View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q-E - Intel P45
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Ciao
Sono un felice possessore di questa scheda madre con la configurazione in firma.
Facendo dei test di overclock sono arrivato al massimo a 510 di bus...C'è qualche modo (ad esempio modificare i voltaggi del nb, fsb, ecc.) per superare questo limite?
Grazie in anticipo
se non sbaglio la pro non ha nemmeno il doppio bios e l'uscita esata ;)
interessante.... il doppio biso può fare sempre comodo, l'e-sata non lo userei mai.
A livello di bios ha qualche funzionalità in più rispetto la pro? tipo tensioni più alte, Load line calibration più efficace......
In pratica in overclock si comporta come la PRO o ha qualche punto a suo favore?
Ragazzi conviene passare all'ultimo bios il 1406 giusto? oppure da qualche problema?
Ciao
Sono un felice possessore di questa scheda madre con la configurazione in firma.
Facendo dei test di overclock sono arrivato al massimo a 510 di bus...C'è qualche modo (ad esempio modificare i voltaggi del nb, fsb, ecc.) per superare questo limite?
Grazie in anticipo
Hai messo il fsb a 510 lasciando tutti su auto i voltaggi?
fai molta attenzione che a quella frequenza la mobo potrebbe sparare tensioni esagerate se lasci su auto ;)
Che versione è la tua mobo? che bios c'era quando l'hai montata?
Ragazzi conviene passare all'ultimo bios il 1406 giusto? oppure da qualche problema?
ho il 1406 da quando era ancora non ufficiale e assolutamente nessun problema a parte le casse che sparano ogni 40 secondi se lascio l'amplificazione accesa dell'audio a pc spento senza cavo di corrente... penso che sia per un difetto hardware più che per il bios...
Ok. Cmq ho un grosso problema di prestazioni e non capisco come mai dato il sistema in firma. Esempio al 3dmark06 faccio 16000 punti il che mi sembrano veramente pochi, Crisys con settaggi very high a 1600x1050 senza filtri mi fa nel test del benchmark 30 fps assurdo:muro: da che puo' dipendere qualche settaggio sbagliato nel bios? aiuto please
Hai messo il fsb a 510 lasciando tutti su auto i voltaggi?
fai molta attenzione che a quella frequenza la mobo potrebbe sparare tensioni esagerate se lasci su auto ;)
Che versione è la tua mobo? che bios c'era quando l'hai montata?
Per mettere il fsb a 510 una volta ho lasciato tutti i voltaggi su auto, un'altra ho impostato il nb a 1,4v e il fsb a 1,3v, comunque non so quali voltaggi e quali impostazioni devo modificare...
Come si fa a sapere che versione è la mobo? Everest dice mobo sconosciuta...
Per quanto riguarda il bios originario non me lo ricordo...
Ok. Cmq ho un grosso problema di prestazioni e non capisco come mai dato il sistema in firma. Esempio al 3dmark06 faccio 16000 punti il che mi sembrano veramente pochi, Crisys con settaggi very high a 1600x1050 senza filtri mi fa nel test del benchmark 30 fps assurdo:muro: da che puo' dipendere qualche settaggio sbagliato nel bios? aiuto please
Guarda che i benchmark col 3dmark2006 che trovi nei siti e nelle riviste li fanno a 1280x1024 se tu lo esegui a 1600x1050 direi che 16.000 e' un buon risultato ;)
P.S. sto scrivendo da express gate, quando cavolo si decidono a mettere la tastiera italiana bah :muro:
major1977
27-10-2008, 08:56
ragazzi 2 domande:
ma il LOADLINE on OC serve attivarlo?
il Qfan della ventola c'è sul bios?sempre in OC dite che serve metterlo?
THX!
Guarda che i benchmark col 3dmark2006 che trovi nei siti e nelle riviste li fanno a 1280x1024 se tu lo esegui a 1600x1050 direi che 16.000 e' un buon risultato ;)
P.S. sto scrivendo da express gate, quando cavolo si decidono a mettere la tastiera italiana bah :muro:
Mi saro' espresso male io ma guarda che il bench l'ho eseguito a 1280x1024 senza filtri.
°°MaxPayne°°
27-10-2008, 10:42
ragazzi scusate...prima di cambiar mobo mi è venuta in mente una cosa....io ho 1 hdd sata, 1 hdd ide , 1 lettore dvd ide ed un masterizz. ide....
ma questa mobo non ha neanche 1 attacco ide??
ragazzi scusate...prima di cambiar mobo mi è venuta in mente una cosa....io ho 1 hdd sata, 1 hdd ide , 1 lettore dvd ide ed un masterizz. ide....
ma questa mobo non ha neanche 1 attacco ide??
tranquillo ha solo un attacco ide dove puoi mettere lettore slave e masterizzatore in master come ho fatto io ;)
ragazzi 2 domande:
il Qfan della ventola c'è sul bios?sempre in OC dite che serve metterlo?
[/LIST]
THX!
Si c'è... io ho dovuto metterlo perchè net*s mi ha spedito un nirvana senza cavetto del regolatore di velocità ma almeno sul mio dissy non serve a molto perchè fa un casino infernale anche se imposto il qfan da bios su silenzioso :(
Per mettere il fsb a 510 una volta ho lasciato tutti i voltaggi su auto, un'altra ho impostato il nb a 1,4v e il fsb a 1,3v, comunque non so quali voltaggi e quali impostazioni devo modificare...
Come si fa a sapere che versione è la mobo? Everest dice mobo sconosciuta...
Per quanto riguarda il bios originario non me lo ricordo...
La rev. la trovi stampata in piccolo sulla piastra dopo il marchio ASUS... cmq che io sappia sono ancora 1.01g le ultime
Mostro!!
27-10-2008, 13:32
Dubbio amletico momentaneo, mi confermate il setting del Memory Remap Feature
disabled su SO 32 bit
enabled su SO 64 bit
giusto ? :D
major1977
27-10-2008, 13:45
Si c'è... io ho dovuto metterlo perchè net*s mi ha spedito un nirvana senza cavetto del regolatore di velocità ma almeno sul mio dissy non serve a molto perchè fa un casino infernale anche se imposto il qfan da bios su silenzioso :(
Grazie dellla conferma...e dove lo trovo? :stordita:
°°MaxPayne°°
27-10-2008, 14:54
qualcuno di voi sa dirmi che differenza c'è con la p5ql-e ?
ragazzi una domanda, è possibile tornare ad una versione più vecchia del bios installato?
basta flashare caricando la rom di una versione precedente?
Ragazzi sono ufficialmente dei vosti!!!:D
montata ieri ,partita al primo colpo e aggiornato il bios all' ultima versione
prossimamente posterò qualche fotina :)
l' unica cosa che mi lascia perplesso sono le temp della cpu (e8400 step E0 per ora NON occato)....in idle ho 37/38 gradi per ciascun core e mi sembra un po altina visto che ho montato un dissi non stock (xir 3500)...voi che temp avete?
dimenticavo le temp sono tutte identiche tra coretemp realtemp e speedfan...
il case è questohttp://www.nzxt.com/products/tempest/ perciò non credo sia un problema di ricircolo d'aria :sofico:
l' unica cosa che posso dire è che da spedfan la velocità della ventola dello xir 3500 è sempre al minimo e non riesco a regolarla, da quello che è scritto sul sito si dovrebbe autoregolare in base al sensore di temp interno, ma lanciando orthos la temperatura sale e la ventola sembra sempre girare al minimo...... qualche idea?
Ragazzi sono ufficialmente dei vosti!!!:D
montata ieri ,partita al primo colpo e aggiornato il bios all' ultima versione
prossimamente posterò qualche fotina :)
l' unica cosa che mi lascia perplesso sono le temp della cpu (e8400 step E0 per ora NON occato)....in idle ho 37/38 gradi per ciascun core e mi sembra un po altina visto che ho montato un dissi non stock (xir 3500)...voi che temp avete?
dimenticavo le temp sono tutte identiche tra coretemp realtemp e speedfan...
il case è questohttp://www.nzxt.com/products/tempest/ perciò non credo sia un problema di ricircolo d'aria :sofico:
l' unica cosa che posso dire è che da spedfan la velocità della ventola dello xir 3500 è sempre al minimo e non riesco a regolarla, da quello che è scritto sul sito si dovrebbe autoregolare in base al sensore di temp interno, ma lanciando orthos la temperatura sale e la ventola sembra sempre girare al minimo...... qualche idea?
prova a vedere se i sensori del tuo E8400 funzionano a dovere, devi effettuare il test utilizzando real temp. il mio ad esempio li ha molto scazzati, la temp minima che rilevano è 37 ° anche in idle,mentre il valore reale è diverso...
prova a vedere se i sensori del tuo E8400 funzionano a dovere, devi effettuare il test utilizzando real temp. il mio ad esempio li ha molto scazzati, la temp minima che rilevano è 37 ° anche in idle,mentre il valore reale è diverso...
ok fatto
mi dice 7 movimenti per ogni core
mi viene il dubbio se ho montato male il dissi, tipo se ho tirato una vite piu di un' altra e robe simili e di conseguenza la base non tocca perfettamente, ma mi pare strano..... le heatpipes le ho orientate esattamente come scritto sul manuale.....forse può essere troppa pasta termica??
la cosa strana è che non riesco a regolare la ventola...se lancio orthos e la monitoro con speedfan la ventola al max passa da 1280 a 1450 rpm , ma oltre non sale (ricordo che il range della ventola è 1200/2500 rpm e dovrebbe autoregolarsi grazie a un sensore interno)
a questo punto o scazzano le rivelazioni della cpu o quelle della ventola.... mha!!
altra cosa che ho notato è che se faccio partire orthos in 2 minuti scarsi i core arrivano a 54 gradi ciascuno, poi lo stoppo e si fermano quasi istantaneamente sui 43 gradi per poi ridiscendere piu lentamente verso le temp che ho in idle (circa 37 gradi) è normale sta cosa??
ok fatto
mi dice 7 movimenti per ogni core
mi viene il dubbio se ho montato male il dissi, tipo se ho tirato una vite piu di un' altra e robe simili e di conseguenza la base non tocca perfettamente, ma mi pare strano..... le heatpipes le ho orientate esattamente come scritto sul manuale.....forse può essere troppa pasta termica??
la cosa strana è che non riesco a regolare la ventola...se lancio orthos e la monitoro con speedfan la ventola al max passa da 1280 a 1450 rpm , ma oltre non sale (ricordo che il range della ventola è 1200/2500 rpm e dovrebbe autoregolarsi grazie a un sensore interno)
a questo punto o scazzano le rivelazioni della cpu o quelle della ventola.... mha!!
altra cosa che ho notato è che se faccio partire orthos in 2 minuti scarsi i core arrivano a 54 gradi ciascuno, poi lo stoppo e si fermano quasi istantaneamente sui 43 gradi per poi ridiscendere piu lentamente verso le temp che ho in idle (circa 37 gradi) è normale sta cosa??
7 è alto come valore, significa che non sono affidabili...(io li ho a 0 sto pure peggio :doh: )
cmq non sei l'unico ad avere problemi nel controllo della ventola della cpu, hai provato a modificare il controllo a livello bios? che impostazioni usi al momento?
7 è alto come valore, significa che non sono affidabili...(io li ho a 0 sto pure peggio :doh: )
cmq non sei l'unico ad avere problemi nel controllo della ventola della cpu, hai provato a modificare il controllo a livello bios? che impostazioni usi al momento?
leggendo le info sul programma pare che 7 dovrebbe essere nella media, ma non ci metto la mano sul fuoco.......:D
per il resto tutte le ventole che ho nel case non sono attaccate alla mobo, ma direttamente all' ali, tanto anche se girano al max fanno ZERO rumore (sarà che ero abituato a molto di peggio..:D )
l' unica ventola che ho attaccata alla mobo è quella del dissi ed è collegata al connettore cpufan (ed è una ventola a 4 pin)
per le impostazioni del bios ora sto così:
il q-fan per le ventole del case è disabilitato (tanto non sono attaccate alla mobo le ventole)
il q-fan della ventola della cpu è disabilitato (anche perchè in una rece sul dissi che ho io dicono di disabilitarlo visto che la ventola si regola da sola)
e comunque anche abilitandolo la situazione rimane sempre la stessa..... mha!!
altra cosina che ho notato è che il mio procio ha un vid di 1.2375v (visto da coretemp) ma quando lancio orthos il vcore si ferma al max a 1.216v.... non dovrebbe almeno salire al valore del vid?
altra cosina che ho notato è che il mio procio ha un vid di 1.2375v (visto da coretemp) ma quando lancio orthos il vcore si ferma al max a 1.216v.... non dovrebbe almeno salire al valore del vid?
per questo ti conviene andare nel topic apposito della cpu..andiamo off topic.
//dmb007\\
01-11-2008, 01:24
Fin ora le ventole collegate alla mainboard le ho gestita tramite q-fan (bios) che le regola a 800rpm circa.
Una sul frontale in basso e una dietro in alto sotto l'alimentatore.
Volendo abbassare la temperatura della mainboard (sotto sforzo arriva dopo poco a 48°C e talvolta, superandoli c'è il riavvio del sistema:muro: ) ho pensato di disabilitare il q-fan e mandare le ventole al massimo (1500rpm).
Ebbene, pur facendo ciò le ventole non vanno al massimo perchè il six-engine settato su AUTO imposta le ventole a 800rpm circa.
Impostandolo su turbo le ventole invece (cpu esplusa) vanno al massimo.
E' normale tutto ciò, oppure ho sbagliato a settare qualcosa ?
Volendo aggiungere altre 2 ventole (8x8) ho pensato di metterle in questo modo:
- 2 sul retro in alto sotto il corsair hx520, n.b.: entrambe in espulsione.
- 1 frontale nel cestello hdd n.b.: in immissione
- 1 ancora più in basso, "di fornte" alla 4850 pcs+ in espusione
Secondo voi c'è qualcosa da cambiare (eccetto la dimensione delle ventole il che è impossibile visto che solo quelle posso montare) ?
Infine una curiosità: se seguo "la teoria" - frontale in basso immissione. retro in alto espulsione - ho ben 2°C in più che se le setto entrambe in espulsione ?
volevo chiedere come va il sistema di raffreddamento implementato da Asus su codesta piastra madre, da premettere che prima avevo un Asus P5K Premium anche sein verita' usavo il liquido per il NB.
Essendo poco documentato desideravo sapere se il P45 i ICH10 in termini di consumi e calorie sviluppate vanno meglio o peggio rispetto al P35 e ICH.
Speriamo che sta mobo non si allaghi come la precedente :( il liquido e' bello ma anche pericoloso "alle volte" :D.
Che impostazioni usi in orthos? hai messo simple che è quella che stressa più la cpu?
prova a lasciarlo per almeno 10 minuti in simple e vedi a quanto sale :)
ok fatto
mi dice 7 movimenti per ogni core
mi viene il dubbio se ho montato male il dissi, tipo se ho tirato una vite piu di un' altra e robe simili e di conseguenza la base non tocca perfettamente, ma mi pare strano..... le heatpipes le ho orientate esattamente come scritto sul manuale.....forse può essere troppa pasta termica??
la cosa strana è che non riesco a regolare la ventola...se lancio orthos e la monitoro con speedfan la ventola al max passa da 1280 a 1450 rpm , ma oltre non sale (ricordo che il range della ventola è 1200/2500 rpm e dovrebbe autoregolarsi grazie a un sensore interno)
a questo punto o scazzano le rivelazioni della cpu o quelle della ventola.... mha!!
altra cosa che ho notato è che se faccio partire orthos in 2 minuti scarsi i core arrivano a 54 gradi ciascuno, poi lo stoppo e si fermano quasi istantaneamente sui 43 gradi per poi ridiscendere piu lentamente verso le temp che ho in idle (circa 37 gradi) è normale sta cosa??
Ragazzi mi sono appena arrivati 2 barracuda 32mb che volevo inserire in raid 0 usando le porte expert mode (modalità super speed) lasciando le porte dell'intel chip set solo per le unità ottiche... possibile che non posso farlo ? secondo il manuale (4-39) devo lasciare l'HD che gia ho con l'OS o ho capito male ?!
c'è un modo per installare windows usando quelle porte senza altri HD magari installando con un floppy drive con i drivers sata expert?
Ciao a tutti vorrei prendere questa Mobo e volevo sapere se con i seguenti componeti ci sono dei problemi di incompatibilita' :
CPU: Q6600
RaM: Ram OCZ Kit 2Gb DDR2 800Mhz Platinum Revision 2 Dual Channel CL4
Video: Ati 3870X2
Grazie
Ciao ciao
Polpi_91
03-11-2008, 10:05
mi iscrivo anche io da felice possessore di una P5Q-E
confermo la compatibilità con le seguentio ram:
Corsair dominator xms2-8500 1066mhz 5-5-5-15 kit 4 x 1gb
Che impostazioni usi in orthos? hai messo simple che è quella che stressa più la cpu?
prova a lasciarlo per almeno 10 minuti in simple e vedi a quanto sale :)
fatto sia in blend che in small ffts le temp salgono fino a 56 gradi per core.....
provato in priorità 1, 6 e 9
altra cosa che ho notato è che qualche volta il pc si spegne da solo......... all' inizio pensavo fosse un problema di temperature, perchè la prima volta che è capitato stavo giocando e il mio fornetto (4850) da il suo bel contributo......poi però mi è capitato anche navigando in internet, avevo solo il browser aperto, quindi non c' erano particolari applicazioni che potessero far salire le temp.....
non ricordo se in questo thread o in un altro, ma mi pare di aver letto che i programmi della asus, quelli nel cd della mobo intendo, potessero dare di questi problemi, però li ho disinstallati e ancora ogni tanto il problema si ripresenta....:muro:
Ragazzi quando date la compatibilita' della ram non dimenticate di indicare il numero di rev. che e' indicativo della marca dei chip montati nel modulo...
mi iscrivo anche io da felice possessore di una P5Q-E
confermo la compatibilità con le seguentio ram:
Corsair dominator xms2-8500 1066mhz 5-5-5-15 kit 4 x 1gb
56 gradi a 3ghz o in overclock?
Io arrivo a 56 gradi solo dopo mezzora di small con quella schifezza di cpu in firma a 4Ghz :D
Se 56 gradi li fai a default con un e0 o hai un dissy scadente/montato male o il case ha una ventilazione non ottimale o lo hai inserito in uno spazio ristretto :rolleyes:
cmq per ora non e' una temperatura preoccupante semmai il problema sara' quando di nuovo ci saranno 38 gradiC di temp. ambiente :D
Per quanto riguarda gli spegnimenti forse il problema [ il surriscaldamento del chipset della mobo dovuto a scarsa aereazione nel case... prova se lo fa quando e' aperto...
Ps. scusate le accentate ma scrivo da express gate quindi niente layout italiano :)
fatto sia in blend che in small ffts le temp salgono fino a 56 gradi per core.....
provato in priorità 1, 6 e 9
altra cosa che ho notato è che qualche volta il pc si spegne da solo......... all' inizio pensavo fosse un problema di temperature, perchè la prima volta che è capitato stavo giocando e il mio fornetto (4850) da il suo bel contributo......poi però mi è capitato anche navigando in internet, avevo solo il browser aperto, quindi non c' erano particolari applicazioni che potessero far salire le temp.....
non ricordo se in questo thread o in un altro, ma mi pare di aver letto che i programmi della asus, quelli nel cd della mobo intendo, potessero dare di questi problemi, però li ho disinstallati e ancora ogni tanto il problema si ripresenta....:muro:
Fin ora le ventole collegate alla mainboard le ho gestita tramite q-fan (bios) che le regola a 800rpm circa.
Una sul frontale in basso e una dietro in alto sotto l'alimentatore.
Volendo abbassare la temperatura della mainboard (sotto sforzo arriva dopo poco a 48°C e talvolta, superandoli c'è il riavvio del sistema:muro: ) ho pensato di disabilitare il q-fan e mandare le ventole al massimo (1500rpm).
Ebbene, pur facendo ciò le ventole non vanno al massimo perchè il six-engine settato su AUTO imposta le ventole a 800rpm circa.
Impostandolo su turbo le ventole invece (cpu esplusa) vanno al massimo.
E' normale tutto ciò, oppure ho sbagliato a settare qualcosa ?
Volendo aggiungere altre 2 ventole (8x8) ho pensato di metterle in questo modo:
- 2 sul retro in alto sotto il corsair hx520, n.b.: entrambe in espulsione.
- 1 frontale nel cestello hdd n.b.: in immissione
- 1 ancora più in basso, "di fornte" alla 4850 pcs+ in espusione
Secondo voi c'è qualcosa da cambiare (eccetto la dimensione delle ventole il che è impossibile visto che solo quelle posso montare) ?
Infine una curiosità: se seguo "la teoria" - frontale in basso immissione. retro in alto espulsione - ho ben 2°C in più che se le setto entrambe in espulsione ?
per le ventole, dipende molto anche dal case, se hai la possibilità vai di prove.di solito si tende mettere più ventole in emissione per creare una depressione...
per quanto riguada il six-engine prova a cambiare i settaggi per ogni profilo,disabilitando il q-fan e mettendo sul 6-eng il controllo da bios :D riuscivo a controllarle tramite softaware esterni.
Ragazzi mi sono appena arrivati 2 barracuda 32mb che volevo inserire in raid 0 usando le porte expert mode (modalità super speed) lasciando le porte dell'intel chip set solo per le unità ottiche... possibile che non posso farlo ? secondo il manuale (4-39) devo lasciare l'HD che gia ho con l'OS o ho capito male ?!
c'è un modo per installare windows usando quelle porte senza altri HD magari installando con un floppy drive con i drivers sata expert?
credo di si, una volta collegati al controller, il bios vede i due HD ?
se li puoi inserire nella sequenza di boot è possibile di sicuro credo (utilizzando un floppy coi driver xò)
Ciao a tutti vorrei prendere questa Mobo e volevo sapere se con i seguenti componeti ci sono dei problemi di incompatibilita' :
CPU: Q6600
RaM: Ram OCZ Kit 2Gb DDR2 800Mhz Platinum Revision 2 Dual Channel CL4
Video: Ati 3870X2
Grazie
Ciao ciao
per la cpu si, quelle ram nessuno le ha confermate qui sul forum (spero tu abbia controllatola lista ufficiale della asus).
la vga nn vedo perchè non debba essere compatibile :rolleyes:
credo di si, una volta collegati al controller, il bios vede i due HD ?
se li puoi inserire nella sequenza di boot è possibile di sicuro credo (utilizzando un floppy coi driver xò)
Ho provato a montarli ma non c'è verso di farli riconoscere a winxp come boot nemmeno creando un disco con i drivers. Ad un certo punto si blocca tutto...
La cosa incredibile è che mettendoli in raid col sistema operativo su un altro hd e con tutti i drivers installati funziona tutto benone, il sistema li vede come data disk da 1TB come da faq asus ma secondo tutti i benchmark che ho fatto sono molto più veloci usandoli singolarmente che in expert mode superspeed!
Tu il raid lo hai fatto collegandoli sul chipset intel? come va? ne vale la pena?
56 gradi a 3ghz o in overclock?
Io arrivo a 56 gradi solo dopo mezzora di small con quella schifezza di cpu in firma a 4Ghz :D
Se 56 gradi li fai a default con un e0 o hai un dissy scadente/montato male o il case ha una ventilazione non ottimale o lo hai inserito in uno spazio ristretto :rolleyes:
cmq per ora non e' una temperatura preoccupante semmai il problema sara' quando di nuovo ci saranno 38 gradiC di temp. ambiente :D
Per quanto riguarda gli spegnimenti forse il problema [ il surriscaldamento del chipset della mobo dovuto a scarsa aereazione nel case... prova se lo fa quando e' aperto...
Ps. scusate le accentate ma scrivo da express gate quindi niente layout italiano :)
per gli spegnimenti non credo sia il chipset, da pcprobe le temp sono nella noroma, non ricordo il valore preciso ma di sicuro sotto ai 50 gradi......
spero vivamente che sia l' ali!!!!
per il resto devo cominciare a preoccuparmi allora..........il case è superventilato, ha una ventola da 12cm sul pannello laterale in immissione, 2 ventole da 12 sul frontale in immissione, una da 12 sul retro in espulsione e 2 da 14cm sul "tetto" in espulsione.........quindi non credo sia lui il problema....:muro:
le temp sono con il pc a default, quindi con cpu a 3 giga
ma tu a quali temperature ti riferisci quelle dei core o quella esterna della cpu?
ora continuo a far prove :)
Ho provato a montarli ma non c'è verso di farli riconoscere a winxp come boot nemmeno creando un disco con i drivers. Ad un certo punto si blocca tutto...
La cosa incredibile è che mettendoli in raid col sistema operativo su un altro hd e con tutti i drivers installati funziona tutto benone, il sistema li vede come data disk da 1TB come da faq asus ma secondo tutti i benchmark che ho fatto sono molto più veloci usandoli singolarmente che in expert mode superspeed!
Tu il raid lo hai fatto collegandoli sul chipset intel? come va? ne vale la pena?
ma anche una volta installato l'os non puoi metterli primi nella sequenza di boot?
cmq si,io ho creato il raid utilizzando l' ICH10R e sono molto soddisfatto,la velocità si vede nell'uso quotidiano. a numeri non ricordo bene, ho fatto pochi test ma davano sempre il doppio rispetto all'hd singolo (ad anche quello non è che sia da buttare :D ). l' ICH10R è un ottimo chipset,secondo me conviene usare quello visto che l'abbiamo ;)
ma anche una volta installato l'os non puoi metterli primi nella sequenza di boot?
cmq si,io ho creato il raid utilizzando l' ICH10R e sono molto soddisfatto,la velocità si vede nell'uso quotidiano. a numeri non ricordo bene, ho fatto pochi test ma davano sempre il doppio rispetto all'hd singolo (ad anche quello non è che sia da buttare :D ). l' ICH10R è un ottimo chipset,secondo me conviene usare quello visto che l'abbiamo ;)
Si è possibile metterli nella sequenza di boot ma il sistema operativo WXP non si istalla se si usano come disco primario dell'OS. Probabilmente con Windows Vista è possibile essendo più recente ma immagino che le prestazioni sarebbero comunque scadenti rispetto alla configurazione single. Volevo utilizzare il superspeed perchè avevo letto che il chipset utilizzato gestiva il raid in hardware al 70% e quindi mi aspettavo ottime prestazioni e scarso uso della CPU durante l'accesso ai dischi... :(
Polpi_91
05-11-2008, 15:16
Ragazzi quando date la compatibilita' della ram non dimenticate di indicare il numero di rev. che e' indicativo della marca dei chip montati nel modulo...
Corsair dominator CM2X1024-8500C5D 1066 MHz 5-5-5-15 2.1V
Max bandwidht: PC2-6400 (400 MHz)
Correction: none
SPD ext. EPP
se le info non bastano mi puoi dire dove trovo le altre? queste le ho prese da cpu-z
Corsair dominator CM2X1024-8500C5D 1066 MHz 5-5-5-15 2.1V
Max bandwidht: PC2-6400 (400 MHz)
Correction: none
SPD ext. EPP
se le info non bastano mi puoi dire dove trovo le altre? queste le ho prese da cpu-z
Purtroppo il numero di revision dei moduli corsair è stampato solo sull'etichetta quindi l'unico modo per conoscerlo è togliere il coperchio e dare una sbirciatina con una pila sul lato destro :D
cmq nel tuo caso è inutile perchè dominator essendo il modello di punta tutte le rev. montano le ottime Micron D9G ;)
Marcusbox
05-11-2008, 22:23
Sto overcloccando la cpu
Il mio overclock procede nel seguente modo:
Cpu@3604Mhz, FSB 424, Vcore 1.184v(1.20000 Bios), Ram 848Mhz, T Max Full 42° (Real Temp) Stabile Prime 95
Cpu@3808Mhz, FSB 448, Vcore 1.224v(1.23750 Bios), Ram 896Mhz, T Max Full 44° (Real Temp) Stabile Prime 95 (Mb 30° da Asus Probe)
Cpu@3910Mhz, FSB 460, Vcore 1.410v(1.42500 Bios), Ram 920Mhz, Instabile
Cpu@3995Mhz, FSB 470, Vcore 1.xxxv((1.42500 Bios), Ram 942Mhz, Windows non parte
Opzioni bios:
Strap 400 (che a quanto ho capito vorrebbe dire nb in sincrono con fsb)
Pci-e 100
Tensione ram in auto(1.8v)
Cpu spread spectrum disable
il resto in auto
Ho provato anche a mettere
fsb termination voltage a 1,5v
cpu pll a 1,6v
Cpu gtl voltage 0/2 a 0,7x
Cpu gtl voltage 1/3 a 0,73x
ma niente.
Da che può dipendere? Mi sembra impossibile che la cpu abbia raggiunto il limite a soli 44°.
Potrebbe essere che sia la p5q-e a frenarmi?
Che dite?
Sto overcloccando la cpu
Tensione ram in auto(1.8v)
Da che può dipendere? Mi sembra impossibile che la cpu abbia raggiunto il limite a soli 44°.
Potrebbe essere che sia la p5q-e a frenarmi?
Che dite?
Mi sembra strano che le tue DDR tengano la frequenza certificata a soli 1.8V...
Prova a controllare nelle specifiche: secondo me vanno almeno messe a 2.2V se vuoi salire per bene ;)
Marcusbox
06-11-2008, 12:02
Ho messo lo strap a 333 ed ora sono stabile a 3910 con vcore 1.26 da bios.
La cpu in full è sempre sotto i 44°.
E' ormai chiaro che il problema è proprio la scheda madre.
Con strap a 266 dovrei mettere le ram a 1170 che è troppo, quindi dovrò rimanere con strap 333.
Con FSB a 470 ora parte ma è instabile. A questo punto pensavo di giocare un pò con i valori delle tensioni di nb, fsb termination voltage, gtl voltage.
Consigli?
(Le ram avevo provato ad aumentare la tensione ma niente. Anche se a pc non overcloccato le avevo già portate a 1066 con 1.8 e non davano problemi. Comunque per sicurezza ora le ho lasciate a 2.1v)
major1977
06-11-2008, 13:29
scusate ma cosa sarebbe lo strap? :confused: ..io attualmente lo tengo su Auto..
Marcusbox
06-11-2008, 14:24
Lo strap è un indice che lega fsb, moltiplicatore del northbridge e moltiplicatori delle ram.
Fissando fsb e strap si ottengono alcuni valori impostabili per le ram. Se lo lasci in auto tutti i valori per le ram sono disponibili.
Più basso è lo strap maggiore sarà la frequenza del northbridge.
kennymanson
06-11-2008, 18:49
ciao ragazzi questa sera il mio caro pc ha deciso di farmi un bello scherzo...
all'accensione è rimasto fermo 2-3 secondi come se qualcosa non andasse poi s'è acceso come sempre.
facendo una breve ricerca in internet mi pare d'essermi imbattuto nel "famoso" fake-boot...
qualcuno l'ha avuto su questa scheda?
soluzioni?
eventuali problemi dati dal fake-boot?
Grazie
Andrea
Polpi_91
06-11-2008, 18:49
Purtroppo il numero di revision dei moduli corsair è stampato solo sull'etichetta quindi l'unico modo per conoscerlo è togliere il coperchio e dare una sbirciatina con una pila sul lato destro :D
cmq nel tuo caso è inutile perchè dominator essendo il modello di punta tutte le rev. montano le ottime Micron D9G ;)
secondo te quanto mi possso dpingere oltre specifica?
attualmente sono completamnente in specifica: 5-5-5-15 1066mhz 2.1V
maurosheva
06-11-2008, 19:15
ma anche una volta installato l'os non puoi metterli primi nella sequenza di boot?
cmq si,io ho creato il raid utilizzando l' ICH10R e sono molto soddisfatto,la velocità si vede nell'uso quotidiano. a numeri non ricordo bene, ho fatto pochi test ma davano sempre il doppio rispetto all'hd singolo (ad anche quello non è che sia da buttare :D ). l' ICH10R è un ottimo chipset,secondo me conviene usare quello visto che l'abbiamo ;)
ciao...vorrei capire meglio come funziona la funzione Drive Xpert.
Io ho 2 hard disk ma sono un pò diversi....quindi per il raid non sono consigliati e cmq non mi interesserebbe perchè utilizzo il 2° hard disk per p2p.
la domanda è questa: posso attaccare il primo hard disk (già partizionato in due) alla porta 0 del Drive Xpert ed installarci Windows XP? inoltre quest'operazione andrebbe a cancellare le partizioni del mio hard disk con la conseguente perdita di dati?
Sicuramente credo che dovrò anche cambiare qualcosina nel bios....vero?
ragazzi ieri ho formattato, e reinstallato vista x64, ho un problema, praticamente quando cerco di installarlo l'installazione parte ma si blocca, metto il dvd avvio, esce la schermata blu con il puntatore del mouse che carica ma il lettore dvd non legge nulla pkè sta fermo, apro il cassettino del dvd aspetto un 5 minuti e mi esce da se la schermata dove dice installa ora, clicco inserisco di nuovo il dvd e mi da di nuovo lo stesso problema e ripeto l'operazione finchè non arrivo alla fine...ora direte...embè lo hai installato che vuoi mo...bhe sto avendo solo problemi, molti programmi che prima mi funzionavano ora non mi funzionano +, Adobe audition, vlc ecc... mi danno errori vari, se provo a installare xp non ho problemi, con la vecchia mb non avevo questi problemi, a qualcuno è capitato questo problema?
//dmb007\\
06-11-2008, 22:56
Domanda facile facile: se ora ho una ventola da 1600rpm gestita dal Q-Fan (silent) e questa ora gira a circa 900-1000rpm, se mettessi una ventola da massimo 3000rpm, questa a quanti rpm girerebbe ?
Non ho una ventola sottomano per provare, però a me sembra curioso quello che un negoziante mi ha detto: "anche quella da 3000rpm max girerebbe agli stessi rpm dell'altra..."
Ciao a tutti,
ho appena adesso finito di assemblare il mio nuovo pc, ma vorrei chiedere una cosa riguardo alla scheda madre (asus p5qe). Per non appesantire troppo il bus sata, avevo pensato di installare il lettore dvd e il masterizzatore dvd sul "canale" sata arancione e bianco, ma mi sono accorto che se metto entrambi i lettori su quei canali, uno di essi non viene visto (quello sul canale bianco)... Pensando che fosse un problema di un lettore li ho invertiti, ma in quel caso mi "vedeva" l'altro (quello che prima non veniva visto) e l'altro adesso non lo vedeva... A questo punto ho guiardato il libretto di istruzioni della scheda madre e ho "letto" (tra virgolette perche' il inglese e proprio una ciofeca) che quei due ingressi sata servono solo per gli hard disk.... Come mai pero' un lettore viene visto, se sul libretto c'e' scritto che funzionano solo per gli hard disk?
Grazie per le risposte
Ciao
//dmb007\\
07-11-2008, 13:59
Ma quei connettori non erano specificatamente per gli hdd da mettere in modalità xdrive ?
Boh, forse ricordo male....
p.s..
qualcuno sa darmi la risposta sul quesito del q-fan ?
allora..... credo di aver scoperto perchè il pc si riavvia ogni tanto da solo.....mi è appena successo, riavvio e vado a guardare nel registro eventi di win....praticamente è un errore di sistema.....il riavvio è dovuto all'opzione che si trova in pannello dicontrollo->sistema->avvio e ripristino-> ora ho tolto il visto dalla voce "riavvia in caso di errore di sistema".....sperem....
rimane solo da capire a cosa è dovuto sto errore....ma almeno penso non sia nulla di hardware!!
e una è andata...ora mi rimane da sistemare ste azz di temperature....che magò.... :):)
Salve, sono in possesso di questa scheda è ho le seguenti periferiche sata:
canali 0 e 1 due HD in RAID 0
canale 2 HD
canale 3 non utilizzato
canale 4 masterizzatore 1
canale 5 masterizzatore 2 <-----questo è visto come periferica esterna! tanto che posso sconnetterlo quando voglio...come mai??? cosa c'è che non va?
grazie
Marco
maurosheva
08-11-2008, 12:09
ho un problemone con il processore e8400 appena acquistato:
Piccola premessa....i restanti componenti del pc funzionano al 100%. Ho montato il processore su scheda madre asus p5q-e con bios 1406....il pc si avvia ma appena si avvia windows (schermata login) il pc si spegne automaticamente....in modalità provvisoria riesco a lavorare e pure utilizzando la nuova funzione della scheda madre asus: Express Gate.
Formattando non si risolve il problema. Appena parte la configurazione di windows il pc si spegne. Mi confermate che è il processore difettoso?
Maurizio XP
08-11-2008, 13:09
Ciao a tutti,
ho problemi con un masterizzatare sata (pio 212 sata ultimo fw) e questa scheda madre (bios 1406).
In vista a volte il masterizzatore scompare dalle periferiche mentre lo usa (masterizza/legge).
Soluzioni?
Ciao a tutti,
ho appena adesso finito di assemblare il mio nuovo pc, ma vorrei chiedere una cosa riguardo alla scheda madre (asus p5qe). Per non appesantire troppo il bus sata, avevo pensato di installare il lettore dvd e il masterizzatore dvd sul "canale" sata arancione e bianco, ma mi sono accorto che se metto entrambi i lettori su quei canali, uno di essi non viene visto (quello sul canale bianco)... Pensando che fosse un problema di un lettore li ho invertiti, ma in quel caso mi "vedeva" l'altro (quello che prima non veniva visto) e l'altro adesso non lo vedeva... A questo punto ho guiardato il libretto di istruzioni della scheda madre e ho "letto" (tra virgolette perche' il inglese e proprio una ciofeca) che quei due ingressi sata servono solo per gli hard disk.... Come mai pero' un lettore viene visto, se sul libretto c'e' scritto che funzionano solo per gli hard disk?
Grazie per le risposte
Ciao
Nessuno mi sa dare una mano?
Grazie ancora
Ciao
PRESA OGGI !
Vorrei abbinarci per cominciare un e5200, poi avanti si vedrà.:D
lo presa anch'io, pero' non riesco a stabilizzare bene le mie Gskill gbhk pc6400@8500 se non alzando molto gli alpha e overvoltando oltre 2.10 con una perdita delle prestazioni rispetto a quando imposto la ram a 800 con un setting ben piu' aggressivo e voltaggi piu' bassi.
Secondo voi ha senzo passare a delle vere pc8500, pensavo le GBPK sempre in kit 2x1gb, le prestazioni rispetto a una pc6400 non cambiano tanto pero' potrei divertirmi di piu' con l'oc, mi piacciono molto le ram che salgono benino in modalita' automatica e questo sembrano farlo le GBPK.
Per il resto la scheda va benone.
Ciao a tutti,
ho appena adesso finito di assemblare il mio nuovo pc, ma vorrei chiedere una cosa riguardo alla scheda madre (asus p5qe). Per non appesantire troppo il bus sata, avevo pensato di installare il lettore dvd e il masterizzatore dvd sul "canale" sata arancione e bianco, ma mi sono accorto che se metto entrambi i lettori su quei canali, uno di essi non viene visto (quello sul canale bianco)... Pensando che fosse un problema di un lettore li ho invertiti, ma in quel caso mi "vedeva" l'altro (quello che prima non veniva visto) e l'altro adesso non lo vedeva... A questo punto ho guiardato il libretto di istruzioni della scheda madre e ho "letto" (tra virgolette perche' il inglese e proprio una ciofeca) che quei due ingressi sata servono solo per gli hard disk.... Come mai pero' un lettore viene visto, se sul libretto c'e' scritto che funzionano solo per gli hard disk?
Grazie per le risposte
Ciao
Nessuno mi sa dare un aiuto?
Perche' non so se e' difettata la scheda madre oppure e' giusto cosi'...
Grazie ancora
Ciao
//dmb007\\
10-11-2008, 11:45
Attualmente ho su una ASUS p5q-E un E8400 e un Arctic cooling freezer pro
gestito da Q-Fan asus (900rpm moloto silenzioso).
Il *problema* che ho ora è: con AC le temperature della cpu sono buone,
tuttavia sono alte quella del chipset, ma attenzione: "solo quando la
ventola smette di girare forte e si colloca a 900rpm"
Vorrei quindi cambiare dissipatore e ventola mettendone uno più prestate e
silezioso che mi permetta di avere buone temp. per cpu e mobo in tutte le
circostanze..
Faccio un es. per spiegarmi meglio.
Mettiamo che sto usando un software che stressa la CPU.
Le temp sono buone e il q-fan fa aumentare di giri la ventola dell'AC quando
necessario (oltre i 900rpm si fa sentire...).
Ecco l'inghippo: appena smetto di usare quell' *applicativo pesante*, la
ventola dell'AC torna a ruotare a 900rpm e la cpu scende di temperatura,
mentre il chipset SALE ancora almeno di 3-4° !
Capite bene che se con il calore della 4850 siamo prossimi ai 46° in full
load, appena torna tutto in idle, le temnperature della mainbiard arrivano
ai 50°.
Polpi_91
10-11-2008, 12:53
Attualmente ho su una ASUS p5q-E un E8400 e un Arctic cooling freezer pro
gestito da Q-Fan asus (900rpm moloto silenzioso).
Il *problema* che ho ora è: con AC le temperature della cpu sono buone,
tuttavia sono alte quella del chipset, ma attenzione: "solo quando la
ventola smette di girare forte e si colloca a 900rpm"
Vorrei quindi cambiare dissipatore e ventola mettendone uno più prestate e
silezioso che mi permetta di avere buone temp. per cpu e mobo in tutte le
circostanze..
Faccio un es. per spiegarmi meglio.
Mettiamo che sto usando un software che stressa la CPU.
Le temp sono buone e il q-fan fa aumentare di giri la ventola dell'AC quando
necessario (oltre i 900rpm si fa sentire...).
Ecco l'inghippo: appena smetto di usare quell' *applicativo pesante*, la
ventola dell'AC torna a ruotare a 900rpm e la cpu scende di temperatura,
mentre il chipset SALE ancora almeno di 3-4° !
Capite bene che se con il calore della 4850 siamo prossimi ai 46° in full
load, appena torna tutto in idle, le temnperature della mainbiard arrivano
ai 50°.
che bios hai perchè i primi non leggevano bene la temperatura del chipset. comunque dipende dall'areazione del case e comunque non sono temperature preoccupanti
//dmb007\\
10-11-2008, 13:50
Il bios è il penultimo che ho trovato nel sito Asus, se non erro 1306.
Dici che non sono preoccupanti 50° in inverno per la mobo in una stanza dove chiunque entri dice "ma a te piace stare al freddo !" ??? :p
(per la cronaca la temp. è di 18°)
Ho fatto questa prova: disattivando il q-fan e mettendo speedfan, sotto winXp faccio girare la ventola da 92mm dell'AC a 1400rpm.
Non è più sileziosa, inoltre essendo fissi gli rpm la cpu sotto sforzo sale un pelino di più in °C mentre la P5q-E sotto stree è fissa a 45° MAX, decrescendo immediatamente tornando in idle (fino a 40-41°).
Ora io non so che portata d'aria ha la ventola dell'AC a 1400rpm (quqlcuno lo sa ? o sa come calcolarla ?), ma se trovassi un dissi headpipes con ventola da 120mm che a max 17-19dB mi desse quel flusso d'aria minimo, la monterei subito.
p.s.:
Il case non c'entra, perchè aprendo lo sportello laterale , rimependo il case di ventole (4 ne ho prvate) si comporta alla stessa maniera, visto che la temp della mobo è abbassata solo dalla maggior velocità della ventola della cpu.
Polpi_91
10-11-2008, 13:57
Il bios è il penultimo che ho trovato nel sito Asus, se non erro 1306.
Dici che non sono preoccupanti 50° in inverno per la mobo in una stanza dove chiunque entri dice "ma a te piace stare al freddo !" ??? :p
(per la cronaca la temp. è di 18°)
Ho fatto questa prova: disattivando il q-fan e mettendo speedfan, sotto winXp faccio girare la ventola da 92mm dell'AC a 1300rpm.
Fa rumore però, essendo fissa la cpu sale un pelino di più in gradi °C e la mobo è fissa a 45° sotto sforzo e decresce tornando in idle (fino a 40-41°).
Ora io no so che protata d'aria ha la ventola dell'AC a 1400rpm, ma se trovassi un dissi headpipes con ventola da 120mm che a max 19dB mi desse quel flusso d'aria costantemente, la monterei subito.
metti l'ultimo bios il 1406, ma è un problema che fa sempre lasciando il q-fan attivo e per quanto rimane a 50°?1
Salve, sono in possesso di questa scheda è ho le seguenti periferiche sata:
canali 0 e 1 due HD in RAID 0
canale 2 HD
canale 3 non utilizzato
canale 4 masterizzatore 1
canale 5 masterizzatore 2 <-----questo è visto come periferica esterna! tanto che posso sconnetterlo quando voglio...come mai??? cosa c'è che non va?
grazie
Marco
nessuno mi aiuta? :(
//dmb007\\
10-11-2008, 17:57
metti l'ultimo bios il 1406, ma è un problema che fa sempre lasciando il q-fan attivo e per quanto rimane a 50°?1
Fatte a suo tempo tutte le prove di bios ho messo quello più stabile a mio avviso.
Come detto la temp del sistema (EVEREST) fin quando la ventola dell'AC gira veloce (diciamo 1400rpm ed oltre) sono buone: 42-43°.
Appena tolgo l'applicativo che stressa la cpu, la ventola dell'AC torna a girare al minimo (900rpm) e la temperatua del sistema sale di 4° almeno (mentre tutte le altre scendono).
Tempo 10 minuti e scende di 1-2° ma molto molto lentamente.
Ho provato a mettere ventole in aspirazione ed espulsione) fino a 4 insieme), ad aprire il case... niente.
A quanto pare è un difetto dei dissi a torre.
I dissi tipo intel *spingono* aria anche sul chipset e sui regolatori di tensione rinfrescandoli.
Bene allora vi chiedo: che dissi NON A TORRE posso mettere che sia in termini di efficienza e silenziosità ⋝ dell'AC frezeer pro ???
ragazzi qualcuno ha fatto un po di OC?
avete dei consigli su parametri specifici da bios?
Polpi_91
11-11-2008, 15:35
Fatte a suo tempo tutte le prove di bios ho messo quello più stabile a mio avviso.
Come detto la temp del sistema (EVEREST) fin quando la ventola dell'AC gira veloce (diciamo 1400rpm ed oltre) sono buone: 42-43°.
Appena tolgo l'applicativo che stressa la cpu, la ventola dell'AC torna a girare al minimo (900rpm) e la temperatua del sistema sale di 4° almeno (mentre tutte le altre scendono).
Tempo 10 minuti e scende di 1-2° ma molto molto lentamente.
Ho provato a mettere ventole in aspirazione ed espulsione) fino a 4 insieme), ad aprire il case... niente.
A quanto pare è un difetto dei dissi a torre.
I dissi tipo intel *spingono* aria anche sul chipset e sui regolatori di tensione rinfrescandoli.
Bene allora vi chiedo: che dissi NON A TORRE posso mettere che sia in termini di efficienza e silenziosità ⋝ dell'AC frezeer pro ???
zalman CNPS 9700 NT
Polpi_91
11-11-2008, 15:36
ragazzi qualcuno ha fatto un po di OC?
avete dei consigli su parametri specifici da bios?
te li posso dare solo se mi dici che dissi, procio, ram hai
te li posso dare solo se mi dici che dissi, procio, ram hai
Polpi accetta su MSN
Fatte a suo tempo tutte le prove di bios ho messo quello più stabile a mio avviso.
A quanto pare è un difetto dei dissi a torre.
I dissi tipo intel *spingono* aria anche sul chipset e sui regolatori di tensione rinfrescandoli.
Bene allora vi chiedo: che dissi NON A TORRE posso mettere che sia in termini di efficienza e silenziosità ⋝ dell'AC frezeer pro ???
Thermalright Si-128 SE e vai sul sicuro, sempre che tu voglia una cosa seria. ;)
Salve ragazzi mi hanno consigliato di postare qui il mio dilemma....
ho la scheda madre asus p5q-e processore intel e8400 e al momento 2x2gb kingstone hyper X, dissipatore cpu cooler master v8 e ben 5 ventole 12x12 nel case, un cooler master cm 690. a giorni mi arriveranno le ram ocz kit 4gb ddr2 quelle con dissipatore nero e heatpipe....
ho eseguito un bell'overclock stabilissimo e mia vista non genera temperature elevate. ho raggiunto i 4.2ghz (466x9). vi posto i settaggi del bios.
CPU RATIO = 09.0
FSB FREQUENCY = 466
PCIE FREQUENCY = 104
FSB STRAP TO NB = 333
DRAM FREQUENCY = DDR-933
DRAM CLK SKEW A1 = AUTO
DRAM CLK SKEW A2 = AUTO
DRAM CLK SKEW B1 = AUTO
DRAM CLK SKEW B2 = AUTO
DRAM TIMING CONTROL = MANUAL
CAS# LATENCY = 4
DRAM RAS# TO CAS# = 4
DRAM RAS# PRECHARGE = 4
DRAM RAS# ACTIVATE TO PRECHA = 12
CPU VOLT = 1.4625
CPU PLL VOLT = 1.5
FSB TERMINATION VOLT = 1.4
DRAM VOLT = 2.3
NB VOLT = 1.4
NB GTL REFERENCE = AUTO
SB VOLT = 1.2
PCIE SATA VOLT = 1.5
LOAD LINE CALIBRATION = ENABLED
CPU SPREAD SPECTRUM = DISABLED
PCIE SPREAD SPECTRUM = DISABLED
CPU CLOCK SKEW = AUTO
NB CLOCK SKEW = AUTO
CPU MARGIN ENHANCEMENT = OPTIMIZED
C1E SUPPORT = ENABLED
MAX CPUID VALUE LIMIT = DISABLED
INTEL VIRTUALIZATION = DISABLED
CPU TM FUNCIOTION = DISABLED
EXECUTE DISABLE BIT = DISABLED
ora chi ha letto questi valori mi ha detto che presto fondo la cpu per l'eccessivo valore di cpu volt e fsb termination volt. il problema e che se abbasso questi 2 valori sotto gli 1.4v mi si presentano i seguenti problemi
il pc va in looping e no carica il sistema operativo
il pc si avvia ma durante i test mi arriva la schermata blu
pero se mantengo questi 2 valori a 1.4 volt tutto funziona regolarmente e stabilmente. vi allego il link con uno screen capture durante i test.
http://img119.imageshack.us/my.php?image=testlb2.jpg
ora la mia domanda e questa... e vero che se rimango cosi rompo la cpu?
se la risposta e si.... allora che qualche esperto anallizzi i parametri da me scritti e mi dica dove mettere mano per rendere tutto stabile.. perche io sono giorni che ci sbatto il grugno ma non ci riesco...
hel please
Polpi_91
11-11-2008, 20:25
Salve ragazzi mi hanno consigliato di postare qui il mio dilemma....
ho la scheda madre asus p5q-e processore intel e8400 e al momento 2x2gb kingstone hyper X, dissipatore cpu cooler master v8 e ben 5 ventole 12x12 nel case, un cooler master cm 690. a giorni mi arriveranno le ram ocz kit 4gb ddr2 quelle con dissipatore nero e heatpipe....
ho eseguito un bell'overclock stabilissimo e mia vista non genera temperature elevate. ho raggiunto i 4.2ghz (466x9). vi posto i settaggi del bios.
CPU RATIO = 09.0
FSB FREQUENCY = 466
PCIE FREQUENCY = 104
FSB STRAP TO NB = 333
DRAM FREQUENCY = DDR-933
DRAM CLK SKEW A1 = AUTO
DRAM CLK SKEW A2 = AUTO
DRAM CLK SKEW B1 = AUTO
DRAM CLK SKEW B2 = AUTO
DRAM TIMING CONTROL = MANUAL
CAS# LATENCY = 4
DRAM RAS# TO CAS# = 4
DRAM RAS# PRECHARGE = 4
DRAM RAS# ACTIVATE TO PRECHA = 12
CPU VOLT = 1.4625
CPU PLL VOLT = 1.5
FSB TERMINATION VOLT = 1.4
DRAM VOLT = 2.3
NB VOLT = 1.4
NB GTL REFERENCE = AUTO
SB VOLT = 1.2
PCIE SATA VOLT = 1.5
LOAD LINE CALIBRATION = ENABLED
CPU SPREAD SPECTRUM = DISABLED
PCIE SPREAD SPECTRUM = DISABLED
CPU CLOCK SKEW = AUTO
NB CLOCK SKEW = AUTO
CPU MARGIN ENHANCEMENT = OPTIMIZED
C1E SUPPORT = ENABLED
MAX CPUID VALUE LIMIT = DISABLED
INTEL VIRTUALIZATION = DISABLED
CPU TM FUNCIOTION = DISABLED
EXECUTE DISABLE BIT = DISABLED
ora chi ha letto questi valori mi ha detto che presto fondo la cpu per l'eccessivo valore di cpu volt e fsb termination volt. il problema e che se abbasso questi 2 valori sotto gli 1.4v mi si presentano i seguenti problemi
il pc va in looping e no carica il sistema operativo
il pc si avvia ma durante i test mi arriva la schermata blu
pero se mantengo questi 2 valori a 1.4 volt tutto funziona regolarmente e stabilmente. vi allego il link con uno screen capture durante i test.
http://img119.imageshack.us/my.php?image=testlb2.jpg
ora la mia domanda e questa... e vero che se rimango cosi rompo la cpu?
se la risposta e si.... allora che qualche esperto anallizzi i parametri da me scritti e mi dica dove mettere mano per rendere tutto stabile.. perche io sono giorni che ci sbatto il grugno ma non ci riesco...
hel please
dallo screen le temperature mi sembrano un po' alte o sbaglio (circa 71° gradi)
disabilita il C1e che crea solo sbalzi di corrente dannosi.
il Vcore se appena oltre il valore consigliato massimo che è 1.45V
allora ho abbassato l'FSB TERMINATION VOLT impostandolo da bios a 1.3v, mentre ho lasciato il CPU VOLT impostato a 1.4v.
Ho disabilitato anche il C1E SUPPORT in questo modo ho la cpu sempre al massimo anche a riposo, il pc si avvia, ma ci sono problemi durante la fasi di test. "10 cicli al massimo dello stres con IBT" il risultato finale e che ha passato 9 cicli su 10, quindi il sistema non e stabile del tutto.
dove andiamo a mettere mano ora per avere la stabilita' definitiva ed essere sicuri di non cuocere la cpu?
vi posto 2 screen del pc a riposo e sotto stress cosi controllate temperature massime raggiunte, vid, e cpu volt da cpu-z.
IDLE
http://img300.imageshack.us/img300/5165/ocidledayusevo4.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=ocidledayusevo4.jpg)http://img300.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
100% LOAD
http://img516.imageshack.us/img516/3112/oc100loadmw1.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=oc100loadmw1.jpg)http://img516.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
FATEMI SAPERE GRAZIE
maurosheva
12-11-2008, 11:46
mio overclock: p5q-e...e8400 e0
CPU RATIO = 09.0
FSB FREQUENCY = 400
PCIE FREQUENCY = 101
FSB STRAP TO NB = 400
DRAM FREQUENCY = DDR2-800
DRAM CLK SKEW A1 = AUTO
DRAM CLK SKEW A2 = AUTO
DRAM CLK SKEW B1 = AUTO
DRAM CLK SKEW B2 = AUTO
DRAM TIMING CONTROL = MANUAL
CAS# LATENCY = 4
DRAM RAS# TO CAS# = 4
DRAM RAS# PRECHARGE = 4
DRAM RAS# ACTIVATE TO PRECHA = 12
CPU VOLT = 1.21250
CPU PLL VOLT = auto
FSB TERMINATION VOLT = auto
DRAM VOLT = 2.1
NB VOLT = auto
NB GTL REFERENCE = AUTO
SB VOLT = auto
PCIE SATA VOLT = auto
LOAD LINE CALIBRATION = ENABLED
CPU SPREAD SPECTRUM = DISABLED
PCIE SPREAD SPECTRUM = DISABLED
CPU CLOCK SKEW = AUTO
NB CLOCK SKEW = AUTO
CPU MARGIN ENHANCEMENT = OPTIMIZED
C1E SUPPORT = DISABLED
MAX CPUID VALUE LIMIT = DISABLED
INTEL VIRTUALIZATION = ENABLED
CPU TM FUNCIOTION = ENABLED
EXECUTE DISABLE BIT = DISABLED
http://i38.tinypic.com/oppvtd.jpg
I SENSORI NON FUNZIONANO.....LE TEM DEI 2 CORE NON FOSSE A 50° SIA IN IDLE CHE IN FULL.....SIA A DEFAULT CHE IN OVERCLOCK
Salve ragazzi,ho acquistato i pezzi per mettere su un nuovo pc,come scheda madre ho scelto la p5q-e,purtroppo le ram che volevo non erano disponibili,e ho ordinato (forse un po troppo frettolosamente) in un altro negozio le seguenti "OCZ DDR2 8800 Gold Edition (OCZ2G11002GK)" in kit da 2GB(2x1gb) purtroppo non ho controllato la compatibilità prima di fare l'ordine,e scaricando il QVL le ram sono segnate ma in DIMM socket support è segnata solo la voce A (ovvero:"Supports one modules inserted into eithor slot as Single-channel memory configuration") questo vuol dire che la scheda madre supporterà le RAM solo in configurazione Single channel?
Tutto questo mi preoccupa un pochino,spero qualcuno mi possa aiutare :)
Aggiungo che cercando altre informazioni su internet ho trovato questo (http://static.tigerdirect.com/pdf/e4144_p5q-e_series.pdf) pdf,che indica che le ram possono essere usate anche in dual channel,è attendibile? nel QVL presente sul sito asus è segnata solo la A.
//dmb007\\
12-11-2008, 16:35
Thermalright Si-128 SE e vai sul sicuro, sempre che tu voglia una cosa seria. ;)
meglio un dissi spiritoso ?
:D
Polpi_91
12-11-2008, 18:48
meglio un dissi spiritoso ?
:D
dipende se vuoi ridere:D
meglio un dissi spiritoso ?
:D
ma no, basti tu! :D
//dmb007\\
13-11-2008, 00:22
ma no, basti tu! :D
Allora sarebbe un dissi malinconico...
:cry:
;)
//dmb007\\
13-11-2008, 00:22
ma no, basti tu! :D
Allora sarebbe un dissi malinconico...
:cry:
;)
Maurizio XP
14-11-2008, 09:04
Ciao a tutti,
ho problemi con un masterizzatare sata (pio 212 sata ultimo fw) e questa scheda madre (bios 1406).
In vista a volte il masterizzatore scompare dalle periferiche mentre lo usa (masterizza/legge).
Soluzioni?
nessuno che mi sa aiutare? :)
nessuno che mi sa aiutare? :)
come hai configurato le porta sata dal bios?
prova a cambiare quelle voci.
leggi anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23704577&postcount=4616
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24283388&postcount=6280
facci sapere ;)
Faccio una domanda io adesso :D
usate il six-engine?
premesso che lo trovo un ottimo tool :D , ho adesso dei problemi quando vado in oc (portare le ram a specifica è sufficiente... rileva il passaggio a impostazioni manuali nel bios) in quanto non funziona più :(
sapevo che cmq era utilizzabile, qualcuno sa come fare? disinstallo e reinstallo?
Polpi_91
14-11-2008, 19:36
Faccio una domanda io adesso :D
usate il six-engine?
premesso che lo trovo un ottimo tool :D , ho adesso dei problemi quando vado in oc (portare le ram a specifica è sufficiente... rileva il passaggio a impostazioni manuali nel bios) in quanto non funziona più :(
sapevo che cmq era utilizzabile, qualcuno sa come fare? disinstallo e reinstallo?
ti ho risposto nel 3d della P5Q-E
mio overclock: p5q-e...e8400 e0
CPU VOLT = 1.21250
LOAD LINE CALIBRATION = ENABLED
CPU SPREAD SPECTRUM = DISABLED
PCIE SPREAD SPECTRUM = DISABLED
CPU CLOCK SKEW = AUTO
NB CLOCK SKEW = AUTO
CPU MARGIN ENHANCEMENT = OPTIMIZED
C1E SUPPORT = DISABLED
MAX CPUID VALUE LIMIT = DISABLED
INTEL VIRTUALIZATION = ENABLED
CPU TM FUNCIOTION = ENABLED
EXECUTE DISABLE BIT = DISABLED
http://i38.tinypic.com/oppvtd.jpg
I SENSORI NON FUNZIONANO.....LE TEM DEI 2 CORE NON FOSSE A 50° SIA IN IDLE CHE IN FULL.....SIA A DEFAULT CHE IN OVERCLOCK
Stai usando anche realtemp per le temperature? non fidarti troppo degli altri.
Il mio non è E0 e 3600mhz li regge con tutti i parametri a default (la mobo supporta i 400mhz di bus ufficialmente) compreso CPU volt ed è rock solid sebbene su auto il V.core è più alto del tuo quindi presumo che lo hai messo in manuale per non farlo salire a 1.2... La CPU V sono costretto ad alzarla solo quando voglio arrivare a 4Ghz impostazione che ho caricato sul profile2 ed uso raramente per via delle temp che arrivano sotto i 60°C sotto stress...
ragazzi, ma lo strap come lo impostate nel bios della vostra scheda ? Io a 400 come il sistema ma non riesco a superare i 405mhz salendo salvo non impostare lo strap a 333, anche lo stesso per voi ?
Altra cosa, per impostare le ram a 1066 con 2.10 di tensione, devo fornire almeno 1.30 al voltaggio del N.B. se in windows sono stabile anche sotto Orthos giocando a Far cry 2 si bloccasalvo non fornire un overvolt maggiore come sopra descritto.
major1977
17-11-2008, 14:17
Ragazzi domanda da naaaab...meglio timing 4-4-4-4-12 oppure 5-5-5-5-15? :stordita:
Infine x vedere se mi tiene questi valori basta controllare da cpuz?
Infine nel bios meglio lasciare Pcie 100Mhz oppure 101?..in entrambi i casi non ho riscontrato problemi!
THX!
Ragazzi domanda da naaaab...meglio timing 4-4-4-4-12 oppure 5-5-5-5-15? :stordita:
meglio 4-4-4-4-12
Infine x vedere se mi tiene questi valori basta controllare da cpuz?
si
Polpi_91
17-11-2008, 20:38
Ragazzi domanda da naaaab...meglio timing 4-4-4-4-12 oppure 5-5-5-5-15? :stordita:
Infine x vedere se mi tiene questi valori basta controllare da cpuz?
Infine nel bios meglio lasciare Pcie 100Mhz oppure 101?..in entrambi i casi non ho riscontrato problemi!
THX!
I time 4-4-4-12 e per vedere se sei stabile una sessione di prome o orthos in modalità blend
I time 4-4-4-12 e per vedere se sei stabile una sessione di prome o orthos in modalità blend
per le ram è bene fare un test con memtest, un paio d'ore (anche 4 alcuni dicono....) e vedi se sei solido ;)
major1977
18-11-2008, 08:40
quindi meglio i timing a 4 (sempre che il sistema sia stabile)..
mentre x il Pcie meglio 100 0 101?
THX! ;)
maurosheva
18-11-2008, 09:22
come funziona il Drive Xpert? ho inserito 1 hard disk ma non me lo riconosce.
quindi meglio i timing a 4 (sempre che il sistema sia stabile)..
mentre x il Pcie meglio 100 0 101?
THX! ;)
da 100 a 101 non cambia nulla, vanno bene entrambi
Maurizio XP
18-11-2008, 14:06
come hai configurato le porta sata dal bios?
prova a cambiare quelle voci.
leggi anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23704577&postcount=4616
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24283388&postcount=6280
facci sapere ;)
ti ringrazio le avevo già lette.
Io ho un hd sata ed un masterizzatore sata.
Appena assemblato il pc ho messo AHCI e quindi ho installato vista.
NOn so che pesci pigliare... a volte anche quando leggo un disco si interrompe la lettura, il masterizzatore scompare dalle periferiche e devo fare il refresh delle periferiche installate per ritentare.
ti ringrazio le avevo già lette.
Io ho un hd sata ed un masterizzatore sata.
Appena assemblato il pc ho messo AHCI e quindi ho installato vista.
NOn so che pesci pigliare... a volte anche quando leggo un disco si interrompe la lettura, il masterizzatore scompare dalle periferiche e devo fare il refresh delle periferiche installate per ritentare.
non so prova a cambiare, ti so dire la mia esperienza: io ho 3 HD sata ed un masterizzatore sata (samsung S223F) e ho messo raid (dovevo creare il raid 0 per 2 HD) e tutto ok. uso xp.
non penso dipenda dalla versione del bios, la mia è vetusta :D .
il masterizzatore che modello è?
Mi aggiungo al club in anticipo (devo prendere la P5Q-E fra un paio di settimane) ;) . La abbinero' ad un E6750 e con ram DDR2 800.
Ho intenzione di fare un po' di OC, ma niente di troppo spinto. Pensavo a 3.2 (400x8) con default vcore (se sono fortunato) e vorrei tenere la ram in sincrono 1:1 col FSB.
Potreste indicarmi come impostare lo Strap per questa configurazione? Grazie.
Max
Polpi_91
18-11-2008, 20:05
Mi aggiungo al club in anticipo (devo prendere la P5Q-E fra un paio di settimane) ;) . La abbinero' ad un E6750 e con ram DDR2 800.
Ho intenzione di fare un po' di OC, ma niente di troppo spinto. Pensavo a 3.2 (400x8) con default vcore (se sono fortunato) e vorrei tenere la ram in sincrono 1:1 col FSB.
Potreste indicarmi come impostare lo Strap per questa configurazione? Grazie.
Max
prendi le ram da 1066
Maurizio XP
18-11-2008, 20:13
non so prova a cambiare, ti so dire la mia esperienza: io ho 3 HD sata ed un masterizzatore sata (samsung S223F) e ho messo raid (dovevo creare il raid 0 per 2 HD) e tutto ok. uso xp.
non penso dipenda dalla versione del bios, la mia è vetusta :D .
il masterizzatore che modello è?
è un pioneer 212.
proverò raid.
avevo messo IDE ma vista non si avviava più... spero in un nuovo bios cmq.
prendi le ram da 1066
La ram ce l'ho gia, 2x2GB + 2x1GB DDR2 800 e dato che, come ho detto, non voglio un OC estremo, quelle mi vanno piu' che bene.
è un pioneer 212.
proverò raid.
avevo messo IDE ma vista non si avviava più... spero in un nuovo bios cmq.
:confused: ma da problemi solo con unità ottiche S-Ata?
Maurizio XP
19-11-2008, 14:49
:confused: ma da problemi solo con unità ottiche S-Ata?
ho solo periferiche sata.
Se tolgo AHCI dal biso e metto IDE vista non parte proverò a mettere raid
Ordinata anche io oggi da E-chiave! :D
Ragazzi, qual è la versione del bios che devo installare per non avere problemi col Q9550???
maurosheva
20-11-2008, 09:00
Ordinata anche io oggi da E-chiave! :D
Ragazzi, qual è la versione del bios che devo installare per non avere problemi col Q9550???
http://i36.tinypic.com/2z7o1ux.jpg
ma sicuramente avrai già questa versione 1003. Nell'ultimo mese ne ho prese 3 e tutte avevano questo bios. Comunque poi mettici subito l'ultima versione: 1406.
ciao
http://i36.tinypic.com/2z7o1ux.jpg
ma sicuramente avrai già questa versione 1003. Nell'ultimo mese ne ho prese 3 e tutte avevano questo bios. Comunque poi mettici subito l'ultima versione: 1406.
ciao
ok grazie, ci metto subito l'ultima versione e via :)
http://i36.tinypic.com/2z7o1ux.jpg
ma sicuramente avrai già questa versione 1003. Nell'ultimo mese ne ho prese 3 e tutte avevano questo bios. Comunque poi mettici subito l'ultima versione: 1406.
ciao
io sono l'unico ad aver lasciato quello che aveva? :D
so che è irrazionale ma ho paura ad aggiornare :rolleyes: , vedo il black out negli unici 5 minuti che aggiorno il bios .....
Polpi_91
20-11-2008, 17:29
io sono l'unico ad aver lasciato quello che aveva? :D
so che è irrazionale ma ho paura ad aggiornare :rolleyes: , vedo il black out negli unici 5 minuti che aggiorno il bios .....
aggiornalo che quello che hai da problemi anche con la lettura dei sensori delle temperature
inoltre la P5Q-E ha il dopio bios nel caso il primo si rovini durante un flash o roba del genere interviene il secondo e salvi la scheda
aggiornalo che quello che hai da problemi anche con la lettura dei sensori delle temperature
inoltre la P5Q-E ha il dopio bios nel caso il primo si rovini durante un flash o roba del genere interviene il secondo e salvi la scheda
lo so lo so, ma come dire "mi c**o ugualmente sotto a farlo :D
cmq gli do max una settimana che finisco gli impegni e mi dedico un po al settaggio di tutta la config.
ho una domanda cmq: finito il boot di win (uso xp sp3) uso il pc e tutto va benissimo. appena mi connetto ad internet, l'avvio delle applicazioni si blocca, posso aprire di tutto ma nn compare nulla,mentre posso ancora navigare per le cartelle. dopo un po si sblocca e apre tutto. è uno scazzo di win e del modem, oppure puo dipendere dall'hardware? ho fatto un paio di test, supero l'IBT e OCCT sulle ram.
Quando mi arriva questa MB vorrei usare due HD in raid 0. E' meglio usare le porte sata dell' ICH10R o del SIL5723?
maurosheva
23-11-2008, 00:35
Quando mi arriva questa MB vorrei usare due HD in raid 0. E' meglio usare le porte sata dell' ICH10R o del SIL5723?
secondo i pareri che ho trovato qui ed in altri forum conviene utilizzare la funzione drive xpert...
Salve ragazzi, sono possessore di questa scheda da ormai 3 mesi, ho l'ultimo bios, una CPU intel core 2 8400 e non ho mai avuto problemi, stamani accendendo il computer ho scoperto che non parte, appare il messaggio che dice di premere tab per togliere il logo oppure delete per entrare nel bios e tutto si blocca, l'immagine Ai non appare, e non mi fa andare da nessuna parte, non so che fare, ho tolto la batteria e rimessa, ma non e servito a nulla, qualcuno può aiutarmi?
grazie
Polpi_91
23-11-2008, 10:28
Salve ragazzi, sono possessore di questa scheda da ormai 3 mesi, ho l'ultimo bios, una CPU intel core 2 8400 e non ho mai avuto problemi, stamani accendendo il computer ho scoperto che non parte, appare il messaggio che dice di premere tab per togliere il logo oppure delete per entrare nel bios e tutto si blocca, l'immagine Ai non appare, e non mi fa andare da nessuna parte, non so che fare, ho tolto la batteria e rimessa, ma non e servito a nulla, qualcuno può aiutarmi?
grazie
riesci a entrare nel bios?
No non rieco ad entrare nel bios
simonejkd
23-11-2008, 17:12
ciao ragazzuoli, ho appena fatto un upgrade dalla mia a8v- deluxe a questa, ma svogliato come sono ho lasciato il dissi della thelmaltake big typhon (zero rumore) nel vecchio e ho preso questo blue orbitII, leggermente rumorosetto (17db).
Il problema è che non riesco proprio ad abbassagli i giri, ne col software asus ne con speedfan, anzi proprio nessuna ventola riesco a controllare, ne con q-fan disabilitato, ne con epu6 in performance.Il bios l'ho appena aggiornato, ma ste ventole proprio non riesco a controllarle.
Qualcuno ha un'idea?
//dmb007\\
23-11-2008, 18:53
Domanda da niubbissimo :p
Se collego alla p5q-e 3 ventole diverse per marca e modello, ad es.:
- Antec tricool (1200-1600-2000 Rpm)
- Arctic cooling (1000 Rpm)
- Enermax Everest
regolando il q-fan in modalità silent, le tre vcentole gireranno [I]agli stessi identici rpm oppure ognuna girerà al proprio minimo possibile ?
simonejkd
23-11-2008, 19:30
Domanda da niubbissimo :p
Se collego alla p5q-e 3 ventole diverse per marca e modello, ad es.:
- Antec tricool (1200-1600-2000 Rpm)
- Arctic cooling (1000 Rpm)
- Enermax Everest
regolando il q-fan in modalità silent, le tre vcentole gireranno [I]agli stessi identici rpm oppure ognuna girerà al proprio minimo possibile ?
io sulla mia ho messo il silent, ma restano alla stessa velocità di standard o turbo.
MISTERO!!
Polpi_91
23-11-2008, 19:46
Domanda da niubbissimo :p
Se collego alla p5q-e 3 ventole diverse per marca e modello, ad es.:
- Antec tricool (1200-1600-2000 Rpm)
- Arctic cooling (1000 Rpm)
- Enermax Everest
regolando il q-fan in modalità silent, le tre vcentole gireranno [I]agli stessi identici rpm oppure ognuna girerà al proprio minimo possibile ?
ognuna al propio minimo
Bustonèr
23-11-2008, 20:11
Qualcuno ha provato ram pc2-9600???
devo comprare ....e penso sia meglio andare subito al top della mobo, cioè 1200mhz, o sbaglio?:confused:
quali mi consigliate?
ragazzi ho una p5q-e con ultimo bios
una cpu e8400 E0
ilp rob e il seguente:
fino a ieri avevo un kit dual chan ddr2 800 della kingstone della serie hyperX 4-4-4-12 ed ero riuscito a overclokkare tutto il pc portanto la cpu a 4.0ghz (445x9)
oggi mi sono arrivate le ram nuove, un kit dual chan OCZ Reaper HPC 2x2gb ddr2 800 4-4-4-15 (la serie nuova con heatpipe al nikel) tra me e me ho pensato... ok smonto le vecchie e monto le nuove, invece sono iniziati i problemi, la macchina non ne voleva sapere di ripartie ne di fare il boot, rimaneva schermo nero, se lasciavo le impostazioni da bios uguali a quando avevo le ram kingstone (credo peggiori di queste nuove OCZ) . morale della favola ho dovuto declokkare tutto portando la cpu a 3.6ghz
ora la domanda e questa.. come e possibile che avendo montato delle ram piu performanti ho avudo un degrado prestazionale della macchina, arrivando addirittura a non riuscire a fare il boot???
sono incompatibili con la scheda madre asus p5q-e oppure ste ram non sono cosi performanti e affidabili come si dice in giro?
il link che metto sono le specifiche tecniche delle nuove ram che ho preso cosi che possiate capire di che parlo e consigliarmi una strada valida per tornare a riavere l'overclock di prima.
mod. ram OCZ2RPR800C42G
//dmb007\\
23-11-2008, 22:52
ognuna al propio minimo
Come immaginavo...
A quanto pare allora bisogna cambiare tutte le ventole del case mettendone un tipo solo.
Vabbuò
:muro:
Polpi_91
24-11-2008, 11:43
Qualcuno ha provato ram pc2-9600???
devo comprare ....e penso sia meglio andare subito al top della mobo, cioè 1200mhz, o sbaglio?:confused:
quali mi consigliate?
se fossi in te prenderei le corsai dominator 1066mHz 5-5-5-15
le 1200 hanno time più rilassati come 5-5-5-18 e a quelle frequenze ci arrivo anche io
Ma qualcuno è riuscito a portare moduli da 2Gb oltre i 1066Mhz ? Magari le ballistix tracer red led pc6400 2x2gb ?
Polpi_91
24-11-2008, 13:05
Ma qualcuno è riuscito a portare moduli da 2Gb oltre i 1066Mhz ? Magari le ballistix tracer red led pc6400 2x2gb ?
io sono arrivato a 1110mHz ma le ho già native a 1066mHz
io sono arrivato a 1110mHz ma le ho già native a 1066mHz
Ma le tue sono da 1gb, il problema con alcune mobo asus (esempio p5e) si verifica con i moduli da 2gb.
simonejkd
24-11-2008, 18:27
ciao, ma mi è venuto un dubbio, i due connettori quadrati per l'alimentazione della cpu (uno è chiuso dal tappo di plastica nera), vanno collegati entrambi??
ciao, ma mi è venuto un dubbio, i due connettori quadrati per l'alimentazione della cpu (uno è chiuso dal tappo di plastica nera), vanno collegati entrambi??
se hai l'alimentatore con connettore a 8 pin allora collegali tutti e 8. Il tappo indica quali pin sono supreflui se il proprio alimentatore dispone solo del connettore a 4 pin
Ciao :)
Bustonèr
24-11-2008, 22:44
se fossi in te prenderei le corsai dominator 1066mHz 5-5-5-15
le 1200 hanno time più rilassati come 5-5-5-18 e a quelle frequenze ci arrivo anche io
e che mi dici delle Patriot pc2-9600 che sono ad ottimo prezzo e timings decisamente bestiali 5-5-5-12 ;)
qualcuno mi da conferma di averle provate con questa mobo?
Salve a tutti, ho anche io questa spettacolare scheda, ed un procio C2D E7300, RAM 1Gbx2 Team 800.
Mi sapete indicare qualche fonte (sito o guide) su quali parametri cambiare, tool da usare, ecc x apprendere le prime nozioni su come fare OC ?
Grazie.
Bustonèr
25-11-2008, 15:56
Salve a tutti, ho anche io questa spettacolare scheda, ed un procio C2D E7300, RAM 1Gbx2 Team 800.
Mi sapete indicare qualche fonte (sito o guide) su quali parametri cambiare, tool da usare, ecc x apprendere le prime nozioni su come fare OC ?
Grazie.
semplicemente la sezione OC
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=15
;)
Bustonèr
25-11-2008, 16:00
ragazzi ho una p5q-e con ultimo bios
una cpu e8400 E0
ilp rob e il seguente:
fino a ieri avevo un kit dual chan ddr2 800 della kingstone della serie hyperX 4-4-4-12 ed ero riuscito a overclokkare tutto il pc portanto la cpu a 4.0ghz (445x9)
oggi mi sono arrivate le ram nuove, un kit dual chan OCZ Reaper HPC 2x2gb ddr2 800 4-4-4-15 (la serie nuova con heatpipe al nikel) tra me e me ho pensato... ok smonto le vecchie e monto le nuove, invece sono iniziati i problemi, la macchina non ne voleva sapere di ripartie ne di fare il boot, rimaneva schermo nero, se lasciavo le impostazioni da bios uguali a quando avevo le ram kingstone (credo peggiori di queste nuove OCZ) . morale della favola ho dovuto declokkare tutto portando la cpu a 3.6ghz
ora la domanda e questa.. come e possibile che avendo montato delle ram piu performanti ho avudo un degrado prestazionale della macchina, arrivando addirittura a non riuscire a fare il boot???
sono incompatibili con la scheda madre asus p5q-e oppure ste ram non sono cosi performanti e affidabili come si dice in giro?
il link che metto sono le specifiche tecniche delle nuove ram che ho preso cosi che possiate capire di che parlo e consigliarmi una strada valida per tornare a riavere l'overclock di prima.
mod. ram OCZ2RPR800C42G
sei rimasto sugli 800mhz perchè? potrebbero essere migliori le vecchie kingstone, almeno nei timings
non facevi prima a passare a 1066 o 1200mhz?
ma la voce nel bios c1 la devo disabilitare in oc giusto? il sistema sembra essere stabile nessun errore dopo 3 ore di orthos questi sono i parametri che ho cambiato ditemi se vanno bene per favore
ho messo vcore 1.30, come temperature a pieno regime mi segnala 54/55 gradi va bene? fsb:400 moltiplicatore 9.5, dram frequency a 801 e i timings delle memorie a 4-4-4-12 con voltaggio 2.1 come da specifiche della casa poi ho lasciato tutto su auto, devo cambiare qualche altro paramentro? pcie l'ho lasciato a 100 o meglio metterlo a 101? il bios e' il 1306, pero' quando riavvia a arriva sul desktop noto uno sfarffallio del monitor a tendina di 1 secondo come se dipendesse da qualcosa legato al voltaggio , cosa che noto anche ad ogni avvio di windows media player quando faccio partire un film, mi devo preoccupare? che puo' essere dato che prima dell'oc non lo faceva, dovrei forse aumentare il vcore e portarlo a 1.32 o 1.34?
Tra l'altro qualche gentile volenteroso puo'dirmi queste voci come bisogna settarle?
DRAM STATIC READ CONTROL
MEM OC CHARGER
LOAD LINE CALIBRATION
CPU SPREAD SPECTRUM
PCI SPREAD SPECTRUM
Grazie
Abarth112
26-11-2008, 10:14
A breve ho intenzione di rifarmi il pc e volevo il vostro parere sulla scelta della mia configurazione, nella quale figura anche la P5Q-E.
INTEL E8500 Box Step E0
Asus P5Q-E
OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC 4GB oppure CORSAIR DDR2 KIT 2x2GB PC8500 1066Mhz-555 XMS2-DOMINATOR + fan
Corsair 620HXEU
Sapphire 4870 512Mb o Gainward 4870 512MB GS (in futuro ne affianco un'altra)
2x WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB in raid0 oppure 2x Samsung 320 GB SPINPOINT
Case Silverstone Fortress FT01
Dissipatore CPU Noctua CPU Cooler NH-U12P
SO Vista Ultimate 64bit
Il tutto visualizzato su un Samsun T220
C'è da rivedere qualcosa tra i componenti?
Bustonèr
26-11-2008, 11:39
A breve ho intenzione di rifarmi il pc e volevo il vostro parere sulla scelta della mia configurazione, nella quale figura anche la P5Q-E.
INTEL E8500 Box Step E0
Asus P5Q-E
OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC 4GB oppure CORSAIR DDR2 KIT 2x2GB PC8500 1066Mhz-555 XMS2-DOMINATOR + fan
Corsair 620HXEU
Sapphire 4870 512Mb o Gainward 4870 512MB GS (in futuro ne affianco un'altra)
2x WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB in raid0 oppure 2x Samsung 320 GB SPINPOINT
Case Silverstone Fortress FT01
Dissipatore CPU Noctua CPU Cooler NH-U12P
SO Vista Ultimate 64bit
Il tutto visualizzato su un Samsun T220
C'è da rivedere qualcosa tra i componenti?
- direi che puoi godertelo così, per le ram ti consiglio subito i 4gb visto che userai Vista ;)
- Ali ottimo :O
- Gli Spinpoint sono più performanti (anche se fregnacce)
- Monitor, Io sono per i CRT Professionali giganti (ottimi in tutto) :cool:
Buon lavoro ;)
Polpi_91
26-11-2008, 13:32
A breve ho intenzione di rifarmi il pc e volevo il vostro parere sulla scelta della mia configurazione, nella quale figura anche la P5Q-E.
INTEL E8500 Box Step E0
Asus P5Q-E
OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC 4GB oppure CORSAIR DDR2 KIT 2x2GB PC8500 1066Mhz-555 XMS2-DOMINATOR + fan
Corsair 620HXEU
Sapphire 4870 512Mb o Gainward 4870 512MB GS (in futuro ne affianco un'altra)
2x WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB in raid0 oppure 2x Samsung 320 GB SPINPOINT
Case Silverstone Fortress FT01
Dissipatore CPU Noctua CPU Cooler NH-U12P
SO Vista Ultimate 64bit
Il tutto visualizzato su un Samsun T220
C'è da rivedere qualcosa tra i componenti?
prendi il kit 2x2gb delle dominator che vano da dio, se prendi solo una scheda da 4gb non usi le rain dula channel.
se vuoi risparmiare quelcosa prendi un 8400 che tanto in oc va benisssimo e raggiungi facilmente i 4ghz
major1977
26-11-2008, 14:09
scusate ragazzi ma il qfan se lo attivo in OC serve?
Infine mi dite solo tutti i parametri (esclusi timing memorie , fsb ...) x l'overclock?..ad esempio speedspeactrum ecc..
peppect88
26-11-2008, 15:49
Ciao a tutti vorrei risposte sulla possibilita di montare uno zalman cnps 8700 led o un cnps 7000c cu sulla ASUS p5q-E..cortesemente attendo risposte
LA MIA CONFIGURAZIONE E':
case:thermaltake soprano vb1000bws
scheda madre:asus p5q-e
ram:2x1 gb
scheda video: ati hd3850 512mb
alimentatore:alimentatore modulare Lc power scorpio 480w active pfc
hard disk:250 gb maxtor
masterizzatore:piooner 20x ide
monitor:asus vw221d
peppect88
26-11-2008, 15:51
Ciao a tutti vorrei risposte sulla possibilita di montare uno zalman cnps 8700 led o un cnps 7000c cu sulla ASUS p5q-E..cortesemente attendo risposte
LA MIA CONFIGURAZIONE E':
case:thermaltake soprano vb1000bws
scheda madre:asus p5q-e
ram:2x1 gb Corsair dominator pc8500 1033mhz
scheda video: ati hd3850 512mb
alimentatore:alimentatore modulare Lc power scorpio 480w active pfc
hard disk:250 gb maxtor
masterizzatore:piooner 20x ide
monitor:asus vw221d
Qualcuno ha fatto qualche test su l'Asus drive Xpert ? Per un raid 0 meglio ICH10R o l'Asus drive Xpert in super speed ?
major1977
27-11-2008, 13:57
Ragazzi se sono in OC ma vorrei stare in iddle quando sono in ambiente 2d esiste da bios qualcosa d'attivare?
Bustonèr
27-11-2008, 14:11
Ragazzi se sono in OC ma vorrei stare in iddle quando sono in ambiente 2d esiste da bios qualcosa d'attivare?
Ho visto indietro che c'era gente con lo Speedstep attivo e pare ben funzionante
Bustonèr
27-11-2008, 14:21
Ho montato questa mobo poco fà e per mezzora ho perso tempo spaventandomi, perchè mi dava sempre questo errore dal primo boot:
USB Over Current Status Detected, Computer will shut down in 15 sec
ho provato clear bios etc... disconettendo un po alla volta ogni usb e alla fine ho trovato che era l'HD Audio Front Panel, staccandolo adesso tutto ok, ma...
....non sò come connettere l'HD audio del mio case chakra, da bios è già in HDaudio ovviamente, ma dove vanno attaccati i cavetti sciolti?
i nomi non corrispondono
Help:help:
major1977
27-11-2008, 14:38
Ho visto indietro che c'era gente con lo Speedstep attivo e pare ben funzionante
dici che basta abilitare questa voce?..
Infine mi è capitata una cosa strana ieri sera....faccio x accendere il pc si accende-si spegne subito-x poi accendersi normalmente subito dopo...come mai?
E' normale che Vista 64bit non carichi in alcun modo i driver dell'ICHR10 presenti nel CD della scheda ? :muro:
Salve ragazzi,finalmente sono arrivati tutti i pezzi e ho potuto provare il nuovo pc.
Anche io ho la pq5-e e un e8500,vorrei sapere se c'è da settare qualcosa dal bios per far funzioanre al meglio la cpu.
Al momento la situazione è questo con tutto di default per quanto riguarda la scheda madre:
http://i38.tinypic.com/2qksajo.jpg
Come vedete la frequenza sta attorno ai 2000,anzichè ai 3.16,è normale oppure c'è qualcosa che non ho calcolato?
Grazie in anticipo :D
Polpi_91
28-11-2008, 16:18
Salve ragazzi,finalmente sono arrivati tutti i pezzi e ho potuto provare il nuovo pc.
Anche io ho la pq5-e e un e8500,vorrei sapere se c'è da settare qualcosa dal bios per far funzioanre al meglio la cpu.
Al momento la situazione è questo con tutto di default per quanto riguarda la scheda madre:
http://i38.tinypic.com/2qksajo.jpg
Come vedete la frequenza sta attorno ai 2000,anzichè ai 3.16,è normale oppure c'è qualcosa che non ho calcolato?
Grazie in anticipo :D
è il c1E e lo speddstep che riducono il molti a x6 a riposo per ridurre i consumi
major1977
28-11-2008, 17:17
è il c1E e lo speddstep che riducono il molti a x6 a riposo per ridurre i consumi
scusa se tengo la cpu in oc ma vorrei tenerla a default x il 2d basta riattivare quei 2 valori dal bios?
Bustonèr
28-11-2008, 17:18
dici che basta abilitare questa voce?..
Infine mi è capitata una cosa strana ieri sera....faccio x accendere il pc si accende-si spegne subito-x poi accendersi normalmente subito dopo...come mai?
Attento a non aver connesso male le prese USB interne sulla mobo o anche la presa interna sempre sulla mobo del Front Panel Audio del case .....infatti tempo fà mi è successo anche a me, e rischi anche di bruciare componenti della mobo
Quante volte te lo ha fatto?
major1977
28-11-2008, 17:21
Attento a non aver connesso male le prese USB interne sulla mobo o anche la presa interna sempre sulla mobo del Front Panel Audio del case .....infatti tempo fà mi è successo anche a me, e rischi anche di bruciare componenti della mobo
Quante volte te lo ha fatto?
ciao...mah guarda un paio di volte..xo' leggevo su internet essere il fake boot e che le mobo asus se si è in PC spesso e volentiri fanno questo scherzetto ma di nn esserci conseguenze strane..a te invece che problema ti ha dato precisamente?
Polpi_91
28-11-2008, 19:30
scusa se tengo la cpu in oc ma vorrei tenerla a default x il 2d basta riattivare quei 2 valori dal bios?
putroppo il procio non è come una scheda video ATI che puoi fare i due profili in base all'uso. se vuoi l'oc devi disttivare il C1E perchè crea degli sbalzi di tensione che possono rendere instabile il sistema. io ho impostato tutto manualmente (con il molti fisso a x8) senza il c1e e consumoi come se avussi il molti variabile (il voltaggio non cambiava in base al molti)
se vuoi consigli su tutti i voltaggi fammi sapere
simonejkd
28-11-2008, 19:46
Ciao a tutti vorrei risposte sulla possibilita di montare uno zalman cnps 8700 led o un cnps 7000c cu sulla ASUS p5q-E..cortesemente attendo risposte
LA MIA CONFIGURAZIONE E':
case:thermaltake soprano vb1000bws
scheda madre:asus p5q-e
ram:2x1 gb
scheda video: ati hd3850 512mb
alimentatore:alimentatore modulare Lc power scorpio 480w active pfc
hard disk:250 gb maxtor
masterizzatore:piooner 20x ide
monitor:asus vw221d
se vuoi un consiglio lascia perdere lo zalman, io avevo il cnps7000 e faceva un rumore bestiale, na vera tortura.
Ho preso allora il big typhoon della thermaltake, un vero sogno: al massimo dovevo andare con l'orecchio sul case per sentirlo, e le temperature erano quasi 10° più basse.
Ora ho questo bluorbit, stesso sistema della zalman: una vera rottura di timpani!!!!
Bustonèr
29-11-2008, 15:46
ciao...mah guarda un paio di volte..xo' leggevo su internet essere il fake boot e che le mobo asus se si è in PC spesso e volentiri fanno questo scherzetto ma di nn esserci conseguenze strane..a te invece che problema ti ha dato precisamente?
Come ti dicevo era la presa sulla mia Asus P5B del front panel configurata male, e quando accendevo partiva per mezzo sec e si spegneva, poi ripartiva e mi dava errore:
USB overcurrent status detected!!computer will restart in 15 seconds
non gradevole, non si poteva nemmeno accedere al bios, poi ho trovato stacccando e impostando dal bios il tipo di attacco che ho sul case per l'audio
bisogna stare molto attenti, ho avuto diverse persone che mi hanno detto di aver bruciato la loro mobo semplicemente con la stupida presa del front p.
e ricordarsi per chi fà OC, facendo prove e RESETtando il Bios, allora si ritroverà con le impostazioni rispristinate e quindi scorrette del front panel e rischia :muro:
;)
Bustonèr
29-11-2008, 15:51
se vuoi un consiglio lascia perdere lo zalman, io avevo il cnps7000 e faceva un rumore bestiale, na vera tortura.
Ho preso allora il big typhoon della thermaltake, un vero sogno: al massimo dovevo andare con l'orecchio sul case per sentirlo, e le temperature erano quasi 10° più basse.
Ora ho questo bluorbit, stesso sistema della zalman: una vera rottura di timpani!!!!
Quoto
ieri ho montato questa mobo, e volevo confermare compatibilità con l'Asus V60 e Asus P5Q-E, che trovo strepitoso, silenziosoooohhhhhh.....:ronf:
scrivo bene tutto per chi fà ricerche :cool:
major1977
29-11-2008, 18:23
Come ti dicevo era la presa sulla mia Asus P5B del front panel configurata male, e quando accendevo partiva per mezzo sec e si spegneva, poi ripartiva e mi dava errore:
USB overcurrent status detected!!computer will restart in 15 seconds
non gradevole, non si poteva nemmeno accedere al bios, poi ho trovato stacccando e impostando dal bios il tipo di attacco che ho sul case per l'audio
bisogna stare molto attenti, ho avuto diverse persone che mi hanno detto di aver bruciato la loro mobo semplicemente con la stupida presa del front p.
e ricordarsi per chi fà OC, facendo prove e RESETtando il Bios, allora si ritroverà con le impostazioni rispristinate e quindi scorrette del front panel e rischia :muro:
;)
Ho capito ma x fortuna nn dovrebbe essere il mio caso xchè a me nn ha dato nessun errore..infatti ho trovato poi conferma in diversi altri forum che si tratta di Fake Boot..grazie comunque! ;)
maurosheva
30-11-2008, 17:11
in modalità AHCI non mi funziona l'ExpressGate
Salve ragazzi ho l'opportunità di comprare delle Dominator 2x2gb (4gb) 1066 a poco prezzo.
Volevo sapere se sono compatibili con questa mobo, come si comportano in oc e quindi cosa ne pensate di questo kit.
Come ti dicevo era la presa sulla mia Asus P5B del front panel configurata male, e quando accendevo partiva per mezzo sec e si spegneva, poi ripartiva e mi dava errore:
USB overcurrent status detected!!computer will restart in 15 seconds
non gradevole, non si poteva nemmeno accedere al bios, poi ho trovato stacccando e impostando dal bios il tipo di attacco che ho sul case per l'audio
bisogna stare molto attenti, ho avuto diverse persone che mi hanno detto di aver bruciato la loro mobo semplicemente con la stupida presa del front p.
e ricordarsi per chi fà OC, facendo prove e RESETtando il Bios, allora si ritroverà con le impostazioni rispristinate e quindi scorrette del front panel e rischia :muro:
;)
Scusa non è che mi spiegheresti cosa è questa storia che non ci ho capito molto? :mbe:
Grassie ;)
Polpi_91
01-12-2008, 13:20
Salve ragazzi ho l'opportunità di comprare delle Dominator 2x2gb (4gb) 1066 a poco prezzo.
Volevo sapere se sono compatibili con questa mobo, come si comportano in oc e quindi cosa ne pensate di questo kit.
sono tra le migliori in commercio, sono compatibili e in oc vanno egregiamente anche perchè con un fsb di 533 sono ancora in specifica
Bustonèr
01-12-2008, 16:05
Scusa non è che mi spiegheresti cosa è questa storia che non ci ho capito molto? :mbe:
Grassie ;)
ahhh niente, se leggi bene indietro la discussione tra me e major dovresti capire ....lungo rispiegare :D
comunque consiglio vivamente di stare attenti nella connessione della presa audio del case sulla mobo (front panel audio)
http://www.akasa.com.tw/images/product_photos/cases/mirage_audio.JPG
sbagliando si rischia la mobo e possono uscire messaggi come ho spiegato, che potrebbero salvare la mobo, ma è sempre un rischio ;)
controllare bene se si ha una presa AC97 o HDaudio etc.... e prima di connetterla quindi andare sul bios a settare il tipo di presa, e quindi nuovamente attenzione a "ricordare" che in caso di reset del bios (ad es. per chi fà più test in OC), dovrete reimpostare l'audio, quindi staccatelo prima di resettare.......:O
ho rischiato pure io :rolleyes: .....ma tutto ok:p
Ok, provo a rileggerlo :fagiano:
Ragazzi, ho appena finito di assemblare un pc con questa scheda madre e il problema che sto avendo al momento è il mancato riconoscimento della scheda audio (oltre che di una delle due periferiche eide, il masterizzatore)...:confused:
La scheda audio è una Sound Blaster Audigy 2 PCI montata al momento ovviamente sullo slot PCI subito sotto a quello PCI-EX 16x (lo slot sopra è praticamente inaccessibile, ma ke cazz ce l'hanno messo a fare? :mbe: ).
Non dovrebbero comparire i punti esclamativi nella Gestione Hardware (come mi è sempre successo in passato) e poi procedersi all'installazione dei driv.?
Invece non succede nulla di tutto ciò, anzi risulta installato già un codec audio e driver generici nella sezione audio di gestione hardware...:confused:
Da precisare che nel bios ho già messo su Disabled la voce sull'audio integrato.
Il sistema operativo è WinXp Sp3!
Aiutatemi voi, pleaseeee! :mc: :help: :help:
Ragazzi, ho appena finito di assemblare un pc con questa scheda madre e il problema che sto avendo al momento è il mancato riconoscimento della scheda audio (oltre che di una delle due periferiche eide, il masterizzatore)...:confused:
La scheda audio è una Sound Blaster Audigy 2 PCI montata al momento ovviamente sullo slot PCI subito sotto a quello PCI-EX 16x (lo slot sopra è praticamente inaccessibile, ma ke cazz ce l'hanno messo a fare? :mbe: ).
Non dovrebbero comparire i punti esclamativi nella Gestione Hardware (come mi è sempre successo in passato) e poi procedersi all'installazione dei driv.?
Invece non succede nulla di tutto ciò, anzi risulta installato già un codec audio e driver generici nella sezione audio di gestione hardware...:confused:
Da precisare che nel bios ho già messo su Disabled la voce sull'audio integrato.
Il sistema operativo è WinXp Sp3!
Aiutatemi voi, pleaseeee! :mc: :help: :help:
Dovrebbe aver semplicemente isntallato i driver di win
Dovrebbe aver semplicemente isntallato i driver di win
dici che se provo a rimuovere quei driver, codec, e tutte quelle voi che ha installato automaticamente e poi riavvio me la rinoscoste sta audigy2? :confused:
major1977
02-12-2008, 10:46
scusa una domanda al volo..attualmente tengo fsb a 400 x avere le mem in sincrono..volessi aumentarlo dite che è sempre meglio tenere anche le mem in sincrono oppure le prestaz non ne risentirebbero? :confused:
scusa una domanda al volo..attualmente tengo fsb a 400 x avere le mem in sincrono..volessi aumentarlo dite che è sempre meglio tenere anche le mem in sincrono oppure le prestaz non ne risentirebbero? :confused:
e allora, sincrono a asincrono non cambia nulla o se pur cambio solo nel benhmarcks, assolutamente impercettibile nelle applicazioni di uso comune, sotto windows ecc.
Il mio sistema e' cosi' impostato 7.5*400, strap boot a 400 e ram a 800 (in frequenza) a 4 4 3 5.
major1977
02-12-2008, 11:15
e allora, sincrono a asincrono non cambia nulla o se pur cambio solo nel benhmarcks, assolutamente impercettibile nelle applicazioni di uso comune, sotto windows ecc.
Il mio sistema e' cosi' impostato 7.5*400, strap boot a 400 e ram a 800 (in frequenza) a 4 4 3 5.
sarebbe?..se lo lascio su auto cosa cambia?
dici che se provo a rimuovere quei driver, codec, e tutte quelle voi che ha installato automaticamente e poi riavvio me la rinoscoste sta audigy2? :confused:
Beh in teoria devi installargli i driver te manualmente. Di solito quelli di win non sono invadenti e puoi metterli sopra, ma di certo disinstallandoli e riavviando forse è meglio.
Devi però bloccare l'installazione automatica dei driver di win sennò torni punto e capo (e prima che me lo chiedi, non mi ricordo quale è la voce per farlo :doh: )
sarebbe?..se lo lascio su auto cosa cambia?
Lo strap ti permette alcuni divisori, in auto li sceglie lui. Le possibilità sennò sono queste:
http://img508.imageshack.us/img508/6512/strapvu8.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=strapvu8.jpg)
ok ho risolto il problema della scheda audio che non veniva riconosciuta, è bastato montarla nell'altro slot pci :)
Altro piccolo problema sorto dopo aver assemblato: quando dò il comando di spegnimento da Windows (Xp Sp3) il computer sembra spegnersi (nel senso che l'hard disk si ferma e il monitor si spegne), ma in realtà rimane acceso (le ventole continuano a girare e il led del pc rimane acceso) e sono costretto a chiuderlo col tastino dietro l'alimentatore!
Che cosa può essere secondo voi??? :muro: :mc: :help: :help:
Bustonèr
02-12-2008, 21:44
ok ho risolto il problema della scheda audio che non veniva riconosciuta, è bastato montarla nell'altro slot pci :)
Altro piccolo problema sorto dopo aver assemblato: quando dò il comando di spegnimento da Windows (Xp Sp3) il computer sembra spegnersi (nel senso che l'hard disk si ferma e il monitor si spegne), ma in realtà rimane acceso (le ventole continuano a girare e il led del pc rimane acceso) e sono costretto a chiuderlo col tastino dietro l'alimentatore!
Che cosa può essere secondo voi??? :muro: :mc: :help: :help:
Porca puzzola silvestre inguainata.... finalmente qualcuno che riscontra il mio problema...
....ti dico subito che non penso sia l'OS, perchè vedo che tu hai xp sp3 mentre ho vista sp1, questo perchè quando avevo XP non accadeva mai, anche se però io avevo sp2 ....in effetti forse l'sp3..... booooooooo
in ogni caso che mouse hai? hai periferiche saitek?
forse ho trovato.... ma devo fare ancora verifiche, sembra che non riesca a chiudersi un processo e nel mio caso è l'SSD o MFD della saitek
a te fà anche spegnimenti ritardati da win? tipo resta sul desktop per 1 min e poi comincia a spegnersi e fare l'idiota restando semi spento....
:muro: :muro: :muro:
old olborne
02-12-2008, 23:54
Ciao a tutti
P5Q-E
E8400
ASUS HD4850
RASTURBO 650 W
CORSAIR TWIN2X4096 - 64005CDHX
XP sp3
Con questa conf ho delle anomalie che leggendo tutto il 3d non ho ancora visto e vorrei avere vostre opinioni:
1 dopo aver premuto il pulsante di avvio non sento nessun beep di controllo. Ma lo deve fare o no?
2 da quando partono le ventole e HD passano ben 38 secondi prima di un segno di vita: è un'eternità vero?
3 dulcis in fundo: al mio primo tentativo do oc (senza spingere troppo, solo qualche step di FSB) dopo il "save and exit" finale do l'invio e..........
si spenge tutto! poi dopo qualche secondo ripartono le ventole ma il pc non si avvia...sta in eterno con le ventole in funzione e monitor spento. Resetto ed idem. Per farlo ripartire spengo l'interruttore dietro l'alim poi riaccendo e riparte.
Qualche consiglio? Grazie
Porca puzzola silvestre inguainata.... finalmente qualcuno che riscontra il mio problema...
....ti dico subito che non penso sia l'OS, perchè vedo che tu hai xp sp3 mentre ho vista sp1, questo perchè quando avevo XP non accadeva mai, anche se però io avevo sp2 ....in effetti forse l'sp3..... booooooooo
in ogni caso che mouse hai? hai periferiche saitek?
forse ho trovato.... ma devo fare ancora verifiche, sembra che non riesca a chiudersi un processo e nel mio caso è l'SSD o MFD della saitek
a te fà anche spegnimenti ritardati da win? tipo resta sul desktop per 1 min e poi comincia a spegnersi e fare l'idiota restando semi spento....
:muro: :muro: :muro:
ehh mai avuto prima sto problema e prima di assemblare il pc nuovo avevo già xp sp3...ho un mouse microsoft e nessuna periferica Saitek..:(
al momento nessuno spegnimento ritardato ma quelli li' sono sicuramente causa di un processo rimasto in memoria che "infastidisce"....
Heeeelpp!! :help:
salve a tutti:
io ho recentemente comprato questa magnifica skeda madre, ma ho un problema con il sistema audio 5.1 sotto vista: non riesco far funzionare tutti 5 altoparlanti di creative t6100 collegato con la scheda audio integrato del motherboard, ma solamente 2 anteriori + sub, nonostante la vista riconosce tutti 5 dal pannello di controllo,navigando nei vari forum, ho scoperto che si tratterebbe proprio una limitazione di vista che non supporta il surrond per i file mp3 o i film codificati in divx, mi potreste confermare tutto ciò?
e poi se compro una skeda audio dedicata come quelle di creative, riesco bypassare questo limite
Bustonèr
03-12-2008, 13:24
Ciao a tutti
P5Q-E
E8400
ASUS HD4850
RASTURBO 650 W
CORSAIR TWIN2X4096 - 64005CDHX
XP sp3
Con questa conf ho delle anomalie che leggendo tutto il 3d non ho ancora visto e vorrei avere vostre opinioni:
1 dopo aver premuto il pulsante di avvio non sento nessun beep di controllo. Ma lo deve fare o no?
2 da quando partono le ventole e HD passano ben 38 secondi prima di un segno di vita: è un'eternità vero?
3 dulcis in fundo: al mio primo tentativo do oc (senza spingere troppo, solo qualche step di FSB) dopo il "save and exit" finale do l'invio e..........
si spenge tutto! poi dopo qualche secondo ripartono le ventole ma il pc non si avvia...sta in eterno con le ventole in funzione e monitor spento. Resetto ed idem. Per farlo ripartire spengo l'interruttore dietro l'alim poi riaccendo e riparte.
Qualche consiglio? Grazie
Stacca tutto quello che hai dalla mobo (prese usb, front panel audio, harddisks, lettori etc....)
e piano piano provi, connetti 1 o 2 cose alla volta e vedi, molto attento alla connessione audio del front panel, che sia impostata corretamente su bios prima di connettere fisicamente la presa....
se staccando tutto ti dà ancora prob. prova un banco di ram alla volta o vedi di farti prestare della ram differente....
altro ......resetta il bios col "clear cmos jumper" o togli la pila per 15sec.
facci sapere :)
Bustonèr
03-12-2008, 13:35
ehh mai avuto prima sto problema e prima di assemblare il pc nuovo avevo già xp sp3...ho un mouse microsoft e nessuna periferica Saitek..:(
al momento nessuno spegnimento ritardato ma quelli li' sono sicuramente causa di un processo rimasto in memoria che "infastidisce"....
Heeeelpp!! :help:
infatti ho provato a terminare manualmente il processo saitek e non ne vuole sapere, ma alla fine non sono sicuro sia quello
Vediamo di elencare cosa abbiamo in comune e potrebbe saltar fuori l'idiota....
- AntiVir free edition (lo usano molti...:stordita: )
- Daemon tools
- ho una graphic tablet a4
- e la config in firma corrisponde a qualcosa che hai? Ram?
vai a capire che rogna assurda ....un 20% delle volte che arresto si spegne bene e veloce :mbe:
Bustonèr
03-12-2008, 13:39
salve a tutti:
io ho recentemente comprato questa magnifica skeda madre, ma ho un problema con il sistema audio 5.1 sotto vista: non riesco far funzionare tutti 5 altoparlanti di creative t6100 collegato con la scheda audio integrato del motherboard, ma solamente 2 anteriori + sub, nonostante la vista riconosce tutti 5 dal pannello di controllo,navigando nei vari forum, ho scoperto che si tratterebbe proprio una limitazione di vista che non supporta il surrond per i file mp3 o i film codificati in divx, mi potreste confermare tutto ciò?
e poi se compro una skeda audio dedicata come quelle di creative, riesco bypassare questo limite
non saprei, controlla anche le versioni di vista che magari non abbiano messo limitazioni, Vista _Ultimate è il più avanzato :D
se provi un dvd quindi funzionano?
sto usando la p5q-e da un paio di giorni e mi sono accorto di uno strano fenomeno. In pratica quando è spenta ogni minuto circa emette un un fastidioso rumore (tack) dal kit di altoparlanti creative e quando succede si accendono contemporaneamente per una frazione di secondo le lucine sui pulsanti interni della mobo e tutto questo va avanti per tutto il giorno!
Pensando che il disturbo fosse provocato dall'ali (enermax liberty) ho staccato il filo di alimentazione ma senza risultati... ho provato anche a togliere tutte le periferiche collegate tranne i connettori del kit creative sulla scheda audio ma niente. Ma dove cavolo prende l'energia per far flashare le lucine e creare il disturbo per tutto il giorno?! :D
secondo voi è normale? a voi lo fa?
ciao! io ho osservato lo stesso fenomeno (lucine sui pulsanti interni della mobo)....ma il mio bios è ancora quello di fabbrica (1306? devo controllare a casa...) si è scoperto da cosa dipende?
Approfitto di questo msg per richiedere un'informazione già richiesta..perchè uno dei due masterizzatari sata mi viene visto come esterno???? le periferiche sata che ho sono due hd in raid 0, uno di storage e due materizzatori. praticamente ho 5 canali occupati su 6 (il 6, colpa del layout dell'asus e del mio case, anche se volessi usarlo non è fisicamente collegabile)
m.
Gente qualcuno monta come ram le GSKILL PI SERIES?
Sulla qvl ci sono le serie PK, ma il bello è che sul sito della gskill stessa le PI le da ok con p5qpro p5q liscia e p5qdeluxe, escludendo quindi la -e.
Poi dalla lista qvl della deluxe si vede che le pi a loro volta non compaiono :sbonk:
Sono ispirato da queste ram ma non mi fido...le ha nessuno?! :muro:
Polpi_91
03-12-2008, 15:46
Gente qualcuno monta come ram le GSKILL PI SERIES?
Sulla qvl ci sono le serie PK, ma il bello è che sul sito della gskill stessa le PI le da ok con p5qpro p5q liscia e p5qdeluxe, escludendo quindi la -e.
Poi dalla lista qvl della deluxe si vede che le pi a loro volta non compaiono :sbonk:
Sono ispirato da queste ram ma non mi fido...le ha nessuno?! :muro:
io ho le dominator 1066mHz cl5 e non saprei cosa dirti
infatti ho provato a terminare manualmente il processo saitek e non ne vuole sapere, ma alla fine non sono sicuro sia quello
Vediamo di elencare cosa abbiamo in comune e potrebbe saltar fuori l'idiota....
- AntiVir free edition (lo usano molti...:stordita: )
- Daemon tools
- ho una graphic tablet a4
- e la config in firma corrisponde a qualcosa che hai? Ram?
vai a capire che rogna assurda ....un 20% delle volte che arresto si spegne bene e veloce :mbe:
..io come antivirus uso Nod32, e cmq vedendo la tua configurazione in firma posso dirti che l'unica cosa che abbiamo in comune è la scheda madre!! :stordita:
Bustonèr
03-12-2008, 21:12
ciao! io ho osservato lo stesso fenomeno (lucine sui pulsanti interni della mobo)....ma il mio bios è ancora quello di fabbrica (1306? devo controllare a casa...) si è scoperto da cosa dipende?
Approfitto di questo msg per richiedere un'informazione già richiesta..perchè uno dei due masterizzatari sata mi viene visto come esterno???? le periferiche sata che ho sono due hd in raid 0, uno di storage e due materizzatori. praticamente ho 5 canali occupati su 6 (il 6, colpa del layout dell'asus e del mio case, anche se volessi usarlo non è fisicamente collegabile)
m.
che OS avete? trovo che per via di periferiche riconosciute male, Vista è un disastro....
sicuramente prendono dalla pila della mobo o qualche condensatore, ma provate a togliere appunto la pila resettando quindi il bios...
Bustonèr
03-12-2008, 21:17
Gente qualcuno monta come ram le GSKILL PI SERIES?
Sulla qvl ci sono le serie PK, ma il bello è che sul sito della gskill stessa le PI le da ok con p5qpro p5q liscia e p5qdeluxe, escludendo quindi la -e.
Poi dalla lista qvl della deluxe si vede che le pi a loro volta non compaiono :sbonk:
Sono ispirato da queste ram ma non mi fido...le ha nessuno?! :muro:
Gli spagnoli la sanno anche lunga :D
http://27v.net/f21/overclock-p5q-e-e8500-2x2gb-g-skill-pi-1000mhz-resultados-54281/
Bustonèr
03-12-2008, 21:27
..io come antivirus uso Nod32, e cmq vedendo la tua configurazione in firma posso dirti che l'unica cosa che abbiamo in comune è la scheda madre!! :stordita:
io non penso ad un prob. hardware, perchè su un'altra mobo faceva uguale con vista 32, ma non con xp sp2 ....poi però :stordita:
adesso provo ....ho preso degli screen shoot di tutti i processi e servizi attivi, ho spento e si è spento male, prenderò altri screenshoot finchè si spegnerà bene e vedremo le differenze.... a presto
a me sembra che sia cominciato il prob. da quando ho installato un unità virtuale (daemon tools), le stò provando tutte...:mad:
Highlander88
03-12-2008, 23:09
sentite io sto per assemblare un pc con una asu p5q-e ma ho il dubbio se mettere una p5-q deluxe, che pensate è meglio la deluxe perchè ha il ddr3?
Gli spagnoli la sanno anche lunga :D
http://27v.net/f21/overclock-p5q-e-e8500-2x2gb-g-skill-pi-1000mhz-resultados-54281/
Mitico, quindi funzica :D
Cmq sono brasiliani, o in ogni caso portoghesi :D
sentite io sto per assemblare un pc con una asu p5q-e ma ho il dubbio se mettere una p5-q deluxe, che pensate è meglio la deluxe perchè ha il ddr3?
La deluxe non ha il supporto per le ddr3 se nn sbaglio.
C'è o la p5q3 o la p5qc (che ha 4 slot ddr2 + 2 ddr3)
che OS avete? trovo che per via di periferiche riconosciute male, Vista è un disastro....
sicuramente prendono dalla pila della mobo o qualche condensatore, ma provate a togliere appunto la pila resettando quindi il bios...
Ho Vista Premium 64bit....nessuno sa dirmi come mai il masterizzatore sata viene visto come esterno?
Le lucette funzionano se il pc rimane collegato alla rete elettrica (anche spento) altrimenti smettono...strano!!!
non saprei, controlla anche le versioni di vista che magari non abbiano messo limitazioni, Vista _Ultimate è il più avanzato :D
se provi un dvd quindi funzionano?
ho la vista ultimate, ma purtroppo i 5 altoparlanti funzionano solamente con il winamp che ho il plug-in surround installato. se qualcuno mi puo dire se io compro una skeda audio dedicata tipo come quelle di creative, riesco bypassare questo limite, magari qualcuno ha gia tale tipo di skeda audio installato nel loro pc?
Bustonèr
04-12-2008, 21:19
nessuno di voi usa "EPU Six Engine", come far riconoscere le GPU? (HD4870) :mbe:
old olborne
05-12-2008, 08:25
Stacca tutto quello che hai dalla mobo (prese usb, front panel audio, harddisks, lettori etc....)
e piano piano provi, connetti 1 o 2 cose alla volta e vedi, molto attento alla connessione audio del front panel, che sia impostata corretamente su bios prima di connettere fisicamente la presa....
se staccando tutto ti dà ancora prob. prova un banco di ram alla volta o vedi di farti prestare della ram differente....
altro ......resetta il bios col "clear cmos jumper" o togli la pila per 15sec.
facci sapere :)
grazie Bustonèr
qualche giorno di lavoro intenso e poi faccio le prove
nessuno di voi usa "EPU Six Engine", come far riconoscere le GPU? (HD4870)
anch'io vorrei saperlo
Polpi_91
05-12-2008, 13:02
anch'io vorrei saperlo
riconosce solo le schede asus, o le reference
Ciao a tutti... Ho da poco assemblato il pc in firma... Fino a ieri tutto a posto... Oggi accendo e mi si blocca al logo Ai, premo canc per entrare nel bios e rileva ram usb e il primo sata al secondo si blocca... Allora faccio un clear ram cmos... Il sistema parte entro nel bios e vedo che mi rileva tutti e due gli hd... Rimposto il raid salvo e riavvio... Riparte e si blocca di nuovo nella stessa maniera... Cosa cavolo è? Cosa devo fare?? Ho letto da qualche parte che forse c'è un problema con i masterizzatori LG... Vi prego di aiutarmi grazie...
nessuno risponde ma vi aggiorno...
Pensavo fosse un problema del controller raid ma poi ho controllato e funziona... La cosa assurda è che con il cd di windows eliminando le partizioni è partito tutto... A questo punto penso che il problema fosse l'hard disk perchè appena lo attaccavo si bloccava il post del bios...Ora sto reinstallando tutto... Voi dite che si ripresenterà?? Ho è stato un problema casuale del raid??
nessuno di voi usa "EPU Six Engine", come far riconoscere le GPU? (HD4870) :mbe:
il six engine riconosce di suo solo schede asus. la lista è questa : http://event.asus.com/mb/six_engine/ ma non ho capito bene se serve a migliorare il riconoscimento delle schede o se lo estenda anche a d altre. fatto sta che a me non funziona :D.
cmq so che flashando il bios della vga cn quello delle asus (stesso modello ovviamente), verrà riconosciuta. non ho provato, penso cmq sia possibile.
peccato che il Six Engine non sia utilizzabile in oc...sarebbe stato troppo bello :D
Polpi_91
05-12-2008, 17:19
il six engine riconosce di suo solo schede asus. la lista è questa : http://event.asus.com/mb/six_engine/ ma non ho capito bene se serve a migliorare il riconoscimento delle schede o se lo estenda anche a d altre. fatto sta che a me non funziona :D.
cmq so che flashando il bios della vga cn quello delle asus (stesso modello ovviamente), verrà riconosciuta. non ho provato, penso cmq sia possibile.
peccato che il Six Engine non sia utilizzabile in oc...sarebbe stato troppo bello :D
io facendo oc l'ho disinstallato del tutto
Salve, avrei un paio di dubbi.
Primo
il connettore EATX12V ha 8 pin, 4 dei quali coperti perchè? vanno connessi tutti o solo i 4 scoperti?
Secondo
durante l’avvio del pc, che ho appena assemblato, mi compaiono questi messaggi:
1)
Adapter 1
Disk information
No hard disk is detected!
2) subito dopo il precedente appare il messaggio:
Booting GRLDR…
Reseting the boot drive…
3) infine appare la videata che trovate all'indirizzo qui sotto (mi spiace per la qualità, ma spero che si capisca):
http://morice.altervista.org/foto.html
cosa vogliono dire? Mi sa che c’è da cambiare qualche impostazione.
Il pc è così composto:
MB: Asus P5Q-E
CPU: Intel Core 2 Duo e7300
Scheda Video: Ati HD3850 512 Mb
Alimentatore: LC Power Green Power LC6600GP V2.3 - 600 Watt
HD: Seagate 250 Gb e Maxtor 250 Gb (entrambi Sata)
Audio: SB X-Fi Xtreme Audio
Dvd-Rw: Pioneer 216
Monitor : Hp w2207
Pannello frontale lettore di schede e Usb
Case: Thermaltake Armor+ Mx
S.O. Dual boot Win Xp e Win Vista
Ciao e grazie
old olborne
05-12-2008, 22:36
il six engine riconosce di suo solo schede asus. la lista è questa : http://event.asus.com/mb/six_engine/ ma non ho capito bene se serve a migliorare il riconoscimento delle schede o se lo estenda anche a d altre. fatto sta che a me non funziona :D
...anche a me non funziona ma ho proprio una Asus EAH4850/HTDI/512 che è nella QVL list!:confused:
Bustonèr
05-12-2008, 23:20
Salve, avrei un paio di dubbi.
Primo
il connettore EATX12V ha 8 pin, 4 dei quali coperti perchè? vanno connessi tutti o solo i 4 scoperti?
Secondo
durante l’avvio del pc, che ho appena assemblato, mi compaiono questi messaggi:
1)
Adapter 1
Disk information
No hard disk is detected!
2) subito dopo il precedente appare il messaggio:
Booting GRLDR…
Reseting the boot drive…
3) infine appare la videata che trovate all'indirizzo qui sotto (mi spiace per la qualità, ma spero che si capisca):
http://morice.altervista.org/foto.html
cosa vogliono dire? Mi sa che c’è da cambiare qualche impostazione.
Il pc è così composto:
MB: Asus P5Q-E
CPU: Intel Core 2 Duo e7300
Scheda Video: Ati HD3850 512 Mb
Alimentatore: LC Power Green Power LC6600GP V2.3 - 600 Watt
HD: Seagate 250 Gb e Maxtor 250 Gb (entrambi Sata)
Audio: SB X-Fi Xtreme Audio
Dvd-Rw: Pioneer 216
Monitor : Hp w2207
Pannello frontale lettore di schede e Usb
Case: Thermaltake Armor+ Mx
S.O. Dual boot Win Xp e Win Vista
Ciao e grazie
Il connettore vanno messi su tutti e 8.
Connetti un solo HD, resetta anche il bios, se persiste come al solito stacca più cose possibile e fai un passo alla volta .....stacca subito il lettore di card reader e il front panel audio
;)
Il connettore vanno messi su tutti e 8.
Connetti un solo HD, resetta anche il bios, se persiste come al solito stacca più cose possibile e fai un passo alla volta .....stacca subito il lettore di card reader e il front panel audio
;)
E' importante su quale porta Sata attacco l'hd?
ciao
Quante possibilità ci sono che sia il masterizzatore PIONER 112D e un lettore DVD LG sia incompatibili con questa scheda ? In caso fosse cosi che unità ottiche dovrei acquistare per non avere problemi ?
Bustonèr
06-12-2008, 14:54
E' importante su quale porta Sata attacco l'hd?
ciao
Non ha importanza, in ogni caso se sei ordinato vai dal più alto in giù :)
Bustonèr
06-12-2008, 14:57
Quante possibilità ci sono che sia il masterizzatore PIONER 112D e un lettore DVD LG sia incompatibili con questa scheda ? In caso fosse cosi che unità ottiche dovrei acquistare per non avere problemi ?
Trovo molto difficile che ci siano incopatibilità di unità ottiche, e tra l'altro se ne hai pure 2 differenti è assurdo, controlla bene impostazioni sul bios, o se non l'hai già fatto resettalo ;) e prova
Non ha importanza, in ogni caso se sei ordinato vai dal più alto in giù :)
Niente da fare:muro: .
Non è cambiato nulla, ho lasciato attaccato solo l'HD con i due S.O., ma all'avvio c'è sempre lo stesso messaggio.
Chiarisco che non ho installato il floppy (anzi c'è il modo di togliere l'icona da risorse del computer?) e che comunque il sistema si avvia normalmente, ma quel messaggio proprio non lo capisco!!! Avete altre soluzioni?
:help:
Ciao
Trovo molto difficile che ci siano incopatibilità di unità ottiche, e tra l'altro se ne hai pure 2 differenti è assurdo, controlla bene impostazioni sul bios, o se non l'hai già fatto resettalo ;) e prova
Infatti il problema era al file system di uno dei due hd che uso per il raid.
Niente da fare:muro: .
Non è cambiato nulla, ho lasciato attaccato solo l'HD con i due S.O., ma all'avvio c'è sempre lo stesso messaggio.
Chiarisco che non ho installato il floppy (anzi c'è il modo di togliere l'icona da risorse del computer?) e che comunque il sistema si avvia normalmente, ma quel messaggio proprio non lo capisco!!! Avete altre soluzioni?
:help:
Ciao
Penso che devi disattivarlo da bios
Bustonèr
07-12-2008, 18:39
Penso che devi disattivarlo da bios
quoto
fai "Disabled" da Bios ;)
quoto
fai "Disabled" da Bios ;)
Risolto il problema del floppy, ma per il resto?
Non avete alcuna idea?
Ciao a tutti, allora devo installare Xp su un HD Sata, e non ho il lettore Floppy per inserire i driver con F6.
Leggendo delle guide ho visto che si può creare un Cd di Xp con Nlite con al suo interno ci sono già i driver necessari per far riconoscere a Xp gli HD Sata.
Il mio dubbio è quali driver devo scaricare,questi
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208175454_Immagine1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208175454_Immagine1.jpg)
oppure questi?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208175703_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208175703_Immagine2.jpg)
I primi del secondo screen
salve, ho da qualche giorno questa scheda madre ma ho continuamente problemi con il controller del canale IDE (Marvell 88SE6121). Ho due masterizzatori dvd PATA collegati e il lettore settato in master funziona male.
In pratica vado a inserire un disco e non riesce a leggerlo. Provo ad accedere al disco e ottengo degli errori quali "errore I/O" oppure "ID Risorsa Sconosciuto" o ancora "errore di accesso" e via dicendo....
qualche volta funziona, ma poche volte. Ho provato a reinstallare i driver ma wxp mi rimette sempre i soliti canale IDE standard ecc...
Mi domando se ci siano dei driver più specifici... sul sito asus e marvell non ho trovato niente...
qualcuno ha lo stesso problema? :muro:
demos88 ma il tuo e6600 lo hai overclockato con la p5q-e? se si a quanto arrivi?vcore?
Salve a tutti,
sono un neo-possessore dellla P5Q-E, che ho abbinato ad un e7300.
VVolevo, ovviamente, fare un po di overclock, ma mi è venuto un dubbio: devo fixare i BUS delle altre periferiche? se si devo fixare Pci-E, PCI e poi?
Per fixare basta settare sul bios manualmente il valore corretto per ciascun canale, giusto?
A proposito dll'Express Gate, se lo si installa su una chiavetta USB si perde molto in prestazioni (se poi si può parlare di prestazioni in quell'ambito)?
Grazie
Polpi_91
09-12-2008, 13:13
Salve a tutti,
sono un neo-possessore dellla P5Q-E, che ho abbinato ad un e7300.
VVolevo, ovviamente, fare un po di overclock, ma mi è venuto un dubbio: devo fixare i BUS delle altre periferiche? se si devo fixare Pci-E, PCI e poi?
Per fixare basta settare sul bios manualmente il valore corretto per ciascun canale, giusto?
A proposito dll'Express Gate, se lo si installa su una chiavetta USB si perde molto in prestazioni (se poi si può parlare di prestazioni in quell'ambito)?
Grazie
metti la frequenza del pcie (3° voce se non sbaglio)a 101 e sei a posto
metti la frequenza del pcie (3° voce se non sbaglio)a 101 e sei a posto
solo quella?
e le altre (PCI, IDE ecc)?
PS: con ASUS EPU ho provato a dare un 10% di OC e dopo un po è parita una schermata a mosaico e si è riavviato il PC... che cos'era? la VGA non fixata?
Polpi_91
09-12-2008, 13:57
solo quella?
e le altre (PCI, IDE ecc)?
PS: con ASUS EPU ho provato a dare un 10% di OC e dopo un po è parita una schermata a mosaico e si è riavviato il PC... che cos'era? la VGA non fixata?
tutto è fixato, erano le ram che sono andate troppo fuori specifica. mettendo pcie a 101 si alzano tutte le frequenze e partono i fix. con l'asus EPU aumenti solo l'FSB senza aumentare i voltaggi e non sistemando le ram
tutto è fixato, erano le ram che sono andate troppo fuori specifica. mettendo pcie a 101 si alzano tutte le frequenze e partono i fix. con l'asus EPU aumenti solo l'FSB senza aumentare i voltaggi e non sistemando le ram
Ti prego di perdonarmi, ma non ho capito in che senso "partono i fix".
Se metto il PCI-Ex a 101 è fixato. Se alzo a questo punto il FSB perchè dovrebbe partire il FIX. Riguardo l'EPU intendi dire che aumenta il BUS ma non aggiusta il Vcore ne corregge il divisore RAM che può andare fuori spec., giusto?
Grazie mille
Polpi_91
09-12-2008, 14:48
Ti prego di perdonarmi, ma non ho capito in che senso "partono i fix".
Se metto il PCI-Ex a 101 è fixato. Se alzo a questo punto il FSB perchè dovrebbe partire il FIX. Riguardo l'EPU intendi dire che aumenta il BUS ma non aggiusta il Vcore ne corregge il divisore RAM che può andare fuori spec., giusto?
Grazie mille
tutto quello che hai detto sull'epu è giusto, lui alza solo fsb non sistemando tutto il resto. tra l'altro appena tocchi qualche parametro da bios toglòiendolo da auto, diventa inservibile
tutto quello che hai detto sull'epu è giusto, lui alza solo fsb non sistemando tutto il resto. tra l'altro appena tocchi qualche parametro da bios toglòiendolo da auto, diventa inservibile
...e infatti è già finito nel cestino! :D
Grazie
Polpi_91
09-12-2008, 16:05
...e infatti è già finito nel cestino! :D
Grazie
di nulla;)
demos88 ma il tuo e6600 lo hai overclockato con la p5q-e? se si a quanto arrivi?vcore?
la firma tiene ancora il sistema che avevo prima su una p5w dh deluxe.
Ora il procio sta a 3,2Ghz per tenere le memorie a 1100Mhz. Di vcore gli ho impostato poco meno di 1,4, non ricordo di preciso... so che è un paio di valori al di sotto di 1,4 :D
cmq non so perchè... ma con la p5w-dh ho come l'impressione che reggesse meglio... mah :mbe:
nessuno sa dirmi niente per il problema al canale IDE? :help:
mi correggo... vcore 1,375.
in ogni caso... tralasciando imprecazioni e commenti coloriti, passo subito al cuore del mio nuovo problema...
MI SI E' SCAZZATA DI NUOVO LA SCHEDA MADRE.
2 settimane che ho sostituito la precedente (comprese le memorie che si è portata dietro) e di nuovo mi va a farsi friggere tutto.
Accendo la sk madre e non boota nè emette alcun suono. Provo a staccare le ram e fa i beep di memoria assente, rimetto le memorie e non fa nulla.
Sono gli stessi identici sintomi della scheda madre precedente.
Secondo voi è partita pure questa? L'ultima cosa che ho fatto è stato ritoccare il vcore da 1,375 a 1,350, ho riavviato il pc e non ha più bootato :muro:
E' partita?
ps: se la mando in garanzia dite che me la cambiano? :rolleyes:
Mi pare strano che una scheda madre si scassi perchè si smanetta col Vcore...
Prova a togliere la batteria tampone e a lasciarla così per un paio di minuti. Se poi dopo non parte lo stesso allora...:rolleyes:
Ma sicuro che non hai un componente assassino, tipo l'alimentatore? E' già la seconda volta che ti parte una motherboard.
La CPU è sana?
Per la garanzia, tu prova! Meglio che buttarla via
Cmq come dice Nihira è strano che 2 mobo ti fanno lo stesso scherzo in 2 settimane.
Hai qualche altro componente che ha dei problemi (l'ali scazza le tensioni?) oppure hai collegato male qlcs (la devo montare a giorni anche io se le ram si sbrigano...e spero infatti di non toppare nessun collegamento :stordita: ).
major1977
10-12-2008, 11:21
ragazzi secondo voi è meglio avere un fsb a 450 con ram in sincrono a 900 e moltiplicatore a 7 x avere una freq pari a 3150..oppure un 400x8 ?:confused:
Polpi_91
10-12-2008, 13:24
ragazzi secondo voi è meglio avere un fsb a 450 con ram in sincrono a 900 e moltiplicatore a 7 x avere una freq pari a 3150..oppure un 400x8 ?:confused:
400x8
Bustonèr
10-12-2008, 13:57
vedo che più di uno ha l'E6600, e siccome ho poco tempo per provare, se gentilmente qualcuno ha la pazienza di indicarmi il vostro Oc in tutti i parametri (almeno i più importanti)
Mega Grazie in anticipo :) :)
major1977
10-12-2008, 14:26
400x8
posso sapere come mai? :confused:
Thx ;)
Mi pare strano che una scheda madre si scassi perchè si smanetta col Vcore...
Prova a togliere la batteria tampone e a lasciarla così per un paio di minuti. Se poi dopo non parte lo stesso allora...:rolleyes:
Ma sicuro che non hai un componente assassino, tipo l'alimentatore? E' già la seconda volta che ti parte una motherboard.
La CPU è sana?
Per la garanzia, tu prova! Meglio che buttarla via
Pure a me pare strana sta cosa... ho tolto la batteria per 2 ore e ho pure spostato il jumper del clear cmos ma niente... e poi se non erro ci dovrebbe essere un dispositivo (crash bios?) che dovrebbe ripristrinare il sistema per problemi in ambito di overclock.
La CPU... sembrerebbe sana... cioè... si è salvata dalla rottura della p5w dh e sulla p5q-e è partita subito. Come potrebbe compromettere il sistema?
L'alimentatore... pure a me insospettisce... ma è un tagan 480W... dovrebbe essere sufficiente anche se è un sostituto visto che me l'hanno dato in attesa che mi ritorni da rma l'easycon 580W. Le tensioni sono apposto, sia la sk madre che il multimetro mi indicano 0,10-0,20 V in più su ogni tensione rispetto alla nominale (normale insomma...)
Hai qualche altro componente che ha dei problemi (l'ali scazza le tensioni?) oppure hai collegato male qlcs ).
Su questo ho un dubbio... vicino alla cpu c'e' un molex di alimentazione, o meglio 2 da 4 poli. Io ho sempre collegato 4 poli visto che 4 sono coperti da un "tappo" e ha funzionato... dovevo collegarne 8 (entrambi i cavi a 4 poli 12v) ? Ora comunque anche se lo faccio, non funziona... :(
Ma... per quanto riguarda la garanzia... chi sa un pò come "giudicano" il guasto? cioè... una scheda madre può morire in diversi modi, il punto è che se è morta, che test ci fanno? se fosse uno sbalzo dell'alimentatore come lo determinano? e me la cambierebbero? :confused:
Pure a me pare strana sta cosa... ho tolto la batteria per 2 ore e ho pure spostato il jumper del clear cmos ma niente... e poi se non erro ci dovrebbe essere un dispositivo (crash bios?) che dovrebbe ripristrinare il sistema per problemi in ambito di overclock.
La CPU... sembrerebbe sana... cioè... si è salvata dalla rottura della p5w dh e sulla p5q-e è partita subito. Come potrebbe compromettere il sistema?
L'alimentatore... pure a me insospettisce... ma è un tagan 480W... dovrebbe essere sufficiente anche se è un sostituto visto che me l'hanno dato in attesa che mi ritorni da rma l'easycon 580W. Le tensioni sono apposto, sia la sk madre che il multimetro mi indicano 0,10-0,20 V in più su ogni tensione rispetto alla nominale (normale insomma...)
Su questo ho un dubbio... vicino alla cpu c'e' un molex di alimentazione, o meglio 2 da 4 poli. Io ho sempre collegato 4 poli visto che 4 sono coperti da un "tappo" e ha funzionato... dovevo collegarne 8 (entrambi i cavi a 4 poli 12v) ? Ora comunque anche se lo faccio, non funziona... :(
Ma... per quanto riguarda la garanzia... chi sa un pò come "giudicano" il guasto? cioè... una scheda madre può morire in diversi modi, il punto è che se è morta, che test ci fanno? se fosse uno sbalzo dell'alimentatore come lo determinano? e me la cambierebbero? :confused:
Questo non incide perchè in teoria è corretta sia il collegamento con 4 pin che con 8, funziona in entrambi i modi. Per come possono determinare il guasto...passo :stordita:
47° sul NB sono troppi oppure pc probe ha il limite impostato troppo in basso ?
Al Niven
11-12-2008, 14:19
Ciao, sto per ordinare questa scheda.. ho letto che nel CD di supporto ci sarebbe anche: Anti-virus software (OEM version) .. cosa vuol dire ? di che antivirus si tratta ? Scusate la domanda banale di pura curiosità :)
Grazie..
major1977
11-12-2008, 15:40
Ragazzi mi consigliate delle buone ram che in OC non mi diano troppi problemi DDR2 da 1066?..attualmente ho delle Team Group Xtreem da 800..Thx!
Indypipps
11-12-2008, 21:38
eheh, probabilmente questa P5Q-E me la troverò sotto l'albero... :D
spero di nn incontrare troppi problemi... :mbe:
( :ciapet: )
Qualcuno mi spiega queste temperature cosi' alte? come mai? la p5q-e si dovrebbe comportare bene con l'oc giusto? se do meno vcore dopo 30 min di orthos mi da errore, mentre così ha superato un test di 4 ore.
http://img148.imageshack.us/img148/2342/teste8500ms0.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=teste8500ms0.jpg)
Vado incontro a seri problemi di rottura secondo voi? e su quali parametri della mobo devo agire per migliorare le cose? thx
Qualcuno mi spiega queste temperature cosi' alte? come mai? la p5q-e si dovrebbe comportare bene con l'oc giusto? se do meno vcore dopo 30 min di orthos mi da errore, mentre così ha superato un test di 4 ore.
http://img148.imageshack.us/img148/2342/teste8500ms0.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=teste8500ms0.jpg)
Vado incontro a seri problemi di rottura secondo voi? e su quali parametri della mobo devo agire per migliorare le cose? thx
Non conosco personalmente l'e8500 ma 1,360V non sono pochissimi! Inoltre stai a 4GHz e a quel voltaggio non mi aspetterei nulla di tanto diverso. Il mio e7300 @3600 con 1,192V sta a 58°C con Orthos o S&M. In breve, stai nella norma.
Fossi in te non salirei troppo oltre i 1,360V, non che succeda nulla ma 1,4V comincerebbero a diventare + da "primato" che altro.
Ho notato alcune strane cose relative al voltaggio del processore.
Mettevo da BIOS un valore,ma CPUZ me ne rilevava un altro. Per esempio:
- Vcore BIOS: 1,200 Vcore CPUZ: 1,176
- Vcore BIOS: 1,2125 Vcore CPUZ: 1,192
anche alzando di molto il Vcore da BIOS, CPUZ me ne rileva uno abbastanza inferiore.
Il valore corretto comunque sembra essere quello di CPUZ in quanto durante le prove di overclock i crash erano più coerenti con il valore dato da CPUZ che non con quello da BIOS.
Capita anche a voi una cosa simile?
PS: ho disabilitato da BIOS il C1e
Si è normale ;) il vcore è sempre piu' basso da cpuz rispetto al bios. Si il c1 va sempre disabilitato quando sei in OC.
Si è normale ;) il vcore è sempre piu' basso da cpuz rispetto al bios. Si il c1 va sempre disabilitato quando sei in OC.
...il fatto è che sembra aver problemi a salire di voltaggio: se da BIOS imposto per esempio 1,225V CPUZ mi segnala 1,200V, cioè una bella differenza! più salgo di Vcore e più la differenza tra CPUZ e BIOS è marcata. :mbe:
Cioè, non vorrei che per avere 1,220V reali, debba impostare da BIOS 1,3V :rolleyes:
Al Niven
12-12-2008, 09:20
Ciao, sto per ordinare questa scheda.. ho letto che nel CD di supporto ci sarebbe anche: Anti-virus software (OEM version) .. cosa vuol dire ? di che antivirus si tratta ? Scusate la domanda banale di pura curiosità :)
Grazie..
Immagino che quasi tutti coloro che postano qui, anche se hanno problemi di voltaggi o frequenze, posseggano questa scheda.. per cui, chiedo umilmente, e per cortesia, se qualcuno può esaudire in due parole al volo questo mio quesito di relativa nonchè elementare importanza, grazie ;)
...il fatto è che sembra aver problemi a salire di voltaggio: se da BIOS imposto per esempio 1,225V CPUZ mi segnala 1,200V, cioè una bella differenza! più salgo di Vcore e più la differenza tra CPUZ e BIOS è marcata. :mbe:
Cioè, non vorrei che per avere 1,220V reali, debba impostare da BIOS 1,3V :rolleyes:
Ma infatti è così, si chiama VDrop :)
Si è normale ;) il vcore è sempre piu' basso da cpuz rispetto al bios. Si il c1 va sempre disabilitato quando sei in OC.
Scusa sical a quanto sei arrivato con le corsair?
Xke ho dovuto cambiare l'ordine delle gskill che altrimenti sarebbero arrivate forse forse settimana prossima e ho preso le corsair :doh:
sono piu tranquillo xke sono nella qvl, ma le gskill 6400 erano garantite a cas4 800mhz a 1.8 v invece che 2.1 come quasi tutte le ram :cry:
Altra cosa: ho dovuto anche modificare la ventola, ho preso una ultrakaze 2000 invece della 1000. Se la collego al connettore cpufan con il qfan è possibile controllare la ventola si?
Stessa cosa che sulle chafan 1 e 2 giusto? :stordita:
major1977
12-12-2008, 10:49
Immagino che quasi tutti coloro che postano qui, anche se hanno problemi di voltaggi o frequenze, posseggano questa scheda.. per cui, chiedo umilmente, e per cortesia, se qualcuno può esaudire in due parole al volo questo mio quesito di relativa nonchè elementare importanza, grazie ;)
guarda io il cd che c'era nella scatola non l'ho neanche kagato :D ..scaricati un AVG o fatti "prestare" nod32 e sei belle che a posto..:O
Ragazzi mi consigliate delle buone ram che in OC non mi diano troppi problemi DDR2 da 1066?..attualmente ho delle Team Group Xtreem da 800..Thx!
G.Skill 2x2GB PC2-8500 1066Mhz-555 4GB 4GBPK
Oppure prendi le Pgreco, sempre G.Skill (modello: F2-8800CL5D-4GBPI), sono 1100 e costano di più (120€) ma sono testate a 1,9V
Polpi_91
12-12-2008, 15:41
G.Skill 2x2GB PC2-8500 1066Mhz-555 4GB 4GBPK
Oppure prendi le superbe PiGreco, sempre G.Skill (modello: F2-8800CL5D-4GBPI) ma sono 1100, costamp di più (120€) ma sono testate a 1,9V
io direi anche le corsair dominator 1066mhz cl5 2.1V (testate fino a 1125mhz) che vengono su prokoo 103€ senza dissipatore o 113€ con dissipatore
prima che si guastasse la p5q-e, le teamgroup xtreem 2x2gb pc8500 erano stabili a 1110 Mhz @2,20V. Si trovano a 91 euro in shop noti.
Polpi_91
12-12-2008, 16:05
prima che si guastasse la p5q-e, le teamgroup xtreem 2x2gb pc8500 erano stabili a 1110 Mhz @2,20V. Si trovano a 91 euro in shop noti.
ma queste P5Q-E si guastano spesso. anche la mia è andata in RMA e siccome mi hanno detto che è irrecuperabile, me ne mandano una nuova
ma queste P5Q-E si guastano spesso. anche la mia è andata in RMA e siccome mi hanno detto che è irrecuperabile, me ne mandano una nuova
ma caxxo mi do' una bella ravanata alle balle!!! :D
ahhh niente, se leggi bene indietro la discussione tra me e major dovresti capire ....lungo rispiegare :D
comunque consiglio vivamente di stare attenti nella connessione della presa audio del case sulla mobo (front panel audio)
http://www.akasa.com.tw/images/product_photos/cases/mirage_audio.JPG
sbagliando si rischia la mobo e possono uscire messaggi come ho spiegato, che potrebbero salvare la mobo, ma è sempre un rischio ;)
controllare bene se si ha una presa AC97 o HDaudio etc.... e prima di connetterla quindi andare sul bios a settare il tipo di presa, e quindi nuovamente attenzione a "ricordare" che in caso di reset del bios (ad es. per chi fà più test in OC), dovrete reimpostare l'audio, quindi staccatelo prima di resettare.......:O
ho rischiato pure io :rolleyes: .....ma tutto ok:p
Bustoner son 10 minuti che son sopra sto passaggio ma non ci ho capito ancora molto :D
E siccome anche io come case ho il chakra vorrei capirci qlcs (spero che arrivi oggi pomeriggio piu che altro che magari ci capisco di piu).
In sostanza, quei cavi dell'audio frontale di cui parli...quali sono? Quelli che vanno dall'audio on board al pannello in alto nel case?
Cmq dato che io ci metterò una live 5.1, posso avere lo stesso problema?
Ultima cosa: quando dici controllare bene se si ha una presa AC97 o HDaudio etc.... e prima di connetterla quindi andare sul bios a settare il tipo di presa ti riferisci proprio al cavo di connessione? Cioè mi fa strano che nel bios ci sia la voce relativo al tipo di connessione....
EDIT
Dovresti riferirti al pannello del case giusto? Il nostro chakra quale ha l'hd o l'ac97?
Abbia pazienza ma sta cosa non riesco proprio a inquadrarla :muro:
ma queste P5Q-E si guastano spesso. anche la mia è andata in RMA e siccome mi hanno detto che è irrecuperabile, me ne mandano una nuova
si ma ti giuro... nemmeno 2 settimane è durata... e non l'ho nemmeno tirata tanto. Ora l'ho data a un mio amico che rivende pc e man mano che gli passano sotto mano componenti di altri computer, la prova in diversi ambiti.
La p5w dh deluxe mi si era guastata qualche settimana fa e mi aveva bruciato pure le ram, non dava segni di vita, le ho provate tutte e alla fine l'ho cambiata con la p5q-e. Ora che si è guastata pure questa, ho scoperto che la p5w dh è resuscitata e ora sono qui che la uso -.-"
non riesco a trovare un significato a tutto questo... :confused:
major1977
12-12-2008, 16:27
ok grazie valuterò attentamente..;)
Polpi_91
12-12-2008, 17:33
ma caxxo mi do' una bella ravanata alle balle!!! :D
1- dattela
2- non hanno fatto storie per sostituirmela in garanzia, e ci mancherebbe visto che aveva 2 sett
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.