View Full Version : [Aspettando] FIA Formula 1 Championship 2009
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
davide66
22-12-2008, 09:36
http://img338.imageshack.us/img338/8461/2212ui5.jpg (http://imageshack.us)
bah spero che un giorno sta FOTA crei davvero un campionato alternativo...
PS: leggetevi il miniarticolo li sulla dx :D Coulthard rosicone!! :asd:
Apix_1024
22-12-2008, 12:24
PS: leggetevi il miniarticolo li sulla dx :D Coulthard rosicone!! :asd:
è il primo su cui sia caduto il mio occhio :D :D :D
notare anche come chiude:D
"ma ora siamo amici":ubriachi:
Micene.1
22-12-2008, 12:46
ma se per un normale screzio in gara tra due vetture in lotta questo era ubriaco di rabbia schumi a spa98 che doveva avere?
Apix_1024
22-12-2008, 12:51
ma se per un normale screzio in gara tra due vetture in lotta questo era ubriaco di rabbia schumi a spa98 che doveva avere?
le palle a frullatore ed i neuroni in rivolta armata :D
Bastian UMTS
22-12-2008, 13:37
bah spero che un giorno sta FOTA crei davvero un campionato alternativo...
PS: leggetevi il miniarticolo li sulla dx :D Coulthard rosicone!! :asd:
Magari..........
davide66
23-12-2008, 08:58
http://img116.imageshack.us/img116/1951/27123ii0.jpg (http://imageshack.us)
Apix_1024
23-12-2008, 09:21
in basso a destra ci stanno sempre gli articoli migliori :sofico: :sofico: :sofico:
barbapapa84
23-12-2008, 13:53
Scusate, ma ogni tanto fa bene richiamarlo per non farlo impolverare troppo.
:O
http://img518.imageshack.us/img518/463/5839ho6.jpg
stava per fare il secondo miracolo :ave:
Howett: "Gli attacchi di Ecclestone non divideranno la FOTA"
L'aspra replica di Bernie Ecclestone a Luca Cordero di Montezemolo poteva essere una mossa atta a dividere la FOTA, l'alleanza dei team di F1. E' il sospetto di John Howett, presidente della Toyota e vice-presidente della Formula One Teams Association.
Dopo il desiderio espresso da Montezemolo riguardo una ristrutturazione della gestione dei diritti commerciali della F1, Ecclestone aveva accusato l'italiano di ipocrisia rivelando che la Ferrari riceve "80 milioni in piu'" rispetto agli altri team in caso di vittoria del mondiale.
"Probabilmente stava tentando di dividere la FOTA ma tutte le informazioni date sono trasparenti e note a tutti i membri, non e' stata una notizia dal momento che tutti sono al corrente dello status storico della Ferrari" ha spiegato Howett al The Times.
Secondo il presidente della FIA, Max Mosley, l'unita' della FOTA non e' stata ancora messa alla prova: "Penso che i team siano piu' uniti ora perche' ci sono pressioni esterne sulla F1. ma il vero' test arrivera' quando ci saranno significative divergenze di opinioni o quando interessi vitali verranno minacciati".
:read:
banana snapple
26-12-2008, 18:32
Stagione 2009 - Briatore "Meglio Alonso di Schumi"
Dichiarazione piccante del team manager della Renault: sotto pressione l'asturiano non ha rivali, nemmeno il sette-volte campione del mondo
FORMULA 1 2008 Renault Flavio Briatore Fernando Alonso - 0
Altre notizie
Fernando Alonso-Michael Schumacher: Flavio Briatore li ha avuti entrambi nella sua scuderia, e, in un possibile confronto tra i due, sembra non avere dubbi: l'asturiano è migliore, per la sua capacità di reggere le situazioni di forte pressione.
"Sono due piloti diversi, che hanno guidato in due ere diverse della Formula1 - spiega il team manager della Renault all'interno di una intervista rilasciata alla rivista F1 Racing - ma, tra i due, credo che Fernando abbia commesso meno errori di Michael".
Nella visione di Briatore, la stagione trascorsa in McLaren (2007) ha avuto risvolti positivi sul bagaglio tecnico di Alonso , risvolti che hanno permesso alla Renault di chiudere l'anno in crescendo. "Fernando è Fernando - prosegue il team manager della scuderia anglo-francese - è tornato qui con un anno di esperienza in più, fatta ad altissimo livello con un team molto competitivo. Questo si è rivelato molto importante, anche per noi".
Briatore conclude con un malinconico richiamo al passato, quando, nel dicembre 2005, Alonso annunciò il suo prossimo passaggio alle Frecce d'Argento: "E' stato un brutto colpo per me, erano i giorni di Natale e non è stato assolutamente un bel regalo. Sapevo, però, che in McLaren avrebbe trovato problemi, per il suo lato umano. Non ero, comunque, arrabbiato o dispiaciuto. Soltanto triste".
dr-omega
27-12-2008, 12:30
Stagione 2009 - Briatore "Meglio Alonso di Schumi"
A Flavio, molla la bottiglia che Natale è passato...:gluglu:
http://www.gazzetta.it/tools1024/includes/primapagina/primapagina_large.jpg
qualche giornalista di AS si è trasferito alla gazzetta?:asd:
non ho capito perchè ce lo dovremmo prendere quando sarà bollito. sponsor e crisi?
non ho capito perchè ce lo dovremmo prendere quando sarà bollito. sponsor e crisi?
Da non è così vecchio... penso che sia per nn umiliare raikko,è pur sempre un campione del mondo!!
davide66
28-12-2008, 13:50
http://img246.imageshack.us/img246/5310/2812gt3.jpg (http://imageshack.us)
Schumacher sotto pressione sicuramente ne ha fatto di cagate(jerez 97,suzuka 98) ma io ricordo anche cagate di Alonso,in Cina 2006 butto la vittoria che avrebbe chiuso il mondiale,a Fuji 2007 si schianto non riuscendo a stare dietro Hamilton
banana snapple
28-12-2008, 16:22
Honda F1 acquistata dal messicano Slim
"In extremis e' arrivato il salvatore: Carlos Slim, 67 anni, il secondo uomo piu' ricco del mondo. L’annuncio non e' ancora ufficiale, in attesa che siano formalizzati i dettagli del passaggio di proprieta'. Ma due sono i punti fermi: primo, il team e' salvo; secondo, i piloti saranno Jenson Button (riconfermato) e il debuttante Bruno Senna al posto di Rubens Barrichello. Slim e' proprietario della Telmex, compagnia telefonica che copre il 73 per cento delle telecomunicazioni in America Latina. Senna e' sponsorizzato dalla Embratel, societa' del gruppo Telmex. E, soprattutto, e' nipote di Ayrton, un nome che a quindici anni dalla scomparsa suscita ancora enorme emozione in Formula 1. Il cerchio e' chiuso".
Con queste parole, il quotidiano torinese La Stampa ha dato annuncio ieri dell'avvenuto salvataggio della ex Honda Racing F1, il team sull'orlo del baratro per la cessazione delle attivita' nella massima serie automobilistica annunciata da parte della casa madre. La notizia, che attende conferma, e' stata rilanciata da molti siti internet internazionali.
Sì, vabbé, mi ricorda di quando c'era l'Andrea Moda in F1... :rolleyes:
E intanto, sulla Gazzetta...
http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2008/12/29/alonsoreazioni.shtml
Io dico: altro che battere, ne farebbe *polpette*!
"Alonso sulla Ferrari
batte anche Hamilton"
Dopo l'indiscrezione della Gazzetta sull'accordo tra lo spagnolo e la Rossa dal 2011, l'applauso di Fiorio e Minardi: "E' il migliore che c'è, più costante di Lewis". Tredozi: "Sarà come prendere un altro Schumi". Maranello non commenta
MILANO, 29 dicembre 2008 - È stata una domenica bestiale per Luis Garcia Abad. L’indiscrezione, rivelata ieri dalla Gazzetta, che Fernando Alonso vestirà probabilmente la tuta della Ferrari dal 2011 (forse già l’anno prima) (http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2008/12/28/alonsoferrari.shtml) lo ha colto in vacanza e il suo telefonino è diventato rovente. "Che il mio pilota abbia sempre manifestato un certo interesse per correre con la Ferrari non è un segreto — dice il manager —. Cosa posso dire? Il 2011 è così lontano... La F.1 sta vivendo un momento di grande difficoltà dal punto di vista economico ed è difficile immaginare scenari futuri. E’ presto per parlarne e io so solo che tra meno di un mese sarò a Portimao a fianco di Flavio Briatore per la presentazione della nuova Renault".
VISITA - Prima però Alonso farà tappa in Italia: non a Maranello, ci mancherebbe, ma a Forlì per il consueto check-up di inizio stagione presso il Fisiology Center, la nuova struttura (è stata inaugurata un mese fa) di Fabrizio Borra, il suo preparatore atletico. È un esempio degli intensi legami di Fernando con il nostro Paese: l’esordio in F.1 con la Minardi, il successo con Flavio Briatore, l’amicizia sincera con Stefano Domenicali. In particolare Alonso non ha mai reciso i rapporti con Giancarlo Minardi.
VINCENTE - "Due anni sono lunghi da far trascorrere — attacca divertito l’ex team manager — e siccome Fernando non ha perso il gusto di vincere perché attendere tanto? Scherzi a parte so che ci sono di mezzo contratti e soltanto la Ferrari sa cosa sia capitato a Kimi Raikkonennella scorsa stagione. Alonso non lo vedo dal GP d’Italia a Monza e allora non abbiamo parlato del suo futuro mentre per Natale ci siamo limitati a scambiarci gli auguri ma è indubbio che alla Ferrari un pilota del genere farebbe comodo: in fondo è quello che sinora ha dato più filo da torcere ad Hamilton a parità di materiali e potrebbe batterlo tranquillamente".
ESPERIENZA - Gabriele Tredozi, ex d.t. Minardi e quest’anno opinionista Sky, è convinto che Alonso costituirebbe un valore aggiunto: «Sarebbe come mettersi un altro Schumacher in casa. È veloce, tecnicamente forte, lucido ma soprattutto ha una costanza senza pari. Mai avuto alti e bassi durante le sue stagioni, se non per colpa della scarsa competitività della macchina. E poi è un ragazzo sincero, lo ha dimostrato durante la sua difficile parentesi alla McLaren. Ecco semmai lui ha bisogno di sentire l’appoggio della squadra, senza equivoci". E in cambio è in grado di dare molto: "Sa decidere gli assetti della macchina senza tentennamenti, ha una visione della gara eccezionale e sa gestire bene i pneumatici. È in grado di emergere anche dalle situazioni più difficili: l’ultima stagione ne è l’esempio più lampante. E poi sa fare squadra".
RIVOLUZIONE - In una stagione di grandi cambiamenti regolamentari, secondo Cesare Fiorio, ex d.s. Ferrari e soprattutto l’uomo che tenne a battesimo Alonso in F.1 (in un test dicembrino a Jerez nel ’99), uno come lo spagnolo farebbe comodo subito. "In una situazione simile, può capitare che un team si avvantaggi su un altro perché i suoi tecnici hanno avuto una intuizione che si rivela migliore e allora io non avrei dubbi: preferirei avere in squadra Alonso che resta per me il miglior pilota in circolazione. Più forte anche di Lewis Hamilton: i due si equivalgono a livello velocistico ma Fernando è meno propenso a commettere errori. È costante, ha ritmo ed è intelligente. Lui e la Ferrari rappresenterebbero un binomio eccezionale. Vincendo il titolo costruttori, Maranello ha dimostrato di aver lavorato meglio, in fabbrica come ai box. Ma se poi ti manca il titolo piloti, beh forse la colpa è anche un po’ di chi guida, no?". E la Ferrari? Per ora Maranello non commenta.
davide66
29-12-2008, 10:28
http://img261.imageshack.us/img261/2041/2912ff0.jpg (http://imageshack.us)
+Benito+
29-12-2008, 12:42
minardi e tredozi hanno quasi stancato, non perdono occasione per lodare alonso al limite della dubbia omosessualità, non fanno più testo.
P.S. Fiorio chi? Perchè adesso Fiorio è ancora un opinionista autorevole? Trovarne uno più recente e con più credibilità nell'ambiente no?
Mah che dire.....Alonso è un gran pilota e lo ha dimostrato. Raikkonen è un gran pilota ma non lo ha nemmeno fatto intravedere.....La scelta più ovvia pare scontata da parte Ferrari.
Aviatore_Gilles
29-12-2008, 16:36
Ha parlato la gazzetta, inchiniamoci :O
Fradetti
29-12-2008, 17:00
Honda F1 acquistata dal messicano Slim
"In extremis e' arrivato il salvatore: Carlos Slim, 67 anni, il secondo uomo piu' ricco del mondo. L’annuncio non e' ancora ufficiale, in attesa che siano formalizzati i dettagli del passaggio di proprieta'. Ma due sono i punti fermi: primo, il team e' salvo; secondo, i piloti saranno Jenson Button (riconfermato) e il debuttante Bruno Senna al posto di Rubens Barrichello. Slim e' proprietario della Telmex, compagnia telefonica che copre il 73 per cento delle telecomunicazioni in America Latina. Senna e' sponsorizzato dalla Embratel, societa' del gruppo Telmex. E, soprattutto, e' nipote di Ayrton, un nome che a quindici anni dalla scomparsa suscita ancora enorme emozione in Formula 1. Il cerchio e' chiuso".
Con queste parole, il quotidiano torinese La Stampa ha dato annuncio ieri dell'avvenuto salvataggio della ex Honda Racing F1, il team sull'orlo del baratro per la cessazione delle attivita' nella massima serie automobilistica annunciata da parte della casa madre. La notizia, che attende conferma, e' stata rilanciata da molti siti internet internazionali.
Lo staff di Carlos Slim smentisce l'interesse per la Honda
La notizia era stata accolta con grande soddisfazione dagli appassionati, convinti che la sua iniezione di risorse avrebbe potuto consegnare al Circus un team di primo livello. Invece, nelle ultime ore, è arrivata la doccia fredda, nella forma di un comunicato del Telmex Racing Team.
La nota smentisce clamorosamente l’ipotesi di un imminente acquisto dell’Honda Racing F1 da parte di Carlos Slim, magnate messicano della telefonia. Nel dispaccio si legge che il ricco uomo d’affari “non ha comprato e non sta trattando per rilevare il team di Brackley“.
“Le notizie diffuse a riguardo -continua il comunicato- sono destituite di ogni fondamento e completamente false“. Sulla stessa lunghezza d’onda le dichiarazioni rilasciate dal figlio di Slim. Nonostante ciò, qualche irriducibile pensa che la smentita serva a rendere più tranquille le trattative.
+Benito+
29-12-2008, 20:32
questo tizio ha talmente tanti soldi che con uno sternuto può comprarsi tutte le squadre e al mattino dopo chiuderle tutte senza che si ricordi di averlo fatto.
Aviatore_Gilles
31-12-2008, 10:34
Cambiando argomento.
Vi ricordate di Mirko Bortolotti? il vincitore del campionato italiano di F3, che ha effettuato il test sulla F2008 e che dopo 30 giri aveva abbattuto il record a fiorano?
Bene sembra che stia per entrare in ottica Red Bull, con un programma che lo porterà in F3 Euro Series e poi come tester Red Bull...Se questo diventerà un campioncino la Ferrari si dovrà mangiare le mani :D
verbatim91
31-12-2008, 11:12
Io dico che questa Formula uno non è più una macchina da uomini veri come potevano essere (ad esempio) quelle degli anni 70.
Non voglio togliere nulla a questi ragazzi ed in particolare alla mega-prestazione di Bortolotti.
Non voglio neanche togliere niente al super campione di Rally Sebastian Loeb
Non voglio neanche togliere niente al super campione di motociclismo Valentino Rossi
però: ma tutti quelli che montano su una F.1 vanno come quelli che per guidarla guadagnano qualche decina di milioni di euro all'anno???
mmm qualcosa non quadra.
+Benito+
31-12-2008, 12:35
Cambiando argomento.
Vi ricordate di Mirko Bortolotti? il vincitore del campionato italiano di F3, che ha effettuato il test sulla F2008 e che dopo 30 giri aveva abbattuto il record a fiorano?
Bene sembra che stia per entrare in ottica Red Bull, con un programma che lo porterà in F3 Euro Series e poi come tester Red Bull...Se questo diventerà un campioncino la Ferrari si dovrà mangiare le mani :D
Mangiare le mani? A casa mia una situazione come quella della ferrari è sintomo chiaro di un management incapace, ma non che potrebbe fare meglio, proprio dei cafoni.
Un team come Ferrari sta ancora vivendo dell'ìepopea schumacher, dimenticandosi che è solo grazie ad un pilota immenso che si è sentita superiore per 10 anni.
Se vanno avanti a cercare di rubare piloti altri senza conoscerli, torneranno presto i tempi bui del dopo villeneuve.
Avere un vivaio per una squadra che vuole rimanere al vertice è una cosa irrinunciabile, fondamentale, che ti permette di valutare più piloti contemporaneamente sia per confronto con i titolari che , indirettamente, con gli altri titolari che li sfidano in gara.
Non succederà sempre ache si arrivi all'ultima curva per il mondiale, hamilton in una o due stagioni crescerà mentalmente e diventerà uno schiacciasassi, ripiegare su un trentenne potrebbe mettere le cose sulla retta via per un paio di stagioni, e poi?
mt_iceman
31-12-2008, 13:22
Io dico che questa Formula uno non è più una macchina da uomini veri come potevano essere (ad esempio) quelle degli anni 70.
Non voglio togliere nulla a questi ragazzi ed in particolare alla mega-prestazione di Bortolotti.
Non voglio neanche togliere niente al super campione di Rally Sebastian Loeb
Non voglio neanche togliere niente al super campione di motociclismo Valentino Rossi
però: ma tutti quelli che montano su una F.1 vanno come quelli che per guidarla guadagnano qualche decina di milioni di euro all'anno???
mmm qualcosa non quadra.
forse perchè quelli che oggi montano su una formula 1 (non parlo di rossi o loeb) nonostante la giovane età hanno una preparazione e una professionalità che rispetto al dilettantismo di un tempo sono di un'altro pianeta, questo dovuto anche a categorie minori decisamente più competitive rispetto agli anni passati (basti pensare alla gp2 ma non solo). giovanna amati, barilla o il fratello di gilles villenueve oggi non troverebbero posto in f1 perchè c'è bisogno di gente come vettel, hamilton o kubica che siano già in grado di portare la vettura a traguardi importanti.
Nemmeno sapevo che Gilles aveva un fratello :asd:
il figlio invece che fine ha fatto?a parte rilasciare interviste su Jerez 97 dico:D
mt_iceman
31-12-2008, 13:37
Nemmeno sapevo che Gilles aveva un fratello :asd:
il figlio invece che fine ha fatto?a parte rilasciare interviste su Jerez 97 dico:D
si chiamava jacques come il figlio, il quale ora gioca a iracing (non scherzo, ci ho anche corso contro ed è forterrimo :stordita: )
Micene.1
31-12-2008, 14:10
http://img261.imageshack.us/img261/2041/2912ff0.jpg (http://imageshack.us)
beh veramente su ferrari hamilton l'ha gia battuto kimi e l'anno scorso massa (che nn è proprio un genio delle corse) dopo un'annata a dir poco sfortunata, dopo esser stato prima guida solo per gli ultimi gp (cosa cmq inutile visto l'assenza di kimi) stava battendo l'inglese a soli 200mt dal traguardo e solo un miracolo l'ha salvato
beh veramente su ferrari hamilton l'ha gia battuto kimi e l'anno scorso massa (che nn è proprio un genio delle corse) dopo un'annata a dir poco sfortunata, dopo esser stato prima guida solo per gli ultimi gp (cosa cmq inutile visto l'assenza di kimi) stava battendo l'inglese a soli 200mt dal traguardo e solo un miracolo l'ha salvato
se è per questo anche l'anno prima quando vinse kimi, hamilton arrivò a parimerito con alonso alla fine... ma alla fine ste statistiche valgono niente, si parla sempre di piccoli numeri di differenza, quando troppo spesso per errori banali si lasciano sui circuiti manciate di punti.... alla fine quest'anno a hamilton si può dire solo che è sempre un cretino, ma alla fine le penalizzazioni se l'è prese e ha vinto uguale, quindi tanto di cappello...
fanno più impressione le due vittorie di alonso, il buon campionato di kubica o la buona gara di vettel comunque, rispetto anche alle prestazioni delle ferrari e dei ferraristi ovviamente
Micene.1
31-12-2008, 14:33
se è per questo anche l'anno prima quando vinse kimi, hamilton arrivò a parimerito con alonso alla fine... ma alla fine ste statistiche valgono niente, si parla sempre di piccoli numeri di differenza, quando troppo spesso per errori banali si lasciano sui circuiti manciate di punti.... alla fine quest'anno a hamilton si può dire solo che è sempre un cretino, ma alla fine le penalizzazioni se l'è prese e ha vinto uguale, quindi tanto di cappello...
fanno più impressione le due vittorie di alonso, il buon campionato di kubica o la buona gara di vettel comunque, rispetto anche alle prestazioni delle ferrari e dei ferraristi ovviamente
si - era cmq solo per dire che nell'articolo sembra che ci stiamo scontrando contro un pilota imbattibile che per esser sconfitto necessita del dio alonso o cose del genere...vabbe le solite esagerazioni di chi ha una visione delle cose ristretta agli ultimi secondi dell'ultimo campionato
Micene.1
31-12-2008, 14:40
F1, FERRARI; MASSA: UN MONDIALE NON SI VINCE ALL'ULTIMA CURVA
Felie Massa ha assorbito completamente la delusione del mondiale perso all'ultima curva del Gp del Brasile. "Non si vince un Mondiale all'ultima curva dell'ultima gara. Lo si vince durante il campionato". In un'intervista a La Stampa, il brasiliano ammette di pensare al futuro: "Quest'anno sono migliorato più di Raikkonen", nel 2009 "io e Kimi partiamo alla pari", ha assicurato.
"Dopo il traguardo di Interlagos - ha raccontato il paulista - ho rimuginato per qualche ora, forse un giorno. Poi basta, il caso è chiuso. Non sono il tipo che si guarda indietro. Ho pensato che doveva finire così, che non c'era nulla da fare". Massa non è rassegnato, ma entusiasta dell'anno di gare: "Non dimenticherò mai l'applauso del pubblico di San Paolo. Ho perso nel modo migliore, dopo una stagione fantastica, in cui sono cresciuto e ho accumulato altra esperienza"
:O
F1, FERRARI; MASSA: UN MONDIALE NON SI VINCE ALL'ULTIMA CURVA
Felie Massa ha assorbito completamente la delusione del mondiale perso all'ultima curva del Gp del Brasile. "Non si vince un Mondiale all'ultima curva dell'ultima gara. Lo si vince durante il campionato".A me sembra una frecciatina nei confronti di Hamilton :asd:
Micene.1
31-12-2008, 15:20
A me sembra una frecciatina nei confronti di Hamilton :asd:
vero :asd:
io ancora penso a singapore:cry:
Qual è stato il momento sportivo più emozionante del 2008?
2 novembre, Interlagos. Ultimo giro del GP del Brasile – Felipe e gli altri
32.5%
20 luglio, Laguna Seca. I primi 5 giri della Moto GP – Rossi e Stoner
16.2%
16 agosto, Pechino. I venti metri d’arrivo sui 100 metri – Usain Bolt
14.1%
18 maggio, Catania-Parma. 67 minuti dell’ultima giornata – Vucinic e Ibrahimovic
11.6%
6 luglio, Londra. Il tie-break del quarto set di Wimbledon e le due ore dopo – Federer e Nadal
10.2%
20 agosto, Pechino. Il rettilineo dei 200 metri – Usain Bolt
5.5%
22 maggio, Mosca. Il decimo rigore della finale – John Terry
3.3%
21 giugno, Vienna. Gli ultimi 140 secondi dei 121 minuti di Croazia-Turchia – Rustu Recber
2.5%
22 giugno, Vienna. Il tiro a botta sicura di Camoranesi – Mauro German e l’Italia
2.3%
11 agosto, Pechino. La sedicesima vasca della 4x100 stile maschile - Jason Lezak
1.7%
http://www.gazzetta.it/appsSondaggi/votazioneDispatch.do?method=risultati&idSondaggio=4054
:fagiano:
verbatim91
31-12-2008, 18:38
forse perchè quelli che oggi montano su una formula 1 (non parlo di rossi o loeb) nonostante la giovane età hanno una preparazione e una professionalità che rispetto al dilettantismo di un tempo sono di un'altro pianeta, questo dovuto anche a categorie minori decisamente più competitive rispetto agli anni passati (basti pensare alla gp2 ma non solo). giovanna amati, barilla o il fratello di gilles villenueve oggi non troverebbero posto in f1 perchè c'è bisogno di gente come vettel, hamilton o kubica che siano già in grado di portare la vettura a traguardi importanti.
o sono le monoposto ad essere anche più semplici?:rolleyes:
+Benito+
01-01-2009, 12:49
o sono le monoposto ad essere anche più semplici?:rolleyes:
Più semplici dico certamente NO, anzi, la preparazione che è richiesta per comprendere tutti i dettagli del funzionamento di queste macchine per poterle sfruttare al 100% è 10000 volte maggiore che solo 15 anni fa.
La maggiore differenza secondo me la fanno le piste. Salire su una macchina che va fortissimo sapendo che se sbagli finisci nella sabbia è ben diverso che sapere di poter finire sgozzato da un guardrail, schiantato contro un muro di cemento o bruciato vivo.
P. Salire su una macchina che va fortissimo sapendo che se sbagli finisci fuori poi giri e rientri.
:read:
:read::nonsifa:
Salire su una macchina che va fortissimo sapendo che se sbagli finisci fuori poi ti rimorchiano e ti rimettono in pista
:read:
http://newsimg.bbc.co.uk/media/images/44014000/jpg/_44014064_hamilton416.jpg
:asd:
Buon 2009 a tutti! :D
+Benito+
01-01-2009, 16:19
:read:
:asd:
Più semplici dico certamente NO, anzi, la preparazione che è richiesta per comprendere tutti i dettagli del funzionamento di queste macchine per poterle sfruttare al 100% è 10000 volte maggiore che solo 15 anni fa.
La maxggiore differenza secondo me la fanno le piste. Salire su una macchina che va fortissimo sapendo che se sbagli finisci nella sabbia è ben diverso che sapere di poter finire sgozzato da un guardrail, schiantato contro un muro di cemento o bruciato vivo.
Mmmm
Da quello che so io queste macchine sono fisicamente impegnative , ma tecnicamente molto facili da condurre , quelle di qualche decennio fa sottoponevano il pilota a minori accelerazioni laterali , ma portarle al limite era un' impresa in cui pochi riuscivano , sia per la difficoltà di guidare auto senza elettronica , estremamente scorbutiche , talvolta con potenze mostruose ( i turbo ... ) , con un' aereodinamica così così ( e oltretutto si rompevano spesso ) , auto artigianali dai comportamenti spesso imprevedibili , se poi pensiamo ai circuiti su cui giravano ( tipo il vecchio Spa anni '60 o il 'Ring :asd: ) e la sicurezza delle vetture ... :stordita:
Chi era quel pilota di F1 che scendendo da un giro con l' Auto Union di Nuvolari aveva commentato che era impossibile guidare un mostro simile che sgommava in quinta in rettilineo ?
Come paragone si può pensare alla guida sul bagnato , da alcuni punti di vista è meno impegnativa fisicamente , ma la ridotta aderenza comporta maggiori difficoltà a portare al limite la vettura .
Micene.1
01-01-2009, 17:32
Mmmm
Da quello che so io queste macchine sono fisicamente impegnative , ma tecnicamente molto facili da condurre , quelle di qualche decennio fa sottoponevano il pilota a minori accelerazioni laterali , ma portarle al limite era un' impresa in cui pochi riuscivano , sia per la difficoltà di guidare auto senza elettronica , estremamente scorbutiche , talvolta con potenze mostruose ( i turbo ... ) , con un' aereodinamica così così ( e oltretutto si rompevano spesso ) , auto artigianali dai comportamenti spesso imprevedibili , se poi pensiamo ai circuiti su cui giravano ( tipo il vecchio Spa anni '60 o il 'Ring :asd: ) e la sicurezza delle vetture ... :stordita:
Chi era quel pilota di F1 che scendendo da un giro con l' Auto Union di Nuvolari aveva commentato che era impossibile guidare un mostro simile che sgommava in quinta in rettilineo ?
Come paragone si può pensare alla guida sul bagnato , da alcuni punti di vista è meno impegnativa fisicamente , ma la ridotta aderenza comporta maggiori difficoltà a portare al limite la vettura .
secondo me senza dilungarsi troppo per capire come è piu facile guidare una f1 oggi rispetto ad una di 20 anni fa basta vedersi l'onboard di qualche gara magari sul bagnato
dsfjhsdfgjafaef
01-01-2009, 17:40
secondo me senza dilungarsi troppo per capire come è piu facile guidare una f1 oggi rispetto ad una di 20 anni fa basta vedersi l'onboard di qualche gara magari sul bagnato
Ad esempio il video di depailler in canada nel 1978, veramente incredibile :eek:
+Benito+
01-01-2009, 17:43
Mmmm
Da quello che so io queste macchine sono fisicamente impegnative , ma tecnicamente molto facili da condurre , quelle di qualche decennio fa sottoponevano il pilota a minori accelerazioni laterali , ma portarle al limite era un' impresa in cui pochi riuscivano , sia per la difficoltà di guidare auto senza elettronica , estremamente scorbutiche , talvolta con potenze mostruose ( i turbo ... ) , con un' aereodinamica così così ( e oltretutto si rompevano spesso ) , auto artigianali dai comportamenti spesso imprevedibili , se poi pensiamo ai circuiti su cui giravano ( tipo il vecchio Spa anni '60 o il 'Ring :asd: ) e la sicurezza delle vetture ... :stordita:
Chi era quel pilota di F1 che scendendo da un giro con l' Auto Union di Nuvolari aveva commentato che era impossibile guidare un mostro simile che sgommava in quinta in rettilineo ?
Come paragone si può pensare alla guida sul bagnato , da alcuni punti di vista è meno impegnativa fisicamente , ma la ridotta aderenza comporta maggiori difficoltà a portare al limite la vettura .
Leggendo queste parole non ho inteso il messaggio precedente, "complicato" lo riferivo alla cmplicazione della vettura, non alla difficoltà di tenerla in strada , obiettivamente molto minore oggigiorno.
mt_iceman
01-01-2009, 18:07
qui come al solito leggendo la leggerezza di certi commenti, senza offesa, ma sembra di essere in mezzo a piloti professionisti. magari lo siete per davvero e in quel caso chiedo scusa io.
un conto è parlare dell'aspetto leggendario, epico, della bellezza delle corse di allora e dell'ambiente che circondava tali eventi. e in quel caso 0 discussione su cosa fosse meglio.
un'altro è parlare di difficoltà, e in quel caso, quantomeno il dubbio mi rimane.
non tanto che la f1 odierna sia più o meno difficile di quella di una volta, quanto che lo sia in modo diverso.
portare al limite una f1 rimane difficoltoso oggi quanto lo era allora. e alla fine, salvo rare eccezioni, vincono cmq i migliori a dimostrazione di come il manico conti ancora e faccia la differenza.
fino a prova contraria, nei vari eventi historic in cui amatori ultramilionari mettono a disposizione le loro monoposto da collezione a piloti collaudatori professionisti, questi ultimi spesso girano anche più veloci di chi quelle auto le guidava in gara negli anni d'oro, mentre un lauda, dopo aver sboroneggiato ampiamente a parole, non riesce a fare 2 curve senza piantarsi a 360° con la jaguar del 2002. non è che ciò dimostra che quelli odierni siano più bravi dei campioni di allora, ma semplicemente che ciò che si da per scontato, ovvero l'esatto contrario, è tutt'altro che dimostrabile.
mt_iceman
01-01-2009, 18:08
o sono le monoposto ad essere anche più semplici?:rolleyes:
tu sei campione di f1, lo saprai certamente meglio di me
qui come al solito leggendo la leggerezza di certi commenti, senza offesa, ma sembra di essere in mezzo a piloti professionisti. magari lo siete per davvero e in quel caso chiedo scusa io.
De Adamich lo ha detto diverse volte , Lauda pure ( anche se poi è andato a piantarsi :asd: ) , ma anche Schumacher , Patrese , Badoer ... parecchia gente che ha guidato macchine di formula ha espresso questa opinione per cui non credo di essere depositario di nessun segreto in proposito .
Le macchine fi F1 odierne sono "facili" , perdonano molto e l' elettronica aiuta a gestire in maniera efficente parecchi aspetti , ovviamente il pilota più forte riesce a sfruttarla meglio di quello scarso , ma si tratta di decimi di secondo , quando invece tempo fa si parlava di secondi pieni , la scarsa possibilità di fare la differenza è data dalla semplicità con cui anche una scarpa riesce a fare tempi vicini al campione , e non venitemi a dire che tutti i piloti di F1 oggi sono dei fenomeni , ce ne sono diversi che sono scarsi , ma scarsi davvero .
Però questo non vuol dire che sia diminuito l' impegno , anzi , al giorno d' oggi la gara è praticamente una sessione di qualifica di 300 Km , paradossalmente più la macchina è facile da guidare più diventa impegnativo fare la differenza , ai bei tempi uno bravo tirava 10 giri e poi gestiva la macchina sfruttando il vantaggio accumulato , adesso bisogna rosicchiare un decimo alla volta e un errore si paga carissimo , un Clark che ti recupera un giro a Monza non riuscirebbe a riprendere 30 secondi in tutta la gara , oggi , anche grazie all' affidabilità del mezzo , tutti tirano come bestie dal primo all' ultimo giro .
L' altro aspetto è quello fisico , quando dicono che frenare in staccata è come cascare di faccia dal primo piano si esagera un po' , ma i carichi di svariati g in curva o in frenata sono diventati enormi .
Sui tempi fatti con macchine d' epoca oggi non mi pronuncio , i circuiti sono cambiati , le gomme non sono più le stesse , la benzina è diversa , c' è anche quel pilota di F1 che a montecarlo ha corso con la Lotus 68 per imparare il circuito e si è piantato al secondo giro alle piscine ... :asd:
Quando sei al limite sei al limite e basta , una macchina facile ti permette di arrivare comodo al 99% , quella difficile solo al 90% , ma fin lì ci arrivano tutti , se vuoi vincere devi andare oltre a quella percentuale , solo che passare dal 99 al 99,1% ti fa guadagnare un decimo , se passi dal 90 al 91% hai abbassato di un secondo .
Aviatore_Gilles
02-01-2009, 10:46
Le F1 moderne sono facili da portare a spasso, ma tutto finisce qui. ;)
Quando è ora di fare le cose fatte bene penso siano ancora più difficili di quelle di un tempo.
Richiedono una preparazione specifica e precisa, la messa a punto è delicata, così come togliere i centesimi diventa una cosa estenuante.
Dire che sono facili è troppo semplicistico, diciamo che su alcune cose hanno facilitato il compito, ma sono ancora più complesse da sfruttare fino in fondo.
ninja750
02-01-2009, 10:48
"le formula1 moderne potrebbe guidarle anche una scimmia"
nicky lauda cit. :O
+Benito+
02-01-2009, 10:59
qui come al solito leggendo la leggerezza di certi commenti, senza offesa, ma sembra di essere in mezzo a piloti professionisti. magari lo siete per davvero e in quel caso chiedo scusa io.
un conto è parlare dell'aspetto leggendario, epico, della bellezza delle corse di allora e dell'ambiente che circondava tali eventi. e in quel caso 0 discussione su cosa fosse meglio.
un'altro è parlare di difficoltà, e in quel caso, quantomeno il dubbio mi rimane.
non tanto che la f1 odierna sia più o meno difficile di quella di una volta, quanto che lo sia in modo diverso.
portare al limite una f1 rimane difficoltoso oggi quanto lo era allora. e alla fine, salvo rare eccezioni, vincono cmq i migliori a dimostrazione di come il manico conti ancora e faccia la differenza.
fino a prova contraria, nei vari eventi historic in cui amatori ultramilionari mettono a disposizione le loro monoposto da collezione a piloti collaudatori professionisti, questi ultimi spesso girano anche più veloci di chi quelle auto le guidava in gara negli anni d'oro, mentre un lauda, dopo aver sboroneggiato ampiamente a parole, non riesce a fare 2 curve senza piantarsi a 360° con la jaguar del 2002. non è che ciò dimostra che quelli odierni siano più bravi dei campioni di allora, ma semplicemente che ciò che si da per scontato, ovvero l'esatto contrario, è tutt'altro che dimostrabile.
Ho l'impressione che tu non abbia colto il tema: i giovani PILOTI che salgono su di una F1 dopo un giorno di test girano al livello dei titolari.
Non chiunque, non scimmie (lauda che avrebbe fatto meglio a non dirlo visto gli esiti del suo test), ma piloti.
Mi sembra evidente la differenza con un passato fatto di macchine e piste che richiedevano un approccio diverso anche a livello psicologico.
Che la tecnica si sia spostata rimanendo comunque ad alto livello è ugualmente evidente perchè i talenti fanno sempre la differenza.
verbatim91
02-01-2009, 11:17
Leggendo queste parole non ho inteso il messaggio precedente, "complicato" lo riferivo alla cmplicazione della vettura, non alla difficoltà di tenerla in strada , obiettivamente molto minore oggigiorno.
allora mi sono esperesso male io comunque riferivo alla difficoltà di tenerla in pista :)
"le formula1 moderne potrebbe guidarle anche una scimmia"
nicky lauda cit. :O
se stringono un po' di più l'abitacolo potrà guidarla SOLO una scimmia... :asd:
diciamo che il livello intellettuale dei piloti è quello comunque...
mt_iceman
02-01-2009, 12:06
Ho l'impressione che tu non abbia colto il tema: i giovani PILOTI che salgono su di una F1 dopo un giorno di test girano al livello dei titolari.
Non chiunque, non scimmie (lauda che avrebbe fatto meglio a non dirlo visto gli esiti del suo test), ma piloti.
Mi sembra evidente la differenza con un passato fatto di macchine e piste che richiedevano un approccio diverso anche a livello psicologico.
Che la tecnica si sia spostata rimanendo comunque ad alto livello è ugualmente evidente perchè i talenti fanno sempre la differenza.
è poi tutto relativo.
il record a fiorano che fanno schumacher o kimi durante una giornata di test sono tempi che vengono fuori fra un giro e l'altro, magari sviluppando diversi componenti.
i tempi che fanno valentino rossi o anche il test che vengono fatti da giovani piloti in erba sono in primo luogo svolti per cercare il tempone da sbattere in prima pagina. ecco perchè sono tempi che vanno letti fra le righe, perchè che se massa o raikkonen andassero a fiorano per il fare il tempo ne otterrebbero di ben inferiori rispetto a quelle di (bortolotti????) e allora tutto tornerebbe ad avere la giusta dimensione.
voglio dire: piquet jr, fermo restando che pure io ho la convinzione che paraculato dal babbo lo sia, in fin dei conti non è un cattivo pilota. nelle categorie giovanili è sempre andato molto forte e anche nei test che svolgeva in renault prima e dopo essere scelto come titolare mostrava ottime cose. una volta che si è dovuto fare sul serio abbiamo visto che paga si è preso sia da alonso ma anche da piloti più capaci con macchine inferiori.
Ho l'impressione che tu non abbia colto il tema: i giovani PILOTI che salgono su di una F1 dopo un giorno di test girano al livello dei titolari.
Non chiunque, non scimmie (lauda che avrebbe fatto meglio a non dirlo visto gli esiti del suo test), ma piloti.
Mi sembra evidente la differenza con un passato fatto di macchine e piste che richiedevano un approccio diverso anche a livello psicologico.
Che la tecnica si sia spostata rimanendo comunque ad alto livello è ugualmente evidente perchè i talenti fanno sempre la differenza.
Rossi mi pare sia arrivato a 2-3 secondi dal record della pista e quei tre piloti, il primo ha battuto il record, il secondo a un secondo e il terzo a 2 secondi... E loro sono professionisti di una categoria inferiore... Non mi sembra che queste macchine siano poi tanto facili da guidare...
+Benito+
02-01-2009, 13:02
Rossi mi pare sia arrivato a 2-3 secondi dal record della pista e quei tre piloti, il primo ha battuto il record, il secondo a un secondo e il terzo a 2 secondi... E loro sono professionisti di una categoria inferiore... Non mi sembra che queste macchine siano poi tanto facili da guidare...
vabbé ma rossi è un pilota DI MOTO!
Fradetti
02-01-2009, 13:13
"le formula1 moderne potrebbe guidarle anche una scimmia"
nicky lauda cit. :O
è lo stesso lauda che si girò 2 volte con la jaguar?
http://atlasf1.autosport.com/news/2002/jan/report.php/id/6215/.html
vabbé ma rossi è un pilota DI MOTO!
Vero. Infatti Rossi non brilla neanche nei rally, che fa per sport...
Ma gli altri tre sono piloti professionisti di auto, anche se di una categoria inferiore... ;)
banana snapple
02-01-2009, 16:08
Schumi, 40 anni da record
"Ci sono cose più divertenti"
L'ex campione della Ferrari vive con malinconia la vigilia del compleanno: "Un passo importante, ma non mi sto avvicinando esattamente con allegria"
MILANO, 2 gennaio 2009 - Il 3 gennaio 1969 a Hurth-Hermulheim nasceva uno dei più grandi fenomeni della Formula 1 dell'ultimo secolo. Michael Schumacher domani compie 40 anni, "un passo importante" che il pilota tedesco aspetta con malinconia: "Ci sono cose più divertenti"., dichiara in un'intervista all'emittente Zdf. Non sembra nemmeno il caso di parlare di festa, visto che Schumi si accosta all'appuntamento "non esattamente con allegria". "Possiamo solo desiderare che tutto vada avanti come è andato sinora", dice.
INIZIO CARRIERA - Inizia con il kart a 4 anni e comincia a correre sul kartodromo di proprietà del padre, e poco dopo arrivano le prime vittorie. Nel 1990 vince la Formula 3 tedesca. In F1 inizia l'anno dopo con la Jordan: un solo GP, in Belgio, per poi proseguire la stagione con la Benetton con la quale corre nelle successive quattro stagioni. Dopo un terzo e un quarto posto, nel 1994 la consacrazione: vince il suo primo titolo mondiale (8 vittorie, 6 pole, 92 punti) e si ripete l'anno successivo.
FERRARI- Nel 1996 arriva a Maranello con cui lotta per il titolo nel 1997 arrivando alle spalle di Villeneuve. Nel 2000 riporta il titolo piloti a Maranello dopo 21 anni di assenza, con 108 punti, 9 vittorie e altrettante pole. E' l'inizio della leggenda perchè con il Cavallino vince 5 titoli consecutivi, stabilendo il record di vittorie in un solo anno nel 2004: ben 13. Nel 2005 riesce a vincere una sola corsa, il famoso GP di Indianapolis in cui partirono soltanto sei macchine e nel 2006 dà l'addio alle corse.
RECORD - Una carriera da record: sette volte campione del mondo superando l'argentino Juan Manuel Fangio (5); 40 vittorie partendo dalla pole; il maggior numero di vittorie in una stagione, 13, e in carriera, 91. Come suo è anche il maggior numero di pole position in carriera, 68. Sono i numeri impressionanti di una leggenda delle corse.
qui (http://sport.alice.it/motori/formula1/i-primi-40-anni-di-shumi-ci-son-cose-piu-divertenti.html) la galleria fotografica della sfida sui kart
banana snapple
02-01-2009, 16:11
Questo il calendario delle date di presentazione:
15 gennaio: Toyota a Colonia (sul web)
16 gennaio: McLaren a Woking
19 gennaio: Renault a Portimao
19 gennaio: Williams a Portimao
20 gennaio: Bmw Sauber a Valencia
Ferrari: entro metà gennaio
Red Bull: primi di marzo
Toro Rosso: primi di marzo
Schumi, 40 anni da record
"Ci sono cose più divertenti"
L'ex campione della Ferrari vive con malinconia la vigilia del compleanno: "Un passo importante, ma non mi sto avvicinando esattamente con allegria"
MILANO, 2 gennaio 2009 - Il 3 gennaio 1969 a Hurth-Hermulheim nasceva uno dei più grandi fenomeni della Formula 1 dell'ultimo secolo. Michael Schumacher domani compie 40 anni, "un passo importante" che il pilota tedesco aspetta con malinconia: "Ci sono cose più divertenti"., dichiara in un'intervista all'emittente Zdf. Non sembra nemmeno il caso di parlare di festa, visto che Schumi si accosta all'appuntamento "non esattamente con allegria". "Possiamo solo desiderare che tutto vada avanti come è andato sinora", dice.
INIZIO CARRIERA - Inizia con il kart a 4 anni e comincia a correre sul kartodromo di proprietà del padre, e poco dopo arrivano le prime vittorie. Nel 1990 vince la Formula 3 tedesca. In F1 inizia l'anno dopo con la Jordan: un solo GP, in Belgio, per poi proseguire la stagione con la Benetton con la quale corre nelle successive quattro stagioni. Dopo un terzo e un quarto posto, nel 1994 la consacrazione: vince il suo primo titolo mondiale (8 vittorie, 6 pole, 92 punti) e si ripete l'anno successivo.
FERRARI- Nel 1996 arriva a Maranello con cui lotta per il titolo nel 1997 arrivando alle spalle di Villeneuve. Nel 2000 riporta il titolo piloti a Maranello dopo 21 anni di assenza, con 108 punti, 9 vittorie e altrettante pole. E' l'inizio della leggenda perchè con il Cavallino vince 5 titoli consecutivi, stabilendo il record di vittorie in un solo anno nel 2004: ben 13. Nel 2005 riesce a vincere una sola corsa, il famoso GP di Indianapolis in cui partirono soltanto sei macchine e nel 2006 dà l'addio alle corse.
RECORD - Una carriera da record: sette volte campione del mondo superando l'argentino Juan Manuel Fangio (5); 40 vittorie partendo dalla pole; il maggior numero di vittorie in una stagione, 13, e in carriera, 91. Come suo è anche il maggior numero di pole position in carriera, 68. Sono i numeri impressionanti di una leggenda delle corse.
qui (http://sport.alice.it/motori/formula1/i-primi-40-anni-di-shumi-ci-son-cose-piu-divertenti.html) la galleria fotografica della sfida sui kart
:ave: :ave:
zanardi84
02-01-2009, 16:22
C'è ben poco da fare.
E' la LEGGENDA della F1.
+Benito+
02-01-2009, 17:20
Ho l'impressione che MS sia malinconicamente legato a delle scelte che riguardano la sua famiglia quando in realtà oltre a correre non sa che fare.
Spero che se fosse così il prima possibile si decida a tornare al volante, non in F1, ma magari in sport prototipi, dove anche se non hai più la verve del ventenne uno come lui sarebbe comunque uno dei migliori se non il migliore.
Micene.1
02-01-2009, 17:32
è lo stesso lauda che si girò 2 volte con la jaguar?
http://atlasf1.autosport.com/news/2002/jan/report.php/id/6215/.html
io onestamente nn calcherei molto la mano su questo episodio
hakkinen dopo solo 5 anni dal ritiro con la maclaren 2008 (o 2007) nn ricordo diede scandalo per quanto lento fosse, praticamente sembrava un pilota gp2 alle prime armi anzi pure peggio...ed hakkinen si era cmq mantenuto un minimo in forma con le garette sulla neve
voglio dire evidentemente se perdi l'allenamento anche per pochi anni ne risentono pesantemente le prestazioni ...ma questo nn vuol dire che un pilota nn sappia giudicare le f1 di oggi o di ieri (ora a prescindere da cosa dica lauda)
ma almeno hakkinen non parla:D
mt_iceman
02-01-2009, 19:14
io onestamente nn calcherei molto la mano su questo episodio
hakkinen dopo solo 5 anni dal ritiro con la maclaren 2008 (o 2007) nn ricordo diede scandalo per quanto lento fosse, praticamente sembrava un pilota gp2 alle prime armi anzi pure peggio...ed hakkinen si era cmq mantenuto un minimo in forma con le garette sulla neve
voglio dire evidentemente se perdi l'allenamento anche per pochi anni ne risentono pesantemente le prestazioni ...ma questo nn vuol dire che un pilota nn sappia giudicare le f1 di oggi o di ieri (ora a prescindere da cosa dica lauda)
a dir la verità hakkinen correva in dtm che di tutte le categorie a ruote coperte e assieme alle sportprototipi quella che si avvicina di più a delle monoposto. quindi proprio a corto di allenamento non era.
Micene.1
02-01-2009, 19:21
ma almeno hakkinen non parla:D
si ma - ho scoperto qualche giorno fa - sembra che usi altre parti del corpo
RIVELAZIONE IN GERMANIA Mika: fidanzata osé La nuova donna dell' ex iridato F.1, Mika Hakkinen, la trentenne ceca Marketa Kromotova, ha ballato per anni in topless al Pascià: il più grande bordello d' Europa. A rivelarlo ieri è il quotidiano Bild, il quale rivela che i due si sono conosciuti durante un party del golf in un hotel di Colonia. Un colpo di fulmine: da febbraio l' ex pilota ha divorziato dalla moglie Erja.
una prostituta di alto borgo:O sono veramente colpito:O per questo nn sa piu guidare... e io che lo ritenevo un ragazzo serio:O
Bastian UMTS
02-01-2009, 19:45
si ma - ho scoperto qualche giorno fa - sembra che usi altre parti del corpo
RIVELAZIONE IN GERMANIA Mika: fidanzata osé La nuova donna dell' ex iridato F.1, Mika Hakkinen, la trentenne ceca Marketa Kromotova, ha ballato per anni in topless al Pascià: il più grande bordello d' Europa. A rivelarlo ieri è il quotidiano Bild, il quale rivela che i due si sono conosciuti durante un party del golf in un hotel di Colonia. Un colpo di fulmine: da febbraio l' ex pilota ha divorziato dalla moglie Erja.
una prostituta di alto borgo:O sono veramente colpito:O per questo nn sa piu guidare... e io che lo ritenevo un ragazzo serio:O
Al Pascià di Riccione? :asd:
Fradetti
02-01-2009, 20:15
io onestamente nn calcherei molto la mano su questo episodio
hakkinen dopo solo 5 anni dal ritiro con la maclaren 2008 (o 2007) nn ricordo diede scandalo per quanto lento fosse, praticamente sembrava un pilota gp2 alle prime armi anzi pure peggio...ed hakkinen si era cmq mantenuto un minimo in forma con le garette sulla neve
voglio dire evidentemente se perdi l'allenamento anche per pochi anni ne risentono pesantemente le prestazioni ...ma questo nn vuol dire che un pilota nn sappia giudicare le f1 di oggi o di ieri (ora a prescindere da cosa dica lauda)
si ma lauda aveva insultato tutta una categoria che onestamente non lo meritava
Micene.1
02-01-2009, 20:15
Al Pascià di Riccione? :asd:
confermi essere il bordello piu grosso d'europa?:asd:
ninja750
02-01-2009, 20:24
da febbraio l' ex pilota ha divorziato dalla moglie Erja.[/I]
:eek: la figona :asd: ricordava mortissia addams :D veniva sempre inquadrata ai box quando vinceva le gare
Bastian UMTS
02-01-2009, 20:57
confermi essere il bordello piu grosso d'europa?:asd:
Oddio, ci son stato anni fà e qualche tipa da rimorchio l'ho beccata :asd:
+Benito+
03-01-2009, 00:57
Ci son rimasto male a leggere che si è lasciato con la moglie, mi ha perso due punti.....
beh, che dire.... tanti auguri Schumi :ave::ave::ave:
Bastian UMTS
03-01-2009, 10:54
Qualcuno conosce le date di eventuali test al Mugello o Fiorano?
Grassie
+Benito+
03-01-2009, 11:12
Ma non sono vietati?
Bastian UMTS
03-01-2009, 11:54
Ma non sono vietati?
Non ci capisco più una mazza :asd:
Sono vietati i test tra il primo e l'ultimo gp dell'anno. Prima dell'inizio si può provare con un tetto di chilometraggio che penso sia stato mantenuto ai 30000km/anno.
Xwang
Bastian UMTS
03-01-2009, 12:33
Sono vietati i test tra il primo e l'ultimo gp dell'anno. Prima dell'inizio si può provare con un tetto di chilometraggio che penso sia stato mantenuto ai 30000km/anno.
Xwang
Grazie per il chiarimento
banana snapple
03-01-2009, 17:22
Michael Schumacher. Quarant'anni da protagonista
Il 3 gennaio 1969 nasce Michael Schumacher da Kerpen, il pilota di Formula 1 più vincente di tutti i tempi. Quarant'anni vissuti sempre al massimo, con la voglia di essere il numero uno a ogni costo.
SCHUMI E LA COMPETIZIONE. Nel 2001, in occasione del Gran Premio di Suzuka, quando aveva già archiviato la pratica del secondo titolo mondiale con la Ferrari, il quarto personale, Michael Schumacher dichiarava di voler correre fino a quando avesse avuto quarant’anni, seguendo le orme di fuoriclasse come Prost (campione a 38 anni), Mansell e Berger. Tale obiettivo non è stato poi rispettato, ma fornisce un’indicazione importante della competitività innata nell’animo del tedesco, caratteristica che lo ha sempre contrassegnato nel corso della sua lunga e vittoriosa carriera in Formula 1. Già da quando, a soli ventidue anni, stupì pubblico e addetti ai lavori qualificandosi settimo in griglia nel gp del Belgio al suo esordio in F1, confermandosi poi l’anno successivo, quando iniziò a dare fastidio anche ai mostri sacri che in quel periodo dominavano le piste del circus a quattro ruote. Mansell, Prost ma soprattutto Senna si trovarono a dover fare i conti con questo giovane tedesco capace di mantenere sempre altissima la concentrazione, guidando con impressionante regolarità. Ayrton, in particolare, lui che era stato uno degli idoli di Schumi bambino, ebbe più di qualche screzio con Michael, determinato, oltre che dalla rivalità in pista, da profonde differenze caratteriali e di mentalità. Il brasiliano più caldo ed espansivo nei modi, più aperto di fronte a microfoni e pubblico, Schumacher più razionale e determinato, sempre in grande controllo in pista, quando affronta gli avversari, e fuori, quando si tratta di rispondere alle domande dei giornalisti.
LA MACCHINA DA RECORD. Freddezza, quella mostrata più volte dal tedesco, che gli ha spesso alienato le simpatie di una consistente fetta degli appassionati di Formula 1, orientatisi di volta in volta verso piloti più “umani” come Jacques Villeneuve, Fernando Alonso e persino lo stesso Rubens Barrichello, compagno di squadra di Michael in Ferrari. Certo se avesse avuto ad esempio il carattere di un Valentino Rossi, probabilmente avrebbe ottenuto un successo di pubblico più ampio e avrebbe avuto una presenza mediatica più carismatica, proprio come il campione di Tavullia. Ma a parlare per Schumi, al di là di ogni suo comportamento dentro e fuori dai circuiti, sono i risultati semplicemente incredibili che ha conseguito nel corso della sua carriera. Dal record di vittorie in Formula 1, a quello di titoli mondiali vinti, alle pole position, ai giri più veloci, tutto sembra ribadire a chiare lettere la grandezza di Michael. Grandezza costruita non solo attraverso le vittorie, ma anche e soprattutto con una condotta di gara sempre attenta e volta all’utile senza per questo dimenticare azioni e sorpassi anche spettacolari, realizzati con la proprietà di guida di chi il talento ce l’ha nel sangue.
RADICI. Talento e passione per i motori coltivati fin da quando il futuro “Schumi” ne aveva quattro di anni e muoveva i suoi primi passi in ambito motoristico su un rudimentale kart costruito dal padre Rolf, in un primo momento scorrazzando per le vie di Kerpen, poi, quando il genitore volle dare maggior sicurezza al divertimento del figlio, cimentandosi sulla pista del “Kart Club” della cittadina tedesca. Nel corso della sua carriera, la famiglia resterà per Schumacher sempre un punto di riferimento fondamentale e una spinta per realizzare i propri obiettivi, non dimenticando le proprie origini, tutt’altro che munifiche come quelle di altri piloti della F1. Componente, quella familiare, che riemerge prepotentemente in una gara particolare come il Gran Premio di Imola del 20 aprile 2003, disputato il giorno dopo la morte della madre Elisabeth, da tempo malata di cancro. Con una decisione che alcuni giudicano inopportuna i due fratelli Schumacher decidono di correre: Michael vince con un’ottima prestazione e al termine della corsa si lascia andare alla commozione, ricordando poi come “mamma e papà ci hanno sempre sostenuto e hanno reso possibile che noi siamo diventati ciò che siamo ora”.
MICHAEL TRA PUBBLICO E PRIVATO. Precetti e consigli dei genitori fatti propri quando Michael ha deciso di mettere su la propria di famiglia, insieme a Corinna, fidanzata storica del tedesco, conosciuta nel ’90 quando lei stava insieme a Heinz-Harald Frentzen, allora compagno di squadra di Schumi nel Junior Team Mercedes, e sposata il 1° agosto 1995. Con la bionda consorte Schumacher ha avuto due figli, Gina Maria e Mick, quest’ultimo debuttante quest’anno sui kart in una gara in Spagna, nonostante le dichiarazioni di qualche tempo fa del sette volte campione del mondo, il quale “non dormirebbe per la paura” in caso di corse disputate dai suoi pargoli. A Corinna, Michael riconosce la capacità di stargli vicino senza opprimerlo, lasciando libero di giocare e svagarsi questo “bambinone” di quarant’anni, che soprattutto dopo il ritiro dalle corse automobilistiche si è dedicato a tutta una serie di appuntamenti e manifestazioni sportivi e non. Per quanto riguarda la prima categoria sono soprattutto le moto a occupare maggiormente il tempo libero dell’ex-pilota Ferrari, che pare avere una vera e propria passione per le due ruote. Dalle gare amatoriali in Francia, Ungheria e Italia nella primavera del 2008 (con qualche caduta rovinosa), all’esperienza nel campionato Superbike tedesco, dove ha partecipato a tre prove centrando prima la qualifica e in seguito l’obiettivo di finire a punti, con un quindicesimo posto a Oschersleben. E ancora, a novembre la prova dell’Honda SBK ufficiale e una performance a quattro secondi dai migliori, seguita dai test su Yamaha e sulla Ducati campione del mondo Superbike con Troy Bayliss.
Uno Schumacher ancora attivo e competitivo, dunque, che a quarant’anni si cimenta in nuove imprese con la verve di un ragazzino, non dimenticando il proprio passato ma guardando comunque al futuro e a nuove sfide da intraprendere.
banana snapple
03-01-2009, 17:24
"Dopo la Ferrari volevo correre ancora"
Michael Schumacher: "Ho avuto alcune possibilità interessanti"
Michael Schumacher, nel giorno del suo quarantesimo compleanno, ha confessato al giornale tedesco Bild che, almeno in due occasioni, ha preso in considerazione l'ipotesi di tornare al volante.
''Ho pensato di tornare - ha detto - ci ho pensato una o due volte, ho avuto un paio di possibilità interessanti. Ma poi ho scartato immediatamente l'ipotesi''.
''Ci ho pensato - ha concluso - ma ho rinunciato subito''.
qui (http://www.youtube.com/watch?v=EErRqhHvINo&eurl=http://www.puntosport.net/pageview2.php?i=10194&sl=1&feature=player_embedded) c'è anche un video di zio michael al volante
- tratto dal sito della Gazzetta
Il 3 gennaio 1969 a Hurth-Hermulheim nasceva uno dei più grandi fenomeni della Formula 1 dell'ultimo secolo. Michael Schumacher domani compie 40 anni, "un passo importante" che il pilota tedesco aspetta con malinconia: "Ci sono cose più divertenti"., dichiara in un'intervista all'emittente Zdf. Non sembra nemmeno il caso di parlare di festa, visto che Schumi si accosta all'appuntamento "non esattamente con allegria". "Possiamo solo desiderare che tutto vada avanti come è andato sinora", dice.
INIZIO CARRIERA - Inizia con il kart a 4 anni e comincia a correre sul kartodromo di proprietà del padre, e poco dopo arrivano le prime vittorie. Nel 1990 vince la Formula 3 tedesca. In F1 inizia l'anno dopo con la Jordan: un solo GP, in Belgio, per poi proseguire la stagione con la Benetton con la quale corre nelle successive quattro stagioni. Dopo un terzo e un quarto posto, nel 1994 la consacrazione: vince il suo primo titolo mondiale (8 vittorie, 6 pole, 92 punti) e si ripete l'anno successivo.
FERRARI- Nel 1996 arriva a Maranello con cui lotta per il titolo nel 1997 arrivando alle spalle di Villeneuve. Nel 2000 riporta il titolo piloti a Maranello dopo 21 anni di assenza, con 108 punti, 9 vittorie e altrettante pole. E' l'inizio della leggenda perchè con il Cavallino vince 5 titoli consecutivi, stabilendo il record di vittorie in un solo anno nel 2004: ben 13. Nel 2005 riesce a vincere una sola corsa, il famoso GP di Indianapolis in cui partirono soltanto sei macchine e nel 2006 dà l'addio alle corse.
RECORD - Una carriera da record: sette volte campione del mondo superando l'argentino Juan Manuel Fangio (5); 40 vittorie partendo dalla pole; il maggior numero di vittorie in una stagione, 13, e in carriera, 91. Come suo è anche il maggior numero di pole position in carriera, 68. Sono i numeri impressionanti di una leggenda delle corse.
"Dopo la Ferrari volevo correre ancora"
Michael Schumacher: "Ho avuto alcune possibilità interessanti"
Michael Schumacher, nel giorno del suo quarantesimo compleanno, ha confessato al giornale tedesco Bild che, almeno in due occasioni, ha preso in considerazione l'ipotesi di tornare al volante.
''Ho pensato di tornare - ha detto - ci ho pensato una o due volte, ho avuto un paio di possibilità interessanti. Ma poi ho scartato immediatamente l'ipotesi''.
''Ci ho pensato - ha concluso - ma ho rinunciato subito''.
qui (http://www.youtube.com/watch?v=EErRqhHvINo&eurl=http://www.puntosport.net/pageview2.php?i=10194&sl=1&feature=player_embedded) c'è anche un video di zio michael al volante
Mi sarei stupito se nn ci avesse mai pensato.....
verbatim91
04-01-2009, 17:49
Mirko Bortolotti tester Ferrari per la monoposto A1GP
http://static.blogo.it/motorsportblog/phpThumb_generated_thumbnail_01.jpeg
Il Test che recentemente la Ferrari ha fatto effettuare ai giovani della Formula 3 sta dando i suoi frutti, infatti Mirko Bortolotti: che ha così ben figurato ritoccando addirittura il record di Fiorano sarà un collaudatore Ferrari.
La casa di Maranello ha affidato a Bortolotti il ruolo di Tester della monoposto A1GP, l’impegno inizierà a breve, infatti il Campione della F3 sarà sul nuovo circuito di Portimao per sviluppare la monoposto nei giorni che vanno dal 10 al 13 gennaio.
fonte: motorsportblog.it
davide66
05-01-2009, 09:43
Brivido per Alonso in Kenya
Incidente dell'aereo in decollo
Illeso il pilota spagnolo e la moglie, in vacanza a Malindi, ospiti di Flavio Briatore. Il jet privato è finito contro una palazzina dello scalo
MILANO, 5 gennaio 2009 - Incidente aereo all'aeroporto di Malindi, in Kenya, per il campione spagnolo di Formula 1, Fernando Alonso. Lo notizia è pubblicata oggi dal "Corriere della Sera". Il jet privato del pilota iberico, durante una manovra di decollo, ha rotto un'ala contro la palazzina dello scalo. Alonso e la moglie sono rimasti illesi nell'impatto, così come gli altri componenti dell'equipaggio, i cognati e altri amici. Alonso e la moglie si trovavano in vacanza in Kenya, ospiti del team manager della scuderia Flavio Briatore. È stato rinviato ad oggi il rientro in Europa.
guidava socmaichel... lo faccio io il decollo verticale!
+Benito+
05-01-2009, 12:50
Brivido per Alonso in Kenya
Incidente dell'aereo in decollo
Illeso il pilota spagnolo e la moglie, in vacanza a Malindi, ospiti di Flavio Briatore. Il jet privato è finito contro una palazzina dello scalo
MILANO, 5 gennaio 2009 - Incidente aereo all'aeroporto di Malindi, in Kenya, per il campione spagnolo di Formula 1, Fernando Alonso. Lo notizia è pubblicata oggi dal "Corriere della Sera". Il jet privato del pilota iberico, durante una manovra di decollo, ha rotto un'ala contro la palazzina dello scalo. Alonso e la moglie sono rimasti illesi nell'impatto, così come gli altri componenti dell'equipaggio, i cognati e altri amici. Alonso e la moglie si trovavano in vacanza in Kenya, ospiti del team manager della scuderia Flavio Briatore. È stato rinviato ad oggi il rientro in Europa.
prima coulthard che si ammazzano i piloti e lui si rompe solo una costola, ora questi che sbattono contro una palazzina (sospetto fosse in rullaggio se no illesi non ne uscivano)....un po' di quelo?
banana snapple
05-01-2009, 15:10
Alonso ripartito dal Kenya con l'aereo di Briatore
L'ex campione del mondo è decollato da Malindi. Questa volta non ci sono stati problemi
NAIROBI, 5 gennaio - Poco prima delle 15 locali (le 13 italiane), l'ex campione del mondo di Formula 1 Fernando Alonso è decollato da Malindi, costa keniana, a bordo di un aereo privato color argento di Flavio Briatore. Sarebbe dovuto partire ieri, ma un incidente a terra - per fortuna senza conseguenze alle persone - al suo jet glielo aveva impedito.
I PASSEGGERI - A bordo dell'aereo del team manager della Renault sono saliti il pilota spagnolo e sua moglie Raquel, la sorella della sposa Bruna e un membro dell' equipaggio. L'aereo atterrerà a Luxor (Egitto), dove un altro velivolo proveniente dalla Spagna imbarcherà il pilota e gli altri, mentre il jet di Briatore rientrerà a Malindi. Lo rende noto il portale in lingua italiana malindikenya.net.
I PROBLEMI E L'INCIDENTE - Tutto era iniziato ieri, quando - intorno alle 17 locali, le 15 italiane - a causa di una errata manovra a terra per uscire dal parcheggio dell'aeroporto di Malindi il jet di Alonso, condotto dal suo pilota di fiducia, aveva urtato una costruzione che ospita la locale scuola di volo. I danni al velivolo, immatricolato in Spagna, sono ingenti: coinvolto il musetto e l'ala di sinistra, completamente distrutta. Ieri Alonso si accingeva a ripartire avendo concluso le vacanze a Malindi, dove era arrivato, sul suo jet, lo scorso 27 dicembre, ospite nella lussuosa villa di Briatore. In compagnia della moglie del team manager, Elisabetta Gregoracci, e altri amici l'ex campione del mondo aveva festeggiato il nuovo anno alle Seychelles.
c'è voluto briatore per far andare le cose come si deve :asd:
banana snapple
05-01-2009, 16:18
Ferrari; la nuova macchina debutta il 12/1 su Internet
Anteprima interviste e dati tecnici in Rete per gli appassionati
(ANSA) - MARANELLO (MODENA), 5 GEN - La nuova Ferrari di F1 verra' presentata in anteprima sul sito Internet www.ferrari.com lunedi' 12 gennaio. Poco dopo debutto in pista con Felipe Massa. Fotografie ed interviste esclusive, oltre a tutti i dati tecnici della macchina, saranno a disposizione degli appassionati del Cavallino Rampante sulla Rete a partire dalla mattinata. Il tutto sara' arricchito durante la giornata dalle prime immagini della vettura in movimento e dai pareri a caldo del brasiliano e degli altri protagonisti della Scuderia campione del mondo in carica. (ANSA).
banana snapple
05-01-2009, 16:22
Stewart attacca Ecclestone `Troppo potere`
(AGM-DS) - 05/01/2009 15.21.28 - (AGM-DS) - Milano, 5 gennaio - L`ex campione del mondo Jackie Stewart attacca il patron della F1 Bernie Ecclestone: `Ha troppo potere, bisogna cambiare`. In un`intervista al Times, l`ex pilota britannico, campione iridato nel 1969, 1971 e 1973, non le manda certo a dire a Ecclestone, che detiene i diritti commerciali della Formula 1: secondo Stewart, Ecclestone ha troppo potere, non ha un progetto per la sua successione alla guida del circus e porta troppi soldi al di fuori dello sport dell`automobile.
`E` arrivato il momento per un grande cambiamento - spiega Stewart -. C`e` voluto troppo tempo per raggiungere dei risultati che si sarebbero potuti ottenere gia` tanti anni fa e che altri sport hanno raggiunto prima della F1. Il prossimo futuro? Non credo che Bernie voglia farsi aiutare da qualcuno per una fase di transizione. E` cosi` abituato ad avere un controllo totale della F1 che, se si guarda al circus e ci si chiede se via un successore di Ecclestone, la risposta e` `no`. E questo e` sbagliato`.
L`ex pilota di BRM, Matra, March e Tyrrel continua, mettendo sul banco degli imputati anche il presidente della FIA Max Mosley: `Penso che debba rimuovere se stesso dalla FIA, completamente, e penso che la FIA debba sostituirlo con un amministratore che arrivi dall`esterno e non dall`interno della sua organizzazione`.
Bastian UMTS
05-01-2009, 17:18
Ferrari; la nuova macchina debutta il 12/1 su Internet
Anteprima interviste e dati tecnici in Rete per gli appassionati
(ANSA) - MARANELLO (MODENA), 5 GEN - La nuova Ferrari di F1 verra' presentata in anteprima sul sito Internet www.ferrari.com lunedi' 12 gennaio. Poco dopo debutto in pista con Felipe Massa. Fotografie ed interviste esclusive, oltre a tutti i dati tecnici della macchina, saranno a disposizione degli appassionati del Cavallino Rampante sulla Rete a partire dalla mattinata. Il tutto sara' arricchito durante la giornata dalle prime immagini della vettura in movimento e dai pareri a caldo del brasiliano e degli altri protagonisti della Scuderia campione del mondo in carica. (ANSA).
Uhm...quasi quasi mi prendo il giorno libero al lavoro e vado a vederla :asd:
Ferrari; la nuova macchina debutta il 12/1 su Internet
Anteprima interviste e dati tecnici in Rete per gli appassionati
(ANSA) - MARANELLO (MODENA), 5 GEN - La nuova Ferrari di F1 verra' presentata in anteprima sul sito Internet www.ferrari.com lunedi' 12 gennaio.
perchè il sito della ferrari è ottimizzato per una risoluzione da sfigati?
verbatim91
05-01-2009, 21:14
Uhm...quasi quasi mi prendo il giorno libero al lavoro e vado a vederla :asd:
io stò a casa da scuola :D
«Sono figlio di Montezemolo, mi hanno derubato». Truffa da ricchi in Spagna
Due napoletani ricercati: hanno spillato migliaia di euro. Quindici denunce, scoperti grazie a una telecamera
MADRID – Semmai un parente di Luca Cordero di Montezemolo dovesse trovarsi disgraziatamente senza soldi a Barcellona, sappia che sarà arduo trovare chi gli allunghi un solo euro. A fare terra bruciata hanno pensato un paio di creativi truffatori napoletani che, spacciandosi per eredi di Casa Ferrari, hanno spillato a decine di passanti catalani, argentini, e perfino asiatici, migliaia di euro.
AL VERDE - Il copione, collaudato in almeno quattro anni di attività in giro per il mondo e inaugurato a Barcellona lo scorso ottobre, era quasi sempre identico. Ben vestito, ben rasato, educato, convincentemente affranto, il più giovane dei due fratelli si presentava come figlio del presidente della Ferrari e raccontava di essere stato spennato nella notte da una ballerina cubana conosciuta in un night la sera prima. La panzana poteva cambiare di volta in volta, ma la conclusione era sempre la stessa: lo sfortunato rampollo di Maranello era miseramente al verde, aveva urgente bisogno di essere indirizzato al consolato italiano e, va da sé, di un piccolo aiuto economico. Soltanto un prestito, naturalmente. Chiaro che “papà” avrebbe saputo come dimostrare la sua gratitudine. Era la variante chic della richiesta di qualche euro del sedicente automobilista rimasto a secco o dello studente squattrinato che deve prendere un treno.
TRADITI DA UNA TELECAMERA - Ma i due napoletani avevano capito che un ricco in temporanea difficoltà invoglia all’assistenza più di un povero in canna permanente. E la ricompensa, chissà: avrebbe potuto essere addirittura una spider in omaggio. Identificati dai Mossos, la polizia catalana, come Luca e Danilo Rippa, 28 e 22 anni, i ragazzi sono stati traditi dalle immagini della telecamera di una banca, “La Caixa”, dove avevano condotto una delle loro vittime a prelevare il suo contributo al felice rimpatrio dei due ereditieri. Ma dopo essere stati trattenuti e giudicati per direttissima, erano stati rilasciati. Secondo le indagini degli investigatori locali i due fratelli hanno precedenti specifici negli Stati Uniti, in Australia, in Inghilterra e in Norvegia.
15 DENUNCE - Da quando la storia è stata pubblicata dal quotidiano catalano “El Periodico”, però, è emerso che i truffati a Barcellona sono molto più numerosi di quanto pensasse la polizia: 15 denunce sono arrivate nel giro di poche ore da parte di quanti pensavano di essere un caso isolato e di non avere alcuna possibilità di recuperare i soldi. Si è scoperto che in garanzia avevano ottenuto false giacche di Armani e che, molto spesso, si vergognavano di raccontarlo. I due napoletani comunque per ora non rischiano nulla, a meno che decidano di tornare in Catalogna: secondo gli inquirenti se ne sono già tornati a Napoli; e gli annunci appesi sulla Rambla da una delle loro prede che cerca di mettere in guardia futuri creduloni sono purtroppo un po’ in ritardo.
Elisabetta Rosaspina
05 gennaio 2009
:sbonk:
torgianf
06-01-2009, 10:31
esiste ancora gente che si fa truffare in questo modo?
Mr.AudioIsIviItumIre
06-01-2009, 12:58
hamilton in una o due stagioni crescerà mentalmente e diventerà uno schiacciasassi, ripiegare su un trentenne potrebbe mettere le cose sulla retta via per un paio di stagioni, e poi?
SEBASTIEN VETTEL
«Sono figlio di Montezemolo, mi hanno derubato». Truffa da ricchi in Spagna
Due napoletani ricercati: hanno spillato migliaia di euro. Quindici denunce, scoperti grazie a una telecamera
:asd: Solo se venisse da me il figlio di Montezemolo, gli chiederei io dei soldi e non lui a me? :asd:
+Benito+
06-01-2009, 13:03
Avete letto che alla ferrari non hanno acora capito che il semaforo è una cagata pazzesca? (cit.)
Lo riproporrano, ma adesso funzionerà bene! Questa gente ha preso poche legnate da piccola....
Micene.1
06-01-2009, 13:06
se fanno un'altra stagione come l'anno scorso - con le stesse idiozie - domenicali deve girare con la scorta
mt_iceman
06-01-2009, 13:07
Avete letto che alla ferrari non hanno acora capito che il semaforo è una cagata pazzesca? (cit.)
Lo riproporrano, ma adesso funzionerà bene! Questa gente ha preso poche legnate da piccola....
sempre di errore umano si è trattato. pari a ciò che potrebbe benissimo accadere col leccalecca. (e che spesso è successo)
http://www.corriere.it/sport/09_gennaio_06/dennis_boland_gay_discriminato_mclaren_70a8bdaa-dbeb-11dd-8581-00144f02aabc.shtml
DartBizu
06-01-2009, 13:38
http://www.corriere.it/sport/09_gennaio_06/dennis_boland_gay_discriminato_mclaren_70a8bdaa-dbeb-11dd-8581-00144f02aabc.shtml
Che macchina è quella nel riquadrino della pubblicità :confused:
verbatim91
06-01-2009, 14:25
Che macchina è quella nel riquadrino della pubblicità :confused:
se non sbaglio dovrebbe essere la mazda
OvErClOck82
06-01-2009, 15:12
http://www.corriere.it/sport/09_gennaio_06/dennis_boland_gay_discriminato_mclaren_70a8bdaa-dbeb-11dd-8581-00144f02aabc.shtml
:asd:
banana snapple
06-01-2009, 16:49
McLaren, Dennis denunciato da ex assistente
«Mi ha licenziato perché era convinto che fossi gay»
LONDRA, 6 gennaio - Il patron della McLaren Ron Dennis è stato denunciato presso un tribunale del lavoro britannico da un suo ex assistente che dice di essere stato licenziato «perchè Dennis era convinto che io fossi gay». Durante l'udienza Peter Boland, che si occupava del jet privato del padrone della McLaren ha detto che il suo ex principale era anche «culturalmente insensibile»: «Diceva di volersi lavare le mani, dopo aver stretto la mano ad arabi per tutto il giorno», e offriva ai suoi partner d'affari musulmani drink alcolici, vietati dal Corano, ha raccontato.
DISCRIMINATO - Boland, 27 anni, laureato in ingegneria, ha detto di esser rimasto colpito da questi comportamenti: «Ma non era mio compito evidenziare queste gaffe», ha spiegato in aula a Southampton, dove si rappresenta da solo. Nel 2007 è stato licenziato, ufficialmente perchè si era addormentato a bordo dell'aereo. Ma Boland nega che questo fosse il vero motivo: «il resto del personale pensava fossi gay, e il comportamento di mr. Dennis nei miei confronti è cambiato drasticamente quando hanno iniziato a girare queste voci». «Dover spiegare che non ero gay era estremamente imbarazzante per tutti», ha raccontato. Gli furono offerte 8.000 sterline per non ricorrere al giudice. Ma Boland ha denunciato le tre aziende controllate da Dennis, tra cui quella che gestisce l'aereo personale del patron di McLaren, Greyscape, per trattamento discriminatorio sulla base dell'orientamento sessuale. Le udienze continuano.
banana snapple
06-01-2009, 16:52
Fermati finti figli di Montezemolo
Napoletani truffano decine di spagnoli
Si facevano passare per i figli del presidente della Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo, e, sostenendo di essere stati derubati e di trovarsi in difficoltà, sono riusciti a truffare decine di migliaia di euro a una quindicina di abitanti di Barcellona. Si tratta di Luca e Danilo Rippa di 22 e 28 anni, due fratelli originari di Napoli. I due, secondo la polizia catalana, sono stati arrestati e processati con l'accusa di truffa.
Secondo le testimonianze di alcune delle 15 vittime della truffa che finora hanno sporto denuncia, con un comportamento e aspetto impeccabili di bravi ragazzi, i due fratelli sono riusciti a farsi passare per i figli di Montezemolo e a ottenere in prestito anche 4.000 euro da alcuni degli ignari "benefattori". Per rendere credibile il loro racconto, spesso regalavano alle vittime giacconi griffati della scuderia di Maranello, ma anche di altre note firme dell'alta moda italiana, che poi sono risultati essere falsi.
Secondo quanto ricostruito dalla polizia, l'attività truffaldina di Luca e Danilo Rippa risale almeno al novembre del 2004, quando, a seguito di una serie di denunce in New Haven, in Connecticut, e in California, nei confronti dei due fratelli l'Fbi emise un ordine internazionale che allertava della loro attività illecita. "Dopo aver messo a segno truffe in Australia, Inghilterra e Norvegia - scrive El Periodico -, i due fratelli sono atterrati ad ottobre a Barcellona, dove si sono installati in un appartamento in affitto a Castelldefels e hanno scelto il quartiere di Sarria-Sant Gervasi per cercare le proprie vittime".
E' stata una di queste, una donna, che dopo la truffa ha aperto un foro in internet, al quale sono affluite oltre 30 segnalazioni di creduloni truffati. Gli agenti di polizia catalana sono riusciti a ottenere una foto di Luca mentre accompagnava una delle vittime a un bancomat a prelevare il danaro e, in base a quella, ad arrestare i due napoletani. Ma, tornati in libertà dopo il processo per direttissima, i due fratelli, secondo El Periodico, sarebbero "già al sicuro a casa loro a Napoli".
Micene.1
06-01-2009, 17:07
Fermati finti figli di Montezemolo
Napoletani truffano decine di spagnoli
Si facevano passare per i figli del presidente della Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo, e, sostenendo di essere stati derubati e di trovarsi in difficoltà, sono riusciti a truffare decine di migliaia di euro a una quindicina di abitanti di Barcellona. Si tratta di Luca e Danilo Rippa di 22 e 28 anni, due fratelli originari di Napoli. I due, secondo la polizia catalana, sono stati arrestati e processati con l'accusa di truffa.
Secondo le testimonianze di alcune delle 15 vittime della truffa che finora hanno sporto denuncia, con un comportamento e aspetto impeccabili di bravi ragazzi, i due fratelli sono riusciti a farsi passare per i figli di Montezemolo e a ottenere in prestito anche 4.000 euro da alcuni degli ignari "benefattori". Per rendere credibile il loro racconto, spesso regalavano alle vittime giacconi griffati della scuderia di Maranello, ma anche di altre note firme dell'alta moda italiana, che poi sono risultati essere falsi.
Secondo quanto ricostruito dalla polizia, l'attività truffaldina di Luca e Danilo Rippa risale almeno al novembre del 2004, quando, a seguito di una serie di denunce in New Haven, in Connecticut, e in California, nei confronti dei due fratelli l'Fbi emise un ordine internazionale che allertava della loro attività illecita. "Dopo aver messo a segno truffe in Australia, Inghilterra e Norvegia - scrive El Periodico -, i due fratelli sono atterrati ad ottobre a Barcellona, dove si sono installati in un appartamento in affitto a Castelldefels e hanno scelto il quartiere di Sarria-Sant Gervasi per cercare le proprie vittime".
E' stata una di queste, una donna, che dopo la truffa ha aperto un foro in internet, al quale sono affluite oltre 30 segnalazioni di creduloni truffati. Gli agenti di polizia catalana sono riusciti a ottenere una foto di Luca mentre accompagnava una delle vittime a un bancomat a prelevare il danaro e, in base a quella, ad arrestare i due napoletani. Ma, tornati in libertà dopo il processo per direttissima, i due fratelli, secondo El Periodico, sarebbero "già al sicuro a casa loro a Napoli".
banana quanto sei old:O ...ma il prox anno i 3d li apri sempre tu?:O
+Benito+
06-01-2009, 20:22
sempre di errore umano si è trattato. pari a ciò che potrebbe benissimo accadere col leccalecca. (e che spesso è successo)
con i leccalecca sono successe partenze un po' anticipate, ma non ho mai visto un pilota ripartire senza accorgersi di avere attaccato il tubo della benzina! Secondo me andrebbe vietato il semaforo, è pericoloso e inutile.
Quando l'uomo con la paletta sbaglia, normalmente se ne accorge subito e sbatte giù la paletta, il pilota se ne può accorgere.
è capitato con non ricordo chi a Magny Cours:fagiano:
poi forse anche un altro:stordita:
+Benito+
06-01-2009, 23:08
non ricordavo
DartBizu
07-01-2009, 10:05
Ma li il problema è che comunque è sempre un impulso mandato da una persona che guarda il rifornimento, se mettessero un sensore direttamente sul bocchettone il problema non sussisterebbe. Il problema è che non credo che le scuderie possano modificare il sistema di rifornimento :stordita:
Pit stop, la Ferrari ci riprova
La Rossa non demorde e, dopo quanto successo a Singapore, con Massa che è ripartito prima che fosse stato estratto il serpentone dalla sua monoposto, nel 2009 continuerà con il semaforo elettronico. Dopo l'incidente di Singapore la Ferrari era tornata al pit stop manuale.
Luca Baldisserri ha detto al quotidiano La Stampa: "Abbiamo rivisto quello che non funzionava e adesso dovremmo aver risolto il problema". "Adotteremo un sistema che blocca la macchina fino a che non sia stato estratto l'attacco per il rifornimento della benzina", ha concluso il direttore tecnico della Ferrari.
http://f1.gpupdate.net (http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/01/06/pit-stop-la-ferrari-ci-riprova/)
wow che perspicacia,un intuizione oserei dire geniale:O :doh:
"Adotteremo un sistema che blocca la macchina fino a che non sia stato estratto l'attacco per il rifornimento della benzina", ha concluso il direttore tecnico della Ferrari.Ci manca giusto che si incanti quando invece è stato estratto :asd:
Micene.1
07-01-2009, 11:56
ma il tipo che guarda la situazione con la paletta nn è meglio di un sensore?...ma perche la fanno complicata?
ma il tipo che guarda la situazione con la paletta nn è meglio di un sensore?...ma perche la fanno complicata?
ma infatti non vedo perchè bisogni per forza fare i fighi.....pensando poi che nel 2010 non avremo più i pitstop a quanto pare...
Domenicali aveva detto che avevano calcolato che il semaforo al pit-stop faceva guadagnare circa 4 decimi.
IcEMaN666
07-01-2009, 12:25
Domenicali aveva detto che avevano calcolato che il semaforo al pit-stop faceva guadagnare circa 4 decimi.
peccato che alla fine ci ha fatto perdere un mondiale :asd::cry:
Micene.1
07-01-2009, 12:28
ma dai...per 4decimi rischi di fare le comiche...il pit è una situazione talmente delicata ed assolutamente imprevedbile nella sua totale evoluzione che la supervisione dell'uomo è indispensabile...io dico togli il bocchettone e - giusto per dare un'idea - poniamo che l'uomo del rifornimento ha un ictus e si accascia sullla ferrari(:sofico: ) col sensore che fa kimi parte e ammazza il meccanico?
IcEMaN666
07-01-2009, 12:29
ma dai...per 4decimi rischi di fare le comiche...il pit è una situazione talmente delicata ed assolutamente imprevedbile nella sua totale evoluzione che la supervisione dell'uomo è indispensabile...io dico togli il bocchettone e - giusto per dare un'idea - poniamo che l'uomo del rifornimento ha un ictus e si accascia sullla ferrari(:sofico: ) col sensore che fa kimi parte e ammazza il meccanico?
guarda che tecnicamente non cambia nulla!! il bottone del verde lo spinge un meccanico, non è un qualche cosa di elettronico.
Micene.1
07-01-2009, 12:36
guarda che tecnicamente non cambia nulla!! il bottone del verde lo spinge un meccanico, non è un qualche cosa di elettronico.
si ok ma si rischia di fare la stessa cosa di singapore...il meccanico vede la luce verde del sensore e schiaccia il bottone nonostante il bocchettone nn sia perfettamente uscito...invece ci deve essere un tizio che se ne strafrega dei sensori e roba varia ma deputato alla supervisione...
IcEMaN666
07-01-2009, 12:49
si ok ma si rischia di fare la stessa cosa di singapore...il meccanico vede la luce verde del sensore e schiaccia il bottone nonostante il bocchettone nn sia perfettamente uscito...invece ci deve essere un tizio che se ne strafrega dei sensori e roba varia ma deputato alla supervisione...
bè ma penso che il meccanico che deve schiacciare il bottone sia lì da qualche parte a vedere la macchina...come lo era anche quest'anno?? o no?
non penso che era in una stanzetta a guardare le lucine che si accendono :D
magari per la foga o per sbaglio ha semplicemente schiacciato un bottone.
ma il tipo che guarda la situazione con la paletta nn è meglio di un sensore?...ma perche la fanno complicata?
Il pilota può tenere il gas a manetta e la frizione attacca pochi ms dopo che il bocchettone è uscito... Si risparmiano i 300-400 ms di ritardo dovuto ai riflessi umani...
Micene.1
07-01-2009, 13:03
bè ma penso che il meccanico che deve schiacciare il bottone sia lì da qualche parte a vedere la macchina...come lo era anche quest'anno?? o no?
non penso che era in una stanzetta a guardare le lucine che si accendono :D
magari per la foga o per sbaglio ha semplicemente schiacciato un bottone.
sicuramente stava guardando (oddio la posizione precisa nn è mai stata specificata per nn farlo identificare e aggredire dai tifosi inferociti) pero nn so quale migliore posizione ci possa essere se nn l'omino del lollipop per guardare il pit... in ogni caso pero sai...si accendono le lucine...tutto verde...ti viene automatico premere il bottone...nn lo so la vedo una complicazione veramente inutile
Il pilota può tenere il gas a manetta e la frizione attacca pochi ms dopo che il bocchettone è uscito... Si risparmiano i 300-400 ms di ritardo dovuto ai riflessi umani...
si è quello che ha detto domenicali...4 decimi...vogliamo complicare al massimo un momento delicato come il pit per 4 decimi? secondo me nn ne vale la pena (e infatti si è visto)
redegaet
07-01-2009, 17:09
A mio avviso un sistema completamente automatico se pensato e progettato correttamente, tenendo conto di tutte le variabili in gioco, è sicuramente più a prova di errore di un essere umano. E quindi mi vede favorevole.
Al massimo si può aggiungere in fondo alla catena automatizzata un controllo umano, giusto per casi impensabili, tipo meteorite che cade sul box McLadren.:asd:
In tutte le applicazioni che si riescono ad automatizzare correttamente, c'è un vantaggio rispetto all'azione dell'uomo. Pensate cosa si guadagna in un giro con il cambio automatico...
ninja750
07-01-2009, 20:23
visto prima su Nuvolari un servizio sulla ferrari F1, in pratica hanno fatto provare la F2008 ai primi tre giovani italiani classificati all'italiano formula3 e si sono comportati tutti ottimamente
gli ultimi a fare un test simile furono nel 1995 4 piloti tarquini morbidelli naspetti e un altro che ora non ricordo, mica male :)
IcEMaN666
07-01-2009, 20:30
visto prima su Nuvolari un servizio sulla ferrari F1, in pratica hanno fatto provare la F2008 ai primi tre giovani italiani classificati all'italiano formula3 e si sono comportati tutti ottimamente
gli ultimi a fare un test simile furono nel 1995 4 piloti tarquini morbidelli naspetti e un altro che ora non ricordo, mica male :)
sei old:O
uno di quei 3 ha messo il record di fiorano e è stato assunto come collaudatore ferrari.
ninja750
07-01-2009, 20:33
sei old:O
uno di quei 3 ha messo il record di fiorano e è stato assunto come collaudatore ferrari.
ma il servizio l'ho visto un'ora fa :cry: c'erano anche baldisseri e piero ferrari
Apix_1024
07-01-2009, 22:03
ma il servizio l'ho visto un'ora fa :cry: c'erano anche baldisseri e piero ferrari
la notizia diciamo che avrà almeno 2 mesi ora come ora se non di più ;) cmq in tv arriva tutto più tardi :D
+Benito+
07-01-2009, 22:10
Il sistema del pitstopo non può essere affidato a sensori perchè un essere umano deve valutare le situazioni contingenti (eventuali problemi in corsia, macchine in arrivo, persone che attraversano, ruote che volano etc).
E' per questo mi questa complicazione mi sembra assurda. Se si trattasse semplicemente di piazzare 4 sensori nei mozzi e uno sulla valvola del serbatoio non avrei grossi dubbi sul suo funzionamento, a patto di studiare la sensoristica in modo che abbia una probabilità di errore inferiore ad uno su un'intera stagione.
Apix_1024
07-01-2009, 22:12
Il sistema del pitstopo non può essere affidato a sensori perchè un essere umano deve valutare le situazioni contingenti (eventuali problemi in corsia, macchine in arrivo, persone che attraversano, ruote che volano etc).
E' per questo mi questa complicazione mi sembra assurda. Se si trattasse semplicemente di piazzare 4 sensori nei mozzi e uno sulla valvola del serbatoio non avrei grossi dubbi sul suo funzionamento, a patto di studiare la sensoristica in modo che abbia una probabilità di errore inferiore ad uno su un'intera stagione.
secondo me hanno visto che la f2009 anche senza kers darà 1 pista al giro a tutti quindi stanno studiando qualcosa per perdere qualche gara.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
+Benito+
07-01-2009, 23:02
secondo me hanno visto che la f2009 anche senza kers darà 1 pista al giro a tutti quindi stanno studiando qualcosa per perdere qualche gara.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
il kers con i limiti imposti dalla federazione sospetto che sia al limite della convenienza, penso che molti gireranno senza per metà campionato
ma quello stratega delle soste che ha fatto vincere barrichello su una honda, Ross Brown mi pare, ma se lo volemo riprendere? ecchecacchio...
ninja750
08-01-2009, 10:47
si può mettere in prima pagina o cmq riassumere la data di presentazione di ogni singola vettura? mi pare di aver letto il 12 gennaio per la ferrari
ninja750
08-01-2009, 10:49
Novità sul fronte grandi ritirati del motorismo. La Ferrari ha ricevuto un'offerta dai reduci della Honda, Ross Brown in testa, per fornire i motori versione 2009 nel caso il team venisse rilevato. A Maranello si sono dichiarati disposti e pronti ma le garanzie finanziarie non ci sono ancora. In ogni caso l'ipotesi di utilizzare motori Ferrari potrebbe muovere qualche testa fina per portare in pista un'inedita vettura nippo emiliana. O meglio, una vettura nuova, sviluppata dal gruppo di tecnici ex Honda, per ospitare un motore Ferrari.
mi pare scontato che se il team viene rilevato da costruttore diventi quello che in gergo viene chiamato "assemblatore" quindi il motore lo devono comprare visto che non lo produrrebbero più
e le alternative non sono molte, visto quanto andavano "piano" sul dritto le redbull l'anno scorso
+Benito+
08-01-2009, 13:03
leggendo le ultime stronzate partorite da Mosley, riguardo la standardizzazione, dell'uso delle michelin energy per non lasciare in giro gomma, sull'uso delle minigonne per pulire la pista e rendere più verde il mondo, stavo pensando, in vena di standardizzazione, invece di standardizzare le macchine, perchè non standardizzare gli strumenti con cui vengono create?
Non ci avevo mai pensato, ma fornire X ore di galleria del vento per team, un set di hardware uguale per tutti con cui sviluppare i progetti, X ore di banco prova per i motori, i cambi, le testate etc... invece di limitare i risultati della ricerca?
DartBizu
08-01-2009, 16:03
Ma io mi chiedevo una cosa....
Visto che bisogna ridurre i costi e che la maggior parte della tecnologia che si usa in F1 non viene portata sulla produzione, perchè non stravolgere tutto :D
Motore che dura tutta la stagione (quando compro una macchina non cambio motore ogni tagliando :D )
Cambio idem....
Freni in acciaio....
Elettronica che "aiuta" solo per consumare meno
Almeno tutto quello che si spende in ricerca può essere trasferito sulla produzione :stordita:
banana snapple
08-01-2009, 17:26
banana quanto sei old:O ...ma il prox anno i 3d li apri sempre tu?:O
se riesco aprirò io :cool:
ma perchè c'è la f1 l'anno prossimo?:confused:
+Benito+
08-01-2009, 19:25
crei macchine identiche in pratica....non la vedo una grande pensata.
Se posso vorrei dire la mia sul fatto della crisi e dello spettacolo. siamo qui a criticare la f1, le spese folli, le case che si ritirano....ma alla fine sono 2 anni che rimango incollato sino all'ultima curva dell'ultimo gran premio alla tv. Non mi emozionavo cosi da anni, non vedevo così tanto interesse per la f1 da non so quanti anni.
Ho visto vincere la cara minardi (vabbè ora si chiama toro rosso, ha motori ferrari e un giovane di talento :D ) ed ho goduto come un riccio...a monza nel tempio dei motori. E' vero mi sono schifato per un paio di piste oscene, vedi valencia per esempio ma è successo di tutto di più.
per ultimo voglio dire che non vedevo cosi tanti piloti forti insieme e su macchine diverse. Dite quello che volete ma hamilton, alonso, massa, raikkonen, kubica e vettel sono spettacolari ognuno a modo suo:D
Perchè devi creare macchine uguali? E' proprio il contrario di quello che pensavo! Togliere un casino di limitazioni rispetto ad ora, ma limitare i metodi di progettazione e sviluppo in modo da limitare i costi. Un'ora di galleria del vento costa tantissimo, così come le simulazioni, sia in senso stretto con i computer, sia al banco.
Poi progetti con più libertà, ma sapendo che non potrai usufruire di 30 ore al giorno dei dati di galleria del vento.
Apix_1024
08-01-2009, 22:45
Perchè devi creare macchine uguali? E' proprio il contrario di quello che pensavo! Togliere un casino di limitazioni rispetto ad ora, ma limitare i metodi di progettazione e sviluppo in modo da limitare i costi. Un'ora di galleria del vento costa tantissimo, così come le simulazioni, sia in senso stretto con i computer, sia al banco.
Poi progetti con più libertà, ma sapendo che non potrai usufruire di 30 ore al giorno dei dati di galleria del vento.
il ragionamento che fai tu è giusto ed è proprio per questo che non verrà mai applicato. in F1 la menano tanto ma poi i soldi ci sono mac per una persona e basta. stanno stravolgendo le carte in tavola ogni anno e credo che sia la cosa più antieconomica che ci sia ma loro dicono che lo fanno per risparmiare.
dall'anno prox seguirò veramente molto saltuariamente la f1 perchè sta proprio scadendo nel ridicolo più assurdo ultimamente... vabbè sono di pessimo umore non statemi a prendere troppo sul serio :p
io ho voglia di vedere che aborti di vetture presenteranno i vari team....
ninja750
08-01-2009, 23:08
Ma io mi chiedevo una cosa....
Visto che bisogna ridurre i costi e che la maggior parte della tecnologia che si usa in F1 non viene portata sulla produzione, perchè non stravolgere tutto :D
Motore che dura tutta la stagione (quando compro una macchina non cambio motore ogni tagliando :D )
Cambio idem....
Freni in acciaio....
Elettronica che "aiuta" solo per consumare meno
Almeno tutto quello che si spende in ricerca può essere trasferito sulla produzione :stordita:
"la massima espressione tecnologica" proprio proprio :asd:
+Benito+
08-01-2009, 23:22
ci manca solo che rendano obbligatorio il tubo tucker e le pillole da mettere nel serbatoio per risparmiare il 20% che vanno di moda su ebay e siamo a posto :D
http://www.f1today.nl/fotos/jxtrutzy4.jpg
Sembra uno spazzaneve:help:
+Benito+
09-01-2009, 12:40
Davanti ci vorrebbero i cerchi da 12" con dei 225 e dietro da 15" con dei 400, spettacolo
Micene.1
09-01-2009, 13:24
http://www.f1today.nl/fotos/jxtrutzy4.jpg
Sembra uno spazzaneve:help:
mammamia quanto è brutta...a me vedere una ferrari nel 2009 in queste condizioni mi piange il cuore...vabbe
ninja750
09-01-2009, 13:31
mamma mia
passi quello davanti, ma l'alettone dietro è inguardabile
Fradetti
09-01-2009, 13:47
una formula uno non dev'essere bella :O
ninja750
09-01-2009, 13:48
una formula uno non dev'essere bella :O
ricordo la primissima ferrari di schumacher, un cesso assoluto (mi pare 412t2?) :asd:
edit: f310
http://www.ff1.it/ff1/sezioni/f1/tutte_ferr/grandi/1996.jpg
:Puke:
Aviatore_Gilles
09-01-2009, 13:51
ricordo la primissima ferrari di schumacher, un cesso assoluto (mi pare 412t2?) :asd:
F310 :O
http://es.geocities.com/fichastecnicas/f1-f310-3-ok.JPG
una formula uno non dev'essere bella :O
Nessuno chiede di trasformare la f1 in un concorso di eleganza, ma almeno di avere un minimo di auto proporzionate. Se poi vogliono ridurre l'effetto dell'aerodinamica, abolissero del tutto gli alettoni.
Xwang
Aviatore_Gilles
09-01-2009, 13:54
Nessuno chiede di trasformare la f1 in un concorso di eleganza, ma almeno di avere un minimo di auto proporzionate. Se poi vogliono ridurre l'effetto dell'aerodinamica, abolissero del tutto gli alettoni.
Xwang
Tipo la Arrows A2? :D :D
http://www.evil-photographer.com/cars/Arrows/A2/coy2k241.jpg
ninja750
09-01-2009, 13:56
F310 :O
mi hai preceduto di un soffio :D
ninja750
09-01-2009, 13:57
Tipo la Arrows A2? :D :D
e poi le curve come di fanno? :D
Aviatore_Gilles
09-01-2009, 14:19
mi hai preceduto di un soffio :D
Non ho postato la versione a muso alto per non farmi del male :D
Tu invece sei uno a cui piace rischiare :D
Aviatore_Gilles
09-01-2009, 14:23
e poi le curve come di fanno? :D
Basta girare il volante :O
Apix_1024
09-01-2009, 14:25
Non ho postato la versione a muso alto per non farmi del male :D
Tu invece sei uno a cui piace rischiare :D
la f310 era bruttina ma la f310b (muso alto) faceva proprio cacare:stordita: :muro:
Basta girare il volante :O
e mettere la manina fuori a cucchiaio
Aviatore_Gilles
09-01-2009, 14:46
la f310 era bruttina ma la f310b (muso alto) faceva proprio cacare:stordita: :muro:
La F310B è del 1997 e non era male ;)
http://image.motortrend.com/f/9498217/112_0703_03z+1997_ferrari_f310b_f1+front_profile.jpg
Apix_1024
09-01-2009, 15:01
La F310B è del 1997 e non era male ;)
http://image.motortrend.com/f/9498217/112_0703_03z+1997_ferrari_f310b_f1+front_profile.jpg
ma la f310 muso alto che nome aveva???:mbe:
Aviatore_Gilles
09-01-2009, 15:05
ma la f310 muso alto che nome aveva???:mbe:
Se non sbaglio F310/2 ;)
Apix_1024
09-01-2009, 15:19
Se non sbaglio F310/2 ;)
grazie non ricordavo proprio:muro:
matteo171717
09-01-2009, 15:57
A me la f310 piaceva un sacco, soprattutto nella vista frontale(la prima a muso basso)!
Peccato per le protezioni ai lati della testa del pilota esageratamente alte per rispettare le normative introdotte proprio quell'anno che la ferrari rispettò alla lettera senza cercare alcun escamotage per farle un briciolo + basse!
mt_iceman
09-01-2009, 15:59
ricordo la primissima ferrari di schumacher, un cesso assoluto (mi pare 412t2?) :asd:
edit: f310
http://www.ff1.it/ff1/sezioni/f1/tutte_ferr/grandi/1996.jpg
:Puke:
la versione che hai postato tu col muso alto, concordo, faceva cagare.
ma la versione orginale portata qua sotto....era stupenda. e fu l'ultima ferrari ad avere il vero rossoferrari.
F310 :O
http://es.geocities.com/fichastecnicas/f1-f310-3-ok.JPG
Aviatore_Gilles
09-01-2009, 16:12
A me piaceva un sacco la F310B.
Della F310 ho cattivi ricordi, come il motore rotto nel giro di ricognizione in Francia e il semiasse perso in Canada :D
Ricordo la prima gara del 1996, rimasi a bocca aperta nel vedere Schumacher che riusciva a tenere il passo delle Williams, prima di essere bloccato da un problema ai freni. :D
Apix_1024
09-01-2009, 16:52
A me piaceva un sacco la F310B.
Della F310 ho cattivi ricordi, come il motore rotto nel giro di ricognizione in Francia e il semiasse perso in Canada :D
Ricordo la prima gara del 1996, rimasi a bocca aperta nel vedere Schumacher che riusciva a tenere il passo delle Williams, prima di essere bloccato da un problema ai freni. :D
io ricordo spagna 96 :eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry:
Aviatore_Gilles
09-01-2009, 17:05
io ricordo spagna 96 :eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry:
E come dimenticare Monza, con il cuore rosso gigante sotto il podio :cry: :cry:
mio dio, quanto tempo è passato.
Apix_1024
09-01-2009, 17:06
E come dimenticare Monza, con il cuore rosso gigante sotto il podio :cry: :cry:
mio dio, quanto tempo è passato.
:cry: :cry: :cry: monza 96 :cry: :cry: :cry: mamma mia.. ai livelli di monza 2006 :cry: :cry: :cry:
alla raga, si sanno un po' di date di presentazione?
A parte la ferrari per lunedì, sul resto non ho sentito nulla!
mt_iceman
09-01-2009, 18:11
alla raga, si sanno un po' di date di presentazione?
A parte la ferrari per lunedì, sul resto non ho sentito nulla!
mclaren 16
le altre non le ricordo. (forse toyota il 15)
+Benito+
09-01-2009, 22:10
non toccatemi la F310, una delle più belle ferrari della storia! :)
La versione da presentazione con l'interno "scamosciato nero" è fantastica, poi con i cerchi oro e le scritte goodyear gialle era un'auto "dei vecchi tempi" ma moderna, bellssima
davide66
10-01-2009, 12:05
Troppo freddo a Fiorano
Ferrari svelata al Mugello
La Casa di Maranello ha deciso di spostare la presentazione della macchina che correrà il Mondiale 2009 dall'Emilia, avvolta nella morsa del gelo, alle colline vicino a Firenze. La rossa, che verrà scoperta lunedì, sarà la prima monoposto svelata
MILANO, 10 gennaio 2009 - La nuova Ferrari debutterá al Mugello e non a Fiorano. La casa di Maranello, come si legge sull'edizione on line del magazine "Autosport", è stata costretta a cambiare il programma di lunedì 12 gennaio per le condizioni climatiche particolarmente rigide. Infatti il circuito di Fiorano è stato interessato da una nevicata nei giorni scorsi e la temperatura è sottozero praticamente tutto il giorno in questo periodo. Non proprio l'ideale per girare.
PER PRIMI - La Ferrari sará il primo team a presentare la nuova monoposto per la stagione 2009. Saranno a disposizione dei tifosi fotografie e dati tecnici della macchina a partire dalla mattinata. Poi il tutto verrà arricchito durante la giornata dalle prime immagini della vettura in movimento e dai pareri a caldo del pilota brasiliano e degli altri esponenti di primo piano del team.
mt_iceman
10-01-2009, 12:44
Troppo freddo a Fiorano
Ferrari svelata al Mugello
La Casa di Maranello ha deciso di spostare la presentazione della macchina che correrà il Mondiale 2009 dall'Emilia, avvolta nella morsa del gelo, alle colline vicino a Firenze. La rossa, che verrà scoperta lunedì, sarà la prima monoposto svelata
MILANO, 10 gennaio 2009 - La nuova Ferrari debutterá al Mugello e non a Fiorano. La casa di Maranello, come si legge sull'edizione on line del magazine "Autosport", è stata costretta a cambiare il programma di lunedì 12 gennaio per le condizioni climatiche particolarmente rigide. Infatti il circuito di Fiorano è stato interessato da una nevicata nei giorni scorsi e la temperatura è sottozero praticamente tutto il giorno in questo periodo. Non proprio l'ideale per girare.
PER PRIMI - La Ferrari sará il primo team a presentare la nuova monoposto per la stagione 2009. Saranno a disposizione dei tifosi fotografie e dati tecnici della macchina a partire dalla mattinata. Poi il tutto verrà arricchito durante la giornata dalle prime immagini della vettura in movimento e dai pareri a caldo del pilota brasiliano e degli altri esponenti di primo piano del team.
ok il freddo a fiorano.....ma il megello? in teoria non dovrebbe fare più freddo ancora? :stordita:
Aviatore_Gilles
10-01-2009, 12:49
ok il freddo a fiorano.....ma il megello? in teoria non dovrebbe fare più freddo ancora? :stordita:
Infatti, si trova a ridosso degli appennini :D
mah...infatti...strana sta cosa...
ninja750
10-01-2009, 13:31
potevano presentarla comodamente a Nardò ( :D )
redegaet
10-01-2009, 13:40
Iniziamo bene: ghiacchio + limitazioni aerodinamiche + Massa = spin assicurato.:read:
:cry: :cry: :cry:
Iniziamo bene: ghiacchio + limitazioni aerodinamiche + Massa = spin assicurato.:read:
:cry: :cry: :cry:
Magari ti chiamerò... Trottolino amoroso dudù dadadà... :O
Bastian UMTS
11-01-2009, 12:17
Infatti, si trova a ridosso degli appennini :D
Lo hanno fatto per me, mi restava scomodo andare a Fiorano, quindi il Mugello è meglio, a un oretta da casa :asd:
mt_iceman
11-01-2009, 12:22
Lo hanno fatto per me, mi restava scomodo andare a Fiorano, quindi il Mugello è meglio, a un oretta da casa :asd:
io al mugello ci sono stato solo una volta a vedere il dtm. non so quindi come sia intorno, ovvero se sia possibile vedere la pista anche da fuori come a fiorano. lo dico perchè si tratta di un test privato dove dubito siano aperti gli spalti al pubblico.
senza contare che in genere il primo giorno in cui mettono la macchina in pista, girano davvero pochissimo. non so quanto ti convenga.
Jaguar64bit
11-01-2009, 13:35
http://www.f1today.nl/fotos/jxtrutzy4.jpg
Sembra uno spazzaneve:help:
quando vedo una monoposto del genere l'unica cosa che sento è un sussulto di vomito :O
mt_iceman
11-01-2009, 13:37
quando vedo una monoposto del genere l'unica cosa che sento è un sussulto di vomito :O
almeno qualcosa di diverso dalle vetture fotocopia e piene di alette delgi ultimi anni.
Jaguar64bit
11-01-2009, 13:44
almeno qualcosa di diverso dalle vetture fotocopia e piene di alette delgi ultimi anni.
stupidata.. , se si deve cambiare per peggiorare... meglio le cose "vecchie" , al primo gp con cordoli alti sarà uno scempio di alettoni... , non ne parliamo a monaco..
si in effetti prevedo mille safety car per rimuovere pezzi di carbonio disseminati nelal pista.....alla faccia della spettacolarizzazione
Fradetti
11-01-2009, 13:49
ma non basterebbe obbligare i costruttori a non fare gli alettoni anteriori di carbonio?
Non dico di farli in ferro battuto ma esisterà un materiale che sia leggero e che allo stesso tempo non si sbricioli. Poi se il colpo è forte scendo tutto l'alettone e via (bandiera gialla, commissario che entra lo tira via e esce) :O
Jaguar64bit
11-01-2009, 13:50
si spera che questa configurazione aerodinamica serva almeno ad agevolare i sorpassi , visto che esteticamente siamo a livelli di formulaNIPPON :asd:
Micene.1
11-01-2009, 13:56
mah aspettiamo le gare prima di fasciarci la testa...io spero vivamente che questa rivoluzione possa veramente favorire i sopassi (leggi se sto dietro ad una macchina nn perdo dai 1 ai 2 sec a giro) perche altrimenti siamo davanti all'enesimo cambio di regolamento cervellotico e inutile
+Benito+
11-01-2009, 14:54
Sì, lo so che sono scemo, non c'è bisogno che me lo diciate :asd:
http://img89.imageshack.us/img89/3883/jxtrutzy4er4.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=jxtrutzy4er4.jpg)
mt_iceman
11-01-2009, 16:50
mah aspettiamo le gare prima di fasciarci la testa...io spero vivamente che questa rivoluzione possa veramente favorire i sopassi (leggi se sto dietro ad una macchina nn perdo dai 1 ai 2 sec a giro) perche altrimenti siamo davanti all'enesimo cambio di regolamento cervellotico e inutile
*
anche se più di una rivoluzione si tratta di un passo indietro.
le stesse ali una volta era molto larghe, ma non risaltava per via delle carreggiate anch'esse più consistenti in lunghezza.
ninja750
11-01-2009, 16:55
ma non basterebbe obbligare i costruttori a non fare gli alettoni anteriori di carbonio?
Non dico di farli in ferro battuto ma esisterà un materiale che sia leggero e che allo stesso tempo non si sbricioli. Poi se il colpo è forte scendo tutto l'alettone e via (bandiera gialla, commissario che entra lo tira via e esce) :O
in formula indy nelle gare cittadine vedi diversi tamponamenti e le ali quasi sempre reggono
mah
mt_iceman
11-01-2009, 16:55
stupidata.. , se si deve cambiare per peggiorare... meglio le cose "vecchie" , al primo gp con cordoli alti sarà uno scempio di alettoni... , non ne parliamo a monaco..
p.s. modera il linguaggio.
fino a prova contraria si sono viste cose molto più estreme in passato. anche a livello di ali.
era solo una considerazione a livello di estetica. e sinceramente preferisco qualcosa di più "particolare" anche a costo di essere brutto da vedere che non 20 vetture fotocopia le cui uniche innovazioni riguardano un numero spropositato di alette.
Fradetti
11-01-2009, 17:26
IL TETRAPAK!!!!!
oppure in duroplast il materiale con cui erano fatte le trabant.... quando l'alettone si rompe lo danno alle pecore che se lo mangiano :O
Bastian UMTS
11-01-2009, 17:36
io al mugello ci sono stato solo una volta a vedere il dtm. non so quindi come sia intorno, ovvero se sia possibile vedere la pista anche da fuori come a fiorano. lo dico perchè si tratta di un test privato dove dubito siano aperti gli spalti al pubblico.
senza contare che in genere il primo giorno in cui mettono la macchina in pista, girano davvero pochissimo. non so quanto ti convenga.
Beh dalle colline intorno si vede tutto....è un catino circondato dalle colline
mt_iceman
11-01-2009, 17:37
Beh dalle colline intorno si vede tutto....è un catino circondato dalle colline
se dici che si vede ok.
Micene.1
11-01-2009, 17:40
oppure in duroplast il materiale con cui erano fatte le trabant.... quando l'alettone si rompe lo danno alle pecore che se lo mangiano :O
fradetti...ora nn so come vedono gli altri...ma hai un problema con l'avatar:eek:
Bastian UMTS
11-01-2009, 17:42
se dici che si vede ok.
Si tranquillo si vede benissimo, ho pure girato sul circuito del mugello per lavoro, lo conosco abbastanza bene
+Benito+
11-01-2009, 18:09
in formula indy nelle gare cittadine vedi diversi tamponamenti e le ali quasi sempre reggono
mah
Quanto pesa una macchina indy? quanta zavorra monta? Quanto pesa una macchina F1? Quanta zavorra monta?
Quanto pesa un'ala indy? quanto pesa un ala F1?
detto tutto.
Fradetti
11-01-2009, 18:20
fradetti...ora nn so come vedono gli altri...ma hai un problema con l'avatar:eek:
perchè come lo vedi? in teoria nell'avatar c'è ezri dax con un mirino per fucile di precisione sull'occhio :mbe:
Micene.1
11-01-2009, 18:29
perchè come lo vedi? in teoria nell'avatar c'è ezri dax con un mirino per fucile di precisione sull'occhio :mbe:
azz allora è un problema mio...strana sta cosa
cmq io vedo tuttora cosi:
http://img99.imageshack.us/img99/1159/imagewq2.png (http://imageshack.us)
Schummacherr
11-01-2009, 18:31
io vedo giusto.. :D
domani la ferrari..speriamo bene!
Fradetti
11-01-2009, 18:33
azz allora è un problema mio...strana sta cosa
cmq io vedo tuttora cosi:
http://img99.imageshack.us/img99/1159/imagewq2.png (http://imageshack.us)
cancella la cache e ricarica la pagina :)
Micene.1
11-01-2009, 18:36
cancella la cache e ricarica la pagina :)
ok a posto...grazie;)
Ragazzi
domani c'è la presentazione della ferrari F2009.
Si può vedere in diretta??? :rolleyes:
Jaguar64bit
11-01-2009, 22:38
mi auguro che la ferrari presenti una monoposto 2009 almeno guardabile ( anche se con questi regolamenti è una bella sfida.... ) , poi ovvio meglio brutti ma veloci..
mt_iceman
11-01-2009, 22:40
Ragazzi
domani c'è la presentazione della ferrari F2009.
Si può vedere in diretta??? :rolleyes:
so che la danno su sky. anche se le immagini verranno postate alle 9:00 sul sito ferrariworld
francofranchi
11-01-2009, 23:26
primissima foto da ferrariworld.com
http://f1vilag.hu/kepek/b_800_800/16/643.jpg
Jaguar64bit
11-01-2009, 23:29
ma sbaglio o la presa d'aria del motore ha dimensioni assurde ?
il nome di Raikkonen sembra pronto per essere scollato:sofico:
francofranchi
11-01-2009, 23:32
ma sbaglio o la presa d'aria del motore ha dimensioni assurde ?
mi sembra normale ,
Jaguar64bit
11-01-2009, 23:42
mi sembra normale ,
va beh domani vedremo meglio
notte
Fradetti
12-01-2009, 07:12
il nome di Raikkonen sembra pronto per essere scollato:sofico:
sotto c'è già scritto alonso
matteo171717
12-01-2009, 08:01
il sito ferrari è oberato di richieste d'accesso.....:stordita:
ninja750
12-01-2009, 08:01
Quanto pesa una macchina indy? quanta zavorra monta? Quanto pesa una macchina F1? Quanta zavorra monta?
Quanto pesa un'ala indy? quanto pesa un ala F1?
detto tutto.
visto che non hai detto niente puoi scriverlo che non lo so e sono curioso :D
_TeRmInEt_
12-01-2009, 08:02
Sito collassato
Come prevedibile....
mt_iceman
12-01-2009, 08:02
non si chiamerà f2009 a quanto dicono su sky
_TeRmInEt_
12-01-2009, 08:04
Ma possibile che ogni volta che si fa una presentazione via internet, non pensano che ci vogliano un fottio di banda?
...
Si chiama F60
mt_iceman
12-01-2009, 08:05
su sky la stanno per scoprire
oooooooooooooooooooooooooooooo
FERRARI F60
eccola
nulla di rivoluzionario sinceramente.
francofranchi
12-01-2009, 08:05
http://img.photobucket.com/albums/v691/Ajacied/mutynrtbfes.jpg:D
mt_iceman
12-01-2009, 08:06
http://img.photobucket.com/albums/v691/Ajacied/mutynrtbfes.jpg
_TeRmInEt_
12-01-2009, 08:06
F60 = Come i mondiali disputati dalla Ferrari
matteo171717
12-01-2009, 08:08
Fa meno schifo di quel che si potesse pensare....e ora speriamo sia veloce!:D
_TeRmInEt_
12-01-2009, 08:09
http://img356.imageshack.us/img356/319/f60se7.png
mt_iceman
12-01-2009, 08:10
mi aspettavo qualcosa di molto più particolare. alla fine è una f2008 senza alette e con le ali da regolamento 2009. c'è giusto quell'attacco dell'ala anteriore un po' più studiato, ma morta lè
ninja750
12-01-2009, 08:10
:Puke:
ninja750
12-01-2009, 08:11
uff da adesso per tre giorni gran lavoro dei tecnici mclaren partendo questi JPG che faticaccia :doh: spero che ce la facciano poverini :nono:
_TeRmInEt_
12-01-2009, 08:15
Certo che hanno lasciato un buco pauroso del regolamento, se i retrovisori sono regolari :D
mt_iceman
12-01-2009, 08:15
se il regolamento avesse previsto anche carreggiate più larghe sarebbe stato molto meglio.
mt_iceman
12-01-2009, 08:16
Certo che hanno lasciato un buco pauroso del regolamento, se i retrovisori sono regolari :D
si sono regolari. del resto i regolamenti sono sempre aggirabili. quello che invece non mi aspettavo sono i cerchi carenati. pensavo li avessero aboliti.
mt_iceman
12-01-2009, 08:19
http://img.photobucket.com/albums/v691/Ajacied/iutyrtgdfnhgd.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v691/Ajacied/muhyngfdbs.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v691/Ajacied/mgdfnbfd.jpg
cmq a me questa pulizia generale piace. finalmente si tornano a vedere le pance laterali e il cofano
Mi fanno senso i due alettoni, più che altro quello posteriore così minuto.
matteo171717
12-01-2009, 08:21
si sono regolari. del resto i regolamenti sono sempre aggirabili. quello che invece non mi aspettavo sono i cerchi carenati. pensavo li avessero aboliti.
pure io lo speravo.......:(
Oddio, rispetto alle auto del passato queste, esteticamente parlando, fanno un po' cacare!
Comunque con un'ala posteriore piccola dovrebbero vedersi un po' di derapate! Sempre che non ci sia un TC meccanico che agisce!
IcEMaN666
12-01-2009, 08:51
decisamente più appagante della bmw:cool:
mi piace tranne l'alettone posteriore, ma non ci si può fare niente...speriamo vada ora:mc:
Aviatore_Gilles
12-01-2009, 08:55
Et voilà, per ammirarla in ogni dettaglio :O
http://ferrari09-http.weebo.it/Ferrari_ready_eng/vt.html
CoreDump
12-01-2009, 08:58
Dunque vediamo un pò, ala posteriore più piccola, anteriore piu grande con regolazione elettronica dell'incidenza, ritorno delle gomme
slick, umh forse quest'anno rivediamo un pò di sorpassi? :mc: :D
IcEMaN666
12-01-2009, 09:02
cmq il regolamento è una palese presa per il culo:
-I profili aerodinamici sull'estremità del muso anteriore ci sono ancora
-I deflettori sulle pance ci sono ancora, sono solo più bassi, e sono raccordati con gli specchietti
-I cerchi coperti ci sono ancora
-I triangoli anteriori delle sospensioni presentano ancora caratteristiche aerodinamice, non sono squadrati ma ancora affusolati e a forma di profilo alare
-L'alettone posteriore ha una incidenza pazzesca :asd:
Et voilà, per ammirarla in ogni dettaglio :O
http://ferrari09-http.weebo.it/Ferrari_ready_eng/vt.html
vederla così è molto aggressiva, anche se quell'alettone sembra un comodino!
matteo171717
12-01-2009, 09:25
cmq il regolamento è una palese presa per il culo:
-I profili aerodinamici sull'estremità del muso anteriore ci sono ancora
-I deflettori sulle pance ci sono ancora, sono solo più bassi, e sono raccordati con gli specchietti
-I cerchi coperti ci sono ancora
-I triangoli anteriori delle sospensioni presentano ancora caratteristiche aerodinamice, non sono squadrati ma ancora affusolati e a forma di profilo alare
-L'alettone posteriore ha una incidenza pazzesca :asd:
I profili aerodinamici sull'estremità del muso anteriore sono le camera car....per quanto riguarda i deflettori sulle pance hanno + che altro la funzione di convogliare correttamente il flusso dell'aria verso i radiatori.
Per i cerchi ti do ragione, oltre a essere un'inutile, o quasi, sofisticazione sono pure brutti!
per quanto riguarda i triangoli, vogliamo tornare a quelli a forma di tubo?....nooooo...brutti!!:D
L'alettone posteriore è rimasto liberamente regolabile....:)
Inoltre incredibile come la Marlboro paghi uno sproposito e non possa esporre neppure il marchio alla presentazione!!!:mc:
Apix_1024
12-01-2009, 09:25
fico avrà 2 gradi o più di convergenza al posteriore... che vogliano far scaldare le gomme quest'anno??? :D :D :D
ciccio er meglio
12-01-2009, 09:41
uff da adesso per tre giorni gran lavoro dei tecnici mclaren partendo questi JPG che faticaccia :doh: spero che ce la facciano poverini :nono:
Secondo me quest'anno la talpa è raikkonen :O :asd:
Non è cosi indecente, anzi è anche carina con i nuovi regolamenti pensavo al peggio, e cmq si sa queste in presentazioni non sono le macchine vere......Vedo che alcuni profili aereodinamici magari anche semplificati sono rimasti....
tecnologico
12-01-2009, 10:00
ma hanno allungato la vettura? sembra una supposta stretta e lunga...
l alettone posteriore stretto è orrendo mentre l auto liscia priva di profili mi piace assai:O
Fradetti
12-01-2009, 10:06
è più lunga.... un altro anno di grandi soddisfazioni a Montecarlo :O
Schummacherr
12-01-2009, 10:13
è più lunga.... un altro anno di grandi soddisfazioni a Montecarlo :O
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Dov'è possibile trovare immagini ad altra risoluzione dell'F60?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.