View Full Version : Windows XP Service Pack 3 - Thread Ufficiale
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
Ma i service pack in genere si occupano di correggere solo gli errori delle versione precedenti dei SP, oppure introducono anche delle misure e aggiornamenti a livello di sicurezza?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-04-2016, 17:52
Ma i service pack in genere si occupano di correggere solo gli errori delle versione precedenti dei SP, oppure introducono anche delle misure e aggiornamenti a livello di sicurezza?
Alcuni sono delle mere raccolta di patch, altri invece aggiungono funzionalità e modifica parti consistenti del sistema operativo.
L'SP3 di XP ad esempio fu una semplice collezione di pacth già rilasciate da windows update, l'SP2 invece fu una vera modifica del sistema operativo con l'aggiunta di caratteristiche e funzionalità del tutto nuove, anche sul versante sicurezza. Il centro sicurezza venne apportato dall'SP2.
roberto1
14-04-2016, 18:28
di xp ho parecchi giochi che con win 7 non sono compatibili ma mi piacerebbe rigiocarli, quindi mi troverò una guida dettagliata per virtualizzare xp su win 7, secondo voi quale consigliate tra virtualbox e wimware ?
si ma non aspettarti chissà quali prestazioni
virtualizzare e giocare....
Gaetano77
14-04-2016, 18:46
Grazie.
Leggendo l'articolo, sono stupito dal fatto che Windows XP Service Pack 3 sia risultato più veloce di Windows Vista SP1.
Beh...Windows Vista è noto per essere stato un sistema operativo decisamente lento e pesante, specialmente nella prima release, uscita all'inizio del 2007; poi i Service Pack lo hanno un po migliorato da questo punto di vista (correggendo anche alcuni bug iniziali), ma comunque non è proprio paragonabile ad XP come prestazioni! :)
La "botta" grossa ci fu con il sp2, che appesanti' notevolmente l'os. Nell'uso pratico con meno di 256MB di ram non si riusciva a combinare nulla, bastava installare 4 cose essenziali che tutta la ram risultava occupata.
Esatto...come ho detto in qualche post precedente. ;)
Con il SP2 la memoria occupata all'avvio passava dai 65-70 Mb a quasi 100 Mb, per cui macchine con 128 Mb o meno di RAM totale arrancavano parecchio già senza installare nient'altro...
Se poi si voleva utilizzare il PC per semplici attività da ufficio e navigare sul web, occorrevano in effetti come minimo 256 Mb :rolleyes:
Benjamin Reilly
14-04-2016, 19:32
di xp ho parecchi giochi che con win 7 non sono compatibili ma mi piacerebbe rigiocarli, quindi mi troverò una guida dettagliata per virtualizzare xp su win 7, secondo voi quale consigliate tra virtualbox e wimware ?
consiglio personale è di avere un secondo PC con XP.
Ginopilot
14-04-2016, 19:56
Beh...Windows Vista è noto per essere stato un sistema operativo decisamente lento e pesante, specialmente nella prima release, uscita all'inizio del 2007; poi i Service Pack lo hanno un po migliorato da questo punto di vista (correggendo anche alcuni bug iniziali), ma comunque non è proprio paragonabile ad XP come prestazioni! :)
Esatto...come ho detto in qualche post precedente. ;)
Con il SP2 la memoria occupata all'avvio passava dai 65-70 Mb a quasi 100 Mb, per cui macchine con 128 Mb o meno di RAM totale arrancavano parecchio già senza installare nient'altro...
Se poi si voleva utilizzare il PC per semplici attività da ufficio e navigare sul web, occorrevano in effetti come minimo 256 Mb :rolleyes:
Considera che un av dovevi mettercelo per forza, e anche i piu' leggeri, aprendo un browser, praticamente ti riempivano i 256mb, senza metterci altro. Realisticamente il minimo sindacale per xp erano 512MB, ma per un uso un minimo produttivo bisognava mettercene almeno 1GB, 1,5GB per la decenza. Con 7 il minimo sarebbe 1GB, ma per poterci fare qualcosa almeno 1,5GB, per la decenza 2GB.
roberto1
14-04-2016, 19:56
si ho già un secondo pc con asus p4p800-e, p4 3ghz 4gb ram geoforce 9600gs ma dovrei collegarlo tutte le volte che vorrei eseguire dei giochi, ora sto usando un pc asus z87 pro cpu 4770k 16 gb ram gpu gtx 970 e su questo vorrei virtualizzare xp.
Benjamin Reilly
14-04-2016, 20:31
si ho già un secondo pc con asus p4p800-e, p4 3ghz 4gb ram geoforce 9600gs ma dovrei collegarlo tutte le volte che vorrei eseguire dei giochi, ora sto usando un pc asus z87 pro cpu 4770k 16 gb ram gpu gtx 970 e su questo vorrei virtualizzare xp.
capisco, in tal caso una seconda postazione diverrebbe necessaria. Altra soluzione è la partizione o avere 2 hard disk sulla stessa piattaforma. In sostanza accedi ad una partizione o ad uno dei 2 hard disk a seconda delle esigenze.
Prossimamente dovrei abbinare ad XP, Kubuntu ad esempio.
Alcuni sono delle mere raccolta di patch, altri invece aggiungono funzionalità e modifica parti consistenti del sistema operativo.
L'SP3 di XP ad esempio fu una semplice collezione di pacth già rilasciate da windows update, l'SP2 invece fu una vera modifica del sistema operativo con l'aggiunta di caratteristiche e funzionalità del tutto nuove, anche sul versante sicurezza. Il centro sicurezza venne apportato dall'SP2.
Quindi in pratica il SP3 contiene tutte le caratteristiche del SP2, con l'aggiunta di altre patch?
giovanni69
14-04-2016, 21:00
consiglio personale è di avere un secondo PC con XP.
Il consiglio è corretto in termini di performance ma vedi più sotto, ovvero usare due HD con 7+ XP o almeno un dual boot sullo stesso HD, perchè la virtualizzazione potrebbe in qualche modo non offrirti le opzioni native dei driver della scheda video oltre al fatto che è pur sempre un layer ulteriore che pesa in termini di CPU. Se proprio lo vuoi virtualizzare almeno usa un SSD per XP per eliminare uno dei colli di bottiglia della VM.
Tuttavia non dimenticare che XP è una groviera in termini di sicurezza non solo come OS in sè per sè ma anche per via di questa ondata di ransomware. Per cui attento a quello che ci fai girare: se non usi una VM davvero isolata ma un dual boot sia su stesso HD o 2 HD, e sei collegato ad internet e di becchi un'infezione... la cosa si diffonderà anche al tuo HD con Win 7. Su n XP come minimo dovresti installarci NoScript, Cryptoprevent, Bitdefender Antiransomware ed Malware Anti-Exploit. Oltre ad avere Flash sempre aggiornato ed usare solo Firefox (o altro) dato che Chrome non è più supportato. Purtroppo per Java non puoi farci nulla. E fare molta attenzione quando fai click. ;)
Gaetano77
14-04-2016, 21:07
si ho già un secondo pc con asus p4p800-e, p4 3ghz 4gb ram geoforce 9600gs ma dovrei collegarlo tutte le volte che vorrei eseguire dei giochi, ora sto usando un pc asus z87 pro cpu 4770k 16 gb ram gpu gtx 970 e su questo vorrei virtualizzare xp.
Quoto il suggerimento di Benjamin Reilly, cioè quello di creare 2 partizioni sullo stesso disco ed installare fisicamente i sistemi operativi in configurazione dual-boot, come ho fatto anch'io sul mio PC (Windows 7 Pro/Windows XP).
Comunque se il computer è molto recente, i driver per XP potrebbero non essere proprio più disponibili e quindi in quel caso l'unica alternativa rimane la virtualizzazione :mc:
Quindi in pratica il SP3 contiene tutte le caratteristiche del SP2, con l'aggiunta di altre patch?
Esatto...infatti se si parte da un'installazione di Windows XP SP1, non c'è bisogno di installare il SP2 + SP3, ma si può passare direttamente al SP3 ;)
Benjamin Reilly
14-04-2016, 21:44
ovviamente hardware permettendo (l'hardware recente non prevede supporto per xp) vedasi ad esempio SSD schede video motherboard etc. Sugli SSD ho letto qualche forum che consentirebbe l'implementazione di XP in modo dignitoso ed efficace, ma per il resto xp è estromesso. Nei casi possibili quindi effettivamente il dualboot parrebbe la soluzione ottimale
roberto1
15-04-2016, 17:42
ovviamente hardware permettendo (l'hardware recente non prevede supporto per xp) vedasi ad esempio SSD schede video motherboard etc. Sugli SSD ho letto qualche forum che consentirebbe l'implementazione di XP in modo dignitoso ed efficace, ma per il resto xp è estromesso. Nei casi possibili quindi effettivamente il dualboot parrebbe la soluzione ottimale
per l'hardware attuale che sto usando i driver per xp non esistono purtroppo.
Benjamin Reilly
15-04-2016, 17:53
per l'hardware attuale che sto usando i driver per xp non esistono purtroppo.
allora non resta altra possibilità che possibilmente prevedere una seconda postazione, se l'abitazione o l'appartamento lo permette (in sostanza creare un piccolo angolo con una scrivania o uno scrittoio in cui posizionare un secondo computer). Anche uno di quei banchetti scolastici con un seggiolo potrebbe risolvere. Oppure dovrai ricorrere alla virtualizzazione che presuppone supporto software e carico per il processore che appunto simula (e non so quali limitazioni effettive ricorrano rispetto a medesima situazione su un muletto dotato di pentium4 e scheda video dignitosa, ma considera che la cpu dovrà gestire ambiente virtuale e gioco con decadimento delle prestazioni soprattutto se il gioco non è ottimizzato per usare più di un core). Hardware datato con xp risulta piuttosto scattante.. al limite ti rinchiudi in scantinato e ti fai la tua postazione segreta ahahahah :D
Per non dimenticare... :D :D :D
http://s16.postimg.org/wwxgno2u9/Image_2.jpg (http://postimg.org/image/wwxgno2u9/)
Benjamin Reilly
19-04-2016, 12:24
Per non dimenticare... :D :D :D
http://s16.postimg.org/wwxgno2u9/Image_2.jpg (http://postimg.org/image/wwxgno2u9/)
bellissimo sfondo e tema che utilizzo anch'io. Mi son sempre chiesto se ci fosse possibilità di modificare il tema di accesso a zune, ma le ricerche onlne non hanno prodotto risultati soddisfacenti: il tema che per quanto mi riguarda è in assoluto il più bello è white-pearl. Di una bellezza straordinaria.
http://img04.deviantart.net/4a98/i/2006/341/6/6/white_pearl_xp_v1_0_by_mtspknwildcat.jpg
http://img11.deviantart.net/2f89/i/2007/030/f/e/white_pearl_xp_v1_1_final_by_mtspknwildcat.jpg
bellissimo sfondo e tema che utilizzo anch'io. Mi son sempre chiesto se ci fosse possibilità di modificare il tema di accesso a zune, ma le ricerche onlne non hanno prodotto risultati soddisfacenti: il tema che per quanto mi riguarda è in assoluto il più bello è white-pearl. Di una bellezza straordinaria.
http://img04.deviantart.net/4a98/i/2006/341/6/6/white_pearl_xp_v1_0_by_mtspknwildcat.jpg
http://img11.deviantart.net/2f89/i/2007/030/f/e/white_pearl_xp_v1_1_final_by_mtspknwildcat.jpg
Lo sfondo è del tema "nile" che è sparito dalla rete, o sono io che non lo trovo più. ;)
White-pearl? non sono un gran moddatore e non lo conosco, se hai il pacchetto inviamelo, sempre che sia microsoft! :D
Ma forse stiamo andando OT, anzi, senza forse.
Benjamin Reilly
19-04-2016, 16:44
Lo sfondo è del tema "nile" che è sparito dalla rete, o sono io che non lo trovo più. ;)
White-pearl? non sono un gran moddatore e non lo conosco, se hai il pacchetto inviamelo, sempre che sia microsoft! :D
Ma forse stiamo andando OT, anzi, senza forse.
Questo thread tratta di XP Sp3 e abbiamo menzionato ii temi di XP trattando argomento direttamente correlato ad XP. Il tema in questione non è "i temi del maccintosh" D.
In merito ad xp e ai temi menzionati temi, le variazioni presuppongono un programma che io ho evitato, limitandomi esclusivamente a notare la bellezza del tema citato. Zune è un tema ufficiale di XP.
la fiera del revival
allora posto anche io il tema del serverino :D
http://s31.postimg.org/54frc727v/xptheme.png
per i temi io patcho semplicemente uxtheme.dll
a quel punto applico lo stile direttamente da WIN
quello che mi piaceva di più era il ChaNinja
http://img01.deviantart.net/7eb9/i/2006/073/5/0/chaninja_style___subzero_by_chaninja.jpg
roberto1
19-04-2016, 18:41
la fiera del revival
allora posto anche io il tema del serverino :D
http://s31.postimg.org/54frc727v/xptheme.png
per i temi io patcho semplicemente uxtheme.dll
a quel punto applico lo stile direttamente da WIN
ma sei in virtual box ? xp in macchina virtuale chiedo perché hai l'icona nella tray
Questo thread tratta di XP Sp3 e abbiamo menzionato ii temi di XP trattando argomento connesso direttamente ad XP.
Beh... in effetti. Io ho usato per molto tempo anche Windows embedded. :p
http://media.askvg.com/articles/images/Embedded_Theme_XP.png
Fantastica la suite CS2 di Paky, l'ultima per XP. O andava anche la 3? non ricordo.
ma sei in virtual box ? xp in macchina virtuale chiedo perché hai l'icona nella tray
NI
nel senso , il serverino esiste fisicamente ed è attualmente funzionante
( ftp , torrent , Telbox skype collegato al cordless ,ecc..)
per comodità lo screenshot l'ho fatto su macchina virtuale (immagine acronis del sistema caricata su Virtualbox)
Benjamin Reilly
19-04-2016, 20:28
in sostanza è una libreria dll che contiene quei temi, posta nella cartella resources, giusto?
la libreria da patchare sta in System32
i temi vanno in resources
senza patchare la DLL i temi/stili non vengono visti (scelta discutibile di Microsoft)
http://s31.postimg.org/wqw7r40rf/xp1.png
dopo il patch
http://s31.postimg.org/h6ou0kqmz/xp2.png
Qui un articolo con relativa DLL -> http://www.wintricks.it/windxp/XP_theme.html
ah dimenticavo , anche il tema XBOX era uno schianto :sofico:
http://img06.deviantart.net/4476/i/2002/15/2/8/xbox_vs.jpg
oggi Dropbox ha annunciato la fine del supporto per Windows XP che avverrà il 29 agosto
Ginopilot
20-04-2016, 10:36
Tanto ormai pian piano le macchine xp che restano sono sempre piu' relegate a muletti o a postazioni specifiche che non necessitano di troppi fronzoli.
Con l'uscita della versione 50 anche Chrome ha abbandonato WinXP (anche Vista e vecchie versioni Mac). Per me che ho sempre usato Firefox non è una gran perdita. :)
giovanni69
20-04-2016, 11:25
Non ho ben capito se Comodo Dragon supporterà
XP (è in una VM) o meno: ogni volta che lo apro, pur essendo la versione aggiornata Versione 45.9.12.393 (portable), appare un avviso correlato a Chrome:
http://i.imgur.com/dWRaDh1.png
C'entra qualcosa o è solo pubblicità per Google Chrome?
Non c'è Chrome installato ma solo come versione portable. :rolleyes:
Qui c'è scritto che non lo supporta più
https://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-cd/chromodo-48-dragon-48-are-now-available-for-download-t114917.0.html
Tra i browser più diffusi, il supporto per XP ce l'hanno Firefox, Opera e Vivaldi.
Gaetano77
20-04-2016, 15:52
Qui c'è scritto che non lo supporta più
https://forums.comodo.com/news-announcements-feedback-cd/chromodo-48-dragon-48-are-now-available-for-download-t114917.0.html
Tra i browser più diffusi, il supporto per XP ce l'hanno Firefox, Opera e Vivaldi.
Con l'arrivo imminente della versione 1.1, anche Vivaldi dovrebbe interrompere il supporto per XP e Vista, com'è riportato sul blog ufficiale:
https://vivaldi.net/en-US/teamblog/105-snapshot-1-1-453-6-further-tab-closing-options-improved-dark-ui-and-more-import-options
Tra i browser basati sul motore di rendering Blink rimarrà quindi probabilmente soltanto Opera a supportare ancora per adesso i vecchi OS Microsoft ;)
giovanni69
20-04-2016, 17:59
Grazie, forse per questo a me Comodo su quella VM con XP ha proposto direttamente la vecchia versione 45.x che risulta con la spunta verde come aggiornata.
Windows XP rimane fermo in terza posizione, e vi rimarrà per lungo tempo poiché i punti percentuali guadagnati da Win10 sono quelli persi da Win8.1, con il risultato di una graduatoria direi immobile.
http://s32.postimg.org/qdki36s75/image.jpg (http://postimg.org/image/qdki36s75/)
arcofreccia
06-05-2016, 18:24
Windows XP rimane fermo in terza posizione, e vi rimarrà per lungo tempo poiché i punti percentuali guadagnati da Win10 sono quelli persi da Win8.1, con il risultato di una graduatoria direi immobile.
http://s32.postimg.org/qdki36s75/image.jpg (http://postimg.org/image/qdki36s75/)
E questo vuol dire preliminari di champions :asd:
UtenteSospeso
06-05-2016, 19:08
Ancora co sto XP ?!?!?!?
:eek:
Mi rifiuto di riparare pc con XP :D :D
.
roberto1
06-05-2016, 19:16
Ancora co sto XP ?!?!?!?
:eek:
Mi rifiuto di riparare pc con XP :D :D
.
chi ripara pc non fa distinzioni se xp o altro, ottimo O/S. semper
Gaetano77
07-05-2016, 17:30
chi ripara pc non fa distinzioni se xp o altro, ottimo O/S. semper
Quotone :) :)
Proprio i tecnici informatici sono quelli che hanno apprezzato molto XP!
tallines
02-06-2016, 11:10
NET Market Share Maggio 2016
Xp si mantiene sopra il 10%
Aumenta W10 e si rafforza W7
Perdono tutti i SO di casa Microsoft, tranne W7, che inverte il trend molto negativo avuto da marzo ad aprile 2016 (51,89% - 47,82% = - 4,07%), guadagnando a Maggio 2016 lo 0,75% e W10, che continua ad avere un trend positivo, guadagnando oltre il 2% .
Xp perde più di mezzo punto percentuale, lo 0,54%, ma rimane smpre al terzo posto, sopra il 10% anche se di poco .
W8.1 è il SO Microsoft che perde di più questo mese, oltre un punto in percentuale, l' 1,08%, in perdita anche W8 e Vista .
Net Market Share > dati da Aprile 2016 a Maggio 2016
1 - W7 passa dal 47,82% al 48,57% = + 0,75%
2 - W10 passa dal 15,34% al 17,43% = + 2,09%
3 - Xp passa dal 10,63% al 10,09% = - 0,54%
4 - W8.1 passa dal 9,85% a 8,77% = - 1,08%
5 - Mac OS X 10.11 dal 3,94% al 4,64% = + 0,7%
6 - W8 passa dal 3,19% al 2,62% = - 0,57%
Linux all' ottavo posto in aumento, dall' 1,65% all' 1,79% di maggio 2016 = + 0,14%
Windows Vista, al nono posto, passa dall' 1,42% al 1,35% = - 0,07%
Net Market Share Maggio 2016
Percentuali grafico a torta Aprile - Maggio 2016
http://s33.postimg.org/rzkwamm5n/NMS_Aprile_2016.jpg (http://postimg.org/image/rzkwamm5n/)http://s33.postimg.org/5oy00xz8r/NMS_Maggio_2016.jpg (http://postimg.org/image/5oy00xz8r/)
Praticamente :) dai risultati, sembra che i SO W8 non piacciano molti agli utenti in generale, infatti sono in perdita sia W8 che W8.1, SO che perde più di tutti, questo mese .
Xp, pur continuando a perdere, rimane oltre il 10% e sembra come se cercasse di non mollare la presa :) e in più aumenta la distanza in percentuale tra Xp e i SO W8.........
Chiaramente i due SO di casa Microsoft, più usati rimangono W7 e W10 .
C'è da dire però :) che W10 guadagna si oltre il 2% in un mese, ma forse questo fa parte della politica leggermente forzata della Microsoft, che spinge il pedale sull' acceleratore, vediamo cosa sucede dopo il 20 luglio 2106, ultimo giorno per fare l' upgrade gratuito a W10 e ultimo giorno in cui arriverà W10, attraverso gli aggiornamenti , dopo tale data W10 diventa a pagamento .
W7 guadagna in percentuale, perchè forse quelli che si sono visti arrivare, senza averlo chiesto, W10, poi hanno reinstallato W7 :)
Sicuramente, quest' anno secondo me W7 rimane al primo posto .
Io trovo eclatante che ci siano ben due versioni del defunto W8...
tallines
02-06-2016, 18:15
Io trovo eclatante che ci siano ben due versioni del defunto W8...
E non hanno mai superato Xp, neanche W8.1..........andato male come SO ehhh W8 e W8.1............:)
E non hanno mai superato Xp, neanche W8.1..........andato male come SO ehhh W8 e W8.1............:)
si, ma il passaggio da W8 a W8.1 è un aggiornamento... gratuito...cribbio :doh:
tallines
02-06-2016, 20:50
si, ma il passaggio da W8 a W8.1 è un aggiornamento... gratuito...cribbio :doh:
Si, lo so, ma intendevo che la famiglia W8, non ha avuto successo, infatti sono ambedue in perdita e W8.1 non ha mai superato Xp, da quando è uscito sul mercato, neanche W8 :)
Gaetano77
02-06-2016, 20:55
[...] Praticamente :) dai risultati, sembra che i SO W8 non piacciano molti agli utenti in generale, infatti sono in perdita sia W8 che W8.1, SO che perde più di tutti, questo mese .
Beh in effetti quelli che utilizzano Windows 8/8.1 credo che non si faranno troppi problemi nel passare a Windows 10, essendo molto simile come interfaccia grafica e funzionalità... ;)
[....] C'è da dire però :) che W10 guadagna si oltre il 2% in un mese, ma forse questo fa parte della politica leggermente forzata della Microsoft, che spinge il pedale sull' acceleratore, vediamo cosa sucede dopo il 20 luglio 2106, ultimo giorno per fare l' upgrade gratuito a W10 e ultimo giorno in cui arriverà W10, attraverso gli aggiornamenti , dopo tale data W10 diventa a pagamento .
Si infatti :) bisogna vedere cosa succederà nei prossimi mesi, quando finirà la possibilità di aggiornamento gratuito a Windows 10.
Secondo me a quel punto la quota di diffusione aumenterà molto di meno, perchè sarà data soprattutto dai nuovi PC, su cui l'OS è già preinstallato... :mc:
Comunque davvero impressionante il dato sulla diffusione di XP a oltre 2 anni di distanza dall'interruzione del supporto ufficiale! :eek:
tallines
03-06-2016, 10:44
Beh in effetti quelli che utilizzano Windows 8/8.1 credo che non si faranno troppi problemi nel passare a Windows 10, essendo molto simile come interfaccia grafica e funzionalità... ;)
Ciao Gaetano :) ahhhhh....quindi tu dici, visto che all' utente non piace molto W8 e W8.1, passa direttamente a W10, probabile si :)
Si infatti :) bisogna vedere cosa succederà nei prossimi mesi, quando finirà la possibilità di aggiornamento gratuito a Windows 10.
Secondo me a quel punto la quota di diffusione aumenterà molto di meno, perchè sarà data soprattutto dai nuovi PC, su cui l'OS è già preinstallato...
Si vediamo cosa succede, concordo con quello che hai detto :)
Comunque davvero impressionante il dato sulla diffusione di XP a oltre 2 anni di distanza dall'interruzione del supporto ufficiale! :eek:
Incredibile, ma vero :)
a fine agosto il client dropbox smetterà di funzionare
con cosa lo si può sostituire?
Benjamin Reilly
21-06-2016, 14:01
a fine agosto il client dropbox smetterà di funzionare
con cosa lo si può sostituire?
OneDrivem googleDrive, Box Amazon cloud Drive, MEGA (50GB di archiviazione).
Archiviazione dati da modem/rouer + FTP.
http://www.macitynet.it/archiviazione-online-confronto/
ma quelli elencati non hanno già dismesso il supporto ad xp?
io parlo di un cloud con client integrato e sincronizzato in esplora risorse , non di trasferimenti manuali
Benjamin Reilly
21-06-2016, 14:41
se tutti dovessero aver dismesso il supporto ad XP usa il metodo originale della condivisione tramite internet dei file: FTP (modem router permettendo).
Benjamin Reilly
21-06-2016, 15:10
ma quelli elencati non hanno già dismesso il supporto ad xp?
io parlo di un cloud con client integrato e sincronizzato in esplora risorse , non di trasferimenti manuali
verifica se questo programma sia adatto:
https://syncthing.net/
tallines
02-07-2016, 13:13
NET Market Share Giugno 2016
Xp per la prima volta sotto il 10%
Continua la corsa di W10 e anche di W7
Xp rimane al terzo posto, perdendo lo 0,31%, quanto basta per farlo scendere per la prima volta, sotto la quota del 10% .
Perdono anche tutti gli altri SO di casa Microsoft, tranne W7, che aumenta di quasi mezzo punto (+ 0,48) e W10 che aumenta di oltre un punto e mezzo (+ 1,69%)
Anche per il mese di giugno 2016, W8.1 è il SO Microsoft che perde di più, oltre mezzo punto percentuale (-0,76%)
NB > Le percentuali di perdita e di aumento tra Giugno e Maggio 2016, si sono abbassate rispetto alla differenza precedente, tra il mese di Maggio su Aprile 2016, tranne che per Windows Vista, che aumenta la propria perdita e per Linux che aumenta il proprio trend positivo, superando per la prima volta il 2% .
Net Market Share > dati da Maggio 2016 a Giugno 2016
1 - W7 passa dal 48,57% al 49,05% = + 0,48 (differenza precedente + 0,75%)
2 - W10 passa dal 17,43% al 19,14% = + 1,69% (differenza precedente + 2,09%)
3 - Xp passa dal 10,09% al 9,78% = - 0,31% (differenza precedente - 0,54%)
4 - W8.1 passa dal 8,77% a 8.01% = -0,76% (differenza precedente - 1,08%)
5 - Mac OS X 10.11 dal 4,64% al 4,93% = + 0,29% (differenza precedente + 0,7%)
6 - W8 passa dal 2,62% al 2,45% = - 0,17% (differenza precedente - 0,57%)
Linux sale dall' ottavo al settimo posto in aumento supera il 2% >> dall' 1,79% all' 2,02% = + 0,23% (differenza precedente + 0,14%
Windows Vista, sempre al nono posto, passa dall' 1,35% al 1,21% = - 0,14% (differenza precedente - 0,07%)
Net Market Share Giugno 2016
Percentuali grafico a torta Maggio - Giugno 2016
http://s33.postimg.org/5oy00xz8r/NMS_Maggio_2016.jpg (http://postimg.org/image/5oy00xz8r/)http://s33.postimg.org/4jp36agl7/NMS_Giugno_2016.jpg (http://postimg.org/image/4jp36agl7/)
Diciamo che per Xp inizia veramente il declino, andando per la prima volta sotto il 10%, distanziando W8.1 solo dell' 1,77%, anche se, anche W8.1 è in perdita e ha avuto la maggior perdita rispetto agli altri SO di casa Microsoft .
W7 sempre al primo post, rafforzando anche il mese di giugno la propria leadership :) seguito da W10 al secondo posto, che si avvicina al 20% di quota di mercato, aumentando la differenza in percentuale, con Xp .
Si rileva un aumento di conferma per il mese di Giugno 2016, anche per il Mac e per Linux .
Gaetano77
03-07-2016, 01:01
[...] Diciamo che per Xp inizia veramente il declino, andando per la prima volta sotto il 10%, distanziando W8.1 solo dell' 1,77%, anche se, anche W8.1 è in perdita e ha avuto la maggior perdita rispetto agli altri SO di casa Microsoft
Beh credo che alla fine sia sempre un segno dei tempi, siccome le vecchie macchine aziendali (dove in larga misura è ancora installato XP) vengono prima o poi sostituite con hardware recente, sui cui sono preinstallati OS più moderni ;)
Il fatto che contemporaneamente c'è anche un recupero di W7 mi fa però pensare che una piccola parte degli utenti di XP sia passata a questo sistema operativo, magari comprando una nuova licenza on-line, che ormai si riesce a trovare a prezzi molto bassi...
[...] W7 sempre al primo post, rafforzando anche il mese di giugno la propria leadership :) seguito da W10 al secondo posto, che si avvicina al 20% di quota di mercato, aumentando la differenza in percentuale, con Xp.
Secondo me dal prossimo mese la quota di W10 crescerà molto più lentamente e tenderà a stabilizzarsi su queste percentuali, siccome il 29 luglio terminerà la promozione gratuita della Microsoft, a meno che non ci sia qualche decisione a sorpresa all'ultimo momento... :rolleyes:
[...] Si rileva un aumento di conferma per il mese di Giugno 2016, anche per il Mac e per Linux .
Esatto....Linux credo per la prima volta nella sua storia sfonda la quota del 2% :) anche se rispetto agli OS Microsoft si tratta pur sempre di percentuali irrisorie; secondo me molti utenti saranno rimasti soddisfatti da Ubuntu 16.04 LTS (e derivate...) uscito alla fine di Aprile.
Ho provato Xubuntu 16.04 sul mio PC (tramite Live-CD) e ho notato che in effetti è stabilissimo, tanto che in quasi 3 ore di navigazione web non ho riscontrato nessun crash o blocco anomalo, come invece succedeva spesso con le precedenti distro :cool:
tallines
03-07-2016, 16:14
Beh credo che alla fine sia sempre un segno dei tempi, siccome le vecchie macchine aziendali (dove in larga misura è ancora installato XP) vengono prima o poi sostituite con hardware recente, sui cui sono preinstallati OS più moderni ;)
Si penso anch' io .
Il fatto che contemporaneamente c'è anche un recupero di W7 mi fa però pensare che una piccola parte degli utenti di XP sia passata a questo sistema operativo, magari comprando una nuova licenza on-line, che ormai si riesce a trovare a prezzi molto bassi...
Quoto il gaetano pensiero :)
Secondo me dal prossimo mese la quota di W10 crescerà molto più lentamente e tenderà a stabilizzarsi su queste percentuali, siccome il 29 luglio terminerà la promozione gratuita della Microsoft, a meno che non ci sia qualche decisione a sorpresa all'ultimo momento... :rolleyes:
Si anche secondo me, anche se come SO pre-installato si troverà solo W10, se già non c'è solo w10 come SO pre-installato sui pc .
Esatto....Linux credo per la prima volta nella sua storia sfonda la quota del 2% :) anche se rispetto agli OS Microsoft si tratta pur sempre di percentuali irrisorie; secondo me molti utenti saranno rimasti soddisfatti da Ubuntu 16.04 LTS (e derivate...) uscito alla fine di Aprile.
Ho provato Xubuntu 16.04 sul mio PC (tramite Live-CD) e ho notato che in effetti è stabilissimo, tanto che in quasi 3 ore di navigazione web non ho riscontrato nessun crash o blocco anomalo, come invece succedeva spesso con le precedenti distro :cool:
Linux purtroppo ha una grossa pecca, a cui io avevo già pensato non so quanto tempo fa,.....non riesce a farsi pubblicità, non c'è marketing per il SO Linux .
L' utente medio lo vede come una cosa strana.......lo considera un SO per smanettoni, non piace la grafica, i nomi che vengono usati in Linux creano confusione (non parliamo dei comandi tipo sudo.......:eek: :) ) o incertezza sempre all' utente medio, che pensa che sia difficile usarlo e quindi più di quel tanto, non lo usa, anzi non lo usa proprio, anche se è gratis .
Ultimamente, per la prima volta.......come hai ben ricordato anche tu gaetano, Linux supera il 2%, grossomodo l' 8% è della Apple e il rimanente 90% di quota di mercato è della Microsoft (sto parlando di computer fissi e portatili, al mondo) .
Però non so come o perchè, forse l' utente medio sta capendo che magari se usa un SO freeware.......:) e che prima che Linux arrivi ai livelli di Windows.......
Ho usato Linux qualche volta e ho provato qualche distribuzione su macchina virtuale.
Conosco poco Linux, ma siamo sicuri che questo abbia tutti i programmi equivalenti per Windows e sia attualmente al suo livello?
In ogni caso forse è la linea di comando a spaventare l'utente medio.
io qualche anno fa ho provato inutilmente ad installare qualche distro linux (mi pare red hat o anche altre, devo verificare...) in un paio di miei vecchi pc, dove le caretteristiche minime per l'install erano soddisfatte. tuttavia non son riuscito a installare...si bloccava sempre in qualche punto e non procedeva...
ho provato invece beos (mi pare) e ubuntu per un pò (qualche ora) ma a dir la verità non ci ho trovato alcunchè di formidabile...
tra l'altro uno che deve lavorare con autocad (un esempio tipico) lo riesce ad installare in una qualsiasi distro linux/ubuntu? non mi sembra...
ecco perchè ci si deve per forza orientare in ms...
già che ci sono...ho un hdd da 13 giga che mi vien letto come "sconosciuto" alla lettura da qualsiasi sistema windows, e non mi è permesso di formattarlo..
credo sia uno dei dischi dove ho "sperimentato" le distro linux e probabilmente la sua formattazione in linux non è vista da windows..
come posso fare per recuperarlo e formattarlo in fat32 o ntfs ? grazie!
Beh in effetti quelli che utilizzano Windows 8/8.1 credo che non si faranno troppi problemi nel passare a Windows 10, essendo molto simile come interfaccia grafica e funzionalità... ;)
io son passato da 8.1 (aggiornato il giorno prima, quindi il 28) al 10 in extremis il 29-07.
sinceramente?
la grafica in 8.1 e le iconcine varie mi piacciono molto di + che in win 10.
poi tutte le cose troppo invasive in 10....(aggiornamenti obbligati, riavvii, invio info ai server ms...)
mi sa tanto che tra poco ritorno all'8.1 ;)
>>The Red<<
31-07-2016, 11:02
io qualche anno fa ho provato inutilmente ad installare qualche distro linux (mi pare red hat o anche altre, devo verificare...) in un paio di miei vecchi pc, dove le caretteristiche minime per l'install erano soddisfatte. tuttavia non son riuscito a installare...si bloccava sempre in qualche punto e non procedeva...
ho provato invece beos (mi pare) e ubuntu per un pò (qualche ora) ma a dir la verità non ci ho trovato alcunchè di formidabile...
tra l'altro uno che deve lavorare con autocad (un esempio tipico) lo riesce ad installare in una qualsiasi distro linux/ubuntu? non mi sembra...
ecco perchè ci si deve per forza orientare in ms...
già che ci sono...ho un hdd da 13 giga che mi vien letto come "sconosciuto" alla lettura da qualsiasi sistema windows, e non mi è permesso di formattarlo..
credo sia uno dei dischi dove ho "sperimentato" le distro linux e probabilmente la sua formattazione in linux non è vista da windows..
come posso fare per recuperarlo e formattarlo in fat32 o ntfs ? grazie!
Ciao, prova distro basate su debian, ti consiglio o xubuntu, o ubuntu mate o linux mint cinnamon. Provale in live ed installa quella che ti piace di più.
Io utilizzo mint cinnamon come sistema principale, win lo uso molto raramente, parlo di una volta al mese scarso, solo se ho necessità particolari (vedi cad, matlab ecc). Se sono software che uno utilizza giornalmente per lavoro ovvio che si trova costretto ad utilizzare Windows.
Ormai linux è maturo, non avrai problemi rispetto agli anni passati.
Per quanto riguarda l hdd, da una distro linux, con il sw gparted formattalo in ntfs così anche windows potrà riconoscerlo.
Trovo assurdo utilizzare nel 2016 un SO di 10 anni fa come win xp..
Il fatto di poter provare le distro in versione Live è certamente una comodità in quanto non si va ad installare il sistema operativo sull'hard disk e in genere non si intacca la memoria del PC.
Il fatto che Windows xp sia un sistema operativo superato, su questo non ci sono dubbi.
Ma aldilà della mancanza di aggiornamenti, non vedo problemi ad utilizzarlo.
no no per carità non mi vado + a mettere a fare esperimenti con linux o altro....
ho già dato ai miei tempi di smanettamenti, e perso fin troppo tempo (anche per niente, apparte qualche nuova nozione imparata e già sicuro dimenticata...)
per ora mi auto-limito ed utilizzo quel che ho a disposizione, win xp su un vecchio fisso, e win10 (ora) o win 8.1 (se lo ripristino) sul portatile + nuovo...
non vedo perchè perdere del tempo per poi fare le stesse cose che già faccio con win (mail, web, qualche video, foto,salvataggi file personali, word, excel...)
quoto il discorso xp, non vedo problemi ad usarlo anche se vecchio...se riesco a fare quel che mi serve, perchè cambiarlo???
Gaetano77
31-07-2016, 22:40
io son passato da 8.1 (aggiornato il giorno prima, quindi il 28) al 10 in extremis il 29-07.
sinceramente?
la grafica in 8.1 e le iconcine varie mi piacciono molto di + che in win 10.
poi tutte le cose troppo invasive in 10....(aggiornamenti obbligati, riavvii, invio info ai server ms...)
mi sa tanto che tra poco ritorno all'8.1 ;)
Effettivamente provandolo sul nuovo notebook in firma, anch'io mi sono accorto che Windows 10 è diventato un sistema operativo troppo automatizzato, soprattutto per questa scelti degli aggiornamenti obbligati :mad: mentre in Windows 8/8.1 c'era molta più possibilità di intervento da parte dell'utente :rolleyes:
Però secondo me l'interfaccia grafica ha fatto un notevole passo in avanti, siccome è stato reintrodotto il menù Start con i programmi ;)
[...] quoto il discorso xp, non vedo problemi ad usarlo anche se vecchio...se riesco a fare quel che mi serve, perchè cambiarlo???
Beh diciamo che Windows XP andava benissimo fino all'anno scorso per utilizzo generico Office/Internet perchè era ancora compatibile con quasi tutto il software in circolazione, ma ultimamente molti programmi lo stanno abbandonando :muro: rendendolo un sistema operativo sempre più limitato...
Per esempio sul fronte dei browser web sono rimasti soltanto Firefox e qualche programma minore a supportarlo (QtWeb, SlimBrowser, SlimJet) mentre tutti gli altri basati su Chromium non si possono più installare! :read:
>>The Red<<
31-07-2016, 23:24
Beh diciamo che Windows XP andava benissimo fino all'anno scorso per utilizzo generico Office/Internet perchè era ancora compatibile con quasi tutto il software in circolazione, ma ultimamente molti programmi lo stanno abbandonando :muro: rendendolo un sistema operativo sempre più limitato...
Per esempio sul fronte dei browser web sono rimasti soltanto Firefox e qualche programma minore a supportarlo (QtWeb, SlimBrowser, SlimJet) mentre tutti gli altri basati su Chromium non si possono più installare! :read:
Quoto! A livello sicurezza non è più supportato e non si trovano neanche più programmi.
Perché non provare invece una distro linux che una volta installata è già pronta all uso? Non c'è bisogno manco di installare driver, antivirus, programmi basilari come browser, office ecc.
Effettivamente provandolo sul nuovo notebook in firma, anch'io mi sono accorto che Windows 10 è diventato un sistema operativo troppo automatizzato, soprattutto per questa scelti degli aggiornamenti obbligati :mad: mentre in Windows 8/8.1 c'era molta più possibilità di intervento da parte dell'utente :rolleyes:
Però secondo me l'interfaccia grafica ha fatto un notevole passo in avanti, siccome è stato reintrodotto il menù Start con i programmi ;)
io del menù start avevo imparato con l'8 a farne a meno, e mi ero abituato ai quadrettoni.che poi alla fine cmq mi ero fatto i miei collegamenti rapidi nel desktop per le cose che usavo spesso... nella pagina dei quadrettoni per avviare cose che usavo poco ci andavo molto di rado...
io sto tenendo un pò sto 10 tanto per dare uno sguardo in +, ma credo che prima del 2 agosto rimpiazzo l'8.1 con la procedura ancora esistente in win10. non voglio aver brutte sorprese il 2 agosto che magari mi auto installa l'anniversary e mi pialla la possibilità di ritorno al precedente o.s. ...
Beh diciamo che Windows XP andava benissimo fino all'anno scorso per utilizzo generico Office/Internet perchè era ancora compatibile con quasi tutto il software in circolazione, ma ultimamente molti programmi lo stanno abbandonando :muro: rendendolo un sistema operativo sempre più limitato...
Per esempio sul fronte dei browser web sono rimasti soltanto Firefox e qualche programma minore a supportarlo (QtWeb, SlimBrowser, SlimJet) mentre tutti gli altri basati su Chromium non si possono più installare! :read:
ah quello purtroppo si, di sicuro in un'azienda (grande o piccola che sia) purtroppo con l'evolversi delle versioni di qualsiasi software si utilizzi ci saranno sempre meno compatibilità con i vecchi o.s. ms ...
per per un'utenza privata (io intendevo questo prima), una volta che ti sei installato il classico word/excel, qualche programma per il disegno, anche se il mondo esterno si evolve si può continuare per anni ad avanzare con i vecchi software...
che poi, alla fine della fiera, se parliamo di un portatile, quando sarà ora di cambiarlo ti ritrovi un nuovo o.s. preinstallato...
Beh diciamo che Windows XP andava benissimo fino all'anno scorso per utilizzo generico Office/Internet perchè era ancora compatibile con quasi tutto il software in circolazione, ma ultimamente molti programmi lo stanno abbandonando rendendolo un sistema operativo sempre più limitato...
Per esempio sul fronte dei browser web sono rimasti soltanto Firefox e qualche programma minore a supportarlo (QtWeb, SlimBrowser, SlimJet) mentre tutti gli altri basati su Chromium non si possono più installare!
Si da questo punto di vista sono d'accordo.
Molti programmi, compresi i browser web, non forniscono più aggiornamenti per xp.
Benjamin Reilly
01-08-2016, 11:21
xp per il legacy microsoft moderno per necessità contingenti come i giochi su hardware moderno, linux per browsing e multimedialità oltre che l'office (se si utilizzano programmi come libreoffice).
ps: i sistemi operativi linux attuali sono abbastanza semplici ed immediati in grado anche di ottimizzare hardware longevo.
pss: XP a mio avviso è ancora valido e assolve correttamente alle funzioni essenziali, inoltre ha il vantaggio di ridurre il consumo di risorse agevolando l'impiego di dispositivi longevi.
giovanni69
01-08-2016, 11:28
pss: XP a mio avviso è ancora valido e assolve correttamente alle funzioni essenziali, inoltre ha iol vantaggio di ridurre il consumo di risorse agevolando l'impiego di dispositivi longevi.
Esatto e questo lo si vede anche in una banale VM con XP specie facendola girare su SSD. E pensare che quando uscì Win 7 tutti a dire che era più veloce. Quando si elimina il collo di bottiglia dell'HD ci si rende conto come XP sia meno pesante.
era palese , non ci voleva nessuno studio approfondito per poterlo affermare
bastava guardare l'autonomia un portatile usandolo prima con Xp e poi con 7 (8.1 o 10)
l'HW con i sistemi operativi più recenti è talmente stressato che si arriva a a perdere anche mezz'ora abbondante rispetto a XP
ma è normale che sia così
Xp è nato nell'era del single core e del GB di ram
>>The Red<<
01-08-2016, 12:28
xp per il legacy microsoft moderno per necessità contingenti come i giochi su hardware moderno, linux per browsing e multimedialità oltre che l'office (se si utilizzano programmi come libreoffice).
ps: i sistemi operativi linux attuali sono abbastanza semplici ed immediati in grado anche di ottimizzare hardware longevo.
pss: XP a mio avviso è ancora valido e assolve correttamente alle funzioni essenziali, inoltre ha iol vantaggio di ridurre il consumo di risorse agevolando l'impiego di dispositivi longevi.
Esatto, distro come xubuntu o ubuntu mate sono molto leggere, tant'è che sono consigliate con 1gb di ram (512mb minimo) e 10/15gb sul disco fisso. Inoltre hanno già tantissimo programmi preinstallati. Più leggero di così credo non esista niente :D
per non parlare dell antivirus che rimane attivo in background..
Benjamin Reilly
01-08-2016, 13:52
Esatto e questo lo si vede anche in una banale VM con XP specie facendola girare su SSD. E pensare che quando uscì Win 7 tutti a dire che era più veloce. Quando si elimina il collo di bottiglia dell'HD ci si rende conto come XP sia meno pesante.
se xp fosse supportato nell'hardware moderno nvme ad esempio, sarebbe più veloce degli attuali sistemi operativi, perchè la sua natura è distinta da efficienza ed essenzialità.
XP è un sistema operativo riuscito troppo bene, tanto che è improntato per ottimizzare l'hardware gestendo una pluralità di risorse differenti tra loro che pur espletando differenti funzioni, le integra rappresentando il fondamento del multicore dedicato. Xp con le sue api e driver dei componenti permette l'accelerazione hardware nn solo dei dispoistivi video ma anche dell'audio: in sintesi processore, anche monocore, una gpu ed una scheda audio vilidi con processore dedicato rendono il sistema snello e scattante... browser come chromium e derivati potrebbero essere integralmente accelerati video ed audio tanto da avere una rapidità ed un risultato eccezionali... software permettendo. Sostanzialmente Xp come ad esempio le schede audio dedicate sono state rese obsolete unicamente dal software... i progressi fondamentalmente hanno rappresentato un modo per regredire: se le stesse funzioni di un dual core o di un monocore presuppongono attualmente una cpu dotata di 10 core, perchè nn si sa quale parte di essa elabori i dati.... si è regrediti.
A tal punto è importante la transizione inesorabile all'OPENGL ...che all'epoca nn furono sfruttate in XP (ed utilizzate a stento persino in browser come chromium tramite il wrapper angle che sfrutta le DX9 e le Dx11). Sarei curioso di vedere un browser opengl (webgl) nativo in XP (per comprenderne le potenzialità ovviamente occorre sapere le specifiche delle proprie schede grafiche e dei driver).
@the red: in un portatile con vista avevo metà hard disk occupato solo per gli aggiornamenti ed i service pack e i 2Gb di memoria praticamente satura... formattazione ed XP risolsero tutto. Causa bios e chipset si rendeva e si rende impossibile incrementare i gb a 4gb: fanno sistemi operativi oberanti messi in computer nn in grado di supportarli per fare incaXXare gli utenti. Tra l'altro tale portatile vaio dotato di chipset che implementa l'ahci e di hard disk AHCI nn poteva essere sfruttato perchè il costruttore ha occultato i parametri bios. (solo per capire il livello di superficialità tecnica che confida nella ignoranza dell'utenza).
Si infatti, tutti gli effetti visivi e le animazioni di Win7 non fanno altro che appesantire il sistema e sfruttare risorse.
Con questo non voglio dire che win7 sia un sistema operativo lento e inefficace.
roberto1
01-08-2016, 15:22
se affettivamente ci fossero i driver per win xp per le mobo attuali lo installerei senza pensarci sia sul chipset x58 soket 1366 sia sul z87 soket 1550, intanto lo lascio e vi resterà sul p4 soket 478 chipset 865. sulle recenti lo installerò in modalità virtuale ho dei software che funzionano solo con xp :cry:
Benjamin Reilly
01-08-2016, 16:49
versioni di xp interessanti sono quelle customizzabili tipo windows embedded POSREADY 2009 i cui aggiornamenti stanno continuando. Lo specifico perchè ovviamente questo sistema possiede sia elementi ormai inutili, o superflui, ed altri la cui importanza dipende dall'utente. La customizzazione permetterebbe di ridurre ulteriormente il carico. Ad esempio si potrebbe evitare di installare il vetusto browser a patto che ad esso nn sia associato il servizio che gestisce le reti e l'accesso ad internet.
Per chi fosse interessato: l'ultima versione del browser iron e anche la penultima 48 e 49, offrono la possibilità di vedere i filmati di youtube con le codifiche originarie H.264 apprezzabili anche in sistemi pentium 4 a 1080p
>>The Red<<
01-08-2016, 17:02
@the red: in un portatile con vista avevo metà hard disk occupato solo per gli aggiornamenti ed i service pack e i 2Gb di memoria praticamente satura... formattazione ed XP risolsero tutto. Causa bios e chipset si rendeva e si rende impossibile incrementare i gb a 4gb: fanno sistemi operativi oberanti messi in computer nn in grado di supportarli per fare incaXXare gli utenti. Tra l'altro tale portatile vaio dotato di chipset che implementa l'ahci e di hard disk AHCI nn poteva essere sfruttato perchè il costruttore ha occultato i parametri bios. (solo per capire il livello di superficialità tecnica che confida nella ignoranza dell'utenza).
Ho avuto una simile situazione, portatile con vista e 3gb di ram diventato inutilizzabile. Con xubuntu vola (un po limitato dal disco da 5400rmp).
Ovviamente ho linux anche sulla macchina principale (i7 ed ssd) e va moooooolto meglio di Windows 10, mai avuto un crash o strani blocchi anomali.
Benjamin Reilly
01-08-2016, 17:34
@the red: utilizzo Lubuntu su un notebook e kubuntu in altro computer. mi trovo discretamente. l'hard disk pare avere qualche elemento di inspiegabile lentezza e lo sento grakkiare spesso, ma nn comprendo la ragione (mi riferisco al pc in cui è installato Kubuntu. Un limite ad esempio che ravvedo ancora nei sistemi linux è che per fare operazioni semplici come un programmino tipo Paint rilasciano programmi di oltre 100MB vedasi gimp. che poi per fare operazioni banali tipo taglia ridimensiona e incolla diventa processo piuttosto farraginoso. Cmq stanno rilasciando i giochi anche su questa piattaforma diffusi da steam, tra i vari titoli uno egli ultimi tomb raider, oltre che adattare i giochi del passato.
>>The Red<<
01-08-2016, 19:20
@the red: utilizzo Lubuntu su un notebook e kubuntu in altro computer. mi trovo discretamente. l'hard disk pare avere qualche elemento di inspiegabile lentezza e lo sento grakkiare spesso, ma nn comprendo la ragione (mi riferisco al pc in cui è installato Kubuntu. Un limite ad esempio che ravvedo ancora nei sistemi linux è che per fare operazioni semplici come un programmino tipo Paint rilasciano programmi di oltre 100MB vedasi gimp. che poi per fare operazioni banali tipo taglia ridimensiona e incolla diventa processo piuttosto farraginoso. Cmq stanno rilasciando i giochi anche su questa piattaforma diffusi da steam, tra i vari titoli uno egli ultimi tomb raider, oltre che adattare i giochi del passato.
Sicuramente sarà un problema dell hdd e non di linux. Prova a verificare settori danneggiati ecc.
Si ti do ragione, per alcune cose è ancora un po macchinoso.
Se stanno sviluppando giochi anche per il Pinguino un motivo ci sarà.. ;)
tallines
01-08-2016, 19:40
NET Market Share Luglio 2016
Xp torna sopra il 10%
In perdita W7 a favore di W10
Linux supera W8
Xp rimane al terzo posto, ritornando sopra il 10% .
Gli altri SO che guadagnano sono, in base alle percentuali di guadagno :
W10 che aumenta di quasi il 2%, Linux dello 0,31% e Vista di una percentuale quasi insignificante.....lo 0,01% .
Perdono tutti gli altri SO, W7 perde oltre 2 punti percentuali, che sono andati a beneficio credo di W10 e di Xp .
Linux per la prima volta si piazza la sesto posto, davanti a uno dei SO + recenti di casa Microsoft, Windows 8 .
Il SO che perde di più questo mese di Luglio 2016 è W7 = - 2,04%
Il SO che guadagna di più è W10 = + 1,99%
Le differenze precedenti, si riferiscono alle variazioni in aumento o in diminuzione, in percentuale, ai dati da Maggio 2016 a Giugno 2016 .
Guardando le differenze che hanno avuto i SO, nel bimestre precedente e nell' attuale, si possono notare delle inversioni di tendenza, il mantenimento del segno positivo o negativo, dei peggioramenti o anche dei miglioramenti, nelle quote di percentuale .
Quindi guardando le 2 differenze, gli unici 2 SO che si sono comportati bene diciamo :) sono W10 e Linux, visto che hanno non solo confermato il loro trend positivo, ma lo hanno anche migliorato .
Net Market Share > dati da Giugno 2016 a Luglio 2016
1 - W7 passa dal 49,05% al 47,01% = - 2,04% (differenza precedente + 0,48%)
2 - W10 passa dal 19,14% al 21,13% = + 1,99% (differenza precedente + 1,69%) Trend migliorato
3 - Xp passa dal 9,78% al 10,34% = + 0,56% (differenza precedente - 0,31%)
4 - W8.1 passa dal 8,01% a 7,80% = - 0,21% (differenza precedente - 0,76%)
5 - Mac OS X 10.11 dal 4,93% al 4,69% = - 0,23% (differenza precedente + 0,29%)
6 - Linux passa dal 2,02% al 2,33% = + 0,31% (differenza precedente + 0,23%) Trend migliorato
W8 passa al settimo posto, dietro Linux, dal 2,45% al 2,09% = - 0,36% (differenza precedente - 0,17%)
Windows Vista, sempre al nono posto, passa dall' 1,21% al 1,22% = + 0,01% (differenza precedente - 0,14%)
Net Market Share Luglio 2016
Percentuali grafico a torta Giugno - Luglio 2016
http://s32.postimg.org/ggxaai0ip/NMS_Giugno_2016.jpg (http://postimg.org/image/ggxaai0ip/)http://s32.postimg.org/4ivpwlwrl/NMS_Luglio_2016.jpg (http://postimg.org/image/4ivpwlwrl/)
Xp sembra che sia tipo un' azione quotata in borsa, come tutti i SO del resto, ma oggi diminuisce, domani aumenta.....ha un comportamento altalenante, come dire, mi piego ma non mi spezzo :)
Dimuiscono gli altri SO Windows, Vista ha un' inversione strana, di tendenza....e Linux aumenta la propria quota di mercato, per la prima volta supera W8 e migliora il suo trend positivo : da + 0,23% avuto nel bimestre precedente (Maggio-Giugno 2016), a + 0,31% nell' attuale bimestre di differenza (Giugno-Luglio 2016)
Benjamin Reilly
01-08-2016, 20:25
risultati che sorprendono.... lieto per i sistemi linux, ed anche per XP.
Sinceramente se dovessi giocare un gioco a 32 bit windows, scegliere XP come piattaforma, sebbene abbia quella particolarità della memoria video che deve essere riprodotta sulla memoria di sistema per ragioni che ignoro, a differenza dei successori.
Gaetano77
01-08-2016, 22:46
Interessanti i risultati di Linux...per la prima volta nella sua storia stabilmente sopra il 2% di diffusione! :cool:
In effetti ho provato le ultime distro Xubuntu e Lubuntu 16.04 sul mio Pentium 4 in firma e ho notato che sono sistemi operativi leggeri e stabilissimi, senza nessun problema anche dopo diverse ore su internet.... :read:
Per quanto riguarda Windows XP, quoto le considerazioni di Benjamin Reilly: si tratta di uno dei migliori sistemi operativi mai realizzati ed è stato "affossato" unicamente per ragioni commerciali. :mc:
Se fosse supportato ancora dalla Microsoft e dai produttori di software, credo che sarebbe diffusissimo ;)
[...] Per chi fosse interessato: l'ultima versione del browser iron e anche la penultima 48 e 49, offrono la possibilità di vedere i filmati di youtube con le codifiche originarie H.264 apprezzabili anche in sistemi pentium 4 a 1080p
Ma comunque installando l'estensione h264ify, ciò si può fare anche su Chrome e altri derivati di Chromium :rolleyes:
tallines
02-08-2016, 17:54
risultati che sorprendono.... lieto per i sistemi linux, ed anche per XP.
Finalmente.....linux si è svegliato, Linux ....gli utenti........:)
Interessanti i risultati di Linux...per la prima volta nella sua storia stabilmente sopra il 2% di diffusione! :cool:
In effetti ho provato le ultime distro Xubuntu e Lubuntu 16.04 sul mio Pentium 4 in firma e ho notato che sono sistemi operativi leggeri e stabilissimi, senza nessun problema anche dopo diverse ore su internet.... :read:
Ahhh ecco perchè la percentuale è aumentata a dismisura :)
Se fosse supportato ancora dalla Microsoft e dai produttori di software, credo che sarebbe diffusissimo ;)
Se.....ma la Microsoft ha iniziato ad abbandonarlo, già da quando ha fatto uscire Vista.....
Se per ipotesi avesse fatto uscire > il Nuovo Xp o Xp 2........ma come sappiamo adesso è tutta presa dal numero 10.......:)
Benjamin Reilly
02-08-2016, 18:25
Se per ipotesi avesse fatto uscire > il Nuovo Xp o Xp 2........ma come sappiamo adesso è tutta presa dal numero 10.......:)
in realtà no, perchè windows embedded posready 2009 nn è altro che XP supportato fino al 2019.
Benjamin Reilly
02-08-2016, 18:32
Ma comunque installando l'estensione h264ify, ciò si può fare anche su Chrome e altri derivati di Chromium :rolleyes:
provai ad installare versioni pregresse di chromium senza riuscirci... verifica se opera 36 ed altre derivate supportano su XP le codifiche h.264. Anche le ultime release di Maxthon hanno abbandonato questo supporto e in firefox nn funge almeno nelle ultime. PEr questo ho suggerito iron. Probabilmente l'ultima versione di chrome disponibile per XP le abilita.
tallines
02-08-2016, 20:36
in realtà no, perchè windows embedded posready 2009 nn è altro che XP supportato fino al 2019.
Si, lo sapevo, ma windows embedded posready 2009 non è per l' utente classico, l' utente classico come si dice, non installa Windows embedded posready 2009, tra l' altro non sa neanche che esiste, anche se è supportato fino al 2019 .
Per l' utente classico, in generale, Xp è datato .
RobbyBtheOriginal
03-08-2016, 01:14
posready 2009?? ..quoto mai sentito! ..nonostante mi piaccia leggere di news tecnologiche da molto ormai:mbe:
ragazzi, sto attualmente riutilizzando un vecchio pc con win xp sp3 per accedere al forum.
premetto che il pc in questione non è "sistematissimo", nel senso che qualche anno fa ho fatto un cambio mainboard (causa precedente guastata) con la "forzatura di windows" senza reinstallarlo.
dopo questa operazione mi capita (non sempre però!) che alla prima accensione mi utilizza la cpu al 90/100% anche senza far nulla, ma ad un riavvio tutto torna nella normalità con utilizzo cpu normale.
il disco principale (dove c'è win installato) non è deframmentato (hdd vecchio ed ha qualche acciacco, non vorrei che col defrag mi muore...). è lentissimo all'avvio e pure al lancio di ogni programma...(forse causa di avg)
di tanto in tanto a random mi escono errori di memoria, mi chiude i programmi ecc...
però una cosa stranissima e che mi infastidisce da morire (lentezza a parte) è che a "random" si mette a far grattare l'hdd principale come stesse facendo operazioni di defrag o pulizia disco (che son sicuro non sta facendo), soprattutto quando apro il browser (firefox)
adesso ho provato a disabilitare la "protezione esplorazione web" di avg free (ver. 16.91.7690) e pare che si è placato.
sarà stato quello? altrimenti cosa devo cercare e stoppare se me lo rifà???:confused:
Benjamin Reilly
03-08-2016, 14:16
la questione è che senza descrivere il sistema i programmi installati l'hardware è difficile intuire la causa del problema rispetto la soluzione della quale probabilmente dovresti proporre un thread apposito.
tallines
03-08-2016, 19:48
provai ad installare versioni pregresse di chromium senza riuscirci... verifica se opera 36 ed altre derivate supportano su XP le codifiche h.264. Anche le ultime release di Maxthon hanno abbandonato questo supporto .....
Da un certo punto di vista concordo con Bejamin :) mahhhhh.........per quanto riguarda maxthon anche su supportasse le codifiche dette......suggerirei di non usarlo, tantomeno le versioni meno recenti (che magari supportano le codifiche) che sono ancor di più, insicure......poi.... :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43910500&postcount=2827
Gaetano77
03-08-2016, 23:41
[...] Se.....ma la Microsoft ha iniziato ad abbandonarlo, già da quando ha fatto uscire Vista.....
Se per ipotesi avesse fatto uscire > il Nuovo Xp o Xp 2........ma come sappiamo adesso è tutta presa dal numero 10.......:)
Esatto ;) ...infatti quando uscì Vista con le nuove DX10, queste non furono più rese compatibili con XP, per cercare di spingere soprattutto i video-giocatori ad abbandonare il vecchio sistema operativo...
Poi con il passare del tempo anche altri software proprietari come Office e Internet Explorer hanno seguito la stessa evoluzione :rolleyes:
provai ad installare versioni pregresse di chromium senza riuscirci... verifica se opera 36 ed altre derivate supportano su XP le codifiche h.264. Anche le ultime release di Maxthon hanno abbandonato questo supporto e in firefox nn funge almeno nelle ultime. PEr questo ho suggerito iron. Probabilmente l'ultima versione di chrome disponibile per XP le abilita.
Allora...ecco un video di YouTube su Opera 36 e Windows XP sul Pentium 4 3.4 HT in firma:
https://s32.postimg.org/l6xvc3jht/screen0.png (https://postimg.org/image/l6xvc3jht/)
Analogamente a Chrome il codec di default per lo streaming video è WebM VP9, come si vede nelle statistiche del video.
Qui non esiste nessuna estensione/add-on per abilitare la codifica in H.264 :rolleyes:
Sull'ultima versione di Chrome per XP (cioè la 49) mi ricordo invece che con l'estensione h264ify veniva abilitata la codifica AVC H.264 senza problemi ;)
EDIT: Ho provato a reinstallare Chrome 49 (49.0.2623.75) su Windows XP ed effettivamente tramite l'estensione h264ify la codifica AVC H.264 funziona benissimo su Youtube! :sofico:
https://s32.postimg.org/yey2m0cgh/screen3.png (https://postimg.org/image/yey2m0cgh/)
Ecco un video in riproduzione a 480p in finestra nel codec H.264, sempre sul P4 in firma:
https://s31.postimg.org/58of50i47/screen2.png (https://postimg.org/image/58of50i47/)
L'utilizzo CPU si attesta sul 30-45%...più o meno gli stessi livelli di Chrome su Windows 7 SP1
tallines
06-09-2016, 20:20
NET Market Share Agosto 2016
Xp torna sotto il 10%
Recuperano W7 e W8.1
Guadagna molto in percentuale W10
Xp rimane al terzo posto, ritornando sotto il 10%, l' altalena ininterrotta di Xp, diciamo che rimane stabile, nel senso un mese aumenta e un mese diminuisce, un mese.....e avanti .
Anche se la perdita avuta ad agosto 2016, di Xp, porta Xp a una percentuale più bassa, di quella che aveva a Giugno 2016
giugno 2016 > 9,78%
luglio 2016 > 10, 34%
agosto 2016 > 9.36%...
Guadagnano qualcosa W7 e W8.1, W7 guadagna più di W8.1, il primo guadagna un + 0,24%, il secondo un + 0,12% .
W8 va sotto il 2% e Vista raggiunge quasi, con la perdita di agosto, l' 1% di quota di mercato .
Linux riamane al sesto posto, ma sembra quasi che faccia fatica a tenerlo....questo mese perde lo 0,22%, avendo guadagnato a luglio 2016, un + 0,31% .
Xp è il SO Windows, che nel mese di Agosto perde più di tutti gli altri SO, sempre Windows, quasi un intero punto di percentuale > - 0,98%
W10 è il SO Windows che ad Agosto 2016, guadagna più di tutti > + 1,86%
anche se non riesce a guadagnare l' 1,99% che aveva guadagnato a Luglio 2016, confrontato con la percentuale di giugno 2016 (la differenza in percentuale tra giugno e luglio 2016) .
Rammento che ad Agosto è terminato, o meglio il 29 luglio 2016 è terminato l' upgrade gratuito a W10, magari molti utenti hanno fatto l' upgrade gratuito entro tale data, tornando subito dopo al loro SO di origine, ma non mantendolo per il mese di Agosto o acquistando (chi non ha fatto l' upgrade a W10 entro il 29 luglio 2016) ad Agosto la licenza di W10 .
NB > Le differenze precedenti, si riferiscono alle variazioni in aumento o in diminuzione, in percentuale, ai dati da Giugno 2016 a Luglio 2016 .
Per far capire meglio faccio un esempio su Xp >
questa è la differenza precedente > da giugno a luglio 2016 ha avuto una percentuale in aumento dello > + 0,56%
mentre questa è la differenza attuale > da luglio ad agosto 2016 ha avuto una percentuale in diminuzione dello > - 0,98%
Piccola legenda :) >
Trend migliorato > il guadagno avuto questo mese, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto lo scorso mese > + 0,15%, + 0,10%
Trend positivo confermato > c'è stato un aumento, come lo scorso mese, anche se non migliore rispetto allo scorso mese, ma è sempre un guadagno, anche se minore > + 0,16%, + 0,29%
Trend positivo > c'è stato un guadagno, solo questo mese > + 0,10% - 0,05%
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend peggiorato > la perdita avuta questa mese, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta lo scorso mese > - 0,20%, - 0,13%
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso mese, anche se non peggiore rispetto allo scorso mese, ma è sempre una perdita, anche se minore > - 0,11%, - 0,30%
Trend negativo > c'è stata una perdita, solo questo mese > - 0,20%, + 0,10%
Guardando le differenze che hanno avuto i SO, nel bimestre precedente e nell' attuale, si può notare che i peggiori SO sono W8 e Mac OS e che il SO che ha guadagnato di più è W10, mentre quello che ha perso di più è Xp .
Net Market Share > dati da Luglio 2016 a Agosto 2016
1 - W7 passa dal 47,01% al 47,25% = + 0,24% (differenza precedente - 2,04%) Trend positivo
2 - W10 passa dal 21,13% al 22,99% = + 1,86% (differenza precedente + 1,99%) Trend positivo confermato
3 - Xp passa dal 10,34% al 09,36% = - 0,98% (differenza precedente + 0,56%) Trend negativo
4 - W8.1 passa dal 7,80% a 7,92% = + 0,12 % (differenza precedente - 0,21%) Trend positivo
5 - Mac OS X 10.11 dal 4,69% al 4,38% = - 0,31% (differenza precedente - 0,23) Trend peggiorato
6 - Linux passa dal 2,33% al 2,11% = - 0,22% (differenza precedente + 0,23%) Trend negativo
W8 rimane al settimo posto, sempre dietro Linux, in perdita passando dal 2,09% di luglio 2016, all' 1,82% di Agosto = - 0,27% (differenza precedente - 0,17%) Trend peggiorato
Windows Vista, sempre al nono posto, passa dall' 1,22% al 1,05%, avvicinandosi alla percentuale dell' 1% = - 0,17% (differenza precedente + 0,01%) Trend negativo
Net Market Share Agosto 2016
Percentuali grafico a torta Luglio - Agosto 2016
http://s10.postimg.org/y1tzy4jb9/NMS_July_2016.jpg (http://postimg.org/image/y1tzy4jb9/)http://s12.postimg.org/6tzhqln6x/NMS_August_2016.jpg (http://postimg.org/image/6tzhqln6x/)
Anche questo mese di Agosto 2016, Xp sembra che sia tipo un' azione quotata in borsa, come tutti i SO del resto, ma oggi diminuisce, domani aumenta....conferma l' andamento altalenante di questo mese, ma questa volta l' altalena è andata molto giù.....
W10 si conferma il SO che guadagna di più, un piccolo guadagno l' hanno avuto anche W7 e W8.1, anche se lo giudico una specie di guadagno momentaneo....Linux, non ci sente di mantenere il guadagno, diciamo un pò costante......:), anche se non gli si chiede di avere un trend migliorato :) che non è facile tenere, ossia un mese guadagni + 0,10%, il mese successivo + 0,15% poi + 0,21%.......questo lo ha avuto W10 a Luglio 2106 .
Almeno confermare il trend positivo, ossia avere sempre un + davanti al dato, no ehhh......:)
W8 e Vista confermano (anche se Vista lo scorso mese ha avuto un + 0,01%......)........di essere i SO meno riusciti della Microsoft, che hanno avuto meno successo .
su un XP SP3 ho svchost che occupa sempre il 100% del processore amd64 2800+, lo termino dopo un po' e non riparte più.
cosa puo' essere?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2016, 06:10
su un XP SP3 ho svchost che occupa sempre il 100% del processore amd64 2800+, lo termino dopo un po' e non riparte più.
cosa puo' essere?
Svchost è sostanzialmente un contenitore di diversi processi, puoi vedere i processi associati ai vari svchost tramite il comando
tasklist /svc
identificando quello da esaminare tramite il PID, oppure più comodamente con la utility Microsoft/Sysinternals ProcessExplorer:
https://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/processexplorer.aspx
Click destro sull'svchost che impegna il processore, properties, scheda services.
Una volta che sai quali servizi sono implicati puoi stopparli singolarmente o comunque decidere cosa fare in base alla tua installazione di Windows.
giovanni69
07-09-2016, 18:06
su un XP SP3 ho svchost che occupa sempre il 100% del processore amd64 2800+, lo termino dopo un po' e non riparte più.
cosa puo' essere?
A parte quello che ti ha già suggerito Nicodemo Timoteo Taddeo è possibile ma non probabile che si tratti di Windows Update che sta cercando gli aggiornamenti... magari anche solo di Windows Defender o di qualcosa che non hai mai aggiornato.. Silverlight o cose del genere.
Forse puoi sbloccare cercando di scaricare manualmente "l'agent" più recente (ammesso che esista per XP).
Vedi thread Windows Update.. ricerca infinita. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2730884)
Magari prova con la disattivazione del servizio di Windows Update.. tanto quell'OS non è più aggiornabile, complessivamente.
Fine O.T.
si ho scoperto che il problema è wuaueng.dll ma l'agent scaricato come si lancia? l'aggiornamento via internet explorer gira all'infinito e non trova nulla..
1) disattivare l'aggiornamento automatico?
2) quale software per risolvere?
il pc viene usato solo per navigare
Gaetano77
10-09-2016, 01:12
NET Market Share Agosto 2016
Xp torna sotto il 10%
Recuperano W7 e W8.1
Guadagna molto in percentuale W10
Complimenti per l'analisi dettagliata tallines! :)
In effetti questo mese Windows XP perde abbastanza terreno, ma comunque diciamo che rimane pur sempre a percentuali molto ragguardevoli per essere un sistema operativo che risale a 15 anni fa! :eek:
Sono rimasto colpito dall'aumento della diffusione di Windows 10 (quasi il 2% in più), infatti pensavo che sarebbe rimasto più o meno stabile, siccome è terminato il periodo di aggiornamento gratuito per gli utenti di Windows 7 :rolleyes:
Comunque è vero...Windows Vista è stato uno degli OS meno riusciti di Microsoft!
Molti software lo hanno addirittura già abbandonato (Chrome, Avira...) anche se la Microsoft lo supporterà fino ad aprile 2017 ;)
tallines
10-09-2016, 12:49
Complimenti per l'analisi dettagliata tallines! :)
Grazie :) sperando che sia facilmente leggibile e capibile da tutti .
Ho aggiunto i famosi trend :) oltre alla differenza precedente, sperando che non creino confusione nell' utente che da un' occhiata al post .
Anche per questo ho fatto la piccola legenda :), in modo che sia più capibile quello che poi viene scritto vicino alle percentuale .
In effetti questo mese Windows XP perde abbastanza terreno, ma comunque diciamo che rimane pur sempre a percentuali molto ragguardevoli per essere un sistema operativo che risale a 15 anni fa! :eek:
Ed è ancora sopra W8.1, penultimo SO rilasciato dalla Microsoft ehhh.....
Sono rimasto colpito dall'aumento della diffusione di Windows 10 (quasi il 2% in più), infatti pensavo che sarebbe rimasto più o meno stabile, siccome è terminato il periodo di aggiornamento gratuito per gli utenti di Windows 7 :rolleyes:
Da un certo punto di vista anch' io, forse non ho detto, che adesso, mi sembra, il SO pre-installato di default è W10, forse anche per questo W10 è aumentato, poi.....:)
Comunque è vero...Windows Vista è stato uno degli OS meno riusciti di Microsoft!
Molti software lo hanno addirittura già abbandonato (Chrome, Avira...) anche se la Microsoft lo supporterà fino ad aprile 2017 ;)
Va a braccetto con W8 :), Vista peggio di W8 e si danno la mano, da un certo punto di vista :) .
Sono gli unici SO che non ho mai usato, neanche per 30 gg in prova .
tallines
08-10-2016, 15:44
NET Market Share Settembre 2016
Continua la perdita di Xp
Perde anche W10
Guadagna molto in percentuale W7
e aumenta anche Linux
Xp rimane al terzo posto, continuando a perdere qualcosa in percentuale, passando dal 9,36% al 9,11%
W7 guadagno molto, oltre 1 punto percentuale.
Qualcosa di positivo succede anche a Linux, che passa dal 2,11% al 2,23% .
W10 passa dal 22,99% al 22,53% .
Tutti gli altri SO, Mac OS compreso, sono in perdita, tranne Vista che rimane sempre all' 1,05% .
W10 è il SO Windows, che nel mese di Settembre perde più di tutti gli altri SO, sempre Windows, quasi mezzo punto percentuale > - 0,46%
W7 è il SO Windows che a Settembre 2016, guadagna più di tutti > + 1,02%
NB > Le differenze precedenti, si riferiscono alle variazioni in aumento o in diminuzione, in percentuale, ai dati da Luglio 2016 a Agosto 2016 .
Per far capire meglio faccio un esempio su Xp >
questa è la differenza precedente > da giugno a luglio 2016 ha avuto una percentuale in aumento dello > + 0,56%
mentre questa è la differenza attuale > da luglio ad agosto 2016 ha avuto una percentuale in diminuzione dello > - 0,98%
Legenda >
Trend migliorato > il guadagno avuto questo mese, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto lo scorso mese > + 0,15%, + 0,10%
Trend positivo confermato > c'è stato un aumento, come lo scorso mese, anche se non migliore rispetto allo scorso mese, ma è sempre un guadagno, anche se minore > + 0,16%, + 0,29%
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo questo mese > + 0,10% - 0,05% .
Il mese precedente il segno era negativo, il mese attuale il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto questo mese, è uguale al guadagno avuto il mese precedente > + 0, 15%, + 0,15%
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend peggiorato > la perdita avuta questa mese, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta lo scorso mese > - 0,20%, - 0,13%
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso mese, anche se non peggiore rispetto allo scorso mese, ma è sempre una perdita, anche se minore > - 0,11%, - 0,30%
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo questo mese > - 0,20%, + 0,10% .
Il mese precedente il segno era positivo, il mese attuale il segno è negativo = da + 0,10% a - 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta questo mese, è uguale alla perdita avuta il mese precedente > - 0,31%, -0,31%
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del mese attuale, è uguale alla percentuale del mese precedente > 0 %
Il mese precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche questo mese, ossia sempre 1,05% .
PS > guardando le differenze che hanno avuto i SO, nel bimestre precedente e nell' attuale, si può notare che i SO peggiori, sono Xp e Mac OS .
Il SO che ha guadagnato di più a Settembre (differenza tra Agosto e Settembre 2016) è W7, mentre quello che ha perso di più è W10 .
Net Market Share > dati da Agosto 2016 a Settembre 2016
1 - W7 passa dal 47,25% al 48,27% = + 1,02% (differenza precedente + 0,24%) Trend migliorato
2 - W10 passa dal 22,99% al 22,53% = - 0,46% (differenza precedente + 1,86%) Trend negativo - Inversione del trend
3 - Xp passa dal 09,36% al 09,11% = - 0,25% (differenza precedente - 0,98%) Trend negativo confermato
4 - W8.1 passa dal 7,92% a 7,83% = - 0,09 % (differenza precedente + 0,12%) Trend negativo - Inversione del trend
5 - Mac OS X 10.11 dal 4,38% al 4,07% = - 0,31% (differenza precedente - 0,31) Trend negativo uguale
6 - Linux passa dal 2,11% al 2,23% = + 0,12% (differenza precedente - 0,22%) Trend positivo - Inversione del trend
W8 rimane al settimo posto, sempre dietro Linux, in perdita passando dal 1,82% di Agosto 2016, all' 1,78% di Settembre = - 0,04% (differenza precedente - 0,27%) Trend negativo confermato
Windows Vista, rimane al nono posto, sempre con la stessa percentuale di Agosto 2016 > 1,05 % Nessuna variazione percentuale
Net Market Share Settembre 2016
Percentuali grafico a torta Agosto - Settembre 2016
https://s22.postimg.org/myt7ii2ct/NMS_August_2016.png (https://postimg.org/image/myt7ii2ct/)https://s17.postimg.org/4yalcr9yz/NMS_September_2016.png (https://postimg.org/image/4yalcr9yz/)
Xp continua purtroppo....ma è il segno dei tempi, la sua perdita, anche se di poco e comunque tiene sempre il terzo posto .
Al primo posto si conferma W7, che continua a guadagnare, questo mese, oltre l' 1% .
Perdono tutti i SO di casa Microsoft, questa volta, compreso W10, che invece di continuare a guadagnare, a Settembre 2016, segna un arresto e un' inversione del trend, che passa per la prima volta, da positivo a negativo .
Linux, inverte il proprio trend negativo, guadagnando qualcosa, questo mese .
Vista rimane stabile, con la sua bassa percentuale .
roberto1
08-10-2016, 16:17
win 10 ha guadagnato finché era gratuito ma per vari motivi è stato disinstallato e ritornati a win 7, win xp perde e perderà quota anche se lentamente ma inesorabilmente non avendo le compatibilità necessarie :cry:
Più interessante sarà, a partire da questo mese, quando partiranno gli update cumulativi, che porteranno tutti i vantaggi :sofico: telemetrici di win 10 anche su win 7 :asd:
roberto1
08-10-2016, 16:59
Più interessante sarà, a partire da questo mese, quando partiranno gli update cumulativi, che porteranno tutti i vantaggi :sofico: telemetrici di win 10 anche su win 7 :asd:
win 10 l'ho installato su un altro sdd (al momento scollegato elettricamente) ma gli update per win 7 proprio non vanno, ma come portano la telemetria anche in win 7 ? azzzz con questo pc non ho i driver per xp:rolleyes:
limpid-sky
08-10-2016, 17:41
Più interessante sarà, a partire da questo mese, quando partiranno gli update cumulativi, che porteranno tutti i vantaggi :sofico: telemetrici di win 10 anche su win 7 :asd:
ora ce lo sabotano il win7...:p :sofico:
ho provato un po il win10 ma mi distrae troppo. lo so che non è un commento tecnico ma vabbèh:Prrr:
RobbyBtheOriginal
08-10-2016, 19:16
Io avevo xp su pc poco recenti, mi è stato regalato uno scarto da ufficio un po' più bello dei miei e c'era 7, ho iniziato ad usarlo all'inizio con un po' di difficoltà, ma ora devo dire che dopo quasi 6 mesi mi trovo molto meglio ed è molto ben fatto, non so bene le cose sotto il cofano perché non sono un it, ma con 7 mi trovo veramente molto bene.
Ho visto 8 e 8.1 su pc di un amico e l'ho trovato molto ma molto caotico, lo trovo molto più adatto per i tablet o convertibili o cmq con touch molto più intuitivi
10 invece lo trovo una via di mezzo tra 8.1 e 7, ma avendo pc datati non ho azzardato dato l'hw.
Vista purtroppo l'ho visto:D e mi fermo qua si sa... ;)
Mi fa piacere vedere che xp non molla e nello stesso tempo 7 che cresce, i 2 migliori s.o. Windows che abbia mai provato
by Tapaparla®©
tallines
08-10-2016, 19:47
Più interessante sarà, a partire da questo mese, quando partiranno gli update cumulativi, che porteranno tutti i vantaggi :sofico: telemetrici di win 10 anche su win 7 :asd:
Quindi anche per W7 arrivano gli aggiornamenti sulla telemetria ?
Basta disattivarli o disinstallare l' aggiornamento :asd: :)
A parte che, su 10 utenti che hanno W7, 20 non ricevono gli aggiornamenti, poi.........:)
Mi fa piacere vedere che xp non molla e nello stesso tempo 7 che cresce, i 2 migliori s.o. Windows che abbia mai provato
In effetti sono due SO che hanno avuto il lor successo, poi con W7, questo successo, perdura ancora e da un certo punto di vista anche per Xp, che è al terzo posto, dopo W7 e W10, al 9% o poco più .
Quindi anche per W7 arrivano gli aggiornamenti sulla telemetria ?.
:O No, quelli li hanno tirati fuori subito con win 10: ma si potevano disinstallare: ma da questo mese basta :oink:
http://www.infoworld.com/article/3108405/microsoft-windows/microsoft-changes-win781-updates-pushes-even-harder-for-windows-10.html
Gaetano77
08-10-2016, 23:55
NET Market Share Settembre 2016
Continua la perdita di Xp
Perde anche W10
Guadagna molto in percentuale W7
e aumenta anche Linux
Xp rimane al terzo posto, continuando a perdere qualcosa in percentuale, passando dal 9,36% al 9,11%
W7 guadagno molto, oltre 1 punto percentuale.
Qualcosa di positivo succede anche a Linux, che passa dal 2,11% al 2,23% .
W10 passa dal 22,99% al 22,53% .
Tutti gli altri SO, Mac OS compreso, sono in perdita, tranne Vista che rimane sempre all' 1,05% .
Per W10 c'era da aspettarsi una battuta d'arresto visto che da fine luglio non è più gratuito :) però non pensavo che addirittura diminuisse la sua quota di diffusione! :eek:
Probabilmente molti utenti avranno fatto il downgrade a W7, siccome quest'ultimo a sorpresa è aumentato di oltre l'1%
Hai fatto bene a riportare anche il dato di Linux ;) perchè forse per la prima volta nella sua storia è stabilmente sopra il 2% di diffusione!! :cool:
Per quanto riguarda Windows XP, la sua quota è comunque notevole tenendo conto che il supporto è terminato già 2 anni e mezzo fa :rolleyes:
Io avevo xp su pc poco recenti, mi è stato regalato uno scarto da ufficio un po' più bello dei miei e c'era 7, ho iniziato ad usarlo all'inizio con un po' di difficoltà, ma ora devo dire che dopo quasi 6 mesi mi trovo molto meglio ed è molto ben fatto, non so bene le cose sotto il cofano perché non sono un it, ma con 7 mi trovo veramente molto bene.
Ho visto 8 e 8.1 su pc di un amico e l'ho trovato molto ma molto caotico, lo trovo molto più adatto per i tablet o convertibili o cmq con touch molto più intuitivi
10 invece lo trovo una via di mezzo tra 8.1 e 7, ma avendo pc datati non ho azzardato dato l'hw.
Vista purtroppo l'ho visto:D e mi fermo qua si sa... ;)
Mi fa piacere vedere che xp non molla e nello stesso tempo 7 che cresce, i 2 migliori s.o. Windows che abbia mai provato
by Tapaparla®©
Si confermo :) Windows 7 è un sistema operativo veramente eccellente oltre che molto bello graficamente con il tema Aero attivato :cool:
Io ce l'ho installato da quasi 1 anno sul Pentium 4 in firma e mi trovo molto bene, anche se ho visto che non è proprio leggero e scattante come il buon vecchio XP.
Su XP però era necessario continuamente fare interventi di manutenzione (cancellazione file temporanei, pulizia del registro...) per mantenerlo scattante, altrimenti tendeva a rallentare parecchio con il passare dei mesi e degli anni, invece Seven, anche se è più pesante, mantiene quasi inalterate le sue performance nel tempo. :read:
Basta soltanto deframmentare ogni tanto l'hard disk (si può fare anche in automatico)
tallines
09-10-2016, 14:09
:O No, quelli li hanno tirati fuori subito con win 10: ma si potevano disinstallare: ma da questo mese basta :oink:
http://www.infoworld.com/article/3108405/microsoft-windows/microsoft-changes-win781-updates-pushes-even-harder-for-windows-10.html
Con W7 non li installi :) , andando in WU e mettendo la terza voce > Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti all' utente se scegliere di scaricarli e installarli .
Chiaramente uno deve sapere quali sono o qual' è il kb che porta la telemetria .
In W10, basta andare in services.msc .
Per W10 c'era da aspettarsi una battuta d'arresto visto che da fine luglio non è più gratuito :) però non pensavo che addirittura diminuisse la sua quota di diffusione!
Probabilmente molti utenti avranno fatto il downgrade a W7, siccome quest'ultimo a sorpresa è aumentato di oltre l'1%
W10 ha il problema che arrivano troppi aggiornamenti, che possono portare a dei problemi.....in più molti utenti fanno l' aggiornamento, invece dell' installazione pulita, per non re-installare tutti i programmi.........e l' aggiornamento si porta dietro spesso e volentieri vari problemi......e quindi l' utente torna al SO precedente, che magari è W7 :)
Hai fatto bene a riportare anche il dato di Linux ;) perchè forse per la prima volta nella sua storia è stabilmente sopra il 2% di diffusione!! :cool:
Magari Linux si riprende, hai visto mai.......:)
Anche se in W10 a 64 bit, chi volesse.............:) può usare Linux (Ubuntu al momento) tramite la bash shell, ancora comunque un pò in prova, in fase di test, poi magari in futuro funzionerà al 100% e magari poi uno sceglie se usare Ubuntu, Mint, Fedora........:) >
http://www.howtogeek.com/265900/everything-you-can-do-with-windows-10s-new-bash-shell/
Per quanto riguarda Windows XP, la sua quota è comunque notevole tenendo conto che il supporto è terminato già 2 anni e mezzo fa :rolleyes:
Xp ha perso da Agosto a Settembre 2016, solo lo 0,25%, dopo due anni e mezzo dalla fine del supporto e rimane sempre al terzo posto, dietro W7 e W10 :) .
Benjamin Reilly
09-10-2016, 14:15
Xp ha perso da Agosto a Settembre 2016, solo lo 0,25%, dopo due anni e mezzo dalla fine del supporto e rimane sempre al terzo posto, dietro W7 e W10 :) .
come accennato in precedenza per chi fosse interessato agli aggiornamenti, windows posready 2009, ossia XP, li supporta fino almeno al 2019 :D
Il bello di XP posready è che sia anche customizzabile in fase di installazione eliminando al limite quei programmi addizionali obsoleti o ritenuti inutili. La schermata di avvio del sistema sarà... "windows XP" (guarda caso! :cool: )
tallines
10-10-2016, 19:14
come accennato in precedenza per chi fosse interessato agli aggiornamenti, windows posready 2009, ossia XP, li supporta fino almeno al 2019 :D
Un super supporto :)
Il bello di XP posready è che sia anche customizzabile in fase di installazione eliminando al limite quei programmi addizionali obsoleti o ritenuti inutili. La schermata di avvio del sistema sarà... "windows XP" (guarda caso! :cool: )
Interessante :)
arcofreccia
18-10-2016, 19:26
Buonasera, una domanda..
è fattibile oggi come oggi utilizzare windows xp per andare su internet? che accorgimenti ci vogliono?
l'uso che se ne farebbe di internet è giusto posta elettronica, youtube,facebook...
meglio di no?
Benjamin Reilly
18-10-2016, 19:48
Buonasera, una domanda..
è fattibile oggi come oggi utilizzare windows xp per andare su internet? che accorgimenti ci vogliono?
l'uso che se ne farebbe di internet è giusto posta elettronica, youtube,facebook...
meglio di no?
sì
E' sufficiente un browser come firefox che supporta ancora XP per una questione di sicurezza, per il resto lo puoi utilizzare anche per l'office e il gaming di alcuni anni fa.
Gaetano77
18-10-2016, 20:09
Buonasera, una domanda..
è fattibile oggi come oggi utilizzare windows xp per andare su internet? che accorgimenti ci vogliono?
l'uso che se ne farebbe di internet è giusto posta elettronica, youtube,facebook...
meglio di no?
Si certo che è fattibile! :sofico:
Ogni tanto mi collego ancora ad internet tramite XP SP3 che ho su una partizione secondaria dell'hard disk, anche se in genere utilizzo Windows 7 Professional.
Trattandosi di un sistema operativo fuori supporto da più di 2 anni, XP è leggermente più insicuro degli OS moderni, ma utilizzando un browser web e un antivirus aggiornato direi che non ci sono particolari problemi...
Purtroppo la maggior parte dei browser attuali è ormai incompatibile con XP :muro: quindi la scelta è limitata a pochi programmi; tra questi consiglio:
- Mozilla Firefox
- FlashPeak SlimJet
- Opera 12.18
Il più veloce tra questi è sicuramente Slimjet, perchè basato su Chromium (utilizza Blink come motore di rendering) mentre Opera 12.18 si distingue come da tradizione per la possibilità di personalizzare molti settaggi.
Per migliorare la sicurezza su XP, consiglio anche di disabilitare la sincronizzazione automatica dell'orologio tramite internet e impostare i plug-in come il Flash Player in modalità di attivazione solo su richiesta.... ;)
arcofreccia
18-10-2016, 20:35
Ah, mi aspettavo risposte con più negatività :D
Come antivirus metterei avira che dite? Come firewall? Lascio quello del sp3?
Diciamo che alla fine grossi accorgimenti non ce ne sono ecco... :)
arcofreccia
19-10-2016, 11:33
Ma skype su xp sp3 funziona ancora?
P3pPoS83
19-10-2016, 13:19
Come firewall ti consiglio di utilizzarne uno esterno (quello integrato non è proprio il max). Ce ne sono diversi gratuiti ancora compatibili con XP.
Ti confermo che skype funziona benissimo su XP SP3.
Bye:cool:
roberto1
19-10-2016, 14:24
Si certo che è fattibile! :sofico:
Ogni tanto mi collego ancora ad internet tramite XP SP3 che ho su una partizione secondaria dell'hard disk, anche se in genere utilizzo Windows 7 Professional.
Trattandosi di un sistema operativo fuori supporto da più di 2 anni, XP è leggermente più insicuro degli OS moderni, ma utilizzando un browser web e un antivirus aggiornato direi che non ci sono particolari problemi...
Purtroppo la maggior parte dei browser attuali è ormai incompatibile con XP :muro: quindi la scelta è limitata a pochi programmi; tra questi consiglio:
- Mozilla Firefox
- FlashPeak SlimJet
- Opera 12.18
Il più veloce tra questi è sicuramente Slimjet, perchè basato su Chromium (utilizza Blink come motore di rendering) mentre Opera 12.18 si distingue come da tradizione per la possibilità di personalizzare molti settaggi.
Per migliorare la sicurezza su XP, consiglio anche di disabilitare la sincronizzazione automatica dell'orologio tramite internet e impostare i plug-in come il Flash Player in modalità di attivazione solo su richiesta.... ;)
hai postato che hai xp su una partizione secondaria del hdd ? ma sul p4 ? o su altro hardware ? se si come hai eseguito l'operazione ? (non sul p4) :confused:
Gaetano77
26-10-2016, 00:13
hai postato che hai xp su una partizione secondaria del hdd ? ma sul p4 ? o su altro hardware ? se si come hai eseguito l'operazione ? (non sul p4) :confused:
In realtà si tratta sempre di una partizione primaria del disco :D però ho scritto "secnondaria" in senso generico :sofico: perchè è quella che utilizzo di meno...
sergio-46
28-10-2016, 16:44
come accennato in precedenza per chi fosse interessato agli aggiornamenti, windows posready 2009, ossia XP, li supporta fino almeno al 2019 :D
Il bello di XP posready è che sia anche customizzabile in fase di installazione eliminando al limite quei programmi addizionali obsoleti o ritenuti inutili. La schermata di avvio del sistema sarà... "windows XP" (guarda caso! :cool: )
Mi aggancio al thread per rappresentare che dal 21-6-2016 non ricevo più gli aggiornamenti di Windows XP Home Ed 3 S.P. (nonostante abbia da qualche anno fatto una modifica "Wes 2009 e PosReady 2009" suggerita qui o in un altro forum). Ogni volta che lancio l'aggiornamento con W Upd (sia scegliendo la modalità rapida o quella personalizzata) assisto soltanto allo scorrimento della ricerca in atto ma non succede nient'altro per decine e decine di minuti ... poi chiudo - sfiduciato - capendo che non otterrò l'aggiornamento).
Cosa consigliate?
Aggiungo d'aver bloccato l'aggiornamento automatico perchè dava problemi in passato (non avveniva lo scaricamento di un aggiorn di sicurezza ... forse perchè ho Avast come Antivirus).
Saluti.
Benjamin Reilly
28-10-2016, 17:02
Mi aggancio al thread per rappresentare che dal 21-6-2016 non ricevo più gli aggiornamenti di Windows XP Home Ed 3 S.P. (nonostante abbia da qualche anno fatto una modifica "Wes 2009 e PosReady 2009" suggerita qui o in un altro forum). Ogni volta che lancio l'aggiornamento con W Upd (sia scegliendo la modalità rapida o quella personalizzata) assisto soltanto allo scorrimento della ricerca in atto ma non succede nient'altro per decine e decine di minuti ... poi chiudo - sfiduciato - capendo che non otterrò l'aggiornamento).
Cosa consigliate?
Aggiungo d'aver bloccato l'aggiornamento automatico perchè dava problemi in passato (non avveniva lo scaricamento di un programma ... forse perchè ho Avast come Antivirus).
Saluti.
il solo modo di verificare l'effettiva cessazione degli aggiornamenti a quella data sarebbe virtualizzare copia autentica posready ed eseguire ricerca aggiornamenti.
ragazzi , qualcuno ha una soluzione a quel maledetto bug che all'avvio fa ritardare la comparsa (ed anche la funzionalità) delle icone di rete nella tray?
sergio-46
28-10-2016, 17:43
il solo modo di verificare l'effettiva cessazione degli aggiornamenti a quella da ta sarebbe virtualizzare copia autentica posready ed eseguire ricerca aggiornamenti.
Non capisco il tuo consiglio: "virtualizzare" ??..... sono un pivellino in informatica ... nonostante l'età, rilevabile dal mio nick ;-)
Pazienza ... mi difenderò dagli attacchi con l'Antivirus, MAntMalv, CCleaner & C.
Saluti.
Benjamin Reilly
28-10-2016, 19:25
ragazzi , qualcuno ha una soluzione a quel maledetto bug che all'avvio fa ritardare la comparsa (ed anche la funzionalità) delle icone di rete nella tray?
se hai installato nt.framework 4, devi attendere che i suoi processi terminino delle operazioni preliminari che puoi appurare consultando da task manager.
terminate le quali non avrai più quei maledetti ritardi :D .
Non capisco il tuo consiglio: "virtualizzare" ??..... sono un pivellino in informatica ... nonostante l'età, rilevabile dal mio nick ;-)
Pazienza ... mi difenderò dagli attacchi con l'Antivirus, MAntMalv, CCleaner & C.
Saluti.
se utilizzi un virtualizzatore del tipo oracle VM virtual box, una volta installato il programma fai un nuovo progetto ad esempio, e selezioni l'immagine ISO di posready, poi lo avvii ed otterrai un riquadro da cui poter installare il sistema operativo come se stessi operando da computer.... seguendo le varie fasi lo installi. Terminata l'installazione cerchi gli aggiornamenti e vedi se sono o meno attuali.
sergio-46
28-10-2016, 19:34
se utilizzi un virtualizzatore del tipo oracle VM virtual box, una volta installato il programma fai un nuovo progetto ad esempio, e selezioni l'immagine ISO di posready, poi lo avvii ed otterrai un riquadro da cui poter installare il sistema operativo come se stessi operando da computer.... seguendo le varie fasi lo installi. Terminata l'installazione cerchi gli aggiornamenti e vedi se sono o meno attuali.
Grazie per la spiegazione ma ci rinuncio: il gioco non vale la candela!
Saluti.
Gli aggiornamenti di XP modificato come posready non sono terminati a giugno e continuano ad essere disponibili.
L'attesa con la ricerca di aggiornamenti potrebbe apparire lunga, ma alla fine vengono scaricati, bisogna avere pazienza. :)
sergio-46
08-11-2016, 06:57
Gli aggiornamenti di XP modificato come posready non sono terminati a giugno e continuano ad essere disponibili.
L'attesa con la ricerca di aggiornamenti potrebbe apparire lunga, ma alla fine vengono scaricati, bisogna avere pazienza. :)
Hai potuto appurare, a che ora del giorno o della notte, è stato possibile lo scarico e all'incirca la media di attesa?
Saluti.
Se vi servono delle prove con PosReady chiedete pure, usandolo al lavoro ho una macchina virtuale adibita ai test (con snapshot post clean-install).
giovanni69
08-11-2016, 09:47
se hai installato nt.framework 4, devi attendere che i suoi processi terminino delle operazioni preliminari che puoi appurare consultando da task manager.
terminate le quali non avrai più quei maledetti ritardi :D .
Ho lo stesso problema di Paky. In sostanza, dalla tua descrizione, non c'è niente da fare: attendere. Non è che esiste un pulitore del .net framework? Dopotutto anchè lì ci sono diversi patch di sicurezza che si sono succeduti nel tempo e che alla fine della fiera rallentano il tutto. :rolleyes:
Hai potuto appurare, a che ora del giorno o della notte, è stato possibile lo scarico e all'incirca la media di attesa?
Saluti.
No. Domani se non erro è la giornata degli aggiornamenti, casomai ci faccio caso.
TheZioFede
08-11-2016, 10:28
stasera alle 19:00, a meno che xp pos sia un'eccezione
Benjamin Reilly
08-11-2016, 14:28
Ho lo stesso problema di Paky. In sostanza, dalla tua descrizione, non c'è niente da fare: attendere. Non è che esiste un pulitore del .net framework? Dopotutto anchè lì ci sono diversi patch di sicurezza che si sono succeduti nel tempo e che alla fine della fiera rallentano il tutto. :rolleyes:
si può disinstalare, ma se attendi che i processi di riferimento terminino, come menzionato, non avrai più ritardi nel caricamento delle istanze principali, il cui ritardo è individuabile nelle impostazioni LAN in attesa. Se non erro i processi dovrebbero far riferimento a certi mscorsvw.exe individuabili da TASK MANAGER.
Potresti attendere anche una 20ina di minuti prima che essi terminino le operazioni necessarie ad implementare il net.framework; tuttavia una volta terminati quei processi, riavvii e noterai che il sistema operativo si avvia senza alcun ritardo.
Gaetano77
08-11-2016, 21:18
Il processo mscorsvw.exe che compare nel Task Manager serve per l'ottimizzazione dei NET.Framework e fa riferimento al servizio NET Runtime Optimization Service.
Consiglio di impostare questo servizio su Manuale, così il processo si avvierà soltanto quando serve, facendo risparmiare anche un po di RAM... ;)
P3pPoS83
08-11-2016, 21:30
Raga io non ho ancora attivato la modalità pos, ma voi che l'avete attivata avete notato miglioramenti o peggioramenti?
Bye:cool:
Ho lo stesso problema di Paky. In sostanza, dalla tua descrizione, non c'è niente da fare: attendere. Non è che esiste un pulitore del .net framework? Dopotutto anchè lì ci sono diversi patch di sicurezza che si sono succeduti nel tempo e che alla fine della fiera rallentano il tutto. :rolleyes:
io non ho framework 4 , quindi non credo sia quello il problema.
So solo che capita su tantissime installazioni di XP che mi capita di vedere
le cose migliorano un pochino se si mette il servizio "connessioni di rete" da manuale ad automatico
ma non ha sempre effetto
dipende dalla macchina
Benjamin Reilly
09-11-2016, 15:30
la questione net.framework 4 si verifica solo e subito dopo la sua installazione, trascorso il periodo di implementazione (cessata l'attività mscorsw....) il ritardo non si ripeterà più.... Se la causa del ritardo non è questa il problema è originato da altro e pertanto non è necessario rimuovere il framework per risolverlo.
Raga io non ho ancora attivato la modalità pos, ma voi che l'avete attivata avete notato miglioramenti o peggioramenti?
Bye:cool:
Né l'uno, né l'altro, uguale a prima.
Hai potuto appurare, a che ora del giorno o della notte, è stato possibile lo scarico e all'incirca la media di attesa?
Saluti.
Oggi ho aperto la pagina di windows update e ho notato che gli aggiornamenti non venivano trovati e che il processo svchost.exe occuppava tutta la cpu.
Ho allora attivato gli aggiornamenti automatici e il problema si è risolto in circa 30 minuti, che è il tempo impiegato per il download degli aggiornamenti.
sergio-46
10-11-2016, 07:13
Oggi ho aperto la pagina di windows update e ho notato che gli aggiornamenti non venivano trovati e che il processo svchost.exe occuppava tutta la cpu.
Ho allora attivato gli aggiornamenti automatici e il problema si è risolto in circa 30 minuti, che è il tempo impiegato per il download degli aggiornamenti.
Era proprio necessario seguire il tuo consiglio di "attivare gli aggiornamenti automatici" per sbloccare i miei fermi da giugno 2016!!
Ho scelto l'installazione personalizzata, onde evitare che mi si installi lo strumento di rimozione malware di Windows (di 51 MB) incompatibile con il mio antivirus Avast Free e un'aggiornamento pesante della mia scheda video Nvidia GeForce 6600 di 148,9 MB
Alcuni aggiornamenti non si sono installati e vengono riproposti nuovamente con lo scudetto nella traybar.
Ho fatto la scelta di avvisarmi per decidere io se installare o meno gli aggiornamenti .. purtroppo lo scudetto è sempre li ... devo ignorarlo.
Saluti.
P3pPoS83
10-11-2016, 20:48
Ciao ragazzi, ho fatto la modifica al registro per abilitare la modalità pos ma poi quando avvio windows update mi dice che la pagina non è disponibile.
Hanno cambiato qualcosa oppure non è online al momento?
Bye:cool:
Benjamin Reilly
10-11-2016, 21:20
Ciao ragazzi, ho fatto la modifica al registro per abilitare la modalità pos ma poi quando avvio windows update mi dice che la pagina non è disponibile.
Hanno cambiato qualcosa oppure non è online al momento?
Bye:cool:
secondo me si sono accorti che l'utenza xp sfrutta l'espediente.
P3pPoS83
10-11-2016, 21:34
secondo me si sono accorti che l'utenza xp sfrutta l'espediente.
Potrebbe essere, ma le versioni POS reali come fanno ad aggiornarsi?
Ps. La pagina adesso si sta aprendo, ma sembra essere mostruosamente lenta...
EDIT: effettuato con successo 50 aggiornamenti
Non male per un sistema operativo del 2001. Grande XP!
Bye:cool:
tallines
12-11-2016, 12:47
NET Market Share Ottobre 2016
Tonfo di Windows Xp
scavalcato da W8.1
Xp e' l' unico SO Windows, che perde
Come da titolo, che praticamente dice tutto, quello che è successo a Ottobre 2016, è che Xp è l' unico SO di casa Windows che perde, tutti gli altri, compreso Vista.....aumentano la propria percentuale .
In più, è non è poco, Xp è scavalcato per la prima volta, da W8.1, che passa dal quarto al terzo posto, mandando Xp dal terzo al quarto posto .
Quindi Xp non è più, neanche tra i primi tre posti, persa anche la medaglia di bronzo .
Anche Linux perde, lo 0,05% .
In casa Mac OS c'è una piccola rivoluzione >
- Mac OS X 10.11 ha una perdita fortissima - 1,33%, passando dall' 4,07% (Settembre 2016) al 2,74% (Ottobre 2016), rimanendo sempre al quinto posto, questo mese, a Ottobre 2016, sotto Xp, mentre a Settembre 2016, era al quinto posto, sotto W8.1
- mentre Mac OS X 10.12 passa dallo 0,21% (Sett. 2016) all' 1,37% (Ott. 2016), guadagnando un + 1.16% .
Xp è il SO Windows, che nel mese di Ottobre perde più di tutti gli altri SO, sempre Windows, quasi 1 punto percentuale > - 0,84%
W8.1 è il SO Windows che a Ottobre 2016, guadagna più di tutti > + 0,57% .
Questo in casa Windows, anche se, come avete visto, il SO che guadagna più di tutti, è Mac OS X 10.12 > + 1,16% .
Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente
NB > le percentuali che vedete scritte, dopo il segno >, si riferiscono :
1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione
2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione
Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a - 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05%
------------------------------------------------------------------------------------
PS > guardando le differenze che hanno avuto i SO, nel bimestre precedente (Agosto-Settembre 2016 ) e nell' attuale (Settembre-Ottobre 2016) si può notare che :
i SO che si sono comportati meglio, sono stati > Mac OS X 10.12 e Windows 7 .
Quelli che si sono comportati peggio sono stati > Mac OS X 10.11 e Xp .
NB > differenza precedente
La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente > da Agosto 2016 a Settembre 2016 .
Il bimestre di riferimento attuale, ossia che si riferisce a Ottobre 2016, è il bimestre > da Settembre 2016 a Ottobre 2016
Per far capire meglio facciamo un esempio su Xp >
questa è la differenza attuale > da Settembre ad Ottobre 2016, Xp ha avuto una percentuale in diminuzione, pari a > - 0,84%
questa è la differenza precedente > da Agosto a Settembre 2016, Xp ha avuto una percentuale in diminuzione, pari a > - 0,25%
Net Market Share > dati da Settembre 2016 a Ottobre 2016 (Differenza attuale)
1 - Windows 7 passa dal 48,27% al 48,38% = + 0,11% (differenza precedente + 1,02%) Trend positivo confermato
2 - Windows 10 passa dal 22,53% al 22,59% = + 0,06% (differenza precedente - 0,46%) Trend positivo - Inversione del trend
3 - Windows 8.1 passa dal 7,83% al 8,40% = + 0,57% (differenza precedente - 0,09%) Trend positivo - Inversione del trend
4 - Windows Xp passa dal 09,11% al 08,27% = - 0,84% (differenza precedente - 0,25%) Trend negativo peggiorato
5 - Mac OS X 10.11 passa dal 4,07% al 2,74% = - 1,33% (differenza precedente - 0,31) Trend negativo peggiorato
6 - Linux (all distro) passa dal 2,23% al 2,18% = - 0,05% (differenza precedente + 0,12%) Trend negativo - Inversione del trend
7 - Windows 8 passa dal 1,78% all' 2,17% = + 0,39% (differenza precedente - 0,04%) Trend positivo - Inversione del trend
8 - Mac OS X 10.12 passa dallo 0,21% al 1,37% = + 1,16% (Differenza precedente + 0,17%) Trend positivo migliorato
Windows Vista, scende anche lui di un posto, come Xp e passa al decimo posto, anche se guadagna qualcosa, passando dall' 1,09% al 1,10% = + 0,01% .
In questo caso possiamo solo dire che il trend di Windows Vista è positivo, non altro, visto che la differenza precedente era uguale .
Windows Vista viene scavalcato da Mac OS X 10.12, che passa come visto, dallo 0,21% all' 1,37%, guadagnando più di tutti i SO , ben l' 1,33%, passando dal dodicesimo all' ottavo posto, subito dietro W8 che è al settimo posto .
Net Market Share Ottobre 2016
Percentuali grafico a torta Settembre - Ottobre 2016
https://s18.postimg.org/lnfrd4zh1/NMS_September_2016.png (https://postimg.org/image/lnfrd4zh1/)https://s11.postimg.org/g3pqmcdzj/NMS_October_2016.png (https://postimg.org/image/g3pqmcdzj/)
Questo mese Xp ha avuto una perdita importante, dello 0,84%, perdita tale che ha fatto si che venga scavalcato da W8.1, tra l' altro il SO Windows, che ha guadagno di più, su tutti gli altri SO Windows .
Il SO che ha guadagnato di più a Ottobre è W8.1, mentre quello che ha perso di più è Xp.
Tra i SO Windows, W7 è il SO che ha guadagnato di più, dopo W8.1 .
roberto1
12-11-2016, 17:13
secondo me la causa potrebbe essere che xp non supporta hardware recente o anche di qualche anno fa, i software o giochi esosi di potenza hanno necessità di hardware più potente cosa che purtroppo xp non supporta, io stesso avendo giochi recenti non posso installarli su xp che comunque è installato sul muletto con Pentium 4.
mobo asus z87 pro, cpu 4770k (non modalità turbo) 16 gb ram, Samsun 1 tb 850 pro, gpu asus gtx 1080 strix.
tallines
12-11-2016, 18:00
Si anche secondo me, il problema per Xp è l' hardware recente e di conseguenza anche il fatto che non ci sono i driver per la nuova scheda madre del nuovo pc (driver video, audio........) .
TheZioFede
12-11-2016, 18:51
ma per caso fai lo statistico come lavoro :Prrr:
comunque i continui sali e scendi di netapplication non mi hanno mai convinto, credo che i trend di statcounter siano più veritieri
secondo me la causa potrebbe essere che xp non supporta hardware recente o anche di qualche anno fa, i software o giochi esosi di potenza hanno necessità di hardware più potente cosa che purtroppo xp non supporta, io stesso avendo giochi recenti non posso installarli su xp che comunque è installato sul muletto con Pentium 4.
mobo asus z87 pro, cpu 4770k (non modalità turbo) 16 gb ram, Samsun 1 tb 850 pro, gpu asus gtx 1080 strix.
beh può darsi anche che i rottami prima o poi si rompono :Prrr:
o vengono sostituiti da qualcosa di più recente
chi gioca non usa xp, su steam è in via di estinzione con l' 1.36%
tallines
12-11-2016, 19:49
ma per caso fai lo statistico come lavoro :Prrr:
:asd: No, non faccio lo statistico, a forza di fare ogni mese le varie percentuali che hanno i vari SO, poi la statistica si è ingrandita :asd:
Per dare una certa idea di come sta andando un SO....sperando che sia abbastanza chiara, come è stata esposta, poi.... :)
comunque i continui sali e scendi di netapplication non mi hanno mai convinto, credo che i trend di statcounter siano più veritieri
Ok, faccio anche Statcounter :asd: no no ehhhh......:asd:
Alcuni mesi ho messo anche le statistiche di StatCounter, poi.....non le ho messe più, altrimenti viene fuori una cosa troppo enorme :)
Poi StatCounter ti da le percentuali al mondo e volendo anche per stati, Italia....
Per StatCounter, Xp a Ottobre 2016 è al quinto posto, sotto il 7% :)
TheZioFede
13-11-2016, 09:05
in realtà ad ottobre era al 5% ;)
http://gs.statcounter.com/#desktop-os-ww-monthly-201601-201610
ma guardare i valori mensili non ha molto senso, è più indicativo il trend, che è più stabile e senza grossi spostamenti mensili in statcounter
ed è la cina che tiene alta la media
tallines
13-11-2016, 09:40
in realtà ad ottobre era al 5% ;)
http://gs.statcounter.com/#desktop-os-ww-monthly-201601-201610
Una percentuale più bassa di NMS .
ma guardare i valori mensili non ha molto senso, è più indicativo il trend, che è più stabile e senza grossi spostamenti mensili in statcounter
Faccio vedere che scostamenti ci sono stati da un mese a un altro, poi se uno vuole va a vedere dall' inizio dell' anno come si sono comportati i vari SO :)
ed è la cina che tiene alta la media
Si .
TheZioFede
13-11-2016, 11:03
sono comportamenti tipo questi che non mi convincono
https://netmarketshare.com/report.aspx?qprid=1&qpaf=&qpcustom=Firefox&qpcustomb=0
https://netmarketshare.com/report.aspx?qprid=11&qpaf=&qpcustom=Windows+NT&qpcustomb=0
https://netmarketshare.com/report.aspx?qprid=11&qpaf=&qpcustom=Windows+XP&qpcustomb=0
io li trovo assurdi, considerate le quantità in gioco
mi sembrano trend sparati a caso
non trovo nulla di verosimile che possa spiegare questi andamenti, credo che i loro metodi di "pesatura" abbiano qualche problema
non sto criticando te sia chiaro, volevo solo far notare come i dati statistici non sono un santo graal e vanno un pochino analizzati per sincerarsi della loro validità
TheZioFede
13-11-2016, 11:19
i dati nei link dovrebbero essere December, 2015 to October, 2016, se ti da un arco ti tempo differente prova a ricaricare la pagina finché ti da i valori giusti
(bel sito :doh: )
tallines
13-11-2016, 12:32
Me li da giusti, thanks .
Ma a te piacciono i dati analizzati in un arco di tempo lungo, un anno e a linea :)
Avevo anche scritto la differenza che c'è nei dati di NMS e di StatCounter, mi sembra proprio in questo thread su Xp....
Edit : li ho trovati
Questa è la metodologia Net market Share per la raccolta dei dati >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40700076&postcount=2205
Questa è quella di StatCounter, non ho trovato il post in questa discussione e quindi ho cercato on line > Metodologia StatCounter per la raccolta dei dati (https://translate.google.ca/translate?hl=it&sl=en&u=http://gs.statcounter.com/faq&prev=search)
TheZioFede
13-11-2016, 13:28
si so che statcounter usa i dati grezzi mentre netapplication opera una sorta di ponderazione, che a guardare i dati non mi sembra funzioni molto bene :asd:
per dire windows nt è questo https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_NT_3.1
tallines
13-11-2016, 15:08
si so che statcounter usa i dati grezzi mentre netapplication opera una sorta di ponderazione, che a guardare i dati non mi sembra funzioni molto bene :asd:
Quindi secondo te, sono più attendibili i dati di StatCounter ?
TheZioFede
13-11-2016, 15:33
i trend? sicuramente
anche se ogni tanto danno dei valori strambi anche loro, in media sembrano più sensati
ma i valori puntuali sono dipendenti dal campione, li prenderei con le pinze da qualunque sito li si prende :D
Windows XP ha perso quota non perché non piaccia, è che le macchine cedono, si rovinano, si guastano...
Chi ha ancora un pc funzionante con XP sono sicuro che se lo tiene stretto poiché XP non ha nulla da invidiare agli altri sistemi operativi.
Benjamin Reilly
13-11-2016, 19:34
Windows XP ha perso quota non perché non piaccia, è che le macchine cedono, si rovinano, si guastano...
Chi ha ancora un pc funzionante con XP sono sicuro che se lo tiene stretto poiché XP non ha nulla da invidiare agli altri sistemi operativi.
condivido l'osservazione: quando la macchina domestica cede, il nuovo supporto acquistato ha il nuovo sistema operativo generalmente predisposto da microsoft.
Xp è ancora necessario per l'impiego di hardware datato di software con esso compatibile garantendo immediatezza sveltezza ed essenzialità che lo hanno sempre caratterizzato. XP posready evidenzia l'attualità di questo sistema operativo. Impiegare un qualsiasi sistema operativo microsoft recente su macchine datate le renderebbero quasi inutilizzabili per l'esoso coinvolgimento di risorse (compatibilità permettendo).
Ultimamente ho avuto l'onere di utilizzare windows 10.... sicuramente sistema più moderno, ma per accedere alle medesime funzionalità di XP tipo il semplice device manager.... occorre eseguire la ricerca, altrimenti la pazienza di destreggiarsi in un dedalo di pagine: microsoft non vuole un utente che sappia gestirsi, ma che debba essere gestito in modo da assicurarsi la DIPENDENZA. (x questo ad XP ormai da anni affianco sistemi operativi linux, ormai user friendly e che al limite impegnano un minimo il mio apparato cerebrale nel comprenderne le dinamiche e le soluzioni).
Sempre che la transizione avvenga in tempo, XP riserva un'ultimo vantaggio nel browsing semmai firefox ne predisponga di nativi WEBGL; difatti le schede grafiche capaci di elaborare almeno opengl 3.0 sono in grado di processare WEBGL 2.0 con gli ultimi driver disponibili beneficiando di questa tecnologia senza ricorrere ad alcun intercessore come ANGLE demandando al processore tutto il carico delle attività. Altri benefici potrebbero ottenersi anche in termini di effetti e codifiche.... in tali casi i migliori sistemi capaci di ottimizzare hardware longevo reso obsolescente sono proprio quelli linux.
giovanni69
13-11-2016, 21:24
...cut...
Ultimamente ho avuto l'onere di utilizzare windows 10.... sicuramente sistema più moderno, ma per accedere alle medesime funzionalità di XP tipo il semplice device manager.... occorre eseguire la ricerca, altrimenti la pazienza di destreggiarsi in un dedalo di pagine: microsoft non vuole un utente che sappia gestirsi, ma che debba essere gestito in modo da assicurarsi la DIPENDENZA. ....cut..
Concordo sul fatto che il trend è quello di far capire sempre meno all'utente tutte una serie di cose come se in questi anni avessi imparato anche troppo circa l'uso del PC... comunque su Win 10 basta installare una banale Classic Shell e ti ritrovi con gran parte dei meccanismi simili a Windows 7/XP anche per l'accesso al Pannello di controllo/ Sistema/ Device Manager, senza effettuare alcuna ricerca.
Dopotutto anche Win 8.1 aveva già impostato le cose in quel modo.
Gaetano77
13-11-2016, 22:35
Faccio di nuovo i miei complimenti a tallines per l'analisi molto precisa che ci fa ogni mese sui vari sistemi operativi! :) :mano:
Neanche sui siti web specializzati si trovano articoli così dettagliati! :cool:
Comunque anch'io sono d'accordo sul fatto che Windows XP perde quota soprattutto perchè le vecchie macchine si guastano e vengono rimpiazzate da nuovo hardware, su cui sono installati di fabbrica OS più moderni.
Poi ormai XP è incompatibile con i componenti hardware recenti perchè almeno da 3-4 anni i produttori non rilasciano più i :muro: driver, quindi anche volendo, non sarebbe possibile installarlo su una nuova macchina, specie nel caso di un notebook.
Per quanto riguarda Windows 10, ce l'ho installato su un notebook HP (Core i5 e 8 Gb di RAM) e nel complesso è buon sistema operativo, però effettivamente il menù Avvio mi sembra organizzato male e un po confusionario; ci sono molti link ad app quasi inutili, mentre mancano programmi fondamentali come per esempio Paint, di cui bisogna manualmente creare il collegamento dall'eseguibile mspaint in C:\Windows\System32
Molto meglio Windows 7 che ho sul PC fisso in firma! :rolleyes:
mentre mancano programmi fondamentali come per esempio Paint, di cui bisogna manualmente creare il collegamento dall'eseguibile mspaint in C:\Windows\System32
E' nel menù avvio sotto la "A" di "Accessori Windows" :)
roberto1
14-11-2016, 13:21
..classic shell -problema risolto- menu in stile win 95/98se/me. il muletto con xp su Pentium 4 funzia perfettamente, se dovesse cedere la mobo ne ho una di riserva,hdd idem e anche la gpu ma il fatto è che i giochi attuali xp e hardware sono impossibili da eseguire.
tallines
14-11-2016, 17:57
Ultimamente ho avuto l'onere di utilizzare windows 10.... sicuramente sistema più moderno, ma per accedere alle medesime funzionalità di XP tipo il semplice device manager.... occorre eseguire la ricerca, altrimenti la pazienza di destreggiarsi in un dedalo di pagine: microsoft non vuole un utente che sappia gestirsi, ma che debba essere gestito in modo da assicurarsi la DIPENDENZA.
Bejamin.....non dirmi adesso che uno come te :) si perde a trovare il device manager in W10 :)
In Xp si chiama Gestione periferiche, da W7 in poi si chiama Gestione dispositivi .
Per trovarlo semplicemente :
- basta scriverlo in Start/Cerca di W10
- tasto destro del mouse su Start ed è già pronto :) insieme a > Programmi e funzionalità, Sistema, Gestione computer, Gestione disco, Prompt dei comandi, Pannello di controllo.............
- altrimenti Pannello di controllo - Gestione dispositivi .
Per avere per es. Pannello di controllo, direttamente nella parte destra, quando apri Start, lo cerchi digitandolo in Start/Cerca > Aggiungi a Start .
Faccio di nuovo i miei complimenti a tallines per l'analisi molto precisa che ci fa ogni mese sui vari sistemi operativi! :) :mano:
Neanche sui siti web specializzati si trovano articoli così dettagliati! :cool:
Ehhhh adesso......:) tanto Theziofede ha detto che sono dati da prendere con le pinze :) qualsiasi sito si va a monitorare .
Comunque per me rimane NMS, se poi devo aggiungere StatCounter.......rimaniamo con NMS :)
La stessa cosa per gaetano :) e grazie dei grazie :)
Paint.........è di una facilità trovarlo.....o come detto in Start/Accessori windows o se uno non sa dove girarsi....basta scrivere Paint in Start/Cerca, aggiungi a Start e ce l' hai li :)
Basta abituarsi al nuovo SO :)
Come già detto da tutti, chiaramente Xp sul nuovo hardware........non gira .
TheZioFede
22-11-2016, 08:00
Windows XP ha perso quota non perché non piaccia, è che le macchine cedono, si rovinano, si guastano...
Chi ha ancora un pc funzionante con XP sono sicuro che se lo tiene stretto poiché XP non ha nulla da invidiare agli altri sistemi operativi.
non diciamo inesattezze per favore, i sistemi basati su Vista sono più sicuri e gestiscono meglio le risorse dei pc di questo decennio, non mi pare il caso di esaltarlo come SO definitivo, e non si può pretendere che le softare house supportino i sistemi vecchi all'infinito, io penso che Xp (versione pc) sia stato supportato ben al di là di tutte le aspettative, da questo punto di vista c'è solo da encomiare Microsoft :), nessun altro ha supportato un sistema per 13 anni!
ovvio molte persone poco interessate alla sicurezza su pc vecchi si tengono xp, quelle un po' più accorte usano distro alla lubuntu o aggiornano il pc in toto, come negli smartphone si tengono la versione con cui li hanno comprati...
poi a chi non piacciono le app o gli aggiornamenti di funzionalità di win10, ricordo che esistono le LTSB se si sa cercare bene :D
condivido l'osservazione: quando la macchina domestica cede, il nuovo supporto acquistato ha il nuovo sistema operativo generalmente predisposto da microsoft.
Xp è ancora necessario per l'impiego di hardware datato di software con esso compatibile garantendo immediatezza sveltezza ed essenzialità che lo hanno sempre caratterizzato. XP posready evidenzia l'attualità di questo sistema operativo. Impiegare un qualsiasi sistema operativo microsoft recente su macchine datate le renderebbero quasi inutilizzabili per l'esoso coinvolgimento di risorse (compatibilità permettendo).
Ultimamente ho avuto l'onere di utilizzare windows 10.... sicuramente sistema più moderno, ma per accedere alle medesime funzionalità di XP tipo il semplice device manager.... occorre eseguire la ricerca, altrimenti la pazienza di destreggiarsi in un dedalo di pagine: microsoft non vuole un utente che sappia gestirsi, ma che debba essere gestito in modo da assicurarsi la DIPENDENZA. (x questo ad XP ormai da anni affianco sistemi operativi linux, ormai user friendly e che al limite impegnano un minimo il mio apparato cerebrale nel comprenderne le dinamiche e le soluzioni).
Sempre che la transizione avvenga in tempo, XP riserva un'ultimo vantaggio nel browsing semmai firefox ne predisponga di nativi WEBGL; difatti le schede grafiche capaci di elaborare almeno opengl 3.0 sono in grado di processare WEBGL 2.0 con gli ultimi driver disponibili beneficiando di questa tecnologia senza ricorrere ad alcun intercessore come ANGLE demandando al processore tutto il carico delle attività. Altri benefici potrebbero ottenersi anche in termini di effetti e codifiche.... in tali casi i migliori sistemi capaci di ottimizzare hardware longevo reso obsolescente sono proprio quelli linux.
sul discorso della "dipendenza" in parte è vero (ancora di più se si parla di Google/Apple comunque), in parte semplicemente visto che ormai l'informatica trasuda nella vita di tutti il mercato vuole sistemi che si mantengano il più possibile da soli ;)
per accedere al "device manager" in windows 10 basta cliccare con il tasto destro sul tasto start, o premere win + x
poi non capisco perché citi sempre webGl, quanti siti lo usano? io non ne conosco nessuno, a parte siti di test, non sono manco convinto che prenderà mai piede su internet, ogni volta che parli di browser mischi sempre un sacco di roba che non c'entra nulla :D
l'accelerazione hardware con le opengl e webgl sono due cose diverse (anche se webgl usa le suddette API), così come java e javascript (che ancora molti confondono), non facciamo confusione :)
TheZioFede
22-11-2016, 08:51
che poi non capisco chi considera xp e un pc vecchio come il non plus ultra, sono straconvinto che se vi abituaste ad usare per un po' un sistema moderno e tornate a usare il vecchio pc vi chiederete come avete fatto a tenervelo
lo dico perché ogni tanto spunta qualcuno che arriva a vantarsene, non rispondo a nessuno in particolare :)
detto questo sono anche io contro il consumismo sfenato, ma anche il limite opposto mi pare esagerato xD
P3pPoS83
22-11-2016, 10:02
Beh magari dire che è il miglior sistema operativo allo stato attuale è un pò una forzatura, ma dico la mia.
Ho un E6600 + 4gb ram + radeon 3850 + XP SP3
Un sistema vecchio, ma che per quello che ci devo fare va alla grande. Anzi alla "grandissima":D
Alla fine lo utilizzo per navigare, vedere film e giocare a vecchi giochi.
Quindi per il mio utilizzo è assolutamente all'altezza e onestamente non vedo motivi validi per passare ad un os più recente.
Avete tutti in bocca il discorso sicurezza, ma con gli aggiornamenti pos fino al 2019, firewall, antivirus e browser aggiornati posso ritenermi al sicuro nel 99% dei casi. Certo bisogna stare sempre attenti e la sicurezza maggiore esiste solo se l'individuo che sta tra la sedia e il monitor dimostra di avere un pò di buon senso :)
Quindi mi date una buona ragione per passare ad una versione aggiornata di Windows?
Illuminatemi che magari aggiorno, ma non dite sempre e solo Win10 o altri sono meglio di XP punto perchè così senza argomentare non serve a nulla.
A voi
Bye:cool:
TheZioFede
22-11-2016, 10:26
per quanto mi riguarda puoi anche usare windows 98, ma di browser aggiornati al momento c'è solo firefox e derivati (no, lo pseudo supporto degli altri non conta) e all'inizio dell'anno prossimo smetterà anche quello di essere aggiornato a versioni successive
goditi il tuo xp, nessuno te lo sta togliendo...
P3pPoS83
22-11-2016, 10:43
per quanto mi riguarda puoi anche usare windows 98, ma di browser aggiornati al momento c'è solo firefox e derivati (no, lo pseudo supporto degli altri non conta) e all'inizio dell'anno prossimo smetterà anche quello di essere aggiornato a versioni successive
goditi il tuo xp, nessuno te lo sta togliendo...
C.V.D ;)
Io almeno ho argomentato la mia tesi. Il tuo commento invece non da nessun valore a questa discussione.
Avanti un altro.
Bye:cool:
TheZioFede
22-11-2016, 10:44
ok bye
:rolleyes:
tallines
22-11-2016, 17:46
Quindi mi date una buona ragione per passare ad una versione aggiornata di Windows?
Praticamente per questo :) >
sono straconvinto che se vi abituaste ad usare per un po' un sistema moderno e tornate a usare il vecchio pc vi chiederete come avete fatto a tenervelo
E' chiaro che se Xp funziona bene, lo usi per i motivi che hai detto, non hai problemi tipo crash, schermate blu o....non è che devi lasciarlo .
Ma se per ipotesi inizi a scaricare un programma....e la nuova versione non gira su Xp e il programma ti serve......:)
O se per ipotesi la scheda madre un giorno non funzionasse più, acquistandone una nuova Xp non girerebbe, perchè non ci sono i driver per Xp Sp3, per quel tipo di scheda madre .
Chiaramente uno può anche cercare una scheda madre di seconda mano, se dovesse servire, basta che poi ci siano i driver per quel tipo di scheda madre, per Xp Sp3 .
P3pPoS83
22-11-2016, 18:51
Praticamente per questo :) >
E' chiaro che se Xp funziona bene, lo usi per i motivi che hai detto, non hai problemi tipo crash, schermate blu o....non è che devi lasciarlo .
Ma se per ipotesi inizi a scaricare un programma....e la nuova versione non gira su Xp e il programma ti serve......:)
O se per ipotesi la scheda madre un giorno non funzionasse più, acquistandone una nuova Xp non girerebbe, perchè non ci sono i driver per Xp Sp3, per quel tipo di scheda madre .
Chiaramente uno può anche cercare una scheda madre di seconda mano, se dovesse servire, basta che poi ci siano i driver per quel tipo di scheda madre, per Xp Sp3 .
Utilizzo vari pc con os windows da XP a 8.1 e alla fine quello che utilizzo di più è sempre il muletto con XP. Un pò perchè per quello che ci devo fare va benissimo un pò per vedere fino a dove può "arrivare" per esercizio di stile.
Quando si guasterà la scheda madre se vorrò riutilizzare i pezzi rimanenti potrò sempre prendere una scheda madre compatibile C2D (praticamente infinite o quasi) e il problema non si pone.
Quello che chiedevo all'utente prima di te è il perchè dovrei passare ad un os più aggiornato se XP riesce ancora a farmi fare tutto (o almeno quello che mi serve) in tranquillità e sicurezza.
Però non ho avuto risposta... O meglio l'ho praticamente avuta da te.
Bye:cool:
tallines
22-11-2016, 19:28
Utilizzo vari pc con os windows da XP a 8.1 e alla fine quello che utilizzo di più è sempre il muletto con XP.
Della serie, il primo amore non si scorda mai :)
Un pò perchè per quello che ci devo fare va benissimo un pò per vedere fino a dove può "arrivare" per esercizio di stile.
Lo metti anche alla prova, quindi .
Quando si guasterà la scheda madre se vorrò riutilizzare i pezzi rimanenti potrò sempre prendere una scheda madre compatibile C2D (praticamente infinite o quasi) e il problema non si pone.
Anche dopo il 2019 ? Xp Sp3 per sempre :)
O meglio l'ho praticamente avuta da te
Ok :)
>>The Red<<
22-11-2016, 22:13
Beh magari dire che è il miglior sistema operativo allo stato attuale è un pò una forzatura, ma dico la mia.
Ho un E6600 + 4gb ram + radeon 3850 + XP SP3
Un sistema vecchio, ma che per quello che ci devo fare va alla grande. Anzi alla "grandissima":D
Alla fine lo utilizzo per navigare, vedere film e giocare a vecchi giochi.
Quindi per il mio utilizzo è assolutamente all'altezza e onestamente non vedo motivi validi per passare ad un os più recente.
Avete tutti in bocca il discorso sicurezza, ma con gli aggiornamenti pos fino al 2019, firewall, antivirus e browser aggiornati posso ritenermi al sicuro nel 99% dei casi. Certo bisogna stare sempre attenti e la sicurezza maggiore esiste solo se l'individuo che sta tra la sedia e il monitor dimostra di avere un pò di buon senso :)
Quindi mi date una buona ragione per passare ad una versione aggiornata di Windows?
Illuminatemi che magari aggiorno, ma non dite sempre e solo Win10 o altri sono meglio di XP punto perchè così senza argomentare non serve a nulla.
A voi
Bye:cool:
Per qual pc metti xubuntu. Leggero come xp, ma sempre aggiornato.
Ti dirò di più, con 4gb di ram puoi usare praticamente qualsiasi distro.
Saluti.
Ps. Nel 2016 girare con ancora un sistema operativo di più di 10 anni fa è un insulto all'informatica.
homoinformatico
22-11-2016, 22:23
Beh magari dire che è il miglior sistema operativo allo stato attuale è un pò una forzatura, ma dico la mia.
Ho un E6600 + 4gb ram + radeon 3850 + XP SP3
Un sistema vecchio, ma che per quello che ci devo fare va alla grande. Anzi alla "grandissima":D
Alla fine lo utilizzo per navigare, vedere film e giocare a vecchi giochi.
Quindi per il mio utilizzo è assolutamente all'altezza e onestamente non vedo motivi validi per passare ad un os più recente.
Avete tutti in bocca il discorso sicurezza, ma con gli aggiornamenti pos fino al 2019, firewall, antivirus e browser aggiornati posso ritenermi al sicuro nel 99% dei casi. Certo bisogna stare sempre attenti e la sicurezza maggiore esiste solo se l'individuo che sta tra la sedia e il monitor dimostra di avere un pò di buon senso :)
Quindi mi date una buona ragione per passare ad una versione aggiornata di Windows?
Illuminatemi che magari aggiorno, ma non dite sempre e solo Win10 o altri sono meglio di XP punto perchè così senza argomentare non serve a nulla.
A voi
Bye:cool:
non c'è il supporto per il trim, non c'è il supporto per i dischi superiori a 2 tera, non c'è il supporto a gpt, il kernel non è blindato, non c'è il supporto a più di 4 giga di ram (a meno di usare gavotte ramdisk e mettere il file di swap nel ramdrive) Windows update impalla il pc (ok, anche su 7), lo scheduler e la gestione del multicore sono al minimo sindacale, non ha un vero disco di avvio (a meno che non te lo costruisci con in Windows pe), non c'è il comado dism, il boot manager è un file di testo, il comando diskpart è molto limitato e non funziona come dovrebbe partendo da cd, i nuovi formati di internet noin vanno come dovrebbero e comunque sei limitato all'uso di firefox, il supporto per il nuovo hardware è limitato se non assente del tutto ecc. ecc. ecc.
per carità, ai tempi è stato un signor s.o. ma oramai è stato troppo boicottato dalla stessa Microsoft.
Che poi le app e l'interfaccia modern siano un aborto possiamo essere d'accordo, che per non avere un sistema impasturato su disco meccanico occorra disattivare cortana è un altra cosa su cui siamo d'accordo, ma in fondo basta installare classic shell, e impostare un paio di policy per non avere (troppo) rotti gli zebedei.
Sono il primo a detestare la nuova politica da perenne beta della Microsoft, ma non riconoscere che xp oramai è anzianotto è un po' troppo...
Gaetano77
22-11-2016, 23:28
Beh magari dire che è il miglior sistema operativo allo stato attuale è un pò una forzatura, ma dico la mia.
Ho un E6600 + 4gb ram + radeon 3850 + XP SP3
Un sistema vecchio, ma che per quello che ci devo fare va alla grande. Anzi alla "grandissima":D
Alla fine lo utilizzo per navigare, vedere film e giocare a vecchi giochi.
Quindi per il mio utilizzo è assolutamente all'altezza e onestamente non vedo motivi validi per passare ad un os più recente.
Avete tutti in bocca il discorso sicurezza, ma con gli aggiornamenti pos fino al 2019, firewall, antivirus e browser aggiornati posso ritenermi al sicuro nel 99% dei casi. Certo bisogna stare sempre attenti e la sicurezza maggiore esiste solo se l'individuo che sta tra la sedia e il monitor dimostra di avere un pò di buon senso :)
Quindi mi date una buona ragione per passare ad una versione aggiornata di Windows?
Illuminatemi che magari aggiorno, ma non dite sempre e solo Win10 o altri sono meglio di XP punto perchè così senza argomentare non serve a nulla.
A voi
Bye:cool:
Beh...XP è stato sicuramente uno dei migliori sistemi operativi prodotti da Microsoft, tanto che attualmente dopo 15 anni dalla sua uscita è ancora apprezzato dal pubblico e installato su una quota non trascurabile dei PC in circolazione. :read:
Io ce l'ho ancora installato per ricordo su una piccola partizione da 20 Gb dell'hard disk (in dual-boot con Seven) sul Pentium 4 HT in firma e ogni volta che lo avvio, mi accorgo di quanto è leggero e scattante, oltre che piacevole graficamente! :cool:
Però si tratta di un OS ormai molto limitato perchè incompatibile con la maggior parte degli ultimi software, per esempio non si possono più installare quasi tutti i browser basati su Chromium, come Chrome, Opera, SRWare Iron, ecc.
Di questi c'è solo SlimJet che è ancora supportato, ma solo la versione 10, perchè basata su una vecchia versione di Chromium ancora compatibile.
Poi ho notato che in XP il codec H.264 non è più attivo nei browser anche con l'estensione h264ify installata, per cui i video in streaming utilizzano tutti il codec standard VP9, che non supporta l'accelerazione hardware ed è di una pesantezza assurda sulle vecchie CPU! :muro:
Tutto questo a parte il discorso della sicurezza, che nel tuo caso però non è molto importante perchè riceverai gli aggiornamenti per pos fino al 2019.
Comunque sul tuo hardware volendo puoi installare qualunque sistema operativo moderno...anche Windows 7 dovrebbe girare bene visto che hai 4 Gb di RAM! ;)
P3pPoS83
23-11-2016, 05:45
Per qual pc metti xubuntu. Leggero come xp, ma sempre aggiornato.
Ti dirò di più, con 4gb di ram puoi usare praticamente qualsiasi distro.
Saluti.
Ps. Nel 2016 girare con ancora un sistema operativo di più di 10 anni fa è un insulto all'informatica.
Ecco Xubuntu potrebbe essere una buona alternativa, magari quando ho un pò di tempo faccio qualche prova.
non c'è il supporto per il trim, non c'è il supporto per i dischi superiori a 2 tera, non c'è il supporto a gpt, il kernel non è blindato, non c'è il supporto a più di 4 giga di ram (a meno di usare gavotte ramdisk e mettere il file di swap nel ramdrive) Windows update impalla il pc (ok, anche su 7), lo scheduler e la gestione del multicore sono al minimo sindacale, non ha un vero disco di avvio (a meno che non te lo costruisci con in Windows pe), non c'è il comado dism, il boot manager è un file di testo, il comando diskpart è molto limitato e non funziona come dovrebbe partendo da cd, i nuovi formati di internet noin vanno come dovrebbero e comunque sei limitato all'uso di firefox, il supporto per il nuovo hardware è limitato se non assente del tutto ecc. ecc. ecc.
per carità, ai tempi è stato un signor s.o. ma oramai è stato troppo boicottato dalla stessa Microsoft.
Che poi le app e l'interfaccia modern siano un aborto possiamo essere d'accordo, che per non avere un sistema impasturato su disco meccanico occorra disattivare cortana è un altra cosa su cui siamo d'accordo, ma in fondo basta installare classic shell, e impostare un paio di policy per non avere (troppo) rotti gli zebedei.
Sono il primo a detestare la nuova politica da perenne beta della Microsoft, ma non riconoscere che xp oramai è anzianotto è un po' troppo...
Grazie per l'elenco che già conoscevo, ma non hai risposto alla domanda però.
Come farebbero queste cose a migliorare la mia esperienza utente visto l'utilizzo che ne faccio con hw vecchio?
Le limitazioni che hai elencato non rovinano minimamente visto il mio utilizzo.
Ps. ti ricordo che ho anche Win7 e Win 8.1 e utilizzandoli come XP non ho nessunissimo vantaggio al momento.
Beh...XP è stato sicuramente uno dei migliori sistemi operativi prodotti da Microsoft, tanto che attualmente dopo 15 anni dalla sua uscita è ancora apprezzato dal pubblico e installato su una quota non trascurabile dei PC in circolazione. :read:
Io ce l'ho ancora installato per ricordo su una piccola partizione da 20 Gb dell'hard disk (in dual-boot con Seven) sul Pentium 4 HT in firma e ogni volta che lo avvio, mi accorgo di quanto è leggero e scattante, oltre che piacevole graficamente! :cool:
Però si tratta di un OS ormai molto limitato perchè incompatibile con la maggior parte degli ultimi software, per esempio non si possono più installare quasi tutti i browser basati su Chromium, come Chrome, Opera, SRWare Iron, ecc.
Di questi c'è solo SlimJet che è ancora supportato, ma solo la versione 10, perchè basata su una vecchia versione di Chromium ancora compatibile.
Poi ho notato che in XP il codec H.264 non è più attivo nei browser anche con l'estensione h264ify installata, per cui i video in streaming utilizzano tutti il codec standard VP9, che non supporta l'accelerazione hardware ed è di una pesantezza assurda sulle vecchie CPU! :muro:
Tutto questo a parte il discorso della sicurezza, che nel tuo caso però non è molto importante perchè riceverai gli aggiornamenti per pos fino al 2019.
Comunque sul tuo hardware volendo puoi installare qualunque sistema operativo moderno...anche Windows 7 dovrebbe girare bene visto che hai 4 Gb di RAM! ;)
Tra aggiornamenti vari e il sempre verde Firefox al momento non credo di mettere su Win7 su questa macchina. Probabilmente ci penserò quando arriveranno limitazioni più corpose.
XP nonostante quello che si dice in giro va ancora alla grande (dipendentemente dall'utilizzo che se ne fa).
Bye:cool:
homoinformatico
23-11-2016, 08:26
...
Grazie per l'elenco che già conoscevo, ma non hai risposto alla domanda però.
Come farebbero queste cose a migliorare la mia esperienza utente visto l'utilizzo che ne faccio con hw vecchio?
Le limitazioni che hai elencato non rovinano minimamente visto il mio utilizzo.
Ps. ti ricordo che ho anche Win7 e Win 8.1 e utilizzandoli come XP non ho nessunissimo vantaggio al momento.
....
Bye:cool:
se per hw vecchio intendiamo un core duo 2 o superiore, personalmente Windows 7 (ok, con indicizzazione e orpelli grafici disattivati) secondo la mia personalissima esperienza da una migliore esperienza di uso. Windows 10 già vuole una scheda video decente.
Se intendiamo un Pentium 4 con un giga di ram ovviamente xp funziona meglio, ma alla prima pagina web troppo pesante arranca come i Windows successivi.
Poi per carità, anche a me piace la vintage informatica (ho installato Windows 98 su un core 2 bestemmiando in aramaico per recuperare i pezzi compatibili), però i dati di fatto sono dati di fatto.
P3pPoS83
23-11-2016, 08:52
se per hw vecchio intendiamo un core duo 2 o superiore, personalmente Windows 7 (ok, con indicizzazione e orpelli grafici disattivati) secondo la mia personalissima esperienza da una migliore esperienza di uso. Windows 10 già vuole una scheda video decente.
Se intendiamo un Pentium 4 con un giga di ram ovviamente xp funziona meglio, ma alla prima pagina web troppo pesante arranca come i Windows successivi.
Poi per carità, anche a me piace la vintage informatica (ho installato Windows 98 su un core 2 bestemmiando in aramaico per recuperare i pezzi compatibili), però i dati di fatto sono dati di fatto.
Infatti nessuno ha mai detto che XP è il migliore.
Sento sempre parlare di migliore esperienza utente. Bene, ma visto il mio utilizzo in che cosa di preciso migliorerebbe il tutto passando a Win7 per esempio?
Con il mio muletto non devo fare altro che quello che ho già scritto qualche post fa.
Qui non si sta sindacando sul fatto che XP sia o meno migliore dei suoi successori, ma sul fatto che 7 e compagnia bella aggiungano di fatto qualcosa in più in un dato tipo di utilizzo.
Bye:cool:
Benjamin Reilly
24-11-2016, 17:58
al momento oltre ad XP utilizzo Lubunu/Opensuse, Fedora e Kubuntu su 3 diverse macchine. XP resta.. per il resto: microsoft byebye.
cagnaluia
01-12-2016, 07:50
Ciao,
ho dovuto installare WindowsXP (SP3) su un PC destinato ad una linea di produzione.
Il PC è in rete e l'antivirus che ho caricato mi notifica delle falle di sicurezza perchè ovviamente il SO non è aggiornato.
In particolare mi scrive questo codice: MS12-063
Perciò vorrei trovare un "pack" di aggiornamenti cumulativi ed installarlo.
Ma non ne trovo in giro e non so esattamente quale utilizzare.
Avete un riferimento sottomano?
thx
tallines
03-12-2016, 14:10
NET Market Share Novembre 2016
Windows Xp in aumento, si riprende il terzo posto
scavalcando W8.1, che retrocede al quarto posto
Forte perdita accusata da W7
Aumento importante per Windows 10
Xp a Novembre frena la perdita continua avuta i mesi precedenti, inverte il proprio segno da negativo a positivo, guadagnando lo 0,36% .
In questo modo si riprende il terzo posto, retrocedendo W8.1 che il mese di Novembre è in perdita, dal terzo al quarto posto .
Aumento considerevole di W10 e Mac OS X 10.12, W7 realizza una forte perdita .
Sostanzialmente i primi quattro posti, sono sempre degli stessi SO .
Il mese di novembre 2016 i primi 8 posti, sono cosi ripartiti, con le percentuali avute in aumento o in perdita nel bimestre attuale (Ottobre-Novembre 2016) :
1 - Windows 7 = - 1,21%
2 - Windows 10 = + 1,13%
3 - Windows Xp = + 0,36%
4 - Windows 8.1 = - 0,39%
5 - L i n u x = + 0,13%
6 - Mac OS X 10.12 = + 0,84%
7 - Mac OS X 10.11 = - 0,53%
8 - Windows 8 = - 0,82%
Dando un' occhiata ai primi 4 posti, sembra che Xp e W8.1 si contendano continuamento la medaglia di bronzo, ossia il terzo posto .
Mentre nei primi due posti, se un SO perde, l' altro guadagna la perdita avuta dal SO che ha perso, in questo caso sembra che W10, abbia preso quasi, tutta la perdita accusata da W7 .
La rimanente percentuale avanzata anche se è minima (1,21% - 1,13% = 0,08%), può anche essere andata a Xp, a Mac OS X o anche a Linux .
Aumentano le proprie quote in percentuale W10 (+ 1,13%), Mac OS X 10.12 (+ 0,84%), Xp (+ 0,36%) e Linux (+ 0,13%) .
Linux guadagnando lo 0,13% in più, va per la prima volta al quinto posto, mai successo .
Perdono W7 (- 1,21%), W8 (- 0,82%), Mac OS X 10.11 (- 0,53%) e W8.1 (- 0,39%)
W10 è il SO Windows che a Novembre 2016, guadagna più di tutti, ha avuto un aumento importante > + 1,13%,
W7 è il SO Windows, che nel mese di Novembre perde più di tutti gli altri SO, oltre un punto in percentuale > - 1,21%
Mac OS X 10.12 segna un aumento sostanziale dello 0,84%, portandosi al sesto posto dal nono posto di Ottobre 2016 (NMS lo mette al settimo posto, io l' ho messo al sesto posto, in quanto ha avuto aumento importante, rispetto alla perdita avuta da Mac OS X 10.11) .
La percentuale di Mac OS X 10.11 e 10.12 è per entrambi del > 2,21%
Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente
NB > le percentuali che vedete scritte, dopo il segno >, si riferiscono :
1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione
2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione
Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a - 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05%
------------------------------------------------------------------------------------
PS > guardando le differenze che hanno avuto i SO, nel bimestre precedente (Settembre-Ottobre 2016 ) e nell' attuale (Ottobre-Novembre 2016) si può notare che :
i SO che si sono comportati meglio, sono stati > Mac OS X 10.12 e Windows 10
Quelli che si sono comportati peggio sono stati > Mac OS X 10.11 e W7
NB > differenza precedente
La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente > da Settembre 2016 a Ottobre 2016 .
Il bimestre di riferimento attuale, ossia che si riferisce a Novembre 2016, è il bimestre > da Ottobre 2016 a Novembre 2016
Per far capire meglio facciamo un esempio su Xp >
questa è la differenza attuale > da Ottobre ad Novembre 2016, Xp ha avuto una percentuale in aumento, pari a > + 0,36%
questa è la differenza precedente > da Settembre a Ottobre 2016, Xp ha avuto una percentuale in diminuzione, pari a > - 0,84%
Net Market Share > dati da Ottobre 2016 a Novembre 2016 (Differenza attuale)
NB > in neretto le quote di mercato attuali, che si riferiscono a Novembre 2016
1 - Windows 7 passa dal 48,38% al 47,17% = - 1,21% (differenza precedente + 0,11%) Trend negativo - Inversione del trend
2 - Windows 10 passa dal 22,59% al 23,72% = + 1,13% (differenza precedente + 0,06%) Trend positivo migliorato
3 - Windows Xp passa dal 08,27% al 08,63% = + 0,36% (differenza precedente - 0,84%) Trend positivo - Inversione del trend
4 - Windows 8.1 passa dal 8,40% al 8,01% = - 0,39% (differenza precedente + 0,57%) Trend negativo - Inversione del trend
5 - Linux (all distro) passa dal 2,18% al 2,31% = + 0,13% (differenza precedente - 0,05%) Trend positivo - Inversione del trend
6 - Mac OS X 10.12 passa dallo 1,37% al 2,21% = + 0,84% (Differenza precedente + 1,16%) Trend positivo confermato
7 - Mac OS X 10.11 passa dal 2,74% al 2,21% = - 0,53% (differenza precedente - 1,33) Trend negativo confermato
8 - Windows 8 passa dal 2,17% all' 1,96% = - 0,82% (differenza precedente + 0,39%) Trend negativo - Inversione del trend
Windows Vista, rimane al decimo posto con la stessa percentuale di Ottobre 2016, 1,10% = Nessuna Variazione percentuale .
Net Market Share Novembre 2016
Percentuali grafico a torta Ottobre - Novembre 2016
https://s16.postimg.org/nve6lj2q9/NMS_October_2016.png (https://postimg.org/image/nve6lj2q9/)https://s16.postimg.org/nve6lj2q9/NMS_October_2016.png (https://postimg.org/image/nve6lj2q9/)
Quindi alla fine c'è da dire che Xp, non molla mai :) , W10 continua il trend positivo come Mac OS X 10.12, che in 3 mesi si rivitalizza .
Mentre anche se W7 continua ad essere sempre il primo SO + utilizzato al mondo, sembra che perda piano piano terreno......perchè perdere (o guadagnare) oltre un punto in percentuale in un mese, non è poco .
Linux arriva per la prima volta al quinto posto, come SO più utilizzato al mondo, davanti ai SO Mac OS X, anche se la percentuale di differenza è solo dello 0,10% .
cagnaluia
05-12-2016, 07:50
chissà come fanno a raccogliere questi dati.. e come si valuta l'incertezza sulla misura.
Dove sono i dati assoluti? Per me un aumento di XP significa solo che il mercato si contrae, perchè non posso immaginare nuove attivazioni di XP, ma maggiori dismissioni di altri SO e un mercato PC in contrazione.
tallines
05-12-2016, 19:14
Dati assoluti penso che non ce ne siano, intendendo per assoluti, il monitoraggio di tutti gli utenti al mondo che usano un pc e che vanno on line, quindi il monitoraggio di tutti i computer che ci sono al mondo oggi con l' accesso on line chiaramente.......mi sembra un pò difficile anche per società di statistiche dati come Net Market Share e StatCounter, poi.....:)
Queste società usano dei metodi per monitorare i dati, ognuna usa un suo metodo o metodologia >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44213221&postcount=3204
Nell'output in txt dei file di batch non vedo i caratteri accentati. Qualcuno sa come rimediare?
ragazzi una domanda... come mai sul mio xp con sp3 quando faccio l'update mi resta bloccato sulla scritta "Ricerca in corso degli ultimi aggiornamenti disponibili per il computer in uso..." e la barra che scorre ma non succede nulla più! le ho provate tutte! :(
Nell'output in txt dei file di batch non vedo i caratteri accentati. Qualcuno sa come rimediare?ci ho messo una "pezza", usando il comando "cmd /U" invece che "cmd" e modificandolo anche nelle variabili d'ambiente
tallines
02-01-2017, 16:01
NET Market Share Dicembre 2016
Windows Xp continua a salire
preferito a W8.1 in forte perdita
W10 conferma il proprio trend positivo
W7 questo mese in forte aumento
Xp a Dicembre 2016 continua la propria ripresa, aumentando di quasi mezzo punto in percentuale > + 0,44%
In questo modo mantiene saldamente il terzo posto, allontando maggiormente W8.1, che questo mese accusa una forte perdita > - 1,11%
W10 conferma il proprio trend positivo, W7 a Dicembre si riprende quasi tutta la percentuale persa a Novembre (-1,21%), totalizzando un > + 1.17%
Il mese di dicembre 2016 i primi 8 posti, sono cosi ripartiti, con le percentuali avute in aumento o in perdita nel bimestre attuale (Novembre- Dicembre 2016) :
1 - Windows 7 = + 1,17%
2 - Windows 10 = + 0,65%
3 - Windows Xp = + 0,44%
4 - Windows 8.1 = - 1,11%
5 - Mac OS X 10.12 = + 0,10%
6 - L i n u x = - 0,10%
7 - Mac OS X 10.11 = - 0,38%
8 - Windows 8 = - 0,30%
I primi 4 posti sono sempre di SO Windows, sempre quelli :)
Guardando le percentuali sembra che.....la perdita avuta da W8.1 sia andata a favore di W7, mentre quella di Linux sembra che sia andata a Mac OS X 10.12 .
Linux che si mangia quasi.........tutta la percentuale positiva (+0,13%) avuta a Novembre 2016 .
Aumentano le proprie quote in percentuale W7 (+ 1,17%), W10 (+0,65%), Xp (+ 0,44%) e Mac OS X 10.12 (+ 0,10%)
Perdono W8.1 (- 1,11%), Mac OS X 10.11 (- 0,38%), W8 (- 0,30%), e Linux (- 0,10%)
W7 è il SO Windows che a Dicembre 2016, guadagna più di tutti > + 1,17%,
W8.1 è il SO Windows, che nel mese di Dicembre perde più di tutti gli altri SO, oltre un punto in percentuale > - 1,11%
Legenda > Bimestre Attuale - Bimestre Precedente
NB > le percentuali che vedete scritte, dopo il segno >, si riferiscono :
1 - la prima percentuale, si riferisce sempre al bimestre attuale preso in considerazione
2 - la seconda percentuale, si riferisce sempre al bimestre precedente preso in considerazione
Trend positivo migliorato > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è stato maggiore, rispetto al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0,15%, + 0,10% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo confermato > c'è stato un guadagno, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre un guadagno, anche se è un guadagno minore > + 0,16%, + 0,29% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend positivo - Inversione del trend > c'è stato un guadagno, solo nel bimestre attuale > + 0,10% - 0,05% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era negativo, in quello attuale, il segno è positivo = da - 0,05% a + 0,10%
Trend positivo uguale > il guadagno avuto nel bimestre attuale, è uguale al guadagno avuto nel bimestre precedente > + 0, 15%, + 0,15% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
-----------------------------------------------------------------------------------
Trend negativo peggiorato > la perdita avuta nel bimestre attuale, è stata maggiore, rispetto alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,20%, - 0,13% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo confermato > c'è stata una perdita, come lo scorso bimestre, anche se non maggiore, rispetto al bimestre precedente, ma è sempre una perdita, anche se è una perdita minore > - 0,11%, - 0,30% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Trend negativo - Inversione del trend > c'è stata una perdita, solo nel bimestre attuale > - 0,20%, + 0,10% (Mese Attuale - Mese Precedente)
Nel bimestre precedente il segno era positivo, in quello attuale, il segno è negativo = da + 0,10% a - 0,20%
Trend negativo uguale > la perdita avuta nel bimestre attuale, è uguale alla perdita avuta nel bimestre precedente > - 0,31%, -0,31% (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna Variazione percentuale > la percentuale del bimestre attuale, è uguale alla percentuale del bimestre precedente > 1,05% 1,05% = 0 % (Bimestre Attuale - Bimestre Precedente)
Nel bimestre precedente il SO aveva 1,05%, percentuale rimasta invariata, anche il bimestre attuale, ossia sempre 1,05%
------------------------------------------------------------------------------------
PS > guardando le differenze che hanno avuto i SO, nel bimestre precedente (Ottobre-Novembre 2016 ) e nell' attuale (Novembre-Dicembre 2016) si può notare che :
i SO che si sono comportati meglio, sono stati > W10, W Xp e Mac OS X 10.12
Quelli che si sono comportati peggio sono stati > W8.1, W8 e Mac OS X 10.11
NB > differenza precedente
La voce (differenza precedente) si riferisce, in percentuale, alle variazioni, in aumento o in diminuzione (+ o -) che ci sono state nel bimestre precedente > da Settembre 2016 a Ottobre 2016 .
Il bimestre di riferimento attuale, ossia che si riferisce a Novembre 2016, è il bimestre > da Ottobre 2016 a Novembre 2016
Per far capire meglio facciamo un esempio su Xp >
questa è la differenza attuale > Novembre a Dicembre 2016, Xp ha avuto una percentuale in aumento, pari a > + 0,44%
questa è la differenza precedente > da Ottobre a Novembre 2016, Xp ha avuto una percentuale in aumento, pari allo > + 0,36%
Net Market Share > dati da Novembre 2016 a Dicembre 2016 (Differenza attuale)
NB > in neretto le quote di mercato attuali, che si riferiscono a Dicembre 2016
1 - Windows 7 passa dal 47,17% al 48,34% = + 1,17% (differenza precedente - 1,21%) Trend positivo - Inversione del trend
2 - Windows 10 passa dal 23,72% al 24,36% = + 0,65% (differenza precedente + 1,13%) Trend positivo confermato
3 - Windows Xp passa dal 08,63% al 09,07% = + 0,44% (differenza precedente + 0,36%) Trend positivo migliorato
4 - Windows 8.1 passa dal 8,01% al 6,90% = - 1,11% (differenza precedente - 0,39%) Trend negativo peggiorato
5 - Mac OS X 10.12 passa dallo 2,21% al 2,31% = + 0,10% (Differenza precedente + 0,84%) Trend positivo confermato
6 - Linux (all distro) passa dal 2,31% al 2,21% = - 0,10% (differenza precedente + 0,13%) Trend negativo - Inversione del trend
7 - Mac OS X 10.11 passa dal 2,21% al 1,83% = - 0,38% (differenza precedente - 0,53%) Trend negativo confermato
8 - Windows 8 passa dal 1,96% all' 1,66% = - 0,30% (differenza precedente - 0,82%) Trend negativo confermato
Windows Vista, rimane sempre al decimo posto passando dall' 1,10% all' 1,06% > - 0,04%
Dato che lo scorso bimestre non c'era nessuna variazione, ossia ha mantenuto l' 1,10% e adesso ha avuto una perdita, possiamo dire che c'è
stata un' inversione del trend, da uguale a negativo Trend negativo - Inversione del trend
Net Market Share Dicembre 2016
Percentuali grafico a torta Novembre - Dicembre 2016
https://s24.postimg.org/4d5nix89d/NMS_November_2016.png (https://postimg.org/image/4d5nix89d/)https://s23.postimg.org/s2t7kj2pj/NMS_December_2016.png (https://postimg.org/image/s2t7kj2pj/)
Xp è inarrestabile sarebbe da dire :) , si allontana ancor di più dai sistemi W8 e W8.1 confermando il terzo posto e non solo aumenta la prorpia percentuale, ma è l' unico SO che la migliora, visto che il bimestre precedente ha guadagnato lo 0,36%, nell' attuale (Nov-Dic 2016) guadagna lo 0,44% = + 0,80%
Praticamente in due bimestri, si riprende quasi, tutta la perdita dello 0,83%, avuta nel bimestre Settembre-Ottobre 2016 .
W10 continua il trend positivo e ad oggi, ha più di metà percentuale, della quota di mercato di W7 = 24,36% su 48,34 %
Questo in meno di un anno e mezzo dal rilascio ufficiale di W10, avvenuto il 29 Luglio 2015, quindi in 17 mesi .
W7 si rifà della perdita avuta nel bimestre precedente, confermandosi al primo posto .
Quindi i primi 3 SO Windows confermano il proprio trend positivo, mentre W8.1, questo giro registra una flessione non da poco .
Sembrava che dovesse essere W8.1 il terzo SO più.......invece al momento è stato sorpassato da Xp, che praticamente gli da la polvere :)
Incredibile Xp continua a tenere, Xp rilasciato a Ottobre 2001 :eek: senza nessun SP .
Il Sp1 è stato rilasciato a Settembre 2002
Il Sp2 è stato rilasciato ad Agosto 2004
Il Sp3 è stato rilasciato ad Aprile 2008 :eek: :)
Auguri di Buon 2017 a tutti gli utenti e i Moderatori del forum :)
roberto1
02-01-2017, 16:12
Buon inizio anno anche a te e tutti gli utenti del forum senza dimenticare i moderatori.:) e naturalmente xp :D
Gaetano77
03-01-2017, 01:06
Auguri di Buon Anno a tutto il Forum anche da parte mia! :D :cincin:
Come si vede dalla dettagliata analisi di tallines ;) Windows XP non finisce mai di sorprendere e con il recupero del mese di Dicembre raggiunge il 9.07% di diffusione, tornando in pratica ai livelli che aveva in estate :cool:
Non pensavo che all'alba del 2017 avremmo visto ancora queste percentuali così alte per un OS nato nel 2001!
Anche Windows 7 gode di ottima salute e credo che per diversi anni ancora rimarrà il sistema operativo più diffuso in assoluto! :O
Per quanto riguarda Linux, è vero che subisce nell'ultimo mese una certa flessione, ma comunque è sempre stabilmente sopra il 2% da diversi mesi, cosa che non era mai accaduta nella sua storia... :read:
P3pPoS83
09-03-2017, 12:11
Ciao ragazzi,
vorrei sostituire il mio vecchio hdd con uno nuovo e installargli Win7.
Fatto questo vorrei creare una partizione e copiarci su il vecchio hdd con Win XP.
E' fattibile? Avrei un menu per scegliere quale sistema operativo avviare?
Bye:cool:
roberto1
09-03-2017, 18:33
per il dual boot dovresti installare prima win xp e in una seconda partizione win 7, all'avvio avrai la possibilità di scegliere quale o/s avviare. in questo modo eviti di usare altri software per la scelta di quale o/s usare.
P3pPoS83
10-03-2017, 18:13
per il dual boot dovresti installare prima win xp e in una seconda partizione win 7, all'avvio avrai la possibilità di scegliere quale o/s avviare. in questo modo eviti di usare altri software per la scelta di quale o/s usare.
In realtà volevo proprio evitare di reinstallare XP per avere tutto già pronto. Quindi come si potrebbe fare (anche utilizzando software di terze parti)???
Bye:cool:
cloni xp sull'SSD e poi installi w7.
P3pPoS83
12-03-2017, 12:25
cloni xp sull'SSD e poi installi w7.
Qualche programma in particolare? Poi installando Win7 la creazione della sua partizione la fa lui?
Bye:cool:
Qualche programma in particolare? Poi installando Win7 la creazione della sua partizione la fa lui?
Bye:cool:
no, devi farla tu la partizione e quando installi w7 devi specificare con attenzione su quale partizione mettersi altrimenti cancella xp.
non so consigliarti programmi per la clonazione.
predator87
30-04-2017, 17:23
Secondo voi, su athlon 3700 754 con 2gb di RAM, meglio xp 32 o in ogni caso vado di 64? Uso principale 'passaggio di dati da un hd all'altro tramite connettori sata' Grazie :D
roberto1
30-04-2017, 18:22
con 2 gb ram meglio 32bit (x86) a 64bit (x64) ci starebbe "strettino". avresti dei rallentamenti.
a parte che la 64bit di Xp lascia il tempo che trova
roberto1
30-04-2017, 18:30
a parte che la 64bit di Xp lascia il tempo che trova
personalmente con xp ho sempre avuto la vers. 32 bit (x86) anche avendo 4 gb di ram, più reattivo e veloce.
predator87
30-04-2017, 19:45
Grazie a tutti :D
Gaetano77
30-04-2017, 23:50
Consiglio anch'io sicuramente la versione a 32 bit di Windows XP perchè utilizza molta meno RAM di quella a 64 bit :cool:
janosaudron
15-05-2017, 09:56
sapete linkarmi la patch microsoft per xp sp3 che protegge dal virus wanna cry ransomware?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2017, 10:11
sapete linkarmi la patch microsoft per xp sp3 che protegge dal virus wanna cry ransomware?
http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4012598
sapete linkarmi la patch microsoft per xp sp3 che protegge dal virus wanna cry ransomware?
per xp sp3 in italiano dovrebbe essere questa http://www.microsoft.com/it-IT/download/confirmation.aspx?id=55245
pagine m$: https://blogs.technet.microsoft.com/msrc/2017/05/12/customer-guidance-for-wannacrypt-attacks/
è in italiano anche quella del catalogo , anzi è localizzata in base al sistema con cui si apre la pagina
per xp sp3 in italiano dovrebbe essere questa http://www.microsoft.com/it-IT/download/confirmation.aspx?id=55245
No, questa è per Windows XP embedded SP3 ITA
è in italiano anche quella del catalogo , anzi è localizzata in base al sistema con cui si apre la paginaGiusto, basta scegliere la lingua nelle impostazioni del browser
Buongiorno a tutti,
ho dovuto riesumare Windows XP per far girare un programma.
Il computer è connesso ad internet ed alla rete...
Come devo fare per blindarlo e stare sicuro?
Effettivamente sto pensando di disabilitare internet....
roberto1
21-09-2017, 18:58
o cerchi con goggle un antivirus ( ho trovato zoneallarm free per xp ) in aggiunta di malwarebyte free o togli i cavetto connesso al router o disattivi la connessione. non potrai navigare con internet Explorer non più supportato, usa opera, crome o maxtor come motori di ricerca se per qualche motivo vuoi andare in rete.
Ciao,
Io, sul pc dove gira ancora XP, uso Firefox 52 esr, che é l'unico tra i maggiori che viene ancora aggiornato, anche se solo con patch relative alla sicurezza. Come antivirus ho Avast.
roberto1
22-09-2017, 18:40
non avevo nominato firefox in quanto è un po' un "mangia risorse".
TheZioFede
23-09-2017, 07:12
sarà mangia risorse come dici te ma è l'unico ancora supportato
ad ogni modo è meglio se una macchina win xp la lascia scollegata a questo punto
Benjamin Reilly
23-09-2017, 09:41
esistono diversi user agent elencati tra i plugin di firefox ce ne è uno che installato dovrebbe occupare solo 19,1KB. Il solo aspetto che ignoro riguarda la sicurezza informatica di tali plugin.
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/agentx/?src=api
Questo è quello menzionato.
Oltre a firefox anche maxthon supporta ancora XP. Maxthon ha l'user agent modificabile incluso.
roberto1
23-09-2017, 10:01
esistono diversi user agent elencati tra i plugin di firefox ce ne è uno che installato dovrebbe occupare solo 19,1KB. Il solo aspetto che ignoro riguarda la sicurezza informatica di tali plugin.
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/agentx/?src=api
Questo è quello menzionato.
Oltre a firefox anche maxthon supporta ancora XP. Maxthon ha l'user agent modificabile incluso.
postato correttamente il nome -MAXTHON- grazie (io avevo scritto Maxtor:D )
arcofreccia
23-09-2017, 10:18
Mi sa che oramai anche con tutti i service pack e il sistema aggiornato sia un pò rischioso usare xp su internet giusto?
Benjamin Reilly
23-09-2017, 10:29
Mi sa che oramai anche con tutti i service pack e il sistema aggiornato sia un pò rischioso usare xp su internet giusto?
Lo uso senza problemi visitando siti che conosco e facendo pulizia dei temporanei. Nel caso esistono antivirus, antispyware ed altri sistemi di sicurezza di terze parti, i browser stessi implementano sistemi di protezione. windows embedded posready 2009 che è XP ha le patch fino al 2019: in sostanza le patch di sicurezza le stanno realizzando ancora.
Nei computer datati XP è il miglior sistema operativo (a mio avviso).
TheZioFede
23-09-2017, 10:30
maxthon
cinese, closed source, manco in una macchina virtuale :asd:
arcofreccia
23-09-2017, 10:35
Lo uso senza problemi visitando siti che conosco e facendo pulizia dei temporanei. Nel caso esistono antivirus, antispyware ed altri sistemi di sicurezza di terze parti, i browser stessi implementano sistemi di protezione. windows embedded posready 2009 che è XP ha le patch fino al 2019: in sostanza le patch di sicurezza le stanno realizzando ancora.
Nei computer datati XP è il miglior sistema operativo (a mio avviso).
Siccome ce l'ho installato su un pentium 3 con 512 di ram ed effettivamente gira benissimo, non va su internet, ma se mi dici cosi quasi quasi...
Benjamin Reilly
23-09-2017, 10:37
cinese, closed source, manco in una macchina virtuale :asd:
tutti i browser sono closed source eccetto qualcuno prodotto per linux forse. Maxthon ha il difetto di essere esoso in risorse, ma è il solo ad aggiornare alle recenti versioni di chrome di cui implementa il core. Altrimenti firefox o opera sono valide alternative, che aggiorneranno solo la sicurezza senza conseguire miglioramenti nei sistemi di codifica, linguaggi di scripting, html5 eccetera.
Benjamin Reilly
23-09-2017, 10:39
Siccome ce l'ho installato su un pentium 3 con 512 di ram ed effettivamente gira benissimo, non va su internet, ma se mi dici cosi quasi quasi...
ormai per navigare 512 sono limitanti se hai la possibilità di installare almeno 2GB di ram otterresti maggiori soddisfazioni. Che chipset utilizza la tua scheda madre?
arcofreccia
23-09-2017, 10:45
ormai per navigare 512 sono limitanti se hai la possibilità di installare almeno 2GB di ram otterresti maggiori soddisfazioni. Che chipset utilizza la tua scheda madre?
La scheda madre è una QDI Advance 10T
Il chipset è un VIA Apollo Pro 133A
Dalle specifiche la ram massima supportata è di 1,5 giga
TheZioFede
23-09-2017, 10:50
tutti i browser sono closed source eccetto qualcuno prodotto per linux forse. Maxthon ha il difetto di essere esoso in risorse, ma è il solo ad aggiornare alle recenti versioni di chrome di cui implementa il core. Altrimenti firefox o opera sono valide alternative, che aggiorneranno solo la sicurezza senza conseguire miglioramenti nei sistemi di codifica, linguaggi di scripting, html5 eccetera.
maxthon usa webkit e chromium usa blink, non hanno nessun legame
firefox e chromium sono open source, e soprattutto non sono cinesi
mi ero quasi dimenticato il tenore di questo thread, tolgo il disturbo
Benjamin Reilly
23-09-2017, 10:54
La scheda madre è una QDI Advance 10T
Il chipset è un VIA Apollo Pro 133A
Dalle specifiche la ram massima supportata è di 1,5 giga
probabilmente con quel modello di scheda madre nn ne vale la pena, ossia, il costo. Se dovessi aggiungere sistemi di protezione occupi ulteriore memoria. Usalo come computer ausiliario e basta. Probabilmente firefox è una buon compromesso.
Benjamin Reilly
23-09-2017, 11:01
maxthon usa webkit e chromium usa blink, non hanno nessun legame
firefox e chromium sono open source, e soprattutto non sono cinesi
mi ero quasi dimenticato il tenore di questo thread, tolgo il disturbo
si sta semplicemente comunicando. Lieto di sapere che sia firefox che chromium siano progetti open source.
arcofreccia
23-09-2017, 11:07
probabilmente con quel modello di scheda madre nn ne vale la pena, ossia, il costo. Se dovessi aggiungere sistemi di protezione occupi ulteriore memoria. Usalo come computer ausiliario e basta. Probabilmente firefox è una buon compromesso.
Si diciamo che lo uso anche per i retrogame avendo un altro hard disk con windows 98 :D
Più che altro usando ram pc133 non è detto che anche arrivando a 1,5 giga legga correttamente tutti i banchi di ram
Per arrivare ad avere 512 ricordo che ho dovuto provare almeno un 5-6 banchi di ram diversi...:muro:
per me vi fate troppi problemi
sulla macchina c'è qualcosa di vitale importanza?
se si non ci vai , sennò via tranquillo di internet
P.S.
vi ricordo che XP è dietro un router , quindi c'è già quello di firewall
P.S. 2:
La scheda madre è una QDI Advance 10T
grande , ne ho una anche io , supporta i P3 Tualatin a 1.4Ghz
uno spettacolo
Benjamin Reilly
23-09-2017, 11:23
Si diciamo che lo uso anche per i retrogame avendo un altro hard disk con windows 98 :D
Più che altro usando ram pc133 non è detto che anche arrivando a 1,5 giga legga correttamente tutti i banchi di ram
Per arrivare ad avere 512 ricordo che ho dovuto provare almeno un 5-6 banchi di ram diversi...:muro:
Nel caso installi XP in un "muletto" aggiornato che supporti fino a 4GB di ram, senza spendere molto, così utilizzando i tuoi programmi legacy giochi inclusi. Con il costo di 3 ram 512MB di quel tipo (per il tuo attuale pc) dovresti procurarti una scheda madre ed un processore dual core di 10 euro e almeno due moduli ddr400 o ddr2 da 1GB/2GB, oppure sicuramente qualche scheda madre usata che dispone già di tutti quei componenti nei negozi online.
@arcofreccia: in effetti anche il router/modem con il firewall integra un sistema di sicurezza proprio. Il discorso è che molti utenti sono terrorizzati dalla mancanza di patch di sicurezza rilasciate da microsoft e ritengono i propri pc vulnerabili alle minacce.
Con Xp navigo tranquillamente dal 20 anni, ma non intendo generare sicurezze tali che poi si rivelino fatali, perchè adotto mie precauzioni (navigo in siti conosciuti, non ho dati rilevanti e ho dei giochi conosciuti originali).
C'è stato un programma che ricordo, dopo poco la sua installazione, causava la distruzione del sistema: un player video, mi pare di origine russa, ma non mi sovviene il nome: era un programma noto e per questo lo consideravo affidabile.
arcofreccia
23-09-2017, 11:36
grande , ne ho una anche io , supporta i P3 Tualatin a 1.4Ghz
uno spettacolo
Si si infatti ci ho messo un p3 tualatin. Va alla grande :)
arcofreccia
23-09-2017, 11:41
Nel caso installi XP in un "muletto" aggiornato che supporti fino a 4GB di ram, senza spendere molto, così utilizzando i tuoi programmi legacy giochi inclusi. Con il costo di 3 ram 512MB di quel tipo (per il tuo attuale pc) dovresti procurarti una scheda madre ed un processore dual core di 10 euro e almeno due moduli ddr400 o ddr2 da 1GB/2GB, oppure sicuramente qualche scheda madre usata che dispone già di tutti quei componenti nei negozi online.
@arcofreccia: in effetti anche il router/modem con il firewall integra un sistema di sicurezza proprio. Il discorso è che molti utenti sono terrorizzati dalla mancanza di patch di sicurezza rilasciate da microsoft e ritengono i propri pc vulnerabili alle minacce.
Con Xp navigo tranquillamente dal 20 anni, ma non intendo generare sicurezze tali che poi si rivelino fatali, perchè adotto mie precauzioni (navigo in siti conosciuti, non ho dati rilevanti e ho dei giochi conosciuti originali).
C'è stato un programma che ricordo, dopo poco la sua installazione, causava la distruzione del sistema: un player video, mi pare di origine russa, ma non mi sovviene il nome: era un programma noto e per questo lo consideravo affidabile.
Credo lo terrò cosi questo pc, alla fine sul disco dove ho xp non ho davvero nulla perchè l'ho formattato da poco quindi vado tranquillo :)
Più che altro avendo il pc abbastanza distante dal router dovrò comprarmi una scheda pci wifi per xp, ne trovassi una che sia compatibile anche con windows 98 potrei pensare di navigare un secondo anche con il 98, ma li la vedo più dura :D
tutti i browser sono closed source eccetto qualcuno prodotto per linux forse. Maxthon ha il difetto di essere esoso in risorse, ma è il solo ad aggiornare alle recenti versioni di chrome di cui implementa il core. Altrimenti firefox o opera sono valide alternative, che aggiorneranno solo la sicurezza senza conseguire miglioramenti nei sistemi di codifica, linguaggi di scripting, html5 eccetera.Effettivamente ho testato maxthon (v5.1.2.1000 Portable) su http://html5test.com/ e mi fa un punteggio più alto delle ultime versioni per windows xp di Google Chrome e Iron. Però dice che è basato su Webkit e non su Blink.
Noto che inoltre ha inglobato una versione 24,0,0,186 di Adobe Flash.
Benjamin Reilly
23-09-2017, 15:10
Effettivamente ho testato maxthon (v5.1.2.1000 Portable) su http://html5test.com/ e mi fa un punteggio più alto delle ultime versioni per windows xp di Google Chrome e Iron. Però dice che è basato su Webkit e non su Blink.
Noto che inoltre ha inglobato una versione 24,0,0,186 di Adobe Flash.
Se inoltre consulti la sezione user agent in elenco dovrebbe essere indicato tra gli altri "chrome 55". Ora, la ragione per cui sia indicato chrome pur utilizzando come rendering engine webkit, la ignoro.
Se inoltre consulti la sezione user agent in elenco dovrebbe essere indicato tra gli altri "chrome 55". Ora, la ragione per cui sia indicato chrome pur utilizzando come rendering engine webkit, la ignoro.quello serve solo per ingannare i siti che potrebbero richiedere l'ultima versione di Chrome per l'accesso ai contenuti del sito web
P3pPoS83
02-10-2017, 12:51
Io uso ancora la 52 ESR di Firefox. Si sa quanto verrà staccata la spina?
Ps: alternative valide???
Bye:cool:
Benjamin Reilly
02-10-2017, 12:57
Io uso ancora la 52 ESR di Firefox. Si sa quanto verrà staccata la spina?
Ps: alternative valide???
Bye:cool:
nonostante le critiche puoi testare maxthon che non ha cessato il supporto. Fai un confronto tra i due e valuti pregi e difetti. Taluni consigliano di evitare maxthon.
roberto1
02-10-2017, 13:20
provato con opera ? al momento ho il muletto con xp su p4 posteggiato a lato della scrivania.
P3pPoS83
02-10-2017, 14:38
provato con opera ? al momento ho il muletto con xp su p4 posteggiato a lato della scrivania.
Se non erro non è più sviluppato per XP. Firefox per ora aggiorna ancora e ho ricevuto un aggiornamento un paio di giorni fa.
Bye:cool:
nonostante le critiche puoi testare maxthon che non ha cessato il supporto. Fai un confronto tra i due e valuti pregi e difetti. Taluni consigliano di evitare maxthon.Sembra interessante anche Midori. Licenza GPL, basato su WebKit con supporto per video H.264. Ultima versione del 2015
Benjamin Reilly
02-10-2017, 17:56
alcuni borswer rilasciano solo patch di sicurezza ma non aggiornano più il browser derivando da chrome, firefox provvede solo alla sicurezza.... I soli browser che conosca a supportare pienamente XP sono maxthon e Qupzilla. Qupzilla è un progetto con licenza gpl v3 di uno sviluppatore appassionato. Alternative ad essi non le conosco. So che è in sviluppo un progetto per un nuovo browser linux , ma ignoro attualmente l'eventuale versione compatibile per i sistemi microsoft.
ps: negli ultimi mesi i sistemi operativi linux hanno avuto un incremento percentuale di almeno 1 punto e mezzo, sfiorando il 5% rispetto al 2 e mezzo del semestre precedente, ciò significa che molti utenti decidendo quale sistema operativo sostituire o affiancare ai rilasci precedenti all'ultimo sistema operativo microsoft, si stanno orientando sui sistemi operativi linux (che ormai sono completamente stabili e facilmente utilizzabili da chiunque).
Se taluni dovessero porsi troppi problemi di aggiornamenti, consiglio di testare qualche sistema operativo linux (di cui i maggiormente assimilabili per abitudini sono Kubuntu/Neon, Xubuntu, Lubuntu (versione light) e i sistemi operativi Linux Mint). Per quanto mi riguarda: supporto audio, video (DVD e Blu-Ray tramite VLC), office sono adeguati agli standard microsoft se non superiori in termini videoludici. Nel surfing essendo i sistemi linux basati su opengl/WEBGL risultano migliori in relazione alla navigazione sfruttando meglio le codifiche HTML5 processando direttamente senza intermediari (ANGLE=directX/opengl) come accade in chrome e in firefox su windos. In sostanza per navigare abbinate un SO linux e state tranquilli.
Dimenticavo: in termini gaming iniziano a sviluppare i giochi con le librerie VULKAN, vulkan è l'evoluzione opengl nelle API moderne, quindi anche nativamente sarà possible giocare con i sistemi operativi linux evitando gli svantaggi del porting o degli adattatori (che causano rallentamenti ed altri inconvenienti).
Qupzilla è un progetto closed source di uno sviluppatore appassionato. su Wikipedia dice che è sotto GPLv3
https://en.wikipedia.org/wiki/QupZilla
Benjamin Reilly
02-10-2017, 18:19
su Wikipedia dice che è sotto GPLv3
https://en.wikipedia.org/wiki/QupZilla
Online è definito genericamente progetto opensource, ma nel sito proprietario non trovo riferimenti all'open source, cmq pare che solo lo sviluppatore citato sia il realizzatore del browser: Developer(s) David Rosca
https://qupzilla.com/about
La licenza del progetto è GPL-3.0+
Per close source intendo un programma in cui soggetti esterni sono inibiti dal poter apportare contributi di programmazione, è possibile che confonda l'accezione esatta del suo significato cmq dopo aver visionato il codice sorgente (almeno penso sia quello che proposto in questa pagina https://github.com/QupZilla/qupzilla) ho variato il messaggio del precedente post:
roberto1
06-10-2017, 19:09
Come da annuncio ufficiale, Windows XP e Windows Vista a partire dal prossimo Giugno 2018 non verranno più supportati neanche da Mozilla Firefox, che fra i popolari browser internet era l'unico su i quali questi due sistemi operativi potevano ancora contare.
Infatti dopo essere stati in primis abbandonati da Microsoft rispettivamente ad Aprile 2014 e ad Aprile 2017, nell'Aprile del 2016 anche Google ha terminato il supporto di Chrome per Windows XP e Vista, al quale si sono poi accodati subito dopo i browser web Opera e Vivaldi; tenendo conto che il supporto da parte di Internet Explorer si era concluso automaticamente con la fine del supporto di Microsoft.
Ovviamente il motivo principale di questa decisione presa da Mozilla riguarda i numeri circa la diffusione globale dei due sistemi operativi che stando ai dati pubblicati da Netmarketshare.com facenti riferimento a Settembre 2017 vedono Windows XP al quarto posto con una quota di mercato del 5,69% e Windows Vista all'undicesimo posto con lo 0,43%.
Percentuali troppo basse per continuare a investire lavoro e denaro per questi due SO sempre più in disuso.
È forse questa l'occasione buona per gli attuali utenti di Windows XP e Vista di prendere seriamente in considerazione di passare a un sistema operativo più recente e supportato quali Windows 7, 8.1 o 10? Tenendo magari presente che è possibile acquistare una licenza Windows 7 per soli 20 euro e poi passare completamente gratis a Windows 10.
Ma se neanche l'abbandono di Mozilla dovesse bastare a convincere a fare l'upgrade di sistema, quali sono i browser internet che ancora supporteranno Windows XP e Vista dopo Giugno 2018? Pale Moon per Vista e SeaMonkey sia per XP che per Vista.
http://www.guidami.info/2017/10/windows-xp-vista-fine-supporto-firefox.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+blogspot%2FIPkX+%28Guidami.info%29
abbandonare XP?
MAI :asd:
roberto1
07-10-2017, 12:53
abbandonare XP?
MAI :asd:
concordo, il mio post era solo una segnalazione di browser che supporteranno xp.
Benjamin Reilly
07-10-2017, 14:06
concordo, il mio post era solo una segnalazione di browser che supporteranno xp.
i browser che attualmente supportano XP completamente sono:
maxthon
qupzilla
seamonkey (da te menzionato)
I browser il cui supporto è limitato alla sola sicurezza sono:
firefox
opera.
Di altri sono poco informato.
i browser che attualmente supportano XP completamente sono:
maxthon
qupzilla
seamonkey (da te menzionato)
I browser il cui supporto è limitato alla sola sicurezza sono:
firefox
opera.
Di altri sono poco informato.Ho provato l'ultima versione portable di Qupzilla e non mi funziona su Windows XP SP3. Ho dovuto utilizzare la vecchia versione 1.8.9 che va.
Infatti lo riporta anche Softpedia nella sezione download di Qupzilla:
http://www.softpedia.com/get/Internet/Browsers/QupZilla.shtml#download
http://www.softpedia.com/get/PORTABLE-SOFTWARE/Internet/Browsers/Portable-QupZilla.shtml#download
Benjamin Reilly
07-10-2017, 20:26
allora anche qupzilla dev'essere depennato dal supporto in questione. Resta maxthon e qualcosa d'altro.
roberto1
20-10-2017, 16:29
https://turbolab.it/browser-455/miglior-browser-windows-xp-quali-alternative-google-chrome-900
P3pPoS83
21-10-2017, 18:22
Qualche scelta quindi c'è.
Domandina: qualcuno di questi browser alternativi riesce a visualizzare netflix in html5???
Bye:cool:
Benjamin Reilly
21-10-2017, 18:29
Qualche scelta quindi c'è.
Domandina: qualcuno di questi browser alternativi riesce a visualizzare netflix in html5???
Bye:cool:
maxthon dovrebbe.
arcofreccia
09-11-2017, 15:59
Ho riesumato un vecchio pentium 3 con 512 di ram. L'ho formattato e ho installato xp con il sp3.
Se volessi navigarci un pò in rete, piccole cose, youtube e qualche sito di news... quale antivirus mi consigliate di installare? Avira?
Come browser? Anche un firewall è necessario?
Grazie e buona serata :)
io non ci metterei nulla
vai di Palemoon for atom , è molto leggero
ftp://archive:get@ftp2.palemoon.org/Pale_Moon/26.x/26.5.0/palemoon-26.5.0.Atom.WinXP.installer.exe
arcofreccia
09-11-2017, 17:07
io non ci metterei nulla
vai di Palemoon for atom , è molto leggero
ftp://archive:get@ftp2.palemoon.org/Pale_Moon/26.x/26.5.0/palemoon-26.5.0.Atom.WinXP.installer.exe
Palemoon installato ma non si avvia... che browser installo?
Ma anche gli aggiornamenti è consigliabile installare?
Gaetano77
09-11-2017, 23:32
Ho riesumato un vecchio pentium 3 con 512 di ram. L'ho formattato e ho installato xp con il sp3.
Se volessi navigarci un pò in rete, piccole cose, youtube e qualche sito di news... quale antivirus mi consigliate di installare? Avira?
Come browser? Anche un firewall è necessario?
Grazie e buona serata :)
Quasi tutti i browser web moderni hanno bisogno delle istruzioni SSE2 per funzionare (almeno sui sistemi operativi Windows), perciò richiedono almeno una CPU Intel Pentium 4 o AMD Athlon 64.
Probabilmente anche la versione di Palemoon che ti è stata consigliata ha queste caratteristiche, per questo si installa ma poi non riesce ad avviarsi :confused:
Potresti installare Firefox 48, cioè l'ultima versione che non richiede obbligatoriamente queste istruzioni (risale all'agosto 2016) e che quindi dovrebbe girare anche sul tuo hardware:
http://filehippo.com/download_firefox/69493/
Ovviamente con soli 512 Mb di RAM sarà comunque molto lento, specialmente aprendo più tab insieme, però dovrebbe riuscire a visualizzare le pagine web in maniera ancora decente e a riprodurre anche i video in streaming :rolleyes:
Magari potresti disabilitare il multiprocesso per renderlo più scattante e ridurre il consumo di memoria :read:
Altrimenti c'è il vecchio QtWeb 3.8.5, che è leggerissimo (riesce a girare già discretamente già con 256 Mb di memoria :O ), ma non funziona su YouTube in quanto non supporta ancora l'HTML5 e poi ormai è incompatibile con molti siti web:
http://www.qtweb.net/download.html
Per quanto riguarda l'antivirus, Avira lo sconsiglio assolutamente perchè è molto pesante sulla RAM e con soli 512 Mb probabilmente ti farebbe bloccare il computer già all'avvio! :mc:
Poi mi sembra che non sia neanche più compatibile con Windows XP :confused:
Molto meglio invece Avast, installato con le opzioni essenziali, cioè soltanto protezione file, comportamento e web.
Se anche l'ultima versione di Avast dovesse risultare troppo pesante, puoi provare versioni del 2015 o 2016, siccome ho notato che aggiornano ancora le definizioni virus, quindi offrono comunque una certa protezione.
Le vecchie versioni puoi scaricarle da qui:
http://filehippo.com/it/download_avast_antivirus/history/
Quasi tutti i browser web moderni hanno bisogno delle istruzioni SSE2 per funzionare (almeno sui sistemi operativi Windows), perciò richiedono almeno una CPU Intel Pentium 4 o AMD Athlon 64.
azz vero , è un P3 :doh:
sorry
arcofreccia
10-11-2017, 12:14
Quasi tutti i browser web moderni hanno bisogno delle istruzioni SSE2 per funzionare (almeno sui sistemi operativi Windows), perciò richiedono almeno una CPU Intel Pentium 4 o AMD Athlon 64.
Probabilmente anche la versione di Palemoon che ti è stata consigliata ha queste caratteristiche, per questo si installa ma poi non riesce ad avviarsi :confused:
Potresti installare Firefox 48, cioè l'ultima versione che non richiede obbligatoriamente queste istruzioni (risale all'agosto 2016) e che quindi dovrebbe girare anche sul tuo hardware:
http://filehippo.com/download_firefox/69493/
Ovviamente con soli 512 Mb di RAM sarà comunque molto lento, specialmente aprendo più tab insieme, però dovrebbe riuscire a visualizzare le pagine web in maniera ancora decente e a riprodurre anche i video in streaming :rolleyes:
Magari potresti disabilitare il multiprocesso per renderlo più scattante e ridurre il consumo di memoria :read:
Altrimenti c'è il vecchio QtWeb 3.8.5, che è leggerissimo (riesce a girare già discretamente già con 256 Mb di memoria :O ), ma non funziona su YouTube in quanto non supporta ancora l'HTML5 e poi ormai è incompatibile con molti siti web:
http://www.qtweb.net/download.html
Per quanto riguarda l'antivirus, Avira lo sconsiglio assolutamente perchè è molto pesante sulla RAM e con soli 512 Mb probabilmente ti farebbe bloccare il computer già all'avvio! :mc:
Poi mi sembra che non sia neanche più compatibile con Windows XP :confused:
Molto meglio invece Avast, installato con le opzioni essenziali, cioè soltanto protezione file, comportamento e web.
Se anche l'ultima versione di Avast dovesse risultare troppo pesante, puoi provare versioni del 2015 o 2016, siccome ho notato che aggiornano ancora le definizioni virus, quindi offrono comunque una certa protezione.
Le vecchie versioni puoi scaricarle da qui:
http://filehippo.com/it/download_avast_antivirus/history/
Grazie, Firefox si è installato ma la navigazione è abbastanza scattosa. Per un pò più di fluidità mi sa che c'è poco da fare vero? O va installato qualche componente aggiuntivo?
Avast non parte proprio il wizard di installazione.
Mi consigliate di installare anche tutti gli aggiornamenti che trova? O rallenterebbero il sistema?
Benjamin Reilly
10-11-2017, 13:26
Grazie, Firefox si è installato ma la navigazione è abbastanza scattosa. Per un pò più di fluidità mi sa che c'è poco da fare vero? O va installato qualche componente aggiuntivo?
Avast non parte proprio il wizard di installazione.
Mi consigliate di installare anche tutti gli aggiornamenti che trova? O rallenterebbero il sistema?
troppa poca ram (valuta la possibilità di reperire qualche dimm a basso prezzo se cmq vuoi utilizzare il tuo sistema vetusto). Potresti provare srware iron (Versione 49 ultimo rilascio). Oppure maxthon, ma maxthon è più pesante. Anche in termini di navigazione: le pagine ormai hanno tanti e tali elementi che 512MB non sono sufficienti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.