PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q-E - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17

Babushi
08-04-2009, 20:23
AIsuite mi rileva le stesse temperature fornite da everest e PCprobe (anche real temp è concorde con gli altri programmi...)

io 39° li ho senza far praticamente niente... giocando arrivano a 46 47.. :confused:

possibile che i dissipatori del chipset siano montati male? il dissi del procio tocca su di essi? al 99% hai già controllato ma nn si sa mai...

cmq anchio ho temp alte per i miei gusti,ma si aggirano sui 35-36° in idle e 41 in full, tu devi avere qualche altro problema. prova a settare manualmente i volt del NB.

Slevin86
08-04-2009, 20:57
guarda non sono proprio espertissimo nel montaggio della schedamadre.. ma mi sembra che tutto sia montato correttamente (per la verità il dissi di rame del northbridge, toccandolo non è tanto caldo... brutto segno?.. il dissipatore della cpu è ancora quello originale quindi non ci si avvicina...)
il southbridge è più caldo... inoltre è in gran parte coperto dalla scheda video..... anche questo possibile problema??

bertani8
08-04-2009, 22:43
Sto provando un oc 400 x 8 con p5q-e e q6600
mi postate qualche impostazione del bios

grazie

albeganasa
08-04-2009, 22:49
Sto provando un oc 400 x 8 con p5q-e e q6600
mi postate qualche impostazione del bios

grazie

fix pci
NB 1,36volt
FSB (premi 6 volte il tasto + non ricordo il valore specifico)
CPU voltage 1,35 tutto il resto uno step sopra il minino.
10 cicli di IBT 1.9 massimo stress (opzione 1) con 4gb di ram, con 2gb 20 cicli.
poi 6 ore di prime95 blend.
Facci sapere

bertani8
08-04-2009, 22:57
fix pci
NB 1,36volt
FSB (premi 6 volte il tasto + non ricordo il valore specifico)
CPU voltage 1,35 tutto il resto uno step sopra il minino.
10 cicli di IBT 1.9 massimo stress (opzione 1) con 4gb di ram, con 2gb 20 cicli.
poi 6 ore di prime95 blend.
Facci sapere

ok grazie mille....provo

albeganasa
08-04-2009, 22:59
ok grazie mille....provo

questi sono valori di massima da cui partire, sia chiaro:)
Una volta passati sti test, scendi con i voltaggi e riprova!!

Slevin86
08-04-2009, 23:01
guarda non sono proprio espertissimo nel montaggio della schedamadre.. ma mi sembra che tutto sia montato correttamente (per la verità il dissi di rame del northbridge, toccandolo non è tanto caldo... brutto segno?.. il dissipatore della cpu è ancora quello originale quindi non ci si avvicina...)
il southbridge è più caldo... inoltre è in gran parte coperto dalla scheda video..... anche questo possibile problema??

up

albeganasa
08-04-2009, 23:05
up

Slevin, ho appena finito una sessione di 6 ore di orthos che ha seguito una di 1 ore di IBT e il sonsore MB segna 45°.
Prima era a 47°, ora non scenderà piu.
E' normale secondo me, la scheda video ci passa sopra e non lo fa raffreddare.
Ci tengo a dire che sono a 1,36 volt di NB.
Inoltre il sensore è posto tra le ram, e questo è tutto un dire..
Ho verificato personalmente le temperature con una pistola laser.

Slevin86
08-04-2009, 23:08
la situazione non è un tantino diversa visto che io non ho OC? quando avrò l'occasione di imparare a farlo, le temperature rimarranno le stesse??

Gerov
09-04-2009, 00:01
ciao,


causa problemi di drivers son stato costretto ad un bel format c:\

ora ho appena installato vista ultimate 64bit. qualcuno mi indica quali sono i driver che è consigliabile installare (preferirei evitare di installare tutto a casaccio-vedi cd incluso nella confezione-..ma mettere solo l essenziale onde evitare possibili conflitti)


grazie

Babushi
09-04-2009, 00:31
up

mah, il dissi stock butta aria (benchè caldina) sui radiatori del chipset. se il sensore è sn strane quelle temp, altrimenti il probl è altrove. che ram monti? volt?


fix pci
NB 1,36volt
FSB (premi 6 volte il tasto + non ricordo il valore specifico)
CPU voltage 1,35 tutto il resto uno step sopra il minino.
10 cicli di IBT 1.9 massimo stress (opzione 1) con 4gb di ram, con 2gb 20 cicli.
poi 6 ore di prime95 blend.
Facci sapere

1.36 sul nb per 400 DI FSB? mi sembra eccessivo, proprio oggi ho fatto una prova e li ho presi con tutti ivolt al minimo o quasi

Babushi
09-04-2009, 01:04
anzi visto che ci sono chiedo parere su un paio di settaggi. ho testato i 400 di FSB (per un futuro 400x9):

AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting:7.5
FSB Frequency:400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 1066Mhz
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual

1st Information:
CAS# Latency:5
DRAM RAS# to CAS# Delay:5
DRAM RAS# Precharge:5
DRAM RAS# Activate to Precharge:15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO

2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO

3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO

DRAM Static Read Control: auto (?)
DRAM Read Training: Auto (?)
MEM. OC Charger: Auto (?)
AI Clock Twister: Auto (?)
AI Transaction Booster: Auto (?)

CPU Voltage: 1.19375
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage: 1.10
NB Voltage: 1.12
DRAM Voltage: 2.20
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: AUTO (?)

Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized

Advance CPU Settings

CPU Ratio Setting: Manual
C1E Suppport: Disabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Disabled

ho fatto 4 ore di prime95 modalità blend impostando 3gb di ram. in più vari superpi. domani se ho tempo faccio un ibt ma penso sia inutile. credo che nb e ram siano stabili, manca il procio.i vari punti interrogativi corrispondono alle voci che non so impostare. stesso discorso vale per i GTL ma questi ho letto che per piccoli oc posono essere lasciati in auto.
screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090409015716_Capture08-04-2009-20.23.30.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090409015929_Capture08-04-2009-21.10.06.jpg


altra domanda: ho notato che il voltaggio della cpu non è fisso, cioè in idle da cpu-z è 1.160, in full è 1.168 e a volte anche 1.176. è normale?
(che poi nn ho mai ben capito se il vcore effettivo sia quello da bios o quello letto da cpu-z; inoltre, anche con LLC attivo la differenza è tanta...)

ciao, notte :D

simonejkd
09-04-2009, 14:11
ciao, ho un HD esterno collegato con esata, ma lo vedo solo se avvio con HD acceso, se lo accendo quando mi serve il sistema non lo rileva.
Ho abilitato AICH, credevo servisse per poter staccare i dischi a caldo.
Qualcuno ha un'idea?

Babushi
09-04-2009, 14:17
ciao, ho un HD esterno collegato con esata, ma lo vedo solo se avvio con HD acceso, se lo accendo quando mi serve il sistema non lo rileva.
Ho abilitato AICH, credevo servisse per poter staccare i dischi a caldo.
Qualcuno ha un'idea?

si infatti la modalità ACHI dovrebbe permettere l'hot swap, ma sulle porte gestite dal SB, e neanche su tutte mi sembra d'aver letto. se tu colleghi l'HD sulla esata posteriore, quella è gestita da un controller esterno,e misà devi cambiare qualche altro settaggio.
comunque aspetta altri pareri; non mi ricordo chi di preciso, ma qualcuno aveva già parlato di questo problema, lui ti darà indicazioni più precise.
ciao

signo3d
09-04-2009, 15:20
Relativamente all'hotplug o hotswap purtroppo c'è parecchia confusione, o meglio ci sono proprio poche notizie :doh:

Quello che ho trovato io dopo una serie di bestemmnie è che da pdf intel le 6 sata rosse sono tutto hotswappable una volta settato ahci da bios, non tocca fare null'altro.
Chiaramente questo esempio rientra nel caso di un case con con e-sata frontale (o cmq on board) come il mio chakra, nel quale si può collegare il cavo sata del case a una delle qualsiasi porte interne. Da me è sulla 3 mi sembra, e al momento mai un problema.
Un'altra "teoria" viene dal forum asus, in cui mesi fa io stesso avevo aperto un 3d (quando torno a casa se vuoi te lo cerco), 3d in cui un moderatore mi disse che l'unica porta swappabile era l'esata onboard. Sinceramente però questa la vedo piu come una risposta dettata da ignoranza/marketing :wtf:

Io mi sono fidato del pdf intel (avevo scelto un case con l'e-sata apposta :rolleyes: ) e come ho detto al momento nessun problema, il disco viene tranquillamente visto a win acceso, e non ha mai toppato. Con quella posteriore però non ho provato, non vorrei che ci fosse qualcosa da settare nel bios relativo alle porte del silicon (dovrebbe essere le porte arancio/bianche interne a cui si appoggia l'e-sata on board).

Quando sono a casa cmq una prova la faccio anche io e vedo se me lo legge, quello che posso dirti al momento è di dare un occhio nel bios e se il case te lo permette di provare con una delle sata rosse interne.


Ps. Utility che non dovrebbe essere fondamentale ma che cmq consiglio è questa http://mysite.verizon.net/kaakoon/hotswap/index_enu.htm

Come vedi dagli screen è come la rimozione sicura dell'usb. In teoria dovrebbe essere superflua, ma staccare l'hd in quel modo invece di spegnerlo direttamente mi fa stare più sicuro, visto poi che l'hd in questione è di backup

simonejkd
09-04-2009, 16:08
ok, con hotswap lo vedo, solo che devo cliccare "scan for hardware changes" (ogni volta mi reinstalla i driver).
Con la vecchia a8v bastava accenderlo e lo riconosceva subito, questa mille figate ma servono a zero per un uso quotidiano.

signo3d
09-04-2009, 16:35
ok, con hotswap lo vedo, solo che devo cliccare "scan for hardware changes" (ogni volta mi reinstalla i driver).
Con la vecchia a8v bastava accenderlo e lo riconosceva subito, questa mille figate ma servono a zero per un uso quotidiano.

Ma questo usando l'esata on board?

Babushi
09-04-2009, 16:52
Ma questo usando l'esata on board?

mi associo.
tanto per precisare cmq, la porta e-sata posteriore non è controllata dal silicon (quello delle porte sata arancioni) ma dal marvell IDE che controlla la suddetta porta e il canale IDE pata.
Marvell 88SE6121
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)
Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions

comunque, tornando al mio caso :D , oggi ho fatto girare anche IBT con la configurazione che ho postato e non ho avuto alcun problema. posso ritenere stabile i 400 di FSB e salire con la freq della cpu?
per di più, da inesperto, ripartendo dal 333x9, di che step aumento di volta in volta il fsb? 10 Mhz alla volta va bene?

signo3d
09-04-2009, 16:59
mi associo.
tanto per precisare cmq, la porta e-sata posteriore non è controllata dal silicon (quello delle porte sata arancioni) ma dal marvell IDE che controlla la suddetta porta e il canale IDE pata.
Marvell 88SE6121
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)
Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions


Hai fatto bene a precisarlo infatti non ero sicuro :fagiano:

comunque, tornando al mio caso :D , oggi ho fatto girare anche IBT con la configurazione che ho postato e non ho avuto alcun problema. posso ritenere stabile i 400 di FSB e salire con la freq della cpu?
per di più, da inesperto, ripartendo dal 333x9, di che step aumento di volta in volta il fsb? 10 Mhz alla volta va bene?

Hai un template con le tue mpostazioni?

simonejkd
09-04-2009, 17:05
si, quella dietro per intenderci, comunque se è :
"SATA on the Go
The motherboard supports the next-generation hard drives based on the Serial ATA (SATA) 3Gb/s storage specification, delivering enhanced scalability and doubling the bus bandwidth for high-speed data retrieval and saves. The external SATA port located at the back I/O provides smart setup and hot-plug functions. Easily backup photos, videos and other entertainment contents on external devices" dovrebbe andare come dico io.

ghepa
09-04-2009, 17:17
comunque, tornando al mio caso :D , oggi ho fatto girare anche IBT con la configurazione che ho postato e non ho avuto alcun problema. posso ritenere stabile i 400 di FSB e salire con la freq della cpu?
per di più, da inesperto, ripartendo dal 333x9, di che step aumento di volta in volta il fsb? 10 Mhz alla volta va bene?

Ciao Babushi, guarda abbiamo quasi la stessa configuarzione (mobo + procio + dissi)
con il mio sono a 445x9 = 4005 MHz con:

FSB: 445
PCIE: 100
DRAM: 1066 (5:6)
FSB strap to North Bridge: 333MHz
Vcore = 1,30625 V (da bios)
Vdram 2.1 V

tutto il resto di default.

prova così,
ciao.

simonejkd
09-04-2009, 17:19
ecchecavolo, finalmente ho risolto: questo schifo di vista non mi installava i driver marvell ma quelli generici, mettendoglieli io manualmente ora lo vede e lo stacca come dico io!!!:mbe:

signo3d
09-04-2009, 17:20
si, quella dietro per intenderci, comunque se è :
"SATA on the Go
The motherboard supports the next-generation hard drives based on the Serial ATA (SATA) 3Gb/s storage specification, delivering enhanced scalability and doubling the bus bandwidth for high-speed data retrieval and saves. The external SATA port located at the back I/O provides smart setup and hot-plug functions. Easily backup photos, videos and other entertainment contents on external devices" dovrebbe andare come dico io.

Ah si si, appunto per quello che non so se ci sia un qualcosa da fare da bios, anche se non credo.

Cmq guarda quando posso attacco l'hd dietro e vedo come si comporta da me

Ciao Babushi, guarda abbiamo quasi la stessa configuarzione (mobo + procio + dissi)
con il mio sono a 445x9 = 4005 MHz con:

FSB: 445
PCIE: 100
DRAM: 1066 (5:6)
FSB strap to North Bridge: 333MHz
Vcore = 1,30625 V (da bios)
Vdram 2.1 V

tutto il resto di default.

prova così,
ciao.

vnb vtt etc a def?

Ocio ;)

Babushi
09-04-2009, 17:46
Hai un template con le tue mpostazioni?
eccolo, era a pagina precedente:

AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting:7.5
FSB Frequency:400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 1066Mhz
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual

1st Information:
CAS# Latency:5
DRAM RAS# to CAS# Delay:5
DRAM RAS# Precharge:5
DRAM RAS# Activate to Precharge:15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO

2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO

3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO

DRAM Static Read Control: auto (?)
DRAM Read Training: Auto (?)
MEM. OC Charger: Auto (?)
AI Clock Twister: Auto (?)
AI Transaction Booster: Auto (?)

CPU Voltage: 1.19375
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage: 1.10
NB Voltage: 1.12
DRAM Voltage: 2.20
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: AUTO (?)

Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized

Advance CPU Settings

CPU Ratio Setting: Manual
C1E Suppport: Disabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Disabled

ho fatto 4 ore di prime95 modalità blend impostando 3gb di ram. in più vari superpi. domani se ho tempo faccio un ibt ma penso sia inutile. credo che nb e ram siano stabili, manca il procio.i vari punti interrogativi corrispondono alle voci che non so impostare. stesso discorso vale per i GTL ma questi ho letto che per piccoli oc posono essere lasciati in auto.
screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090409015716_Capture08-04-2009-20.23.30.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090409015929_Capture08-04-2009-21.10.06.jpg


altra domanda: ho notato che il voltaggio della cpu non è fisso, cioè in idle da cpu-z è 1.160, in full è 1.168 e a volte anche 1.176. è normale?
(che poi nn ho mai ben capito se il vcore effettivo sia quello da bios o quello letto da cpu-z; inoltre, anche con LLC attivo la differenza è tanta...)

Babushi
09-04-2009, 17:50
Ciao Babushi, guarda abbiamo quasi la stessa configuarzione (mobo + procio + dissi)
con il mio sono a 445x9 = 4005 MHz con:

FSB: 445
PCIE: 100
DRAM: 1066 (5:6)
FSB strap to North Bridge: 333MHz
Vcore = 1,30625 V (da bios)
Vdram 2.1 V

tutto il resto di default.

prova così,
ciao.


vnb vtt etc a def?

Ocio ;)

quoto signo, lasciando in auto i vari voltaggi rischi un po. la scheda overvolta molto facilmente e generosamente, senza saperlo puoi avere dei voltaggi troppo alti che danneggiano mobo e cpu. ;)


PS. ho il 1703 come BIOS, non dovrebbero esserci problemi circa i voltaggi impostati e quelli reali giusto? cioè dando ad esempio un 1.10 quello è? (un po di sbalzo okbasta non sia troppo ^^)

Slevin86
09-04-2009, 19:35
mah, il dissi stock butta aria (benchè caldina) sui radiatori del chipset. se il sensore è sn strane quelle temp, altrimenti il probl è altrove. che ram monti? volt?
monto la ram in firma ai volt di default

Babushi
09-04-2009, 19:47
monto la ram in firma ai volt di default

nn so quanti volt chiedono le tue ram di specifica, redo sui 2.1 però, non di più.
hanno anche i dissipatori, misà nn sono quelle che scaldano ...

Slevin86
09-04-2009, 19:50
hanno anche i dissipatori, misà nn sono quelle che scaldano ...
il dissipatore l'ho tolto perchè rumorosissimo e, visto che non sono in OC, sono praticamente a temperatura ambiente e anche durante il gioco scaldano poco... avevo comunque fatto una prova rimontandolo ma le temperature e i problemi restano gli stessi...

signo3d
09-04-2009, 20:51
quoto signo, lasciando in auto i vari voltaggi rischi un po. la scheda overvolta molto facilmente e generosamente, senza saperlo puoi avere dei voltaggi troppo alti che danneggiano mobo e cpu. ;)


PS. ho il 1703 come BIOS, non dovrebbero esserci problemi circa i voltaggi impostati e quelli reali giusto? cioè dando ad esempio un 1.10 quello è? (un po di sbalzo okbasta non sia troppo ^^)

Ne avevam parlato con polpi qualche settimana fa nel 3d princiapale mi sembra, con gli ultimi bios dovrebbe essere tutto a posto

ghepa
10-04-2009, 01:38
vnb vtt etc a def?

Ocio ;)
Ho flashato l'ultimo Bios, il 2001.

Ho provato con i valori minimi, ma Orthos mi ha dato subito errore,
allora ho alzato un pelino:

CPU Voltage: 1.30625
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: 1.54
FSB Termination Voltage: 1.20
DRAM Voltage: 2.10
NB Voltage: 1.14
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50

Così Orthos ha retto per più di un'ora, poi ho spento tutto che dovevo andare fuori a cena :ciapet:

Babushi
10-04-2009, 12:17
Ho flashato l'ultimo Bios, il 2001.

Ho provato con i valori minimi, ma Orthos mi ha dato subito errore,
allora ho alzato un pelino:

CPU Voltage: 1.30625
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: 1.54
FSB Termination Voltage: 1.20
DRAM Voltage: 2.10
NB Voltage: 1.14
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50

Così Orthos ha retto per più di un'ora, poi ho spento tutto che dovevo andare fuori a cena :ciapet:

a quanto ne so un'oretta di orthos (che non uso però) è poco più di nulla.
almeno ci vogliono 2-3 ore per un minimo di sicurezza. per di più testa prima in modalità blend per vedere se reggono NB e RAM, poi fai lavorare la cpu.
ti consiiglio di usare anche OCCT, alla ultima versione è davvero uno dei software più completi che abbia visto fin'ora ;)

Babushi
10-04-2009, 12:48
Ne avevam parlato con polpi qualche settimana fa nel 3d princiapale mi sembra, con gli ultimi bios dovrebbe essere tutto a posto

non avevo letto prima :D

ok, allora vado tranquillo.

adesso salgo di 10Mhz alla volta la freq del FSB, è troppo? non ci vorrei mettere una vita a raggiungere i 400....
ciao

peppect88
10-04-2009, 13:36
Ciao ragazzi è la terza volta in una settimana che formatto il pc e dopo 1 giorno appena installo le cose normali(antivirus,driver,pes 2009) all'improvviso cominciano a sparire le cose dal desktop e l'hard disk è come se si autoformattasse,mi ravvia il pc e mi spunta:
windows failed to start.a recent hardware or software installiation cause.to fix problem:
1.insert your windowsinstallationand restart your computer
2.chose your language setting,and than click next
3.repair your computer
if you not have this disc,contact....

FILE: \BOOT\BCD
STATUS: 0XC000000F
info:an erroroccured while attemptingto read the boot data

RAGAZZI come me devo comportare?uso vista x64..inoltre non ho periferiche ide ma solo sata mi consigliate di fare la formattazione in AHCI anziche ide?
AIUTATEMI grazie

simonejkd
10-04-2009, 21:48
qualcosa di simile avveniva pure a me, ogni volta mi faceva i chdisk, ho fatto una formattazione a basso livello con un programma in boot, reinstallato tutto e tutto a ripreso a funzionare.

chiadoz
11-04-2009, 00:01
ragazzi, ma se io i settaggi di vNB e vFSB li lascio su auto, rischio qualcosa?

Polpi_91
11-04-2009, 09:25
ragazzi, ma se io i settaggi di vNB e vFSB li lascio su auto, rischio qualcosa?

non rischi nulla ma è meglio non lasciarli su auto

chiadoz
11-04-2009, 10:49
non rischi nulla ma è meglio non lasciarli su auto
ok, e diciamo i valori di def quali sono?

Polpi_91
11-04-2009, 13:13
ok, e diciamo i valori di def quali sono?

io partirei da 1.26V per l'FSB e 1.3V per il NB e scenderei man mano

ghepa
11-04-2009, 14:49
Ho notato che giocando la temp del South Bridge mi arriva anche a 62°C circa :eek:
è normale ??

carletto1969
11-04-2009, 15:13
ciao, ho installato windows 7 su questo pc con questa gloriosa scheda madre, solo che non ho trovato il modo di far funzionare l'EPU, il programma disponibile sul sito di asus per vista non si installa, qualcuno ha risolto?

antonioman86
11-04-2009, 15:44
ciao, ho installato windows 7 su questo pc con questa gloriosa scheda madre, solo che non ho trovato il modo di far funzionare l'EPU, il programma disponibile sul sito di asus per vista non si installa, qualcuno ha risolto?

Sì...io ho fatto..devi avviare l'installazione in modalità Compatibilità con Windows XP sp2...Devi cliccare con il tasto destro sull'installer e poi Compatibilità...

signo3d
11-04-2009, 18:59
Ho notato che giocando la temp del South Bridge mi arriva anche a 62°C circa :eek:
è normale ??

Che cavolo di areazioen hai? :eek:

Io con crysis a paletta non superi i 30-31, in idle mi sta a 25

chiadoz
11-04-2009, 19:07
io partirei da 1.26V per l'FSB e 1.3V per il NB e scenderei man mano
che test devo fare x vedere qual'è il limite? orthos blend ?

Che cavolo di areazioen hai? :eek:

Io con crysis a paletta non superi i 30-31, in idle mi sta a 25
con che programma rilevate le temperature? io udo speedfan e il System me lo rileva a 37 gradi mentre gioco...

ghepa
11-04-2009, 20:31
allora, non sto parlando della temp della mobo, cioè quella che rileva il sensore e che si può leggere con i programmini vari (HWMonitor, speed fan ecc... )
io parlo proprio del South Bridge, la temp la rilevo con una di quelle sondine con il filo, collegata al display del case.
Con il case chiuso arriva intorno ai 62 ~ 63°C (cmq da verificare quanto sia precisa la misurazione) e con il case aperto intorno ai 55°C.

Cmq anche senza sonde, fate la prova: mettete un dito sul piccolo dissipatore in basso, che a me diventa bello bollente !!
Ciao.

carletto1969
12-04-2009, 08:37
Sì...io ho fatto..devi avviare l'installazione in modalità Compatibilità con Windows XP sp2...Devi cliccare con il tasto destro sull'installer e poi Compatibilità...

Ok! Grazie, sei stato prezioso.

antonioman86
12-04-2009, 09:05
Ok! Grazie, sei stato prezioso.

ihihih per così poco...:D ormai con seven neanche mi sembra di usare una beta invece che la versione definitiva, visto da quanto tempo le sto usando..:D

Auguri di buona pasqua a tutti...

Gerov
12-04-2009, 10:35
Ciao ragazzi è la terza volta in una settimana che formatto il pc e dopo 1 giorno appena installo le cose normali(antivirus,driver,pes 2009) all'improvviso cominciano a sparire le cose dal desktop e l'hard disk è come se si autoformattasse,mi ravvia il pc e mi spunta:
windows failed to start.a recent hardware or software installiation cause.to fix problem:
1.insert your windowsinstallationand restart your computer
2.chose your language setting,and than click next
3.repair your computer
if you not have this disc,contact....

FILE: \BOOT\BCD
STATUS: 0XC000000F
info:an erroroccured while attemptingto read the boot data

RAGAZZI come me devo comportare?uso vista x64..inoltre non ho periferiche ide ma solo sata mi consigliate di fare la formattazione in AHCI anziche ide?
AIUTATEMI grazie


stesso problema. formattato e reinstallato tutto evitando tutto quello che poteva dare problema (vedi tutti i programmi asus). nn è un problema hw ma una qualche incompatibilità tra drivers...se cerchi in internet si trova spesso questo problema, ma purtroppo le cause sono molteplici ed è difficile riuscire a trovare la causa.

ora dopo la nuova installazione con vista ho fatto il back intero del disco così spero che se si dovesse ripresentare di poter soltanto ripristinare con il back up.

nel mio caso credo che il problema sia stato la disinstallazione di comodo firewall...

Babushi
12-04-2009, 11:33
Ho notato che giocando la temp del South Bridge mi arriva anche a 62°C circa :eek:
è normale ??

il SB finisce sotto al dissi dualslot delle vga. non è che la tua 4850 gli butta prorpio aria calda addosso?
il mio è praticamente sommerso dal dissi della 4870, ma gli corrisponde sopra la ventola in aspirazione e gli crea un certo movimento d'aria. certi dissipatori invece a quell'altezza espellono aria calda, quindi magari è per quello.

perchè se non hai alzato il volt del SB mi sembra strano raggiunga quelle temp da solo.

Babushi
12-04-2009, 11:37
Che cavolo di areazioen hai? :eek:

Io con crysis a paletta non superi i 30-31, in idle mi sta a 25

:muro: , maledetta monster fan....:D
(mi rode perchè stavo lì li per prendere il tuo stesso case invece di questo, ottimo ugualmente precisiamo :ciapet: )

io partirei da 1.26V per l'FSB e 1.3V per il NB e scenderei man mano

da nabbo dell'oc chiedo: non si fa prima a salire anziché scendere? testi i settaggi per l'FSB poi vai di moltiplicatore per la cpu. mi spieghi il tuo metodo? ;)

PS. il PCIE SATA Voltage a quanto lo setto? soprattutto a che serve?
ora sta su auto, lo lascio così? o il minimo gli va bene?

chiadoz
12-04-2009, 12:48
da nabbo dell'oc chiedo: non si fa prima a salire anziché scendere? testi i settaggi per l'FSB poi vai di moltiplicatore per la cpu. mi spieghi il tuo metodo? ;)

PS. il PCIE SATA Voltage a quanto lo setto? soprattutto a che serve?
ora sta su auto, lo lascio così? o il minimo gli va bene?

boh io x nn rischiare ho messo tutto al minimo, cioè
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage: 1.20
NB Voltage: 1.10
SBridge Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50

per il momento ha retto 30miniti di orthos blend...

ghepa
12-04-2009, 13:56
il SB finisce sotto al dissi dualslot delle vga. non è che la tua 4850 gli butta prorpio aria calda addosso?
il mio è praticamente sommerso dal dissi della 4870, ma gli corrisponde sopra la ventola in aspirazione e gli crea un certo movimento d'aria. certi dissipatori invece a quell'altezza espellono aria calda, quindi magari è per quello.

perchè se non hai alzato il volt del SB mi sembra strano raggiunga quelle temp da solo.

Ciao, no il south è completamente libero perchè sulla 4850 ho montato il Thermaltake HR-03 GT girato verso l'alto.
quindi la zona sotto la VGA è completamente libera e non ho nessun'altra scheda montata.
Anche il Vsb l'ho impostato al minimo.
Ciao.

Polpi_91
12-04-2009, 14:53
:muro: , maledetta monster fan....:D
(mi rode perchè stavo lì li per prendere il tuo stesso case invece di questo, ottimo ugualmente precisiamo :ciapet: )



da nabbo dell'oc chiedo: non si fa prima a salire anziché scendere? testi i settaggi per l'FSB poi vai di moltiplicatore per la cpu. mi spieghi il tuo metodo? ;)

PS. il PCIE SATA Voltage a quanto lo setto? soprattutto a che serve?
ora sta su auto, lo lascio così? o il minimo gli va bene?

io parto sempre con settaggi vicino al limite e scendo finchè sono stabile.

il PCIE sata voltage l'ho lasciato su auto

signo3d
12-04-2009, 20:32
che test devo fare x vedere qual'è il limite? orthos blend ?


con che programma rilevate le temperature? io udo speedfan e il System me lo rileva a 37 gradi mentre gioco...

Everest, ma da bios segna la stessa temp.

allora, non sto parlando della temp della mobo, cioè quella che rileva il sensore e che si può leggere con i programmini vari (HWMonitor, speed fan ecc... )
io parlo proprio del South Bridge, la temp la rilevo con una di quelle sondine con il filo, collegata al display del case.
Con il case chiuso arriva intorno ai 62 ~ 63°C (cmq da verificare quanto sia precisa la misurazione) e con il case aperto intorno ai 55°C.

Cmq anche senza sonde, fate la prova: mettete un dito sul piccolo dissipatore in basso, che a me diventa bello bollente !!
Ciao.

Ah...per fare la prova dito devo smontare tutto però quiindi niente....

Ma da bios quanto ti legge?


:muro: , maledetta monster fan....:D
(mi rode perchè stavo lì li per prendere il tuo stesso case invece di questo, ottimo ugualmente precisiamo :ciapet: )



da nabbo dell'oc chiedo: non si fa prima a salire anziché scendere? testi i settaggi per l'FSB poi vai di moltiplicatore per la cpu. mi spieghi il tuo metodo? ;)

PS. il PCIE SATA Voltage a quanto lo setto? soprattutto a che serve?
ora sta su auto, lo lascio così? o il minimo gli va bene?

E' quello senza monster fan :stordita:

Non mi piaceva, in immissione troppa polvere, in estrazione avrebbe "rotto" i flussi d'aria che ho (davanti dietro tipo fiume continuo insomma). E infatti da quel punto di vista non ho nessun problema

Babushi
12-04-2009, 22:09
E
E' quello senza monster fan :stordita:

Non mi piaceva, in immissione troppa polvere, in estrazione avrebbe "rotto" i flussi d'aria che ho (davanti dietro tipo fiume continuo insomma). E infatti da quel punto di vista non ho nessun problema

Ma dai, il monster fan era il top ;)

cmq avevo anch'io pensato alla tua stessa disposizione di ventole, ma al momento mi mancano proprio quelle e pure la voglia di buttarci due soldi per comprarle....in full non supero i 41° quindi mi tengo la situazione cosi com'è.


PS. oggi ho riavviato il PC ( sottolineo con settaggi non in OC, tutto standard), e la scheda fallisce il POST e mi chiede di riavviare :eek:
Al riavvio tutto normale, anche adesso. Cosa gli può essere preso? non ho toccato nulla, solo riavviato e premuto CANC per entrare nel BIOS...

Babushi
12-04-2009, 23:48
per la questione su dove fosse il sensore della mobo, ecco la risposta dal forum asus:

It is loacted just to the right of the memory slots above the chassis intrusion jumper block...


posizione da schifo quindi -_-

IronAl
13-04-2009, 00:55
Ciao a tutti...

Che mi sapete dire del nuovo bios 2001?

Qualcuno lo ha provato?

signo3d
13-04-2009, 12:01
Ma dai, il monster fan era il top ;)



se ti leggi bene il 3d vedrai che non è cosi. ripeto che in immissione butta dentro una marea di polvere, in uscita dipende dai flussi, ma nel mio caso rovinerebbe tutto.

Per di piu a parecchi utenti la ventola si è rotta poco dopo, e trovarne una identica è quasi impossibile.

per la questione su dove fosse il sensore della mobo, ecco la risposta dal forum asus:

It is loacted just to the right of the memory slots above the chassis intrusion jumper block...


posizione da schifo quindi -_-

Allora forse ho temp basse proprio xke ho quella ventola in linea con quella del dissy e quella posteriore

don_mosella
13-04-2009, 15:41
quale sarebbe il limite massimo di temperatura per questa mobo approssimativamente???

Nihira
14-04-2009, 09:16
Ragazzi ho una domanda sui driver audio:

dovrei reinstallare i driver audio e ho notato che quelli sul sito ASUS sembrano un po vecchiotti (maggio 2008). Tempo fa avevamo discusso a tal proposito ma non ritrovo la pag. Mi ricordo che per un certo modello di MoBo ASUS si trovavano più aggiornati? Ricordate qualcosa a riguardo?

Grazie ;)

signo3d
14-04-2009, 10:14
Ragazzi ho una domanda sui driver audio:

dovrei reinstallare i driver audio e ho notato che quelli sul sito ASUS sembrano un po vecchiotti (maggio 2008). Tempo fa avevamo discusso a tal proposito ma non ritrovo la pag. Mi ricordo che per un certo modello di MoBo ASUS si trovavano più aggiornati? Ricordate qualcosa a riguardo?

Grazie ;)

sono nella sezione delle p6t (non so se la base o le successive hanno il stesso nostro chip dacci un occhio).

chissà xke li mettono sempre e solo nelle ultime mobo :rolleyes:



@ don mosella
sinceramente non lo so, ma 50°per una mobo direi che sono gia abbastanza. Prova a chiedere nel 3d generico delle p5q

biasion
14-04-2009, 10:30
sono nella sezione delle p6t (non so se la base o le successive hanno il stesso nostro chip dacci un occhio).

chissà xke li mettono sempre e solo nelle ultime mobo :rolleyes:



@ don mosella
sinceramente non lo so, ma 50°per una mobo direi che sono gia abbastanza. Prova a chiedere nel 3d generico delle p5q

quindi i driver piu' recenti audio bios ecc.... per la P5Q PRO da dove posso scaricarli ???:rolleyes:

signo3d
14-04-2009, 10:39
quindi i driver piu' recenti audio bios ecc.... per la P5Q PRO da dove posso scaricarli ???:rolleyes:

Bios certamente nella sezione della tua mobo, al limite dall'fpt (ora non ce l'ho che sono al lavoro, cmq se chiedi nel 3d generico qualcuno lo conosce).

Per gli altri driver come gia detto gli audio, se il chip è lo stesso, li cerchi in una delle p6t per gli i7, i driver per la lan marvell invece sul sito marvell, il resto su quello intel.

Nihira
14-04-2009, 13:41
Grazie Signo3d ;)

IronAl
14-04-2009, 14:10
Ciao a tutti...

Che mi sapete dire del nuovo bios 2001?

Qualcuno lo ha provato?



up

signo3d
14-04-2009, 14:15
Grazie Signo3d ;)

Boia ormai è un po che frequentiamo questo 3d e che ci conosciamo, puoi chiamarmi signo :D

up

Guarda quanto mi arriva l'hx620 al posto del modu flasho anche il bios poi ti dico. Cmq polpi dovrebbe averlo messo, cmq non dovrebbe esserci nessuna sostanziale differenza

Nihira
14-04-2009, 16:57
Boia ormai è un po che frequentiamo questo 3d e che ci conosciamo, puoi chiamarmi signo :D

Grazie, tu invece, chiamami pure Nihira, senza complimenti :D

Polpi_91
14-04-2009, 16:58
Boia ormai è un po che frequentiamo questo 3d e che ci conosciamo, puoi chiamarmi signo :D



Guarda quanto mi arriva l'hx620 al posto del modu flasho anche il bios poi ti dico. Cmq polpi dovrebbe averlo messo, cmq non dovrebbe esserci nessuna sostanziale differenza

il 2001 l'ho solo scaricato. al momento ho il 1901

signo3d
14-04-2009, 17:50
Grazie, tu invece, chiamami pure Nihira, senza complimenti :D

:asd:

Babushi
14-04-2009, 19:50
se ti leggi bene il 3d vedrai che non è cosi. ripeto che in immissione butta dentro una marea di polvere, in uscita dipende dai flussi, ma nel mio caso rovinerebbe tutto.

Per di piu a parecchi utenti la ventola si è rotta poco dopo, e trovarne una identica è quasi impossibile.



Allora forse ho temp basse proprio xke ho quella ventola in linea con quella del dissy e quella posteriore

Per il chackra: vuol dire che mi è andata di lusso, m'era diventata quasi una fissazione e lo avrei preso sicuramente se non avessi avuto problemi coi dissipatori, la ventola occupa molto spazio e quelli a torre non potevano essere montati. vidi il 690 e lo presi ^^

Per le temp: si misà è cosi, gli arriva dritto dritto l'aria fresca dall'esterno. nel mio caso, credo che lo zen da solo non arriva a muovere tanta aria dalle parti del sensore, e quindi coi 2.2 volt sulle ram le temp salgono.
davvero schifosa la posizione del sensore però, quale utilità può mai avere in quel punto? sarebbe stato meglio sul nb, o almeno tra i banchi ram. lì secondo me è davvero inutile. boh.

a sto punto, Slevin86, che lamentava temp alte. non si faccia tanti problemi. è un problema di ricircolo, ma non di surriscaldamento di qualche componente.

biasion
14-04-2009, 20:19
ho accesso..... tutto apposto adesso sono nel bios e rileva tutto l'hardware.
domanda: mi hanno detto di abilitare AHCI e APC1 2.0 e disabilitre express gate così ho fatto ma ad aggiornare il bios dalla chiavetta usb CON LA VRS. 1613 non ho capito che dovrei fare dal bios stesso?
mia email di messenger VMORREALE74@MSN.COM
fatemi sapere al piu' presto grazie mille

signo3d
14-04-2009, 22:04
Per il chackra: vuol dire che mi è andata di lusso, m'era diventata quasi una fissazione e lo avrei preso sicuramente se non avessi avuto problemi coi dissipatori, la ventola occupa molto spazio e quelli a torre non potevano essere montati. vidi il 690 e lo presi ^^

Per le temp: si misà è cosi, gli arriva dritto dritto l'aria fresca dall'esterno. nel mio caso, credo che lo zen da solo non arriva a muovere tanta aria dalle parti del sensore, e quindi coi 2.2 volt sulle ram le temp salgono.
davvero schifosa la posizione del sensore però, quale utilità può mai avere in quel punto? sarebbe stato meglio sul nb, o almeno tra i banchi ram. lì secondo me è davvero inutile. boh.

a sto punto, Slevin86, che lamentava temp alte. non si faccia tanti problemi. è un problema di ricircolo, ma non di surriscaldamento di qualche componente.

Che sia di ricircolo o no (che poi è sempre quello eh :confused: ) 68 gradi per una mobo sono decisamente troppiì

ghepa
15-04-2009, 09:01
Ho capito il problema delle mie temp alte, è il case che è areato malissimo, con case aperto, le temp, scendono subito.
Ho provato anche ad appoggiare in piedi una ventola sul fonto del case che butta aria sul south bridge e così la temp non sale oltre i 35°C (sempre misurati tramite la sondina).
Quindi dovrò armarmi di pazienza e dremel per allargare i buchi delle ventole in modo da metterne due da 12cm.
Per adesso posso montare solo una da 8 davanti e una da 92 dietro :(

Babushi
15-04-2009, 19:40
Che sia di ricircolo o no (che poi è sempre quello eh :confused: ) 68 gradi per una mobo sono decisamente troppiì

aspetta, io parlavo di slevin che aveva sui 47° in full come temperatura rilevata dal sensore della mobo.
ovviamente se riesce a migliorare la situazione è molto meglio, gli basta montare un paio di ventole in più, misà ne ha poche...

dal mio canto, volevo prendere due nanoxia, ma a 14 euri l'una mi danno da pensarci su :mbe:

Babushi
15-04-2009, 19:42
oggi ho riavviato il PC ( sottolineo con settaggi non in OC, tutto standard), e la scheda fallisce il POST e mi chiede di riavviare :eek:
Al riavvio tutto normale, anche adesso. Cosa gli può essere preso? non ho toccato nulla, solo riavviato e premuto CANC per entrare nel BIOS...

insisto, non m'è piaciuta affatto la cosa

Polpi_91
15-04-2009, 19:58
insisto, non m'è piaciuta affatto la cosa

quando cambi lo strap o il divisore da questi errori.

credo che sia uno dei difetti di questo chipset.

di solito a me lo fa quando passo dai 480x8 per bench ai 400x8 del daily

Damage inc.
16-04-2009, 00:57
salve ragazzi
grazie mille per tutti i chiarimenti che mi avete dato fino ad ora....
il bios 1901 va benissimo ;)
adesso andiamo al problema..
poco fá misi l'hdd in ahci senza disistallare il s.o. il vista attualizzo da solo i driver e fino ad oggi non ho avuto nessun problema
peró oggi dovevo mettere un cd nel lettore LG H22LS30 e non lo legge...
da quello che vedo il cd inizialmente si muove anche perché il led mostra attivitá dell'unitá ottica, peró all'ora di leggerlo si ferma...
cosa succede devo mettere dei driver nuovi per il lettore ??
se ricordo bene ne bios il lettore sta messo come atapi

fatemi sapere qual'cosa ;)

khambra
16-04-2009, 01:08
ciao a tutti,
una domandina a voi che la conoscete ormai bene, io non ce la faccio a leggermi tutti i post dove forse già se ne è parlato :)
il fatto che sia progettata per il crossfire significa che comunque, anche a singola vga, è ottimizzata meglio per le ATI o a singola vga non c'è differenza?
:rolleyes:

Damage inc.
16-04-2009, 01:11
ciao a tutti,
una domandina a voi che la conoscete ormai bene, io non ce la faccio a leggermi tutti i post dove forse già se ne è parlato :)
il fatto che sia progettata per il crossfire significa che comunque, anche a singola vga, è ottimizzata meglio per le ATI o a singola vga non c'è differenza?
:rolleyes:

non c'é differenza perché il crossfire lo faresti con la 1 e la 2 pci ex

signo3d
16-04-2009, 10:14
quando cambi lo strap o il divisore da questi errori.

credo che sia uno dei difetti di questo chipset.

di solito a me lo fa quando passo dai 480x8 per bench ai 400x8 del daily

A 399 o 401 invece no?

Polpi_91
16-04-2009, 13:13
A 399 o 401 invece no?

lo fa con qualunque valore. ho solo messo i miei che uso di solito

Damage inc.
16-04-2009, 14:28
ragazzi per favore aiutatemi con questo problema che ho giá scritto nella pagina precedente...

poco fá misi l'hdd in ahci da bios senza disistallare il s.o.
quindi quando entrai nel vista x64 i driver si attualizarono da soli e fino ad oggi non ho avuto nessun problema
peró ieri dovevo leggere un cd...
quindi lo misi nel mio lettore un LG H22LS30 e non lo legge...
da quello che vedo il cd inizialmente si muove anche perché il led mostra l'attivitá dell'unitá ottica, peró all'ora di leggerlo si ferma...
cosa succede devo mettere dei driver nuovi per il lettore ??
nel bios il lettore sta messo come atapi....

help me!!!!

Babushi
16-04-2009, 16:41
quando cambi lo strap o il divisore da questi errori.

credo che sia uno dei difetti di questo chipset.

di solito a me lo fa quando passo dai 480x8 per bench ai 400x8 del daily

mah, io non avevo cambiato nulla. ho riavviato solamente e lì ha fallito il post. premevo DEL per entrare nel bios e caricare il profilo OC, che abbia capito le mie intenzioni e s'è bloccato prima di lasciarmelo fare? :D :mc:

Damage inc.
16-04-2009, 18:04
ragazzi per favore aiutatemi con questo problema che ho giá scritto nella pagina precedente...

poco fá misi l'hdd in ahci da bios senza disistallare il s.o.
quindi quando entrai nel vista x64 i driver si attualizarono da soli e fino ad oggi non ho avuto nessun problema
peró ieri dovevo leggere un cd...
quindi lo misi nel mio lettore un LG H22LS30 e non lo legge...
da quello che vedo il cd inizialmente si muove anche perché il led mostra l'attivitá dell'unitá ottica, peró all'ora di leggerlo si ferma...
cosa succede devo mettere dei driver nuovi per il lettore ??
nel bios il lettore sta messo come atapi....

help me!!!!


ragazzi anche se metto la modalitá in ide il lettore dvd non vá

signo3d
16-04-2009, 18:13
ragazzi per favore aiutatemi con questo problema che ho giá scritto nella pagina precedente...

poco fá misi l'hdd in ahci da bios senza disistallare il s.o.
quindi quando entrai nel vista x64 i driver si attualizarono da soli e fino ad oggi non ho avuto nessun problema
peró ieri dovevo leggere un cd...
quindi lo misi nel mio lettore un LG H22LS30 e non lo legge...
da quello che vedo il cd inizialmente si muove anche perché il led mostra l'attivitá dell'unitá ottica, peró all'ora di leggerlo si ferma...
cosa succede devo mettere dei driver nuovi per il lettore ??
nel bios il lettore sta messo come atapi....

help me!!!!

Prova il lettore in un altro pc

lo fa con qualunque valore. ho solo messo i miei che uso di solito

Ah...l'ho chiesto perchè mi ricordo di uno che bestemmiava con l'fsb a 400...


Cmq prima ho montato l'ali nuovo e ho messo l'ultimo bios 2001. Al momento tutto bene, nessun cambiamento. Di oc vi posso dire poco perchè quando ci avevo provato avevo il problema che non bootava manco a 400 (ma forse era l'lc power vecchio che dava problemi).

Unica cosa strana al primo avvio mi ha dato un avviso riguardante i driver audio, del tipo c'è stata una modifica i driver vanno reinstallati. Sono tornato nel bios e ho modificato l'uscita da hd audio a ac97 (ma non ho niente attaccato davanti) e il problema è sparito. L'audio fa, boh :boh:

Damage inc.
16-04-2009, 19:49
[QUOTE=signo3d;27114221]Prova il lettore in un altro pc

piccolo inconveniente l'altro pc alimenta gli hd con molex l'unico sata sta attacato all'hdd:mc:
qualche altra soluzione?

ragazzi non é che l'alchool 120% mi ha cambiato le impostazioni??
perché nel bios dovrebbe stare tutto bene

in storage l'unitá ottica sta in ide come auto..e in ahci sta in atapi

Damage inc.
17-04-2009, 11:11
ragazzi ho provato l'unitá ottica in un altro pc e niente da fare, fa esattamente lo stesso....:cry:
sembra che legge il dvd perché inizialmente lo gira e ovviamente il led si accende come se syesse caricando il contenuto, peró quando il s.o. dovrebbe riprodurre i dati....il lettore si blocca e fa un piccolo rumore tipo un piccolo tac...

ragazzi non é che l' o.c. fatto in questi giorni mi ha bruciato il lettore???
é possibile che l'o.c. bruci componenti tipo lettori dvd???:confused:

:help:

Nihira
17-04-2009, 11:31
ragazzi ho provato l'unitá ottica in un altro pc e niente da fare, fa esattamente lo stesso....:cry:
sembra che legge il dvd perché inizialmente lo gira e ovviamente il led si accende come se syesse caricando il contenuto, peró quando il s.o. dovrebbe riprodurre i dati....il lettore si blocca e fa un piccolo rumore tipo un piccolo tac...

ragazzi non é che l' o.c. fatto in questi giorni mi ha bruciato il lettore???
é possibile che l'o.c. bruci componenti tipo lettori dvd???:confused:

:help:

Ma no, LOL :D

chiadoz
17-04-2009, 11:49
ragazzi ho provato l'unitá ottica in un altro pc e niente da fare, fa esattamente lo stesso....:cry:
sembra che legge il dvd perché inizialmente lo gira e ovviamente il led si accende come se syesse caricando il contenuto, peró quando il s.o. dovrebbe riprodurre i dati....il lettore si blocca e fa un piccolo rumore tipo un piccolo tac...

ragazzi non é che l' o.c. fatto in questi giorni mi ha bruciato il lettore???
é possibile che l'o.c. bruci componenti tipo lettori dvd???:confused:

:help:
in teoria se nn fixi riesci anche a bruciarlo da quanto mi ricordo io, ma tipo che devi tenere l'o.c per molto tempo senza applicare i fix e poi magari ti succedono di ste cose...

Damage inc.
17-04-2009, 11:55
Ma no, LOL :D

sicuro?? é stanissimo che un lettore dvd si rompe
io non capisco...:confused:

Knukcles
17-04-2009, 11:57
ragazzi ho provato l'unitá ottica in un altro pc e niente da fare, fa esattamente lo stesso....:cry:
sembra che legge il dvd perché inizialmente lo gira e ovviamente il led si accende come se syesse caricando il contenuto, peró quando il s.o. dovrebbe riprodurre i dati....il lettore si blocca e fa un piccolo rumore tipo un piccolo tac...

ragazzi non é che l' o.c. fatto in questi giorni mi ha bruciato il lettore???
é possibile che l'o.c. bruci componenti tipo lettori dvd???:confused:

:help:

Anche a me si è rotto il lettore dvd:D ......quest'overclock fa i macelli:sofico: ....
scherzo......;)

Damage inc.
17-04-2009, 11:58
in teoria se nn fixi riesci anche a bruciarlo da quanto mi ricordo io, ma tipo che devi tenere l'o.c per molto tempo senza applicare i fix e poi magari ti succedono di ste cose...

fixi?? che vuol dire??
io al massimo ho messo il pc in o.c. per 5 ore... non di piú

Damage inc.
17-04-2009, 12:16
Anche a me si è rotto il lettore dvd:D ......quest'overclock fa i macelli:sofico: ....
scherzo......;)
e non c'é molto da scherzare dalla mia parte perché il lettore ha massimo 5 mesi...
non so il tuo...
so che l' o.c. non dovrebbe toccare questi componenti peró non si puó mai sapere...
peró per questo sciviamo nei forum...

per domandare e aiutare ;)

Knukcles
17-04-2009, 12:22
e non c'é molto da scherzare dalla mia parte perché il lettore ha massimo 5 mesi...
non so il tuo...
so che l' o.c. non dovrebbe toccare questi componenti peró non si puó mai sapere...
peró per questo sciviamo nei forum...

per domandare e aiutare ;)

be il mio l'ho preso a fine dicembre quindi di mesi ne ha 4:)
Ma il tuo lettore è ide o sata?....cmq non credo che l'overclock centri qualcosa.....

Damage inc.
17-04-2009, 12:29
be il mio l'ho preso a fine dicembre quindi di mesi ne ha 4:)
Ma il tuo lettore è ide o sata?....cmq non credo che l'overclock centri qualcosa.....

il lettore è sata e nel bios esce come atapi corretto no??

in tutto questo dovremmo avere i lettori in garanzia no??

Knukcles
17-04-2009, 12:36
il lettore è sata e nel bios esce come atapi corretto no??

in tutto questo dovremmo avere i lettori in garanzia no??

Ora come lo vede il bios non so che dirti che l'ho smontato e portato al negozio...

Cmq per la garanzia si certo, 1 anno presso il negozio dove l'hai comprato, e il secondo anno presso la casa costruttrice....almeno mi pare che la garanzia funzioni così....se il tuo proprio non parte credo che te lo sostituiscono subito....

Damage inc.
17-04-2009, 12:39
Ora come lo vede il bios non so che dirti che l'ho smontato e portato al negozio...

Cmq per la garanzia si certo, 1 anno presso il negozio dove l'hai comprato, e il secondo anno presso la casa costruttrice....almeno mi pare che la garanzia funzioni così....se il tuo proprio non parte credo che te lo sostituiscono subito....

e speriamo che me lo cambiano subito...

peppect88
17-04-2009, 13:41
stesso problema. formattato e reinstallato tutto evitando tutto quello che poteva dare problema (vedi tutti i programmi asus). nn è un problema hw ma una qualche incompatibilità tra drivers...se cerchi in internet si trova spesso questo problema, ma purtroppo le cause sono molteplici ed è difficile riuscire a trovare la causa.

ora dopo la nuova installazione con vista ho fatto il back intero del disco così spero che se si dovesse ripresentare di poter soltanto ripristinare con il back up.

nel mio caso credo che il problema sia stato la disinstallazione di comodo firewall...

CIAO,grazie della dritta cmq ho risolto credo facendo una formattazione completa collegandolo da un box usb esterno..
Adesso raga vi chiedo una cosa io ho reistallato vista x64 e la modalità dellle periferiche è AHCI E NON IDE,IO POSSIEDO SOLO COMPONENTI SATA,HO FATTO BENE?DEVO INSTALLARE QUALCHE UTILITY O DRIVER?ASPETTO UN VOSTRO CONSIGLIO GRAZIE

signo3d
17-04-2009, 14:23
e speriamo che me lo cambiano subito...

Certo che te lo cambiano subito, a me uno si è rotto dopo 1 mese.....

I fix invece servono per le schede, pci o pciex, che con l'overclock possono avere "richieste" maggiori rischiando di bruciarsi, cosi si fixa un valore apposito in modo che al variare del bus queste non vengano modificate

chiadoz
17-04-2009, 15:53
fixi?? che vuol dire??
io al massimo ho messo il pc in o.c. per 5 ore... non di piú
i fix sono di 3 tipi
pci=33.3
agp=66.6
pci-ex=101

dato che la nostra mobo ha solo il fix del pci-ex setti quello a 101 e in automatico si fixano tutti i bus annessi:)

Damage inc.
17-04-2009, 16:03
Certo che te lo cambiano subito, a me uno si è rotto dopo 1 mese.....

I fix invece servono per le schede, pci o pciex, che con l'overclock possono avere "richieste" maggiori rischiando di bruciarsi, cosi si fixa un valore apposito in modo che al variare del bus queste non vengano modificate

signo grazie mille per la spiegazione ;)

peró come faccio a fixare i pci o pciex???
c' entra qualcosa con pci frequency da bios:confused:

Damage inc.
17-04-2009, 16:08
i fix sono di 3 tipi
pci=33.3
agp=66.6
pci-ex=101

dato che la nostra mobo ha solo il fix del pci-ex setti quello a 101 e in automatico si fixano tutti i bus annessi:)

ok per fortuna l'ho sempre fatto.... solo un paio di volte non lo avevo attivato perché era la prima volta che facevo o.c. ;)
quindi non credo di averlo bruciato perché stiamo parlando di pci e non di lettori dvd

chiadoz
17-04-2009, 16:38
allora è proprio il lettore dvd che è partito...

antonioman86
17-04-2009, 21:03
Salve, qualcuno di boi ha provato:
- l'ultimo bios rilasciato da Asus per la P5Q-E?
- mBioses? Se sì quale, e quali vantaggi da?

Kinsky
17-04-2009, 23:13
Ho installato ora il mio nuovo sistema con la P5QE.
Ho 4gb della corsair e una 4870 da 1giga e due samsung in raid0.
Tutta l'installazione è filata liscia, in apparenza.
Però una volta terminata l'installazione di tutti i driver necessari ho cominciato a soffrire un fastidiosissimo ritardo di mezzo secondo nell'apertura delle cartelle come c, documenti, tutte insomma!
Pensando a qualche driver che desse fastidio ho iniziato a disinstallarli tutti, fino a che, tolti i driver audio della soundmax, il problema spariva.
Non ne vengo a capo.
Ho flashato anche li bios al 1703.
secondo voi mancano alcuni aggiornamenti di xp fondamentali?

Kinsky
18-04-2009, 00:08
adesso ho scoperto che se invece riproduco musica con itunes o mediaplayer il problema si risolve e una volta chiusi il problema torna.
comincio a pensare a qualche paramentro nel bios.
che ne pensate?

grazie

Damage inc.
18-04-2009, 10:29
allora è proprio il lettore dvd che è partito...


e si c' avevi ragione :D era il lettore ;)

cambiato con garanzia e adesso tutto liscio :)

Anubi67
18-04-2009, 10:30
Salve a tutti mi servirebbero due info .
La settimana prossima ordinerò la ASUS P5Q-E , ero indeciso sui vari modelli questa la PRO e la DELUXE ed ho scelto la E leggendo che è appena sopra la PRO da quel che ho letto,sperando di fare la scelta giusta dato che mi interessa un pò di overclock e stabilità e sopratutto o solo una gtx 260 da installare.

Il secondo dilemma è ? siccome ho già 4 banchi di memoria da 1 giga ocz reaper 1066,meglio se le sostituisco con 2 banchi da 4 giga? dato che un amico negoziante me le cambia con 2 banchi di kingstone 1066 4gb.
Che ne dite miglioro o vado bene anche cosi?

Polpi_91
18-04-2009, 13:06
adesso ho scoperto che se invece riproduco musica con itunes o mediaplayer il problema si risolve e una volta chiusi il problema torna.
comincio a pensare a qualche paramentro nel bios.
che ne pensate?

grazie

secondo me un problema del genere o riguarda gli HD o windows

chiadoz
18-04-2009, 13:31
Salve a tutti mi servirebbero due info .
La settimana prossima ordinerò la ASUS P5Q-E , ero indeciso sui vari modelli questa la PRO e la DELUXE ed ho scelto la E leggendo che è appena sopra la PRO da quel che ho letto,sperando di fare la scelta giusta dato che mi interessa un pò di overclock e stabilità e sopratutto o solo una gtx 260 da installare.

Il secondo dilemma è ? siccome ho già 4 banchi di memoria da 1 giga ocz reaper 1066,meglio se le sostituisco con 2 banchi da 4 giga? dato che un amico negoziante me le cambia con 2 banchi di kingstone 1066 4gb.
Che ne dite miglioro o vado bene anche cosi?
secondo il mio modesto parere e meglio 2*2gb che 4*1gb, cmq anche i 4 banchi nn è che vanno male...

Polpi_91
18-04-2009, 13:40
secondo il mio modesto parere e meglio 2*2gb che 4*1gb, cmq anche i 4 banchi nn è che vanno male...

quoto

Damage inc.
18-04-2009, 14:04
secondo il mio modesto parere e meglio 2*2gb che 4*1gb, cmq anche i 4 banchi nn è che vanno male...

anch'io quoto é molto meglio avere 2x2gb per i tempi di risposta veloci...
ed in piú non dimenticare che un giorno potresti espanderli

Kinsky
18-04-2009, 18:38
secondo me un problema del genere o riguarda gli HD o windows

windows non credo ho provato versioni diverse; sì perché per provare a risolvere ho pure formattato.
I dischi non credo. Sono nuovi, messi in raid0. non avrebbe senso.
secondo me è un problema dei driver.
che sia per il fatto che la ati mi installa dei driver audio propri?

..Simo..
18-04-2009, 20:42
vorrei aggiungere che il maxorb è compatibile con questa mobo.. io lo monto tranquillo e la muraglia attorno al procio nn ostacola il montaggio

Polpi_91
19-04-2009, 10:45
windows non credo ho provato versioni diverse; sì perché per provare a risolvere ho pure formattato.
I dischi non credo. Sono nuovi, messi in raid0. non avrebbe senso.
secondo me è un problema dei driver.
che sia per il fatto che la ati mi installa dei driver audio propri?

se non sei con l'uscita HDMI non crdo che diano problemi

e comunque hai aggiornato tutti i driver ne dubbio?

Gerov
19-04-2009, 15:07
scusate qualcuno mi sa dire che succede a collegare soltanto 4 degli 8 pin EATX12V?
lo chiedo perchè teoriacamente il sistema nn dovrebbe nemmeno bootare senza gl 8 pin...ma io per 1 mese almeno (:mbe: ) ne avevo collegati solo 4 di 8...

Polpi_91
19-04-2009, 15:23
scusate qualcuno mi sa dire che succede a collegare soltanto 4 degli 8 pin EATX12V?
lo chiedo perchè teoriacamente il sistema nn dovrebbe nemmeno bootare senza gl 8 pin...ma io per 1 mese almeno (:mbe: ) ne avevo collegati solo 4 di 8...

va sia a 4 che a 8 pin. solo che con 8 hai una alimentazioen più stabile

Gerov
19-04-2009, 19:36
va sia a 4 che a 8 pin. solo che con 8 hai una alimentazioen più stabile

può avermi rovinato qualche componente hardware?

lo chiedo perchè mi sono accorto d aver collegato solo 4 degli 8 pin dopo che il pc ha cominciato a bloccarsi con schermate blue e riavvii forzati. ho provato prima a fare dei format, ma alla fine mi sono dovuto arrendere al fatto che fosse un problema hardware.

tra l altro ho provato ad usare memtest e nemmeno 1 delle 2 ram riesce a completare il processo di test..anzi si bloccano al 6% sempre (tranne rari casi in cui arrivano al 20%)...

sinceramente mi sembra strano che entrambe le ram nn vadano...e le ho già provate sia in dual channel che in single mode e in tutti i banchi di memoria...

:muro:

chiadoz
19-04-2009, 23:07
può avermi rovinato qualche componente hardware?

in teoria x la nabbosità che vi è in me NO:stordita:

dato che quelli della asus hanno ficcato il tampone di plastica agli altri 4 pin non vuol dire obbligatoriamente che li devi collegare....(infatti io ho l'alimentatore con gli 8 pin ma ne collego solo 4 xchè altrimenti nn c'ho la prolunga x fare il giro da dietro alla mobo XD e gli altri 4 pin li lascio coperti @def)

in tutte le schede madri x48 invece oppure sulla P5Q Premium mi pare che il connettore 8 pin ci sia ma il tampone x i 4 pin nn cè:help:

Kinsky
20-04-2009, 04:04
se non sei con l'uscita HDMI non crdo che diano problemi

e comunque hai aggiornato tutti i driver ne dubbio?


Ho provato a mettere la xfi che c'ho nel pc in firma e non da problemi. sono proprio i driver della soundmax.
Sì potrei aggiornare i driver in effetti, anche se sto già pensando di prendere un'altra xfi e risolvere il problema.
comunque grazie per il consiglio, al massimo se risolvo ti faccio sapere.

Gerov
22-04-2009, 12:22
in teoria x la nabbosità che vi è in me NO:stordita:

dato che quelli della asus hanno ficcato il tampone di plastica agli altri 4 pin non vuol dire obbligatoriamente che li devi collegare....(infatti io ho l'alimentatore con gli 8 pin ma ne collego solo 4 xchè altrimenti nn c'ho la prolunga x fare il giro da dietro alla mobo XD e gli altri 4 pin li lascio coperti @def)

in tutte le schede madri x48 invece oppure sulla P5Q Premium mi pare che il connettore 8 pin ci sia ma il tampone x i 4 pin nn cè:help:

ok allora escludo possa dipendere da quello..

Gebboz
23-04-2009, 19:17
salve raga, volevo chiedere semmai qualcuno l'abbia provato, come si attiva il WOR o WOL su questa mobo, che sto impazzendo a cambiare 2k settaggi.

Thx anticipati :)

Anubi67
24-04-2009, 12:46
Salve a tutti , ho appena montano questa mobo tutto ok.
Io ho montato come dissi della cpu ,una Mugen 2 tutto bene anche la sua installazione.
Però mi è capitato un problema la ventola della cpu ,attaccata all'apposita presa mi gira al minimo e il bios mi da cpu fan error ,anche se setto da q fan massima velocità lei girà al minimo ,mi sapete indicare il prob c'è qualche opzione da attivare ho è perchè la sua tep e 26 gradi guindi gira al minimo?

Babushi
24-04-2009, 14:52
Salve a tutti , ho appena montano questa mobo tutto ok.
Io ho montato come dissi della cpu ,una Mugen 2 tutto bene anche la sua installazione.
Però mi è capitato un problema la ventola della cpu ,attaccata all'apposita presa mi gira al minimo e il bios mi da cpu fan error ,anche se setto da q fan massima velocità lei girà al minimo ,mi sapete indicare il prob c'è qualche opzione da attivare ho è perchè la sua tep e 26 gradi guindi gira al minimo?

se ti da cpu fan error qualcosa non và credo :D . prova a ricontrollare i pin, stacca e riattacca (ammesso tu non lo abbia già fatto). se non và, collegala ad un altro connettore della mobo, quello posteriore dovrebbe essere raggiungibile. da li vedi se è un problema della ventola stessa o dei settaggi sul bios

Babushi
24-04-2009, 14:58
raga ho notato una cosa strana: sotto OC (sopra i 390 di FSB mi sembra) all'avvio invece della schermata nera con la scritta di premere DEL e il logo intel, compare una pagina bianca con in basso un rettangolino nero con il logo. poi il post va avanti senza errori. lo fa anche a voi?

rimettendo valori di default tutto normale.

phill971
25-04-2009, 00:41
ale ragazzi!!da oggi sono un vostro fratello!!!
mi è arrivata e l'ho subito montata....
e con grande paranoia quando ho messo i drive per ich10r con il famigerato f6
mi è uscita la seguente scritta!!!!!
il file iaStore.sys ha causato un errore imprevisto (4099) alla riga 2113 in d:\xpsprtm\base\boot\setup\oemdisk.c.

il drive è quello del disco della scheda....e per installare winxp ho dovuto mettere gli hdd sata in modalità ide:cry:
come la risolvo la cosa?


p.s. ora modifico la firma per aggiornamenti all'hardware!!!!

antonioman86
25-04-2009, 08:05
ale ragazzi!!da oggi sono un vostro fratello!!!
mi è arrivata e l'ho subito montata....
e con grande paranoia quando ho messo i drive per ich10r con il famigerato f6
mi è uscita la seguente scritta!!!!!
il file iaStore.sys ha causato un errore imprevisto (4099) alla riga 2113 in d:\xpsprtm\base\boot\setup\oemdisk.c.

il drive è quello del disco della scheda....e per installare winxp ho dovuto mettere gli hdd sata in modalità ide:cry:
come la risolvo la cosa?


p.s. ora modifico la firma per aggiornamenti all'hardware!!!!

Prova a scaricare gli ultimi driver dal sito, installali e prova a cambiare modalità nel bios..

Babushi
25-04-2009, 11:28
Prova a scaricare gli ultimi driver dal sito, installali e prova a cambiare modalità nel bios..

si esatto, installa l'ultima versione dell'intel matrix storage, poi vai nel bios e metti la modalità che preferisci.
ciao

phill971
25-04-2009, 18:18
scaricato ora siccome nn ha un file .exe lo dovrei installare attraverso la finestra della gestione periferiche...quale delle due scelgo?

controller IDE ATA\ATAPI ....o
controller SCSI\RAID...........?

io penso piu il secondo....



poi visto che siamo qua....secondo voi se metto come vga la gtx260 e la 8800gts come fisica...con questa scheda vado bene?

phill971
25-04-2009, 21:02
si esatto, installa l'ultima versione dell'intel matrix storage, poi vai nel bios e metti la modalità che preferisci.
ciao

ok provato ...ma se andando nel bios modifico ide in ahci nn mi boota...
devo per forza rimettere in ide...
vabbe per ora mi tengo gli hdd sata in ide....al prossimo formattone provo con i drive scaricati dal sito...

cmq èmeglio metterli in un floppy o sulla chiavetta?o nn cambia nulla?

p.s. mi avevano detto che dall'ich9 nn sarebbe piu servito il discorso del f6...

HEMPJ
26-04-2009, 02:01
se guardi nelle pagine indietro e nel forum della p5q liscia troverai una guida dettagliata per cambiae i driver passo a passo

antonioman86
26-04-2009, 02:31
ok provato ...ma se andando nel bios modifico ide in ahci nn mi boota...
devo per forza rimettere in ide...
vabbe per ora mi tengo gli hdd sata in ide....al prossimo formattone provo con i drive scaricati dal sito...

cmq èmeglio metterli in un floppy o sulla chiavetta?o nn cambia nulla?

p.s. mi avevano detto che dall'ich9 nn sarebbe piu servito il discorso del f6...

F6 già non serve per gli SO successivi a Windows XP..Tipo Vista o Seven con i quali puoi cambiare modalità a piacimento..

se guardi nelle pagine indietro e nel forum della p5q liscia troverai una guida dettagliata per cambiae i driver passo a passo

Vero..ci sono le guide dettagliate...

H.D.
26-04-2009, 12:35
Oh, ragaz la mia p5qe è andata .......... non boota piu' ne' da hdd che da cd.
Non posso neanche reinstallare un Os. E neanche col cd Live xp va.
Ne ho provate di ogni.... Pero' il negozio me la pèrende in RMA....
Staremo a vedere.....:muro:

Gebboz
27-04-2009, 09:04
dunque raga, nessuno che sa darmi info sul wake on lan su questa mobo?

signo3d
27-04-2009, 09:42
ok provato ...ma se andando nel bios modifico ide in ahci nn mi boota...
devo per forza rimettere in ide...
vabbe per ora mi tengo gli hdd sata in ide....al prossimo formattone provo con i drive scaricati dal sito...

cmq èmeglio metterli in un floppy o sulla chiavetta?o nn cambia nulla?

p.s. mi avevano detto che dall'ich9 nn sarebbe piu servito il discorso del f6...

Con xp non puoi usare la chiavetta, solo floppy

dunque raga, nessuno che sa darmi info sul wake on lan su questa mobo?

Che sarebbe?

Gebboz
27-04-2009, 12:20
il wake on lan sarebbe la possibilità di accendere il pc da remoto, tramite la scheda ethernet, in teoria attraverso una lan locale, ma da quello che ho letto qua e là è possibile anche da remoto, con la modalità WOR (wake on remote), solo non riesco a trovare la configurazione del bios x permettere cio. Sto provando da un paio di giorni, ma nisba, non vorrei che sbaglio qualche conf sul bios, nella sezione power management.

Se qualcuno ha info a riguardo sarebbe bena ccetto, ne ho necessita sia x lavoro che x uso personale.

signo3d
27-04-2009, 13:22
il wake on lan sarebbe la possibilità di accendere il pc da remoto, tramite la scheda ethernet, in teoria attraverso una lan locale, ma da quello che ho letto qua e là è possibile anche da remoto, con la modalità WOR (wake on remote), solo non riesco a trovare la configurazione del bios x permettere cio. Sto provando da un paio di giorni, ma nisba, non vorrei che sbaglio qualche conf sul bios, nella sezione power management.

Se qualcuno ha info a riguardo sarebbe bena ccetto, ne ho necessita sia x lavoro che x uso personale.

Non ne ho idea. Sul manuale hai dato un occhio?

Ps. In caso prova nel 3d generico delle P5Q

Gebboz
27-04-2009, 14:07
si il manuale gli ho dato una fugace letta ma non ho trovato nulla, boh adesso ricontrollo o al massimo apro thread su generico ^^ thx cmq

Babushi
27-04-2009, 18:56
si il manuale gli ho dato una fugace letta ma non ho trovato nulla, boh adesso ricontrollo o al massimo apro thread su generico ^^ thx cmq

in merito so che l'unica delle due porte a supportare tale opzione è quella più in alto e che per funzionare l'energy star 4.0c deve essere disattivato.

se ciò già l osai, io andrei a provare sul LAN Boot ROM (non so che sia, ma sta in onboard device configuration) e l'AI NET2. infine come dici te qualcosa sulle configurazioni power on ma ho dato adesso un'occhiata e non sembra esseci nulla a riguardo (oltre lenergy star che ti ho già detto).

se acciacchi l'inglese fa un tentativo sul forum della asus, lì magari hai più fortuna

Babushi
27-04-2009, 19:01
edit, doppio post

sopress
27-04-2009, 20:16
edit: domanda stupida :)

phill971
27-04-2009, 21:52
allora ragazzi vorrei un chiarimento...:mc:
sto provando un po di o.c.....
il cpu ratio è il montiplicatore ,e fin qua ci sono...x9
fsb frequensy è la frequanza di aggiornamento che io ho impoastato su 425
il pcie è a 101 e qua nn ci piove...anche se ora sta diluviando :D
ora, fsb strap to nb...sarabbe il divisore per adattare l'fsb alla velocita delle ram giusto?1/1,5/6 e via cosi?
allora il dram frequensy a che serve? a dire la frequanza a cui voglio che lavorino le ram se metto lo strap su auto?xke a me quando ho messo l'fsb a 425 mi metteva 1333 e siccome le ram in firma sono da 1066 ho messo quello... e se nn erro, si sistema lui il divisore(fsb strap di cui sopra) a 5/6..esatto?
e allora i 5/6 mi rappresentano che fsb strap?200,266,333,400?
sono stato chiaro o ho creato un gran casino?

Babushi
27-04-2009, 22:14
allora ragazzi vorrei un chiarimento...:mc:
sto provando un po di o.c.....
il cpu ratio è il montiplicatore ,e fin qua ci sono...x9
fsb frequensy è la frequanza di aggiornamento che io ho impoastato su 425
il pcie è a 101 e qua nn ci piove...anche se ora sta diluviando :D
ora, fsb strap to nb...sarabbe il divisore per adattare l'fsb alla velocita delle ram giusto?1/1,5/6 e via cosi?
allora il dram frequensy a che serve? a dire la frequanza a cui voglio che lavorino le ram se metto lo strap su auto?xke a me quando ho messo l'fsb a 425 mi metteva 1333 e siccome le ram in firma sono da 1066 ho messo quello... e se nn erro, si sistema lui il divisore(fsb strap di cui sopra) a 5/6..esatto?
e allora i 5/6 mi rappresentano che fsb strap?200,266,333,400?
sono stato chiaro o ho creato un gran casino?

basterebbe leggere in prima pagina :read:

comunque leggiti questo breve ma chiaro riassuntino:
http://rapidshare.de/files/40407262/Guida_sintetica_strap_e_divisori_ram_by_ezio.rar.html

c'è anche questa, che mi sembra anche più chiara (P35 e P45 hanno stessi divisori e strap)
http://img387.imageshack.us/img387/2944/tabellapiccolaum9ca1.jpg

birmarco
27-04-2009, 22:21
qual è l'ultimo bios per questa scheda??

Passando da p5k a questa non sono riuscito ad abbassare nemmeno di uno step il vcore... è normale?? (e8500 e0, 4,2GHz 1,33v FULL)

sopress
27-04-2009, 22:21
qual è l'ultimo bios per questa scheda??



2001

Sical
28-04-2009, 08:06
Io ho ancora il 1306 ma mi conviene passare al 2001 è stabile o da problemi? tra l'altro in prima pagina non mi è chiaro il metodo di aggiornamento tramite pendrive qualcuno è cosi' gentile da spiegare i giusti passaggi da fare? grazie mille

sopress
28-04-2009, 08:41
Io ho ancora il 1306 ma mi conviene passare al 2001 è stabile o da problemi? tra l'altro in prima pagina non mi è chiaro il metodo di aggiornamento tramite pendrive qualcuno è cosi' gentile da spiegare i giusti passaggi da fare? grazie mille

io ho sempre aggiornato da windows e non ho mai avuto problemi.

Per la stabilità non ti saprei dire, la mobo l'ho presa ieri nuova e l'ho subito aggiornata :)

Sical
28-04-2009, 08:51
io ho sempre aggiornato da windows e non ho mai avuto problemi.

Per la stabilità non ti saprei dire, la mobo l'ho presa ieri nuova e l'ho subito aggiornata :)

Scusa ma come da windows? in che maniera? poiche' mi sfugge :(

sopress
28-04-2009, 08:54
Scusa ma come da windows? in che maniera? poiche' mi sfugge :(

usando asus update :)

signo3d
28-04-2009, 09:23
Io ho ancora il 1306 ma mi conviene passare al 2001 è stabile o da problemi? tra l'altro in prima pagina non mi è chiaro il metodo di aggiornamento tramite pendrive qualcuno è cosi' gentile da spiegare i giusti passaggi da fare? grazie mille

Per quanto la nostra mobo ha il dual bios l'update da win è lìultima cosa da fare.

Scarichi la -rom e la metti in una penna formattata, la inserisci in una porta usb (se non te la vede cambia porta) e entri nel bios. Metti a def, carichi ezflash utility e da li devi solo seguire le scritte e spingere 2 volte invio :D

E' piu facile a farlo che a dirlo fidati ;).

Ps. C'è il manuale cmq che lo descrive bene, usiamolo

sopress
28-04-2009, 09:26
sono anni che aggiorno bios, sempre da windows e non ho MAI avuto alcun problema... sfatiamo questo mito....

signo3d
28-04-2009, 10:53
sono anni che aggiorno bios, sempre da windows e non ho MAI avuto alcun problema... sfatiamo questo mito....

Che a te non sia capitato non vuol dire che sia piu pericoloso (per ovvi motivi), c'è poco da sfatare un mito ;)

Sical
28-04-2009, 11:07
Perfetto, grazie mille delle info ;)

gul4schx
28-04-2009, 11:12
Iscritto a breve dovrebbe arrivarmi

Gebboz
28-04-2009, 13:31
in merito so che l'unica delle due porte a supportare tale opzione è quella più in alto e che per funzionare l'energy star 4.0c deve essere disattivato.

se ciò già l osai, io andrei a provare sul LAN Boot ROM (non so che sia, ma sta in onboard device configuration) e l'AI NET2. infine come dici te qualcosa sulle configurazioni power on ma ho dato adesso un'occhiata e non sembra esseci nulla a riguardo (oltre lenergy star che ti ho già detto).

se acciacchi l'inglese fa un tentativo sul forum della asus, lì magari hai più fortuna

Adesso faccio qualche try, magari funziona e devo solo cambiare porta ethernet.
Se non funziona al limite come da te suggerito, mi butto sul forum asus e vedo se trovo qualcosa ^^

Thx 1000 cmq

Nihira
28-04-2009, 13:47
Che a te non sia capitato non vuol dire che sia piu pericoloso (per ovvi motivi), c'è poco da sfatare un mito ;)
Quoto Signo,
l'aggiornamento da Windows non è certo definibile "pericoloso", ma aggiunge comunque più variabili, la stabilità del sistema operativo e di tutto ciò che gira con esso. ;)

birmarco
28-04-2009, 15:16
2001

:eek: io ho il 1100.... ogni volta che spengo il PC (o lo resetto), quando si riaccende si attiva cpr e devo risistemare la BIOS. Per poter accendere il PC devo però togliere l'alimentazione fino a quando non si consumano anche i residui di energia nell'ali... seccante...

sono anni che aggiorno bios, sempre da windows e non ho MAI avuto alcun problema... sfatiamo questo mito....

Sei fortunato, io mi sono giocato una scheda (che da "dos" non riusciva ad aggiornare la bios). Può capitare che windows blocchi la scrittura con il simpatico UAC o cmq un normalissimo bsod possono causare problemi. Il problema non è che "windows fa schifo", più semplicemente è meglio evitare che qualcosa si intrometta nell'agg della BIOS. Una volta cancellata, addio MB. il crash free non funziona quasi mai

sopress
28-04-2009, 17:51
ma i driver ahci dove li trovo? se imposto ahci anzichè ide da bios, mi da schermata blu allìavvio di win...

P1XxX3R
28-04-2009, 19:28
Aiutatemi!!!!! :mc:
Chiedo a voi perchè il manuale non ne parla... ma all'alimentazione della cpu bisogna collegarlo o no il secondo cavo? Quello per intenderci chiuso con il tappino?
Perchè non so se è normale che all'accensione del pc esso si accenda per un attimo e poi si spenga per poi ripartire...
Ringrazio anticipatamente.. :ave:

Allego foto nel caso non mi fossi spiegato chiaramente..

Babushi
28-04-2009, 19:33
Aiutatemi!!!!! :mc:
Chiedo a voi perchè il manuale non ne parla... ma all'alimentazione della cpu bisogna collegarlo o no il secondo cavo? Quello per intenderci chiuso con il tappino?
Perchè non so se è normale che all'accensione del pc esso si accenda per un attimo e poi si spenga per poi ripartire...
Ringrazio anticipatamente.. :ave:

è normale che appena collegata l'alimentazione, al primo avvio il pc ti dia il fake boot...è tutto normale tranquillo. cmq se ne hai la possibilità, collega tutti e 8 i pin di alimentazione, darà maggiore stabilità alla cpu

P1XxX3R
28-04-2009, 19:36
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Grazie grazie mille!
Che cosa servirebbe scusa questo fake boot?

birmarco
28-04-2009, 19:51
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Grazie grazie mille!
Che cosa servirebbe scusa questo fake boot?

A niente... :D

mc78
28-04-2009, 22:01
ciao a tutti!
Ho la MB in oggetto con BIOS 1003, vorrei aggiornarlo (perlomeno con il 1406 visto che ho un Q9550 step c1)
Se volessi aggiornare il tutto alla versione 2001 vado direttamente a questa o passo per le precedenti (magari testando il tutto?)

chiadoz
28-04-2009, 22:10
ciao, come mai vuoi aggiornare i Q9550 C1 sono supportate dalla tua versione di bios...http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5Q-E&product=1&os=24

ps: te lo dico xchè io ho una paura fottut@ di aggiornare sputtanando tutto:mc:

Nihira
28-04-2009, 22:33
Aiutatemi!!!!! :mc:
Chiedo a voi perchè il manuale non ne parla... ma all'alimentazione della cpu bisogna collegarlo o no il secondo cavo? Quello per intenderci chiuso con il tappino?
Perchè non so se è normale che all'accensione del pc esso si accenda per un attimo e poi si spenga per poi ripartire...
Ringrazio anticipatamente.. :ave:
Allego foto nel caso non mi fossi spiegato chiaramente..

Se il tuo alimentatore ha il doppio cavo, ovvero se ha il cavo 4+4 pin allora leva il tappino e collega tutti e 8 i connettori.

ciao a tutti!
Ho la MB in oggetto con BIOS 1003, vorrei aggiornarlo (perlomeno con il 1406 visto che ho un Q9550 step c1)
Se volessi aggiornare il tutto alla versione 2001 vado direttamente a questa o passo per le precedenti (magari testando il tutto?)

buttaci dentro direttamente l'ultimo.

mc78
29-04-2009, 04:55
ciao, come mai vuoi aggiornare i Q9550 C1 sono supportate dalla tua versione di bios...http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5Q-E&product=1&os=24

ps: te lo dico xchè io ho una paura fottut@ di aggiornare sputtanando tutto:mc:

hai ragione il supporto c'è...in realtà la versione successiva parla di miglioramento della compatibilità con alcune memorie e io ho esperienza di qualche problemino con la ram (il test su questa l'ho fatto a più riprese e non ho trovato malfunzionamenti)
lascio perdere? :)

signo3d
29-04-2009, 08:07
Tranquilli che la nostra mobo ha il dual bios apposto. Adesso non so quanto sia efficacie in caso, però io nel vecchio pc non ho mai aggiornato il bios per paura di sputtanare tutto, qui in 3 mesi ne ho gia cambiati 3 :asd:

mc78
29-04-2009, 09:49
Tranquilli che la nostra mobo ha il dual bios apposto. Adesso non so quanto sia efficacie in caso, però io nel vecchio pc non ho mai aggiornato il bios per paura di sputtanare tutto, qui in 3 mesi ne ho gia cambiati 3 :asd:

Grazie per l'info, descrizione del dual bios me òla ritrovo nel manuale (che non sottomano in questo momento)?
Per quel che riguarda la versione dl bios l'ultima disponibile include i miglioramenti introdotti in quelle precedenti?
Ciao :)

signo3d
29-04-2009, 10:23
Grazie per l'info, descrizione del dual bios me òla ritrovo nel manuale (che non sottomano in questo momento)?
Per quel che riguarda la versione dl bios l'ultima disponibile include i miglioramenti introdotti in quelle precedenti?
Ciao :)

Se c'è qlcs nel manuale non so, cmq dovrebbe funzionare in automatico, se il primo bios va a puttane il secondo entra in auto e lo sostituisce. Se sia efficace al 100% o all'1% non lo so.

Per la seconda domanda certo l'ultimo bios include anche i miglioramenti dei precedenti bios, ci mancherebbe che li tolgono :D

birmarco
29-04-2009, 16:45
Ogni volta che riavvio il PC la scheda fa fake boot!!! Devo togliere l'alimentazione e poi riattaccare la spina e accendere. Solo così fa il beep e posso accendere il PC... aiutatemi!!! La bios l'ho già aggiornata ma è solo diminuita la frequenza delle volte in cui lo fa.. (non lo fa sempre, quasi sempre)

Babushi
29-04-2009, 18:08
Ogni volta che riavvio il PC la scheda fa fake boot!!! Devo togliere l'alimentazione e poi riattaccare la spina e accendere. Solo così fa il beep e posso accendere il PC... aiutatemi!!! La bios l'ho già aggiornata ma è solo diminuita la frequenza delle volte in cui lo fa.. (non lo fa sempre, quasi sempre)

aspetta, il fake boot avviene solo per una volta dopo che hai dato alimentazione alla scheda. se per esempio arresti il sistema poi lo riaccendi, non dovresti avere alcun fake boot.

sei sicuro che l'oc sia stabile? prova con i parametri a default a vedere se ti fa lo stesso scherzo

FePra
29-04-2009, 18:12
Ciao a tutti,

ho un problema. Ho comperato il pc nuovo da poche settimane. Ho installato correttamente Windows Vista Home Premium SP1 originale in Italiano e tutti i relativi driver di scheda madre, scheda video e monitor.
Il problema sorge quando riavvio il pc.
Compare la schermata di windws vista con scritto arresto del sistema, poi sparisce ma il pc resta acceso e continua a lavoare. Nel frattempo lo schermo diventa nero e il led del monitor inizia a lampeggiare e quindi sono costretto a riavviarlo manualmente dal tasto reset del case. la versione del mio bios è la 1703 e da asus update da windows non mi fa aggiornare, mi da solo 3 server a cui collegarmi di cui uno non funziona e gli altri due mi dice che non hanno bios disponibili.

Il mio pc si compone di:
Intel core 2 8500
P5Q-E
2x2 4gb Ram
HD4870 1GB
Logitech Z-4 2.1
tastiera e mouse Trust usb wireless
Samsumng T220

Vi ringrazio anticipatamente per l' aiuto perchè sto diventando pazzo.

Babushi
29-04-2009, 18:19
Ciao a tutti,

ho un problema. Ho comperato il pc nuovo da poche settimane. Ho installato correttamente Windows Vista Home Premium SP1 originale in Italiano e tutti i relativi driver di scheda madre, scheda video e monitor.
Il problema sorge quando riavvio il pc.
Compare la schermata di windws vista con scritto arresto del sistema, poi sparisce ma il pc resta acceso e continua a lavoare. Nel frattempo lo schermo diventa nero e il led del monitor inizia a lampeggiare e quindi sono costretto a riavviarlo manualmente dal tasto reset del case. la versione del mio bios è la 1703 e da asus update da windows non mi fa aggiornare, mi da solo 3 server a cui collegarmi di cui uno non funziona e gli altri due mi dice che non hanno bios disponibili.

Il mio pc si compone di:
Intel core 2 8500
P5Q-E
2x2 4gb Ram
HD4870 1GB
Logitech Z-4 2.1
tastiera e mouse Trust usb wireless
Samsumng T220

Vi ringrazio anticipatamente per l' aiuto perchè sto diventando pazzo.

per aggiornare il BIOS metti la rom su una pennetta usb e aggiornalo tramite il tool presente nel bios stesso (trovi nel manuale come si fa). ma dubito risolva....

FePra
29-04-2009, 18:22
grazie ora provo. ma hai un' idea di quale potrebbe essere il problema?

FePra
29-04-2009, 18:35
nulla, non ho risolto niente :muro: :muro: :muro: :muro:

Babushi
29-04-2009, 21:29
rileggendo, non penso sia un problema hardware, ma al massimo qualcosa in vista, tipo qualche processo che non si vuol chiudere o meglio dei driver.
prova ad avviare in modalità provvisoria e da lì effettuare il riavvio. se funzia è un problema dell'os stesso IMHO

birmarco
29-04-2009, 21:41
aspetta, il fake boot avviene solo per una volta dopo che hai dato alimentazione alla scheda. se per esempio arresti il sistema poi lo riaccendi, non dovresti avere alcun fake boot.

sei sicuro che l'oc sia stabile? prova con i parametri a default a vedere se ti fa lo stesso scherzo

l'oc è stabile, ho già fatto molti test con ibt e poi su p5k non mi dava problemi...cmq il problema si manifesta anche a default. ionltre il cpr non funziona come sulla p5k che basta premere il tasto di alimentazione e va tutto ok, qui se l'oc fallisce devo togliere la spina... e quasi più comodo fare clear cmos come si faceva un tempo...

signo3d
30-04-2009, 08:42
l'oc è stabile, ho già fatto molti test con ibt e poi su p5k non mi dava problemi...cmq il problema si manifesta anche a default. ionltre il cpr non funziona come sulla p5k che basta premere il tasto di alimentazione e va tutto ok, qui se l'oc fallisce devo togliere la spina... e quasi più comodo fare clear cmos come si faceva un tempo...

Sarebbe?

Cmq è vero, anche a me ha fatto parecchio incazzare sta roba. Io che ho il case infossato in un mobiletto è una bestemmia ocntinua, se devo occare e ho problemi mi tocca fare un clear cmos o non c'è altra via di uscita. IN pratica una di quelle volte che tiro fuori il case (sabato per formattar ee collegare il floppy :asd: ) bisogna che trovo un oc stabile e me lo salvo nei profili del bios.

Cmq è abbastanza fastidiosa come cosa, ma soprattutto strana. Come è strano il tuo fake boot. Tutto a def non dovrebbe fare, hai fatto le prove?

supeuser
01-05-2009, 11:11
solo per conferma... ma non togli corrente al pc giusto? cioe' lo spegni e basta non metto a zero l'interruttore dell'alimentatore (se lo hai) oppure hai una ciabatta con interruttore che spegni.

il fboot lo fa quando togli corrente al pc... cioe la togli proprio (tipo staccare la spina per capirci)...

mike74
01-05-2009, 18:30
Nuovo bios 2101 qui: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/socket775/P5Q-E/

K Reloaded
02-05-2009, 10:39
Ciao ragazzi se a qualcuno interessa vendo la mia p5q-e comprata a fine dicembre di quest'anno,mai occata ne nulla,è nuova col bios ultimo,motivo:voglio prendere la p5n-t deluxe

5gg. di sospensione per post stile mercatino

ezio
02-05-2009, 10:52
ma i driver ahci dove li trovo? se imposto ahci anzichè ide da bios, mi da schermata blu allìavvio di win...
Devi prima abilitare Ahci in Windows, solo successivamente potrai impostare la relativa modalità nel bios:
- Abilitare AHCI dopo l'installazione di Windows XP con controller Intel (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003)

supeuser
02-05-2009, 11:21
Nuovo bios 2101 qui: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/socket775/P5Q-E/

unica modifica: Update ExpressGate to V1.4.6.2
se non si usa meglio on rischiare :)

birmarco
02-05-2009, 13:35
Sarebbe?

Cmq è vero, anche a me ha fatto parecchio incazzare sta roba. Io che ho il case infossato in un mobiletto è una bestemmia ocntinua, se devo occare e ho problemi mi tocca fare un clear cmos o non c'è altra via di uscita. IN pratica una di quelle volte che tiro fuori il case (sabato per formattar ee collegare il floppy :asd: ) bisogna che trovo un oc stabile e me lo salvo nei profili del bios.

Cmq è abbastanza fastidiosa come cosa, ma soprattutto strana. Come è strano il tuo fake boot. Tutto a def non dovrebbe fare, hai fatto le prove?

Guardando la tua firma ho notato che tutti e due abbiamo delle Corsair... Già tempo fa su una P5K avevo avuto dei problemi con le Corsair (modello standard, non dominator) per cui non potevo occarle oltre gli 800MHz di default. Per risolvere ho comprato delle Geil. Su P5K con queste dominator non ho avuto problemi però non è detto che non li creino con la P5Q-E. Il bello è che quei furboni le mettono addirittura nella QVL delle DDR... :muro: Ho ancora le Geil che avevo prima, provo a sostituirle alle Corsair e poi ti faccio sapere se si è risolto. Provo anche ad aggiornare la BIOS che ci ha linkato gentilmente mike74.

solo per conferma... ma non togli corrente al pc giusto? cioe' lo spegni e basta non metto a zero l'interruttore dell'alimentatore (se lo hai) oppure hai una ciabatta con interruttore che spegni.

il fboot lo fa quando togli corrente al pc... cioe la togli proprio (tipo staccare la spina per capirci)...

No, non tolgo mai la corrente al PC. La tolgo solo "a caldo" quando la MB non boota, ossia ogni volta che accendo/riavvio il PC. Quando non lo uso l'alimentazione è sempre inserita.

Nuovo bios 2101 qui: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/socket775/P5Q-E/

Grazie della info

birmarco
02-05-2009, 13:38
unica modifica: Update ExpressGate to V1.4.6.2
se non si usa meglio on rischiare :)

Spesso dicono solo quello che gli fa comodo dire... Su P5K mi è capitato che cambiassero nome ad alcune funzioni e che ne migliorassero altre senza farne menzione. Per esempio da una versione all'altra hanno abilitato lo strap 400, oopure hanno portato da 2,4v a 2,55 il vDRAM max... Poi, imho, è sempre meglio aggiornare... ;)

elendil
02-05-2009, 15:15
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di questa motherboard e finora (non è che abbia fatto tanto eh..) ne sono molto soddisfatto.
Il bios è il 1201, ha qualche problema noto? Altrimenti lo lascio così..

Ho appena assemblato un PC con:

CoolerMaster Sileo 500
Enermax Modu82+ 625W
P5Q-E
E8400
2x2 GB Corsair DDR2 XMS2 800mhz
XFX GeForce 260 GTX 216sp
Samsung SpinpointF1 1TB

Ora mi mancano ancora il dissipatore CPU Prolimatech, un bel HR-03 GTX per la scheda video e qualche ventola Scythe.. :)

birmarco
02-05-2009, 15:21
:grrr: Non sono le RAM... Con su le Geil il PC addirittura non parte... :mad:

E' il parametro del FSB A NON FUNZIONARE E CREARE CRASH! :incazzed: il parametro fondamentale... bella scheda davvero... 700 impostazioni e non funziona una ca**o! Se vuoi fai la prova, metti tutto a def con un clear cmos e fai un parametro alla volta, arriverai a modificare il FSB e scoprirai che modificando quello il PC non ripartirà. La prima volta sì, come succede quando accendo il PC dopo aver tolto la corrente a caldo, ma la seconda no. ventole accese e stop :bsod: A furia di levare corrente brucerò gli hard disk :ncomment: Hai voglia poi andare in garanzia e dire che in OC non va... ti diranno come al solito che loro garantiscono il prodotto per funzionare negli standard. Il bello è che su P5K la CPU funzionava con gli stessi parametri e che dopo 20 cicli di IBT a Maximum la CPU risulta stabile al 100%...

Ho mandato una mail dove l'ho comprata e mi hanno risposto che di solito sono delle impostazioni della BIOS a causare quei problemi... grazie al ca**o, l'ho capito anche io che la scheda non va... mi hannpo chiesto di portargli il PC che me lo guardano... come se non sapessi capire cosa c'è che non va... se glielo porto quando andrò per ritirarlo scoprirò che mi hanno sostituito la scheda con un bel 50€ di mano d'opera... questa sarebbe la 3° schda difettata in 15 giorni... se è così che fanno l'HW oggigiorno mi rim0onto subito un bel P4 che così non passo i pomeriggi a bestemmiare.

FePra
02-05-2009, 15:41
Ciao a tutti,

circa 2 mesi fa ho comperato questo pc nuovo su prokoo:



ATI HD4870 Gainward Golden Sample 1024MB (PCI-E,2xD,T,A) (9597)
DVD-RW SAMSUNG SH-S223F/BEBE Nero SATA (SH-S223F/BEBE)
DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB) (TWIN2X4096-6400C4DHX)
ASUS 775 P5Q-E (90-MIB4J0-G0EAY00Z)
LOGITECH Z-4 BLACK 2.1 (970175-0914)
Western Digital 150 GB WD1500HLFS 10000rpm 16MB VelociRaptor (WD1500HLFS)
Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775 (freezer7pro)
Corsair CMPSU-650TXEU 650W (CMPSU-650TXEU)
COOLERMASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX (RC-690-KKN1-GP)
Western Digital 1TB WD1000FYPS 7200rpm 16MB RE2-GP (WD1000FYPS)
INTEL Core 2 Duo E8500 3.16GHz 6MB BOX
Samsung LCD 22" T220 rose black (LS22TWHSUV/EN)
Microsoft Windows Vista Home Premium 32bit SP1 (66I-00722)


Ho subito riscontrato 3 problemi.

Il primo è che quando tento di riavviare il computer sembra vada tutto bene, scompare la schermata di arresto del sistema, lo schermo diventa nero ma il pc non si riavvia e continua a restare accesso all' inifito e il led del monitor incomincia a lampeggiare; quindi sono costretto a resettarlo manualmente (quando invece spengo il pc con "arresta il sistema" va tutto liscio). Questo problema me ne crea altri: quando per esempio aggiorno windows tramite windows update e devo riavviare il pc gli aggiornamenti falliscono al reboot. Ho provato anche ad arrestare il sistema anzichè riavviarlo ma falliscono lo stesso.

Il secondo problema è nato quando, a causa del primo, ho deciso di formattare. Durante l' installazione di windows vista si è bloccato tutto e sullo schermo è rimasta solamente la schermata blu dell installazione con la freccia del mouse bloccata. Ho riavviato e c' ho riprovato ma nulla, di nuovo lo stesso problema. Al che ho provato ad installare windows xp con la licenza del cd del portatile. La formattazione e la copia dei file sono andati bene ma dopodiché, quando fa il countdown per riavviare, il pc si è bloccato nuovamente con la schermata blu con solo la scritta "il computer sta per essere riavviato" o una cosa simile. C' ho nuovamente riprovato ma nulla sempre il solito problema.
Ho provato ad invertire le ram, a metterle dal canale giallo a quello nero, ad isolarle e tesarle una per uno, a modificare i sata da IDE a AHCI, ho aggiornato il bios con varie versioni (ora ho installata l' ultima, la 2101) ma niente, sempre il solito problema.

Il terzo (e mi auguro ultimo) problema riguarda il monitor. Noto che quando gioco (per esempio a pes 09) più o meno al centro dello schermo si forma una linea orizzontale lunga tutto lo schermo che da l impressione quasi di uno sfarfallio. Questa linea non c' è sempre, mi sembra quasi che compaia nei momenti più "veloci" dei giochi.

Non so più che fare, ho l' intenzione di portarlo da un tecnico. Voi che dite?

Scusate per la lunghezza del post, spero possiate esermi ancora una volta d' aiuto.

Grazie

birmarco
02-05-2009, 15:51
Ciao a tutti,

circa 2 mesi fa ho comperato questo pc nuovo su prokoo:



ATI HD4870 Gainward Golden Sample 1024MB (PCI-E,2xD,T,A) (9597)
DVD-RW SAMSUNG SH-S223F/BEBE Nero SATA (SH-S223F/BEBE)
DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB) (TWIN2X4096-6400C4DHX)
ASUS 775 P5Q-E (90-MIB4J0-G0EAY00Z)
LOGITECH Z-4 BLACK 2.1 (970175-0914)
Western Digital 150 GB WD1500HLFS 10000rpm 16MB VelociRaptor (WD1500HLFS)
Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775 (freezer7pro)
Corsair CMPSU-650TXEU 650W (CMPSU-650TXEU)
COOLERMASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX (RC-690-KKN1-GP)
Western Digital 1TB WD1000FYPS 7200rpm 16MB RE2-GP (WD1000FYPS)
INTEL Core 2 Duo E8500 3.16GHz 6MB BOX
Samsung LCD 22" T220 rose black (LS22TWHSUV/EN)
Microsoft Windows Vista Home Premium 32bit SP1 (66I-00722)


Ho subito riscontrato 3 problemi.

Il primo è che quando tento di riavviare il computer sembra vada tutto bene, scompare la schermata di arresto del sistema, lo schermo diventa nero ma il pc non si riavvia e continua a restare accesso all' inifito e il led del monitor incomincia a lampeggiare; quindi sono costretto a resettarlo manualmente (quando invece spengo il pc con "arresta il sistema" va tutto liscio). Questo problema me ne crea altri: quando per esempio aggiorno windows tramite windows update e devo riavviare il pc gli aggiornamenti falliscono al reboot. Ho provato anche ad arrestare il sistema anzichè riavviarlo ma falliscono lo stesso.

Il secondo problema è nato quando, a causa del primo, ho deciso di formattare. Durante l' installazione di windows vista si è bloccato tutto e sullo schermo è rimasta solamente la schermata blu dell installazione con la freccia del mouse bloccata. Ho riavviato e c' ho riprovato ma nulla, di nuovo lo stesso problema. Al che ho provato ad installare windows xp con la licenza del cd del portatile. La formattazione e la copia dei file sono andati bene ma dopodiché, quando fa il countdown per riavviare, il pc si è bloccato nuovamente con la schermata blu con solo la scritta "il computer sta per essere riavviato" o una cosa simile. C' ho nuovamente riprovato ma nulla sempre il solito problema.
Ho provato ad invertire le ram, a metterle dal canale giallo a quello nero, ad isolarle e tesarle una per uno, a modificare i sata da IDE a AHCI, ho aggiornato il bios con varie versioni (ora ho installata l' ultima, la 2101) ma niente, sempre il solito problema.

Il terzo (e mi auguro ultimo) problema riguarda il monitor. Noto che quando gioco (per esempio a pes 09) più o meno al centro dello schermo si forma una linea orizzontale lunga tutto lo schermo che da l impressione quasi di uno sfarfallio. Questa linea non c' è sempre, mi sembra quasi che compaia nei momenti più "veloci" dei giochi.

Non so più che fare, ho l' intenzione di portarlo da un tecnico. Voi che dite?

Scusate per la lunghezza del post, spero possiate esermi ancora una volta d' aiuto.

Grazie

Parto dall'ultimo problema.
3) E' quasi normale, dovresti risolverlo attivando il v-Sync. capita anche a me nei filimini dei giochi a risoluzioni elevate (es crysis)
2) Ti consiglio di inserire il DVD di vista, formattare il disco e reinstallarlo. Se non riesci prova a installare XP ma premi invio appena inizia il countdown. Prova anche ad andare nella BIOS e verifica che alle RAm sia dato un vDRAM corretto ossia quello scritto sull'etichetta. Impostalo manualmente che è meglio.
1) Capita anche a me ma in "versione" ancora peggiore. (leggi sopra). Anche tu, come a me e all'altro utente a cui capita abbiamo le corsair... sarà un caso?? Cmq come puoi leggere sopra con le geil nemmeno parte... questo problema non so come poterlo risolvere...

FePra
02-05-2009, 16:52
Cosa cambia tra IDE e AHCI? Se nel BIOS metto AHCI e poi riformatto e reinstallo windows devo modificare qualcos' altro o installare dei driver specifici o fa tutto in automatico?

E dove trovo nel bios i settaggi della ram?

Un' ultima cosa leggevo dell' alimentazione a 4 o 8 pin. Come faccio a vedere se ce l' ho a 8 pin?

scusate se sono logorroico ma mi sta facendo impazzire!!

birmarco
02-05-2009, 17:00
Cosa cambia tra IDE e AHCI? Se nel BIOS metto AHCI e poi riformatto e reinstallo windows devo modificare qualcos' altro o installare dei driver specifici o fa tutto in automatico?

E dove trovo nel bios i settaggi della ram?

Un' ultima cosa leggevo dell' alimentazione a 4 o 8 pin. Come faccio a vedere se ce l' ho a 8 pin?

scusate se sono logorroico ma mi sta facendo impazzire!!

AHCI è l'impostazione che permette di ar andare i dischi sata2 in modalità sata2 e se hanno ncq, questa viene abilitata. IDE è la modalità "compatibilità" che serve se hai SO/HW vecchio ma in pratica non serve a niente. Se metti su AHCI e usi win vista dovrebbe andare tutto liscio e non devi fare niente.

Per le RAm devi andare in AI Tweaker e impostare AI Overclock su Manual. L'impostazione vDRAM è in fondo. Devi inserire direttamente con i numeri 2.2 (dovrebbe andare bene per le tue DDR)

Se hai l'alimentazione ha 8-pin hai, molto semplicemente, un alimetatore con attacco ATX a 8-pin che andrà attaccato vicino alla CPU dove c'è il connettore ATX da 4/8-pin.

Anubi67
02-05-2009, 17:01
unica modifica: Update ExpressGate to V1.4.6.2
se non si usa meglio on rischiare :)

Ho installato il bios 1201 , ho notato che gestisce meglio le ventole dal Q-fan,o almeno sembra.
Prima quella della cpu me la faceva girare sotto i 300giri da freddo e quindi mi da errore fan cpu e da caldo massimo la mandava a 800 ,ora me la manda + veloce circa 400giri e quando si scalda passa i 1200 cioè la velocità massima reale della ventola shyte,poi anche quelle del case girano meglio.
Forse hanno sistemato i sensori o alzato i minimi e massimi ,non so però secondo me qualcosa hanno fatto.

FePra
02-05-2009, 18:49
AHCI è l'impostazione che permette di ar andare i dischi sata2 in modalità sata2 e se hanno ncq, questa viene abilitata. IDE è la modalità "compatibilità" che serve se hai SO/HW vecchio ma in pratica non serve a niente. Se metti su AHCI e usi win vista dovrebbe andare tutto liscio e non devi fare niente.

Per le RAm devi andare in AI Tweaker e impostare AI Overclock su Manual. L'impostazione vDRAM è in fondo. Devi inserire direttamente con i numeri 2.2 (dovrebbe andare bene per le tue DDR)

Se hai l'alimentazione ha 8-pin hai, molto semplicemente, un alimetatore con attacco ATX a 8-pin che andrà attaccato vicino alla CPU dove c'è il connettore ATX da 4/8-pin.

Ora provo a formattare impostando AHCI.

Per quanto riguarda la ram sull' etichetta c' è scritto:

CM2X2048-6400C4DHX XMS2-6400 2048MB 800MHZ 2.10V ver.1.1 08450556

Quindi devo impostare il vDRAM a 2.10? correggimi se sbaglio

birmarco
02-05-2009, 20:07
Ora provo a formattare impostando AHCI.

Per quanto riguarda la ram sull' etichetta c' è scritto:

CM2X2048-6400C4DHX XMS2-6400 2048MB 800MHZ 2.10V ver.1.1 08450556

Quindi devo impostare il vDRAM a 2.10? correggimi se sbaglio

Si, esatto

ucciopino
02-05-2009, 20:28
Per quanto riguarda la ram sull' etichetta c' è scritto:

CM2X2048-6400C4DHX XMS2-6400 2048MB 800MHZ 2.10V ver.1.1 08450556

Quindi devo impostare il vDRAM a 2.10? correggimi se sbaglio

Se le tieni a default come frequenza o poco sopra imposta anche i timings 4-4-4-12

FePra
02-05-2009, 21:40
Allora se impostavo il DRAM Value a 2.10 dopo il boot da cd rimaneva lo schermo nero e il lettore non dava segni di vita, impostandolo ad auto lo leggeva pero poi al momento del reboot si bloccavo lo stesso anche se cliccavo io enter prima che scadessero i 10 secondi. A questo punto non so proprio più cosa fare, magari domani provo ad installare l ultima release di ubuntu giusto per vedere se fa lo stesso scherzo o se è un problema di windows.

birmarco
02-05-2009, 22:16
Allora se impostavo il DRAM Value a 2.10 dopo il boot da cd rimaneva lo schermo nero e il lettore non dava segni di vita, impostandolo ad auto lo leggeva pero poi al momento del reboot si bloccavo lo stesso anche se cliccavo io enter prima che scadessero i 10 secondi. A questo punto non so proprio più cosa fare, magari domani provo ad installare l ultima release di ubuntu giusto per vedere se fa lo stesso scherzo o se è un problema di windows.

Prova questi settaggi nella BIOS:
----AI Tweaker---------------

AI Overclock: Manual
Moltiplicatore (si chiama Ratio qualcosa, è sotto AI Overclock): 9.5
FSB Frequency: 333
Strap: 333
DRAM Frequency: 800MHz
Timings: Manual
(primi 4 timings): 4-4-4-12
PCI-Ex frequency: 100
CPU voltage (vcore): 1,25v
FSB termination voltage: 1,1v
NB voltage: Auto
PLL Voltage: Auto
DRAM voltage: 2,20v
CPU Sread Spectrum: Disable
PCI-Ex Spread Spectrum: Disable

--------Tools---------------

Express Gate: Disable

-------Advanced------------

Tutti i valori su Enable eccetto CPUID value limit su Disable

Non dovresti più avere problemi.

FePra
02-05-2009, 22:25
PCI-Ex frequency NON LO TROVO mentre PCI-Ex Spread Spectrum io ce l'ho PCI-E Spread Spectrum è lo stesso?

birmarco
02-05-2009, 22:27
PCI-Ex frequency NON LO TROVO mentre PCI-Ex Spread Spectrum io ce l'ho PCI-E Spread Spectrum è lo stesso?

Si è lo stesso. Credo che il PCI-Ex frequency sia scritto PCI-E o una cosa simile. Cmq non ha importanza.. coe va con questi settaggi? A me così funziona... ma mi interessa avere la CPU a 4,2GHz e non a 3,16... :muro:

FePra
02-05-2009, 22:30
si va, ora installo l' os e vedo se mi fa sempre lo scherzetto di non riavviarsi.

Ma anche a te non si riavvia?

aaaa ora non m' ha nemmeno fatto il countdown, si è bloccato prima...

Ma cosa può essere? incompatibilità? hardware difettoso?

birmarco
02-05-2009, 22:40
si va, ora installo l' os e vedo se mi fa sempre lo scherzetto di non riavviarsi.

Ma anche a te non si riavvia?

aaaa ora non m' ha nemmeno fatto il countdown, si è bloccato prima...

Ma cosa può essere? incompatibilità? hardware difettoso?

Io riescoad installare tutto, cmq non riesco a capire il problema... forse sono le ram visto che ce le bbiamo tutti e 3 noi che abbiamo questo problema... però d'altra parte cambiandole non sono riuscito nemmeno a fare partire il PC (e sono tutte nella QVL). Il problema, per me, è l'impossibilità di modificare il FSB oltre il default ma non so a cosa sia dovuto... a saperlo... tu non hai altre ram da provare??

FePra
02-05-2009, 22:44
no purtroppo, però se il problema è la ram le cambio subito.

Tu che scheda video hai?

birmarco
02-05-2009, 22:48
no purtroppo, però se il problema è la ram le cambio subito.

Tu che scheda video hai?

Zotac GeForce GTX275. Cmq il mio PC è quello in firma.

Aspetta a cambiarel le RAM... bisogna esserne sicuri... domani riprovo con le geil... chissà che mi vada bene...

FePra
02-05-2009, 22:49
comunque grazie 1000 per l' aiuto. io stacco ci si risente sperando di risolvere ciao

IronAl
03-05-2009, 00:44
Uscito nuovo bios 2101

FePra
03-05-2009, 11:12
Ciao a tutti,

circa 2 mesi fa ho comperato questo pc nuovo su prokoo:



ATI HD4870 Gainward Golden Sample 1024MB (PCI-E,2xD,T,A) (9597)
DVD-RW SAMSUNG SH-S223F/BEBE Nero SATA (SH-S223F/BEBE)
DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB) (TWIN2X4096-6400C4DHX)
ASUS 775 P5Q-E (90-MIB4J0-G0EAY00Z)
LOGITECH Z-4 BLACK 2.1 (970175-0914)
Western Digital 150 GB WD1500HLFS 10000rpm 16MB VelociRaptor (WD1500HLFS)
Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775 (freezer7pro)
Corsair CMPSU-650TXEU 650W (CMPSU-650TXEU)
COOLERMASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX (RC-690-KKN1-GP)
Western Digital 1TB WD1000FYPS 7200rpm 16MB RE2-GP (WD1000FYPS)
INTEL Core 2 Duo E8500 3.16GHz 6MB BOX
Samsung LCD 22" T220 rose black (LS22TWHSUV/EN)
Microsoft Windows Vista Home Premium 32bit SP1 (66I-00722)


Ho subito riscontrato 3 problemi.

Il primo è che quando tento di riavviare il computer sembra vada tutto bene, scompare la schermata di arresto del sistema, lo schermo diventa nero ma il pc non si riavvia e continua a restare accesso all' inifito e il led del monitor incomincia a lampeggiare; quindi sono costretto a resettarlo manualmente (quando invece spengo il pc con "arresta il sistema" va tutto liscio). Questo problema me ne crea altri: quando per esempio aggiorno windows tramite windows update e devo riavviare il pc gli aggiornamenti falliscono al reboot. Ho provato anche ad arrestare il sistema anzichè riavviarlo ma falliscono lo stesso.

Il secondo problema è nato quando, a causa del primo, ho deciso di formattare. Durante l' installazione di windows vista si è bloccato tutto e sullo schermo è rimasta solamente la schermata blu dell installazione con la freccia del mouse bloccata. Ho riavviato e c' ho riprovato ma nulla, di nuovo lo stesso problema. Al che ho provato ad installare windows xp con la licenza del cd del portatile. La formattazione e la copia dei file sono andati bene ma dopodiché, quando fa il countdown per riavviare, il pc si è bloccato nuovamente con la schermata blu con solo la scritta "il computer sta per essere riavviato" o una cosa simile. C' ho nuovamente riprovato ma nulla sempre il solito problema.
Ho provato ad invertire le ram, a metterle dal canale giallo a quello nero, ad isolarle e tesarle una per uno, a modificare i sata da IDE a AHCI, ho aggiornato il bios con varie versioni (ora ho installata l' ultima, la 2101) ma niente, sempre il solito problema.

Il terzo (e mi auguro ultimo) problema riguarda il monitor. Noto che quando gioco (per esempio a pes 09) più o meno al centro dello schermo si forma una linea orizzontale lunga tutto lo schermo che da l impressione quasi di uno sfarfallio. Questa linea non c' è sempre, mi sembra quasi che compaia nei momenti più "veloci" dei giochi.

Non so più che fare, ho l' intenzione di portarlo da un tecnico. Voi che dite?

Scusate per la lunghezza del post, spero possiate esermi ancora una volta d' aiuto.

Grazie

HELP!!

antonioman86
03-05-2009, 11:56
HELP!!

Tutto a def?
O hai toccato qualche impostazione del bios?
Installato tutti i driver della VGA, del Chipset?

FePra
03-05-2009, 12:12
si tutto a default. Poi ho provato a modificare qualcosa ma mi da lo stesso problema.

Giux-900
03-05-2009, 12:43
si tutto a default. Poi ho provato a modificare qualcosa ma mi da lo stesso problema.

io ho riscontrato un problema simile... si riavviava ma non si spegneva...
da quando ho tolto una scheda pci (5 porte usb aggiuntive) con chip nec il problema non si è più verificato....

birmarco
03-05-2009, 13:25
Tutto a def?
O hai toccato qualche impostazione del bios?
Installato tutti i driver della VGA, del Chipset?

I driver purtroppo non centrano... :(

io ho riscontrato un problema simile... si riavviava ma non si spegneva...
da quando ho tolto una scheda pci (5 porte usb aggiuntive) con chip nec il problema non si è più verificato....

L'unica scheda che ho è la VGA... se tolgo quella... :stordita:

FePra
03-05-2009, 16:17
UP

FePra
03-05-2009, 17:22
Con Ubuntu 7.04 mi si riavvia tranquillamente... quindi problema di windows?

opendore
03-05-2009, 19:33
Ciao a tutti, sono riuscito a fare andare il mio q9550 a 3,ghz con il dissi originale
Ho installato cpuz per verificare il tutto....vista mi dice che gira a 3,9
cpuz mi fa vedere che il moltiplicatore è a 6x quando da bios è messo a 8,5, ogni tanto si vede che va a 8,5 e poi 6.....
Volevo sapere da voi se c'è un parametro particolare da bios che fa questo scherzetto.....

supeuser
03-05-2009, 21:07
:grrr: Non sono le RAM... Con su le Geil il PC addirittura non parte... :mad:

E' il parametro del FSB A NON FUNZIONARE E CREARE CRASH! :incazzed: il parametro fondamentale... bella scheda davvero... 700 impostazioni e non funziona una ca**o! Se vuoi fai la prova, metti tutto a def con un clear cmos e fai un parametro alla volta, arriverai a modificare il FSB e scoprirai che modificando quello il PC non ripartirà. La prima volta sì, come succede quando accendo il PC dopo aver tolto la corrente a caldo, ma la seconda no. ventole accese e stop :bsod: A furia di levare corrente brucerò gli hard disk :ncomment: Hai voglia poi andare in garanzia e dire che in OC non va... ti diranno come al solito che loro garantiscono il prodotto per funzionare negli standard. Il bello è che su P5K la CPU funzionava con gli stessi parametri e che dopo 20 cicli di IBT a Maximum la CPU risulta stabile al 100%...

Ho mandato una mail dove l'ho comprata e mi hanno risposto che di solito sono delle impostazioni della BIOS a causare quei problemi... grazie al ca**o, l'ho capito anche io che la scheda non va... mi hannpo chiesto di portargli il PC che me lo guardano... come se non sapessi capire cosa c'è che non va... se glielo porto quando andrò per ritirarlo scoprirò che mi hanno sostituito la scheda con un bel 50€ di mano d'opera... questa sarebbe la 3° schda difettata in 15 giorni... se è così che fanno l'HW oggigiorno mi rim0onto subito un bel P4 che così non passo i pomeriggi a bestemmiare.

aspetta, faceva una cosa simile anche a me... era il NB che bolliva... hai percaso tolto il dissipatore o in qualche modo spostato? prova a mettere il voltaggio NB al minino disponibile e vedi se va meglio... a me era quello, avevo tolto il pad termico e messo la pasta, da quel momento solo ventolo che girano e schermo nero... probabilmante togliendi il dissipatore del NB (era tipo incollato) ho forzato e si e' danneggiato...

per prova metti in NB a 1.30 e vedi se arrivi alemno a 400 (non ho capito bene dove si blocca, non va oltre 333?) te lo chiade perche (ad esempio) io ho le ram certificate a 1000 mhz ma in realta sono delle 800 pompate ed infatti oltre 1060 non vanno... hai provato a tenere le ram basse (sotto gli 800)? secondo me se non hai mai messo mano al NB sono le ram... prova a mettere un divisore che le tiene sotto gli 800 (per prova) per me parte tutto e se parte hai capito che hai (avete voi tre) ram che con questa mobo non vanno oltre 800...

fai cosi', metti le ram sotto gli 800 e alza il FSB a 400 (o 450 o 500 in base al procio) e lo strapp su auto per me cosi' parte... fammi sapere...

supeuser
03-05-2009, 21:27
HELP!!

anche per te prova a mettere un divisore alle ram in modo che stiano sotto gli 800 e metti lo strap su auto, fammi sapere cosi poi ci ragioniamo meglio...

FePra
03-05-2009, 23:21
anche per te prova a mettere un divisore alle ram in modo che stiano sotto gli 800 e metti lo strap su auto, fammi sapere cosi poi ci ragioniamo meglio...
perdona l' ignoranza ma cosa vuol dire metti un divisore alle ram?

cmq io non faccio oc, a me questi problemi li da di default...

E poi perchè con Ubuntu mi funziona tutto alla perfezione? riavvio e va tutto liscio...

è solo un problema di windows?

signo3d
04-05-2009, 13:29
Chi ha provato l'ultimo bios?

Certo che stica, 1 al mese ne fanno uscire? :mbe:

birmarco
04-05-2009, 14:47
aspetta, faceva una cosa simile anche a me... era il NB che bolliva... hai percaso tolto il dissipatore o in qualche modo spostato? prova a mettere il voltaggio NB al minino disponibile e vedi se va meglio... a me era quello, avevo tolto il pad termico e messo la pasta, da quel momento solo ventolo che girano e schermo nero... probabilmante togliendi il dissipatore del NB (era tipo incollato) ho forzato e si e' danneggiato...

per prova metti in NB a 1.30 e vedi se arrivi alemno a 400 (non ho capito bene dove si blocca, non va oltre 333?) te lo chiade perche (ad esempio) io ho le ram certificate a 1000 mhz ma in realta sono delle 800 pompate ed infatti oltre 1060 non vanno... hai provato a tenere le ram basse (sotto gli 800)? secondo me se non hai mai messo mano al NB sono le ram... prova a mettere un divisore che le tiene sotto gli 800 (per prova) per me parte tutto e se parte hai capito che hai (avete voi tre) ram che con questa mobo non vanno oltre 800...


fai cosi', metti le ram sotto gli 800 e alza il FSB a 400 (o 450 o 500 in base al procio) e lo strapp su auto per me cosi' parte... fammi sapere...

Il dissi del Nb non l'ho toccato e nel montaggio sono stato piuttosto attento... in ogni caso sta sui 30°C e lo fa sia con pc appena acceso che quando riavvio dopo 12 ore no-stop. Ho fatto diverse prove, funziona sempre eccetto con FSB che supera i 333MHz. Non ho provato a vedere fino a quale frequenza arriva ma già il fatto che scazzi già a 442MHz è un brutto segno. La scheda però dovrebbe essere certificata fino a 400 (1600 di bus...) quindi se dimostro che non va anche con meno i 400 me la devono cambiare per forza...

cmq credo anche io siano le ram... sono delle 1066 (come rileva CPU-z dal chip delle RAM) anche se è sicuro che sono delle 800 overclockate di fabrica come tutte le ddr2 del resto... (a maggior ragione quelle scarse). Arrivano fino a 1180 2,35v (oltre nemmeno con 2,8v) quindi a 1066 dovrebbero andare. Anche con le RAM a 800 però non va... meno non ho provato perchè è una "violazione delle specifiche minime" come dice nella bios e quindi sarebbe instabile... o addirittura non partirebbe... il fatto è che con le geil nemmeno parte...

la cosa strana è che con le ram non ho problemi... non va solo se il fsb supera i 333, ho provato anche usando sempre lo stesso strap... un'altra cosa strana è che se il pc parte posso tenerlo in full anche 12 ore che non mostra un minimo di cedimento... :confused:

tuttavia sono convinto sia il rapporto corsair-p5q-e che non va... davvero non riesco a capire... farò altre prove...

astuto
04-05-2009, 14:57
Chi ha provato l'ultimo bios?

Certo che stica, 1 al mese ne fanno uscire? :mbe:

Io...:D , è da stamattina che lo sto provando, fin ora non ho più avuto problemi con Everest e i sensori delle temperature che sballano, spero sia la volta buona....:sperem: di solito dopo 10/20 minuti sballavano.....per il resto uguale a prima, overclock.. ecc...ecc,

sopress
04-05-2009, 16:03
Uscito nuovo bios 2101

l'hai provato? Come va?

signo3d
04-05-2009, 16:32
Io...:D , è da stamattina che lo sto provando, fin ora non ho più avuto problemi con Everest e i sensori delle temperature che sballano, spero sia la volta buona....:sperem: di solito dopo 10/20 minuti sballavano.....per il resto uguale a prima, overclock.. ecc...ecc,

Ok denghiu, i prossimi giorni lo metto anche io :O

simonejkd
04-05-2009, 20:05
Ciao a tutti,



Il secondo problema è nato quando, a causa del primo, ho deciso di formattare. Durante l' installazione di windows vista si è bloccato tutto e sullo schermo è rimasta solamente la schermata blu dell installazione con la freccia del mouse bloccata. Ho riavviato e c' ho riprovato ma nulla, di nuovo lo stesso problema. Al che ho provato ad installare windows xp con la licenza del cd del portatile. La formattazione e la copia dei file sono andati bene ma dopodiché, quando fa il countdown per riavviare, il pc si è bloccato nuovamente con la schermata blu con solo la scritta "il computer sta per essere riavviato" o una cosa simile. C' ho nuovamente riprovato ma nulla sempre il solito problema.
Ho provato ad invertire le ram, a metterle dal canale giallo a quello nero, ad isolarle e tesarle una per uno, a modificare i sata da IDE a AHCI, ho aggiornato il bios con varie versioni (ora ho installata l' ultima, la 2101) ma niente, sempre il solito problema.



Grazie

Ciao, ho lo stesso problema (sia vista 32 e a 64) e non ne sono mai venuto fuori, ma se lasci lo schermo blu con la freccina dopo un po' di tempo (5min o più) ti compare pure il resto dell'installazione e così via fino all'installazione completa.

FePra
04-05-2009, 21:02
Ciao, ho lo stesso problema (sia vista 32 e a 64) e non ne sono mai venuto fuori, ma se lasci lo schermo blu con la freccina dopo un po' di tempo (5min o più) ti compare pure il resto dell'installazione e così via fino all'installazione completa.

Grazie tra un po provo...
Comunque anche con Ubuntu 9.04 si riavvia perfettamente e funziona tutto che è un piacere...incompatibilità con windows? stavo pensando di aspettare l' uscita di windows vista 7 RC per provarlo.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ho provato a rimettere vista e lasciarlo più di 20 minuti "bloccato" ma nulla... a me resta li fermo.

FePra
05-05-2009, 16:35
UP

FePra
05-05-2009, 19:34
Scusate ma ogni qual volta si aggiorna il bios bisognerebbe resettare il CMOS? e se si come si fa?

Slevin86
05-05-2009, 19:37
dopo un paio di mesi :ave: finalmente dall'assistenza tecnica mi è tornato un barracuda in sostituzione di un vecchio maxtor che era morto...
ho già 2 barracuda in raid0 e volevo mettere questo terzo hardisk come archivio dati, quindi separato dai 2 (anche perchè mi pare non si possano mettere 3 hardisk in raid, correggetemi se sbaglio).
comunque, monto l'hardisk collegando come è ovvio ad una delle porte s-ata rosse rimaste libere... accendo, tutto bene lo riconosce, windows lo installa...
ma da risorse del computer non vedo nulla.... :confused:
dovrei formattarlo essendo nuovo... ma come faccio? da dove riesco a farlo?

sopress
05-05-2009, 19:45
dopo un paio di mesi :ave: finalmente dall'assistenza tecnica mi è tornato un barracuda in sostituzione di un vecchio maxtor che era morto...
ho già 2 barracuda in raid0 e volevo mettere questo terzo hardisk come archivio dati, quindi separato dai 2 (anche perchè mi pare non si possano mettere 3 hardisk in raid, correggetemi se sbaglio).
comunque, monto l'hardisk collegando come è ovvio ad una delle porte s-ata rosse rimaste libere... accendo, tutto bene lo riconosce, windows lo installa...
ma da risorse del computer non vedo nulla.... :confused:
dovrei formattarlo essendo nuovo... ma come faccio? da dove riesco a farlo?

puoi fare un raid 5! In pratica un disco si imposta come disco di recupero e in caso di danni a uno dei due, i dati vengono automaticamente ricostruiti nel terzo.

Cosi facendo, sacrifichi un disco in favore della sicurezza! :)

supeuser
05-05-2009, 19:52
Grazie tra un po provo...
Comunque anche con Ubuntu 9.04 si riavvia perfettamente e funziona tutto che è un piacere...incompatibilità con windows? stavo pensando di aspettare l' uscita di windows vista 7 RC per provarlo.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ho provato a rimettere vista e lasciarlo più di 20 minuti "bloccato" ma nulla... a me resta li fermo.

prov a installare vista con un solo banco di ram... poi lo rimetti a installazione finita... fammi sapere

Slevin86
05-05-2009, 20:08
puoi fare un raid 5! In pratica un disco si imposta come disco di recupero e in caso di danni a uno dei due, i dati vengono automaticamente ricostruiti nel terzo.

Cosi facendo, sacrifichi un disco in favore della sicurezza! :)

uhm... però comunque non ho uno dei due hardisk protetti....

preferivo utilizzare questo hardisk come semplice archivio file....

ma come faccio a farlo se da Risorse non lo vedo?

sopress
05-05-2009, 20:12
uhm... però comunque non ho uno dei due hardisk protetti....

preferivo utilizzare questo hardisk come semplice archivio file....

ma come faccio a farlo se da Risorse non lo vedo?

si che li hai protetti, qualsiasi disco si rompe, viene salvato tutto sul terzo :)

Slevin86
05-05-2009, 20:19
si che li hai protetti, qualsiasi disco si rompe, viene salvato tutto sul terzo :)

ahh... capito.... però i due dischi in raid sono grossi il doppio del terzo....

sopress
05-05-2009, 20:20
ahh... capito.... però i due dischi in raid sono grossi il doppio del terzo....

Dai un'occhiata qui http://it.wikipedia.org/wiki/RAID

p.s. ho messo il 2101, non noto cambiamenti al momento ;)

FePra
05-05-2009, 20:32
prov a installare vista con un solo banco di ram... poi lo rimetti a installazione finita... fammi sapere

avevo già provato ma è sempre uguale...:muro:

Slevin86
05-05-2009, 20:55
non sai spiegarmi perchè non riesco a vedere il terzo hardisk? da pannello di controllo risulta esserci e funzionare.... :confused:

veltosaar
05-05-2009, 21:49
Ciao a tutti, questa scheda che sono in procinto di comprare vorrei sapere se supporta sata II ??

In tal caso, per sfruttare al massimo degli hard disk sata 2 devo comprare degli appositi cavi o vanno bene i seriali del mio precedente hard disk SATA 1???

Grazie.

Babushi
05-05-2009, 22:12
non sai spiegarmi perchè non riesco a vedere il terzo hardisk? da pannello di controllo risulta esserci e funzionare.... :confused:

credo tu debba semplicemente partizionarlo. puoi farlo da windows, o utilizzando il cd dello stesso. non ti so dire però d0ve trovi l'utility perkè non conosco vista :D .

Gerov
06-05-2009, 07:42
qualcuno con el corsair dominator 2x2gb mi dice se nel bios ha modificato come impostazioni solo dram frequency, voltaggio, e timers(da auto a manuale 5 5 5 15 2t?)?

e se va disattivato USB legacy?

grazie

sopress
07-05-2009, 16:17
Ho appena scaricato i driver per Windows Seven RC x64 (sono in beta e sono usciti insieme al S.O.) e stasera vorrei installare questo sistema operativo..... come stiamo messi a stabilità con i nuovi driver? Impressioni di chi ha provato?

signo3d
07-05-2009, 17:34
Ciao a tutti, questa scheda che sono in procinto di comprare vorrei sapere se supporta sata II ??

In tal caso, per sfruttare al massimo degli hard disk sata 2 devo comprare degli appositi cavi o vanno bene i seriali del mio precedente hard disk SATA 1???

Grazie.

Certo che è sata II. Per i cavi nin zo!

Ho appena scaricato i driver per Windows Seven RC x64 (sono in beta e sono usciti insieme al S.O.) e stasera vorrei installare questo sistema operativo..... come stiamo messi a stabilità con i nuovi driver? Impressioni di chi ha provato?

Dovrei metterlo a giorni...di che driver parli?

Roxy_R
07-05-2009, 17:39
Ho appena scaricato i driver per Windows Seven RC x64 (sono in beta e sono usciti insieme al S.O.) e stasera vorrei installare questo sistema operativo..... come stiamo messi a stabilità con i nuovi driver? Impressioni di chi ha provato?

Installato Seven da 2 giorni con la configurazione che vedi in firma e non ho avuto nessun problema di driver e stabilità. In quanto ai driver Seven riconosce in automatico l'hardware e poi basta andare sul sito Asus e scarichi i driver beta della mobo ;)

Slevin86
07-05-2009, 18:02
buonasera a tutti,
visti i miei recenti problemi di temperature "strane" del mio Q9550 starei valutando di richiederne la sostituzione.....
Se prima era una certezza, che ricordavo da molti articoli e letture, ora mi è ritornato questo stupido dubbio:
le temperature della CPU e dei 4 core, e quindi quelle rilevate dai vari realtemp everest etc..... sono fisicamente trasmesse dalla CPU o dalla schedamadre...

in soldoni, viste le assurde temperature che mi ritrovo, il problema può essere della P5Q-E o del processore?

sopress
07-05-2009, 19:19
Certo che è sata II. Per i cavi nin zo!



Dovrei metterlo a giorni...di che driver parli?

Di tutti i driver della mobo per windows seven che si trovano sul sito asus :)

Installato Seven da 2 giorni con la configurazione che vedi in firma e non ho avuto nessun problema di driver e stabilità. In quanto ai driver Seven riconosce in automatico l'hardware e poi basta andare sul sito Asus e scarichi i driver beta della mobo ;)

Perfetto, questo volevo sapere! Grazie :)

devilred
08-05-2009, 09:28
scusate!! io ho montato ieri sta mobo e avendo 2 hdd in raid 0 collegati alle porte sata 1 e 2, se collego il terzo hdd alla porta 3 non lo riconosce e rallenta tutto il bios. l'ho dovuto collegare alla porta 6. c'e qualche soluzione??? ho anche messo l'ultimo bios.ciao

signo3d
08-05-2009, 09:41
Qualcuno ha per un caso un masterizzartore pioneer?
Magari un sata e magari un pioneer 216d


scusate!! io ho montato ieri sta mobo e avendo 2 hdd in raid 0 collegati alle porte sata 1 e 2, se collego il terzo hdd alla porta 3 non lo riconosce e rallenta tutto il bios. l'ho dovuto collegare alla porta 6. c'e qualche soluzione??? ho anche messo l'ultimo bios.ciao

strano, l'unica cosa che mi viene in mente è che sia difettosa :boh:

ginmax
08-05-2009, 12:07
Ciao raga,

ho preso questa mobo ed ho visto che supporta il crossfire ATI.

Ora mi e' venuto un dubbio... ma secondo voi, usando una sola scheda quindi senza crossfire, è piu ottimizzata per una ATI oppure prendere una singola ATI o GEFORCE non fa differenza?

chiadoz
08-05-2009, 12:19
Ciao raga,

ho preso questa mobo ed ho visto che supporta il crossfire ATI.

Ora mi e' venuto un dubbio... ma secondo voi, usando una sola scheda quindi senza crossfire, è piu ottimizzata per una ATI oppure prendere una singola ATI o GEFORCE non fa differenza?
nessuna differenza tra scheda video nvidia o ati, ci mancherebbe :D

sopress
08-05-2009, 12:19
prendere una singola ATI o GEFORCE non fa differenza

:)

Slevin86
08-05-2009, 12:56
le temperature della CPU e dei 4 core, e quindi quelle rilevate dai vari realtemp everest etc..... sono fisicamente trasmesse dalla CPU o dalla schedamadre?

in soldoni, viste le assurde temperature che mi ritrovo, il problema può essere della P5Q-E o del processore?

up

chiadoz
08-05-2009, 13:18
potresti provare il quad sul pc di un tuo amico e vedi subito se è il procio o la mobo...

Slevin86
08-05-2009, 13:22
in assenza di questa possibilità?

chiadoz
08-05-2009, 13:30
in assenza di questa possibilità?
è un bel casino, nn ho proprio idea come potresti fare...