View Full Version : [NOVITA'] Canon EOS 450D.
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Ragazzi è normale per voi che ci siete dentro da parecchio ma per uno che non ne capisce ancora una beata mazza è un pò dura.....
Certo che ogni volta che chiedo dei consigli mi devo sentire la predica meglio lasciar perdere....
Non vogliamo far la predica. (E giusto perché tu possa saperlo, ho una reflex da maggio. Quindi un 2 mesi di poca pratica pure perché per via del lavoro non posso essere una professionista :D )
Fai delle domande che la risposta la trovi nella logica. Perché il prato è buio? perché è in ombra. La macchina non può far miracoli. Fotografa l'istante come lo vedi tu. Quindi se dove vuoi fotografare è abbastanza buio e vuoi fare una foto comunque, alza un po' gli iso (che farà venire la foto un po' sgranulata) o aumenta un po' i tempi (ma qui comporta anche un treppiede perché potresti fare delle foto mooolto mosse se non hai le mani ferme come un chirurgo).
Piuttosto che continuare a chiedere qualunque cosa e a renderti anche un po' noioso a volte (voglio essere sincera) ti consiglio di leggerti il manuale o un corso di fotografia su internet o su un libro (io leggo leggo leggo leggo tanto). Sei irrequieto e non vuoi leggere? Esci e continua a provare a manetta senza fermarti a chiedere in giro perché una foto è venuta così, ma chiedendoti a te stesso "Cosa posso fare per cambiare il risultato?...proviamo con gli iso...proviamo coi tempi....proviamo coi diaframmi" e quando raggiungi il risultato desiderato vorrà dire che avrai imparato che con quel tipo di luce quel tipo di combinazione andrà bene. Non fare milioni di domande perché impari meglio quando lo provi sulla tua pelle.
marklevi
14-07-2008, 20:12
E' normale che in buio venga buio e illuminato venga illuminato.
:)
perchè magari ha puntato le case e quindi la fotocamera si è adattata a quella luce? magari se puntava il giardino....
già così la parte illuminata dal sole è troppo chiara per i miei gusti.
se avesse esposto per la zona in ombra avrebbe avuto la zona bianca schiarita ma tutta la parte alta bruciata/totalmente bianca...
è un limite del sensore :)
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
14-07-2008, 21:07
Non vogliamo far la predica. (E giusto perché tu possa saperlo, ho una reflex da maggio. Quindi un 2 mesi di poca pratica pure perché per via del lavoro non posso essere una professionista :D )
Fai delle domande che la risposta la trovi nella logica. Perché il prato è buio? perché è in ombra. La macchina non può far miracoli. Fotografa l'istante come lo vedi tu. Quindi se dove vuoi fotografare è abbastanza buio e vuoi fare una foto comunque, alza un po' gli iso (che farà venire la foto un po' sgranulata) o aumenta un po' i tempi (ma qui comporta anche un treppiede perché potresti fare delle foto mooolto mosse se non hai le mani ferme come un chirurgo).
Piuttosto che continuare a chiedere qualunque cosa e a renderti anche un po' noioso a volte (voglio essere sincera) ti consiglio di leggerti il manuale o un corso di fotografia su internet o su un libro (io leggo leggo leggo leggo tanto). Sei irrequieto e non vuoi leggere? Esci e continua a provare a manetta senza fermarti a chiedere in giro perché una foto è venuta così, ma chiedendoti a te stesso "Cosa posso fare per cambiare il risultato?...proviamo con gli iso...proviamo coi tempi....proviamo coi diaframmi" e quando raggiungi il risultato desiderato vorrà dire che avrai imparato che con quel tipo di luce quel tipo di combinazione andrà bene. Non fare milioni di domande perché impari meglio quando lo provi sulla tua pelle.
Ok grazie!!!
Non fa niente grazie lo stesso!!!
vedi luca... non devi fare così, perchè tutti quelli che sono qui non vogliono farsi i professoroni... sono qui per aiutare chi è "più bisognoso", ma nemmeno puoi pretendere di fare domande così e sperare di "passarla liscia" :asd: :p
ti faccio un esempio... perchè secondo te si parte prima dalle elementari per arrivare all'liceo\università?
La risposta semplice è che uno deve prima acquisire un minimo di basi (leggere, scrivere) per poi affrontare al meglio qualcosa di più "complesso"...
Allo stesso modo tu dovresti fare prima le elementari (leggere il manuale della fotocamera e\o leggere qualche corso base di fotografia) e poi magari chiedere sul forum qualcosa di più "complesso" che magari non t'è stato chiaro... ;)
Ti faccio un altro esempio ancora più calzante... ritengo che tu te ne intenda di computer (non a caso scrivi su un forum :p)... se un tuo amico ti verrebbe vicino e ti facesse domande del tipo:"come si accende il pc? come faccio per scrivere? che tasto devo premere per far uscir scritto una "A"?" :asd:
Scommetto che diresti al tuo amico:"leggi le istruzioni prima, capisci almeno un po come funziona e poi fammi tutte le domande che vuoi, su tutti i dubbi che hai!" ;)
thesaggio
15-07-2008, 10:41
Concordo anch'io con quanto ti hanno suggerito in tanti in precedenza.
Un altro consiglio è quello di iniziare a dare uno sguardo a qualche programma di grafica visto che possono aiutarti (soprattutto all'inizio) nel correggere eventuali errori in fase di scatto.
Del resto anche in seguito, quando avrai più esperienza, una "bottarella" qua e la per sistemare qualche fotografia ti servirà sempre (sapessi quante regolazioni fanno, es., gli stessi fotografi "professionisti" per raddrizzare i loro servizi matrimoniali!! :sofico: ).
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715113950_img0065mq7.jpg1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715113950_img0065mq7.jpg1.jpg)
OT ... (sapessi quante regolazioni fanno, es., gli stessi fotografi "professionisti" per raddrizzare i loro servizi matrimoniali!! :sofico: ).
Oggi, quante regolazioni fanno... questi che si spacciano per fotofrafi..
Qualche mese fa da una mia zia abbiamo rivisto il suo album di nozze - fine anni 70 - tutti i programmatori che hanno realizzato photoshop si toglierebbero il cappello davanti a quelle foto fatte in un "attimo fuggente" e sviluppate in camera oscura... purtroppo qualcuno ha voluto che quel fotografo non dovesse essere più tra noi...
/ OT
OT Oggi, quante regolazioni fanno... questi che si spacciano per fotofrafi..
Qualche mese fa da una mia zia abbiamo rivisto il suo album di nozze - fine anni 70 - tutti i programmatori che hanno realizzato photoshop si toglierebbero il cappello davanti a quelle foto fatte in un "attimo fuggente" e sviluppate in camera oscura
/ OT
Appunto ... Photoshop, Camera Raw, ecc... sono solo "sviluppatori" digitali, sono solo mezzi più evoluti e da soli non fanno nulla, infatti si vedono una sacco di porcate in giro fatte con Photoshop ... Il digitale IMHO va seguito dal fotografo lungo tutto il percorso, da quando il sensore riceve la luce a quando i dati vengono riversati sul pc, se si delega tutto alla macchina (che in ogni caso farà delel "regolazioni" al nostro posto, con atteggiamento quasi integralista, si compie un grosso errore e il mezzo non viene sfruttato al 100% limitando anche le possibilità espressive, non è raro legere lamentele su colori strani, contrasti eccessivi, rsposizioni sbagliate, ecc...
cicerone5
16-07-2008, 09:03
Ieri finalmente mi è arrivata la mia nuova EOS 450D. Vengo dalle compatte e non vedevo l'ora di fare il salto anche se mi intimoriscono un pò le dimensioni (Solo ieri ho fatto una 60tina di scatti..). Vorrei portarla da per tutto ma non so se sarà sempre possibile.
Comunque vi vorrei chiedere qualche delucidazione:
l'ho comprata on line e la garanzia pare dedicata al mercato tedesco, infatti il modulo con scritto Worrenty EUROPE è in lingua tedesca e c'è uno spazio per un timbro.
Vi chiedo: doveva timbrarlo il venditore? Perchè è perfettamente lindo e non so cosa devo fare.
Voglio dire per attivarla come mi devo comportare? Devo andare sul sito Canon? A cosa serve questo mudulo?
Inoltre nel foglietto bianco in tutte le lingue parla di garanzia 1 anno mentre il venditore dichiarava 2 anni di garanzia.
Non dovrebbe essere di importazione, visto che lo chiesi e poi c'è il libretto di istruzioni in italiano. Nel caso come lo scopro?
Mi preoccupa un pò sta cosa..
Tra l'altro il venditore mi ha proposto un'estensione della garanzia fino a 5 anni, ma quando gli chiedo dove riparerebbero la macchina non mi risponde. Dice che se ne occupperebbero loro. Sono un negozio on line e non so se abbiano un centro riparazioni ..
Rubberick
16-07-2008, 09:18
Mi accodo io l'ho comprata in un negozio fisico e lui ha messo il timbro, il foglio di garanzia cmq dovrebbe essere corredato da nomee e cognome mio e data...
passi questo che devo vedere se aggiungere nel caso serva...
ma la garanzia non dovrebbe essere 2 anni minimo in suolo europeo? che e' sta cosa che canon si arroga il diritto di fare 1 anno solo..?
Ieri finalmente mi è arrivata la mia nuova EOS 450D. Vengo dalle compatte e non vedevo l'ora di fare il salto anche se mi intimoriscono un pò le dimensioni (Solo ieri ho fatto una 60tina di scatti..). Vorrei portarla da per tutto ma non so se sarà sempre possibile.
Comunque vi vorrei chiedere qualche delucidazione:
l'ho comprata on line e la garanzia pare dedicata al mercato tedesco, infatti il modulo con scritto Worrenty EUROPE è in lingua tedesca e c'è uno spazio per un timbro.
Vi chiedo: doveva timbrarlo il venditore? Perchè è perfettamente lindo e non so cosa devo fare.
Voglio dire per attivarla come mi devo comportare? Devo andare sul sito Canon? A cosa serve questo mudulo?
Inoltre nel foglietto bianco in tutte le lingue parla di garanzia 1 anno mentre il venditore dichiarava 2 anni di garanzia.
Non dovrebbe essere di importazione, visto che lo chiesi e poi c'è il libretto di istruzioni in italiano. Nel caso come lo scopro?
Mi preoccupa un pò sta cosa..
Tra l'altro il venditore mi ha proposto un'estensione della garanzia fino a 5 anni, ma quando gli chiedo dove riparerebbero la macchina non mi risponde. Dice che se ne occupperebbero loro. Sono un negozio on line e non so se abbiano un centro riparazioni ..
su che sito l'hai presa?
cicerone5
16-07-2008, 16:24
Alla fine ho chiamato il supporto Canon e mi hanno detto che basta essere in possesso dello scontrino per avere la garanzia di 24 mesi. Per cui sono tranquillo. Se avessi avuto la fattura sarebbe stata di 12 mesi..Chissà poi perchè? Poveri possessori di partita iva.
Ho deciso di non estendere la garanzia per la scarsa comunicazione con il venditore (di certo non per colpa mia).
Willy80: Preferisco non fare il nome anche perchè non so se si può.
Nel caso mandami un mp.
Poveri possessori di partita iva.
Bhè, i "poveri"possessori di P.IVA la pagano anche il 20% in meno dato che vanno a credito di IVA ...
DIDAC
cicerone5
16-07-2008, 16:50
Bhè, i "poveri"possessori di P.IVA la pagano anche il 20% in meno dato che vanno a credito di IVA ...
DIDAC
Non sono un commercialista ma per quello che vedo da vicino non è sempre così conveniete avere la partita IVA, be tu dici con quel 20% in meno si pagano un eventuale riparazione al secondo anno..:sofico:
forse su una spesa da 600€ non conviene avere 1 anno in meno di garanzia (anche se in realtà sono sempre 120€ in meno... :rolleyes: ) ma su una spesa da più di 2000€ (che so magari una canon 40d con un 70-200 2.8) sono 400€ di risparmio... l'ottica o funziona subito o non funziona, mentre ce ne vuole per spedere 400€ di assistenza che comunque dopo un altro anno dovresti spedere lo stesso... :ciapet:
cicerone5
16-07-2008, 19:54
Oggi sono andato a vedere delle borse per portarmi sempre dietro la fotocamera e devo dire che la scelta è più difficile di quello che pensavo.
Io sono indeciso tra:
1) quelle piccole e leggere dove ci sta solo la fotocamera con l'obiettivo inserito;
2) quelle un pò più grandi con qualche taschina in cui è possibile portare un altro obiettivo e qualche accessorio come il caricabatteria;
3) oppure uno zainetto della tamrac dove nella parte superiore è possibile mettere anche qualche oggetto personale e nella inferiore la fotocamera con obiettivo più un obiettivo agiutivo.
Considerando che soffro di mal di schiena e non penso di portare molti pesi (tipo altri 2 o 3 obiettivi, flash e quant'altro) per i prossimi mesi voi cosa usate e quale tra questi qui sotto preferireste?
Prevedo anche di fare qualche viaggetto entro l'anno e quindi anche la comodità è importante.
1) Non trovo link ma sono comunque a forma quasi triangolare e fanno ben capire di avere una fotocamera reflex dentro. Cosa che non mi alletta.
2) Tucano Carico for slr:
http://www.tucano.it/IT/
oppure http://www.tucano.it/ITA/html_esterno/new_camerabags/frame_camerabags.htm
3) Zaino Adventure 6: http://www.tamrac.it/articolo.asp?I_ID=6043
L'indecisione è soprttutto fra le ultime due ma accetto consigli..
per le borse e gli zaini c'è una discussione apposita ;)
NoPlaceToHide
17-07-2008, 07:07
trovata a 575 con Kit obbiettivo...cheffaccio (riattacco? :asd: in pochi capiranno) acquisto?
NoPlaceToHide
17-07-2008, 16:15
bhè ve lo dico io presa :asd:
Ora alla ricerca di una bella guida sulla fotografia e giù a studiare :)
bart_simpson
18-07-2008, 15:22
Eccomi qua.
Da ieri sera anche io in possesso della mitica 450d.
TorpedoBlu
19-07-2008, 12:47
bhè ve lo dico io presa :asd:
Ora alla ricerca di una bella guida sulla fotografia e giù a studiare :)
su trovaprezzi c'è un negozio che la vende a 569 in kit :D
cmq sul forum c'è una buona guida, ma vorrei trovare un manuale free da stampare, qualcuno ne conosce qualcuno?
Cavoli com'è scesa di prezzo da quando l'ho comprata a maggio a 735€ in kit :)
Io nel frattempo ho fatto un nuovo acquisto per la piccolina... il canon ef 100 f/2.8 Macro USM!! :sofico:
squall87pd
22-07-2008, 22:11
ciao Ninphe. Come funziona il tuo nuovo obiettivo? io ero tentato... solo che al momento le mie finanze son messe male, ho appena preso la 450d kit..:help:
Ho provato a fare qualche macro con l obiettivo in kit, non sono poi cosi male.. potresti postarmi una foto fatta col tuo nuovo obiettivo?
ciao e grazie.
questa è una delle prime foto fatte
http://img178.imageshack.us/img178/4432/img0182tb2.jpg
questa un'altra
http://img369.imageshack.us/img369/5752/img0184kz0.jpg
sia la prima che la seconda foto sono di foglie lunghe 1-2 cm se è tanto. Su cavalletto. Ora vedo di far vedere un insetto. Anche se è il primo e secondo me ho taaaanto da imparare.
Edit: meglio di no l'insetto. Più che altro per dov'era appoggiato
Ragazzi voi alla vostra Canon avete messo il proteggi Display? Io guardavo sulla baia e ne ho trovato uno che mi ispira:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=180267115609&ssPageName=STRK:MESE:IT&ih=008
che dite mi conviene prendere questa oppure prendere quelle meno costose???
Grazie del consiglio.
NINPHEEEEE: anche io voglio il macroooooooooooo ;((((
NoPlaceToHide
24-07-2008, 15:12
spero tu stia scherzando!
14€ una pellicola applicabile...ripeto...UNA...
se esistono e se si possono installare io mi metterei quelle di plastica dura...
Beh alla fine io per il mio cellulare ho preso una BRANDO che da quello che ho capito è molto simile a quella e devo ammettere che prima non ci credevo ma una volta applicata sul cel beh è tutta un'altra cosa !!
Comunque ci penso se è uguale a quella del cel sarebbe perfetta epr la canon, niente bolle e massima luminosità, anche se 14 sacchi sono 14 sacchi...
Chelidon
24-07-2008, 16:46
Edit: meglio di no l'insetto. Più che altro per dov'era appoggiato
:rotfl:
Tiro a indovinare... comincia per m...? Sia l'insetto che l'oggetto ovviamente :asd: Be' non sarebbe poi così scandaloso ricordo di un mio prof che raccontava sempre con orgoglio (e di orgoglio ne aveva quel mitico uomo) di un suo compagno di ginnasio che aveva fatto un poemetto epico in latino su quell'argomento quindi.. :D
spero tu stia scherzando!
14€ una pellicola applicabile...ripeto...UNA...
se esistono e se si possono installare io mi metterei quelle di plastica dura...
Beh alla fine io per il mio cellulare ho preso una BRANDO che da quello che ho capito è molto simile a quella e devo ammettere che prima non ci credevo ma una volta applicata sul cel beh è tutta un'altra cosa !!
Comunque ci penso se è uguale a quella del cel sarebbe perfetta epr la canon, niente bolle e massima luminosità, anche se 14 sacchi sono 14 sacchi...
appunto: penso sia una brando (visto anche che parla di due alette, una rossa e una blu) e in quel caso una basta e avanza per tutta la vita.
Solo che, mentre per un palmare é un conto (usi il pennino sullo schermo), sullo schermo della macchina fotografica boh, io non ne sentirei tutta sta necessità.
appunto: penso sia una brando (visto anche che parla di due alette, una rossa e una blu) e in quel caso una basta e avanza per tutta la vita.
Solo che, mentre per un palmare é un conto (usi il pennino sullo schermo), sullo schermo della macchina fotografica boh, io non ne sentirei tutta sta necessità.
Nell'nserzione non dice che è una brando, però pare simile !
Anche tu hai ragione nella macchina fotografica non c'è il pennino :) Va beh ci penserò su..
io per sicurezza ho preso un proteggi schermo da brando a hk e con 10€ sono più sicuro... ;)
Ovviamente la visione del display è del tutto simile a quella senza protezione... :D
Una roba FENOMENALE imho!!! :cool:
ma la brando la fa per la 450??????????
TorpedoBlu
26-07-2008, 15:05
custodia (http://www.e-key.it/popup_image.php?pID=903&osCsid=a057f882cf6ae7101c5d25f330a26983)
che ne dite di questa custodia? direi ottima per mettere la machina nello zaino
PS: http://www.e-key.it/ come lo vedete? qualcuno ha acquistato la macchina da questo merchant?
in più un ultimissima cosa: c'è molta differenza sul funzionamento della macchina tra le SD e le SDHC?
ma la brando la fa per la 450??????????
certo che le fa ;)
vai sul sito ufficiale brando e la trovi... anche i prezzi sono migliori ;)
marklevi
27-07-2008, 17:04
che ne dite di questa custodia? direi ottima per mettere la machina nello zaino
cioè la macchina nella custodia e poi tutto nello zaino?
e che è un swarowski? :eek: :D
e che è un swarowski? :eek: :D
:asd:
TorpedoBlu
28-07-2008, 08:46
cioè la macchina nella custodia e poi tutto nello zaino?
e che è un swarowski? :eek: :D
che centra mica mi porterei lo zaino solo per la macchina, quando sono in giro in ferie ho sempre lo zaino dietro con le varie cose che mi servono, e mischiare la macchina con un panino o con la tovaglia per il mare mica è tanto indicato, no?
PS: http://www.e-key.it/ come lo vedete? qualcuno ha acquistato la macchina da questo merchant?
in più un ultimissima cosa: c'è molta differenza sul funzionamento della macchina tra le SD e le SDHC?
qualcuno sa rispondermi a queste due domande? come faccio a capire se si tratta della versione bulk o del kit completo (nella bulk penso manchi ad esempio la tracolla)
Salve a tutti, domanda da profano: se prendo una 450d con l'ottica in kit, considerando il fattore di moltiplicazione di 1,6x dovuto, se ho ben capito, alle dimensioni del sensore, in pratica avrò un obiettivo che in realtà è un 28-88mm anzichè 15-55?
Seconda domanda: avendo la possibilità di prendere la 450d in kit a 550 euro secondo voi si tratta di un buon affare?
gRazIe
:rotfl:
Tiro a indovinare... comincia per m...? Sia l'insetto che l'oggetto ovviamente :asd: Be' non sarebbe poi così scandaloso ricordo di un mio prof che raccontava sempre con orgoglio (e di orgoglio ne aveva quel mitico uomo) di un suo compagno di ginnasio che aveva fatto un poemetto epico in latino su quell'argomento quindi.. :D
no...sul mio allucione devastato dall'unghia incarnita. Sembrava la foto fatta al piede di un morto :mbe:
marklevi
29-07-2008, 00:59
che centra mica mi porterei lo zaino solo per la macchina, quando sono in giro in ferie ho sempre lo zaino dietro con le varie cose che mi servono, e mischiare la macchina con un panino o con la tovaglia per il mare mica è tanto indicato, no?
ah, non hai uno zainetto specifico... allora va bene, buona idea :)
Salve a tutti, domanda da profano: se prendo una 450d con l'ottica in kit, considerando il fattore di moltiplicazione di 1,6x dovuto, se ho ben capito, alle dimensioni del sensore, in pratica avrò un obiettivo che in realtà è un 28-88mm anzichè 18-55?
si.
si dice così:
un 18-55 montato su una reflex con sensore di formato ridotto aps.c, inquadrerà come un 28-88 montato su una reflex a pellicola (o FF che dir si voglia)
un 18-55 montato su una reflex con sensore di formato ridotto aps.c, inquadrerà come un 28-88 montato su una reflex a pellicola (o FF che dir si voglia)
Benissimo, quindi questo è un fattore direi abbastanza determinante nella scelta di un'ottica! Vi leggo ormai da tanto tempo, però confesso che mi era proprio sfuggita questa storia del fattore di moltiplicazione in tema di obiettivi in rapporto al tipo di macchina.
Tornando a noi e al mio passaggio al mondo reflex: il mio riferimento come escursione di focali non può essere altro che la mia compattina che va da 28 a 105mm. Quindi considerando sempre la EOS 450d, con l'obiettivo in kit avrei un range di inquadrature (28-88) abbastanza simile, solo inferiore come zoom massimo, a quanto sono abituato con la mia compatta?
fabiocasti
29-07-2008, 17:23
Ciao a tutti,
ho da pochi giorni comprato la EOS 450D e ho subito avuto una brutta sorpresa...sembrerebbero esserci almeno una decina di pixel bruciati nella parte destra delle foto. Rimangono sempre accesi di rosso. Allego una foto...(fatta all'armadio di camera mia) qualcuno può venirmi in aiuto dicendomi se posso pretendere la sostituzione della macchina o se me la dovrò tenere così?
Grazie! Fabio.
PS: la foto è stata scattata alla risoluzione nativa. Con photoshop ho solo tagliato la zona interessata. E' stata messa senza ridurre o ingrandire nulla. Lo zoom è al 100%.
Link x vedere la foto http://img168.imageshack.us/my.php?image=aaasq4.jpg
Tetsuya1977
29-07-2008, 23:36
Ragazzi è normale per voi che ci siete dentro da parecchio ma per uno che non ne capisce ancora una beata mazza è un pò dura.....
Certo che ogni volta che chiedo dei consigli mi devo sentire la predica meglio lasciar perdere....
Uno che non capisce una beata mazza non si mette a soffiare sul mirino e cerca di non sovra/sottoesporre le foto che scatta (perchè le macchine fotografiche oltre ad avere qualche, chiamiamolo, intoppo fanno anche foto).
Uno che non capisce una mazza si comprava una compattono, scattava a raffica giorno e notte e dormiva tranquillo e sicuro di sè. :cool:
TorpedoBlu
31-07-2008, 09:48
ragazzi mi è arrivata ieri... ho sempre manovrato compatte... ma avere una reflex... è un'altro mondo, questa macchina è stupefacente, anche con tutto automatico è sempre pronta e precisa... incredibile... questo weekend mi sbizzarrisco..
mi chiedo solo un'unica cosa... ma possibile che non ci sia una cordicella attaccata al copriobiettivo per evitare di perderlo? :D
Il manuale l'ho letto tutto d'un fiato, ma è abbastanza scarno, qui sul forum ci sono guide da cui partire o meglio cercare una buona guida free?
marklevi
31-07-2008, 21:06
.
mi chiedo solo un'unica cosa... ma possibile che non ci sia una cordicella attaccata al copriobiettivo per evitare di perderlo? :D.
assolutamente NO.
il tappo va in tasca. quando ci entra :D
AarnMunro
01-08-2008, 07:28
assolutamente NO.
il tappo va in tasca. quando ci entra :D
Una raccomandazione per questi giorni di caldo afoso: se mettete il tappo della lente in tasca (posteriore dei "ieans" o anteriore della "scert") fate in modo che la parte interna del tappo, quella che guarda la lente (!), sia rivolta all'esterno...e non verso il vostro corpo!
Con il sudore altrimenti si riempirebbe di umidità e quando chiudete la lente tale umidità...non gli farebbe bene.
Non sto scherzando...poi è un casino asciugarlo!
ragazzi mi è arrivata ieri... ho sempre manovrato compatte... ma avere una reflex... è un'altro mondo, questa macchina è stupefacente, anche con tutto automatico è sempre pronta e precisa... incredibile... questo weekend mi sbizzarrisco..
mi chiedo solo un'unica cosa... ma possibile che non ci sia una cordicella attaccata al copriobiettivo per evitare di perderlo? :D
Il manuale l'ho letto tutto d'un fiato, ma è abbastanza scarno, qui sul forum ci sono guide da cui partire o meglio cercare una buona guida free?
una cosa: ora come ora ti sembrerà strano, il fatto di non avere una cordicella. Poi benedirai questa cosa, soprattutto se hai i paraluce (che già di suo proteggono la lente) perché avere una cosa che ti sballonzola quando cammini, e che magari ti passa davanti in uno scatto verticale é una delle cose più pallose dell' universo fotografico :asd:
marklevi
01-08-2008, 20:00
.
Non sto scherzando...poi è un casino asciugarlo!
si ma io mica vado a fare le maratone :D
TorpedoBlu
03-08-2008, 13:21
ieri ho fatto un giro per capire che custodia posso comprare, ma devo dire che fanno proprio schifo come forma.. voi cosa avete??
ieri ho fatto un giro per capire che custodia posso comprare, ma devo dire che fanno proprio schifo come forma.. voi cosa avete??
Io ho una Lowepro da portare a tracolla, abbastanza comoda se non hai obbiettivi di ricambio :P
http://products.lowepro.com/product/Topload-Zoom-Mini,2055,8.htm
TorpedoBlu
03-08-2008, 19:26
Io ho una Lowepro da portare a tracolla, abbastanza comoda se non hai obbiettivi di ricambio :P
http://products.lowepro.com/product/Topload-Zoom-Mini,2055,8.htm
sis i ecco è una di quelle brutte di cui parlavo :D
spero almeno che sia resistente, vorrei poter mettere tale custodia nello zaino durante gli spostamenti in cui non ho intenzione di fare foto (o ad esempio questa estate a NY mentre passeggio nel queens..)
sis i ecco è una di quelle brutte di cui parlavo :D
spero almeno che sia resistente, vorrei poter mettere tale custodia nello zaino durante gli spostamenti in cui non ho intenzione di fare foto (o ad esempio questa estate a NY mentre passeggio nel queens..)
Sisi e' abbastanza imbottita, certo che non per questo devi usarla a mo' di arma contundente :P
AarnMunro
03-08-2008, 20:40
si ma io mica vado a fare le maratone :D
...sono solo io che sudo come un orso nel deserto?
Ho appena preso la 450 e ci sto smanettando con soddisfazione ma volevo chiedere
come cavolo funziona il tasto "profondità di campo" messo vicino all'obbiettivo a cosa serve?
ziozetti
04-08-2008, 17:44
Ho appena preso la 450 e ci sto smanettando con soddisfazione ma volevo chiedere
come cavolo funziona il tasto "profondità di campo" messo vicino all'obbiettivo a cosa serve?
A vedere la profondità di campo dell'immagine inquadrata con il diaframma che hai impostato.
Prima che tu scriva: "secondo me non cambia nulla premendolo", inquadra un oggetto non troppo lontano, imposta il diaframma minimo e pigia il tastino mentre guardi nel mirino.
Ora imposta 16 e fai la stessa cosa.
Ecco spiegato a cosa serve! :D
marklevi
04-08-2008, 19:52
. inquadra un oggetto non troppo lontano..
meglio vicinissimo :D
ah...ok adesso mi è chiaro! grazie!
CHiarendo subito che non si può fare di tutta l'erba un fascio
-in che modalità scattate di solito?M, priorità di apertura?
-L'esposizione ? spot, bilanciata?
-Bilanciamento del bianco? automatico e poi scattate in Raw modificandolo con PP?
-Ci sono soggetti piu difficili di altri con cui esercitarsi a fotografare? non so cielo azzurro/prato, riflessi in acqua?
Grazie :D
marklevi
07-08-2008, 01:14
CHiarendo subito che non si può fare di tutta l'erba un fascio
-in che modalità scattate di solito?M, priorità di apertura?
-L'esposizione ? spot, bilanciata?
-Bilanciamento del bianco? automatico e poi scattate in Raw modificandolo con PP?
-Ci sono soggetti piu difficili di altri con cui esercitarsi a fotografare? non so cielo azzurro/prato, riflessi in acqua?
Grazie :D
-AV praticamente sempre.
M o P col flash
-a seconda della precisione di misurazione che serve.
io uso la media pesata [] che al contrario della valutativa non da priorità all'esposizione del punto di messa a fuoco
-WB auto. sempre se scatto in raw. e sempre in esterni.
solo in caso, rarissimo, di scatti in interni con luce al tungsteno e salvataggio diretto in jpg uso il preset adatto
-al momento non saprei... :D
Ragazzi da oggi pomeriggio faccio parte pure io del clan, sono stato a Roma e mi sono preso l'EOS, pagata 572€ :)
Ora scarto il manualone e inizio a leggerlo...domani notte parto per le vacanze, spero di riportare a casa qualche fotina decente :fagiano:
Ah, dimenticavo....qualche consiglio da darmi per uno che prende una Reflex in mano per la prima volta? Ve ne sarei molto grato :sofico:
Massiccio #7
12-08-2008, 11:50
Ciao anche io da una settimana faccio parte della famiglia:)
vinchent_PSP
18-08-2008, 17:23
Anche io sono molto propenso nell'acquistare la 450D.
Però aspetto settembre in modo che i prezzi scendono un pò.
Come vi pare questo gioiellino??
Ho intenzione di prenderla anch'io in versione kit base, ma volendo fare un acquisto unico "completo" sin dall'inizio, mi potreste consigliare gli accessori "utili" sin da subito? (batteria, memoria, borsa, etc.).
Riguardo i prezzi mi sembra di capire che i negozi reali spesso offrono prezzi piu' interessanti di quelli on-line. Giusto?
Grazie a tutti.
Ho intenzione di prenderla anch'io in versione kit base, ma volendo fare un acquisto unico "completo" sin dall'inizio, mi potreste consigliare gli accessori "utili" sin da subito? (batteria, memoria, borsa, etc.).
Riguardo i prezzi mi sembra di capire che i negozi reali spesso offrono prezzi piu' interessanti di quelli on-line. Giusto?
Grazie a tutti.
Dipende dalle tue esigenze, per me basta una sd da 2gb, per altri no.
Ho acquistato la mia 450d kit tramite asta da ebay informaticaperte, merce arrivata in 2 giorni, ottimo prezzo.
Oggi online la 450d+18-55IS kit costa circa 570 euro.
nicoabyss
22-08-2008, 11:26
Ciao a tutti! Sono intenzionato a comprare una EOS450d; vengo dal mondo delle compatte, ma la passione mi ha convinto a passare ad una reflex...
Inutile dire che all'inizio dovrò imparare un po', ma leggendo il manuale della EOS450d (ho scaricato un pdf) a pag 96 c'è scritto che la modalità live view non funziona nelle modalità della zona base (quindi suppongo se scatto foto in AUTO piuttosto che con funzioni tipo RITRATTO, PANORAMA ecc)...ma quindi vuol dire che in queste modalità sono obbligato a dover utilizzare il mirino ottico e sull'LCD non appare nulla?
Scusate la domanda da principiante e grazie a tutti!
Fabio.
Salve a tutti, ti vorrei chiedere dove hai trovato il file pdf del manuale, poichè a me non è presente quello nella lingua italiana.
Ciao e grazie
edoardovendrami
22-08-2008, 17:38
Salve a tutti, ti vorrei chiedere dove hai trovato il file pdf del manuale, poichè a me non è presente quello nella lingua italiana.
Ciao e grazie
Credo che l'unico manuale pdf 450d ita online sia ancora quello fatto da me, non è perfetto ma è l'unico:)
Scaricalo da qua (fai clic sul pulsante "FREE user"):
http://rapidshare.com/files/139291857/CANON_EOS_450D_ITA.pdf.html
Anche io sono molto propenso nell'acquistare la 450D.
Però aspetto settembre in modo che i prezzi scendono un pò.
Come vi pare questo gioiellino??
Ragazzi, che meraviglia....
Che foto....
La consiglio ad occhi chiusi. L'ho presa da poco e ne sono soddisfattissimo!
Dopo aver spulciato decine e decine di forum, recensioni e robe varie, ho deciso di prendere oltre al kit con obiettivo 18-55 IS, anche il 50mm f/1.8 fisso ed il 55-250 IS. Mi sto divertendo da matti soprattutto con quest'ultimo, davvero ben fatto, ottima escursione focale, grandissima nitidezza.
Aggiungo qualche considerazione:
Ho capito che è preferibile usare la macchina per lo più in AV e, in circostanza particolari, TV oppure M.
Dalle varie prove che ho fatto mi è chiaro che il fattore principale è la profondità di campo, che varia a seconda dell'apertura e della focale. Sto usando il 50 fisso per le prove in modo da concentrarmi solo su questo.
Mi chiedo: come si fa a capire quale diaframma usare per ogni foto? E' praticamente impossibile riuscire a prevedere quale profondità di campo si ottiene, a meno di non avere un metodo di calcolo a portata di mano. O meglio, posso sapere che a 1.8 ho una profondità ridottissima e quindi posso usarlo solo in casi particolari, ma per il resto in base a che cosa voi stabilite l'apertura da usare?
Seconda considerazione: sono stato abituato a fare foto per un bel pò di tempo con una compatta IXUS. Mi pare che con la reflex occorra prestare molta più attenzione alla luce, cioè alla sua intensità, all'angolazione ed alla provenienza. Mentre con la compatta riuscivo a ottenere bene o male sempre risultati accettabili senza prestare molta attenzione al tipo di luce, con la reflex sembra esserci un'enorme differenza a seconda di come ci si posiziona rispetto al soggetto ed alla luce che lo raggiunge, ottenendo differenze visibili sia come illuminazione che come fedeltà dei colori. Mi confermate che è effettivamente così oppure si tratta ancora della mia inesperienza nel saperla usare?
puleggiatendicinghia
24-08-2008, 10:39
Dai che domani arriva! dai che domani arriva!!!!!Sennò vado in cerca del corriere e lo bastono!!!!
Aggiungo qualche considerazione:
Ho capito che è preferibile usare la macchina per lo più in AV e, in circostanza particolari, TV oppure M.
Dalle varie prove che ho fatto mi è chiaro che il fattore principale è la profondità di campo, che varia a seconda dell'apertura e della focale. Sto usando il 50 fisso per le prove in modo da concentrarmi solo su questo.
Mi chiedo: come si fa a capire quale diaframma usare per ogni foto? E' praticamente impossibile riuscire a prevedere quale profondità di campo si ottiene, a meno di non avere un metodo di calcolo a portata di mano. O meglio, posso sapere che a 1.8 ho una profondità ridottissima e quindi posso usarlo solo in casi particolari, ma per il resto in base a che cosa voi stabilite l'apertura da usare?
Seconda considerazione: sono stato abituato a fare foto per un bel pò di tempo con una compatta IXUS. Mi pare che con la reflex occorra prestare molta più attenzione alla luce, cioè alla sua intensità, all'angolazione ed alla provenienza. Mentre con la compatta riuscivo a ottenere bene o male sempre risultati accettabili senza prestare molta attenzione al tipo di luce, con la reflex sembra esserci un'enorme differenza a seconda di come ci si posiziona rispetto al soggetto ed alla luce che lo raggiunge, ottenendo differenze visibili sia come illuminazione che come fedeltà dei colori. Mi confermate che è effettivamente così oppure si tratta ancora della mia inesperienza nel saperla usare?
premessa: sono un nuovo utente di 450d anch'io.
1- la macchina non va necessariamente usata in un programma, dipende da te e da quello che ti serve; certo l'AV è quello universalmente più usato, perchè l'apertura del diaframma ti permette di controllare nitidezza, profondità di campo; ma non per questo _devi_ scattare in AV, senza capirne il motivo ;)
2- immagino tu sappia cos'è la profondità di campo e più o meno dove si trova (perpendicolare al piano di fuoco, non al centro ma un terzo avanti e due terzi dietro, più o meno).
per quanto riguarda che diaframma usare, dipende dalla situazione. esperienza, quella serve, e manca pure a me :)
la macchina però ti viene abbastanza incontro , con il pulsante di controllo della PDC; in modalità AV, prova ad inquadrare un soggetto molto molto vicino con un diaframma aperto (4.5, ad esempio), tenendo premuto il pulsante di controllo della pdc, fai scorrere la ghiera e osserva come la nitidezza dello sfondo cambia; fai qualche scatto di prova, e te ne renderai ancora di più conto.
insomma, si traduce tutto con: fai tante prove :)
3- per quanto riguarda la compatta, con una reflex hai la possibilità di impostare molti più parametri; se come stai facendo ora, scatti in Av senza avere bene idea di che diaframma usare, è molto facile che le foto della compatta siano migliori.
io ti consiglio, e per primo lo sto facendo (dato che probabilmente ho la macchina da meno di te :) ), di fare un po' di pratica con uno stesso soggetto, magari controlla in modalità P la macchina che tempo/diaframma imposta, prova a scattare, poi passa alla Av e prova con delle impostazioni tue, vedi la differenza, vedi che si può migliorare...
anche qui, fai tante prove :)
vedrai che se hai pazienza e soprattutto osservi i risultati delle tue prove, in poco tempo otterrai esattamente quello che vuoi dalla tua macchina. cose che una compatta non può fare (l'ho provata ieri sera durante un temporale in condizioni di luce assurde: spettacolo!).
nicoabyss
25-08-2008, 08:22
Credo che l'unico manuale pdf 450d ita online sia ancora quello fatto da me, non è perfetto ma è l'unico:)
Scaricalo da qua (fai clic sul pulsante "FREE user"):
http://rapidshare.com/files/139291857/CANON_EOS_450D_ITA.pdf.html
Ti ringrazio, ma non riesco a scaricarlo cliccando su "FREE user" mi da "error"
Come devo procedere. Ciao grazie
nicoabyss
25-08-2008, 08:29
Ti ringrazio, ma non riesco a scaricarlo cliccando su "FREE user" mi da "error"
Come devo procedere. Ciao grazie
Scusami rettifico la mia email proprio ora sono riuscito a scaricarlo
grazie ancora
Salve, sono un fresco possessore di Canon 450D acquistata da poco a San Francisco.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto, ho potuto effettuare una comparazione diretta con una 400D presente in famiglia e devo dire che i progressi fatti sono apprezzabili.
Lasciando a utenti più competenti le tematiche puramente tecniche, mi soffermo su alcuni aspetti che mi hanno favorevolmente colpito:
- Nuovo obiettivo di serie 15-88 IS decisamente superiore a quello presente con il Kit della 400D
- Apprezzabile display con dimensioni maggiorate
- Cambio di posizione dei pulsanti dalla sinistra alla destra del display, li trovo decisamente più comodi, il mio pollicione destro ringrazia vivamente gli ingegneri Canon
- Funzione Liveview molto comoda in situazioni con posizioni particolari o nel posizionamento della camera sul cavalletto
- Durata batteria migliorata
Ciao a tutti
puleggiatendicinghia
27-08-2008, 08:51
Finalmente ieri mi è arrivata la bestiola, ed ho iniziato a far prove come un disgraziato (tutte in Av), son ancora un principiante, non riesco ancora a capire perchè alcune foto fatte in automatico non riesco a farle in Av (intendo replicare le stesse impostazioni), ma devo dire che già i primi timidi risultati danno tutto un altro sapore al fotografare :-) (appena ho tempo di capire come postare qualche immagine lo faccio)
Un dubbio però mi ha assalito: l'obbiettivo è il classico 18-55IS (a cui affiancherò magari il 55-250 a natale), ma mi lascia perplesso il fatto che provando a scattare con le stesse impostazioni prima con l'IS on e poi off non vedo nessuna differenza!
Mi spiego meglio, scattando in Av o auto, pensavo di notare una qualche variazione (sui tempi o sull'apertura) a seconda dell'IS o no, ma non son riuscito a vederla...il dubbio mi è venuto anche xkè avevo provato a suo tempo il 70-200 IS Usm di un mio amico e quando questo entrava in funzione notavo che i tempi si riducevano (da 1/15 a 1/60 es) sia che questo emetteva una sorta di sibilo...cosa che il 18-55 non fa(ma magari il sibilo è dovuto solo al fatto che quello era USM...)
Qualcuno sa darmi qualche delucidazione?
ziozetti
27-08-2008, 09:43
Finalmente ieri mi è arrivata la bestiola, ed ho iniziato a far prove come un disgraziato (tutte in Av), son ancora un principiante, non riesco ancora a capire perchè alcune foto fatte in automatico non riesco a farle in Av (intendo replicare le stesse impostazioni), ma devo dire che già i primi timidi risultati danno tutto un altro sapore al fotografare :-) (appena ho tempo di capire come postare qualche immagine lo faccio)
In Auto variano gli iso da 100 a 400 (almeno sulla 400D), potrebbe essere quello.
Un dubbio però mi ha assalito: l'obbiettivo è il classico 18-55IS (a cui affiancherò magari il 55-250 a natale), ma mi lascia perplesso il fatto che provando a scattare con le stesse impostazioni prima con l'IS on e poi off non vedo nessuna differenza!
Mi spiego meglio, scattando in Av o auto, pensavo di notare una qualche variazione (sui tempi o sull'apertura) a seconda dell'IS o no, ma non son riuscito a vederla...il dubbio mi è venuto anche xkè avevo provato a suo tempo il 70-200 IS Usm di un mio amico e quando questo entrava in funzione notavo che i tempi si riducevano (da 1/15 a 1/60 es) sia che questo emetteva una sorta di sibilo...cosa che il 18-55 non fa(ma magari il sibilo è dovuto solo al fatto che quello era USM...)
Qualcuno sa darmi qualche delucidazione?
L'IS non influenza l'esposizione.
PS: usare P non è mortale, anzi. E' decisamente meglio che la modalità totalmente automatica (rettangolo verde).
puleggiatendicinghia
27-08-2008, 11:11
Ma allora il discorso dei 4 stop?sarà una domanda stupida, ma in pratica da cosa vedo che l'IS sta funzionando (tasto on-off a parte ovvio)?
Oh, scusate se magari son noioso, ma ce l'ho da neanche 24h........anche il mio cane ormai quando vede che la prendo in mano si volta dall'altra parte xkè non ne può più :fagiano: ...........................
come suggerito da un utente in un altro thread, prova ad inquadrare la luna, o comunque un oggetto luminoso lontano, con e senza lo stabilizzatore;
la stabilizzazione compensa parte delle vibrazioni a cui è sottoposta la macchina durante lo scatto; ovviamente non fa miracoli, ma ad esposizioni medio-alte la differenza si vede (amenochè tu non sia fatto di pietra ed abbia una mano-treppiede :D ).
ziozetti
27-08-2008, 11:21
Ma allora il discorso dei 4 stop?sarà una domanda stupida, ma in pratica da cosa vedo che l'IS sta funzionando (tasto on-off a parte ovvio)?
Oh, scusate se magari son noioso, ma ce l'ho da neanche 24h........anche il mio cane ormai quando vede che la prendo in mano si volta dall'altra parte xkè non ne può più :fagiano: ...........................
Fai una foto con Tv 1/200 senza IS.
Fai la stessa foto con Tv 1/15 con IS.
Se vengono uguali l'IS funziona! :D
Lo stabilizzatore elimina le vibrazioni della mano/del corpo macchina, vedi se funziona solo impostando tempi "lunghi" (più lunghi del famoso rapporto 1/focale).
AarnMunro
27-08-2008, 11:59
come suggerito da un utente in un altro thread, prova ad inquadrare la luna, o comunque un oggetto luminoso lontano, con e senza lo stabilizzatore...
Con un 300mm! La luna sarebbe così grande nell'inquadratura che le vibrazioni della mano la scuotono fino alla semipremitura (mezza-premizione?) del bottone di scatto. E vedi i prodigi dell'IS.
Con una lente tipo il 18-55 l'IS si apprezza proprio con una foto...meno attraverso l'obiettivo (od almeno io non ci noto differenze). In più il meccanismo IS (anche perchè ha meno da compensare, sia in peso che in elongazioni, rispetto ad una focale lunga come un tele da 300mm) è dannatamente silenzioso rispetto al Roon Roon del 70-300 IS od al SHHHH del 300 L IS.
Come detto dallo zio fai delle prove:
Mettiti in At, imponi 1/10 , con IS e senza. Capirai la diff.
Se sei particolarmente fermo lo stabilizzatore ti permette scatti a mano libera fino ad 1/4 di secondo!
puleggiatendicinghia
27-08-2008, 13:22
Ehm, fatta la prova...in effetti la differenza c'è e si vede....quello che manca in effetti è solo lo SHHHH che diceva AarnMunro......ma giustamente non c'è moltissimo da compensare........................
AarnMunro
27-08-2008, 14:06
Ehm, fatta la prova...in effetti la differenza c'è e si vede....quello che manca in effetti è solo lo SHHHH che diceva AarnMunro......ma giustamente non c'è moltissimo da compensare........................
Ah Ah Ah...lo Shhhh è della serie L!
Se affianchi la recchia al barilotto del caghino IS e semischiacci il bottone...uno zrin zrin zrin leggeeeero lo sentirai.
Almeno il mio fa così.
Appne apreso il cinquantino 1,8 e il 55-250...ora manca il fotografo...:D
fabiocasti
28-08-2008, 09:54
Ciao a tutti,
oggi pomeriggio dovrei comprare un filtro UV per la mia EOS 450D. Ho visto che ci sono un po' di marche che li producono e diversi prezzi...potete consigliarmi un buon compromesso qualità/prezzo per un prodotto buono?
Grazie, Fabio.
AarnMunro
28-08-2008, 10:21
Ciao a tutti,
oggi pomeriggio dovrei comprare un filtro UV per la mia EOS 450D. Ho visto che ci sono un po' di marche che li producono e diversi prezzi...potete consigliarmi un buon compromesso qualità/prezzo per un prodotto buono?
Grazie, Fabio.
Fai una ricerca con filtri UV. Ci sono 3d interessantissimi a riguardo.
fabiocasti
28-08-2008, 10:46
Fai una ricerca con filtri UV. Ci sono 3d interessantissimi a riguardo.
Ok, chiedo scusa allora per la domanda già fatta! Grazie!
Rubberick
28-08-2008, 11:51
:D vorrei prendere anche io un bel 50ino x i ritratti ma l'1.4 costa troppo assai eh? meglio l'1.8 + economico... cambia molto? l'1.2 sarebbe l'ideale ma e' serie L e costa uno stramacello
:D vorrei prendere anche io un bel 50ino x i ritratti ma l'1.4 costa troppo assai eh? meglio l'1.8 + economico... cambia molto? l'1.2 sarebbe l'ideale ma e' serie L e costa uno stramacello
su photozone:
Verdict
At the beginning of this review I stated that the 50mm f/1.8 II is the cheapest lens in the Canon line. Cheap really refers to the price tag only because for a price below 100 EUR you get a light-weight, high performing lens. So most affordable may be a better wording here. Naturally you can't expect wonders regarding build quality for this price but the compromises work out better here than with the cheapo kit zooms.
The 50mm f/1.4 USM may be a tad better at large aperture settings and surely regarding build quality but at quite hefty extra costs. If you're on a budget the 50mm f/1.8 II is a good alternative here. It may also be interesting to check out the used market for a EF 50mm f/1.8 (I) which features the same good optical formula but combined with a better construction. It's not really surprising that the old lens tends to sell at higher prices on the used market than the "new" mk II though.
io non ho avuto dubbi...un domani passerò all'1.4
P.s. sulla baia il 50mm 1.8 l'ho trovato a 79€
Presa oggi la bestiolina. La sto facendo scaricare, poi quanto devo tenerla in carica come prima volta? Fa da sola (cioè dopo un po smette di caricarsi)?
Presa oggi la bestiolina. La sto facendo scaricare, poi quanto devo tenerla in carica come prima volta? Fa da sola (cioè dopo un po smette di caricarsi)?
la carichi normalmente, ovvero fino a quando la spia del caricabatterie non diventa verde. dopo smette di caricarsi, oltretutto, quindi non hai granchè di cui preoccuparti :D
TorpedoBlu
30-08-2008, 13:19
usata questa estate a NY, in 10gg ho consumato 2 schede da 4GB...
sono un neofita ma qualcosa di carino esce fuori...
cacchio la batteria dura davvero tanto, l'ho caricata solo 2 volte (la macchinetta avrà fatto almeno 400scatti a carica e rimaneva accesa tutto il giorno e la sera visionavo tutte le foto fatte). Certo che un obiettivo da affiancare a quello di Default è necessario.
molto soddisfatto davvero, anche se quello che ho capito è:
- Con una Reflex devi decidere se stai uscendo per fare foto oppure no, e devi portarti uno zaino.
- La mia morosa con la sua casio supercompatta fa delle fotine discrete, ma ce l'ha sempre in borsetta e praticamente non la sente.
Ergo Avere una reflex è una figata (ti viene voglia di fotografare tutto) però menomale che c'è la morosa così quando sono pigro ci pensa lei a fare le foto in birreria con gli amici, e io non devo fare il cammello con lo zaino :D
Reflex e compatte non sono antagoniste, si completano ;)
Reflex e compatte non sono antagoniste, si completano ;)
beh, non credo ci sia ancora in giro gente che pensa il contrario, altrimenti non esisterebbero compatte, per quanto mi riguarda :D
puleggiatendicinghia
31-08-2008, 08:43
Per me la vera accoppiata in futuro saranno cellulare tuttofare+reflex...le compatte (anche se ancora decisamente molto migliori di un cel) le vedo cmq destinate a invecchiare precocemente...ad oggi non c'è confronto, ma vedendo quel che si riesce già a fare anche con un semplice N73 (che uso regolarmente x le foto occasionali), se riescono (e riusciranno) a migliorare un po le caratteristiche dei cel basterà davvero un solo aggeggio in tasca...
in fondo alcuni cel di fascia alta fan già foto perfettamente confrontabili con quelle di parecchie compattine base...è solo questione di tempo...
...poi s'intende che se esco e so che potrei voler fare qualche foto più seria il dubbio su cosa portar via non si pone :-)
Aggiornamento firmware alla versione 1.0.9:
http://web.canon.jp/imaging/eosd/firm-e/eosdigital4/firmware.html
Firmware update Version 1.0.9 incorporates the following fixes:
Fixes a phenomenon in which AEB (Auto Exposure Bracketing) shooting does not operate normally under specific conditions.
Fixes a phenomenon in which the Live View exposure simulation warning indication does not properly display during Live View shooting.
Fixes a phenomenon in which images cannot be played back after continuous shooting when a printer is connected to the camera or a video output terminal is used.
:)
Aggiornamento firmware alla versione 1.0.9:
:)
fa sempre piacere leggere queste cose, provedo al più presto
grazie della segnalazione ;)
Aggiornamento firmware alla versione 1.0.9:
http://web.canon.jp/imaging/eosd/firm-e/eosdigital4/firmware.html
Firmware update Version 1.0.9 incorporates the following fixes:
Fixes a phenomenon in which AEB (Auto Exposure Bracketing) shooting does not operate normally under specific conditions.
Fixes a phenomenon in which the Live View exposure simulation warning indication does not properly display during Live View shooting.
Fixes a phenomenon in which images cannot be played back after continuous shooting when a printer is connected to the camera or a video output terminal is used.
:)
Ottimo!!!
Ecco perche' non mi scattava in AEB questa estate!!
Volevo provarlo partendo da una sottoesposizione di -2 (quindi -3 -2 -1) ma mi faceva un solo scatto a -2
Aggiorno subito!
appena aggiornato :D
ci mette un minuto e mezzo, tutto come deve.
io non noto cambiamenti, d'altronde avrò usato sì e no 3 volte gli scatti a forchetta ed erano sempre andati a buon fine.
comunque, male non fa :D
pedro_se_rooot
05-09-2008, 16:21
come prima reflex me la consigliate o devo volare più basso ??
io l'ho presa come prima e mi ci trovo benissimo ;)
Voglio acquistarla anche io in questi giorni e sarebbe la mia prima macchina...
L'ho trovata in offerta con L'obiettivo EF-S 18-55mm f/3.5-5.6
Questo è l'obiettivo standard oppura il prezzo invitante deriva da un obiettivo scadente??
Grazie...
Voglio acquistarla anche io in questi giorni e sarebbe la mia prima macchina...
L'ho trovata in offerta con L'obiettivo EF-S 18-55mm f/3.5-5.6
Questo è l'obiettivo standard oppura il prezzo invitante deriva da un obiettivo scadente??
Grazie...
L'obiettivo deve essere 18-55 IS
L'obiettivo deve essere 18-55 IS
Ok grazie x l'info...
altra cosa sull'inserzione riporta "versione scatola bianca". Esistono più versioni??
altra cosa sull'inserzione riporta "versione scatola bianca". Esistono più versioni??
Il venditore è informaticaperte (IPT)? Se si, scatola bianca dovrebbe significare appunto che l'obiettivo in bundle è quello non IS, quindi da evitare. Cmq la mia 450d in kit l'ho presa da loro in asta ad un buon prezzo.
bart_simpson
09-09-2008, 13:33
Ok grazie x l'info...
altra cosa sull'inserzione riporta "versione scatola bianca". Esistono più versioni??
Questa della scatola bianca... mi sa che ho capito di quale offerta stai parlando.
Tu hai scritto "obiettivo EF-S" e sharon ti ha risposto che deve essere IS, l'obbiettivo non è lo stesso; quello dell'offerta è il vecchio plasticotto non stabilizzato.
La scatola è bianca perchè il negozio prende una scatola e ci mette dentro una 450d senza obiettivo + plasticotto.
Questa della scatola bianca... mi sa che ho capito di quale offerta stai parlando.
Tu hai scritto "obiettivo EF-S" e sharon ti ha risposto che deve essere IS, l'obbiettivo non è lo stesso; quello dell'offerta è il vecchio plasticotto non stabilizzato.
La scatola è bianca perchè il negozio prende una scatola e ci mette dentro una 450d senza obiettivo + plasticotto.
ecco appunto volevo evitare le inc....e
grazie, per le info. Va bene risparmiare ma non voglio nemmeno acquistare cirpame...
e dai, non é che é "ciarpame"... é solo peggiore rispetto all' is. Funziona lo stesso, eh, e fa il suo lavoro.
Partire con le idee altrui, in fotografia, é rischioso: puoi ritrovarti a spendere 1000 euro per un 17-50 2.8 per poi scoprire che ti saresti trovato meglio con altro.
e dai, non é che é "ciarpame"... é solo peggiore rispetto all' is. Funziona lo stesso, eh, e fa il suo lavoro.
Partire con le idee altrui, in fotografia, é rischioso: puoi ritrovarti a spendere 1000 euro per un 17-50 2.8 per poi scoprire che ti saresti trovato meglio con altro.
Guarda sono totalmente ignorante in materia.. sarebbe la mia prima macchina seria.
Visto il costo in negozio l'ho trovata in rete a 200 euri in meno. Però ho paura che ci sia sotto la fregatura, perchè appunto non conosco il prodotto...
Guarda sono totalmente ignorante in materia.. sarebbe la mia prima macchina seria.
Visto il costo in negozio l'ho trovata in rete a 200 euri in meno. Però ho paura che ci sia sotto la fregatura, perchè appunto non conosco il prodotto...
Acquista da qua: canon eos 450d+18-55IS+SD2gb a 535 euro con iva.
http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=3382
pedro_se_rooot
09-09-2008, 14:54
ragazzi ecco cosa mi hanno proposto:
450d body 500 euro
450d body + 18-55 600 euro
450d body + 18-55 + 55-250 800 euro
sono buoni come prezzi ?
è forse meglio puntare alla 40d ???
ragazzi ecco cosa mi hanno proposto:
450d body 500 euro
450d body + 18-55 600 euro
450d body + 18-55 + 55-250 800 euro
sono buoni come prezzi ?
è forse meglio puntare alla 40d ???
Leggi il mio post sopra.
La 450d+18-55IS+SD2gb=535,00 euro.
La 40d costa molto di più e pesa di più.
pedro_se_rooot
09-09-2008, 15:04
ok grazie.
per il maggior peso, per me è un fattore positivo, per il costo, dovrei vedere se c'è tanta differenza.
il pack che mi fai vedere te non è affatto male, peccato che non mi convinca molto comprare in rete una macchina fotografica e aggiungendoci le spese andrei tranquillamente a 550. per 50 euro preferisco la comodità !
cmq sono orientato sul pack da 800 !
ok grazie.
per il maggior peso, per me è un fattore positivo, per il costo, dovrei vedere se c'è tanta differenza.
il pack che mi fai vedere te non è affatto male, peccato che non mi convinca molto comprare in rete una macchina fotografica e aggiungendoci le spese andrei tranquillamente a 550. per 50 euro preferisco la comodità !
cmq sono orientato sul pack da 800 !
Ho sempre acquistato online, mai avuto problemi, anche la mia eos 450d ho acquistato online da informaticaperte.
Il tuo pack da 800 euro hanno obiettivi IS?
Online CANON eos 450D Kit 18-55mm IS + 55-250 IS costa 835,00 euro
Acquista da qua: canon eos 450d+18-55IS+SD2gb a 535 euro con iva.
http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=3382
Ottimo grazie 1000! :D
Mi hai tolto un peso...
Ottimo grazie 1000! :D
Mi hai tolto un peso...
Acquista pure da loro, ho già acquistato 2 volte, sono ottimi.
pedro_se_rooot
09-09-2008, 15:13
Ho sempre acquistato online, mai avuto problemi, anche la mia eos 450d ho acquistato online da informaticaperte.
Il tuo pack da 800 euro hanno obiettivi IS?
Online CANON eos 450D Kit 18-55mm IS + 55-250 IS costa 835,00 euro
sì, tutti e due stabilizzati !
sì, tutti e due stabilizzati !
Allora pendi il kit da 800 euro.:D
Il lettore di schede del PC non legge la Memory Card SD formattata dalla EOS 450D, sapete quale File system utilizza?
se formatto la scheda in FAT32, la EOS 450D la supporta?
cosa mi consigliate?
GRAZIE!!!
Il lettore di schede del PC non legge la Memory Card SD formattata dalla EOS 450D, sapete quale File system utilizza?
se formatto la scheda in FAT32, la EOS 450D la supporta?
cosa mi consigliate?
GRAZIE!!!
è assai strano che il tuo lettore non la legga.
prova a riformattarla dalla macchina, magari con la formattazione non veloce.
comunque dalla macchina viene formattata in vfat-FAT16 (o almeno, la mia scheda da 2GB viene formattata in fat 16, se hai una scheda di capacità >2GB è assai probabile che venga formattata anche dalla macchina in FAT32, viste le limitazioni di fat).
Il lettore di schede del PC non legge la Memory Card SD formattata dalla EOS 450D, sapete quale File system utilizza?
se formatto la scheda in FAT32, la EOS 450D la supporta?
cosa mi consigliate?
GRAZIE!!!
Se hai un lettore dis chede vecchio come il mio non legge le sdhc,purtroppo devi comprarlo nuovo,invece legge le normali sd,almeno per me è così.
Ok probabilmente sarà il mio lettore di schede troppo datato per le SDHC (la mia e una Kingston 4Gb) proverò a portare la scheda nel mio negozio di fiducia e vedere se con un loro lettore più moderno risolvo, vi ringrazio per i consigli.
Volevo chiedervi anche se consigliate l'aggiornamento del firmware (il mio e v 1.0.4),quale medoto consigliate con il cavetto USB tramite PC oppure copiandolo nella SD, se ci sono dei rischi a proposito e se eseguendo l'aggiornamento decade la garanzia.
ultima domanda, ho notato dei minuscoli granelli di polvere sullo specchio come si può pulire senza rischiare di danneggiarlo?
GRAZIE!!!!!
Ok probabilmente sarà il mio lettore di schede troppo datato per le SDHC (la mia e una Kingston 4Gb) proverò a portare la scheda nel mio negozio di fiducia e vedere se con un loro lettore più moderno risolvo, vi ringrazio per i consigli.
Volevo chiedervi anche se consigliate l'aggiornamento del firmware (il mio e v 1.0.4),quale medoto consigliate con il cavetto USB tramite PC oppure copiandolo nella SD, se ci sono dei rischi a proposito e se eseguendo l'aggiornamento decade la garanzia.
ultima domanda, ho notato dei minuscoli granelli di polvere sullo specchio come si può pulire senza rischiare di danneggiarlo?
GRAZIE!!!!!
l'aggiornamento male non fa, imho è meglio se lo fai direttamente dalla SD, ma è supportato anche dal cavo usb (vedi sito canon). i rischi ci sono, ma se fai le cose a modo sono gli stessi rischi di essere colpiti in testa da un meteorite. eseguendo l'aggiornamento con la procedura descritta, non decade la garanzia. se fai l'aggiornamento alla membrocanino e incagni tutto, temo di sì :D
cerca nel forum, ci sono mille discussioni sulla pulizia di specchio/sensore/mirino, et cetera.
l'aggiornamento male non fa, imho è meglio se lo fai direttamente dalla SD, ma è supportato anche dal cavo usb (vedi sito canon). i rischi ci sono, ma se fai le cose a modo sono gli stessi rischi di essere colpiti in testa da un meteorite. eseguendo l'aggiornamento con la procedura descritta, non decade la garanzia. se fai l'aggiornamento alla membrocanino e incagni tutto, temo di sì :D
cerca nel forum, ci sono mille discussioni sulla pulizia di specchio/sensore/mirino, et cetera.
Leggendo le istruzioni per l'aggiornamento se ho capito bene non bisogna usare una SD superiore ai 2Gb. ti risulta? (la mia e di 4Gb)
GRAZIE!!!
leggendo lì, sembra di sì, ma leggendo anche su dpreview, parecchia gente l'ha fatto tranquillamente anche con SD di taglio superiore.
vedi te, fai qualche ricerca.
Ho visto su ebay.com la Canon EOS Digital REBEL XSi 450D che cambia dalla nostra semplice 450D???
La danno con kit:
-Canon Zoom Wide Angle-Telephoto EF 28-90mm f/4-5.6 III Autofocus Lens
-Canon Zoom Telephoto EF 75-300mm f/4.0-5.6 III Autofocus Lens
-Wide Angle Autofocus Lens
-Professional 3 Piece Filter Kit Set
-4GB SecureDigital Memory Card
-Hi-Speed SD USB 2.0 Card Reader
-Pro Aluminum Hard Case for SLR Cameras
-SLR Pro Carrying Case
-Deluxe Professional Video/Camera Tripod
-Flexible Table Top Tripod
-Flash For Digital SLR Cameras
-Digital Camera Lens Cleaning Kit
-4 Pack LCD Screen Protectors For Digital/Video Camera
PREZZO:627.52€ :mbe: :mbe:
Mi sà un pò di cantata allucinante,anche se i feedback sembrano buoni,ma poi se così fosse,la garanzia come si comporta in italia??????
Dimenticavo,spedizione in ITALIA 77.03€
Che dite???
EDIT: ho visto ora che non sono IS :(
marklevi
16-09-2008, 20:17
-Canon Zoom Wide Angle-Telephoto EF 28-90mm f/4-5.6 III Autofocus Lens
-Canon Zoom Telephoto EF 75-300mm f/4.0-5.6 III Autofocus Lens
-Wide Angle Autofocus Lens
-Professional 3 Piece Filter Kit Set
-4GB SecureDigital Memory Card
-Hi-Speed SD USB 2.0 Card Reader
-Pro Aluminum Hard Case for SLR Cameras
-SLR Pro Carrying Case
-Deluxe Professional Video/Camera Tripod
-Flexible Table Top Tripod
-Flash For Digital SLR Cameras
-Digital Camera Lens Cleaning Kit
-4 Pack LCD Screen Protectors For Digital/Video Camera
Che dite???
cambia solo il nome per il mercato americano...
ti danno 2 cagoni di obiettivi (prendila col 18-55is) ed una serie di accessori china style giusto per arrotondare il prezzo...
iotelodico
17-09-2008, 11:14
In un altro thread del forum un utente ha segnalato problemi seri di autofocus per la Canon 450d, riportando i seguenti link:
http://forums.dpreview.com/forums/re...ssage=28650741
http://forums.dpreview.com/forums/re...ssage=28656656
http://forums.dpreview.com/forums/re...ssage=28651829
Qualcuno mi potrebbe cortesemente spiegare in parole povere quale sarebbe il problema e se é consigliabile orientarsi verso un altra entry-level?
Grazie
TorpedoBlu
17-09-2008, 11:30
In un altro thread del forum un utente ha segnalato problemi seri di autofocus per la Canon 450d, riportando i seguenti link:
http://forums.dpreview.com/forums/re...ssage=28650741
http://forums.dpreview.com/forums/re...ssage=28656656
http://forums.dpreview.com/forums/re...ssage=28651829
Qualcuno mi potrebbe cortesemente spiegare in parole povere quale sarebbe il problema e se é consigliabile orientarsi verso un altra entry-level?
Grazie
non si aprono. di che parla?? io mai avuto problemi
iotelodico
17-09-2008, 11:35
non si aprono. di che parla?? io mai avuto problemi
Non mastico granché l'inglese, per quello chiedevo...a me si aprono, hai provato a copiare l'indirizzo nel browser?
la faccenda è(era) stata gonfiata in maniera spropositata.
effettivamente, a giudicare dai thread nei forum (e anche su dpreview), c'erano _alcune_ 450d con effettivi problemi di autofocus (risolti portando la macchina all'assistenza e cambiandola), ma su 100 thread aperti saranno state 2. gli altri 98 thread erano tutta fuffa, per quanto ho potuto vedere, una specie di nevrosi di massa di canonisti e non :D
ho preso una 30d nuova con un problema di backfocus che si vedeva dal mirino - per far capire di quanto fosse starata.
Chiamato canon, mandata in assistenza (al ritorno dalle ferie), l' han rispedita ieri e oggi me la consegnano.
Mi sembra un problema di facile risoluzione, no?
AarnMunro
17-09-2008, 12:04
ho preso una 30d nuova con un problema di backfocus che si vedeva dal mirino - per far capire di quanto fosse starata.
Chiamato canon, mandata in assistenza (al ritorno dalle ferie), l' han rispedita ieri e oggi me la consegnano.
Mi sembra un problema di facile risoluzione, no?
...ma l'hanno risolto? :confused:
sembra di si. col 50 1.8 da lcd sembra perfetto, devo scaricare il file su pc per vedere.
d' altronde é una taratura dell' af... mica dovevano lucidare il filtro Ir :asd:
(e gentilmente si son anche scordati una batteria dentro :look: )
- forse ho anche trovato un modo per controllare se funziona bene l' af... usando una sorta di focus triggering:
hai presente che quando non trova la messa a fuoco lampeggia e non ti fa scattare? Ecco. Prendi un oggetto più vicino della maf minima. Tu premi comunque a fine corsa. non ti farà scattare. Mantieni premuto il pulsante. il motore farà andare avanti e indietro il fuoco, e probabilmente arriverà al limite minimo. Lentamente, senza rilasciare il pulsante, allontanati dall' oggetto. Appena é a fuoco scatta da sè.
Così eviti il micromovimento. Sbaglio?
Ecco, facendo così sembra non perfetta. DIPPIU.
Comunque ad occhio va bene. l' ho mandata a peschiera borromeo.
AarnMunro
17-09-2008, 20:36
sembra di si. col 50 1.8 da lcd sembra perfetto, devo scaricare il file su pc per vedere.
d' altronde é una taratura dell' af... mica dovevano lucidare il filtro Ir :asd:
(e gentilmente si son anche scordati una batteria dentro :look: )
- forse ho anche trovato un modo per controllare se funziona bene l' af... usando una sorta di focus triggering:
hai presente che quando non trova la messa a fuoco lampeggia e non ti fa scattare? Ecco. Prendi un oggetto più vicino della maf minima. Tu premi comunque a fine corsa. non ti farà scattare. Mantieni premuto il pulsante. il motore farà andare avanti e indietro il fuoco, e probabilmente arriverà al limite minimo. Lentamente, senza rilasciare il pulsante, allontanati dall' oggetto. Appena é a fuoco scatta da sè.
Così eviti il micromovimento. Sbaglio?
Ecco, facendo così sembra non perfetta. DIPPIU.
Comunque ad occhio va bene. l' ho mandata a peschiera borromeo.
Via Einaudi 1!
Il mondo è piccolo! Ero lì ieri pomeriggio alle16e50 a portare il 70-300 IS per una revisione (il mio ha il n° di serie tra quelli difettati) e la risoluzione al problema della poca nitidezza in verticale.
Mi sembrano gentili...vedremo se anche bravi.
Ciao ragazzi, ho trovato la 450D con 18-55IS Canon a 685€ in un negozio vicino casa mia. E' un prezzo buono, no?
Ciao ragazzi, ho trovato la 450D con 18-55IS Canon a 685€ in un negozio vicino casa mia. E' un prezzo buono, no?
non troppo, onestamente, la puoi trovare ben sotto i 600 € in internet.
(anche sotto i 550€, sempre con il 18-55 IS ).
non troppo, onestamente, la puoi trovare ben sotto i 600 € in internet.
(anche sotto i 550€, sempre con il 18-55 IS ).
Grazie mille in effetti sono stato troppo frettoloso a postare, e ho visto qualche pagina dietro il link ad un e-shop molto famoso dove costa 540€ con 18-55 IS e 2gb di SD.
L'unica cosa che non riesco a capire in quella particolare offerta è se il 18-55IS è Canon o una sottomarca :)
non penso, se la sigla è 18-55 IS , è canon (IS è la sigla degli obiettivi stabilizzati canon); poi si solito la 450d in scatola originale la trovi solo corpo o corpo+18-55is... se non è in scatola bianca, vai tranquillo ;)
ziozetti
18-09-2008, 23:20
Grazie mille in effetti sono stato troppo frettoloso a postare, e ho visto qualche pagina dietro il link ad un e-shop molto famoso dove costa 540€ con 18-55 IS e 2gb di SD.
L'unica cosa che non riesco a capire in quella particolare offerta è se il 18-55IS è Canon o una sottomarca :)
A parte che alcune ottiche delle "sottomarche" hanno ben poco da invidiare agli omologhi Canon, che io sappia nessuno produce 18-55 a parte mamma Canon.
Acquista pure da loro, ho già acquistato 2 volte, sono ottimi.
Macchina arrivata, tutto perfetto! mi hai fatto risparmire un pò di dindi...
Grazie di devo una birrozza... ;)
A parte che alcune ottiche delle "sottomarche" hanno ben poco da invidiare agli omologhi Canon, che io sappia nessuno produce 18-55 a parte mamma Canon.
Grazie :) Cmq avevo anche mandato una mail, e infatti mi hanno risposto che l'obiettivo è quello originale.
Un'altra domanda da assoluto neofita nel campo reflex: in questo forum vedo citato spesso l'obiettivo 55-250 IS, ma parlando con alcune persone mi è stato descritto come "fondo di bottiglia poco luminoso". E' un'esagerazione da fanatici oppure veramente non li vale i 250-300€ che costa?
E in generale, per uno che inizia con le reflex quali sono obiettivi consigliati oltre il 18-55 standard? A me piace sia fare paesaggi in wide che zoomate, quindi sono fregato :D
Grazie :) Cmq avevo anche mandato una mail, e infatti mi hanno risposto che l'obiettivo è quello originale.
Un'altra domanda da assoluto neofita nel campo reflex: in questo forum vedo citato spesso l'obiettivo 55-250 IS, ma parlando con alcune persone mi è stato descritto come "fondo di bottiglia poco luminoso". E' un'esagerazione da fanatici oppure veramente non li vale i 250-300€ che costa?
E in generale, per uno che inizia con le reflex quali sono obiettivi consigliati oltre il 18-55 standard? A me piace sia fare paesaggi in wide che zoomate, quindi sono fregato :D
non credo proprio, il 55-250IS è un obiettivo onesto rispetto al costo, ed è pure stabilizzato. non sarà un teleobiettivo da serie L e luminosissimo, ma per quello che costa fa assolutamente bene il suo dovere, sia per quanto riguarda la risolvenza, sia per il contenimento di distorsioni e CA.
vedi anche: http://www.photozone.de/canon-eos/194-canon-ef-s-55-250mm-f4-56-is-test-report--review
per quanto riguarda gli obiettivi consigliati, ti posso dare un'idea della mia lista acquisti :D :
- 50mm f1.8 (o 1.4 eventualmente) : fisso molto luminoso, ottimo per ritratti e per situazioni di luce al limite.
- 55-250IS : appunto :)
- 10-20 f/4-5.6 sigma , per un grandangolo spinto.
la mia idea è di acquistarli nell'ordine; con il tempo e con l'ottima scuola del 50mm fisso penso riuscirò ad individuare meglio quello che preferisco, ed eventualmente modificare la lista di obiettivi.
AarnMunro
19-09-2008, 11:56
Grazie :) Cmq avevo anche mandato una mail, e infatti mi hanno risposto che l'obiettivo è quello originale.
Un'altra domanda da assoluto neofita nel campo reflex: in questo forum vedo citato spesso l'obiettivo 55-250 IS, ma parlando con alcune persone mi è stato descritto come "fondo di bottiglia poco luminoso". E' un'esagerazione da fanatici oppure veramente non li vale i 250-300€ che costa?
E in generale, per uno che inizia con le reflex quali sono obiettivi consigliati oltre il 18-55 standard? A me piace sia fare paesaggi in wide che zoomate, quindi sono fregato :D
Non è che tu o gli altri consideravano il 55-200? Facile sbagliarsi.
Poi tutto è relativo.
Avendo ormai provato il 300 f/4... potrei dargli anche ragione...ma nel rapporto qualità prezzo è una bomba, in assoluto invece è solo buono.
per quanto riguarda gli obiettivi consigliati, ti posso dare un'idea della mia lista acquisti :D :
- 50mm f1.8 (o 1.4 eventualmente) : fisso molto luminoso, ottimo per ritratti e per situazioni di luce al limite.
- 55-250IS : appunto :)
- 10-20 f/4-5.6 sigma , per un grandangolo spinto.
la mia idea è di acquistarli nell'ordine; con il tempo e con l'ottima scuola del 50mm fisso penso riuscirò ad individuare meglio quello che preferisco, ed eventualmente modificare la lista di obiettivi.
Io ti parlo da puro ignorante in materia,non ho ancora aquistato la reflex (tra 1 mese mi operano al naso,aspetto dopo l'operazione) ma comincio a seguire le dicussioni e documentarmi,beh tornando all'obbiettivo evidenziato,ho visto che ha molta luce f/1.8 ciò credo voglia dire che il diaframma o otturatore in meno tempo aqusisca più luce,perciò con poca luce si ottengano buone foto (CAZZATA??) beh ma se io con quell'obbiettivo volessi fare macro??
Sarebbe possibile??
E' quello che non capisco,ammettiamo che ho un 55-250,non posso fare macro??
Sono molto confuso in materia,e poi per fare le macro devo propio andarci a 3 cm come nelle compatte :confused: :confused: :confused:
Io ti parlo da puro ignorante in materia,non ho ancora aquistato la reflex (tra 1 mese mi operano al naso,aspetto dopo l'operazione) ma comincio a seguire le dicussioni e documentarmi,beh tornando all'obbiettivo evidenziato,ho visto che ha molta luce f/1.8 ciò credo voglia dire che il diaframma o otturatore in meno tempo aqusisca più luce,perciò con poca luce si ottengano buone foto (CAZZATA??) beh ma se io con quell'obbiettivo volessi fare macro??
Sarebbe possibile??
E' quello che non capisco,ammettiamo che ho un 55-250,non posso fare macro??
Sono molto confuso in materia,e poi per fare le macro devo propio andarci a 3 cm come nelle compatte :confused: :confused: :confused:
quel valore indica il valore minimo del diaframma ottenibile con quella lente. nulla di vieta di chiuderlo a 4, ad esempio. mentre aprire un 55-250IS a 1.8 non è possibile se non di martello :D
per le macro, ci sono gli obiettivi specifici. nulla comunque ti vieta di fare macro con questi obiettivi, chiaramente macro non troppo spinte. se ti serve un rapporto 1:1, ti serve un obiettivo macro.
quel valore indica il valore minimo del diaframma ottenibile con quella lente. nulla di vieta di chiuderlo a 4, ad esempio. mentre aprire un 55-250IS a 1.8 non è possibile se non di martello :D
per le macro, ci sono gli obiettivi specifici. nulla comunque ti vieta di fare macro con questi obiettivi, chiaramente macro non troppo spinte. se ti serve un rapporto 1:1, ti serve un obiettivo macro.
Ok ora è un pò più chiaro,ma un'altima cosa,f/1.8 è l'apertura o il tempo di apertura??
Mi sono spiegato??
Ok ora è un pò più chiaro,ma un'altima cosa,f/1.8 è l'apertura o il tempo di apertura??
Mi sono spiegato??
L'apertura :) Il tempo di apertura è espresso in secondi o frazioni di secondo.
Firedraw
21-09-2008, 09:04
ragazzi ecco cosa mi hanno proposto:
450d body 500 euro
450d body + 18-55 600 euro
450d body + 18-55 + 55-250 800 euro
sono buoni come prezzi ?
è forse meglio puntare alla 40d ???
Il kit 18-55 IS lo trovi come ti hanno detto a 530€ circa... il 55-250 IS costa 270€ crica... puoi benissimo evitare di comprare il kit col 55-250 IS e dilazionare la spesa. A meno che non lo trovi a un prezzo ragionevolmente inferiore agli 800€. Insomma mentre il kit 18-55 è un buon affare perché l'obbiettivo venduto separatamente a 160€ ti costa 50€ o meno, il 18-55 + 55-250 ti costa quanto un kit 18-55 con l'aggiunta di un 55-250 IS. Io il doppio kit non lo prenderei a piu di 750€ a meno che non voglio subito l'obbiettivo, in tal caso non fa differenza. Cmq non c'è l'incentivo del prezzone.
Ok ora è un pò più chiaro,ma un'altima cosa,f/1.8 è l'apertura o il tempo di apertura??
Mi sono spiegato??
cercando di capire cosa intendi, indica entrambi :asd:
questo perché fatta X la quantità di luce necessaria per esporre correttamente una scena, ci sono due variabili che la influenzano: il diaframma e il tempo.
Se fissi il diaframma, automaticamente - per quell' esposizione - fissi anche il tempo.
Quindi, paradossalmente, per una determinata situazione di luce decidere il diaframma vuol dire decidere anche il tempo.
Non so se ti ho confuso ancor di più o ti ho chiarito il tuo pensiero
TorpedoBlu
22-09-2008, 10:25
cercando di capire cosa intendi, indica entrambi :asd:
questo perché fatta X la quantità di luce necessaria per esporre correttamente una scena, ci sono due variabili che la influenzano: il diaframma e il tempo.
Se fissi il diaframma, automaticamente - per quell' esposizione - fissi anche il tempo.
Quindi, paradossalmente, per una determinata situazione di luce decidere il diaframma vuol dire decidere anche il tempo.
Non so se ti ho confuso ancor di più o ti ho chiarito il tuo pensiero
verissimo, però secondo me si parte dal tempo e in base a quello si fissa in diaframma. poi magari dico una ca@@ata però in base al tipo di soggetto è importante campire la velocità dell'otturatore e in base a quello regolare la quantità di luce.
Poi non c'è una regola precisa, dipende dal risultato che uno vuole, e allora regola la sensibilità iso o il bilanciamento del bianco :D
Io sono ancora in fase sperimentativa, sono partito da tutto automatico e sto togliendo piano piano le opzioni automatiche per capire che errori faccio
dipende da quel che cerchi.
es: nella fotografia sportiva puoi usare priorità di tempo o diaframma in base alle condizioni di luce.
es: se hai luce scegli il tempo per avere il soggetto mosso quel tanto che basta per mostrare il movimento.
Se non hai luce (avoglia ad alzare le sensibilità) metti il diaframma più aperto possibile, col risultato che avrai il minor tempo possibile e riuscirai a portare foto giustamente esposte.
Vedi che in base a quel che ti serve scegli cosa privilegiare
Acquista da qua: canon eos 450d+18-55IS+SD2gb a 535 euro con iva.
http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=3382
sto provando ad acquistare pure io questa macchina, ma quando arrivo al metodo di pagamento non me ne offre nessuno e non posso andare avanti, è capitato anche a voi??
forse perchè il prodotto non è disponibile al momento??
poi ho visto che mi ha tolto l'iva, ma non so se è corretto.:confused:
scusate il probabile OT! :D
risolto tutto, a breve avrò la suddetta macchina!! :)
verissimo, però secondo me si parte dal tempo e in base a quello si fissa in diaframma. poi magari dico una ca@@ata però in base al tipo di soggetto è importante campire la velocità dell'otturatore e in base a quello regolare la quantità di luce.
Poi non c'è una regola precisa, dipende dal risultato che uno vuole, e allora regola la sensibilità iso o il bilanciamento del bianco :D
Io sono ancora in fase sperimentativa, sono partito da tutto automatico e sto togliendo piano piano le opzioni automatiche per capire che errori faccio
beh, dipende, i diaframmi regolano la pdc, quindi, se magari in una foto sportiva è il caso di guardare il tempo per fare del panning, ad esempio, in un ritratto in condizioni di buona luce avere 1/500 o un 1/50 cambia poco, ma poter regolare il diaframma stravolge completamente la foto ;)
dipende dalle esigenze, ovviamente, io trovo i diaframmi "più comodi" per le situazioni normali, d'altra parte i tempi sono più facilmente assimilabili e non serve molta esperienza per capire che risultato si avrà con determinati tempi ;)
sto provando ad acquistare pure io questa macchina, ma quando arrivo al metodo di pagamento non me ne offre nessuno e non posso andare avanti, è capitato anche a voi??
forse perchè il prodotto non è disponibile al momento??
poi ho visto che mi ha tolto l'iva, ma non so se è corretto.:confused:
scusate il probabile OT! :D
risolto tutto, a breve avrò la suddetta macchina!! :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922203200_Senzatitolo-1.jpg
Scusate ma ci si può fidare di quel sito.......??
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080922203200_Senzatitolo-1.jpg
eh.... quindi??
ho visto bene che la danno disponibile dal 25 settembre eh!! :D
il problema era che avevo messo come stato San Marino e non Italia.
eh.... quindi??
ho visto bene che la danno disponibile dal 25 settembre eh!! :D
il problema era che avevo messo come stato San Marino e non Italia.
Ok non avevo capito.
Comunque sono anch'io di san marino,vivo a piacenza dalla nascita ma ho cittadinaza sanmarinese :cincin: :mano:
Scusate ma ci si può fidare di quel sito.......??
Ci sono 364 opinioni di gente che ha comprato da quel negozio,poi si sà,la sfortuna è sempre dietro all'angolo.
http://www.trovaprezzi.it/opinioni_negozio-ekey.aspx
Ok non avevo capito.
Comunque sono anch'io di san marino,vivo a piacenza dalla nascita ma ho cittadinaza sanmarinese :cincin: :mano:
piacere!!! :) :mano:
Ci sono 364 opinioni di gente che ha comprato da quel negozio,poi si sà,la sfortuna è sempre dietro all'angolo.
http://www.trovaprezzi.it/opinioni_negozio-ekey.aspx
quelle valutazioni sembrano troppo buone.... comunque a sto punto aspetto buglis e vediamo come va....
C'è un modo per verificare - una volta ricevuta - se realmente la cam è copert ada garanzia Italia ?
Firedraw
23-09-2008, 19:49
quelle valutazioni sembrano troppo buone.... comunque a sto punto aspetto buglis e vediamo come va....
C'è un modo per verificare - una volta ricevuta - se realmente la cam è copert ada garanzia Italia ?
Ho sentito dire che italiana ed europea sono equivalenti. Cmq all'interno dovresti trovare la garanzia. Nella mia c'è riportato europea. Spero di non esser stato bidonato sotto questo punto di vista.
puleggiatendicinghia
23-09-2008, 20:01
L'ho presa anch'io su quel sito...dal venerdì che l'hanno avuta disponibile l'ho ricevuta il martedì successivo...niente male direi...x la garanzia dovrebbe essere italiana ma meglio se controllo anch'io dentro la scatola..............
quelle valutazioni sembrano troppo buone.... comunque a sto punto aspetto buglis e vediamo come va....
C'è un modo per verificare - una volta ricevuta - se realmente la cam è copert ada garanzia Italia ?
appena arriva faccio sapere, cmq da che la davano disponibile il 25/09 è passata al 26/09 :D.
Comunque mi son fidato a scatola chiusa leggendo di alcuni utenti che l'hanno acquistata da loro, ho scritto diverse mail prima di concludere e sono stati veloci e cortesi nelle risposte, l'inizio mi sembra buono, poi il prezzo mi sembra una bomba, nemmeno su uno store delle mie parti è così competitivo. :)
Will_Hunting
24-09-2008, 08:49
nemmeno su uno store delle mie parti è così competitivo. :)
Proprio perchè più basso di SMP io chiederei se rilascia solo la fattura: attenzione che i vari Camera Service danno un anno di garanzia solamente con fattura, poco importa se la macchina è import o meno.
Canon attraverso i Camera Service riconosce sempre un anno di garanzia sul prodotto, basta che sia accompagnato da regolare documento di vendita.
Per i due anni di garanzia ci vuole uno scontrino fiscale rilasciato su territorio italiano o ricevuta fiscale.
Troppo facile vendere un prodotto import con fattura a quelle cifre.
TorpedoBlu
24-09-2008, 09:13
Proprio perchè più basso di SMP io chiederei se rilascia solo la fattura: attenzione che i vari Camera Service danno un anno di garanzia solamente con fattura, poco importa se la macchina è import o meno.
Canon attraverso i Camera Service riconosce sempre un anno di garanzia sul prodotto, basta che sia accompagnato da regolare documento di vendita.
Per i due anni di garanzia ci vuole uno scontrino fiscale rilasciato su territorio italiano o ricevuta fiscale.
Troppo facile vendere un prodotto import con fattura a quelle cifre.
Quoto!
certo il prodotto è solido e ben costruito, ma 2 anni di garanzia su un corpo macchina da un milione di vecchie lire.. sono meglio di 1 e non valgono 50Euro di differenza
Proprio perchè più basso di SMP io chiederei se rilascia solo la fattura: attenzione che i vari Camera Service danno un anno di garanzia solamente con fattura, poco importa se la macchina è import o meno.
Canon attraverso i Camera Service riconosce sempre un anno di garanzia sul prodotto, basta che sia accompagnato da regolare documento di vendita.
Per i due anni di garanzia ci vuole uno scontrino fiscale rilasciato su territorio italiano o ricevuta fiscale.
Troppo facile vendere un prodotto import con fattura a quelle cifre.
Leggendo sul sito sono 2 anni garanzia diretta canon italia, per ora so solo questo, i documenti che rilasciano non li ho chiesti e quindi non so, cmq male che vada esercito il recesso se non ci sono le garanzie.
dalle faq:
D: E-key mi farà uno scontrino o fattura validi per la garanzia del prodotto?
R: E-key emette regolare fattura di vendita sia a privati che ad aziende valida per fini fiscali e di garanzia.
Quoto!
certo il prodotto è solido e ben costruito, ma 2 anni di garanzia su un corpo macchina da un milione di vecchie lire.. sono meglio di 1 e non valgono 50Euro di differenza
la differenza è anche maggiore di 50 € tra i due store.
Scusate la domanada stupida ma mi sta salendo un dubbio...
Ho acquistato un obiettivo Sigma 10-20 f 4-5.6 EX DC HSM attacco Canon e fin qui tutto bene...
Poi però in fondo all'inserzione scrive "Questo prodotto è realizzato esclusivamente per le reflex SLR digitali "
Ora mi è venuta paura di aver fatto la c@@ta... L'obiettivo che ho preso ditemi che è compatibile con la ns. macchina....:(
Aspetto fiducioso un si...:D
Scusate la domanada stupida ma mi sta salendo un dubbio...
Aspetto fiducioso un si...:D
La 450D è una reflex SLR (single-lens reflex) digitale :D
La 450D è una reflex SLR (single-lens reflex) digitale :D
Ok adesso ho capito il significato della sigla..
comunque essendo un si mi sento molto sollevato!
Grazie ;) :D
Firedraw
24-09-2008, 12:47
Ok adesso ho capito il significato della sigla..
comunque essendo un si mi sento molto sollevato!
Grazie ;) :D
PAURAAAAAAAA EHHHHHHH
:ciapet:
Scusate c'è un contatore interno degli scatti non considerando il nome assegnato ai file? Cioé se resetto il nome delle foto, ho un modo per controlalre gli scatti totali che ho fatto con la macchina?
ziozetti
24-09-2008, 20:51
Scusate la domanada stupida ma mi sta salendo un dubbio...
Ho acquistato un obiettivo Sigma 10-20 f 4-5.6 EX DC HSM attacco Canon e fin qui tutto bene...
Poi però in fondo all'inserzione scrive "Questo prodotto è realizzato esclusivamente per le reflex SLR digitali "
Ora mi è venuta paura di aver fatto la c@@ta... L'obiettivo che ho preso ditemi che è compatibile con la ns. macchina....:(
Aspetto fiducioso un si...:D
"Questo prodotto è realizzato esclusivamente per le reflex SLR digitali " APS-C!
Non funziona sulle 1D o sulla 5D né su nessuna full frame, né a pellicola né digitale. ;)
Firedraw
24-09-2008, 21:20
mi è venuta una domanda :D
Ma ci sono obbiettivi sia per le aps-c che per le ff?
mi è venuta una domanda :D
Ma ci sono obbiettivi sia per le aps-c che per le ff?
In casa Canon: gli EF vanno sia su aps-c che su ff, gli EF-S solo aps-c. Per quanto riguarda Sigma: DG sia aps-c che ff, DC sono aps-c.
marklevi
24-09-2008, 23:22
Scusate c'è un contatore interno degli scatti non considerando il nome assegnato ai file? Cioé se resetto il nome delle foto, ho un modo per controlalre gli scatti totali che ho fatto con la macchina?
centro di assistenza
segnalo comunque: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1019&message=29343271
dovrebbe funzionare.
marklevi
25-09-2008, 00:17
segnalo comunque: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1019&message=29343271
dovrebbe funzionare.
qualcuno faccia sapere se funz realmente
sono emozionato.... mi hanno evaso l'ordine ieri!! :)
TorpedoBlu
25-09-2008, 10:32
raga ma voi usate per caso qualcuno dei software forniti a corredo? io non ho neanche perto i cd :D
qualcuno faccia sapere se funz realmente
confermato, funziona (almeno con la mia 450d :D ).
il numero di foto sulla scheda arriva a 940, ma so per certo di avere fatto qualche scatto di prova senza scheda.
collegato la macchina,con la scheda sd dentro, contatore degli scatti: 955 .
scollego, faccio tre scatti con la sd dentro (il nome del file arriva a 943), tolgo la scheda, faccio due scatti senza scheda, rieffettuo la lettura: 960 scatti.
imho è affidabile, a quanto pare.
testato con la 450d con l'ultimo firmware disponibile ad oggi.
Firedraw
25-09-2008, 11:35
confermato, funziona (almeno con la mia 450d :D ).
il numero di foto sulla scheda arriva a 940, ma so per certo di avere fatto qualche scatto di prova senza scheda.
collegato la macchina,con la scheda sd dentro, contatore degli scatti: 955 .
scollego, faccio tre scatti con la sd dentro (il nome del file arriva a 943), tolgo la scheda, faccio due scatti senza scheda, rieffettuo la lettura: 960 scatti.
imho è affidabile, a quanto pare.
testato con la 450d con l'ultimo firmware disponibile ad oggi.
scusa 3 scatti e il contatore aumenta di 5? Sono diventato io demente o qualcosa non quadra? :stordita:
Firedraw
25-09-2008, 11:39
raga ma voi usate per caso qualcuno dei software forniti a corredo? io non ho neanche perto i cd :D
Io li uso, il trasferimento file è comodo, rispetto a prendirli manualmente, e poi il profesional riesce ad aggiustare abbastanza bene le foto. Non sarà photoshop, ma per le cose basilari come esposizione filtro per ridurro il rumore etc etc va benone.
scusa 3 scatti e il contatore aumenta di 5? Sono diventato io demente o qualcosa non quadra? :stordita:
leggi meglio :D
3 scatti con la sd dentro, 2 scatti senza sd. tot 5 scatti. giusto per avere la certezza che il conteggio non fosse dipeso dalla scheda sd, ma dal numero effettivo di scatti effettuati dalla macchina.
quelle valutazioni sembrano troppo buone.... comunque a sto punto aspetto buglis e vediamo come va....
C'è un modo per verificare - una volta ricevuta - se realmente la cam è copert ada garanzia Italia ?
macchina arrivata, tutto ok, viene rilasciata fattura, il tagliando della garanzia indica european warranty e leggendo sulle condizioni cita 1 anno di garanzia.
nel pomeriggio scriverò al venditore per aver chiarimenti.
macchina arrivata, tutto ok, viene rilasciata fattura, il tagliando della garanzia indica european warranty e leggendo sulle condizioni cita 1 anno di garanzia.
nel pomeriggio scriverò al venditore per aver chiarimenti.
Ok aspetto notizie... anche se l'ideale sarebbe (avendo un centro assistenza vicino) verificare li.. ma qui è chiedere troppo..
Per la garanzia in Italia - credo anche nell' UE - il primo hanno è a carico del produttore (Canon) il secondo a carico del negoziante, per canon anche ritiro e consegna, per il negoziante di solito la spedizioen è a carico del cliente..
Ok aspetto notizie... anche se l'ideale sarebbe (avendo un centro assistenza vicino) verificare li.. ma qui è chiedere troppo..
Per la garanzia in Italia - credo anche nell' UE - il primo hanno è a carico del produttore (Canon) il secondo a carico del negoziante, per canon anche ritiro e consegna, per il negoziante di solito la spedizioen è a carico del cliente..
La garanzia europea è valida in tutta europa solo presso canon.
La garanzia italia è valida solo in italia presso canon e negoziante.
Firedraw
25-09-2008, 18:40
La garanzia europea è valida in tutta europa solo presso canon.
La garanzia italia è valida solo in italia presso canon e negoziante.
Durate delle rispettive? A me hanno detto per l'europea 1 hanno presso canon e 1 presso il negoziante.
E' quello che diranno a buglis al 100%.
Firedraw
25-09-2008, 18:42
leggi meglio :D
3 scatti con la sd dentro, 2 scatti senza sd. tot 5 scatti. giusto per avere la certezza che il conteggio non fosse dipeso dalla scheda sd, ma dal numero effettivo di scatti effettuati dalla macchina.
Cavolo lo sapevo, accuso sintomi di demenza
marklevi
25-09-2008, 20:44
confermato, funziona..
interessante
fate girare il link :D
Firedraw
25-09-2008, 21:39
Ancora non ho provato ma ero quasi sicuro funzionasse dato ceh il tool riporta che va bene con tutte le canon dslr.
D'altra parte il software dato con le canon penso sia uguale e il software usato dai centri assistenza credo sia unico per tutte le canon della stessa tipologia.
Il tipo non ha fatto altro che richiedere l'info degli scatti al posto del software che possiede l'assistenza tecnica. Ci si potessero mettere le mani sopra... sbav sbav.
bimbo-gio
27-09-2008, 11:44
macchina arrivata, tutto ok, viene rilasciata fattura, il tagliando della garanzia indica european warranty e leggendo sulle condizioni cita 1 anno di garanzia.
nel pomeriggio scriverò al venditore per aver chiarimenti.
finalmente c'è l'ho anche io... ( la canon eos450d non pensate subito ad altro maliziosett i:D ) puoi tenermi informato, sulla storia della garanzia, che io l'ho comprata con 2 anni di garanzia canon italia e dentro dice un anno europea...
quelle valutazioni sembrano troppo buone.... comunque a sto punto aspetto buglis e vediamo come va....
C'è un modo per verificare - una volta ricevuta - se realmente la cam è copert ada garanzia Italia ?
Io sono andato a ritirarla di persona nella loro sede... sembra un negozio serio, e soprattutto ENORME: in 10 minuti che sono stato lì avrò visto minimo 6 segretarie e 15 magazzinieri.
Prima di ritirare la fotocamera una ragazza si è assicurata che il pacco contenesse tutto, che fosse tutto in ordine etc.
Mi hanno dato l'impressione di estrema serietà :) E poi il prezzo è assolutamente imbattibile ora come ora.
PERO' confermo che all'interno della confezione c'è solo un tagliandino per la garanzia europea, scritto in tedesco... ma la ragazza mi ha ribadito di persona che la garanzia è italiana e di 2 anni, quindi l'arcano non è svelato.
Tetsuya1977
27-09-2008, 11:50
finalmente c'è l'ho anche io... ( la canon eos450d non pensate subito ad altro maliziosett i:D ) puoi tenermi informato, sulla storia della garanzia, che io l'ho comprata con 2 anni di garanzia canon italia e dentro dice un anno europea...
La garanzia Canon si differisce per Europea e import.
Hai trovato nella confezione una garanzia europea, volevi quella giapponese?
Nel primo anno te la riparano presso un qualunque centro Canon in tutta Europa, nel secondo anno solo nel paese d'acquisto e solo se con scontrino o ricevuta fiscale.
Il prodotto import (e questo vale per pochi altri, tra cui Sony) ha un anno di garanzia comunque.
Riassumendo, se dovessi portarla in assistenza da un Camera Service Canon ti danno 2 anni di garanzia solo con tagliando garanzia Europa (anche non timbrata) accompagnata da scontrino (lo scontrino deve riportare il bene acquistato)
Acquisto fatto in Germania, Austria, Francia ecc. ecc. = garanzia di un anno da noi presso Camera Service e un altro anno nel paese d'origine.
Acquisto import: un anno in Italia.
Fattura: sempre e solo un anno.
Firedraw
27-09-2008, 16:37
Nel primo anno te la riparano presso un qualunque centro Canon in tutta Europa, nel secondo anno solo nel paese d'acquisto e solo se con scontrino o ricevuta fiscale.
Riassumendo, se dovessi portarla in assistenza da un Camera Service Canon ti danno 2 anni di garanzia solo con tagliando garanzia Europa (anche non timbrata) accompagnata da scontrino (lo scontrino deve riportare il bene acquistato)
Acquisto fatto in Germania, Austria, Francia ecc. ecc. = garanzia di un anno da noi presso Camera Service e un altro anno nel paese d'origine
Riassumendo comprando in italia e con il tagliando di garanzia europea si hanno 2 anni o 1 presso i centri canon? :confused:
Ti riporto il mio esempio che è comune alla maggior parte delle persone. Comprata dal negozio, dichiarata come garanzia italiana. Ci si trova dentro il tagliando europeo.
Ora se la garanzia italiana cmq porta il tagliando europeo come faccio a distinguere un prodotto con garanzia italiana e uno europeo generico?
Tetsuya1977
27-09-2008, 16:55
Riassumendo comprando in italia e con il tagliando di garanzia europea si hanno 2 anni o 1 presso i centri canon? :confused:
Ti riporto il mio esempio che è comune alla maggior parte delle persone. Comprata dal negozio, dichiarata come garanzia italiana. Ci si trova dentro il tagliando europeo.
Ora se la garanzia italiana cmq porta il tagliando europeo come faccio a distinguere un prodotto con garanzia italiana e uno europeo generico?
La european warranty system (EWS) è quella che si ha comprando un prodotto Canon in Italia, che ha unificato il suo sistema di garanzia, senza fare differenze tra gli stati che aderiscono alla EWS.
In breve la garanzia europea è come quella italiana e con scontrino o ricevuta fiscale vale 2 anni, con fattura vale 1.
EWS= garanzia italiana.
Firedraw
27-09-2008, 17:08
La european warranty system (EWS) è quella che si ha comprando un prodotto Canon in Italia, che ha unificato il suo sistema di garanzia, senza fare differenze tra gli stati che aderiscono alla EWS.
In breve la garanzia europea è come quella italiana e con scontrino o ricevuta fiscale vale 2 anni, con fattura vale 1.
EWS= garanzia italiana.
ma 2 anni ai centri assistenza o 1 +1 al negozio?
Cmq ora si inizia a capirci qualcosa, grazie 1000.
credo di aver capito 2 anni persso un qualunque centro canon.
Tetsuya1977
27-09-2008, 17:10
2 anni nei centri assistenza sempre e solo in caso di scontrino ricevuta fiscale.
Firedraw
27-09-2008, 17:17
2 anni nei centri assistenza sempre e solo in caso di scontrino ricevuta fiscale.
:ave: :ave:
grazie 1000. L'amico mio per avere il negozio vicino casa in caso di garanzia ha speso 80€ in più. Quando glielo dico si prende a pugni :Prrr:
Cmq qualcosa non mi torna perché allora al negozio la davano per garanzia europe con la forma 1 anno cetri assistenza e 1 anno presso di loro? Sono disinformati pure loro?
In teoria comprando in italia prodotti con la EWS e scontrino fiscale si dovrebbero cmq avere 2 anni presso i centri assistenza.
Tetsuya1977
27-09-2008, 17:58
Chi te la ripara è sempre il centro assistenza, poi se il negozio se ne fa carico è un altro discorso.
Ci sono negozi che fin da subito ti mandano al centro assistenza e altri che ci pensano loro a spedirla, questo dipende dal negozio.
Comunque:
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7319
Firedraw
27-09-2008, 18:14
Eccola la fregatura.... non ci sono centri assistenza canon in sicilia. Praticamente tocca spedirla. :cry:
Allora in un certo senso ha fatto bene l'amio mio, almeno la porta al negozio e la spediscono loro con tutti i rischi del caso. Pensvo ci fossero molti piu centri assistenza canon sparsi in italia e mi cullavo di trovarne sicuramente una presso la mia città. Che fesso che sono.
Eccola la fregatura.... non ci sono centri assistenza canon in sicilia. Praticamente tocca spedirla. :cry:
Allora in un certo senso ha fatto bene l'amio mio, almeno la porta al negozio e la spediscono loro con tutti i rischi del caso. Pensvo ci fossero molti piu centri assistenza canon sparsi in italia e mi cullavo di trovarne sicuramente una presso la mia città. Che fesso che sono.
In sicilia ci dovrebbe essere o cmq c'era... nel novembre 2006 quando mandai la mia cam in assistenza (4 mesi di vita) contattai canon, e loro mi hanno programmato il ritiro e la consegna a casa a loro spese. Io scelsi solo il centro assistenza dove spedirla. In quell'occassione mi hanno anche detto che per i primi 12 mesi mi dovevo rivolgere a loro (canon) per i successivi 12 mesi al negoziante dove l'avevo comprata..... (cam in sign acquistata da SMP)
Ma lo sapevate che c'è anche grigia??
http://i.pricerunner.com/prod/10_15_7_13_1089198l/Canon_EOS_450D_Silver_18-55mm_Lens_Kit.jpeg
io non ho ancora capito che cambia con la Rebel XSI,comunquesia se la trovo in UK la garanzia copre anche in italia o va spedita la??
Grazie.
Ma lo sapevate che c'è anche grigia??
http://i.pricerunner.com/prod/10_15_7_13_1089198l/Canon_EOS_450D_Silver_18-55mm_Lens_Kit.jpeg
io non ho ancora capito che cambia con la Rebel XSI,comunquesia se la trovo in UK la garanzia copre anche in italia o va spedita la??
Grazie.
grigia -> XSi -> versione americana.
non cambia altro se non la denominazione.
Firedraw
28-09-2008, 12:08
Ma lo sapevate che c'è anche grigia??
io non ho ancora capito che cambia con la Rebel XSI,comunquesia se la trovo in UK la garanzia copre anche in italia o va spedita la??
Grazie.
La preferisco nera.
Da come ho capito la garanzia l'avresti in italia presso canon, ma di 1 solo anno. La rebel XSI è la 450D solo che ha un nome diverso per il mercato.... americano? Giapponese? Non mi ricordo.
Firedraw
28-09-2008, 12:15
In sicilia ci dovrebbe essere o cmq c'era... nel novembre 2006 quando mandai la mia cam in assistenza (4 mesi di vita) contattai canon, e loro mi hanno programmato il ritiro e la consegna a casa a loro spese. Io scelsi solo il centro assistenza dove spedirla. In quell'occassione mi hanno anche detto che per i primi 12 mesi mi dovevo rivolgere a loro (canon) per i successivi 12 mesi al negoziante dove l'avevo comprata..... (cam in sign acquistata da SMP)
Io ho fatto al ricerca sul sito canon... il più vicino centro in sicilia sta a Bari.
Sta garanzia è un casino
Pure io la preferisco nera,ma di gran lunga,era solo una curiosità,la macchina in questione l'ho vista in uk,ma i prezzi sono più alti dei nostri store,che al momento il mioglior prezzo con obbiettivo is è Lina24.com,sono tentato,volevo aspettare col mese nuovo magari cala ancora un pò ma mi sa tanto che per un pò di tempo il prezzo è quello.
Comunque confermate che anche se aquisto da qualsiasi parte del mondo ho comunquesia garanzia 1 anno pressoi centri assistenza???
Io il più vicino centro è a milano,63 km :(
Comunque:
http://www.sanmarinophoto.com/page_v...TO&cod_id=7319
Devo andare domenica 9 novembre a san marino a votare,peccato che non hanno la 450D,che spero per quella data ci sia,e se c'è il prezzo me la acchiappo.... ma non sò se resisterò fino ad allora...
Ciao a tutti.. Ho visto che i codec Raw per la 450D non ci sono per Vista 64 bit.. Come faccio per farla funzionare su Camera Raw?
Io ho fatto al ricerca sul sito canon... il più vicino centro in sicilia sta a Bari.
Sta garanzia è un casino
ma come un casino, é la cosa più semplice al mondo:
-contatti canon e spieghi il problema.
- ti mandano una mail indicandoti come fare per spedirla in garanzia, compreso il centro dove hai deciso di portarla/spedirla ed il codice ups da usare
- chiami ups (numero verde gratuito) e organizzi il ritiro a casa tua, usi il codice e l' indirizzo che ti danno nella mail
- metti nel pacco solo la camera senza accessori, i documenti fiscali (in copia) e una descrizione del difetto
- la riparano e te la rispediscono a casa.
Senza che tu paghi una lira che sia una.
Anzi, se stai lontano dal centro canon puoi decidere tu dove mandarla (io da grosseto l' ho spedita al regional competence center, a peschiera borromeo)
Devo andare domenica 9 novembre a san marino a votare,peccato che non hanno la 450D,che spero per quella data ci sia,e se c'è il prezzo me la acchiappo.... ma non sò se resisterò fino ad allora...
il kit lo danno disponibile sul sito.
Si l'avranno messa oggi,però che ci faccio di 2 obbiettivi??
Più che altro vado fuori budget.
Firedraw
29-09-2008, 14:25
ma come un casino, é la cosa più semplice al mondo:
-contatti canon e spieghi il problema.
- ti mandano una mail indicandoti come fare per spedirla in garanzia, compreso il centro dove hai deciso di portarla/spedirla ed il codice ups da usare
- chiami ups (numero verde gratuito) e organizzi il ritiro a casa tua, usi il codice e l' indirizzo che ti danno nella mail
- metti nel pacco solo la camera senza accessori, i documenti fiscali (in copia) e una descrizione del difetto
- la riparano e te la rispediscono a casa.
Senza che tu paghi una lira che sia una.
Anzi, se stai lontano dal centro canon puoi decidere tu dove mandarla (io da grosseto l' ho spedita al regional competence center, a peschiera borromeo)
intendevo che è un casino perché c'è chi dice che sono 2 anni presso un centro canon comprando in italia con scontrino fiscale, chi dice che sono 1 anno presso canon e 1 presso il negozio. Vedi tetsuya1977 vs cgnn :stordita:
P.S. SMP sta per san marino photo? :D Che poi non capisco la fissa per sto shop di san marino. La 450D in kit costa quasi 100€ in più rispetto ad altri negozi, e 70€ in più circa rispetto a dove l'ho presa io. In più la garanzia dovrebbe essere 1+1 e non tutti e 2 gli anni presso i centri canon se ho capito bene.
Tetsuya1977
29-09-2008, 14:35
intendevo che è un casino perché c'è chi dice che sono 2 anni presso un centro canon comprando in italia con scontrino fiscale, chi dice che sono 1 anno presso canon e 1 presso il negozio. Vedi tetsuya1977 vs cgnn :stordita:
Forse non ci capiamo.
Quando c'è scritto 1 anno da Canon e 1 anno presso il rivenditore (negozio, si sa mai che fosse ambiguo...) secondo te è il negozio che te la ripara, o più semplicemente il negozio si fa carico della riparazione presso qualche centro?
Questo succede con un prodotto import dove il negoziante oltre all'anno di garanzia Canon te ne da uno aggiuntivo (o più, come Gilbertifoto tramite MackCam) e se ne occupa lui.
Oppure vale se hai comprato all'estero, in ambito EU: a me è capitato di far riparare da Camera Service Milano un prodotto Canon preso in Germania e mi son sentito giustamente dire che dopo il primo anno ne risponde il venditore (poco male l'ho fatta riparare al rientro in Germania).
Qual'è il vostro problema se acquistate con scontrino o ricevuta fiscale una Canon su territorio italiano conm garanzia europea?
Avete 2 anni di garanzia da Canon, stop, i negozi hanno uno sgabuzzino dove riparano?
Certo, risparmiare i 30 euro sui siti online che vi fottono coi prodotti import/fatture è ottimo ... dopo 366 giorni dall'acquisto avete 150 euro di riparazione fuori garanzia ...
Firedraw
29-09-2008, 14:48
Forse non ci capiamo.
Quando c'è scritto 1 anno da Canon e 1 anno presso il rivenditore (negozio, si sa mai che fosse ambiguo...) secondo te è il negozio che te la ripara, o più semplicemente il negozio si fa carico della riparazione presso qualche centro?
Questo succede con un prodotto import dove il negoziante oltre all'anno di garanzia Canon te ne da uno aggiuntivo (o più, come Gilbertifoto tramite MackCam) e se ne occupa lui.
Oppure vale se hai comprato all'estero, in ambito EU: a me è capitato di far riparare da Camera Service Milano un prodotto Canon preso in Germania e mi son sentito giustamente dire che dopo il primo anno ne risponde il venditore (poco male l'ho fatta riparare al rientro in Germania).
Qual'è il vostro problema se acquistate con scontrino o ricevuta fiscale una Canon su territorio italiano conm garanzia europea?
Avete 2 anni di garanzia da Canon, stop, i negozi hanno uno sgabuzzino dove riparano?
Certo, risparmiare i 30 euro sui siti online che vi fottono coi prodotti import/fatture è ottimo ... dopo 366 giorni dall'acquisto avete 150 euro di riparazione fuori garanzia ...
cgnn forse aveva 1 anno + 1 presso rivenditore perché ha acquistato presso San Marino. Cmq non è un problema, vorrei solo avere le idee chiare riguardo la garanzia. Penso sia lecito. Cmq dato che ho comprato online risparmiando 200€ quanche mese fa rispetto ai negozio qui in zona (ora se ne risparmiano solo 100 perché in zona hanno abbassato i prezzi) sapere di avere 2 anni presso i centri canon non può che farmi piacere 1° perché la macchina non passa per più mani, secondo perché le s.s. non le devo pagare e inoltre se la vengono a ritirare a casa senza dovermi sbattere per spedirla.
Si l'avranno messa oggi,però che ci faccio di 2 obbiettivi??
Più che altro vado fuori budget.
a dire il vero è dalla scorsa settimana che c'è, cioè io l'ho visto già la scorsa settimana e il kit è quello classico con un solo obiettivo 18/55 IS
forse non ho capito, quindi un obiettivo ce l'hai già?
se è così hai ragione tu, il corpo macchina non lo da disponibile.
qui (http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7702)
Gentile cliente,
la rassicuriamo dicendole che la garanzia è di 2 anni diretta canon italia.
Cordialmente,
questa è la risposta alla mail che ho mandato dove ho acquistato la eos 450d.
Firedraw
29-09-2008, 15:05
Si l'avranno messa oggi,però che ci faccio di 2 obbiettivi??
Più che altro vado fuori budget.
Scusa ma vuoi prenderla a san marino per qualche motivo particolare? Perché altrove la trovi da 550€ in giù rispetto ai 625 e ci sono 2 negozi che la passano a quelle cifre affidabili, in uno ci ho comprato la mia. Inoltre che obbiettivo hai? Un 18-55 IS? ti compri la camera in kit e te ne vendi uno...
Se quello che hai non è IS, cmq ci guadagni in qualità.
Scusa ma vuoi prenderla a san marino per qualche motivo particolare? Perché altrove la trovi da 550€ in giù rispetto ai 625 e ci sono 2 negozi che la passano a quelle cifre affidabili, in uno ci ho comprato la mia. Inoltre che obbiettivo hai? Un 18-55 IS? ti compri la camera in kit e te ne vendi uno...
Se quello che hai non è IS, cmq ci guadagni in qualità.
NO no non ho nessun obbiettivo,magari,vorrebbe dire che avrei anche una macchina,dicevo perchè avevo visto solo quella con i 2 obbiettivi che costavano oltre le 800€,comunque ho visto pure io quella su lina24.
Mo vediamo,devo aquistare pc monitor 24 e macchina fotografica,vedo di trovare tutto in un sito che abbia tutto quello che voglio e a buon prezzo.
Comunque intendevo san marino visto che ci devo andare,poi ho visto il prezzo e fatto subito marcia indietro.
cgnn forse aveva 1 anno + 1 presso rivenditore perché ha acquistato presso San Marino. Cmq non è un problema, vorrei solo avere le idee chiare riguardo la garanzia. Penso sia lecito. Cmq dato che ho comprato online risparmiando 200€ quanche mese fa rispetto ai negozio qui in zona (ora se ne risparmiano solo 100 perché in zona hanno abbassato i prezzi) sapere di avere 2 anni presso i centri canon non può che farmi piacere 1° perché la macchina non passa per più mani, secondo perché le s.s. non le devo pagare e inoltre se la vengono a ritirare a casa senza dovermi sbattere per spedirla.
IN Italia e nell'UE (Unione Europea) i prodotti nuovi hanno 2 anni di garanzia. Nei primi 12 mesi il costo della riparazione è a carico del produttore; di solito le grosse marche nel primo anno offrono l'assistenza on-site, cioè prevedono il ritiro e la consegna a domicilio del prodotto che necessita della riparazione. Se il difetto si presenta nei primi 10 gg si può chiedere la sostituzione, o il recesso per gli acuisti on-line, (nei negozi reali è difficile avere il recesso perchè l'acquirente può visionare il prodotto prima di acquistarlo, ma cmq può sempre chiedere la sostituzione).
Per quanto riguarda il secondo anno il prodotto nuovo è coperto da garanzia e le spese di riparazione sono a carico del negoziante, la legge italiana prò precisa che l'eventuale difetto da riparare si sia presentato nei primi 12 mesi e che per un motivo o per un'altro non si sia potuta effettuare subito la riparazione.
TorpedoBlu
01-10-2008, 20:17
ragazzi torniamo in topic, per le discussioni su garanzia e prezzi ci sono le sezioni dedicate. Non appesantiamo il numero di pagine con informazioni non strettamente riguardanti la 450d.
Nel frattempo chiedo se c'è modo di abilitare il live view nelle modalità automatica. In passato pareva essere non possibile, chiedo se qualcuno è riuscito.
PS: la batteria dura davvero tantissimo, ma avete mai quantificato in scatti?
il live view non funziona nelle modalità di scatto della zona base (prima di P).
da P in poi è possibile utilizzarlo.
dubito francamente verrà introdotto il live view anche nelle zone base con gli aggiornamenti futuri, la messa a fuoco con l'AF in live view richiede degli accorgimenti particolari che cozzano contro i principi stessi della modalità automatica (fare il minor numero di operazioni possibili).
comunque, volendo , P è praticamente una modalità automatica ;)
PS: la batteria dura davvero tantissimo, ma avete mai quantificato in scatti?
Io sono riuscito ad arrivare ad 800 scatti, senza mai usare il flash. con batteria non ancora completamente scarica.
La durata viene ridotta tantissimo dall'uso del Live View, difatti credo sia per consentire un uso sufficientemente comodo di quest'ultimo che abbiamo dotato la fotocamera di una batteria così potente.
il live view non funziona nelle modalità di scatto della zona base (prima di P).
da P in poi è possibile utilizzarlo.
dubito francamente verrà introdotto il live view anche nelle zone base con gli aggiornamenti futuri, la messa a fuoco con l'AF in live view richiede degli accorgimenti particolari che cozzano contro i principi stessi della modalità automatica (fare il minor numero di operazioni possibili).
comunque, volendo , P è praticamente una modalità automatica ;)
Vabbè.. P è ottimo per imparare..
fabiocasti
04-10-2008, 15:23
Ciao, sull'obiettivo 18-55 che danno nel kit, sapete alla lunghezza focale 18mm. che angolo (in orizzontale) espresso in gradi si riesce ad inquadrare? Questa domanda perchè sarei intenzionato a comprare un grandangolare ancora un po' più spinto, quindi con angolo di inquadratura più ampia ma non ho proprio in mente su che marca stare e che tipo di ottica comprare per non spendere una follia ed avere dei risultati, non dico eccellenti, ma accettabili.
Grazie! Fabio.
Firedraw
04-10-2008, 15:51
Ciao, sull'obiettivo 18-55 che danno nel kit, sapete alla lunghezza focale 18mm. che angolo (in orizzontale) espresso in gradi si riesce ad inquadrare? Questa domanda perchè sarei intenzionato a comprare un grandangolare ancora un po' più spinto, quindi con angolo di inquadratura più ampia ma non ho proprio in mente su che marca stare e che tipo di ottica comprare per non spendere una follia ed avere dei risultati, non dico eccellenti, ma accettabili.
Grazie! Fabio.
esattamente nn saprei, ma a braccio con misurazioni grossolane e relativi calcoli trigonometrici sempre grossolani direi 80°.
fabiocasti
04-10-2008, 18:51
esattamente nn saprei, ma a braccio con misurazioni grossolane e relativi calcoli trigonometrici sempre grossolani direi 80°.
Ti ringrazio, intanto ho capito che i 2 grandangolari più spinti che servirebbero a me sono o il Tamron 11/18 o il Sigma 10/20; entrambi con un campo visivo di circa 103° alla minima lunghezza focale. Ora vedo tra i due qual è il "migliore" considerando che Tamron viene sui 400 euro e Sigma 450!
Grazie ancora! Fabio.
Firedraw
04-10-2008, 19:06
Ti ringrazio, intanto ho capito che i 2 grandangolari più spinti che servirebbero a me sono o il Tamron 11/18 o il Sigma 10/20; entrambi con un campo visivo di circa 103° alla minima lunghezza focale. Ora vedo tra i due qual è il "migliore" considerando che Tamron viene sui 400 euro e Sigma 450!
Grazie ancora! Fabio.
Solo 103°? Mi aspettavo di più da un grandangolare... tipo chessò 120°.
bimbo-gio
04-10-2008, 20:25
Solo 103°? Mi aspettavo di più da un grandangolare... tipo chessò 120°.
non vorrei dire eresie, ma credo per aperture maggiori tocca indirizzarsi sui fisheye
Firedraw
05-10-2008, 05:13
non vorrei dire eresie, ma credo per aperture maggiori tocca indirizzarsi sui fisheye
mmm può darsi, ma i fisheye non sono di 180° circa?
credo che per gli angoli da 100° in su servano focali da 10 mm in giù, fino ad arrivare a 4-5 mm dei fisheyes. Se esistono sti obbiettivi mi sa che costano un botto, dato che credo che sotto i 10 mm di focale, correggere le distorsioni sia molto difficile visto che molti grandangolari si fermano a questa focale.
Edit: credo di aver sparato un sacco di cavolate. dato che a 10 mm sono grandangolari da 100° e 8 mm sono fisheye da 180°. Chissà se ci sono obbiettivi con un angolo fra i 100 e i 180°.
marklevi
05-10-2008, 09:30
ragazzi i 18mm, a livello angolo di campo, vanno moltiplicati per 1.6.
l'inquadratura è corrispondente ad un 28mm su pellicola 35mm:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_33.html
http://www.photorevolt.com/articoli/juza/focale/fl.jpg
quindi siamo a 76°
l'unico che dovrebbe arrivare a 120° è il sigma 12-24. ma su una 5d, no su una 400d...
i fish raggiungono 180° ma in diagonale, non in orrizontale
ci sono anche i fish da 180° lineari ma sono quelli che producono una immagine circolare immersa nei bordi neri...
hellequin
05-10-2008, 12:02
Ciao a tutti!
Vorrei comprare la 450d e vorrei un consiglio:
mi suggerite dove comprarla a meno di 600
euro in kit. Quì a Milano non la vendono a meno
di 670 euro.
Grazie in anticipo e buona giornata.
http://www.trovaprezzi.it/
cerca canon 450d kit.
TorpedoBlu
05-10-2008, 12:25
ragazzi i 18mm, a livello angolo di campo, vanno moltiplicati per 1.6.
l'inquadratura è corrispondente ad un 28mm su pellicola 35mm:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_33.html
http://www.photorevolt.com/articoli/juza/focale/fl.jpg
quindi siamo a 76°
l'unico che dovrebbe arrivare a 120° è il sigma 12-24. ma su una 5d, no su una 400d...
i fish raggiungono 180° ma in diagonale, non in orrizontale
ci sono anche i fish da 180° lineari ma sono quelli che producono una immagine circolare immersa nei bordi neri...
da questo grafico si evince bene come l'obiettivo nel kit sia un ottima via di mezzo per fare un po' di tutto... ma ai me anche per fare un po' di niente poichè non è adatto ne per macro ne per panorami.. diciamo che va bene da solo, perchè non saprei a cosa accoppiarlo se non sostituirlo con due lenti opposte.
Ciao a tutti!
Vorrei comprare la 450d e vorrei un consiglio:
mi suggerite dove comprarla a meno di 600
euro in kit. Quì a Milano non la vendono a meno
di 670 euro.
Grazie in anticipo e buona giornata.
parlato a sazietà per decine di pagine, e cmq come per tutto trovaprezzi ti da la risposta.
marklevi
05-10-2008, 12:57
.. ma ai me anche per fare un po' di niente ..
da una parte concordo, io per andare in giro leggero uso 10-22 e 28-135is
ma non concordo sui panorami.. un 18-55 (28-85 eq) va bene. un panorama fatto con un 10mm secondo me è inguardabile perchè lo sfondo viene piccolissimo.
io lo uso per includere qualcosa in un'ambientazione
Firedraw
05-10-2008, 19:55
ragazzi i 18mm, a livello angolo di campo, vanno moltiplicati per 1.6.
l'inquadratura è corrispondente ad un 28mm su pellicola 35mm:
quindi siamo a 76°
l'unico che dovrebbe arrivare a 120° è il sigma 12-24. ma su una 5d, no su una 400d...
i fish raggiungono 180° ma in diagonale, non in orrizontale
ci sono anche i fish da 180° lineari ma sono quelli che producono una immagine circolare immersa nei bordi neri...
Considerando ceh ho fotografato il mio balcone e fatto i calcoli prendendo le misure a mattonelle della stanza, non sono andato molto lontano con 80° :sofico:
Cmq al domanda mi sorge spontanea, qual'è il comportamente di un fisheye su una full frame e su una 450D?? Sulla 450D diventa un grandangolare ?? :D
marklevi
05-10-2008, 21:41
Considerando ceh ho fotografato il mio balcone e fatto i calcoli prendendo le misure a mattonelle della stanza, non sono andato molto lontano con 80° :sofico:
Cmq al domanda mi sorge spontanea, qual'è il comportamente di un fisheye su una full frame e su una 450D?? Sulla 450D diventa un grandangolare ?? :D
si, ci eri andato vicino ;)
i fish si distinguono in 2 categorie...
180° lineari: 180° da destra a sinistra. immagine circolare. 8mm sul 24x36 e c'è il nuovo, costoso, 4.5mm sigma specifico per l'aps.c.
qui vedi un test:
http://www.photozone.de/canon-eos/254-peleng-8mm-f35-fisheye-converted-to-eos-mount-test-report--review
su ff c'è un cerchio, su aps.c rimangono i 4 bordi neri...
180° diagonali. il classico canon 15, il sigma 15, per ff.
ed il nuovo sigma 10 ed il nikkor 10.5 per i formati ridotti.
sigma 15 su ff:
http://www.pbase.com/marklevi/image/73454069.jpg
quelli per ff 24x36, se usati su aps.c non servono quasi a nulla.. tanta distorsione ed inquadratura pari ad un 24eq
http://www.pbase.com/marklevi/image/83055387.jpg
Anthony77
17-10-2008, 12:00
ho trovato la CANON EOS 450D 18-55IS + EF-S55-250IS a 895€
è buono come prezzo? o si trova di meglio? io in giro la sto vedendo anche a 600€ ma solo con il 18-55is
Firedraw
17-10-2008, 12:23
ho trovato la CANON EOS 450D 18-55IS + EF-S55-250IS a 895€
è buono come prezzo? o si trova di meglio? io in giro la sto vedendo anche a 600€ ma solo con il 18-55is
veramente il kit con 18-55 IS si trova a partire dda 519 in su online.
Considera che il 55-250 IS costa 270€ circa.
ho trovato la CANON EOS 450D 18-55IS + EF-S55-250IS a 895€
è buono come prezzo? o si trova di meglio? io in giro la sto vedendo anche a 600€ ma solo con il 18-55is
Da qua costa 809,00 euro+ ss11,00euro.
http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=4255
Altrimenti puo acqusitare
450D+18-55IS da qua a 520 euro + ss10 euro:
http://www.diunamaishop.it/prodotti.php?cod_op=det&id_cat1=0&id_cat2=0&id_pro=3897
Acquistare da parte il 55-250IS.
Da qua costa 245 euro+ ss 14 euro. (ho già acquistato da gilberti, velocissimo).
http://www.gilbertifoto.com/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=44&mode=thread&order=0&thold=0
Se acqusiti da gilberti, ho un codice per avere il 3% di sconto, chiedimi in pvt.
Firedraw
17-10-2008, 17:11
Cmq il doppio kit è una fregatura, comprando singolarmente i pezzi si risparmia o male che va si spende la stessa cifra.
Anthony77
17-10-2008, 17:17
caspita ed io che credevo di aver trovato l'offertona....
Cmq il doppio kit è una fregatura, comprando singolarmente i pezzi si risparmia o male che va si spende la stessa cifra.
Già, meglio fare così:
Acquistare la 450d+18-55IS a 530 euro compreso spedizone da qua:
http://www.diunamaishop.it/prodotti.php?cod_op=det&id_cat1=0&id_cat2=0&id_pro=3897
Poi acquistare il 55-250IS a 260 euro compresa spedizione da qua:
http://www.gilbertifoto.com/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=44&mode=thread&order=0&thold=0
Il tutto CANON EOS 450D 18-55IS + EF-S55-250IS=790 euro.
Ho dimenticato, c'è il 3% di sconto da gilberti.
Ma secondo voi com'è il 55-250?
Firedraw
18-10-2008, 08:29
Ma secondo voi com'è il 55-250?
Mah per quel poco che ho letto in giro, dai commenti non è eccelso, ma a quel prezzo non è facile trovare di meglio. Credo non sia particolarmente luminoso. Mi informerò meglio quando potrò comprarlo.
marklevi
18-10-2008, 14:52
. Credo non sia particolarmente luminoso. Mi informerò meglio quando potrò comprarlo.
è un f4 f5.6...
a quel prezzo non si può avere di +...
alternative migliori?
spendete il doppio e cercate un 70-300is o un 70-200f4L o un sigma 50-150
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
21-10-2008, 16:25
Ragazzi mi spiegate brevemente l'esecuzione dello scatto a raffica??
Ho provato senza flash e rallenta dopo alcuni scatti (Jpeg più veloce) e fin qui tutto ok (due utenti del forum mi hanno già spiegato!!).
Il problema sorge però quando utilizzo il flash....faccio una raffica e poi si blocca. Il flash dovrebbe caricarsi in pochi secondi ma se ritento con un'altra raffica mi fa solo lo scatto singolo.
E' normale che sia cosi??
Ho letto sul manuale ma non spiega questa cosa...
Un'altra domanda....sono usciti firmware nuovi per la 450D??
marklevi
21-10-2008, 17:14
Ragazzi mi spiegate brevemente l'esecuzione dello scatto a raffica??
Ho provato senza flash e rallenta dopo alcuni scatti (Jpeg più veloce) e fin qui tutto ok (due utenti del forum mi hanno già spiegato!!).
Il problema sorge però quando utilizzo il flash....faccio una raffica e poi si blocca. Il flash dovrebbe caricarsi in pochi secondi ma se ritento con un'altra raffica mi fa solo lo scatto singolo.
E' normale che sia cosi??
Ho letto sul manuale ma non spiega questa cosa...
Un'altra domanda....sono usciti firmware nuovi per la 450D??
a te di dovrebbero far pagare per usare il forum... visto l'uso apprensivo che ne fai... :banned:
il flash ha bisogno di diversi secondi per ricaricarsi completamente...
se vuoi prestazioni superiori in raffica spendi 400€ per un flash professionale canon o metz, + 200€ per battery pack esterno
Firedraw
21-10-2008, 17:23
Cadooooooooo dalla sedia dalle risateeeeeeee :rotfl:
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
21-10-2008, 17:31
a te di dovrebbero far pagare per usare il forum... visto l'uso apprensivo che ne fai... :banned:
il flash ha bisogno di diversi secondi per ricaricarsi completamente...
se vuoi prestazioni superiori in raffica spendi 400€ per un flash professionale canon o metz, + 200€ per battery pack esterno
Quando ho bisogno di un aiuto sul forum devo sempre farmi il segno della croce che qualcuno non mi insulti!!!
Ma siete tutti professori???
Comunque chiedo scusa e la prossima volta cercherò aiuto altrove...
Non ho parole!!!!
AarnMunro
21-10-2008, 18:22
Quando ho bisogno di un aiuto sul forum devo sempre farmi il segno della croce che qualcuno non mi insulti!!!
Ma siete tutti professori???
Bhe...io insegno! Microonde e altre cazzatine varie sulle polarizzazioni e le gocce di pioggia...ma sinceramente non gliene frega mai un belino a nessuno...
Dai Luca...non fare l'offeso perchè qui si parla come se si fosse al bar: risate, battutacce e tanta schiettezza!
Sii dei nostri, smettila di preoccuparti di tutto e scatta scatta scatta!
....
il flash ha bisogno di diversi secondi per ricaricarsi completamente...
se vuoi prestazioni superiori in raffica spendi 400€ per un flash professionale canon o metz, + 200€ per battery pack esterno
Mark! Io sono stato sospeso per molto meno... :eek: attenzione!
E comunque il flash non deve solo ricaricarsi il condensatore...ma anche raffreddarsi! Questo per non castrargli il tempo di vita!
fabiocasti
21-10-2008, 18:55
Ma secondo voi com'è il 55-250?
Io invece sto ancora cercando di capire se è meglio TAMRON o SIGMA 55-200. Costano più o meno la stessa cifra e sono veramente indeciso se prendere uno o l'altro!
So già che qualcuno di voi mi dirà...ma cosa pretendi da un obiettivo da 100 euro! E' vero, però è il mio primo acquisto...sono agli inizi e per ora preferisco investire poco!
Beh se qualcuno mi consiglia....Grazie! Fabio.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
21-10-2008, 19:05
Bhe...io insegno! Microonde e altre cazzatine varie sulle polarizzazioni e le gocce di pioggia...ma sinceramente non gliene frega mai un belino a nessuno...
Dai Luca...non fare l'offeso perchè qui si parla come se si fosse al bar: risate, battutacce e tanta schiettezza!
Sii dei nostri, smettila di preoccuparti di tutto e scatta scatta scatta!
Mark! Io sono stato sospeso per molto meno... :eek: attenzione!
E comunque il flash non deve solo ricaricarsi il condensatore...ma anche raffreddarsi! Questo per non castrargli il tempo di vita!
Grazie per il tuo appoggio...ogni persona ha il suo modo di esprimersi e di affrontare i problemi ma tutte, senza distinzioni, vanno rispettate!!!
Almeno io sono cosi e non mi permetterei di rispondere mai come sopra.
Detto questo, ringrazio per avermi delucidato sullo scattp a raffica...
AarnMunro
21-10-2008, 19:19
Grazie per il tuo appoggio...ogni persona ha il suo modo di esprimersi e di affrontare i problemi ma tutte, senza distinzioni, vanno rispettate!!!
Almeno io sono cosi e non mi permetterei di rispondere mai come sopra.
Detto questo, ringrazio per avermi delucidato sullo scattp a raffica...
Non ti preoccupare che appena mi porgerai il fianco...una presa per il culo te la becchi!
Ma fossi in te non mi preoccuperei...più che la presa a far male...è la spina!:ciapet:
code010101
21-10-2008, 19:31
più che la presa a far male...è la spina!:ciapet:
sopratutto se è quella inglese :sbonk:
http://www.reuk.co.uk/OtherImages/13-amp-plug.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.