View Full Version : [NOVITA'] Canon EOS 450D.
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
curiosus
11-02-2010, 15:17
qui c'è un simulatore di focali nikon da 10 a 600mm .....:D
a chi interessa....
attento che DX (APS-C) e FX (Full frame) quindi per simulare canon 450d usa DX format
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm
sta un pò a caricare non avere fretta. (a me sta un minuto abbondante "alice 7 mega"...)
http://i45.tinypic.com/2jga14i.jpg
io ho il 18-55 e 55-250 ,,secondo me la simulazione è fedele.
Piccolo85
12-02-2010, 08:51
Intanto a Roma nevica... così giusto per informazione :eek: :D
Che ne dite del mio primo ritratto?
Non mi sembra un ritratto!! :D
Cmq sono un pò stortine, ma hai scattato a mano libera o con cavalletto?
PS C'è la sezione apposita dove postare le immagini.
Più che storte non ero "perpendicolare" alla riva opposta, era obloqua. Credo.
Ho usato un cavalletto, quello trovato in casa. E' degli anni '70, marca Revue.
va be dai.. ritratto.. disegno... siamo lì:stordita:
Ma questa fotocamera digerisce bene le batterie non originali che si trovano su ebay (al litio) a 10-15 euro oppure è meglio comprare batterie originali?
Più che storte non ero "perpendicolare" alla riva opposta, era obloqua. Credo.
lol :muro:
scusa eh, ma ho fatto questi scatti in velocità, al freddo e con il treno che stava arrivando che volevo fotografare, il mio scopo non era di fare delle belle foto, ma solo di far vedere a Piccolo85 da 18 a 250 quanto ci si avvicina, con vari step di focale.
Ripeto, scusa se non ho messo perfettamente in bolla la macchina, se non ho curato diaframma e tempi di esposizione!
scusa eh, ma ho fatto questi scatti in velocità, al freddo e con il treno che stava arrivando che volevo fotografare, il mio scopo non era di fare delle belle foto, ma solo di far vedere a Piccolo85 da 18 a 250 quanto ci si avvicina, con vari step di focale.
Ripeto, scusa se non ho messo perfettamente in bolla la macchina, se non ho curato diaframma e tempi di esposizione!
Mi pare che hai scritto
Che ne dite del mio primo ritratto, quindi chiedevi una valutazione, in più in post produzione se vedi che è storta la sistemi.:)
Mi pare che hai scritto
Che ne dite del mio primo ritratto, quindi chiedevi una valutazione, in più in post produzione se vedi che è storta la sistemi.:)
Quello scatto non è storto.
Scusate eh.. ma volete vedere le piante e le case storte?!?!?
immagini cancellate visto che mi è stato fatto notare che questo è il post sulla 450d.
A tal proposito qualcuno mi può rispondere alla domanda della batteria?
Piccolo85
12-02-2010, 11:34
tempo fa chiesi anche io numi sulla batteria...
da quello che avevo capito se serviva una sorta di batteria di scorta per ogni evenienza quelle commerciali vanno bene (di sicuro nn ti lasciano a piedi, magari poi hai tempo la sera di tornare a casa e ricaricare la tua originale e riusarla), se vuoi una extradurata che faccia le veci dell'altra allora bisogna prenderla originale
ho capito bene?
Quello scatto non è storto.
Scusate eh.. ma volete vedere le piante e le case storte?!?!?
immagini cancellate visto che mi è stato fatto notare che questo è il post sulla 450d.
A tal proposito qualcuno mi può rispondere alla domanda della batteria?
Se lo dici te va bene allora, non postare nemmeno le immagini se non accetti le critiche.
Se lo dici te va bene allora, non postare nemmeno le immagini se non accetti le critiche.
;)
tempo fa chiesi anche io numi sulla batteria...
da quello che avevo capito se serviva una sorta di batteria di scorta per ogni evenienza quelle commerciali vanno bene (di sicuro nn ti lasciano a piedi, magari poi hai tempo la sera di tornare a casa e ricaricare la tua originale e riusarla), se vuoi una extradurata che faccia le veci dell'altra allora bisogna prenderla originale
ho capito bene?
imho si
la batteria non originale è sconsigliata data la sua delicatezza.
quindi se sei a giro e per emergenza ti mancano 20 scatti va stra-bene. (uso saltuario)
se hai bisogno di 2 batterie serve originale.
imho
Piccolo85
12-02-2010, 14:43
arrivato il 55-250is ;)
fatto qualche prova volante e apparte una in cui lo zoom massimo ingranendo 'limmagine e un po sgranato direi che fa abb bene il suo lavoro e d è quello che mi serviva ;)
col tempo mettero su flickr qualche bello scatto zoommato :P
Avete qualche consiglio su portaobiettivi? io ora ho questa borsa case logic in cui entra perfettamente la fotocamera con il 18-55 e ai lati ho spazio per caricabatterie con filo e altre cose nn troppo ingombranti. Se ci metto il 55-250 potrei anche chuderla ma vado prorpio al limite e nn mi va. avevo pensato di comrparmi un portaobiettivo e in qualche modo agganciarlo alla borsa.. consigli?
CASE LOGIC DCB56
http://www.tuttocompresoshop2.com/images/medium/l_00028934_v7h3innlINDd_medium.jpg
avevo pensato alla custodia sempre case logic SLRA2.. che dite?
http://pan3.fotovista.com/dev/3/4/00705943/g_00705943.jpg
arrivato il 55-250is ;)
fatto qualche prova volante e apparte una in cui lo zoom massimo ingranendo 'limmagine e un po sgranato direi che fa abb bene il suo lavoro e d è quello che mi serviva ;)
col tempo mettero su flickr qualche bello scatto zoommato :P
Sgranato?? Io non ho di questo problema. Sicuro che sia sgranato?
imho si
la batteria non originale è sconsigliata data la sua delicatezza.
quindi se sei a giro e per emergenza ti mancano 20 scatti va stra-bene. (uso saltuario)
se hai bisogno di 2 batterie serve originale.
imho
Ottimo grazie. Ne ho trovata una (a dire il vero sono 3) in un negozio fisico a 42 euro, meglio di ebay.
Sgranato?? Io non ho di questo problema. Sicuro che sia sgranato?
quoto
Piccolo85
12-02-2010, 15:41
quoto
Sgranato?? Io non ho di questo problema. Sicuro che sia sgranato?
nel senso che sono uscito sul terrazzo col freddo e il gelo a provare a fare una foto a mano libera al volo collo zoom al massimo la foto di perse sembra venuta bene (nn lho vista al pc) pero quando la zoommo sulla fotocamera col play si inizia un po a sgranare
ma sara pure perche l'ho fatta così al volo ve l'ho detto ;)
piu che altro datemi qualche consiglio sul portaobiettivo :D
ziozetti
12-02-2010, 17:44
nel senso che sono uscito sul terrazzo col freddo e il gelo a provare a fare una foto a mano libera al volo collo zoom al massimo la foto di perse sembra venuta bene (nn lho vista al pc) pero quando la zoommo sulla fotocamera col play si inizia un po a sgranare
Sarà forse il display a bassa risoluzione?!?
o ancor più probabile se in raw
Io nemmeno zoommando sul display i raw vedo sgranato.
Secondo me potrebbe essere foschia/nebbia.. o anche neve.. visto che ha detto che stamattina nevicava...
Riguardo il portaobiettivo... perché no? Se c'è effettivamente la possibilità di agganciarlo di lato prendilo ;-)
Anthony77
12-02-2010, 19:47
sapete di offerte in giro 450d+18-55is?
ziozetti
13-02-2010, 00:13
sapete di offerte in giro 450d+18-55is?
500 € da Bow.
Piccolo85
13-02-2010, 13:46
risolto il problema obiettivo. Ho comrpato stamattina l'Hama Track Pack mini a 29€ da paura centra tutto, anche la mia telecamera :P kit dell'allegro fotografo completato :D
http://www.chelseadeals.co.uk/images/products/mini-140/image01.jpg
sapete di offerte in giro 450d+18-55is?
stando a quanto mi ha detto mio fratello, sul volantino dell'Unieuro viene 499 euro.
renatofast
13-02-2010, 19:55
Se qualcuno si vende l'obiettivo 55-250 mi mandi un pvt!
Piccolo85
13-02-2010, 21:36
ragazzi vi pongo un "problema":
facendo alcune foto mi sono accorto che alle volte la foto risulta un po puntinata e in zone soprattutto nere emergono dei pixel rossi tipo questa foto qui
http://img514.imageshack.us/img514/2707/img5835ye.jpg
QUI (http://img197.imageshack.us/img197/1728/img5835l.jpg)per vederla a dimensione naturale
Secondo voi dove sta il problema? per me, da quello che ho potuto vedere penso sia dovuto al fatto che in molte di queste ce un cielo che va sullo scuro e, con tempi dell'otturatore altini non ero cmq fermo negli scatti e ha perso qualcosa..
O c'è qualche altro motivo? devo modificare qualcosa io?
ombra666
13-02-2010, 21:47
cut
exif
edit: sembra scattata a 12000 iso :asd:
la foto risulta un po puntinata e in zone soprattutto nere emergono dei pixel rossi
un po' puntinata?? giusto per usare un eufemismo :D
si tratta di "rumore", normalissimo [ purtroppo ] se usi 1600iso ....forse la qualità è ulteriormente rovinata dal tipo di formato [ scatti in raw o in jpg?? ] e/o post produzione
Zererico
13-02-2010, 21:55
risolto il problema obiettivo. Ho comrpato stamattina l'Hama Track Pack mini a 29€ da paura centra tutto, anche la mia telecamera :P kit dell'allegro fotografo completato :D
http://www.chelseadeals.co.uk/images/products/mini-140/image01.jpg
http://kttns.org/ymzf
Non sarà l'Hama, ma è uguale e l'ho pagato 14€. :stordita:
Anthony77
13-02-2010, 23:22
stando a quanto mi ha detto mio fratello, sul volantino dell'Unieuro viene 499 euro.
beh non sarebbe male anche se a Mi non ho ancora visto il volantino in giro...
aspettiamo a lunedi
inoltre con l'avvento della 550d pobabilmente scenderà un pò....
Piccolo, ti conviene usare la modalità automatica finché non ti studi un po' di roba :P
Seriamente parlando, il problema di quella foto è che hai scattato a 1600 ISO...
Piccolo85
14-02-2010, 12:07
cavolo non mi ero proprio accorto degli iso!!!
allora era quello
cmq la foto è in RAW, nn me ne ero accorto perche era quasi buio e stavo provando lo zoom in aria con degli uccelli :P
Exposure Time = 1/13"
F Number = F5.6
Exposure Program = Shutter priority
ISO Speed Ratings = 1600
:ave: chiedo perdono
Piccolo85
14-02-2010, 12:08
http://kttns.org/ymzf
Non sarà l'Hama, ma è uguale e l'ho pagato 14€. :stordita:
buon per te io ho torvato questo e l'ho preso ;)
djdiegom
14-02-2010, 14:46
http://kttns.org/ymzf
Non sarà l'Hama, ma è uguale e l'ho pagato 14€. :stordita:
Modello?
Zererico
14-02-2010, 15:39
Modello?
Non ne ho idea, l'ho preso per caso l'altro giorno. XD
Piccolo85
14-02-2010, 18:25
ragazzi curiosità: ma voi avete attivato le funzioni:
Riduzione rumore esposizione lunga
Riduzione rumore alta velocità ISO
?? mi sono accorto ora della loro esistenza ma io ce le ho disattivate.. conviene metterle? danno miglioramenti evidenti? o tolgono qualcosa?
ragazzi curiosità: ma voi avete attivato le funzioni:
Riduzione rumore esposizione lunga
Riduzione rumore alta velocità ISO
?? mi sono accorto ora della loro esistenza ma io ce le ho disattivate.. conviene metterle? danno miglioramenti evidenti? o tolgono qualcosa?
leggi il manuale, dipende dalle occasioni.
Le riduzioni rumore influiscono PESANTEMENTE sullo scatto in raffica. Prova a a scattare in Jpg L una raffica (senza flash) tenendo le riduzioni rumore on e off, vedrai una bella differenza.
Piccolo85
16-02-2010, 09:21
Le riduzioni rumore influiscono PESANTEMENTE sullo scatto in raffica. Prova a a scattare in Jpg L una raffica (senza flash) tenendo le riduzioni rumore on e off, vedrai una bella differenza.
ho capito quindi conviene lasciarle disativate :D
SuperMariano81
16-02-2010, 09:24
ho capito quindi conviene lasciarle disativate :D
Non c'è una regola assoluta, se dovessi fare delle foto con tempi lunghi ricordati di attivarli, o se sei in un museo (dove non usi lo scatto a raffica ma gli alti ISO) ricordati di attivarli....
ombra666
16-02-2010, 09:28
RAGAZZi a breve ci sarà una festa nel paese della mia ragazza, con ambientazione storica, persone in costumi antichi, etc.
mi chiedevo quale fosse l'ottica migliore per eseguire questi ritratti ambientati, dato che dovrei ampliare un po' il corredo..... grazie in anticipo per i consigli :D
Piccolo85
16-02-2010, 10:24
Non c'è una regola assoluta, se dovessi fare delle foto con tempi lunghi ricordati di attivarli, o se sei in un museo (dove non usi lo scatto a raffica ma gli alti ISO) ricordati di attivarli....
ook terrò a mente ;) tanto gli scatti a raffica li avro fatti 4 volte inv ita mia :D
quindi quando avrò scene magari con poca luce o simili in cui devo diminuire la velocità dell'otturatore li attivo, magari anche con l'ausilio di un treppiede se all'aperto
senno per le foto di tutti i giorni le lascio disattivate
Grazie per le dritte ;) ne farò tesoro e scusate la mia ignoranza:D
Piccolo85
16-02-2010, 10:27
RAGAZZi a breve ci sarà una festa nel paese della mia ragazza, con ambientazione storica, persone in costumi antichi, etc.
mi chiedevo quale fosse l'ottica migliore per eseguire questi ritratti ambientati, dato che dovrei ampliare un po' il corredo..... grazie in anticipo per i consigli :D
non so se dico una cavolata, ma se cmq tu fai foto non da lontano anche in mezzo alla gente forse e dico forse potrebbe esserti untile un 50ino che ha una nitidezza e colori migliori rispetto agli altri, se invece devi andare di zoom non saprei.. io ho il 55-250is e il suo discreto lavoro lo fa, poi se ci saranno ambientazioni notturne procurati un treppiedi sicuramente senno sono dolori qualunque obietivo vuoi usare:D
SuperMariano81
16-02-2010, 10:39
RAGAZZi a breve ci sarà una festa nel paese della mia ragazza, con ambientazione storica, persone in costumi antichi, etc.
mi chiedevo quale fosse l'ottica migliore per eseguire questi ritratti ambientati, dato che dovrei ampliare un po' il corredo..... grazie in anticipo per i consigli :D
Budget?
Altre info?
Io mi son trovato bene col 70-200 f/4 (tranne la seconda che è fatta col 17-40)
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622595226167/
SuperMariano81
16-02-2010, 10:44
ook terrò a mente ;) tanto gli scatti a raffica li avro fatti 4 volte inv ita mia :D
quindi quando avrò scene magari con poca luce o simili in cui devo diminuire la velocità dell'otturatore li attivo, magari anche con l'ausilio di un treppiede se all'aperto
Guarda che scatto a raffica è diverso dalla velocità dell'otturatore.
tu potresti fare UNA foto a 1/4000 e mantenere tutto attivo, mentre potresti scattare CINQUE foto a raffica esempio ad 1/500 e risentire del problema.
ombra666
16-02-2010, 10:56
Budget?
Altre info?
Io mi son trovato bene col 70-200 f/4 (tranne la seconda che è fatta col 17-40)
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622595226167/
di tele non dovrei averne bisogno, sarei proprio in mezzo alla gente. per il budget, credo mi potrei spingere fino ai 250 euro, forse qualcosina di piu. il 50ino può essere valido, contando che avrò la possibilità di avvicinarmi o allontanarmi senza problemi e senza bisogno di zoom? valuto comunque tutte le possibilità :) grazie
SuperMariano81
16-02-2010, 11:00
di tele non dovrei averne bisogno, sarei proprio in mezzo alla gente. per il budget, credo mi potrei spingere fino ai 250 euro, forse qualcosina di piu. il 50ino può essere valido, contando che avrò la possibilità di avvicinarmi o allontanarmi senza problemi e senza bisogno di zoom? valuto comunque tutte le possibilità :) grazie
dici di essere in mezzo alla gente, ma poi puoi allontanarti come / quando vuoi? :stordita: :fagiano:
se è così direi che col 18-55 base non dovresti avere grossi problemi, se proprio prendi il 50ino che tanto male non fa e con 100 euro lo porti via. ma forse è lunghetto (su apsc diventa un 80mm)
RAGAZZi a breve ci sarà una festa nel paese della mia ragazza, con ambientazione storica, persone in costumi antichi, etc.
mi chiedevo quale fosse l'ottica migliore per eseguire questi ritratti ambientati, dato che dovrei ampliare un po' il corredo..... grazie in anticipo per i consigli :D
dipende se hai il pass per andare dove vuoi o se sei in mezzo alla gente.
comunque, si va dai 15mm ai 200 e oltre, e ogni scelta può essere azzeccata.
la scelta semplice è usare il tele, quella per me più interessante è il wide, ma serve più occhio e una migliro composizione
non so se dico una cavolata, ma se cmq tu fai foto non da lontano anche in mezzo alla gente forse e dico forse potrebbe esserti untile un 50ino che ha una nitidezza e colori migliori rispetto agli altri, se invece devi andare di zoom non saprei.. io ho il 55-250is e il suo discreto lavoro lo fa, poi se ci saranno ambientazioni notturne procurati un treppiedi sicuramente senno sono dolori qualunque obietivo vuoi usare:D
il treppiede non serve (hai gente a giro, quindi te ne fai di poco). il 50 in mezzo alla gente è lungo.
ombra666
16-02-2010, 11:05
dici di essere in mezzo alla gente, ma poi puoi allontanarti come / quando vuoi? :stordita: :fagiano:
se è così direi che col 18-55 base non dovresti avere grossi problemi, se proprio prendi il 50ino che tanto male non fa e con 100 euro lo porti via. ma forse è lunghetto (su apsc diventa un 80mm)
è una festa di paese, non il carnevale di ivrea :D con in mezzo alla gnte intendo che appunto posso girare attorno, avvicinarmi e allontanarmi come mi pare e piace :)
Piccolo85
16-02-2010, 13:35
Ragazzi mi voglio completare il corredo col parasole e unaltra abtteria di scorta
- il parasole ho vistgo per la 450d il modello è il ET-60 (va bene sia per il 18-55is che per il 55-250is? conviene acquistarlo visto che ho letto da pu parti che il 250is ha un po di scarsa luminosita e nn vorrei che questo gliela riduce ancora di piu)
- la batteria invece volendone prendere anche una di media qualita giusto di scorta consigliate qualcosa? deve essere cmq modello LP-E5? che caratteristiche deve avere di mha o cose simili? se avete modelli da consigliare fate pure
L'ET 60 è specifico per il 55-250. Per il 18-55 c'è il l'EW 60 C, che è più corto.
Ragazzi mi voglio completare il corredo col parasole e unaltra abtteria di scorta
- il parasole ho vistgo per la 450d il modello è il ET-60 (va bene sia per il 18-55is che per il 55-250is? conviene acquistarlo visto che ho letto da pu parti che il 250is ha un po di scarsa luminosita e nn vorrei che questo gliela riduce ancora di piu)
- la batteria invece volendone prendere anche una di media qualita giusto di scorta consigliate qualcosa? deve essere cmq modello LP-E5? che caratteristiche deve avere di mha o cose simili? se avete modelli da consigliare fate pure
ET 60 è solo per il 55-250, per il 18-55 è il ew-60c.
Il paraluce (non parasole) non riduce la luminosità, informati meglio prima di voler comprare qualcosa che non sai a cosa serve.
io devo prenderli, perché purtroppo su qualche foto mi è capitato di trovare brutti riflessi, come macchie che si vedono in queste foto che avevo postato, in alto a destra:
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2556.JPG
http://www.vespahp.eu/canon450d/IMG_2558.JPG
Dovrei risolvere, o no?
SuperMariano81
16-02-2010, 14:16
ET 60 è solo per il 55-250, per il 18-55 è il ew-60c.
Il paraluce (non parasole) non riduce la luminosità, informati meglio prima di voler comprare qualcosa che non sai a cosa serve.
quoto.
Piccolo85
16-02-2010, 14:23
ET 60 è solo per il 55-250, per il 18-55 è il ew-60c.
Il paraluce (non parasole) non riduce la luminosità, informati meglio prima di voler comprare qualcosa che non sai a cosa serve.
anche iosevo si chiamasse paraluce, solo che in alcuni siti lo chiamano parasole nn e colpa mia :D
cmq a vostro avviso sono utili? piu che altro per proteggere da riflessi non voluti o magari anche da schizzi di pioggia o cose simili che spesso mi hanno sporcato l'obiettivo e appannato
SuperMariano81
16-02-2010, 14:26
per me è fondamentale prima di tutto per proteggere la lente da danni o cose del genere, poi per i riflessi e sporcizia vagante.
Piccolo85
16-02-2010, 14:52
quindi diciamo e cmq considerato un componente quasi fondamentale in un classico corredo fotografico, 'imp è che nn riduca a luminosità delle foto. Mi era venuto il dubbio perche da qualche parte avevo letto una cosa del genere e allora vedendo che sprattutto il 55-250is ha la nomea di nn essere luminosissimo mi era venuto il dubbio
cmq se mi rassicurate allora sto tranquillo e avvaloro ancora di piu la mi aintenzione di comprarli ;)
ho trovato su un sito a 55e spedito i 2 obiettivi piu batteria compatibile penso sia un buon prezzo che ne dite? stasera penso di ordinare a meno che nn mi smontiate qualcosa :) chiedo numi perche vi vedo molto ferrati e vi ringrazio per la pazienza che mostrate a chi come me magari e un po neofita sull'argomento, ma sto cercando di imparare e di sicuro i vostri commenti positivi o negativi che siano mi danno tanto ;)
anzi chi volesse aggiungermi su msn mi farebbe solo che un favore
Non so quanto costi la batteria ma io ho pagato 34,91€ i due paraluce spedizione inclusa.
SuperMariano81
16-02-2010, 14:58
quindi diciamo e cmq considerato un componente quasi fondamentale in un classico corredo fotografico, 'imp è che nn riduca a luminosità delle foto. Mi era venuto il dubbio perche da qualche parte avevo letto una cosa del genere e allora vedendo che sprattutto il 55-250is ha la nomea di nn essere luminosissimo mi era venuto il dubbio
Il 55-250 ha la nomea di essere buio perchè, in effetti, lo è (essendo un 5.6).
Ma per il prezzo che ha è fin troppo "luminoso" ;) (non è una critica negativa, sia chiaro, è un obiettivo che mi ha stupito parecchio).
Il paraluce NON riduce la luminosità. :)
cmq se mi rassicurate allora sto tranquillo e avvaloro ancora di piu la mi aintenzione di comprarli ;)
ho trovato su un sito a 55e spedito i 2 obiettivi piu batteria compatibile penso sia un buon prezzo che ne dite?
Paraluci mi auguro :mbe:
si è un buon prezzo
Piccolo85
16-02-2010, 14:59
Non so quanto costi la batteria ma io ho pagato 34,91€ i due paraluce spedizione inclusa.
costa 20€ e una ANSMANN compatibile LP-E5. ps da dove li hai presi?
bulgis ti ho aggiunto su msn quando ci sei lancia un trillo se nn ti disturbo
Senorita
16-02-2010, 15:09
io avevo comprato dei paraluce cinesi per 18-55 e 50ino dalla cina sembrano ben fatti e poi per quello che devono fare son piùche buoni sono precisi agli originali e costano circa 2 o 3 euri:)
io avevo comprato dei paraluce cinesi per 18-55 e 50ino dalla cina sembrano ben fatti e poi per quello che devono fare son piùche buoni sono precisi agli originali e costano circa 2 o 3 euri:)
Infatti uno vale l'altro, io ho preso quelli che mi arrivavano prima!! :D
@Piccolo85 sono buglis non bulgis!! :asd:
Piccolo85
16-02-2010, 18:04
io avevo comprato dei paraluce cinesi per 18-55 e 50ino dalla cina sembrano ben fatti e poi per quello che devono fare son piùche buoni sono precisi agli originali e costano circa 2 o 3 euri:)
immagino su ebay, ho visto effettivamente co 5-6 euro te li porti via pero chissa quando e se arrivano:D
cm ho ordinato a 49€ batteria di riserva e i 2 paraluce per gli obiettivi, adesso il mio corredo da neo reflexiano e definitivamente completo per un bel po di tempo :D
Crisa...
17-02-2010, 14:22
domanda veloce veloce
ha senso prendere ora una 450d con kit 18-55is a 480-500 euro???
oppure sempre per quella cifra posso prendere qualcosa di migliore??
sarebbe la mia prima reflex... quindi per iniziare
Qualcuno di voi usa filtri polarizzatori ? Se si, quali modelli ?
chandler8_2
17-02-2010, 14:56
io avevo comprato dei paraluce cinesi per 18-55 e 50ino dalla cina sembrano ben fatti e poi per quello che devono fare son piùche buoni sono precisi agli originali e costano circa 2 o 3 euri:)
mi puoi mandare un link?
anche in pvt
Piccolo85
18-02-2010, 00:38
mi puoi mandare un link?
anche in pvt
ebay ;)
biblebasher
18-02-2010, 00:47
...chiedo numi...
Lumi magari :D
comunque anch'io ho preso diversa roba da hong-kong su ebay (tipo un gorillapod slr e il paraluce per il 10-22) ed in un mese è sempre arrivato tutto.
certo sono imitazioni e la fattura non è certo paragonabile agli originali (soprattutto il paraluce) ma bisogna dire che il risparmio è notevole, anche di 10 volte in alcuni casi...
Qualcuno di voi usa filtri polarizzatori ? Se si, quali modelli ?
Io uso Hoya Pro1-Digital.
io avevo comprato dei paraluce cinesi per 18-55 e 50ino dalla cina sembrano ben fatti e poi per quello che devono fare son piùche buoni sono precisi agli originali e costano circa 2 o 3 euri:)
Mai comprare accessori non originali da abbinare a strumenti di precisione.
Soprattutto se pagati così poco.
Anche i materiali sono fondamentali nella gestione della rifrazione della luce.
lo_straniero
18-02-2010, 10:22
Mai comprare accessori non originali da abbinare a strumenti di precisione.
Soprattutto se pagati così poco.
Anche i materiali sono fondamentali nella gestione della rifrazione della luce.
se sono identici perche no,poi alla fine vengono tutti da li :rolleyes: :D
Io uso Hoya Pro1-Digital.
Mai comprare accessori non originali da abbinare a strumenti di precisione.
Soprattutto se pagati così poco.
Anche i materiali sono fondamentali nella gestione della rifrazione della luce.
quoto in pieno MA credo ci siano 2 eccezioni:
- cavetti (e telecomandino infrarossi)
- paraluce per lenti base
Ho appena acquistato (e pagato) una coppia di paraluci ET60 e una di EW 60 C (per me e mio zio) e un kit di tubi in vista del 50 1:1,8 che ho in mente di acquistare. Il tutto su ebay cinese (da due venditori) per circa 25 dollari. Vediamo se e quando arriva.
Senorita
20-02-2010, 00:15
se sono identici perche no,poi alla fine vengono tutti da li :rolleyes: :D
E poi alcuni si avvitano sul filtro nemmeno toccano l'obiettivo. La forma è quella, penso abbiano stampini uguali^^
Piccolo85
20-02-2010, 00:34
Ho appena acquistato (e pagato) una coppia di paraluci ET60 e una di EW 60 C (per me e mio zio) e un kit di tubi in vista del 50 1:1,8 che ho in mente di acquistare. Il tutto su ebay cinese (da due venditori) per circa 25 dollari. Vediamo se e quando arriva.
facci sapere le tempistiche mi accomando ;)
adexxx88
20-02-2010, 00:38
L'ET 60 è specifico per il 55-250. Per il 18-55 c'è il l'EW 60 C, che è più corto.
si assolutamente, io per prova l'ho messo sul 18-55 e fino a 24 mm lo vedi ai bordi della foto!!:mad:
Senorita
20-02-2010, 10:25
facci sapere le tempistiche mi accomando ;)
Io ho comprato da due negozi ebay diversi e sono arrivati insieme dopo 25 gg
SuperMariano81
20-02-2010, 11:44
si assolutamente, io per prova l'ho messo sul 18-55 e fino a 24 mm lo vedi ai bordi della foto!!:mad:
credo che il paralure per il teleobiettivo sia circa il doppio del paraluce per il 18-55 :D
Piccolo85
20-02-2010, 12:03
credo che il paralure per il teleobiettivo sia circa il doppio del paraluce per il 18-55 :D
fai pure il triplo:cool:
fai pure il triplo:cool:
dipende ;)
il paraluce del 15-30 è simile come dimensioni a quello del 70-200, ed a volte l' avrei preferito più profondo, mentre quello del 17-35 è molto più piccolo, per dire 3 lenti ;)
Uff ! :( Non riesco a togliermi dalla testa l'idea di comprare il 24-105mm ma costa veramente troooooooooppo ! Ne avevo trovato uno a circa 700€.....ma era di 12 anni fa :D
Sti cavolo di obiettivi tengono il valore più dell'oro. :p
SuperMariano81
24-02-2010, 13:15
Uff ! :( Non riesco a togliermi dalla testa l'idea di comprare il 24-105mm ma costa veramente troooooooooppo ! Ne avevo trovato uno a circa 700€.....ma era di 12 anni fa :D
Sti cavolo di obiettivi tengono il valore più dell'oro. :p
:mbe:
aspetta no? prima o poi l'occasione giusta la trovi, anche se per me il 24-105 non è il massimo su aps-c
ziozetti
24-02-2010, 14:20
Uff ! :( Non riesco a togliermi dalla testa l'idea di comprare il 24-105mm ma costa veramente troooooooooppo ! Ne avevo trovato uno a circa 700€.....ma era di 12 anni fa :D
Sti cavolo di obiettivi tengono il valore più dell'oro. :p
12 anni?!? Sicuro???
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/data/standard_zoom/ef_24~105_4lis_usm.html
Boh, sarà una prima serie....mo vedo se riesco a ritrovare l'annuncio, ma non ricordo minimamente dove l'avevo visto.
Il prezzo era sicuramente eccessivo, visto che ne ho trovati altri ben più recenti a cifre più accettabili.... :)
Comunque...sempre troppo ! :muro: :D
ziozetti
24-02-2010, 15:17
Boh, sarà una prima serie....mo vedo se riesco a ritrovare l'annuncio, ma non ricordo minimamente dove l'avevo visto.
Il prezzo era sicuramente eccessivo, visto che ne ho trovati altri ben più recenti a cifre più accettabili.... :)
Comunque...sempre troppo ! :muro: :D
No no, il 24-105 è relativamente nuovo; è "nato" con la 5D mk1 nel 2005.
No no, il 24-105 è relativamente nuovo; è "nato" con la 5D mk1 nel 2005.
Allora me sa che me so semplicemente rinco...ito e chissà che ho visto ! :D
Vabbè, meglio così, posso sperare di prenderlo a un prezzo più decente ! Mi alletta troppo :)
curiosus
28-02-2010, 09:42
Preso FLASH SPEEDLITE 430EX II
http://lpfoto.files.wordpress.com/2008/06/c7ca5_canon430exii_frontback.jpghttp://farm4.static.flickr.com/3554/3483215260_984fa7d818.jpg
una bomba :eek: ,,non credevo che un lampeggiatore arrivasse illuminare tanto lontano,, è veramente un aggeggio che dà soddisfazione,,colori brillanti ,bianchi veri ecc.ecc ritengo sia un accessorio obbligatorio adesso che l'ho provato "nulla a che vedere con il lampeggiatore incorporato":D oltretutto è anche FIGO da un aspetto diverso alla macchina.
Il Pirata
28-02-2010, 10:34
raga se tutto va bene, e se la trovo ad un buon prezzo, pomeriggio vado all'euronics a prendere la mia prima reflex, che al 99.99% sarà una 450D in kit col 18-55IS :D
Preso FLASH SPEEDLITE 430EX II
http://lpfoto.files.wordpress.com/2008/06/c7ca5_canon430exii_frontback.jpghttp://farm4.static.flickr.com/3554/3483215260_984fa7d818.jpg
una bomba :eek: ,,non credevo che un lampeggiatore arrivasse illuminare tanto lontano,, è veramente un aggeggio che dà soddisfazione,,colori brillanti ,bianchi veri ecc.ecc ritengo sia un accessorio obbligatorio adesso che l'ho provato "nulla a che vedere con il lampeggiatore incorporato":D oltretutto è anche FIGO da un aspetto diverso alla macchina.
Comprato nuovo?
Pagato sui 230€ (se nuovo) ?
curiosus
28-02-2010, 10:45
Comprato nuovo?
Pagato sui 230€ (se nuovo) ?
si nuovo...preso in negozio a 269 euro . troppa paura prenderlo via posta x 20 euro di risparmio se consideri anche la spedizione..poi l'ho visto in offerta al posto di 299....non ho resistito
no...preso un negozio a 269 euro . troppa paura prenderlo via posta x 20 euro di risparmio..poi l'ho visto in offerta al posto di 299....non ho resistito
Grazie. :)
Fino ad ora in che circostanze l'hai usato?
curiosus
28-02-2010, 11:06
Grazie. :)
Fino ad ora in che circostanze l'hai usato?
l'ho usato per scattere foto in una palestra ,,saggio di ginnastica di mio figlio.
il lampeggiatore illuminava oltre 25-30m (incredibile)..
usato 55-250is e 70-200 usm L (il bianchetto)
il 70-200 L (imprestato) non ha dato risultati decisamente migliori del 55-250is anzi... (mi aspettavo di+) sarà che non è stabilizzato come il 55-250is
isomma a dirla tutta le foto con il 55-250is risultano migliori.
con + luce le cose cambiano si sà.
foto 250mm (25metri circa)
http://i50.tinypic.com/2mcd35g.jpg
SuperMariano81
28-02-2010, 11:20
raga se tutto va bene, e se la trovo ad un buon prezzo, pomeriggio vado all'euronics a prendere la mia prima reflex, che al 99.99% sarà una 450D in kit col 18-55IS :D
non acquisterei MAI un reflex in una catena di negozi.
Se vuoi all'euronics vicino a casa hanno una nikon d300 a 1.999 (quando la d300s costa in media 1.400) ed una nikon d70 sui allo stesso prezzo di una d90. Peccato che la d70 ha almeno 4-5 anni :stordita: :stordita:
l'ho usato per scattere foto in una palestra ,,saggio di ginnastica di mio figlio.
il lampeggiatore illuminava oltre 25-30m (incredibile)..
usato 55-250is e 70-200 usm L (il bianchetto)
il 70-200 L (imprestato) non ha dato risultati decisamente migliori del 55-250is anzi... (mi aspettavo di+) sarà che non è stabilizzato come il 55-250is
isomma a dirla tutta le foto con il 55-250is risultano migliori.
con + luce le cose cambiano si sà.
:mbe: secondo me ci vuole un pò di manico per poter giudicare 2 ottiche, anche se il 55-250is mi ha sopreso parecchio (in positivo)
SuperMariano81
28-02-2010, 11:20
http://i50.tinypic.com/2mcd35g.jpg
la vedo parecchio scura
SuperMariano81
28-02-2010, 11:22
negli exif leggo ISO 400, non potevi alzarli?
mi son permesso un velocissimo editing
http://img517.imageshack.us/img517/2152/2mcd35gm.jpg
curiosus
28-02-2010, 11:27
negli exif leggo ISO 400, non potevi alzarli?
mi son permesso un velocissimo editing
http://img517.imageshack.us/img517/2152/2mcd35gm.jpg
certo che non l'ho ancora elaborate;)
poi questa originale sempre a 250mm iso 800 (30 metri)
http://i48.tinypic.com/29c18x0.jpg
isomma foto che senza il 430 ex sono impossibili da realizzare (con scarsa illuminazione)
Sì, negli spazi chiusi e poco illuminati, è un azzardo stare sotto gli 800 ISO.
Sto mettendo dindi da parte per il flash e sono indeciso tra questo (trovato a circa 230€) e il 580EX II (circa 350€).
Ho tempo per studiarmeli bene, anche se sono orientato verso il 580.
curiosus
28-02-2010, 11:39
Sì, negli spazi chiusi e poco illuminati, è un azzardo stare sotto gli 800 ISO.
Sto mettendo dindi da parte per il flash e sono indeciso tra questo (trovato a circa 230€) e il 580EX II (circa 350€).
Ho tempo per studiarmeli bene, anche se sono orientato verso il 580.
posto anche questa iso 1600 senza lampeggiatore (per rendere l'idea della illuminazione originale) ;)
http://i47.tinypic.com/xoma6c.jpg
posto anche questa iso 1600 senza lampeggiatore (per rendere l'idea della illuminazione originale) ;)
Urca! :eek:
SuperMariano81
28-02-2010, 11:56
posto anche questa iso 1600 senza lampeggiatore (per rendere l'idea della illuminazione originale) ;)
http://i47.tinypic.com/xoma6c.jpg
scusa ma hai scattato a:
f 5.6 - 1/500 - 163mm iso 1600
non potevi scattare attorno ad 1/100? tanto c'è l'is....
Cmq col bianchino è già f/4 doveva venire un pò più chiara, non so come fai a dire che non è al top :mbe: :stordita:
SuperMariano81
28-02-2010, 11:58
cmq ecco qui le mie foto col 55-250is (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/) senza flash e qui quelle col bianchino (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/) (sempre senza flash)
curiosus
28-02-2010, 12:02
ho scattato foto 1/500 iso 1600 con 430ex
come vedi il risultato cambia
http://i47.tinypic.com/292y8f4.jpg
curiosus
28-02-2010, 12:10
cmq ecco qui le mie foto col 55-250is (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/) senza flash e qui quelle col bianchino (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/) (sempre senza flash)
io non ho detto che il bianchino sia un obiettivo scadente (no.no) ma che ho scattato foto + rumorose del 55-250is ,,,poi di certo bisogna conoscere bene l'obiettivo per sfruttalo al massimo ...farei cambio all'istante con il mio 55-250is (ci mancherebbe):D ;)
SuperMariano81
28-02-2010, 12:17
io non ho detto che il bianchino sia un obiettivo scadente (no.no) ma che ho scattato foto + rumorose del 55-250is ,,,poi di certo bisogna conoscere bene l'obittivo per sfruttalo al massimo ...farei cambio all'istante con il mio 55-250is (ci mancherebbe):D ;)
Ok!
solo bisogna capire da dove viene e cos'è il rumore, se viene dagli alti ISO allora il bianchino centra poco, se deriva dal mosso perchè sei abituato con l'IS allora e' un altro paio di maniche.
Cmq con 1/500 ed il flash sei oltre il tempo sync, mi pare che sotto 1/200 o 1/250 la 450d non va :stordita:
SuperMariano81
28-02-2010, 12:18
Per me il bianchino vale tutti i suoi soldi solo per la costruzione, anni luce superiore a quella del 55-250is che cmq resta uno dei migliori tele come rapporto q/p. :D
curiosus
28-02-2010, 12:24
Ok!
solo bisogna capire da dove viene e cos'è il rumore, se viene dagli alti ISO allora il bianchino centra poco, se deriva dal mosso perchè sei abituato con l'IS allora e' un altro paio di maniche.
Cmq con 1/500 ed il flash sei oltre il tempo sync, mi pare che sotto 1/200 o 1/250 la 450d non va :stordita:
va..si.. la foto lo dimostra ..c'è la funzione speed seconda tendina "credo si chiami così" poi non so se il tempo delle propità della foto non sia reale "booo"
dammi tempo di studiarlo...poi che il lampeggiatore sia utile e che da soddisfazioni è un dato di fatto.
SuperMariano81
28-02-2010, 12:37
va..si.. la foto lo dimostra ..c'è la funzione speed seconda tendina "credo si chiami così" poi non so se il tempo delle propità della foto non sia reale "booo"
dammi tempo di studiarlo...poi che il lampeggiatore sia utile e che da soddisfazioni è un dato di fatto.
non ho messo in dubbio che il flash (chiamiamolo col nome giusto, va) sia utile, vedrai quando scopri i trigger che figata,
PS: la funzione si chiama sincro sulla 2° tendina :)
Il Pirata
28-02-2010, 12:57
non acquisterei MAI un reflex in una catena di negozi.
Se vuoi all'euronics vicino a casa hanno una nikon d300 a 1.999 (quando la d300s costa in media 1.400) ed una nikon d70 sui allo stesso prezzo di una d90. Peccato che la d70 ha almeno 4-5 anni :stordita: :stordita:
si lo sò che hanno i prezzi più alti, ma purtroppo da me non c'è tantissima scelta di negozi fisici, e acquistarla online non mi fido tanto per la spedizione, visto che il pacco lo trasporterebbero i corrieri...
cmq all'euronics 10 giorni fà la 450D+18-55Is la vendevano sui 550€ mentre online mi sembra che si aggiri sui 500€ quindi la differenza è minima, anche se ci usciva quasi un 50ino :cry: spero solo che nel frattempo non sia aumentata di prezzo :D
SuperMariano81
28-02-2010, 13:03
si lo sò che hanno i prezzi più alti, ma purtroppo da me non c'è tantissima scelta di negozi fisici, e acquistarla online non mi fido tanto per la spedizione, visto che il pacco lo trasporterebbero i corrieri...
cmq all'euronics 10 giorni fà la 450D+18-55Is la vendevano sui 550€ mentre online mi sembra che si aggiri sui 500€ quindi la differenza è minima, anche se ci usciva quasi un 50ino :cry: spero solo che nel frattempo non sia aumentata di prezzo :D
e' cmq un buon prezzo.
Ragazzi che voi sappiate diunamai è un negozio affidabile? volevo prendere la 450d con contrassegno!!!!
Vorrei farvi una domanda..
Con l'obbiettivo standard si riescono a fare dei bei ritratti?
Io a giugno andro a new york e potrei comprarmi il 55-250 is a circa 150€.. secondo voi ne vale la pena?
fa dei buoni ritratti ques'ottica?
E' utile per fare foto del paesaggio urbano?
Fossi in te comprerei corpo macchina + 18-55 IS + 55-250 IS direttamente a New York :asd:
Secondo la mia esperienza, con queste due lenti, puoi riuscire a fare bene sia paesaggi sia ritratti.
Fossi in te comprerei corpo macchina + 18-55 IS + 55-250 IS direttamente a New York :asd:
Secondo la mia esperienza, con queste due lenti, puoi riuscire a fare bene sia paesaggi sia ritratti.
avrei scartato questa ipotesi perchè:
la canon costerebbe 410, 100€ in meno che qua.
Ma la garanzia è solo di un anno.
e sopratutto se prendo la la mia prima reflex farei foto di merda per tutta la vacanza!:D
avrei scartato questa ipotesi perchè:
la canon costerebbe 410, 100€ in meno che qua.
Ma la garanzia è solo di un anno.
e sopratutto se prendo la la mia prima reflex farei foto di merda per tutta la vacanza!:D
Ah ok, è la prima! :asd:
Guarda che a 360€ prendi 450D + 18-55 IS.
E comunque per il secondo anno di garanzia, in Europa, non è prevista copertura per il difetto di fabbrica.
Ah ok, è la prima! :asd:
Guarda che a 360€ prendi 450D + 18-55 IS.
E comunque per il secondo anno di garanzia, in Europa, non è prevista copertura per il difetto di fabbrica.
su b&h e adorama viene 559$ ossia 410€.
perche dici 360??:D
su b&h e adorama viene 559$ ossia 410€.
perche dici 360??:D
Perchè come un babbo ho copia/incollato l'importo di quella solo corpo! :asd:
Comunque 100€ di differenza non sono pochi: ci esce un 'cinquatino' o quasi un 55-250 IS.
Ordinata!
Pagata 485 spedita con 18-55 is!
Il Pirata
28-02-2010, 22:46
Reflex a casa!
Era da più di un anno che volevo una reflex ed oggi finalmente l'ho presa :D
lo_straniero
28-02-2010, 22:48
Ordinata!
Pagata 485 spedita con 18-55 is!
Reflex a casa!
Era da più di un anno che volevo una reflex ed oggi finalmente l'ho presa :D
uuuuuu :D auguroni ragazzi
che la luce sia con voi :D
Senorita
28-02-2010, 23:12
uuuuuu :D auguroni ragazzi
che la luce sia con voi :D
Fa molto luke skywalker!
va..si.. la foto lo dimostra ..c'è la funzione speed seconda tendina "credo si chiami così" poi non so se il tempo delle propità della foto non sia reale "booo"
dammi tempo di studiarlo...poi che il lampeggiatore sia utile e che da soddisfazioni è un dato di fatto.
se lo usi sulla seconda crolla la potenza, quindi devi star ben vicino. nella prima, secondo me neanche c'è arrivato il grosso del flash.
per farti vedere la differenza, queste son fatte col 70-200 2.8 e flash, iso sui 500-640, tutto aperto, tempi su 1/400-1/500, ma la distanza (si vede anche dalle inquadrature) era massimo da un angolo all' altro del ring.
In più, erano sotto i riflettori (c'era raisport, quindi non è che la luce fosse davvero inesistente, anzi. Era un pò poco uniforme, questo si).
http://digilander.libero.it/b1lly/boxe/
ilguercio
01-03-2010, 10:07
A tempi superiori al massimo del syncro ricordiamo che si perde uno stop di potenza per ogni stop di tempi "rosicato".
Scattare a 1/1 a 1/500 su una macchina da 1/250 di sync ci dà,in realtà,1/2 di potenza effettiva a causa della pulsazione effettuata per coprire il passaggio delle tendine.
Presa oggi usata in kit a 400€ :read:
Ragazzi voi che borsa avete? ne vorrei una che non costasse tantissimo, che fosse non molto grande per contenere canon 450d + 18-55 + 55-250
ombra666
01-03-2010, 12:02
Ragazzi voi che borsa avete? ne vorrei una che non costasse tantissimo, che fosse non molto grande per contenere canon 450d + 18-55 + 55-250
nelle pagine indietro trovi le foto di una borsa secondo me comodissima, al trony ne avevano una uguale a 40 euro, ma in giro si trova la stessa o imitazioni alla metà, è comoda perchè è tutta rivestita di velcro e hai divisori che sui "incollano" e puoi creare numerose varianti di alloggiamenti per maccina, obbiettivi, flsh e altro... appena la trovo a meno la prendo, dati gli ultimi arrivi (50ino e 70-300) :D
Ragazzi voi che borsa avete? ne vorrei una che non costasse tantissimo, che fosse non molto grande per contenere canon 450d + 18-55 + 55-250
Io ho questa (http://products.lowepro.com/product/Flipside-200,2082.htm), pagata 63€ (comprese s.s.).
Piccolo85
01-03-2010, 13:46
Ragazzi voi che borsa avete? ne vorrei una che non costasse tantissimo, che fosse non molto grande per contenere canon 450d + 18-55 + 55-250
io mi sono fatto questa qui proprio perche mi sono comprato il 55-250is e quella che avevo prima nn mi bastava piu
http://www.chelseadeals.co.uk/images/products/mini-140/image01.jpg
Hama Track PAck II 29€ da saturn ;) poi ce quello piu grande che costa 39
Io uso sempre questa (http://www.scuderisport.it/public/Prodotti/delegate-ek-076-008.jpg) ultimamente, non è una borsa specifica ma non mi importa.
curiosus
01-03-2010, 21:03
se lo usi sulla seconda crolla la potenza, quindi devi star ben vicino. nella prima, secondo me neanche c'è arrivato il grosso del flash.
per farti vedere la differenza, queste son fatte col 70-200 2.8 e flash, iso sui 500-640, tutto aperto, tempi su 1/400-1/500, ma la distanza (si vede anche dalle inquadrature) era massimo da un angolo all' altro del ring.
In più, erano sotto i riflettori (c'era raisport, quindi non è che la luce fosse davvero inesistente, anzi. Era un pò poco uniforme, questo si).
http://digilander.libero.it/b1lly/boxe/
per dirla tutta ha testato il flash proprio quel giorno "regalo alla moglie " ..impostazioni a caso...dai tempo al tempo..." :eek: belle le tue foto ;) "
allora ...queste sono 2 foto con le stesse caratteristiche, una con il 430ex e l'altra no....mi spiego, mia mioglie ha messo forse per errore la funzione raffica,e ha fatto3 scatti (posto la 1° e la 3° ,sulla seconda che non posto ha lampato poco ,e chiaramente sulla treza non ha lampato)
per complicare il tutto il muro era color alluminio..(altrimenti troppo facile)
come ho già detto queste le ha fatte con il 70-200 usb L distante 20 metri "poco meno" (non conscendo l'obiettivo )
70mm f/4 iso 1600 1/500 sec "per paura del mosso essendo un obiettivo senza stabilizzatore " chiaro che con 1/200 o da vicino vengono + chiare e il flash rende 3 volte di +
http://i48.tinypic.com/r92zhe.jpg
http://i49.tinypic.com/2qia39f.jpg
Ripeto ..secondo me il flash 430ex è una bomba....non oso pensare cos'è il 580ex
lui è l'amico con una macchinaccia da poco "7d" che mi ha prestato 70-200 L (anche lui con 430ex II)
http://i49.tinypic.com/33dv1o7.png
Anthony77
01-03-2010, 23:39
Ordinata!
Pagata 485 spedita con 18-55 is!
posso chiederti dove? magari anche in mp
grazie
per dirla tutta ha testato il flash proprio quel giorno "regalo alla moglie " ..impostazioni a caso...dai tempo al tempo..." :eek: belle le tue foto ;) "
allora ...queste sono 2 foto con le stesse caratteristiche, una con il 430ex e l'altra no....mi spiego, mia mioglie ha messo forse per errore la funzione raffica,e ha fatto3 scatti (posto la 1° e la 3° ,sulla seconda che non posto ha lampato poco ,e chiaramente sulla treza non ha lampato)
per complicare il tutto il muro era color alluminio..(altrimenti troppo facile)
se vuoi imparare ad usare il flash, immagina che quella è la tua fonte di luce primaria, e fondamentalmente puoi usarlo a 1/200esimo o meno che tanto quello che lui illumina non sarà mosso (prova a fare una foto in una stanza buia, 2 secondi di esposizione, flash in mano. Scommetti che se fai partire il flash sarà comunque non-mossa?)
sarà mosso quello che lui non illumina (lo sfondo, praticamente), ma se hai usato la lente a modo o è in ombra o è sfocato ;)
SuperMariano81
02-03-2010, 10:33
se vuoi imparare ad usare il flash, immagina che quella è la tua fonte di luce primaria, e fondamentalmente puoi usarlo a 1/200esimo o meno che tanto quello che lui illumina non sarà mosso (prova a fare una foto in una stanza buia, 2 secondi di esposizione, flash in mano. Scommetti che se fai partire il flash sarà comunque non-mossa?)
sarà mosso quello che lui non illumina (lo sfondo, praticamente), ma se hai usato la lente a modo o è in ombra o è sfocato ;)
Secondo me, quello che ti cambia il modo di fotografare (oltre al flash) è la possibilità di usarlo fuori slitta (quindi cavo, o trigger o cosette simili)
E cercare di usarlo in M dall'inizio può aiutarti, anche se non è per nulla facile.
queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157621087023358/) sono le mie foto col 430exII, molte le rifarei visto che all'inizio non lo sapevo domare bene bene....
curiosus
02-03-2010, 14:57
se vuoi imparare ad usare il flash, immagina che quella è la tua fonte di luce primaria, e fondamentalmente puoi usarlo a 1/200esimo o meno che tanto quello che lui illumina non sarà mosso (prova a fare una foto in una stanza buia, 2 secondi di esposizione, flash in mano. Scommetti che se fai partire il flash sarà comunque non-mossa?)
sarà mosso quello che lui non illumina (lo sfondo, praticamente), ma se hai usato la lente a modo o è in ombra o è sfocato ;)
OK ;) grazie.
Secondo me, quello che ti cambia il modo di fotografare (oltre al flash) è la possibilità di usarlo fuori slitta (quindi cavo, o trigger o cosette simili).......
certo.....ma fra un pò di pempo...manca altro...non di certo la voglia di testare altri arnesi tipo un trigger :sofico:
ma muoio dalla voglia di un 10-22 canon (costa un botto però :cry: )
SuperMariano81
02-03-2010, 16:09
certo.....ma fra un pò di pempo...manca altro...non di certo la voglia di testare altri arnesi tipo un trigger :sofico:
ma muoio dalla voglia di un 10-22 canon (costa un botto però :cry: )
Allora fai come hanno fatto tanti, va di sigma 10-20 che costa meno del 10-22.
O se vuoi strafare, sigma 12-24, che va pure su FF se un giorno o l'altro vorrai passare a FF
curiosus
02-03-2010, 18:05
Allora fai come hanno fatto tanti, va di sigma 10-20 che costa meno del 10-22.
O se vuoi strafare, sigma 12-24, che va pure su FF se un giorno o l'altro vorrai passare a FF
il sigma 10-20mm ovviamente sempre equivalente 16-32 è davvero interessante:eek: anche su photozone è valutato molto bene :D ...adesso mancano solo i soldi ,,,400 euro non sono pochi :fagiano:
ps: ho visto che esistono 2 modelli di SIGMA 10-20 e l'ultimo si differenzia dall'apertura costante su tutta la focale 10-20 a f/3.5 (SIGMA 10-20 mm F/3.5 AF ) costa 80-90 euro in + del primo modello,,cioè 490 euro circa :stordita:
SuperMariano81
02-03-2010, 23:10
il sigma 10-20mm ovviamente sempre equivalente 16-32 è davvero interessante:eek: anche su photozone è valutato molto bene :D ...adesso mancano solo i soldi ,,,400 euro non sono pochi :fagiano:
ps: ho visto che esistono 2 modelli di SIGMA 10-20 e l'ultimo si differenzia dall'apertura costante su tutta la focale 10-20 a f/3.5 (SIGMA 10-20 mm F/3.5 AF ) costa 80-90 euro in + del primo modello,,cioè 490 euro circa :stordita:
Il primo (che ho in firma) è più vecchio, si trova più facilmente nei mercatini e va bene, almeno io mi trovo benone.
Il secondo è più nuovo e dovrebbe andare bene uguale :stordita:
PS: sai che i sigma potrebbero soffrire di problemi di front/back focus?
curiosus
03-03-2010, 04:56
Il primo (che ho in firma) è più vecchio, si trova più facilmente nei mercatini e va bene, almeno io mi trovo benone.
Il secondo è più nuovo e dovrebbe andare bene uguale :stordita:
PS: sai che i sigma potrebbero soffrire di problemi di front/back focus?
si :cool:
http://www1.nital.it/uploads/200906/fo_gallery_4a3fcd014f66a_DSC0797.JPG
ho gia stampato la pagina test...
dici di risparmiare i 90 euro e cercare il primo modello?
lo_straniero
03-03-2010, 09:27
Il primo (che ho in firma) è più vecchio, si trova più facilmente nei mercatini e va bene, almeno io mi trovo benone.
Il secondo è più nuovo e dovrebbe andare bene uguale :stordita:
PS: sai che i sigma potrebbero soffrire di problemi di front/back focus?
qualsiasi marca potrebbe avere questa lacuna :D
si :cool:
http://www1.nital.it/uploads/200906/fo_gallery_4a3fcd014f66a_DSC0797.JPG
ho gia stampato la pagina test...
dici di risparmiare i 90 euro e cercare il primo modello?
prendi il primo e vai tranquillo ....valeva la pena solo se aveva un diaframma a 2.8 ma a 3.5 vs 4 imho il gioco non vale la candela :read:
qui le mie foto con questa lente (http://www.flickr.com/search/?w=24630856%40N08&q=sigma&m=text):read:
strikeagle83
03-03-2010, 09:38
Io con Sigma mi sto trovando bene (fortuna?).
Cmq prendi il 4, tanto un 10-20 lo usi a diaframma iperchiuso...
lo_straniero
03-03-2010, 09:45
Io con Sigma mi sto trovando bene (fortuna?).
Cmq prendi il 4, tanto un 10-20 lo usi a diaframma iperchiuso...
oltre a quello se si ha la mano ferma si puo arrivare anche a 1/10 senza micro mosso :D
ziozetti
03-03-2010, 11:10
400 euro non sono pochi
La fotografia è un hobby molto caro, prendine atto. ;)
SuperMariano81
03-03-2010, 11:17
La fotografia è un hobby molto caro, prendine atto. ;)
Confermo :cry: anche se spesso gli hobby son tutti cari (o almeno i miei/quelli che seguo/quelli che seguivo :fagiano: ), cmq ci son ottime occasioni nell'usato.
curiosus
03-03-2010, 17:20
OK :D GRAZIE a tutti;)... spero di raccimolare i soldi in un paio di mesi di risparmio :fagiano: e prendere il Sigma 10-20 f/4-5.6 EX :bimbo:
Arrivata oggi la 450d!
Pagata in tutto 485 con 18-55 is.
http://farm3.static.flickr.com/2689/4405577479_8d5bc2983e.jpg
Una domanda:
ma per le foto di ogni giorno, visto le uppo massimo su flicr e le tengo su iphoto del mac.. ha senso non scattarle a risuluzione massima ma soltanto con la media?
strikeagle83
04-03-2010, 16:42
Arrivata oggi la 450d!
Pagata in tutto 485 con 18-55 is.
http://farm3.static.flickr.com/2689/4405577479_8d5bc2983e.jpg
Una domanda:
ma per le foto di ogni giorno, visto le uppo massimo su flicr e le tengo su iphoto del mac.. ha senso non scattarle a risuluzione massima ma soltanto con la media?
Se il gatto è tuo complimenti per la foto.
Per la risoluzione, ovviamente non ha senso scattare a risoluzione che non sia la massima, vedrai che pian piano arriverai a scattare solo in raw :)
Se il gatto è tuo complimenti per la foto.
Per la risoluzione, ovviamente non ha senso scattare a risoluzione che non sia la massima, vedrai che pian piano arriverai a scattare solo in raw :)
Perchè dici che non ha senso?
Colgo l'occasione per chiederti.. con la risoluzione massima quante foto ci stanno in due sd da 4 gb?
perchè a giugno parto per new york!
Ma mi portarò anche il portatile dietro!
A mio avviso non a senso perchè a quel punto potevi puntare su una compatta punta e scatta. Il bello della reflex è la possibilità di scattare in raw e avere la possibilità di impostare molti settaggi sulla macchina e elaborare la foto anche via software.
Ti so solo dire che un file raw della 450D pesa intorno ai 15/16 megabyte.
Se il gatto è tuo complimenti per la foto.
Per la risoluzione, ovviamente non ha senso scattare a risoluzione che non sia la massima, vedrai che pian piano arriverai a scattare solo in raw :)
si è una dei miei due gatti!!!
Ed eccoil suo fratellino!
http://farm5.static.flickr.com/4025/4405576399_938eeb96ef.jpg
Domanda..
vale la pena farsi l'account su flickr pro?
io volevo sopratutto usarlo per uppare tutte le foto dei miei viaggi.. e ovviamente lasciarne visibili solo alcune..
Tanto a casa dei miei ho fibra e uppo 10 mega al secondo..
SuperMariano81
04-03-2010, 19:26
Domanda..
vale la pena farsi l'account su flickr pro?
io volevo sopratutto usarlo per uppare tutte le foto dei miei viaggi.. e ovviamente lasciarne visibili solo alcune..
Tanto a casa dei miei ho fibra e uppo 10 mega al secondo..
secondo me flickr è un falso servizio free, da il meglio di se in versione pro e per quel che costa (pago 38 x 2 anni, oggi scade il primo anno :D ) per me il gioco vale la candela.
secondo me flickr è un falso servizio free, da il meglio di se in versione pro e per quel che costa (pago 38 x 2 anni, oggi scade il primo anno :D ) per me il gioco vale la candela.
infatti io volevo fare il pro.
Ma una domanda:
è impensabile caricare su per esempio tutte le foto di un mio viaggio e poi farle visualizzare in pubblico solo alcune?
SuperMariano81
04-03-2010, 20:43
infatti io volevo fare il pro.
Ma una domanda:
è impensabile caricare su per esempio tutte le foto di un mio viaggio e poi farle visualizzare in pubblico solo alcune?
no si può fare.
potresti caricare TUTTE le foto e le metti a disposizione dei contatti contrassegnati come parenti o amici.
E poi metti visibile a tutto il mondo solo alcune foto.
ma perchè questo?
no si può fare.
potresti caricare TUTTE le foto e le metti a disposizione dei contatti contrassegnati come parenti o amici.
E poi metti visibile a tutto il mondo solo alcune foto.
ma perchè questo?
Per avere diciamo un copia di backup delle foto importanti online!:D
Volevo chiederti una cosa:
A giugno andrò a New york.
Attualmente ho solo il 18-55 che credo vada bene per fotografare i paesaggi!
Stavo cercando un obbiettivo però che facesse bene anche i ritratti.. per utilizzarlo a feste varie.
Sarei indeciso fra 50mm 1.8 per un centinaio di euro e il 55-250 a 200€
La domanda è:
visto che sono inesperto di reflex.. il 55-250 potrebbe venir comodo per le foto a new york?
oppure quel 55 è gia troppo stretto e per la foto in città va meglio il 18-55?
tu cosa mi suggerisci?
SuperMariano81
04-03-2010, 21:14
per la street solitamente si usa il 35mm :stordita:
a volte anche meno (specie su aps-c)
per i ritratti ti potresti trovare molto bene con 50ino (costa anche poco) mentre il 55-250 è un ottimo teleobeittivo.
A ny potresti aver bisogno di wide, quindi tieni in considerazione l'acquisto di un grandangolare spinto (sigma 10-20, canon 10-22, tokina 11-16 ecc...)
Qui le mie foto col Canon EF-S 55-250is f/4-5.6 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/)
Qui le mie foto col Sigma 10-20 f/4-5.6 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/)
Qui le mie foto col Canon EF 50mm f/1.8 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614832805325/)
adexxx88
04-03-2010, 21:18
Per avere diciamo un copia di backup delle foto importanti online!:D
Volevo chiederti una cosa:
A giugno andrò a New york.
Attualmente ho solo il 18-55 che credo vada bene per fotografare i paesaggi!
Stavo cercando un obbiettivo però che facesse bene anche i ritratti.. per utilizzarlo a feste varie.
Sarei indeciso fra 50mm 1.8 per un centinaio di euro e il 55-250 a 200€
La domanda è:
visto che sono inesperto di reflex.. il 55-250 potrebbe venir comodo per le foto a new york?
oppure quel 55 è gia troppo stretto e per la foto in città va meglio il 18-55?
tu cosa mi suggerisci?
ho tutti e tre gli obiettivi di cui parli e ti dico la mia.
con il 18-55 IS puoi fare il 70% o anche più delle foto "normali" da vacanza ovvero paesaggio ampio, paesaggio ristretto con gruppetto di persone, ritrattino o foto al particolare vicino a te.
col 50 ino fai degli ottimi ritratti o anche belle scenette in stile street, poi la grande nitidezza e luminosità torna benissimo se non usi il flash e le foto puoi ingrandirle senza perdere qualità un po' più che quelle fatte col 18-55, quindi alla fine è come se fosse un po' più lunghetto.
il 55-250 va benone se vuoi fare delle foto a persone un po distanti, ritratti idem, ma è BUIO! in questa stagione già alle 5 di pomeriggio in una giornata nuvolosa per non fare foto mosse a mano devi alzare gli iso a manetta..
immagino che tra i grattacieli che coprono il sole in una città come quella la situazione sia analoga. quindi io ti consiglio di prendere anzi il 50ino. ovviamente sono due tipologie diverse quello e il 55-250 ma per quanto riguarda la mia esperienza, in pochissime occasioni devo fare foto a soggetti lontani, quasi sempre col 50ino ci stò come lunghezza, anzi a volte è troppo lungo e per quei casi mi salva il 18-55.
poi dipende da che foto vuoi fare, ma secondo me in una vacanza con il 18-55 e un buon flash copri il 90% delle tue necessità.
SuperMariano81
04-03-2010, 21:19
Per avere diciamo un copia di backup delle foto importanti online!:D
:mbe: meglio un hd esterno
:mbe: meglio un hd esterno
quello lo ho già!
La mia paura è sempre che in caso di furto in casa si fregano portatile e hd e io perdo tutti i ricordi!:D
Ecco mi avete sciolto il dubbio quindi!
Prima di andare a new york allora prenderò il 50mm!
Non se se su questo mi potete dare una mano:
Sarei interessato all'acquisto di uno zaino che non costi tantissimo..
e ho visto il tamrac velocity.
Solo che sono indeciso fra la versione 6x e la 7x. Voi sapete cosa prendere per caso?
Alla fine metterei dentro macchina fotografica e 50mm!
SuperMariano81
04-03-2010, 21:23
il 55-250 va benone se vuoi fare delle foto a persone un po distanti, ritratti idem, ma è BUIO! in questa stagione già alle 5 di pomeriggio in una giornata nuvolosa per non fare foto mosse a mano devi alzare gli iso a manetta..
immagino che tra i grattacieli che coprono il sole in una città come quella la situazione sia analoga. quindi io ti consiglio di prendere anzi il 50ino. ovviamente sono due tipologie diverse quello e il 55-250 ma per quanto riguarda la mia esperienza, in pochissime occasioni devo fare foto a soggetti lontani, quasi sempre col 50ino ci stò come lunghezza, anzi a volte è troppo lungo e per quei casi mi salva il 18-55.
poi dipende da che foto vuoi fare, ma secondo me in una vacanza con il 18-55 e un buon flash copri il 90% delle tue necessità.
nell'ultima vacanza ho fatto il 70% delle foto col 100-400 :stordita: :stordita:
in teoria, anche il 18-55is, è da considerarsi BUIO visto che è un f/3.5-5.6 (5.6 come il 55-250 a 250 o come il 100-400 a 400).
Cosa voglio dire? Non abbiate paura di alzare le ISO!
Non potete pretendere di avere la luce a vostro favore, che poi spesso troppa luce non è il massimo (anzi).
Occhio ad aprire troppo il diframma, riduce parecchio la PdC ;)
SuperMariano81
04-03-2010, 21:27
quello lo ho già!
La mia paura è sempre che in caso di furto in casa si fregano portatile e hd e io perdo tutti i ricordi!:D
Ecco mi avete sciolto il dubbio quindi!
Prima di andare a new york allora prenderò il 50mm!
Non se se su questo mi potete dare una mano:
Sarei interessato all'acquisto di uno zaino che non costi tantissimo..
e ho visto il tamrac velocity.
Solo che sono indeciso fra la versione 6x e la 7x. Voi sapete cosa prendere per caso?
Alla fine metterei dentro macchina fotografica e 50mm!
Ma per macana + 50ino non è meglio una borsa? :mbe:
cacchio peseranno 1kg in due!
In 2 minuti hai già chiarito le idee? Fiuuu magari ci fossero utenti così! :D
La borsa la trovo piuttosto scomoda!:(
Una domanda veramente stupida..
Col 50mm oltre che ottimi ritratti da vicino..
si riescono a fare foto anche da media distanza tenendo a fuoco solo la perosna che si vuole fotografare ma sfocando lo sfondo?
per farvi un esempio tipo questa:
http://farm5.static.flickr.com/4017/4397022301_872ca98116.jpg
SuperMariano81
04-03-2010, 21:41
dipende cosa intendi per media distanza, cmq per farti un idea di quanto "tira" i tuo zoom arriva a 55mm quindi più o meno siamo li.
Per la sfocatura fa anche di meglio (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3385825870/in/set-72157614832805325/) :D
Occhio ad aprire troppo il diaframma, riduce parecchio la PdC ;)
ehm...... Che cos'è la PdC?
dipende cosa intendi per media distanza, cmq per farti un idea di quanto "tira" i tuo zoom arriva a 55mm quindi più o meno siamo li.
Per la sfocatura fa anche di meglio (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3385825870/in/set-72157614832805325/) :D
e dovrebbe fare anche di meglio il mio 50mm f 1:1.4, vero?:D
Profondità di campo, la distanza che verrà messa a fuoco in pratica :P
SuperMariano81
04-03-2010, 21:46
ehm...... Che cos'è la PdC?
non hai ancora comperato il libro di foto? :stordita:
SuperMariano81
04-03-2010, 21:46
e dovrebbe fare anche di meglio il mio 50mm f 1:1.4, vero?:D
Si, ha uno sfocato meno "duro" e poi è più luminoso ;)
non hai ancora comperato il libro di foto? :stordita:
ehm....... no:banned:
Si, ha uno sfocato meno "duro" e poi è più luminoso ;)
non vedo l'ora che mi arrivi l'adattatore nikon>canon:D
Spero che mi arrivi entro il 12 che dovrei fare qualche foto ad un'assemblea....:rolleyes:
SuperMariano81
04-03-2010, 21:52
ehm....... no:banned:
non vedo l'ora che mi arrivi l'adattatore nikon>canon:D
Spero che mi arrivi entro il 12 che dovrei fare qualche foto ad un'assemblea....:rolleyes:
credo che dovrai focheggiare a mano.... a sto punto non è meglio usare 18-55is + flash integrato?
mhm... così ad occhio potrebbe essere.... Profondità di Campo, giusto?
Che dovrebbe essere una buona cosa per fare dei ritratti, o sbaglio?
queste le ho fatte ora in casa! come vi sembrano?
http://farm3.static.flickr.com/2697/4406541007_f042025736.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2771/4406542687_a92392ef2a.jpg
Quello che vi chiedo in poche parole è:
col 50mm si riesce a fare una foto di una persona sfocando il paesaggio che gli sta dietro?
non riesco a trovare foto di esempio su flickr!
credo che dovrai focheggiare a mano.... a sto punto non è meglio usare 18-55is + flash integrato?
tra poco carico qualche immagine dellìobiettivo su flickr, così vedi di cosa sto parlando. L'aveva comprato ancora mio zio negli anni '70. Tutto manuale, ma in teoria non dovrebbe essere un problema visto che diverse volte mi trovo a lottare con l'autofocus... Vero che mettere a fuoco con un f1,4 è più difficile che con un 3,5-5,6:stordita: Ma è stato il primo obiettivo che ho usato, quando non ero ancora un teenager!:D
SuperMariano81
04-03-2010, 21:57
mhm... così ad occhio potrebbe essere.... Profondità di Campo, giusto?
Che dovrebbe essere una buona cosa per fare dei ritratti, o sbaglio?
scrivi 100 volte:
"libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto", "libro di foto" [....] :D
SuperMariano81
04-03-2010, 21:58
queste le ho fatte ora in casa! come vi sembrano?
http://farm3.static.flickr.com/2697/4406541007_f042025736.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2771/4406542687_a92392ef2a.jpg
Quello che vi chiedo in poche parole è:
col 50mm si riesce a fare una foto di una persona sfocando il paesaggio che gli sta dietro?
non riesco a trovare foto di esempio su flickr!
sbaglio o tendono parecchio sul giallo? com'è settato il wb?
sun le luci in casa che son gialle:D
http://lh5.ggpht.com/_aO3jt_bs_PI/SZhQJ9x9sjI/AAAAAAAAJOo/EZct6U9EqqE/s640/IMG_0091.JPG
bart_simpson
04-03-2010, 22:15
queste le ho fatte ora in casa! come vi sembrano?
http://farm3.static.flickr.com/2697/4406541007_f042025736.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2771/4406542687_a92392ef2a.jpg
Quello che vi chiedo in poche parole è:
col 50mm si riesce a fare una foto di una persona sfocando il paesaggio che gli sta dietro?
non riesco a trovare foto di esempio su flickr!
Più l'obiettivo è luminoso, più sfoca.
Ovvio che un 50 1.4 se lo usi aperto a 5.6 sfoca come il 18-55 usato a 50mm e 5.6.
E a 1.4 può capitare di avere un occhio a fuoco e uno sfocato, e ritorniamo all'argomento profondità di campo.
adexxx88
04-03-2010, 22:16
nell'ultima vacanza ho fatto il 70% delle foto col 100-400
in teoria, anche il 18-55is, è da considerarsi BUIO visto che è un f/3.5-5.6 (5.6 come il 55-250 a 250 o come il 100-400 a 400).
Cosa voglio dire? Non abbiate paura di alzare le ISO!
Non potete pretendere di avere la luce a vostro favore, che poi spesso troppa luce non è il massimo (anzi).
Occhio ad aprire troppo il diframma, riduce parecchio la PdC
infatti ho specificato, per la mia idea di foto da vacanza, credo che un po' di grandangolo sia più prezioso che un tele lungo.
poi ovviamente dipende da persona a persona e da gusti/occasioni. ma per curiosità, tu hai usato il 100-400 per le foto classiche "da vacanza"? intendo anche foto a persone a un metro o paesaggi? bè credo che sia un po' impossibile usare il pompone per questo tipo di foto :)
tornando a noi, si il 18-55 è buio pure quello, ma le vibrazioni della mano a lunghezze focali minori danno molto meno mosso, a 18mm per esempio anche se c'è del micro mosso poco importa, a 250mm invece è un bel casino, un piccolo spostamento rende la foto tutta mossa e inutilizzabile!
ovvio che poi è un'ottica buia e di base, un bel 17-50 f/2.8 tamron sarebbe già tutta un'altra storia :D
Piccolo85
05-03-2010, 01:10
col 50mm si riesce a fare una foto di una persona sfocando il paesaggio che gli sta dietro?
non riesco a trovare foto di esempio su flickr!
basta che metti il valore di f al minimo e hai il risultato che stai dicendo.. il che ti viene fuori anche col 18-55is in dotazione ;) nn servono obiettivi speciali
SuperMariano81
05-03-2010, 08:48
infatti ho specificato, per la mia idea di foto da vacanza, credo che un po' di grandangolo sia più prezioso che un tele lungo.
poi ovviamente dipende da persona a persona e da gusti/occasioni. ma per curiosità, tu hai usato il 100-400 per le foto classiche "da vacanza"? intendo anche foto a persone a un metro o paesaggi? bè credo che sia un po' impossibile usare il pompone per questo tipo di foto :)
assolutamente no, il pompone è impensabile da usare per questo tipo di foto :D
sbaglio o tendono parecchio sul giallo? com'è settato il wb?
Le foto fatte in casa con luce accesa senza un buon bilanciamento del bianco danno questo effetto.
Per avere diciamo un copia di backup delle foto importanti online!:D
Volevo chiederti una cosa:
A giugno andrò a New york.
Attualmente ho solo il 18-55 che credo vada bene per fotografare i paesaggi!
Stavo cercando un obbiettivo però che facesse bene anche i ritratti.. per utilizzarlo a feste varie.
Sarei indeciso fra 50mm 1.8 per un centinaio di euro e il 55-250 a 200€
La domanda è:
visto che sono inesperto di reflex.. il 55-250 potrebbe venir comodo per le foto a new york?
oppure quel 55 è gia troppo stretto e per la foto in città va meglio il 18-55?
tu cosa mi suggerisci?
a ny ho usato 15-30, 70-200 e 50 1.8, dipende da cosa facevo e dove ero.
il 50 mi ha aiutato sull' empire state bldg, ma lì ho usato anche il 70-200 (2.8). a mano libera, entrambi, di notte.
imho la questione è anche concettuale: se anche col 50ino puoi fare foto come questa http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/1204100583/ , dove lo sfondo è sfocato, non ha senso usarlo in una città come ny, dove semmai si tenderà a fare ritratti ambientati. Altrimenti quel ritratto non sarà di ny quanto potrebbe esser fatto ovunque.
strikeagle83
05-03-2010, 09:43
queste le ho fatte ora in casa! come vi sembrano?
http://farm3.static.flickr.com/2697/4406541007_f042025736.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2771/4406542687_a92392ef2a.jpg
Quello che vi chiedo in poche parole è:
col 50mm si riesce a fare una foto di una persona sfocando il paesaggio che gli sta dietro?
non riesco a trovare foto di esempio su flickr!
Si possono fare: ecco un esempio (http://www.flickr.com/photos/strikeagle83/4385337894/)
Io per una vacanza tra le due lenti, porterei il 55-250, quando sono in città cammino solo con quello.
Ovvio poi nello zaino hai anche il 10-20 e il 2.8. Ma cmq non c'è problema quando sei in città..
Diciamo che per un "cammino e fotografo" in città, il 55-250 di giorno è l'ideale.
Di notte un 2.8 va bene, oppure 3piede da viaggio e tanta pazienza :D
Ps belle le foto, ti manca il concetto di postproduzione, c'è del bianco da bilanciare..
Leggiti qualche libro di introduzione alla fotografia digitale ;)
ziozetti
05-03-2010, 09:44
Le foto fatte in casa con luce accesa senza un buon bilanciamento del bianco danno questo effetto.
Puor parler, ma se la luce che c'è in casa è veramente tendente al giallo, un corretto bilanciamento del bianco sarà il bianco "relativo" a quelle luci o il bianco "grigio18%"?
Ad esempio nelle foto di una città innevata postate qualche pagina fa, a mio avviso è più corretto avere la neve giallina così come è illuminata dai lampioni che bianca bianca... :boh:
strikeagle83
05-03-2010, 09:45
infatti ho specificato, per la mia idea di foto da vacanza, credo che un po' di grandangolo sia più prezioso che un tele lungo.
poi ovviamente dipende da persona a persona e da gusti/occasioni. ma per curiosità, tu hai usato il 100-400 per le foto classiche "da vacanza"? intendo anche foto a persone a un metro o paesaggi? bè credo che sia un po' impossibile usare il pompone per questo tipo di foto :)
tornando a noi, si il 18-55 è buio pure quello, ma le vibrazioni della mano a lunghezze focali minori danno molto meno mosso, a 18mm per esempio anche se c'è del micro mosso poco importa, a 250mm invece è un bel casino, un piccolo spostamento rende la foto tutta mossa e inutilizzabile!
ovvio che poi è un'ottica buia e di base, un bel 17-50 f/2.8 tamron sarebbe già tutta un'altra storia :D
Lo stabilizzatore sui teleobiettivi è d'obbligo, a focali maggiori di 100 si nota eccome il mosso.
Anche il sigma 18-50 2.8 merita, dammi retta ;)
Lo stabilizzatore sui teleobiettivi è d'obbligo, a focali maggiori di 100 si nota eccome il mosso.
Anche il sigma 18-50 2.8 merita, dammi retta ;)
beh, oddio, non mi far tirare fuori i pezzi grossi :asd:
Lo stabilizzatore sui teleobiettivi è d'obbligo, a focali maggiori di 100 si nota eccome il mosso.
Anche il sigma 18-50 2.8 merita, dammi retta ;)
http://media.the-digital-picture.com/Images/Pic/Canon-EF-135mm-f-2.0-L-USM-Lens.jpg
:eekk:
Potreste consigliarmi, se ne avete letto qualcuno, un libro che parli della fotografia digitale fatto bene?
Che parta dalle cose semplici ma che affronti anche la postproduzione..
esiste?
Cmq velocissimi su dcs italia.
Ho ordinato ieri alle 23.30 50mm 1.8 e velocity 7x e ora me lo hanno già spedito!!!:eek: :eek: :eek: :eek:
adexxx88
05-03-2010, 15:19
Lo stabilizzatore sui teleobiettivi è d'obbligo, a focali maggiori di 100 si nota eccome il mosso.
Anche il sigma 18-50 2.8 merita, dammi retta ;)
si si, ne abbiamo proprio parlato ieri sera, sono matteo d... su flickr ;)
@robygr
si su dcsitalia sono davvero dei fulmini :D
io ho letto che parlano bene di questo
http://www.libreriauniversitaria.it/libro-fotografia-digitale-apparecchiature-tecniche/libro/9788871923598
io ho letto che parlano bene di questo
http://www.libreriauniversitaria.it/libro-fotografia-digitale-apparecchiature-tecniche/libro/9788871923598
Si ma tecnicamente parlando non spiega molto, cioè è impostato in questo modo, lui ti fa vedere degli scatti e ti spiega come son stati fatti questi scatti le impostazioni etc etc senza spiegarti molto il perchè ma dicendoti che sono le impostazioni migliori.
Io ho letto quello di national geographic e l'ho ritenuto migliore, poi cmq ci sono moltissime guide online.
Su quel sito saranno pure dei fulmini ma costano anche un bel pò di più rispetto a dove ho comprato io :D
Si ma tecnicamente parlando non spiega molto, cioè è impostato in questo modo, lui ti fa vedere degli scatti e ti spiega come son stati fatti questi scatti le impostazioni etc etc senza spiegarti molto il perchè ma dicendoti che sono le impostazioni migliori.
Io ho letto quello di national geographic e l'ho ritenuto migliore, poi cmq ci sono moltissime guide online.
Su quel sito saranno pure dei fulmini ma costano anche un bel pò di più rispetto a dove ho comprato io :D
io cercavo il tamrac velocity 7x e avevano il miglio prezzo europeo..
poi ho preso anche la lente li, che costava un 5€ in piu degli altri posti.. ma cmq almeno risparmiavo su doppie spese di spedizione:D
curiosus
06-03-2010, 10:59
scusate se ritorno a parlare di obiettivi ultragrandangolari
ho preso"come ogni mese" la rivista "PHOTO Professional canon"
sostengono che TAMRON SP AF 10-24 mm F/3.5-4.5 Di II LD è il miglior obiettivo prezzo/qualità con caratteristiche ottiche superiori all'ottimo sigma 10-20mm :cool:
quindi.. "visto che costa anche poco meno"... secondo voi sarebbe da PRENDERE in cosiderazione ?
http://www.informaticaperte.it/proto_evoluzione/FOTO/ipt_RM6_1.jpg
SuperMariano81
06-03-2010, 11:03
scusate se ritorno a parlare di obiettivi grandangolo
ho preso"come ogni mese" la rivista "PHOTO Professional canon"
sostengono che TAMRON SP AF 10-24 mm F/3.5-4.5 Di II LD è il miglior obiettivo prezzo/qualità con caratteristiche ottiche superiori all'ottimo sigma 10-20mm :cool:
quindi.. "visto che costa anche meno"... secondo voi sarebbe da PRENDERE in cosiderazione ?
http://www.informaticaperte.it/proto_evoluzione/FOTO/ipt_RM6_1.jpg
si (l'ho presa pure io quella rivista) però non prendere come oro colato le review dei siti, o i pareri delle riviste, altrimenti non comperi più nulla :asd:
ieri ho visto in negozio la prima 550d ma non l'ho provata, era dentro la scatolozza.
lo_straniero
06-03-2010, 11:21
scusate se ritorno a parlare di obiettivi ultragrandangolari
ho preso"come ogni mese" la rivista "PHOTO Professional canon"
sostengono che TAMRON SP AF 10-24 mm F/3.5-4.5 Di II LD è il miglior obiettivo prezzo/qualità con caratteristiche ottiche superiori all'ottimo sigma 10-20mm :cool:
quindi.. "visto che costa anche poco meno"... secondo voi sarebbe da PRENDERE in cosiderazione ?
http://www.informaticaperte.it/proto_evoluzione/FOTO/ipt_RM6_1.jpg
se vuoi risparmiare prendi il 10-20mm sigma (http://www.flickr.com/search/?w=24630856%40N08&q=sigma&m=text):read:
curiosus
06-03-2010, 11:41
bhe se voglio risparmiare " mica tanto"
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=TAMRON+SP+AF+10-24+mm+canon&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sigma+10-20+canon&id=20124&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
costa praticamente uguale "anzi forse lo trovi anche a meno"....a questo punto bisogna scegliere il migliore fra i 2
poi è 10-24 (che non guasta) + nuovo + luminoso e le riviste lo valutano superiore al sigma 10-20,,,,booo :boh:
SuperMariano81
06-03-2010, 11:53
costa praticamente uguale "anzi forse lo trovi anche a meno"....a questo punto bisogna scegliere il migliore fra i 2
sigma
strikeagle83
06-03-2010, 11:55
sigma
quoto
curiosus
06-03-2010, 11:57
si,ok sigma ...ma comunque cerco foto esempio in giro prima di scartarlo dalla lista ;)
ps: vedendo le foto in giro (mi sembrano simili nella qualità) e l'ago pende verso TAMRON SP AF 10-24 mm F/3.5-4.5 Di II LD visto che è un 10-24 contro 10-20 ...poi :fagiano:
TAMRON SP AF 10-24 mm
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/tamron-10-24mm-1-3-5-4-5-review-samples/slideshow
sigma 10-20mm
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/sigma-10-20mm-f4-5-6-review-samples/slideshow
difficile scegliere :muro: comunque vada non sono male tutti e 2
ombra666
06-03-2010, 12:38
Più che altro, nell'indecisione, terrei in considerazione i problemi di f/b focus dei sigma su canon, che va molto a culo....
lo_straniero
06-03-2010, 12:53
si,ok sigma ...ma comunque cerco foto esempio in giro prima di scartarlo dalla lista ;)
ps: vedendo le foto in giro (mi sembrano simili nella qualità) e l'ago pende verso TAMRON SP AF 10-24 mm F/3.5-4.5 Di II LD visto che è un 10-24 contro 10-20 ...poi :fagiano:
TAMRON SP AF 10-24 mm
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/tamron-10-24mm-1-3-5-4-5-review-samples/slideshow
sigma 10-20mm
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/sigma-10-20mm-f4-5-6-review-samples/slideshow
difficile scegliere :muro: comunque vada non sono male tutti e 2
il sigma 10-20mm l´ho provato sia sulla mia ex 450d sia con la mia attuale 500d e va da dio :eek:
Io mi sto preparando all'acquisto del grandangolo...
No problemi di budget.
Poca distorsione e aberrazioni.
Canon 10-22 > Tamron 10-24 & Sigma 10-20
?
vale la pena prenderlo?
strikeagle83
06-03-2010, 13:44
Io mi sto preparando all'acquisto del grandangolo...
No problemi di budget.
Poca distorsione e aberrazioni.
Canon 10-22 > Tamron 10-24 & Sigma 10-20
?
Non conosco il tamron, ma molte recensioni sono d'accordo nel definire il sigma vicinissimo alle prestazioni del canon.
lo_straniero
06-03-2010, 13:49
Io mi sto preparando all'acquisto del grandangolo...
No problemi di budget.
Poca distorsione e aberrazioni.
Canon 10-22 > Tamron 10-24 & Sigma 10-20
?
vale la pena prenderlo?
se non hai problemi di budget allora il canon e il top :cool:
SuperMariano81
06-03-2010, 14:07
Io mi sto preparando all'acquisto del grandangolo...
No problemi di budget.
Poca distorsione e aberrazioni.
Canon 10-22 > Tamron 10-24 & Sigma 10-20
?
vale la pena prenderlo?
questo lo sai solo tu :rolleyes:
per me il top è il sigma 12-24, che va su full frame, al secondo posto trovi il canon 10-22 e poi il sempre verde sigma 10-20.
per me il top è il sigma 12-24, che va su full frame
si avevo letto anche di quello... tanto prima o poi a FF ci passiamo...
se n ricordo male i test non erano proprio brillanti o mi sbaglio?
a parte il poter andare su FF, aberrazioni e distorsioni sul piccolo formato?
SuperMariano81
06-03-2010, 14:25
io ho letto solo pareri positivi :stordita: (su entrambi i sigmi, 12-24 e 10-20)
strikeagle83
06-03-2010, 14:29
ma infatti nessuna recensione afferma che il sigma è NETTAMENTE peggiore del canon.
Diciamo che si equivalgono parecchio..
Poi avrai un pò di vignettatura di meno. Ma ad esempio il sigma soffre di flare meno del canon..
E così via..
Non c'è insomma un vantaggio vero per farti spendere 300 euro in più
SuperMariano81
06-03-2010, 14:40
ma infatti nessuna recensione afferma che il sigma è NETTAMENTE peggiore del canon.
Diciamo che si equivalgono parecchio..
Poi avrai un pò di vignettatura di meno. Ma ad esempio il sigma soffre di flare meno del canon..
E così via..
Non c'è insomma un vantaggio vero per farti spendere 300 euro in più
PRO del 10-22
Costruzione, marca (c'è chi non vuole prodotti di terze parti), nitidezza generale, peso, lunghezza focale, dovrebbe distorcere un pelo meno dei sigma
CONTRO del 10-22
non va su FF, no paraluce compreso nel prezzo, sembra che di sia qualche abberazione di troppo
PRO del 10-20
Costo, va meglio nel controluce, il paraluce è compreso nel prezzo, costruzione (anche se c'è chi storce il naso), colori, nitidezza
CONTRO del 10-20
Rischi di beccare l'esemplare fallato (il mio provato su 20d, 30d, 40d, 500d e va come un treno), leggera distorsione, no va su FF, non di "marca"
PRO del 12-24
Va su full frame, nitidezza e colori, sembra ottimo nel controluce, il paraluce è fissato all'ottica (non so se è un pro o un contro), costruzione.
CONTRO del 12-24
Parte da 12 (e su un wide i mm contano) prezzo, rischi di beccare l'esemplare fallato, non di "marca"
SuperMariano81
06-03-2010, 14:41
Mie foto col 10-20 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/)
slide show delle foto col 10-20 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/show/with/4014938214/)
strikeagle83
06-03-2010, 14:43
PRO del 10-22
Costruzione, marca (c'è chi non vuole prodotti di terze parti), nitidezza generale, peso, lunghezza focale, dovrebbe distorcere un pelo meno dei sigma
CONTRO del 10-22
non va su FF, no paraluce compreso nel prezzo, sembra che di sia qualche abberazione di troppo
PRO del 10-20
Costo, va meglio nel controluce, il paraluce è compreso nel prezzo, costruzione (anche se c'è chi storce il naso), colori, nitidezza
CONTRO del 10-20
Rischi di beccare l'esemplare fallato (il mio provato su 20d, 30d, 40d, 500d e va come un treno), leggera distorsione
yeah!
Ps se a qualcuno interessa un tamrac adventure 6, contattatemi :D
lo_straniero
06-03-2010, 14:54
Mie foto col 10-20 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/)
slide show delle foto col 10-20 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/show/with/4014938214/)
Che fai lo_straniero mod: ON?
:asd:
SuperMariano81
06-03-2010, 15:41
Che fai lo_straniero mod: ON?
:asd:
:stordita: :stordita: :D
io sono ancora molto indeciso... :cry:
strikeagle83
06-03-2010, 16:15
io sono ancora molto indeciso... :cry:
io andrei di sigma :D
(magari usato con garanzia, così ti assicuri che non soffra di f/b focus e se proprio capita la sfiga hai la garanzia)
io andrei di sigma :D
(magari usato con garanzia, così ti assicuri che non soffra di f/b focus e se proprio capita la sfiga hai la garanzia)
quale? 10-20?
strikeagle83
06-03-2010, 17:20
quale? 10-20?
yes
io andrei di sigma :D
(magari usato con garanzia, così ti assicuri che non soffra di f/b focus e se proprio capita la sfiga hai la garanzia)
il mio negoziante me lo proverebbe prima di mandarmelo...
per quello n ho troppi problemi
strikeagle83
06-03-2010, 17:42
il mio negoziante me lo proverebbe prima di mandarmelo...
per quello n ho troppi problemi
e allora vai tranquillo!
Ciao ragazzi come al solito chiedo qualche consiglio a voi:
come sapete è da 3 giorni che ho la mia reflex e oggi con la mia mogliettina sono andato all'idroscalo a fare qualche foto!
Come programmi ho usato P, Av e anche la modalita ritratti..
solo che alcune foto sono venute piuttosto bruciate e vi vorrei chiedere dove ho sbagliato!!!!
per esempio questa.. il cielo era azzurro.. col programma P non dovrebbe fare tutto la macchina?
Io ho messo lo zoom a 55 per ottenere lo sfondo sfuocato.. ma il cielo mi pare completamente bruciato! Su cosa devo intervenire per evitarlo? si puo evitarlo?
Ho visto un pò gli exif e lasciando l'iso su auto nelle 3 foto sotto è stato settato a 200. ma è normale? c'era il sole.. non doveva essere 100?
eccovi su flickr tre foto di esempio
http://www.flickr.com/photos/robygr/sets/72157623566069886/
http://img242.imageshack.us/img242/7826/img02262.jpg (http://img242.imageshack.us/i/img02262.jpg/)
leggi il manuale, alla sezione dove descrive i vari tipi di lettura esposimetrica.
in breve:
hai messo a fuoco su un soggetto nero e centrale, quindi l'esposimetro ha dato molta importanza a quella zona e l'ha esposta correttamente, col risultato che il resto risulta abbastanza sovraesposto.
certo se avessi voluto il cielo perfettamente esposto ti conveniva inquadrare il cielo, bloccare l'esposizione e ricomporre, o anche settare la compensazione dell'esposizione a -1 (a occhio, forse anche qualcosa di più).
chiaramente il soggetto nero sarebbe stato più... nero, miracoli non se ne fanno.
(nb: per conservare i dettagli sulle alte luci può essere utile l'highlight tone priority, che sposta la sensibilità del sensore verso le alte luci.
ma intanto impara a conoscere l'esposimetro e a regolarti di conseguenza).
leggi il manuale, alla sezione dove descrive i vari tipi di lettura esposimetrica.
in breve:
hai messo a fuoco su un soggetto nero e centrale, quindi l'esposimetro ha dato molta importanza a quella zona e l'ha esposta correttamente, col risultato che il resto risulta abbastanza sovraesposto.
certo se avessi voluto il cielo perfettamente esposto ti conveniva inquadrare il cielo, bloccare l'esposizione e ricomporre, o anche settare la compensazione dell'esposizione a -1 (a occhio, forse anche qualcosa di più).
chiaramente il soggetto nero sarebbe stato più... nero, miracoli non se ne fanno.
(nb: per conservare i dettagli sulle alte luci può essere utile l'highlight tone priority, che sposta la sensibilità del sensore verso le alte luci.
ma intanto impara a conoscere l'esposimetro e a regolarti di conseguenza).
Grazie.
Ma con l'impstazione P la macchina decide tutto e se poi io voglio posso cambiare i valori giusto?
strikeagle83
06-03-2010, 18:20
Grazie.
Ma con l'impstazione P la macchina decide tutto e se poi io voglio posso cambiare i valori giusto?
Si, ma è da usare solo nei primi tempi e con attenzione (spesso non regola le cose che poi servono a te per scattare la tua idea).
Per l'errore del cielo, non puoi avere esposizione corretta sia per chi posa sia per il cielo, queste cose si risolvono con l'hdr.
L'unica cosa che potevi fare era appunto misurare la luce del cielo e bloccare la lettura (leggi sul manuale, il pulsante è quello segnato con un asterisco)
Ovvio che poi ti usciva il cielo non bruciato ma il soggetto più scuro.
SuperMariano81
06-03-2010, 19:03
Come programmi ho usato P, Av e anche la modalita ritratti..
Ok ma non la modalità ritratti, please.
solo che alcune foto sono venute piuttosto bruciate e vi vorrei chiedere dove ho sbagliato!!!!
per esempio questa.. il cielo era azzurro.. col programma P non dovrebbe fare tutto la macchina?
Io ho messo lo zoom a 55 per ottenere lo sfondo sfuocato.. ma il cielo mi pare completamente bruciato! Su cosa devo intervenire per evitarlo? si puo evitarlo?
Non è lo zoom che devi mettere a 55 per sfocare, ma avere un diaframma il più basso possibile che, nel caso del tuo obiettivo, è a 18mm e quindi dovevi avvicinarti per avere uno sfocato maggiore.
A 55 è 5.6 e come sfocato rende pochetto
Ho visto un pò gli exif e lasciando l'iso su auto nelle 3 foto sotto è stato settato a 200. ma è normale? c'era il sole.. non doveva essere 100?
Bah, non c'è una regola, certo che in pieno sole si usano iso bassi, ma tra 100 e 200 non c'è una differenza così grossa da giustificare.
Grazie mille Mariano.
Quindi per i ritratti è molto meglio che lascio a 18mm e mi avvicino..?
Non lo sapevo! Proverò sicuramente.
Invece con il 50mm che mi arriva lunedi cosa p meglio fare?
Valori di f alti se voglio l'immagine tutta nitida.. valori di f bassi se voglio sfocare lo sfondo?
Una domanda veramente banale:
per esempio il 18-55 ha come valori di f da 3.5 a 5.6
Ma allora perchè la macchina ti permette di impostare anche valori superiori e inferiori a tale range?
Ho letto sul manuale del blocco dell'esposizione. ma in questi casi è preferibile scattare con il cielo illuminato correttamente o con la persona ?
Per mariano:
Ma quindi le differenze di sfuocato scattando col zoom al massimo come ho fatto io oppure a 18mm quali sarebbero state nel concreto?
SuperMariano81
06-03-2010, 19:21
Grazie mille Mariano.
Quindi per i ritratti è molto meglio che lascio a 18mm e mi avvicino..?
Non lo sapevo! Proverò sicuramente.
No hai capito male, tu volevi avere lo sfondo + sfocato possibile e lo ottieni usando un diaframma basso.
Il tuo obbiettivo è un 18-55 f/3.5-5.6, a 18 è 3.5 a 55 è 5.6
Lo sfocato che ottieni a 18 non è paragonabile allo sfocato che ottieni a 55 ok?
poi a me è capitato di fare ritratti col 70-200 :D
Invece con il 50mm che mi arriva lunedi cosa p meglio fare?
Vedrai che bei ritratti col 50ino (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614832805325/)
Valori di f alti se voglio l'immagine tutta nitida.. valori di f bassi se voglio sfocare lo sfondo?
Attenzione, nitidezza e sfocatura son due cose completamente diverse.
a f/22 hai tuuuuutto a fuoco, ma dovrai usare tempi piuttosto lunghi (dipende dalla luce che ti circonda),a f/1.8 (esempio) avrai a fuoco il naso, e le orecchie saranno già sfocate ed userai tempi decisamente brevi.
Se i tempi si allungano troppo, su di ISO
SuperMariano81
06-03-2010, 19:23
Ma allora perchè la macchina ti permette di impostare anche valori superiori e inferiori a tale range?
e' un limite dell'obiettivo, non puoi, avrai sbagliato a giocherellare :ciapet:
tutti vorrebbero spendere 40 euro per una lente 3.5 e poi spingerla a f/1.2 (ovviamente pesi ed ingombri restano quelli del plasticotto)
adexxx88
06-03-2010, 19:28
Grazie mille Mariano.
Quindi per i ritratti è molto meglio che lascio a 18mm e mi avvicino..?
Non lo sapevo! Proverò sicuramente.
Invece con il 50mm che mi arriva lunedi cosa p meglio fare?
Valori di f alti se voglio l'immagine tutta nitida.. valori di f bassi se voglio sfocare lo sfondo?
no...a 18 hai troppa tridimensionalità e se sei davvero vicino a un soggetto e magari nemmeno in asse vengono delle cose assurde tipo nasone/testona o culone a seconda da dove inquadravi. per i ritratti vai anzi sulle focali 35-55.
lo sfocato in questo caso lo aumenti coi diaframmi più aperti anche se in teoria all'aumentare della focale la profondità di campo diminuisce. (i tele per esempio ne hanno pochissima, un ultragrandangolo a 10mm invece ha quasi tutto a fuoco).
con lo stabilotto comunque a quelle focali il diaframma minimo è 4.5 o 5.6 quindi per avere uno sfondo sfuocato, questo deve essere mooolto distante dal soggetto..
col 50ino è tutta un'altra cosa invece :D
cosa intendi per valori alti o bassi?
io col cinquantino ti posso consigliare di non andare oltre f/9 se cerchi nitidizza, se vuoi un ritratto "soft" in pieno giorno non scendere invece sotto ai F/2.5, mentre se sei con poca luce puoi anche tentare di usare f/1.8 o f/2 ma l'immagine sarà un po' meno nitida..
guarda qua per avere un'idea..http://www.centerzone.it/recensioni/recensione-obiettivo-canon-ef-50mm-f-1.8-ii-8611/5.html
se vuoi ti passo le foto in versione originale
salve
sono indeciso tra questi due zoom,
chi mi dice un pò di pregi e difetti
e quale dei 2 mi consigliate e per quale motivo
(ps. attualmente ho 18-55 is e 17-85 is usm)
o altri che mi possiate consigliare voi
budget entro i 400/450 euro:cry:
naturalmente se prendo il 55/250 mi rimarebbe i soldi per prendermi anche il 50ino :cool:
grazie
no...a 18 hai troppa tridimensionalità e se sei davvero vicino a un soggetto e magari nemmeno in asse vengono delle cose assurde tipo nasone/testona o culone a seconda da dove inquadravi. per i ritratti vai anzi sulle focali 35-55.
lo sfocato in questo caso lo aumenti coi diaframmi più aperti anche se in teoria all'aumentare della focale la profondità di campo diminuisce. (i tele per esempio ne hanno pochissima, un ultragrandangolo a 10mm invece ha quasi tutto a fuoco).
con lo stabilotto comunque a quelle focali il diaframma minimo è 4.5 o 5.6 quindi per avere uno sfondo sfuocato, questo deve essere mooolto distante dal soggetto..
col 50ino è tutta un'altra cosa invece :D
cosa intendi per valori alti o bassi?
io col cinquantino ti posso consigliare di non andare oltre f/9 se cerchi nitidizza, se vuoi un ritratto "soft" in pieno giorno non scendere invece sotto ai F/2.5, mentre se sei con poca luce puoi anche tentare di usare f/1.8 o f/2 ma l'immagine sarà un po' meno nitida..
guarda qua per avere un'idea..http://www.centerzone.it/recensioni/recensione-obiettivo-canon-ef-50mm-f-1.8-ii-8611/5.html
se vuoi ti passo le foto in versione originale
Ecco grazie. Proprio quello che sognavo! Qualcuno che mi consiglio che valori usare in caso di foto nitide o ritratti sfuocati!
Quindi cmq col 50mm non potro mai lasciare in automatico ma dovro sempre mettere in modalità di priorità diaframma giusto?
così da decidere se fare una foto con f alti o bassi.. sto capendo?
adexxx88
06-03-2010, 19:38
Ecco grazie. Proprio quello che sognavo! Qualcuno che mi consiglio che valori usare in caso di foto nitide o ritratti sfuocati!
prego :)
comunque queste sono indicazioni di massima, dopo qualche giorno che hai il 50ino capirai da solo cosa ti conviene usare come diaframmi.
io ci ho messo un po' di più perchè da quando l'ho avuto è sempre stato tempo brutto e prima di poter fare qualche foto alla luce del sole son passate settimane :muro:
in linea teorica comunque è un altro pianeta rispetto al 18-55, questo è certo, anche se forse è un pochino lunghetto su aps-c (infatti io penso di prendermi un bel 35mm f/2.8 appena ho i dindini)
ah per vedere la nitidezza eccezziunale anche a 2.8 (anche se è a 5,6 che da il meglio ma lo sfocato imho è peggio) guardati questa grossa: http://www.flickr.com/photos/md88/4387331176/
bart_simpson
06-03-2010, 20:06
Ecco grazie. Proprio quello che sognavo! Qualcuno che mi consiglio che valori usare in caso di foto nitide o ritratti sfuocati!
Quindi cmq col 50mm non potro mai lasciare in automatico ma dovro sempre mettere in modalità di priorità diaframma giusto?
così da decidere se fare una foto con f alti o bassi.. sto capendo?
Sì, ti conviene scattare in modalità Av, imposti il diaframma su valori bassi tipo 2.8 controlli che il tempo di scatto sia un tempo di sicurezza (1/50 col 50ino poi dipende da quanto uno ha la mano ferma) e scatti.
bart_simpson
06-03-2010, 20:08
salve
sono indeciso tra questi due zoom,
chi mi dice un pò di pregi e difetti
e quale dei 2 mi consigliate e per quale motivo
(ps. attualmente ho 18-55 is e 17-85 is usm)
o altri che mi possiate consigliare voi
budget entro i 400/450 euro:cry:
naturalmente se prendo il 55/250 mi rimarebbe i soldi per prendermi anche il 50ino :cool:
grazie
tra quali?
adexxx88
06-03-2010, 20:15
tra quali?
già non si capisce. comunque non capisco cosa tieni a fare il 18-55 IS avendo il 17-85 IS :mbe: vendilo e monetizza e prenditi un bel 50ino senza pensarci due volte ;)
Sì, ti conviene scattare in modalità Av, imposti il diaframma su valori bassi tipo 2.8 controlli che il tempo di scatto sia un tempo di sicurezza (1/50 col 50ino poi dipende da quanto uno ha la mano ferma) e scatti.
Grazie.
quindi 2.8circa se voglio lo sfuocato.
Se invece voglio fare una foto normale ad un paesaggio?
Ennesima domanda:
se volessi invece fare un ritratto non all'aperto ma al chiudo che valore di f dovrei utilizzare circa? come faccio a capirlo?
Per esempio utilizzando iphoto (niente di complicato quindi:D ) ho fatto questa modifica.. ha un senso?
non sono esperto del fotoritocco.
http://img36.imageshack.us/img36/1836/img02292.jpg (http://img36.imageshack.us/i/img02292.jpg/)
http://img521.imageshack.us/img521/9351/img022922.jpg (http://img521.imageshack.us/i/img022922.jpg/)
strikeagle83
06-03-2010, 20:37
Grazie.
quindi 2.8circa se voglio lo sfuocato.
Se invece voglio fare una foto normale ad un paesaggio?
Ennesima domanda:
se volessi invece fare un ritratto non all'aperto ma al chiudo che valore di f dovrei utilizzare circa? come faccio a capirlo?
per i ritratti si usano in genere valori prossimi al 2.8 sia al chiuso sia in aperto.
per il paesaggio invece, devi avere tutto a fuoco, per cui devi usare valori di f alti, tipicamente dal 9 in su.
Ovviamente utilizzando lo stesso valore di f per i ritratti sia al chiuso che all'aperto ottieni lo stesso risultato MA avrai tempi di scatto più alti in casa e più bassi fuori.
Giusto per farti capire: scattare una foto significa, fondamentalmente, riempire un secchio (il sensore) di acqua (la luce).
Il valore di apertura del diaframma (numeri f) determinano quanto è grossa la sezione del tubo con la quale riempirai il secchio.
Utilizzando una sezione piccola (diaframma chiuso, valori di f alti tipo f8 o f10 o f22) il tempo richiesto per riempire sarà alto (quindi c'è il rischio che la foto esca mossa se la tieni in mano la macchina, quindi necessità di 3piede)
Utilizzando una sezione grossa (f2.8 o inferiore) riempi molto velocemente il secchio (quindi poco tempo).
MA quanta acqua hai? Beh, all'interno ne hai poca (poca luce) per cui anche avendo una sezione enorme, esce un piccolo rivolo, e dovrai star lì ad aspettare che si riempia.
Grazie.
Però di solito facendo una foto ad un paesaggio di giorno (settando su automatica la macchina) di solito di hanno tempi molto stretti anche se il valore di f di norma è alto (per via che c'è la massima profondità possibile) giusto?
come mai?
Avviene così no?
Si, ma è da usare solo nei primi tempi e con attenzione.
perchè?
strikeagle83
07-03-2010, 00:12
Grazie.
Però di solito facendo una foto ad un paesaggio di giorno (settando su automatica la macchina) di solito di hanno tempi molto stretti anche se il valore di f di norma è alto (per via che c'è la massima profondità possibile) giusto?
come mai?
Avviene così no?
di giorno c'è molta luce, quindi i tempi sono stretti se no brucia tutto.
perchè?
Probabilità di errori alta, a volte setta coppie sbagliate, e si tende a non controllare (è P che me frega) e quindi ad avere errori
salve
sono indeciso tra questi due zoom,
chi mi dice un pò di pregi e difetti
e quale dei 2 mi consigliate e per quale motivo
(ps. attualmente ho 18-55 is e 17-85 is usm)
o altri che mi possiate consigliare voi
budget entro i 400/450 euro:cry:
naturalmente se prendo il 55/250 mi rimarebbe i soldi per prendermi anche il 50ino :cool:
grazie
up
strikeagle83
07-03-2010, 00:31
up
tra quali obiettivi sei indeciso?
Probabilità di errori alta, a volte setta coppie sbagliate, e si tende a non controllare (è P che me frega) e quindi ad avere errori
e perchè p ha probabilità di errori più alta di M, av, tv?
Una domanda stupida ragazzi..
Sull'obbiettivo ci ho piazzato stamattina una ditata:D
come faccio a toglierla?
Pensavo a un pazzoletto di carta.. va bene?
Una domanda stupida ragazzi..
Sull'obbiettivo ci ho piazzato stamattina una ditata:D
come faccio a toglierla?
Pensavo a un pazzoletto di carta.. va bene?
minimo usa il panno per gli occhiali
lo_straniero
07-03-2010, 10:52
Una domanda stupida ragazzi..
Sull'obbiettivo ci ho piazzato stamattina una ditata:D
come faccio a toglierla?
Pensavo a un pazzoletto di carta.. va bene?
alitata e panno per occhiali
Non stare a farti della paranoie sui aloni colorati che si vedono in contro luce :D
insieme al grandangolo (appena sono convinto) mi volevo prendere anche la borsa + grande...
Nella tamrac expedition 6 c'entra questa roba
- Canon EOS 450D (Digital Rebel XSi)
Lens - Obiettivi
- Tamron SP AF 28-75mm F/2.8 XR Di LD Aspherical (IF) Macro
- EF 50mm 1:1.8 II
- Canon EF 70-200 mm f/2.8L IS USM 70-200mm
Accessories - Accessori
- Flash Speedlite 430 EX II
- Manfrotto 728B
- RAYNOX DCR250
- KENKO Teleplus Pro 300DG 2X Canon AF
- Cactus Wireless Flash Trigger Set V4
strikeagle83
07-03-2010, 11:21
Una domanda stupida ragazzi..
Sull'obbiettivo ci ho piazzato stamattina una ditata:D
come faccio a toglierla?
Pensavo a un pazzoletto di carta.. va bene?
Questo è il motivo per il quale tutti i miei obiettivi hanno il filtro uv di protezione :D
insieme al grandangolo (appena sono convinto) mi volevo prendere anche la borsa + grande...
Nella tamrac expedition 6 c'entra questa roba
- Canon EOS 450D (Digital Rebel XSi)
Lens - Obiettivi
- Tamron SP AF 28-75mm F/2.8 XR Di LD Aspherical (IF) Macro
- EF 50mm 1:1.8 II
- Canon EF 70-200 mm f/2.8L IS USM 70-200mm
Accessories - Accessori
- Flash Speedlite 430 EX II
- Manfrotto 728B
- RAYNOX DCR250
- KENKO Teleplus Pro 300DG 2X Canon AF
- Cactus Wireless Flash Trigger Set V4
Nelle borse non so, potrei dirti degli zaini serie adventure. Io avevo il 6 e più o meno la tua stessa roba ed entrava tranquillamente tutto.
Ora che ho ampliato sto prendendo il 7
Nelle borse non so, potrei dirti degli zaini serie adventure. Io avevo il 6 e più o meno la tua stessa roba ed entrava tranquillamente tutto.
Ora che ho ampliato sto prendendo il 7
si zaino, scusa :D
ziozetti
07-03-2010, 15:29
Probabilità di errori alta, a volte setta coppie sbagliate, e si tende a non controllare (è P che me frega) e quindi ad avere errori
L'esposimetro lavora nello stesso identico modo sia in P che in Av che in Tv.
Indi se sbaglia in un mod, sbaglierà anche negli altri due.
Ricordo inoltre ai vari puristi dell'Av, che esiste anche la possibilità di "shiftare" il P per ottenere il tempo/diaframma preferito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.