View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q-E - Intel P45
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Ho provato un altro processore, ovviamente crasha ancora con orthos! Devo rispedire indietro la MB, uffffffffffffffffff!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho provato un altro processore, ovviamente crasha ancora con orthos! Devo rispedire indietro la MB, uffffffffffffffffff!!!!!!!!!!!!!!!!
a questo punto si prevede rma !!!
E' un agonia...di solito quali sono i tempi tra spedizione del pezzo guasto, rispedizione del pezzo buono e arrivo? Un'agonia questo pc
E' un agonia...di solito quali sono i tempi tra spedizione del pezzo guasto, rispedizione del pezzo buono e arrivo? Un'agonia questo pc
a me ci hanno messo un mese
ragazzi questa scheda come va in Overclock (in generale ma anche in particolare con i quad) ?
ragazzi questa scheda come va in Overclock (in generale ma anche in particolare con i quad) ?
in prima pagina ci sono i test in overclock
in prima pagina ci sono i test in overclock
preferirei delle esperienze personali...dove sono stati presi?
preferirei delle esperienze personali...dove sono stati presi?
dalla recensione di hwupgrade, ti basta guardare la mia firma, ho un q6600 a 3200mhz, mi arriva a bootare fino a 3550Mhz con 395 di fsb, se imposto 400 non fa il boot, ma credo sia un problema di ram
dalla recensione di hwupgrade, ti basta guardare la mia firma, ho un q6600 a 3200mhz, mi arriva a bootare fino a 3550Mhz con 395 di fsb, se imposto 400 non fa il boot, ma credo sia un problema di ram
A 3.2GHz è il tuo overclock daily, oppure lo overclocki provi, e poi rimetti tutto a posto come prima?
Ci sei arrivato mettendo FSB a 400 e moltiplicatore a 8?
Ciao
A 3.2GHz è il tuo overclock daily, oppure lo overclocki provi, e poi rimetti tutto a posto come prima?
Ci sei arrivato mettendo FSB a 400 e moltiplicatore a 8?
Ciao
tranquillo io booto fino a 533 di fsb questa scheda è una belva !!! :cool:
ciao,
devo comprare delle memorie ram da abbinare a questa scheda madre.
Mi hanno proposto queste:
- Corsair dominator ddr2 1066 4096MB (TWIN2X4096-8500C5DF)
- G.Skill ddr2 1066 4096MB (F2-8500CL5D-4GBPK)
oppure
- Corsair ddr2 800 4096MB (Twin2X4096-6400C4DHX)
- G.Skill ddr2 800 4096MB (F26400CL4D-4GBPK)
Farò molto probabilmente pochissimo OC, quello che mi interessa invece che siano perfettamente compatibili e che il sistema sia stabile.
vai di corsair dominator !!!
ciao,
devo comprare delle memorie ram da abbinare a questa scheda madre.
Mi hanno proposto queste:
- Corsair dominator ddr2 1066 4096MB (TWIN2X4096-8500C5DF)
- G.Skill ddr2 1066 4096MB (F2-8500CL5D-4GBPK)
oppure
- Corsair ddr2 800 4096MB (Twin2X4096-6400C4DHX)
- G.Skill ddr2 800 4096MB (F26400CL4D-4GBPK)
Farò molto probabilmente pochissimo OC, quello che mi interessa invece che siano perfettamente compatibili e che il sistema sia stabile.
se fai poco oc quelle da 800 vanno bene, le corsair mi sembrano siano compatibili ,guarda nella prima pagina.
se ti interessa ci sono anche quelle che ho in firma :D
tranquillo io booto fino a 533 di fsb questa scheda è una belva !!! :cool:
ma tu parli di un dual, io chiedevo di un quad
supercanizzo
05-10-2008, 19:25
ho la config in sign da pochi gg.. volevo sapere se è possibile overclokkare e lasciare l'epu engine attivo...con il mio vecchio venice 3200+ usavo rigth mark e passavo in automatico da 900 mhz in idle a 2,4 ghz salendo sia di frequenza sia di vcore senza problemi.. qui non so cosa sia possibile fare visto che sto epu engine è poco configurabile... volevo arrivare solo a 3,6ghz e salire un pò con le ram senza toccare troppo i timings...consigli??
supercanizzo
05-10-2008, 20:18
ho provato a mettere 400*9 e le ram le ho lasciata 0 1066.. ovviamente boota, ma da cpuz e coretemp cambia continuamente da 2,4 ghz (x6) a 3,6 (x9)... perchè??
A 3.2GHz è il tuo overclock daily, oppure lo overclocki provi, e poi rimetti tutto a posto come prima?
Ci sei arrivato mettendo FSB a 400 e moltiplicatore a 8?
Ciao
daily a 356x9
ho provato a mettere 400*9 e le ram le ho lasciata 0 1066.. ovviamente boota, ma da cpuz e coretemp cambia continuamente da 2,4 ghz (x6) a 3,6 (x9)... perchè??
hai lo speedstep e c1e attivati da bios, disattivali
supercanizzo
06-10-2008, 08:32
pene hai ragione! non ho intel dalla notte dei tempi :D denghiu
faccio una domandina niubba, il sstema è più veloce se lascio le ram 1066 con i timings 5-5-5-15 o se provo a portarle a 1200 rilassando i timings? (ovviamente occando anche la cpu..)
e poi non capisco quale sia il vcore della cpu...ogni programma me ne da uno diverso.....
http://img291.imageshack.us/my.php?image=vcorepq8.jpg
major1977
06-10-2008, 11:13
ragazzi a giorni passerò anc'io ad avere qsto piccolo mostriciattolo :D ..metterei procio e memorie che vedete in firma...x occare la cpu oltre l'fsb c'è qualche altra opzione da toccare?
Infine le memorie che vedete in firma dite andranno bene oppure sono incompatibili che sappiate?
quotino :fagiano:
pene hai ragione! non ho intel dalla notte dei tempi :D denghiu
faccio una domandina niubba, il sstema è più veloce se lascio le ram 1066 con i timings 5-5-5-15 o se provo a portarle a 1200 rilassando i timings? (ovviamente occando anche la cpu..)
e poi non capisco quale sia il vcore della cpu...ogni programma me ne da uno diverso.....
http://img291.imageshack.us/my.php?image=vcorepq8.jpg
ma che sono tutti uguale i vcore !!! stai a 1.17 volt !!! quello che hai indicato con il ? è l fsb della cpu e cmq lascia perdere il valore di sicuro è sballato fa fede ai suite e cpu-z !!! cmq dovrebbe essere piu veloce a 1200mhz ma bisogna vedere di quanto rilassi i timing delle memorie !!!e poi l unica cosa per vederlo e fare i test !!!
supercanizzo
06-10-2008, 11:25
lol indicavo la freccia per far vedere che core temp mi dava un'altra frequenza :D
cmq ho provato 400*9 e le ram le ho portate a 2.3 e impostate a 1280..ma non boota.. i timngs 5-5-5-17.. consigli? sono niubbo in oc...mi son sempre fermato a frequenze bassine... e per stare 1:1 a 400*9 con strap in auto a quanto andrebbero le ram?
ram a 2.5 volt ma dissipate con una ventola attiva che butta aria sopra !!!
http://www.justoverclock.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=23&subpage=5
leggi ti sarà utile !!!
supercanizzo
06-10-2008, 11:46
ho un case blu viper http://img341.imageshack.us/my.php?image=1007xq2is5.jpg che è un case da server, per cui ha la mobo montata a "testa in giù" (quindi ram e cpu verso il basso) e quindi le 2 ventolone di entrata e di uscita sparano aria su cpu e ram e la tirano fuori.
ora provo a 2,4 v semmai salgo... cmq con rapporto 1:1 la frequenza dovrebbe essere proprio 1200 no?
gia è proprio 1200mhz ma io non sono riuscito a portare le mie a quella frequenza !!!!
supercanizzo
06-10-2008, 12:15
non va.. a 2.5 non boota... io lascio tutto su auto (NB,FSB,SB volt) pcie 100 strap auto e setto manualmente solo frequenza ram, timings, fsb 400 molti 9 e voltaggio ram a 2.5... ma non ne vuol sapere :(
a me boota carica windows ma poi crasha subito a quella frequenza !!!
supercanizzo
06-10-2008, 13:15
poi proverò altri settaggi...cmq ho notato che a 3ghz o a 3,6 sia con crysis sia con ass creed non cambia di 1 fps..uguale idetico.. per cui mi chiedo se valga la pena per me rinunciare allo speedstep e al c1e (con quelli attivati fa un casino) per avere le stesse prestazioni (con i giochi ovviamente)...suppongo che la 4870 che ho è tutto tranne che cpu limited..bah.
poi proverò altri settaggi...cmq ho notato che a 3ghz o a 3,6 sia con crysis sia con ass creed non cambia di 1 fps..uguale idetico.. per cui mi chiedo se valga la pena per me rinunciare allo speedstep e al c1e (con quelli attivati fa un casino) per avere le stesse prestazioni (con i giochi ovviamente)...suppongo che la 4870 che ho è tutto tranne che cpu limited..bah.
impostas i timigs delle ram a 7-7-7-24 e prova a vedere se boota, dubito che riesci ad arrivare a 1200 con 5-5-5-15
major1977
06-10-2008, 14:00
non va.. a 2.5 non boota... io lascio tutto su auto (NB,FSB,SB volt) pcie 100 strap auto e setto manualmente solo frequenza ram, timings, fsb 400 molti 9 e voltaggio ram a 2.5... ma non ne vuol sapere :(
pcie non deve essere a 101? :stordita:
supercanizzo
06-10-2008, 14:25
pcie non deve essere a 101? :stordita:
mah, da quanto ho capito dipende dalla mobo... per la p5q-e nn so... alla fine 1mhz anche se provo non dovrebbe far danni no?
pcie non deve essere a 101? :stordita:
100/101 entrambi vanno bene, e cmq non dipende dalla mobo, è sempre quello in tutte le mb
supercanizzo
06-10-2008, 16:38
non c'è verso di occare le ram...ho provato di tutto, primo a metterle negli slot gialli che sul libretto sono consigliati per oc.. ho messo v 2,5, i timings super rilassati (7-7-7-19), ho disabilitato spectrum e altra roba come scritto sul libretto (dice di mettere disable su alcune voci per aumentare le possbilità di overclock...) e ho provato al primo step dopo i 1066 (1163 o roba del genere, nn ricordo che fsb avevo impostato) nada de nada... ora ho fatto una cosa ma non sono molto soddisfatto.. ho messo da bios 3,6 ghz, poi su RMclock (ho tolto epu engine...) ho impostato vari step, da X6 con 1,150 vid a X9 con 1,200, così passo da 2,4ghz a 3,6...ma volevo primo far scendere il vid sotto 1,0 e sopratutto arrivare a 1,5 ghz in idle..non 2,4...ma rmclock non mi permette di intervenire in modo + consistente...o almeno io non so come si faccia...io ho riabilitato il c1e dal bios e sembra che funge tutto bene... aiutino pls
io invece ho questa scheda madre p5q-e e ho comprato 2 HardDisk, come primario uso un Segate ST3320613AS da 320Gb.
Uso Windows Vista Ultimate 64Bit e spesso accade che il sistema operativo si blocchi completamente senza dare segno di vita, la natura ovviamente non è software ma hardware tant'è che al reset capita che nel bios non rilevo più l'HardDisk primario ma solo quello secondario.
Per fargli rilevare il primario mi tocca o resettare il bios o spegnere completamente il PC e riaccenderlo.
Ovviamente quello primario è su SATA 1 e il secondario su SATA 2.
All'inizio avevo inserito una pendrive Cruzer Micro SanDisk per la funzione ReadyBoost e ExpressGate e pensavo fosse quello il problema, ma ora avendola rimossa il problema si è presentato dinuovo.
Ho l'ultimo bios, a qualcuno è capitato un problema simile? Ci sono soluzioni?
supercanizzo
06-10-2008, 17:08
hai messo gli hd su ahci o su ide?
Io li ho colelgati fisicamente sugli attacchi sata
dal bios ho attivato il supporto achi 2.0 e ho anche dato i driver a windows, ma intendi nelle preferenze dei drive sulla schermata principale del bios?
Li ho lasciato invariato... come di default.
Il bello è che li trova ma ogni tanto si pianta tutto e al reboot scompare solo quello primario poi spegnendo e riaccendendo ricompare!
supercanizzo
06-10-2008, 17:23
Io li ho colelgati fisicamente sugli attacchi sata
dal bios ho attivato il supporto achi 2.0 e ho anche dato i driver a windows, ma intendi nelle preferenze dei drive sulla schermata principale del bios?
Li ho lasciato invariato... come di default.
Il bello è che li trova ma ogni tanto si pianta tutto e al reboot scompare solo quello primario poi spegnendo e riaccendendo ricompare!
dal bios, storage configuration--> configuration sata as ---> qui puoi decidere ide,raid e ahci.... che hai messo tu?
Enchanced e poi IDE
Devo mettere ACHI?
la scrittura protetta è disattivata, e la voce sotto è 35
supercanizzo
06-10-2008, 18:25
prova a mettere achi e vedrai che funziona. parola di francesco amadori
ok :)
quali sono le migliorie di questo tipo di attacco?
se fai poco oc quelle da 800 vanno bene, le corsair mi sembrano siano compatibili ,guarda nella prima pagina.
se ti interessa ci sono anche quelle che ho in firma :D
Ma tra memorie Corsair e G.skill, parlando come marca quale delle due sarebbe da preferire.Sono uguali o una è meglio dell' altra?
Visir932
06-10-2008, 22:27
Ragazzi ho appena ricevuto le componenti per il mio nuovo assemblato:
Visir932
06-10-2008, 22:33
Ragazzi ho appena ricevuto le componenti per il mio nuovo assemblato:
Scheda Madre: Asus P5Q-E
Processore: Q6600 2.4G 8M Step Go
Scheda Video: Sapphire HD 4850 512MB GDDR3
Hard Disk: Western Digital 160GBx2 16MB Sata2 in Raid 0 + 1 da 640Gb
RAM: Corsair 2x2GB XMS PC2 6400 CL4
Dissipatore: Arctic cooling 7 pro
Case: CM690
Masterizzatore DVD.: Samsung SH-S203P/bebn SATA 20x m.SW
Alimentatore: Lc-Power Pro-Line LC6560T V2.0 TITAN 560W
Ho un problema probabilmente dovuto alle ram. Una non funziona perchè testandola una alla volta l'ho capito.Con la prima il bios parte invece con la seconda delle due no, rimangono solo accese le varie ventole. Ora mi trovo quindi con un solo banco ram ma non riesco comunque a far partire un sistema operativo, Windows o Linux che sia.
Con Vista ricevo quest'errore: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Da quanto ho capito nelle varie discussioni su internet è un problema che molto probabilmente riguarda i settaggi del bios di ram o procio.
Avete qualche dritta da darmi dato che ho la p5q-e?
Ho impostato dram frequency a 800mhz, dram voltage a 2.1 e in dram timing control nella sezione 1st information: cas latency 4, dram ras to cas delay a 4, dram ras Precharge a 4 ed infine dram ras activate to precha a 12.
Che ne dite?così il sistema mi da l'errore che vi dicevo su schermata blu non facendo partire l'installazione dell'os.:help:
Ragazzi ho appena ricevuto le componenti per il mio nuovo assemblato:
Scheda Madre: Asus P5Q-E
Processore: Q6600 2.4G 8M Step Go
Scheda Video: Sapphire HD 4850 512MB GDDR3
Hard Disk: Western Digital 160GBx2 16MB Sata2 in Raid 0 + 1 da 640Gb
RAM: Corsair 2x2GB XMS PC2 6400 CL4
Dissipatore: Arctic cooling 7 pro
Case: CM690
Masterizzatore DVD.: Samsung SH-S203P/bebn SATA 20x m.SW
Alimentatore: Lc-Power Pro-Line LC6560T V2.0 TITAN 560W
Ho un problema probabilmente dovuto alle ram. Una non funziona perchè testandola una alla volta l'ho capito.Con la prima il bios parte invece con la seconda delle due no, rimangono solo accese le varie ventole. Ora mi trovo quindi con un solo banco ram ma non riesco comunque a far partire un sistema operativo, Windows o Linux che sia.
Con Vista ricevo quest'errore: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Da quanto ho capito nelle varie discussioni su internet è un problema che molto probabilmente riguarda i settaggi del bios di ram o procio.
Avete qualche dritta da darmi dato che ho la p5q-e?
Ho impostato dram frequency a 800mhz, dram voltage a 2.1 e in dram timing control nella sezione 1st information: cas latency 4, dram ras to cas delay a 4, dram ras Precharge a 4 ed infine dram ras activate to precha a 12.
Che ne dite?così il sistema mi da l'errore che vi dicevo su schermata blu non facendo partire l'installazione dell'os.:help:
scusa, lascia tutto a default, installi l'os e poi cambi i settaggi del bios per fare oc
Visir932
06-10-2008, 22:48
scusa, lascia tutto a default, installi l'os e poi cambi i settaggi del bios per fare oc
Inaìizialmente è stato quello che ho fatto. Non mi sarei sognato di cambiare alcun valore se non avessi avuto problemi. Purtroppo quell'errore mi compare comunque. Ma è possibile che sia qualcosa di diverso dalle ram?
di sicuro è la ram !!! prova a cambaire slot pe vedere se va altrimenti sono tutte e due fallate !!! prova a vedere se con un altro banco di ram te lo fa uguale !!!
supercanizzo
07-10-2008, 08:55
nessuno sa darmi ragguagli sul mio limite delle ram?
Visir932
07-10-2008, 10:22
di sicuro è la ram !!! prova a cambaire slot pe vedere se va altrimenti sono tutte e due fallate !!! prova a vedere se con un altro banco di ram te lo fa uguale !!!
Si infatti è già da un pò che ho abbandonato l'idea di andare con due slot. Un banco di ram è proprio fasullo dato che non mi fa entrare neanche nel bios. Con l'altro, sempre da solo, riesco ad andare nel bios e a volte anche a vedere la pagina di caricamento dell'installazione di windows vista. Quindi un banco di ram è assodato che non funzioni proprio ma con l'altro che "dovrebbe" funzionare ho comunque quell'errore, anche cambiandolo di slot e passandolo quindi dal primo giallo al secondo giallo.
Domani cercherò di andare da un mio amico per farmi provare un suo banco di ram e viceversa.
Cosa potrei fare altro?
Ps::: proprio in questo momento passando il banco ram funzionante dal primo al secondo slot sono poturo accedere alla schermata di vista nella quale mi viene chiesta l'installazione. Dato che però vorrei partizionare i 2 dischi in raid 0 per poter installare anche linux devo riavviare ed impostare da bios la configurazione per raid0 e poi da ubuntu il partizionamento dei dischi perchè per quanto ne so con windows non si può.
Ps2: ok..forse era solo una piccola allucinazione di ottimismo perche cliccando su install now dopo che la scritta wait è rimasta per un pò sullo schermo il computer si è riavviato ed ora mi è ricomparso lo stesso errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL ! Dhò!
Ragazzi, sto x ordinare la P5Q-E per montarci sopra un Q9550. Considerando che vorrei fare giusto un pò di overlcok diciamo "di base" senza pretese, e che di sistemi di raffreddamento non ne capisco un granchè, che dissipatore mi consigliereste, senza spendere troppo e che ovviamente non crei difficoltà nel montaggio??
Grazie anticipate per eventuali suggerimenti! :)
falconfab
07-10-2008, 10:47
io ti posso consigliare uno zalman 9500/9700, lo prendi a qualche decina di € sul mercatino e devo dire che è veramente ottimo. E' rumoroso solo se ventola al max. E' un gran bel blocco di rame, ho guadagnato una decina di gradi su quello standard.
io ti posso consigliare uno zalman 9500/9700, lo prendi a qualche decina di € sul mercatino e devo dire che è veramente ottimo. E' rumoroso solo se ventola al max. E' un gran bel blocco di rame, ho guadagnato una decina di gradi su quello standard.
grazie x il consiglio falconfab! in effetti 'sto Zalman 9700 mi attira proprio anche se è un pò costosetto! ;)
Ragazzi, sto x ordinare la P5Q-E per montarci sopra un Q9550. Considerando che vorrei fare giusto un pò di overlcok diciamo "di base" senza pretese, e che di sistemi di raffreddamento non ne capisco un granchè, che dissipatore mi consigliereste, senza spendere troppo e che ovviamente non crei difficoltà nel montaggio??
Grazie anticipate per eventuali suggerimenti! :)
zerotherm zen fz120, silenzioso rispetto allo zalman, mi tiene il procio in firma a 35 35 37 37 in idle e 58 58 56 56 in full, nuovo sta sui 40€, in alternativa andrebbe bene anche lo zerotherm nirvana 120 che puoi trovare usato sui 30€, la pecca di quest'ultimo è che non ha la ventola removibile
ciao a tutti ho un problemino con la p5q-e, in pratica dopo il beep appena acceso il pc e il logo iniziale m esce un errore di temperatura della cpu, premetto che posseggo un q9300 1)esiste qualche incompatibilità, 2) dove si controlla la temperatura dal bios?3) può essere che debba aggiornare il bios? Grazie a tutti
major1977
08-10-2008, 08:40
raga com'è la scheda audio di questa schedozza? :stordita:
raga com'è la scheda audio di questa schedozza? :stordita:
a me sembra un buon audio con un 5.1 si sente bene poi pero cìè da dire che non sono un grande esperto di audio !!!
ciao a tutti ho un problemino con la p5q-e, in pratica dopo il beep appena acceso il pc e il logo iniziale m esce un errore di temperatura della cpu, premetto che posseggo un q9300 1)esiste qualche incompatibilità, 2) dove si controlla la temperatura dal bios?3) può essere che debba aggiornare il bios? Grazie a tutti
di sicuro aggiornare il bios non fa mai male !!! poi nel menu del bios sta sotto la voce hardware information o una cosa simile e da li puoi vedere la temperatura della cpu e i voltaggi della scheda madre !!!
major1977
08-10-2008, 12:49
ragazzi se all'inizio tento un OC con questa scheda e sbaglio c'è il rischio che il pc non booti più..ecco si riesce ad entrare nel bios lo stesso oppure devo resettare col jumperino? oppure ancora basta spegnere l'interruttore generale x un minuto e riaccendere e ritorna da solo allo stato precedente dell'oc sbagliato? :stordita:
ragazzi se all'inizio tento un OC con questa scheda e sbaglio c'è il rischio che il pc non booti più..ecco si riesce ad entrare nel bios lo stesso oppure devo resettare col jumperino? oppure ancora basta spegnere l'interruttore generale x un minuto e riaccendere e ritorna da solo allo stato precedente dell'oc sbagliato? :stordita:
basta premere il tasto reset e la scheda fa tutto da sola e ti riporta nel bios !!!
major1977
08-10-2008, 13:16
basta premere il tasto reset e la scheda fa tutto da sola e ti riporta nel bios !!!
meno male!..l'abit attuale non lo faceva (vero che è una scheda di quasi 2 anni fa :rolleyes: )...quindi anche se faccio caxxate non rischio di vedermi schermo nero con ventole che girano a vuoto..il reset ti fa ritornare senza problemi sul bios!..belllali!!
aleweiss
08-10-2008, 18:04
ciao a tutti ho un problemino con la p5q-e, in pratica dopo il beep appena acceso il pc e il logo iniziale m esce un errore di temperatura della cpu, premetto che posseggo un q9300 1)esiste qualche incompatibilità, 2) dove si controlla la temperatura dal bios?3) può essere che debba aggiornare il bios? Grazie a tutti
ATTENZIONE
Io ho il tuo stesso processore e va benissimo!
La mobo è risaputo ha un problema nel rilevamento delle temperature ma è un"falso problema" perchè al bios arrivano dati "falsi", ma questo succede solo quando sei già dentro Windows perchè Asus Probe manda questi dati falsati.
Se invece il problema te lo da all'avvio cioè mentre carica il bios è molto probabile che ti hanno montato male il processore oppure è senza pasta termica e quindi devi farlo rimettere, se è così non accenderlo più rischi di fondere tutto!!!
Ciao a tutti, nel caso nessuno lo ha già inserito vi linko il nuovo bios 1406
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q-E/P5Q-E-ASUS-1406.zip
Buon flash!
raga com'è la scheda audio di questa schedozza? :stordita:
La differenza con Realtek è che quest'ultima rilascia aggiornamenti ogni mese!!
Analog Devices non rilascerà mai aggiornamenti!!!!:mad:
fleshato 1404 e tutto ok !!! :D
fleshato 1404 e tutto ok !!! :D
è scomparsa l opzione speedsteep dal menu cpu del bios !!! confermate che non si trova piu questa voce ? cmq lo speedsteep riamne disabilitato nonostante non sia presente la voce !!! ma che questi tornano indietro con i bios invece di andare avanti ?
cmq preferisco sempre seere aggiornato che rimanere indietro !!! alla fine essendo l ultimo qualche miglioria l avranno pure fatta non trovate ?
cmq chi mi conferma questo che ho detto ?
è scomparsa l opzione speedsteep dal menu cpu del bios !!! confermate che non si trova piu questa voce ? cmq lo speedsteep riamne disabilitato nonostante non sia presente la voce !!! ma che questi tornano indietro con i bios invece di andare avanti ?
cmq preferisco sempre seere aggiornato che rimanere indietro !!! alla fine essendo l ultimo qualche miglioria l avranno pure fatta non trovate ?
cmq chi mi conferma questo che ho detto ?
attento che lo speedstep appare solo quando il CPU ratio control rimane su auto.se l'hai cambiato manualmente lo speedstep è disabilitato in automatico e quindi scompare.
attento che lo speedstep appare solo quando il CPU ratio control rimane su auto.se l'hai cambiato manualmente lo speedstep è disabilitato in automatico e quindi scompare.
non lo sapevo !!! cmq ecco svelato il mistero!!!
non lo sapevo !!! cmq ecco svelato il mistero!!!
allora viva asus e i suoi aggiornamenti!!!! :sofico:
//dmb007\\
09-10-2008, 00:47
ho collegato l'alimentazione sia con il cavo a 24 pin sia quello da 8 pin, staccando l'affarino dalla presa che oscurava i 4 pin. Ho fatto bene?
per il collegamento a 8 pin perfetto !!! io idischi li ho configurati con ide enanched e tutto va a meraviglia !!!
Scusate l'inesperinza ri-acquisita grazie alla lunga astinenza dalle moderne tecnologie informatiche :P ma ...
collegando il cavo da 4 pin anzichè da 8, cosa sarebbe cambiato ?
Ho preso la p5q-e da qualche settimana ma a differenza della stragrande maggioranza a me viaggia con tutte le impostazioni di default.
Ad ora ho p5q-e, e8400+arctic cooling 7 pro, 2x1024 corsair pc-400 dhx cl4, powercolor pcs+ 4850, Ali corsair hx520 più il *vecchio* hardware (barracuda 7200.10 320gb 7200rpm 16mb sata 2, masterizzatore eide Nec, floppy, scheda pci pctv (più scanner, stampante laser e altre periferiche usb - pendrive, adattatori Bt ecc. -).
Il primissimo obiettivo era ed è il SILENZIO del pc, difatti l'unica cosa che ho impostato da bios è stata, oltre ai timing della ram, la modalità silent per la ventola della cpu (900rpm).
Tutto perfetto, anche se a me le temperature (bios 1.0...boh ! è quello d'origine ) sembrano alte, ma essendo fuori dal giro da qualche anno ormai non sò più che pensare e come orientarmi (EVEREST UE rileva: hdd 40-42, GPU 58-60, cpu 27-33, mobo 48 <== a me questa sembra alta...)
Piano piano riprendo confidenza è vediamo un po' che si può fare anche sul versante prestazionale...
:-)
Ciao
cavo 4 invece che 8 meno stabilità in overclock e meno corrente nel circuito in generale !!! in caso di picco avresti piu carico su una sola linea !!! cmq le temp mi sembrano nella norma ma ti consiglio di raffreddare meglio gli hard disk e magari di metere una ventola frontale in immissione e una posteriore in etsrazione per abbassare un po le temperature in generale !!!
//dmb007\\
09-10-2008, 01:21
ok perfetto.
Tra le temperature effettivamente quella che a me sembra altina è della mainboard, non so magari è l'Arcting cooling 7 pro che andandoci *pelo pelo* forse spinge un po' i dissi dell amobo, boh, toccandoli, così come il dotto in rame a me sembrano tiepidi -freddi altro che....;
sull'hd ok, altina pure quella ma di solito stava a 50° con il vecchio xp1700+ e la NF7-S (e mi sembra che la seagate lo garantisce ad un massimo di 60°)
Il case è un Chieftech Middle dragon (la versione senza usb frontali), c'è spazio per molte ventole (una da 8x8 davanti la slitta dell'hdd) ma preferirei evitare, per due motivi:
- super silenziose che siano, da 8x8 fanno sempre quel po' di rumore che nel silenzio rompe;
- qui da me non le vendono e dovrei cmq ordinarle online con relative spese spedizioni, ordini minimi ecc. insomma 10euro qui e 10 di la ... le metto di diesel francamente.
Cmq per avere una visione completa: se trovo una ventola silenziosa 8x8, la collego sulla mobo e la setto da bios giusto?
Perchè rilettendoci dovrei avere quella del dissi dell'xp1700, "volcano" o una cosa del genere.
Ma la minima velocità se ben ricordo è di 1500rpm e silensiosa non m'è mai sembrata...
//dmb007\\
09-10-2008, 14:33
Qualcuno di voi usa la "AI Suite" ?
FanXpert....ho la cpu a 28° e cosa fa ? senza che io ho impostato nulla mette la ventola della cpu al massimo.
Direte voi "embè imposta tu una modalità"
Fatto, ma fa sempre come gli pare-
Poi non si riesce nemmeno a togliere, una volta avviato è tipo terminator...
ma che è sta cosa ?
La usate voi ?
Qualcuno di voi usa la "AI Suite" ?
FanXpert....ho la cpu a 28° e cosa fa ? senza che io ho impostato nulla mette la ventola della cpu al massimo.
Direte voi "embè imposta tu una modalità"
Fatto, ma fa sempre come gli pare-
Poi non si riesce nemmeno a togliere, una volta avviato è tipo terminator...
ma che è sta cosa ?
La usate voi ?
no io non la uso, provato e m'è sembrato pessimo :rolleyes:
prova speedfan,un po spartano ma dovrebbe fare al tuo scopo.
per togliere fanxpert dall'avvio automativo: Start-->Esegui-->msconfig e da li lo togli ;)
Qualcuno di voi usa la "AI Suite" ?
FanXpert....ho la cpu a 28° e cosa fa ? senza che io ho impostato nulla mette la ventola della cpu al massimo.
Direte voi "embè imposta tu una modalità"
Fatto, ma fa sempre come gli pare-
Poi non si riesce nemmeno a togliere, una volta avviato è tipo terminator...
ma che è sta cosa ?
La usate voi ?
succedeva lo stesso a me, con la ventola del dissi che andava all'improvviso al 100% pkè fanxpert rilevava la temp della cpu oltre i 100° (invece erano poco + di 35) e mi faceva un rumore assurdo al max, prima l'avevo in modalità standard e me la bloccava a 1400 rpm, per questo ho cambiato ventola al dissi con una + sileziosa
Ragazzi, ho letto questa discussione e la scheda madre mi affascina un bel pò....per questo approftto per chiedervi, a parità di prezzo, che prendereste, questa stessa scheda o un'altro modello?
Grazie mille
Dante
io sono soddisfatto dell'acquisto e lo ripeterei senza problemi
//dmb007\\
09-10-2008, 23:17
Se per lo stesso prezzo ti danno di meglio, perchè no ?
Se poi ti danno la pro...
:-)
//dmb007\\
09-10-2008, 23:59
no io non la uso, provato e m'è sembrato pessimo :rolleyes:
prova speedfan,un po spartano ma dovrebbe fare al tuo scopo.
per togliere fanxpert dall'avvio automativo: Start-->Esegui-->msconfig e da li lo togli ;)
;)
felice di essere in compagnia....
AI suite l'ho levato completamente, perchè alla fine mettendo la ventola dell'arctic cooling 7 pro in modalità silent da bios la cpu sta sui 35° quindi...
x Ai nap fa niente, non m'è sembrato niente di che.
//dmb007\\
10-10-2008, 14:25
Se tu chiedi: "a parità di prezzo, che prendereste, questa stessa scheda o un'altro modello?" la risposta più ovvia è - come ho già detto - se ti danno qualcosa di meglio bene, se ti danno qualcosa di peggio male.
E' lapalissiano, cristallino no ? :D
Se invece vuoi un consiglio su altre mainboard rispetto a questa, credo che questo NON sia il 3d adatto, è dedicato alla p5q-e ergo si parla di questa scheda e non di altre ;)
Cmq le mainboard asus con chipset p45 vanno tutte bene.
Se non hai esigenze particolari (12usb, overclock estremi ecc.) io andrei sulla P5QSE.
Esistono tanti modelli perchè soddifano le piccole differenze che gli utenti più smaliziati cercano, ma di base il prodotto è valido e sopratutto il chipset è sempre quello.
Ciao
sto usando la p5q-e da un paio di giorni e mi sono accorto di uno strano fenomeno. In pratica quando è spenta ogni minuto circa emette un un fastidioso rumore (tack) dal kit di altoparlanti creative e quando succede si accendono contemporaneamente per una frazione di secondo le lucine sui pulsanti interni della mobo e tutto questo va avanti per tutto il giorno!
Pensando che il disturbo fosse provocato dall'ali (enermax liberty) ho staccato il filo di alimentazione ma senza risultati... ho provato anche a togliere tutte le periferiche collegate tranne i connettori del kit creative sulla scheda audio ma niente. Ma dove cavolo prende l'energia per far flashare le lucine e creare il disturbo per tutto il giorno?! :D
secondo voi è normale? a voi lo fa?
sto usando la p5q-e da un paio di giorni e mi sono accorto di uno strano fenomeno. In pratica quando è spenta ogni minuto circa emette un un fastidioso rumore (tack) dal kit di altoparlanti creative e quando succede si accendono contemporaneamente per una frazione di secondo le lucine sui pulsanti interni della mobo e tutto questo va avanti per tutto il giorno!
Pensando che il disturbo fosse provocato dall'ali (enermax liberty) ho staccato il filo di alimentazione ma senza risultati... ho provato anche a togliere tutte le periferiche collegate tranne i connettori del kit creative sulla scheda audio ma niente. Ma dove cavolo prende l'energia per far flashare le lucine e creare il disturbo per tutto il giorno?! :D
secondo voi è normale? a voi lo fa?
Prova a togliere la batteria tempone delle mb...e vedi se lo fà.
P.s: così però resetti il bios!
sto usando la p5q-e da un paio di giorni e mi sono accorto di uno strano fenomeno. In pratica quando è spenta ogni minuto circa emette un un fastidioso rumore (tack) dal kit di altoparlanti creative e quando succede si accendono contemporaneamente per una frazione di secondo le lucine sui pulsanti interni della mobo e tutto questo va avanti per tutto il giorno!
Pensando che il disturbo fosse provocato dall'ali (enermax liberty) ho staccato il filo di alimentazione ma senza risultati... ho provato anche a togliere tutte le periferiche collegate tranne i connettori del kit creative sulla scheda audio ma niente. Ma dove cavolo prende l'energia per far flashare le lucine e creare il disturbo per tutto il giorno?! :D
secondo voi è normale? a voi lo fa?
mai avuto nessun disturbo del genere e non è per nulla normale !!!
Come vi stanno le temp della mobo?!
E' necessaria una ventola che spara sul north in caso? Perchè come case pensavo di prendere l'enermax chakra col ventolone laterale da 25cm, ma misò che devo abbandonarlo in quanto non ci sta il dissy (zeroterm zen120).
In caso ripiegavo sul chakra normale ma ricordando le temp alte delle altre p5q sono ancora dubbioso :(
Come vi stanno le temp della mobo?!
E' necessaria una ventola che spara sul north in caso? Perchè come case pensavo di prendere l'enermax chakra col ventolone laterale da 25cm, ma misò che devo abbandonarlo in quanto non ci sta il dissy (zeroterm zen120).
In caso ripiegavo sul chakra normale ma ricordando le temp alte delle altre p5q sono ancora dubbioso :(
io ho un a-plus con ventolone laterale e le temperature sono ottime !!! invece di prendere lo zen cambia dissi e prendi quello con la ventola conviene cosi raffreddi tutti i componenti !!!!
mai avuto nessun disturbo del genere e non è per nulla normale !!!
tengo a precisare che il disturbo comincia solo se staccate il cavetto di alimentazione dall'ali... perchè non fate una prova?
se non avete casse amplificate basta stare un paio di minuti a guardare se le le luci si accendono per una frazione di secondo sulla mobo...
Quanti di voi hanno messo il nuovo bios 1406? magari è quello boh
//dmb007\\
11-10-2008, 01:39
io ho un a-plus con ventolone laterale e le temperature sono ottime !!! invece di prendere lo zen cambia dissi e prendi quello con la ventola conviene cosi raffreddi tutti i componenti !!!!
Visto che stavo per chiedere la stessa cosa....
diresti/e che temperature rilevi/ate (cpu1, cpu2, mobo ecc.) ?
Io con Ali corsair HX520, sc. video pcs+ hd4850 e cpu E8400+arctic cooling 7 pro, provando un gioco nemmeno troppo esoso (rfactor) sono arrivato a 53-54° per la mainboard, mentre le cpu stavano sui 37°-39°....
Boh... a me sembrano alte quelle della mainboard, però non so magari ci vorrebbe un altro bios oppure sono proprio così; ho cercato qualche info in rete, ma tutti o quasi focalizzano l'attenzione sulle temperature della cpu...
p.s.:
Ho il bios di fabbrica ossia 0803.
Come software per rilevare le temperature Everest ultimate
Grazie
io ho un a-plus con ventolone laterale e le temperature sono ottime !!! invece di prendere lo zen cambia dissi e prendi quello con la ventola conviene cosi raffreddi tutti i componenti !!!!
Dici? :fagiano:
Ma a temp della mobo come sei messo?
Se rispondono anche gli altri mi farebbero un favore, mi faccio un'idea migliore :)
PEr dmb: aggiorna il bios ;)
Tanto la -e ne ha 2, anche se va male sei paraculato :D
SilentDoom
11-10-2008, 10:10
Sarei incline a prendere questa mobo, per sostituire quella in firma.. c'è qualcuno che l'ha provata con linux?
Dici? :fagiano:
Ma a temp della mobo come sei messo?
Se rispondono anche gli altri mi farebbero un favore, mi faccio un'idea migliore :)
PEr dmb: aggiorna il bios ;)
Tanto la -e ne ha 2, anche se va male sei paraculato :D
a me ora sta a 35° la mobo
ciao, allora devo montare la P5q-e con queste memorie ram Corsair dominator ddr2 1066 4096MB (TWIN2X4096-8500C5DF) per un mio amico. Per aggiornare invece il mio pc devo aspettare fino a Natale :cry:
Ma veniamo a noi,non ho intenzione di fare OC, quindi pensavo di lasciare nel BIOS tutto a default, tranne che modificare questi parametri:
1) Settare correttamente le memorie Ram in questo modo:
Da Bios andare su Ai Tweaker e poi settare questi valori:
Dram Frequency: Ddr21066
Dram Timing Control: manual
Cas Latency: 5 Dram clocks
Dram Ras to Cas Delay: 5 Dram clocks
Dram Ras Precharge : 5 Dram clocks
Dram Ras Activate to Precharge Time: 15
Dram Voltage: 2.1V
La procedura è corretta?
P.s. guardando le caratteristiche di queste memorie mi dice 5,5,5,15 2T 2.1V
2T a cosa si riferisce? C'è un altro parametro da modificare?
2)Non avendo periferiche EIDE vado su Advanced menu
Onboard Device Configuration, Marvell IDE e metto du Disable
E' corretto faccio bene?
3) Ci cono altri parametri da modificare?
Per il momento è tutto se ho altre domande le farò più avanti:stordita:
//dmb007\\
11-10-2008, 20:43
Due domande:
1. qual è il bios migliore da mettere ?
2. qualcuno che ha l'Arctic Cooling 7 pro che temperature ha per la mobo ?
no perchè, semplicemente toccando con le dita il dissi del NBridge le temprature sono calate di 5-6° ...
N.B.:
non perchè io abbia poteri taumaturgici :D , posso immaginare che i dissipatori del NBridge e Arctic TOCCANO un po' tra loro, quindi magari l'arctic spinge un po' il dissi del Nbridge **sollevandolo** a livello micormetrico...
o no ?
(boh.... ho tutte temperature buone/ottime, solo la mainboard sta sempre minino a 46° - massimo anche oltre 52°...- )
Grazie
Ciao a tutti,
Dopo qualche giorno di test rock solid del processore in firma overcloccato a 3600mhz mettendo il bus a 400 e tutto il resto a default tranne la RAM settata come da specifiche a 2.1V 4 4 4 12 o deciso di provare i 4Ghz.
Le uniche cose che ho modificato sono i parametri della ram alzati a 5 5 5 12
il bus alzato a 445 e il VCore passato a 1,4 (effettivi su cpuz 1.375).
Funziona tutto ed ho passato vari test tra cui i benchmark di Sandra, il 3D MARK06 e l'indice di prestazioni di Vista. Purtroppo però dopo aver aperto 2 tread di prime94 in blend mode dopo 5 minuti il tread 1 ha dato un errore mentre il tread 0 continuava senza problemi. Quale può essere il problema? Durante il test Real Temp dava temperature dai 50 ai 52°C max... la ram essendo c4 credo che regga a 445 mhz passando i valori a 5...
Possibile che per tenere bene appena 445 mhz devo overvoltare anche il NB ?
o forse è la cpu che deve essere impostata diversamente?
(boh.... ho tutte temperature buone/ottime, solo la mainboard sta sempre minino a 46° - massimo anche oltre 52°...- )
temperature mb 35 gradi e cpu a 27 gradi con vcore 1.314 e 4.0ghz di frequenza ma io ho un case iper ventilato forse non faccio testo !!!
(boh.... ho tutte temperature buone/ottime, solo la mainboard sta sempre minino a 46° - massimo anche oltre 52°...- )
temperature mb 35 gradi e cpu a 27 gradi con vcore 1.314 e 4.0ghz di frequenza ma io ho un case iper ventilato forse non faccio testo !!!
gasgas14
12-10-2008, 11:04
Ragazzi, ho letto questa discussione e la scheda madre mi affascina un bel pò....per questo approftto per chiedervi, a parità di prezzo, che prendereste, questa stessa scheda o un'altro modello?
Grazie mille
Dante
Io sono indeciso tra questa e la P5K Premium... che ne pensate?
Quale la migliore?
Salve a tutti. Sono interessato a questa scheda e volevo chiedere se per caso qualcuno sà se è compatibile con il dissipatore Scythe Zipang...
//dmb007\\
12-10-2008, 12:56
temperature mb 35 gradi e cpu a 27 gradi con vcore 1.314 e 4.0ghz di frequenza ma io ho un case iper ventilato forse non faccio testo !!!
Non credo dipenda dal case chieftech...perchè se apro lo sportello laterale le temp calano, ma non di tanto (mb a 40-45° sotto sforzo).
Ad oggi penso che:
1. l'arctic cooling 7 pro, *sfiorando* i dissipatori della mb li solleva di quel po' che basta a non realizzare un perfetto contatto, ecco perchè la cpu è fresca e la mb calda
2. la 4850 sotto stress scalda molto (ho settato la ventolina al 60% fissa) e risclada tuto quello che ha vicino, siccome poi il calore va verso l'alto....
3. oppure trattasi di errore di rilevazione dovuto al BIOS (vorrei mettere la v. 1406, è ok oppure devo trovare altro ?)
Grazie
//dmb007\\
12-10-2008, 13:03
Io sono indeciso tra questa e la P5K Premium... che ne pensate?
Quale la migliore?
Per quanto mi riguarda no so aiutarti, so che la p5k in generale è una buona mb e il p35 è un chipset maturo e funzionale.
Di più non so...
:(
Maurizio XP
12-10-2008, 13:06
Ciao a tutti,
sono interessato a questa scheda madre ci sono incompatibilità o problemi di vario genere?
Ho un e8500, una 8800 GTS 512mb, una X-FI Fatality PCI e delle GSKIll 2x2gb 1000mhz 5-5-5-15 a 2.1 volt.
Le ram sono compatibili? eventualmente posso mettere CPU col bus a 1600 e ram a 1000?
io invece ho questa scheda madre p5q-e e ho comprato 2 HardDisk, come primario uso un Segate ST3320613AS da 320Gb.
Uso Windows Vista Ultimate 64Bit e spesso accade che il sistema operativo si blocchi completamente senza dare segno di vita, la natura ovviamente non è software ma hardware tant'è che al reset capita che nel bios non rilevo più l'HardDisk primario ma solo quello secondario.
Per fargli rilevare il primario mi tocca o resettare il bios o spegnere completamente il PC e riaccenderlo.
Ovviamente quello primario è su SATA 1 e il secondario su SATA 2.
All'inizio avevo inserito una pendrive Cruzer Micro SanDisk per la funzione ReadyBoost e ExpressGate e pensavo fosse quello il problema, ma ora avendola rimossa il problema si è presentato dinuovo.
Ho l'ultimo bios, a qualcuno è capitato un problema simile? Ci sono soluzioni?
Sembra una cosa banale e sono ripetitivo, ma hai controllato i molex connessi agli hard disk? Se sono allentati potrebbero essere la causa del problema :)
Come vi stanno le temp della mobo?!
E' necessaria una ventola che spara sul north in caso? Perchè come case pensavo di prendere l'enermax chakra col ventolone laterale da 25cm, ma misò che devo abbandonarlo in quanto non ci sta il dissy (zeroterm zen120).
In caso ripiegavo sul chakra normale ma ricordando le temp alte delle altre p5q sono ancora dubbioso :(
Nonostante le temperature della scheda madre non siano bassissime, si mantengono buone indipendentemente dall'areazione del case (salvo casi limite, ovviamente).
Con l'Armor (senza ventola laterale), in questi giorni di temperature miti, Speedfan segna 35° circa in idle (in estate si attestava sui 42°).
Già spostando i cavi qualcosa cambia, questo mi fa pensare che il fatto di avere un sistema di dissipazione passivo del chipset rende la scheda molto sensibile alle condizioni esterne.
In sintesi, direi che puoi comunque stare tranquillo con un buon case, non necessariamente gigante e super areato :D ;)
Ma veniamo a noi,non ho intenzione di fare OC, quindi pensavo di lasciare nel BIOS tutto a default, tranne che modificare questi parametri:
1) Settare correttamente le memorie Ram in questo modo:
Da Bios andare su Ai Tweaker e poi settare questi valori:
Dram Frequency: Ddr21066
Dram Timing Control: manual
Cas Latency: 5 Dram clocks
Dram Ras to Cas Delay: 5 Dram clocks
Dram Ras Precharge : 5 Dram clocks
Dram Ras Activate to Precharge Time: 15
Dram Voltage: 2.1V
La procedura è corretta?
P.s. guardando le caratteristiche di queste memorie mi dice 5,5,5,15 2T 2.1V
2T a cosa si riferisce? C'è un altro parametro da modificare?
La voce "2T" si riferisce al Command Rate, non devi variarlo.
Le altre impostazioni sono corrette, dopo averle configurate nel bios verifica che siano state applicate correttamente con Cpu-z (scheda Memory)
2)Non avendo periferiche EIDE vado su Advanced menu
Onboard Device Configuration, Marvell IDE e metto du Disable
E' corretto faccio bene?
Esatto :)
Ciao a tutti,
sono interessato a questa scheda madre ci sono incompatibilità o problemi di vario genere?
Ho un e8500, una 8800 GTS 512mb, una X-FI Fatality PCI e delle GSKIll 2x2gb 1000mhz 5-5-5-15 a 2.1 volt.
Le ram sono compatibili? eventualmente posso mettere CPU col bus a 1600 e ram a 1000?
La p5q-e, esperienza personale e pareri qui sul forum alla mano, è un'ottima scheda madre.
Di contro, soffre di qualche problema con lettori e masterizzatori ide, l'Express Gate è limitato e poco funzionale, il primo slot PCI è molto vicino al PCIExpress.
Nel complesso sono molto soddisfatto e ne consiglio l'acquisto.
Non mi pare ci siano incompatibilità con le G.skill, ma lascio dire a chi ha provato di persona.
Usare cpu e ram in asincrono non è un problema con le cpu e i chipset Intel attuali.
Maurizio XP
12-10-2008, 16:57
La p5q-e, esperienza personale e pareri qui sul forum alla mano, è un'ottima scheda madre.
Di contro, soffre di qualche problema con lettori e masterizzatori ide, l'Express Gate è limitato e poco funzionale, il primo slot PCI è molto vicino al PCIExpress.
Nel complesso sono molto soddisfatto e ne consiglio l'acquisto.
Non mi pare ci siano incompatibilità con le G.skill, ma lascio dire a chi ha provato di persona.
Usare cpu e ram in asincrono non è un problema con le cpu e i chipset Intel attuali.
Ciao, innanzitutto grazie delle risposte.
Ho un pioneer 212 sata è compatibile?
cos'è l'express gate?
slot PCI ne uso uno solo attualmente.
Attualmente ho una DFI p35 dk che è assolutamente ottima e non da problemi tranne che a causa del dissy delle palle sul chipset scalda parecchio e volevo stare più tranquillo senza stare a cambiarlo altrimenti si perde la garanzia e già che ci sono metto il p45 con il pcexpr 2.0.
La asus scalda?
io non faccio OC, vorrei tenere il il proc a 3.160/1333 con le ram a 1000 mhz e se serve maggiore velocità proc 3200/1600 e ram sempre a 1000mhz con timings default delle ram.
Ciao e grazie
Ciao, innanzitutto grazie delle risposte.
Ho un pioneer 212 sata è compatibile?
cos'è l'express gate?
slot PCI ne uso uno solo attualmente.
Attualmente ho una DFI p35 dk che è assolutamente ottima e non da problemi tranne che a causa del dissy delle palle sul chipset scalda parecchio e volevo stare più tranquillo senza stare a cambiarlo altrimenti si perde la garanzia e già che ci sono metto il p45 con il pcexpr 2.0.
La asus scalda?
io non faccio OC, vorrei tenere il il proc a 3.160/1333 con le ram a 1000 mhz e se serve maggiore velocità proc 3200/1600 e ram sempre a 1000mhz con timings default delle ram.
Ciao e grazie
La scheda sembra digerire bene i masterizzatori sAta, al momento ho riscontrato qualche problema con un LG-GH20NS10 (se non è inserito un disco prima di avviare la masterizzazione si blocca il pc, e non posso impostare RAID nel bios), ma dopo aver cercato in rete mi pare di capire che sia un problema del masterizzatore stesso...
Eexpress Gate è un sistema implementato da Asus che permette di avviare Splashtop (QUI (http://www.splashtop.com/) i dettagli) all'accensione del pc, in pochi secondi e prima della fase di post del bios. Si tratta di una piccola distribuzione Linux con cui è possibile navigare e utilizzare altre semplici funzioni (skype, email...).
Con la p5q-e va installato su disco fisso (in modalità ide, raid e ahci non sono supportate) o chiavetta usb, su modelli superiori è preinstallato in una memoria flash apposita garantendo un accesso più immediato e semplice.
Le temperature della scheda sono nella norma, come dicevo nel post precedente i dissipatori del chipset svolgono il loro lavoro.
Maurizio XP
12-10-2008, 17:36
La scheda sembra digerire bene i masterizzatori sAta, al momento ho riscontrato qualche problema con un LG-GH20NS10 (se non è inserito un disco prima di avviare la masterizzazione si blocca il pc, e non posso impostare RAID nel bios), ma dopo aver cercato in rete mi pare di capire che sia un problema del masterizzatore stesso...
Eexpress Gate è un sistema implementato da Asus che permette di avviare Splashtop (QUI (http://www.splashtop.com/) i dettagli) all'accensione del pc, in pochi secondi e prima della fase di post del bios. Si tratta di una piccola distribuzione Linux con cui è possibile navigare e utilizzare altre semplici funzioni (skype, email...).
Con la p5q-e va installato su disco fisso (ide) o chiavetta usb, su modelli superiori è preinstallato in una memoria flash apposita garantendo un accesso più immediato e semplice.
Le temperature della scheda sono nella norma, come dicevo nel post precedente i dissipatori del chipset svolgono il loro lavoro.
l'express gate lo terrei disabilitato, non mi interessa.
grazie delle informazioni sul resto.
quello che mi interessa è non avere problemi col resto.
Ciao
E' un'ottima scheda madre nel complesso, e non costa molto ;)
Intanto, per chi è interessato alle temperature, in QUESTA (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080812064244265&board_id=1&model=P5Q-E&page=1&SLanguage=en-us) discussione sul forum ufficiale Asus sono postate le esperienze di diversi utenti, come si può notare valori di 40-42° in idle sono normali.
a me ora sta a 35° la mobo
Come sei messo a ventole nel case?
Grazie ;)
temperature mb 35 gradi e cpu a 27 gradi con vcore 1.314 e 4.0ghz di frequenza ma io ho un case iper ventilato forse non faccio testo !!!
Come sopra, quante ventole hai nel case e come? :p
Nonostante le temperature della scheda madre non siano bassissime, si mantengono buone indipendentemente dall'areazione del case (salvo casi limite, ovviamente).
Con l'Armor (senza ventola laterale), in questi giorni di temperature miti, Speedfan segna 35° circa in idle (in estate si attestava sui 42°).
Già spostando i cavi qualcosa cambia, questo mi fa pensare che il fatto di avere un sistema di dissipazione passivo del chipset rende la scheda molto sensibile alle condizioni esterne.
In sintesi, direi che puoi comunque stare tranquillo con un buon case, non necessariamente gigante e super areato :D ;)
Perfetto, e la cosa mi fa molto piacere :D
A te come ai 2 sopra, numero di ventole nel case e disposizione? :fagiano:
E' un'ottima scheda madre nel complesso, e non costa molto ;)
Intanto, per chi è interessato alle temperature, in QUESTA (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080812064244265&board_id=1&model=P5Q-E&page=1&SLanguage=en-us) discussione sul forum ufficiale Asus sono postate le esperienze di diversi utenti, come si può notare valori di 40-42° in idle sono normali.
Grazie ancora :mano:
Come sei messo a ventole nel case?
Grazie ;)
7 ventole
7 ventole
io 8 ma ho un vero tornado di rpm !!! ho in totale 1200 CFM quindi immagina l aria come circola !!!
A te come ai 2 sopra, numero di ventole nel case e disposizione? :fagiano:
Nell'Armor attualmente ho una ventola 120x120 posteriore in estrazione, una 120x120 anteriore che soffia aria sul cestello degli hard disk, e un altra anteriore nella zona bassa del case, in modo da ventilare un po' la zona sottostante la hd4850.
Sulla cpu ho uno Scythe Ninja 2 con una ventola 120x120, che occupa mezzo case :asd:
http://img79.imageshack.us/img79/978/immaginecopiaxr0.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=immaginecopiaxr0.jpg)http://img79.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
NB: non fate commenti sul disegno :asd:
Tieni anche presente che l'Armor è pieno di buchi :D
In questo momento fa freschetto, Speedfan segna 35° per la scheda madre e 22 per la cpu (in idle, il pc è acceso dalle 20 circa).
Appena presa p5q-e e tanto che c'ero ho preso anche e8600 :D
Per aggiornare il bios devo usare EZ-Flash Utility integrato nella mobo (ALT+F2)?!
Poi ho visto che sul sito ci sono due bios 1306 e 1406. Immagino il primo è di fabbrica che trovo sulla mobo..,vorrei sapere se conviene aggiornarlo @ 1406?!
Thx @ tt :)
7 ventole
io 8 ma ho un vero tornado di rpm !!! ho in totale 1200 CFM quindi immagina l aria come circola !!!
Sticazzi per entrambi :asd:
Nell'Armor attualmente ho una ventola 120x120 posteriore in estrazione, una 120x120 anteriore che soffia aria sul cestello degli hard disk, e un altra anteriore nella zona bassa del case, in modo da ventilare un po' la zona sottostante la hd4850.
Sulla cpu ho uno Scythe Ninja 2 con una ventola 120x120, che occupa mezzo case :asd:
http://img79.imageshack.us/img79/978/immaginecopiaxr0.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=immaginecopiaxr0.jpg)http://img79.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
NB: non fate commenti sul disegno :asd:
Tieni anche presente che l'Armor è pieno di buchi :D
In questo momento fa freschetto, Speedfan segna 35° per la scheda madre e 22 per la cpu (in idle, il pc è acceso dalle 20 circa).
Perfetto cmq, mi avete convinto :D
Rimango su un case senza ventolone, preferisco prendermi lo zen e metterci un 12 che un dissy con una ventola piu piccola ;).
Grazie a tutti e 3
Appena presa p5q-e e tanto che c'ero ho preso anche e8600 :D
Per aggiornare il bios devo usare EZ-Flash Utility integrato nella mobo (ALT+F2)?!
Poi ho visto che sul sito ci sono due bios 1306 e 1406. Immagino il primo è di fabbrica che trovo sulla mobo..,vorrei sapere se conviene aggiornarlo @ 1406?!
Thx @ tt :)
No...di fabbrica trovi al amssimo l'0803, aggiorna al 1306 visto che non hai un quad, che il 1406 ha dato problemi con l'express gate, anche se non lo installi compare un errore appana fa il post del bios!;)
Raga un parere...:
Mio fra ha assembalto un pc con la p5q-e e quad core q9550, ram g.skill, ati hd4850, ali enerma modu 82+ 525w, masterizzatori pioneer sata, in pratica tutto nuvo, solo che ha un problema che sinceramente è fastidioso...in pratica ha problemi con le usb appena collega una pienna il pc o si blocca, o non la vede o ci stà 5 minuti prima di riconoscerla..cosa pensati che possa essere, consigli per risolvere il problema??
Grazie
No...di fabbrica trovi al amssimo l'0803, aggiorna al 1306 visto che non hai un quad, che il 1406 ha dato problemi con l'express gate, anche se non lo installi compare un errore appana fa il post del bios
NON CONDIVIDO QUANTO DETTO IN QUANTO HO L ULTIMO BIOS E VA TUTTO DA PAURA EXPRESS GATE COMPRESO !!!
Allora quale 1306 o 1406?? Poi di sto ''express gate'' non me ne frega niente :asd:
NON CONDIVIDO QUANTO DETTO IN QUANTO HO L ULTIMO BIOS E VA TUTTO DA PAURA EXPRESS GATE COMPRESO !!!
vai sul forum asus della p5q-e e vedrai quanti hanno questo problema con il 1406, di cui io l'ho constatato su 2 p5q-e.
Allora quale 1306 o 1406?? Poi di sto ''express gate'' non me ne frega niente :asd:
In teoria il 1406 è un bios rilasciato per i quad core 45 nm, visto che con tutti gli altri bios si verificavano bsod (tranne 0803).
Il 1306 è sempre stato stabile, nessuno mai lamentato e visto che non hai un quad....;)
Ma la prima volta vedo il bios rilasciato solo x un certo tipo di cpu e che non vada bene x altri sulla stessa mb. Il bios della mobo gestisce tutte le cpu di quel socket..,poi cmq parliamo di l’ultimi nati della intel mica di P4 e non credo che con quad vada bene e con dual no..
Altrimenti dovevano aggiungere sta voce nella discrezione prima di download..
Cmq 1306 hanno tolto del tutto LOL
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081013111949_Immagine.jpg
xcio x forza 1406 :asd:
29Leonardo
13-10-2008, 11:06
xcio x forza 1406 :asd:
LOL. Mai vista una cosa simile
si vede che va una bomba come dico io per lasciare solo questo !!! :D
LOL. Mai vista una cosa simile
Asus Magique :D
Ciao a tutti,
Dopo qualche giorno di test rock solid del processore in firma overcloccato a 3600mhz mettendo il bus a 400 e tutto il resto a default tranne la RAM settata come da specifiche a 2.1V 4 4 4 12 o deciso di provare i 4Ghz.
Le uniche cose che ho modificato sono i parametri della ram alzati a 5 5 5 12
il bus alzato a 445 e il VCore passato a 1,4 (effettivi su cpuz 1.375).
Funziona tutto ed ho passato vari test tra cui i benchmark di Sandra, il 3D MARK06 e l'indice di prestazioni di Vista. Purtroppo però dopo aver aperto 2 tread di prime94 in blend mode dopo 5 minuti il tread 1 ha dato un errore mentre il tread 0 continuava senza problemi. Quale può essere il problema? Durante il test Real Temp dava temperature dai 50 ai 52°C max... la ram essendo c4 credo che regga a 445 mhz passando i valori a 5...
Possibile che per tenere bene appena 445 mhz devo overvoltare anche il NB ?
o forse è la cpu che deve essere impostata diversamente?
con un paio di modifiche senza variare il VVC ora supero 1 ora di prime94 ma ho notato che il lato posteriore del case all'altezza del NB che tra l'altro non è overvoltatato (tutto su auto) diventa molto caldo! come fate a tenerlo overvoltato a oltre 500 mhz se a me gia a 445 bolle ? :D
Cosa usate per tenere sotto controllo le temp della mobo senza appesantire troppo il sistema?
con un paio di modifiche senza variare il VVC ora supero 1 ora di prime94 ma ho notato che il lato posteriore del case all'altezza del NB che tra l'altro non è overvoltatato (tutto su auto) diventa molto caldo! come fate a tenerlo overvoltato a oltre 500 mhz se a me gia a 445 bolle ? :D
Cosa usate per tenere sotto controllo le temp della mobo senza appesantire troppo il sistema?
regola le temperature a mano non lasciare su auto in quanto il bios potrebbe dare piu corrente di quella richiesta !!!! io sto a 4.0gh con molti a 9x bus 445 vcore 1.32 effettivi e tutti gli altri voltaggi messi come indica la mobo ma non su auto in quanto non mi fido delle cose troppo automatiche !!!
//dmb007\\
13-10-2008, 12:26
bios 1406 nessun problema.
Qualche anima pia puo' aiutarmi? mi è arrivata la mobo hi installato tutto messo i drivers ma in gestioni periferiche ho una periferica che non so da dove installare dato che i driver li ho messi tutti. la voce si riferisce al bus high definition audio,il primo in alto della lista, ma che cosa e' e dove li trovo i driver?
Qualche anima pia puo' aiutarmi? mi è arrivata la mobo hi installato tutto messo i drivers ma in gestioni periferiche ho una periferica che non so da dove installare dato che i driver li ho messi tutti. la voce si riferisce al bus high definition audio,il primo in alto della lista, ma che cosa e' e dove li trovo i driver?
Prova a rimettere il dvd dei driver della tua mb e fagli fare la ricerca dal'installazione guidata e vedi se li prende da soli!
regola le temperature a mano non lasciare su auto in quanto il bios potrebbe dare piu corrente di quella richiesta !!!! io sto a 4.0gh con molti a 9x bus 445 vcore 1.32 effettivi e tutti gli altri voltaggi messi come indica la mobo ma non su auto in quanto non mi fido delle cose troppo automatiche !!!
Potresti postarmi i voltaggi che hai impostato in manual a 445mhz sia del processore (il processore per curiosità visto che il mio è uno sfigato ultimo esemplare prima degli e0 :( ) che della mobo?
ciao e grazie
//dmb007\\
13-10-2008, 13:54
Qualche anima pia puo' aiutarmi? mi è arrivata la mobo hi installato tutto messo i drivers ma in gestioni periferiche ho una periferica che non so da dove installare dato che i driver li ho messi tutti. la voce si riferisce al bus high definition audio,il primo in alto della lista, ma che cosa e' e dove li trovo i driver?
Semplice, i driver li trovi sul dvd della scheda video.
Ciao
Qualche anima pia puo' aiutarmi? mi è arrivata la mobo hi installato tutto messo i drivers ma in gestioni periferiche ho una periferica che non so da dove installare dato che i driver li ho messi tutti. la voce si riferisce al bus high definition audio,il primo in alto della lista, ma che cosa e' e dove li trovo i driver?
che vga hai? hd4850/4870? se si è l'audio hdmi della scheda grafica
major1977
13-10-2008, 14:19
che vga hai? hd4850/4870? se si è l'audio hdmi della scheda grafica
confermo..se xò ha l'attacco dvi e non hdmi questo driver è superfluo e può lasciarlo anche così senza problemi!
Potresti postarmi i voltaggi che hai impostato in manual a 445mhz sia del processore (il processore per curiosità visto che il mio è uno sfigato ultimo esemplare prima degli e0 :( ) che della mobo?
ciao e grazie
processore voltaggio da bios 1.3470 o qualcosa di simile da quelle parti non ricordo di preciso il voltaggio !!! per gli altri componenti quando li scorri di lato a destra appare scritto quanto deve essere il voltaggio default e io lo ho impostato come dice il bio s nulla di piu nulla di meno !!!
che vga hai? hd4850/4870? se si è l'audio hdmi della scheda grafica
Esatto 4870x2, ok grazie a tutti per la celere risposta ;)
major1977
13-10-2008, 14:40
mercoledì mi arriva questa bellissima scheda insieme al Galaxy da 850w :D ..volevo sapere se il mio fido e6600 occato a 3.2 può ancora darmi soddisfazioni...tralaltro devo aggiornare la firma xchè la svideo è una 4870 club3d OC edition :fagiano:
processore voltaggio da bios 1.3470 o qualcosa di simile da quelle parti non ricordo di preciso il voltaggio !!! per gli altri componenti quando li scorri di lato a destra appare scritto quanto deve essere il voltaggio default e io lo ho impostato come dice il bio s nulla di piu nulla di meno !!!
Ho messo come mi hai consigliato ma orthos da errori dopo 15 minuti...
C'è qualcuno che mi dice come settare un 8400 con questa mobo in modo che il bus vada a 450 mentre il processore resta entro i 3700mhz?
vorrei essere sicuro che non sia colpa del processore :D
Raga quale controler Lan usate Marvell 88SE6121 o Marvell 88E8001?
Ho messo come mi hai consigliato ma orthos da errori dopo 15 minuti...
C'è qualcuno che mi dice come settare un 8400 con questa mobo in modo che il bus vada a 450 mentre il processore resta entro i 3700mhz?
vorrei essere sicuro che non sia colpa del processore :D
metti il moltiplicatore del procio a 8x e hai fatto !!!
//dmb007\\
14-10-2008, 12:34
I software in bundle voi li avete installati ?
Ieri provavo six engine, ai suite, pc probe ecc. e la temp. del sistema è scesa drasticamente , passando dagli improbabili oltre 52° sotto sforzo ai 40°-41° (orthos)
Ogni volta che ho riscontrato temp. alte del sistema ho aperto il case ma toccando i dissi erano (e sono) al massimo tiepidi (amnche quando everest segna 53°).
A questo punto sono propenso a credere che ci sia un bug nella rilevazione, o forse la rilevazione è affidabile se e solo se si installano i software proprietari....
perchè anche con le temperature altisime non ho mai avuto problemi di sorta
p.s..
cpu e8400 default, arctic cooling 7, bios 1406
che mi dite ?
Raga qualcuno ha fatto oc con un quad e la p5q-e??
Mi direste l'fsb attuale e/o raggiunto e il pl impostato??
Grazie sinfoni!
Raga qualcuno ha fatto oc con un quad e la p5q-e??
Mi direste l'fsb attuale e/o raggiunto e il pl impostato??
Grazie sinfoni!
fsb attuale 356, fsb raggiunto 390
il pl non lo ricordo e non sono a casa per verificare
fsb attuale 356, fsb raggiunto 390
il pl non lo ricordo e non sono a casa per verificare
dal punto di vista della mobo 390 non è overclock ma underclock visto che le p5q supportano ufficialmente i 400Mhz :)
Io per ora sono fermo a 445mhz ma a causa di problemi dopo mezzora di blend test prime2004 non posso considerarlo stabile...
dal punto di vista della mobo 390 non è overclock ma underclock visto che le p5q supportano ufficialmente i 400Mhz :)
Io per ora sono fermo a 445mhz ma a causa di problemi dopo mezzora di blend test prime2004 non posso considerarlo stabile...
lo so ma a 400 di fsb non mi boota, a parità di frequenza 356x9 mi boota (3200mhz), 400x8 no
lo so ma a 400 di fsb non mi boota, a parità di frequenza 356x9 mi boota (3200mhz), 400x8 no
stranissimo... secondo me è la ram che è poco compatibile o non sta al voltaggio indicato nelle specifiche (di solito 2.1V quelle a bassa latenza).
Che versione di bios hai? l'ultima migliora molto la compatibilità con la ram...
Marcusbox
14-10-2008, 19:11
Pensavo di prendere un kit 2x2gb di G.skill PC8000 1000Mhz. Sono compatibili con la p5q-e?
Sul sito Asus risultano compatibili le 1066 e le 800Mhz, ma non si parla delle 1000Mhz. Anche se non ho capito se la compatibilità è totale.
Grazie, ciao.
Pensavo di prendere un kit 2x2gb di G.skill PC8000 1000Mhz. Sono compatibili con la p5q-e?
Sul sito Asus risultano compatibili le 1066 e le 800Mhz, ma non si parla delle 1000Mhz. Anche se non ho capito se la compatibilità è totale.
Grazie, ciao.
anche sul manuale della mobo le gskill 8000 non ci sono... ci sono le 8500 cl5...
se la differenza non è molta perchè non vai direttamente su quelle?
magari le 8000 sono quelle che vendono per 800mhz un pochino overvoltate chissà :D
PS. come potete vedere dalla firma ho superato i test prime mettendo la cpu da bios a 1.41V effettivi 3.85V su CPU-Z... pensate si possa usare per daily con temperature max in prime2004 di 57°C?
anche sul manuale della mobo le gskill 8000 non ci sono... ci sono le 8500 cl5...
se la differenza non è molta perchè non vai direttamente su quelle?
magari le 8000 sono quelle che vendono per 800mhz un pochino overvoltate chissà :D
PS. come potete vedere dalla firma ho superato i test prime mettendo la cpu da bios a 1.41V effettivi 3.85V su CPU-Z... pensate si possa usare per daily con temperature max in prime2004 di 57°C?
mi sembrano un po troppo alte le temperature !!!!
mi sembrano un po troppo alte le temperature !!!!
sono ottime temperature per quel vcore
sono ottime temperature per quel vcore
per quel vcore si ma non dovrebbe stare a quelle temperature la cpu ne risente molto io a 4gz con vcore 1.32 e un geminII con due scyte ultra kaze 133cfm sto a 40 gradi in idle e 23 a riposo !!!
//dmb007\\
15-10-2008, 12:13
Ragazzi se qualcuno è così gentile da perdere 1 minuto per ascoltarmi....grazie in anticipo.
Come detto ho un E8400, una èercolor pcs+ hd4850, 2x1gb Corsair dhx e naturalemnte la P5Q-E.
Impostazioni bios defual (1406) unica eccezione : accensione tramite spacebar, per il resto tutto su AUTO.
Il mio unico problema è che temperature altissime per la mainboard (rilevate con everest).
Ad es. se mando in esecuzione un vecchio gioco come NFS2 undergroud a 1680x1050 (l'ho usato come test) dopo 10minuti scarsi la mainboard è a oltre 50°-51° !
Tuttavia TOCCANDO CON MANO i dissipatori della mobo questi sono freddi-tiepidi.
Inoltre se mando in esecuzione Orthos la cpu si scalda (ma nemmno tanto) e la mainboard sale progressivamente ma molto più lentamente di qwuando non faccia usando la scheda video.
Mettendo pc probe, ai suite e compagnia bella, delle volte la cpu è rilevata a 111° e la mainbard a -58° (con ventola della cpu che parte all'impazzata e no si ferma più)!
Ultimissma notazione: se rilevndo i 52° apro il case immediatamente, tutte le temp. scendono quasi subito (sc. video, core, cpu) mentre quella della mainboard per passare da 52° a 45° ci mette anche 10minuti...
Allora vi chiedo : visti i tempi biblici di ASUS per la gestione RMA (il pc mi serve subitissimo, non posso aspettare) il quasi certo difetto nella lettura del sensore temperatura della p5q-e mi darà come unico inconveniente SOLO UN ERRORE DI LETTURA TEMP. oppure altro ?
Come ho detto anche all'ass. asus non ho avuto nessun riavvio, schermate blu ecc.
Uso XP pro sp3 (32bit), il case è un chieftech middle dragon senza ventole aggiuntive che potrebbero essere solo da 8x8 (ma ripeto i dissi in rame sono tiepidi al massimo)
Grazie in anticipo
:)
major1977
15-10-2008, 12:15
Ragazzi se qualcuno è così gentile da perdere 1 minuto per ascoltarmi....grazie in anticipo.
Come detto ho un E8400, una èercolor pcs+ hd4850, 2x1gb Corsair dhx e naturalemnte la P5Q-E.
Impostazioni bios defual (1406) unica eccezione : accensione tramite spacebar, per il resto tutto su AUTO.
Il mio unico problema è che temperature altissime per la mainboard (rilevate con everest).
Ad es. se mando in esecuzione un vecchio gioco come NFS2 undergroud a 1680x1050 (l'ho usato come test) dopo 10minuti scarsi la mainboard è a oltre 50°-51° !
Tuttavia TOCCANDO CON MANO i dissipatori della mobo questi sono freddi-tiepidi.
Inoltre se mando in esecuzione Orthos la cpu si scalda (ma nemmno tanto) e la mainboard sale progressivamente ma molto più lentamente di qwuando non faccia usando la scheda video.
Mettendo pc probe, ai suite e compagnia bella, delle volte la cpu è rilevata a 111° e la mainbard a -58° (con ventola della cpu che parte all'impazzata e no si ferma più)!
Ultimissma notazione: se rilevndo i 52° apro il case immediatamente, tutte le temp. scendono quasi subito (sc. video, core, cpu) mentre quella della mainboard per passare da 52° a 45° ci mette anche 10minuti...
Allora vi chiedo : visti i tempi biblici di ASUS per la gestione RMA (il pc mi serve subitissimo, non posso aspettare) il quasi certo difetto nella lettura del sensore temperatura della p5q-e mi darà come unico inconveniente SOLO UN ERRORE DI LETTURA TEMP. oppure altro ?
Come ho detto anche all'ass. asus non ho avuto nessun riavvio, schermate blu ecc.
Uso XP pro sp3 (32bit), il case è un chieftech middle dragon senza ventole aggiuntive che potrebbero essere solo da 8x8 (ma ripeto i dissi in rame sono tiepidi al massimo)
Grazie in anticipo
:)
hai provato anche con Hwmonitor?
Ragazzi se qualcuno è così gentile da perdere 1 minuto per ascoltarmi....grazie in anticipo.
Come detto ho un E8400, una èercolor pcs+ hd4850, 2x1gb Corsair dhx e naturalemnte la P5Q-E.
Impostazioni bios defual (1406) unica eccezione : accensione tramite spacebar, per il resto tutto su AUTO.
Il mio unico problema è che temperature altissime per la mainboard (rilevate con everest).
Ad es. se mando in esecuzione un vecchio gioco come NFS2 undergroud a 1680x1050 (l'ho usato come test) dopo 10minuti scarsi la mainboard è a oltre 50°-51° !
Tuttavia TOCCANDO CON MANO i dissipatori della mobo questi sono freddi-tiepidi.
Inoltre se mando in esecuzione Orthos la cpu si scalda (ma nemmno tanto) e la mainboard sale progressivamente ma molto più lentamente di qwuando non faccia usando la scheda video.
Mettendo pc probe, ai suite e compagnia bella, delle volte la cpu è rilevata a 111° e la mainbard a -58° (con ventola della cpu che parte all'impazzata e no si ferma più)!
Ultimissma notazione: se rilevndo i 52° apro il case immediatamente, tutte le temp. scendono quasi subito (sc. video, core, cpu) mentre quella della mainboard per passare da 52° a 45° ci mette anche 10minuti...
Allora vi chiedo : visti i tempi biblici di ASUS per la gestione RMA (il pc mi serve subitissimo, non posso aspettare) il quasi certo difetto nella lettura del sensore temperatura della p5q-e mi darà come unico inconveniente SOLO UN ERRORE DI LETTURA TEMP. oppure altro ?
Come ho detto anche all'ass. asus non ho avuto nessun riavvio, schermate blu ecc.
Uso XP pro sp3 (32bit), il case è un chieftech middle dragon senza ventole aggiuntive che potrebbero essere solo da 8x8 (ma ripeto i dissi in rame sono tiepidi al massimo)
Grazie in anticipo
:)
Senza manco una ventola? :confused:
Ci credo che la mobo sta a 50, se metti una ventola davanti e una dietro a creare un flusso continuo ti calano almeno 5-6° (chiaramente davanti immissione retro espulsione).
ti ci vanno ventola da 12 in quelle posizioni?!
Marcusbox
15-10-2008, 17:50
Pensavo di prendere un kit 2x2gb di G.skill PC8000 1000Mhz. Sono compatibili con la p5q-e?
Sul sito Asus risultano compatibili le 1066 e le 800Mhz, ma non si parla delle 1000Mhz. Anche se non ho capito se la compatibilità è totale.
Grazie, ciao.
Come non detto. Il negozio dove comprerò le ha terminate. Ora ha disponibili:
A-Data 4GB DDR2 Vitesta Extr.Ed. PC2-8500 1066MHz-555 (2x2GB) 90€
e
G.Skill 2x2GB PC2-8800 1100Mhz-555 4GB 4GBPI 118€
Vista la differenza di prezzo preferirei andare sulle prime.
Che ne dite?
Come non detto. Il negozio dove comprerò le ha terminate. Ora ha disponibili:
A-Data 4GB DDR2 Vitesta Extr.Ed. PC2-8500 1066MHz-555 (2x2GB) 90€
e
G.Skill 2x2GB PC2-8800 1100Mhz-555 4GB 4GBPI 118€
Vista la differenza di prezzo preferirei andare sulle prime.
Che ne dite?
a questo punto si meglio le prime ma se fai overclock le 1100mhz ti possono dare una mano ! :D
a questo punto si meglio le prime ma se fai overclock le 1100mhz ti possono dare una mano ! :D
piccolo OT: ma come fai a sopportare quelle due ventole sul dissi per cpu? 3000rpm l'una faranno un casino pazzesco
Marcusbox
15-10-2008, 18:48
Dite che le a-data riesco a portarle da 555 a 444?
per quel vcore si ma non dovrebbe stare a quelle temperature la cpu ne risente molto io a 4gz con vcore 1.32 e un geminII con due scyte ultra kaze 133cfm sto a 40 gradi in idle e 23 a riposo !!!
idle e riposo è la stessa cosa mi sa :)
Se puoi testa la temperatura nelle stesse condizioni in cui l'ho fatto io ovvero:
1) scarica stress prime 2004 (lo trovi facilmente su google)
2) fanne partire 2 e in uno setti core 0 e nell'altro core 1
3) seleziona come test il primo ovvero small visto che con blend si hanno temp più basse perchè stressa alternativamente cpu e ram mentre il primo solo la cpu
4) fai partire real temp (lo trovi anche questo con google)
5) a questo punto premi start su tutte e 2 le finestre prime 2004 che avevi aperto
fai passare 10 minuti e poi fammi sapere la temperatura che ti da real temp :D
falconfab
15-10-2008, 22:05
ciao
qualcuno di voi sa come si fa (e se si può) trasformare una conf in raid 0 (con raptor150) in conf a drive xpert?
Grazie
Maurizio XP
15-10-2008, 22:22
Ciao a tutti, sono compatibili le
G.Skill DDR2 1100Mhz 4GB (F2-8800CL5D-4GBPI) (2x2GB)?
1100 mhz a 5-5-5-15 con voltaggio 1.8-1.9 volt!
//dmb007\\
15-10-2008, 22:49
Senza manco una ventola? :confused:
Ci credo che la mobo sta a 50, se metti una ventola davanti e una dietro a creare un flusso continuo ti calano almeno 5-6° (chiaramente davanti immissione retro espulsione).
ti ci vanno ventola da 12 in quelle posizioni?!
Solo da 8x8....
Cmq facciamola breve: consigli per un case all'uopo dedicato ?
piccolo OT: ma come fai a sopportare quelle due ventole sul dissi per cpu? 3000rpm l'una faranno un casino pazzesco
veramante ne ho tre con la terza in estrazione del case sul fondo !!! cmq sono tutte e tre regolate con un fanbus e decido io i giri delle ventole !!! quando è estate e fa 40 gradi a mali estremi estremi rimedi !!!!
Solo da 8x8....
Cmq facciamola breve: consigli per un case all'uopo dedicato ?
Eh? :p
major1977
16-10-2008, 08:51
Ragazzi dopo aver montato questa scheda ho provato ad accendere ma partono solo le ventole ma niente altro..ho già provato con ram diverse ali diverso e svideo diversa..(prese dal mio vecchio pc :D )...cosa dite possa essere?
Ragazzi dopo aver montato questa scheda ho provato ad accendere ma partono solo le ventole ma niente altro..ho già provato con ram diverse ali diverso e svideo diversa..(prese dal mio vecchio pc :D )...cosa dite possa essere?
CPU !!!!
//dmb007\\
16-10-2008, 12:02
Eh? :p
IO VOLERE UN CASE FRESCO !
COMPRI' ?
:D
IO VOLERE UN CASE FRESCO !
COMPRI' ?
:D
cmq se ti ci stanno solo per 8x8 è lo stesso: 1 davanti in basso a buttar dentro e una in alto sotto l'ali a buttar fuori.
E' il minimo in un pc che si rispetti :p
Ragazzi dopo aver montato questa scheda ho provato ad accendere ma partono solo le ventole ma niente altro..ho già provato con ram diverse ali diverso e svideo diversa..(prese dal mio vecchio pc :D )...cosa dite possa essere?
hai montato i distanziatori tra case e mobo?
major1977
16-10-2008, 17:08
hai montato i distanziatori tra case e mobo?
si certo..con una 9400 non alimentata funziona xo' :confused:
Che ram mi consigliate? Dovrei prendere da chiave elettronica :p
Come oc niente di ecclatante, non mi servono ram che arrivino a 1200. A 1000/1100 magari si :D
Come fsb credo stare sui 400 con fsb a 5/6...ma si puo tentare anche qualcosina in piu...
Che dite?
//dmb007\\
16-10-2008, 18:17
cmq se ti ci stanno solo per 8x8 è lo stesso: 1 davanti in basso a buttar dentro e una in alto sotto l'ali a buttar fuori.
E' il minimo in un pc che si rispetti :p
Yes, ma ho provato una 8x8 che fa più casino di un elicottero in decollo.
Consigli per due 8x8 silenziose ?
Un negoziante vecchio amico mi vuol vedere a 5 euro l'una :
- Antec TriCool Blue Led 3 velocità 1500-2000-2600 rpm
- Coolermaster SAF-S84-E1-GP 1400rpm/16 CFM
Raga qualche domanda su mobo :stordita:
Termination Voltage – è x caso cpu VTT??
CPU Margin Ennhancement – Optimized / Compatible / Performace (come va impostato?)
CPU TM Function – attivo o disattivo e cosa significa?
Thx @ tt :)
Raga un parere...:
Mio fra ha assembalto un pc con la p5q-e e quad core q9550, ram g.skill, ati hd4850, ali enerma modu 82+ 525w, masterizzatori pioneer sata, in pratica tutto nuvo, solo che ha un problema che sinceramente è fastidioso...in pratica ha problemi con le usb appena collega una pienna il pc o si blocca, o non la vede o ci stà 5 minuti prima di riconoscerla..cosa pensati che possa essere, consigli per risolvere il problema??
Grazie
Se hai altre periferiche usb collegate prova a disconnetterle temporaneamente.
Poi la butto lì a caso, prova a disattivare il servizio "Ready Boost" se hai Windows Vista.
In teoria il 1406 è un bios rilasciato per i quad core 45 nm, visto che con tutti gli altri bios si verificavano bsod (tranne 0803).
Il 1306 è sempre stato stabile, nessuno mai lamentato e visto che non hai un quad....;)
Almeno sulla mia, nessun problema con un q9450 e tutti i bios a partire dalla release 1103 ;)
Ragazzi se qualcuno è così gentile da perdere 1 minuto per ascoltarmi....grazie in anticipo.
Come detto ho un E8400, una èercolor pcs+ hd4850, 2x1gb Corsair dhx e naturalemnte la P5Q-E.
Impostazioni bios defual (1406) unica eccezione : accensione tramite spacebar, per il resto tutto su AUTO.
Il mio unico problema è che temperature altissime per la mainboard (rilevate con everest).
Ad es. se mando in esecuzione un vecchio gioco come NFS2 undergroud a 1680x1050 (l'ho usato come test) dopo 10minuti scarsi la mainboard è a oltre 50°-51° !
Tuttavia TOCCANDO CON MANO i dissipatori della mobo questi sono freddi-tiepidi.
Inoltre se mando in esecuzione Orthos la cpu si scalda (ma nemmno tanto) e la mainboard sale progressivamente ma molto più lentamente di qwuando non faccia usando la scheda video.
Mettendo pc probe, ai suite e compagnia bella, delle volte la cpu è rilevata a 111° e la mainbard a -58° (con ventola della cpu che parte all'impazzata e no si ferma più)!
Ultimissma notazione: se rilevndo i 52° apro il case immediatamente, tutte le temp. scendono quasi subito (sc. video, core, cpu) mentre quella della mainboard per passare da 52° a 45° ci mette anche 10minuti...
Allora vi chiedo : visti i tempi biblici di ASUS per la gestione RMA (il pc mi serve subitissimo, non posso aspettare) il quasi certo difetto nella lettura del sensore temperatura della p5q-e mi darà come unico inconveniente SOLO UN ERRORE DI LETTURA TEMP. oppure altro ?
Come ho detto anche all'ass. asus non ho avuto nessun riavvio, schermate blu ecc.
Uso XP pro sp3 (32bit), il case è un chieftech middle dragon senza ventole aggiuntive che potrebbero essere solo da 8x8 (ma ripeto i dissi in rame sono tiepidi al massimo)
Grazie in anticipo
:)
Forse è banale, ma io proverei ad installare Windows con i driver Intel e nessun tool Asus, utilizzando Speedfan o simili per il controllo delle temperature.
Appena arrivata la mobo provai la suite fornita con il cd in bundle, spesso le temperature sballavano ed ero costretto a riavviare il sistema.
Raga qualche domanda su mobo :stordita:
Termination Voltage – è x caso cpu VTT??
CPU Margin Ennhancement – Optimized / Compatible / Performace (come va impostato?)
CPU TM Function – attivo o disattivo e cosa significa?
Thx @ tt :)
- Termination Voltage: http://www.pctuner.net/forum/motherboard/22551-info-termination-voltage.html#post332478
- CPU Margin Enhancement: se hai problemi di schermate blu o instabilità, soprattutto con un quad core, impostalo su Full Performance, negli altri casi va bene Optimized. Facendo qualche bench non ho notato cambiamenti evidenti in merito alle performance della cpu.
- CPU TM Function: dovrebbe stare per "Thermal Monitoring", abbassa frequenza e vcore della cpu se viene raggiunta una temperatura di esercizio eccessiva, in modo da evitare danni.
Marcusbox
16-10-2008, 19:31
L'ho appena comprata. Nel montaggio mi è sorto un dubbio. Per l'alimentazione devo collegare sia il cavo da 20+4pin che quello da 4+4 12v? Perchè sul libretto della scheda madre c'è scritto non dimenticare di collegare il connettore 8pin 12v altrimenti il sistema non booterà.
Però sul cavo dell'alimentatore c'è scritto non collegare insieme 20 pin e 8pin.
Che faccio?
Sul mio vecchio pc non c'era il cavo da 8pin.
Grazie, ciao.
thx 1000 ezio :)
E di che ;)
L'ho appena comprata. Nel montaggio mi è sorto un dubbio. Per l'alimentazione devo collegare sia il cavo da 20+4pin che quello da 4+4 12v? Perchè sul libretto della scheda madre c'è scritto non dimenticare di collegare il connettore 8pin 12v altrimenti il sistema non booterà.
Però sul cavo dell'alimentatore c'è scritto non collegare insieme 20 pin e 8pin.
Che faccio?
Sul mio vecchio pc non c'era il cavo da 8pin.
Grazie, ciao.
Vanno connessi entrambi i connettori, quello da 24 pin e quello da 8 (di cui 4 coperti dal cappuccetto nero, non è obbligatorio utilizzarli).
http://img372.imageshack.us/img372/8851/asusp5qe2ib3hs1.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=asusp5qe2ib3hs1.jpg)http://img372.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Marcusbox
16-10-2008, 20:09
Perfetto, grazie mille.
Raga cosa rappresentano qst voltaggi ?!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081016221018_asd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081016221018_asd.jpg)
poi AUXTIN è NB e SYSTIN è la MB..,giusto?
thx
Che ram mi consigliate? Dovrei prendere da chiave elettronica :p
Come oc niente di ecclatante, non mi servono ram che arrivino a 1200. A 1000/1100 magari si :D
Come fsb credo stare sui 400 con fsb a 5/6...ma si puo tentare anche qualcosina in piu...
Che dite?
:fagiano:
EDIT
se qualcuno mi può linkare anche la pagina in cui c'è l'elenco delle ram compatibili mi farebbe un favore che non riesco a trovarla!!
grazie ;)
Acquistata questo pomeriggio, domani la monto.
EDIT
se qualcuno mi può linkare anche la pagina in cui c'è l'elenco delle ram compatibili mi farebbe un favore che non riesco a trovarla!!
grazie ;)
vai qui: http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2267&modelmenu=1 e clicca in alto a sinistra su download qvl ;)
cmq come nell'esempio delle mie ram, non è detto che solo i modelli li specificati vadano bene :D
pensa che ho scoperto adesso che con la versione 0704 del bios (quella che ho trovato nella mobo) il mio procio non è compatibile, mentre nel daily use non ho avuto alcun problema :rolleyes:
Marcusbox
17-10-2008, 22:30
Segnalo compatibilita
A-Data 4GB DDR2 Vitesta Extr.Ed. PC2-8500 1066MHz-555 (2x2GB)
Ciao.
vai qui: http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2267&modelmenu=1 e clicca in alto a sinistra su download qvl ;)
cmq come nell'esempio delle mie ram, non è detto che solo i modelli li specificati vadano bene :D
pensa che ho scoperto adesso che con la versione 0704 del bios (quella che ho trovato nella mobo) il mio procio non è compatibile, mentre nel daily use non ho avuto alcun problema :rolleyes:
La a sx non avevo fatto caso grazie :D
Cmq vediamo un po che mi dice in base ad alcuni moduli...denkiu :O
major1977
18-10-2008, 14:07
ragazzi oggi mi arriva qsta scheda..finalmente..!..volevo sapere x quanto riguarda l'oc del mio e6600 cosa modificare e dove nel bios?
infine la lan è già abilitata x il router oppure devo farlo io dal bios?
Ciao
Scusate la domanda idiota, come faccio ad aggiornare il bios della p5q-e?
Grazie in anticipo
Marcusbox
18-10-2008, 17:51
A proposito di bios, Asus update è affidabile per aggiornare il bios?
ragazzi oggi mi arriva qsta scheda..finalmente..!..volevo sapere x quanto riguarda l'oc del mio e6600 cosa modificare e dove nel bios?
infine la lan è già abilitata x il router oppure devo farlo io dal bios?
x oc leggi 1po di guide su forum
lan sono due e sono entrambe abilitate..
Ciao
Scusate la domanda idiota, come faccio ad aggiornare il bios della p5q-e?
Grazie in anticipo
usa EZ-Flash Utility nel bios..
http://www.nexthardware.com/focus/scheda/56_225.htm
A proposito di bios, Asus update è affidabile per aggiornare il bios?
no (in Vista rischia la morte ma x fortino è dual bios) usa ez-flash
PS.il mio giudizio su P5Q :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24624473&postcount=1940
Marcusbox
18-10-2008, 18:18
Ok grazie.
Ho il bios 1003 e pcprobe un paio di volte è impazzito segnandomi temperatura cpu a 111° o ventola a 400rpm anzichè 2000. Resettando ho visto che proprio dal bios mi leggeva 400rpm. Real temp dà valori regolari. Provo ad aggiornare il bios e vediamo.
PsHyCoX(zero)
18-10-2008, 18:20
Ciao ragazzi ho un problema continuo che non riesco a risolvere.
Scheda madre p5q5
Processore e8500 dual core ,16 ghz
2x 2gb Banchi di ram ocz pc26400 reaper serie 4-4-4-2.1
1 hd seagate i tetrabyte
1 hd samsung 80 gb
1 pata maxtor 200 gb
1 masterizzatore lg dua layer
scheda video 3870 ati
Installo vista tutto ad un tratto irq_less_or_equal
il pc si riavvia
dopo averlo installato mi da erroere impossibile avviare vista winload.exe mancante seguire le seguenti istruzioni
etc etc lo faccio ma dopo essere riuscito ad installarlo puff di nuovo riavvii continui
Ho installato la mia nuova P5Q-E assieme al fido E2140, ma l'FSB non sale a più di 350MHz:doh: anche modificando il moltiplicatore e mettendolo a 6. Sembra come fosse raggiunto l'FSB WALL ma fino a poco fa era montato sulla mia ex Gigabyte P35-DS3R e l'FSB WALL era a 413MHz. Come è possibile?
Ci sono dei parametri particolari che limitano l'FSB in questa scheda?
Qualcuno ha una configurazione simile alla mia?
Ho installato la mia nuova P5Q-E assieme al fido E2140, ma l'FSB non sale a più di 350MHz:doh: anche modificando il moltiplicatore e mettendolo a 6. Sembra come fosse raggiunto l'FSB WALL ma fino a poco fa era montato sulla mia ex Gigabyte P35-DS3R e l'FSB WALL era a 413MHz. Come è possibile?
Ci sono dei parametri particolari che limitano l'FSB in questa scheda?
Qualcuno ha una configurazione simile alla mia?
Vnb su p5q è v1.1 prova con v1.2.. su dfi p35 il minimo era 1.3/1.28 ;)
controlla anche divisori strap :O
major1977
18-10-2008, 23:54
ragazzi questa scheda è fenomenale!!...volevo solo chiedervi un paio di consigli...il moltiplicatore è settato ora a 9...x metterlo a 8??
infine come mai le ram nn me le vede in dual channnel?..ora sono a 333 di fsb e quindi ad 800 mhz x le ram..cosa sbaglio?:confused:
Vnb su p5q è v1.1 prova con v1.2.. su dfi p35 il minimo era 1.3/1.28 ;)
controlla anche divisori strap :O
ho trovato dove era il problema e lo segnalo in modo da facilitare quelli dopo di me:
- settate MEM OC CHARGER ENABLE perchè in AUTO non lo abilitava.;)
ritrovati i miei 3300 MHz del mio E2140.:D
grazie Andrey.
//dmb007\\
19-10-2008, 11:46
Qualche messaggio fa' lamentavo problemi di temperature un po' alte per l amainboard (talvota nche oltre i 50°).
Ho acquistato due ventole 80x80 (le uniche per il mio case) in un negozio *sotto casa* della Xilance: 1500RPM, 19.6CFM, 1.12mmAq, 15dB/Aper un consumo di 0.84W.
Le cose sono decisamente migliorate, ma ho due curiosità da sottoporvi:
- se metto come TUTTi dicono una ventola in aspirazione sul frontale -in basso- ed una sul retro in espulsione -in alto- la temperatura della p5q-e è (stranamente?!) più alta di 1-2° rispetto al regolarle entrambe in espulsione.
Le ventole sono getiste da Q-fan che le regola a 900rpm (daveero inudibili).
- se prendessi una terza ventola 80x80, tipo Antec tricool (1500/2000/2400rpm),il Q-Fan la gestirebbe sempre a 900rpm come le altre oppue a 1500rpm ?
In questo caso, potrei metterla nel retro del case e quella che c'è era nella slitta hdd (approposito: vanno in aspirazione o espulsione ?)
Qualcuno soddisfa la mia curiosità ?
Ciao
:D
Ciao, ho bisogno di una piccola informazione.
Sapete dirmi il sito della Marvell da dove posso trovare i driver Sata. Volevo scaricarli dal sito ufficiale per avere gli ultimi driver, e non dal sito della Asus che non sono sempre aggiornati.
Mentre ci sono vi chiedo un'altra cosa,questi driver mi servono per creare con NLite un cd di Xp modificato in modo da poter installare Xp senza usare il floppy avendo solo Hard Disk Sata.
La mia domanda è: volendo attivare da Bios l'opzione AHCI devo inserire anche i driver ICH10R AHCI.
LoganSurf
19-10-2008, 19:33
Ciao..
mi iscrivo a questo 3d perchè molto interessato..
vorrei farvi una domanda, visto che nella prima pagina non è riportato..
come dissi vorrei prendere il THERMALTAKE MAX ORB (CL-P0369) sapete se è compatibile con la P5Q-E ?? :confused:
GRAZIEEEE.. :cool:
mastrobutti
19-10-2008, 20:07
Salve a tutti. Sono interessato a questa scheda e volevo chiedere se per caso qualcuno sà se è compatibile con il dissipatore Scythe Zipang...
Sì confermo compatibità, io lo sto usando da una settimana con il suddetto dissi.
Ragazzi sto facendo un pensierino su questa bella mobo.
però ho due domandine se non chiedo troppo:
1) Rispetto alla p5q cosa ha in più la p5q-e ?
2)Sapreste indicarmi uno shop affidabile e ben fornito da dove acquistare online? (dovrei prendere anche qualche ventola e della ram corsair)
Grazie in anticipo guys
Ok grazie.
Ho il bios 1003 e pcprobe un paio di volte è impazzito segnandomi temperatura cpu a 111° o ventola a 400rpm anzichè 2000. Resettando ho visto che proprio dal bios mi leggeva 400rpm. Real temp dà valori regolari. Provo ad aggiornare il bios e vediamo.
Come detto altre volte, ho constatato che il problema delle temperature sballate non dipende solo dal bios ma anche dalla suite Asus.
Non installando alcun tool del cd (o scaricato dal sito) e usando unicamente Speedfan o simili (vedi Everest) per il monitoraggio, il problema non si è più presentato; questo con tutti i bios a partire dalla versione 1103.
Ciao ragazzi ho un problema continuo che non riesco a risolvere.
Scheda madre p5q5
Processore e8500 dual core ,16 ghz
2x 2gb Banchi di ram ocz pc26400 reaper serie 4-4-4-2.1
1 hd seagate i tetrabyte
1 hd samsung 80 gb
1 pata maxtor 200 gb
1 masterizzatore lg dua layer
scheda video 3870 ati
Installo vista tutto ad un tratto irq_less_or_equal
il pc si riavvia
dopo averlo installato mi da erroere impossibile avviare vista winload.exe mancante seguire le seguenti istruzioni
etc etc lo faccio ma dopo essere riuscito ad installarlo puff di nuovo riavvii continui
Proverei un modulo di ram alla volta, uno dei due o entrambi potrebbero essere difettosi. Prova anche a disconnettere tutti i dischi ad eccezione di quello su cui vai ad installare il sistema operativo.
Qualche messaggio fa' lamentavo problemi di temperature un po' alte per l amainboard (talvota nche oltre i 50°).
Ho acquistato due ventole 80x80 (le uniche per il mio case) in un negozio *sotto casa* della Xilance: 1500RPM, 19.6CFM, 1.12mmAq, 15dB/Aper un consumo di 0.84W.
Le cose sono decisamente migliorate, ma ho due curiosità da sottoporvi:
- se metto come TUTTi dicono una ventola in aspirazione sul frontale -in basso- ed una sul retro in espulsione -in alto- la temperatura della p5q-e è (stranamente?!) più alta di 1-2° rispetto al regolarle entrambe in espulsione.
Le ventole sono getiste da Q-fan che le regola a 900rpm (daveero inudibili).
- se prendessi una terza ventola 80x80, tipo Antec tricool (1500/2000/2400rpm),il Q-Fan la gestirebbe sempre a 900rpm come le altre oppue a 1500rpm ?
In questo caso, potrei metterla nel retro del case e quella che c'è era nella slitta hdd (approposito: vanno in aspirazione o espulsione ?)
Qualcuno soddisfa la mia curiosità ?
Ciao
:D
I due gradi in più potrebbero dipendere dalla disposizione dei cavi nel tuo case, che non favorisce il passaggio dell'aria fresca portata dalla ventola anteriore in immissione. In ogni caso io non mi preoccuperei di un paio di gradi in meno o in più.
Attendi comunque il parere di qualcuno più esperto sull'argomento ;)
Quanto alle ventole, tieni presente che solo i connettori CPU_FAN e CHA_FAN1-3 (quindi non PWR_FAN) supportano Q-fan. Inoltre suppongo che nella maggioranza dei casi il connettore delle ventole dotate di potenziometro per la regolazione della velocità permetta solo la visione della temperatura tramite bios o via software.
Mentre ci sono vi chiedo un'altra cosa,questi driver mi servono per creare con NLite un cd di Xp modificato in modo da poter installare Xp senza usare il floppy avendo solo Hard Disk Sata.
La mia domanda è: volendo attivare da Bios l'opzione AHCI devo inserire anche i driver ICH10R AHCI.
QUI (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=16759&strOSs=44&OSFullName=Windows*) trovi i driver per il controller Intel (necessari per usare correttamente la modalità Ahci), non dovresti avere problemi ad integrarli con nLite.
Ragazzi sto facendo un pensierino su questa bella mobo.
però ho due domandine se non chiedo troppo:
1) Rispetto alla p5q cosa ha in più la p5q-e ?
2)Sapreste indicarmi uno shop affidabile e ben fornito da dove acquistare online? (dovrei prendere anche qualche ventola e della ram corsair)
Grazie in anticipo guys
1) La P5q-e ha un sistema di dissipazione migliore, supporta il Crossfire (i due slot pciex andranno a 8x), porta e-sATA, due porte LAN, scheda audio ADI AD2000B ad otto canali invece della Realtek (sempre otto canali comunque). La p5q invece ha uno slot PCI in più. Altro non mi viene in mente :D
2) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421437 ;)
Ciao a tutti e grazie in anticipo per la vostra disponibilita!
Vorrei sapere qual'è l'FSB massimo impostabile su una P5Q-E in daily use stando piu che tranquilli. Ho un e8400 se puo essere utile.:D
EDIT:non ho molta esperienza pratica in OC e ho paura di fare danni:help:
Mobilez6600
19-10-2008, 22:48
mi unisco a questo interessante thread perchè sono molto interessato a questa mobo.
mi unisco anche io!
;)
LoganSurf
19-10-2008, 23:53
Ciao..
mi iscrivo a questo 3d perchè molto interessato..
vorrei farvi una domanda, visto che nella prima pagina non è riportato..
come dissi vorrei prendere il THERMALTAKE MAX ORB (CL-P0369) sapete se è compatibile con la P5Q-E ?? :confused:
GRAZIEEEE.. :cool:
qualcuno mi sa rispondere?:confused:
//dmb007\\
20-10-2008, 01:09
I due gradi in più potrebbero dipendere dalla disposizione dei cavi nel tuo case, che non favorisce il passaggio dell'aria fresca portata dalla ventola anteriore in immissione.
Decisamente no ;)
Ho un ali Corsair Hx520 (modulare) ed i cavi li ho disposti in maniera precisa con mola pazienza e perizia.
Non ho foto cmq sembrano non esserci i cavi....
In ogni caso io non mi preoccuperei di un paio di gradi in meno o in più.
Certamente, tanto più che ho laciato le due ventole a cacciar aria dal case :D
Volevo solo sapere come mai l'evidenza empirica (limitatamente al mio caso forse !?) cozza con quanto da tutti affermato - e mi piacerebbe sapere quanti hanno veramente provato a mettere tutte le ventole in espulsione prima di dire che "è una questione di fisica, vanno così ecc.", ma vabbè è un altro discorso ;) -
Quanto alle ventole, tieni presente che solo i connettori CPU_FAN e CHA_FAN1-3 (quindi non PWR_FAN) supportano Q-fan.
E difatti ora ho 2 ventole e parlavo di aggiungerne una terza (fan 1 per la precisione)
:D
Inoltre suppongo che nella maggioranza dei casi il connettore delle ventole dotate di potenziometro per la regolazione della velocità permetta solo la visione della temperatura tramite bios o via software.
Non ho capito cosa intendi cmq io volevo chiedere questo: ora ho delle ventole Xilance da 1500rpm e il Q-FAN le ha settate a 900rpm.
Se mettessi una terza ;) ventola come l'Antec tricool (dichiarata a 3 velocità: 1500/2000/2400rpm), il Q-Fan la manderebbe ugualmente a 900rpm come le Xilance oppure no ?
Esperienza diretta : ho preso una ventoa (8x8) - (Tt volcano)- : da 1400rpm a 5000 e più rpm.
Regolatore della velocità con pomellino oppure sensore per la cpu.
Ebbene, staccando tutto e lasciando il solo connettore a 3 cavi classico, il Q-FAN la setta a 400rpm !!!
Spero di essermi spiegato meglio
Intanto grazie per l'attenzione e le risposte
Ciao
Ciao a tutti e grazie in anticipo per la vostra disponibilita!
Vorrei sapere qual'è l'FSB massimo impostabile su una P5Q-E in daily use stando piu che tranquilli. Ho un e8400 se puo essere utile.:D
EDIT:non ho molta esperienza pratica in OC e ho paura di fare danni:help:
Nel thread generico sulle p5q c'è un bel post riassuntivo delle esperienze in overclocking degli utenti: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22981133&postcount=3).
Puoi farti subito un'idea sulle frequenze di bus raggiungibili (ti preannuncio che queste schede sopportano bene range molto alti ;) )
Decisamente no ;)
Ho un ali Corsair Hx520 (modulare) ed i cavi li ho disposti in maniera precisa con mola pazienza e perizia.
Non ho foto cmq sembrano non esserci i cavi....
Allora non saprei...
Se hai gli hard disk posti nella parte anteriore del case, forse l'aria immessa dalla ventola anteriore trasporta il calore sulle altre componenti. Altro non mi viene in mente...
Certamente, tanto più che ho laciato le due ventole a cacciar aria dal case :D
Volevo solo sapere come mai l'evidenza empirica (limitatamente al mio caso forse !?) cozza con quanto da tutti affermato - e mi piacerebbe sapere quanti hanno veramente provato a mettere tutte le ventole in espulsione prima di dire che "è una questione di fisica, vanno così ecc.", ma vabbè è un altro discorso ;)
Ho fatto varie prove con l'Armor, tra ventola anteriore in immissione o estrazione cambia davvero poco ma la prima soluzione fornisce temperature lievemente inferiori. Probabilmente dipende dalla conformazione del case stesso, e nel caso specifico della p5q anche dalla disposizione dei dissipatori sulla scheda madre (essendo alti sono forse più "sensibili" alla disposizione delle ventole).
Non ho capito cosa intendi cmq io volevo chiedere questo: ora ho delle ventole Xilance da 1500rpm e il Q-FAN le ha settate a 900rpm.
Se mettessi una terza ;) ventola come l'Antec tricool (dichiarata a 3 velocità: 1500/2000/2400rpm), il Q-Fan la manderebbe ugualmente a 900rpm come le Xilance oppure no ?
Esperienza diretta : ho preso una ventoa (8x8) - (Tt volcano)- : da 1400rpm a 5000 e più rpm.
Regolatore della velocità con pomellino oppure sensore per la cpu.
Ebbene, staccando tutto e lasciando il solo connettore a 3 cavi classico, il Q-FAN la setta a 400rpm !!!
Spero di essermi spiegato meglio
Intanto grazie per l'attenzione e le risposte
Ciao
Hai ragione, prima non mi sono espresso in modo chiaro :)
Intendevo dire proprio questo. Se la ventola, nonostante sia dotata di potenziometro (il pomellino nel tuo caso) fornisce anche il connettore a tre pin, il q-fan dovrebbe mandarla a 400-900 rpm, indipendentemente dal range di velocità che il potenziometro rende disponibile (ad esempio, 1500-2000-2400rpm).
A me è capitato spesso, invece, di vedere ventole con regolatore di velocità, ma con il connettore a tre pin dotato del solo cavetto giallo e non tutti e tre. In quel caso si può rilevare il regime di rotazione della ventola, ma non lo si può regolare.
major1977
20-10-2008, 11:06
ragazzi x il dual channel le memorie devono essere montate negli slot neri o gialli? :stordita:
Invece x cambiare il moltiplicatore che è settato a 9 e portarlo ad 8 come si fa?
Mostro!!
20-10-2008, 12:07
ragazzi x il dual channel le memorie devono essere montate negli slot neri o gialli? :stordita:
Invece x cambiare il moltiplicatore che è settato a 9 e portarlo ad 8 come si fa?
le memorie devi metterle o entrambe nei neri o nei gialli :) non so se c'è una preferenza...
per il moltiplicatore o lo modifichi tramite + e - della tastiera oppure lo inserisci a manina inserendo direttamente il numero che ti interessa ;)
major1977
20-10-2008, 13:36
le memorie devi metterle o entrambe nei neri o nei gialli :) non so se c'è una preferenza...
per il moltiplicatore o lo modifichi tramite + e - della tastiera oppure lo inserisci a manina inserendo direttamente il numero che ti interessa ;)
ho capito grazie..l'unica cosa è: dove trovo la voce del moltiplicatore?
Scusate ho gia chiesto nel 3d generale ma forse qui è piu specifico:
Per la p5q-e che ram consigliate tra:
G.Skill DDR2 800Mhz 4GB Cl.4 F2-6400CL4D-4GBPK (2x2GB) 83€
OCZ DDR2 800Mhz PC2-6400 REAPER 4GB KIT 2x2GB (OCZ2RPR800C44GK) 73€
OCZ DDR2 PC-800 Titanium 4GB (OCZ2T800C44GK) 80€
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS4 77€
Qualcuno in caso ha uno di queste e se si fin dove le ha spinte? :)
Grazie
Ps. Sulla qvl mi da compatibili solo le g.skill e le corsair cmq....
Scusate ho gia chiesto nel 3d generale ma forse qui è piu specifico:
Per la p5q-e che ram consigliate tra:
G.Skill DDR2 800Mhz 4GB Cl.4 F2-6400CL4D-4GBPK (2x2GB) 83€
Qualcuno in caso ha uno di queste e se si fin dove le ha spinte? :)
Grazie
Ps. Sulla qvl mi da compatibili solo le g.skill e le corsair cmq....
;)
major1977
20-10-2008, 17:25
ragazzi rinnovo la domanda..la voce nel bios riguardante il valore del moltiplicatore attualmente a 9 dove la trovo? :confused:
Thx!:)
guevamuge
20-10-2008, 17:52
per il moltiplicatore o lo modifichi tramite + e - della tastiera oppure lo inserisci a manina inserendo direttamente il numero che ti interessa ;)
ho lo stesso problema anch' io, cioè se metto il moltiplicatore per esempio ad otto non mi rimane fisso ad otto ma lavora nel range da sei ad otto,
cosa sbaglio?
;)
Ok grazie :D
La motivazione c'è?
in fondo sono tutte 800 cas 4....giusto per capirci :asd:
Mostro!!
20-10-2008, 17:59
ho lo stesso problema anch' io, cioè se metto il moltiplicatore per esempio ad otto non mi rimane fisso ad otto ma lavora nel range da sei ad otto,
cosa sbaglio?
"lavora" vuol dire che a riposo mette 6x e quando "pompa" si alza a 8x ?
se si, devi disabilitare la funzione Speedstep che fa proprio questo lavoro per risparmio energetico. in questo modo avrai 8x fisso :)
Kevin[clod]
20-10-2008, 18:29
Raga ma anche questa scheda ha problemi con 2 periferiche eide insieme??
c'è qualcuno che usa o ha provato su questa scheda 2 periferiche ide???tipo un hd e un masterizzatore ide???avete avuto problemi??
Lo dico perchè da quanto ho capito quasi tutte le p5q hanno problemi con 2 periferiche ide e soprattutto col masterizzatore....tnx
QUI (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=16759&strOSs=44&OSFullName=Windows*) trovi i driver per il controller Intel (necessari per usare correttamente la modalità Ahci), non dovresti avere problemi ad integrarli con nLite.
Grazie, non ho ancora capito una cosa, con questi driver inseriti con Nlite, Xp mi riconosce gli Hd Sata oppure servono solo per attivare Ahci, e per far riconoscere a Xp gli Hd devo inserire anche i driver Marvell?
PsHyCoX(zero)
20-10-2008, 21:32
Allora se metto uno dei due banchi ram funzionano entrambi benissimo mentre se li monto insieme non fungono nenache se in dual channel ne in single channel dici che possono essere le ram?
Allora se metto uno dei due banchi ram funzionano entrambi benissimo mentre se li monto insieme non fungono nenache se in dual channel ne in single channel dici che possono essere le ram?
mettile entrambi negli slot gialli
qualcuno mi sa rispondere?:confused:
tempo fa volevo anch'io prendere quel dissi... so per certo che è compatibile con la p5q deluxe quindi dovrebbe esserlo anche con la p5q-e che ha lo stesso dissipatore intorno al socket. comunque se già non lo possiedi pensa ad altro, è carino ma nn più il top e lo paghi quanto dissi più performanti ;)
PsHyCoX(zero)
21-10-2008, 01:25
mettile entrambi negli slot gialli
C'ho provato ma se le metto li dopo un pò errore irq_less_or_equal...schermata blu e riavvio
Mostro!!
21-10-2008, 07:59
;24651611']Raga ma anche questa scheda ha problemi con 2 periferiche eide insieme??
c'è qualcuno che usa o ha provato su questa scheda 2 periferiche ide???tipo un hd e un masterizzatore ide???avete avuto problemi??
Lo dico perchè da quanto ho capito quasi tutte le p5q hanno problemi con 2 periferiche ide e soprattutto col masterizzatore....tnx
io ho lettore e masterizzatore dvd, per ora nessun problema :)
C'ho provato ma se le metto li dopo un pò errore irq_less_or_equal...schermata blu e riavvio
hai provato ad avviare il pc prima con un banco e poi con un altro?
hai provato altre ram?
cerca di fare queste prove, così almeno si capsisce se è un problema di mb o di ram
major1977
21-10-2008, 12:06
Ragazzi volevo porvi una domanda...attualmente tengo la cpu occata a 3.2 e fin qui tutto bene...esiste x caso un modo o una modalità x passare a frequenze di default della cpu magari da windows senza dover andare necessariamente da bios? :confused:
bravopola
21-10-2008, 16:31
Ciao raga,
Ma non c'è proprio soluzione per chi ha avuto problemi di incompatibilità con i lettori IDE sulla p5q-e? :cry:
Leggo che per molti possessori è così, ma non per tutti!
Non è la fine del mondo, ma è comunque fastidioso avere una MOBO da 150€ bacata! Per non parlare degli altri 25€ per comprarsi un altro DVD sata!
Ho provato ad aggiornare il BIOS, ma nisba! Qualcuno ha avuto risultati migliori?
:help: :help: :help:
Originariamente inviato da ezio
Guarda QUI trovi i driver per il controller Intel (necessari per usare correttamente la modalità Ahci), non dovresti avere problemi ad integrarli con nLite.
Grazie, non ho ancora capito una cosa, con questi driver inseriti con Nlite, Xp mi riconosce gli Hd Sata oppure servono solo per attivare Ahci, e per far riconoscere a Xp gli Hd devo inserire anche i driver Marvell?
Up:help:
Salve a tutti! Dopo aver deciso che scheda madre comprare (ASUS P5Q-E) e che cpu (Intel Q9550) ora devo decidere la ram da abbinare.
Premesso che il mio interesse primario è la stabilità del sistema e l'assenza del minimo problema di compatibilità, e solo in secondo piano un po' di overclock senza pretese, tra queste 4 scelte quale mi consigliereste:
G.Skill DDR2 800Mhz 4GB Cl.4 F2-6400CL4D-4GBPK (2x2GB) 83€
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C5DHX 4GB (2GB x 2) CAS 5 85€
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 78€
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-8500C5DF DOMINATOR 1066Mhz-555 XMS2-DHX + fan 118€
Qualcuno saprebbe speigarmi come mai le CAS4 della Corsair costano meno (in + di uno shop online) delle CAS5?? non dovrebbe essere il contrario in virtù del concetto CAS4>CAS5?? :confused:
Ho letto poi che le dominator danno qualche problemino e non valgono i soldi in + che costano, è vero?? :mc:
Aiutatemi a scegliere, vi pregooo! :help:
Salve a tutti! Dopo aver deciso che scheda madre comprare (ASUS P5Q-E) e che cpu (Intel Q9550) ora devo decidere la ram da abbinare.
Premesso che il mio interesse primario è la stabilità del sistema e l'assenza del minimo problema di compatibilità, e solo in secondo piano un po' di overclock senza pretese, tra queste 4 scelte quale mi consigliereste:
G.Skill DDR2 800Mhz 4GB Cl.4 F2-6400CL4D-4GBPK (2x2GB) 83€
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C5DHX 4GB (2GB x 2) CAS 5 85€
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 78€
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-8500C5DF DOMINATOR 1066Mhz-555 XMS2-DHX + fan 118€
Qualcuno saprebbe speigarmi come mai le CAS4 della Corsair costano meno (in + di uno shop online) delle CAS5?? non dovrebbe essere il contrario in virtù del concetto CAS4>CAS5?? :confused:
Ho letto poi che le dominator danno qualche problemino e non valgono i soldi in + che costano, è vero?? :mc:
Aiutatemi a scegliere, vi pregooo! :help:
La G skill non so alcuni ne parlano bene... io ho il terzo kit che hai elencato rev. 1.1 e mi ha fatto portare l'e8400 in firma a 4ghz senza problemi con bus a 445... credo che le ram salgano ancora di molto ma il processore non va oltre... quindi ti consiglio queste anche perchè il venditore è fuso visto che vende il kit c5 che va molto peggio a 7 euro in più :D
A parte gli scherzi il probabile motivo può essere che le C5 le tengono sul groppone e le hanno pagate care e non vogliono/possono darle sotto costo oppure il motivo è che le ultime C4 rev.4 e 6 salgono pochissimo perché hanno un chip meno performante e più a basso costo delle rev.1 e rev.2... in ogni caso a te conviene andare sulle c4 soprattutto considerando che non ti interessa molto l'overclock quindi anche se ti mandassero una delle ultime rev per te sono ok ;)
LoganSurf
21-10-2008, 22:02
tempo fa volevo anch'io prendere quel dissi... so per certo che è compatibile con la p5q deluxe quindi dovrebbe esserlo anche con la p5q-e che ha lo stesso dissipatore intorno al socket. comunque se già non lo possiedi pensa ad altro, è carino ma nn più il top e lo paghi quanto dissi più performanti ;)
e quale dissi mi consigli? non voglio spendere tropp odi più e voglio che sia in orizzontale.. com il maxorb
LoganSurf
21-10-2008, 22:05
La G skill non so alcuni ne parlano bene... io ho il terzo kit che hai elencato rev. 1.2 e mi ha fatto portare l'e8400 in firma a 4ghz senza problemi con bus a 445... credo che le ram salgano ancora di molto ma il processore non va oltre... quindi ti consiglio queste anche perchè il venditore è fuso visto che vende il kit c5 che va molto peggio a 7 euro in più :D
A parte gli scherzi il probabile motivo può essere che le C5 le tengono sul groppone e le hanno pagate care e non vogliono/possono darle sotto costo oppure il motivo è che le ultime C4 rev.4 e 6 salgono pochissimo perché hanno un chip meno performante e più a basso costo delle rev.1 e rev.2... in ogni caso a te conviene andare sulle c4 soprattutto considerando che non ti interessa molto l'overclock quindi anche se ti mandassero una delle ultime rev per te sono ok ;)
a me hanno consigliato.. prima di tutto di prendere un kit da 2x1gb visto che uso XP a 32 bit così sfrutto tutti i gb, dato che non farò rendering & co..
e le CL5 a 1066mhz così se faccio un pò di oc sono già alte e salgono ancora di qlc.. meglio delle CL4 a 800mhz.. e come ram le OCZ Reaper...
che dire voi?:confused:
e quale dissi mi consigli? non voglio spendere tropp odi più e voglio che sia in orizzontale.. com il maxorb
siamo OT comunque:
se lo vuoi orizzontale è un altro discorso :D credo che il maxorb vada bene, c'è anche lo zalman 8700 ma credo lo paghi di più e vada uguale o peggio.
Ah c'è anche il DuORB :D :D
/OT
Kevin[clod]
21-10-2008, 22:31
io ho lettore e masterizzatore dvd, per ora nessun problema :)
capito hai lettore e masterizzatore ide....invece a quanto ho capito con hd e mast ide si hanno problemi..oppure c'è qualcuno che usa senza problemi un mast e un hd ide su quest mb???
Ciao raga,
Ma non c'è proprio soluzione per chi ha avuto problemi di incompatibilità con i lettori IDE sulla p5q-e? :cry:
Leggo che per molti possessori è così, ma non per tutti!
Non è la fine del mondo, ma è comunque fastidioso avere una MOBO da 150€ bacata! Per non parlare degli altri 25€ per comprarsi un altro DVD sata!
Ho provato ad aggiornare il BIOS, ma nisba! Qualcuno ha avuto risultati migliori?
:help: :help: :help:
ecco, tu invece hai avuto problemi di incompatibilita solo con 1 lettore ide???cioè solo con 1 periferica ide???ancora peggio quindi....
Ciao a tutti,
avevo intenzione di acquistare questa scheda, ma vorrei anche sapere un vostro parere sui pezzi che acquisto per sapere se ci sono delle incompatibilita'. Ecco la configurazione che avevo in mente:
Motherboard: ASUS P5QE
CPU: Intel core quad q9550 + artic cooling freezer 7 pro
Ram: 2X2 gb corsair cl4 (4-4-4-12) 800 mhz TWIN2X4096-6400C4DHX
Scheda video: ATI radeon 4850 512 mb sapphaire toxic edition
HDD: 2 WD da 320 gb (per il raid) ed un altro WD da 640 gb per dati
DVD±R/RW: pioneer 215
Case: coolmaster 690
Ali: corsair HX 620w
Cosa ne pensate? E' tutto compatibile?
Grazie per le risposte
Ciao
major1977
22-10-2008, 00:23
Ragazzi se sono in OC il six engine che carica all'avvio lo posso disabilitare? :confused:
a me hanno consigliato.. prima di tutto di prendere un kit da 2x1gb visto che uso XP a 32 bit così sfrutto tutti i gb, dato che non farò rendering & co..
e le CL5 a 1066mhz così se faccio un pò di oc sono già alte e salgono ancora di qlc.. meglio delle CL4 a 800mhz.. e come ram le OCZ Reaper...
che dire voi?:confused:
dipende dall'overclock che vuoi fare... l'overclock classico che molti usano anche in daily E8400@4005mhz (445 bus) si può fare benissimo con delle buone ram 800mhz c4 che in genere vanno almeno a 900mhz passandole a c5
Ciao a tutti,
avevo intenzione di acquistare questa scheda, ma vorrei anche sapere un vostro parere sui pezzi che acquisto per sapere se ci sono delle incompatibilita'. Ecco la configurazione che avevo in mente:
Motherboard: ASUS P5QE
CPU: Intel core quad q9550 + artic cooling freezer 7 pro
Ram: 2X2 gb corsair cl4 (4-4-4-12) 800 mhz TWIN2X4096-6400C4DHX
Scheda video: ATI radeon 4850 512 mb sapphaire toxic edition
HDD: 2 WD da 320 gb (per il raid) ed un altro WD da 640 gb per dati
DVD±R/RW: pioneer 215
Case: coolmaster 690
Ali: corsair HX 620w
Cosa ne pensate? E' tutto compatibile?
Grazie per le risposte
Ciao
pkè non leggete la prima pagina? c'è un elenco delle ram e dissipatori compatibili, poi per il resto cosa c'è che dovrebbe essere incompatibile?
La G skill non so alcuni ne parlano bene... io ho il terzo kit che hai elencato rev. 1.2 e mi ha fatto portare l'e8400 in firma a 4ghz senza problemi con bus a 445... credo che le ram salgano ancora di molto ma il processore non va oltre... quindi ti consiglio queste anche perchè il venditore è fuso visto che vende il kit c5 che va molto peggio a 7 euro in più :D
A parte gli scherzi il probabile motivo può essere che le C5 le tengono sul groppone e le hanno pagate care e non vogliono/possono darle sotto costo oppure il motivo è che le ultime C4 rev.4 e 6 salgono pochissimo perché hanno un chip meno performante e più a basso costo delle rev.1 e rev.2... in ogni caso a te conviene andare sulle c4 soprattutto considerando che non ti interessa molto l'overclock quindi anche se ti mandassero una delle ultime rev per te sono ok ;)
Grazie mille x il consiglio M@ster! credevo erroneamente che le C4 costassero di meno delle C5 a causa del voltaggio diverso richiesto che poteva creare qualche problemino di stabilità/compatibilità (o almeno cosi' mi sembrava di aver letto nn ricordo dove), ma viste come stanno le cose e non avendo grosse pretese di overclock, credo proprio che opterò per le C4 :)
Ehm...a meno che qualcuno non mi garantisca che le G.Skill DDR2 800Mhz 4GB Cl.4 F2-6400CL4D-4GBPK (2x2GB) siano superiori! in quel caso per pochi euro in + lo sforzo lo faccio volentieri?? :)
a causa del voltaggio diverso richiesto che poteva creare qualche problemino di stabilità/compatibilità (o almeno cosi' mi sembrava di aver letto nn ricordo dove), ma viste come stanno le cose e non avendo grosse pretese di overclock, credo proprio che opterò per le C4 :)
In realtà è falsissimo perchè le c4-800mhz corsair lavorano in C4 a 2.1V solo se le imposti tu dal bios in questo modo in caso contrario qualsiasi sia la rev. (con un fsb di 1600mhz) l'spd imposta la MB per lavorare in jedec #2 ovvero in C5 800mhz a soli 1.8V ;)
major1977
22-10-2008, 23:23
In realtà è falsissimo perchè le c4-800mhz corsair lavorano in C4 a 2.1V solo le imposti tu dal bios in questo modo in caso contrario qualsiasi sia la rev. l'spd imposta la MB per lavorare in jedec #2 ovvero in C5 800mhz a soli 1.8V ;)
ma che diff ci sono tra c4 e c5...e ancora come posso sapere se le mie ram supportano c5?
ma che diff ci sono tra c4 e c5...e ancora come posso sapere se le mie ram supportano c5?
in c4 i timings sono più bassi e quindi l'accesso alla memoria in teoria è più veloce... nel caso delle corsair le c4 lavorano secondo le specifiche consigliate dal produttore ovvero a 800mhz in 4-4-4-12 2.1V mentre di default l'spd le imposta in C5 5-5-5-15 1.8V.
Per saperlo basta leggere la sigla sulle stecche che in genere riporta all'interno c4 o c5 oppure con cpu-z nel tab spd ci sono tutte le modalità supportate mentre nel tab memory quelle effettivamente impostate nella tua mobo ;)
Ciao a tutti,
vorrei montare una artic cooling freezer 7 pro, ma non e' tra i dissipatori provati all'inizio della discussione.... Vorrei saper se qualcuno l'ha montata sulla scheda madre in discussione..... All'interno della discussione ho letto di un'altra persona che ha fatto una domanda simile, ma non ha avuto risposta...
Grazie per le risposte
Ciao
Ciao a tutti,
vorrei montare una artic cooling freezer 7 pro, ma non e' tra i dissipatori provati all'inizio della discussione.... Vorrei saper se qualcuno l'ha montata sulla scheda madre in discussione..... All'interno della discussione ho letto di un'altra persona che ha fatto una domanda simile, ma non ha avuto risposta...
Grazie per le risposte
Ciao
Calcolando che io monto un nirvana che è più grosso e pesante direi che il freezer 7 dovrebbe andare... intorno alla CPU in questa mobo c'è un bel po' di spazio e i condensatori sono bassi... però pensandoci meglio non so dove ho letto di problemi tra freezer ed ultime mobo asus con alcuni che hanno dovuto montare questo dissi con ventola rivolta in basso invece che dietro il case...
Ciao a tutti,
vorrei montare una artic cooling freezer 7 pro, ma non e' tra i dissipatori provati all'inizio della discussione.... Vorrei saper se qualcuno l'ha montata sulla scheda madre in discussione..... All'interno della discussione ho letto di un'altra persona che ha fatto una domanda simile, ma non ha avuto risposta...
Grazie per le risposte
Ciao
Ciao io ho questa ottima mobo con il dissi Artic Cooling Freezer 7 Pro.
L'unico consiglio che ti posso dare è ovviamente di staccare la ventola del dissi durante il montaggio e per non piegare nessuna aletta del dissi passivo della mobo di rimontare la ventola lasciando libero la prima aletta (dal basso) dell'artic cooling. :D
Se vuoi posso passarti una foto per fari vedere come è montato il dissi :cool:
Ciao io ho questa ottima mobo con il dissi Artic Cooling Freezer 7 Pro.
L'unico consiglio che ti posso dare è ovviamente di staccare la ventola del dissi durante il montaggio e per non piegare nessuna aletta del dissi passivo della mobo di rimontare la ventola lasciando libero la prima aletta (dal basso) dell'artic cooling. :D
Se vuoi posso passarti una foto per fari vedere come è montato il dissi :cool:
Grazie per la risposta velocissima
Sarebbe meglio che mi passi una foto, perche' sinceramente non ho capito molto di quello che mi hai scritto. Scusami tanto....
Grazie ancora
Ciao
LoganSurf
23-10-2008, 00:42
dipende dall'overclock che vuoi fare... l'overclock classico che molti usano anche in daily E8400@4005mhz (445 bus) si può fare benissimo con delle buone ram 800mhz c4 che in genere vanno almeno a 900mhz passandole a c5
farò oc leggero.. non spinto xkè non sono buono a farlo..
quindi devo vedere se buttarmi sulle 800mhz e 1066mhz.. pensavo le ultima xkè più recenti e veloci rispetto alle altre.. no?
ke dite? so solo che saranno delle OCZ.. ok?:confused:
Ciao io ho questa ottima mobo con il dissi Artic Cooling Freezer 7 Pro.
L'unico consiglio che ti posso dare è ovviamente di staccare la ventola del dissi durante il montaggio e per non piegare nessuna aletta del dissi passivo della mobo di rimontare la ventola lasciando libero la prima aletta (dal basso) dell'artic cooling. :D
Se vuoi posso passarti una foto per fari vedere come è montato il dissi :cool:
Scusami ancora, ma volevo anche chiederti come ti trovi con windows vista 64bit....
Grazie ancora
Ciao
farò oc leggero.. non spinto xkè non sono buono a farlo..
quindi devo vedere se buttarmi sulle 800mhz e 1066mhz.. pensavo le ultima xkè più recenti e veloci rispetto alle altre.. no?
ke dite? so solo che saranno delle OCZ.. ok?:confused:
Bah con nehalem alle porte io non spenderei nemmeno un euro in più del necessario per fare un sistema performante con la nostra mobo. Tieni conto che le 1066 non puoi nemmeno considerarle un investimento da utilizzare sui futuri upgrade (i7) perchè si sa che ci vorranno le DDR3. Se proprio hai tanti soldi da spendere prendi la p5qE3 così metti delle memorie che saranno buone anche sui prossimi sistemi oltre che più veloci sia delle 800 che delle 1066mhz ;)
Scusami ancora, ma volevo anche chiederti come ti trovi con windows vista 64bit....
Grazie ancora
Ciao
Ciao, io il Freezer 7 l'ho installato staccando prima la ventola e poi una volta fissato alla mobo ho rimesso la ventola.
Ora siccome la ventola occupa più spazio lateralmente devi lasciere libera la prima aletta del dissi altrimenti non riuscirai mai a montarla senza piegare le alette del dissipatore della mobo.
Questa è un'immagine di come lo tengo io il dissi:
http://img396.imageshack.us/img396/5128/pa233865aj3.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=pa233865aj3.jpg)http://img396.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Per quanto riguarda Vista Ultimate x64 io non ho nessun problema. :)
LoganSurf
23-10-2008, 19:14
Bah con nehalem alle porte io non spenderei nemmeno un euro in più del necessario per fare un sistema performante con la nostra mobo. Tieni conto che le 1066 non puoi nemmeno considerarle un investimento da utilizzare sui futuri upgrade (i7) perchè si sa che ci vorranno le DDR3. Se proprio hai tanti soldi da spendere prendi la p5qE3 così metti delle memorie che saranno buone anche sui prossimi sistemi oltre che più veloci sia delle 800 che delle 1066mhz ;)
ok.. se le trovo che mi ispirano mi butto sulle 800mhz così risparmio qualcosa.. e per la mobo non spendo di più, al massimo poi la cambio in futuro se voglio nahalem.. per adesso mi accontento..
quindi vado di CL4?
Ora siccome la ventola occupa più spazio lateralmente devi lasciere libera la prima aletta del dissi altrimenti non riuscirai mai a montarla senza piegare le alette del dissipatore della mobo.
Grazie per la tua risposta...
Non ho, nonostante la foto, capito bene csa intendi quando dici "devi lasciare libera la prima aletta ecc ecc..."
Mi puoi se non ti dispiace spiegarmi un attimo?
Grazie ancora
Ciao
P.S. grazie anche per la risposta su windows 64 bit, penso anche io di installare quel sistema sul mio nuovo pc....
Grazie per la tua risposta...
Non ho, nonostante la foto, capito bene csa intendi quando dici "devi lasciare libera la prima aletta ecc ecc..."
Mi puoi se non ti dispiace spiegarmi un attimo?
Grazie ancora
Ciao
P.S. grazie anche per la risposta su windows 64 bit, penso anche io di installare quel sistema sul mio nuovo pc....
Ciao con la frase che hai evidenziato intendevo che la ventola, purtroppo occupando qualche millimetro in più del dissi vero e proprio rimettendola al dissi non riusciresti a montarla come era all'inizio.
Per questo quando metterai la ventola devi far attenzione a non toccare le alette dei due dissipatori in rame della mobo (che tendono a piegarsi facilmente).
Per quanto riguarda Vista 64bit come detto in precedenza lo uso e non mi ha mai dato problemi nè di crash che di compatibilità. :D
Ciao con la frase che hai evidenziato intendevo che la ventola, purtroppo occupando qualche millimetro in più del dissi vero e proprio rimettendola al dissi non riusciresti a montarla come era all'inizio.
Per questo quando metterai la ventola devi far attenzione a non toccare le alette dei due dissipatori in rame della mobo (che tendono a piegarsi facilmente).
Per quanto riguarda Vista 64bit come detto in precedenza lo uso e non mi ha mai dato problemi nè di crash che di compatibilità. :D
Adesso forse ho capito: quando rimettero' la ventola sul dissipatore non devo installare la parte che tocca le alette di dissipazione della scheda madre... Giusto???
Grazie e scusa per tutte queste domande, ma e' la prima volta che non monto il dissipatore di intel e quindi ho qualche difficolta'...
Ciao
Adesso forse ho capito: quando rimettero' la ventola sul dissipatore non devo installare la parte che tocca le alette di dissipazione della scheda madre... Giusto???
Grazie e scusa per tutte queste domande, ma e' la prima volta che non monto il dissipatore di intel e quindi ho qualche difficolta'...
Ciao
In pratica quando rimetti la ventola devi rimetterla + in alto di un gradino (prima aletta del dissi);)
Ragazzi, in definitiva dovendo scegliere tra questi 2 kit da 4gb da montare ovviamente sulla P5Q-E:
G.Skill DDR2 800Mhz 4GB Cl.4 F2-6400CL4D-4GBPK (2x2GB) 83€
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 78€
quale mi consigliereste?? con un'occhio piu' alla stabilita' e alla compatibilità generale rispetto all'overclock + spinto :)
capitanlibeccio
24-10-2008, 11:30
ciao q tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi, vi espongo i problemi
1) non riesco a visualizzare l'utility raid ctrl+i per settare i dischi in raid
2) la ventala della cpu va al massimo con qualunque opzione del bios
3) driver raid per vista 32 bit non funzionano
il bios è l'ultima versione e oviamente i dischi sono impostati in modalità raid non ide...grazie
ciao q tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi, vi espongo i problemi
1) non riesco a visualizzare l'utility raid ctrl+i per settare i dischi in raid
2) la ventala della cpu va al massimo con qualunque opzione del bios
3) driver raid per vista 32 bit non funzionano
il bios è l'ultima versione e oviamente i dischi sono impostati in modalità raid non ide...grazie
1) impostando i dischi in raid appare dopo il post la schermata dell'intel matrix storage, è li che devi cliccare ctrl+i. ti appare tale schermata?
(ovviamente hai controllato se i dischi vengono riconosciuti dal bios !?)
2) anche per me vale la stessa cosa, la ventola sta + o meno al max sempre...sto cercando ankio di risolve mha
3) prova a scaricarli dal sito (io ho usato i 32 bit in xp e no problem)
Ho letto le caratteristiche tecniche generali di questa scheda....
Ma rispetto alla sorella minore PRO, oltre all'AIAudio2 che non so cosa sia e al miglior sistema di dissipazione cos'ha in più?
Con un Q9550 da sparare a liquido noterei differenza tra questa e una PRO?
Ho letto le caratteristiche tecniche generali di questa scheda....
Ma rispetto alla sorella minore PRO, oltre all'AIAudio2 che non so cosa sia e al miglior sistema di dissipazione cos'ha in più?
Con un Q9550 da sparare a liquido noterei differenza tra questa e una PRO?
se non sbaglio la pro non ha nemmeno il doppio bios e l'uscita esata ;)
In pratica quando rimetti la ventola devi rimetterla + in alto di un gradino (prima aletta del dissi);)
Ciao e grazie ancora per il tempo dedicato...
scusa se ti rispondo solo adesso, ma non ho avuto tempo di venire sul forum...
Adesso dovrei aver capito, praticamente non devo rimontare la ventola com'era, ma sopra di un'aletta sul dissipatore perche' altrimanti toccherebbe le alette della scheda madre....
Settimana prossima vado ad acquistare i componenti e poi monto tutto.....
Da quanto ho letto sei molto contento della scheda madre... Giusto? Ho letto le specifiche del tuo pc e devo dire che hai assemblato una bella macchina.....
Grazie ancora
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.