View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q-E - Intel P45
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
Pikkholoh
08-05-2009, 13:37
non sai spiegarmi perchè non riesco a vedere il terzo hardisk? da pannello di controllo risulta esserci e funzionare.... :confused:
Entra in gestione amministratore e vai su gestione disco, li lo vedrai come disco aggiuntivo non partizionato. Crea le partizioni, formatta ed il gioco è fatto.
Per entrare in gestione amministratore clicca con il tasto dx sull'icona risorse del computer e sceglio gestione.
Arigatoo!!!!
Slevin86
08-05-2009, 13:39
grazie mille dell'aiuto questo problemino ero riuscito appunto a risolverlo in questo modo... :) non riuscivo a trovare il modo di partizionarlo...
grazie mille dell'aiuto questo problemino ero riuscito appunto a risolverlo in questo modo... :) non riuscivo a trovare il modo di partizionarlo...
ero stato utile allora :D
cmq per quanto riguarda le temp del tuo quad, se non sbaglio tu avevi temperature alte anche sulla mobo stessa, mi ricordo bene?
possibile hai problemi alla scheda.
se non sbaglio però, hai pure cambiato dissipatore? (alla faccia che non mi ricordo le cose)...se le temp si sono abbassate è il procio,sennò problemi di ricircolo d'aria o della scheda.
Slevin86
08-05-2009, 14:16
ero stato utile allora :D
cmq per quanto riguarda le temp del tuo quad, se non sbaglio tu avevi temperature alte anche sulla mobo stessa, mi ricordo bene?
possibile hai problemi alla scheda.
se non sbaglio però, hai pure cambiato dissipatore? (alla faccia che non mi ricordo le cose)...se le temp si sono abbassate è il procio,sennò problemi di ricircolo d'aria o della scheda.
accidenti che memoria!! :D sisi è esattamente cosi. ti rifaccio un sunto generale del cambiamento di temperature.
dissipatore stock:
giocando la temperatura della MB arrivava a 45°, mentre quelle dei core a 65, c'era sempre però il solito core che si distingueva dagli altri per una temperature inferiore di circa 6°.
installato lo zen:
la MB sta normalmente sui 36 37 e sottosforzo non supera 39
i core ora che scrivo stanno 46 38 48 48
problemi di areazione LI ESCLUDO nella maniera più assoluta (ventole in immissione davanti gli HD e a lato di fronte la GPU - ventola a sul dissipatore che ci butta aria dentro e la indirizza verso la ventola in estrazione sulla griglia posteriore - ventola in estrazione sul tetto che prende aria dal northbridge e le ram...
Qualcuno ha per un caso un masterizzartore pioneer?
Magari un sata e magari un pioneer 216d
Ciao, io ho come masterizzatore sata 2 proprio un Pioneer 216d. Cosa ti serve sapere?;)
birmarco
08-05-2009, 19:45
Ho fatto altre prove con la P5Q-E e purtroppo il mio solito problema (qualche pagina indietro) non si manifesta fino a 400MHz di FSB... (1600MHz BUS) :muro: Dico purtroppo perchè in questo modo non posso chiedere l'RMA essendo la scehda certificata fino a 1600. Se, come pensavo prima, la scheda fosse arrivata al max a 1333 potevo chiedere la sostituzione... Quei fetenti della ASUS hanno messo le Corsair nella QVL perchè fino a 400 non danno problemi ma in realtà NON SONO COMPATIBILI! :muro:
birmarco
08-05-2009, 19:51
accidenti che memoria!! :D sisi è esattamente cosi. ti rifaccio un sunto generale del cambiamento di temperature.
dissipatore stock:
giocando la temperatura della MB arrivava a 45°, mentre quelle dei core a 65, c'era sempre però il solito core che si distingueva dagli altri per una temperature inferiore di circa 6°.
installato lo zen:
la MB sta normalmente sui 36 37 e sottosforzo non supera 39
i core ora che scrivo stanno 46 38 48 48
problemi di areazione LI ESCLUDO nella maniera più assoluta (ventole in immissione davanti gli HD e a lato di fronte la GPU - ventola a sul dissipatore che ci butta aria dentro e la indirizza verso la ventola in estrazione sulla griglia posteriore - ventola in estrazione sul tetto che prende aria dal northbridge e le ram...
Non vedo problemi di temperatura... 48 IDLE e 65 in FULL. Tutto ok... MB a 39°C, perfetto...
E' "normale" che un core sia sballato... su 4 uno ti poteva capitare visto che a molti capitano sballati 2/2. Poi può essere effettivamente più bassa di 6°C la temp. Se vuoi fartelo sostituire mandaglielo che te lo cambiano. A quanto mi hanno detto te lo sostituiscono anche se è scoperchiato e si è bruciato perchè gli hai dato 2v :ads:
Ciao, io ho come masterizzatore sata 2 proprio un Pioneer 216d. Cosa ti serve sapere?;)
Dimmi perfavore che diavolo di programmi usi! :muro:
Io sono andato x anni con alchool (per masterizzazione/creazione iso, copie cd, lettura iso con periferica virtuale) e nero (cd dati e cd audio).
Purtroppo ora sto trovando alcuni problemi, 2 giorni fa ho dovuto formattare perchè ricevevo sempre errori, o disco illegale in nero o altri errori in alchool. Non ero manco sicuro che fosse win dato che pensavo al mast andato (2 mesi) invece a win nuovo sembrava tutto ok...sembrava perchè poi invece....
In ogni caso non ti racconto tutto perchè è lunga, al momento diciamo che sono con alchool che fino a 32x le iso le "cuoce", nero invece i cd audio arriva max a 16 o 24 a secondo di come gli gira (tdk e verabatim cd-r e verbatim dvd-r).
Poi delle volte li fa, altre volte con stessi settaggi li sbaglia. Gli errori sono sempre all'inizio, non passa il 5%, passato quello va tutto perfetto.
Che mi sai dire?
Ho fatto altre prove con la P5Q-E e purtroppo il mio solito problema (qualche pagina indietro) non si manifesta fino a 400MHz di FSB... (1600MHz BUS) :muro: Dico purtroppo perchè in questo modo non posso chiedere l'RMA essendo la scehda certificata fino a 1600. Se, come pensavo prima, la scheda fosse arrivata al max a 1333 potevo chiedere la sostituzione... Quei fetenti della ASUS hanno messo le Corsair nella QVL perchè fino a 400 non danno problemi ma in realtà NON SONO COMPATIBILI! :muro:
Davvero? :mbe:
Effetivamente neanche io a 400 riesco a far bootare il sistema, ma non ho mai provato a 399, alla fine ci ho rinunciato che tanto al momento il procio mi basta a def
Slevin86
08-05-2009, 19:59
Non vedo problemi di temperatura... 48 IDLE e 65 in FULL. Tutto ok... MB a 39°C, perfetto...
con il dissipatore Zen e senza OC?? :confused:
comunque in full arriva a 58... arrivava a 65 con quello stock
comunque non mi sembrano normali queste temperature, visto e considerato che possessori dello stesso processore riportano temperature molto più basse, e non con sistemi a liquido.....
mi è cosi precluso l'overclock visto che giusto sforando i 3ghz mi sale a 65???
Dimmi perfavore che diavolo di programmi usi! :muro:
Io sono andato x anni con alchool (per masterizzazione/creazione iso, copie cd, lettura iso con periferica virtuale) e nero (cd dati e cd audio).
Purtroppo ora sto trovando alcuni problemi, 2 giorni fa ho dovuto formattare perchè ricevevo sempre errori, o disco illegale in nero o altri errori in alchool. Non ero manco sicuro che fosse win dato che pensavo al mast andato (2 mesi) invece a win nuovo sembrava tutto ok...sembrava perchè poi invece....
In ogni caso non ti racconto tutto perchè è lunga, al momento diciamo che sono con alchool che fino a 32x le iso le "cuoce", nero invece i cd audio arriva max a 16 o 24 a secondo di come gli gira (tdk e verabatim cd-r e verbatim dvd-r).
Poi delle volte li fa, altre volte con stessi settaggi li sbaglia. Gli errori sono sempre all'inizio, non passa il 5%, passato quello va tutto perfetto.
Che mi sai dire?
Ciao io uso soprattutto Nero 9 però ho installato anche Alchool 120%, e devo dire che da quando ho montato (ottobre 2008) la configurazione che puoi vedere in firma il masterizzatore non mi ha dato mai nessun problema né di dvd o cd bruciati né di limite di x, e i dvd o cd che uso sono Verbatim, Maxell e TDK. Inoltre non mi da problemi neanche con Win7. Sinceramente non saprei come aiutarti a parte dirti che il mio 216D è installato alla porta 2 dell'ICHR10 della mobo e che la configurazione da bios è in ahci (visto che ho un solo hdd da 1t).
supeuser
08-05-2009, 21:13
perdona l' ignoranza ma cosa vuol dire metti un divisore alle ram?
cmq io non faccio oc, a me questi problemi li da di default...
E poi perchè con Ubuntu mi funziona tutto alla perfezione? riavvio e va tutto liscio...
è solo un problema di windows?
forse posso aiutarti... ti fa i fakeboot da spento giusto? ho apena vuto il tuo stesso problema ed ho risolto... se hai ancora il problem fai un fischio che proviamo...
birmarco
08-05-2009, 22:11
Dimmi perfavore che diavolo di programmi usi! :muro:
Io sono andato x anni con alchool (per masterizzazione/creazione iso, copie cd, lettura iso con periferica virtuale) e nero (cd dati e cd audio).
Purtroppo ora sto trovando alcuni problemi, 2 giorni fa ho dovuto formattare perchè ricevevo sempre errori, o disco illegale in nero o altri errori in alchool. Non ero manco sicuro che fosse win dato che pensavo al mast andato (2 mesi) invece a win nuovo sembrava tutto ok...sembrava perchè poi invece....
In ogni caso non ti racconto tutto perchè è lunga, al momento diciamo che sono con alchool che fino a 32x le iso le "cuoce", nero invece i cd audio arriva max a 16 o 24 a secondo di come gli gira (tdk e verabatim cd-r e verbatim dvd-r).
Poi delle volte li fa, altre volte con stessi settaggi li sbaglia. Gli errori sono sempre all'inizio, non passa il 5%, passato quello va tutto perfetto.
Che mi sai dire?
Davvero? :mbe:
Effetivamente neanche io a 400 riesco a far bootare il sistema, ma non ho mai provato a 399, alla fine ci ho rinunciato che tanto al momento il procio mi basta a def
io a 400 ado che è una meraviglia... ma così la cpu va solo a 3,8... :muro:
veltosaar
09-05-2009, 01:57
Ciao a tutti mi succede una cosa mooolto strana.
Ho comprato una P5q-e con 4 gb ram ocz repair ddr2 1066.
CPU è q9450.
Ho okkato in RS a 3,2.
Da un momento all'altro succede che quando spegno il pc, alla riaccensione ho schermata nera.
Sicchè spingo RESET, si riavvia il sistema e in Bios mi dice "overclocking failure". Se spingo RESET di nuovo il sistema parte tranquillamente.
Questa cosa mi succede SEMPRE.
IDee?
supeuser
09-05-2009, 09:47
Ciao a tutti mi succede una cosa mooolto strana.
Ho comprato una P5q-e con 4 gb ram ocz repair ddr2 1066.
CPU è q9450.
Ho okkato in RS a 3,2.
Da un momento all'altro succede che quando spegno il pc, alla riaccensione ho schermata nera.
Sicchè spingo RESET, si riavvia il sistema e in Bios mi dice "overclocking failure". Se spingo RESET di nuovo il sistema parte tranquillamente.
Questa cosa mi succede SEMPRE.
IDee?
e' la ram... a quanto sta ora? dimmi frequenza e timing...
veltosaar
09-05-2009, 11:32
Si, era la RAM.. ma vi giuro che non la ho overclokkata. Solo il processore.
DICO è la RAM perchè solo spostando le due DIMM dagli slot gialli ai neri va tutto ok.
MISTERI DELL'INFORMATICA?
A me andava tutto, poi ho aggiornato tutti i driver della scheda madre e da quel momento mi dava overcloking failure. E' bastato spostare le RAM dagli slot gialli ai neri.
BTW, questa cosa non mi va giù. Non ha senso che scapocciano i componenti.
Comunque ho delle OCZ2RPR10662G con timing mai toccati pari a 5,5,5,15.
supeuser
09-05-2009, 11:54
Si, era la RAM.. ma vi giuro che non la ho overclokkata. Solo il processore.
DICO è la RAM perchè solo spostando le due DIMM dagli slot gialli ai neri va tutto ok.
MISTERI DELL'INFORMATICA?
A me andava tutto, poi ho aggiornato tutti i driver della scheda madre e da quel momento mi dava overcloking failure. E' bastato spostare le RAM dagli slot gialli ai neri.
BTW, questa cosa non mi va giù. Non ha senso che scapocciano i componenti.
Comunque ho delle OCZ2RPR10662G con timing mai toccati pari a 5,5,5,15.
5-5-5-15 ok, ma la frequesnza? facendo OC al processore la ram a quanto l'hai messa? e lo strap? in ognio caso prova a rimetterle a posto di prima se freq e strap sono OK riparte...
Ciao io uso soprattutto Nero 9 però ho installato anche Alchool 120%, e devo dire che da quando ho montato (ottobre 2008) la configurazione che puoi vedere in firma il masterizzatore non mi ha dato mai nessun problema né di dvd o cd bruciati né di limite di x, e i dvd o cd che uso sono Verbatim, Maxell e TDK. Inoltre non mi da problemi neanche con Win7. Sinceramente non saprei come aiutarti a parte dirti che il mio 216D è installato alla porta 2 dell'ICHR10 della mobo e che la configurazione da bios è in ahci (visto che ho un solo hdd da 1t).
Stessi programmi che uso io, stessa confiq generale, stessi supporti ottici...non so che cavolo pensare :confused:
adesso cmq provo l'accoppiata imgburn e daemon tool
accidenti che memoria!! :D sisi è esattamente cosi. ti rifaccio un sunto generale del cambiamento di temperature.
dissipatore stock:
giocando la temperatura della MB arrivava a 45°, mentre quelle dei core a 65, c'era sempre però il solito core che si distingueva dagli altri per una temperature inferiore di circa 6°.
installato lo zen:
la MB sta normalmente sui 36 37 e sottosforzo non supera 39
i core ora che scrivo stanno 46 38 48 48
problemi di areazione LI ESCLUDO nella maniera più assoluta (ventole in immissione davanti gli HD e a lato di fronte la GPU - ventola a sul dissipatore che ci butta aria dentro e la indirizza verso la ventola in estrazione sulla griglia posteriore - ventola in estrazione sul tetto che prende aria dal northbridge e le ram...
eheh, ci credi che mi sorprendo da solo? il tuo caso m'era rimasto a cuore :D altrimenti non mi ricordo neanche cosa ho fatto io ieri sera :p
cmq, visto che un abbassamento delle temp l'hai avuto, escludo problemi alla mobo. hai un procio un po sfigato, o al max prova a rimettere la pasta (ma non credo cambierà molto).
abbiamo stesso dissi e stesso case (la differenza sta nella ventola sul dissi, io ho quella stock, e non ho quella sul tetto del case) la mobo mi sta circa sui 39-39 in idle e sui 41-42 in full (ieri però dopo 9h di prime era arrivata a 45, le ram misà bollivano), quindi leggermente più alte delle tue. confermano che la tua mobo è ok.
;)
bene, ora propongo il mio caso: ho fatto una sessione di test per l'oc
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090509153018_Capture08-05-2009-17.09.01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090509153141_Capture09-05-2009-2.50.07.jpg
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 9
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 1066
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage:1.18750
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage: 1.10
NB Voltage: 1.12
DRAM Voltage: 2.20
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: 9
C1E Suppport: Enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Disabled
( la mobo dopo prime95 era arrivata a 45° credo a causa delle ram vicino al sensore, ma è scesa subito dopo)
mi ritengo RS?
avete dei consigli da darmi?
come metto i parametri del "advance CPU setting" ? lascio così o si può risparmiare qualcosa?
master3000
10-05-2009, 00:44
salve a tutti, volevo sapere cos'ha in piu una P5Q* ad una P5E*
e quali potrebbero essere i motivi per i quali si dovrebbe scegliere la prima e nn la seconda?
devilred
11-05-2009, 11:16
salve a tutti, volevo sapere cos'ha in piu una P5Q* ad una P5E*
e quali potrebbero essere i motivi per i quali si dovrebbe scegliere la prima e nn la seconda?
non dovrei dirtelo ma lo faccio lo stesso. nessuna delle 2. io l'ho presa venerdi e stamattina e gia partita per l'assistenza, questa e la seconda volta che becco un prodotto ASUS difettoso e se pensi che di asus ne ho aquistate solo 2 fai tu i conti. ho gia ordinato una MSI P45 PLATINUM
non dovrei dirtelo ma lo faccio lo stesso. nessuna delle 2. io l'ho presa venerdi e stamattina e gia partita per l'assistenza, questa e la seconda volta che becco un prodotto ASUS difettoso e se pensi che di asus ne ho aquistate solo 2 fai tu i conti. ho gia ordinato una MSI P45 PLATINUM
Io 2 su 2 perfetto invece. Con certe cose va poroprio a culo o meglio a sfiga, pensa che io ho comprato due enermax modu82+ da 625 w, il primo esploso dopo 5 giorni il secondo (in sostituzione del primo) non erogava abbastanza voltaggio fin da subito.
ho avuto
p4b533
m2n32sli
p5b dlx
p5q dlx
p5q-e
mai avuto alcun problema :)
devilred
11-05-2009, 12:23
ho avuto
p4b533
m2n32sli
p5b dlx
p5q dlx
p5q-e
mai avuto alcun problema :)
beato te!!! certe volte faccio delle str...te megagalattiche, e diverso tempo che uso mb MSI e mi trovo alla grande, che faccio???? vado a sostituire una p35 neo-fr(msi) con p5q-e dell'asus. sto proprio fuori di testa!!!! comunque mai piu prodotti asus cosi some ATI sono una delusione totale. ciao
beato te!!! certe volte faccio delle str...te megagalattiche, e diverso tempo che uso mb MSI e mi trovo alla grande, che faccio???? vado a sostituire una p35 neo-fr(msi) con p5q-e dell'asus. sto proprio fuori di testa!!!! comunque mai piu prodotti asus cosi some ATI sono una delusione totale. ciao
ma guarda che hai fatto una cosa giusta a passare ad asus! Sei stato solo sfortunato!
D'accordo sulla delusione ATI :)
devilred
11-05-2009, 13:00
l'hai mai avuta una MSI??? rapporto prezzo prestazioni da paura. ste asus danno i numeri. dimenticavo di dire che qui ho pure un ASUS p5ld2-se e non per ripetermi ma da veramente da i numeri, l'ho sostituita ad un amico che l'ha usava con un E6750 da 2,67 ghz. sai che succedeva?? installavi l'o.s e ti diceva che la cpu era 2,67, poi riavviava?? 2,52 ghz, un altro riavvio? 2,42. cavolo se riavvia 10 volte di fila da un dual core ti ritrovavi con centrino, questo sia con il bios originale sia con l'ultima release. credimi asus= delusione totale.
supeuser
11-05-2009, 18:35
l'hai mai avuta una MSI??? rapporto prezzo prestazioni da paura. ste asus danno i numeri. dimenticavo di dire che qui ho pure un ASUS p5ld2-se e non per ripetermi ma da veramente da i numeri, l'ho sostituita ad un amico che l'ha usava con un E6750 da 2,67 ghz. sai che succedeva?? installavi l'o.s e ti diceva che la cpu era 2,67, poi riavviava?? 2,52 ghz, un altro riavvio? 2,42. cavolo se riavvia 10 volte di fila da un dual core ti ritrovavi con centrino, questo sia con il bios originale sia con l'ultima release. credimi asus= delusione totale.
se fosse come dici tu nessuno la comprerebbe piu e invece...
avuto asus da sempre (ora una p5q-e) perfette e OC da paura (il mio e 8500 sta RS a 4.2 mhz 500x8.5)... sei stato solo ssfortunato, magari cambia neozio :D
Ciao a tutti, questa scheda che sono in procinto di comprare vorrei sapere se supporta sata II ??
In tal caso, per sfruttare al massimo degli hard disk sata 2 devo comprare degli appositi cavi o vanno bene i seriali del mio precedente hard disk SATA 1???
Grazie.
Tutti i cavi sAta hanno 7 pin e non ci sono differenze, qualità della schermatura a parte.
Spesso si trovano confezioni con etichette che indicano il transfer rate, potete ignorarle tranquillamente.
gente nessuno mi dice nulla?
non sono esperto di oc e mi son bloccato :D
ragazzi qualcuno sa qualcosa di un problema di Windows Seven che se impostato fsb oltre 533mhz la vga non viene riconosciuta?
supeuser
11-05-2009, 22:16
gente nessuno mi dice nulla?
non sono esperto di oc e mi son bloccato :D
400*9 con 1.12 volt al NB e 1.18 allla cpu? cavolo sei fortunato, io lo spingerei come minimo a 4 ghz fino a 1.35 sta ok (il mio e8500 a 4.2 ghz 500x8.5 vuole 1.375...)
spingilo che sta a riposo... prova lameno 445x9 se non si avvia alzi il NB a 1.20 e la cpu a 1.20 e di piu' finche non e' stabile, fino a 1.30 puoi farlo tranquillamente...
400*9 con 1.12 volt al NB e 1.18 allla cpu? cavolo sei fortunato, io lo spingerei come minimo a 4 ghz fino a 1.35 sta ok (il mio e8500 a 4.2 ghz 500x8.5 vuole 1.375...)
spingilo che sta a riposo... prova lameno 445x9 se non si avvia alzi il NB a 1.20 e la cpu a 1.20 e di piu' finche non e' stabile, fino a 1.30 puoi farlo tranquillamente...
lo so ho beccato una cpu fortunata. il fatto è che non ho molto tempo per stargli dietro, già per questo piccolo o c'ho messo una vita, quindi per ora me lo tengo cosi poi appena ho tempo valuto di raggiungere i 4ghz.
cmq risp alle mie domande, dai che finisco bene almeno questo di oc lol
supeuser
11-05-2009, 23:13
ragazzi qualcuno sa qualcosa di un problema di Windows Seven che se impostato fsb oltre 533mhz la vga non viene riconosciuta?
non ne so nulla, anche perche non ci ho mai provato... e' sempre in test ma mi pare strano...
non ne so nulla, anche perche non ci ho mai provato... e' sempre in test ma mi pare strano...
se ne parlava sul thread di seven, più di un utente aveva questo problema...
devilred
12-05-2009, 13:28
se fosse come dici tu nessuno la comprerebbe piu e invece...
avuto asus da sempre (ora una p5q-e) perfette e OC da paura (il mio e 8500 sta RS a 4.2 mhz 500x8.5)... sei stato solo ssfortunato, magari cambia neozio :D
guarda che le miei 2 le ho prese in 2 negozi differenti e la terza del mio amico viene dal altro negozio, aggiungo che siamo 3 su 3, e comunque leggendo sto post mi sembra che solo pochi vanno bene. ripeto asus = delusione tottale.
master3000
12-05-2009, 13:49
non dovrei dirtelo ma lo faccio lo stesso. nessuna delle 2. io l'ho presa venerdi e stamattina e gia partita per l'assistenza, questa e la seconda volta che becco un prodotto ASUS difettoso e se pensi che di asus ne ho aquistate solo 2 fai tu i conti. ho gia ordinato una MSI P45 PLATINUM
qualcun altro sa rispondermi?
salve a tutti, volevo sapere cos'ha in piu una P5Q* ad una P5E*
e quali potrebbero essere i motivi per i quali si dovrebbe scegliere la prima e nn la seconda?
qualcun altro sa rispondermi?
Beh la p5q è una serie piu nuova, chipset p45 contro x38. ichr10 contro ichr9 etc etc
E' una domanda che cmq dovresti fare nel 3d generale delle p5q non qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1763520&goto=newpost
birmarco
12-05-2009, 16:38
Voi riuscite a settare un vcore inferiore a 1,25?? A me lo impedisce.... :confused: Se scrivo 1,15 per esempio mi rimette su 1,25... :rolleyes: :muro: Che sia il jumper per il super overvolt alla CPU????
Voi riuscite a settare un vcore inferiore a 1,25?? A me lo impedisce.... :confused: Se scrivo 1,15 per esempio mi rimette su 1,25... :rolleyes: :muro: Che sia il jumper per il super overvolt alla CPU????
bè, ovvio che ci riusciamo :D
vedi sul manuale come deve essere messo il jumper e controlla come l'hai te.
altrimenti può essere che la cpu non regge (mi pare stranuccio però ) o che ti dimentichi di salvare i settaggi :Prrr:
birmarco
12-05-2009, 20:06
bè, ovvio che ci riusciamo :D
vedi sul manuale come deve essere messo il jumper e controlla come l'hai te.
altrimenti può essere che la cpu non regge (mi pare stranuccio però ) o che ti dimentichi di salvare i settaggi :Prrr:
E' il jumper. Ora sto a 0,85v :sofico:
Cmq il problema non era che non mi faceva impostare quel valore. Se scrivi "ciao" al posto del voltaggio ti mette in automatico un parametro sensato, la stessa cosa faceva quando scrivevo per esempio 1,1
birmarco
13-05-2009, 17:21
PER CHI HA PROBLEMI CON LA P5Q-E:
Le Corsair Dominator (e in base anche a quello rilevato da alcuni utenti anche quelle normali) NON SONO COMPATIBILI nonostante siano presenti nella QVL del manuale. Con FSB < 333 e FSB > 400 oppure con CPU 333*(molti < 8) si hanno problemi di "fakeboot" dopo riavvii, salvataggio BIOS e/o downclock indipendentemente da strap, vDRAM e freq RAM
Sostituendole con delle Geil Black Dragon 1066 CAS5 ho risolto tutti i problemi. Le Dominator funzionano al 100% su P5k
gentili utenti del forum chiedo lumi circa un problema esposto parecchie pagine fa di cui xo non riesco a rinvenire il post.
il problema riguarda crysis warhead in particolare la scena pare finale quella col granchione da abbattere assieme all'elicottero.
dopo aver giocato a tutto il gioco senza problemi giunto li mi si inchioda il pc e quando riappare il desktop non compare piu lo sfondo.
un utente aveva segnalato lo stesso problema e lo aveva anche risolto ma nn ricordo in che modo.chi avesse info in merito se mi puo dire qual'era il post o come ha risolto gliene sarei grato.grazie
risolto,bastava cambiare la risoluzione!!
dopo aver giocato a tutto il gioco senza problemi giunto li mi si inchioda il pc e quando riappare il desktop non compare piu lo sfondo.
Ma non sarò un problema software o di temperature?
gente vorrei dei pareri su come impostare i settaggi avanzati della cpu.
adesso faccio delle prove, ma l'idea era questa:
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: 9
C1E Suppport: Enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Enabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
tutto ok? ne stavo parlando anche sul thread della mia cpu ma ho pensato che farlo qui fosse più indicato :D
volendo attivare pure lo speedstep, posso mettere il molti su auto ed attivarlo? ha senso?
birmarco
13-05-2009, 18:31
gente vorrei dei pareri su come impostare i settaggi avanzati della cpu.
adesso faccio delle prove, ma l'idea era questa:
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: 9
C1E Suppport: Enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Enabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
tutto ok? ne stavo parlando anche sul thread della mia cpu ma ho pensato che farlo qui fosse più indicato :D
volendo attivare pure lo speedstep, posso mettere il molti su auto ed attivarlo? ha senso?
Nel tuo caso lo speed step è abilitato. Abilita anche il TM. Se metti su auto il molti è la MB che sceglie quello giusto per la tua CPU
Nel tuo caso lo speed step è abilitato. Abilita anche il TM. Se metti su auto il molti è la MB che sceglie quello giusto per la tua CPU
asp, la voce speedstep è attivabile solo con molti su auto. la mobo decide quale sia il moltiplicatore migliore, ma quello è il 9x no?
per il TM , sapevo dovesse essere disabilitato in oc. sicuro si possa attivarlo?
birmarco
13-05-2009, 20:45
asp, la voce speedstep è attivabile solo con molti su auto. la mobo decide quale sia il moltiplicatore migliore, ma quello è il 9x no?
per il TM , sapevo dovesse essere disabilitato in oc. sicuro si possa attivarlo?
il molti migliore è quello di default... non sapevo che speedstep comparisse solo con molti su auto... con la p5k c'era sempre e con questa scheda non ci ho badato troppo... visto che ora sono a 2GHz a 6x 0,85v :asd:
Il TM va sempre abilitato, a maggior ragione nell'OC. Nel caso in cui la CPU si surriscaldi troppo (10°C prima della Tj) il TM gli fa saltare dei cicli di clock per raffreddarla... più si scalda e più spinge. Se sei proprio alla frutta allora la CPU arriva alla Tj e si spegne... ca 100°C lo spegnimento e ca 90°C il TM. E' l'EIST che alcuni consigliano di disabilitare in OC (com il C1E) perchè destabilizzano una CPU già sul filo del rasoio. Cmq se l'OC è stabile non sarà certo EIST o C1E che fanno saltare tutto... se l'OC è fatto male allora i problemi si hanno... (oppure in bench estremi che per natura sono instabili, ma lì è un altro discorso)
Ma non sarò un problema software o di temperature?
penso di no il case è abbastanza ventilato e cmq si inchiodava solo li è la fine fine e se fosse stato un probl del genere anche con altri giochi probabilmente si sarebbe manifestato...in ogni modo finito e disinstallato.ora testerò con altri ulteriori giochi
phill971
13-05-2009, 22:12
ragazzi ,domani mi arriva la vga dall'rma...
volevo mettere la pov come vga e la 8800gts come fisica...
dite che vado bene?o per via dei moltiplicatori ci perdo?
f_tallillo
13-05-2009, 23:41
Ciao a tutti, un paio di domande che forse sono state fatte 1000 volte ma che non ho trovato in prima pag e nelle ultime 5 pag.
1- Ho 2 raptor 150 da mettere in raid 0, meglio farlo sull'ich10r o sul silicon?
2- i 2 sata arancioni sono i silicon?
3- Che voi sappiate ci sono incompatibilità con le corsair DHX DDR2 800MHz C4 e con l'audigy 2 ZS?
Grazie per la disponibilità.:)
Ciao a tutti, un paio di domande che forse sono state fatte 1000 volte ma che non ho trovato in prima pag e nelle ultime 5 pag.
1- Ho 2 raptor 150 da mettere in raid 0, meglio farlo sull'ich10r o sul silicon?
2- i 2 sata arancioni sono i silicon?
3- Che voi sappiate ci sono incompatibilità con le corsair DHX DDR2 800MHz C4 e con l'audigy 2 ZS?
Grazie per la disponibilità.:)
1- falli sulle porte intel
2- si sono uno arancio e uno bianco
3- boh non penso :D
veltosaar
14-05-2009, 12:12
Ciao a tutti, ho una p5q-e con win vista x64 e sistema creative 5.1
Prima avevo una asus con scheda integrata della realtek e il 5.1 andava alla grande.
Ora con blackhawk che fa pena imposto il 5.1 che nel test funziona ma ascoltando audio, musica o giochi niente. Funzionano solo le casse anteriori.
Aiutatemi ragazzi.
Le ho provate tutte.
f_tallillo
14-05-2009, 12:19
1- falli sulle porte intel
2- si sono uno arancio e uno bianco
3- boh non penso :D
Ottimo grazie
Ciao a tutti, ho una p5q-e con win vista x64 e sistema creative 5.1
Prima avevo una asus con scheda integrata della realtek e il 5.1 andava alla grande.
Ora con blackhawk che fa pena imposto il 5.1 che nel test funziona ma ascoltando audio, musica o giochi niente. Funzionano solo le casse anteriori.
Aiutatemi ragazzi.
Le ho provate tutte.
Eh eh, c'è da godersi con vista e le eax in vista. E' un pò una grana.
Slevin86
14-05-2009, 12:24
si mi pare che per quei pochi giorni che ho utilizzato la penosa scheda audio integrata ha dato problemi anche a me.... ma sinceramente non ricordo come ho risolto....
prova a riiniziare la configurazione delle casse, attancando i jack uno per volta (il programma ti chiede conferma di quale jack stai attaccando).. comunque confermo che anche il programma di gestione fa pietà e bisogna impazzire per fare i giusti settaggi...
Io non ho mai avuto problemi con l'audio integrato (anche se all'inizio ho tentato di mettere la live 5.1).
Ultimi driver sotto xp (ma anche sotto vista mi sembra non avessi problemi)
Io non ho mai avuto problemi con l'audio integrato
neanche io
veltosaar
14-05-2009, 13:14
Ho detto che ho problemi solo con la 5.1.
Non si sentono gli speaker posteriori, il centrale e il sub.
Ho detto che ho problemi solo con la 5.1.
Non si sentono gli speaker posteriori, il centrale e il sub.
Si beh era sottointeso che anche io avessi un 5.1 :stordita:
Per chi ha win 7:
i driver audio avete lasciato quelli di base o avete messo quelli dal sito asus? NOn riesco a capire quali siano piu recenti guardando "i numeri" :confused:
Ho appena scaricato i driver per Windows Seven RC x64 (sono in beta e sono usciti insieme al S.O.) e stasera vorrei installare questo sistema operativo..... come stiamo messi a stabilità con i nuovi driver? Impressioni di chi ha provato?
Io ho installato Seven x64 RC e va tutto liscio con i drivers che scarichi da windows update. Ho preso anche quelli dal sito Asus ma direi che non sono serviti.
Sistema operativo moooolto bello!
Si beh era sottointeso che anche io avessi un 5.1 :stordita:
Per chi ha win 7:
i driver audio avete lasciato quelli di base o avete messo quelli dal sito asus? NOn riesco a capire quali siano piu recenti guardando "i numeri" :confused:
ho messo quelli del sito asus beta per Seven :)
Io ho lasciato quelli di windows e non mi danno problemi dunque per ora li lascio..
ho messo quelli del sito asus beta per Seven :)
Ma sei riuscito a capire quali sono gli ultimi? :stordita:
Io ho lasciato quelli di windows e non mi danno problemi dunque per ora li lascio..
Per quel che ho sentito (10 minuti) non ho problemi manco io....
Ma sei riuscito a capire quali sono gli ultimi? :stordita:
Per quel che ho sentito (10 minuti) non ho problemi manco io....
ho messo gli unici disponibili per seven dal sito asus
:asd:
birmarco
14-05-2009, 21:07
io uso quelli per vista che c'erano nel CD datato alla release 1300 della bios. Su 7 x64 vanno benissimo, anche il programma per equelizzare
ho messo gli unici disponibili per seven dal sito asus
:asd:
Intendevo chiaramente tra quelli che 7 mette a def e quelli presenti sul sito asus (un solo modello) :asd:
io uso quelli per vista che c'era
no nel CD datato alla release 1300 della bios. Su 7 x64 vanno benissimo, anche il programma per equelizzare
Va bon ok installo i beta e ciapet :O
Intendevo chiaramente tra quelli che 7 mette a def e quelli presenti sul sito asus (un solo modello) :asd:
Va bon ok installo i beta e ciapet :O
metti i beta!!! :ciapet:
simonejkd
15-05-2009, 22:49
ciao, ho messo seven 64, tutto ok, tranne per una periferica: ATK0110 acpi utility, non sa cosa sia e da quello che ho capito è quella dell'EPU, solo che anche scaricando l'applicazione da asus epu6engine quando la lancio mi dice "epu6engine does notsupport this model":muro:
simonejkd
15-05-2009, 23:04
nemmeno AI_Suite_V10527 mi fa installare, dice di aggiornare il bios, ma ho l'ultimo
supeuser
15-05-2009, 23:15
nemmeno AI_Suite_V10527 mi fa installare, dice di aggiornare il bios, ma ho l'ultimo
ai suite non lo ho mai usato... per la periferica strano a me nessun problema... e' la RC? installata da zero?
a me quella periferica e' installata correttamente (e' sotto sistema)
simonejkd
15-05-2009, 23:37
l'ho scaricato oggi dalla microsoft, anche manualmente quando vado a mettere il driver AsAcpi mi dice che lo vede, ma non vuole installarlo perchè o non è certificato o corrotto o malware....il tuo che firma e data ha?
supeuser
15-05-2009, 23:46
versione 1043.2.15.37
data 13/08/2004
fornitore ATK
installato da solo con win 7
credo che tu abbia una impostazione nel bios che lo disabilita... ne sono quasi sicuro... in alternativa e' proprio AI che rompe... ma sono piu' per il bios...
simonejkd
15-05-2009, 23:53
versione 1043.2.15.37
data 13/08/2004
fornitore ATK
installato da solo con win 7
credo che tu abbia una impostazione nel bios che lo disabilita... ne sono quasi sicuro...
a me da ATK
1043.5.0.0
16/03/2009
ma sto triangolo giallo con l'esclamativo non se ne va!!
simonejkd
15-05-2009, 23:58
versione 1043.2.15.37
data 13/08/2004
fornitore ATK
installato da solo con win 7
credo che tu abbia una impostazione nel bios che lo disabilita... ne sono quasi sicuro... in alternativa e' proprio AI che rompe... ma sono piu' per il bios...
dopo faccio un bel load default e vedo
supeuser
15-05-2009, 23:59
su un forum ho letto:
si e sistemato stranamente inserendo il dvd dell'asus .... misteri dell'informatica.....
ma e' giallo da quando hai messo win7? strano... primo non lo era?
per prima cosaa installa i drive del cd asus forse risolvi cosi'...
altro forum:
dopo vari ricerche ho scoperto che e ATK0110 ACPI UTILITY .avendo
installato tutti driver aggiornati da un disco fisso. le ho provate un po'.
Poi ho provato a mettere il cd della scheda madre per trovare qualcosa
appena ha fatto l' autorun il punto giallo e scomparso. la periferica di
sistema installata.
Slevin86
16-05-2009, 00:06
a me con 7 RC tutto ok scaricando i driver ed utility forniti da asus per la beta.... come già detto da un altro utente l'unico problema è AI suite che chiede di aggiornare il bios della scheda quando è già aggiornato all'ultima versione
metti i beta!!! :ciapet:
Messi :D
ciao, ho messo seven 64, tutto ok, tranne per una periferica: ATK0110 acpi utility, non sa cosa sia e da quello che ho capito è quella dell'EPU, solo che anche scaricando l'applicazione da asus epu6engine quando la lancio mi dice "epu6engine does notsupport this model":muro:
A me sia prima su vista 64 sia ora su 7 64 quel driver (che si si trova nell'archivio dell'epu) me l'ha scaricato da WU
Per quanto riguarda l'ip della lan invece voi avete lasciato ip in auto o gliel'avete dato manuale?
latinoheat89
16-05-2009, 19:08
Salve ragazzi... Una domandina riguardo il dissipatore della CPU... Sarei interessato a comprarne uno sotto i 30€ che possa essere montato senza smontare la scheda madre... Ho visto l'Artic Cooling Freezer 7 Pro... Si riesce a montarlo senza problemi, oppure mi consigliate qualcos'altro??
Saluti.
supeuser
16-05-2009, 23:58
Salve ragazzi... Una domandina riguardo il dissipatore della CPU... Sarei interessato a comprarne uno sotto i 30€ che possa essere montato senza smontare la scheda madre... Ho visto l'Artic Cooling Freezer 7 Pro... Si riesce a montarlo senza problemi, oppure mi consigliate qualcos'altro??
Saluti.
posso soloconsigliarti quelli che necessitano di smontare la mobo... sono piu' sicuri... io ho un vecchio zalman 9500 led tiene il mio e8500 a 4.2 ghz sotto i 65 gradi in full (e gli devo dare 1.375 volt!!!) con ventola al minimo (inudibile) sono passati anni c'e' di meglio, ma se puoi smonta la mobo... :D
devilred
17-05-2009, 10:27
io invece oggi festeggio la prima settimana senza mobo, mandata in asistenza e durata da natale e santo stefano . che bella cosa!!!!! adesso sto col muletto(un bidone di serie a) a forza di prenderlo a calci mi stanno venendo i calli sui piedi. grande asus!!!! grande fallimento!!!
supeuser
17-05-2009, 20:13
io invece oggi festeggio la prima settimana senza mobo, mandata in asistenza e durata da natale e santo stefano . che bella cosa!!!!! adesso sto col muletto(un bidone di serie a) a forza di prenderlo a calci mi stanno venendo i calli sui piedi. grande asus!!!! grande fallimento!!!
no comment...
devilred
18-05-2009, 22:57
e che c'e da commentare???? 3 su 3, e domani arriva la p5q-e da rma scommetiamo che non cambia niente???
artur2lupo
19-05-2009, 06:59
domandina rapida rapida.....
visto che devo smontare la mobo per rimettere meglio la pasta termica sul procio, ne approfitto anche per aggiornare il bios.voi che usate per aggiornare il bios? dal manuale asus vedo 3 modalita':asus update,asus ezflash,o afudos?
vale sempre la regola di disabilitare l'antivirus durante l'aggiornamento?
se non dovesse andare a buon fine, come si effettua il recovery del bios corrotto?
tnx!
dimenticavo di dirvi che le temperature in idle sono tra i 42 e 45 gradi, sotto sforzo con hortos arrivo a 52 e 54 gradi, il mio procio e6600 e' in overclock a 300x9,sono temperature regolari secondo voi?
hai ragione il supporto c'è...in realtà la versione successiva parla di miglioramento della compatibilità con alcune memorie e io ho esperienza di qualche problemino con la ram (il test su questa l'ho fatto a più riprese e non ho trovato malfunzionamenti)
lascio perdere? :)
Ho aggiornato il bios all'ultima versione disponibile. Tocchiamo ferro ma da quando l'ho fatto non ho avuto più quei crash che accadevano prima (il motivo è forse proprio nel miglioramento della compatibilità con certe ram)
ciao a tutti
M.
domandina rapida rapida.....
visto che devo smontare la mobo per rimettere meglio la pasta termica sul procio, ne approfitto anche per aggiornare il bios.voi che usate per aggiornare il bios? dal manuale asus vedo 3 modalita':asus update,asus ezflash,o afudos?
vale sempre la regola di disabilitare l'antivirus durante l'aggiornamento?
se non dovesse andare a buon fine, come si effettua il recovery del bios corrotto?
tnx!
dimenticavo di dirvi che le temperature in idle sono tra i 42 e 45 gradi, sotto sforzo con hortos arrivo a 52 e 54 gradi, il mio procio e6600 e' in overclock a 300x9,sono temperature regolari secondo voi?
Ezflash.
Prendi una chiavette e il manuale, devi fare 3 operazioni in croce, fidati che è na sciocchezza.
Non conosco il tuo porcio ma quelle temp per i caldi di sti tempi non sembrano male
artur2lupo
19-05-2009, 08:09
sara' pure facile...lol ma cosi' una settimana fa ho demolito una abit ab9 pro,si e' inceppato l'aggiornamento e non e' piu' ripartita.....l'antivirus va disabilitato durante l'aggiornamento?
dove abito io non fa ancora cosi' tanto caldo....forse ho messo troppa pasta!
sara' pure facile...lol ma cosi' una settimana fa ho demolito una abit ab9 pro,si e' inceppato l'aggiornamento e non e' piu' ripartita.....l'antivirus va disabilitato durante l'aggiornamento?
dove abito io non fa ancora cosi' tanto caldo....forse ho messo troppa pasta!
le tue temp anche a me sembrano normali.
considera che sicuramente il dissipatore sta facendo il suo lavoro (almeno in parte). smontando tutto forse guadagneresti qualcosa, ma vale lo sbattimento di smontar tutto?
e che c'e da commentare???? 3 su 3, e domani arriva la p5q-e da rma scommetiamo che non cambia niente???
Ma non avrai mica un alimentatore Killer che ti svampa le mobo?
supeuser
19-05-2009, 11:08
Ma non avrai mica un alimentatore Killer che ti svampa le mobo?
appunto,e commetto che sara' lo stesso e forse alla quinta mobo capirai che hai l'alimentatore fuso... :D
artur2lupo
19-05-2009, 11:20
le tue temp anche a me sembrano normali.
considera che sicuramente il dissipatore sta facendo il suo lavoro (almeno in parte). smontando tutto forse guadagneresti qualcosa, ma vale lo sbattimento di smontar tutto?
in effetti.....non mi va di rismontare tutto
Nessuno qui usa la porta eSata? Ho un HD esterno con porte USB2, FW e eSata. Tutto funziona bene, ma se voglio usare la connessione eSata, devo fare reboot con l'hd connesso e accesso altrimenti non viene riconosciuto.
USB2 e FW fuzionano senza far ripartire l'OS (ci mancherebbe).
Dato che uso Windows 7 RC con i driver Marvel beta non so se il mancato funzionamento dell'hot swap e' normale su questa MB o e' un problema software.
Max
Slevin86
20-05-2009, 18:26
lascia perdere proprio è impossibile far funzionare la eSata in maniera stabile:mad:
non funziona a nessuno, dipende pure da quale HD hai..
io ad esempio ho il Mybook e il driver che pare funzionare decentemente su Vista non è l'ultimo (...60) ma il ...57
su windows7 invece sembrava stranamente funzionare in maniera egregia....
Nessuno qui usa la porta eSata? Ho un HD esterno con porte USB2, FW e eSata. Tutto funziona bene, ma se voglio usare la connessione eSata, devo fare reboot con l'hd connesso e accesso altrimenti non viene riconosciuto.
USB2 e FW fuzionano senza far ripartire l'OS (ci mancherebbe).
Dato che uso Windows 7 RC con i driver Marvel beta non so se il mancato funzionamento dell'hot swap e' normale su questa MB o e' un problema software.
Max
come hai impostato le porte SATA nel BIOS? ide raid o achi?
quando si parla di hot swap però c'è da aspettare signo :D
Eccomi :D
Per l'hotswap basta che i dischi siano in ahci o raid secondo pdf intel, in ide diversamente la funzione non è abilitata e si rischia di friggere il disco (se non peggio).
PEr l'e-sata posteriore sinceramente non ho mai provato, ho una sata anteriore sul case e uso quella, e mi vede perfettamente il disco inserito anche a win gia acceso
Cmq ho anche io 7rc oltre a xp, per cui posso provare a vedere se mi fa.
Ps. Il disco ha un tasto di accensione o è sempre acceso una volta collegato?
Grazie per le resposte ;) . Nel bios ho settato i dischi sata come ahci, ma io pensavo che quello si riferisse solo ai dischi collegati alle porte del ICH10 mentre l'eSata usava il Marvel che non ha settagi nel bios.
Giusto a dover di cronaca, se faccio il boot con l'hd esterno accesso quando arrivo al desktop, la freccia del mouse va a scatti per i primi 2 minuti.
Comunque sia almeno so che non e' un difetto della mia MB. Speriamo che i prossimi driver migliorino la situazione.
Mi son dimenticato di dire che il disco e' un WD3200AAKS-00B3A0 dentro questo (http://www.newegg.ca/Product/Product.aspx?Item=N82E16817347017) enclusure ed ha un tasto di accensione.
latinoheat89
21-05-2009, 10:34
Salve ragazzi... Ho un problemino con la rilevazione della velocità delle ventole... Ho aggiunto un nuovo dissipatore stamattina (lOCZ Vendetta, preso in prestito da un amico) per vedere se mi desse qualche aiuto nell'abbassare le temperature del procio che salivano sopra i 50° per core. Adesso sono di poco sopra i 35° C. Il problema è questo: all'inizio con SpeedFan 4.37 riuscivo a contorllare i giri della ventola del dissipatore che arrivano a 2000rpm, lo stesso per una ventola collegata alla mobo... Ho aggioranato SpeedFan alla versione 4.38 e non mi vede più le volecità correttamente (Cpu fissa a 1260rpm e ventola 1406rpm).
Altra stranezza: usavo anceh AI Suite per cambiare la velocità delle ventole (visto che questo SpeedFan nn me l'ha mai fatto) e funzionava bene fino all'aggiornamento di SpeedFan all'ultima versione... Dopo il riavvio del pc, anche dal software Asus continua a scrivermi velocità 1260 rpm anche se sento la ventola girare ad alti regimi ( fa lo stesso rumore di quando viene spinta al massimo)...
Spero di essermi spiegato:D .. Qualche suggerimento?
latinoheat89
21-05-2009, 13:45
problema risolto... Sono tornato alla versione 4.37, riavviato e tornato tutto come prima... Bah!:mbe:
ragazzi sn :cry:
oggi ho cambiato la pasta termica del NB
quella intel era tipo colla (vinavil) e c'ho messo un po' x levarla ma vabbè...sopra al chipset gli ho messo la thermalright chill factor 2, un chicco di riso sopra al chip...riappiccico il dissi e mo appena tocco il dissi del NB (quello normale che hanno tutte le p5q-e) è sempre caldo e se lancio un'orthos diventa ancora + rovente...
i casi sn 2:
o la pasta termica di prima era applicata da dio e mi smaltiva tutto sto calore oppure quella di def era messa talmente male che il calore nn arrivava al dissetto...a voi i consigli:help:
ps: oggi ho messo l'alimebntazione del procio da 4 a 8 pin...
un chicco di riso sopra al chip...riappiccico il dissi
non l'hai spalmato uniformemente??
simonejkd
21-05-2009, 20:08
Grazie per le resposte ;) . Nel bios ho settato i dischi sata come ahci, ma io pensavo che quello si riferisse solo ai dischi collegati alle porte del ICH10 mentre l'eSata usava il Marvel che non ha settagi nel bios.
Giusto a dover di cronaca, se faccio il boot con l'hd esterno accesso quando arrivo al desktop, la freccia del mouse va a scatti per i primi 2 minuti.
Comunque sia almeno so che non e' un difetto della mia MB. Speriamo che i prossimi driver migliorino la situazione.
io con windows 7 e da bios in ide non ho nessun problema con la porta esata della scheda madre, sia quando lo accendo che quando lo spengo viene riconosciuto subito, anche se mi da l'iconcina come fosse periferica usb vicino all'orologio
non l'hai spalmato uniformemente??
no, ho fatto come sempre...che il dissi schiaccia da solo la pasta che si autospalma...
fatto male?:muro:
no, ho fatto come sempre...che il dissi schiaccia da solo la pasta che si autospalma...
fatto male?:muro:
Secondo me dovevi spalmarne un velo sulla superficie e poi rimontare il dissi.
Sulle cpu si fa così di solito.....
Se lasci il chicco, non si spalma a dovere, il dissipatore non è una pressa :)
Quindi penso che se rimetti la pasta per bene, risolvi il problema :)
Secondo me dovevi spalmarne un velo sulla superficie e poi rimontare il dissi.
Sulle cpu si fa così di solito.....
Se lasci il chicco, non si spalma a dovere, il dissipatore non è una pressa :)
Quindi penso che se rimetti la pasta per bene, risolvi il problema :)
umh....ok poi quando rismonto di nuovo il pc provo a fare cm mi hai detto tu...xò strano sto fenomeno....
umh....ok poi quando rismonto di nuovo il pc provo a fare cm mi hai detto tu...xò strano sto fenomeno....
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=399 dai un'occhiata qui o cerca con google "applicare pasta termoconduttiva" :)
Grazie per le resposte ;) . Nel bios ho settato i dischi sata come ahci, ma io pensavo che quello si riferisse solo ai dischi collegati alle porte del ICH10 mentre l'eSata usava il Marvel che non ha settagi nel bios.
Giusto a dover di cronaca, se faccio il boot con l'hd esterno accesso quando arrivo al desktop, la freccia del mouse va a scatti per i primi 2 minuti.
Comunque sia almeno so che non e' un difetto della mia MB. Speriamo che i prossimi driver migliorino la situazione.
Mai bootato col disco acceso per ovvi motivi (mi fa da win :D ).
Per la prima parte hai ragione, io mi riferivo al pdf intel in quanto l'esata sul case l'ho collegata a una delle 6 porte rosse.
Dietro essendo cmq una sata onboard penso sia gia supportato l'hotswap (e un moderatore del forum asus mi ha confermato la cosa, anche se al tempo stesso mi aveva detto che le porte intel non sono swappabili quando invece è una cazzata :asd: )
io con windows 7 e da bios in ide non ho nessun problema con la porta esata della scheda madre, sia quando lo accendo che quando lo spengo viene riconosciuto subito, anche se mi da l'iconcina come fosse periferica usb vicino all'orologio
Effettivamente 7 è un po strano da questo punto di vista. L'icona di rimozione è sempre on e rileva anche i dischi sata. Infatti se si stacca un usb si possono vedere anche tutti i dischi collegati. Non ho mai provato a "spegnerne" uno, anche xke ne ho uno solo. Insomma ho paura di cosa possa farmi a win :asd:
Se dovesse far "danni" non è una buona cosa in vista degli utonti
supeuser
21-05-2009, 22:14
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=399 dai un'occhiata qui o cerca con google "applicare pasta termoconduttiva" :)
appena fatto combio pasta... questa volta ne ho messa pochissima (un velo sottilissimo con la spatona quasi non si vede) temp procio scese di 10 gradi... ragazzi ne va pochissima non si deve quasi vedere... io leggo e scritte sopra il procio per capirci... c'era una montagna di polvere il tutto dopo solo 2 mesi... case aperto...
Prodigio68
22-05-2009, 18:17
per vostra connoscenza è uscito un nuovo bios:
Versione P5Q-E BIOS 2101
Descrizione ExpressGate to V1.4.6.2
File Size 1.15 (MBytes)
Data 2009/04/30 update
si può scaricare da qui:
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q-E/P5Q-E-ASUS-2101.zip
Sono usciti anche i nuovi driver per le schede di rete integrate e sono qui:
http://www.marvell.com/drivers/driverSearchResults.do
versione: 10.69.2.3
data: 21.04.2009
un saluto.
per vostra connoscenza è uscito un nuovo bios:
Versione P5Q-E BIOS 2101
Descrizione ExpressGate to V1.4.6.2
File Size 1.15 (MBytes)
Data 2009/04/30 update
si può scaricare da qui:
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q-E/P5Q-E-ASUS-2101.zip
Sono usciti anche i nuovi driver per le schede di rete integrate e sono qui:
http://www.marvell.com/drivers/driverSearchResults.do
versione: 10.69.2.3
data: 21.04.2009
un saluto.
è uscito già da un pò ed era già stato postato :)
gente, devo formattare e sto cercando tutti i driver più aggiornati, nel mio caso per windows xp pro 32 bit.
ho un dubbio: per il chipset, sul sito intel trovo questo (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2973&DwnldID=16023&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita), cioè la versione 9.0.0.1008, mentre sul sito asus trovo la versione 9.0.0.1009 :mbe: possibile che la asus sia più aggiornata dell'intel sui suoi stessi driver???
stavo inoltre pensando, che ne dite di fare una raccolta degli ultimi driver disponibili e metterli in prima pagina? ad esempio io appena li trovo tutti, ci metto 2 secondi a caricarli su mediafire e metterli disponibili. dovrei avere anche quelli per vista 64 bit
per di più, non ricordo quale era il driver che faceva utilizzare entrambe le porte ethernet come fossero una sola (scusate la grossolana spiegazione ma non saprei come dirlo altrimenti:D )
sul sito marvel trovo: NDIS2, Diagnostic utility, style VCT. sul sito asus c'è qualcosa tipo NTU ma sul sito marvell non lo trovo.
Prodigio68
23-05-2009, 21:38
gente, devo formattare e sto cercando tutti i driver più aggiornati, nel mio caso per windows xp pro 32 bit.
ho un dubbio: per il chipset, sul sito intel trovo questo (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2973&DwnldID=16023&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita), cioè la versione 9.0.0.1008, mentre sul sito asus trovo la versione 9.0.0.1009 :mbe: possibile che la asus sia più aggiornata dell'intel sui suoi stessi driver???
stavo inoltre pensando, che ne dite di fare una raccolta degli ultimi driver disponibili e metterli in prima pagina? ad esempio io appena li trovo tutti, ci metto 2 secondi a caricarli su mediafire e metterli disponibili. dovrei avere anche quelli per vista 64 bit
per di più, non ricordo quale era il driver che faceva utilizzare entrambe le porte ethernet come fossero una sola (scusate la grossolana spiegazione ma non saprei come dirlo altrimenti:D )
sul sito marvel trovo: NDIS2, Diagnostic utility, style VCT. sul sito asus c'è qualcosa tipo NTU ma sul sito marvell non lo trovo.
per il chipset i driver più aggiornato è la versione 9.1.1.1011 uscito oggi e lo puoi scaricare da qui: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2867&DwnldID=17650&strOSs=All&OSFullName=Alle%20Betriebssysteme&lang=ita
mentre il driver per utilizzare le 2 schede ethernet in aggregazione lo trovi qui: http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=199
la versione è 10.10.7.3
Al Niven
24-05-2009, 01:42
Ho messo le latenze delle mie memorie a 4-4-4-12 e di conseguenza devono aumentare anche i V. Se lascio DRAM voltage in AUTO il voltaggio aumenta automaticamente a 2.1 o devo scriverlo? Nel caso dovessi scriverlo mi sorge un problema un po' scemo ma che francamente devo risolvere perchè non vorrei fare danni, è semplicemente un problema di ortografia: come devo scrivere i valori manualmente, 2.1 o 2.100 o in altro modo? lo so, è banale.. ma se qualcuno me lo dice sarei felice di ringraziarlo ;)
Ho messo le latenze delle mie memorie a 4-4-4-12 e di conseguenza devono aumentare anche i V. Se lascio DRAM voltage in AUTO il voltaggio aumenta automaticamente a 2.1 o devo scriverlo? Nel caso dovessi scriverlo mi sorge un problema un po' scemo ma che francamente devo risolvere perchè non vorrei fare danni, è semplicemente un problema di ortografia: come devo scrivere i valori manualmente, 2.1 o 2.100 o in altro modo? lo so, è banale.. ma se qualcuno me lo dice sarei felice di ringraziarlo ;)
una volta che metti il punto o la virgola non contano quante cifre dai dopo la prima, quindi è uguale puoi scriverlo in entrambi i modi
una volta che metti il punto o la virgola non contano quante cifre dai dopo la prima, quindi è uguale puoi scriverlo in entrambi i modi
Mark puoi segnalare in home che il Thermaltake Blue Orb II è COMPATIBILE con la nostra mobo. :)
Al Niven
24-05-2009, 11:39
una volta che metti il punto o la virgola non contano quante cifre dai dopo la prima, quindi è uguale puoi scriverlo in entrambi i modi
Ho capito, grazie mille!
Mark puoi segnalare in home che il Thermaltake Blue Orb II è COMPATIBILE con la nostra mobo. :)
aggiunto, se si deve aggiungere altro mandatemi un pm
aggiunto, se si deve aggiungere altro mandatemi un pm
aggiungi pure la compatibilità con le ram OCZ Gold kit 2x2gb 1066mz :)
p.s. il dissi è GOLDEN orb non BLUE orb :)
aggiungi pure la compatibilità con le ram OCZ Gold kit 2x2gb 1066mz :)
p.s. il dissi è GOLDEN orb non BLUE orb :)
corretto il dissi e aggiunto le ram
corretto il dissi e aggiunto le ram
:)
per il chipset i driver più aggiornato è la versione 9.1.1.1011 uscito oggi e lo puoi scaricare da qui: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2867&DwnldID=17650&strOSs=All&OSFullName=Alle%20Betriebssysteme&lang=ita
mentre il driver per utilizzare le 2 schede ethernet in aggregazione lo trovi qui: http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=199
la versione è 10.10.7.3
grazie mille, ma fammi capire: che percorso hai seguito per il download dei driver per il chipset?
io credevo dovessi prendere chipset per sistemi desktop-> serie 4
illuminami :D
per il chipset i driver più aggiornato è la versione 9.1.1.1011 uscito oggi e lo puoi scaricare da qui: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2867&DwnldID=17650&strOSs=All&OSFullName=Alle%20Betriebssysteme&lang=ita
mentre il driver per utilizzare le 2 schede ethernet in aggregazione lo trovi qui: http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=199
la versione è 10.10.7.3
scusa l ignoranza, ma cosa vuol dire in aggregazione?...cioè non capisco quale sia la differenza con i driver ad esempio che si trovano nel cd di installazione asus per le schede ethernet..(tralasciando il fatto che nn siano i più aggiornati)...:confused:
per il chipset i driver più aggiornato è la versione 9.1.1.1011 uscito oggi e lo puoi scaricare da qui: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2867&DwnldID=17650&strOSs=All&OSFullName=Alle%20Betriebssysteme&lang=ita
mentre il driver per utilizzare le 2 schede ethernet in aggregazione lo trovi qui: http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=199
la versione è 10.10.7.3
Perchè io ho la 9.1.1.1012 se l'ultima è la 9.1.1.1011? :mbe:
http://s4.imagestime.com/out.php/i362273_chipset.jpg
Prodigio68
25-05-2009, 19:57
Perchè io ho la 9.1.1.1012 se l'ultima è la 9.1.1.1011? :mbe:
http://s4.imagestime.com/out.php/i362273_chipset.jpg
ok ci credo ma qui http://www.computerbase.de/downloads/treiber/mainboards/intel/intel_chipsatztreiber/ dice che la versione precedente è la 9.1.0.1012 e non come dici la 9.1.1.1012
Prodigio68
25-05-2009, 19:59
scusa l ignoranza, ma cosa vuol dire in aggregazione?...cioè non capisco quale sia la differenza con i driver ad esempio che si trovano nel cd di installazione asus per le schede ethernet..(tralasciando il fatto che nn siano i più aggiornati)...:confused:
vuol dire che lavorano in accopiata con la velocità TEORICA di 200MB/s anzichè 100MB/s
gente, non avete risposto alla mia domanda: che giro fate per scaricare i driver?
parlo del sito intel, a sto punto ho paura di aver sbagliato qualcosa :D
PS. cn questo caldo il sensore della scheda madre segna 45° (max 48°) :mbe:
fortuna che domani arrivano le nuove ventole ....
ok ci credo ma qui http://www.computerbase.de/downloads/treiber/mainboards/intel/intel_chipsatztreiber/ dice che la versione precedente è la 9.1.0.1012 e non come dici la 9.1.1.1012
boh.. a me dice che ho l'ultima... :doh:
Anche io ho una 9.1.0.1012
Però cmq ho notato che se controllo da gestione i driver che ha installato per le varie "cose" on board sono tutti piu vecchi :wtf:
vuol dire che lavorano in accopiata con la velocità TEORICA di 200MB/s anzichè 100MB/s
Con un router semplice di alice e senza nessun pc in rete avrei qualche vantaggio?
Anche io ho una 9.1.0.1012
Però cmq ho notato che se controllo da gestione i driver che ha installato per le varie "cose" on board sono tutti piu vecchi :wtf:
cioè?
ma poi mi volete spiegare si o no dove li prendete sti driveer aggiornati? sul sito intel nn li trovo, avete mica conoscenze all'interno della intel ? :D
Con un router semplice di alice e senza nessun pc in rete avrei qualche vantaggio?
è quello che voglio sperimentare, credo proprio di no ma tentar non nuoce. ho anch'io misà il tuo stesso router, l'alice gate plus mi pare, una bella scatola bianca ...
EDIT:
diventerò insistente ma da qui:
http://support.intel.com/support/chipsets/
risulta che l'ultima version e è quella che ho trovato io -.-
Si guarda dove cavolo l'ho trovato quel driver non ne ho la piu pallida idea. :asd:
Ce l'ho da quasi 2 mesi cmq
I driver per il chipset intel piu aggiornati su suggerimento di non ricordo chi li ho sempre trovati sul sito gigabyte, non mi chiedere perchè, penso che anche quello quindi arrivi da li.
La cosa buffa è che 2 settimane fa cercavo qualcos'altro e sono riandato sul loro sito, ma questo volta i driver erano tutti vecchi. :doh:
Cmq non so manco se questo driver sia granchè, o forse se sia beta. Fatto sta che il precedente win xp con precedente versione dei driver era una scheggia nonostante fosse incasinatissimo.
Poi ho formattato il mese scorso e questa volta fin da subito mi ha dato dei rallentamenti quotidiani, tipo una specie di lag non so come spiegarlo.
NOn so se sia quel driver in particolare a scombussolare tutto comunque
Ps. Quando dicevo di driver vecchi intendevo questo:
http://g.imagehost.org/t/0295/Immagine_7.jpg (http://g.imagehost.org/view/0295/Immagine_7)
Il driver ahci va bene, ma quei 2 dell'usb sono vecchi, e non capisco perchè
vuol dire che lavorano in accopiata con la velocità TEORICA di 200MB/s anzichè 100MB/s
grazie dell informazione :)
Prodigio68
26-05-2009, 11:19
Anche io ho una 9.1.0.1012
Però cmq ho notato che se controllo da gestione i driver che ha installato per le varie "cose" on board sono tutti piu vecchi :wtf:
Con un router semplice di alice e senza nessun pc in rete avrei qualche vantaggio?
non saprei io non con un d-link 2740b e contratto alice non ho trovato nessuna differenza.
ma la risposta è semplice:
se hai un contratto adsl a 20MB/s e le schede ethernet viaggiano a 200MB/s è naturale che non puoi fruttare tutta la banda messa a disposizione delle schede ethernet perchè tu al massimo viaggi a 20MB/s.
quindi farle lavorare in aggregazione non serve, io lo fatto solo per fare il fico :D
ciao.
non saprei io non con un d-link 2740b e contratto alice non ho trovato nessuna differenza.
ma la risposta è semplice:
se hai un contratto adsl a 20MB/s e le schede ethernet viaggiano a 200MB/s è naturale che non puoi fruttare tutta la banda messa a disposizione delle schede ethernet perchè tu al massimo viaggi a 20MB/s.
quindi farle lavorare in aggregazione non serve, io lo fatto solo per fare il fico :D
ciao.
Come immaginavo :D
.:Sephiroth:.
26-05-2009, 12:03
ragazzi mi date un consiglio?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1988782
phill971
26-05-2009, 16:51
allora ragazzi...da qualche tempo mi esce l'errore stop 0x7f...dovrebbero essere le ram...le ho provato che memtest ma va tutto bene....
qualcuno di voi le ha come le mie, vedi firma, e sa dirmi se gli hanno dato qualche problema di compatibilità?
p.s. ho montanto le 4gb xke ho il dual boot con win7 64bit e xp pro 32bit...
il problema me lo da xp...
ragazzi mi date un consiglio?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1988782
Tra le p5q la -e è la migliore, miglior dissipazione, dual bios...
Di meglio la pro ha a mio avviso il layout, che se hai molte schede pci nella -e è un problema.
Sulla dfi non so pronunciarmi
Si guarda dove cavolo l'ho trovato quel driver non ne ho la piu pallida idea. :asd:
Ce l'ho da quasi 2 mesi cmq
I driver per il chipset intel piu aggiornati su suggerimento di non ricordo chi li ho sempre trovati sul sito gigabyte, non mi chiedere perchè, penso che anche quello quindi arrivi da li.
La cosa buffa è che 2 settimane fa cercavo qualcos'altro e sono riandato sul loro sito, ma questo volta i driver erano tutti vecchi. :doh:
Cmq non so manco se questo driver sia granchè, o forse se sia beta. Fatto sta che il precedente win xp con precedente versione dei driver era una scheggia nonostante fosse incasinatissimo.
Poi ho formattato il mese scorso e questa volta fin da subito mi ha dato dei rallentamenti quotidiani, tipo una specie di lag non so come spiegarlo.
NOn so se sia quel driver in particolare a scombussolare tutto comunque
Ps. Quando dicevo di driver vecchi intendevo questo:
http://g.imagehost.org/t/0295/Immagine_7.jpg (http://g.imagehost.org/view/0295/Immagine_7)
Il driver ahci va bene, ma quei 2 dell'usb sono vecchi, e non capisco perchè
aspetta un attimo, ma i driver per le usb non sono compresi in quelli del chipset? :mbe:
sono gestite dal southbrige...
EDIT:
da quel che ho capito, confrontando la mia situazione con la tua: i driver che tu dici vecchi (5.1....) sono della microsoft, quindi vengono con xp
poi quelli del 2008 sono relativi al chipset, mentre gli ACHI sono a parte,sono quelli del matrix storage manager (gli stessi che carichi premendo f6 col floppy per intenderci.)
.:Sephiroth:.
28-05-2009, 19:54
Tra le p5q la -e è la migliore, miglior dissipazione, dual bios...
Di meglio la pro ha a mio avviso il layout, che se hai molte schede pci nella -e è un problema.
Sulla dfi non so pronunciarmi
nn monto nessuna scheda pci, cmq ho notato che ne ha 2 liberi e sono più che sufficienti :)
direi che sarà la mia prossima scheda!
qualcuno per caso ha provato un overclock con un e8400?
.:Sephiroth:.
28-05-2009, 20:26
dimenticavo una cosa:
quando mi arriva dovrò aggiornare il bios per far supportare il processore? oppure quello presente lo supporta nativamente?
è un dual core E8400
dimenticavo una cosa:
quando mi arriva dovrò aggiornare il bios per far supportare il processore? oppure quello presente lo supporta nativamente?
è un dual core E8400
No, lo supporta in modo "nativo"
.:Sephiroth:.
28-05-2009, 20:50
No, lo supporta in modo "nativo"
ok, grazie :)
f_tallillo
29-05-2009, 11:01
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda.
Ma per l'alimentazione della mobo devo montare il connettore da 4 o quello da 8?
Ho un q6600 ma non faccio OC.
.:Sephiroth:.
29-05-2009, 14:01
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda.
Ma per l'alimentazione della mobo devo montare il connettore da 4 o quello da 8?
Ho un q6600 ma non faccio OC.
dipende dal tuo alimentatore
se hai tutti e 8 pin è consigliato collegarli tutti e 8, altrimenti vanno bene 4
f_tallillo
29-05-2009, 16:28
Ho un corsair 750W che ha sia il cavo da 4 che il cavo da 8.
Quindi metto quello da 8 giusto? Non è che faccio danni?
Ho un corsair 750W che ha sia il cavo da 4 che il cavo da 8.
Quindi metto quello da 8 giusto? Non è che faccio danni?
No... io ho un Cooler Master da 620W e ho messo l'8pin senza neanche pensarci :D
Tranquillo vai con quello da 8 è fatto apposta ;)
Salve,
ho acquistato da poco questa scheda madre e negli ultimi giorni ho avuto problemi, ho aggiornato la scheda madre dalla bios 803 all'ultima cioè la 2101, all'improvviso non mi parte il computer, mi da errore di bios, delle volte riesco dopo tanta pazienza e fortuna a far partire l'ezflah automatico che delle volte se non mi da errore riesce a ripristinare la bios iniziale cioè la 803, ma sembra una lotteria, cioè certe volte quando lo riaccendo riparte tutto bene, altre volte come poco fa ho dovuto di nuovo ripristinare la bios, cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti.
Salve,
ho acquistato da poco questa scheda madre e negli ultimi giorni ho avuto problemi, ho aggiornato la scheda madre dalla bios 803 all'ultima cioè la 2101, all'improvviso non mi parte il computer, mi da errore di bios, delle volte riesco dopo tanta pazienza e fortuna a far partire l'ezflah automatico che delle volte se non mi da errore riesce a ripristinare la bios iniziale cioè la 803, ma sembra una lotteria, cioè certe volte quando lo riaccendo riparte tutto bene, altre volte come poco fa ho dovuto di nuovo ripristinare la bios, cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti.
Boh hai provato a fare un clear cmos e/o a togliere la batteria e a rimetterla dopo un po? Gli ultimi bios sono stabilissimi mi fa strano.
Se non risolvi p che hai qualche incompatibilità (ma l'avresti avuta anche prima) oppure la scheda sta andando boh :confused:
Boh hai provato a fare un clear cmos e/o a togliere la batteria e a rimetterla dopo un po? Gli ultimi bios sono stabilissimi mi fa strano.
Se non risolvi p che hai qualche incompatibilità (ma l'avresti avuta anche prima) oppure la scheda sta andando boh :confused:
Ti ringrazio per la risposta, allora togliere la batteria penso di riuscirci, però non mi è chiaro come effettuare il clear cmos sulla p5q-e, potresti spiegarmi la procedura? Grazie 1000.
Ti ringrazio per la risposta, allora togliere la batteria penso di riuscirci, però non mi è chiaro come effettuare il clear cmos sulla p5q-e, potresti spiegarmi la procedura? Grazie 1000.
leggi sul manuale, c'è un jumper da spostare (oltre a togliere la batteria ovviamente)
domanda: le ventole collegate al PWR_Fan non sono gestibili giusto? vanno sempre al max.
domanda: le ventole collegate al PWR_Fan non sono gestibili giusto? vanno sempre al max.
Il pwr fan è per la ventola dell'alimentatore se c'è e non è gestibile tramite il q-fan
Ti ringrazio per la risposta, allora togliere la batteria penso di riuscirci, però non mi è chiaro come effettuare il clear cmos sulla p5q-e, potresti spiegarmi la procedura? Grazie 1000.
C'è un pin da spostare vicino ai collegamenti dello speaker etc etc, guarda sul manuale
ciao ragazzi
secondo voi il thermaltake V1 si monta senza problemi in questa scheda? :)
Non capisco perché non mettere in prima pagina i nuovi driver, invece di doverli cercare nella discussione?
P.S.: Sono usciti nuovi driver audio?
Grazie
Fantomatico
01-06-2009, 16:44
Ragazzi io ho un E8400 montato su una Asus P5Q E:
avrei intenzione di overcloccarlo un po' (in previsione dei giochi futuri, come Arma 2 ), solo che non me ne intendo e vorrei avere da voi dei consigli su quali opzioni andare a modificare.
Le guide relative all' overclock della cpu le ho già lette, quindi conosco i termini, ma non so come muovermi.... mi potreste dire voi passo per passo cosa andare a toccare? Non voglio raggiungere frequenze alte, ma voglio alzarla di 300-400 mhz, quindi ditemi cosa modificare principalmente. Grazie.
Ragazzi io ho un E8400 montato su una Asus P5Q E:
avrei intenzione di overcloccarlo un po' (in previsione dei giochi futuri, come Arma 2 ), solo che non me ne intendo e vorrei avere da voi dei consigli su quali opzioni andare a modificare.
Le guide relative all' overclock della cpu le ho già lette, quindi conosco i termini, ma non so come muovermi.... mi potreste dire voi passo per passo cosa andare a toccare? Non voglio raggiungere frequenze alte, ma voglio alzarla di 300-400 mhz, quindi ditemi cosa modificare principalmente. Grazie.
io per adesso sono a 400x9 e raggiungerli è stata facile.
metti tutti i voltaggi al minimo (che in generale sono sufficienti per i 400 di FSB) e piano piano alza la frequenza. testa e cosi via. ma ripeto, per i 400 bastano i voltaggi minimi, o poco più. se cerchi indietro di qualche pagina c'è il template delle mie impostazioni bios.
Fantomatico
02-06-2009, 13:25
Ok grazie adesso provo.
Quindi alzo mano a mano l'fsb, lascio i voltaggi così come sono, e per il resto c'è qualcos'altro che devo modificare, relativamente alle ram o non serve?
Se non erro ci sono delle voci assolutamente da disabilitare, quali sono?
EDIT: Adesso che ci penso..c'è l'utility AI Suite che fa al caso mio, senza andare per forza nel Bios.
Questi sono i valori attuali:
http://img520.imageshack.us/img520/2862/immaginevsj.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=immaginevsj.jpg)
E8400@default, vorrei portarlo a 3,4 ghz ...
Ok grazie adesso provo.
Quindi alzo mano a mano l'fsb, lascio i voltaggi così come sono, e per il resto c'è qualcos'altro che devo modificare, relativamente alle ram o non serve?
Se non erro ci sono delle voci assolutamente da disabilitare, quali sono?
EDIT: Adesso che ci penso..c'è l'utility AI Suite che fa al caso mio, senza andare per forza nel Bios.
Questi sono i valori attuali:
http://img520.imageshack.us/img520/2862/immaginevsj.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=immaginevsj.jpg)
E8400@default, vorrei portarlo a 3,4 ghz ...
allora, le ram finché sono in specifica, lasciale con il voltaggio riportato dalla casa, e per le frequenze che tu vuoi raggiungere non hai problemi.
l'utility ai suite non fa al caso tuo, serve per leggere temperature e vcore, ma tutto qui. c'è l'utility per l'oc ma io l'ho trovata scarsa e poco chiara.
se vuoi fare un buon oc devi farlo da bios :read:
Fantomatico
02-06-2009, 17:44
allora, le ram finché sono in specifica, lasciale con il voltaggio riportato dalla casa, e per le frequenze che tu vuoi raggiungere non hai problemi.
l'utility ai suite non fa al caso tuo, serve per leggere temperature e vcore, ma tutto qui. c'è l'utility per l'oc ma io l'ho trovata scarsa e poco chiara.
se vuoi fare un buon oc devi farlo da bios :read:
Ah ok ....bhe spero di nn avere fatto un errore madornale, ma ho voluto provare prima, così per qualche minuto smanettando su AI Suite:
ho portato la frequenza a 3400, con un 380 x 9, ho salvato le modifiche, ho provato GTA IV e ho guadagnato diversi fps :D ... è tutto stabile, mi fido?
Tengo a precisare che adesso ho rimesso a 3000 mhz... ho voluto provare per i giochi del futuro che usciranno.
supeuser
02-06-2009, 22:08
fai da bios... tutti i voltaggi a default tranne cpuvoltage (comincia da 1.25) e metto 400*9 (3.6 ghz) se non bootta alza il cpuvoltage... un e8400 a 3 ghz ' uno spreco totale :D
Fantomatico
03-06-2009, 16:45
Ok grazie ancora . ;)
Ultima cosa....quali sono attualmente i giochi maggiormente esigenti in termini di cpu? Intendo dal punto di vista delle frequenze che da quello dei core ovviamente.
supeuser
03-06-2009, 21:49
Ok grazie ancora . ;)
Ultima cosa....quali sono attualmente i giochi maggiormente esigenti in termini di cpu? Intendo dal punto di vista delle frequenze che da quello dei core ovviamente.
alzare la cpu serve se hai una gpu molto potente... io la 4870 x2 con e 8500 a 4.1 ghz sono ancora un pochino cpu limited... tu con la 8800gt a 3.6 ghz sei perfetto, di piu' non credo che ti serva... :)
artur2lupo
05-06-2009, 11:21
qualcuno di voi con questa mobo ha problemi con i sensori sballati?
da quando l'ho montata (2 mesi fa) non riesco a raccapezzarmi con le temperature.ogni programmino per vedere le temperature le vede diversamente...da bios sto a 35-37 gradi....con everest in idle sto a circa 38-40 gradi per core.in full arrivo anche quasi a 70, da notare che la temperatura esterna me la segna a 116!!! con coretemp in idle sto a circa 45-48 gradi per core mentre in full supero i 70 gradi...sto in overclock a circa 320 x 9 con un e6600 che prima era montato su una abit ab9 e al max arrivano a 45 gradi per core..dimenticavo....ho ancora il bios installato in fabrica il 1201 se aggiorno mi cambiera' qualcosa?
fatemi saper perche volevo overclokkare di piu' ,ma non sapendo le temperature precise ho paura di fare una bella fritturina mista...ciao ciao
qualcuno di voi con questa mobo ha problemi con i sensori sballati?
da quando l'ho montata (2 mesi fa) non riesco a raccapezzarmi con le temperature.ogni programmino per vedere le temperature le vede diversamente...da bios sto a 35-37 gradi....con everest in idle sto a circa 38-40 gradi per core.in full arrivo anche quasi a 70, da notare che la temperatura esterna me la segna a 116!!! con coretemp in idle sto a circa 45-48 gradi per core mentre in full supero i 70 gradi...sto in overclock a circa 320 x 9 con un e6600 che prima era montato su una abit ab9 e al max arrivano a 45 gradi per core..dimenticavo....ho ancora il bios installato in fabrica il 1201 se aggiorno mi cambiera' qualcosa?
fatemi saper perche volevo overclokkare di piu' ,ma non sapendo le temperature precise ho paura di fare una bella fritturina mista...ciao ciao
i vecchio bios avevano problemi di rilevamento temperature, il tuo comunque è tra i meno vecchi ,per essere quello di fabbrica, ma tentar non nuoce.
non usare everest, sballa le temperature. usa realtemp e i software della asus, e meglio se non contemporaneamente.
artur2lupo
05-06-2009, 19:55
real temp me le da ancora piu' sballate....in idle a 55 gradi....per il bios...ho paura a farla sta cosa perche' ho "crepato" una abit ab9 per il bios...:D
real temp me le da ancora piu' sballate....in idle a 55 gradi....per il bios...ho paura a farla sta cosa perche' ho "crepato" una abit ab9 per il bios...:D
Se hai una p5q-e non hai problemi perchè hanno il dual bios le "nostre" mobo.
Per il resto real temp non dovrebbe sballare, controlla il tjmax per il tuo procio e settalo in real temp. La temperatura è quella
EDIT
Ho un problema con le impostazione audio dei satelliti, chiaramente audio on board. Ho dovuto renistallare i drvier ieri su winodws 7, e al momento della configurazione ho invertito anteriori e posteriori del 5.1
Bon, pensavo "adesso lo rifaccio e sistemo". Ma il wizard per la configurazione non so piu come farlo ripartire, non c'è nessuna voce!!!
Che cavolo vuol dire che sono costretto o a reinstallare i driver oppure a scambiare gli spinotti dietro? :doh:
Ps. Su xp il wizard c'è, cioè si puo far ripartire, ma su vista/7ndo azzo sta?
Prodigio68
06-06-2009, 09:43
Sono usciti i driver per il chipset p45 specifici per windows 7 sia x86 che x64 la versione 9.1.1.1012 Beta:
si possono scaricare da qui: http://www.computerbase.de/downloads/treiber/mainboards/intel/intel_chipsatztreiber/?url=28367
Sempre oggi sono disponibili i driver Intel Matrix Storage Manager 8.9.0.1014 Alpha sempre per la nostra MoBo, questi sono compatibile con WinXP/XP x64/Vista/Vista x64/7/7 x64 si possono scaricare da qui: http://www.computerbase.de/downloads/treiber/mainboards/intel/intel_matrix_storage_manager/?url=28366
un saluto
Prodigio68
06-06-2009, 09:48
Per quanto riguarda il controllo della temperatura io utilizzo CoreTemp per chi volesse provarlo esiste sia la versione a x86 che x64 scaricabile da qui:
http://www.alcpu.com/forums/viewtopic.php?t=571
.:Sephiroth:.
06-06-2009, 09:54
ragazzi mi è arrivata questa ottima scheda ieri pomeriggio. L'ho montata è andato tutto apposto, adesso sto installando windows..
il sistema sembra funzionare alla perfezione, però all'avvio dopo che ha fatto il POST mi esce scritto Hard Disk is not detected! è poi si avvia normalmente facendo partire windows...
a cosa è dovuto?
ps: come faccio a togliere l'immagine di Asus Life Style e mettere i risultati del POST?
grazie
ragazzi mi è arrivata questa ottima scheda ieri pomeriggio. L'ho montata è andato tutto apposto, adesso sto installando windows..
il sistema sembra funzionare alla perfezione, però all'avvio dopo che ha fatto il POST mi esce scritto Hard Disk is not detected! è poi si avvia normalmente facendo partire windows...
a cosa è dovuto?
ps: come faccio a togliere l'immagine di Asus Life Style e mettere i risultati del POST?
grazie
Quello è il controller inegrato che non trova l'hd. O lo disabiliti da bios, oppure lo lasci cosi, tanto non da fastidio :)
Full screen Logo - Disabled
.:Sephiroth:.
06-06-2009, 10:12
Quello è il controller inegrato che non trova l'hd. O lo disabiliti da bios, oppure lo lasci cosi, tanto non da fastidio :)
Full screen Logo - Disabled
eilà ciao sopress :)
ma come mai non lo trova? eppure c'è :confused:
come faccio a disabilitarlo?
eilà ciao sopress :)
ma come mai non lo trova? eppure c'è :confused:
come faccio a disabilitarlo?
non lo trova su quel controller.
.:Sephiroth:.
06-06-2009, 11:03
ok risolto grazie a sopress :D
ok risolto grazie a sopress :D
:)
Ho un problema con le impostazione audio dei satelliti, chiaramente audio on board. Ho dovuto renistallare i drvier ieri su winodws 7, e al momento della configurazione ho invertito anteriori e posteriori del 5.1
Bon, pensavo "adesso lo rifaccio e sistemo". Ma il wizard per la configurazione non so piu come farlo ripartire, non c'è nessuna voce!!!
Che cavolo vuol dire che sono costretto o a reinstallare i driver oppure a scambiare gli spinotti dietro? :doh:
Ps. Su xp il wizard c'è, cioè si puo far ripartire, ma su vista/7ndo azzo sta?
Nessuno?
Sono usciti i driver per il chipset p45 specifici per windows 7 sia x86 che x64 la versione 9.1.1.1012 Beta:
si possono scaricare da qui: http://www.computerbase.de/downloads/treiber/mainboards/intel/intel_chipsatztreiber/?url=28367
Sempre oggi sono disponibili i driver Intel Matrix Storage Manager 8.9.0.1014 Alpha sempre per la nostra MoBo, questi sono compatibile con WinXP/XP x64/Vista/Vista x64/7/7 x64 si possono scaricare da qui: http://www.computerbase.de/downloads/treiber/mainboards/intel/intel_matrix_storage_manager/?url=28366
un saluto
Grazie per i link. Poi è da capire xke non cisono mai sul sito intel.
Cmq una cosa. Il matrix storage manager a che stracavolo serve? L'ho messo una volta (per errore) e sembra solo un utility di monitoraggio dei dischi :confused:
Serve in caso di raid o altre cose particolari?
Nessuno?
Grazie per i link. Poi è da capire xke non cisono mai sul sito intel.
Cmq una cosa. Il matrix storage manager a che stracavolo serve? L'ho messo una volta (per errore) e sembra solo un utility di monitoraggio dei dischi :confused:
Serve in caso di raid o altre cose particolari?
per la prima questione, proprio non saprei, non ho un sistema 5.1 quindi...
per i driver, nessuno più di me si sta incasinando, per trovare le ultime versioni occorre fare i salti mortali.
per finire, l'intel matrix storage lo uso per gestire il raid, la sua funzione è quella ;) , in realtà è lo stesso che ti appare premendo ctrl+I durante il post con i sata messi su raid.
per la prima questione, proprio non saprei, non ho un sistema 5.1 quindi...
per i driver, nessuno più di me si sta incasinando, per trovare le ultime versioni occorre fare i salti mortali.
per finire, l'intel matrix storage lo uso per gestire il raid, la sua funzione è quella ;) , in realtà è lo stesso che ti appare premendo ctrl+I durante il post con i sata messi su raid.
PEr la prima risolto, non ho fatto niente. Oggi ho riavviato e i satelliti si erano re invertiti :asd:
Per il matrix SM, gestire raid in che senso? Cioè una volta installata l'utility che permette di fare? :confused:
PEr la prima risolto, non ho fatto niente. Oggi ho riavviato e i satelliti si erano re invertiti :asd:
Per il matrix SM, gestire raid in che senso? Cioè una volta installata l'utility che permette di fare? :confused:
principalmente ti permette di creare, cancellare e modificare volumi RAID. ad esempio una volta che ho creato il volume per l'os (che non copriva l'intero spazio dei due HD), tramite il matrix storage ne ho creato un secondo.
lo si può fare come ti ho detto tramite bios, cosi invece hai una veste grafica migliore e giusto un paio di funzioni in più.
se l'os ce l'hai su un hd non in RAID fai tutto tramite il matrix storage e devi smanettare meno
PS. in più contine tutti i driver achi e raid
principalmente ti permette di creare, cancellare e modificare volumi RAID. ad esempio una volta che ho creato il volume per l'os (che non copriva l'intero spazio dei due HD), tramite il matrix storage ne ho creato un secondo.
lo si può fare come ti ho detto tramite bios, cosi invece hai una veste grafica migliore e giusto un paio di funzioni in più.
se l'os ce l'hai su un hd non in RAID fai tutto tramite il matrix storage e devi smanettare meno
PS. in più contine tutti i driver achi e raid
Ho capito grazie ;)
Corrente Elettrica
09-06-2009, 03:30
qualcuno sa' elencarmi qualche marca che produce dissipatori aftermarket ad aria per rimpiazzare i dissipatori originali di finto rame della p5q.e?
scusate raga , ma dopo estenuanti ricerche nn sono ancora riuscito a trovare nulla.
Corrente Elettrica
09-06-2009, 03:31
qualcuno sa' elencarmi qualche marca che produce dissipatori aftermarket ad aria per rimpiazzare i dissipatori originali di finto rame della p5q.e?
scusate raga , ma dopo estenuanti ricerche nn sono ancora riuscito a trovare nulla.
supeuser
09-06-2009, 15:01
qualcuno sa' elencarmi qualche marca che produce dissipatori aftermarket ad aria per rimpiazzare i dissipatori originali di finto rame della p5q.e?
scusate raga , ma dopo estenuanti ricerche nn sono ancora riuscito a trovare nulla.
non cambiarli MAI!!! per due motivi:
1- vanno bene cosi non serve altro...
2- sono "saldati" (tramite pasta che indurisce come cemento da fredda) al chip (sia SB che NB) io li tolsi a una deluxe e buttai la mobo...
con 1.30 al NB fai OC quanto vuoi e non scalda tantissimo...
fidati, ci sono passato...
Corrente Elettrica
09-06-2009, 16:55
non cambiarli MAI!!! per due motivi:
1- vanno bene cosi non serve altro...
2- sono "saldati" (tramite pasta che indurisce come cemento da fredda) al chip (sia SB che NB) io li tolsi a una deluxe e buttai la mobo...
con 1.30 al NB fai OC quanto vuoi e non scalda tantissimo...
fidati, ci sono passato...
azz , nn lo sapevo , ora che lo so' nn ci penso minimamente a toglierli visto era una modifica esclusivamente per l'estetica
Salve gente ho un problema con il pc in firma.
Sistematicamente dopo un paio di ore di gioco (con Crysis Wars avverto il problema perchè ci passo anche molte ore vicino) il pc mi va in palla, l'audio in loop e sono costretto al reset. Questo accade sia con Vista a 64bit che con 7, suppongo sia un problema di ram, sia settate a 1066 5-5-5-15 @ 2.2V, sia a 1002 che a 800 4-4-4-12 @ 1.8V-1.9V il pc si impalla. Lasciando tutto su Auto accade lo stesso, il BIOS è l'ultimo disponibile e le ram sono le OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum (OCZ2P10664GK), mi sorge il dubbio che non siano compatibili al 100% :mbe: oppure non so cosa può essere (non credo che sia la vga poichè il pc è crashato qualche volta anche senza giocare).
La temperatura delle ram? La CPU non arriva a 60° dopo un paio di ore di gioco e la vga con ventola al 100% sta sui 56° :stordita:
Provo a testare con Memtest86+ sperando che non ci siano errori.
:help:
birmarco
09-06-2009, 17:30
Salve gente ho un problema con il pc in firma.
Sistematicamente dopo un paio di ore di gioco (con Crysis Wars avverto il problema perchè ci passo anche molte ore vicino) il pc mi va in palla, l'audio in loop e sono costretto al reset. Questo accade sia con Vista a 64bit che con 7, suppongo sia un problema di ram, sia settate a 1066 5-5-5-15 @ 2.2V, sia a 1002 che a 800 4-4-4-12 @ 1.8V-1.9V il pc si impalla. Lasciando tutto su Auto accade lo stesso, il BIOS è l'ultimo disponibile e le ram sono le OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum (OCZ2P10664GK), mi sorge il dubbio che non siano compatibili al 100% :mbe: oppure non so cosa può essere (non credo che sia la vga poichè il pc è crashato qualche volta anche senza giocare).
La temperatura delle ram? La CPU non arriva a 60° dopo un paio di ore di gioco e la vga con ventola al 100% sta sui 56° :stordita:
Provo a testare con Memtest86+ sperando che non ci siano errori.
:help:
CPU oclockata? magari sono le ram incompatibili. Prova a 1066 a 2,4v 5-5-5-15
Solo con crysis?
Se è cosi è abbastnza, e purtroppo, normale. Si satura la ram allocata, e quando il game la usa tutto il pc si freeza. Infatti praticamente il 98% dei giocatori di crysis ci sono passati quando c'era da uccidere il mostro finale del primo crysis, in cui c'erano talmente tante texture etc che veniva esaurita la ram.
Riavviando il gioco il problema sparisce perchè si riparte da "zero"
Il problema è che ultimamente (dopo sessioni di gioco intense) mi si è bloccato anche mentre navigavo. Si comunque dopo un bel pò di ore di gioco non da problemi dopo un pò freeza e a volte capita che una volta riavviato freeza nuovamente se aspetto un pò smette. Vorrà dire che mi faccio una sessione intensiva di un paio di giochi e poi vi dico. Le ram comunque non sono ufficialmente nella qvl della mobo..speriamo bene.
fenomeno74
10-06-2009, 15:54
ragazzi sono davvero indeciso se prendere la p5q e oppure la p5q deluxe, sono molto simili a parte le 16 fasi della cpu ma per il resto sembrano identiche e ad un prezzo abbastanza diverso
m1llante75
10-06-2009, 23:05
Ho proprio l'impressione che mi sia partita la scheda audio integrata:cry:
Sapete che durante l'avvio la mobo fa il checkup anche della scheda audio e se non va avverte con un segnale di beep particolare????
Sa vorrei essere sicuro prima dell RMA.
Ps oltre che non va su due OS diversi, però su Vista l'audio sulla presa cuffia frontale va, mentre su 7 Soundmax non può avviarsi e ricevo errori dx audio se avvio giochi.:mbe:
Problema:
Ho installato un waterblock sulla cpu, dopo circa 20 minuti di utilizzo, uno dei quattro attacchi del waterblock si è spezzato, rendendo non equilibrata la pressione del wb sula cpu.
Il pc si è spento e al successivo riavvio, non ha più fatto il boot:
Premo il pulsante di accensione, partono tutte le ventole ma il sistema non va in boot, non emette il classico beep iniziale e non accende il monitor.
Ho provato a rimuovere la batteria tampone ma nulla di fatto...
Cosa può essere successo? Possibili soluzioni?
Problema:
Ho installato un waterblock sulla cpu, dopo circa 20 minuti di utilizzo, uno dei quattro attacchi del waterblock si è spezzato, rendendo non equilibrata la pressione del wb sula cpu.
Il pc si è spento e al successivo riavvio, non ha più fatto il boot:
Premo il pulsante di accensione, partono tutte le ventole ma il sistema non va in boot, non emette il classico beep iniziale e non accende il monitor.
Ho provato a rimuovere la batteria tampone ma nulla di fatto...
Cosa può essere successo? Possibili soluzioni?
Danni ai piedini del socket, alla cpu e\o alla scheda madre dovuta allo squilibrio di pressione causato dalla rottura dell'attacco (ma che era il plexyglass ?)
Insomma prova a smontare il tutto e dare un'attenta occhiata.
Danni ai piedini del socket, alla cpu e\o alla scheda madre dovuta allo squilibrio di pressione causato dalla rottura dell'attacco (ma che era il plexyglass ?)
Insomma prova a smontare il tutto e dare un'attenta occhiata.
Quello che immaginavo... si era in plexiglass ma l'utente che lo aveva prima lo ha indebolito molandolo.
Stasera provo a vedere se il socket ha subito danni...
LarsSalazar
11-06-2009, 16:18
Salve a tutti.
Anche io sono possessore di questa scheda madre, siccome voglio sostituire il penoso dissipatore stock della intel con uno aftermarket, volevo chiedere a voi se lo Schythe Mugen 2 è compatibile con questa mobo.
guardando in giro sembra che il Mugen ed il Mugen 2 siano identici... qualcuno mi sa dire qualcosa in merito?
Stavo pensando anche al Thermalright IFX-14 .
birmarco
11-06-2009, 16:31
Quanto può valere una p5q-e usata 2 mesi?
Quello che immaginavo... si era in plexiglass ma l'utente che lo aveva prima lo ha indebolito molandolo.
Stasera provo a vedere se il socket ha subito danni...
:doh:
Ciao, ho appena montato questa MB al posto della DFI che ho nella firma perche mi dava dei problemi. Questa sembra funzionare bene, ma alcune domandine:
Express gate conviene lasciarlo abilitato o disabilitato?
Dopo la prima schermata all'avvio mi spunta fuori
Marvell adapter initialization
Adapter 1
disk information
no hd drive detected.
Ho letto nei post precedenti che è un controller che non serve(?) e che si può disabilitare. esattamente dove nel bios?
Inoltre volevo sapere se conviene tenere Q-Fan abilitati. Perche appena acceso il pc dopo il montaggio senza q-fan attivo la mia zalman 9700 sale a 2800 giri invece dei soliti 1800 e diventa rumorosa. Abilitandola e riavviando la velocita' scende.
Poi è possibile che nel bios non mi fa vedere la rotazione per minuto delle ventole del case collegate?
Grazie
Ciao, ho appena montato questa MB al posto della DFI che ho nella firma perche mi dava dei problemi. Questa sembra funzionare bene, ma alcune domandine:
Express gate conviene lasciarlo abilitato o disabilitato?
Dopo la prima schermata all'avvio mi spunta fuori
Marvell adapter initialization
Adapter 1
disk information
no hd drive detected.
Ho letto nei post precedenti che è un controller che non serve(?) e che si può disabilitare. esattamente dove nel bios?
Inoltre volevo sapere se conviene tenere Q-Fan abilitati. Perche appena acceso il pc dopo il montaggio senza q-fan attivo la mia zalman 9700 sale a 2800 giri invece dei soliti 1800 e diventa rumorosa. Abilitandola e riavviando la velocita' scende.
Poi è possibile che nel bios non mi fa vedere la rotazione per minuto delle ventole del case collegate?
Grazie
Più o meno la stessa conf, Zalman 9700NT :D
Express Gate disabilitato, controller Marvell non ti so dire... se si potesse disabilitare sarei interessato, visto che non lo uso, e sarebbe tempo guadagnato all'accensione [attualmente pulsante -> desktop di 7 x64 sono circa 30s]
Q-Fan in standard mode, il 9700 non è mai arrivato a 2000 giri [E8400 @ default, con entrambi i core in full load tocca i 41°].
Per quanto riguarda le ventole del case, mi sembra strano, io ho due Scythe S-Flex da 1200rpm collegate e me le visualizza costantemente :D
@GByTe87: 9700nt anche io
Che connettori hai usato per le ventole?
Io cha_fan2 per quella sul retro e cha_fan1 per quella davanti ai dischi fissi.
@GByTe87: 9700nt anche io
Che connettori hai usato per le ventole?
Io cha_fan2 per quella sul retro e cha_fan1 per quella davanti ai dischi fissi.
Così su due piedi non ricordo, mi pare siano quelli nei dintorni dei connettori power on, led, ecc.
Ad ogni modo per tutti i connettori è possibile leggere la velocità, l'unica differenza è che PWR_FAN non è controllabile via Q-Fan mi pare :stordita:
io in hardware monitor vedo cosi:
cha_fan1 N/A (quella davanti)
cha_fan2 1371 (che è quella dietro)
cpu_fan - 1721 (la zalman 9700nt)
non capisco perche non rilevi la ventola davanti.
EDIT: come non detto XD avevo collegato il sensore ma l'atx da 12v nada quindi non andava XD
ragazzi, possibile che il bios 1703 abbia problemi di rilevamento temperature?
il problema è che la temp ambientale sta in media sui 26°, e stessa cosa per la temp esterna della cpu (quella data da ai suite per intenderci). mi pare un po strana sta cosa: cpu a temperatura a ambiente... i core ovviamente stano più alti, di circa 10°
normale?
ragazzi, possibile che il bios 1703 abbia problemi di rilevamento temperature?
il problema è che la temp ambientale sta in media sui 26°, e stessa cosa per la temp esterna della cpu (quella data da ai suite per intenderci). mi pare un po strana sta cosa: cpu a temperatura a ambiente... i core ovviamente stano più alti, di circa 10°
normale?
Succede anche a me col 2101
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090619225020_Clipboard01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090619225020_Clipboard01.jpg)
Succede anche a me col 2101
buona o cattiva cosa? boh :mbe:
Alla fine per disabilitare il controller Marvell come si fa? COsi non fa la scansione all'avvio.
Usare HWMonitor o Realtemp per le temperature. Speedfan è sempre stato sballato.
Alla fine per disabilitare il controller Marvell come si fa? COsi non fa la scansione all'
Controller Marvell:
Advanced -> Onboard Device Configuration -> Marvell IDE -> Disabled
goku1981_01
20-06-2009, 13:31
Controller Marvell:
Advanced -> Onboard Device Configuration -> Marvell IDE -> Disabled
ragazzi ho installato windows 7 ma nn vanno i programmi asus engime suite probe..ecc come mai? anche se ho scaricato dal sito asus i drive per w7? chi ha questo problema?
ragazzi ho installato windows 7 ma nn vanno i programmi asus engime suite probe..ecc come mai? anche se ho scaricato dal sito asus i drive per w7? chi ha questo problema?
Hai per caso installato la versione 64 bit? Anche a me non si installano, mentre nella versione 32 bit tutto ok. Comunque si può aggiungere in prima pagina la compatibilità con il dissipatore Arctic Cooling Freezer Extreme
Salve, qualcuno potrebbe consigliarmi che ram installare su questa mobo? che ne dite di queste? OCZ Blade Series 2x2GB Kit, DDR2-1066, CL5 oppure Corsair TWIN2X4096-8500C5DF, 2x2GB, DDR2-1066, DOMINATOR, quali le migliori?
A qualcuno di voi è capitato che il disco fisso sparisse dal risorse del computer?
artur2lupo
21-06-2009, 14:55
avete riscontrato problemi con la scheda rete integrata marvell? a me il piu' delle volte mi tocca non solo riavviare il modem di fastweb, ma devo andare nel pannello di controllo hardware e disabilitare la scheda per poi riabilitarla....ma il piu' delle volte mi da' "connessione limitata o assente"!....il driver e' aggiornato all'ultimo uscito.....help!
artur2lupo
21-06-2009, 14:56
A qualcuno di voi è capitato che il disco fisso sparisse dal risorse del computer?
a me con vista sparisce anche il cestino....lol
a me con vista sparisce anche il cestino....lol
problema della mobo, cavi sata o os?
artur2lupo
21-06-2009, 19:33
@ i.am....
dicono che e' proprio un problema di vista far sparire gli oggetti dal desktop!!!...lol
Salve, qualcuno potrebbe consigliarmi che ram installare su questa mobo? che ne dite di queste? OCZ Blade Series 2x2GB Kit, DDR2-1066, CL5 oppure Corsair TWIN2X4096-8500C5DF, 2x2GB, DDR2-1066, DOMINATOR, quali le migliori?
Io utilizzo le Corsair Dominator 2x1GB rev1.5 e funzionano. Mi sono arrivate pochi giorni fa altri 2 banchi da 1GB rev.4.1 e non mi 'beepa' nemmeno il bios. Ho provato a mettere un banco alla volta e ne funziona soltanto uno; se aggiungo all'unico banco funzionante gli altri 2 GB che già possedevo non funziona comunque. Ho già mandato una raccomandata per farmeli cambiare con la versione 1.5. Quindi occhio che non tutte le revisioni funzionano (almeno a me)
avete riscontrato problemi con la scheda rete integrata marvell? a me il piu' delle volte mi tocca non solo riavviare il modem di fastweb, ma devo andare nel pannello di controllo hardware e disabilitare la scheda per poi riabilitarla....ma il piu' delle volte mi da' "connessione limitata o assente"!....il driver e' aggiornato all'ultimo uscito.....help!
No nessun problema da me.
Io utilizzo le Corsair Dominator 2x1GB rev1.5 e funzionano. Mi sono arrivate pochi giorni fa altri 2 banchi da 1GB rev.4.1 e non mi 'beepa' nemmeno il bios. Ho provato a mettere un banco alla volta e ne funziona soltanto uno; se aggiungo all'unico banco funzionante gli altri 2 GB che già possedevo non funziona comunque. Ho già mandato una raccomandata per farmeli cambiare con la versione 1.5. Quindi occhio che non tutte le revisioni funzionano (almeno a me)
anche a me le dominator han dato un sacco di problemi..
per essere stabile al 99% le ho messe a 2.2v (invece dei 2.1)...
illidan2000
22-06-2009, 19:50
anche a me le dominator han dato un sacco di problemi..
per essere stabile al 99% le ho messe a 2.2v (invece dei 2.1)...
ormai corsair nn è più sinonimo di overclock ai massimi livelli come era una volta (quando aveva il monopolio)
anzi ora è in seconda-terza fila...
kissmyeyes
23-06-2009, 12:13
Ragazzi ho una domanda io posseggo questa p5q-e ed una schedavideo gtx260.
Questa scehda video consuma parecchia corrente anche in idle.. volevo sapere se era possibile montare una seconda scheda video sempre nvidia sullaltro pci-ex e poter scegliere all'avvio quale utilizzare..
è possibile??
ci sono schede madri che lo permettono??
Prodigio68
25-06-2009, 06:43
Ragazzi ho una domanda io posseggo questa p5q-e ed una schedavideo gtx260.
Questa scehda video consuma parecchia corrente anche in idle.. volevo sapere se era possibile montare una seconda scheda video sempre nvidia sullaltro pci-ex e poter scegliere all'avvio quale utilizzare..
è possibile??
ci sono schede madri che lo permettono??
La P5Q-E ha il chipset P45 quindi supporta solo la tecnologia CrossFire di ATI e non la SLI di nVidia quindi non puoi montare 2 schede video che hai indicato te.
Nel caso per esempio puoi montare 2 schede video ATI come le HD4890.
per la seconda domanda e cioè, se esistono schede madri che supportano lo SLI nvidia la risposta è si, devi per esempio acquistare una scheda con chipset X58, ma con questo chipset devi cambiare un po tutto perchè si passa dalle memorie DDR2 a DDR3 dal socket 775 al 1366 dal processore dual core duo al processore i7. Una scheda che utilizza il Chipset X58 è per esempio la Asus P6T Deluxe V2
http://www.mcr.com.es/imagenes/productos/imagenes/1052924.jpg
un saluto.
kissmyeyes
25-06-2009, 11:27
ma io non ho domandato questo..
voglio poter scgere di usare all'avvio una scheda al posto dell'altr..
di usae quella che consuma poco per il 2d e attivare qualla potente per il 3d..
ma io non ho domandato questo..
voglio poter scgere di usare all'avvio una scheda al posto dell'altr..
di usae quella che consuma poco per il 2d e attivare qualla potente per il 3d..
Una sorta di Hybrid Sli quindi? No, credo non sia possibile :D
kissmyeyes
25-06-2009, 11:32
Una sorta di Hybrid Sli quindi?
esistono schede che lo supportano?? anche una sorta di HybridCROSSIFIRE andrebbe bene :D :D voglio poter usare nell'utilizzo quotidiano una piccolina (sia che sia ati che nvidia, potrei camiarla la mia)..
esistono schede che lo supportano?? anche una sorta di HybridCROSSIFIRE andrebbe bene :D :D voglio poter usare nell'utilizzo quotidiano una piccolina (sia che sia ati che nvidia, potrei camiarla la mia)..
tu dici di connettere due vga in due slot pci-ex e poter scegliere quale usare all'avvio? tipo tramite bios? non credo lo si possa fare , non con questa scheda.
l'unica cosa che mi viene in mente è l'uso dell'HybridSLI, supportato solo da alcune mobo con chipset Nvidia, che permette l'uso di una scheda video con pochi consumi (integrata in genere) quando non c'è bisogno di elevata potenza, e di usare una vga più potente solo quando è necessario.
questa tecnologia eprò non è presente sulle p5q quindi finiamo OT
kissmyeyes
25-06-2009, 14:46
Ok grazie ragazzi..
un ultima cosa
QUALE BIOS per P5Q-E è migliore per Overclock dei quadcore?? quale permette di far salire di FSB di più la scheda stabilmente??
:)
kissmyeyes
29-06-2009, 22:11
ragazzi allora?? sul bios?? quale sale di più??:D
ragazzi allora?? sul bios?? quale sale di più??:D
non ce n'è uno che sale di più, in genere i nuovi si equivalgono. prendi l'ultimo e vai tranquillo
Gordon91
29-06-2009, 23:11
Installato Seven da 2 giorni con la configurazione che vedi in firma e non ho avuto nessun problema di driver e stabilità. In quanto ai driver Seven riconosce in automatico l'hardware e poi basta andare sul sito Asus e scarichi i driver beta della mobo ;)
volevo chiederti una cosa visto che hai il mio stesso mast e la stessa mobo. Anche a te da un problema che non puoi fare il boot da cd e non legge i dischi ? Se lo hai risolto mi puoi dire come hai fatto ? Puoi dirmi anche la versione del BIOS della mobo ?
volevo chiederti una cosa visto che hai il mio stesso mast e la stessa mobo. Anche a te da un problema che non puoi fare il boot da cd e non legge i dischi ? Se lo hai risolto mi puoi dire come hai fatto ? Puoi dirmi anche la versione del BIOS della mobo ?
Mah, anche io ho il 216D e funziona traqnuillamente... ultimo bios, mi pare 2101
Gordon91
30-06-2009, 01:22
A qualcuno di voi è capitato che il disco fisso sparisse dal risorse del computer?
a me sta capitando proprio questi giorni. Ho il disco secondario che sparisce. Comunque sembra che ho risolto togliendo il Q-Fan delle ventole dello chassis in modo da farle girare al massimo, per un raffreddamento efficente. Prova anche tu, forse hai il mio stesso problema di surriscaldamento.
Gordon91
30-06-2009, 01:24
Mah, anche io ho il 216D e funziona traqnuillamente... ultimo bios, mi pare 2101
puoi dirmi quante dischi sata hai e come hai collegato le periferiche sata ?
per esempio io ho :
sata0 -> Piooner 216d
sata1 -> Hard Disk con SO
sata2 -> Hard Disk Dati
puoi dirmi quante dischi sata hai e come hai collegato le periferiche sata ?
per esempio io ho :
sata0 -> Piooner 216d
sata1 -> Hard Disk con SO
sata2 -> Hard Disk Dati
Sata0 + Sata1 -> 2x HDD Raid0
Sata2 -> HDD Dati
Satax -> 216
Non ricordo il canale a cui è collegato, quello che mi veniva più comodo :Sisi:
kissmyeyes
30-06-2009, 10:15
prendi l'ultimo e vai tranquillo
ragazzi l'ultimo fa pena.. :D
ragazzi l'ultimo fa pena.. :D
Mah, dai, non mi pare così malvagio, i 4GHz li prendo in modo rilassato con ram scamorza e tensioni ridicole :D
Ora sono a 3.6GHz con Vcore a 1,1V spaccati e tutte le estensioni [C1E, VT, Cazz'&'Mazz] abilitate :asd:
ragazzi l'ultimo fa pena.. :D
Che problemi ti da?
Non penso faccia pena per il solo motivo che ne haanno sfornato uno al mese, ora sono almeno 3 mesi che non ne esce uno :stordita:
Da me cmq nessun problema, ma al momento anche nessun oc
veltosaar
30-06-2009, 11:06
Salve a tutti, ho un q9400 e delle ram a 1066 (2x2gb). Ho fatto un overclock sino a 3,4 ma non sono sicuro dei voltaggi. Questo perchè anche se so a cosa si riferisce ogni voce, non so come devo gestirla. Cioè che valore mettere o quando alzarla. I valori dei quali non so cosa fare sono:
CPU GTL Voltage Reference (0/2)
CPU GTL Voltage Reference (1/3)
CPU PLL Voltage
FSB Termination Voltage
DRAM Voltage
NB Voltage
NB GTL Reference
SBridge Voltage
PCIE SATA Voltage
Load Line Calibration
CPU Spread Spectrum
PCIE Spread Spectrum
CPU Clock Skew
NB Clock Skew
Grazie mille.
Gordon91
30-06-2009, 11:12
Sata0 + Sata1 -> 2x HDD Raid0
Sata2 -> HDD Dati
Satax -> 216
Non ricordo il canale a cui è collegato, quello che mi veniva più comodo :Sisi:
quindi tu hai i diski prima del masterizzatore ?
quindi tu hai i diski prima del masterizzatore ?
Anche io, ho il pio su non so quale porta, la piu comoda. E l'hd sata (ne ho cmq 1 solo al momento, poi piu avanti farò un raid) sulla porta 1.
in ogni caso mi fa strano che dia problemi x una roba del genere, però puoi sempre provare :confused:
Ps. Ma che problema ti darebbe di preciso?
Gordon91
30-06-2009, 11:21
Anche io, ho il pio su non so quale porta, la piu comoda. E l'hd sata (ne ho cmq 1 solo al momento, poi piu avanti farò un raid) sulla porta 1.
in ogni caso mi fa strano che dia problemi x una roba del genere, però puoi sempre provare :confused:
Ps. Ma che problema ti darebbe di preciso?
no ora ho risolta con quella configurazione, però prima avevo
sata0 -> Hard Disk SO
sata1 -> Hard Disk Dati
sata2 -> Piooner 216D
e il piooner non leggeva più i dischi, nemmeno il boot da cd riuscivo a fare, quindi ho pensato a un problema sulla mobo. Quando poi installo il sistema operativo dal disco se non levo le periferiche USB non mi legge il disco. Non so se capita solo a me
Mah, dai, non mi pare così malvagio, i 4GHz li prendo in modo rilassato con ram scamorza e tensioni ridicole :D
Ora sono a 3.6GHz con Vcore a 1,1V spaccati e tutte le estensioni [C1E, VT, Cazz'&'Mazz] abilitate :asd:
1.1 V da bios?
cmq azz, roba che lo provo anch'io sto nuovo bios.
anch'io sto a 3.600 (400x9) con tutti i voltaggi della mobo al minimo (giusto 1.12 al nb ma per sicurezza non per altro) ma vcore 1.18750 da bios. forse potevo scendere ma mi sembrava già buono.
come bios ho 1703
A strap come siete messi?
io per non stare li a smanettare, ho voluto lasciare le ram a 1066 quindi lo strap è quello più conservativo, il 400 (il 1600 cioè). appena ho voglia e tempo, o passo a 266 o ad un CL4 :D
visto che ci sto, lo chiedo. ma quanto si guadagna in termini di prestazioni, nell'abbassare lo strap? da 400 a 333/266 sentirei la differenza, contando anche il fatto che non penso di portare le ram a 1200, ma a 960/1000 con timing più bassi ?!
veltosaar
01-07-2009, 11:22
io per non stare li a smanettare, ho voluto lasciare le ram a 1066 quindi lo strap è quello più conservativo, il 400 (il 1600 cioè). appena ho voglia e tempo, o passo a 266 o ad un CL4 :D
visto che ci sto, lo chiedo. ma quanto si guadagna in termini di prestazioni, nell'abbassare lo strap? da 400 a 333/266 sentirei la differenza, contando anche il fatto che non penso di portare le ram a 1200, ma a 960/1000 con timing più bassi ?!
Scusami, tu hai 400 FBS, quindi per avere 1066 alle ram, dovresti avere un rapporto di 3:4 con uno strap di 1600 (quindi 400!).
Con 400 FPS credo che il valore ottimale che puoi mettere sono:
A) strap a 266 con rapporto 4:5, avresti frequenza ram a 1000 e Frequenza NB a 400x1,5=600.
B) strap a 333 con rapporto 5:6, avresti frequenza ram a 960 e Frequenza Nb a 400x1,2=480.
Considera che ora hai strap a 400 con rapporto 3:4, ram a 1066 e Frequenza Nb a 400x1=400.
A parte tutto ricorda che la frequenza del NB si calcola come (400xFSB)/(strap/4).
Passando da uno strap a 1600 a 1066 avresti un overclock del NB pari al 33%.
La cosa che non ho mai capito è perchè si parla di overclock partendo dal valore di 1600 se il valore nominale della cpu è comunque 1333.
Ragazzi aiuto il mio pc non si riavvia o meglio il procedimento lo fa ma poi le ventole restano accese ma non si riavvia nulla. Ho windows vista originale, ho fatto la prova con memtest 17 pass 0 errori. Con ubuntu questo problema non si presenta. Aiutatemi per favore.
veltosaar
01-07-2009, 12:57
Ragazzi aiuto il mio pc non si riavvia o meglio il procedimento lo fa ma poi le ventole restano accese ma non si riavvia nulla. Ho windows vista originale, ho fatto la prova con memtest 17 pass 0 errori. Con ubuntu questo problema non si presenta. Aiutatemi per favore.
Prova a caricare l'ultima configurazione di windows.
Prova a caricare l'ultima configurazione di windows.
Questo problema mi compare gia dall' installazione di windows quando , dopo aver copiato i file, fa il countdown e tenta di riavviare l' os automaticamente.
Scusami, tu hai 400 FBS, quindi per avere 1066 alle ram, dovresti avere un rapporto di 3:4 con uno strap di 1600 (quindi 400!).
Con 400 FPS credo che il valore ottimale che puoi mettere sono:
A) strap a 266 con rapporto 4:5, avresti frequenza ram a 1000 e Frequenza NB a 400x1,5=600.
B) strap a 333 con rapporto 5:6, avresti frequenza ram a 960 e Frequenza Nb a 400x1,2=480.
Considera che ora hai strap a 400 con rapporto 3:4, ram a 1066 e Frequenza Nb a 400x1=400.
A parte tutto ricorda che la frequenza del NB si calcola come (400xFSB)/(strap/4).
Passando da uno strap a 1600 a 1066 avresti un overclock del NB pari al 33%.
La cosa che non ho mai capito è perchè si parla di overclock partendo dal valore di 1600 se il valore nominale della cpu è comunque 1333.
grazie per la spiegazione, già lo sapevo però :D
la mia domanda era se un aumento della frequenza del NB compensasse la riduzione della frequenza delle ram.
oltretutto uno strap 266 comporta ben 600 come frequenza del nb, e quindi un aumento del vNB. si è a rischio? quanto scalderebbe, visto che sulla mobo non c'è il sensore per le temp del chipset
veltosaar
01-07-2009, 15:51
Guarda io ho ram a 1066 con FBS a 425 e strap a 266.
Infatti ho come moltiplicatore 4:5 (425*2*5/4=1062 circa): ciò comporta una frequenza NB di 425+1,25=638 circa. E mi gira a meraviglia.
Come voltaggio ho 1,24 sul nb e 1.10 sul sb.
Guarda io ho ram a 1066 con FBS a 425 e strap a 266.
Infatti ho come moltiplicatore 4:5 (425*2*5/4=1062 circa): ciò comporta una frequenza NB di 425+1,25=638 circa. E mi gira a meraviglia.
Come voltaggio ho 1,24 sul nb e 1.10 sul sb.
la cosa mi piace assai... devo provare, sia i 425 di FSB (o 450...) e lo strap 266.
soprattutto se bastano 1.24 sul nb.
grazie :D :D :D
_FalcOn_
07-07-2009, 11:38
Siccome ho anche io questa mainboard e vorrei occare la mia cpu q6600 vorrei capire come impostare i setup dal bios, non per inesperienza ma ci sono molti parametri in più che non conosco.
Inoltre vorrei chiedervi che dissipatore ad aria montare visto che ho letto alcuni dissi non si applicano bene perchè urtano sui lati del dissi che ha la scheda madre... :confused: :rolleyes:
Siccome ho anche io questa mainboard e vorrei occare la mia cpu q6600 vorrei capire come impostare i setup dal bios, non per inesperienza ma ci sono molti parametri in più che non conosco.
Inoltre vorrei chiedervi che dissipatore ad aria montare visto che ho letto alcuni dissi non si applicano bene perchè urtano sui lati del dissi che ha la scheda madre... :confused: :rolleyes:
una lista di dissipatori compatibili la trovi in prima pagina :read:
per i settaggi, avendo tu un Q6600, è difficile tu possa superare i 400Mhz di FSB, quindi tutti i voltaggi della mobo al minimo ti sono sufficenti (giusto un pelo al nb se pensi di usare strap aggressivi). poi ovvio, i parametri della cpu (vcore,PLL,ecc) devi trovarli tu ;)
se cerchi indietro, ci sono i miei template bios per un 400x9.
Vampire666
08-07-2009, 14:10
Se uno volesse consumare il minimo possibile con un E8500, quanto si può abbassare clock e voltaggi?
Ora sono a 2.11Ghz a 1.100V settati però con Rmclock (Power Saving). Pensate che posso scendere ancora tramite BIOS?
Grazie. :)
Se uno volesse consumare il minimo possibile con un E8500, quanto si può abbassare clock e voltaggi?
Ora sono a 2.11Ghz a 1.100V settati però con Rmclock (Power Saving). Pensate che posso scendere ancora tramite BIOS?
Grazie. :)
L'EPU non ti piace? ce l'abbiamo, usatelo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.