View Full Version : [NOVITA'] Canon EOS 450D.
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
lo_straniero
13-01-2010, 20:55
Si comporta bene nelle situazioni simili a cielo nuovoloso/pioggia?
si comporta benissimo come ogni macchina...basta sapere usare l´impostazione giusta della luce che becchi :cool:
Ragazzi ho un problema, ed ormai sono un paio di giorni che cerco soluzione ma le ho provate tutte.
Fotografando un qualunque oggetto a distanza normale, come può essere una sedia o qualcos'altro, e regolando varie aperture diaframma, l'oggetto non è MAI COMPLETAMENTE A FUOCO!
prova 1:
sedia a distanza un metro, sera, camera illuminata da luce classica artificiale, obiettivo base della 450 d 18-55 mm, valore diaframma 3,5, a 0.4 sec.
risultato: sfondo sfuocato, zona centrale della sedia a fuoco ma bordi sfuocati. normale ovviamente, a quel valore di diaframma li è normale..
prova 2:
sedia a distanza un metro, sera, camera illuminata da luce classica artificiale, obiettivo base della 450 d 18-55 mm, valore diaframma 6.3, a 0.4 sec.
risultato: sfondo sfuocato, zona centrale della sedia a fuoco ma bordi meno ma SEMPRE sfuocati.
forse sarà l'oviettivo, forse saranno le condizioni della luce, forse sono io che non imposto correttamente, ma ragazzi, le ho provate tutte e di tutti i tipi, ma io quella sedia non riesco ad averla in primo piano COMPLETAMENTE A FUOCO...
potete darmi dei consigli per piacere?
ho già notato che l'obiettivo non mi soddisfa, perche molte volte la zona centrale è a fuoco, ma il resto intorno è sfuocato...
ma quele 18-55 [ is o non-is ] e a quale lunghezza focale???
cmq in questi casi sempre meglio far vedere le foto incriminate
lunghezza focale 18 mm!obiettivo IS...
le foto vorrei metterle, ma ho problemi di upload e dovrei caricarle su imageshack o simili...
ziozetti
14-01-2010, 23:00
lunghezza focale 18 mm!obiettivo IS...
le foto vorrei metterle, ma ho problemi di upload e dovrei caricarle su imageshack o simili...
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
18 mm f3.6
Subject distance 1 m
Depth of field
Near limit 0.83 m
Far limit 1.26 m
Total 0.43 m
In front of subject 0.17 m (40%)
Behind subject 0.26 m (60%)
Hyperfocal distance 4.8 m
Circle of confusion 0.019 mm
18 mm f6.4
Subject distance 1 m
Depth of field
Near limit 0.73 m
Far limit 1.58 m
Total 0.84 m
In front of subject 0.27 m (32%)
Behind subject 0.58 m (68%)
Hyperfocal distance 2.7 m
Circle of confusion 0.019 mm
venus80fe
15-01-2010, 15:40
Ieri sera ho fatto la pazzia e mi sono portato a casa la 450d con il 18-55 is....
come obiettivo non è sto granchè ma prevedo di affiancarlo al più presto a un 50mm 1.8 così posso sfruttare molto di piu il mio nuovo gioellino :P
volevo prendere un obiettivo e avevo il dubbio tra:
CANON EF-S 18-135/3,5-5,6 IS
CANON EF-S 18-200/3,5-5,6 IS
al di la della lunghezza focale sono identici come costruzione?
SuperMariano81
18-01-2010, 11:50
volevo prendere un obiettivo e avevo il dubbio tra:
CANON EF-S 18-135/3,5-5,6 IS
CANON EF-S 18-200/3,5-5,6 IS
al di la della lunghezza focale sono identici come costruzione?
:cry: :cry: :cry: vuoi fare foto brutte?
:cry: :cry: :cry: vuoi fare foto brutte?
fanno cacare??
che consiglieresti?
Mi sembra che come luminosità sia come il 18-55 che ho.
Premetto che non sono un professionista, sono meno di un amatore!!:D
SuperMariano81
18-01-2010, 12:07
fanno cacare??
che consiglieresti?
Mi sembra che come luminosità sia come il 18-55 che ho.
Premetto che non sono un professionista, sono meno di un amatore!!:D
budget? :stordita:
cmq il suo naturale completamento è il 55-250is.
budget? :stordita:
cmq il suo naturale completamento è il 55-250is.
diciamo intorno ai 500/600€ ma pensavo di farmi due obiettivi con questi soldi, di cui uno macro.
strikeagle83
18-01-2010, 12:16
canon 55-250is
tamron 90mm 2.8 macro
e vivi felice :D
lo_straniero
18-01-2010, 12:23
canon 55-250is
tamron 90mm 2.8 macro
e vivi felice :D
sai bene che la felicita in questo campo e breve...complice i vetri sempre piu preformanti e spettacolosi :eek:
strikeagle83
18-01-2010, 12:25
sai bene che la felicita in questo campo e breve...complice i vetri sempre piu preformanti e spettacolosi :eek:
ovvio, ma ad oggi, con quel budget, credo che la combinazione che ho proposto sia la migliore..
canon 55-250is
tamron 90mm 2.8 macro
e vivi felice :D
ok, ma come qualità il 55-250 non è come il 18-200 che ho proposto prima?
Se si punterei su quest'ultimo che almeno mi evita di dover cambiare gli obiettivi di continuo :D
SuperMariano81
18-01-2010, 12:30
diciamo intorno ai 500/600€ ma pensavo di farmi due obiettivi con questi soldi, di cui uno macro.
così ma sei un pelo fuori budget
Canon 55-250is 239.00 euro oppure 199 con l'opzione prenota risparmi
Tamron 90mm macro 419 euro
by fotocolmbo
lo_straniero
18-01-2010, 12:30
e pensare che io a breve devo andare con allo zoo...e ho solo un 50mm :doh: :eek: credo che neanche le capre riesco a prendere :asd:
SuperMariano81
18-01-2010, 12:31
ok, ma come qualità il 55-250 non è come il 18-200 che ho proposto prima?
Se si punterei su quest'ultimo che almeno mi evita di dover cambiare gli obiettivi di continuo :D
ma il sistema reflex è nato per quello :rolleyes:
cmq no, la qualità del 55-250is non è quella del 18-200.... è nettamente superiore :Perfido:
SuperMariano81
18-01-2010, 12:32
e pensare che io a breve devo andare con allo zoo...e ho solo un 50mm :doh: :eek: credo che neanche le capre riesco a prendere :asd:
Oddio, il col 70-200 in alcune situazioni ero lungo :stordita:
Con sti (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4124638672/in/set-72157622722132461/) cosi (lemuri) (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4123866715/in/set-72157622722132461/)tra le gambe, altro che 70mm... ma non avevo voglia di cambiare ottica, ho solo atteso le occasioni giuste per sfruttare il bianchino.
curiosus
18-01-2010, 13:11
ok, ma come qualità il 55-250 non è come il 18-200 che ho proposto prima?
Se si punterei su quest'ultimo che almeno mi evita di dover cambiare gli obiettivi di continuo :D
meglio 2 obiettivi che uno tuttofare ,,altrimenti facevi prima a prendere una compatta :cool:
Review dei due obiettivi
Canon EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS
http://www.photozone.de/canon-eos/400-canon_18200_3556is
Optical Quality: * °
Mechanical Quality: **
Price/Performance: **
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
http://www.photozone.de/canon-eos/411-canon_55250_456is_50d
Optical Quality: ***
Mechanical Quality: ***
Price/Performance: *****
se vuoi posto qualche scatto fatto con 55-250is
Grazie a tutti per i consigli.:)
Quindi per un macro è meglio una focale più lunga diciamo?
SuperMariano81
18-01-2010, 14:17
Grazie a tutti per i consigli.:)
Quindi per un macro è meglio una focale più lunga diciamo?
Per il macro è meglio un obiettivo che sia un macro, e non uno che ci assomiglia.
Le ottiche macro sono fisse, hanno la ghiera maf più grossa (solitamente si usano in mf) e sono specifiche per la macrofotografia pura.
Ovvio che se vuoi fotografare un fiore con un tele lo puoi fare, ma è ben diverso che col macro ;)
il 90 per me è un corto, se vuoi gli insetti mentre per i fiori e gli oggetti fermi può essere l'ideale.
Per il macro è meglio un obiettivo che sia un macro, e non uno che ci assomiglia.
Le ottiche macro sono fisse, hanno la ghiera maf più grossa (solitamente si usano in mf) e sono specifiche per la macrofotografia pura.
Ovvio che se vuoi fotografare un fiore con un tele lo puoi fare, ma è ben diverso che col macro ;)
il 90 per me è un corto, se vuoi gli insetti mentre per i fiori e gli oggetti fermi può essere l'ideale.
Si si, mi riferivo sempre ad obiettivi macro. Anche perchè avendo la focale maggiore ti permette di stare più distante dal soggetto senza disturbare.
Un buon macro quale sarebbe?
Un buon macro quale sarebbe?
corto il tamron 90/2,8 ...lungo e "luminoso" il sigma 150/2,8 ...lungo e basta i sigma o tamron 180/3,5 ;)
SuperMariano81
18-01-2010, 19:23
corto il tamron 90/2,8 ...lungo e "luminoso" il sigma 150/2,8 ...lungo e basta i sigma o tamron 180/3,5 ;)
io son convinto al 99% che il prossimo vetro sarà il 150 macro 2.8, ora devo trovare i fondi ed un buon usato :Perfido:
strikeagle83
18-01-2010, 19:26
io son convinto al 99% che il prossimo vetro sarà il 150 macro 2.8, ora devo trovare i fondi ed un buon usato :Perfido:
il mio prossimo sarà il 10-20 sigma, sono alla disperata ricerca di un usato :D
ciao a tutti! sono nuovo del forum, e da domani probabilmente sarò un felice possessore della 450d, volevo ordinarl su internet, ma domani in offerta speciale alla fnac sarà a 499€ col 18-55 kit, mi è semra un ottima offerta, cosa ne pensate?
SuperMariano81
18-01-2010, 20:32
il mio prossimo sarà il 10-20 sigma, sono alla disperata ricerca di un usato :D
se ne trovano con una discreta facilità ;)
@Skafo: benvenuto! a 499 penso sia un ottimo prezzo ;)
Anche io l'ho comprata a quel prezzo, penso non si trovi a molti di meno.ciao
strikeagle83
18-01-2010, 20:56
se ne trovano con una discreta facilità ;)
@Skafo: benvenuto! a 499 penso sia un ottimo prezzo ;)
magari, fino ad ora ho visto solo 3 offerte e non ho fatto in tempo a bloccarle che già se le erano pappate :(
Se avete notizie di qualcuno, fatemi sapere :D
MA intendi a 499 Euro? perche a quel prezzo posso dirti io dove trovarla!
SuperMariano81
18-01-2010, 21:31
MA intendi a 499 Euro? perche a quel prezzo posso dirti io dove trovarla!
strikeagle83 intendeva il 10-20 (credo)
strikeagle83
18-01-2010, 22:03
strikeagle83 intendeva il 10-20 (credo)
yes
Ah capito male,colpa mia,sorry...
ombra666
19-01-2010, 21:29
mi iscrivo al club, sono tornato nel mondo della fotografia dopo una 1000d, pausa di qualche mese causa menodizero tempo libero, e ora ho preso una 450d kittata col 18-55 schifosetto :D
prossimamente sarò interessato ad un grandangolo.... consigli?
lo_straniero
19-01-2010, 21:33
mi iscrivo al club, sono tornato nel mondo della fotografia dopo una 1000d, pausa di qualche mese causa menodizero tempo libero, e ora ho preso una 450d kittata col 18-55 schifosetto :D
prossimamente sarò interessato ad un grandangolo.... consigli?
budget?
380€ = sigma 10-20mm = il top :cool:
ombra666
19-01-2010, 21:41
budget?
380€ = sigma 10-20mm = il top :cool:
guardando i risultati che ottieni (frequento di tanto in tanto il thread dedicato all'HDR) ci metterei la firma :D
comunque come budget siamo li, euro piu euro meno, intorno ai 400.
lo_straniero
19-01-2010, 21:44
guardando i risultati che ottieni (frequento di tanto in tanto il thread dedicato all'HDR) ci metterei la firma :D
comunque come budget siamo li, euro piu euro meno, intorno ai 400.
l´ho preso da gsvalchisone ...persone serie e affidabili
chiede a loro sono sempre disponibili sia telefonicamente sia via msn. :)
ombra666
19-01-2010, 21:48
si ma nel frattempo devo riprendere la mano, e soprattutto rileggermi qualche bel manuale :)
mi mpiacciono parecchio anche i risultati ottenuti con i fisheye, ma penso che butterei al vento soldi e basta per un ottica che userei per pochi e particolari scatti :D
dancatth
19-01-2010, 21:54
se ne trovano con una discreta facilità ;)
@Skafo: benvenuto! a 499 penso sia un ottimo prezzo ;)
CANON EOS 450D Kit + EF-S 18-55mm f/3,5-5,6 IS
489€ Granbazaar
Dan
Cavolo ma costa ancora così la 450d? Io la pagai 520€ a settembre 2008, pensavo che ormai era stata sostituita dalla 500d.
lo_straniero
19-01-2010, 22:25
si ma nel frattempo devo riprendere la mano, e soprattutto rileggermi qualche bel manuale :)
mi mpiacciono parecchio anche i risultati ottenuti con i fisheye, ma penso che butterei al vento soldi e basta per un ottica che userei per pochi e particolari scatti :D
il bello del 10mm e che e mondo diverso ...ci vuole manico e attenzione perche e facilissimo fare dei disastri ...tipo foto storte ecc
CANON EOS 450D Kit + EF-S 18-55mm f/3,5-5,6 IS
489€ Granbazaar
Dan
gente poco seria...basta vedere i loro feed :rolleyes:
l'avevo vista su granbazaar, 489 + 10 € di spese di spedizione, più l'attesa e non sarebbe stata italiana ma d'importazione, poco male, sarebbe andata benissimo infatti la stavo per prendere li, ma l'offerta della fnac è capitata a fagiolo :D
ora devo imparare a usarla bene, ho già ottenuto discreti scatti.. ma sono un neofita, devo fare parecchia esperienza
l´ho preso da gsvalchisone ...persone serie e affidabili
chiede a loro sono sempre disponibili sia telefonicamente sia via msn. :)
Ho cercato questo grandangolo dove dici tu, possibile che tra gsvalchisone e ilfotoamatore ci siano 100€ di differenza?? :confused:
SuperMariano81
20-01-2010, 10:11
Ho cercato questo grandangolo dove dici tu, possibile che tra gsvalchisone e ilfotoamatore ci siano 100€ di differenza?? :confused:
Occhio che ci sono 2 versioni, la "old" con f/4-5.6 (la mia e quella di lo_straniero) e quella con f costante (f/3.5).
Tra le due cambia davvero poco.
Qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/) un pò di mie foto col sigma
Occhio che ci sono 2 versioni, la "old" con f/4-5.6 (la mia e quella di lo_straniero) e quella con f costante (f/3.5).
Tra le due cambia davvero poco.
Qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/) un pò di mie foto col sigma
Si ho visto le due versioni, ma quella differenza è sullo stesso modello.
Belle foto.
strikeagle83
20-01-2010, 14:06
annuntio vobis gaudium magnum: habemus Sigma 10-20 EX DC HSM f4-5.6 :D
arriverà penso venerdì, trovato usato a 350 spedito
SuperMariano81
20-01-2010, 14:13
annuntio vobis gaudium magnum: habemus Sigma 10-20 EX DC HSM f4-5.6 :D
arriverà penso venerdì, trovato usato a 350 spedito
ho visto :asd:
Complimenti per l'acquisto, ottimo prezzo, il mio l'avevo pagato 330 o 340 ma consegna a mano, quindi ci siamo.
SuperMariano81
20-01-2010, 14:16
@strikeagle83: guardando il tuo corredo devo dire che, per il fotoamatore medio, è davvero ottimo ed equilibrato.
Leggero, completo, non conosco gli accessori ma le lenti meritano tutte dalla prima all'ultima.
E' ovvio che c'è di meglio ma c'è anche di peggio :asd:
PS: ieri sera ho provato 55-250is + tubi di prolunga, figataaaaaaaaaaaaaaaa molto più maneggevole del mio 70-200 (ero senza treppiede)
@buglisnello Juzaforum :D
@buglisnello Juzaforum :D
Grazie, ora guardo se trovo qualcosa che in un altro mercatino non sto trovando nulla o cmq non più disponibile.:)
SuperMariano81
20-01-2010, 14:25
Grazie, ora guardo se trovo qualcosa che in un altro mercatino non sto trovando nulla o cmq non più disponibile.:)
sempre il 10-20?
e' una lente che si vende come il pane, quando ho preso il pompone ho pensato di vendere il 10-20 ed ho risposto ad un topic con una frase del tipo "forse lo vendo".
Son stato contattato da 3-4 persone, tra l'altro con proposte davvero allettanti :stordita:
sempre il 10-20?
e' una lente che si vende come il pane, quando ho preso il pompone ho pensato di vendere il 10-20 ed ho risposto ad un topic con una frase del tipo "forse lo vendo".
Son stato contattato da 3-4 persone, tra l'altro con proposte davvero allettanti :stordita:
Visto che dovrei aver trovato il 55-250is , ci volevo aggiungere pure questo. In più pure il 50ino. Ho trovato dei buoni prezzi per il nuovo di questi ultimi due ma se li rimedio usati per risparmiare qualcosina è meglio. :D
strikeagle83
20-01-2010, 14:40
@supermariano: grazie :D prossimo obiettivo tamron 90mm macro e bon. Inizierò a pensare alla roba luminosa più avanti, per ora mi accontento del cinquantino nei casi di interni in emergenza :D
ho preso un filtro hoya per uv da 77mm sulla baia, ora mi metterò a cercare un polarizzatore decente (il kenko perdeva in nitidezza sul 18-55)
budget?
380€ = sigma 10-20mm = il top :cool:
Ma nuovo? Io lo trovo a 490, e non si può certo dire che il mio dealer sia caro...mmmh...zio canta...mi fate venire i dubbi sul tokina.
SuperMariano81
20-01-2010, 14:44
Visto che dovrei aver trovato il 55-250is , ci volevo aggiungere pure questo. In più pure il 50ino. Ho trovato dei buoni prezzi per il nuovo di questi ultimi due ma se li rimedio usati per risparmiare qualcosina è meglio. :D
il 55-250is l'ho preso nuovo perchè era un regalo (non era per me) ma mi ha stupito davvero (in positivo)
@strikeagle83: il mio prossimo sarà il sigma 150, altro vetro che va via come il pane, ma prima ho altre spese (pc nuovo, monitor, bollo auto, revisione, ammortizzatori e molto probabile ci scappa un viaggietto)...
Occhio che ci sono 2 versioni, la "old" con f/4-5.6 (la mia e quella di lo_straniero) e quella con f costante (f/3.5).
Tra le due cambia davvero poco.
Qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/) un pò di mie foto col sigma
Ah ecco...mistero risolto...mi pareva...
Ma nuovo? Io lo trovo a 490, e non si può certo dire che il mio dealer sia caro...mmmh...zio canta...mi fate venire i dubbi sul tokina.
Dove ha detto lo_straniero si trova a quel prezzo nuovo, mentre in un altro shop lo stesso costa 100€ in più.
Una cosa che mi chiedo, visto che può montare sia obiettivi ef-s che ef, mi pare di aver capito che gli ef montati sulla nostra macchina cambiano in focale, è giusto?
SuperMariano81
20-01-2010, 15:05
Dove ha detto lo_straniero si trova a quel prezzo nuovo, mentre in un altro shop lo stesso costa 100€ in più.
Una cosa che mi chiedo, visto che può montare sia obiettivi ef-s che ef, mi pare di aver capito che gli ef montati sulla nostra macchina cambiano in focale, è giusto?
devi moltiplicare per 1,6x tutte le ottiche (sia ef che ef-s) che monti davanti alle macchine aps-c vista la dimensione del sensore (formato ridotto). :O
Attacco derivato EF-S [modifica]
Con il rilascio della EOS 300D Canon ha introdotto una variante dello standard EF, ossia l'EF-S, dove la "S" significa Short-backfocus. Gli obiettivi EF-S sono destinati all'uso esclusivo su fotocamere digitali con sensore in formato APS-C; non possono essere montati su fotocamere a pellicola, con sensore full-frame o APS-H perché un apposito distanziale in gomma li rende incompatibili meccanicamente.
devi moltiplicare per 1,6x tutte le ottiche (sia ef che ef-s) che monti davanti alle macchine aps-c vista la dimensione del sensore (formato ridotto). :O
:doh:
Pensavo che per gli ef-s non bisognava fare questo conteggio.
devi moltiplicare per 1,6x tutte le ottiche (sia ef che ef-s) che monti davanti alle macchine aps-c vista la dimensione del sensore (formato ridotto). :O
Quello non dipende però dal tipo di baionetta ma dal fov tipico di ogni casa produttrice, per canon è 1.6...infatti su FF il discorso non vale, a parità di obbiettivo.
Diciamo che le sigle EF e EF-S indicano la compatibilità della baionetta col corpo macchina.
:doh:
Pensavo che per gli ef-s non bisognava fare questo conteggio.
Il fattore di crop è legato alla dimensione del sensore, non all'attacco dell'obbiettivo.
A causa delle differenze tra le Reflex digitali e le Reflex Analogiche, si è reso necessario parlare di fattore di crop e full-frame.
Poche DSLR hanno un sensore con dimensioni pari ad un fotogramma della tradizionale pellicola 24 x 36 mm, queste vengono definite full frame, che si può tradurre come pieno formato.
A parità di lunghezza focale dell'obiettivo usato, l'immagine "utile" proiettata sull'area sensibile (pellicola o sensore) dipende chiaramente dalla dimensione dell'area stessa.
Se il sensore ha dimensioni inferiori al formato della pellicola 24x36 mm, verrà catturata solo la porzione centrale dell'immagine che sarà così "ritagliata" e di conseguenza risulterà ingrandita come se venisse usato un obiettivo con focale proporzionalmente maggiore.
Una DSLR professionale a pieno formato: Sony Alpha 900Questo rapporto di ingrandimento è normalmente indicato da un fattore (che può essere indicativamente 1,3X—1,6X), caratteristico per un determinato corpo macchina.
Ad esempio, montando su un corpo macchina che abbia fattore 1.6X un obiettivo da 50 mm di focale, si catturerà la stessa immagine che si catturerebbe sul formato 24x36 mm con un obiettivo da 50x1,6 = 80 mm
Il fatto di catturare solo la porzione centrale dell'immagine è positivo in quanto si utilizza solo la porzione centrale delle lenti dell'obiettivo, che normalmente ha minori aberrazioni della zona periferica.
Per tutti questi motivi non è corretto dire che "l'obiettivo 70/300 diventa un 105/450": l'obiettivo rimane un 70/300 solo che è impiegato su un corpo macchina con coefficiente 1,5X
SuperMariano81
20-01-2010, 15:14
Quello non dipende però dal tipo di baionetta ma dal fov tipico di ogni casa produttrice, per canon è 1.6...infatti su FF il discorso non vale, a parità di obbiettivo.
Ricordiamo però che su FF gli EF-S non montano in quanto nati per il formato ridotto. ;)
Diciamo che le sigle EF e EF-S indicano la compatibilità della baionetta col corpo macchina.
Esatto.
chandler8_2
20-01-2010, 15:19
Oggi mi è arrivato il battery grip con due batterie da Hong Kong.
Qualità delle pastiche sicuramente inferiore all'originale, ma mi è sembrato robusto.
grazie a LO_straniero per la dritta:D
Ricordiamo però che su FF gli EF-S non montano in quanto nati per il formato ridotto. ;)
Esatto.
E io che ho detto!! :cry:
Intendevo che a parità di obbiettivo EF, montato su una FF o su una APSC il discorso del fov ha senso o meno...nonostante l'attacco sia EF per entrambi i corpi. ;)
Il fattore di crop è legato alla dimensione del sensore, non all'attacco dell'obbiettivo.
Mi era sfuggito qualcosa, grazie mille. :)
SuperMariano81
20-01-2010, 15:21
E io che ho detto!! :cry:
Intendevo che a parità di obbiettivo EF, montato su una FF o su una APSC il discorso del fov ha senso o meno...nonostante l'attacco sia EF per entrambi i corpi. ;)
Così ti sei spiegato meglio ;)
@chandler8_2: foto della 450d più bg!!! io non potrei stare senza bg
curiosus
20-01-2010, 15:29
@strikeagle83: guardando il tuo corredo devo dire che, per il fotoamatore medio, è davvero ottimo ed equilibrato.
Leggero, completo, non conosco gli accessori ma le lenti meritano tutte dalla prima all'ultima.
E' ovvio che c'è di meglio ma c'è anche di peggio :asd:
PS: ieri sera ho provato 55-250is + tubi di prolunga, figataaaaaaaaaaaaaaaa molto più maneggevole del mio 70-200 (ero senza treppiede)
@buglisnello Juzaforum :D
tubo di prolunga !? :D
ho qualche domanda da farti ...
che misura hai provato ?
quant'è la minima distanza di messa a fuoco con il tubo?
puoi postare una macro fatta con il tubo?
SuperMariano81
20-01-2010, 15:32
che misura hai provato ?
tutte le misure dei miei kenko (12mm, 20mm, 36mm) e vari combinazioni
quant'è la minima distanza di messa a fuco con il tubo?
Non ho misurato, non vorrei dire castronerie
puoi postare una macro fatta con il tubo?
ieri sera abbiamo fatto delle prove (a 6400 iso :stordita: ) e poi i tubi e il tele li ha la morosa, vediamo se riesco a farmi mandare qualche bel risultato
curiosus
20-01-2010, 15:38
ok GRAZIE!
siccome vorrei prendermi un tubo... tipo un 36mm, ma non ho la + pallida idea di quanto guadagni sulla distanza di messa a fuoco...
a me besterebbe mettere a fuoco a 50 cm dal soggetto :cool: visto che con 55-250 non metti a fuoco a meno di 120cm
Piccolo85
22-01-2010, 15:41
ciao ragazzi ho appena ricevuto in regalo questo gioiellino!
sono un novizio reflex vengo da una serie di compatte nikon..
qualche consiglio su prove, modalità o altre cose da fare per avvicinarmi gradualmente al mondo reflex e ad imparare ad usare bene questa macchina??
grazieee
chi mi avesse mi aggiungesse su msn cosi mi fa da tutor :D
ombra666
22-01-2010, 16:06
ciao ragazzi ho appena ricevuto in regalo questo gioiellino!
sono un novizio reflex vengo da una serie di compatte nikon..
qualche consiglio su prove, modalità o altre cose da fare per avvicinarmi gradualmente al mondo reflex e ad imparare ad usare bene questa macchina??
grazieee
chi mi avesse mi aggiungesse su msn cosi mi fa da tutor :D
io ho trovato molto utile leggere libri/corsi, da quelli gratuiti che si trovano online ai libri specializzati.
adesso sto leggendo un generico manuale sulla fotografia, preso ieri in libreria, e il poter imparare sia la parte teoria sia poter guardare scatti fatti da professionisti aiuta tantissimo a migliorare la composizione della foto (che poi è la cosa più difficile da fare :) )
ziozetti
22-01-2010, 17:03
ciao ragazzi ho appena ricevuto in regalo questo gioiellino!
sono un novizio reflex vengo da una serie di compatte nikon..
qualche consiglio su prove, modalità o altre cose da fare per avvicinarmi gradualmente al mondo reflex e ad imparare ad usare bene questa macchina??
grazieee
chi mi avesse mi aggiungesse su msn cosi mi fa da tutor :D
Scarica e leggi la guida che c'è in questa stessa sezione giusto per imparare le basi.
Considera inoltre che se non hai idea di come funzioni una reflex, a mio avviso utilizzare la modalità M non porta alcun beneficio. Anzi!
Piccolo85
23-01-2010, 00:23
Ragazzi 2 domande:
1) la prima carica come va fatta? a me si e scaricata la batteria e l'ho caricata per circa 7 ore.... ho fatto bene? era inutile? dovevo caricarla di piu?? so che ci sono diverse tesi a riguardo
2) per quanto riguarda la memoria la mia ragazza mi ha comprato una Sandisk SD HC classe 2 da 4gb.. va bene? perche mi diceva che esistono 3 classi di velocità e non sa se questa è troppo lenta o e meglio unaltro tipo anche se cmq è HC e dovrebbe essere gia piu veloce delle sd normali.. premetto che io vengo da una da 1gb classe 2 e non mi sembra cosi lenta provandola anche su questa qui.. cmq ditemi che ne pensate prima che la apro e nn posso piu cambiarla
ziozetti
23-01-2010, 02:51
2) per quanto riguarda la memoria la mia ragazza mi ha comprato una Sandisk SD HC classe 2 da 4gb.. va bene? perche mi diceva che esistono 3 classi di velocità e non sa se questa è troppo lenta o e meglio unaltro tipo anche se cmq è HC e dovrebbe essere gia piu veloce delle sd normali.. premetto che io vengo da una da 1gb classe 2 e non mi sembra cosi lenta provandola anche su questa qui.. cmq ditemi che ne pensate prima che la apro e nn posso piu cambiarla
Sandisk Ultra II, Sandisk Ultra II, Sandisk Ultra II, Sandisk Ultra II...
Firedraw
23-01-2010, 04:08
Ragazzi 2 domande:
1) la prima carica come va fatta? a me si e scaricata la batteria e l'ho caricata per circa 7 ore.... ho fatto bene? era inutile? dovevo caricarla di piu?? so che ci sono diverse tesi a riguardo
2) per quanto riguarda la memoria la mia ragazza mi ha comprato una Sandisk SD HC classe 2 da 4gb.. va bene? perche mi diceva che esistono 3 classi di velocità e non sa se questa è troppo lenta o e meglio unaltro tipo anche se cmq è HC e dovrebbe essere gia piu veloce delle sd normali.. premetto che io vengo da una da 1gb classe 2 e non mi sembra cosi lenta provandola anche su questa qui.. cmq ditemi che ne pensate prima che la apro e nn posso piu cambiarla
Le HC sono semplicemente quelle maggiori di 4 Gb, che richiedono lettori di memorie compatibli. Non centra nullla con la velocità.
La calsse 2 è lenta, come ti hanno detto, prendi una sandisk ultra II costa una manciata di € in più ma è molto più veloce di una classe 2.
lo_straniero
23-01-2010, 09:45
anche una classe 6 basta e avanza :fagiano: :stordita: :uh: :bimbo:
raffaele1978
23-01-2010, 10:25
Ciao a tutti!
Qualcuno saprebbe per favore dirmi se è possibile utilizzare, tramite qualche adattore, un teleobiettivo Olympus per reflex non digitali, con la nostra Eos?
Grazie!
Piccolo85
23-01-2010, 11:25
ragazzi allora la vado a cambiare.. prima che mi sbaglio per intenderci devo prendere questa qui?
http://www.unieuro.it/fotocamere-videocamere/schede-memoria/schede-di-memoria/sandisk-ultra-ii-sdhc-4gb-qwYKCgKs83AAAAEUCTAYOCDc-z48KCgKtTBwAAAEVt_whK61Q.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=search
bart_simpson
23-01-2010, 11:25
Ciao a tutti!
Qualcuno saprebbe per favore dirmi se è possibile utilizzare, tramite qualche adattore, un teleobiettivo Olympus per reflex non digitali, con la nostra Eos?
Grazie!
Sì, che obiettivo è?
raffaele1978
23-01-2010, 11:36
Sì, che obiettivo è?
Allora, ho i seguenti obiettivi Olympus:
135mm (http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/olympusom1n2/shared/zuiko/htmls/135mm.htm)
70-210mm Ozeck
28mm f3,5 (http://www.mflenses.com/gallery/v/lensgallery/japanese/olympus_om/olympus_28mm_f3_5.jpg.html)
Che dite? Li posso utilizzare? Sono buoni obiettivi?
bart_simpson
23-01-2010, 12:02
Allora, ho i seguenti obiettivi Olympus:
135mm (http://www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/olympusom1n2/shared/zuiko/htmls/135mm.htm)
70-210mm Ozeck
28mm f3,5 (http://www.mflenses.com/gallery/v/lensgallery/japanese/olympus_om/olympus_28mm_f3_5.jpg.html)
Che dite? Li posso utilizzare? Sono buoni obiettivi?
non so se siano buone o meno, le due zuiko credo di sì
considera che devi usare la messa a fuoco manuale e non è facile, fai delle prove usando in manuale l'obiettivo canon
ci sono due tipi di adattatore: quelli semplici, e quelli col chip di conferma di messa a fuoco, praticamente lampeggia il punto centrale quando il fuoco è corretto
per l'esposizione non so bene come funzioni
raffaele1978
23-01-2010, 12:05
non so se siano buone o meno, le due zuiko credo di sì
considera che devi usare la messa a fuoco manuale e non è facile, fai delle prove usando in manuale l'obiettivo canon
ci sono due tipi di adattatore: quelli semplici, e quelli col chip di conferma di messa a fuoco, praticamente lampeggia il punto centrale quando il fuoco è corretto
per l'esposizione non so bene come funzioni
Grazie mille!
;)
Piccolo85
23-01-2010, 19:54
cambiata con una Sandisk SDHC Ultra II classe 4 da 4gb.. ho provatoa fare una sequenza con scatto multiplo va una bomba con la modalità TV congelando i soggetti :D
ilguercio
23-01-2010, 20:10
cambiata con una Sandisk SDHC Ultra II classe 4 da 4gb.. ho provatoa fare una sequenza con scatto multiplo va una bomba con la modalità TV congelando i soggetti :D
Si ma non c'entra un kaiser con la velocità della scheda eh...
La velocità controlla solo la rapidità dello svuotamento del buffer.
Canon ti dice che la macchina tiene in buffer x immagini(raw e/o jpeg) e poi deve per forza scaricare.
Firedraw
24-01-2010, 02:47
Si ma non c'entra un kaiser con la velocità della scheda eh...
La velocità controlla solo la rapidità dello svuotamento del buffer.
Canon ti dice che la macchina tiene in buffer x immagini(raw e/o jpeg) e poi deve per forza scaricare.
Beh si ovvio che la velocità della raffica non centra nulla... la scheda più veloce ti permette di riprendere a scattare in un tempo minore una volta che hai riempito il buffer con la raffica.
Ad esempio se in raw fai i 6-7 scatti di raffica... con una classe 2 ci puoi stare, per fare un esempio 10 sec prima di poter fare uno scatto, con una scheda più veloce ce ne stai 5 o meno, perché il buffer si svuota più velocemente sulla scheda di memoria.
Trasferire su pc le immagini è più rapido, e non so, penso pure la visualizzazione a disply dell'anteprima sia più veloce.
Piccolo85
24-01-2010, 17:34
vabe alla fine e meglio in tutto per 5 euro di differenza ;)
qualche consiglio su prove da fare per testare al meglio la fotocamera? tipos cene particolari, soggetti, funzioni ecc??
mi sto appassionando :sofico:
mi sto appassionando :sofico:
le tue finanze malediranno questo momento
strikeagle83
24-01-2010, 19:15
le tue finanze malediranno questo momento
già
lo_straniero
24-01-2010, 19:31
già
e una malattia simile alla dipendenza dei giochi d´azzardo che ti ciulano soldi :asd:
ombra666
25-01-2010, 11:26
e una malattia simile alla dipendenza dei giochi d´azzardo che ti ciulano soldi :asd:
almeno questa è costruttiva :asd:
Piccolo85
25-01-2010, 14:07
Ragazzi una domanda:
volendo copmrare una batteria di riserva per la 450d cosa mi consigliate di comprare? ho visto che la mia ha una LP-E5 e su internet ci sono di diversi tipi: ci sono le commerciali compatibili che vanno dai 16 euro in su e quelle originali canon che vanno dalle 40 in su.. mi consigliate di prendere solo le originali o anche le compatibili fannobene il loro lavoro e nn si usurano in fretta? no perche una costa ild oppio dell'altra :D
Ragazzi una domanda:
volendo copmrare una batteria di riserva per la 450d cosa mi consigliate di comprare? ho visto che la mia ha una LP-E5 e su internet ci sono di diversi tipi: ci sono le commerciali compatibili che vanno dai 16 euro in su e quelle originali canon che vanno dalle 40 in su.. mi consigliate di prendere solo le originali o anche le compatibili fannobene il loro lavoro e nn si usurano in fretta? no perche una costa ild oppio dell'altra :D
da tenere per emergenze: compatibile e chissene
per bg o se fai uscite dove spesso useresti la 2° batteria, originale
SuperMariano81
25-01-2010, 15:21
vabe alla fine e meglio in tutto per 5 euro di differenza ;)
qualche consiglio su prove da fare per testare al meglio la fotocamera? tipos cene particolari, soggetti, funzioni ecc??
mi sto appassionando :sofico:
Lascia perdere tutte le funzioncine da "compatta", scatta in "tv" o in "av" o in "m" che è sicuramente più utile per imparare. :O
Piccolo85
26-01-2010, 01:17
mi spiegate come si fa a fare una foto in bianco e nero mantenendo il soggetto a colori come vedo in molti scatti di alcuni di voi? uso digital photo professional della canon per modificare i files raw ma nn riesco a selezionare un singolo oggetto e cambiarlo
curiosus
26-01-2010, 07:14
mi spiegate come si fa a fare una foto in bianco e nero mantenendo il soggetto a colori come vedo in molti scatti di alcuni di voi? uso digital photo professional della canon per modificare i files raw ma nn riesco a selezionare un singolo oggetto e cambiarlo
così..ad esempio
http://www.youtube.com/watch?v=dOtV1iNXmkQ
Piccolo85
27-01-2010, 00:39
ottimo
ho fato qualche prova per chi vuol vedere sul mio flickr :cool:
Firedraw
27-01-2010, 04:43
mi spiegate come si fa a fare una foto in bianco e nero mantenendo il soggetto a colori come vedo in molti scatti di alcuni di voi? uso digital photo professional della canon per modificare i files raw ma nn riesco a selezionare un singolo oggetto e cambiarlo
Con DPP non puoi fare cose simili. E' un programma che ti permette di fare le correzioni base alle foto.
Per il fotoritocco devi andare su software come photoshop... Gimp in licenza free, abbastanza valido cmq.
TorpedoBlu
27-01-2010, 10:22
nessuno usa Mac?
Con DPP non puoi fare cose simili. E' un programma che ti permette di fare le correzioni base alle foto.
Per il fotoritocco devi andare su software come photoshop... Gimp in licenza free, abbastanza valido cmq.
ciao
molto carino questo tipo di modifica
ma quale il miglior programma , e di facile utilizzo, free , per farlo?
io ho Fastone image wiever.
grazie
TorpedoBlu
28-01-2010, 16:44
Io
che software utilizzi? per fotoritocco? per hdr?
io penso di avere il primo firmware è consigliabile fare l'upgrade? se si è possibile con mac?
che software utilizzi? per fotoritocco? per hdr?
io penso di avere il primo firmware è consigliabile fare l'upgrade? se si è possibile con mac?
Aperture e photoshop, per hdr photomatix.
Per l'upgrade del firmware non saprei, non l'ho fatto.
abe.flagg
29-01-2010, 08:25
io pure uso mac(aperture + photoshop)
sapete se/come si può effettuare la correzione della distorsione e della illuminazione periferica in aperture? le trovo due feature molto interessanti che però sembrano essere disponibili solamente in dpp...
grazie :)
Aperture e photoshop, per hdr photomatix.
Per l'upgrade del firmware non saprei, non l'ho fatto.
per lo scatto remoto della eos c'è nulla? (MAC)
(anche canon utility non mi ricordo la sigla)
per lo scatto remoto della eos c'è nulla? (MAC)
(anche canon utility non mi ricordo la sigla)
Intendi tethering?
In aperture è possibile farlo solo per fotocamere che supportano il protocollo PTP (non so se la 450d lo supporti ancora), altrimenti bisogna installare il software eos utility e scaricare aperture hot folder.
Purtroppo non l'ho mai testato però.
Ciao a tutti posso chidervi come si fa a stampare anche la data di quando è stata scattata la foto?
Devo settare qualcosa nel menu?
ilguercio
29-01-2010, 20:12
Ciao a tutti posso chidervi come si fa a stampare anche la data di quando è stata scattata la foto?
Devo settare qualcosa nel menu?
Pare normale che non si voglia la data in una foto uscita da una certa macchina.
Immagina che fai lo scatto della vita e ti esce la data a coprire qualcosa.
Per cui,no,non si può per quanto ne so io.
Al limite la prendi dai dati exif e la metti a mano,se ci tieni.
Firedraw
29-01-2010, 20:15
ciao
molto carino questo tipo di modifica
ma quale il miglior programma , e di facile utilizzo, free , per farlo?
io ho Fastone image wiever.
grazie
Come free il Gimp è il più popolare... purtroppo non è facilissimo, ma su youtube trovi diverse guide anche sul Gimp, guardandole non dovrebbe essere poi tanto complicato, basta saper usare il lazo e qualche infarinatura dei livelli.
Pare normale che non si voglia la data in una foto uscita da una certa macchina.
Immagina che fai lo scatto della vita e ti esce la data a coprire qualcosa.
Per cui,no,non si può per quanto ne so io.
Al limite la prendi dai dati exif e la metti a mano,se ci tieni.
Scusa ma che questo dati exif?
Come free il Gimp è il più popolare... purtroppo non è facilissimo, ma su youtube trovi diverse guide anche sul Gimp, guardandole non dovrebbe essere poi tanto complicato, basta saper usare il lazo e qualche infarinatura dei livelli.
ok grazie
trovero il photoshop cs4...:D
ilguercio
29-01-2010, 21:45
Scusa ma che questo dati exif?
Google is your friend.
ok grazie
trovero il photoshop cs4...:D
>.<
anche su photoshop dovrai usare livelli, maschere e via dicendo.
per quello che ci dovrai fare va più che bene gimp, non è piratando un software da 3 zeri di prezzo che automagicamente si diventa maghi del fotoritocco senza fatica.
curiosus
30-01-2010, 07:06
>.<
anche su photoshop dovrai usare livelli, maschere e via dicendo.
per quello che ci dovrai fare va più che bene gimp, non è piratando un software da 3 zeri di prezzo che automagicamente si diventa maghi del fotoritocco senza fatica.
fai prima a postare l'esempio...che riproverare infamando tugius di cose che non ha detto/fatto,,, ma che hai solo supposto TU ;) "senza rancore" :D
poi si sà "la gallina che canta......." = PARI
http://www.youtube.com/watch?v=nEHksl7D5qk
:D
fai prima a postare l'esempio...che riproverare infamando tugius di cose che non ha detto/fatto,,, ma che hai solo supposto TU ;) "senza rancore" :D
poi si sà "la gallina che canta......." = PARI
http://www.youtube.com/watch?v=nEHksl7D5qk
:D
qui chi suppone sei tu, anche volendo, non potrei usare photoshop, non è supportato dal mio sistema operativo ;)
e dubito tugius possa spendere 1000+€ sull'unghia basandosi su 3 righe di commento di un programma che non ha provato (potrei benissimo sbagliarmi, ma in quel caso consiglierei di vendere la 450d e prendere una 5dmark II+ 50, 85 e 135 L), indi per cui...
qua (http://docs.gimp.org/2.6/it/) c'è tutto il necessario.
Firedraw
30-01-2010, 14:10
fai prima a postare l'esempio...che riproverare infamando tugius di cose che non ha detto/fatto,,, ma che hai solo supposto TU ;) "senza rancore" :D
poi si sà "la gallina che canta......." = PARI
http://www.youtube.com/watch?v=nEHksl7D5qk
:D
Apparte che il tizio balbettante fa venire le crisi.... poi il metodo usato è alquanto penoso. Se devo dare un voto a sta guida, da 0 a 10.... 0+
curiosus
31-01-2010, 00:56
qui chi suppone sei tu, anche volendo, non potrei usare photoshop, non è supportato dal mio sistema operativo ;)
e dubito tugius possa spendere 1000+€ sull'unghia basandosi su 3 righe di commento di un programma che non ha provato (potrei benissimo sbagliarmi, ma in quel caso consiglierei di vendere la 450d e prendere una 5dmark II+ 50, 85 e 135 L), indi per cui...
qua (http://docs.gimp.org/2.6/it/) c'è tutto il necessario.
probabilmente ho capito male il concetto...scusa ;)
ma come vedi piccolo85 è riuscito poi a fare la cosa che desiderava ;) visto che più o meno si assomigliano le procedure fra programma e l'altro.
http://farm3.static.flickr.com/2732/4306026557_72c46271dc.jpg
Apparte che il tizio balbettante fa venire le crisi.... poi il metodo usato è alquanto penoso. Se devo dare un voto a sta guida, da 0 a 10.... 0+
bhe si ,,,,hai ragione per la voce....ma zero non è giusto per chi l'ha postato ,visto l'impegno e l'età....qualcosa insegna ..non credi?
invece..... io do 9 per l'impegno, 7 preocedura ......(la rosa l'ha colorata dopotutto,,,,cosa utile per chi usa quel programma e non sa come procedere,,,,insufficente lo merita chi non riesce nello scopo )
zero lo merita il link che hai postato tu (cioè nessun link,,,nessun insegnamento,,nessuna utilità)
Piccolo85
31-01-2010, 12:44
:D ddoio mi sono ritrovato il mio gatto nel post mi so perso qualcosa?
ciao
apparte tutte le vostre supposizioni...:p
io il photoshop lo usavo già nel 1998 ...indi percui...
l'unica cosa che chiedevo è se esistono programmi più semplici da usare e meno assetati di risorse pc, ma sopratutto più veloci nel fare le modifiche.
io sò benissimo quanto costa ... e ne ho comprati negli anni passati di originale, adesso non ho il cs4 e prima di "trovarlo" (chi ha detto dal mulo?) volevo accertarmi di cosa ci fosse di "free" che sicuramnete chiedono meno risorse (comunque il mio pc è in grado di farlo girare perfettamente, leggi in firma)!
ciao
apparte tutte le vostre supposizioni...:p
io il photoshop lo usavo già nel 1998 ...indi percui...
l'unica cosa che chiedevo è se esistono programmi più semplici da usare e meno assetati di risorse pc, ma sopratutto più veloci nel fare le modifiche.
io sò benissimo quanto costa ... e ne ho comprati negli anni passati di originale, adesso non ho il cs4 e prima di "trovarlo" (chi ha detto dal mulo?) volevo accertarmi di cosa ci fosse di "free" che sicuramnete chiedono meno risorse (comunque il mio pc è in grado di farlo girare perfettamente, leggi in firma)!
in tal caso risparmierei i soldi di photoshop per le lenti, e starei sereno con GIMP/rawtherapee/DPP.
curiosus
02-02-2010, 10:16
io non ho avuto ancora risposta su i tubi di prolunga "macro"
qualcuno di voi l'ha provati?
quanto guadagna la distanza minima di messa a fuoco con 55-250mm o 18-55mm o 50ino?
merita la spesa?
qual'è la misura ottimale della prolunga per funghi, fiori, insetti?
se devo prendere per forza tutta la serie di prolunghe piuttosto mi compro il Sigma 50mm f/2.8 EX DG Macro (ma solo se ha senso farlo)
http://www.informaticaperte.it/immagini/DIF667672.jpghttp://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/ciu/d9/ac/fabbe03ae7a086be0e4b1210.L.jpg
__________________________________________foto by Sigma 50mm f/2.8 EX DG Macro
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=SIGMA+50+mm+F2%2C8+EX+DG+canon&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
o ancora meglio TAMRON SP AF 90 mm F/2.8 Macro
http://www.smartshoppers.in/published/publicdata/SSLIVESSLIVE/attachments/SC/products_pictures/Tamron_90mm_MACRO_M.jpg
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=tamron+90mm+macro+canon&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
devo prendere qualcosa ,,,ma ,,,massimo risultato minima spesa :cool: :rolleyes:
bart_simpson
02-02-2010, 16:13
Guarda qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=187595
I tubi non è necessario prenderli di marca Canon, sono tubi.
Due o tre settimane fa ho comprato la rivista Photo Professional, tutta dedicata a canon e il 90 tamron era il vincitore della prova obiettivi macro (da 50mm a 100mm)
Il sigma 50 secondo loro era il migliore come qualità prezzo.
Io prenderei il tamron, il 50 mi sembra troppo corto.
curiosus
02-02-2010, 23:33
Guarda qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=187595
I tubi non è necessario prenderli di marca Canon, sono tubi.
Due o tre settimane fa ho comprato la rivista Photo Professional, tutta dedicata a canon e il 90 tamron era il vincitore della prova obiettivi macro (da 50mm a 100mm)
Il sigma 50 secondo loro era il migliore come qualità prezzo.
Io prenderei il tamron, il 50 mi sembra troppo corto.
infatti.... ho preso anch'io spunto da quella rivista:D
i tubi di prolunga non mi spirano + :(
Ciao a tutti!
Ieri ho acquistato la mia prima reflex, una 450D con 18-55 IS e 55-250 IS.
Questo pomeriggio ho fatto qualche scatto di prova:D
Ecco qua: http://www.flickr.com/photos/43725705@N07/sets/72157623343451560/
Ciao a tutti!
Ieri ho acquistato la mia prima reflex, una 450D con 18-55 IS e 55-250 IS.
Questo pomeriggio ho fatto qualche scatto di prova:D
Ecco qua: http://www.flickr.com/photos/43725705@N07/sets/72157623343451560/
;)
Piccolo85
04-02-2010, 00:36
Ciao a tutti!
Ieri ho acquistato la mia prima reflex, una 450D con 18-55 IS e 55-250 IS.
Questo pomeriggio ho fatto qualche scatto di prova:D
Ecco qua: http://www.flickr.com/photos/43725705@N07/sets/72157623343451560/
fammi sapere come ti trovi soprattuto col secondo obiettivo ho la tua stessa reflex ;)
vedi i miei scatti sul mio profilo flickr
lo_straniero
04-02-2010, 00:54
mi ricordano le mie prime foto fatte al lago di garda con la 450d
tutti fatte in automatico :asd: roba che mi usciva il flash anche in pieno sole :doh: e ovviamente la cosa piu triste che le foto li facevo cosi male ,che avevo rimpianto la mia tz5 :sofico:
:D
SuperMariano81
04-02-2010, 09:16
mi ricordano le mie prime foto fatte al lago di garda con la 450d
tutti fatte in automatico :asd: roba che mi usciva il flash anche in pieno sole :doh: e ovviamente la cosa piu triste che le foto li facevo cosi male ,che avevo rimpianto la mia tz5 :sofico:
:D
dovremo picchiarti per questo :asd:
Ho cominciato a fare scatti in modalità M, finora ho fatto praticamente soltanto scatti all'interno.
SuperMariano81
04-02-2010, 10:37
Ho cominciato a fare scatti in modalità M, finora ho fatto praticamente soltanto scatti all'interno.
Ottimo! :cool:
Ho cominciato a fare scatti in modalità M, finora ho fatto praticamente soltanto scatti all'interno.
M???
Prima dovresti padronegiare Av e T...
M viene dopo... imho (anche xke il 90% delle volte userai le altre 2)
SuperMariano81
04-02-2010, 13:51
M???
Prima dovresti padronegiare Av e T...
M viene dopo... imho (anche xke il 90% delle volte userai le altre 2)
Boh per me è una cosa personale, io scatto il 98% delle foto in M ed il restate 2% in Av.
Ecco qua alcuni scatti di prova. Siccome su flickr ho finito lo spazio a disposizione (farò l'account pro..) metto tutto su un mio dominio:
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0565.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0674.JPG
Per fare questa ci ho pensato un po' su. Alla fine ho aumentato la focale al massimo (32) per scurire l'immagine, e ho messo un tempo di esposizione abbastanza basso per evitare lo sfarfallio:
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0716.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0722.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0726.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0783.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0813.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0820.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0837.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0856.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0864.JPG
Di sera, alle cinque e mezza:
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0880.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0901.JPG
Ne avrei delle altre ma per il momento penso a caricare queste:)
La risoluzione è originale, file passati da raw a jpg.
ziozetti
04-02-2010, 23:24
Per fare questa ci ho pensato un po' su. Alla fine ho aumentato la focale al massimo (32) per scurire l'immagine, e ho messo un tempo di esposizione abbastanza basso per evitare lo sfarfallio:
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0716.JPG
Non potevi usare 100 iso ed f8?
PS: alcune foto non le ho capite...
ad esempio: http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0722.JPG perché f10 1/4? Ok che c'è l'IS, ma è mossa...
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0880.JPG 1/50 f20 iso1600?
Concordo con Holy455, comprendi bene il perché e il per come della tripletta tempo/diaframma/iso (o anche della coppia tempo diaframma, l'iso viene in seguito), padroneggia prima Av/Tv, poi passi al manuale.
Piccolo85
05-02-2010, 01:00
ma xche sono tutte sgranatissime? quanto iso metti? e pure il tempo? nn sono un esperto ma non mi sembrano il top quste foto
anche io sono all'inizio e sto iniziando un po a capire le modalita TV e AV, uso ogni tanto P che ti bilancia il F e il tempo.. pero bo
La risoluzione è originale, file passati da raw a jpg.
da questo evinco che fai il passo + lungo della gamba...
Il jpg non ha nulla da invidiare ad un raw se nella conversione non lavoriamo sulla distorsione della lente e delle sue aberrazioni...
ma sono finezze da professionisti...
dagli scatti evinco che prima di pensare ai raw dovresti dare una bella lettura al manuale. poi un bel libo di fotografia perchè devi anche capire quello che stà dietro per poter trovare le impostazioni giuste senza andare a caso
SuperMariano81
05-02-2010, 09:32
Ecco qua alcuni scatti di prova. Siccome su flickr ho finito lo spazio a disposizione (farò l'account pro..) metto tutto su un mio dominio:
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0565.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0674.JPG
Per fare questa ci ho pensato un po' su. Alla fine ho aumentato la focale al massimo (32) per scurire l'immagine, e ho messo un tempo di esposizione abbastanza basso per evitare lo sfarfallio:
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0716.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0722.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0726.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0783.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0813.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0820.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0837.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0856.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0864.JPG
Di sera, alle cinque e mezza:
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0880.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0901.JPG
Ne avrei delle altre ma per il momento penso a caricare queste:)
La risoluzione è originale, file passati da raw a jpg.
Non potevi ridurle? :stordita:
quoto Holy455, se il raw non lo lavori ha poco senso scattare in raw per poi passarlo in JPG.
che poi, che prova è la foto ad un pezzo di interruttore? o ad un quadretto? o alla TV?
era meglio se mettevi quelle del lago....
PS: consiglio un libro o un corso di fotografia :stordita:
SuperMariano81
05-02-2010, 09:35
gli exif di questa:
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0880.JPG
f/20 - 1/50 sec - ISO 1600 :eek: :eek: :eek: :eek:
la famosa trippletta non va messa a caso
curiosus
05-02-2010, 10:48
gli exif di questa:
http://www.vespahp.eu/canon450d/0_IMG_0880.JPG
f/20 - 1/50 sec - ISO 1600 :eek: :eek: :eek: :eek:
la famosa trippletta non va messa a caso
si..è propio incredibile...una foto rumorosa di giorno....mha :cool:
si possono fare foto di notte senza quel rumore!!! "volendo"..
sembra una pubblicità di nikon contro la canon :D
meglio spiegare cos'è "F" e tempi ...altrimenti peggiorano le cose ;)
http://www.funghiitaliani.it/Fig-1.gif
un "F" alto con poca luce non è il modo migliore per fotografare......altrimenti non si spenderebbero tutti quei soldi per un obiettivo luminoso tipo Canon EF 70-200 F2,8L USM
cioè F2,8 per poi chiuderlo a f20.:doh:
http://www.dseitalia.it/images/diaframma%20chiuso%20scont.jpg
insomma ho preso il 50ino f 1.8 solo per quello "fotografare nel buio :cool: "
e non avere questi orribili risultati
http://i45.tinypic.com/2uzc9bt.jpg
Per fare questa ci ho pensato un po' su. Alla fine ho aumentato la focale al massimo (32) per scurire l'immagine, e ho messo un tempo di esposizione abbastanza basso per evitare lo sfarfallio:
Forse non hai capito bene a cosa servano e come usare bene i tempi e i diaframmi e di conseguenza come impostare gli ISO...
Innanzitutto chiudere a f32 è un puro suicidio perchè le prestazioni degli obiettivi con diaframmi così chiusi crollano miseramente, poi a cosa ti serve, dici per "scurire" l'immagine, ma non è certo chiudendo a dismisura il diaframma che si scurisce un'immagine, semma la si scurisce mettendo una coppia tempo/diaframma che dia una leggera sottoesposizione che faccia raggiungere al sensore meno luce di quanta ne servirebbe per avere una foto correttamente esposta e questo lo si può fare anche con un obiettivo a tutta apertura impostanto un tempo troppo veloce.....(la famosa coppia tempo/diaframma)-
Per cui come consiglio spassionato ti posso dire di cercare di usare gli obiettivi (a parte effetti cercati come lo sfocato) ad aperture intermedie dove rendono meglio, di usare sempre gli ISO più bassi possibile e di impostare di conseguenza i tempi in modo da scongiurare il mosso.....
Una foto generica fatta di giorno con diaframma f32 non ha senso alcuno....
cambiando argomento avrei una serie di domande per la pulizia sensore:
costo?
garanzia? (quanto dura? basta la fattura di acquisto?)
sò che c'è un centro canon a perugia, posso portargliela in macchina?
avete i numeri da chiamare per info?
Ty
ma soprattutto: che senso ha lavorare in M se non si sa cosa si sta facendo? Il rischio è solo che si passa il tempo a trovare una coppia giusta senza guardare quel che succede dentro al mirino (se poi mi parla di sfarfallio... sta per caso usando il liveview?)
la cosa fondamentale in fotografia è il cosa, non tanto il come, secondo me.
bart_simpson
05-02-2010, 16:03
vabbè dai, ha appena preso una reflex dategli il tempo di leggere e imparare
in genere si usano gli iso più bassi che si può
gli iso alti generano rumore, ma quando si è costretti ad usarli si usano
diaframmi chiusi (f32) servono per avere profondità di campo (ma tempi lenti)
per avere tempi veloci bisogna tenere il diaframma aperto (ma si perde profondità di campo)
i bianchi non vanno bruciati, imposta la fotocamera per vedere lampeggiare i bianchi bruciati direttamente sul display
ecc ecc
Piccolo85
06-02-2010, 00:59
convenite con me pero che chi come me prende in mano per la prima volta una reflex non può partire a razzo colla funzione M... cioè io nn sapevo dove mettere mano e sto ancora imparando a dosare i valori con TV e Av..
cioè con foto così nonte la godi, e te lo dice il piu niubbo di tutti con le reflex
vabbè dai, ha appena preso una reflex dategli il tempo di leggere e imparare
in genere si usano gli iso più bassi che si può
gli iso alti generano rumore, ma quando si è costretti ad usarli si usano
diaframmi chiusi (f32) servono per avere profondità di campo (ma tempi lenti)
per avere tempi veloci bisogna tenere il diaframma aperto (ma si perde profondità di campo)
i bianchi non vanno bruciati, imposta la fotocamera per vedere lampeggiare i bianchi bruciati direttamente sul display
ecc ecc
Si ma f32 è assurdo anche per avere profondità di campo. Una base teorica serve sempre anche prima di fare qualche scatto di prova.
convenite con me pero che chi come me prende in mano per la prima volta una reflex non può partire a razzo colla funzione M... cioè io nn sapevo dove mettere mano e sto ancora imparando a dosare i valori con TV e Av..
cioè con foto così nonte la godi, e te lo dice il piu niubbo di tutti con le reflex
Io sono partito subito con M, Tv e Av li uso solo quando devo fare qualcosa al volo ma raramente. Non sono un fenomeno, anzi, ma prima di tutto una buona lettura al manuale, una approfondita lettura ad un libro di fotografia e a qualche guida su internet e poi via che si parte con le prove pratiche.
(se poi mi parla di sfarfallio... sta per caso usando il liveview?)
scusa mi spieghi questa? Che c'entra il live view (che sinceramente non ho mai usato) con la frequenza di aggiornamento della televisione? Prova a fare uno scatto in automatico e dimmi se viene fuori peggio o meglio di come l'ho scattata io.
Non metto assolutamente in dubbio che mi manchino le basi, ho soltanto fatto qualche prova per vedere cosa ne usciva.... dopo neanche 24 ore dall'acquisto della fotocamera... (vabbé, forse 48)
capito.. metto in P:stordita:
ilguercio
06-02-2010, 19:26
Il liveview ,essendo che vedi tutto sul display,avrà un certo refresh rate che può tranquillamente essere diverso da quello della TV(in HZ).
Lo stesso accade con le luci artificiali usando tempi di scatto non proporzionali alla pulsazione della luce.
Se becchi tutta l'onda hai un certo colore nella foto,se ne becchi solo metà ne hai uno diverso.
Si ma per riuscire a fotografare il tempo di esposizione deve essere alto, (più di un sessantesimo di secondo almeno) altrimenti la foto non viene bene, questo è quello che intendevo.
Buongiorno ragazzi,
Avevo bisogno di un informazione...voi le picture style le cambiate ogni volta in base al soggetto o correggete tutto poi via software?
C'è un picture style personalizzato che vada bene praticamente sempre?
C'è un picture style personalizzato che vada bene praticamente sempre?
Neutro. poi si lavora via ps.
Il Pirata
08-02-2010, 11:52
raga la 450d+18-55 is a 600€ va bene come prezzo in un negozio fisico ?
ombra666
08-02-2010, 11:59
raga la 450d+18-55 is a 600€ va bene come prezzo in un negozio fisico ?
la trovi a meno online, tuttavia l'ho presa anche io a 600 con borsa e SD.... per certe cose preferisco spendere di più ma avere l'assistenza sotto casa piuttosto che doverla spedire :)
raga la 450d+18-55 is a 600€ va bene come prezzo in un negozio fisico ?
online sui 70€ meno, ma mettici le spedizioni...
se hai fretta/paura/te ne sbatti di 50€ compra pure
Bolso82!
08-02-2010, 17:48
Vorrei comprare il 50ino della canon per la nostra stupenda macchina... potreste per costesia mandarmi in MP l'indicazione di qualche eshop economico ma soprattutto AFFIDABILE? Ne ho letti veramente troppi in questi giorni... @.@
Grazie mille!
davidstts
08-02-2010, 18:40
raga la 450d+18-55 is a 600€ va bene come prezzo in un negozio fisico ?
presa in negozio il mese scorso a 550€
ziozetti
08-02-2010, 18:50
raga la 450d+18-55 is a 600€ va bene come prezzo in un negozio fisico ?
Da Bow.it a 499 in offerta.
ziozetti
08-02-2010, 18:51
la trovi a meno online, tuttavia l'ho presa anche io a 600 con borsa e SD.... per certe cose preferisco spendere di più ma avere l'assistenza sotto casa piuttosto che doverla spedire :)
L'assistenza la fa comunque Canon, quindi devi spedire lo stesso...
ombra666
08-02-2010, 19:02
L'assistenza la fa comunque Canon, quindi devi spedire lo stesso...
ma non devo spedire io. è una questione più che altro di testa mia, avere un punto di riferimento fisico contro cui inveire :asd:
ziozetti
08-02-2010, 21:46
ma non devo spedire io. è una questione più che altro di testa mia, avere un punto di riferimento fisico contro cui inveire :asd:
Se il rivenditore lo fa è solo per cortesia.
NON è tenuto a farlo, probabilmente te la cambia se non funzionante nei primi 7/10 giorni, ma nulla più.
ma non devo spedire io. è una questione più che altro di testa mia, avere un punto di riferimento fisico contro cui inveire :asd:
solo che mentre devi aver fiducia nel rivenditore, che te la spedisca subito, che chiami subito canon etc, basta una chiamata al numero dell' assistenza tecnica - potrei sbagliarmi ma è un numero verde - e il giorno stesso o tutt' al più il giorno successivo passa da te ups a ritirarti la camera, a spese di canon.
E così, hai anche il tracking sia della spedizione sia soprattutto dell' assistenza canon per controllare a che punto è la riparazione.
E dulcis in fundo puoi decidere a quale assistenza mandarla (e in questo caso consiglio il canon rcc di peschiera borromeo)
Se il rivenditore lo fa è solo per cortesia.
NON è tenuto a farlo, probabilmente te la cambia se non funzionante nei primi 7/10 giorni, ma nulla più.
un mio amico ha comprato in negozio la 450. uno scatto e poi ha dato problema allo sgrullapolvere e si è bloccata.
E' ancora in assistenza, e si tratta di almeno 20 giorni, senza sapere a che punto è e con un figlio arrivato nel frattempo.
Io sarei un pelo incavolato verso il negoziante, ad esempio. online molto probabilmente l' avevano sostituita senza dire "ohi"
ombra666
08-02-2010, 23:15
mamma mia ragazzi, camomilla :asd:
ognuno sceglie di che morte morire, no? ;)
Piccolo85
08-02-2010, 23:23
raga la 450d+18-55 is a 600€ va bene come prezzo in un negozio fisico ?
550 da mw al negozio meno di un mese fa
Piccolo85
08-02-2010, 23:24
un mio amico ha comprato in negozio la 450. uno scatto e poi ha dato problema allo sgrullapolvere e si è bloccata.
E' ancora in assistenza, e si tratta di almeno 20 giorni, senza sapere a che punto è e con un figlio arrivato nel frattempo.
Io sarei un pelo incavolato verso il negoziante, ad esempio. online molto probabilmente l' avevano sostituita senza dire "ohi"
se entro i primi 7/10 giorni a seconda dei casi la macchina si rompe il negoziante te la deve cambiare. ci so pochi cavoli altrimenti va in garanzia
Piccolo85
09-02-2010, 14:48
ragazzi mi dite/consigliate qualche obiettivo con un buon rapporto prezzo/qualità per un neofita come me?? io ho quello base 18-55
spiegatemi ovviamente cosa potrei farci con quello che mi consigliate, stavo pensando a qualcosa magari per aumentare di un po lo zoom (senza comprare pero mega tubi) e per fare qualche grandangolo, fisheye o effetti del genere che aumentano il campo visivo
adexxx88
09-02-2010, 14:54
per quello che vuoi tu servono due obiettivi diversi:
-per aumentare lo zoom ti consiglio il naturale completamento del tuo 18-55 ovvero il 55-250 IS un ottimo vetro per il suo prezzo 185 ero online
-per aumentare il grandangolo la soluzione meno costosa è il Sigma 10-20 che trovi a circa 370 euro online
poi potresti provare un 50mm f/1.8, un'ottica fissa che ti regala molte soddisfazioni e porti via con 80 euro.
però non puoi comprare alla cieca, devi prima vedere cosa ti serve, le tre lenti sopra sono tra loro estremamente diverse
Firedraw
09-02-2010, 15:27
ragazzi mi dite/consigliate qualche obiettivo con un buon rapporto prezzo/qualità per un neofita come me?? io ho quello base 18-55
spiegatemi ovviamente cosa potrei farci con quello che mi consigliate, stavo pensando a qualcosa magari per aumentare di un po lo zoom (senza comprare pero mega tubi) e per fare qualche grandangolo o effetti del genere che aumentano il campo visivo
La "e" la puoi cambiare in "o". O ti prendi uno zoom più spinto, o ti prendi un grandangolare. Già i 18 mm del tuo 18-55 si possono chiamare grandangolari. Se vuoi di più in quel senso devi andare su un grandangolare tipo 10-20 mm e non esistono 10-200 mm.
Se vuoi tenere il 18-55 e aggiungere qualche altro obbiettivo a completare (cosa saggia se non hai molta disponibilità economica) devi fare una scelta fra quelli che ti ha proposto adexxx88. Più che altro fra i primi 2. Il 50ino fisso è un gran bel'acquisto, ma se non sei particolarmente affascinato dai ritratti, lo prenderei alla fine. Alla fine col 18-55 li fai cmq... anche se con il 50ino vengono molto meglio.
SuperMariano81
09-02-2010, 15:45
errato :D
La "e" la puoi cambiare in "o". O ti prendi uno zoom più spinto, o ti prendi un grandangolare. Già i 18 mm del tuo 18-55 si possono chiamare grandangolari. Se vuoi di più in quel senso devi andare su un grandangolare tipo 10-20 mm e non esistono 10-200 mm.
Non può prenderli tutti e due??:D
SuperMariano81
09-02-2010, 15:48
ragazzi mi dite/consigliate qualche obiettivo con un buon rapporto prezzo/qualità per un neofita come me?? io ho quello base 18-55
spiegatemi ovviamente cosa potrei farci con quello che mi consigliate, stavo pensando a qualcosa magari per aumentare di un po lo zoom (senza comprare pero mega tubi) e per fare qualche grandangolo, fisheye o effetti del genere che aumentano il campo visivo
Gradisce anche un caffè? :D
indichiamo il budget please....
Piccolo85
09-02-2010, 19:42
Gradisce anche un caffè? :D
indichiamo il budget please....
nn lo so ho chiesto a voi un parere su qualcosa di buon valore in rapporto anche qualita prezzo
diciamo sui 100-200 euro che si trova? cosa consigliereste con un budget del genere per ampliare il mio corredo
SuperMariano81
09-02-2010, 19:44
nn lo so ho chiesto a voi un parere su qualcosa di buon valore in rapporto anche qualita prezzo
diciamo sui 100-200 euro che si trova? cosa consigliereste con un budget del genere per ampliare il mio corredo
e' un budget un pò bassino, a meno che non rivolgersi nel mercato dell'usato.
il 55-250is lo trovi usato sui 180-200 euro.
il 10-20 usato lo trovi sui 300 330
diciamo sui 100-200 euro che si trova? cosa consigliereste con un budget del genere per ampliare il mio corredo
consiglierei di metterei i soldi da parte per quando ne avrai di più
al massimo ti esce un tamron 70-300 nuovo o un canon 55-250is usato se proprio vuoi un telezoom
Piccolo85
09-02-2010, 21:05
secondo voi meglio spendere 130-40e per un tamron 70-300 o 190-200e per un Canon EF-S 55-250 / 4-5.6 IS - zoom con stabilizzatore ? (nuovi online si intende)
sono cmq obiettivi che vale la pena acquistare? sempre per avere migliorie rispetto al mio 18-55
ombra666
09-02-2010, 21:18
secondo voi meglio spendere 130-40e per un tamron 70-300 o 190-200e per un Canon EF-S 55-250 / 4-5.6 IS - zoom con stabilizzatore ?
sono cmq obiettivi che vale la pena acquistare? sempre per avere migliorie rispetto al mio 18-55
dipende che foto ci devi fare. questo sta a te. prima fai foto col plasticotto originale, e poi, a suo tempo, ti accorgerai che ti servirà andare oltre una certa focale (verso l'alto o verso il basso) e allora capirai di cosa hai veramente bisogno.
ziozetti
09-02-2010, 21:27
secondo voi meglio spendere 130-40e per un tamron 70-300 o 190-200e per un Canon EF-S 55-250 / 4-5.6 IS - zoom con stabilizzatore ? (nuovi online si intende)
sono cmq obiettivi che vale la pena acquistare? sempre per avere migliorie rispetto al mio 18-55
Penso che da almeno 40 pagine a questa parte i due obiettivi più consigliati siano:
50 f1.8
55-250 IS
Vedi te... ;)
Piccolo85
09-02-2010, 21:35
eheh bella cosa
no e che col mio 18-55is sono un po limitato di zoom tutto qua e se cera possibilità di poterlo aumentare la cosa nn mi dispiaceva affatto, non sono un professionista quindi mi accontento di un buon mix qualità prezzo e di fare degli zoom abbastanza buoni che magari il mio 55 nn riuscirebbe a fare magari in qualche viaggio o situazioni particolari (tipo foto alla luna o cose simili)
Firedraw
09-02-2010, 22:25
secondo voi meglio spendere 130-40e per un tamron 70-300 o 190-200e per un Canon EF-S 55-250 / 4-5.6 IS - zoom con stabilizzatore ? (nuovi online si intende)
sono cmq obiettivi che vale la pena acquistare? sempre per avere migliorie rispetto al mio 18-55
direi il 55-250 IS. Se nel 18-55 IS lo stabilizzatore serve veramente a poco, almeno per la mia esperienza vengono meno mosse con lo stabilizzatore disattivo... sui 250 mm lo stabilizzatore si sente parecchio. Sulle lunghe focali non rinuncerei allo stabilizzatore, considerando la differenza di prezzo abbastanza esigua. Tutto questo a prescindere dalla qualità ottica che è un altro motivo in più per prendere il 55-250 IS... si 50 mm di focale in meno, ma io li sacrificherei senza problemi.
Firedraw
09-02-2010, 22:28
Non può prenderli tutti e due??:D
Ha detto di voler comprare 1 (uno) obbiettivo :D. Poi se vuole e può, può comprarsi anche la serie L :sofico:
io direi 55-250, perchè è una lente nata bene ed ha al limite lo stabilizzatore in più.
Se ne fa a meno di quest' ultimo, ma dato che per ora stai ancora a parlare di "mi serve più zuuuuuum", probabilmente lo sfrutteresti di più, perchè per usare lenti non stabilizzate serve secondo me più dedizione (devi imparare la postura, devi imparare a sentirti etc)
Ecco qua qualche altra foto.... "Trento by night":D
scatti fatti prevalentemente in modalità M. Quindi ISO 100, focali basse per avere una buona profondità e tempi alti, ovviamente con cavalletto e autoscatto 10".
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2538.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2542.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2553.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2555.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2556.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2558.JPG
Questa l'ho modificata con photo paint per nascondere la targa, ha perso un po' di qualità.
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2562m.jpg
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2569.JPG
C'entra niente con questi.. scatti fatti in modalità P, a parte i primi due gli altri sono senza cavalletto.
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2158.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2324.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2325.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2328.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2396.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2402.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2404.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2409.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2420.JPG
E ora su con le critiche, che solo con quello si impara:help:
Domanda... nella foto 2158 avrei dovuto usare una focale più bassa, giusto? La cima è un po' sfocata..
eheh bella cosa
no e che col mio 18-55is sono un po limitato di zoom tutto qua e se cera possibilità di poterlo aumentare la cosa nn mi dispiaceva affatto, non sono un professionista quindi mi accontento di un buon mix qualità prezzo e di fare degli zoom abbastanza buoni che magari il mio 55 nn riuscirebbe a fare magari in qualche viaggio o situazioni particolari (tipo foto alla luna o cose simili)
anche secondo me 55-250 is... io mi trovo benissimo per ora.
Piccolo85
10-02-2010, 00:13
anche secondo me 55-250 is... io mi trovo benissimo per ora.
ah si? se hai msn aggiungimi cosi ne discutiamo ;)
se hai foto che risaltano quell'obietivo mandamele cosi me le fai vedere ;)
ziozetti
10-02-2010, 00:37
Domanda... nella foto 2158 avrei dovuto usare una focale più bassa, giusto? La cima è un po' sfocata..
Ti devo dare una brutta notizia: f non sta per focale! ;)
Secondo me la cima non è sfocata, è mossa.
PS: perché non 100 iso e 1/250?
SuperMariano81
10-02-2010, 08:37
Ecco qua qualche altra foto.... "Trento by night":D
scatti fatti prevalentemente in modalità M. Quindi ISO 100, focali basse per avere una buona profondità e tempi alti, ovviamente con cavalletto e autoscatto 10".
E ora su con le critiche, che solo con quello si impara:help:
Consiglio vivamente un buon libro di fotografia.
mhm... rileggendo quello che ho scritto, rileggendo quello che ho letto ieri su una guida... hai ragione. Con un'apertura del diaframma maggiore il numero F è più più basso e si ha minor profondità di campo, viceversa con un'apertura del diaframma minore si ha un numero più alto e una maggiore profondità di campo. Quindi al posto di F8 avrei dovuto mettere F 16 od oltre, tanto di luce ce n'era parecchia.
:doh: :muro: :muro:
Ti devo dare una brutta notizia: f non sta per focale! ;)
Secondo me la cima non è sfocata, è mossa.
PS: perché non 100 iso e 1/250?
1) hai perfettamente ragione :doh: sarà stata l'ora ma comunque avevo invertito il concetto
2) mhm... secondo me è sfocata, perché al centro è ok. Avrei dovuto mettere a fuoco la cima con la sua croce.
3) ehm.. 2 giorni fa ho usato prevalentemente la modalità P con ISO su auto..
ah si? se hai msn aggiungimi cosi ne discutiamo ;)
se hai foto che risaltano quell'obietivo mandamele cosi me le fai vedere ;)
non ho msn, ma molte foto che ho postato le ho fatte con il 55-250. E' il naturale complemento del 18-55;)
SuperMariano81
10-02-2010, 09:05
mhm... rileggendo quello che ho scritto, rileggendo quello che ho letto ieri su una guida... hai ragione. Con un'apertura del diaframma maggiore il numero F è più più basso e si ha minor profondità di campo, viceversa con un'apertura del diaframma minore si ha un numero più alto e una maggiore profondità di campo. Quindi al posto di F8 avrei dovuto mettere F 16 od oltre, tanto di luce ce n'era parecchia.
:doh: :muro: :muro:
Rileggi ancora la guida :D
no no.. basta. Cambio guida, è troppo sintetica. Mi potresti spiegare cosa sbaglio?
SuperMariano81
10-02-2010, 09:25
no no.. basta. Cambio guida, è troppo sintetica. Mi potresti spiegare cosa sbaglio?
Oltre ad un certo diaframma è meglio non andare, infatti rischi che ti entri parecchia porcheria.
F/16 o oltre sarebbe da evitare :stordita:
"Tanto c'era parecchia luce", questo potrebbe giustificare i tempi veloci, non il diaframma chiuso (viceversa insomma da come, da quel che ho capito, intendi te).
Le torri della 2569 sono dritte, usalo meglio quel cavalletto.
Cosa ci fa quello specchietto a dx nella 2556?
I cavi della 2325 stanno solo in mezzo, componi meglio l'immagine
Che poi non è che la scritta cavalletto è = a foto ferme...
Potresti avere un cavalletto cinese da 20 euro, come un manfrotto di basalto, potresti non aver "ancorato" correttamente la macchina alla testa del treppiede, poteva esserci vento (ed un cavalletto cinese trema in questo caso), potresti averlo messo male, poteva passare una macchina e fare del mosso....
Anche il sollevamento dello specchio potrebbe rompere le balls...
ci sono centinaia di ipotesi insomma :ciapet:
Piccolo85
10-02-2010, 09:35
dite che vbisogna comrpare il paraluce per il 55-250is?
se si quale tipo consigliate? (o va bene uno qualsiasi) e relativo prezzo
Cosa ci fa quello specchietto a dx nella 2556?
eh.... sai com'è.... non riesco a staccarmi dalla polo neanche quando fotografo, la tengo sempre d'occhio:D :mc:
Grazie mille per le dritte, sto sbirciando su canonclubitalia che là c'è un po' di materiale. Anche se, come mi hai consigliato più volte, è meglio se prendo un libro.
SuperMariano81
10-02-2010, 10:00
dite che vbisogna comrpare il paraluce per il 55-250is?
se si quale tipo consigliate? (o va bene uno qualsiasi) e relativo prezzo
si il paraluce va usato sempre.
prendi il suo originale o uno che sia identico (visto che l'originale costa parecchio)
Piccolo85
10-02-2010, 10:50
si il paraluce va usato sempre.
prendi il suo originale o uno che sia identico (visto che l'originale costa parecchio)
modelli precisi? devo prendere uno specifico per il 55-250 o uno qualsiasi canon? anche perche vanno dagli 8€ in su quindi non mi sembrerebbero troppo dispendiosi (canon eh)
di canon ho visto il et-60 che costa 18€.. è lui? o ce ne sono anche altri compatibili di marche anonime
modelli precisi? devo prendere uno specifico per il 55-250 o uno qualsiasi canon? anche perche vanno dagli 8€ in su quindi non mi sembrerebbero troppo dispendiosi (canon eh)
Devi prendere il modello per quell'obbiettivo. Per il 55-250 ci vuole il modello ET-60 mi pare.
SuperMariano81
10-02-2010, 11:29
modelli precisi? devo prendere uno specifico per il 55-250 o uno qualsiasi canon? anche perche vanno dagli 8€ in su quindi non mi sembrerebbero troppo dispendiosi (canon eh)
di canon ho visto il et-60 che costa 18€.. è lui? o ce ne sono anche altri compatibili di marche anonime
Per un breve istante pensavo volessi un cavalletto da 8 euri :bsod:
quoto e' ET-60 per il 55-250is
Piccolo85
10-02-2010, 11:45
Per un breve istante pensavo volessi un cavalletto da 8 euri :bsod:
quoto e' ET-60 per il 55-250is
c'è un sito magari canon che attesti che effettivamente è lui? prima di cormpare una cosa per unaltra.. da molte parti vedo che e questo ma da altre tra imodelli supportati nn c'è il 55-250..
:stordita:
c'è un sito magari canon che attesti che effettivamente è lui? prima di cormpare una cosa per unaltra.. da molte parti vedo che e questo ma da altre tra imodelli supportati nn c'è il 55-250..
:stordita:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Image_Stabilization_Lenses/EF-S_55-250mm_f_4-5_6_IS/
Leggi in fondo, su accessori;)
Piccolo85
10-02-2010, 12:23
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Image_Stabilization_Lenses/EF-S_55-250mm_f_4-5_6_IS/
Leggi in fondo, su accessori;)
grazie ;) allora penso proprio che oggi intanto provvedo ad ordinare ilt ele 55-250 :P e per la mia vita da niubbo reflexiano penso che staro appost per un bel po eheheh
Devi prendere anche una borsa abbastanza grande per portarti dietro il secondo obiettivo.
SuperMariano81
10-02-2010, 12:42
Devi prendere anche una borsa abbastanza grande per portarti dietro il secondo obiettivo.
abbiamo un concetto diverso di abbastanza grande :stordita:
il 55-250is è piccolino.
dite che vbisogna comrpare il paraluce per il 55-250is?
se si quale tipo consigliate? (o va bene uno qualsiasi) e relativo prezzo
io ho sempre fatto a meno, con quella lente problemi 0
abbiamo un concetto diverso di abbastanza grande :stordita:
il 55-250is è piccolino.
minuscolo...
se questi sono grandi, se prendi il biancone vai a giro con il tir?
abbiamo un concetto diverso di abbastanza grande :stordita:
il 55-250is è piccolino.
abbastanza grande per il secondo obiettivo non significa che è grande....
La mia borsa (Nikon..:doh: ) mi permette di portarmeli dietro tutti e due, quella di mio zio (che ha una 500d + 18-55 e 55-250 (+ i vari obiettivi che aveva con la vecchia Nikon)) invece no, ci sta solo un obiettivo. Difatti io gli ho consigliato una Canon EG 10, che ho visto su ebay a 42 euro più ss, così riesce a portarsi dietro almeno anche il macro (oltre che il 55-250)
abbastanza grande per il secondo obiettivo non significa che è grande....
La mia borsa (Nikon..:doh: ) mi permette di portarmeli dietro tutti e due, quella di mio zio (che ha una 500d + 18-55 e 55-250 (+ i vari obiettivi che aveva con la vecchia Nikon)) invece no, ci sta solo un obiettivo. Difatti io gli ho consigliato una Canon EG 10, che ho visto su ebay a 42 euro più ss, così riesce a portarsi dietro almeno anche il macro (oltre che il 55-250)
andrei su altre marche per le borse... tamrac in primis
Firedraw
10-02-2010, 13:28
mhm... rileggendo quello che ho scritto, rileggendo quello che ho letto ieri su una guida... hai ragione. Con un'apertura del diaframma maggiore il numero F è più più basso e si ha minor profondità di campo, viceversa con un'apertura del diaframma minore si ha un numero più alto e una maggiore profondità di campo. Quindi al posto di F8 avrei dovuto mettere F 16 od oltre, tanto di luce ce n'era parecchia.
:doh: :muro: :muro:
Si ma con un'apertura media di solito l'obbiettivo è più nitido. Non ho visto le foto, ma se la profondità di campo era buona meglio un f/8 che un f/16.
Piccolo85
10-02-2010, 15:46
ordinato il 55-250is da lina24.... speriamo arrivi presto cosi posto i miei lavori sperandi nn essere disatteso;) nn vedo l'ora
ordinato il 55-250is da lina24.... speriamo arrivi presto cosi posto i miei lavori sperandi nn essere disatteso;) nn vedo l'ora
Se disponibile c'è caso che domani lo hai già a casa, io ieri ho ordinato il gorillapod e oggi mi è arrivato.:D
Piccolo85
10-02-2010, 16:18
Se disponibile c'è caso che domani lo hai già a casa, io ieri ho ordinato il gorillapod e oggi mi è arrivato.:D
ma da lina?? gli ho mandato una mail xche avevo letto molti commenti su internet un po controcorrente su spedizioni lente quando il prodotto era disponibile in qualche giorno.. gli ho mandato una mail e mi hanno detto che ce l'hanno in pronta consegna e allora ho ordinato... se gia arrivasse tra domani e venerdi sarebbe ottimo, certo domani stesso ancora meglio :cool:
ps si puo tracciare la spedizione?
Bolso82!
10-02-2010, 16:18
Se disponibile c'è caso che domani lo hai già a casa, io ieri ho ordinato il gorillapod e oggi mi è arrivato.:D
L'ho visto anch'io! com'è? mi ha incuriosito...
Bolso82!
10-02-2010, 16:21
ma da lina?? gli ho mandato una mail xche avevo letto molti commenti su internet un po controcorrente su spedizioni lente quando il prodotto era disponibile in qualche giorno.. gli ho mandato una mail e mi hanno detto che ce l'hanno in pronta consegna e allora ho ordinato... se gia arrivasse tra domani e venerdi sarebbe ottimo, certo domani stesso ancora meglio :cool:
ps si puo tracciare la spedizione?
Certo che si può! nella mail di conferma d'ordine c'è un link che ti manda alla pagina del sito con il riassunto dell'ordine, all'interno della quale c'è il link diretto sul sito GLS della tua spedizione.
io sto aspettando a minuti il 50ino... :D
Certo che si può! nella mail di conferma d'ordine c'è un link che ti manda alla pagina del sito con il riassunto dell'ordine, all'interno della quale c'è il link diretto sul sito GLS della tua spedizione.
io sto aspettando a minuti il 50ino... :D
Arrivato pure oggi quello, ma preso da un altro store.
Per il gorillapod c'è una discussione, io per ora l'ho solo tolto dalla confezione.
Piccolo85
10-02-2010, 16:33
Certo che si può! nella mail di conferma d'ordine c'è un link che ti manda alla pagina del sito con il riassunto dell'ordine, all'interno della quale c'è il link diretto sul sito GLS della tua spedizione.
ah ok, nn lo vedo forse perche ancora non è stato spedito, quando lo spediranno penso apparira qualcosa, per ora non c'è nulla
Informazioni sulla spedizione
L`ordine non è ancora stato inviato
SuperMariano81
10-02-2010, 16:35
gorillapod? (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157621086938852/) :D
Stasera volevo andar a far 2 foto con il 50ino e il gorilla, invece c'è una bufera di neve...:muro:
Bolso82!
10-02-2010, 16:40
gorillapod? (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157621086938852/) :D
Ecco... :mad: mi è salita la scimmia! :D :p
Stasera volevo andar a far 2 foto con il 50ino e il gorilla, invece c'è una bufera di neve...:muro:
bene no?
vai a sperimentare qualcosa :D
SuperMariano81
10-02-2010, 16:43
Stasera volevo andar a far 2 foto con il 50ino e il gorilla, invece c'è una bufera di neve...:muro:
non sai quante foto creative puoi fare :muro:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3066549254/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3067120049/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3065705817/in/set-72157614832805325/
Ecco... :mad: mi è salita la scimmia! :D :p
:D
non è super stabile, o meglio non è paragonabile ad un treppiede tradizionale, ma nell'emergenza è ottimo....
non sai quante foto creative puoi fare :muro:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3066549254/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3067120049/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3065705817/in/set-72157614832805325/
:D
non è super stabile, o meglio non è paragonabile ad un treppiede tradizionale, ma nell'emergenza è ottimo....
Di foto con la neve ce ne ho un bel pò, se cala d'intensità (o smettesse addirittura) faccio un raid sicuro, ma così no troppo freddo e soprattutto dovrei stare sempre al riparo per non fare danni alla macchina.
SuperMariano81
10-02-2010, 17:07
Di foto con la neve ce ne ho un bel pò, se cala d'intensità (o smettesse addirittura) faccio un raid sicuro, ma così no troppo freddo e soprattutto dovrei stare sempre al riparo per non fare danni alla macchina.
mica cadono sassi e pietre :D
basta un sacchettino domopak se proprio....
Piccolo85
10-02-2010, 18:51
dopo quanto mediamente zia lina spedisce gli ordini? ti mandano una mail o devi solo controllare lo stato?calcolando che l'ho fatto tipo alle 15 di oggi e ancora nn e partito nulla, e solo stato confermato da paypal
dopo quanto mediamente zia lina spedisce gli ordini? ti mandano una mail o devi solo controllare lo stato?calcolando che l'ho fatto tipo alle 15 di oggi e ancora nn e partito nulla, e solo stato confermato da paypal
Dipende se la merce è disponibile o meno, come ti ho detto io ho ordinato ieri verso le 13 e oggi è arrivato.
Piccolo85
10-02-2010, 19:01
Dipende se la merce è disponibile o meno, come ti ho detto io ho ordinato ieri verso le 13 e oggi è arrivato.
si questo l'ho capito, ma a te dopo quanto hai avuto news sul tracking sullos tato dell'ordine? a me hano detto che il tele era in magazzino in pronta consegna ma ad ora nn ho nessuna novita circa la spedizione come ho scritto sopra
si questo l'ho capito, ma a te dopo quanto hai avuto news sul tracking sullos tato dell'ordine? a me hano detto che il tele era in magazzino in pronta consegna ma ad ora nn ho nessuna novita circa la spedizione come ho scritto sopra
Non ti arriva nulla via mail, devi loggarti sulla pagina e vedi se c'è il codice di spedizione. Il tracking poi dipende dal corriere.
Piccolo85
10-02-2010, 20:08
Non ti arriva nulla via mail, devi loggarti sulla pagina e vedi se c'è il codice di spedizione. Il tracking poi dipende dal corriere.
a te dopo quanto sono spiuntate news sulla spedizione? o meglio dopo quanto ti ha detto che era stato spedito
spero nn mi abbiano detto una cazzata sul fatto che erano in prnta consegna :D cmq mi hano detto un tempo di 24-48h dal momento dell'ordine quindi attendo fiducioso per venerdi colla speranza che magari si velocizzino e arrivi domani
a te dopo quanto sono spiuntate news sulla spedizione? o meglio dopo quanto ti ha detto che era stato spedito
spero nn mi abbiano detto una cazzata sul fatto che erano in prnta consegna :D cmq mi hano detto un tempo di 24-48h dal momento dell'ordine quindi attendo fiducioso per venerdi colla speranza che magari si velocizzino e arrivi domani
Ho guardato ieri sera e c'era il codice di spedizione, stamattina sul sito del corriere era in consegna.
Basto OT ora però.
Piccolo85
10-02-2010, 20:51
ok aspettero e postero le mie prime foto!
qualcuno che possiede il 55-250is puo postare qualche foto? magari con apertura/livello/avanti-indietro/mm/distanza/nn so come dirlo spero di averci preso/:D minima e massima di zoom per vedere effettivamente comne si comporta e fare qualche commento??:D
ziozetti
10-02-2010, 20:59
...
con distanza minima e massima di zoom
...
Ora mi darete del rompipalle, ma non si riesce proprio ad utilizzare una terminologia un filo più corretta? :stordita:
Piccolo85
10-02-2010, 21:02
Ora mi darete del rompipalle, ma non si riesce proprio ad utilizzare una terminologia un filo più corretta? :stordita:
rompipalle!:D ho corretto spero ti aggradi di piu
rompipalle!:D ho corretto spero ti aggradi di piu
Ma hai sbagliato cmq :asd:
ziozetti
10-02-2010, 21:05
rompipalle!:D ho corretto spero ti aggradi di piu
:doh:
:p
renatofast
10-02-2010, 21:49
Canon 55-250 mm f4.5-5.6 EF-S IS ho trovato usato questo obiettivo a 175€
va bene come prezzo o posso farlo calare ?
ho bisogno di un altro obiettivo in quanto quello in dotazione ha zoomma troppo poco, questo come lo vedete ?
beh, se il problema è il poco zoom, considera che l' originale è un x4, quello un x5, non c'è così tanta differenza.
magari potresti pensare ad un x11 o simile, tipo un 18-250. quelli si che hanno tanto zoom.
beh, se il problema è il poco zoom, considera che l' originale è un x4, quello un x5, non c'è così tanta differenza.
magari potresti pensare ad un x11 o simile, tipo un 18-250. quelli si che hanno tanto zoom.
se non ci metti qualche faccina qualcun potrebbe anche prenderti seriamente :D
se non ci metti qualche faccina qualcun potrebbe anche prenderti seriamente :D
sarebbe la volta buona che finalmente si parla di fotografia, non solo di attrezzatura, e quindi si inizia a fare domande sapendo di cosa si sta parlando e perchè si chiede una cosa ;)
strikeagle83
11-02-2010, 00:30
Pensa che se prendi il 55-250 puoi avere uno zoom di BEN 25x rispetto al mio 10-20 :eek:
Qualcuno di buon cuore spieghi come funzionano le focali (http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php), io ho troppo sonno -_-
sarebbe la volta buona che finalmente si parla di fotografia, non solo di attrezzatura
e se uno non ha voglia di parlare di "fotografia" ma solo di attrezzatura?? tra l'altro questa discussione è fatta per parlare di attrezzatura...almeno mi pare che la 450D sia un "attrezzo" :boh:
Piccolo85
11-02-2010, 09:20
Canon 55-250 mm f4.5-5.6 EF-S IS ho trovato usato questo obiettivo a 175€
va bene come prezzo o posso farlo calare ?
ho bisogno di un altro obiettivo in quanto quello in dotazione ha zoomma troppo poco, questo come lo vedete ?
non so chi te lo darebbe ma cala e nemmeno poco, l'ho appena ordinato a 194€ su internet nuovo.. fai te :D
non so chi te lo darebbe ma cala e nemmeno poco, l'ho appena ordinato a 194€ su internet nuovo.. fai te :D
Non è che gli obiettivi si svalutano di molto soprattutto se tenuti bene.
Di qualche decina di euro puoi scendere ma a meno non lo trovi.
Piccolo85
11-02-2010, 09:32
Non è che gli obiettivi si svalutano di molto soprattutto se tenuti bene.
Di qualche decina di euro puoi scendere ma a meno non lo trovi.
si nel senso che se conosci fisicamente la persona magari sai che li tiene bene e tutto e lo vedi va anche bene, ma gia se lo rpendi usato da internet che magari te lo spedisce chissachi e ci ha giocato a pallone coll'obiettivo e tu nemmeno lo sai un minimo mi preoccuperei :D :D
ok aspettero e postero le mie prime foto!
qualcuno che possiede il 55-250is puo postare qualche foto? magari con apertura/livello/avanti-indietro/mm/distanza/nn so come dirlo spero di averci preso/:D minima e massima di zoom per vedere effettivamente comne si comporta e fare qualche commento??:D
Se vuoi oggi se il tempo tiene (qui NON nevica:D :D :D ) faccio una prova partendo da 18 del 18/55 arrivo fino al 250 del 55/250, ovviamente su cavalletto.
si nel senso che se conosci fisicamente la persona magari sai che li tiene bene e tutto e lo vedi va anche bene, ma gia se lo rpendi usato da internet che magari te lo spedisce chissachi e ci ha giocato a pallone coll'obiettivo e tu nemmeno lo sai un minimo mi preoccuperei :D :D
oltretutto avendo l'attacco in plastica starei attento con l'usato, perché col tempo sicuramente prenderà gioco:rolleyes:
Visto la differenza di poche decine di euro io andrei sul nuovo.
soprattutto se tenuti bene.
si nel senso che se conosci fisicamente la persona magari sai che li tiene bene e tutto e lo vedi va anche bene, ma gia se lo rpendi usato da internet che magari te lo spedisce chissachi e ci ha giocato a pallone coll'obiettivo e tu nemmeno lo sai un minimo mi preoccuperei :D :D
nel caso di buglis ha trovato un'ottima lente tenuta bene. vero?
:D
Pensa che se prendi il 55-250 puoi avere uno zoom di BEN 25x rispetto al mio 10-20 :eek:
Qualcuno di buon cuore spieghi come funzionano le focali (http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php), io ho troppo sonno -_-
è lì l' errore: lo zoom è una caratteristica della lente, non della focale. Solo nei microscopi e nei cannocchiali ha un senso. In fotografia no. anzi. in fotografia si, ma solo in particolari lenti macro (tipo l' mp-e canon, che è un x1-x5, cioè raggiunge 5 ingrandimenti)
il 55-250 ha uno zoom che è 2.5 volte il 10-20, e 5 volte un 400 fisso.
E il 400 e un 6mm fisheye hanno lo stesso zoom: 1x.
Eppure, il 400 ha un angolo di campo molto più ristretto rispetto al 55-250, per non parlare del 6mm, quindi ha uno schiacciamento dei piani maggiore.
più che quel sito, che alla fine ti dice che puoi fare le stesse cose croppando, l' utilizzo giusto delle focali - se a qualcuno interessa - è spiegato meglio qua:
http://www.nadir.it/ob-fot/SPECIALE_OBIETTIVI/speciale_ob-03.htm
o in inglese (parlano del grandangolo, ma fa capire anche come cambia a livello di composizione l' uso di una focale o di un' altra):
http://www.ephotozine.com/article/Wideangle-photography-technique-4753
e ce n' era anche un altro che non son riuscito a ritrovare.
il succo è: mentre si pensa che il grandangolo serva soprattutto a "far entrare più cose" e il tele a " avvicinare il soggetto", queste due cose si possono fare con le gambe nel 99% dei casi, ed il limite non è nella lente ma nella nostra pigrizia.
Il vero plus nell' uso di un grandangolo o di un tele è nello sfruttare i diversi pesi relativi tra primo piano e sfondo che permettono: il tele li avvicina, il grandangolo li allontana.
Per farlo, però, bisogna cambiare le distanze tra gli oggetti, per questo col tele ci si ALLONTANA dal soggetto, mentre col grandangolo ci si AVVICINA al soggetto.
Questo darà al soggetto (e alla composizione) due pesi diversi: una maggior forza nel grandangolo, una maggior uniformità di pesi col tele.
Pensate alle foto più belle che avete visto con il grandangolo: il soggetto riempiva gran parte del frame oppure era piccolo e lontano? Nel primo caso, era tanto più vicino alla camera quanto più la focale è bassa. Nel secondo (raramente sono foto interessanti, però) camera e soggetto sono distanti, col risultato di una foto spesso vuota.
nel caso di buglis ha trovato un'ottima lente tenuta bene. vero?
:D
Ogni tanto son fortunato pure io.:)
CUT
Tu hai perfettamente ragione, però siamo sul topic della 450 ;) , ci può stare che magari posti qualcuno che si è appena introdotto nel mondo della fotografia, e si sta comunque parlando di attrezzatura. Potrei capirti se fossimo sul topic della 1ds MkIII ..ma qui non ha senso. Se ti vengono sti pruriti..passa oltre...oppure se proprio vuoi portare avanti una battaglia, fatti un giro in "mondo compatte&bridge"...:D, parola d'ordine 100X...zuuuuuuuuum
http://picnica.ciao.com/it/7439280.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.