PDA

View Full Version : [NOVITA'] Canon EOS 450D.


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14

AarnMunro
21-10-2008, 20:41
:D :read:

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
21-10-2008, 20:55
sopratutto se è quella inglese :sbonk:

http://www.reuk.co.uk/OtherImages/13-amp-plug.jpg

E no questa è troppo grossa.....fa malissimo!!!

marklevi
21-10-2008, 22:09
..
Ma siete tutti professori???
Comunque chiedo scusa e la prossima volta cercherò aiuto altrove...
Non ho parole!!!!


tutti chi...?
vuol dire che non sono l'unico al quale la comparsa di un tuo tread fa venire l'ansia?
...allora forse il problema non siamo noi... ma come scrivi tu... smebra che stai sempre in paranoia... :)


..

Mark! Io sono stato sospeso per molto meno... :eek: attenzione!
.

beh se freeman riterrà il caso di punirmi mi metterò con le braghe calate pronto a subire... :D
accetto e riconosco il suo operato.

Io invece sto ancora cercando di capire se è meglio TAMRON o SIGMA 55-200...

probabilmente sono indistinguibili l'uno dall'altro... basta che nella fascia supereconomica eviti i canon...
buona idea sarebbe di fare economia un po e prendere il 55-250is canon...

..
Almeno io sono cosi e non mi permetterei di rispondere mai come sopra.
...

non ho detto che mi hai triturato le balle... anche se è la verità :D

:banned: per me

fabiocasti
21-10-2008, 22:39
probabilmente sono indistinguibili l'uno dall'altro... basta che nella fascia supereconomica eviti i canon...
buona idea sarebbe di fare economia un po e prendere il 55-250is canon...


grazie per il consiglio marklevi! Fabio

tugius
21-10-2008, 23:25
probabilmente sono indistinguibili l'uno dall'altro... basta che nella fascia supereconomica eviti i canon...
buona idea sarebbe di fare economia un po e prendere il 55-250is canon...


ciao ... a quanto si trova?
quale siti on line mi consigliate? o è meglio acquisto dall'estero (tipo da amzon?)
grazie

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
21-10-2008, 23:48
tutti chi...?
vuol dire che non sono l'unico al quale la comparsa di un tuo tread fa venire l'ansia?
...allora forse il problema non siamo noi... ma come scrivi tu... smebra che stai sempre in paranoia... :)

non ho detto che mi hai triturato le balle... anche se è la verità :D

:banned: per me

ADDIRITTURA??? Ansia, palle triturate poi??
Insegnami tu un modo per esporre i miei "stupidi" dubbi al forum...
Forza.....cosi quando vedrai un mio tread sarai molto più tranquillo.

Will_Hunting
22-10-2008, 03:27
Quando ho bisogno di un aiuto sul forum devo sempre farmi il segno della croce che qualcuno non mi insulti!!!
Ma siete tutti professori???
Comunque chiedo scusa e la prossima volta cercherò aiuto altrove...
Non ho parole!!!!

E non c'hai manco le foto.

Impara a fotografare, la fotogfia non è numeri e firmware ... scatta che ti passa.

windsofchange
22-10-2008, 05:30
Mi iscrivo, presa la macchina una settimana fa... :stordita:

darkmax
22-10-2008, 09:10
probabilmente sono indistinguibili l'uno dall'altro... basta che nella fascia supereconomica eviti i canon...
buona idea sarebbe di fare economia un po e prendere il 55-250is canon...


Il canon 55-250is ha solo il stabilizzatore in più? Ho visto il Tamron a 90 euro.. conviene?

AarnMunro
22-10-2008, 11:13
Il canon 55-250is ha solo il stabilizzatore in più? Ho visto il Tamron a 90 euro.. conviene?

Allora:
quando si prende, da nuovi appassionati, una lente da poco prezzo...si inizia ad usarla, la si impara e dopo avervicisivi fatto esperienza se ne capiscono i limiti, evidenti ed incorreggibili (lente buia, poco nitida, aberrazioni cromatiche...).
Al che si inizia a risparmiare per prenderne una nuova.
Quella vecchia pagata 100€ è difficile rivenderla a 60€...e generalmente la si tiene (...non si sa mai!) E quindi ti diminuisci da solo il budget della lente numero due, quella decente, di 100€...che se li avessi usati subito...

Quindi, chi più spende meno spende:
zoom canon 55-250IS o 70-300IS o 70-200 4 L. Secondo me gli ultimi due riesci a trovarli attorno i 500€ nuovi, 400€ usati.
Il primo sui 250€ nuovo. Direi che del 70-200 L sarà difficile pentirsene!

darkmax
22-10-2008, 11:42
Allora:
quando si prende, da nuovi appassionati, una lente da poco prezzo...si inizia ad usarla, la si impara e dopo avervicisivi fatto esperienza se ne capiscono i limiti, evidenti ed incorreggibili (lente buia, poco nitida, aberrazioni cromatiche...).
Al che si inizia a risparmiare per prenderne una nuova.
Quella vecchia pagata 100€ è difficile rivenderla a 60€...e generalmente la si tiene (...non si sa mai!) E quindi ti diminuisci da solo il budget della lente numero due, quella decente, di 100€...che se li avessi usati subito...

Quindi, chi più spende meno spende:
zoom canon 55-250IS o 70-300IS o 70-200 4 L. Secondo me gli ultimi due riesci a trovarli attorno i 500€ nuovi, 400€ usati.
Il primo sui 250€ nuovo. Direi che del 70-200 L sarà difficile pentirsene!

Per il 70-200 è superiore al 55-250.. no? Perchè qui li hai messi tutti.. o uno o l'altro..

AarnMunro
22-10-2008, 12:54
Per il 70-200 è superiore al 55-250.. no? Perchè qui li hai messi tutti.. o uno o l'altro..

Ho cercato di ordinarli...da uno buono ad uno ottimo!
Il 55-250 IS è buono, il 70-300IS è molto buono (300, IS, nitido!), il 70-200 è anch'esso molto buono ma è più corto ma più luminoso alla massima apertura (il mio 70-300 mi pare che a 200 dia f/5 come massima apertura) ma manca di IS.
Se dovessi o potessi rifarmi il corredo scambierei il 70-300IS con il 70-200 f/4 (IS però!!!) tanto a 300 ci ho il fisso.
Poi ovvio che va a preferenze...queste sono solo mie opinioni.

ziozetti
22-10-2008, 14:06
ADDIRITTURA??? Ansia, palle triturate poi??
Insegnami tu un modo per esporre i miei "stupidi" dubbi al forum...
Forza.....cosi quando vedrai un mio tread sarai molto più tranquillo.

1 leggere il manuale
2 dare un'occhiata in rete per vedere se è un problema comune
3 fare delle prove
4 se non è stata trovata la soluzione esporre con calma e chiaramente la situazione, ascoltando i consigli che vengono dati
5 se proprio non si vuole ascoltare i consigli si prendano con filosofia gli sfottò che seguono

PS: pensavo fosse impossibile esasperare marklevi... :D
PPS: c'è un problema di nickname?!?

AarnMunro
22-10-2008, 15:29
...
PPS: c'è un problema di nickname?!?

Pensavo lo stessi prendendo in giro senza far particolarmente ridere...poi ho visto che al momento lui si chiama veramente così: GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
Ed ho riso molto.
Sembra che non riesca più a contenere le sue ansie ...ed il nick è esploso!

PS ...aggiungerei un Lup. mann. prima del nick...così per sdrammatizzare!

ziozetti
22-10-2008, 15:33
Pensavo lo stessi prendendo in giro senza far particolarmente ridere...poi ho visto che al momento lui si chiama veramente così: GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
Ed ho riso molto.
Sembra che non riesca più a contenere le sue ansie ...ed il nick è esploso!

PS ...aggiungerei un Lup. mann. prima del nick...così per sdrammatizzare!
Ma più che altro fino a ieri non era Luca Esposito e basta?!?

marklevi
22-10-2008, 19:55
ADDIRITTURA??? Ansia, palle triturate poi??
Insegnami tu un modo per esporre i miei "stupidi" dubbi al forum...
Forza.....cosi quando vedrai un mio tread sarai molto più tranquillo.

palle è un brutto termine... :doh:

io ho solo detto che hai un modo ansioso di vivere il forum... invece di scaldarti tanto la si potrebbe buttare sul ridere...

e cmq mi sembra che io abbia sempre risposto ai tuoi quesiti, quando potevo... :D

FreeMan
23-10-2008, 00:08
PPS: c'è un problema di nickname?!?

si è fatto cancellare dal forum tramite admin e gli admin editano così i nick

direi che si possa chiudere qui questa parentesi che per fortuna è durata solo una paginetta.. non ha senso continuare.

>bYeZ<

AarnMunro
23-10-2008, 08:29
...son sempre i migliori che se ne vanno! :cry:

FreeMan
23-10-2008, 16:21
:sofico:

>bYeZ<

Firedraw
01-11-2008, 06:05
ragazzi ho visto la recensione della 50D. C'era anche la 40D nella comparazione e a guardare gli iso 3200 della 40D sembrano, almeno ad occhio, ai livelli degli iso 800 della nostra 450D se non dei 400.Cioé i sensori della fascia media sono nettamente migliori. Onestamente, per chi può permetterselo, conviene prendere una 40D, che sta sulle 700€ credo. Certo stiamo parlando di circa 200€ in più, ma a me, una delle cose che farebbe più comodo sarebbe poter salire di iso senza perdere troppo in qualità.
Onestamente in interni illuminati artificialmente con luce normale, o di notte in esterna, se si mette iso 400 bisogna tenere un tempo di 1 sec e passa se no non esce niente. Potendo mettere un iso 1600 mantenendo la qualità si andrebbe a 1/4 di secondo. Non pensavo ci fosse tutta questa differenza, praticamente hanno un rumore 4 volte più contenuto le macchine di fascia media rispetto a quella entry lvl.

cicerone5
01-11-2008, 11:06
ragazzi ho visto la recensione della 50D. C'era anche la 40D nella comparazione e a guardare gli iso 3200 della 40D sembrano, almeno ad occhio, ai livelli degli iso 800 della nostra 450D se non dei 400.Cioé i sensori della fascia media sono nettamente migliori. Onestamente, per chi può permetterselo, conviene prendere una 40D, che sta sulle 700€ credo. Certo stiamo parlando di circa 200€ in più, ma a me, una delle cose che farebbe più comodo sarebbe poter salire di iso senza perdere troppo in qualità.
Onestamente in interni illuminati artificialmente con luce normale, o di notte in esterna, se si mette iso 400 bisogna tenere un tempo di 1 sec e passa se no non esce niente. Potendo mettere un iso 1600 mantenendo la qualità si andrebbe a 1/4 di secondo. Non pensavo ci fosse tutta questa differenza, praticamente hanno un rumore 4 volte più contenuto le macchine di fascia media rispetto a quella entry lvl.

Certo che la cosa è interessante. Permetterebbe di lasciare quasi per sempre il cavalletto a casa...

ARROWY
01-11-2008, 12:06
ragazzi ho visto la recensione della 50D. C'era anche la 40D nella comparazione e a guardare gli iso 3200 della 40D sembrano, almeno ad occhio, ai livelli degli iso 800 della nostra 450D se non dei 400.Cioé i sensori della fascia media sono nettamente migliori. Onestamente, per chi può permetterselo, conviene prendere una 40D, che sta sulle 700€ credo. Certo stiamo parlando di circa 200€ in più, ma a me, una delle cose che farebbe più comodo sarebbe poter salire di iso senza perdere troppo in qualità.
Onestamente in interni illuminati artificialmente con luce normale, o di notte in esterna, se si mette iso 400 bisogna tenere un tempo di 1 sec e passa se no non esce niente. Potendo mettere un iso 1600 mantenendo la qualità si andrebbe a 1/4 di secondo. Non pensavo ci fosse tutta questa differenza, praticamente hanno un rumore 4 volte più contenuto le macchine di fascia media rispetto a quella entry lvl.

Io sono in procinto di acquistare o la 450d o la 40d.
Dagli studi che ho fatto delle recensioni viste via internet confermo quanto riportato da Firedraw anche se, solo per prudenza, può essere che in realtà la differenza pratica sia un pò più ridotta.
Io attualmente ho una panasonic fz18 quindi per me il salto della qualità agli alti iso sarebbe comunque consistente.

1. A voi che ce l'avete già la 450 d comunque rende bene agli alti iso ?
2. Oppure è come l'appettito che vien mangiando e se uno già si trova bene con iso 400 e 800 si trova poi in situazioni dove vorrebe poter utilizzare anche il 1600 e 3200?
Della 40d mi fanno paura il peso e le dimensioni
Grazie per le risposte

weseven
01-11-2008, 13:00
se hai disponibilità economica, vai sulla 40d sicuramente.
peso e dimensioni non sono un problema, imho;
io ho la 450d e francamente sono molto soddisfatto della resa anche ad alti ISO. per la resa che ha a 1600 (dove spesso ho risultati ben più che utilizzabili), penso che lo sforzo di infilarci iso 3200 avrebbero pur potuto farlo.

per quanto riguarda la pulizia ad ISO alti, giudica da te: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

in tutta sincerità, confrontando ISO 1600 e 3200 della 40d e ISO 1600 della 450d (a piena risoluzione nella scena still life), gli iso 1600 delle due macchine mi sembrano assolutamente comparabili, e più volte ho dovuto guardare la barra degli indirizzi per ricordarmi "dov'ero" :D
a cercare il pelo nell'uovo, in iso 1600 la 450d presenta nelle zone scure o in ombra cromatismi un pelino più accentuati.

da due scatti finali alla cieca, senza exif, io non saprei distinguere le rispettive macchine se non andando a guardare la pienissima risoluzione e di certo non andando a colpo sicuro.


la 40d è da preferire comunque, pentaprisma, mirino più ampio, migliore ergonomia, comandi più facilmente accessibili. sarò cieco, ma se la differenza fossero solo gli alti iso, direi il contrario (in fondo un po' di palanche risparmiate o investite in un obiettivo coi controfiocchi daranno risultati migliori).


certo è che a iso 3200 la 40d è abissalmente più pulita della 450d :sofico: :sofico:


(btw: sulla stessa scena, l'immagine della 450d mi sembra assai più nitida della 40d, ma dipende dall'obiettivo, a giudicare dagli exif son 2 lunghezze focali diverse (e forse due lenti diverse).)

chandler8_2
01-11-2008, 15:14
mi iscrivo

Da lunedi sono entrato nel mondo reflex...

Devo dire che il salto mi è sembrato notevole
La 450D l'ho avuta inregalo per la laurea, ma so che l'hanno pagata 630€ in kit.

Ho preso la borsa Carico della tucano e la Sd da 4Gb.

Sono pronto a scattare....

marklevi
02-11-2008, 00:05
ragazzi ho visto la recensione della 50D. C'era anche la 40D nella comparazione e a guardare gli iso 3200 della 40D sembrano, almeno ad occhio..



mai fidarsi dei propri occhi... :D
ormai ne ho viste troppe per credere ad una tale differenza.. anche una 5d vs 350d... :D

ho voluto cercare un po ed ecco iso 1600, 450d e 40d:

http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS450D/Samples/ISO/NROFF/Canon_450D_ISO1600_crop.jpg . http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Samples/ISO/40d_iso1600_crop.jpg

se fate quote verificate la provenienza dei crop ;)

Firedraw
02-11-2008, 05:56
Io sono in procinto di acquistare o la 450d o la 40d.
Dagli studi che ho fatto delle recensioni viste via internet confermo quanto riportato da Firedraw anche se, solo per prudenza, può essere che in realtà la differenza pratica sia un pò più ridotta.
Io attualmente ho una panasonic fz18 quindi per me il salto della qualità agli alti iso sarebbe comunque consistente.

1. A voi che ce l'avete già la 450 d comunque rende bene agli alti iso ?
2. Oppure è come l'appettito che vien mangiando e se uno già si trova bene con iso 400 e 800 si trova poi in situazioni dove vorrebe poter utilizzare anche il 1600 e 3200?
Della 40d mi fanno paura il peso e le dimensioni
Grazie per le risposte

Allora, premetendo, anche dal link riportato sopra... che non avendo mai provato una 40D, la differenza ad alti iso non so valutarla. Quello che so per certo e che con la 450D fino a iso 400 anche ingrandendo parecchio hai un rumore più che accettabile. A iso 800 devi chiudere un occhio, a iso 1600 1 occhio e mezzo contro tutti e due gli occhi di altre macchine. Se devi fare crop sostanziosi gli iso 1600 io non li userei personalmente, o dicendola meglio, sulle foto scattate a iso 1600 i crop del 50% sono inutilizzabili.

E dall'ancora poco utilizzo che ne ho fatto io, posso dirti che spesso anche a iso 1600 devi usare tempi di posa lunghi, circa da 1", principalemente di sera ovviamente. Oppure devi usare il flash, ma io lo odio abbastanza il flash, crea una luce troppo poco naturale e non è utilizzabile in tutte le condizioni. Poi sono un principiante, magari sono io che non lo so utilizzare....

Detto questo, poter scattare a iso 3200 con una qualità degli iso 800 della 450D sarebbe una manna dal cielo per me. Non so se questo sia il caso della canon 40D, ma se lo fosse io 200-300€ in più, avendoli, glieli spenderei.

Firedraw
02-11-2008, 06:03
mai fidarsi dei propri occhi... :D
ormai ne ho viste troppe per credere ad una tale differenza.. anche una 5d vs 350d... :D

ho voluto cercare un po ed ecco iso 1600, 450d e 40d:

se fate quote verificate la provenienza dei crop ;)

Eppure se dai un occhio alla recensione della 50D di quel sito stesso, vedendo gli alti iso, nelle macchine a confronto compare la k20D pentax, che può anche essere peggiore della 450D, ma è sempre su livelli abbastanza simili. Ora dai un occhio ai risultati della pentax contro tutte le altre macchine... Sembra un quadro astratto più che una foto, contro tutte le altre macchine che sono più o meno pulite. A guardare li, sembra che a parità di qualità ci siano almeno 2 step iso di differenza. Gli iso 12800 della 50D sembrano gli iso 1600 della k20D. poter scattare a iso 12800 con quella qualità significa dimenticarsi del cavalletto.

P.S. ho scoperto cosa mi ha fregato. Quando ho comprato la 450D stavo valutando anche la k200D, sorella minore della k20D. Guardando un altro sito il rumore era simile alla 450D, forse un pelo peggio. Invece su Dpreview le pentax fanno schifo!!! Ed effettivamente non c'è quasi differenza fra 450D e 40D a iso 1600. Però a differenza di alcune macchine di fascia entry lvl, le fasce medie reggono la qualità a iso sopra i 1600, mentre le entry lvl che superano gli iso 1600, danno risultati inguardabili, vedi nikon D60 che ha gli iso 3200, ma secondo me sono da non usare cmq.

P.P.S. mi sai spiegare perché le foto che faccio io a iso 1600 sono piene di rumore e quelle che fa dpreview sembrano quelle che faccio io a iso 400??

weseven
02-11-2008, 11:00
mai fidarsi dei propri occhi... :D
ormai ne ho viste troppe per credere ad una tale differenza.. anche una 5d vs 350d... :D

ho voluto cercare un po ed ecco iso 1600, 450d e 40d:

http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS450D/Samples/ISO/NROFF/Canon_450D_ISO1600_crop.jpg . http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Samples/ISO/40d_iso1600_crop.jpg

se fate quote verificate la provenienza dei crop ;)
ecco, come dicevo sopra.
ci avrei azzeccato questa volta, ma tirando praticamente a caso :D
ragazzi, quando andrete a stampare, se non fate dei poster o dei cartelloni pubblicitari, vi renderete conto che per un 20x30 o meno anche questi iso 1600 (magari con una leggera post-produzione) sono accettabili anche tenendo aperti tutti gli occhi.

la 40d è da preferire, ma per altro, come scritto sopra.

marklevi
02-11-2008, 16:44
Eppure se dai un occhio alla recensione della 50D di quel sito stesso, vedendo gli alti iso, nelle macchine a confronto compare la k20D pentax, .... Ora dai un occhio ai risultati della pentax contro tutte le altre macchine... Sembra un quadro astratto più che una foto...

se parliamo di questa pagina:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos50d/page29.asp

la pentax è l'unica che trovo buona, piacevole: grana piacevole e resa cromatica decisa
le altre sono piallate e tutte scialbe



P.P.S. mi sai spiegare perché le foto che faccio io a iso 1600 sono piene di rumore e quelle che fa dpreview sembrano quelle che faccio io a iso 400??

probabilmente perchè nelle tue ci sono molte zone con scarsa luce dove il rumore si enfatizza
mentre dpreview scatta in luce controllata per avere test facilmente ripetibili
ah, non è che poi dal raw aumenti un po l'espoiszione? ecco un metodo per aggiungere rumore ai propri scatti...

Firedraw
02-11-2008, 19:56
se parliamo di questa pagina:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos50d/page29.asp

la pentax è l'unica che trovo buona, piacevole: grana piacevole e resa cromatica decisa
le altre sono piallate e tutte scialbe




probabilmente perchè nelle tue ci sono molte zone con scarsa luce dove il rumore si enfatizza
mentre dpreview scatta in luce controllata per avere test facilmente ripetibili
ah, non è che poi dal raw aumenti un po l'espoiszione? ecco un metodo per aggiungere rumore ai propri scatti...

Ovviamente gli iso 1600 li uso in condizioni di luce scarsa, se c'è luce uso iso ben più bassi, mi pare ovvio. O almeno, per foto statiche, che sono quelle che faccio principalmente, mi pare ovvio....

Per quanto riguarda le pentax, a mio modo di vedere sono piene di rumore e se devi dettagliare una foto col rumore.... non so. La resa cromatica si può aggiustare aumentando un po' la saturazione no? E cmq credo che il soggetto abbia effettivamente quei colori, è la pentax che da colori troppo accesi. La più fedele mi pare la nikon D300 in questo senso, anzi direi più gradevole che fedele.

Chelidon
03-11-2008, 16:53
Per quanto riguarda le pentax, a mio modo di vedere sono piene di rumore e se devi dettagliare una foto col rumore....

Mah.. a me pare piuttosto il contrario :p mi spiego: sembra piuttosto che sia stato mangiato qualcosa per avere poco rumore... o sono l'unico che guardando quelle immagini pensa di avere una cataratta, eccetto che per la k20 :eek: (ok la croma è fastidiosa però è peggio vederci sfocato o no?) e la d300 che media fra gli estremi..

Purtroppo sembra che la tendenza che la canon ha mostrato sulle compatte coi nuovi processori si stia riproponendo un po' anche in campo più professionale, anche se spero che lascino almeno possibilità di scelta sul se piallare il JPEG o meno... :rolleyes:
Poi la butto lì perché non posso dire fin dove sia problematico e magari estremizzo un po' per provocazione, :p ma servono davvero 12800 ISO se poi si ha una perdita di dettaglio al pari di un micromosso dovuto a tempi più lenti con un ISO più basso.. :mbe:
Va be' che alla fine in questo caso per me sbagliano tutti a salire così rapidamente di Mpx sulle semi-pro (anche la k20 poteva risparmiarsene minimo un paio, la 50d... :boh: chissà perché hanno ste manie, che dovrebbero essere meno sotto pressione visto che lanciano modelli a tutto andare e non sono nei panni di pentax)..

street
03-11-2008, 17:25
anche io tra quelle preferisco la k20...

le altre oltre ad essere scialbe (quello al limite qualcosa si rimedia) sono comunque piatte, senza dettaglio e contrasto.

se ricordo i crop delle vecchie (30d, d200 etc) siamo su altri livelli.

comuqnue concordo con mark: dipende, per il rumore, dalla scena.

Se volete ho un paio di 3200 iso... a lume di candela :asd:

paxsv
08-11-2008, 15:29
Vorrei sapere cosa ne pensate della funzione "priorità tonalità chiare" della 450d.

La tenete attivata o meno?
L'aumento di rumore nelle zone scure è davvero verificabile?

Grazie a tutti

PS: personalmente trovo splendida questa reflex, (vengo da una reflex analogica).

weseven
09-11-2008, 11:33
Vorrei sapere cosa ne pensate della funzione "priorità tonalità chiare" della 450d.

La tenete attivata o meno?
L'aumento di rumore nelle zone scure è davvero verificabile?

Grazie a tutti

PS: personalmente trovo splendida questa reflex, (vengo da una reflex analogica).

in casi di forti luci imho è assolutamente un'ottima funzione, peccato che gli iso partano da 200 nel caso in cui sia selezionata.

chandler8_2
09-11-2008, 11:47
in casi di forti luci imho è assolutamente un'ottima funzione, peccato che gli iso partano da 200 nel caso in cui sia selezionata.

ma come si attiva?

TorpedoBlu
09-11-2008, 11:52
sapete come si comportano i software del cd su Osx?

weseven
09-11-2008, 11:55
ma come si attiva?
allora, devi togliere l'obiettivo, con attenzione rimuovere lo specchietto fastidioso che ti trovi davanti, riempire fino a circa 3/4 d'acqua, e poi mettere il tutto su fuoco lento fino a che non bolle.
come spiegato a pagina 156 del manuale, d'altronde :D :D

paxsv
09-11-2008, 13:24
in casi di forti luci imho è assolutamente un'ottima funzione, peccato che gli iso partano da 200 nel caso in cui sia selezionata.

Infattti, anche questo mi lasciava qualche dubbio, comunque dalle prove che ho fatto, io non ho rilevato sostanziali differenze di rumore (io difficilmente scatto a più di 400 Iso), quindi penso valga la pena lasciarlo sempre attivo

ma come si attiva?
Nelle opzioni avanzate, lo trovi tra le altre opzioni quali blocco dello specchio ecc...

allora, devi togliere l'obiettivo, con attenzione rimuovere lo specchietto fastidioso che ti trovi davanti, riempire fino a circa 3/4 d'acqua, e poi mettere il tutto su fuoco lento fino a che non bolle.
come spiegato a pagina 156 del manuale, d'altronde :D :D
Ti sei dimenticato di dire che mentre fai ciò devi ripetere l'alfabeto al contrario.

ilguercio
09-11-2008, 13:48
anche io tra quelle preferisco la k20...

le altre oltre ad essere scialbe (quello al limite qualcosa si rimedia) sono comunque piatte, senza dettaglio e contrasto.

se ricordo i crop delle vecchie (30d, d200 etc) siamo su altri livelli.

comuqnue concordo con mark: dipende, per il rumore, dalla scena.

Se volete ho un paio di 3200 iso... a lume di candela :asd:

La K20D era nelle mie mire ma siccome era ancora troppo nuova non era cosa acquistarla e ho ripiegato sulla 20D(anch'essa da favola)
Sicuramente pentax lascia il rumore ma lascia anche tanto dettaglio che anche Canon stessa si sogna guardando la faccia della regina sui test...
Magari vuol dire poco però l'approccio di Pentax mi piace...al contrario di altri presunti leader che forse si stanno cullando un pò troppo e spero che se ne accorgano.

Fenomeno85
12-11-2008, 08:21
ma quanto scenderà ancora il prezzo della 450d?
L'acquisto è meglio farlo a dicembre o a gennaio?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

paxsv
12-11-2008, 09:26
ma quanto scenderà ancora il prezzo della 450d?
L'acquisto è meglio farlo a dicembre o a gennaio?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Penso che per natale qualche buona offerta esca, comunque tieni d'occhio i negozi giusti, io la mia l'ho comprata un paio di mesi fa a 499Euro, garanzia Italia, e ritirata da me in un negozio fisico, dopo averla controllata e addirittura usata lì prima di comprarla.
;)

Firedraw
12-11-2008, 11:49
ma quanto scenderà ancora il prezzo della 450d?
L'acquisto è meglio farlo a dicembre o a gennaio?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

io sono stato uno dei pochi fessi a comprarla a fine agosto quando costava 570€. Tempo 2 sett è scesa a 530€. Se scenderà di prezzo a gennaio non credo andrà sotto le 480€ circa, se si pensa che la 350D costa ancora oggi 400€ trovandola e la 1000D mi pare 470€ circa.. Se così fosse, spendi 50€ in più ma puoi immortalare le vacanze natalize.

Azz è vero... è scesa a 500€. Guarda.... ormai siamo vicini al prezzo minimo della fascai bassa, se consideri che la 450D è la top di fascia bassa... in teoria non dovrebbe scendere di molto.

Rettifico ancora.... la 1000D a 380€ OO. Un vero prezzone .... non pensavo scendesse così tanto. Le nikon invece stanno mantenendo il prezzo.... apparte la d80 +18-55 VR a 608€ -.-... per chi compra adesso ci sono delle belle scelte. Mi sa che stanno per sbarcare le nuove entry lvl che magari ti fanno pure i video. Mi sa che il mercato delle reflex sta spiccando il volo considerando l'abbassamento dei prezzi.

paxsv
12-11-2008, 15:58
Con le ottiche in vostro possesso abbinate a questa macchina come vi trovate?

Io gli ho abbinato il 50ino Canon f1.8
e i Sigma 17-70 e 70-300

Del 50 ino sono un po'deluso sinceramente, nel senso che come prestazioni a parte la luminosità è molto simile al 17-70 sigma, del quale sono invece molto soddisfatto, davvero nitido.

Del 70-300 che dire tele economico dal quale mi aspettavo poco e che si dimostra adeguato al prezzo di acquisto come qualità. Fino a 200mm lavora più che bene.

Ninphe
12-11-2008, 18:55
Io il 50ino lo uso prevalentemente per i ritratti e ancora mi ci devo abituare. Lo sfocato che crea è stupendo.
Il 100 macro pesa un casino ma fa foto da urlo quando ci riesco.

Il 55-250 lo sto ultimamente usando pochissimo ... a differenza del 18-55IS che finalmente lo sto riscoprendo e lo uso un sacco

Firedraw
12-11-2008, 21:47
Con le ottiche in vostro possesso abbinate a questa macchina come vi trovate?

Io gli ho abbinato il 50ino Canon f1.8
e i Sigma 17-70 e 70-300

Del 50 ino sono un po'deluso sinceramente, nel senso che come prestazioni a parte la luminosità è molto simile al 17-70 sigma, del quale sono invece molto soddisfatto, davvero nitido.

Del 70-300 che dire tele economico dal quale mi aspettavo poco e che si dimostra adeguato al prezzo di acquisto come qualità. Fino a 200mm lavora più che bene.

A che apertura lo usi il 50ino? No perché so che rende bene fino a f/2.8. Sotto i 2.8 perde in nitidezza.

Era il primo obbiettivo che avevo intenzione di aggiungere, sempre che non mi passi per la testa di passare a una nikon d80. Finché non prendo obbiettivi oltre il 18-55 sono in tempo.

paxsv
13-11-2008, 09:59
A che apertura lo usi il 50ino? No perché so che rende bene fino a f/2.8. Sotto i 2.8 perde in nitidezza.

Era il primo obbiettivo che avevo intenzione di aggiungere, sempre che non mi passi per la testa di passare a una nikon d80. Finché non prendo obbiettivi oltre il 18-55 sono in tempo.

Il fatto è che a 2.8 ci arriva anche il 17-70 (certo a non tutte le lunghezze focali) ma con risultati davvero vicini sul punto di vista della qualità.

Diciamo che il 50mm ha quindi senso per me usandolo aperto per i ritratti appunto, ma tra il 50mm a f/2.2 per esempio e il 10-70 usato a 70mm e f2.8 i risultati sono davvero simili, anzi col 17-70 si chiude meglio lo sfondo e la sfocatura è davvero molto simile.

Senza considerare poi che il 50mm mette a fuoco da non molto vicino, direi 30cm, mentre il 17-70 mette a fuoco anche in macro.

Firedraw
13-11-2008, 12:50
Il fatto è che a 2.8 ci arriva anche il 17-70 (certo a non tutte le lunghezze focali) ma con risultati davvero vicini sul punto di vista della qualità.

Diciamo che il 50mm ha quindi senso per me usandolo aperto per i ritratti appunto, ma tra il 50mm a f/2.2 per esempio e il 10-70 usato a 70mm e f2.8 i risultati sono davvero simili, anzi col 17-70 si chiude meglio lo sfondo e la sfocatura è davvero molto simile.

Senza considerare poi che il 50mm mette a fuoco da non molto vicino, direi 30cm, mentre il 17-70 mette a fuoco anche in macro.

Ok quanto costa il 50ino e quanto il 17-70 sigma?

Certo il 50ino è fisso... ma costa anche 90€ contro i... non so 300€ del sigma?

Ovviamente il 50ino non è l'obbiettivo definitivo, ma rispetto a quel che costa, credo che la qualità sia ottima.

MarkManson
13-11-2008, 14:37
Io l'ho comprata la settimana scorsa a 495€ spedizione inclusa con il kit 18/55mm e una sd da 4gb. garanzia 24 mesi canon italia.

paxsv
13-11-2008, 14:56
Ok quanto costa il 50ino e quanto il 17-70 sigma?

Certo il 50ino è fisso... ma costa anche 90€ contro i... non so 300€ del sigma?

Ovviamente il 50ino non è l'obbiettivo definitivo, ma rispetto a quel che costa, credo che la qualità sia ottima.

Si, grosso modo si, io li ho presi ambedue usati, comunque la qualità del 50ino non mi è sembrata superiore al Sigma in modo marcato. Se uno ha già il Sigma 17-70, gli sconsiglio il 50ino.

Firedraw
13-11-2008, 15:16
Io l'ho comprata la settimana scorsa a 495€ spedizione inclusa con il kit 18/55mm e una sd da 4gb. garanzia 24 mesi canon italia.

Ste cose non dirle che mi vien da piangere... io 627€ spedita con sd2 gb 133x e borsa.... 2 mesi e mezzo fa.

PK_
13-11-2008, 15:17
Io l'ho comprata la settimana scorsa a 495€ spedizione inclusa con il kit 18/55mm e una sd da 4gb. garanzia 24 mesi canon italia.

ciao mark potrei sapere dove l hai acquistata a quel prezzo?sarei interessato :)

MarkManson
13-11-2008, 15:18
ciao mark potrei sapere dove l hai acquistata a quel prezzo?sarei interessato :)

sanmarinophoto.

MarkManson
13-11-2008, 15:19
Ste cose non dirle che mi vien da piangere... io 627€ spedita con sd2 gb 133x e borsa.... 2 mesi e mezzo fa.

Guarda, secondo me non dovresti arrovellarti il fegato...perchè cmq è una macchina incredibile...quindi vale tutti i soldi spesi....IO cmq a marzo conto di venderla sperando di perderci poco....cosi mi compro anke la 500d non appena esce....

buglis
13-11-2008, 15:20
sanmarinophoto.

hanno adeguato il prezzo vedo!:D

MarkManson
13-11-2008, 15:28
hanno adeguato il prezzo vedo!:D


Infatti...

Firedraw
13-11-2008, 15:46
Guarda, secondo me non dovresti arrovellarti il fegato...perchè cmq è una macchina incredibile...quindi vale tutti i soldi spesi....IO cmq a marzo conto di venderla sperando di perderci poco....cosi mi compro anke la 500d non appena esce....

Si sa qualcosa sulla 500D o hai tirato a indovinare pure sul nome? :D

Io se potessi quasi quasi passerei alla d80 +18-105 a 610€...e che a rivendere oggi la 450D posso farci massimo 400€

MarkManson
13-11-2008, 15:50
Si sa qualcosa sulla 500D o hai tirato a indovinare pure sul nome? :D

Io se potessi quasi quasi passerei alla d80 +18-105 a 610€...e che a rivendere oggi la 450D posso farci massimo 400€

la differenza non la fa tanto il corpo ma le lenti...nel senso ke una volta scelta la famiglia ti conviene rimanerci....comprando ottiche serie ecc ecc...se passi da canon a nikon il 90% delle tue ottiche sarà inutilizzabile....

Firedraw
13-11-2008, 16:03
la differenza non la fa tanto il corpo ma le lenti...nel senso ke una volta scelta la famiglia ti conviene rimanerci....comprando ottiche serie ecc ecc...se passi da canon a nikon il 90% delle tue ottiche sarà inutilizzabile....

Lo so benissimo, ma per ora ho solo il 18-55 IS :D quindi posso tranquillamente pensarci....

Oltretutto mi ispira la 18-105 nikon.... una delle cose di cui mi son reso conto prendendo la mia prima reflex, la 450D appunto, è che mi da fastidio cambiare obbiettivo in continuazione, cioé il solo pensiero mi romperebbe. Avere una escursione da 18 a 105 mi farebbe comodo riducendo drasticamente i cambi obbiettivo rispetto un set 18-55 + 55-250. Col 18-105 - 55- 200 penso si possano dimezzare i cambi e oltretutto quando non vuoi portarti più obbiettivi, uscire con 18-55 è un po' limitante, col 18-105 hai molta più libertà.

MarkManson
13-11-2008, 16:06
Lo so benissimo, ma per ora ho solo il 18-55 IS :D quindi posso tranquillamente pensarci....

:D:D

figurati ke io ho una pentax di mio padre analogica con 6 ottiche da parecchi vekki milioni.....e non li posso usare....

sharon
13-11-2008, 19:02
Chi di voi ha un manuale cartaceo (non più in uso) canon 450d in inglese?

Firedraw
13-11-2008, 19:20
Chi di voi ha un manuale cartaceo (non più in uso) canon 450d in inglese?

???

Chiuque abbia comprato la 450D ha 4 manuali in 4 lingue diverse tra cui inglese ceh credo non serva ai più... Che vuol dire nn più in uso?

Vuoi dire che l'hai comprata e non hai trovato i manuali??

sharon
13-11-2008, 19:27
???

Chiuque abbia comprato la 450D ha 4 manuali in 4 lingue diverse tra cui inglese ceh credo non serva ai più... Che vuol dire nn più in uso?

Vuoi dire che l'hai comprata e non hai trovato i manuali??

Ho la 450d ma è venuto solo 1 manuale, in italiano ma non riesco più a trovarlo.
Hai il manuale in inglese e magari è lì nel cassetto e non ti servirà?

Firedraw
13-11-2008, 20:06
Ho la 450d ma è venuto solo 1 manuale, in italiano ma non riesco più a trovarlo.
Hai il manuale in inglese e magari è lì nel cassetto e non ti servirà?

Mi sembra molto strano che tu abbia trovato solo il manuale in italiano. Era usata voglio sperare.

Si ho il manuale in inglese che non credo userò mai.

Mi devo correggere, guardando non c'è la lingua inglese.... francese, tedesco e norvegese.

Davo per scontato che 1 dei manuali fosse inglese. Se una di queste lingue ti va bene ugualmente mandami pvt.

MarkManson
13-11-2008, 21:40
Chi di voi ha un manuale cartaceo (non più in uso) canon 450d in inglese?

IO forse dovrei averlo. devo vedere...

ziozetti
13-11-2008, 22:51
Si, grosso modo si, io li ho presi ambedue usati, comunque la qualità del 50ino non mi è sembrata superiore al Sigma in modo marcato. Se uno ha già il Sigma 17-70, gli sconsiglio il 50ino.
Peccato che il Sigma sia 2.8 solo fino a 20 circa... poi si perdono stop su stop.

Il 50 a 85 € lo consiglio a tutti... io ho l'1.4 ed è l'obiettivo che uso di più...

ziozetti
13-11-2008, 22:55
:D:D

figurati ke io ho una pentax di mio padre analogica con 6 ottiche da parecchi vekki milioni.....e non li posso usare....

E perché non hai preso una Pentax?!? :confused:

cgnn
13-11-2008, 23:24
hanno adeguato il prezzo vedo!:D

ma io la vedo ancora a 530€... :confused:

MarkManson
14-11-2008, 03:07
E perché non hai preso una Pentax?!? :confused:

Voglia di buttarmi su qualcosa di nuovo....Magari la pentax la regalo a lui per natale....ma sicuramente dovrò spendere un bel po + di 500€....perchè li ci vorrà un corpo "serio"...

street
14-11-2008, 09:50
A che apertura lo usi il 50ino? No perché so che rende bene fino a f/2.8. Sotto i 2.8 perde in nitidezza.

Era il primo obbiettivo che avevo intenzione di aggiungere, sempre che non mi passi per la testa di passare a una nikon d80. Finché non prendo obbiettivi oltre il 18-55 sono in tempo.

dipende da esemplare ad esemplare.

Ultimamente lo uso meno (più facile che usi il 70-200), però, anche ad 1.8...

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2159669364/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/1204100583/sizes/l/

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/435533435/sizes/o/

attenti a confondere un' errata messa a fuoco (magari complice la ricomposizione) con una poca nitidezza. la pdc ristretta porta questi problemi.

per esempio: http://img393.imageshack.us/my.php?image=img0251enricobartolaccifd7.jpg - questa non é perfettamente a fuoco. Ma si nota come prenda la luce. microcontrasto, colori, rotondità... non esiste solo la nitidezza nelle ottiche. Anzi. Più son nitide più é difficile siano anche "tridimensionali".

certo non é come questo (ma ugualmente, occhio alla pdc):
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2526885639/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2526885191/sizes/o/

o come questa (ma quest' ultima é una lente a parte per le sue caratteristiche)
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2982805860/sizes/l/in/photostream/

queste ultime due lenti, però, sono ben sopra i 100 euro del 50ino.

buglis
14-11-2008, 09:55
ma io la vedo ancora a 530€... :confused:

un utente ha detto che l'ha presa spedizione inclusa a 495€, boh!!

il 50mm che dite è questo??

CANON EF 50mm f/1,8 II

paxsv
14-11-2008, 10:09
Peccato che il Sigma sia 2.8 solo fino a 20 circa... poi si perdono stop su stop.

Il 50 a 85 € lo consiglio a tutti... io ho l'1.4 ed è l'obiettivo che uso di più...

L'avevo già detto anche io che non è luminoso a 2.8 su tutta la lunghezza focale... :)
Comunque l'f1.4 che hai tu è tutta un'altra lente eh... Non sono paragonabili...
(costa 250 Euro in più...)

Il 50 era la lente che con l'analogica usavo di più, avevo un ottimo f/1.8, il fatto da considerare è anche che il 50mm su APS-C è come un 80mm in realtà e quindi per me è un tantino troppo "chiuso", perfetto per i ritratti comunque.


un utente ha detto che l'ha presa spedizione inclusa a 495€, boh!!

il 50mm che dite è questo??

CANON EF 50mm f/1,8 II

Si, esattamente

Firedraw
14-11-2008, 11:09
anche io preferireu un 50 mm effettivi piuttosto che un 80 mm, ma purtroppo il 50ino f/1.8 è l'unico che costi poco a queste focali... poi si va da 200€ in su mi pare. Per natale me lo regalo spero. Avrei preferito un tele per primo, ma 280€ non le ho e non voglio comprarne uno da 120€ che poi mi limiterebbe e non riuscirei più a vendere.

street
14-11-2008, 11:14
anche io preferireu un 50 mm effettivi piuttosto che un 80 mm, ma purtroppo il 50ino f/1.8 è l'unico che costi poco a queste focali... poi si va da 200€ in su mi pare. Per natale me lo regalo spero. Avrei preferito un tele per primo, ma 280€ non le ho e non voglio comprarne uno da 120€ che poi mi limiterebbe e non riuscirei più a vendere.

beh, io ho avuto un 70-300 sigma 4-5.6 (in non-apo) e l' ho rivenduto bene, senza perderci quasi nulla (anzi).

E mi ci son trovato sempre bene.

Firedraw
14-11-2008, 11:23
beh, io ho avuto un 70-300 sigma 4-5.6 (in non-apo) e l' ho rivenduto bene, senza perderci quasi nulla (anzi).

E mi ci son trovato sempre bene.

Ma al differenza fra questo sigma ed un... 55-250 IS c'è? O secondo te se non si sta a guardare il capello ci si può accontentare?

Il fatto è ceh sul tele lo stabilizzatore credo sia importante, soprattutto per me che non ho una mano fermissima :D se riesco a tenere le mani ferme inizio a dondolare il corpo ahahah. E' più forte di me, non so cosa sia la staticità.

street
14-11-2008, 11:55
Ma al differenza fra questo sigma ed un... 55-250 IS c'è? O secondo te se non si sta a guardare il capello ci si può accontentare?

Il fatto è ceh sul tele lo stabilizzatore credo sia importante, soprattutto per me che non ho una mano fermissima :D se riesco a tenere le mani ferme inizio a dondolare il corpo ahahah. E' più forte di me, non so cosa sia la staticità.

differenza in genere c'é sempre, quando i prezzi son diversi.

E il 55-250 sembra un' ottima lente.

Però, il sigma a 130 euro o meno é un ottimo accontentarsi ;)

ilguercio
14-11-2008, 14:16
Ma al differenza fra questo sigma ed un... 55-250 IS c'è? O secondo te se non si sta a guardare il capello ci si può accontentare?

Il fatto è ceh sul tele lo stabilizzatore credo sia importante, soprattutto per me che non ho una mano fermissima :D se riesco a tenere le mani ferme inizio a dondolare il corpo ahahah. E' più forte di me, non so cosa sia la staticità.

Mi è arrivato lunedi e lo provo oggi,tempo permettendo.Di sicuro fra i tele economici è il migliore e lo stabilizzatore funziona alla grande(ho provato a scattare a 1/8 appoggiato al balcone a 250 mm e va tutto bene:sofico: )

MarkManson
14-11-2008, 14:18
un utente ha detto che l'ha presa spedizione inclusa a 495€, boh!!

il 50mm che dite è questo??

CANON EF 50mm f/1,8 II

Io l'ho pagata 495 spedizione inclusa in contrassegno. Altrimenti mi sarebbe costata 470€.

ziozetti
14-11-2008, 16:07
Comunque l'f1.4 che hai tu è tutta un'altra lente eh... Non sono paragonabili...
(costa 250 Euro in più...)
E invece (costruzione, prezzo, mezzo stop e autofocus a parte), a livello ottico sono molto simili, tanto che ci sono molte comparative in cui si dice che non vale la pena spendere il quadruplo per risultati appena migliori...

paxsv
14-11-2008, 19:02
E invece (costruzione, prezzo, mezzo stop e autofocus a parte), a livello ottico sono molto simili, tanto che ci sono molte comparative in cui si dice che non vale la pena spendere il quadruplo per risultati appena migliori...

Meglio così, mi fa piacere! :) In effetti la costruzione del 50ino 1.8 fa un po' cagare per esser chiari, poi non so se è il mio un po' sputtanato ma è assurdo sentirlo tartagliare quando si focheggia da troppo vicino... Lo fa anche il vostro?

PS: ziozetti abitiamo ad un tiro di schioppo, io son di Sulbiate, e fino a non molto tempo fa lavoravo da te ad Agrate, alla Siemens ;)

ziozetti
14-11-2008, 20:48
PS: ziozetti abitiamo ad un tiro di schioppo, io son di Sulbiate, e fino a non molto tempo fa lavoravo da te ad Agrate, alla Siemens ;)
Quante birre al Lullaby... e mi raccomando, vai il venerdì ché suonano i Prima Corsia! :D

paxsv
16-11-2008, 12:12
Premesso che ho aggiornato qualche giorno fa il firmware della 450d alla versione 1.0.9, senza problemi, volevo chiedervi:

ma secondo voi la raffica del nostro gioiellino di 3,5 fps è davvero il massimo raggiungibile dall'hardware della nostra reflex?
Io penso di no, penso che per politiche di marcheting sia limitata via software la raffica, per non dar "fastidio" ai prodotti Canon di fascia più alta.

Che voi sappiate, nel caso, c'è qualcuno che ha provato a lavorare sul firmware della 450d per cercare di aumentare la velocità della raffica?

Ciao e buona domenica a tutti

SaMp3i
16-11-2008, 12:14
Comprata finalmente anche io la 450D!

In settimana dovrebbe arrivarmi!

Approfitto x chiedere consiglio su un obbiettivo:
mi consigliate un abbiettivo macro? non lo uso spessissimo, ma spesso mi diverto a fotografare insetti, piuttosto che fiori etcetc

chandler8_2
16-11-2008, 14:15
Premesso che ho aggiornato qualche giorno fa il firmware della 450d alla versione 1.0.9, senza problemi, volevo chiedervi:

ma secondo voi la raffica del nostro gioiellino di 3,5 fps è davvero il massimo raggiungibile dall'hardware della nostra reflex?
Io penso di no, penso che per politiche di marcheting sia limitata via software la raffica, per non dar "fastidio" ai prodotti Canon di fascia più alta.

Che voi sappiate, nel caso, c'è qualcuno che ha provato a lavorare sul firmware della 450d per cercare di aumentare la velocità della raffica?

Ciao e buona domenica a tutti

ciao

io ho la versione 1.0.4 del firmware.
mi dici come hai fatto l'aggiornamento e quali sono stati i cambiamenti?
che versione avevi in precedenza?

ed infine, l'operazione invalida la garanzia?

Firedraw
16-11-2008, 14:56
ciao

io ho la versione 1.0.4 del firmware.
mi dici come hai fatto l'aggiornamento e quali sono stati i cambiamenti?
che versione avevi in precedenza?

ed infine, l'operazione invalida la garanzia?

corregge alcuni bug che si presentano in alcune occasioni particolari come il bracketing dell'esposizione.

Assolutamente non invalida la garanzia, è un firmware ufficiale, ci mancherebbe. Basta che segui scrupolosamente le istruzioni per l'agg e tutto va liscio.

ilguercio
16-11-2008, 15:13
Premesso che ho aggiornato qualche giorno fa il firmware della 450d alla versione 1.0.9, senza problemi, volevo chiedervi:

ma secondo voi la raffica del nostro gioiellino di 3,5 fps è davvero il massimo raggiungibile dall'hardware della nostra reflex?
Io penso di no, penso che per politiche di marcheting sia limitata via software la raffica, per non dar "fastidio" ai prodotti Canon di fascia più alta.

Che voi sappiate, nel caso, c'è qualcuno che ha provato a lavorare sul firmware della 450d per cercare di aumentare la velocità della raffica?

Ciao e buona domenica a tutti

Ho alcuni dubbi:
Primo,la raffica è "stabilita" dalla velocità del processore(digic III)di elaborare le immagini mentre vengono scattate.Per cui se ne riesce a fare 3,5 al secondo significa che il procio può gestire al massimo un flusso di dati pari alla grandezza dei files(mi sbaglio?).
Secondo...non so se c'entri anche l'otturatore qualcosa,nel senso che magari non è capace a scattare cosi frequentemente,ma su questo non so nulla e vi chiedo se effettivamente un otturatore può o meno fare certi fps in base a come è stato costruito...

edridil
16-11-2008, 18:08
Ci sarebbe anche un problemino con l'autofocus.. già a 3,5fps fa molta fatica a stare dietro ai movimenti.. figuriamoci oltre. Inutile avere 8fps se poi hai tutte le foto sfocate.
Probabilmente anche l'otturatore è costruito in economia, ed infine il processore non fa miracoli (e probabilmente è castrato)


Poi se guardi i dati vedi che rispetto la fascia superiore ha si una raffica più veloce, ma anche meno dati da processare (il 25% di MP in meno)

Canon 30D: 8MP, Digic II, 5fps
Canon 400D: 10MP (+25%), Digic II, 3 fps

Canon 40D: 10MP, Digic III, 6.5 fps
Canon 450D: 12MP (+20%), Digic III, 3.5fps

Canon 50D: 15MP, Digic IV, 6.3 fps
ipotetica Canon 500D(?): 18MP (+20%), Digic IV, 3.5 fps :Puke:

paxsv
20-11-2008, 18:26
Ci sarebbe anche un problemino con l'autofocus.. già a 3,5fps fa molta fatica a stare dietro ai movimenti.. figuriamoci oltre. Inutile avere 8fps se poi hai tutte le foto sfocate.
Probabilmente anche l'otturatore è costruito in economia, ed infine il processore non fa miracoli (e probabilmente è castrato)


Poi se guardi i dati vedi che rispetto la fascia superiore ha si una raffica più veloce, ma anche meno dati da processare (il 25% di MP in meno)

Canon 30D: 8MP, Digic II, 5fps
Canon 400D: 10MP (+25%), Digic II, 3 fps

Canon 40D: 10MP, Digic III, 6.5 fps
Canon 450D: 12MP (+20%), Digic III, 3.5fps

Canon 50D: 15MP, Digic IV, 6.3 fps
ipotetica Canon 500D(?): 18MP (+20%), Digic IV, 3.5 fps :Puke:

Già...
Se qualcuno scopre comunque il modo di poter velocizzare un po' la raffica, faccia un fischio! :)

Firedraw
21-11-2008, 00:30
Già...
Se qualcuno scopre comunque il modo di poter velocizzare un po' la raffica, faccia un fischio! :)

Ma ne vale la pena ammesso ceh si possa fare, rischiare di danneggiare o accorciare vita alla macchina per avere una raffica piu rapida?

alla fine 3,5 fps sono sufficenti. Io li uso per scattare più foto a una persona ceh nn nota di essere fotografata (quindi non mi si mette in posa con al 99% un'espressione... inespressiva) in modo da riuscire a coglierne l'espressione migliore, e devo dire che mi bastano 3,5 fps.

Marko91
21-11-2008, 04:57
Ciao
Sono felice possessore di una EOS 450D pagata 606euro con il kit 18-55 IS e 4Gb circa 3 mesi fa. Ho gia' scattato piu' di 3300 fotografie :D
Molto soddistatto della macchina ma ho necessita' assoluta di una lente telezoom e di un cavalletto per le immagine a lunga esposizione. Inoltre stavo pensando a un telecomando.. suggerimenti per entrambi?
Secondo voi quali sono le migliori impostazioni per un cielo stellato? Ho provato 30" F3.5 ISO 800 e non e' venuta troppo male. Volevo provare ache con focali diverse ma non avendo il cavalletto ne il telecomando non posso allungare i tempi di esposizione. E poi fa gia' freddo.. in questo momento fuori e' -20C ..:sofico:

Firedraw
21-11-2008, 07:34
Credo dovresti indicare il tuo budget se no ti consigliano un teleobiettivo che ti manda dritto dritto sotto un ponte :sofico:

AarnMunro
21-11-2008, 08:31
Ciao
Sono felice possessore di una EOS 450D pagata 606euro con il kit 18-55 IS e 4Gb circa 3 mesi fa. Ho gia' scattato piu' di 3300 fotografie :D
Molto soddistatto della macchina ma ho necessita' assoluta di una lente telezoom e di un cavalletto per le immagine a lunga esposizione. Inoltre stavo pensando a un telecomando.. suggerimenti per entrambi?
Secondo voi quali sono le migliori impostazioni per un cielo stellato? Ho provato 30" F3.5 ISO 800 e non e' venuta troppo male. Volevo provare ache con focali diverse ma non avendo il cavalletto ne il telecomando non posso allungare i tempi di esposizione. E poi fa gia' freddo.. in questo momento fuori e' -20C ..:sofico:

Come tripode...un qualsiasi oggetto solido e robusto...magari Manfrotto.
Per esposizioni lunghe (5 minuti o di più)...batteria carica e telecomando a filo...e seggiolino!
Scegliti la focale a cui il obiettivo è ben nitido (5.6 il 18-55 IS)...punta al nord...ed otterrai una foto fantastica. Rigorosamente a 100 iso e IS spento (dovrebbbe spegnersi da solo...ma così si è più sicuri!)
Ovvio che non devi avere inquinamento luminoso o nuvolaglia varia.
A cosa ti serve un tele per foto a lunga esposizione? In ogni caso ciò ti moltiplica il prezzo del tripode (che deve reggerne il peso e l'eventuale disequilibrio). Il 70-200L (IS o no, f/4) è particolarmente nitido e resistente al freddo!

paxsv
21-11-2008, 10:56
Ma ne vale la pena ammesso ceh si possa fare, rischiare di danneggiare o accorciare vita alla macchina per avere una raffica piu rapida?

alla fine 3,5 fps sono sufficenti. Io li uso per scattare più foto a una persona ceh nn nota di essere fotografata (quindi non mi si mette in posa con al 99% un'espressione... inespressiva) in modo da riuscire a coglierne l'espressione migliore, e devo dire che mi bastano 3,5 fps.


Anche io la uso per questo principalmente.
Solamente mi spiacerebbe se fosse solo il software volutamente "limitato" a frenare l'hardware del nostro gioiellino, tutto qui.
:)

Anche a me 3,5 fps bastano, quasi sempre, perchè per fotografare auto e moto, sono un po' pochi.

ziozetti
21-11-2008, 10:58
Ragazzi scusate, mi sta arrivando la 450d solo corpo....volevo chiedervi se esiste un Obiettivo simile a quelllo in Kit ma magari con uno zoom leggermente maggiore, cioè invece che del 18-55 che equivale circa al 3X, diciamo qualcosa equivalente ad un 6X, cosi da poterla utilizzare sempre per non dover almeno per ora prenderne 2.

Grazie mille.
Dante
Guarda qui
http://photozone.de/

I 3X e 6X lasciali alle compattine (che già non hanno senso sulle compatte, figurati su una reflex).
Inoltre, nel 95% dei casi, maggiore è il rapporto fra la focale massima e quella minima, e minore è la qualità dell'obiettivo.

paxsv
21-11-2008, 11:00
Come tripode...un qualsiasi oggetto solido e robusto...magari Manfrotto.
Per esposizioni lunghe (5 minuti o di più)...batteria carica e telecomando a filo...e seggiolino!
Scegliti la focale a cui il obiettivo è ben nitido (5.6 il 18-55 IS)...punta al nord...ed otterrai una foto fantastica. Rigorosamente a 100 iso e IS spento (dovrebbbe spegnersi da solo...ma così si è più sicuri!)
Ovvio che non devi avere inquinamento luminoso o nuvolaglia varia.
A cosa ti serve un tele per foto a lunga esposizione? In ogni caso ciò ti moltiplica il prezzo del tripode (che deve reggerne il peso e l'eventuale disequilibrio). Il 70-200L (IS o no, f/4) è particolarmente nitido e resistente al freddo!

D'accordo su tutto tranne che sul telecomando a filo, io ti consiglio quello a telecomando, l'RC-1 ad esempio. E' comodo perchè se regoli la macchina fotografica in posa b, premi il pulsante, ti vai a fare un giro, torni anche dopo 1 ora, ripremi il pulsante e termini l'esposizione. Non devi stare per tanto tempo col dito che preme sul pulsante insomma.

ziozetti
21-11-2008, 11:06
D'accordo su tutto tranne che sul telecomando a filo, io ti consiglio quello a telecomando, l'RC-1 ad esempio. E' comodo perchè se regoli la macchina fotografica in posa b, premi il pulsante, ti vai a fare un giro, torni anche dopo 1 ora, ripremi il pulsante e termini l'esposizione. Non devi stare per tanto tempo col dito che preme sul pulsante insomma.

L'RC1 non ha la posa B...

EDIT: non puoi bloccare il pulsante, devi tenerlo pigiato.

AarnMunro
21-11-2008, 11:10
D'accordo su tutto tranne che sul telecomando a filo, io ti consiglio quello a telecomando, l'RC-1 ad esempio. E' comodo perchè se regoli la macchina fotografica in posa b, premi il pulsante, ti vai a fare un giro, torni anche dopo 1 ora, ripremi il pulsante e termini l'esposizione. Non devi stare per tanto tempo col dito che preme sul pulsante insomma.

Preservati il dito! Il telecomando ha il tasto che si incastra premuto!
Non son fessi in Canon!

E se dopo un'ora torni e non c'è più la macchina?
Consiglio quindi un lucchetto ed un anello da infilzare nel permafrost.

paxsv
21-11-2008, 14:50
L'RC1 non ha la posa B...

EDIT: non puoi bloccare il pulsante, devi tenerlo pigiato.

Ti sbagli, esiste eccome! :)
E l'ho pure già usato svariate volte :)


Preservati il dito! Il telecomando ha il tasto che si incastra premuto!
Non son fessi in Canon!

E se dopo un'ora torni e non c'è più la macchina?
Consiglio quindi un lucchetto ed un anello da infilzare nel permafrost.

:D
Beh, se è nel giardino di casa tua... devo temere solo il gatto!

Marko91
21-11-2008, 15:43
Come tripode...un qualsiasi oggetto solido e robusto...magari Manfrotto.
Per esposizioni lunghe (5 minuti o di più)...batteria carica e telecomando a filo...e seggiolino!
Scegliti la focale a cui il obiettivo è ben nitido (5.6 il 18-55 IS)...punta al nord...ed otterrai una foto fantastica. Rigorosamente a 100 iso e IS spento (dovrebbbe spegnersi da solo...ma così si è più sicuri!)
Ovvio che non devi avere inquinamento luminoso o nuvolaglia varia.
A cosa ti serve un tele per foto a lunga esposizione? In ogni caso ciò ti moltiplica il prezzo del tripode (che deve reggerne il peso e l'eventuale disequilibrio). Il 70-200L (IS o no, f/4) è particolarmente nitido e resistente al freddo!

Qui (Canada) a -30 si vedono chiaramente le aurore boreali. Ancora non le ho viste per ora, ma l'inverno dura fino ad aprile inoltrato... Sono fortunato che in questi giorni non c'e' vento. Mi hanno detto che a volte spira anche a 60-80Km/h (quindi cielo cristallino) ma la temperatura cala oltre i -40. Vivo in un paesino di 500 abitanti, lontano da grandi citta' (a 30km c'e' una cittadina da 15.000). Faccio quattri passi fuori casa e sono immerso nel buio assoluto.
Per l'obiettivo pensavo a un 55-250 IS. Comunque il tele servirebbe per le foto naturalistiche e la luna piena che e' particolarmente grande da queste parti!
Il mio budget complessivo e' di 500 cad. Il manfrotto da solo viene 150-200! Induro e' una buona marca? C'e' ne uno da 90$ (circa 50 euro).
Il telecomando devo cercarlo in rete, sul sito che ho sto guardando ora per canon non c'e' ne sono.
Grazie per i consigli :)

SaMp3i
21-11-2008, 19:41
Ciao!
x quanto riguarda il cavalletto io ho preso il Cavalletto Manfrotto 718B.
Non si può dire che sia economico (sui 100€), ma è molto robusto e ha un buon carico (2.5kg).

weseven
21-11-2008, 23:37
L'RC1 non ha la posa B...

EDIT: non puoi bloccare il pulsante, devi tenerlo pigiato.
nono, ha ragione, l'economico rc1 permette la posa B, una pressione per far partire l'esposizione, una pressione per fermarla. ottimo e abbondante ;)

ziozetti
23-11-2008, 22:16
Ti sbagli, esiste eccome! :)
E l'ho pure già usato svariate volte :)
nono, ha ragione, l'economico rc1 permette la posa B, una pressione per far partire l'esposizione, una pressione per fermarla. ottimo e abbondante ;)
Azz... allora il sig. 9cento mi ha mentito... o forse doveva finire la scorta di RS-60E3... :D

SaMp3i
29-11-2008, 21:13
dovendo comprare un telefomando...
mi consigliate l'RC1 o l'RC5?

grazie!

ps. sta macchina mi piace sempre di più!
non ho altri temrini di paragaone, è la mia prima reflex... ma mi ci sto abituando alla grande! ovviamente sempre e solo con impostazioni completamente manuali! mi piace decidere io come fare la foto :)

ziozetti
29-11-2008, 22:05
dovendo comprare un telefomando...
mi consigliate l'RC1 o l'RC5?

grazie!

ps. sta macchina mi piace sempre di più!
non ho altri temrini di paragaone, è la mia prima reflex... ma mi ci sto abituando alla grande! ovviamente sempre e solo con impostazioni completamente manuali! mi piace decidere io come fare la foto :)

Fra i due (e qui sono preparato) scegli l'RC1 perché permette di scattare senza ritardo; sull'RC5 ci sono almeno due secondi di attesa.

yamaz
29-11-2008, 23:29
Qualcuno sa consigliarmi un obiettivo da panorami che non costi uno sproposito? Ho visto un Sigma che pareva niente male ma non ha il supporto per i filtri (ha quelli che si "incollano" da dietro).

ilguercio
29-11-2008, 23:44
Qualcuno sa consigliarmi un obiettivo da panorami che non costi uno sproposito? Ho visto un Sigma che pareva niente male ma non ha il supporto per i filtri (ha quelli che si "incollano" da dietro).

Credo che il sigma 10-20 sia davvero un bel vetro e trovi pure un bel thread con tantissimi esempi sulla bella prospettiva che può fornire.Su molti ultrawide i filtri si mettono dietro perchè in effetti la lente sporge tanto dal barilotto.Che filtro dei metterci?Perchè se è un polarizzatore ti dico già che puoi evitare di metterlo perchè fa più danni che altro.

SaMp3i
29-11-2008, 23:59
Fra i due (e qui sono preparato) scegli l'RC1 perché permette di scattare senza ritardo; sull'RC5 ci sono almeno due secondi di attesa.

grazie per il consiglio!
in effetti il ritardo dello scatto sarebbe una seccatura

yamaz
30-11-2008, 00:26
Credo che il sigma 10-20 sia davvero un bel vetro e trovi pure un bel thread con tantissimi esempi sulla bella prospettiva che può fornire.Su molti ultrawide i filtri si mettono dietro perchè in effetti la lente sporge tanto dal barilotto.Che filtro dei metterci?Perchè se è un polarizzatore ti dico già che puoi evitare di metterlo perchè fa più danni che altro.

Eh beh sì, è un obiettivo interessante... mmmmmmmh :)

ilguercio
30-11-2008, 00:40
Eh beh sì, è un obiettivo interessante... mmmmmmmh :)

Se vedi il thread sugli ultrawide lo vuoi subito...:D

yamaz
30-11-2008, 00:46
Se vedi il thread sugli ultrawide lo vuoi subito...:D

Già lo voglio infatti :muro: Ma ho visto che c'è chi l'ha trovato nuovo a 415€... io su trovaprezzi vedo 459 minimo... aiutino? :D

ilguercio
30-11-2008, 00:52
Già lo voglio infatti :muro: Ma ho visto che c'è chi l'ha trovato nuovo a 415€... io su trovaprezzi vedo 459 minimo... aiutino? :D

Ah,stiamo andando OT e poi ti devo bannare...:read:
;) Ti conviene chiedere nel thread,loro di sicuro ti sapranno consigliare bene;)

Walter77
30-11-2008, 15:49
Non sò se potete aiutarmi:
ho una eos 400D e non capisco xchè, sia in priorità di tempi che di diaframma, "aprendo " il flash i valori di esposizione non cambiano!

Cioè se x esempio in AV su un soggetto mi dà f/8 - 1/20 aprendo il flash e ripuntando i valori non cambiano, così scattando la foto risulterà inevitabilmente sovraesposta.

Se è così allora x fotografare di sera con l'aiuto del flash devo x forza andare su "automatico?

ilguercio
30-11-2008, 15:53
Non sò se potete aiutarmi:
ho una eos 400D e non capisco xchè, sia in priorità di tempi che di diaframma, "aprendo " il flash i valori di esposizione non cambiano!

Cioè se x esempio in AV su un soggetto mi dà f/8 - 1/20 aprendo il flash e ripuntando i valori non cambiano, così scattando la foto risulterà inevitabilmente sovraesposta.

Se è così allora x fotografare di sera con l'aiuto del flash devo x forza andare su "automatico?

Leggiti un pò di spiegazioni su come funziona il TTL Canon...ti chiarirà ogni dubbio.

ziozetti
01-12-2008, 10:41
Non sò se potete aiutarmi:
ho una eos 400D e non capisco xchè, sia in priorità di tempi che di diaframma, "aprendo " il flash i valori di esposizione non cambiano!

Cioè se x esempio in AV su un soggetto mi dà f/8 - 1/20 aprendo il flash e ripuntando i valori non cambiano, così scattando la foto risulterà inevitabilmente sovraesposta.

Se è così allora x fotografare di sera con l'aiuto del flash devo x forza andare su "automatico?

Non cambiano perché li hai impostati tu... se vuoi che si adattino (cerchino di adattarsi) alla situazione usa P.

Outatime88
01-12-2008, 12:40
ragazzi qualcuno ha mai acquistato su diunamaishop??
ho ordinato una 450d kit a 429 euro è un buon prezzo?

street
01-12-2008, 13:01
Qualcuno sa consigliarmi un obiettivo da panorami che non costi uno sproposito? Ho visto un Sigma che pareva niente male ma non ha il supporto per i filtri (ha quelli che si "incollano" da dietro).

Ne ho di belli col sigma 70-300 4-5.6.

o col 50 1.8, col 15-30 e col 17-35.

Dire "per panorami" vuol dire poco. anzi, spesso il più ampio campo dell' ultrawide porta al "meno" dell' interesse nel cogliere un soggetto.
Non é così banale come cosa, perché l' ultrawide ha bisogno molto più di un tele di un primo piano interessante, e tende a sminuire lo sfondo, mentre un tele riesce a valorizzare molto più facilmente lo sfondo.

Outatime88
01-12-2008, 14:43
ragazzi qualcuno ha mai acquistato su diunamaishop??
ho ordinato una 450d kit a 429 euro è un buon prezzo?

mi correggo.. 529 euro, magari fossero 429 :D

tugius
02-12-2008, 12:11
mi correggo.. 529 euro, magari fossero 429 :D
ciao
io la mia EOS 450D l'ho acquistata su Diunamai.
tutto ok.

sharon
02-12-2008, 17:05
Chi è interessato a vendere un manuale eos 450d cartaceo in inglese mi faccia sapere in pvt.
Grazie

Walter77
03-12-2008, 11:32
Leggiti un pò di spiegazioni su come funziona il TTL Canon...ti chiarirà ogni dubbio.

Grazie tante :ave: credo di aver capito praticamente non sono i valori di esposizione che si adattano al flash ma il flash che si adatta ai valori da me impostati.

...sono proprio un principiante :bimbo:
ciao ciao

sharon
04-12-2008, 18:35
mi correggo.. 529 euro, magari fossero 429 :D

Non male come prezzo.
Ma il miglior prezzo è di 501 euro:
http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=3382

Zakis
06-12-2008, 02:09
e-key è affidabile come sito?
io pure sto pensando ad una 450d, a dire il vero sono combattuta...
leggendo nel forum e grazie ai consigli di molti ho visto che con lo stesso prezzo della 450d posso prendere una 30d usata e fino a poco fa ero convinta di questa scelta.
Il dubbio che però continua a ronzarmi in testa è il discorso del peso... sono una ragazza e per me portare 1 kg di macchina appresso è una faticaccia!
sono davvero indecisa... tra l'altro ho mani non troppo grandi...quindi le dimensioni ridotte della 450 non mi infastidiscono troppo(notavo che era uno dei fattori più criticati nelle varie discussioni).
chi ha già la 450d sa dirmi se ripeterebbe l'acquisto?

sharon
06-12-2008, 09:53
e-key è affidabile come sito?
io pure sto pensando ad una 450d, a dire il vero sono combattuta...
leggendo nel forum e grazie ai consigli di molti ho visto che con lo stesso prezzo della 450d posso prendere una 30d usata e fino a poco fa ero convinta di questa scelta.
Il dubbio che però continua a ronzarmi in testa è il discorso del peso... sono una ragazza e per me portare 1 kg di macchina appresso è una faticaccia!
sono davvero indecisa... tra l'altro ho mani non troppo grandi...quindi le dimensioni ridotte della 450 non mi infastidiscono troppo(notavo che era uno dei fattori più criticati nelle varie discussioni).
chi ha già la 450d sa dirmi se ripeterebbe l'acquisto?

Certo che è affidabile, altrimente non avrei mai messo:D
La 450D puo essere usata anche da chi ha mani grandi senza problemi.
Ripeterei l'acquisto.

Zakis
06-12-2008, 12:31
grazie mille!!! :D :D :D

Firedraw
06-12-2008, 12:33
Anche io lo ripeterei. Cmq è una cosa molto individuale, ma considerate le tue esigenze te la consiglierei.

Sicuramente dato che sei orientata su canon, per quella cifra e le esigenze di leggerezza e dimensioni non puoi scegliere diversamente.

Riguardo la 30D usata, devi valutare attentamente, in quanto è si di fascia media rispetto alla 450D, ma è anche di una generazione indietro, quindi quelle che sono le caratteristiche comuni delle due fasce, media e entry, nella 450D sono migliorate. Alcuni esempi, vedi i MP, da 8 a 12, disply da 3" contro quello da.... non ricordo forse 2,5" della 30D, obbiettivo in kit migliorato e forse altro che non ricordo.

Quindi in situazioni di posa più critiche sicuramente renderà meglio la 30D, ma in condizioni normali, niente di strano che la 450D potrebbe dare qualcosa in più, anche se difficilmente visibili a occhio nudo.

Quindi se è la tua prima reflex, e fai foto in condizioni normali, direi che ti conviene goderti il nuovo con la sicurezza dei 2 anni di garanzia.

Per condizioni estreme, tanto per fare un esempio, consideriamo una corsa di auto o moto, dove l'otturatore da 1/8000 sec fa comodo, rispetto a 1/4000 della 450D.

P.S. sono un principiante come te, sono considerazioni che faccio in base a ciò che ho letto in recensioni, forum e siti dei produttori per comprare la 450D mettendoci un po' di riflessioni mie, anche se indirette e ovviamente anche con la poca esperienza di 3 mesi che mi sono fatto avendo la 450D che ancora non so usare molto bene.

P.P.S. leggendo in giro e-key sembra affidabile. Io ti segnalo anche dcsitalia dove io ho comprato la macchina, costa qualche € in più 509, ma per esperienza diretta posso dirti che è più che affidabile, inoltre è molto fornito anche per gli accessori.

ziozetti
06-12-2008, 15:16
...Alcuni esempi, vedi i MP, da 8 a 12, disply da 3" contro quello da.... non ricordo forse 2,5" della 30D, obbiettivo in kit migliorato e forse altro che non ricordo.
...
Tre esempi bellamente, inutili fra l'altro... ;)

Firedraw
06-12-2008, 18:13
Tre esempi bellamente, inutili fra l'altro... ;)

Sapevo che sarebbe arrivato il commentone del genere....


.......ma in condizioni normali, niente di strano che la 450D potrebbe dare qualcosa in più, anche se difficilmente visibili a occhio nudo.

Se non la capisci così.... te la dico in altro modo, anche se difficilmente apprezzabili, di poco conto, che non danno miglioramenti sensibili.......

Se non sei convinto riprovo a esprimermi ancora meglio. Basta dirlo, io fortunatamente ho molta pasienza.

Zakis
06-12-2008, 20:32
Grazie per i consigli!
se la acquisterò seguirò il tuo consiglio e la prenderò da dcsitalia, perchè sono di roma e la posso ritirare di persona:) :) :)

si sul discorso garanzia concordo appieno con te... 2 anni fanno comodo..
anche in quanto a dimensioni e peso... sono gli altri due fattori che mi sbilanciano nella scelta.
solo che il discorso mpx aumentati a mio avviso non è un miglioramento della macchina... perchè io non penso che stamperò mai foto più grandi di un A3... di conseguenza quei mpx in più andrebbero solamente a discapito del rumore ad Iso alti.
Questa sarebbe si la mia nuova reflex... però dovrebbe durarmi più di un paio d'anni... non mi preoccupa la differenza di materiale con cui è costruita (ci farò più attenzione..) piuttosto proprio il discorso velocità otturatore e rumore ad alti Iso.
Non penso nemmeno che la userò per fotografare delle auto in corsa(anche se mai dire mai:D ).. però movimenti veloci come una persona in bici o uno che corre si
volevo sapere un po' da voi che già l'avete testata e spremuta per bene come si comportava con questo tipo di condizioni..diciamo medie..non troppo ardite!:)
ad esempio nel caso in cui dovessi scattare una foto con tempo nuvoloso ad una persona che corre o che salta... l'otturatore dovrebbe avere tempi molto rapidi, di conseguenza ciò andrebbe a discapito della luce e, ipotizzando un diaframma del tutto aperto(con l'obiettivo del kit,non uno lussuoso), dovrei ricorrere a degli Iso alti... a quel punto come verrebbe fuori la foto?

grazie mille comunque dei consigli dati sopra :D
(un ultima domandina veloce veloce...che SD usi per la tua? una 2 gb ti basta?...ne serve una di quelle ultraqualcosa...oppure una kingstone semplice va bene lo stesso?)grazie ancora e scusate i mille interrogativi

Firedraw
07-12-2008, 03:22
Per quel poco di esperienza che ho (uno sputo) e da qualche foto di confronto posso dirti che:

I mp in più della 450D non peggiorano il rumore ad alti iso.

I mp oltre ceh per stampare poster sono comodi (raro che accada, ma potrebbe) anche per fare dei crop più spinti senza perdere troppo in dettagli.

un mio amico con una 350D è riuscito a frezzare macchien sulla tangenziale a circa 100 km/h fotografandole perpendicolarmente al loro senzo di marcia... gli ha fatto un foto finish insomma, e non so nemmeno se ha usato l'otturatore a 1/4000.

Per quanto riguarda il livello di rumore a iso 1600..... c'è, se zoomi a schermo si vede, ma se devi fare stampe di dimensioni normali, a stampa non si noterà. Cmq visto personalmente su alcuni confronti e sentito dire da chi ne capisce piu di me, una 30D non ha un gran vantaggio in rumore, sono pressoché identiche. La 30D si spinge a 3200 iso se nn ricordo male, ma il rumore aumenta ancora. Anche la 450D avrebbe potuto scattare a 3200, sicuramente hanno messo il freno a mano per non farla diventare "troppo".

Io ho preso una sandisk 133x da 2 gb extreme III. In Raw ci scatti circa 120 foto. In Raw + jpeg 75.

La velocità della scheda serve per velocizzare il trasferimento su pc e tutte le operazioni sulle foto immagazinate, ti agevola per quanto vale nello scatto continuo, una volta esaurito il buffer della macchina conta la velocità della scheda, ma cmq, anche usando la 133x il tempo fra uno scatto e l'altro è tanto. Per sostenere i 3,5 fps ci vorrebbe una 666x. Cmq che io sappia oltre i 133x non ne esistono di SD.

Costa circa 14€

Ho preso pure una ultra II sempre sandisk da 2 gb per la mia ragazza, per la compatta. Viene data per 66x su dcs, ma una volta avuta in mano sullo scatolo c'era riportato 100x e se guardi le specifiche sul sito è riportata da 15 mb/s contro i 20 della 133x. Questa costa 7€.

Se nn vuoi spendere troppo prendi una ultra II sandisk. Costa praticamente quanto le kingstone base che hanno un trasfert rate penoso. Ricorda che se hai dei vecchi lettori di memory card che nn supportano l'sdhc nn ti leggeranno le memorie di taglio superiore ai 2 Gb. Anche per quello ho preso la 2 Gb, difficilemnte mi servirà archiviare più di 120 foto (scatto in raw) e il mio vecchio lettore mi legge la card in casi di necessità, dovesse mai servirmi.

Zakis
07-12-2008, 13:44
ok! grazie mille sei stato chiarissimo!!!
userò questi due giorni di festa per pensarci un po' su...
grazie mille :D :D :D fa piacere sentire voci un po' dissonanti dalle tante negative che ho letto nei vari forum sulla 450d! :) meno male!

marklevi
07-12-2008, 13:52
I mp in più della 450D non peggiorano il rumore ad alti iso.
una 30D non ha un gran vantaggio in rumore, sono pressoché identiche. La 30D si spinge a 3200 iso se nn ricordo male, ma il rumore aumenta ancora. Anche la 450D avrebbe potuto scattare a 3200, sicuramente hanno messo il freno a mano per non farla diventare "troppo".

d'accordo. poi tra 10 e 12mp la differenza è irrilevante, sia nel rumore, sia nella densità dei pixel, sia nel dettaglio...
puoi provare il trucco dei 3200, come fanno le 30d 40d, anche con la 450d..

scatta im raw a iso 1600, e imposta la compensazione dell'esposizione a -1ev rispetto alla giusta esposizione.
scatta.
sul pc apri il raw con un programma adatto e sovraesponi di +1.
il rumore aumenterà ma l'esposizione tornerà corretta. a volte è l'unico metodo per evitare una foto mossa (da buttare...)



un mio amico con una 350D è riuscito a frezzare macchien sulla tangenziale a circa 100 km/h fotografandole perpendicolarmente al loro senzo di marcia... gli ha fatto un foto finish insomma, e non so nemmeno se ha usato l'otturatore a 1/4000.

beh dipende a che distanza era l'auto... :)
io col telefonino ho bloccato un aereo in volo.. :D

Firedraw
07-12-2008, 20:05
beh dipende a che distanza era l'auto... :)
io col telefonino ho bloccato un aereo in volo.. :D

Dal ciglio della strada, alla corsia opposta.... saranno si e no 5 mt. :p Sono nabbo nella fotografia, mica scemo :D

Grazie per la dritta sul trucco dell'esposizione. Ora che me lo hai detto, mi sento stupido a non averci pensato da solo :D.

P.S. ecco, avevo detto 8 Mp, ma ricordavo male, erano 10 i MP della 30D. Sono troppo pigro per andarmi a spulciare il datasheet :D

P.P.S. NO!! RICORDAVO BENE!!! Incredibile ma vero, sono 8 i MP della 30D :D.

marklevi
07-12-2008, 21:38
P.P.S. NO!! RICORDAVO BENE!!! Incredibile ma vero, sono 8 i MP della 30D :D.


:doh: :D

cm0901
08-12-2008, 10:23
e-key è affidabile come sito?
io pure sto pensando ad una 450d, a dire il vero sono combattuta...
leggendo nel forum e grazie ai consigli di molti ho visto che con lo stesso prezzo della 450d posso prendere una 30d usata e fino a poco fa ero convinta di questa scelta.
Il dubbio che però continua a ronzarmi in testa è il discorso del peso... sono una ragazza e per me portare 1 kg di macchina appresso è una faticaccia!
sono davvero indecisa... tra l'altro ho mani non troppo grandi...quindi le dimensioni ridotte della 450 non mi infastidiscono troppo(notavo che era uno dei fattori più criticati nelle varie discussioni).
chi ha già la 450d sa dirmi se ripeterebbe l'acquisto?

Guarda, anche io ho preso una 450D su e-key quattro giorni fa. Ordinata il 3 dicembre, dicevano disponibile dal 5 invece il 4 è partita e proprio il 5 è arrivata, perfettamente imballata e funzionante. La sto usando come un pazzo :D

Antares88
08-12-2008, 23:13
Ordinata in kit col 18-55 IS !

A casa ho anche due vecchi obbiettivi di una Pentax Spotmatic F:
- SMC Takumar 50mm f/1.4
- SMC Takumar 135mm f/3.5

Mi è stato detto che se hanno l'attacco m42 trovo adattatori per montarli sulla 450d.

Come faccio a capire il tipo di attacco, e che adattatori sono ?

chandler8_2
09-12-2008, 07:20
Ordinata in kit col 18-55 IS !

A casa ho anche due vecchi obbiettivi di una Pentax Spotmatic F:
- SMC Takumar 50mm f/1.4
- SMC Takumar 135mm f/3.5

Mi è stato detto che se hanno l'attacco m42 trovo adattatori per montarli sulla 450d.

Come faccio a capire il tipo di attacco, e che adattatori sono ?

confermo, compri un adattatore e via
sono anelli di conversione perchè l'attacco m42 è un attacco a vite

ziozetti
09-12-2008, 10:33
Sapevo che sarebbe arrivato il commentone del genere....


.......ma in condizioni normali, niente di strano che la 450D potrebbe dare qualcosa in più, anche se difficilmente visibili a occhio nudo.

Se non la capisci così.... te la dico in altro modo, anche se difficilmente apprezzabili, di poco conto, che non danno miglioramenti sensibili.......

Se non sei convinto riprovo a esprimermi ancora meglio. Basta dirlo, io fortunatamente ho molta pasienza.
Sei tu che hai portato esempi quantomeno discutibili... in primis l'obiettivo in kit non conta nulla in una comparazione fra corpi.
La dimensione del display LCD fa tanto figo ma è solo uno spreco di batteria. Molto meglio e molto più utile il piccolo display con le impostazioni di scatto che aveva la 350D e che hanno le X0D.
I megapixel in più riempiono tanto la bocca, ma all'atto pratico è decisamente più importante una maggiore ergonomia, più comandi a portata di dita senza entrare nel menu, la gestione dell'autofocus (anche se sinceramente non ricordo chi "vinca" fra 450D e 30D)...

AarnMunro
09-12-2008, 11:36
Sei tu che hai portato esempi quantomeno discutibili... in primis l'obiettivo in kit non conta nulla in una comparazione fra corpi.
La dimensione del display LCD fa tanto figo ma è solo uno spreco di batteria. Molto meglio e molto più utile il piccolo display con le impostazioni di scatto che aveva la 350D e che hanno le X0D.
I megapixel in più riempiono tanto la bocca, ma all'atto pratico è decisamente più importante una maggiore ergonomia, più comandi a portata di dita senza entrare nel menu, la gestione dell'autofocus (anche se sinceramente non ricordo chi "vinca" fra 450D e 30D)...

In effetti...mi pare molto logica la tua osservazione, Il digicIV ha portato tante belle cose ma pure il NR! Ed avere i 1600 puliti artificiosamente (450D) o i 3200 sporchi (ma pulibili ad hoc tramite PC) preferirei i 3200.
In ogni caso, prescindendo dal sensore, la 30D è un'altra macchina.
Ho avuto sia 350D che 400D...e la 40D che ho ora, ad usarla è tutta un'altra cosa...con i dovuti aggiustamenti la 30D è ancora un gradino sopra la 450D...ma è una cosa da apprezzare nell'uso, giorno dopo giorno!

Firedraw
09-12-2008, 11:56
Sei tu che hai portato esempi quantomeno discutibili... in primis l'obiettivo in kit non conta nulla in una comparazione fra corpi.
La dimensione del display LCD fa tanto figo ma è solo uno spreco di batteria. Molto meglio e molto più utile il piccolo display con le impostazioni di scatto che aveva la 350D e che hanno le X0D.
I megapixel in più riempiono tanto la bocca, ma all'atto pratico è decisamente più importante una maggiore ergonomia, più comandi a portata di dita senza entrare nel menu, la gestione dell'autofocus (anche se sinceramente non ricordo chi "vinca" fra 450D e 30D)...


L'obbiettivo in kit l'ho portato ad esempio perché la persona con cui parlavo sicuramente non fotograferà senza obbiettivo e dato ceh probabilmente coprerà il kit nel confronto era giusto dirlo.

Per il display lcd (la batt dura cmq tantissimo), i MP non ritorno sull'argomento, perché inutile se qualcuno non vuol capire, cercare di spiegare.

Sull'ergonomia e l'accessibilità delle funzioni dirette, hai anche ragione, ha la doppia ghiera principalmente, che sulla 450 è sostituità dalla prima ghiera + il tasto di "shift". Ma alla fine io mi trovo molto bene in quanto a ergonomia e gli accessi al menù sono quasi inesistenti

P.S. ho dato un occhio frettoloso ai tuoi album. Adoro Pragha, belle foto.

.Azazel
09-12-2008, 12:07
Sei tu che hai portato esempi quantomeno discutibili... in primis l'obiettivo in kit non conta nulla in una comparazione fra corpi.
La dimensione del display LCD fa tanto figo ma è solo uno spreco di batteria. Molto meglio e molto più utile il piccolo display con le impostazioni di scatto che aveva la 350D e che hanno le X0D.
I megapixel in più riempiono tanto la bocca, ma all'atto pratico è decisamente più importante una maggiore ergonomia, più comandi a portata di dita senza entrare nel menu, la gestione dell'autofocus (anche se sinceramente non ricordo chi "vinca" fra 450D e 30D)...

Io posseggo la 450D e mio papà la 50D, LCD non fa solo "tanto figo" secondo me...è più comodo di quello che pensi così come il live view e lo scatto remoto...prova a fare una macro senza e con LCD in liveview, io invidio l'LCD della 50D che è grande uguale ma ha più risoluzione (per la messa a fuoco manuale è molto più comodo della 450D). I megapixel sono pure comodi se si fanno dei crop. Ti faccio un esempio: ho fatto una foto con un 70-200 ad un uccellino, purtroppo ero lontanuccio e l'uccellino è uno sputo in mezzo alla foto...a 100% si vede abbastanza ma quei 3 mp in più della 50D probabilmente mi avrebbero fatto comodo (soprattutto con una lente del genere in cui sarei riuscito a catturare un pò più di dettagli e a sfruttarla in toto).

Anch'io inizialmente ero abbastanza scettico a proposito di questi "dettagli"...ma ora che posso confrontare 2 corpi che si differenziano anche per queste "sottigliezze" devo dire che a me farebbero comodo.

Nota: mio papà prima della 50D aveva una 400D, invece di tenere la 400D per me ho deciso di prendermi la 450D..ora più di prima sono più che convinto di aver fatto la scelta più azzeccata.

Firedraw
09-12-2008, 12:13
In effetti...mi pare molto logica la tua osservazione, Il digicIV ha portato tante belle cose ma pure il NR! ...

.... con i dovuti aggiustamenti la 30D è ancora un gradino sopra la 450D...ma è una cosa da apprezzare nell'uso, giorno dopo giorno!

Onestamente, per quanto riguarda l'NR, a meno che una testata come dpreview non falsi le foto.... io questo aumento pazzesco nn lo noto, confrontando a 1600 farei fatica a vederci differenze.

E ci mancherebbe che la 30D globalmente nn sia sopra la 450D... anche senza aggiustamenti, sempre una macchina di fascia media è.

sharon
09-12-2008, 13:28
Sei tu che hai portato esempi quantomeno discutibili... in primis l'obiettivo in kit non conta nulla in una comparazione fra corpi.
La dimensione del display LCD fa tanto figo ma è solo uno spreco di batteria. Molto meglio e molto più utile il piccolo display con le impostazioni di scatto che aveva la 350D e che hanno le X0D.
I megapixel in più riempiono tanto la bocca, ma all'atto pratico è decisamente più importante una maggiore ergonomia, più comandi a portata di dita senza entrare nel menu, la gestione dell'autofocus (anche se sinceramente non ricordo chi "vinca" fra 450D e 30D)...
In due cose non concordo con te.
Prima avevo la 350D e adesso ho la 450D.
LCD da 3" per me è stato un grande salto, lo trovo fondamentale uno da 3".
I 12 megapixel trovo molto comodo, faccio spesso crop e lavoro con photoshop, i megapixel che per te servono solo per riempiere la bocca a me invece è fondamentale.
Anzi non vedo l'ora che arrivi a 20megapixel.
Ciao

ziozetti
09-12-2008, 22:54
In due cose non concordo con te.
Prima avevo la 350D e adesso ho la 450D.
LCD da 3" per me è stato un grande salto, lo trovo fondamentale uno da 3".
I 12 megapixel trovo molto comodo, faccio spesso crop e lavoro con photoshop, i megapixel che per te servono solo per riempiere la bocca a me invece è fondamentale.
Anzi non vedo l'ora che arrivi a 20megapixel.
Ciao
Non capisco per cosa sia fondamentale... per controllare la messa a fuoco?
Preferisco una messa a fuoco più precisa...

Anthony77
12-12-2008, 22:52
all'auchan è in offerta a 490€

PK_
13-12-2008, 01:08
solo corpo o con l obiettivo in kit?

Anthony77
13-12-2008, 11:34
corpo piu 18-55 IS
almeno cosi dice il volantino; oggi vado a vedere per sicurezza

Antares88
13-12-2008, 17:41
Arrivata ! sto leggendo il manuale e facendo qualche scatto di prova, devo dire che sembra davvero spettacolare xD


Purtroppo la borsa che ho preso (è quella canon del kit borsa + batteria per 400d) non è abbastanza grande per metterci la macchinetta con l'obbiettivo montato.

Se ogni volta che la ripongo devo smontare l'obbiettivo non rischio di mandare polvere sul sensore ?

ilguercio
13-12-2008, 17:44
Arrivata ! sto leggendo il manuale e facendo qualche scatto di prova, devo dire che sembra davvero spettacolare xD


Purtroppo la borsa che ho preso (è quella canon del kit borsa + batteria per 400d) non è abbastanza grande per metterci la macchinetta con l'obbiettivo montato.

Se ogni volta che la ripongo devo smontare l'obbiettivo non rischio di mandare polvere sul sensore ?

Toglilo con la baionetta verso il basso...

Antares88
13-12-2008, 18:11
Toglilo con la baionetta verso il basso...

Ossia con l'obiettivo verso il basso ? Così però anziché sul sensore va sull'obiettivo !

Cmq togliendo alcune parti rimovibili a strappo la macchinetta centra senza dover togliere l'obiettivo, però la devo mettere o con l'obiettivo in basso poggiata su di esso oppure con l'obiettivo verso l'alto, poggiata sul corpo dalla parte dello schermo. E entrambe le posizioni mi lasciano un pò perplesso.

ilguercio
13-12-2008, 18:14
Mi sa che scadi nel paranoico cosi...a meno che non la cambi durante na tempesta di sabbia nel deserto non ci pensare troppo.

PK_
13-12-2008, 18:20
corpo piu 18-55 IS
almeno cosi dice il volantino; oggi vado a vedere per sicurezza

fammi sapere che son curioso, magari è un offerta solo dell' auchan della tua zona

Ziggy Stardust
13-12-2008, 18:39
...
Purtroppo la borsa che ho preso (è quella canon del kit borsa + batteria per 400d) non è abbastanza grande per metterci la macchinetta con l'obbiettivo montato...

Bella scelta!
Tanto per complicare la vita e rompere le scatole...ottimo motivo per non usare la macchina.
Cambia borsa immediatamente: dà un'ochiata al sito Tamrac

marklevi
13-12-2008, 20:14
Cmq togliendo alcune parti rimovibili a strappo la macchinetta centra senza dover togliere l'obiettivo, però la devo mettere o con l'obiettivo in basso poggiata su di esso oppure con l'obiettivo verso l'alto, poggiata sul corpo dalla parte dello schermo. E entrambe le posizioni mi lasciano un pò perplesso.


metti vis con l'obiettivo verso il basso, chiudi lo zoom

cmq... una borsa così piccola avrà vita breve...

ilguercio
13-12-2008, 20:21
metti vis con l'obiettivo verso il basso, chiudi lo zoom

cmq... una borsa così piccola avrà vita breve...

Bah anche sul display non rischia nulla.A meno che nella borsa non ci tenga puntine da disegno sfuse.

Firedraw
13-12-2008, 20:37
Secondo me è meglio se cambi borsa. Io ne ho una piccola tamrac costata 17€ mi pare, ci entra comodissima la 450D con il 18-55... forse potrebbe entrarci anche il 55-250 ma non ne sono sicuro.

Per 17e non mi sembra il caso di montare e smontare sempre l'obbiettivo anche perché non è paranoia, finisce che il sensore si inzozza di polvere a lungo andare.

Se ne spendi 21 di € mi pare ceh c'è la borsa leggermente più grande dove sicuramente la macchina con un 55-250 IS ci entra. Molto comoda per le uscite in libertà. Certo se ti servono più obbiettivi dietro ti toccherà comprarne n'altra più grossa. Ma quella piccina secondo me serve sempre.

Kith
14-12-2008, 10:10
fammi sapere che son curioso, magari è un offerta solo dell' auchan della tua zona

offerta di tutti gli auchan di milano, ma tutti l'hanno esaurita.


rosiko come un castoro


e cmq è una presa per il culo dato che alcuni punti vendita nemmeno le hanno mai avute, ma sul volantino le han messe in offerta.

Mettono in offerta oggetti che non hanno, facile così :D

PK_
14-12-2008, 13:13
offerta di tutti gli auchan di milano, ma tutti l'hanno esaurita.


rosiko come un castoro


e cmq è una presa per il culo dato che alcuni punti vendita nemmeno le hanno mai avute, ma sul volantino le han messe in offerta.

Mettono in offerta oggetti che non hanno, facile così :D

Maledetti!:D

Kith
14-12-2008, 19:40
Maledetti!:D

io ormai l 'ho comprata online a una 70ina di euro in piu, che comunque è un buon prezzo e se domani è pronta vado a ritirarla. :p

Kith
17-12-2008, 16:55
Presa :D ci sto giochicchiando un pò, veramente un abisso dalla compatta sony che avevo prima :D

sharon
17-12-2008, 17:43
Qui si può scaricare il manuale 450D in italiano:
http://rapidshare.com/files/174268498/CANON_EOS_450D_IT.pdf.html

P.S. Quello cartaceo che cerco (in inglese), mi sa che acquisterò su ebay:D

Holy455
17-12-2008, 21:10
presa. :D

za87
18-12-2008, 20:55
utilizzando il programma canon digital photo professional voglio convertire delle immagini raw in jpeg non mi sono mai posto il problema di quanti dpi devo impostare nelle impostazioni di uscita

di default sono impostati 350 e mettendo a 600 non cambiano le dimensioni del file, impostrando un valore minore non vedo di nuovo nessuna differenza

qualcuno mi spiega a cosa servono???

weseven
18-12-2008, 21:16
http://it.wikipedia.org/wiki/Punti_per_pollice
la differenza la vedi a livello di stampe, di solito gli schermi non vanno oltre gli 80dpi.

za87
20-12-2008, 15:45
http://it.wikipedia.org/wiki/Punti_per_pollice
la differenza la vedi a livello di stampe, di solito gli schermi non vanno oltre gli 80dpi.
ti ringrazio per la risposta.
Qualcuno mi può spiegare dettagliatamente con che parametri convertire una raw in jpeg?
usando il progamma canon convertendo una foto crea un immagine da 9291KB mentre se salvo direttamente con la macchina in formato RAW+L ho un jpeg da 3336KB!
le impostazioni usate sono:
qualità dell'immagine 10
risoluzione 350 dpi

cosa sbaglio???

marklevi
20-12-2008, 18:19
ti ringrazio per la risposta.
Qualcuno mi può spiegare dettagliatamente con che parametri convertire una raw in jpeg?
usando il progamma canon convertendo una foto crea un immagine da 9291KB mentre se salvo direttamente con la macchina in formato RAW+L ho un jpeg da 3336KB!
le impostazioni usate sono:
qualità dell'immagine 10
risoluzione 350 dpi

cosa sbaglio???


abbassa la qualità in dpp (o quello che è...). un valore di 8-9 va più che bene e limita le dimensioni dei file.
puoi fare una prova...
salva la stessa immagine a 10 e a 8 e poi vedi se vedi evidenti differenze...

ah, i DPI in questo frangente non contano.

za87
21-12-2008, 12:36
abbassa la qualità in dpp (o quello che è...). un valore di 8-9 va più che bene e limita le dimensioni dei file.
puoi fare una prova...
salva la stessa immagine a 10 e a 8 e poi vedi se vedi evidenti differenze...

ah, i DPI in questo frangente non contano.
perfetto!!!inizio a vederci più chiaro adesso.
convertendo con 10 o 8 non si notano differenze tra le due foto e diminuisce la dimensione, quindi questa cosa l'ho risolta ora però noto un'altro problema :muro:
se vado a fare un pò di zoom sulle foto convertite da pc noto che l'immagine va a sgranarsi di più rispetto a quella ottenuta direttamente dalla macchina.
ti metto le due foto per farti capire meglio:
questa è l'immagine creata con la macchina zoomata a 200%
http://img518.imageshack.us/img518/716/damacchinapa1.jpg
By za87 (http://profile.imageshack.us/user/za87) at 2008-12-21
e questa quella ottenuta convertendo il file raw
http://img518.imageshack.us/img518/4277/convertitaqual10jl3.jpg
By za87 (http://profile.imageshack.us/user/za87) at 2008-12-21

è una cosa normale???come risolvo questo problema?

perbacco
21-12-2008, 14:31
Credo che sul jpg uscito dalla macchina, hai abilitato la riduzione del rumore. Per ottenere la stessa cosa ritengo che tu debba agire con i programma canon per ridurre il rumore, e penso che otterresti lo stesso risultato.

marklevi
21-12-2008, 15:20
tra le 2 direi che il livello di dettaglio è lo stesso ma nella seconda c'è un maggior valore di nitidezza
o come dice perbacco

owoelwo
23-12-2008, 09:47
Ciao,
Vorrei comprare una nuova macchina fotografica e sono indeciso tra la Canon 450D e la Nikon D80...
Non vi "annoio"con la mia storia da "fotografo"! Vi dico solo, per inquadrare "il tipo", possiedo una Yashika FX3 con il suo 50 e un Obiettivo 28-135... tutto rigorosamente manuale.
Ora cercando di individuare la mia "macchina" sono rimasto confuso dalle migliaia e migliaia di cose da valutare, cose che "prima" magari erano problemi di pellicola, ora sono problemi di corpo macchina...
Non volendo spendere un botto, e volendo far crescere pian piano il mio corredo sono indeciso tra i 2 mondi , Canon e Nikon e tra questi 2 mondi tra la Canon 450D e la Nikon 80D...
Cosi' a pelle, non chiedetemi perchè preferisco la Canon... e quindi posto a voi i miei dubbi :)

come mi disse un mio amico:
La scelta l'hai già fatta, ora cerchi una scusa per acquistarla!

Voi quali pro e contro vedete tra queste 2 macchine?

AarnMunro
23-12-2008, 10:30
...
Non volendo spendere un botto, e volendo far crescere pian piano il mio corredo sono indeciso tra i 2 mondi , Canon e Nikon e tra questi 2 mondi tra la Canon 450D e la Nikon 80D......
Voi quali pro e contro vedete tra queste 2 macchine?

Bhe, fondamentalmente, e nessuno potrà darmi torto, una è Nikon, l'altra è Canon! Ed ho già detto tutto. ;)

owoelwo
23-12-2008, 11:52
Beh... l'unica risposta che speravo di non leggere! :D

Appena scoperto che c'e' una sezione "Consigli per gli acquisti" dove c'e' già chi parla di questo confronto.
Scusate Per il post inopportuno, mi sposto nella sezione giusta!

AarnMunro
23-12-2008, 13:40
...nel senso che sono uguali! Farai belle foto con una e con l'altra. Ti puoi permettere di scegliere secondo sentimento ed estetica che tanto farai un buon acquisto in ogni caso. :D

Holy455
25-12-2008, 11:41
nel mio netbook non riesco ad installare il sw canon poichè richiede una specifica risoluzione minima...

sareste così gentili da dirmi quale è?

grazie

edit: aggiungo

i raw mi consigliate di gestirli con il sw canon o con ps?

AarnMunro
25-12-2008, 12:10
Non sapevo ci fosse un requisito minimo.
Sul mio notebook funziona con 1280x800.

TorpedoBlu
25-12-2008, 12:21
il software canon è compatibile per mac?

PS: ho l'obiettivo di default e sto cercando un grandangolo discreto per fare dei bei panorami, chi mi consiglia?

PPS: esiste on line un manuale free di fotografia in italiano?

Holy455
25-12-2008, 14:23
Non sapevo ci fosse un requisito minimo.
Sul mio notebook funziona con 1280x800.si con 800 di altezza funge...
x i raw che mi dici?

AarnMunro
25-12-2008, 14:34
si con 800 di altezza funge...
x i raw che mi dici?

Photoshop. Solo perchè ci sono abituato.

Holy455
25-12-2008, 15:08
Photoshop. Solo perchè ci sono abituato.

a me non va di installarmi ulteriore sw su tutti i pc solo x convertire le raw... se fotoshop lo fa (bene?) evito...

ilguercio
25-12-2008, 15:25
il software canon è compatibile per mac?

PS: ho l'obiettivo di default e sto cercando un grandangolo discreto per fare dei bei panorami, chi mi consiglia?

PPS: esiste on line un manuale free di fotografia in italiano?

10-20 Sigma,trovi un bel thread su queste bella lente proprio qua;)

lo_straniero
27-12-2008, 19:01
questa sarà la mia futura prima reflex ...non vedo l'ora :cool:

Rikkardino
07-01-2009, 13:29
anche la mia...

ultime dritte su dove comprarla? :)

nerowolf24
07-01-2009, 14:06
anche la mia...

:)

.... e pure la mia!!!:D

Per ora prendo il kit con il 18-55 is, poi si vedrà...

MarkManson
07-01-2009, 14:16
cmq io mi stò proprio divertendo da quasi 2 mesi ormai con questa makkina....Pian Piano da sempre qualcosa in +...però il 18 55 mi ha veramente stancato.....Chi di voi sa come usare obiettivi pentax su questa makkina? Io ne ho un paio di mio padre che sono li inutilizzati...

Rikkardino
08-01-2009, 14:54
ieri sono finalmente andato a toccare con mano (purtroppo spente) un po' di reflex...

eos 1000d...carina...piccola...piu' plasticosa della 450
eos 450d...un gioiellino... quella che avevo puntato
eos 40d... mi si è aperto un mondo...il mirino è INCREDIBILMENTE piu' grande


ora... 450d in kit si trova a 500€ circa

nikon d80 (che x mirino si avvicina alla 40d...ha la doppia ghiera...è costruita meglio...non ha il liveview).... la trovo a 570€ in kit (ma col 18-55 nn stabilizzato)

che faccio?

paxsv
08-01-2009, 15:16
ieri sono finalmente andato a toccare con mano (purtroppo spente) un po' di reflex...

eos 1000d...carina...piccola...piu' plasticosa della 450
eos 450d...un gioiellino... quella che avevo puntato
eos 40d... mi si è aperto un mondo...il mirino è INCREDIBILMENTE piu' grande


ora... 450d in kit si trova a 500€ circa

nikon d80 (che x mirino si avvicina alla 40d...ha la doppia ghiera...è costruita meglio...non ha il liveview).... la trovo a 570€ in kit (ma col 18-55 nn stabilizzato)

che faccio?


450d
Comprata mesi fa, soddisfatissimo.
Ripeterei senza alcun dubbio l'acquisto.
:)
E ti parla uno che la usa come si deve...

nebuk
08-01-2009, 15:53
Fra l'altro leggevo su photo4u che c'era modo di avere un mirino piu' grande anche su canon 400D adattando un particolare mirino della Nital... ma non ho capito se sarebbe fattibile pure sulla 450D :confused:

Rikkardino
08-01-2009, 18:33
presa col 18-55 is... 520€ ss incluse...ora aspetto...

e cerco un 50 1.8 a poco prezzo da affiancare...

rainbow six
09-01-2009, 10:35
Ragazzi scusate un aiuto. Qualcuno di voi ha modificato una opzione del picture style? Mi spiego: vorrei avere delle foto più sature e luminose, quali sono i parametri migliori per impostare la 450 D? Ovviamente intendo a che valori mettere la nitidezza, contrasto,saturazione e tonalità.
Ciao a tutti e grazie per eventuali risposte.

mrc.barba
09-01-2009, 12:01
Io l'ho comprata sulla baia a 515 euro, con kit 18-55 is e sd da 4 gb ;)

bart_simpson
09-01-2009, 13:47
Fra l'altro leggevo su photo4u che c'era modo di avere un mirino piu' grande anche su canon 400D adattando un particolare mirino della Nital... ma non ho capito se sarebbe fattibile pure sulla 450D :confused:

Penso che funzioni anche sulla 450D e penso che lo prenderò anche io.

paxsv
09-01-2009, 20:07
Penso che funzioni anche sulla 450D e penso che lo prenderò anche io.

Come, come?
Mi ragguagliate su sta cosa?
:confused: :)

nebuk
09-01-2009, 20:56
Come, come?
Mi ragguagliate su sta cosa?
:confused: :)

Se ne parla qui: http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=339443 nella sesta pagina.

Mi piacerebbe avere un esempio di come vedrei l'immagine prima e dopo questa modfica per capire se e' il caso comprarlo o no.

Rikkardino
10-01-2009, 01:28
qualcuno gentilmente mi dice le dimensioni del display, compresi i bordi?

voglio capire se riesco ad adattare una brando di troppo che ho x l'iphone... o se devo comprarne una...

tra l'altro sul sito brando nn c'e' ancora la 450d... la 40d ha lo stesso display? anche come bordi?

tnx :)

chandler8_2
10-01-2009, 08:37
io ho preso uno scrrenprotector brando per la 40d e sullu schermo della 450 va bene sul lato lungo, mentre avanzano 3-4mm sul lato corto

se lo sposti un pochino in alto però eviti di tagliarlo e va benissimo

mrc.barba
10-01-2009, 09:50
Ho spulcaito le pagine della discussione ma nn ho trovato nulla che m aggrada :p , qualcuni sa consigliarmi una buona tracolla x la 450d in kit? io avevo visto queste:
http://www.tamrac.it/articolo.asp?I_ID=1534
http://products.lowepro.com/product/Cirrus-TLZ-15,1913,8.htmhttp://products.lowepro.com/product/Topload-Zoom-1,2051,8.htm

opinioni? consigli? quale avete voi? Inoltre, conviene comprarne uno piccolo solo x fotocamera in kit o magari spingersi un po' piu in la e prenderne una che magari ha il posto anche x un obiettivo aggiuntivo?

http://www.tamrac.it/articolo.asp?I_ID=6026

Rikkardino
10-01-2009, 09:57
io ho preso uno scrrenprotector brando per la 40d e sullu schermo della 450 va bene sul lato lungo, mentre avanzano 3-4mm sul lato corto

se lo sposti un pochino in alto però eviti di tagliarlo e va benissimo

grazie... mi puoi misurare quanti mm è il lato corto? (l'altezza)... cosi' vedo se magari adatto la brando x iphone :)

Rikkardino
10-01-2009, 09:58
cmq x la questione borsa... iniziando con solo corpo e 18-55 pensavo di prendermi una custodia semirigida... e rimandare la borsa a quando avro' altre ottiche...altrimenti c'e' il rischio di comprare qualcosa che andra' cambiato tra 3 mesi....

Wilson73
10-01-2009, 11:54
Arrivata oggi la mia nuova 450D... :D

MarkManson
10-01-2009, 12:33
Se volete io ho qualche protezione in + per il display che vorrei vendere...se qualcuno è interessato me lo faccia sapere.


Cmq io ho comprato una borsa hama almeno per ilmomento...ci entra solo la makkina con il 18 55...pagata poco ma al momento va bene...

ilguercio
10-01-2009, 13:05
Al mediamondo ho visto uno zaino hama piccolo e capiente per un corredo base a soli 30 euro.Dateci un'occhiata magari,sembra l'ideale per non vincolarsi troppo...

Firedraw
10-01-2009, 13:53
Arrivata oggi la mia nuova 450D... :D

Auguroni e benvenuto nel clan :D

Firedraw
10-01-2009, 13:55
cmq x la questione borsa... iniziando con solo corpo e 18-55 pensavo di prendermi una custodia semirigida... e rimandare la borsa a quando avro' altre ottiche...altrimenti c'e' il rischio di comprare qualcosa che andra' cambiato tra 3 mesi....

Se posso darti un consiglio, prenditi una borsa che per ora tenga solo la macchina con un obbiettivo che sia più lungo del 18-55... così anche quando avrai altri obbiettivi, se per fare un uscita sai che ti servirà solo il teleobbiettivo per esempio, potrai cmq usarla questa borsa con la macchina e il solo teleobbiettivo.

Tanto l'impaccio non cambia di molto se la borsa è 2-3 cm più profonda e per ora la userai con 18-55...

Io ho preso una tamrac che per lunghezza era la penultima fra le varie e ora non sono sicurissimo se quando prenderò il 55-250 IS mi entrerà con la macchina. Dal 18-55 mi avanzano un 2,5-3 cm soltanto.

mrc.barba
10-01-2009, 14:39
Se posso darti un consiglio, prenditi una borsa che per ora tenga solo la macchina con un obbiettivo che sia più lungo del 18-55... così anche quando avrai altri obbiettivi, se per fare un uscita sai che ti servirà solo il teleobbiettivo per esempio, potrai cmq usarla questa borsa con la macchina e il solo teleobbiettivo.

Tanto l'impaccio non cambia di molto se la borsa è 2-3 cm più profonda e per ora la userai con 18-55...

Io ho preso una tamrac che per lunghezza era la penultima fra le varie e ora non sono sicurissimo se quando prenderò il 55-250 IS mi entrerà con la macchina. Dal 18-55 mi avanzano un 2,5-3 cm soltanto.

sempre della tamrac la serie adventure zoom: 3-4-5.
sono praticamente uguali cambiano solo in profondità (il 18-55 dovrebbe starci anche nella zoom 3, ma rtanto vale prendere la 5)

paxsv
10-01-2009, 14:55
Se volete io ho qualche protezione in + per il display che vorrei vendere...se qualcuno è interessato me lo faccia sapere.


A quanto li venderesti?

Firedraw
10-01-2009, 15:00
sempre della tamrac la serie adventure zoom: 3-4-5.
sono praticamente uguali cambiano solo in profondità (il 18-55 dovrebbe starci anche nella zoom 3, ma rtanto vale prendere la 5)

Io ho preso l'aereo zoom 25... e ci sono la 20-25-30... la 30 era 2 cm più spaziosa in lunghezza.

MarkManson
10-01-2009, 15:13
A quanto li venderesti?

4€. se ne prendi qualcuna in + includo le spese.

chandler8_2
10-01-2009, 15:41
grazie... mi puoi misurare quanti mm è il lato corto? (l'altezza)... cosi' vedo se magari adatto la brando x iphone :)

la brando è 54mm, mentre il display è 51mm

Rikkardino
10-01-2009, 17:30
Se posso darti un consiglio, prenditi una borsa che per ora tenga solo la macchina con un obbiettivo che sia più lungo del 18-55... così anche quando avrai altri obbiettivi, se per fare un uscita sai che ti servirà solo il teleobbiettivo per esempio, potrai cmq usarla questa borsa con la macchina e il solo teleobbiettivo.

Tanto l'impaccio non cambia di molto se la borsa è 2-3 cm più profonda e per ora la userai con 18-55...

Io ho preso una tamrac che per lunghezza era la penultima fra le varie e ora non sono sicurissimo se quando prenderò il 55-250 IS mi entrerà con la macchina. Dal 18-55 mi avanzano un 2,5-3 cm soltanto.

mm si forse hai ragione :) tnx ora do uno sguardo...

la brando è 54mm, mentre il display è 51mm

51mm compreso il bordo nero? cmq quindi ritagliandola posso usare la brando iphone :)...meno male xkè la 450 arriva entro un 2-3 giorni...se ordinavo ora una pellicola chissa' quando sarebbe arrivata.. :p

sko1983
11-01-2009, 13:24
anche io nel mondo delle reflex con una 450d : ) spero di postare qualche scatto prima o poi.. vediamo come va con la reflex : )

lo_straniero
12-01-2009, 22:31
400€ nuova con 18/55 non is

che ve ne pare?:confused:

cgnn
12-01-2009, 23:05
400€ nuova con 18/55 non is

che ve ne pare?:confused:

c'e ne sono due?

bart_simpson
12-01-2009, 23:46
400€ nuova con 18/55 non is

che ve ne pare?:confused:

mah

non è che ne parlino un gran bene del 18/55 non is

lo_straniero
12-01-2009, 23:48
c'e ne sono due?


non ho capito cosa intendi


mah

non è che ne parlino un gran bene del 18/55 non is

chi differenza c'è :confused:

bart_simpson
13-01-2009, 00:07
non ho capito cosa intendi




chi differenza c'è :confused:

oltre a non essere stabilizzato, è proprio un altro obiettivo come lenti

http://www.photozone.de/canon-eos/181-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-is-test-report--review

http://www.photozone.de/canon-eos/180-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-ii-test-report--review

se clicchi su next trovi anche i grafici della nitidezza (MTF), lo stabilizzato è più nitido, e con un sensore da 12mpx hai bisogno di obiettivi nitidi, almeno così avevo letto. Poi magari sono tutte seghe per chi, come me, fa foto da stampare 10x15 o 13x19

lo_straniero
13-01-2009, 00:10
oltre a non essere stabilizzato, è proprio un altro obiettivo come lenti

http://www.photozone.de/canon-eos/181-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-is-test-report--review

http://www.photozone.de/canon-eos/180-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-ii-test-report--review

se clicchi su next trovi anche i grafici della nitidezza (MTF), lo stabilizzato è più nitido, e con un sensore da 12mpx hai bisogno di obiettivi nitidi, almeno così avevo letto. Poi magari sono tutte seghe per chi, come me, fa foto da stampare 10x15 o 13x19

grazie allora attendo l'offerta con il 18/55 is .....peccato davvero

400€ era davvero ottima :cry:

bart_simpson
13-01-2009, 00:18
grazie allora attendo l'offerta con il 18/55 is .....peccato davvero

400€ era davvero ottima :cry:

Aspettiamo anche l'opinione di qualcun altro.

Firedraw
13-01-2009, 01:47
Dipende. Considera che il kit IS sta a 520€ circa e l'IS solo sta a 160-180€, 120€ se lo trovi in offerta in qualche negozio che ha venduto separatamente il corpo del kit.

Quindi se punti da subito, o nel breve periodo accontentandoti di usare nel frattempo il 18-55 EF-II, ad avere un obbiettivo migliore del 18-55 IS, spendendo 300-400€, può essere un buon acquisto che ti evita la noia di vendere il 18-55 IS.

Altrimenti conviene lasciarla la dove sta.

Considera che sul 18-55 IS un kit economico può essere fatto da un 55-250 IS e il 50ino da 100€.

Oltre alla qualità inferiore (cmq di tutto rispetto per un amatore) di questo kit rispetto a uno più costoso, c'è il cambio obbiettivo a 55 mm di focale. Spostare tale cambio a 70 mm o sovrapporre parte delle focali con qualcosa del tipo 24-105 + 70-300, ti da più libertà con il primo obbiettivo, senza essere costretto a cambiare obbiettivo.

Ovviamente eliminare il 18-55 IS per avere un set di obbiettivi piu "seri" comporta una spesa nn indifferente. Dai 400€ del primo kit si passa a un minimo, diciamo di 1000€.

lo_straniero
13-01-2009, 13:01
Dipende. Considera che il kit IS sta a 520€ circa e l'IS solo sta a 160-180€, 120€ se lo trovi in offerta in qualche negozio che ha venduto separatamente il corpo del kit.

Quindi se punti da subito, o nel breve periodo accontentandoti di usare nel frattempo il 18-55 EF-II, ad avere un obbiettivo migliore del 18-55 IS, spendendo 300-400€, può essere un buon acquisto che ti evita la noia di vendere il 18-55 IS.

Altrimenti conviene lasciarla la dove sta.

Considera che sul 18-55 IS un kit economico può essere fatto da un 55-250 IS e il 50ino da 100€.

Oltre alla qualità inferiore (cmq di tutto rispetto per un amatore) di questo kit rispetto a uno più costoso, c'è il cambio obbiettivo a 55 mm di focale. Spostare tale cambio a 70 mm o sovrapporre parte delle focali con qualcosa del tipo 24-105 + 70-300, ti da più libertà con il primo obbiettivo, senza essere costretto a cambiare obbiettivo.

Ovviamente eliminare il 18-55 IS per avere un set di obbiettivi piu "seri" comporta una spesa nn indifferente. Dai 400€ del primo kit si passa a un minimo, diciamo di 1000€.


tutto chiaro...allora lascio perdere ....voglio fare le cose in grande,visto che non ho mai avuto una reflex e quindi la prendo con l'obbiettivo stabilizzato :cool:

SaMp3i
13-01-2009, 14:35
Ciao,
come vi trovate con l'autofocus (nello specifico parlo di quello del 18-55is)?

A me sembra molto impreciso, soprattutto negli scatti a campo profondo (paesaggi e simili), mentre si comporta decisamente meglio nei ritratti o soggetti vicini. Con la messa a fuoco manuale è decisamente più definita l'immagine.

(ovviamente la cosa si nota con immagini al 100% a 12mpixel... riadattando l'immagine alle dimensioni dello schermo tutto sembra perfetto).

Fabio1965
14-01-2009, 00:39
Ciao posseggo una vecchia (si fa per dire :) ) EOS 50 che vorrei permutare con la 450... a dire il vero pensavo di tenere il corpo perchè per i due peperoni che probabilmente mi daranno la permuta non mi conviene...
comunque ho 2 obbiettivi un EF 28/105 3.5/4.5 e un EF 75/300 4/5.6 IS che penso (spero) siano compatibili...
in realtà (se ho ben capito) il 28/105 diverrebbe un 45/168.. ero quindi tentato di prendere il kit con il 18/55 visto che il 28 è ormai perso... secondo voi conviene questa scelta o meglio prendere solo il corpo macchina?
grazie

Firedraw
14-01-2009, 06:32
Beh premetto che nn sono un esperto.

Gli obbiettivi ef mi pare siano compatibili.

Riguardo il kit, direi che ti conviene cmq comprarlo... il 18-55 IS in kit ti viene circa 70€... direi che ne vale la pena.

Se io fossi in te, e se gli obbiettivi sono compatibili come penso e che siano validi rispetto a quelli nuovi... preferirei comprarmi il kit, rivendere il 18-55 IS a 120€ aggiungerne 250-300 (avendoli, cmq un cambio che si potrebbe fare in un secondo momento) e prendermi un grandangolare 10-20.

Rikkardino
14-01-2009, 15:54
arrivata oggi! :D :D :D

sto facendo un po' di prove... ho dovuto regolare la ghiera di regolazione diottrica, eppure ci vedo bene, boh...

Firedraw
14-01-2009, 17:55
arrivata oggi! :D :D :D

sto facendo un po' di prove... ho dovuto regolare la ghiera di regolazione diottrica, eppure ci vedo bene, boh...

Magari era starato il mirino, ma non si sa mai, un salto dall'ottico fallo.

Auguroni per la macchina.

Rikkardino
14-01-2009, 21:55
sto iniziando a capirne il funzionamento... intanto metto una fotina del cane che serve a far capire 2 cose:

a) stiamo a 1600iso f5,6 1/8, direi che il rumore è sopportabile...

b) anche con l'obiettivo in bundle, non luminosissimo, grazie allo stabilizzatore, foto indoor in condizioni critiche, senza flash, sono fattibili!

:D

http://www.flickr.com/photos/gnopx/3197676072/sizes/l/

ziozetti
14-01-2009, 22:33
Ciao posseggo una vecchia (si fa per dire :) ) EOS 50 che vorrei permutare con la 450... a dire il vero pensavo di tenere il corpo perchè per i due peperoni che probabilmente mi daranno la permuta non mi conviene...
comunque ho 2 obbiettivi un EF 28/105 3.5/4.5 e un EF 75/300 4/5.6 IS che penso (spero) siano compatibili...
in realtà (se ho ben capito) il 28/105 diverrebbe un 45/168.. ero quindi tentato di prendere il kit con il 18/55 visto che il 28 è ormai perso... secondo voi conviene questa scelta o meglio prendere solo il corpo macchina?
grazie
Tienila la 50, non va a male e ti danno ben poco per quello che vale.
Ricordati solo di togliere le batterie! :D

Fabio1965
14-01-2009, 23:29
Grazie zio :)... infatti la tengo, andrà nel cimitero degli elefanti insieme alla yashika 230AF e alla Comet Bencini II...
a sto punto l'unico dubbio è come gestire il 28/105 (il 75/300 penso proprio di tenerlo).... boh... spenderò quei 60 euro in più per il kit e andrò in giro con 3 obbiettivi :rolleyes:

fabiocasti
15-01-2009, 16:21
Ciao,
come vi trovate con l'autofocus (nello specifico parlo di quello del 18-55is)?

A me sembra molto impreciso, soprattutto negli scatti a campo profondo (paesaggi e simili), mentre si comporta decisamente meglio nei ritratti o soggetti vicini. Con la messa a fuoco manuale è decisamente più definita l'immagine.

(ovviamente la cosa si nota con immagini al 100% a 12mpixel... riadattando l'immagine alle dimensioni dello schermo tutto sembra perfetto).

Ciao, sono perfettamente d'accordo con te. Con il 18-55IS l'autofocus è un po' impreciso soprattutto nelle inquadrature ampie. Me n'ero accorto le prime volte quando guardavo le immagini in formato pieno e le trovavo un po' sfocate. Da quando ho scoperto che focheggiando in manuale il risultato è migliorato di molto....non ho più usato l'autofocus!
Fabio.

@le81
16-01-2009, 00:00
ciao a tutti,mi servirebbe un parere obiettivo e non di parte riguardo la 450d;

a natale l'ho presa,ma non ho ancora avuto modo di testarla,farò la prima uscita a fine mese quindi vedrò la bontà della reflex rispetta alla compatta che avevo prima.

cmq obiettivamente a livello di qualità com'è?

ad esempio sento sempre parlare della 40d e che rispetto alla 450 è costruita meglio come materiale,che la 450 è uno scatolo di plastica ecc,quindi sto cominciando ad avere un po di dubbi...alla fine se da una cosa si comincia a tirare fuori tutti i possibili difetti o pseudo-difetti,uno va a ripensare se ha fatto un buon acquisto o meno.

non vorrei aver preso una reflex che invece di essere tale è una scassona,un giocattolo da bambini.

premetto che di esperienza in campo non ne ho,come detto provengo da una compattina quindi anche a basi di fotografia sono a zero,puntavo,regolavo giusto qualcosina e scattavo.

so che per tirare fuori grandiose foto serve piu che altro una buona lente e chi sta dietro la fotocamera,ma questa ha le potenzialità di fare ottime cose?

a voi la parola.....ciao;)

Wilson73
16-01-2009, 00:17
Se provieni da una compattina è anche troppo, non se riuscirai ad usarla nel pieno delle sue potenzialità!
Vai tranquillo secondo me è la miglior entry level del momento, la 40D è meglio sicuramente, ma è più grande e professionale quindi per imparare meglio la tua.
Poi ricordati... è l'obiettivo che fa la differenza!!

Buone foto....

@le81
16-01-2009, 00:27
secondo la vostra esperienza,come materiale di costruzione fa così schifo come ho percepito,leggendo in giro?

tieni conto che per me parlare di diaframma,tempi di posa ecc è quasi arabo quindi con questa o la 40d non avrebe fatto differenza...

p.s.

come si fa a dare l'effetto sfocato dello sfondo,con soggetto a fuoco?
serve un obiettivo in particolare oppure basta anche quello di serie?

inoltre vorrei chiedervi un parere per una lente aggiuntiva:

spesso giro all'estero visitando capitali europee,di conseguenza ogni volta torno a casa con 200-300 foto di monumenti sia di giorno che di notte,sia scorci di città ecc(mi pare si chiami street?)

quale obiettivo potrebbe fare al mio caso,senza spendere un patrimonio?

ziozetti
16-01-2009, 00:48
a natale l'ho presa,ma non ho ancora avuto modo di testarla,farò la prima uscita a fine mese quindi vedrò la bontà della reflex rispetta alla compatta che avevo prima.
Fino a che non l'hai provata mi sembra prematuro farsi seghe mentali. ;)

@le81
16-01-2009, 00:55
no ma non mi sto lamentando della qualità delle foto che,anche se non l'ho ancora provata,ho letto che fa ottime foto?

bolevo solo sapere perchè nelle discussioni legate alla 450 saltano sempre fuori pareri negativi,dalla costruzione all'arrivare a dire che è un giocattolino....

davero,pensavo di aver fatto un buon acquisto,ma dopo aver letto ste cose,mi sembra si di avere in mano un pezzo di plastica...:eek:

Sim3N
16-01-2009, 01:23
Non è un pezzo di plastica, è un OTTIMO pezzo di plastica!come ottime lo erano anche la 400D e la 350D, e lo è adesso la 1000D x iniziare...Le 30-40-50D e superiori hanno una costruzione qualitativamente superiore (oltre ad altre caratteristiche ovviamente, sennò perchè costerebbero il doppio e oltre???), ma secondo me vanno bene solo per chi ha già fatto molta esperienza con le entry level o non ha esperienza ma molti soldi da buttare...
Se uno non sa tirar fuori una buona foto con la 450D di sicuro non riuscirà a tirarla fuori con la 50D!
Conosco chi aveva la 350D ed era dubbioso se passare alla 50D...alla fine si è tenuto la 350D e ha preso il 70-200 F4L, e non tornerebbe indietro manco morto, altro che cambiare corpo macchina!
Consiglio mio?leggere qualche buon corso di fotografia almeno per capire qualche nozione di base......io son andato avanti 6mesi-1anno a documentarmi e cercare di capire se veramente poteva interessarmi questo mondo prima di fare l'acquisto, e posso dire alla fine che è stato il miglior acquisto del 2008!!!
Ps. la plastica è un materiale nobile, azz, c'abbiamo messo 10000 anni ad inventarlo, e ci sputiamo sopra così???:sofico:

Rikkardino
16-01-2009, 01:24
ti rispondo in 3 punti:

1) leggiti un po' di guide, nel forum, in internet, un libro... ma leggi... un briciolo di infarinatura ci vuole per capire come iniziare a "giocare" con una macchina del genere.

2) se uno le foto le sa fare, credo sia difficilissimo vedendo una foto, capire se è stata fatta con una 450d o con una 40d o altro... con i sensori di oggi, il corpo macchina piu' costoso al massimo "facilita" la preparazione allo scatto, puo' dare un feel migliore, e tutto quello che vuoi, ma quello che conta è in parte l'obiettivo e in gran parte chi fa la foto.

si è piu' plasticosa di una macchina da 1000 euri, ma ti assicuro che non è un giocattolino... è una gran macchina.

3) provala...cosa aspetti! anche in casa... appena mi è arrivata ho iniziato a fare esperimenti di profondità di campo con accendini e pacchetti di sigarette su un tavolo... ho cercato di capire quanto la mia mano è ferma e fino a quali tempi posso scattare senza micromosso... ho provato le diverse modalità af e di misurazione... che aspetti!!! provala!



ps. x la tua domanda sull'effetto "sfocato"... ti rimando alla profondità di campi e ai diaframmi...che troverai in ogni guida sull'abc della fotografia.

sono niubbo quanto te... ma nella settimana prima che mi arrivasse mi sono letto un po' di guide e ho visto un po' di scatti... ho cercato di capire la "teoria" e ora la sto mettendo in pratica... anche dentro casa con 3 oggetti stupidi....ripeto USALA! :D

Sim3N
16-01-2009, 01:29
Quoto Riccardino....io ogni volta che la prendo in mano partono dai 50 ai 200 scatti di fila...a volte anche solo per fare delle prove o degli esperimenti banali...altre volte per far foto serie, e magari 2-3 foto buone mi vengono anche....................

@le81
16-01-2009, 01:31
ok,però prima devo capire le cose basilari della fotografia,altrimenti le foto mi sa che usciranno stile compatta,senza alcun significato.

potete indirizzarmi su qualche guida o corso di fotografia base,tanto per capire come lavorare con diaframmi,pose e profondità di campo?

Rikkardino
16-01-2009, 01:35
io mi sono letto "La fotografia a colori: nuove tecniche" di Feininger edito da Garzanti, ma nn so se esiste ora come ora in libreria, magari su ebay... è un libro di fotografia di 30 anni fa, l'ho trovato nella roba di mio padre... è stupendo perchè insegna e appassiona allo stesso tempo... parla di foto su pellicola... ma a parte concetti quali sviluppo ecc... è attualissimo.


anche la guida di questo forum è fatta molto bene... cmq googla e troverai di tutto.

cmq prima di imparare a lavorare con i diaframmi e le profondità di campo... leggi proprio cosa è un diaframma e come funziona... parte tutto da li... prima sai cosa sono, poi come funzionano... poi imparerai a usarli.

@le81
16-01-2009, 01:41
ok provo a spulciare un po qua e la allora,grazie ancora di tutto,ciao:D

SaMp3i
16-01-2009, 14:34
Ciao, sono perfettamente d'accordo con te. Con il 18-55IS l'autofocus è un po' impreciso soprattutto nelle inquadrature ampie. Me n'ero accorto le prime volte quando guardavo le immagini in formato pieno e le trovavo un po' sfocate. Da quando ho scoperto che focheggiando in manuale il risultato è migliorato di molto....non ho più usato l'autofocus!
Fabio.

tnx x la risposta...
domani faccio un pò di test sull'autofocus e col fuoco manuale, confrontandolo col 50ino

in sti giorni non avevo sottomano la macchina e iniziavo a farmi un pò di seghe mentali su eventuali problemi... :D

cmq aspetto a gioire dopo i test... finchè non vedo non credo!

nel frattempo... sfrutto un consiglio x un'ottica macro: mi servirebbe un obiettivo macro giusto entry level, per togliermi qualche sfizio. Qualche consiglio? ho visto il tamron 55-200 che costa veramente uno poco e immagino valga anche quel che costi. Lo userei semplicemente per i macro, non come tele (x quello volevo inziiare con il 55-250is canon)... che dite? 100euro buttati o li vale?

@le81
16-01-2009, 14:42
scusate,il 50ino di canon che non costa poco,va bene solo per ritratti?

è un 50mm ma dovrebbe equivalere a un 80mm visto che si deve moltiplicare per 1,6

ho provato a fare foto con sfondo sfocato ma non escono,qualche dritta?

SaMp3i
16-01-2009, 15:20
scusa ma che apertura del diaframma tenevi?

bart_simpson
16-01-2009, 15:23
scusate,il 50ino di canon che non costa poco,va bene solo per ritratti?

è un 50mm ma dovrebbe equivalere a un 80mm visto che si deve moltiplicare per 1,6

ho provato a fare foto con sfondo sfocato ma non escono,qualche dritta?

e qual è il 50ino che non costa poco?

Wilson73
16-01-2009, 15:30
Prova a mettere il diaframma a 1.4 o 1.8 poi vedi se sfuoca!!!

@le81
16-01-2009, 15:46
il 50ino economico di canon è questo:

Canon · EF 50mm f/1.8 II

dicono che per quel che costa rende davvero bene.

il mio 18-55 arriva massimo a f 4.0..... dite che è per questo che non riesco?

weseven
16-01-2009, 15:50
il 50ino economico di canon è questo:

Canon · EF 50mm f/1.8 II

dicono che per quel che costa rende davvero bene.

il mio 18-55 arriva massimo a f 4.0..... dite che è per questo che non riesco?

prima fai i compiti a casa :D e leggi la guida ai concetti base della fotografia che c'è sul forum ;):read:

@le81
16-01-2009, 15:53
dove la posso trovare,magari fa al caso mio..

weseven
16-01-2009, 15:56
son tutte qui: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61

se vuoi saltare direttamente alla risposta,
tempo/diaframmi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=543090
pdc: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=538937

Firedraw
16-01-2009, 16:51
scusate,il 50ino di canon che non costa poco,va bene solo per ritratti?

è un 50mm ma dovrebbe equivalere a un 80mm visto che si deve moltiplicare per 1,6

ho provato a fare foto con sfondo sfocato ma non escono,qualche dritta?

imposta il diaframma a 2.8 o meno. Però sotto i 2.8 aumenta la sfocatura ma diminuisce la qualità in modo sensibile.

Ops non lo hai il 50 fisso. Io sul 18-55 IS riesco a fare uno sfoccato leggero a f/3,5 che il minimo, però devo tenrlo con una focale piccola... mi avvicino io al soggetto. Ne sento l'alito asd

Ovviemante per far venire lo sfocato sullo sfondo, lo sfondo deve essere distante dal soggetto. Più è distante più verrà sfocato.

@le81
16-01-2009, 17:25
ho praovato a iso 800 1/8 f3.5 e lo sfondo mi viene leggermente sfocato...questo è per il limite dell'obiettivo?

l'immagine è questa:

http://img403.imageshack.us/img403/1554/img24241ze0.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=img24241ze0.jpg)

scusate per il soggetto ma sono in casa ed è stata la prima cosa sotto mano....qui sono a focale minima,18mm quindi vicinissimo al soggetto

sko1983
16-01-2009, 17:36
ho praovato a iso 800 1/8 f3.5 e lo sfondo mi viene leggermente sfocato...questo è per il limite dell'obiettivo?

l'immagine è questa:

http://img403.imageshack.us/img403/1554/img24241ze0.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=img24241ze0.jpg)

scusate per il soggetto ma sono in casa ed è stata la prima cosa sotto mano....qui sono a focale minima,18mm quindi vicinissimo al soggetto


l'obbiettivo non da molto come sfocato .. io pero risultati migliori li ottengo al massimo zoom 55mm apertura max a 5,6


http://www.flickr.com/photos/32277302@N02/3193221705/

ovviamente con un 50mm fisso invece di aprire a 5.6 aprendo a 2.8 ad esempio il risultato sarebbe stato nettamente migliore.


edit: prendi con le pinze quello che dico.. ho una reflex da una settimana :D

@le81
16-01-2009, 17:39
sto capendo altre cose,quindi quando si parla di lente luminosa vuol dire il massimo valore di apertura che si può dare alla lente giusto?