PDA

View Full Version : Windows XP Service Pack 3 - Thread Ufficiale


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15

FulValBot
25-10-2015, 20:30
non c'è D ma E, su E c'è una SD card, ma quella (sempre in fat32) non ho idea di come formattarla (il tizio m'ha detto di formattare windows, l'sd card l'ho scoperta io controllando bene come stava messo il netbook)


l'hdd ha solo una partizione


edit: aehm... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2173726 :muro: :muro: :muro: e mo che faccio?!?

tallines
25-10-2015, 20:41
Ahhhh bene...............la lentezza la fa da padrone..............30 secondi per accedere a Start ...............:eek: :eek: fagli cambiare computer che è meglio :)

A parte che per me i netbook non sono computer ehhh, con tutto il rispetto, però............

Li chissà che processore c'è, scheda video, ram......trova il cd, glielo installi e ...per la lentezza gli dici che cambi prodotto .

Non si può far andare una cinquecento, alla stessa velocità di un 2000 di cilindrata :)

FulValBot
25-10-2015, 20:47
dovrebbe essere questo http://www.engadget.com/products/acer/aspire/one/zg5/specs/ ma non sono ancora certo che l'hdd sia o no da 160gb... o almeno fino a quando rimarrà in fat32... ma io direi che avendo letto della sua lentezza vada proprio cambiato direttamente... (tanto venderlo scommetto che è impossibile)

stranamente lì vedo review positive, a sto punto non riesco a capire chi abbia ragione...

tallines
25-10-2015, 20:59
Magari sarebbe da vedere anche se l' hd da 160Gb, se è da 160 Gb, ha dei settori danneggiati.........al limite provi a installarlo e vedi come va, se riesci a trovare il cd .

Se vedi che è lento, vedi cosa ti dice CrystalDiskInfo freeware sullo stato di salute dell'hd, al limite cambiaglielo con uno nuovo .

FulValBot
25-10-2015, 21:05
hd tune pro e crystaldiskinfo non riescono in alcun modo a vedere se ha o no problemi... crystaldiskinfo dice stato disco ignoto


edit: forse quel link non riporta quello che è realmente l'ssd di quel netbook... da qualche parte leggevo che in quel netbook viene messo un ssd da 8 o 16gb, in questo caso è da 16gb...

però rimane il problema della sua estrema lentezza che a quanto pare non è risolvibile...


appena posso vedrò di riferire a quel tizio che o dovrà cambiare l'ssd con qualcosa di decente o che proprio dovrà venderlo (e non ci riuscirà...)

tallines
25-10-2015, 21:13
Ma adesso quindi c'è Xp nel netbook ?

Addirittura è su ssd da 16 gb.........

Puoi postare lo screenshot di CrystalDiskInfo, se vuoi, anche come da terza riga, in firma ?

FulValBot
25-10-2015, 21:27
non servirebbe a nulla postarlo, perché non appare la roba in basso... è totalmente incompleto, mentre su hd tune pro è vuoto proprio nella schermata dove normalmente si vede se l'hdd ha problemi o no...


nemmeno le temp appaiono


quel netbook ha già xp h.e. sp3 e me sa che era già lento dall'inizio... (ovviamente non me l'ha detto nessuno, ho dovuto scoprirlo da me...)


quell'ssd è un ssd di nome ma non di fatto, mai visto nulla di così lento... e se avessi lasciato avg 2015 (internet security -.-') meglio non parlarne...

Benjamin Reilly
25-10-2015, 22:06
bhà :D

contatta uno psicologo... forse risolve :D

DooM1
25-10-2015, 22:09
Mi sembra molto strano un SSD.
Scusa basta che vai in gestione risorse e vedi che disco è montato.
Secondo me è solo partizionato male.
Se poi vai su gestione dischi verifichi questa ipotesi.

Gaetano77
25-10-2015, 22:24
Il partizionamento in FAT32 magari fa aumentare un po la velocità di accesso al disco, ma è del tutto sconsigliabile per motivi di stabilità e sicurezza e dati (assenza del journaling); comunque mi sembra stranissimo che con un SSD vada così lento, anche se è uno dei primi modelli da soli 16 Gb :confused:
Se vai in Gestione Disco cosa vedi??

P.S. Come antivirus consiglio Avast Free 2015 installato solo con le opzioni essenziali (controllo file di sistema ed eventualmente mail); lo utilizzo sul Pentium 4 in firma ed è davvero molto leggero :read:

FulValBot
25-10-2015, 22:41
credo sia un ssd problematico, su google vedo che non sono l'unico...

Gaetano77
25-10-2015, 23:16
credo sia un ssd problematico, su google vedo che non sono l'unico...

Ho letto adesso quel thread del 2010 ed effettivamente sembra che l'SSD montato su questo tipo di netbook sia proprio difettoso di fabbrica, altrimenti non si spiega una lentezza così impressionante!! :eek: :eek:
Ma pensa che anche l'antico Pentium MMX che vedi in firma (risale al 1997) è decisamente più veloce con XP (in quel caso c'è il SP1) :sofico: infatti per accedere su Start impiega "solo" 3-4 secondi, cioè 10 volte di meno!

Se proprio vuoi recuperare quella macchina, secondo me la soluzione più semplice ed economica sarebbe quella di collegarci un hard disk USB esterno di piccole dimensioni (si può trovare usato a prezzi molto bassi) ed installarci sopra una distro leggera di Linux, anche se mi rendo conto che in questo modo c'è un altro componente esterno che crea fastidio e si dovrebbe trasportare insieme al netbook... :rolleyes:

Si potrebbe anche sostituire l'SSD con un disco meccanico interno, ma qui la procedura si complica ed i costi lievitano, quindi non so se poi il gioco valga la candela... ;)

FulValBot
26-10-2015, 08:13
leggevo anche che forse l'ssd potrebbero averlo saldato...

orientale
26-10-2015, 12:06
Ho scaricato il Service Pack 3, ma dopo averlo installato mi blocca la connessione internet e non mi resta che disinstallare il tutto.

tallines
26-10-2015, 12:12
leggevo anche che forse l'ssd potrebbero averlo saldato...
Addirittura..........sei messo bene.........:)

Azzera tutto e prova a reinstallare Xp, se trovi il cd .

Comunque già il fatto che Crystal e HD Tune non fanno vedere...........è sintomo di qualcosa che non quadra...........
Ho scaricato il Service Pack 3, ma dopo averlo installato mi blocca la connessione internet e non mi resta che disinstallare il tutto.
Sicuro che è il Sp3 che ti blocca la connessione ?

Se hai un firewall e/o un antivirus di terze parti, disattivalo momentaneamente .

FulValBot
26-10-2015, 12:12
da qualche parte leggevo di problemi col wifi col sp3

FulValBot
26-10-2015, 12:13
Addirittura..........sei messo bene.........:)

Azzera tutto e prova a reinstallare Xp, se trovi il cd .

Comunque già il fatto che Crystal e HD Tune non fanno vedere...........è sintomo di qualcosa che non quadra...........

no asp, non l'ho smontato, l'ho solo letto in qualche link...

e come già detto niente cd, non intendo spendere nulla, il netbook non è mio


e i problemi che ha fanno parte di quel netbook a chiunque lo possiede... se non si cambia l'hdd rimane così

tallines
26-10-2015, 12:20
no asp, non l'ho smontato, l'ho solo letto in qualche link...
Si avevo capito che eri venuto a conoscenza di questo, senza smontare il netbook, ma leggendo on line :)
e come già detto niente cd, non intendo spendere nulla, il netbook non è mio
e i problemi che ha fanno parte di quel netbook a chiunque lo possiede... se non si cambia l'hdd rimane così
Prova a vedere che non sia effettivamente saldato, perchè se lo è.........:doh: digli all' utente che cambi prodotto, fa prima .

Mai potuto sopportare questa storia delle saldature, men che meno la ram..........che poi se l' hd in questione tipo ram o hd sono rovinati e bisogna cambiarli, cosa si fa ?

Si cambia tutto il pc.......:doh: :doh: è il colmo dei colmi, qualsiasi pc deve essere aggiornabile in tutte le sue componenti hardware, altrimenti........rimane dov'è in vendita :) per me :)

orientale
26-10-2015, 12:34
Sicuro che è il Sp3 che ti blocca la connessione ?

Se hai un firewall e/o un antivirus di terze parti, disattivalo momentaneamente .

Sicurissimo fatto due volte e appena installato mi blocca la connessione.
Non ho antivirus.

tallines
26-10-2015, 13:17
Sicurissimo fatto due volte e appena installato mi blocca la connessione.
Non ho antivirus.
Mica bene con Xp non avere almeno un antivirus, poi.........

Dopo aver installato il Sp3 hai riavviato ? Prova .

Guarda se in gestione perifeiche hai qualche punto esclamativo giallo .

Scaricati o salvati i driver della scheda di rete con tool tipo Driver Magician Lite, Lite è la versione freeware di Driver Macigian .

Una volta che ce li hai, installato il Sp3, disinstalli i driver della scheda di rete da Gestione periferiche, riavvii il pc e poi li reinstalli .

orientale
26-10-2015, 15:30
Mica bene con Xp non avere almeno un antivirus, poi.........

Dopo aver installato il Sp3 hai riavviato ? Prova .

Guarda se in gestione perifeiche hai qualche punto esclamativo giallo .

Scaricati o salvati i driver della scheda di rete con tool tipo Driver Magician Lite, Lite è la versione freeware di Driver Macigian .

Una volta che ce li hai, installato il Sp3, disinstalli i driver della scheda di rete da Gestione periferiche, riavvii il pc e poi li reinstalli .

Provvederò anche con un antivirus.

Questa volta non mi ha nemmeno concluso l'installazione, è apparso u messaggio:
Impossibile installare il file catalogo

Cosa vorrà dire?

roberto1
26-10-2015, 17:25
xp su fat 32 per me è sempre stata una norma, più veloce del ntfs, passare da fat 32 a ntfs è semplicissimo senza perdita di dati o formattare, basta un comando dos ma secondo me non ne vale la pena, ha poca ram quindi che utilità ne verrebbe ? qualcosina in stabilità, si ma il santo vale la candela ? installando il sp3 rallenta di brutto, ho imputato al netframework (scritto esatto ?) 3 o 4. comunque con aomei partition standart (leggero e ita) vedresti tutto il disco, lo spazio occupato o partizioni nascoste. mi sembra strano che l'hdd o sdd siano saldati e non removibili, quasi smonto quello che ho solo per curiosità.

Gaetano77
26-10-2015, 17:47
Beh se l'SSD è veramente saldato alla scheda madre del netbook, credo che l'unica soluzione per non buttare tutto il computer sia quella di adattare un disco USB esterno, e installarci una distro leggera di Linux... :rolleyes:

Come giá consigliato da tallines (che saluto ;)) è sempre meglio installare un antivirus su XP, siccome ormai da circa 1 anno e mezzo la Microsoft non rilascia piú patch di sicurezza per questo sistema operativo! :read:

roberto1
26-10-2015, 18:09
Beh se l'SSD è veramente saldato alla scheda madre del netbook, credo che l'unica soluzione per non buttare tutto il computer sia quella di adattare un disco USB esterno, e installarci una distro leggera di Linux... :rolleyes:

Come giá consigliato da tallines (che saluto ;)) è sempre meglio installare un antivirus su XP, siccome ormai da circa 1 anno e mezzo la Microsoft non rilascia piú patch di sicurezza per questo sistema operativo! :read:

un antivirus leggero ci sta. già ma quale ?

FulValBot
26-10-2015, 19:05
l'unico è avast a quanto pare... avira non supporta ne xp ne vista e quindi va scartato, avg a mio avviso NON è un antivirus ma un colabrodo...

mse è troppo pesante per qualunque pc, compresi quelli più recenti, e questo vale anche per windows defender (ovviamente assente su xp)



in ogni caso quel netbook va ancora tremendamente lento, quello che potevo fare l'ho fatto, quindi o si cambia l'hdd (che poi è un ssd di nome ma non di fatto) o non c'è niente che si possa fare... il format non farebbe nulla e rimarrebbe lento...

tallines
26-10-2015, 19:47
l'unico è avast a quanto pare... avira non supporta ne xp ne vista e quindi va scartato, avg a mio avviso NON è un antivirus ma un colabrodo...

mse è troppo pesante per qualunque pc, compresi quelli più recenti, e questo vale anche per windows defender (ovviamente assente su xp).
Concordo :)
in ogni caso quel netbook va ancora tremendamente lento, quello che potevo fare l'ho fatto, quindi o si cambia l'hdd (che poi è un ssd di nome ma non di fatto) o non c'è niente che si possa fare... il format non farebbe nulla e rimarrebbe lento...
Li la situazione è.....come si dice un pò ingarbugliata...........:)

Se poi veramente l' ssd fosse saldato.........gli dici o che se lo tiene cosi com' è...o cambia prodotto, cioè dal netbook, magari acquista un notebook, che forse è meglio .

Con hardware aggiornabile : hd/ssd, ram, cpu........

FulValBot
26-10-2015, 19:51
credo che aumentando la ram fino a 1.5gb non risolverei nulla, il problema è proprio nell'ssd...

tra l'altro i normali hdd andrebbero molto meglio, anzi, andrebbero in modo normale...


è da vedere però cosa va messo e dove prenderlo... ma non credo che il tizio voglia farlo

tallines
26-10-2015, 20:38
credo che aumentando la ram fino a 1.5gb non risolverei nulla, il problema è proprio nell'ssd...

tra l'altro i normali hdd andrebbero molto meglio, anzi, andrebbero in modo normale...
Si, in effetti anche secondo me .
è da vedere però cosa va messo e dove prenderlo... ma non credo che il tizio voglia farlo
Si tiene il netbook cosi com' è : lento :)

Avere un prodotto del genere, secondo me è come non averlo .

Benjamin Reilly
26-10-2015, 21:07
XP manca di driver adatti per gli SSD.... occorrerebbe verificare se il produttore dello specifico ne abbia realizzati per xp. Come possa un netbook impiegare un ssd è un mistero.

FulValBot
26-10-2015, 22:51
è quel modello che lo impiega... non è colpa dei driver, è un problema noto...

Gaetano77
27-10-2015, 00:09
l'unico è avast a quanto pare... avira non supporta ne xp ne vista e quindi va scartato, avg a mio avviso NON è un antivirus ma un colabrodo...

mse è troppo pesante per qualunque pc, compresi quelli più recenti, e questo vale anche per windows defender (ovviamente assente su xp).

Avast Free 2015 è sicuramente il migliore sui vecchi PC, infatti risulta appena meno efficace di Avira nell'individuare i malware, ma decisamente più leggero e impatta poco sulle performance della macchina :read:
Esistono però anche altre alternative meno conosciute come Baidu, che è ancora più leggero, ma comunque offre una protezione di discreto livello ;)

[...] credo che aumentando la ram fino a 1.5gb non risolverei nulla, il problema è proprio nell'ssd...

No infatti... tieni presente che XP SP3 senza i NET Framework e altre applicazioni installate impegna all'avvio soltanto 95-110 Mb di RAM, quindi in 1 Gb ci sguazza proprio!! :sofico:
Ma anche installando il NET Framework 4.0 e tutti gli aggiornamenti Microsoft, l'occupazione della memoria raggiunge al massimo i 300 Mb, perciò direi che non fa nessuna differenza avere 1 Gb o 1,5 Gb ;)

FulValBot
27-10-2015, 08:46
infatti erano circa 350mb occupati, quindi...


ora non so se su quel netbook possano andare i windows 7, 8/8.1, 10 ma ovviamente in quel caso è un casino avendo solo 1gb di ram, e 1.5gb non faranno granché... e non ho idea se il problema è solo con xp o no, di sicuro linux non l'ho messo e non l'ha messo nemmeno lui (ma non saprebbe nemmeno metterlo...); in più c'è chi diceva anche andava male anche con linux... quindi chissà che casino farebbe coi windows recenti...

tallines
27-10-2015, 12:29
infatti erano circa 350mb occupati, quindi...
Ahhh bè allora :)
ora non so se su quel netbook possano andare i windows 7, 8/8.1, 10 ma ovviamente in quel caso è un casino avendo solo 1gb di ram, e 1.5gb non faranno granché... e non ho idea se il problema è solo con xp o no, di sicuro linux non l'ho messo e non l'ha messo nemmeno lui (ma non saprebbe nemmeno metterlo...); in più c'è chi diceva anche andava male anche con linux... quindi chissà che casino farebbe coi windows recenti...
Peggio che andar di notte con i SO più recenti..........almeno 2 Gb da W7 in poi .

Ma poi li secondo me non è neanche la ram, il problema, puoi mettere anche 4 Gb di ram, se li supporta.........tra ssd e magari anche il processore...........

Fagli cambiare prodotto o installagli lubuntu linux :)

Paky
27-10-2015, 13:22
FulValBot scusa se mi intrometto

per la storia dello ZG5 , se vuoi ho un'immagine ripristinabile già pronta per SSd

la capacità di 16GB è corretta , è un SSd samsung , anche più veloce del corrispettivo Intel da 8GB
anche la formattazione in Fat32 è corretta ,va tenuto così

se non erro parliamo del modello A110X , sotto la batteria dovrebbe avere lo slot per la sim e quindi il modem 3G della Option

per viaggiare quel netbook ha bisogno di un driver che simuli la cache su SSD altrimenti andrà sempre come una lumaca

questo è il mio , come vedi è reattivo

https://www.youtube.com/watch?v=R7cNb8Mxrtg

fine OT

FulValBot
27-10-2015, 16:08
modello AOA 110-Bb


che driver sarebbe quello che dovrei mettere?

Paky
27-10-2015, 16:21
si stesso modello ma senza modem 3G

Paky
27-10-2015, 18:52
eccolo -> Click (http://tuccisrl.com/FlashFire09d.zip)

dopo l'installazione bisogna riavviare

dvbman
27-10-2015, 19:32
Ciao,

qualcuno sà indicarmi dove reperire l'ultima versione di Security Essentials per xp (la 4.4.304) in italiano? Sul web ho trovato solo quella localizzata in inglese, mentre l'ultima che ho trovato in italiano è la 4.3.216.0.

Grazie :)

tallines
28-10-2015, 12:37
Ciao,

qualcuno sà indicarmi dove reperire l'ultima versione di Security Essentials per xp (la 4.4.304) in italiano? Sul web ho trovato solo quella localizzata in inglese, mentre l'ultima che ho trovato in italiano è la 4.3.216.0.

Grazie :)
Dvbman ciao, sei sicuro di volere come prodotto per Xp MSE ?

Sicuro, sicuro ? :) Nahhhh lascia stare, sia perchè MSE imho non è proprio il massimo...e poi, soprattutto per questo >>

Microsoft Security Essentials per XP non è più supportato da Microsoft. Vi consigliamo di non installarlo

Microsoft ha inoltre posto termine alla possibilità di scaricare Microsoft Security Essentials su Windows XP. (Importante: se Microsoft Security Essentials è già installato sul tuo PC, continuerai a ricevere gli aggiornamenti per le signature anti-malware per un periodo limitato;

questo non garantisce che il tuo computer sarà sicuro, perché Microsoft non fornirà più aggiornamenti di sicurezza per proteggere il sistema operativo Windows XP) (http://windows.microsoft.com/it-it/windows/end-support-help)

Praticamente è come avere un anti-virus, non antivirus e in più senza aggiornamenti...........:)

FulValBot
28-10-2015, 12:40
che poi è strabattuto dai vari antivirus di terze parti... ma io almeno nei miei due computer son costretto a tenere windows defender a causa di determinati problemi che hanno quelli di terze parti... (ma ho anche malwarebytes premium)


forse sarebbe stato meglio non svilupparlo proprio e far supportar meglio quelli di terze parti...

tallines
28-10-2015, 12:45
Quoto fulvalbot :)

Quindi chi ce l' ha già installato MSE, è come se non ce l' avesse e in più saranno già finiti gli aggiornamenti....chi lo deve installare come dvdbman, ancora peggio, come dice la stessa Microsoft, perchè non riceverà nessun aggiornamento........

E come installare un antivirus xy e non l' aggiorni mai.........cosa lo installi a fare :)

Windows Defender è già un' altra cosa : in W10 la versione finale che ho installato da fine agosto 2015, non ho installato nessun antivirus e nessun firewall di terze parti, tranne appunto Windows Defender e non è mai successo nulla .

Per verificarlo ho fatto vari passaggi con tool specifici come Adwcleaner etc etc etc e per il momento è tutto ok .

Mah avere un prodotto che la stessa Microsoft non supporta più.........

dvbman
28-10-2015, 14:45
Dvbman ciao, sei sicuro di volere come prodotto per Xp MSE ?
Si sicuro, tranquillo che non è per me :)

@FulValBot
Perfettamente daccordo, la penso così anch'io..ma dato che mi è stato richiesto ho girato la domanda visto che da solo (quella versione) non riesco proprio a trovarla ;)

tallines
28-10-2015, 20:41
Si sicuro, tranquillo che non è per me :)

da solo (quella versione) non riesco proprio a trovarla ;)

Anche se non è per te e anche se non trovi la versione....è meglio, in quanto non più supportata come detto dalla stessa Microsoft .

dvbman
30-10-2015, 14:34
Anche se non è per te e anche se non trovi la versione....è meglio, in quanto non più supportata come detto dalla stessa Microsoft .
Lungi da me polemizzare (a maggior ragione con te che leggo sempre con piacere :) ) ma dato che mi è stato richiesto per lavoro, e grazie al lavoro ci campo :stordita:, se qualcuno che legge vorrà aiutarmi..bene, altrimenti continuerò a cercarla su altri lidi.

Grazie comunque :)

tallines
30-10-2015, 21:11
Lungi da me polemizzare (a maggior ragione con te che leggo sempre con piacere :) ) ma dato che mi è stato richiesto per lavoro, e grazie al lavoro ci campo :stordita:, se qualcuno che legge vorrà aiutarmi..bene, altrimenti continuerò a cercarla su altri lidi.

Grazie comunque :)
Ti ho messo al corrente che la Microsoft non mette più a disposizione questo prodotto :)

Anche se lo trovassi in altri posti, non verrebbe aggiornato .

Siamo sinceri, già Xp...........è molto old.........in più gli installi un anti-virus che non verrà mai aggiornato ?

Perchè gli aggiornamenti ci sono, per chi l' ha già installato e poi anche questi o sono già finiti o finiranno presto .

Se vuoi mettigli la versione che hai trovato in italiano, ma........

Oppure gli installi un altro anti-virus freeware, ma che abbia aggiornamenti :) .

Dovresti saper convincerlo che il prodotto MSE è ormai sorpassato, e magari gli metti anche almeno W7 al posto di Xp :)

tallines
02-11-2015, 12:19
Quasi tutti i SO di casa Microsoft perdono

tranne.......Windows 10

A ottobre 2010, come da titolo, tutti i SO di casa Microsoft perdono, rispetto a settembre 2015, tranne come già detto W10 e per una percentuale bassissima, quasi irrelevante, poi.........W Vista .


Primo, secondo e terzo posto, sempre tenuti da W7, Xp e W8.1 .

Subito sotto, al quarto posso, arriva W10, che tra un pò supererà anche W8.1 stesso .

Dati da settembre a ottobre 2015 >


1 - W7 passa dal 56,53% al 55,71% = - 0,82%

2 - Xp passa dal 12,21% al 11,68% = - 0,68%

3 - W8.1 passa dal 10,72% al 10,68% = - 0,04%

4 - W10 passa dal 6,63% al 7,94% = + 1,31%

6 - W8 passa dal 2,60% al 2,54% = - 0,06% W8 che è al sesto posto dopo Mac OS X 10.10

8 - W Vista passa dall' 1,73% all' 1,74% = + 0,01

9 - Linux invece di aumentare..........passa dall' 1,74% al 1,57% = - 0,17%

passando dal settimo posto di settembre, al nono posto di ottobre 2015 .

----------------------------------------------------------------------------

La maggior perdita l' ha avuta W7, molti utenti fanno l' upgrade da W7 a W10, anche perchè W7 è molto più diffuso di W8.1 .

Xp diminuisce diciamo in modo normale, nonostante questo, continua a tenere il secondo posto con quasi il 12% (11,68%) .

Il maggior aumento che era anche previsto, l' ha fatto W10 e tra un pò arriverà al secondo posto, secondo me, tempo 2-3 mesi .

Aumenta anche Windows Vista dello 0,01%............

Per avere una chiara differenza tra i dati di settembre e quelli di ottobre 2015, tra i vari SO, ho pensato di postare le immagini, in modo tale che, risaltino di più le differenze stesse tra i vari SO e soprattutto tra un mese e il successivo :)

A sinistra c'è il mese di settembre e a destra c'è il mese di ottobre, come potete vedere, nella prima immagine, delle due postate, guardando in alto a destra .

La secondo immagine, sempre settembre-ottobre, sembra che sia sfalsata ......

No : a sinistra ci sono 18 voci e a destra NMS ha pensato di inserire la diciannovesima voce, con ben lo 0,00%.......:doh:

http://s28.postimg.org/3nmb68psp/NMS_1.jpg (http://postimg.org/image/3nmb68psp/)http://s10.postimg.org/qv5af0odh/NMS_2.jpg (http://postimg.org/image/qv5af0odh/)

dvbman
03-11-2015, 17:21
Anche se lo trovassi in altri posti, non verrebbe aggiornato .
Dopo lunghe e fantomatiche ricerche ho trovato la versione che voleva, tra l'altro (al momento) le firme vengono ancora aggiornate.


Oppure gli installi un altro anti-virus freeware, ma che abbia aggiornamenti :) .

Esatto, ma non conosci il soggetto in questione, è un personaggio particolare :D

Comunque ora che è bello e contento col pc pulito (chissà per quanto :asd:) ho iniziato a far opera di convincimento per passare ad altro antivirus. Quale tra i gratuiti consigliate per xp? L'unica richiesta è che sia senza ads o roba del genere.


Dovresti saper convincerlo che il prodotto MSE è ormai sorpassato, e magari gli metti anche almeno W7 al posto di Xp :)
Per l'av magari riuscirò a convincerlo..per cambiare so penso sia impossibile :asd:

tallines
03-11-2015, 19:20
Dopo lunghe e fantomatiche ricerche ho trovato la versione che voleva, tra l'altro (al momento) le firme vengono ancora aggiornate.
Sei stato fortunato, bene :)
Comunque ora che è bello e contento col pc pulito (chissà per quanto :asd:) ho iniziato a far opera di convincimento per passare ad altro antivirus. Quale tra i gratuiti consigliate per xp? L'unica richiesta è che sia senza ads o roba del genere.
Avast freeware .
Per l'av magari riuscirò a convincerlo..per cambiare so penso sia impossibile :asd:
Ma tu digli : se metti W7, poi avrai W10, gratis per sempre, a vita, chiaramente se fai l' upgrade a W10 da W7, entro l' anno di rilascio dell' upgrade gratuito, ossia entro il 29 luglio 2016 :) , è vero ehhh :rotfl:

dvbman
03-11-2015, 21:38
Avast freeware .
Ok, grazie.

Ma tu digli : se metti W7, poi avrai W10, gratis per sempre, a vita, chiaramente se fai l' upgrade a W10 da W7, entro l' anno di rilascio dell' upgrade gratuito, ossia entro il 29 luglio 2016 :) , è vero ehhh :rotfl:Beh calcola che un cambiamento del genere lo porterebbe al suicidio o ad una strage. Poi il pc è pure un netbook con 1gb di ram (nato con 512): non me la sento di mettere a repentaglio la sua salute :asd:

Gaetano77
03-11-2015, 22:57
Beh se la macchina ha solo 1 Gb di RAM e non è espandibile ulteriormente, sconsiglio di installare sistemi operativi Microsoft recenti...forse sarebbe meglio lasciare XP oppure passare ad una distro leggera di Linux, come Lubuntu... ;)

tallines
04-11-2015, 11:59
Ok, grazie.
Beh calcola che un cambiamento del genere lo porterebbe al suicidio o ad una strage. Poi il pc è pure un netbook con 1gb di ram (nato con 512): non me la sento di mettere a repentaglio la sua salute :asd:
Ahh bèh se il pc, che già è un netbook.......ha quelle caratteristiche li, io quasi quasi, gli toglierei anche Xp :asd:

dvbman
04-11-2015, 14:17
@Gaetano77
@tallines
Concordo :) se fosse stato mio ci sarebbe su qualcos'altro ma dato che non è mio..morirà con xp! :asd:

tallines
04-11-2015, 19:14
@Gaetano77
@tallines
Concordo :) se fosse stato mio ci sarebbe su qualcos'altro ma dato che non è mio..morirà con xp! :asd:
Ci sarebbe su qualcos' altro.........io lo cambierei di sana pianta quel pc :asd:.....ma è un pc il netbook :asd:

Gaetano77
04-11-2015, 21:58
@Gaetano77
@tallines
Concordo :) se fosse stato mio ci sarebbe su qualcos'altro ma dato che non è mio..morirà con xp! :asd:

Si infatti...allora lasciagli XP e amen!! :asd:

tallines
06-11-2015, 12:12
Si infatti...allora lasciagli XP e amen!! :asd:
Finche non muore veramente Xp :asd:

Hai letto si gaetano :), tra un pò Xp, perderà il secondo posto in classifica......:) >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43020477&postcount=2860

Gaetano77
07-11-2015, 02:04
Finche non muore veramente Xp :asd:

Hai letto si gaetano :), tra un pò Xp, perderà il secondo posto in classifica......:) >

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43020477&postcount=2860

Si é probabile vista l'avanzata di Windows 10; credo nel giro di 2-3 mesi se continua il ritmo attuale :)
Comunque ho notato che diversi software di largo utilizzo stanno ormai abbandonando XP: :(

- Avira Free
- Foxit PDF Reader
- Avidemux

A gennaio dovrebbe essere anche la volta di Google Chrome ;)

tallines
07-11-2015, 13:41
Si é probabile vista l'avanzata di Windows 10; credo nel giro di 2-3 mesi se continua il ritmo attuale :)
Si, forse anche qualche mese in più, poi...
Comunque ho notato che diversi software di largo utilizzo stanno ormai abbandonando XP: :(

- Avira Free
- Foxit PDF Reader
- Avidemux

A gennaio dovrebbe essere anche la volta di Google Chrome ;)
Classico comportamento da parte dei produttori di software, anche perchè Xp stesso ormai non ha più le quote di mercato di x tempo fa .

Quindi i programmi vengono testati, le nuove versioni, sui nuovi SO .

giugas
09-11-2015, 10:55
Buongiorno a tutti.

Vorrei un vostro parere a proposito dell'abbandono del supporto a Xp da parte di alcuni sw.
Sul mio secondo pc, con Xp 32 che per il momento terrò, uso Chrome e Avira. Appena cesserà il supporto da parte di questi potrei sostituirli con l'accoppiata Firefox + Avast, o ci sono soluzioni migliori?
Il pc é così composto:
CPU: Athlon 5600x2
Mobo: Asus M2N32SLI
RAM: 2x1gb DDR2
VGA: AMD HD6670 1gb DDR5

tallines
09-11-2015, 12:23
Buongiorno a tutti.

Vorrei un vostro parere a proposito dell'abbandono del supporto a Xp da parte di alcuni sw.
Come detto alcuni post sopra, ai post n. 2870 e 2871, questo comportamento è normale, anche perchè continuare a fare versioni nuove per SO che ormai sono usati sempre di meno............è come se Avira o altri software venissero creati per girare anche su W95 e W98.......................parlo chiaramente delle nuove versioni .
Sul mio secondo pc, con Xp 32 che per il momento terrò, uso Chrome e Avira. Appena cesserà il supporto da parte di questi potrei sostituirli con l'accoppiata Firefox + Avast, o ci sono soluzioni migliori?
Il pc é così composto:
CPU: Athlon 5600x2 Mobo: Asus M2N32SLI
RAM: 2x1gb DDR2 VGA: AMD HD6670 1gb DDR5
Si puoi sostituire gli attuali con quelli che hai detto .

Tra un pò, anche questi nuovi che userai non saranno più supportati, per Xp, quando finisce il supporto non lo so .

giugas
09-11-2015, 15:15
Ti ringrazio.

roberto1
09-11-2015, 17:11
opera, leggero e veloce.

Gaetano77
10-11-2015, 20:42
Buongiorno a tutti.

Vorrei un vostro parere a proposito dell'abbandono del supporto a Xp da parte di alcuni sw.
Sul mio secondo pc, con Xp 32 che per il momento terrò, uso Chrome e Avira. Appena cesserà il supporto da parte di questi potrei sostituirli con l'accoppiata Firefox + Avast, o ci sono soluzioni migliori?
Il pc é così composto:
CPU: Athlon 5600x2
Mobo: Asus M2N32SLI
RAM: 2x1gb DDR2
VGA: AMD HD6670 1gb DDR5

Ciao, Avast credo sia il migliore antivirus rimasto compatibile per XP, anche se la versione 2016 è diventata leggermente più pesante della precedente, ma ha aggiunto adesso anche il controllo delle password.
La nuova versione di Avira giá non è piú compatibile con XP, cioé da errore se tenti di installarla su questo sistema operativo. :read:
La versione che hai giá installato probabilmente aggiornerá le firme per un altro po di tempo ancora e poi andrá fuori supporto anch'essa...

Per quanto riguarda la scelta del browser, Firefox è sicuramente molto valido ed anche relativamente leggero (per merito dell'architettura single-thread), quindi va bene specialmente se si ha poca RAM, ma purtroppo non brilla molto per velocità, soprattutto all'avvio e nel caricare elementi video in Flash e HTML5; perció, siccome nel tuo caso l'hardware lo consente (hai 2 Gb di memoria), consiglierei programmi alternativi come Maxthon, Opera oppure "derivati" di Chrome, cioé Chromium e SRware Iron; tutti questi sono piú veloci e dovrebbero rimanere compatibili con XP almeno per il prossimo anno... :rolleyes:

opera, leggero e veloce.

Mah insomma...questo era vero fino alle versioni 12.xx che utilizzavano il motore di rendering proprietario Presto :read:
Ma da quando nell'estate 2013 è passato a Webkit (lo stesso motore di Chrome), Opera é diventato anch'esso un browser pesante piú o meno come gli altri, anche se effettivamente è molto veloce nel caricare le pagine web..
Per chi ha hardware molto datato (in particolare con RAM < 1 Gb ) consiglierei quindi l'ultima versione della vecchia serie, cioè la 12.17.

giugas
11-11-2015, 08:14
Grazie mille, Gaetano.

A questo punto aspetterò fine anno, dopodiché installerò Avast e farò una prova con Firefox e Opera per la scelta del browser.

Paky
11-11-2015, 08:33
comunque con quell' HW che hai reggi tranquillamente un sistema operativo superiore

giugas
11-11-2015, 10:09
Si, in seguito, probabilmente, installerò 7 32 bit.
Considera che é un pc che utilizzo poco e che, inoltre, da 8 in poi il tool di Microsoft mi segnala, chissà per quale motivo, l'impossibilità di poter effettuare l'aggiornamento.

tallines
11-11-2015, 13:21
Si, in seguito, probabilmente, installerò 7 32 bit.
Considera che é un pc che utilizzo poco e che, inoltre, da 8 in poi il tool di Microsoft mi segnala, chissà per quale motivo, l'impossibilità di poter effettuare l'aggiornamento.
Fino a W7 dovresti riuscire a installarlo, dopo no, per l' hardware non compatibile .

Per il browser, se vuoi, invece di aspettare un anno, puoi già adesso provare Maxthon :) e noterai la differenza...........:)

Lo puoi provare anche in versione Portable, che trovi nel sito della casa madre del browser .

giugas
11-11-2015, 14:57
Ho appena letto che Chrome manterrà il supporto ad XP fino ad Aprile 2016, comunque, per curiosità, proverò anche Maxthon.
Per il resto possibile che l'incompatibilità per per i sistemi successivi a W7 derivi dal processore, infatti il sito della Asus rende disponibili i driver della mobo compatibili per 8.1.

Benjamin Reilly
11-11-2015, 15:26
a mio avviso per ottimizzare l'hardware longevo linux risulta vantaggioso... specialmente distro leggere come Lubuntu installabili su USB, ormai avviate a sfruttare abbastanza l'accelerazione hardware persino in ambiente desktop (fattore che solleva la CPU da oneri di lavoro così migliorando ulteriormente le prestazioni). Sicchè per navigare probabilmente una distro come Lubuntu consentirebbe migliori performance, ma anche Kubuntu pur impegnando maggiormente le RAM rappresenta un'opportunità valida affiancabile ad XP, perchè è ottimizzata per sfruttare maggiormente l'accelerazione hardware.

Ad esempio con Lubuntu, l'ultimo chromium ed unHD3850 si possono vedere fluidamente filmati a 720p sfruttando le codifiche recenti video h.264 tramite i driver open fruendo di qualità video eccellente. Ciò che maggiormente appesantisce in linux sono le librerie PULSEAUDIO che si interfacciano con i driver ALSA.... pertanto consiglio di disinstallarle, ed un pc dotato di vetusto Pentium 4 a cui è abbinata una discreta scheda video risulterà abbastanza soddisfacente.

Gaetano77
11-11-2015, 17:44
Ho appena letto che Chrome manterrà il supporto ad XP fino ad Aprile 2016, comunque, per curiosità, proverò anche Maxthon.

Si Google ha deciso di prolungare nuovamente in extremis il supporto a Chrome per XP di altri 4 mesi:

http://www.hwupgrade.it/news/programmi/chrome-al-termine-il-supporto-per-windows-xp-vista-e-altri-vecchi-sistemi-operativi_59533.html

È una notizia uscita proprio in questi giorni :rolleyes:

[...] Per il resto possibile che l'incompatibilità per per i sistemi successivi a W7 derivi dal processore, infatti il sito della Asus rende disponibili i driver della mobo compatibili per 8.1.

La tua CPU in effetti non supporta particolari istruzioni richieste dai sistemi operativi Windows 8.1 e 10 a 64 bit :read: per il resto puoi installare di tutto, anche perchè la quantità di RAM è piú che sufficiente! ;)

tallines
12-11-2015, 12:55
Ho appena letto che Chrome manterrà il supporto ad XP fino ad Aprile 2016, comunque, per curiosità, proverò anche Maxthon.
Per il resto possibile che l'incompatibilità per per i sistemi successivi a W7 derivi dal processore, infatti il sito della Asus rende disponibili i driver della mobo compatibili per 8.1.
E' possibile si, che i nuovi SO non girano sul tuo pc, per il processore .

Comunque fino a W7 ci arrivi e poi se vuoi, come suggerito, installa distro linux, o le usi da pendrive, tramite la modalità Live .

Paky
12-11-2015, 13:17
Fino a W7 dovresti riuscire a installarlo, dopo no, per l' hardware non compatibile .

per me installa senza problemi anche win 8.1 e forse 10

non ricordo di incompatibilità con un athlon x2


La tua CPU in effetti non supporta particolari istruzioni richieste dai sistemi operativi Windows 8.1 e 10 a 64 bit :read: per il resto puoi installare di tutto, anche perchè la quantità di RAM è piú che sufficiente! ;)


ecco appunto come dicevo

consiglio anche io le 64bit , paradossalmente ci sono più casini con le 32bit

giugas
12-11-2015, 17:30
Come detto, é l'Upgrade assistant di Microsoft che mi segnala l'incompatibilità con W8/8.1, quindi non avendo particolari esigenze per questo pc, prevedo di installare, in seguito e se proprio non potrò evitarlo, w7 a 32 bit (ho solo 2gb di ram e nessuna intenzione di aumentarla).

tallines
12-11-2015, 17:49
Come detto, é l'Upgrade assistant di Microsoft che mi segnala l'incompatibilità con W8/8.1,
Altrimenti se vuoi, ti scarichi l' iso di W8.1 dal sito della Microsoft e provi a vedere se si installa o meno e se si installa come va .

Se non hai il product-key la puoi usare per 30 gg .

Ma se l' Assistente aggiornameto di W8/W8.1 ti dice che ci sono delle incompatibilità....

giugas
12-11-2015, 18:06
Ma infatti, lo uso proprio poco, non vale la pena sbattersi. Per ora lascio su XP.

Maverickcs76
13-11-2015, 11:01
Ha senso installare win 7 professional su un sistema così? Asus p4s8x socket 478, intel p4 2.53ghz northwood, 3gb ram ddr2700, vga matrox parhelia 128mb agp. Sarei anche disposto a disattivare tutti gli effetti grafici di win 7. Utilizzo: navigazione web, email, libreoffice e poco altro. Lo chiedo perchè sto valutando l'acquisto di una licenza win 7 prof sulla baia a 14&euro;.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Paky
13-11-2015, 11:13
assolutamente no , è un single core troppo vecchio

l'unico p4 su cui ho visto girare dignitosamente win 7 è il 640HT ma è su sk 775

poi ovviamente nessuno ti vieta di farlo , ma scorda la reattività di XP

Gaetano77
13-11-2015, 11:21
Ha senso installare win 7 professional su un sistema così? Asus p4s8x socket 478, intel p4 2.53ghz northwood, 3gb ram ddr2700, vga matrox parhelia 128mb agp. Sarei anche disposto a disattivare tutti gli effetti grafici di win 7. Utilizzo: navigazione web, email, libreoffice e poco altro. Lo chiedo perchè sto valutando l'acquisto di una licenza win 7 prof sulla baia a 14&euro;.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Ciao, ho provato Windows 7 Home Premium SP1 sul Pentium 4 3.0 Ghz in firma e gira in maniera soddisfacente, specialmente disabilitando il tema grafico Aero. :read:
In particolare l'avvio avviene in circa 30 secondi e poi ne occorrono altri 15-20 per caricare i servizi di sistema e l'antivirus (nel mio caso Avast Free 2015).
La navigazione tra le finestre ed i menú è abbastanza veloce, anche se non scattante come con XP.
Quindi direi che sicuramente ne vale la pena, anche se si tratta di una macchina un po vecchiotta e quindi puó essere utilizzata soltanto per le attività a cui hai accennato, cioè lavori Office, navigazione web, streaming video a bassa risoluzione (360p/480p) e riproduzione di DVD e musica...
Ovviamente devi scegliere la versione a 32 bit! ;)


assolutamente no , è un single core troppo vecchio

l'unico p4 su cui ho visto girare dignitosamente win 7 è il 640HT ma è su sk 775

poi ovviamente nessuno ti vieta di farlo , ma scorda la reattività di XP

Beh...tra i P4 HT socket 478 e quelli socket 775 della serie 5x0 e 5x1 in pratica non cambia nulla nelle performance, a paritá di frequenza; i P4 HT 6x0 e 6x1 sono invece effettivamente più performanti, per via della cache L2 aumentata a 2 Mb :read: ma stiamo parlando di differenze davvero minime... :rolleyes:

Paky
13-11-2015, 12:14
si ma cambia anche la piattaforma e il chipset
un 775 va sicuramente un po' meglio

io comunque i single core non riesco proprio ad utilizzarli su 7/8/10
sopratutto in ambito lavorativo dove apri più cose e subito ti va in affanno

tallines
13-11-2015, 12:37
Ha senso installare win 7 professional su un sistema così? Asus p4s8x socket 478, intel p4 2.53ghz northwood, 3gb ram ddr2700, vga matrox parhelia 128mb agp. Sarei anche disposto a disattivare tutti gli effetti grafici di win 7. Utilizzo: navigazione web, email, libreoffice e poco altro. Lo chiedo perchè sto valutando l'acquisto di una licenza win 7 prof sulla baia a 14&euro;.

Come ha detto paky, non so se gira e se gira girerà molto lento .

Per vedere se gira o meno, basta che vedi cosa ti dice Windows 7 Upgrade Advisor, tool freeware della Microsoft >

https://www.microsoft.com/it-IT/download/details.aspx?id=20

Ti dirà cosa va bene e cosa no, sia dal punto di vista hardware che software .

PS > occhio che le licenze pagate un bianco e nero........presuppongono il fatto delle attivazioni, molto spesso ehhhhhh .

Tu dirai : cioe ?

Cioè che si possono fare massimo uno, due....poche attivazioni, poi non viene più riconosciuto il product-key .

Maverickcs76
13-11-2015, 13:56
Rimarrei anche su xp, dato che è un pc fisso che uso poco e con connessione tramite internet key, ma il fatto di non avere aggiornamenti di sicurezza e che col tempo verrà meno il supporto dei vari browsers mi impensierisce un po'.
Al momento ho impostato al massimo l'UAC e ho installato comodo (firewall e antivirus) e navigherò solo su siti ben conosciuti, ma non so quanto possa bastare.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

tallines
13-11-2015, 14:42
Eehh tra un pò di tempo dovrai cambiare SO .

Prova a vedere cosa ti dice l' utility della Microsoft per quanto riguarda la compatibilità hardware e software del tuo pc per W7 .

Tanto è gratis e starà............tohhh 20-30 secondi a crearti il report dell' analisi fatta, che consiste in una finestra che ti appare alla fine dell' analisi stessa : con i segni di spunta verdi su quello che funziona, e segni gialli o rossi su quello che ha problemi o che non funziona .

Maverickcs76
13-11-2015, 16:47
Ok grazie 👍

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
13-11-2015, 17:11
Rimarrei anche su xp, dato che è un pc fisso che uso poco e con connessione tramite internet key, ma il fatto di non avere aggiornamenti di sicurezza e che col tempo verrà meno il supporto dei vari browsers mi impensierisce un po'.
Al momento ho impostato al massimo l'UAC e ho installato comodo (firewall e antivirus) e navigherò solo su siti ben conosciuti, ma non so quanto possa bastare.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

io senza aggiornamenti e sistemi di sicurezza da 10 anni... tu non so forse molto meno... soprattutto per un computer che non usi mai :D.

roberto1
13-11-2015, 17:34
ma in fatto di sicurezza mi sembra che si vada a "culo", puoi avere il migliore antivirus e beccarti qualche "magagna" comunque, conosco qualche porsona che naviga senza suite di sicurezza e gli va sempre bene, il problema maggiore sono quei maledetti allegati alle e-mail o software che si scaricano, concordo comunque che un antivirus sarebbe comunque utile. ho win 7 home su un centrino 1.5 GHz, 2 gb ram e gira benissimo, voglio comunque installare win 7 sul mio muletto con p4 3 ghz su soket 478, mobo asus p4p800-e dlx, 4 gb ram gpu asus invidia 7900s dove ora gira xp pro sp3, xp lo lascio, e win 7 su un altro hdd separato, (scollego uno e collego l'altro).

Paky
13-11-2015, 18:50
conosco qualche porsona che naviga senza suite di sicurezza e gli va sempre bene

gli faccio compagnia , in pista dal lontano 1998 :D

roberto1
13-11-2015, 18:52
gli faccio compagnia , in pista dal lontano 1998 :D alla persona non alla porsona. :D

Gaetano77
13-11-2015, 20:52
Come ha detto paky, non so se gira e se gira girerà molto lento .

Per vedere se gira o meno, basta che vedi cosa ti dice Windows 7 Upgrade Advisor, tool freeware della Microsoft >

https://www.microsoft.com/it-IT/download/details.aspx?id=20

Ti dirà cosa va bene e cosa no, sia dal punto di vista hardware che software.

Ciao tallines ;) scusa ma perché non dovrebbe girare ? :rolleyes:
A parte la mia esperienza personale che ho descritto...tieni presente che i requisiti minimi per Seven sono una CPU da 1 Ghz e 1 Gb di RAM, quindi in questo caso siamo abbondantemente al di sopra :read:
Ovviamente non è scattante cone XP, ma usabilissimo...
Gli unici problemi potrebbero essere determinati dalla mancanza di qualche driver di periferica, ma per controllare ció basta eseguire il tool Windows 7 Upgrade Advisor che hai segnalato.

Rimarrei anche su xp, dato che è un pc fisso che uso poco e con connessione tramite internet key, ma il fatto di non avere aggiornamenti di sicurezza e che col tempo verrà meno il supporto dei vari browsers mi impensierisce un po'.
Al momento ho impostato al massimo l'UAC e ho installato comodo (firewall e antivirus) e navigherò solo su siti ben conosciuti, ma non so quanto possa bastare.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Ma tieni presente che la sicurezza dipende soprattutto dal comportamento dell'utente on-line... :rolleyes:
Comunque su un Pentium 4 ti consiglio di installare un antivirus molto leggero, ad esempio Avast Free oppure Baidu e di configurarlo solo con le opzioni essenziali, altrimenti il PC viene troppo rallentato :rolleyes:
Per quanto riguarda poi il firewall, va bene giá quello integrato in Seven! ;)

tallines
14-11-2015, 11:47
Ciao tallines ;) scusa ma perché non dovrebbe girare ?
Ciao Gaetano ;), più che altro per il tipo di processore, poi se fa la prova con il tool e anche provando a installare W7, ci saprà dire qualcosa di più :) : se gira in maniera soddisfacente, se gira senza problemi, in modo lento o............:)

Maverickcs76
14-11-2015, 21:33
Chi usava quel pc prima, mi ha detto che prima c'era win 7 sopra, era tutto riconosciuto, la vga era l'unica con punteggio windows pari ad 1. Solo che quel win 7 non riusciva a scaricare aggiornamenti e aveva la cpu sempre occupata al 100% dal processo service, rendendolo inusabile. Ma mi sta venendo il dubbio: non è che quel win 7 non fosse originale?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

tallines
15-11-2015, 12:47
Chi usava quel pc prima, mi ha detto che prima c'era win 7 sopra, era tutto riconosciuto, la vga era l'unica con punteggio windows pari ad 1. Solo che quel win 7 non riusciva a scaricare aggiornamenti e aveva la cpu sempre occupata al 100% dal processo service, rendendolo inusabile. Ma mi sta venendo il dubbio: non è che quel win 7 non fosse originale?
Non c' entra l' originalità del SO, che ovviamente deve essere originale .

Comunque lo puoi installare e vedere nei 30gg di tempo prima dell' attivazione della licenza, come risponde il SO stesso .

Maverickcs76
15-11-2015, 13:21
Non c' entra l' originalità del SO, che ovviamente deve essere originale .

Comunque lo puoi installare e vedere nei 30gg di tempo prima dell' attivazione della licenza, come risponde il SO stesso .
Grazie! Mi basteranno per farmi un'idea e acquistare la licenza :)

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

tallines
15-11-2015, 14:50
Grazie! Mi basteranno per farmi un'idea e acquistare la licenza :)
OK, fai sapere come è andata, anche solo provando W7 nei 30 gg di prova :) .

Si nota subito se va o se non va .

Gaetano77
15-11-2015, 20:55
Non c' entra l' originalità del SO, che ovviamente deve essere originale .

Comunque lo puoi installare e vedere nei 30gg di tempo prima dell' attivazione della licenza, come risponde il SO stesso .

Non dipende da questo....forse c'è stato un problema con qualche aggiornamento che non si è riuscito ad installare... :rolleyes:

Comunque per rendere più scattante Seven su un Pentium 4 consiglio di disabilitare il tema Aero e tutti gli effetti grafici non essenziali...vedrai che così sarà usabile tranquillamente! :read:
Tieni presente anche i suggerimenti sull'antivirus nel post #2901, altrimenti la macchina si potrebbe rallentare molto.

Sul mio PC in firma sto testando Windows 8.1, che risulta addirittura un po pù veloce di Seven all'avvio...quasi ali livelli di XP :eek: :eek:
Però l'interfaccia grafica non mi piace molto e ho avuto problemi con i driver della scheda video, per cui credo che alla fine comprerò anch'io una licenza di Seven per questo computer ;)


Ciao Gaetano ;), più che altro per il tipo di processore, poi se fa la prova con il tool e anche provando a installare W7, ci saprà dire qualcosa di più :) : se gira in maniera soddisfacente, se gira senza problemi, in modo lento o............:)

Seven non ha bisogno di nessuna istruzione particolare della CPU per funzionare...almeno la versione a 32 bit!
Se vedi su Youtube, c'è gente che è riuscita ad installarlo addirittura su un vecchissimo Pentium II :eek: , anche se in quel caso sarà lentissimo ed inutilizzabile perchè siamo al di sotto dei requisiti minimi ;)

Maverickcs76
15-11-2015, 21:11
Grazie per i vostri suggerimenti, vi farò sapere nei prossimi giorni, appena avrò il paziente sotto mano :lamer: In 30 giorni mi renderò conto di come va ;)

tallines
15-11-2015, 21:26
Non dipende da questo....forse c'è stato un problema con qualche aggiornamento che non si è riuscito ad installare...
Si infatti come detto .

Sul mio PC in firma sto testando Windows 8.1, che risulta addirittura un po pù veloce di Seven all'avvio...quasi ali livelli di XP :eek: :eek:
Però l'interfaccia grafica non mi piace molto e ho avuto problemi con i driver della scheda video, per cui credo che alla fine comprerò anch'io una licenza di Seven per questo computer ;)
Ci stiamo aggiornando, bravo Gaetano :)
Seven non ha bisogno di nessuna istruzione particolare della CPU per funzionare...almeno la versione a 32 bit!
Se vedi su Youtube, c'è gente che è riuscita ad installarlo addirittura su un vecchissimo Pentium II :eek: , anche se in quel caso sarà lentissimo ed inutilizzabile perchè siamo al di sotto dei requisiti minimi ;)
Si, ok comunque meglio se verifica :)

Maverickcs76 tienici informati :)

Gaetano77
15-11-2015, 21:49
[...] Ci stiamo aggiornando, bravo Gaetano :)


Si infatti :sofico: ormai molti software importanti stanno abbandonando XP o lo faranno nel breve termine, quindi credo sia arrivato il momento di passare ad un OS più aggiornato! :)
Poi on-line si possono trovare licenze di Seven a prezzi davvero convenienti, come già detto da Mavericks. :read:
XP comunque credo che lo manterrò per ricordo in una piccola partizione NTFS del disco :D da 10-15 Gb ;)

tallines
16-11-2015, 11:03
Si infatti :sofico: ormai molti software importanti stanno abbandonando XP o lo faranno nel breve termine, quindi credo sia arrivato il momento di passare ad un OS più aggiornato! :)
Finalmente gaetano :sofico:
XP comunque credo che lo manterrò per ricordo in una piccola partizione NTFS del disco :D da 10-15 Gb ;)
Addirittura........fagli un quadro ahahahahah :)

roberto1
16-11-2015, 15:29
Si infatti :sofico: ormai molti software importanti stanno abbandonando XP o lo faranno nel breve termine, quindi credo sia arrivato il momento di passare ad un OS più aggiornato! :)
Poi on-line si possono trovare licenze di Seven a prezzi davvero convenienti, come già detto da Mavericks. :read:
XP comunque credo che lo manterrò per ricordo in una piccola partizione NTFS del disco :D da 10-15 Gb ;)

con vitualbox ho win xp su win 8.1.

Gaetano77
17-11-2015, 00:15
Addirittura........fagli un quadro ahahahahah :)

Si ci stavo pensando ihihih ;)

con vitualbox ho win xp su win 8.1.

Funziona bene win xp virtualizzato? :rolleyes:

roberto1
17-11-2015, 15:08
xp in virtualbox ? si non è una scheggia ma gira, lo uso principalmente per software che non sono supportati da win 7 e 8.

Unax
20-11-2015, 08:32
gli irriducibili di xp

Paky
20-11-2015, 08:49
Sulla mia configurazione Xp su Virtualbox gira come se installato realmente

gli irriducibili di xp

più che altro è un sistema che toglie ancora tante castagne dal fuoco

Styb
20-11-2015, 09:26
gli irriducibili di xp
Mi aggiungo alla lista degli irriducibili :D

Funziona bene win xp virtualizzato? :rolleyes:
XP funziona bene comunque, virtualizzato su un pc "attuale" è una scheggia. ;)

Paky
20-11-2015, 09:37
l'unico problema sono le USB
se uno collega una periferica reale alla macchina host , non è detto che poi sul guest funzioni

Gaetano77
20-11-2015, 10:59
gli irriducibili di xp

Anch'io tra gli irriducibili di questo sistema operativo! :D
XP è stabile, leggero e con un'interfaccia grafica pulita e piacevole...

Purtroppo negli ultimi tempi sempre piú software ormai lo stanno abbandonando, quindi per forza di cose bisogna passare ad un OS più aggiornato, ma sicuramente lo terró per ricordo in una piccola partizione del disco (tipo da 10-15 Gb) oppure anche virtualizzato, come diceva Styb ;)

Benjamin Reilly
20-11-2015, 11:35
in relazione ai produttori di software che escludono aggiornamenti per XP non necessariamente gli aggiornamenti sono necessari se l'utility funziona, oppure si possono valutare alternative che supportino XP.

Microsoft ha impegnato i produttori di software con innovazione continua e in breve periodo, del rispettivo sistema operativo, proprio per dissuaderli dal supportare ulteriormente XP spendendo risorse per diverse piattaforme.

Ho scaricato gli ultimi driver realtek per sistemi operativi microsoft supponendo si applicassero anche ad XP... scompattati sostanzialmente i file utilizzati per tutti i sistemi operativi successivi ad XP sono quelli di vista (10 incluso). :D Non mi sorprenderebbe che microsoft sollecitasse i produttori di terze parti ad abbandonare il supporto ad XP.

Il vantaggio di questo sistema operativo è sistemico... possiede api che integrano le diverse componenti coordinandone l'attività. Questa abilità attualmente inizia ad esprimersi efficaciemente nei sistemi linux.... in sintesi: hardware longevo permette la fruizione di video ad alta definizione impegnando poco la cpu quando sfrutta processore audio e processore grafico assieme alla cpu. Microsoft ha abbandonato il supporto hardware audio se non ovviato con wrapper (openAL) da alcuni produttori (quindi il processore sfrutta i codec dell'eventuale scheda audio come un controller audio integrato) e in XP il browser interno è inutilizzabile poichè non aggiornato alle codifiche html5 moderne e quelli più diffusi come firefox e chrome hanno abbandonato nelle attuali versioni accelerazione hardware per XP quando essa sia supportata dai drivers dei dispositivi citati (es: flash player: l'accelerazione hardware video pur supportata da scheda e browser senza driver nn funge). Ecco che il ricorso ad un semplice sistema operativo come Lubuntu installato inuna semplice memoria USB compensa, e filmati scattosi (che oberano una CPu monocore datata) divengono fluidissimi.

Gaetano77
24-11-2015, 02:12
in relazione ai produttori di software che escludono aggiornamenti per XP non necessariamente gli aggiornamenti sono necessari se l'utility funziona, oppure si possono valutare alternative che supportino XP.

Si certo...se il programma in questione non deve scambiare dati con la rete internet, può anche andare bene una vecchia versione, che spesso è anche più leggera e ha caratteristiche simili; certi software recenti come Adobe Reader, Skype, Nero sono diventati dei veri e propri bloatware, cioè programmi molto pesanti (sia come spazio occupato su disco che impegno sulla RAM durante il funzionamento) pieni di funzionalità spesso inutili! :mbe:

Se però si tratta di un programma per la sicurezza (antivirus e firewall) o di un browser web, allora in quel caso è sempre meglio utilizzare una versione recente :read:

Al momento per XP ci sono ancora parecchi software compatibili nei vari ambiti, per cui si può utilizzare per molte attività senza troppe limitazioni, ma come detto la situazione sta cambiando rapidamente e probabilmente nel corso del 2016 inizieranno a mancare anche i driver delle nuove periferiche.

Ma ho notato che addirittura lo stessa Vista ultimamente è stato abbandonato da alcuni programmi come Avira, anche se è ancora supportato ufficialmente da Microsoft fino al 2017 :rolleyes:

[...] Microsoft ha impegnato i produttori di software con innovazione continua e in breve periodo, del rispettivo sistema operativo, proprio per dissuaderli dal supportare ulteriormente XP spendendo risorse per diverse piattaforme.

Ovviamente la Microsoft fa il suo lavoro...cioè spingere quanti più utenti possibile verso i nuovi OS :rolleyes: ; se ci pensi questo "boicottaggio" nei confronti di XP è iniziato già circa 10 anni fa, quando è stato reso incompatibile con le DX10, in maniera da favorire per i giochi il nuovo sistema operativo Vista... ;)

roberto1
24-11-2015, 16:18
il supporto per xp è ufficialmente terminato, ma la ms ha intenzione di farlo anche con win 7 e 8 (non domani né dopo) l'idea della ms è di far passare tutti a win 10 cosi da sincronizzare i vari dispositivi, xbox, tablet, smartphone ecc. win 10 si porta tanti problemi che se non corrono ai ripari e correggere i tantiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii bug resterà dove sta, alla ms.

Maverickcs76
29-11-2015, 13:50
Vi aggiorno sul mio pentium 4: windows 7 sp1 installato, reattività sufficiente, ma col solo firefox attivo la cpu schizza al 100%. Ritorno a XP! :rolleyes:

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Benjamin Reilly
29-11-2015, 14:01
Vi aggiorno sul mio pentium 4: windows 7 sp1 installato, reattività sufficiente, ma col solo firefox attivo la cpu schizza al 100%. Ritorno a XP! :rolleyes:

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

oltre che, almeno 1gb di ram occupata in assenza di programmi utente operativi.

su un vaio si sta testando windows 8 che occupa 1gb di ram possedendo il vaio 2gb non aumentabili a 4gb causa conflittualità hardware e schermo nero: si tornerà ad XP.

Gaetano77
29-11-2015, 20:12
Vi aggiorno sul mio pentium 4: windows 7 sp1 installato, reattività sufficiente, ma col solo firefox attivo la cpu schizza al 100%. Ritorno a XP! :rolleyes:

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Mah...credo che non dipende tanto dal sistema operativo, ma proprio dalla CPU che non ce la fa... :read:
Forse su XP era installata una versione precedente del browser, che faceva un uso meno intensivo delle risorse hardware :rolleyes:
Hai altre applicazioni o servizi in background?
Hai disabilitato gli effetti grafici superflui di Seven?
La scheda video è riconosciuta correttamente in Gestione Dispositivi?

Come browser potresti provare anche Chrome o meglio ancora dei suoi fork, cioé Chromiun o SRware Iron, che utilizzano lo stesso suo motore di rendering, ma sono decisamente più leggeri...

[...] su un vaio si sta testando windows 8 che occupa 1gb di ram possedendo il vaio 2gb non aumentabili a 4gb causa conflittualità hardware e schermo nero: si tornerà ad XP.

Anch'io ho riscontrato dei problemi di compatibilità della scheda video su Windows 8.1 (versione a 32 bit) perchè gli ultimi driver funzionano solo con Vista/Seven; adesso è installato il driver generico di base Microsoft, che peró non consente l'accelerazione hardware, per cui i video e le animazioni vanno abbastanza a scatti... :(

Per quanto riguarda l'impegno sulla RAM, ho notato peró che Windows 8.1 è piú leggero di Seven, infatti sul mio PC occupa circa 350-400 Mb all'avvio (con installato Avast 2015, NxSensor 2.7 e X-MouseButtonControl 2.5).
Durante la navigazione web con Chrome (2-3 schede aperte) si arriva ad impegnare al massimo 1.2-1.3 Gb

Maverickcs76
29-11-2015, 21:24
Cpu e scheda video non reggono il passo, ormai hanno più di dieci anni. Poco male: finché i software che uso supporteranno XP , lo terrò in vita; poi lo rottamerò :rolleyes:

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Gaetano77
29-11-2015, 21:55
Cpu e scheda video non reggono il passo, ormai hanno più di dieci anni. Poco male: finché i software che uso supporteranno XP , lo terrò in vita; poi lo rottamerò :rolleyes:

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Sul mio pentium 4 in firma (simile a quello del PC in questione, ma con tecnologia HT) con 2 Gb di RAM Seven è un po meno scattante di XP, ma non ho notato particolari differenze nella navigazione web.
Come detto, è probabile che nel tuo caso la scheda video non sia stata riconosciuta correttamente dal sistema operativo. :read:

Comunque se hai intenzione di tornare a XP, puoi utilizzare Avast come antivirus, infatti é relativamente leggero se configurato con le opzioni basilari (solo controllo file di sistema ed eventualmente mail).
Altrimenti c'è Bitdefender Free, probabilmente il più leggero di tutti, ma adatto più che altro all'utente inesperto perchè fa tutto in automatico, con poche opzioni configurabili ;)

Paky
29-11-2015, 22:55
Anch'io ho riscontrato dei problemi di compatibilità della scheda video su Windows 8.1 (versione a 32 bit) perchè gli ultimi driver funzionano solo con Vista/Seven;

parlo per esperienza ,e so che sembra un paradosso
ma dove possibile e con almeno 2GB di ram , è sempre meglio la versione 64bit

con la 32 mi sono dovuto scontrare con un bel po di problemi , sia a livello driver che software

e non parlo di 1 macchina ma su diverse

Benjamin Reilly
30-11-2015, 19:23
la struttura essenziale di 10 è uguale a quella di XP. La differenza è che come da vista in poi per accedere alle funzioni gestionali occorre la pazienza di dimenarsi tra differenti schermate. Xp ha il pregio dell'essenzialità, la pecca della longevità, cmq è ancora piuttosto supportato e valido per il comparto hardware datato. PEr le codifiche moderne supplisce Lubuntu (ed eliminate le librerie PULSEAUDIO, che saturano la CPU single core, la scheda audio riesce a gestire le attività sonore direttamente tramite i driver ALSA. Un vantaaggio ulteriore è rappresentato dal supporto UVD nei driver video MESA per i filmati ad alta definizione delegando la GPU ati che supportano questa funzionalità.

In sostanza come scritto in altri post, con un abile compromesso è possibile fruire dei vantaggi offerti dall'hardware combinando la longevità di XP e la modernità di linux (installabile su una semplice memoria USB) ripartendo alcune funzioni. Se si decidesse di utilizzare in modo complementare un hard disk potente o un ssd, per i sistemi linux, o una USB 3.0 (eventualmente se possibile) suggerirei Kubuntu (disintallando pulse audio in caso di monocore), mentre nella classica USB 2.0 o hard drive poco potenti, suggerisco Lubuntu.

Gaetano77
02-12-2015, 22:43
Pubblicati da Net Applications i dati sulla diffusione dei sistemi operativi nel mese di Novembre:

www.netmarketshare.com

Spicca subito il calo abbastanza vistoso di Windows XP, che nel mese scorso perde più di 1 punto percentuale (dall'11.68% al 10.59%) e passa così al terzo posto in classifica, dietro Seven e Windows 8.1 :read:
Questi 2 ultimi sistemi operativi invece inaspettatamente guadagnano leggermente posizioni, infatti Seven passa dal 55.71% al 56.11% (+0.40%) e Win 8.1 dal 10.68% all'11.15% (+0.47%).
Il sistema operativo che guadagna di più però è sempre Windows 10, infatti raggiunge a novembre il 9% con un aumento dell'1.06% rispetto ad ottobre; da segnalare comunque che questo rialzo è un po più lieve rispetto a quanto accaduto nei primi mesi di lancio, anche se si tratta di un prodotto distribuito gratuitamente dalla Microsoft; è probabile che molti utenti, dopo averlo provato, stiano tornando ai sistemi operativi che utilizzavano precedentemente :rolleyes:

bluv
02-12-2015, 23:50
@ Gaetano77
Se guardi le statistiche del 2007 trovi XP con una percentuale del 80+ :p
In quell'annata esce Vista che inizia a rosicchiare quote di mercato; la sua è più una comparsa che un vero e proprio ruolo di primo piano sulla scena. Non riesce a reggere il confronto con l'affermatissimo XP, ma inoltre - dall'ottobre 2009 - viene poco a poco fagocitato da Seven che nei periodi a seguire crescerà in maniera esponenziale, imponendosi su tutti i concorrenti :)

Styb
03-12-2015, 08:39
Mi dispiace per XP che fino all'altra settimana era secondo. Probabilmente in questo mese si sono bruciate molte schede madri. :D
Se non fosse per l'hardware "cedevole", il caro vecchio XP potrebbe dominare tranquillamente la classifica, anche perché non ha nulla in meno dei sistemi più recenti, anzi ha qualcosa in più: mancano le app.

Paky
03-12-2015, 08:47
Probabilmente in questo mese si sono bruciate molte schede madri. :D .

ma sai che effettivamente è una cosa sacrosanta che non consideravo? :asd:

la vecchie schede madri poi sono equipaggiate con condensatori a elettrolita liquido
che non sono eterni

tallines
03-12-2015, 11:15
Pubblicati da Net Applications i dati sulla diffusione dei sistemi operativi nel mese di Novembre:

www.netmarketshare.com

Spicca subito il calo abbastanza vistoso di Windows XP, che nel mese scorso perde più di 1 punto percentuale (dall'11.68% al 10.59%) e passa così al terzo posto in classifica, dietro Seven e Windows 8.1 :read:
Questi 2 ultimi sistemi operativi invece inaspettatamente guadagnano leggermente posizioni, infatti Seven passa dal 55.71% al 56.11% (+0.40%) e Win 8.1 dal 10.68% all'11.15% (+0.47%).
Il sistema operativo che guadagna di più però è sempre Windows 10, infatti raggiunge a novembre il 9% con un aumento dell'1.06% rispetto ad ottobre; da segnalare comunque che questo rialzo è un po più lieve rispetto a quanto accaduto nei primi mesi di lancio, anche se si tratta di un prodotto distribuito gratuitamente dalla Microsoft; è probabile che molti utenti, dopo averlo provato, stiano tornando ai sistemi operativi che utilizzavano precedentemente :rolleyes:
Xp retrocede dal secondo al terzo posto, superato da W8.1, da un certo punto di vista c'era da aspettarselo .

Al momento W8.1 sulla maggior parte dei pc è il SO pre-installato di default .

Alcuni pc tra cui > Dell, HP, Lenovo ed Acer (http://windows.hdblog.it/2015/07/14/Microsoft-il-29-Luglio-saranno-gia-disponibili-PC-con-Windows-10-preinstallato/) hanno W10 già pre-installato, ma non tutti i pc .

Quando W10 sarà il SO pre-installato di default al posto di W8.1, la quota di mercato aumenterà maggiormente e W10 prenderà il posto di W8.1, stabilendosi al secondo posto .

W7 continua ad essere il SO più usato al mondo .

roberto1
03-12-2015, 14:34
si ma è prassi normale come lo è stato per o/s precedenti es. win 98 se funzionava benissimo e uscito win xp è stato abbandonato. comunque su un pc con p4 3 GHz soket 478 ho xp e quello rimarrà, se dovesse cedere la mobo ne ho una in riserva dal chipset 865 passo al 875 (asus p4p800-e dlx a p4c800-e dlx), altra considerazione è che anche chi ha win 8 o 10 può benissimo usare win xp "virtualizzato" con virtualbox o altro, win 7 ha già l'xp mode.

Gaetano77
04-12-2015, 22:22
@ Gaetano77
Se guardi le statistiche del 2007 trovi XP con una percentuale del 80+ :p
In quell'annata esce Vista che inizia a rosicchiare quote di mercato; la sua è più una comparsa che un vero e proprio ruolo di primo piano sulla scena. Non riesce a reggere il confronto con l'affermatissimo XP, ma inoltre - dall'ottobre 2009 - viene poco a poco fagocitato da Seven che nei periodi a seguire crescerà in maniera esponenziale, imponendosi su tutti i concorrenti :)

Si mi ricordo quel periodo...Windows XP dominava incontrastato la scena a parte una residua diffusione di vecchi OS come Windows 98/NT/2000; purtroppo all'inizio Vista era molto lento, pesante e anche con diversi bug, per cui non ha incontrato il favore degli utenti; con i Service Pack lo hanno migliorato abbastanza, ma ormai il danno d'immagine era fatto... :read:
Il vero declino di XP è iniziato infatti nel 2009/2010 con l'uscita di Seven :)

Xp retrocede dal secondo al terzo posto, superato da W8.1, da un certo punto di vista c'era da aspettarselo .

Al momento W8.1 sulla maggior parte dei pc è il SO pre-installato di default.

Mah...secondo me molti utenti dopo aver provato Windows 10, sono tornati ai loro sistemi operativi originari, perció si è verificato questo leggero aumento della diffusione di Windows 7 e 8.1 :rolleyes:

[...] comunque su un pc con p4 3 GHz soket 478 ho xp e quello rimarrà, se dovesse cedere la mobo ne ho una in riserva dal chipset 865 passo al 875 (asus p4p800-e dlx a p4c800-e dlx), altra considerazione è che anche chi ha win 8 o 10 può benissimo usare win xp "virtualizzato" con virtualbox o altro, win 7 ha già l'xp mode.

Anch'io sarei rimasto volentieri con XP, ma purtroppo ormai molti software stanno diventando incompatibili, quindi credo sia giunto il momento di aggiornarsi! :rolleyes:
Tra l'altro nei negozi on-line ho trovato licenze di Seven a prezzi davvero convenienti, perció penso che a breve ne compreró una!
Comunque ho notato che abbiamo un computer molto simile, come puoi vedere dalla firma! :)
Questa macchina mi da ancora grandi soddisfazioni infatti non ha problemi per utilizzo internet/office/film DVD e riesce a riprodurre in streaming tutti i video a 360/480p e anche alcuni a 720p@30 fps.
Qui sul Forum quando si parla di Pentium 4, alcuni utenti vanno su tutte le furie :D perchè lo ritengono un processore inutilizzabile e da antiquariato...
Invece non è affatto vero! :read:

Paky
05-12-2015, 08:11
Qui sul Forum quando si parla di Pentium 4, alcuni utenti vanno su tutte le furie :D perchè lo ritengono un processore inutilizzabile e da antiquariato...
Invece non è affatto vero! :read:

perché lo usi con Xp , ne riparliamo quando monti win 7 :D

il problema dei sistemi superiori e che richiedono tanta ram
, lavorano moltissimo con il disco e non digeriscono il single core

roberto1
05-12-2015, 08:37
perché lo usi con Xp , ne riparliamo quando monti win 7 :D

il problema dei sistemi superiori e che richiedono tanta ram
, lavorano moltissimo con il disco e non digeriscono il single core

posso dirti che con il Pentium 4 quando è uscito vista (32 bit) con qualche -effetto visivo- in meno girava benissimo, p4 3ghz, 4gb ram ddr 400, gpu invidia 9700 gs. prossimamente ho intenzione di metterci un altro hhd e installarci win 7.

Paky
05-12-2015, 10:21
anche io ho un vecchio catorcio di Opteron su cui gira 7 (ed è dual core)
e anche io dicevo gira benissimo

poi sono passato ad un recente quad core + SSD

ed ora quando vado su quel PC mi viene il mal di mare

roberto1
05-12-2015, 16:07
anche io ho un vecchio catorcio di Opteron su cui gira 7 (ed è dal core)
e anche io dicevo gira benissimo

poi sono passato ad un recente quad core + SSD

ed ora quando vado su quel PC mi viene il mal di mare

eh si, anch'io ho assemblato un i7 quad core 3.5ghhz, sdd 850 pro 1tb, invidia gtx 970 strix 16 gb ram e la differenza è evidente, ma anche qui ho xp in virtualbox.

Gaetano77
06-12-2015, 00:06
perché lo usi con Xp , ne riparliamo quando monti win 7 :D

il problema dei sistemi superiori e che richiedono tanta ram
, lavorano moltissimo con il disco e non digeriscono il single core

Seven già l'avevo provato un po di tempo fa su questo PC. ;)
Rispetto ad XP indubbiamente è un po meno scattante e impiega più tempo ad avviarsi, ma comunque disabilitando il tema Aero e qualche altro effetto visivo, consente prestazioni accettabili con 2 Gb di RAM.
Perciò alla fine ho deciso di comprare la licenza!
Comunque ho notato anch'io che in certi momenti sforza parecchio l'hard disk... :rolleyes:

Quando installerò il "nuovo" sistema operativo in via definitiva, magari farò una comparativa accurata con le performance di XP e la pubblicherò qui sul Forum! :)


anche io ho un vecchio catorcio di Opteron su cui gira 7 (ed è dual core)
e anche io dicevo gira benissimo

poi sono passato ad un recente quad core + SSD

ed ora quando vado su quel PC mi viene il mal di mare

Vabbè...è chiaro che non c'è paragone con un quad core moderno dotato anche di SSD!
Però per la navigazione web leggera e programmi Office anche un Pentium 4 di fascia alta (cioè con frequenza di almeno 2.4-2.6 Ghz, bus 800 Mhz e tecnologia HT) può ancora offire prestazioni sufficienti, senza grossi lag. :read:
Tra l'altra questa CPU supporta già le istruzioni SSE2 (a differenza degli Athlon XP socket 462 contemporanei) che oggi sono richieste da molti software, come Google Chrome (e browser simili), Skype, Thunderbird...
Se invece prendiamo in considerazione una macchina ancora più vecchia (per esempio un Pentium MMX/Pentium II) quella effettivamente sarebbe proprio inutilizzabile perchè tenderebbe a bloccarsi già solo a causa degli script e dei filmati pubblicitari che affollano i siti web odierni...

Styb
02-01-2016, 14:30
Windows XP non molla ed è tornato al secondo posto, davanti a win8.1 e win10. Diminuiscono le quote di win7 e win8.1 a favore di XP e 10.

Ecco gli screenshot presi da NetMarketShare relativi agli ultimi due mesi dell'anno:

http://s14.postimg.org/uijkzitoh/nov15.jpg (http://postimage.org/)


http://s12.postimg.org/3k2lkhk25/dic15.jpg (http://postimage.org/)

giovanni69
02-01-2016, 15:05
Seven già l'avevo provato un po di tempo fa su questo PC. ;)
Rispetto ad XP indubbiamente è un po meno scattante e impiega più tempo ad avviarsi, ma comunque disabilitando il tema Aero e qualche altro effetto visivo, consente prestazioni accettabili con 2 Gb di RAM.
Perciò alla fine ho deciso di comprare la licenza!
Comunque ho notato anch'io che in certi momenti sforza parecchio l'hard disk... :rolleyes:



Confermo! Personalmente ho preso un notebook del 2006 un HP Celeron M 420 con chipset 940 GML che addirittura strozza i dual core in single core se provi ad installare ad es. un T7200.
Bene sono passato da 512Mb a 2Gb di RAM e messo un WD Scorpio usato Black a 500 Gb 7200 RPM ed aggiornato da XP a Win7.

Complessivamente va meglio di prima: togliere il collo di bottiglia della RAM e compensare la maggiore pesantezza del 7 nell'accedere all'HD utilizzando un 7200 RPM vs i tipici 5400 ha fatto la differenza.

Ed ora quel notebook va meglio di prima. E per un periodo XP ha girato con 2 Gb di RAM ma è stato il passaggio al black veloce che ha davvero permesso un uso decente di Win 7.



Windows XP non molla ed è tornato al secondo posto, davanti a win8.1 e win10. Diminuiscono le quote di win7 e win8.1 a favore di XP e 10.


Mitico XP! :D

arcofreccia
02-01-2016, 16:53
Secondo me con tutti gli aggiornamenti e il service pack 3 per un normale uso domestico Xp alla fine dice la sua.

Fa strano leggere Xp al 10% e windows 8 al 3%

roberto1
02-01-2016, 18:34
un felice 2016 XP :) naturalmente anche a tutti gli utenti e moderatori del forum;) .

tallines
02-01-2016, 21:28
Windows XP non molla ed è tornato al secondo posto, davanti a win8.1 e win10. Diminuiscono le quote di win7 e win8.1 a favore di XP e 10.
Non molla no :) anzi gli da corda a W8.1 di oltre mezzo punto (0,63%) e seppellisce letteralmente W8, che ormai è relegato alla stessa fine di Vista .

Un punto in più, quasi a W10 .

Questo è quello che dice StatCounter da Nov a Dic 2015 solo per i pc desktop >

http://s10.postimg.org/kmd5tsith/statc.jpg (http://postimg.org/image/kmd5tsith/)

Qui mostra l' andamento dei SO nell' arco di un anno, da dic 2014 a dic 2015, sempre StatCounter, sempre solo per pc desktop >

http://s28.postimg.org/3qevpv0eh/Stat_C_1.jpg (http://postimg.org/image/3qevpv0eh/)

Gaetano77
02-01-2016, 23:39
Non molla no :) anzi gli da corda a W8.1 di oltre mezzo punto (0,63%) e seppellisce letteralmente W8, che ormai è relegato alla stessa fine di Vista .

Un punto in più, quasi a W10 .

Incredibile XP :) a più di 1 anno e mezzo dalla fine del supporto Microsoft è ancora capace di recuperare quote di diffusione significative!

Nei prossimi mesi si profila quindi un testa a testa Windows 10-XP :D

un felice 2016 XP :) naturalmente anche a tutti gli utenti e moderatori del forum;) .

Buon anno a tutti gli utenti del Forum anche da parte mia!! ;)

Benjamin Reilly
03-01-2016, 12:01
ancora presente in 3 postazione su 4 (in un portatile, si era fatto un tentativo con windows 8.1 in dual boot, ma le "incazzature" hanno prevalso, giustificandone la rimozione fornendo area archiviazione dati :D ).

Chi utilizza windows, soprattutto in funzione office ha bisogno del menù start (perchè è logicamente utile, com'è logicamente utile l'area di accesso rapido distinta dall'area schede utilizzate evitando assembramenti confusionari).

roberto1
03-01-2016, 14:04
Windows 7 è un buon o/s, win 8 lasciamolo dove sta, di win 10 non lasciamoci ingannare dalle statistiche che danno milioni di (appunto download) ma in quanti lo hanno scaricato più e più volte e ritornati a win 7 non si contano e quanti l'hanno (per quanto tempo ?) tenuto installato ma con molti problemi e in attesa di tempi migliori. :) leggendo una recensione di winmagazine che hanno provato di installare win 10 su varie configurazioni sono rimasti molto delusi do questo O/S.

Benjamin Reilly
03-01-2016, 14:21
@roberto.

diciamo che il sistema operativo da impiegare dipende anche dalle risorse hardware; questo aspetto permette di introdurre alcune limitazione imposte dai produttori , nel caso specifico sony, a taluni portatili, la cui memoria risulta limitata a 2GB; pertanto l'alternativa ad XP consta di un sistema operativo abbastanza snello, che consenta la coesistenza di un numero variabile di applicazioni office ed internet. Sistema operativo snello immediato ed efficace microsoft è ancora XP. Windows 10 e il precursore 8.1 (a mio avviso i sistemi 8/8.1 erano di preparazione a 10), mancano di questa qualità, inoltre alcune macchine hardware risultano incompatibili con i medesimi nei 64bit quando il sistema utilizzi CPU amd 939, in tal caso limitando la scelta ai sistemi 32 bit di prossima cessazione, oppure ai 64bit dotati di software che emulino istruzioni CPU assenti.

Quindi a mio avviso l'abbinamento XP/Lubuntu ad esempio diviene una combinazione ottimale per ottimizzare l'hardware longevo anche nel multimediale ed i programmi di terze parti compensano quelli microsoft non più supportati in XP.

Gaetano77
04-01-2016, 10:56
[...] diciamo che il sistema operativo da impiegare dipende anche dalle risorse hardware; questo aspetto permette di introdurre alcune limitazione imposte dai produttori , nel caso specifico sony, a taluni portatili, la cui memoria risulta limitata a 2GB; pertanto l'alternativa ad XP consta di un sistema operativo abbastanza snello, che consenta la coesistenza di un numero variabile di applicazioni office ed internet. Sistema operativo snello immediato ed efficace microsoft è ancora XP. Windows 10 e il precursore 8.1 (a mio avviso i sistemi 8/8.1 erano di preparazione a 10), mancano di questa qualità...


Mah...con 2 Gb di RAM Windows 7 32 bit si può utilizzare tranquillamente per internet e attività da ufficio, infatti proprio adesso sto scrivendo da questo sistema operativo installato sul Pentium 4 in firma, e sono in esecuzione questi programmi:

- Google Chrome v47.0 con ublock attivo (4 schede aperte)
- Bitdefender 2016 Antivirus Free
- X-MouseButtonControl v2.5
- NxSensor v2.7 (monitoraggio hardware)
- WordPad

che impegnano tutti circa 1.1 Gb di memoria:

http://s2.postimg.org/quykb9j11/screen.jpg (http://postimg.org/image/quykb9j11/)

per cui rimane ancora quasi 1 Gb libero! :read:
Proprio ublock consente di risparmiare parecchia RAM siccome riesce a bloccare efficacemente i plug-in e i video pubblicitari indesiderati...
L'unico sito web che può arrivare in certe condizioni a saturare i 2 Gb di memoria è Google Street View :eek: :eek: in quanto le foto delle strade e delle località sono molto pesanti, specialmente nell'esplorazione 3D!

Secondo me XP è insostituibile sui PC molto vecchi e scarsi con memoria < 1 Gb, infatti in quel caso Seven effettivamente arranca parecchio, mentre i sistemi operativi Windows 8/8.1/10 in genere non si possono installare per incompatibilità hardware...

Windows 7 è un buon o/s, win 8 lasciamolo dove sta, di win 10 non lasciamoci ingannare dalle statistiche che danno milioni di (appunto download) ma in quanti lo hanno scaricato più e più volte e ritornati a win 7 non si contano e quanti l'hanno (per quanto tempo ?) tenuto installato ma con molti problemi e in attesa di tempi migliori. :) leggendo una recensione di winmagazine che hanno provato di installare win 10 su varie configurazioni sono rimasti molto delusi do questo O/S.

Ma infatti dai dati di Net Applications sembra che ultimamente questo sistema operativo non si sta diffondendo più così velocemente, e nell'ultimo mese la sua quota è aumentata di circa l'1%, che è abbastanza poco se si considera che è distribuito gratis! :read:
Negli scorsi anni per esempio c'erano periodi in cui Seven cresceva anche più rapidamente, pur essendo a pagamento... :rolleyes:

Benjamin Reilly
04-01-2016, 11:09
dovresti mostrare la tabella delle istanze piuttosto che quella relativa ai grafici cpu. Con diversi documenti openoffice aperti, paint, pdfxviewer e qualche decina di pagine web aperte oltre che folder vari diviene impegnativo per le ram.

Gaetano77
04-01-2016, 11:34
dovresti mostrare la tabella delle istanze piuttosto che quella relativa ai grafici cpu. Con diversi documenti openoffice aprti paint pdfxviewer e qualche decina di pagine web aperte oltre che folder vari diviene impegnativo per le ram.

Si magari in questo caso si arriverebbero comunque a saturare i 2 Gb di memoria ;) ma mi sembrano situazioni un po al limite, che non si verificano spesso, almeno nell'utilizzo "domestico" del PC... :rolleyes:

Poi comunque anche XP in questi casi non fa certo miracoli in quanto impegna soltanto 300-400 Mb di RAM in meno rispetto a Seven!

Ormai i browser e le pagine web stanno diventando più pesanti degli stessi sistemi operativi... :eek: :eek:

Benjamin Reilly
04-01-2016, 12:02
purtroppo si è rivelato impossibile incrementare il nr di gb impiegando 2 moduli da 2Gb ciascuno.... oltre che nel caso specifico determinarsi problemi di compatibilità video dovuti all'assenza di supporto utile. Vedasi geforce go7400 (assenza driver ed artefatti su sistema operativo 8.1 durante navigazione browser utilizzando driver in modalità compatibile). Certi produttori di hardware limitano molto... per questo è bene penalizzarli boicottandone i prodotti. Cmq XP ancora permette dignitosamente lo svolgimento delle attività essenziali su macchina datata...

il vaio vgn-fe41m utilizza come sistema prefissato VISTA, che saturava le RAM e solo di aggiornamenti occupava metà HARD DISK a 120GB 5300rpm. Installare XP è stato un notevole progresso.
Ho specificato il modello in modo che se sei curioso possa renderti conto di come in tal caso l'hardware e anche il bios (settaggi occultati non modificabili), incidano sulle scelte dell'utente.

arcofreccia
04-01-2016, 13:41
Il mio pc con un dual core 2.2 ghz e con 2 gb ddr2 di ram windows 7 andava a fatica ed era lento.

Gli ho installato xp, e va una bomba!! ;)

giovanni69
04-01-2016, 13:59
ancora presente in 3 postazione su 4 (in un portatile, si era fatto un tentativo con windows 8.1 in dual boot, ma le "incazzature" hanno prevalso, giustificandone la rimozione fornendo area archiviazione dati :D ).

Chi utilizza windows, soprattutto in funzione office ha bisogno del menù start (perchè è logicamente utile, com'è logicamente utile l'area di accesso rapido distinta dall'area schede utilizzate evitando assembramenti confusionari).

Beh, quella è solo pigrizia di installare un banale Classic Shell.
Se poi si vuol andare sul sofisticato esistono versioni a pagamento dai 3 ai 5 $ oppure con 30$ hai una business license per 10PC..(caso di startisback).
Oppure startmenux che esiste sia free che pro a 8 eur in promo.
Insomma basta un minino di buona volontà da parte del collega IT in ufficio a casa di un familiare che sappia usare google. ;)

Personalmente ho investigato quel tipo di soluzioni già passando da XP al 7 visto che quest'ultimo aveva perso alcune delle migliori funzioni del primo relative al menu start.
Incredibile XP :) a più di 1 anno e mezzo dalla fine del supporto Microsoft è ancora capace di recuperare quote di diffusione significative!

Nei prossimi mesi si profila quindi un testa a testa Windows 10-XP :D


Sarà perchè qualcuno ha installato una delle varie versioni XP embedded. Giusto la versione Windows XP Embedded Service Pack 3 (SP3) scadrà il 12 gennaio 2016 come supporto extended.
Per la POS sia arriva al 2019.
https://support.microsoft.com/en-us/gp/lifewinembed

Benjamin Reilly
04-01-2016, 14:42
Beh, quella è solo pigrizia di installare un banale Classic Shell.
Se poi si vuol andare sul sofisticato esistono versioni a pagamento dai 3 ai 5 $ oppure con 30$ hai una business license per 10PC..(caso di startisback).
Oppure startmenux che esiste sia free che pro a 8 eur in promo.
Insomma basta un minino di buona volontà da parte del collega IT in ufficio a casa di un familiare che sappia usare google. ;)

Personalmente ho investigato quel tipo di soluzioni già passando da XP al 7 visto che quest'ultimo aveva perso alcune delle migliori funzioni del primo relative al menu start.


Sarà perchè qualcuno ha installato una delle varie versioni XP embedded. Giusto la versione Windows XP Embedded Service Pack 3 (SP3) scadrà il 12 gennaio 2016 come supporto extended.
Per la POS sia arriva al 2019.
https://support.microsoft.com/en-us/gp/lifewinembed


scusa ma perchè spendere per ciò che XP fornisce già, oltre ai problemi menzionati alcuni post addietro in cui XP si è rivelato risolutivo? Dolenti o meno XP è ancora valido e nei casi citati si rivela superiore: in hardware passato XP è migliore dei sistemi operativi microsoft attuali, e considero come possibile alternativa solo in alcune specifiche attività sistemi linux (possibilmente a 64bit).

Styb
04-01-2016, 16:20
Ma infatti, io ho ancora in uso un portatile e un desktop con WinXP e non vedo alcuna differenza con i sistemi operativi più recenti. Certamente l'avvio delle applicazioni è più veloce (di poco...) poiché l'hardware è più recente, ma una volta avviate la velocità di esecuzione è del tutto uguale a quella di XP.

La microsoft deve fare i conti con la longevità dell'hardware, quando un computer funziona bene non è necessario sostituirlo. E non venitemi a parlare di sicurezza che sappiamo benissimo che è un problema solo per gli enti e le grande industrie. Per l'utenza media è più che sufficiente un antivirus (free).

Gaetano77
04-01-2016, 21:22
Ma infatti, io ho ancora in uso un portatile e un desktop con WinXP e non vedo alcuna differenza con i sistemi operativi più recenti. Certamente l'avvio delle applicazioni è più veloce (di poco...) poiché l'hardware è più recente, ma una volta avviate la velocità di esecuzione è del tutto uguale a quella di XP.

La microsoft deve fare i conti con la longevità dell'hardware, quando un computer funziona bene non è necessario sostituirlo. E non venitemi a parlare di sicurezza che sappiamo benissimo che è un problema solo per gli enti e le grande industrie. Per l'utenza media è più che sufficiente un antivirus (free).

Quotone :cincin:
Personalmente ho utilizzato infatti XP fino a qualche mese fa con grande soddisfazione e senza nessun particolare problema di sicurezza, ma ultimamente diversi software importanti non sono più supportati :cry: per cui alla fine mi sono deciso a passare a Seven, anche se un po a malincuore; XP comunque credo che lo conserverò per ricordo in una piccola partizione dell'hard disk da 10/15 Gb :cool:
Prossimamente pubblicherò qui sul Forum un confronto prestazionale tra i 2 sistemi operativi! ;)

[...] il vaio vgn-fe41m utilizza come sistema prefissato VISTA, che saturava le RAM e solo di aggiornamenti occupava metà HARD DISK a 120GB 5300rpm. Installare XP è stato un notevole progresso.
Ho specificato il modello in modo che se sei curioso possa renderti conto di come in tal caso l'hardware e anche il bios (settaggi occultati non modificabili), incidano sulle scelte dell'utente.

Si immagino...Vista era un "macigno" in quanto a pesantezza sull'hardware, specie prima che uscissero i Service Pack!
Seven è stato un grosso passo in avanti...

Benjamin Reilly
04-01-2016, 21:29
@gaetano: sui bench sarei molto curioso :D

Gaetano77
04-01-2016, 22:30
@gaetano: sui bench sarei molto curioso :D

Si vedrò di effettuare anche qualche bench comparativo :D

tallines
05-01-2016, 11:02
Incredibile XP :) a più di 1 anno e mezzo dalla fine del supporto Microsoft è ancora capace di recuperare quote di diffusione significative!

Nei prossimi mesi si profila quindi un testa a testa Windows 10-XP :D

Buon anno a tutti gli utenti del Forum anche da parte mia!! ;)
Buon anno anche a te :) Xp è sempre Xp, per quello che dici qui che quoto :) >

Secondo me XP è insostituibile sui PC molto vecchi e scarsi con memoria < 1 Gb, infatti in quel caso Seven effettivamente arranca parecchio, mentre i sistemi operativi Windows 8/8.1/10 in genere non si possono installare per incompatibilità hardware...

Mah...con 2 Gb di RAM Windows 7 32 bit si può utilizzare tranquillamente per internet e attività da ufficio.
2 Gb bastano a far girare benissimo anche W10, ma più che la ram è il processore la forza del computer fisso o portatile .

Puoi anche mettere 4 Gb di ram su un pc con Xp, ma se il processore non è, come si dice performante........chiaro che mettendo un SO più recente, fa ancora più fatica .

In W7, a parte che io mi sono trovato bene anche con W8.1, con la famosa interfaccia Metro che era molto pratica e ancor di più in W10, il menu Start non ha neanche a che vedere con quello di Xp .

In W10 hai a sinistra tutti i programmi e puoi mettere all' inizio della lista quelli che vuoi, in più a destra puoi mettere i programmi con le icone ma anche il Pannello di controllo, piuttosto che Computer o la cartella Documenti o anche la cartella di Office, quello che vuoi, ed è comodissimo .

Hai la ricerca subito sotto il menu Start, non in alto a destra, come in W8.1.........:)

Il menu di destra sarebbe l' interfaccia Metro di W8.1, aggiunta, messa in Start

Poi per Office o per Libre Office o per Open Office un utente può anche lasciare le cartelle che gli servono sul desktop .

giovanni69
05-01-2016, 11:17
scusa ma perchè spendere per ciò che XP fornisce già, oltre ai problemi menzionati alcuni post addietro in cui XP si è rivelato risolutivo? Dolenti o meno XP è ancora valido e nei casi citati si rivela superiore: in hardware passato XP è migliore dei sistemi operativi microsoft attuali, e considero come possibile alternativa solo in alcune specifiche attività sistemi linux (possibilmente a 64bit).

Nessun utente viene costretto a spendere per ottenere uno Start Menu efficace sotto Win 7, 8 o 10; per questo ho segnalato la semplice diligenza di cercare ed installare almeno un Classic Shell. Ogni miglioramento ulteriore, ed a pagamento in grado di superare anche quanto fornisce XP è a semplice discrezione.

Questo era il tipo di osservazione per cui ho postato per rispondere esclusivamente alla parte di tuo commento si era fatto un tentativo con windows 8.1 in dual boot, ma le "incazzature" hanno prevalso, giustificandone la rimozione fornendo area archiviazione dati ).

Chi utilizza windows, soprattutto in funzione office ha bisogno del menù start (perchè è logicamente utile, com'è logicamente utile l'area di accesso rapido distinta dall'area schede utilizzate evitando assembramenti confusionari.

Tutto qui, non sono entrato nel merito di questioni di velocità dovuta ad hardware non adeguato e quindi della possibilità di utilizzare XP in quegli scenari. Spero di averti chiarito il senso del mio intervento.

roberto1
05-01-2016, 12:07
classic sheel lo uso sia su win 7/8/10 con win xp con qualche modifica non è necessario.

giovanni69
05-01-2016, 12:37
Infatti il problema descritto sopra e relativi commenti si riferiva agli adattamenti degli utenti che passano da XP a 8/ 8.1.

arcofreccia
18-01-2016, 16:10
Stavo inserendo un pò di curriculum presso delle società anche molto importanti, nelle conoscenze informatiche dei sistemi operativi, con mio stupore ho notato che nei menù a tendina ci sono ancora delle voci con:

Windows NT

Windows 2000

Windows Xp

:eek: :eek: :eek: :eek:

O non aggiornano loro queste sezioni, oppure non posso credere che gli interessi sapere se uno sa usare win 2000 o xp....

TheQ.
18-01-2016, 21:30
Stavo inserendo un pò di curriculum presso delle società anche molto importanti, nelle conoscenze informatiche dei sistemi operativi, con mio stupore ho notato che nei menù a tendina ci sono ancora delle voci con:

Windows NT

Windows 2000

Windows Xp

:eek: :eek: :eek: :eek:

O non aggiornano loro queste sezioni, oppure non posso credere che gli interessi sapere se uno sa usare win 2000 o xp....

auguri per la perdita di tempo...e non te lo dico perchè non hanno nemmeno avuto l'accortezza di aggiornare il database con gli OS.
:read:

Unax
20-01-2016, 16:32
auguri per la perdita di tempo...e non te lo dico perchè non hanno nemmeno avuto l'accortezza di aggiornare il database con gli OS.
:read:

magari hanno ancora quei sistemi operativi

tallines
07-02-2016, 13:00
Xp a Gennaio 2016 guadagna ancora quote di mercato,

ma viene scavalcato da W10

Tutti i SO guadagno mercato , tranne W7, che ha la flessione maggiore e W8 .

Sembrerà strano, ma anche a gennaio 2016 Xp aumenta anche se di poco, la propria quota di mercato, di quasi mezzo punto, ma passa dal secondo al terzo posto .

W7 perde una percentuale consistente della propria quota di mercato, più del 3% in un mese, pur rimanendo sempre al primo posto .

W10 è il SO che questo mese guadagna di più, rispetto agli altri SO, aumentando di quasi 2 punti in percentuale e andando dal quarto al secondo posto, scavalcando per la prima volta Xp, di una percentuale pari allo 0,43% .

Guadagnano quote di mercato anche W8.1, Vista, Mac OS X e Linux .

Vista è il SO che questo mese guadagna di meno, rispetto agli SO di casa Microsoft .

Net market Share > dati da Dicembre 2015 a Gennaio 2016


1 - W7 passa dal 55,68% al 52,47% = - 3,21%

2 - W10 passa dal 9,96% al 11,85% = + 1,89%

3 - Xp passa dal 10,93% al 11,42% = + 0,49%

4 - W8.1 passa dal 10,30% al 10,40% = + 0,10%

5 - Mac OS X dal 2,99% al 3,44% = + 0,45%

6 - W8 passa dal 2,76% al 2,68% = - 0,08%

All' ottavo posto troviamo Linux che passa dall' 1,66% all' 1,71% = + 0,05%

Subito sotto Linux, al nono posto troviamo Vista che passa dall' 1,66% all' 1,69% = + 0,03% .

Percentuali Grafico a torta Dicembre 2015 - Gennaio 2016


http://s9.postimg.org/7mz3i0iu3/Xp_2.jpg (http://postimg.org/image/7mz3i0iu3/) http://s15.postimg.org/blcernqxj/Xp_1.jpg (http://postimg.org/image/blcernqxj/)

Dettaglio Dicembre 2015 - Gennaio 2016

http://s14.postimg.org/636t8nn4t/Xp_2_1.jpg (http://postimg.org/image/636t8nn4t/) http://s16.postimg.org/cesbsnlch/Xp_1_1.jpg (http://postimg.org/image/cesbsnlch/)

Xp nonostante sia finito il supporto dall' 08 Aprile 2014, continua a tenere banco, anche se magari è più diffuso in determinate aeree del mondo, non nei paesi cosiddetti sviluppati .

Perde il secondo posto a favore del nuovo SO della Microsoft, anche perchè alcuni programmi non girano più su Xp, soprattutto le nuove versioni .

Per le nuove schede madri non ci sono driver per Xp, certe volte neanche per W7, ma solo per W8.1 e W10 .

W10 sta avanzando e in 6 mesi dal rilascio (29 Luglio 2015) è al secondo posto e per la prima volta supera Xp .

Gaetano77
07-02-2016, 22:23
Sono rimasto anch'io molto sorpreso da questi dati sulla diffusione di Windows XP a quasi 2 anni di distanza dalla fine del supporto ufficiale Microsoft! ;)
Come già detto altre volte, si tratta di una situazione che non si era mai verificata in passato nella storia dell'informatica! :rolleyes:

Windows 10 cresce effettivamente molto, ma comunque era una fatto abbastanza scontato, trattandosi di un sistema operativo offerto gratuitamente (tra l'altro anche come aggiornamento) a chi ha una licenza di Windows 7/8/8.1.

Comunque credo che Seven rimarrà per parecchi anni ancora il sistema operativo di gran lunga più diffuso ed il punto di riferimento soprattutto per l'utenza professionale... :read:

Paky
07-02-2016, 22:36
Comunque credo che Seven rimarrà per parecchi anni ancora il sistema operativo di gran lunga più diffuso ed il punto di riferimento soprattutto per l'utenza professionale... :read:

lo credo anche io
quello che è nato dopo e che si sta evolvendo/mutando è solo roba per cazzeggiare

giovanni69
08-02-2016, 11:06
Beh, non sono sicuro che Win 10 enterprise in versione LTSB sia per cazzeggiare. In teoria hai un OS aggiornato ma con il privilegio di poterlo trattare come un Win 7: a parte la sicurezza aggiorni quando e come vuoi, potendo ritardare gli aggiornamenti fino a 10 anni. Eviti la filosofia di OS come servizio forzato sempre e comunque, minimizzi i problemi di privacy ed ottieni codice supertestato dalle release che gli altri utenti nel frattempo (a partire dagli home ma in generale dalla policy aggiornamento prevista da Current Branch e Current Branch for Business) sono costretti ad installare. Il problema è che non è in vendita secondo il servizio commerciale MS (appena chiamato).

Paky
08-02-2016, 11:20
mi riferivo a realtà più piccole dove non acquistano la enterprise

giovanni69
08-02-2016, 11:56
Sono d'accordo. Mi ricordo dei tempi del Windows Server 2008... modded as Workstation ;)
La strategia di MS è stata quella di non offrire il LTSB per le versioni di Retail purtroppo.
E questo la dice lunga sul fatto si costringere a concepire l'OS e la gestione degli aggiornamenti security & hotfix, la privacy e quant'altro come dicono loro.
Che poi il supporto per la LTSB sia di 5 anni per ciascuna versione a meno che non paghi attraverso la 'Software Assurance' e con quale ottieni 10 anni di supporto per ciascuna versione, in sostanza vuol dire che paghi per... non aggiornare il tuo OS enterprise.

bluv
08-02-2016, 12:02
[/B]Xp a Gennaio 2016 guadagna ancora quote di mercato[/B] ...
Chissà a cosa sia riconducibile questa crescita ...

Sono rimasto anch'io molto sorpreso da questi dati sulla diffusione di Windows XP a quasi 2 anni di distanza dalla fine del supporto ufficiale Microsoft! ;)
Come già detto altre volte, si tratta di una situazione che non si era mai verificata in passato nella storia dell'informatica! :rolleyes:

Windows 10 cresce effettivamente molto, ma comunque era una fatto abbastanza scontato, trattandosi di un sistema operativo offerto gratuitamente (tra l'altro anche come aggiornamento) a chi ha una licenza di Windows 7/8/8.1.

Comunque credo che Seven rimarrà per parecchi anni ancora il sistema operativo di gran lunga più diffuso ed il punto di riferimento soprattutto per l'utenza professionale... :read:
Anch'io lo penso! Windows 10, ahimè, si fermerà alle stesse quote di W8/8.1 (offerto all'epoca sui 30euro per gli utenti Vista-W7); l'unica differenza - che gli permetterà di accaparrarsi di ulteriori quote - sarà l'update gratuito sino a scadenza Luglio 2016 ed i successivi acquisti di nuovi PC/Notebook con os preinstallato.
Ormai gli utenti sono un po' più cauti viste le delusioni di massa ricevute con il passaggio a W8; nonostante la bontà e le migliorie offerte dall'os rilevabili solo da utenti più attenti che non si fermassero alla sola interfaccia grafica.

Per il resto W7 manterrà una buona quota e resterà l'os di riferimento come lo era XP sino a tempo fa. W7 reggerà sino al 2020 e durerà anche oltre se Microsoft concederà un extra supporto :)

Quindi Microsoft deve trarne il dado in quanto XP e W7 sono gli os di riferimento in ambito desktop sui cui deve prendere spunto per potere offrire un os più rispettoso delle esigenze dell'utenza in ambito desktop. Che sia proprio W10 l'emerito successore di XP e W7 :boh:


lo credo anche io
quello che è nato dopo e che si sta evolvendo/mutando è solo roba per cazzeggiare
Concordo, tant'è che W10 allontana anche me da un ipotetico upgrade "gratuito" ... Che lo dessero free off limits se proprio vogliono rimpiazzare i precedenti os, altrimenti imho (come sopra) le quote rimarranno pressoché invariate :O

giovanni69
08-02-2016, 12:44
Chissà a cosa sia riconducibile questa crescita ...


Forse...sarà perchè qualche milione di Cinesi ha installato una delle varie versioni XP embedded. Giusto la versione Windows XP Embedded Service Pack 3 (SP3) è scaduta il 12 gennaio 2016 come supporto extended.
Per la POS sia arriva al 2019.

MS non concederà altro tempo a Win7 dopo il 2020; già adesso sta facendo di tutto per forzare al 10.

bluv
08-02-2016, 13:00
Forse...sarà perchè qualche milione di Cinesi ha installato una delle varie versioni XP embedded. Giusto la versione Windows XP Embedded Service Pack 3 (SP3) è scaduta il 12 gennaio 2016 come supporto extended.
Per la POS sia arriva al 2019.

MS non concederà altro tempo a Win7 dopo il 2020; già adesso sta facendo di tutto per forzare al 10.
I cinesi smuovono parecchio le acque :asd:
Non posso lamentarmi e se nel mentre non avrò cambiato PC, rimarrò con W7 bello e funzionante così come tanti altri utenti che decideranno di rimanerci sino a quella data
Meglio non prendere certe manie perché va a finire che si diventa troppo dipendenti (altro che cambiare ogni 2/3 anni) ... ;)

Benjamin Reilly
08-02-2016, 13:22
solo per curiosità, i dati statistici rilevati discriminano tra computer utilizzati e computer preinstallati?

ritengo di sì, perchè altrimenti le quote di windows 10 sarebbero al 90%.

tallines
08-02-2016, 18:16
Sono rimasto anch'io molto sorpreso da questi dati sulla diffusione di Windows XP a quasi 2 anni di distanza dalla fine del supporto ufficiale Microsoft! ;)
Come già detto altre volte, si tratta di una situazione che non si era mai verificata in passato nella storia dell'informatica! :rolleyes:
O è Net Market Share che pilota i dati :) o sono uscite vecchie licenze riusate...........magari vendute a basso prezzo non secondo me nei paesi a economia sviluppata, come si dice, poi........
Windows 10 cresce effettivamente molto, ma comunque era una fatto abbastanza scontato, trattandosi di un sistema operativo offerto gratuitamente (tra l'altro anche come aggiornamento) a chi ha una licenza di Windows 7/8/8.1.
Molti, penso quasi tutti, poi......hanno fatto l' aggiornamento gratuito a W10 e questo ha portato W10 in sei mesi a quasi il 12%.
Comunque credo che Seven rimarrà per parecchi anni ancora il sistema operativo di gran lunga più diffuso ed il punto di riferimento soprattutto per l'utenza professionale... :read:
Si penso anch' io, anche se W7 nel Gennaio 2014 è partito col 47% ed ha chiuso l' anno a dicembre con il 56% .

Nel 2015 è partito a gennaio con il quasi il 56% (55,92%) ed (andando a luglio oltre il 60%) ha chiuso a dic 2016 con il 55,68%, avendo degli alti e bassi .

Le percentuali quindi in generale vanno dal 50 % al 56% .

Bisogna vedere cosa succede fino a fine luglio 2016 e soprattutto dopo, visto che poi il SO sarà a pagamento, essendo terminato il periodo in cui poter fare l' aggiornamento gratuito .
Chissà a cosa sia riconducibile questa crescita ...

Potrebbero essere stati immessi sul mercato anche i cosidddetti prodotti refurbished, infatti facendo una piccola ricerca, ci sono molti centri in Italia, che vendono questi prodotti, penso che ci siano anche in giro per il mondo e magari acquisti un pc con Xp a poco prezzo :)
solo per curiosità, i dati statistici rilevati discriminano tra computer utilizzati e computer preinstallati?

ritengo di sì, perchè altrimenti le quote di windows 10 sarebbero al 90%.
Si come hai detto, vengono monitorati i computer utilizzati, anche perchè W10 non è l' unico SO pre-installato ancora su tutti i computer e anche a proposito di quello detto da Gaetano sull' utenza professionale di W7, l' articolo è di inizio novembre 2015 >

Stop alle vendite di PC con Windows 7 preinstallato tra meno di un anno

In origine Microsoft aveva fissato lo stop alle vendite di PC Windows 7 alla fine di ottobre 2014, due anni dopo l'uscita del successore Windows 8, ma il gradimento del pubblico per questo sistema operativo, soprattutto in ambito aziendale dove i cicli di aggiornamento sono più lenti, hanno indotto l'azienda a rivedere la propria politica. (http://www.tomshw.it/news/stop-alle-vendite-di-pc-con-windows-7-preinstallato-tra-meno-di-un-anno-71498)

Benjamin Reilly
08-02-2016, 18:25
@tallines: a mio avviso la transizione effettiva è stata da xp a 10. gli altri sono stati passi intermedi.

il prossimo sarà il 64bit e già 10 a 64bit opererà una notevole selezione.

giovanni69
08-02-2016, 23:11
In origine Microsoft aveva fissato lo stop alle vendite di PC Windows 7 alla fine di ottobre 2014, due anni dopo l'uscita del successore Windows 8, ma il gradimento del pubblico per questo sistema operativo, soprattutto in ambito aziendale dove i cicli di aggiornamento sono più lenti, hanno indotto l'azienda a rivedere la propria politica.


Mah, se M$ fosse davvero attenta ai cicli aziendali avrebbe reso disponibile anche da noi e fin dall'inizio la versione LTSB di Win10 ed invece, spinge per la versione standard enterprise da un lato ed anche il Current Branch for Business non è che ti permette con la versione Pro di evitare di installare 'features' & "hotfix" non voluti per più di due cicli Current, quindi ogni 8 mesi sei costretto ad aggiornare. In sostanza in meno di un anno fiscale l'azienda è costretta a disporre di una strategia IT non per gestire le proprie necessità per stare attenta a non subire modifiche ad un OS nato come service che potrebbe creare complicazioni alle applicazioni utilizzate a livello aziendale se non si è in grado di starci dietro.



il prossimo sarà il 64bit e già 10 a 64bit opererà una notevole selezione.
Server 2003 esisteva anche a 64 bit a livello aziendale ed era una delle versioni più adottate anche per via della memoria. Idem a suo tempo con la stabilità ed accesso >4Gb per XP Pro x64 che usava lo stesso kernel. Ed adesso se un computer ha i classici 4 Gb di RAM ed è pure espandbile gli metti Win 10 x86? Quasi sempre vai di 64 bit e tanto il WOW si occupa di installare nella cartella Programmi x86 i software in modalità compatibile. I driver a 64 ormai sono disponibili sulla gran parte delle periferiche.
La selezione semmai la fa l'hardware vetusto ma Win10 è sorprendentemente in grado di funzionare su schede madri piuttosto vecchie.
Certo arriverà il momento in cui gli OS saranno solo a 64 bit, e del resto alcune distro Linux seguono quella strada perchè le CPU ormai da anni sono tutte a 64 bit e le persone sono più propense ad installare OS a 64 bit.

Gaetano77
08-02-2016, 23:53
[...] Ormai gli utenti sono un po' più cauti viste le delusioni di massa ricevute con il passaggio a W8; nonostante la bontà e le migliorie offerte dall'os rilevabili solo da utenti più attenti che non si fermassero alla sola interfaccia grafica.

Per il resto W7 manterrà una buona quota e resterà l'os di riferimento come lo era XP sino a tempo fa. W7 reggerà sino al 2020 e durerà anche oltre se Microsoft concederà un extra supporto :)

Quindi Microsoft deve trarne il dado in quanto XP e W7 sono gli os di riferimento in ambito desktop sui cui deve prendere spunto per potere offrire un os più rispettoso delle esigenze dell'utenza in ambito desktop. Che sia proprio W10 l'emerito successore di XP e W7 :boh:

Ma infatti personalmente credo che mi terrò stretto fino al 2020 Windows 7 Professional, che ho acquistato un paio di mesi fa on-line all'ottimo prezzo di 40€ (con DVD originale Microsoft)! :)
Lo considero un sistema operativo eccellente, che può essere considerato a tutti gli effetti il degno successore di XP, anche se rispetto a quest'ultimo è un po più lento e pesante... :rolleyes:
Comunque ho disabilitato Windows Defender e il defrag automatico integrato, siccome utilizzo SmartDefrag 4.2 della Iobit, che offre molte più opzioni...

Sul Pentium 4 in firma avevo anche provato Windows 8.1, che effettivamente risultava un po più scattante all'avvio ed impegnava meno memoria, ma l'interfaccia grafica a mattonelle non mi piaceva proprio :muro: e poi non c'erano driver per la vecchia scheda video (ATI Radeon 9600) per cui i filmati e le animazioni andavano pesantemente a scatti :mad:

Con Seven invece nessun problema...tutte le periferiche sono state riconosciute già al primo avvio! :cool:

A mio modo di vedere un sistema operativo come Windows 10 sarebbe improponibile...cioè non esiste che bisogna essere costretti ad effettuare per forza gli aggiornamenti, senza nessuna possibilità di intervento da parte dell'utente! :mbe:
Anche su Windows 8.1 c'erano diverse utility "nascoste" che partivano automaticamente, ma almeno si potevano ancora configurare molte opzioni a piacimento...

tallines
09-02-2016, 19:09
@tallines: a mio avviso la transizione effettiva è stata da xp a 10. gli altri sono stati passi intermedi.
Si, anche se secondo me, la quota che è quasi vicina al 12%, che ha adesso W10, è data dall' aggiornamento che molti utenti hanno fatto da W7 o da W8.1

Ad essere sincero non vedo un utente che passa da Xp immediatamente a W10, tanto meno un' azienda .

Lo vedo più proiettato su W7 o al limite su W8.1, passare di colpo da Xp a W10, non dico che gli viene un colpo, ma un pò rimane spiazzato..........

Se passa a W10 dopo aver usato W7 o W8.1 è già, come si dice, allenato :)
il prossimo sarà il 64bit e già 10 a 64bit opererà una notevole selezione.
Non ho capito in che senso il 64 bit opererà la selezione a livello utente e/o aziendale ?

Se un utente ha un SO a 32 bit, con lo stesso product-key installa la versione a 64 bit, cosi le aziende, i processori, a meno che siano vecchissimi.........ma li penso che W10 non giri neanche poi.........supportano ormai sia il 32 e il 64 bit .

@ giovanni69

Perchè la Microsoft spinga di più sulla versione Enteprise invece che sulla LTSB non lo so, ma concordo con il tuo pensiero :)

Styb
09-02-2016, 20:15
Ad essere sincero non vedo un utente che passa da Xp immediatamente a W10, tanto meno un' azienda .

Lo vedo più proiettato su W7 o al limite su W8.1, passare di colpo da Xp a W10, non dico che gli viene un colpo, ma un pò rimane spiazzato..........

La difficoltà nel passaggio non risiede nelle differenza tra sistemi operativi, diciamo piuttosto che l' hardware delle macchine con WinXP mal si adatta ai sistemi operativi più recenti.
Penso che Win7 e Win10 siano molto vicini a XP in quanto a modalità d'uso, diversamente da Win8 che è stato decisamente spiazzante un po' per tutti.

E ricordiamoci anche che, se escludiamo le app, tutto ciò che si può fare con Win10 lo si fa ancora con WinXP.... tze! :Prrr:

Benjamin Reilly
09-02-2016, 20:18
windows 10 64bit utilizza come 8.1 estensioni a 64bit che escludono cpu che ne sono sprovviste. Quando i sistemi operativi saranno a 64bit probabilmente molto hardware risulterà non solo obsolescente ma anche inutilizzabile. ovviamente si parlerà di sistemi abbastanza datati.

TRa le differenti istruzioni a riguardo sono menzionabili: cmpxchg16b e LAFH e SAHF e il PREFETCHW.

giovanni69
10-02-2016, 00:27
@ giovanni69

Perchè la Microsoft spinga di più sulla versione Enteprise invece che sulla LTSB non lo so, ma concordo con il tuo pensiero :)

Mah.. se inizio a pensare male penso alla privacy della aziende ed al big data business che ci sta sotto da parte di un OS as service che è diventato un Big Brother. Ma poi potremmo scemare nel complotto e quindi meglio lasciar stare.
Poi non farmi dire che a pensar male ci si azzecca... :O
Ai posteri l'ardua sentenza.
Vedi http://thehackernews.com/2016/02/microsoft-windows10-privacy.html

bluv
10-02-2016, 16:54
@ Gaetano77
W7 è un ottimo .... Nulla a che vedere con le MetroApps & Co. degli ultimi os.
Anche a me delle volte sale la nostaglia di XP ma cambiando e PC, e anche per i giochi, son passato a W7 rimanendone sin da subito super soddisfatto :)

Secondo me con il Pentium IV sei sempre limitato con un W7 (spero non sia un Prescott o roba simile); meglio se è già un dual. Anche il quantitativo di ram (meglio 2GB se possibile)

Io ho disabilitato indicizzazione, defrag così evito di farlo frullare inutilmente; ti dirò che si mantiene benissimo e non c'è mai bisogno di manutenzione. Se sposto molti file o trasferisco diversi GB allora cerco di vedere se poi occorre un po' ottimizzarlo; per il resto

Toglierei AV e altre protezioni per tenerlo davvero come uscito dalla casa di Microsoft "as is":p , ma non lo faccio per non incappare in qualche virus di nuova uscita o malware.

tallines
10-02-2016, 17:23
La difficoltà nel passaggio non risiede nelle differenza tra sistemi operativi, diciamo piuttosto che l' hardware delle macchine con WinXP mal si adatta ai sistemi operativi più recenti.
Chiaro che l' hardware ha la sua importanza .
Penso che Win7 e Win10 siano molto vicini a XP in quanto a modalità d'uso, diversamente da Win8 che è stato decisamente spiazzante un po' per tutti.

E ricordiamoci anche che, se escludiamo le app, tutto ciò che si può fare con Win10 lo si fa ancora con WinXP.... tze! :Prrr:
Si, ma come ogni SO recente, anche W10 è meglio, in generale, rispetto ai precedenti .

@ Benjamin Reilly

Si è vero per quanto riguarda le estensioni a 64 bit che escludono le cpu .

@ Giovanni

Anche con gli altri SO si veniva......io penso che tutta questa storia rientri nei piani della Microsoft solo per un motivo > Store alias money, poi.......

roberto1
10-02-2016, 17:47
tra win 8 e win 10 il meno "incasinatore" è win 8 in fatto di riconoscimento/installazione dei driver (telemetria a parte), comunque win 7 è un ottimo o/s e al momento non intendo aggiornare a win 10. non so se sia possibile installare win xp x86 su una mobo asus z87 con cpu quad core ma vorrei tentare anche se non ho trovato i driver per la gpu gtx 970.
win xp sp3 è installato sulla asus p4p800-e dlx, cpu Pentium 4 3ghz,gpu 7900gs e quello rimane anche se lo collego raramente.

giovanni69
10-02-2016, 20:50
Guarda che puoi installare anche XP virtualizzato in Win 10... ed usarlo da lì. Ma se proprio vuoi utilizzare un OS non più supportato come sicurezza almeno assicurati, oltre all'AV, di utilizzare un anti-exploit. Vedi questo test con Cryptowall nel 2014:
http://www.zdnet.com/article/malwarebytes-anti-exploit-aims-to-stop-unknown-threats-to-windows/

roberto1
11-02-2016, 17:00
Guarda che puoi installare anche XP virtualizzato in Win 10... ed usarlo da lì. Ma se proprio vuoi utilizzare un OS non più supportato come sicurezza almeno assicurati, oltre all'AV, di utilizzare un anti-exploit. Vedi questo test con Cryptowall nel 2014:
http://www.zdnet.com/article/malwarebytes-anti-exploit-aims-to-stop-unknown-threats-to-windows/

come suite di sicurezza metterei 360 total security free e malwarebyte antimalware, cryptowall non l'ho mai provato/sentito, potrebbe esser utile, al limite spyboot. si in win 7 ho xp in virtualbox ma volevo provare il solo o/s su questo hardware. win 10 non è male con qualche modifica qua e la e ha le dx 12 anche se al momento pochissimi giochi le sfruttano ma più in la nel tempo.......... grazie del consiglio. :)

Benjamin Reilly
11-02-2016, 17:08
il discorso è che su hardware longevo non è detto che la virtualizzazione sia sempre possibile, se non erro occorrono CPU adatte e cmq nel caso sia possibile, utilizzare w10 ed xp virtualizzato in detti sistemi, significa rallentarli enormemente. Sostanzialmente XP è proprio il sistema adatto a rivitalizzare i cd "muletti". Personalmente sarei per abbinare ad ogni singolo computer un singolo sistema operativo... in sostanza propenderei per molteplici piattaforme ciascuna finalizzata ad un compito specifico.

roberto1
11-02-2016, 17:46
il discorso è che su hardware longevo non è detto che la virtualizzazione sia sempre possibile, se non erro occorrono CPU adatte e cmq nel caso sia possibile, utilizzare w10 ed xp virtualizzato in detti sistemi, significa rallentarli enormemente. Sostanzialmente XP è proprio il sistema adatto a rivitalizzare i cd "muletti". Personalmente sarei per abbinare ad ogni singolo computer un singolo sistema operativo... in sostanza propenderei per molteplici piattaforme ciascuna finalizzata ad un compito specifico.

no, xp in virtulabox non mi rallenta il sistema, quando non ne ho la necessità arresto xp e virtualbox. se uno ha win 10 e ha software compatibile solo con xp la soluzione è o virtualbox o wimware, ormai quasi tutto l'hardware ha nel bios la funzione di VT.

jeremj
11-02-2016, 20:42
Ragazzi ho aggiornato tutto sul mio notebook Toshiba, ma non riesco a fare 4 aggiornamenti, sono questi:
mi potete aiutare?
Grazie

http://s17.postimg.org/r0b4fw8nz/Immagine.jpg

http://s30.postimg.org/9ir7tt0zl/Immagine2.jpg[/QUOTE]

Gaetano77
12-02-2016, 00:32
Ciao, se hai problemi con Windows Update, puoi provare a scaricare manualmente il Microsoft .NET Framework 4 Client Profile direttamente dal sito Microsoft:

https://www.microsoft.com/it-IT/download/details.aspx?id=24872

Idem per il Microsoft .NET Framework 3.5 Service Pack 1, che si può scaricare a questo link:

https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=22

Comunque questi sono aggiornamenti facoltativi per XP, che risultano anche abbastanza pesanti, perciò consiglio di installarli soltanto in caso di reale necessità, cioè se vengono richiesti da qualche programma presente sul PC :read:

Anche Windows Media Player 11 si può scaricare dal sito della Microsoft:

https://www.microsoft.com/it-it/download/windows-media-player-details.aspx?id=8163

Riguardo all'aggiornamento critico per il .NET Framework 1.1 (KB2833941) c'è una discussione proprio sul forum di supporto Microsoft:

http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_xp-update/non-riesco-ad-installare-aggiornamento-della/3cb72841-c2bd-40da-a991-6d13fefb2144?tab=question&status=AllReplies&page=3

Anche questo comunque si può scaricare ed installare manualmente in caso di problemi:

https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=39469

Fai sapere se risolvi! ;)


@ Gaetano77
W7 è un ottimo .... Nulla a che vedere con le MetroApps & Co. degli ultimi os.
Anche a me delle volte sale la nostaglia di XP ma cambiando e PC, e anche per i giochi, son passato a W7 rimanendone sin da subito super soddisfatto :)

Si sono d'accordo...con Seven è difficile non rimanere soddisfatti! :D

Comunque ho reinstallato XP SP3 su una piccola partizione del disco rigido da 10 Gb insieme ad alcuni programmi importanti, così lo mantengo per ricordo e per fare qualche test comparativo, ma ormai negli ultimi tempi lo sto utilizzando raramente :rolleyes:

Toglierei AV e altre protezioni per tenerlo davvero come uscito dalla casa di Microsoft "as is":p , ma non lo faccio per non incappare in qualche virus di nuova uscita o malware.

Quando l'anno scorso utilizzavo Avira come AV, anch'io avevo la tentazione di toglierlo perchè era diventato davvero molto pesante...un vero e proprio mattone, che rallentava l'avvio del computer e occupava parecchia RAM!

Poi sono passato ad Avast Free (che ho installato solo con le opzioni essenziali) e mi trovo abbastanza bene perchè impatta poco sulle performance del PC, anche se magari è un po meno efficace di Avira nell'individuare i malware :cool:

Ho provato anche BitDefender Free, che forse è il migliore di tutti, infatti risulta leggero quasi come Avast ma allo stesso efficace come Avira, però poi ho deciso di toglierlo perchè si tratta di un AV che fa tutto in automatico lasciando all'utente poche possibilità di configurazione...

jeremj
12-02-2016, 09:17
Ok è andato, bisognava procedere in ordine partendo dal 1° Net Framework sino all'ultimo.
Ieri a tarda notte ha aggiornato tutto, questo pomeriggio controllo se ci sono ancora aggiornamenti e una volta che ha finito faccio una bella copia immagine con Acronis.

bluv
12-02-2016, 10:38
@ Gaetano77
L'AV lo si tiene come precauzione; anche se ormai basta fare attenzione a i siti o al software che si scarica
Con XP il discorso è diverso. Anch'io ebbi Avast tempo fa ma poi gli preferì Avira che è un passo avanti. Non mi lamento avendo un PC abbastanza recente.
Certo se non ci fosse le prestazioni sarebbero migliori a discapito di una minore sicurezza :)

jeremj
12-02-2016, 12:28
@ Gaetano77
L'AV lo si tiene come precauzione; anche se ormai basta fare attenzione a i siti o al software che si scarica
Con XP il discorso è diverso. Anch'io ebbi Avast tempo fa ma poi gli preferì Avira che è un passo avanti. Non mi lamento avendo un PC abbastanza recente.
Certo se non ci fosse le prestazioni sarebbero migliori a discapito di una minore sicurezza :)

Dopo una brutta avventura con Avira, virus che ha fatto fuori il dualboot e s.o. compresi sono passato con Avast.
Altro pianeta!!

bluv
12-02-2016, 13:26
Dopo una brutta avventura con Avira, virus che ha fatto fuori il dualboot e s.o. compresi sono passato con Avast.
Altro pianeta!!
Se non l'ha fermato Avira penso che sarebbe passato anche qualsiasi altro av.
Diciamo che su un PC non è sufficiente solo l'av, ma occorre dotarsi anche di altre protezioni software-hardware ... e poi tanto e tanto buon senso :)

Benjamin Reilly
12-02-2016, 17:03
un consiglio pratico è quello di separare i dati sensibili in un hard disk apposito oppure in una partizione... così almeno in caso il sistema si comprometta si formatta e si reinstalla senza perdere i dati utili.

jeremj
12-02-2016, 22:36
Se non l'ha fermato Avira penso che sarebbe passato anche qualsiasi altro av.
Diciamo che su un PC non è sufficiente solo l'av, ma occorre dotarsi anche di altre protezioni software-hardware ... e poi tanto e tanto buon senso :)

Forse, ma da quando ho Avast mi sento più tranquillo, è abbinato a 1 spyware e 1 malware.

tallines
03-03-2016, 17:58
NMS Febbraio 2016 > perdono tutti i SO di casa Microsoft, tranne W10


Come da titolo tutti i SO Microsoft perdono quote di mercato, tranne W10, che aumenta di quasi l' 1% .

Le prime posizioni sono sempre tenute rispettivamente da W7, W10, Xp e poi da W8.1 al quarto posto .

W7 ha frenato di molto la perdita avuta lo scorso mese, andando da - 3, 21% a solo - 0,13% .

Xp inverte il segno da + 0,49%, passa a - 0,18%

Anche W8.1 ha lo stesso comportamento di Xp, da un segno positivo, passa a un segno negativo, da + 0,83% passa a - 0,57%, perdendo di più rispetto a Xp: la perdita avuta da W8.1 e più di tre volte maggiore, rispetto alla perdita di Xp .

W10 è l' unico SO che guadagna, quasi l' 1% .

La perdita maggiore in casa Microsoft, a febbario 2016 va a W8.1 > - 0,57%

Guadagnano qualcosa anche i concorrenti della Microsoft, sia Linux che Mac, ma non percentuali alte .

Net Market Share > dati da Gennaio 2016 a Febbraio 2016


1 - W7 passa dal 52,47% al 52,34% = - 0,13%

2 - W10 passa dal 11,85% al 12,82% = + 0,97%

3 - Xp passa dal 11,42% al 11,24% = - 0,18%

4 - W8.1 passa dal 10,40% a 9,83% = - 0,57%

5 - Mac OS X 10.11 dal 3,44% al 3,72% = + 0,28%

6 - W8 passa dal 2,68% al 2,43% = - 0,25%

Linux sempre all' ottavo posto, va dall' 1,71% all' 1,78% = + 0,07%

Vista al nono posto, passa dall' 1,69% al 1,66% = - 0,03%, ossia si mangia la stessa percentuale che ha guadagnato lo scorso mese .

Percentuali grafico a torta Gennaio - Febbraio 2016

http://s23.postimg.org/kleulgeev/NMS1.jpg (http://postimg.org/image/kleulgeev/)http://s10.postimg.org/3l46e7ilh/NMS_2.jpg (http://postimg.org/image/3l46e7ilh/)

Dettaglio gennaio - febbraio 2016

http://s10.postimg.org/tanzzjffp/NMS_3.jpg (http://postimg.org/image/tanzzjffp/)http://s10.postimg.org/yejv1hfxh/NMS_4.jpg (http://postimg.org/image/yejv1hfxh/)

Tutti i SO di casa Microsoft come detto perdono quote di mercato, il SO che perde di meno è W7, quello che perde di più, come già visto è W8.1, seguito da W8 .

Xp inverte la tendenza al rialzo avuta a gennaio 2016 rimanendo sempre al terzo posto .

arcofreccia
03-03-2016, 19:41
Praticamente perde di più win 8.1 che non xp nonostante quest'ultimo fosse un s.o del 2001 :rolleyes:

E comunque xp con 11.42% supera anche se di poco win 8.1 che ha il 10.4%

Xp ancora ce l'hanno in molti ed è vero che c'è un calo, ma sarà sempre abbastanza lento...

tallines
03-03-2016, 21:26
Ahh si si , W8.1 è dietro Xp e mi sa che come va giù Xp, andrà ancor di più giù secondo me W8.1 .

Perchè molti stanno facendo l' upgrade a W10 da W8.1 .

Nonostante Xp sia un SO che ha già fatto il suo, come si dice :) e nonostante gli aggiornamenti siano terminati l' 08 Aprile 2014, quasi da 2 anni praticamente, da del filo da torcere ai nuovi SO, tipo W8.1 .

giovanni69
03-03-2016, 21:47
Uno dei motivi è quello di dimostrare come un attacco esterno sia imputabile alla mancanza di disponibilità degli aggiornamenti di sicurezza terminati per XP.

Insomma più che spingere gli upgrade di Win 8.1 a Win 10, il marketing di M$ dovrebbe dimostrare che XP è davvero insicuro, nonostante l'uso di bella suite antivirus+firewall con funzioni HIPS, antimalwarebytes anti-exploit ed attivato firewall SPI del router ;)
Come mai in quasi 2 anni non ci sono riusciti?! :O

Benjamin Reilly
03-03-2016, 22:33
Uno dei motivi è quello di dimostrare come un attacco esterno sia imputabile alla mancanza di disponibilità degli aggiornamenti di sicurezza terminati per XP.

Insomma più che spingere gli upgrade di Win 8.1 a Win 10, il marketing di M$ dovrebbe dimostrare che XP è davvero insicuro, nonostante l'uso di bella suite antivirus+firewall con funzioni HIPS, antimalwarebytes anti-exploit ed attivato firewall SPI del router ;)
Come mai in quasi 2 anni non ci sono riusciti?! :O

in sostanza ti auguri che microsoft comprometta XP con un attacco in modo tale che si avvieranno tante e tali azioni legali da farla fallire :D

Styb
10-03-2016, 16:49
Per la serie "Gli irriducibili", ecco come uso per la maggior parte della giornata il portatile con Windows 10:

http://s28.postimg.org/9wzxr7v3t/Irriducibile.jpg (http://postimg.org/image/9wzxr7v3t/)

P.S. Ovviamente lo uso a tutto schermo. :D

tallines
10-03-2016, 18:17
Per la serie "Gli irriducibili", ecco come uso per la maggior parte della giornata il portatile con Windows 10:

http://s28.postimg.org/9wzxr7v3t/Irriducibile.jpg (http://postimg.org/image/9wzxr7v3t/)

P.S. Ovviamente lo uso a tutto schermo. :D
Già che ci sei mettigli il desktop originale no ? :)

roberto1
10-03-2016, 18:17
@proprio irriducibile. :)

tallines
10-03-2016, 18:33
Oohhhh Styb attenzione che in futuro la Microsoft attuerà questa politica :asd: : con i prossimi aggiornamenti per W10, oltre a disinstallare programmi che entrano in conflitto con il nuovo SO di casa Microsoft per vari motivi....., oltre a disinstallare programmi (quelli shareware chiaramente) che sono stati installati in modo non ufficiale, se vedrà cose tipo desktop.....non in linea con il nuovo SO farà in modo che siano disintallati e al riavvio del pc si troverà con il desktop del SO installato :O :asd:

Se l' utente insiste a voler avere un certo tipo di desktop che entrano in conflitto con la nuova campagna della Microsoft (pro W10), cercherà di non fare installare questi tipi di desktop che stridono con i nuovi desktop di Windows :rotfl:

Se insiste ulteriormente, toglierà per sempre la licenza di W10, all' utente :rotfl:

roberto1
10-03-2016, 18:40
Oohhhh Styb attenzione che in futuro la Microsoft attuerà questa politica :asd: : con i prossimi aggiornamenti per W10, oltre a disinstallare programmi che entrano in conflitto con il nuovo SO di casa Microsoft per vari motivi....., oltre a disinstallare programmi (quelli shareware chiaramente) che sono stati installati in modo non ufficiale, se vedrà cose tipo desktop.....non in linea con il nuovo SO farà in modo che siano disintallati e al riavvio del pc si troverà con il desktop del SO installato :O :asd:

Se l' utente insiste a voler avere un certo tipo di desktop che entrano in conflitto con la nuova campagna della Microsoft (pro W10), cercherà di non fare installare questi tipi di desktop che stridono con i nuovi desktop di Windows :rotfl:

Se insiste ulteriormente, toglierà per sempre la licenza di W10, all' utente :rotfl:

@esagerato. :) la ms non è cosi tanto esigente ??????? o sbaglio ??

tallines
10-03-2016, 18:51
@esagerato. :) la ms non è cosi tanto esigente ??????? o sbaglio ??
Era uno scherzo per styb :) :mano:

Figurati se la Ms va a vedere che desktop uno usa .....ci mancherebbe solo questo adesso......:)

Styb
10-03-2016, 19:13
Era uno scherzo per styb :) :mano:

Figurati se la Ms va a vedere che desktop uno usa .....ci mancherebbe solo questo adesso......:)

E usando questo si rischia l'arresto domiciliare :D

http://s9.postimg.org/e89fc7dcb/win311.jpg (http://postimg.org/image/e89fc7dcb/)

tallines
10-03-2016, 19:48
E usando questo si rischia l'arresto domiciliare :D

http://s9.postimg.org/e89fc7dcb/win311.jpg (http://postimg.org/image/e89fc7dcb/)
No, al limite non hai l' accesso per iscriverti al Windows Insider Program :asd:

Gaetano77
11-03-2016, 10:47
Per la serie "Gli irriducibili", ecco come uso per la maggior parte della giornata il portatile con Windows 10:

http://s28.postimg.org/9wzxr7v3t/Irriducibile.jpg (http://postimg.org/image/9wzxr7v3t/)

P.S. Ovviamente lo uso a tutto schermo. :D

Bene...magari lo metto anch'io su Seven!! :D

bluv
11-03-2016, 11:09
Io qualche giorno fa ho riprovato con il tema classico grigio di Windows :)
Che bello, leggero e funzionale.

ps
su Windows 7

arcofreccia
11-03-2016, 11:15
E usando questo si rischia l'arresto domiciliare :D

http://s9.postimg.org/e89fc7dcb/win311.jpg (http://postimg.org/image/e89fc7dcb/)

botta di nostalgia :cry: :cry:

tallines
11-03-2016, 14:05
Eeeehhhh......come siamo nostalgici............:)

arcinas
31-03-2016, 10:07
Salve a tutti.

Ho una postazione con Windows Xp Professional SP3.
Ma a livello di supporto dei browser per questo sistema operativo, ho notato che per Chrome sta per scadere il supporto.

Ma per gli altri browser?

giugas
31-03-2016, 14:30
Ciao,

Fierfox, ad esempio, lo supporta ancora. Chrome ed Opera, invece, hanno appena interrotto il supporto.

arcinas
31-03-2016, 14:36
Ciao,

Fierfox, ad esempio, lo supporta ancora. Chrome ed Opera, invece, hanno appena interrotto il supporto.

Infatti, avevo sentito che Chrome dava supporto fino ad Aprile 2016 se non sbaglio.
Quindi ciò significa che posso continuare ad aggiornare solo Firefox?

giugas
31-03-2016, 15:56
Io , sul mio pc secondario su cui gira ancora XP, ho installato Firefox e lo terrò finchè verrà aggiornato. Dopodichè passerò a 7.

giovanni69
31-03-2016, 15:58
Per la serie "Gli irriducibili", ecco come uso per la maggior parte della giornata il portatile con Windows 10:

http://s28.postimg.org/9wzxr7v3t/Irriducibile.jpg (http://postimg.org/image/9wzxr7v3t/)

P.S. Ovviamente lo uso a tutto schermo. :D
Lo-voglio!lo-voglio! Dove si scarica, per favore?! :D


Infatti, avevo sentito che Chrome dava supporto fino ad Aprile 2016 se non sbaglio.
Quindi ciò significa che posso continuare ad aggiornare solo Firefox?

Per ora Firefox su XP funziona e non mi pare esista una data annunciata di fine supporto. Per Chrome e come tu dici, Aprile 2016.

arcinas
31-03-2016, 16:05
Perfetto.
Allora significa che si può ancora continuare ad utilizzare ed aggiornare Firefox su Windows Xp per il momento.

giovanni69
31-03-2016, 16:30
e probabilmente anche Mozilla con il suo programma 'ESR (https://www.mozilla.org/en-US/firefox/organizations/faq/)' per le aziende, fino a che XP avra una % delle installazioni mondiali, continuerà a supportarlo.

arcinas
31-03-2016, 16:38
e probabilmente anche Mozilla con il suo programma 'ESR (https://www.mozilla.org/en-US/firefox/organizations/faq/)' per le aziende, fino a che XP avra una % delle installazioni mondiali, continuerà a supportarlo.
Ok.
Quindi mozilla esr è rivolto esclusivamente alle aziende?
Non si può utilizzare a livello privato?

_Alessio_
31-03-2016, 16:58
Figurati se la Ms va a vedere che desktop uno usa .....ci mancherebbe solo questo adesso......
E firefox che fa le stampate delle schermate???
Se uno riduce a icona mi sa che si fa le stampate pure del desktop e si fa la stampata della padella di spaghetti nostri.
Tutto da mandare alla NSA ovviamente.

Benjamin Reilly
31-03-2016, 16:59
Io , sul mio pc secondario su cui gira ancora XP, ho installato Firefox e lo terrò finchè verrà aggiornato. Dopodichè passerò a 7.

se può interessare abbinagli srware iron, il cui supporto dovrebbe proseguire anche quando chromium su cui è basato cesserà.

giugas
31-03-2016, 17:15
Grazie per la segnalazione. Non lo conoscevo.

arcinas
31-03-2016, 17:33
se può interessare abbinagli srware iron, il cui supporto dovrebbe proseguire anche quando chromium su cui è basato cesserà.
Anch'io utilizzo il browser Iron assieme a Firefox.
Non sapevo che anche per Iron continuasse il supporto per Windows XP, da quanto capito.

tallines
09-04-2016, 18:01
NET Market Share Marzo 2016

Aumenta solo W10

Perdono tutti i SO di casa Microsoft, tranne l' ultimo rilasciato, W10 .

W8.1 continua a diminuire la propria percentuale anche a Marzo 2016, perdendo lo 0,27% .

Xp aumenta la propia percentuale di perdita rispetto al mese scorso, dove aveva perso lo 0,18%, a Marzo 2016, perde lo 0,34% .

La perdita maggiore la realizza W7 = - 0,96%

Alto il guadagno di W10, che supera anche la percentuale di guadagno del mese di febbraio (su gennaio 2016) che era dello 0,97% = a marzo 2016 ha fatto > + 1,33%

Molti fanno l' upgrade da W7 a W10 .

Insignificante il guadagno di W8..........0,02%.....

Net Market Share > dati da Febbraio 2016 a Marzo 2016

1 - W7 passa dal 52,34% al 51,89% = - 0,96%

2 - W10 passa dal 12,82% al 14,15% = + 1,33%

3 - Xp passa dal 11,24% al 10,90% = - 0,34%

4 - W8.1 passa dal 9,83% a 9,56% = - 0,27%

5 - Mac OS X 10.11 dal 3,72% al 4,05% = + 0,33%

6 - W8 passa dal 2,43% al 2,45% = + 0,02%

Linux sempre all' ottavo posto, questo mese senza nessuna variazione, rimane come il mese precedente all' 1,78% .

Subito sotto Linux, al nono posto sempre Vista, che passa dall' 1,66% al 1,41% = - 0,25%

Net Market Share Marzo 2016

Percentuali grafico a torta Febbraio - Marzo 2016

https://s15.postimg.org/ceut3ujrr/NMS+3+1.png (https://postimg.org/image/ceut3ujrr/)https://s30.postimg.org/cia0mzeu5/NMS+3+2.png (https://postimg.org/image/cia0mzeu5/)

Ginopilot
09-04-2016, 19:08
Inevitabile il declino di xp, ormai i pc che erano nati con questo os stanno diventando vecchi. E vengono sostituiti con pc nuovi che, a parte quelli aziendali, nascono con 10. Ancora in pochi passano da 7 a 10, nonostante alcuni meccanismi folli che costringono i meno esperti all'aggiornamento.

arcinas
09-04-2016, 19:32
Ma non ci sono più pc aziendali che nascono con Windows xp?

Ginopilot
09-04-2016, 19:48
Non ricordo quando è cessata la disponibilita' di licenze oem xp o vista con diritto al downgrade a xp.
Oggi i pc aziendali escono tutti o con win7 o con win10 con licenza anche per 7

biometallo
09-04-2016, 19:57
Per quanto riguarda il downgrade, disponibile per le versioni pro di windows, se ho capito bene microsoft lo consente solo fino a quando l'os a cui si vuole passare è ancora supportato, di conseguenza con la cessazione del supporto ad XP avvenuta ad aprile 2014 dovrebbe essere cessato anche il downgrade ad xp.

Gaetano77
09-04-2016, 20:58
Comunque Windows XP rimane un sistema operativo ancora molto popolare visto che dopo 2 anni dalla fine del supporto ufficiale Microsoft ha una quota di diffusione superiore al 10% :read:

Windows 98/ME e 2000 si erano invece praticamente già estinti dopo qualche anno dalla fine degli aggiornamenti! :rolleyes:

arcinas
10-04-2016, 00:54
Sì certo sono ancora in tanti, si fa per dire, che utilizzano windows xp.
Anche se da quanto avete detto i pc aziendali ormai hanno abbandonato l'uso di questo sistema operativo.

arcofreccia
12-04-2016, 10:57
musichetta nostalgica :)

https://www.youtube.com/watch?v=na6GlqXeReQ

max60
12-04-2016, 13:07
È quella del tutorial che si apriva subito dopo il termine dell'installazione?

arcofreccia
12-04-2016, 13:40
È quella del tutorial che si apriva subito dopo il termine dell'installazione?

esatto;)

Gaetano77
12-04-2016, 17:23
Quel file musicale si trova nella cartella:

C:/Windows/System32/oobe :)

roberto1
12-04-2016, 18:42
che xp ha perso terreno è normale ma supera ancora win 8.1. win 7 quasi il 50% di utenza.

arcinas
12-04-2016, 19:06
che xp ha perso terreno è normale ma supera ancora win 8.1. win 7 quasi il 50% di utenza.
Da dove si possono visualizzare queste statistiche?

Gaetano77
12-04-2016, 19:08
Da dove si possono visualizzare queste statistiche?

www.netmarketshare.com ;)

arcinas
12-04-2016, 19:17
Grazie.
Sto provando a visualizzare il link dal telefono tramite tapatalk, ma il link non funziona.
Probabilmente è un problema legato al mio telefono.
Grazie comunque.
Credo che da un pc il link funzioni.

roberto1
12-04-2016, 19:21
ho acquistato per curiosità pc Windows 10 nr.6 di aprile 2016 che riporta i vari o/s, win 7 52.35%, win 10 12.82%, win xp 11.24%, win 8.1 9.83%, mac os x 3.72% altri 10.04% al poi chi fa le statistiche non so dire, ho riportato dati pubblicati sulla rivista.

tallines
12-04-2016, 19:53
Comunque Windows XP rimane un sistema operativo ancora molto popolare visto che dopo 2 anni dalla fine del supporto ufficiale Microsoft ha una quota di diffusione superiore al 10% :read:

Windows 98/ME e 2000 si erano invece praticamente già estinti dopo qualche anno dalla fine degli aggiornamenti! :rolleyes:
E' ancora al terzo posto :) anche se magari tra x tempo scenderà al quarto, comunque si è difeso e si sta difendendo molto bene Xp :)

Quello detto da te gaetano è giusto, analizzando anche il contesto e il periodo in cui è avvenuto :

- partendo da W95, W98 e ME che fanno parte della stessa famiglia ( Windows 9x.) e anche da 2000 (che faceva già parte della famiglia NT, ma non ha mai avuto chissà chè successo), gli utenti (in generale) non vedevano l' ora che uscisse un SO come si deve :) e appena è uscito Xp, si sono fiondati letteralmente tutti, o la maggior parte degli utenti sul nuovo SO .

Anche perchè all' epoca Xp ha rappresentato il salto da un tipo di SO a un' altro e ha vuto un successo che penso non avrà mai più nessun SO .

Quando gli utenti, che si trovavano benissimo con Xp, si sono visti uscire per la prima volta un nuovo SO, Vista..........sono rimasti spiazzati e hanno storto il naso .

Xp all' epoca andava come un treno e vedersi arrivare di punto in bianco un nuovo SO, non ha accolto il favore dell' utenza, infatti Vista è stato il SO meno gradito (diciamo cosi :) ) dagli utenti in generale .

Il SO che ha eroso quote di mercato un pò alla volta fino a superate Xp, è stato solo W7, ultimamente anche W10 ha superato Xp, però con quote percentuali normali, non abissali .

E per questi motivi che tiene ancora abbasta, anche se sono passati 2 anni dalla fine del supporto etc etc etc....

Infatti a parte W7, di tutti gli altri SO rilasciati dalla Microsoft, solo ultimamente e solo da W10 è stato superato Xp, con una percentuale del 4%, quindi non altissima (W10, rilasciato ufficialmente da 6 mesi) .

C' è da dire anche che questo 4% in più che ha W10 rispetto a Xp è dovuto al fatto che >>>>

W10 "è spinto a forza" dalla Microsoft, sia perchè lo fa arrivare in modo forzoso :) sui pc che hanno W7, W8 e W8.1, sia perchè è la prima volta che un SO viene dato in modo gratuito all' utente (avendo chiaramente un SO originale installato) .

E ripeto a parte W7, gli altri SO non hanno neanche toccato Xp, un pò di quote di mercato sono state prese si da W8 e W8.1, ma non lo hanno mai superato, non hanno intaccato come si dice, la sua leadership :) .

Il vero sorpasso (per sorpasso intendo quote percentuali molto alte, con una differenza sostanziale tra i due SO) è stato fatto, al momento solo da W7, poi magari W10 in futuro aumenterà l' attuale percentuale di differenza, che è del 4%, ma non è abissale .

Sia Xp che W7, quando sono stati messi sul mercato, hanno avuto un boom notevole, senza bisogno della >>>> spinta a forza :) si sono spinti da soli :) .

Il maggior boom tra Xp e W7 l' ha avuto Xp, anche perchè all' epoca non aveva praticamente nessuna concorrenza è ad oggi ha quasi 15 anni, visto che è stato messo sul mercato a ottobre 2001 .

Gaetano77
12-04-2016, 21:34
Perfettamente d'accordo con questa tua analisi!! ;) :cincin:

Mi ricordo benissimo che all'inizio degli anni 2000 Windows XP fu per molti utenti (me compreso) una specie di manna dal cielo :D perchè era il primo sistema operativo basato su kernel NT (come erano stati Windows NT/2000) ma progettato appositamente per l'utenza domestica, quindi facile da usare e con una grafica molto curata e piacevole. :cool:
Tra l'altro fino al SP1 era anche decisamente leggero come utilizzo di risorse hardware... :rolleyes:

Una volta che ci si abituava ad utilizzare XP, i vecchi sistemi operativi della serie Windows 95/98/ME sembravano proprio cose da rottamare :D per le continue schermate blu, la pessima gestione della memoria e la nota instabilità del file system FAT32.

Ecco perchè la diffusione di XP prese letteralmente il decollo anche se a quei tempi, come giustamente hai ricordato, non c'era nessun incentivo da parte Microsoft, cioè la licenza bisognava pagarla (tra l'alto era anche abbastanza costosa). ;)

Windows Vista aveva in effetti delle novità importanti sul fronte grafico e della sicurezza, ma all'inizio le performance erano disastrose, infatti mi ricordo che arrancava perfino su hardware all'epoca di fascia medio-alta; poi con i 2 Service Pack è stato reso un po più scattante e stabile, ma ormai il danno d'immagine era stato fatto e molti utenti preferirono tornare ad XP, oppure aspettare che uscisse un nuovo sistema operativo per cambiare PC. :)

Il vero erede di XP è stato in pratica Seven, sistema operativo davvero eccellente, che negli ultimi anni si è diffuso moltissimo, pur essendo anch'esso a pagamento.
Ho notato che ancora adesso nei negozi on-line le licenze di W7 rimaste si vendono a gonfie vele, anche se a prezzi ovviamente più bassi rispetto a quando fu lanciato sul mercato.
Secondo me anche Seven non scomparirà tanto facilmente, anche se la Microsoft gli sta remando contro già da diversi anni, spingendo prima a Windows 8/8.1 e adesso a W10 ;)

Ginopilot
13-04-2016, 06:58
Alcune precisazioni. Nt 4 ebbe un notevole successo in ambito aziendale ma soprattutto fu il trampolino di lancio per penetrare il settore delle workstation, prima dominato da sgi, sun e ibm. Oggi le worsktation quasi solo windows proprio grazie a nt4 e al porting e alla nascita di software grafici di fascia alta per la piattaforma.
Vorrei anche ridimensionare la "bontà" di xp. In realta' quello che frenava nt4 come os popolare erano alcune carenze e difficolta' nell'uso. Clamorosa la mancanza del supporto usb, mai introdotto ufficialmente. Anche la gestione era un po' problematica, anche se quando era ben configurato diventava difficile fermarlo, al contrario della controparte 9x/me, un imbarazzante disastro sotto ogni aspetto. Il salto di qualita' ci fu con win2k, che poteva essere usato da chiunque senza problemi. Era pero' un po' troppo avido di risorse rispetto ai 9x/me, che continuarono a spopolare in ambito domestico. Con l'arrivo di xp i tempi erano maturi. Miglioramenti rispetto a win2k ce ne erano, ma niente di eclatante, anzi. La sua notevolissima diffusione si deve a questo ma anche al lunghissimo tempo sul mercato. Presentato appena dopo win2k, 1 anno e mezzo dopo (sostanzialmente piu' un service pack che una nuova versione), ha dovuto attendere ben 5 anni l'arrivo di vista, quando ormai aveva una base installata notevolissima. Vista, dal canto suo, era un prodotto acerbo, pesante e con diversi problemi (retrocompatibilita' e stabilita) che hanno favorito ancora xp per diversi anni, almeno fino all'uscita di win7, uscito 3 anni dopo vista. 7 ha risolto molti dei problemi di vista, oltre che essere uscito quando erano ormai comuni cpu molto piu' prestanti ed in grado di farlo girare al meglio. Ma xp era sul mercato ormai da 8 anni e quindi e' servito un bel po' perche' 7 si diffondesse. Poi c'e' stato il pasticcio di 8, il rattoppo poco convincente di 8.1, e win10, arrivato pero' troppo tardi, e con numerose scelte discutibili.

arcofreccia
13-04-2016, 10:18
Io comunque ricordo che tra 95,98,Me,Nt e 2000 alla fine il so con maggiore stabilità era il 98. E' quello che ha avuto più riscontri positivi da parte del pubblico ed era il più usato in ambito domestico.

Xp è stato sulla breccia 13 anni e ancora oggi in molti lo usano, sicuramente rischiano da un punto di vista della sicurezza, ma essendo stato cosi a lungo supportato ci sono ancora tantissimi programmi e driver per le periferiche. Quindi la gente rimane diciamo ancorata a quel programmino da cui non si vuole staccare, mi sento dire spesso: "ma perchè devo cambiare, funziona e mi basta per quello che devo fare" :D

Effettivamente, se si ha un buon antivirus e xp lo si tiene aggiornato fino all'ultimo service pack e magari non si va molto su internet ci sta che ancora in molti lo abbiano sui pc, soprattutto se uno non vuole o non può cambiarsi il pc o la stampante.

Parere personale, windows xp è stato il miglior so di sempre. E vedrete che windows 7 avrà la stesso destino (in senso positivo)

Su 8 - 8.1 non mi pronuncio perchè non li ho avuti, ma alla microsoft hanno fallito per il famoso tasto "start" e seppur con la versione 8.1 hanno provato a rimediare, alla fine su quel fallimento ne ha beneficiato 10.

arcinas
13-04-2016, 10:29
Ho notato che su XP alcuni programmi continuano a fornire i loro aggiornamenti, mentre altri no.

Ad esempio per quanto riguarda i browser, Firefox può continuare ad essere aggiornato su xp, mentre Chrome no.

Fin quando perlomeno l'antivirus continua ad essere aggiornato, non mi preoccupo.
:)

Ginopilot
13-04-2016, 12:33
Io comunque ricordo che tra 95,98,Me,Nt e 2000 alla fine il so con maggiore stabilità era il 98. E' quello che ha avuto più riscontri positivi da parte del pubblico ed era il più usato in ambito domestico.


Non scherziamo, win98 non e' lontanamente paragonabile come stabilita' a nessun nt, era un dos con un'interfaccia grafica sopra. Aveva si molto successo in ambito domestico, ma era una porcheria di os.

Paky
13-04-2016, 12:41
infatti Win2000 era la cosa più vicina ad XP
al tempo mi impressionò per la stabilità

purtroppo era orientato più all'ambito aziendale
e i driver erano maggiormente fruibili per 98

Gaetano77
13-04-2016, 14:07
Io comunque ricordo che tra 95,98,Me,Nt e 2000 alla fine il so con maggiore stabilità era il 98. E' quello che ha avuto più riscontri positivi da parte del pubblico ed era il più usato in ambito domestico.

No assolutamente...Windows 98 era decisamente più instabile di NT/2000 e aveva molti bug e limiti a cui già ho accenntato nel post precedente, specialmente nella prima release, quella uscita nel 1998. :rolleyes:
Con Windows 98SE (lanciato nel 1999) la situazione in effetti un po migliorò, ma comunque siamo lontani dalla stabilità tipica dei sistemi operativi con kernel NT! :read:
Tanto per fare un esempio...Windows 98SE poteva andare in crash con schermata blu semplicemente per un errore di lettura da CD :eek: :eek:

E' vero che era molto diffuso presso l'utenza domestica, ma soltanto perchè in pratica non c'erano alternative...

Comunque tra tutti gli OS che hai citato, forse il peggiore come affidabilità e stabilità è stato il Millenium Edition, anche se in effetti introduceva alcune innovazioni (per esempio il riconoscimento automatico delle periferiche di archiviazione USB) ;)


Alcune precisazioni. Nt 4 ebbe un notevole successo in ambito aziendale ma soprattutto fu il trampolino di lancio per penetrare il settore delle workstation, prima dominato da sgi, sun e ibm. Oggi le worsktation quasi solo windows proprio grazie a nt4 e al porting e alla nascita di software grafici di fascia alta per la piattaforma.
Vorrei anche ridimensionare la "bontà" di xp. In realta' quello che frenava nt4 come os popolare erano alcune carenze e difficolta' nell'uso. Clamorosa la mancanza del supporto usb, mai introdotto ufficialmente. Anche la gestione era un po' problematica, anche se quando era ben configurato diventava difficile fermarlo, al contrario della controparte 9x/me, un imbarazzante disastro sotto ogni aspetto.

Si appunto...per questo dicevo :)

Per gli utenti come me che provenivano da Windows 95/98 il salto di qualità con XP fu davvero evidente :cool:

Ho provato anche Windows 2000, che è anch'esso molto sicuro e stabile, ma più lento di XP all'avvio e con un interfaccia grafica un po meno curata.

Poi c'e' stato il pasticcio di 8, il rattoppo poco convincente di 8.1, e win10, arrivato pero' troppo tardi, e con numerose scelte discutibili.

In effetti l'interfaccia grafica di W8/8.1 non è piaciuta al gran pubblico ed è oggettivamente poco adatta all'utilizzo su un PC desktop, specialmente poi nel caso di impieghi professionali; a parte questo comunque si tratta di un buon sistema operativo, addirittura un po più scattante e leggero di Seven come occupazione di risorse hardware.
Purtroppo per molti vecchi componenti hardware mancano i driver adatti, inoltre questo OS si può installare soltanto su una CPU abbastanza recente che supporti alcune particolari istruzioni, specialmente per quanto riguarda la versione a 64 bit :rolleyes:

Windows 10 non l'ho ancora provato, ma comunque non sono d'accordo con alcune scelte della Microsoft a riguardo, come ad esempio quella di imporre a "forza" l'installazione degli aggiornamenti.
Perciò credo che per adesso continuerò ad utilizzare Windows 7, che si può definire davvero il degno successore di XP!! :cool:

arcofreccia
13-04-2016, 14:51
Ops scusate:( in effetti ai tempi non usai win 2000 ma soprattutto win 95 e 98... ho dei ricordi un pò sbiaditi.

Tra il 1996 e il 2002 usai un pc con windows 95, pentium 166 con 32 di ram.

Cambiai casa e mi feci un pentium 4 con windows xp. Spettacolare per i tempi!!! :D

Ginopilot
13-04-2016, 18:15
Ops scusate:( in effetti ai tempi non usai win 2000 ma soprattutto win 95 e 98... ho dei ricordi un pò sbiaditi.

Tra il 1996 e il 2002 usai un pc con windows 95, pentium 166 con 32 di ram.

Cambiai casa e mi feci un pentium 4 con windows xp. Spettacolare per i tempi!!! :D

32 MB erano abbastanza per far girare nt4, anche se con i vari aggiornamenti alla fine ne servivano almeno 64 per poterlo usare. Una delle maggiori critiche a win2k prima e a xp dopo fu proprio l'aumento spropositato di ram richeista.

Gaetano77
13-04-2016, 22:05
32 MB erano abbastanza per far girare nt4, anche se con i vari aggiornamenti alla fine ne servivano almeno 64 per poterlo usare. Una delle maggiori critiche a win2k prima e a xp dopo fu proprio l'aumento spropositato di ram richeista.

Mah insomma...la versione di XP RTM e quella con SP1 riuscivano già a girare, anche se con affanno, su macchine con soli 64 Mb di RAM (testato personalmente qualche anno fa sull'arcaico Pentium MMX in firma), anche se poi per l'utilizzo pratico ne servivano almeno 128 Mb con i software dell'epoca.

Nell'estate 2001, poco prima del lancio ufficiale del nuovo sistema operativo Windows XP, tra l'altro la stessa Microsoft scriveva su TechNet:

"A computer with 64 MB of RAM will have sufficient resources to run Windows XP and a few applications with moderate memory requirements." (Emphasis added.) These were said to be office productivity applications, e-mail programs, and web browsers (of the time). With such a configuration, user interface enhancements and fast user switching are turned off by default."

https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_XP

Viene quasi da ridere leggendo queste cose al giorno d'oggi, visto che per navigare sul web ormai ci vogliono almeno 2 Gb di RAM!! :D

Comunque ritornando ad XP, l'aumento della memoria occupata e dei tempi di avvio si verificò più che altro con l'arrivo del SP2 nel 2004, soprattutto perchè questo introduceva il Centro di Sicurezza PC, una nuova funzionalità che si occupava di monitorare in real-time lo stato di sicurezza del computer, cioè gli aggiornamenti automatici, il firewall e l'antivirus. ;)

arcinas
13-04-2016, 23:46
Mentre il service pack 3 di windows xp quali novità principali ha introdotto?

Gaetano77
14-04-2016, 00:29
Mentre il service pack 3 di windows xp quali novità principali ha introdotto?

Il SP3 è stato più che altro un pacchetto cumulativo di tutti i fix rilasciati precedentemente, tra cui molte patch di sicurezza; l'elenco completo si può trovare su wikipedia: :)

https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_XP

Con il SP3 comunque aumentano ancora leggermente i tempi di avvio e la RAM occupata (adesso intorno ai 100-120 Mb), ma una volta caricato il sistema operativo risulta leggermente più veloce (circa il 10%) rispetto alla versione con SP2, com'è spiegato in questo vecchio articolo del 2007:

http://www.webnews.it/2007/11/26/il-sp3-rende-windows-xp-piu-veloce-di-vista/

arcinas
14-04-2016, 08:16
Grazie.
Leggendo l'articolo, sono stupito dal fatto che Windows XP Service Pack 3 sia risultato più veloce di Windows Vista SP1.

Ginopilot
14-04-2016, 08:16
Mah insomma...la versione di XP RTM e quella con SP1 riuscivano già a girare, anche se con affanno, su macchine con soli 64 Mb di RAM (testato personalmente qualche anno fa sull'arcaico Pentium MMX in firma), anche se poi per l'utilizzo pratico ne servivano almeno 128 Mb con i software dell'epoca.


Se e' per questo nt4 ce la faceva anche con 16 o addirittura 12MB di ram a partire e ad usare qualcosa. Ma l'appesantimento con win2k prima e xp poi e' stato davvero notevole. Xp pero' si avviava piu' rapidamente e questo traeva un po' in inganno, mentre nt4 si fermava a "pensare" per l'avvio di alcuni servizi durante il boot e ci metteva anche 1 minuto in piu' di xp. Le risorse richieste erano enormemente maggiori. Del resto nt4 usciva nel 96, quando 32MB di ram erano gia' davvero tanti tenuto conto che win95 girava con 8MB "senza problemi". Che poi e' stata una delle ragioni che ha relegato nt4 nella sfera professionale, le due versioni erano nt4 workstation e nt4 server.

Ginopilot
14-04-2016, 08:18
Il SP3 è stato più che altro un pacchetto cumulativo di tutti i fix rilasciati precedentemente, tra cui molte patch di sicurezza; l'elenco completo si può trovare su wikipedia: :)

https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_XP

Con il SP3 comunque aumentano ancora leggermente i tempi di avvio e la RAM occupata (adesso intorno ai 100-120 Mb), ma una volta caricato il sistema operativo risulta leggermente più veloce (circa il 10%) rispetto alla versione con SP2, com'è spiegato in questo vecchio articolo del 2007:

http://www.webnews.it/2007/11/26/il-sp3-rende-windows-xp-piu-veloce-di-vista/

La "botta" grossa ci fu con il sp2, che appesanti' notevolmente l'os. Nell'uso pratico con meno di 256MB di ram non si riusciva a combinare nulla, bastava installare 4 cose essenziali che tutta la ram risultava occupata.

arcofreccia
14-04-2016, 08:21
La "botta" grossa ci fu con il sp2, che appesanti' notevolmente l'os. Nell'uso pratico con meno di 256MB di ram non si riusciva a combinare nulla, bastava installare 4 cose essenziali che tutta la ram risultava occupata.

Confermo, ai tempi avevo un pentium 4 con 256 di ram, ma lo aumentai subito a 512 difatti :)

arcofreccia
14-04-2016, 08:23
La "botta" grossa ci fu con il sp2, che appesanti' notevolmente l'os. Nell'uso pratico con meno di 256MB di ram non si riusciva a combinare nulla, bastava installare 4 cose essenziali che tutta la ram risultava occupata.

Ho ancora i cd originali di windows me e windows nt workstation, e ho a casa un pentium 3 con 384 mb di ram, partirebbero tutti e due i so:sofico: