View Full Version : Windows XP Service Pack 3 - Thread Ufficiale
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
lasciate stare
c'è poco da aggiornare l'agent
è proprio il browser che non collega più winupdate correttamente
bisogna usare "aggiornamenti automatici"
da li tira giu tutto
poi ci sono da aggiungere quei 2 -3 update critici molto importanti rilasciati manualmente negli ultimi anni
lasciate stare
c'è poco da aggiornare l'agent
è proprio il browser che non collega più winupdate correttamente
ah no? screenshot di ieri
IE8 + Ms Update Agent
https://i.postimg.cc/XGPhH962/hffhg.png (https://postimg.cc/XGPhH962)
senza aggiornare il Ms Update Agent non andava
(da Windows Update impostato opzione per Microsoft Update per "aggiornare" quante più cose possibili)
felice di essere smentito
quando provai ad aggiornare l'agent un annetto fa non continuava a non funzionare nulla
devono aver sistemato
felice di essere smentito
quando provai ad aggiornare l'agent un annetto fa non continuava a non funzionare nulla
devono aver sistemato
no, non hanno sistemato, semplicemente constato che la cosa non funziona su tutte le macchine, ma insistendo in un modo o nell'altro poi riesci a sbloccare la situazione, non per nulla ho messo 3 link, se non va con nessuno di quelli allora provando a disinstallare e reinstallare IE8, reinstallando il sp3...ma mi sa che va più a caso, non capisco, riprovando anche giorni dopo le stesse procedure poi avevo sbloccato la situazione anche su altre postazioni seppur giorni prima non andasse...mistero :fagiano:
arcofreccia
07-04-2020, 12:53
L'agent risulta essere installato sul mio pc, ma se lancio Win Update comunque non va... :confused:
Silent Bob
13-04-2020, 14:51
Non so dove chiederlo allora posto qua, ho un vecchio PC con XP e mi ha sempre funzionato bene, oggi lo ricollego dopo tanto tempo (forse dopo 2-3 anni) ma:
° Parte un bip, non continuo, ma ogni tot secondi si ripete
° sul monitor non si vede niente, nulla
Mai avuto un problema con la Scheda Grafica, (se rientra nei casi che creano sto problema), ho pensato la RAM ma non son sicuro, di certo mi ha sempre funzionato, come detto, e seppur lento ad accendersi, alla fine andava.
Altra cosa, una volta acceso, anche se tengo premuto, non si spegne, devo spengere dal tasto posto dietro al pc.
-------------------------
Avevo intenzione di ripulirlo di tanta roba all'interno ed usarlo:
O come "stazione di gioco" per MAME
O come grosso archivio musicale.
Poiché per altro ci farei oramai poco o niente.
Qualcuno sa che fare?
visto il problema al pulsante controllerei la batteria del bios.
Benjamin Reilly
13-04-2020, 17:30
Non so dove chiederlo allora posto qua, ho un vecchio PC con XP e mi ha sempre funzionato bene, oggi lo ricollego dopo tanto tempo (forse dopo 2-3 anni) ma:
° Parte un bip, non continuo, ma ogni tot secondi si ripete
° sul monitor non si vede niente, nulla
Mai avuto un problema con la Scheda Grafica, (se rientra nei casi che creano sto problema), ho pensato la RAM ma non son sicuro, di certo mi ha sempre funzionato, come detto, e seppur lento ad accendersi, alla fine andava.
Altra cosa, una volta acceso, anche se tengo premuto, non si spegne, devo spengere dal tasto posto dietro al pc.
-------------------------
Avevo intenzione di ripulirlo di tanta roba all'interno ed usarlo:
O come "stazione di gioco" per MAME
O come grosso archivio musicale.
Poiché per altro ci farei oramai poco o niente.
Qualcuno sa che fare?
devi leggere le informazioni della scheda madre sui beep- Può essere la memoria, la scheda video o altro componente che non funziona o collegato male.
Silent Bob
14-04-2020, 09:20
trovare info su un PC del 2003-2004 è un pò complicato, ieri comunque ho momentaneamente lasciato stare, ci riprovo oggi.
Penso sia la RAM ma non ho certezza.
UtenteSospeso
14-04-2020, 09:26
Normalmente tutte le cose funzionano sempre prima di rompersi, non e' che poi mandano un telegramma prima di farlo.
Smonta le memorie e reinseriscile 3-4 volte e prova a riaccenderlo, anche la scheda video se AGP .
Da uno sguardo ai condensatori della scheda madre se sono gonfi o rotti, col tempo succede.
.
Silent Bob
14-04-2020, 10:12
Normalmente tutte le cose funzionano sempre prima di rompersi, non e' che poi mandano un telegramma prima di farlo.
ovvio
Smonta le memorie e reinseriscile 3-4 volte e prova a riaccenderlo, anche la scheda video se AGP .
Ieri ho rinotato una cosa che nel tempo avevo dimenticato, l'inserimento ed il bloccaggio della Ram (purtroppo 1 blocco da 512) è difficoltoso, per questo ho pensato a questo, ma, mi collego sotto:
Da uno sguardo ai condensatori della scheda madre se sono gonfi o rotti, col tempo succede.
oltre ovviamente ad un pò di polvere che si è accumulata ho effettivamente visto dei condensatori che non mi ispirano fiducia, non mi sembravano rotti però, oggi pomeriggio, se c'è un pò di sole, dò anche una bella ripulita all'interno.
UtenteSospeso
14-04-2020, 10:19
Posta delle foto.
.
UtenteSospeso
14-04-2020, 10:20
Al link trovi alcune immagini di cosa puoi trovare se sono rotti.
https://www.google.com/search?q=motherboard+capacitor+blown&rlz=1C1CHBF_enIT885IT885&sxsrf=ALeKk01xICn7G7ZMJ7AcPmEJdTJ7xCHD8Q:1586855992307&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjfl-ydy-foAhVF06YKHUmVDDEQ_AUoAXoECA0QAw&biw=1708&bih=885
.
Silent Bob
14-04-2020, 14:24
E' un pò pesantuccio, lo devo spostare su un tavolo e ce l'ho in camera, appena mi capita uno di questi giorni (con il fatto che stanno tutti a casa mi è difficile usare una zona come il tavolo da cucina o da pranzo, dove appoggiarlo e verificare tutto) lo provo da altri parti e vi dico.
Posso confermare alcune cose:
° Ventole e alimentazione* vanno
° Ram reinserita e messa come dovrebbe
° rimossa gran parte della polvere che c'era
° i lettori CD si aprono e chiudono (*collegato a sopra)
° la spia dell'HD (in realtà son 2) sembra che vada
I problemi appunto sono:
° bip ogni tot secondi appena acceso (ma non mi ero accorto di un secondo rumore)
° non si visualizza nulla se collegato al monitor
° non si spenge se tengo premuto
Unica cosa che ho appunto fatto dopo averlo spento l'ultima volta era verificare la RAM.
pulisci i contatti delle ram (con uno straccetto bagnato con un liquido puliscicontatti o un bastoncino cotonato. qualcuno usa anche il wd-40 o simili...:rolleyes: ), prova anche ad avviarlo senza ram e vedere se si accende il monitor con qualche scritta tipo: no ram :cool:
cambia la batteria del bios.
Silent Bob
14-04-2020, 16:13
pulisci i contatti delle ram (con uno straccetto bagnato con un liquido puliscicontatti o un bastoncino cotonato. qualcuno usa anche il wd-40 o simili...:rolleyes: ), prova anche ad avviarlo senza ram e vedere se si accende il monitor con qualche scritta tipo: no ram :cool: bastoncino + alcool va bene uguale?
La Ram si può dire che cmq non era particolarmente attaccata, ora sembra di sì, ma entra a fatica, mi domando perché mi hanno messo quella a quei tempi.
cambia la batteria del bios.
Questa al momento la vedo difficile, però ricordo che anche con la batteria dle bios scarica si avviava uguale (negli anni precedenti cambiata 2 volte)
bastoncino + alcool va bene uguale?
meglio di niente... qualcuno ci passa (DELICATAMENTE) una gomma da cancellare di quelle bianche per disegno. e poi l'alcool se non hai altro.
ma hai provato senza ram? almeno per vedere se si accende lo schermo. se si accende diventa evidente che le ram sono il problema, o da pulire (magari anche lo slot) o son proprio fritte.
La Ram si può dire che cmq non era particolarmente attaccata, ora sembra di sì, ma entra a fatica, mi domando perché mi hanno messo quella a quei tempi.
Questa al momento la vedo difficile, però ricordo che anche con la batteria dle bios scarica si avviava uguale (negli anni precedenti cambiata 2 volte)
prova almeno a toglierla e a cortocircuitare per diversi secondi così da azzerare le impostazioni del bios.
alcune batterie invertono la polarità se travasano liquidi all'interno, hai un multimetro per controllarla?
Silent Bob
14-04-2020, 16:31
meglio di niente... qualcuno ci passa (DELICATAMENTE) una gomma da cancellare di quelle bianche per disegno. e poi l'alcool se non hai altro.
ma hai provato senza ram? almeno per vedere se si accende lo schermo. se si accende diventa evidente che le ram sono il problema, o da pulire (magari anche lo slot) o son proprio fritte.
no, come detto oggi comunque non posso farlo, se ti ricordi son quei vecchi case grandi e pesanti, e anche volendo in camera mia non ho abbastanza spazio (e luce) per fare le cose in modo decente).
Riproverò senza RAM.
prova almeno a toglierla e a cortocircuitare per diversi secondi così da azzerare le impostazioni del bios.
alcune batterie invertono la polarità se travasano liquidi all'interno, hai un multimetro per controllarla?
ne ho uno ma messo chissà dove dentro casa, oltretutto non ricordo se neanche quello ha una batteria a disposizione, che ce l'ho da tanto tempo ma non lo tocco da anni.
Pensavo fosse un problema più semplice, a quanto pare non è così.
Cmq uno di questi giorni, appena sarà possibile, farò di nuovo una pulizia accurata all'interno, riazzero il bios , riprovo senza RAM, e perché no, provo pure con altro monitor (o monitor / TV) anche se con quest'ultimo mi aveva funzionato l'ultima volta.
è sempre complicato trovare un guasto così quando non si accende niente.
ti stiamo dando indicazioni (parlo per me ma mi sembra anche gli altri) per trovare guasti a cui puoi ovviare. giustissimo verificare anche il monitor e direi anche il cavo già che ci sei. magari stacca anche mouse e tastiera, si sa mai che un corto in queste periferiche (specie la tastiera) impedisca l'avvio...
poi se è andato qualche componente della scheda madre, tipo un condensatore: ciao.
Silent Bob
14-04-2020, 17:22
è sempre complicato trovare un guasto così quando non si accende niente.
Se non si accendeva niente mi mettevo cmq l'anima in pace e mi cercavo qualche Dock per utilizzare i 2 HD
ti stiamo dando indicazioni (parlo per me ma mi sembra anche gli altri) per trovare guasti a cui puoi ovviare.
e di questo ne son grato, altrimenti non avrei chiesto info!
Però appunto, dovendoci mettere le mani bene sopra, devo per forza aspettare il momento opportuno, che può esser pure domani, non so.
(insomma questioni legate chiaramente alla quarantena)
giustissimo verificare anche il monitor e direi anche il cavo già che ci sei. magari stacca anche mouse e tastiera, si sa mai che un corto in queste
periferiche (specie la tastiera) impedisca l'avvio...
su questo non c'avevo pensato, ad esser sincero, che potrebbe esser qualche periferica, se non la tastiera, il mouse, che è uno di quelli recenti.
poi se è andato qualche componente della scheda madre, tipo un condensatore: ciao.
infatti, oppure può darsi che sia una cazzata (magari un cavo appena scollegato non visibile) e che mi bastava fare una cosa molto semplice per farlo rifunzionare.
Mi secca appunto che dopo averlo avuto per anni e si è sempre acceso dopo averlo collegato, che non vada chissà per cosa e non posso sistemarlo.
UtenteSospeso
14-04-2020, 18:42
Sei riuscito a vedere lo stato dei condensatori ??
Per i contatti delle ram, come ti ho detto togli e metti più volte l'azione meccanica quancosa pulisce, per le dimm puoi pulirle con la gomma da cancellare vengono benissimo.
Ma se non vedi lo stato dei condensatori, la scheda sicuramente ha sui 10anni, inutile che perdi tempo in altre direzioni.
.
Silent Bob
15-04-2020, 08:49
Sei riuscito a vedere lo stato dei condensatori ??
Per i contatti delle ram, come ti ho detto togli e metti più volte l'azione meccanica quancosa pulisce, per le dimm puoi pulirle con la gomma da cancellare vengono benissimo.
Ma se non vedi lo stato dei condensatori, la scheda sicuramente ha sui 10anni, inutile che perdi tempo in altre direzioni.
.
Alcuni son solo sporchi, ma altri 2/3 (di quelli visibili ad occhio nudo) han bisogno di luce per vederli meglio, non c'è niente da fa, mi serve una postazione con più luce, e la camera non è il posto migliore.
Vi farò un update appena possibile
UtenteSospeso
15-04-2020, 08:51
Qualche foto col telefono, magari riesci a vedere.
.
Benjamin Reilly
16-04-2020, 11:55
cmq al limite apri un thread apposito sul tuo problema per evitare digressioni eccessive fuori tema qui. Secondo me è la scheda video probabilmente bruciata, o che è installata male oppure che non ottiene erogazione energetica sufficiente dall'alimentatore. A meno che non sia l'alimentatore. Se la scheda madre ha una scheda video integrata provala disinstallando quella dedicata.
roberto1
16-04-2020, 16:05
non credo che la mobo abbia una Gpu integrata avendo win xp installato su un pc non recente, sono curioso di accendere il pc con Pentium 4 su mobo asus p4800-e dlx spento da ca. 2 anni con o/s win xp sp3.
primofortunato
13-07-2025, 14:06
Buongiorno...io vorrei porre un quesito semplice semplice.
Ho scelto questo trhead perché ho bisogno di un piccolo aiuto su Windows XP.
Il quesito è:
Istallerò XP da un mio CD che ho tenuto e quindi non è aggiornato ai service pack che hanno rilasciato.
Come faccio ad aggiornare all'ultima versione disponibile?
Grazie in anticipo
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-07-2025, 14:25
Buongiorno...io vorrei porre un quesito semplice semplice.
Ho scelto questo trhead perché ho bisogno di un piccolo aiuto su Windows XP.
Il quesito è:
Istallerò XP da un mio CD che ho tenuto e quindi non è aggiornato ai service pack che hanno rilasciato.
Come faccio ad aggiornare all'ultima versione disponibile?
Grazie in anticipo
https://www.aiutamici.com/software?ID=80272
Naturalmente saprai che Windows XP anche SP3 è assolutamente non sicuro quindi tassativamente da non utilizzare online. Nè per fare cose che comportano gravi rischi per la privacy e sicurezza, da ciò il fatto che eventuali giuste e legittime rimostranze sulla non provenienza dai server di Microsoft di questo .exe, vengono a decadere.
primofortunato
13-07-2025, 14:35
Grazie.
La partizione mi serve per farci girare una miriadi di giochi ( con CD fisici) che altrimenti non girerebbero (ho già provato) su Windows 10 o 11.
Si tratta di giochi che altrimenti si dovrebbero ricomprare su steam o su altre piattaforme sborsando ulteriormente tanti soldi....si tratta di tanti giochi con supporto fisico.
Quindi è solo una questione ludica.
Utilizzerò quel link
bobo779256
13-07-2025, 14:46
O anche dal sito ufficiale (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB936929), ancora scaricabile, come tutti gli altri SP ed oltre
primofortunato
13-07-2025, 14:55
O anche dal sito ufficiale (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB936929), ancora scaricabile, come tutti gli altri SP ed oltre
Ok... proverò a scaricarlo a parte, con XP non utilizzerò internet
I service pack li devo per forza scaricare perché se no alcuni giochi, ho il dubbio, non funzioneranno...ma comunque farò subito una prova dall' XP che istallerò dal supporto che ho e poi vedrò
Grazie ragazzi....
Perseverance
13-07-2025, 17:04
Abbi pazienza ma xkè non ti scarichi una ISO ufficiale di WindowsXP versione VLK così non richiede attivazione online con già integrata la SP3?
Silent Bob
13-07-2025, 17:22
Abbi pazienza ma xkè non ti scarichi una ISO ufficiale di WindowsXP versione VLK così non richiede attivazione online con già integrata la SP3?
ho già citato in altri topic, che ho un vecchio PC con XP che vorrei risistemare.
Ed uno dei grossi problemi era ed è proprio il reinstallare XP, e mi chiedevo , dato che ho la versione "originale" come potevo farlo di questi tempi.
Non conoscevo la versione VLK.
E' solo per chiedere, anche perché ora non saprei dove metterlo, e dovrei rimediare mouse e monitor apposta.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-07-2025, 17:54
La versione preattivata di XP esiste da sempre, in sostanza Microsoft nel 2001 tirò fuori XP con la novità dell'attivazione da fare online o telefonicamente. Siccome allora internet non era così scontato come ora e c'erano posti dove manco il telefono c'era o funzionava, per le aziende realizzarono l'iso che non necessitava dell'attivazione. Ovviamente in men che non si dica arrivò sulle reti P2P product key compreso, e chi voleva ne beneficiava. L'unico ostacolo erano i 600 megabyte di download dell'iso che all'epoca era un bella cifra stante il fatto che l'ADSL o linee più veloci erano poco diffuse e almeno qui in Italia imperava ancora il 56K o l'ISDN.
Fine del momento amarcord :)
Se penso che poco fa ho tirato giù un flatpak da oltre un GB di download complessivo per un programmillo ridicolo, direi che il progresso sulle linee di comunicazione c'è stato sì e come destino dell'umanità, ne abusiamo. Per poi lamentarci dello sfruttamento delle risorse della terra e dell'inquinamento...
UtenteSospeso
13-07-2025, 23:38
Io ho la ISO modificata nlite dal 2000 e qualcosa comprensiva di sp3.
L'ho installato alcune settimane fa su un PC fisico e l'ho anche attivato, poi portato su vbox e riattivato.
Quale il problema per cercare la vlk ?
.
roberto1
14-07-2025, 19:06
Io ho la ISO modificata nlite dal 2000 e qualcosa comprensiva di sp3.
L'ho installato alcune settimane fa su un PC fisico e l'ho anche attivato, poi portato su vbox e riattivato.
Quale il problema per cercare la vlk ?
.
da qualche parte devo avere su cd con il sp 3 per xp oltre cd di xp con già sp 2.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.