View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q-E - Intel P45
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
bronzodiriace
16-02-2009, 16:01
forse stai parlando di questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=66345&d=1224940831
è spiegato chiaramente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24823171
Ma su questa SK che supporta ATI crossfire, posso montare una sola Nvidia 9800 gt ? Mi è venuto il dubbio! :D
esatto parlavo proprio dei 12v a 8pin
l enermax 450w che possiede è ATX 1.3 quindi ha i 12v con collegamento a 4 pin.
Con il Q6600 ce la faccio con i 12v a 4pin?
Polpi_91
16-02-2009, 16:18
forse stai parlando di questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=66345&d=1224940831
è spiegato chiaramente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24823171
Ma su questa SK che supporta ATI crossfire, posso montare una sola Nvidia 9800 gt ? Mi è venuto il dubbio! :D
Si, per socket 775 le uniche che supportano lo SLI sono le Mobo chon chipset nvidia.
esatto parlavo proprio dei 12v a 8pin
l enermax 450w che possiede è ATX 1.3 quindi ha i 12v con collegamento a 4 pin.
Con il Q6600 ce la faccio con i 12v a 4pin?
le possibili combinazioni sono 4 o 8 pin (i 6 pin per le mobo non esistono)
si, ce la fai abbondantemente
Ciao a tutti
Sono anche io possessore di questa skeda con la seguente configurazione
Asus P5q-e
Intel q9550
G.Skill 4GB DDR2 PC2-8800 1100Mhz
Artic Cooling Freezer Xtreme
Cooler Master 520w
Cooler Master Cm690
e due Hdd Ide
I problemi:
Connessione LAN, all'avvio è sempre limitata, devo effettuare un ripristina e poi posso cominciare a navigare.
Grub Error 2: volendo installare linux questo errore mi si presenta a Go Go...
Voi sapete qualkosa piu di me?
io ti posso dare un consiglio.........
cambia il masterizzatore con uno sata (io avevo dei problemi con quello IDE) e usa solo un HD. Installa il SO e fai delle prove con questa minima configurazione. Se tutto va bene comincia ad installare gli altri HD...
Ciao
grazie per la dritta,purtroppo usando una config minima il pc regge,girano le utility asus e non si blocca,appena installo un altro hd ricomincia il problema.
sto per impazzire,ora provo a mettere masterizzatore sata e a installare xp,sempre con la minima config e riprovo.
usando cmq un hd ide non poso fare dischi raid quindi chiedo se devo selezionare ide da bios e cosa selezionare al passo successivo.
ripeto che nn ci sono errori da nessuna parte ne conflitti di alcun genere.se fossero le ram la macchina non farebbe il boot e il beep.le temperature sono oksia da bios che da asus probe,piu o meno simili tra loro.
i dischi sono un po' usati ma funzionanti e nn ci sono errori da chkdsk.
la scheda video è dissipata con una zalman e non mi ha mai dato problemi,non faccio overclock di nessun genere.
sono davvero preso male
fabstars
16-02-2009, 22:05
ragazzi volevo prendere questa scheda oggi. L'ho trovata a circa 80 euro.
volevo sapere se era semplice realizzare il RAID con le porte sata interne.
Io non posso fare il RAID perché la mia utilizza una delle due porte eSATA sul pannello posteriore! (cose da pazzi).
Regge in overclock? :)
io ho un sistema raid0 con 2 HD Hitachi da 160Gb e funziona perfettamente.
Per quanto riguarda l'overclock basta dare un'occhiata alla mia sign...
Vai tranquillo ;)
simonejkd
16-02-2009, 22:14
vorrei fare una domanda: prima con av8 deluxe quando caricavo vista dopo 4 passaggi di lineette partiva il SO, ora con questa scheda dopo 4 lineete si ferma un secondo, poi ripartono e dopo altre 9 finalmente si apre vista, mi sembra un po' troppo lungo, tra l'altro i masterizzatori all'avvio continuano a macinare finchè non parte VISTA.
Questo lo ha cominciato a fare dopo che ho installato i driver sata, prima con quelli generici era molto più veloce.
Cosa sia?:mbe:
Ciao a tutti,
ho acquistato, grazie ai vostri consigli, il seguente pc:
CPU: intel q9550 (C1) + ARCTIC-COOLING CPU FREEZER 7 PRO
Motherboard: asus P5QE
Ram: corsair CORSAIR C4 XMS2 TWIN2X4096-6400C4DHX
Hard disk: 2 WD 320 gb per il raid
Scheda video: ati radeon 4850 golden sample
Case: coolermaster cm 690
Ali: corsair hx620
Vorrei sapere se riesco ad aumentare un po' il clock della cpu.
Mi potreste aiutare? Ho letto le varie guide che ci sono sul forum, ma essendo la prima volta che provo non ho capito un gran che.
Grazie per le risposte
Ciao
P.S. ho creato un thread nelle sezione overclock principianti, ma mi hanno detto di chiedere qui per l'overclock
ragazzi
una domanda
ho un amico a cui devo fare questa config
Q6600 G0
P5Q-E
2x2gb teamgroup 800mhz
Ati 4850 512mb
2 HD sata
3 Usb
Enermax 465w
Il problema è l'ali
Ha i 12volt sottoforma di 4pin e la mobo vedo che supporta 6-8 pin se non erro.
A cosa vado incontro collegando i 12v con solo 4 pin?
Tranquillo bronzo bastano anche solo 4 pin per far partire il sistema ;)
Ciao a tutti
Sono anche io possessore di questa skeda con la seguente configurazione
Asus P5q-e
Intel q9550
G.Skill 4GB DDR2 PC2-8800 1100Mhz
Artic Cooling Freezer Xtreme
Cooler Master 520w
Cooler Master Cm690
e due Hdd Ide
I problemi:
Connessione LAN, all'avvio è sempre limitata, devo effettuare un ripristina e poi posso cominciare a navigare.
Grub Error 2: volendo installare linux questo errore mi si presenta a Go Go...
Voi sapete qualkosa piu di me?
Nessuno sa aiutarmi?
Nessuno ha i miei stessi problemi?
ciao a tutti,ho scritto per dei problemi di bloco del pc ma piu che rimedi piuttosto generici non mi è stato comunicato nulla dipreciso.
dopo l'ultimo format la situazione è migliorata un po' ma per precauzione i gestionali del produttore non li uso più.
noto che alcune volte al riavvio della macchina appena aperto win compare la finestra di dos relativa all'installazione di supporti usb.io ho xp sp 2-3.
i driver generici del cd nn sono necessari eppure compare random la finestra citata,qualcuno sa dirmi il xè?
il mio problema credo sia dovuto a un vecchio disco ide,funzionante e di buone dimensioni quindi finchè il sistema regge lo provo a usare,,,
ho installato un masterizzatore dvd sata e i processi di lettura sono molto migliorati:-)grazie a tutti cmq per l'aiuto e che lord bit me la mandi buona!
albeganasa
17-02-2009, 20:20
Ragazzi, differenza tra questa, la P5q pro e la P5q deluxe??
Non ci sto capendo nulla :(
il costo:D
qualcuno sa se ci sono dei problemi noti con software in generale?
Ciao a tutti,
ho acquistato, grazie ai vostri consigli, il seguente pc:
CPU: intel q9550 (C1) + ARCTIC-COOLING CPU FREEZER 7 PRO
Motherboard: asus P5QE
Ram: corsair CORSAIR C4 XMS2 TWIN2X4096-6400C4DHX
Hard disk: 2 WD 320 gb per il raid
Scheda video: ati radeon 4850 golden sample
Case: coolermaster cm 690
Ali: corsair hx620
Vorrei sapere se riesco ad aumentare un po' il clock della cpu.
Mi potreste aiutare? Ho letto le varie guide che ci sono sul forum, ma essendo la prima volta che provo non ho capito un gran che.
Grazie per le risposte
Ciao
P.S. ho creato un thread nelle sezione overclock principianti, ma mi hanno detto di chiedere qui per l'overclock
Nessuno mi sa dare una mano?
Grazie per le risposte
Ciao
antonioman86
18-02-2009, 00:14
Nessuno mi sa dare una mano?
Grazie per le risposte
Ciao
Io a breve avrò questa mobo ma per il momento utilizzo la P5QL-E...Provo a darti una mano lo stesso..
Innanzitutto vedi qual'è il minimo vcore che regge il tuo procio a default...in modo da poterti regolare per salire...
Poi imposta tutti i voltaggi al minimo, togliendoli da auto...questo ti garantisce che non siano sparati al massimo con sonseguente innalzamento delle temperature...
Poi imposta il moltiplicatore a 8 e sali un pò alla volta con l' FSB...Quando noti problemi di instabilità aggiungi uno step di vcore e se non è ancora stabile un altro...
E poi ripeti il procedimento...
Non salire molto con il vcore rispetto al tuo vid, non superare preferibilmente 1.325 o 1.35...e tieni sempre sotto controllo le temperature...
Scusatemi
Cioè Nessuno ha provato a installare Linux su questa motherboard?
ragazzi volevo prendere questa scheda oggi. L'ho trovata a circa 80 euro.
volevo sapere se era semplice realizzare il RAID con le porte sata interne.
Io non posso fare il RAID perché la mia utilizza una delle due porte eSATA sul pannello posteriore! (cose da pazzi).
Regge in overclock? :)
La configurazione del raid è molto semplice e il controller funziona a dovere, i driver sono inoltre stabili :)
In overclock si comporta molto bene e regge senza problemi bus elevati.
Scusatemi
Cioè Nessuno ha provato a installare Linux su questa motherboard?
Io ho OpenSuse, ma tutti i dischi sono sAta così come il masterizzatore DVD.
Forse sbagli qualcosa nell'installazione del boot manager. Prova anche ad installare la distro con il solo disco rigido principale connesso.
Io a breve avrò questa mobo ma per il momento utilizzo la P5QL-E...Provo a darti una mano lo stesso..
Innanzitutto vedi qual'è il minimo vcore che regge il tuo procio a default...in modo da poterti regolare per salire...
Poi imposta tutti i voltaggi al minimo, togliendoli da auto...questo ti garantisce che non siano sparati al massimo con sonseguente innalzamento delle temperature...
Poi imposta il moltiplicatore a 8 e sali un pò alla volta con l' FSB...Quando noti problemi di instabilità aggiungi uno step di vcore e se non è ancora stabile un altro...
E poi ripeti il procedimento...
Non salire molto con il vcore rispetto al tuo vid, non superare preferibilmente 1.325 o 1.35...e tieni sempre sotto controllo le temperature...
Grazie per la risposta... Sei molto gentile
Allora innazitutto ho tolto dal bios lo speedstep (ho fatto bene)?
Poi ho visto il vcore minimo che e' 1.200V.... Adesso cosa devo fare? Alzare l'FSB (di default e' di 333.3)? Mentre il moltiplicatore di default e' a 8.5. Lo metto a 8 come dici te oppure alzo l'FSB e tengo il moltiplicatore a 8.5? (Tutti questi dati che ti dico li ho presi con cpuz)....
Cosa devo fare?
Grazie ancora
Ciao
antonioman86
19-02-2009, 00:59
Grazie per la risposta... Sei molto gentile
Allora innazitutto ho tolto dal bios lo speedstep (ho fatto bene)?
Poi ho visto il vcore minimo che e' 1.200V.... Adesso cosa devo fare? Alzare l'FSB (di default e' di 333.3)? Mentre il moltiplicatore di default e' a 8.5. Lo metto a 8 come dici te oppure alzo l'FSB e tengo il moltiplicatore a 8.5? (Tutti questi dati che ti dico li ho presi con cpuz)....
Cosa devo fare?
Grazie ancora
Ciao
Guarda...puoi tranquillamente impostare 400 x 08... così lavori con le ram a 800 mhz e timings 4-4-4-12 (se sono ram cl4)...altrimenti 5-5-5-15 se sono cl5..
Con 400 x 08 o anche 395 x 08 e ram in sincrono raggiungi cmq una frequenza di 3160 - 3200 mhz..
Se non sei stabile con il vcore basta alzarlo di uno step alla volta finchè non resti stabile con i test...senza superare 1.30...ce la dovresti fare tranquillamente visto che hai vcore minimo 1.2 v..
Aggiornaci..
Guarda...puoi tranquillamente impostare 400 x 08... così lavori con le ram a 800 mhz e timings 4-4-4-12 (se sono ram cl4)...altrimenti 5-5-5-15 se sono cl5..
Con 400 x 08 o anche 395 x 08 e ram in sincrono raggiungi cmq una frequenza di 3160 - 3200 mhz..
Se non sei stabile con il vcore basta alzarlo di uno step alla volta finchè non resti stabile con i test...senza superare 1.30...ce la dovresti fare tranquillamente visto che hai vcore minimo 1.2 v..
Aggiornaci..
Grazie per la risposta velocissima
Le mia ram sono le CORSAIR C4 XMS2 DTWIN2X4096-6400C4DHX ed hanno 4-4-4-12 come timings io le ho messe in dual channel.... Pero' su cpuz mi dice nella sezione memory dram frequency 400 mhz, fsb:dram 5:6, cas 5, ras to cas 5, ras 5, cycle time 18 poi in fondo c'e' scritto command rate 2t. Mentre se vado nella sezione spd nella colonna dove c'e' scritto EPP#1 mi dice 4-4-4-12.
Sono settate giuste oppure non vanno bene?
Grazie ancora
Ciao
antonioman86
19-02-2009, 07:53
Grazie per la risposta velocissima
Le mia ram sono le CORSAIR C4 XMS2 DTWIN2X4096-6400C4DHX ed hanno 4-4-4-12 come timings io le ho messe in dual channel.... Pero' su cpuz mi dice nella sezione memory dram frequency 400 mhz, fsb:dram 5:6, cas 5, ras to cas 5, ras 5, cycle time 18 poi in fondo c'e' scritto command rate 2t. Mentre se vado nella sezione spd nella colonna dove c'e' scritto EPP#1 mi dice 4-4-4-12.
Sono settate giuste oppure non vanno bene?
Grazie ancora
Ciao
No...sono settate in auto....quindi te le mette a 5-5-5-18..
Devi andare nei Tweak del bios e settare i timings spostandoli da AUTO a MANUAL...il clock delle ram va bene perchè è 400 x 2..cmq controlla che stia su manual, sempre nei Tweak e impostato su 800 mhz...
Se stanno a 5:6 significa che non sei in sincrono...mettendo 400 x 08 puoi farle lavorare in sincrono con il processore...setta i voltaggi delle ram, non lasciarli su auto...imposta il valore indicato sulle specifice delle tue ram...dovrebbe essere intorno ai 2, 2.10 v...
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ed ho appena acquistato questa splendita scheda madre Asus P5Q-E con questo tipo di ram OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum, trovata ad un ottimo prezzo :D Vi chiedo se ho fatto la scelta giusta sul tipo di ram che ho preso.
:help:
Vi chiedo un consiglio sul tipo di Case e alimentatore per questa mobo.
Cosa ne pensate degli articoli qui sotto indicati? :ave:
COOLER MASTER Centurion 534
Thermaltake Toughpower 600W
grazie
m.
Polpi_91
19-02-2009, 10:15
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ed ho appena acquistato questa splendita scheda madre Asus P5Q-E con questo tipo di ram OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum, trovata ad un ottimo prezzo :D Vi chiedo se ho fatto la scelta giusta sul tipo di ram che ho preso.
:help:
Vi chiedo un consiglio sul tipo di Case e alimentatore per questa mobo.
Cosa ne pensate degli articoli qui sotto indicati? :ave:
COOLER MASTER Centurion 534
Thermaltake Toughpower 600W
grazie
m.
il case va bene, ali dipende dalla scheda video che monti e da quanti ampere ha sulla linea da +12V
ciao a tutti.
oggi mi arriva la p5q-e...qualcuno mi sa dire quale fw per il bios è meglio mettere? 1403 o 1703?
grazie dell aiuto.ciao
Polpi_91
19-02-2009, 10:43
ciao a tutti.
oggi mi arriva la p5q-e...qualcuno mi sa dire quale fw per il bios è meglio mettere? 1403 o 1703?
grazie dell aiuto.ciao
vai con l'ultimo il 1703
vai con l'ultimo il 1703
quoto, mai un problema (tiè)
il case va bene, ali dipende dalla scheda video che monti e da quanti ampere ha sulla linea da +12V
Ciao e grazie della risposta.
Monterò sulla mobo un E8400 e come scheda video un ati con GPU, 4850 con 1gb di ram.
quindi pensavo o :help:
- Thermaltake Toughpower 600W
oppure
- CORSAIR 650W CMPSU-650TX
ciao
m.
Polpi_91
19-02-2009, 13:11
Ciao e grazie della risposta.
Monterò sulla mobo un E8400 e come scheda video un ati con GPU, 4850 con 1gb di ram.
quindi pensavo o :help:
- Thermaltake Toughpower 600W
oppure
- CORSAIR 650W CMPSU-650TX
ciao
m.
se puoi scegliere prendi il secondo ad occhi chiuse, ma anche il primo regge
major1977
19-02-2009, 17:08
io ho il 1406 come bios..dite che dovrei aggiornare anche se nn ho alcun problema?
Qualche consiglio per raggiungere i 3,4Ghz (454Mhz) senza aumentare ancora i voltaggi della cpu ?
http://img294.imageshack.us/img294/5343/19022009035tl0.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=19022009035tl0.jpg) http://img13.imageshack.us/img13/6686/19022009037cz0.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=19022009037cz0.jpg) http://img10.imageshack.us/img10/2411/19022009038ak7.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=19022009038ak7.jpg)
Polpi_91
19-02-2009, 18:03
Qualche consiglio per raggiungere i 3,4Ghz (454Mhz) senza aumentare ancora i voltaggi della cpu ?
http://img294.imageshack.us/img294/5343/19022009035tl0.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=19022009035tl0.jpg) http://img13.imageshack.us/img13/6686/19022009037cz0.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=19022009037cz0.jpg) http://img10.imageshack.us/img10/2411/19022009038ak7.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=19022009038ak7.jpg)
PLL 1.64V
Termination 1.3V
CPU speed spectrum disable
se non riesci devi andare di Vcore
ciao
purtroppo ho seguito i consigli postati poche pagine fa circa la ripetizione dell'installazione di win con la minima config ma purtroppo i problemi si ripresentano sempre.sistema bloccato se in uso e nessun errore.
non saprei ne dove guardare se trovo errori ne come fare per risolvere.
se dipendesse da scheda video ne parlerebbero anche altroveo se ci fossero dei problemi noti con la mia config si saprebbe.
non so davvero dove sbattere la testa
devo seguire delle impostazioni da bios particolari per cpu o altre cose tipo usb?
ho notato che spesso appare a win la finestra di caricamento driver usb anche se li ho caricati e le periferiche vanno è normale?
che differenza fa se nn uso tutti e 8 i pin dell'ali sulla mobo?
se la scheda di rete ha i led in attività col pc bloccato vuol dire che la mobo funziona e ci sono altri pezzi invece mal funzionanti?
se al blocco del sistema il led ide 1 non pulsa ed è come morto il sistema è proprio bloccato?
devo seguire delle impostazioni particolari per la scheda video?
se poteste fare un minimo di chiarezza in questa nebbia.grazie della pazienza e comprensione.
Qualche novità sui driver?
Grazie
PLL 1.64V
Termination 1.3V
CPU speed spectrum disable
se non riesci devi andare di Vcore
Niente non regge e per 100Mhz in più non vale la pena, alzare il voltaggio.
No...sono settate in auto....quindi te le mette a 5-5-5-18..
Devi andare nei Tweak del bios e settare i timings spostandoli da AUTO a MANUAL...il clock delle ram va bene perchè è 400 x 2..cmq controlla che stia su manual, sempre nei Tweak e impostato su 800 mhz...
Se stanno a 5:6 significa che non sei in sincrono...mettendo 400 x 08 puoi farle lavorare in sincrono con il processore...setta i voltaggi delle ram, non lasciarli su auto...imposta il valore indicato sulle specifice delle tue ram...dovrebbe essere intorno ai 2, 2.10 v...
Grazie per la risposta, sei gentilissimo
Ho provato a fare quello che mi hai detto, ma non appena sono entrato nel bios a cambiare le impostazioni non capivo niente..... Non riuscivo a capire cosa devevo cambiare...... Sono proprio scarso nell'overclock....
Dove trovo il valore dei voltaggi delle ram? Me lo dice qualche programma oppure c'e' scritto sulle ram? D>ove devo impostralo nel bios?
Grazie ancora
Ciao
antonioman86
20-02-2009, 00:37
Grazie per la risposta, sei gentilissimo
Ho provato a fare quello che mi hai detto, ma non appena sono entrato nel bios a cambiare le impostazioni non capivo niente..... Non riuscivo a capire cosa devevo cambiare...... Sono proprio scarso nell'overclock....
Dove trovo il valore dei voltaggi delle ram? Me lo dice qualche programma oppure c'e' scritto sulle ram? D>ove devo impostralo nel bios?
Grazie ancora
Ciao
All'inizio siamo tutti così...:-D
I settaggi per l'overclock li trovi in AI Tweak, è la seconda finestra del bios...
Nella stessa pagina trovi anche i voltaggi...cmq le ram impostale a 2.04 andranno benissimo...
All'inizio siamo tutti così...:-D
I settaggi per l'overclock li trovi in AI Tweak, è la seconda finestra del bios...
Nella stessa pagina trovi anche i voltaggi...cmq le ram impostale a 2.04 andranno benissimo...
Grazie per la risposta
Ho fatto come hai detto tu: ho messo il moltiplicatore a 8 e l'FSB a 400 e la cpu adesso gira a 3,2 ghz.... La temperatura mentre sto scrivendo questo messaggio e' di 37/38°.... Le ram invece non ho capito ancora come fare sono entrato nel bios ed ho messo manual, poi ho inserito i parametri 4-4-4-12, ma ho visto che c'e' ne sono altri, li' pero non so che parametri mettere... Li lascio su AUTO oppure no?
Adesso cpuz mi da come rapporto 1:1 mentre prima era 5:6, quindi direi che e' ok...
Esiste un programma per testare se l'overclock va bene anche atemperature piu' alte?
Secondo te posso spingermi ad una frequeza piu' alta oppure e' meglio che lascio cosi? Che secondo me e' gia' un buon risultato?
Grazie ancora tanto sei gentilissimo
Ciao
antonioman86
20-02-2009, 13:27
Grazie per la risposta
Ho fatto come hai detto tu: ho messo il moltiplicatore a 8 e l'FSB a 400 e la cpu adesso gira a 3,2 ghz.... La temperatura mentre sto scrivendo questo messaggio e' di 37/38°.... Le ram invece non ho capito ancora come fare sono entrato nel bios ed ho messo manual, poi ho inserito i parametri 4-4-4-12, ma ho visto che c'e' ne sono altri, li' pero non so che parametri mettere... Li lascio su AUTO oppure no?
Adesso cpuz mi da come rapporto 1:1 mentre prima era 5:6, quindi direi che e' ok...
Esiste un programma per testare se l'overclock va bene anche atemperature piu' alte?
Secondo te posso spingermi ad una frequeza piu' alta oppure e' meglio che lascio cosi? Che secondo me e' gia' un buon risultato?
Grazie ancora tanto sei gentilissimo
Ciao
Se ti accontenti è un ottimo risultato e le temperature non sono male...
Per salire ancora dovresti imparare a tenere sotto controllo gli altri voltaggi: NB, SB, CPU PLL, FSB Termination ecc ecc...
Leggi prima parecchie diverse guide...
Gli altri valori sotto 4-4-4-12 puoi lasciarli su auto...
Se stanno a 1:1 sono in sincrono e stanno perfetto...
Per testare puoi usare Orthos e fare sessioni di un paio d'ore per vedere se è stabile...
Tieni sotto controllo le temperature con Real temp ed eseguine il Sensor Test..
Buon lavoro..:D
Vorrei prendere questa mobo anche se con ddr2. la consigliate? Le ddr2 si debbono clockare per forza per il collo di bottiglia???
Le corsair dominator ddr2 1066mhz sono buone e compatibili??? Eventualmente quali consigliate per facilitare l'oc con un fsb proce 1555mhz??
Polpi_91
20-02-2009, 14:33
Vorrei prendere questa mobo anche se con ddr2. la consigliate? Le ddr2 si debbono clockare per forza per il collo di bottiglia???
Le corsair dominator ddr2 1066mhz sono buone e compatibili??? Eventualmente quali consigliate per facilitare l'oc con un fsb proce 1555mhz??
le 1066mHz vanno dentro la specifiche fino a una bus speed di 533 mHz (e li ci arrivi solo con un dual ben raffreddato).
le dominator occhio che siano compatibili perchè altrimenti non vanno.
considera che il mio quad è a 445x8 ( FSB di 1780 mhz) con le dominator a 1066mHz divisore 5:6
e posso salire ancora volendo, dio sicuro arrivo a 455x8
Hai la mia stessa vga, case, alimentatore, e speravo mobo e Ram. La P5QE ci va con le dominator 1066 Pc 8500 Cl5? Non voglio spendere un casino per una mobo con ddr3!
Polpi_91
20-02-2009, 20:32
Hai la mia stessa vga, case, alimentatore, e speravo mobo e Ram. La P5QE ci va con le dominator 1066 Pc 8500 Cl5? Non voglio spendere un casino per una mobo con ddr3!
P5Q-E + corsari dominator 1066mHz CL5 vanno benissimo
Se ti accontenti è un ottimo risultato e le temperature non sono male...
Per salire ancora dovresti imparare a tenere sotto controllo gli altri voltaggi: NB, SB, CPU PLL, FSB Termination ecc ecc...
Leggi prima parecchie diverse guide...
Gli altri valori sotto 4-4-4-12 puoi lasciarli su auto...
Se stanno a 1:1 sono in sincrono e stanno perfetto...
Per testare puoi usare Orthos e fare sessioni di un paio d'ore per vedere se è stabile...
Tieni sotto controllo le temperature con Real temp ed eseguine il Sensor Test..
Buon lavoro..:D
Grazie delle risposte, sei troppo gentile.....
Ho fatto come mi hai detto tu ho messo i parametri 4-4-4-12 ed ho lasciato su auto gli altri, adesso cpuz vede le mie ram con i timigs (o come si scrive) giusti....
Dei voltaggi che mi hai detto tu non ho capito cosa intendi, secondo me e' meglio che lascio cosi' senno' va a finire che faccio dei danni.....
Ultima cosa come mai windows mi dice che ho la frequenza a 3,4, mentre in tutti gli altri programmi ho la frequenza giusta cioe' 3,2? Ho windows vista ultimate 64 bit...
Altra cosa e poi non ti rompo piu': ho disabilitato da bios lo speedstep, ma quando apro cpuz o real temp e il pc e' diciamo a "riposo" mi da cmq la frequenza a 2.4, prima di overcloccarlo la frequenza era a 2,0
Grazie ancora
Ciao
antonioman86
21-02-2009, 01:28
Grazie delle risposte, sei troppo gentile.....
Siamo qui per aiutarci a vicenda..:D...Tranquillo, lo faccio con piacere..
Ho fatto come mi hai detto tu ho messo i parametri 4-4-4-12 ed ho lasciato su auto gli altri, adesso cpuz vede le mie ram con i timigs (o come si scrive) giusti....
Ottimo
Dei voltaggi che mi hai detto tu non ho capito cosa intendi, secondo me e' meglio che lascio cosi' senno' va a finire che faccio dei danni.....
Fai una cosa:
setta come segue i seguenti voltaggi innalzando di uno step tutti i valori che al momento hai su auto, precisamente per le voci:
- FSB Termination
- NB Voltage
- SB Voltage
- Ram Voltage = 2.10 v
Altrimenti i voltaggi te li imposta la mobo e spesso sono più alti del necessario..
NB: Fixa il PCIE Clock, lo trovi sotto all'FSB (che ora hai a 400 mhz)...
Togli AUTO e metti 101 mhz..
Ultima cosa come mai windows mi dice che ho la frequenza a 3,4, mentre in tutti gli altri programmi ho la frequenza giusta cioe' 3,2? Ho windows vista ultimate 64 bit...
Tranquillo, a me indica una frequenza di 4 giga e passa eppure sto a 3..
Altra cosa e poi non ti rompo piu': ho disabilitato da bios lo speedstep, ma quando apro cpuz o real temp e il pc e' diciamo a "riposo" mi da cmq la frequenza a 2.4, prima di overcloccarlo la frequenza era a 2,0
Devi disabilitare anche C1E che è un'altra istruzione di risparmio in IDLE...
A riposo con la C1E viene abbassato il moltiplicatore a 6, in pratica se hai impostato l'FSB a 400 e moltiplicatore a 8 (con clock di 3.20 ghz) con l'abbassamento del moltiplicatore a 6 ti troverai a 400 x 6 = 2.40 ghz....
Grazie ancora
Ciao
Come sopra...
Spero piuttosto di essermi spiegato bene...
hidrobooooos
21-02-2009, 01:47
ciao a tutti sono suono:
Ho montato il mio nuovo pc....non sono esperto...comunque sembra funzionare tutto,ho installato il sistama operativo e 3 giochi...crysis battlefield2 e arma.
comunque la mia preoccupazione è la seguente:
sul bios in avanced trovo una serie di opzioni tra qui CHIPSET E PCIPNP,in queste due cè scritto;Settin wrong values inn below sections maycause system to malfunction.......
sono preoccupato,ma il pc va bene,non mi ha mai dato un problema,è da oggi alle 14.00 che è acceso e che installo e faccio test.......
vi prego potete dirmi cosa significa e in caso cosa posso fare???
grazie
antonioman86
21-02-2009, 01:54
ciao a tutti sono suono:
Ho montato il mio nuovo pc....non sono esperto...comunque sembra funzionare tutto,ho installato il sistama operativo e 3 giochi...crysis battlefield2 e arma.
comunque la mia preoccupazione è la seguente:
sul bios in avanced trovo una serie di opzioni tra qui CHIPSET E PCIPNP,in queste due cè scritto;Settin wrong values inn below sections maycause system to malfunction.......
sono preoccupato,ma il pc va bene,non mi ha mai dato un problema,è da oggi alle 14.00 che è acceso e che installo e faccio test.......
vi prego potete dirmi cosa significa e in caso cosa posso fare???
grazie
Traduzione letterale semplicissima:
Impostare (setting) valori errati (wrong values) nelle sezioni seguenti (below sections) può causare malfunzionamenti del sistema (may cause system to malfunction)..
Traduzione pratica:
Se overclock in maniera sbagliata o imposti male quei valori si potrebbero verificare le seguenti possibilità:
1 - il sistema non parte e devi resettare il CMOS;
2 - il sistema parte e ti crasha (blue screen) al caricamento del sistema o in full load; in questo caso devi entrare nel bios e ricontrollare ogni singolo valore...
hidrobooooos
21-02-2009, 02:28
grazie.........uuuuuffffffffff che sospiro
comunque io ho tutto a default quindi non devo preoccuparmi in teoria......e io che pensavo di aver collegato male qualche cosa....sono proprio noobbetto.
grazie....magari domani che sono piu riposato cerco di settare tutto...ciao e grazie
don_mosella
21-02-2009, 18:19
ciao ragazzi. volevo chiedervi come vi sembrano le ram teamgroup 1066 mhz cl5 2x1 gb per una p5q-e e un e8500 intel. grazie ciau
major1977
21-02-2009, 18:42
Traduzione letterale semplicissima:
Impostare (setting) valori errati (wrong values) nelle sezioni seguenti (below sections) può causare malfunzionamenti del sistema (may cause system to malfunction)..
Traduzione pratica:
Se overclock in maniera sbagliata o imposti male quei valori si potrebbero verificare le seguenti possibilità:
1 - il sistema non parte e devi resettare il CMOS;
2 - il sistema parte e ti crasha (blue screen) al caricamento del sistema o in full load; in questo caso devi entrare nel bios e ricontrollare ogni singolo valore...
ti devo contraddire sul punto 1...io tutte le volte che ho sbagliato qualche settaggio nel bios lo schermo ovviam rimane nero ma basta spegnere il pc x un minuto - riaccendere ed entrare nuovamente nel bios x rimettere i valori a posto.
scusate qualcuno mi può dire perchè nn riesco a settare le mie DDR2 1066Mhz PC8500 4GB CORSAIR
DOMINATOR CL5 correttamente...?
cpu-z me le rileva a 534 mhz....!?
http://img18.imageshack.us/img18/1862/capture2202200902034220.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=capture2202200902034220.jpg)
major1977
21-02-2009, 23:47
scusate qualcuno mi può dire perchè nn riesco a settare le mie DDR2 1066Mhz PC8500 4GB CORSAIR
DOMINATOR CL5 correttamente...?
cpu-z me le rileva a 534 mhz....!?
http://img18.imageshack.us/img18/1862/capture2202200902034220.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=capture2202200902034220.jpg)
beh a casa mia 534*2 fa 1068 quindi tutto ok! ;)
antonioman86
22-02-2009, 00:20
ti devo contraddire sul punto 1...io tutte le volte che ho sbagliato qualche settaggio nel bios lo schermo ovviam rimane nero ma basta spegnere il pc x un minuto - riaccendere ed entrare nuovamente nel bios x rimettere i valori a posto.
Scusa, ho scritto sotto la forza di abitudine di schede madri precedenti...
Le nuove schede madri Asus non hanno la necessità del reset salvo alcune impostazioni particolari con le quali non si avvia da solo in modalità default e rimane morto proprio fino a reset...
Quindi in definitiva...se si sbaglia qualche impostazione e il sistema non parte basta riavviare e il bios carica automaticamente il profilo di default..
Siamo qui per aiutarci a vicenda..:D...Tranquillo, lo faccio con piacere..
Ottimo
Fai una cosa:
setta come segue i seguenti voltaggi innalzando di uno step tutti i valori che al momento hai su auto, precisamente per le voci:
- FSB Termination
- NB Voltage
- SB Voltage
- Ram Voltage = 2.10 v
Altrimenti i voltaggi te li imposta la mobo e spesso sono più alti del necessario..
NB: Fixa il PCIE Clock, lo trovi sotto all'FSB (che ora hai a 400 mhz)...
Togli AUTO e metti 101 mhz..
Tranquillo, a me indica una frequenza di 4 giga e passa eppure sto a 3..
Devi disabilitare anche C1E che è un'altra istruzione di risparmio in IDLE...
A riposo con la C1E viene abbassato il moltiplicatore a 6, in pratica se hai impostato l'FSB a 400 e moltiplicatore a 8 (con clock di 3.20 ghz) con l'abbassamento del moltiplicatore a 6 ti troverai a 400 x 6 = 2.40 ghz....
Come sopra...
Spero piuttosto di essermi spiegato bene...
Grazie ancora, sei proprio gentilissimo.....
Ho, come mi hai detto te, disabilitato il C1E ed adesso e' tutto ok....... 3.2 ghz sempre...... Ho messo anche il PCIE Clock a 101 mhz.....
Non ho capito pero' come devo settare i valori: - FSB Termination - NB Voltage - SB Voltage, perche' l'unico valore che hai scritto e' quello Ram Voltage = 2.10 v, ma ancora non l'ho settato perche' non sapevo come impostre i restanti.... Pensavo di creare qualche casino se ne settavo uno e gli altri no...
Grazie ancora tanto, mi hai straiutato...
Ciao
antonioman86
22-02-2009, 01:27
Grazie ancora, sei proprio gentilissimo.....
Ho, come mi hai detto te, disabilitato il C1E ed adesso e' tutto ok....... 3.2 ghz sempre...... Ho messo anche il PCIE Clock a 101 mhz.....
Non ho capito pero' come devo settare i valori: - FSB Termination - NB Voltage - SB Voltage, perche' l'unico valore che hai scritto e' quello Ram Voltage = 2.10 v, ma ancora non l'ho settato perche' non sapevo come impostre i restanti.... Pensavo di creare qualche casino se ne settavo uno e gli altri no...
Grazie ancora tanto, mi hai straiutato...
Ciao
Tranquillo, se ne cambi uno solo alla volta non succede niente...
Impostali al valore subito dopo AUTO in lista...
Non so bene i valori per questa scheda visto che ancora non ce l'ho tra le mani, cmq dovrebbero essere: (ti dico valori che potrebbero andare bene senza esagerarli verso a'alto...ciò significa che potrebbero essere più bassi)
- FSB Termination: 1.16 v (va da 1.10 in poi...quando cambia colore considera che diventa preoccupante.. i colori sono oltre al normale, giallo, rosso e viola)..
- NB Voltage: 1.16 (va da 1.10 in poi)
In questi due valori puoi anche scendere un pò...però devi regolarti solo te in base alla stabilità e alle temperature...
Questi sono voltaggi che, oltre il vcore, decidono la stabilità o meno del sistema...
Valori molto alti però aumentano le temperature del chipset e del nb della mobo con conseguente riduzione della sua vita se non ben dissipato..
Quindi attenzione...ogni tanto controlla al tatto i dissi del chipset e vedi che non siano bollenti...
- SB Voltage: 1.10 (parte da 1.10 ma non è rilevante per l'OC quindi non serve più alto di così
- Ram Voltage: 2.10.
beh a casa mia 534*2 fa 1068 quindi tutto ok! ;)
che idiota...ho avuto una giornata pesante!
ultima cosa queste sono le mie temperature:
http://img3.imageshack.us/img3/1862/capture2202200902034220.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=capture2202200902034220.jpg)
sinceramente son un po' sorpreso di vedere i core a quelle temperature...anche perchè il case è un cm690 (ben ventilato), la vga è una 4850 che sta sui 45° in idle (montato una ventola+dissipatore Arctic Cooling Twin Turbo), la cpu non è overcloccata e monta un dissipatore Scythe Ninja Mini....
è normale?
addirittura speravo di poter eliminare la ventola sul dissipatore della cpu..per diminuire il rumore del pc...
antonioman86
22-02-2009, 08:21
che idiota...ho avuto una giornata pesante!
ultima cosa queste sono le mie temperature:
http://img3.imageshack.us/img3/1862/capture2202200902034220.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=capture2202200902034220.jpg)
sinceramente son un po' sorpreso di vedere i core a quelle temperature...anche perchè il case è un cm690 (ben ventilato), la vga è una 4850 che sta sui 45° in idle (montato una ventola+dissipatore Arctic Cooling Twin Turbo), la cpu non è overcloccata e monta un dissipatore Scythe Ninja Mini....
è normale?
addirittura speravo di poter eliminare la ventola sul dissipatore della cpu..per diminuire il rumore del pc...
Non che non è normale....io quelle temperature ce le ho con cpu overclockata a pieno carico...un e4500 quindi 65 nm e scalda di più...
La pasta termica è applicata bene...cmq controllerei ugualmente l'aereazione perchè sono caldi anche gli hdd...considera che io li ho a 12 gradi di meno ma ciascuno ha la sua ventola...
forse dovrei aggiungere una ventola in estrazione....in alto...
edit ah scusa per curiosità..a quanto hai tu i core?
antonioman86
22-02-2009, 09:11
forse dovrei aggiungere una ventola in estrazione....in alto...
edit ah scusa per curiosità..a quanto hai tu i core?
Credo di sì proprio di sì..:D..
28 in idle, 48 in full load..con clock a 350 x 8 e vcore a 1.325..
a 400 x 08 in full ho avuto come massimo 55 e in idle 30-32 con vcore a 1.35...
Credo di sì proprio di sì..:D..
28 in idle, 48 in full load..con clock a 350 x 8 e vcore a 1.325..
a 400 x 08 in full ho avuto come massimo 55 e in idle 30-32 con vcore a 1.35...
scusa se ti chiedo una ulteriore conferma...stai parlando del Core 0 e Core 1 che si vedono nel mio screenshot con le varie temperature? cioè quelli che a me si attestano sui 50 ° + o -
cmq ho cambiato la posizione della ventola sul pannello laterale mettendola sopra in estrazione e le temperature son scese ora sto sui 45° dei due Core...
http://img24.imageshack.us/img24/1862/capture2202200902034220.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=capture2202200902034220.jpg)
antonioman86
22-02-2009, 11:20
scusa se ti chiedo una ulteriore conferma...stai parlando del Core 0 e Core 1 che si vedono nel mio screenshot con le varie temperature? cioè quelli che a me si attestano sui 50 ° + o -
cmq ho cambiato la posizione della ventola sul pannello laterale mettendola sopra in estrazione e le temperature son scese ora sto sui 45° dei due Core...
http://img24.imageshack.us/img24/1862/capture2202200902034220.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=capture2202200902034220.jpg)
Sì, sto parlando proprio di quelle, non della temperatura della CPU...
I singoli core mi fanno in idle il Core 0 - 27, core 1 - 28 e in full 46 (0) 48 (1)...
Cmq come vedi è problema di aereazione...io il computer ce l'ho senza case con ventole per ciascun componente, gpu, hdd, dissi...Cmq anche dentro il case non avevo temperature alte come le tue...
Grazie ancora, sei proprio gentilissimo.....
Ho, come mi hai detto te, disabilitato il C1E ed adesso e' tutto ok....... 3.2 ghz sempre...... Ho messo anche il PCIE Clock a 101 mhz.....
Non ho capito pero' come devo settare i valori: - FSB Termination - NB Voltage - SB Voltage, perche' l'unico valore che hai scritto e' quello Ram Voltage = 2.10 v, ma ancora non l'ho settato perche' non sapevo come impostre i restanti.... Pensavo di creare qualche casino se ne settavo uno e gli altri no...
Grazie ancora tanto, mi hai straiutato...
Ciao
Scusa ma che ti serve disabilitare il c1e e lo speedstep...ti servono 3ghz per stare in win?
antonioman86
22-02-2009, 12:47
Scusa ma che ti serve disabilitare il c1e e lo speedstep...ti servono 3ghz per stare in win?
In effetti se li lascia abilitati ha tanto di risparmiato qnd non usa il pc...
Sì, sto parlando proprio di quelle, non della temperatura della CPU...
I singoli core mi fanno in idle il Core 0 - 27, core 1 - 28 e in full 46 (0) 48 (1)...
Cmq come vedi è problema di aereazione...io il computer ce l'ho senza case con ventole per ciascun componente, gpu, hdd, dissi...Cmq anche dentro il case non avevo temperature alte come le tue...
ottimo. va bene grazie delle info.
cmq il mio scopo è un HTPC...quindi il più silenzioso possibile...ora ho dissipatore passivo su CPU. artic cooling sulla VGA ATI 4850...e 3 ventole da 120mm. il rumore direi che va bene. nn da fastidio.
quindi mi sa che lo terrò così per ora (preferisco nn montare ventole sugl HD). forse aggiungerò un'altra ventola da 120mm sul pannello laterale.
ciao
antonioman86
22-02-2009, 12:57
ottimo. va bene grazie delle info.
cmq il mio scopo è un HTPC...quindi il più silenzioso possibile...ora ho dissipatore passivo su CPU. artic cooling sulla VGA ATI 4850...e 3 ventole da 120mm. il rumore direi che va bene. nn da fastidio.
quindi mi sa che lo terrò così per ora (preferisco nn montare ventole sugl HD). forse aggiungerò un'altra ventola da 120mm sul pannello laterale.
ciao
Dipende da che ventole monti...io in totale ho 7 ventole più quella del dissi (quindi 8) tra cui 2 da 6, 2 da 8 e 2 da 12 aggiuntive (quelle da 8 a 3600 giri) e quando stanno al minimo fanno il gelo ma non si sente nulla...fai un pò te...considerando che quelle da 12 sono più silenziose di quelle da 8 e ben disposte creano un buon flusso d'aria..
Il pc più silenzioso creato anche sotto overclock molto spinto è tutto siliconato e immerso in 30 litri d'olio...:D
Altrimenti devi ventilare...:D
Salve a tutti
ho da poco montato questa bella mobo, e sto per farvi una domanda davvero stupida...
Ho installato un kit 4gb RAM (2x2GB Corsair xms2 pc6400 cl5), e volendo configuarli in dual-channel, li ho inseriti nei due slot gialli....
Ora, in win xp, il quantitativo di RAM visibile quanto deve essere? 2gb o 4gb (e quindi 3,25gb)?
Come posso essere sicuro che le ram siano in dual channel?
ciao e grazie!!!
:D Quali Ram mi consigliate tra queste se sono compatibili: dominator 1066 cl5
e g.skill 1066 cl5 ??? Avete dei consigli....anche da 1200mhz???
antonioman86
22-02-2009, 16:31
Salve a tutti
ho da poco montato questa bella mobo, e sto per farvi una domanda davvero stupida...
Ho installato un kit 4gb RAM (2x2GB Corsair xms2 pc6400 cl5), e volendo configuarli in dual-channel, li ho inseriti nei due slot gialli....
Ora, in win xp, il quantitativo di RAM visibile quanto deve essere? 2gb o 4gb (e quindi 3,25gb)?
Come posso essere sicuro che le ram siano in dual channel?
ciao e grazie!!!
Scarica CPU-Z e vai nella finestra memory, ti dice se stanno in single o in dual channel..
Cmq funzionano in dual anche se le metti entrambe nei neri...l'importante è che stiano tutte e due sullo stesso colore...il giallo cmq è per l'oc..
Scarica CPU-Z e vai nella finestra memory, ti dice se stanno in single o in dual channel..
Cmq funzionano in dual anche se le metti entrambe nei neri...l'importante è che stiano tutte e due sullo stesso colore...il giallo cmq è per l'oc..
Intanto grazie per la risp
allora nelle proprietà di risorse del pc vedo
"3,25GB RAM"
Mentre avviando Cpu-z vedo
Memory - General
Type "DDR2"
Size "4096GB"
Channels # "Dual"
DC Mode "Symmetric"
Ma se sono in dual..... Winzoz non dovrebbe vederne solo 2GB ?
ciao
antonioman86
22-02-2009, 16:45
Intanto grazie per la risp
allora nelle proprietà di risorse del pc vedo
"3,25GB RAM"
Mentre avviando Cpu-z vedo
Memory - General
Type "DDR2"
Size "4096GB" MAGARI ....:D Sono 4096 MB...:D
Channels # "Dual"
DC Mode "Symmetric"
Ma se sono in dual..... Winzoz non dovrebbe vederne solo 2GB ?
ciao
Il dual non è per le dimensioni, ma per la frequenza..
Windows 32 bit ne riconosce 3.25, windows 64 bit e la scheda madre leggono la quantità realmente installata, cioè 4giga...
Il dual non è per le dimensioni, ma per la frequenza..
Windows 32 bit ne riconosce 3.25, windows 64 bit e la scheda madre leggono la quantità realmente installata, cioè 4giga...
Ok, grazie
mi sa che mi terrò la situazione così, in attesa di installare win 64bit
ciao!!
kennymanson
22-02-2009, 17:44
ciao ragazzi
ho visto alcune vs risposte nel post e vorrei provare anche io a fare un pò di o.c...
non sono molto esperto, più che altro ho solo letto delle gran guide ecc
ho il pc in firma, da dove inizio? scusate la mia domanda da super niubbo...
p..s ho il dissi stock quindi vorrei fare qualcosa di non troppo "rischioso" per la salute del mio pc...
Il dual non è per le dimensioni, ma per la frequenza..
Windows 32 bit ne riconosce 3.25, windows 64 bit e la scheda madre leggono la quantità realmente installata, cioè 4giga...
Ok, grazie
mi sa che mi terrò la situazione così, in attesa di installare win 64bit
ciao!!
antonioman86
22-02-2009, 23:00
ciao ragazzi
ho visto alcune vs risposte nel post e vorrei provare anche io a fare un pò di o.c...
non sono molto esperto, più che altro ho solo letto delle gran guide ecc
ho il pc in firma, da dove inizio? scusate la mia domanda da super niubbo...
p..s ho il dissi stock quindi vorrei fare qualcosa di non troppo "rischioso" per la salute del mio pc...
Con il dissi stock ci puoi fare ben poco viste le temperature che si può avere...
Innanzitutto c'è da gestire il vcore, quindi devi vedere a default qual'è il minimo valore che regge il tuo procio...
Lascia la frequenza di default e abbassalo finchè non diventa instabile e poi risali di uno step...quello è il valore di partenza...
Poi sali con l'FSB e finchè sei stabile non toccare il vcore...
Setta PCIE Frequency a 101
Setta i voltaggi NB, SB, FSB Termination e non lasciarli su auto...
Potresti provare un buon 500 x 7 = 3500 mhz e settare le ram in sincrono in modo che vadano a 1000mhz visto che le tue sono 1066 e magari puoi anche abbassare i timings...
Per ora cmq fai queste prove ma tieni sotto controllo le temp...
Ok, grazie
mi sa che mi terrò la situazione così, in attesa di installare win 64bit
ciao!!
Fai bene..:D ma cmq non cambia molto con 4 giga invece che 3..
Scusa ma che ti serve disabilitare il c1e e lo speedstep...ti servono 3ghz per stare in win?
In effetti se li lascia abilitati ha tanto di risparmiato qnd non usa il pc...
Quindi secondo voi e' meglio che riabilito lo speed step ed il c1e??? Perche' ho letto su qualche guida che e' meglio disabilitare le funzioni di risparmio se si overclocca, ma se mi dite che posso tenerli abilitati li riabilito....
Grazie ancora
Ciao
antonioman86
23-02-2009, 00:25
Quindi secondo voi e' meglio che riabilito lo speed step ed il c1e??? Perche' ho letto su qualche guida che e' meglio disabilitare le funzioni di risparmio se si overclocca, ma se mi dite che posso tenerli abilitati li riabilito....
Grazie ancora
Ciao
Dipende se fai overclock spinto e se le temperature sono buone...altrimenti è meglio risparmiare quando stai in idle e far scendere un pò le temp.....
major1977
23-02-2009, 00:27
Quindi secondo voi e' meglio che riabilito lo speed step ed il c1e??? Perche' ho letto su qualche guida che e' meglio disabilitare le funzioni di risparmio se si overclocca, ma se mi dite che posso tenerli abilitati li riabilito....
Grazie ancora
Ciao
in teoria dovresti abilitarli se sai di non utilizzare in quel momento il pc x giocare o fare grafica 3d/videoconversione ecc..
x il semplice utilizzo di internet o programmi di videoscrittura allora converrebbe abilitarli ma io un po' x pignoleria o dimenticanza nn lo faccio mai :rolleyes:
vai con l'ultimo il 1703
ragazzi ho messo l'ultmo bios e il sistema operativo non mi parte +..................
mi dice:reboot and select proper boot device...........
:(
antonioman86
23-02-2009, 08:49
ragazzi ho messo l'ultmo bios e il sistema operativo non mi parte +..................
mi dice:reboot and select proper boot device...........
:(
Entra nel bios e cerca HardDisk priority, metti al primo posto quello con il sistema operativo..
Poi vai in boot e controllare che l'ordine sia
1 - cd rom o dvd rom
2 - l'hard disk che hai impostato come primo in Hard Disk priority..
ragazzi ho messo l'ultmo bios e il sistema operativo non mi parte +..................
mi dice:reboot and select proper boot device...........
:(
Metti il bios def (f5 mi pare) e seleziona le giuste periferiche di boot, 1 cd 2 hd
kennymanson
23-02-2009, 09:38
[QUOTE=antonioman86;26410747]Con il dissi stock ci puoi fare ben poco viste le temperature che si può avere...
Innanzitutto c'è da gestire il vcore, quindi devi vedere a default qual'è il minimo valore che regge il tuo procio...
Lascia la frequenza di default e abbassalo finchè non diventa instabile e poi risali di uno step...quello è il valore di partenza...
Poi sali con l'FSB e finchè sei stabile non toccare il vcore...
Setta PCIE Frequency a 101
Setta i voltaggi NB, SB, FSB Termination e non lasciarli su auto...
Potresti provare un buon 500 x 7 = 3500 mhz e settare le ram in sincrono in modo che vadano a 1000mhz visto che le tue sono 1066 e magari puoi anche abbassare i timings...
Per ora cmq fai queste prove ma tieni sotto controllo le temp...
QUOTE]
grazie per la risposta superveloce antonioman
alcune domande (sempre da superniubbo :( )
come faccio a vedere il minimo valore che regge il tuo procio??
da dentro il bios cosa devo cambiare per partire visto che ho tutto settato in auto?
scusate le domande :(
graziei in anticipo
antonioman86
23-02-2009, 10:10
[QUOTE=antonioman86;26410747]Con il dissi stock ci puoi fare ben poco viste le temperature che si può avere...
Innanzitutto c'è da gestire il vcore, quindi devi vedere a default qual'è il minimo valore che regge il tuo procio...
Lascia la frequenza di default e abbassalo finchè non diventa instabile e poi risali di uno step...quello è il valore di partenza...
Poi sali con l'FSB e finchè sei stabile non toccare il vcore...
Setta PCIE Frequency a 101
Setta i voltaggi NB, SB, FSB Termination e non lasciarli su auto...
Potresti provare un buon 500 x 7 = 3500 mhz e settare le ram in sincrono in modo che vadano a 1000mhz visto che le tue sono 1066 e magari puoi anche abbassare i timings...
Per ora cmq fai queste prove ma tieni sotto controllo le temp...
QUOTE]
grazie per la risposta superveloce antonioman
alcune domande (sempre da superniubbo :( )
come faccio a vedere il minimo valore che regge il tuo procio??
da dentro il bios cosa devo cambiare per partire visto che ho tutto settato in auto?
scusate le domande :(
graziei in anticipo
Vai in cpu-z e vedi quanto ti indica il vcore in default...
Poi setta :
NB Voltage a 1.14
FSB Termination a 1.14
SB Voltage 1.10
Una volta fatto questo prendi il valore del vcore letto a default su cpu-z e abbassalo di 3 o 4 step...
Ad ogni modo ogni volta controlla che ti si avvii il sistema e che non ti crashi subito..
Appena noti instabilità fermati..
Quello sarà il tuo vcore di partenza con frequenza a default..
Tranquillo, se ne cambi uno solo alla volta non succede niente...
Impostali al valore subito dopo AUTO in lista...
Non so bene i valori per questa scheda visto che ancora non ce l'ho tra le mani, cmq dovrebbero essere: (ti dico valori che potrebbero andare bene senza esagerarli verso a'alto...ciò significa che potrebbero essere più bassi)
- FSB Termination: 1.16 v (va da 1.10 in poi...quando cambia colore considera che diventa preoccupante.. i colori sono oltre al normale, giallo, rosso e viola)..
- NB Voltage: 1.16 (va da 1.10 in poi)
In questi due valori puoi anche scendere un pò...però devi regolarti solo te in base alla stabilità e alle temperature...
Questi sono voltaggi che, oltre il vcore, decidono la stabilità o meno del sistema...
Valori molto alti però aumentano le temperature del chipset e del nb della mobo con conseguente riduzione della sua vita se non ben dissipato..
Quindi attenzione...ogni tanto controlla al tatto i dissi del chipset e vedi che non siano bollenti...
- SB Voltage: 1.10 (parte da 1.10 ma non è rilevante per l'OC quindi non serve più alto di così
- Ram Voltage: 2.10.
Grazie ancora per le risposte che mi dai..... Sei sempre gentile.....
Ho messo i valori che mi hai dato, ma l'unico che non ho impostato e' quello del Ram voltage (che sulla scheda madre e' scritto dram voltage) penso pero' che sia la stessa cosa giusto? Non l'ho settato perche' se imposto il valore (2.10) che mi hai dato il numero diventa coloraro di giallo e da quanto ho capito non va bene....
Che valore di ram voltage mi conviene impostare?
Con questi valori, che mi hai detto di inserire, secondo te posso "rischiare" di portare il tutto ad una frequenza piu' alta oppure lascio 3,2 ghz che per me va bene?
Grazie ancora per la tua disponibilita'
Ciao
antonioman86
24-02-2009, 00:48
Grazie ancora per le risposte che mi dai..... Sei sempre gentile.....
Ho messo i valori che mi hai dato, ma l'unico che non ho impostato e' quello del Ram voltage (che sulla scheda madre e' scritto dram voltage) penso pero' che sia la stessa cosa giusto? Non l'ho settato perche' se imposto il valore (2.10) che mi hai dato il numero diventa coloraro di giallo e da quanto ho capito non va bene....
Che valore di ram voltage mi conviene impostare?
Con questi valori, che mi hai detto di inserire, secondo te posso "rischiare" di portare il tutto ad una frequenza piu' alta oppure lascio 3,2 ghz che per me va bene?
Grazie ancora per la tua disponibilita'
Ciao
Io lascerei anche a 3.2 avendo le ram in sincrono...tanto non ci guadagni poi tanto per un utilizzo normale...
Riguardo al dram voltage che è il voltaggio delle ram..
2.10 è un valore giallo, ma molte ram, tipo le mie TeamGroup XtreemDark hanno voltaggi di specifica da 2.00 a 2.10 v...
Quindi dipende da qual'è la specifica delle tue...
Guarda sul sito del produttore o sulla scatola delle tue ram...
Io lascerei anche a 3.2 avendo le ram in sincrono...tanto non ci guadagni poi tanto per un utilizzo normale...
Riguardo al dram voltage che è il voltaggio delle ram..
2.10 è un valore giallo, ma molte ram, tipo le mie TeamGroup XtreemDark hanno voltaggi di specifica da 2.00 a 2.10 v...
Quindi dipende da qual'è la specifica delle tue...
Guarda sul sito del produttore o sulla scatola delle tue ram...
Grazie per la risposta
ho gurdato sul sito della casa che produce le ram (corsair) e ti mando il link delle specifiche:http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-6400C4DHX.pdf
Da quel poco che ne posso capire io penso che posso mettere 2.10v perche' c'e' scritto..... Dimmi tu pero' se ho capito giusto....
Ho fatto partire, per curiosita', Orthos e quando faccio il test mi dice che la frequenza della mia cpu e' di 3,4ghz? Perche' segna che ho FSB a 400 e il moltiplicatore a 8,5. Mentre io, come mi hai detto tu l'ho impostato a 8 e 400 mhz...... Come mai? Tra l'altro la frequenza a 3,4 me la segna anche windows.....
Grazie ancora per la risposta
Ciao
antonioman86
24-02-2009, 08:08
Grazie per la risposta
ho gurdato sul sito della casa che produce le ram (corsair) e ti mando il link delle specifiche:http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-6400C4DHX.pdf
Da quel poco che ne posso capire io penso che posso mettere 2.10v perche' c'e' scritto..... Dimmi tu pero' se ho capito giusto....
Ho fatto partire, per curiosita', Orthos e quando faccio il test mi dice che la frequenza della mia cpu e' di 3,4ghz? Perche' segna che ho FSB a 400 e il moltiplicatore a 8,5. Mentre io, come mi hai detto tu l'ho impostato a 8 e 400 mhz...... Come mai? Tra l'altro la frequenza a 3,4 me la segna anche windows.....
Grazie ancora per la risposta
Ciao
La giusta frequenza te la da cpu-z...gli altri leggono il massimo moltiplicatore tipo orthos e windows...infatti quando io sto a 3.2 con 400 x 8 mi segna 4.4 come se fosse 400 x 11...
Il voltaggio 2.10 per le ram lo devi mettere se vuoi tenere latenza 4-4-4-12...ma in teoria puoi anche tenere 2.04 o 2.06, non cambia molto...
Le mie teamgroup vanno anche a meno di 2.10 con cl4...
Ma cmq ti devi regolare in base ai problemi che ti si potrebbero presentare..
Metti le latenze 4-4-4-12, il vdram a 2.04 e poi fai un memtest e vedi se reggono..
La giusta frequenza te la da cpu-z...gli altri leggono il massimo moltiplicatore tipo orthos e windows...infatti quando io sto a 3.2 con 400 x 8 mi segna 4.4 come se fosse 400 x 11...
Il voltaggio 2.10 per le ram lo devi mettere se vuoi tenere latenza 4-4-4-12...ma in teoria puoi anche tenere 2.04 o 2.06, non cambia molto...
Le mie teamgroup vanno anche a meno di 2.10 con cl4...
Ma cmq ti devi regolare in base ai problemi che ti si potrebbero presentare..
Metti le latenze 4-4-4-12, il vdram a 2.04 e poi fai un memtest e vedi se reggono..
Grazie ancora per le risposte
Ho capito, quindi windows e orthos come frequenza "fanno quello che vogliono"....
Io ho impostato le latenze come mi hai detto tu a 4-4-4-12, mentre vdram l'ho lasciato su auto, anche perche', come ti ho detto se metto a 2.10v me lo segna giallo..... Quindi provero' ad abbassarlo a 2.04, come mi hai detto tu.....
Non c'entra niente se sulle specifiche c'e' scritto 2.10v?
Grazie ancora
Ciao
antonioman86
25-02-2009, 00:17
Grazie ancora per le risposte
Ho capito, quindi windows e orthos come frequenza "fanno quello che vogliono"....
Io ho impostato le latenze come mi hai detto tu a 4-4-4-12, mentre vdram l'ho lasciato su auto, anche perche', come ti ho detto se metto a 2.10v me lo segna giallo..... Quindi provero' ad abbassarlo a 2.04, come mi hai detto tu.....
Non c'entra niente se sulle specifiche c'e' scritto 2.10v?
Grazie ancora
Ciao
Guarda che è giallo perchè molte ram di specifica hanno 1.8, tipo quelle con cl5...quindi puoi andare tranquillo mettendo 2.04...
Sulle specifiche c'è scritto un valore che dovrebbe essere un valore massimo da non superare per daily o cmq è un valore che può comportare uno sforzo maggiore delle ram..
Guarda che è giallo perchè molte ram di specifica hanno 1.8, tipo quelle con cl5...quindi puoi andare tranquillo mettendo 2.04...
Sulle specifiche c'è scritto un valore che dovrebbe essere un valore massimo da non superare per daily o cmq è un valore che può comportare uno sforzo maggiore delle ram..
Grazie ancora, sei stato velocissimo......
Ok, allora mettero' 2.04v e sono a posto....
Grazie mi hai aiutato tantissimo, sei stato proprio gentilissimo
Penso di non doverti stressare piu', ormai ho raggiunto il mio scopo overcloccare un po' il mio pc:) ....
Ciao
antonioman86
25-02-2009, 00:48
Grazie ancora, sei stato velocissimo......
Ok, allora mettero' 2.04v e sono a posto....
Grazie mi hai aiutato tantissimo, sei stato proprio gentilissimo
Penso di non doverti stressare piu', ormai ho raggiunto il mio scopo overcloccare un po' il mio pc:) ....
Ciao
Sono a disposizione per qualsiasi cosa, o eventuali problemi che si spera tu non abbia..:D...
Per altro su oc basta chiedere...
Ciao ciao..
Nuovo bios 1901, uscito 20 minuti fa :D
Chi si lancia? :O
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q-E/
Io no................passando al 1703 ho dovuto riformattare..............
win xp non partiva +....................msi live update mi inizia a mancare.......
;)
Io no................passando al 1703 ho dovuto riformattare..............
win xp non partiva +....................msi live update mi inizia a mancare.......
;)
Io non ho avuto nessun probelam, mai sentita sta cosa :confused:
E poi gli aggiornamenti via internet non sono mai una gran roba eh....
Io non ho avuto nessun probelam, mai sentita sta cosa :confused:
E poi gli aggiornamenti via internet non sono mai una gran roba eh....
fratello a me è successo poi pensala come vuoi........................
major1977
25-02-2009, 13:22
ragazzi io nn ho mai agg un bios..quale sarebbe la procedura esatta??THX!!
fratello a me è successo poi pensala come vuoi........................
Embè che ti ho detto, solo che non è la prima volta che la sento mica che hai detto na cazzata :asd:
morphylive
25-02-2009, 15:11
A qualcuno è capitata una di queste schede che facesse non fatica ma di più a salire ? ho appena preso un Q9550 e ad ogni cambiamento di fsb il sistema diventa instabilissimo e prime95 si resetta al primo secondo. ho fatto tutti i tipi di prove e vi posso dire che non sta nemmeno a 380x8. sono in procinto di cambiarla ma prima di spendere altri soldi volevo sapere se puo essere la scheda madre. le ram le ho testate con memtest e sotto specifica proprio non credo possano essere loro. il processore.... mhm sarei il possessore piu sfortunato della terra forse di un q9550 se non fa nemmeno 380x8. qualche idea?
supeuser
25-02-2009, 15:13
Nuovo bios 1901, uscito 20 minuti fa :D
Chi si lancia? :O
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q-E/
il link non mi funziona (credo colpa della rete aziendale) qualcuno ha il file o l'ha provato? cosa dichiarano come modifiche?
Polpi_91
25-02-2009, 15:13
A qualcuno è capitata una di queste schede che facesse non fatica ma di più a salire ? ho appena preso un Q9550 e ad ogni cambiamento di fsb il sistema diventa instabilissimo e prime95 si resetta al primo secondo. ho fatto tutti i tipi di prove e vi posso dire che non sta nemmeno a 380x8. sono in procinto di cambiarla ma prima di spendere altri soldi volevo sapere se puo essere la scheda madre. le ram le ho testate con memtest e sotto specifica proprio non credo possano essere loro. il processore.... mhm sarei il possessore piu sfortunato della terra forse di un q9550 se non fa nemmeno 380x8. qualche idea?
anche a me faceva gli stessi sintomi infatti dopo poco mi ha lasciata, l'ho mandata in RMA e dopo neanche 2 sett me ne è arrivata una nuova
morphylive
25-02-2009, 15:18
anche a me faceva gli stessi sintomi infatti dopo poco mi ha lasciata, l'ho mandata in RMA e dopo neanche 2 sett me ne è arrivata una nuova
hai fatto rma diretto alla asus?o tramite il rivenditore? e poi.. la mia va... a stock senza problemi.e praticament eimpossibile che me la cambiano.
Grazie Polpi eh:) Inoltre sapete che news porta il nuovo bios?
supeuser
25-02-2009, 15:20
che alimetatore hai? hai provato ad alzare i voltaggi di NB e cpu?
Polpi_91
25-02-2009, 15:21
hai fatto rma diretto alla asus?o tramite il rivenditore? e poi.. la mia va... a stock senza problemi.e praticament eimpossibile che me la cambiano.
Grazie Polpi eh:) Inoltre sapete che news porta il nuovo bios?
Trammite il mio tecnico che mi ha assemblato il PC.
il nuovo bios non l'ho ancora installato
supeuser
25-02-2009, 15:27
anche tu come alimentatore non stai messo bene... okkio ;)
morphylive
25-02-2009, 15:29
che alimetatore hai? hai provato ad alzare i voltaggi di NB e cpu?
se dicevi a me. si l'ali è quello in firma. HX520W della corsair.
ho provato tutti gli step di tutti i voltaggi uno per volta la situazione non cambia.riavvio con prime95 ibt fallisce.
Polpi_91
25-02-2009, 15:31
se dicevi a me. si l'ali è quello in firma. HX520W della corsair.
ho provato tutti gli step di tutti i voltaggi uno per volta la situazione non cambia.riavvio con prime95 ibt fallisce.
se riesci a provare la CPU su un'altre mobo sarebbe l'ideale
come alimentazione non sei messo male. io tengo un Q9400 @ 445x8 e una 4850 con un ali da 450W non di marca
major1977
25-02-2009, 15:33
..
scusa Polpi..avresti mica voglia di spiegarmi la procedura x agg il bios della mobo?Thx in anticipo! ;)
antonioman86
25-02-2009, 16:12
scusa Polpi..avresti mica voglia di spiegarmi la procedura x agg il bios della mobo?Thx in anticipo! ;)
Ci sono due modi:
1 - Da windows installando Asus Update, scarichi la rom con l'ultimo bios e la installi via software.
2 - Scarichi la rom, la metti su una penna usb e all'avvio del pc, durante il Post premi Alt+F2 per entrare in EZ Flash e installi il bios..
il link non mi funziona (credo colpa della rete aziendale) qualcuno ha il file o l'ha provato? cosa dichiarano come modifiche?
sul sito dice:
Fix the compatible problem with Promise SuperTrak EX8350 RAID card.
-_-'' mi tengo il 1703 :D
antonioman86
25-02-2009, 18:00
sul sito dice:
Fix the compatible problem with Promise SuperTrak EX8350 RAID card.
-_-'' mi tengo il 1703 :D
Da prossimo possessore di questa mobo potreste spiegarmi le differenze tra i vari bios e cosa è cambiato tra gli ultimi?
scusa Polpi..avresti mica voglia di spiegarmi la procedura x agg il bios della mobo?Thx in anticipo! ;)
http://www.nexthardware.com/focus/scheda/56_225.htm
;)
supeuser
25-02-2009, 18:30
ragazzi sorry, mi serve una mano...
ho:e8500
2x2 giga gskill 1000 5-5-5-15
ovviamente p5q-e
ali collemaster 650 watts
allora ora sono 430*9.5, se alzo il fsb parte (alzando a 1.38 cpu e 140 nb ma appena lancio un'applicazione 3d si riavvia senza errori...
e' l'alimetatore andato? 500*8 dovrebbe reggere e infatti supero orthos e superpi da32 ma lancio 3dmarck 06 e si riavvia quasi subito...
antonioman86
25-02-2009, 18:34
ragazzi sorry, mi serve una mano...
ho:e8500
2x2 giga gskill 1000 5-5-5-15
ovviamente p5q-e
ali collemaster 650 watts
allora ora sono 430*9.5, se alzo il fsb parte (alzando a 1.38 cpu e 140 nb ma appena lancio un'applicazione 3d si riavvia senza errori...
e' l'alimetatore andato? 500*8 dovrebbe reggere e infatti supero orthos e superpi da32 ma lancio 3dmarck 06 e si riavvia quasi subito...
Alza l'FSB e abbassa moltiplicatore e vcore..a parità di frequenza ho notato che un moltiplicatore più alto richiede molto vcore in più..
Se fosse l'alimntatore non potresti fare 500 x 8 superando orthos....
supeuser
25-02-2009, 18:37
infatti 500*8 parte supera i testa ma in 3d si riavvia... in 3d la 4870x2 succhia tanto per quello pensavo all'ali...
antonioman86
25-02-2009, 18:40
infatti 500*8 parte supera i testa ma in 3d si riavvia... in 3d la 4870x2 succhia tanto per quello pensavo all'ali...
Sì, ma hai sempre un 650 w...la scheda video anche se consumasse 250 w nn ti farebbe arrivare ad un consumo totale così alto..
Quanti Ampere tiene l'ali sulla linea dei 12 v?
Ma che vcore tieni a 500 x 08?
Tutte le altre impostazioni come stanno?
supeuser
25-02-2009, 19:12
mi pare 20 amper su due linee (2x 12v a 20 ampere)
per il vcore ho provato fino a 1.48 ma nulla... e poi ripeto supera tutti test tranne i 3d...
le altre a manuale ho anche provato NB a 1.50... bhooooo
antonioman86
25-02-2009, 19:14
mi pare 20 amper su due linee (2x 12v a 20 ampere)
per il vcore ho provato fino a 1.48 ma nulla... e poi ripeto supera tutti test tranne i 3d...
le altre a manuale ho anche provato NB a 1.50... bhooooo
Strana cosa..Vcore e Vnb non li tenere molto così alti se ci tieni alla mobo e alla cpu...
A sto punto hai la possibilità di provare un altro ali?
Anche se cmq è stranuccio..
Gianni1482
25-02-2009, 22:04
salve ragazzi mi serve una mano... ho comprato una p5q-e usata con bios 1003 montato su ho installato un e8500 e all'avvio me lo rileva a 2,41ghz non facendomi entrare nel bios mi dice express gate is not installed sul pc... e poi quando tento di entrare nel bios mi scrive chassis intruded fatal error.. system halted ,,,, ma che significa ? con quel bios non dovrebbe leggerla la cpu? a cosa potrebbe essere dovuto questo non poter leggere il bios? se si è possibile aggiornarlo da dos senza poter entrare nel bios?grazie
Avendo a bordo queste ram perchè usando cpu-z le vede così......
http://img135.imageshack.us/img135/2424/ramo.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=ramo.jpg)
dram frequency:333,3 mhz................
Modello ram: OCZ DDR2 1066MHz PC2-8500 Reaper 2GB
major1977
25-02-2009, 23:05
grazie a tutti x la spiegazione ;)
Gianni1482
25-02-2009, 23:14
ragazzi forse ho risolto impostando tramite ponticello i piedini dello chassis e staccando la batteria del bios!!
Sono a disposizione per qualsiasi cosa, o eventuali problemi che si spera tu non abbia..:D...
Per altro su oc basta chiedere...
Ciao ciao..
Ciao... Scusa se ti stresso ancora... Ti avevo detto che non lo facevo piu'.... Ma invece....
Oggi ho provato ad impostare nel bios il dram a 2.04v, come mi hai detto te, ma anche questo valore e' giallo..... Io ho lasciato il dato su auto e non ho toccato niente... Ho provato a vedere, senza salvare, a che temperature rimaneva bianco e mi da quella di 1.98v, poi se alzo gia' a 2.00v diventa giallo...
Ti vorrei chiedere lo lascio su auto oppure lo posso mettere a 1.98v?
Grazie ancora
Ciao
antonioman86
26-02-2009, 00:03
Ciao... Scusa se ti stresso ancora... Ti avevo detto che non lo facevo piu'.... Ma invece....
Oggi ho provato ad impostare nel bios il dram a 2.04v, come mi hai detto te, ma anche questo valore e' giallo..... Io ho lasciato il dato su auto e non ho toccato niente... Ho provato a vedere, senza salvare, a che temperature rimaneva bianco e mi da quella di 1.98v, poi se alzo gia' a 2.00v diventa giallo...
Ti vorrei chiedere lo lascio su auto oppure lo posso mettere a 1.98v?
Grazie ancora
Ciao
Te l'ho già spiegato qualche post fa perchè sta giallo a 2.00v.
Molte ram, tipo le cas5 hanno voltaggi più bassi, quindi per quelle ram un valore di 2.00 è un valore di avvertimento come superiore a specifica..
Vai tranquillo e mettilo a 2.04 v, altrimenti le ram possono darti problemi sotto stress con 4-4-4-12 se il voltaggio è molto basso...
Gianni1482
26-02-2009, 00:08
Avendo a bordo queste ram perchè usando cpu-z le vede così......
http://img135.imageshack.us/img135/2424/ramo.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=ramo.jpg)
dram frequency:333,3 mhz................
Modello ram: OCZ DDR2 1066MHz PC2-8500 Reaper 2GB
stanno lavorando sottofrequenza...
Gianni1482
26-02-2009, 00:09
scusate ragazzi ma l'artic cooling freezer pro 7 non è compatibile con questa mobo? mi sembra vada a sbattere contro il dissi del chipset !! che dissi mi consigliate?
Te l'ho già spiegato qualche post fa perchè sta giallo a 2.00v.
Molte ram, tipo le cas5 hanno voltaggi più bassi, quindi per quelle ram un valore di 2.00 è un valore di avvertimento come superiore a specifica..
Vai tranquillo e mettilo a 2.04 v, altrimenti le ram possono darti problemi sotto stress con 4-4-4-12 se il voltaggio è molto basso...
Grazie ancora per la risposta velocissima
Ok. Se mi dici che posso tranquillamente metterlo a 2.04, anche se nel bios me lo segna di giallo, lo faccio...... Il valore che ho trovato io nelle specifiche delle ram e' di 2.10v.....
Penso proprio di non doverti piu' chiedere niente.....
Grazie mille per la tua disponibilita' e pazienza verso chi come me non capisce niente di overclock......
Grazie ancora
Ciao
Gianni1482
26-02-2009, 00:57
ciao marvice scusa se ti disturbo ma leggo che monti l'artic cooling freezer pro 7 sul tuo pc!! ma non sbatte nel dissi della mobo quando lo monti?
antonioman86
26-02-2009, 01:17
Grazie ancora per la risposta velocissima
Ok. Se mi dici che posso tranquillamente metterlo a 2.04, anche se nel bios me lo segna di giallo, lo faccio...... Il valore che ho trovato io nelle specifiche delle ram e' di 2.10v.....
Penso proprio di non doverti piu' chiedere niente.....
Grazie mille per la tua disponibilita' e pazienza verso chi come me non capisce niente di overclock......
Grazie ancora
Ciao
Ma figurati, per così poco...:D..
Ricambio il favore che mi hanno fatto le persone quando avevo bisogno come te..
Fortuna che ci sono forum così, con gente così disponibile..
Riguardo il valore, sì, vai tranquillo con 2.04, poi se noti problemi lo puoi alzare un pò, tipo a 2.08-2.10...
Se lo imposti a 2.10, anche se è giallo, le ram lavorano tranquille, senza sforzo o overvolt, essendo quello il loro voltaggio di specifica..
Se invece le metti un pò più basse (2.04) risparmi un pochino e le ram non si dispiacciono.. :D
Ma figurati, per così poco...:D..
Ricambio il favore che mi hanno fatto le persone quando avevo bisogno come te..
Fortuna che ci sono forum così, con gente così disponibile..
Riguardo il valore, sì, vai tranquillo con 2.04, poi se noti problemi lo puoi alzare un pò, tipo a 2.08-2.10...
Se lo imposti a 2.10, anche se è giallo, le ram lavorano tranquille, senza sforzo o overvolt, essendo quello il loro voltaggio di specifica..
Se invece le metti un pò più basse (2.04) risparmi un pochino e le ram non si dispiacciono.. :D
Grazie ancora per le tue risposte velocissime
Ok, adesso ho finalmente capito e penso proprio di non disturbarti piu'... Entro nel bios ed imposto il valore a 2.04v...
Grazie ancora tanto
Buona notte e buona giornata
Ciao
ciao marvice scusa se ti disturbo ma leggo che monti l'artic cooling freezer pro 7 sul tuo pc!! ma non sbatte nel dissi della mobo quando lo monti?
Nessun disturbo...
Si, hai ragione, anche io prima che l'aquistassi avevo letto di quel problema, ma ho risolto montando la ventola sfalsata rispetto al dissi (cioe' agganciata non alla prima aletta ma alla seconda) e poi mettendolo con la ventola perpendicolare rispetto alle ram....
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione, se ci sono altre domande chiedi pure...
Ciao
qualcuno mi sa dire perchè alla mattina trovo sempre una ventola (delle 3 controllate dalla motherboard) spenta... capisco che vada in sleep mode..ma nn capisco perchè una volta che mi rimetto ad usare il pc nn riparta come le altre...
tra l altro al momento è l'unica che butta aria dentro al pc e che raffredda tra le altre cose gl HD...
salve ragazzi mi serve una mano... ho comprato una p5q-e usata con bios 1003 montato su ho installato un e8500 e all'avvio me lo rileva a 2,41ghz non facendomi entrare nel bios mi dice express gate is not installed sul pc... e poi quando tento di entrare nel bios mi scrive chassis intruded fatal error.. system halted ,,,, ma che significa ? con quel bios non dovrebbe leggerla la cpu? a cosa potrebbe essere dovuto questo non poter leggere il bios? se si è possibile aggiornarlo da dos senza poter entrare nel bios?grazie
Metti l'ultimo bios (o meglio, al momento l'ultimo no che è uscito ieri, ma il 1703 è ottimo e stbailissimo). :O
L'espress gate se nn ti serve lo disabiliti da bios, cosi quella voce non te la da piu. Invece l'avviso chassis intruded fatal error.. system halted è un allarme che uno puo mettere quando viene aperto il case :sbonk:
Non ricordo se ci sono dei jumper per attivarlo disattivarlo, dai un occhio al manuale. ;)
stanno lavorando sottofrequenza...
e per farle andare forte come si fa??
:)
per favore.
Gianni1482
26-02-2009, 09:52
Nessun disturbo...
Si, hai ragione, anche io prima che l'aquistassi avevo letto di quel problema, ma ho risolto montando la ventola sfalsata rispetto al dissi (cioe' agganciata non alla prima aletta ma alla seconda) e poi mettendolo con la ventola perpendicolare rispetto alle ram....
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione, se ci sono altre domande chiedi pure...
Ciao
grazie per la gentilezza, poi son riuscito a montarlo lo stesso spostando la ventola un po in avanti e sembra andare benissimo!!! col dissi standard mi
arrivava a 70° con orthos :eek: mentre con questo a 51° circa :stordita: :D
Metti l'ultimo bios (o meglio, al momento l'ultimo no che è uscito ieri, ma il 1703 è ottimo e stbailissimo). :O
L'espress gate se nn ti serve lo disabiliti da bios, cosi quella voce non te la da piu. Invece l'avviso chassis intruded fatal error.. system halted è un allarme che uno puo mettere quando viene aperto il case :sbonk:
Non ricordo se ci sono dei jumper per attivarlo disattivarlo, dai un occhio al manuale. ;)
ciao grazie poi come ho scritto ho disabilitato il chassis intruded tramite ponticello e pare funzionare bene!!vedrò di mettere il bios aggiornato..
e per farle andare forte come si fa??
:)
per favore.
ma le hai impostate a 1066 dal bios? oppure hai un bios troppo vecchio?
tra l'altro ho notato che mettendo 4 banchi di ocz reaper 1066 me li fa funzionare anche a me a 667 ,li ho impostati a 1000 e sembrano funzionare a mille...
Gianni1482
26-02-2009, 10:01
io invece ho un problema ho 4 banchi ocz reaper ulla a 1066 ho aggiornato il bios al 1703 e da everest anche a me li da funzionanti a 667 ... ora li ho messi a 1000 e sembrano essere rilevati correttamente... boh
p.s sembra che ora vadano correttamente a 1066 BOH
Jeremy01
26-02-2009, 10:36
Ragazzi ho 2 problemi strani(che si sono presentati solo ora in seguito ad un clear CMOS):
1) all'avvio, durante la schermata iniziale col logo della scheda (quella nella quale si preme canc per accedere a bios) mi fa un rumore (ta-ta-ta-ta-ta) che esce dalla cassa del case e che non sento solo se stacco i pin "speakers" dalla scheda e che dura giusto il tempo della visualizzazione del logo
2) nonostante ho fatto il "Load default setting" nel bios all'avvio mi esce sempre la schermata di selezione dell'avvio (quella che normalmente si ottiene con la pressione dell'F8 all'avvio) nella quale devo scegliere come avviare il pc: floppy, hd, dvd...
....ne sapete qualcosa o come posso risolvere?
Salve,
Ho il pc in firma.
Leggete fino in fondo anche se sembra non c'entrare con questo thread.
Qualche giorno fa ho visto su internet che erano usciti i nuovi driver della mia scheda video (sapphire Ati HD 3850) li ho scaricati, ho disinstallato i vecchi e ho installato quelli nuovi. Quando sono andato per riavviare il pc, dopo la schermata con il logo Windows con il cursore sotto, il monitor si spegne e non si riaccende più. Per risolvere il problema ho riavviato in modalità provvisoria e disinstallato i driver e il Control center catalyst. Riavviando nuovamente il pc tutto torna a funzionare normalmente, ovviamente non essendoci i driver della scheda video uso una risoluzione di 880x600.
Ho provato a rimettere i vecchi driver, ma nulla, stesso problema. Inoltre sullo stesso HD c’è installato, in un'altra partizione, anche Vista (ho il dual boot) e su questo funziona tutto perfettamente. L’unica grossa operazione che ho fatto di recente è di aver aggiornato il bios della MB (ecco perchè metto in questo thread la mia domanda).
Potrebbe dipendere dall'aggiornamento del bios??
Grazie
il bios è l'ultimo.................1703
mi dici come faccio a sfruttare al massimo il mio hardware per favore.....
hardware:
LC-POWER LC-6600 600W PFC Silent Giant V2.2
SEAGATE Barracuda 7200.10 - 250Gb 16 Mb SATA2 ST3250410AS (2)
Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata
OCZ DDR2 1066MHz PC2-8500 Reaper 2GB (OCZ2RPR10662GK)
INTEL Core 2 DUO E8400
XFX 9500GT 512MB PV-T95G-YALG 49,20EUR
Asus p5q e
Gianni1482
26-02-2009, 12:41
Salve,
Ho il pc in firma.
Leggete fino in fondo anche se sembra non c'entrare con questo thread.
Qualche giorno fa ho visto su internet che erano usciti i nuovi driver della mia scheda video (sapphire Ati HD 3850) li ho scaricati, ho disinstallato i vecchi e ho installato quelli nuovi. Quando sono andato per riavviare il pc, dopo la schermata con il logo Windows con il cursore sotto, il monitor si spegne e non si riaccende più. Per risolvere il problema ho riavviato in modalità provvisoria e disinstallato i driver e il Control center catalyst. Riavviando nuovamente il pc tutto torna a funzionare normalmente, ovviamente non essendoci i driver della scheda video uso una risoluzione di 880x600.
Ho provato a rimettere i vecchi driver, ma nulla, stesso problema. Inoltre sullo stesso HD c’è installato, in un'altra partizione, anche Vista (ho il dual boot) e su questo funziona tutto perfettamente. L’unica grossa operazione che ho fatto di recente è di aver aggiornato il bios della MB (ecco perchè metto in questo thread la mia domanda).
Potrebbe dipendere dall'aggiornamento del bios??
Grazie
prova a usare driversweeper http://www.guru3d.com/category/driversweeper/ per disinstallare completamente i drivers!! alcune volte trova file della scheda video ancora presenti nonostante la disinstallazione!! ciao
Gianni1482
26-02-2009, 12:44
il bios è l'ultimo.................1703
mi dici come faccio a sfruttare al massimo il mio hardware per favore.....
hardware:
LC-POWER LC-6600 600W PFC Silent Giant V2.2
SEAGATE Barracuda 7200.10 - 250Gb 16 Mb SATA2 ST3250410AS (2)
Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata
OCZ DDR2 1066MHz PC2-8500 Reaper 2GB (OCZ2RPR10662GK)
INTEL Core 2 DUO E8400
XFX 9500GT 512MB PV-T95G-YALG 49,20EUR
Asus p5q e
ciao come prima cosa hai impostato le memorie a 1066 dal bios?
Salve,
Ho il pc in firma.
Leggete fino in fondo anche se sembra non c'entrare con questo thread.
Qualche giorno fa ho visto su internet che erano usciti i nuovi driver della mia scheda video (sapphire Ati HD 3850) li ho scaricati, ho disinstallato i vecchi e ho installato quelli nuovi. Quando sono andato per riavviare il pc, dopo la schermata con il logo Windows con il cursore sotto, il monitor si spegne e non si riaccende più. Per risolvere il problema ho riavviato in modalità provvisoria e disinstallato i driver e il Control center catalyst. Riavviando nuovamente il pc tutto torna a funzionare normalmente, ovviamente non essendoci i driver della scheda video uso una risoluzione di 880x600.
Ho provato a rimettere i vecchi driver, ma nulla, stesso problema. Inoltre sullo stesso HD c’è installato, in un'altra partizione, anche Vista (ho il dual boot) e su questo funziona tutto perfettamente. L’unica grossa operazione che ho fatto di recente è di aver aggiornato il bios della MB (ecco perchè metto in questo thread la mia domanda).
Potrebbe dipendere dall'aggiornamento del bios??
Grazie
Ma il bios mi fa strano. Prova a dare una passata con driver cleaner da modalità provvisoria :boh:
major1977
26-02-2009, 14:29
scusate ragazzi ma l'FSB STRAP a cosa serve esattamente?quale valore mi consigliate di utilizzare?
Attualmente sono a 430x7 e le ram a 1066..Thx
Polpi_91
26-02-2009, 14:29
Ma il bios mi fa strano. Prova a dare una passata con driver cleaner da modalità provvisoria :boh:
Anche a me mi pare strano che c'entri il bios.
comunque con quello nuovo ho preso la stabilità a 450x8 al primo colpo e mi sa che provo anche 460x8 ram permettendo (non vanno una mazza in OC)
ciao come prima cosa hai impostato le memorie a 1066 dal bios?
appena fatto.............
che prog devo usare per vedere a quanto girano le ram??
Polpi_91
26-02-2009, 14:36
appena fatto.............
che prog devo usare per vedere a quanto girano le ram??
basta CPU-Z
scusate ragazzi ma l'FSB STRAP a cosa serve esattamente?quale valore mi consigliate di utilizzare?
Attualmente sono a 430x7 e le ram a 1066..Thx
Da un occhio a questa tabella
http://g.imagehost.org/t/0671/Strap.jpg (http://g.imagehost.org/view/0671/Strap)
Anche a me mi pare strano che c'entri il bios.
comunque con quello nuovo ho preso la stabilità a 450x8 al primo colpo e mi sa che provo anche 460x8 ram permettendo (non vanno una mazza in OC)
Parli del 1901?
Ma prima che problemi ti dava a 450x8?
Ps. Le ram le vuoi tenere in sincrono perchè?
Polpi_91
26-02-2009, 17:57
Da un occhio a questa tabella
http://g.imagehost.org/t/0671/Strap.jpg (http://g.imagehost.org/view/0671/Strap)
Parli del 1901?
Ma prima che problemi ti dava a 450x8?
Ps. Le ram le vuoi tenere in sincrono perchè?
con quello prima ci ho impiegato uan vita a prendere i 445x8 e se salivo oltre dava rogne.
questo invece nulla.
comunque le ram le tengo a 5:6 a 1080 o poco più e arrivano massimo a 1100 (forse) overvoltandole.
tanto non credo di poer salire ancora visto che ho il wall:mc: a 490 :muro:
Ma con il divisore 1:1 è meglio lo strap a 333 o a 400?
Gianni1482
26-02-2009, 19:34
appena fatto.............
che prog devo usare per vedere a quanto girano le ram??
basta CPU-Z
appunto scarichi cpu-z poi vai su memory e ti dovrebbe comparire 533mhz su dram frequency :)
appunto scarichi cpu-z poi vai su memory e ti dovrebbe comparire 533mhz su dram frequency :)
esattamente ma non è 1066 invece di 533 mhz??????
bo...................:)
Polpi_91
26-02-2009, 19:57
esattamente ma non è 1066 invece di 533 mhz??????
bo...................:)
533 mHz è quella letta, ma reale è 1066 (533x2) perchè le ram sono DDR2 e non DDR
533 mHz è quella letta, ma reale è 1066 (533x2) perchè le ram sono DDR2 e non DDR
l'avevo pensato ma ti devo dire grazie perchè non ero sicurissimo..................
Grazie!
Stasera vi invio un report totale cosi' mi dite se posso fare un po di tuning anche io..........
;)
ragazzi per far andare un po' + forte il mio pc che devo fa???
:)
Il pc è quello in firma sempre se esce..............la firma.....
ragazzi per far andare un po' + forte il mio pc che devo fa???
:)
mettigli le ruote... :Prrr: :D
ragazzi, scusate ma ho un problema (SECONDO ME SCEMO) con la mia p5q SE/R: oltre agli hd sata, ho montato 2 masterizzatori ide, che vengono rilevati regolarmente dal bios (aggiornato al 901) e dagli s.o Vista e XP (dualBoot).
Il problema è che all'accensione della macchina, dopo il riconoscimento di tutto l'HW, se metto un cd/dvd per installare (es.) un s.o.) lui lo salta,:confused: anche se setto l'avvio dai lettori o premendo f8. Come ho installato i precedenti ? ho usato un lettore usb,:cry: che funziona anche come boot :mbe: .
i lettori ide hanno solo 2 anni, con rom aggiornata a DvdDL :cry:
Ma che cavolo sbaglio ? :muro:
Sembra che in giro ci siano altri problemi simili con questa dannata serie p5q, mannaggia. cosa devo settare dal bios ?
ragazzi, scusate ma ho un problema (SECONDO ME SCEMO) con la mia p5q SE/R: oltre agli hd sata, ho montato 2 masterizzatori ide, che vengono rilevati regolarmente dal bios (aggiornato al 901) e dagli s.o Vista e XP (dualBoot).
Il problema è che all'accensione della macchina, dopo il riconoscimento di tutto l'HW, se metto un cd/dvd per installare (es.) un s.o.) lui lo salta,:confused: anche se setto l'avvio dai lettori o premendo f8. Come ho installato i precedenti ? ho usato un lettore usb,:cry: che funziona anche come boot :mbe: .
i lettori ide hanno solo 2 anni, con rom aggiornata a DvdDL :cry:
Ma che cavolo sbaglio ? :muro:
Sembra che in giro ci siano altri problemi simili con questa dannata serie p5q, mannaggia. cosa devo settare dal bios ?
Mai sentito :wtf:
Che lettori hai? Hai provato con altri?
major1977
27-02-2009, 14:48
Il pc è quello in firma sempre se esce..............la firma.....
Cambiare in primi scheda video (Ati 4870 x avere una buona scheda dove far girare praticamente tutto a patto di non andare oltre la 1900 come risoluzione) e dopo occare il procio e portarlo a 3.6 come minimo :D
Cambiare in primi scheda video (Ati 4870 x avere una buona scheda dove far girare praticamente tutto a patto di non andare oltre la 1900 come risoluzione) e dopo occare il procio e portarlo a 3.6 come minimo :D
Ok e cambiamo la scheda video prof................................
:)
Poi che si fa più??
:)
major1977
27-02-2009, 19:07
Ok e cambiamo la scheda video prof................................
:)
Poi che si fa più??
:)
Tu inizia a fare quello che le differenze le noterai ad occhio nudo..anzi se vuoi fare prima e dopo qualche test di valutazione non sarebbe male , chesso' magari con Crysis ;)
salve a tutti
sono piuttosto inviperito on l'informatica,riscontro ancora i problemi di qualche pagina fa non ostante abbia cambiato tutto l'hardware tranne la cpu
a tal proposito per risolvere i problemi che mi affliggono che processore mi consigliereste
ora ho sempre un corsair il tx650w una invidia 9500 gt.
vorrrei stare su qualcosa di economico tipo 170 euro grazie mille per le info
salve a tutti
sono piuttosto inviperito on l'informatica,riscontro ancora i problemi di qualche pagina fa non ostante abbia cambiato tutto l'hardware tranne la cpu
a tal proposito per risolvere i problemi che mi affliggono che processore mi consigliereste
ora ho sempre un corsair il tx650w una invidia 9500 gt.
vorrrei stare su qualcosa di economico tipo 170 euro grazie mille per le info
e8500?
cambia molto dall' e8400?mi sa che siamo cmq sulla media,,,
dico l'e8400 xè è disponibile nel mio negozio vicino.
ci sono circa 30 euro i diferenza e a 210 euro l'8500 mipare caro.
Polpi_91
27-02-2009, 21:32
cambia molto dall' e8400?mi sa che siamo cmq sulla media,,,
dico l'e8400 xè è disponibile nel mio negozio vicino.
ci sono circa 30 euro i diferenza e a 210 euro l'8500 mipare caro.
l'E8500 su internet si trova a 170€+ss, forse anche a meno
major1977
27-02-2009, 22:59
e8500?
e8400 e vivi sereno
cambia molto dall' e8400?mi sa che siamo cmq sulla media,,,
dico l'e8400 xè è disponibile nel mio negozio vicino.
ci sono circa 30 euro i diferenza e a 210 euro l'8500 mipare caro.
guarda qui quanto costa
edit by ezio: non postate singoli link commerciali, grazie
;)
antonioman86
28-02-2009, 00:24
l'E8400 si trova a 143 euro senza spedizioni ed è un ottimo processore:
http://www.shoppydoo.it/prezzi-processori-intel_e8400.html
Ciao a tutti,
mi è arrivata la mobo P5Q-E :winner: + procio E8400. Ho un grosso dubbio da risovere.:help:
Ho visto che la base del dissipatore dato in bundle con il processore, è più piccolo della forma del processore.
Vi chiedo, la pasta termica deve ricoprire tutto il processore, tenendo conto che i bordi spigoli del processore non vegono toccati dal dissi originale? :boh:
Grasssieee :fagiano:
Polpi_91
28-02-2009, 11:47
Ciao a tutti,
mi è arrivata la mobo P5Q-E :winner: + procio E8400. Ho un grosso dubbio da risovere.:help:
Ho visto che la base del dissipatore dato in bundle con il processore, è più piccolo della forma del processore.
Vi chiedo, la pasta termica deve ricoprire tutto il processore, tenendo conto che i bordi spigoli del processore non vegono toccati dal dissi originale? :boh:
Grasssieee :fagiano:
il dissi originale ha già la pasta preapplicata. comunque deve coprirre tutti il processore
il dissi originale ha già la pasta preapplicata. comunque deve coprirre tutti il processore
ciao grazie del consiglio. Mettero un velo di pasta su tutto il core. Per spalmarla userò la base del dissipatore.
cambia molto dall' e8400?mi sa che siamo cmq sulla media,,,
dico l'e8400 xè è disponibile nel mio negozio vicino.
ci sono circa 30 euro i diferenza e a 210 euro l'8500 mipare caro.
A 210 nn è caro, è un furto. Io ti ho detto l'8500 perchè tu hai messo 170e come budget, ma l'8400 è ancora meglio. La differenza è mezzo X di molti, praticamente niente ;)
La mia firma lo dimostra :asd:
Anche se al tempo avevo ordinato l'8500, ma gli € di differenza nel mio caso erano solo 10 (poi però non era disponibile)
e8400 e vivi sereno
guarda qui quanto costa
edit by ezio: non postate singoli link commerciali, grazie
;)
Quoto, come ho detto sopra. Gli ho proposto l'e8500 solo xke ci stava nel suo budget
ciao grazie del consiglio. Mettero un velo di pasta su tutto il core. Per spalmarla userò la base del dissipatore.
Cmq cambia dissi appena puoi. Con una 30ina di € nella maggior parte dei casi te la cavi alla grande ;)
EDIT
Polpi allora questo bios 1901 come va? Ci hai fatto qualche test? :)
A 210 nn è caro, è un furto. Io ti ho detto l'8500 perchè tu hai messo 170e come budget, ma l'8400 è ancora meglio. La differenza è mezzo X di molti, praticamente niente ;)
La mia firma lo dimostra :asd:
Anche se al tempo avevo ordinato l'8500, ma gli € di differenza nel mio caso erano solo 10 (poi però non era disponibile)
Quoto, come ho detto sopra. Gli ho proposto l'e8500 solo xke ci stava nel suo budget
Cmq cambia dissi appena puoi. Con una 30ina di € nella maggior parte dei casi te la cavi alla grande ;)
EDIT
Polpi allora questo bios 1901 come va? Ci hai fatto qualche test? :)
ciao,
appena posso ne prendo uno su vostro consiglio! :D .
Grazie
A 210 nn è caro, è un furto. Io ti ho detto l'8500 perchè tu hai messo 170e come budget, ma l'8400 è ancora meglio. La differenza è mezzo X di molti, praticamente niente ;)
La mia firma lo dimostra :asd:
Anche se al tempo avevo ordinato l'8500, ma gli € di differenza nel mio caso erano solo 10 (poi però non era disponibile)
Quoto, come ho detto sopra. Gli ho proposto l'e8500 solo xke ci stava nel suo budget
in realtà il budget è puramente virtuale,come la nostra discussione purtroppo.
per i costi dei componenti ho guardato il listino di un noto shop presente a milano che ha le cpu in pronta consegna.
comprare un oggetto delicato come la cpu via posta mi dispiace un po'...so che è un discorso relativo perchè tutto il materiale compie i viaggi tra i vari depositi dei vari negozi.
i link precedenti che mi avete sottoposto sono per voi affidabili?voi a quanto pare lo prendereste li quindi mi sono gia risposto da solo.
spero di risolvere con la cpu nuova ma se si dovesse bloccare ancora facevo prima a restituire la mobo,che stufa i problemi strani:-(
ultima cosa volevo sapere se con le cpu di ui stiamo parlando posso usare sempre xp a 32 bit o se devo cercare una nuova versione.
antonioman86
28-02-2009, 14:02
in realtà il budget è puramente virtuale,come la nostra discussione purtroppo.
per i costi dei componenti ho guardato il listino di un noto shop presente a milano che ha le cpu in pronta consegna.
comprare un oggetto delicato come la cpu via posta mi dispiace un po'...so che è un discorso relativo perchè tutto il materiale compie i viaggi tra i vari depositi dei vari negozi.
i link precedenti che mi avete sottoposto sono per voi affidabili?voi a quanto pare lo prendereste li quindi mi sono gia risposto da solo.
spero di risolvere con la cpu nuova ma se si dovesse bloccare ancora facevo prima a restituire la mobo,che stufa i problemi strani:-(
ultima cosa volevo sapere se con le cpu di ui stiamo parlando posso usare sempre xp a 32 bit o se devo cercare una nuova versione.
EDIT by ezio - i link commerciali a singoli shop non sono ammessi, regolamento cap.7
Guarda qua...
Il negozio è affidabile e trovi l'E8400 a 145 euro e l'E8500 a 167 euro...
Certo che puoi installare xp 32 bit..
Evitate i link commerciali a singoli shop, grazie.
antonioman86
01-03-2009, 01:49
EDIT by ezio - i link commerciali a singoli shop non sono ammessi, regolamento cap.7
Guarda qua...
Il negozio è affidabile e trovi l'E8400 a 145 euro e l'E8500 a 167 euro...
Certo che puoi installare xp 32 bit..
Scusate..non avevo letto....
Pardon... :doh: ..
Slevin86
01-03-2009, 17:18
ho uno strano problema che non so da cosa sia dipeso:
qualche volta, specialmente se il pc è accesso da molte ore o ho giocato, parte dal computer (mi sembra venga dalla CPU) quel piccolo rumorino acuto che si ha quando il sistema è sotto sforzo, e che si mantiene stabile anche se non si sta facendo assolutamente nulla.. ebbene ogni volta che si presenta e vado a spegnere il computer, le ventole dello chassis, della cpu e della scheda video rimangono accese... non riesco a capire se siano attivi pure gli HD ma non mi sembra...
Saver 69
01-03-2009, 18:50
ragazzi ho questa sk madre
voleov sapere
per stabilizzare 1900 Mhz di FSB con sta mobo in un e6600
quanto voltaggio FSB e vPLL si setta solitamente????
in linea generale
so ke ogni situazione e' diversa
ma vorrei un quadro generale per farmi un'idea su cosa partire
simonejkd
01-03-2009, 20:14
vorrei fare una domanda: prima con av8 deluxe quando caricavo vista dopo 4 passaggi di lineette partiva il SO, ora con questa scheda dopo 4 lineete si ferma un secondo, poi ripartono e dopo altre 9 finalmente si apre vista, mi sembra un po' troppo lungo, tra l'altro i masterizzatori all'avvio continuano a macinare finchè non parte VISTA.
Questo lo ha cominciato a fare dopo che ho installato i driver sata, prima con quelli generici era molto più veloce.
Cosa sia?:mbe:
nessuna idea?
vorrei fare una domanda: prima con av8 deluxe quando caricavo vista dopo 4 passaggi di lineette partiva il SO, ora con questa scheda dopo 4 lineete si ferma un secondo, poi ripartono e dopo altre 9 finalmente si apre vista, mi sembra un po' troppo lungo, tra l'altro i masterizzatori all'avvio continuano a macinare finchè non parte VISTA.
Questo lo ha cominciato a fare dopo che ho installato i driver sata, prima con quelli generici era molto più veloce.
...Cosa sia?nessuna idea?
I drver SATA? :rolleyes:
supeuser
02-03-2009, 10:31
ieri sera ho messo il bios 1901... perfetto, stabilissimo...
c'e' da dire che prima non riuscivo a tenere il mio e 8500 oltre 440 di FSB, ora sta a 520x8 e sembra tutto ok.
non ci sono modifiche apparenti, i menu' sono gli stessi.
Se non avete problemi potete anche non fare il passaggio subito...
|Per quanto mi riguarda ottimo bios...
Non so perchè ma mi avete convinto...passo al bios 1901
comincio ad avere il sospetto che la pasta termica nn abbia aderito bene tra cpu e socket..forse ne ho messa troppa.
le mie temperature sono system 38 gradi + o - e CPU a 23 gradi + o -...i due coretemp speedfan me li segna a sui 45 tendenti a salire (e sono questi a lasciarmi piu' perplesso)...
nn ho ventola sulla CPU solo il dissipatore passivo...
secondo voi si e' attaccato male alla mobo? vale la pena smontare tutto e controllare?
devo dire che la 4850 mi sta sui 45 gradi con ventola downvoltata...e forse scalda anche i circuiti circostanti...voi che dite?
help pls!
snaps_acq
02-03-2009, 16:19
Ciao a tutti,
io ho un problema con la mia ASUS P5Q DELUXE
la mia configurazione del pc è la seguente:
ASUS P5Q DELUXE
Q 8200
ATI 4870
2 banchi da 2GB da 1066 DDR2 OCZ serie PLATINUM
c: hdd MAXTOR DA 500GB SATA PARTIZIONATO
e: hdd MAXTOR DA 160GB IDE
f: hdd MAXTOR DA 250GB IDE
MASTERIZZATORE SONY LIGHTSCRIBE
ALIMENTATORE COOLERMASTER DA 700w
...il resto è ininfluente credo
SISTEMA OPERATIVO WINDOWS VISTA ULTIMATE DUAL BOOT X86-X64
in pratica mi va in crash sempre...anche sull'esplora risorse.
mi blocca le masterizzazioni
mi ha bloccato ASSASSINS CREED (originale)
lo ha fatto pure con Autocad 2007
il PC non è connesso ad internet quindi escludo virus vari.
non è pieno di mondezza
l'unica cosa che mi fa venire un dubbio è sul dvd dei driver rilasciato dalla ASUS con la scheda madre...possibile che i driver siano solo per il 32bit?
La scheda il 64 lo supporto tranquillamente mi sembra strano...mah
SAPRESTE AIUTARMI??????
Ciao a tutti,
io ho un problema con la mia ASUS P5Q DELUXE
la mia configurazione del pc è la seguente:
ASUS P5Q DELUXE
Q 8200
ATI 4870
2 banchi da 2GB da 1066 DDR2 OCZ serie PLATINUM
c: hdd MAXTOR DA 500GB SATA PARTIZIONATO
e: hdd MAXTOR DA 160GB IDE
f: hdd MAXTOR DA 250GB IDE
MASTERIZZATORE SONY LIGHTSCRIBE
ALIMENTATORE COOLERMASTER DA 700w
...il resto è ininfluente credo
SISTEMA OPERATIVO WINDOWS VISTA ULTIMATE DUAL BOOT X86-X64
in pratica mi va in crash sempre...anche sull'esplora risorse.
mi blocca le masterizzazioni
mi ha bloccato ASSASSINS CREED (originale)
lo ha fatto pure con Autocad 2007
il PC non è connesso ad internet quindi escludo virus vari.
non è pieno di mondezza
l'unica cosa che mi fa venire un dubbio è sul dvd dei driver rilasciato dalla ASUS con la scheda madre...possibile che i driver siano solo per il 32bit?
La scheda il 64 lo supporto tranquillamente mi sembra strano...mah
SAPRESTE AIUTARMI??????
I driver prendili sempre sul sito asus/intel etc etc, a seconda delle periferiche. Mi ricordo che molti tempo dicevano che i driver su cd (alcuni) erano corrotti. Io non li ho mai usati.
Detto questo, c'è un 3d generico su tutte le mobo p5q e uno specifico sulla p5q-deluxe, che è il tuo modello. Chiedi li perchè per quanto simili le 2 schede (p5q-e e p5q-deluxe) non sono la stessa cosa ;)
illidan2000
03-03-2009, 15:45
nessuno ha un q9650 con questa mobo?
Polpi_91
03-03-2009, 15:52
nessuno ha un q9650 con questa mobo?
io mi fermo al Q9400, ma comunque va benissimo anche con il Q9650
inoltre confermo che l'ultimo bios va bene e non crea problemi
ragazzi, vi chiedo un favore.
chi ha everest,può andare alla voce scheda madre->chipset e leggere i valori di voltaggio per NB e SB ?!, non ho ben capito se riporta l'effettivo o il minimo. ( a me da 1.1 su entrambi, da bios ho auto). magari qualcuno che li ha impostati a mano da bios per confrontare...
Ciao :help: .... o meglio aiuto!
Dopo tanto, ho montatato la mobo con processore INTEL Core 2 DUO E8400 dissi boxato , ram 4gb Ocz, scheda video Sapphire 4870 512MB GDDR5, alim della corsair 650w, case della CoolerMaster.
Chiedo se a qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema, installo windows vista premium con sp1, completa l'installazione, si riavvia da solo come è solito fare dopo l'installazione, poi si carica, arriva la barretta con la scritta di window, ......... ma succede che a monitor appare, no input, e lu si riavvia.
Ho aggiornato il bios dalla versione 803 a quella nuova, ma non ho risolto il probelma. :mc:
Secondo voi da cosa può dipendere :cry: :cry:
grazie
io mi fermo al Q9400, ma comunque va benissimo anche con il Q9650
inoltre confermo che l'ultimo bios va bene e non crea problemi
Grazie
ragazzi, vi chiedo un favore.
chi ha everest,può andare alla voce scheda madre->chipset e leggere i valori di voltaggio per NB e SB ?!, non ho ben capito se riporta l'effettivo o il minimo. ( a me da 1.1 su entrambi, da bios ho auto). magari qualcuno che li ha impostati a mano da bios per confrontare...
Non trovo i voltaggi dove sono? :confused:
Vedo solo quel del core
Ciao :help: .... o meglio aiuto!
Dopo tanto, ho montatato la mobo con processore INTEL Core 2 DUO E8400 dissi boxato , ram 4gb Ocz, scheda video Sapphire 4870 512MB GDDR5, alim della corsair 650w, case della CoolerMaster.
Chiedo se a qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema, installo windows vista premium con sp1, completa l'installazione, si riavvia da solo come è solito fare dopo l'installazione, poi si carica, arriva la barretta con la scritta di window, ......... ma succede che a monitor appare, no input, e lu si riavvia.
Ho aggiornato il bios dalla versione 803 a quella nuova, ma non ho risolto il probelma. :mc:
Secondo voi da cosa può dipendere :cry: :cry:
grazie
Prova a fare un clear cmos per resettare il bios. I dischi sono settati in ide o in ahci? (insomma prova nell'"altro" modo a seconda di come lo hai).
Per il resto, tutto a def dovrebbe andare, a meno che non c'è qualcosa di incompatibile e/o rotto.
Le ram cosa sono?
Prova a fare un clear cmos per resettare il bios. I dischi sono settati in ide o in ahci? (insomma prova nell'"altro" modo a seconda di come lo hai).
Per il resto, tutto a def dovrebbe andare, a meno che non c'è qualcosa di incompatibile e/o rotto.
Le ram cosa sono?
La ram è la
OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum , messa su i due banchi gialli.
Ho lasciato tutto di default. Ho solo un HD da 250 gb sata, settato come ide. Dici che ATI sia incompatibile? Forse è da aggiornare il suo BIOS?
Cosa strana, Ho veramente trovato difficolta ad aggiornale il bios da chiavetta usb, ho dovuto aumentare i tempi di latenza dell'usb altrimenti non riuscivo ad aggiornare il bios.
Non trovo i voltaggi dove sono? :confused:
Vedo solo quel del core
ecco:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303193625_Capture03-03-2009-19.34.31.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303193625_Capture03-03-2009-19.34.31.jpg)
non so però se dipende dalla versione, io ho Everest Ultimate Edition ver 4.60 con licenza.
sti voltaggi cmq non li capisco molto, secondo voi cosa sono questi (rilevati con CPUID ):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303194046_Capture03-03-2009-19.38.50.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303194046_Capture03-03-2009-19.38.50.jpg)
Io ho la 5.0 ultimate
Cmq fino al primo screen tutto ok ce l'ho anche io, ma il secondo no, non riesco a capire dove sta quella voce "voltages" :wtf:
La ram è la
OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum , messa su i due banchi gialli.
Ho lasciato tutto di default. Ho solo un HD da 250 gb sata, settato come ide. Dici che ATI sia incompatibile? Forse è da aggiornare il suo BIOS?
Cosa strana, Ho veramente trovato difficolta ad aggiornale il bios da chiavetta usb, ho dovuto aumentare i tempi di latenza dell'usb altrimenti non riuscivo ad aggiornare il bios.
Mai sentita sta roba. Cmq no in teoria la vga non da problemi, non so se ci sia qualche ocmponente non propriamente ok.
Prova con un banco solo di ram. Il top sarebbe che avessi qualche "doppione" dei vari componenti per testarli uno ad uno.
Ps. Prova a chiedere anche nel 3d generico della serie p5q, ci "siamo" un po tutti i possessori
Polpi_91
03-03-2009, 20:15
ecco:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303193625_Capture03-03-2009-19.34.31.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303193625_Capture03-03-2009-19.34.31.jpg)
non so però se dipende dalla versione, io ho Everest Ultimate Edition ver 4.60 con licenza.
sti voltaggi cmq non li capisco molto, secondo voi cosa sono questi (rilevati con CPUID ):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090303194046_Capture03-03-2009-19.38.50.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090303194046_Capture03-03-2009-19.38.50.jpg)
la prima immagine dice solo i valori base del voltaggio del chipset perchè io ce l'ho a 1.3V e non cambia.
ragazzi mi direste quali sono le vostre temperature dei due core con realtemp?
la prima immagine dice solo i valori base del voltaggio del chipset perchè io ce l'ho a 1.3V e non cambia.
grazie ;)
illidan2000
03-03-2009, 22:35
io mi fermo al Q9400, ma comunque va benissimo anche con il Q9650
inoltre confermo che l'ultimo bios va bene e non crea problemi
ma che fsb max si arriva?
La ram è la
OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum , messa su i due banchi gialli.
Ho lasciato tutto di default. Ho solo un HD da 250 gb sata, settato come ide. Dici che ATI sia incompatibile? Forse è da aggiornare il suo BIOS?
Cosa strana, Ho veramente trovato difficolta ad aggiornale il bios da chiavetta usb, ho dovuto aumentare i tempi di latenza dell'usb altrimenti non riuscivo ad aggiornare il bios.
Ciao,
vi chiedo, prima di installare windows vista premium, su un HDD sata2, devo installare i driver sata della P5Q-E, come facevo per windows xp sul sata del chipset KT600 della via? Vista quando chiede " nuova installazione" c'è una nota che dice installa driver:mc:
Qualcuno sà se è così?
grazie
Ciao,
vi chiedo, prima di installare windows vista premium, su un HDD sata2, devo installare i driver sata della P5Q-E, come facevo per windows xp sul sata del chipset KT600 della via? Vista quando chiede " nuova installazione" c'è una nota che dice installa driver:mc:
Qualcuno sà se è così?
grazie
Vista ha gia i driver sata al contrario di xp. Certo eh che sono vecchi (infatti quanto ho installato vista ho inserito gli ultimi driver su penna usb, visto che su "vista" si può, al contrario di xp dove bisogna utilizzare il floppy
Vista ha gia i driver sata al contrario di xp. Certo eh che sono vecchi (infatti quanto ho installato vista ho inserito gli ultimi driver su penna usb, visto che su "vista" si può, al contrario di xp dove bisogna utilizzare il floppy
ciao :D
ho trovato il problema, è colpa dell'hard disk che blocca tutto. Ho fatto una prova con un'altro HDD e tutto funziona. :sofico:
vado sul sito asus per i driver aggironati, come si chiama il driver specifico per la periferica sata?
Se hai già un link lo potresti postare?
grazie
m.
albeganasa
04-03-2009, 19:34
Vale la pena piu questa scheda o la Deluxe?
Le trovo rispettivamente a 120€ la E e 164€ la deluxe.
Ho sempre avuto le deluxe, mi sono trovato bene.
Questa è troppo da "sboroni"??
antonioman86
04-03-2009, 19:46
Vale la pena piu questa scheda o la Deluxe?
Le trovo rispettivamente a 120€ la E e 164€ la deluxe.
Ho sempre avuto le deluxe, mi sono trovato bene.
Questa è troppo da "sboroni"??
La -E sta già in fascia alta, quindi penso che potresti risparmiare quei 50 euro...
Polpi_91
04-03-2009, 19:57
Vale la pena piu questa scheda o la Deluxe?
Le trovo rispettivamente a 120€ la E e 164€ la deluxe.
Ho sempre avuto le deluxe, mi sono trovato bene.
Questa è troppo da "sboroni"??
solo per avere delle fasi di alimentazione in più che non servono visto lo scarsissimo vdrop di questa mobo non vale la pena. prenderei la -E
albeganasa
04-03-2009, 19:58
solo per avere delle fasi di alimentazione in più che non servono visto lo scarsissimo vdrop di questa mobo non vale la pena. prenderei la -E
Diciamo che sono quotato al risparmio...A me interessa che non vdropiiiii::)
Polpi_91
04-03-2009, 20:02
Diciamo che sono quotato al risparmio...A me interessa che non vdropiiiii::)
ecco i test sul vdrop e il vdroop sulla mia P5Q-E
bios: 1.20000V
idle da cpu-z: 1.168V
full da cpu-z: 1.176V
con il loadline su enable.
senza loadline
Bios: 1.20000V
idle: 1.152V
full: 1.144V
albeganasa
04-03-2009, 20:41
ecco i test sul vdrop e il vdroop sulla mia P5Q-E
bios: 1.20000V
idle da cpu-z: 1.168V
full da cpu-z: 1.176V
con il loadline su enable.
senza loadline
Bios: 1.20000V
idle: 1.152V
full: 1.144V
Addirittura positivo?
Non è dannoso?
Polpi_91
04-03-2009, 20:51
Addirittura positivo?
Non è dannoso?
no se è nativo della scheda.
albeganasa
04-03-2009, 21:08
no se è nativo della scheda.
Bene, quindi la E?? mi hanno detto che la PRO è uguale...ma a me "visivamente" non mi piace...mi sa di poco...
:help: Salve ragazzi mi iscrivo anch'io su questo thread. E da 1 mese che possiedo questa mobo, e non sono ancora riuscito a risolvere un problema sui rilevamenti delle temperature della mobo,hard disk e della rorazione delle ventole, dopo un pò mi si boccano compreso quello della CPU :muro: a parte i sensori DTS dei core della CPU che funzionano sempre. Per monitorare uso Everest 4.60. Non riesco a capire quale possa essere il problema, se riavvio il PC e accedo al bios le temperature sono ancora quelle rilevate da everest non variano minimante, se provo a bloccare la ventolina del processore non cambia, devo per forza spegnere, togliere alimentazione e riaccendere, così per un pò funziona tutto, possono essere 5/10/30 minuti, per poi ribloccarsi di nuovo.Per il resto funziona tutto, non ho avuto il minimo problema, anche in overclock, ho fatto tutti i test da stress immaginabili superandoli senza broblemi. Mi da fastidio non riuscire a monitorare il tutto :mad: ,il bios è aggiornato all'ultima versione la 1901, qualcuno di voi con questa mobo non ha mai avuto o notato questo tipo di problema?? Ciao e grazie in anticipo.
major1977
04-03-2009, 21:21
ecco i test sul vdrop e il vdroop sulla mia P5Q-E
bios: 1.20000V
idle da cpu-z: 1.168V
full da cpu-z: 1.176V
con il loadline su enable.
senza loadline
Bios: 1.20000V
idle: 1.152V
full: 1.144V
ragazzi scusate ma il loadline cosa sarebbe? come conviene tenerlo nel bios in OC?:confused:
albeganasa
04-03-2009, 21:43
ragazzi scusate ma il loadline cosa sarebbe? come conviene tenerlo nel bios in OC?:confused:
DECISAMENTE attivo, visti i risultati.
supeuser
04-03-2009, 22:20
:) la prima immagine dice solo i valori base del voltaggio del chipset perchè io ce l'ho a 1.3V e non cambia.
anch io ho everest ultimate 4.60 con licenza, ma proprio non trovo i voltaggi di NB e SB... se mi puoi aiutare...
edit, ho capito ho scaricato cpuid hardware monitor pro e sul vin1 mi dice 1.70 io sto con NB a automatico... stara mica a 1.70 veramente !!! datemi conferma please...
si scarica da qui: http://www.cpuid.com e' il secondo con nome HWMonitor 1.13 and HWMonitor Pro 1.04
major1977
04-03-2009, 23:42
DECISAMENTE attivo, visti i risultati.
xo' continuo a non capire a cosa serva?:confused:
illidan2000
05-03-2009, 08:51
Addirittura positivo?
Non è dannoso?
ma dov'è che lo vedi positivo? non vedi che scende da 1.2 a 1.15?
Vale la pena piu questa scheda o la Deluxe?
Le trovo rispettivamente a 120€ la E e 164€ la deluxe.
Ho sempre avuto le deluxe, mi sono trovato bene.
Questa è troppo da "sboroni"??
Non ti conviene, poi la differenza è tanta. considera che in piui la deluxe ha solo le 16 fasi, il resto mi sembra non cambi niente.
anzi una differenza sostanziale c'è, ed è che appena uscite la deluxe aveva una marea di problemi mentre la -e è stata una roccia fin dai primi bios. Poi per carità ora sarà tutt ok anche con deluxe, ma 44€ sono proprio ingiustificati.
Ps. La pro diepnde a quanto la trovi, ma gia solo per il dual bios la -e giustifica fino a 20€ di differenza (quelli della spedizione di un rma :asd: )
ecco i test sul vdrop e il vdroop sulla mia P5Q-E
bios: 1.20000V
idle da cpu-z: 1.168V
full da cpu-z: 1.176V
con il loadline su enable.
senza loadline
Bios: 1.20000V
idle: 1.152V
full: 1.144V
Piu o meno come da me, a def dovrei avere 1.125 da bios e 1.094 in idle, adesso sono al lavoro non ricordo.
LL enable
xo' continuo a non capire a cosa serva?:confused:
Riduce vdrop e vdroop(di cui nn ricordo ora le diff :asd: )
In breve la differenza di vcore tra quanto impostato nel bios e quantro è effettivamente in win idle/sottosforzo.
A proposito di differenza tra valori, qualcuno sa se e quanto "droppa" la mobo anche con gli altri settaggi? vtt vnb pll etc etc?
Con che programma si possono monitorare?
EDIT
Queste cosucce alquanto pericolose per capirci, perchè uno pensa di settare tutto al minimo e invece se la prende dove nn batte il sole :muro:
Le tabellle si riferiscono alla deluxe, quindi la mobo piu simile alla nostra. Non so xò se ci sono state evoluzione con i nuovi bios, bisognerebbe chiedere nel loro 3d
http://img204.imageshack.us/img204/1668/p5qdeluxe0702vreadingscl8.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/4402/voltajestr0in0.jpg
Come vedete settare il valore minimo è uguale se non peggio al settaggio in auto.
Il punto è: come scoprirli? solo con un tester?
Non c'è nessun programma che monitori queste voci?
Polpi_91
05-03-2009, 10:59
LLC (load Line Calibration) serve a ridurre i vari droop delle mobo.
non em lo sarei aspettato che impostando i valori minimi i voltaggi schizzassero a livelli assurdi come nei chipset P35, purtroppo queste mobo non sono dotate di sensori per i voltaggi
Everest da problemi perchè dopo un po' di tempo manda in confusione i sensori e ti vengono rilevate temperature assurde (l'ultima volta a me rilevava 138° sulla CPU e -47° sulla Mobo). cerca di non usarlo.
:help: Salve ragazzi mi iscrivo anch'io su questo thread. E da 1 mese che possiedo questa mobo, e non sono ancora riuscito a risolvere un problema sui rilevamenti delle temperature della mobo,hard disk e della rorazione delle ventole, dopo un pò mi si boccano compreso quello della CPU :muro: a parte i sensori DTS dei core della CPU che funzionano sempre. Per monitorare uso Everest 4.60. Non riesco a capire quale possa essere il problema, se riavvio il PC e accedo al bios le temperature sono ancora quelle rilevate da everest non variano minimante, se provo a bloccare la ventolina del processore non cambia, devo per forza spegnere, togliere alimentazione e riaccendere, così per un pò funziona tutto, possono essere 5/10/30 minuti, per poi ribloccarsi di nuovo.Per il resto funziona tutto, non ho avuto il minimo problema, anche in overclock, ho fatto tutti i test da stress immaginabili superandoli senza broblemi. Mi da fastidio non riuscire a monitorare il tutto :mad: ,il bios è aggiornato all'ultima versione la 1901, qualcuno di voi con questa mobo non ha mai avuto o notato questo tipo di problema?? Ciao e grazie in anticipo.
Nessuno ne sa qualcosa........
UP :help: ;)
Polpi_91
05-03-2009, 11:57
Nessuno ne sa qualcosa........
UP :help: ;)
Everest da problemi perchè dopo un po' di tempo manda in confusione i sensori e ti vengono rilevate temperature assurde (l'ultima volta a me rilevava 138° sulla CPU e -47° sulla Mobo). cerca di non usarlo
LLC (load Line Calibration) serve a ridurre i vari droop delle mobo.
non em lo sarei aspettato che impostando i valori minimi i voltaggi schizzassero a livelli assurdi come nei chipset P35, purtroppo queste mobo non sono dotate di sensori per i voltaggi
Everest da problemi perchè dopo un po' di tempo manda in confusione i sensori e ti vengono rilevate temperature assurde (l'ultima volta a me rilevava 138° sulla CPU e -47° sulla Mobo). cerca di non usarlo.
Bella inculata :doh:
Vabbè, tenerli al secondo step non provoca nessun danno, se non altro cosi si ha la sicurezza...però insomma :muro:
major1977
05-03-2009, 14:35
Quindi il Loadline lo lascio attivo anche se sono in OC giusto?
Polpi_91
05-03-2009, 14:46
Bella inculata :doh:
Vabbè, tenerli al secondo step non provoca nessun danno, se non altro cosi si ha la sicurezza...però insomma :muro:
il problema sembra essere stato risolto con gli ultimi bios
Qualcuno ha problemi tenendo tutti gli slot delle ram occupati?
in pratica avendo 4x1GB...
fatemi sapere se è sì che ram avete provato
Giux-900
05-03-2009, 16:46
Non ti conviene, poi la differenza è tanta. considera che in piui la deluxe ha solo le 16 fasi, il resto mi sembra non cambi niente.
anzi una differenza sostanziale c'è, ed è che appena uscite la deluxe aveva una marea di problemi mentre la -e è stata una roccia fin dai primi bios. Poi per carità ora sarà tutt ok anche con deluxe, ma 44€ sono proprio ingiustificati.
Ps. La pro diepnde a quanto la trovi, ma gia solo per il dual bios la -e giustifica fino a 20€ di differenza (quelli della spedizione di un rma :asd: )
Piu o meno come da me, a def dovrei avere 1.125 da bios e 1.094 in idle, adesso sono al lavoro non ricordo.
LL enable
Riduce vdrop e vdroop(di cui nn ricordo ora le diff :asd: )
In breve la differenza di vcore tra quanto impostato nel bios e quantro è effettivamente in win idle/sottosforzo.
A proposito di differenza tra valori, qualcuno sa se e quanto "droppa" la mobo anche con gli altri settaggi? vtt vnb pll etc etc?
Con che programma si possono monitorare?
EDIT
Queste cosucce alquanto pericolose per capirci, perchè uno pensa di settare tutto al minimo e invece se la prende dove nn batte il sole :muro:
Le tabellle si riferiscono alla deluxe, quindi la mobo piu simile alla nostra. Non so xò se ci sono state evoluzione con i nuovi bios, bisognerebbe chiedere nel loro 3d
Come vedete settare il valore minimo è uguale se non peggio al settaggio in auto.
Il punto è: come scoprirli? solo con un tester?
Non c'è nessun programma che monitori queste voci?
A breve avrò la p5q-e sul secondo sistema, mi iscrivo quindi al thread.. :)
per quanto riguarda i voltaggi (se ricordo correttamente) la mb overvolta le voci settate su auto solo nel caso di overclock.... quindi a default non dovrebbe esserci nessun problema(ma non ho verificato personalmente cmq..), per questo motivo se si effettua oc è bene conoscere i valori da assegnare ai voltaggi importanti es.
CPU Voltage
CPU PLL Voltage
FSB Termination Voltage
NB Voltage
DRAM Voltage
major1977
05-03-2009, 17:15
Qualcuno ha problemi tenendo tutti gli slot delle ram occupati?
in pratica avendo 4x1GB...
fatemi sapere se è sì che ram avete provato
nessun problema :)
p.s.
sono sempre in attesa di sapere se è meglio avere il loadline attivo oppure no..:D
Everest da problemi perchè dopo un po' di tempo manda in confusione i sensori e ti vengono rilevate temperature assurde (l'ultima volta a me rilevava 138° sulla CPU e -47° sulla Mobo). cerca di non usarlo
Accidenti :eek: non avrei mai pensato che fosse propio Everest a sballare i sensori, a sto punto per scoprirlo lo tolgo, e installo Asus probeII, vediamo se anche con questo si bloccano i sensori, cavolo era comodissimo, devo trovare un'alternativa...Il problema me lo faceva anche con l'ultimo bios il 1901.
Grazie della tua testimonianza....;) ;)
Qualcuno ha problemi tenendo tutti gli slot delle ram occupati?
in pratica avendo 4x1GB...
fatemi sapere se è sì che ram avete provato
Se ti posso esser d'aiuto io ho 2x2GB più 2x1GB Corsair XMS2 800 con timming a 4.4.4.12 a 2,0v, su tutti i 4 slot, e non mi danno nessun problema, ho fatto vari test con linx di un'ora, mai un crash......
nessun problema :)
p.s.
sono sempre in attesa di sapere se è meglio avere il loadline attivo oppure no..:D
grazie della risp...a quanto le tieni? 1066 2.1V e 5-5-5-15?
hai percaso 2 kit di questi: Twin2X2048-8500C5D versione?
per il loadline meglio attivo...
major1977
05-03-2009, 17:54
grazie della risp...a quanto le tieni? 1066 2.1V e 5-5-5-15?
hai percaso 2 kit di questi: Twin2X2048-8500C5D versione?
per il loadline meglio attivo...
no ho delle Corsair Dominator CM2x1024-8500C5D con latenze di 5-5-5-15 ;)
avete toccato questi parametri?
DRAM Static Read Control: AUTO
DRAM Read Training: AUTO
MEM. OC Charger: AUTO
AI Clock Twister: AUTO
AI Transaction Booster: AUTO
o lasciato tutto in auto?
Polpi_91
05-03-2009, 18:04
avete toccato questi parametri?
DRAM Static Read Control: AUTO
DRAM Read Training: AUTO
MEM. OC Charger: AUTO
AI Clock Twister: AUTO
AI Transaction Booster: AUTO
o lasciato tutto in auto?
disable
disable
enable
stronger ma di solito è più fattibile strong (dipende se sei stabile o no)
manual
ne sotto-menù impostya il performance level al più basso che ti da stàbilità
così migliori le performance delle ram
Polpi_91
05-03-2009, 18:04
Accidenti :eek: non avrei mai pensato che fosse propio Everest a sballare i sensori, a sto punto per scoprirlo lo tolgo, e installo Asus probeII, vediamo se anche con questo si bloccano i sensori, cavolo era comodissimo, devo trovare un'alternativa...Il problema me lo faceva anche con l'ultimo bios il 1901.
Grazie della tua testimonianza....;) ;)
non cambia nulla trà avere il primo o l'ultimo bios
avete toccato questi parametri?
DRAM Static Read Control: AUTO
DRAM Read Training: AUTO
MEM. OC Charger: AUTO
AI Clock Twister: AUTO
AI Transaction Booster: AUTO
o lasciato tutto in auto?
Io ho lasciato tutto su auto a parte DRAM voltage che ho impostato a 2,0 per portare i timming a 4.4.4.12
Polpi_91
05-03-2009, 18:12
Io ho lasciato tutto su auto a parte DRAM voltage che ho impostato a 2,0 per portare i timming a 4.4.4.12
metti come ti ho detto io e vedrai ceh le ram renderanno meglio
metti come ti ho detto io e vedrai ceh le ram renderanno meglio
Provo di sicuro, sono passato da una Asus A8N-E di 4/5 anni fa a questa, ha un bios con tanti di quei paramentri da perdersi, devo prendereci la mano, e qulche dritta non fa mai male, anzi :)
albeganasa
05-03-2009, 18:56
Quindi ragazzi se ci piazzo un bel 4x2gb di A-Data va tutto ok??
Riuscirò a portarle a 450 secondo voi??
Vorrei provare 4,05 Ghz con il mio Q6600 Vid 1,16 volt :ciapet:
A breve avrò la p5q-e sul secondo sistema, mi iscrivo quindi al thread.. :)
per quanto riguarda i voltaggi (se ricordo correttamente) la mb overvolta le voci settate su auto solo nel caso di overclock.... quindi a default non dovrebbe esserci nessun problema(ma non ho verificato personalmente cmq..), per questo motivo se si effettua oc è bene conoscere i valori da assegnare ai voltaggi importanti es.
CPU Voltage
CPU PLL Voltage
FSB Termination Voltage
NB Voltage
DRAM Voltage
Il problema è che non si parla di settaggi auto, ma di quelli settati al primo step, cioè al minimo.
Ricontrolla la tabella perchè non l'hai vista bene :D
Che le overvolit settando su auto è normale si
Polpi_91
05-03-2009, 19:51
Il problema è che non si parla di settaggi auto, ma di quelli settati al primo step, cioè al minimo.
Ricontrolla la tabella perchè non l'hai vista bene :D
Che le overvolit settando su auto è normale si
dalle tabelle sembra anche che con gli ultimi bios questo problema sia sparito
albeganasa
05-03-2009, 19:58
Un negozio qui al mio paese mi costa 152€ iva inclusa+20€ il montaggio La P5q-e.
Dite che vale la pena considerando che "supervaluta" la mia 35€?
Polpi_91
05-03-2009, 20:04
Un negozio qui al mio paese mi costa 152€ iva inclusa+20€ il montaggio La P5q-e.
Dite che vale la pena considerando che "supervaluta" la mia 35€?
si, su unternet siu trova a 125+ss e quindi non è che risparmi molto
dalle tabelle sembra anche che con gli ultimi bios questo problema sia sparito
Si sono un idiota io :doh:
major1977
06-03-2009, 00:46
Ho xo' notato una cosa riguardo l'attivazione del Loadline ossia che Gpuz mi da valori alterni x quanto riguarda il Gpu-core, praticamente la mia scheda a riposo deve stare a 500Mhz (in 2D x intenderci) mentre i valori si alternano di continuo passando da 500 ad 800..lasciando invece la voce su Auto del loadline tutto torna normale..come mai secondo voi? :confused:
Ho xo' notato una cosa riguardo l'attivazione del Loadline ossia che Gpuz mi da valori alterni x quanto riguarda il Gpu-core, praticamente la mia scheda a riposo deve stare a 500Mhz (in 2D x intenderci) mentre i valori si alternano di continuo passando da 500 ad 800..lasciando invece la voce su Auto del loadline tutto torna normale..come mai secondo voi? :confused:
forse vado un po OT ma ti spiego meglio...
metti solo driver 9.2 + ATT e imposti frequenza per 2D e frequenza per 3D
Giux-900
06-03-2009, 01:12
Il problema è che non si parla di settaggi auto, ma di quelli settati al primo step, cioè al minimo.
Ricontrolla la tabella perchè non l'hai vista bene :D
Che le overvolit settando su auto è normale si
vero, su auto ed anche il primo step... fortuna che hanno sistemato le cose con gli ultimi bios.... :D
quindi fortemente consigliato l'aggiornamento per chi ha ancora bios vecchi..
lissapan
06-03-2009, 06:36
Scusate, vorrei overcloccare la mia CPU Q6700 con questa scheda madre per sfruttare al meglio la mia 4870x2, visto che non sò da che parte cominciare potreste dirmi che parametri andare a modificare nel BIOS per portarla a 3GHz?
Grazie in anticipo
antonioman86
06-03-2009, 14:02
Scusate, vorrei overcloccare la mia CPU Q6700 con questa scheda madre per sfruttare al meglio la mia 4870x2, visto che non sò da che parte cominciare potreste dirmi che parametri andare a modificare nel BIOS per portarla a 3GHz?
Grazie in anticipo
Potreste spiegare anche a me cosa sono CPU GTL Voltage Reference (0/2), CPU GTL Voltage reference (1/3), NB Gtl Reference?
Vengo da una p5ql-e in cui questi parametri non c'erano e non so come impostarli...
Oltretutto al momento la P5Q-E neanche mi sale con valori che la P5QL-E raggiungeva facilmente...
Help...:help:
In relazione alle tabelle dei voltaggi della -Deluxe.
...ma come è stato possibile rilevare quei valori di tensione? cioè, come facciamo a credere che impostando manualmente il VPll per es, questo assuma tutt'altro valore, addirittura così maggiore?
Polpi_91
06-03-2009, 14:29
In relazione alle tabelle dei voltaggi della -Deluxe.
...ma come è stato possibile rilevare quei valori di tensione? cioè, come facciamo a credere che impostando manualmente il VPll per es, questo assuma tutt'altro valore, addirittura così maggiore?
tester sull'alimentazione di quel particolate
tester sull'alimentazione di quel particolate
cioè hanno usato un voltmetro su un Northbridge....?:rolleyes:
cioè hanno usato un voltmetro su un Northbridge....?:rolleyes:
Ha appena fatto gli stessi test tedesco, guarda nel 3d generale delle p5q :D
albeganasa
06-03-2009, 19:38
Problemi conosciuti con 8gb di ram? 4x2Gb :)
Polpi_91
06-03-2009, 19:39
Problemi conosciuti con 8gb di ram? 4x2Gb :)
no. a parte che i banchi da 4gb non salgono in OC
no. a parte che i banchi da 4gb non salgono in OC
lui parlava di 4 banchi da 2 gb :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.