PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q-E - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17

Vampire666
08-07-2009, 19:01
L'EPU non ti piace? ce l'abbiamo, usatelo.

Lo uso, ma non posso impostare valori che voglio io (quindi possibilmente più bassi). O sbaglio?

Babushi
08-07-2009, 19:17
Lo uso, ma non posso impostare valori che voglio io (quindi possibilmente più bassi). O sbaglio?

tramite l'EPU puoi sia downcloccare che overcloccare ( o meglio aumentare la frequenza ma non puoi agire sul vcore).

lasciando perdere la seconda opzione, piuttosto limitata, si puo ottenere ottimi risultati invece nell'altro verso.
nel mio caso, il mio E8400 stava tranquillamente a 2 Ghz (quelli dati dal c1e) con 0.088 di vcore (letto da cpu-z). inoltre l'epu agisce anche su chipset e ram (volendo anche vga). ottimizzi la situazione quindi. se non sei interessato ad overcloccare tramite bios, non vedo perchè non usarlo.

Vampire666
11-07-2009, 14:36
tramite l'EPU puoi sia downcloccare che overcloccare ( o meglio aumentare la frequenza ma non puoi agire sul vcore).

lasciando perdere la seconda opzione, piuttosto limitata, si puo ottenere ottimi risultati invece nell'altro verso.
nel mio caso, il mio E8400 stava tranquillamente a 2 Ghz (quelli dati dal c1e) con 0.088 di vcore (letto da cpu-z). inoltre l'epu agisce anche su chipset e ram (volendo anche vga). ottimizzi la situazione quindi. se non sei interessato ad overcloccare tramite bios, non vedo perchè non usarlo.

Ok, grazie.
Gli do una migliore occhiata. :)

kissmyeyes
12-07-2009, 03:07
Che problemi ti da?

l'ultimo bios non sale con i quad sopra i 450 di fsb..
invece gli altir più vecchi salvgono a meraviglia..

ietax76
15-07-2009, 19:06
Scusate ma ho cercato e non ho trovato niente a riguardo...

Ho la P5Q-E da un po e non era possibile usare express gate wireless se non con la versione che lo aveva integrato!

C'è stato un aggironamento ed è possibile adesso? Io ho una chiavetta wireless d-link.. ho cercato un po' ma non ho trovato niente a riguardo, grazie

Uragano
16-07-2009, 15:17
Ho da poco installato questa scheda ma installando vista 32bit ho un problema con l'audio. nel bios la voce è attiva e impostata ad HD audio ma sotto vista non risulta alcuna scheda audio e il driver relativo mi da errore perchè non trova la periferica...

Ho l'ultimo bios 2101, non capisco se c'è qualche incompatibilità.

che mi consigliate? (certo che è strano che sotto gestione periferiche non risulti niente :confused: )

Uragano
17-07-2009, 09:03
Ho da poco installato questa scheda ma installando vista 32bit ho un problema con l'audio. nel bios la voce è attiva e impostata ad HD audio ma sotto vista non risulta alcuna scheda audio e il driver relativo mi da errore perchè non trova la periferica...

Ho l'ultimo bios 2101, non capisco se c'è qualche incompatibilità.

che mi consigliate? (certo che è strano che sotto gestione periferiche non risulti niente :confused: )

Ho provato anche con win7 64bit e con ubuntu ma non mi rileva alcuna periferica audio (solo quella hdmi della radeon). I driver audio mi dicono che non è stato trovato l'hardware. Eppure da bios (vers.2101) la voce è ENABLE e quindi ci dovrebbe essere.
Nemmeno con l'express-gate non sento niente (ho fatto delle prove da youtube).

Devo mandarla in rma?

supeuser
17-07-2009, 10:02
Se uno volesse consumare il minimo possibile con un E8500, quanto si può abbassare clock e voltaggi?

Ora sono a 2.11Ghz a 1.100V settati però con Rmclock (Power Saving). Pensate che posso scendere ancora tramite BIOS?

Grazie. :)

io a 4 ghz sono a 1.18... voglio provare anche io a stare sotto un volt :D

supeuser
17-07-2009, 14:21
Ho provato anche con win7 64bit e con ubuntu ma non mi rileva alcuna periferica audio (solo quella hdmi della radeon). I driver audio mi dicono che non è stato trovato l'hardware. Eppure da bios (vers.2101) la voce è ENABLE e quindi ci dovrebbe essere.
Nemmeno con l'express-gate non sento niente (ho fatto delle prove da youtube).

Devo mandarla in rma?

direi di si... fai una prova prima, carica i settagi defaul del bios e poi vedi se la rileva... se non la vede non vedo altre soluzione oltre rma...

blue.eagle
17-07-2009, 20:29
Ciao a tutti,
sono da pochi giorni possessore dela P5Q-e con E7400 ( alim antec TRIO 600 w + case CM 690 + Dissi Termaltake Blue Orb + Ram Kingston - HyperX RAM DDR2 PC1066 4GB KIT CL5 ). Volevo sapere le impostazioni del bios per portare il processore a 3.60/3.80.
Grazie in anticipo per l'eventuale aiuto.

:)

signo3d
17-07-2009, 20:40
Ho provato anche con win7 64bit e con ubuntu ma non mi rileva alcuna periferica audio (solo quella hdmi della radeon). I driver audio mi dicono che non è stato trovato l'hardware. Eppure da bios (vers.2101) la voce è ENABLE e quindi ci dovrebbe essere.
Nemmeno con l'express-gate non sento niente (ho fatto delle prove da youtube).

Devo mandarla in rma?

Prova a fare anche un clearcmos.Se non va credo proprio che sia da rma

blue.eagle
20-07-2009, 11:34
Ho impostato da bios in questo modo:
Moltiplicatore 8
FSB Freq 400
PCIEX 101
CPU Volt 1.25
CPU GTL 0.63
CPU PLL 1.50
FSB Term 1.10
Dram 2.20 5-5-5-15
NBv 1.10
SBv 1.10
PCIEv 1.50

con OCCT sono arrivato a 56° di temp max
che dite posso aumentare l'FSB ?

P5Q-e con E7400 ( alim antec TRIO 600 w + case CM 690 + Dissi Termaltake Blue Orb + Ram Kingston - HyperX RAM DDR2 PC1066 4GB KIT CL5 )

Babushi
20-07-2009, 14:23
Ho impostato da bios in questo modo:
Moltiplicatore 8
FSB Freq 400
PCIEX 101
CPU Volt 1.25
CPU GTL 0.63
CPU PLL 1.50
FSB Term 1.10
Dram 2.20 5-5-5-15
NBv 1.10
SBv 1.10
PCIEv 1.50

con OCCT sono arrivato a 56° di temp max
che dite posso aumentare l'FSB ?

P5Q-e con E7400 ( alim antec TRIO 600 w + case CM 690 + Dissi Termaltake Blue Orb + Ram Kingston - HyperX RAM DDR2 PC1066 4GB KIT CL5 )


le temp della cpu te lo permettone, valuta tu.

blue.eagle
20-07-2009, 15:12
ok proverò.
Qualcun'altro ha il 7400 come processore con la P5q-e del forum ?
:wtf:

Varg87
22-07-2009, 16:08
Ragazzi ho un problemone. Ho da poco acquistato altri 2 gb di ram Corsair Dominator (2x1gb) da aggiungere a quelli che già possedevo. La prima settimana funzionava tutto ma da alcuni giorni mi escono bsod di continuo. Se metto solo 2 gb funzionano perfettamente a 1066, anche lasciando tutti i parametri del bios su 'Auto', mentre per usare tutti e 4 i moduli devo per forza settarle a 800. :muro: Qualcuno per caso può darmi qualche dritta sui valori da impostare per farli fuzionare tutti e quattro @1066?

PS: ho già provato ad impostare la frequenza a 1066 Mhz, i timings a 5-5-5-15 e il voltaggio a 2.1 (anche 2.2) ma il problema persiste.

Life bringer
22-07-2009, 18:21
Salve a tutti sono sarò un futuro possessore di questa mb, proveniendo da una piattaforma amd vi chiedo, per installare windows xp in modalità AHCI devo inserire qualche driver ad inizio installazione o funziona come con i driver nforce che permettono di attivarla all'installazione dei driver della mb?
I driver che trovo per le "periferiche" della mb sul sito asus sono aggiornati?
Grazie in anticipo :D

Aggiungo: approfittando del cambio ero intenzionato ad acquistare anche master e lettore dvd modelli SATA, i tempi sono maturi per questo cambio o è sempre meglio aver le periferiche ottiche con il vecchio PATA?

Babushi
22-07-2009, 19:41
Salve a tutti sono sarò un futuro possessore di questa mb, proveniendo da una piattaforma amd vi chiedo, per installare windows xp in modalità AHCI devo inserire qualche driver ad inizio installazione o funziona come con i driver nforce che permettono di attivarla all'installazione dei driver della mb?
I driver che trovo per le "periferiche" della mb sul sito asus sono aggiornati?
Grazie in anticipo :D

Aggiungo: approfittando del cambio ero intenzionato ad acquistare anche master e lettore dvd modelli SATA, i tempi sono maturi per questo cambio o è sempre meglio aver le periferiche ottiche con il vecchio PATA?

allora, per installare i dischi in ACHI sotto xp, la cosa migliore è caricare i driver appositi tramite floppy all'installazione dell'os stesso (cioè f6 eccecc). altrimenti installi l'os in modalità IDE, installi i driver e poi passi ad achi. cmq nel thread della serie p5q trovi in prima pagina spiegazioni più dettagliate.

per il masterizzatore e lettori vari, è sicuramente meglio le versioni sata. il controller pata integrato nella mobo è pessimo e crea al 90% dei casi dei problemi e incompatibilità

Life bringer
22-07-2009, 19:44
Grazie gentilissimo, ne approfitterò per aggiornare anche le periferiche ottiche, altra domanda, lettore e master dvd li attacco alle 2 porte sata di color arancione?

Babushi
22-07-2009, 20:38
Grazie gentilissimo, ne approfitterò per aggiornare anche le periferiche ottiche, altra domanda, lettore e master dvd li attacco alle 2 porte sata di color arancione?

le attacchi dove vuoi. le porte rosse sono quelle del southbridge (prestazionalemente migliori, ma lo noti solo cn hd) mentre le arancioni sono del controller esterno

signo3d
23-07-2009, 00:11
Si, pero forse sono meglio le rosse. Mettile li se puoi, poi se hai problemi fai sempre in tempo a spostarle

Ragazzi ho un problemone. Ho da poco acquistato altri 2 gb di ram Corsair Dominator (2x1gb) da aggiungere a quelli che già possedevo. La prima settimana funzionava tutto ma da alcuni giorni mi escono bsod di continuo. Se metto solo 2 gb funzionano perfettamente a 1066, anche lasciando tutti i parametri del bios su 'Auto', mentre per usare tutti e 4 i moduli devo per forza settarle a 800. :muro: Qualcuno per caso può darmi qualche dritta sui valori da impostare per farli fuzionare tutti e quattro @1066?

PS: ho già provato ad impostare la frequenza a 1066 Mhz, i timings a 5-5-5-15 e il voltaggio a 2.1 (anche 2.2) ma il problema persiste.

Solo con i banchi nuovi come va? Provato un memtest da boot?
Cmq non sei il primo che ha problemi con ste dominator e le p5q :muro:

Varg87
23-07-2009, 09:23
Grazie per la risposta. Ho effettuato varie prove col memtest e in alcune mi uscivano errori solo in doppio dual channel (da notare che il singolo dual channel non crea nessun problema). Il problema è che non so quali siano le ultime che ho comprato perchè, effettuando i vari test, le ho mescolate. Comunque non penso siano le ram in quanto settando alcuni parametri nel bios non ottengo nessun errore nel memtest, la schermata blu invece è sempre dietro l'angolo. Per il momento la stabilità (non l'ho testato a fondo ma è rimasto acceso parecchie ore) l'ho trovata solo settando le memorie a 800. Spero che con i prossimi bios risolvano il mio problema perchè mi scoccia dover smontare tutto per la seconda volta e mandarla in rma. Ho letto in giro che qualcuno ha trovato la stabilità settando il voltaggio delle ram a 2.20 e il voltaggio del NB a 1.30; ho provato anche così ma nada. Non so più che fare

signo3d
23-07-2009, 12:19
Grazie per la risposta. Ho effettuato varie prove col memtest e in alcune mi uscivano errori solo in doppio dual channel (da notare che il singolo dual channel non crea nessun problema). Il problema è che non so quali siano le ultime che ho comprato perchè, effettuando i vari test, le ho mescolate. Comunque non penso siano le ram in quanto settando alcuni parametri nel bios non ottengo nessun errore nel memtest, la schermata blu invece è sempre dietro l'angolo. Per il momento la stabilità (non l'ho testato a fondo ma è rimasto acceso parecchie ore) l'ho trovata solo settando le memorie a 800. Spero che con i prossimi bios risolvano il mio problema perchè mi scoccia dover smontare tutto per la seconda volta e mandarla in rma. Ho letto in giro che qualcuno ha trovato la stabilità settando il voltaggio delle ram a 2.20 e il voltaggio del NB a 1.30; ho provato anche così ma nada. Non so più che fare


Che bios hai?

Cmq è single channel o dual channel, non single dual channel e doppio dual channel :D

Ps. Io invece devo approfondire questo memtest. Non ho un bsod da una vita (ne ho avuto uno a febbraio, due volte,che avevo iumputato ad emule e alle sue connessioni). Fatto sta che l'altro giorno ho fatto mezz'ora di memtest al volo e ho avuto 4-5 errori (che devo cmq studiare xke non so se sono errori, era la prima volta che facevo girare qst programma).

E' che come dicevo per il resto sono stabilissimo, finito 2 volte crysis e 2 volte warhead senza problemi, provato nfs carbon e per ora tutto bene, provato tombraider e tutto bene....in win mai un bsod da apputno quest'inverno. Mah :confused:

Varg87
23-07-2009, 12:45
Il bios è l'ultimo (2101). Comunque prima ho riprovato a cambiare alcune impostazioni nel bios: ho settato frequenza a 1066 Mhz, timings tutti su manuale (non solo i principali), voltaggio ram 2.10 e voltaggio NB 1.3. Il pc è acceso da più di tre ore e per il momento nessun problema, ho fatto anche una partita a cod4 (di solito si freezava) e non si è piantato. Spero che tenga ma dubito .
Sai per caso a cosa servono le impostazioni nel bios 'Mem OC. Charger', 'Dram Static Read Control' e 'Dram Read Training'? Per il momento li ho lasciati su Auto

Lo so che può essere solo single channel o dual channel. Volevo dire che il dual channel mi funziona senza alcun problema solo con 2 banchi; con 2 mi funzionano anche lasciando tutto su 'Auto'

EDIT: ho trovato una pagina dove spiegano a cosa servono le varie impostazioni, per il momento le lascio su 'Auto' e se dovessi avere ancora problemi proverò ad abilitale

mspike
23-07-2009, 13:29
ho la scheda in questione con un e8400 e uno shythe andy samuray, nel bios (aggiornato all'ultimo ma non ha cambiato nulla) tutto in auto per ora, per curiosita' a che temperature dovrebbe stare il chipset?
Ora ho inclinato un po' la ventola della cpu in modo da far arrivare piu' aria sul chipset e riesco a stare tra i 39 e 43, ma altrimenti mi saliva oltre i 50.
E' normale? Devo modificare qualche tensione che magari e' piu' alta del richiesto?

Life bringer
23-07-2009, 16:33
Perdonatemi, sarà una domanda stupida però il mio case non ha lo speaker, ora sulla mia dfi ve ne è uno sulla scheda madre, è lo stesso per quanto riguarda la asus?

Varg87
23-07-2009, 18:17
Perdonatemi, sarà una domanda stupida però il mio case non ha lo speaker, ora sulla mia dfi ve ne è uno sulla scheda madre, è lo stesso per quanto riguarda la asus?

No, non c'è

Kosh
27-07-2009, 14:51
Salve, ho appena preso questa scheda e nel complesso posso dirmi soddisfatto.
Ho però riscontrato una strana anomalia sulla porta sata numero 3: il disco collegato a quella porta (ora l'ho collegato ad un'altra porta) aveva delle anomalie durante i bench che facevo con hd tune, piccoli cali che non si verificavano sulla scheda di prima. ho provato anche a collegare un altro disco, altro cavetto, è proprio la porta 3.
indagando maggiormente ho scoperto che i cali dipendono da quanto sto utilizzando la cpu, se ad esempio durante il bench apro un piaio di programmi neanche esageratamente pesanti la curva dei MB/sec. scende inesorabilmente anche a 1 :eek:
ora ho lasciato la porta vuota spostandomi sulle successive (ho 4 HDD e un masterizzatore, quindi uso 1,2,4,5,6).
così va tutto benissimo però mi secca un pò che la nuova scheda, abbia questo difetto....
a voi vanno tutte bene le porte sata? dite che è la mia difettosa o un'anomalia di questa scheda?
mi sa che è la mia ma non ho voglia di fare l'rma, temo che sia una rottura di scatole pazzesca quindi me la terrò così, peccato però...

p.s.
bios e driver aggiornati agli ultimi

Cap_it
27-07-2009, 14:57
Salve a tutti, ho questa motherboard con un E6300 , overcloccato a 2800GHz con bus a 400MHz, ho impostato solo il Core Voltage a 1.25V e funziona tutto perfettamente con la memoria a 800MHz.
Come alimentatore ho l'Enermax Modu82+ 625W
Dopo avere aggiornato all'ultima versione il bios , ho notato che da quando premo il pulsante di accensione fino alla prima schermata di avvio del bios passano 2 minuti.
Non riesco a capire come mai....:confused:

signo3d
27-07-2009, 19:00
Salve, ho appena preso questa scheda e nel complesso posso dirmi soddisfatto.
Ho però riscontrato una strana anomalia sulla porta sata numero 3: il disco collegato a quella porta (ora l'ho collegato ad un'altra porta) aveva delle anomalie durante i bench che facevo con hd tune, piccoli cali che non si verificavano sulla scheda di prima. ho provato anche a collegare un altro disco, altro cavetto, è proprio la porta 3.
indagando maggiormente ho scoperto che i cali dipendono da quanto sto utilizzando la cpu, se ad esempio durante il bench apro un piaio di programmi neanche esageratamente pesanti la curva dei MB/sec. scende inesorabilmente anche a 1 :eek:
ora ho lasciato la porta vuota spostandomi sulle successive (ho 4 HDD e un masterizzatore, quindi uso 1,2,4,5,6).
così va tutto benissimo però mi secca un pò che la nuova scheda, abbia questo difetto....
a voi vanno tutte bene le porte sata? dite che è la mia difettosa o un'anomalia di questa scheda?
mi sa che è la mia ma non ho voglia di fare l'rma, temo che sia una rottura di scatole pazzesca quindi me la terrò così, peccato però...

p.s.
bios e driver aggiornati agli ultimi

Potrebbe essere al limite dell'rma, non so che dirti. Alla fine dipende anche da te, scassa le balls avere una porta inusabile (o meglio, scassa un rma per una cosa del genere, dato che le altre funzionano e la scheda va). Pero è sempr un difetto

Senti il negozio non so
Salve a tutti, ho questa motherboard con un E6300 , overcloccato a 2800GHz con bus a 400MHz, ho impostato solo il Core Voltage a 1.25V e funziona tutto perfettamente con la memoria a 800MHz.
Come alimentatore ho l'Enermax Modu82+ 625W
Dopo avere aggiornato all'ultima versione il bios , ho notato che da quando premo il pulsante di accensione fino alla prima schermata di avvio del bios passano 2 minuti.
Non riesco a capire come mai....:confused:

Se provi con un clearcmos e parti con il bios e def fa lo stesso?

mspike
27-07-2009, 21:00
A che temperatura vi sta in idle il chipset?
Ora ho messo anche il voltaggio in manuale nel bios, ma son sempre tra 39 e 44

Cap_it
28-07-2009, 09:02
Se provi con un clearcmos e parti con il bios e def fa lo stesso?

Ho fatto "load default" ma lo fa lo stesso, non riesco a capire il perché!!!:muro:

Kosh
28-07-2009, 11:24
Potrebbe essere al limite dell'rma, non so che dirti. Alla fine dipende anche da te, scassa le balls avere una porta inusabile (o meglio, scassa un rma per una cosa del genere, dato che le altre funzionano e la scheda va). Pero è sempr un difetto

Senti il negozio non so

Purtroppo l'ho presa in uno shop online molto poco serio (alla faccia delle 4 stelle!), hai presente quelli che danno la merce disponibile ma in realtà non hanno alcun magazzino? e minimo aspetti due settimane, numero di telefono un cellulare al quale non rispondono mai.... rispondere alle mail manco a parlarne....
ammesso che alla fine possa riuscire a farcela sarebbe uno sbattimento colossale. e poi magari me ne arriva una con un difetto più grave.
la tengo così, peccato però....

Link Wolf
28-07-2009, 13:25
Ragazzi una domanda sulla sk madre in questione:

Se sul secondo/terzo slot PCIe mettessi un controller SAS/SCSI poi la vga mi andrebbe a 8x, giusto?

Thanks in advance. :)

Bye!

Gerov
28-07-2009, 13:46
Si, pero forse sono meglio le rosse. Mettile li se puoi, poi se hai problemi fai sempre in tempo a spostarle



Solo con i banchi nuovi come va? Provato un memtest da boot?
Cmq non sei il primo che ha problemi con ste dominator e le p5q :muro:


io ho avuto un sacco di problemi con le dominator e ancora ne ho...

l unico modo per essere al 99% stabile riducendo al minimo le schermate blue per me è stato impostare i timings a 55515 e mettere il voltaggio a 2.20. la frequenza l ho lasciata in auto anche se la rileva correttamente a 1066.

purtroppo io le ho provate tutte e anche memtest va tutto ok...poi però ogni tanto schermata blue.

:muro: :muro:

nn le ho mandate in assistenza perchè temo che su un'altra mobo andrebbero senza problema..e sulla p5q non sempre han problemi col rischio rispedendole che me le rimandino addebitandomi anche il controllo visto che memtest dice che son ok..

Life bringer
28-07-2009, 21:55
Oggi mi è arrivata la cpu domani "dovrebbe" (uso il condizionale visto che il corriere incaricato della spedizione mi ha già dato diversi problemi nell'ultima consegna :muro: ) arrivarmi la mobo + le ram, invece la spedizione con il schyte mugen 2 non so quando arriverà, mi consigliate di montare la bestiola con il dissi standard per ora e poi montare il dissi quando arriva o aspetto? :sofico:

signo3d
29-07-2009, 08:46
io ho avuto un sacco di problemi con le dominator e ancora ne ho...

l unico modo per essere al 99% stabile riducendo al minimo le schermate blue per me è stato impostare i timings a 55515 e mettere il voltaggio a 2.20. la frequenza l ho lasciata in auto anche se la rileva correttamente a 1066.

purtroppo io le ho provate tutte e anche memtest va tutto ok...poi però ogni tanto schermata blue.

:muro: :muro:

nn le ho mandate in assistenza perchè temo che su un'altra mobo andrebbero senza problema..e sulla p5q non sempre han problemi col rischio rispedendole che me le rimandino addebitandomi anche il controllo visto che memtest dice che son ok..

Puoi sempre provare a fare un memtest da dos e a fare una foto agli eventuali errori che ti mostrerà il bench. invii tutto al negozio e fai notare gli errori e se puoi usufruire dell'rma, magari specificando che le ram su altre mobo possono andare, quindi anche loro possono riutilizzarle. Boh :stordita:

Link Wolf
29-07-2009, 12:03
Ragazzi una domanda sulla sk madre in questione:

Se sul secondo/terzo slot PCIe mettessi un controller SAS/SCSI poi la vga mi andrebbe a 8x, giusto?

Thanks in advance. :)

Bye!

Nessuno? :stordita:

Life bringer
29-07-2009, 14:41
Arrivata ieri la cpu (e8500) oggi mb e memorie, la voglia di montare il tutto è parecchia, però mi rivolgo a voi, ora monterei il dissipatore intel, poi fra qualche giorno dovrebbe arrivarmi il mugen2 mi troverei costretto a rismontare completamente la scheda madre?
Rispondete numerosi :sofico:

Gerov
29-07-2009, 14:50
Puoi sempre provare a fare un memtest da dos e a fare una foto agli eventuali errori che ti mostrerà il bench. invii tutto al negozio e fai notare gli errori e se puoi usufruire dell'rma, magari specificando che le ram su altre mobo possono andare, quindi anche loro possono riutilizzarle. Boh :stordita:

diventa complicato come fanno loro ad essere sicuri che ho montato le dominator e che quindi siano difettose? se gliele invio e nn gli da errori ...

l unica cosa certa è che le dominator vanno evitate come la peste bubbonica!

ora monterei il dissipatore intel, poi fra qualche giorno dovrebbe arrivarmi il mugen2 mi troverei costretto a rismontare completamente la scheda madre?
:



direi proprio di sì...ti conviene aspettare

Life bringer
29-07-2009, 14:54
In effetti mi sono documentato, mi sembra di capire che montare il mugen per farlo rendere al top sia fra l'altro un impresa non da poco :muro:

signo3d
29-07-2009, 20:50
diventa complicato come fanno loro ad essere sicuri che ho montato le dominator e che quindi siano difettose? se gliele invio e nn gli da errori ...

l unica cosa certa è che le dominator vanno evitate come la peste bubbonica!


Vero anche questo, te l'ho detto cmq perchè uno del forum l'ha fa1tto e cosi hanno subito avviato la pratica per l'rma (si trattava però di uans cheda video e di furmark come test), mi sembrava una buona idea :p

Gerov
30-07-2009, 08:06
Vero anche questo, te l'ho detto cmq perchè uno del forum l'ha fa1tto e cosi hanno subito avviato la pratica per l'rma (si trattava però di uans cheda video e di furmark come test), mi sembrava una buona idea :p


sì l idea è buona...e qualche mese fa volevo rimandarle in rma alla prokoo, ma poi leggi le clausole del rma e ti passa la voglia di smenarci altri soldi per niente...

ormai le tengo così...anche se un po' instabili..ora le schermate blue son ridotte all osso...ogni 2 o 3 sett...:doh:

ruben74
30-07-2009, 16:38
Ciao,
ho appena sostituito questa scheda in Rma, ma quella che mi è arrivata non legge la chiavetta usb wireless (della Linksys); le ho provate tutte, scaricare driver, aggiornare, ma niente; in pratica la chiavetta da il collegamento per due secondi, quel tanto che sulla schermata delle connessioni appaia la connessione attiva, poi buio, zero via zero. L'ho provata su un'altro pc e funziona. Tra l'altro quando tolgo la chiavetta, mi scollega per un attimo la Usb pen che ho collegato sotto.
E' colpa della scheda madre?

Altro quesito: ho ordinato una Asus Xonar Xdav 1.3 Slim e deve andare a fianco a una gtx 260...ci stanno tutte e due? Spero di si..
Grazie mille

Life bringer
30-07-2009, 17:36
Ho montato il pc nuovo ma da subito la mb (credo sia questa) ha dato dei problemi, in prima istanza non si accendeva il pc, successivamente si accendeva ma 2 volte su 3 non si avviava, in più all'inizio mi esce fuori un messaggio secondo il quale la feature per avviare un so "di base" è danneggiata o mancante, inoltre la scheda madre si accendeva e spegneva a piacimento, tipo attaccavo la spina e si accendeva senza che premessi power, oppure si spegneva uscendo dal bios, vi prego ditemi che non è da rma :muro:

Life bringer
30-07-2009, 19:07
Ho rimontato tutto e la scheda madre come al solito non si è accesa, le spie d'alimentazione erano tutte accese (quelle dei tastini più la lucetta standard) però come prmevo il tasto power la ventola del processore si muoveva di 10 gradi e stop, ho provato a cambiare alimentatore ma il risultato è stato il medesimo, ora quindi chiedo a voi, l'ho ricevuta ieri, per aver una sostituzione celere a chi mi rivolgo? Lo shop dal quale l'ho acquistata o ad asus?
Grazie :muro:

Babushi
31-07-2009, 00:49
gente, qualcuno è riuscito ad installare AI Suite in windows7? io ci sto provando, cn l'ultima versione , ma nulla...boh. ho la versione 64bit

Life bringer
31-07-2009, 04:53
Aggiorno la situazione: stanotte ho montato il tutto invece che nel case, "all'aria aperta", il pc inizialmente non partiva, schermo nero, nessun bip... però almeno si accendeva, poi da quando ha iniziato ad accendersi l'ho potuto usare (e frustare) senza problemi, test, bench, ecc. come prima cosa ho aggiornato il bios (che era un vecchissimo v1.2) insomma, il computer funziona senza problemi se fuori dal case, cosa diversa se provo a montarlo sullo stacker, mi chiedo, cosa può essere? Aspetto suggerimenti, grazie.

signo3d
31-07-2009, 08:11
Aggiorno la situazione: stanotte ho montato il tutto invece che nel case, "all'aria aperta", il pc inizialmente non partiva, schermo nero, nessun bip... però almeno si accendeva, poi da quando ha iniziato ad accendersi l'ho potuto usare (e frustare) senza problemi, test, bench, ecc. come prima cosa ho aggiornato il bios (che era un vecchissimo v1.2) insomma, il computer funziona senza problemi se fuori dal case, cosa diversa se provo a montarlo sullo stacker, mi chiedo, cosa può essere? Aspetto suggerimenti, grazie.

Domanda banale ma sembra anche una cosa di corto/contatti. I distanziatori tra mobo e case li hai messi?
E cmq se non sono quelli è qualcosa li "vicino", perchè senno non ha senso che funziona fuori dal case ma non dentro il case :mbe:

Life bringer
31-07-2009, 08:16
Si certo ci sono, calcola che da quel case smonto il pc che sto usando proprio ora :D
Mah non so che pesci prendere, però di sicuro non rismonto tutto un'altra volta prima che arrivino anche gli altri pezzi, ho già fatto fin troppo, un'altra cosa, ho notato che toccando determinate impostazioni del bios (tipo abilitare l'overclock) una volta fatto salva e esci il pc si spegne e poi si riaccende, è normale? Inoltre devo installare qualche driver per usare windows in modalità ahci?

Grazie ancora.

signo3d
31-07-2009, 08:53
Si certo ci sono, calcola che da quel case smonto il pc che sto usando proprio ora :D
Mah non so che pesci prendere, però di sicuro non rismonto tutto un'altra volta prima che arrivino anche gli altri pezzi, ho già fatto fin troppo, un'altra cosa, ho notato che toccando determinate impostazioni del bios (tipo abilitare l'overclock) una volta fatto salva e esci il pc si spegne e poi si riaccende, è normale? Inoltre devo installare qualche driver per usare windows in modalità ahci?

Grazie ancora.

Si il fatto che si spegne subito dopo l'accensione è normale è il fakeboot. Lo fa o se sei in oc o se stacchi la corrente e poi la rimetti.

Per i driver in ahci se usi xp li devi caricare pre installazione di win, sennò vista e win 7 gia li hanno di suo, basta selezionare ahci nel bios. Con vista e 7 conviene cmq mettere gli ultimi visto che non serve il floppy come su xp ma basta una penna usb (che xp non riconosce :cry: )

Luca V2
31-07-2009, 11:36
Ciao raga, ho un problema, vi rimando alla discussione che avevo aperto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2024468
spero riusciate ad aiutarmi

Babushi
31-07-2009, 12:59
Ciao raga, ho un problema, vi rimando alla discussione che avevo aperto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2024468
spero riusciate ad aiutarmi

mi sembra ti abbiano già consigliato un clear cmos...prova quello.
pe il resto quoto gli altri, misà è un cedimento dei componenti o dell'ali...:mad:
speriamo di no

Luca V2
31-07-2009, 13:34
mi sembra ti abbiano già consigliato un clear cmos...prova quello.
pe il resto quoto gli altri, misà è un cedimento dei componenti o dell'ali...:mad:
speriamo di no

Ho appena provato il clear cmos ma non è cambiato niente T.T

Life bringer
31-07-2009, 13:58
Si il fatto che si spegne subito dopo l'accensione è normale è il fakeboot. Lo fa o se sei in oc o se stacchi la corrente e poi la rimetti.

Per i driver in ahci se usi xp li devi caricare pre installazione di win, sennò vista e win 7 gia li hanno di suo, basta selezionare ahci nel bios. Con vista e 7 conviene cmq mettere gli ultimi visto che non serve il floppy come su xp ma basta una penna usb (che xp non riconosce :cry: )

Ti ringrazio per la delucidazione, perchè ho provato a cambiare da ide a ahci su windows 7 installato e si è imballato tutto... Fra l'altro quel win7 ha sopportato il cambio da amd a intel con 2 riavvii... questa cosa del fake boot non mi è chiara, provengo come detto da amd (socket 939 ma ho anche un am2+) ho provato a documentarmi su google, ma più che una feature mi sembra un difetto o sbaglio?


PS: tra l'altro l'express gate come feature mi sembra un po' una cosa inutile, soprattutto se non è ssd, bisogna installarla praticamente in una partizione del disco, ma allora che utilità ha? :rolleyes:

PPS: il mio alimentatore offre la possibilità di collegare sia i 4 pin aggiuntivi che gli otto, in vista di overclock mi conviene usare i 4 e lasciare il cappuccio sugli altri 4 o monto il cavo da 8?

Weyb
31-07-2009, 21:51
Salve, ho un computer assemblato con la p5q-e con 4 dimm da 2 gb DDR2 Dominator 1066 della corsair, scheda video Ati hd 4670 e cpu Intel quad 8200 2.33 ghz.

Ho sempre avuto un po di problemi di crash e continui riavvii, le schermate blu mi danno questi errori:

irql_not_less_or_equal;
kernel_data_inpage_error;
page_fault_in_nonpaged_area.

Il test della memoria con memtest mi fa riavviare il computer dopo qualche secondo dall'avvio, pensando che fosse la memoria la causa di tutto questo guasti, vado dal negoziante e mi faccio dare una Dimm da 2 gb 800 della kingston, la installo e per incanto va tutto bene, il test della memoria va ok, in windows niente più errori e non si riavvia più.

Oggi vado dal negoziante e mi faccio dare un'altra dimm kingston che installo da sola ed eseguo il test ed anche lei è perfetta, ora però le installo insieme ed iniziano di nuovo i soliti problemi, ho provato ad installarle nei vari slot ma nulla il risultato non cambia, l'unico modo per avere il computer funzionante è metterci una sola Dimm. Adesso non so che fare, il computer è nuovo, circa 2 mesi di vita e non so se possa essere la scheda madre o il processore, non potendo fare test non mi resta che portarlo dal negoziante, ma vorrei avere un parere da voi su che pensate possa essere guasto.
Grazie a tutti dell'aiuto che potrete darmi.

Varg87
01-08-2009, 09:44
Salve, ho un computer assemblato con la p5q-e con 4 dimm da 2 gb DDR2 Dominator 1066 della corsair, scheda video Ati hd 4670 e cpu Intel quad 8200 2.33 ghz.

Ho sempre avuto un po di problemi di crash e continui riavvii, le schermate blu mi danno questi errori:

irql_not_less_or_equal;
kernel_data_inpage_error;
page_fault_in_nonpaged_area.

Il test della memoria con memtest mi fa riavviare il computer dopo qualche secondo dall'avvio, pensando che fosse la memoria la causa di tutto questo guasti, vado dal negoziante e mi faccio dare una Dimm da 2 gb 800 della kingston, la installo e per incanto va tutto bene, il test della memoria va ok, in windows niente più errori e non si riavvia più.

Oggi vado dal negoziante e mi faccio dare un'altra dimm kingston che installo da sola ed eseguo il test ed anche lei è perfetta, ora però le installo insieme ed iniziano di nuovo i soliti problemi, ho provato ad installarle nei vari slot ma nulla il risultato non cambia, l'unico modo per avere il computer funzionante è metterci una sola Dimm. Adesso non so che fare, il computer è nuovo, circa 2 mesi di vita e non so se possa essere la scheda madre o il processore, non potendo fare test non mi resta che portarlo dal negoziante, ma vorrei avere un parere da voi su che pensate possa essere guasto.
Grazie a tutti dell'aiuto che potrete darmi.

Il bios è l'ultimo? Se non è l'ultimo prova ad aggiornarlo.
Cambiando discorso, ho scoperto la causa delle continue schermate blu settando le dominator a 1066: l'EPU ENGINE!
Dopo aver reinstallato le varie utility della Asus sono tornati i bsod. Ho riformattato e non le ho installate. Ora tutto funziona senza problemi!

signo3d
01-08-2009, 13:34
Io dell'asus non uso niente. L'EG non funziona con i dischi in ahci/raid e cmq non mi interessa, l'epu idem. E per il momento io non ho nessun problema, pc montato a dicembre.

Solo l'altra volta ho fatto un memetest e mi pare che ci fossero errori (ho chiuso che dovevo andar via), però in game etc non ho nessun problema.

Ti ringrazio per la delucidazione, perchè ho provato a cambiare da ide a ahci su windows 7 installato e si è imballato tutto... Fra l'altro quel win7 ha sopportato il cambio da amd a intel con 2 riavvii... questa cosa del fake boot non mi è chiara, provengo come detto da amd (socket 939 ma ho anche un am2+) ho provato a documentarmi su google, ma più che una feature mi sembra un difetto o sbaglio?


PS: tra l'altro l'express gate come feature mi sembra un po' una cosa inutile, soprattutto se non è ssd, bisogna installarla praticamente in una partizione del disco, ma allora che utilità ha? :rolleyes:

PPS: il mio alimentatore offre la possibilità di collegare sia i 4 pin aggiuntivi che gli otto, in vista di overclock mi conviene usare i 4 e lasciare il cappuccio sugli altri 4 o monto il cavo da 8?

Si il cambio a win installato da errore. Il fake boot non si è capito sinceramente a cosa serva, anzi, parrebbe anche pericoloso per gli HD, però c'è. E' una caratterisatica di tutti i chipset recenti intel, non è un difetto.

Per i pin io ho collegato tutti e 8. Dovrebbe essere solo piu corrente (tutte le 8 fasi di alimentazione invece di 4?) ma tra 4 e 8 cambia poco a quanto ho visto (nel senso, le configurazioni con 4 pin funzionano uguale).

scrondo
01-08-2009, 20:56
Ciao a tutti, come ogni volta che ho bisogno di consigli, mi rivolgo al forum:
ho questi componenti a casa (tranne la scheda video che arriverà in settimana):

Alimentatore: LC-POWER 650W Metatron OZEANOS LC8650 V2.2 modulare
Motherboard: Asus P5Q-E
Processore: Intel Q6600
Dissipatore: Thermaltake TMG i1
Ram: Kingston HyperX DIMM DDR2 1066MHz (2x1 GB)
Scheda video: ATI HD4870 Sapphire 1024MB Vapor-X
Hard disk: Maxtor 1000GB STM31000528AS SATA + Maxtor 250GB STM3250318AS SATA

Prima domanda:
Voi che sicuramente avete più esperienza di me in merito, vedete controindicazioni, o componenti che possono dare problemi (alimentazione insufficente?, banchi di ram che litigano?, scheda video che fa le bizze?), o assemblo il tutto tranquillamente? Che prestazioni potrei ottenere dall'insieme senza overclock? Buone? Discrete? Infime?

Seconda domanda:
Per installare Windows XP (in attesa del rilascio di Windows 7), devo modificare il disco di installazione di Windows aggiungendo i driver SATA come ho dovuto fare su un'altra motherboard (Asrock 4CoreDual-SATA2), o sono già presenti dei driver SATA compatibili?

Un grazie anticipato a chi risponderà.

foxeyes
02-08-2009, 02:15
Ciao a tutti, e' da oggi pomeriggio che sto impazzendo sulla mia
p5q-e stasera, dopo aver tentanto un clear cmos, ho spostato il
jumperino e riportato nella posizione originale, al riavvio (start e reset si illuminano) il led e le ventole si accendono e
spengono in continuazione senza mai dare il via ad un vero boot.
Il mio alimentatore e' un thermaltake toughtpower 750 W (w116)
Il tutto e' cominciato aggiungendo una seconda scheda video 4870 per un
crossfire. Le schede erano collegate, alimentate ma lo schermo andava in
standby come ultimo tentativo ho fatto il clear.
Mi potete dare una mano a capire il problema?

Grazie mille.

Foxeyes

foxeyes
02-08-2009, 13:02
ciao,

ho scoperto che togliendo anche le fan il pc rimane acceso.

se puo' servire.

Grazie

enricobb
02-08-2009, 16:20
Sto valutando l'acquisto di una scheda madre P5Q-EM in alternativa a questa P5Q-E, per risparmiare sul prezzo e anche sull'acquisto di una VGA che nella P5Q-EM è integrata, ma vorrei anche capire se esistono differenze di prestazioni fra le due mobo.

Grazie

Luca V2
02-08-2009, 20:33
Ciao raga, ho un problema, vi rimando alla discussione che avevo aperto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2024468
spero riusciate ad aiutarmi

Raga uppo il mio problema che ancora non sono riuscito a risolvere, spero vi vengano altre idee perchè non so proprio che fare ed è la prima volta in tutta la mia vita che non riesco a risolvere un problema di pc da solo :muro:

ruben74
02-08-2009, 22:29
Ho un problema: ho il pc collegato alla tv, ma tutte le volte che lo accendo devo riconfigurare la risoluzione del pannello. E' un problema di scheda madre, di scheda video (gtx260) o di Vista (64 bit home edition)?
Grazie mille

signo3d
03-08-2009, 10:20
Ciao a tutti, come ogni volta che ho bisogno di consigli, mi rivolgo al forum:
ho questi componenti a casa (tranne la scheda video che arriverà in settimana):

Alimentatore: LC-POWER 650W Metatron OZEANOS LC8650 V2.2 modulare
Motherboard: Asus P5Q-E
Processore: Intel Q6600
Dissipatore: Thermaltake TMG i1
Ram: Kingston HyperX DIMM DDR2 1066MHz (2x1 GB)
Scheda video: ATI HD4870 Sapphire 1024MB Vapor-X
Hard disk: Maxtor 1000GB STM31000528AS SATA + Maxtor 250GB STM3250318AS SATA

Prima domanda:
Voi che sicuramente avete più esperienza di me in merito, vedete controindicazioni, o componenti che possono dare problemi (alimentazione insufficente?, banchi di ram che litigano?, scheda video che fa le bizze?), o assemblo il tutto tranquillamente? Che prestazioni potrei ottenere dall'insieme senza overclock? Buone? Discrete? Infime?

Seconda domanda:
Per installare Windows XP (in attesa del rilascio di Windows 7), devo modificare il disco di installazione di Windows aggiungendo i driver SATA come ho dovuto fare su un'altra motherboard (Asrock 4CoreDual-SATA2), o sono già presenti dei driver SATA compatibili?

Un grazie anticipato a chi risponderà.

L'ali non è dei migliori, ma regge sicuramente. Con non dei migliori intendo a livello magari di stabilità di tensioni, di sicurezza, etc. Una marca un po piu blasonata (corsair?) forse para un po di piu le chiappe.

sulle ram guarda la qvl relativa alla compatibilità, per la vga non ci sono probelami (a meno che non li abbia in se per se la 4870, ma non è il mio "campo".

Per installare xp invece o rifai un cd con i sata integrati oppure li deve mettere pre-installazione os tramite floppy. L'usb non viene vista dal boot di xp (mentre su vista/win 7 invece è possibile darglieli tramite una penna)

signo3d
03-08-2009, 10:54
Ciao a tutti, e' da oggi pomeriggio che sto impazzendo sulla mia
p5q-e stasera, dopo aver tentanto un clear cmos, ho spostato il
jumperino e riportato nella posizione originale, al riavvio (start e reset si illuminano) il led e le ventole si accendono e
spengono in continuazione senza mai dare il via ad un vero boot.
Il mio alimentatore e' un thermaltake toughtpower 750 W (w116)
Il tutto e' cominciato aggiungendo una seconda scheda video 4870 per un
crossfire. Le schede erano collegate, alimentate ma lo schermo andava in
standby come ultimo tentativo ho fatto il clear.
Mi potete dare una mano a capire il problema?

Grazie mille.

Foxeyes


ciao,

ho scoperto che togliendo anche le fan il pc rimane acceso.

se puo' servire.

Grazie

Cioè se togli le ventole il pc parte regolarmente? :confused:

Sto valutando l'acquisto di una scheda madre P5Q-EM in alternativa a questa P5Q-E, per risparmiare sul prezzo e anche sull'acquisto di una VGA che nella P5Q-EM è integrata, ma vorrei anche capire se esistono differenze di prestazioni fra le due mobo.

Grazie

A livello di prestazione pure non cambia niente, o se cambia cambia poco.
non conosco l'altra p5q, ma la -e in piu delle p5q liscia ha miglior dissipazione e dual bios su tutto. Gia sole 2 cose che mi hanno fatto propendere per questa.
Vedi la differenza di prezzo, o meglio ancora chiedi nel 3d generico delle p5qseries per avere piu info sulla EM

Raga uppo il mio problema che ancora non sono riuscito a risolvere, spero vi vengano altre idee perchè non so proprio che fare ed è la prima volta in tutta la mia vita che non riesco a risolvere un problema di pc da solo :muro:

Ho letto la discussione. E' una cosa mai sentita. O è saltato qualcosa a livello di alimentazione verso la mobo, o cmq ha proprio un problema lei stessa.

Sarebbe da provare con altri componenti....un altra vga, un altro ali su tutti.

Ho un problema: ho il pc collegato alla tv, ma tutte le volte che lo accendo devo riconfigurare la risoluzione del pannello. E' un problema di scheda madre, di scheda video (gtx260) o di Vista (64 bit home edition)?
Grazie mille

driver? Io ho il monitor e un lcd 37" collegati alla gtx, mai avuto nessun problema.

Ps. riconfigurare in che senso? Che ris. setta win?

ruben74
03-08-2009, 11:04
driver? Io ho il monitor e un lcd 37" collegati alla gtx, mai avuto nessun problema.

Ps. riconfigurare in che senso? Che ris. setta win?

Che io la setto a 1360x768 e quando riaccendo me la ritrovo a volte a 1920, a volte a 1650.........che palle...

signo3d
03-08-2009, 11:23
Che io la setto a 1360x768 e quando riaccendo me la ritrovo a volte a 1920, a volte a 1650.........che palle...

Ah boh.

Prova a chiedere nei 3d delle vga (o direttamente nel 3d ufficiale delle gtx260)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1821250&goto=newpost

foxeyes
03-08-2009, 12:17
Cioè se togli le ventole il pc parte regolarmente? :confused:




Ciao, ormai lo mando in assistenza e buonanotte. Sembra quasi che sia in
uno stato di attesa. Infatti lampeggiare (passatemi il termine) e il far partire le ventole per subito fermarsi che fa quando accendo il pc sembra quasi che sia
in uno stato di sospensione o di attesa ma di che cosa non so.

Saluti

ietax76
03-08-2009, 14:21
Scusate ma ho cercato e non ho trovato niente a riguardo...

Ho la P5Q-E da un po e non era possibile usare express gate wireless se non con la versione che lo aveva integrato!

C'è stato un aggironamento ed è possibile adesso? Io ho una chiavetta wireless d-link.. ho cercato un po' ma non ho trovato niente a riguardo, grazie

Ho trovato questo BIOS...

P5Q-E BIOS 2101
Update ExpressGate to V1.4.6.2

Si può utilizzare Express gate con adattatori esterni? Grazie

Cap_it
03-08-2009, 14:54
Salve a tutti, ho questa motherboard con un E6300 , overcloccato a 2800GHz con bus a 400MHz, ho impostato solo il Core Voltage a 1.25V e funziona tutto perfettamente con la memoria a 800MHz.
Come alimentatore ho l'Enermax Modu82+ 625W
Dopo avere aggiornato all'ultima versione il bios , ho notato che da quando premo il pulsante di accensione fino alla prima schermata di avvio del bios passano 2 minuti.
Non riesco a capire come mai....:confused:

Nessuna sa come risolvere il problema?

Luca V2
03-08-2009, 16:54
Ho letto la discussione. E' una cosa mai sentita. O è saltato qualcosa a livello di alimentazione verso la mobo, o cmq ha proprio un problema lei stessa.

Sarebbe da provare con altri componenti....un altra vga, un altro ali su tutti.


Eh ma non posso provare con nient'altro, non ho conoscenti con pezzi adeguati e di certo non posso spendere altre centinaia di euro :(

Gerov
04-08-2009, 19:20
Eh ma non posso provare con nient'altro, non ho conoscenti con pezzi adeguati e di certo non posso spendere altre centinaia di euro :(

ci sono negozi di pc che fanno anche assistenza...l unica sarebbe portarlo e farlo testare a loro...qualcosa spendi di sicuro però

scrondo
06-08-2009, 21:49
Ok, ho montato il tutto ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28418453&postcount=2560 )...
E pare fnzionare, ora devo solo installare windows xp, e qui mi sorge un nuovo problema, l'utility per ricavare i driver per il controller SATA, presente sul disco a corredo della MoBo, si può usare solo per scrivere un floppy...
Ma io il floppy sul portatile non lo ho, e quello che ho sull'altro PC non è funzionante, dato che devo ancora installare windows...
Ho provato a cercare sul web, ma trovo solo il maledetto eseguibile.
Come diavolo faccio?
Le alternative sono 2:
O cerco qualcuno che abbia un pc con il floppy
e lo sfrutto;
o cerco qualche anima pia, dotata di floppy, me li posa scompattare e spedire, in modo che io possa integrarli nel DVD di xp.
O esiste qualche altra maniera che non conosco?

scarmax
06-08-2009, 23:24
http://nlite.it/

signo3d
07-08-2009, 09:12
Gia o nlite e integri tutto nel cd di xp, oppure floppy, anche se nel portatile è dura, non so se i floppy usb vengono visti (le penne usb per esempio no, mentre su vista/7 sono viste tranquillamente).

In ogni caso se hai bisogno dei driver appositi in formato .inf e non .exe fa un fischio, io li ho (li ho presi l'altro giorno).

Effettivamente reperire i driver intel aggiornati ogni volta è una caccia al tesoro :doh:

Babushi
07-08-2009, 18:10
Gia o nlite e integri tutto nel cd di xp, oppure floppy, anche se nel portatile è dura, non so se i floppy usb vengono visti (le penne usb per esempio no, mentre su vista/7 sono viste tranquillamente).

In ogni caso se hai bisogno dei driver appositi in formato .inf e non .exe fa un fischio, io li ho (li ho presi l'altro giorno).

Effettivamente reperire i driver intel aggiornati ogni volta è una caccia al tesoro :doh:

li hanno aggiornati sul sito della asus finalmente, erano rimasti a quelli del 2008...

Babushi
07-08-2009, 19:03
gente, date un'occhiata qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28475567#post28475567

magari, avendo lo stesso SB, sapete darmi una mano, mi sto scazzando e non poco...

signo3d
07-08-2009, 19:47
gente, date un'occhiata qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28475567#post28475567

magari, avendo lo stesso SB, sapete darmi una mano, mi sto scazzando e non poco...

Gli hd cosa sono? L'unica cosa che mi viene in mente ora è che siano dei barracuda 7200.11, che se hanno il fw vecchio e buggato possono "morire" di punto in bianco

Babushi
07-08-2009, 21:32
Gli hd cosa sono? L'unica cosa che mi viene in mente ora è che siano dei barracuda 7200.11, che se hanno il fw vecchio e buggato possono "morire" di punto in bianco

ho 3 western digital. mai dato problemi fino ad ora.
funzionavano benissimo, riavvio, carico l'oc (è stabilissimo, è un semplice 400x9 che ha tenuto ibt e nove ore di prime95), partizioni sparite...

adesso sto cercando di ricostruire i settori con testdisk, incrocio le dita e mi tocco le p***e, perdere tutta quella roba mi darebbe fastidio.

voglio capire cosa diavolo è successo

scrondo
07-08-2009, 21:36
Ok....
Ci sono riuscito, funziona tutto (quasi..) abbastanza bene.
Ho impostato sul bios il riconoscimento del disco "Sata come IDE"...,
F6...,
Floppy creato alla bisogna con makedisk sul computer della morosa...,
mi ha riconosciuto il disco da 250 GB come IDE (era un disco già partizionato ed installato sul precedente PC, ho semplicemente reinstallato Windows nella partizione primaria formattata durante l'installazione)...,
e finalmente, sono riuscito ad installare windows xp, ho installato tutti i driver della Mobo, e della scheda video, nessun problema...
Però (c'è quasi sempre un però...), non c'è traccia del disco da 1000 GB...
Devo impostare qualche tipo di RAID per farglielo vedere?
Se si, che succederà all'installazione (e ai dati... ) presenti sul disco da 250 GB?

Babushi
07-08-2009, 21:38
se hai messo i dischi su IDE non vedo il perkè dei driver del floppy caricati dopo l'F6...

cmq, sicuro che il disco da 1TB sia formattato? vai su pannello di controllo-strumenti-gestione disco e vedi come te lo rileva

scrondo
07-08-2009, 22:18
Sicuramente il disco da 1 TB non è formattato, l'ho tirato fuori dalla confezione nuovo, e non sono acora riuscito ad accedervi.
In: pannello di controllo-strumenti-gestione disco
non c'è alcuna traccia del disco da 1 TB, non viene proprio rilevato, neppure nel bios.
Bho...

P.S. Ho dovuto installare usando il riconoscimento come IDE, perchè, con floppy o senza, non mi vedeva i dischi, nessuno dei 2.

Babushi
07-08-2009, 23:23
Sicuramente il disco da 1 TB non è formattato, l'ho tirato fuori dalla confezione nuovo, e non sono acora riuscito ad accedervi.
In: pannello di controllo-strumenti-gestione disco
non c'è alcuna traccia del disco da 1 TB, non viene proprio rilevato, neppure nel bios.
Bho...

P.S. Ho dovuto installare usando il riconoscimento come IDE, perchè, con floppy o senza, non mi vedeva i dischi, nessuno dei 2.

se nn lo riconosce neanche il bios è grave. sicuro di aver collegato tutto bene?

scrondo
08-08-2009, 00:27
Si, ho ricontrollato i collegamenti e l'alimentazione, ho provato a cambiargli il connettore per l'alimentazione, ho provato anche con diversi cavetti SATA, ho provato a metterlo sullo slot SATA 1, 2, 3, a farlo riconoscere come SATA, e come IDE, non c'è verso.
Credo sia morto prematuramente, anzi, prima di nascere, non so proprio più che fare, a meno che voi non abbiate idee in merito, a settembre proverò a scrivere al sito su cui l'ho comprato, e sentire se me lo cambiano.

Babushi
08-08-2009, 00:45
Si, ho ricontrollato i collegamenti e l'alimentazione, ho provato a cambiargli il connettore per l'alimentazione, ho provato anche con diversi cavetti SATA, ho provato a metterlo sullo slot SATA 1, 2, 3, a farlo riconoscere come SATA, e come IDE, non c'è verso.
Credo sia morto prematuramente, anzi, prima di nascere, non so proprio più che fare, a meno che voi non abbiate idee in merito, a settembre proverò a scrivere al sito su cui l'ho comprato, e sentire se me lo cambiano.

quando l'hai comprato? perkè se lo hai fatto da pochissimo, ti conviene mandare una mail subito o avviare subito l'rma

scrondo
08-08-2009, 00:55
quando l'hai comprato? perkè se lo hai fatto da pochissimo, ti conviene mandare una mail subito o avviare subito l'rma

Comprato il : 18/07/2009

Ricevuto il : 23/07/2009

Babushi
08-08-2009, 10:52
Comprato il : 18/07/2009

Ricevuto il : 23/07/2009

per rimandarlo indietro è troppo tardi. a sto punto f qualche altra prova, e se nn va avvia la procedura rma

Argailss
09-08-2009, 12:49
Iscritto possessore di una p5q-e

signo3d
09-08-2009, 19:08
ho 3 western digital. mai dato problemi fino ad ora.
funzionavano benissimo, riavvio, carico l'oc (è stabilissimo, è un semplice 400x9 che ha tenuto ibt e nove ore di prime95), partizioni sparite...


adesso sto cercando di ricostruire i settori con testdisk, incrocio le dita e mi tocco le p***e, perdere tutta quella roba mi darebbe fastidio.

voglio capire cosa diavolo è successo


Azz strano...sarà partito qualche disco? Hai avuto aggiornamenti? :stordita:

Iscritto possessore di una p5q-e

Benvenuto!

supeuser
10-08-2009, 15:18
Comprato il : 18/07/2009

Ricevuto il : 23/07/2009

guarda i jumper dell'hd, non vorrei che fossero da spostare... hai una sorta di istruzione sul'hd stesso credo...

secondo tentativo:

se riesci a rimediare un lettore esterno prova via usb e formattalo da li...

terzo tentativo:
ma nel bios oltre a sata e ide non c'e' achi (o una cosa del genere)? se si usa questa...

e poi, installa win 7 e' gratuito e va una meraviglia... xp ormai e' di 10 anni fa e allora i dischi da 1 TB non esistevano :)

Life bringer
12-08-2009, 20:15
Una "critica" che mi sento fare per quanto riguarda questa mb è la disposizione degli slot pci, solo io che ho una scheda audio pci non so dove piazzarla? Se la piazzo sotto la scheda video che è già un fornello ho paura di cuocerla definitivamente e metterla SOPRA la scheda video mi sa di innaturale...

Babushi
12-08-2009, 20:24
Una "critica" che mi sento fare per quanto riguarda questa mb è la disposizione degli slot pci, solo io che ho una scheda audio pci non so dove piazzarla? Se la piazzo sotto la scheda video che è già un fornello ho paura di cuocerla definitivamente e metterla SOPRA la scheda video mi sa di innaturale...

posso capire per il sotto, ma metterla sopra la vga che problema ti crea?

Babushi
12-08-2009, 20:26
Azz strano...sarà partito qualche disco? Hai avuto aggiornamenti? :stordita:


Ho controllato, e l'HD sta benissimo. ho dato la colpa al bootloader che uso. credo sia lui ad aver fatto casini.se ti va di approfondire, trovi tutto sul thread che avevo aperto.
ciao

Life bringer
13-08-2009, 01:28
posso capire per il sotto, ma metterla sopra la vga che problema ti crea?

Che storicamente la vga va sopra e il resto delle periferiche sotto :D
Scherzi a parte rimane sempre incollata a quel fornello di scheda video che ho :\

Edit: Quale delle 2 schede di rete è consigliato utilizzare?

Edito ancora chiedendo: Se volessi usare la modalità ahci e fare un raid1 è possibile?!
Perchè da bios ho settato modalità ahci ma non vedo nè schermata per raid nè altro...
Scusate la niubbaggine :D

Aggiungo ancora: Con questa mobo non è possibile fare DOWNVOLT? Ho visto che da bios il voltaggio minimo è quello standard...

signo3d
13-08-2009, 08:50
Una "critica" che mi sento fare per quanto riguarda questa mb è la disposizione degli slot pci, solo io che ho una scheda audio pci non so dove piazzarla? Se la piazzo sotto la scheda video che è già un fornello ho paura di cuocerla definitivamente e metterla SOPRA la scheda video mi sa di innaturale...

Si, fa abbastanza defecare :p
Se dovessi comprare una scheda audio infatti sarà pci-ex

Che storicamente la vga va sopra e il resto delle periferiche sotto :D
Scherzi a parte rimane sempre incollata a quel fornello di scheda video che ho :\

Edit: Quale delle 2 schede di rete è consigliato utilizzare?

Edito ancora chiedendo: Se volessi usare la modalità ahci e fare un raid1 è possibile?!
Perchè da bios ho settato modalità ahci ma non vedo nè schermata per raid nè altro...
Scusate la niubbaggine :D

Aggiungo ancora: Con questa mobo non è possibile fare DOWNVOLT? Ho visto che da bios il voltaggio minimo è quello standard...

Per le schede di rete penso sia indifferente, io uso la 1, la 2 l'ho disabilitata da bios. Per il raid nel bios non devi mettere ahci, ma appunto raid. Tra le 2 opzioni non cambia niente, diciamo che l'ahci è contenuto nel raid il quale ha in piu, chiaramente, la possibilità di fare sto benedetto raid :D


Ho controllato, e l'HD sta benissimo. ho dato la colpa al bootloader che uso. credo sia lui ad aver fatto casini.se ti va di approfondire, trovi tutto sul thread che avevo aperto.
ciao

Ci darò una letta ;)

Life bringer
13-08-2009, 10:03
Grazie per le delucidazioni, per quanto riguarda il downvolt mi sai dire se è possibile attuarlo?

signo3d
13-08-2009, 10:47
Grazie per le delucidazioni, per quanto riguarda il downvolt mi sai dire se è possibile attuarlo?

Sei sicuro che il voltaggio minimo sia quello standard? :confused:

Mi sembra di ricordare che qualcuno con una delle p5q series ci è riuscito, mi ricordo di screen con pc a 1.5ghz e vcore a 0.98/0.99.


Ps. Solo il vcore, gli altri voltaggi no

Life bringer
13-08-2009, 11:04
Penso che 1.250 sia il voltaggio def. dell'e8500 se nel bios scrivo manualmente un valore inferiore dopo aver pigiato invio mi torna a quel valore, se invece da 1.250 pigio il tasto meno va in auto :\

signo3d
13-08-2009, 18:03
Penso che 1.250 sia il voltaggio def. dell'e8500 se nel bios scrivo manualmente un valore inferiore dopo aver pigiato invio mi torna a quel valore, se invece da 1.250 pigio il tasto meno va in auto :\

Ma che bios hai? A me adesso che ricordo in effetti parte a 0.9 o giu di li. Dopo riavvio e guardo

Wing_Zero
13-08-2009, 18:39
sono dei vostri!

major1977
13-08-2009, 18:41
ottima scelta!

benvenuto!

Life bringer
13-08-2009, 18:41
Ma che bios hai? A me adesso che ricordo in effetti parte a 0.9 o giu di li. Dopo riavvio e guardo

ultima versione: 2.101 anche a me parte da 0.8 nel bios ma se provo ad impostarlo mi setta su 1.250 automaticamente :eek:

Wing_Zero
13-08-2009, 18:43
che accoglienza! :eek: :cry: :cry: :cry:
Sono ancora più contento della scelta...

parto subito cn il primo dubbio: Vedendo il sistema di dissipazione ho visto che è particolarmente "alto"...io come dissi ho uno Schyte Infinity...ho letto tra i dissi compatibili che è compatibile lo schyte mugen...sono lo stesso dissipatore vero...posso star tranquillo quindi..?

Roxas93
13-08-2009, 19:15
Anche io domattina sarò dei vostri :D

signo3d
13-08-2009, 19:17
Ottima scelta, in pochi si sono pentiti di questa1 scheda, uno dei pochi 3d con pochi problemi :D



ultima versione: 2.101 anche a me parte da 0.8 nel bios ma se provo ad impostarlo mi setta su 1.250 automaticamente :eek:


Parte da 0.85, controllato ora. Effettivamente non ho provato a settarlo :stordita:

Life bringer
13-08-2009, 19:22
Se hai tempo prova, vediamo se è un problema mio o cosa, grazie :)

Life bringer
14-08-2009, 01:57
Segnalo che esistono dei bios moddati per la serie p5q, che permettono sulla carta:
1. New memory table to increase memory compatibility. You can download the QVL list Here.
2. New P6 CPU table to increase compatibility with CPUs
3. All the normal fixes such as working pull-ins

Fra i miglioramenti rilevati dagli utenti c'è un miglioramento dei margini di overclock.
Link: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3898769#post3898769

Wing_Zero
14-08-2009, 09:56
che accoglienza! :eek: :cry: :cry: :cry:
Sono ancora più contento della scelta...

parto subito cn il primo dubbio: Vedendo il sistema di dissipazione ho visto che è particolarmente "alto"...io come dissi ho uno Schyte Infinity...ho letto tra i dissi compatibili che è compatibile lo schyte mugen...sono lo stesso dissipatore vero...posso star tranquillo quindi..?

up:fagiano:

signo3d
14-08-2009, 12:05
up:fagiano:

Non so se sono lo stesso dissipatore, lo sono? :stordita:

Cmq basta che guardi le dimensioni anche di altri modelli. Il mio zen 120 per es è 126 X 61 X 156 mm (4.96 X 2.40 X 6.14 inch) e ci sta benissimo

Vampire666
14-08-2009, 12:35
Segnalo che esistono dei bios moddati per la serie p5q, che permettono sulla carta:
1. New memory table to increase memory compatibility. You can download the QVL list Here.
2. New P6 CPU table to increase compatibility with CPUs
3. All the normal fixes such as working pull-ins

Fra i miglioramenti rilevati dagli utenti c'è un miglioramento dei margini di overclock.
Link: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3898769#post3898769

Molto interessante! Grazie! :)

Life bringer
14-08-2009, 12:51
Qualcuno ha voglia di provarlo?
E qualcuno ha controllato se si può fare undervolt?
:D

zephonim
16-08-2009, 15:02
Ragazzi, da due giorni ho anke io questa skeda madre, e volevo sapere una cosa...

Nello slot pci-ex blu ho messo una GeForce GTX275, mentre nel primo slot pci-ex nero una 9800GTX+ cosi da usarla come skeda per la fisica. Stando quello scritto nel manuale lo slot pci-ex blu dovrebbe funzionare a 16x, mentre quelli neri a 8x (molto probabilmente ho capito male mi sa:doh: )...

Fatto sta che ora entrambe le vga mi vanno a 8x, come mai? Io avevo capito che quello blu funzionava sempre a 16x, mentre quelli neri si suddividevano la banda a seconda se erano occupati o no.

Mi sapete dare una mano?

Chiedo scusa se magari ne avevte già parlato, ma non ho trovato il post (sono 132 :D )

Grazie a chiunque mi aiuti a capire, e chiedo ancora scusa...

P.S: nel caso le cose non si possano cambiare, lasciando la mia configurazione cosi (entrambe 8x) perderei molto in prestazioni?

Wing_Zero
17-08-2009, 00:13
Ragazzi, da due giorni ho anke io questa skeda madre, e volevo sapere una cosa...

Nello slot pci-ex blu ho messo una GeForce GTX275, mentre nel primo slot pci-ex nero una 9800GTX+ cosi da usarla come skeda per la fisica. Stando quello scritto nel manuale lo slot pci-ex blu dovrebbe funzionare a 16x, mentre quelli neri a 8x (molto probabilmente ho capito male mi sa:doh: )...

Fatto sta che ora entrambe le vga mi vanno a 8x, come mai? Io avevo capito che quello blu funzionava sempre a 16x, mentre quelli neri si suddividevano la banda a seconda se erano occupati o no.

Mi sapete dare una mano?

Chiedo scusa se magari ne avevte già parlato, ma non ho trovato il post (sono 132 :D )

Grazie a chiunque mi aiuti a capire, e chiedo ancora scusa...

P.S: nel caso le cose non si possano cambiare, lasciando la mia configurazione cosi (entrambe 8x) perderei molto in prestazioni?

da quello che so pio puoi scegliere tra 8-8 oppure 16-4

signo3d
17-08-2009, 08:12
Mi sembra di ricordare anche a me che con 2 vga entrambe sarebbero andate a 8, ma non ne sono sicuro. La perdità cmq sulla vga principale è al max di 2 frame tra 8x e 16x.

Ps. Come fai a sapere che ti vanno entrambe a 8?

zephonim
17-08-2009, 10:23
Ciao! Grazie di avermi risposto.

Allora con ordine:
Wing_Zero: come faccio a impostare la vga principale a 16x e la seconda a 4x o 8x (se si può)??

signo3d: per vedere la velocità del bus lo si può fare andando sul pannello di controllo dei forceware -> informazioni e li si vedono i dati relativi alla GPU. In fondo alla pagina si può leggere la velocità.
In alternativa puoi usare GPU-Z :)


P.S.: quindi mi dici ke se anke la tengo a 8x in prestazioni non mi cambia nulla? Stesso principio per quanto riguardava l'AGP 4x e 8x?

signo3d
17-08-2009, 10:47
Ciao! Grazie di avermi risposto.

Allora con ordine:
Wing_Zero: come faccio a impostare la vga principale a 16x e la seconda a 4x o 8x (se si può)??

signo3d: per vedere la velocità del bus lo si può fare andando sul pannello di controllo dei forceware -> informazioni e li si vedono i dati relativi alla GPU. In fondo alla pagina si può leggere la velocità.
In alternativa puoi usare GPU-Z :)


P.S.: quindi mi dici ke se anke la tengo a 8x in prestazioni non mi cambia nulla? Stesso principio per quanto riguardava l'AGP 4x e 8x?

esattamente. Se ne parlava nel 3d delle gtx260, c'era chi sosteneva queste tesi i cambi minimi (del resto come su mobo che avessero il pciex 1.0 invece che 2.0, differenze quasi nulle)

Ps. grazie per la dritta

zephonim
17-08-2009, 11:15
Capito... Per quanto riguarda come impostare la velocità del bus?

signo3d
17-08-2009, 11:23
Capito... Per quanto riguarda come impostare la velocità del bus?

Per l'oc passo, ho qualche problemino che ancora devo capire....

zephonim
17-08-2009, 11:27
Aspettiamo la risposta di Wing_Zero allora :D :D :D

Life bringer
17-08-2009, 11:44
Nessuno ha più provato a vedere se è possibile downvoltare? :cry:

signo3d
17-08-2009, 12:54
Nessuno ha più provato a vedere se è possibile downvoltare? :cry:

Hai provato a chiedere nel 3d delle p5q generali?

Life bringer
17-08-2009, 12:59
A dire il vero no, anche perchè io ho la p5q-e e quindi m'interessa sapere se è un problema mio oppure non si può fare con questa mb :D

Benia
17-08-2009, 16:58
Iscritto

Babushi
17-08-2009, 20:07
Ciao! Grazie di avermi risposto.

Allora con ordine:
Wing_Zero: come faccio a impostare la vga principale a 16x e la seconda a 4x o 8x (se si può)??

signo3d: per vedere la velocità del bus lo si può fare andando sul pannello di controllo dei forceware -> informazioni e li si vedono i dati relativi alla GPU. In fondo alla pagina si può leggere la velocità.
In alternativa puoi usare GPU-Z :)


P.S.: quindi mi dici ke se anke la tengo a 8x in prestazioni non mi cambia nulla? Stesso principio per quanto riguardava l'AGP 4x e 8x?

il P45 ha 16 linee totali per il PCI_EX, quindi:
collegando una sola scheda al connettore più in alto, quella andarà a 16x.
collegando 2 schede sui 2 connettori più in alto, andranno entrambe a 8x
il terzo pci-ex è gestito da un controller esterno e può andare fino a 4x, ma essendo condiviso con altri connettori(non mi ricordo quali, forse i PCI ma nn sono sicuro), se questi sono occupati, va a 1x.

per sapere le differenze prestazionali, puoi dare un'occhiata qui:
http://www.legionhardware.com/document.php?id=761&p=0

Wing_Zero
17-08-2009, 20:35
Aspettiamo la risposta di Wing_Zero allora :D :D :D
Far funzionante le schede video a 16x-4x

COME si possa fare in maniera pratica nn lo so visto che la p5q-e mi deve ancora arrivare.

SE si puo' fare ne SONO SICURO vista questa review:
http://www.legionhardware.com/document.php?id=761&p=3

Babushi
17-08-2009, 21:55
Far funzionante le schede video a 16x-4x

COME si possa fare in maniera pratica nn lo so visto che la p5q-e mi deve ancora arrivare.

SE si puo' fare ne SONO SICURO vista questa review:
http://www.legionhardware.com/document.php?id=761&p=3

hai letto la breve descrizione che ho dato sopra?
la scheda della review è una Gigabyte EP45-DS4, che ha la stessa configurazione della nostra scheda per quanto riguarda gli slot pci-ex.

per avere una configurazione 16x-4x occorre usare il primo e il terzo slot pci_Ex, ma IMHO la cosa nn ha senso. 8x nn castrano molto (quasi per niente) mentre un 4x si quindi...a voi le conclusioni

zephonim
17-08-2009, 22:42
Grazie 1000 delle dritte!!!

ezio
18-08-2009, 16:00
Una "critica" che mi sento fare per quanto riguarda questa mb è la disposizione degli slot pci, solo io che ho una scheda audio pci non so dove piazzarla? Se la piazzo sotto la scheda video che è già un fornello ho paura di cuocerla definitivamente e metterla SOPRA la scheda video mi sa di innaturale...
La disposizione degli slot pci non è ottimale per via della vicinanza con quello pci-ex ma dopo un anno circa di utilizzo posso dirti che fino ad ora non ho mai avuto problemi con la Audigy2zs posta sopra la scheda video (HD4850 con dissipatore standard, 80° in idle :D)

Life bringer
18-08-2009, 16:12
Purtroppo, per quanto riguarda me invece, ho riscontrato un secco +10 gradi sulla temperatura del fornetto 8800gt. Ho notato però che sia tenendola sopra (come la tieni tu) che sotto, le temperature non cambiano di una virgola :mbe:

signo3d
18-08-2009, 20:08
La disposizione degli slot pci non è ottimale per via della vicinanza con quello pci-ex ma dopo un anno circa di utilizzo posso dirti che fino ad ora non ho mai avuto problemi con la Audigy2zs posta sopra la scheda video (HD4850 con dissipatore standard, 80° in idle :D)

Anche te con la nostra cucciola, non lo sapevo :D

Benia
19-08-2009, 13:49
Ecco il mio test personale: HD 4870 Toxic Crossfire ---> Asus Maximus Formula (2x PCI-Ex 16x) Vs Asus P5Q-E (2x PCI-Ex 8x)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28573424&postcount=4207

Babushi
19-08-2009, 13:59
Ecco il mio test personale: HD 4870 Toxic Crossfire ---> Asus Maximus Formula (2x PCI-Ex 16x) Vs Asus P5Q-E (2x PCI-Ex 8x)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28573424&postcount=4207

ottimo, il 3dmark nn è il max secondo me, era meglio il banchmark di crysis a mio avviso :D ma ad ogni modo viene confermato che la differenza è minima o inesistente.

Life bringer
19-08-2009, 14:01
Proprio strano come risultato, se è davvero così la differenza non sussiste minimamente...

Benia
19-08-2009, 14:13
se è davvero così la differenza non sussiste minimamente...
L'ho sempre pensato;)

Life bringer
19-08-2009, 14:15
Però, avevo letto che fra 16x e 8x la differenza (seppur minima) ci fosse, mi viene da pensare che con la versione 2.0 del pci express sia aumentata la banda passante per le varie "versioni" (1x, 4x, ecc.) quindi un pci ex 2.0 8x o 16x non facciano differenza, può essere?

signo3d
19-08-2009, 19:33
Ecco il mio test personale: HD 4870 Toxic Crossfire ---> Asus Maximus Formula (2x PCI-Ex 16x) Vs Asus P5Q-E (2x PCI-Ex 8x)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28573424&postcount=4207

Visto? :O

ezio
19-08-2009, 23:42
Anche te con la nostra cucciola, non lo sapevo :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23944096&postcount=2 Circa un anno ormai :D
Questa scheda mi sta dando veramente soddisfazioni:
- mai problemi di stabilità
- driver Intel costantemente aggiornati
- compatibilità con diversi moduli ram
- possibilità ottime di overclock, anche se al momento sono a default (con un q9450, bench a parte, non ho notato miglioramenti visibili)

Peccato per i pochi slot PCI e per quello quasi attaccato al pciex...
Purtroppo, per quanto riguarda me invece, ho riscontrato un secco +10 gradi sulla temperatura del fornetto 8800gt. Ho notato però che sia tenendola sopra (come la tieni tu) che sotto, le temperature non cambiano di una virgola :mbe:
Probabilmente dipende dal layout della vga e del suo dissipatore, non saprei.
E' un "difetto" di questa mobo che avrebbero potuto evitare, peccato...

Benia
19-08-2009, 23:56
La mia soluzione al problema del surriscaldamento del NB:) :
http://img5.imageshack.us/img5/5642/20082009177.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/20082009177.jpg/)
E state tranquilli che funziona davvero, ed è molto efficiente;)

Life bringer
20-08-2009, 03:56
Peccato per i pochi slot PCI e per quello quasi attaccato al pciex...

Probabilmente dipende dal layout della vga e del suo dissipatore, non saprei.
E' un "difetto" di questa mobo che avrebbero potuto evitare, peccato...

Senza dubbio il dissipatore della vga è sottodimensionato in modo vergognoso.

Ezio lei che è un moderatore di buon cuore, non è che prova ad abbassare il voltaggio della cpu?! A me non va sotto gli 1.250 nonostante nel bios ci sia la possibilità "teorica" di scendere fino a 0.8x

signo3d
20-08-2009, 10:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23944096&postcount=2 Circa un anno ormai :D
Questa scheda mi sta dando veramente soddisfazioni:
- mai problemi di stabilità
- driver Intel costantemente aggiornati
- compatibilità con diversi moduli ram
- possibilità ottime di overclock, anche se al momento sono a default (con un q9450, bench a parte, non ho notato miglioramenti visibili)

Peccato per i pochi slot PCI e per quello quasi attaccato al pciex...

Probabilmente dipende dal layout della vga e del suo dissipatore, non saprei.
E' un "difetto" di questa mobo che avrebbero potuto evitare, peccato...

Vero, quoto su tutto :mano:

La mia soluzione al problema del surriscaldamento del NB:) :
http://img5.imageshack.us/img5/5642/20082009177.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/20082009177.jpg/)
E state tranquilli che funziona davvero, ed è molto efficiente;)

Quanti ° hai guadagnato? Ps. La mia mobo cmq è molto fresca, ora per es sta a 38, ma non ha mai superato i 40 in nessuna condizione di stress.

ezio
20-08-2009, 13:47
Dimenticavo un altro difetto, il controller ide-pAta fa semplicemente pena :muro:
La mia soluzione al problema del surriscaldamento del NB:) :
http://img5.imageshack.us/img5/5642/20082009177.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/20082009177.jpg/)
E state tranquilli che funziona davvero, ed è molto efficiente;)
Cavolo, l'idea della ventola attaccata alla staffa è ottima e semplice da realizzare, mi stai stuzzicando :fagiano: Al momento ne ho una messa sotto gli slot degli hard disk dell'Armor, incastrata con delle spugne ai lati, ma ogni tanto qualche vibrazione spunta fuori.
La tua idea mi sembra nettamente migliore...
Ezio lei che è un moderatore di buon cuore, non è che prova ad abbassare il voltaggio della cpu?! A me non va sotto gli 1.250 nonostante nel bios ci sia la possibilità "teorica" di scendere fino a 0.8x
Dipende dalla cpu, anche la mia vuole 1.1v circa in idle :)

Quanti ° hai guadagnato? Ps. La mia mobo cmq è molto fresca, ora per es sta a 38, ma non ha mai superato i 40 in nessuna condizione di stress.
A me, secondo Speedfan, la temperatura della scheda madre (System) è fissa a 45-46 gradi con il grande caldo di questi giorni (cpu a 35°), nei periodi più fresci scende di 10 gradi. In ogni caso la stabilità è sempre stata ottimale, anche sotto sforzo.

Babushi
20-08-2009, 13:54
secondo me quello che manca a questa scheda sono dei sensori termici in unti più nevralgici...cosa ce ne facciamo del sensore sull'angolo del pcb?

uno su NB e SB li avrei graditi

Benia
20-08-2009, 14:02
Quanti ° hai guadagnato? Ps. La mia mobo cmq è molto fresca, ora per es sta a 38, ma non ha mai superato i 40 in nessuna condizione di stress.
Non saprei perchè l'ho montata direttamente... comunque sulla Maximus Formula che avevo prima guadagnavo circa 10 gradi;)
Considera che ora ho il NB a 1,28v, il PLL a 1,60v, il VTT a 1,40v, l'FSB a 460mhz, tutti e due i PCI Express impegnati, circa 29 gradi in camera e la temperatura del NB è di 41 gradi:cool: :cool: :cool:

Cavolo, l'idea della ventola attaccata alla staffa è ottima e semplice da realizzare, mi stai stuzzicando :fagiano: Al momento ne ho una messa sotto gli slot degli hard disk dell'Armor, incastrata con delle spugne ai lati, ma ogni tanto qualche vibrazione spunta fuori.
La tua idea mi sembra nettamente migliore...
Io ho un kandal, praticamente come l'Armor! Ho sfruttato i buchi che ha nel fondo per applicare 2 staffe ad L autocostruite e montare una ventola da 12cm sotto gli HD che spara aria fresca nelle VGA (forse come hai fatto tu).
Ecco una foto al volo (oggi ho montato anche la Supreme FX 2):)
http://img18.imageshack.us/img18/4662/20082009180.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/20082009180.jpg/)

ezio
20-08-2009, 15:13
Io ho un kandal, praticamente come l'Armor! Ho sfruttato i buchi che ha nel fondo per applicare 2 staffe ad L autocostruite e montare una ventola da 12cm sotto gli HD che spara aria fresca nelle VGA (forse come hai fatto tu).
Ecco una foto al volo (oggi ho montato anche la Supreme FX 2):)
http://img18.imageshack.us/img18/4662/20082009180.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/20082009180.jpg/)
Ottimo!
Esatto, la ventola che utilizzo per rinfrescare la vga è posta nella stessa posizione della tua, ma invece di essere fissata con viti e staffe è incastrata tra le due parti laterali della struttura metallica del case con delle spugnette. Non si muove ma, come dicevo, le vibrazioni a volte si trasmettono comunque ai ganci di plastica del case stesso (quelli per bloccare lettori e cassetto dei dischi) facendo rumore. Quando ho tempo provo a crearmi un sistema migliore, simile al tuo.

L'idea della staffa per la ventola che soffia sulla scheda madre è geniale, grazie anche per la foto ;)
secondo me quello che manca a questa scheda sono dei sensori termici in unti più nevralgici...cosa ce ne facciamo del sensore sull'angolo del pcb?

uno su NB e SB li avrei graditi
Potevano starci, però in questa fascia di prezzo qualcosa l'avranno esclusa per forza di cose :)

Wing_Zero
20-08-2009, 18:47
Ecco il mio test personale: HD 4870 Toxic Crossfire ---> Asus Maximus Formula (2x PCI-Ex 16x) Vs Asus P5Q-E (2x PCI-Ex 8x)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28573424&postcount=4207

sarebbe stato piu' interessante provare qualche gioco magari...le differenze prestazionali leggendo le rece online ci sono...anche se contenute...

signo3d
20-08-2009, 20:23
Dimenticavo un altro difetto, il controller ide-pAta fa semplicemente pena :muro:

Cavolo, l'idea della ventola attaccata alla staffa è ottima e semplice da realizzare, mi stai stuzzicando :fagiano: Al momento ne ho una messa sotto gli slot degli hard disk dell'Armor, incastrata con delle spugne ai lati, ma ogni tanto qualche vibrazione spunta fuori.
La tua idea mi sembra nettamente migliore...

Dipende dalla cpu, anche la mia vuole 1.1v circa in idle :)

A me, secondo Speedfan, la temperatura della scheda madre (System) è fissa a 45-46 gradi con il grande caldo di questi giorni (cpu a 35°), nei periodi più fresci scende di 10 gradi. In ogni caso la stabilità è sempre stata ottimale, anche sotto sforzo.

Da me la temp bassa del sistema credo dipenda dalla ventola che ho nei 2 bay da 5.25 (sotto quelli per i lettori), erano vuoti, sono 12x12 perfettamente, ci ho infilato la nanoxia dello zen e praticamente crea un flusso continuo con la ventola del dissy e con la ventola posteriore.
Un giorno provo ad avviare senza quella ventola davanti per vedere quanti gradi perdo.




Ps. Non ho capito come è montata la ventola di benia che sta sul north, cioè come è fissata :stordita:


Pps. La ventola che invece avete entrambi sul fondo del case....quanto spazio avete dal fondo del pavimento? Tralasciando che il mio chakra non è predisposto per ventola in basso o in alto purtroppo.

Cmq come ho detto a temp non posso proprio lamentarmi

Benia
20-08-2009, 21:12
L'idea della staffa per la ventola che soffia sulla scheda madre è geniale
Grazie:D

sarebbe stato piu' interessante provare qualche gioco magari...le differenze prestazionali leggendo le rece online ci sono...anche se contenute...
Beh, probabilmente...

Ps. Non ho capito come è montata la ventola di benia che sta sul north, cioè come è fissata :stordita:
La ventola è fissata all'estremità della staffetta metallica che serve a chiudere le fessure posteriori del case, questa è sua volta fissata con un bullone al case;)

ezio
21-08-2009, 10:00
Da me la temp bassa del sistema credo dipenda dalla ventola che ho nei 2 bay da 5.25 (sotto quelli per i lettori), erano vuoti, sono 12x12 perfettamente, ci ho infilato la nanoxia dello zen e praticamente crea un flusso continuo con la ventola del dissy e con la ventola posteriore.
Un giorno provo ad avviare senza quella ventola davanti per vedere quanti gradi perdo.
Probabilmente è così, a me ci sarebbe anche il ventolone del cassetto anteriore degli hard disk, ma avendo tre dischi il flusso d'aria si blocca sugli stessi (che comunque vengono rinfrescati) e non procede verso la scheda madre e la ventola posteriore, al contrario del tuo caso.
Pps. La ventola che invece avete entrambi sul fondo del case....quanto spazio avete dal fondo del pavimento? Tralasciando che il mio chakra non è predisposto per ventola in basso o in alto purtroppo.
Parecchio, togliendo il cassettino porta oggetti e avendo un solo lettore ottico, floppy e tre hard disk potresti mettere due ventole da 120x120, una sopra l'altra.

Ma il punto è questo, preferisco la silenziosità assoluta e non mi va di riempire il case di cento ventole per risparmiare solo qualche grado.
Così com'è le temperature sono buone in ogni circostanza, ci starebbe solo la soluzione laterale che soffia direttamente sul chipset studiata da Benia (in tal caso potrei addirittura eliminare la ventola frontale in basso, visto che quella laterale manderebbe un po' d'aria anche sulla vga :D)

signo3d
21-08-2009, 10:18
Il fatto però è che davanti ho i filtri che mi tengono al ripara dalla polvere, lateralmente le predisposizioni per la ventola non sono granchè, e visto come temp sono messo bene, difficilmente mi metterò a smanettare :p

Wing_Zero
21-08-2009, 12:45
che accoglienza! :eek: :cry: :cry: :cry:
Sono ancora più contento della scelta...

parto subito cn il primo dubbio: Vedendo il sistema di dissipazione ho visto che è particolarmente "alto"...io come dissi ho uno Schyte Infinity...ho letto tra i dissi compatibili che è compatibile lo schyte mugen...sono lo stesso dissipatore vero...posso star tranquillo quindi..? si riesce a montare oppure devo andare giù di imprecazioni
up

Babushi
21-08-2009, 13:47
up

Ho trovato in rete (QUI (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/024/images/scinf1000-dime_.jpg) ) che l'infinity ha 4.8cm tra base e prima aletta. considerando che il mio zen ha 4.5 cm anche meno, ci dovrebbe stare senza problemi. ciao

Luca V2
21-08-2009, 13:49
Raga ho la p5q-e ed un c2d e8600 ma non riesco ad undervoltare granchè rispetto a molti altri, avete da consigliarmi qualche settaggio?

Babushi
21-08-2009, 13:55
Raga ho la p5q-e ed un c2d e8600 ma non riesco ad undervoltare granchè rispetto a molti altri, avete da consigliarmi qualche settaggio?

usa l'epu...

Benia
21-08-2009, 13:57
up
Si, è lo stesso;)

Luca V2
21-08-2009, 14:03
usa l'epu...

Forse non mi sono spiegato bene chiedo scusa :)
allora, voglio rimanere sui 4ghz ad un voltaggio abbastanza basso, ci ho lavorato parecchio ma rimango comunque intorno al VID.
Chiedevo se ci fosse qualcuno che sappia consigliarmi qualche settaggio particolare per scendere ancora di vcore perchè l'epu è solo per il risparmio energetico (se non dico castronerie :D ) ma a me serve tenere un voltaggio basso anche quando sono in full perchè in classifica sono strabattuto da altri in quanto a voltaggi e non ne capisco il motivo

Babushi
21-08-2009, 14:36
Forse non mi sono spiegato bene chiedo scusa :)
allora, voglio rimanere sui 4ghz ad un voltaggio abbastanza basso, ci ho lavorato parecchio ma rimango comunque intorno al VID.
Chiedevo se ci fosse qualcuno che sappia consigliarmi qualche settaggio particolare per scendere ancora di vcore perchè l'epu è solo per il risparmio energetico (se non dico castronerie :D ) ma a me serve tenere un voltaggio basso anche quando sono in full perchè in classifica sono strabattuto da altri in quanto a voltaggi e non ne capisco il motivo

si, non avevo capito.

il vcore che usi infatti è altino per la cpu che hai. provato a salire di FSB e scendere di molti? in genere cosi la cpu richiede meno volt

inoltre, dai magari qualche step al vtt (se nn lhai già fatto). ti direi anche di lavorare su pll ma nn sono esperto di questi e non saprei dirti come...

Luca V2
21-08-2009, 14:51
si, non avevo capito.

il vcore che usi infatti è altino per la cpu che hai. provato a salire di FSB e scendere di molti? in genere cosi la cpu richiede meno volt

inoltre, dai magari qualche step al vtt (se nn lhai già fatto). ti direi anche di lavorare su pll ma nn sono esperto di questi e non saprei dirti come...

ho lavorato su tutto ormai, mi tocca pensare che ho una cpu del cacchio anche se il batch dice che è "normale" :\

signo3d
21-08-2009, 20:00
Sei cmq in oc, alla fine non penso potrai scendere piu di tanto con il vcore pe quanto siano soli 400di bus contro i 333.

A batch come sei messo? Xke se sei con uno teorico sfortunato manco che ci provi, al contrario invece qualcosa puoi limare.

Ps. A quanto ti regge minimo quel bus?

major1977
21-08-2009, 20:35
ma l'epu funge anche se si è in oc?

antonioman86
21-08-2009, 20:35
ma l'epu funge anche se si è in oc?

No...solo se AI Tweak è impostato da Bios su Auto...

major1977
21-08-2009, 20:37
No...solo se AI Tweak è impostato da Bios su Auto...

ah ecco..quindi io occo da bios imposto l'ai tweak su auto edil giocoè fatto?

chiadoz
21-08-2009, 20:53
ah ecco..quindi io occo da bios imposto l'ai tweak su auto edil giocoè fatto?
MAGARI :D
per occare devi mettere l'ai tweak su manual alrimenti nn alzi l'fsb manco di 1 mhz :(

chiadoz
21-08-2009, 21:25
raga mi è successa una cosa strana vi spiego...

il mio e4300 stava rock solid (fino a 1 mese fà) con 1.192 reali da cpu-z (1.21875 da bios)poi a un certo punto il pc ogni tanto mi dava dei freeze e poi scermate blu, la cosa bella è che me le dava indistinta,mente al carico della cpu...
lancio orthos x 10 minuti guardo il vcore che mi segnava cpu-z e questo variava da 1.192 a 1.200 e mi sn fatto sta domanda "ma il vcore nn droppava in basso quando il procio andava in full?" e subito dopo "come mai quando il pc non mi dava problemi il vcore non droppava di nulla e rimanave fisso a 1.192 anche sotto full?" alchè sono entrato nel bios, ho alzato di uno step il vcore, rientro in win guardo da cpu-z e mi segnava 1.200 pulito, lancio 1 orthos e controllo era di nuovo fisso a 1.200 e nn droppa....
spiegazione a questo fenomeno?

Luca V2
21-08-2009, 22:21
Sei cmq in oc, alla fine non penso potrai scendere piu di tanto con il vcore pe quanto siano soli 400di bus contro i 333.

A batch come sei messo? Xke se sei con uno teorico sfortunato manco che ci provi, al contrario invece qualcosa puoi limare.

Ps. A quanto ti regge minimo quel bus?

batch: Q820A671
ora sto a un minimo di 1.275 da bios che però cpuz mi rileva come 1.248 a causa del vdrop, i dettagli sono nel 3d dell'e8600 in prima pagina nella classifica e si può benissimo vedere che sono molto sopra di voltaggio rispetto a tutti gli altri

signo3d
22-08-2009, 08:27
raga mi è successa una cosa strana vi spiego...

il mio e4300 stava rock solid (fino a 1 mese fà) con 1.192 reali da cpu-z (1.21875 da bios)poi a un certo punto il pc ogni tanto mi dava dei freeze e poi scermate blu, la cosa bella è che me le dava indistinta,mente al carico della cpu...
lancio orthos x 10 minuti guardo il vcore che mi segnava cpu-z e questo variava da 1.192 a 1.200 e mi sn fatto sta domanda "ma il vcore nn droppava in basso quando il procio andava in full?" e subito dopo "come mai quando il pc non mi dava problemi il vcore non droppava di nulla e rimanave fisso a 1.192 anche sotto full?" alchè sono entrato nel bios, ho alzato di uno step il vcore, rientro in win guardo da cpu-z e mi segnava 1.200 pulito, lancio 1 orthos e controllo era di nuovo fisso a 1.200 e nn droppa....
spiegazione a questo fenomeno?

Bah, prima volta che sento una cosa del genere.
l'unica possibile spiegazione è che il procio si sia un po "rovinato", ne ho sentiti tanti i primi tempi di c2d che prima reggevano a un vcore e mesi dopo dovevano alzare anche 2-3 step per essere stabili come prima (la cosa cmq era piu frequente a voltaggi altri, non 1.192 come te :wtf: )

batch: Q820A671
ora sto a un minimo di 1.275 da bios che però cpuz mi rileva come 1.248 a causa del vdrop, i dettagli sono nel 3d dell'e8600 in prima pagina nella classifica e si può benissimo vedere che sono molto sopra di voltaggio rispetto a tutti gli altri

E si sti cazzi 1.275 non è poco :stordita:
Non so che dirti mi spiace, se non lo sanno loro del 3d degli 8600...io putroppo di oc ne pratico poco (ora come ora non mi serve, poi ci provai al tempo e non ero riuiscito a bootare manco a 400*9 e non ho ancora capitoil xke)

Luca V2
22-08-2009, 12:22
E si sti cazzi 1.275 non è poco :stordita:
Non so che dirti mi spiace, se non lo sanno loro del 3d degli 8600...io putroppo di oc ne pratico poco (ora come ora non mi serve, poi ci provai al tempo e non ero riuiscito a bootare manco a 400*9 e non ho ancora capitoil xke)

Grazie 1000 lo stesso del tuo aiuto :)

chiadoz
22-08-2009, 12:35
Bah, prima volta che sento una cosa del genere.
l'unica possibile spiegazione è che il procio si sia un po "rovinato", ne ho sentiti tanti i primi tempi di c2d che prima reggevano a un vcore e mesi dopo dovevano alzare anche 2-3 step per essere stabili come prima (la cosa cmq era piu frequente a voltaggi altri, non 1.192 come te :wtf:
he mi sà che è il procio che si stà dengradando...

l'ho preso di terza mano sul mercatino, chissà quante ne ha passate e ne dovrà ancora passare :D :cool:

Wing_Zero
23-08-2009, 23:09
he mi sà che è il procio che si stà dengradando...

l'ho preso di terza mano sul mercatino, chissà quante ne ha passate e ne dovrà ancora passare :D :cool:

Tipo il mio!
Stato stabile per quasi un anno a 1.475 a 450x8... (un e6750 con 1.35 di VID)...ora a 450x8 manco boota windows...lo tengo stabile a 425x8 con 1.45V..Rocksolid...200mhz in meno di prima...pero' dice ancora la sua...

Wing_Zero
23-08-2009, 23:11
HELP!:

Come diavolo si installa l'asus express gate????
Ho scaricato lo stupido setup da internet lo installo ma nisba...al riavvio mi dice "Asus express gate installation is incomplete..."...e che cavolo...
Cosa devo fare? mi manca qualche passaggio?
Come S.O. HO seven ultimate a 4 bit italiano.

help!

grazie a tutti per le risposte!
Wing

Life bringer
23-08-2009, 23:17
Avevo letto che l'express gate non funziona se gli hd sono settati in ahci (e presumo raid)

Wing_Zero
23-08-2009, 23:19
Avevo letto che l'express gate non funziona se gli hd sono settati in ahci (e presumo raid)

DOH!
ma davvero?
Mbe che cagata allora...cmq niente allora...io gli hd li tengo settata in ahci..sti cavoli...

Life bringer
23-08-2009, 23:27
A me chiedendo spiegazioni è stato detto questo, quindi direi che è proprio così, ma aspettiamo anche altre risposte... in effetti è una cosa di una inutilità disarmante, però mi pare di ricordare che dopo averlo installato su hd, se lo avviavo in ahci non partiva (schermo nero) tu l'hai installato?

chiadoz
23-08-2009, 23:30
Avevo letto che l'express gate non funziona se gli hd sono settati in ahci (e presumo raid)
io personalmente nn l'ho installato, l'avevo messo sulla p5q pro
di un mio amico con hd singolo collegato in sata normale, quando avviavi la mobo ti appariva una schermata bianca dell'express gate, se schiacciavi enter potevi accedervi sennò continuava il countdown e il pc si avviava normale...

Babushi
23-08-2009, 23:31
A me chiedendo spiegazioni è stato detto questo, quindi direi che è proprio così, ma aspettiamo anche altre risposte... in effetti è una cosa di una inutilità disarmante, però mi pare di ricordare che dopo averlo installato su hd, se lo avviavo in ahci non partiva (schermo nero) tu l'hai installato?

sisi, se gli hd sono in achi o raid, l'EG nn funziona.

è possibile però installarlo su una chiavetta usb e lanciarlo da lì

Life bringer
23-08-2009, 23:41
Ma è di una qualche utilità 'sto express gate? :mbe:

Wing_Zero
24-08-2009, 00:24
Ma è di una qualche utilità 'sto express gate? :mbe:

se non puoi aspettare 30 secondi per collegarti online si...è utile...altrimenti no.

Life bringer
24-08-2009, 01:21
Credo di poterne fare volentieri a meno :asd:

Una domanda: è normale che lo speedstep riduca la frequenza "solo" fino a 2ghz?

antonioman86
24-08-2009, 04:12
Credo di poterne fare volentieri a meno :asd:

Una domanda: è normale che lo speedstep riduca la frequenza "solo" fino a 2ghz?

Abbassando solo il moltiplicatore dipende da quanto tieni te l'FSB...
Se invece usi EPU e quindi con la mobo tutta in auto puoi downvoltare e downclockare maggiormente...

Life bringer
24-08-2009, 04:15
La cpu è a default ma l'epu non lo posso usare in quanto è su manual la parte dell'overclock...

signo3d
24-08-2009, 08:03
La cpu è a default ma l'epu non lo posso usare in quanto è su manual la parte dell'overclock...

E allora è come ti ha detto antonioman86, il molti viene portato a 6, per cui con i 333 di bus hai 2ghz a riposo.

Se fossi in oc fino a 450per es avresti come minimo 450*6 quindi 2700, e cosi via

antonioman86
24-08-2009, 08:29
La cpu è a default ma l'epu non lo posso usare in quanto è su manual la parte dell'overclock...

Se hai lasciato a default tanto vale che metti l'overclock su Auto e usi Epu...risparmi qualcosina con quel programma.....

signo3d
24-08-2009, 08:35
Se hai lasciato a default tanto vale che metti l'overclock su Auto e usi Epu...risparmi qualcosina con quel programma.....

Beh anche io sono a def ma ho l'oc su manual, gia per settare le ram è necessario che sia cosi, poi ho anche tutti i voltaggi al minimo

grazg
24-08-2009, 09:59
Ragazzi ho un problema un pò strano. Con qualsiasi sistema operativo il pc dopo che faccio arresta si spegne e dopo circa 4 secondi si avvia di nuovo da solo. Ho disabilitato da bios tutte le funzioni di wake-up ma niente da fare, sapete dirmi cosa può essere? (ho provato vista 64 e una live di linux)

ciao, ho lo stesso problema da qualche giorno, non è più stato risolto questo passaggio? ho dato una letta ai post dei mesi precedenti ma senza fortuna :(

Wing_Zero
24-08-2009, 11:27
oddio...mi vengono le lacrime agli occhi...!!!
Sta scheda madre è fantastica!!! non vdroppa nemmeno di 0.001V!!!!:cry: :cry: :cry: :cry:

Mamma mia mamma mia!!! :D :D :D

Life bringer
24-08-2009, 12:43
Io protesto sempre perchè NON E' POSSIBILE DOWNVOLTARE!!! Possibile che a nessuno interessi?! Purtroppo devo tenere manual perchè se no le ram vengono riconosciute come 800mhz. Inoltre ho appena finito di montare il mugen 2 (non vi dico le bestemmie) ecco le temp:
http://img39.imageshack.us/img39/4038/immagineiqh.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/immagineiqh.jpg/)

Che dite, buono? c'è margine di overclock ora?!

Inoltre un'altra cosa che odio delle asus (ma anche asrock) è che la frequenza non è perfetta, nel senso che da me è impostata a 333x(non ricordo quanto)= 3160mhz, invece no è a 333,9 con il risultato che la frequenza è quasi come se il bus fosse a 334 :rolleyes:
Stessa identica cosa nell'asrock, ma al contrario, è impostato a 212? Me lo vede come 211, mai viste robe del genere

chiadoz
24-08-2009, 12:53
downvolt della cpu? vai su aitweaker da bios metti su manual alla voce vcore sciacci il tasto - del pad numerico e te lo dimminuisce

piuttosto delle temperature della cpu mi preoccuperei della vga 80 in idle :sperem:

Wing_Zero
24-08-2009, 12:55
Io protesto sempre perchè NON E' POSSIBILE DOWNVOLTARE!!! Possibile che a nessuno interessi?! Purtroppo devo tenere manual perchè se no le ram vengono riconosciute come 800mhz. Inoltre ho appena finito di montare il mugen 2 (non vi dico le bestemmie) ecco le temp:
http://img39.imageshack.us/img39/4038/immagineiqh.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/immagineiqh.jpg/)

Che dite, buono? c'è margine di overclock ora?!

Inoltre un'altra cosa che odio delle asus (ma anche asrock) è che la frequenza non è perfetta, nel senso che da me è impostata a 333x(non ricordo quanto)= 3160mhz, invece no è a 333,9 con il risultato che la frequenza è quasi come se il bus fosse a 334 :rolleyes:
Stessa identica cosa nell'asrock, ma al contrario, è impostato a 212? Me lo vede come 211, mai viste robe del genere
Downvoltare = risparmio energetico = utilizzo da muletto ---> per questi scopi mi prendo un atom od un P3... non mi metto a downvoltare e downclokkare il mio processore da gaming...

chiadoz
24-08-2009, 13:13
vedi che nn sono n00b sò che vuol dire.:O

cmq allora cosa chiedi come si può downvoltare su p5q-e che non vuoi intaccare le prestazioni del tuo ring?

e cmq puoi tenere anche la tua frequenza di 3ghz con un bel pezzo di vcore in meno...

se ti serve un p3 io ho un 733 mhz di cui nn me ne faccio nulla se vuoi:cool:

Life bringer
24-08-2009, 13:16
downvolt della cpu? vai su aitweaker da bios metti su manual alla voce vcore sciacci il tasto - del pad numerico e te lo dimminuisce

piuttosto delle temperature della cpu mi preoccuperei della vga 80 in idle :sperem:

Per quella ci rinuncio, me ne disfo il prima possibile, comunque anche li è colpa della scheda madre, con gli slot pci ataccati al 16x :rolleyes:
Per il downvolt mi ero già lamentato pagine fa, il limite minimo impostabile è 1.250 (che poi è overvolt) se premo - mi va in auto e da li non si sblocca se digito la cifra manuale tipo: 1.125 mi torna su auto :rolleyes:

Downvoltare = risparmio energetico = utilizzo da muletto ---> per questi scopi mi prendo un atom od un P3... non mi metto a downvoltare e downclokkare il mio processore da gaming...

Perdonami ma mi sembra un ragionamento MOLTO stupido, io tenevo il vecchio opteron overcloccato di 400mhz e voltaggi leggermente sotto quelli nominali e non aveva problemi, la stessa cosa si può fare con questo processore (con tutti a dire il vero) tanto che nel topic dell'overclock c'è chi riesce a tenerlo a freq. default ma con voltaggi sensibilmente più bassi. E' sempre un risparmio, io di soldi all'enel cerco di darne il meno possibile, vabbeh pace, la prossima mb che prenderò sceglierò meglio :asd:


Edit: Chiadoz I love you *_*

Wing_Zero
24-08-2009, 13:24
Per quella ci rinuncio, me ne disfo il prima possibile, comunque anche li è colpa della scheda madre, con gli slot pci ataccati al 16x :rolleyes:
Per il downvolt mi ero già lamentato pagine fa, il limite minimo impostabile è 1.250 (che poi è overvolt) se premo - mi va in auto e da li non si sblocca se digito la cifra manuale tipo: 1.125 mi torna su auto :rolleyes:



Perdonami ma mi sembra un ragionamento MOLTO stupido, io tenevo il vecchio opteron overcloccato di 400mhz e voltaggi leggermente sotto quelli nominali e non aveva problemi, la stessa cosa si può fare con questo processore (con tutti a dire il vero) tanto che nel topic dell'overclock c'è chi riesce a tenerlo a freq. default ma con voltaggi sensibilmente più bassi. E' sempre un risparmio, io di soldi all'enel cerco di darne il meno possibile, vabbeh pace, la prossima mb che prenderò sceglierò meglio :asd:


Edit: Chiadoz I love you *_*
bah...è cmq una mobo che consma un fottio....tu stai a vedere quei, se ti vanno bene, 10 W in piu'...con una mobo ed un chipset che ne consuma una caterba...senza cosniderare gli altri componenti.
Se volevi fare il puntiglioso dal punto di vista energetico hai prorpio sbagliato piattaforma.

Se questo procio lo uso per gioco, lo overclokko a manetta...nn lo tengo ad una via di mezzo che non mi fa ne risparmiare energia ne guadagnare fps...

E cmq, da me con il bios 2101 posso mettere il vocre fino a 0.85 :O

Life bringer
24-08-2009, 13:27
Beh calcolando che a volte lo acceso come muletto preferisco un ibrido, sulla caterva, oddio consuma meno del mio vecchio socket 939, poi tutto è relativo, per quanto riguarda lo 0.8 blablabla hai provato a impostarlo? O hai solo letto i valori minimi e massimi?

chiadoz
24-08-2009, 13:28
Per quella ci rinuncio, me ne disfo il prima possibile, comunque anche li è colpa della scheda madre, con gli slot pci ataccati al 16x :rolleyes:
Per il downvolt mi ero già lamentato pagine fa, il limite minimo impostabile è 1.250 (che poi è overvolt) se premo - mi va in auto e da li non si sblocca se digito la cifra manuale tipo: 1.125 mi torna su auto :rolleyes:

Perdonami ma mi sembra un ragionamento MOLTO stupido, io tenevo il vecchio opteron overcloccato di 400mhz e voltaggi leggermente sotto quelli nominali e non aveva problemi, la stessa cosa si può fare con questo processore (con tutti a dire il vero) tanto che nel topic dell'overclock c'è chi riesce a tenerlo a freq. default ma con voltaggi sensibilmente più bassi. E' sempre un risparmio, io di soldi all'enel cerco di darne il meno possibile, vabbeh pace, la prossima mb che prenderò sceglierò meglio :asd:

Edit: Chiadoz I love you *_*
io nn ci stò piu capendo una mazza...
ma che mobo avete ragazzi se è come la mia cioè la p5q-e:D (vedi 3d) il vcore da bios lo posso settare anche a 0.8500.
per il discorso dell'overlock+undervolt io c'ho sotto adesso stò E4300 semidistrutto è lo tengo a +1.0ghz e -0.10 v-core [screen in firma:fagiano: ]

ps: a cosa devo tutto questo amore?:sofico:

edit:se stiamo a gurdare il chipset ovvio che il p45 consuma di + del p35 ma meno del x48 XD

Life bringer
24-08-2009, 13:36
Veramente nei test che ho visto il p45, consuma MENO del p35 e certo parliamo della P5Q-E

Quindi tu puoi impostare 0.8xx, come si spiega che io non posso? Se lo faccio torna in auto, adesso ne dobbiamo venire a capo :asd:
Hai abilitato l'overvolt strong per quanto riguarda i jumper tu?

chiadoz
24-08-2009, 13:39
Veramente nei test che ho visto il p45, consuma MENO del p35 e certo parliamo della P5Q-E

Quindi tu puoi impostare 0.8xx, come si spiega che io non posso? Se lo faccio torna in auto, adesso ne dobbiamo venire a capo :asd:
Hai abilitato l'overvolt strong per quanto riguarda i jumper tu?
no l'ho lasciato a def, infatti posso mettere al massimo 1.7...se tu l'hai cambiato magari è quello che ti limita nello scendere di volt

Wing_Zero
24-08-2009, 13:40
Veramente nei test che ho visto il p45, consuma MENO del p35 e certo parliamo della P5Q-E

Quindi tu puoi impostare 0.8xx, come si spiega che io non posso? Se lo faccio torna in auto, adesso ne dobbiamo venire a capo :asd:
Hai abilitato l'overvolt strong per quanto riguarda i jumper tu?

no non l'ho abilitato...
Cmq:
la cosa è semplice: flasha l'ultimo bios, caricai i settaggi di default da bios, riavvia, vai nell sezione overclock e premi il tastino "-" sulla dicitura Vcore.

Deve funzionare, per forza. altrimenti sbagli qualcosa.

Life bringer
24-08-2009, 13:43
Guarda l'ultimo bios già lo ho, stordito non lo sono, la differenza può essere che io ho abilitato il super overvolt, magari taglia le freq. più basse, adesso faccio un po' di prove e torno!

Mistero risolto!!! abilitando il superovervolt taglia i voltaggi più bassi! :p

Wing_Zero
24-08-2009, 15:32
sto facendo un po' di prove con il mio E6750 a 3.4 ghz...devo dire che dopo la DFI NF4 ultra-d questa è la miglior scheda che mi sia capitata sottomano...

Riesco a mantenere stabile la mia cpu a 3.4 ad 1.39V...quando con la vecchia gigabyte p35Cds3r ne servivano 1-45....Ma poi non Vdroppa per nulla? cioè in idle o dopo 30 giri di intel burntest, nn c'e' 1 solo millivolt di vdrop...eccezionale...
peccato per la posizione degli slot pci...che mi costringono a non poter usare la mia audigy...per il resto è ottima in tutto!

sinfoni
24-08-2009, 15:44
Io protesto sempre perchè NON E' POSSIBILE DOWNVOLTARE!!!e

downvolt della cpu?
:

Downvoltare = risparmio energetico = utilizzo da muletto ---> per questi scopi mi prendo un atom od un P3... non mi metto a downvoltare e downclokkare il mio processore da gaming...

vedi che nn sono n00b sò che vuol dire.:O

cmq allora cosa chiedi come si può downvoltare su p5q-e che non vuoi intaccare le prestazioni del tuo ring?

.

se ti serve un p3 io ho un 733 mhz di cui nn me ne faccio nulla se vuoi:cool:

Tutti bannati!:help: ...:asd:

Non si dice/scrive downclock, ma underclock

Up/down.....Over/under...:D

Life bringer
24-08-2009, 16:01
sto facendo un po' di prove con il mio E6750 a 3.4 ghz...devo dire che dopo la DFI NF4 ultra-d questa è la miglior scheda che mi sia capitata sottomano...

Riesco a mantenere stabile la mia cpu a 3.4 ad 1.39V...quando con la vecchia gigabyte p35Cds3r ne servivano 1-45....Ma poi non Vdroppa per nulla? cioè in idle o dopo 30 giri di intel burntest, nn c'e' 1 solo millivolt di vdrop...eccezionale...
peccato per la posizione degli slot pci...che mi costringono a non poter usare la mia audigy...per il resto è ottima in tutto!

Sigh la dfi nf4 ultra-d, best scheda madre di sempre, in alcune cose supriore a questa asus (ad esempio backup del bios con nomi su 4 righe impostavi tu)
A me vdroppa parecchio invece, se imposto 1.250 mi trovo 1.232 :mbe:

Wing_Zero
24-08-2009, 16:05
Sigh la dfi nf4 ultra-d, best scheda madre di sempre, in alcune cose supriore a questa asus (ad esempio backup del bios con nomi su 4 righe impostavi tu)
A me vdroppa parecchio invece, se imposto 1.250 mi trovo 1.232 :mbe:

asp, anche io se imposto 1.40 da bios su winzoz mi ritovo 1.38-1.39...
MA quel vdrop li nn conta..cioè...è normale che tra il valore "nominale" e quello reale ci sn differenze...

Quello che dico io, è che ocn tutte le schede madri che ho provato, quando accendi orthos o prime da windows il vcore scende ad esempio da 1.39 a 1.36-1.37 in full load...cn questa scheda madre qui resta piantato a 1.39! una bestia!
sn passato da 1.45rocksolid con l'altra mobo a 1.39 cn questa! fantastico!

Life bringer
24-08-2009, 16:10
Ah si, questa cosa la confermo... ma senti tu hai attaccato i 4 pin o gli 8? Fa qualche differenza?

Wing_Zero
24-08-2009, 16:14
Ah si, questa cosa la confermo... ma senti tu hai attaccato i 4 pin o gli 8? Fa qualche differenza?

io 8 pin!
E' una roccia sta mobo! mai visto una cosa del genere...

antonioman86
24-08-2009, 16:29
Per quella ci rinuncio, me ne disfo il prima possibile, comunque anche li è colpa della scheda madre, con gli slot pci ataccati al 16x :rolleyes:
Per il downvolt mi ero già lamentato pagine fa, il limite minimo impostabile è 1.250 (che poi è overvolt) se premo - mi va in auto e da li non si sblocca se digito la cifra manuale tipo: 1.125 mi torna su auto :rolleyes:


Perdonami ma mi sembra un ragionamento MOLTO stupido, io tenevo il vecchio opteron overcloccato di 400mhz e voltaggi leggermente sotto quelli nominali e non aveva problemi, la stessa cosa si può fare con questo processore (con tutti a dire il vero) tanto che nel topic dell'overclock c'è chi riesce a tenerlo a freq. default ma con voltaggi sensibilmente più bassi. E' sempre un risparmio, io di soldi all'enel cerco di darne il meno possibile, vabbeh pace, la prossima mb che prenderò sceglierò meglio :asd:



Il minimo impostabile con bios 2101 è 0.85 volt...
Se vuoi ti mando il validate di cpu-z overclock del q9550 a 3.20 ghz con vcore a 1.07 su cpu-z e stabile..


Se questo procio lo uso per gioco, lo overclokko a manetta...nn lo tengo ad una via di mezzo che non mi fa ne risparmiare energia ne guadagnare fps...

E cmq, da me con il bios 2101 posso mettere il vocre fino a 0.85 :O

Conconcordo in pieno...

Beh calcolando che a volte lo acceso come muletto preferisco un ibrido, sulla caterva, oddio consuma meno del mio vecchio socket 939, poi tutto è relativo, per quanto riguarda lo 0.8 blablabla hai provato a impostarlo? O hai solo letto i valori minimi e massimi?

Guarda meglio, i valori sono quelli..da 0.85 in su..

Life bringer
24-08-2009, 16:54
Risolto risolto, a quanto pare mettendo su enable l'overvolt via jumper sega via i valori più bassi dal poter essere selezionati.

signo3d
24-08-2009, 21:06
Guarda l'ultimo bios già lo ho, stordito non lo sono, la differenza può essere che io ho abilitato il super overvolt, magari taglia le freq. più basse, adesso faccio un po' di prove e torno!

Mistero risolto!!! abilitando il superovervolt taglia i voltaggi più bassi! :p

E cavolo questo non l'avevi detto :D

Non che fosse scontato, ma ci poteva stare, il jumper permette voltaggi superiori, ed è normale che quelli bassi vengano eliminati, senno unoc he sposta il jumper a fare? :stordita:

Cmq avevo provato l'altro gg e a me faceva, risolto il mistero

Life bringer
24-08-2009, 21:08
Cavolo ci avevo pensato ma nessuno provava a selezionarli, tutti che dicevano eh il limite minimo è 0.8 anche a me lo era, però non potevo impostarlo, beh tutto è bene quel che finisce bene, tranne la questione degli slot pci non ho più nulla contro 'sta mb :D

antonioman86
24-08-2009, 21:31
Cavolo ci avevo pensato ma nessuno provava a selezionarli, tutti che dicevano eh il limite minimo è 0.8 anche a me lo era, però non potevo impostarlo, beh tutto è bene quel che finisce bene, tranne la questione degli slot pci non ho più nulla contro 'sta mb :D

Ho appreso una nuova cosa..questa del Jumper mi mancava...
Effettivamente è scomodo il layout...
Io con la HD4890 VaporX perdo un attacco SATA e uno slot PCI-E..Peccato...

grazg
25-08-2009, 07:40
ciao, ho lo stesso problema da qualche giorno, non è più stato risolto questo passaggio? ho dato una letta ai post dei mesi precedenti ma senza fortuna :(

mi rispondo da solo, magari torna utile per qualche altro utente in futuro : ieri sera ho aggiornato la mobo con l'ultimo bios disponibile, poi ho staccato la batteria per qualche minuto, al successivo riavvio è tornato tutto nella normalità, ora si spegne regolarmente.

Babushi
25-08-2009, 14:45
mi rispondo da solo, magari torna utile per qualche altro utente in futuro : ieri sera ho aggiornato la mobo con l'ultimo bios disponibile, poi ho staccato la batteria per qualche minuto, al successivo riavvio è tornato tutto nella normalità, ora si spegne regolarmente.

clear CMOS. di regola andrebbe fatto ad ogni aggiornamento del bios.

comunque, per la questione dell'epu. è possibilissimo usarlo e allo stesso tempo toccare quelche settaggio nella sezione overclock del bios. tipo le ram: la frequenza si può impostarla benissimo anche in auto, cosi come il vram. ovviamente la cosa nn vale per i settaggi più avanzati

romigo
26-08-2009, 14:55
salve a tutti ho un serio problema.
premetto che ho comprato venerdì scorso una p5q-E, quindi sono ancora in garanzia, ho ancora tutto l'imballo, ho solo aperto una confezione dei cavi sata, il resto è tutto perfetto.
con questa scheda ho riscontrato diversi problemi in fase di installazione del sistema, dei driver ecc. sempre problemi, errori irreversibili, file non letti o mancanti, periferiche sconosciute, ecc. inoltre in fase di avvio del sistema, per ben tre volte e con tre schede video distinte, la schermata di windows era tutta verde. ho provato prima con la 9400gt, comprata insieme alla scheda madre. poi ho provato con una sapphire ati 1950pro, ed ora dopo aver cambiato la gainward nvidia 9400gt, pensando che i problemi fossero dati dalla scheda video ho montato una msi ati r4650, il problema, anzi i problemi oltre alla schermata sono rimasti, non ce la faccio più. devo risolvere.
secondo voi faccio bene a supporre che la scheda madre è difettosa?
nel caso, me la cambieranno con una identica, non ne voglio un'altra, o avranno la necessità di verificare? aspetto vostre considerazioni aiutatemi...........

Life bringer
26-08-2009, 15:08
Da quel che so la procedura (teorica) è: spedizione della scheda madre al negozio -> verifica da parte dei tecnici del negozio del (mal)funzionamento -> spedizione alla asus -> (forse) controllo in casa asus -> spedizione nuova mb.

Questa era la procedura che mi era stata proposta quando ho acquistato la mb e sembrava non andare, se il negozio dove hai acquistato tu è più serio può essere che te la sostituiscano loro direttamente.

romigo
26-08-2009, 15:15
grazie mille, rimango in attesa di opinioni riguardo il fatto che la scheda secondo voi possa essere difettosa oppure no.

Babushi
26-08-2009, 16:44
grazie mille, rimango in attesa di opinioni riguardo il fatto che la scheda secondo voi possa essere difettosa oppure no.

hai pensato alle ram? prova ad usare un banco alla volta, o meglio altri banchi di cui sei sicuro del funzionamento e della compatibilità.
fai girare memtest e vedi.

l'installazione dell'os è influenzata da troppi fattori, e da quello non puoi dedurre la rottura della schede. può essere andato il cd, il lettore cd (magari manco è compatibile...è sata o ide?).
In che modalità sono gli hd? se achi o raid hai usato gli appositi driver?

alimentatore?

ho elencato tutto quello che mi è venuto in mente :D

romigo
26-08-2009, 19:04
avete ragione non ho chiarito, è tutto nuovo, un'intera configurazione comprata venerdì scorso, ram corsair banco unico da 2gb 800, alimentatore oem da 700w, e hd wd da 500gb, caviar green 32mb cache.
e sottolineo il problema della schermata verde del sistema in avvio, con ben tre schede grafiche distinte.
ciao e grazie
p.s con scheda madre p5q-E e prima gainward 9400gt, ora msi r4650.

Babushi
26-08-2009, 19:34
avete ragione non ho chiarito, è tutto nuovo, un'intera configurazione comprata venerdì scorso, ram corsair banco unico da 2gb 800, alimentatore oem da 700w, e hd wd da 500gb, caviar green 32mb cache.
e sottolineo il problema della schermata verde del sistema in avvio, con ben tre schede grafiche distinte.
ciao e grazie
p.s con scheda madre p5q-E e prima gainward 9400gt, ora msi r4650.

non è detto che un banco di ram nuovo, sia funzionante al 100 %. inoltre, hai impostato i giusti voltaggi e frequenze per il tuo modello?

Diablo1000
27-08-2009, 09:22
Se mi permettete di cambiare argomento avrei un problema su questa mbo .
In pratica vuole sempre riavviarsi se faccio delle cose particolari.

Queste cose particolari che portano al riavvio sono:
se schiaccio qualche pulsante durante il boot del bios
X ES. se devo scegliere la periferica di boot (F8) basta che pigio 2 volte in piu o qualche secondo prima o dopo la prima schermata di bios

X Es.2 se devo installare un so o avviare un cd al boot devo ,per far si che non si riavvi, pigiare un tasto nell'istante preciso in cui il cd da i tre .... per l'autoplay



Poi altra cosa che fa riavviare,veramente strana, sta nelle porte USB in windows (Sia con vista che con 7)
In pratica metto una chiavetta o qualsiasi cosa che sia nelle porte esterne per far riavviare il pc .
In questo caso pero il pc si spegne completamente per un paio di secondi e poi si avvia

Benia
27-08-2009, 10:07
Spegni tutto, stacca la corrente e togli la batteria per 20 secondi dalla scheda madre. Poi la rimetti e riaccendi;)
Prova!

Babushi
27-08-2009, 14:09
Spegni tutto, stacca la corrente e togli la batteria per 20 secondi dalla scheda madre. Poi la rimetti e riaccendi;)
Prova!

anche per più di 20 secondi, magari spostando anche il jumper per il clear cmos

supeuser
27-08-2009, 15:36
Se mi permettete di cambiare argomento avrei un problema su questa mbo .
In pratica vuole sempre riavviarsi se faccio delle cose particolari.

Queste cose particolari che portano al riavvio sono:
se schiaccio qualche pulsante durante il boot del bios
X ES. se devo scegliere la periferica di boot (F8) basta che pigio 2 volte in piu o qualche secondo prima o dopo la prima schermata di bios

X Es.2 se devo installare un so o avviare un cd al boot devo ,per far si che non si riavvi, pigiare un tasto nell'istante preciso in cui il cd da i tre .... per l'autoplay



Poi altra cosa che fa riavviare,veramente strana, sta nelle porte USB in windows (Sia con vista che con 7)
In pratica metto una chiavetta o qualsiasi cosa che sia nelle porte esterne per far riavviare il pc .
In questo caso pero il pc si spegne completamente per un paio di secondi e poi si avvia


che alimentatore hai?

Dragon_Fusion95
27-08-2009, 15:42
ciao a tutti, volevo informare che la scheda è anche pienamente compatibile con il thermalright IFX-14 (l'ho testato personalmente)

supeuser
27-08-2009, 15:53
ciao a tutti, volevo informare che la scheda è anche pienamente compatibile con il thermalright IFX-14 (l'ho testato personalmente)

anche io l'ho montato... pero' devo dire una cosa:

1- avendo le ram con dissipatore (gskill pc-8000) la seconda ventola sulla seconda torre non la posso montare...


detto questo, sembra fatto su misura... :D

Dragon_Fusion95
27-08-2009, 16:16
anche io l'ho montato... pero' devo dire una cosa:

1- avendo le ram con dissipatore (gskill pc-8000) la seconda ventola sulla seconda torre non la posso montare...


detto questo, sembra fatto su misura... :D

io l'ho girato di 90° se no era un casino a collegare l'8 pin

supeuser
27-08-2009, 16:28
io l'ho girato di 90° se no era un casino a collegare l'8 pin

esatto, va collegato prima di mettere il dissipatore, se fai cosi tutto bene :D altrimenti non sfrutti la ventola in estrazione...

Life bringer
27-08-2009, 16:45
Io con il mugen 2 mi frego 2 slot dimm montando la ventola, sono l'unico?

Roxas93
28-08-2009, 16:31
Ragazzi, ma Express gate si installa da parte? Quando accendo il pc mi dice che non è installato... dove lo trovo?

chiadoz
28-08-2009, 16:45
lo installi sull hd da windows lo trovi nel cd inbundle con la mobo oppure lo scarichi dal sito asus

Life bringer
28-08-2009, 18:17
E non funziona se gli hd sono settati in ahci o raid

sustin89
28-08-2009, 19:20
Salve,
sono un possessore di questa mobo ed ho il seguente problema:

Ho delle ddr2 Xtreme dark 800 Mhz (2 banchi da 2Gb per un totale di 4 in dual channel) che possono andare tranquillamente con timing 4-4-4-12. Oggi apro cpu-z e mi accorgo che il tRFC è settato a 52 mentre nell'SPD con timing 5-5-5-15 è settato a 23. Ho provato a scendere da BIOS con questo valore ed il minimo che riesco a selezionare è 35 (e solo dopo mi sono reso conto di non essere perfettamente stabile).

Non sembra un pò alto?? Le ram sono alimentate a 1.88 da bios.
Allego immagini (non fate caso allo speedstep attivo).

http://img23.imageshack.us/img23/7406/immaginerxy.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/immaginerxy.jpg/)

Life bringer
28-08-2009, 19:21
Perdonatemi, chi pratica overclock (sulle ram soprattutto) sa se la mb ha una preferenza per gli slot? 1-3 o 2-4?

Ho pesanti problemi ad overcloccare le ram :muro:

Grazie.

sustin89
28-08-2009, 19:33
mi pare che asus dica di preferire i gialli...

antonioman86
28-08-2009, 19:39
Perdonatemi, chi pratica overclock (sulle ram soprattutto) sa se la mb ha una preferenza per gli slot? 1-3 o 2-4?

Ho pesanti problemi ad overcloccare le ram :muro:

Grazie.

Asus indica sul libretto istruzioni anche che gli slot per overclock sono i gialli...

Life bringer
28-08-2009, 19:43
Ecco e chi ha il mugen e può montare le ram solo sui neri? Si attacca al tram e fischia? :asd:

Babushi
28-08-2009, 19:44
Salve,
sono un possessore di questa mobo ed ho il seguente problema:

Ho delle ddr2 Xtreme dark 800 Mhz (2 banchi da 2Gb per un totale di 4 in dual channel) che possono andare tranquillamente con timing 4-4-4-12. Oggi apro cpu-z e mi accorgo che il tRFC è settato a 52 mentre nell'SPD con timing 5-5-5-15 è settato a 23. Ho provato a scendere da BIOS con questo valore ed il minimo che riesco a selezionare è 35 (e solo dopo mi sono reso conto di non essere perfettamente stabile).

Non sembra un pò alto?? Le ram sono alimentate a 1.88 da bios.
Allego immagini (non fate caso allo speedstep attivo).

http://img23.imageshack.us/img23/7406/immaginerxy.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/immaginerxy.jpg/)

non sono un esperto sul settaggio ram, ma gli screen mi sembrano strani... che cpu hai montato?

cmq, scarica memset e da li puoi controlla tutti i sub timings impostati, perché mi sembra tu stia confondendo i parametri.
per il voltaggio, imposta quello consigliato dalla teamgroup invece che lasciarlo in auto

sustin89
28-08-2009, 20:01
Avevi ragione confondevo 2 parametri.. sorry e grazie mille.

Per i voltaggi la teamgroup consiglia 1.9 ma io stò leggermente sotto con 1.88 e tutto ok.

La cpu è l'e8400.

grazie ancora

Babushi
28-08-2009, 20:08
Avevi ragione confondevo 2 parametri.. sorry e grazie mille.

Per i voltaggi la teamgroup consiglia 1.9 ma io stò leggermente sotto con 1.88 e tutto ok.

La cpu è l'e8400.

grazie ancora

ma lo speedstep ti abbassa il fsb? ti da frequenza ram a 200Mhz...sicuro sia tutto bene impostato?

Life bringer
28-08-2009, 20:14
Ok con non poche bestemmie sono riuscito a montare le memorie nei gialli.

Ora faccio delle prove, ma credo che queste ocz siano molto scarse, chi ha effettuato overclock di ram a quanto è riuscito ad arrivare?
Grazie.

Roxas93
28-08-2009, 20:31
lo installi sull hd da windows lo trovi nel cd inbundle con la mobo oppure lo scarichi dal sito asus

E non funziona se gli hd sono settati in ahci o raid

Grazie :) Credevo fosse già installato nella ssd.

Life bringer
28-08-2009, 20:49
l'ssd è solo nei modelli superiori di p5q, non la nosra, ma comunque, io continuo a sostenere l'inutilità di quell'accrocchio... :D

Roxas93
28-08-2009, 21:38
Per "modelli superiori" intendi la deluxe vero? c'è solo quella superiore alla E, da quello che so...

Babushi
28-08-2009, 21:47
Per "modelli superiori" intendi la deluxe vero? c'è solo quella superiore alla E, da quello che so...

c'è anche la premium (rimanendo sulle p5q, sennò ci sono anche le maximus)

Life bringer
28-08-2009, 21:50
C'è un bello schemino riassuntivo nel topic dedicato alle p5q se non sbaglio uno o 2 modelli integrano l'ssd express gate, prova a controllare li, io ora onestamente non ricordo.

sustin89
29-08-2009, 01:22
ma lo speedstep ti abbassa il fsb? ti da frequenza ram a 200Mhz...sicuro sia tutto bene impostato?

Tranquillo c'èra anche l'epu attivo... e comunque in situazione di carico và tutto a impostazioni normali :D

oni87
30-08-2009, 23:52
ciao, mi saperste dire come faccio a gestire contemporaneamente cuffie e surround 5.1 sulla mia p5q E? purtroppo il mio case non ha il pannello anteriore e devo collegare tutto dietro, ma se collego tutto dietro si sentono solo le casse che collego al jack verde.. oppure devo mettere in 7.1 e mi vede le cuffie come altoparlanti anteriori e non è cosa buona e giusta... HELP

chiadoz
31-08-2009, 00:15
quando metti le cuffie e infili il jack verde seleziona cuffie dal pannello di controllo di MS, quando infili tutti jack del 5.1 selezioni dal pannello sistema surround...:O

oni87
31-08-2009, 11:48
quando metto le cuffie, al jack verde l'autosensitive mi chiede cosa sto collegando, ma la scelta obbligata è altoparlanti anteriori/Cuffie posteriori.. e poi quando vado a mettere il sorround nn mi fa selezionare surround ma soltanto casse posteriori, casse laterali e centra e sub perkè le anteriori già le vede occupate dalle cuffie, in pratica è come se mi mettesse un 7.1 invece di un 5.1 + cuffie, cmq provo a prestare piu attenzione e ti faccio sapere.
grazie per la risp :)

--- EDIT ---

ho riprovato, ma proprio nn vuole saperne di andare, praticamente io collego le cuffie al verde, me le fa selezionare per forza come Altoparlanti anteriori/Cuffie posteriori, io vado avanti e poi vado a modificare dall'SM e metto cuffue. poi vado a collegare gli altri 3jack del 5.1 ma quando arrivo a collegare le anteriori mi dice ke se voglio il 5.1 devo rinunciare a una delleuscite anteriori... ke devo fare ?

Babushi
31-08-2009, 12:53
quando metto le cuffie, al jack verde l'autosensitive mi chiede cosa sto collegando, ma la scelta obbligata è altoparlanti anteriori/Cuffie posteriori.. e poi quando vado a mettere il sorround nn mi fa selezionare surround ma soltanto casse posteriori, casse laterali e centra e sub perkè le anteriori già le vede occupate dalle cuffie, in pratica è come se mi mettesse un 7.1 invece di un 5.1 + cuffie, cmq provo a prestare piu attenzione e ti faccio sapere.
grazie per la risp :)

--- EDIT ---

ho riprovato, ma proprio nn vuole saperne di andare, praticamente io collego le cuffie al verde, me le fa selezionare per forza come Altoparlanti anteriori/Cuffie posteriori, io vado avanti e poi vado a modificare dall'SM e metto cuffue. poi vado a collegare gli altri 3jack del 5.1 ma quando arrivo a collegare le anteriori mi dice ke se voglio il 5.1 devo rinunciare a una delleuscite anteriori... ke devo fare ?

il fatto è che la scheda supporta un 7.1 + 2 , ma il "+ 2 " è relativo all'uscita sul case, tamite i connettori interni presenti sul pcb della mobo. se tu colleghi contemporaneamente il sistema 5.1 e le cuffie sui connettori posteriori, è normale che la scheda ti veda le cuffie come casse anteriori. è il segnale trasmesso a qualunque periferica connessa sul jack verde.

prova a disabilitare il rilevamento periferiche, e nel momento che colleghi le cuffie, spegni il sistema 5.1.

sennò, prendi uno di quei lettori di schede o simili che vanno sui bay dei lettoti cd/floppy che aggiungono anche jack audio. ti risolvi il problema...
credo esista qualcosa di simile anche per gli slot pci posteriori, un qualcosa di simile a quello in bundle con la mobo, per portare all'esterno l'e-sata

oni87
31-08-2009, 13:15
ho tutto occupato davanti al case, ho già il lettore di card il floppye e nn ho piu spazio. altrimenti devo prendermi uno sdoppiatore, ke mi permetta di attaccare sia le casse anteriori ke le cuffie sul jack verde. Però questa è davvero una mancanza di questa sk audio, perkè non gli costava nulla lasciare all'utente la scelta di cosa attaccare sul pannello posteriore, come fa la stragrande maggioranza di sk audio.

Babushi
31-08-2009, 13:50
ho tutto occupato davanti al case, ho già il lettore di card il floppye e nn ho piu spazio. altrimenti devo prendermi uno sdoppiatore, ke mi permetta di attaccare sia le casse anteriori ke le cuffie sul jack verde. Però questa è davvero una mancanza di questa sk audio, perkè non gli costava nulla lasciare all'utente la scelta di cosa attaccare sul pannello posteriore, come fa la stragrande maggioranza di sk audio.

mah, sicuramente la sk audio integrata non è nulla di chè, spesso lascia a desiderare, ma in fin dei conti nn è neanche cosi male.

come ti ho detto, se puoi prendi un sdoppiatore di porte per gli slot pci posteriori, meglio di nulla

oni87
31-08-2009, 15:48
Ty :) volevo anke provare l'express gate, se volessi metterlo su un HD esterno Usb come dovrei procedere ?

--- Edit

Mentre Smanettavo nel bios, ho notato le temperature, e mi sembrano un pò altine, ho la cpu da fermo senza far nulla con lo zalman 9700 (2400/2500rpm) al massimo a 40/42°,inoltre ho anke il case aperto, se chiudo il case e abbasso lo zalman mi arriva anke a 48/50° in idle, poi ho visto che la ventola dell'enermax anke se le temperature aumentano nn va mai oltre i 500rpm, e ke la mobo sta sui 50° dopo poco che il pc è acceso.

intanto mi potreste dare una mano ad impostare il bios bene per quanto riguarda la gestione dinamica delle ventole. come lo imposto ? io ho il Qfat Enabled on modalità turbo. basta ? ke altre imostazioni devo mettere e cm mai l'enermax nn mi sale di giri ?

Babushi
31-08-2009, 17:56
Ty :) volevo anke provare l'express gate, se volessi metterlo su un HD esterno Usb come dovrei procedere ?

--- Edit

Mentre Smanettavo nel bios, ho notato le temperature, e mi sembrano un pò altine, ho la cpu da fermo senza far nulla con lo zalman 9700 (2400/2500rpm) al massimo a 40/42°,inoltre ho anke il case aperto, se chiudo il case e abbasso lo zalman mi arriva anke a 48/50° in idle, poi ho visto che la ventola dell'enermax anke se le temperature aumentano nn va mai oltre i 500rpm, e ke la mobo sta sui 50° dopo poco che il pc è acceso.

intanto mi potreste dare una mano ad impostare il bios bene per quanto riguarda la gestione dinamica delle ventole. come lo imposto ? io ho il Qfat Enabled on modalità turbo. basta ? ke altre imostazioni devo mettere e cm mai l'enermax nn mi sale di giri ?

si le temp nn sono un gran che, ma devo sapere com'è il case e il ricircolo dell'aria al suo interno per poterti dare una mano.
da quel che ho capito hai una enermax in immissione.. se sono quelle termo regolate, beh, con la mobo nn sei in grado di gestirla. altrimenti , connettendola alla mobo e non direttamente all'alimentatore, la puoi regolare sia da bios che da windows. usa l'ai suite della asus (lo scarichi dal sito. c'è inclusa l'utility per le ventole ).

cmq, se a case aperto hai temp notevolemte più basse, devi migliorare il ricircolo, non c'è storia.

PS. per la cpu le temp possono anche andare, devi vedere il resto)