View Full Version : [NOVITA'] Canon EOS 450D.
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
strikeagle83
07-03-2010, 16:51
Ricordo inoltre ai vari puristi dell'Av, che esiste anche la possibilità di "shiftare" il P per ottenere il tempo/diaframma preferito.
Esatto! Quindi anche in P bisogna star lì a trovare la giusta combinazione in base a quello che si vuole scattare.
Se si scatta subito con la prima combinazione possibile, spesso non si ottiene il risultato desiderato.
salve
sono indeciso tra questi due zoom,
canon 55-250is (+ 50ino con i soldi risparmiati) o canon 70-300 is -USM
chi mi dice un pò di pregi e difetti
e quale dei 2 mi consigliate e per quale motivo
(ps. attualmente ho 18-55 is e 17-85 is usm)
o altri che mi possiate consigliare voi
budget entro i 400/450 euro
grazie
adexxx88
08-03-2010, 09:34
salve
sono indeciso tra questi due zoom,
canon 55-250is (+ 50ino con i soldi risparmiati) o canon 70-300 is -USM
chi mi dice un pò di pregi e difetti
e quale dei 2 mi consigliate e per quale motivo
(ps. attualmente ho 18-55 is e 17-85 is usm)
o altri che mi possiate consigliare voi
budget entro i 400/450 euro
grazie
vendi il 18-55 che non te ne fai di nulla avendo il 17-85 e con quei soldi ti ci compri un 50ino e vedrai che ti diverti un sacco. il 70-300 ne parlano tutti come una L mancata, tutta via io con quei soldi li farei anzi uno sforzo in più e andrei su un bel 70-200 F4 L.
curiosus
08-03-2010, 10:05
salve
sono indeciso tra questi due zoom,
canon 55-250is (+ 50ino con i soldi risparmiati) o canon 70-300 is -USM
chi mi dice un pò di pregi e difetti
e quale dei 2 mi consigliate e per quale motivo
(ps. attualmente ho 18-55 is e 17-85 is usm)
o altri che mi possiate consigliare voi
budget entro i 400/450 euro
grazie
il 55-250is c'è l'ho e va bene (benone) vale tutti i soldi spesi "anche + di quel che spendi".non sara figo e performante come il 70-200 usm L ma non va male "anzi". ho ordinato anche il paraluce originale del 55-250 (28 euro)
migliora contrasto ed evita riflessi
http://farm3.static.flickr.com/2047/2517022034_b256ff5db2.jpg
___________________________________________________________
ho sentito che esce il sigma 8-16mm ...è già fuori ?
http://static.blogo.it/clickblog/sigma_8_16mm.jpg
Probabilità di errori alta, a volte setta coppie sbagliate, e si tende a non controllare (è P che me frega) e quindi ad avere errori
La probabiltà è alta se non sai COME, usarlo, certo se lo usi come se fosse AUTO sgarri di sicuro, ma se sai usare la AE lock e compensare l'esposizione e in condizioni di luce "normali" si può far bene, certo se pretendi di fare un controluce a dei palazzi il 20 luglio alle 2 del pomeriggio ed esporre tutto correttamente puntando e basta, beh...li il problema è un altro, d'acordissimo che usare Tv e Av sia più consigliabile, ma a quel punto secondo me la possibilità di cappellare è molto più alta IMHO se non sai quello che fai.
salve
sono indeciso tra questi due zoom,
canon 55-250is (+ 50ino con i soldi risparmiati) o canon 70-300 is -USM
grazie
Guarda, io il 70-300 ce l'ho, ed è davvero una bomba, costruzione impeccabile stabilizzato anche sul panning (non so se il 55-250 ce l'ha), un po rumoroso lo stabilizzatore ma lavora bene, ci ho tirato fuori roba buona a 300 mm ben oltre i tempi di sicurezza, insomma, cadi sicuramente in piedi.
tutta via io con quei soldi li farei anzi uno sforzo in più e andrei su un bel 70-200 F4 L.
Beh insomma, dipende, è vero che è una lente L, ma non ha stabilizzatore ed è 100mm (CENTO) più corta, se vuoi un quasi super tele poi li rimpiangi.
Non so a 200 mm quale sia l'apertura minima, controllo e ti faccio sapere, in ogni caso a 300 è 5.6 e quello stop lo recuperi con l'IS, insomma, sono d'accordo sulla qualità, ma non è certo una lente facile e secondo me non giocano nemmeno sullo stesso campo.
SuperMariano81
08-03-2010, 10:28
Guarda, io il 70-300 ce l'ho, ed è davvero una bomba, costruzione impeccabile stabilizzato anche sul panning (non so se il 55-250 ce l'ha), un po rumoroso lo stabilizzatore ma lavora bene, ci ho tirato fuori roba buona a 300 mm ben oltre i tempi di sicurezza, insomma, cadi sicuramente in piedi.
Beh insomma, dipende, è vero che è una lente L, ma non ha stabilizzatore ed è 100mm (CENTO) più corta, se vuoi un quasi super tele poi li rimpiangi.
Non so a 200 mm quale sia l'apertura minima, controllo e ti faccio sapere, in ogni caso a 300 è 5.6 e quello stop lo recuperi con l'IS, insomma, sono d'accordo sulla qualità, ma non è certo una lente facile e secondo me non giocano nemmeno sullo stesso campo.
Mooooooomento, vediamo di non sparare qualche stupidaggine ;)
1) Il 70-300 è un ottima lente, è vero, dicono sia un serie L mancato.
2) E' stabilizzato, ma la stabilizzazione non è la soluzione, una lente buia resta buia anche con l'IS. l'IS aiuta ma in determinate situazioni, ma non sempre.
3) Lo sfocato, lo stacco del soggetto dallo sfondo, non lo recuperari mai.
Concludendo:
Se ti servono i 300mm vai tranquillo di 70-300, se vuoi rispamiare qualcosa, 55-250is (l'ho già detto numerose volte che mi ha stupito parecchio), se vuoi una lente di qualità, tutto fare, 70-200 f/4.
il 55-250is c'è l'ho e va bene (benone) vale tutti i soldi spesi "anche + di quel che spendi".non sara figo e performante come il 70-200 usm L ma non va male "anzi". ho ordinato anche il paraluce originale del 55-250 (28 euro)
migliora contrasto ed evita riflessi
http://farm3.static.flickr.com/2047/2517022034_b256ff5db2.jpg
___________________________________________________________
ho sentito che esce il sigma 8-16mm ...è già fuori ?
http://static.blogo.it/clickblog/sigma_8_16mm.jpg
non va male ma sopra i 200mm ha tutte le bande nere.
l'ho avuto e non è male affatto ma imho è sopravvalutato.
curiosus
08-03-2010, 10:39
non va male ma sopra i 200mm ha tutte le bande nere.
l'ho avuto e non è male affatto ma imho è sopravvalutato.
cosa intendi "ma sopra i 200mm ha tutte le bande nere"? non ho capito.
forse intendi che paragonadolo ad un obiettivo da 1500euro " Canon 70-200mm 2.8 IS L
"come il tuo si vedono differenze ?:muro:
i 190 euro del 55-250is sono pochi se paragonati alla qualità delle foto che restituisce. (tu dici sopravalutato???)
cosa intendi "ma sopra i 200mm ha tutte le bande nere"? non ho capito.
che se fai foto a 250mm hai i bordi scuriti.
obbiettivo perfetto solo x chi n ha problemi di luminosità = esterno e diurno :D
SuperMariano81
08-03-2010, 11:19
che se fai foto a 250mm hai i bordi scuriti.
obbiettivo perfetto solo x chi n ha problemi di luminosità = esterno e diurno :D
:confused: :confused: :confused: mica vero!
queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/) sono fatte col 55-250is, a 1600 ISO ho post prodotto ma niente barre nere da nessuna parte.
curiosus
08-03-2010, 11:25
:confused: :confused: :confused: mica vero!
queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/) sono fatte col 55-250is, a 1600 ISO ho post prodotto ma niente barre nere da nessuna parte.
a Cesare quel che è di Cesare ;) :D
Mooooooomento, vediamo di non sparare qualche stupidaggine ;)
1) Il 70-300 è un ottima lente, è vero, dicono sia un serie L mancato.
2) E' stabilizzato, ma la stabilizzazione non è la soluzione, una lente buia resta buia anche con l'IS. l'IS aiuta ma in determinate situazioni, ma non sempre.
3) Lo sfocato, lo stacco del soggetto dallo sfondo, non lo recuperari mai.
Numeri alla mano, stiamo parlando di uno stop di differenza in vantaggio 200L, ma 100mm in meno, quindi può essere tranquillamente che a 200mm il 70-300 sia tranqui un F4, a pausa pranzo controllo...poi mi trovi assolutamente d'accordo sul fatto che a parità di focale e apertura il 200 sia in assoluto superiore, ma d'altronde non te lo regalano di certo.
Qui però si discuteva della funzionalità:
- è innegabile che la qualità del 70-300 sia al top per la sua fascia
- ha lo stabililizzatore (nn è la soluzione alle lenti buie, ma tra averlo e non averlo..)
- è 100 mm più lungo (CENTO, non dieci)
- ingombri e peso sono dalla sua
E ultima e non meno importante, costa meno, la metà su per giù...fai te.
Numeri alla mano, hai di più innegabilmente, poi oh, sfondi una porta aperta, se potessi avrei solo lenti L in mano...però se vuoi uno zoom lungo 300mm serie L in casa canon devi prendere il 28-300, e li siamo sui 2.300/2.500 neuri.
Ripeto, penso non ci sia nemmeno da specificare la qualità di una serie L..ovvio...qui parliamo di "cosa compro"...non qual'è il top a quella focale...sennò i paragoni si fanno a parità di focale...correct? ;)
Ultimo ma non meno importante, bokeh...???...se vuole una lente da ritratti consigliali il 50 1.8, sennò allora diciamocelo che tutti super tele luminosi sono obbiettivi da ritratto perchè sfuocano...bhe...grazie al piffero, io però a 70mm sono a f3.5, quindi? Dai, su...sennò mettiamo una regola che dice che tutto quello che è più veloce di 5.6 è una lente da ritratto...
SuperMariano81
08-03-2010, 11:47
Numeri alla mano, stiamo parlando di uno stop di differenza in vantaggio 200L, ma 100mm in meno, quindi può essere tranquillamente che a 200mm il 70-300 sia tranqui un F4, a pausa pranzo controllo...poi mi trovi assolutamente d'accordo sul fatto che a parità di focale e apertura il 200 sia in assoluto superiore, ma d'altronde non te lo regalano di certo.
Qui però si discuteva della funzionalità:
- è innegabile che la qualità del 70-300 sia al top per la sua fascia
- ha lo stabililizzatore (nn è la soluzione alle lenti buie, ma tra averlo e non averlo..)
- è 100 mm più lungo (CENTO, non dieci)
- ingombri e peso sono dalla sua
E ultima e non meno importante, costa meno, la metà su per giù...fai te.
Numeri alla mano, hai di più innegabilmente, poi oh, sfondi una porta aperta, se potessi avrei solo lenti L in mano...però se vuoi uno zoom lungo 300mm serie L in casa canon devi prendere il 28-300, e li siamo sui 2.300/2.500 neuri.
dimentichi il 100-400 ;)
Ripeto, penso non ci sia nemmeno da specificare la qualità di una serie L..ovvio...qui parliamo di "cosa compro"...non qual'è il top a quella focale...sennò i paragoni si fanno a parità di focale...correct? ;)
Per il resto sono + o - d'accordo con te, il 70-300 a 200mm dovrebbe essere 4.5 ma non sono sicuro al 100%. E anche sul costo non è poi così lontano dall serie L (non stabilizzato), mentre il 70-200 f/4 IS è il top della sua gamma ma il prezzo è decisamente fuori budget.
dimentichi il 100-400 ;)
Certo, ma io volevo paragonare le focali massime..e comunque parliamo di un vetro da 1.400 euro.
Per il resto sono + o - d'accordo con te, il 70-300 a 200mm dovrebbe essere 4.5 ma non sono sicuro al 100%. E anche sul costo non è poi così lontano dall serie L (non stabilizzato), mentre il 70-200 f/4 IS è il top della sua gamma ma il prezzo è decisamente fuori budget.
:mano: :cincin:
In definitiva diciamo che il 70-300 è sul filo del rasoio pendendo verso la serie L, se vuoi la stessa focale (300mm) su un vetro L devi spendere troppo di più e direi che nel caso della domanda dell'utente siamo completamente fuori budget...pertanto 55-250 vs 70-300...direi quest'ultimo tutta la vita. ;)
strikeagle83
08-03-2010, 12:25
Le bande nere sono date da una vignettatura più che normale ad alte focali, scattando in raw, con una semplice pp si recupera easy.
Il 55-250 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo
Prendere il 70-300 con stesse aperture del 55-250 non dà vantaggi enormi
SuperMariano81
08-03-2010, 13:05
Le bande nere sono date da una vignettatura più che normale ad alte focali
boh, io non ho mai visto vignettatura :mbe:
ziozetti
08-03-2010, 13:25
boh, io non ho mai visto vignettatura :mbe:
Stando a questa review: http://www.photozone.de/canon-eos/194-canon-ef-s-55-250mm-f4-56-is-test-report--review?start=1 effettivamente fino a 5.6 vignetta un po'...
PS: 70-300 http://www.photozone.de/canon-eos/200-canon-ef-70-300mm-f4-56-usm-is-test-report--review?start=1 e 70-200 http://www.photozone.de/canon-eos/195-canon-ef-70-200mm-f4-usm-l-test-report--review?start=1
è arrivato il 50mm:D
quindi ricapitolando mi consigliavate che se volevo un ritratto sfuocato di non scendere sotto i 2.8..
mentr ese voglio una foto nitida di stare intorno agli 8,9 giusto?
http://img85.imageshack.us/img85/319/img0361t.jpg (http://img85.imageshack.us/i/img0361t.jpg/)
SuperMariano81
08-03-2010, 14:27
è arrivato il 50mm:D
quindi ricapitolando mi consigliavate che se volevo un ritratto sfuocato di non scendere sotto i 2.8..
mentr ese voglio una foto nitida di stare intorno agli 8,9 giusto?
fai delle prove, puoi scendere anche a 1.8, anche se il meglio di se lo da dai 2 2,qualcosa in su.
la nitidezza è diversa da "tutto a fuoco" :rolleyes:
Ho controllato, il70-300 a 200mm è f/5.0...pensavo meglio.
fai delle prove, puoi scendere anche a 1.8, anche se il meglio di se lo da dai 2 2,qualcosa in su.
la nitidezza è diversa da "tutto a fuoco" :rolleyes:
Spiegami la frase la nitidezza è diversa da tutto fuoco:D
Se volessi invece fare una foto al paesaggio il diaframma come è meglio tenerlo?
cioè.. potendo scendere per i ritratti tu cosa mi consigli?
SuperMariano81
08-03-2010, 14:42
Spiegami la frase la nitidezza è diversa da tutto fuoco:D
Se volessi invece fare una foto al paesaggio il diaframma come è meglio tenerlo?
cioè.. potendo scendere per i ritratti tu cosa mi consigli?
di acquistare un libro di fotografia :stordita:
uno scatto può essere nitido anche a TA, questo voglio dire.
non c'è una valore fisso per ogni situazione, certo tipicamente per i ritratti si usa un valore di F basso mentre per i paesaggi un F ma son cose indicative.
di acquistare un libro di fotografia :stordita:
Pagine addietro era la prima cosa che veniva consigliata :D
è arrivato il 50mm:D
quindi ricapitolando mi consigliavate che se volevo un ritratto sfuocato di non scendere sotto i 2.8..
mentr ese voglio una foto nitida di stare intorno agli 8,9 giusto?
http://img85.imageshack.us/img85/319/img0361t.jpg (http://img85.imageshack.us/i/img0361t.jpg/)
Non è una regola fissa eh, dai un occhiata al corso che c'è online qui su HWUP, è un infarinatura dei concetti base di cui hai assolutamente bisogno...per esempio il muso del gatto bianco lo hai bruciato, se scatti molto aperto (diframma) il tempo di esposizione dovrà diminuire di conseguenza...ma non sempre, dipende da troppe cose che non hai ben chiare, purtroppo, fidati, dedica almeno qualche ora a imparare i concetti di diaframma, otturatore, coppie t/a, ISO, profondità di campo, f stop, tempi di sicurezza...tutto poi ti verrà auomatico e ti prenderai a schiaffi da solo per aver fatto domande del genere...dacci retta, ci metti meno a imparare piuttosto che fare 200 foto, postarle e farti spiegare il concetto...inoltre da più soddisfazione sapere cosa si fà...
di acquistare un libro di fotografia :stordita:
Mi inserisco: conosci qualche libro utile per cominciare?
Grazie :)
ziozetti
08-03-2010, 15:12
Spiegami la frase la nitidezza è diversa da tutto fuoco:D
Se volessi invece fare una foto al paesaggio il diaframma come è meglio tenerlo?
cioè.. potendo scendere per i ritratti tu cosa mi consigli?
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
ziozetti
08-03-2010, 15:14
Ho controllato, il70-300 a 200mm è f/5.0...pensavo meglio.
Anche il Sigma è così, penso che sia uguale per tutti i 70-300 "economici".
Le bande nere sono date da una vignettatura più che normale ad alte focali, scattando in raw, con una semplice pp si recupera easy.
Il 55-250 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo
Prendere il 70-300 con stesse aperture del 55-250 non dà vantaggi enormi
quoto.
boh, io non ho mai visto vignettatura :mbe:
@mariano: hai il super-esemplare? LOL
Scatta a 250mm su un foglio bianco...
Rimane un buon obiettivo scuro, ottimo se si prende il rapporto qualità prezzo.
strikeagle83
08-03-2010, 17:34
quoto.
@mariano: hai il super-esemplare? LOL
Scatta a 250mm su un foglio bianco...
Rimane un buon obiettivo scuro, ottimo se si prende il rapporto qualità prezzo.
Esatto! Di giorno è l'ideale, di sera per soggetti in movimento, ciao :D
SuperMariano81
08-03-2010, 17:51
@mariano: hai il super-esemplare? LOL
Scatta a 250mm su un foglio bianco...
Rimane un buon obiettivo scuro, ottimo se si prende il rapporto qualità prezzo.
Non è mio ma della mia dolce metà, mi ripeto per l'ennesima volta, l'ho trovato davvero ottimo nel rapporto qualità prezzo, leggero, af discretamente veloce e tutto sommato silenzioso.
Certo pecca in costruzione, dimensioni a tutto "esteso", non è nitidissimo ma per quel prezzo....
Farò la prova del foglio bianco ;)
domani ho giornata di m3rda.
Quindi non vedo serata migliore per prendere il sigma 10-20 e il tamrac expedition 6.
Se avete dubbi da mettermi in testa fatelo adesso o mai +
SuperMariano81
08-03-2010, 18:04
Canon 500d (che è simile alla 450d) + 55-250is + Gorillapod
http://farm5.static.flickr.com/4028/4416957993_53a1478cde.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4416957993/sizes/l/)
Mi inserisco: conosci qualche libro utile per cominciare?
Grazie :)
In assoluto Fotografia - Teoria e Pratica della Reflex (http://www.fotografia-reflex.it/dettaglio.aspx) del grandissimo Giulio Forti. :)
strikeagle83
09-03-2010, 12:46
40E DI LIBRO PERò :/
la fotografia è un hobby costosissimo (cit.) :asd:
ombra666
09-03-2010, 12:55
40E DI LIBRO PERò :/
che senso avrebbe spendere 400 euro di obbiettivo e non saperlo usare? meglio spenderne 100 di libri e 300 di obbiettivo a sto punto.....
tutti i discorsi su "wow l'obbiettivo f/0.95 con 400mm di focale" non servono a nulla senza le basi, è come avere una ferrari e non sapere manco dove doversi sedere :D
Senorita
09-03-2010, 12:57
Ho un problemone :(
da ieri la macchina col 55-250 mi da problemi.. Provo a fotografare ma nn mi mette a fuoco poi dopo diversi tentativi mi da errore 01 dice di pulire i contatti poi magari dopo un po funziona di nuovo ma 5 min dopo mi da di nuovo errore.
Ieri ho messo il 18-55 dopo che mi era comparso il msg ma dopo anche lei non funzionava invece oggi con il 18 è perfetto invece l'altro mi da problemi.
Help!
40E DI LIBRO PERò :/
Prova a sfogliarlo in libreria e ti accorgerai tu stesso del suo valore.
Giulio Forti, oltre ad essere un gran fotografo, possiede l'umiltà che rende capace di parlare in modo semplice di argomenti complessi.
Nel libro parte dalle basi della fotografia fino ad arrivare alla stampa.
40E DI LIBRO PERò :/
Se ti interessa su ibs si trova a 34€.
In assoluto Fotografia - Teoria e Pratica della Reflex (http://www.fotografia-reflex.it/dettaglio.aspx) del grandissimo Giulio Forti. :)
Grazie, lo cercherò :)
che senso avrebbe spendere 400 euro di obbiettivo e non saperlo usare? meglio spenderne 100 di libri e 300 di obbiettivo a sto punto.....
tutti i discorsi su "wow l'obbiettivo f/0.95 con 400mm di focale" non servono a nulla senza le basi, è come avere una ferrari e non sapere manco dove doversi sedere :D
il mio dubbio deriva dal fatto che sono stato proprio un paio di giorni fa in libreria e ho visto vari libri che costavano intorno ai 20€..
per quello.
questo è completo? se lo leggo poi so destreggiarmi bene con tutto?
adexxx88
09-03-2010, 13:59
Ho un problemone :(
da ieri la macchina col 55-250 mi da problemi.. Provo a fotografare ma nn mi mette a fuoco poi dopo diversi tentativi mi da errore 01 dice di pulire i contatti poi magari dopo un po funziona di nuovo ma 5 min dopo mi da di nuovo errore.
Ieri ho messo il 18-55 dopo che mi era comparso il msg ma dopo anche lei non funzionava invece oggi con il 18 è perfetto invece l'altro mi da problemi.
Help!
sti contatti li hai controllati? sono quella serie di targhettine metalliche che sono sull'obiettivo e vanno a collegarsi sui loro omologhi che stanno sulla macchina. dai una bella pulita con un panno antistatico e riprova!
ombra666
09-03-2010, 14:01
il mio dubbio deriva dal fatto che sono stato proprio un paio di giorni fa in libreria e ho visto vari libri che costavano intorno ai 20€..
per quello.
questo è completo? se lo leggo poi so destreggiarmi bene con tutto?
puoi leggere una guida da 2 soldi e capire tutto e puoi leggere un'intera enciclopedia senza capirci un'H.... dipende. io ho comprato un manuale da poco, è scritto bene e spiega molte cose, ma manca un tocco "da fotografo"... è difficile da spiegare, ora sono molto piu ferrato sotto il profilo tecnico, terminologia, parti della macchina, obbiettivi etc, ma sotto il profilo composizione ho (e avrò sempre) molto da imparare..
Qualcuno ha letto il libro di forti?
Molti ho visto che consigliano anche "fotografia digitale" di kelby scott
voi che dite..:sofico:
SuperMariano81
09-03-2010, 21:05
Ho un problemone :(
da ieri la macchina col 55-250 mi da problemi.. Provo a fotografare ma nn mi mette a fuoco poi dopo diversi tentativi mi da errore 01 dice di pulire i contatti poi magari dopo un po funziona di nuovo ma 5 min dopo mi da di nuovo errore.
Ieri ho messo il 18-55 dopo che mi era comparso il msg ma dopo anche lei non funzionava invece oggi con il 18 è perfetto invece l'altro mi da problemi.
Help!
Capisco il problema ma, perdindirindina, metti le virgole che non capisco niente!
Sta volta niente donna delle pulizie che va danni?!?
grazie per le risposte alla scelta dell'obbiettivo
anch'io conosco benino le diff tra i due obbiettivi, nella mia domanda
mi ero spiegato male.
voglio dire: vale la pena spendere il doppio per 75-300 rispetto al 55-250?
cosa mi dovrebbe far dire di si?
oppure visto che io sono un amatore e non un pro o semi-pro, per le foto che faccio va bene il 55-250?
grazie
SuperMariano81
11-03-2010, 09:23
grazie per le risposte alla scelta dell'obbiettivo
anch'io conosco benino le diff tra i due obbiettivi, nella mia domanda
mi ero spiegato male.
voglio dire: vale la pena spendere il doppio per 75-300 rispetto al 55-250?
cosa mi dovrebbe far dire di si?
A parte che è 70-300 e non 75-300 (il 75-300 è un vecchio obiettivo, se non ricordo male :stordita: )
oppure visto che io sono un amatore e non un pro o semi-pro, per le foto che faccio va bene il 55-250?
grazie
Solo tu sai le foto che fai, se ti servono i 300mm, se ti serve uno zoom ben costruito, con un af un pò rumoroso (dicono io non l'ho mai provato) o se te ne serve uno più economico, più leggero, ma anche più corto e più plasticotto...
l'ideale sarebbe poterli provare sul campo.
Veniamo alla domanda, cosa vorresti fotografare con il tele?
In assoluto Fotografia - Teoria e Pratica della Reflex (http://www.fotografia-reflex.it/dettaglio.aspx) del grandissimo Giulio Forti. :)
Mi sapete dire qual è l'ultima edizione in ordine di tempo di questo libro?
Partito ordine per sigma 10-20mm e tamrac expedition 6!
Poi per un annetto NON DEVO PRENDERE + NULLA!!!
Questo 2010 è stato bello costoso (inizio anno 70-200 IS 2.8)
Piccolo85
11-03-2010, 12:40
grazie per le risposte alla scelta dell'obbiettivo
anch'io conosco benino le diff tra i due obbiettivi, nella mia domanda
mi ero spiegato male.
voglio dire: vale la pena spendere il doppio per 75-300 rispetto al 55-250?
cosa mi dovrebbe far dire di si?
oppure visto che io sono un amatore e non un pro o semi-pro, per le foto che faccio va bene il 55-250?
grazie
guarda se posso darti un consiglio io anche sono un amatore mi sono comprato il 55-250is e per le prime foto che ho fatto mi va bene, sono soddisftto poi lo stabilizzatore fa il suo dovere. L'ho cormpato perche con il 18-55 di base nn avvo un gran zoom e nell'ottica di fare qualche viaggio e fotografare paesaggi o monumenti mi serviva un qualcosa di piu spinto ma sinceramente spendere 4-500e per un obiettivo nn era una mia proprità. A 200e mi sono portato a casa questo che seppur di plastica fa egregiamente il suo lavoro e per quello che ci devo fare sembra che va alla grande
dipende tutto da quello(e come) che vuoi
Pero se tu dici che sei un amatore mio parere è di farti il piu economico per adesso e poi eventualmente espandere il tuo corredo numericamene e qualitativamente
strikeagle83
11-03-2010, 14:04
Partito ordine per sigma 10-20mm e tamrac expedition 6!
Poi per un annetto NON DEVO PRENDERE + NULLA!!!
Questo 2010 è stato bello costoso (inizio anno 70-200 IS 2.8)
eh vabbè, ora come lenti sei apposto per un pò :D
eh vabbè, ora come lenti sei apposto per un pò :D
spero per moooooooooooooolto tempo...
In realtà mi sento molto apposto...
da cambiare il grandangolo quando passo al FF, fra MOLTO tempo :D
Senorita
11-03-2010, 17:11
Io ho portato bambi all'assistenza :(
Io ho portato bambi all'assistenza :(
why?
Veniamo alla domanda, cosa vorresti fotografare con il tele?
ciao
allora premesso che faccio molte foto, sopratutto alla mia bambina che ha 3 anni.
spesso però se le dico di stare in posa o ferma non lo fà ansi...
allora con il tele farei le foto da più lontano in modo che siano prese delle espressioni + naturali. tipo quando gioca, o siamo nei parchi sugli scivoli, al mare, in montagna (es. gli ho messo gli sci quest'anno e per fare le foto dovevo esserle molto vicino e invece di guardare la pista mi guardava me!)
poi foto a paesaggi e monumenti, sopratutto viuze nelle città o paeselli.
SuperMariano81
12-03-2010, 09:35
ciao
allora premesso che faccio molte foto, sopratutto alla mia bambina che ha 3 anni.
spesso però se le dico di stare in posa o ferma non lo fà ansi...
allora con il tele farei le foto da più lontano in modo che siano prese delle espressioni + naturali. tipo quando gioca, o siamo nei parchi sugli scivoli, al mare, in montagna (es. gli ho messo gli sci quest'anno e per fare le foto dovevo esserle molto vicino e invece di guardare la pista mi guardava me!)
poi foto a paesaggi e monumenti, sopratutto viuze nelle città o paeselli.
Ottimo, quindi non vai a fotografare i leoni o altre bestie :D
Un 200mm - 250mm direi che basta, il "problema" del 55-250is è lo sfocato che produce.
Mi spiego meglio, a 250mm è 5.6 (a 200 è 5.0 mi pare) quindi il soggetto non sarà nettamente staccato dallo sfondo o cmq dagli oggetti che lo circondano.
Il più l'ottica non è nitidissima a TA, meglio quindi passare a f/8 che è parecchio buia, e se scatti in interni devi alzare a manetta gli ISO, anche se lo stabilizzatore in questo caso (scatti ad un soggetto abbastanza fermo) ti può aiutare.
Il 70-300is lo vedo un pò esagerato mentre il top sarebbe un 70-200 f/4is ma mi rendo conto che il prezzo potrebbe essere proibitivo (ca 850 euro nuovo).
Anche il 70-200 f/4 è ottimo come resa negli sfocati, però costa circa 550 euro nuovo.
Un interessante e valida alternativa potrebbero essere utile un 85 f/1.8 fisso (un amico ci fotografa il figlio che ha quasi 2 anni) o un 100mm f/2
Ottimo, quindi non vai a fotografare i leoni o altre bestie :D
Un 200mm - 250mm direi che basta, il "problema" del 55-250is è lo sfocato che produce.
Mi spiego meglio, a 250mm è 5.6 (a 200 è 5.0 mi pare) quindi il soggetto non sarà nettamente staccato dallo sfondo o cmq dagli oggetti che lo circondano.
Il più l'ottica non è nitidissima a TA, meglio quindi passare a f/8 che è parecchio buia, e se scatti in interni devi alzare a manetta gli ISO, anche se lo stabilizzatore in questo caso (scatti ad un soggetto abbastanza fermo) ti può aiutare.
dofmaster alla mano, un 250mm a 5.6 su un soggetto a 10m di distanza ha 0,34m totali di pdc (e a f/8 ne ha 0,47m). un 85mm a 1,8, alla stessa distanza, ne ha quasi il triplo. e' chiaro che avvicinandosi il discorso cambia, ma a quel punto cambia anche il comportamento del soggetto :)
Il 70-300is lo vedo un pò esagerato mentre il top sarebbe un 70-200 f/4is ma mi rendo conto che il prezzo potrebbe essere proibitivo (ca 850 euro nuovo).
Anche il 70-200 f/4 è ottimo come resa negli sfocati, però costa circa 550 euro nuovo.
Un interessante e valida alternativa potrebbero essere utile un 85 f/1.8 fisso (un amico ci fotografa il figlio che ha quasi 2 anni) o un 100mm f/2
a trovarlo, un 200 2,8 I sarebbe l'ideale, usati sono introvabili ma a volte se ne vede qualcuno a meno di 300euro.
altrimenti, l'85/1,8 e' una lente fantastica, vale tutti i soldi che costa (stesso dicasi per il 100/2, solo che l'85mm e' piu' dedicato ai ritratti).
Ottimo, quindi non vai a fotografare i leoni o altre bestie :D
Un 200mm - 250mm direi che basta, il "problema" del 55-250is è lo sfocato che produce.
Mi spiego meglio, a 250mm è 5.6 (a 200 è 5.0 mi pare) quindi il soggetto non sarà nettamente staccato dallo sfondo o cmq dagli oggetti che lo circondano.
Il più l'ottica non è nitidissima a TA, meglio quindi passare a f/8 che è parecchio buia, e se scatti in interni devi alzare a manetta gli ISO, anche se lo stabilizzatore in questo caso (scatti ad un soggetto abbastanza fermo) ti può aiutare.
Il 70-300is lo vedo un pò esagerato mentre il top sarebbe un 70-200 f/4is ma mi rendo conto che il prezzo potrebbe essere proibitivo (ca 850 euro nuovo).
Anche il 70-200 f/4 è ottimo come resa negli sfocati, però costa circa 550 euro nuovo.
Un interessante e valida alternativa potrebbero essere utile un 85 f/1.8 fisso (un amico ci fotografa il figlio che ha quasi 2 anni) o un 100mm f/2
il tele in interni non lo usi (già 50 è lungo, e sarai comunque a 3 metri, che è una distanza già elevata nelle case di oggi).
se usi un tele (200 mm ad esempio) a distanza, la pdc sarà comunque elevata (almeno di non usare un f2 o 2.8) quindi non ti preoccuperai più di tanto dello sfocato.
se il problema è "se mi guarda, non è quel che cerco", imho si parla solo di esterni, e in questo caso va bene un 200. anche del 55-250. altrimenti, 100 f2o 85 1.8. per non svenarsi.
SuperMariano81
12-03-2010, 11:18
il tele in interni non lo usi (già 50 è lungo, e sarai comunque a 3 metri, che è una distanza già elevata nelle case di oggi).
Son d'accordo ma ipotizzavo una figlia alla recita dell'asilo, o alla festa di carnevale in palestra della scuola, li gli spazi aumentano parecchio e l'uso dell tele potrebbe essere un idea...
Certo, come dici te, per usi domestici, non si utilizza.
se usi un tele (200 mm ad esempio) a distanza, la pdc sarà comunque elevata (almeno di non usare un f2 o 2.8) quindi non ti preoccuperai più di tanto dello sfocato.
se il problema è "se mi guarda, non è quel che cerco", imho si parla solo di esterni, e in questo caso va bene un 200. anche del 55-250. altrimenti, 100 f2o 85 1.8. per non svenarsi.
quoto.
Son d'accordo ma ipotizzavo una figlia alla recita dell'asilo, o alla festa di carnevale in palestra della scuola, li gli spazi aumentano parecchio e l'uso dell tele potrebbe essere un idea...
Certo, come dici te, per usi domestici, non si utilizza.
quoto.
infatti uno dei problemi, che avevo già postato, l'ho riscontrato proprio alla recita, con il 17/85 is dove sono venuti parecchi occhi rossi
perchè nell'inquadratura vi erano troppi soggetti...
SuperMariano81
13-03-2010, 07:52
infatti uno dei problemi, che avevo già postato, l'ho riscontrato proprio alla recita, con il 17/85 is dove sono venuti parecchi occhi rossi
perchè nell'inquadratura vi erano troppi soggetti...
ehm gli occhi rossi non dipendono ne dal vetro, ne da quanti soggetti ma dal falsh troppo vicino all'ottica.
Dovresti procurarti un flash a slitta (430exII) così da poter direzionare il lampo in varie direzioni ;)
Senorita
13-03-2010, 09:57
why?
Mi dava errore 01, non metteva a fuoco e non scattava con mf.
Ero a Milano e ho deciso di portarla in assistenza
SuperMariano81
13-03-2010, 10:03
per chi ha dubbi sulla "forza" del gorillapod:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4428390485/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4429156506
per chi ha dubbi sulla "forza" del gorillapod:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4428390485/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4429156506
Animali?
N era + comodo monopiede?
SuperMariano81
13-03-2010, 11:45
Animali?
N era + comodo monopiede?
ero a casa della ragazza ed era per testare il gorillapod :sofico:
per gli animali, volendo, è più comodo il monopiede ;)
ero a casa della ragazza ed era per testare il gorillapod :sofico:
per gli animali, volendo, è più comodo il monopiede ;)
btw bello il vestitino mimetico.
Costo?
fatto da solo?
SuperMariano81
13-03-2010, 15:29
btw bello il vestitino mimetico.
Costo?
fatto da solo?
l'ho preso da un utente su un altro forum, lui a sua volta lo aveva preso da un utente che se l'era auto-costruito.
Pagato 20 euro :cool:
l'ho preso da un utente su un altro forum, lui a sua volta lo aveva preso da un utente che se l'era auto-costruito.
Pagato 20 euro :cool:
se trovo il materiale in vendita mi divertirò a farmelo... (forse)
SuperMariano81
13-03-2010, 15:55
se trovo il materiale in vendita mi divertirò a farmelo... (forse)
dicono di andare nei negozi da sub e chiedere il neoprene da 3mm, però non tutti lo hanno mimetico.... io l'ho preso più pre protezione che altro (non vorrei scartavetrare il brailotto di una tredicesima su per un muro :ciapet: )
curiosus
13-03-2010, 18:14
dietro il prezioso consiglio di SuperMariano81 (e anche il parere di altri ,orgogliosi di tale obiettivo) oggi ho acquistato SIGMA 10-20 mm F4-5.6 EX DC HSM :D
387 euro + spedizione (max 15 giorni) :fagiano: (tot 400,47euro)
grazie di nuovo SuperMariano81 e company (speriamo bene);)
Senorita
13-03-2010, 18:39
dicono di andare nei negozi da sub e chiedere il neoprene da 3mm, però non tutti lo hanno mimetico.... io l'ho preso più pre protezione che altro (non vorrei scartavetrare il brailotto di una tredicesima su per un muro :ciapet: )
simpatico il vestitino
SuperMariano81
14-03-2010, 10:24
dietro il prezioso consiglio di SuperMariano81 (e anche il parere di altri ,orgogliosi di tale obiettivo) oggi ho acquistato SIGMA 10-20 mm F4-5.6 EX DC HSM :D
387 euro + spedizione (max 15 giorni) :fagiano: (tot 400,47euro)
grazie di nuovo SuperMariano81 e company (speriamo bene);)
:D non ricordo in che bar ho la colazione pagata :confused:
Cmq è un annetto che ho il sigma, lo hai portato via ad un ottimo prezzo (lo avevo pagato, usato ma con garanzia 330 o 340) e mi son sempre trovato benone.
mario5540
16-03-2010, 12:33
Ciao a tutti ragazzi. Vi seguo da un po' ed ora mi sono iscritto al forum. Tra qlke giorno prenderò la mia prima reflex e ho optato per la 450d. L'ho trovata usata, 10 mesi di vita, 2000 scatti, garanzia italia in corso, completa di 18-55 is (380 euro). E' un prezzo giusto? Devo ritirarla tra un paio di giorni e mi chiedevo a cosa dovessi fare attenzione per verificare l'integrità del prodotto, non essendo molto esperto. Grazie :)
Ottimo prezzo ;) Be', prova a fare foto con tutte le impostazioni possibili, prova l'autofocus, lo stabilizzatore, ecc
curiosus
16-03-2010, 14:42
Ciao a tutti ragazzi. Vi seguo da un po' ed ora mi sono iscritto al forum. Tra qlke giorno prenderò la mia prima reflex e ho optato per la 450d. L'ho trovata usata, 10 mesi di vita, 2000 scatti, garanzia italia in corso, completa di 18-55 is (380 euro). E' un prezzo giusto? Devo ritirarla tra un paio di giorni e mi chiedevo a cosa dovessi fare attenzione per verificare l'integrità del prodotto, non essendo molto esperto. Grazie :)
fai anche una foto al cielo chiaro....ti accorgi subito se ha polvere all'interno..
si vedono macchie.
ecco un esagerato esempio (gia da fastidio un puntino ) ...nb attento a non conforndere la polvere con uccellini ,,,,e viceversa
se è polvere non cambia posizione e la vedi su tutte le foto una volta che sai dov'è il problema (è come un pixel del monitor "morto")
http://i41.tinypic.com/nejaxt.jpg
se non vedi nulla....meglio...è pulita :D ;) :sofico:
mario5540
16-03-2010, 17:48
grazie ragazzi. Oggi cmq ho risentito il tizio da cui dovrei prenderla e mi ha rassicurato ke è tutto ok, salvo un hotpixel(così mi pare lo abbia chiamato) visibile con le lunghe esposizioni di notte. Mi ha detto che è una cosa normale. Ma non mi ha convinto troppo. Voi che dite? Io non sono esperto di queste cose, che dite meglio se mi butto sul nuovo? Grazie
mario5540
16-03-2010, 17:50
in pratica mi ha detto che di notte un pixel si vede di blu...bah
curiosus
16-03-2010, 17:57
un pixel .....:mbe: difficile vederlo su 12000000 ...mi puzza il discorso....vederla non ti costa nulla però,,,fai le prove anche della polvere .
se solo 1 (mi puzza) non si vede "credo"
mario5540
16-03-2010, 18:04
puzza anche a me sinceramente. Lui dice che si vede di notte quando scatta con lunghe esposizioni...devo cmq far visionare il prodotto ad un mio amico esperto
SuperMariano81
17-03-2010, 07:41
Bisogna distinguere tra hotpixel , cioè un fotodiodo (i pixel son quelli dei monitor ;) ) che non funziona correttamente, specie su scatti lunghi (qualche decina di secondi); c'è un opzione in macchina "riduci rumore sulle lunghe esposizioni" che qualcosa aiuta, altrimenti basta "rimappare"
I deadpixel invece sono i fotodiodi morti completamente (puntino bianco)
ci son dei sw in grado di pulirli (ovviamente dopo lo scatto) ma, se scatti in RAW, CR lo fa in automatico.
mario5540
17-03-2010, 23:02
Capisco. Ragazzi ma la 500d è davvero peggiore/uguale alla 450d in termini di prestazioni fotografiche? Su internet leggo di molti che parlano di ciò! Un pensierino lo avevo rivolto anke alla 500d, ma forse meglio risparmiare ed investire in un altro obiettivo! A proposito leggevo ke il 18-55 in kit cn la 450 non è la fine del mondo e molti suggerivano di prendere solo il corpo e un obbiettivo migliore. Ma cosa si potrebbe prendere? E soprattutto a che prezzo? Grazie.
curiosus
18-03-2010, 03:59
il 18-55 is (che è diverso dal modello non IS) non è malaccio,,,se vuoi avere + qualità e prendere un obiettivo migliore devi spendere almeno il triplo o + ..
io invece ti consiglio di prendere un teleobiettivo ....tipo ef-s 55-250 is che anche lui fai il suo sporco lavoro;) cosi copri tutte le focali da 18 a 255 mm (28-400 equivalenti)
lo trovi anche sotto i 200 euro...
poi dipende da quanti soldi vuoi investire :D :cool: (facile dire che il "100-400 mm usm L" va meglio :sofico:
mario5540
18-03-2010, 06:50
Okok. Grazie dei consigli. Ma riguardo al corpo macchina? Meglio 450d o 500d in termini di qualità fotografica, video esclusi?
SuperMariano81
18-03-2010, 07:33
il 18-55 is (che è diverso dal modello non IS) non è malaccio,,,se vuoi avere + qualità e prendere un obiettivo migliore devi spendere almeno il triplo o + ..
io invece ti consiglio di prendere un teleobiettivo ....tipo ef-s 55-250 is che anche lui fai il suo sporco lavoro;) cosi copri tutte le focali da 18 a 255 mm (28-400 equivalenti)
lo trovi anche sotto i 200 euro...
poi dipende da quanti soldi vuoi investire :D :cool: (facile dire che il "100-400 mm usm L" va meglio :sofico:
E se a lui i teleobiettivi non interessano? :rolleyes:
E se a lui i teleobiettivi zoon non interessano? :rolleyes:
piano prima di dare certi consigli.
Okok. Grazie dei consigli. Ma riguardo al corpo macchina? Meglio 450d o 500d in termini di qualità fotografica, video esclusi?
Siamo praticamente li, se i video non ti interessano prendi pure la 450d che è un ottima "fine carriera".
Argh ! Sono caduto anch'io vittima della teleobiettivite !!! Cercasi disperatamente 70-200mm F4 L usato !! :O
Piccolo85
18-03-2010, 12:38
Argh ! Sono caduto anch'io vittima della teleobiettivite !!! Cercasi disperatamente 70-200mm F4 L usato !! :O
vai nel mercatino
vai nel mercatino
ne trovi a pacchi.
Ne trovi tanti xke a 200mm lo stabilizzatore è comodo ;)
ziozetti
18-03-2010, 12:43
ne trovi a pacchi.
Ne trovi tanti xke a 200mm lo stabilizzatore è comodo ;)
Comodo è comodo, ma vale 500 €?
ne trovi a pacchi.
Io ne trovo a pacchi.....già venduti ! :D
Scherzi a parte, veramente sono 2-3 giorni che sondo la rete e trovo solo inserzioni già chiuse.
Cmq a meno di trovare un prezzo veramente allettante, tipo sui 400€, credo lo prenderò nuovo visto che la differenza con l'usato non è molta, ma in più ho la garanzia dalla mia parte.
Il problema è che ho un bel tarlo in testa anche con il 24-105 che sfrutterei mediamente di più rispetto al 70-200, ma costa anche il doppio, cioè assolutamente troppo per me. :)
Comunque, considerata la tenuta dell'usato è un tipo di acquisto su cui si può recuperare tranquillamente l'80% della spesa anche a distanza di parecchio tempo; quindi tutte le mie pippe mentali sull'evitare di spendere questi soldi vista anche la situazione lavorativa delicata, vanno a farsi friggere di fronte all'ipotesi di rivenderlo un domani senza rimetterci quasi nulla...
mario5540
18-03-2010, 13:06
E se a lui i teleobiettivi non interessano? :rolleyes:
E se a lui i teleobiettivi zoon non interessano? :rolleyes:
piano prima di dare certi consigli.
Siamo praticamente li, se i video non ti interessano prendi pure la 450d che è un ottima "fine carriera".
Grazie. Allora mi butto sulla 450D. Ora mi sto guardando intorno per trovare il prezzo migliore. Finora ho trovato 480 euro Nuova e in kit col 18-55 is, ma con tempi di consegna intorno ai 30 gg....oppure 510 ma consegna immediata. Penso che opto per la seconda :P
SuperMariano81
18-03-2010, 13:10
Grazie. Allora mi butto sulla 450D. Ora mi sto guardando intorno per trovare il prezzo migliore. Finora ho trovato 480 euro Nuova e in kit col 18-55 is, ma con tempi di consegna intorno ai 30 gg....oppure 510 ma consegna immediata. Penso che opto per la seconda :P
guarda da fotocolmbo ;)
il 70-200 f/4 è ottimo, ma raramente si trova sotto i 400, mediamente sta sui i 450.
il 24-105 non mi convince troppo su aps-c, perdi totalmente il grandangoolo
guarda da fotocolmbo ;)
il 70-200 f/4 è ottimo, ma raramente si trova sotto i 400, mediamente sta sui i 450.
il 24-105 non mi convince troppo su aps-c, perdi totalmente il grandangoolo
Si, ma su ff il 24-105 vignetta...quindi c'è il pro e il contro.
Cmq costa veramente troppo per me. :(
L'unica cosa che mi potrebbe convincere a prenderlo è un'eventuale vendita del 85mm 1.8 di cui però sono troppo innamorato e che con una bambina di un anno e mezzo dentro casa va a nozze. Certo, però che essendo un fisso è molto limitato. Ma quando scatti a 1.8........ :eek:
SuperMariano81
18-03-2010, 13:19
Si, ma su ff il 24-105 vignetta...quindi c'è il pro e il contro.
Cmq costa veramente troppo per me. :(
L'unica cosa che mi potrebbe convincere a prenderlo è un'eventuale vendita del 85mm 1.8 di cui però sono troppo innamorato e che con una bambina di un anno e mezzo dentro casa va a nozze. Certo, però che essendo un fisso è molto limitato. Ma quando scatti a 1.8........ :eek:
l'85 è una lente che non venderei mai!
curiosus
18-03-2010, 13:55
guarda da fotocolmbo ;)
il 70-200 f/4 è ottimo, ma raramente si trova sotto i 400, mediamente sta sui i 450.
il 24-105 non mi convince troppo su aps-c, perdi totalmente il grandangoolo
dici a me di non consigliare "tele" e tu proponi il 70-200 ? poco coerente ...e poi di la tua ,,come io dico la mia,,,,hai il monopolio dei consigli?
poi vendono la 450d con 18-55 e 55-250 in kit ,,,,l'abbinata non mi sembrava così assurda (anche favorevole come prezzo/qualità)
SuperMariano81
18-03-2010, 13:59
dici a me di non consigliare "tele" e tu proponi il 70-200 ? poco coerente ...e poi di la tua ,,come io dico la mia,,,,hai il monopilio dei consigli?
il 70-200 era il consiglio per Maui78, poi tutti possono dire quello che vogliono per me sia chiaro ma, se uno chiede "meglio la 450d o la 500d" e gli si consiglia un teleobiettivo beh, non mi pare molto coerente... poi ripeto non son mica geloso! :Prrr:
curiosus
18-03-2010, 14:01
ok,,,scusa ,,ho visto male:muro:
SuperMariano81
18-03-2010, 14:02
ok,,,scusa ,,ho visto male:muro:
no problema ;) :kiss:
ziozetti
18-03-2010, 16:34
il 70-200 f/4 è ottimo, ma raramente si trova sotto i 400, mediamente sta sui i 450.
Lo comprai a suo tempo da 9cento pagandolo 555 € - 100 € di sconto Canon = 455 € NUOVO! :O
mario5540
18-03-2010, 19:15
guarda da fotocolmbo ;)
il 70-200 f/4 è ottimo, ma raramente si trova sotto i 400, mediamente sta sui i 450.
il 24-105 non mi convince troppo su aps-c, perdi totalmente il grandangoolo
Ho controllato sul sito da te consigliatomi :) . Per qnt riguardo la 450d non ho trovato un'offerta interessante. Ho visto però una Nikon d5000 Nital + 18-55 stabilizzato a 570(prezzo interessante davvero). Anche se su vari forum leggevo che l' af della d5000 non è ben riuscito ed inoltre le ottiche sono più care rispetto alle Canon. Confermate o mi consigliate di prenderla in considerazione?
SuperMariano81
18-03-2010, 19:22
Ho controllato sul sito da te consigliatomi :) . Per qnt riguardo la 450d non ho trovato un'offerta interessante. Ho visto però una Nikon d5000 Nital + 18-55 stabilizzato a 570(prezzo interessante davvero). Anche se su vari forum leggevo che l' af della d5000 non è ben riuscito ed inoltre le ottiche sono più care rispetto alle Canon. Confermate o mi consigliate di prenderla in considerazione?
generalmente le ottiche nikon son più care delle canon.
non ho mai sentito parlare male del modulo af della d5000....
vai in un centro commerciale e provale in mano, quella che ti "senti addosso" sarà la tua prossima reflex.
generalmente le ottiche nikon son più care delle canon.
non ho mai sentito parlare male del modulo af della d5000....
vai in un centro commerciale e provale in mano, quella che ti "senti addosso" sarà la tua prossima reflex.
provale a mano, ma comprale online :D
SuperMariano81
18-03-2010, 19:50
provale a mano, ma comprale online :D
oooooh yes!
non acquisterei MAI una reflex in negozio (se vi interessa da noi vendono una d70s a circa 990 euro ed una d300 a 1.999 :rolleyes: )
ziozetti
18-03-2010, 19:59
Ho controllato sul sito da te consigliatomi :) . Per qnt riguardo la 450d non ho trovato un'offerta interessante. Ho visto però una Nikon d5000 Nital + 18-55 stabilizzato a 570(prezzo interessante davvero). Anche se su vari forum leggevo che l' af della d5000 non è ben riuscito ed inoltre le ottiche sono più care rispetto alle Canon. Confermate o mi consigliate di prenderla in considerazione?
Da 9cento Nikon kit 560 e Canon kit 530.
mario5540
18-03-2010, 20:23
Da 9cento Nikon kit 560 e Canon kit 530.
non è Nital però!
eureka63
18-03-2010, 20:30
Scusate, ma non sarebbe il momento di togliere l'etichetta [Novità] dal titolo?
ziozetti
18-03-2010, 20:33
non è Nital però!
Io ti ho trovato una buona offerta per Canon. Già che c'ero ho copiaincollato anche il prezzo della Nikon...
SuperMariano81
18-03-2010, 20:35
Scusate, ma non sarebbe il momento di togliere l'etichetta [Novità] dal titolo?
in effetti...
ma no che ci sta bene!
lo_straniero
18-03-2010, 21:18
Scusate, ma non sarebbe il momento di togliere l'etichetta [Novità] dal titolo?
la 450d e sempre una novità a prescindere :sofico:
mario5540
18-03-2010, 21:21
Io ti ho trovato una buona offerta per Canon. Già che c'ero ho copiaincollato anche il prezzo della Nikon...
okok :) cmq per 70 euro di differenza forse meglio la d5000 :)
mario5540
18-03-2010, 21:26
tra l'altro ci sta l'estensione id garanzia a 5 anni se si acquista fino al 30/06 una d5000 :P
la 450d e sempre una novità a prescindere :sofico:
Anche perchè con quello che costa ancora.... :eek:
Un anno e mezzo fa la pagai 525 kittata, ora vedo che si trova poco sotto i 500€ :cool:
curiosus
19-03-2010, 16:54
guardavo delle foto fatte con il sigma 10-20mm in giro per la rete...
ma noto che molte di esse hanno un evidente vignettatura..."4 angoli scuri ,,,,per chi non lo sa cos'è la vignettatura"
devo preoccuparmi ? sapete ...aspetto l'obiettivo "ordinato"
questa ad esempio fatta con nikon "credo" :
http://i39.tinypic.com/177c0p.jpg
se fatta con nikon hai qualche grado in più con canon (visto il sensore appena più piccolo, quindi...
ma magari, quello ha semplicemente montato un polarizzatore e si vede il bordo
SuperMariano81
19-03-2010, 17:30
o magari l'ha aggiunta in post produzione ;)
io non ho mai notato che vignetti...
curiosus
19-03-2010, 17:36
grazie :D avevo preso PAURA:cool:
SuperMariano81
19-03-2010, 17:38
dai un occhiata (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/) se vuoi, a me non sembra che vignetti (e se scatti in raw la vignettatura la metti e la togli in 2 secondi)
curiosus
19-03-2010, 18:01
dai un occhiata (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/) se vuoi, a me non sembra che vignetti (e se scatti in raw la vignettatura la metti e la togli in 2 secondi)
questa?
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4162757310/sizes/l/in/set-72157615038100925/
strikeagle83
19-03-2010, 18:13
penso che mariano abbia aggiunto la vignettatura in quella foto per dare un senso in più.
Non è nata dal sigma.
Puoi vedere anche sul mio flickr in firma, ho fatto molte foto con il 10-20 e non ha mai vignettato
SuperMariano81
19-03-2010, 18:15
questa?
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4162757310/sizes/l/in/set-72157615038100925/
Se non ricordo male e' voluto ;)
lo_straniero
19-03-2010, 18:38
guardavo delle foto fatte con il sigma 10-20mm in giro per la rete...
ma noto che molte di esse hanno un evidente vignettatura..."4 angoli scuri ,,,,per chi non lo sa cos'è la vignettatura"
devo preoccuparmi ? sapete ...aspetto l'obiettivo "ordinato"
questa ad esempio fatta con nikon "credo" :
[IMG]http://i39.tinypic.com/177c0p.pg[MG]
Vai tranquillo ...questo signor obbiettivo e pressoché perfetto per il costo che ha ....non vignetta ed e sempre nitido anche a TA...ovviamente B/F focus permettendo :fagiano:
vedrai come ti diverti con i 10mm ...e tutto un altro modo di fotografare quindi non ne facile come si pensa :D
IllusionTrip
23-03-2010, 10:48
Ciao ragazzi,
una domanda stupida. Ma la 450D ha il motore autofocus interno, tipo la D90?
Insomma, e' possibile utilizzare obiettivi senza autofocus perche' gia' integrato nel corpo macchina?
Grazie.
strikeagle83
23-03-2010, 10:50
Ciao ragazzi,
una domanda stupida. Ma la 450D ha il motore autofocus interno, tipo la D90?
Insomma, e' possibile utilizzare obiettivi senza autofocus perche' gia' integrato nel corpo macchina?
Grazie.
no, i motori af sono all'interno degli obiettivi
la 450d potrebbe essere la mia scelta come prima reflex.. leggendo qua e la su internet ho letto che per un neofita come me potrebbe essere un po' difficile da usare, almeno all'inizio, è vero? ed è meglio comprarla con l'obiettivo compreso o comprare solo il corpo e poi un obiettivo a parte?
grazie
curiosus
23-03-2010, 11:02
la 450d potrebbe essere la mia scelta come prima reflex.. leggendo qua e la su internet ho letto che per un neofita come me potrebbe essere un po' difficile da usare, almeno all'inizio, è vero? ed è meglio comprarla con l'obiettivo compreso o comprare solo il corpo e poi un obiettivo a parte?
grazie
si..a dire il vero non è semplice in manuale se sei alle prime armi....(QUELLO é IL BELLO)
se vuoi una semlice da usare in automatico allora vai sulle compatte.
450+18-55 is va bene...ma se hai + soldi allora....lascio agli altri + preparati/attrezzati
Ho già una compatta e vorrei passare ad una reflex. Vorrei imparare ad usarla per bene, non in automatico.
curiosus
23-03-2010, 11:19
Ho già una compatta e vorrei passare ad una reflex. Vorrei imparare ad usarla per bene, non in automatico.
sono propio le parole che mi aspettavo;)
devi dire anche cos'è quello che vuoi fotografare....allora è + semplice suggerirti l'obiettivo che fa per te
per ora mi servirebbe un obiettivo con cui far pratica.. mi piace fotografare paesaggi e città dove vado (tra poco andrò a madrid e in scozia) e la campagna intorno a casa mia, compresi i miei cani :D
per ora niente ritratti, per le macro aspetterò di far pratica e risparmiare qualcosa per un buon obiettivo, visto che costa :p
prendila kit, non avresti miglioramenti a prendere lenti di pregio, non le sapresti apprezzare all' inizio, e la differenza di prezzo è notevole.
E non è più difficile da usare rispetto ad una compatta, già il mirino aiuta a fotografare meglio.
Non serve usarle in manuale le camere, anche se (spesso chi è alle prime armi) ti dice che solo in manuale hai il top.
La differenza tra uno che la sa usare e uno che non la sa usare non è nel sapere come funziona tempo e diaframma, è nello sfruttare esposimetro e mirino e nel conoscere il mezzo.
prendila kit, non avresti miglioramenti a prendere lenti di pregio, non le sapresti apprezzare all' inizio, e la differenza di prezzo è notevole.
E non è più difficile da usare rispetto ad una compatta, già il mirino aiuta a fotografare meglio.
Non serve usarle in manuale le camere, anche se (spesso chi è alle prime armi) ti dice che solo in manuale hai il top.
La differenza tra uno che la sa usare e uno che non la sa usare non è nel sapere come funziona tempo e diaframma, è nello sfruttare esposimetro e mirino e nel conoscere il mezzo.
capito, quindi tanto vale risparmiare per ora e iniziare con l'obiettivo in dotazione e poi comprarne uno migliore dopo aver fatto pratica..
comunque guardavo le foto nel tuo flickr, belle quelle di new york! :) ne ho fatte anche io quando ci sono andato due anni fa, peccato per la macchina che avevo. :( la differenza si nota eccome.
e spesso sono fatte in automatico! :asd:
a parte gli scherzi, posso assicurarti che conosco gente con le compatte che fanno foto da urlo, quindi molto più facilmente è spesso il manico a far la differenza, e il manico si raggiunge con esperienza sul campo e creatività.
Con la seconda ci si nasce, è un dono che alcuni han più di altri (e non credo di essere al top in questo), ma con la prima si riesce a tirar fuori il meglio di quello che tu hai.
In questo una reflex, secondo me, aiuta, proprio per via del mirino.
Vero, l'inquadratura e la conoscenza della regola dei terzi non dico che fa il 90% di una foto ma ha TANTO peso sul risultato finale :)
Verissimo.. conoscete qualche libro o guida per imparare proprio le basi della fotografia, le varie regole, come impostare i vari valori ecc.. ? scusate se sono andato un po' OT.. :D
Verissimo.. conoscete qualche libro o guida per imparare proprio le basi della fotografia, le varie regole, come impostare i vari valori ecc.. ? scusate se sono andato un po' OT.. :D
un fotografo che a me piace molto per lo stile che ha mi disse: se cerchi un manuale tecnico, uno vale l' altro. Se parli di fotografia, invece, prendi un libro di storia dell' arte delle medie e studia lì.
curiosus
25-03-2010, 07:15
finalmente ieri ho completato tutta la serie di 5 obiettivi (un obiettivo per ogni situazione) dal macro al tele..
ho trovato "usato" Sigma AF 50mm f/2.8 EX macro DG rapporto 1:1
a 185 euro dalla germania...:D :cool:
so che è corto...ma a mia moglie piace fotografare fiori,funghi ecc ecc..non gli occhi a celle delle mosche....
ecco un esempio di questo obiettivo
http://i44.tinypic.com/jrd7xe.jpg
http://i40.tinypic.com/3134mm8.jpg
su photozone è valutato molto bene "spero corrispondi alla verità"
secondo voi ho fatto un affare?
adesso basta spendere soldi!!!!!! solo foto.
sigma 10-20mm
canon 50mm 1,8
Sigma AF 50mm f/2.8 EX macro DG
canon 18-55mm is
canon 55-250mm is
-
430ex flash (il sole in tasca)
ho capito che non passerò mai al FF :doh: :D
SuperMariano81
25-03-2010, 07:30
mmm 50mm è cortino, certo per meno di 200 euro è ok.
EDIT: per fiori è ok.
curiosus
25-03-2010, 07:37
mmm 50mm è cortino, certo per meno di 200 euro è ok.
EDIT: per fiori è ok.
si ,,,fiori funghi :D bhe è meglio del + costoso canon 50mm macro che ha solo un rapporto 1:2 però
SuperMariano81
25-03-2010, 08:11
si ,,,fiori funghi :D bhe è meglio del + costoso canon 50mm macro che ha solo un rapporto 1:2 però
Certo ma a poco sopra potevi trovare un tamron 90 macro (usato) che, oltre a fuori e funghi, ci fai pure qualche bel ritratto :D
Oppure, io ho venduto a 250 o 260 un canon 60mm macro che, sarà corto ma per fare quello che vuoi è perfetto. Silenzioso, af un pò lento ma preciso, lente frontale che non ruota e soprattutto che non si muove avanti/indietro :D :D
Cmq ripeto, dovevi aggiungere qualche decina di euro, per me hai fatto bene.
Male che vada lo rivendi.
curiosus
25-03-2010, 08:24
Certo ma a poco sopra potevi trovare un tamron 90 macro (usato) che, oltre a fuori e funghi, ci fai pure qualche bel ritratto :D
Oppure, io ho venduto a 250 o 260 un canon 60mm macro che, sarà corto ma per fare quello che vuoi è perfetto. Silenzioso, af un pò lento ma preciso, lente frontale che non ruota e soprattutto che non si muove avanti/indietro :D :D
Cmq ripeto, dovevi aggiungere qualche decina di euro, per me hai fatto bene.
Male che vada lo rivendi.
il 60mm canon ha un rapporto 1:2 "credo" quindi il sigma 50mm che è 1:1 ingrandisce di+ "quasi il doppio visto che uno e 60mm l'altro e 50mm" (in poche parole ... il sigma si avvicina molto di + al soggetto del canon)
EDIT: il canon 50mm macro è 1:2 invece il canon 60mm macro 1:1,,,quindi è vero potevo anche prendere il canon o il tamron 90 macro ...ma ormai l'ho fatta ...poi dopo tutte quelle spese anche 50 euro fanno la differenza..dopotutto non devo mica fare gara o rettoscopie alla mosche:D inoltre dicono che + è lungo + è difficile avere scatti buoni..VEDREMO :cool:
curiosità :cool: :cool: :cool:
menomale che ti ho dato ascolto riguardo al sigma 10-20mm vecchio modello...è uscito su photozone la recensine e test del nuovo 10-20 f3,5..(almeno,,io mi sono accorto oggi ..era sulle prove Nikon).c'è un abisso sulla qualità fra uno e l'alto (a favore del vecchio ) :ciapet:
http://i41.tinypic.com/awpab9.png
SuperMariano81
25-03-2010, 09:00
il 60mm canon ha un rapporto 1:2 "credo" quindi il sigma 50mm che è 1:1 ingrandisce di+ "quasi il doppio visto che uno e 60mm l'altro e 50mm" (in poche parole ... il sigma si avvicina molto di + al soggetto del canon)
EDIT: il canon 50mm macro è 1:2 invece il canon 60mm macro 1:1,,,quindi è vero potevo anche prendere il canon o il tamron 90 macro ...ma ormai l'ho fatta ...poi dopo tutte quelle spese anche 50 euro fanno la differenza..dopotutto non devo mica fare gara o rettoscopie alla mosche:D inoltre dicono che + è lungo + è difficile avere scatti buoni..VEDREMO :cool:
Infatti, per questo a listino ci sono macro "corti", che poi puoi farci un pò di tutto anche con un 50mm.
Per il + lungo il discorso è che ci vuole il treppiede in quanto, per la macro, bisogna usare diaframmi abbastanza chiusi e quindi tempi lenti.
Però ti crea uno sfondo sfocato migliore e ti permette di fotografare gli insetti senza disturbarli.
curiosità :cool: :cool: :cool:
menomale che ti ho dato ascolto riguardo al sigma 10-20mm vecchio modello...è uscito su photozone la recensine e test del nuovo 10-20 f3,5...c'è un abisso sulla qualità fra uno e l'alto (a favore del vecchio ) :ciapet:
http://i41.tinypic.com/awpab9.png
Non vedo tinypic :cry:
Mah, leggendo in giro c'è solo stato un "miglioramento" della luminosità del diaframma, personalmente il gioco non vale la candela, con il risparmio tra i due ti è uscito il 50macro (o quasi) :D
curiosus
25-03-2010, 10:24
Non vedo tinypic :cry:
Mah, leggendo in giro c'è solo stato un "miglioramento" della luminosità del diaframma, personalmente il gioco non vale la candela, con il risparmio tra i due ti è uscito il 50macro (o quasi) :D
nuovo sigma 10-20
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/467-sigma_1020_35_nikon?start=1
vecchio:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/308-sigma-af-10-20mm-f4-56-dc-ex-hsm-lab-test-report--review?start=1
no.no..c'è propio una qualità diversa agli estremi della lente,anche su diaframma chiuso. un abisso a 10mm;)
lo_straniero
25-03-2010, 10:26
adesso basta spendere soldi!!!!!!
se se :p ti piacerebbe :Prrr:
Raga, ma qualcuno che si è accattato un 15-85 c'è ?! :)
Ancora ci sono pochissime recensioni a spasso su internet, e tra le mie scelte di un tuttofare oltre al 24-105 c'è anche questo. Capisco che il primo è una serie L, ma il 15-85 ha un grandangolo non indifferente (poi bisogna vedere quanto sia sfruttabile...) a discapito di un tele minore ma di cui posso fare a meno, e costa un bel pò di meno.
Considerato che mio padre a breve dovrebbe partire per gli states non sarebbe male farglielo prendere lì dove ho visto che viene sui 650$ :eek: . A proposito, avete mai acquistato negli usa? Problemi con la dogana ?
A proposito, avete mai acquistato negli usa? Problemi con la dogana ?
sempre consigliabile buttare imballaggi e scatole
sempre consigliabile buttare imballaggi e scatole
Si, infatti pensavo di inserire questi nel bagaglio stivato e l'obiettivo in quello imbarcato. :)
curiosus
26-03-2010, 11:54
Raga, ma qualcuno che si è accattato un 15-85 c'è ?! :)
Ancora ci sono pochissime recensioni a spasso su internet, e tra le mie scelte di un tuttofare oltre al 24-105 c'è anche questo. Capisco che il primo è una serie L, ma il 15-85 ha un grandangolo non indifferente (poi bisogna vedere quanto sia sfruttabile...) a discapito di un tele minore ma di cui posso fare a meno, e costa un bel pò di meno.
Considerato che mio padre a breve dovrebbe partire per gli states non sarebbe male farglielo prendere lì dove ho visto che viene sui 650$ :eek: . A proposito, avete mai acquistato negli usa? Problemi con la dogana ?
il 15-85 su fhotozone è recensito
http://www.photozone.de/canon-eos/465-canon_1585_3556is
il 15-85 su fothozone è recensito
http://www.photozone.de/canon-eos/465-canon_1585_3556is
Grazie ora gli do un'occhiata....però parlavo più che altro di recensioni di utenti. Queste latitano proprio di brutto.... :(
da completo (semi)novello della canon 450d e della fotografia in generale, vorrei lasciare un piccolo commento...ma quanto bene va la 450d per i novelli???? mamma mia ne sto tirando fuori veramente foto bellissime...è abbastanza facile da usare,e mi soddisfa in pieno finora...100 e lode per la nostra canon 450d!!
Alla fine compro la 450d. :D
E mi sa che compro canon 450d + obiettivo 18-55 integrato.. per iniziare uso quello.
gul4schx
27-03-2010, 19:06
Salve a tutti, sono neo proprietario di questa stupenda fotocamera, ma ho un piccolo dubbio
Ce un modo per fa si che le informazioni di scatto dentro il mirino restino sempre accese? lo trovo un po scomodo che appaiano solo quando cliko a meta il pulsante di scatto, mi obbliga a tenerlo premuto e se devo cambiare qualcosa ho il dito impegnato
ombra666
27-03-2010, 19:34
Salve a tutti, sono neo proprietario di questa stupenda fotocamera, ma ho un piccolo dubbio
Ce un modo per fa si che le informazioni di scatto dentro il mirino restino sempre accese? lo trovo un po scomodo che appaiano solo quando cliko a meta il pulsante di scatto, mi obbliga a tenerlo premuto e se devo cambiare qualcosa ho il dito impegnato
spariscon o dopo un un tot di secondi, non subito, di sicuro tempo per variare il tutto ce l'hai :)
Abbiamo regalato la 450D a mio padre (così la pianta di fregarmi la 400D :stordita: ) ed ero curioso di vedere sto famoso Live View, che effettivamente mi farebbe abbastanza comodo in certe circostanze.
Ma come funziona l'Auto-Focus in modalità Live View? Senza Live View se tengo il tasto di scatto a metà e muovo la macchina l'AF si aziona continuamente per regolare la messa a fuoco in base a quello che inquadro, mentre se lo faccio con Live View attivo l'AF non si attiva mai. :help:
Senorita
28-03-2010, 17:05
ho fatto ritirare la macchinuzza dall'assistenza, hanno cambiato i contatti box batteria e qualcos'altro. Per fortuna adesso funziona tutto
gul4schx
28-03-2010, 17:13
spariscon o dopo un un tot di secondi, non subito, di sicuro tempo per variare il tutto ce l'hai :)
si un po di tempo lo ho, pero speravo si potesse tenere fisso :(
Oggi ho comprato la 450d. :) Mentre aspetto che si carichi la batteria avrei una domanda: l'obiettivo che era compreso con la macchina (ef-s 18-55) va bene anche per fare le macro? Per esempio per fotografare fiori..
grazie
bart_simpson
28-03-2010, 18:50
Abbiamo regalato la 450D a mio padre (così la pianta di fregarmi la 400D :stordita: ) ed ero curioso di vedere sto famoso Live View, che effettivamente mi farebbe abbastanza comodo in certe circostanze.
Ma come funziona l'Auto-Focus in modalità Live View? Senza Live View se tengo il tasto di scatto a metà e muovo la macchina l'AF si aziona continuamente per regolare la messa a fuoco in base a quello che inquadro, mentre se lo faccio con Live View attivo l'AF non si attiva mai. :help:
devi tenere premuto il tasto * finchè il quadratino sullo schermo diventa verde
Oggi ho comprato la 450d. :) Mentre aspetto che si carichi la batteria avrei una domanda: l'obiettivo che era compreso con la macchina (ef-s 18-55) va bene anche per fare le macro? Per esempio per fotografare fiori..
grazie
Per fare le prime prove va bene, io qualche macro decente con soggetto i fiori l'ho fatta. Se questa però è la tua passione prima o poi ti servirà un obiettivo macro, che consente una messa a fuoco da molto più vicino; e magari con una focale più lunga, per avere un maggiore ingrandimento. In ogni caso l'obiettivo di base è di qualità mediocre (ottimo per il prezzo che costa), prima o poi inizierai a desiderare lenti più nitide, più luminose, ecc. ;)
@bart_simpson: grazie della risposta! :p
Scott Mitcell
28-03-2010, 20:03
Buonasera Ragazzi :D
Mi è stato consigliato questo forum da qualche mio amico che si è anche registrato qua, in particolare per parlare di macchine fotografiche .
Dunque la situazione è questa, io ieri sono andato dal mio fotografo di fiducia per chiedergli qualche info riguardo la Canon eos 450D , e me ne ha parlato molto bene , essendo una ottima entry-level per i principianti di reflex come me ... quindi si , mi sono convinto praticamente :D .
Penso che prenderò come DARGEN l'obiettivo 18-55 in dotazione ... ma sapete percaso se anche con quello si possono fare buone foto ai fiori ? Si possono comunque ben fotografare panorami ?
Scusatemi la catena di domande ma sono molto eccitato per l'acquisto . :D
Un saluto a tutti, buona serata :D .
SuperMariano81
28-03-2010, 22:01
con l'ottica di base si riescono a fare parecchi generi di fotografia con buoni risultati (specie se il vetro si chiama 18-55is ) certo dire "foto ai panorami" o "foto ai fiori" trova il tempo che trova.
per inziare va più che bene, se poi capite che il vostro genere è la macro-fotografia allora prendetevi un macro.
se il vs genere sono i paesaggi allora è meglio un grandangolare spinto, oppure un 50 fisso, cavalletto ed unite i vari scatti così ottenuti....
questo solo per rispondere alle vs domande genereche, la fotografia ha migliaia di aspetti;)
queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157620957524747/) sono state fatte col 18-55 lissio, non is, la versione precedente, da tutti chiamata ciofegòn perchè fa un pò pietà (per usare un eufemismo).
bart_simpson
28-03-2010, 22:25
Proprio qualche giorno fa ho provato a fare delle foto alla minima distanza di messa a fuoco; la prima è la foto intera scalata, la seconda è un crop al 100% dell'originale. Il fiore ha un diametro di circa 6 centimetri
http://yfrog.com/6gimg6313cjx
Mica sono riuscito a mettere a fuoco in live view... sarà mica che senza scheda inserita non funge??? :doh:
Col mirino scatto senza problemi, ma in live view non ne vuole sapere di mettere a fuoco in AF! Siccome la SDHC è in arrivo, ma non so quando la consegneranno, non è potreste provare a mettere a fuoco con il live view attivo senza memoria inserita? :help:
Il tasto * ho visto che blocca la luminosità in un punto preciso, ma non incide sulla messa a fuoco. In pratica punti il mirino nella zona che vuoi con la giusta esposizione, fissi la coppia con il tasto * e poi fai la tua inquadratura e scatti.
OT: SuperMariano81 non eri mica alla fiera di Roma sabato verso l'ora di pranzo, che portavi a spasso il tuo cannone con vestito mimetico? :rolleyes:
bart_simpson
28-03-2010, 23:08
Mica sono riuscito a mettere a fuoco in live view... sarà mica che senza scheda inserita non funge??? :doh:
Col mirino scatto senza problemi, ma in live view non ne vuole sapere di mettere a fuoco in AF! Siccome la SDHC è in arrivo, ma non so quando la consegneranno, non è potreste provare a mettere a fuoco con il live view attivo senza memoria inserita? :help:
Il tasto * ho visto che blocca la luminosità in un punto preciso, ma non incide sulla messa a fuoco. In pratica punti il mirino nella zona che vuoi con la giusta esposizione, fissi la coppia con il tasto * e poi fai la tua inquadratura e scatti.
OT: SuperMariano81 non eri mica alla fiera di Roma sabato verso l'ora di pranzo, che portavi a spasso il tuo cannone con vestito mimetico? :rolleyes:
Funziona anche senza scheda.
Che io sappia il tasto * blocca la coppia tempo-diaframma quando usi il mirino, mentre mette a fuoco quando usi il liveview, ma bisogna tenerlo premuto per 4-5 secondi.
curiosus
29-03-2010, 04:03
Per fare le prime prove va bene, io qualche macro decente con soggetto i fiori l'ho fatta. Se questa però è la tua passione prima o poi ti servirà un obiettivo macro, che consente una messa a fuoco da molto più vicino; e magari con una focale più lunga, per avere un maggiore ingrandimento. In ogni caso l'obiettivo di base è di qualità mediocre (ottimo per il prezzo che costa), prima o poi inizierai a desiderare lenti più nitide, più luminose, ecc. ;)
@bart_simpson: grazie della risposta! :p
sulle macro una focale + lunga non vuol dire un maggior ingrandimento;) se un obiettivo macro ha un rapporto di ingrandimento 1:1 ...vuole dire che la dimensione del oggetto che fotografi e come se tu l'appoggiassi sul sensore...mi spiego meglio,,, se il soggetto è una mosca di un centimetro "occupi" un centimetro di sensore...un obiettivo + lungo serve solo ad avere questo tipo di rapporto 1:1 ad una distanza maggiore senza disturbare gli insetti (poi ha altri vantaggi ....)
sulle macro una focale + lunga non vuol dire un maggior ingrandimento;) se un obiettivo macro ha un rapporto di ingrandimento 1:1 ...vuole dire che la dimensione del oggetto che fotografi e come se tu l'appoggiassi sul sensore...mi spiego meglio,,, se il soggetto è una mosca di un centimetro "occupi" un centimetro di sensore...un obiettivo + lungo serve solo ad avere questo tipo di rapporto 1:1 ad una distanza maggiore senza disturbare gli insetti (poi ha altri vantaggi ....)
Si, mi sono spiegato male, grazie del chiarimento. Con ingrandimento intendevo proprio di non dover avere il fiore in bocca per scattare. :D
@bart_simpson: strana sta cosa, forse bisogna impostare qualcosa sulla macchina nelle opzioni? A me blocca la coppia, anche tenendolo premuto a lungo. Sarà mica difettosa? :help:
trova il tempo che trova.
Neologista....:D (Cit. Bisio)
Ma come funziona l'Auto-Focus in modalità Live View?
devi tenere premuto il tasto * finchè il quadratino sullo schermo diventa verde
mentre mette a fuoco quando usi il liveview, ma bisogna tenerlo premuto per 4-5 secondi.
Per mettere a fuoco la 450, deve escludere il liveview, perchè ha bisogno dello specchio per focheggiare, funziona come metodo ma non è ne carne ne pesce, non è come la compattina, occhio...
Ti incollo qui un articolo di HWUP...
Sembrerebbe che Canon sia all'opera per utilizzare il sistema phase detection anche in modalità live view. Questo consentirebbe di mantenere velocità e precisione AF che gli obiettivi Canon sono in grado di assicurare.
Per chi non fosse a conoscenza della problematica, riassumiamo brevemente il concetto. Durante una normale ripresa, lo specchio della reflex rimane in posizione di riposo deflettendo l'immagine verso il mirino. Contemporaneamente il modulo AF può leggere la luce che arriva TTL (Trough The Lens) ed attraverso la rilevazione di fase consentire una messa fuoco rapida e precisa.
All'atto pratico, la funzione live view solleva lo specchio affinché il sensore sia impressionato direttamente e possa trasmette l'immagine allo schermo lcd. Con lo specchio sollevato, il modulo AF viene escluso, non permettendo la messa a fuoco. La soluzione che viene solitamente adottata in questi casi è quella di sfruttare la misurazione del contrasto per la messa a fuoco. Tale procedimento lavora unicamente sulla immagine registrata e non consente di integrare valori di distanza e focale in uso, la diretta conseguenza è una messa a fuoco lenta ed imprecisa.
Morale, focheggia a mano col LV...
Ah ecco... quindi niente AF con il live view. Devi prima mettere a fuoco usando il mirino, poi passi in live view sperando che non si alteri il fuoco (non devi muoverti né tu, né il soggetto).
Ma è così su tutti i live view o solo sulla 450 perché è stata la prima e quindi non era ancora a punto?
Ah ecco... quindi niente AF con il live view. Devi prima mettere a fuoco usando il mirino, poi passi in live view sperando che non si alteri il fuoco (non devi muoverti né tu, né il soggetto).
Ma è così su tutti i live view o solo sulla 450 perché è stata la prima e quindi non era ancora a punto?
ragazzi, ma lo vogliamo leggere il manuale (prima di dire che è difettosa?):
l'af in live view c'è, e come su tutte le reflex, è un po' lento/macchinoso.
son disponibili due modalità, veloce e live, selezionabili dalle funzioni personalizzate (C.Fn). pagine 102-105.
sempre dalle C.Fn è possibile impostare il comportamento del tasto * (lock dell' AF, lock dell'AE, et cetera). c'è tutto nel manuale.
Se avessi avuto il manuale non chiedevo, lo so leggere un indice. :doh:
La macchina non è mia ed il manuale ce l'ha mio padre in ufficio, mo vado a scaricarmene una copia dal sito Canon (che essendo una marca seria li mette a disposizione aggratisse). Grazie delle info comunque, m'hai tolto un peso non da poco (iniziavo a pensare che sto live view fosse na patacca). :D
P.S. Ho chiesto qui prima di andare sul sito Canon perché mi pareva che fosse una domanda banalissima, a cui rispondere con 2 righe. Se pensavo che potesse creare tutta sta confusione non avrei chiesto. :doh:
curiosus
29-03-2010, 17:17
oggi FINALMENTE mi è arrivato il sigma 10-20mm f 4 :sofico: :D
fantastico....
ho fatto anche la prova delle 3 stilo......fortunatamente sembra non soffrire di front/back focus. :oink:
ho fatto anche la prova delle 3 stilo......fortunatamente sembra non soffrire di front/back focus. :oink:
Cioè?
SuperMariano81
29-03-2010, 19:50
Il test
Disponi 3 pile stilo AA su un piano ad una distanza di circa 5 cm l'una dall'altra con un'angolo di 45 gradi.
Posiziona la macana su un cavalletto relativamente vicono in modo da riempire quasi totalmente la scena dalla 3 pile.
Usa il punto di messa a fuoco centrale e punta la pila centrale. per gli obiettivi zoom fai 2 scatti alla lunghezza focale minima ed a quella massima sempre a diaframma tutto aperto.
La pila centrale deve essere a fuoco oppure la tua ottica (o macchina) soffre di f/b focus.
Soluzioni:
Nel caso del corpo macchina: assistenza
Nel caso che sia l'ottica: assistenza oppure controlla se la macchina ha la possibilità di tarare la microregolazione dell'AF (una funzione disponibile ad esempio sulle 50D e 7d).
curiosus
29-03-2010, 20:02
SuperMariano81 ha spiegato bene il test delle 3 stilo AA ;) comunque anche stilo "A" vanno bene:rotfl:
http://farm3.static.flickr.com/2418/2222637717_884a720211.jpg
ma devo fare ancora il test del foglio stampato
qui il procedimento del test "front/back focus"
http://www.danielepace.it/portal/articoli/articoli/13-verificare-front-back-focus-di-un-obiettivo.html
Grazie!
Raga, voglio comprare un bel cavalletto per uso ritratto/panorama.
Sto guardando i Manfrotto. Voi che cavalletto avete?
Come vi trovate?
SuperMariano81
29-03-2010, 20:25
Grazie!
Raga, voglio comprare un bel cavalletto per uso ritratto/panorama.
Sto guardando i Manfrotto. Voi che cavalletto avete?
Come vi trovate?
a parte che sei un pelo off topic :stordita:
a parte che ne abbiamo parlato e parlato e parlato e parlato e parlato e parlato e parlato sul forum (la ricerca :doh: :stordita: )
ti dico quello che penso, e cioè che un treppiede e' un accessorio fondamentale, la teoria vuole che sia sempre meglio averlo con se, la pratica purtoppo no (esperienza personale).
Ti dico subito di lasciare perdere i cinesotti da 30 - 50 euro, ma la tua idea di andare vs manfrotto mi fa capire che sai il fatto tuo ;)
Il tripode deve essere solido, avere un altezza massima più o meno come te ed un altezza minima buona per fare macro.
Evitando i tripodi in carbonio, croce e delizia del fotografo che va in montagna (pensano poco, costano tanto ed attirano i fulmini) ti dico subito di prenderlo serio, che porti si la tua attrezzatura ma anche qualcosa in più.
Metti il caso che in futuro ti prendi un tele serio (e pesante) o un tele pesante e basta, dovrai cambiare cavalletto, e la doppia spesa piace a pochi.
Andando sui vari modelli direi di evitare la famiglia del 73*2 (insomma quello col 7) e di puntare o a un 190 o ad un 055.
Io ho il secondo, è bello solido, mi porta parecchio peso ma pesa anche lui, con la testa son sui 3kg e portarlo per i monti mi massacra la schiena.
Il 190 è più leggero, è anche più indicato per le macro (altezza minima minore).
ovviamente dovrai attaccarci una testa fotografica, li dipende dagli usi, ti consiglio una testa a sfera che ci fai un pò di tutto, tipo la 486.
Occhio che la manfrotto sta modificando le teste intrducendo la ghiera per la regolazione della durezza della sfera, non male.
il gorillapod (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157621086938852/)NON è cinesotto.
Volevo avere una risposta al volo, giusto per farmi un'idea.
Sono molto indeciso, stavo puntando il 055 XPROB trovato a 150€ circa.
Anche se pesa un po', pazienza...
Il 190 è troppo basso.
Grazie comunque.
SuperMariano81
29-03-2010, 21:42
Volevo avere una risposta al volo, giusto per farmi un'idea.
Sono molto indeciso, stavo puntando il 055 XPROB trovato a 150€ circa.
Anche se pesa un po', pazienza...
Il 190 è troppo basso.
Grazie comunque.
allora 055 e via, passa la paura.
ma la tua idea di andare vs manfrotto mi fa capire che sai il fatto tuo ;)
o forse conosce solo quella marca [ come gran parte delle persone ] ;)
allora 055 e via, passa la paura.
...al massimo arriva un'ernia :ciapet:
A parte Manfrotto, Gitzo, Benro, Giottos e Digipod sai elencarmi altri buoni brand del settore? :rolleyes:
A parte Manfrotto, Gitzo, Benro, Giottos e Digipod sai elencarmi altri buoni brand del settore? :rolleyes:
- Velbon
- Davis & Sanford
A parte Manfrotto, Gitzo, Benro, Giottos e Digipod sai elencarmi altri buoni brand del settore? :rolleyes:
giusto per essere chiari, io prendevo in giro supermariano81 mica te, che nemmeno ci conosciamo e non mi permetterei mai...o meglio mi permetterei eccome ma lo farei in maniera diretta ;)
SuperMariano81
30-03-2010, 17:55
giusto per essere chiari, io prendevo in giro supermariano81 mica te, che nemmeno ci conosciamo e non mi permetterei mai...o meglio mi permetterei eccome ma lo farei in maniera diretta ;)
dopo questa dichiarazione pretendo birrona media nella tozzolona per riparare la torto subito :asd:
gul4schx
08-04-2010, 20:46
domanda:
qualcuno di voi ha provato vecchi obiettivi m42 con adattatore sulla nostra 450d?
se si come si comporta? mantiene l'esposizione?
lo_straniero
08-04-2010, 20:52
io il test del b/f focus l´ho fatto con tre batterie da 12v
perche a 10mm le pile a stilo sono dei puntini minuscoli :sofico:
scherzo :Prrr:
domanda:
qualcuno di voi ha provato vecchi obiettivi m42 con adattatore sulla nostra 450d?
se si come si comporta? mantiene l'esposizione?
certo.
L'esposimetro funziona, però devi prendere un anello con microchip per avere la conferma della messa a fuoco, altrimenti potrebbe essere un'impresa mettere a fuoco...
testato il sigma 18-125 OS arrivato ieri che va a sostituire il 18-55is del kit della 450d.
http://img682.imageshack.us/img682/4331/img4255crop.jpg
tutto ok
http://img242.imageshack.us/img242/6659/cimg7758.jpg
:)
bart_simpson
08-04-2010, 21:24
certo.
L'esposimetro funziona, però devi prendere un anello con microchip per avere la conferma della messa a fuoco, altrimenti potrebbe essere un'impresa mettere a fuoco...
per me è un'impresa anche col chip
io uso il liveview
gul4schx
09-04-2010, 10:24
Grazie, avevo gia intenzione di prendere quello con il chip, ho un paio di ottiche vecchie di mio padre penso che siano buone
lo_straniero
09-04-2010, 12:34
testato il sigma 18-125 OS arrivato ieri che va a sostituire il 18-55is del kit della 450d.
http://img682.imageshack.us/img682/4331/img4255crop.jpg
tutto ok
http://img242.imageshack.us/img242/6659/cimg7758.jpg
:)
interessante copiata obbiettivo e flash :) ....io ormai ho gia preso il tamron 28-75mm altrimenti una lente simile cosi comoda me la sarei presa :fagiano:
interessante copiata obbiettivo e flash :) ....io ormai ho gia preso il tamron 28-75mm altrimenti una lente simile cosi comoda me la sarei presa :fagiano:
e non te ne saresti pentito ;)
Per quanto riguarda l'acquisto delle schede di memoria SD, su una canon eos 450d quale devo comprare per non incorrere in rallentamenti usando al massimo la raffica disponibile (3,5 fotogrammi al secondo, per raffiche continue massime di 53 immagini in formato JPEG (6 in RAW))?
E' sufficiente una san disk ultra II (100x 15 MB/s) oppure è necessaria una EXTREME III (133x 20MB/s) o qualcosa di superiore?
Grazie,
Edoardo
curiosus
10-04-2010, 06:05
Per quanto riguarda l'acquisto delle schede di memoria SD, su una canon eos 450d quale devo comprare per non incorrere in rallentamenti usando al massimo la raffica disponibile (3,5 fotogrammi al secondo, per raffiche continue massime di 53 immagini in formato JPEG (6 in RAW))?
E' sufficiente una san disk ultra II (100x 15 MB/s) oppure è necessaria una EXTREME III (133x 20MB/s) o qualcosa di superiore?
Grazie,
Edoardo
la macchina ha un buffer (una memoria interna che usa come un veloce serbatoio bucato ,,"+ sd è lenta + il buco è piccolo") ,cioè scatta sempre a 3,5 fps con qualsiasi memoria installata ,, il numero/velocità di scatti consecutivi lo dà un compromesso buffer/processore/meccanica non di certo dall'sd ,,,il tempo varia invece quando la macchina trasferisce le foto dal buffer pieno alla memoria sd
insomma,, riempie il buffer con 6 raw a 3,5 fps max + la pausa per trasferire le foto dal buffer alla sd (qui entra in causa la velocità dell SD ,,peggiorando di brutto sempre le prestazioni ,,,da minuti 1x a secondi 133x)
la macchina ha un buffer (una memoria interna che usa come un veloce serbatoio bucato ,,"+ sd è lenta + il buco è piccolo") ,cioè scatta sempre a 3,5 fps con qualsiasi memoria installata ,, il numero/velocità di scatti consecutivi lo dà un compromesso buffer/processore/meccanica non di certo dall'sd ,,,il tempo varia invece quando la macchina trasferisce le foto dal buffer pieno alla memoria sd
insomma,, riempie il buffer con 6 raw a 3,5 fps max + la pausa per trasferire le foto dal buffer alla sd (qui entra in causa la velocità dell SD ,,peggiorando di brutto sempre le prestazioni ,,,da minuti 1x a secondi 133x)
Grazie mille per la spiegazione, veramente ottima!
curiosus
12-04-2010, 16:02
oggi mi è arrivato il sigma 50mm macro....bello, buono, e divertente....
ma sulle caratteristiche scrivono messa a fuoco min 19cm.........
si,si ...ma dal sensore ...praticamente si tocca con la lente :D
hp capito che le mosche "vive" non si fotografano e flash obbligatorio...:D ....si,,si credevo 19cm dalla lente....per il resto + che OK..
ombra666
12-04-2010, 16:06
oggi mi è arrivato il sigma 50mm macro....bello, buono, e divertente....
ma sulle caratteristiche scrivono messa a fuoco min 19cm.........
si,si ...ma dal sensore ...praticamente si tocca con la lente :D
hp capito che le mosche "vive" non si fotografano e flash obbligatorio...:D ....si,,si credevo 19cm dalla lente....per il resto + che OK..
la distanza minima di messa a fuoco e sempre calcolata dal sensore :D
19 cm :asd: deve essere un po' un casino avvicinarsi a qualcosa di vivo :asd: :Prrr:
una prolunga?
curiosus
12-04-2010, 16:11
si,, una prolunga ci vuole ;) altri 100 euro :rolleyes:
ombra666
12-04-2010, 16:26
si,, una prolunga ci vuole ;) altri 100 euro :rolleyes:
per curiosità, a quanto l'hai trovato l'obbiettivo? f?
curiosus
12-04-2010, 16:37
usato dalla germania "è praticamente nuovo" 185 euro (+ che soddisfatto) Sigma AF 50mm f/2.8 EX macro DG
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sigma_50_28/lens.jpg
bart_simpson
12-04-2010, 18:08
si,, una prolunga ci vuole ;) altri 100 euro :rolleyes:
ma con la prolunga non si avvicina ulteriormente la minima distanza di messa fuoco?
curiosus
12-04-2010, 18:47
il mio macro ha un rapporto di ingrandimento 1:1...con la prolunga credo aumenti l'ingrandimento ,,,quindi ottieni 1:1 ad una distanza maggiore,,,spero:cool:
aspetto conferma di altri che usano prolunghe ...non vorrei spendere soldi invano :cry:
il mio macro ha un rapporto di ingrandimento 1:1...con la prolunga credo aumenti l'ingrandimento ,,,quindi ottieni 1:1 ad una distanza maggiore,,,spero:cool:
no, per niente.
i tubi di prolunga diminuiscono la distanza di messa a fuoco minima (facendo perdere la messa a fuoco ad infinito, una sorta di miopia). l'aumento del rapporto di riproduzione è semplice effetto della diminuzione della distanza fra l'oggetto e il piano sensore.
al più, se il rr 1:1 si ottiene solo alla minima distanza di maf, per ottenere lo stesso rapporto a distanze maggiori si può abbinare una lente close-up, andando un po' a perdere di qualità.
curiosus
12-04-2010, 19:02
no, per niente.
i tubi di prolunga diminuiscono la distanza di messa a fuoco minima (facendo perdere la messa a fuoco ad infinito, una sorta di miopia). l'aumento del rapporto di riproduzione è semplice effetto della diminuzione della distanza fra l'oggetto e il piano sensore.
al più, se il rr 1:1 si ottiene solo alla minima distanza di maf, per ottenere lo stesso rapporto a distanze maggiori si può abbinare una lente close-up, andando un po' a perdere di qualità.
bhe ...allora lo uso così....visto che è un obiettivo dalla qualità strabiliante :eek: ....grazie.
SuperMariano81
12-04-2010, 19:56
Per aumentare l'ingrandimento, e tenere la stessa distanza di messa a fuoco, dovresti montare un moltiplicatore (correggetemi se sbaglio, mi sto ancora informando)
@curiosus: per 250 mi son portato via un tamron 2.8 :D
per ora (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623713651636/) ci ho fatto solo fiori.
Poi me lo ha sequestrato (http://www.flickr.com/photos/mana_palo/4507631649/) la ragazza :stordita:
SuperMariano81
12-04-2010, 20:00
Se vi può servire qui (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/fotografia_macro.htm) Juza ha pubblicato un bel articolo sulla macrofotografia :D
La distanza di lavoro dalla lente del 50mm è di soli 7cm, del 90 arrivi a 12cm e del 150 a 18.8cm.
Il 180 a 23cm, nikon ha in listino un 200 (mi pare)
ovviamente si parla di 1:1, se si vuole stare un pò indietro basta accontentarsi di ingrandimenti meno spinti ;)
curiosus
12-04-2010, 20:22
9 cm ,,,, a me sembra meno... io l'ho preso per fotografare fiori e funghi, non mi serve di certo 1:1 ... del sigma sono pienamente soddisfatto ,è veramente una buonissima lente.. il 90mm con i suoi 12 cm "non mi sembrano poi tanti ,,,bho...
.affascinate il macro però..
edit : ha fatto le prove con il paraluce...forse i 9 cm senza quello ci sono ;)
SuperMariano81
12-04-2010, 20:25
9 cm ,,,, a me sembra meno... io l'ho preso per fotografare fiori e funghi, non mi serve di certo 1:1 ... del sigma sono pienamente soddisfatto ,è veramente una buonissima lente.. il 90mm con i suoi 12 cm "non mi sembrano poi tanti ,,,bho...
.affascinate il macro però..
Leggi bene che dice 7cm (9cm è il 60 macro).
Per i fiori un 1:1 è sprecato, tranne alcuni casi sia chiaro, per gli insetti (ed in determinati orari) anche 12cm possono bastare.
Ovvio che 18 son meglio ;)
curiosus
12-04-2010, 20:31
7 cm senza paraluce...si si,:D
SuperMariano81
12-04-2010, 20:39
7 cm senza paraluce...si si,:D
Cmq e' anche una lente da ritratti :cool:
curiosus
12-04-2010, 20:47
Cmq e' anche una lente da ritratti :cool:
bhe per ritratti ho il 50ino 1,8 (altrimenti che faccio di lui)
curiosus
12-04-2010, 21:00
ho vinto 500 euro a scacchi:eek: :D
pensavo di prendere/sostituire in 55-250 con il 70-200 usm l ,,e un salto di qualità notevole ?
o aspettere per uno ancora + spinto? (il sogno sarebbe il canon 100-400)
SuperMariano81
12-04-2010, 21:21
ho vinto 500 euro a scacchi:eek: :D
pensavo di prendere/sostituire in 55-250 con il 70-200 usm l ,,e un salto di qualità notevole ?
o aspettere per uno ancora + spinto? (il sogno sarebbe il canon 100-400)
bella sommetta!
dipende, il 100-400 è abbastanza tecnico come vetro, se non fai animali lo usi a poco.... certo è che se non hai minimo un 300 gli animali te li scordi.... a volte son corto col pompone :cry: :cry: :cry:
passare al 70-200 f/4 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/) è un bel salto, il top sarebbe passare alla versione IS.....
ma che altre lenti possiedi?
sicuro che prediligi i tele?
SuperMariano81
12-04-2010, 21:22
bhe per ritratti ho il 50ino 1,8 (altrimenti che faccio di lui)
lo vendi :fagiano:
a sto punto avrei preso i tubi ed avrei puntato ad un macro + spinto (90 - 100 o 105)
se i 500 ti avanzano a me serve un 150 macro, ti giro la poste pay via pm ti va? :ciapet:
strikeagle83
12-04-2010, 21:30
ho vinto 500 euro a scacchi:eek: :D
pensavo di prendere/sostituire in 55-250 con il 70-200 usm l ,,e un salto di qualità notevole ?
o aspettere per uno ancora + spinto? (il sogno sarebbe il canon 100-400)
che lenti hai ora?
curiosus
13-04-2010, 03:57
@SuperMariano81
il 50ino utilissimo in mancanza di luce :D "no no,,,lo tengo ,con quello che costa poi ,,con meno di 100 nuovo"
mia figlia va a cavallo ,salto ostacoli ,,,uno + spinto del 250mm mi servirebbe ,,si,si ,,,,puntavo anche i sigma 400mm "zoom" no fissi.
___
ho il
Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM
Canon EF 50mm f/1.8
Sigma 50mm f2.8 EX DG MACRO
CANON EF-S 18-55 IS
CANON EF-S 55-250 IS
+ l'utilissimo flash canon 430ex (il sole in tasca)
strikeagle83
13-04-2010, 07:56
io cambierei il 18.55 con un 2.8 costante a sto punto...
ho vinto 500 euro a scacchi:eek: :D
Mi dici come che sono interessato?? :D
SuperMariano81
13-04-2010, 10:29
Come 400 economico trovi il sigma 120-400 che però pare avere un AF lento, un pò meglio dell'80-400, oppure il 50-500 che, per essere un 10x, sembra esser davvero buono (peccato che sia f/6.3 a 500mm)
read:
qui (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_300_4-sigma_100-300_canon_100-400.htm)
Qui (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm)
e qui (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_100-400_l_is_usm.htm)
curiosus
13-04-2010, 13:50
Mi dici come che sono interessato?? :D
vincendo;)
curiosus
13-04-2010, 13:57
Come 400 economico trovi il sigma 120-400 che però pare avere un AF lento, un pò meglio dell'80-400, oppure il 50-500 che, per essere un 10x, sembra esser davvero buono (peccato che sia f/6.3 a 500mm)
read:
qui (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_300_4-sigma_100-300_canon_100-400.htm)
Qui (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm)
e qui (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_100-400_l_is_usm.htm)
tutti belli ....ma sono a metà strada con i soldi :cry:
curiosus
13-04-2010, 14:00
io cambierei il 18.55 con un 2.8 costante a sto punto...
di 50 e meno sono già molto coperto :cool:
strikeagle83
13-04-2010, 14:03
di 50 e meno sono già molto coperto :cool:
si, ma hai obiettivi "bui", un 18-50 con apertura costante 2.8 ti cambia la vita :)
curiosus
13-04-2010, 14:08
si, ma hai obiettivi "bui", un 18-50 con apertura costante 2.8 ti cambia la vita :)
bui senza 430ex forse...no no,, bastano ..invece prenderei senza dubbio un 400mm se.......
ziozetti
13-04-2010, 14:12
bui senza 430ex forse...no no,, bastano ..invece prenderei senza dubbio un 400mm se.......
Sono bui sia con che senza 430ex...
curiosus
13-04-2010, 14:14
SuperMariano81 però il sigma 120-400 ....mmmmm....dovro vedere in giro sulla rete opinioni e resto...interessante
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20124&libera=sigma+120-400&prezzomin=-1&prezzomax=-1
curiosus
13-04-2010, 14:18
Sono bui sia con che senza 430ex...
:D ho capito ,,,ma preferisco coprire dove non c'è che migliorare quello che c'è
SuperMariano81
13-04-2010, 14:38
tutti belli ....ma sono a metà strada con i soldi :cry:
Eeee beh, dai, manca la parte più difficile -rompere il porcellino rulez- :ciapet:
si, ma hai obiettivi "bui", un 18-50 con apertura costante 2.8 ti cambia la vita :)
Confermo.
bui senza 430ex forse...no no,, bastano ..invece prenderei senza dubbio un 400mm se.......
Pensandoci bene, sei corto col 250? no perchè i cavalli sono belli grossi, dovresti riempire per bene il sensore no?
SuperMariano81 però il sigma 120-400 ....mmmmm....dovro vedere in giro sulla rete opinioni e resto...interessante
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20124&libera=sigma+120-400&prezzomin=-1&prezzomax=-1
Non sembra malaccio, ammetto che se non trovavo il bestio avrei puntato al sigma....
:D ho capito ,,,ma preferisco coprire dove non c'è che migliorare quello che c'è
:D preparati perchè la fame di mm non si placa mai.....
organizziamo un acquisto di gruppo per il 600 f/4is? :stordita:
OVVIAMENTE scherzo, so che non si può sul forum ;)
SuperMariano81
13-04-2010, 14:48
Tanto per stuzzicare l'appetito:
Fotogilberti (http://www.fotogilberti.com/vm?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1318&category_id=190&keyword=120-400) € 686.87
Fotocolmbo (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=&idProduct=38939&language=it)€ 655.20
questi sono i due negozi che guardo spesso, poi ce ne sono a decine.
ho trovato anche questo:
del settembre 2008
qui http://www.clickblog.it/post/1534/aggiorna...on-la-canon-40d ho trovato anche questo:
Sigma ha reso noto che i possessori della Canon 40D che la utilizzano con gli obiettivi APO 120-400mm F4.5-5.6 DG OS HSM o APO 150-500mm F5-6.3 DG OS HSM nella modalità AI Servo AF, hanno un numero ridotto di scatti al secondo.
È stato, quindi, allestito un servizio per i clienti in modo da poter ricevere un aggiornamento gratuito a partire da oggi.
I seguenti obiettivi sono interessati:
APO 120-400mm F4.5-5.6 DG OS HSM per Canon il cui numero seriale sia inferiore a 1011001
APO 150-500mm F5-6.3 DG OS HSM per Canon il cui numero seriale sia inferiore a 1007001
Se il seriale è superiore a quello riportato qui, allora l’ottica funzionerà correttamente anche con la 40D
a me pare strana sta cosa... non ne avevo mai sentito parlare.
A mio avviso, le uniche contro indicazioni che a il 120-400:
E' uno zoom sigma (ti pò capitare l'esemplare fallato, ma per me è più una leggenda che altro, a quest'ora sigma dovrebbe essere fallita leggendo il web :asd: )
Parte da 120mm il mio 100-400 a volte mi è lungo a 100mm :stordita:
Pesa un fracco, è la sfiga di questo vetro, ma su qualcosa dovranno pur risparmiare. Anche se ho pesato il mio cucciolo e pesa quasi 1.6kg.... quindi siamo lì li. (pensa a prendere un monopiede... anzi due, uno per te ed uno per me :) )
curiosus
13-04-2010, 14:53
...Pensandoci bene, sei corto col 250? no perchè i cavalli sono belli grossi, dovresti riempire per bene il sensore no?....]
insomma,,,fra figlio con la ginnastica dalla tribuna e figlia a cavallo, anche li da lontano ,,,si va a sbattere spesso con lo zoom ,poi l'estate vado in montagna.... non resta che :sofico:
SuperMariano81
13-04-2010, 15:16
insomma,,,fra figlio con la ginnastica dalla tribuna e figlia a cavallo, anche li da lontano ,,,si va a sbattere spesso con lo zoom ,poi l'estate vado in montagna.... non resta che :sofico:
:asd:
Se l'uso è in-door preparati a lavorare ad altissimi iso :D
Eeee beh, dai, manca la parte più difficile -rompere il porcellino rulez- :ciapet:
:cry:
ed è via via sempre più grande il porcello che rompi...
Pensandoci bene, sei corto col 250? no perchè i cavalli sono belli grossi, dovresti riempire per bene il sensore no?
dipende sempre dalla distanza, imho però 200 sono in effetti sufficienti eccome (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3646782018/ , qua ero a 150mm, dalla tribuna riservata alla tv, quindi sui 15 mt di altezza, 20 dal bordo della pista in orizzontale, i calcoli quindi fateli voi (penso comunque fossi sui 50 metri più o meno)
organizziamo un acquisto di gruppo per il 600 f/4is? :stordita:
OVVIAMENTE scherzo, so che non si può sul forum ;)
mariano, e vorresti metterlo su quella piccoletta della 30d? :look:
ma non eri intenzionato a fare un certo passo? devo dirti che in effetti cambia molto, più che da 400 a 30d (hai fatto questo prima, vero?)
SuperMariano81
13-04-2010, 15:33
:cry:
ed è via via sempre più grande il porcello che rompi...
Confermo! :cry:
dipende sempre dalla distanza, imho però 200 sono in effetti sufficienti eccome (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3646782018/ , qua ero a 150mm, dalla tribuna riservata alla tv, quindi sui 15 mt di altezza, 20 dal bordo della pista in orizzontale, i calcoli quindi fateli voi (penso comunque fossi sui 50 metri più o meno)
Esatto, dipende tutto dalla distanza, però spesso quando lo zoom arriva a fine corsa si pensa "mannaggia, vorrei 50 o 100mm in più".
Qualcosa si risolve col crop, ma non tutto -e poi entreremo in un discorso lungo sui crop/non crop-
mariano, e vorresti metterlo su quella piccoletta della 30d? :look:
ma non eri intenzionato a fare un certo passo? devo dirti che in effetti cambia molto, più che da 400 a 30d (hai fatto questo prima, vero?)
L'idea è 7d, per ora ho avuto un inconveniente col 100-400 che fa spostare l'acquisto più in la :stordita:
Oppure 1dIII usata ma anche li son indeciso.
Cmq i prossimi acqusti son il sigma 150 macro (visto che il tamron 90 lo usa quasi sempre la morosa) e, forse, finalmente, uno zaino. forse è! :D
PS: ho iniziato con la 30d (usata off course)
Confermo! :cry:
Esatto, dipende tutto dalla distanza, però spesso quando lo zoom arriva a fine corsa si pensa "mannaggia, vorrei 50 o 100mm in più".
Qualcosa si risolve col crop, ma non tutto -e poi entreremo in un discorso lungo sui crop/non crop-
piccola esperienza: nello sport si risolve molto con... i pass. più che con i tele.
E spesso, se gli eventi son minori (ma servono anche per farsi conoscere e avere poi i pass per gli eventi seri) si hanno senza grossi problemi.
L'idea è 7d, per ora ho avuto un inconveniente col 100-400 che fa spostare l'acquisto più in la :stordita:
Oppure 1dIII usata ma anche li son indeciso.
Cmq i prossimi acqusti son il sigma 150 macro (visto che il tamron 90 lo usa quasi sempre la morosa) e, forse, finalmente, uno zaino. forse è! :D
PS: ho iniziato con la 30d (usata off course)
ricordavo male allora. io ho fatto 350 -> 30 -> 7
e, a parte che forse mi tocca mandarla in assistenza, ora vedo se convivo con la microtaratura, non pensavo che i 1600 fossero così... usabili, diciamo
strikeagle83
13-04-2010, 15:52
sta per arrivare il 70-300 is
trovato a 290 usato..
Messi in vendita il cinquantino e il 55-250is se possono interessare a qualcuno :D
SuperMariano81
13-04-2010, 16:00
piccola esperienza: nello sport si risolve molto con... i pass. più che con i tele.
E spesso, se gli eventi son minori (ma servono anche per farsi conoscere e avere poi i pass per gli eventi seri) si hanno senza grossi problemi.
ricordavo male allora. io ho fatto 350 -> 30 -> 7
e, a parte che forse mi tocca mandarla in assistenza, ora vedo se convivo con la microtaratura, non pensavo che i 1600 fossero così... usabili, diciamo
Confermo la storia dei pass (specie se l'evento è piccolo e ti vedono con una borsa di ottiche :asd: )
Bel salto anche il tuo, mandala a peschiera, sono molto professionali!
sta per arrivare il 70-300 is
trovato a 290 usato..
Messi in vendita il cinquantino e il 55-250is se possono interessare a qualcuno :D
Io non conosco nessuno (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2176217) :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
strikeagle83
13-04-2010, 16:08
Io non conosco nessuno (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2176217) :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Assolutamente :D
curiosus
13-04-2010, 16:26
il bello della vita è cambiare idea...(in alternativa al tele sigma)
che obiettivo f2,8 zoom mi consigliate x sostituire il 18-55is plasticotto .... max 500 euro
ho coperto da 10 - 20mm ***cosa mettereste in mezzo?**** 55-250mm
strikeagle83
13-04-2010, 16:27
18-50 f2.8 macro sigma o 17.50 f2.8 tamron
SuperMariano81
13-04-2010, 16:29
il bello della vita è cambiare idea...(in alternativa al tele sigma)
che obiettivo f2,8 zoom mi consigliate x sostituire il 18-55is plasticotto .... max 500 euro
ho coperto da 10 - 20mm ***cosa mettereste in mezzo?**** 55-250mm
dai un occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2172235)
PS: a breve dovrebbe uscire un sigma 17-50 f/2.8
il bello della vita è cambiare idea...(in alternativa al tele sigma)
che obiettivo f2,8 zoom mi consigliate x sostituire il 18-55is plasticotto .... max 500 euro
ho coperto da 10 - 20mm ***cosa mettereste in mezzo?**** 55-250mm
io direi un tokina 28-70 2.8 (o giù di lì), o un tamron/sigma 24-70 / 28/70.
dai 20 ai 24/28 non sentirai la mancanza.
SuperMariano81
13-04-2010, 16:51
io direi un tokina 28-70 2.8 (o giù di lì), o un tamron/sigma 24-70 / 28/70.
dai 20 ai 24/28 non sentirai la mancanza.
e' che su aps-c, secondo me, diventa lughetto.... e potrebbe essere un continuo smonta/ri-monta ottiche sulla macana.... non so, bisogna approfondire il suo modo di fotografare. :D
curiosus
13-04-2010, 16:51
ok GRAZIE...adesso studio un po tutti i modelli suggeriti:cool: ...
curiosus
13-04-2010, 16:55
e' che su aps-c, secondo me, diventa lughetto.... e potrebbe essere un continuo smonta/ri-monta ottiche sulla macana.... non so, bisogna approfondire il suo modo di fotografare. :D
bhe io non fotografo..no no ,,,mia moglie è quella...io le regalo se vinco oggetti per fotografare.
le piace MACRO ,,paesaggi ,,, famiglia ,,animali
quindi tutto :muro:
edit: anche cavalletti ,,illuminatori macro...insomma cerco oggetti utili per fotografare (sempre se vinco ,,,solo se vinco,,come del resto tutta l'attrezzatura fin' ora presa "vinta")
l'ultima cosa oltre il macro ho preso la borsa (tamrac explorer 6) o una cosa simile "vado a memoria"
la cosa che usa meno è il 50ino.
SuperMariano81
13-04-2010, 17:59
la cosa che usa meno è il 50ino.
Io vado molto a periodi.
Ultimamente ho sempre su uno dei due tele. Il sigma son mesi che riposa in borsa (pensa che l'ho prestato ad un amica!), anche se spero di usarlo a breve.
Il 50ino pure lo uso poco, avevo intenzione di migliorarlo ma se l'uso è così saltuario per ora il plastic-fantastic resta in borsa e risparmio per la 7d.
@curiosus: visto che fotografa di tutto.... auguri per la spesa :ciapet:
qwerty86
13-04-2010, 21:58
sta per arrivare il 70-300 is
trovato a 290 usato..
Messi in vendita il cinquantino e il 55-250is se possono interessare a qualcuno :D
quanto il 55-250?
strikeagle83
13-04-2010, 22:17
quanto il 55-250?
170 con filtro e paraluce originale. Forse ho venduto il blocco su p4u però
Acquistato ieri il 17-55 :oink: . Esborso clamoroso :cry: Spero ne valga la pena.
SuperMariano81
18-04-2010, 08:00
Acquistato ieri il 17-55 :oink: . Esborso clamoroso :cry: Spero ne valga la pena.
Su apsc dicono sia il top, $oldi $pe$i b€n€ :D :D :D
Peccato solo non si possa montare su full fraime...
PS: il paraluce è compreso?
Su apsc dicono sia il top, $oldi $pe$i b€n€ :D :D :D
Peccato solo non si possa montare su full fraime...
PS: il paraluce è compreso?
Nein ! Niente paraluce ! :muro:
Diciamo che mi sono convinto a prenderlo soprattutto perchè sul mercato dell'usato tiene alla grande e quindi potrei rientrare di buona parte dei soldi in ogni momento. :)
Anthony77
18-04-2010, 09:18
mi sono deciso!!!
finalmente in settimana arriva la mia :); presa in una catena compreso nel prezzo un libro di fotografia di base
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.