PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q-E - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17

oni87
31-08-2009, 18:15
L'ho tenuto sotto stress per una mezzoretta con everest, so che nn è il massimo come stress ma teneva bene tutti e 4i core al 100%, le temp massime sono state di 58/60° con Case Aperto e Zalman9700 al minimo 1200rpm. La Sk Madre dai 48/50 in idle è passata massimo a 52/53. La Vga sta a 40° in idle con ventole a 1000rpm circa.
Cmq l'alimentatore ankora nn si smuove da 400/500Rpm la ventola e se lo tocco è molto caldo...

Babushi
31-08-2009, 18:38
L'ho tenuto sotto stress per una mezzoretta con everest, so che nn è il massimo come stress ma teneva bene tutti e 4i core al 100%, le temp massime sono state di 58/60° con Case Aperto e Zalman9700 al minimo 1200rpm. La Sk Madre dai 48/50 in idle è passata massimo a 52/53. La Vga sta a 40° in idle con ventole a 1000rpm circa.
Cmq l'alimentatore ankora nn si smuove da 400/500Rpm la ventola e se lo tocco è molto caldo...

considerato il caldo di questi giorni, le temp sulla cpu (considerando che è un quad , anche se non in oc) vanno bene.
per la scheda madre, conta il ricircolo perchè il sensore è situato sopra le ram.

ma la ventola di cui parli dove è montata e da cosa è alimentata? che modello è?
descrivi bene la situazione: tipo di case, numero di ventole e loro posizione

oni87
31-08-2009, 18:41
scusa forse mi sn speigato male, è proprio la ventola dell'alimetatore enermax 625W pro82+, sulle specifiche sta scritto ke dovrebbe oscillare tra i 400 e i 2000Rpm ma io anke dopo ore nn l'ho mai vista alndare oltre i 550. Praticamente la ventola dell'alimentatore è collegata alla skmadre.

allora il case fa cagXXe è completamente aperto non ha nessun guscio, non ho nessuna ventola supplementare, e il pc è quello in firma. Faccio qualke foto e le posto.

---lasciam perdere le foto ke escono alquanto schifose :P ho poca luce XD

Babushi
31-08-2009, 21:59
scusa forse mi sn speigato male, è proprio la ventola dell'alimetatore enermax 625W pro82+, sulle specifiche sta scritto ke dovrebbe oscillare tra i 400 e i 2000Rpm ma io anke dopo ore nn l'ho mai vista alndare oltre i 550. Praticamente la ventola dell'alimentatore è collegata alla skmadre.

allora il case fa cagXXe è completamente aperto non ha nessun guscio, non ho nessuna ventola supplementare, e il pc è quello in firma. Faccio qualke foto e le posto.

---lasciam perdere le foto ke escono alquanto schifose :P ho poca luce XD

ah, non avevo capito. cmq, non preoccuparti della ventola dell'alimentatore, quello pensa da solo a se stesso :D. in genere gli ali hanno la ventola termoregolata. il filo della ventola collegato alla mobo, dovrebbe essere uno solo o al max 2. prorpio perchè trasmette il segnale tachimetrico (i giri) e non la regolazione. considera che il tuo ali, anche a pc sotto carico, raggiunge all'incirca la metà della sua capacità. il tuo sistema richiede sui 300 watt, il che non stressa sicuramente un ali di marca come il tuo, che per di più è da 600watt e rotti.

per quanto riguarda il case, sul web nn ho trovato nulla. peccato però, il sitema che hai è di prim'ordine, ma è ingabbiato in quel forno. io ti consiglio i farlo uno sforzo. con anche 70 euro prendi un case di ottima qualità. fai un gior sulle sezioni apposite, ti sapranno sicuramente consigliare (magari linkaci anche la discussione, che intervaniamo anche noi :D). ad esempio il mio 690 starà all'incirca sui 70 euro e con le dimensioni che ha e le 3 ventole in bundle, ti sembrerà un altro pianeta.

oni87
31-08-2009, 22:34
XD infatti già era mia intenziona cambiarlo e proprio qui sul forum avevo chiesto pareri tra il 590 e 690 e mi sn convinto per il 690 ora resta solo da prendere e spendere sti 70 €. la cpu quantoprima rismonto e metto della pasta termoconduttiva nuova, anke se ho assemblato dapoco magari ne ho messa troppo poco perkè mi era rimasto solo uno sputo di pasta zalman. in teoria con il 9700 dovrei stare sui 30/32° no ?

Babushi
31-08-2009, 22:59
XD infatti già era mia intenziona cambiarlo e proprio qui sul forum avevo chiesto pareri tra il 590 e 690 e mi sn convinto per il 690 ora resta solo da prendere e spendere sti 70 €. la cpu quantoprima rismonto e metto della pasta termoconduttiva nuova, anke se ho assemblato dapoco magari ne ho messa troppo poco perkè mi era rimasto solo uno sputo di pasta zalman. in teoria con il 9700 dovrei stare sui 30/32° no ?

no, se la temperatura ambiente è 30 °, considera in idle almeno 5-10° in più.
io con un ottimo zerotherm fz-120 e oc a 3.6ghz sono a 36-37 in idle. (è però un dual core).

per il case, il 690 ce l'ho, e ti assicuro è fantastico. ho aggiunto 2 ventole ed è diventato perfetto :D

oni87
01-09-2009, 11:39
Mi sono dedicato un pò all'Oc, La cosa bella è che le temperature non ne hanno risentito se non per 2/3°.

ho Cpu a 3.4Ghz, Fsb 1600, Mem 1066 5 5 5 15, Il tutto con voltaggi default e le temp in idle logicamente senza speedstep e risparmi vari stanno a 42/43° sia per il procio ke per la mobo.

Ma quando controllo su everest, come mai la temperatura Processore mi dice 35/36° e invece le temperature dei vari Core stanno a 42/43° ?

Fantomatico
01-09-2009, 11:46
Ragazzi ho visto solo ora il topic: riposto qui la mia domanda fatta poco fa, da dove disinstallo i driver del chipset? Ho intenzione di installare i nuovi.

oni87
01-09-2009, 12:16
Non è necessario disinstalallare i vecchi, ci pensano direttamente i nuovi a sostituirli.

Fantomatico
01-09-2009, 12:50
Non è necessario disinstalallare i vecchi, ci pensano direttamente i nuovi a sostituirli.

Ah ok perfetto, buono a sapersi.

;) Grazie.

Fantomatico
01-09-2009, 14:17
Ragazzi..forse c'è un errore sul sito della Asus, ma io vedo che ci sono driver del chipset aggiornati al 2009.. una volta però mi dice,nel readme, prima di installare che sono del 2008, infatti non posso installarli perchè li ho già, mi ha dato subito finita l'installazione.

Non ci sono driver aggiornati?

Babushi
01-09-2009, 15:34
Ragazzi..forse c'è un errore sul sito della Asus, ma io vedo che ci sono driver del chipset aggiornati al 2009.. una volta però mi dice,nel readme, prima di installare che sono del 2008, infatti non posso installarli perchè li ho già, mi ha dato subito finita l'installazione.

Non ci sono driver aggiornati?

in realtà, a quanto ho capito, le ultime versioni dei driver per il chipset sono uscite per migliorare il supporto per x58. i driver per il P45 non sono aggiornati. l'autoestraente contiene tutti i driver per i vari chipset, legge che chipset monta la mobo, e installa l'ultimo disponibile. nel tuo caso però, coincidono con quelli già presenti...
l'unico ad essere stato aggiornato è l'intel matrix storage (8.9.0.1023), mentre il chipset è ancora a 9.0.0.1005 .

(te lo confermo io che dopo format ho installato l'ultima versione dei driver, ma mi sono ritrovato realmente installate quelle versioni che ti ho specificato)

signo3d
01-09-2009, 16:24
in realtà, a quanto ho capito, le ultime versioni dei driver per il chipset sono uscite per migliorare il supporto per x58. i driver per il P45 non sono aggiornati. l'autoestraente contiene tutti i driver per i vari chipset, legge che chipset monta la mobo, e installa l'ultimo disponibile. nel tuo caso però, coincidono con quelli già presenti...
l'unico ad essere stato aggiornato è l'intel matrix storage (8.9.0.1023), mentre il chipset è ancora a 9.0.0.1005 .

(te lo confermo io che dopo format ho installato l'ultima versione dei driver, ma mi sono ritrovato realmente installate quelle versioni che ti ho specificato)

Azz davvero? Ecco xke a vedere le voci che scorrevano nell'installazion avevo tutti numeri "bassi", nonostante il driver sia il 9.1.1.1015.

PS. Quale è la voce da gestione dispositivi per controllare i driver del chipset? Ho provato tutte e 5 le voci ma mi da i driver di win 7 rtm, nonostante abbia installato quelli di cui ho parlato sopra

Babushi
01-09-2009, 17:25
Azz davvero? Ecco xke a vedere le voci che scorrevano nell'installazion avevo tutti numeri "bassi", nonostante il driver sia il 9.1.1.1015.

PS. Quale è la voce da gestione dispositivi per controllare i driver del chipset? Ho provato tutte e 5 le voci ma mi da i driver di win 7 rtm, nonostante abbia installato quelli di cui ho parlato sopra

su seven non saprei, non ho controllato. su xp alla voce del controller raid/scsi e sulle porte usb

signo3d
01-09-2009, 17:32
su seven non saprei, non ho controllato. su xp alla voce del controller raid/scsi e sulle porte usb

Sulle usb anche qua è il 1005, quindi è confermata la tua tesi.
E chi lo sapeva, tutto sto sbattimento ogni volta per i driver piu nuovi e poi per la nostra mobo sono sempre quelli :asd:

seb87
01-09-2009, 17:39
tra la p5q deluxe e la -e oltre le fasi di alimentazione non ci sono altre differenze giusto ?

io sto realizzando un pc con un q9550 da portare sui 3.6ghz , quale delle due mi consigliereste visto che il prezzo è simile ??

Babushi
01-09-2009, 17:56
tra la p5q deluxe e la -e oltre le fasi di alimentazione non ci sono altre differenze giusto ?

io sto realizzando un pc con un q9550 da portare sui 3.6ghz , quale delle due mi consigliereste visto che il prezzo è simile ??

se la differenza prezzo è trascurabile, ovvio che la deluxe ha qualcosa in più, mi viene in mente L?express gate integrato su memoria interna, le fasi d'alimentazione, dissipatore leggermente migliore (le heatpipe raggiungono il sb)..nn mi ricordo altro. quarda le specifiche e le foto

Babushi
01-09-2009, 18:01
Sulle usb anche qua è il 1005, quindi è confermata la tua tesi.
E chi lo sapeva, tutto sto sbattimento ogni volta per i driver piu nuovi e poi per la nostra mobo sono sempre quelli :asd:

basta fare caso durante l'installazione. nei dettagli dice chiaramente le versioni che installa in base a cosa trova.

Ora però questo: ho avviato il pc e ha fallito il post. spegno e al riavvio dice oc fallito e ho dovuto ricaricare i settaggi. eppure l'oc è stabilissimo (un 400x9 voltaggi minimi che ha retto ibt, prime95 per più di 9 ore, e chi più ne ha più ne metta, mai avuto problemi).
gli è girato così o devo controllare qualcosa?
lho usato stamattina il pc...

PS. cliccate in firma per att :D, anche se non lo usate firmate la petizione :D

signo3d
01-09-2009, 19:03
Allora vorrei cimentarmi un po nell'oc. Ci avevo provato qualche mese fa ma senza successo, e non avendo tempo non avevo manco indagato piu di tanto.

Al tempo avevo provato:
bus 400
ram 4-4-4-12 @ 2.1 (come da specifica)
vcore 1.25 (per partire, poi avrei dovuto scendere)
il resto tutto al minimo.

Il sistema in questo modo non bootava, o mi da oc failed, oppure dovevo fare un clrcmos.

Ora ci ho riprovato, ma siccome non so quale è la tecnica corretta per vedere quale vcore serve per una determinata frequenza (so che c'erano dei passaggi per cosi dire logici da seguire) ho fatto di testa mia.

In pratica ho messo il bus a 410, il resto tutto su auto, ram escluse. Il mio ragionamento è: vado con tutto in auto e poi con cpuz guardo quanto vcore serve.

Ora ho segnato 1.328. Questa sarebbe il vcore minimo necessario o c'è la possibilità che cmq il bios me lo spari un po piu alto di quello che serve veramente?

in ogni caso il mio ragionamento per vedere il vcore minimo può essere corretto? O sennà come dovrei procedere?

Grazie mille ;)


Ps. Sottosforza il vcore va a 1.344, dagli 1.328 in idle

EDIT
Per vedere gli altri valori che usa il sistema in un determinato momento, quindi pll, vnb etc etc, c'è un software come cpuz per il vcore? Da everest non li trovo, non so se è possibile vederli

Babushi
01-09-2009, 20:35
Allora vorrei cimentarmi un po nell'oc. Ci avevo provato qualche mese fa ma senza successo, e non avendo tempo non avevo manco indagato piu di tanto.

Al tempo avevo provato:
bus 400
ram 4-4-4-12 @ 2.1 (come da specifica)
vcore 1.25 (per partire, poi avrei dovuto scendere)
il resto tutto al minimo.

Il sistema in questo modo non bootava, o mi da oc failed, oppure dovevo fare un clrcmos.

Ora ci ho riprovato, ma siccome non so quale è la tecnica corretta per vedere quale vcore serve per una determinata frequenza (so che c'erano dei passaggi per cosi dire logici da seguire) ho fatto di testa mia.

In pratica ho messo il bus a 410, il resto tutto su auto, ram escluse. Il mio ragionamento è: vado con tutto in auto e poi con cpuz guardo quanto vcore serve.

Ora ho segnato 1.328. Questa sarebbe il vcore minimo necessario o c'è la possibilità che cmq il bios me lo spari un po piu alto di quello che serve veramente?

in ogni caso il mio ragionamento per vedere il vcore minimo può essere corretto? O sennà come dovrei procedere?

Grazie mille ;)


Ps. Sottosforza il vcore va a 1.344, dagli 1.328 in idle

EDIT
Per vedere gli altri valori che usa il sistema in un determinato momento, quindi pll, vnb etc etc, c'è un software come cpuz per il vcore? Da everest non li trovo, non so se è possibile vederli

cpu sfortunata misà.
comunque sia, non ti conviene arrivarci per gradi? io prima misi il bus a 400 e moltiplicatore a 6 per trovare i voltaggi minimi per la mobo, poi con molti a 9 sono salito un po alla volta di bus, da 333 a 400. sono partito dal vcore che mi dava cpu-z a default. alla fine ho potuto scendere :D
un po lungo, ma efficace. (ammesso che quel problema di oc failed nn si ripresenti. mai capitato a nessuno su oc stabile?)

per leggere gli altri valori impostati dalla mobo in auto, io nn ne conosco e sapevo nn era possibile con questa mobo (tipo la maximus lo permette se non sbaglio, se non tutti qualcuno in più sicuramente)

signo3d
01-09-2009, 20:46
cpu sfortunata misà.
comunque sia, non ti conviene arrivarci per gradi? io prima misi il bus a 400 e moltiplicatore a 6 per trovare i voltaggi minimi per la mobo, poi con molti a 9 sono salito un po alla volta di bus, da 333 a 400. sono partito dal vcore che mi dava cpu-z a default. alla fine ho potuto scendere :D
un po lungo, ma efficace. (ammesso che quel problema di oc failed nn si ripresenti. mai capitato a nessuno su oc stabile?)

per leggere gli altri valori impostati dalla mobo in auto, io nn ne conosco e sapevo nn era possibile con questa mobo (tipo la maximus lo permette se non sbaglio, se non tutti qualcuno in più sicuramente)

In parole piu "stupide"? :asd:
Voglio dire i voltaggi minimi come li hai determinati? partendo dal basso finchè non hai trovato la stabilità, dall'altro finchè non hai trovato l'instabilità o che?

Babushi
01-09-2009, 21:09
In parole piu "stupide"? :asd:
Voglio dire i voltaggi minimi come li hai determinati? partendo dal basso finchè non hai trovato la stabilità, dall'altro finchè non hai trovato l'instabilità o che?

sono stato un po contorto forse.
inizialmente ho lasciato il vcore su auto e impostato il moltiplicatore a 6x. tutti i restanti settaggi (tranne quelli delle ram che ho lasciato secondo specifica) li ho messi al minimo. ho fatto il test con prime in modalità blend e ho trovato i valori che mi davano stabilità (quindi dal basso verso l'alto,ma dire il vero i minimi sono bastati, ho dato giusto 2 step in più al nb per sicurezza). eventuali problemi alla cpu (non tollerare il fsb ad esempio), erano compensati da un vcore più alto dato dalla mobo stessa).

successivamente sono tornato a 333 x 9 e vcore impostato su 1.19375 (dato che il valore auto letto da cpu-z in full era 1.192), ovviamente con i restanti settaggi impostati sui valori prima trovati. da qui sono salito passo passo di fsb, testando ogni volta la stabilità con ibt (perchè quello che mi interessava a quel punto era la stabilità della cpu). in caso di falliemnto, avrei cercato la stabilità per quello step di frequenza, per poi proseguire.

arrivato a 400, ho fatto qualche ciclo in più di ibt e 8-9 ore di prime95 modalità blend per testare tutta la configurazione.
ho poi provato ad abbassare il vcore dato che non avevo mai avuto problemi. sono sceso di uno step.
fine oc.

spero d'essere stato chiaro stavolta.

ti posto anche il template del bios:

AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 9
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 1066
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual

1st Information:
CAS# Latency:5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge:5
DRAM RAS# Activate to Precharge:15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO

2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO

3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO

DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto



CPU Voltage: 1.18750
CPU GTL Voltage Reference (0/2): auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): auto
CPU PLL Voltage: 1.5
FSB Termination Voltage: 1.1
NB Voltage: 1.12
DRAM Voltage: 2.20
NB GTL Reference: auto
SBridge Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50

Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized

Advance CPU Settings

CPU Ratio Setting: Manual
C1E Suppport: Enabled (x i test disabled)
Max CPUID Value Limit: Enabled (x i test disabled)
Intel® Virtualization Tech: Enabled (x i test disabled)
CPU TM Function: Enabled (x i test disabled)
Execute Disable Bit: Enabled (x i test disabled)

Crospa
01-09-2009, 21:58
Ho acquistato oggi questa scheda madre, e con 4 gb di ram va ma con 6 non si avvia!! cosa devo fare per farla funzionare??? :help:

Life bringer
02-09-2009, 01:58
Non ho ancora ben chiaro a che serve questa voce:
CPU Margin Enhancement ad esempio il buon pgp la ha su ottimizzata, mentre io la misi in qualcosa tipo max performance, serve per "decidere" se andare più su di clock o far rendere il procio leggermente di più ma con freq leggermente più basse?

signo3d
02-09-2009, 08:17
sono stato un po contorto forse.
inizialmente ho lasciato il vcore su auto e impostato il moltiplicatore a 6x. tutti i restanti settaggi (tranne quelli delle ram che ho lasciato secondo specifica) li ho messi al minimo. ho fatto il test con prime in modalità blend e ho trovato i valori che mi davano stabilità (quindi dal basso verso l'alto,ma dire il vero i minimi sono bastati, ho dato giusto 2 step in più al nb per sicurezza). eventuali problemi alla cpu (non tollerare il fsb ad esempio), erano compensati da un vcore più alto dato dalla mobo stessa).

successivamente sono tornato a 333 x 9 e vcore impostato su 1.19375 (dato che il valore auto letto da cpu-z in full era 1.192), ovviamente con i restanti settaggi impostati sui valori prima trovati. da qui sono salito passo passo di fsb, testando ogni volta la stabilità con ibt (perchè quello che mi interessava a quel punto era la stabilità della cpu). in caso di falliemnto, avrei cercato la stabilità per quello step di frequenza, per poi proseguire.

arrivato a 400, ho fatto qualche ciclo in più di ibt e 8-9 ore di prime95 modalità blend per testare tutta la configurazione.
ho poi provato ad abbassare il vcore dato che non avevo mai avuto problemi. sono sceso di uno step.
fine oc.

spero d'essere stato chiaro stavolta.

ti posto anche il template del bios:

AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 9
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 1066
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual

1st Information:
CAS# Latency:5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge:5
DRAM RAS# Activate to Precharge:15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO

2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO

3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO

DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto



CPU Voltage: 1.18750
CPU GTL Voltage Reference (0/2): auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): auto
CPU PLL Voltage: 1.5
FSB Termination Voltage: 1.1
NB Voltage: 1.12
DRAM Voltage: 2.20
NB GTL Reference: auto
SBridge Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50

Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized

Advance CPU Settings

CPU Ratio Setting: Manual
C1E Suppport: Enabled (x i test disabled)
Max CPUID Value Limit: Enabled (x i test disabled)
Intel® Virtualization Tech: Enabled (x i test disabled)
CPU TM Function: Enabled (x i test disabled)
Execute Disable Bit: Enabled (x i test disabled)


Ho capito grazie. Poi riproverò seguendo i tuoi passaggi :huh:

signo3d
02-09-2009, 10:34
Allora ho fatto un po di prove. Sempre con vcore auto e variando il bus, prima a 400*9, poi a 333*9, poi a 400*6.

Il punto è: te se partito dai 400*6 per vedere la richiesta di vcore tramite cpuz, vcore che era 1.192.

Da me con gli stessi settaggi cpuz segna 1.304. Capisco il procio sfortunato, ma cosi è assurdo, manco il peggiore dei c0 vuole cosi tanta corrente :muro:

Luca V2
02-09-2009, 11:47
Allora ho fatto un po di prove. Sempre con vcore auto e variando il bus, prima a 400*9, poi a 333*9, poi a 400*6.

Il punto è: te se partito dai 400*6 per vedere la richiesta di vcore tramite cpuz, vcore che era 1.192.

Da me con gli stessi settaggi cpuz segna 1.304. Capisco il procio sfortunato, ma cosi è assurdo, manco il peggiore dei c0 vuole cosi tanta corrente :muro:

Tranquillo capita, ho la stessa mobo e un e8600, 1.29 per i 4000 e addirittura 1.36 per i 4200, peggio del mio non ce nè :doh:

signo3d
02-09-2009, 12:47
Tranquillo capita, ho la stessa mobo e un e8600, 1.29 per i 4000 e addirittura 1.36 per i 4200, peggio del mio non ce nè :doh:

Il mio ti batte :asd: :cry:
Te per i 400 di bus gli dai 1.29, da me "bsoda" sia a 1.3 sia allo step superiore.

E il bello è che vuole 1.3 nache per 400*6 :muro:

A sto punto ci rinuncio, avessi preso i 3600 con meno di 1.2 ci stava per qualche gioco etc etc, ma per 5 frame in piu arrivare a piu di 1.3 è una boiata.

Pace :cry:

Babushi
02-09-2009, 16:50
Il mio ti batte :asd: :cry:
Te per i 400 di bus gli dai 1.29, da me "bsoda" sia a 1.3 sia allo step superiore.

E il bello è che vuole 1.3 nache per 400*6 :muro:

A sto punto ci rinuncio, avessi preso i 3600 con meno di 1.2 ci stava per qualche gioco etc etc, ma per 5 frame in piu arrivare a piu di 1.3 è una boiata.

Pace :cry:

si misà hai un procio più che sfortunato allora.

comunque, prova a fare cosi: 400* 6 dando voltaggi un po più alti alla mobo, tipo sul nb, fsb term. volt., magari anche pll. bastano un paio di step.vedi quanto ti da cpu-z. se è un v-core più alto del VID mi sembra strano.

poi, per salire da 333 in su, metti il vcore pari al VID e sali.

(PS. nn pensare ci sia chissà quale boost prestazionale. io tengo l'oc per crysis, e in warhead la differenza è pari a 0.
qualche altro gioco che sfrutti di più la cpu magari ne risente, peccato nn ne ho...(proverò GTA4 a breve, ma solo per sfizio)

Life bringer
02-09-2009, 17:21
Di quale boost parli? Io la differenza fra il bus a 425 e 540 con frequenze simili (30 mhz in favore del secondo) con il mio giochino ho quasi 3 fps in più...

Babushi
02-09-2009, 17:27
Di quale boost parli? Io la differenza fra il bus a 425 e 540 con frequenze simili (30 mhz in favore del secondo) con il mio giochino ho quasi 3 fps in più...

parlo di un boost inesistente, tra un E8400 a default e a 400*9, il tutto in crysis warhead, il bench nn si muove di una virgola. il crysis "liscio" alzava gli fps minimi.

ora tu nn so che cpu hai, e a che gioco ti riferisci, ma 3 fps nn mi sebrano molto (giusto in warhead mi sarebbero utili :D)

Life bringer
02-09-2009, 17:33
e8500 cloccato a 4ghz... il gioco è x3tc, 3 fps non sono molti ma se calcoli stessa frequenza beh meglio 3 fps in più che in meno, poi è dai tempi del pentium che salire di bus porta a vantaggi prestazionali :D

Babushi
02-09-2009, 17:45
e8500 cloccato a 4ghz... il gioco è x3tc, 3 fps non sono molti ma se calcoli stessa frequenza beh meglio 3 fps in più che in meno, poi è dai tempi del pentium che salire di bus porta a vantaggi prestazionali :D

ovvio che salire di bus porta maggiori prestazioni, ma io parlavo d'altro. dovresti dirmi quanto hai guadagnato da 3.16ghz a 4ghz con giochi pesanti (quello che hai detto te nn lo conosco). fai un test con crysis o altro, dicci la config completa e confrontiamo

Life bringer
02-09-2009, 17:54
ti posso dire che in default faceva 56 fps (a 3160) mentre ne fa 74 (a 4050), crysis mi spiace non lo ho :\

Babushi
02-09-2009, 19:44
ti posso dire che in default faceva 56 fps (a 3160) mentre ne fa 74 (a 4050), crysis mi spiace non lo ho :\

bella impennata, beato te... ad averne giochi così :D

Life bringer
02-09-2009, 19:52
Eh si, pensa che non usa nemmeno il dual core (o meglio usa 2 core al 50%) però si vede che frusta comunque il processore, i dati da elaborare sono molti e forse è per questo che un aumento dell'fsb porta a così tanti vantaggi, con crysis si mette più alla frusta la scheda video se dico bene

Babushi
02-09-2009, 20:18
Eh si, pensa che non usa nemmeno il dual core (o meglio usa 2 core al 50%) però si vede che frusta comunque il processore, i dati da elaborare sono molti e forse è per questo che un aumento dell'fsb porta a così tanti vantaggi, con crysis si mette più alla frusta la scheda video se dico bene

si, è la vga che nn ce la fa, mentre come cpu un dual a 3ghz gli basta. però pensavo che, poichè la cpu si occupa della fisica, avessi un aumento dei minimi. così nn è stato...

signo3d
02-09-2009, 23:16
si misà hai un procio più che sfortunato allora.

comunque, prova a fare cosi: 400* 6 dando voltaggi un po più alti alla mobo, tipo sul nb, fsb term. volt., magari anche pll. bastano un paio di step.vedi quanto ti da cpu-z. se è un v-core più alto del VID mi sembra strano.

poi, per salire da 333 in su, metti il vcore pari al VID e sali.

(PS. nn pensare ci sia chissà quale boost prestazionale. io tengo l'oc per crysis, e in warhead la differenza è pari a 0.
qualche altro gioco che sfrutti di più la cpu magari ne risente, peccato nn ne ho...(proverò GTA4 a breve, ma solo per sfizio)

Domani riprovo, cmq fidati che è cosi. Mi fa strano che alzando anche di parecchio glia ltri voltaggi passi da 1.3 di vcore a 1.2 o giu di li. Ho proprio un procio di merda c'è poco da fare :asd:

Mi consola il fatto che, come dici, il boost nella maggior parte dei casi è nullo. Ricordo anche io di bench con crysis in cui gente con 3300mhz faceva 2 frame in meno di quelli a 4ghz (anche se la cosa da me porterebbe cmq un boost visto che al momento sono con il crt vecchio che ha max 1280 di ris, e a quei livelli conta piu la cpu).

Ps. cmq con il bench di everest da valori a def a 400*9 c'è un boost non indifferente con le ram :cry:

//dmb007\\
03-09-2009, 08:49
C'è una connessione eSata interna ?
Oppure l'esata sulla p5q-e è solo tramite apposita porta esterna gestita da chip Marvell ?

signo3d
03-09-2009, 09:24
C'è una connessione eSata interna ?
Oppure l'esata sulla p5q-e è solo tramite apposita porta esterna gestita da chip Marvell ?

Con un cavo esata qualsiasi porta interna puoi utilizzarla come esata. Io per es che ho il case con un esata frontale ho collegato il cavo apposito alla porta rossa 3 (o 4), e non ho nessun problema

signo3d
03-09-2009, 10:14
Domanda banale: per copiare un template con le impos. del bios esiste un tricketto o dove copiarmele una una a mano?

Life bringer
03-09-2009, 10:28
Per le impostazioni non so, i profili puoi salvarli su una pennetta usb, non so se contengano poi i settaggi in chiaro...

Babushi
03-09-2009, 11:40
Domani riprovo, cmq fidati che è cosi. Mi fa strano che alzando anche di parecchio glia ltri voltaggi passi da 1.3 di vcore a 1.2 o giu di li. Ho proprio un procio di merda c'è poco da fare :asd:

Mi consola il fatto che, come dici, il boost nella maggior parte dei casi è nullo. Ricordo anche io di bench con crysis in cui gente con 3300mhz faceva 2 frame in meno di quelli a 4ghz (anche se la cosa da me porterebbe cmq un boost visto che al momento sono con il crt vecchio che ha max 1280 di ris, e a quei livelli conta piu la cpu).

Ps. cmq con il bench di everest da valori a def a 400*9 c'è un boost non indifferente con le ram :cry:

si le ram beneficiano molto, cosi come le varie applicazioni. sono i giochi che risentono poco :D

Domanda banale: per copiare un template con le impos. del bios esiste un tricketto o dove copiarmele una una a mano?

penso di no, usa il mio e cambia i valori

//dmb007\\
03-09-2009, 13:33
Con un cavo esata qualsiasi porta interna puoi utilizzarla come esata. Io per es che ho il case con un esata frontale ho collegato il cavo apposito alla porta rossa 3 (o 4), e non ho nessun problema

:confused:
Momento.

Nella mia attuale conf.(OS XP pro sp3, hdd impostati da bios in AHCI), ho collegato con cavo sata una porta Ssata interna (la 3) con il connettore esterno esata del case CM RM-690.
Tuttavia SOLO utilizzando la porta e-sata posteriore (chip marvel) della P5Q-E ho la possibilità di connessione/disconnessione a caldo.
Provato e riprovato con la porta esata del CM, ma nessuna connessione/disconnessione a caldo.
Come fò ?

signo3d
03-09-2009, 13:40
:confused:
Momento.

Nella mia attuale conf.(OS XP pro sp3, hdd impostati da bios in AHCI), ho collegato con cavo sata una porta Ssata interna (la 3) con il connettore esterno esata del case CM RM-690.
Tuttavia SOLO utilizzando la porta e-sata posteriore (chip marvel) della P5Q-E ho la possibilità di connessione/disconnessione a caldo.
Provato e riprovato con la porta esata del CM, ma nessuna connessione/disconnessione a caldo.
Come fò ?

Perchè collegandolo alla porta posteriore ti appare una voce per la connex/disconex a caldo? Che voce hai? :confused:

Cmq da pdf intel le porte interne rosse se settate in ahci supportano l'hotswap. Io cmq per sicurezza uso una piccola utility standalone, hotswap, prelevabile qui http://mysite.verizon.net/kaakoon/hotswap/index_enu.htm che risolve il problema (è come la rimozione sicura per le usb, ma questa fa anche per le sata)

//dmb007\\
03-09-2009, 13:52
Se collego il cavo esata dalla porta posteriore all'hdd esterno, mi appare l'inconcina per la disconnessione (nella tray)

edit
Se collego l'hdd esterno alla porta esata del CM 690 (collegato alla SATA 3 interna) non mi appare nulla per disconnettere la periferica!
Tuttavia con la comodissima utility che hai linkato nella tray appare la possibilità di disconnettere l'hdd esterno cmq collegato :D
(Però è brutale! Appena disconnetto si sente proprio che i piatti dell'hdd smetton di girare :p)
:)

In pratica con hotswap problema risolto (e tante grazie a Mr. SIGNO 3D)


Tuttavia a questo punto vi vinee un dubbio: a te senza l'utility come si comporta ? Mi par di capire che l'OS dia ugualmente la possibilità di disconenssione a caldo. Allora, io in cosa sbaglio ?

fabstars
03-09-2009, 18:00
ragazzi.....aiuto!!!

tornando da lavoro ho scoperto che (non so come) il bios è tornato a default. Adesso ho perso tutte le impostazioni che avevo fatto mesi fa e che mi sono costate giorni e giorni di fatica e prove.

C'è modo di ripristinare le impostazioni del bios???

In caso negativo, in base alle impostazioni segnate nella mia sign, mi aiutate a settare in modo ottimale il bios??

In particolare non ricordo più su quale valore agire per impostare il voltaggio a 1,32.

Grazie

signo3d
03-09-2009, 18:13
Se collego il cavo esata dalla porta posteriore all'hdd esterno, mi appare l'inconcina per la disconnessione (nella tray)

edit
Se collego l'hdd esterno alla porta esata del CM 690 (collegato alla SATA 3 interna) non mi appare nulla per disconnettere la periferica!
Tuttavia con la comodissima utility che hai linkato nella tray appare la possibilità di disconnettere l'hdd esterno cmq collegato :D
(Però è brutale! Appena disconnetto si sente proprio che i piatti dell'hdd smetton di girare :p)
:)

In pratica con hotswap problema risolto (e tante grazie a Mr. SIGNO 3D)


Tuttavia a questo punto vi vinee un dubbio: a te senza l'utility come si comporta ? Mi par di capire che l'OS dia ugualmente la possibilità di disconenssione a caldo. Allora, io in cosa sbaglio ?

Dietro non ho mai provato dopo lo faccio.
Non ho capito invece cosa intendi con la parte in rosso. Cmq con xp nn si può fare niente a meno di usare l'utility linkata, su 7 invece è possibile la disconnessione tramite l'apposita icona:

http://a.imagehost.org/0449/hotswap.png (http://a.imagehost.org/view/0449/hotswap)

.....icona che però sparisce se si installa il matrix storage manager. Infatti non ho capito cosa fa il MSM,cioè se una volta installato l'icona per l'hostswap sparisce in quanto gia "integrata". E anche fosse come faccio, spengo direttamente il box esterno? :confused:

Ps. Nell'img chiaramente l'hd esterno non è connesso, però come vedi permette di swappare anche il disco coon l'os (poi da errore, sarà imbecille :asd: ). Appunto quando collego l'hd esata appare nell'elenco.


Ps. gia i tac dell'hd fa abbastanza senso è vero :stordita:


ragazzi.....aiuto!!!

tornando da lavoro ho scoperto che (non so come) il bios è tornato a default. Adesso ho perso tutte le impostazioni che avevo fatto mesi fa e che mi sono costate giorni e giorni di fatica e prove.

C'è modo di ripristinare le impostazioni del bios???

In caso negativo, in base alle impostazioni segnate nella mia sign, mi aiutate a settare in modo ottimale il bios??

In particolare non ricordo più su quale valore agire per impostare il voltaggio a 1,32.

Grazie

Il bios si controlla o scrivendo direttamente i numeri oppure col + e - del tastierino numerico.

Ps. C'è la comoda possibilità di salvare 2 profili di overclock, che si resettando solo in caso di aggiornamento bios. NOn li hai salvati?

Life bringer
03-09-2009, 18:36
Si resettano in caso di aggiornamento? Sei sicuro? Mi pare che upgradandolo (l'ultima volta che lo feci) il salvataggio nel primo profilo rimase, allora tanto vale salvarli su chiavetta...

K Reloaded
03-09-2009, 18:39
Si resettano in caso di aggiornamento? Sei sicuro? Mi pare che upgradandolo (l'ultima volta che lo feci) il salvataggio nel primo profilo rimase, allora tanto vale salvarli su chiavetta...

talvolta rimane tutto com'è, talvolta no ... è sempre bene far back-up ... ;)

signo3d
03-09-2009, 18:43
A me si sono sempre resettati :boh:

spriggan222
03-09-2009, 19:13
e normale che la temp della mia asus p5q sia sui 46 gradi?
a parte il navigare e ascoltare mp3 non sto facendo motlo altra da circa 1 ora ma mi senga quei gradi poi se gioco schizza 50 gradi in pochi minuti

supeuser
03-09-2009, 19:40
e normale che la temp della mia asus p5q sia sui 46 gradi?
a parte il navigare e ascoltare mp3 non sto facendo motlo altra da circa 1 ora ma mi senga quei gradi poi se gioco schizza 50 gradi in pochi minuti

idem le mie... 46 in idle e 50 in full... poi sono apassato al case soprano e sono scese a 42 idle e 46 full rolleyes:

spriggan222
03-09-2009, 19:54
quindi è solo questione di case?cavolo l'ho appena preso mi rompe smontare rimontare e spendere deglialtri soldi.....ma quelle temerature sono ecessive?per esempio ho notato che quando gioco dopo poco il gioco si blocca e mi rimanda al desktop puo essere dovuto alla temp.della p5q?

//dmb007\\
03-09-2009, 20:52
Dietro non ho mai provato dopo lo faccio.
Non ho capito invece cosa intendi con la parte in rosso.

Hai risposto tu stesso il rigo dopo:

Cmq con xp nn si può fare niente a meno di usare l'utility linkata,

Intendevo, come avrai intuito, che con XP se non utilizzo l'utility che tu mi hai indicato a me (come a tutti) non dà la possibilità dell'hotswap.
Quel che deducevo dai tuoi prec. messaggi era che invece, nonostante tu avessi Xp (ecco l'errata presunzionem causa del quid pro quo), collegando un cavo esata ad una delle 6 sata interne - chip intel - , ti forniva la possibilità dell'hotswap !

Non so' se ora è più chiaro, cmq diciamo che ci siamo capiti dai :Prrr:

per i posteri:
SENZA L'UTILITY "HOTSWAP", con XP se non usate la porta eSATA posteriore, NIENTE HOTSWAP delle periferiche eSata.
:-)

K Reloaded
03-09-2009, 20:53
e normale che la temp della mia asus p5q sia sui 46 gradi?
a parte il navigare e ascoltare mp3 non sto facendo motlo altra da circa 1 ora ma mi senga quei gradi poi se gioco schizza 50 gradi in pochi minuti

idem le mie... 46 in idle e 50 in full... poi sono apassato al case soprano e sono scese a 42 idle e 46 full rolleyes:

quindi è solo questione di case?cavolo l'ho appena preso mi rompe smontare rimontare e spendere deglialtri soldi.....ma quelle temerature sono ecessive?per esempio ho notato che quando gioco dopo poco il gioco si blocca e mi rimanda al desktop puo essere dovuto alla temp.della p5q?

è sempre una questione di ventilazione ... ;) ma attenzione, non basta aggiungere ventole 'a caso', bisogna creare un buon 'tunnel' d'aria ... ;)

Babushi
03-09-2009, 21:00
è sempre una questione di ventilazione ... ;) ma attenzione, non basta aggiungere ventole 'a caso', bisogna creare un buon 'tunnel' d'aria ... ;)

quoto.

come al solito però preciso il significato della temperatura letta dalla mobo. il sensore non è posto sul chipset, ma nell'angolo in alto a destra del pcb, sopra le ram. ciò significa che al massimo sta ad indicare aria calda ristagnante in quella parte del case, ma non il surriscaldamento di parti importanti del chipset, come il nb appunto.
detto ciò, valutate voi se dare importanza o meno a tale rilevazione.
se volete abbassare la temperatura, è sufficiente posizionare una ventola in immissione sul frontale alto del case, proprio all'altezza delle ram, creando un flusso davanti-dietro. io stesso l'ho fatto e nn ho temp mai sopra i 38°-40° (adeso sto a 35° :D )

ma ripeto, IMHO, nn fateci troppo caso

signo3d
04-09-2009, 10:11
Hai risposto tu stesso il rigo dopo:


Intendevo, come avrai intuito, che con XP se non utilizzo l'utility che tu mi hai indicato a me (come a tutti) non dà la possibilità dell'hotswap.
Quel che deducevo dai tuoi prec. messaggi era che invece, nonostante tu avessi Xp (ecco l'errata presunzionem causa del quid pro quo), collegando un cavo esata ad una delle 6 sata interne - chip intel - , ti forniva la possibilità dell'hotswap !

Non so' se ora è più chiaro, cmq diciamo che ci siamo capiti dai :Prrr:

per i posteri:
SENZA L'UTILITY "HOTSWAP", con XP se non usate la porta eSATA posteriore, NIENTE HOTSWAP delle periferiche eSata.
:-)

Una cosa che non ho capito cmq. Te con xp sp3 collegando l'hd esata alla porta posteriore avevi la possibilità dell'hostswap? Ma tramite cosa? La stessa icone per la rimozione delle usb?


quoto.

come al solito però preciso il significato della temperatura letta dalla mobo. il sensore non è posto sul chipset, ma nell'angolo in alto a destra del pcb, sopra le ram. ciò significa che al massimo sta ad indicare aria calda ristagnante in quella parte del case, ma non il surriscaldamento di parti importanti del chipset, come il nb appunto.
detto ciò, valutate voi se dare importanza o meno a tale rilevazione.
se volete abbassare la temperatura, è sufficiente posizionare una ventola in immissione sul frontale alto del case, proprio all'altezza delle ram, creando un flusso davanti-dietro. io stesso l'ho fatto e nn ho temp mai sopra i 38°-40° (adeso sto a 35° :D )

ma ripeto, IMHO, nn fateci troppo caso

Hai seguito il mio suggerimento eh? :D
Siamo in 2 infatti a stare a 35° in idle (38 in full di solito)

fabstars
04-09-2009, 13:02
Ps. C'è la comoda possibilità di salvare 2 profili di overclock, che si resettando solo in caso di aggiornamento bios. NOn li hai salvati?

Non ricordo....come si fa nel caso a recuperarlo??


Grazie

Babushi
04-09-2009, 13:31
Hai seguito il mio suggerimento eh? :D
Siamo in 2 infatti a stare a 35° in idle (38 in full di solito)

in realtà, grazie a te mi è venuta l'idea di farlo...dopo ho scoperto nel thread del cm690 che fosse una modifica molto diffusa :D

l'ho fatto per migliorare le temp della cpu, ma se ne guadagna la mobo e le ram tanto di guadagnato...

signo3d
04-09-2009, 13:58
in realtà, grazie a te mi è venuta l'idea di farlo...dopo ho scoperto nel thread del cm690 che fosse una modifica molto diffusa :D

l'ho fatto per migliorare le temp della cpu, ma se ne guadagna la mobo e le ram tanto di guadagnato...

Nel 3d del chakra misà che sono l'unico, ma cmq al tempo lo feci perchè avevo una ventola in piu e unbel buco con i 2 bay vuoti :D

Cmq si le ram ne guadagnano di certo, oltre che chiaramente la mobo

Babushi
04-09-2009, 14:03
Nel 3d del chakra misà che sono l'unico, ma cmq al tempo lo feci perchè avevo una ventola in piu e unbel buco con i 2 bay vuoti :D

Cmq si le ram ne guadagnano di certo, oltre che chiaramente la mobo

sei stato un precursore allora :D

che ventola hai messo per occupare solo 2 bay? da 80mm? io con una slipstream da 1900rpm ne accupo 3 giusti giusti, stretti tra il floppy e il masterizzatore che aiutano a convogliare il flusso :D

siamo un po OT....ce lo possiamo permettere dai :D

signo3d
04-09-2009, 14:41
sei stato un precursore allora :D

che ventola hai messo per occupare solo 2 bay? da 80mm? io con una slipstream da 1900rpm ne accupo 3 giusti giusti, stretti tra il floppy e il masterizzatore che aiutano a convogliare il flusso :D

siamo un po OT....ce lo possiamo permettere dai :D

Sono 3 slot anche da me pardon :D
Anche per forza poi, la ventola è sempre da 12x12 (è la nanoxia che era in bundle con lo zen)e anche i bay sono standard :asd:

//dmb007\\
04-09-2009, 15:10
Una cosa che non ho capito cmq. Te con xp sp3 collegando l'hd esata alla porta posteriore avevi la possibilità dell'hostswap? Ma tramite cosa? La stessa icone per la rimozione delle usb?


L'ho scritto ieri, messaggio #2795 Tuttavia SOLO utilizzando la porta e-sata posteriore (chip marvel) della P5Q-E ho la possibilità di connessione/disconnessione a caldo.
Quindi senza l'utility:
- se collego l'hdd esterno tramite ESATA posteriore (chip marvell) ==> ok hotswap
- se collego l'hdd esterno tramite sata del case (presa da sata 1-6 interna) ==> niente hotswap

K Reloaded
04-09-2009, 15:16
siamo un po OT....ce lo possiamo permettere dai :D

manco tanto ... :p

FIRMA IRREGOLARE
Editare rapidamente secondo regolamento e comunicarmi l'edit avvenuto, Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

signo3d
04-09-2009, 16:46
L'ho scritto ieri, messaggio #2795
Quindi senza l'utility:
- se collego l'hdd esterno tramite ESATA posteriore (chip marvell) ==> ok hotswap
- se collego l'hdd esterno tramite sata del case (presa da sata 1-6 interna) ==> niente hotswap

Questo l'ho capito, quello che non ho captio è da cosa deduci che collegandolo dietro hai l'hotswap. O, per girare la domanda, come effettui la disconnessione....

ti appare un icona tipo quella delle usb?

Babushi
04-09-2009, 17:43
Sono 3 slot anche da me pardon :D
Anche per forza poi, la ventola è sempre da 12x12 (è la nanoxia che era in bundle con lo zen)e anche i bay sono standard :asd:

:asd:

manco tanto ... :p


:mbe:




:D

//dmb007\\
04-09-2009, 21:06
Questo l'ho capito, quello che non ho captio è da cosa deduci che collegandolo dietro hai l'hotswap. O, per girare la domanda, come effettui la disconnessione....

ti appare un icona tipo quella delle usb?

e certo signo, mi appare l'icona nella tray (like usb) altrimenti non avrei scritto che cos'ì facendo ho l'opportunità dell'hotswap!
Claro no ?
:D
Ma perchè se tu colleghi un hdd alla porta esata posteriore...non ti appare l'iconcina nella tray ?
Credo proprio di si...

:)

signo3d
07-09-2009, 16:29
e certo signo, mi appare l'icona nella tray (like usb) altrimenti non avrei scritto che cos'ì facendo ho l'opportunità dell'hotswap!
Claro no ?
:D
Ma perchè se tu colleghi un hdd alla porta esata posteriore...non ti appare l'iconcina nella tray ?
Credo proprio di si...

:)

Capito :D

Poi provo...


In ogni caso finalmente un barlume di oc. Il fatto che non bootasse manco a 400*6 dipendeva dal nb a 1.10, e chi pensava che fosse quello troppo basso per quel misero oc (che poi è un downlock)

Polpi_91
07-09-2009, 17:20
Capito :D

Poi provo...


In ogni caso finalmente un barlume di oc. Il fatto che non bootasse manco a 400*6 dipendeva dal nb a 1.10, e chi pensava che fosse quello troppo basso per quel misero oc (che poi è un downlock)

il NB fino a 1.3V/1.35V non ha problemi per il daily

signo3d
07-09-2009, 17:34
il NB fino a 1.3V/1.35V non ha problemi per il daily

Grazie per l'info.

Cmq al momento sono "abbastanza stabile" (nel senso ho fatto solo 5 cicli di ibt preliminari) sempre a 400*9 con:

vcore 1.200 da bios (1.176 in idle, 1.184/1.192 in full)
pll 1.52
vtt 1.20
vnb 1.24


Continuo a scendere di vcore, anche se vorrei scnedere anche di vnb (non può essere cosi di merda sto procio su).

Una cosa che non mi quadra, ma magari dipende da altro, è relativo a quello che ha scritto babushi giorni fa:


inizialmentei ho messo il bus a 400 e moltiplicatore a 6,e lasciato il vcore su auto. tutti i restanti settaggi (tranne quelli delle ram che ho lasciato secondo specifica) li ho messi al minimo. ho fatto il test con prime in modalità blend e ho trovato i valori che mi davano stabilità (quindi dal basso verso l'alto,ma dire il vero i minimi sono bastati, ho dato giusto 2 step in più al nb per sicurezza). eventuali problemi alla cpu (non tollerare il fsb ad esempio), erano compensati da un vcore più alto dato dalla mobo stessa).

successivamente sono tornato a 333 x 9 e vcore impostato su 1.19375 (dato che il valore auto letto da cpu-z in full era 1.192), ovviamente con i restanti settaggi impostati sui valori prima trovati.

Per curiosità piuttosto che per altro, ho provato questo giro a mettere 400*6 con i restanti voltaggi come da ultimo oc, e il vcore in auto, pensando che quando avevo provato io a fare questo procedimento il vcore a 1.304 in idle dipendesse dagli altri voltaggi al minimo.

Invece nonostante ciò è sempre 1.304, contro i 1.19375 riscontrati da babushi.
Sarebbe bello sapere il perchè, la conf nostra è praticamente identica.

E se prima pensavo al procio di merda ora manco quello, perchè non sarà una cima, ma regge 400*9 a 1.20 circa, mentre a 400*6 mi spara il vcore a 1.304 :doh:

Polpi_91
07-09-2009, 18:00
Grazie per l'info.

Cmq al momento sono "abbastanza stabile" (nel senso ho fatto solo 5 cicli di ibt preliminari) sempre a 400*9 con:

vcore 1.200 da bios (1.176 in idle, 1.184/1.192 in full)
pll 1.52
vtt 1.20
vnb 1.24


Continuo a scendere di vcore, anche se vorrei scnedere anche di vnb (non può essere cosi di merda sto procio su).

Una cosa che non mi quadra, ma magari dipende da altro, è relativo a quello che ha scritto babushi giorni fa:



Per curiosità piuttosto che per altro, ho provato questo giro a mettere 400*6 con i restanti voltaggi come da ultimo oc, e il vcore in auto, pensando che quando avevo provato io a fare questo procedimento il vcore a 1.304 in idle dipendesse dagli altri voltaggi al minimo.

Invece nonostante ciò è sempre 1.304, contro i 1.19375 riscontrati da babushi.
Sarebbe bello sapere il perchè, la conf nostra è praticamente identica.

E se prima pensavo al procio di merda ora manco quello, perchè non sarà una cima, ma regge 400*9 a 1.20 circa, mentre a 400*6 mi spara il vcore a 1.304 :doh:

il fatto che il Vcore non cali in idle è perchè hai disattivo il C1E

per il NB mi sa che possono bastare 1.20/1.22V e comunque è molto buono 400x9 a meno di 1.2V. di solito i 400 si fanno con il Vid o poco meno

signo3d
07-09-2009, 18:46
il fatto che il Vcore non cali in idle è perchè hai disattivo il C1E

per il NB mi sa che possono bastare 1.20/1.22V e comunque è molto buono 400x9 a meno di 1.2V. di solito i 400 si fanno con il Vid o poco meno

No il ci1 era attivato, ci ho riguardato. Per me la cosa è alquanto insolita :confused:
Cmq sono sceso ancora, 5 cicli di ibt passati con vcore a 1.175 da bios (idle e full 1.152) e vnb a 1.20.

Faccio 5 cicli di ibt in modo da trovare subito il minimo limita tra stabilità e instabilità. A quel punto alzerò di uno step e partiro con 25 cicli, a salire di vcore in caso di ulteriore bsod.


http://h.imagehost.org/t/0121/itb_400x9_1_175.jpg (http://h.imagehost.org/view/0121/itb_400x9_1_175)

Polpi_91
07-09-2009, 19:01
No il ci1 era attivato, ci ho riguardato. Per me la cosa è alquanto insolita :confused:
Cmq sono sceso ancora, 5 cicli di ibt passati con vcore a 1.175 da bios (idle e full 1.152) e vnb a 1.20.

Faccio 5 cicli di ibt in modo da trovare subito il minimo limita tra stabilità e instabilità. A quel punto alzerò di uno step e partiro con 25 cicli, a salire di vcore in caso di ulteriore bsod.


http://h.imagehost.org/t/0121/itb_400x9_1_175.jpg (http://h.imagehost.org/view/0121/itb_400x9_1_175)

quando hai trovato al stabilità con ibt testa anche con prime modalità blend per vedere se in NB e le ram tengono al 100%

Life bringer
07-09-2009, 19:02
Guarda che baldanzoso che è ora che riesce a tirare fuori un paio di mhz :asd:

Polpi_91
07-09-2009, 19:03
Guarda che baldanzoso che è ora che riesce a tirare fuori un paio di mhz :asd:

:confused: :confused:

signo3d
07-09-2009, 19:15
quando hai trovato al stabilità con ibt testa anche con prime modalità blend per vedere se in NB e le ram tengono al 100%

Si lo farò ho letto che alcuni sono stabili con ibt e poi crasha prime.

:confused: :confused:

Perchè all'inizio non mi bootava manco a 400*6 vcore 1.3 e pensavo al procio iperultramerdoso :asd:

Cmq andati 5 cicli anche con 1.156 da bios, idle 1.136 e full 1.144/1.152 :fagiano:

Life bringer
07-09-2009, 19:29
Ma questi voltaggi terribilmente bassi li hai a 2400?

Babushi
07-09-2009, 19:32
Si lo farò ho letto che alcuni sono stabili con ibt e poi crasha prime.



Perchè all'inizio non mi bootava manco a 400*6 vcore 1.3 e pensavo al procio iperultramerdoso :asd:

Cmq andati 5 cicli anche con 1.156 da bios, idle 1.136 e full 1.144/1.152 :fagiano:

mi fai venire voglia di provare a scendere ancora col vcore, mi ero fermato perchè nn avevo volgia :D

vedi però, ti lamentavi tanto, ma ti scordavi del nb :Prrr: .dai dai finisci questi test, che iniziamo insieme la strada per il 500*8 :asd:

PS. ma sei sicuro ti servano tutti quie volt sul nb? io sto a 1.12. prova almeno a 1.15. vtt non saprei, forse è quello che ti permette di scendere tanto di vcore.

polpi, visto che sei passato, spieghi in 2 parole il pll? :D

Babushi
07-09-2009, 19:32
Ma questi voltaggi terribilmente bassi li hai a 2400?

a 3600

signo3d
07-09-2009, 19:39
Ma questi voltaggi terribilmente bassi li hai a 2400?

400*9 :p

mi fai venire voglia di provare a scendere ancora col vcore, mi ero fermato perchè nn avevo volgia :D

vedi però, ti lamentavi tanto, ma ti scordavi del nb :Prrr: .dai dai finisci questi test, che iniziamo insieme la strada per il 500*8 :asd:

PS. ma sei sicuro ti servano tutti quie volt sul nb? io sto a 1.12. prova almeno a 1.15. vtt non saprei, forse è quello che ti permette di scendere tanto di vcore.

polpi, visto che sei passato, spieghi in 2 parole il pll? :D

Ma anche il vtt appunto :read:

Cmq alla fine sembra molto buona la strada intrapresa, come gia detto non capisco quella differenza sulla prova da te consigliatami, quindi i 400*6 a vcore auto. Appunto ho anche alzato i voltaggi a quelli che uso ora pensando in seguito che il tutto dipendesse da quelli.

Life bringer
07-09-2009, 19:47
Chi ha il pane non ha i denti, prima non riusciva ad overcloccare e ora riesce a farlo con voltaggi da paura, che mondo ingiusto :cry:

Babushi
07-09-2009, 20:38
400*9 :p

Ma anche il vtt appunto :read:

Cmq alla fine sembra molto buona la strada intrapresa, come gia detto non capisco quella differenza sulla prova da te consigliatami, quindi i 400*6 a vcore auto. Appunto ho anche alzato i voltaggi a quelli che uso ora pensando in seguito che il tutto dipendesse da quelli.

il vtt è il voltaggio del fsb. aiuta a far digerire fsb alti alla cpu, ma allo stesso tempo se troppo alto lo degrada velocemente.

se macinate l'inglese, ecco qui:

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090329102255706&board_id=1&model=P5Q-E&page=1&SLanguage=en-us

però nn è il massimo, descrive poco e IMHO a volte toppa.

io avrei un'idea: prendiamo un template del bios, cn l'aiuto di polpi e di questa mini guida, diamo mini descrizione e valori consigliati eccecc e lòa mettiamo prima pagina, evitiamo di rispondere sempre alle solite domande e è utile anche a noi

signo3d
07-09-2009, 20:53
Gia cosi è piu chiaro, avevo chiesto anche nel 3d relativo all'oc degli e8x00.

Cmq come spiegazione delle voci su dinoxpc c'è la definizione, per es qui il vtt http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=347&nameMenu=Advanced Chipset Features

Ma senza la tua traduzione non avrei capito :asd:


EDIT
Qui la pagine principale delle spiegazioni: http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp

Eventualmente fossero tutte un po complicate le definizioni potremmo dargli una aggiustata in modo che sia chiaro cosa fa la det. opzione.

Babushi
07-09-2009, 21:00
Gia cosi è piu chiaro, avevo chiesto anche nel 3d relativo all'oc degli e8x00.

Cmq come spiegazione delle voci su dinoxpc c'è la definizione, per es qui il vtt http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=347&nameMenu=Advanced Chipset Features

Ma senza la tua traduzione non avrei capito :asd:


EDIT
Qui la pagine principale delle spiegazioni: http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp

Eventualmente fossero tutte un po complicate le definizioni potremmo dargli una aggiustata in modo che sia chiaro cosa fa la det. opzione.

queste di dinoxpc mi sembrano davvero minimali.
io pensavo a nome: funzione: valori consigliati (attivo/disattivato/ o valori max e min)

con google traduciamo la pagina da me linkata, la aggiustiamo e la mettiamo in prima pagina. secondo me nn sarebbe male.

signo3d
07-09-2009, 21:09
Non l'avevo aperto :asd:
Ci do un occhio, fare un po di inglese mi fa bene. Pian pianino possiamo sistemare per benino la prima pagina. Anzi, una volta che ognuno ha trovato la sua stabilità possiamo anche aggiungere i nostri oc :read:

Intanto continuo a scendere, saluti :ciapet:

Babushi
07-09-2009, 21:50
ho cominciato ma mi sono rotto :D.

chi volesse continuare, io in sti giorni nn ho molto tempo.
c'è sia in ita che in inglese.
sono arrivato a AI Clock Twister

AI Overclock Tuner - Manuale per sbloccare i settaggi avanzati per l'overclock
CPU Ratio Setting – Questo è il moltiplicatore della CPU (FSB*Molt. = frequenza della CPU). Lasciato su auto, si avrà la CPU al suo moltiplicatore. Altrimenti inserire manualmente il valore voluto, all'interno di quelli permessi dalla cpu.
FSB Frequency - Questa è la frequenza di clock per il Front Side Bus, che collega la CPU al North Bridge che comunica a sua volta con la memoria RAM e altri componenti. Il FSB è quad pumped quindi una frequenza di FSB di 333 dà FSB a 1333 MHz (4 x 333).

PCIE Frequency – La frequenza nominale della PCI Express è di 100 MHz. Aumentando questa frequenza aumenterà la velocità del bus PCI Express, aumentando così la sua larghezza di banda, ma la maggior parte delle schede PCI non può gestire molto al di sopra di 100 MHz. Si consiglia di lasciarlo a 100 o a 101, si sconsigliano valori superiori.
FSB Strap North Bridge – Lo strap FSB definisce il rapporto tra la frequenza di FSB e la frequenza di memoria RAM. Cambiare lo strap mostrerà le diverse scelte di velocità della memoria RAM . Uno strap via via più basso, fa aumentare la frequenza del North Bridge e quindi la sua instabilità, nonchè quella delle ram. Lasciando in auto, si avrà la scelta tra tutte le possibili velocità delle ram relative al FSB impostato.
DRAM CLK Skew su Canale A1, A2, B1, B2 - Il skew DRAM viene utilizzato per compensare le differenze di percorso delle tracce sulla scheda madre degli slot RAM. Tracce leggermente diverse possono portare a una comunicazione lievemente “fuori fase”, quando due o più DIMM sono installati. Cambiare il clock skew simmetricamente aggiungendo lo stesso valore per ogni DIMM non ha alcun senso logico in quanto uno slot DIMM scomunicherà in maniera leggermente più veloce o più lenta rispetto al suo vicino.
In genere non è necessario regolare questo finché la memoria non dà problemi. Il valore da immettere in ogni caso varia a seconda della velocità impostata per le ram stesse e solo a tentativi si troverà quella esatta.. Frequenze maggiori per le ram richiedono minore correzione

DRAM Timing Control – Initially you can leave this on auto but sometimes the auto DRAM timing is not correct for your memory.* You may have to set this to manual if you have memory problems.* You can play with the DRAM timings endlessly searching for an optimum setup depending on how much you want to overclock your DRAM later.* The best place to start is with the manufacturers recommended settings if you go manual.
DRAM Timing Control - Inizialmente si può lasciare questa voce su auto, ma a volte i tempi DRAM auto non sono corretti per la vostra memoria. Sarà necessario impostarli manualmente se si hanno problemi di memoria. In tal caso impostare su manuale e inserire i valori di latenza consigliati dal produttore nel sotto menù che comparirà successivamente. In genere, i valori consigliati dal produttore si riferiscono alle prime 4 voci del 1st information.
Volendo overcloccare le ram, impostare timings più bassi comporta maggiori performance ma allo stesso tempo causa di instabilità.
DRAM Static Read Control - Disattivare - Abilitarlo può aumentare le prestazioni della memoria, ma può rendere la memoria più instabile per l'overclock. E 'meglio lasciare disabilitato fino ad avere un overclock stabile, allora si può permettere di vedere se le prestazioni della memoria migliorano o no.
DRAM Read Training - Disattivare – Lasciare disabilitato fino ad ottenere un overclock stabile, quindi attivare successivamente per vedere se si ottiene un incremento delle prestazioni della memoria.
MEM. OC Charger - Attivarlo per migliorare le prestazioni della memoria per l'overclock
AI Clock Twister (Options: Auto, Lighter, Light, Moderate, Strong, Stronger) - Inizialmente impostare il clock twister AI su Lighter. Questo consente un minor numero di problemi relativi alla memoria in overclocking. Una volta raggiunto un overclock stabile è possibile aumentare a moderata o superiore fino a quando la RAM diventa instabile. Ai clock twister tende a migliorare o degradare la latenza della cache L2 della CPU. In generale, il più forte l'impostazione, minore è la latenza per accedere al contenuto di cache L2. Se troppo forte, l'accesso alla cache L2 cadrà fuori fase con il NB, oerrori sulla RAM o addirittura l'impossibilità di avviare il PC.
AI Transaction Booster - Manual - This allows you to set the Common Performance Level of your RAM.* Lower numbers give you more RAM bandwidth while higher numbers give you less bandwidth but more stable RAM.* My RAM is set at 7.* If you want to be conservative go to 10, overclock your CPU then dial it down one step at a time until the RAM becomes unstable.* The Pull-in*options*allow you to adjust between two numbers, thus if you are at 7 but 6 won't work, then enable some pull-ins to get lower than 7.* The number of pull-ins change with the FSB strap you use.* The most stable use of pull-ins is to add them symmetrically, thus if each channel has three pull-ins then enable 1 and 3 or just 2 by itself.* If you enable all you are just going to the next lower Performance Level number.
AI Transaction Booster - Manuale - Questo ti permette di impostare il comune Performance livello della vostra RAM. Numeri Bassa darvi la larghezza di banda più RAM mentre i numeri più elevati dare meno banda, ma più stabile di RAM. Mia RAM è fissato a 7. Se si desidera essere conservatore andare a 10, overclock della CPU quindi comporre giù un passo alla volta fino a quando la RAM diventa instabile. The Pull-in opzioni ti permettono di regolare tra due numeri, quindi se siete a 7, ma 6 non funziona, allora consentire alcuni pull-ins per ottenere inferiore a 7. Il numero di pull-ins cambiare con la cinghia FSB si utilizza. utilizza il più stabile di pull-in è quello di aggiungere simmetricamente, quindi, se ogni canale ha tre pull-ins quindi attivare 1 e 3 e solo 2 di per sé. Se si consentirà a tutte voi sono solo andando al prossimo numero del livello di prestazioni inferiori.

CPU Voltage –*Manual - Never leave the CPU voltage on auto when you overclock.* Use a program like CPU-Z to identify what your baseline Auto voltage is then increase it manually as you overclock.* Consult the Intel spec sheet for the safe voltage range.
Voltaggio della CPU - Manuale - Non lasciare mai il voltaggio della CPU in automatico quando si overclock. Usare un programma come CPU-Z per identificare che cosa il vostro tensione Auto basale è quindi aumentare manualmente come overclock. Consultare la scheda Intel specifiche per la gamma di tensione di sicurezza.

CPU GTL VoltageReference 0/2 1/3 –*Auto - Leave on auto unless you really know what you are doing.* GTL is short for Gunner Transistor Logic and controls what the computer considers as 0 and 1, on and off circuit logic.
VoltageReference CPU GTL 0 / 2 1 / 3 - Auto - Aspettativa per auto, a meno che tu non sappia quello che stai facendo. GTL è l'abbreviazione di Gunner Transistor Logic e controlla ciò che il computer considera come 0 e 1, e fuori logica del circuito.
CPU PLL Voltage –*Manual - The PLL voltage is the CPU clock voltage.
CPU PLL Voltage - Manuale - La tensione PLL è la tensione di clock della CPU. * Nominally it is 1.5 volts.**It may need to be increased manually to stabilize higher CPU clock frequencies. Nominalmente è 1,5 volt. Può essere necessario aumentare manualmente per stabilizzare superiori frequenze di clock della CPU. * The upper limit Intel recommends is in their CPU data sheet.* The PLL voltage change is very limited. Il limite superiore è Intel raccomanda nelle rispettive schede di CPU. Il cambiamento di tensione PLL è molto limitata.

FSB Termination Voltage – This is the voltage that terminates communication between the FSB and the CPU.
FSB Termination Voltage - Questa è la tensione che termina la comunicazione tra il FSB e la CPU. * Nominally for the E8500 it is about 1.18 to 1.2 volts but it needs to be increased if the FSB frequency is increased a significant amount. At my stock E8500 FSB frequency of 333 MHz, the FSB termination voltage is nominally 1.18 to 1.2 volts. Nominali per la E8500 è circa 1,18 volt a 1,2, ma deve essere aumentato, se la frequenza di FSB è aumentato di un importo significativo. Al mio stock E8500 FSB frequenza di 333 MHz, la tensione di terminazione FSB è nominali 1,18-1,2 volt. * At an overclocked FSB frequency of 400 MHz, the FSB termination voltage is 1.22 to 1.24 volts. Con una frequenza di FSB overcloccato a 400 MHz, la tensione di terminazione FSB è 1,22-1,24 volt. * At an overclocked FSB frequency of 470 MHz, the FSB termination voltage is 1.24 to 1.26 volts.* Check your processors spec sheet from Intel to see what your voltage range is.* I generally set the NB Termination voltage to the same value as the NB voltage. Con una frequenza di FSB overclocked 470 MHz, la tensione di terminazione FSB è 1,24-1,26 volt. Controlla il tuo foglio di specifiche processori da Intel per vedere che cosa il vostro gamma di tensione è. Generalmente ho impostato la tensione di terminazione NB sullo stesso valore come la tensione NB.

DRAM Voltage –*Set to the manufacturers recommended voltage.* You can increase this later to*enhance you RAM overclocking*but be aware of the maximum recommended voltage*by the manufacturer.
DRAM Voltage - Impostare i produttori raccomandata tensione. È possibile aumentare in seguito per migliorare la RAM è di overclock, ma essere consapevoli del massimo raccomandato di tensione da parte del fabbricante.

NB Voltage –*Manual 1.18 to 1.2 - This controls the motherboard's North Bridge voltage which bridges the communication between the RAM and CPU.* You shouldn't have to increase this unless you start getting FSB frequencies above 400.
NB Voltage - Manuale di 1,18-1,2 - Questa controlli Nord della scheda madre tensione ponte che colma la comunicazione tra la RAM e CPU. Lei non dovrebbe essere necessario aumentare questo a meno che non si avvia ottenere frequenze FSB superiori a 400.
NB GTL Reference –*Auto - Leave on auto unless you really know what you are doing.
NB GTL Reference - Auto - Aspettativa per auto, a meno che tu non sappia quello che stai facendo.
SB Voltage - Auto -* This is the voltage to the motherboard's South Bridge which controls communication to the PCIE bus.* Increasing the voltage can allow for better overclocking performance of your PCIE video card.* My motherboard is set to a manual voltage of 1.3
SB Voltage - Auto - Questa è la tensione a Sud della scheda madre Bridge che controlla la comunicazione verso il bus PCIe. Aumentando la tensione può permettere di migliorare le prestazioni di overclock della scheda video PCIe. Mia scheda madre è impostato su una tensione di 1,3 manuale

PCIE SATA*Voltage – Auto - You can leave this on auto or go manual and leave at the default 1.5 volts.* Overvolting this can damage your SATA drives if you are not careful.
PCIE SATA Voltage - Auto - Si può lasciare questa andare su auto o manuale e lasciare il default del 1,5 volt. Overvolting questo può danneggiare i dischi SATA, se non stai attento.

Load Line Calibration – Enable - stabilizes the CPU core voltage when the CPU is under heavy load to prevent a drop in core voltage that can cause system instability.
Load Line Calibration - Attiva - stabilizza la tensione di core della CPU quando la CPU è sotto carico pesante per evitare una caduta di tensione di base che possono causare instabilità del sistema.
CPU Spread Spectrum – Disable - It helps reduce the computers radio frequency signature, but hinders overclocking by spreading out the clock frequency.
CPU Spread Spectrum - Disattivare - Aiuta a ridurre la firma computer frequenza radio, ma ostacola overclocking diffondendo la frequenza di clock.

PCIE Spread Spectrum – Disable - It helps reduce the computers radio frequency signature, but hinders overclocking by spreading out the clock frequency.
PCIE Spread Spectrum - Disattivare - Aiuta a ridurre la firma computer frequenza radio, ma ostacola overclocking diffondendo la frequenza di clock.

CPU Clock Skew (Options: Auto, Normal, 100 ps, 200ps, …, 1500ps delay ) – Intially set to Normal to minimize unanticipated changes that the auto setting might incorporate.* Adjusting the CPU clock skew can improve the access latency to your RAM memory.* This clock skew will add a specified time delay to the CPU communications with the North Bridge and ultimately the DRAM memory.
CPU Clock Skew (Opzioni: Auto, Normal, 100 PS, 200ps, ..., ritardo 1500ps) - Inizialmente impostato su Normale per ridurre al minimo i cambiamenti inattesi che l'impostazione automatica potrebbe incorporare. Regolazione del skew di clock della CPU in grado di migliorare la latenza di accesso alla memoria RAM . skew Questo aggiungerà un ritardo di tempo specificato per la comunicazione della CPU con il North Bridge e, infine, la memoria DRAM. * Normal access latencies are measured in nanoseconds.* This delay timing is in picoseconds.* Thus by adding a 100 ps clock skew, you add an additional latency of 0.1 ns. Latenze di accesso normale sono misurati in nanosecondi. Questo calendario è in ritardo picosecondi. Così, con l'aggiunta di un 100 ps skew, si aggiunge una latenza addizionale di 0,1 ns. * At a clock speed of 3 GHz, each clock cycle takes 0.333 ns thus a 100ps skew represents about one third of a clock cycle. Generally, an added delay of 100 to 500ps*might improve the DRAM memory access latency but it will have little to no effect on the CPUs L1 or L2 cache latency.* You can play with this when you want to squeeze the last litte bit of performance out of your RAM.* For my system, at a CPU clock speed of 3.72 GHz and an overclocked DRAM speed of 1176 Mhz and a Moderate Ai Clock Twister, a 400 ps CPU clock skew resulted in a 7 ns L2 cache latency and a 67 ns DRAM latency. Ad una velocità di clock di 3 GHz, ogni ciclo di clock prende 0,333 ns quindi un disallineamento 100ps rappresenta circa un terzo di un ciclo di clock. Generale, ha aggiunto un ritardo di 100 a 500ps per migliorare la latenza di memoria DRAM di accesso, ma sarà poco hanno a che non effetto sulla L1 CPU o la latenza della cache L2. Potete giocare con questo quando si vuole spremere il bit litte ultimo di prestazioni dalla vostra RAM. Per il mio sistema, ad una velocità di clock della CPU di 3,72 GHz e una velocità di 1176 overclocked DRAM MHz e un moderato Ai Clock Twister, un orologio 400 ps CPU skew portato ad una 7 ns di latenza della cache L2 e una latenza di 67 ns DRAM. * Increasing the CPU clock skew to 500 resulted in the same 7 ns L2 cache latency, but decreased the DRAM latency to 63 ns. Aumentare lo skew di clock della CPU a 500 comportato nello stesso 7 ns di latenza della cache L2, ma ha diminuito la latenza DRAM a 63 ns.

NB*Clock Skew (Options: Auto, Normal, 100 ps, 200ps, …, 1500ps delay ) – Set to Normal to minimize unanticipated changes that the auto setting might incorporate.* I don't fully understand why they add an NB clock skew options when it would appear to be covered by the CPU clock skew.* I haven't found any performance changes with this function.
NB Clock Skew (Opzioni: Auto, Normal, 100 PS, 200ps, ..., ritardo 1500ps) - Impostare a Normale per ridurre al minimo i cambiamenti inattesi che l'impostazione automatica potrebbe incorporare. Non riesco a capire perché aggiungere un opzioni skew NB quando sembrerebbe essere coperti dal skew clock della CPU. non ho trovato le eventuali modifiche delle prestazioni di questa funzione.

CPU Margin Enhancement – This parameter appears to affect the performance of the Load Line Calibration when enabled.
Margine di CPU Enhancement - Questo parametro sembra influire sulle prestazioni del Load Line Calibration quando è attivato. * The Performance setting resulted in random CPU voltage spikes on my E8500. La Performance impostazione portato a random i picchi di tensione della CPU sul mio E8500. * The Optimized setting was stable for my E8500. L'impostazione ottimizzata è rimasto stabile per il mio E8500. * This setting appears to*control the amount of voltage and the response time when the Load Line Calibration is enabled.* I would start with Optimized and check the CPU voltage under load with the OCCT program to verify*the CPU voltage is*stable when the Load*Line Calibration is operating. Questa impostazione appare per controllare la quantità di tensione e il tempo di risposta quando il carico retta di taratura è abilitato. Vorrei iniziare con ottimizzata e verificare il voltaggio della CPU sotto carico con il programma OCCT per verificare il voltaggio della CPU è stabile quando il carico retta di taratura è operativo.

signo3d
07-09-2009, 23:10
Pian pianino provvederemo :O

Cmq per oggi test oc finiti, e direi un bel :oink:

http://h.imagehost.org/t/0789/itb_400x9_1_13750_1_16.jpg (http://h.imagehost.org/view/0789/itb_400x9_1_13750_1_16)

vcore da bios 1.13750
pll 1.50
vtt 1.16
vnb 1.16


Domani continuo ad abbassare, vediamo quando bsoda :fagiano:

Babushi
07-09-2009, 23:21
Pian pianino provvederemo :O

Cmq per oggi test oc finiti, e direi un bel :oink:

http://h.imagehost.org/t/0789/itb_400x9_1_13750_1_16.jpg (http://h.imagehost.org/view/0789/itb_400x9_1_13750_1_16)

vcore da bios 1.13750
pll 1.50
vtt 1.16
vnb 1.16


Domani continuo ad abbassare, vediamo quando bsoda :fagiano:

good. se stai scendendo anche di volt sul nb fai un'oretta di prime95 blend

una cosa: che bios hai?

signo3d
07-09-2009, 23:37
good. se stai scendendo anche di volt sul nb fai un'oretta di prime95 blend

una cosa: che bios hai?

L'ultimo, 2101.
Per il procedimento al momento mi limito a ibt giusto per velocizzare, appena trovo il bsod con 5 cicli alzo di uno step e passo a 30cicli, finchè non sono stabile. Poi passo a prime e quando è stabile anche lui do un ulteriore step per stare sereno e poi fine :D

Babushi
07-09-2009, 23:40
L'ultimo, 2101.
Per il procedimento al momento mi limito a ibt giusto per velocizzare, appena trovo il bsod con 5 cicli alzo di uno step e passo a 30cicli, finchè non sono stabile. Poi passo a prime e quando è stabile anche lui do un ulteriore step per stare sereno e poi fine :D

misà che cosi torni al vcore di partenza :D

dai che oramai è fatta, un bel 9 ore di prime e hai finito asd

signo3d
08-09-2009, 07:56
misà che cosi torni al vcore di partenza :D

dai che oramai è fatta, un bel 9 ore di prime e hai finito asd

Intanto al momento sono a 3 step dal vcore che usavo e che uso a def :eek: :asd:

E' ora insomma che te abbassi il tuo di vcore :p

signo3d
08-09-2009, 12:51
Ci siamo :O
Stamattina ho riabbassato il vcore ma ho avuto un crash dopo il 3zo ciclo di ibt. Rialzato di uno step e passati 30cicli.

http://h.imagehost.org/t/0577/itb_400x9_1_13750_1_16.jpg (http://h.imagehost.org/view/0577/itb_400x9_1_13750_1_16)

vcore da bios 1.13750 (idle e full 1.112)
pll 1.52
vnb 1.16
vtt 1.16

A due step da quando stavo a def (1.125 da bios).
Vediamo come regge prime ora. Però a sto punto mi invoglia a provare i 4ghz :p
Anche se è ora (passata) di studiare....

Polpi_91
08-09-2009, 13:05
Ci siamo :O
Stamattina ho riabbassato il vcore ma ho avuto un crash dopo il 3zo ciclo di ibt. Rialzato di uno step e passati 30cicli.

http://h.imagehost.org/t/0577/itb_400x9_1_13750_1_16.jpg (http://h.imagehost.org/view/0577/itb_400x9_1_13750_1_16)

vcore da bios 1.13750 (idle e full 1.112)
pll 1.52
vnb 1.16
vtt 1.16

A due step da quando stavo a def (1.125 da bios).
Vediamo come regge prime ora. Però a sto punto mi invoglia a provare i 4ghz :p
Anche se è ora (passata) di studiare....

prova a vedere se passa prime blend adesso

signo3d
08-09-2009, 15:53
prova a vedere se passa prime blend adesso

Prime è su dalle 15, al momento tutto bene. Con 2 ore posso considerarmi stabile o deve girare ancora?

Babushi
08-09-2009, 15:59
Prime è su dalle 15, al momento tutto bene. Con 2 ore posso considerarmi stabile o deve girare ancora?

per la sicurezza, ci vuole di più. io lo lasciai 8-9 ore, ma anche 5 o 6 vanno benone

signo3d
08-09-2009, 16:17
per la sicurezza, ci vuole di più. io lo lasciai 8-9 ore, ma anche 5 o 6 vanno benone

OK lo lascio girare.

Ps. Per ogni test ci sono 10 voci e alla fine un bel "test passed". Se ho errori li trovo alla fine di ogni singolo test? Non ho mai girare prime ma solo orthos o ibt

Babushi
08-09-2009, 16:19
OK lo lascio girare.

Ps. Per ogni test ci sono 10 voci e alla fine un bel "test passed". Se ho errori li trovo alla fine di ogni singolo test? Non ho mai girare prime ma solo orthos o ibt

se hai errori, l'icona diventa rossa e il worker o come si chiama si ferma.
altrimenti, una bella bsod :D. il problema è che nn ho mai avuto errori :ciapet:

signo3d
08-09-2009, 16:23
se hai errori, l'icona diventa rossa e il worker o come si chiama si ferma.
altrimenti, una bella bsod :D. il problema è che nn ho mai avuto errori :ciapet:

OK :D

signo3d
08-09-2009, 17:16
3h e 15m senza problemi, continua.

Una cosa invece sulle ram: chi ha le Corsair TWIN2X4096-6400C4DHX a quanto è arrivato a spingerle?
Che poi risolto l'oc devo anche riprendere il test con memtest. Non ho nessun errore in win da gennaio, ma 2 mesi fa provai memtest per una cosa e ricevetti alcuni errori. Al tempo non avevo modo di approfondire ne voglia, ma sarà meglio darci un occhio

Polpi_91
08-09-2009, 18:02
3h e 15m senza problemi, continua.

Una cosa invece sulle ram: chi ha le Corsair TWIN2X4096-6400C4DHX a quanto è arrivato a spingerle?
Che poi risolto l'oc devo anche riprendere il test con memtest. Non ho nessun errore in win da gennaio, ma 2 mesi fa provai memtest per una cosa e ricevetti alcuni errori. Al tempo non avevo modo di approfondire ne voglia, ma sarà meglio darci un occhio

con i kit 2x2gb non vai molto lontano. ti consiglio di lasciarle @ deafult

signo3d
08-09-2009, 18:04
con i kit 2x2gb non vai molto lontano. ti consiglio di lasciarle @ deafult

Immaginavo, resto 1:1 e pace, anche perchè come dicevo devo approfondire memtest.

Cmq con prime mi fermo qui, mi sono scassato, 4 ore se non bastano sono fatti suoi :asd:
In caso do uno step di vcore in piu gisuto per la tranquillità, ma 30cicli di intel burn test e 4 ore di prime mi sembrano sufficienti

Babushi
08-09-2009, 18:12
Immaginavo, resto 1:1 e pace, anche perchè come dicevo devo approfondire memtest.

Cmq con prime mi fermo qui, mi sono scassato, 4 ore se non bastano sono fatti suoi :asd:
In caso do uno step di vcore in piu gisuto per la tranquillità, ma 30cicli di intel burn test e 4 ore di prime mi sembrano sufficienti

si vai tranquillo. vedi se per una settimana come và, se nn hai crash strani, sei apposto.
l'importatnte non lavori con la tesi senza salvare :D

signo3d
08-09-2009, 18:26
si vai tranquillo. vedi se per una settimana come và, se nn hai crash strani, sei apposto.
l'importatnte non lavori con la tesi senza salvare :D

E' ora di iniziarla in effetti :muro:

Babushi
08-09-2009, 18:30
E' ora di iniziarla in effetti :muro:

OT/ beato te, io sto all'inizio del terzo anno, e mo sto smadonnando con un esame da recuperare del primo...
ma dove sei te? mica ad ancona per caso...:D

/OT

mi diresti che voltaggio hai impostato da bios alla cpu? mi sono perso.
se mi gira, abbasso uno step e do giù di ibt, tanto cambiando il vcore nn dovrebbe servire prime95

inoltre, hai notato una diminuzione delle temp in full scendendo di vcore? io cosi faccio max 53° mi sembra, però nn sarebbe male scendere

signo3d
08-09-2009, 20:02
OT/ beato te, io sto all'inizio del terzo anno, e mo sto smadonnando con un esame da recuperare del primo...
ma dove sei te? mica ad ancona per caso...:D

/OT

mi diresti che voltaggio hai impostato da bios alla cpu? mi sono perso.
se mi gira, abbasso uno step e do giù di ibt, tanto cambiando il vcore nn dovrebbe servire prime95

inoltre, hai notato una diminuzione delle temp in full scendendo di vcore? io cosi faccio max 53° mi sembra, però nn sarebbe male scendere

OT
Sono ad urbino, mio fratello ha fatt ing.civile ad ancona :D

Tornando it, sono a 1.13750, con pll a 1.52, vtt e vnb a 1.16. Ram come da specifica con strap a 333.

Cmq si a sto punto penso che tu poss scendere molto ancora, nel 3d dell'oc sui nostri proci c'è uno a 400*9 con 1.088 (ma ha tutto il resto su auto, ed è sicuramente per quello che è cosi basso, gliel'ho anche detto ,a niente :doh: ).

Ps. Io per fare velocemnte scendevo di vcore e facevo 5 cicli ibt come dicevo, in modo da trovare l'errore nei primi cicli, rialzare di uno step e fare 30passaggi. Senno 30 per ogni volta finivo a ottobre contando che sono partito da 1.30 :asd:
Ah, le temp si chiaramente piu scendi piu son basse. A 1.3 facevo 700° sotto ibt, e la ventola che ho su è una bella bestiolina. Cosi misà che ero a 46 circa sotto ibt, contro i 44 a 1.125 (come sto a def).

Life bringer
08-09-2009, 20:16
Non capisco come avere gli altri valori su auto possa permettere di avere un vcore più basso :stordita:

signo3d
08-09-2009, 21:28
Non capisco come avere gli altri valori su auto possa permettere di avere un vcore più basso :stordita:

Ops,eri te? :D
No era un altro cmq :O

In ogni caso so che il vtt e il vnb determinano il vcore per certi fsb. Giocando con quei 2 si può avere un vcore piu alto o piu basso. Magari avendoli su auto questi sono molto alti, da qui il vcore molto basso. Infatti per alti bus bisogna dare piu vnb e piu vtt, che permette di dare a sua volta piu vcore.

Non so se mi sono fatto capire :stordita:

Life bringer
08-09-2009, 21:41
Se magari io a 1.088 ci sto a default :D
Ora è chiaro, sta cosa non la sapevo... cmq io a 400 devo già dare 1.14 di vfsb, è normale? :\

Babushi
09-09-2009, 00:10
Se magari io a 1.088 ci sto a default :D
Ora è chiaro, sta cosa non la sapevo... cmq io a 400 devo già dare 1.14 di vfsb, è normale? :\

scusa non ho capito se hai anche tu un E8400...in più versione bios?

comunque sia, signo io ho tutti i voltaggi al minimo, tranne il vnb che sta a 1.12 mi sembra. misà non riesco a scendere tanto come te. appena do quest'esame li faccio un paio di test...ultimamente ho la scimmia del 500*8 però...

PS. anch'io sto facendo ing.civile :D

EDIT. rivedendo gli screen che hai postato signo, le temp cambiano poco in full (addirittura ti salgono :asd: ). i sensori sono bloccati verso il basso? a me sotto 37 nn vanno :(

Life bringer
09-09-2009, 00:20
Na io ho il e8500, a 400 di bus devo tenere 1.14 di vfsb, tutti gli altri (escluso il vcore) a def.

signo3d
09-09-2009, 08:05
Se magari io a 1.088 ci sto a default :D
Ora è chiaro, sta cosa non la sapevo... cmq io a 400 devo già dare 1.14 di vfsb, è normale? :\

Guarda io a 400 sono 1.16 sia di vfsb sia di vnb, con il vcore a 1.13750. Forse posso abbassare ancora il vfsb a patto di alzare un po il vcore boh :boh:

scusa non ho capito se hai anche tu un E8400...in più versione bios?

comunque sia, signo io ho tutti i voltaggi al minimo, tranne il vnb che sta a 1.12 mi sembra. misà non riesco a scendere tanto come te. appena do quest'esame li faccio un paio di test...ultimamente ho la scimmia del 500*8 però...

PS. anch'io sto facendo ing.civile :D

EDIT. rivedendo gli screen che hai postato signo, le temp cambiano poco in full (addirittura ti salgono :asd: ). i sensori sono bloccati verso il basso? a me sotto 37 nn vanno :(

Prova ad alzare un po vnb e vtt magari di 1-2 step e vedi come si comporta il vcore.

Ps. La parte dell'edit mica l'ho capita, le temp mi salgono come? :stordita:
Cmq si i sensori sono bloccati, uno a 33 e l'altro a 37

Life bringer
09-09-2009, 12:12
Mi stavo chiedendo, è affidabile hwinfo32? Soprattutto è affidabile la voce cpu power che da il valore dei Watt di cui ha bisogno la cpu? O è un mero calcolo fra frequenza e voltaggio?
Ecco quanto mi fornisce come risultato:
Min è il valore con speedstep attivato, max è il valore ottenuto con ibt, il risultato è stato ottenuto a default con voltaggi che secondo hwinfo sono: 1.08, mentre secondo cpuz: 1.06 (anche qui mi chiedo chi abbia "ragione")

http://img231.imageshack.us/img231/2941/hwinfo.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/hwinfo.jpg/)

Babushi
09-09-2009, 15:11
Prova ad alzare un po vnb e vtt magari di 1-2 step e vedi come si comporta il vcore.

Ps. La parte dell'edit mica l'ho capita, le temp mi salgono come? :stordita:
Cmq si i sensori sono bloccati, uno a 33 e l'altro a 37

provo a scendere solo di vcore, poi vedo alzando gli altri, ma nn so se avrebbe snso, tanto il vcore è già basso anche cosi.

per l'edit, nulla di che. sono tornato un paio di pagine indietro e ho visto gli screen da te postati. in oridne:
http://h.imagehost.org/view/0121/itb_400x9_1_175 - 1.152v 51°
http://h.imagehost.org/view/0789/itb_400x9_1_13750_1_16 - 1.112 53°
http://h.imagehost.org/view/0577/itb_400x9_1_13750_1_16 - 1.112 ma 30 cicli 51°

:asd:

abbiamo pure stesse temp, io con 40 cicli faccio 53 :D , praticamente abbiamo lo stesso procio

Mi stavo chiedendo, è affidabile hwinfo32? Soprattutto è affidabile la voce cpu power che da il valore dei Watt di cui ha bisogno la cpu? O è un mero calcolo fra frequenza e voltaggio?
Ecco quanto mi fornisce come risultato:
Min è il valore con speedstep attivato, max è il valore ottenuto con ibt, il risultato è stato ottenuto a default con voltaggi che secondo hwinfo sono: 1.08, mentre secondo cpuz: 1.06 (anche qui mi chiedo chi abbia "ragione")


non conosco il quel software. everest ha la stessa funzione, ma sinceramente nn mi sono fidato molto

PS. firmata tutti la petizione che ho in firma? anche se avete nvidia nn importa :D vi spezzo le braccine se nn firmate

Life bringer
09-09-2009, 15:32
Nay, everest fa un calcolo ancora più approssimativo, se ti riferisci a quello che si trova sotto: scheda madre-> processore...
volevo spezzare una lancia contro att ma in effetti sembra proprio ben fatto :O

Babushi
09-09-2009, 16:05
Nay, everest fa un calcolo ancora più approssimativo, se ti riferisci a quello che si trova sotto: scheda madre-> processore...
volevo spezzare una lancia contro att ma in effetti sembra proprio ben fatto :O

intendevo quello alla voce computer--> sensore, ultimo valore in basso.
ho provato sto HWinfo, e nn mi sembra il massimo. il consumo della cpu è analogo a quello dato da everest, ma rileva varie inesattezze sulle frequenze di cpu e ram. meglio everest o cpuid magari accoppiato ai classici cpu-z, gpu-z e realtemp

PS. si att è un ottimo tool, ma ha problemi di incompatibilità che se la petizione va in porto saranno sicuramente risolti. se hai una vga ati, fa un salto nel thread ufficiale di att

signo3d
09-09-2009, 16:35
Cmq per le temp ogni tanto aprivo e chiedevo le finestre forse è quello :p

Per quanto riguarda hwinfo, mai usato, e anche everest nn l'ho mai usato per controlalre ste cose. Piu che altro perchè l'afidabilità che hanno non so come sia, gia a volte scazzano "semplici" programma delle temp :D

oni87
11-09-2009, 14:27
allora vi aggiorno sulla situazione :)

Dopo varie prove ho trovato come compromesso piu stabile i 450mhz di Fsb, che mi danno 1800Mhz in totale e Processore a 3.83Ghz.(Parlo sempre di Q9550) Ho settato manualmente i voltaggi che sapevo, tipo quello della Cpu ora sta a 1.15/1.16 e la Ram 2.10 (corsair dominator 1066@1080). ora se lascio tt gli altri voltaggi in Auto il pc va come una spada, ho temperature ottimali, ed è stabile. però sono certo ke lasciando su auto, chisà a quanto me li spara... parlo di Nb Sb e tutti gli altri ke nn so manco cosa sono a dire la verità :P e mi piacerebbe saperlo XD quindi ho provato settarli tutti manualmente al valore ke è scritto a destra nel bios come Default, ma il pc non si avviava, ho allora alzato leggermente Nb e Sb (ke sn gli altri due ke piu o meno sapevo dove mettere le mani) li ho messi entrambi a 1.20 ma il pc ha difficoltà a partire.
Ora la mia domanda è, potreste spiegarmi cosa sono tt gli altri voltaggi e magari consigliarmi un minimo e un massimo ke posso provare ?

ty :sofico:

Babushi
11-09-2009, 17:55
allora vi aggiorno sulla situazione :)

Dopo varie prove ho trovato come compromesso piu stabile i 450mhz di Fsb, che mi danno 1800Mhz in totale e Processore a 3.83Ghz.(Parlo sempre di Q9550) Ho settato manualmente i voltaggi che sapevo, tipo quello della Cpu ora sta a 1.15/1.16 e la Ram 2.10 (corsair dominator 1066@1080). ora se lascio tt gli altri voltaggi in Auto il pc va come una spada, ho temperature ottimali, ed è stabile. però sono certo ke lasciando su auto, chisà a quanto me li spara... parlo di Nb Sb e tutti gli altri ke nn so manco cosa sono a dire la verità :P e mi piacerebbe saperlo XD quindi ho provato settarli tutti manualmente al valore ke è scritto a destra nel bios come Default, ma il pc non si avviava, ho allora alzato leggermente Nb e Sb (ke sn gli altri due ke piu o meno sapevo dove mettere le mani) li ho messi entrambi a 1.20 ma il pc ha difficoltà a partire.
Ora la mia domanda è, potreste spiegarmi cosa sono tt gli altri voltaggi e magari consigliarmi un minimo e un massimo ke posso provare ?

ty :sofico:

se mastichi l'inglese, leggi qua
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090329102255706&board_id=1&model=P5Q-E&page=1&SLanguage=en-us

se nn lo mastichi, datti pazienza che prima o poi lo traduco quel post :D

Life bringer
12-09-2009, 04:06
Vedo che qui, contrariamente a quanto si dice di solito nel topic dell'overclock si consiglia di tenere alcuni settaggi su auto, in particolare quelli relativi al gtl... sono così pericolosi come dice? Io li ho messi manuali ma al voltaggio "standard".

signo3d
12-09-2009, 12:07
Vedo che qui, contrariamente a quanto si dice di solito nel topic dell'overclock si consiglia di tenere alcuni settaggi su auto, in particolare quelli relativi al gtl... sono così pericolosi come dice? Io li ho messi manuali ma al voltaggio "standard".

I gtl no non cambiano niente, sono solo per arrivare a bus un po piu spinti. Gli altri valori invece sono da settare manuali se si fa oc senno vengono sparati alti (ecco xke uno con 500 di bus e tutto su auto boota subita, mentre su manuale deve schizzare :read: )

Life bringer
12-09-2009, 13:55
Io in auto anche a 540 booto subito :O

major1977
12-09-2009, 14:27
scusate ragazzi..sapete se esistono problemi d'incompatib con la soundmax (driver) ed xp sp3?..no xchè ogni tanto mi appare la schermata blu con su scritto:
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL

Babushi
12-09-2009, 14:53
scusate ragazzi..sapete se esistono problemi d'incompatib con la soundmax (driver) ed xp sp3?..no xchè ogni tanto mi appare la schermata blu con su scritto:
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL

io nn ho alcun problema

Life bringer
13-09-2009, 03:17
Oh men! Disastro!!!
Ho continuato il tuning dei settaggi, ho impostato a 1.20 quello del nb e windows ha iniziato ad impazzire, con il bus a 540 quanto dovrei tenere questo voltaggio? Calcolate che il termination sta ancora su auto (non so se i settaggi devono avere un voltaggio simile).

oni87
14-09-2009, 00:26
se mastichi l'inglese, leggi qua
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090329102255706&board_id=1&model=P5Q-E&page=1&SLanguage=en-us

se nn lo mastichi, datti pazienza che prima o poi lo traduco quel post :D

allora datti da fare :oink: preferisco trovarlo già masticato :rolleyes:

Babushi
14-09-2009, 12:35
Oh men! Disastro!!!
Ho continuato il tuning dei settaggi, ho impostato a 1.20 quello del nb e windows ha iniziato ad impazzire, con il bus a 540 quanto dovrei tenere questo voltaggio? Calcolate che il termination sta ancora su auto (non so se i settaggi devono avere un voltaggio simile).

credo che 1.2 per 540 di fsb sia poco. e in auto nn lasciare nulla.

allora datti da fare :oink: preferisco trovarlo già masticato :rolleyes:

nn ti rispondo o mi bannano...:D

Life bringer
14-09-2009, 12:37
Eh ma indicativamente a quanto dovrei impostarlo? Vedo che a 1.30 il valore diventa giallo :eek:

Babushi
14-09-2009, 13:55
Eh ma indicativamente a quanto dovrei impostarlo? Vedo che a 1.30 il valore diventa giallo :eek:

fino a 1.3 nn dovresti avere problemi

oni87
14-09-2009, 15:34
nn ti rispondo o mi bannano...:D

Ma io TiViBi :sofico:

dratta
14-09-2009, 15:56
Salve a tutti,vorrei chiedervi un consiglio visto che da poco ho cambiato la scheda madre P5E con questa,ho avuto problemi,che sarebbe lungo spiegare visto che avevo aperto già discussione sull'argomento.

1) le ram corsair cm2x2948-6400c5dhx sapete dirmi se sono compatibili,ne ho 2 banchi su slot gialli.Sul libretto non sono menzionati che da 1024.

2)Mi succede che il mouse si congela sullo schermo e mi blocca il pc tanto da resettarlo in un primo momento credevo fosse la tastiera wirless è lo cambiata. mi è successo di nuovo e cambio pure il mouse senza fili e succede ancora. Premesso che sto scannerizzando un disco esterno con Bitdefender 2009 total security (magari è lui voi che ne dite)?

Un grazie anticipatamente per le risposte

P.S.
Magari per le ram è stato già scritto ma il thread è troppo lungo da leggere
ci vogliono giorni

signo3d
14-09-2009, 17:25
Per togliere il dubbio delle ram prova un memtest da boot e vedi se ti da errori. Cmq quelle ram dovrebero essere ok se nn ricordo male

Gerov
15-09-2009, 13:15
son stato costretto a sostituire le dominator e riformattare per l ennesima volta(!!) e mi chiedevo se qualcuno mi può indicare quali sono i driver essenziali che dovrei installare...vorrei evitare tutte le cose inutili (l OS che uso è VISTA)...l unica cosa che vorrei reinstallare delle varie utility è l'EPU...

grazie dell aiuto

major1977
15-09-2009, 23:23
son stato costretto a sostituire le dominator e riformattare per l ennesima volta(!!) e mi chiedevo se qualcuno mi può indicare quali sono i driver essenziali che dovrei installare...vorrei evitare tutte le cose inutili (l OS che uso è VISTA)...l unica cosa che vorrei reinstallare delle varie utility è l'EPU...

grazie dell aiuto


ciao .posso sapere come mai? :confused:

Babushi
16-09-2009, 11:36
son stato costretto a sostituire le dominator e riformattare per l ennesima volta(!!) e mi chiedevo se qualcuno mi può indicare quali sono i driver essenziali che dovrei installare...vorrei evitare tutte le cose inutili (l OS che uso è VISTA)...l unica cosa che vorrei reinstallare delle varie utility è l'EPU...

grazie dell aiuto

non ci sono driver essenziali da installare o meno. installa solo quello che ti serve. comunque sia oltre a chipset e audio, ci sono i controller ethernet e il controller sata della marvell.

il resto sono optional. nn mi farei comunque problemi, installare un driver nn da alcun fastidio, windows da solo ne incorpora qualche migliaio o più

dratta
16-09-2009, 15:38
Qualcuno ha provato il bios 1406 o il 1703 ho troppi frezer del mouse,chissa,magari risolvo con l'aggiornamento.

signo3d
16-09-2009, 16:11
Qualcuno ha provato il bios 1406 o il 1703 ho troppi frezer del mouse,chissa,magari risolvo con l'aggiornamento.

Metti direttamente l'ultimo che non ha problemi, 2101

dratta
16-09-2009, 17:24
Metti direttamente l'ultimo che non ha problemi, 2101Ho la 1201 che Ezio ha detto che andava bene...per caso potrebbe essere l'antivirus che sto usando,nello specifico "Bitdefender total security 2009"mi è stato regalato prima usavo un free.
Ciao

Gerov
16-09-2009, 22:29
ciao .posso sapere come mai? :confused:


problemi di incompatibilità con P5Q-E o ram difettose...sta di fatto che dopo mesi di BSOD, riavvii sporadici e imprecazioni...colmati nella corruzione pure dei file di boot mi son deciso a rimandare in RMA le Dominator...avevo cercato di sistemarle settando da BIOS voltaggi ect...e credevo anche di aver ottenuto una buona stabilità del sistema (memtest non mi dava errori), ma purtroppo la favola è durata poco!

purtroppo mi son state mandate delle altre dominator stavolta v1.2 (quelle di prima erano 2.1)...nemmeno queste a 1066 son stabili mentre a 800 al momento sembrano ok. mi accontento e spero di avere finalmente un pc normale.
cmq vedo che hai anche tu le dominator (anche se banchi da 1 gb mentre io da 2gb)..problemi nessuno? impostazioni nel BIOS (timings, frequenza,voltaggio,etc)?

grazie delle risposte per i drivers!

Babushi
16-09-2009, 22:57
Qualcuno ha provato il bios 1406 o il 1703 ho troppi frezer del mouse,chissa,magari risolvo con l'aggiornamento.

io ho il 1703 e nessun particolare problema da segnalare (solo una volta un oc failed senza senso boh)

major1977
17-09-2009, 00:45
problemi di incompatibilità con P5Q-E o ram difettose...sta di fatto che dopo mesi di BSOD, riavvii sporadici e imprecazioni...colmati nella corruzione pure dei file di boot mi son deciso a rimandare in RMA le Dominator...avevo cercato di sistemarle settando da BIOS voltaggi ect...e credevo anche di aver ottenuto una buona stabilità del sistema (memtest non mi dava errori), ma purtroppo la favola è durata poco!

purtroppo mi son state mandate delle altre dominator stavolta v1.2 (quelle di prima erano 2.1)...nemmeno queste a 1066 son stabili mentre a 800 al momento sembrano ok. mi accontento e spero di avere finalmente un pc normale.
cmq vedo che hai anche tu le dominator (anche se banchi da 1 gb mentre io da 2gb)..problemi nessuno? impostazioni nel BIOS (timings, frequenza,voltaggio,etc)?

grazie delle risposte per i drivers!

ma guarda a dirtela tutta sarà una settimana che una volta su 5..più o meno mi compaiono delle schermate blu legate xo' al driver ds1410d..infatti nn viene caricato e nella gestione periferiche (nascoste) mi da punto esclamativo..appena ho un attimo di tempo mi dedico a capirne meglio la causa ma nn credo sia legato alla ram..almeno spero!

timing tengo tutto a 5 come freq 1066 e voltaggio 2.2!

Gerov
17-09-2009, 07:41
ma guarda a dirtela tutta sarà una settimana che una volta su 5..più o meno mi compaiono delle schermate blu legate xo' al driver ds1410d..infatti nn viene caricato e nella gestione periferiche (nascoste) mi da punto esclamativo..appena ho un attimo di tempo mi dedico a capirne meglio la causa ma nn credo sia legato alla ram..almeno spero!

timing tengo tutto a 5 come freq 1066 e voltaggio 2.2!


dopo che hai questi riavvii hai mai provato memtest? cmq usi i settaggi consigliati...anch io li usavo all inizio, ma con scarsi risultati...:muro:

Condor57
17-09-2009, 08:06
Un po di mesi fa avevo acquistato questa scheda madre, sulla quale avevo montato un core2 duo E8400 e due DDR2 da 1GB dual channell, con questa configurazione ha sempre funzionato bene. Un paio di mesi fa ho cambiato il processore e le ram, Quad Q 9650 e due DDR2 da 2GB 1066 OCZ, da li ha cominciato a farmi girare le palle, succede che abbastanza sovente vindows (sia vista che 7) si resetta con la schermata blu, l'errore che da non è mai lo stesso. La scheda gira con frequenza normale e i settaggi delle ram sono in automatico (no overclock) la temperatura del procesore non supera i 40gradi
tre giorni fa ho provato a fare un test alle memorie (da boot con cd) risultato, un sacco di errori, convinto di aver scoperto il problema ho acquistato le memorie nuove (2x2GB corsair dual channell) installate ho nuovamente fatto il test e riecco tutti gli errori, ho formattato e reinstallato il SO e riecco pure la schermata blu con reset.... Dimenticavo il bios è aggiornato all'ultima versione.

dratta
17-09-2009, 11:32
Un po di mesi fa avevo acquistato questa scheda madre, sulla quale avevo montato un core2 duo E8400 e due DDR2 da 1GB dual channell, con questa configurazione ha sempre funzionato bene. Un paio di mesi fa ho cambiato il processore e le ram, Quad Q 9650 e due DDR2 da 2GB 1066 OCZ, da li ha cominciato a farmi girare le palle, succede che abbastanza sovente vindows (sia vista che 7) si resetta con la schermata blu, l'errore che da non è mai lo stesso. La scheda gira con frequenza normale e i settaggi delle ram sono in automatico (no overclock) la temperatura del procesore non supera i 40gradi
tre giorni fa ho provato a fare un test alle memorie (da boot con cd) risultato, un sacco di errori, convinto di aver scoperto il problema ho acquistato le memorie nuove (2x2GB corsair dual channell) installate ho nuovamente fatto il test e riecco tutti gli errori, ho formattato e reinstallato il SO e riecco pure la schermata blu con reset.... Dimenticavo il bios è aggiornato all'ultima versione.Posso solo dirti che ho le "Corsair xms2 dhx cm2x2048-64400c5dhx" è vanno bene.ho provato anchio le 1066 ma non andavano ho dovuto cambiarle con le 800.Io attualmente ho il Bios 1207

Condor57
17-09-2009, 12:11
Sono le stesse che ho messo adesso ma il problema è comunque rimasto.
E' indifferente inserire le memorie negli slot gialli piuttosto che in quelli neri?

dratta
17-09-2009, 14:07
Sono le stesse che ho messo adesso ma il problema è comunque rimasto.
E' indifferente inserire le memorie negli slot gialli piuttosto che in quelli neri?Indiferenti,dalle istruzioni si consigliano le gialle per avere un overclock migliore(per chi sa farlo io tengo tutto di default):

signo3d
17-09-2009, 14:51
Posso solo dirti che ho le "Corsair xms2 dhx cm2x2048-64400c5dhx" è vanno bene.ho provato anchio le 1066 ma non andavano ho dovuto cambiarle con le 800.Io attualmente ho il Bios 1207

Gli utlitmi sono stabilissimi cmq ;)
Tutto ma soprattutto il 2101, di fatti prima aggiornavano 1 volta al mese quasi, ora invece saranno 5-6 che c'è lo stesso

major1977
17-09-2009, 15:56
Gli utlitmi sono stabilissimi cmq ;)
Tutto ma soprattutto il 2101, di fatti prima aggiornavano 1 volta al mese quasi, ora invece saranno 5-6 che c'è lo stesso

scusa la domanda da naaaab..come faccio ad agg il bios??potresti elencarmi la procedura esatta?

il bios poi ritorna a default e devo RIoccare vero?

signo3d
17-09-2009, 18:23
scusa la domanda da naaaab..come faccio ad agg il bios??potresti elencarmi la procedura esatta?

il bios poi ritorna a default e devo RIoccare vero?

Si, quindi segnati i valori in caso. Cmq basta che lo scarichi dal sito asus (vai qui ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/ ). Per l'aggiornamnento basta che la metti in un penna usb formattata, entri nel bios, fai partire ezflash 2 e segui le istruzioni a video (devi spingere 2 volte la tastiera è una cavolata)

major1977
17-09-2009, 22:58
Si, quindi segnati i valori in caso. Cmq basta che lo scarichi dal sito asus (vai qui ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/ ). Per l'aggiornamnento basta che la metti in un penna usb formattata, entri nel bios, fai partire ezflash 2 e segui le istruzioni a video (devi spingere 2 volte la tastiera è una cavolata)

ok grazie provero'..:)

fdragon
18-09-2009, 14:56
è una buona accoppiata ocz BLADE DDR2 1200MHZ PC9600 con un q9550 e questa mobo?

consigliate di cambiare qualcosa?

Babushi
18-09-2009, 19:53
è una buona accoppiata ocz BLADE DDR2 1200MHZ PC9600 con un q9550 e questa mobo?

consigliate di cambiare qualcosa?


se ti fai un sistema nuovo da zero, forse puoi pensare di buttarti su altri socket, vedi i nuovi intel o phenom2. non che il 775 sia prestazionalmente molto sotto, ma visto che lo compri adesso... esclusi gli i7 tanto la spesa è più o meno la stessa

Varg87
19-09-2009, 14:31
Ciao a tutti, ho ancora problemi con le ram. Da ieri il pc non si avvia più con 4 moduli (da notare che non ho toccato niente), ma se ne metto solo 2 nessun problema. Avendole provate tutte, ho deciso di mandare la scheda madre in RMA. Qualcuno sa dirmi come funziona? Devo rivolgermi al sito in cui l'ho acquistata oppure devo rivolgermi direttamente alla Asus? Grazie in anticipo

Life bringer
19-09-2009, 15:02
http://support.asus.com/repair/repair.aspx?no=201&SLanguage=en-us

Gerov
19-09-2009, 16:43
Ciao a tutti, ho ancora problemi con le ram. Da ieri il pc non si avvia più con 4 moduli (da notare che non ho toccato niente), ma se ne metto solo 2 nessun problema. Avendole provate tutte, ho deciso di mandare la scheda madre in RMA. Qualcuno sa dirmi come funziona? Devo rivolgermi al sito in cui l'ho acquistata oppure devo rivolgermi direttamente alla Asus? Grazie in anticipo

anche se non hai toccato niente..io non escluderei le RAM...o anzi non escluderei un problema di compatibilità tra RAM e Mobo.

anch io per più di un mese son andato avanti con le dominator senza problemi, poi han cominciato a darmi problemi. i test di vista e memtest a volte mi segnalavano problemi alle RAM a volte mi dicevano che era tutto ok...

alla fine ho mandato le RAM in RMA e per ora quelle nuove funzionano anche se solo a 800 (a 1066 mi danno ancora errori).

io cmq continuo a pensare che siano le dominator il problema...

dratta
19-09-2009, 17:21
anche se non hai toccato niente..io non escluderei le RAM...o anzi non escluderei un problema di compatibilità tra RAM e Mobo.

io cmq continuo a pensare che siano le dominator il problema...Quoto in toto,avuto problemi anchio con le 1066.Adesso le ho a 800 ed è stabile

m4niac
20-09-2009, 11:06
Salve a tutti!

Ho un problema con un PC P5Q-E ASUS. Praticamente io ho 2 HD in SATA da settare come RAID.Una volta settato nel BIOS la configurazione raid , nella schermata principale , dove di solito c'è SATA 1 : ..., SATA 2: ... , non vedo più niente. Il problema principale però è che ho un lettore IDE che non funziona. Ovvero si accende e gira, però sembra che il pc non me lo riconosca. Ho attaccato il cavo nell'apposito slot IDE ed ho settato il Pin come Master.

Quale può essere il problema?

major1977
20-09-2009, 11:11
ragazzi urge il vostro aiuto..allora sarà almeno qualche giorno che ho dei problemi con xp ..schermate blu random,ie che mi dice errore , poi mi è capitato di scaricare la demo di pes anche qui da hwupgrade.it e puntualmente mentre la installo mi da errore crc...ho fatto scansioni varie , mentre x l'hdd ho utilizzato hdd regenerator dove se titrova degli errori li mette a posto..attualmente ho 4 x 1 gb di ram come vedete nella mia firma sotto e devo dire che ieri sera togliendone 2 sembra andaree un pelino meglio xo' ho sempre problemi di "scrittura " sul disco..ho paura che siano le ram..tralaltro nn riesco a bootare in nessun modo x fare un caxxo di memtest...anche se vado nel bios e metto in ordine prima il cd e poi l'hdd questo nn se lo kaga nemm di striscio ..:confused:

voi cosa mi consigliate?
grazie!

dratta
20-09-2009, 12:46
ragazzi urge il vostro aiuto..allora sarà almeno qualche giorno che ho dei problemi con xp ..schermate blu random,ie che mi dice errore , poi mi è capitato di scaricare la demo di pes anche qui da hwupgrade.it e puntualmente mentre la installo mi da errore crc...ho fatto scansioni varie , mentre x l'hdd ho utilizzato hdd regenerator dove se titrova degli errori li mette a posto..attualmente ho 4 x 1 gb di ram come vedete nella mia firma sotto e devo dire che ieri sera togliendone 2 sembra andaree un pelino meglio xo' ho sempre problemi di "scrittura " sul disco..ho paura che siano le ram..tralaltro nn riesco a bootare in nessun modo x fare un caxxo di memtest...anche se vado nel bios e metto in ordine prima il cd e poi l'hdd questo nn se lo kaga nemm di striscio ..:confused:

voi cosa mi consigliate?
grazie!più o meno a quello che leggo hanno avuto quasi tutti,problema con le ram dominator a 1066.

signo3d
20-09-2009, 13:23
Salve a tutti!

Ho un problema con un PC P5Q-E ASUS. Praticamente io ho 2 HD in SATA da settare come RAID.Una volta settato nel BIOS la configurazione raid , nella schermata principale , dove di solito c'è SATA 1 : ..., SATA 2: ... , non vedo più niente. Il problema principale però è che ho un lettore IDE che non funziona. Ovvero si accende e gira, però sembra che il pc non me lo riconosca. Ho attaccato il cavo nell'apposito slot IDE ed ho settato il Pin come Master.

Quale può essere il problema?

Il controller ide da bios è attivo?
la configurazione del radi (mi sembra crtl+I) l'hai fatta partire? Il raid si setta da li.

major1977
20-09-2009, 13:52
più o meno a quello che leggo hanno avuto quasi tutti,problema con le ram dominator a 1066.

incoraggiante..che ram consigliate dunque? sempre a 1066..:confused:

supeuser
20-09-2009, 15:39
incoraggiante..che ram consigliate dunque? sempre a 1066..:confused:

g.skill f2-8000cl5d-4gbpi (sono 2x 2gb) affidabilissime e stabili a 1066. Non salgono oltre ma a 1000 o 1066 sono una roccia e costano il giusto :D

sono passato per tre merche ela nostra p5q-e le g.skill le digrisce benissimo :)

te le consiglio, 50 max 70 euro :):

in dettaglio:

Main Board intel
System Desktop
System Type DDR2
M/B Chipset Intel P45,
Intel X38,
Intel P35,
Intel 965,
Intel 975,
nVidia n6xx I (For Intel series),
nVidia nForce 5 series (590SLI, 570 Ultra. Others For AM2)
CAS_Latency 5-5-5-15
Capacity 4GB (2GB x 2)
Speed DDR2-1000 (PC2-8000)
Test_Voltage 2.0 ~ 2.1 Volts
PCB 6 Layers PCB
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error_Checking Non-ECC
Type 240-pin DIMM
Warranty Lifetime

Varg87
20-09-2009, 16:40
Dopo aver letto le vostre risposte ho fatto altre prove. Ho avviato il pc con 3 banchi e cpu-z me li rileva in dual-channel:confused:; adesso sono riuscito ad avviarlo con tutti e 4 settando nel bios le ram a 800, timings 5-5-5-18 e voltaggio 1.8 ma cpu-z me le vede a 1066:mbe:. Per il momento lo tengo così, se dovessi avere ancora problemi cambio ste ca**o di ram. Grazie ancora per le risposte, se non fosse stato per voi avrei mandato la scheda madre in RMA per niente

major1977
20-09-2009, 21:07
ragazzi urge il vostro aiuto..allora sarà almeno qualche giorno che ho dei problemi con xp ..schermate blu random,ie che mi dice errore , poi mi è capitato di scaricare la demo di pes anche qui da hwupgrade.it e puntualmente mentre la installo mi da errore crc...ho fatto scansioni varie , mentre x l'hdd ho utilizzato hdd regenerator dove se titrova degli errori li mette a posto..attualmente ho 4 x 1 gb di ram come vedete nella mia firma sotto e devo dire che ieri sera togliendone 2 sembra andaree un pelino meglio xo' ho sempre problemi di "scrittura " sul disco..ho paura che siano le ram..tralaltro nn riesco a bootare in nessun modo x fare un caxxo di memtest...anche se vado nel bios e metto in ordine prima il cd e poi l'hdd questo nn se lo kaga nemm di striscio ..:confused:

voi cosa mi consigliate?
grazie!

allora rieccomi a voi :D

dopo lunghe analisi, sbattimenti di kepa , ricerche sfrenate su gugle stavo quasi x arrendermi quando mentre smonto i 4 banchi mi accorgo di una piccolissima cosa che xo' fa grande la differenza..

su 2 banchi vi è la dicitura "ver 1.2"

mentre sugli altri 2 "ver 4.1"

ebbene dopo varie prove (più che altro nn ho fatto altro che provare e riprovare a scarica la demo di pes) , infatti l'errore comune era quello di non riuscire a scaricarmelo x intero oppure al momento dell'estrazione il famigerato CRC, sono arrivato alla conclusione (e spero finale..!!) che:

i 2 banchi co la ver 4.1 messi su slot gialli della mobo e quindi in dual channel settati con le proprie c aratteristiche, fin'oraaa, funzionano!

spero esser stato un pochino di aiuto :D .. e speriamo bene!

Life bringer
21-09-2009, 02:24
Vi annuncio con somma gioia :rolleyes: che i voltaggi gtl se lasciati su AUTO vengono modificati bellamente dalla scheda madre al variare dell'fsb :rolleyes:
In questo caso qual è il consiglio? Lasciarli su auto o cercare il valore minimo per aver stabilità?

Gerov
21-09-2009, 07:15
allora rieccomi a voi :D

su 2 banchi vi è la dicitura "ver 1.2"

mentre sugli altri 2 "ver 4.1"


i 2 banchi co la ver 4.1 messi su slot gialli della mobo e quindi in dual channel settati con le proprie c aratteristiche, fin'oraaa, funzionano!

spero esser stato un pochino di aiuto :D .. e speriamo bene!

io avevo la v.2.1 e non andavano. ora ho 2 banchi v1.2 e funzionano a 800.

in caso prova a vedere se a 800 le altre ti funzionano..
ciao

Varg87
21-09-2009, 08:40
allora rieccomi a voi :D

dopo lunghe analisi, sbattimenti di kepa , ricerche sfrenate su gugle stavo quasi x arrendermi quando mentre smonto i 4 banchi mi accorgo di una piccolissima cosa che xo' fa grande la differenza..

su 2 banchi vi è la dicitura "ver 1.2"

mentre sugli altri 2 "ver 4.1"

ebbene dopo varie prove (più che altro nn ho fatto altro che provare e riprovare a scarica la demo di pes) , infatti l'errore comune era quello di non riuscire a scaricarmelo x intero oppure al momento dell'estrazione il famigerato CRC, sono arrivato alla conclusione (e spero finale..!!) che:

i 2 banchi co la ver 4.1 messi su slot gialli della mobo e quindi in dual channel settati con le proprie c aratteristiche, fin'oraaa, funzionano!

spero esser stato un pochino di aiuto :D .. e speriamo bene!

Quando ho ordinato i pezzi per il pc ho ordinato solo 2 GB (ver 1.5) e funzionavano senza problemi. Dopo 2-3 mesi ho deciso di aggiungerne altri 2; mi sono arrivati in ver 4.1 (mi pare) ed il pc non voleva proprio avviarsi. Li ho rispediti indietro e ho chiesto la sostituzione con la versione che già possedevo. Adesso, con tutti i moduli in versione 1.5, il pc funziona solo in alcune situazioni.
Ti faccio un esempio: ho il modulo A nello slot 1, il B nel 2, ecc. e il pc non parte. Se metto il modulo A nello slot 2 ed il B nell'1 il pc parte...Potrei scrivere un libro con tutte le prove che ho effettuato, il problema è che non sono ancora arrivato ad una soluzione che renda il pc stabile al 100%.
PS Ho letto sul forum della Corsair che i banchi sono testati in coppia, ma non è assicurato il corretto funzionamento con altri banchi, anche della stessa versione. Dicono inoltre di abbassare la frequenza delle ram e di aumentare quella del NB in caso di malfunzionamenti.
Attualmente li ho settati @800 (volt 1.80) e volt. NB a 1.30 ed è stabile (almeno per il momento). Comunque una cosa è certa, non comprerò MAI più ram della Corsair

mc78
21-09-2009, 16:59
Salve!
Scusate la banalità della domanda ma vorrei capire se posso utilizzare le porte sata governate dal "Silicon Image Sil5723" singolarmente e per l'aggiunta di un HD (le altre 6 sono occupate da 3 HD, 2 DVD writer e l'e-sata del case...)
Devo installare i rispettivi driver o non serve?
Grazie e saluti
M.

Gerov
21-09-2009, 17:24
Attualmente li ho settati @800 (volt 1.80) e volt. NB a 1.30 ed è stabile (almeno per il momento). Comunque una cosa è certa, non comprerò MAI più ram della Corsair

quindi hai diminuito di molto il voltaggio..e alzato il NB (io avevo letto che consigliavano di metter il NB a 1.2)...cmq io ho messo a 800 la frequenza, timings 55515 e voltaggio su auto (dopo averlo tenuto a 2.0v per un po' purtroppo ho avuto l ennesimo BSOD)

cmq manco io ricompro ram corsair (e pensare che una volta erano ottime!:mad: )

mc78
21-09-2009, 17:27
quindi hai diminuito di molto il voltaggio..e alzato il NB (io avevo letto che consigliavano di metter il NB a 1.2)...cmq io ho messo a 800 la frequenza, timings 55515 e voltaggio su auto (dopo averlo tenuto a 2.0v per un po' purtroppo ho avuto l ennesimo BSOD)

cmq manco io ricompro ram corsair (e pensare che una volta erano ottime!:mad: )

Scusate se mi intrometto. Ho avuto anch'io grossi problemi con queste ram prima di aggiornare il bios....io cmq le tengo al 1066 MHz con timings 5-5-5-15 e voltaggio 2.1 V

signo3d
21-09-2009, 18:31
quindi hai diminuito di molto il voltaggio..e alzato il NB (io avevo letto che consigliavano di metter il NB a 1.2)...cmq io ho messo a 800 la frequenza, timings 55515 e voltaggio su auto (dopo averlo tenuto a 2.0v per un po' purtroppo ho avuto l ennesimo BSOD)

cmq manco io ricompro ram corsair (e pensare che una volta erano ottime!:mad: )

Il voltaggio loro quanto è?

Gerov
21-09-2009, 18:56
il voltaggio consigliato per la versione 1.x è v2.2 mentre per versione 2.x (quelle che avevo prima era v2.1)....versioni superiori non lo so perchè non le ho avute

m1llante75
21-09-2009, 19:14
AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

il mio pc non parte più all'avvio si accendono le ventole e le varie lucette, ma poi fa prima un beep lungo poi tre beep brevi cosa significa :confused:

Help

m1llante75
21-09-2009, 19:38
Che strippata!!!!!!! mi sa che i connettori dell'alimentazione scheda video non facevano contatto. Comunque una spiegazione sui segnali acustici iniziali sarebbe gradita. Ho tolto pure la ram ora l'ho acceso con 1 giga vista neanche è partito (bsod):muro: win 7 si. Speriamo non sia nulla di grave va pure cod4

signo3d
21-09-2009, 20:28
il voltaggio consigliato per la versione 1.x è v2.2 mentre per versione 2.x (quelle che avevo prima era v2.1)....versioni superiori non lo so perchè non le ho avute

ma te insomma quali hai? Con i voltaggi loro non ti vanno?

AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

il mio pc non parte più all'avvio si accendono le ventole e le varie lucette, ma poi fa prima un beep lungo poi tre beep brevi cosa significa :confused:

Help

Che strippata!!!!!!! mi sa che i connettori dell'alimentazione scheda video non facevano contatto. Comunque una spiegazione sui segnali acustici iniziali sarebbe gradita. Ho tolto pure la ram ora l'ho acceso con 1 giga vista neanche è partito (bsod):muro: win 7 si. Speriamo non sia nulla di grave va pure cod4

Si quel tipo di beep è per la vga non riconosciuta, e quindi se non alimentata....
Cmq i beep ci sono sul manuale eh ;)

Guarda se ti si è resettato il bios cmq

supeuser
21-09-2009, 20:54
sorry errore mio...

m1llante75
21-09-2009, 21:29
ma te insomma quali hai? Con i voltaggi loro non ti vanno?





Si quel tipo di beep è per la vga non riconosciuta, e quindi se non alimentata....
Cmq i beep ci sono sul manuale eh ;)

Guarda se ti si è resettato il bios cmq

be delmanuale in inglese ho letto l'indice ho solo la versione pdf l'altra l'ho persa

ginoraptor
21-09-2009, 21:34
Io sono in attesa di arrivo, di questa Mob, speriamo che non mi dia rogne con le Ram Geil Ultra cl4, che però sembrano in lista di compatibilità. :D

mc78
21-09-2009, 21:45
Salve!
Scusate la banalità della domanda ma vorrei capire se posso utilizzare le porte sata governate dal "Silicon Image Sil5723" singolarmente e per l'aggiunta di un HD (le altre 6 sono occupate da 3 HD, 2 DVD writer e l'e-sata del case...)
Devo installare i rispettivi driver o non serve?
Grazie e saluti
M.

uppino...

Babushi
21-09-2009, 21:50
uppino...

puo collegarci ovviamente anche una sola periferica.
driver nn so, mi pare c'è solo il software per creare il radi che è inutile nel tuo caso.

signo3d
21-09-2009, 23:40
be delmanuale in inglese ho letto l'indice ho solo la versione pdf l'altra l'ho persa

Il pdf è la stesa cosa, i beep li ci sono

Gerov
22-09-2009, 07:32
ma te insomma quali hai? Con i voltaggi loro non ti vanno?



io ora v1.2 e no non mi vanno al voltaggio consigliato (che sarebbe 2.2). nella pratica ho notato che vanno meglio abbassando il voltaggio piuttosto che alzandolo. cmq adesso il voltaggio è su auto e è quasi una settimana sempre acceso e non si è riavviato o bloccato. sperem (ne ho piene le scatole)

signo3d
22-09-2009, 09:49
io ora v1.2 e no non mi vanno al voltaggio consigliato (che sarebbe 2.2). nella pratica ho notato che vanno meglio abbassando il voltaggio piuttosto che alzandolo. cmq adesso il voltaggio è su auto e è quasi una settimana sempre acceso e non si è riavviato o bloccato. sperem (ne ho piene le scatole)

Beh si con auto va quasi per forza :stordita:

Varg87
22-09-2009, 10:39
Ho reinstallato le utility della asus e quando avvio il Pc Probe mi esce un messaggio di allerta con l'allarme acustico in quanto la temperatura della scheda madre sta a 50-51 gradi. è normale? Voi che temperature avete?

Life bringer
22-09-2009, 10:51
44 quello riferito alla scheda madre :cool:

Babushi
22-09-2009, 11:35
44 quello riferito alla scheda madre :cool:

31°... famo a chi ce l'ha più lungo? :sofico:

comunque sia, come detto mille volte, quel valore di temperatura serve a poco, indica magari aria calda ristagnante nella parte alta destra della mobo, magari a causa delle ram.
non indica la temp del chipset, quindi nn c'è da preoccuparsi troppo.
solito consilgio: migliorare l'areazione e il passaggio dei cavi

Life bringer
22-09-2009, 11:56
Con te non gioco, mi piace vincere non perdere, 31... secondo me bari o liquidi! :sofico:

Varg87
22-09-2009, 11:58
31°... famo a chi ce l'ha più lungo? :sofico:

comunque sia, come detto mille volte, quel valore di temperatura serve a poco, indica magari aria calda ristagnante nella parte alta destra della mobo, magari a causa delle ram.
non indica la temp del chipset, quindi nn c'è da preoccuparsi troppo.
solito consilgio: migliorare l'areazione e il passaggio dei cavi

Cavolo, meglio di così non so proprio come fare. Ho un alimentatore modulare, i cavi sono sistemati al meglio, ho 2 ventole da 80, una in immissione nella parte anteriore ed una in estrazione nella parte posteriore. Inoltre ho la monsterfan laterale che attivo solo in alcuni momenti poichè tira dentro una quantità mostruosa di polvere.
Comunque mi sa che il problema è legato sempre alle ram. Adesso ho tolto il quarto banco e le ho settate a 1002 Mhz e la temp della scheda madre rimane stabile a 43; mah

Babushi
22-09-2009, 12:03
Con te non gioco, mi piace vincere non perdere, 31... secondo me bari o liquidi! :sofico:

nulla di tutto ciò. semplicemente l'effetto di una scythe slipstream da 1900rpm@1500 in immissione sul frontale in alto.

Cavolo, meglio di così non so proprio come fare. Ho un alimentatore modulare, i cavi sono sistemati al meglio, ho 2 ventole da 80, una in immissione nella parte anteriore ed una in estrazione nella parte posteriore. Inoltre ho la monsterfan laterale che attivo solo in alcuni momenti poichè tira dentro una quantità mostruosa di polvere.
Comunque mi sa che il problema è legato sempre alle ram. Adesso ho tolto il quarto banco e le ho settate a 1002 Mhz e la temp della scheda madre rimane stabile a 43; mah

una ventola davanti in basso e una dietro in alto, non muovono aria in quella zona del case.soprattutto se da 80.
per di più hai quattro moduli di memoria, che scaldano già di loro. non preoccuparti.ciao

posta una foto dell'interno del case magari e vediamo

signo3d
22-09-2009, 12:56
Mobo a 33° :O

major1977
22-09-2009, 15:45
ragazzi allora posso confermare che le dominator ver 4.1 in dual channel non mi danno più problemi..gli altri 2 banchi invece essendo ad 1.2 messe insieme a queste si ed aggiungo che le sole 1.2 mi danno lo stesso problemi!

ora sono a 1066 stabilus! :sofico:

Gerov
22-09-2009, 18:44
ora sono a 1066 stabilus! :sofico:

che :ciapet: ...si vede che le 4.1 son compatibili completamente con la mobo...purtroppo a me quelle che m hanno rimandato in RMA son 1.2 quindi mi tocca tenerle a 800 (ma se mi girano rimando indietro pure queste!)

m1llante75
22-09-2009, 21:01
mi consigliate su quali valori devo intervenire x un fbs di 500mhz?
io sono arrivato max a 475 sono sfigato o è normale?:muro:
nb volt??????????'
ppl volt????????????
sb volt????????????????????

mi dareste i vostri parametri? a 500mhz ovviamente??

Life bringer
22-09-2009, 21:10
sb il minimo, pll pure, nb non ti so aiutare.

ginoraptor
23-09-2009, 08:46
Installata ieri sera.
Bello il Lay-out, pero trovo scomodo l' attacco per la 12V in queslla posizione e ho fatto un pò fatica con il DISSI ac Freezer 7 pro .

Gerov
23-09-2009, 13:51
Beh si con auto va quasi per forza :stordita:

perchè dici? ignoranza a parte...io credo/evo che soprattutto con le corsair fosse importante impostare i valori piuttosto che lasciarli su auto...

cmq mi chiedo perchè su auto come dici tu "va quasi per forza"...:confused: (ad eccezione del voltaggio tutto il resto è settato).

forse dovrei provare a mettere a 1066 e voltaggio su auto?:stordita:

dratta
23-09-2009, 14:43
Una curiosità,Qualcuno di voi utilizza gli attacchi sata E1 & E2 (orange e white). Dico ciò perchè avevo attaccato il cavo esata esterno del mio case
Enermax Chakra su E1 orange (intanto non veniva riconosciuto se non riavviavo e come cercavo di aprire la periferica bloccava il pc. ho dovuto staccarlo), sapete a cosa servono questi 2 attacchi?

Il connettore sata N° 6 non posso utilizzarlo perchè arriva la scheda grafica,magari,potrei utilizzare lo slot pci express inferiore; funzionerebbe lo stesso? qualcuno di voi ha fatto queste prove?

Un saluto a tutti

signo3d
24-09-2009, 10:06
perchè dici? ignoranza a parte...io credo/evo che soprattutto con le corsair fosse importante impostare i valori piuttosto che lasciarli su auto...

cmq mi chiedo perchè su auto come dici tu "va quasi per forza"...:confused: (ad eccezione del voltaggio tutto il resto è settato).

forse dovrei provare a mettere a 1066 e voltaggio su auto?:stordita:

No beh dico che funziona lo stesso xke in auto di sicuro da la corrente che serve, ma a volte, anzi spesso di piu.

E' per quello che se uno ha tutto su auto e mette il bus a 450 boota subito, i vari pll vtt vnb etc etc in auto vengono sparati alti e il rischio di friggere tutto è....alto

tomdado
24-09-2009, 11:40
ciao a tutti,
scusate ma sono capitato qui facendo una ricerca con google sulle Dominator e la P5Q.
Un mio amico ha la P5Q-E e le Dominator 1066 2x2Gb, dopo un periodo iniziale in cui tutto sembrava OK, ora sta diventando matto, crash, BSOD, etc.

L'unico modo per stare tranquillo ora è metterle a 800Mhz.

Mi sapete dare delle indicazioni utili per poter capire se davvero è colpa delle ram ? ci sono sigle di modello o rev da controllare ?

Qualcuno ha trovato un BIOS o dei settaggi che riducano il problema ?

é possibile rispedirle, in questo caso a chi conviene rivolgersi ? occorre documentare l'anomalia ?

grazie un saluto a tutti e scusate per le domande a raffica. :)

major1977
24-09-2009, 17:40
ciao a tutti,
scusate ma sono capitato qui facendo una ricerca con google sulle Dominator e la P5Q.
Un mio amico ha la P5Q-E e le Dominator 1066 2x2Gb, dopo un periodo iniziale in cui tutto sembrava OK, ora sta diventando matto, crash, BSOD, etc.

L'unico modo per stare tranquillo ora è metterle a 800Mhz.

Mi sapete dare delle indicazioni utili per poter capire se davvero è colpa delle ram ? ci sono sigle di modello o rev da controllare ?

Qualcuno ha trovato un BIOS o dei settaggi che riducano il problema ?

é possibile rispedirle, in questo caso a chi conviene rivolgersi ? occorre documentare l'anomalia ?

grazie un saluto a tutti e scusate per le domande a raffica. :)

ehehe..stai avendo praticamente il mio stesso problema..scommetto che ti da errore anche se provi a scaricare qualcosa di zippato e provi ad estrarlo , dove ti compare il crc error!

io ho 2 banchi da 1gb l'uno con ver. 1.2 e 2 con ver 4.1..ebbene con queste ultime almeno fin'ora nn ho più avuto problemi mentre con le 1.2 si..un'altra cosa controlla se i 2 banchi abb la stessa versione!

Gerov
24-09-2009, 21:53
Mi sapete dare delle indicazioni utili per poter capire se davvero è colpa delle ram ? ci sono sigle di modello o rev da controllare ?

Qualcuno ha trovato un BIOS o dei settaggi che riducano il problema ?

é possibile rispedirle, in questo caso a chi conviene rivolgersi ? occorre documentare l'anomalia ?



controlla la versione sui banchi di memoria..
da bios controlla di averle settate esattamente come richiesto dalla RAM 1066, 55515 e il voltaggio dipende dalla versione della ram.
Cmq è molto probabile che anche cambiando i settaggi i BSOD non smetteranno... purtroppo!


il mio consiglio è chiedere al tuo amico dove le ha acquistate e provare a farle sostituire in RMA... cmq la mia esperienza speculare alla tua si è risolta accettando di tenere le RAM a 800 :(...e questo dopo essere riuscito a farmele sostituire in RMA (quelle di prima versione 2.1 nn andavano manco a 800).

major1977
24-09-2009, 23:38
scusate ragazzi ma la CREATIVE S.BLASTER X-FI XTREME come qualità audio e compatibilità in generale con le applicazioni e giochi è tanto meglio della soundmax integrata alla mobo?? :confused:

tomdado
25-09-2009, 08:14
intanto grazie davvero.:sofico:

Non mi risultano CRC errors, ma potrebbe non avermene parlato.

la versione è 2.1 e la situazione sembra peggiorata, anche a 800Mhz compaiono problemi.
Testando singolarmente i moduli, uno passa memtest a 800mhz, l'altro no. A 1066 anche quello ok a 800, ad un certo punto riporta errori.

Ora sta utilizzando solo un modulo, con 2 moduli a 1066 il sistema no fa più nemmeno il boot. :muro: :muro: :muro: :muro:

RMA lo avete fatto con il negozio di acquisto quindi ? non direttamente a Corsair.

Scusate, ma ho ancora due domande, vi prego di avere pazienza ma di dirmi anche la vostra opinione:

vi risultano problemi con le OCZ PLATINUM 1066 5-5-5 "normali", non le low voltage (come le BLADE , ci sono anche per la serie platinum) io ho cercato qui nel 3d e qualcosa di poco rassicurante l'ho visto
ma questi problemi (mi riferisco alle dominator) ci sono solo con le mobo P45 ? io ad esempio ho la p5k-e (P35), sulla mia andrebbero ?

Gerov
25-09-2009, 13:11
la versione è 2.1 e la situazione sembra peggiorata, anche a 800Mhz compaiono problemi.
Testando singolarmente i moduli, uno passa memtest a 800mhz, l'altro no. A 1066 anche quello ok a 800, ad un certo punto riporta errori.

RMA lo avete fatto con il negozio di acquisto quindi ? non direttamente a Corsair.

[/LIST]


non ti so rispondere alle ultime due domande, ma purtroppo posso dirti che anch io avevo 2 banchi dominator v2.1 e avevo i tuoi stessi problemi quindi settaggi o no il problema sono le RAM e la P45.
Devi per forza fartele cambiare con un'altra versione. A quel che ho capito la versione 1.2 regge gl 800 stabili (non va a 1066 però) mentre la versione 4.1 va a 1066...


l RMA si fa con il negozio da cui le hai acquistate..

m1llante75
25-09-2009, 18:29
mi consigliate su quali valori devo intervenire x un fbs di 500mhz?
io sono arrivato max a 475 sono sfigato o è normale?:muro:
nb volt??????????'
ppl volt????????????
sb volt????????????????????

mi dareste i vostri parametri? a 500mhz ovviamente??

UP!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ci sto scapocciando quanti di voi raggiungono i 500?
è normale arrivarci o non arrivarci
rispondete please:fagiano:

Life bringer
25-09-2009, 18:33
Ehm io ti avevo risposto :stordita:

supeuser
25-09-2009, 19:39
UP!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ci sto scapocciando quanti di voi raggiungono i 500?
è normale arrivarci o non arrivarci
rispondete please:fagiano:

a 500 la mobo ci arriva con tutti i voltaggi in default (al minimo) con i dual (con i quad e' piu' complicato), se non ci arrivi sono:

1- la RAM (troppo alte) ma mi sembri ok con le ram, anche se 4 banchi da 1 gb sono sconsigliati per far OC (PROVA CON DUE SOLI BANCHI PER ME SONO LORO)
2- la cpu (walla presto)

di certo non e' colpa della mobo :D

calcola che a 500x8 i volt per cpu salgono molto rispetto a 450x9 anche se sempre 4 ghz sono...

tu che vltaggi hai provato? NB, CPUVolt etc?

come ti hanno consigliato metti ram al minimo e moltiplicatore a 6 vedi se parte a 500...

togli quell'immagine in firma vicino a p5q-e la mobo e' ottima ci tenevo l'8600 a 500x8.5 RS (ma era una cpu fortunata perfetta) e ho fatto boot vicino ai 600 di fsb :)

ora tengo il quad a 471x8.5 (4 ghz) ma anche questa cpu e' fortunata...

se vuoi fare OC le cpu vanno scelte non prese nel mucchio ;)

supeuser
25-09-2009, 19:42
una sciocchezza... ho il case soprano thermal ccon due ventole da 120... sono un pochino rumorose e allora le ho messe in parallelo (compreso il cavo giallo) sul pin della mobo dedicato alla cpu (la ventola cpu e' collegata a 5 volt su un attacco normale quelli per gli hd per capirci), l'ho fatto perche mettendo in quiete modalita' silent mi aspettavo che calassero di giri... e invece sempre a 1350 vanno sia in silent che in standart che in turbo... COME MAI? troppo voltaggio sul pin delle ventole? non capisco... mi sembrava un'ideona e invece nulla...
da everest salta da 900 a 1500 a 3000 poi 1500 poi 900 poi 3000 di continuo...
mi sa che il giallo in parallelo non va bene... boooooo io ho unito i 2 rossi i due neri e i due gialle e collegati tramite spinotto nello spinotto sulla mobo per cpuFAN...

AIUTOOOOOOOOOOOOOOO

dratta
25-09-2009, 20:35
per quanto riguarda le schede ethenet c'è la possibilità di farle lavorare in aggregazione scaricando il software dal sito del produttore: http://www.marvell.com/drivers/driverSearchResults.do
versione 10.10.7.3, naturalmente si deve avere un modem router con almeno 2 porte ethernet.
in questo modo si passa da una rete lan a 1000MBit a 2000Mbit sempre se le 2 ethernet vengono attaccate su un modem router con schede da 1000MBit altrimenti, se vengono attaccate ad un modem router con schede da 100MBit si avrà una rete lan da 200Mbit.Capisco che è già un anno che ne avete parlato.Avendo questa scheda ho provato,ad installare e seguire le istruzioni del software;ma non sono riuscito ad arrivare dove è arrivato "jok3r87". Potresti postare per favore anche per qualche altro, i passaggi che si devono fare per arrivarci? Io dopo essere andato su gestione dispositivi/schede di rete/proprietà marvel yukon 88e8001ecc ecc...anche smanettando ho dovuto desistere perchè non mi dà la possibilità di unirli.sistema os. Vista bios 1201,modem router Dlink dsl-2542b (4 porte).
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi
un saluto

Babushi
25-09-2009, 20:40
una sciocchezza... ho il case soprano thermal ccon due ventole da 120... sono un pochino rumorose e allora le ho messe in parallelo (compreso il cavo giallo) sul pin della mobo dedicato alla cpu (la ventola cpu e' collegata a 5 volt su un attacco normale quelli per gli hd per capirci), l'ho fatto perche mettendo in quiete modalita' silent mi aspettavo che calassero di giri... e invece sempre a 1350 vanno sia in silent che in standart che in turbo... COME MAI? troppo voltaggio sul pin delle ventole? non capisco... mi sembrava un'ideona e invece nulla...
da everest salta da 900 a 1500 a 3000 poi 1500 poi 900 poi 3000 di continuo...
mi sa che il giallo in parallelo non va bene... boooooo io ho unito i 2 rossi i due neri e i due gialle e collegati tramite spinotto nello spinotto sulla mobo per cpuFAN...

AIUTOOOOOOOOOOOOOOO

il cpu-fan è a4 pin, quindi nn lavora tachimetricamente ma a pwn (o comunque si chiami). magari è quello . altro nn so dirti. vai nel thread delle ventole più silenziose eccecc lì sono esperti

una domanda: per i 500 di fsb, come mai hai detto ci vuole più vcore? io sapevo il contrario :confused: . sapevo che a pari frequenza, fosse il moltiplicatore più alto a incidere negativamente sul vcore (cioè a richiederne di più). provato ad alzare il vtt?

supeuser
25-09-2009, 20:51
il cpu-fan è a4 pin, quindi nn lavora tachimetricamente ma a pwn (o comunque si chiami). magari è quello . altro nn so dirti. vai nel thread delle ventole più silenziose eccecc lì sono esperti

una domanda: per i 500 di fsb, come mai hai detto ci vuole più vcore? io sapevo il contrario :confused: . sapevo che a pari frequenza, fosse il moltiplicatore più alto a incidere negativamente sul vcore (cioè a richiederne di più). provato ad alzare il vtt?

piu fsb piu' volt... sicuro...

e' a 4 pin con posibilita a tre... con la cpu funziona in silent abbassa gli rpm... provo a cambiare attacco...

tomdado
26-09-2009, 10:03
non ti so rispondere alle ultime due domande, ma purtroppo posso dirti che anch io avevo 2 banchi dominator v2.1 e avevo i tuoi stessi problemi quindi settaggi o no il problema sono le RAM e la P45.
Devi per forza fartele cambiare con un'altra versione. .

ok, grazie Gerov.
Se qualcuno ha info sulle OCZ Platinum 1066 mi fa piacere, vorrei passare ai 4Gb ma tutte questi problemi mi hanno messo molti dubbi, io adesso ho delle Team Group 2x1Gb che vanno bene e sono molto stabili anche in OC.

don_mosella
27-09-2009, 18:47
ragazzi ciao a tutti. scusate se mi intrometto un attimo ma vorrei un parere rapido da voi esperti: voglio mettere delle nuove RAM ma nn so quali e visto che voglio occare sul 25% devono avere buone caratteristiche ed essere ben compatibili. ero orientato su teamgroup am anche ocz o corsair nn sn male...

grazie a tt

supeuser
27-09-2009, 19:03
g.skill f5 -8000cl5d - 4gbpi 5-5-5-15 2x2 gb, assolutamente compatibili con la pq-e, fino a 1066 a 2.0 volt sono perfette, stabilissime ed economiche, sono le sue ;)

Nihira
27-09-2009, 19:18
ragazzi ciao a tutti. scusate se mi intrometto un attimo ma vorrei un parere rapido da voi esperti: voglio mettere delle nuove RAM ma nn so quali e visto che voglio occare sul 25% devono avere buone caratteristiche ed essere ben compatibili. ero orientato su teamgroup am anche ocz o corsair nn sn male...

grazie a tt

ho provato sia le TeamGroup 2x2GB Xtreem Dark DDRII 1066MHz
che le G.Skill 2x2GB PiBlack F2-7200CL4D 900MHz (che monto ora)
Le GSkill salgono che è un piacere con voltaggi assai contenuti, nonostante partano da frequenza di default minore (le mie le ho portate oltre i 1100MHz con 2.1V ed erano stabili. Le tengo a 1066c.ca per questione di divisori, ma a voltaggio di 1,9V)

Dalla mia esperienza con G.Skill si sta tranquilli, specie con la serie Pigreco.

Le teamGroup mi hanno leggermente deluso, nonostante la loro fama non andavano oltre i 1066MHz, anche con voltaggi osceni!

m1llante75
28-09-2009, 02:23
se vuoi fare OC le cpu vanno scelte non prese nel mucchio ;)

cioè:wtf:

comunque grazie proverò anche io ho pensato alle ram, ma inizialmente avevo solo 2 bachi

antonioman86
28-09-2009, 07:13
cioè:wtf:

comunque grazie proverò anche io ho pensato alle ram, ma inizialmente avevo solo 2 bachi

cioè secondo la teoria del batch ci sono dei codici che dovrebbero corrispondere a cpu più fortunate di altre...

La mia ha un codice supersfigato..eppure mantengo RS la frequenza di defautl con 0.992 v di vcore e tutti i voltaggi a minimo e mantengo i 3.910 con 1.24 v..e temperature sotto i 53...inoltre ho anche visto i 4.20.. senza portare il vcore sopra 1.35.. (come processore ho un Q9550 E0)

questo per dire che anche se la scegli accuratamente seguendo tutte le teorie ti può andare bene come andare male, al pari del comprarla senza sceglierla..

m1llante75
28-09-2009, 11:35
cioè secondo la teoria del batch ci sono dei codici che dovrebbero corrispondere a cpu più fortunate di altre...

La mia ha un codice supersfigato..eppure mantengo RS la frequenza di defautl con 0.992 v di vcore e tutti i voltaggi a minimo e mantengo i 3.910 con 1.24 v..e temperature sotto i 53...inoltre ho anche visto i 4.20.. senza portare il vcore sopra 1.35.. (come processore ho un Q9550 E0)

questo per dire che anche se la scegli accuratamente seguendo tutte le teorie ti può andare bene come andare male, al pari del comprarla senza sceglierla..

Al negozio mica ti fanno scegliere il processore.
Comunque sono riuscito a bootare a 500f bs mettendo tutto su auto. Pensa che stupido io avevo provato tutti i ppl vtt vcore del mondo, ma mi sembra strano.
il vcore me lo ha sparato a 1.365 con 500x6=3ghz. Ma esiste un programma che mi permette da windows di vedere le impostazioni di nb, sb, ppl, vtt ecc.....??????????????????
mettendo il molti a 7 3,5ghz ha bootato ma IBT ha dato errore sempre allo stesso vcore che comunque era + che sufficiente. io a 445x9=4ghz li ho a 1.35 da bios 1.32 da cpuz, ma secondo me posso limare con altri valori. tolgo la faccina brutta vicino la mobo.;)

A ma quale vtt ppl massimi sono consigliati?

QCore
28-09-2009, 11:39
Ragazzi buongiorno avrei due questioni da sottoporvi:

Ho visto che nel sito ASUS vi sono due Express Gate 1.4
Uno da 300 MB e rotti
E uno da 600MB qual'è la differenza e quale dovrei scaricare?

Punto due devo installarlo su un HDD SATA2 o IDE?

Vi ringrazio anticipatamente

Life bringer
28-09-2009, 12:35
l'express gate non funziona se installato su periferiche sata in ahci o raid.
Per il resto non so dirti mi spiace

signo3d
28-09-2009, 12:40
Al negozio mica ti fanno scegliere il processore.
Comunque sono riuscito a bootare a 500f bs mettendo tutto su auto. Pensa che stupido io avevo provato tutti i ppl vtt vcore del mondo, ma mi sembra strano.
il vcore me lo ha sparato a 1.365 con 500x6=3ghz. Ma esiste un programma che mi permette da windows di vedere le impostazioni di nb, sb, ppl, vtt ecc.....??????????????????
mettendo il molti a 7 3,5ghz ha bootato ma IBT ha dato errore sempre allo stesso vcore che comunque era + che sufficiente. io a 445x9=4ghz li ho a 1.35 da bios 1.32 da cpuz, ma secondo me posso limare con altri valori. tolgo la faccina brutta vicino la mobo.;)

A ma quale vtt ppl massimi sono consigliati?

ma va :asd:
chiaro che con tutto su auto booti a qualunque (quasi) fsb, appunto perchè la mobo se puo arrivarci ci arriva, pur di sparare voltaggi assurdi a tutte le voci connesse.
Per farla breve, la via migliore per uccidere mobo e procio.

I voltaggi cmq da noi non sono monitorabili in nessun modo, l'unica è il tester nei punti specifici

don_mosella
28-09-2009, 16:14
no no no,,scusate ragazzi....kit 2x1 gb grazie

nno intendevo 4 gb totali perche sono in xp. riditemi cosa mi consigliate sapendo la taglia che voglio grz 1000

supeuser
28-09-2009, 17:41
scusate ho la 4870x2, voglio affiancarci la 9500gt per la phisica.... lo slot nero (l'ultimo) andrebbe a 8 o 4X?

Babushi
28-09-2009, 20:56
scusate ho la 4870x2, voglio affiancarci la 9500gt per la phisica.... lo slot nero (l'ultimo) andrebbe a 8 o 4X?

mi sembra che più di 4x nn puo proprio andare. e se la metti nel secondo pci-ex, la 4870x2 andrebbe a 8x, e la castreresti IMHO

signo3d
28-09-2009, 21:24
Sapevo che da 16x z 8x cambiavano 1-2 frame per cui niente di che, al limite basta fare una prova

Babushi
28-09-2009, 21:41
Sapevo che da 16x z 8x cambiavano 1-2 frame per cui niente di che, al limite basta fare una prova

si ma questo vale per una singola GPU. già una 4870 inizia a saturare la banda. pensa ad una 4870x2...

ovvio che una prova poi può cancellare ogni teoria

signo3d
29-09-2009, 08:44
si ma questo vale per una singola GPU. già una 4870 inizia a saturare la banda. pensa ad una 4870x2...

ovvio che una prova poi può cancellare ogni teoria

:boh: :stordita:

supeuser
29-09-2009, 09:05
ok lo metto sul trzo zlot cisi la fisica a 4x e la 4870x2 a 16x... mi pare buono...

QCore
29-09-2009, 10:02
Ragazzi buongiorno avrei due questioni da sottoporvi:

Ho visto che nel sito ASUS vi sono due Express Gate 1.4
Uno da 300 MB e rotti
E uno da 600MB qual'è la differenza e quale dovrei scaricare?

Punto due devo installarlo su un HDD SATA2 o IDE?

Vi ringrazio anticipatamente


Non funziona su periferiche sata raid o ahci... ok

io l'ho installato su un hdd IDE e non funziona, ora ho preso un hdd sataII, lo provo a installare là.

Cmq nessuno sa perche ci sono due versioni identiche di express gate una di 300mb una di 600mb

Strano... :S

signo3d
29-09-2009, 11:44
Non funziona su periferiche sata raid o ahci... ok

io l'ho installato su un hdd IDE e non funziona, ora ho preso un hdd sataII, lo provo a installare là.

Cmq nessuno sa perche ci sono due versioni identiche di express gate una di 300mb una di 600mb

Strano... :S

Penso che vada anche su dischi sata, di sicuro nonfunziona se da bios hai gli hd settati in ahci o raid.

dratta
29-09-2009, 13:01
Ragazzi spero di non disturbarvi,potreste dirmi se le temperature del mio procio il Q9650 ho aperto solo internet e non faccio oveclock,tutto di default.Le temp con coretemp 0.95.27 sono:38,38,40,40.
Grazie

dratta
29-09-2009, 13:28
Per chi ha win 7:
i driver audio avete lasciato quelli di base o avete messo quelli dal sito asus? NOn riesco a capire quali siano piu recenti guardando "i numeri" :confused:Penso che già ti abbiano risposto.Visto che sto leggendo a poco a poco tutto il thread.Io ho scaricato tutti i driver per win seven compreso soundmax v.5.10.2.6. del 21/07/2009
Ciao

QCore
29-09-2009, 13:37
Penso che vada anche su dischi sata, di sicuro nonfunziona se da bios hai gli hd settati in ahci o raid.

Ma quale installo? 300MB o 600MB????

dratta
29-09-2009, 13:40
Nessuno qui usa la porta eSata? Ho un HD esterno con porte USB2, FW e eSata. Tutto funziona bene, ma se voglio usare la connessione eSata, devo fare reboot con l'hd connesso e accesso altrimenti non viene riconosciuto.

USB2 e FW fuzionano senza far ripartire l'OS (ci mancherebbe).

Dato che uso Windows 7 RC con i driver Marvel beta non so se il mancato funzionamento dell'hot swap e' normale su questa MB o e' un problema software.

MaxMi ripeto,forse più avanti nella discussione è stato già detto,scaricati i driver dalla marvel v.12068 ha il supporto per hotsvap.
provato non appaena togli alimentazione o il cavo scompare la periferica.
Dimenticavo i dischi sono settati ide aspetto un format per metterli ACHI.
Ciao

don_mosella
29-09-2009, 14:23
scusate, potete rispondermi anche a me plis?

dratta
29-09-2009, 14:58
A me è capitato che dopo aver renderizzato file video pesanti per diciamo 7 ore circa il pc. non si riavvia o non si spegne è debbo per forza di cose resettare. A qualcuno di voi è capitato?
Grazie per le risposte

Babushi
29-09-2009, 19:28
scusate, potete rispondermi anche a me plis?

mah, posso dirti che le corsair dominator hanno dato problemi a molti. io andrei di gskill o tg, magari anche ocz. modelli esatti nn saprei, ma se prendi ram da oc sono tutte +o- buone per il daily, se nn vuoi benchare

A me è capitato che dopo aver renderizzato file video pesanti per diciamo 7 ore circa il pc. non si riavvia o non si spegne è debbo per forza di cose resettare. A qualcuno di voi è capitato?
Grazie per le risposte

sicuro nn fosse rimasto qualche processo aperto sotto? o ti sei incazzato e hai spento dopo 3 secondi di attesa?

supeuser
29-09-2009, 19:44
allora presa 9500 gt per la fisica...

ho la mobo asus p5q-e, la 4870x2 sul primo pci-e, se metto la 9500gt nel secondo o terzo slot pci il pc si avvia arriva a win ma il tutto a schermo nero... se la tolgo tutto ok...

consigli?

dratta
29-09-2009, 19:44
sicuro nn fosse rimasto qualche processo aperto sotto? o ti sei incazzato e hai spento dopo 3 secondi di attesa?Ma và...lo credi davvero, il programma in questione è ripbot (diciamo file video audio da 30 Gb).Io avrei il dubbio che sono le ram (in firma) che siano saturate e non fanno spegnere il pc ne a riavviarlo;tanto è vero che aspettando per un bel pò non ho cronometrato il tempo,il pc. si spegne o riavvia.
Grazie per la risposta

Babushi
29-09-2009, 20:50
Ma và...lo credi davvero, il programma in questione è ripbot (diciamo file video audio da 30 Gb).Io avrei il dubbio che sono le ram (in firma) che siano saturate e non fanno spegnere il pc ne a riavviarlo;tanto è vero che aspettando per un bel pò non ho cronometrato il tempo,il pc. si spegne o riavvia.
Grazie per la risposta

nn ho capito se sfotti :confused:

cmq, programmi cosi pesanti stressano nn tanto l'hardware ma l'os che può impallarsi.

dratta
29-09-2009, 20:56
[QUOTE=Babushi;29083401]nn ho capito se sfotti :confused: [QUOTE]Non era mia intenzione offenderti. Se ti sei offeso chiedo venia

Babushi
29-09-2009, 21:00
[QUOTE=Babushi;29083401]nn ho capito se sfotti :confused: [QUOTE]Non era mia intenzione offenderti. Se ti sei offeso chiedo venia

macchè, diciamo che prorpio nn ho capito qll che hai detto ^^

cmq se hai risolto apposto

lucabeavis69
29-09-2009, 21:32
Ciao a tutti :D Oggi ho spostato la ventola da 80 che raffreddava RAM e chipset e ho fissato una Xilence da 40 direttamente al chipset come si vede in foto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090929222233_100_9883Risoluzionedeldesktop.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090929222233_100_9883Risoluzionedeldesktop.JPG)

E' quella al centro della foto. Il mio problema è che la temperatura del chipset si è alzata fino a 50°. Il FSB ha 1,3V e il NB 1,4. A che temperatura devo cominciare a preoccuparmi secondo voi? :bsod:

supeuser
29-09-2009, 23:01
qualcuno mi spega in caso di 2 gou in cross o non in cros quali slot vanno occupati? il primo (accanto alla cpu) e il secondo? secondo e terzo? primo e terzo?

signo3d
30-09-2009, 08:41
allora presa 9500 gt per la fisica...

ho la mobo asus p5q-e, la 4870x2 sul primo pci-e, se metto la 9500gt nel secondo o terzo slot pci il pc si avvia arriva a win ma il tutto a schermo nero... se la tolgo tutto ok...

consigli?

Boh, provato 1a chiedere nel 3d delle ati? non vorrei ci fossero "casini" con le 2 vga di marca diversa

Ciao a tutti :D Oggi ho spostato la ventola da 80 che raffreddava RAM e chipset e ho fissato una Xilence da 40 direttamente al chipset come si vede in foto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090929222233_100_9883Risoluzionedeldesktop.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090929222233_100_9883Risoluzionedeldesktop.JPG)

E' quella al centro della foto. Il mio problema è che la temperatura del chipset si è alzata fino a 50°. Il FSB ha 1,3V e il NB 1,4. A che temperatura devo cominciare a preoccuparmi secondo voi? :bsod:

Ti serve 1.4 di vnb per quel bus? :mbe:

supeuser
30-09-2009, 09:48
ultimo bios...
nulla la vede come primaria...
cioe', se metto la 9500 la 4870x2 (che e' sul primo slot) viene esclusa e vedo il video solo se attacco il cavo sulla 9500gt... da quel momemento e' lei la primaria non c'e' verso...

io non capisco, ma perche se aggiungo la 9500 sul secondo (o terzo) slot, il primo viene escluso?

ma solo a me fa sto scherzo?

poi se arrivo a win (ho la 9500 si un monitor e la 4870x2 su un'altro monito e ovviamente solo il monitor della 9500 si vede...), posso dirgli che il monito primario e' sulla 4870x2, ma ad ogni riavvio schermo nero non vedo le scritte del bios... poi se aspetto dopo un po appare il login di win (appena carica win capische che il monitor primario e' sulla 4870x2 ma al bios chi gle lo dice?)

in sostanza la fisica si attiva va tutto ok, ma essendo la 9500 la sche da primaria lo schermo resta nero fiano a che win si carica e gli da il comando di accendere la 4870x2...

peccato mi sarebbe piaciuto tenerla, ma cosi' e' impossibile...

ho provato di tutto, se qualcuno sa come fare, aiutatemi please...

Life bringer
30-09-2009, 10:39
Allora, io so che nel primo slot pciex in alto ci va la scheda video, mentre nel secondo la scheda secondaria, nel terzo non so quanto convenga perchè va a 4x o 1x
Per il resto io sapevo che nvidia aveva bloccato l'utilizzo di schede per il phsix (o come si chiama) se come scheda video primaria c'è una ati.

signo3d
30-09-2009, 11:04
ultimo bios...
nulla la vede come primaria...
cioe', se metto la 9500 la 4870x2 (che e' sul primo slot) viene esclusa e vedo il video solo se attacco il cavo sulla 9500gt... da quel momemento e' lei la primaria non c'e' verso...

io non capisco, ma perche se aggiungo la 9500 sul secondo (o terzo) slot, il primo viene escluso?

ma solo a me fa sto scherzo?

poi se arrivo a win (ho la 9500 si un monitor e la 4870x2 su un'altro monito e ovviamente solo il monitor della 9500 si vede...), posso dirgli che il monito primario e' sulla 4870x2, ma ad ogni riavvio schermo nero non vedo le scritte del bios... poi se aspetto dopo un po appare il login di win (appena carica win capische che il monitor primario e' sulla 4870x2 ma al bios chi gle lo dice?)

in sostanza la fisica si attiva va tutto ok, ma essendo la 9500 la sche da primaria lo schermo resta nero fiano a che win si carica e gli da il comando di accendere la 4870x2...

peccato mi sarebbe piaciuto tenerla, ma cosi' e' impossibile...

ho provato di tutto, se qualcuno sa come fare, aiutatemi please...

Provata la scemenza di invertire le vga negli slot? :stordita:

supeuser
30-09-2009, 12:39
Provata la scemenza di invertire le vga negli slot? :stordita:

e no perche cosi la 4870x2 andrebbe a 8x...
ma perche il secondo esclude il primo? forse perche sono in cross funziona?
mistero della fede... la butto mi sto troppo innervosendo...

supeuser
30-09-2009, 13:09
sul threat della 4870x2 mi consigliano:

Prova a vedere nelle impostazioni del bios della mobo se hai una voce del tipo advanced chipset ....mi faceva una cosa simile anche a mè se su advanced chipset mettevo PEG/PCI anzichè PCI/PEG...

l'abbiamo sta voce nel bios della nostra mobo? io non la trovo...