View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q-E - Intel P45
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
Non ci crederete, ma improvvisamente ha cominciato a funzionare la rimozione a caldo. Uso Usb Safely Remover, ho provato svariate volte e sembra funzionare alla perfezione! Bah...A me non li stacca eppure i dischi sono in achi. e ho installato lo stesso tuo programma. e non termina neanche i processi con unlocker (s'intede a 32 bit,sul 64 non funge)
Ciao a tutti,
ho appena acquistato questa scheda madre con un processore intel core 2 duo e8400 step E0 e vorrei chiedere a qualcuno che già dispone di questo processore e scheda madre un suggerimento dei settaggi da fare sul bios per ottenere un sistema stabile. Aggiungo che per adesso non mi interessa fare Overclock e che le RAM che ho montato sono una coppia di 2*2gb di Team Group elite ddr2 800mhz CL-value 5-5-5-15-2T, la scheda video è una Sapphire ATI 3870 DDR3 512 MB e l'alimentatore un LC Power da 650 watt.
Grazie a tutti per i suggerimenti
A me non li stacca eppure i dischi sono in achi. e ho installato lo stesso tuo programma. e non termina neanche i processi con unlocker (s'intede a 32 bit,sul 64 non funge)
OS?
Hai installato il matrix storage manager? Xke se l'hai messo non serve nessun programma che swappi (infatti se non lo installi win 7 ad esempio da la possibilità della rimozione come fosse un penna usb)
In caso prova questa utility http://mt-naka.com/hotswap/index_enu.htm
OS?
Hai installato il matrix storage manager? Xke se l'hai messo non serve nessun programma che swappi (infatti se non lo installi win 7 ad esempio da la possibilità della rimozione come fosse un penna usb)
In caso prova questa utility http://mt-naka.com/hotswap/index_enu.htmHo installato matrix storage;però non ho capito bene il suo funzionamento. Intanto debbo staccare di brutto i dischi ,perchè il sistema indica di terminare i processi,e non sò quali processi visto che non ne vedo in funzione. Provero il link che mi hai postato ti sapro dire.
Grazie ciao
@signo3d>>adesso che sono andato nel post che mi hai dato ho visto che lo avevo già provato e non funge la stessa cosa degli altri software. ti diro che forse ho rovinato un W. Digital di 320Gb di colpo non trovo più nulla di cio che avevo. l'ho formattato con il software della western adesso lo tengo sotto osservazione.
Nn so che dirti. Io senza il MSM avevo su win 7 la rimozione sicura dell'hd come fosse un usb (sulla porta frontale del case però, quindi collegata a una delle porte rosse). Con il MSM questa voce è sparita, ma proprio xke l'hotswap cosi è supportato a def. Infatti è possibile staccare hd esata e usb senza andare dalla rimozione sicura (la penna la stacco cosi da tempo e nessun problema).
O la porta e-sata onboard si comporta diversamente o non so che dire. Ma in teoria quella l'hostsap dovrebbe supportalo, a meno che non ci sia qualcosa da bios che ignoro :confused:
Nn so che dirti. Con il MSM questa voce è sparita, ma proprio xke l'hotswap cosi è supportato a def. Infatti è possibile staccare hd esata e usb senza andare dalla rimozione sicura (la penna la stacco cosi da tempo e nessun problema). :confused:Scusami,capisco bene: tu stacchi l'E-Sata a caldo? Dischi e chiavette collegati via usb anch'essi a caldo? Senza che a lungo andare possano guastarsi,come è successo a me.
Grazie ciao
cips1972
27-11-2009, 00:20
ciao a tutti, ho un problema con il pc che monta questa sk madre, praticamente sia appena acceso o dopo un pò improvvisamente si spegne e si riavvia da solo senza motivo, in pratica si spegne e si riaccende senza che nessuno faccia nulla, premetto il pc è nuovo ed il problema è iniziato subito, per scrupolo dal rivenditore abbiamo effettuato anche la sostituzione dell'alimentatore e della sk madre, abbiamo anche provato un'altra marca di ram ma il problema è rimasto.
per notizia dopo ogni riavvio il bios si resetta e torna di default.
qualcuno che ci è passato potrebbe darmi una mano?
la configurazione del pc è la seguente: P5Q-E con cpu intel Q8200, 2 per 2gb di ram kingston 800mhz, hd samsung 500gb, asus en gtx260 896mb, alimentatore energon 750w (4 canali +12v da 20Amp l'uno)
salve a tutti, anche io posseggo questa mobo dove ho installato un Core 2 Quad Q 9550, 3 Gb di Ram Kingston e due hdd Seagate da 500 Gb. Voglio installare Windows 7 Home Premium ma ho notato, che il driver per EPU 6 Engine è ancora fermo alla versione beta e questo mi pone il mio unico limite per passare a Windows 7.
E' stabile questo driver secondo voi? Se ne può fare a meno? Mi conviene aspettare la versione finale?
Grazie, cordiali saluti.
cips1972
27-11-2009, 13:06
ciao a tutti, ho un problema con il pc che monta questa sk madre, praticamente sia appena acceso o dopo un pò improvvisamente si spegne e si riavvia da solo senza motivo, in pratica si spegne e si riaccende senza che nessuno faccia nulla, premetto il pc è nuovo ed il problema è iniziato subito, per scrupolo dal rivenditore abbiamo effettuato anche la sostituzione dell'alimentatore e della sk madre, abbiamo anche provato un'altra marca di ram ma il problema è rimasto.
per notizia dopo ogni riavvio il bios si resetta e torna di default.
qualcuno che ci è passato potrebbe darmi una mano?
la configurazione del pc è la seguente: P5Q-E con cpu intel Q8200, 2 per 2gb di ram kingston 800mhz, hd samsung 500gb, asus en gtx260 896mb, alimentatore energon 750w (4 canali +12v da 20Amp l'uno)
ho effettuato anche l'aggiornamento del bios ma il problema è rimasto.
potrebbe essere un problema di sk video?
tolgo la geforce gtx260 e ci faccio montare l'ati 4870?
Scusami,capisco bene: tu stacchi l'E-Sata a caldo? Dischi e chiavette collegati via usb anch'essi a caldo? Senza che a lungo andare possano guastarsi,come è successo a me.
Grazie ciao
Allora, premetto che l'hd con dentro 500gb di roba lo rimuovo ugualmente perchè cmq sono diffidente :asd:
Però le penne usb le tolgo via "brutalmente" da tempo senza problemi. Ma del resto se chiede nel 3d di seven ti diranno che l'hotswap è appunto supportato dal sistema.
Ora non so bene se dipende dall'os, dal matrix, o dalla combinazione dei 2.
Per es io ho il dual boot xp-seven.
Su xp con o senza matrix non cambia niente, le penne usb le devo rimuovere cliccando sulla rimozione sicura.
su seven invece (e vista penso sia lo stesso) senza il matrix se inserivo l'hd tramite usb o tramite e-sata mi compariva in entrambi i casi l'icona per la rimozione sicura. Installando il matrix l'icona è sparita per l'esata, ma continua ad apparire per l'usb. Questo ultimo caso in effeti non ho capito xke capita, ma comne dicevo da tempo la pennina la tolgo senza far nulla e nessun problema.
ho effettuato anche l'aggiornamento del bios ma il problema è rimasto.
potrebbe essere un problema di sk video?
tolgo la geforce gtx260 e ci faccio montare l'ati 4870?
Le ram sono in specifica a timings e voltaggi? Cmq per prima cosa cerca (nn ricordo dove sta) l'opzioone che ti evita il riavvio in caso di errori. Misà che hai dei bsod random, e cosi il pc si riavvia. Togliendo quell'opzione (o mettendola, dipende da cosa c'è scritto) se hai una schermata blu il pc ti si ferma li, quindi puoi provare a vedere di che errore si tratta.
cips1972
27-11-2009, 13:47
Le ram sono in specifica a timings e voltaggi? Cmq per prima cosa cerca (nn ricordo dove sta) l'opzioone che ti evita il riavvio in caso di errori. Misà che hai dei bsod random, e cosi il pc si riavvia. Togliendo quell'opzione (o mettendola, dipende da cosa c'è scritto) se hai una schermata blu il pc ti si ferma li, quindi puoi provare a vedere di che errore si tratta.
le ram non hanno scritto il timing sull'etichetta, sono le kingston ddr2 800mhz classiche, riguardo quell'opzione del riavvio in caso di errori non lo attivata (magari è attiva di default), poi la cosa curiosa che questo difetto a volte lo fà dopo mezz'ora/ora di funzionamento sotto winXP oppure appena acceso che entro nel bios, comunque ti ringrazio per le dritte e faccio le prove.
le ram non hanno scritto il timing sull'etichetta, sono le kingston ddr2 800mhz classiche, riguardo quell'opzione del riavvio in caso di errori non lo attivata (magari è attiva di default), poi la cosa curiosa che questo difetto a volte lo fà dopo mezz'ora/ora di funzionamento sotto winXP oppure appena acceso che entro nel bios, comunque ti ringrazio per le dritte e faccio le prove.
Si è attivata di def, bisonga togliere la spunta per far si che il sistema in caso di bsod stia buoni li senza riavviarsi. e' una roba del tipo "riavvio in caso di errori" o similare.
Per la ram dicci piu, in caso il link di dove le hai prese, qualcosa di piu specidico insomma.
supeuser
27-11-2009, 14:55
ho effettuato anche l'aggiornamento del bios ma il problema è rimasto.
potrebbe essere un problema di sk video?
tolgo la geforce gtx260 e ci faccio montare l'ati 4870?
controlla bene i jumper che stiano come da manuale, poi controlla il pulsante di accensione e reset, al limite scollegali, magari e' falso contatto...
gia che ci sei controlla bene tutti i connettori e vedi se qualcosa tocca la scheda madre, magari mancano gli ancoraggi per far massa oppure la scheda ticca da qualche parte sul case...
ultima cosa, potrebbe essere il NB che scalda troppo, a che voltaggio lo tieni?
i dissipatori (NB/SB) sono originali? non li hai toccati?
cips1972
28-11-2009, 00:42
controlla bene i jumper che stiano come da manuale, poi controlla il pulsante di accensione e reset, al limite scollegali, magari e' falso contatto...
gia che ci sei controlla bene tutti i connettori e vedi se qualcosa tocca la scheda madre, magari mancano gli ancoraggi per far massa oppure la scheda ticca da qualche parte sul case...
ultima cosa, potrebbe essere il NB che scalda troppo, a che voltaggio lo tieni?
i dissipatori (NB/SB) sono originali? non li hai toccati?
il case è cooler master elite330 pertanto non dovrebbe avere problemi di falso contatto sia di pulsanti che di sk madre, la sk madre è stata sostituita ma il difetto è rimasto, i dissi del NB e SB sono quelli originali in rame e non scaldano per niente, oltretutto il difetto si presenta anche a pc appena acceso percui tutte le temperature al minimo.
stò testando il sistema con una sk video ati 4870 della xfx, al momento stà funzionando senza proplemi, spero che vada tutto ok così da aver risolto il problema, vi farò sapere. ;)
f_tallillo
29-11-2009, 18:28
Che voi sappiate, c'è un modo per non far alimentare le USB a PC spento?
Su alcune Mobo c'è un jumper, ma qua non l'ho visto.
Slevin86
29-11-2009, 21:54
buonasera a tutti... per molto tempo il pc in firma non mi stava dando alcun problema... fino ad oggi... -.-
da qualche settimana soffriva di crash e riavvii..
stasera accendendo il pc, rimane la ventola della scheda video a velocità "di accensione" e il pc non carica nulla, il monitor rimane in standby senza ricevere nulla.... non so che diavolo fare... :( :(
Che voi sappiate, c'è un modo per non far alimentare le USB a PC spento?
Su alcune Mobo c'è un jumper, ma qua non l'ho visto.
Non ne ho idea, mi sembrava di no (qualcuno l'aveva gia chiesto se nn ricordo male). Ti sei guardato per bene il manuale?
buonasera a tutti... per molto tempo il pc in firma non mi stava dando alcun problema... fino ad oggi... -.-
da qualche settimana soffriva di crash e riavvii..
stasera accendendo il pc, rimane la ventola della scheda video a velocità "di accensione" e il pc non carica nulla, il monitor rimane in standby senza ricevere nulla.... non so che diavolo fare... :( :(
Fa qualche combo particolare di beep?
Slevin86
29-11-2009, 22:31
no nessun beep... ho lasciato acceso a lungo per vedere se caricava windows.. ma niente... non parte proprio...
buonasera a tutti... per molto tempo il pc in firma non mi stava dando alcun problema... fino ad oggi... -.-
da qualche settimana soffriva di crash e riavvii..
stasera accendendo il pc, rimane la ventola della scheda video a velocità "di accensione" e il pc non carica nulla, il monitor rimane in standby senza ricevere nulla.... non so che diavolo fare... :( :(Potrebbero essere le ram.
supeuser
30-11-2009, 12:19
oppure l'alimentatore... prova con solo cpu gpu 1hd e un solo banco di ram (invertili per capire se sono loro), prima un bel reset fisico del bios... facci sapere...
Ho anchio problemi analoghi, sono circa 3 mesi che quando avvio il pc, da quando premo al pulsante al primo beep ed alla successiva comparsa della prima schermata passano 49 secondi!!!!
Come devo impostare questi settaggi?
http://img130.imageshack.us/img130/9762/30112009112.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/30112009112.jpg/)
supeuser
30-11-2009, 15:11
Ho anchio problemi analoghi, sono circa 3 mesi che quando avvio il pc, da quando premo al pulsante al primo beep ed alla successiva comparsa della prima schermata passano 49 secondi!!!!
Come devo impostare questi settaggi?
http://img130.imageshack.us/img130/9762/30112009112.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/30112009112.jpg/)
hai disabilitato l'express gate e messo il boot veloce (senza vedere il logo asus)?
se chiedi su quelle impostazioni non stai messo benissimo... ;)
allora in ordine:
1- e' il moltiplicatore mettilo a tuo piacere...
2- in idle mette il procio con molti basso per contenere i consumi di corrente, settalo a tuo piacere
tutti gli altri su disable
hai disabilitato l'express gate e messo il boot veloce (senza vedere il logo asus)?
se chiedi su quelle impostazioni non stai messo benissimo... ;)
allora in ordine:
1- e' il moltiplicatore mettilo a tuo piacere...
2- in idle mette il procio con molti basso per contenere i consumi di corrente, settalo a tuo piacere
tutti gli altri su disable
Impostato il primo a 7 ed il secondo enable, gli altri disable.
Già era disabilitato l'express gate ed era già attivo il boot veloce, ma non è cambiato nulla!:confused:
cips1972
30-11-2009, 16:28
il case è cooler master elite330 pertanto non dovrebbe avere problemi di falso contatto sia di pulsanti che di sk madre, la sk madre è stata sostituita ma il difetto è rimasto, i dissi del NB e SB sono quelli originali in rame e non scaldano per niente, oltretutto il difetto si presenta anche a pc appena acceso percui tutte le temperature al minimo.
stò testando il sistema con una sk video ati 4870 della xfx, al momento stà funzionando senza proplemi, spero che vada tutto ok così da aver risolto il problema, vi farò sapere. ;)
problema non risolto, dopo 2 giorni di funzionamento normale ha ricominciato a spegnersi e riaccendersi da solo, possibile sia un problema di CPU (q8200)?
solo quella non è stata sostituita.
mi dite dove trovo i settaggi per non far ripartire il pc in caso di errori?
le ram sono delle classiche kingstone a 800mhz, sull'etichetta non ci sono scritti i timing, mi conviene lasciarle in auto o rimediare quest'ultimi?
Premetto che il case è attualmente aperto.
Premendo il pulsante di accensione del case si sente la ventola della cpu girare oltra a quella dell'ali Enermax, ma rimangono spenti i led del power e dell'hard disk.
Dopo 47 secondi si accende la luce del power e dopo 2 secondi compare la schermata del bios.
Ho anche fatto un hardware reset del bios, lanciando il bios di default, ma non è cambiato nulla.
Ipotizzo di compare una sk video economica PCI-E e sostituirla con la silent, anche se ritengo che il problema riguardi la P5Q-E!
Che ne pensate?:confused:
supeuser
30-11-2009, 18:02
Premetto che il case è attualmente aperto.
Premendo il pulsante di accensione del case si sente la ventola della cpu girare oltra a quella dell'ali Enermax, ma rimangono spenti i led del power e dell'hard disk.
Dopo 47 secondi si accende la luce del power e dopo 2 secondi compare la schermata del bios.
Ho anche fatto un hardware reset del bios, lanciando il bios di default, ma non è cambiato nulla.
Ipotizzo di compare una sk video economica PCI-E e sostituirla con la silent, anche se ritengo che il problema riguardi la P5Q-E!
Che ne pensate?:confused:
prova a riflashare il bios...
la 8600 e' gia economica, se proprio la vuoi cambiare cerca una 8800 gt usata con 70 euro sul mercatino e' tua e raddoppi le tue performance ;)
per il tuo problema prova a riflashare e aggiorniamoci...
prova a riflashare il bios...
la 8600 e' gia economica, se proprio la vuoi cambiare cerca una 8800 gt usata con 70 euro sul mercatino e' tua e raddoppi le tue performance ;)
per il tuo problema prova a riflashare e aggiorniamoci...
Ho scaricato e riflashato il bios, lanciato il default, ma non è cambiato nulla!
Sono sicuro che si è rotta la sk madre, lo spero , perché vorrei venire a capo della faccenda!:muro:
Per quanto riguarda la sk video, visto il fatto che non gioco, ho letteralmente buttato 150€ due anni fa, meno male che è ancora in garanzia, preferisco spendere di meno, 41€, e prendere una ASUS EAH4650/DI/1GD2 (che ne pensi?), così se dovesse essere la sk madre, posso eventualmente chiedere il cambio pagando la differenza con una motherboard nuova.
Grazie per la disponibilità.
Hai qualche altro suggerimento?
supeuser
01-12-2009, 15:18
Ho scaricato e riflashato il bios, lanciato il default, ma non è cambiato nulla!
Sono sicuro che si è rotta la sk madre, lo spero , perché vorrei venire a capo della faccenda!:muro:
Per quanto riguarda la sk video, visto il fatto che non gioco, ho letteralmente buttato 150€ due anni fa, meno male che è ancora in garanzia, preferisco spendere di meno, 41€, e prendere una ASUS EAH4650/DI/1GD2 (che ne pensi?), così se dovesse essere la sk madre, posso eventualmente chiedere il cambio pagando la differenza con una motherboard nuova.
Grazie per la disponibilità.
Hai qualche altro suggerimento?
in ordine:
se hai XP prova questa patch microsoft dovrebbe risolvere proprio i tempi morti all'avvio:
http://www.microsoft.com/Downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=8771DBBA-58B3-4EC3-B373-AA23F23AD0DF
qui il download diretto:
http://download.microsoft.com/download/whistler/Patch/Q314862/WXP/IT/Q314862_WXP_SP1_x86_ITA.exe
poi se non risolvi:
controlla se gli elettrolitici intorno al processore sono marroni o gonfi... quasi sicuramente qualcuno e' andato...
prova a togliere la cpu e a rimetterla, a volte un falso contatto sul socket e il bios attende quei 30/40 secondi per avere un segnale non fondamentale, se arriva dopo 2 secondi parte altrimenti aspetta il timeout (magari 40 secondi) e poi parte... togli il processore e rimontalo,
aggiorniamoci ;)
in ordine:
se hai XP prova questa patch microsoft dovrebbe risolvere proprio i tempi morti all'avvio:
http://www.microsoft.com/Downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=8771DBBA-58B3-4EC3-B373-AA23F23AD0DF
qui il download diretto:
http://download.microsoft.com/download/whistler/Patch/Q314862/WXP/IT/Q314862_WXP_SP1_x86_ITA.exe
poi se non risolvi:
controlla se gli elettrolitici intorno al processore sono marroni o gonfi... quasi sicuramente qualcuno e' andato...
prova a togliere la cpu e a rimetterla, a volte un falso contatto sul socket e il bios attende quei 30/40 secondi per avere un segnale non fondamentale, se arriva dopo 2 secondi parte altrimenti aspetta il timeout (magari 40 secondi) e poi parte... togli il processore e rimontalo,
aggiorniamoci ;)
Non penso sia legato al sistema operativo, accade anche se stacco l'hard disk.
Anche io presumo che il bios attenda qualche segnale e ci potrebbe essere qualche condensatore rotto anche se a vista non sembrerebbe.
Per essere precisi, devo dire che la piastra madre ha funzionato egregiamente fino a giugno, dopodiché in seguito all'aumento delle temperature e sicuramente x colpa del mio case antidiluviano (sto per prendere un laina-li PC-7FNB) ha incominciato ad avviarsi con 49 sec di ritardo!
Il falso contatto con la cpu non penso, il case è sempre fermo non viene spostato quasi mai.
Comunque domani compro la sk ( a proposito che ne pensi di quella che ho scelto?) e ti faccio sapere, se la cosa non dovesse funzionare smonto la cpu e la rimonto solo per scrupolo, poi mando la sk madre in garanzia.
Slevin86
01-12-2009, 21:04
grazie per i suggerimenti... ho provato già a collegare il minimo all'ali, ma niente... purtroppo non avendo molto tempo per smanettarci vicino in questi giorni, oggi ho portato tutto dal tecnico che mi farà sapere....
speriamo sia andato il procio cosi finalmente alla intel sono costretti a cambiarmelo...
f_tallillo
02-12-2009, 11:21
Non ne ho idea, mi sembrava di no (qualcuno l'aveva gia chiesto se nn ricordo male). Ti sei guardato per bene il manuale?
Si ho guardato ma di jumper ho visto solo quelli per il CMOs, per il case e i 2 per over volt di RAM e CPU.
Nulla per l'alimentazione delle usb a PC spento.
Pensavo ci fosse un'opzione nel bios ma non ho visto nulla.
Quindi non esiste? Pazzesco, sulla biostar g31 da 35€ c'è e qua no. :muro:
Salve, ho questa mobo abbinata ad un Q9550. Ho adesso intenzione di occarlo e portarlo a 3.3-3.4Ghz.
Quale bios mi consigliate? perche col 1201 sto avendo non pochi problemi.
Il resto della mia config è in firma... confido in voi:help:
Salve, ho questa mobo abbinata ad un Q9550. Ho adesso intenzione di occarlo e portarlo a 3.3-3.4Ghz.
Quale bios mi consigliate? perche col 1201 sto avendo non pochi problemi.
Il resto della mia config è in firma... confido in voi:help:
ovviamente l'ultimo
Ho aggiornato ora al 2101 ma continuo ad avere problemi... con prime95 non supero nemmeno il primo test che il pc si spegne :stordita:
Proverò a fare dei test sulle ram per vedere se la colpa è loro...
Se continui ad avere problemi è perchè non sei stabile, il vios puo farci poco :D
alza i voltaggi (anzi, dicci come sei messo, vediamo se ne ricaviamo qualcosa, anche se da quando ho smanettato son passati un paio di mesi, c'è modi che mi sono scordato tutto :asd: )
Ps. Cmq è meglio se chiedi nel 3d del procio piu che della mobo, visto che le piattaforme piu o meno si comportana in modi simili, o distano di poco, piu che altro poi dipende dai proci
in ordine:
se hai XP prova questa patch microsoft dovrebbe risolvere proprio i tempi morti all'avvio:
http://www.microsoft.com/Downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=8771DBBA-58B3-4EC3-B373-AA23F23AD0DF
qui il download diretto:
http://download.microsoft.com/download/whistler/Patch/Q314862/WXP/IT/Q314862_WXP_SP1_x86_ITA.exe
poi se non risolvi:
controlla se gli elettrolitici intorno al processore sono marroni o gonfi... quasi sicuramente qualcuno e' andato...
prova a togliere la cpu e a rimetterla, a volte un falso contatto sul socket e il bios attende quei 30/40 secondi per avere un segnale non fondamentale, se arriva dopo 2 secondi parte altrimenti aspetta il timeout (magari 40 secondi) e poi parte... togli il processore e rimontalo,
aggiorniamoci ;)
Ho smontato e rimontato tutta la piastra, cpu compresa, ma il problema rimane, cerco un sk video usata economica per vedere eventualmente se fosse la silent.
Altri consigli?
Grazie
cips1972
03-12-2009, 15:50
problema non risolto, dopo 2 giorni di funzionamento normale ha ricominciato a spegnersi e riaccendersi da solo, possibile sia un problema di CPU (q8200)?
solo quella non è stata sostituita.
mi dite dove trovo i settaggi per non far ripartire il pc in caso di errori?
le ram sono delle classiche kingstone a 800mhz, sull'etichetta non ci sono scritti i timing, mi conviene lasciarle in auto o rimediare quest'ultimi?
nessuno che mi può aiutare?????
potrebbe essere un problema di cpu? ho provato a cercare i timing delle ram ma sui moduli non è scritto nulla.
Il bios è l'ultimo vero? Fa una cosa cerca cpuz e guarda sotto spd che ti dice (fa uno screen magari) vediamo se se ne cava qualcosa per le ram. Poi dicci che settaggi hai nel bios (clear cmos/rimozione della batteria li hai provati?)
Ho smontato e rimontato tutta la piastra, cpu compresa, ma il problema rimane, cerco un sk video usata economica per vedere eventualmente se fosse la silent.
Altri consigli?
Grazie
Intanto prova con la vga. Cmq è stranino parecchio. Bios aggiornato, cmos fatto tutto no? Se poi hai smontato e rimontato tutto è ancora piu strano. Sinc nn so che dirti, se col cambio di vga, bios resettato insomma tutto a def continua a darti problemi misà che rimane solo da provare il cambio mobo :(
Poi magari nn è manoc lei ma non so che dirti
Il bios è l'ultimo vero? Fa una cosa cerca cpuz e guarda sotto spd che ti dice (fa uno screen magari) vediamo se se ne cava qualcosa per le ram. Poi dicci che settaggi hai nel bios (clear cmos/rimozione della batteria li hai provati?)
Intanto prova con la vga. Cmq è stranino parecchio. Bios aggiornato, cmos fatto tutto no? Se poi hai smontato e rimontato tutto è ancora piu strano. Sinc nn so che dirti, se col cambio di vga, bios resettato insomma tutto a def continua a darti problemi misà che rimane solo da provare il cambio mobo :(
Poi magari nn è manoc lei ma non so che dirti
Ho aggiornato all'ultimo bios, ho fatto il reset , ho anche levato la batteria ed ho lasciato le impostazioni di default proprio per evitare problemi, ecco le foto che mi hai chiesto.
Se avete qualc'altra idea da suggerirmi x favore non esistate.
Grazie mille
http://img25.imageshack.us/img25/1218/10184211.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/10184211.jpg/)
http://img25.imageshack.us/img25/704/87054639.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/87054639.jpg/)
http://img25.imageshack.us/img25/8901/28089747.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/28089747.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/3757/87580164.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/87580164.jpg/)
http://img18.imageshack.us/img18/1231/21625179.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/21625179.jpg/)
http://img692.imageshack.us/img692/5669/47156552.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/47156552.jpg/)
Sembra tutto ok, al limite puoi provare a mettere le ram a 333, ma tanto in caso se non sono in specifica non è che ti deve andare lento il boot, hai errori in win, blu screen etc.
Anche xke se poi per tanto tempo ti è andata, e hai sostituito tutto....
Penso sia un problema di mobo, io proverei a farmela sostituire, mi spiace :(
Sembra tutto ok, al limite puoi provare a mettere le ram a 333, ma tanto in caso se non sono in specifica non è che ti deve andare lento il boot, hai errori in win, blu screen etc.
Anche xke se poi per tanto tempo ti è andata, e hai sostituito tutto....
Penso sia un problema di mobo, io proverei a farmela sostituire, mi spiace :(
Funziona tutto perfettamente, tranne l'avvio.
Segnalo un fatto nuovo. Questa mattina avevo la finestra aperta, quindi la temperatura in camera era intorno ai 16°, il case è aperto e si trova in prossimità della finestra. Ho premuto il pulsante di accensione ed è partito subito senza aspettare i 49s maledetti.
Ho spento i pc ed ho riprovato, ma si è manifestato di nuovo il problema.
Questo mi fa ipotizzare che il problema sia dovuto al surriscaldamento!
cips1972
04-12-2009, 13:37
nessuno che mi può aiutare?????
potrebbe essere un problema di cpu? ho provato a cercare i timing delle ram ma sui moduli non è scritto nulla.
per scrupolo ho fatto sostituire anche il processore, ovviamente il problema è rimasto (si spegne e si riaccende da solo sia sotto windows che nel bios, poi magari funziona per un paio di giorni senza nessun problema), mi rimane da sostituire il lettore e l'hd ed ho cambiato tutto... :muro:
ciao a tutti! è la prima volta che scrivo in questo forum, quindi non sono sicura di farlo bene. Siete bravissimi perciò vorrei chiedervi di aiutarmi a capire come mai il mio computer (nuovo) spesso si blocca. Il computer è così composto: scheda madre Asus P5QD TURBO, process Intel Core 2 Quad CPU Q8400, RAM 2 GB, SISTEMA OPERATIVO XP. vI RINGRAZIO PER L'AIUTO CHE POTRETE DARMI!
Funziona tutto perfettamente, tranne l'avvio.
Segnalo un fatto nuovo. Questa mattina avevo la finestra aperta, quindi la temperatura in camera era intorno ai 16°, il case è aperto e si trova in prossimità della finestra. Ho premuto il pulsante di accensione ed è partito subito senza aspettare i 49s maledetti.
Ho spento i pc ed ho riprovato, ma si è manifestato di nuovo il problema.
Questo mi fa ipotizzare che il problema sia dovuto al surriscaldamento!
HO riletto il mio mess, il messaggio su cpuz non era riferito a te ma vabbè :asd:
Cmq la temp della mobo che ti dice?
sinceramente a te e cips non so piu che drivi se nn di provare a sostituire la mobo :stordita:
cips1972
04-12-2009, 20:59
HO riletto il mio mess, il messaggio su cpuz non era riferito a te ma vabbè :asd:
Cmq la temp della mobo che ti dice?
sinceramente a te e cips non so piu che drivi se nn di provare a sostituire la mobo :stordita:
purtroppo già fatto, praticamente ho riassemblato un pc identico ed il problema è rimasto. :(
ciao a tutti! è la prima volta che scrivo in questo forum, quindi non sono sicura di farlo bene. Siete bravissimi perciò vorrei chiedervi di aiutarmi a capire come mai il mio computer (nuovo) spesso si blocca. Il computer è così composto: scheda madre Asus P5QD TURBO, process Intel Core 2 Quad CPU Q8400, RAM 2 GB, SISTEMA OPERATIVO XP. vI RINGRAZIO PER L'AIUTO CHE POTRETE DARMI!Dovresti essere più precisa: vedi di fare una prova a disinstallare gli ultimi software, e provare se si blocca ancora se non è questione di software prova a scollegare uno a uno gli hardware, magari sarà qualche periferica che non funziona bene alle volte come è capitato a me il pc. frizzava per colpa dell'antivirus bitdefender che non era compatibile con 7
ciao
p.s.
evita il maiuscolo nei forum sarebbe come gridare
HO riletto il mio mess, il messaggio su cpuz non era riferito a te ma vabbè :asd:
Cmq la temp della mobo che ti dice?
sinceramente a te e cips non so piu che drivi se nn di provare a sostituire la mobo :stordita:
La temperatura della mobo letta dal bios mi da 37° e la CPU sta a 31° .
kaliostro
05-12-2009, 18:40
Ho preso oggi questa scheda tornata da RMA nuova di pacca, avevo una p5q-se, e me l'hanno cambiata con questa. Durante questa sostituzione mi sono procurato una DFI Infinity Dark P35.... ora devo decidere se tenermi Questa qui o la DFI cosa mi consigliate?
Vale la pena tenersi la ASUS per il p45 ??
Volevo segnalare che Asus ha pubblicato il driver ACPI aggiornato per Windows 7.
Fantomatico
12-12-2009, 20:01
Ragazzi ho bisogno di qualcuno che mi sappia aiutare, ho avuto problemi i giorni scorsi in quanto la ram che ho comprato (per passare ai 4 gb di ram) non mi è stata riconosciuta...
Innanzitutto preciso che è da tempo che ho , e sto usando tuttora, della ram 2 x 1 gb della teamgroup (Xtreem Dark DDR2 800)...poi pochi giorni fa ho comprato della ram con le stesse caratteristiche tecniche: 2 x 1 gb Kingston DDR2 800...il problema è che queste ultime sono delle ram normali,standard e non una versione di qualità come le precedenti, che costavano anche di più a suo tempo.
Una volta messi i 4 banchi da 1 gb ciascuno, il pc si accende ma nn carica nulla...lo schermo rimane nero, tutto morto...ora vorrei sapere se c'è qualcosa di particolare da impostare da bios, non so nulla a riguardo e se qualcuno magari mi aiuta lo ringrazio....Preciso che ho già provato a cambiare slot, ma non è successo nulla. Se metto la sola ram nuova parte, quindi funziona....
Io ho pensato subito a una incompatibilità, ma non voglio credere che un chipset P55 abbia sti problemi....c'è qualcosa da andare a modificare sul bios prima di occupare tutti gli slot ram? O per "migliorare" la compatibilità tra ram fra loro differenti?
EDIT: Uso Home Premium 64 bit.
supeuser
13-12-2009, 00:17
Ragazzi ho bisogno di qualcuno che mi sappia aiutare, ho avuto problemi i giorni scorsi in quanto la ram che ho comprato (per passare ai 4 gb di ram) non mi è stata riconosciuta...
Innanzitutto preciso che è da tempo che ho , e sto usando tuttora, della ram 2 x 1 gb della teamgroup (Xtreem Dark DDR2 800)...poi pochi giorni fa ho comprato della ram con le stesse caratteristiche tecniche: 2 x 1 gb Kingston DDR2 800...il problema è che queste ultime sono delle ram normali,standard e non una versione di qualità come le precedenti, che costavano anche di più a suo tempo.
Una volta messi i 4 banchi da 1 gb ciascuno, il pc si accende ma nn carica nulla...lo schermo rimane nero, tutto morto...ora vorrei sapere se c'è qualcosa di particolare da impostare da bios, non so nulla a riguardo e se qualcuno magari mi aiuta lo ringrazio....Preciso che ho già provato a cambiare slot, ma non è successo nulla. Se metto la sola ram nuova parte, quindi funziona....
Io ho pensato subito a una incompatibilità, ma non voglio credere che un chipset P55 abbia sti problemi....c'è qualcosa da andare a modificare sul bios prima di occupare tutti gli slot ram? O per "migliorare" la compatibilità tra ram fra loro differenti?
EDIT: Uso Home Premium 64 bit.
premesso che 2x2 giga sono sempre meglio, nel bios non c'e nulla... prova giosto un reset bios e vedi...
hai provato una vecchi e una nuova?
Ragazzi ho bisogno di qualcuno che mi sappia aiutare, ho avuto problemi i giorni scorsi in quanto la ram che ho comprato (per passare ai 4 gb di ram) non mi è stata riconosciuta...
Innanzitutto preciso che è da tempo che ho , e sto usando tuttora, della ram 2 x 1 gb della teamgroup (Xtreem Dark DDR2 800)...poi pochi giorni fa ho comprato della ram con le stesse caratteristiche tecniche: 2 x 1 gb Kingston DDR2 800...il problema è che queste ultime sono delle ram normali,standard e non una versione di qualità come le precedenti, che costavano anche di più a suo tempo.
Una volta messi i 4 banchi da 1 gb ciascuno, il pc si accende ma nn carica nulla...lo schermo rimane nero, tutto morto...ora vorrei sapere se c'è qualcosa di particolare da impostare da bios, non so nulla a riguardo e se qualcuno magari mi aiuta lo ringrazio....Preciso che ho già provato a cambiare slot, ma non è successo nulla. Se metto la sola ram nuova parte, quindi funziona....
Io ho pensato subito a una incompatibilità, ma non voglio credere che un chipset P55 abbia sti problemi....c'è qualcosa da andare a modificare sul bios prima di occupare tutti gli slot ram? O per "migliorare" la compatibilità tra ram fra loro differenti?
EDIT: Uso Home Premium 64 bit.
Che codice hanno le memorie Kingston? Puoi controllare sul manuale se sono compatibili, forse l'unica cosa migliore era quella di comprare ram uguali a quelle che avevi già installato, hai provato a mettere le ram alternate sui banchi piuttosto che provare i singoli banchi di ram Kingston?
Prova a fare un cmos anche
Ps. leggendo di fretta mi sembra di aver vcapaito che sei passato da 2gb di ram buone a 4gb diram scrause, come mai? :stordita:
Ragazzi sto per installare Seven sulla mia p5q-e, poiche' ho un raid 0 come mi devo comportare in fase di installazione? seven possiede gia' i drivers per il raid o lo devo caricare io? thx
Ragazzi sto per installare Seven sulla mia p5q-e, poiche' ho un raid 0 come mi devo comportare in fase di installazione? seven possiede gia' i drivers per il raid o lo devo caricare io? thx
Seven come vista li ha gia di suo vai tranquillo ;)
Seven come vista li ha gia di suo vai tranquillo ;)
Ok, grazie per l'info ;)
repompeo
17-12-2009, 18:49
aumenta il voltaggio da bios a 2.1-2.2 xke' qualche marca di ram che hai a default nn vanno
nn ti preoccupare che funzioneranno hai capito funzioneranno
devi sapere che il voltaggio delle ram parte da 1.8v ma se sulle specifiche di certe ram forse le kingston c'e' scritto 2.1 allora se nn metti nel bios quel voltaggio nn andranno lolllllllllllllllll
leppamon
21-12-2009, 14:18
Per chi ha già effettuato questa operazione sulla P5Q-E....
Ho provato a confugurare un Raid 0 su due dischi, tenendo un terzo disco come repository.
Il mio problema è che no riesco ad impostare il Raid come disco primario ( C: ) e quello di Repository come secondario ( D: ), il sistema mi fa l'esatto contrario.
come posso fare?
Grazie
Collega il 3zo disco in un secondo momento? :stordita:
Ho anchio problemi analoghi, sono circa 3 mesi che quando avvio il pc, da quando premo al pulsante al primo beep ed alla successiva comparsa della prima schermata passano 49 secondi!!!!
Come devo impostare questi settaggi?
http://img130.imageshack.us/img130/9762/30112009112.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/30112009112.jpg/)
:yeah: Questa sera mi è arrivata la nuova sk video, ho preso una Asus EAH5770 V2 , l'ho sostituita alla Silent 8600 e .... miracolo parte subito.
Ho riavviato il pc già 5 volte e fino ad ora non ho avuto nessun problema, il bip e lo schermo del bios compaiono subito!
:sperem: Domani farò altri test e vi farò sapere.
Come faccio a dire alla Asus che la sk Silent funziona ma rallenta il boot?
firefox73
21-12-2009, 22:05
Per chi ha già effettuato questa operazione sulla P5Q-E....
Ho provato a confugurare un Raid 0 su due dischi, tenendo un terzo disco come repository.
Il mio problema è che no riesco ad impostare il Raid come disco primario ( C: ) e quello di Repository come secondario ( D: ), il sistema mi fa l'esatto contrario.
come posso fare?
Grazie
Nella sezione boot del bios puoi scegliere l'ordine di boot. Questo impone anche l'ordine delle lettere del sistema se lo installi dopo il cambiamento. Ho 2 array raid, uno per i dati e uno per il sistema e li ho invertiti. Funziona :-)
:yeah: Questa sera mi è arrivata la nuova sk video, ho preso una Asus EAH5770 V2 , l'ho sostituita alla Silent 8600 e .... miracolo parte subito.
Ho riavviato il pc già 5 volte e fino ad ora non ho avuto nessun problema, il bip e lo schermo del bios compaiono subito!
:sperem: Domani farò altri test e vi farò sapere.
Come faccio a dire alla Asus che la sk Silent funziona ma rallenta il boot?
strano, sarebbe da provare su un altro pc. Domanda stupida: era installata bene nello slot pci.ex? :stordita:
Ps. Dallo screen hai il molti a 7x,lascialo pure su auto
strano, sarebbe da provare su un altro pc. Domanda stupida: era installata bene nello slot pci.ex? :stordita:
Ps. Dallo screen hai il molti a 7x,lascialo pure su auto
Avevo smontato e rimontato tutto, ma il problema continuava anche lasciando il bios di default.
Vorrei anche provarla su un'altra MB , ma nessuno di quelli che conosco ha una PCI-E.
Intanto oggi ho chiamato l'Asus , il CallCenter prima mi ha fatto attendere e poi mi ha detto di chiamare il 4 gennaio, poiché per le feste non fanno RMA.:mad:
INF Update Utility - Primarily for Intel® 5, 4, 3, 900 Series Chipsets Ver:9.1.1.1025
--> Download (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=816&DwnldID=18494&lang=eng&iid=dc_rss)
Supported Operating Systems
Microsoft Windows 2000
Microsoft Windows XP
Microsoft Windows XP Professional x64 Edition
Microsoft Windows Server 2003
Microsoft Windows Server 2003 x64 Edition
Microsoft Windows Vista RTM and SP’s
Microsoft Windows Server 2008
Microsoft Windows Server 2008 x64 Edition
Microsoft Windows 7
Microsoft Windows 7 x64
New Features
Implemented workaround for a Bluetooth pairing issue
Implemented /v”extractdrivers=<path>” switch
Installer modified to properly handle the Windows Hardware Error Device* for Windows Server 2008
Issues Resolved
Fixed issue where installer was giving a misleading error message and exit/result code when update is not needed
Fixed issue where installer would overwrite the whed_dev.inf for the Windows Hardware Error Device* and cause the test to fail
Intanto buone feste a tutti ;)
Ciao signo :D
Grazie mille ezio, e Buone Feste anche a te :D
raga ma l'alimentazione cerchiata nell'immagine, va collegata solo con 4 pin o tutti e 8? perchè io ne ho attaccati solo 4 essendo gli altri 4 coperti :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091224181646_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091224181646_Immagine.jpg)
antonioman86
24-12-2009, 17:19
raga ma l'alimentazione cerchiata nell'immagine, va collegata solo con 4 pin o tutti e 8? perchè io ne ho attaccati solo 4 essendo gli altri 4 coperti :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091224181646_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091224181646_Immagine.jpg)
Tutti e 8 se l'ali ha uscita a 8 pin... il coperchio sta perché devi usare quei 4 se l'ali ha solo 4 pin..
Tutti e 8 se l'ali ha uscita a 8 pin... il coperchio sta perché devi usare quei 4 se l'ali ha solo 4 pin..
lol, e io che ne ho sempre usati 4 anche se avevo il doppio cavo, ok a posto allora grazie :D
antonioman86
24-12-2009, 17:25
lol, e io che ne ho sempre usati 4 anche se avevo il doppio cavo, ok a posto allora grazie :D
;)
;)
ma in termini pratici serve a qualcosa?
antonioman86
24-12-2009, 17:54
ma in termini pratici serve a qualcosa?
Qualità e quantità di alimentazione.. dovrebbe migliorare la stabilità del sistema..
Qualità e quantità di alimentazione.. dovrebbe migliorare la stabilità del sistema..
boh io non ho visto nessun cambiamento, non trovo vantaggio neanche coi voltaggi dell'overclock ma vabè grazie :)
antonioman86
24-12-2009, 18:53
boh io non ho visto nessun cambiamento, non trovo vantaggio neanche coi voltaggi dell'overclock ma vabè grazie :)
Non è che se usi la 4 pin puoi usare meno vcore...
Però ti regge meglio in situazioni di full load in overvolt... dovrebbe essere così, poi in realtà non so precisamente il funzionamento... :D
Ciao ragazzi, ho una P5Q-E fiammante che mi sta dando soddisfazioni con overclock, ma mi capita che spesso quando spingo un po' con l'OC al riavvio mi si apre direttamente l'EZ Flash che mi dice che il BIOS potrebbe essere corrotto e che lo vuole ripristinare... le prime volte gliel'ho fatto fare, ma dato che cancellare e rimettere il BIOS è sempre un rischio, ultimanente esco da EZ Flash ma questo mi prende un bel po' di tempo ogni startup! E' normale questa cosa? Cosa dovrei fare? Notare che il BIOS nonostante questa cosa funziona benissimo e mi fa cambiare tutto normalmente e tutto funziona.
Ciao a tutti,
chiedo se qualcuno di voi ha riscontrato problemi con questa scheda madre riguardo il danneggiamento delle ram. Può la scheda madre in questione danneggiare le ram anche se i voltaggi sono bassi?
e il 3 paio di ram da oc che cambio e non ho mai fatto oc. La prima volta è toccato ad un paio di ocz reaper pc8500, cosi anche la seconda, poi sono passato a corsair dominator pc8500 e questo è il secondo banco che parte.
Ho un 8500 su p5q-e raffreddato a liquido (quindi il p5q sta attorno ai 50°c), corsair tx750, ati4870.
Le ram durano circa 2,3 mesi e poi si danneggiano.
antonioman86
27-12-2009, 14:10
Ciao a tutti,
chiedo se qualcuno di voi ha riscontrato problemi con questa scheda madre riguardo il danneggiamento delle ram. Può la scheda madre in questione danneggiare le ram anche se i voltaggi sono bassi?
e il 3 paio di ram da oc che cambio e non ho mai fatto oc. La prima volta è toccato ad un paio di ocz reaper pc8500, cosi anche la seconda, poi sono passato a corsair dominator pc8500 e questo è il secondo banco che parte.
Ho un 8500 su p5q-e raffreddato a liquido (quindi il p5q sta attorno ai 50°c), corsair tx750, ati4870.
Le ram durano circa 2,3 mesi e poi si danneggiano.
Io ho la stessa mobo e le ram le ho tirate da 800 mhz a 1100 in overclock spinto del processore... mai avuto nessun tipo di problemi...
Aggiornato il bios? Cmq contatta l'assistenza è un problema grave..
Ciao a tutti,
chiedo se qualcuno di voi ha riscontrato problemi con questa scheda madre riguardo il danneggiamento delle ram. Può la scheda madre in questione danneggiare le ram anche se i voltaggi sono bassi?
e il 3 paio di ram da oc che cambio e non ho mai fatto oc. La prima volta è toccato ad un paio di ocz reaper pc8500, cosi anche la seconda, poi sono passato a corsair dominator pc8500 e questo è il secondo banco che parte.
Ho un 8500 su p5q-e raffreddato a liquido (quindi il p5q sta attorno ai 50°c), corsair tx750, ati4870.
Le ram durano circa 2,3 mesi e poi si danneggiano.
Se non sbaglio sia OCZ che Corsair offrono garanzia a vita quindi non dovresti averci perso molto, comunque certamente è un problema grave e MOLTO fastidioso.
Io tengo 4Gb di Corsair Dominator (rev 1.2) a 900Mhz 4-4-4-12 con soli 2.0v (le specifiche le danno per 2.1v per 1066 5-5-5-15) e non ho ancora avuto problemi (e la differenza dei timings a una buona frequenza si sente!). Che dite, è un buon risultato con le dominator? Avete degli abbinamenti che trovate più consoni? A livello prestazionale mi pare di capire che timings minori siano meglio che frequenze maggiori con timings più rilassati.
Fatemi sapere! :)
firefox73
29-12-2009, 10:30
Ciao a tutti,
chiedo se qualcuno di voi ha riscontrato problemi con questa scheda madre riguardo il danneggiamento delle ram. Può la scheda madre in questione danneggiare le ram anche se i voltaggi sono bassi?
e il 3 paio di ram da oc che cambio e non ho mai fatto oc. La prima volta è toccato ad un paio di ocz reaper pc8500, cosi anche la seconda, poi sono passato a corsair dominator pc8500 e questo è il secondo banco che parte.
Ho un 8500 su p5q-e raffreddato a liquido (quindi il p5q sta attorno ai 50°c), corsair tx750, ati4870.
Le ram durano circa 2,3 mesi e poi si danneggiano.
A occhio potrebbero essere 2 cose: la sezione di alimentazione della ram starata che fornisce una tensione diversa da quanto impostato "friggendo" le ram dopo un'utilizzo prolungato; l'intera sezione di alimentazione che ha problemi. Hai altri inconvenienti?
Io cmq tengo delle kingston 1066 a default (2.1v) senza apparenti problemi con e7300 stirato a 3.60 (400x9).
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, premesso che ho il raid 0, allora.. mi accingo per la prima volta ad installare seven 64 bit che gia' dovrebbe avere i driver per il raid cosi' mi è stato detto, tutta l'installazione si conclude positivamente, pero' quando riavvio il pc dopo aver installato seven, nella schermata di dos mi si dice:
cd-room boot priority..no medium reboot and select proper boot device and press a key, e non ne vuol sapere di partire dall'harddisk dove ho il raid, poiche se nelle impostazioni del boot come 1 boot device metto raid:intel volume 0 che è appunto l'harddisk dove ho il raid il sistema non parte mentre se metto il secondo harddisk allora il sistema parte ma in questa maniera non dovrei sfruttare il raid giusto? aiutatemi per favore sbaglio io in qualcosa?
Che era? Piu se ne sanno meglio è :D
Ciao, non riesco a trovare l'opzione sul BIOS di questa scheda madre per impostare lo S.M.A.R.T. degli Hard Disc, secondo il manuale dovrebbe esserci una lista di SATA nel menù principale (Main) ma nel mio non ci sono.
Ho controllato la presenza di aggiornamenti per il BIOS dal programma Asus Update ma non ne trova, dal sito nelle varie versioni del BIOS non è specificata nessuna correzione/aggiunta in merito, inoltre mi sembra strano che ci sia sul manuale (quindi in una versione magari più vecchia di quella che ho) e non in quella che ho.
Come faccio a verificare la versione del BIOS?
scarica cpuz.
L'ultimo cmq è il 2101
scarica cpuz.
L'ultimo cmq è il 2101
Grazie, CpuZ dice che ho una "aggiornatissima" Version 1003 :P
L'ultimo aggiornamento è comprensivo anche dei precedenti? Basta scaricare quello dal sito della ASUS o devo farli in modo progressivo?
Ma è possibile/normale che nella mia versione non ci sia quella schermata per configurare le impostazioni dei dischi SATA?
Ed è normale che il programma Asus Update per Windows non trovi nessun aggiornamento?
Grazie.
Prima di tutto evita come la peste l'aggiornamento via win
Ok che la nostra mobo ha il dual bios, ma xke rischiare?
Prenditi una chiavetta usb e formattala, ti scarichi il bios aggiornato (non serve farli uno ad uno, ci mancherebbe :p ) e dal bios stesso apri EZ Flash 2 e segui le istruzioni a video, roba da 2 click sulla tastiera e basta, a prova di ultra niubs :D
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q-E/P5Q-E-ASUS-2101.zip
Cmq non ho capito che problema avresti. Io con i dischi sata in ahci nel primo menu vedo i 6 hd disponibili (ne ho 1 ma chiaramente si vedono tutti gli attacchi possibili), lo smart cosa è/da dove lo attiveresti/perchè?
Prima di tutto evita come la peste l'aggiornamento via win
Ok che la nostra mobo ha il dual bios, ma xke rischiare?
Prenditi una chiavetta usb e formattala, ti scarichi il bios aggiornato (non serve farli uno ad uno, ci mancherebbe :p ) e dal bios stesso apri EZ Flash 2 e segui le istruzioni a video, roba da 2 click sulla tastiera e basta, a prova di ultra niubs :D
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q-E/P5Q-E-ASUS-2101.zip
Cmq non ho capito che problema avresti. Io con i dischi sata in ahci nel primo menu vedo i 6 hd disponibili (ne ho 1 ma chiaramente si vedono tutti gli attacchi possibili), lo smart cosa è/da dove lo attiveresti/perchè?
S.M.A.R.T è l'acronimo di "Self Monitoring Analysis and Reporting Technology", (Tecnologia di Analisi e Rapporto Auto Monitorizzato) ; è molto utile ti avvisa se l'HD è da cambiare!
Lo utilizzo da anni e mi ha avvisato sempre quando l'HD aveva dei problemi.
E si attiva da bios quindi? Se si da dove?
E si attiva da bios quindi? Se si da dove?dovrebbe essere nel primo menu, comunque non appena riavvio entro nel bios e vi dirò. Volevo chiedere a voi ogni tanto il sistema cerca nel floppy( si accende come se volesse leggere qualcosa) per evitare dovrei disabilitare da bios ma non mi và, lo sò che non si usa più, ma a me alle volte è utile grazie
Riavvio e ci do un occhio. Per il floppy nn so che dirti, non lo uso piu non ce l'ho proprio :D
EDIT
Ok l'ho visto, era attivato. La domanda ora è: in caso l'hd dia problemi, come lo segnala? Da una schermata nel bios oppure che altro?
Riavvio e ci do un occhio. Per il floppy nn so che dirti, non lo uso piu non ce l'ho proprio :D
EDIT
Ok l'ho visto, era attivato. La domanda ora è: in caso l'hd dia problemi, come lo segnala? Da una schermata nel bios oppure che altro?Ti segnala un po prima quando c'è un'anomalia. A me è capitato con altra scheda madre. Asus P4 800-delux
Riavvio e ci do un occhio. Per il floppy nn so che dirti, non lo uso piu non ce l'ho proprio :D
EDIT
Ok l'ho visto, era attivato. La domanda ora è: in caso l'hd dia problemi, come lo segnala? Da una schermata nel bios oppure che altro?
Ti segnala il problema alla prima schermata automaticamente!
Scusate, ma qualcuno che ha, o avesse avuto, il bios in versione 1003, ha/ha avuto questo problema del non vedere le voci relative ai SATA?
Prima di effettuare l'update, sul quale sono un po' riluttante perchè da quanto so e da quanto comunica la stessa Asus quando scarichi il firmware, se non ci sono problemi è meglio evitare l'aggiornamento del bios.
Ora questo della mancanza dei SATA mi sembra strano come problema... è un'impostazione basilare che è davvero anomalo non ci sia già dalle prime versioni del bios.
Io ho un Raid0 (2 Western Digital da 500 GB, se serve cerco il modello preciso) e un Seagate sempre da 500 GB.
Sul menù di Boot li vedo entrambi ma mancano le voci sul menù principale per configurare in particolare lo SMART che mi occorre.
Qualcuno può aiutarmi in merito?
Un commento poi, ma come fa la ASUS a consigliare di fare un backup del bios su un Floppy, con firmware estratto dallo zip, se poi il firmware occupa 2 MB... è normale?
Grazie.
Puoi fare una foto del prima schermata del bios?
Cmq per l'aggiornamento non ti preoccupare la nostra mobo ha il dual bios per cui.
Con unapenna e ezflash 2 (da bios) ci vuole 1 minuto
Puoi fare una foto del prima schermata del bios?
Questa sera appena torno provvedo!
Cmq per l'aggiornamento non ti preoccupare la nostra mobo ha il dual bios per cui.
Con unapenna e ezflash 2 (da bios) ci vuole 1 minuto
Perfetto, devo solo riuscire a liberare una penna USB :)
Dai che l'ultimo bios è stabilissimo ;)
Ciao,
ecco qua le foto di alcuni menu del Bios, scusa il ritardo e la qualità, le ho dovute fare ieri sera di corsa e con il cellulare...
http://img35.imageshack.us/img35/5336/bios1003main.jpg
http://img686.imageshack.us/img686/7799/bios1003storageconfigur.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/1091/bios1003harddrives.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/1502/bios1003bootdevice.jpg
Tra storage configuration e sys info ti manca ahci configuration, dove trovi lo smart poi. Prova ad aggiornare il bios.
Io i dischi li ho in ahci, ma nn penso proprio che quello sia il motivo per cui nn hai quel menu. Forse è solo il bios vecchio
Teclis86
12-01-2010, 15:45
ciao a tutti,
io vorrei un consiglio.
Io ho questa scheda madre (fin ora nemmeno un problema (mi tocco) ) e una cpu e8500.
Vorrei overclockare un pò il tutto cpu e memorie.
Le memorie sono quelle di cui ora allego foto.
Sapreste consigliarmi i vari settaggi da impsotare per fare un pò di overclock? premetto non ho dissi stock è un dissi coolermaster con ventola.
Link all'IMG delle ram :
http://img707.imageshack.us/img707/8539/117hr.jpg
http://img707.imageshack.us/img707/8539/117hr.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/117hr.jpg/)
ho acquistato un p5q-e + E8400 usati montati insieme ad un kit 2x2GB di corsair dominator 1066 (nuove): il problema è che impostate le ram a 800Mhz tutto bene ma se lascio nel bios tutto su AUTO (quindi le memorie in dual a 1066) windows 7 mi si congela durante il boot pressapoco poco prima o poco dopo la visualizzazione dello sfondo della schermata di benvenuto (subito dopo la schermata a sfondo nero del caricamento). Ho provato ad impostare nel bios il clock twister per la maggiore compatibilità ma niente da fare sempre si pianta. Abbassando il clock delle ram a 887 o 1002 regge (sempre tutti gli altri parametri su auto) ma a 1066 nisba. Ovviamente con un banco singolo a 1066 funziona (o almeno il caricamento lo porta a compimento poi non ho sono stato a testare più di tanto).
Qualche consiglio su quali test fare per risolvere il problema?
Grazie
supeuser
12-01-2010, 20:09
ho acquistato un p5q-e + E8400 usati montati insieme ad un kit 2x2GB di corsair dominator 1066 (nuove): il problema è che impostate le ram a 800Mhz tutto bene ma se lascio nel bios tutto su AUTO (quindi le memorie in dual a 1066) windows 7 mi si congela durante il boot pressapoco poco prima o poco dopo la visualizzazione dello sfondo della schermata di benvenuto (subito dopo la schermata a sfondo nero del caricamento). Ho provato ad impostare nel bios il clock twister per la maggiore compatibilità ma niente da fare sempre si pianta. Abbassando il clock delle ram a 887 o 1002 regge (sempre tutti gli altri parametri su auto) ma a 1066 nisba. Ovviamente con un banco singolo a 1066 funziona (o almeno il caricamento lo porta a compimento poi non ho sono stato a testare più di tanto).
Qualche consiglio su quali test fare per risolvere il problema?
Grazie
la mobo le digerisce male... imposta tu la freq... avevo problemi simili, poi presi le g.skill e tutto ok, ma setto tutto a mano nulla a auto ;)
al limite prova a cambiare slot, ma sta mobo per le ram e' molto schizzignosa... anche i volt della ram mettili a mano idem i timings 5-5-5-15...
schizzignosa??? ma se le danno pure nella compatibility list :muro:
ne avevo già montate altre due per altri con le stesse ram senza problemi ma ovviamente quando il pc è il tuo.... :mad:
qualche suggerimento sui valori da mettere? (a parte quelli che hai già detto)
Grazie
PS Provato fino a 2.2V e 5-5-5-15 ma ancora instabile (arrivo a vedere le icone del desktop e poi si pianta). Ma avendo un e8400 avrei benefici a tenere le ram a 1066?
ciao a tutti,
io vorrei un consiglio.
Io ho questa scheda madre (fin ora nemmeno un problema (mi tocco) ) e una cpu e8500.
Vorrei overclockare un pò il tutto cpu e memorie.
Le memorie sono quelle di cui ora allego foto.
Sapreste consigliarmi i vari settaggi da impsotare per fare un pò di overclock? premetto non ho dissi stock è un dissi coolermaster con ventola.
Link all'IMG delle ram :
http://img707.imageshack.us/img707/8539/117hr.jpg
http://img707.imageshack.us/img707/8539/117hr.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/117hr.jpg/)
Io direi che ti conviene provare a portare la cpu in sincrono con le ram.
La tua cpu è 9.5*333, prova a lasciarla a 9.5 e alza il bus a 400.
Arrivi a 3800mhz che è un overclock di tutto rispetto. Sono quasi sicuro che ce la dovresti fare.
Come vcore parti da 1300 e vedi come va...se non sei stabile alzi...se sei stabile puoi cercare di abbassarlo un po (io ho cloccato 2 cpu simili alla tua ed è servito circa 1300 per tenerle stabili a quelle frequenze).
Le ram mettile tranquillamente al loro voltaggio che è 1.9.
Per un overclock del genere non serve che tocchi nessun parametro della motherboard, basta soltanto che alzi il bus a 400, il vcore a 1300 e il vdimm a 1.9. Dovrebbe reggere, dovresti avere un ottimo incremento di prestazioni, e temperature sotto controllo.
firefox73
14-01-2010, 12:17
Io direi che ti conviene provare a portare la cpu in sincrono con le ram.
La tua cpu è 9.5*333, prova a lasciarla a 9.5 e alza il bus a 400.
Arrivi a 3800mhz che è un overclock di tutto rispetto. Sono quasi sicuro che ce la dovresti fare.
Come vcore parti da 1300 e vedi come va...se non sei stabile alzi...se sei stabile puoi cercare di abbassarlo un po (io ho cloccato 2 cpu simili alla tua ed è servito circa 1300 per tenerle stabili a quelle frequenze).
Le ram mettile tranquillamente al loro voltaggio che è 1.9.
Per un overclock del genere non serve che tocchi nessun parametro della motherboard, basta soltanto che alzi il bus a 400, il vcore a 1300 e il vdimm a 1.9. Dovrebbe reggere, dovresti avere un ottimo incremento di prestazioni, e temperature sotto controllo.
Quoto, consiglio però di disabilitare il risparmio energetico della cpu impostando:
C1E disabled
EIST disabled
e attivare "load line calibration".
Otterrai tensioni cpu e di conseguenza overclock più stabile.
Puoi anche provare "Spread spectrum" abilitato/disabilitato in caso di instabilità lieve (il pc parte ma prime/orthos/IBT non sono stabili)
Le ram meglio se le lasci cm stanno. Per i voltaggi puoi alzare di una tacca (es. da 1.50 -> 1.55) tanto per sicurezza.
Dovresti avere buone temperature e stabilità.
Poi se lo vuoi tirare fino allo spasimo è 1 altro conto... ;)
schizzignosa??? ma se le danno pure nella compatibility list :muro:
ne avevo già montate altre due per altri con le stesse ram senza problemi ma ovviamente quando il pc è il tuo.... :mad:
qualche suggerimento sui valori da mettere? (a parte quelli che hai già detto)
Grazie
PS Provato fino a 2.2V e 5-5-5-15 ma ancora instabile (arrivo a vedere le icone del desktop e poi si pianta). Ma avendo un e8400 avrei benefici a tenere le ram a 1066?
tenute le ram sotto memtest per 17 ore a 1066 e nessun errore... però seven sempre si pianta.
Quoto, consiglio però di disabilitare il risparmio energetico della cpu impostando:
C1E disabled
EIST disabled
e attivare "load line calibration".
Otterrai tensioni cpu e di conseguenza overclock più stabile.
Puoi anche provare "Spread spectrum" abilitato/disabilitato in caso di instabilità lieve (il pc parte ma prime/orthos/IBT non sono stabili)
Le ram meglio se le lasci cm stanno. Per i voltaggi puoi alzare di una tacca (es. da 1.50 -> 1.55) tanto per sicurezza.
Dovresti avere buone temperature e stabilità.
Poi se lo vuoi tirare fino allo spasimo è 1 altro conto... ;)
Sulle ram gli dai un consiglio sbagliato, sulla foto delle sue ram c'è scritto che vanno tenute a 1.9, è il LORO voltaggio...di base hanno una tensione minore le ddr2 e potrebbero non farcela. Mettere a 1.9 delle ram fatte per andare a 1.9 non è overvolt.
E per i consigli che gli hai dato tu, bhe a me non è servito toccare le voci della cpu. Mi piace il concetto che quando la cpu non è sotto sforzo si abbassi da solo il moltiplicatore e "downclocchi".
E attualmente io ho un e8600 che tengo a 500*8, quindi non è propriamente un overclock leggerissimo, ce lo tengo in daily e con tutte le funzioni avanzate della cpu attive...e di volt sto a 1.3 con questa mobo che downvolta (cpuZ e everest rilevano 1.27-1.28 e di default è 1.25).
firefox73
14-01-2010, 14:33
Sulle ram gli dai un consiglio sbagliato, sulla foto delle sue ram c'è scritto che vanno tenute a 1.9, è il LORO voltaggio...di base hanno una tensione minore le ddr2 e potrebbero non farcela. Mettere a 1.9 delle ram fatte per andare a 1.9 non è overvolt.
E per i consigli che gli hai dato tu, bhe a me non è servito toccare le voci della cpu. Mi piace il concetto che quando la cpu non è sotto sforzo si abbassi da solo il moltiplicatore e "downclocchi".
E attualmente io ho un e8600 che tengo a 500*8, quindi non è propriamente un overclock leggerissimo, ce lo tengo in daily e con tutte le funzioni avanzate della cpu attive...e di volt sto a 1.3 con questa mobo che downvolta (cpuZ e everest rilevano 1.27-1.28 e di default è 1.25).
Per le ram intendevo dire di non superare gli 800 di targa, quotando il tuo "portale in sincrono" che è ovviamente un'ottima idea. Per i voltaggi se l'etichetta riporta 1.90 io le metterei a 1.95. Alzare di una tacca oltre lo strettamente necessario garantisce buona stabilità anche per sistemi in cui l'alimentatore non è il massimo della stabilità. E non è pericoloso perché .05 su 1.90 è una varione di meno del 3%... ampiamente entro tolleranze.
Per il resto è da verificare caso per caso... ma quelle impostazioni garantiscono maggiore stabilità e le consiglio quindi come punto di partenza. Preferisco partire da una config sicuramente stabile e poi limare qui e li... filosofia personale :)
Altro consiglio: impostare la frequenza pci a 101 manualmente. Questo ti mette al riparo da bios poco furbi che potrebbero intendere per 100 il moltiplicatore di default. Non è il caso della mobo in questione... ma nn si sa mai ;)
non alzate troppo il vDimm invece. questa mobo alza da sola quei voltaggi, quindi ad esempio impostare 1.90 può significare un voltaggio effettivo di 1.95.
inm uqesti giorni sto facendo delle prove con un teste, quindi andateci cauti ;)
non alzate troppo il vDimm invece. questa mobo alza da sola quei voltaggi, quindi ad esempio impostare 1.90 può significare un voltaggio effettivo di 1.95.
inm uqesti giorni sto facendo delle prove con un teste, quindi andateci cauti ;)
Ecco bene, dicci tutto poi :read:
Teclis86
14-01-2010, 20:10
ho effettuato O.C. come da voi indicato riporto screen con temp etc ditemi se ho fatto tutto giusto come da voi indicato.
http://img687.imageshack.us/img687/918/overlock.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/overlock.jpg/)
si capisce ben poco. le ram a quanto stanno?
hai fatto dei test di stabilità?
posta un template completo del bios
Teclis86
14-01-2010, 23:32
Ho rifatto screen della schermata dimmi se ora si capisce.. Cmq 5-5-5-5-18 @ 800 e 4-4-13 @270. ecco lo screen: (ps clicca si ingrandisce)
http://img25.imageshack.us/img25/918/overlock.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/overlock.jpg/)
:muro:
è praticamente lo stesso screen di prima.
fai uno screen con un software di stress 8ad esempio prime95) attivo, con hwmonitor e cpu-z aperti affianco.
cpu-z in due sessioni, una sulla principale, una sulla pagina delle memorie.
inoltre, scrivi come hai settato tutte le voci del bios usando questa traccia:
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting:
FSB Frequency:
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency:
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency:
DRAM RAS# to CAS# Delay:
DRAM RAS# Precharge:
DRAM RAS# Activate to Precharge:
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage:
CPU GTL Voltage Reference (0/2):
CPU GTL Voltage Reference (1/3):
CPU PLL Voltage:
FSB Termination Voltage:
NB Voltage:
DRAM Voltage:
NB GTL Reference:
SBridge Voltage:
PCIE SATA Voltage:
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: Manual
C1E Suppport: Enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
ciao
Ho rifatto screen della schermata dimmi se ora si capisce.. Cmq 5-5-5-5-18 @ 800 e 4-4-13 @270. ecco lo screen: (ps clicca si ingrandisce)
http://img25.imageshack.us/img25/918/overlock.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/overlock.jpg/)
Quelli sono i valori teorici delle ram, non a quanto le hai impostate.
Su everest spostati sulla voce overclock e facci lo screen di quella schermata.
Cmq vedo che col bus sei già a 425...e il moltiplicatore è 9. Le tue ram sono delle 400, quindi consiglierei di mettere il bus a 400 e il moltiplicatore a 9.5.
I mhz sono gli stessi ma le ram faticano meno.
Poi è ovvio che più sali di bus e meglio è...ma sono prove da fare mano mano che si acquisisce confidenza con l'overclock.
E cmq se tutto l'overclock lo fai per migliorare nei giochi...o nelle applicazioni di grafica pesantine...la prima cosa da fare è togliere le ram che hai e comprarne 4 giga...
Vista da solo ti ciuccia 700mega circa di ram...resta 1.3 giga assolutamente non sufficienti per gli attuali giochi.
Se dovessi valutare di cambiare le ram ti consiglio di prendere un kit dual channel a 1000mhz. Le mie adata sono delle 1066, costano poco e vanno davvero una bomba.
Spero possiate darmi una mano perchè non so più come fare :(
Avendo problemi nell'installare win7 64 (..sia in IDE che in AHCI, sia settando correttamente l'ordine di boot la iso non veniva letta), ho provato ad aggiornare il bios dalla 1703 alla 2101 sperando così di risolvere... ma ora mi trovo con un problema più grande: finito l'update del bios tramite ezFlash2, il pc rimane con la schermata impiantata a "Press DEL to run Setup, Press TAB to display BIOS POST Message". Ho provato anche un Clear CMOS, ma non cambia niente
:muro:
Spero possiate darmi una mano perchè non so più come fare :(
Avendo problemi nell'installare win7 64 (..sia in IDE che in AHCI, sia settando correttamente l'ordine di boot la iso non veniva letta), ho provato ad aggiornare il bios dalla 1703 alla 2101 sperando così di risolvere... ma ora mi trovo con un problema più grande: finito l'update del bios tramite ezFlash2, il pc rimane con la schermata impiantata a "Press DEL to run Setup, Press TAB to display BIOS POST Message". Ho provato anche un Clear CMOS, ma non cambia niente
:muro:
E non puoi fare altro? Provato a togliere la batteria oltre al c.cmos?
E non puoi fare altro? Provato a togliere la batteria oltre al c.cmos?
Ho provato anche a rimuovere la batteria ed eseguire nuovamente il c.cmos, ma non cambia nulla. Rimane sempre fisso a quella schermata e non posso fare niente se non riavviare e trovarmela lì ancora...
supeuser
20-01-2010, 07:59
Ho provato anche a rimuovere la batteria ed eseguire nuovamente il c.cmos, ma non cambia nulla. Rimane sempre fisso a quella schermata e non posso fare niente se non riavviare e trovarmela lì ancora...
...premuto TAB? che succede?
al limite scambia i due chip del bios e' facile e risolvi sicuro... ma ripeto se premi TAB non succede nulla? con F1? ESC? DEL?
ultima cosa, la tastiera e' usb? se si' probabile che il bios non la legge... devi provare con una con attacco normale...
prima di aggiornare il bios, bisogna mettere i settaggi default, salvare riavviare e poi rifare OC...
firefox73
20-01-2010, 09:53
Scusate, ma qualcuno che ha, o avesse avuto, il bios in versione 1003, ha/ha avuto questo problema del non vedere le voci relative ai SATA?
Prima di effettuare l'update, sul quale sono un po' riluttante perchè da quanto so e da quanto comunica la stessa Asus quando scarichi il firmware, se non ci sono problemi è meglio evitare l'aggiornamento del bios.
Ora questo della mancanza dei SATA mi sembra strano come problema... è un'impostazione basilare che è davvero anomalo non ci sia già dalle prime versioni del bios.
Io ho un Raid0 (2 Western Digital da 500 GB, se serve cerco il modello preciso) e un Seagate sempre da 500 GB.
Sul menù di Boot li vedo entrambi ma mancano le voci sul menù principale per configurare in particolare lo SMART che mi occorre.
Qualcuno può aiutarmi in merito?
Un commento poi, ma come fa la ASUS a consigliare di fare un backup del bios su un Floppy, con firmware estratto dallo zip, se poi il firmware occupa 2 MB... è normale?
Grazie.
Allora... se imposti il controller come RAID (puoi scegliere IDE, ACHI, RAID) allora le voci SATA nella prima schermata passano in grigietto. E' normale, dev'essere il bios del controller raid ad occuparsi della config. Comunque la scheda continua a fare un test smart per i dischi e ad avvertirti nel caso di guai ad ogni avvio. Per avere allarmi smart da S.O. basta installare i driver intel per l'ICH10R. Intel Matrix Storage. Dall'applicativo puoi controllare l'integrità del volume raid e la salute del singolo disco.
Per la storia del floppy... i giapponesi pensano poco e vanno parecchio di fretta :-)))
...premuto TAB? che succede?
al limite scambia i due chip del bios e' facile e risolvi sicuro... ma ripeto se premi TAB non succede nulla? con F1? ESC? DEL?
ultima cosa, la tastiera e' usb? se si' probabile che il bios non la legge... devi provare con una con attacco normale...
prima di aggiornare il bios, bisogna mettere i settaggi default, salvare riavviare e poi rifare OC...
Risolto :) ..grazie mille per i suggerimenti!
Era proprio la tastiera usb che non veniva rilevata nei primi istanti di boot.. usandone una PS2 sono riuscito a entrare nel setup e verificare che l'aggiornamento del bios è andato a buon fine.
Invece per quanto riguarda la mia iso di win7 che si ostina a non partire dal lettore dvd, ho risolto installandolo da una chiavetta usb bootable ;)
supeuser
21-01-2010, 16:10
Risolto :) ..grazie mille per i suggerimenti!
Era proprio la tastiera usb che non veniva rilevata nei primi istanti di boot.. usandone una PS2 sono riuscito a entrare nel setup e verificare che l'aggiornamento del bios è andato a buon fine.
Invece per quanto riguarda la mia iso di win7 che si ostina a non partire dal lettore dvd, ho risolto installandolo da una chiavetta usb bootable ;)
e gia', lo sospettavo, bene cosi' ;)
goku1981_01
25-01-2010, 18:15
non alzate troppo il vDimm invece. questa mobo alza da sola quei voltaggi, quindi ad esempio impostare 1.90 può significare un voltaggio effettivo di 1.95.
inm uqesti giorni sto facendo delle prove con un teste, quindi andateci cauti ;)
ragazzi ho questa scheda e vorrei sapere i limite massimo per overclok abbinato ad un quad9550 vorrei arrrivare a 4ghz ma mi fermo a 3,8ghz
pll 160 va bene?
fsb 1,38?
NB ?
ragazzi ho questa scheda e vorrei sapere i limite massimo per overclok abbinato ad un quad9550 vorrei arrrivare a 4ghz ma mi fermo a 3,8ghz
pll 160 va bene?
fsb 1,38?
NB ?
pll tienilo molto più basso. è veleno per la cpu. io direi 1.54.
per il nb, a meno di non aumentarne il raffreddamento, fai 1.30
fsb 1.3
almeno a qst mi aattengo io...
Scusate la domande magari banali....ma qualcuno può dirmi se:
1 I moduli di Corsair Dominator cm2x2048-8500c5d (2x2 gb) danno dei problemi? è già il secondo banco che cambio.....
2 Sono passato da poco a win7... win mi trova tutte le varie periferiche... è il caso di aggiornare i driver dal sito asus per win 7 appunto o lascio quelli che ha messo in automatico?
3 come faccio con EPU-6 Engine e inap vanno bene le beta sul sito asus?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte
1 alcune corsair davano problemi, ma mi sembra fossero le dominator
2 Sarebbe sempre meglio tenere aggiornati i driver, ma se funziona tutto bene, puoi anche lascairli così
3 io li uso e non ho problemi
Ragazzi ho messo seven 64 e con i 4ghz attualmente mi si verificano schermate blu e crash anche se alzo il v core a 1.40/1.41 quindi escludo sia un problema di vcore, mentre prima su vista o xp reggeva bene i 4 ghz con 4gb ram, potrebbe essere la ram? dato che recentemente ho aggiunto due moduli da un giga l'uno identici a quelli da due che gia' avevo. Al momento a 3.8ghz con 1.34 di vcore è stabile. Dovrei modificare i valori del ppl e nb? poichè li ho automatici e provare a mettere quali valori?
major1977
30-01-2010, 16:19
Ragazzi ho messo seven 64 e con i 4ghz attualmente mi si verificano schermate blu e crash anche se alzo il v core a 1.40/1.41 quindi escludo sia un problema di vcore, mentre prima su vista o xp reggeva bene i 4 ghz con 4gb ram, potrebbe essere la ram? dato che recentemente ho aggiunto due moduli da un giga l'uno identici a quelli da due che gia' avevo. Al momento a 3.8ghz con 1.34 di vcore è stabile. Dovrei modificare i valori del ppl e nb? poichè li ho automatici e provare a mettere quali valori?
è la ram e te lo dico x exp personale..se quei moduli non sono identici in tutto ti creano dei problemi..prova a guardare la revisione se coincide con gli altri.
è la ram e te lo dico x exp personale..se quei moduli non sono identici in tutto ti creano dei problemi..prova a guardare la revisione se coincide con gli altri.
ciao,
vedo dalla firma che sei a 500x6.
mi posteresti un template pls?
è la ram e te lo dico x exp personale..se quei moduli non sono identici in tutto ti creano dei problemi..prova a guardare la revisione se coincide con gli altri.
Scusa da cpu-z da dove vedo la revisione?
major1977
30-01-2010, 17:06
ciao,
vedo dalla firma che sei a 500x6.
mi posteresti un template pls?
volentieri..mi dici solo come fare :D
major1977
30-01-2010, 17:07
Scusa da cpu-z da dove vedo la revisione?
la revisione la vedi direttamente sulla memoria quindi ti tocca smontarla ;)
la revisione la vedi direttamente sulla memoria quindi ti tocca smontarla ;)
I moduli da 2gb son rev.1.1 mentre quelli da 1gb sono 5.3 cazzarola e adesso vuol dire che a 4ghz non posso andarci o modificando i valori del ppl, nb, e sb posso riuscire nuovamente ad avere stabilita'? e che valori devo mettere?
Di sicuro non in auto ppl e nb, o rischi di friggere un po di roba a 4ghz con 1.4di vcore :stordita:
Ragazzi ho messo seven 64 e con i 4ghz attualmente mi si verificano schermate blu e crash anche se alzo il v core a 1.40/1.41 quindi escludo sia un problema di vcore, mentre prima su vista o xp reggeva bene i 4 ghz con 4gb ram, potrebbe essere la ram? dato che recentemente ho aggiunto due moduli da un giga l'uno identici a quelli da due che gia' avevo. Al momento a 3.8ghz con 1.34 di vcore è stabile. Dovrei modificare i valori del ppl e nb? poichè li ho automatici e provare a mettere quali valori?
è la ram e te lo dico x exp personale..se quei moduli non sono identici in tutto ti creano dei problemi..prova a guardare la revisione se coincide con gli altri.
Di sicuro non in auto ppl e nb, o rischi di friggere un po di roba a 4ghz con 1.4di vcore :stordita:
Allora mettendo come vcore 1.38, ppl 1.52, nb 1.32, sb 1.30 il sistema dopo 5 min di orthos mi stoppa e da errore, come valori vanno bene cmq? invece mettendo vcore 1.39 e le altre voci su auto orthos mi ha superato tutti i test positivamente a questo punto che dovrei fare? tenere il 3.8 ghz con vcore a 1.34 che è stabile oppure posso tenerlo anche con vcore 1.39 da bios e le altre voci su auto e provare a vedere se di fatto a parte orthos nell'uso quotidiano è stabile?
in auto ti è stabile semplicemente xke è "auto", quindi ti spara gli altri valori altissimi, per quello rischi di friggere qualcosa.
allora il sb può stare a 1.10 che nn serve a niente se nn ricordo male, nb a 1.30/1.35 (ma è tanto 1.35) pll 1.60? Nn mi ricordo, prova a chiedere nel 3d dell'oc dei nostri procio, cìè sicuramente chi ti sa direw dipiu
domanda:
Vorrei abbassare il più possiible le temp del mio pc anche sacrificando le prestazioni del pc..qualcuno ha qualche consiglio da darmi? settaggi bios?
grazie :help:
domanda:
Vorrei abbassare il più possiible le temp del mio pc anche sacrificando le prestazioni del pc..qualcuno ha qualche consiglio da darmi? settaggi bios?
grazie :help:
Se in oc? Il vcore come è settato? Ventole ne hai? Ildissipatore è quello boxato? :read:
Se in oc? Il vcore come è settato? Ventole ne hai? Ildissipatore è quello boxato? :read:
Ha il Scythe Ninja Mini. Io direi di tenere tutto a default come clock, imposti tutti i valori della mobo al minimo, le RAM mettile a 2.0v (a 1066 me ne sono passate un macello di Dominator e li tengono tutti) mentre il vcore è strettamente vincolato alla fortuna della CPU, quindi devi fare delle prove di stabilità per vedere fino a quando tiene RS abbassando il vcore.
La 4670 dovrebbe essere ottima come consumi/temp, al massimo prendi la 5670 che godi il doppio :D
Se non l'hai già fatto usa una buona pasta termica e tieni il case bene areato dato che non hai un case malvagio. Con questi accorgimenti se fai un buon lavoro e tieni tutto a default dovresti avere sempre temperature prossime alla temperatura ambiente :D
Nn ho minimamente pensato di guarda la firma :asd:
Mi trovi d'accordo cmq, iniziamo da li, poi vediamo come evolve. Chiaramente nel case devono esserci almeno le 2 ventole standard, quindi davanti in immissione e retro a buttar fuori
charles85
03-02-2010, 13:07
scusatemi ma esiste qualche utility che mi permetta di abbassare la velocità delle ventole visto che il six engine, a me non si installa su windows7...
mi serve soprattutto per dormire e non sentire tutto quel casino :(
Hai provato con il qfan da bios mettendole su silent? Sennò speedfan, che cmq a me non piace in generale (se nn altro xke nn sono riuscito a far si che "operi" da solo, insomma a ogni avvio se voglio modificare le ventole devo aprirlo etc etc)....per speedfan cmq devi rregisrarti sul sito e prendere la conf per la nostra mobo
Prova col qfan cmq prima di tutto
supeuser
03-02-2010, 15:25
Hai provato con il qfan da bios mettendole su silent? Sennò speedfan, che cmq a me non piace in generale (se nn altro xke nn sono riuscito a far si che "operi" da solo, insomma a ogni avvio se voglio modificare le ventole devo aprirlo etc etc)....per speedfan cmq devi rregisrarti sul sito e prendere la conf per la nostra mobo
Prova col qfan cmq prima di tutto
se lo metti come autovvio non funziona? basta spostare il .exe nella cartella autostart sotto avvio... magari funziona...
charles85
03-02-2010, 16:34
Hai provato con il qfan da bios mettendole su silent? Sennò speedfan, che cmq a me non piace in generale (se nn altro xke nn sono riuscito a far si che "operi" da solo, insomma a ogni avvio se voglio modificare le ventole devo aprirlo etc etc)....per speedfan cmq devi rregisrarti sul sito e prendere la conf per la nostra mobo
Prova col qfan cmq prima di tutto
grazie mille anche se ho il timore di toccare le cosa da bios, visto che sono abbastanza inesperto, era così semplice usare il programma esterno dell'asus :(
installa fan expert, è un'interfaccia per il qfan del bios
Ho installato tutti i driver presenti sul sito asus:
1: Intel(R) Chipset Software Installation Utility V9.1.1.1019 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL) Version 9.1.1.1019
2: Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL) Intel(R) AHCI/RAID Driver Disk for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.
Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL)
Intel(R) AHCI/RAID Driver Disk for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7. Version 8.9.0.1023
3: Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.68 for Windows XP & 64bit XP & 32/64bit Vista. Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.69 for 32/64bit Windows7.
Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.68 for Windows XP & 64bit XP & 32/64bit Vista.
Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.69 for 32/64bit Windows7. Version 1.2.0.68/1.2.0.69
4: SoundMAX 2000B Audio Driver V6.10.1.6585 for Windows 32bit Windows 7.(WHQL) Version 6.10.1.6585/6.10.2.6
Da dopo l'installazione ho come l'impressione che il sistema sia rallentato....
Ho fatto diverse scansioni con hd tune in read ecco i valori: minimun 99.2, maximum 238.7, average187.6, access time 13.8, burst rate 164.7; se copio un file direttamente la finestra di win 7 mi diche che sta trasferendo a 67 MB/sec.
Che dite? Ci sono problemi o sono solo una vagonata di pare mentali mie?
Grazie
se lo metti come autovvio non funziona? basta spostare il .exe nella cartella autostart sotto avvio... magari funziona...
Fatto, funzionare funzionava, è che non manteneva i settaggi delle ventole, quindi partivano tutte e 2 a manetta (la kaze sul procio non è pwm, sono stato costretto a mandarla a 5v invertendo i cavi)
installa fan expert, è un'interfaccia per il qfan del bios
Davvero? :confused:
In pratica?
Ps. Le tue prove con il tester poi?
[QUOTE=signo3d;30745640
Davvero? :confused:
In pratica?
Ps. Le tue prove con il tester poi?[/QUOTE]
si, i profili sono gli stessi di quelli del bios.
per il teste, ne avevo uno non molto adatto ai bassi voltaggi della mobo. quindi nulla di attendibile :doh:
Fra poco m arriva il q9550 e volevo farlo arrivare a 4ghz ma con le memorie che mi ritrovo mi sa che non arrivo neanche a 3.8 poichè appena le porto a 845 o 1014 mi da schermate blu, quindi vorrei prendere delle ram dd2 a 1066 che tengono bene in oc, che modello mi consigliate con questa mobo?
Queste vanno bene TWIN2X4096-8500C5D CORSAIR DDR2 KIT 2x2GB PC8500 1066Mhz-555 XMS2-DOMINATOR o danno problemi con la suddetta mobo?
1: Intel(R) Chipset Software Installation Utility V9.1.1.1019 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL) Version 9.1.1.1019
2: Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL) Intel(R) AHCI/RAID Driver Disk for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.
Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL)
Intel(R) AHCI/RAID Driver Disk for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7. Version 8.9.0.1023
3: Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.68 for Windows XP & 64bit XP & 32/64bit Vista. Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.69 for 32/64bit Windows7.
Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.68 for Windows XP & 64bit XP & 32/64bit Vista.
Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.69 for 32/64bit Windows7. Version 1.2.0.68/1.2.0.69
4: SoundMAX 2000B Audio Driver V6.10.1.6585 for Windows 32bit Windows 7.(WHQL) Version 6.10.1.6585/6.10.2.6
Nessuno ragazzi che ha provato questi driver con win 7?
Fra poco m arriva il q9550 e volevo farlo arrivare a 4ghz ma con le memorie che mi ritrovo mi sa che non arrivo neanche a 3.8 poichè appena le porto a 845 o 1014 mi da schermate blu, quindi vorrei prendere delle ram dd2 a 1066 che tengono bene in oc, che modello mi consigliate con questa mobo?
Queste vanno bene TWIN2X4096-8500C5D CORSAIR DDR2 KIT 2x2GB PC8500 1066Mhz-555 XMS2-DOMINATOR o danno problemi con la suddetta mobo?
Ho visto anche queste a 1200 mhz: 4gb in dual channel
OCZ DDR2 PC2-9600 Reaper HPC Edition
OCZ PC2-9600 Low-Voltage Blade Series
A 4 ghz di oc non dovrei avere problemi con queste che dite?
se reggono i 1200 MHZ non avrai sicuramente problemi. Dai un'occhiata anche alle team group ;)
Sappi però che banchi da 2gb salgono meno di quelli da 1gb e soprattutto tollerano molto meno i volt
Guarda mi sa che mi prendo queste [ Trident ]G.Skill F2-9600CL5D-4GBTD
qui http://www.gskill.com/products.php?index=160 ci sono le caratteristiche tecniche che a quanto leggo dovrebbero essere pienamente compatibili con la nostra mobo. Qualcuno le ha provate?
davvero ottime. sono il top :D
curiosità: quanto le paghi?
davvero ottime. sono il top :D
curiosità: quanto le paghi?
Mmmm:rolleyes: 150,00 € comprese spese di spedizione ma ammortizzo un po dalla vendita della cpu e dei 6 gb di ram che ho in firma;)
ahah, ti conveniva passare a 1156 :D
Nessuno ragazzi che ha provato questi driver con win 7?
Io, e nn ho nessun problema (l'unica cosa che nn ho installato il marvell nn avendo niente pata)
Io, e nn ho nessun problema (l'unica cosa che nn ho installato il marvell nn avendo niente pata)
Il marvell va a gestire le periferiche pata? Comunque io ho i masterizzatori pata perciò dovrebbe aessere tutto ok.... i valori del raid0 che ne dici?
fabstars
07-02-2010, 15:50
volendo acquistare la x-fi PCI-E, sapete in quale slot va montata(nero lungo oppure quello bianco piccolo)??
Dalla foto si vede che ha l'attacco piccolo, quindi presumo che vada installata nel primo slot in alto vicino alla CPU.
Mi potete dare conferma?? Qualcuno di voi ha una scheda audio PCI-E??
Grazie
si, va messa lì, ma nn ho mai provato, non posso dirti di più
Ragazzi qualcuno mi dice come si fa a tornare indietro di bios? il procedimento e il programma da utilizzare, grazie in anticipo
Ragazzi qualcuno mi dice come si fa a tornare indietro di bios? il procedimento e il programma da utilizzare, grazie in anticipo
Il procedimento non lo so. Il programma misà che è solo quello per aggiornare via win, afubios afudos...una roba del genere?? :stordita:
A parte questo, ma xke vuoi tornare indietro?
Il procedimento non lo so. Il programma misà che è solo quello per aggiornare via win, afubios afudos...una roba del genere?? :stordita:
A parte questo, ma xke vuoi tornare indietro?
Perchè dopo che ho messo il 2101 dopo qualche giorno ho un problema di continui crash e schermate blu con errore atikmdag.sys che colpisce il driver video sicuramente non sara' il problema dell'aggiornamento del bios a preso dalla disperazione poichè le sto provando tutte ...provo anche quella di tornare indietro, purtroppo appena lancio qualunque gioco il driver video smette di funzionare e mi freeza tutto oppure mi da schermata blu :mc:
Ragazzi qualcuno mi dice come si fa a tornare indietro di bios? il procedimento e il programma da utilizzare, grazie in anticipo
scarica il bios antecedente, o quello che avevi prima è fai la procedura per l'installazione (alt f2 se non vado errato )per il recupero del bios non l'ho mai fatto. La procedura deve essere sul libretto della scheda madre
scarica il bios antecedente, o quello che avevi prima è fai la procedura per l'installazione (alt f2 se non vado errato )per il recupero del bios non l'ho mai fatto. La procedura deve essere sul libretto della scheda madre
Il fatto è che questa procudera misà che funziona solo per gli upgrade.
Cmq può sempre provare.
Ps. Rimane molto strano cmq poichè sei il primo che leggo che ha problemi con l'ultimo bios! Però per carità puo succedere evidentemente
Ragazzi qualcuno mi dice come si fa a tornare indietro di bios? il procedimento e il programma da utilizzare, grazie in anticipo
leggi qui
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080411095605234&board_id=1&model=P5K+Premium%2fWiFi-AP&page=1&SLanguage=en-us
;)
salve a tutti, sono iscritto da poco a questo forum. Ho già aperto un thread in un'altra sezione, ma leggendo un po' su internet ho potuto constatare che probabilmente la fonte del mio problema sia proprio la mb(p5q-e:)) . Detto in breve, mi capita in maniera completamente casuale(tanto una volta ogni due giorni, tanto una volta al mese) che all'avvio del pc partano unicamente le ventole:doh: . Secondo voi cosa potrebbe essere? Vi ringrazio anticipatamente.
partono solo le ventole e resta così oppure sembra accendersi, si spegne e poi si avvia normalmente tutto da solo?
in tal caso si chiama fake boot ed è normalissimo e previsto
supeuser
17-02-2010, 07:36
salve a tutti, sono iscritto da poco a questo forum. Ho già aperto un thread in un'altra sezione, ma leggendo un po' su internet ho potuto constatare che probabilmente la fonte del mio problema sia proprio la mb(p5q-e:)) . Detto in breve, mi capita in maniera completamente casuale(tanto una volta ogni due giorni, tanto una volta al mese) che all'avvio del pc partano unicamente le ventole:doh: . Secondo voi cosa potrebbe essere? Vi ringrazio anticipatamente.
di solito lo fa se le ram sono in OC eccessivo... oppure se togli la corrente al pc (intendo stacchi la corrente tipo interruttore).
Se e' la prima affina l'OC, se e' la seconda non togliere la corrente ;)
praticamente partono le ventole e resta fermo così fino a quando non forzo lo spegnimento, e al successivo avvio torna tutto normale... la cosa strana è che non faccio oc e quasi mai stacco la corrente...:confused:
supeuser
17-02-2010, 18:46
praticamente partono le ventole e resta fermo così fino a quando non forzo lo spegnimento, e al successivo avvio torna tutto normale... la cosa strana è che non faccio oc e quasi mai stacco la corrente...:confused:
il qausi mai fallo diventare mai e non accadra' piu' ;)
Burn_Out
17-02-2010, 22:40
io ho un problema con le ram sul pc in firma: in particolare questo, fino ad un'ora fa le ram in firma in bios erano settate con frequenza in auto, timings manuale come da istruzioni kingston (5-5-5-15) e voltaggio a 2,20. con queste impostazioni filava tutto liscio ma cpuz le riconosceva come pc6400 e non 8500. volendo cercare di sistemare ho impostato freq in ddrII 1066 ma a quel punto al riavvio la mobo ha cominciato a perdere colpi vedendo 2 banchi da 1gb e non 2 da 2 come in realtà sono. a questo punto ho rimesso l'impostazione precedente per tornare alla stabilità che fino a quel momento caratterizzava il sistema ma addirittura ha cominciato a non bootare. ho provato inserendo i 2 banchi negli slot 2-4 ma anche così bsod e niente più ora il sistema gira con una barretta da 2gb sullo slot 2 riconosciuto come 1gb... qualche indicazione? (ovviamente riportare tutto ad auto non ha risolto il problema)
Ti eri salvato un profilo del bios?
Cmq prova un clear cmos e poi rimetti i settaggi con cui eri stabile
ciao a tutti, ho un problema con la p5q-e: non mi da nulla a video, ne' con una ati 4870, ne' con una vecchia nvidia 7600gs.
ho provato la mobo (presa nuova mesi fa) per la prima volta ieri.
ho provato a ripulire il bios ma nulla, ho tolto la batteria tampone per delle ore ma nulla nuovamente.
avro' fatto una decina di riavvii ed ha funzionato solo una volta: ho avuto il tempo di andare ad impostare da bios la priorita' del boot, poi durante il caricamento dei file di windovs nuovamente il buio...
chiedo aiuto, o guru!
supeuser
21-02-2010, 23:06
ciao a tutti, ho un problema con la p5q-e: non mi da nulla a video, ne' con una ati 4870, ne' con una vecchia nvidia 7600gs.
ho provato la mobo (presa nuova mesi fa) per la prima volta ieri.
ho provato a ripulire il bios ma nulla, ho tolto la batteria tampone per delle ore ma nulla nuovamente.
avro' fatto una decina di riavvii ed ha funzionato solo una volta: ho avuto il tempo di andare ad impostare da bios la priorita' del boot, poi durante il caricamento dei file di windovs nuovamente il buio...
chiedo aiuto, o guru!
hai toccato il dissi del NB, tipo pasta nuova? che ram hai? prova un banco alla volta. il dissi della cpu? per ultimo smonta la mobo vedi se fa massa da qualche parte.
hai toccato il dissi del NB, tipo pasta nuova? che ram hai? prova un banco alla volta. il dissi della cpu? per ultimo smonta la mobo vedi se fa massa da qualche parte.
intanto grazie della risposta.
non ho toccato il dissi nb.
ram: ho 4 banchi da 1 gb team group da oc e 1gb di a-data. provati tutti uno alla volta e nulla da fare, resettando il bios ogni volta x 15 min.
la mobo l'ho smontata per agevolare il cambio dei componenti.
non so piu' che pesci pigliare!! :mc:
supeuser
22-02-2010, 12:33
intanto grazie della risposta.
non ho toccato il dissi nb.
ram: ho 4 banchi da 1 gb team group da oc e 1gb di a-data. provati tutti uno alla volta e nulla da fare, resettando il bios ogni volta x 15 min.
la mobo l'ho smontata per agevolare il cambio dei componenti.
non so piu' che pesci pigliare!! :mc:
potrebbe essere o la ram (non compatibile, questa mobo e' schizzignosa con la ram), o l'alimentatore che non ce la fa' (che alimentatore hai?), altre cause non credo escludendo che la mobo sia proprio difettosa di suo ma non credo...
mi sembra strano pero' che pure la a-data non vada...
l'ali e' un ocz 600w.
se mando la mobo in rma e risultasse che non ha difetti che puo' succedere?mi fan pagare le spese?
supeuser
22-02-2010, 16:16
mi sembra strano pero' che pure la a-data non vada...
l'ali e' un ocz 600w.
se mando la mobo in rma e risultasse che non ha difetti che puo' succedere?mi fan pagare le spese?
fai cosi':
togli tutto tranne l'indispensabile (lascia solo scheda video 1 solo banco di ram e un solo HD) e prova vedi come va...
se anche cosi' non va prova a verificare che il dissipatore della cpu sia messo bene, non vorrei che fosse una protezione sulla temperatura... ultima cosa vedi sul manuale i vari jumper e verifica che siano messi bene (magari il reset del bios sono messi al contrario, oppure il jumper dell'overvolt e' messo al contrario, insomma verificali tutti).
E' un'asus, non credo sia difettosa e' piu' facile che sia un'impostazione errata (jumper), oppure il processore o NB che vanno a fuovo (magari mettici il ditino se scotta e' lui :-) )
fai cosi':
togli tutto tranne l'indispensabile (lascia solo scheda video 1 solo banco di ram e un solo HD) e prova vedi come va...
se anche cosi' non va prova a verificare che il dissipatore della cpu sia messo bene, non vorrei che fosse una protezione sulla temperatura... ultima cosa vedi sul manuale i vari jumper e verifica che siano messi bene (magari il reset del bios sono messi al contrario, oppure il jumper dell'overvolt e' messo al contrario, insomma verificali tutti).
E' un'asus, non credo sia difettosa e' piu' facile che sia un'impostazione errata (jumper), oppure il processore o NB che vanno a fuovo (magari mettici il ditino se scotta e' lui :-) )
ed e' proprio cosi' che l'ho provata: cofigurazione minimale.
i jumper sono apposto, mentre i dissipatori (che non ho mai mosso) scaldano un poco, com'e' normale.
ora provo a metterci un vecchio procio (dovrebbe essere un e6600) e vi so dire
Volendola acquistare su internet dove posso trovarla?
ed e' proprio cosi' che l'ho provata: cofigurazione minimale.
i jumper sono apposto, mentre i dissipatori (che non ho mai mosso) scaldano un poco, com'e' normale.
ora provo a metterci un vecchio procio (dovrebbe essere un e6600) e vi so dire
yohoho!
mi pareva che la pasta termica che avevo comprato dal drago fosse un tantino troppo viscosa!! evidentemente e' vecchia. e pensare che e' la prima volta che spendo piu' di 2€ per la pasta termica! mi e' subito sembrata un po' dura, ma ho pensato che fosse una sua normale caratteristica.
ho installato il vecchio procio con la vecchia(ed economica) pasta termica ed ora tutto funziona!
era proprio il thermal control che impediva l'avvio del computer
supeuser
22-02-2010, 19:45
yohoho!
mi pareva che la pasta termica che avevo comprato dal drago fosse un tantino troppo viscosa!! evidentemente e' vecchia. e pensare che e' la prima volta che spendo piu' di 2€ per la pasta termica! mi e' subito sembrata un po' dura, ma ho pensato che fosse una sua normale caratteristica.
ho installato il vecchio procio con la vecchia(ed economica) pasta termica ed ora tutto funziona!
era proprio il thermal control che impediva l'avvio del computer
bene... lo sapevo che asus e' sempre asus :D
doveva essere per forza una delle cose dette ;)
bene... lo sapevo che asus e' sempre asus :D
doveva essere per forza una delle cose dette ;)
non per niente ho chiesto aiuto ai GURU.:O
grazie!!
Salve ragazzi ho un problema con questa scheda madre...dopo circa 10 minuti di lavoro avverto una sorta di "clac" e tutto si blocca...mi appare un messaggio del tipo "Non è presente il disco fisso". Ho sostituito il disco con uno di riserva,sperando di risolvere ma non e' cambiato nulla. Resettando il sistema all'avvio non mi vede l'hard disk (ho provato sia con sata che ide)...è partito il controller?
Salve ragazzi ho un problema con questa scheda madre...dopo circa 10 minuti di lavoro avverto una sorta di "clac" e tutto si blocca...mi appare un messaggio del tipo "Non è presente il disco fisso". Ho sostituito il disco con uno di riserva,sperando di risolvere ma non e' cambiato nulla. Resettando il sistema all'avvio non mi vede l'hard disk (ho provato sia con sata che ide)...è partito il controller?Prova a cambiare il cavetto sata se ancora non l'hai provato!
Prova a cambiare il cavetto sata se ancora non l'hai provato!
Gia' fatto..ho provato anche a metterlo in un altro slot sata ma nulla da fare. Non credo sia un problema di disco fisso, ne ho provato un altro ide e mi ha dato lo stesso problema. Non riesco a capire quella sorta di "clac" che sento prima del blocco del sistema, è come se entrass in "protezione" o qualcosa di simile
Hai provato il connettore alimentazione mi sembra strana la cosa. A me un clac come dici te, lo fà è il sistema che cerca nel floppy e ancora non sono riuscito a capire il perchè tanto che l'Ho disabilitato dal bios
Hai provato il connettore alimentazione mi sembra strana la cosa. A me un clac come dici te, lo fà è il sistema che cerca nel floppy e ancora non sono riuscito a capire il perchè tanto che lo disabilitato dal bios
E' un clac tipo come se andasse in stand by...e poi la lucetta del disco fisso sul case inizia a lampeggiare in modo regolare
E' un clac tipo come se andasse in stand by...e poi la lucetta del disco fisso sul case inizia a lampeggiare in modo regolareNon saprei hai solo 1 hard disk? Puoi avere la facolta di provare il disco su un'altro pc? Semmai se non hai file da salvare prova se ti riesce la formattazione. Magari a perso l'allocazione dei claster il disco!
Non saprei hai solo 1 hard disk? Puoi avere la facolta di provare il disco su un'altro pc? Semmai se non hai file da salvare prova se ti riesce la formattazione. Magari a perso l'allocazione dei claster il disco!
Ho formattato e reinstallato tutto sul disco sata (quello che apparentemente mi da problemi)...problemo identico. Non di meno ho provato un altro disco stavolta IDE (formattando ed installando il s.o.) e il problema si è ripresentato. Ergo....non è l'hard disk l'incriminato ;)
supeuser
23-02-2010, 18:48
Ho formattato e reinstallato tutto sul disco sata (quello che apparentemente mi da problemi)...problemo identico. Non di meno ho provato un altro disco stavolta IDE (formattando ed installando il s.o.) e il problema si è ripresentato. Ergo....non è l'hard disk l'incriminato ;)
prova da bios a mettere anchi o altre impostazioni disabilitando lo S.M.A.R.T. o come si chiama... le temp del SB? appena si blocca tocca NB o làHD vedi se qualcosa e' bollente... se non lo hai gia' fatto fai un reser del bios... dai che troviamo il problema ;)
Ma l'EPU 6 Engine per Windows 7?
Ma l'EPU 6 Engine per Windows 7?
lo scarichi dal sito. anche se è beta va benissimo
Alexand3r
08-03-2010, 14:49
ciao ragazzi...avrei un dubbio...ma il mugen 2 rev. B è compatibile con questa mobo?
non intendo la compatibilità di socket che quella c'è...ma dico, non tocca niente e si può montare tranquillamente nonostante i dissipatori della mobo?
Misure? Io posso solo dirti di guardare i dissy compatibili in home e di fare un raffronto sulle misure che dicono le case, a meno che nn trovi proprio uno che ce l'ha
Alexand3r
08-03-2010, 15:44
in prima pagina dicono che è compatibile il mugen ma senza specificare se è il 2 rev. B
il mugen 2 rev. B misura 130 x 100 x 158 mm
mentre la vecchia rev. misura 125 x 116 x 160 mm.....
quindi non so come vedere se è compatibile al 100%
Il mio zen è 126 X 61 X 156 mm
Quel tuo 100m al centro che diavolo è? :eek:
Cmq mi spiace, piu di fare raffronti cosi con altri dissy elencati in prima pagina nn so che dirti ;)
Alexand3r
08-03-2010, 16:28
le misure sò lunghezza, larghezza e altezza.....
ti ringrazio cmq x la disponibilità
nessuno ha provato???
Life bringer
08-03-2010, 19:04
Io monto il mugen 2, non so sinceramente se è la rev b oppure no, ma ci sta senza problemi.
Alexand3r
08-03-2010, 19:23
Io monto il mugen 2, non so sinceramente se è la rev b oppure no, ma ci sta senza problemi.
grazie mille per la risp ;)
e non ti dà nessun problema con gli slot ram, dissipatori o altro della P5Q-E?
Life bringer
08-03-2010, 21:15
grazie mille per la risp ;)
e non ti dà nessun problema con gli slot ram, dissipatori o altro della P5Q-E?
Nessunissimo problema, con mia sorpresa son riuscito anche a montare la ram nel primo e terzo slot, questo dopo aver montato il mugen :)
Alexand3r
08-03-2010, 21:52
posso farti un'ultima domanda...?
riesci a montarlo in tutti e 2 i modi? non so se mi spiego....
cmq da quanto ho letto in giro la rev B si differenzia solo x la clip al socket 1156...quindi a dimensioni siamo là.
Life bringer
08-03-2010, 22:40
Oddio l'ho montato in un sol modo, ovvero con la ventola che spinge l'aria sul lato posteriore del case, quindi a questo non saprei rispondere.
Alexand3r
09-03-2010, 12:21
Oddio l'ho montato in un sol modo, ovvero con la ventola che spinge l'aria sul lato posteriore del case, quindi a questo non saprei rispondere.
ok fa niente..;) mi sei stato di grande aiuto rispondendomi alle domande!:)e te ne sò grato!
quale è il miglior bios per questa mb ? :D
l'ultimo va benissimo
grazie mille ora lo provo ed inizio a fare le prime prove in oc :D
Ragazzi mi è arrivata la ram nuova da 1200, ma dal bios e da cpu-z me la vede da 800, è normale? devo forzarla manualmente dal bios? e se la forzo mi funziona correttamente a 1200?
Ragazzi mi è arrivata la ram nuova da 1200, ma dal bios e da cpu-z me la vede da 800, è normale? devo forzarla manualmente dal bios? e se la forzo mi funziona correttamente a 1200?
si devi cambiare da bios ovviamente
si devi cambiare da bios ovviamente
Ok cambiato, poichè sono in oc a 3.8mhz ho messo 1203 come frequenza della ram ma sia cpu-z sia everest ultimate mi vedono la ram sempre come 800, devo cambiare qualcosa da bios? e come rapporto va bene 2:3?
Scusate ma non capisco perchè le scritte degli screen si vedano piccole :(
http://i186.photobucket.com/albums/x70/Sicaloide/everest1.jpg
http://i186.photobucket.com/albums/x70/Sicaloide/everest2.jpg
http://i186.photobucket.com/albums/x70/Sicaloide/cpuzram.jpg
vanno già a 1200... guarda il primo screen dicpu-z. hanno frequenza 600 (che devi moltiplicare per 2) con timings 5 5 5 15
vanno già a 1200... guarda il primo screen dicpu-z. hanno frequenza 600 (che devi moltiplicare per 2) con timings 5 5 5 15
Si ok ma come max bandwith perchè me le vede come 400 mhz?
quello è semplicemente il nome letto da cpu-z tramite il chip montato sulle ram. Ciò accade perchè in pratica quelli sono dei banchi certificati per lavorare a frequenze elevate, pur restando di base delle semplici pc2 6400.
leggi la frequenza riportata insieme ai timings: è quella effettiva
Heilà:D
Oggi ho smanettato un po', e posso ritenermi soddisfatto di questa scheda madre:)
(http://img153.imageshack.us/i/benia4ghzrs2010.jpg/)
Dopo 1 ora di Linpack:
Q9550 @ 4010 Mhz 1,28v da bios
FSB: 472 Mhz
NB Voltage: 1,30v (troppo?)
Corsair Dominator 2x2GB @ 1135 Mhz CAS 5-5-5-15 2,18v
PLL 1,62v
GTL NB: 0,670x
il pll forse è un po altino? Nn ricordo cmq, è un po che non mi cimento nell'oc, ho salvato il profilo mesi fa e basta :p
supeuser
20-03-2010, 09:39
Heilà:D
Oggi ho smanettato un po', e posso ritenermi soddisfatto di questa scheda madre:)
(http://img153.imageshack.us/i/benia4ghzrs2010.jpg/)
Dopo 1 ora di Linpack:
Q9550 @ 4010 Mhz 1,28v da bios
FSB: 472 Mhz
NB Voltage: 1,30v (troppo?)
Corsair Dominator 2x2GB @ 1135 Mhz CAS 5-5-5-15 2,18v
PLL 1,62v
GTL NB: 0,670x
ma sei stabile? dal link non si capisce... si hai 1.28 da bios perche cpuZ dice 1.25? non capisco... dovrebbe dire 1.30 in full come minimo...
sorcio91
20-03-2010, 13:14
Ciao, io ho questa scheda madre e vorrei fare una domanda niubba per mia curiosità :D :
Ho notato che ci sono 6 sata per l'ich10r e 2 per il sil5723...le differenze quali sono? Grazie :D
Heilà:D
Oggi ho smanettato un po', e posso ritenermi soddisfatto di questa scheda madre:)
(http://img153.imageshack.us/i/benia4ghzrs2010.jpg/)
Dopo 1 ora di Linpack:
Q9550 @ 4010 Mhz 1,28v da bios
FSB: 472 Mhz
NB Voltage: 1,30v (troppo?)
Corsair Dominator 2x2GB @ 1135 Mhz CAS 5-5-5-15 2,18v
PLL 1,62v
GTL NB: 0,670x
1.3 sul NB ci può stare, anche se sei al limite. riesci a rilevarne la temperatura? faresti bene a piazzargli sopra una ventolina.
il pll invece è altissimo. bruci la cpu così. io per 500fsb tenevo 1.52... attento. non andare oltre 1.54 perchè altrimenti rovini velocemente la cpu.
lavora anche sui gtl della cpu.
ma sei stabile? dal link non si capisce... si hai 1.28 da bios perche cpuZ dice 1.25? non capisco... dovrebbe dire 1.30 in full come minimo...
no è il contrario. il vcore effettivo è più basso di quello impostato via BIOS.
supeuser
20-03-2010, 15:56
no è il contrario. il vcore effettivo è più basso di quello impostato via BIOS.
e quindi se metto 1.28 da bios in full ho 1.25? non mi pare :D
in idle si... ma in full vale :)
E' normale avere una tensione più bassa di quella impostata nel BIOS.fai una prova sul tuo sistema...
quello di cui parli tu invece è il vdrop credo
Vdrop è il termine utilizzato per descrivere l´abbassamento di tensione che si verifica nel passaggio fra una condizione di riposo (idle) e quella di massimo carico per una CPU. Tale comportamento è stato introdotto direttamente da Intel con le ultime specifiche in termini di design delle schede madri con l´intento di preservare la vita dei mosfet di potenza, del processore e della scheda madre stessa.
Seppure questa tecnica possa essere di aiuto con un sistema in condizioni di funzionamento standard, essa è deprecabile quando si vuole overcloccare la propria CPU.
supeuser
20-03-2010, 16:15
E' normale avere una tensione più bassa di quella impostata nel BIOS.fai una prova sul tuo sistema...
quello di cui parli tu invece è il vdrop credo
si lo so, dico solo che 1.256 in full mi sembra strano, dal link non si capisce che e' in full, o sono io rimbambito io? :D
poi 1.62 di pll, forse ' questo che permette un vore basso... mi resta la curiosita' di vederlo in full.
Vdrop è il termine utilizzato per descrivere l´abbassamento di tensione che si verifica nel passaggio fra una condizione di riposo (idle) e quella di massimo carico per una CPU
a me in full rispetto a idle sale in vcore, sale di 0.03 ;) in idle 1.30, in full 1.33.
si lo so, dico solo che 1.256 in full mi sembra strano, dal link non si capisce che e' in full, o sono io rimbambito io? :D
poi 1.62 di pll, forse ' questo che permette un vore basso... mi resta la curiosita' di vederlo in full.
Vdrop è il termine utilizzato per descrivere l´abbassamento di tensione che si verifica nel passaggio fra una condizione di riposo (idle) e quella di massimo carico per una CPU
a me in full rispetto a idle sale in vcore, sale di 0.03 ;) in idle 1.30, in full 1.33.
Anche a me capita che in full sale di vcore. Cmq si è normale..
a certe scende a certe sale..
dipende dalla mobo che ha diverse letture di vcore.
Es.
Asus sale.
Giga scende.
alla asus sale grazie al load line calibration ;)
supeuser
20-03-2010, 17:46
scusate, ma qui si parla della p5q-e... non e' asus? :sofico:
se in full sta a 1.256 in idle sta a 1.22? quelli sono voltaggi in idle, resto curioso di vederlo dopo una 20na di minuti di full ;)
sei di capa tosta :D
esempio concreto, il mio:
e8400 a 400x9, tutti i settaggi di risparmio energetico off (tranne c1e ma che non tocca il vcore nelle asus)
vcore BIOS 1.16
vcore idle 1.144
vcore full 1.152
supeuser
20-03-2010, 18:27
sei di capa tosta :D
esempio concreto, il mio:
e8400 a 400x9, tutti i settaggi di risparmio energetico off (tranne c1e ma che non tocca il vcore nelle asus)
vcore BIOS 1.16
vcore idle 1.144
vcore full 1.152
e tu l'hai di marmo :D
quindi in full sale e lo hai capito :)
che il reale sia piu' basso del bios non lo avevo messo in discussione ;) ma poi in full sale...
se lui dice di stare in full con 1.25 (1.28 da bios) in idle dovrebbe stare su 1.22 e sarebbe strano... cosa non ti e' chiaro? :sofico:
dico solo che se metti 1.28 da bios in full non puo' essere 1.25 (reale)... e poi sono curioso di vedere uno screen dopo 20 minuti di test o 2-3 cicli di ibt full ;) se gli tiene RS a 1.25 reali sarebbe quasi un record e sarei contento per lui :)
in idle dovrebbe stare su 1.22 e sarebbe strano...
non mi era chiaro questo... non avevo capito quindi il filo del tuo discorso. non ho un q9550 quindi non so come salgono.
supeuser
20-03-2010, 18:57
e si, non ci capivamo :D
se fosse confermato sarebbe una cpu super ;)
ma come mai a 1980 mhz sul bus a 1.47v faccio il test con prime95 un ora lo regge e dopo che finisco di fare il test tempo 10 sec e mi da schermata blu ?
magari dovevo disabilitare qualcos'altro oltre agli spect ? non è che anche qui sulla p5q-e cè 1 problema con llc che se nn disabilitato da problemi con i processori a 45 nm?
Ragazzi confermo che la CPU regge:) se domani ho 5 minuti posto degli screen con il linpack in esecuzione;) . Ho un problema però... la ram è instabile:( ... cosa mi consigliate di fare? Fa i capricci e nn riesco a risolvere...
Io ho sempre saputo (e vissuto sulla pelle :) ) che nelle mobo è vero che il vcore reale è più basso di quello da BIOS, però quello sotto load dovrebbe essere più basso di quello in idle a causa di un inevitabile vdrop di cui dovrebbero soffrire o più o meno tutte le mobo (la P5Q-E che ho io è messa molto bene sotto questo punto di vista, ma la mia vecchia P5K perdeva un decimo di volt, scandaloso :D )
Ma passiamo ai problemi serii... oggi ho fatto senza un preciso motivo un clear CMOS per pulire ben tutto a default (profili, imposazioni, etc) togliendo la batteria e spostando il ponticello per poi rimetterlo a posto dopo i canonici 10-15sec. Il fatto è che ora prima di partire il PC mi parte con la ventola della GPU sparata al massimo e sta sparata al massimo con schermo nero per almeno mezzo minuto, poi se va bene si abbassa fino a diventare inudibile ed il pc parte. Altre volte resta invece all'infinito con la ventola GPU sparata a palla e devo spegnere e riaccendere sperando che si accenda. Questo lo fa sia con tutto a default, sia con le stesse identiche impostazioni che avevo prima del clear CMOS con le quali tutto funzionava alla perfezione.
Il fatto è che parte subito con le ventole tutte sparate, pare che cosa ci sia nel BIOS non gliene freghi nulla anche perchè il POST lo fa dopo.
Che può essere? Ci sono problemi noti di questo genere e tricks per risolvere? E' invivibile dover sperare che il PC si accenda alla prima volta dopo aver aspettato mezzo minuto quando hai un SSD che ti caricherebbe l'os in meno di 10 secondi T_T
Io ho sempre saputo (e vissuto sulla pelle :) ) che nelle mobo è vero che il vcore reale è più basso di quello da BIOS, però quello sotto load dovrebbe essere più basso di quello in idle a causa di un inevitabile vdrop di cui dovrebbero soffrire o più o meno tutte le mobo (la P5Q-E che ho io è messa molto bene sotto questo punto di vista, ma la mia vecchia P5K perdeva un decimo di volt, scandaloso :D )
Ma passiamo ai problemi serii... oggi ho fatto senza un preciso motivo un clear CMOS per pulire ben tutto a default (profili, imposazioni, etc) togliendo la batteria e spostando il ponticello per poi rimetterlo a posto dopo i canonici 10-15sec. Il fatto è che ora prima di partire il PC mi parte con la ventola della GPU sparata al massimo e sta sparata al massimo con schermo nero per almeno mezzo minuto, poi se va bene si abbassa fino a diventare inudibile ed il pc parte. Altre volte resta invece all'infinito con la ventola GPU sparata a palla e devo spegnere e riaccendere sperando che si accenda. Questo lo fa sia con tutto a default, sia con le stesse identiche impostazioni che avevo prima del clear CMOS con le quali tutto funzionava alla perfezione.
Il fatto è che parte subito con le ventole tutte sparate, pare che cosa ci sia nel BIOS non gliene freghi nulla anche perchè il POST lo fa dopo.
Che può essere? Ci sono problemi noti di questo genere e tricks per risolvere? E' invivibile dover sperare che il PC si accenda alla prima volta dopo aver aspettato mezzo minuto quando hai un SSD che ti caricherebbe l'os in meno di 10 secondi T_T
UP! Tentenno ogni giorno per accendere il PC :(
Disponibile Drive Xpert v. 0.09.53 per Windows XP/Vista/7 32/64 bit.
Una domanda: è meglio installare i driver inf di Asus o di Intel?
Il cd d'installazione va bene anche per /? Io mi sono scaricato tutti i driver dai vari siti dei produttori, molto più aggiornati di quelli di Asus, mi manca solo il 6 Engine, che sembra essere stato dimenticato da Asus.
Sempre meglio i driver di ogni singolo produttore.
UP! Tentenno ogni giorno per accendere il PC :(
Domanda rompi: come mai hai fatto quel cmos se andava tutto bene? :D
A parte questo cmq è decisamnte strano se prima era tutto ok, sicuramente c'è qualcosa a livello di settaggi che "ti blocca".
Hai provato a risettare il bios o l'hai lasciato tutto a def?
Sempre meglio i driver di ogni singolo produttore.
Grazie della risposta, è sempre quello che faccio. Per l'EPU 6 Engine può andare bene quello di Vista, dato che per Windows 7 è fermo ad una versione beta.
Sempre meglio i driver di ogni singolo produttore.
Domanda rompi: come mai hai fatto quel cmos se andava tutto bene? :D
A parte questo cmq è decisamnte strano se prima era tutto ok, sicuramente c'è qualcosa a livello di settaggi che "ti blocca".
Hai provato a risettare il bios o l'hai lasciato tutto a def?
Ho provato tutto a default ma dava questo problema, poi allora ho provato a rimettere tutto esattamente come avevo prima (memoria fotografica rules :D ) e davvero son sicuro che è esattamente com'era prima e fa la stessa cosa.
Quello di cui ho paura io è che questa cosa non centri troppo con i settaggi del bios proprio perchè il problema si pone prima ancora del POST. Stamattina prima di poter accendere il PC avrò provato 10 volte :/
Che un nuovo reset CMOS possa risolvere?
PS: il primo reset CMOS non era proprio senza motivo, è che rimettendo tutto a default un attimo mi si era attivato quel cavolo di Express Gate che però per un qualche suo bug mi bloccava il boot e non mi faceva neanche più accedere al BIOS per toglierlo (mi rimaneva subito fermo a "Loading Express Gate..." e non si smuoveva di lì). Inutile premere Canc prima, pareva quasi che partisse direttamente con quella schermata. Ho l'ultimo BIOS disponibile.
Scusate il disturbo, ma ho un problema con i driver.
Ho installato windows 7 e non avendo il cd d'installazione ho scaricato i driver, ma quali sono necessari?
Non potevano mettere un unico file da lanciare?
Tra l'altro una volta installati mi dice che non sono stati installati correttamente.
Che servizi di m.....
Tra l'altro non mi funziona internet perchè mi dice che il codice wep che inserisco per la Vodafone Station è errato...
Ho provato tutto a default ma dava questo problema, poi allora ho provato a rimettere tutto esattamente come avevo prima (memoria fotografica rules :D ) e davvero son sicuro che è esattamente com'era prima e fa la stessa cosa.
Quello di cui ho paura io è che questa cosa non centri troppo con i settaggi del bios proprio perchè il problema si pone prima ancora del POST. Stamattina prima di poter accendere il PC avrò provato 10 volte :/
Che un nuovo reset CMOS possa risolvere?
PS: il primo reset CMOS non era proprio senza motivo, è che rimettendo tutto a default un attimo mi si era attivato quel cavolo di Express Gate che però per un qualche suo bug mi bloccava il boot e non mi faceva neanche più accedere al BIOS per toglierlo (mi rimaneva subito fermo a "Loading Express Gate..." e non si smuoveva di lì). Inutile premere Canc prima, pareva quasi che partisse direttamente con quella schermata. Ho l'ultimo BIOS disponibile.
io proverei con un nuovo clear cmos ma sta volta lascialo per un'oretta.
Tolgo prima la batteria e poi sposto il jumper no? Poi lascio così per un'oretta e poi rimetto prima il ponticello o prima la batteria? A questo punto faccio che chiedere nello specifico :)
togli la batteria, sposti il jumper, aspetti, sporti il jumper, rimetti la batteria ;)
Ok tutto a posto... ho fatto un altro clear CMOS ed è andato tutto a posto... avevo paura che fosse qualcosa di hardware! Meno male :)
Salve a tutti e buona Pasqua. Ricevo un BSOD all'avvio dell'installazione di Windows 7 x64, BSOD che imputo alla ram. Ho installato 4 Gb di ram (4x1Gb) Kingston HyperX DDR2 1066 MHz. Nel BIOS, modificando il DRAM Frequency su 1066, ottengo il BSOD, spostandolo su Auto, il BSOD scompare. Il valore lo setto perché altrimenti la memoria gira a 800 MHz.
Qualche consiglio o altri valori da settare?
Grazie!
lascia in auto lo strap, dai il corretto voltaggio ed imposta a mano le latenze
lascia in auto lo strap, dai il corretto voltaggio ed imposta a mano le latenze
Grazie del consiglio ma...come si fa? Ossia, quali sono i giusti valori da inserire, senza brasare tutto? Penso che le modifiche vadano eeffettuate su queste funzioni:
DRAM Frequency
DRAM CLK Skew on Channel A1/A2/B1/B2
DRAM Timing Control
Grazie a chi mi saprà aiutare.
buona Pasquetta
Primo test: ho spostato da Auti a Manual il valore DRAM Timing control, senza modificare i valori. Ho settato il voltaggio a 2.20V, salvato riavviato e dal sistema sembra non uscire puzza di spiedini...
Ora, quali valori devo modificare? Ho visto che ci sono tre sezioni di valori del timing control, su quali devo agire? La scheda tecnica delle mie ram riporta un 5-5-5-15 a 2.20V sono questi i valori da immettere?
Fantomatico
05-04-2010, 11:31
Ciao ragazzi, sono anch'io un possessore di quest'ottima scheda madre :).
Poco fa stavo guardando le caratteristiche tecniche sul sito ufficiale Asus, e ho scoperto (perchè non immaginavo assolutamente) che la nostra mobo supporta l'ATI CrossfireX! Confermate?
Questo significa che posso installare una scheda dual gpu qualora lo desiderassi?
Sì, la nostra mobo supporta il CrossfireX, puoi montare due VGA uguali, occhio però all'alimentatore, che deve avere un buon voltaggio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.