View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q-E - Intel P45
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
volevo fare una domanda di natura tecnica...
un una p5q-e con una hd4850... per problemi di spazio/ventilazione mi sarebbe comodo spostarla sul secondo slot in basso blu... è una cosa che è possibile fare?! a livello di prestazioni cambia qualcosa?
grazie
è indifferente, va sempre a x16. Andrebbero a x8 solo in caso di Crossfire (quelli blu). Quello nero invece va a x4
è indifferente, va sempre a x16. Andrebbero a x8 solo in caso di Crossfire (quelli blu). Quello nero invece va a x4
grazie della risposta...
io ho le ultime due nere.. cosi:
http://img399.imageshack.us/img399/5207/asus3ya8.jpg
come si vede dall'immagine vicino c'è scritto (a tutte e tre) pciex16
quindi immagino siano tutte a x16?
http://i21.ebayimg.com/04/i/001/07/ef/bec6_10.JPG
Sulla mia le prime 2 sono blu. Il form factor è x16 nell'ultima ma non va a x16 e comunque il problema non si pone visto che non ci starebbe neppure.:sofico:
Puoi sempre controllare con gpu-z per sicurezza per vedere se anche il secondo slot va a 16
ah ecco ora vedo cpu-z che dice.... non ho mai capito perche di uno stesso prodotto cambino qualcosa facendo rimanere il nome invariato.
Mi sa che il raid 0 per l'uso che ne faccio io del pc è inutile. Il throughput è aumentato sia in lettura che in scrittura e il benchmark con hdtune mi dà valori migliori però non noto differenze rispetto a prima, forse guadagno un paio di secondi all'avvio. :asd:
Per il resto nessun vantaggio, solo rischi http://www.interfans.org/forum/images/smilies/paura.gif
Risolvetemi questa niubbata al volo :doh:
Oggi ho smontato il pc per pulirlo (smontato, aperto e levato solo la vga), rimonto tutto e via. Li per li primi problemi, non mi faceva il boot, poi tra un clrcmos e l'altro si è sistemato tutto :asd:
Il problema adesso è che non mi fa l'audio. Come un pirla mi sono appena accorto di aver messo il cavo verde (ho un 5.1) nel line in che è blu, insomma accortomi ho rimesso i jack in posizioni corrette (verde nero e arancione) ma ancora nada, ninete audio.
Posso aver staccato qualcosa sulla mobo? :confused:
Non penso non tanto perchè sono sicuro di nn aver staccato niente, ma xke se non sbaglio con l'audio integrato non c'è nessun cavo da staccare/attaccare.
Quindi per quale cavolo di motivo ora non dovrebbe farmi l'audio? :huh:
EDIT
Dimenticate tutto, ora mi rifunziona, ho rifatto il wizard della soundmax ed è tornato tutto ok http://i.imagehost.org/0099/spione.gif
supeuser
01-03-2011, 12:39
Risolvetemi questa niubbata al volo :doh:
Oggi ho smontato il pc per pulirlo (smontato, aperto e levato solo la vga), rimonto tutto e via. Li per li primi problemi, non mi faceva il boot, poi tra un clrcmos e l'altro si è sistemato tutto :asd:
Il problema adesso è che non mi fa l'audio. Come un pirla mi sono appena accorto di aver messo il cavo verde (ho un 5.1) nel line in che è blu, insomma accortomi ho rimesso i jack in posizioni corrette (verde nero e arancione) ma ancora nada, ninete audio.
Posso aver staccato qualcosa sulla mobo? :confused:
Non penso non tanto perchè sono sicuro di nn aver staccato niente, ma xke se non sbaglio con l'audio integrato non c'è nessun cavo da staccare/attaccare.
Quindi per quale cavolo di motivo ora non dovrebbe farmi l'audio? :huh:
EDIT
Dimenticate tutto, ora mi rifunziona, ho rifatto il wizard della soundmax ed è tornato tutto ok http://i.imagehost.org/0099/spione.gif
te lo stavo per dire, capito' anche a me e feci quello che hai fatto tu ;)
Ciao,
Ho un problema alla scheda madre in questione. La prima volta si è freezato
il pc durante una sessione di gioco, riavvio e non sento nessun bip; il pc resta
accesso una decina di secondi poi si spegne e riaccende in loop.
Resettare il cmos fa ripartire tutto normalmente.
La stessa cosa è successa di nuovo con il pc da freddo stavolta, appena
acceso. Stessa procedura, ripartito.
Secondo voi un aggiornamento bios è una possibile soluzione? La pila potrebbe
influire?
Non ho trovato una guida in questo thread per aggiornare il bios, sapete
dove posso trovarne una?
Grazie
Ciao,
Ho un problema alla scheda madre in questione. La prima volta si è freezato
il pc durante una sessione di gioco, riavvio e non sento nessun bip; il pc resta
accesso una decina di secondi poi si spegne e riaccende in loop.
Resettare il cmos fa ripartire tutto normalmente.
La stessa cosa è successa di nuovo con il pc da freddo stavolta, appena
acceso. Stessa procedura, ripartito.
Secondo voi un aggiornamento bios è una possibile soluzione? La pila potrebbe
influire?
Non ho trovato una guida in questo thread per aggiornare il bios, sapete
dove posso trovarne una?
GrazieResetta la Cmos, in alternativa prova a cambiare la pila. Per il bios vai qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us)
Intanto parti mettendo l'ultimo bios. A livello di montaggio è tutto ok?
alex69nos
04-03-2011, 12:04
salve ragazzi, ho un problema con questa scheda madre...premetto intanto la mia configurazione:
Mobo: Asus p5q-e
CPU: Intel q6600 quad core
Video: Ge Force 8800 GTX
Ram: 2x2GB Corsair Twinx 6400
Alim: 700W
Schermo: Asus MW211u
Due sett fa mentre giocavo sono cominciati a spuntare tanti puntini rossi sullo schermo, riavviando ecc i puntini e gli sfarfallamenti ricomparivano ogni talvolta che avviavo un gioco o un'applicazione pesante x il video...dopodichè tentando altre volte sono arrivato al punto che il computer si accende ma lo schermo non riceve alcun segnale video...secondo voi la scheda video è morta?? se sì dovendo cambiare la scheda video che modello mi consigliate?? Grazie
Ciao,
Ho un problema alla scheda madre in questione. La prima volta si è freezato
il pc durante una sessione di gioco, riavvio e non sento nessun bip; il pc resta
accesso una decina di secondi poi si spegne e riaccende in loop.
Resettare il cmos fa ripartire tutto normalmente.
La stessa cosa è successa di nuovo con il pc da freddo stavolta, appena
acceso. Stessa procedura, ripartito.
Secondo voi un aggiornamento bios è una possibile soluzione? La pila potrebbe
influire?
Non ho trovato una guida in questo thread per aggiornare il bios, sapete
dove posso trovarne una?
Grazie
Intanto è opportuno aggiornare il bios all'ultima versione, la 2101 è stabile a default e in overclock e rispetto ai primi bios sono stati corretti alcuni problemi di compatibilità con cpu e ram, oltre al ripristino dagli stati di risparmio energetico.
Per aggiornare ti basta copiare il file .ROM del bios su una chiavetta usb (senza metterlo in sottocartelle) e avviare, dal bios stesso, Ez-Flash2. Qui trovi una guida con screen, i passaggi sono pochi e immediati: http://www.nexthardware.com/focus/schede-madri/56/asus-blitz-extreme-p35-ddr3_7.htm
Se sei in overclock, il problema potrebbe derivare da frequenze, voltaggi o parametri delle ram fuori standard, di conseguenza ti conviene riportare tutto a default e impostare meglio il tutto facendo delle prove.
salve ragazzi, ho un problema con questa scheda madre...premetto intanto la mia configurazione:
Mobo: Asus p5q-e
CPU: Intel q6600 quad core
Video: Ge Force 8800 GTX
Ram: 2x2GB Corsair Twinx 6400
Alim: 700W
Schermo: Asus MW211u
Due sett fa mentre giocavo sono cominciati a spuntare tanti puntini rossi sullo schermo, riavviando ecc i puntini e gli sfarfallamenti ricomparivano ogni talvolta che avviavo un gioco o un'applicazione pesante x il video...dopodichè tentando altre volte sono arrivato al punto che il computer si accende ma lo schermo non riceve alcun segnale video...secondo voi la scheda video è morta?? se sì dovendo cambiare la scheda video che modello mi consigliate?? Grazie
Per le schede video e i relativi problemi c'è una sezione apposita del forum, scrivi lì ;)
Avendo necessità di 8gb per applicazioni varie, ho aggiunto altri 4 Gb di Team Group Xtreem Dark 2X2GB DDR2 a quelle che già avevo: i 2 kit a parità di frequenza si differenziano per il CL.
In sostanza mi ritrovo con questa configurazione:
4 GB PC2-8500 1066 MHz 6-6-6-18-2T 1.8V~2.0V
4 GB PC2 8500 1066 MHz 5-5-5-15-2T 2.1V-2.2V
E ora ho un po’ di dubbi :)
Mi risulta che automaticamente il sistema adatta la velocità in base al kit più lento (però sapevo di questa cosa quando si parla di frequenza…. Con i timings che succede?)
Come sarebbe meglio montarli negli slot della mia P5Q-E? Il kit più veloce negli slot principali (gialli)?
Oppure li “mischio” (Slot 1 e 2: 2 gb cl5 – 2 gb cl6 ; Slot 3 e 4: 2 gb cl5 – 2 gb cl6) ..??
Devi scegliere un valore unico per il CAS Latency, e deve essere quello più alto (= peggiori prestazioni) disponibile per i tuoi moduli.
Eventualmente puoi provare a portarle tutte a CL5, ma scendere di un solo clock sulle ddr2 non è che faccia miracoli, quindi a mio modesto parere ti conviene favorire la stabilità impostandolo a 6.
Più che altro non conviene utilizzare moduli che lavorano a voltaggi differenti come nel tuo caso, non è sempre semplice trovare un valore che assicuri la piena stabilità per entrambi i kit.
Gli slot gialli sono solitamente più adatti alle memorie con voltaggi più alti ma non c'è una regola, bisogna provare ;)
Devi scegliere un valore unico per il CAS Latency, e deve essere quello più alto (= peggiori prestazioni) disponibile per i tuoi moduli.
Eventualmente puoi provare a portarle tutte a CL5, ma scendere di un solo clock sulle ddr2 non è che faccia miracoli, quindi a mio modesto parere ti conviene favorire la stabilità impostandolo a 6.
Più che altro non conviene utilizzare moduli che lavorano a voltaggi differenti come nel tuo caso, non è sempre semplice trovare un valore che assicuri la piena stabilità per entrambi i kit.
Gli slot gialli sono solitamente più adatti alle memorie con voltaggi più alti ma non c'è una regola, bisogna provare ;)
quoto in pieno :) altrimenti provochi instabilita' :D
Ok vi ringrazio per il consiglio :)
..ma gli slot gialli non erano anche quelli più adatti in caso di overclock?
Invece per quanto riguarda il voltaggio? Immagino che anche in questo caso io debba trovare un compromesso.. Che valore potrei impostare? Entrambi i kit sono dissipati attivamente con due ventole da 60 mm (con questo (http://www.ocztechnology.com/ocz-xtc-cooler-eol.html) )
..ma gli slot gialli non erano anche quelli più adatti in caso di overclock?
Ni, stesso discorso fatto prima sul voltaggio :fagiano:
Invece per quanto riguarda il voltaggio? Immagino che anche in questo caso io debba trovare un compromesso.. Che valore potrei impostare? Entrambi i kit sono dissipati attivamente con due ventole da 60 mm (con questo (http://www.ocztechnology.com/ocz-xtc-cooler-eol.html) )
Valutando quanto hai riportato:
4 GB PC2-8500 1066 MHz 6-6-6-18-2T 1.8V~2.0V
4 GB PC2 8500 1066 MHz 5-5-5-15-2T 2.1V-2.2V
potresti provare con 1.8V e 6-6-6-18-2T; se il secondo kit non dovesse farcela potresti provare con 2.0V.
Ni, stesso discorso fatto prima sul voltaggio :fagiano:
Valutando quanto hai riportato:
4 GB PC2-8500 1066 MHz 6-6-6-18-2T 1.8V~2.0V
4 GB PC2 8500 1066 MHz 5-5-5-15-2T 2.1V-2.2V
potresti provare con 1.8V e 6-6-6-18-2T; se il secondo kit non dovesse farcela potresti provare con 2.0V.
Grazie, allora comincerò a provare così ;)
P.S: ..e invece salire a 2.1V può essere dannoso per il primo kit, nonostante sia dissipato attivamente?
Dipende, vedi qui sul forum o in rete se ci sono esperienze con quello specifico kit. Indipendentemente dal raffreddamento potrebbe diventare instabile, anche in questo caso ti conviene provare direttamente testando il tutto con prime95, memtest e soci.
Ovviamente aspetta il parere di qualcuno più esperto, personalmente almeno con le ram ho cercato di non spingermi mai oltre i voltaggi standard ;)
Emh ezio e gente varia, ultimamente sto riscontrando un problema. Devo fare ulteriori test, ma in sostanza il problema è che con l'hd esterno, collegato con un e-sata (non quella on board ma quella sul pannello frontale del case, quindi attaccato a una delle porte intel rosse) rilevo velocità ridicole, tipo 10mb/s invece degli 80 (circa) di prima.
Ora l'unica cosa che mi viene in mente è che da prima di differente c'è l'sp1 di win7, ma può questo influire? Eventualmente che posso fare, disinstalla e reinstallare i driver del chipset (che non so come si tolgono sinc :stordita: )e il rapid storage manager??
Ps. Sulla porta on board dietro non ho provato che per collegarlo li devo spostare tutto il mobiletto, eventualmente posso fare la prova, ma tanto devo risolvere questo dilemma visto che prima andava normale.
Ps. LA copia la effettuavo dal raid 1 dove ho i dati all'hd, a parti invertite le velocità erano un pelo maggiori, ma sempre e cmq a tratti, cioè a volte veloce, a volte piano. :wtf:
Quindi prima del SP1 avevi già utilizzato la e-sata del case e andava a velocità adeguata? Se sì, reinstallare il Rapid Storage sarebbe un'idea, i driver del chipset non penso che riguardino il problema.
Prova anche a disattivare temporaneamente l'antivirus, nel caso rompa le scatole dopo l'installazione del service pack.
La prova sulla porta e-sata della scheda madre non te la suggerisco solo perchè chiedi tu di non suggerirtela :sofico:
Quindi prima del SP1 avevi già utilizzato la e-sata del case e andava a velocità adeguata? Se sì, reinstallare il Rapid Storage sarebbe un'idea, i driver del chipset non penso che riguardino il problema.
Prova anche a disattivare temporaneamente l'antivirus, nel caso rompa le scatole dopo l'installazione del service pack.
La prova sulla porta e-sata della scheda madre non te la suggerisco solo perchè chiedi tu di non suggerirtela :sofico:
Ok proverò :asd:
Allora pre sp1 andava benone si, ormai ho questo box con l'esata da 2 se non piu anni, andava bene sia con xp che con vista che con seven. Ho pensato al fatto che è da poco che ho su il raid (i 2 barracuda divisi in un raid 0 da 125gb per l'os e i restanti 400 in raid1 dove ho i dati), ma non penso che il raid1 porti a tali velocità :D
Intanto provo con il rapid :boh:
Non ti resta che provare, poi non escluderei a priori neanche la questione del raid 0+1 su soli due dischi: vuoi per i driver, vuoi per un'incapacità implicita da parte del controller raid integrato di gestire ottimamente quel tipo di configurazioni insieme ad altre periferiche sAta, tutto è possibile.
Se poi parliamo di controller raid come il nostro, che più che hardware sono software :D, è ancora più facile avere queste rogne.
Allora disinstallato il rapid (ma ancora non reinstallato). Stessa cosa, se faccio taglia incolla da raid1 ad hd esterno mi va a 8 mb/s :muro:
il bello è che se faccio il passaggio inverso mi va a 100 circa. Ma non ci credo che il raid1 sia cosi lento, cazzo lo tolgo veramente subito ma stiamo scherzando? :muro:
E poi adesso ho sto dubbio se era cosi anche prima dell'sp1 oppure no, mi sembra di no ma non ne sono assolutamente sicuro
Ps. L'esata on board non mi funziona :stordita:
EDIT
Ah, stessa solfa con la copia da raid0. Ossia se vado da hd esterno al raid 0 mi va a manetta, e al passaggio inverso anche. Ho provato ora a copiare un file da 1gb dall raid1 al raid 0....8 mb/s :doh:
Ditemi che c'è qualcosa che non va e non è solo colpa del raid 1 :eek:
Io non ho notato miglioramenti neanche col raid 0 ma penso sia dovuto al limite di velocità del disco esterno usb :stordita:
Io ovviamente parlo di un disco e-sata :( :wtf:
Signo chiariscimi bene una cosa, tu stai usando più raid (raid 0 e raid1) su soli due dischi (cioè due partizioni per disco), giusto?
In tal caso almeno nel trasferimento di file dalle partizioni in raid 0 a quelle in raid 1 o viceversa ritengo normale che ci siano rallentamenti anche evidenti, visto che le testine possono svolgere un'operazione alla volta e si devono spostare continuamente tra le partizioni in raid 0 a quelle in raid 1; inoltre in scrittura, su quelle in raid 1, tutte le operazioni vanno eseguite a doppio, una per ogni partizione visto che viene creata una copia del file su ciascuna di esse.
Però il fatto che il trasferimento dal raid 1 verso il disco esterno sia lento non mi sembra normale, al massimo dovrebbe essere così nel verso contrario :mbe: (ma neanche in modo così esagerato).
Il raid 1 in lettura è veloce, ad occhio e non considerando i bench, più o meno quanto un disco singolo; non dovresti avere grosse differenze rispetto al trasferimento da raid 0 a disco esterno, che invece ti va bene... Poi potevo capire transfer rate di 50MB/s, ma 8 costanti... :doh:
Prova con la reinstallazione del Rapid, anche se resto convinto che sia dovuto proprio al fatto di avere due raid su soli due dischi e forse i driver e il controller stesso non riescono a gestire ottimamente la cosa...
Signo chiariscimi bene una cosa, tu stai usando più raid (raid 0 e raid1) su soli due dischi (cioè due partizioni per disco), giusto?
In tal caso almeno nel trasferimento di file dalle partizioni in raid 0 a quelle in raid 1 o viceversa ritengo normale che ci siano rallentamenti anche evidenti, visto che le testine possono svolgere un'operazione alla volta e si devono spostare continuamente tra le partizioni in raid 0 a quelle in raid 1; inoltre in scrittura, su quelle in raid 1, tutte le operazioni vanno eseguite a doppio, una per ogni partizione visto che viene creata una copia del file su ciascuna di esse.
Però il fatto che il trasferimento dal raid 1 verso il disco esterno sia lento non mi sembra normale, al massimo dovrebbe essere così nel verso contrario :mbe: (ma neanche in modo così esagerato).
Il raid 1 in lettura è veloce, ad occhio e non considerando i bench, più o meno quanto un disco singolo; non dovresti avere grosse differenze rispetto al trasferimento da raid 0 a disco esterno, che invece ti va bene... Poi potevo capire transfer rate di 50MB/s, ma 8 costanti... :doh:
Prova con la reinstallazione del Rapid, anche se resto convinto che sia dovuto proprio al fatto di avere due raid su soli due dischi e forse i driver e il controller stesso non riescono a gestire ottimamente la cosa...
esattamente ho 2 dischi con 2 partizioni, la prima dove ho l'os in raid0 e la seconda in raid1. E i trasferimenti da raid0 a raid 1 sono normali, quello che va piano è dal raid1 verso "fuori", che sia il raid0 o appunto l'hd esterno su e-sata (quindi stesse velocità di uno interno).
E appunto non è 50mb/s, ma 8, costanti!
Tra l'altro sno appena tornato e ho avuto una bella sorpresa, win non si avviava. Precauzionalmente prima di disinstallare il rapid ho fatto un punto di ripristino perchè ricordavo che un'altra volta tentando la stessa cosa avevo avuto problemi al riavvio. Oggi tutto bene (a parte che non ho risolto il dilemma di cui sopra), vari riavvi spegnimenti etc, poi adesso accendo il pc e appunto nada. Mi ha ripristinato e fortunatamente è ok, adesso lo lascio acceso x evitare beffe e domani mi salvo tutto, ma sinc non avevo voglia di formattare.
Boh proverò a vhiedere anche nel 3d di win, ho gia chiesto in quello in cui si parla di raid multipli come il mio, vado a vedere che mi dicono. Sennò ho fatto anche test con hdtune e non c'è nessun problema, almeno nessun software mi segnala niente :confused:
supermightyz
15-03-2011, 11:51
Sono ingolosito dalla p5qd turbo che dite è un buon acquisto?? :D
La p5q-em la userei col vecchio case come htpc... :p
Sono ingolosito dalla p5qd turbo che dite è un buon acquisto?? :D
La p5q-em la userei col vecchio case come htpc... :p
buona scheda madre monta qualsiasi cpu 775 ..ne ho montata una a dicembre e va benissimo
supermightyz
15-03-2011, 17:03
buona scheda madre monta qualsiasi cpu 775 ..ne ho montata una a dicembre e va benissimo
Grazie perl 'info:) ...la abbinerei al q8400: quanto potrei salire (di fsb)? :p
skyzoo73
16-03-2011, 08:29
Sono ingolosito dalla p5qd turbo che dite è un buon acquisto?? :D
La p5q-em la userei col vecchio case come htpc... :p
Per me ti puoi tenere tranquillamente tenere quella che hai, adesso non ha molto senso acquistare ancora una mb basata su 775, se non per problemi gravi.
supermightyz
16-03-2011, 10:29
Per me ti puoi tenere tranquillamente tenere quella che hai, adesso non ha molto senso acquistare ancora una mb basata su 775, se non per problemi gravi.
Sì, ma siccome mi avanza la cpu(e 8400+dissi cm vortex 725), case ed ho recuperato 1 hdd e ram volevo abbinarle ad una scheda madre come htpc (usando la mia p5q-em, che ha integrata anche una vga HD).
Nel PC principale volevo metterci un altra scheda serie p5q ma sono diventate molto rare.....
Grazie perl 'info:) ...la abbinerei al q8400: quanto potrei salire (di fsb)? :p
questo dipende dal procio se e' "fortunato " o meno :D
di solito salgono bene ma devi provare e poi testare con prime ecc
repompeo
16-03-2011, 15:50
Sì, ma siccome mi avanza la cpu(e 8400+dissi cm vortex 725), case ed ho recuperato 1 hdd e ram volevo abbinarle ad una scheda madre come htpc (usando la mia p5q-em, che ha integrata anche una vga HD).
Nel PC principale volevo metterci un altra scheda serie p5q ma sono diventate molto rare.....
per me trovi una qualsiasi senza fissa anche una p35 va benone e le trovi a poco
e vedi che vanno tutte come minimo a 400 di fsb e 4000MH il procio ci arriva tranquillo
supermightyz
16-03-2011, 17:30
per me trovi una qualsiasi senza fissa anche una p35 va benone e le trovi a poco
e vedi che vanno tutte come minimo a 400 di fsb e 4000MH il procio ci arriva tranquillo
Tipo una sus p5g41c ???
caramel78
18-03-2011, 15:33
Volevo avere qualche info sulla p5q-e. Dopo l'esperienza con la p5k-e sono passato ad una gigabyte ep45-ud3lr ma non è proprio quello che cercavo.
Stavo valutando l'acquisto di una p5q-e o di una p5q deluxe (che se non ho visto male sono quasi identiche come era per le p5k-e wifi e le p5k premium) usata. E' una scheda affidabile? é sconsigliabile l'acquisto da usata oppure è robusta e potrei andare avanti un paio d'anni tranquillo? ci sono dei problemi noti e mai risolti nel tempo (leggevo di alcuni esemplerari che soffrivano di fake-boot..è stata risolta la cosa?)?
La dovrei usare con questa configurazione:
ali ocz modxstream 600w
cpu intel core2quad q6600
ram 2*2gb + 2*1gb ddr2 800
vga sapphire hd5770 vapor-x
CaR
Volevo avere qualche info sulla p5q-e. Dopo l'esperienza con la p5k-e sono passato ad una gigabyte ep45-ud3lr ma non è proprio quello che cercavo.
Ottima scheda, robusta anche in overclock, buon la disponibilità di slot e connessioni esterne, buona la compatibilità con i vari moduli ram indipendentemente dal voltaggio, il sistema di raffreddamento del chipset fa il suo dovere, c'è il doppio bios che in caso di problemi è una manna dal cielo.
Aspetti negativi:
- il sistema di raffreddamento attorno al socket potrebbe interferire con l'installazione di alcuni dissipatori per cpu;
- gli slot delle ram sono molto vicini al socket, nel mio caso ad esempio non posso utilizzare il primo slot giallo perchè è coperto dalla ventola del dissi sulla cpu;
- il fake boot a freddo è una caratteristica del p45 in generale, non un reale problema. Anche nel mio caso, con un q9450, il sistema si accende, si spegne e dopo un secondo si riaccende. Se ne è discusso spesso in passato, dovrebbe servire a calibrare alcuni voltaggi se non ricordo male;
E' passato ormai parecchio tempo e continuo ad essere estremamente soddisfatto di questa scheda, la ritengo tra le migliori della serie p5q ;) La tua configurazione gli calzerebbe a pennello poi.
Però leggo che non ti è piaciuta la gigabyte ep45, che ha lo stesso chipset; se quest'ultimo non ti soddisfa (immagino in overclock) dovresti orientarti ad altro, per il resto non è che cambi molto tra le due schede.
caramel78
19-03-2011, 11:19
Ottima scheda, robusta anche in overclock, buon la disponibilità di slot e connessioni esterne, buona la compatibilità con i vari moduli ram indipendentemente dal voltaggio, il sistema di raffreddamento del chipset fa il suo dovere, c'è il doppio bios che in caso di problemi è una manna dal cielo.
Il doppio bios l'ho trovato anche sulla gigabyte e devo dire che è una buona cosa :cool:
- il sistema di raffreddamento attorno al socket potrebbe interferire con l'installazione di alcuni dissipatori per cpu;
Ho notato..per ora ho il dissi originale intel quindi non è un problema..
- gli slot delle ram sono molto vicini al socket, nel mio caso ad esempio non posso utilizzare il primo slot giallo perchè è coperto dalla ventola del dissi sulla cpu;
io dovrei usare tutti gli slot quindi devo tenerne conto in futuro..
- il fake boot a freddo è una caratteristica del p45 in generale, non un reale problema. Anche nel mio caso, con un q9450, il sistema si accende, si spegne e dopo un secondo si riaccende. Se ne è discusso spesso in passato, dovrebbe servire a calibrare alcuni voltaggi se non ricordo male;
la gigabyte non lo fo..avranno risolto la cosa?unica cosa che noto è l'avvio ritardato della ventola cpu..
E' passato ormai parecchio tempo e continuo ad essere estremamente soddisfatto di questa scheda, la ritengo tra le migliori della serie p5q ;) La tua configurazione gli calzerebbe a pennello poi.
Beh le uniche paragonabili solo le p5q premium e le p5q deluxe..
Però leggo che non ti è piaciuta la gigabyte ep45, che ha lo stesso chipset; se quest'ultimo non ti soddisfa (immagino in overclock) dovresti orientarti ad altro, per il resto non è che cambi molto tra le due schede.
Non ho mai fatto overclock ma non disdegnerei farlo più avanti (cavolo..con quel che può fare il q6600 tenerlo standard sembra sprecato :D ).
Sono rimasto un po' deluso nel senso che mi aspettavo qualcosa di più dalla scheda madre invece è abbastanza essenziale e non mi sembra che sfrutta al massimo i componenti montati :(
Vorrei fare un cambio anche per un futuro crossfire cosa che la gigabyte non mi permetterebbe avendo un solo slot pci-ex x16..
Grazie per la risposta completa :)
CaR
secondo me la p5q e' una scheda molto affidabile ....anche in overclock il p45 non e' male come chipset se poi vuoi overclock estremi beh esistono mobo adatte (vedi rampage formula (x48))
io dovrei usare tutti gli slot quindi devo tenerne conto in futuro..
Infatti. Con il dissi standard non avrai problemi, con quelli in versione elefante invece devi fare attenzione :D
Giusto per darti un'idea ecco il mio:
http://s2.postimage.org/2bpv5p4h0/DSCN0400.jpg (http://postimage.org/image/2bpv5p4h0/)
Come puoi notare il primo slot giallo è inaccessibile.
la gigabyte non lo fa..avranno risolto la cosa?unica cosa che noto è l'avvio ritardato della ventola cpu..
Sulle Asus è ancora presente, comunque ripeto non badare troppo alla cosa ;)
Infatti. Con il dissi standard non avrai problemi, con quelli in versione elefante invece devi fare attenzione :D
Giusto per darti un'idea ecco il mio:
http://s2.postimage.org/2bpv5p4h0/DSCN0400.jpg (http://postimage.org/image/2bpv5p4h0/)
Come puoi notare il primo slot giallo è inaccessibile.
Sulle Asus è ancora presente, comunque ripeto non badare troppo alla cosa ;)
per curiosita' a quanto stai con le temperature con quel dissi?
Ora in idle CPU è a 24° mentre il core più caldo è a 40°, sotto sforzo dopo due ore di prime i core non superano i 70° mentre CPU è leggermente sotto i 50° (47 l'ultima volta che ho fatto il test). In estate vedremo :D
Ora in idle CPU è a 24° mentre il core più caldo è a 40°, sotto sforzo dopo due ore di prime i core non superano i 70° mentre CPU è leggermente sotto i 50° (47 l'ultima volta che ho fatto il test). In estate vedremo :D
non male ....certo in estate magari si alza qualche grado essendo al temperatura ambientale piu' calda
Comunque anche il dissi standard Intel non è poi così scadente, l'ho sostituito più che altro per questioni di silenziosità :fagiano:
Comunque anche il dissi standard Intel non è poi così scadente, l'ho sostituito più che altro per questioni di silenziosità :fagiano:
dipende dalla cpu......a tra dicembre e gennaio ho assemblato 3 pc con Q8400 che arrivavano con dissi standard ad oltre 70 gradi sotto sforzo in meno di 2 minuti
sostituiti con un coolermaster hyper 212 plus non superano i 55 gradi ...:)
Intendi underclock del processore?
Non credo possa servire a risolvere problemi con la scheda video.
In particolare di che problema si tratta?
Quello del nvlddmkm purtroppo temo che resterà irrisolto, nVidia in questo senso non sembra dare segnali...
Hai aggiornato il bios all'ultima versione (2101)?
Vorrei provare... ma non so come si fa... devo scaricare il file dal sito asus e poi montarlo dove? Sapevo di qualcosa tipo Flash EZ utility? Quindi tipo metterlo su una pennetta e lanciarlo dal bios con questa funzione?
Per aggiornare ti basta copiare il file .ROM del bios su una chiavetta usb (senza metterlo in sottocartelle) e avviare, dal bios stesso, Ez-Flash2. Qui trovi una guida con screen (la scheda è diversa ma non cambia nulla), i passaggi sono pochi e immediati: http://www.nexthardware.com/focus/schede-madri/56/asus-blitz-extreme-p35-ddr3_7.htm
supeuser
23-03-2011, 09:44
Ho un Intel Core 2 Quad, P5Q-E e Nvidia 9800GT, avevo Windows 64bit Vista e ora sto provando Windows 32bit 7.
Di partenza l'errore più frequente è che all'avvio del bootstrap si sente la ventola che gira, ma non parte l'avvio di quest'ultimo, infatti lo schermo continua a dare No Signal.
E questo lo fa due o tre volte alla mattina, devo spegnare, appena sento che non gira a cannone la ventole e lo schermo si accende, e riaccendere.
Non so perchè e alcuni su altri forum hanno provato a risolvere questo problema facendo underclock.
E' come se non ci fosse collegamento tra schermo (Philips 190CW), scheda Nvidia e processore.
Onestamente non so più che fare... l'unico tipo che funziona sicuro una volta fattoil bootstrap è l'avvio della modalità provvisoria.
Vorrei risolvere questo problema, ovviamente ho anche quel problema mitico del driver nvidia... nvlddmkm, ogni volta che provo un gioco.
me lo faceva, era la ram... sono passato alla gskill e mai piu' un problema ;)
me lo faceva, era la ram... sono passato alla gskill e mai piu' un problema ;)
dipende a volte dalle ram .....ma a volte anche le gskill falliscono ...proprio la settimana scorsa ho smontato un modulo da 2 giga che dava procurava schermate blu
Gskill? Sarebbero? E' una marca?
Sì, io ed altri avevamo le Corsair Dominator che non sempre sono compatibili con questa mobo, penso sia una questione di :ciapet:. Basta che googli e vedrai che altri hanno avuto problemi con le Corsair. Che ram hai?
Gskill? Sarebbero? E' una marca?
certo che e' una marca come corsair kingston ecc :) e anche una marca ottima :D
Quale potrebbe essere un buon ssd da abbinare alla nostra mobo? Intendo senza "sprechi" di prestazioni
Ti conviene chiedere direttamente nel thread degli SSD: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34681512
Penso che disponendo di un controller sAta2 non dovresti avere problemi con i modelli più veloci :stordita:
carlosuper57
16-04-2011, 10:29
Ciao ragazzi avrei la possibilità di prenderla a 70€ usata, dite è un buon affare?
Ciao ragazzi avrei la possibilità di prenderla a 70€ usata, dite è un buon affare?Prendila senza pensarci, è un ottimo prezzo
Nuovi driver per chipset Intel, P45 compreso:
infinst_autol.exe 9.2.0.1030
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=816&DwnldID=20019&lang=eng&iid=dc_rss
EDIT 30/04/11 (aggiunta nota a seguito ulteriori verifiche):
In realtà, se estraete i file e date un'occhiata al readme, c'è questo:
************************************************************
* 9F. INSTALLING THE Windows 7* INF FILES AFTER
* OS INSTALLATION
************************************************************
Some Intel(R) chipset platforms already are supported by
Windows 7* so it may not be necessary to use the INF
files provided by this software to update Windows 7*.
Infatti, controllando un po' il contenuto dei vari .inf, si evince che la maggior parte di questi sono vecchi, giusto per fare un esempio ecco il 945.inf:
Feburary 06, 2007 (Version 8.3.0 Build 1011)
Evidentemente per il p45 non ci sono nel pacchetto driver più aggiornati di quelli integrati in Win7 ed ecco perchè l'installazione è rapidissima e in realtà non installa nulla.
Nuovi driver per chipset Intel, P45 compreso:
infinst_autol.exe 9.2.0.1030
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=816&DwnldID=20019&lang=eng&iid=dc_rss
Come al solito, su Win 7 l'installazione è talmente rapida che sembra non installare nulla :D
A me non li installa proprio. Sono ancora datati 2/2/2009 :stordita:
Ciao,
Ho un problema alla scheda madre in questione. La prima volta si è freezato
il pc durante una sessione di gioco, riavvio e non sento nessun bip; il pc resta
accesso una decina di secondi poi si spegne e riaccende in loop.
Resettare il cmos fa ripartire tutto normalmente.
La stessa cosa è successa di nuovo con il pc da freddo stavolta, appena
acceso. Stessa procedura, ripartito.
Secondo voi un aggiornamento bios è una possibile soluzione? La pila potrebbe
influire?
Non ho trovato una guida in questo thread per aggiornare il bios, sapete
dove posso trovarne una?
Grazie
Mi riquoto il problema. Dopo aver modificato l'impianto di corrente in casa, ho lasciato per un bel periodo il pc sempre attaccato alla presa e il problema non si è più presentato. Ovviamente avevo fatto in precedenza tutti gli aggiornamenti del caso come suggerito da voi.
Ieri è riapparso e stamattina pure. Vorrei sapere ora se la pila della scheda
madre è utilizzata solo per la data e ora del pc oppure ha altre funzioni.
Perchè se è per altro tenterò la sostituzione.
Beh, un aggiornamento del bios dovresti farlo comunque. La batteria del bios ti fa solo perdere tutte le impostazioni del bios e l'ora ma il pc si dovrebbe avviare.
Fammi indovinare, ram corsair dominator?
PS Per aggiornare il bios basta che lo scarichi dal sito della asus, scompatti il file .rom in una chiavetta vuota e lo installi tramite ez-flash da bios.
Prova ad avviare il pc con un banco di ram alla volta cambiando slot
Beh, un aggiornamento del bios dovresti farlo comunque. La batteria del bios ti fa solo perdere tutte le impostazioni del bios e l'ora ma il pc si dovrebbe avviare.
Fammi indovinare, ram corsair dominator?
PS Per aggiornare il bios basta che lo scarichi dal sito della asus, scompatti il file .rom in una chiavetta vuota e lo installi tramite ez-flash da bios.
Prova ad avviare il pc con un banco di ram alla volta cambiando slot
Il bios l'avevo già aggiornato quando il problema si presentava le prime volte.
Ram ho delle corsair, ma non mi pare siano di quel tipo che dici tu, stasera
guardo meglio. Il problema del testare le ram è che l'anomalia si verifica
veramente di rado, si parla magari di lassi di tempo di 10 o anche 20 giorni.
Io ho penato più di un mese prima di sostituire le ram. Il sistema molto spesso non arrivava a fare il post (quindi niente bip) e quando partiva era altamente instabile (bsod).
Il tutto era assolutamente random. A volte partiva, a volte no ovviamente senza toccare nulla.
Ho fatto millemila test e l'unico modo per farlo funzionare era lasciare un banco singolo. Avevo 4 banchi da un giga. Per fortuna un banco è partito e sono rimasto con 2 banchi da un giga che sono riuscito a vendere qui sul forum. Ho sostituito le ram con delle G.Skill e da allora mai più un problema.
Avevo provato a downcloccarle ma niente. Le ho testate più e più volte con memtest e i risultati erano spesso discordanti: testando i banchi singolarmente sembrava essere tutto a posto ma quando li testavo in coppia o tutti assieme uscivano errori su errori, ma anche in questo caso in alcune occasioni non rilevava errori.
Se ne hai la possibilità sostituiscile visto che al 99% sono quelle. Per essere veramente sicuro prova a lasciare solo un banco e vedi se ti hai ancora problemi
Il punto è che per sbloccare ogni volta il pc, devo resettare la cmos altrimenti
non fa nessun boot, gira a vuoto. Teoricamente se io tolgo corrente al pc dopo
il crash e accendo, le ram si dovrebbero essere resettate, invecie vanno ad
intaccare qualcosa del bios. Non sembra strano che siano le ram?
Prova a fare come ti ho detto, lascia solo un banco e vedi se te lo fa ancora. Nel caso avessi 4x1GB intendo 1 solo GB, non in dualchannel
A voi è mai capitato che i file su raid 0 si siano corrotti? In passato al riavvio mi ha ripristinato 2 volte diversi file (mp3 e video) e ora vanno a scatti e sono compromessi.
Mi sa che torno a doppio disco senza raid 0 visto che non ho notato un aumento significativo di velocità e mi dispiacerebbe rovinare i file così.
Per fortuna che ho backuppato tutto su disco esterno :stordita:
A voi è mai capitato che i file su raid 0 si siano corrotti? In passato al riavvio mi ha ripristinato 2 volte diversi file (mp3 e video) e ora vanno a scatti e sono compromessi.
Mi sa che torno a doppio disco senza raid 0 visto che non ho notato un aumento significativo di velocità e mi dispiacerebbe rovinare i file così.
Per fortuna che ho backuppato tutto su disco esterno :stordita:
Da molto tempo ho un raid 0 per i documenti (due Samsung, ora mi sfugge il modello) sull'intel ich10r con i driver Rapid Storage, mai avuto corruzione dei file.
Sicuro che i dischi siano perfetti?
In ogni caso sto pensando, come te, di fare a meno del raid e utilizzare un solo disco più capiente: l'aumento di prestazioni non è effettivamente significativo nell'uso quotidiano salvo rare circostanze, due dischi sprigionano più calore e consumano di più, sono più rumorosi.
Oltretutto senza raid ci sarebbero meno rogne con driver, configurazione del controller etc...
Da molto tempo ho un raid 0 per i documenti (due Samsung, ora mi sfugge il modello) sull'intel ich10r con i driver Rapid Storage, mai avuto corruzione dei file.
Sicuro che i dischi siano perfetti?
In ogni caso sto pensando, come te, di fare a meno del raid e utilizzare un solo disco più capiente: l'aumento di prestazioni non è effettivamente significativo nell'uso quotidiano salvo rare circostanze, due dischi sprigionano più calore e consumano di più, sono più rumorosi.
Oltretutto senza raid ci sarebbero meno rogne con driver, configurazione del controller etc...
Esatto, ora non ho nemmeno più la partizione con linux perchè grub non mi riconosce l'array.:doh:
Ho solo avuto una dimunuzione di 2-3 secondi all'avvio, sai che roba! :sofico:
Per il resto non mi cambia assolutamente niente e ci sono solo rischi.
L'unica cosa è che non ho formattato da molto e mi scoccerebbe farlo ora che ho sistemato a puntino.:muro:
PS Sì i dischi sono a posto, quando avevo i due dischi separati non ho mai avuto problemi di sorta (2 Western Digital caviar blue da 500 GB) e ho fatto il raid con intel.
Per avere una bella botta in prestazioni bisognerebbe comprare un ssd ma costano ancora troppo. :cry:
Io per gli SSD sto resistendo anche se la tentazione di prenderne già uno è forte :D
Comunque confermo. Alcuni mp3 sono andati, infatti sostituendoli con quelli nel disco di backup sono tornati a posto.
Prima con foobar mi comparivano sotto un punto di domanda, avevano perso il tag, le copertine e saltavano tagliando alcune parti con il classico rumore di mp3 danneggiato. (lo "slurp" per intenderci) :D
La cosa strana è che non ho fatto nulla di particolare prima di riavviare quando mi ha recuperato i file, si sono rovinati senza nessun apparente motivo. Il recupero purtroppo non è servito a niente visto che i file sono praticamente inutilizzabili.
Mi sa che a breve ripasso a disco singolo.
PS Mi sa che farò il grande salto quando si troveranno a 1 euro al gb ma mi sa che passerà parecchio tempo prima che ciò avvenga :fagiano:
Com'è che non riesco ad installare i driver del chipset? Li ho scaricati direttamente dal sito della Intel ma si installano in 2 secondi e in realtà non si installano.
Dopo aver sistemato praticamente tutto ho aggiornato i driver con drivermax e ho avuto la malsana idea di installarne alcuni non firmati.
Al riavvio mi usciva il bsod prima che windows si avviasse e ho dovuto riformattare. :cry:
Ora che driver metto?
I driver del chipset Intel per p45 non sono stati aggiornati e quelli integrati in Windows 7 sono i più recenti, ecco perchè l'installer è più veloce della luce :fagiano:
Ne parlavo qualche giorno fa con un'altra persona, nel readme degli Intel c'è questo:
************************************************************
* 9F. INSTALLING THE Windows 7* INF FILES AFTER
* OS INSTALLATION
************************************************************
Some Intel(R) chipset platforms already are supported by
Windows 7* so it may not be necessary to use the INF
files provided by this software to update Windows 7*.
Infatti controllando un po' nei vari .inf la maggior parte di questi sono vecchi, per il 945.inf ad esempio questa è la data:
Feburary 06, 2007 (Version 8.3.0 Build 1011)
Ma i driver del chipset e gli Intel(R) ICH10 PCI Express sono datati 21/06/2006, mentre mi ricordo che con i driver presi dal sito dell'asus erano più aggiornati (ora li rimetto).
Possibile che non ce ne siano di più aggiornati? Perchè drivermax mi trova versioni più aggiornate (firmate)?:stordita:
http://img269.imageshack.us/img269/6513/drivermax.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/drivermax.jpg/)
Tralasciando il bridge e il chipset (visto che non sono firmati) degli ICH10 mi trova la versione 9.1.0.1013 (firmati) anzichè la 6.1.7601.17514 (versione di windows). :mbe:
EDIT Se provo a mettere quelli del sito asus mi esce questo:
http://img821.imageshack.us/img821/1271/intelchipset.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/intelchipset.jpg/)
Ma perchè con quelli del sito la data risultava 2009 e con gli ultimi rimane 2006? :wtf:
Intel_chipset_v9.2.0.1015: questi sono gli ultimi
Intel_chipset_v9.2.0.1015: questi sono gli ultimi
Li ho scaricati direttamente dal sito della intel.:read: Comunque quella che non mi torna è la data in gestione periferiche
Ti inserisco alcuni stralci di ciò che ho installato dimmi se come la tua config:
>>> 5/13/2011 20:17:14:897
[Installer]
Installer Version: 1.1.30.0
Date Compiled = Tue Dec 8 18:21:22 2009
Commandline =
[Resources]
Found DLL = H:\BACKUP_S.PACK SISTEMI_DRIVER_SCHEDA_ENCARTA\ASUS_DRIVER_MOTHERBOARD P5Q-E_WINDOWS SEVEN\intel_chipset_v9.2.0.1015\Lang\CHIP\ARA\ChipsetARA.dll
Found DLL = H:\BACKUP_S.PACK SISTEMI_DRIVER_SCHEDA_ENCARTA\ASUS_DRIVER_MOTHERBOARD P5Q-E_WINDOWS SEVEN\intel_chipset_v9.2.0.1015\Lang\CHIP\CHS\ChipsetCHS.dll
Found DLL = H:\BACKUP_S.PACK SISTEMI_DRIVER_SCHEDA_ENCARTA\ASUS_DRIVER_MOTHERBOARD P5Q-E_WINDOWS SEVEN\intel_chipset_v9.2.0.1015\Lang\CHIP\CHT\ChipsetCHT.dll
L'ultimo pacchetto Intel per l'installazione dei driver del chipset è questo:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Chipset+Software+Installation+Utility&ProdId=816&LineId=1090&FamilyId=40
infinst_autol 9.2.0.1030
Quindi già qui drivermax mi pare si sbagli.
E forse il programma sbaglia anche nel rilevamento della versione dei driver Intel installati sul sistema.
In particolare, 9.1.1.1020 o 9.1.1.1030 è la versione dell'intero pacchetto scaricabile dal sito Intel (infinst_autol 9.2.0.10xx.exe), ma le dll e i file dei singoli driver al suo interno hanno numeri di versione differente. Probabilmente drivermax controlla il numero di versione dei singoli file dei driver e non "capisce" che questi fanno comunque parte dell'ultimo pacchetto, quindi propone l'aggiornamento.
Ti inserisco alcuni stralci di ciò che ho installato dimmi se come la tua config:
>>> 5/13/2011 20:17:14:897
[Installer]
Installer Version: 1.1.30.0
Date Compiled = Tue Dec 8 18:21:22 2009
Commandline =
[Resources]
Found DLL = H:\BACKUP_S.PACK SISTEMI_DRIVER_SCHEDA_ENCARTA\ASUS_DRIVER_MOTHERBOARD P5Q-E_WINDOWS SEVEN\intel_chipset_v9.2.0.1015\Lang\CHIP\ARA\ChipsetARA.dll
Found DLL = H:\BACKUP_S.PACK SISTEMI_DRIVER_SCHEDA_ENCARTA\ASUS_DRIVER_MOTHERBOARD P5Q-E_WINDOWS SEVEN\intel_chipset_v9.2.0.1015\Lang\CHIP\CHS\ChipsetCHS.dll
Found DLL = H:\BACKUP_S.PACK SISTEMI_DRIVER_SCHEDA_ENCARTA\ASUS_DRIVER_MOTHERBOARD P5Q-E_WINDOWS SEVEN\intel_chipset_v9.2.0.1015\Lang\CHIP\CHT\ChipsetCHT.dll
Ehm, dove lo vedo? :fagiano:
L'ultimo pacchetto Intel per l'installazione dei driver del chipset è questo:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Chipset+Software+Installation+Utility&ProdId=816&LineId=1090&FamilyId=40
infinst_autol 9.2.0.1030
Quindi già qui drivermax mi pare si sbagli.
E forse il programma sbaglia anche nel rilevamento della versione dei driver Intel installati sul sistema.
In particolare, 9.1.1.1020 o 9.1.1.1030 è la versione dell'intero pacchetto scaricabile dal sito Intel (infinst_autol 9.2.0.10xx.exe), ma le dll e i file dei singoli driver al suo interno hanno numeri di versione differente. Probabilmente drivermax controlla il numero di versione dei singoli file dei driver e non "capisce" che questi fanno comunque parte dell'ultimo pacchetto, quindi propone l'aggiornamento.
è quello che ho installato. Sì drivermax ogni tanto sbaglia, infatti una volta mi è capitato di installare gli ultimi driver audio sul portatile e lui mi diceva che gli ultimi erano quelli che installa automaticamente windows 7.
Mi chiedo solo perchè sotto gestione dispositivi tutti i driver intel sono datati 2006, se fossero aggiornati perlomeno dovrebbero essere datati 2009 o no?
@ezio
Hai ragione per chissa quale ragione dopo avere formattato ho inseritoi vcchi li avevo già quindi li ho installati
@Varg87
li trovi risorse del computer apri il sistema dovrebbe essere in cima
Come posso eliminare totalmente i "cambiamenti" effettuati dagli ultimi driver?
Ho scaricato a mano una versione più vecchia (un file zip senza setup) e ho aggiornato a mano da gestione dispositivi.
Così mi ha aggiornato tutto, infatti prima i driver erano datati 2006 e in seguito 2009 (un paio 2010).
Ho riavviato e boom, bsod!:muro:
Ho avviato il ripristino di sistema e ora funziona ma i driver sono sempre quelli vecchi datati 2006.
Vorrei disinstallare l'ultima versione per rimettere quella precedente e quindi aggiornare veramente i driver.
EDIT Risolto scaricando gli ultimi driver in formato .zip dal sito della intel. Li ho aggiornati uno a uno manualmente e ora sono realmente aggiornati.
gioygiovy
23-05-2011, 19:45
ragazzi help..sopra il processore, c'è l'attacco per l'alimentatore (della mobo) quello a 4 pin, ma c'è il tappetto su gli altri 4 (a sinistra), se io tolgo il tappetto e metto anche gli altri 4 pin che succede ?? :help:
gioygiovy
23-05-2011, 23:27
ragazzi help..sopra il processore, c'è l'attacco per l'alimentatore (della mobo) quello a 4 pin, ma c'è il tappetto su gli altri 4 (a sinistra), se io tolgo il tappetto e metto anche gli altri 4 pin che succede ?? :help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2358026
Aiutatemi
Non ho ben capito qual'è il problema comunque devi collegare il 4 pin vicino al processore (quello senza tappo di gomma) e il 24 pin all'estremità destra per alimentare la mobo.
gioygiovy
23-05-2011, 23:53
Non ho ben capito quale sia il problema comunque devi collegare il 4 pin vicino al processore (quello senza tappo di gomma) e il 24 pin all'estremità destra per alimentare la mobo.
li ho attaccati entrambi i pin...il pc si accende, si avviano tutte le ventole le luci e tutto ma non parte win, non arriva segnale dalla scheda video, ho tolto le ram e non fa alcun bip, ho cambiato la vga e non va niente lo stesso, ho provato il vecchio ali e non parte nemmeno :help: :help: :help:
li ho attaccati entrambi i pin...il pc si accende, si avviano tutte le ventole le luci e tutto ma non parte win, non arriva segnale dalla scheda video, ho tolto le ram e non fa alcun bip, ho cambiato la vga e non va niente lo stesso, ho provato il vecchio ali e non parte nemmeno :help: :help: :help:
Allora mi sa che è la scheda madre ad avere problemi
Salve ragazzi ... vi propongo un nuovo erroreche mi si verifica con leu
ho cercato e non ho trovato una soluzione
allora ho formattato il pc dove era installato win 7 ultimate e ho rimesso wein 7 ultimate
installo tutto và liscio ...ok faccio gli aggiornamenti tutto ok ...
vado a installare la Epu 6 Engine (la uso solo per abbassare la rumorosità delle ventole)
installo riavvio e all'accessione entra in win 7 e mi dice il seguente messaggio
EAccessViolation ... ho rpovato a rimettere i setup base del bios andando nell'ultima pagina e facendo arica setup default .... ho provatop a riformattare
ma niente ho porvato a metterlo prima di instaollare qualsiasi cosa ... niente ...
il cd nonf unza siccome è per edizioni di win xp e vista quindi mi sono scaricato epu dal sito
però non ho installato enssun driver della scheda madre ..
aspetto grazie a tutti :D :D :D
appena aggiornato ilbios con quell presente sul sito asus
2101 ma non è cambiato niente messo impostazioni di default
help
Salve ragazzi ... vi propongo un nuovo erroreche mi si verifica con leu
ho cercato e non ho trovato una soluzione
allora ho formattato il pc dove era installato win 7 ultimate e ho rimesso wein 7 ultimate
installo tutto và liscio ...ok faccio gli aggiornamenti tutto ok ...
vado a installare la Epu 6 Engine (la uso solo per abbassare la rumorosità delle ventole)
installo riavvio e all'accessione entra in win 7 e mi dice il seguente messaggio
EAccessViolation ... ho rpovato a rimettere i setup base del bios andando nell'ultima pagina e facendo arica setup default .... ho provatop a riformattare
ma niente ho porvato a metterlo prima di instaollare qualsiasi cosa ... niente ...
il cd nonf unza siccome è per edizioni di win xp e vista quindi mi sono scaricato epu dal sito
però non ho installato enssun driver della scheda madre ..
aspetto grazie a tutti :D :D :D
La prima cosa da fare sarebbe installare i driver del chipset, prima di qualsiasi altra cosa, e poi dovresti installare tutti gli altri. Sul sito della asus li trovi anche per windows 7. Non sono aggiornati ma funzionano.
PS Ti consiglio di installare quelli e poi cerchi a mano gli altri più aggiornati. Per aggiornare quelli del chipset ti consiglio di installare quelli del sito asus e poi scaricarti il file zip da quello della intel.
Lo scompatti da qualche parte e aggiorni uno ad uno i driver a mano da gestione dispositivi.
PS2 Dopo l'aggiornamento del bios dovresti togliere la batteria tampone (diciamo 5 minuti) e poi dovresti rimetterla. Ovviamente perdi tutti i settaggi
grazie .... ho appena risolto dopo 5 ore spese a capire il problema ieri e oggi
si i driver li ha installati automaticamente win 7 però aveva una problema
ovvero per tutti quelli che non sanno dove andare a pigliare i pesci ho pensato alla gestione dei dispositivi
sono andto li e voila atk non installatto correttamente
ho fatto aggiorna e se installato ... e adesso funziona tutto correttamente :D :D :D :D :D :D :D :D
grazie davvero a tutti
grazie .... ho appena risolto dopo 5 ore spese a capire il problema ieri e oggi
si i driver li ha installati automaticamente win 7 però aveva una problema
ovvero per tutti quelli che non sanno dove andare a pigliare i pesci ho pensato alla gestione dei dispositivi
sono andto li e voila atk non installatto correttamente
ho fatto aggiorna e se installato ... e adesso funziona tutto correttamente :D :D :D :D :D :D :D :D
grazie davvero a tutti
Ah già, era capitato anche a me in passato. Poi non me l'ha più fatto :stordita:
Raga: una domanda proprio da niubbo, ma la ns. Motherboard supporta hard disk sata3 e più di 1tera?
Mercy
Raga: una domanda proprio da niubbo, ma la ns. Motherboard supporta hard disk sata3 e più di 1tera?
Mercy
Beh, se metti un disco sata3 in una porta sata2 andrà a massimo 3 Gb/s. Per la seconda domanda, non penso ci sia un limite così basso. Più che altro c'è un limite? Penso dipenda dal filesystem del disco :stordita:
Beh, se metti un disco sata3 in una porta sata2 andrà a massimo 3 Gb/s. Per la seconda domanda, non penso ci sia un limite così basso. Più che altro c'è un limite? Penso dipenda dal filesystem del disco :stordita:D'accordo per il sata3 vale la stessa cosa dell' (1), ma mi chiedevo appunto se era supportata la velocita maggiore anche con agg. bios. Per quanto riguarda il limite penso che non centra il filesystem per la capacità, visto che dal sito Asus ho scaricato il file DiskUnlocker_win7 per abilitare disk da 3Tb
ritornato
ho scoperto che mi si è bruciato un banco da 2 gb di ram
adesso devo ricomprare un banco ma in zona ne trovo sempre e solo 2 banchi da 2 gb
quindi secondo voi posso montare i due nuovi banchi con stessa latenza del vecchio banco sul duechannel e tenere sul l'altra partew il vecchio banco che non funzionerà in 2 chanel ???? quindi vorrei montare 3 banchi con la stessa capienza e con la stessa velocità e latenza
grazie di tutto:D :D :D
ritornato
ho scoperto che mi si è bruciato un banco da 2 gb di ram
adesso devo ricomprare un banco ma in zona ne trovo sempre e solo 2 banchi da 2 gb
quindi secondo voi posso montare i due nuovi banchi con stessa latenza del vecchio banco sul duechannel e tenere sul l'altra partew il vecchio banco che non funzionerà in 2 chanel ???? quindi vorrei montare 3 banchi con la stessa capienza e con la stessa velocità e latenza
grazie di tutto:D :D :D
Puoi farlo ma non sfrutteresti il dual channel, nemmeno i 2 banchi identici lavoreranno in dual channel.
quindi perdereri un pò di banda per ogni banco
quind sono un pelo più lente
quindi perdereri un pò di banda per ogni banco
quind sono un pelo più lente
Esatto, dipende per cosa usi il pc. Per me attualmente 4 gb sono più che sufficienti quindi io eviterei di perdere il dual channel per aver 2 gb in più.
Le prestazioni non raddoppiano ma sono comunque migliori rispetto al single channel.
L'ideale sarebbe aggiungere un altro banco da 2 gb da abbinare a quello spaiato.
Anch'io avrei la possibilità di aggiungere un altro banco da 2gb ma preferisco tenerle in dual visto che attualmente non mi servirebbero a nulla 2 gb ulteriori.
Oltrettutto il banco ha stessa frequenza e latenza delle ram attuali però lavora a una frequenza più alta quindi non so nemmeno se funzionerebbe.:fagiano:
per overclock il max vsfbe vnb possibile per un daily ?(contando che ho un ottima aereazione nel case)
RedLine_24_12
17-07-2011, 16:46
ciao ragazzi .. essendo un fotografo e avendo bisogno di ampliare di molto la mia capacità di storage per foto e anche video ho appena ordinato 4 nuovi HDD e un CASE nuovo per contenerli ..
ho deciso di reinstallare il SO e configurare il tutto in questo modo:
2x WD Caviar Blue SATA 600 500gb in modalità RAID 0 --> SO & Software
2x WD Caviar Blue SATA 600 1000gb in modalità RAID 1 --> dati & foto & video
normalmente non ci sarebbe nessun problema se non che il case che ho acquistato (Thermaltake DOKKER) incorpora sul lato superiore del case un comodissimo dock per HDD da 2.5 oppure 3.5 SATA che mi risulta comodissimo (volevo già acquistarlo separatamente) ma che per funzionare ovviamente necessita di attivare la funzione AHCI nel BIOS che permette l'HOT SWAP dei dischi SATA senza danneggiarli (praticamente permette di rendere tutti i dischi sata nel sistema dei plug n'play da collegare e scollegare a piacimento senza danneggiare i dischi come fossero delle pendrive).
io però ho bisogno di attivare questa funzione ma anche la funzione RAID sulle mie porte SATA e non mi sembra possibile guardando il manuale della mobo .. voi che dite?
a me sembra che si debba attivare o il RAID oppure l'AHCI per tutti gli slot sata in blocco e che non sia possibile scegliere se attivare l'uno o l'altro a seconda della porta SATA che si usa ..
parzialmente il problema si risolve usando per i due dischi da 500gb le due porte SATA inferiori collegate al Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology) in questo modo attiverei EZ Super Speed sui due dischi da 500gb (dovrebbe essere un RAID 0 giusto??)
rimane il problema che i due dischi da 1gb che volevo unire come RAID 1 non sono configurabili come tale se non attivo "RAID" nella voce "configure sata as" ..
se attivo RAID in quella voce e non AHCI posso tentare comunque di usare il dock sul case ed inserire dischi sata o rischio di danneggiarli??
grazie a chi saprà aiutarmi!
RedLine_24_12
18-07-2011, 12:38
ciao ragazzi .. essendo un fotografo e avendo bisogno di ampliare di molto la mia capacità di storage per foto e anche video ho appena ordinato 4 nuovi HDD e un CASE nuovo per contenerli ..
ho deciso di reinstallare il SO e configurare il tutto in questo modo:
2x WD Caviar Blue SATA 600 500gb in modalità RAID 0 --> SO & Software
2x WD Caviar Blue SATA 600 1000gb in modalità RAID 1 --> dati & foto & video
normalmente non ci sarebbe nessun problema se non che il case che ho acquistato (Thermaltake DOKKER) incorpora sul lato superiore del case un comodissimo dock per HDD da 2.5 oppure 3.5 SATA che mi risulta comodissimo (volevo già acquistarlo separatamente) ma che per funzionare ovviamente necessita di attivare la funzione AHCI nel BIOS che permette l'HOT SWAP dei dischi SATA senza danneggiarli (praticamente permette di rendere tutti i dischi sata nel sistema dei plug n'play da collegare e scollegare a piacimento senza danneggiare i dischi come fossero delle pendrive).
io però ho bisogno di attivare questa funzione ma anche la funzione RAID sulle mie porte SATA e non mi sembra possibile guardando il manuale della mobo .. voi che dite?
a me sembra che si debba attivare o il RAID oppure l'AHCI per tutti gli slot sata in blocco e che non sia possibile scegliere se attivare l'uno o l'altro a seconda della porta SATA che si usa ..
parzialmente il problema si risolve usando per i due dischi da 500gb le due porte SATA inferiori collegate al Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology) in questo modo attiverei EZ Super Speed sui due dischi da 500gb (dovrebbe essere un RAID 0 giusto??)
rimane il problema che i due dischi da 1gb che volevo unire come RAID 1 non sono configurabili come tale se non attivo "RAID" nella voce "configure sata as" ..
se attivo RAID in quella voce e non AHCI posso tentare comunque di usare il dock sul case ed inserire dischi sata o rischio di danneggiarli??
grazie a chi saprà aiutarmi!
riformulo la domanda dopo aver letto alcune cose in giro per il web:
qualcuno sa se su questa mobo attivando il controller SATA come RAID si attiva da solo anche il supporto AHCI??
ho letto in giro che spesso (sopratutto con chipset INTEL) attivando il RAID viene attivato anche l'AHCI perchè incorpora delle funzioni utili per il RAID..
qualcuno mi conferma questa cosa??
grazie!
RedLine_24_12
18-07-2011, 21:29
giusto per chiarimento per coloro che in futuro si porranno lo stesso problema:
ho contattato asus italia la quale mi ha gentilmente (e devo dire in tempi record) confermato che con l'attivazione della funzione RAID nel controller SATA nel BIOS si attiva automaticamente anche la funzione AHCI che consente l'hot swap dei dichi rigidi (e altre funzioni avanzate di gestione dei dischi) ..
il mio nuovo case che arriverà dopodomani quindi mi permetterà di collegare dischi da 3.5 e da 2.5 con interfaccia sata direttamente dalla parte superiore del case in qualsiasi momento consentendo velocità di trasferimento effettive di ca 110mb/sec. con dischi standard .. oltre la USB 3.0 insomma ..
una figata per chi come me fa video editing e usa molti HDD esterni per lo storage ..
Giusto per maggiore chiarezza, se non erro con RAID non si attiva anche AHCI, ma con RAID si hanno a disposizione alcune funzionalità di AHCI (hot swap e NCQ) ;)
RedLine_24_12
19-07-2011, 09:14
Giusto per maggiore chiarezza, se non erro con RAID non si attiva anche AHCI, ma con RAID si hanno a disposizione alcune funzionalità di AHCI (hot swap e NCQ) ;)
ciao ... io non saprei con certezza al 100% .. so solo che il centro assistenza mi ha risposto:
"Gentile cliente,
...
..La funzione AHCI viene attivata quando si attiva la funzione RAID nel BIOS..."
non hanno specificato che si attivano solo alcune funzioni ..
anche su altre guide online (come scritto in precedenza) viene spiegato che la maggiorparte delle mobo, sopratutto se sono con chipset intel, con il raid attivano anche il supporto AHCI ..
ora ripeto .. non ci metto la mano ul fuoco che il supporto AHCI sia completo ma dalle informazioni che ho letto e quelle che mi ha dato direttamente asus sembrerebbe di si ..
fatto stà che il mio problema dovrebbe essere risolto :stordita: visto che la funzione che mi serve è sopratutto quella dell'hot swap .. non vedo l'ora che mi arrivi il case con i nuovi 4 HDD domani ;-)
fabstars
25-07-2011, 09:38
ragazzi,
qualcuno usa il Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology) 2 x SATA 3Gb/s (quelli arancioni per intenderci) con un HD oppure con un normale DVD SATA??
Devo aggiungere un nuovo HD alla mia configurazione e dal momento che le porte SATA Intel sono tutte occupate mi chiedevo se potevo usare normalmente anche le altre due.
Nel caso devo attivare qualcosa dal bios??
Grazie
ciao a tutti
immagino che l'argomento sia stato trattato un sacco di volte però non ce la faccio a cercare per tutto il thread.
Devo aumentare la ram :rolleyes:
Vedo che RedLine_24_12 ha in firma 6Gb Corsair TWINX XMS2 Pc6400, significa che hai 2 moduli da 2 Gb ciascuno più 2 moduli da 1 Gb ciascuno?
Non ho mai capito se in questo modo si mantiene il dual channel.
Io ho una coppia di XMS2 da 1Gb ciascuno (quelle nere e viola CM2X1024-6400 - 5-5-5-18 - 1,9 volt vers.7.5), volendo portare il sistema a 6 Gb appunto posso occupare i due slot liberi con 4Gb mantenendo il dual channel?
Kit da 2+2Gb con queste caratteristiche non ne trovo, ci sarebbero queste:
- Corsair XMS2 DHX TWIN2X2048-6400C5DHX 4GB (2GB x 2) CL5
ma hanno il voltaggio da 1,8; oppure queste:
- DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR XMS2 CL5 1.8V (2x2GB)
sempre però da 1,8 volt
mi potete dare una manina per cortesia? ;)
falconfab
30-08-2011, 06:17
ragazzi,
qualcuno usa il Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology) 2 x SATA 3Gb/s (quelli arancioni per intenderci) con un HD oppure con un normale DVD SATA??
Devo aggiungere un nuovo HD alla mia configurazione e dal momento che le porte SATA Intel sono tutte occupate mi chiedevo se potevo usare normalmente anche le altre due.
Nel caso devo attivare qualcosa dal bios??
Grazie
Vai tranquillo, funzionano benone ma sono un po' più lente delle altre. Non devi attivare niente da bios.
fabstars
30-08-2011, 06:56
Vai tranquillo, funzionano benone ma sono un po' più lente delle altre. Non devi attivare niente da bios.
proprio qualche giorno fa ho letto il manuale delle istruzioni relativamente alle due porte sata (Drive Xpert technology) e mi è sembrato di capire che innanzitutto vanno installati SOLO HD e NON unità ottiche, inoltre da BIOS va attivato la funzione "Drive Xpert technology" (Tools) e settato in modalità "Update To Normal Mode" se si vuole usare l'HD in modo normale.
E' corretta la mia interpretazione??
Grazie
chiedo scusa per i due link che avevo messo due post più su :rolleyes:
li avevo messi perchè si capisse di quali ram stavo parlando dato che le seconde presentano un dissipatore blu e nero ed io non ho capito se sono l'evoluzione delle mie che hanno il dissipatore viola e nero oppure sono tutta un'altra cosa :confused:
grazie comunque
ragazzi devo comprare le ram :stordita:
2+2Gb e 1+1Gb perdo il dual channel?
intanto ho cominciato a ritroso per vedere se trovo notizie ed ho visto la foto del dissipatore di ezio
di solito si parte dallo slot più vicino alla cpu, almeno una volta era così.
Io capovolgerei la ventola e girerei di 90° il dissipatore, in faccia alla ventola del case, in questo modo la ventola tirerebbe l'aria tra le lamelle invece che spingerla tra le stesse che secondo mè è meglio.
In questo modo libereresti il primo slot delle ram...forse ;)
ragazzi devo comprare le ram :stordita:
2+2Gb e 1+1Gb perdo il dual channel?
Sì.
lissapan
07-09-2011, 13:26
scusate volevo chiedervi se vale la pena aggiornare il bios al 2101 visto che adesso ho installato la 2001 cosa cambia? grazie
scusate volevo chiedervi se vale la pena aggiornare il bios al 2101 visto che adesso ho installato la 2001 cosa cambia? grazie
se non hai problemi attualmente lascia quello che hai, se invece sei pratico, è cmq consigliato aggiornare all'ultima versione di bios
Sì.
ehm sicuro? guarda che il dual channel funziona così
A+C
B+D
nei due banchi devono starci ram uguali, dunque se ha un kit 2x2 in AC e 2x1 BD il dual channel funziona uguale
ciao a tutti
purtroppo nello sciegliere le ram ho solo dato un'occhiata alle compatibili segnalate da asus e quindi non mi sono accorto dei problemi invece segnalati in questo thread con le dominator.
Ho preso sulla baia un kit da 2x2 Gb usate di corsair dominator :cry:
Vi sarei grato di un parere prima di aprire una contestazione :rolleyes:
Ho aggiornato il bios all'ultimo disponibile:
un banco mi fa accedere al bios ma non carica il s.o.
l'altro non mi accende lo schermo
Ho provato uno alla volta, scambiandoli nei vari slot ma quando metto quello il monitor non si accende :muro:
per curiosità ed eventuale verifica ho montato il kit su una asrock alivedual-esata2 (che può montare solo le 533) e dopo aver aggiornato anche questa.
Il risultato è lo stesso, con un banco si accende il monitor e accedo al bios ma niente s.o. con l'altro banco non si accende proprio (sempre lo stesso, che tra l'altro ha pure le alette di dissipazione leggermente storte)
secondo voi , a parte l'instabilità, è possibile che uno dei due banchi sia fallato?
perchè un conto è scoprire che questa mobo non digerisce le dominator e un conto è che non funzionino proprio
attendo ansioso una risposta e grazie comunque
ermanno
Io ho le dominator, e non ho problemi. Probabile che un banco sia fallato, ci vorrebbe provarli su una 3za mobo non asus
grazie signo3d
ma le tue sono 1066? Perchè vedo che in firma hai le 800 :)
Ti chiedo solo una cosa (se sono da 1066), la prima volta hai dovuto aggiustare voltaggi e frequenze per farle funzionare correttamente o andavano già con tutto di default nel bios?
le ram erano fallate!
Vista la brutta esperienza con l'usato pensavo di prenderle nuove ma vedo che è rimasto ben poco, mi pare.
- DDR2 4Gb (2x2) 1066Mhz -
Solo kingston hyperx (risparmierei qualcosa) o geil black dragon.
Le kingston non le vedo nella lista asus delle compatibili.
Le black dragon hanno ancora i buonissimi chip di cui si è sempre parlato o riguardavano solo i kit 2x1?
Mi pare di capire che come 4Gb da 1066 non sia messa molto bene questa mobo, meglio puntare sulle 800Mhz che c'è più scelta? Magari cl4.
Potete darmi un consiglio per favore?
io su questa mobo monto 4*2gb team grup xtreem dark 1066 cl5 và una scheggia...se ascolti mi punti sulle 1066 anche per overloccabilità maggiore
Pardon il ritardo, cmq si le mie erano 800
pisolo125
04-10-2011, 14:42
scusate se mi intrometto. io ho una p5qd-turbo con ddr2 2gb kingston
dual channel 1066 + un banco 2gb vdata 800. nel sistema riporta le 4gb
ma ne usa 325 come mai? mi conviene tenere solo il dual chanell o per i giochi e meglio che lascio i 4gb?
grsazie
scusate se mi intrometto. io ho una p5qd-turbo con ddr2 2gb kingston
dual channel 1066 + un banco 2gb vdata 800. nel sistema riporta le 4gb
ma ne usa 325 come mai? mi conviene tenere solo il dual chanell o per i giochi e meglio che lascio i 4gb?
grsazie
hai un sistema a 32bit..... 4 giga in su li legge solo un sistema a 64bit
pisolo125
04-10-2011, 15:33
si difatto o win 7 a32bit la sheda tiene fino a 16 gb dd2 1300/1200/1066/800/667/difatti leggo adesso che a 32bit raccomanda di non superare i 3gb.a me il pc fino adesso e andato sempre bene spesso mi carical'hard dsik mentre gioco puo essere un po di conflitto non vorerei dire delle cavolate.-. comunque grazie della risposta.
Su cosa vada meglio non so, al limite fai dei test con i vari banchi (conta che cmq andranno alla velocità di quelle minori se le monti tutte). PEr il resto si, il sistema ti vede solo 3gb e rotti essendo 32bit
pisolo125
05-10-2011, 16:55
difatto non mi posso lamentare con gli ultimi giochi usciti gioco abbastanza bene riconosco che i conponenti del mio pc sono abbastanza stagionati .aspetto anno nuovo per aggiornarmi. anche perchè ormai per giocarci ci vogliono 4gb di ram e una scheda vieo di fascia medio alta
se vuoi giocarci bene.
espanico
09-10-2011, 14:37
Salve ragazzi, possiedo la p5q se2, non so se posso chiedere qui, ma penso sia la stessa cosa. Ho un problema con la mia scheda, in particolare con il lettore di schede. Prima avevo uno che mi usci insieme al pc, vecchio ma funzionava ad intermittenza, io pensavo che era rotto, cosi ieri ho preso un altro lettore di schede, l'ho montato e collegato l'unica spina a una presa usb sulla scheda madre che ne ha tre. La prima e occupata dalle presi usb frontali del case, e nella seconda ho messo quella del lettore. In questo modo però dopo non funzionano più le usb frontali del case, e nemmeno quella presente nel lettore di schede. Ho provato a scollegare il lettore e quelle del case sono ritornate a funzionare correttamente. Da cosa puo dipendere? devo attivare qualcosa nel bios, oppure il lettore e difettoso? Puo essere che oltre alle due porte usb frontali la mobo non riesce a leggere?
Per non funzionanti intendo, che se inserisco una chiavetta usb non la apre ma se vado in gestione dispositivi c'è, inoltre se collego l'ipod me lo carica, ma win7 mi dice che non ha trovato il driver e mi da errore, quando invece le altre volte fa tutto in automatico e riconosce l'ipod come macchina fotografica....
Consigli per risolvere? Grazie
ehm sicuro? guarda che il dual channel funziona così
A+C
B+D
nei due banchi devono starci ram uguali, dunque se ha un kit 2x2 in AC e 2x1 BD il dual channel funziona uguale
confermo!
Alla fine ho trovato nel mercatino un paio di Geil Black Dragon (2x2) da 1066, ho provato per curiosità a montare in B+D le Corsair XMS2 800 2x1GB ed ora ho un dual channell da 6 Gb perfettamente funzionante ad 800Mhz (ho seven a 64bit). :)
Comunque questa mobo con le 1066 fa un pò fatica, appena montate con tutto in auto non mi si accendeva lo schermo, impostando manualmente il voltaggio riportato sulle memorie il monitor si accendeva ma i giochi crashavano e memtest mi dava errore.
Riportando tutto in auto dopo tre riavvii finalmente il monitor partiva (si stabilizzava il bios?) memtest non dava più errori ed il pc andava una scheggia, però rimaneva questa cosa che ogni tanto dovevo riavviare un paio di volte per accendere il monitor.
Da quando ho messo i due banchi da 800Mhz non ho più avuto questo problema ed il pc funziona magnificamente :rolleyes:
Proverò quando avrò più tempo a reimpostare manualmente i vari parametri per le ram (togliendo le due da 800) perchè non poterle usare a 1066 mi scoccia un pò.
Esiste una guida per smanettare nel bios con questa mobo, per impostare tutto manualmente e magari anche per fare un leggero overclock?
Grazie a signo3d ed a chiadoz per le risposte, mi sarebbero piaciute le tue ram ma nuove costavano un botto ;)
carletto1969
17-10-2011, 06:42
interessa anche a me per il bios un aiuto ma per downcloccare la cpu, perché con windows 7 64 bit non funziona l'EPU e ho paura che mi mangi un sacco di corrente, ho provato a cambiare l'FSB della mobo, appena ho fatto salva, si è spento il pc con mio stupore e terrore, ho riacceso e tutto ok, però poi l'ho riportata ai valori normali, ma è normale che quando cambi l'fsb con questa mobo ti si spenga tutto?
Qualsiasi voce cambi nel bios se poi salvi e riavvi il pc si spegne un secondo poi riparte, è il fakeboot
interessa anche a me per il bios un aiuto ma per downcloccare la cpu, perché con windows 7 64 bit non funziona l'EPU e ho paura che mi mangi un sacco di corrente, ho provato a cambiare l'FSB della mobo, appena ho fatto salva, si è spento il pc con mio stupore e terrore, ho riacceso e tutto ok, però poi l'ho riportata ai valori normali, ma è normale che quando cambi l'fsb con questa mobo ti si spenga tutto?
A me funziona senza problemi. Lo uso da due anni col profilo non oc.
Personalmente preferisco non installare alcun software per la gestione energetica di Asus, nel tempo ho riscontrato vari problemi di stabilità su diverse configurazioni. Tanto alla fine il risparmio su energia e temperatura delle componenti è veramente esiguo...
carletto1969
18-10-2011, 16:33
grazie per delucidazioni, è normale quindi il fakeboot?
carlosuper57
18-10-2011, 18:32
ciao ragazzi al momento mi trovo 2 bacchette di ram da 1gb CM2X1024 cl4 di Corsair a 800mhz. Sto per montare un "nuoco pc" dite che mi conviene prendere altre 2 ram uguali e fare 4gb su 4 slot? o invece passo a ram da 1066? a quanto ho letto sarei più propenso per la prima...
ciao ragazzi al momento mi trovo 2 bacchette di ram da 1gb CM2X1024 cl4 di Corsair a 800mhz. Sto per montare un "nuoco pc" dite che mi conviene prendere altre 2 ram uguali e fare 4gb su 4 slot? o invece passo a ram da 1066? a quanto ho letto sarei più propenso per la prima...2 ram uguale ok meglio sarebbero su 2 slot con 2 Gb.
Su questa mob io ho montato le 1066 non erano compatibili (sono ostici le Corsair di tale taglio almeno sulla mia).
Personalmente preferisco non installare alcun software per la gestione energetica di Asus, nel tempo ho riscontrato vari problemi di stabilità su diverse configurazioni. Tanto alla fine il risparmio su energia e temperatura delle componenti è veramente esiguo...
Vero, però a livello rumorosità c'è un abisso, soprattutto se si hanno le ventole in immissione ed estrazione sul case. Quando attivo l'epu riesco a tenere acceso il pc durante la notte (ce l'ho in camera) e fa un rumore appena percettibile. Senza non riuscirei a dormire. Comunque a parte la notte, anche di giorno lo attivo se non ho attivo il profilo oc e ti assicuro che si sente a malapena.
Con la 4870 ho dovuto diminuire le frequenze e il voltaggio per renderla fanless in 2d, altrimenti era lei a far più rumore con ventola al 30%.
Idem ora con la 6950 Twin Frozr III. Ho dovuto mettere le frequenze al minimo e abbassare la velocità della ventola in 2d altrimenti si sentiva troppo.:sofico:
Tra l'altro il dissipatore della tf III è più silenzioso rispetto a quelli delle reference.
In sintesi consiglio di sbattersi per farlo funzionare, una volta provato è difficile da abbandonare. :O
grazie per delucidazioni, è normale quindi il fakeboot?
Yep ;)
carletto1969
19-10-2011, 07:16
Vero, però a livello rumorosità c'è un abisso, soprattutto se si hanno le ventole in immissione ed estrazione sul case. Quando attivo l'epu riesco a tenere acceso il pc durante la notte (ce l'ho in camera) e fa un rumore appena percettibile. Senza non riuscirei a dormire. Comunque a parte la notte, anche di giorno lo attivo se non ho attivo il profilo oc e ti assicuro che si sente a malapena.
Con la 4870 ho dovuto diminuire le frequenze e il voltaggio per renderla fanless in 2d, altrimenti era lei a far più rumore con ventola al 30%.
Idem ora con la 6950 Twin Frozr III. Ho dovuto mettere le frequenze al minimo e abbassare la velocità della ventola in 2d altrimenti si sentiva troppo.:sofico:
Tra l'altro il dissipatore della tf III è più silenzioso rispetto a quelli delle reference.
In sintesi consiglio di sbattersi per farlo funzionare, una volta provato è difficile da abbandonare. :O
scusa come hai fatto con seven 64 bit, che l' EPU non mi funziona? il sistema l'ho installato da poco quindi non penso che abbia problemi. Con lo stesso sistema 32 bit nessun problema (windows 7 ultimate).
scusa come hai fatto con seven 64 bit, che l' EPU non mi funziona? il sistema l'ho installato da poco quindi non penso che abbia problemi. Con lo stesso sistema 32 bit nessun problema (windows 7 ultimate).
Niente di particolare, l'ho installato da quando ho acquistato il pc e non ho mai avuto problemi.
La butto là...hai i driver e il bios aggiornato? Prova a scaricare l'ultima versione dell'epu (1.03.04). Almeno questa è quella che sto usando ora. La trovi qui (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=1&s=29&m=P6T+SE&os=25&hashedid=t4yhK6y9W9o7iQ9E) sotto utilities.
carletto1969
20-10-2011, 09:53
grazie, adesso funziona pure l'EPU, grazie ancora. Ciao. Anche se leggo sul sito dell'asus, che è per la P6T SE, ma funziona, meglio così.
Ormai la pagina della nostra scheda non l'aggiornano più.
ciao,
sono tentato da installare 8 gb di memoria,
come li vedete 4x2 gb Corsair sulla P5Q-E ?
andranno bene in dual channel? :stordita:
o rischio di aver problemi? (o.s. windows 7 64 bit)
grazie
byez!
Io eviterei le corsair su sta mobo.
Ormai la pagina della nostra scheda non l'aggiornano più.
E già... Però è anche vero che, fortunatamente, il bios è maturo ed esente da problemi (almeno degni di nota).
Io eviterei le corsair su sta mobo.
Io ho Corsair (ora mi sfugge la sigla) :stordita:
Io eviterei le corsair su sta mobo.
ho provato 2x2 gb ddr 1066 e andavano bene (anche se preferisco le mushkin con chip micron :stordita: )
Per la questione compatibilità penso dipenda dal chip montato dalle corsair (gli stessi modelli hanno diverse revision e i chip cambiano a loro volta: micron, promos, elpida..)
Io ho Corsair (ora mi sfugge la sigla) :stordita:
ma usi 8 gb (4x2) ?
byez!
ma usi 8 gb (4x2) ?
byez!
No 2x2GB, ho dimenticato di specificarlo ;)
Sono delle DHX, ora non sono a casa e non ricordo proprio la sigla esatta...
Io con le dominator (e non solo io) ho penato non poco (revisione 1.5). Sostituite con le g.skill in firma e mai più un bsod.
Raga scusate ma la voce relativa all' hyper threading quale sarebbe e dove si trova nel bios? grazie
Raga scusate ma la voce relativa all' hyper threading quale sarebbe e dove si trova nel bios? grazie
La serie Qxxx non supporta l'Hyper-Threading.
Ok, grazie della risposta ;)
Ma di driver audio nuovi non se ne parla vero?
Cavolo se non si ha una scheda discreta il supporto dopo 1-2 anni è zero:muro:
Gentile forum torno a scrivere dopo due anni per chiedere se la p5q-e supporti anche invidia sly, vorrei prendere un'altra scheda video e montarle entrambe, chiedo se per essere in parallelo debbano essere uguali e se oltre ad ati, ch è certificata vada bene anche invidia, grazie ciao
Ma di driver audio nuovi non se ne parla vero?
Cavolo se non si ha una scheda discreta il supporto dopo 1-2 anni è zero:muro:
Soundmax FTW. Almeno la realtek li aggiorna ogni mese. Per questo motivo ho comprato la titanium e da una parte devo ringraziare la Soundmax per avermi aperto gli occhi o meglio le orecchie. :D
Non tornerò mai più all'audio integrato. :O
Comunque nemmeno la Creative è tanto meglio per quanto riguarda il supporto driver. Se va bene li rilasciano una volta all'anno.
Gentile forum torno a scrivere dopo due anni per chiedere se la p5q-e supporti anche invidia sly, vorrei prendere un'altra scheda video e montarle entrambe, chiedo se per essere in parallelo debbano essere uguali e se oltre ad ati, ch è certificata vada bene anche invidia, grazie ciao
Solo crossfire. Non devono essere necessariamente uguali ma non ha senso usare due schede diverse perchè la più potente verrebbe castrata. Devono essere comunque della stessa generazione.
Soundmax FTW. Almeno la realtek li aggiorna ogni mese. Per questo motivo ho comprato la titanium e da una parte devo ringraziare la Soundmax per avermi aperto gli occhi o meglio le orecchie. :D
Non tornerò mai più all'audio integrato. :O
Comunque nemmeno la Creative è tanto meglio per quanto riguarda il supporto driver. Se va bene li rilasciano una volta all'anno.
Solo crossfire. Non devono essere necessariamente uguali ma non ha senso usare due schede diverse perchè la più potente verrebbe castrata. Devono essere comunque della stessa generazione.
Ok grazie :O
Soundmax FTW. Almeno la realtek li aggiorna ogni mese. Per questo motivo ho comprato la titanium e da una parte devo ringraziare la Soundmax per avermi aperto gli occhi o meglio le orecchie. :D
Non tornerò mai più all'audio integrato. :O
Comunque nemmeno la Creative è tanto meglio per quanto riguarda il supporto driver. Se va bene li rilasciano una volta all'anno.
Solo crossfire. Non devono essere necessariamente uguali ma non ha senso usare due schede diverse perchè la più potente verrebbe castrata. Devono essere comunque della stessa generazione.
grazie mille per la risposta celere e precisa, bella li
pstfattrun
13-12-2011, 10:11
sembra che l'uscita ottica trasporti solo un segnale 2.0 (così mi dice gestione audio di win7), il che è assurdo, visto che il collegamento ottico è in grado di supportare senza problemi il multicanale 7.1, che è presente sulla scheda audio di questa scheda madre.
qualcuno sa dirmi se è possibile avere audio 5.1 o 7.1 tramite uscita ottica di questa scheda madre? sbaglio qualcosa?
grazie
per i canali 5.1 o 7.1 devi avere un ampli decoder che supporta tale funziona. poi il 7.1 puoi averlo dalle uscite analogiche (rca) della scheda con altrettante casse amplificate. La coassiale abilita il dispositivo a cui è collegato semplicemente in dolby digital e non le nuove dts hd master ecc, ecc. Scusami se sono stato poco chiaro ma vado molto di fretta.
Ciao
El mouse
25-12-2011, 11:44
Salve a tutti e Buon Natale,
una curiosita! Ma rispetto ad altri pc (non so se avete mai provato), non vi pare che l'istalazione dell'os Win7 sia piu lunga! Ovvero ad un certo punto quando analizza il sistema ci sta molto!
Grazie!!
pS. che software mi consigliate per testare la velocita del mio pc, o eventuali errori?
raptor8881
10-02-2012, 11:45
salve a tutti.sono nuovo..e spero di scrivere al posto giusto. allora ho una asus p5q-e con processore intel q9550. 8 gb di ram 4gb corsair dominetor e4gb kingstom hyper x(khx8500d2/2g), poi scheda video ati hd4870 1gb,hd raid 0 2hd da 500gb su controller intel,
sto facendo editing video con sony vegas pro11 in 3d avendo una videocamera (sony td10)ma la riproduzione del video va lentissima e a scatti. che devo fare?
cambiare sceda video immagino. ma quale consigliate?(faccio sia giochi che montaggio video)
ho preso oggi un hd ssd ocz vertex3max iop 120gb e scheda di espansione asus u3s6 con usb3 e sata6gb, il dissipatore a liquido corsais h100.appena arriva li monto e vorrei fare un overclock pesante(se qualcuno mi invia i parametri del bios mi farebbe piacere)per spremere la cpu.dimenticavo windows7 64bit
ora accetto consigli per migliorare il mio pc per il montaggio video con sony vegas pro 11. grazie a tutti.
Tralasciando il fatto che sei OT, sull'editing influisce il processore più che altro.
Un i7 2600k farebbe al caso tuo ma tra una roba e l'altra andresti a spendere parecchio. In questo caso dovresti ovviamente cambiare piattaforma e ram.
Per quanto riguarda la vga, per ottenere prestazioni migliori dovresti acquistare una Nvidia, visto che Sony Vegas sfrutta CUDA, ma non so quanto cambi non avendo mai fatto editing video.
PS Leggendo in fretta, ho tralasciato la parte dell'overclock.
Non esiste una configurazione universale che vada bene per tutti, anche a parità di hardware. Devi metterti lì con calma e provare a salire pian piano salendo con frequenze e voltaggi. Trovata la stabilità alla frequenza desiderata, provi a scendere coi voltaggi. Cerca delle guide sull'oc in rete e prova. Documentati bene, prima di fare danni.
raptor8881
10-02-2012, 21:28
dimmi della nvidia che scheda consigli?1 sola piu costosa o due in sli? poi per l overcloch puoi scrivermi sutti i valori de bios tuo? magari vanno bene..cmq grazie ora provero a spremere il processore cn un bel overclock se mai cambio tutto con un i7 magari con il nuovo i73930k. ciao grazie
dimmi della nvidia che scheda consigli?1 sola piu costosa o due in sli? poi per l overcloch puoi scrivermi sutti i valori de bios tuo? magari vanno bene..cmq grazie ora provero a spremere il processore cn un bel overclock se mai cambio tutto con un i7 magari con il nuovo i73930k. ciao grazie
sei OT, questo thread è per la scheda madre, qui non si parla di overclock o di gpu, ci sono i thread appositi, al prossimo segnalo!
dimmi della nvidia che scheda consigli?1 sola piu costosa o due in sli? poi per l overcloch puoi scrivermi sutti i valori de bios tuo? magari vanno bene..cmq grazie ora provero a spremere il processore cn un bel overclock se mai cambio tutto con un i7 magari con il nuovo i73930k. ciao grazie
Leggiti la fine di questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1812040&page=185) pagina, ho sempre usato questi settaggi. Poco sopra un utente ha postato i suoi settaggi per tenerlo a 4. Io non mi sono spinto oltre i 3.4 per un problema di temperature; a 3.8 devo portare il voltaggio a 1.29v con temperature troppo alte.
Il Q9550 arriva tranquillamente a 3.8 se è un E0 e se hai un buon dissipatore (non provarci nemmeno con il dissi stock).:fagiano:
Fossi in te proverei a tirarlo visto che sia per fare video editing che per giocare andrebbe molto meglio, ovviamente monitorando le temperature (75° max sui singoli core, non la temp della cpu, secondo la stessa Intel - io mi terrei comunque sotto) e, ripeto, informandoti almeno sulle basi dell'oc altrimenti rischi di overvoltare qualcosa e di buttare qualche componente.
Per quanto riguarda la domanda sullo sli non so risponderti. Dipende se Sony Vegas lo supporta, prova a cercare. Nel caso decidessi di farti uno sli controlla che l'alimentatore sopporti il carico.
Comunque sia non mi sono mai piaciute le configurazioni a doppia scheda video (consumi, calore, rumore, prestazioni non doppie rispetto alla singola). Preferisco risparmiare i soldi che spenderei per la seconda e cambiarla dopo un paio d'anni.
/OT.
No, aspetta. Mi son dimenticato di un "piccolo" particolare. La p5q-e non supporta lo sli ma solo il crossfire quindi il problema non sussiste.
luterofland
11-02-2012, 02:25
/OT.
No, aspetta. Mi son dimenticato di un "piccolo" particolare. La p5q-e non supporta lo sli ma solo il crossfire quindi il problema non sussiste.
be vorrei corregerti ufficialmente non lo supporta ma con utility come
hypersli la cosa diventa fattibile
Ah, non lo sapevo.
leggi la prima pagina :) c'è un trick segnalato da ezio per abilitare lo SLI
Ma la nostra mobo non supporta il wake on lan? Non lo trovo.
Come non detto, in teoria basta attivare "power on by PCI devices". Vorrei riuscire ad accenderlo e gestire il pc da remoto ma c'è parecchia roba da configurare. :fagiano:
Ma si può mettere in raid un box esterno di quattro dischi collegato all'esata posteriore della P5Q-E ?
Ma la nostra mobo non supporta il wake on lan? Non lo trovo.
Come non detto, in teoria basta attivare "power on by PCI devices". Vorrei riuscire ad accenderlo e gestire il pc da remoto ma c'è parecchia roba da configurare. :fagiano:
Dai un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783
Dai un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783
Grazie. Appena ho un po' di tempo gli darò un'occhiata. Penso che la parte più macchinosa sarà configurare il router e ottenere un ip statico.
Ciao a tutti io non capisco perchè con questa scheda non riesco a portare il q6600 oltre i 3ghz :(
ho provato anche le impostazioni postate qualche pagina indietro e neanche fa il boot..
configurazione:
asus p5q-e ovviamente :D
intel q6600 e0
ram 2x 2gb adata expert pc 6400 (tengono max 400)
2 gf 9800gtx
non credo dipende dall'alimentatore perchè anche con una sola 9800 non sale ugualmente:(
Ciao a tutti io non capisco perchè con questa scheda non riesco a portare il q6600 oltre i 3ghz :(
ho provato anche le impostazioni postate qualche pagina indietro e neanche fa il boot..
configurazione:
asus p5q-e ovviamente :D
intel q6600 e0
ram 2x 2gb adata expert pc 6400 (tengono max 400)
2 gf 9800gtx
non credo dipende dall'alimentatore perchè anche con una sola 9800 non sale ugualmente:(
io ci arrivavo fino a 3.6ghz con il q6600, ero stabile a 3.2 comunque, di sicuro sbagli qualche impostazione in overclock, chiedi nel thread di overclock della cpu
Mariolino320
23-02-2012, 10:57
Ciao a tutti, anche io possiedo questa fantastica mobo.... vorrei sapere se qualcuno di voi si è trovato nella mia stessa situazione.
Ho acquistato un controller pci-e (1x) per sata 6, il controller funziona, ma quando è inserito non vedo + gli hd collegato ai canali sata della mobo...
Cerco di fare un quadro + generale della mia configurazione:
Case: Corsair Graphite 600T
PSU: Corsair HX650W
Mobo: Asus P5Q-e
CPU: Q9550
Ram: 4x2gb Corsair Dominator 1066
VGA (in attesa di GTX 570) attuale Ati HD 2600 Pro
Canali sata occupati: 6 x HD + 1 SSD + 1 Masterizzatore Sata + 1 Hd su E-SATA
|- dettaglio dischi:
|-- 2 HD da 250Gb in raid 0 (disci per lavoro file video)
|-- 2 HD da 1 TB in raid 1 (archivio foto)
|-- 2 HD da 2 TB collegati sui canali arancioni e gestiti come volume mirror in Seven
|-- 1 SSD per sistema
|-- 1 HD esterno per caxxatine varie....
Il controller integrato è quindi configurato come RAID da bios.
Il problema che riscontro è che quando inserisco la schedina del controller sata6 (ASMEDIA ASM1061 Chipset) non vengono riconosciuti i dischi collegati ai canali sata della mobo (mentre vengono riconosciuti i dischi collegato alle porte arancioni e al canale E-SATA). Per la verità non parte proprio il "bios" del raid, cioè al boot non viene visualizzata alcuna scritta relatica al controller RAID integrato....
Qualcuno può illuminarmi?
Grazie....
:)
Mariolino320
24-02-2012, 10:00
Aggiungo un altro particolare che mi ero dimenticato di scrivere, ovvero che il bios del RAID non parte solo se alla schedina del controller vi è collegato qualcosa, tipo un hd...
Infatti se inserisco il controller pci-e ma non collego periferiche, funziona tutto regolarmente, si avvia anche il s.o che riconosce il controller pci-e.... Se invece collego un qualsiasi disco a questo controller, la scheda madre è come se ignorasse il controller integrato su scheda madre..... :muro:
Ciao
Mi si è bruciato un banco da 2 gb, ancora! :cry:
In sti giorni mi sono messo a smontare il pc per montare il rheobus, montare ventole e per test vari.
Ieri sera ho montato tutto, pensando di aver finito ed il pc continuava a riavviarsi. Pensavo fosse dovuto al fatto di aver messo le ram negli slot neri, visto che nei gialli non ci stavano più causa modifica al dissipatore.
Stasera ho sistemato il dissipatore, in modo da farle stare negli slot gialli ma niente. La prima volta si è avviato ma si è freezato subito tutto. Ho riavviato ed ogni volta che compare la schermata di caricamento di windows si riavvia.
Ho lanciato memtest e boom! Errori a manetta, anzi solo errori.
Domanda: avendo ancora un banco da 1 GB delle Corsair Dominator posso montarlo assieme a quello da 2 GB della G.Skill?
Il problema è che le Corsair Dominator vanno a 2.1v mentre le G.Skill a 1.8v. :muro: I timings sono identici. Rischio di bruciarle?
PS Possibile che si bruci un banco di ram soltanto togliendolo e rimettendolo?! Che giramento...
Se acquistassi altri 2x2 GB di G.Skill con le stesse caratteristiche ma con voltaggio a 2.1v, inserendo anche il banco che mi è rimasto in single channel e portandolo a 2.1v lo brucierei? Rischierei di danneggiare anche le ram nuove?
Qualcuno usa o ha provato ad usare il six engine con win installato su un ssd?!
Sto cercando il motivo di bsod in una nuova installazione di win su ssd nuovo....
Qualcuno usa o ha provato ad usare il six engine con win installato su un ssd?!
Sto cercando il motivo di bsod in una nuova installazione di win su ssd nuovo....
Io, nessun problema.
Io, nessun problema.
Cavolo perchè sembra lo faccia quando imposto il six engine su medium power (la macchina), stando su high performance sembra non farlo....aspetto un pò e poi provo a reinstallarlo e reimpostarlo, magari non ha nulla a che fare con la bsod che mi da....
nessuno ha avuto problemi con la porta firewire su win 7? Perchè mi fa addirittura crashare il pc dando una sorta di conflitto come errore ma mi sembra assurdo ... ora vorrei provare a rimettere i driver perchè me la da come senza driver ,dovrevvero essere i driver del chipset giusto per la porta firewire o lo devo fare io manualmente sempre dai driver del chipset per farglieli riconoscere?
zio noob
15-06-2012, 13:10
qualcuno mi sa dire con sicurezza se questa mobo è compatibile con il prolimatech armageddon?
Poichè a breve dovrò formattare e fare un'installazione pulita, dove posso trovare gli ultimi driver per la mobo?
Il sito Intel è un macello se si devono cercare i driver per i vecchi chipset.
luterofland
24-08-2012, 14:52
Poichè a breve dovrò formattare e fare un'installazione pulita, dove posso trovare gli ultimi driver per la mobo?
Il sito Intel è un macello se si devono cercare i driver per i vecchi chipset.
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel%c2%ae+Chipset+Software+Installation+Utility+&ProdId=816&LineId=1090&FamilyId=40
e nello specifico
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=816&DwnldID=20775&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel%c2%ae+Chipset+Software+Installation+Utility+&lang=ita
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel%c2%ae+Chipset+Software+Installation+Utility+&ProdId=816&LineId=1090&FamilyId=40
e nello specifico
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=816&DwnldID=20775&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel%c2%ae+Chipset+Software+Installation+Utility+&lang=ita
Grazie ma mi dà pagina non trovata. Comunque gli ultimi sono i 9.3.0.1019, postati diverso tempo fa qua.
skyzoo73
14-10-2012, 16:06
Salve
Ho un fastisiosissimo bug che affligge il mio pc, non sono sicuro sia colpa della motherboard (P5Q-E) ma comunque provo a scriverlo lo stesso:
Ogni tanto il volume di sistema sale fino al 100% e non c'è verso di modificarlo unica soluzione il riavvio.
Può capitare anche l'opposto, cioè che si riduca a zero.
Apparentemente il problema non è legato a nessuna applicazione in particolare.
I drivers audio (soundmax) li ho provati tutti e il problema si presenta anche con le revisioni più recenti.
Spero qualcuno mi possa dare una dritta sul bug in questione.
Salve
luterofland
17-10-2012, 07:07
sembrerebbe un conflitto di periferica
quale e da verificare
skyzoo73
17-10-2012, 14:55
sembrerebbe un conflitto di periferica
quale e da verificare
E come faccio a verificare ?
Salve
Ho un fastisiosissimo bug che affligge il mio pc, non sono sicuro sia colpa della motherboard (P5Q-E) ma comunque provo a scriverlo lo stesso:
Ogni tanto il volume di sistema sale fino al 100% e non c'è verso di modificarlo unica soluzione il riavvio.
Può capitare anche l'opposto, cioè che si riduca a zero.
Apparentemente il problema non è legato a nessuna applicazione in particolare.
I drivers audio (soundmax) li ho provati tutti e il problema si presenta anche con le revisioni più recenti.
Spero qualcuno mi possa dare una dritta sul bug in questione.
Salve
hai qualcosa di wireless? a me successe il contrario il volume si abbassava era colpa della tastiera
skyzoo73
18-10-2012, 20:02
hai qualcosa di wireless? a me successe il contrario il volume si abbassava era colpa della tastiera
No non ho niente di wireless tast e mouse usb...
Se aggiungessi un modulo di ram da 2 GB agli attuali 2x2 GB in dual channel, il primo banco funzionerebbe ancora in dual channel?
Voglio dire, i 4 GB funzionerebbero in dual channel ed il banco aggiuntivo da 2 GB in single channel?
Nel caso funzionassero tutti in single channel, noterei peggioramenti prestazionali o si notano solo nei bench?
Adesso scopro che da bios della P5q-E il raid 10 è 0+1 e non 1+0.
Si può impostarlo ?
Avete mai provato a regolare la velocità delle ventole da bios, impostandole su silent?
Appena lo imposto tutto funziona ma al successivo riavvio si blocca al post con il messaggio "cpu fan error" e per farlo ripartire devo reimpostarlo su standard. Entrando nella sottosezione per regolare la ventola viene indicata in rosso con un basso numero di giri. Mi servirebbe più che altro sotto Linux, visto che sotto Windows posso utilizzare l'epu-6-engine per farlo diventare silenzioso.
Ho pure un problema con il wake on lan. Tempo fa l'avevo configurato e funzionava correttamente ma ora non funziona più. Ho abilitato il wol impostando "wake on pci-e devices" ma non funziona. Ovviamente utilizzo la scheda ethernet pci-e. Ho provato anche abilitando il wake on pci, utilizzando l'altra scheda ma non va lo stesso.
Devo abilitare qualche altra opzione?
Comunque ho montato l'ulteriore banco di ram che mi avanzava. Quelli sugli slot 1 e 3 lavorano in dual channel mentre il terzo sullo slot 2 lavora in single channel.
Mi pare che questa modalità si chiami flex mode.
Avete mai provato a regolare la velocità delle ventole da bios, impostandole su silent?
Appena lo imposto tutto funziona ma al successivo riavvio si blocca al post con il messaggio "cpu fan error" e per farlo ripartire devo reimpostarlo su standard. Entrando nella sottosezione per regolare la ventola viene indicata in rosso con un basso numero di giri. Mi servirebbe più che altro sotto Linux, visto che sotto Windows posso utilizzare l'epu-6-engine per farlo diventare silenzioso.
Ho pure un problema con il wake on lan. Tempo fa l'avevo configurato e funzionava correttamente ma ora non funziona più. Ho abilitato il wol impostando "wake on pci-e devices" ma non funziona. Ovviamente utilizzo la scheda ethernet pci-e. Ho provato anche abilitando il wake on pci, utilizzando l'altra scheda ma non va lo stesso.
Devo abilitare qualche altra opzione?
Comunque ho montato l'ulteriore banco di ram che mi avanzava. Quelli sugli slot 1 e 3 lavorano in dual channel mentre il terzo sullo slot 2 lavora in single channel.
Mi pare che questa modalità si chiami flex mode.
ho le bentole in silent da sempre, mai problemi. Forse le ventole di cui dici girano troppo lento in silent e per il bios è "troppo", appunto. La sparo cosi eh :D
Non so aiutarti per il resto sorry
ho le bentole in silent da sempre, mai problemi. Forse le ventole di cui dici girano troppo lento in silent e per il bios è "troppo", appunto. La sparo cosi eh :D
Non so aiutarti per il resto sorry
Uso le ventole integrate nel Fractal Design Node 605 ma sono regolate dal rheobus integrato nel case e sono silenziosissime, visto che le tengo al minimo. Quella rumorosa è la ventola del Noctua che, grazie all'epu-6 engine, diventa silenziosa. Possibile che sia lei il problema perchè gira troppo lentamente. :muro:
Non riesco a fare andare il Drobo in firewire.
Se XP 32bit non rileva nulla vuol dire che sono già a posto ?
Posso aggiornarli lo stesso ? Dove li trovo ?
(lo so ... sul sito della Asus, ma non si capisce che nome ci hanno messo ...) :muro:
Life bringer
06-07-2013, 23:45
C'è ancora qualcuno che utilizza questa scheda madre? Ditemi di si!
Ho passato 24h a litigare con la creazione di un raid1, gli hd nuovi di pacca, se tenuti come singoli andavano senza problemi, se messi in raid1 con il controller integrato (intel no marvel), il programma di verifica raid storage dava errore durante l'inizializzazione, lo smart degli hd andava in tilt contando errori crc (solitamente dovuti al cavetto, che per la cronaca anche quello è nuovo di pacca), infine preso dalla disperazione decido di fare un reset del bios, da allora il raid1 viaggia che è un piacere, senza errori di sorta!
Visto che le vecchie impostazioni le ho usate per più di 2 anni senza problemi, mi sono deciso a fare un confronto fra le nuove e le vecchie:
Link (http://www61.zippyshare.com/v/8361763/file.html)
Qui c'è un pacchetto zip con le foto fatte al bios :asd:
la lettera finale A identifica le foto con i settaggi post-reset, mentre la lettera B identifica quelli storici.
Secondo voi quali settaggi possono creare problemi?
Io punterei il dito sui voltaggi, anche se sono tutti standard esclusa la cpu che permette un leggero undervolt...
Grazie a chi mi fornirà dei lumi :D
Beh io a parte i voltaggi non vedo altro di diverso, per cui credo proprio sia per quello :stordita:
Poi il motivo sinceramente mi sfugge anche...
Io cmq nel fisso ho 3 hd come da firma di cui 2 in raid 1 (tenuti a suo tempo anche in raid 0 e 1). Non ho mai tenuto le impostazioni su auto ma sempre dato io i voltaggi (anche senza oc, ho cmq cercato di dare il minimo indispensabili di corrente) e mai avuto problemi, proprio come capita da te con gli screen "b".
Secondo me potrebbe essere qualcosa a livello di strap divisori, pero boh
Life bringer
07-07-2013, 04:33
Beh io a parte i voltaggi non vedo altro di diverso, per cui credo proprio sia per quello :stordita:
Poi il motivo sinceramente mi sfugge anche...
Io cmq nel fisso ho 3 hd come da firma di cui 2 in raid 1 (tenuti a suo tempo anche in raid 0 e 1). Non ho mai tenuto le impostazioni su auto ma sempre dato io i voltaggi (anche senza oc, ho cmq cercato di dare il minimo indispensabili di corrente) e mai avuto problemi, proprio come capita da te con gli screen "b".
Secondo me potrebbe essere qualcosa a livello di strap divisori, pero boh
Mi ricordo che in passato, forse proprio tu, consigliavi di tenere i divisori non in auto, anche perchè la mb facendo overclock (non è questo il caso) sparava voltaggi altissimi per rendere stabile il sistema...
I voltaggi poi, come dicevo sono tutti a valori di default (indicati dal bios), tranne la cpu e la ram che per andare a quella frequenza, gli spd dicono di dare 2.10...
Saresti così gentile da dirmi i tuoi voltaggi?
Grazie
Mi ricordo che in passato, forse proprio tu, consigliavi di tenere i divisori non in auto, anche perchè la mb facendo overclock (non è questo il caso) sparava voltaggi altissimi per rendere stabile il sistema...
I voltaggi poi, come dicevo sono tutti a valori di default (indicati dal bios), tranne la cpu e la ram che per andare a quella frequenza, gli spd dicono di dare 2.10...
Saresti così gentile da dirmi i tuoi voltaggi?
Grazie
Su questo non posso aiutarti :(
Sono in australia con la donna e la scheda è ovviamente nel pc fisso a casa > italia. Forse nel 3d potrei aver scritto le mie impostazioni (molto probabile) ma sarebbe da rispulciare il 3d a caso...auguri :stordita:
Ad ogn modo qualcosa me lo posso forse ricordare (voltaggi esclusi), che ti servirebbe?
Life bringer
08-07-2013, 12:06
Temo che la chiave sia nei voltaggi, ho fatto foto a tutte le schermate del bios, ma ho caricato nello zip solo quelle che hanno qualche differenza, quindi ahime...
Pensavo, alla fine tutti i voltaggi sono standard, escluso quello al processore, se provassi ad abbassare quello? In caso di errori saprei che è lui il colpevole, in caso di buon funzionamento, non mi preoccuperei...
Occhio ai ragni in Australia e buone vacanze :D
A me è capitato lo stesso col WOL. Ha sempre funzionato senza problemi ma ora non va più, neanche con le frequenze a default. Devo aver cambiato qualcosa quando ho levato l'oc ma non so nemmeno io cosa. Il bello è che tutti i parametri relativi al WOL sono correttamente configurati. :boh:
Comunque per cercare velocemente quel che ti serve nel thread basta che fai una ricerca avanzata cercando solo i post di signo3d. Se sapessi più o meno il periodo in cui ha postato i valori staresti ancora prima. Altrimenti prova ad inserire qualche parola chiave.
Life bringer
08-07-2013, 13:08
Ho già provato la ricerca, senza risultati, ho inserito come chiave: "SB Voltage", ovviamente il topic è pieno di cpu voltage, nb voltage, ma quelli un po' più atipici non vengono mai menzionati...
Secondo me il fattore X potrebbe essere la voce (piuttosto ambigua a dire il vero): PCIE SATA VOLTAGE (insomma è quello del pcie o del sata? Usando google, sul forum asus c'è un utente che chiede la stessa cosa).
Life bringer
08-07-2013, 23:36
Ho rimesso il voltaggio della cpu al valore pre reset, fino ad ora non riscontro malfunzionamenti nel raid... sono veramente... confuso? Vediamo come procede...
m1llante75
03-10-2013, 21:50
Ho inserito per sbaglio il connettore 1349 in quello usb. risultato scheda andata. :muro: :muro: :muro: :cry:
Conoscete soluzione:help: :help: :help: :help:
P.S. So che non [ il luogo. ma qualcuno la venderebbe usata :stordita:
Vicino Roma magari:cool: :oink:
Ho inserito per sbaglio il connettore 1349 in quello usb. risultato scheda andata. :muro: :muro: :muro: :cry:
Conoscete soluzione:help: :help: :help: :help:
P.S. So che non [ il luogo. ma qualcuno la venderebbe usata :stordita:
Vicino Roma magari:cool: :oink:
Io! E sono a Roma... ci sentiamo in pvt ;)
Dopo aver installato due nuovi WD RE4 da 1Tb per un RAID 1, usando lo strumento di creazione Raid del controller IC10HR, mi ritrovo con windows che non si avvia e la fase di boot che dura a lungo nel tentativo di individuare l'harddisk e il successivo avviso di "Raid status degraded".
Non ho avuto ancora modo di vedere se il problema sono i cavi sata, non avendone altri in casa (un po' vecchiotti)..ma mi domandavo se lo strumento di creazione del raid da bios col controller IC10HR fosse il migliore..e se esistono altre opzioni per il Raid con questa scheda madre..
dopo 3 mesi che il mio pc era spento, durante le vacanze ho voluto controllarlo che tutto fosse a posto ma ho avuto un'amara sorpresa: il pc s'accende ma non fa il post del bios e rimane sempre in schermo nero.
Ho già provato a girare la ram, provare un banco singolo, provato un altro alimentatore, scolelgato tutte le schede pci e eventuali altre periferiche, cambiata scheda video, resettato bios e anche tolto la batteria ma senza nessun cambiamento. Se tolgo la ram completamente si sente il tipico bip che segnala la mancanza di ram. Cos'altro potrei guardare? Il processore è un E8400 ultimo step che avevo portato a 3,92Ghz ma ha sempre funzionato egregiamente e la ram 2x2GB di corsair dominator
dopo 3 mesi che il mio pc era spento, durante le vacanze ho voluto controllarlo che tutto fosse a posto ma ho avuto un'amara sorpresa: il pc s'accende ma non fa il post del bios e rimane sempre in schermo nero.
Ho già provato a girare la ram, provare un banco singolo, provato un altro alimentatore, scolelgato tutte le schede pci e eventuali altre periferiche, cambiata scheda video, resettato bios e anche tolto la batteria ma senza nessun cambiamento. Se tolgo la ram completamente si sente il tipico bip che segnala la mancanza di ram. Cos'altro potrei guardare? Il processore è un E8400 ultimo step che avevo portato a 3,92Ghz ma ha sempre funzionato egregiamente e la ram 2x2GB di corsair dominator
Il monitor, il cavo video o la batteria dmi da cambiare....altro non saprei.
Sent from Lumia 820 using Tapatalk
ho provato anche su due monitor, ma il problema è che non fa il post perchè non fa il classico singolo bip quando s'avvia normalmente oltre al fatto che si sente che non carica il sistema operativo perchè i dischi non lavorano.
Pensavo di provare un po' di antiossidante sui contatti di ram e processore.
Mhh strano...hai praticamente fatto tutto quello che veniva in mente e anche di piu.
Stavo per scrivere come ultima opzione la batteria, ma hai fatto anche quella....
L'hai cmq solo tolta e rimessa o l'hai proprio cambiata?
PS. Uno sciocco reset del bios immagino gia fatto?! :stordita:
Resettato più volte, acceso anche il PC senza la batteria ma niente da fare. La batteria è carica. Appena lo pulisco con l antiossidante vi faccio sapere
Resettato più volte, acceso anche il PC senza la batteria ma niente da fare. La batteria è carica. Appena lo pulisco con l antiossidante vi faccio sapere
Ali già provato....mi sa che ti manca solo di provare a cambiare la mobo e tenere tutto il resto! 😓
Sent from Lumia 820 using Tapatalk
marKolino
07-04-2014, 07:37
ciao a tutti, una informazione sulle ram:
attualmente monto 2 moduli Kingston hyperX da 2gb l'uno. Le ram sono CL5 da 1.85V. Ora, vorrei aggiungere altri 4gb ma visto che queste ram non si trovano cosi facilmente, posso mettere altri due moduli con un voltaggio leggermente inferiore tipo 1.8V?
avrei trovato delle G.Skill F2-6400CL5S-2GBNT 800MHz con 1.8V
oppure delle Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5 800MHz con 1.9V
qualche suggerimento..?:D
altra domanda: di queste memorie posso acquistare due distinti moduli e ottenere il dual-channel giusto? :stordita:
ciao a tutti, una informazione sulle ram:
attualmente monto 2 moduli Kingston hyperX da 2gb l'uno. Le ram sono CL5 da 1.85V. Ora, vorrei aggiungere altri 4gb ma visto che queste ram non si trovano cosi facilmente, posso mettere altri due moduli con un voltaggio leggermente inferiore tipo 1.8V?
avrei trovato delle G.Skill F2-6400CL5S-2GBNT 800MHz con 1.8V
oppure delle Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5 800MHz con 1.9V
qualche suggerimento..?:D
altra domanda: di queste memorie posso acquistare due distinti moduli e ottenere il dual-channel giusto? :stordita:
Si, il voltaggio verrá regolato in automatico, il dual channel funziona se i moduli sono identici anche se acquistati separatamente
Io ho montato un modulo con voltaggio inferiore rispetto agli altri due banchi. Ho preferito impostare manualmente il voltaggio nel bios, mal che vada si brucia quel modulo che ha un voltaggio leggermente minore e non gli altri due. Lo sto usando da diversi mesi e nessun problema.
Io non lascerei il voltaggio in automatico, non sai mai a quanto potrebbe impostartelo.
Così facendo due moduli lavorano in dual channel mentre il singolo in single channel.
Proverei a diminuire il voltaggio delle Corsair e vedere se reggono, altrimenti prova a portare a 1.9V le G.Skill. Pure il banco che sto usando in overvolt è della G.Skill e tiene botta da un anno.
fabstars
12-04-2014, 17:21
una domanda...su questa MB si possono montare memorie DDR3 tipo le Corsair 2 x DIMM 4 Gb 240-pin DDR3 SDRAM 1600 mhz?
Grazie
fabstars
12-04-2014, 18:06
No.
immaginavo....
però ho letto questo su un noto negozio online. Come te lo spieghi??
anche io ho una conf. 775 e CPU Q6600...
http://i59.tinypic.com/10dawlt.png
Non è che non esistano mobo che montano ddr3 con supporto al socket 775, le P5Q* non supportano le DDR3 ma DDR2 e l'una esclude l'altra anche per una questione meccanica.
fabstars
12-04-2014, 20:50
Non è che non esistano mobo che montano ddr3 con supporto al socket 775, le P5Q* non supportano le DDR3 ma DDR2 e l'una esclude l'altra anche per una questione meccanica.
Ok.. Adesso è chiaro.... Grazie ;)
fabstars
15-04-2014, 23:02
questa sera ho deciso di montare la mia nuova scheda video (Sapphire R9 270X Dual) su questa MB.
Purtroppo mi sta dando non pochi problemi. Prima non mi avviava nemmeno l'installazione del SO...adesso dopo il riavvio della prima installazione mi da errore.
Secondo voi questa scheda video è compatibile con questa MB?
Grazie
Si è compatibile ma devi avere un buon alimentatore, prova a farlo partire con solo l'essenziale collegato (un solo banco di Ram etc...).
Sent from Lumia 820 using Tapatalk
marKolino
16-04-2014, 07:24
sto per montare una p5q-e ma... non ho il modulo q-connector...
posso comunque collegare i cavetti direttamente alla scheda no?
...solo che sulla scheda non c'è scritto dove vanno collegati...
fabstars
16-04-2014, 08:51
ieri...quasi all'una di mattina, sono finalmente riuscito a installare il SO. Devo dire che non ho capito per quale motivo abbia incontrato tutte queste difficoltà. Su questa MB ho sostituito 3 schede video e mai ho avuto problemi di sorta.
:rolleyes:
sto per montare una p5q-e ma... non ho il modulo q-connector...
posso comunque collegare i cavetti direttamente alla scheda no?
...solo che sulla scheda non c'è scritto dove vanno collegati...
Si puoi, i q-Connector servono solo per comodità e rapidità nei collegamenti. Cerca il manuale sul web!
Sent from Lumia 820 using Tapatalk
mi riuscireste a dire dove trovare l'ultimo bios disponibile? perchè da un po' di tempo ho problemi di BS..
io ho il 2101 montato... del 04/06/2009 .. mi sembra un poco vecchio...
è l'ultimo...
Se hai problemi di BSOD e prima non li avevi io cercherei le cause altrove. In primis controllerei le ram, generalmente le prime indiziate.
Ho fatto il test con ramtest da boot e non mi ha dato errori... Però anche io ho la sensazione che siano le ram...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Anche a me prime ram che avevo acquistato creavano problemi ed i memtest davano risultati strani e senza senso. Ogni tanto uscivano parecchi errori, ogni tanto no sia in single channel che in dual channel. L'unica cosa certa erano i BSOD.
La cosa strana è che ti capitino solo ora ma appunto potrebbe essere uno dei due (?) moduli che ha problemi.
Se hai la possibilità prova a mettere altre ram o prova ad utilizzarlo con un modulo alla volta e vedi se ti ricapita.
Mi è capitato su altra scheda madre gli stessi problemi addirittura alle volte non avviava. Era lo slot di una ram. Prova a fare delle prove come ti ha detto l'utente precedente ed eventualmente cambia di slot
ok!
seguo il vostro consiglio. intanto le ho invertite di posto... poi farò le prove 2g alla volta.
ho notato che gli attacchi sono 4. due neri e due gialli.... cambia qualcosa?
vanno a coppie per il dual Chanel prova a cambiare l'accoppiata non si sa mai
Salve ragazzi, problemone con la nostra p5q-e e conf in firma
Da un po di tempo (credo fosse successo qualche mese fa, ma adesso e' ricapitato 2 volte negli ultimi 3 giorni) il bios mi da questo errore.
http://s28.postimg.org/c6hug70m1/bios_error.jpg (http://postimg.org/image/c6hug70m1/)
Ora, la prima cosa da dire e' che per quanto mi ricordo io non ho quesot bios 1003 su, ma uno piu recente.
A dire il vero non trovo neanche questo 1003 sul sito asus, credo che avessi montato il 2001 se non addirittura l,ultimo 2101.
Sto dicendo CREDO perche' purtroppo io non sono fisicamente al computer. Vivo in australia da quasi 3 anni e questo e' il pc che avevo a casa e che e' rimasto a casa dai miei.
Mio fratello di pc ne capisce anche se non e' un super tecnico, quindi un paio di volte ha ripristinato tutto ma ora dice che non ci riesce piu.
Che mi consigliate di fare?
E poi perche' secondo voi la schermata mostra che ho quel bios vecchissimo quando non e' vero? Si e' resettato da solo??
Salve ragazzi, problemone con la nostra p5q-e e conf in firma
Da un po di tempo (credo fosse successo qualche mese fa, ma adesso e' ricapitato 2 volte negli ultimi 3 giorni) il bios mi da questo errore.
http://s28.postimg.org/c6hug70m1/bios_error.jpg (http://postimg.org/image/c6hug70m1/)
Ora, la prima cosa da dire e' che per quanto mi ricordo io non ho quesot bios 1003 su, ma uno piu recente.
A dire il vero non trovo neanche questo 1003 sul sito asus, credo che avessi montato il 2001 se non addirittura l,ultimo 2101.
Sto dicendo CREDO perche' purtroppo io non sono fisicamente al computer. Vivo in australia da quasi 3 anni e questo e' il pc che avevo a casa e che e' rimasto a casa dai miei.
Mio fratello di pc ne capisce anche se non e' un super tecnico, quindi un paio di volte ha ripristinato tutto ma ora dice che non ci riesce piu.
Che mi consigliate di fare?
E poi perche' secondo voi la schermata mostra che ho quel bios vecchissimo quando non e' vero? Si e' resettato da solo??
Dovrebbe provare con un Clear CMOS (cambiando magari anche la batteria per eliminare un possibile problema) e, nel caso non funzioni, un reflash del BIOS.
Se neanche cosi dovesse funzionare può essere andata la flash a livello hardware e dovrebbe far subentrare la secondaria.
Ciao Brizius,
avrei dovuto aggiornare il post in effetti.
Settimana scorsa avevo fatto rimettere a mio fratello l'ultimo bios aiutandolo tramite skype, poi sabato ha fatto venire un amico che aveva un negozio di computer che ha constatato che la batteria era andata. Cambiata quella per 4 euro e sembra tutto ok. Il bios aveva ancora tenuto le impostazioni anche dopo il cambio di batterua, anche se ho cmq rimesso tutto a manina giusto in caso.
Grazie mille, ci avevi preso comunque :D
Ciao Brizius,
avrei dovuto aggiornare il post in effetti.
Settimana scorsa avevo fatto rimettere a mio fratello l'ultimo bios aiutandolo tramite skype, poi sabato ha fatto venire un amico che aveva un negozio di computer che ha constatato che la batteria era andata. Cambiata quella per 4 euro e sembra tutto ok. Il bios aveva ancora tenuto le impostazioni anche dopo il cambio di batterua, anche se ho cmq rimesso tutto a manina giusto in caso.
Grazie mille, ci avevi preso comunque :D
Meglio cosi, l'importante è risolvere! 😉
Fabrik77
29-03-2015, 19:32
Ciao, ho un problema con la mia P5Q-E
Ieri avvio il pc e dopo 3 minuti si impalla win7, schermata bloccata sul desktop,
niente mouse, niente tastiera, nessun segno di attività dei dischi.
Tengo premuto il pulsante di accensione e il pc si spegne.
Lo riavvio, partono le ventole, schermo nero, nessun led acceso su tastiera e mouse, 5 secondi e il pc si riavvia.
Rimane acceso, sul monitor la scritta "nessun segnale", led di tastiera e mouse spenti, i dischi girano ma non caricano, nessun beep dalla scheda, niente bios.
Premetto che mi era successo appena misi win7 tutte le volte che il sistema andava in ibernazione non mi ripartiva più, all'epoca avevo risolto facendo un deep clear CMOS e disabilitando il risparmio energetico di win7.
Stavolta il problema è più grave.
Tutti i tentativi "soft" sono falliti, ho smontato la scheda e l'ho messa sulla basetta isolata di prova, ho tolto tutta la RAM, la scheda video e i dischi.
La psu alimenta solo mobo e CPU.
Avvio la scheda col pulsante integrato sul silicio, partone le ventole, nessun BIP, 5 secondi e si riavvia, a quel punto rimane tutto acceso, nessun BIP e nessun segno di altra vita.
Ho provato anche a togliere la CPU, nessun BIP.
Ho fatto un deep reset del CMOS col jumper in posizione di clear per 12 ore senza batteria tampone, niente.
Ho invertito i chip del bios main con quello del bios di backup, niente.
Ho provato 2 PSU diverse, nada.
Ho cambiato batteria, nada.
Insomma non mi rassegno che sia deceduta ma...
Qualcun altro ha avuto problemi simili? li ha risolti per caso?
Grazie
gargasecca
19-04-2015, 14:42
Ciao, ho un problema con la mia P5Q-E
Ieri avvio il pc e dopo 3 minuti si impalla win7, schermata bloccata sul desktop,
niente mouse, niente tastiera, nessun segno di attività dei dischi.
Tengo premuto il pulsante di accensione e il pc si spegne.
Lo riavvio, partono le ventole, schermo nero, nessun led acceso su tastiera e mouse, 5 secondi e il pc si riavvia.
Rimane acceso, sul monitor la scritta "nessun segnale", led di tastiera e mouse spenti, i dischi girano ma non caricano, nessun beep dalla scheda, niente bios.
Premetto che mi era successo appena misi win7 tutte le volte che il sistema andava in ibernazione non mi ripartiva più, all'epoca avevo risolto facendo un deep clear CMOS e disabilitando il risparmio energetico di win7.
Stavolta il problema è più grave.
Tutti i tentativi "soft" sono falliti, ho smontato la scheda e l'ho messa sulla basetta isolata di prova, ho tolto tutta la RAM, la scheda video e i dischi.
La psu alimenta solo mobo e CPU.
Avvio la scheda col pulsante integrato sul silicio, partone le ventole, nessun BIP, 5 secondi e si riavvia, a quel punto rimane tutto acceso, nessun BIP e nessun segno di altra vita.
Ho provato anche a togliere la CPU, nessun BIP.
Ho fatto un deep reset del CMOS col jumper in posizione di clear per 12 ore senza batteria tampone, niente.
Ho invertito i chip del bios main con quello del bios di backup, niente.
Ho provato 2 PSU diverse, nada.
Ho cambiato batteria, nada.
Insomma non mi rassegno che sia deceduta ma...
Qualcun altro ha avuto problemi simili? li ha risolti per caso?
Grazie
Mi spiace quotarti...ho tra le mani or ora il pc di mio fratello...stessi sintomi...presa usata 2 anni fa..."sembra" passata a miglior vita...domani o cmq ne prossimi giorni faccio gli ultimi tentativi...
ieri al volo...intanto ho pulito il pc di mio fratello che faceva schifo...acceso il tutto...entro nel bios per resettarla x bene...si impalla nel bios...resetto...non è + partita...:confused:
Cambiato al volo alimentatore...scheda video...cpu...niente.
Non mi resta che montare le mie G.Skill in firma...ora il mio pc in firma è acceso con le Corsair di mio fratello e funzionano perfettamente...e tirerò fuori la scheda dal cabinet e la accenderò da sola sul tavolo.
L' unica cosa che mi "lampeggia" è il led dei dischi...anche se sono staccati.
:mc: :mc:
gargasecca
01-05-2015, 16:23
Giusto x la cronaca...ne ho comprata una identica dalla Germania...purtroppo pagata tanto...ma ho risolto il problema...era proprio la P5Q-E che non ce la faceva +...:mc: :cry:
Non ti conveniva comprarne una usata, non necessariamente identica, nel mercatino?
gargasecca
01-05-2015, 17:04
Usata l'ho presa...nel mercatino non avevo trovato nulla...e Cmq doveva avere il supporto completo x:
8gb DDR 1066
400mhz di FSB x il Quad
Controller Intel Raid
...quindi...non andavano bene tutti i modelli...doveva avere x forza P45 e ICH10R...;)
Giusto x la cronaca...ne ho comprata una identica dalla Germania...purtroppo pagata tanto...ma ho risolto il problema...era proprio la P5Q-E che non ce la faceva +...:mc: :cry:
Io devo vendere la mia.. Quanti soldi hai speso? Anche via pm! A me ha tenuto compagnia ormai dal 2008 senza grossi problemi!
gargasecca
05-05-2015, 07:09
Guarda...il suo prezzo... è sui 50€...se completa e perfetta...come diciamo tutte le P5Q...ed essendo vecchia mi sono pure allargato...su eBay ho visto prezzi ben maggiori...io l'ho pagata 65€+spedizione....ma solo perché mi serviva subito.
Life bringer
09-09-2015, 15:07
Saluti, nonostante i problemi che mi da ogni tanto la scheda madre (a volte quando risveglio il computer dalla sospensione non si risveglia) dopo aver ordinato dalla Cina col furgone uno xeon x5460 (che dovrei ricevere, prima o poi!), ho deciso di dare una seconda giovinezza al sistema, prima di cambiarlo definitivamente.
Ho aggiornato il bios un po' di tempo fa, con uno modificato, rilasciato nel 2012, che contiene un po' di migliorie, fra le quali:
1. Enhance memory compatibility
2. Enhance CPU support
3. Just because I can, put a half-decent boot logo in
Ho però notato, grazie a MMtool che la tabella dei microcode della scheda madre è identica a quella dell'ultimo bios ufficiale, così ho deciso di aggiornarli e aggiungere quelli per il socket 771 (e quelli mobile, probabilmente inutili).
Le versioni originali più recenti erano del 2008, gli ultimi microcode per i nostri processori sono del 2010!
C'è ancora qualcuno che usa questa mb qui sul forum?
Edit:
Qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?200109-Modded-ASUS-P5Q-Pro-Deluxe-Premium-BIOS) ci sono i bios moddati che ho usato io come base.
Con cosa l'hai modificato il BIOS? Volevo provare con UBU BIOS editor ma non funziona dato che supporta solo BIOS UEFI.
Io la sto usando con Windows 10 e non mi sta creando problemi (l'ho utilizzato poco quel pc da quando ho aggiornato, a dire il vero). :fagiano:
EDIT Ho visto ora che MMtool è un tool standalone. Dovrebbe essere integrato o comunque nel pacchetto di UBU. Funziona allo stesso modo? Volevo aggiornare l'OROM dell'Intel Rapid Storage. Devo provare.
Life bringer
09-09-2015, 19:54
Ho utilizzato MMTOOL v3.22_1B_21Fix-BKMOD.
Niente Ubu.
Dipende da quello che devi fare comunque, per i microcode va bene (la roba noiosa è selezionare quelli giusti).
Il problema della sospensione lo ho su windows 7, da alcuni mesi, a periodi non ho problemi, altri ogni 2-3 giorni devo resettare in quanto non si risveglia.
Edit: Allora l'orom di intel rapid storage è "noioso". Proprio oggi pomeriggio ho rischiato di non poter più avviare il sistema.
La versione ufficiale del bios monta la versione 8, quella modificata la 10.1, volevo mettere la 11, ma una volta fatto, nella schermata del raid si corrompeva lo schermo e bloccava il sistema.
Mi sono salvato scollegando tutte le periferiche sata e riflashando la versione funzionante.
Che versione pensavi di mettere?
Fra l'altro secondo i test di Fernando, l'rst migliore per la nostra mb è proprio la versione v11.2.0.1006 WHQL
Eh, non so. Volevo aggiornarlo dato che gli ultimi driver RST che riesco ad installare risalgono al Paleolitico (appunto la versione 11.2.0.1006). Quindi a sto punto non tocco niente? In ogni caso sarebbe da aggiornare il modulo corrispettivo della scheda madre altrimenti mi sa che non serve a nulla installarli.
Dove hai letto che sono i migliori? Avevo trovato tempo fa una pagina che indicava le versioni più performanti per varie schede ma non c'era la serie P5Q, erano tutte schede più recenti.
Life bringer
09-09-2015, 20:31
Eh, non so. Volevo aggiornarlo dato che gli ultimi driver RST che riesco ad installare risalgono al Paleolitico (appunto la versione 11.2.0.1006). Quindi a sto punto non tocco niente? In ogni caso sarebbe da aggiornare il modulo corrispettivo della scheda madre altrimenti mi sa che non serve a nulla installarli.
Dove hai letto che sono i migliori? Avevo trovato tempo fa una pagina che indicava le versioni più performanti per varie schede ma non c'era la serie P5Q, erano tutte schede più recenti.
Qui (http://www.win-raid.com/t12f16-Guide-AMI-non-UEFI-BIOS-Modding.html) trovi come aggiornare, si fa sempre con MMtool.
Qui (http://www.win-raid.com/t7f13-AHCI-amp-RAID-ROM-Modules.html) trovi le varie rom per rst.
Qui (http://www.win-raid.com/t25f23-Which-are-the-quot-best-quot-Intel-AHCI-RAID-drivers.html) trovi i consigli del guru su quale versione usare, io li ho letti troppo tardi, su 7 uso i 13.6 mentre su 10 i 14.
Ho in mente di fare 2 altre prove, le ultime, provo il bios beta moddato, che montava la versione 12 della rom, per vedere se funziona, in caso affermativo controllo il bios, pezzo per pezzo, in cosa differisce rispetto alla finale (con i microcode aggiornati da me) che uso io.
Grazie, appena ho un po' di tempo do un'occhiata con calma.
Edit: Allora l'orom di intel rapid storage è "noioso". Proprio oggi pomeriggio ho rischiato di non poter più avviare il sistema.
La versione ufficiale del bios monta la versione 8, quella modificata la 10.1, volevo mettere la 11, ma una volta fatto, nella schermata del raid si corrompeva lo schermo e bloccava il sistema.
Mi sono salvato scollegando tutte le periferiche sata e riflashando la versione funzionante.
Hai messo il BIOS non beta preso in quella pagina che hai postato? Mi pare di capire che il beta abbia la versione 11 mentre quello stabile la 10.
Non vorrei ritrovarmi con un bad flash, se non si avviasse il sistema sarebbe un conto, se non si dovesse più avviare la mobo sarebbe un altro paio di maniche. :fagiano:
Life bringer
09-09-2015, 21:09
Lascia perdere, ho provato a mettere il beta ma se utilizzi il controller in modalità raid finisci per non poter più avviare un tubo, con il final (e quindi la versione 10) tutto bene... non c'è niente da fare dobbiamo tenerci la 10.1.
Adesso utilizzo la versione finale, con i microcode aggiornati da me per le cpu 775 e 771.
Peccato.
Io non uso dischi in raid quindi non è un problema ma, nel caso dovessi aggiornare, penso terrei comunque la versione che non crea problemi in nessun caso. La terza pagina che hai postato sopra era quella alla quale mi riferivo e non ricordavo ci fosse anche il chipset P45.
Non ho più fatto nulla perchè con UBU non è possibile modificare i bios non uefi. Vedrò più avanti se ne vale la pena e più che altro dove trovare i moduli giusti, senza rischiare di far danni.
Lascia perdere, ho provato a mettere il beta ma se utilizzi il controller in modalità raid finisci per non poter più avviare un tubo, con il final (e quindi la versione 10) tutto bene... non c'è niente da fare dobbiamo tenerci la 10.8.
Adesso utilizzo la versione finale, con i microcode aggiornati da me per le cpu 775 e 771.
Peccato.
Stavo dando un'occhiata ora. Dove trovo il microcode aggiornato per la cpu? Ho cercato ma non ho trovato niente.
Ho scaricato il bios originale ed ho aggiornato il modulo RST. Ho provato a scaricare anche il bios già modificato del primo link che avevi postato e sembrerebbe cambiare solo il modulo RST e il memory sizing (nella descrizione c'è scritto "better memory compatibility").
Comunque quel bios lo avevo già messo anni fa ma poco dopo ero tornato all'originale perchè non avevo notato miglioramenti. Col Q9550 il voltaggio da dargli per la stabilità era sempre quello.
Tra l'altro leggevo di possibili complicazioni coi bios marchiati Asus utilizzando MMtool...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.