View Full Version : [NOVITA'] Canon EOS 450D.
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
Continuo a non capire...lo dici tu stesso che non sono scarsi.
Mah,se invece di ef-s si chiamavano "bella donna" li compravi?
Io ne ho 3 di ef-s e ancora la peste non l'ho presa.
uff...mi chiedevo, il motivo unico per cui me li hanno sconsigliati sono per la compatibilità limitata ad alcuni corpi macchina, oppure hanno qualcosa in meno, che sò, come costruzione, resistenza, resa...Me lo chiedevo perchè c'era molta enfasi nelle persone che me li hanno sconsigliati, ed io, non essendo un fotografo ho voluto chiedere delucidazioni a gente che ritengo più esperta...
Chiaro? Ora sono io che non capisco che c'è da capire.
marklevi
30-03-2009, 22:12
..
PS: sò cosa significa Ef-S, sono stranito perchè in un altro forum me li hanno sconsigliati come la peste...
manie da superpipponifissati?
cosa ti avrebbero consigliato...?
magari un economico 70-200L... :D
il 55-250 è ottimo diciamo fino ai 400€, poi si passa a 70-300is e 70-200Lf4
manie da superpipponifissati?
cosa ti avrebbero consigliato...?
magari un economico 70-200L... :D
il 55-250 è ottimo diciamo fino ai 400€, poi si passa a 70-300is e 70-200Lf4
Avevano provato a consigliarmi un paio di serie L a 800€, ma ci avevo già pensato io a liquidarli :D
Grazie per la risposta.
manie da superpipponifissati?
cosa ti avrebbero consigliato...?
magari un economico 70-200L... :D
il 55-250 è ottimo diciamo fino ai 400€, poi si passa a 70-300is e 70-200Lf4
Diciamo che il 55-250 is lo si compra a 229€ nuovo...;)
Firedraw
31-03-2009, 06:34
Diciamo che il 55-250 is lo si compra a 229€ nuovo...;)
Penso che parlasse di fascia di prezzo :D
Cmq D/C il 18-55 + 55-250 sono meglio del 18-200 a livello qualitativo ma con il 18-200 hai un tuttofare che non ti obbliga a trasportare e cambiare obbiettivi.
Sta a te scegliere se preferisci la qualità o una qualità inferiore con la comodità.
ilguercio
31-03-2009, 10:24
Avevano provato a consigliarmi un paio di serie L a 800€, ma ci avevo già pensato io a liquidarli :D
Grazie per la risposta.
Ci sono dei forum nei quali prima ti guardano gli exif e poi ti valutano(forse) la foto.E se non l'hai scattata con un vetro rigorosamente L potrebbe anche prendere la muffa.
Lo dico perchè lo so,come so anche che alcuni sono così ottusi che hanno in testa solo Canon e dicono che come Canon non c'è nulla a costo di farsi rate per un obiettivo.
Io ho i due vetri che dici,nel mio flickr c'è qualcosa(anche se in dimensioni ridotte):fatti due conti e vedi se ti piace come rendono.
Non c'è scritto da nessuna parte che devi prendere gli EF,non è uno scandalo non farlo.
Paradossalmente potresti campare una vita co sti vetri,sempre che gli altri non ti mettano in testa che non vanno bene(mentre a te bastano) e ti convincono che con l'obiettivo X fai foto 300 volte meglio.
Grazie per le risposte. Pensio proprio che prenderò il 55-250is, mi sembra il compromesso migliore.
marklevi
31-03-2009, 17:02
Penso che parlasse di fascia di prezzo :D
certo
Penso che parlasse di fascia di prezzo :D
Cmq D/C il 18-55 + 55-250 sono meglio del 18-200 a livello qualitativo ma con il 18-200 hai un tuttofare che non ti obbliga a trasportare e cambiare obbiettivi.
Sta a te scegliere se preferisci la qualità o una qualità inferiore con la comodità.
Ah ma io per il momento non debbo prendere nulla....:D , anche perchè io sarei indeciso sul 70-300 is o raccogliere i soldi per il 70-200 L is :p
anche perchè io sarei indeciso sul 70-300 is o raccogliere i soldi per il 70-200 L is :p
Sai ho il tuo stesso dubbio
rinuncerei volentieri ad avere 100mm in più per il 70-200 f4 L sulla mia 450D ma sono frenato dalla sua grandezza per le mie esigenze, e dal fatto che è sicuramente più visibile del 70-300 is.
Solo che a questo punto non sò quanto il 70-300 is è qualitativamente migliore del 55-250 is in relazione anche ai loro prezzi :doh:
ilguercio
31-03-2009, 23:46
Sai ho il tuo stesso dubbio
rinuncerei volentieri ad avere 100mm in più per il 70-200 f4 L sulla mia 450D ma sono frenato dalla sua grandezza per le mie esigenze, e dal fatto che è sicuramente più visibile del 70-300 is.
Solo che a questo punto non sò quanto il 70-300 is è qualitativamente migliore del 55-250 is in relazione anche ai loro prezzi :doh:
Conta che sono bui uguali.
Io non avrei dubbi.
Il 70-300 is per me ha senso solo come primo tele.
Firedraw
01-04-2009, 01:37
Ammazza oh..... il 70-300 IS per me andrebbe bene come primo.... secondo.... e pure terzo tele!!
Cmq il prezzo non mi pare proprio lo stesso del 55-250 IS... costa il doppio :mbe:
Cmq il prezzo non mi pare proprio lo stesso del 55-250 IS... costa il doppio :mbe:
sisi...intendevo dire se il costare così tanto di più fosse poi realmente giustificato :)
ilguercio
01-04-2009, 09:46
Ammazza oh..... il 70-300 IS per me andrebbe bene come primo.... secondo.... e pure terzo tele!!
Cmq il prezzo non mi pare proprio lo stesso del 55-250 IS... costa il doppio :mbe:
Non ho detto questo infatti.
Ho detto che IO non lo prenderei ora perchè ci farei le stesse foto che ci faccio ora col mio 55-250 IS.
Hanno circa la stessa copertura e hanno le stesse aperture.
Ergo...fai le stesse foto che facevi prima.
Io per 450 euro mi prendo un 70-200 2.8 sigma o un(se lo trovo usato) 70-200 2.8 tamron che mi fa fare molte più foto;) .
Firedraw
01-04-2009, 11:55
Ma siamo sicuri che la qualità ottica è la stessa? CHiedo non è una domanda ironica eh...
ilguercio
01-04-2009, 11:57
Ma siamo sicuri che la qualità ottica è la stessa? CHiedo non è una domanda ironica eh...
Di chi rispetto a chi?
Mythical Ork
01-04-2009, 12:21
Ma siamo sicuri che la qualità ottica è la stessa? CHiedo non è una domanda ironica eh...
Sono due serie di obiettivi completamente diversi...
Canon ha tre gamme di obiettivi:
- Canon Standard: Contrassegnati dalla striscia argentata (ottiche IS o non). Solo gli obiettivi più economici e spesso anche buii. La qualità ottica non è eccelsa e quella costruttiva è alla base (infatti la maggior parte degli obiettivi sono in plastica e/o con attacco in plastica). Tra questi ci sono i vari: 30 f2 - 50 f1.8 - 18-55 IS - 55-250 IS e via dicendo...
- Canon Ultrasonic: Contrassegnati alla fascia gialla spezzata. Questa categoria è di fascia superiore e contraddistinta prevalentemente dal motore USM (Motore UltraSonico) che garantisce una maggiore precisione e velocità nell'AF. (Ottiche IS e non) Queste ottiche hanno solitamente uno schema ottico migliore rispetto a quelli della serie precedente e il prezzo ovviamente sale. La qualità costruttiva migliore e hanno tutti la baionetta in metallo e anche il corpo. In questa categoria fanno parte i vari: 50 f1.4 - 70-300 IS USM - 28-135 IS USM - 28 f1.8 USM ecc.. ecc...
- Serie L: contrassegnati dalla linea rossa. Tutti gli obiettivi serie L sono anch'essi USM e rappresenta il top della gamma Canon. Di diverso rispetto ai precedenti è uno schema ottico di gran lunga superiore che permette aperture più ampie e l'uso di lente al fluorite con bassa incidenza di Aberazzione Cromatica e resistenza al flare...
La qualità costruttiva è al massimo... in questa serie fanno parte tutti i teleobiettivi bianchi canon più altre lenti come: l'85 1.2L - 50 1.2L - 24-70L - 24-105 L IS.
Perciò il 70-300 IS USM e il 55-250 IS sono due obiettivi completamente diversi
ilguercio
01-04-2009, 12:26
Ora come ora il 70-300 IS è uno dei tele che non comprerei manco avendo i soldi.
Non mi farebbe fare foto diverse da quelle che faccio ora;)
Ora come ora il 70-300 IS è uno dei tele che non comprerei manco avendo i soldi.
Non mi farebbe fare foto diverse da quelle che faccio ora;)
Guercio, qui non si stà parlando dell'uso che se ne fà la singola persona, ma dalla quelità in se della lente e delle varie fascie che ha suddiviso canon!
Il 70-300 is è una spanna sopra al 55-250 is, perchè monta delle lenti migliori con trattamento UD.
Addirittura nelle recensioni viene definita una "quasi" lente L dalla qualità delle immaggini che sforna!
Il problema è che questo obiettivo si scontra economicamente parlando con il 70-200 L non is, dove la qualità di quest'ultimo sicuramente è migliore.Però si perde la stabilizzazzione che sui tele potrebbe essere anche fondamentale in determinate circostanze in quanto si perdono degli stop senza!
In pratica la scelta non è poi così tanto semplice.
Di sicuro il 55-250 is al prezzo che oggi è venduto è un ottima lente, però non si può paragonare al 70-300 is visto che hanno lenti e costruzioni differenti e qualità differenti. ;)
sinfoni
ilguercio
01-04-2009, 19:15
Ma infatti il 70-300 is è migliore del 55-250,ma costa pure il doppio.
Per cui secondo me non è una scelta cosi innovativa e rivoluzionaria prenderlo dopo il 55-250.
Secondo me,ovvio;)
lo_straniero
05-04-2009, 19:36
ragazzi da cosa puo dipendere questi fastidiosi riflessi sulle mie foto notturne
l'obbiettivo era pulitissimo.lo fa solo in alcune foto non tutte le notturne.
:confused: :muro:
http://i40.tinypic.com/63og.jpg
ilguercio
05-04-2009, 20:05
Flare...
lo_straniero
05-04-2009, 20:18
Flare...
non è sporco interno quindi :mbe: :eh: :huh:
ilguercio
05-04-2009, 20:20
non è sporco interno quindi :mbe: :eh: :huh:
Difficile che lo sporchi all'interno...poi non so che ci fai col 18-55:D
lo_straniero
05-04-2009, 20:34
Difficile che lo sporchi all'interno...poi non so che ci fai col 18-55:D
grazie :)
sono un maniaco in queste cose :)
allora questo fenomeno e una cosa normale anche di notte?c'e un trucco per diminuire l'effetto :) :confused:
ilguercio
05-04-2009, 20:35
grazie :)
sono un maniaco in queste cose :)
allora questo fenomeno e una cosa normale anche di notte?c'e un trucco per diminuire l'effetto :) :confused:
Evitare di fare entrare raggi dentro la lente...
Se ci riesci:D
Il 18-55 is ne soffre abbastanza.Si tratta di raggi che si riflettono internamente allo schema ottico...
lo_straniero
05-04-2009, 22:17
Evitare di fare entrare raggi dentro la lente...
Se ci riesci:D
Il 18-55 is ne soffre abbastanza.Si tratta di raggi che si riflettono internamente allo schema ottico...
di nuovo grazie sei sempre impeccabile nei tuoi messaggi
allora sto tranquillo dato che e una cosa comune e non solo un problema mio :)
ps se ti va ho messe le foto nuove nel mio flickr ;)
lo_straniero
08-04-2009, 23:05
avete visto che il prezzo e aumentato leggermente invece che diminuire :confused:
pensavo che con l'arrivo della 500d calasse un po :p
Firedraw
08-04-2009, 23:38
E' salita di poco cmq. Magari il prezzo era al ribasso perché la canon non aveva niente per contrastare la nuova fascia coperta inizialmente dalla D80 e spinta dalla D90 in casa nikon.
lo_straniero
09-04-2009, 00:41
E' salita di poco cmq. Magari il prezzo era al ribasso perché la canon non aveva niente per contrastare la nuova fascia coperta inizialmente dalla D80 e spinta dalla D90 in casa nikon.
credo che la d40 invece copriva la cosa :confused:
marklevi
09-04-2009, 21:40
allora questo fenomeno e una cosa normale anche di notte?c'e un trucco per diminuire l'effetto :) :confused:
comprare i mitici 10-22 o 17-40L .. :D
lo_straniero
10-04-2009, 12:16
comprare i mitici 10-22 o 17-40L .. :D
quanti reni ci vogliono oltre ai miei :D
Firedraw
10-04-2009, 13:38
quanti reni ci vogliono oltre ai miei :D
Credo anche i miei e i suoi :sofico:
marklevi
10-04-2009, 16:58
Credo anche i miei e i suoi :sofico:
aho a me ne è rimasto uno solo... :D
lo_straniero
13-04-2009, 13:01
domandina stupidina mia tipica :p
quando si seleziona il fuoco manuale ...come si fa a selezionare piu punti di fuoco ...a me me ne da solo uno :)
grazie
marklevi
13-04-2009, 17:00
domandina stupidina mia tipica :p
quando si seleziona il fuoco manuale ...come si fa a selezionare piu punti di fuoco ...a me me ne da solo uno :)
grazie
se sei te che decidi dove mettere a fuoco.. usane uno e vedi quando si accende il led verde e sei a posto..
lo_straniero
13-04-2009, 19:57
se sei te che decidi dove mettere a fuoco.. usane uno e vedi quando si accende il led verde e sei a posto..
mi sono spiegato male
volevo sapere se si si puo selezionare piu punti d messa a fuoco in modalità manuale.
io parlo dei nove punti sul mirino...infatti a me mi da selezionabile solo uno su 9...cosa invece a me interessa selezionare piu di uno
grazie :D
se selezioni i 9 punti di messa a fuoco anche nella messa a fuoco manuale te li segna. Saranno tutti attivi e si accenderanno quando la zona messa a fuoco e la loro
lo_straniero
13-04-2009, 20:19
se selezioni i 9 punti di messa a fuoco anche nella messa a fuoco manuale te li segna. Saranno tutti attivi e si accenderanno quando la zona messa a fuoco e la loro
continuo a non capire :doh: scusate
cioè io voglio fare la stessa cosa che fa il fuoco automatico quando seleziona da solo piu punti a fuoco.
bart_simpson
13-04-2009, 20:23
continuo a non capire :doh: scusate
cioè io voglio fare la stessa cosa che fa il fuoco automatico quando seleziona da solo piu punti a fuoco.
credo che tu ne puoi impostare solo uno
ilguercio
13-04-2009, 20:26
continuo a non capire :doh: scusate
cioè io voglio fare la stessa cosa che fa il fuoco automatico quando seleziona da solo piu punti a fuoco.
Ma se è manuale a cosa ti serve?
Non trovi una certa contraddizione?;)
lo_straniero
13-04-2009, 20:36
credo che tu ne puoi impostare solo uno
ah ecco :D volevo solo la conferma di ciò
grazie
Ma se è manuale a cosa ti serve?
Non trovi una certa contraddizione?;)
hai ragione ma ad esempio volevo mettere a fuoco 2 fiori uno a destra e uno a sinistra e il mezzo il vuoto quindi lo sfuocato ...quindi selezionare un punto a destra e un punto a sinistra.cosa invece si puo fare solo con un punto se si sceglie il manuale...
:D
ilguercio
13-04-2009, 20:39
ah ecco :D volevo solo la conferma di ciò
grazie
hai ragione ma ad esempio volevo mettere a fuoco 2 fiori uno a destra e uno a sinistra e il mezzo il vuoto quindi lo sfuocato ...quindi selezionare un punto a destra e un punto a sinistra.cosa invece si puo fare solo con un punto se si sceglie il manuale...
:D
:mbe:
Mi sa che stai cannando proprio....
La cosa che dici è impossibile.
Cercati il principio di Scheimpflug e poi mi dici se lo puoi fare;)
hai ragione ma ad esempio volevo mettere a fuoco 2 fiori uno a destra e uno a sinistra e il mezzo il vuoto quindi lo sfuocato ...quindi selezionare un punto a destra e un punto a sinistra.cosa invece si puo fare solo con un punto se si sceglie il manuale...
o i fiori sono alla stessa distanza quindi basta focheggiarne uno solo o sono a distanza differenti...e quindi basta focheggiarne uno solo ;)
lo_straniero
13-04-2009, 21:00
:mbe:
Mi sa che stai cannando proprio....
La cosa che dici è impossibile.
Cercati il principio di Scheimpflug e poi mi dici se lo puoi fare;)
tipico di mio :asd:
cerco cmq e vedo se riesco a capire qualcosa
o i fiori sono alla stessa distanza quindi basta focheggiarne uno solo o sono a distanza differenti...e quindi basta focheggiarne uno solo ;)
quindi e come se lavorano in modo simmetrico :confused:
quindi e come se lavorano in modo simmetrico :confused:
quindi devi decidere cosa vuoi a fuoco e impostare la messa a fuoco di conseguenza [ in af o mf è lo stesso ]
se hai due oggetti separati e alla stessa distanza basta metterne a fuoco uno poichè anche l'altro finirà a fuoco, se gli oggetti sono a distanze differenti devi metterne a fuoco uno e giocare con la profondità di campo se vuoi a fuoco anche l'altro
bart_simpson
13-04-2009, 21:18
Quindi quando si illuminano due o tre o quattro puntini rossi della messa a fuoco automatica, significa che sono tutti alla stessa distanza.
ilguercio
13-04-2009, 21:28
Quindi quando si illuminano due o tre o quattro puntini rossi della messa a fuoco automatica, significa che sono tutti alla stessa distanza.
Si
Firedraw
13-04-2009, 21:50
Oddio straniero a te serve il volume focale irregolare e non il piano focale. :sofico:
TVB ;)
Io uso sempre il punto centrale e poi aggiusto l'inquadratura se il soggetto non è centrale... Sto iniziando a chiedermi a che servono 9 punti :mbe:
ilguercio
13-04-2009, 21:59
Oddio straniero a te serve il volume focale irregolare e non il piano focale. :sofico:
TVB ;)
Io uso sempre il punto centrale e poi aggiusto l'inquadratura se il soggetto non è centrale... Sto iniziando a chiedermi a che servono 9 punti :mbe:
I 9 punti servono negli sport...
I punti non coprono mai tutta l'inquadratura e appena qualcosa esce fuori dal controllo del punto la macchina rifocheggia sul centrale.
La 1D ne ha 45 mi pare,solo 21 sono selezionabili.
I restanti li usa la macchina per seguire l'azione;)
Firedraw
13-04-2009, 22:05
I 9 punti servono negli sport...
I punti non coprono mai tutta l'inquadratura e appena qualcosa esce fuori dal controllo del punto la macchina rifocheggia sul centrale.
La 1D ne ha 45 mi pare,solo 21 sono selezionabili.
I restanti li usa la macchina per seguire l'azione;)
Ecco perché non ne ho mai sentito la necessità... mai fatto foto sportive fin'ora... mi sa che quando ci arrivo per me saranno dolori :D
I 9 punti servono negli sport...
I punti non coprono mai tutta l'inquadratura e appena qualcosa esce fuori dal controllo del punto la macchina rifocheggia sul centrale.
La 1D ne ha 45 mi pare,solo 21 sono selezionabili.
I restanti li usa la macchina per seguire l'azione;)
no, non focheggia al punto centrale. Focheggia al punto più vicino
Buongiorno a tutti, scusate se posto una domanda che probabilmente avranno già scritto in molti..
Ho una 450d con il classico 18-55 e ieri per la prima volta, andando allo zoo, ho capito i limiti di quest'ottica che prima di allora non mi aveva mai dato problemi.. Ovviamente non riuscivo a zoomare gli animaili..
Partendo dal presupposto che sono un principiante della fotografia e che lo sarò sempre (quindi non ho grosse pretese per le 5 volte di utilizzo annuali) potreste consigliarmi un'ottica universale? Non voglio essere in mezzo alla gente e dover smontare obiettivi per montare uno scomodo 55-250.. Vorrei veramente usare un solo obiettivo per tutto... Dal primo piano di un viso a 1 metro al particolare a 30-40 metri di distanza (restando nell'uso amatoriale).
Guardando velocemente in internet ho visto diversi obiettivi:
- Canon 17-85 IS;
- Sigma 17-70 (non stabilizzato?)
- Canon 18-200 IS;
- Sigma 18-125.
Andrebbero bene come "universali"? Se si cosa mi consigliereste e perchè?
Grazie veramente.
mi sono spiegato male
volevo sapere se si si puo selezionare piu punti d messa a fuoco in modalità manuale.
io parlo dei nove punti sul mirino...infatti a me mi da selezionabile solo uno su 9...cosa invece a me interessa selezionare piu di uno
grazie :D
Ciao, debbo ringraziarti per la dritta del BG-E5, l'ho preso dove tu mi hai detto (HK) ed oggi mi è arrivato in tempo recordo circa 20gg, quindi te lo consiglio se tu non lo avessi ordinato!;)
Per la messa a fuoco anche se focheggi a mano hai la possibilità di decidere tu quale dei nove punto selezionare, o se lasciare in auto e far decidere tutto alla macchina.I pulsanti per la selezione sono li stessi di quando è impostata la mf su automatica..;)
In liveview invece mi sembra che non puoi selezionare i punti, ma devi spostare il rettangolo che vedi per mettere a fuoco il particolare da te voluto!
Sinfoni
lo_straniero
14-04-2009, 17:05
Ciao, debbo ringraziarti per la dritta del BG-E5, l'ho preso dove tu mi hai detto (HK) ed oggi mi è arrivato in tempo recordo circa 20gg, quindi te lo consiglio se tu non lo avessi ordinato!;)
Per la messa a fuoco anche se focheggi a mano hai la possibilità di decidere tu quale dei nove punto selezionare, o se lasciare in auto e far decidere tutto alla macchina.I pulsanti per la selezione sono li stessi di quando è impostata la mf su automatica..;)
In liveview invece mi sembra che non puoi selezionare i punti, ma devi spostare il rettangolo che vedi per mettere a fuoco il particolare da te voluto!
Sinfoni
wow ottima notizia .....io per ora sono a secco con gli € altrimenti l'avrei preso :D beh 20 giorni direi che sono buoni per una spedizione del genere...
quali sono i vantaggi oltre alla durata ora che l'hai montato :D:cool: ?
Non voglio essere in mezzo alla gente e dover smontare obiettivi per montare uno scomodo 55-250..
vendi tutto e comprati una compatta superzoom
lo_straniero
14-04-2009, 17:35
vendi tutto e comprati una compatta superzoom
cattivone :asd:
in effetti non hai tutti i torti :p
cattivone :asd:
lo so, sono piuttosto acido inquesti casi, non ci posso fare nulla, già digerisco a fatica chi osanna lo stabilizzatore o il liveview [ ma in genere non mi lamento troppo ]...ma sentire che ci si lamenta di avere una reflex e di dover cambiare obiettivo proprio non lo reggo :D
lo so, sono piuttosto acido inquesti casi, non ci posso fare nulla, già digerisco a fatica chi osanna lo stabilizzatore o il liveview [ ma in genere non mi lamento troppo ]...ma sentire che ci si lamenta di avere una reflex e di dover cambiare obiettivo proprio non lo reggo :D
che simpatia.. fortunatamente tutte le risposte del forum non sono così, altrimenti il dialogo e lo scambio di informazioni per l'aiuto reciproco servirebbero proprio a poco :mbe:
wow ottima notizia .....io per ora sono a secco con gli € altrimenti l'avrei preso :D beh 20 giorni direi che sono buoni per una spedizione del genere...
quali sono i vantaggi oltre alla durata ora che l'hai montato :D:cool: ?
E si, oggi non credevo quando ha suonato il citofono :D
Allora è migliorata tutto, l'impugnatura ora è stabilissima, in quanto la macchina ora poggia su tutto il mio palmo della mano e non a metà come senza BG.
Quando scatti oltre al palmo della mano destra piena si ritrova anche il palmo sinistro pieno, perchè la curvatura dell'angolo sinistro è curvo e quindi arriva a poggiare anche nell'altra mano che non porta scomodità mentre si regola l'obiettivo, che dire si guadagnano stop :D .
Però la parte + bella è nello scatto in verticale, in pratica hai la stessa impugnatura di quando si scatta in orizzontale visto che la forma ergnomica è studiata per questo e visto che vi sono i pulsanti di scatto, punti messa a fuoco e regolazione f/ nell'angolo destro (manca solo la regolazione iso, sarebbe statoperfetto)...che dire una goduria non potrei + tornare indietro ..:sofico:
Ha le 2 batterie ancora non le ho messe, visto che già con una originale canon ci faccio 800 scatti in tranquillità e li faccio in un mese, quindi per il momento non ho intenzione di usarle, magari se tra 2 mesi parto le preparo per l'utilizzo..:D
Cmq te lo consiglio, vedrai che cambierà tutto e ti sembrerà un altro corpo macchina, accessorio irrinunciabile!:cool:
ziozetti
14-04-2009, 21:10
Io uso sempre il punto centrale e poi aggiusto l'inquadratura se il soggetto non è centrale... Sto iniziando a chiedermi a che servono 9 punti :mbe:
Finché scatti a 3.5/4.5 con il ciofegon non hai problemi a ricomporre.
Quando comprerai il 50 1.8 e userai il punto centrale ricomponendo a 1.8, noterai che 3/4 delle foto verranno sfocate e capirai come mai il sig. Canon ha implementato 9 punti di messa a fuoco. ;)
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
ziozetti
14-04-2009, 21:14
Ho una 450d con il classico 18-55 e ieri per la prima volta, andando allo zoo, ho capito i limiti di quest'ottica che prima di allora non mi aveva mai dato problemi.. Ovviamente non riuscivo a zoomare gli animaili..
?!?
I limiti del 18-55 sono tanti, ma nessuno lo ha mai accusato di essere troppo corto... :asd:
Ha ragione zyrquel, non ha senso comprare una reflex se la usi come una compatta...
L'unico obiettivo che avrebbe senso comprare, date le premesse, è un 18-2X0, con tutte le limitazioni di una tale estensione focale.
L'obiettivo che avrebbe senso comprare, in assoluto, è il 55-250.
?!?
I limiti del 18-55 sono tanti, ma nessuno lo ha mai accusato di essere troppo corto... :asd:
Ha ragione zyrquel, non ha senso comprare una reflex se la usi come una compatta...
L'unico obiettivo che avrebbe senso comprare, date le premesse, è un 18-2X0, con tutte le limitazioni di una tale estensione focale.
L'obiettivo che avrebbe senso comprare, in assoluto, è il 55-250.
quali sono i limiti più grossi del 18-55 IS ?
ilguercio
14-04-2009, 21:29
quali sono i limiti più grossi del 18-55 IS ?
Quelli che ancora non hai trovato...altrimenti li conosceresti;)
Quelli che ancora non hai trovato...altrimenti li conosceresti;)
Dimmi se sbaglio..io ho notato nel 18-55 poca nitidezza quando il soggetto non è molto vicino e quindi si deve zoomare, af a volte non precisissimo, aberrazione cromatiche e distorsione sino a 24mm :D
Manca altro?:p
ziozetti
14-04-2009, 21:38
quali sono i limiti più grossi del 18-55 IS ?
Dimmi se sbaglio..io ho notato nel 18-55 poca nitidezza quando il soggetto non è molto vicino e quindi si deve zoomare, af a volte non precisissimo, aberrazione cromatiche e distorsione sino a 24mm :D
Manca altro?:p
Non ho il 18-55, ma ne è stato scritta un'enciclopedia nei forum... di certo il fatto che sia "lungo" solo 55 mm non può essere considerato un difetto.
A meno che chi lo usa non abbia la più vaga idea di cosa significhino le parole "lunghezza focale"... :D
PS: http://www.photozone.de/canon-eos/181-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-is-test-report--review
Firedraw
14-04-2009, 21:49
Ehm mi fai un primo piano di un'aquila... in volo col 18-55? :sofico:
Cmq poi della lunghezza focale se ne faccia un abuso andando a fotografare qualcosa con 110 mm invece di 55 mm per non fare 4 passi a piedi è un altro discorso.
O ci sono cose che ancora ignoro o i vostri commenti mi sembrano un po' esagerati.
E cmq alcune persone posso trovare soddisfazione a usare una reflex pur con i proprio limiti tecnici o la propria pigrizia, non vedo perché bisogna scaldarsi tanto ed essere così polemici.
ziozetti
14-04-2009, 21:52
Ehm mi fai un primo piano di un'aquila... in volo col 18-55? :sofico:
Il problema è chiedersi perché con un 55 mm non si riesce a fotografare l'aquila sulla cima della montagna.
E' un difetto dell'obiettivo o un difetto del fotografo?
beh l'aquila in volo è un po' difficile da fotografare (io non so ancora volare).
cmq tornando alla qualità è ovvio che un obiettivo da kit non sia il top ma anche su photozone dicono che nonostante la qualità costruttiva (plastica) è abb buono dal punto di vista ottico (voto 3,5 su 5) e ottimo come rapporto prestazioni/prezzo
lo_straniero
14-04-2009, 22:18
E si, oggi non credevo quando ha suonato il citofono :D
Allora è migliorata tutto, l'impugnatura ora è stabilissima, in quanto la macchina ora poggia su tutto il mio palmo della mano e non a metà come senza BG.
Quando scatti oltre al palmo della mano destra piena si ritrova anche il palmo sinistro pieno, perchè la curvatura dell'angolo sinistro è curvo e quindi arriva a poggiare anche nell'altra mano che non porta scomodità mentre si regola l'obiettivo, che dire si guadagnano stop :D .
Però la parte + bella è nello scatto in verticale, in pratica hai la stessa impugnatura di quando si scatta in orizzontale visto che la forma ergnomica è studiata per questo e visto che vi sono i pulsanti di scatto, punti messa a fuoco e regolazione f/ nell'angolo destro (manca solo la regolazione iso, sarebbe statoperfetto)...che dire una goduria non potrei + tornare indietro ..:sofico:
Ha le 2 batterie ancora non le ho messe, visto che già con una originale canon ci faccio 800 scatti in tranquillità e li faccio in un mese, quindi per il momento non ho intenzione di usarle, magari se tra 2 mesi parto le preparo per l'utilizzo..:D
Cmq te lo consiglio, vedrai che cambierà tutto e ti sembrerà un altro corpo macchina, accessorio irrinunciabile!:cool:
ottimo...53€ spedita e il top.infatti la vorrei prendere al piu presto possibile.inseme anche al 50 1.8 :D
grazie per la piccola recensione
________________________________________________________________
dico la mia sul 18-55
trovo un altro limite il fatto del lens flare di notte :muro:
pero per ora sto facendo un sacco di foto con molte soddisfazioni :cool:
ottimo...53€ spedita e il top.infatti la vorrei prendere al piu presto possibile.inseme anche al 50 1.8 :D
grazie per la piccola recensione
________________________________________________________________
dico la mia sul 18-55
trovo un altro limite il fatto del lens flare di notte :muro:
pero per ora sto facendo un sacco di foto con molte soddisfazioni :cool:
Io veramente l'ho pagato 51 €..:asd:
E si mi ero dimenticato del flare, in controluce che sia giorno al sole o sera con i lampioni e un problema!
ilguercio
14-04-2009, 22:37
Io veramente l'ho pagato 51 €..:asd:
E si mi ero dimenticato del flare, in controluce che sia giorno al sole o sera con i lampioni e un problema!
Se devo essere sincero:per me è il solo grande limite.
Firedraw
14-04-2009, 22:38
Il problema è chiedersi perché con un 55 mm non si riesce a fotografare l'aquila sulla cima della montagna.
E' un difetto dell'obiettivo o un difetto del fotografo?
Credo di non aver afferrato l'allusione :help:
Cmq il post non era riferito a te, che anzi sei stato garbato. Ma di post che fucilano gli inesperti a parole ne ho visti tantissimi. E diciamocelo, sentendomi un novellino mi sento un po' toccato, anche se da 0 a 10 non sono 0 ma sarò un 1.
Firedraw
14-04-2009, 22:39
Se devo essere sincero:per me è il solo grande limite.
A me i flare a volte piacciono e li uso apposta :D
bart_simpson
15-04-2009, 08:31
Buongiorno a tutti, scusate se posto una domanda che probabilmente avranno già scritto in molti..
Ho una 450d con il classico 18-55 e ieri per la prima volta, andando allo zoo, ho capito i limiti di quest'ottica che prima di allora non mi aveva mai dato problemi.. Ovviamente non riuscivo a zoomare gli animaili..
Partendo dal presupposto che sono un principiante della fotografia e che lo sarò sempre (quindi non ho grosse pretese per le 5 volte di utilizzo annuali) potreste consigliarmi un'ottica universale? Non voglio essere in mezzo alla gente e dover smontare obiettivi per montare uno scomodo 55-250.. Vorrei veramente usare un solo obiettivo per tutto... Dal primo piano di un viso a 1 metro al particolare a 30-40 metri di distanza (restando nell'uso amatoriale).
Guardando velocemente in internet ho visto diversi obiettivi:
- Canon 17-85 IS;
- Sigma 17-70 (non stabilizzato?)
- Canon 18-200 IS;
- Sigma 18-125.
Andrebbero bene come "universali"? Se si cosa mi consigliereste e perchè?
Grazie veramente.
se vuoi fotografare a 30-40 metri devi prendere come minimo un 200mm
un volto ad 1 metro di distanza con 55mm lo fai
se poi l'obiettivo lo monti in casa sapendo quello che stai andando a fotografare, il 55-250 potrebbe andare bene
se vuoi un tuttofare a tutti i costi perchè fotografi chiese, monumenti, volti di persona e animali distanti, devi prendere un 18-200 o simili, c'è un tamron 18-270, ci sarà sicuramente un sigma, però quale scegliere tra questi... boh
senza polemica eh
ilguercio
15-04-2009, 08:34
L'unico che mi sentirei di consigliare è il 18-270 VC,ma solo per determinati scopi.
Se hai una reflex e ti scoccia cambiare vetro c'è qualcosa che non va...
L'unico che mi sentirei di consigliare è il 18-270 VC,ma solo per determinati scopi.
Se hai una reflex e ti scoccia cambiare vetro c'è qualcosa che non va...
ringrazio bart e ilguercio per le cortesi risposte :)
dunque, il problema in se non è cambiare obiettivo, è doversi portare in giro le ottiche e cambiarle in corso d'opera quando vai a fare una normale gita tra amici.. si diventa schiavi di borse e borsette costringendo gli altri a subire i propri tempi.
cercherò di prevedere le possibili inquadrature prima di partire premontando all'occasione un 55-200.
ilguercio
15-04-2009, 08:47
Ti basta una borsa fatta per essere veloci nel cambiarle.
Macchina al collo,stacchi l'ottica,la riponi e metti l'altra.
L'ideale sarebbe sapere prima cosa puoi e cosa non puoi fare con un certo obiettivo che hai.
Siccome il 18-55 IS non è tanto scarso abbinarci il 55-250 IS è la migliore scelta che puoi fare come complemento naturale.
Se magari ci specifichi altri usi (e budget) ti possiamo orientare anche su altro.
Ti basta una borsa fatta per essere veloci nel cambiarle.
Macchina al collo,stacchi l'ottica,la riponi e metti l'altra.
L'ideale sarebbe sapere prima cosa puoi e cosa non puoi fare con un certo obiettivo che hai.
Siccome il 18-55 IS non è tanto scarso abbinarci il 55-250 IS è la migliore scelta che puoi fare come complemento naturale.
Se magari ci specifichi altri usi (e budget) ti possiamo orientare anche su altro.
Viste le mie scarse esigenze, con il 18-55 riuscivo a fare tutto: primi piani persone, panorami, interni ed edifici/monumenti. Tutto quello che mi mancava era una capacità di zoom superiore.. Non pretendevo di vedere le cellule dell'animale ma almeno riuscire a riprenderlo a distanza ravvicinata tanto da capire che animale fosse :p .
Mi state convincendo per il 55-250 IS Canon.
Il budget è sui 200-300 euro.. Ovviamente se esiste un Sigma o un Tamron a meno che sono paragonalibi sono ben lieto di risparmiare.
ilguercio
15-04-2009, 09:02
Io ce l'ho e ne sono soddisfatto.
Dovrebbe stare sui 250-260...
Io ce l'ho e ne sono soddisfatto.
Dovrebbe stare sui 250-260...
Ho cercato un pò i prezzi e siamo sui 240 spedito.
Tamron e Sigma fanno i 55-200 ma non ho trovato i 55-250. I loro 55-200 costano 110 e 140 rispettivamente.
lo_straniero
15-04-2009, 19:05
ho sentito dire che il 18-270 e uno specchio per allodole.quindi meglio il 55-250 o il 70-300
sbaglio o e vero :mbe: :confused:
ho sentito dire che il 18-270 e uno specchio per allodole.quindi meglio il 55-250 o il 70-300
sbaglio o e vero :mbe: :confused:
Di certo gli obiettivi che riescono ad essere grnadangolari e zoom spinti non saranno mai un granchè qualitativamente...per il genere di foto che fai ti vedrei bene un 11-16 tokina o ancora meglio un 10-22 canon...:D
lo_straniero
15-04-2009, 20:30
Di certo gli obiettivi che riescono ad essere grnadangolari e zoom spinti non saranno mai un granchè qualitativamente...per il genere di foto che fai ti vedrei bene un 11-16 tokina o ancora meglio un 10-22 canon...:D
magari :cry:
solo che costano un sacco ....:muro:
Domani porto la macchina in assistenza per 2 motivi..:muro:
In 1 mese mi ha dato errore 99, 2 volte con la batteria originale ed ora con battery grip!
Poi mi sono messo a fare foto panoramiche e mi sono accorto di una macchia, allora faccio la foto di prova in cielo e i coriandoli volanooo :muro:
Io dico, ma com'è possibile visto che non ho mai smontato l'obiettivo da quando ho comprato la macchina??
Allego foto:
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200904/20090416185218__MG_1002.JPG)
Purtroppo è un grosso ridimensionamento e se ne vedono pochi, ma si superano le 15 macchie nel raw!:muro: :muro:
qualcuno ha mai provato ad aggiornare la fotocamera?
ho visto che al seguente sito è presente il firmware .09 mente la mia ha il .04
http://web.canon.jp/imaging/eosd/firm-e/eosdigital4/firmware.html
Firedraw
16-04-2009, 19:00
qualcuno ha mai provato ad aggiornare la fotocamera?
ho visto che al seguente sito è presente il firmware .09 mente la mia ha il .04
http://web.canon.jp/imaging/eosd/firm-e/eosdigital4/firmware.html
Ma sempre la stessa domanda fate? Corregge qualche bug relativamente importante. Non ne sentivo il bisogno onestamente perché raramente uso il bracketing o come cavolo si scrive, e raramente la collego a una tv. Cmq l'ho aggiornata giusto l'altro giorno, nn ci vuole niente. Basta essere sicuri che la batt sia affidabile e non giochi brutti scherzi e non sia scarica.
Per la foto che non vedi ....
http://www.pctunerup.com/up//results/_200904/20090416185218__MG_1002.JPG
non vedo la foto
Hai provato a cliccare sul logo ?:D
omg, il bello è che l'ho cliccato ma non avevo notato la foto xD.
Cmq un po' zozzo lo è. Cmq la prossima volta se non lo mandi in assistenza già per qualche altro motivo prova di peretta a pulirlo un po' :D
E si, diciamo anche un pò molto zozzo!
Io però vorrei capire come è possibile che sia così dopo 30 gg di vita e non avendo MAI staccato l'obiettivo dal corpo macchina..a questo punto penso che era sporco da prima, quindi da dentro la scatola nuova e sigillata...complimenti a canon!:rolleyes:
Firedraw
16-04-2009, 20:35
E si, diciamo anche un pò molto zozzo!
Io però vorrei capire come è possibile che sia così dopo 30 gg di vita e non avendo MAI staccato l'obiettivo dal corpo macchina..a questo punto penso che era sporco da prima, quindi da dentro la scatola nuova e sigillata...complimenti a canon!:rolleyes:
Non ti arriva mica con l'obbiettivo montato :D. Magari c'era polvere per aria mentre l'hai montato quel'unica volta fatale :D.
Io personalmente fra un po uso l'aspirapolvere quando devo (dovrò) cambiarlo :Prrr: così mentre cambio si risucchia la polvere invece di farla finire dentro... ne devono invetare uno portatile a pile ahahahh
mmm, dovevi fare dei test appena nuova.
Cmq anche se non cambi ottica, l'aria passa, quando zoommi soprattutto. Non c'è scampo :D
Dovrebbe essere per lo più polvere che magari con lo sgrullatore e macchia puntata verso il basso un po' va via
Non ti arriva mica con l'obbiettivo montato :D. Magari c'era polvere per aria mentre l'hai montato quel'unica volta fatale :D.
Io personalmente fra un po uso l'aspirapolvere quando devo (dovrò) cambiarlo :Prrr: così mentre cambio si risucchia la polvere invece di farla finire dentro... ne devono invetare uno portatile a pile ahahahh
Non penso proprio che ci fosse polvere...;)
Sai che invece sto pensando che non è il sensore ma l'obiettivo sporco internamente??
Oggi mentre inquadravo il celo ho notato che le macchie le vedevo attraverso il mirino, diciamo quella + grossa in basso a destra!
Ora se fosse il sensore si vedrebbero dal mirino o no? :confused:
Firedraw
16-04-2009, 20:45
Non penso proprio che ci fosse polvere...;)
Sai che invece sto pensando che non è il sensore ma l'obiettivo sporco internamente??
Oggi mentre inquadravo il celo ho notato che le macchie le vedevo attraverso il mirino, diciamo quella + grossa in basso a destra!
Ora se fosse il sensore si vedrebbero dal mirino o no? :confused:
No
no, non le vedresti nel mirino se fosse nel sensore, poichè lo specchio è abbassato. Se fosse stato il liveview era un altro discorso.
lo_straniero
16-04-2009, 20:50
Domani porto la macchina in assistenza per 2 motivi..:muro:
In 1 mese mi ha dato errore 99, 2 volte con la batteria originale ed ora con battery grip!
Poi mi sono messo a fare foto panoramiche e mi sono accorto di una macchia, allora faccio la foto di prova in cielo e i coriandoli volanooo :muro:
Io dico, ma com'è possibile visto che non ho mai smontato l'obiettivo da quando ho comprato la macchina??
Allego foto:
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200904/20090416185218__MG_1002.JPG)
Purtroppo è un grosso ridimensionamento e se ne vedono pochi, ma si superano le 15 macchie nel raw!:muro: :muro:
Non penso proprio che ci fosse polvere...;)
Sai che invece sto pensando che non è il sensore ma l'obiettivo sporco internamente??
Oggi mentre inquadravo il celo ho notato che le macchie le vedevo attraverso il mirino, diciamo quella + grossa in basso a destra!
Ora se fosse il sensore si vedrebbero dal mirino o no? :confused:
magari era gia presente prima di aprirla dentro.
sul fatto della batteria hai fatto bene a mandarla in assistenza ...non si sa mai:rolleyes:
mi dispiace sono cose che seccano..vedrai che te la sistemano :D
No
Grazie...
no, non le vedresti nel mirino se fosse nel sensore, poichè lo specchio è abbassato. Se fosse stato il liveview era un altro discorso.
Grazie ..ma allora se le vedo anche mentre guardo dal mirino può essere l'obiettivo??
magari era gia presente prima di aprirla dentro.
sul fatto della batteria hai fatto bene a mandarla in assistenza ...non si sa mai:rolleyes:
mi dispiace sono cose che seccano..vedrai che te la sistemano :D
Grazie per la solidarietà...ma ancora non gliel'ho portata, domani scendo e vedo cosa mi dicono e come si procederà..di certo la pulizia sensore me la faranno pagare, oppure la prima volta è gratis, c'è qualcosa di specificato nella garanzia canon??
Ora mi faccio un giro su internet...
Grazie ..ma allora se le vedo anche mentre guardo dal mirino può essere l'obiettivo??
fai presto a scoprirlo...lo ruoti senza staccarlo, se il punto ruota allora è colpa della lente e non del sensore
fai presto a scoprirlo...lo ruoti senza staccarlo, se il punto ruota allora è colpa della lente e non del sensore
Grazie per la dritta, domani mattina col sole (si spera) faccio questa prova!
Intanto ho registrato il prodotto per la garanzia nel sito canon ed ho visto che c'è anche il servizio online con il ritiro/consegna dello stesso nella proprio abitazione e a spese di canon stessa, questo è un servizio eccezionale che non applicano tutti i produttori.
Firedraw
16-04-2009, 22:48
Grazie per la dritta, domani mattina col sole (si spera) faccio questa prova!
Intanto ho registrato il prodotto per la garanzia nel sito canon ed ho visto che c'è anche il servizio online con il ritiro/consegna dello stesso nella proprio abitazione e a spese di canon stessa, questo è un servizio eccezionale che non applicano tutti i produttori.
Si peccato sia valido solo per 1 anno :rolleyes:
Grazie per la dritta, domani mattina col sole (si spera) faccio questa prova!
Intanto ho registrato il prodotto per la garanzia nel sito canon ed ho visto che c'è anche il servizio online con il ritiro/consegna dello stesso nella proprio abitazione e a spese di canon stessa, questo è un servizio eccezionale che non applicano tutti i produttori.
a me risulta sia valido per tutta la durata della garanzia, comunque con canon hai una pulizia omaggio in garanzia (o comunque un ritiro in garanzia e pulizia/taratura).
MarkManson
17-04-2009, 01:39
Ma qualcuno di voi nelle pagine precedenti ha detto di aver acquistato il battery grip a 51€? Se si da dove??
Cmq ho comprato un tokina 10-17mm, è un fisheye fighissimo....DOmani vado a ritirare il canon speedlite 430ex II.....speriamo bene...
MarkManson
17-04-2009, 01:40
Grazie per la dritta, domani mattina col sole (si spera) faccio questa prova!
Intanto ho registrato il prodotto per la garanzia nel sito canon ed ho visto che c'è anche il servizio online con il ritiro/consegna dello stesso nella proprio abitazione e a spese di canon stessa, questo è un servizio eccezionale che non applicano tutti i produttori.
mi daresti il link per cortesia cosi da registrare anche la mia canon?
fai presto a scoprirlo...lo ruoti senza staccarlo, se il punto ruota allora è colpa della lente e non del sensore
vabbeh vale solo se lo sporco è nella lente frontale. E cmq se è nella lente frontale fai prima a guardarlo da fuori :D
veramente no, vale comunque: lo ruoti come se tu stessi per staccarlo, ma guardando dentro il mirino e stando attento a non staccarlo. questo intendeva zyrquel
bart_simpson
17-04-2009, 09:33
Ma qualcuno di voi nelle pagine precedenti ha detto di aver acquistato il battery grip a 51€? Se si da dove??
Cmq ho comprato un tokina 10-17mm, è un fisheye fighissimo....DOmani vado a ritirare il canon speedlite 430ex II.....speriamo bene...
hong kong supplies su ebay
cerca bp-450d tra gli oggetti in vendita, c'è la versione con 2 batterie incluse e quella senza batterie
non è il battery grip originale canon
mi daresti il link per cortesia cosi da registrare anche la mia canon?
http://www.canon.it/Support/Technical_Support/Servizi_online/index.asp
Dove c'è scritto registrazione..;)
veramente no, vale comunque: lo ruoti come se tu stessi per staccarlo, ma guardando dentro il mirino e stando attento a non staccarlo. questo intendeva zyrquel
Fatta la prova di ruotare l'obiettivo, ma non cambia nulla lo sporco si vede e negli stessi medesi punti..quindi non è l'obiettivo, ma allora dove sono, visto che rimangono inpresse nelle foto??:mbe:
hong kong supplies su ebay
cerca bp-450d tra gli oggetti in vendita, c'è la versione con 2 batterie incluse e quella senza batterie
non è il battery grip originale canon
Non è quello originale perchè non è marchiato canon, ma la phottix è la stessa marca che li fà a canon e gli fà anche le batterie...;)
ilguercio
17-04-2009, 15:31
I punti che vedi nel mirino non sono gli stessi che vedi nel sensore.
I punti che vedi nel mirino non sono gli stessi che vedi nel sensore.
Ma sai non sò..perchè nelle foto vengono li stessi puntini che vedo nel mirino...oltre al sensore cosa si può sporcare e che si vede nel mirino e nella foto??
Ho chiamato a canon ed aperto la pratica, lunedì passa l'ups per il ritiro della canon, che và a NAPOLI.Hanno voluto che gli inviassi corpo macchina, obiettivo e batteria!
ilguercio
17-04-2009, 15:44
Lo sporco in foto è solo sul sensore.
Che sia sporca l'ottica è troppo fantasioso.
Magari lo è da fuori ma da dentro non è proprio possibile.
Lo sporco che vedi tu nel mirino è o sullo specchio o sul vetrino di maf...
Firedraw
17-04-2009, 18:17
Ma l'errore 99 a cosa si riferisce?
Magari è il sensore ma non è sporco... magari è rovinato di fabbrica. Perché non controlli i primi scatti fatti da te, magari riesci a notare se ci sono le macchie?
Guercio perché è fantasioso che sia l'ottica sporca?
ilguercio
17-04-2009, 18:25
Ma l'errore 99 a cosa si riferisce?
Magari è il sensore ma non è sporco... magari è rovinato di fabbrica. Perché non controlli i primi scatti fatti da te, magari riesci a notare se ci sono le macchie?
Guercio perché è fantasioso che sia l'ottica sporca?
Perchè se è sporca da fuori si pulisce...da dentro è davvero impossibile che fai entrare sporco che si incolla.
Poi non so come la gente tiene le ottiche ma io immersioni nella sabbia+acqua+vinavil non gliele ho mai fatte fare:D
Il sensore può tranquillamente essere sporco...
Error 99 può essere tante cose,in assistenza gli diranno di preciso cosa fosse.
ci sono mille cose che possono entrare nell'ottica, polvere, muffe, funghi... soprattutto nelle ottiche kit :D
ilguercio
17-04-2009, 18:34
ci sono mille cose che possono entrare nell'ottica, polvere, muffe, funghi... soprattutto nelle ottiche kit :D
Ragà seri però..
Io non so cosa ci fate con le ottiche...non so dove le tenete,non so se le mettete in umido e poi ci fate altro...
Io non prendo particolari accorgimenti,le uso tranquillamente senza paranoie e non sono graffiate,sporche dentro o cosa.
Se si sporcano uso il pannetto di microfibra e via.
Se è sporco il vetro di messa a fuoco c'è poco da fare perchè smontarlo è difficile e rischioso(più del sensore) ma si può fare.
Ho il sensore sporco(quello si) e lo devo pulire.
Ma siccome la macchina è di seconda mano e ha almeno 3 anni mi pare normale...
l'ottica più vecchia che hai quanti anni ha?
ilguercio
17-04-2009, 18:56
l'ottica più vecchia che hai quanti anni ha?
Un anno forse...
Ma la 450D di sinfoni ha 2 mesi,con relativo obiettivo.
I funghi arrivano se le tieni in posti umidi...se le tieni con un minimo di cura stai sicuro che non ci va nulla...
ok, ridimmelo fra qualche anno :D
cmq non ho detto che il problema di sinfoni è la muffa. Ho ripreso una parte del tuo post che afferma che in un ottica non ci entra niente. In un ottica ci può entrare la polvere ecc. Dire che in un ottica è fantasioso pensare che ci entri qualcosa mi ha fatto ridere ihhihihi
Un anno forse...
Ma la 450D di sinfoni ha 2 mesi,con relativo obiettivo.
I funghi arrivano se le tieni in posti umidi...se le tieni con un minimo di cura stai sicuro che non ci va nulla...
ehm..la mia ha circa 35 gg di vita :D
Io le tengo le cose con cura ed anche moltaaa cura, per questo dico che tutto è strano e che il problema era dal primo giorno che l'ho avuta e non di ora, sia per l'errore che la sporcizia.
Cmq c'è da considerare e non da escludere difetti di fabbrica che per quanto rari potrebbe aver colpito me ,come l'obiettivo dove entra polvere o la macchina sporca sin dall'inizio!
ok, ridimmelo fra qualche anno :D
cmq non ho detto che il problema di sinfoni è la muffa. Ho ripreso una parte del tuo post che afferma che in un ottica non ci entra niente. In un ottica ci può entrare la polvere ecc. Dire che in un ottica è fantasioso pensare che ci entri qualcosa mi ha fatto ridere ihhihihi
effettivamente ho letto in giro di ottiche che si riempinono di polvere, come i vecchi 17-55 is dove la canon faceva tutto gratis il rientro con aggiunta di guarnizione pulizia per chi lo richiedesse!
Come detto sopra possono capitare i difetti di fabbrica e come detto altre volte la fortuna è ceca, ma la sfortuna ci vede bene...ma solo con me???:muro: :muro: :muro:
lo_straniero
18-04-2009, 21:23
http://img165.imageshack.us/img165/3332/ggsrigidlcdscreenprotec.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=ggsrigidlcdscreenprotec.jpg)
mi è appena arrivato finalmente ...
6.80€ ottimo sia per il prezzo sia per la protezione dai graffi e urti :cool:
http://img165.imageshack.us/img165/3332/ggsrigidlcdscreenprotec.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=ggsrigidlcdscreenprotec.jpg)
mi è appena arrivato finalmente ...
6.80€ ottimo sia per il prezzo sia per la protezione dai graffi e urti :cool:
Interessante...dove lo hai preso, caratteristiche??:D
lo_straniero
19-04-2009, 00:00
Interessante...dove lo hai preso, caratteristiche??:D
citazione da un venditore ebayer
COPRI LCD GGS per canon EOS
NOVITA' SUPER PROFESSIONALE: in vetro indistruttibile (dello stesso tipo dei parabrezza delle macchina) costruito con ben 6 livelli, tra cui filtro anti UV, antiriflettente,permette un passaggio della luce del 95% e una visione con colori brillanti
rafforza i colori e previene l'invecchiamento del vostro schermo LCD (anche a causa dei raggi di luce UV)
spesso 0,5mm, in materiale che non si scalfisce con graffi e non si taglia, resistentissimo (supporta una pressione fino a 4kg per centimetro quadro)
si installa e stacca facilmente ,senza lasciare colle sul vostro LCD
ci ha messo 28giorni per arrivare ma per 6.80€ ne vale la pena :cool:
su ebay cerca GGS Rigid LCD Screen Protector for Canon XSi 450D
se ti serve urgente c'è un ragazzo italiano che li vende ma a 12€
pm per info qui no pubblicità :p
scusa lo scetticismo ma come fa a:
si installa e stacca facilmente ,senza lasciare colle sul vostro LCD
lo_straniero
19-04-2009, 10:24
scusa lo scetticismo ma come fa a:
si installa e stacca facilmente ,senza lasciare colle sul vostro LCD
Come una pellicola di qualita...quando la cambi non lascia colle.qui invece bastano pochi secondi di phone e si stacca senza fare danni...prima mi sono informato ;) fai un salto anche nel forum canon alcuni l hanno staccata cosi senza problemi
citazione da un venditore ebayer
ci ha messo 28giorni per arrivare ma per 6.80€ ne vale la pena :cool:
su ebay cerca GGS Rigid LCD Screen Protector for Canon XSi 450D
se ti serve urgente c'è un ragazzo italiano che li vende ma a 12€
pm per info qui no pubblicità :p
Grazie per la dritta, ora sono indeciso se ordirnalo o no :D
Anche perchè domani la mia canon parte per l'assistenza a napoli e 20 gg come nimino se la tengono :rolleyes:
Poi volevo farti i complimenti per le tue foto sono tutte belle, ma non solo dal punto di vista tecnico, ma dalla tua creativà e in parte ti "invidio" sopratutto come sai fare gli HDR, io ancora non l0ho capito :p
Complimenti..;)
lo_straniero
19-04-2009, 12:13
Grazie per la dritta, ora sono indeciso se ordirnalo o no :D
Anche perchè domani la mia canon parte per l'assistenza a napoli e 20 gg come nimino se la tengono :rolleyes:
Poi volevo farti i complimenti per le tue foto sono tutte belle, ma non solo dal punto di vista tecnico, ma dalla tua creativà e in parte ti "invidio" sopratutto come sai fare gli HDR, io ancora non l0ho capito :p
Complimenti..;)
wow addirittura :eek: ...guarda che io sono come te ho iniziato da un mese con la reflex circa :fagiano: .....credo che ancora devi vedere quelli bravi bravi ...io a confronto sono niente :asd:
cmq apprezzo i complimenti :cool: grazie
per il proteggi schermo e spettacolare ....ho fatto bene a prenderlo.attaccato non si nota nemmeno ..te lo consiglio
per gli hdr o pseudo hdr io lavoro molto su una singola foto...su 3 invece sono un disastro ...photomatrix fanno dei bei lavori ma a me non è mai venuto niente di buono :mbe:
su una foto? manda un mp con i passaggi xke non capisco come tu faccia a non perdere troppe info lavorando su una foto...
io ne uso 5 ma i tuoi risultati sono buoni, mi hai incusiosito. scirvi pure in mp non vorrei andare troppo OT
TorpedoBlu
20-04-2009, 12:11
wow addirittura :eek: ...guarda che io sono come te ho iniziato da un mese con la reflex circa :fagiano: .....credo che ancora devi vedere quelli bravi bravi ...io a confronto sono niente :asd:
cmq apprezzo i complimenti :cool: grazie
per il proteggi schermo e spettacolare ....ho fatto bene a prenderlo.attaccato non si nota nemmeno ..te lo consiglio
per gli hdr o pseudo hdr io lavoro molto su una singola foto...su 3 invece sono un disastro ...photomatrix fanno dei bei lavori ma a me non è mai venuto niente di buono :mbe:
su una foto? manda un mp con i passaggi xke non capisco come tu faccia a non perdere troppe info lavorando su una foto...
io ne uso 5 ma i tuoi risultati sono buoni, mi hai incusiosito. scirvi pure in mp non vorrei andare troppo OT
non ho ben capito di cosa state parlando esattamente, come si fa un hdr con una foto?
ragazzi oggi mi è arrivato il nuovo zoom standard tamron 17-50 come sostituto del 18-55 IS del kit ed ho fatto un paio di foto di comparazione con i due obiettivi testandone la nitidezza. i crop risultavano più nitidi col 18-55! Da notare che il test l'ho fatto con tempi di scatto 1/125 e f5,6.
sono io che soffro di parkinson o l'IS è così importante per avere foto perfettamente nitide?
sono io che soffro di parkinson o l'IS è così importante per avere foto perfettamente nitide?
non ne ho idea...infatti i test vanno fatti con un treppiede
certo che 1/125sec con focali simili basta e avanza anche senza stabilizzatore
allora ho il parkinson :muro:
Anthony77
22-04-2009, 22:16
qualcuno che l'ha acquistata di recente ha trovato all'interno della confezione il corso di fotografia digitale in DVD?
sinceramente non l'ho mai visto nelle confezioni....
http://www.canon.it/For_Home/promozioni/DVD_Corso_di_Fotografia.asp
mah...
nerowolf24
23-04-2009, 21:55
qualcuno che l'ha acquistata di recente ha trovato all'interno della confezione il corso di fotografia digitale in DVD?
sinceramente non l'ho mai visto nelle confezioni....
http://www.canon.it/For_Home/promozioni/DVD_Corso_di_Fotografia.asp
mah...
Sì, confermo
Anthony77
23-04-2009, 22:08
è interessante? valido?
nerowolf24
24-04-2009, 10:13
è interessante? valido?
Mi credi se ti dico che non l'ho ancora aperto??? :(
Il tempo libero mi scarseggia parecchio ultimamente...
qualcuno che l'ha acquistata di recente ha trovato all'interno della confezione il corso di fotografia digitale in DVD?
sinceramente non l'ho mai visto nelle confezioni....
http://www.canon.it/For_Home/promozioni/DVD_Corso_di_Fotografia.asp
mah...
Sì, confermo
IO non l'ho trovato nella confezione della 450d in kit :muro:
Firedraw
24-04-2009, 10:47
Cavolo non si puo scaricare dal sito della canon? E' una ingiustizia!!!
Non era presente neanche nella mia confezione.. Non conta tanto la data di vendita ma la data di produzione e inscatolamento del tutto..
Firedraw
24-04-2009, 11:07
Non era presente neanche nella mia confezione.. Non conta tanto la data di vendita ma la data di produzione e inscatolamento del tutto..
Appunto per quello dovrebbero darlo scaricabile, magari tramite registrazione del prodotto.
Appunto per quello dovrebbero darlo scaricabile, magari tramite registrazione del prodotto.
Prova a mandare una email al supporto canon e vedi che ti rispondono!:)
Problema... Sto testando a fondo la macchina e in manuale ho uno strano comportamento dell'autofocus. Scegliendo manualmente uno dei 9 punti focali, 7 funzionano perfettamente mentre 2 mi fanno impazzire la macchina.. Questa comincia ad azionare il motorino all'infinito senza mai riuscira a mettere a fuoco (prova continuamente tutta l'escursione focale).
ilguercio
24-04-2009, 15:32
Problema... Sto testando a fondo la macchina e in manuale ho uno strano comportamento dell'autofocus. Scegliendo manualmente uno dei 9 punti focali, 7 funzionano perfettamente mentre 2 mi fanno impazzire la macchina.. Questa comincia ad azionare il motorino all'infinito senza mai riuscira a mettere a fuoco (prova continuamente tutta l'escursione focale).
Gli altri due cosa hanno sotto?
Se hanno un qualcosa dello stesso colore o troppo buio non ci riescono a focheggiare...
Mi aggiungo al thread, 450d appena acquistata a 530€ in kit con obbiettivo IS, 82 pagine sono tante ma, visto che sono un vero neofita in campo reflex e questa è la mia prima macchina SERIA, mi leggerò con cura tutto :)
Prima domanda: mio padre ha una Canon reflex (non digitale), come posso verificare la compatibilità con la mia digitale delle sue 2/3 ottiche?
ilguercio
24-04-2009, 15:50
Mi aggiungo al thread, 450d appena acquistata a 530€ in kit con obbiettivo IS, 82 pagine sono tante ma, visto che sono un vero neofita in campo reflex e questa è la mia prima macchina SERIA, mi leggerò con cura tutto :)
Prima domanda: mio padre ha una Canon reflex (non digitale), come posso verificare la compatibilità con la mia digitale delle sue 2/3 ottiche?
Se è stata prodotta prima dell'87 dovrebbe essere con attacco FD,quindi non ci fai nulla(ha la baionetta totalmente diversa e l'adattatore ha delle lenti che buttano tutta la qualità al cesso).
Se la baionetta è EF hai buone probabilità di riciclare qualcosa.
Se ci dici che vetri sono...ti diamo una mano.
Se è stata prodotta prima dell'87 dovrebbe essere con attacco FD,quindi non ci fai nulla(ha la baionetta totalmente diversa e l'adattatore ha delle lenti che buttano tutta la qualità al cesso).
Se la baionetta è EF hai buone probabilità di riciclare qualcosa.
Se ci dici che vetri sono...ti diamo una mano.
Appena vedo mio padre li porto a casa e posto le sigle :) , grazie!
Gli altri due cosa hanno sotto?
Se hanno un qualcosa dello stesso colore o troppo buio non ci riescono a focheggiare...
Lo fanno su qualsiasi sfondo e condizione di luce (infatti gli altri punti con lo stesso centramento mettono a fuoco).
ilguercio
24-04-2009, 17:42
Lo fanno su qualsiasi sfondo e condizione di luce (infatti gli altri punti con lo stesso centramento mettono a fuoco).
Fai una prova.
Seleziona solo il centrale e metti a fuoco in un certo punto.
Poi seleziona uno solo dei due incriminati alla volta e prova.
Cosi ci cacciamo il dubbio.
Strano che faccia come dici.
I periferici sono meno precisi e performanti,ma devi metterli davvero in crisi per fargli dare di matto.
Fai una prova.
Seleziona solo il centrale e metti a fuoco in un certo punto.
Poi seleziona uno solo dei due incriminati alla volta e prova.
Cosi ci cacciamo il dubbio.
Strano che faccia come dici.
I periferici sono meno precisi e performanti,ma devi metterli davvero in crisi per fargli dare di matto.
Facendo come dici si ripete lo stesso identico comportamento: il centrale mette a fuoco immediatamente in modo corretto, gli altri due punti (testati singolarmente) fanno impazzire il motorino.
ilguercio
24-04-2009, 17:46
Facendo come dici si ripete lo stesso identico comportamento: il centrale mette a fuoco immediatamente in modo corretto, gli altri due punti (testati singolarmente) fanno impazzire il motorino.
E gli altri periferici funzionano?
Strano...i periferici sono tutti uguali.
Se canna uno cannano anche gli altri...
Mah,non saprei proprio:rolleyes:
E gli altri periferici funzionano?
Strano...i periferici sono tutti uguali.
Se canna uno cannano anche gli altri...
Mah,non saprei proprio:rolleyes:
Si infatti è strano, potrebbe esserci dello sporco da qualche parte (lente, specchio, sensore) che non permette un corretto funzionamento dell'autofocus mirato (il punto nello spazio corrisponde sempre a dove c'e' lo sporco??)??
Provo a sentire Canon, giusto per capire se sono io che sbaglio qualcosa o è un problema di cui han già sentito parlare.
ilguercio
24-04-2009, 17:55
Si infatti è strano, potrebbe esserci dello sporco da qualche parte (lente, specchio, sensore) che non permette un corretto funzionamento dell'autofocus mirato (il punto nello spazio corrisponde sempre a dove c'e' lo sporco??)??
Provo a sentire Canon, giusto per capire se sono io che sbaglio qualcosa o è un problema di cui han già sentito parlare.
Se c'è sporco dubito sia sulla lente.
Deve essere sullo specchio o sul sensore stesso(che culo che hai eh:stordita: )
Vedi che ti dicono...;)
Si infatti è strano, potrebbe esserci dello sporco da qualche parte (lente, specchio, sensore) che non permette un corretto funzionamento dell'autofocus mirato (il punto nello spazio corrisponde sempre a dove c'e' lo sporco??)??
Provo a sentire Canon, giusto per capire se sono io che sbaglio qualcosa o è un problema di cui han già sentito parlare.
Prova a fare una foto al cielo a f22 e vedi se hai il sensore sporco, anche se dubito che il problema di maf sia data dalla sporcizia :rolleyes:
ilguercio
24-04-2009, 20:29
Prova a fare una foto al cielo a f22 e vedi se hai il sensore sporco, anche se dubito che il problema di maf sia data dalla sporcizia :rolleyes:
Il sensore non c'entraaaaaaaaaaaa.
Come fa a c'entrare qualcosa se la luce ci va solo dopo avere alzato le tendine?
Il tutto è imputabile a roba che sta DAVANTI al modulo AF...
Se c'è sporco dubito sia sulla lente.
Deve essere sullo specchio o sul sensore stesso(che culo che hai eh:stordita: )
Vedi che ti dicono...;)
Il sensore non c'entraaaaaaaaaaaa.
Come fa a c'entrare qualcosa se la luce ci va solo dopo avere alzato le tendine?
Il tutto è imputabile a roba che sta DAVANTI al modulo AF...
Ehm...tu lo hai detto poco sopra, ed io infatti ho detto che mi sembri strano che non metta a fuoco per colpa della sporcizia sul senore, ma anche se fosse sullo specchio penso che non influisca.
Dovrebbe fare invece la prova su un altro obiettivo, vsto che potrebbe essere il problema lui o lui insieme alla canon ...:D
ilguercio
24-04-2009, 20:54
Ehm...tu lo hai detto poco sopra, ed io infatti ho detto che mi sembri strano che non metta a fuoco per colpa della sporcizia sul senore, ma anche se fosse sullo specchio penso che non influisca.
Dovrebbe fare invece la prova su un altro obiettivo, vsto che potrebbe essere il problema lui o lui insieme alla canon ...:D
Intendevo modulo af...non so che cazzo ho scritto:D
Forse intendevo il sensore AF,boh...
Intendevo modulo af...non so che cazzo ho scritto:D
Forse intendevo il sensore AF,boh...
Azz ancora sei giovane e già hai i primi sengni di rincoglionimento senile:p , siam messi bene...:asd:
(ovviamente scherzo eh):)
ilguercio
24-04-2009, 21:15
Azz ancora sei giovane e già hai i primi sengni di rincoglionimento senile:p , siam messi bene...:asd:
(ovviamente scherzo eh):)
Dopo i 18 non si cresce,si invecchia:D
Ho ritirato ieri la mia 450d, e subito una questione mi è balenata in testa :) : è consigliabile/saggio aggiornare il firmware della fotocamera, oppure anche qui vige la regola "squadra che vince non si cambia" :D ?
Altra domanda: all'interno trovo un tagliando di garanzia scritto in tedesco.. in caso di problemi, Canon risponde senza problema se il bene è stato acquistato in Italia ma il prodotto è di provenienza europea?
...oppure anche qui vige la regola "squadra che vince non si cambia" :D ?
Altra domanda: all'interno trovo un tagliando di garanzia scritto in tedesco.. in caso di problemi, Canon risponde senza problema se il bene è stato acquistato in Italia ma il prodotto è di provenienza europea?
imho la regola vale ;)
garanzia europea = no problem
l'ultimo firmware (1.1.0) aggiunge solo la compatibilità ad un modello di flash esterno
imho la regola vale ;)
garanzia europea = no problem
l'ultimo firmware (1.1.0) aggiunge solo la compatibilità ad un modello di flash esterno
Grazie ad entrambi... il mio firmware è il 1.0.9, quindi proprio il precedente :) ... questa release la passo volentieri!
Per la garanzia, ho telefonato a Canon ieri per conferma e, in effetti, non ci sono problemi di gestione se la fotocamera proviene dall'ambito europeo.
Ho fatto richiesta anche per il DVD del corso fotografico incluso nelle ultime 450d (vendute da novembre in poi), e mi hanno rimbalzato ad un centro riparazioni che stamattina contatterò per sapere se è possibile averne una copia :)
2 cose:
- qualcuno ha il link del manuale in italiano? ho cercato nel sito canon ma nada :muro:
- ragazzi ma per fare le lunghe esposizioni se navighiamo nelle impostazioni avanzate mi sbaglio o c'è qualcosa che possa aiutare?
non mi ricordo il nome preciso ma potevamo impostare su Auto On e off...
se avessi il manuale a portata di mano vi direi precisamente tutto... sorry :fagiano:
2 cose:
- qualcuno ha il link del manuale in italiano? ho cercato nel sito canon ma nada :muro:
- ragazzi ma per fare le lunghe esposizioni se navighiamo nelle impostazioni avanzate mi sbaglio o c'è qualcosa che possa aiutare?
non mi ricordo il nome preciso ma potevamo impostare su Auto On e off...
se avessi il manuale a portata di mano vi direi precisamente tutto... sorry :fagiano:
http://it.software.canon-europe.com/files/soft31348/manual/CUG_EOS450D_IT_Flat.pdf
chandler8_2
30-04-2009, 11:59
ho preso il Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS da affiancare al 18-55 in kit.
sembra una lente onesta, un po troppo plasticosa forse ma le foto sono buone.
a presto per un test più approfondito
anzi se avete da proporre qualche test per le lenti li faccio volentieri
ilguercio
30-04-2009, 13:31
Al link seguente trovi una foto scattata da un amico qualche giorno fa.
55-250 IS liscio,niente tubi di prolunga o simili.
http://img512.imageshack.us/img512/6383/img2172u.jpg
:D
chandler8_2
30-04-2009, 14:16
Al link seguente trovi una foto scattata da un amico qualche giorno fa.
55-250 IS liscio,niente tubi di prolunga o simili.
http://img512.imageshack.us/img512/6383/img2172u.jpg
:D
perchè:D ?
ilguercio
30-04-2009, 14:32
perchè:D ?
Non te gusta,sei contento?:D
chandler8_2
30-04-2009, 18:34
e certo che soo contento!
ho frainteso, sembrava un post ironico.
cmq stasera provo a fare due scatti in notturna
Manuale: http://it.software.canon-europe.com/...0D_IT_Flat.pdf
A pagina 151 partono le funzioni personalizzate.
Mi aiutate a settarle?
C.Fn-3 Riduci disturbo lunghe esposizioni
0: Off
1: Auto
Per esposizioni di 1 secondo o più lunghe, la riduzione del disturbo
viene eseguita automaticamente se viene rilevato un disturbo tipico
delle lunghe esposizioni. L'impostazione [Auto] è adatta per la maggior
parte dei casi.
2: On
La riduzione del disturbo viene eseguita per tutte le esposizioni di
1 secondo o più lunghe. L'impostazione [On] può essere efficace per
disturbi che non è possibile rilevare o ridurre con l'impostazione [Auto].
Dopo aver scattato la foto, il tempo richiesto per elaborare la riduzione del
disturbo potrebbe corrispondere al tempo di esposizione. Non è possibile
scattare un'altra foto fino al termine dell'elaborazione della riduzione del
disturbo.
C.Fn-3 riduce via sw? io pensavo abbassasse le vibrazioni :muro:
auto?
X il resto ho tutti zero apparte il live View che mette a foco "Live".
Devo mettere qualcosa di importante?
Manuale: http://it.software.canon-europe.com/...0D_IT_Flat.pdf
A pagina 151 partono le funzioni personalizzate.
Mi aiuatte a settarle?
C.Fn-3 riduce via sw? io pensavo abbassasse le vibrazioni :muro:
auto?
X il resto ho tutti zero apparte il live View che mette a foco "Live".
Devo mettere qualcosa di importante?
leggi il manuale, ogni funzione ha il suo specifico uso.
C.Fn-3 è fondamentalmente una seconda posa, che si usa per sottrarre dalla prima posa hot o dead pixels che possono comparire.
altre cose utili possono essere il blocco specchio, per ridurre vibrazioni su certi tempi d'esposizione (intorno a 1/5 di secondo), e la priorità tonalità chiare, che sposta la gamma dinamica più verso le alte luci che verso le ombre, ed è assai utile in situazioni in caso di grande contrasto.
leggi il manuale, ogni funzione ha il suo specifico uso.
C.Fn-3 è fondamentalmente una seconda posa, che si usa per sottrarre dalla prima posa hot o dead pixels che possono comparire.
altre cose utili possono essere il blocco specchio, per ridurre vibrazioni su certi tempi d'esposizione (intorno a 1/5 di secondo), e la priorità tonalità chiare, che sposta la gamma dinamica più verso le alte luci che verso le ombre, ed è assai utile in situazioni in caso di grande contrasto.
si la specchi è l'unica che uso (notte e macro) xke capisco bene quando usarla...
ad esempio quella che hai citato tu, "priorità tonalità chiare" non ho capito bene quando impostarla... mi fai 2 esempi?
quando sei in presenza di alte luci e ti serve maggiore dettaglio sulle luci.
in pratica sacrifica un po' di sensibilità sulle ombre per aggiungerne di più sulle alte luci. se hai molti punti luce al centro della scena o se devi cogliere quante più sfumature di luce possibile, fregandotene relativamente delle ombre (es. silhouette al tramonto, ma anche semplici situazioni di contrasto come un cielo non troppo acceso su un panorama di campagna), è il caso di usarla.
comunque se cerchi "priorità tonalità chiare" sulla galleria virtuale trovi qualche esempio pratico.
lo_straniero
04-05-2009, 17:07
di nuovo qui :asd:
come faccio a mettere nei panorami tutto quello che fotografo
cioè alcune volte vengono sfuocate alcuni parti della foto :mbe:
io uso Panorama e il focus automatico ...dove sbaglio quindi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=538937
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
scusate la stringatezza ma son stanco morto, chiedo che qualcuno argomenti al posto mio in caso di bisogno :D
bart_simpson
04-05-2009, 19:03
di nuovo qui :asd:
come faccio a mettere nei panorami tutto quello che fotografo
cioè alcune volte vengono sfuocate alcuni parti della foto :mbe:
io uso Panorama e il focus automatico ...dove sbaglio quindi
Più chiuso è il diaframma, maggiore è la profondità di campo.
ilguercio
04-05-2009, 19:15
Più chiuso è il diaframma, maggiore è la profondità di campo.
Si ok,ma deve capire quanto chiudere e dove mettere a fuoco.
Basta che gioca un pò con dofmasters e si ricorda cosa fare al momento dello scatto e ha risolto.
ziozetti
04-05-2009, 21:03
Si ok,ma deve capire quanto chiudere e dove mettere a fuoco.
Basta che gioca un pò con dofmasters e si ricorda cosa fare al momento dello scatto e ha risolto.
Direi che per un panorama con tutto a fuoco F11-F16 dovrebbe andare... poi dipende da quanto "lontano" è il panorama.
ilguercio
04-05-2009, 21:05
Direi che per un panorama con tutto a fuoco F11-F16 dovrebbe andare... poi dipende da quanto "lontano" è il panorama.
Io metto il fuoco a infinito e chiudo a f/11...
Poi il meglio sarebbe andare in iperfocale ma non avendo manco una scala delle distanze è difficile mettersi fuori a misurare col metro il punto da mettere a fuoco:D
ciao
una mia amica va a newyork e mi faccio prendere un bel teleobbiettivo ...
ma sono indeciso e chiedo aiuto
voglio un teleobbiettivo per fare delle belle zoommate e foto tipo macro.
sono indeciso (anche perchè molto inesperto, è la mia prima reflex e ho solo il 18-55 is con cui mi trovo bene, ma dopo 8 mesi ne sento i limiti...)
le mie opzioni sono queste:
55-250 is
75-300 usm III (ma non capisco bene le loro caratteristiche e differenze, lo usm III non è stabilizzato vero? poi che altre differenze ci sono. quanto è circa il loro ingrandimento in YYx? (tipo 10x) Inoltre una amica mi ha detto che è importante che abbiano un motore interno di messa a fuoco rapida, che non sò come si chiama e se lo hanno)
oppure altra fascia di prezzo:
70-300 is
18-200 is
aspetto vostri consigli e suggerimenti. e caratteristiche degli obbiettivi elencati. oppure suggeritemi altro voi.
grazie
up
nssuno mi può aiutare
mi serve entro stasera un consiglione
grazie
Non ci hai detto il budget...
Comunque fatti prendere
canon 70-300 f/4-5.6 IS USM
o
canon 70-200 f/4 L USM
Valuta quale dei due è più conveniente per te secondo le tue esigenze
Se invece il tuo budget è minore anche il canon 55-250 va benone
Escluderei invece il canon 18-200 ;)
bart_simpson
05-05-2009, 16:40
ciao
una mia amica va a newyork e mi faccio prendere un bel teleobbiettivo ...
ma sono indeciso e chiedo aiuto
voglio un teleobbiettivo per fare delle belle zoommate e foto tipo macro.
sono indeciso (anche perchè molto inesperto, è la mia prima reflex e ho solo il 18-55 is con cui mi trovo bene, ma dopo 8 mesi ne sento i limiti...)
le mie opzioni sono queste:
55-250 is
75-300 usm III (ma non capisco bene le loro caratteristiche e differenze, lo usm III non è stabilizzato vero? poi che altre differenze ci sono. quanto è circa il loro ingrandimento in YYx? (tipo 10x) Inoltre una amica mi ha detto che è importante che abbiano un motore interno di messa a fuoco rapida, che non sò come si chiama e se lo hanno)
oppure altra fascia di prezzo:
70-300 is
18-200 is
aspetto vostri consigli e suggerimenti. e caratteristiche degli obbiettivi elencati. oppure suggeritemi altro voi.
grazie
io valuterei
70-200 F4 non stabilizzato (costa poco più del 70-300)
70-300 is
55-250 is
18-200 is è un tuttofare, non credo che abbia la nitidezza necessaria per fare macro
75-300 non è un tuttofare ma da quello che si dice sembra che non brilli per nitidezza
70-200 è il migliore come nitidezza e come costruzione, autofocus compreso, però non è stabilizzato (c'è la versione stabilizzata ma costa il doppio)
70-300 è un gradino sotto come qualità di immagine, però è stabilizzato e arriva a 300mm
55-250 è la scelta economica, buon rapporto qualità prezzo, leggero, stabilizzato e ce l'hanno in molti
ah guarda che la distanza minima di messa a fuoco non sono i 25 cm del 18-55, col 70-300 devi stare a 1.5 metri dal soggetto, col 70-200 1.2 metri col 55-250 1.1 metri.
premessa che potrebbero essere caz*ate :help:
ogni obiettivo ha chiusure di diaframma dove rende al max di nitidezza ed altre meno. no?
dove trovo i test o le info per sapere fino a dove spingersi con i vari obbiettivi?
gli obiettivi sono in firma e sono comunissimi quindi sò già che qualcuno mi risponde senza bisogno di link a test :rolleyes:
premessa che potrebbero essere caz*ate :help:
ogni obiettivo ha chiusure di diaframma dove rende al max di nitidezza ed altre meno. no?
dove trovo i test o le info per sapere fino a dove spingersi con i vari obbiettivi?
gli obiettivi sono in firma e sono comunissimi quindi sò già che qualcuno mi risponde senza bisogno di link a test :rolleyes:
http://www.photozone.de/canon-eos
ok
per ora vi ringrazio moltissimo
adesso controllo un pò di prezzi online su B&H
e poi valuto la scelta.
lo_straniero
08-05-2009, 11:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=538937
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
scusate la stringatezza ma son stanco morto, chiedo che qualcuno argomenti al posto mio in caso di bisogno :D
Più chiuso è il diaframma, maggiore è la profondità di campo.
Si ok,ma deve capire quanto chiudere e dove mettere a fuoco.
Basta che gioca un pò con dofmasters e si ricorda cosa fare al momento dello scatto e ha risolto.
Direi che per un panorama con tutto a fuoco F11-F16 dovrebbe andare... poi dipende da quanto "lontano" è il panorama.
grazie ragazzi allora da f11 in su ho la profondità di campo.questa cosa non la sapevo :D
grazie di nuovo siete stati molto utili :)
ziozetti
08-05-2009, 13:37
grazie ragazzi allora da f11 in su ho la profondità di campo.questa cosa non la sapevo :D
grazie di nuovo siete stati molto utili :)
La profondità di campo ce l'hai anche a 1.4... però è poca! :D
La profondità di campo ce l'hai anche a 1.4... però è poca! :D
Poi c'è anche da sfatare il "mito" che per avere un panorama tutto a fuoco servono diaframmi molto chiusi, questo è vero se assieme al panorama che si trova a distanza molto grande vuoi inserire un oggetto vicino, altrimenti conviene sempre usare chiusure da f 5.6 a 11 dove in genere gli obiettivi rendono al meglio e non si incorre nella diffrazione....
Poi c'è anche da sfatare il "mito" che per avere un panorama tutto a fuoco servono diaframmi molto chiusi, questo è vero se assieme al panorama che si trova a distanza molto grande vuoi inserire un oggetto vicino, altrimenti conviene sempre usare chiusure da f 5.6 a 11
appunto f:5,6 o più sono diaframmi molto chiusi :D
parliamo di paesaggio quindi con lenti abbastanza corte, un banale 18mm a infinito e diaframma f:5,6 ha una zona di nitidezza da infinito a 2,5metri [ con l'iperfocale si arriva a 1,5metri ]
ilguercio
08-05-2009, 17:31
Poi c'è anche da sfatare il "mito" che per avere un panorama tutto a fuoco servono diaframmi molto chiusi, questo è vero se assieme al panorama che si trova a distanza molto grande vuoi inserire un oggetto vicino, altrimenti conviene sempre usare chiusure da f 5.6 a 11 dove in genere gli obiettivi rendono al meglio e non si incorre nella diffrazione....
appunto f:5,6 o più sono diaframmi molto chiusi :D
parliamo di paesaggio quindi con lenti abbastanza corte, un banale 18mm a infinito e diaframma f:5,6 ha una zona di nitidezza da infinito a 2,5metri [ con l'iperfocale si arriva a 1,5metri ]
Avete in parte ragione.
Se andate a vedere,per esempio,il tokina 11-16 anche a 2.8 ha una grande pdc se andate in iperfocale...
E ci scattate davvero bene visto che ai bordi è anche un bel vetro...
Certo,non è il diaframma consueto ma non vuol dire nulla...
lo_straniero
08-05-2009, 23:02
Avete in parte ragione.
Se andate a vedere,per esempio,il tokina 11-16 anche a 2.8 ha una grande pdc se andate in iperfocale...
E ci scattate davvero bene visto che ai bordi è anche un bel vetro...
Certo,non è il diaframma consueto ma non vuol dire nulla...
che ne pensi del tokina 11-16 2.8f vs sigma 10-22 :confused:
scusate l'ot
ilguercio
08-05-2009, 23:10
che ne pensi del tokina 11-16 2.8f vs sigma 10-22 :confused:
scusate l'ot
Sigma non ha un 10-22.
Io prenderei il tokina...
biblebasher
11-05-2009, 12:30
ciao a tutti,
hio comprato da una settimana una canon 450d con l'obiettivo in kit...è la mia prima dslr quindi sto ancora imparando a usarla.
Vorrei chiedere un paio di cose:
- a obiettivo smontato, all'interno del corpo della macchina, c'è un piccolo specchietto inclinato di circa 45 gradi, che presumo serva a vedere l'immagine nel viewfinder. Questo specchietto serve solamente a questo o concorre alla misurazione dei vari parametri per la messa a fuoco ecc e alla qualità dell'immagine?
Ve lo chiedo perchè ho cercato di rimuovere un granello di polvere con l'angolo di uno straccetto (delicatamente e con straccetto pulito ovviamente) ed è rimasto un piccolo alone bluastro...non vorrei aver combinato malanni...
Nel viewfinder non noto niente di strano.
- ho fatto diverse foto di prova e, possedendo anche una compatta samsung s1050, ho fatto diversi confronti fotografando gli stessi soggetti.
Con mio grande rammarico ho notato che le foto fatte con la canon risultano molto meno definite nei particolari (senza contare che lo zoom ottico 5x della samsung batte quello della canon...non me l'aspettavo)
A vantaggio della canon c'è il rumore sensibilmente minore, tuttavia, anche mettendo al massimo la nitidezza dell'immagine e scattando in raw, la minore definizione delle foto della canon è evidente.
Mi chiedo se è normale che una fotocamera pagata il doppio della samsung scatti delle foto peggiori...probabilmente sono io che sbaglio qualcosa ma vorrei sapere cosa...
stasera se riesco posto le foto, così vedete bene di cosa parlo
grazie a tutti
ilguercio
11-05-2009, 12:34
ciao a tutti,
hio comprato da una settimana una canon 450d con l'obiettivo in kit...è la mia prima dslr quindi sto ancora imparando a usarla.
Vorrei chiedere un paio di cose:
- a obiettivo smontato, all'interno del corpo della macchina, c'è un piccolo specchietto inclinato di circa 45 gradi, che presumo serva a vedere l'immagine nel viewfinder. Questo specchietto serve solamente a questo o concorre alla misurazione dei vari parametri per la messa a fuoco ecc e alla qualità dell'immagine?
Ve lo chiedo perchè ho cercato di rimuovere un granello di polvere con l'angolo di uno straccetto (delicatamente e con straccetto pulito ovviamente) ed è rimasto un piccolo alone bluastro...non vorrei aver combinato malanni...
Nel viewfinder non noto niente di strano.
- ho fatto diverse foto di prova e, possedendo anche una compatta samsung s1050, ho fatto diversi confronti fotografando gli stessi soggetti.
Con mio grande rammarico ho notato che le foto fatte con la canon risultano molto meno definite nei particolari (senza contare che lo zoom ottico 5x della samsung batte quello della canon...non me l'aspettavo)
A vantaggio della canon c'è il rumore sensibilmente minore, tuttavia, anche mettendo al massimo la nitidezza dell'immagine e scattando in raw, la minore definizione delle foto della canon è evidente.
Mi chiedo se è normale che una fotocamera pagata il doppio della samsung scatti delle foto peggiori...probabilmente sono io che sbaglio qualcosa ma vorrei sapere cosa...
stasera se riesco posto le foto, così vedete bene di cosa parlo
grazie a tutti
Lo specchio è semitrasparente e serve a spezzare il fascio di luce in due:una parte finisce nel mirino(pentaspecchio in questo caso) e un altra parte finisce nell'esposimetro e nel modulo autofocus.
Lo specchio NON va toccato perchè ha è delicato in superficie...va solo spompettato.
Se hai fatto danni non lo so,non rifarlo però.
Il fatto che la canon cacci fuori immagini non definite è fuori dal mondo.
Secondo te fra un sensore da 1/2.5" con una lente da 2 cm davanti e un sensore 22*15 con un vero vetro davanti(per quanto scarso sia) sono la stessa cosa?
Posta le immagini...
biblebasher
11-05-2009, 12:57
Il fatto che la canon cacci fuori immagini non definite è fuori dal mondo.
Secondo te fra un sensore da 1/2.5" con una lente da 2 cm davanti e un sensore 22*15 con un vero vetro davanti(per quanto scarso sia) sono la stessa cosa?
ehi non serve mica essere così rudi...
ci arrivo anch'io, nella mia ignoranza, che c'è una gran bella differenza.
Per questo chiedo, vista la mia inesperienza, se c'è qualcosa che non va nelle impostazioni usate o in qualcos'altro...
stasera posterò le immagini
ilguercio
11-05-2009, 12:59
ehi non serve mica essere così rudi...
ci arrivo anch'io, nella mia ignoranza, che c'è una gran bella differenza.
Per questo chiedo, vista la mia inesperienza, se c'è qualcosa che non va nelle impostazioni usate o in qualcos'altro...
stasera posterò le immagini
Beh mi pare normale che NON può essere come dici tu no?
E' che sei abituato troppo allo sharpening e all'aggressività da compatta e non comprendi la vera bontà di un jpeg(o meglio un raw) di una reflex;) .
Salve gente!
Sono in procinto di comprarmi una bella reflex e dopo una ottima Panasonic TZ5 ho messo gli occhi su questa (a quanto pare) ottima Canon 450D. Avrei optato anche per qualcosa leggermente più pro (Nikon D90) ma le finanzie limitate mi hanno deviato su questa scelta. Piccola domanda prima dell'acquisto (che cmq avverrà tra un mesetto):
mio padre possiede 4 o 5 ottiche della sua vecchia macchina analogica con attacco 42x1 (M42), tra cui anche qualche Zeiss e un supertele da 500mm (equivalente 35mm). La domanda è con un adattatore M42-EF da poche decine di euro la qualità di queste lenti è cmq buona? Posso avere perdite di dettaglio e/o fenomeni poco simpatici dovuto a lenti fatte per macchine analogiche?
Inoltre per l'adattatore vanno bene tutti oppure ci stanno a giro ciofeche che compromettono la qualità delle foto? Lo chiedo perchè su ebay ci sono adattatori da 50 fino a 8 euro...
Scusate sono un pò ignorante in materia, mi sto solo avvicinando ora al mondo reflex!
bart_simpson
11-05-2009, 14:40
Salve gente!
Sono in procinto di comprarmi una bella reflex e dopo una ottima Panasonic TZ5 ho messo gli occhi su questa (a quanto pare) ottima Canon 450D. Avrei optato anche per qualcosa leggermente più pro (Nikon D90) ma le finanzie limitate mi hanno deviato su questa scelta. Piccola domanda prima dell'acquisto (che cmq avverrà tra un mesetto):
mio padre possiede 4 o 5 ottiche della sua vecchia macchina analogica con attacco 42x1 (M42), tra cui anche qualche Zeiss e un supertele da 500mm (equivalente 35mm). La domanda è con un adattatore M42-EF da poche decine di euro la qualità di queste lenti è cmq buona? Posso avere perdite di dettaglio e/o fenomeni poco simpatici dovuto a lenti fatte per macchine analogiche?
Inoltre per l'adattatore vanno bene tutti oppure ci stanno a giro ciofeche che compromettono la qualità delle foto? Lo chiedo perchè su ebay ci sono adattatori da 50 fino a 8 euro...
Scusate sono un pò ignorante in materia, mi sto solo avvicinando ora al mondo reflex!
La qualità dipende dalla lente, non dall'adattatore.
Credo che la differenza di prezzo derivi dal fatto che alcuni adattatori hanno i contatti elettrici per utilizzare l'autofocus mentre gli altri non ce li hanno.
bart_simpson
11-05-2009, 14:42
Mi chiedo se è normale che una fotocamera pagata il doppio della samsung scatti delle foto peggiori...probabilmente sono io che sbaglio qualcosa ma vorrei sapere cosa...
stasera se riesco posto le foto, così vedete bene di cosa parlo
grazie a tutti
meglio vedere le foto, e mettici anche i parametri di scatto, iso, focale e tempo di scatto
ziozetti
11-05-2009, 15:10
ciao a tutti,
hio comprato da una settimana una canon 450d con l'obiettivo in kit...è la mia prima dslr quindi sto ancora imparando a usarla.
Due consigli in generale:
1. non toccare tutto quello che c'è dentro la macchina, specialmente se non sai cosa è!
2. leggi la guida sulla fotografia che c'è in questa sezione
PS: riguardo a "senza contare che lo zoom ottico 5x della samsung batte quello della canon...non me l'aspettavo" prima capire, poi comprare. ;)
ciao a tutti,
hio comprato da una settimana una canon 450d con l'obiettivo in kit...è la mia prima dslr quindi sto ancora imparando a usarla.
Vorrei chiedere un paio di cose:
- a obiettivo smontato, all'interno del corpo della macchina, c'è un piccolo specchietto inclinato di circa 45 gradi, che presumo serva a vedere l'immagine nel viewfinder. Questo specchietto serve solamente a questo o concorre alla misurazione dei vari parametri per la messa a fuoco ecc e alla qualità dell'immagine?
Ve lo chiedo perchè ho cercato di rimuovere un granello di polvere con l'angolo di uno straccetto (delicatamente e con straccetto pulito ovviamente) ed è rimasto un piccolo alone bluastro...non vorrei aver combinato malanni...
Nel viewfinder non noto niente di strano.
- ho fatto diverse foto di prova e, possedendo anche una compatta samsung s1050, ho fatto diversi confronti fotografando gli stessi soggetti.
Con mio grande rammarico ho notato che le foto fatte con la canon risultano molto meno definite nei particolari (senza contare che lo zoom ottico 5x della samsung batte quello della canon...non me l'aspettavo)
A vantaggio della canon c'è il rumore sensibilmente minore, tuttavia, anche mettendo al massimo la nitidezza dell'immagine e scattando in raw, la minore definizione delle foto della canon è evidente.
Mi chiedo se è normale che una fotocamera pagata il doppio della samsung scatti delle foto peggiori...probabilmente sono io che sbaglio qualcosa ma vorrei sapere cosa...
stasera se riesco posto le foto, così vedete bene di cosa parlo
grazie a tutti
per la pulizia interna non toccare se non hai letto qui:
http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=9&post=26161
La qualità dipende dalla lente, non dall'adattatore.
Credo che la differenza di prezzo derivi dal fatto che alcuni adattatori hanno i contatti elettrici per utilizzare l'autofocus mentre gli altri non ce li hanno.
Le lenti di mio padre sono tutte senza AF quindi il problema dei contatti non si pone. Non vorrei che cmq la differenza dei prezzi corrispondesse ad un non perfetto taglio degli attacchi e un conseguente non allineamento lenti-sensore... è una preoccupazione plausibile?
E cmq secondo voi l'uso di quelle vecchie lenti è consigliabile, nel senso che posso ottenere prestazioni al pari (o molto vicine) a lenti moderne? Ovviamente escludendo AF e stabilizzatori... :p
Lo chiedo in senso generico perchè cmq so questo discorso dipende da lente a lente...
Altra domandina... la 450D ha l'anteprima della PDC? Anche in LiveView?
Ho letto mille recensioni di reflex e non ricordo se questa ce l'ha... :fagiano:
Grazie! :D
bart_simpson
11-05-2009, 20:08
Le lenti di mio padre sono tutte senza AF quindi il problema dei contatti non si pone. Non vorrei che cmq la differenza dei prezzi corrispondesse ad un non perfetto taglio degli attacchi e un conseguente non allineamento lenti-sensore... è una preoccupazione plausibile?
E cmq secondo voi l'uso di quelle vecchie lenti è consigliabile, nel senso che posso ottenere prestazioni al pari (o molto vicine) a lenti moderne? Ovviamente escludendo AF e stabilizzatori... :p
Lo chiedo in senso generico perchè cmq so questo discorso dipende da lente a lente...
Altra domandina... la 450D ha l'anteprima della PDC? Anche in LiveView?
Ho letto mille recensioni di reflex e non ricordo se questa ce l'ha... :fagiano:
Grazie! :D
Ti conviene informarti sui siti specifici di fotografia, lì ti sapranno consigliare meglio, soprattutto se indichi in maniera precisa gli obiettivi.
Ci potrebbero essere problemi di interferenza tra lente posteriore e specchio della fotocamera.
Guarda questi thread tanto per cominciare
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=371703
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Ottiche-Zeiss-Russe-su-Eos-5D-t143563.html
l'anteprima della pdc c'è.
biblebasher
11-05-2009, 20:41
per la pulizia interna non toccare se non hai letto qui:
http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=9&post=26161
grazie per il link, è spiegato tutto molto bene.
Tuttavia non credo mi avventurerò in imprese del genere, ho solo l'obiettivo standard e sarà molto raro che lo smonti.
Comunque ho controllato e per fortuna non è successo niente, mi è andata bene, sono stato un po' incosciente ;)
lo_straniero
11-05-2009, 20:53
Salve gente!
Sono in procinto di comprarmi una bella reflex e dopo una ottima Panasonic TZ5 ho messo gli occhi su questa (a quanto pare) ottima Canon 450D. Avrei optato anche per qualcosa leggermente più pro (Nikon D90) ma le finanzie limitate mi hanno deviato su questa scelta. Piccola domanda prima dell'acquisto (che cmq avverrà tra un mesetto):
mio padre possiede 4 o 5 ottiche della sua vecchia macchina analogica con attacco 42x1 (M42), tra cui anche qualche Zeiss e un supertele da 500mm (equivalente 35mm). La domanda è con un adattatore M42-EF da poche decine di euro la qualità di queste lenti è cmq buona? Posso avere perdite di dettaglio e/o fenomeni poco simpatici dovuto a lenti fatte per macchine analogiche?
Inoltre per l'adattatore vanno bene tutti oppure ci stanno a giro ciofeche che compromettono la qualità delle foto? Lo chiedo perchè su ebay ci sono adattatori da 50 fino a 8 euro...
Scusate sono un pò ignorante in materia, mi sto solo avvicinando ora al mondo reflex!
anche io ero come te...dalla tz5 a questa ormai da 3 mesi :D
La amo quasi ai livelli della mia ragazza :asd:
biblebasher
11-05-2009, 22:09
ecco le foto di cui vi parlavo, ho fatto dei collage un po' alla svelta perchè era più comodo...i parametri sono direttamente nelle immagini
samsung sopra e canon raw sotto:
http://img111.imagevenue.com/loc613/th_74995_confronto_1_122_613lo.jpg (http://img111.imagevenue.com/img.php?image=74995_confronto_1_122_613lo.jpg)
samsung sopra e canon raw sotto:
http://img101.imagevenue.com/loc379/th_75155_confronto_2_122_379lo.jpg (http://img101.imagevenue.com/img.php?image=75155_confronto_2_122_379lo.jpg)
samsung sopra e canon raw sotto:
http://img217.imagevenue.com/loc435/th_75237_confronto_3_122_435lo.jpg (http://img217.imagevenue.com/img.php?image=75237_confronto_3_122_435lo.jpg)
confronto tra nitidezza a 7(massimo) e nitidezza a 0(default):
http://img227.imagevenue.com/loc124/th_75300_confronto_nitidezza_122_124lo.jpg (http://img227.imagevenue.com/img.php?image=75300_confronto_nitidezza_122_124lo.jpg)
ps: tutte le foto con la canon sono state scattate a nitidezza 0, a parte l'ultima, come ho specificato.
Quelle con la samsung con le impostazioni migliori possibili (10MPix, qualità ottima)
Ora, prima che mi insultiate e mi copriate di letame, lo so che le foto scattate con la samsung hanno uno zoom maggiore (ma anche un rumore maggiore) e già questo basta a rendere il confronto poco significativo.
Io però vorrei capire come mai le foto della canon mancano di quella nitidezza a cui ero abituato con la samsung.
Immagino che la samsung applichi dei filtri di sharpening di default, ma da una reflex mi sarei aspettato risultati migliori comunque.
Ripeto, probabilmente sbaglio io qualcosa essendo un principiante, e per questo chiedo a voi che avete più esperienza di aiutarmi a comprendere la vera bontà di una reflex (cit;)) perchè avevo grandi aspettative e invece per ora sono piuttosto deluso dei risultati...ogni foto mi sembra sfuocata.
Magari avete qualche buon consiglio da darmi (che non sia quello di spendere altri soldi o di usare un cavalletto anche in piena luce :))
grazie
ps: tutte le foto con la canon sono state scattate a nitidezza 0, a parte l'ultima, come ho specificato.
in realtà la seconda ha nitidezza 4 e quella con nitidezza 7 ha pure contrasto a 1...
Ora, prima che mi insultiate e mi copriate di letame, lo so che le foto scattate con la samsung hanno uno zoom maggiore e già questo basta a rendere il confronto poco significativo.
...ma anche le aperture diverse di diaframma non fanno bene ai confronti ;)
...e neppure tempi di scatto di 1/100sec [ se fatte a mano libera ]
...per non parlare del fatto che hai usato uno zoom [ buono ma pur sempre economico ] alla massima focale
;)
biblebasher
11-05-2009, 23:31
in realtà la seconda ha nitidezza 4 e quella con nitidezza 7 ha pure contrasto a 1...
...ma anche le aperture diverse di diaframma non fanno bene ai confronti ;)
...e neppure tempi di scatto di 1/100sec [ se fatte a mano libera ]
...per non parlare del fatto che hai usato uno zoom [ buono ma pur sempre economico ] alla massima focale
;)
uhm...mi pare di aver usato la messa a fuoco automatica puntando agli oggetti più distanti (tipo la casa col cancello) quindi in teoria la macchina dovrebbe essersi regolata per mettere a fuoco quegli oggetti, come ha fatto la samsung no?
mi spiegheresti meglio l'ultima frase per favore? anche con la samsung ho usato lo zoom ottico al massimo
ziozetti
11-05-2009, 23:38
uhm...mi pare di aver usato la messa a fuoco automatica puntando agli oggetti più distanti (tipo la casa col cancello) quindi in teoria la macchina dovrebbe essersi regolata per mettere a fuoco quegli oggetti, come ha fatto la samsung no?
mi spiegheresti meglio l'ultima frase per favore? anche con la samsung ho usato lo zoom ottico al massimo
Il jpeg Canon come è? A me i raw sembrano sovraesposti...
Comunque devi scattare con "lunghezze focali equivalenti" uguali e con tempi ben oltre quelli di sicurezza, altrimenti la prova ha poco senso.
Anche gli iso sono diversi.
Insomma, stai confrontando mele con pere! :D
biblebasher
11-05-2009, 23:50
si, mi rendo conto, gli scatti li avevo fatti più che altro per fare un confronto diretto più che "scientifico", cercherò di farne altri in modo più scrupoloso.
i jpg sono meno saturi dei raw
ma a parte tutti i dettagli più o meno tecnici era per far capire che, da profano, mi pare strano che la modalità automatica di una reflex che costa il doppio della compatta dia risultati più scadenti (a mio parere) rispetto ad essa.
e la cosa vale per praticamente tutti gli scatti che ho fatto (che non sto qui a caricare, anche perchè li ho cancellati)
boh, sarà che sono troppo abituato alla compatta che fa tutto da sè, ma non pensavo di ottenere risultati così scadenti anche con la modalità automatica di una reflex...evidentemente mi sfugge ancora qualcosa
ziozetti
12-05-2009, 00:29
boh, sarà che sono troppo abituato alla compatta che fa tutto da sè, ma non pensavo di ottenere risultati così scadenti anche con la modalità automatica di una reflex...evidentemente mi sfugge ancora qualcosa
Ti sfugge che una reflex non è una compatta, nel bene e nel male: le potenzialità sono grandi, ma bisogna saperle sfruttare. E pagare.
biblebasher
12-05-2009, 09:13
Ti sfugge che una reflex non è una compatta, nel bene e nel male: le potenzialità sono grandi, ma bisogna saperle sfruttare. E pagare.
pagare credo di aver pagato abbastanza ;)
se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi dove sbaglio per non riuscire ad ottenere risultati comparabili alla compatta...
bart_simpson
12-05-2009, 10:28
pagare credo di aver pagato abbastanza ;)
se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi dove sbaglio per non riuscire ad ottenere risultati comparabili alla compatta...
stasera cerco qualche scatto, il 18-55 non lo uso molto, ma non me lo ricordavo così soft
i parametri mi sembrano ok, 1/125s a 55mm con lo stabilizzatore inserito è un tempo sicuro, a meno che tu non abbia una mano molto tremolante
biblebasher
12-05-2009, 10:30
eheh no, non sono ancora così vecchio da avere il parkinson ;)
stasera provo a fare qualche scatto appoggiando la macchina per escludere qualsiasi tremolio.
Comunque mi confermate che quegli scatti non dovrebbero essere la normalità giusto?
grazie
abe.flagg
12-05-2009, 15:15
eheh no, non sono ancora così vecchio da avere il parkinson ;)
stasera provo a fare qualche scatto appoggiando la macchina per escludere qualsiasi tremolio.
Comunque mi confermate che quegli scatti non dovrebbero essere la normalità giusto?
grazie
a 1/125 con stabilizzatore attivato...se ti trovi tremolii nelle foto allora hai davvero il parkinson :D
ti consiglio di fare delle foto comparative con le stesse impostazioni di apertura e tempo di esposizione. tieni a mente che pochissimi(e costosissimi) obiettivi zoom rendono bene alla massima focale, e che la tua compatta ha una profondità di campo molto maggiore della canon(per via del sensore più piccolo): andrai meglio a comparare le foto mettendo a fuoco un soggetto chiaramente riconoscibile nelle foto(uno di quei cartelli stradali, magari)
la compatte cmq ci dan dentro con lo sharpening..non c'è molto da meravigliarsi.. e(se non ho letto male) le canon son universalmente riconosciute per la morbidezza delle foto
ciauss
p.s. recensioni del 18-55 is http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww.canoniani.it%2Fforum_forum.asp%3Fforum%3D3%26section%3D3%26post%3D98884&ei=CYEJSqjnGNq7jAe4w52TCw&usg=AFQjCNG8s7ldO-aAly7stGq8V1a-K_ilow&sig2=TcZQx3edtKW8J5e6j0mHwg"]qui (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww.canoniani.it%2Fforum_forum.asp%3Fforum%3D3%26section%3D3%26post%3D98884&ei=CYEJSqjnGNq7jAe4w52TCw&usg=AFQjCNG8s7ldO-aAly7stGq8V1a-K_ilow&sig2=TcZQx3edtKW8J5e6j0mHwg)
mi spiegheresti meglio l'ultima frase per favore? anche con la samsung ho usato lo zoom ottico al massimo
uno zoom [ per di più economico ] tende a NON dare il meglio di se alla massima focale, dipende dai casi quindi a volte le differenze sono minime, ma dato che parliamo di test si dovrebbe cercare di dare al sensore il meglio del meglio del meglio :D
eheh no, non sono ancora così vecchio da avere il parkinson ;)
stasera provo a fare qualche scatto appoggiando la macchina per escludere qualsiasi tremolio.
Comunque mi confermate che quegli scatti non dovrebbero essere la normalità giusto?
grazie
a me quelli della canon, soprattutto l'ultimo, sembrano sfocati.. dovresti provare con un'altra ottica per essere certo di non avere problemi con quella.
ziozetti
12-05-2009, 18:45
pagare credo di aver pagato abbastanza ;)
Assolutamente no. Purtroppo la fotografia è un hobby mooolto costoso.
Guarda i prezzi degli obiettivi e ne avrai la prova... :D
bart_simpson
12-05-2009, 20:56
Quella che mi piace di meno è la prima, la mancanza di nitidezza la noto guardando il numero civico e i nomi delle vie.
Una domanda, hai lasciato scegliere alla macchina il punto di messa a fuoco?
In tal caso la macchina mette a fuoco sul punto più vicino, le foglie, e il resto viene sfuocato a causa della mancanza di profondità di campo.
biblebasher
12-05-2009, 21:08
Assolutamente no. Purtroppo la fotografia è un hobby mooolto costoso.
Guarda i prezzi degli obiettivi e ne avrai la prova...
certo, lo so, mi riferivo al fatto di aver pagato abbastanza per pretendere delle foto migliori delle porcherie che mi sono uscite finora :) visto che con la compatta che mi è costata la metà un paio di anni fa, ho fatto foto eccezionali in confronto.
Inutile avere una ferrari se non hai la patente.
Intanto devo capire come ottenere buoni risultati con quello che ho, che mi sembra più che sufficiente per fare foto dignitose.
Una domanda, hai lasciato scegliere alla macchina il punto di messa a fuoco?
In tal caso la macchina mette a fuoco sul punto più vicino, le foglie, e il resto viene sfuocato a causa della mancanza di profondità di campo.
se non ricordo male avevo scelto il punto di messa a fuoco centrale, puntandolo verso la casa.
Apertura e velocità dell'otturatore sono state scelte dalla macchina, visto che usavo il programma P.
Comunque ho anche scattato a mano con lo zoom al massimo (cosa che ho fatto anche con la compatta però) quindi può essere che sia venuta male per quello.
Ora mi sto leggendo un po' di roba prima di fare altri scatti, per capire se e dove sbaglio.
Accendo la fotocamera e il dispaly si accende, tutto ok, ma se metto la mia mano davanti al display lcd lui si spegne.
Succede anche con la vostra? è normale?
ilguercio
17-05-2009, 07:04
Accendo la fotocamera e il dispaly si accende, tutto ok, ma se metto la mia mano davanti al display lcd lui si spegne.
Succede anche con la vostra? è normale?
Ci sono due sensori fra lcd e mirino.
Diciamo che hai pure pagato per quell'aggeggio li:D
Ci sono due sensori fra lcd e mirino.
Diciamo che hai pure pagato per quell'aggeggio li:D
vorresti dire che è normale che si spenga quando metto qualcosa davanti al monitor lcd?
Credevo che fosse un difetto, pensavo già di chiamare domani la canon:D
vorresti dire che è normale che si spenga quando metto qualcosa davanti al monitor lcd?
Credevo che fosse un difetto, pensavo già di chiamare domani la canon:D
Lo scopo è far spegnere il display quando avvicini l'occio al mirino...
ilguercio
17-05-2009, 16:22
Lo scopo è far spegnere il display quando avvicini l'occio al mirino...
Ecco appunto:D
Anche perchè altrimenti si sarebbe trattato di paranormale:O
Buonasera a tutti,
seguo il forum da tanti mesi e grazie ai vostri consigli ho comprato una Canon 450D. Ora, a distanza di qualche mese dall'acquisto, ho la necessità (viaggio di nozze...) di acquistare un obiettivo tuttofare e in più vorrei togliermi lo sfizio di un fisso luminoso ma economico. In parole povere sto per comprare una Tarmon 18 - 270 VC e un canon 50 mm 1.8 (ultima serie, insomma il plasticotto).
Prima di dare l'ok al negozio online, vorrei essere sicuro che entrambi abbiano l'autofocus sulla mia macchina fotografica (soprattutto sul 50 mm1.8 ho un minimo di dubbio) o altri problemi similari.
Mi potete aiutare? non vorrei ritrovarmi tra le mani obiettivi con messa a fuoco manuale...
Grazie mille
ilguercio
17-05-2009, 18:37
Entrambi autofocus...
con 40 euro e 10 di spedizione ho preso un battery grip compatibile marcato Travor con 2 batterie incluse. Supporta anche le stilo AA.
Apparentemente è un clone del BG-E5 canon. In rete ne parlano piuttosto bene, insieme all'altro marchio, Phottix (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1031&message=31367992). Vedremo..
http://www1.dealextreme.com/productimages/sku_22243_2.jpg
http://www1.dealextreme.com/productimages/sku_22243_3.jpg
http://www.chamarket.biz/images/Batterygrip/B1C_04.jpg
questo è il canon
http://www.ephotocraft.com/mmPHOTOCRAFT/Images/canon-bg-e5-l.jpg
Ho aggiunto 3 euro e ho preso anche il telecomando :)
http://i8.ebayimg.com/06/i/000/f0/54/f5fa_1.JPG
lo_straniero
29-05-2009, 13:20
anche io ho preso una cosa simile ma della Phottix
compreso anche 2 batterie phottix
mi è arrivata 3 giorni fa
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3575973568/
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3575137751/
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3575945366/
la consiglio a tutti :D
anche io ho preso una cosa simile ma della Phottix
compreso anche 2 batterie phottix
mi è arrivata 3 giorni fa
la consiglio a tutti :D
é diverso da mio phottix..:Prrr:
Non ha il separè delle dita, il mio è come l'originale...:cool:
lo_straniero
29-05-2009, 18:26
é diverso da mio phottix..:Prrr:
Non ha il separè delle dita, il mio è come l'originale...:cool:
il separè sarebbe :mbe:
il separè sarebbe :mbe:
http://www1.dealextreme.com/productimages/sku_22243_3.jpg
Vedi questa immagine ora prendo il tuo e la raffronti...vedi che è diverso dalle foto che hai postato su flirk??
Da te c'è una altra parte erognomica per separare le dita durante l'impugnatura verticale, che il mio phottix non ha e che anche l'originale non ha!
Ti hanno improsato il BG...:asd:
p.s: improsato è qualcosa di non originale..che però differisce anche da quello che hanno gli altri, come il mio phottix con il tuo..:p
lo_straniero
29-05-2009, 18:46
http://www1.dealextreme.com/productimages/sku_22243_3.jpg
Vedi questa immagine ora prendo il tuo e la raffronti...vedi che è diverso dalle foto che hai postato su flirk??
Da te c'è una altra parte erognomica per separare le dita durante l'impugnatura verticale, che il mio phottix non ha e che anche l'originale non ha!
Ti hanno improsato il BG...:asd:
p.s: improsato è qualcosa di non originale..che però differisce anche da quello che hanno gli altri, come il mio phottix con il tuo..:p
http://i42.tinypic.com/ra50qr.jpg
parli del cerchio bianco ??
cmq sia anche se c'è non mi da fastidio anzi lo trovo comodo....ovviamente se uno e cosi schizzinoso :Prrr: potrebbe non dormire la notte dopo questa scoperta :asd:
scherzo ovviamente :D :stordita:
evidentemente i cinesi hanno studiato la cosa e hanno deciso di upgradare - motu proprio - il modello della canon :D
Onesky mi linki il negozio online? e magari anche il codice del prodotto
biblebasher
30-05-2009, 11:36
ciao a tutti,
è da poco che uso questa macchina, e devo dire che un po' alla volta ci sto facendo amicizia, dopo qualche incomprensione iniziale.
ho caricato qualche foto su flickr, se qualcuno vuole dare un'occhiata e lasciare un commento o critica mi farebbe molto piacere, soprattutto per imparare il più possibile:
http://www.flickr.com/photos/xxvii-project/
Grazie onesky
è tutto scritto sopra, si trovano su ebay dall'estero, cerca battery grip 450D (phottix oppure travor)
il mio è questo qua
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=220414600130
e non confonderti con quelli a batteria fissa!!
nel frattempo ho fatto un piccolo video per studiare le capacità dello scatto continuo (dal balcone di casa, con lo scatto in sequenza della Eos Utility)
http://www.youtube.com/watch?v=59TsqzlpgyI
associando anche un telecomando è possibilte sfruttare le potenzialità dello scatto continuo anche in altri ambienti esterni.
Ragazzi mi serviva un minicavalletto da tenere sul tamrac.
Quindi che sia molto piccolo e da "battaglia" ovvero da bosco/fiume/fango.
Quindi non ci volevo spendere tanto...
Ho visto che il Treppiedi 785B è economico ma come carico ha 1 solo kg?
Per la 450d + 55-250 non è poco?
Altri consigli?
Va bene anche marche meno professionali dato l'utilizzo battagliero :D
Ragazzi mi serviva un minicavalletto da tenere sul tamrac.
Quindi che sia molto piccolo e da "battaglia" ovvero da bosco/fiume/fango.
Quindi non ci volevo spendere tanto...
Ho visto che il Treppiedi 785B è economico ma come carico ha 1 solo kg?
Per la 450d + 55-250 non è poco?
Altri consigli?
Va bene anche marche meno professionali dato l'utilizzo battagliero :D
CULLMAN alpha 2500 (dcs italia..;) ).
E cmq.... http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=327880
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=327880[/url]
si chiama schiaffo morale! :D
grazie x le info gentilissimo e veloce ;)
lo_straniero
31-05-2009, 22:29
CULLMAN alpha 2500 (dcs italia..;) ).
E cmq.... http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=327880
allora avevo visto bene
questo modo 785b l'ho notato alla mediaworld ma ero un po scettico ....adesso devo dire vedendo come si comporta mi ha impressionato molto :D
sarà nella lista della spesa futura :cool:
non devo dire nulla di particolare... :D ho oslo comprato anche io una 450d, come prima reflex e.. che dire... mi trovo veramente bene!
è bello imparare ad usare strumenti belli come le macchine fotografiche.. ne ho ancora di strada ma va bè..:D l'importante è divertirsi! :D
lo_straniero
31-05-2009, 22:45
non devo dire nulla di particolare... :D ho oslo comprato anche io una 450d, come prima reflex e.. che dire... mi trovo veramente bene!
è bello imparare ad usare strumenti belli come le macchine fotografiche.. ne ho ancora di strada ma va bè..:D l'importante è divertirsi! :D
e scattare :asd:
PS: straniero, gentilmente mi potresti dire che programmi usi per gli hdr in pvt?...
poi.. qualcuno conosce osluzioni "economiche" per:
cavalletti
zoom e macro
grazzie
qualcuno conosce osluzioni "economiche" per:
cavalletti
il cinese sotto casa.. :D
il cinese sotto casa.. :D
ehehee come sospettavo! :D
il cinese sotto casa.. :D
no stavolta il manfrotto mi ha troppo convinto. trovato in uno shop a 50€
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.