View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q-E - Intel P45
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
Fantomatico
05-04-2010, 11:48
Sì, la nostra mobo supporta il CrossfireX, puoi montare due VGA uguali, occhio però all'alimentatore, che deve avere un buon voltaggio
Eh si, infatti penso che non mi basterebbe quello che ho attualmente, è solo una curiosità comunque ;) .
PS: Ma potrei montare, per esempio, due hd 4850 o dovrei prendere una 4850X2?
Vampire666
05-04-2010, 11:50
Esatto, di "serie" supporta il CrossfireX (link alle combinazioni possibili (http://game.amd.com/us-en/content/images/crossfirex/CF_combo_chart.jpg)), ma con un hack puoi usare anche lo SLI. :)
Grazie del consiglio ma...come si fa? Ossia, quali sono i giusti valori da inserire, senza brasare tutto? Penso che le modifiche vadano eeffettuate su queste funzioni:
DRAM Frequency
DRAM CLK Skew on Channel A1/A2/B1/B2
DRAM Timing Control
Grazie a chi mi saprà aiutare.
buona Pasquetta
Ritornando al mio problema: ho settato il Timing control su Manual e le latenze a 5-5-5-15, il voltaggio a 2.2V e la frequenza a 1066 MHz, ho fatto partire l'installazione di Windows 7 x64 e funziona!
Ora, vi sono altri paramentri da modificare? Su questa mobo ho installato un Core2Quad Q9550, come si oc?
grazie a tutti!
Eh si, infatti penso che non mi basterebbe quello che ho attualmente, è solo una curiosità comunque ;) .
PS: Ma potrei montare, per esempio, due hd 4850 o dovrei prendere una 4850X2?
Una 4850x2 da quel che mi risulta la puoi utilizzare anche su sistemi che di per sè non supportano il CrossfireX appunto perchè ti occupa un solo slot PCIe x16.
Sulla P5Q-E puoi montare due schede video simili (ma ti consglio di montarle sempre identiche per avere meno problemi possibili) e farle lavorare in parallelo collegandole col bridge. Quindi per esempio come tu hai detto volendo puoi mettere due HD4850, oppure, cosa più consigliata attualmente, due HD5750 se vuoi restare più o meno su quel prezzo :)
supeuser
06-04-2010, 09:37
Esatto, di "serie" supporta il CrossfireX (link alle combinazioni possibili (http://game.amd.com/us-en/content/images/crossfirex/CF_combo_chart.jpg)), ma con un hack puoi usare anche lo SLI. :)
quale hack? mi spieghi per favore? :D
e' questo?: http://nonsolohardware.com/index.php?option=com_content&view=article&id=116
o ci sono guide aggiornate?
Qualcuno ha già riportato l'uscita della nuova versione di EPU6Engine?
Vampire666
06-04-2010, 10:51
quale hack? mi spieghi per favore? :D
e' questo?: http://nonsolohardware.com/index.php?option=com_content&view=article&id=116
o ci sono guide aggiornate?
Ciao. Sì, è quello.
Comunque trovi il thread dedicato proprio qui su Hardware Upgrade...e nella stessa sezione in cui stiamo scrivendo (è il primo sticky).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027586
Ciao.
Ciao di nuovo, questa mattina ho aggiornato il firmware della scheda madre portandolo alla versione 2101, purtroppo il problema che avevo (la mancanza del menù per impostare lo S.M.A.R.T. per gli Hard Disk) non si è risolto e quella voce continua a mancare.
Di seguito i miei post precedenti.
Qualcuno ha un'idea del perchè continui a mancare questo menù o almeno di cosa possa fare per abilitare lo S.M.A.R.T. anche sui due dischi Western Digital che uso in RAID? (Il 3° disco, un Seagate sembra avere già abilitata l'opzione e posso quindi fare la diagnostica del disco tramite programmi).
Rimane comunque molto strano il fatto che manchi un'opzione così importante sul bios...
Grazie.
Ciao, non riesco a trovare l'opzione sul BIOS di questa scheda madre per impostare lo S.M.A.R.T. degli Hard Disc, secondo il manuale dovrebbe esserci una lista di SATA nel menù principale (Main) ma nel mio non ci sono.
Io ho un Raid0 (2 Western Digital da 500 GB, se serve cerco il modello preciso) e un Seagate sempre da 500 GB.
Sul menù di Boot li vedo entrambi ma mancano le voci sul menù principale per configurare in particolare lo SMART che mi occorre.
Ciao,
ecco qua le foto di alcuni menu del Bios, scusa il ritardo e la qualità, le ho dovute fare ieri sera di corsa e con il cellulare...
http://img35.imageshack.us/img35/5336/bios1003main.jpg
http://img686.imageshack.us/img686/7799/bios1003storageconfigur.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/1091/bios1003harddrives.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/1502/bios1003bootdevice.jpg
per gli HD in RAID si perdono le informazioni SMART, non c'è nulla da impostare
Fantomatico
06-04-2010, 11:16
Una 4850x2 da quel che mi risulta la puoi utilizzare anche su sistemi che di per sè non supportano il CrossfireX appunto perchè ti occupa un solo slot PCIe x16.
Sulla P5Q-E puoi montare due schede video simili (ma ti consglio di montarle sempre identiche per avere meno problemi possibili) e farle lavorare in parallelo collegandole col bridge. Quindi per esempio come tu hai detto volendo puoi mettere due HD4850, oppure, cosa più consigliata attualmente, due HD5750 se vuoi restare più o meno su quel prezzo :)
Ok grazie per il chiarimento. ;)
Secondo il manuale, la voce SMART Monitoring la trovi nel Main menu, sotto ogni singola voce SATA1...2...3...etc...
per gli HD in RAID si perdono le informazioni SMART, non c'è nulla da impostare
Quindi non c'è modo di vedere lo stato di salute di quei 2 HD che ho in RAID?
Però perchè non mi da i settaggi per il 3° HD che non è in RAID?
Secondo il manuale, la voce SMART Monitoring la trovi nel Main menu, sotto ogni singola voce SATA1...2...3...etc...
Già, ma guarda la foto del mio menù:
http://img35.imageshack.us/img35/5336/bios1003main.jpg
(La foto è della versione 1003, ma come ho specificato non è cambiato quel menù dopo l'aggiornamento).
Mancano proprio quelle voci tra "Language" e "Storage Configuration" in quello spazio (da manuale) ci dovrebbero essere i SATA 1-6 con la possibilità di entrare nel sub-menù e configurarli.
Non è che non ci sono le voci perché li hai in RAID?
hai impostato su RAID le porte sata, quindi il menù smart se ne và.
ovvio però che puoi leggere le informazioni per il terzo hd
Ragazzi, qualcuno usa il Drive Xpert?
Già che ci sono, ho aggiunto nel secondo post del thread una nota sull'impostazione Energy Star 4.0C Support che si trova nel bios, non sapevo cosa fosse e mi sono informato un po' sul sito Asus e Microsoft:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23944096&postcount=2
Ragazzi, qualcuno usa il Drive Xpert?
E' supportato solo sulle porte sAta(II) del controller Silicon Image, le configurazioni SuperSpeed e EZ Backup stanno rispettivamente per Raid0 e Raid1.
Non mi pare ci siano vantaggi degni di nota rispetto al normale raid creato sulle porte del controller Intel (migliore da quel che ho letto), a parte la possibilità di utilizzare il software Drive Xpert per semplificare un po' la procedura di creazione.
Però aspetta il parere di chi l'ha provato di persona, io ho sempre utilizzato l'Intel :)
Grazie Ezio, io volevo mettere due hdd da 500 Gb proprio sulle porte dedicate a Drive Xpert e installare lì Windows 7. Dicono che sia più veloce dell'Intel, ma questo è da vedere. L'unico vantaggio è che si può tenete il controller Intel òobero dal RAID e collegarci altri hdd e unità ottiche.
Ancora non ho risolto con l'EPU 6 Engine, sul sito Asus nemmeno l'ombra.
Ma in Drive Xpert, le modalità da usare le posso usare una alla volta giusto?
Che differenza c'è usarle dal Bios o dalla gui dedicata?
usa le porte gestite dal chipset intel. le altre saranno comunque pienamente utilizzabili.
le porte del controller sono utilizzabili solo con periferiche lente come masterizzatori,ecc.
circa l'epu, che problema hai? la versione, seppur beta, per win7 funziona egregiamente.
PS. gente sto per dire addio a questa mobo... mi sale la nostalgia :cry:
perché è in arrivo una gigabyte p55a-ud5 corredata da i5 750 e 4gb di g.skill ripjaws...
tranquillo però, non abbandono il thread :Prrr:
usa le porte gestite dal chipset intel. le altre saranno comunque pienamente utilizzabili.
le porte del controller sono utilizzabili solo con periferiche lente come masterizzatori,ecc.
circa l'epu, che problema hai? la versione, seppur beta, per win7 funziona egregiamente.
PS. gente sto per dire addio a questa mobo... mi sale la nostalgia :cry:
Non so che versione mettere dell'EPU... Ma è necessario? Io ho installato i driver ATK 0110, altrimenti trovavo una periferica non installata. Dato che l'EPU gestisce il risparmio energetico, litigherà con il voltaggio della ram, che ho impostato a 2.2V?
necessario non lo è, ma io l'ho trovato molto utile in quanto a caldo puoi passare dal downclock all'overclock (sistema permettendo). considera che arrivavo tranquillamente a 400x9.
anche settando il vram a mano, nn avrai problemi. il software fa un test iniziale di stabilità (successivamente te puoi cambiare i parametri a tuo piacimento, anche se a disposizione hai poco)
metti l'ultima versione che trovi, beta o no che sia, per il tuo os.
se invece fai overclock da bios, devi toglierlo. crea solo casini
Non ho overcloccato il processore, e sinceramente non ho mai avuto esperienze di o.c. e non so da dove si inizia.
Il controller sata che gestisce Drive Xpert si appoggia sul controller ide Marvell integrato, se non lo attivavo non si attivava il Drive Xpert.
Ritornando all'o.c., potrei farlo anche avendo il dissipatore originale Intel o è necessario un dissi più performante?
Da dove si inizia con l'o.c.?
col dissi stock puoi fare un leggero oc, qualche centinaio di megaherz, non di più, e a patto di avere un buon ricircolo d'aria nel case.
modello esatto di cpu e ram?
Mmmhhh... il case è un Antec Sonata III, ha una ventola posteriore da 120mm, regolabile in velocità con uno switch. Nel cassetto ho due ventole, sempre da 120mm da montare nell'anteriore.
Con un centinaio di MHz arriverei ai 3.0 GHz, dato che ora il processore, un Core 2 Quad Q9550 gira a 2.83, la sua velocità standard.
credo che un 400x8 lo raggiungi tranquillamente.
da bios, metti tutti i voltaggi al minimo, fsb a 400, moltiplicatore a 8, ram in sincrono a 800mhz.
dopo metti un vcore pari al vid della cpu, e il vram come da produttore.
avvia e controlla se regge con linx. ma controlla attentamente le temperature con coretemp che non superino gli 80°. ovviamente monta tutte le ventole che hai)
se si, abbassa di uno step il vcore e rifai i test.
se non è stabile, alza.
template:
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8.0
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: 400
DRAM Frequency: 800
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency:5 0 4 (a seconda di che ram hai)
DRAM RAS# to CAS# Delay:5 o 4
DRAM RAS# Precharge:5 o 4
DRAM RAS# Activate to Precharge:15 o 12
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: Disabled
MEM. OC Charger: Disabled
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: auto
CPU Voltage: vid (lo leggi da coretemp)
CPU GTL Voltage Reference (0/2): auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): auto
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage: 1.10
NB Voltage: 1.12
DRAM Voltage: come da produttore
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: 1.10v
PCIE SATA Voltage: 1.50v
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: auto
NB Clock Skew: auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: Manual (8)
C1E Suppport: Desabled per i test, poi enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Desabled per i test, poi enabled
CPU TM Function: Desabled per i test, poi enabled
Execute Disable Bit: Enabled
Grazie Babushi per l'esauriente spiegazione. Quindi, se non ho capito male, la frequenza del processore è dato dal fbs moltiplicato per il moltiplicatore, che è il core ratio, su queste specifiche Intel?
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=33924&processor=Q9550&spec-codes=SLAWQ,SLB8V
I voltaggi li metto tutti al minimo, se li metto su auto è lo stesso?
Io potrei resettare tutto il bios, e poi reimpostare tutto, o salvare la configurazione attuale con O.C. Profile e ripristinarlo poi se l'overclock non riesce.
Solo che io non volevo operare in Windows, dato che il pc è senza s.o., se avvio una live di Linux riesco a capirne la stabilità?
Grazie Babushi per l'esauriente spiegazione. Quindi, se non ho capito male, la frequenza del processore è dato dal fbs moltiplicato per il moltiplicatore, che è il core ratio, su queste specifiche Intel?
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=33924&processor=Q9550&spec-codes=SLAWQ,SLB8V
I voltaggi li metto tutti al minimo, se li metto su auto è lo stesso?
Io potrei resettare tutto il bios, e poi reimpostare tutto, o salvare la configurazione attuale con O.C. Profile e ripristinarlo poi se l'overclock non riesce.
Solo che io non volevo operare in Windows, dato che il pc è senza s.o., se avvio una live di Linux riesco a capirne la stabilità?
si, la frequenza è fsb x cpu ratio
i voltagi impostali tu, cerca di evitare sempre di lasciare qualcosa in auto. la mobo spara i voltaggi in alto se le lasci fare...(condiera ad esempio che overvolta sempre un po sul vram ad esempio)
puoi salvarti tutti i profili che vuoi, anche su pennetta esterna.
puoi benissimo usare linux, ma non conosco stress test per tali os. mi sembra esiste prime95 ma devi controllare te. altrimenti puoi usare questo (http://www.megalab.it/4044/9/megalab-it-cd-utility-nona-versione), l'ho realizzato io :D
Ciao Babushi potresti darmi qualche dritta sull'oc? mi è arrivato il q9650 e le nuove ram a 1200 mhz, per provare con i 4 ghz mi suggeriresti dei settaggi da mettere nel bios? e con la ram a 1200 per essere in sincrono cosa devo impostare?
CPU RATIO = 09.0
FSB FREQUENCY = 445
PCIE FREQUENCY = 101
FSB STRAP TO NB = ???
DRAM FREQUENCY = ???
DRAM CLK SKEW A1 = AUTO
DRAM CLK SKEW A2 = AUTO
DRAM CLK SKEW B1 = AUTO
DRAM CLK SKEW B2 = AUTO
DRAM TIMING CONTROL = MANUAL
CAS# LATENCY = 5
DRAM RAS# TO CAS# = 5
DRAM RAS# PRECHARGE = 5
DRAM RAS# ACTIVATE TO PRECHA = 15
CPU VOLT = ???
CPU PLL VOLT = ???
FSB TERMINATION VOLT = ???
DRAM VOLT = 1.9
NB VOLT = ???
NB GTL REFERENCE = ???
SB VOLT = ???
PCIE SATA VOLT = ???
LOAD LINE CALIBRATION = ENABLED
CPU SPREAD SPECTRUM = DISABLED
PCIE SPREAD SPECTRUM = DISABLED
CPU CLOCK SKEW = AUTO
NB CLOCK SKEW = AUTO
CPU MARGIN ENHANCEMENT = OPTIMIZED
C1E SUPPORT = ENABLED
MAX CPUID VALUE LIMIT = DISABLED
INTEL VIRTUALIZATION = DISABLED
CPU TM FUNCIOTION = DISABLED
EXECUTE DISABLE BIT = DISABLED
Te ne sarei davvero grato se mi aiutassi a spingere questo procio, considera che il vid è di 1.1750
ottimi cpu e ram.
per avere le ram a 1200 in sincrono (cioè rapporto 1:1) dovresti raggiungere un fsb da 600Mhz, e la vedo dura per un daily use :D
puoi provare al massimo con un 500x8. per farlo bene ci vuole qualche attenzione in più, ma ci si riesce.
rimanendo al 445x9, devi andare un po a tentativi. prima studierei la mobo, e troverei i voltaggi necessari a tenere i 445, poi penserei alla cpu.
in primis quindi, a 445x6 (quindi cpu in specifica +o-) e vcore 1.25 (dovrebbe bastare, stiamo in sicureza) cerca i voltaggi per la stabilità della mobo.
conta che nn devi alzare il pll per il du. max un 1.52 ma cerca di evitare. il pll brucia la cpu a lungo andare.
per lo strap, meglio tenere il 400 o il 333, ma sappi che spesso impostandolo amano, la mobo scazza e nn fa il boot. lascialo in auto, e imposta a mano la frequenza delle ram. la tabella la trovi in prima pagina credo. trova la frequenza + vicina al 1200 in corrispondenza di questi 2 strap.
il vtt a me bastava 1.22 x i 500 di fsb. prova da lì magari, poi limi. nb 1.2-1.24.
sb e pcie 1.10 e 1.50 (il minimo).
x il nb gtl nn mi ricordo mi spiace, mentre per quelli della cpu ne parliamo quando sarà stabile la mobo (dipendono dal vtt)
se vuoi ti passo un paio di link dove ne aprlavo, nn ho molto tempo sti giorni...
ottimi cpu e ram.
per avere le ram a 1200 in sincrono (cioè rapporto 1:1) dovresti raggiungere un fsb da 600Mhz, e la vedo dura per un daily use :D
puoi provare al massimo con un 500x8. per farlo bene ci vuole qualche attenzione in più, ma ci si riesce.
rimanendo al 445x9, devi andare un po a tentativi. prima studierei la mobo, e troverei i voltaggi necessari a tenere i 445, poi penserei alla cpu.
in primis quindi, a 445x6 (quindi cpu in specifica +o-) e vcore 1.25 (dovrebbe bastare, stiamo in sicureza) cerca i voltaggi per la stabilità della mobo.
conta che nn devi alzare il pll per il du. max un 1.52 ma cerca di evitare. il pll brucia la cpu a lungo andare.
per lo strap, meglio tenere il 400 o il 333, ma sappi che spesso impostandolo amano, la mobo scazza e nn fa il boot. lascialo in auto, e imposta a mano la frequenza delle ram. la tabella la trovi in prima pagina credo. trova la frequenza + vicina al 1200 in corrispondenza di questi 2 strap.
il vtt a me bastava 1.22 x i 500 di fsb. prova da lì magari, poi limi. nb 1.2-1.24.
sb e pcie 1.10 e 1.50 (il minimo).
x il nb gtl nn mi ricordo mi spiace, mentre per quelli della cpu ne parliamo quando sarà stabile la mobo (dipendono dal vtt)
se vuoi ti passo un paio di link dove ne aprlavo, nn ho molto tempo sti giorni...
Innanzitutto grazie per le info, comincio a fare delle prove seguendo i tuoi consigli se i link li hai a portata mi faresti cosa gradita ;)
Qualche novità sui driver audio?
Innanzitutto grazie per le info, comincio a fare delle prove seguendo i tuoi consigli se i link li hai a portata mi faresti cosa gradita ;)
http://www.megalab.it/forum/topic59016.html
scusa il ritardo ma internet nn andava questi giorni
MA QUALI SONO LE DIFFERENZE CON LA DELUXE ?
GRAZIE
espanico
30-04-2010, 15:42
Ma c'è differenza tra la versione Asus P5Q-E - e Asus P5Q-SE 2 ?
Una altra domanda, avendo un adattatore sata => eSata si puo collegare su una qualsiasi porta sata oppure c'è qualche controindicazione ? perché vorrei usare un hd esterno emdiante esata invece che usb
Life bringer
30-04-2010, 15:49
Beh guardando le specifiche sul sito asus direi proprio di si :asd:
la Asus P5Q-SE 2 appartiene ad una classe totalmente opposta. è una scheda di fascia bassa, con poche feature e componenti integrati (persino l'audio è scarso :D ), anche se montano lo stesso chipset p45. per di più è totalmente inadatta all'overclock
se a te serve una scheda liscia, senza fronzoli e senza fare oc, prendila (a risparmiando un bel po ovvio).
per l'e-sata, si puoi farlo benissimo. la p5q-e ha anche una porta e-sata posteriore già bella che pronta
espanico
30-04-2010, 15:56
Beh guardando le specifiche sul sito asus direi proprio di si :asd:
scusa la mia ignoranza in materia, tra le due quale conviene prendere e perche? cioe ci sono differenze significative?
scusa la mia ignoranza in materia, tra le due quale conviene prendere e perche? cioe ci sono differenze significative?
e io che parlo a fare :mbe:
Life bringer
01-05-2010, 07:42
scusa la mia ignoranza in materia, tra le due quale conviene prendere e perche? cioe ci sono differenze significative?
Ti ha risposto Babushi, dipende se sei interessato alle feature di cui dispone la nostra mb o ti accontenti di una scheda più economica.
espanico
01-05-2010, 15:33
Non avevo letto il messaggio...scusate.Tra quella nella mia firma e p5q se2 quale meglio? Siccome devo sostituirla non so cosa prendere, naturalmente non faccio oc , l'importante e che sia affidabile
col dissi stock puoi fare un leggero oc, qualche centinaio di megaherz, non di più, e a patto di avere un buon ricircolo d'aria nel case.
modello esatto di cpu e ram?
Se comprassi un e8400 col dissi stock non riuscirei manco a portarlo a 3,6ghz?
Se comprassi un e8400 col dissi stock non riuscirei manco a portarlo a 3,6ghz?
Ci dovresti riuscire abbastanza tranquillamente, se però hai un buon ricircolo d'aria che "sostituisce" il dissy nn proprio eccelso
Ci dovresti riuscire abbastanza tranquillamente, se però hai un buon ricircolo d'aria che "sostituisce" il dissy nn proprio eccelso
Ok, altra cosa, la P5Q "liscia" è tanto diversa da questa? Come performance?
Come performance pure penso nn cambi niente. Il layout è diverso, dissipazione migliore sulla -e, dual bios....poco altro
..Simo..
11-05-2010, 21:10
raga ma se io volessi connettere un home theatre con cavo ottico, devo collegarlo a quella porta sotto le prime 2 porte usb quadrata?
raga ma se io volessi connettere un home theatre con cavo ottico, devo collegarlo a quella porta sotto le prime 2 porte usb quadrata?Si una è ottica, quella coperta e l'altra coassiale per capirci tipo spinotto RCA.
..Simo..
11-05-2010, 21:40
Si una è ottica, quella coperta e l'altra coassiale per capirci tipo spinotto RCA.
io fino ad ora credevo che la ottica andesse messa nel jack da 3.5!!! perche ho visto cavi ottici da una parte normali da l'altra da 3.5 ma ottici!!!
io fino ad ora credevo che la ottica andesse messa nel jack da 3.5!!! perche ho visto cavi ottici da una parte normali da l'altra da 3.5 ma ottici!!!Un cavo ottico lo riconosci perchè vedi fisicamente la luce inversamente in quello coassiale no! Secondo qualche scuola di pensiero nel mondo Hi-Fi dicono che meglio quello coassiale, però io non sono pienamente d'accordo (per contro io non ho mai visto cavi ottici da una parte e dall'altra coassiale cioe attacco RCA).
Ciao
m1llante75
13-05-2010, 00:54
Ho la ATI inserita nello slot pci-e blu x16 da 2 anni quasi e
solo oggi noto su gpu-z
Bus interface: pci-e x16 @ x4 2.0
possibile vada a x4??? Me ne sarei accorto prima, cosa può essere?
Da un po qualche calo di prestazione mi è sembrato di averlo.
Chi sa qualcosa? :help:
:stordita:
m1llante75
13-05-2010, 00:57
Se comprassi un e8400 col dissi stock non riuscirei manco a portarlo a 3,6ghz?
Guarda io l'avevo portato a 3.6 ghz
ma le temp con orthos arrivavano sui core a 66-67. IBT lo bloccavo sui 77-78. Se ti fidi.:stordita:
A vcore 1.25 che poi è il vid del mio spep E0
Ora con uno Zalman 9500 con IBT a 4ghz vcore 1.344 le temp max sono 57-58
Salve ragazzi,
qualcuno di buona volontà potrebbe spiegarmi come si installa l'Express Gate su una penna USB (visto che ho un Raid 0)?
Ho installato "ExpressGate_V1462_XPVistaWin7" sulla pen drive ma al riavvio dice qualcosa tipo "Installazione di Express Gate incompleta"...
Tra l'altro sull'ftp Asus ho visto che ci sono molte versioni di Express Gate: escludendo quella per gli SSD delle P5Q Deluxe/Premium, a cosa servono i vari file "ExpressGate Installer v.XXX", "ExpressGate v.XXX", "ExpressGateHDD v.XXX", che vanno dai 300 ai 600Mb?
Grazie!!
ninja750
18-06-2010, 13:09
ciao a tutti
qualcuno ha una scheda sonora tipo le terratec ed è riuscito a farla funzionare con vista32? :)
ninja750
18-06-2010, 13:17
ah :D segnalo compatibilità con il dissipatore thermaltake big typhoon e le ram team group extreme dark 1066 in kit 4x1gb :)
supeuser
18-06-2010, 15:01
Ho la ATI inserita nello slot pci-e blu x16 da 2 anni quasi e
solo oggi noto su gpu-z
Bus interface: pci-e x16 @ x4 2.0
possibile vada a x4??? Me ne sarei accorto prima, cosa può essere?
Da un po qualche calo di prestazione mi è sembrato di averlo.
Chi sa qualcosa? :help:
:stordita:
gli altri PCI aono liberi o occupati? se occupi il blu e l'ultimo a sinistra nero il nero va a 4 e il blu a 16, se occupi il blu e quello accanto vanno a 8 tutti e due, se li occupi tutti e tre vanno tutti e tre a 4... magari hai una seconfa gpu per la fisica e quella si che va a 4 se l'hia messa nell'ultimo slot...
in ogni caso la tua gpu satura un 6x, quindi a 4 la castri appena un pochino, a 8 ha anche troppa banda a 16 ci naviga :)
ciao a tutti
qualcuno ha una scheda sonora tipo le terratec ed è riuscito a farla funzionare con vista32? :)
ma non ti va proprio a livello di driver o la scheda nn viene rilevata?
ninja750
19-06-2010, 15:22
ma non ti va proprio a livello di driver o la scheda nn viene rilevata?
rimaneva in suspect tra le perifeche e non andava
proprio quando avevo deciso di passare a seven senza che abbia fatto nulla ha preso a funzionare, misteri dell'informatica
rimaneva in suspect tra le perifeche e non andava
proprio quando avevo deciso di passare a seven senza che abbia fatto nulla ha preso a funzionare, misteri dell'informatica
Ma butta vista e metti seven x64:O
fabstars
29-06-2010, 20:05
edit
ninja750
30-06-2010, 15:06
Ma butta vista e metti seven x64:O
credo proprio che farò così
per ora sono tornato anche con il procio a default, non lo uso praticamente più nemmeno per giocare
Sapete se la scheda audio integrata supporta il 5.1 ?? Grazieeee:)
Sapete se la scheda audio integrata supporta il 5.1 ?? Grazieeee:)Si
fabstars
30-06-2010, 17:28
ragazzi una domanda...
se imposto da bios il FSB della CPU a 360 come devo settare le ram perchè vadano 1:1??
Per adesso ho modificato solo il FSB e il voltaggio della CPU portandola a 1,31v. Credete sia sufficiente??
Grazie
El mouse
01-07-2010, 08:17
Salve
ho il problema che ho indicato nel link qui sotto!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32469621&postcount=2802
A voi che avete la mi stessa piastra, c'e qual'cuno che ha anche win 7 32/64 bit ultimate, che mi puo dire se gli accade, e fare qualche prova?
Stamani, (poi stasera provero meglio), sembra che il problema si presenti se il pc sta per parecchio tempo spento tipo mezza giornata, o se spengo il pc, poi stacco per 10 sec la spina dell'alimentatore, e la riattacco, si verifica il problema!
Grazie a tutti!
fabstars
01-07-2010, 19:07
ragazzi una domanda...
se imposto da bios il FSB della CPU a 360 come devo settare le ram perchè vadano 1:1??
Per adesso ho modificato solo il FSB e il voltaggio della CPU portandola a 1,31v. Credete sia sufficiente??
Grazie
nessuno mi può dare una mano?? :cry:
ninja750
01-07-2010, 21:32
ti consiglio di mettere 366*9 e le ram a 1100 giusti, tengono praticamente tutte senza overvolt
El mouse
02-07-2010, 07:04
Salve
ho il problema che ho indicato nel link qui sotto!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32469621&postcount=2802
A voi che avete la mi stessa piastra, c'e qual'cuno che ha anche win 7 32/64 bit ultimate, che mi puo dire se gli accade, e fare qualche prova?
Stamani, (poi stasera provero meglio), sembra che il problema si presenti se il pc sta per parecchio tempo spento tipo mezza giornata, o se spengo il pc, poi stacco per 10 sec la spina dell'alimentatore, e la riattacco, si verifica il problema!
Grazie a tutti!
Credo di aver risolto!
Praticamente cosa non avevo fatto, non avevo installato, avendo questa piastra, l'expess gate, sono andato nel bios l'ho disattivato, non me lo lancia + all'inizio, e per ora funziona!
In serata provero ad abilitarlo di nuovo e a installarlo!
Grazie a tutti cmq!!
fabstars
02-07-2010, 09:24
ti consiglio di mettere 366*9 e le ram a 1100 giusti, tengono praticamente tutte senza overvolt
sono riuscito a mettere le ram a 1100. La mia domanda però è questa...non è meglio che le ram siano 1:1??
Con i settaggi da te consigliati ho le ram 2:3..
http://img810.imageshack.us/img810/5032/cattura1.th.png (http://img810.imageshack.us/i/cattura1.png/)
http://img198.imageshack.us/img198/4464/cattura2y.th.png (http://img198.imageshack.us/i/cattura2y.png/)
m1llante75
06-07-2010, 01:26
sono riuscito a mettere le ram a 1100. La mia domanda però è questa...non è meglio che le ram siano 1:1??
Con i settaggi da te consigliati ho le ram 2:3..
http://img810.imageshack.us/img810/5032/cattura1.th.png (http://img810.imageshack.us/i/cattura1.png/)
http://img198.imageshack.us/img198/4464/cattura2y.th.png (http://img198.imageshack.us/i/cattura2y.png/)
fai dei bench con everest e vedi tu quale configurazione (approssimativamente) ti da la banda massima passante:)
é vero che 1:1 è + performante, ma a parità di frequenza se metto fbs 400 e ram 1:1 800mhz cl4 è meno performante rispetto a fbs 400 ram 1066 cl5.
poi penso dipenda anche dal chip delle ram che reagisce in modo diverso.
A proposito fra i vari valori di banda letture, scrittura, copia qual'e quello + importante? penso read no?
cercasi esperti:doh:
m1llante75
06-07-2010, 01:47
http://www.megalab.it/forum/topic59016.html
scusa il ritardo ma internet nn andava questi giorni
ho visto che usi setfsb. Sapresti spiegarmi o darmi un linck perchè ho provato a usarlo, ma non sapevo che impostazioni dovevo mettere per la p5q-e a avendo paura di fare dammi ho accannato;)
Però quel programmino mi ha sempre stuzzicato e mi è rimasto un pò in canna:oink:
P.S. ma con la p5q arrivavi massimo a 4 erotti mentre con la rampage sopra i 5?
e il procio era lo steso giusto. ammazza una bella cotta a 1.888 di core sarei tentato pure io di vedere il limite del mio che dici è sicuro......(che si brucia :-))
Magari sta scritto nel trhead, ma lo leggerò prossimamente
ciao
m1llante75
06-07-2010, 02:05
gli altri PCI aono liberi o occupati? se occupi il blu e l'ultimo a sinistra nero il nero va a 4 e il blu a 16, se occupi il blu e quello accanto vanno a 8 tutti e due, se li occupi tutti e tre vanno tutti e tre a 4... magari hai una seconfa gpu per la fisica e quella si che va a 4 se l'hia messa nell'ultimo slot...
in ogni caso la tua gpu satura un 6x, quindi a 4 la castri appena un pochino, a 8 ha anche troppa banda a 16 ci naviga :)
no gli altri slot sono liberi.
Magari è gpu-z 3.8 che canna l'info oppure?
Ps gpuz alla voce bus interface mi da PCI-E x16@x4
ho visto bench in cui a 8x si perdeva fino al 5% rispetto a 16x
m1llante75
06-07-2010, 19:19
no gli altri slot sono liberi.
Magari è gpu-z 3.8 che canna l'info oppure?
Ps gpuz alla voce bus interface mi da PCI-E x16@x4
ho visto bench in cui a 8x si perdeva fino al 5% rispetto a 16x
Confermo che era un problema di gpu-z ora segna 16x
Ragazzi una domanda semplice, semplice mi è già capitato 2 volte nel giro di una settimana che all'avvio del sistema dopo averlo spento il giorno prima che non si avvia, e a monitor m'indica f1 per entrare nel setup. Alchè debbo rimettere a posto ACHI dei dischi disabilitare il floppy e l'avvio di boot insomma devo riconfigurare come prima. Possibile sia la batteria tampone, Ha appena un anno di vita. voi che ne dite? Ciò non succede se riavvio.
Ragazzi una domanda semplice, semplice mi è già capitato 2 volte nel giro di una settimana che all'avvio del sistema dopo averlo spento il giorno prima che non si avvia, e a monitor m'indica f1 per entrare nel setup. Alchè debbo rimettere a posto ACHI dei dischi disabilitare il floppy e l'avvio di boot insomma devo riconfigurare come prima. Possibile sia la batteria tampone, Ha appena un anno di vita. voi che ne dite? Ciò non succede se riavvio.
Sembrerebbe proprio la batteria. Magari era difettosa o la scheda era in giro da un bel pò.
Spero sia proprio quella adesso è tardi lunedi vado a comprarla
ciao
d'estate soffre non poco stò chipset è capitato anche a voi ? anche con 1 fan sopra fatica lo stesso sn dovuto scendere ci clock la cosa mi ha fatto incazzare non poco :muro:
//dmb007\\
18-07-2010, 09:28
per curiosità, con questo caldo, usando Everest UE che temp rilevate per la scheda madre?
E sopratutto, come poter intervenire per abbassarla un po'???
Ciao a tutti,
scrivo qui perchè non esiste un 3d ufficiale per la P5Q Premium e perchè il sistema di dissipazione è il medesimo della -E...
avrei mica problemi di compatibilità per l'installazione di un Venomous X?
Ho visto che il true 120 ci sta senza problemi.
Grazie
Ragazzi una domanda semplice, semplice mi è già capitato 2 volte nel giro di una settimana che all'avvio del sistema dopo averlo spento il giorno prima che non si avvia, e a monitor m'indica f1 per entrare nel setup. Alchè debbo rimettere a posto ACHI dei dischi disabilitare il floppy e l'avvio di boot insomma devo riconfigurare come prima. Possibile sia la batteria tampone, Ha appena un anno di vita. voi che ne dite? Ciò non succede se riavvio.Mi auto quoto. dopo aver acquistato la batteria, ho voluto tenere in osservazione il pc. se si sarebbe verificato e quindi cambiare la stessa. fino ad ora niente. Per i guru cosa potrebbe essere ( ad 1 settimana dal difetto ora si avvia normalmente)?
ninja750
21-07-2010, 17:15
lo faceva anche con la mia P5E nuova di pacca, risolto con una batteria di una mobo dismessa due anni prima (!!)
evidentemente all'asus hanno messo una partita di batterie difettose
kondalord
29-07-2010, 09:36
è da ieri che provo a trasferire dati con un HDD esterno, utilizzando l'interfaccia esata della mobo, ma di sempre velocità di 11-12 mb/sec!
sapete coem poso fare per farlo andare più veloce?
i driver li ho installati tutti, compreso i marvell 88se6121
Vampire666
29-07-2010, 10:05
è da ieri che provo a trasferire dati con un HDD esterno, utilizzando l'interfaccia esata della mobo, ma di sempre velocità di 11-12 mb/sec!
sapete coem poso fare per farlo andare più veloce?
i driver li ho installati tutti, compreso i marvell 88se6121
Cavoli, ricercando nel thread non ci sono altre testimonianze/esperienze sull'utilizzo della porta e-sata con questa motherboard. Non vorrei che sia un difetto, anche perchè pensavo proprio in questi giorni di comprarmi un hard disk sata e collegarlo con il PC tramite una di quelle docking station con collegamento e-sata per avere una velocità maggiore rispetto l'usb2.
Nessun altro ha provato la porta e-sata su questa mobo e sa fornirci qualche dato più rassicurante?
Grazie. :)
Io ho un box e-sata, ma utilizzo una delle porte rosse tramite il pannello che ho sul fronte del case. Velocità ottime, da sata :stordita:
Te usi la porta on board sul retro?
kondalord
29-07-2010, 13:30
Io ho un box e-sata, ma utilizzo una delle porte rosse tramite il pannello che ho sul fronte del case. Velocità ottime, da sata :stordita:
Te usi la porta on board sul retro?
sisi proprio quella rossa, però quando copio o sposto file, la velocità reale di trasferimento arriva fra gli 11 e i 15 mb/sec...
anzi ho appena provato (tramite un adattatore) a collegare la porta esata del box ad una porta sata interna, e la velocità è sempre uguale... a questo punto credo sia il disco lento...
kondalord
29-07-2010, 13:44
ho appena fatto un hdtune
http://img507.imageshack.us/img507/9154/catturaq.jpg (http://img507.imageshack.us/i/catturaq.jpg/)
la velocità non è male, solo che quando vado a copiare realmente dei file, la velocità diviene 11-15 mb/sec, non riesco a capirne il motivo...
Io utilizzo la porta ESATA di frequente, ma non riscontro rallentamenti, cè da dire però, che utilizzo un hard disk fisico con dei piedini fatti in casa, alimentazione esterna, e collegamento cavo sata/esata e una ventola aggiuntiva per lasciarlo tanto attaccato. nel medesimo ho anche un S.O. da cui faccio il boot, che all'occorenza mi serve per fare prove
kondalord
29-07-2010, 17:31
Io utilizzo la porta ESATA di frequente, ma non riscontro rallentamenti, cè da dire però, che utilizzo un hard disk fisico con dei piedini fatti in casa, alimentazione esterna, e collegamento cavo sata/esata e una ventola aggiuntiva per lasciarlo tanto attaccato. nel medesimo ho anche un S.O. da cui faccio il boot, che all'occorenza mi serve per fare prove
io ad esempio non riesco a farlo riconoscere dal bios se lo collego esata, quindi non ci posso mettere un sistema operativo e farlo partire come esata, non so se a voi è lo stesso
per curiosità, con questo caldo, usando Everest UE che temp rilevate per la scheda madre?
E sopratutto, come poter intervenire per abbassarla un po'???
Con SpeedFan "System" è a 48°. L'anno scorso era anche più alta e non ho mai avuto problemi.
Comunque sistemando a dovere i cavi nel case puoi addirittura guadagnare un paio di gradi ;)
sisi proprio quella rossa, però quando copio o sposto file, la velocità reale di trasferimento arriva fra gli 11 e i 15 mb/sec...
anzi ho appena provato (tramite un adattatore) a collegare la porta esata del box ad una porta sata interna, e la velocità è sempre uguale... a questo punto credo sia il disco lento...
Allora se il box e quindi l'hd è collegato a una delle porte sara rosse (quindi intel) i driver marvell non ti servono. Intanto fai una prova. con la porta e-sata on board sul pannello posteriore, che velocità raggiungi?
La cosa è strana cmq, non c'è niente a livello di drvier che dovbrebbe influire, non vorrei fosse il box, o il cavo :confused:
Dacci qualche info in piu :read:
kondalord
30-07-2010, 18:49
ho provato a collegare il disco a:
la porta esata (rossa) posteriore
la porta sata arancione interna (silicon image)
la porta classica interna
la velocità di scrittura sul disco è sempre la stessa (utilizzando due cavetti diversi) mentre se provo a leggere dal disco e copiare dati dal disco esterno ad un altro disco la velocità è fissa sui 55-60mb/sec.
devo provare con un altro disco, se mi fa lo stesso, vuol dire che il box è difettato
ho provato a collegare il disco a:
la porta esata (rossa) posteriore
la porta sata arancione interna (silicon image)
la porta classica interna
la velocità di scrittura sul disco è sempre la stessa (utilizzando due cavetti diversi) mentre se provo a leggere dal disco e copiare dati dal disco esterno ad un altro disco la velocità è fissa sui 55-60mb/sec.
devo provare con un altro disco, se mi fa lo stesso, vuol dire che il box è difettato
Eggià ;)
Cmq con porta e-sata posteriore non dire rossa (anche se magari lo è) che vado in confusione, con rossa io intendevo le porte sata intel interne :D
Quella on board sul retro (rossa o no) dovrebbe esser controllata dal silicon (o dal marvell nn ricordo)
kondalord
31-07-2010, 11:22
Eggià ;)
Cmq con porta e-sata posteriore non dire rossa (anche se magari lo è) che vado in confusione, con rossa io intendevo le porte sata intel interne :D
Quella on board sul retro (rossa o no) dovrebbe esser controllata dal silicon (o dal marvell nn ricordo)
l'esata dal marvell
mentre le arancioni interne dal silicon
l'esata dal marvell
mentre le arancioni interne dal silicon
Ecco perfetto. Cmq si non ti resta che provare con un altro hd e/o con un altro box (la cosa migliora sarebbe avere entrambi per "incrociare" le prove)
kondalord
06-08-2010, 10:37
non ho ancora fatto le varie prove, ma in lettura usando il box e hdd, la velocità reale è di 55-60 mb/sec..
volevo chiedere un altra cosa, come si fa ad usare un disco collegato in esata come disco di avvio?
il bios, così com'è non mi riconosce l'esata, sapete se devo impostare qualcosa?
non ho ancora fatto le varie prove, ma in lettura usando il box e hdd, la velocità reale è di 55-60 mb/sec..
volevo chiedere un altra cosa, come si fa ad usare un disco collegato in esata come disco di avvio?
il bios, così com'è non mi riconosce l'esata, sapete se devo impostare qualcosa?Io ti posso solo dire che la mia configurazione dei dischi, è in ACHI. All'avvio del post, premi F8 ti appare la finestra del pop per la scelta dell'avvio. Molto semplice. Avvia il disco dall'Esata.
kondalord
06-08-2010, 18:01
Io ti posso solo dire che la mia configurazione dei dischi, è in ACHI. All'avvio del post, premi F8 ti appare la finestra del pop per la scelta dell'avvio. Molto semplice. Avvia il disco dall'Esata.
si anche io uso i dischi in ACHI, ma se collego un disco in esata, il bios non me lo risconosce e quindi non mi permette di bootare da esso, come se fosse collegato con l'usb...
pensavo ci fosse qualche altra impostazione... proverò a smanettare un pochino, sapete se centra qualcosa l'impostazione plug e play?
Ciao a tutti,
ho questa scheda madre da circa 1 anno e mezzo, e fino ad oggi nessun problema.
Oggi invece accendo il pc parte, ma dopo 5 sec si spegne e riparte, però sullo schermo non appare niente,girano solo le varie ventole . E come se facesse il famoso FAKE BOOT, ma fino ad oggi non lo ha mai fatto, e poi il problema è che non si avvia:mc:
Cosa può essere? E' partita la scheda madre?
E' possibile resettare la scheda madre con le impostazioni di fabbrica, fare un bel reset?
Grazie
kondalord
09-08-2010, 20:20
Ciao a tutti,
ho questa scheda madre da circa 1 anno e mezzo, e fino ad oggi nessun problema.
Oggi invece accendo il pc parte, ma dopo 5 sec si spegne e riparte, però sullo schermo non appare niente,girano solo le varie ventole . E come se facesse il famoso FAKE BOOT, ma fino ad oggi non lo ha mai fatto, e poi il problema è che non si avvia:mc:
Cosa può essere? E' partita la scheda madre?
E' possibile resettare la scheda madre con le impostazioni di fabbrica, fare un bel reset?
Grazie
quante ventole in più hai?(oltre alle necessarie intendo)
a me lo faceva quando avevo due ventole frontali, e due laterali, oltre alle classiche per cpu vga e ali.
Poi ho scoperto che staccando completamente due ventole non faceva più(erano loro difettate, perchè ne ho provate altre e andava bene la partenza), ma questo smi successe molto dopo aver montato il pc, quindi dedussi che le due ventole avevano qualcosa che non andava.
Oppure prova a scollegare le componenti/periferiche non indispensabili all'avvio una per volta, potrebbe essere una di loro
ok, provo a scollegare tutti i componenti, lascio solo 1 banco di memoria ram e la scheda video e poi provo.
Ma priva vorrei resettare la scheda madre riportarla con i valori di fabbrica, come si fà? Basta togliere la batteria?
kondalord
10-08-2010, 09:50
ok, provo a scollegare tutti i componenti, lascio solo 1 banco di memoria ram e la scheda video e poi provo.
Ma priva vorrei resettare la scheda madre riportarla con i valori di fabbrica, come si fà? Basta togliere la batteria?
anche. oppure resetta il cmos (pagina 2-22 del manuale della scheda madre)
anche. oppure resetta il cmos (pagina 2-22 del manuale della scheda madre)
Perfetto ho risolto, ho resettato il cmos, è per adesso sembra funzionare tutto. :D
Grazie mille
francyworld
15-08-2010, 23:31
ciao ,
qualcuno potrebbe darmi una mano ho un problema sulla mia p5q-e,
ho installato win 7 64bit, in gestione dispositivi mi compare la voce Intel(R) ICH10R LPC Interface Controller - 3A16 con driver mancanti, fin qui tutto chiaro:
-scarico gli INtel matrix storage dal sito asus
-li installo
ecco il problema:
Al momento dell'installazione compare: ERRORE IL SISTEMA NON HA I REQUISITI MINIMI PER L'INSTALLAZIONE.
Che cosa vuol dire? vi è capitato?
Vampire666
17-08-2010, 18:45
Qualcuno sa ipotizzare più a meno quanto consuma la sola scheda madre?
Nelle recensioni si vedono molto spesso i consumi dei singoli componenti, ma mai della scheda madre (immagino che sia più diffice, ma si può fare approssimativamente semplicemente togliendo i consumi "certi" di tutti gli altri componenti dal consumo totale).
Grazie mille.
ciao ,
qualcuno potrebbe darmi una mano ho un problema sulla mia p5q-e,
ho installato win 7 64bit, in gestione dispositivi mi compare la voce Intel(R) ICH10R LPC Interface Controller - 3A16 con driver mancanti, fin qui tutto chiaro:
-scarico gli INtel matrix storage dal sito asus
-li installo
ecco il problema:
Al momento dell'installazione compare: ERRORE IL SISTEMA NON HA I REQUISITI MINIMI PER L'INSTALLAZIONE.
Che cosa vuol dire? vi è capitato?
Devi installare l'ATK0110 driver che trovi sul sito dell'Asus sotto Utilities
knoxvill
22-08-2010, 13:33
non riesco a installare windows 7 su hard disk sata, non mi vengono riconosciuti i 2 hd seagate ST3500320as, ma solo quello ide, nella schermata di installazione mi permette di cercare i driver anche negli stessi dischi sata, ma i driver non sembrano quelli corretti, perchè gli hard disk non ci sono.
nel bios sono rilevati e impostati come ide, come posso installare il SO, quali driver devo cercare?i Marvell6121_SATA_V12069_Win7 non vanno bene.
non riesco a installare windows 7 su hard disk sata, non mi vengono riconosciuti i 2 hd seagate ST3500320as, ma solo quello ide, nella schermata di installazione mi permette di cercare i driver anche negli stessi dischi sata, ma i driver non sembrano quelli corretti, perchè gli hard disk non ci sono.
nel bios sono rilevati e impostati come ide, come posso installare il SO, quali driver devo cercare?i Marvell6121_SATA_V12069_Win7 non vanno bene.Prova a configurare da bios i dischi in ACHI. Quindi prima di inserire il sistema installa i driver che trovi della scheda madre e poi continua. Dovrebbero essere questi:Make ICH10R AHCI / RAID Driver Disk for Windows XP / Vista & 64bit XP / Vista.( se non vedi win 7 te li installa ugualmente. gli stessi li trovi anche sul sito Asus
Fantomatico
22-08-2010, 14:06
Ragazzi, in questa scheda madre dove trovo l'opzione per abbassare il moltiplicatore? E il voltaggio del chipset qual è l'opzione?
Grazie.
knoxvill
22-08-2010, 19:41
Prova a configurare da bios i dischi in ACHI. Quindi prima di inserire il sistema installa i driver che trovi della scheda madre e poi continua. Dovrebbero essere questi:Make ICH10R AHCI / RAID Driver Disk for Windows XP / Vista & 64bit XP / Vista.( se non vedi win 7 te li installa ugualmente. gli stessi li trovi anche sul sito Asus
windows 7 mi da parecchi problemi, trovo difficoltà ad installare i driver, molti non completano l'installazione.Li ho installati tramite Xp, ma 7 non riesco a installarlo comunque negli hard disk sata. Devo provare con Xp la stessa procedura,un pò + complessa.
Ma quali sono precisamente i driver da caricare in avvio di windows7?non va bene con nessuno
windows 7 mi da parecchi problemi, trovo difficoltà ad installare i driver, molti non completano l'installazione.Li ho installati tramite Xp, ma 7 non riesco a installarlo comunque negli hard disk sata. Devo provare con Xp la stessa procedura,un pò + complessa.
Ma quali sono precisamente i driver da caricare in avvio di windows7?non va bene con nessunoMatrix Storage manager driver v.8.9.0.1023_AHCIRAI. Scompatta IMSM dai driver_ACHI. Con il programma contenuto AsMakeDisk (icona floppyno)creati un floppy o chiavetta per installare i driver alla richiesta prima di installare il sistema.
(Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL) Intel(R) AHCI/RAID Driver Disk for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.
Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL)
Intel(R) AHCI/RAID Driver Disk for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.
File Size 23.61 (MBytes) 2009/09/01 update )
Fantomatico
23-08-2010, 08:23
Ragazzi, in questa scheda madre dove trovo l'opzione per abbassare il moltiplicatore? E il voltaggio del chipset qual è l'opzione?
Grazie.
EDIT: Risolto.
knoxvill
23-08-2010, 11:08
Matrix Storage manager driver v.8.9.0.1023_AHCIRAI. Scompatta IMSM dai driver_ACHI. Con il programma contenuto AsMakeDisk (icona floppyno)creati un floppy o chiavetta per installare i driver alla richiesta prima di installare il sistema.
(Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL) Intel(R) AHCI/RAID Driver Disk for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.
Intel(R) Matrix Storage Manager Driver V8.9.0.1023 for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.(WHQL)
Intel(R) AHCI/RAID Driver Disk for Windows 32/64bit XP & Windows 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.
File Size 23.61 (MBytes) 2009/09/01 update )
niente, carica i driver(come li carica dall'hard disk), ma non mi riconosce i sata.
Ho provato a staccare fisicamente l'hard disk ide(conflitti?)ma non lo riconosce e basta, varie impostazione nel bios ma non so più che fare, il bios appena aggiornato.Avevo ancora i jumper negli hard disk, ma non è cambiato niente togliendoli
niente, carica i driver(come li carica dall'hard disk), ma non mi riconosce i sata.
Ho provato a staccare fisicamente l'hard disk ide(conflitti?)ma non lo riconosce e basta, varie impostazione nel bios ma non so più che fare, il bios appena aggiornato.Avevo ancora i jumper negli hard disk, ma non è cambiato niente togliendoliNon capisco, scusami cos'hai dischi ide (pata)? Io mi riferivo ai dischi sata (nella mia scheda ho soltanto dischi sata masterizzatore blu-ray sata e mast. dvd e lettore dvd ide (pata)
knoxvill
23-08-2010, 19:17
Non capisco, scusami cos'hai dischi ide (pata)? Io mi riferivo ai dischi sata (nella mia scheda ho soltanto dischi sata masterizzatore blu-ray sata e mast. dvd e lettore dvd ide (pata)
ho 1 disco ide(pata) con masterizzatore ide(master e slave) e 2 hard disk sata.
ho 1 disco ide(pata) con masterizzatore ide(master e slave) e 2 hard disk sata.Cerchiamo di ricapitolare:
io accenno come avrei configurato, se avrei i tuoi hardware. Il masterizzatore lo metterei master (per via che il mast. nella scrittura non abbia colli di bottiglia) l'hard disk slave ( perchè penso lo utilizzi come magazzino) i due sata sempre da bios settali 1, come boot e l'altro di secondo boot (per capirci il sistema lo devi installare su un sata che sia di boot facendo riferimento a ciò che t'ho scritto prima.
Prova
knoxvill
24-08-2010, 20:32
Cerchiamo di ricapitolare:
io accenno come avrei configurato, se avrei i tuoi hardware. Il masterizzatore lo metterei master (per via che il mast. nella scrittura non abbia colli di bottiglia) l'hard disk slave ( perchè penso lo utilizzi come magazzino) i due sata sempre da bios settali 1, come boot e l'altro di secondo boot (per capirci il sistema lo devi installare su un sata che sia di boot facendo riferimento a ciò che t'ho scritto prima.
Prova
ho configurato hard disk ide come master, ci ho attualmente i 2 sistemi operativi(Xp e Windows7).Nel bios posso settare solo 1 hard disk come boot, e a prescindere da quale sata imposto, il primo boot è il masterizzatore altrimenti non mi carica nemmeno il dvd di windows, quando arrivo alla schermata in cui scegliere in quale disco, partizione, ecc installare Windows non mi legge questi sata, e non c'è driver che gli vada bene, li legge non da nessun errore, ma non mi mostra nessuno disco sata.
Nel disco ide ho 3 partizioni, in 2 ho installato i 2 SO distinti.
ho configurato hard disk ide come master, ci ho attualmente i 2 sistemi operativi(Xp e Windows7).Nel bios posso settare solo 1 hard disk come boot, e a prescindere da quale sata imposto, il primo boot è il masterizzatore altrimenti non mi carica nemmeno il dvd di windows, quando arrivo alla schermata in cui scegliere in quale disco, partizione, ecc installare Windows non mi legge questi sata, e non c'è driver che gli vada bene, li legge non da nessun errore, ma non mi mostra nessuno disco sata.
Nel disco ide ho 3 partizioni, in 2 ho installato i 2 SO distinti.E' ovvio che che da bios setti solo 1 disk di boot, ed è ovvio che devi partire dal cd per installare il sistema. Ci sarebbero altre vie per iniziare il boot anche non settando il cd da bios ( lasciando l'h. disk di boot), all'avvio del pc. f8 e scegli (dalla finestra)con quale boot vuoi partire così anche se hai più O.S installati o da chiavette ecc. ecc. Presumo che hai un dual boot sul disco ide. e che i disk sono settati in "Ide as ata" ( cioè gli hard disk sata sono visti come ide e non mi spiego come mai non riesci a vederli). Hai provato a cambiare per caso i cavi sata magari sono con contatti non inseriti bene o rovinati? Per avere poi la prerogativa dei disk sata cioè velocita ed eventualmente hotsvap i suddetti devono essere configurati in ACHI; e come dicevo più indietro prima della installazione del sistema devi inserire i driver per ACHI
ciao ,
qualcuno potrebbe darmi una mano ho un problema sulla mia p5q-e,
ho installato win 7 64bit, in gestione dispositivi mi compare la voce Intel(R) ICH10R LPC Interface Controller - 3A16 con driver mancanti, fin qui tutto chiaro:
-scarico gli INtel matrix storage dal sito asus
-li installo
ecco il problema:
Al momento dell'installazione compare: ERRORE IL SISTEMA NON HA I REQUISITI MINIMI PER L'INSTALLAZIONE.
Che cosa vuol dire? vi è capitato?
Non so se ti hanno gia risposto (sto scorrendo ora le pagine) cmq quell'errore è xke stai installando i driver sata per gli hd che però sono settati in ide da bios. Devi cercare la procedura by microsoft per cambiare 2 voci di registro, andare nel bios e mettere ahci per gli hd, riavviare e installare il rapid storage manager (versione successiva del matrix storage manager)
ciao ,
qualcuno potrebbe darmi una mano ho un problema sulla mia p5q-e,
ho installato win 7 64bit, in gestione dispositivi mi compare la voce Intel(R) ICH10R LPC Interface Controller - 3A16 con driver mancanti, fin qui tutto chiaro:
-scarico gli INtel matrix storage dal sito asus
-li installo
ecco il problema:
Al momento dell'installazione compare: ERRORE IL SISTEMA NON HA I REQUISITI MINIMI PER L'INSTALLAZIONE.
Che cosa vuol dire? vi è capitato?
Stesso problema con windows 7 x64 solo che a me non sono mancanti pero non mi fa impostare il controller AHCI con gli hdd sata provato a mettere da bios controller AHCI ma mi crasha il system esattamente dopo il caricamento del logo di windows con il seguente errore stop: 0x0000007B....ho provato anche ad installare i dirver ATK0110 ma appena premo sull'eseguibile mi compare una schermata di prompt e di fatto non installa nulla provato anche ad installare manualmente con file inf ma nulla esce il file non è supportato per questo metodo di installazione....che faccio?
Stesso problema con windows 7 x64 solo che a me non sono mancanti pero non mi fa impostare il controller AHCI con gli hdd sata provato a mettere da bios controller AHCI ma mi crasha il system esattamente dopo il caricamento del logo di windows con il seguente errore stop: 0x0000007B....ho provato anche ad installare i dirver ATK0110 ma appena premo sull'eseguibile mi compare una schermata di prompt e di fatto non installa nulla provato anche ad installare manualmente con file inf ma nulla esce il file non è supportato per questo metodo di installazione....che faccio?
Non so se ti hanno gia risposto (sto scorrendo ora le pagine) cmq quell'errore è xke stai installando i driver sata per gli hd che però sono settati in ide da bios. Devi cercare la procedura by microsoft per cambiare 2 voci di registro, andare nel bios e mettere ahci per gli hd, riavviare e installare il rapid storage manager (versione successiva del matrix storage manager)
http://support.microsoft.com/kb/922976
;)
giulio81
02-09-2010, 16:03
Ciau a tutti... ho un problema.. chiedo a voi un consiglio...
In pratica da stamattina il mio pc nn ne vuole piu sapere di partire... clicco sul pulsante di accenzione, si accende e poi si spegne tipo fakeboot poi si riavvia e non da segnale al monitor.. in pratica non parte piu nulla..
ho testato ram, vga, ali, hd sono ok... la colpevole a questo punto è la mobo... suggerimenti per rianimarla o mando in rma e chiudiamo il discorso?
Non stavo smanettando, avevo tutto a default, la mia confing è in singn.
Sapevo che la mobo aveva un dual bios come si attiva l'altro ? :)
grazie a tutti
EDIT: Fatto clear CMOS è rinata e ripartita come nulla fosse.... :D
http://support.microsoft.com/kb/922976
;)
Ah grazie,non so il perchè ma ho visto ovunque ma intelligentemente non sul sito della microsoft...:muro:
Grazie ancora!
knoxvill
13-09-2010, 20:32
E' ovvio che che da bios setti solo 1 disk di boot, ed è ovvio che devi partire dal cd per installare il sistema. Ci sarebbero altre vie per iniziare il boot anche non settando il cd da bios ( lasciando l'h. disk di boot), all'avvio del pc. f8 e scegli (dalla finestra)con quale boot vuoi partire così anche se hai più O.S installati o da chiavette ecc. ecc. Presumo che hai un dual boot sul disco ide. e che i disk sono settati in "Ide as ata" ( cioè gli hard disk sata sono visti come ide e non mi spiego come mai non riesci a vederli). Hai provato a cambiare per caso i cavi sata magari sono con contatti non inseriti bene o rovinati? Per avere poi la prerogativa dei disk sata cioè velocita ed eventualmente hotsvap i suddetti devono essere configurati in ACHI; e come dicevo più indietro prima della installazione del sistema devi inserire i driver per ACHI
finalmente sono riuscito a provare un'altro hard disk, che è molto simile al mio, seagate SEAGATE 500GB ST3500418AS 7200rpm 16MB 7200.12, contro il mio che è SEAGATE 500GB ST3500320AS 7200rpm 32MB 7200.11.
Il responso è che il .12 lo riconosce immediatamente senza bisogno di driver da installare, quindi mi tocca cambiarmi hard disk!é aggiornato ovviamente all'ultimo firmware, fino al mese scorso, ora riprovo, ma bella sfiga.
Compatibilità con i WD? pensavo di prenderlo a questo punto da 1.5T e i 2 da 500 come archivio.
Nella sezione boot del bios puoi scegliere l'ordine di boot. Questo impone anche l'ordine delle lettere del sistema se lo installi dopo il cambiamento. Ho 2 array raid, uno per i dati e uno per il sistema e li ho invertiti. Funziona :-)
E' possibile avere 2 dischi in raid + uno "liscio" ?
Se nel bios seleziono l'opzione raid 0, poi posso anche settare l'altro disco sata in ahci ?
Li collego tutti sulle porte rosse della mobo ?
In fase di formattamento di XP, gli passo con F6 solo i driver per l' Ichr10 r ?
Grazie
E' possibile avere 2 dischi in raid + uno "liscio" ?
Se nel bios seleziono l'opzione raid 0, poi posso anche settare l'altro disco sata in ahci ?
Li collego tutti sulle porte rosse della mobo ?
In fase di formattamento di XP, gli passo con F6 solo i driver per l' Ichr10 r ?
Grazie
Certo che è possibilo. Nel sotto menu di boot poi devi mettere come hd 1 quello dove c'è il raid 0, sennò nella schermata principale non ti compare
Certo che è possibilo. Nel sotto menu di boot poi devi mettere come hd 1 quello dove c'è il raid 0, sennò nella schermata principale non ti compare
XP JD 2.0 (credo un XP ice 3 a sua volta moddato) in fase di formattamento non prende il floppy da F6: schermo blu errore 0x0000006E credo.
E per assurdo ... senza invece passare nulla, XP ha formattato e visto il raid senza fiatare.
Ma allora : servono i nuovi driver per l' Ich10r ? Serve la console della Intel ? Serve insomma "accanirsi" all'aggiornamento di tutto, se alla fine va tutto al primo colpo ?
Grazie
Ho anche problema.....
Senza overcloccare, senza giocare, l'Asus Probe II ultimo, dice che la
temperatura viaggia dai 45° a 65° mentre la ventola non si "scolla" mai dai 2200 giri circa.
A parte che altri software indicano temperature leggemente differenti,
dove sta il problema ?
Si può anche forzare la ventola di girare più forte anche se toccando il dissipatore delle ventola stessa, mi sembra veramente tiepidino ?
Grazie
XP JD 2.0 (credo un XP ice 3 a sua volta moddato) in fase di formattamento non prende il floppy da F6: schermo blu errore 0x0000006E credo.
E per assurdo ... senza invece passare nulla, XP ha formattato e visto il raid senza fiatare.
Ma allora : servono i nuovi driver per l' Ich10r ? Serve la console della Intel ? Serve insomma "accanirsi" all'aggiornamento di tutto, se alla fine va tutto al primo colpo ?
Grazie
essendo un mod è possibile che i driver sata siano gia integrati ;)
essendo un mod è possibile che i driver sata siano gia integrati ;)
E' molto probabile.
Ma se pensi che Xp sia "nato" tre o quattro anni fa e che tuttora mi installa quanto serva per la Asus P5Q-E,
sata2, raid, scheda video, porte usb, esata, firewire, mi ritengo ancora molto soddisfatto.
L'unico problema che, come tanti mod, non esistono più gli aggiornamenti e finchè va ....
Ciao
artur2lupo
03-10-2010, 17:50
qualcuno che come me ha problemi con la scheda di rete integrata della marvell?
il piu' delle volte all'accensione non rileva la linea, va solo in modalita' "rete locale". quindi stacco il cavo lan e faccio un paio di prove...dopo 2 o 3 volte la connessione e' stabilita. ho i driver aggiornatissimi....bho!:D
Personalmente è da quasi 2 anni che ho questa mobo e non ho mai avuto problemi con la schda di rete...
Idem, con Win7 x64 nessun problema in tal senso :fagiano:
Idem, mai un problema, sia su xp 32bit che su 7x64.
PS. So che sono ot, ma siccome oggi parto per la California, ci tenevo a salutarvi. Un abbraccio a tutti, tanto da la vi lurkerò lo stesso, e magari non solo! :D
Ciauuu
Vampire666
16-10-2010, 20:27
Salve a tutti.
Ho sempre utilizzato gli hard disk in modalità EIDE, ma ora ho voluto provare e ho cambiato nel Bios mettendo AHCI (installando prima i driver in Windows 7 in modo da non ricevere l'errore).
Ora vedo che dall'icona della "rimozione sicura" (quella con il cavetto usb che di solito compare quando si collega una periferica di massa usb) che sono listati tutti i miei hard disk SATA.
1- Cosa succede se seleziono "Espelli nomehardisk ATA Device"?
2- E' una operazione sicura?
Verrebbe da pensare che espellendo gli hard disk con questo comando, questi vengono spenti (non viene più fornita alimentazione) e si può scollegarli a PC acceso. E' così? Si può fare anche il procedimento inverso (collegare hard disk sata a PC acceso)?
L'AHCI l'ho selezionato principalmente per il NCQ.
Grazie a chi sarà così cortese da rispondermi.
Saluti.
Vampire666
18-10-2010, 13:23
Sapete se ci sono driver audio "migliori" di quelli presenti sul sito Asus per Win 7?
I driver (o forse sarebbe meglio dire l'interfaccia) per XP secondo me erano migliori, permettevano più controllo sulle frequenze (più bande).
Forse è qualcosa che sbaglio io, ma l'audio che ottengo con XP è sensibilmente migliore su che su quello ottenuto in 7. Non riesco proprio ad ottenere la stessa qualità sul 7 che avevo su XP (o forse sarebbe meglio dire "impronta audio").
P.S. lo so che quanto da me scritto potrebbe sembrare stupido (perchè mai l'audio dovrebbe cambiare da XP a 7?), ma vi garantisco che non è un effetto da me immaginato. O sto sbagliando completamente i settaggi audio o non so cosa suggerire possa essere.
L'audio mi risulta generalmente meno limpido su tutte le frequenze, più ovattato.
Grazie.
Sapete se ci sono driver audio "migliori" di quelli presenti sul sito Asus per Win 7?
I driver (o forse sarebbe meglio dire l'interfaccia) per XP secondo me erano migliori, permettevano più controllo sulle frequenze (più bande).
Forse è qualcosa che sbaglio io, ma l'audio che ottengo con XP è sensibilmente migliore su che su quello ottenuto in 7. Non riesco proprio ad ottenere la stessa qualità sul 7 che avevo su XP (o forse sarebbe meglio dire "impronta audio").
P.S. lo so che quanto da me scritto potrebbe sembrare stupido (perchè mai l'audio dovrebbe cambiare da XP a 7?), ma vi garantisco che non è un effetto da me immaginato. O sto sbagliando completamente i settaggi audio o non so cosa suggerire possa essere.
L'audio mi risulta generalmente meno limpido su tutte le frequenze, più ovattato.
Grazie.
Pensa che io ho comprato una scheda audio dedicata per questo motivo.:doh:
Ci sono solo i driver BETA usciti poco dopo il rilascio della RC di 7:muro:
Pensa che io ho comprato una scheda audio dedicata per questo motivo.:doh:
Ci sono solo i driver BETA usciti poco dopo il rilascio della RC di 7:muro:
Io ho sempre usato i driver WHQL (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ogZlrSeVzUh9MKLO&content=download) che Asus ha rilasciato dopo l'uscita di Win 7 e non ho mai avuto problemi.
Io ho sempre usato i driver WHQL (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ogZlrSeVzUh9MKLO&content=download) che Asus ha rilasciato dopo l'uscita di Win 7 e non ho mai avuto problemi.
Sì, intendevo quelli. A me davano problemi
reventon340
24-10-2010, 15:17
salve a tutti,
attualmente nel mio fisso ho un hd da 500gb su cui ho installato xp.
ho comprato 2 hd da 1,5tb (WD15EARS) per metterli in raid 1 e usarli come archivio: dopo averli montati ho configurato da bios il raid con l'intel matrix storage manager. in win poi ho installato il controller raid marwell.
problema: quando entro in xp non vede i 2 hd, e quando li formatto li riconosce come 2 unità separate..
dove sbaglio??
reventon340
28-10-2010, 10:57
Up!
salve a tutti,
attualmente nel mio fisso ho un hd da 500gb su cui ho installato xp.
ho comprato 2 hd da 1,5tb (WD15EARS) per metterli in raid 1 e usarli come archivio: dopo averli montati ho configurato da bios il raid con l'intel matrix storage manager. in win poi ho installato il controller raid marwell.
problema: quando entro in xp non vede i 2 hd, e quando li formatto li riconosce come 2 unità separate..
dove sbaglio??
Non mi è chiara una cosa, stai utilizzando i due dischi destinati al RAID sul controller Intel o sul Marvell.
Ho una configurazione degli HD simile alla tua, con tutti i dischi sull'Intel, e mi è bastato installare l'Intel Matrix Storage per far funzionare tutto.
reventon340
29-10-2010, 18:21
Non mi è chiara una cosa, stai utilizzando i due dischi destinati al RAID sul controller Intel o sul Marvell.
Ho una configurazione degli HD simile alla tua, con tutti i dischi sull'Intel, e mi è bastato installare l'Intel Matrix Storage per far funzionare tutto.
avevo provato ad installare l'intel matrix storage ma non c'è stato verso, si bloccava sempre dicendo ke il pc nn ha i requisiti minimi necessari.. (nn riesco a immaginare a cosa si riferisca..)
quindi ho abbandonato questa strada e ho optato x il controller marwell. quando ho letto la tua risposta ho pensato a un possibile conflitto di driver, ho quindi provato a disinstallare il driver marwell, e una volta riavviato a mettere l'intel matrix storage.. niente da fare. al successivo riavvio talaltro il pc ha deciso di ripristinare da solo il driver marwell..
:(
fabstars
02-11-2010, 13:18
vorrei montare un velociraptor su questa MB.
Se dal Bios setto la modalità AHCI potrei avere dei problemi??
Ho bisogno di qualcosa nel caso voglia installare Windows 7 con questa modalità??
Grazie
vorrei montare un velociraptor su questa MB.
Se dal Bios setto la modalità AHCI potrei avere dei problemi??
Ho bisogno di qualcosa nel caso voglia installare Windows 7 con questa modalità??
GrazieDevi soltanto inserire i diver: AHCI, che trovi nel disco della scheda madre null'altro ( ovvio prima che installi il sistema alla voce driver).
vorrei montare un velociraptor su questa MB.
Se dal Bios setto la modalità AHCI potrei avere dei problemi??
Ho bisogno di qualcosa nel caso voglia installare Windows 7 con questa modalità??
Grazie
No Windows 7 riconosce il la modalita' AHCI e RAID dell' ICH10 senza bisogno di aggiungere drivers manualmente.
fabstars
02-11-2010, 16:52
Devi soltanto inserire i diver: AHCI, che trovi nel disco della scheda madre null'altro ( ovvio prima che installi il sistema alla voce driver).
No Windows 7 riconosce il la modalita' AHCI e RAID dell' ICH10 senza bisogno di aggiungere drivers manualmente.
ok...a chi devo dare retta??? :D
ok...a chi devo dare retta??? :D
A me ovviamente ;)
Io ho la p5q-e da un po' e sia Vista che 7 hanno sempre riconosciuto l'ich10 (AHCI e raid) senza problemi. Con XP invece devi crearti il floppy con i drivers.
Provare per credere! :D
fabstars
02-11-2010, 18:59
A me ovviamente ;)
Io ho la p5q-e da un po' e sia Vista che 7 hanno sempre riconosciuto l'ich10 (AHCI e raid) senza problemi. Con XP invece devi crearti il floppy con i drivers.
Provare per credere! :D
in effetti il raid lo riconosce (già provato). Non ero sicuro riguardo al AHCI.
Grazie per l'info ;)
salve a tutti!
mi date una mano a configurare questa mobo?
scheda madre ASUS P5Q-E
Processore Intel Q9550 (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=33924)
6 giga di ram divise in
2x1gb ocz (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_reaper_hpc_edition)
2x2gb ocz (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_reaper_hpc_4gb_edition)
Scheda video Ati HD4870 shappire 2 gb...
Ora... primo problema che vorrei risolvere, ram...
ho la ram che mi funziona a 667 mhz al posto di 1066, provo ad impostare questo valore nel bios, il pc si accende ma il test della memoria fallisce
ho provato a mettere i banchi da 1 gb sugli slot neri e quelli da 2 gb su quelli gialli e viceversa ma nulla da fare...
come potrei sistemare questo problema?
Come mai se installo una scheda pci Adaptec scsi, il bios non mi vede più il raid dell' Ichr10R ?
Che settaggi devo impostare nel bios della P5Q-E ?
Grazie
lissapan
08-11-2010, 18:42
Scusate ma la modalità AHCI che serve a fare? avendo installato un velociraptor potrei avere dei miglioramenti? e per ultima dove vado nel bios per poterla attivare?
fabstars
12-11-2010, 21:33
qualcuno di voi usa la scheda audio integrata? In tal caso potreste dirmi cosa compare nella gestione dispositivi alla voce "Controller audio, video e giochi"?
Grazie
Ciao, devo aggiungere dei banchi RAM con questa scheda madre, attualmente ho 2 banchi singoli ognuno da 2 GB modello Corsair CM2X2048-6400C5.
Il negozio avrebbe il nuovo modello Kit Corsair TWIN2X4096-6400C5C oppure i banchi singoli identici a quelli che già ho. Ho 2 slot liberi.
Quale mi consigliate di prendere? Vanno poi inseriti nei banchi in modo particolare (ad esempio i 2 del Kit vanno inseriti nello stesso "canale" quindi vicini?).
La differenza di costo è circa 6 euro tra il Kit (più economico) e i due banchi singoli.
Quello che mi perplime è che sul sito della Corsair le C non sono in lista tra le RAM compatibili per la Asus P5Q-E e che facendo una ricerca ho trovato qualcuno che ha avuto problema con le C con una P5Q (ma non -E).
Grazie.
fabstars
25-11-2010, 06:27
2 domande:
c'è qualcuno che ha montato la scheda video sul secondo slot PCI-E(quello nero per intenderci)? Funziona a 16X regolarmente senza problemi?
qualcuno monta una scheda video Nvidia GTX460 su questa MB??
Grazie
skyzoo73
26-11-2010, 21:57
qualcuno di voi usa la scheda audio integrata? In tal caso potreste dirmi cosa compare nella gestione dispositivi alla voce "Controller audio, video e giochi"?
Grazie
A me compare: dispositivo high definition audio
supeuser
26-11-2010, 22:10
2 domande:
c'è qualcuno che ha montato la scheda video sul secondo slot PCI-E(quello nero per intenderci)? Funziona a 16X regolarmente senza problemi?
qualcuno monta una scheda video Nvidia GTX460 su questa MB??
Grazie
il blu va a 16, quello contrale a 16, quello opposto al blu va a 8 (o 4 non ricordo)... se metti blu e quello accanto i due andranno a 8...
supeuser
26-11-2010, 22:11
salve a tutti!
mi date una mano a configurare questa mobo?
scheda madre ASUS P5Q-E
Processore Intel Q9550 (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=33924)
6 giga di ram divise in
2x1gb ocz (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_reaper_hpc_edition)
2x2gb ocz (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_reaper_hpc_4gb_edition)
Scheda video Ati HD4870 shappire 2 gb...
Ora... primo problema che vorrei risolvere, ram...
ho la ram che mi funziona a 667 mhz al posto di 1066, provo ad impostare questo valore nel bios, il pc si accende ma il test della memoria fallisce
ho provato a mettere i banchi da 1 gb sugli slot neri e quelli da 2 gb su quelli gialli e viceversa ma nulla da fare...
come potrei sistemare questo problema?
la mobo digerisce male 4 banchi di ram... meglio i due da due e basta, prova ;)
ninja750
27-11-2010, 10:10
io ho 4x1 e per ora non ho problemi
per sentito dire per non averne devono essere identici
fabstars
27-11-2010, 10:39
A me compare: dispositivo high definition audio
a me compare una cosa del genere:
http://img535.imageshack.us/img535/5021/cattura5p.th.png (http://img535.imageshack.us/i/cattura5p.png/)
Io ho installato i driver SoundMax. Ho fatto bene??
Ciao attualmente monto sulla mb ìn questione un q6700 step b0 , quindi cpu abbastanza vecchiotta.
Considerando che faccio moltissimo encoding X264 pensate ci sia una cpu che vale la pena montare per ottenere un considerevole aumento di prestazioni oppure il gioco non vale la candela e conviene orientarsi piu' su un cambio di mb per permettere di montare le cpu di ultima generazione ?
Grazie.
supeuser
01-12-2010, 16:48
Ciao attualmente monto sulla mb ìn questione un q6700 step b0 , quindi cpu abbastanza vecchiotta.
Considerando che faccio moltissimo encoding X264 pensate ci sia una cpu che vale la pena montare per ottenere un considerevole aumento di prestazioni oppure il gioco non vale la candela e conviene orientarsi piu' su un cambio di mb per permettere di montare le cpu di ultima generazione ?
Grazie.
monta un q9550 buono (che tenga i 3.8 ghz o meglio 4 ghz), se usi software ottimizzati per i quad-core avrai un boost esagerato :)
aggiungo che con 4 gb di ram anche li avrai tempi di processo mooooolto minori ;)
skyzoo73
04-12-2010, 17:33
a me compare una cosa del genere:
http://img535.imageshack.us/img535/5021/cattura5p.th.png (http://img535.imageshack.us/i/cattura5p.png/)
Io ho installato i driver SoundMax. Ho fatto bene??
Mi sembra tutto a posto.
Qualche aggiornato sui driver SoundMax?
Grazie
..codesta bella mobo li supporta 8 gb di ram (in 4 banchi da 2gb)? qualcuno ha esperienze dirette? :)
skyzoo73
29-12-2010, 16:25
Dall'user guide: 4 x Dim, max. 16GB, DDR2 1200/1066/800/667 mhz, non-Ecc
Dovrebbe funzionare perfettamente.
grazie ;) ..anch'io penso dovrebbe funzionare, stando appunto a quello che dice il manuale. Ma con 4 banchi di ram (ovviamente aventi caratteristiche uguali), il dual channel funziona lo stesso?
supeuser
29-12-2010, 17:21
grazie ;) ..anch'io penso dovrebbe funzionare, stando appunto a quello che dice il manuale. Ma con 4 banchi di ram (ovviamente aventi caratteristiche uguali), il dual channel funziona lo stesso?
la mobo gestisce fino a 4 x 4 giga, me se riempi tutti e 4 gli slot potrebbe essere meno stabile, esperienza personale... 4 giga bastano e avanzano comunque ;)
Più che altro dipende da che tipo di ram metti su. Prima delle gskill avevo delle corsair dominator che mi creavano solo problemi: sistema instabile e schermate blu a gogo con 4 giga (4x1). Con 2 giga invece funzionavano senza problemi, o quasi.
..mmm.. meno stabile con tutti i 4 slot occupati? Ma anche senza overcloccare?
Sì 4 GB son sufficienti il più delle volte..ma ogni tanto con alcuni lavori di grafica sento la mancanza di qualche mega (anzi..giga) di ram in più :)
..mmm.. meno stabile con tutti i 4 slot occupati? Ma anche senza overcloccare?
Sì 4 GB son sufficienti il più delle volte..ma ogni tanto con alcuni lavori di grafica sento la mancanza di qualche mega (anzi..giga) di ram in più :)
Penso che il mio fosse un problema di compatibilità. Girovagando per la rete ho visto che altri avevano il mio stesso problema con le stesse ram.
Spesso non mi partiva proprio il pc, non mi faceva nemmeno il post.
In sintesi, evita le corsair su questa mobo
supeuser
30-12-2010, 08:51
Penso che il mio fosse un problema di compatibilità. Girovagando per la rete ho visto che altri avevano il mio stesso problema con le stesse ram.
Spesso non mi partiva proprio il pc, non mi faceva nemmeno il post.
In sintesi, evita le corsair su questa mobo
idem per me, poi g.skill e tutto liscio ;)
nel mio caso sarebbero delle Team Group Xtreem Dark (appena trovo il secondo kit da 4 gb..) ..intanto grazie mille per i vostri feedback ;)
JimThend
31-12-2010, 16:10
Salve a tutti , mi chiamo Massimo e mi sono appena iscritto ... ho bisogno di aiuto , spero di non disturbare
Sto cercando di overcloccare il mio pc , questa è la configurazione :
Asus p5q-e
E8400
Scythe mugen
4 gb Crucial Ballistix 6400
Haf 932
SilverStone Strider 850W modulare ...
Questi sono i valori che ho modificato
CPU Ratio Setting 8
FBS Frequency 510
PCI E Frequency 101
Dram Frequency DDR2-1022 MHz
CPU Voltage 1.3672 ( su Cpu-Z in full 1.3404 )
Cpu PLL Voltage 1.56v
FSB Termination 1.30v
Dram Voltage 2.10v
NB Voltage 1.40v
Ho testato con 30 minuti di Occt in modalità “LINPACK - max (90% mem libera)” temperatura massima registrata 69° + 18 ore di ORTHOS in modalità “Blend - priorita 9” temperatura massima registrata 57°
Secondo voi come sono i voltaggi ? e le temperature registrate ? inoltre.. chi mi sa spiegare cosa registra HW Monitor nella voci “ VIN1 1.70 v e VIN6 1.23v “ ?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101230100824_hdmonitor.PNG
ciao e grazie
Qualcuno di voi ha mai usato gli OC Profiles nel bios? Alcune settimane fa avevo provato a fare un po' di overclock ma alla fine sono tornato a default più che altro per la rumorosità.
Tenendo il pc acceso tutto il giorno mi dà parecchio fastidio sentire le ventole quando non gioco, per questo ho installato l'epu-6 engine che mi consente di tenere il pc per la maggior parte del tempo in modalità power saving con le ventole silenziose.
Dopo aver overcloccato ovviamente l'epu non funzionava perchè vuole i valori standard nel bios.
Mi chiedevo se fosse possibile creare un profilo oc e switchare in base alle mie necessità, senza disinstallare l'epu. Ci sono controindicazioni? Posso passare dal profilo in oc a quello standard senza problemi?:help:
skyzoo73
03-01-2011, 21:56
Qualche aggiornato sui driver SoundMax?
Grazie
Si sente la mancanza del pannello di controllo per il suono, possibile non facciano neanche una patch per farlo funzionare sotto win7?
skyzoo73
03-01-2011, 21:59
Qualcuno di voi ha mai usato gli OC Profiles nel bios? Alcune settimane fa avevo provato a fare un po' di overclock ma alla fine sono tornato a default più che altro per la rumorosità.
Tenendo il pc acceso tutto il giorno mi dà parecchio fastidio sentire le ventole quando non gioco, per questo ho installato l'epu-6 engine che mi consente di tenere il pc per la maggior parte del tempo in modalità power saving con le ventole silenziose.
Dopo aver overcloccato ovviamente l'epu non funzionava perchè vuole i valori standard nel bios.
Mi chiedevo se fosse possibile creare un profilo oc e switchare in base alle mie necessità, senza disinstallare l'epu. Ci sono controindicazioni? Posso passare dal profilo in oc a quello standard senza problemi?:help:
Non dovresti avere problemi nel farlo, chiaro che in o.c. l'epu non conta niente dato che aumentano i consumi, per quello che riguarda le ventole se le vuoi silenziare un po' anche in o.c. e le temperature te lo permettono basta usare speedfan (disabilitando da bios il qfan ).
Ciao:)
Non dovresti avere problemi nel farlo, chiaro che in o.c. l'epu non conta niente dato che aumentano i consumi
A dire il vero non parte proprio l'epu sotto oc.:sofico: Spero che poi tornando a default funzioni normalmente.
Appena ho un po' di tempo e soprattutto voglia smonterò tutto e rimetterò pasta termica e dissipatore perchè il core 0 e 2 hanno mediamente 10 gradi in più rispetto agli altri due e sotto oc, dopo 5 minuti di prime95, i core 1 e 3 erano arrivati a 65 gradi e lo 0 e il 2 a 70.http://www.flowersgrandsons.com/smileys/paura.gif
Inoltre il primo core falliva sempre il test. Prima ho messo su un bios moddato che ho trovato qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=200109) e che dovrebbe garantire migliori prestazioni in oc.
per quello che riguarda le ventole se le vuoi silenziare un po' anche in o.c. e le temperature te lo permettono basta usare speedfan (disabilitando da bios il qfan ).
Ciao:)
Ah, non lo sapevo. Grazie per la dritta ;)
ninja750
09-01-2011, 11:08
nel caso volessi prendere un SSD su che controller dovrebbe essere attaccato per avere le massime performance con AHCI ecc?
skyzoo73
09-01-2011, 13:32
monta un q9550 buono (che tenga i 3.8 ghz o meglio 4 ghz), se usi software ottimizzati per i quad-core avrai un boost esagerato :)
aggiungo che con 4 gb di ram anche li avrai tempi di processo mooooolto minori ;)
Peccato che vendano ancora processori come il q9650 a prezzi esagerati.
nel caso volessi prendere un SSD su che controller dovrebbe essere attaccato per avere le massime performance con AHCI ecc?
Sulle intel tranquillamente caro ninja :D
luterofland
19-01-2011, 19:44
iscritto ma bios recenti non ne trovo oltre l'ultimo ufficiale : BIOS 2101
iscritto ma bios recenti non ne trovo oltre l'ultimo ufficiale: BIOS 2101
Bios che comunque va ottimamente, anche in overclock ;)
luterofland
23-01-2011, 22:57
grazie forse avete ragione
ma la asus sono un po degli anfami ne aggiornare il
bios possono uscire dei codec per cpu migliorati e loro non si prendono piu la briga di agiornarli
idem per cip set vari e memorie
Ho visto che sulla p5q deluxe si può mettere il bios EFI, che è ancora in beta. Arriverà mai sulla nostra?:stordita:
supeuser
24-01-2011, 19:36
grazie forse avete ragione
ma la asus sono un po degli anfami ne aggiornare il
bios possono uscire dei codec per cpu migliorati e loro non si prendono piu la briga di agiornarli
idem per cip set vari e memorie
e a cosa servirebbe? di processori su skt 775 non ne usciranno e non ne escono da molto tempo... ;)
Ho visto che sulla p5q deluxe si può mettere il bios EFI, che è ancora in beta. Arriverà mai sulla nostra?:stordita:
Doveva...ocme doveva uscire l'ufficiale sulla deluxe, ma siamo ancora al beta la, e al nulla qua :fagiano:
Doveva...ocme doveva uscire l'ufficiale sulla deluxe, ma siamo ancora al beta la, e al nulla qua :fagiano:
Peccato.:( Ho visto un video sulla deluxe e sembra veramente ben fatto. Mi piacerebbe almeno cambiare la schermata del post visto che non accedo ogni giorno al bios :D
Heilà, ho avuto un po' di tempo libero per rimettermi a occare il mio sistemino! Chi ha detto che questa mobo nn supporta FSB spinti cn i Quad???:D :D :D
Così sono stabile dopo ore e ore di Linpack!
http://img811.imageshack.us/img811/8422/pcbenia2011.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/pcbenia2011.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Heilà, ho avuto un po' di tempo libero per rimettermi a occare il mio sistemino! Chi ha detto che questa mobo nn supporta FSB spinti cn i Quad???:D :D :D
Così sono stabile dopo ore e ore di Linpack!
http://img811.imageshack.us/img811/8422/pcbenia2011.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/pcbenia2011.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Potresti gentilmente postare i voltaggi che hai usato? Io non sono ancora riuscito ad andare oltre i 3,4ghz :muro:
Certo, dmn se mi ricordo faccio qualche foto nel bios;). Il tuo procio è un E0? Il mio arriva pure a 4200Mhz senza alzare troppo il vcore....:)
Certo, dmn se mi ricordo faccio qualche foto nel bios;). Il tuo procio è un E0? Il mio arriva pure a 4200Mhz senza alzare troppo il vcore....:)
C1 :stordita:
Ehm un C1 non sale tanto facilmente;)
Ecco le foto:
http://img833.imageshack.us/img833/1301/26012011137.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/26012011137.jpg/)
http://img207.imageshack.us/img207/8574/26012011138.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/26012011138.jpg/)
Ok, grazie. Sperimenterò :sofico:
oggi ci ho montato un q8400 r0 e andava una meraviglia :D sostituito con il suo vecchio E6400 :D
Ottimo:D , fai 4 Ghz a occhi chiusi;)
Ottimo:D , fai 4 Ghz a occhi chiusi;)
si ma ho notato che questi q8400 salgono un po di temperatura ...mai sucesso con altre cpu
Novità?:)
Ho fatto solo un paio di tentativi ma non riesco a salire. Sono un niubbo in overclock.:Prrr:
Mi sa che è un problema delle ram, nel senso che devo trovare i giusti valori.
Fino @3,4 me le lascia tenere ai valori di fabbrica (1066 cas 5-5-5-15 1,8v). Se vado oltre devo automaticamente salire o scendere con le ram.
Sinceramente non ho ben capito come funziona lo strap ma devo ancora documentarmi per bene.:fagiano:
Comunque sia non sono un po' alti i tuoi voltaggi?
Attualmente @3,4 sono stabile con:
-moltiplicatore 8,5
-fsb freq 400
-pci-e freq 101
-cpu volt 1,21
-cpu gtl volt (0\2) 0,635
-cpu gtl volt (1\3) 0,675
-cpu pll volt 1,54
-fsb term volt 1,24
-nb volt 1,10
-nb gtl ref 0,630
-sb volt 1,10
-pci-e sata volt 1,50
Se cambio i voltaggi che ho aumentato solo di 0,02v prime 95 fallisce il test sui primi 2 processori.
Possibile che il passaggio da 3,4 a 3,8-4 richieda di alzare così tanto i voltaggi?
Poi non capisco che senso ha portare il procio a 4 ghz e abbassare la frequenza delle ram. Non è un controsenso? Tantovale tenere la frequenza della cpu più bassa e alzare quella delle ram, no?:stordita:
Sinceramente non ho ben capito come funziona lo strap ma devo ancora documentarmi per bene.:fagiano:
Già vista la miniguida del secondo post? E' breve ma più o meno rende l'idea :D
http://digilander.libero.it/eziolacandia/Guida%20sintetica%20strap%20e%20divisori%20ram%20by%20ezio.rar
Poi non capisco che senso ha portare il procio a 4 ghz e abbassare la frequenza delle ram. Non è un controsenso? Tantovale tenere la frequenza della cpu più bassa e alzare quella delle ram, no?:stordita:
Con il P45 e queste cpu Intel la sincronia tra bus delle memorie e cpu non è importante come su altre configurazioni (vedi i vecchi Athlon XP :D), e visto che molti giochi ad esempio sfruttano parecchio la maggior velocità del singolo core rispetto alla possibilità di usare più core, salendo di frequenza con la sola cpu il miglioramento si nota.
Sto facendo delle prove, ora sono a 3.2GHZ:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110130221012_screen2orePrime95.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110130221012_screen2orePrime95.jpg)
CPU: Intel Q9450 (2.66Ghz) - step c1
RAM: 2x2GB ddr2 Corsair CM2X2048-6400C4DHX
Il C1E è attivo, questi sono i valori impostati nel bios (aggiornamento 30/11/2011):
CPU Ratio: 08.0
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 100 (non penso sia necessario portarlo a 101 con FSB a 400Mhz)
DRAM Frequency: DDR2-801MHz
CPU Voltage: 1.25625v [1.240 da cpu-z, 1.2500 è il VID visualizzato in CoreTemp] (scendendo a 1.25000 nel bios non ho avuto errori in Prime95 ma un bsod di Windows)
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto (0.630)
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto (0.670)
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage: 1.22 (scendendo ho errori su uno o più core nel Large Test di Prime95)
DRAM Voltage: 2.1 (default delle Corsair)
NB Voltage: 1.20 (scendendo ho bsod casuali)
NB GTL Reference: Auto (0.630)
SBridge Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew : AUTO
NB Clock Skew : AUTO
CPU Margin: Optimized
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110130220418_IMG_20110130_213012.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110130220418_IMG_20110130_213012.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110130220451_IMG_20110130_213044.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110130220451_IMG_20110130_213044.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110130220510_IMG_20110130_213103.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110130220510_IMG_20110130_213103.jpg)
Con il sistema a frequenze e voltaggi standard riesco a impostare il Performance Level a 6, ora l'ho lasciato su AUTO ma farò delle prove.
Suggerimenti sui voltaggi e le impostazioni? Se posso migliorare la configurazione restando sui 3.2GHZ tanto di guadagnato. Thanks :)
PS: con fsb superiori ho grossi problemi con le memorie, quindi i 400mhz sono un parametro da cui preferisco non discostarmi.
Già vista la miniguida del secondo post? E' breve ma più o meno rende l'idea :D
http://digilander.libero.it/eziolacandia/Guida%20sintetica%20strap%20e%20divisori%20ram%20by%20ezio.rar
Con il P45 e queste cpu Intel la sincronia tra bus delle memorie e cpu non è importante come su altre configurazioni (vedi i vecchi Athlon XP :D), e visto che molti giochi ad esempio sfruttano parecchio la maggior velocità del singolo core rispetto alla possibilità di usare più core, salendo di frequenza con la sola cpu il miglioramento si nota.
Grazie ma non ci ho capito granchè.:stordita: Ho provato a portarlo a 3,6.
Ho portato il voltaggio a 1,26 (vid 1,25), ho alzato il voltaggio del fsb (1,28), del nb e sb (1,20).
Ho messo la frequenza del fsb a 424x8,5. Ho impostato lo strap a 333 e come valori selezionabili mi sono comparsi:
-849
-1019
-1357
Ho selezionato il secondo e, così facendo, stavano a 5:6 con l'fsb ma i primi due core, come al solito, hanno smesso di lavorare subito sotto prime95. Inoltre ho ottenuto un bel bsod. :asd:
Non ho proprio capito perchè fino a 3,4ghz posso farle lavorare alla loro frequenza e poi devo per forza overcloccarle/downcloccarle.
Se funzionassero a 1019 non sarebbe un grosso problema visto che la perdita non è poi così elevata ma, allo stesso tempo, non mi capacito del fatto di doverle tenerle a valori più bassi, anche se poi quella che conta di più è la frequenza della cpu.:muro:
Cmq tanto per iniziare a fare OC, portate in alto i valori dei voltaggi più del dovuto fissate un punto di OC ad esempio 3.6Ghz stabile, e poi iniziate ad abbassare ogni valore dei voltaggi fino a trovare il minimo per la stabilità;)
I miei valori nn sono alti, purtroppo per mantenere 470mhz di bus cn un quad questa scheda madre ha bisogno di tenere il vtt superiore a 1.4v (ma è oltre un anno che sta così e mai un minimo problema), il PLL è cosnigliabile tenerlo a 1,6v per frequenze di clock dai 3800 mhz;) . Per le ram invece, di serie le mie sono settate a 2,10v io ce le ho a 2,18 per scupolo... è vero che da 1066 le ho portate a 950 circa però in compenso ora sono in rapporto 1:1 cn il bus e ho calato le latenze a 5-5-5-12... quindi direi che è molto meglio così!
Ho aggiornato il post precedente, con quei parametri ottengo una stabilità perfetta (incrociando le dita :D).
Grazie ma non ci ho capito granchè.:stordita:
Cerco di farti una sintesi con esempi ;)
Considera i valore degli strap come dei moltiplicatori:
- STRAP 1333 (333 nel bios) --> corrisponde ad un moltiplicatore 1.2x
- STRAP 1066 (266 nel bios) --> corrisponde ad un moltiplicatore 1.5x
- STRAP 800 (200 nel bios) --> corrisponde ad un moltiplicatore 2x
Moltiplicatori di cosa? Moltiplicatori del FSB (che imposti nel bios) nel calcolo della frequenza del NB.
Di conseguenza, se imposti ad esempio un FSB di 400, avrai:
- 400x1.2 selezionando STRAP 1333 (333 nel bios) = 480Mhz (frequenza NB, appunto)
- 400x1.5 selezionando STRAP 1066 (266 nel bios) = 600Mhz
- 400x2 selezionando STRAP 800 (200 nel bios) = 800Mhz
Come vedi, selezionando STRAP bassi la frequenza del NB sale, con possibili conseguenze negative sulla stabilità del NB.
Gli STRAP però determinano anche i divisori utilizzabili per l'impostazione della frequenza delle ram, data dalla molitplicazione del divisore corrispondente allo strap per il FSB impostato nel bios.
Lo STRAP 800 (200 nel bios) rende disponibili solo i divisori 3:5 e 1:2, mentre lo STRAP 1333 8333 nel bios) rende disponibili 5:6, 5:8, 1:1.
Selezionando ad esempio lo STRAP 1333 (333 nel bios), avrai a disposizione un divisore 5:6, un divisore 5:8, un divisore 1:1 (ram in sincrono). Invertendo i numeri, hai 6:5=1.2, 8:5=1.6, 1:1=1
che saranno i moltiplicatori utilizzabili per ottenere la frequenza della ram (da moltiplicare a sua volte per due, visto che si tratta di DDRII).
Impostando un FSB di 400Mhz nel bios avrai:
1.2 x 400 = 480 --> 480x2= DDR2-960Mhz
1.6 x 400 = 640 --> 640x2= DDR2-1280Mhz
1 x 400 = 400 --> 400x2= DDR2-800Mhz
Ci sono poi alcuni discorsi sulla bandwidth derivanti dalla scelta dei divisori, ma direi di trascurarli in questa circostanza.
---
Prendiamo il tuo post precedente, hai avuto queste scelte:
-849
-1019
-1357
Vediamo perchè.
Hai scelto lo Strap 1333 (333), quindi hai i seguenti moltiplicatori:
- 1:1 (divisore) --> 1 : 1= 1 (moltiplicatore)
- 5:6 (divisore) --> 6 : 5= 1.2 (moltiplicatore)
- 5:8 (divisore) --> 8 : 5= 1.6 (moltiplicatore)
Dato che come FSB hai scelto 424, per le ram il calcolo sarà questo:
- 424 x 1 = 424
- 424 x 1.2 = 508.8
- 424 x 1.6 = 678.4
Moltiplicandoli per 2, visto che parliamo di DDR2 e non di SDR come detto prima, avrai:
- 424 x 2 = DDR2-848
- 508.8 x 2 = DDR2-1018
- 678.4 x 2 = DDR2-1357
Grazie mille per la spiegazione, ora penso di aver capito. :)
Quindi attualmente sto usando lo strap 1600 (400 nel bios) con moltiplicatore 1x...infatti ora il rapporto ram:fsb è 3:4 quindi 4:3=1,3333*400=1066.
Esatto, una volta capito lo schema il calcolo è facile ;)
In caso di overclock ho sempre davanti un foglio con la spiegazione perchè puntualmente mi scordo come funziona :sofico:
luterofland
30-01-2011, 13:45
Esatto, una volta capito lo schema il calcolo è facile ;)
In caso di overclock ho sempre davanti un foglio con la spiegazione perchè puntualmente mi scordo come funziona :sofico:
grazie be io ora sono messo pegio anche con lo schemino vado in confusione
sarebbe bello metterlo questo schemino cosi ognuno di noi lo stampa e ricorda quando deve overcloccare:D
Lo trovi 3 post più su, è a parole ma almeno è breve :D
QUI (http://digilander.libero.it/eziolacandia/Guida%20sintetica%20strap%20e%20divisori%20ram%20by%20ezio.rar) invece nel primo screen trovi i vari divisori per ciascuno STRAP (in rete non riesco a trovare una tabella decente e completa...).
Intanto non riesco a trovare informazioni chiare e complete sul voltaggio del SouthBridge (Sb Voltage). Se è relativo al solo SB perchè aumentarlo dai 1.10v standard (per i 45nm) fino a 1.20? L'ho fatto vedendo gli screen in rete, ma quasi quasi provo ad abbassarlo...
Lo trovi 3 post più su, è a parole ma almeno è breve :D
QUI (http://digilander.libero.it/eziolacandia/Guida%20sintetica%20strap%20e%20divisori%20ram%20by%20ezio.rar) invece nel primo screen trovi i vari divisori per ciascuno STRAP (in rete non riesco a trovare una tabella decente e completa...).
Intanto non riesco a trovare informazioni chiare e complete sul voltaggio del SouthBridge (Sb Voltage). Se è relativo al solo SB perchè aumentarlo dai 1.10v standard (per i 45nm) fino a 1.20? L'ho fatto vedendo gli screen in rete, ma quasi quasi provo ad abbassarlo...
grazie :D
per il SB beh se e' stabile prova ad abbassarlo senno' lo alzi :D
Sì infatti, è che mi scoccia riavviare prime95 per qualche ora :D
Intanto ho trovato questo: http://www.blazingpc.com/forum/showthread.php?t=8907
South Bridge Voltage:
Increasing the southbridge voltage is usually only needed if you running a high overclock and are having problems with a PCI device, Hard drive or high definition on board audio. Increasing the SB voltage may help under these conditions. In short the Southbridge, also known as the I/O Controller Hub (ICH), is a chip that implements the "slower" capabilities of the motherboard in a northbridge/southbridge chipset computer architecture. The southbridge can usually be distinguished from the northbridge by not being directly connected to the CPU. Rather, the northbridge ties the southbridge to the CPU.
Quote:Overview
Because the southbridge is further removed from the CPU, it is given responsibility for the slower devices on a typical microcomputer. A particular southbridge will usually work with several different northbridges, but these two chips must be designed to work together; there is no industry-wide standard for interoperability between different core logic chipset designs. Traditionally this interface between northbridge and southbridge was simply the PCI bus, but since this created a performance bottleneck, most current chipsets use a different (often proprietary) interface with higher performance.
Etymology
The name is derived from drawing the architecture in the fashion of a map. The CPU would be at the top of the map at due north. The CPU would be connected to the chipset via a fast bridge (the northbridge) located north of other system devices as drawn. The northbridge would then be connected to the rest of the chipset via a slow bridge (the southbridge) located south of other system devices as drawn.
Functionality
The functionality found on a contemporary southbridge includes:
• PCI bus. The PCI bus support includes the traditional PCI specification, but may also include support for PCI-X and PCI Express.
• ISA bus or LPC Bridge. Though the ISA support is rarely utilized, it has interestingly managed to remain an integrated part of the modern southbridge. The LPC Bridge provides a data and control path to the Super I/O (the normal attachment for the keyboard, mouse, parallel port, serial port, IR port, and floppy controller) and FWH (firmware hub which provides access to BIOS flash storage).
• SPI bus. The SPI bus is a simple serial bus mostly used for firmware (e.g., BIOS) flash storage access.
• SMBus. The SMBus is used to communicate with other devices on the motherboard (e.g. system fans).
• DMA controller. The DMA controller allows ISA or LPC devices direct access to main memory without needing help from the CPU.
• Interrupt controller. The interrupt controller provides a mechanism for attached devices to get attention from the CPU.
• IDE (SATA or PATA) controller. The IDE interface allows direct attachment of system hard drives.
• Real Time Clock. The real time clock provides a persistent time account.
• Power management (APM and ACPI). The APM or ACPI functions provide methods and signaling to allow the computer to sleep or shut down to save power.
• Nonvolatile BIOS memory. The system CMOS, assisted by battery supplemental power, creates a limited non-volatile storage area for system configuration data.
• AC97 or Intel High Definition Audio sound interface
Optionally, the southbridge will also include support for Ethernet, RAID, USB, audio codec, and FireWire. Rarely, the southbridge may also include support for the keyboard, mouse, and serial ports, but normally these devices are attached through another device referred to as the Super I/O.
Non vorrei che abbassandolo in caso di overclock possano insorgere problemi di prestazioni e stabilità con i dischi fissi e i relativi controller...
Dopo altre due ore di Prime95 confermo, abbassando il voltaggio del SouthBridge a 1.10v (default) il sistema resta stabile.
Ho anche ridotto FSB Termination Voltage, da 1.24v a 1.22v. Scendendo a 1.20v o valori inferiori, inizio ad avere errori su uno o più core nel Large Test di Prime95 :stordita:
NigthStalker_86
31-01-2011, 11:14
Signori, per fare un RAID 0, consigliate il controller Intel, o il Silicon Image Sil5723?! :stordita: :fagiano:
Il mio RAID 0 su Intel è appena esploso, e prima di rifarlo mi sarebbe piaciuta una vostra opiunione! :D
Dopo altre due ore di Prime95 confermo, abbassando il voltaggio del SouthBridge a 1.10v (default) il sistema resta stabile.
Ho anche ridotto FSB Termination Voltage, da 1.24v a 1.22v. Scendendo a 1.20v o valori inferiori, inizio ad avere errori su uno o più core nel Large Test di Prime95 :stordita:
sapevo che a 1.1v era stabile .....gia' provato :D
ninja750
31-01-2011, 11:30
Signori, per fare un RAID 0, consigliate il controller Intel, o il Silicon Image Sil5723?! :stordita: :fagiano:
Il mio RAID 0 su Intel è appena esploso, e prima di rifarlo mi sarebbe piaciuta una vostra opiunione! :D
se mi dici come si fa a vedere da windows ti dico dove ho fatto il mio
Signori, per fare un RAID 0, consigliate il controller Intel, o il Silicon Image Sil5723?! :stordita: :fagiano:
Il mio RAID 0 su Intel è appena esploso, e prima di rifarlo mi sarebbe piaciuta una vostra opiunione! :D
Sempre usato l'Intel senza problemi. Anche ora ho un raid che va perfettamente ;)
sapevo che a 1.1v era stabile .....gia' provato :D
Confermo :D
Confermo il south a 1.1 :O
Comunque devo rillegere le ultime pagine e starvi dietro, ho perso nozioni teoriche in questi mesi :p
Signori, per fare un RAID 0, consigliate il controller Intel, o il Silicon Image Sil5723?! :stordita: :fagiano:
Il mio RAID 0 su Intel è appena esploso, e prima di rifarlo mi sarebbe piaciuta una vostra opiunione! :D
Utilizzo Raid0 su intel dal 2006! Proprio la settimana scorsa ho sostituito gli HD e l'ho rifatto! MAI un problema:)
Pensa che quando cambiai scheda madre non ci fu neanche bisogno di ricreare il raid, lo riconobbe automaticamente;) (da ICH8 a ICH10).
Confermo il south a 1.1 :O
E adesso lo dici :sofico:
NigthStalker_86
31-01-2011, 23:27
Grazie ragazzuoli, provvederò a rimontarlo sugli amati connettori rossi! :D
Vai tranquillo, fai un bel formattone e via;)
Stamattina ho approfittato di un po' di tempo libero per eliminare, dopo 13 anni di onorato servizio, il mio buon vecchio lettore floppy :D
Ho anche risistemato alcuni cavi per cercare di migliorare l'areazione, comunque già ottima grazie agli spazi del TT Armor.
Però m'è venuto un dubbio... Questa è la situazione attuale:
http://s2.postimage.org/2bpl8h1ic/DSCN0398.jpg (http://postimage.org/image/2bpl8h1ic/) http://s2.postimage.org/2bpv5p4h0/DSCN0400.jpg (http://postimage.org/image/2bpv5p4h0/)
Le ram sono posizionate davanti alla ventola per la cpu, a vostro parere potrei migliorare qualcosa sistemando quest'ultima in basso (frontalmente alla scheda audio nera) in modo che non raccolga l'aria calda sprigionata dalle memorie? O così com'è ora, permette di rinfrescare anche queste tirando un po' d'aria fredda verso di sè?
Floppy? Non l'avevo nemmeno nel vecchio pc che ha ben 10 anni.:sofico:
Secondo me faresti meglio a lasciarla così com'è la ventola, alla fine non è che le ram scaldino tantissimo e comunque la ventola viene coperta per 3-4 cm a occhio, neanche venisse coperta totalmente...
Se la mettessi sotto che spara verso l'alto una parte del calore probabilmente rimarrebbe in ricircolo in quanto la ventola del dissipatore non sarebbe allineata con l'alimentatore, almeno così sembra dalle foto.:stordita:
Ma l'alimentatore ha solo una ventola laterale o ne ha anche una sotto? Se ce l'ha pure sotto potresti provare ma non penso che ti gioverebbe, anzi.
Meglio così visto che la ventola posteriore sul case butta fuori la maggior parte del calore e l'eventuale calore che rimane all'interno, salendo, viene buttato fuori dalla ventola dell'alimentatore.
Floppy? Non l'avevo nemmeno nel vecchio pc che ha ben 10 anni.:sofico:
:asd:
Eppure credimi, ho dovuto usarlo proprio poco tempo fa, l'ho tolto apposta :D
Secondo me faresti meglio a lasciarla così com'è la ventola, alla fine non è che le ram scaldino tantissimo e comunque la ventola viene coperta per 3-4 cm a occhio, neanche venisse coperta totalmente...
Se la mettessi sotto che spara verso l'alto una parte del calore probabilmente rimarrebbe in ricircolo in quanto la ventola del dissipatore non sarebbe allineata con l'alimentatore, almeno così sembra dalle foto.:stordita:
Ma l'alimentatore ha solo una ventola laterale o ne ha anche una sotto? Se ce l'ha pure sotto potresti provare ma non penso che ti gioverebbe, anzi.
Meglio così visto che la ventola posteriore sul case butta fuori la maggior parte del calore e l'eventuale calore che rimane all'interno, salendo, viene buttato fuori dalla ventola dell'alimentatore.
Penso che tu abbia ragione, lasciarla così conviene probabilmente di più.
L'ali ha solo il ventolone laterale e le ram coprono la ventola della cpu, escludendo la cornice della stessa, per neanche 2cm (dalla foto sembrano di più ma è davvero poca cosa).
PS: la ventola arancione è staccata per questioni di silenziosità.
Grazie ;)
matastor
09-02-2011, 10:07
Ciao a tutti,
ho appena comprato delle nuove casse per pc, le Z-5500 della logitech, e mi chiedevo se sarebbe meglio abbinarle ad una Sound Blaster x-fi titanium Fatal1ty (che e' un 7.1 ma penso possa andare bene anche con le casse 5.1) invece che lasciarle collegate alla Adi AD2000B della P5Q-E.
Mi chiedevo se ne guadagnerei in qualita' e se il guadagno e' percettibile o insignificante.
Aggiungo che uso il pc soprattutto per giocare.
Ciao e grazie
Continuo a pensare (motivato da tante prove personali) che l'uso di una scheda audio dedicata sia obbligato per un ascolto musicale decente; iIdem per la registrazione, quando se ne fa uso.
A mio modesto parere, la differenza è percettibile.
Piuttosto ti sconsiglio le Creative, vai su Auzen o altre (chiedi nella sezione sulle schede audio del forum): prezzo conveniente e soprattutto ottimo supporto ai nuovi sistemi operativi, ho una Audigy2zs e con i driver di Creative è sempre stata una lotta continua...
matastor
09-02-2011, 10:24
Continuo a pensare (motivato da tante prove personali) che l'uso di una scheda audio dedicata sia obbligato per un ascolto musicale decente; iIdem per la registrazione, quando se ne fa uso.
A mio modesto parere, la differenza è percettibile.
Piuttosto ti sconsiglio le Creative, vai su Auzen o altre (chiedi nella sezione sulle schede audio del forum): prezzo conveniente e soprattutto ottimo supporto ai nuovi sistemi operativi, ho una Audigy2zs e con i driver di Creative è sempre stata una lotta continua...
Ok, grazie Ezio.
Ho sempre considerato solo le Creative (marchio storico e leader nei giochi fino a qualche anno fa), ma giustamente devo valutare anche altre marche.
mavvattene
09-02-2011, 10:30
salve a tutti. leggendo questo vostro bel forum, alla fine mi sono deciso anch'io a cambiare la mia P5B-E con la P5Q-E, in maniera tale da sfruttare al meglio il mio Q9550 che sulla prima era un bel po' "strozzato". monto tutto il mio bel pc nuovo, accendo e funziona tutto a dovere. niente da dire, proprio una bella scheda, sia come architettura, sia come dotazione hardware e software. ma quando meno te lo aspetti ecco il problema: avevo notato qualcosa di strano, ma non riuscivo a capire cosa; ho fatto diverse prove e ho notato che le porte usb (tutte) è come se si attivassero dopo una trentina di secondi dall'avvio di windows! :muro: premesso che ho windows xp a 64 bit aggiornato a qualche giorno fa', mi spiego con un esempio: se una volta caricato windows inserisco una penna usb non succede nulla, ma se aspetto una trentina di secondi eccola riconosciuta e funziona tutto normalmente. stesso discorso per una penna wi-fi usb: se appena entrato in windows la attivo, la sua icona mi compare in basso sulla dx sempre dopo un certo po' di tempo. ovviamente se dopo riprovo a fare tutte le cose che vi ho descritto, funziona tutto alla prefezione. :doh: che ne dite? riesco a mettere in crisi pure voi? :D sembra come se il controller usb ci metta del tempo ad inizializzarsi. problema di driver? o la scheda è da sostuire e devo contattare l'asus? :cry: spero proprio che qualcuno di voi riesca proprio a darmi qualche dritta perché sennò ci divento matto!!! :stordita: per il momento vi ringrazio e vi saluto...ciiaaaoooo!!!
Continuo a pensare (motivato da tante prove personali) che l'uso di una scheda audio dedicata sia obbligato per un ascolto musicale decente; iIdem per la registrazione, quando se ne fa uso.
A mio modesto parere, la differenza è percettibile.
Piuttosto ti sconsiglio le Creative, vai su Auzen o altre (chiedi nella sezione sulle schede audio del forum): prezzo conveniente e soprattutto ottimo supporto ai nuovi sistemi operativi, ho una Audigy2zs e con i driver di Creative è sempre stata una lotta continua...
Io direi abissale, soprattutto se usate con delle casse/cuffie decenti.
In effetti la Creative non è il massimo per quanto riguarda il supporto driver, visto che se va bene rilascia una versione all'anno, però non ho mai avuto grossi problemi con la mia titanium.
Ne approfitto visto che sono state tirate in ballo le porte usb. A me funzionano solo 2 porte su 4 sul pannello frontale del case.
Una non funzionava da sempre mentre l'altra ha smesso di funzionare quando ho smontato il pc per cambiare pasta termica alla cpu.
Dopo averlo riassemblato ho provato a staccare/attaccare i collegamenti sulla mobo ma non sono riuscito a capire se è un suo problema o delle porte sul case.
La cosa strana è che se le attacco in un certo ordine ne funzionano 2, se lo cambio ne funziona solo una.:wtf:
Quando ne funzionavano 3 su 4 e collegavo il cellulare alla porta non funzionante, il cellulare si riavviava.
Pensavo di aver inserito al contrario lo 'spinotto' sulla scheda madre ma anche invertendolo succedeva la stessa cosa.
Secondo voi sono le porte del case?
salve a tutti. leggendo questo vostro bel forum, alla fine mi sono deciso anch'io a cambiare la mia P5B-E con la P5Q-E, in maniera tale da sfruttare al meglio il mio Q9550 che sulla prima era un bel po' "strozzato". monto tutto il mio bel pc nuovo, accendo e funziona tutto a dovere. niente da dire, proprio una bella scheda, sia come architettura, sia come dotazione hardware e software. ma quando meno te lo aspetti ecco il problema: avevo notato qualcosa di strano, ma non riuscivo a capire cosa; ho fatto diverse prove e ho notato che le porte usb (tutte) è come se si attivassero dopo una trentina di secondi dall'avvio di windows! :muro: premesso che ho windows xp a 64 bit aggiornato a qualche giorno fa', mi spiego con un esempio: se una volta caricato windows inserisco una penna usb non succede nulla, ma se aspetto una trentina di secondi eccola riconosciuta e funziona tutto normalmente. stesso discorso per una penna wi-fi usb: se appena entrato in windows la attivo, la sua icona mi compare in basso sulla dx sempre dopo un certo po' di tempo. ovviamente se dopo riprovo a fare tutte le cose che vi ho descritto, funziona tutto alla prefezione. :doh: che ne dite? riesco a mettere in crisi pure voi? :D sembra come se il controller usb ci metta del tempo ad inizializzarsi. problema di driver? o la scheda è da sostuire e devo contattare l'asus? :cry: spero proprio che qualcuno di voi riesca proprio a darmi qualche dritta perché sennò ci divento matto!!! :stordita: per il momento vi ringrazio e vi saluto...ciiaaaoooo!!!
Se non l'hai già fatto, aggiorna il bios all'ultima 2101 e prova a disattivare sempre nel bios:
APM Configuration-->Energy Star 4.0C Support
Se non hai reinstallato Windows dopo aver cambiato scheda madre (non necessario ma comunque consigliabile), prova almeno a disinstallare tutte le voci relative ai controller USB da Gestione Periferiche e riavvia, in modo che Windows ripristini i driver di default (nel caso si siano installati altri driver che interferiscono).
Fai tutte queste prove e facci sapere.
Io direi abissale, soprattutto se usate con delle casse/cuffie decenti.
Concordo, con un impianto audio decente la differenza si nota parecchio di più :oink:
Ne approfitto visto che sono state tirate in ballo le porte usb. A me funzionano solo 2 porte su 4 sul pannello frontale del case.
Una non funzionava da sempre mentre l'altra ha smesso di funzionare quando ho smontato il pc per cambiare pasta termica alla cpu.
Dopo averlo riassemblato ho provato a staccare/attaccare i collegamenti sulla mobo ma non sono riuscito a capire se è un suo problema o delle porte sul case.
La cosa strana è che se le attacco in un certo ordine ne funzionano 2, se lo cambio ne funziona solo una.:wtf:
Quando ne funzionavano 3 su 4 e collegavo il cellulare alla porta non funzionante, il cellulare si riavviava.
Pensavo di aver inserito al contrario lo 'spinotto' sulla scheda madre ma anche invertendolo succedeva la stessa cosa.
Secondo voi sono le porte del case?
Potrebbero essere le porte del case.
Hai un hub usb per caso? Avevo un problema simile con la precedente mobo ed era proprio quello il problema :doh:
Potrebbero essere le porte del case.
Hai un hub usb per caso? Avevo un problema simile con la precedente mobo ed era proprio quello il problema :doh:
No, niente hub. Appena ho un po' di tempo farò altre prove perchè ogni tanto mi tornerebbe utile almeno la terza porta.
Posso staccare e riattaccare le porte con il pc acceso o devo per forza spegnerlo ogni volta?
è piuttosto seccante doverlo spegnere e accendere per vedere se funzionano:stordita:
Meglio a pc spento.
PS: niente lettore usb interno di memorie? Forse è peggio dell'hub :D
mavvattene
09-02-2011, 14:26
Se non l'hai già fatto, aggiorna il bios all'ultima 2101 e prova a disattivare sempre nel bios:
APM Configuration-->Energy Star 4.0C Support
Se non hai reinstallato Windows dopo aver cambiato scheda madre (non necessario ma comunque consigliabile), prova almeno a disinstallare tutte le voci relative ai controller USB da Gestione Periferiche e riavvia, in modo che Windows ripristini i driver di default (nel caso si siano installati altri driver che interferiscono).
Fai tutte queste prove e facci sapere.
ciao ezio. ti ringrazio innanzitutto delle dritte: purtroppo però le ho già provate!!! :D appena montata la scheda, ho aggiornato il bios all'ultima 2101 e poi, dopo aver letto il manuale, ho provato anch'io a settare la voce dell'"Energy Star 4.0C Support", ma in ogni caso non è cambiato nulla. ho già formattato dopo aver assemblato il nuovo pc, ma ho messo gli ultimi driver trovati sul sito asus e non quelli del dvd. ora volevo provare a formattare e a mettere solo i driver del dvd. visto che ci siamo vi dico un'altra cosa "strana": il powerled mi si accende con un paio di secondi di ritardo quando accendo il pc, e, cosa ancora più strana, questo non accade se stacco l'alimentazione, la rimetto e riaccendo...mah!!! :eek: :muro:
supeuser
09-02-2011, 17:56
salve a tutti. leggendo questo vostro bel forum, alla fine mi sono deciso anch'io a cambiare la mia P5B-E con la P5Q-E, in maniera tale da sfruttare al meglio il mio Q9550 che sulla prima era un bel po' "strozzato". monto tutto il mio bel pc nuovo, accendo e funziona tutto a dovere. niente da dire, proprio una bella scheda, sia come architettura, sia come dotazione hardware e software. ma quando meno te lo aspetti ecco il problema: avevo notato qualcosa di strano, ma non riuscivo a capire cosa; ho fatto diverse prove e ho notato che le porte usb (tutte) è come se si attivassero dopo una trentina di secondi dall'avvio di windows! :muro: premesso che ho windows xp a 64 bit aggiornato a qualche giorno fa', mi spiego con un esempio: se una volta caricato windows inserisco una penna usb non succede nulla, ma se aspetto una trentina di secondi eccola riconosciuta e funziona tutto normalmente. stesso discorso per una penna wi-fi usb: se appena entrato in windows la attivo, la sua icona mi compare in basso sulla dx sempre dopo un certo po' di tempo. ovviamente se dopo riprovo a fare tutte le cose che vi ho descritto, funziona tutto alla prefezione. :doh: che ne dite? riesco a mettere in crisi pure voi? :D sembra come se il controller usb ci metta del tempo ad inizializzarsi. problema di driver? o la scheda è da sostuire e devo contattare l'asus? :cry: spero proprio che qualcuno di voi riesca proprio a darmi qualche dritta perché sennò ci divento matto!!! :stordita: per il momento vi ringrazio e vi saluto...ciiaaaoooo!!!
se hai modo prova xp a 32 bit oppure seven... non vorrei fosse xp 64 bit, credo che lo abbiano in 10 in tutta italia... non lo so ma darei la colpa a xp 64... hai proato se da vios la chiavetta funziona subito? tipo per aggiornre il bios e in modalita' provvisoria?
In effetti potrebbe essere qualcosa dovuto ad xp x64. Con una distribuzione live di linux o direttamente con xp o 7 a 32bit si toglierebbe il dubbio...
mavvattene
09-02-2011, 21:08
se hai modo prova xp a 32 bit oppure seven... non vorrei fosse xp 64 bit, credo che lo abbiano in 10 in tutta italia... non lo so ma darei la colpa a xp 64... hai proato se da vios la chiavetta funziona subito? tipo per aggiornre il bios e in modalita' provvisoria?
grazie delle dritte! provo a formattare e a mettere xp a 32 bit così ci leviamo subito il dubbio del 64 bit, anche se, per dovere di cronaca, vi debbo dire che avevo l'xp a 64 bit anche con la P5B-E e non ho mai avuto problemi, anzi!!! :D ho fatto subito la prova in modalità provvisoria, nessun problema. :D da bios non dà problemi, me la vede subito e compare anche nel boot menù. :D un'ulteriore esempio che magari può essere d'aiuto per capire è questo: se accendo il pc con la penna usb inserita, windows si ferma molto tempo sulla schermata con sfondo celeste e con la scritta "Windows XP", poi si ferma molto tempo sulla schermata del desktop senza la barra in basso e senza le icone, e solo dopo aver riconosciuto la penna usb dopo una trentina di secondi (me ne accorgo dal led della penna che inizia a lampeggiare) compare tutto. :muro: spero possa "illuminare" qualcuno...
supeuser
10-02-2011, 12:29
grazie delle dritte! provo a formattare e a mettere xp a 32 bit così ci leviamo subito il dubbio del 64 bit, anche se, per dovere di cronaca, vi debbo dire che avevo l'xp a 64 bit anche con la P5B-E e non ho mai avuto problemi, anzi!!! :D ho fatto subito la prova in modalità provvisoria, nessun problema. :D da bios non dà problemi, me la vede subito e compare anche nel boot menù. :D un'ulteriore esempio che magari può essere d'aiuto per capire è questo: se accendo il pc con la penna usb inserita, windows si ferma molto tempo sulla schermata con sfondo celeste e con la scritta "Windows XP", poi si ferma molto tempo sulla schermata del desktop senza la barra in basso e senza le icone, e solo dopo aver riconosciuto la penna usb dopo una trentina di secondi (me ne accorgo dal led della penna che inizia a lampeggiare) compare tutto. :muro: spero possa "illuminare" qualcuno...
allora la 99.9% e' il sistema operativo... ;)
mavvattene
10-02-2011, 17:30
allora la 99.9% e' il sistema operativo... ;)
mi spiace deluderti supeuser ma il sistema operativo non c'entra! :Prrr: ho appena formattato rimettendo xp a 64 bit e le usb funzionano benissimo: come si è caricato windows, metto la mia penna usb e... voilà! subito compare il menù di scelta delle operazioni! :D ritengo a questo punto che siano i driver asus per il controller usb: ora c'è il driver base di windows, mentre prima c'era un driver intel (ho controllato prima di formattare). continuo con le prove, però stavolta metto i driver del dvd e non quelli scaricati dal sito asus e speriamo bene! :rolleyes: comunque vi terrò aggiornati. 1 salutone e grazie ancora a tutti!
:asd:
Eppure credimi, ho dovuto usarlo proprio poco tempo fa, l'ho tolto apposta :D
Penso che tu abbia ragione, lasciarla così conviene probabilmente di più.
L'ali ha solo il ventolone laterale e le ram coprono la ventola della cpu, escludendo la cornice della stessa, per neanche 2cm (dalla foto sembrano di più ma è davvero poca cosa).
PS: la ventola arancione è staccata per questioni di silenziosità.
Grazie ;)
quoto ...al giorno d'oggi il floppy e' tanto inutile quanto utile .....a volte serve proprio :D ormai hanno tolto il controller dalle mobo pero' sai un aggiornamento bios da dos o cose tipo queste ...
quoto ...al giorno d'oggi il floppy e' tanto inutile quanto utile .....a volte serve proprio :D ormai hanno tolto il controller dalle mobo pero' sai un aggiornamento bios da dos o cose tipo queste ...
E ormai anche l'aggiornamento del bios avviene senza problemi tramite usb, per fortuna direi: rispetto ai floppy le pendrive mi sembrano molto più affidabili :D
Una curiosità, a driver audio come siam messi? Non è uscito piu nulla da parecchio o sbaglio??
matastor
15-02-2011, 10:58
Ciao,
ringrazio ancora per i consigli sulla scheda audio.
Sto valutando ancora l'acquisto. Mi piacerebbe la x-fi titanium fatal1ty soprattutto per il frontalino con la selezione delle modalita' audio.
Ma so che questo non e' il thread per parlarne.
Nel frattempo volevo aggiornare i driver audio della p5q-e con gli ultimi driver.
Sul sito della Asus gli ultimi ufficiali per xp sono i 5.10.X.6480
Sulla pagina della P6T Deluxe (che dovrebbe montare lo stesso chip audio) gli ultimi ufficiali sono i 5.10.X.6520/6.10.1.6
Posso installare quelli della P6T Deluxe o tengo quelli che ho?
Ciao e grazie
Ciao,
ringrazio ancora per i consigli sulla scheda audio.
Sto valutando ancora l'acquisto. Mi piacerebbe la x-fi titanium fatal1ty soprattutto per il frontalino con la selezione delle modalita' audio.
Ma so che questo non e' il thread per parlarne.
Nel frattempo volevo aggiornare i driver audio della p5q-e con gli ultimi driver.
Sul sito della Asus gli ultimi ufficiali per xp sono i 5.10.X.6480
Sulla pagina della P6T Deluxe (che dovrebbe montare lo stesso chip audio) gli ultimi ufficiali sono i 5.10.X.6520/6.10.1.6
Posso installare quelli della P6T Deluxe o tengo quelli che ho?
Ciao e grazie
ottima scelta io e' dalla awe 64 che uso creative anche se i chip audio integrati (compreso quello p5Q non sono male) :D
Una curiosità, a driver audio come siam messi? Non è uscito piu nulla da parecchio o sbaglio??
Nel frattempo volevo aggiornare i driver audio della p5q-e con gli ultimi driver.
Sul sito della Asus gli ultimi ufficiali per xp sono i 5.10.X.6480
Sulla pagina della P6T Deluxe (che dovrebbe montare lo stesso chip audio) gli ultimi ufficiali sono i 5.10.X.6520/6.10.1.6
Posso installare quelli della P6T Deluxe o tengo quelli che ho?
Ciao e grazie
Usando solo una Audigy2zs e non l'integrata non ho controllato, ma fossi in voi proverei con quelli della p6t deluxe, se il chip audio è lo stesso è molto probabile che l'installazione vada a buon fine. Createvi un punto di ripristino di Windows in modo da poter tornare facilmente allo stato precedente in caso di problemi ;)
volevo fare una domanda di natura tecnica...
un una p5q-e con una hd4850... per problemi di spazio/ventilazione mi sarebbe comodo spostarla sul secondo slot in basso blu... è una cosa che è possibile fare?! a livello di prestazioni cambia qualcosa?
grazie
Usando solo una Audigy2zs e non l'integrata non ho controllato, ma fossi in voi proverei con quelli della p6t deluxe, se il chip audio è lo stesso è molto probabile che l'installazione vada a buon fine. Createvi un punto di ripristino di Windows in modo da poter tornare facilmente allo stato precedente in caso di problemi ;)
Si si ho gia "risolto", gia usavo i driver della p6t, speravo ci fosse un modo per travarli piu aggiornati ma sono sempre quelli. :p
Lo lascio a 128 kb di default o la riduco? Voi a quanto la tenete?
Lo lascio a 128 kb di default o la riduco? Voi a quanto la tenete?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7850451&postcount=5
(ultimo paragrafo).
Non c'è un'indicazione assoluta e valida per tutte le situazioni, se scegli valori tra 64 e 128 comunque non sbagli. Io ho un raid 0 per i dati e i documenti (quindi spesso file grossi) con stripe impostato a default, modificando i valori non ho notato benefici :)
Ho creato un raid per i so con strip a 32 e uno per i dati con strip a 128. Vediamo come va
Ho creato un raid per i so con strip a 32 e uno per i dati con strip a 128. Vediamo come va
Raid dati con strip? Il raid 1 (che suppongo tu abbia usato per i dati, in quanto...dati :D ) non ha strip.
Che hai fatto un raid0 anche sullo storage?
Raid dati con strip? Il raid 1 (che suppongo tu abbia usato per i dati, in quanto...dati :D ) non ha strip.
Che hai fatto un raid0 anche sullo storage?
Yup.:fagiano: Comunque mi sono copiato tutto su un disco esterno quindi, in caso di problemi :tie:, non perderei nulla.
Preferisco avere 700 giga, 350 mi starebbero stretti :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.