PDA

View Full Version : [Aspettando] FIA Formula 1 Championship 2009


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Vifani
04-12-2008, 22:37
non era la squadra che spendeva e spandeva senza preoccuparsi dei soldi?

No, quella è la Toyota :D

mt_iceman
04-12-2008, 22:52
honda se ne va perchè la f1 è una categoria ormai annacquata, che non restituisce nulal a livello di immagine. e questo indipendentemente dal fatto che vi sia crisi o che la honda abbia cannato ultimamente.

meglio così. spero sia solo la prima crepa di una baracca che sta per crollare. magari, fatta tabiula rasa, con altra gente al timone, si ricomincerà a fare sul serio.

Quincy_it
04-12-2008, 23:02
honda se ne va perchè la f1 è una categoria ormai annacquata, che non restituisce nulal a livello di immagine. e questo indipendentemente dal fatto che vi sia crisi o che la honda abbia cannato ultimamente.

meglio così. spero sia solo la prima crepa di una baracca che sta per crollare. magari, fatta tabiula rasa, con altra gente al timone, si ricomincerà a fare sul serio.

Mi sembra alquanto strano Ice.
Quando hanno assunto Ross Brawn (un anno fa), pagandolo profumatamente, sicuramente gli hanno dato garanzie (leggi: budget) per un progetto a medio-lungo termine. Non credo si aspettassero di avere 1 solo "anno di vita". Tanto più che hanno provato a prendere Alonso e dovrebbe essere uno dei team che è più avanti nello sviluppo del Kers.

IMHO la crisi economica mondiale ha influito pesantemente, e temo che potrebbero esserci altri colpi di scena simili. :(

MenageZero
04-12-2008, 23:19
com'è possibile che così di punto in bianco accade questo?
non era la squadra che spendeva e spandeva senza preoccuparsi dei soldi?
non era la squadra che doveva essere ai vertici sicuramente l'anno prossimo con ross brawn? possibile?

ho l'impressione che ne vedremo altre andarsene presto,se poi passa quella minchiata del motore unico allora la F1 è morta definitivamente

non credo che una realtà come la honda abbia finito dall'oggi al domani i soldi da dedicare all f1, anche se volesse continuare, crisi o non crisi ... chi comanda avrà definitivamente deciso di inverire la rotta non per mancanza di soldi ma perché globalmente sconveniente, secondo il loro attuale pdv almeno; probabile che la decisione sia in esame da lungo tempo imho, ma sono riusciti evidentemente a non far trapelare nulla.

Aviatore_Gilles
05-12-2008, 08:16
Mi sembra alquanto strano Ice.
Quando hanno assunto Ross Brawn (un anno fa), pagandolo profumatamente, sicuramente gli hanno dato garanzie (leggi: budget) per un progetto a medio-lungo termine. Non credo si aspettassero di avere 1 solo "anno di vita". Tanto più che hanno provato a prendere Alonso e dovrebbe essere uno dei team che è più avanti nello sviluppo del Kers.

IMHO la crisi economica mondiale ha influito pesantemente, e temo che potrebbero esserci altri colpi di scena simili. :(


Un colosso come Honda non finisce i soldi da un giorno all'altro.
Hanno investito in F1 e ne hanno ricavato solo figure barbine, senza nessuno ritorno di immagine.
Per me hanno fatto bene, inutile sperperare soldi per rimanere in fondo allo schieramento. ;)

webmagic
05-12-2008, 08:18
E' ufficiale!

La crisi arriva in Formula 1: la Honda lascia il Mondiale

Dopo una serie di voci che si erano rincorse nelle ultime ore adesso è ufficiale: la Honda ha annunciato oggi a Tokyo il suo ritiro dal campionato del mondo 2009 di Formula Uno. La notizia è stata data dall’amministratore delegato della casa nipponica, Takeo Fukui.

Alla base della scelta del team di abbandonare il circus delle quattro ruote dopo nove anni (nel 1999 il debutto come BAR-Honda) ci sono sia la recessione economica mondiale che sta colpendo fortemente il settore automobilistico che i risultati inferiori alle attese nonostante un budget annuale da 500 milioni di euro.

“Abbiamo preso questa difficile decisione negli ultimi tempi a causa dei problemi che stanno attanagliando il mondo dei motori – ha spiegato Fukui – La Honda come azienda deve proteggere le sue attività primarie e assicurarsi il futuro in un periodo di crisi. Adesso valuteremo il futuro della Honda Racing F1 e della Honda Racing Development. Non escludiamo una loro cessione”.

"Per quanto riguarda invece il nostro futuro come Honda, non abbiamo in programma di tornare nella Formula 1 né di fornire motori ad altri team. Non vogliamo essere metà dentro e metà fuori alla Formula Uno”, ha aggiunto Fukui.

L’addio della Honda, che aveva conquistato solo 14 punti nell’ultimo Mondiale, lascia a piedi sia il pilota ancora sotto contratto del team ovvero il britannico Jenson Button, che alcuni tecnici d’alto profilo come Ross Brown, ex direttore tecnico della Ferrari approdato un anno fa alla casa nipponica.

Si allontana inoltre la prospettiva di correre in Formula 1 per i brasiliani Bruno Senna e Lucas Di Grassi, fino a ieri in ballottaggio per il volante che era di Rubens Barrichello.

Quincy_it
05-12-2008, 08:27
Un colosso come Honda non finisce i soldi da un giorno all'altro.
Hanno investito in F1 e ne hanno ricavato solo figure barbine, senza nessuno ritorno di immagine.
Per me hanno fatto bene, inutile sperperare soldi per rimanere in fondo allo schieramento. ;)

Annuncio ufficiale. A quanto pare le cause sono entrambe, sia di natura economica sia di risultati:
E' ufficiale!

La crisi arriva in Formula 1: la Honda lascia il Mondiale
[cut][/B]
Alla base della scelta del team di abbandonare il circus delle quattro ruote dopo nove anni (nel 1999 il debutto come BAR-Honda) ci sono sia la recessione economica mondiale che sta colpendo fortemente il settore automobilistico che i risultati inferiori alle attese nonostante un budget annuale da 500 milioni di euro.

Fratello Cadfael
05-12-2008, 08:30
...
non era la squadra che spendeva e spandeva senza preoccuparsi dei soldi?
...

No, quella è la Toyota :D
Almeno la Toyota si è fatta vedere un po' più competitiva, anche se poco affidabile, e a fine campionato si è ritrovata con il quadruplo dei punti...

E intanto poco fa in una conferenza stampa Takeo Fukui ha ufficializzato l'uscita, sottolineando che non resterà neanche come fornitore di motori.

Quincy_it
05-12-2008, 08:37
Honda lascia la Formula Uno
dall'inviato Stefano Carrer

5 dicembre 2008

TOKYO - La fine di un sogno viene annunciata alle 13.30 nel quartier generale della Honda ad Aoyama: l'amministratore delegato Takeo Fukui rende noto che la seconda casa automobilistica giapponese ha deciso di ritirarsi dalla Formula Uno. Una decisione definite difficile e giustificata alla luce del «contesto operativo in rapido deterioramento per l'industria automobilistica». Un vero e proprio segnale di austerità, dunque, che si somma a quello inviato nei giorni scorsi dalla Toyota, che ha tagliato del 10% il bonus annuale a migliaia e migliaia di managers. Fukui ha detto che il ritiro sarà definitivo e senza mezze misure : la società non intende fornire motori ad altre squadre. È possibile una vendita del team, ma non se sono chiari i possibili termini e i tempi appaiono piuttosto stretti (la nuova stagione inizia a fine marzo). Vari esponenti del Governo giapponese hanno commentato con amarezza una notizia che rappresenta, con il suo sapore di sconfitta, un colpo all'orgoglio nazionale.

Il budget della partecipazione al circuito competitivo internazionale – stimato in 500 milioni di dollari - era già da qualche tempo finito nel mirino di alcuni azionisti, insoddisfatti sia della performance in Borsa della società sia del discutibile e modesto ritorno pubblicitario, visti i risultati sportivi non certo brillanti della stagione 2008 (11 punti Rubens Barrichello, solo 3 punti Jenson Button). Secondo le indiscrezioni, Honda starebbe pensando anche a ridurre il suo impegno verso il settore agonistico delle motociclette. Per la Formula Uno, si tratta di un brutto colpo, tanto più in quanto accompagnato dal timore che altre società possano abbandonare la partita. E l'ex direttore tecnico della Ferrari, Ross Brawn, arruolato dalla Honda alla fine dell'anno scorso per guidare il team, dovrà cercarsi un altro datore di lavoro.

(fonte ILSOLE24ORE.COM)

davide66
05-12-2008, 09:14
E l'ex direttore tecnico della Ferrari, Ross Brawn, arruolato dalla Honda alla fine dell'anno scorso per guidare il team, dovrà cercarsi un altro datore di lavoro.


Torna alla Ferrari :O

IcEMaN666
05-12-2008, 09:17
no questa notizia è :eek: :eek: :eek:
Cioè hanno preso Ross Brown pagandolo miliardi, hanno fermato lo sviluppo della 2008 (che facevo cagare) concentrandosi in tutto e per tutto sul 2009, Kers bello e pronto, ora lasciano??
Se va via pure la Redbull praticamente ci saranno 16 macchine in pista :(

Sconcertante anche la parte relativa alle moto, anche se Honda è da sempre ai vertici in MotoGp e è quella che vende più mezzi a due ruote di tutti, non penso che ridurrà il budget o andrà verso il declino.

Fratello Cadfael
05-12-2008, 09:41
no questa notizia è :eek: :eek: :eek:
Cioè hanno preso Ross Brown pagandolo miliardi, hanno fermato lo sviluppo della 2008 (che facevo cagare) concentrandosi in tutto e per tutto sul 2009, Kers bello e pronto, ora lasciano??
Se va via pure la Redbull praticamente ci saranno 16 macchine in pista :(
...
Per quelli che dicono che stanno mettendo delle regole per cercare di ridurre i costi:
una quindicina di anni fa c'erano molti meno limiti in aerodinamica, per quanto riguarda i motori l'unico limite era praticamente la cilindrata (il numero e la disposizione dei cilindri erano liberi, come anche il regime di rotazione), si cambiava motore quando si voleva (c'era addirittura chi usava motori particolarmente spinti solo per le qualifiche!), c'erano le gomme da gara e quelle da qualifica...
eppure si dovevano fare le prequalifiche il venerdì perché c'erano iscritte 32 macchine e allora 6 uscivano subito, le altre 26 facevano le qualifiche (dove si girava tutti insieme) e la gara la facevano in 22.

Dov'è l'errore?

IcEMaN666
05-12-2008, 09:49
i costi sono lievitati all'inverosimile gli ultimi anni con le gallerie del vento e tutte le analisi al computer delle vetture, più la corsa ai materiali innovativi.
visto che le macchine oramai sono tutte uguali, è la cazzatella che ti fa fare il vantaggio...e costa un pacco di soldi.
prima non era così

Ferdy78
05-12-2008, 09:56
Per quelli che dicono che stanno mettendo delle regole per cercare di ridurre i costi:
una quindicina di anni fa c'erano molti meno limiti in aerodinamica, per quanto riguarda i motori l'unico limite era praticamente la cilindrata (il numero e la disposizione dei cilindri erano liberi, come anche il regime di rotazione), si cambiava motore quando si voleva (c'era addirittura chi usava motori particolarmente spinti solo per le qualifiche!), c'erano le gomme da gara e quelle da qualifica...
eppure si dovevano fare le prequalifiche il venerdì perché c'erano iscritte 32 macchine e allora 6 uscivano subito, le altre 26 facevano le qualifiche (dove si girava tutti insieme) e la gara la facevano in 22.

Dov'è l'errore?

che le squadre sono troppo nutrite e c'è troppa puzza sotto il naso, con TROPPA ELETTRONICA!

UNA VOLTA ANDAVI AI BOX E SENTIVI PUZZO DI OLIO E BENZA+ GOMME... sui oggi se va male senti chanel numero 5, al massimo puzzo di svip che di motori sa na cippa o almeno guida solo supercar perchè ha i soldi, così come avviene per molti piloti.......:asd:

NOn è la f1 il vero sport automobilistico, NON più...

va a finire che faranno partire le macchina in fila indiana per far sembrare che siano di più....asd:...continua così e finirà come la MotoGP;)

Fradetti
05-12-2008, 10:20
io non so come e non so perchè ma bernie almeno 20 macchine da far girare le trova :D :D

IcEMaN666
05-12-2008, 10:34
io non so come e non so perchè ma bernie almeno 20 macchine da far girare le trova :D :D

io non ne sono così sicuro.
ora siamo a 18.
la Tororosso il prox anno va via
Vijay Mallya tra un pò tornerà a spassarsela sui suoi yacht piuttosto che pagare sfigatella
Stando al ragionamento Honda, la Toyota dovrebbe aver già chiuso:D

io prevedo tempi bui se il nano non abbassa la cresta...

Considera anche che quest'anno un posto era libero e nessuna casa costruttrice ha minimamente pensato di entrare. Anche perchè chi potrebbe avventurarsi?

kappa85
05-12-2008, 11:14
Vabbè, passiamo a cose più frivole :D


Ferrari, si delinea il futuro: Alonso-Vettel dal 2010
Il futuro sponsor, Banco Santander, apre allo spagnolo. Il tedesco esce allo scoperto

Fernando Alonso in Ferrari nel 2010; la conferma arriva dal presidente del Banco de Santander, Emilio Botìn. L'istituto creditizio diventerà sponsor di Maranello tra due stagioni. "Nel 2010 saremo con la Ferrari, è sicuro. Come è sicuro che il miglior pilota è Fernando e ci piacerebbe lavorare con lui, anche se non dipende da noi", ha detto ad As.Botìn non ha nascosto la sua ammirazione per il due volte campione del mondo di F1. "Lo conosco e lo ammiro, ha dimostrato di essere il numero uno anche quando le cose non gli sono andate bene. Nei momenti difficili dimostra di essere un campione".
Lo spagnolo ha siglato un accordo che lo legherà alla Renault fino al 2010. Nel contratto, però, è presente una clausola che libererebbe Alonso al termine della prima stagione nel caso emergano offerte concrete da parte della Ferrari.
E nel 2010, insieme all'asturiano, potrebbe sbarcare in Ferrari il talentino tedesco Sebastian Vettel, vincitore del Gp di Monza 2008 al volante della Toro Rosso e da tempo "caldeggiato" niente meno che da Sua Maestà Michael Schumacher. Maranello lo segue fin dagli esordi in Formula 1, ed ora è lo stesso Vettel ad uscire allo scoperto: "Un giorno spero di guidare la Ferrari - ha detto Vettel al quotidiano spagnolo 'El Pais' -. Nel mio futuro vorrei essere campione del mondo, come i miei idoli Schumacher e Alonso . Ma sono consapevole che avrò bisogno di una delle migliori vetture per diventare il più veloce".
Il futuro della Ferrari è dunque delineato: Massa e Raikkonen per un'altra stagione, poi via libera al duo Alonso-Vettel.

Micene.1
05-12-2008, 11:21
azz l'idolo di vettel è alonso...ma siamo sicuri che vettel è bravo? :O

MenageZero
05-12-2008, 11:54
che le squadre sono troppo nutrite e c'่ troppa puzza sotto il naso, con TROPPA ELETTRONICA!

UNA VOLTA ANDAVI AI BOX E SENTIVI PUZZO DI OLIO E BENZA+ GOMME... sui oggi se va male senti chanel numero 5, al massimo puzzo di svip che di motori sa na cippa o almeno guida solo supercar perch่ ha i soldi, cos์ come avviene per molti piloti.......:asd:

NOn ่ la f1 il vero sport automobilistico, NON pi๙...

va a finire che faranno partire le macchina in fila indiana per far sembrare che siano di pi๙....asd:...continua cos์ e finirเ come la MotoGP;)

va be' ancora con sta storia della troppa elettronica, la storia della f1 dice anche che era la massima espressione della tecnologia automobilistica (ed orientata alla pura velocità, una volta, fatta salva ovviamente l'affidabilità minima indispensabile per mediamente fare una gara), mai capito oltre certi limiti queste crociate, come se il male della f1 fosse che neglia anni 2000 non si fa finta che il transistor non sia stato inventato :asd:

inoltre proprio di elettronica "seria", nel senso di quel che permetterebbe oggi al tecnologia applicata in maniera spinta alle corse, non hanno più un cazzo, mi sa che è ora di indirizzarsi verso altri "spauracchi" ;)

poi proprio l'altro giorno anche alonso ha detto che già ora le f1 fanno cagare anche solo rispetto a pochissimi anni fa, ormai dei "catorci" che non danno più emozioni ... e noi ancora a dire lo spettacolo spesso latita perché "le macchine di quì... le macchine di là ..." ?! ed i circuiti allora tanto per dirne una ? pur di aggiungere schifosi circuiti cittadini li fanno nel desersto e ci costruiscono al città intorno, progettano di rovinare perfino spa, etc.
mentre inoltre bernie & max gongolano pensando a come far passare l'ennesima tegola del motore unico
(e chissà come esultano del ritiro della honda pensando come cavalcarlo per rompere ancora i coglioni con "risparmiare ... risparmiare ... risparmiare"... come se fosse vero poi ....)


.... ok, scusate, forse mi sono accalorato un po' troppo ... :stordita:

ps: che avrebbe la motogp ? ti pare che la competizione lì sia peggio che in f1 ? nonbostante la recente riduzione del numero di piloti in grado di essere quasi sempre al top, a me non pare

MenageZero
05-12-2008, 12:08
Vabb่, passiamo a cose pi๙ frivole :D

Ferrari, si delinea il futuro: Alonso-Vettel dal 2010
Il futuro sponsor, Banco Santander, apre allo spagnolo. Il tedesco esce allo scoperto

Fernando Alonso in Ferrari nel 2010; la conferma arriva dal presidente del Banco de Santander, Emilio Bot์n. L'istituto creditizio diventerเ sponsor di Maranello tra due stagioni. "Nel 2010 saremo con la Ferrari, ่ sicuro. Come ่ sicuro che il miglior pilota ่ Fernando e ci piacerebbe lavorare con lui, anche se non dipende da noi", ha detto ad As.Bot์n non ha nascosto la sua ammirazione per il due volte campione del mondo di F1. "Lo conosco e lo ammiro, ha dimostrato di essere il numero uno anche quando le cose non gli sono andate bene. Nei momenti difficili dimostra di essere un campione".
Lo spagnolo ha siglato un accordo che lo legherเ alla Renault fino al 2010. Nel contratto, per๒, ่ presente una clausola che libererebbe Alonso al termine della prima stagione nel caso emergano offerte concrete da parte della Ferrari.
E nel 2010, insieme all'asturiano, potrebbe sbarcare in Ferrari il talentino tedesco Sebastian Vettel, vincitore del Gp di Monza 2008 al volante della Toro Rosso e da tempo "caldeggiato" niente meno che da Sua Maestเ Michael Schumacher. Maranello lo segue fin dagli esordi in Formula 1, ed ora ่ lo stesso Vettel ad uscire allo scoperto: "Un giorno spero di guidare la Ferrari - ha detto Vettel al quotidiano spagnolo 'El Pais' -. Nel mio futuro vorrei essere campione del mondo, come i miei idoli Schumacher e Alonso . Ma sono consapevole che avr๒ bisogno di una delle migliori vetture per diventare il pi๙ veloce".
Il futuro della Ferrari ่ dunque delineato: Massa e Raikkonen per un'altra stagione, poi via libera al duo Alonso-Vettel.


se tutto questo si realizzerà, ulteriore conferma della "genialità" di fare un'altra stagione con massa/raikko :asd: (se non era poi il caso di attrezzarsi a diversamente già epr il 2008, visto che l'occasione non mancava ...)

nel caso mi preocuperebbe solo una cosa: alonso lo conosciamo bene, vettel da quest'anno è portato sul palmo della mano dai media per il successo di monza ed il buon rendimento, e non possiamo sapere per certo come evolverà di carattere/pretese ... ora che ariva il 2010, rischieremo di replicare i "fasti" alonso+hamilton ? :stordita:

+Benito+
05-12-2008, 12:49
Per quelli che dicono che stanno mettendo delle regole per cercare di ridurre i costi:
una quindicina di anni fa c'erano molti meno limiti in aerodinamica, per quanto riguarda i motori l'unico limite era praticamente la cilindrata (il numero e la disposizione dei cilindri erano liberi, come anche il regime di rotazione), si cambiava motore quando si voleva (c'era addirittura chi usava motori particolarmente spinti solo per le qualifiche!), c'erano le gomme da gara e quelle da qualifica...
eppure si dovevano fare le prequalifiche il venerdì perché c'erano iscritte 32 macchine e allora 6 uscivano subito, le altre 26 facevano le qualifiche (dove si girava tutti insieme) e la gara la facevano in 22.

Dov'è l'errore?


te lo dico io: quelli che guidavano quelle squadre venivano dagli anni 70, da gente che ci metteva il cuore e 4 soldi. Pian piano sono intervenuti gli economisti, i finanziaristi, i manager, con la loro economia virtuale parallela (che, cazzo, finalmente sta crollando e spero che nella mia vita non vedrò più uno scempio tale) hanno portato a dover spendere un fracasso di soldi perchè conveniva finanziariamente farlo. Adesso non è più così e questa gente deve levarsi dal cazzo.


Piuttosto, Honda ha in mano il progetto di una vettura penso quasi pronto per essere costruito, kers compreso, nonchè il motore, che è sicuramente valido perchè uguale a quello del 2008. Mi pare strano che non venda tutto ad un investitore, che so, cinese, che rileva macchina e motore per il 2009.


P.S. cos'avevo detto che la storia del motore unico serviva per far rientrare la Cosworth?

Intanto, dal 2010, i cambi saranno costruiti da Ricardo Transmissions, che non so se è la stessa di quel Ricardo. Come negli anni 70 con la Heweland, nonchè tante categorie dove Emco ed X-trac forniscono per tutti.

Fratello Cadfael
05-12-2008, 13:17
Il problema è proprio che dicono di volere ridurre i costi e poi operano in direzione opposta. Lo spauracchio del motore unico... il motore unico c'è già (o quasi).
Come dicevo qualche post fa un tempo ognuno poteva scegliere se fare 8, 10 oppure 12 cilindri, poi c'era chi andava sul boxer, chi sui cilindri in linea e chi con le V a quanti gradi voleva; c'è stata addirittura la convivenza dei 1500 turbo (e anche per le turbine c'era chi sceglieva Garrett e chi KKK) e dei 3000 aspirati... insomma c'era ricerca indipendente perché ognuno portava avanti il suo progetto e poi i risultati premiavano quello che era riuscito meglio.
Adesso che devono essere standard numero dei cilindri e loro architettura, numero di valvole, regime di rotazione e una miriade di altre cose, compresi i punti di ancoraggio al telaio, è inevitabile che si debba investire tantissimo per migliorare quei piccoli particolari altrimenti insignificanti che possono fare un minimo di differenza.

Apix_1024
05-12-2008, 13:53
il problema è sotto gli occhi di tutti, tutti i giorni ma nessuno ne parla, nessuno lo vede e nessuno lo vuole vedere.
questo problema è trattato in un libricino che ho iniziato a leggere oggi in treno (visti i suoi ritardi ho avuto più tempo del necessario per fare modena fidenza...)
il libro si chiama: Euro Schiavi.
l'economia che ci stanno imponendo le banche ci sta massacrando. sta distruggendo tutto dallo sport a cose ben più serie.
bernie ecclestone nn è altro che forse il fautore per quello che sta succedendo n F1 perchè è lui che si vende a miglior offerente, che se ne infischia delle scuderietenedo per se i soldi guadagnati con il lavoro di altri (tutti gli introiti televisivi sarebbero da dare alle scuderie visto che derivano dall'immagine delle stesse e nn dalla faccia da chiappe di ecclestone in mondo visione).
credo che molte persone se ne siano accorte e che forse altre se ne stiano accorgendo. la f1, il calcio, le moto, tutto quello che crediamo sport o che ci hanno inculcato nella testa come tale è diventato piano a piano un mero gioco politico e di potere.
per questo nn dico altro che sono schifato da quello che vedo ogni giorno di più...:mad:

Micene.1
05-12-2008, 14:31
certo è triste che la honda non voglia più spendere 400M in f1.....secondo me è solo un problema di risultati e immagine. sparisce un colosso dalla f1 dai fondi quasi illimitati....se fosse solo economico il problema ci sarebbe una moria di team.

probabilmente sa che se investe quei 400m in pubblicita televisiva (per dire) in mezzo mondo raggiunge meglio gli obiettivi che si è prefissa

Quincy_it
05-12-2008, 15:08
certo è triste che la honda non voglia più spendere 400M in f1.....secondo me è solo un problema di risultati e immagine. sparisce un colosso dalla f1 dai fondi quasi illimitati....se fosse solo economico il problema ci sarebbe una moria di team.

Appunto,
e la cosa stupisce ancor di più in virtù del fatto che, pur a fronte di scarsi risultati (e quindi ritorni economici), lo scorso anno si sono concessi il lusso di correre praticamente senza sponsor (vedi livrea ecologica). :boh:

MaxArt
05-12-2008, 18:24
Intanto, dal 2010, i cambi saranno costruiti da Ricardo Transmissions, che non so se è la stessa di quel Ricardo. Come negli anni 70 con la Heweland, nonchè tante categorie dove Emco ed X-trac forniscono per tutti.Rosset? :stordita:

+Benito+
06-12-2008, 00:13
Rosset? :stordita:

:asD: no, Ricardo è stato un pioniere della tecnica motoristica, non so se quest'azienda ne porti il nome ;)

Quincy_it
06-12-2008, 00:19
[cut]
Intanto, dal 2010, i cambi saranno costruiti da Ricardo Transmissions, che non so se è la stessa di quel Ricardo.
[cut]
Non so se sia quel Ricardo,
di certo l'azienda è una di quelle leader nel settore automobili, specie per quanto riguarda le trasmissioni. :)

banana snapple
06-12-2008, 17:53
Mosley ha scelto il motore unico

E' ormai quasi ufficiale il passaggio in Formula 1 al motore unico, che tanto ha fatto ultimamente discutere. Max Mosley ha infatti inviato una lettera ai team, illustrando le strategie studiate per ridurre i costi e specificando di essere "in trattativa esclusiva con la Cosworth" per la fornitura dei propulsori alle monoposto e con Xtrac e Ricardo Trasmission per quella delle trasmissioni.

"Siamo in trattativa esclusiva con la Cosworth, Xtrac e Ricardo Trasmission (XR) per le forniture a partire dal 2010 - si legge nella lettera scritta alle scuderie dal boss del Circus -. Il futuro motore di Formula 1 sarà standard, mentre la trasmissione sarà uno sforzo congiunto di due imprese che già forniscono diversi team".

Non sarà però una scelta obbligata (ma certamente sarà la più vantaggiosa), perché alle varie case sarà lasciato "il diritto di costruire loro stesse un motore, identico a quello unico, dopo aver fornito tutte le informazioni tecniche necessarie" o "il diritto di continuare a usare il motore attuale, con il divieto di svilupparlo". Secondo Mosley tutto ciò porterà ad una serie di vantaggi, soprattutto a livello economico. E la Ferrari, che aveva minacciato il ritiro qualora fosse passata questa linea, ora cosa farà?

banana snapple
06-12-2008, 17:54
"O si abbassano i costi o qui affondiamo tutti" http://img152.imageshack.us/img152/4682/asd10wf5.gif

Dopo l'annuncio choc dell'addio della Honda, Mosley duro coi team di F.1: "Siamo su una barca che va a picco e loro parlano del colore delle cabine invece che cercarsi una scialuppa. Vogliono ridurre i budget del 30%, noi dell'80%"

LONDRA (Inghilterra), 6 dicembre 2008 - La Formula 1 affonda. La falla aperta dall’improvvisa uscita della Honda mette in pericolo il futuro prossimo del Mondiale. Max Mosley propone tagli, tagli e ancora tagli. Per il presidente della Fia solo una riduzione verticale dei costi può tenere in vita la F.1. La Fota, l’associazione dei team, si è riunita giovedì per proporre economie e per modificare punteggi e qualifiche a favore dello spettacolo. "Siamo tutti su una nave che affonda - replica Mosley -. I team sono come passeggeri che discutono sul colore delle pareti della cabina, invece di cercarsi un posto sulle scialuppe di salvataggio".

PROPOSTA - La scialuppa di Mosley, lanciata ieri in una lettera alla Fota, si chiama motore e cambio standard. La Fia è in trattativa esclusiva con la Cosworth e con Xtrac e Ricardo Transmissions (XR) per la produzione di un gruppo motore-cambio dal 2010 a un costo di 6 milioni di euro, che scenderà se i team acquirenti saranno più di 4. "Sono in contatto costante con Montezemolo — spiega Mosley — ma le proposte Fota si limitano a ridurre del 20-30% gli attuali budget di 200-300 milioni. Noi proponiamo una riduzione fino all’80%. Con motore e cambio standard, e tutti i tagli, si potrà vincere il Mondiale con 50 milioni al massimo per team". Attualmente 50 milioni non bastano per il catering delle big.

OPZIONI - Motore e cambi standard, non unici. Le case potranno continuare a costruire propulsori, ma bloccando lo sviluppo, che è già congelato. Mosley propone di tagliare tutto quello che il pubblico, ai circuiti e in tv, non vede. "Solo i meccanici sanno la differenza tra il cambio attuale da 10 milioni, e quello da uno che proponiamo noi e che pesa 5 kg di più. I team spendono un mucchio di soldi per bulloni da fantascienza, dotti dei freni, una quantità di pezzi per ottenere un millesimo di secondo di vantaggio. Limitiamo la concorrenza e la competizione ai soli elementi utili". Il piano Mosley prevede massima libertà per le geometrie delle sospensioni, da realizzare con materiali poco costosi, invece che multimilionari. Limiti massimi allo sviluppo aerodinamico. Libera concorrenza per il sistema di recupero di energia: "Il Kers sarà su tutti i veicoli stradali tra 40 anni".

DIPENDENTI E STIPENDI - Tagli massicci al personale: "Non si può più andare avanti con organici di 700-1000 impiegati. Ai box conserveremo il personale visibile, per guasti e rifornimenti, ma gli addetti alle telemetrie, i costi enormi delle telemetrie, possono sparire, non li vede nessuno. Tagli ai compensi dei piloti. "Molto più facile che licenziare 500 persone. Pagare un pilota un milione invece che 20 è sempre molto, rispetto alle alternative per lui".

GRIGLIA - Ecclestone e la Fom per contratto debbono schierare 16 vetture per GP. "Se fossero meno, la Fia può far entrare altre macchine, come la F.2 nelle gare F.1 Anni ’50. Ma non credo succederà". Infine Mosley conclude affermando che "c’è il rischio che altre case seguano la Honda. Ma con i costi ridotti la F.1 torna accessibile alle scuderie private, che per 40 anni hanno tenuto vivo lo sport".

banana snapple
06-12-2008, 17:55
Ecclestone: "Per l'Honda ci sono già possibili compratori" http://img229.imageshack.us/img229/720/coolgu6.png

La conferma dell’esistenza di offerte per la scuderia giappone arriva anche da Nick Fry, boss della Honda Racing

La Honda si ritira ma i soggetti interessati all’acquisto della scuderia giapponese non mancano. «Penso che là fuori ci sia un certo numero di persone che hanno mostrato molto interesse», conferma il patron della Formula Uno, Bernie Ecclestone, all’emittente Sky News.

Ma la priorità, a prescindere da chi rileverà la Honda, resta ridurre i costi nel circus. «Sia io che Max (Mosley, presidente della Fia) da tempo stiamo facendo una campagna per provare a ridurre questa necessità di spendere grosse somme di denaro per essere competitivi - continua Ecclestone - Se considerate che alla Honda lavoravano 700 persone per collocare due auto sulla griglia di partenza, a essere onesti penso che fosse un pò eccentrico».

La conferma dell’esistenza di offerte per la scuderia giapponese, oltre che da Ecclestone, arriva anche da Nick Fry, boss della Honda Racing. «Sarà dura, ma ci sono tre diversi e seri gruppi che ci hanno contattato durante la notte in relazione alla possibilità di rilevare il team - confessa ad autosport.com - Vedremo cosa succederà nelle prossime settimane. Di chi si tratta? Sono gruppi stranieri, non posso dire di più. Chiaramente questo non significa che sarà chiuso un accordo entro la fine dell’anno, ma la Honda deve sapere che là fuori ci sono seri e potenziali compratori».

mau.c
06-12-2008, 17:57
e alonso che farà?

MaxArt
06-12-2008, 17:59
Mosley ha scelto il motore unico

E' ormai quasi ufficiale il passaggio in Formula 1 al motore unico, che tanto ha fatto ultimamente discutere. Max Mosley ha infatti inviato una lettera ai team, illustrando le strategie studiate per ridurre i costi e specificando di essere "in trattativa esclusiva con la Cosworth" per la fornitura dei propulsori alle monoposto e con Xtrac e Ricardo Trasmission per quella delle trasmissioni.

[...] E la Ferrari, che aveva minacciato il ritiro qualora fosse passata questa linea, ora cosa farà?Quel che farà la Ferrari non lo so, ma il 2009 è l'ultima stagione di F1 che guardo, questo è sicuro.
Peccato, mi sarebbe piaciuto vedere Alonso in Ferrari, ma evidentemente non è possibile. :boh:

Ma basta, abbiamo già sprecato abbastanza parole contro questa cialtronata del motore unico, non ho voglia di ripeterle.
Se Mosley ed Ecclestone sperano che la F1 risorga in mano ad Indiani, Arabi, Cinesi, Thailandesi, Zimbabwesi sono fuori strada...

+Benito+
06-12-2008, 18:02
sono sempre straconvinto che l'unica via si quella di bloccare i budget, che sebbene non sia di facile applicabilità lo è comunque più che voler ridurre i costi facendo le macchine uguali oppure fornendo dei pacchetti standard perchè il modo in ci spendere i soldi lo si troverà sempre e comunque e spero che quindi ci sia dietro qualche cosa di diverso perchè se non lo hanno capito questi qui allora sono veramente solo dei vecchi rincoglioniti pieni di soldi e la storia che sono dei manager è tutta fuffa.

ninja750
06-12-2008, 18:03
tra un po avremo in griglia 14-16 auto che pena

un po come in motogp dove da file da 4 si è passati a file da 3 per far sembrare lo schieramento lungo :rolleyes:

ninja750
06-12-2008, 18:05
sono sempre straconvinto che l'unica via si quella di bloccare i budget, che sebbene non sia di facile applicabilità lo è comunque più che voler ridurre i costi facendo le macchine uguali oppure fornendo dei pacchetti standard perchè il modo in ci spendere i soldi lo si troverà sempre e comunque e spero che quindi ci sia dietro qualche cosa di diverso perchè se non lo hanno capito questi qui allora sono veramente solo dei vecchi rincoglioniti pieni di soldi e la storia che sono dei manager è tutta fuffa.

io invece sono per il taglio del personale che in questi team dovrebbero avere al massimo un centinaio di persone in tutto non 700-800 ma siamo pazzi?

la realtà cambia anche ma in superbike ci sono dei team che corrono il mondiale e sono meno di 20!

MaxArt
06-12-2008, 18:11
tra un po avremo in griglia 14-16 auto che pena

un po come in motogp dove da file da 4 si è passati a file da 3 per far sembrare lo schieramento lungo :rolleyes:Ecclestone, per contratto, garantisce 20 macchina che prendono il via in ogni circuito.
Mi chiedo ora davvero che s'inventerà...

ninja750
06-12-2008, 18:15
Ecclestone, per contratto, garantisce 20 macchina che prendono il via in ogni circuito.
Mi chiedo ora davvero che s'inventerà...

permetterà nuovamente il muletto quindi 3 auto per team :D

+Benito+
06-12-2008, 18:16
io invece sono per il taglio del personale che in questi team dovrebbero avere al massimo un centinaio di persone in tutto non 700-800 ma siamo pazzi?

la realtà cambia anche ma in superbike ci sono dei team che corrono il mondiale e sono meno di 20!

Anche! Ma il personale è bassa manovalanza a costo zero, nel senso che è vero, 700 persone di cui 600 a 1000€ al mese o poco più e niente trasferte, 50 a 2000€ al mese più trasferte e 50 pagati bene. Non credo che il personale sia una voce dominante nel bilancio di un team che spende 400 milioni.

MaxArt
06-12-2008, 18:54
permetterà nuovamente il muletto quindi 3 auto per team :DIl muletto era un'auto di riserva da usare in caso di guasti, ma in pista ne andavano comunque due.
Ma sarebbero tutti soldi in più da spendere per i team, quindi non tornerà mai.

"C'era un guasto sulla macchina di Socmacher, quindi ha preso il muletto ed è partito a 300 all'ora. Invece Barrichello al posto del muletto... ha dovuto prendere il somarello! È arrivato dopo due settimane!"
:asd:

Apix_1024
06-12-2008, 19:21
ed anche la F1 vedrà la fine della sua era... ma voglio proprio vederli affondare. nel 2010 chi andrà a vedere le gare sapendo che le vetture saranno tutte uguali? non che ora cambi qualcosa però se si rompeva il motore a felipe tiravo cancheri alla ferrari mentre dal 2010 tutti avranno stesso motore e stesso cambio... la centralina c'è già unica... insomma un bel collage. che casso ci stanno a fare i team se poi di loro nn faranno più nulla?
di parole ne abbiamo già spese tante ma credo che chi comandi se ne sbatta le @@ di quello che pensano gli appassionati.. tanto se ci hanno fatto passare la vaccata dei giri congelati a 19krpm, della centralina unica, delle gomme scanalate e di tante altre bestialità per la categoria che dovrebbe essere il top dell'automobilismo, passerà anche questa ennesima vaccata ma io dico che per me la F1 con motore e cambio unico sarà morta. amen mi darò al porno della domenica pomeriggio...:rolleyes:

_fred_
06-12-2008, 19:26
Ecclestone e Mosley parlano di riduzione dei costi, ma come la mettiamo con la redistribuzione degli introiti dei diritti TV? Il caro Bernie si becca ancora la fetta più grossa? Roba da variabile aletoria di Pareto in cui il 20% delle persone possiedono l'80% della ricchezza? Perchè se le cose stanno così hanno poco da lamentarsi che la barca stia affondando, sono stati i primi a volerla così, piena di buchi...

Apix_1024
06-12-2008, 19:31
Ecclestone e Mosley parlano di riduzione dei costi, ma come la mettiamo con la redistribuzione degli introiti dei diritti TV? Il caro Bernie si becca ancora la fetta più grossa? Roba da variabile aletoria di Pareto in cui il 20% delle persone possiedono l'80% della ricchezza? Perchè se le cose stanno così hanno poco da lamentarsi che la barca stia affondando, sono stati i primi a volerla così, piena di buchi...

come si fa a nascondere delle fondamente marce? con un bel palazzo con una bella facciata. tutti guarderanno la facciata e delle fondamenta nessuno si interesserà. quando poi il palazzo cadrà nessuno capirà il perchè... ora la F1 sta cadendo. il nano si prende il 55% degli introiti che lui dice che siano del circus ma francamente credo proprio vadano a gonfiare il suo conto bancario...:rolleyes:

MenageZero
06-12-2008, 20:29
Mosley ha scelto il motore unico

E' ormai quasi ufficiale il passaggio in Formula 1 al motore unico, che tanto ha fatto ultimamente discutere. Max Mosley ha infatti inviato una lettera ai team, illustrando le strategie studiate per ridurre i costi e specificando di essere "in trattativa esclusiva con la Cosworth" per la fornitura dei propulsori alle monoposto e con Xtrac e Ricardo Trasmission per quella delle trasmissioni.

"Siamo in trattativa esclusiva con la Cosworth, Xtrac e Ricardo Trasmission (XR) per le forniture a partire dal 2010 - si legge nella lettera scritta alle scuderie dal boss del Circus -. Il futuro motore di Formula 1 sarเ standard, mentre la trasmissione sarเ uno sforzo congiunto di due imprese che giเ forniscono diversi team".

Non sarเ per๒ una scelta obbligata (ma certamente sarเ la pi๙ vantaggiosa), perch้ alle varie case sarเ lasciato "il diritto di costruire loro stesse un motore, identico a quello unico, dopo aver fornito tutte le informazioni tecniche necessarie" o "il diritto di continuare a usare il motore attuale, con il divieto di svilupparlo". Secondo Mosley tutto ci๒ porterเ ad una serie di vantaggi, soprattutto a livello economico. E la Ferrari, che aveva minacciato il ritiro qualora fosse passata questa linea, ora cosa farเ?

:Puke:

se la ferrari sarà coerente nella sostanza delle dichairazioni fatti, mi dispiacerà anche perché forse nel 2010 si sarebbero potuti vedere piloti migliori sulla rossa; se prenderanno come "scusa" che possono tenere motore e cambio fatti da loro ma ormai "intoccabili" al %100% o che possono costruirsi da sé quello standard, nel momento in cui tale progetto dovesse diventare meglio di qunato c'è già, mi dispiacerà per la mancanza di coerenza.

+Benito+
06-12-2008, 21:58
come si fa a nascondere delle fondamente marce? con un bel palazzo con una bella facciata. tutti guarderanno la facciata e delle fondamenta nessuno si interesserà. quando poi il palazzo cadrà nessuno capirà il perchè... ora la F1 sta cadendo. il nano si prende il 55% degli introiti che lui dice che siano del circus ma francamente credo proprio vadano a gonfiare il suo conto bancario...:rolleyes:

per questo dico che ci deve essere sotto qualcosa che non viene fatto trapelare. Non esiste che la honda se ne va perchè un nano ottantenne "deve" avere quella fetta. Intrighi di politica internazionale? Affari loschi? Boh ma qualcosa a questo punto ci DEVE essere perchè se è vero che grazie ad ecclestone la formula 1 è diventata l'ambiente traboccante di soldi, vip e puttane da 1000 a botta come è ora, è anche vero che sono alcuni anni che la baracca traballa perchè poggiava sulle sabbie mobili della finanza.
Direi che tutti i tifosi del mondo preferirebbero guardare la Formula Top che questo scempio se il problema è solo il marchio detenuto da ecclestone.
A maggior ragione nel momento in cui da oggi a domani tutte le squadre si iscrivono al mondiale di formula top e il nome formula 1 non vale più una lira.

ninja750
07-12-2008, 09:37
per questo dico che ci deve essere sotto qualcosa che non viene fatto trapelare. Non esiste che la honda se ne va perchè un nano ottantenne "deve" avere quella fetta. Intrighi di politica internazionale? Affari loschi? Boh ma qualcosa a questo punto ci DEVE essere perchè se è vero che grazie ad ecclestone la formula 1 è diventata l'ambiente traboccante di soldi, vip e puttane da 1000 a botta come è ora, è anche vero che sono alcuni anni che la baracca traballa perchè poggiava sulle sabbie mobili della finanza.
Direi che tutti i tifosi del mondo preferirebbero guardare la Formula Top che questo scempio se il problema è solo il marchio detenuto da ecclestone.
A maggior ragione nel momento in cui da oggi a domani tutte le squadre si iscrivono al mondiale di formula top e il nome formula 1 non vale più una lira.

ma non è proprio di questo che parla il famoso patto della concordia? se ti ricordi 4-5 anni fa si era già minacciato di sciogliere la f1 e fare un campionato a parte proprio perchè i team non ne potevano più di ecclestone

newuser
07-12-2008, 09:52
Il patto della concordia stabiliva che le modifiche regolamentari dovessero essere prese all'unaminità o per ragioni inderogabili di sicurezza.

Quello a cui ti riferisci è un patto dei costruttori avvenuto 5-6 anni fa per il problema della redistribuzione dei proventi della F1 Administration. Il patto prevedeva il progetto di una nuova serie chiamata Formula GrandPrix ma fu rotto da Ferrari e Renault quando queste ottennero l'aumento dei trasferimenti da Ecclestone.

La cosa si è riproposta adesso con la FOTA ma credo che l'esito sarà lo stesso.

Aviatore_Gilles
09-12-2008, 09:42
Anche! Ma il personale è bassa manovalanza a costo zero, nel senso che è vero, 700 persone di cui 600 a 1000€ al mese o poco più e niente trasferte, 50 a 2000€ al mese più trasferte e 50 pagati bene. Non credo che il personale sia una voce dominante nel bilancio di un team che spende 400 milioni.


Si eliminerebbero degli sprechi.
Basterebbe il personale essenziale, 2/3 tecnici per elettronica e telemetria, 10 meccanici per ogni vettura, al pit 1 meccanico per lato che cambia le gomme, 2 al rifornimento, 2 che alzano la vettura e 1 al lecca lecca.
Però mi rendo conto che abbassare i costì è davvero dura.
Si potrebbe limitare l'uso del carbonio alla sola scocca, vietandolo per altre parti.
Io metterei un solo vincolo per la cilindrata massima, lasciando libero il numero di frazionamento, potenza e limite di rotazione.
Poi chi è in grado di costruirsi tutto in casa lo fa, chi vuole invece compra motori da fornitori esterni (un pò com'era una volta).
Io vieterei l'uso di materiali e leghe costose.

markus_81
09-12-2008, 09:56
F1, capo esecutivo Williams: Noi continuiamo, ma ci saranno altri ritiri


LONDRA - ''Credo che perderemo un altro team prima del via del campionato e ci sono ottime possibilità che si tratti di un produttorè'. A parlare è Adam Parr, capo esecutivo della Williams. Dopo il ritiro della Honda, nel mondo della Formula 1 sono in molti ad essere convinti che ci saranno altre squadra a non presentarsi al via della stagione 2009, il 29 marzo in Australia. ''La Honda non è stata costretta a ritirarsi - ha continuato Parr -, lo ha scelto ed era prevedibile. La Williams non potrebbe mai scegliere di lasciare la formula 1: se c'è da ridurre i costi, questo sì, lo faremo. Ma è assolutamente illogico parlare di un ritiro del nostro team''. La Williams, che ha festeggiato la sua 30esima stagione, ha registrato nel 2007 una perdita pari a 31,74 milioni di dollari, ma conta di ridurre il debito per quest'anno. (Agr

Ferdy78
09-12-2008, 10:03
F1, capo esecutivo Williams: Noi continuiamo, ma ci saranno altri ritiri


LONDRA - ''Credo che perderemo un altro team prima del via del campionato e ci sono ottime possibilità che si tratti di un produttorè'. A parlare è Adam Parr, capo esecutivo della Williams. Dopo il ritiro della Honda, nel mondo della Formula 1 sono in molti ad essere convinti che ci saranno altre squadra a non presentarsi al via della stagione 2009, il 29 marzo in Australia. ''La Honda non è stata costretta a ritirarsi - ha continuato Parr -, lo ha scelto ed era prevedibile. La Williams non potrebbe mai scegliere di lasciare la formula 1: se c'è da ridurre i costi, questo sì, lo faremo. Ma è assolutamente illogico parlare di un ritiro del nostro team''. La Williams, che ha festeggiato la sua 30esima stagione, ha registrato nel 2007 una perdita pari a 31,74 milioni di dollari, ma conta di ridurre il debito per quest'anno. (Agr

povero Jarno...:stordita:

Non economicamente ovviamente....:asd:
EDIT: e se fosse la Ferrari a mollare il colpo?
Minchia che scenografia :D

dr-omega
09-12-2008, 10:39
Mah, non capisco perchè i Team non hanno ancora tagliato sta cancrena purulenta della F1, per realizzare un Campionato per conto loro.

Come già detto, lasciamo gli arabi, gli indiani, i taiwanesi, i cinesi, i coreani, i russi, Mosley ed Ecclestone alla loro cloneF1 sui loro bei circuitini anonimi e noi tifosi invece seguiremo la "Formula salaccidente" in tutto il suo splendore.

Forza Monty (zemolo), alleati con Flavio, Ron, Frank e Peter (BMW) e manda a cagare il 5°Beatles e tutta la sua cricca di nazi-feticisti!:Prrr:

Cfranco
09-12-2008, 11:15
Mah, non capisco perchè i Team non hanno ancora tagliato sta cancrena purulenta della F1, per realizzare un Campionato per conto loro.

Soldi

Con la F1 si girerà su piste di cacca , lo spettacolo sarà misero , ma lo trasmettono in mondovisione e girano un pacco di $$ .
La formula Cart o le GTR , costano un caxxo , e sono 10 volte più spettacolari , ma non le guarda nessuno ...

mt_iceman
09-12-2008, 11:20
Soldi

Con la F1 si girerà su piste di cacca , lo spettacolo sarà misero , ma lo trasmettono in mondovisione e girano un pacco di $$ .
La formula Cart o le GTR , costano un caxxo , e sono 10 volte più spettacolari , ma non le guarda nessuno ...

purtroppo è così. i teams sono i primi responsabili di questo schifo assieme ai 2 fessi.

MaxArt
09-12-2008, 11:23
Con la F1 si girerà su piste di cacca , lo spettacolo sarà misero , ma lo trasmettono in mondovisione e girano un pacco di $$ .
La formula Cart o le GTR , costano un caxxo , e sono 10 volte più spettacolari , ma non le guarda nessuno ...... Fuori dall'America.
Ma metti una Formula dove ci sono McLaren, Williams, Renault e soprattutto Ferrari (che, inutile girarci intorno, ha la fetta più grossa della tifoseria mondiale), costruita sull'impronta della F1: credi che non la guarderebbe nessuno?
Il problema è creare tutto quel giro economico che invece Ecclestone ha già bello che consolidato: accordi con i circuiti, con gli sponsor, con le televisioni, con i fornitori... E poi stilare un regolamento tecnico che non faccia cagare... Mettere d'accordo tutti senza perdere di vista l'obiettivo e senza diventare un clone della F1 attuale... È un casino!
Il rischio di dover ancora ricorrere ad un patrono tipo Ecclestone è elevato. Ci vuole impegno e sacrificio, e non si può organizzare in un anno appena.

fluke81
09-12-2008, 11:24
F1, capo esecutivo Williams: Noi continuiamo, ma ci saranno altri ritiri




http://www.kieinternational.com/toyota/toyota%20logo.jpg

:stordita:

mt_iceman
09-12-2008, 11:32
... Fuori dall'America.
Ma metti una Formula dove ci sono McLaren, Williams, Renault e soprattutto Ferrari (che, inutile girarci intorno, ha la fetta più grossa della tifoseria mondiale), costruita sull'impronta della F1: credi che non la guarderebbe nessuno?
Il problema è creare tutto quel giro economico che invece Ecclestone ha già bello che consolidato: accordi con i circuiti, con gli sponsor, con le televisioni, con i fornitori... E poi stilare un regolamento tecnico che non faccia cagare... Mettere d'accordo tutti senza perdere di vista l'obiettivo e senza diventare un clone della F1 attuale... È un casino!
Il rischio di dover ancora ricorrere ad un patrono tipo Ecclestone è elevato. Ci vuole impegno e sacrificio, e non si può organizzare in un anno appena.

appunto. ma apparte tutto.
possiamo girarci attorno quanto vogliamo, ma quelle 2 letterine, F1, hanno un significato, una riconoscibilità, un prestigio che nessun campionato potrebbe oscurare. magari noi appassionati ne saremmo felicissimi, ma dobbiamo anche renderci conto che la maggior parte del pubblico è occasionale. e se vuole vedere il campionato auomobilistico di massima portata, continuerebbe a cercare la f1 come punto di riferimento. anche se mancassero ferrari, mclaren e via dicendo.
c'è chi dice la f1 senza la ferrari non può esistere etc etc....ma è vero anche il contrario. soprattutto per maranello l'associazione con quel marchio è cruciale. abbandonarlo significherebbe ricevere una bella botta all'immagine.
ecco perchè alla fine i teams sono ostaggio della fia e di ecclestone. e non meravigliamoci se in futuro dovessero accettare motori unici e balle varie. già ieri costa intervistato al MS, a riguardo, tergiversava.

ninja750
09-12-2008, 11:38
Io metterei un solo vincolo per la cilindrata massima, lasciando libero il numero di frazionamento, potenza e limite di rotazione.

questo no perchè porterebbe le squadre a provare 500 soluzioni con costi in fabbrica altissimi, è affascinante ma non per ridurre i costi

io ero per dare un quantitativo di benza a ogni team per il GP e così chi costruisce motori fa come gli pare basta che arrivi al traguardo :D 4-6-8-10 cilindri non importa

ninja750
09-12-2008, 11:39
http://www.kieinternational.com/toyota/toyota%20logo.jpg

:stordita:

eh si se si parla di costruttori e non assemblatori la toyota è la prima indiziata anche perchè l'altra sarebbe la ferrari :D

Gianni1482
09-12-2008, 12:06
Costa: "Il Kers in Ferrari
si potrà vedere nel 2009"

Il progettista del Cavallino protagonista degli Incontri Gazzetta al Motor Show: "È una sfida dura, non l'abbiamo mai provato tutto intero. Il mio sogno era correre in macchina ma i miei non volevano. Alonso? Fortissimo ma contenti di Felipe e Kimi"
A des. Aldo Costa, 47 anni, direttore tecnico Ferrari. Ansa
A des. Aldo Costa, 47 anni, direttore tecnico Ferrari. Ansa
BOLOGNA, 9 dicembre 2009 - "Da ragazzino il mio sogno era di correre in macchina ma nemmeno a parlarne con i genitori. Allora ho cercato altre strade per sviluppare la mia passione per le corse. Ricordo che al liceo buttavo giù schizzi d’auto sotto il banco e finalmente all’università ho potuto abbracciare gli studi più giusti". Si racconta così l’ingegner Aldo Costa, direttore tecnico della Ferrari, al giovane Luca di Bologna. "La mia fortuna - aggiunge - è stata quella di lavorare con grandi uomini dell’auto come Dallara all’Abarth, Giancarlo Minardi e poi alla Ferrari Rory Byrne, Ross Brawn, Jean Todt". Il signor Gabriele di Roma gli chiede quale sogno nel cassetto ai tempi della Minardi sia poi riuscito a realizzare in Ferrari. "Creare un gruppo con persone preparate e con gli strumenti giusti per eccellere. Per me il lavoro di squadra è fondamentale".
FOGLIO BIANCO - Con tutte le nuove modifiche tecniche quando avete cominciato a lavorare per la macchina 2009? "Partendo dal foglio bianco per il progetto iniziale almeno un anno e mezzo fa; per l’aerodinamica a gennaio, non appena resi noti i regolamenti". La cosa più impegnativa? "Il famoso Kers (il sistema di recupero dell’energia cinetica; n.d.r.) perché deve essere compatto e leggero, che influisca il meno possibile sulla guidabilità della vettura. Sinora non l’abbiamo mai provato tutto intero e nemmeno lo faremo ora nei test di Jerez e Portogallo". Gaetano di Catania chiede se i meccanici per maneggiare il Kers dovranno sempre usare guanti speciali. "Nell’attuale fase di sperimentazione dobbiamo garantire sicurezza e tranquillità a chi tocca la macchina in moto; una volta migliorato il sistema queste protezioni verranno meno".
ITALIANI E ALONSO - Sempre Luca di Bologna chiede di Alonso. "Senza dubbio è fortissimo ma i nostri due piloti hanno un contratto sino al 2010, noi lavoriamo bene con loro, siamo molto soddisfatti". Che ne pensa di quei tre ragazzi di F.3 che hanno provato a Fiorano? "Non consideriamo i record che contano poco - dice Costa - ma sono andati veramente bene, sono tre ragazzi con buone potenzialità". Lucio di Trento vuole sapere se come velocità e ripresa nella nuova macchina cambierà qualcosa. "Il motore è lo stesso (col Kers però ci saranno 80 cavalli in più per 6"...) dunque come velocità massima non mi aspetto cambiamenti. Con le gomme slick invece avremo più aderenza e quindi più potenza in uscita dalle curve".
NUOVO SEMAFORO? - Ancora Gaetano di Catania vorrebbe sapere se ai pit-stop la Ferrari avrà la paletta o un nuovo semaforo. "Avevamo introdotto quel sistema nella seconda parte del 2007 e ci permetteva di guadagnare 6-7 decimi. A Singapore ci ha creato un grossissimo problema, lo stiamo rivedendo e ristudiando...". Tonino di Bellusco (Milano): "Con le novità qualche squadra potrebbe prendere il largo o sarà ancora lotta all’ultima curva?". "Ci possono essere dei cambiamenti, sarà importante vedere chi ha interpretato meglio i regolamenti. Prevedo sviluppi molto frequenti nelle prime gare, poi magari si tornerà a una sostanziale uniformità". Quando sarà pronta la F2009? "Da guardare ai primi di gennaio, per girare un po’ dopo".

gazzetta.it

Gianni1482
09-12-2008, 16:06
Hamilton chiude la porta alle Rosse
"McLaren per sempre, mai in Ferrari"


Lewis Hamilton non vestirà mai di rosso. Almeno a sentire il neo campione di F1, che ha giurato amore eterno alla McLaren. "Confermo che non guiderò mai una Ferrari e che resterò per sempre alla McLaren? Alla McLaren sono nato e cresciuto, è casa mia. Sì, lo confermo, non cambierò mai team", ha detto il pilota inglese al Corsera. Sul ritiro della Honda: "Non è un campanello d'allarme, ma un segnale lo è di sicuro".

"Io e la mia squadra abbiamo reagito a tutte le situazioni negative: se ho vinto, se abbiamo vinto, significa che sono stato, che siamo stati, i migliori. Ho un assoluto rispetto per Dennis, per lui e per tutto cio' che ha fatto per me. Mi ha seguito come un figlio", ha aggiunto.

Adesso il campione è lui: "L'aspetto che mi emoziona di più del nuovo ruolo? L'orgoglio di esserci riuscito, la possibilità di avere, finalmente, il numero 1 sulla vettura. Mi renderò conto di essere diventato campione del mondo alla prima gara della prossima stagione. E' stato così anche quando ho debuttato con la McLaren, ho capito che mi stava accadendo qualcosa di importante".

Hamilton non si è dimenticato del suo rivale per il titolo. "Massa è bravissimo e so cosa prova, nel 2007 sono stato nei suoi panni", ha ricordato.

Il futuro del grande circus non è roseo. Anzi, piuttosto nero. "Lo sapevamo già da un po' che nel mondo dei motori ci sono dei problemi da risolvere, mi dispiace per il team e per Button, mi auguro che si trovi una via d'uscita. Button secondo me avrà di sicuro un altro ingaggio se la scuderia non dovesse essere rilevata", ha concluso riferendosi alla vicenda Honda.


sto piangendo:cry: :cry: :fagiano: :fagiano: :D :Prrr:

F1R3BL4D3
09-12-2008, 16:08
Il futuro del grande circus non è roseo. Anzi, piuttosto nero.

:asd: LOL

Buffus
09-12-2008, 16:16
:asd: LOL

nero caraibico direi :D

OvErClOck82
09-12-2008, 16:24
[I]Hamilton chiude la porta alle Rosse
"McLaren per sempre, mai in Ferrari"

e chi cazz ti vuole ? :asd:

buglis
09-12-2008, 16:33
e chi cazz ti vuole ? :asd:

già!! :asd:

markus_81
09-12-2008, 16:53
nero caraibico direi :D

si dice "abbronzato" :O

mau.c
09-12-2008, 17:26
è lui che chiude le porte? ahahha, è popo un buffone.
te credo che non se ne vuole andare gli leccano il sederino come a pochi in mclaren, che se ne va a fare in una scuderia dove dovrebbe lavorare?

Mr_Paulus
09-12-2008, 17:40
già!! :asd:

ma infatti :asd:

Demon81
09-12-2008, 17:45
è lui che chiude le porte? ahahha, è popo un buffone.
te credo che non se ne vuole andare gli leccano il sederino come a pochi in mclaren, che se ne va a fare in una scuderia dove dovrebbe lavorare?

Che commenti rosik, come se lewis non abbia lavorato in MC infatti il mondiale piloti è alla ferrari:asd:

mau.c
09-12-2008, 17:54
Che commenti rosik, come se lewis non abbia lavorato in MC infatti il mondiale piloti è alla ferrari:asd:

qui non è una questione di rosikare, ma di fare commenti idioti... come fa questo a dire "in ferrari non ci vengo"? allora lo dicesse anche montezemolo "io il trolletto non lo voglio". non c'è mica bisogno di dirlo, gli rispondono con una pernacchia... :asd:

preparatevi che domani barrichello dirà che non vuole più correre per la ferrari... :asd:

MenageZero
09-12-2008, 18:10
qui non è una questione di rosikare, ma di fare commenti idioti... come fa questo a dire "in ferrari non ci vengo"? allora lo dicesse anche montezemolo "io il trolletto non lo voglio". non c'è mica bisogno di dirlo, gli rispondono con una pernacchia... :asd:

preparatevi che domani barrichello dirà che non vuole più correre per la ferrari... :asd:

secondo me lo riprenderebbero :O ...

... per "simulazioni" più accurate nei crash test ... :asd:

MaxArt
09-12-2008, 18:22
Hamilton chiude la porta alle Rosse
"McLaren per sempre, mai in Ferrari"E ci faremo una ragione anche di questo... :O

Sul ritiro della Honda: "Non è un campanello d'allarme, ma un segnale lo è di sicuro".... Mah? È così ottimista? Dovrebbe ricordarsi che anche la Mercedes non è proprio messa bene. Se il 2009 sarà una stagione deludente, mi sa che rivedranno anche loro un po' di strategie.

"Io e la mia squadra abbiamo reagito a tutte le situazioni negative: se ho vinto, se abbiamo vinto, significa che sono stato, che siamo stati, i migliori.Ascolta, "migliore", devi solo ringraziare il cielo che in Ferrari si sono fatte tante vaccate, perché nonostante tutto hai vinto il mondiale solo all'ultima curva, col resto della tua scuderia che le ha prese secche nel campionato costruttori. Quest'anno manco avevi Alonso a romperti le balle, ma uno zerbino che ringrazia ogni giorno la Madonna per guidare una macchina così, eppure guarda che disastro stavi per (ri)fare.

Adesso il campione è lui: "L'aspetto che mi emoziona di più del nuovo ruolo? L'orgoglio di esserci riuscito, la possibilità di avere, finalmente, il numero 1 sulla vettura. Mi renderò conto di essere diventato campione del mondo alla prima gara della prossima stagione".Che spacconcello... :rolleyes:
Impara da Valentino Rossi, va'... Che l'1 sulla carena non l'ha mai voluto ma certo non è meno campione di te.

Hamilton non si è dimenticato del suo rivale per il titolo. "Massa è bravissimo e so cosa prova, nel 2007 sono stato nei suoi panni", ha ricordato.No ciccio, tu sei sempre stato in alto, solo tu potevi disfarti del tuo vantaggio. E quasi ci riuscivi di nuovo.

ninja750
09-12-2008, 18:37
[I]Hamilton chiude la porta alle Rosse
"McLaren per sempre, mai in Ferrari"


e meno male :asd:

Dindi
09-12-2008, 18:43
più che altro non capisco il perchè ha tirato in ballo la ferrari. Questa non si è mai pronunciata (sin da quando hamilton è entrato nel circus della F1) su hamilton in ferrari. E lui va a tirarla in ballo!

Perchè non ha detto allora Renault mi dispiace ma resto in mclaren, oppure riferito alla bmw.
Boh, sembra quasi che si cerchi un modo per beccarsi a vicenda. Spero che la ferrari non risponda.

Bastian UMTS
09-12-2008, 18:47
sto piangendo:cry: :cry: :fagiano: :fagiano: :D :Prrr:

Pure io, dalle risate :asd:

fluke81
09-12-2008, 18:59
F1, Alonso: Non sarei andato alla Ferrari
27 settembre 2006 alle 15:50 — Fonte: repubblica.it


Fernando Alonso non risparmia frecciate a Michael Schumacher a pochi giorni dal Gp della Cina, terzultima prova del mondiale di formula uno.

‘‘Michael ha solo questa possibilità per vincere un altro titolo — ha detto il pilota spagnolo della Renault — mentre io ho a disposizione molti anni per centrare l’obiettivo’‘. Alonso pizzica anche la Ferrari: ‘‘La Ferrari non mi ha mai cercato, ma io preferisco correre con un’altra squadra e battere le rosse. Ho l’impressione che la Ferrari sia sempre leggermente favorita rispetto alle altre scuderie’‘.


Dopo poco di un anno ha cominciato a sbavare:rolleyes:
Ste dichiarazioni servono solo per paraculare i tifosi:O

Zerex
09-12-2008, 19:24
sto piangendo:cry: :cry: :fagiano: :fagiano: :D :Prrr:
Avevate la stessa antipatia per Alonso quando era in McLaren (culonso era il complimento migliore), gli stessi adesso lo vorrebbero in Ferrari, è proprio vero che le opinioni cambiano in fretta, oppure cambiano solo quando si paventa anche solo l'ipotesi che un pilota di talento fino ad ieri antipatico possa correre a casa propria?

+Benito+
09-12-2008, 19:27
Penso che se Vettel si dimostrerà meno forte di quel che sembra (appurato che secondo me un pre contratto con Ferrari ce l'ha già se no in ferrari dopo kubica e alonso sono scemi), non poter puntare ad hamilton sarà negativo.
Se sono riusciti a fare amare schumacher, che era uno stronzo borioso, ci riusciranno anche con Hamilton dato che il compito è più facile, basta che vinca.

Gianni1482
09-12-2008, 20:13
Avevate la stessa antipatia per Alonso quando era in McLaren (culonso era il complimento migliore), gli stessi adesso lo vorrebbero in Ferrari, è proprio vero che le opinioni cambiano in fretta, oppure cambiano solo quando si paventa anche solo l'ipotesi che un pilota di talento fino ad ieri antipatico possa correre a casa propria?
no solo che Alonso perdendo ha calato le corna ed è diventato un po + umile e quindi + simpatico!!:)

mau.c
09-12-2008, 20:25
F1, Alonso: Non sarei andato alla Ferrari
27 settembre 2006 alle 15:50 — Fonte: repubblica.it


Fernando Alonso non risparmia frecciate a Michael Schumacher a pochi giorni dal Gp della Cina, terzultima prova del mondiale di formula uno.

‘‘Michael ha solo questa possibilità per vincere un altro titolo — ha detto il pilota spagnolo della Renault — mentre io ho a disposizione molti anni per centrare l’obiettivo’‘. Alonso pizzica anche la Ferrari: ‘‘La Ferrari non mi ha mai cercato, ma io preferisco correre con un’altra squadra e battere le rosse. Ho l’impressione che la Ferrari sia sempre leggermente favorita rispetto alle altre scuderie’‘.



Dopo poco di un anno ha cominciato a sbavare:rolleyes:
Ste dichiarazioni servono solo per paraculare i tifosi:O

Avevate la stessa antipatia per Alonso quando era in McLaren (culonso era il complimento migliore), gli stessi adesso lo vorrebbero in Ferrari, è proprio vero che le opinioni cambiano in fretta, oppure cambiano solo quando si paventa anche solo l'ipotesi che un pilota di talento fino ad ieri antipatico possa correre a casa propria?

questo è vero, ma bisogna pure ben vedere che sono per primi i piloti a cambiare opinione, ed è per questo che non dovrebbero fare commenti così stupidi, altrimenti è chiaro che ti si risponda con una pernacchia... a quei tempi alonso non lo voleva nessuno qui e lui se ne uscì in quel modo perchè la mclaren già lo aveva contattato, salvo poi rimangiarsi evidentemente tutto quando rimane l'unica opzione... semmai è lui ad essere in difetto non i tifosi.

fluke81
09-12-2008, 20:38
Avevate la stessa antipatia per Alonso quando era in McLaren (culonso era il complimento migliore), gli stessi adesso lo vorrebbero in Ferrari, è proprio vero che le opinioni cambiano in fretta, oppure cambiano solo quando si paventa anche solo l'ipotesi che un pilota di talento fino ad ieri antipatico possa correre a casa propria?

Scusa ma come dovremmo rispondere a queste dichiarazioni?a piangere non ci possiamo mica mettere.

Non ci vuole venire,sti caxxi.Ci sono in giro piloti piu completi di lui(alonso) ed altri anche dalla prospettiva possibilmente migliore (Vettel,Kubica), quindi c'è ne faremo una ragione se il signorino ha deciso cosi.
Vedremo poi che dira quando gli capitera una stagione con la macchina da meta classifica.

Come dovrebbero essere coerenti i tifosi allora a maggior ragione dovrebbe esserlo chi è personaggio pubblico.

fluke81
09-12-2008, 20:41
a quei tempi alonso non lo voleva nessuno qui e lui se ne uscì in quel modo perchè la mclaren già lo aveva contattato, salvo poi rimangiarsi evidentemente tutto quando rimane l'unica opzione... semmai è lui ad essere in difetto non i tifosi.

anche perche pensavamo di stare tranquilli con il biondo,invece non vediamo l'ora che termini il suo contratto e anche questo dimostra che non basta vincere per essere amati,Raikkonen sono piu i ferraristi che non lo sopportano di quello che lo amano.Schumacher visto che si tira sempre in ballo non ha solo vinto ma è diventato parte della Ferrari.

+Benito+
09-12-2008, 22:24
anche perche pensavamo di stare tranquilli con il biondo,invece non vediamo l'ora che termini il suo contratto e anche questo dimostra che non basta vincere per essere amati,Raikkonen sono piu i ferraristi che non lo sopportano di quello che lo amano.Schumacher visto che si tira sempre in ballo non ha solo vinto ma è diventato parte della Ferrari.


La differenza tra i due (KR e MS intendo) è che il secondo è arrivato dalla squadra di un maglificio che ci dava paste da due anni e ha preso in mano una vettura enorme con un motore che inciampava e un cambio che faceva 3 km e ha portato a casa 3 gare di cui una in spagna con il motore a 6 cilindri o quasi :D ed ha lottato contro tutto e tutti, con una macchina non all'altezza. Il primo invece ha vinto un mondiale grazie a delle minchiate improponibili altrui, in un mondiale falsato dai commissari (dallo spionaggio meno perchè ste cose son sempre esistite ma si capisce che per qualche motivo sta volta s'è fatta uscire la bomba) e il secondo anno ha fatto fatica a fare la spalla a quello che doveva essere il suo secondo, dimostratisi molto più concreto e voglioso di vincere.

fluke81
09-12-2008, 22:27
Ma poi non è uno che lega con il team,Schumacher anche se non doveva fare i test certe volte andava a Fiorano solo per sapere della situazione.A questo qui sono stati costretti a fargli fare 10.000 km di test quest'inverno perche ancora non ha capito la macchina.

+Benito+
09-12-2008, 22:35
Ma poi non è uno che lega con il team,Schumacher anche se non doveva fare i test certe volte andava a Fiorano solo per sapere della situazione.A questo qui sono stati costretti a fargli fare 10.000 km di test quest'inverno perche ancora non ha capito la macchina.

Vero!

Uno era un pilota votato al suo sport, l'altro è un pilota votato a figa e birra

mt_iceman
10-12-2008, 10:13
http://www.f1today.nl/fotos/9jwje5u81.jpg

:ave: direi che rispetto alla bmw, siamo su un'altro pianeta

kappa85
10-12-2008, 10:15
http://www.f1today.nl/fotos/9jwje5u81.jpg

:ave: direi che rispetto alla bmw, siamo su un'altro pianeta

occhio che l'alettone è ancora quello vecchio... aspetta di vederla con la versione 2009 ;)

fluke81
10-12-2008, 10:28
infatti,ancora non c'è l'orribile alettone mini:O

comunque oggi c'è riunione dei capoccia:read:

Quincy_it
10-12-2008, 10:44
occhio che l'alettone è ancora quello vecchio... aspetta di vederla con la versione 2009 ;)

Non mi pare,
in quanto a larghezza l'alettone anteriore è già conforme al regolamento 2009.

kappa85
10-12-2008, 10:45
Non mi pare,
in quanto a larghezza l'alettone anteriore è già conforme al regolamento 2009.

sorry non ho specificato, parlavo di quello posteriore ;)

Apix_1024
10-12-2008, 10:47
http://www.f1today.nl/fotos/9jwje5u81.jpg

:ave: direi che rispetto alla bmw, siamo su un'altro pianeta

per essere meglio della bmw basta la mia ford fiesta :asd:
cmq ala anteriore 2009 mentre la posteriore è ancora 2008... che test possono fare con questa configurazione ibrida? :stordita:
per me non servono ad una mazza di niente fatti così... poi dicono che ci sono da ridurre i costi e gli sprechi....:rolleyes:

mt_iceman
10-12-2008, 10:52
infatti. da altre foto si vede come si tratti in realtà del muso 2009 attaccato alla scocca 2008.

cmq renault ha accettato il motore unico.

mt_iceman
10-12-2008, 10:54
Avevate la stessa antipatia per Alonso quando era in McLaren (culonso era il complimento migliore), gli stessi adesso lo vorrebbero in Ferrari, è proprio vero che le opinioni cambiano in fretta, oppure cambiano solo quando si paventa anche solo l'ipotesi che un pilota di talento fino ad ieri antipatico possa correre a casa propria?

*

ninja750
10-12-2008, 11:06
sulla gazza si vocifera di un 1.8 turbo dal 2011

mt_iceman
10-12-2008, 11:07
sulla gazza si vocifera di un 1.8 turbo dal 2011

quella era la proposta della fota. ormai arenata. (a quanto dicevano)

mt_iceman
10-12-2008, 11:08
Renault smentisce l'interesse per il motore standard in F1

Renault smentisce l'interesse per il motore standard in F1Il team Renault F1 ha smentito di essere interessato ad utilizzare il motore standard in F1. In un breve comunicato rilasciato oggi il costruttore francese ha ribadito di sostenere i principi della FOTA, l'alleanza dei team di F1.

"In risposta agli articoli apparsi in data odierna sulla stampa italiana, ING Renault F1 Team conferma che la squadra e Renault aderiscono perfettamente alle posizioni della FOTA. Teniamo a precisare che ne' il Sig. Briatore ne' la Renault si sono espressi in merito con la stampa, prima di questo comunicato ufficiale".

La Renault era stata indicata da alcuni giornali come una delle cinque squadre interessate a firmare un contratto per utilizzare il motore standard, prodotto dalla Cosworth, per ridurre i costi a partire dal 2010. La proposta della FIA andra' avanti se firmeranno almeno quattro team, tra cui figurerebbero Red Bull, Toro Rosso, Williams e Force India.

I rappresentanti della FOTA si incontreranno oggi a Monaco con il presidente della FIA Max Mosley per discutere ulteriori proposte.

come non detto. mi pareva strano.

vatti a fidare di skysport24 che dava invece come ufficiale il loro appoggio a sto aborto.

MaxArt
10-12-2008, 11:13
Ma se la Toro Rosso entro il 2009 sarà venduta che valore ha la sua firma? :muro:
Basta, facciamo un'altra formula... Sta diventando impellente.

fluke81
10-12-2008, 11:14
vabbe,cosi evviva,i team piccoli è normale che lo vogliono:rolleyes:

ora grazie anche a un team come la force india che pensa piu alla feste e alle fighe dobbiamo prenderci questa assurdita:rolleyes:

mt_iceman
10-12-2008, 11:15
vabbe,cosi evviva,i team piccoli è normale che lo vogliono:rolleyes:

ora grazie anche a un team come la force india che pensa piu alla feste e alle fighe dobbiamo prenderci questa assurdita:rolleyes:

chiamali stronzi! :O

;) ovviamente concordo.

ninja750
10-12-2008, 11:16
quella era la proposta della fota. ormai arenata. (a quanto dicevano)

che poi fosse questo il problema della f1

i regolamenti 2009 così come sono adesso mi piacciono abbastanza, bisogna proprio solo più intervenire sui costi

Gianni1482
10-12-2008, 11:18
vabbe,cosi evviva,i team piccoli è normale che lo vogliono:rolleyes:

ora grazie anche a un team come la force india che pensa piu alla feste e alle fighe dobbiamo prenderci questa assurdita:rolleyes:
:help: :mc:

IcEMaN666
10-12-2008, 11:20
o c'è un errore dell'articolo o qualcosa non mi torna:confused:
Come può andare avanti se firmano 4 squadre su 9? Dovrebbero essere 5 squadre su 9 almeno...

Mr.AudioIsIviItumIre
10-12-2008, 11:21
2009: Se la Renault parte dalla buona base raggiunta lo scorso anno, se Felipe comincia a correre sul serio dalla prima gara, se Kimi ritrova le motivazioni del 2007 per correre l'ultimo anno della sua carriera o Hamilton comincia davvero a correre non sbagliando nel momento decisivo oppure se lo può scordare di bissare il titolo avvinghiato nel rettilineo finale dell'ultimo GP per colpa del gommista di Glock...
2010: Felipe e Alonso con lo sponsor "Banca Santander" in Ferrari. Kimi ormai se la sta già spassando con Miss Finlandia su qualche spiaggia godendosi i miliardi...
Segnatevi questo post...
Alonso fino al 2006 mi era antipaticissimo per certe dichiarazioni. Hamilton all'inizio del 2007 mi era molto simpatico. Nel corso del 2007 e quindi, quando Kimi ha vinto il Mondiale e a me,tifoso ferrarista,non mi veniva assolutamente in mente di volere Alonso in Ferrari perchè il Campione del Mondo ce l'avevamo in casa, la situazione si è rovesciata...Per il trattamento ricevuto da una delle più importanti scuderie della Formula 1,la McLaren,Hamilton, il cocco di Dennis mi diventava antipatico e il Campione del Mondo uscente che sicuramente ha vinto 2 titoli molto più meritati dell'inglese, mi diventava più simpatico perchè trattato di merda...Ha più merito il suo 2007, in cui nella seconda parte della stagione, ha corso da solo col suo ingegnere o quella di Hamilton, con l'appoggio di tutta la squadra?Che qualcuno non se ne esca di nuovo con la storiella che Schumacher quando era in Benetton,tutti i ferraristi dicevano che era antipatico...

mau.c
10-12-2008, 12:28
si ma shumi simpatico non lo è stato mai comunque... di simpatico qui non c'è nessuno. stanno un po' tutti con tre dita nel c**o...

qui si tratta solo di dichiarazioni... hamilton crede di poter dire di tutto, e non solo da quando è diventato campione. ma non tutti hanno questo atteggiamento, non mi pare che kimi se la sia mai tirata tanto...

certo poi ci sono gli alonsi, i barrichelli e gli hamiltini, che devono aprire sempre la bocca... :asd:
se stesse zitto per le prestazioni che ha avuto, sarebbe una persona da ammirare, un po' come vettel, che se apre la bocca è per dire che si vuole trombare una pornostar d'annata... :asd: lui si è una persona seria, parla d'amore non di odio :asd:

numbhead
10-12-2008, 12:41
kubica, vettel e rosberg non sono mica antipatici... uno dei 3 lo vedrei bene al posto di massa che non ho mai digerito... se c'è un cocco forse è proprio lui...

Cfranco
10-12-2008, 13:46
si ma shumi simpatico non lo è stato mai comunque... di simpatico qui non c'è nessuno. stanno un po' tutti con tre dita nel c**o...

A detta di quelli che lo conoscono Schumacher è una persona estremamente cordiale e non se la tira per niente , Barrichello invece era uno spaccamarroni di prima categoria .
Giusto per dire che l' immagine pubblica è spesso molto diversa dalla realtà .

Schumi è stato per lungo tempo l' antipatico per eccellenza , perchè ?

Perchè è quello che lottava con Senna quando questo è morto , perchè Briatore ne ha fatte di tutti i colori e lui era il suo pilota di punta , perchè per lungo tempo si è detto che il materiale che aveva lui era meglio di quello che avevano i suoi compagni di squadra , perchè in pista è sempre stato uno durissimo , perchè batteva regolarmente le Ferrari e ridicolizzava gli avversari ( come Damon Hill ... ) , perchè un vincente timido sembra altezzoso e scontroso ...
Questi sono i motivi per cui era odiato .
Eppure se andate a cercare interviste dove lui parla male di qualcuno resterete assai delusi , qualche parolina su Villeneuve , ma neanche tanto .
Alonso si è giocato la simpatia con lo sfortunato "Schumacher , who ?" , basta un episodio per passare dalla parte dei "cattivi"
E Hamilton ?
Le sue sparate ce le ricordiamo , ma alla fine sono solo due minchiate .

Simpatico e antipatico sono categorie a cui assegnamo delle persone soprattutto in base al tifo e a episodi piuttosto marginali e spesso casuali , mi ricordo del famoso simpaticone di Piquet che nell' ambiente era considerato un vero bastardo ...

mt_iceman
10-12-2008, 15:22
A detta di quelli che lo conoscono Schumacher è una persona estremamente cordiale e non se la tira per niente , Barrichello invece era uno spaccamarroni di prima categoria .
Giusto per dire che l' immagine pubblica è spesso molto diversa dalla realtà .



questa è una sciocchezza senza offesa. che schumacher fosse una persona per bene è giusto, altrettanto lo era barrichello. ho amici che vivendo vicino al mugello mi hanno raccontato come spesso sia il tedesco che il brasiliano andassero a bersi una birra la sera in diversi locali della zona durante i periodi dei test ed erano entrambi cordiali e disponibili.

Mtty
10-12-2008, 15:55
Nuovo alettone anteriore McLaren:

http://images.gpupdate.net/large/116604.jpg

e carenatura modificata:

http://images.gpupdate.net/large/116570.jpg

kappa85
10-12-2008, 16:34
Che è sto schifo? Torneremo mai a veder girare e sporcarsi i bei cerchi OZ o BBS? :cry:

fluke81
10-12-2008, 17:47
la carenatura non dovrebbe essere vietata?:mbe:

+Benito+
10-12-2008, 20:11
secondo me è uno studio per un sistema che limiti i rischi di decollo nei contatti ruota-ruota, a vedere dalla foto sembra una lingua che protegge la gomma e non una presa d'aria. A giudicare dallo spessore non sembrerebbe avere funzioni aerodinamiche quanto di paraurti.

Mtty
10-12-2008, 20:18
Fia-squadre, c'è l'accordo
Tramonta il motore unico

Oggi a Montecarlo è stato trovato un punto d'incontro sulle misure per tagliare i costi della F.1, secondo un comunicato congiunto. Le novità saranno annunciate venerdì, ma sembra sfumato il propulsore uguale per tutti i team. Montezemolo: "Grande unità d'intenti"

MONTECARLO, 10 dicembre 2008
Fia e Fota hanno raggiunto un accordo sulle misure che soddisfano tutti gli obiettivi originariamente proposti dalla Fia per il 2010 e successivamente proposte dalla Fota per ridurre i costi nel 2009, pur mantenendo "la Formula Uno al vertice degli sport motoristici e rafforzando il suo interesse".

NIENTE MOTORE UNICO - È quanto emerge da una nota congiunta dopo la riunione di oggi a Montecarlo. "Le proposte - è aggiunto - saranno messe in discussione al World Motor Sport Council della Fia in programma venerdì". A quanto pare l'ipotesi del motore unico, caldeggiata dalla Fia a partire dal 2010, sarebbe definitivamnete tramontata. "Mi rallegro per il risultato di questo incontro", ha commentato il presidente della Fia, Max Mosley - l'unità delle squadre è stata fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi per una nuova F.1". Sulla stessa lunghezza d'onda il presidente della Ferrari Luca di Montezemolo: " L'unitá dei team è stata fondamentale in questo frangente".

Fonte (http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2008/12/10/riunione.shtml)

MaxArt
10-12-2008, 20:35
secondo me è uno studio per un sistema che limiti i rischi di decollo nei contatti ruota-ruota, a vedere dalla foto sembra una lingua che protegge la gomma e non una presa d'aria. A giudicare dallo spessore non sembrerebbe avere funzioni aerodinamiche quanto di paraurti.No? E allora perché è così sagomata?
Mah, non mi convince. Per me lo aboliranno perché nei contatti ruota contro ruota rischiano di far forare gli avversari stile corsa delle bighe di Ben Hur.

Fia-squadre, c'è l'accordo
Tramonta il motore unicoMmm, bene, ma il solo averlo proposto mi fa mmmugugnare... :mbe:

fluke81
10-12-2008, 20:38
meno male,non avrebbe avuto piu senso la F1:rolleyes:

F1R3BL4D3
10-12-2008, 20:39
meno male,non avrebbe avuto piu senso la F1:rolleyes:

Non ti preoccupare, c'è ancora tempo di fare altre minchiate! :O

fluke81
10-12-2008, 20:41
non ho dubbi:O

con la storia della medaglie e medagliette come è finita?:help:

Mtty
10-12-2008, 20:46
No? E allora perché è così sagomata?
Mah, non mi convince. Per me lo aboliranno perché nei contatti ruota contro ruota rischiano di far forare gli avversari stile corsa delle bighe di Ben Hur.


Oppure stile Fisichella GP Brasile 2006, che buca la gomma di schumi, con l'alettone anteriore.

manurosso87
10-12-2008, 20:49
non ho dubbi:O

con la storia della medaglie e medagliette come è finita?:help:

verrà sicuramente applicata! :O

ninja750
10-12-2008, 21:37
secondo me è uno studio per un sistema che limiti i rischi di decollo nei contatti ruota-ruota, a vedere dalla foto sembra una lingua che protegge la gomma e non una presa d'aria. A giudicare dallo spessore non sembrerebbe avere funzioni aerodinamiche quanto di paraurti.

per me sono prove di kers, visto che l'aggeggio deve recuperare energia in frenata dove mettere i primi pezzi di prototipi se non proprio sui freni? :)

+Benito+
10-12-2008, 22:29
per me sono prove di kers, visto che l'aggeggio deve recuperare energia in frenata dove mettere i primi pezzi di prototipi se non proprio sui freni? :)

sai che ci ho pensato adesso? ero convinto che il kers dovesse lavorare sull'asse posteriore, ma probabilmente è come dici, è la trazione che deve essere dietro, se qualcuno reputa più conveniente mettere dei generatori anche nelle ruote anteriori, forse lo possono fare.

Certo che piazzare dei generatori in una massa non sospesa non credo sia sensato, nè tantomeno sicuro avere dei cavi elettrici strappati in caso di urto.

Aviatore_Gilles
11-12-2008, 08:05
Credo sia improponibile. Come dice giustamente Benito, avere masse non sospese è controproducente, oltretutto dei generatori non sono propriamente leggeri e in più devono convivere con freni che scaldano in maniera incredibile in frenata.

+Benito+
11-12-2008, 12:39
Credo sia improponibile. Come dice giustamente Benito, avere masse non sospese è controproducente, oltretutto dei generatori non sono propriamente leggeri e in più devono convivere con freni che scaldano in maniera incredibile in frenata.

al salone di ginevra c'era esposta una meccanica mi pare Porsche, con un impianto trano, che purtroppo non ho avuto tempo di guardare a fondo, sembrava un ibrido con dei motori brushless montati all'estremità dei dischi freno davanti. Sapete niente?

ninja750
11-12-2008, 13:01
Credo sia improponibile. Come dice giustamente Benito, avere masse non sospese è controproducente, oltretutto dei generatori non sono propriamente leggeri e in più devono convivere con freni che scaldano in maniera incredibile in frenata.

ok che è controproducente ma se devi recuperare energia in frenata, essendo l'asse anteriore indipendente e non collegato ad alcunchè del resto della vettura, quello mi pare l'unico modo, un po come avere una dinamo da agganciare al blocco in frenata

_fred_
11-12-2008, 13:21
Fia-squadre, c'è l'accordo
Tramonta il motore unico...CUT...

NIENTE MOTORE UNICO - È quanto emerge da una nota congiunta dopo la riunione di oggi a Montecarlo. "Le proposte - è aggiunto - saranno messe in discussione al World Motor Sport Council della Fia in programma venerdì". A quanto pare l'ipotesi del motore unico, caldeggiata dalla Fia a partire dal 2010, sarebbe definitivamnete tramontata. "Mi rallegro per il risultato di questo incontro", ha commentato il presidente della Fia, Max Mosley - l'unità delle squadre è stata fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi per una nuova F.1". Sulla stessa lunghezza d'onda il presidente della Ferrari Luca di Montezemolo: " L'unitá dei team è stata fondamentale in questo frangente".

Fonte (http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2008/12/10/riunione.shtml)

Perdonatemi, ma Mosley ci fa o ci è? Prma sbraita che l'accordo sul motore unico è l'unica soluzione per salvare la F1 dal baratro della crisi e poi quando i costrutori decidono di non scegliere quell'opzione lui è pure contento? Mah...

dr-omega
11-12-2008, 13:52
Perdonatemi, ma Mosley ci fa o ci è? Prma sbraita che l'accordo sul motore unico è l'unica soluzione per salvare la F1 dal baratro della crisi e poi quando i costrutori decidono di non scegliere quell'opzione lui è pure contento? Mah...

Meno Tavernello in F1!!! :O

bjt2
11-12-2008, 17:16
Perdonatemi, ma Mosley ci fa o ci è? Prma sbraita che l'accordo sul motore unico è l'unica soluzione per salvare la F1 dal baratro della crisi e poi quando i costrutori decidono di non scegliere quell'opzione lui è pure contento? Mah...

Forse è contento perchè questa volta hanno rischiato veramente che Ferrari, McLaren ecc facessero un campionato per fatti loro... :asd:

MenageZero
11-12-2008, 19:32
Perdonatemi, ma Mosley ci fa o ci è? Prma sbraita che l'accordo sul motore unico è l'unica soluzione per salvare la F1 dal baratro della crisi e poi quando i costrutori decidono di non scegliere quell'opzione lui è pure contento? Mah...

è che lui deve avere sempre ragione qualunque cosa succeda o passare sempre per il "genio innovatore / salvatore della patria" :rolleyes:

o almeno, lui spesso parla di cosneguenza a tale obiettivo, resta da vedere se è anche abbastanza stupido da ritenere che il resto del mondo ci creda o se fa solo il finto tonto per far vedere che cmq vada lui è sempre in buona fede
:asd:

sono molto contento di questa notizia (sperando che la gazza non abbia sparato cavolate), ma forse è ancora presto per esultare, anche se pare che gli abbiano definitivamente detto a chiare lettere che il motore unico se lo può infilare etc etc, temo si faccia sempre in tempo a veder spuntare qualche altra schifezza più grossa della media (e che riesca a farsi digerire dai team) per il 2010

edit:
oppure l'ultima volta che si è fatto frustare da una squillo vestita da nazista ha preso anche qualche colpo in testa di troppo :asd:

Buffus
11-12-2008, 19:50
http://www.f1grandprix.it/css/notizia.asp?ID=21647&categ=primopiano&title=ecclestone-&quotla-honda-non-e%27-una-gran-perdita-per-la-f1%22

fluke81
11-12-2008, 20:06
http://www.f1grandprix.it/css/notizia.asp?ID=21647&categ=primopiano&title=ecclestone-&quotla-honda-non-e%27-una-gran-perdita-per-la-f1%22

"In F1 i team vanno e vengono. Non e' la fine del mondo. Solo la Ferrari c'era fin dall'inizio"

:O

+Benito+
11-12-2008, 20:24
ok che è controproducente ma se devi recuperare energia in frenata, essendo l'asse anteriore indipendente e non collegato ad alcunchè del resto della vettura, quello mi pare l'unico modo, un po come avere una dinamo da agganciare al blocco in frenata

Unico modo? non è più facile usare direttamente lo stesso motore elettrico collegato all'asse posteriore?

Fradetti
11-12-2008, 20:27
http://www.f1grandprix.it/css/notizia.asp?ID=21647&categ=primopiano&title=ecclestone-&quotla-honda-non-e%27-una-gran-perdita-per-la-f1%22

Secondo me Stewart non ha troppa ragione... in tempi normali la Honda un altro anno avrebbe continuato. Invece l'insieme di scarsissimi risultati e crisi economica ha fatto prendere la decisione (che rimane più una decisione di facciata per far contenti gli azionisti con un "in tempi di crisi non sprechiamo soldi in cazzate" che una chiusura dettata da mancanza di cash)

ninja750
11-12-2008, 21:19
Unico modo? non è più facile usare direttamente lo stesso motore elettrico collegato all'asse posteriore?

si ma così davanti non recuperi nulla

+Benito+
11-12-2008, 22:40
si ma così davanti non recuperi nulla

se pensi che al retrotreno probabilmente c'è a disposizione qualcosa come 500 kW per un paio di secondi, vedi che di potenza recuperabile ce n'è da buttare via, temo che il difficile sarà costrutire un sistema in grado di reggere ricariche violente. Dato che le batterie non sopportano amperaggi elevati, penso che si punti a paralleli spinti con tensioni di centinaia o migliaia di volt (alle batterie) per tenere basse le correnti e magari a una sezione condensatore per tentare di recuperare i picchi iniziali che data la tipologia di vettura sono molto intensi.
Immagino che i grossi svantaggi dall'avere qualche kg in più nelle ruote anteriori in termini di comportamento dinamico non possano essere compensati, con le auuutali limitazioni del kers, da un recupero maggiore, inutile perchè l'energia riutilizzabile è limitata per regolamento.
In un futuro (a questo punto però improbabile) in cui il kers venisse liberalizzato del tutto, potrebbe giovare recuperare più energia e allora forse rientrerebbe in gioco il recupero all'anteriore.

_fred_
12-12-2008, 12:01
se pensi che al retrotreno probabilmente c'è a disposizione qualcosa come 500 kW per un paio di secondi, vedi che di potenza recuperabile ce n'è da buttare via, temo che il difficile sarà costrutire un sistema in grado di reggere ricariche violente. Dato che le batterie non sopportano amperaggi elevati, penso che si punti a paralleli spinti con tensioni di centinaia o migliaia di volt (alle batterie) per tenere basse le correnti e magari a una sezione condensatore per tentare di recuperare i picchi iniziali che data la tipologia di vettura sono molto intensi.
Immagino che i grossi svantaggi dall'avere qualche kg in più nelle ruote anteriori in termini di comportamento dinamico non possano essere compensati, con le auuutali limitazioni del kers, da un recupero maggiore, inutile perchè l'energia riutilizzabile è limitata per regolamento.
In un futuro (a questo punto però improbabile) in cui il kers venisse liberalizzato del tutto, potrebbe giovare recuperare più energia e allora forse rientrerebbe in gioco il recupero all'anteriore.

Parlavano di qualcosa come di tensioni nell'ordine di 400 V...

Aviatore_Gilles
12-12-2008, 13:20
ok che è controproducente ma se devi recuperare energia in frenata, essendo l'asse anteriore indipendente e non collegato ad alcunchè del resto della vettura, quello mi pare l'unico modo, un po come avere una dinamo da agganciare al blocco in frenata


Bisogna fare 2 conti e vedere se la penalizzazione in termini di tempo sul giro è recuperabile con l'uso del kers durante l'arco della gara. In una F1 dove anche i millesimi sono oro colato.

ninja750
12-12-2008, 13:37
mi sono perso un pezzo

il kers è obbligatorio oppure "è possibile usarlo"?

Apix_1024
12-12-2008, 14:02
mi sono perso un pezzo

il kers è obbligatorio oppure "è possibile usarlo"?

obbligatorio dal 2011 se non erro.:D

Aviatore_Gilles
12-12-2008, 14:48
mi sono perso un pezzo

il kers è obbligatorio oppure "è possibile usarlo"?

Mi sembra dal 2010.
La prossima stagione è facoltativo ;)

BlakMetal
12-12-2008, 16:34
sulla gazza ho letto che ci sarà una diminuzione del numero di giri
a 18000...quindi ci sarà meno potenza per i motori, questo un po mi dispiace..

banana snapple
12-12-2008, 17:25
FIA: no al motore unico e stop ai test `in-season` :cool:

(AGM-DS) - 12/12/2008 15.20.41 - (AGM-DS) - Milano, 12 dicembre - La FIA ha deciso: no al motore unico nel 2010, si` alla riduzione dei costi e all`abolizione dei test durante la stagione. Il Consiglio Mondiale della Federazione Internazionale dell`Automobile, riunitosi oggi a Montecarlo, ha dettato le regole per il futuro prossimo della Formula Uno, dando seguito all`accordo intercorso nei giorni scorsi fra la stessa FIA e la FOTA (Associazione dei Team di Formula Uno). I team, come scrive la FIA, `hanno svolto un ruolo importante`, per questo la Federazione e` grata alla FOTA e al suo presidente, Luca di Montezemolo, per il `loro incisivo contributo`.

E` stata scongiurata, come previsto, l`introduzione del motore unico a partire dal 2010, soluzione che i maggiori costruttori, Ferrari in testa, avevano osteggiato fin dall`inizio. Nell`ottica di una riduzione dei costi, pero`, sono state adottate alcune decisioni per quanto riguarda i motori: nel 2009, ogni pilota potra` utilizzare un massimo di otto motori nell`arco del campionato, piu` quattro per i test (quindi, un massimo di venti motori per ogni scuderia, motori che avranno un limite di 18.000 giri al minuto). Un motore dovrà durare tre Gran Premi. A partire dal 2010, poi, i team indipendenti potranno acquistare propulsori a meno di 5 milioni di euro per stagione da produttori indipendenti (con contratti da firmare entro il 20 dicembre 2008) o, con garanzia di continuita`, da costruttori impegnati nel circus. I motori della stagione 2010 verranno utilizzati anche nelle due stagioni seguenti.

Sempre nell`ordine della riduzione dei costi, viene introdotto il blocco dei test durante la stagione (`in-season`), ad esclusione dei test condotti durante le sessioni di prove di un weekend di gara. Dal primo gennaio, inoltre, vengono introdotte nuove limitazioni all`utilizzo di strutture per lo sviluppo aerodinamico.

Le nuove norme dovrebbero portare ad un abbattimento dei costi per i team indipendenti, che dovrebbero spendere circa il 50% rispetto alle somme investite nel 2008 per i soli motori. Inoltre, si interviene direttamente sul lavoro delle scuderie: gli stabilimenti dei vari team, infatti, dovranno rimanere chiusi per sei settimane ogni anno. Infine, la condivisione delle informazioni relative a pneumatici e carburanti consentira` di ridurre il personale impiegato da ciascun team sui circuiti. In generale, dice la Fia, nel 2009 i team che fanno capo a case costruttrici risparmieranno il 30% rispetto al 2008. I benefici per le squadre indipendenti saranno ancora maggiori.

MaxArt
12-12-2008, 17:51
sulla gazza ho letto che ci sarà una diminuzione del numero di giri
a 18000...quindi ci sarà meno potenza per i motori, questo un po mi dispiace..C'è molto più che ci fa preoccupare sulla F1 che la limitazione del numero dei giri, fidati... :nono:

Mr_Paulus
12-12-2008, 17:57
C'è molto più che ci fa preoccupare sulla F1 che la limitazione del numero dei giri, fidati... :nono:

tra l'altro nn sono già limitati a 18k?

Fradetti
12-12-2008, 17:57
Sempre nell`ordine della riduzione dei costi, viene introdotto il blocco dei test durante la stagione (`in-season`), ad esclusione dei test condotti durante le sessioni di prove di un weekend di gara. Dal primo gennaio, inoltre, vengono introdotte nuove limitazioni all`utilizzo di strutture per lo sviluppo aerodinamico.


quindi i team maggiori spenderanno ancora di più per simulazioni computerizzate assurde per l'aerodinamica, mentre i team minori resteranno ancora più staccati :muro: :muro:

aleza
12-12-2008, 18:15
FIA: no al motore unico e stop ai test `in-season` :cool:

[...]

Sempre nell`ordine della riduzione dei costi, viene introdotto il blocco dei test durante la stagione (`in-season`), ad esclusione dei test condotti durante le sessioni di prove di un weekend di gara. Dal primo gennaio, inoltre, vengono introdotte nuove limitazioni all`utilizzo di strutture per lo sviluppo aerodinamico.
[...]



Niente più test di fine agosto a Monza?? :eek: :cry:
è l'unica possibilità che ho di vedere la F1 (perchè di certo non vado a spendere centinaia di euro per il gp :rolleyes: )

+Benito+
12-12-2008, 18:36
quindi i team maggiori spenderanno ancora di più per simulazioni computerizzate assurde per l'aerodinamica, mentre i team minori resteranno ancora più staccati :muro: :muro:

infatti. ancora una volta decisioni demenziali perchè non comprendono tutti i capitoli di spesa più facilmente "eludibili" e pesantissimi, ovvero ricerca e simulazione.
Poi la frase che il motore non potrà avere prestazioni migliori del motore della cosworth (oltre a non voler dire tecnicamente nulla) è una cagata pazzesca perchè i team hanno accettato di fare i motori con lo stampino (nel vero senso della parola questa volta) e di attaccarci i coperchi delle teste diversi.
Io non lo so....mi sa che la generaione di manager venuta fuori dagli anni 50 soffre di turbe psicologiche, ovunque guardo se vedo un manager, un politico, un qualsiasi personaggio con potere di decisione sui 60 anni mi viene il vomito per la lontananza dal momento reale delle cose che dice...

davide66
13-12-2008, 08:06
tra l'altro nn sono già limitati a 18k?

No, il limite era 19.000. Fissano il limite con 1000 giri in meno.

quindi i team maggiori spenderanno ancora di più per simulazioni computerizzate assurde per l'aerodinamica, mentre i team minori resteranno ancora più staccati :muro: :muro:


Dato che i test saranno possibili solo nelle prove libere del venerdì avremo un macello perchè non si capirà se staranno girando per la gara oppure per testare delle cose per lo sviluppo della macchina.........

jok3r87
13-12-2008, 09:25
tra l'altro nn sono già limitati a 18k?

No luridi V8 da 19k :Puke:
Certo che se continuano cosi tra qualche hanno ci corrono davvero con le yaris e con le clio :asd: :cry:

Apix_1024
13-12-2008, 10:13
io auguro solo di restare sul cesso almeno 4 giorni di fila a quei bastardi che hanno fissato il limite a 18k...
che schifo. sempre più schifo... :mad: :mad: :mad:

banana snapple
13-12-2008, 10:34
F1, via al piano anticrisi
Alt ai test e ferie forzate

CRISTIANO CHIAVEGATO TORINO
E’ una Formula Risparmio, ma garantirà il futuro alle squadre, ai gran premi e - si spera - uno spettacolo migliore, più avvincente, per i tifosi. Il Circus dei motori aveva esagerato: spese folli per mandare in pista due vetture, una esasperata rivalità tecnologica, non sempre utile o riversabile sulle auto di serie. Così ieri la FIA, imbeccata e convinta dall’Associazione dei team presieduta da Luca Montezemolo, ha varato il piano salvezza che in pratica parte da subito. Confermate le attese, ma ci sono anche diverse novità. In sintesi: i motori, bocciato quello unico, dovranno durare nel campionato 2009 per 3 gare (erano 2 quest’anno), non potranno essere modificati sino al 2012, avranno un limite di 18 mila giri, ogni pilota potrà utilizzarne al massimo 8 nel corso di un’intera stagione e ne avrà a disposizione 4 in totale per le prove del venerdì.

Queste misure consentiranno di ridurre le spese per i propulsori del 50 per cento dimezzando cifre che raggiungevano e forse superavano i 100 milioni di euro per un anno. La Renault è stata autorizzata a un parziale sviluppo del suo V8 che non era competitivo. Il famigerato KERS, sistema di recupero d’energia, può essere utilizzato, ma non è obbligatorio. Un altro provvedimento preso per fare economia riguarda i test, completamente aboliti nel corso della stagione, mentre si potranno effettuare con un massimo di 15 mila km, dopo e prima dell’inizio del campionato, tagliando a metà un costo che poteva anche raggiungere la somma di 7 mila euro al chilometro. Colpito anche l’eccessivo sviluppo aerodinamico.

I modelli usati in galleria del vento non potranno superare il 60% della vettura progettata e la velocità dovrà essere inferiore ai 50 metri al secondo. Per evitare un lavoro senza soste di tecnici e meccanici è stata imposta la chiusura dei reparti corse delle squadre per sei settimane ogni anno, ovviamente nel rispetto delle leggi nazionali. Sul piano dei regolamenti sportivi, che devono essere ancora studiati nei dettagli, la FIA ha indetto un referendum di proposte da valutare, fra queste anche quella di Ecclestone di sostituire i punti per i primi tre piloti classificati con le medaglie. Ma dovranno essere elaborate anche altre norme per capire cosa succederà qualora, per esempio, un pilota dovesse trovarsi nella condizione di usare più degli 8 motori consentiti.

E’ stato calcolato che il risparmio totale sul budget dei team per il prossimo anno sarà molto vicino al 30 per cento. Misure di vario tipo sono state stabilite anche per il 2010, quando i team indipendenti potranno acquistare motori da un produttore esterno per un massimo di 5 milioni di euro per tutto il Mondiale. Gli interessati però dovranno dare una risposta entro sabato 20 dicembre. Saranno sottoposti a una «cura» di riduzione di spese anche telai e altre parti aerodinamiche. In pista radio e telemetria standard per tutti, nessuna gomma preriscaladata, divieto di rifornimento di carburante.

Questo obbligherà la FIA a ridurre la durata delle gare. Infine per il 2013 verrà richiesto un propulsore che consenta una migliore efficienza energetica. Ora i progettisti potranno lavorare senza più dubbi sulle vetture del 2009. I top team avevano raggiunto dimensioni enormi con mille dipendenti. Si riparte da numeri più bassi, ma con una F1 che continuerà a essere uno sport di tecnologia d’avanguardia, un po’ meno pazzo e più concreto.



ma che cazzo stanno combinando? :mbe:

Buffus
13-12-2008, 10:38
il problema è che i team firmano e sottoscrivono....

Apix_1024
13-12-2008, 11:02
il problema è che i team firmano e sottoscrivono....



si questo è il vero problema... si stanno coprendo di ridicolo!:muro:

mt_iceman
13-12-2008, 11:44
ma quand'è che verrà instaurato questo celeberrimo sondaggio fra gli appassionati per decidere modalità di qualifiche e assegnazione punteggio?

Micene.1
13-12-2008, 11:58
ma ridistribuire gli enormi ricavi televisivi no? eddai bernie che ormai sei vecchio di qualche miliardo te ne puoi privare

F1R3BL4D3
13-12-2008, 12:06
ma quand'è che verrà instaurato questo celeberrimo sondaggio fra gli appassionati per decidere modalità di qualifiche e assegnazione punteggio?

Hai presente le diete? Cominciano sempre dal giorno dopo...

+Benito+
13-12-2008, 12:37
ma ridistribuire gli enormi ricavi televisivi no? eddai bernie che ormai sei vecchio di qualche miliardo te ne puoi privare

ma non cambierebbe niente, ci raccontano PALLE e i giornalisti corrostti e ignoranti CI CREDONO!

1995:

- Due giorni di qualifiche
- A montecarlo alcuni team portavano QUATTRO vetture complete
- I motori venivano cambiati anche 2-3 volte a vettura a gran premio
- Venivano usati molti motori e molti cambi perchè l'affidabilità non era come oggi
- C'era il muletto a tutte le gare più la scocca di scorta per quasi tutti
- Motori liberi, presenti V8, V10, V12 berillio mica berillio
- Scuderie come Pacific, Forti, Larrousse, Simtek, Minardi, Footwork partecipano con budget di pochi milioni di dollari

Mai sentito parlare di crisi, anzi ogni anno qualcuno tentava l'avventura.


Cos'è cambiato?

- Gestione elettronica di tutto
- Simulazioni al computer di tutto
- Tutti usano almeno una galleria del vento 1:1 quando all'epoca i ricchi ne usavano una 1:2 o 1:3 non a tempo pieno
- C'erano i bilici, non le "ospitality"
- C'erano 16 gare non 19
- Test e sviluppi continui ad ogni gara, contro uno-due step in tutto l'anno



Poi possono fare tutto quello che vogliono, io sono convinto che la dimensione giusta della Formula 1 sia quella, non questa. Ma poi i giornalisti saltano su che la formula 1 deve essere il massimo della tecnologia, poi gli stessi sono quelli che dicono che non ci sono i sorpassi, che le macchine sonoo uguali e via così, non capendo (sì, non capendo perchè sono ignoranti) che non è possibile avere una formula 1 con regole che puntano al massimo della tecnologia perchè la tecnologia disponibile supera di gran lunga il limite dell'accettabile nel momento in cui vai a mettere sistemi che correggono tutti gli errori di guida e anzi ti portano (volendo in un anno ci arrivano sicuro) a poter far girare la macchina senza pilota.
Questi spenderanno esattamente gli stessi soldi che hanno speso finora, cioè QUELLO CHE VOGLIONO SPENDERE, e troveranno il modo di farlo.
Non mi si venga a dire che una squadra con 50 milioni di euro non può far fare 16 gare a due macchine....
Non so se avete mai visto la telemetria della renault: mi pare (a memoria) che nel retro box ci siano QUATTRO ELETTRONICI PER MACCHINA! Cioè...ma siamo matti? Per un pilota che gira ci sono quattro persone addetti alla lettura dei dati e alla regolazione delle centraline?
Una bella treccia metallica tra l'acceleratore e la farfalla no? Cos'ha che non va?

Una galleria del vento per questi utilizzi arriva facilmente a montare motori da 2-3 MW, ora ditemi voi se ha senso tutto ciò. Non dico di fare come Loic Bigois che secondo me disegnava le sue vetture seduto sulla tazza in preda allo squaraus, ma nemmeno simulare su computer che tre anni fa sarebbero stati nella top 10 e provare in gallerie che consumano come una città.

v10_star
13-12-2008, 13:03
ricordo anche io un numero di meccanici spropositato a leggere la telemetria alla bmw, sicuramente così anche per gli altri top team. L'elettronica la toglierei completamente dove possibile

Per restare in tema elettrinica, proprio qui su hwu lessi un mesetto fa una news sulla Lenovo, sponsor tecnico della williams (quindi no budget come merc o ferrari). Ecco cosa usano per elaborare l'areodinamica di una vettura che mi va a finire 5° o 6° su 10 squadre:

http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2046/hpc1.jpg

con un "affare" del genere ci gira un portale web per oltre 100.000 utentì :rolleyes: :eek: e non oso immaginare i costi di energia e gestione...

Io dunque sono d'accordo con la limitazione dell'utlizzo di gallerie del vento. Non è possibile spendere 15-20 mil all'anno per lo sviluppo di una vettura che mi farà massimo 10000 km nell'arco di tutta la stagione tra gare e test: assurdo. Che investano di più sui piloti e non far girare brocchi paraculati da sponsor con risorse illimitate :rolleyes:

Micene.1
13-12-2008, 13:35
ma non cambierebbe niente, ci raccontano PALLE e i giornalisti corrostti e ignoranti CI CREDONO!

1995:

- Due giorni di qualifiche
- A montecarlo alcuni team portavano QUATTRO vetture complete
- I motori venivano cambiati anche 2-3 volte a vettura a gran premio
- Venivano usati molti motori e molti cambi perchè l'affidabilità non era come oggi
- C'era il muletto a tutte le gare più la scocca di scorta per quasi tutti
- Motori liberi, presenti V8, V10, V12 berillio mica berillio
- Scuderie come Pacific, Forti, Larrousse, Simtek, Minardi, Footwork partecipano con budget di pochi milioni di dollari

Mai sentito parlare di crisi, anzi ogni anno qualcuno tentava l'avventura.


Cos'è cambiato?

- Gestione elettronica di tutto
- Simulazioni al computer di tutto
- Tutti usano almeno una galleria del vento 1:1 quando all'epoca i ricchi ne usavano una 1:2 o 1:3 non a tempo pieno
- C'erano i bilici, non le "ospitality"
- C'erano 16 gare non 19
- Test e sviluppi continui ad ogni gara, contro uno-due step in tutto l'anno



Poi possono fare tutto quello che vogliono, io sono convinto che la dimensione giusta della Formula 1 sia quella, non questa. Ma poi i giornalisti saltano su che la formula 1 deve essere il massimo della tecnologia, poi gli stessi sono quelli che dicono che non ci sono i sorpassi, che le macchine sonoo uguali e via così, non capendo (sì, non capendo perchè sono ignoranti) che non è possibile avere una formula 1 con regole che puntano al massimo della tecnologia perchè la tecnologia disponibile supera di gran lunga il limite dell'accettabile nel momento in cui vai a mettere sistemi che correggono tutti gli errori di guida e anzi ti portano (volendo in un anno ci arrivano sicuro) a poter far girare la macchina senza pilota.
Questi spenderanno esattamente gli stessi soldi che hanno speso finora, cioè QUELLO CHE VOGLIONO SPENDERE, e troveranno il modo di farlo.
Non mi si venga a dire che una squadra con 50 milioni di euro non può far fare 16 gare a due macchine....
Non so se avete mai visto la telemetria della renault: mi pare (a memoria) che nel retro box ci siano QUATTRO ELETTRONICI PER MACCHINA! Cioè...ma siamo matti? Per un pilota che gira ci sono quattro persone addetti alla lettura dei dati e alla regolazione delle centraline?
Una bella treccia metallica tra l'acceleratore e la farfalla no? Cos'ha che non va?

Una galleria del vento per questi utilizzi arriva facilmente a montare motori da 2-3 MW, ora ditemi voi se ha senso tutto ciò. Non dico di fare come Loic Bigois che secondo me disegnava le sue vetture seduto sulla tazza in preda allo squaraus, ma nemmeno simulare su computer che tre anni fa sarebbero stati nella top 10 e provare in gallerie che consumano come una città.

in breve, io penso che i paragoni con il passato nn si possono fare perche ogni periodo dà alle cose e anche alla f1 un diverso valore economico...voglio dire 15 anni fa si spendeva poco ma la pubblicita era poca perche era quello il giro di affari

oggi la f1 sta cercando di diventare nn piu fenomeno europeo (o poco piu) ma si allarga al mondo...cresce il giro di affari MA i soldi alle squdre rimangono gli stessi - a mio parere da questa asimmetria nascono i problemi

+Benito+
13-12-2008, 14:23
in breve, io penso che i paragoni con il passato nn si possono fare perche ogni periodo dà alle cose e anche alla f1 un diverso valore economico...voglio dire 15 anni fa si spendeva poco ma la pubblicita era poca perche era quello il giro di affari

oggi la f1 sta cercando di diventare nn piu fenomeno europeo (o poco piu) ma si allarga al mondo...cresce il giro di affari MA i soldi alle squdre rimangono gli stessi - a mio parere da questa asimmetria nascono i problemi

rimane il fatto che pubblicità o no, per fare la formula uno servono cinque cose:

Team
Macchine
Motori
Piste
Piloti


e c'è modo e modo di ottenerli, negli ultimi 10 anni la strada che si è presa non funziona, a partire dalle piste che in favore di sicurezza sono state stravole (vedi hockenheim) con il risultato che ci sono spese tecniche tanto alte per mantenere una pista di F1 che andarci a girare è diventato proibitivo anche per chi può spendere qualche soldo senza troppi pensieri.

bjt2
13-12-2008, 16:35
Nessun rifornimento?!?!?! Gomme fredde?!?! Ma sono pazzi? Non mi dite che il Q3 rimarrà così, con tutta la benzina per la gara?!?!? Almeno che facciano un Q3 a serbatoi scarichi!

MenageZero
13-12-2008, 16:54
FIA: no al motore unico e stop ai test `in-season` :cool:

(AGM-DS) - 12/12/2008 15.20.41 - (AGM-DS) - Milano, 12 dicembre - La FIA ha deciso: no al motore unico nel 2010, si` alla riduzione dei costi e all`abolizione dei test durante la stagione. Il Consiglio Mondiale della Federazione Internazionale dell`Automobile, riunitosi oggi a Montecarlo, ha dettato le regole per il futuro prossimo della Formula Uno, dando seguito all`accordo intercorso nei giorni scorsi fra la stessa FIA e la FOTA (Associazione dei Team di Formula Uno). I team, come scrive la FIA, `hanno svolto un ruolo importante`, per questo la Federazione e` grata alla FOTA e al suo presidente, Luca di Montezemolo, per il `loro incisivo contributo`.

E` stata scongiurata, come previsto, l`introduzione del motore unico a partire dal 2010, soluzione che i maggiori costruttori, Ferrari in testa, avevano osteggiato fin dall`inizio. Nell`ottica di una riduzione dei costi, pero`, sono state adottate alcune decisioni per quanto riguarda i motori: nel 2009, ogni pilota potra` utilizzare un massimo di otto motori nell`arco del campionato, piu` quattro per i test (quindi, un massimo di venti motori per ogni scuderia, motori che avranno un limite di 18.000 giri al minuto). Un motore dovrà durare tre Gran Premi. A partire dal 2010, poi, i team indipendenti potranno acquistare propulsori a meno di 5 milioni di euro per stagione da produttori indipendenti (con contratti da firmare entro il 20 dicembre 2008) o, con garanzia di continuita`, da costruttori impegnati nel circus. I motori della stagione 2010 verranno utilizzati anche nelle due stagioni seguenti.

Sempre nell`ordine della riduzione dei costi, viene introdotto il blocco dei test durante la stagione (`in-season`), ad esclusione dei test condotti durante le sessioni di prove di un weekend di gara. Dal primo gennaio, inoltre, vengono introdotte nuove limitazioni all`utilizzo di strutture per lo sviluppo aerodinamico.

Le nuove norme dovrebbero portare ad un abbattimento dei costi per i team indipendenti, che dovrebbero spendere circa il 50% rispetto alle somme investite nel 2008 per i soli motori. Inoltre, si interviene direttamente sul lavoro delle scuderie: gli stabilimenti dei vari team, infatti, dovranno rimanere chiusi per sei settimane ogni anno. Infine, la condivisione delle informazioni relative a pneumatici e carburanti consentira` di ridurre il personale impiegato da ciascun team sui circuiti. In generale, dice la Fia, nel 2009 i team che fanno capo a case costruttrici risparmieranno il 30% rispetto al 2008. I benefici per le squadre indipendenti saranno ancora maggiori.

una bella merda comunque insomma, motori sempre più mosci e "unici" nella sostanza viste el pesanti limitazioni in continuo aumento.

alla fine lo scampato motore unico sarebbe stato peggio quasi solo per motivi di immagine, incoerenza ed antistoricità con l'identità della f1 stessa (che era cmq grave eh, ma tale identità sta scomparendo lo stesso, solo più lentamente), probabilmente sarebbe stato peggio anche tecnicamente ma forse non di molto visti i continui "colpi di accetta" che stanno dando, ormai rimane solo l'ombra di un vero motore da corsa :Puke:

lo dicevo io che potevamo essere sollevati, ma non troppo allegri ...

... di questo passo magari tra una decina d'anni le f1 avranno la meccanica di un berlina media e l'aereodinamica di un go-kart carenato :asd:

+Benito+
13-12-2008, 17:25
Nessun rifornimento?!?!?! Gomme fredde?!?! Ma sono pazzi? Non mi dite che il Q3 rimarrà così, con tutta la benzina per la gara?!?!? Almeno che facciano un Q3 a serbatoi scarichi!

gomme fredde e rifornimenti mi trovano invece d'accordissimo. Gomme fredde perchè così si toglie una spesa inutile, si mettono i piloti nelle condizioni di dover rischiare se vogliono tirare da subito e non come ora, mentre i rifornimenti un paio di anin senza gradirei vederli, per tastare il polso alla situazione. Intendo dire che se è vero che la benzina imbarcata era una discriminante alle prestazioni e anche nella strategia di gara, è pur vero che in questo modo sarà la scelta di assetto (ancora più esasperata vista la scarsa aerodinamica) a causare il momento dei pit stop in funzione dell'usura delle gomme.
Quello che invece anche a me non piace è, come sembra, che non abbiano tolto a cazzata della benzina durante le qualifiche (ma chi l'ha pensata poi?) e soprattutto IL PARCO CHIUSO, cosa imho assurda e inutile sia ai fini del risparmio che soprattutto dello spettacolo. Fosse per me rimetteri il warm up.

banana snapple
13-12-2008, 17:37
ricordo anche io un numero di meccanici spropositato a leggere la telemetria alla bmw, sicuramente così anche per gli altri top team. L'elettronica la toglierei completamente dove possibile

Per restare in tema elettrinica, proprio qui su hwu lessi un mesetto fa una news sulla Lenovo, sponsor tecnico della williams (quindi no budget come merc o ferrari). Ecco cosa usano per elaborare l'areodinamica di una vettura che mi va a finire 5° o 6° su 10 squadre:

http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2046/hpc1.jpg

con un "affare" del genere ci gira un portale web per oltre 100.000 utentì :rolleyes: :eek: e non oso immaginare i costi di energia e gestione...

Io dunque sono d'accordo con la limitazione dell'utlizzo di gallerie del vento. Non è possibile spendere 15-20 mil all'anno per lo sviluppo di una vettura che mi farà massimo 10000 km nell'arco di tutta la stagione tra gare e test: assurdo. Che investano di più sui piloti e non far girare brocchi paraculati da sponsor con risorse illimitate :rolleyes:

madonna, fighissimo :cool:

Fradetti
13-12-2008, 17:43
due cosette:

1 - Domani su eurosport RACE OF CHAMPIONS

2 - Vettel è pazzo furioso :O
http://axisofoversteer.blogspot.com/2008/12/donuts-in-tv-studio-what-could-possibly.html

bjt2
13-12-2008, 18:58
gomme fredde e rifornimenti mi trovano invece d'accordissimo. Gomme fredde perchè così si toglie una spesa inutile, si mettono i piloti nelle condizioni di dover rischiare se vogliono tirare da subito e non come ora, mentre i rifornimenti un paio di anin senza gradirei vederli, per tastare il polso alla situazione. Intendo dire che se è vero che la benzina imbarcata era una discriminante alle prestazioni e anche nella strategia di gara, è pur vero che in questo modo sarà la scelta di assetto (ancora più esasperata vista la scarsa aerodinamica) a causare il momento dei pit stop in funzione dell'usura delle gomme.
Quello che invece anche a me non piace è, come sembra, che non abbiano tolto a cazzata della benzina durante le qualifiche (ma chi l'ha pensata poi?) e soprattutto IL PARCO CHIUSO, cosa imho assurda e inutile sia ai fini del risparmio che soprattutto dello spettacolo. Fosse per me rimetteri il warm up.

Ma più che altro se il sabato c'è un sole che spacca le pietre e la domenica c'è un diluvio? I piloti devono fare testamento?

+Benito+
13-12-2008, 20:07
Ma più che altro se il sabato c'è un sole che spacca le pietre e la domenica c'è un diluvio? I piloti devono fare testamento?

come a silverstone....non riesco a capire anche impegnando al massimo il mio neurone che utilità abbia il parco chiuso.

Micene.1
13-12-2008, 20:18
come a silverstone....non riesco a capire anche impegnando al massimo il mio neurone che utilità abbia il parco chiuso.

è facile:p ...quello di fare caos...l'obiettivo è eviatare che domini una stessa squdra per nn togliere spettacolo e allora hanno messe ste regole che di fatto premiano chi ha :ciapet:

trokij
13-12-2008, 20:25
due cosette:

1 - Domani su eurosport RACE OF CHAMPIONS
La posso vedere anche io che ho sky base?a che ora?

2 - Vettel è pazzo furioso :O
http://axisofoversteer.blogspot.com/2008/12/donuts-in-tv-studio-what-could-possibly.html

bah non mi sembra così pericoloso, forse per le orecchie...

davide66
14-12-2008, 06:56
Per restare in tema elettrinica, proprio qui su hwu lessi un mesetto fa una news sulla Lenovo, sponsor tecnico della williams (quindi no budget come merc o ferrari). Ecco cosa usano per elaborare l'areodinamica di una vettura che mi va a finire 5° o 6° su 10 squadre:

http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2046/hpc1.jpg

con un "affare" del genere ci gira un portale web per oltre 100.000 utentì :rolleyes: :eek: e non oso immaginare i costi di energia e gestione...



Inoltre la Lenovo pare che sarà il nuovo sponsor McLaren.....

+Benito+
14-12-2008, 09:46
La posso vedere anche io che ho sky base?a che ora?



bah non mi sembra così pericoloso, forse per le orecchie...

E in streaming per chi è così barbone che non ha manco sky base? :mc:



LA RENAULT POTRA' MODIFICARE IL MOTORE (http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/081214105407.shtml)
Cioè, ci prendono bellamente per il culo? Renault era dietro e quindi può lavorare sul motore per pareggiare gli altri? Bleah che SCHIFOOOOOO

Fradetti
14-12-2008, 11:14
Eurosport io lo vedo free su Astra (in tedesco).

Cmq l'anno scorso che non ero a casa il giorno dopo la Gara avevo visto un torrente in pieno (e chi vuol capire capisca e non do altre info sul tema).

Non so se da qualche parte ci sia uno stream e non so di quale pacchetto di sky faccia parte eurosport.

cmq comincia alle 15.30

xwang
14-12-2008, 11:20
Comunque, se non fosse per l'alettone posteriore ridicolo, le macchine forse non sarebbero state neanche male. Io lo avrei innalzato, ma avrei mantenuto la stessa larghezza limitando la corda massima così da non rovinare l'estetica.
Xwang

Fradetti
14-12-2008, 11:34
rettifica:

http://www.raceofchampions.com/

per lo streaming

fluke81
14-12-2008, 11:47
Schumi: "Caro Rossi
e se ti sfido in moto?"

LONDRA, 14 dicembre 2008 - Michael Schumacher si presenta a Wembley solo nel primo pomeriggio, complice un ritardo dell'aereo bloccato dal maltempo. Ma dopo pochi minuti è già in pista a prendere confidenza sotto il diluvio con le varie macchine che guiderà oggi nella Corsa dei campioni.
Schumacher, cosa pensa delle nuove regole introdotte dal Consiglio Mondiale Fia?
"Era qualcosa che doveva succedere, e la Fia ha dato il via. Mi sembra chiaro come le corse non potessero chiudere gli occhi su quanto sta succedendo a livello economico in tutto il mondo".
Che Formula 1 vedremo?
"Potenzialmente credo che potrà essere più eccitante. Non sono né un aerodinamico né un disegnatore tecnico, però la cosa essenziale era ridurre carico aerodinamico e aumentare quello meccanico. Le macchine ora potranno viaggiare più vicine e forse questo potrà essere sufficiente per vedere più spettacolo".
Potranno esserci sorprese a livello di protagonisti?
"I top team resteranno i top team, hanno gli uomini e le organizzazioni migliori. Qualche squadra potrà fare un passo avanti, ma non si sovvertiranno gli equilibri solo per il fatto che ci saranno nuove regole".
La crisi rischierà di far scomparire altri team dopo la Honda?
"Bisognerà stare molto attenti nel compiere i passi giusti. Ma mi sembra che Fia e Fota stiano facendo proprio questo".
Si parla di punteggi: medaglie ai primi tre, punti da cambiare...
"Ai miei tempi, hanno cambiato sistema per farmi smettere di vincere, ora vogliono cambiare per far vincere altri...".
Test vietati: non la vedremo più sulla Ferrari.
"Preferisco sempre le gare ai test".
Qui fa coppia nel team Germania con Sebastian Vettel.
"Mi diverte guardarlo. Ha un suo carattere, lo deve sviluppare, poi i risultati arriveranno. Ha i geni per diventare un giorno campione del mondo, lo ha dimostrato quest'anno".
Che ne pensa di questa gara?
"È divertente, correre su una pista in uno stadio mi piace. E dà gusto sfidarsi con così tanti piloti di specialità differenti".
Sarebbe stato bello se ci fosse stato anche Rossi.
"Sì, non mi sarebbe spiaciuto sfidarlo qui, visto che lui va forte anche in auto. Ma potrei anche sfidarlo in moto io".
Nel 2009 la vedremo correre qualche gara nel Mondiale Superbike?
"No, lo escludo. Magari andrò a vederle, ma correre no".

oooh.finalmente lo dice.Non avesse vinto due campionati a luglio ed agosto non ci sarebbe ora sto merda di punteggio

trokij
14-12-2008, 13:22
oooh.finalmente lo dice.Non avesse vinto due campionati a luglio ed agosto non ci sarebbe ora sto merda di punteggio
Dubito ripristineranno il vecchio.

+Benito+
14-12-2008, 14:10
Dubito ripristineranno il vecchio.

Giustamente, direi! Quel punteggio non valeva un soldo bucato, non si possono considerare i piazzamenti dei primi 6 su una griglia di 22. Era valdio come differenza punti tra i piazzamenti, ma in assoluto non è il sistema migliore possibile.

OvErClOck82
14-12-2008, 14:51
Giustamente, direi! Quel punteggio non valeva un soldo bucato, non si possono considerare i piazzamenti dei primi 6 su una griglia di 22. Era valdio come differenza punti tra i piazzamenti, ma in assoluto non è il sistema migliore possibile.

quindi hanno cambiato anche il metodo di assegnazione dei punti ?

mi aggiornate ? non ho seguito il mondo della f1 in questo periodo...

fluke81
14-12-2008, 14:53
dare punti a 8 piloti ci sta,non ci sta lo scarto minimo tra la vittoria e il secondo posto:fagiano:

+Benito+
14-12-2008, 16:26
quindi hanno cambiato anche il metodo di assegnazione dei punti ?

mi aggiornate ? non ho seguito il mondo della f1 in questo periodo...

Per ora no, rimane 10-8-6-5-4-3-2-1 ma stanno studiando altri metodi, come le medaglie, o altri schemi di punteggio.

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
14-12-2008, 17:13
Per ora no, rimane 10-8-6-5-4-3-2-1 ma stanno studiando altri metodi, come le medaglie, o altri schemi di punteggio.

Intanto cambiamo il punteggio con un sistema difficile in modo che Mazzoni sbagli i conti ogni volta. Quando lo fa mi diverto un casino.

Copiamo quello della F.Indy di qualche annetto fa. 12 piloti a punti con questo schema:
20-16-14-12-10-8-6-5-4-3-2-1. Un punto alla pole e uno al giro veloce. Attenzione: se arrivano ad esempio 9 piloti alla fine si danno i punti anche agli ultimi 3 ritirati. Cominceremo a vedere piloti che scendono e spingono la macchina fino a svenire.

Altre cose da cambiare:
- Limitazione della velocità a 200 all'ora, ma auto senza freni.
- Biglietti a max 100 euro in tribuna e 30 sul prato perché sono dei farabutti
- Elettronica spinta ma che da remoto il direttore di gara può killare con un bottone rosso, come il gioco delle sedie: chi si trova in mezzo all'Eau Rouge divertirà il pubblico più degli altri.
- 4 macchine per fila e 3 metri di distanza tra una fila e l'altra.
- 50/60 macchine in pista. Mazzoni impazzisce.
- Gare da almeno 400 giri.
- Libertà per i costruttori di presentare quante macchine vogliono: tempo 10 anni e diventa una guerra di bande tra Ferrari e McLaren.
- Ecclestone vende la F1. A me

banana snapple
14-12-2008, 17:37
Schumacher `I top team rimarranno al vertice`

(AGM-DS) - 14/12/2008 15.06.26 - (AGM-DS) - Milano, 14 dicembre - Michael Schumacher: ` I top team resteranno i piu` forti, perche` normalmente hanno a disposizione il personale migliore`. Il 7 volte campione del mondo non ha tanti dubbi sul futuro della Formula 1, da Londra dove partecipa alla `Race of Champions`: `Il mondo dello sport dei motori non puo` chiudere gli occhi davanti ad una situazione che coinvolge tutti. Certe cose devono cambiare: la gente ha meno soldi, le imprese hanno meno soldi. Serve un approccio prudente, e` un momento difficile per tutti quanti`.

Schumacher pensa che le nuove regole contribuiranno a rendere piu` appassionante lo spettacolo: `Le gare saranno piu` emozionanti e ci saranno meno problemi. Ci sara` meno aerodinamica, le macchine avranno piu` aderenza- con le nuove regole il campione tedesco non potra` piu` fare il collaudatore-Si`, con le nuove regole faro` meno test per la Ferrari. Ma fare il collaudatore non e` mai stato molto divertente per me`. In merito alla ipotesi di inrtrodurre medaglie al posto dei punti, l`ex pilota ha dichiarato: ``E` curioso... Quando correvo io, venne introdotto un sistema di punteggio che non mi favoriva. Adesso si vuole tornare al passato e premiare chi vince di piu`.

Fradetti
14-12-2008, 20:49
- 50/60 macchine in pista. Mazzoni impazzisce.


Mazzoni riconosce tutte le macchine al volo.... :fagiano:

MenageZero
14-12-2008, 21:36
Mazzoni riconosce tutte le macchine al volo.... :fagiano:

... sì, e magari riconosce israntaneamente pure quale pilota che ci sta dentro :asd:

cmq per "apprezzare" veramente la telecronaca & co rai, bisogna verdersi qualche gp consecutivo su sky, poi non appena inizia pensare ma "quante cazzate anche qui", tornare un "attimo" da mamma rai ... :asd:

trokij
14-12-2008, 22:58
Schumy ha dato una lezioncina di guida :cool:

+Benito+
14-12-2008, 23:03
non ho visto perchè è finito subito fuori nele eliminatore. DC ha rotto...tre X-Bow? :D

trokij
14-12-2008, 23:21
non ho visto perchè è finito subito fuori nele eliminatore.
:confused: schumy ha vinto ;)
E tutto per merito suo, perchè la finale ha vinto la prima prova, poi vettel ha perso e lui ha vinto la terza prova;)


DC ha rotto...tre X-Bow?:D
No dai, solo qualche graffio... :D

fluke81
14-12-2008, 23:48
ma di che state parlando?:stordita:

_fred_
15-12-2008, 00:26
Intanto cambiamo il punteggio con un sistema difficile in modo che Mazzoni sbagli i conti ogni volta. Quando lo fa mi diverto un casino.

Copiamo quello della F.Indy di qualche annetto fa. 12 piloti a punti con questo schema:
20-16-14-12-10-8-6-5-4-3-2-1. Un punto alla pole e uno al giro veloce. Attenzione: se arrivano ad esempio 9 piloti alla fine si danno i punti anche agli ultimi 3 ritirati. Cominceremo a vedere piloti che scendono e spingono la macchina fino a svenire.

Altre cose da cambiare:
...CUT...
- Ecclestone vende la F1. A me

Ti sei dimenticato a gratis però... :asd:

trokij
15-12-2008, 07:19
ma di che state parlando?:stordita:

RoC... dove schumy ha spaccato culetti...:O

Fradetti
15-12-2008, 09:44
RoC... dove schumy ha spaccato culetti...:O

veramente schumi ha vinto la nations cup.... nella race of champions vera e propria ha vinto Loeb ;)

+Benito+
15-12-2008, 12:42
veramente schumi ha vinto la nations cup.... nella race of champions vera e propria ha vinto Loeb ;)

Infatti! Nella race of champions schumacher è stato eliminato subito ma mi sono ricollegato ai quarti di finale quindi non so cos'è successo.
La nations cup non l'ha vinta schumacher ma l'hanno vinta schumacher e vettel.

Gianni1482
15-12-2008, 13:36
Infatti! Nella race of champions schumacher è stato eliminato subito ma mi sono ricollegato ai quarti di finale quindi non so cos'è successo.
La nations cup non l'ha vinta schumacher ma l'hanno vinta schumacher e vettel.

:O :read: :cool:

+Benito+
15-12-2008, 19:05
mi spiace che pantano non sia stato invitato, secondo me ci avrebbe fatto divertire più di coulthard a suon di botte :D

P.S. Dopo che (ovviamente, n.d.r.) nessuno in F1 l'ha preso in considerazione nonostante la vittoria (non fortuita ma non meritata, n.d.r.) nella GP2, alla fine il giorgione nazionale dove andrà a fare il biaggi? in indycar? in A1GP? o fa il campionato GP2 asia? Poveretto, a volte mi fa pena, ho l'impressione che i suoi abbiano speso una fortuna pur di accontentarlo e lui ogni volta ci pianta la scenata da bimbo viziato.

davide66
15-12-2008, 19:28
E' inutile. Sono troppo forti.
http://img300.imageshack.us/img300/5342/portogallodc6.jpg (http://imageshack.us)

:O

trokij
15-12-2008, 21:00
veramente schumi ha vinto la nations cup.... nella race of champions vera e propria ha vinto Loeb ;)

Ah me la sono persa quella, ho iniziato a guardare quando è stato eliminato loeb...

mi spiace che pantano non sia stato invitato, secondo me ci avrebbe fatto divertire più di coulthard a suon di botte :D

P.S. Dopo che (ovviamente, n.d.r.) nessuno in F1 l'ha preso in considerazione nonostante la vittoria (non fortuita ma non meritata, n.d.r.) nella GP2, alla fine il giorgione nazionale dove andrà a fare il biaggi? in indycar? in A1GP? o fa il campionato GP2 asia? Poveretto, a volte mi fa pena, ho l'impressione che i suoi abbiano speso una fortuna pur di accontentarlo e lui ogni volta ci pianta la scenata da bimbo viziato.
Secondo me un team italia ci stava benissimo, io avrei visto bene rossi-capello.

+Benito+
15-12-2008, 22:39
Ah me la sono persa quella, ho iniziato a guardare quando è stato eliminato loeb...


Secondo me un team italia ci stava benissimo, io avrei visto bene rossi-capello.

Non ho capito nemmeno io perchè non ci fossero italiani, forse questione di tempi. Secondo me è un bell'evento, però se lo facessero su due giorni con più piloti, sabato a squadre e domenica piloti, a torneo e scontro diretto solo alla fine, sarebbe bello.
Non dico uno stadio da calcio, ma fare un impianto in stile ovale, ma piccolo, con un rettilineo di 150 metri e del misto dove fare automobilismo divertente ma spicciolo secondo me non ci starebbe male.
Vedere ieri lo stadio enorme già prima che finissero le gare con 100 spettatori in tutto faceva un po' pena

trokij
15-12-2008, 22:47
Non ho capito nemmeno io perchè non ci fossero italiani, forse questione di tempi. Secondo me è un bell'evento, però se lo facessero su due giorni con più piloti, sabato a squadre e domenica piloti, a torneo e scontro diretto solo alla fine, sarebbe bello.
Non dico uno stadio da calcio, ma fare un impianto in stile ovale, ma piccolo, con un rettilineo di 150 metri e del misto dove fare automobilismo divertente ma spicciolo secondo me non ci starebbe male.
Vedere ieri lo stadio enorme già prima che finissero le gare con 100 spettatori in tutto faceva un po' pena

Cavolo io fossi stato li l'avrei guardato volentieri... secondo me è troppo figo, si la pista poteva essere migliore e potevano fare una formula piu duratura.
Valentino se l'avessero invitato scommetto che sarebbe andato volentieri.

Aviatore_Gilles
16-12-2008, 09:39
Il topic sta perdendo mordente, lo riporto un pò in alto. :O


Nuovo tecnico Ferrari :O

http://www.cartuningcentral.com/wp-content/uploads/2007/11/formula-1-pit-babe.jpg


Nuovi commissari di pista :O

http://www.cartuningcentral.com/wp-content/uploads/2008/01/formula1-girls.jpg


Nuovo ingegnere di macchina per Raikkonen :O

http://images.itv-f1.com/ImageLibrary/45612_2.jpg

trokij
16-12-2008, 09:50
:oink:

MaxArt
16-12-2008, 10:27
È diventato il thread della topa? Non me ne ero accorto... :oink:

Apix_1024
16-12-2008, 10:51
ingegnere di pistaaaaaaaa :oink: :oink: :oink:

Aviatore_Gilles
16-12-2008, 16:04
Sfuma la possibilità di avere Alonso in Ferrari :O


CRACK MADOFF: SANTANDER ESPOSTA PER 2.3 MILIARDI
Prima banca spagnola e seconda in Europa per capitalizzazione, l'istituto e' rimasto impigliato, tramite un suo hedge fund, nella maxi truffa del finanziere americano.

Banco Santander ha annunciato che i clienti del suo fondo speculativo Optimal Strategic hanno un'esposizione di 2,33 miliardi. Prima banca spagnola e seconda in Europa per capitalizzazione, l'istituto e' rimasto cosi' impigliato nella truffa messa in atto dal finanziere americano Bernard Madoff. La banca ha anche fatto sapere di avere essa stessa investito 17 milioni nei prodotti di Madoff attraverso un altro fondo di investimento.

banana snapple
16-12-2008, 16:35
http://images.itv-f1.com/ImageLibrary/45612_2.jpg

questa andrebbe quotata in ogni singolo thread, di ogni sezione e specie :oink:

Aviatore_Gilles
16-12-2008, 16:46
Questo è il vero spirito della F1 :O

davide66
16-12-2008, 17:06
questa andrebbe quotata in ogni singolo thread, di ogni sezione e specie :oink:

Guarda che così state violando la sua privacy...............


:sbonk:

El_Camino
16-12-2008, 17:23
http://images.itv-f1.com/ImageLibrary/45612_2.jpg[/QUOTE]questa c'ha le palle. :asd:

DartBizu
17-12-2008, 11:00
TATA nuovo sponsor della Ferrari...... :mbe: :sbonk: :fagiano: :doh:

tecnologico
17-12-2008, 11:15
tata francesca?

Gianni1482
17-12-2008, 12:25
"Alonso-Ferrari? La vita è lunga"
Montezemolo apre allo spagnolo


"Considero Fernando Alonso un grande pilota, un trascinatore di squadra, un ragazzo simpatico, lo potevamo prendere quando era alla Minardi, ma la vita è lunga. Oggi è un problema che non si pone, nel 2009 e 2010 abbiamo confermato Massa e Raikkonen, piloti in cui abbiamo fiducia e che ci hanno dato soddisfazioni": lo ha detto il presidente della Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo che, di fatto, apre le porte ad Alonso per un futuro a Maranello.

Per Massa e Raikkonen, comunque, Montezemolo ha parole di grande elogio: "Abbiamo vinto il mondiale costruttori negli ultimi due anni grazie a questi piloti che anche dopo un grande Schumacher hanno dimostrato che la Ferrari è all'altezza. Non cambierei Felipe per nessuno, se non ha vinto il mondiale quest'anno è stata per colpa nostra. Un certo Schumacher ci ha messo anni e quando ha detto addio aveva il paese in pugno. Felipe è popolarissimo, per l'uomo che è e per il grande pilota che ha dimostrato di essere, per il modo stupendo in cui ha saputo perdere questo mondiale'. E ad oggi sono convinto che Kimi farà una grande stagione".

Sul momento che sta attraversando il mondo dei motori, Montezemolo, presidente della Fota, associazione che racchiude tutti i team principali delle squadre di Formula 1, ha spiegato: "Grazie anche al grande impegno ed alla posizione unamime che ho cercato di tenere al massimo, per il 2009 abbiamo dato un segnale di riduzione forte, circa il 50% in meno, nel 2012 ci sarà una Formula 1 completamente nuova, ridotta nei costi, però di grande competizione, mantenendo non il motore unico ma una sana competizione sportiva".

"Credo che siamo risuciti a fare bene, ora dobbiamo avere un campionato combatutto, speriamo di non perderlo all'ultima curva e avanti così - ha aggiunto Montezemolo-. L'uscita della Honda? Peccato, si troverà un acquirente, ho visto tante scuderie entrare e altre uscire. Non facciamo drammi, li avremmo fatti solo se la Formula 1 avesse affrontato il Mondiale senza accorgersi di cosa sta succedendo nel mondo".

Un'ultima battuta, Montezemolo la dedica a Lewis Hamilton: ''Hamilton? Un grandissimo, ma con tutto il rispetto non lo cambio con Massa''. L'inglese ha detto che non andrebbe mai alla Ferrari: ''Di solito è la Ferrari che sceglie - ha risposto Montezemolo -. E sono convinto che sia la Ferrari che rende popolare un pilota''.

[/I]

El_Camino
17-12-2008, 13:05
tata francesca?quella biondona alta :D

+Benito+
17-12-2008, 13:39
TATA nuovo sponsor della Ferrari...... :mbe: :sbonk: :fagiano: :doh:

Tata e fiat vanno a braccetto, era prevedibile. Mi sembra un'ottima mossa.

banana snapple
17-12-2008, 15:38
Montezemolo: «Alonso alla Ferrari? Vedremo»

Il presidente: «Lo spagnolo è un grande. Forse più avanti guiderà per Maranello»

FIORANO (MODENA), 17 dicembre - Luca di Montezemolo fa gli auguri a tutti. Alla stampa italiana, alla Fiat, alla Ferrari e al mondo intero. Vista la crisi che gira, gli auguri vanno benissimo ma serve anche qualche buona azione. Da parte sua la Formula 1 si sente a posto con la coscienza. «Dato che ho poco da fare - ha detto Montezemolo - mi hanno nominato anche presidente dell’associazione dei team. Per qualche mese ancora. Tolto di mezzo il motore unico, che avrebbe fatto scappare dalla Formula 1 quattro costruttori oltre a noi, abbiamo trovato la strada giusta per ridurre il budget delle squadre del 50% e più di qui al 2012».

I PILOTI - Gli auguri alla Ferrari non portano piloti nuovi in regalo: « Raikkonen ha vinto il Mondiale al primo anno, Massa era campione a 17” dalla fine dell’ultima gara. Massa è anche un ragazzo popolarissimo e non lo cambierei con Hamilton . Per i prossimi due Mondiali la coppia sarà questa. Fernando Alonso è un grande, è giovane e la Ferrari è giovanissima. Forse più avanti guiderà per Maranello. Di solito è la Ferrari a scegliere i piloti, non il contrario».

I PERICOLI - Il Mondiale 2009 sarà pieno di insidie: «Mi aspetto un bel rimescolamento dei valori, la Bmw sarà fortissima ma faccio notare che noi siamo al vertice ininterrottamente da dodici anni».

banana snapple
17-12-2008, 15:40
Caschi d’Oro 2008: i video delle premiazioni

Massa e Raikkonen ospiti d’eccezione alla cerimonia di Autosprint

Sabato pomeriggio, presso il Palazzo dei Congressi, davanti all’ingresso del Motor Show di Bologna, si è svolta la 43esima edizione dei Caschi d’Oro di Autosprint. Ospiti d’eccezione Felipe Massa e Kimi Raikkonen, che hanno ritirato rispettivamente il Casco d’Argento e quello di Bronzo per il secondo e terzo posto nel mondiale Piloti di Formula 1. Casco d’Oro iridato invece per la vittoria nel mondiale costruttori F1 per la Ferrari, ritirato da Stefano Domenicali, mentre al campione del mondo Lewis Hamilton è stato consegnato il celebre premio di Autosprint a Londra. Parata di stelle delle quattro ruote al Palazzo dei Congressi come Emanulele Pirro, premiato alla carriera, Dindo Capello, vincitore della 24 Ore di Le Mans e Gabriele Tarquini e la Seat, protagonisti del WTCC. E ancora: Gimmi Bruni e Andrea Bertolini, campioni GT2 e GT1, il campione del mondo di Rally Sebastian Loeb – intervenuto in video – Giorgio Pantano, Fabrizio Giovanardi, Alex Zanardi e molti altri.



se andate qui ci sono i video: http://www.auto.it/motorshow/caschi_oro/2008/12/13-1816/Caschi+d%E2%80%99Oro+2008%3A+i+video+delle+premiazioni

banana snapple
17-12-2008, 15:40
Montezemolo: "Riduzione dei costi per un Mondiale più competitivo"

«No al motore unico, sì alla sana competizione tecnologica»

ROMA
Ribadendo il suo no al motore unico in favore di «una sana competizione tecnologica», che non dovrà però prescindere da un deciso ridimensionamento dei costi, «parliamo del 50 percento in meno dal 2009 per impostare poi altre due stagioni in vista di una Formula 1 completamente nuova nel 2012», Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari e della Fota (l’associazione dei team), conta di riportare nei Gran Premi «la grande competizione vissuta nei primi anni ’90», dove ci possa essere spazio «sia per i piccoli team che per le grandi squadre».

Il no al motore unico, ha detto Montezemolo a Sky, è dettato proprio dall’essere stesso delle squadre: «Siamo costruttori, non sponsor», ha detto il numero uno di Maranello. «In qualunque azienda, a maggior ragione con la crisi, è necessario tagliare i costi, però non si sopravvive solo così perché se tagli troppo, poi non hai più niente. Bisogna anche aumentare le entrate. Credo che in nessuno sport professionistico ci siano situazioni in cui i protagonisti, cioè le squadre, abbiano solo il 50 percento degli introiti».

Intanto però la Honda ha lasciato il Mondiale. «È un peccato, probabilmente si troverà un acquirente, però io in tanti anni di Formula 1 ho visto tante squadre uscire ed entrare, non ne facciamo un dramma», ha detto Montezemolo. Che a pochi mesi dal Mondiale piloti perso dal brasiliano Felipe Massa proprio sotto la bandiera a scacchi dell’ultima gara dell’anno in Brasile a vantaggio dell’inglese Lewis Hamilton della McLaren-Mercedes, è decisamente soddisfatto del rendimento dei suoi piloti, che quest’anno hanno comunque portato il team a vincere il titolo costruttori: «Abbiamo due grandi piloti che ci hanno dato grandi soddisfazioni, chi in particolare l’anno scorso (il finlandese Kimi Raikkonen campione del mondo, ndr.), chi in particolare quest’anno. E devo dire che se abbiamo vinto il Mondiale costruttori negli ultimi due anni è stato grazie a due piloti che hanno dimostrato che anche dopo il grandissimo Michael Schumacher la Ferrari c’è sempre e loro sono all’altezza. Io non cambierei Massa per nessuno e sono convinto che Raikkonen l’anno prossimo farà di nuovo una grandissima stagione». E Fernando Alonso? «Lo considero un grande pilota, un bravissimo trascinatore di squadra e un ragazzo simpatico», ha replicato Montezemolo. «Lo potevamo prendere quando ero alla Minardi. Detto questo, oggi è un problema che non si pone».

banana snapple
17-12-2008, 15:42
Briatore a L'Equipe: "Fra due anni lascio" :cry:

Grande rilievo oggi sul quotidiano sportivo francese alla decisione del patron della Renault di chiudere il suo impegno in Formula Uno.

ROMA
Grande rilievo oggi sul quotidiano sportivo francese "L’Equipe" alla decisione di Flavio Briatore, patron della Renault, di chiudere tra due anni il suo impegno in Formula Uno. «Amo battere la Ferrari - si legge su "L’Equipe" - ma, quando non è la mia squadra a vincere, da italiano tifo per la Ferrari.

Non penso però di andare a lavorare a Maranello, anche perchè tra due anni lascerò la Formula Uno». Briatore parla anche della stagione 2009 e dell’intesa tra i team e la Fia raggiunta in settimana a Monte Carlo: «Le nuove regole renderanno la Formula Uno più umana e divertente».

davide66
17-12-2008, 17:52
Costruttore indiano sponsorizzerà la Ferrari
Si tratta di Tata
17/12/08 18:16


Nonostante la crisi economica globale di questo momento, la Ferrari ha stipulato un nuovo accordo di sponsorizzazione con un fabbricante di automobili.

Il Cavallino aggiungerà tra i suoi partner per il 2009 Tata, multinazionale indiana, ha dichiarato Montezemolo ai media italiani mercoledì. "Per la prima volta una marca indiana apparirà sulla Ferrari. E’ storico," ha affermato Montezemolo.

Un porta-voce della Ferrari ha confermato l’accordo, i dettagli del quale saranno annunciati in seguito.
Tata è stata associata al pilota indiano Narain Karthikeyan, prima con la Jordan nel 2005, poi con la Williams.

davide66
17-12-2008, 17:52
Lenovo firma con McLaren
Un partner in meno per la Williams ?
17/12/08 18:06


Come era stato previsto qualche giorno fa, Lenovo, gigante cinese dell’informatica, ha deciso di raggiungere la scuderia McLaren.

L’accordo è valevole per la stagione 2009. Il fabbricante cinese fornirà i computer da ufficio e dei PC portatili, sia sui Gran Premi che per la fabbrica di Woking. Il comunicato McLaren non precisa se i loghi di Lenovo appariranno sulle monoposto come sponsor, oppure più discretamente come partner tecnico.

Lenovo non ha almeno per ora confermato la fine del suo partenariato con la Williams.

davide66
20-12-2008, 11:27
Bernie replica alla Ferrari
"Ricevono più degli altri"




Ecclestone al Times è polemico con Montezemolo per le parole sulla gestione dei ricavi della F.1: "Non ha detto che loro prendono soldi extra come gli 80 milioni di euro in più per il titolo marche"

LONDRA (Inghilterra), 20 dicembre 2008 - "L'unica cosa che Montezemolo non ha detto è che la Ferrari prende più soldi degli altri". Questa la sferzante risposta di Bernie Ecclestone alle parole con cui il presidente del Cavallino aveva attaccato pochi giorni fa il patron della F.1. Montezemolo aveva detto che per tenere il potere la politica di Big Bernie era stata quella di mettere i team gli uni contro gli altri e che i compensi erano stati per anni largamente a favore dell'organizzatore più che dei team. Oggi dalle colonne del Times la dura replica di Ecclestone.
NON SONO STUPIDI - "La Ferrari guadagna molto di più - ha spiegato - prende 80 milioni di dollari più degli altri. Quando vincono il Mondiale costruttori, come è accaduto quest'anno, incassano 80 milioni di dollari in più rispetto alla somma che otterrebbe la McLaren. Montezemolo non ha parlato dei soldi extra che la Ferrari riceve a differenza delle altre scuderie e tutte le cose che la Ferrari ha avuto per anni. La Ferrari sa esattamente quanto prende, non sono stupidi".
ACCORDO - Le radici del presunto trattamento speciale vanno ricercate nei roventi mesi del 2003, quando si prospettava l'ipotesi di una scissione del circus. "La Ferrari era l'unico team a rompere il fronte dei costruttori. Perché lo faceva? Ecco dove vanno cercati gli 80 milioni di dollari. Abbiamo 'comprato' la Ferrari, abbiamo 'comprato la sua fedeltà'. Il nostro accordo con la Ferrari prevedeva questo: noi li compravamo, così loro non andavano da un'altra parte. Se la Ferrari chiede più trasparenza nella gestione del business ha il diritto di mandare persone a cercare qualsiasi cosa. La Ferrari, più di ogni altro, ha avuto questo diritto sin dal primo giorno e non lo ha mai esercitato".
IN CONTATTO - Secondo il Times, Montezemolo ha stigmatizzato anche il modo in cui Ecclestone ha gestito l'esclusione del GP del Canada dal Mondiale 2009. "Ne abbiamo discusso con tutti i team, compresa la Ferrari. Si era tutti d'accordo: la somma che il Canada poteva pagare non era lontanamente sufficiente". Poi l'affondo finale: "È un peccato che Montezemolo non sia in contatto con le persone che sembrano gestire il team in modo opposto rispetto a quello che fa lui, lavorando come ufficio stampa".



:eek: :eek: :eek:

fluke81
20-12-2008, 11:37
piu o meno siamo sempre alla stessa domanda,chi ha piu bisogno?la ferrari della F1 o la F1 della Ferrari?

la Honda sta uscendo,perche non gli offrono 80 milioni pure a loro:O

Mtty
20-12-2008, 11:39
A me sembra ovvio che alla squadra che vince il campionato costruttori vadano più soldi. Per vincere il campionato costruttori bisogna avere le macchine migliori e per avere ciò si deve spendere di più. Inoltre è un incentivo per le squadre a farle vincere. E' anche vero che se ad una Force India vanno pochissimi soldi, se non hanno soldi già di loro, non possono migliorare molto.

fgiova
20-12-2008, 12:07
A me sembra ovvio che alla squadra che vince il campionato costruttori vadano più soldi. Per vincere il campionato costruttori bisogna avere le macchine migliori e per avere ciò si deve spendere di più. Inoltre è un incentivo per le squadre a farle vincere. E' anche vero che se ad una Force India vanno pochissimi soldi, se non hanno soldi già di loro, non possono migliorare molto.

no no, non hai capito il senso... la Ferrari prenderebbe 80ml per la vittoria del titolo in più rispetto alla somma che prenderebbe qualsiasi altro team se lo vincesse

piu o meno siamo sempre alla stessa domanda,chi ha piu bisogno?la ferrari della F1 o la F1 della Ferrari?
penso che bernie la risposta ce l'abbia già data con quegli 80ml

_fred_
20-12-2008, 12:18
Bernie replica alla Ferrari
"Ricevono più degli altri"




Ecclestone al Times è polemico con Montezemolo per le parole sulla gestione dei ricavi della F.1: "Non ha detto che loro prendono soldi extra come gli 80 milioni di euro in più per il titolo marche"



no no, non hai capito il senso... la Ferrari prenderebbe 80ml per la vittoria del titolo in più rispetto alla somma che prenderebbe qualsiasi altro team se lo vincesse



Mah, dall'articolo mi pare di capire solamente che alla Ferrari vadano 80mln di € di premio perchè vince il campionato costruttori e stop.
Forse Ecclestone con le sue parole intende dire che dal 2003 il premio a chi sia aggiudica il costrutturi sia aumentato, però francamente mi pare un assurdità che la Fia faccia questo regalo alla Ferrari senza che nessuno si sia mai lamentato, perchè se è vero che la Ferrari è importante, lo sono a pari merito anche Williams e McLaren. Se la Ferrari se ne andasse dalla F1 sarebbe un grave come se se ne andasse la Williams o la McLaren, perchè le due case inglesi come quella italiana hanno fatto la storia di questo sport.

E cmq anche se fosse, questo non toglie che non sia giusto che il 70% dei diritti Tv vada ad Ecclestone quando potrebbe essere meglio redistribuito tra tutti i team.

fluke81
20-12-2008, 12:28
perchè se è vero che la Ferrari è importante, lo sono a pari merito anche Williams e McLaren.

insomma:fagiano:

Se esce la Ferrari stai sicuro che la F1 si spacca e qualcuno si porta dietro.
il marchio del cavallino resiste al tempo,alle prestazioni,a tutto, le altre sono piu volubili.La mclaren dopo Senna ha dovuto aspettare il 98 per tornare in alto,la Ferrari non c'è stata per 21 anni ma il grosso dei tifosi c'è l'aveva sempre lei.

Oppure ti faccio un esempio piu semplice,i tabaccari con il divieto sono spariti tutti tranne uno,chissa perche,forse gli conviene comunque:Prrr:

Gianni1482
20-12-2008, 12:45
Montezemolo: «Alonso alla Ferrari? Vedremo»

Il presidente: «Lo spagnolo è un grande. Forse più avanti guiderà per Maranello»

FIORANO (MODENA), 17 dicembre - Luca di Montezemolo fa gli auguri a tutti. Alla stampa italiana, alla Fiat, alla Ferrari e al mondo intero. Vista la crisi che gira, gli auguri vanno benissimo ma serve anche qualche buona azione. Da parte sua la Formula 1 si sente a posto con la coscienza. «Dato che ho poco da fare - ha detto Montezemolo - mi hanno nominato anche presidente dell’associazione dei team. Per qualche mese ancora. Tolto di mezzo il motore unico, che avrebbe fatto scappare dalla Formula 1 quattro costruttori oltre a noi, abbiamo trovato la strada giusta per ridurre il budget delle squadre del 50% e più di qui al 2012».

I PILOTI - Gli auguri alla Ferrari non portano piloti nuovi in regalo: « Raikkonen ha vinto il Mondiale al primo anno, Massa era campione a 17” dalla fine dell’ultima gara. Massa è anche un ragazzo popolarissimo e non lo cambierei con Hamilton . Per i prossimi due Mondiali la coppia sarà questa. Fernando Alonso è un grande, è giovane e la Ferrari è giovanissima. Forse più avanti guiderà per Maranello. Di solito è la Ferrari a scegliere i piloti, non il contrario».

I PERICOLI - Il Mondiale 2009 sarà pieno di insidie: «Mi aspetto un bel rimescolamento dei valori, la Bmw sarà fortissima ma faccio notare che noi siamo al vertice ininterrottamente da dodici anni».
:old: ma leggi sopra :rolleyes:

_fred_
20-12-2008, 12:48
insomma:fagiano:

Se esce la Ferrari stai sicuro che la F1 si spacca e qualcuno si porta dietro.
il marchio del cavallino resiste al tempo,alle prestazioni,a tutto, le altre sono piu volubili.La mclaren dopo Senna ha dovuto aspettare il 98 per tornare in alto,la Ferrari non c'è stata per 21 anni ma il grosso dei tifosi c'è l'aveva sempre lei.

Oppure ti faccio un esempio piu semplice,i tabaccari con il divieto sono spariti tutti tranne uno,chissa perche,forse gli conviene comunque:Prrr:

Bhe la Ferrari è quella sicuramente più visibile perchè costruisce auto a differenza degli altri due, però io credo che se se ne andasse Williams o McLaren il danno per la F1 ci sarebbe eccome.

Teox82
20-12-2008, 12:49
Vecchiaccio,non ti porterai i soldi nella tomba

fluke81
20-12-2008, 12:53
Bhe la Ferrari è quella sicuramente più visibile perchè costruisce auto a differenza degli altri due, però io credo che se se ne andasse Williams o McLaren il danno per la F1 ci sarebbe eccome.

si certo, la Williams secondo me non sopravvivera al ritiro di Frank.

la mclaren bisogna vedere che intenzioni ha la mercedes

fluke81
20-12-2008, 13:08
19/12/2008 11.08.34
Ferrari: nuovo ingegnere di pista per Raikkonen

Ferrari: nuovo ingegnere di pista per RaikkonenKimi Raikkonen lavorera' con un nuovo ingegnere nel 2009. Il team principal Stefano Domenicali ha dichiarato a La Stampa che Chris Dyer, che ha assistito il finlandese quest'anno, assumera' un nuovo ruolo e che "a prendere il suo posto sara' Andrea Stella".

Stella ha lavorato come ingegnere di supporto sulla vettura di Raikkonen fin dal 2007. Dyer aveva lavorato con Michael Schumacher negli ultimi anni della carriera del tedesco.


ingegnere nuovo + 10.000 km di test invernali

vediamo il prossimo anno se avra ancora problemi :rolleyes:

djufuk87
20-12-2008, 14:11
iscritto :stordita:

mau.c
20-12-2008, 14:18
ma che vuol dire? mica ho capito... chiaro che la scuderia che vince si porta a casa la fetta più grossa, sennò che stanno facendo? giocano a boccette? lo dovrebbero fare per la gloria? non ti pago manco se vinci? come dovrebbe funzionare??

Apix_1024
20-12-2008, 14:36
ma che vuol dire? mica ho capito... chiaro che la scuderia che vince si porta a casa la fetta più grossa, sennò che stanno facendo? giocano a boccette? lo dovrebbero fare per la gloria? non ti pago manco se vinci? come dovrebbe funzionare??

l'articolo la presenta così:

se vince la Mclaren si porta a casa "x" milioni di dollari, il secondo penso x/2 e via di seguito.
se vince la ferrari si porta a casa "x+80" milioni di dollari... ovvero la ferrari in questi 10 anni ha portato a casa 640 milioni di dollari in più del dovuto... che schifo....:cry:
montezemolo ha calato le braghe per il vil denaro... per questo parla parla ma poi resta nel circus buono buono...:muro: :mad:

_fred_
20-12-2008, 15:52
l'articolo la presenta così:

se vince la Mclaren si porta a casa "x" milioni di dollari, il secondo penso x/2 e via di seguito.
se vince la ferrari si porta a casa "x+80" milioni di dollari... ovvero la ferrari in questi 10 anni ha portato a casa 640 milioni di dollari in più del dovuto... che schifo....:cry:
montezemolo ha calato le braghe per il vil denaro... per questo parla parla ma poi resta nel circus buono buono...:muro: :mad:

Mah, l'articolo è veramente scritto male, perchè se leggesse uno che non sa che Ecclestone e scuderie sono ai ferri corti per via della divisione dei diritti tv capirebbe che la Ferrari percepisce quegli 80 milioni perchè vince il costruttori. A posteriori sapendo che stanno conducendo un gioco al massacro qualche dubbio viene, anche se mi sembra strano che sia stata proprio la Ferrari a sollevare il problema della spartizione non equa sapendo poi di essere in difetto visto che percepisce soldi in più... sinceramente lo trovo molto strano...

davide66
20-12-2008, 16:06
Mah, l'articolo è veramente scritto male, perchè se leggesse uno che non sa che Ecclestone e scuderie sono ai ferri corti per via della divisione dei diritti tv capirebbe che la Ferrari percepisce quegli 80 milioni perchè vince il costruttori. A posteriori sapendo che stanno conducendo un gioco al massacro qualche dubbio viene, anche se mi sembra strano che sia stata proprio la Ferrari a sollevare il problema della spartizione non equa sapendo poi di essere in difetto visto che percepisce soldi in più... sinceramente lo trovo molto strano...

Ma anche io la penso così. Gli altri costruttori già urlerebbero......... "GOMBLODDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO" e gli inglesi per primi.........

Aspettiamo la risposta di LCdM.

mt_iceman
20-12-2008, 16:13
le parole di ecclestone non sono altro che la dimostrazione che la formula 1 versa in queste condizioni per colpa in gran parte dei teams che si sono fatti comprare.
prendersela solamente con eccelstone e mosley non ha senso.

mt_iceman
20-12-2008, 16:15
piu o meno siamo sempre alla stessa domanda,chi ha piu bisogno?la ferrari della F1 o la F1 della Ferrari?



è reciproco. senza la f1 la ferrari avrebbe un trauma a livello pubblicitario e di immagine molto elevato. cose che epr la ferrari sono assai più importanti che non le vetture che vende in un anno.

newuser
20-12-2008, 16:31
Ma anche io la penso così. Gli altri costruttori già urlerebbero......... "GOMBLODDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO" e gli inglesi per primi.........

Aspettiamo la risposta di LCdM.Dubito che ci sarà, gli 80 m di $ a cui si riferisce Ecclestone sono il premio FOM per il primo classificato nel campionato costruttori, la parte restante della dichiarazione si riferisce al patto tra costruttori e FOM avvenuto nel 2005:

http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/20/Ferrari_sempre_piu_ricca_fino_co_9_050120113.shtml

Ecclestone comunque sta sparando a zero un'altra volta dopo aver ironizzato sul ritiro della Honda, farebbe meglio a fare più attenzione.

Micene.1
20-12-2008, 17:13
uhm nn lo capisco ecclestone (strano)...cè un premio per il primo classificato nel mondiale costruttori...l'ha vinto la ferrari l'ha vinto l'ha vinto la renault quest'anno poteva vinceralo anche la mcl...e quindi? di cosa accusa la ferrari? di essere prima nel mondiale costruttore negli ultimi anni piu volte di altre scuderie?

_fred_
20-12-2008, 17:21
uhm nn lo capisco ecclestone (strano)...cè un premio per il primo classificato nel mondiale costruttori...l'ha vinto la ferrari l'ha vinto l'ha vinto la renault quest'anno poteva vinceralo anche la mcl...e quindi? di cosa accusa la ferrari? di essere prima nel mondiale costruttore negli ultimi anni piu volte di altre scuderie?

Dall'articolo sembrerebbe che a parità di condizioni la Ferrari percepisca 80mln in più, però sinceramente mi pare piuttosto strana come cosa...

ninja750
20-12-2008, 17:29
Dall'articolo sembrerebbe che a parità di condizioni la Ferrari percepisca 80mln in più, però sinceramente mi pare piuttosto strana come cosa...

una cosa del genere non sta nè in cielo nè in terra dai

_fred_
20-12-2008, 17:33
una cosa del genere non sta nè in cielo nè in terra dai

Ma infatti, anche alla luce del fatto che le altre scuderie a saperlo avrebbero fatto il diavolo a quattro. Soprattutto le due inglesi che secondo me come importanza nella F1 sono al pari della Ferrari.
Sinceramente non capisco il gioco di Ecclestone...

mt_iceman
20-12-2008, 18:44
una cosa del genere non sta nè in cielo nè in terra dai

possibilissimo invece.
questi soldi, a quanto dice ecclestone, sono stati accordati alla ferrari in cambio dell'uscita dall'associazione dei teams che minacciava il famoso campionato alternativo.

mt_iceman
20-12-2008, 18:44
Ma infatti, anche alla luce del fatto che le altre scuderie a saperlo avrebbero fatto il diavolo a quattro. Soprattutto le due inglesi che secondo me come importanza nella F1 sono al pari della Ferrari.
Sinceramente non capisco il gioco di Ecclestone...

bisogna vedere se lo sapevano :D si parlava di accordo segreto proprio per questo

fluke81
20-12-2008, 18:47
bisogna vedere se lo sapevano :D si parlava di accordo segreto proprio per questo

"Sugli 80 milioni in più presi dalla Ferrari rispetto alle altre scuderie, l'ufficio stampa del Cavallino sottolinea che si tratta di un «fatto noto e trasparente> che gli altri team hanno accettato riconoscendo il ruolo storico della Ferrari per il fatto di aver partecipato, unica squadra, a tutti i campionati mondiali di Formula 1."

:read:

Micene.1
20-12-2008, 18:47
Dall'articolo sembrerebbe che a parità di condizioni la Ferrari percepisca 80mln in più, però sinceramente mi pare piuttosto strana come cosa...

ah...cmq nn si capisce bene che dice

mt_iceman
20-12-2008, 19:02
"Sugli 80 milioni in più presi dalla Ferrari rispetto alle altre scuderie, l'ufficio stampa del Cavallino sottolinea che si tratta di un «fatto noto e trasparente> che gli altri team hanno accettato riconoscendo il ruolo storico della Ferrari per il fatto di aver partecipato, unica squadra, a tutti i campionati mondiali di Formula 1."

:read:

20/12/2008 8.47.11
Ecclestone attacca Montezemolo svelando un accordo segreto

Le osservazioni critiche del presidente della Ferrari Luca di Montezemolo sulla scarsa trasparenza nella gestione economica della Formula 1 hanno trovato una secca replica. Bernie Ecclestone, boss della F1, ha infatti reso pubblici i dettagli su quanto la squadra italiana riceva di piu' rispetto ai rivali per aver minacciato nel 2003 di passare ad altri campionati: "La Ferrari sa esattamente quanto prende, non sono stupidi...anche se non sono neanche particolarmente intelligenti" - ha ironizzato Ecclestone attraverso le colonne dell'edizione odierna del Times - "Si tratta di 80 milioni di dollari l'anno in piu'. Vincendo il titolo costruttori, cosa che hanno fatto questo anno, ottengono questa somma extra rispetto a quanto avvrebbe ad esempio percepito la McLaren. Nelle dichiarazioni di Montezemolo, l'unica cosa che non troviamo sono i soldi supplementari ed il trattamento particolare che ha ricevuto la Ferrari negli anni".

:boh:

fluke81
20-12-2008, 19:10
ma se era segreto che faceva lo svelava come un pirla?:D
poi lui non lo dice,è messo solo nel titolo di quell'articolo,lui ha solo svelato i dettagli che nel patto della concordia dovrebbero essere messi per iscritto

in questo articolo postato la pagina prima gia se ne parlava
http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/20/Ferrari_sempre_piu_ricca_fino_co_9_050120113.shtml

Ferrari sempre più ricca: in F1 fino al 2012

Infatti dai circa 202 milioni di dollari che Bernie erogava in passato alle scuderie si passerà a una torta di circa 375 milioni di dollari. La fetta riservata a Maranello ammonterebbe a circa 60 milioni all' anno


hanno sbagliato di 20:fagiano:

+Benito+
20-12-2008, 19:38
ma che segreto e segreto? Si sa dal primo patto della concordia che la ferrari è finanziariamente agevolata.

davide66
21-12-2008, 05:47
Mi sa che Ecclestone dopo essersi separato dalla moglie....si separerà dal suo asinocagasoldi che lo ha ingrassato per tanti anni.........

zanardi84
21-12-2008, 10:55
Vorrei sottolineare che se la Ferrari si ritirasse dal mondiale, tutto il baraccone del circus finirebbe di esistere.
Contate solo i tifosi in rosso in ogni autodromo, specialmente nei paesi in cui è recentemente approdato il mondiale

Apix_1024
21-12-2008, 11:26
Vorrei sottolineare che se la Ferrari si ritirasse dal mondiale, tutto il baraccone del circus finirebbe di esistere.
Contate solo i tifosi in rosso in ogni autodromo, specialmente nei paesi in cui è recentemente approdato il mondiale

infatti la cifra che percepisce la ferrari vedrai che si alzerà se Cordi lo vorrà :D

fgiova
21-12-2008, 11:26
Vorrei sottolineare che se la Ferrari si ritirasse dal mondiale, tutto il baraccone del circus finirebbe di esistere.
Contate solo i tifosi in rosso in ogni autodromo, specialmente nei paesi in cui è recentemente approdato il mondiale

bhè... questo mi sembra che l'abbiano già capito, il fatto delle agevolazioni finanziare perchè è un team storico bla bla bla bla.... sono solo cagate per dire che per far girare tutti quei soldi non possono far a meno di ferrari, e viceversa...
però diciamo che la ferrari farebbe girare forse gli stessi soldi se si impegnasse in un campionato alternativo.. la f1 chissà, per me fa la fine della champ car quando separarono la cart in america ..

davide66
21-12-2008, 11:28
Risposta della Ferrari:


Gazzetta di oggi:

A queste accuse pesanti la Ferrari ha preferito non replicare:
«Non c’è nulla da commentare rispetto a quanto ha dichiarato Ecclestone. Il tema dei ricavi era noto a tutti i team e agli addetti ai lavori». Non risulta neppure che, al momento, si
stia pensando a una qualsiasi azione di tipo legale.