View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A32-MVP/WiFi-AP - AMD 790FX
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
pisoloflash
05-08-2008, 06:56
Dunque, intanto posto una riquadro di PC Wizard.
http://img103.imageshack.us/img103/6932/senzanomerr5.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=senzanomerr5.jpg)
La versione della MoBo è la WiFi. Il secondo hard disk (il maxtor) è un SATA 1 sul canale 2 dell'ATI mentre il principale è un Seagate Barracuda SATA2 sul primo canale dell'ATI.
Non ho riguardato ma il cavo d'alimentazione secondario della MoBo mi pare ch'è a 4 poli ed il primo a 8...
Per quanto riguarda la RAM, dici che si può estrarre una volta messo il Mempine (mi pare che avesse dell'adesivo ai lati)? (consigli specifici sulla pulizia?)
Non ricordo se l'alimentazione che arriva agli HD è usata anche per altre cose (per il 2° credo proprio di no, comunque), guarderò il prima possibile; sai com'è, sono un pò restio a spegnere il PC...:rolleyes:
Riguardo ai parametri del BIOS, quali vuoi sapere? Tutti quelli che cambio dai Default?
(...ma quali diavolo di link di Imageshack si deve mettere per fare uscire l'immagine a grandezza naturale?)
eccomi.
allora,la configurazione non mi sembra faccia risaltare qualcosa di strano(anche se il maxtor segna 204GB,che non e' proprio un numero usuale)
le ram almeno adesso non e' necessario toglierle(o se le vuoi togliere,non togliere il mempipe:potrebbe darsi che lo scaldare delle memorie scaldi ancora di piu' il chipset,ma lo verificheremo in un altro momento). se vuoi pulire i contatti delle ram,fallo con alcool e basta(ma se di default tutto funziona,non credo sia quello il problema)
posta tutte le voci che cambi nel bios cosi' ci facciamo un'idea.
ps
il connettore principale di alimentazione della mobo e' a 24 poli,il secondario (quello vicino al modulo wifi per capirci) puoi alimentarlo sia con il connettore a 4 poli che con quello a 8 poli.sarebbe meglio se usi quello a 8 poli
ps 2
il modulo wifi e' attivato o disabilitato da bios?
(se lo tieni attivato,prova a disattivarlo,a volte e' fonte di instabilita')
ps3
controlla e posta come hai messo i cavi di alimentazione per le periferiche,non e' necessario spegnere,basta un'occhiata attenta.
xbox:D
che alimentatore hai(marca e modello)
Bomb Jack
05-08-2008, 16:57
le ram almeno adesso non e' necessario toglierle(o se le vuoi togliere,non togliere il mempipe:potrebbe darsi che lo scaldare delle memorie scaldi ancora di piu' il chipset,ma lo verificheremo in un altro momento). se vuoi pulire i contatti delle ram,fallo con alcool e basta(ma se di default tutto funziona,non credo sia quello il problema)
Io ti chiedevo se le RAM si potessero togliere e rimettere tranquillamente una volta messo il Mempine, dato che mi sembrava avesse dell'adesivo sui lati interni; il mempine chi lo toglie dopo la il casino per metterlo! :) Per il resto le RAM hanno pure dei dissipatori propri (i DHX). Dovrei pulire i contatti con spirito e cotone idrofilo o una pezza?
ps 2
il modulo wifi e' attivato o disabilitato da bios?
(se lo tieni attivato,prova a disattivarlo,a volte e' fonte di instabilita')
E' disattivato da BIOS, non mi serve. (m'hanno mandato la versione WiFi per errore, io avevo ordinato l'altra! :asd:)
xbox
che alimentatore hai(marca e modello)
(all'inizio non l'avevo capita :rolleyes: :doh: :asd: ).
L'alimentatore è un LC-Power da 420W incluso con il case, se vuoi il modello preciso te lo dico appena posto la disposizione deoi cavi d'alimentazione.
Questa era la prima parte di risposte, a breve la seconda :)
Bomb Jack
05-08-2008, 17:26
ps
il connettore principale di alimentazione della mobo e' a 24 poli,il secondario (quello vicino al modulo wifi per capirci) puoi alimentarlo sia con il connettore a 4 poli che con quello a 8 poli.sarebbe meglio se usi quello a 8 poli
Già, che stupido, completamente dimenticato! :doh: Dunque il secondario è alimentato a 4 poli, dato che l'alimentatore di più non ne permette (per inciso, il modello è LC420H), è proprio indispensabile alimentarlo a 8? Esiste un modo per accomodare, un adattatore?
ps3
controlla e posta come hai messo i cavi di alimentazione per le periferiche,non e' necessario spegnere,basta un'occhiata attenta.
Il masterizzatore ed il primo HD sono sullo stesso cavo, condividerebbero anche col floppy, ma se pur connesso, un cavo del molex (il rosso) s'è staccato e non c'è stato verso di rimetterlo a posto (tanto il floppy non ha mai funzionato); mentre il secondo HD non condivide il cavo con nessuno seppure l'alimentazione gli arrivi con una prolunga presa dalla dotazione della MoBo, altrimenti non c'arrivava (comunque non ha mai dato problemi, come dicevo col BIOS precedente tutto filava liscio), ho messo i due HD il più in basso possibile per fargli arrivare il getto del ventolone frontale (infatti stanno belli freschi), per ora l'unico che ho, causa problemi di budget :)
allora,la configurazione non mi sembra faccia risaltare qualcosa di strano
Posso aggiungere, se serve, che c'è anche montata la scheda inclusa con la MoBo con le porte USB aggiuntive ed un altro modulino incluso nel case con altre due porte USB (dieci porte USB! :sborone:) ed i jack per microfono e cuffia.
Questa era la seconda parte, in arrivo la terza con i parametri del BIOS :)
Bomb Jack
05-08-2008, 18:49
posta tutte le voci che cambi nel bios cosi' ci facciamo un'idea.
Questi dovrebbero essere tutti i parametri da me impostati, alcuni credo siano diventati default con l'ultima versione del BIOS ma non sono sicuro di quali. Dunque:
Per ognuno dei 2 HD
32 Bit Data Transfer Enabled
AI Overclocking Manual
DDR Voltage 2.10
Dram Ganged Mode Enabled
Dram Timig Mode Both (che cavolo sono gli altri due spuntati col BIOS nuovo?)
CL 4
TRCD 4
TRP 4
TRAS 12 (anche se CPU-Z me lo legge 10... :confused: )
TRC 22
AMD Cool'n' Quiet Function Enabled
AMD Live! Enabled
USB 2.0 Controller Mode HiSpeed
Legacy USB Support Enabled
1st Boot Device Floppy
2nd Boot Device SATA ecc. ecc....
3rd Boot Device CDRom
Full Screen Logo Disabled
Infine, credo di avere anche attivato lo Smart Q-Fan ed averlo messo su Optimal o Performance, ma mi sono scordato di controllare :rolleyes:.
...Panf...panf, fianlmente ecco finito tutto. :) Ora la palla passa a te pisoloflash, attendo paziente. Ciao.
Titanium555
05-08-2008, 19:40
Il bios è un pò fallato infatti a tutti dà il problema dei 2 ns in meno sul Tras, sia con la versione vecchia che con quella nuova del bios.....per avare un buon range dei settaggi metti su ddr2800, più flessibile in overclock.......
pisoloflash
05-08-2008, 19:56
a occhio non c'e' nulla di strano,tranne l'alimentatore che mi sembra un po' piccolo per la tua configurazione.
non hai possibilita' di provare un ali piu' grande?
credo sia lui il limite.
per le ram ,io non uso il mempipe.a parere mio(ci tengo a precisare che e' un mio parere!!!)trasferire altro calore(quello delle ram) sul chipset non la vedo una buona cosa.
per pulire dall'adesivo in genere va bene l'alcool.
poi,voltaggio e timing delle ram sono quelli dati dalla casa?
disabiliterei da bios l'amd live se non ti serve,a me qualche problema me lo aveva dato.
quando sei nel bios se premi F4 ti appaiono altre voci(non in tutti i menu),ad esempio nelle periferiche ti permette di disabilitare il controller del floppy.
controlla nella sezione della cpu tutte le voci.
io le ho impostate cosi':
secure virtual machine DISABLED(se non usi macchine virtuali non ti serve)
amd cool'quiet ENABLED
acpi srat table ENABLED
c1e support ENABLED
processor downcore DISABLED
amd live! DISABLED(se non ti serve il live....)
poi se premi F4 ti appaiono due voci all'inizio
gart error reporting DISABLED
microcode updation ENABLED
Per l'alimentazione io ti consiglierei di separare gli hd da ventole ,floppy e cd rom(o masterizzatori)
quando questi partono richiedono sempre una maggiore quantita' di corrente a scapito degli altri componenti con alimentazione comune,poi come tutti i motori elettrici che non girano con moto costante,possono sempre introdurre delle spurie nella linea di alimentazione.tutte queste cose possono far danno al componente piu' delicato(l'hd).
non e' detto che lo rompi(non succede quasi mai) ma potrebbe far "sbarellare" la testina o ridurre la velocita' dei piatti( siccome la testina si mantiene distante dai piatti grazie alla velocita' di questi....)
non ti faccio un trattato su come funziona un hd,ma la sostanza e' che rischi che ti si sputtana qualche file(pensa se e' di sistema...)o che se la testina ti tocca i piatti,rovini l'hd.
non succede mai... ma basta 1 sola volta....:muro:
per gli 8 poli,sarebbero meglio,ti permette(c'e' anche scritto sul manuale) una maggior erogazione di corrente sulla scheda madre.necessario in caso di overclock.
lo smartfan disabilitalo. spesso litiga con il c&q
per xbox:D
non e' mia,la lessi tanto tempo fa ed anche io ci misi un po' a capire:rolleyes:
mentre postavo ps1,ps2.... e mi e' rivenuta in mente:Prrr:
comunque alla fine di tutto,il primo consiglio e' quello di cambiare(o almeno di provare) un alimentatore piu' potente(almeno 600/700 watt "seri",non di marche ciofeghe)
fammi sapere
pisoloflash
05-08-2008, 19:58
Il bios è un pò fallato infatti a tutti dà il problema dei 2 ns in meno sul Tras, sia con la versione vecchia che con quella nuova del bios.....per avare un buon range dei settaggi metti su ddr2800, più flessibile in overclock.......
giusto!!!
davo per scontato che le ram le tenesse a 800.
bomb,le tieni a 800 o a 1066?
mettile a 800 che ti regge meglio gli overclock
comunque i parametri preferisco leggerli con amd overdrive(utile solo x quello,non per altro)
e' piu' preciso.(es. vedete i voltaggi che da sulla cpu cpu-z e amd overdrive)
Bomb Jack
05-08-2008, 22:22
a occhio non c'e' nulla di strano,tranne l'alimentatore che mi sembra un po' piccolo per la tua configurazione.
non hai possibilita' di provare un ali piu' grande?
credo sia lui il limite.
comunque alla fine di tutto,il primo consiglio e' quello di cambiare(o almeno di provare) un alimentatore piu' potente(almeno 600/700 watt "seri",non di marche ciofeghe)
fammi sapere
Purtroppo no, non ho un soldo bucato (comunque mi dicono che ciò che veramente fa crescere a dismisura le richeste di watt è la VGA e la mia non è affatto un modello che richiede molto, è un modello "veccho"), figurati che non posso neanche comprarmi le ventole posteriori, ho comprato il case con l'ali incluso apposta prima, per risparmiare. Comunque dicono che LC-Power sia una buona marca...
io le ho impostate cosi':
secure virtual machine DISABLED(se non usi macchine virtuali non ti serve)
amd cool'quiet ENABLED
acpi srat table ENABLED
c1e support ENABLED
processor downcore DISABLED
amd live! DISABLED(se non ti serve il live....)
poi se premi F4 ti appaiono due voci all'inizio
gart error reporting DISABLED
microcode updation ENABLED
Cosa intendi per macchine viruali? Tipo Virtual Box e programmi stile sandbox?
acpi srat table e c1e support cosa sono? Volevo chiederlo già da un pò...
L'AMD Live! l'ho abilitato per non privarmi di funzioni in più del processore ma non so di preciso cosa faccia. Me lo spiegheresti?
gart error reporting e microcode updation che sono? (f4 nella prima schermata?)
per gli 8 poli,sarebbero meglio,ti permette(c'e' anche scritto sul manuale) una maggior erogazione di corrente sulla scheda madre.necessario in caso di overclock.
Si, io in futuro avevo proprio intenzione di overclockare (con una MoBo così...). Ma non c'è proprio altra soluzione che cambiare alimentatore?
voltaggio e timing delle ram sono quelli dati dalla casa?
si, assolutamente, da specifiche EPP della Corsair, di default li metteva secondo lo standard JEDEC. L'unico, diciamo così, "non dichiarato", è il valore di TRC che me lo dava CPU-Z, sempre tra i valori EPP. (per inciso, i beep li dava anche prima a valori default)
lo smartfan disabilitalo. spesso litiga con il c&q
Si l'avevo letto anch'io che dava noie, anche se a me non ne ha mai date io lo disabiliterei pure, l'unica cosa che mi serve sapere è: se è disabilitato le ventole vanno al massimo, vero?
Per l'alimentazione io ti consiglierei di separare gli hd da ventole ,floppy e cd rom(o masterizzatori)
quando questi partono richiedono sempre una maggiore quantita' di corrente a scapito degli altri componenti con alimentazione comune,poi come tutti i motori elettrici che non girano con moto costante,possono sempre introdurre delle spurie nella linea di alimentazione.tutte queste cose possono far danno al componente piu' delicato(l'hd).
non e' detto che lo rompi(non succede quasi mai) ma potrebbe far "sbarellare" la testina o ridurre la velocita' dei piatti( siccome la testina si mantiene distante dai piatti grazie alla velocita' di questi....)
non ti faccio un trattato su come funziona un hd,ma la sostanza e' che rischi che ti si sputtana qualche file(pensa se e' di sistema...)o che se la testina ti tocca i piatti,rovini l'hd.
Si, capisco bene, solo che credo non si possa fare diversamente da così, non ci sono altri cavi liberi, mi pare...
per avare un buon range dei settaggi metti su ddr2800, più flessibile in overclock.......
giusto!!!
davo per scontato che le ram le tenesse a 800.
bomb,le tieni a 800 o a 1066?
mettile a 800 che ti regge meglio gli overclock
Ehm...in che senso?? :stordita: Le RAM sono delle DDR2 800Mhz che mi vanno a 400Mhz (cioè giuste, perchè essendo DoubleDataRate coprrisponde a 800, giusto?). Dov'è che dovrei mettere questa impostazione?
Grazie per il monumentale aiuto, pisoloflash :D (grazie anche a Titanium555), sei grandioso, ma fai il tecnico?
pisoloflash
06-08-2008, 06:48
Purtroppo no, non ho un soldo bucato (comunque mi dicono che ciò che veramente fa crescere a dismisura le richeste di watt è la VGA e la mia non è affatto un modello che richiede molto, è un modello "veccho"), figurati che non posso neanche comprarmi le ventole posteriori, ho comprato il case con l'ali incluso apposta prima, per risparmiare. Comunque dicono che LC-Power sia una buona marca...
eheheheh!stiamo tutti sempre sulla stessa barca:D
comunque appena fai due soldi ti consiglio di cambiarlo.
Non conosci nessuno che ti puo' prestare il suo tanto per avere una controprova?(se eri di roma ti prestavo il mio).
ad occhio il tuo sistema di default dovrebbe consumare sui 250 watt. considera che in avvio richiede sempre di piu' per gli spunti e considera che se vai di overclock ne consumi ancora di piu', e' molto probabile che arrivi al limite
ti consiglierei sempre un lc-power,credo sia l'arcangel.850 watt e costa intorno agli 85€ quindi incomincia a mettere da parte.:D
Cosa intendi per macchine viruali? Tipo Virtual Box e programmi stile sandbox?
acpi srat table e c1e support cosa sono? Volevo chiederlo già da un pò...
L'AMD Live! l'ho abilitato per non privarmi di funzioni in più del processore ma non so di preciso cosa faccia. Me lo spiegheresti?
gart error reporting e microcode updation che sono? (f4 nella prima schermata?)
per macchine virtuali guarda questo link che ti spiega bene cosa sono
http://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_virtuale
Per Amd live,in realta' non fa nulla,cioe' non introduce o toglie funzionalita' alla cpu.predisposizione all'utilizzo multimediale del pc.tranquillo che se non lo abiliti non cambia nulla.
cambierebbe qualcosa se installassi tutta la suite amd live,ma solo in termini di ottimizzazioni.
http://www.amd.com/it-it/Processors/ProductInformation/0,,3715_14083,00.html http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1625/amd-live-istruzioni-per-l-uso_index.html
2 link cosi' capisci meglio cos'e' amd live.
Gart error reporting come scritto nel bios va lasciato su disabled. e' un'opzione per i programmatori.
Microcode updation si usa per le patch sul processore.nel caso dei phenom b2 serviva a disabilitare il bug del TLB,visto che noi abbiamo i phenom rev. b3 la abilitiamo tranquillamente:D
f4 lo devi premere quando sei nei vari menu del bios,non in tutti ti fa vedere funzioni supplementari,ma in alcuni si.prova per credere:stordita:
Si, io in futuro avevo proprio intenzione di overclockare (con una MoBo così...). Ma non c'è proprio altra soluzione che cambiare alimentatore?
eee giaaaaaaaaaaa!!!!
ti tocca,rassegnati.
l'overclock richiede sempre grossi carichi di corrente,quindi un ottimo ali e' fondamentale quanto tutti gli altri componenti.
d'altronde chi da corrente a tutto?
se hai una ferrari ma ci metti il motore di una panda...........
si, assolutamente, da specifiche EPP della Corsair, di default li metteva secondo lo standard JEDEC. L'unico, diciamo così, "non dichiarato", è il valore di TRC che me lo dava CPU-Z, sempre tra i valori EPP. (per inciso, i beep li dava anche prima a valori default)
ok. puo' darsi che il problema sia sulla linea dei 3.3v
(o su altri componenti,ma se non provi con un ali piu' potente...)
prova a metterle come ddr2 800 e timing rilassati e vedi se ti da sempre il problema.se te lo da,allora hai trovato la causa.
Si l'avevo letto anch'io che dava noie, anche se a me non ne ha mai date io lo disabiliterei pure, l'unica cosa che mi serve sapere è: se è disabilitato le ventole vanno al massimo, vero?
si.prova solo a disabilitarlo temporaneamente,vedi le reazioni del pc e se non cambia nulla lo riabiliti.solo per cercare di capire le eventuali cause dei tuoi problemi.
Si, capisco bene, solo che credo non si possa fare diversamente da così, non ci sono altri cavi liberi, mi pare...
se proprio non hai altri cavi liberi,metti il cd rom col floppy(anzi,se non funziona,staccalo proprio il floppy)
e metti i 2 hd insieme
Ehm...in che senso?? :stordita: Le RAM sono delle DDR2 800Mhz che mi vanno a 400Mhz (cioè giuste, perchè essendo DoubleDataRate coprrisponde a 800, giusto?). Dov'è che dovrei mettere questa impostazione?
tranquillo!!!tutte le ddr2 800 vengono viste con bus a 400 quindi 400x2=800.
nella voce del bios jumperfree quando imposti l'overclock su manual ti appaiono tutte le voci relative alle ram,le impostazioni le cambi da li.
Grazie per il monumentale aiuto, pisoloflash :D (grazie anche a Titanium555), sei grandioso, ma fai il tecnico?
figurati,se posso aiutare lo faccio volentieri,l'esperienza non serve a nulla se la tieni per te,quindi se si puo' aiutare qualcuno allora ha un senso(questo a mio parere).
comunque strettamente parlando non sono un tecnico(nel senso che non lo faccio di lavoro)ma ho notevole esperienza visto che di pc ne ho installati e ne installo veramente tanti,poi per un periodo(purtroppo non troppo lungo per mancanza sempre di tempo:( ) ho fatto delle recensioni per un sito e sempre per quel sito sono stato uno dei mod nel forum e la maggior parte del tempo(che bello quando avevo tanto tempo libero!!!!) la usavo(insieme ad altri ovviamente) per aiutare chi aveva problemi col pc.
infatti leggevo qui perche' c'e' sempre da imparare e poi sei venuto fuori tu con i problemi ed ecco che l'anima del tecnico e' venuta fuori:D
speriamo soltanto di riuscire a risolvere i tuoi problemi.
ciao
Bomb Jack
06-08-2008, 16:36
ad occhio il tuo sistema di default dovrebbe consumare sui 250 watt. considera che in avvio richiede sempre di piu' per gli spunti e considera che se vai di overclock ne consumi ancora di piu', e' molto probabile che arrivi al limite
ti consiglierei sempre un lc-power,credo sia l'arcangel.850 watt e costa intorno agli 85€ quindi incomincia a mettere da parte.:D
Dio, mi gira la testa...! :D
Non conosci nessuno che ti puo' prestare il suo tanto per avere una controprova?(se eri di roma ti prestavo il mio).
Bhe, grazie. :) Io sono di Palermo, comunque.
Purtroppo no, tutti quelli che conosco che hanno un alimentatore lo usano.
per macchine virtuali guarda questo link che ti spiega bene cosa sono
http://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_virtuale
Per Amd live,in realta' non fa nulla,cioe' non introduce o toglie funzionalita' alla cpu.predisposizione all'utilizzo multimediale del pc.tranquillo che se non lo abiliti non cambia nulla.
cambierebbe qualcosa se installassi tutta la suite amd live,ma solo in termini di ottimizzazioni.
http://www.amd.com/it-it/Processors/..._14083,00.html http://www.hwupgrade.it/articoli/sis...uso_index.html
2 link cosi' capisci meglio cos'e' amd live.
Gart error reporting come scritto nel bios va lasciato su disabled. e' un'opzione per i programmatori.
Microcode updation si usa per le patch sul processore.nel caso dei phenom b2 serviva a disabilitare il bug del TLB,visto che noi abbiamo i phenom rev. b3 la abilitiamo tranquillamente
Hmm, grazie dei link; era come immaginavo sulle macchine virtuali, penso che lo lascerò abilitato perchè prima o poi ne userò sicuramente (una volta che ho un multicore poi... :) ), per l'AMD Live! ancora devo leggere, vedrò di capire bene di che si tratta.
...e acpi srat table e c1e support cosa sono?
f4 lo devi premere quando sei nei vari menu del bios,non in tutti ti fa vedere funzioni supplementari,ma in alcuni si.prova per credere
No, l'avevo capito :rolleyes:, anche se prima non lo sapevo dell'f4 (bella dritta :cool: ), intendevo se quelle due opzioni spuntavano nella prima schermata, la principale, o in altre...
se proprio non hai altri cavi liberi,metti il cd rom col floppy(anzi,se non funziona,staccalo proprio il floppy)
e metti i 2 hd insieme
Ok, lo farò senz'altro, così non dovrebbero potersi presentare quei problemi che dicevi (il secondo non gira costantemente essendo solo dati)?
tranquillo!!!tutte le ddr2 800 vengono viste con bus a 400 quindi 400x2=800.
nella voce del bios jumperfree quando imposti l'overclock su manual ti appaiono tutte le voci relative alle ram,le impostazioni le cambi da li.
Mi potresti dire la voce precisa per mettere su ddr2 800 come dicevate?
Già che parliamo, solo un altro paio di domande (una volta che ho l'occasione di approfittare della tua sapienza :) ): è vera sta storia che con i 4 core le memorie vanno meglio unganged? E perchè?
Nella schermata "Memory Configuaration" cosa sono "channel interleaving" e "memclk tristate c3/atliv"? Devo lasciarli come stanno?
In "Dram Timg Configuaration" cosa sono ste due voci che sono apparse col BIOS nuovo, "DTC 0" e "DTC 1"?
(io giuro che il manuale l'ho letto tutto, ma un sacco di cose non le4 spiega proprio...)
figurati,se posso aiutare lo faccio volentieri,l'esperienza non serve a nulla se la tieni per te,quindi se si puo' aiutare qualcuno allora ha un senso(questo a mio parere).
comunque strettamente parlando non sono un tecnico(nel senso che non lo faccio di lavoro)ma ho notevole esperienza visto che di pc ne ho installati e ne installo veramente tanti,poi per un periodo(purtroppo non troppo lungo per mancanza sempre di tempo ) ho fatto delle recensioni per un sito e sempre per quel sito sono stato uno dei mod nel forum e la maggior parte del tempo(che bello quando avevo tanto tempo libero!!!!) la usavo(insieme ad altri ovviamente) per aiutare chi aveva problemi col pc.
infatti leggevo qui perche' c'e' sempre da imparare e poi sei venuto fuori tu con i problemi ed ecco che l'anima del tecnico e' venuta fuori
speriamo soltanto di riuscire a risolvere i tuoi problemi.
:D . Grazie tante ancora, giuro che ora non ti disturbo più...a meno che non mando in corto il PC :D :rolleyes:
(per che sito facevi recensioni?)
Titanium555
06-08-2008, 22:46
quoto
gli hd ti conviene metterli sul canale ide dei cd-rom e viceversa i cd sul canale del floppy, se hai problemi cambia i canali ide dal bios e dovresti risolvere......
per le ram allora:
channel interleaving
Questa modalità offre il massimo delle prestazioni su applicazioni reali. Indirizzi rimbalzano tra i canali, e il passaggio avviene dopo ogni linea di cache (64 byte confine). Se le due linee di cache sono richiamate, entrambi possono essere recuperati contemporaneamente, dal momento che sono garantiti per far fornte ai canali. La restituzione dei Interleaved Mode è che il sistema progettato deve compilare entrambi i canali di memoria tale che essi abbiano parità di capacità, ma la tecnologia e il dispositivo può variare la larghezza
da un canale all'altro.(in poche parole la grandezza totale allocata della memoria deve essere lo stessa per ogni canale usata per il dual channel)...
il memclk tristate c3/atliv è il time rate che in casi di emergenza potrebbe passare a 3 normalmente sta a T1 o T2 vedi settaggi memoria......non toccarlo altrimenti rallenta parecchio.
Per il dtc 0 e 1 le cosa si fanno complicate a spiegare, se non ricordo male dovrebbe essere Direct Torque Control, dovrebbe essere un avviatore di segnale elettrico che in poche parole dovrebbe controllare il flusso del segnale elettrico in base a caratteristiche hce non posso spiegare, come interpretare le frequenze elettriche in base alla loro ampiezza ed alla loro velocità in modo da regolarle e non fare errori al variare dei fattori prima elecanti........una specie di controllo di flusso...ora tra i due non sò dire cosa preferire dovrebbe essere legato strettamente ad uso di memorie per ambienti particolari........di più non posso dirti e nemmeno sò :stordita:
Bomb Jack
07-08-2008, 12:19
quoto
gli hd ti conviene metterli sul canale ide dei cd-rom e viceversa i cd sul canale del floppy, se hai problemi cambia i canali ide dal bios e dovresti risolvere......
...Ehm, come canale IDE, non si parlava di alimentazione? :stordita:
channel interleaving
Questa modalità offre il massimo delle prestazioni su applicazioni reali. Indirizzi rimbalzano tra i canali, e il passaggio avviene dopo ogni linea di cache (64 byte confine). Se le due linee di cache sono richiamate, entrambi possono essere recuperati contemporaneamente, dal momento che sono garantiti per far fornte ai canali. La restituzione dei Interleaved Mode è che il sistema progettato deve compilare entrambi i canali di memoria tale che essi abbiano parità di capacità, ma la tecnologia e il dispositivo può variare la larghezza
da un canale all'altro.(in poche parole la grandezza totale allocata della memoria deve essere lo stessa per ogni canale usata per il dual channel)...
E quindi che metto? Lascio com'è??
Per la questione Ganged/Unganged?
Grazie delle delucidazioni, Titanium555 :)
xMarco81x
07-08-2008, 21:39
guarda che io ho 2 4850 in cross e con il bios nuovo non mi danno nessun problema....
Ha problemi con i 140watt e memorie 1067
Titanium555
08-08-2008, 14:22
...Ehm, come canale IDE, non si parlava di alimentazione? :stordita:
E quindi che metto? Lascio com'è??
Per la questione Ganged/Unganged?
Grazie delle delucidazioni, Titanium555 :)
Gurdando in giro ho visto che il cambiamento in ambito di prestazioni è talmente marginale che non cambia null, cmq x vista và meglio ganged, per le applicazioni forse unganged....però la differenza è talmente marginale che non te ne accorgi fai delle prove.......
Titanium555
08-08-2008, 14:25
Ha problemi con i 140watt e memorie 1067
a me hanno consigliato di stare sui 100watt erogati su ogni pci-e quindi 200watt totali e così non mi dà nessun problema.........
le memorie 1067 le puoi anche tenere se stai a bus reale dai 1000 mhz in sù, altrimenti mettile a 800 come le ho io danno meno problemi di compatibilità e ti permettono di fare overclock..........
Bomb Jack
08-08-2008, 15:09
Gurdando in giro ho visto che il cambiamento in ambito di prestazioni è talmente marginale che non cambia null, cmq x vista và meglio ganged, per le applicazioni forse unganged....però la differenza è talmente marginale che non te ne accorgi fai delle prove.......
Ok, grazie, me la potrsti dire tu quell'opzione per mettere le RAM su DDR2 800, come dicevate? Io nono la trovo proprio...è nella sezione jumperfree configuration ma dove? :confused:
Titanium555
08-08-2008, 22:08
appena finiscono i parametri di configurazione della cpu e voltaggi vari ci stanno 2 voci dramconfiguration vai la, e metti su manual e ddr2 800 poi ti sblocca tutti i timings dei valori da impostare se stai a 800 mhz metti 4 4 4 10 o 12, rispettivamente TCL(cas), Tcrd, TRP e Tras........
Bomb Jack
09-08-2008, 15:46
appena finiscono i parametri di configurazione della cpu e voltaggi vari ci stanno 2 voci dramconfiguration vai la, e metti su manual e ddr2 800 poi ti sblocca tutti i timings dei valori da impostare se stai a 800 mhz metti 4 4 4 10 o 12, rispettivamente TCL(cas), Tcrd, TRP e Tras........
Si, e quelli già li avevo messi, come avevo detto, è sto ddr2 800 che non ho capito dove si trova...:fagiano:
Titanium555
09-08-2008, 23:52
dovrebbe essere la seconda voce nella pagina, la prima è per mettere la configurazione in manuale, la seconda per settare la frequenza delle ddr2....la terza per t1 o t2 enable....
tigershark
10-08-2008, 10:38
Ciao ragazzi, io ho un problema con questa scheda madre e non riesco a capirne la natura. Chiedo pertanto consiglio a voi.
Il problema riguarda credo la combinazione memorie - scheda madre.
Io ho 3 gb di ram ddr2 - 667, 2 moduli da 1 gb V-Data e 2 moduli da 512mb Twinmos, tutti i 4 ddr-2 667 CAS5.
Installandoli tutti il sistema si freeza dopo pochi secondi dall'accensione, anche se entro semplicemente nel bios.
Ho fatto le seguenti prove:
- con i 2 moduli da 1gb installati : sistema funzionante ma molto instabile, frequentissimi crash in windows
- con 2 moduli da 512mb installati: il sistema non parte nemmeno, schermata nera.
- con un modulo da 512mb, il sistema parte e funziona.
- con tutti e 4 installati, funziona solo se forzo la loro frequenza a 800mhz. Attualmente lo sto usando cosi e tutto va alla grande.
Ragazzi secondo voi cosa può essere? Premetto che ho letto tutta la lista QVL della compatibilità delle memorie ed in effetti delle Vdata non c'è traccia, le twinmos ci sono (e il codice è praticamente lo stesso delle mie tranne le ultime 2 lettere) e infatti si comportano esattamente come da manuale asus, ossia funziona tutto solo con un modulo i nsingle channel (il manuale dice anche che funzionerebbe tutto con 4 moduli in dual channel, ma non con 2 moduli in DC)
Vorrei capire se è la piastra difettosa oppure se posso rischiare ad acquistare 2 moduli kingstone da 2 gb ciascuno,chiaramente quelli ufficialmente supportati.
Un'altra domanda, secondo voi è migliore l'audio integrato sulla suddetta piastra oppure una Sound Blaster Audigy SE?? Mo ritrovo questa scheda sul groppone e non so se installarla o metterla da parte.
Titanium555
10-08-2008, 15:26
Ciao ragazzi, io ho un problema con questa scheda madre e non riesco a capirne la natura. Chiedo pertanto consiglio a voi.
Il problema riguarda credo la combinazione memorie - scheda madre.
Io ho 3 gb di ram ddr2 - 667, 2 moduli da 1 gb V-Data e 2 moduli da 512mb Twinmos, tutti i 4 ddr-2 667 CAS5.
Installandoli tutti il sistema si freeza dopo pochi secondi dall'accensione, anche se entro semplicemente nel bios.
Ho fatto le seguenti prove:
- con i 2 moduli da 1gb installati : sistema funzionante ma molto instabile, frequentissimi crash in windows
- con 2 moduli da 512mb installati: il sistema non parte nemmeno, schermata nera.
- con un modulo da 512mb, il sistema parte e funziona.
- con tutti e 4 installati, funziona solo se forzo la loro frequenza a 800mhz. Attualmente lo sto usando cosi e tutto va alla grande.
Ragazzi secondo voi cosa può essere? Premetto che ho letto tutta la lista QVL della compatibilità delle memorie ed in effetti delle Vdata non c'è traccia, le twinmos ci sono (e il codice è praticamente lo stesso delle mie tranne le ultime 2 lettere) e infatti si comportano esattamente come da manuale asus, ossia funziona tutto solo con un modulo i nsingle channel (il manuale dice anche che funzionerebbe tutto con 4 moduli in dual channel, ma non con 2 moduli in DC)
Vorrei capire se è la piastra difettosa oppure se posso rischiare ad acquistare 2 moduli kingstone da 2 gb ciascuno,chiaramente quelli ufficialmente supportati.
Un'altra domanda, secondo voi è migliore l'audio integrato sulla suddetta piastra oppure una Sound Blaster Audigy SE?? Mo ritrovo questa scheda sul groppone e non so se installarla o metterla da parte.
sembra lampante che un modulo da 512 non funziona come dovrebbe, quindi ti consiglio di levarli di mezzo, poi prova ad abbassare i tempi di latenza al di sopra di quelli consigliati semplicemnte perchè marche differenti e misure differenti tendono ad avere grossi problemi di incompatibilità......
tigershark
10-08-2008, 16:07
sembra lampante che un modulo da 512 non funziona come dovrebbe, quindi ti consiglio di levarli di mezzo, poi prova ad abbassare i tempi di latenza al di sopra di quelli consigliati semplicemnte perchè marche differenti e misure differenti tendono ad avere grossi problemi di incompatibilità......
funziona sia con uno che con l'altro da 512mb, l'importante è che siano da soli. E comunque testati singolarmente con memtest non presentano alcun problema. Poi c'è anche il fatto che sulla precedente m2n32sli non hanno mai dato il minimo segno di instabilità.
Questa scheda madre mi sembra un tantino fetente.
Di un'altra cosa mi sono accorto, non so se ne siete a conoscenza. Io ho 2 hd hitachi sata2 160gb, che hanno una funzionalità di regolazione del rumore.
Beh, sono stato costretto a rifare il raid 0 sul controller Marvell perchè quando li metto su quello Ati automaticamente ad ogni riavvio del pc ritornano con i valori di seek di fabbrica (io invece li imposto ad un valore intermedio che li rende estremamente silenziosi).
xMarco81x
11-08-2008, 09:45
a me hanno consigliato di stare sui 100watt erogati su ogni pci-e quindi 200watt totali e così non mi dà nessun problema.........
le memorie 1067 le puoi anche tenere se stai a bus reale dai 1000 mhz in sù, altrimenti mettile a 800 come le ho io danno meno problemi di compatibilità e ti permettono di fare overclock..........
Grazie, ma adesso di problemi non ne ho piu da quando ho l'altra... :cool:
Titanium555
11-08-2008, 20:15
funziona sia con uno che con l'altro da 512mb, l'importante è che siano da soli. E comunque testati singolarmente con memtest non presentano alcun problema. Poi c'è anche il fatto che sulla precedente m2n32sli non hanno mai dato il minimo segno di instabilità.
Questa scheda madre mi sembra un tantino fetente.
Di un'altra cosa mi sono accorto, non so se ne siete a conoscenza. Io ho 2 hd hitachi sata2 160gb, che hanno una funzionalità di regolazione del rumore.
Beh, sono stato costretto a rifare il raid 0 sul controller Marvell perchè quando li metto su quello Ati automaticamente ad ogni riavvio del pc ritornano con i valori di seek di fabbrica (io invece li imposto ad un valore intermedio che li rende estremamente silenziosi).
Per l'hd io ne ho due hitachi da 250gb sull'ati e problemi non me danno assolutamente, come detto in precedenza devi salvare le modifiche, è anche se ti sparisce il raid quando lo riabiliti funziona tutto come prima, questo succede perchè c'è qualche settaggio impostato male sicuramente le ram allora per evitare casino ti ricarica automaticamente le impostazioni di default al riavvio, sicuramente se risolvi il problema delle ram non ti dà nemmeno problemi con il raid.........vedi nella lista compatibilità probabile che sia quello....poi monta l'ultimo bios che ha risolto alcuni problemi sulle ram.....
tigershark
14-08-2008, 07:56
Per l'hd io ne ho due hitachi da 250gb sull'ati e problemi non me danno assolutamente, come detto in precedenza devi salvare le modifiche, è anche se ti sparisce il raid quando lo riabiliti funziona tutto come prima, questo succede perchè c'è qualche settaggio impostato male sicuramente le ram allora per evitare casino ti ricarica automaticamente le impostazioni di default al riavvio, sicuramente se risolvi il problema delle ram non ti dà nemmeno problemi con il raid.........vedi nella lista compatibilità probabile che sia quello....poi monta l'ultimo bios che ha risolto alcuni problemi sulle ram.....
oggi mi arrivano 2 moduli da 2 gb della kingston, gli ho scelti proprio tra quelli in lista QVL per questa scheda madre. SPero di risolvere in questo modo. Ma tu sui tuoi hitachi hai attivato l'acoustic management?? Non è una funzione del bios, ma intrinseca negli hard disk in questione. Quindi è sicuramente il controller Ati che va a settare automaticamente quel parametro. Infatti non succede se collego i 2 hd al controller marvell.
P.S non ho il problema della configurazione raid che si perde
1 - conviene adesso comprare questa scheda madre o aspettare con il nuovo southbridge???
2 - quanto costa??
3 - se uscirà con il nuovo sb,quando dobbiamo aspettare??
4- grazie
Titanium555
14-08-2008, 14:30
si parla di inizio autunno......
tigershark
14-08-2008, 17:16
risolti i problemi di freezing installando 2 moduli da 2 gb ddr2 667 kingston, se potesse essere utile a qualcuno, la loro sigla è KVR667D2N5/2G
Salve
volevo sapere a cosa servono i pin coperti dal cappuccio vicino al socket
questi per intenderci http://img514.imageshack.us/img514/5219/imageviewbp5yj0.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=imageviewbp5yj0.jpg)
ho sentito dire che sono per l'alimentazione aggiuntiva ma con che tipo processore? Qualcuno di voi li usa?
grazie per le risposte
Salve
volevo sapere a cosa servono i pin coperti dal cappuccio vicino al socket
questi per intenderci http://img514.imageshack.us/img514/5219/imageviewbp5yj0.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=imageviewbp5yj0.jpg)
ho sentito dire che sono per l'alimentazione aggiuntiva ma con che tipo processore? Qualcuno di voi li usa?
grazie per le risposte
Fino a 125W di consumo processore bastano i 4 pin scoperti (Quindi per tutti i processori AM2 e AM2+ (tranne il Phenom 9950 che consuma di norma 140W come e' scritto qua :read: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M3A32-MVP%20DELUXE/WIFI-AP) bastano i 4 pin scoperti ...ma per una migliore stabilita' di corrente al processore oppure un eventuale overclock serve alimentare tutti e 8 i pin )....(oltre i 125W servono tutti e 8 i pin da alimentare tipo me che uso un Phenom 9850 Overcloccato e consumo circa 150-160W) :fagiano:
mmmm... grazie per la delucidazione ma comunque io uso il 9950 Overcloccato a 3GHz ma non lo ho ancora usato a questo punto è meglio che attacco tutti gli 8 pin
Ragazzi qualcuno di voi ha mica dei problemi in overclock con questa mobo e windows Vista???
Titanium555
18-08-2008, 21:16
detto così è un pò superficiale.......
detto così è un pò superficiale.......
Scusa hai ragione.. ho chiesto anche delle info nella sezione overclock ma forse è meglio qui...
Praticamente possiedo questa mobo con un Phenom 9950 B.E ram team elite 667 1GBx2...
Ho effettuato l'overclock e fino ai 3.0 Ghz portati con il molti a 15x nessun problema... Arrivato verso i 206-208 Mhz di Bus con il molti a 15x mi iniziarono le prime scheramte blu. Tengo premesso che ho già overcloccato altre cpu, quindi volt, impostazioni, etc le ho setacciate a tappeto più e più volte, ma niente.. anzi, sembra che più il volt si avvicina all'1.40 più l'apparire delle schermate blu aumenta di intensità fino a che nn finisce di caricare il S.O e si blocca con relativa schermatina :muro:
Ram testate in dual, single channel e addirittura sostituite con altre, delle kingstone x vedere se potevano esistere dei problemi di incompatibilità con la mobo...
Ho tratto delle conclusione e ho pensato che Vista mi limita l'overclock non permettendomi di agire in pieno sui parametri di questa mobo... Possiedo Vista Home basic e forse essendo la versione base può reaggire in modo diverso alle versione come l'ultimate che è più professionale... Per voi potrebbe essere?
Spero di essere stato il più chiaro possibile :stordita:
Accetto ogni tipo di consiglio;)
Scusa hai ragione.. ho chiesto anche delle info nella sezione overclock ma forse è meglio qui...
Praticamente possiedo questa mobo con un Phenom 9950 B.E ram team elite 667 1GBx2...
Ho effettuato l'overclock e fino ai 3.0 Ghz portati con il molti a 15x nessun problema... Arrivato verso i 206-208 Mhz di Bus con il molti a 15x mi iniziarono le prime scheramte blu. Tengo premesso che ho già overcloccato altre cpu, quindi volt, impostazioni, etc le ho setacciate a tappeto più e più volte, ma niente.. anzi, sembra che più il volt si avvicina all'1.40 più l'apparire delle schermate blu aumenta di intensità fino a che nn finisce di caricare il S.O e si blocca con relativa schermatina :muro:
Ram testate in dual, single channel e addirittura sostituite con altre, delle kingstone x vedere se potevano esistere dei problemi di incompatibilità con la mobo...
Ho tratto delle conclusione e ho pensato che Vista mi limita l'overclock non permettendomi di agire in pieno sui parametri di questa mobo... Possiedo Vista Home basic e forse essendo la versione base può reaggire in modo diverso alle versione come l'ultimate che è più professionale... Per voi potrebbe essere?
Spero di essere stato il più chiaro possibile :stordita:
Accetto ogni tipo di consiglio;)
Ciao
anche io possiedo il phenom 9950 BE felicemente overcloccato a 3GHz stabili ho modificato solo il vcore a 1.35 e il moltiplicatore a x15.0.
ho raggiunto anche i 3.2GHz stabili con il moltiplicatore a x16.0 e il vicore a 1.45 ma sfortunatamente scaldava troppo per il povero dissipatore stock
uso il vista home premium e ti consiglio di attaccare lo spinotto aggiuntivo della alimentezione per il processore se non lo hai gia fatto(qualche messagio prima ho messo una foto di tale spinotto). comunque ti consiglio di usare il moltiplicatore per aumentare la frequenza e di non modificare troppo il FSB della scheda madre io uso anche il Cool'n'Quiet che con il vista funziona bene.
Spero di esserti stato in qualche modo utile ciao :D
ero già a conoscenza dello spinotto aggiuntivo su questa piattaforma e quindi lo avevo già inserito sulla mobo :D per quanto riguardo l'overclock avevo già provato a spostre il molti a 16x ma il mio pc nn vuole sapere di far avviare vista anche ad un volt molto vicino al tuo.. considera che io sto a liquido a 50° in full dopo un'oretta circa...
Grazie cmq per la risposta vedo che cmq nn hai problemi con vista premium ;)
Siedrosat
19-08-2008, 10:55
Ciao a tutti tra pochi giorni mi accingerò a montare la nuova scheda madre asus. Volevo solo un consiglio attualmente ho un dissipatore Cooler Master Hyper 6 tutto in rame su socket 939 volevo sapere se qualcuno sa se è compatibile con il socket Am2+ e con la scheda asus m3a32.
Grazie mille.
ragazzi, ma a oggi, conviene prendere questa scheda madre o c'è qualcuna più perfomante e stabile?
fondamentalmente cerco una scheda stabile per il mio procio, X2 4000+, e niente OC, con il massimo degli optional...
ragazzi, ma a oggi, conviene prendere questa scheda madre o c'è qualcuna più perfomante e stabile?
fondamentalmente cerco una scheda stabile per il mio procio, X2 4000+, e niente OC, con il massimo degli optional...
si ora come ora è una delle migliori per soked am2+... però tra un mesetto circa dovrebbe uscire la nuova versione con il chipset SB750, m3a79t deluxe mi pare.... Dicono che con questo nuovo chipset il Phenom sia molto più overcloccabile... ma se non vuoi overcloccare o acquistare un phenom non penso ci siano dei grandissimi cambiamenti... ;)
Ciao a tutti tra pochi giorni mi accingerò a montare la nuova scheda madre asus. Volevo solo un consiglio attualmente ho un dissipatore Cooler Master Hyper 6 tutto in rame su socket 939 volevo sapere se qualcuno sa se è compatibile con il socket Am2+ e con la scheda asus m3a32.
Grazie mille.
Purtroppo il tuo dissipatore non è compatibile con il socket am2 e am2+ secondo le sue specifiche è compatibile fino al 940 che è diverso riaspetto all'am2 anche se hanno lo stesso numero di pin.
si ora come ora è una delle migliori per soked am2+... però tra un mesetto circa dovrebbe uscire la nuova versione con il chipset SB750, m3a79t deluxe mi pare.... Dicono che con questo nuovo chipset il Phenom sia molto più overcloccabile... ma se non vuoi overcloccare o acquistare un phenom non penso ci siano dei grandissimi cambiamenti... ;)
ti ringrazio Timon! ;)
ragazzi, ma a oggi, conviene prendere questa scheda madre o c'è qualcuna più perfomante e stabile?
fondamentalmente cerco una scheda stabile per il mio procio, X2 4000+, e niente OC, con il massimo degli optional...
Io ho sia la Asus M3A32-MVP Dlx che la MSI K9A2 Platinum, entrambe con il 9850 BE.
Se dovessi consigliare un amico consiglierei la MSI: la Asus non va male ma la Msi costa meno e va meglio...
Titanium555
20-08-2008, 00:47
scusa ma te lo avranno già detto ma sei fuori thread, ricordo bene di aver sentito già il tuo parere in precedenza....abbiamo capito che ti piace la msi :mad: ..........ora basta.......fatti il thread sulla msi :doh:
scusa ma te lo avranno già detto ma sei fuori thread, ricordo bene di aver sentito già il tuo parere in precedenza....abbiamo capito che ti piace la msi :mad: ..........ora basta.......fatti il thread sulla msi :doh:
Gli ordini, per cortesia, vai a darli a qualcun altro.
Non sono affatto fuori thread, è stato chiesto un parere ed ho risposto con obiettività avendo entrambe le schede e potendole paragonare, cosa che non credo tu possa fare...
Il thread sulla MSI c'è già e partecipo a quello come partecipo a questo.
Devo raccontare balle solo per farti contento?
Purtroppo il tuo dissipatore non è compatibile con il socket am2 e am2+ secondo le sue specifiche è compatibile fino al 940 che è diverso riaspetto all'am2 anche se hanno lo stesso numero di pin.
Il numero dei pin dello zoccolo non c'entra nulla con l'aggancio del dissipatore e lo zoccolo AM2/AM2+ è di fatto uno zoccolo 940.
Non credo avrà problemi a montare il suo eccellente dissipatore sulla mainboard visto che l'aggancio AM2/AM2+ è compatibile (tranne alcuni casi specifici come quello delle mainboards MSI) con quello 939.
Il numero dei pin dello zoccolo non c'entra nulla con l'aggancio del dissipatore e lo zoccolo AM2/AM2+ è di fatto uno zoccolo 940.
Non credo avrà problemi a montare il suo eccellente dissipatore sulla mainboard visto che l'aggancio AM2/AM2+ è compatibile (tranne alcuni casi specifici come quello delle mainboards MSI) con quello 939.
Davvero? beh allora chiedo scusa per aver fornito una informazione arrata.
Nuovo Bios !!! :D
1203 2008/08/19 update
OS All OS
Description 1203 BIOS for M3A32-MVP Deluxe/Wifi-AP
1.Enhance system stability when using AMD 5400+ CPU and DDR2 800Mhz memory.
2.Resolve C1E function failure problem.
3.Resolve incorrect DRAM frequency value is shown in AI-Suite.
Titanium555
21-08-2008, 15:21
Gli ordini, per cortesia, vai a darli a qualcun altro.
Non sono affatto fuori thread, è stato chiesto un parere ed ho risposto con obiettività avendo entrambe le schede e potendole paragonare, cosa che non credo tu possa fare...
Il thread sulla MSI c'è già e partecipo a quello come partecipo a questo.
Devo raccontare balle solo per farti contento?
Io non ho ordini a nessuno, solo che me non mi sembra giusto consigliare l'acquisto di un'altra scheda madre sul thread della asus, e poi non è la prima volta che esprimi il tuo parere a sfavore......dalle serie abbiamo capito che preferisci la msi......cmq almeno esprimiti in termini tecnici senza esprimere giudizi superficiali.........anche perchè questo è un thread tecnico.....
Io non ho ordini a nessuno, solo che me non mi sembra giusto consigliare l'acquisto di un'altra scheda madre sul thread della asus, e poi non è la prima volta che esprimi il tuo parere a sfavore......dalle serie abbiamo capito che preferisci la msi......cmq almeno esprimiti in termini tecnici senza esprimere giudizi superficiali.........anche perchè questo è un thread tecnico.....
Compito di un forum è anche quello di segnalare eventuali problemi e/o difetti dei prodotti di cui si discute per poterli affrontare e, ove possibile, correggere.
ragazzi, ma a oggi, conviene prendere questa scheda madre o c'è qualcuna più perfomante e stabile?
fondamentalmente cerco una scheda stabile per il mio procio, X2 4000+, e niente OC, con il massimo degli optional...
La domanda era chiara e dire nel thread dedicato alla Asus che c'è una scheda che nel confronto diretto, a parere di chi scrive, presenta alcuni vantaggi non mi sembra assolutamente scorretto (visto che la Asus me la sono comunque comprata).
Se, come dici, avevi letto le mie precedenti considerazioni sai che avevo elencato i motivi che mi portavano a preferire la MSI.
A parità di settaggi, case, dissipatore e cpu la MSI scalda meno (non so perchè ma è così).
Il bios MSI è meno complicato da settare.
La Asus è più schizzinosa per quanto riguarda le memorie: ram 1066 (Team Group Xtreem Dark DDR2-1066) che sulla MSI vanno a 1066, sulla Asus non c'è verso di farle andare e bisogna scalarle a 800 MHz.
Per quanto riguarda la dotazione credo che nessuno possa contestare il fatto che il controller SAS Promise della MSI sia ben più pregiato del Marvell della Asus.
Per contro preferisco l'audio HD ADI della Asus al Realtek della MSI.
In definitiva, per me, la Asus è comunque una buona scheda ma, considerando anche che la MSI costa meno, se dovessi acquistare una sola delle 2 sceglierei la MSI.
Senza polemica e continuando ad usare anche la Asus...:)...
Scusate mi sono dimenticato di mettere il sito dove si puo' scaricare il Bios 1203 nuovo :muro:
Nuovo Bios !!!
1203 2008/08/19 update
OS All OS
Description 1203 BIOS for M3A32-MVP Deluxe/Wifi-AP
1.Enhance system stability when using AMD 5400+ CPU and DDR2 800Mhz memory.
2.Resolve C1E function failure problem.
3.Resolve incorrect DRAM frequency value is shown in AI-Suite.
ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/
Titanium555
21-08-2008, 20:52
Compito di un forum è anche quello di segnalare eventuali problemi e/o difetti dei prodotti di cui si discute per poterli affrontare e, ove possibile, correggere.
La domanda era chiara e dire nel thread dedicato alla Asus che c'è una scheda che nel confronto diretto, a parere di chi scrive, presenta alcuni vantaggi non mi sembra assolutamente scorretto (visto che la Asus me la sono comunque comprata).
Se, come dici, avevi letto le mie precedenti considerazioni sai che avevo elencato i motivi che mi portavano a preferire la MSI.
A parità di settaggi, case, dissipatore e cpu la MSI scalda meno (non so perchè ma è così).
Il bios MSI è meno complicato da settare.
La Asus è più schizzinosa per quanto riguarda le memorie: ram 1066 (Team Group Xtreem Dark DDR2-1066) che sulla MSI vanno a 1066, sulla Asus non c'è verso di farle andare e bisogna scalarle a 800 MHz.
Per quanto riguarda la dotazione credo che nessuno possa contestare il fatto che il controller SAS Promise della MSI sia ben più pregiato del Marvell della Asus.
Per contro preferisco l'audio HD ADI della Asus al Realtek della MSI.
In definitiva, per me, la Asus è comunque una buona scheda ma, considerando anche che la MSI costa meno, se dovessi acquistare una sola delle 2 sceglierei la MSI.
Senza polemica e continuando ad usare anche la Asus...:)...
Cosi già cambia....cmq le ddr2 1066 vanno sulla asus le ho identiche io, solo che ti blocca in overclock.......per il controller io uso quello della ati che mi sembra non eccelente ma buono e cmq migliore del marvell, il problema serio è che scalda non poco....
Scusate mi sono dimenticato di mettere il sito dove si puo' scaricare il Bios 1203 nuovo :muro:
Nuovo Bios !!!
1203 2008/08/19 update
OS All OS
Description 1203 BIOS for M3A32-MVP Deluxe/Wifi-AP
1.Enhance system stability when using AMD 5400+ CPU and DDR2 800Mhz memory.
2.Resolve C1E function failure problem.
3.Resolve incorrect DRAM frequency value is shown in AI-Suite.
ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/
installato,sembra vada bene,ha qualche voce in + da studiare,nella pagina dei download dei bios della scheda compare un 204 datato al 21/8,che sarà,un fix?
installato,sembra vada bene,ha qualche voce in + da studiare,nella pagina dei download dei bios della scheda compare un 204 datato al 21/8,che sarà,un fix?
Si anche a me va meglio :) . Sono riandato sia sul sito asus.com che su Ftp di Asus per controllare il 204 ma su asus.com mi da server error e su Ftp li ha tolti quasi tutti ....:muro: Si vede stanno facendo manutenzione ....ma..... :mc:
tigershark
24-08-2008, 15:13
Si anche a me va meglio :) . Sono riandato sia sul sito asus.com che su Ftp di Asus per controllare il 204 ma su asus.com mi da server error e su Ftp li ha tolti quasi tutti ....:muro: Si vede stanno facendo manutenzione ....ma..... :mc:
ragazzi un aiuto, non riesco ad installare vista x64 sul mio sistema, lo vedete in firma. Praticamente dopo la prima fase di installazione, al primo riavvio si nota durante il caricamento una schermata blu con una serie di errori e il pc si riavvia. Sto usando il raid 0 sul marvell.
qualcuno di voi ha avuto un problema simile??
ragazzi un aiuto, non riesco ad installare vista x64 sul mio sistema, lo vedete in firma. Praticamente dopo la prima fase di installazione, al primo riavvio si nota durante il caricamento una schermata blu con una serie di errori e il pc si riavvia. Sto usando il raid 0 sul marvell.
qualcuno di voi ha avuto un problema simile??
Io ho installato il Raid 0 con due Raptor 10000 su Sb600 che e' piu' veloce :ciapet: . Si anch'io con Vista x64 ho avuto lo stesso problema sia con Marvell che con Sb600 (c'era un problema d'incompatibilita') l'unico modo per ovviare a questo e' installare Vista Ultimate Sp1 x64 aggiornato a Giugno 2008 (Inglese perche' in italiano non si trova ...poi scaricare con windows update il linguaggio italiano) . Cosi' facendo va da Paura ..:read: Se installi il Raid 0 su Sb600 ti consiglio di caricare questi driver piu' aggiornati che vanno meglio ATI SB600 RAID Driver Vista 32/64 Ver: 2.5.1540.48 http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=259
tigershark
24-08-2008, 17:08
Io ho installato il Raid 0 con due Raptor 10000 su Sb600 che e' piu' veloce :ciapet: . Si anch'io con Vista x64 ho avuto lo stesso problema sia con Marvell che con Sb600 (c'era un problema d'incompatibilita') l'unico modo per ovviare a questo e' installare Vista Ultimate Sp1 x64 aggiornato a Giugno 2008 (Inglese perche' in italiano non si trova ...poi scaricare con windows update il linguaggio italiano) . Cosi' facendo va da Paura ..:read: Se installi il Raid 0 su Sb600 ti consiglio di caricare questi driver piu' aggiornati che vanno meglio ATI SB600 RAID Driver Vista 32/64 Ver: 2.5.1540.48 http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=259
mannaggia lo immaginavo, chiaramente non è possibile installare vista 64 come aggiornamento al 32 giusto?
Prima avevo il raid 0 su controller Ati, ma con i miei HD Hitachi succede una cosa strana, io imposto la modalità silenziosa e ad ogni riavvio il controller li resetta con quella di fabbrica, più veloce si ma anche più rumorosa.
mannaggia lo immaginavo, chiaramente non è possibile installare vista 64 come aggiornamento al 32 giusto?
Prima avevo il raid 0 su controller Ati, ma con i miei HD Hitachi succede una cosa strana, io imposto la modalità silenziosa e ad ogni riavvio il controller li resetta con quella di fabbrica, più veloce si ma anche più rumorosa.
Che io sappia non è possibile installare vista 64 come aggiornamento al 32 :banned: !
Anche il mio Raid0 e' rumoroso pero' ne vale la pena :) .
Per quanto riguarda la modalita' silenziosa non saprei dirti:mc:
scomparso dai download il bios 1203......:eek: :eek:
tigershark
25-08-2008, 10:57
scomparso dai download il bios 1203......:eek: :eek:
l'hanno rimesso.
Per quanto riguarda il mio problema con l'installazione di Vista x64...è possibile che voi sappiate fare in modo che in fase di installazione aggiorni il tutto con le ultime patch disponibili? Per esempio se le scarico e le piazzo in qualche cartella del cd di installazione potrei risolvere??
raga qualcuno mi sa spiegare come mai con la config in sign non posso aggiornare il mio bios?cioè sono fermo alla ver 0801 perchè appena faccio l'update si sballano i valori delle memorie.Non posso più scegliere i timings 4.4.4.12 e compaiono voci strane chiamate reserved..ho provato anche a mettere le dominator ma fa la stessa cosa...a qualcuno è capitato qlcs di simile per caso oppure mi sa illuminare? grazie a tutti
raga qualcuno mi sa spiegare come mai con la config in sign non posso aggiornare il mio bios?cioè sono fermo alla ver 0801 perchè appena faccio l'update si sballano i valori delle memorie.Non posso più scegliere i timings 4.4.4.12 e compaiono voci strane chiamate reserved..ho provato anche a mettere le dominator ma fa la stessa cosa...a qualcuno è capitato qlcs di simile per caso oppure mi sa illuminare? grazie a tutti
I settaggi delle ram, a partire dal bios 1002, presentano qualche particolarità come puoi vedere qui
http://forums.extremeoverclocking.com/t287825.html
Titanium555
25-08-2008, 16:10
metti le ram a 800 mhz vedi che te li sblocca o a 667.....
quali sarebbero queste particolarità...non capisco come mai con le stesse impostazioni ma bios diversi non posso mettere gli stessi settaggi delle ram..cioè mi sembra assurdo che debba metterle a 667 per poterle mettere a 4.4.4.12 a questo punto mi tengo la ver 0801 o sbaglio qualcosa io?
quali sarebbero queste particolarità...non capisco come mai con le stesse impostazioni ma bios diversi non posso mettere gli stessi settaggi delle ram..cioè mi sembra assurdo che debba metterle a 667 per poterle mettere a 4.4.4.12 a questo punto mi tengo la ver 0801 o sbaglio qualcosa io?
Memory Configuration
Bank Interleving [Auto]
Channel Interleaving XOR of Address bits [20:16,6]
MemClk Trisate C3/ATLVID [Disabled]
Memory Hole Remaping [Enabled]
Unganged Mode Support [Disabled]
Power Down Enable [Disabled]
Read Delay [1.0 Memory CLKs] direct correlation w/memory's latency. The lower the setting the lower the latency
DCQ Bypass Maximum [Auto]
DRAM Timing Configuration
Memory Clock Mode [Manual]
Memory Clock Value [800 MHz]
2T Mode [Enabled] Command rate setting
DRAM Timing Mode [DCT 0]
CAS Latency (CL) [5 CLK]
TCWL [5 CLK] added setting with bios 1002 (CAS write latency-the lower the setting the faster the writes)
TRCD [5 CLK]
TRP [5 CLK]
TRAS [18 CLK] bios 1002 overrides this setting: If tRTP is set to Auto then -2 from what the setting is. Any other tRTP setting and this is 18 no matter what the setting is.
tWR [4 CLK]
tRFC0 [127.5 ns]
tRFC1 [127.5 ns]
tRFC2 [127.5 ns]
tRFC3 [127.5 ns]
TRC [26 CLK] bios 1002 overrides this setting if tRTP is not on Auto. If tRTP is not on Auto this is 26.
TRRD [2 CLK]
tWTR [3 CLK] bios 1002 orverrides this setting if tRTP is not on Auto; the resulting setting will be reduced by 1 otherwise.
tRTP [2-4 CLK] In bios 0801 anything but auto and TRC and TRAS are overridden/0902 2-4 CLK and TRAS functions as set
tRWTTO [4 CLK] For my memory it is Auto or same as tWR or will not boot.
tWRRD [0 CLK] these last three settings are for module-to-module timings(For benches I set them to 0,1,2 respectively)
tWRWR [1 CLK]
tRDRD [2 CLK]
PLL1 Spread Spectrum [Disabled]
PLL2 Spread Spectrum [Disabled]
AI Clock Skew for Chennel A [Auto]
Current Clock Skew Advance300ps
AI Clock Skew for Channel B [Auto]
Current Clock Skew Advance300ps
Leggi con attenzione quanto scritto nel link.
Sbagli, si possono comunque impostare i valori desiderati anche nei nuovi bios...
Memory Configuration
Bank Interleving [Auto]
Channel Interleaving XOR of Address bits [20:16,6]
MemClk Trisate C3/ATLVID [Disabled]
Memory Hole Remaping [Enabled]
Unganged Mode Support [Disabled]
Power Down Enable [Disabled]
Read Delay [1.0 Memory CLKs] direct correlation w/memory's latency. The lower the setting the lower the latency
DCQ Bypass Maximum [Auto]
DRAM Timing Configuration
Memory Clock Mode [Manual]
Memory Clock Value [800 MHz]
2T Mode [Enabled] Command rate setting
DRAM Timing Mode [DCT 0]
CAS Latency (CL) [5 CLK]
TCWL [5 CLK] added setting with bios 1002 (CAS write latency-the lower the setting the faster the writes)
TRCD [5 CLK]
TRP [5 CLK]
TRAS [18 CLK] bios 1002 overrides this setting: If tRTP is set to Auto then -2 from what the setting is. Any other tRTP setting and this is 18 no matter what the setting is.
tWR [4 CLK]
tRFC0 [127.5 ns]
tRFC1 [127.5 ns]
tRFC2 [127.5 ns]
tRFC3 [127.5 ns]
TRC [26 CLK] bios 1002 overrides this setting if tRTP is not on Auto. If tRTP is not on Auto this is 26.
TRRD [2 CLK]
tWTR [3 CLK] bios 1002 orverrides this setting if tRTP is not on Auto; the resulting setting will be reduced by 1 otherwise.
tRTP [2-4 CLK] In bios 0801 anything but auto and TRC and TRAS are overridden/0902 2-4 CLK and TRAS functions as set
tRWTTO [4 CLK] For my memory it is Auto or same as tWR or will not boot.
tWRRD [0 CLK] these last three settings are for module-to-module timings(For benches I set them to 0,1,2 respectively)
tWRWR [1 CLK]
tRDRD [2 CLK]
PLL1 Spread Spectrum [Disabled]
PLL2 Spread Spectrum [Disabled]
AI Clock Skew for Chennel A [Auto]
Current Clock Skew Advance300ps
AI Clock Skew for Channel B [Auto]
Current Clock Skew Advance300ps
Leggi con attenzione quanto scritto nel link.
Sbagli, si possono comunque impostare i valori desiderati anche nei nuovi bios...
quindi come dici tu le vedi anche tu le voci reserved nei timing delle memorie nei nuovi bios?
quindi come dici tu le vedi anche tu le voci reserved nei timing delle memorie nei nuovi bios?
Sì certo...
Sì certo...
e come mai allora io non posso più scegliere la seconda voce di timings a 4 ma devo per forza partire da 5?
Titanium555
25-08-2008, 20:33
a parte quelle voci che vanno impostate maulamente, se metti a 800mhz o a 667 ti ricompaiono i timings..... tutti.....dipende quanto vuoi spingere in overclock per 4-4-4-12 ti basta stare sui settaggi dell'800mhz poi li alzi quanto vuoi con rapporto 1:2 (l'800mhz è indicativo per il tipo di memoria quindi non corrisponde alla velocità reale delle memorie ecco perchè ti scompaiono i timings)....
a parte quelle voci che vanno impostate maulamente, se metti a 800mhz o a 667 ti ricompaiono i timings..... tutti.....dipende quanto vuoi spingere in overclock per 4-4-4-12 ti basta stare sui settaggi dell'800mhz poi li alzi quanto vuoi con rapporto 1:2 (l'800mhz è indicativo per il tipo di memoria quindi non corrisponde alla velocità reale delle memorie ecco perchè ti scompaiono i timings)....
allora come faccio a mettere le memorie a 920mhz?ora le ho su 800 con 4 4 4 12 col nuovo bios come devo fare visto che se metto
800 mi scompaiono i timing?
Titanium555
26-08-2008, 01:01
cambia i timings e vai in overclock, non ti preoccupare non ti dà problemi...anche se le hai impostate a 667, se poi vedi che devi alzare i timings allora le riporti a 800mhz.....vedi un pò come ti trovi meglio....
cambia i timings e vai in overclock, non ti preoccupare non ti dà problemi...anche se le hai impostate a 667, se poi vedi che devi alzare i timings allora le riporti a 800mhz.....vedi un pò come ti trovi meglio....
ma io gia sono in overclock...l'fsb sta a 230...quindi ora ho le memorie stabilissime a 920mhz 4.4.4.12 perchè da bios imposto 800 mentre con quello nuovo se imposto 800 mi toglie i timings.l'unica soluzione sarebbe quella di mettere le memorie a 667 e vedere se riesco a salire con l'fsb giusto? anche se la vedo dura...
ma io gia sono in overclock...l'fsb sta a 230...quindi ora ho le memorie stabilissime a 920mhz 4.4.4.12 perchè da bios imposto 800 mentre con quello nuovo se imposto 800 mi toglie i timings.l'unica soluzione sarebbe quella di mettere le memorie a 667 e vedere se riesco a salire con l'fsb giusto? anche se la vedo dura...
A che voltaggio tieni le tue memorie?Anch'io ho delle teamgroup.
Grazie
Titanium555
26-08-2008, 16:39
Si metti a 667 se a 800 non ti dà i timings, non importa quanto sali di fsb, quei valori sono di riferimento per timings.......
Si metti a 667 se a 800 non ti dà i timings, non importa quanto sali di fsb, quei valori sono di riferimento per timings.......
ok proverò anche se non capisco il senso di questa cosa perchè mettendo le memorie a 667 cmq non avrò le frequenze che ho adesso...cioè ora sto a 920mhz...con 667 sarò sicuramente meno...
Titanium555
26-08-2008, 19:17
ok proverò anche se non capisco il senso di questa cosa perchè mettendo le memorie a 667 cmq non avrò le frequenze che ho adesso...cioè ora sto a 920mhz...con 667 sarò sicuramente meno...
non credo ti diano problemi in questo senso, anche se mi sembra strano che riescano a tenere a quella frequenza 4-4-4-12, nemmeno se sono chip micron bh-9
MEGADREAM
26-08-2008, 22:17
Not enough space in Runtime area. SMBIOS data will not be available. Press f1 to resume.
aiutooooo
la mb mi da questo errore quando l'accendo
non so come fare, il cd purtroppo l'ho smarrito
help!!!
(chi puo' aiutarmi e uploadarmi su un server una copia del cd? per piacere e' importante, grazie)
Not enough space in Runtime area. SMBIOS data will not be available. Press f1 to resume.
aiutooooo
la mb mi da questo errore quando l'accendo
non so come fare, il cd purtroppo l'ho smarrito
help!!!
(chi puo' aiutarmi e uploadarmi su un server una copia del cd? per piacere e' importante, grazie)
Mer***!!!! bel casino! è successo anche a me!! ero abbastanza preoccupato quando mi è successo.... Speravo fosse un caso raro e invece... Causa reavvio brusco e interruzione di corrente giusto??
Ti spiego come fare.
per riprestinare SMbios ti serve il cd originale e un lettore dvd con attacco sata da inserire nel''ingresso della scheda madre... da li poi devi procedere con il ripristino...
Purtroppo io avevo il cd originale e quindi nn so se si possano trovare dei link con dati cd.. ma se vuoi ci possiamo sentire in pvt per spiegazioni varie...
se hai bisogno contattami pure.. saluti ;)
ops....scusate avevo sbagliato discussione..
scusa mega ma non si può fare il ripristino con alt+f2 all'inizio inserendo un bios in un floppy?cmq male che va il cd te lo posso sempre copiare e spedire...
WhiteBase
27-08-2008, 09:52
ops....scusate avevo sbagliato discussione..
scusa mega ma non si può fare il ripristino con alt+f2 all'inizio inserendo un bios in un floppy?cmq male che va il cd te lo posso sempre copiare e spedire...
si può fare anche da floppy o da chiave usb
Not enough space in Runtime area. SMBIOS data will not be available. Press f1 to resume.
aiutooooo
la mb mi da questo errore quando l'accendo
non so come fare, il cd purtroppo l'ho smarrito
help!!!
(chi puo' aiutarmi e uploadarmi su un server una copia del cd? per piacere e' importante, grazie)
ecco mega allora è confermato prova la procedura di ripristino con un floppy o chiave usb...con un bios dentro...
ecco mega allora è confermato prova la procedura di ripristino con un floppy o chiave usb...con un bios dentro...
ottimo quindi avrà anche meno problemi... io nn sapevo che si potesse fare anche da floppy, e quindi sono andato sul sicuro con il lettore cd
eccomi, da oggi faccio parte anch'io della schiera di possessori di questa mobo! sto montando or ora il PC e avrei un dubbio da niubbo: la VGA è una 8800GTS 512MB, posso montarla in qualsiasi slot PCI-E o sono obbligato a montarla su?l primo slot? :stordita: lo chiedo per una questione di spazio e di aerazione del case, perché al primo slot mi starebbe troppo vicino al Noctua (un grattacielo in pratica) che ho per la cpu!
MEGADREAM
27-08-2008, 19:11
Mer***!!!! bel casino! è successo anche a me!! ero abbastanza preoccupato quando mi è successo.... Speravo fosse un caso raro e invece... Causa reavvio brusco e interruzione di corrente giusto??
Ti spiego come fare.
per riprestinare SMbios ti serve il cd originale e un lettore dvd con attacco sata da inserire nel''ingresso della scheda madre... da li poi devi procedere con il ripristino...
Purtroppo io avevo il cd originale e quindi nn so se si possano trovare dei link con dati cd.. ma se vuoi ci possiamo sentire in pvt per spiegazioni varie...
se hai bisogno contattami pure.. saluti ;)
Grazie a tutti per le risposte
il problema e' che ho probvato a mettere tutte le versioni di bios disponibili ma non risolve il problema
l'unico modo sarebbe quello di ripristinare tramite il cd originale
per questo ti chiedo la cortesia di farmi una iso e passarmela
questo e' un caso a cui nemmeno asus ha saputo darsi una spiegazione
c'e un tread nel sito asus dove tramite ctrl + f1 con il cd originale e' possibile fare l'erase del problema e cosi' risolverlo
aiutami thnks!!!
Titanium555
27-08-2008, 21:33
Grazie a tutti per le risposte
il problema e' che ho probvato a mettere tutte le versioni di bios disponibili ma non risolve il problema
l'unico modo sarebbe quello di ripristinare tramite il cd originale
per questo ti chiedo la cortesia di farmi una iso e passarmela
questo e' un caso a cui nemmeno asus ha saputo darsi una spiegazione
c'e un tread nel sito asus dove tramite ctrl + f1 con il cd originale e' possibile fare l'erase del problema e cosi' risolverlo
aiutami thnks!!!
per esperienza sulla m2n32sli non dovresti aver bisogno del cd può andare anche con la penna....cmq ti sbrighi prima se vai ad un intenet point e lo fai da solo ti costa anche di meno....se vuoi lo faccio io.....ma di costa almeno 7-8 euri di spedizione.......
e cmq non hai bisogno del lettore cd sul sata basta quello collegato all'ide......
ragazzi, ho provato a fare una ricerca nella discussione, ma non ha portato grandi risultati... vorrei sapere, dovendo installare un Raid0 con 2 HDD qual è il miglior controller tra i 2 offerti dalla scheda madre? quale mi consigliate di usare?
ho Windows XP!
Ragazzi, la voce C1E del bios, a cosa serve?
Cyber Admiral 2020
28-08-2008, 18:05
Ragazzi sono indeciso se comprare la:
Asus M3A32-MVP Deluxe a 139 €
Asus M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP a 155 €
L'indecisione nasce dal fatto che come memorie monto le:
2+2 CORSAIR TWIN (4GB-8500C5DF) PC2-8500 DDR2-1066
che sono più alte in quanto inglobano il proprio dissipatore ed hanno inoltre un sistema di tre ventoline sui moduli per il raffredamento delle stesse. Secondo voi mi conviene pagare di più una MB solo perché ha le pipe in più sulla Ram e una scheda Wi-Fi di cui non necessito avendo un router wireless? O ci sono ulteriori differenze tra le due schede madri che giustificano l'acquisto della Wi-Fi?
Inoltre le SB600 non doveva essere sostituito con l'SB700?
Aspetto vs. consigli.
Ciau
Ragazzi sono indeciso se comprare la:
Asus M3A32-MVP Deluxe a 139 €
Asus M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP a 155 €
L'indecisione nasce dal fatto che come memorie monto le:
2+2 CORSAIR TWIN (4GB-8500C5DF) PC2-8500 DDR2-1066
che sono più alte in quanto inglobano il proprio dissipatore ed hanno inoltre un sistema di tre ventoline sui moduli per il raffredamento delle stesse. Secondo voi mi conviene pagare di più una MB solo perché ha le pipe in più sulla Ram e una scheda Wi-Fi di cui non necessito avendo un router wireless? O ci sono ulteriori differenze tra le due schede madri che giustificano l'acquisto della Wi-Fi?
Inoltre le SB600 non doveva essere sostituito con l'SB700?
Aspetto vs. consigli.
Ciau
Tra le due l'unica differenza è che la versione wi-fi ha appunto in più il wireless e le mempipe, poi sono identiche.
L'SB600 è stato sostiuito dal SB750 che dovrebbe permettere di overcloccare di più i phenom, MB con SB750 non ve ne sono ancora tante in giro.Da settembre la disponibilità dovrebbe aumentare.
Se fossi in te aspetterei un' altra settimana per prendere un MB con SB750
MEGADREAM
28-08-2008, 20:15
per esperienza sulla m2n32sli non dovresti aver bisogno del cd può andare anche con la penna....cmq ti sbrighi prima se vai ad un intenet point e lo fai da solo ti costa anche di meno....se vuoi lo faccio io.....ma di costa almeno 7-8 euri di spedizione.......
e cmq non hai bisogno del lettore cd sul sata basta quello collegato all'ide......
ti ringrazio anche se cmq mi sta aiutando un altro utente
ciao
Cyber Admiral 2020
28-08-2008, 20:27
L'SB600 è stato sostiuito dal SB750 che dovrebbe permettere di overcloccare di più i phenom
Ma che vantaggi offre questo SB oltre all'overclocking? E' sempre su chipset 790FX? Secondo te qual è il migiore chipset per Cpu Phenom X4?
Grazie e ciao
Mmh... la 3870 richiede degli amperaggi altini sul 12v, potresti non avere un'alimentazione sufficiente sul connettore di alimentazione ausiliaria 12v a 6 pin della scheda. Se puoi prova un alimentatore con amperaggi più elevati (almeno un 600w, possibilmente).
Il connettore 8pin atx ausiliario era in origine pensato per gli xeon biprocessore: non è vitale usarlo, anche se si da un'alimentazione più stabile alle cpu multicore (sopratutto i phenom e i Core2 quad)
il mio PSU ha l'alimentazione ausiliaria 12v sia a 4pin che a 8pin, allora mi chiedevo: se collego quella a 8pin consumo più corrente?? :stordita: :mbe:
Cyber Admiral 2020
28-08-2008, 20:49
L'SB600 è stato sostiuito dal SB750 che dovrebbe permettere di overcloccare di più i phenom, MB con SB750 non ve ne sono ancora tante in giro.Da settembre la disponibilità dovrebbe aumentare.
Se fossi in te aspetterei un' altra settimana per prendere un MB con SB750
Ehi ho appena visto la recensione della ASUS M3A79-T Deluxe, fantastica! Qualcuno sa quando esce e su che cifra si aggira il prezzo? Io ora so senza Pc fizzo ed ho necessità di comprarne uno nuovo al più presto, però non so se posso aspettare fino all'uscita di questa scheda. Il Pc mi serve per la prox settimana. Aiutoooooooooooooo :help:
Ma che vantaggi offre questo SB oltre all'overclocking? E' sempre su chipset 790FX? Secondo te qual è il migiore chipset per Cpu Phenom X4?
Grazie e ciao
E' migliore perchè è stato implementato con l'acc(advanced clock calibration), si il NB è sempre 790fx ,ed attualmente è il migliore chipset per cpu amd.
Ehi ho appena visto la recensione della ASUS M3A79-T Deluxe, fantastica! Qualcuno sa quando esce e su che cifra si aggira il prezzo? Io ora so senza Pc fizzo ed ho necessità di comprarne uno nuovo al più presto, però non so se posso aspettare fino all'uscita di questa scheda. Il Pc mi serve per la prox settimana. Aiutoooooooooooooo :help:
Puoi prendere una m3a78-t che è già in commercio,trovi le recensioni in giro.Ho visto che posti anche nel thread v3.0 amd k10 phenom quindi sai benissimo che paolo.oliva2 sta testando la m3a78-t.Puoi vedere dove l'ha comprata.
Ciao
Cyber Admiral 2020
28-08-2008, 21:33
Puoi prendere una m3a78-t che è già in commercio,trovi le recensioni in giro.Ho visto che posti anche nel thread v3.0 amd k10 phenom quindi sai benissimo che paolo.oliva2 sta testando la m3a78-t.Puoi vedere dove l'ha comprata.
Ciao
Monta però il NB 790GX. Com'è rispetto al 790 FX? E' la sua evoluzione o è precedente? Che differenze ci sono?
Monta però il NB 790GX. Com'è rispetto al 790 FX? E' la sua evoluzione o è precedente? Che differenze ci sono?
Il 790GX supporta i processori Phenom di ultima generazione ed include un IGP implementato mediante il ricorso ad un chip video DirectX 10 compliant di classe ATI Radeon HD 3300.
Ciao
ragazzi, ho provato a fare una ricerca nella discussione, ma non ha portato grandi risultati... vorrei sapere, dovendo installare un Raid0 con 2 HDD qual è il miglior controller tra i 2 offerti dalla scheda madre? quale mi consigliate di usare?
ho Windows XP!
a questa domanda mi rispondo da solo: ho riletto l'intera discussione e, anche se ci sono pareri contrastanti, mi pare di capire che i più consigliano il RAID0 sul controller ATI!
Siedrosat
29-08-2008, 19:05
Ciao a tutti, ho appena finito di montare la scheda e ho alcuni problemi sulle memorie Modello Kingstone KHX8500D2K2/2GN ho impostato solo la frequenza 1066 e il resto tutto in auto ma ho dei crash.
Qualcuno che ha lo stesso tipo di memorie mi dice che parametri ha usato?
Inoltre rielvo la temperatura della mobo a 44 gradi, premetto che ho 2 da 80 ventole in aspirazione sul lato posteriore 2 dell'alimentatore e una che butta aria fresca sugli hard disk wd1600aajs, il tutto montato in un case chieftec big tower. Il proco è sui 50 Gradi con il dissi originale che a breve cambierò.
Aspetto consigli. Grazie.
Salve a tutti,
vorrei sapere se qualcuni puo darmi dei consigli riguardo i settaggi del bios per overcloccare il
seguente hardvare:
Mainboard: M3A32-MVP DELUXE-WIFI-AP bios 1203
Processore: Phenom 9850 BE
Dissipatore: Thermalright SI 128 SE con ventola 120 mm
Memoria: Corsair dominator TWIN2X1024-8500C5D 4Gb a 1066
Scheda video: SAPPHIRE HD 3870 512MB GDDR4 PCI-E Single Slot
Io ho fatto alcune prove, ma con scarsissimi risultati (non supero i 2.65 ghz)
grazzie per gli eventuali consigli
Salve a tutti,
vorrei sapere se qualcuni puo darmi dei consigli riguardo i settaggi del bios per overcloccare il
seguente hardvare:
Mainboard: M3A32-MVP DELUXE-WIFI-AP bios 1203
Processore: Phenom 9850 BE
Dissipatore: Thermalright SI 128 SE con ventola 120 mm
Memoria: Corsair dominator TWIN2X1024-8500C5D 4Gb a 1066
Scheda video: SAPPHIRE HD 3870 512MB GDDR4 PCI-E Single Slot
Io ho fatto alcune prove, ma con scarsissimi risultati (non supero i 2.65 ghz)
grazzie per gli eventuali consigli
Vai in questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365 troverai quello che cerchi.
Ciao
Siedrosat
30-08-2008, 09:42
Ciao a tutti, ho appena finito di montare la scheda e ho alcuni problemi sulle memorie Modello Kingstone KHX8500D2K2/2GN ho impostato solo la frequenza 1066 e il resto tutto in auto ma ho dei crash.
Qualcuno che ha lo stesso tipo di memorie mi dice che parametri ha usato?
Inoltre rielvo la temperatura della mobo a 44 gradi, premetto che ho 2 da 80 ventole in aspirazione sul lato posteriore 2 dell'alimentatore e una che butta aria fresca sugli hard disk wd1600aajs, il tutto montato in un case chieftec big tower. Il proco è sui 50 Gradi con il dissi originale che a breve cambierò.
Aspetto consigli. Grazie.
Mi rispondo da solo.
Per la temperatura della mobo ho risolto, per il momento mettendo una ventola che butta aria sotto la scheda video, evidentemente ristagnava un po di aria calda. Dopo tale modifica la temp è scesa a 34° con temperatura nella stanza di 26. Gradi. Appena ho un pò di tempo montero una ventola direttamente sul pannello laterale per risolvere il problema. Per le memorie le sto facendo andare a 800.
grazie per la dritta.
Ancora una cosa, per la configurazione descritta quale alimentatore potreste consigliarmi?
ho due hd segate 500gb e due masterizzatori
mi interesserebbe un ali max da 750W compatibie con specifiche 2.3 (maggior efficenza)
Grazie ancora
grazie per la dritta.
Ancora una cosa, per la configurazione descritta quale alimentatore potreste consigliarmi?
ho due hd segate 500gb e due masterizzatori
mi interesserebbe un ali max da 750W compatibie con specifiche 2.3 (maggior efficenza)
Grazie ancora
Seasonic,Corsair,Enermax,lc power dipende dal budget.
Ciao
Ok, ho individuato questi tre prodotti che mi possono interessare, quale mi consigliate?
Cooler Master Silent Pro 700W Modular
Corsair CMPSU-750TXEU
Enermax PRO82+ 625W EPR625AWT
grazie
ragazzi, per i miei gusti questa mobo ci mette troppo tempo in fase di avvio di Windows XP... la mia vecchia Asrock, con la stessa identica configurazione, era decisamente più veloce... :stordita:
ragazzi, per i miei gusti questa mobo ci mette troppo tempo in fase di avvio di Windows XP... la mia vecchia Asrock, con la stessa identica configurazione, era decisamente più veloce... :stordita:
a mio avviso è uno dei problemi di questa mb,io credevo fosse colpa del sb600,ma visto che dici che sulla asrock l'avvio è + veloce ,è proprio la mb:muro:
io speravo che con nuove versioni del bios la situazione si risolvesse, e invece....
tempestiamo la ASUS di mail? :D
io speravo che con nuove versioni del bios la situazione si risolvesse, e invece....
tempestiamo la ASUS di mail? :D
Quotone!
Dai facciamoci sentire, che almeno ci spieghino il perchè impiega così tanto tempo!
tigershark
01-09-2008, 16:22
Quotone!
Dai facciamoci sentire, che almeno ci spieghino il perchè impiega così tanto tempo!
ragazzi qualcuno mi spiega per favore come riuscire ad installare vista x64 con questa scheda madre?? Proprio non ci riesco, sto provando ad installare la versione ultimate con SP1 integrato ma dopo la prima fase, si riavvia normalmente, arriva ad un certo punto e appare una schermata blu e si riavvia.
Inutile dire che il messaggio di errore è cosi rapido che non si riesce a leggere nulla.
Voi come avete fatto?
p.s sto usando il raid 0 su controller marvell
Quotone!
Dai facciamoci sentire, che almeno ci spieghino il perchè impiega così tanto tempo!
ti appoggio in pieno allora! se qualcuno sa scrivere una sintetica lettera in inglese, la mandiamo tutti! :)
ragazzi qualcuno mi spiega per favore come riuscire ad installare vista x64 con questa scheda madre?? Proprio non ci riesco, sto provando ad installare la versione ultimate con SP1 integrato ma dopo la prima fase, si riavvia normalmente, arriva ad un certo punto e appare una schermata blu e si riavvia.
Inutile dire che il messaggio di errore è cosi rapido che non si riesce a leggere nulla.
Voi come avete fatto?
p.s sto usando il raid 0 su controller marvell
figurati che io ho avuto problemi ad installare XP su raid0 sul controller ATI! alla fine mi si è avviato cambiando i driver Raid, ma non so se è una cosa che possa aiutarti.
ragazzi qualcuno mi spiega per favore come riuscire ad installare vista x64 con questa scheda madre?? Proprio non ci riesco, sto provando ad installare la versione ultimate con SP1 integrato ma dopo la prima fase, si riavvia normalmente, arriva ad un certo punto e appare una schermata blu e si riavvia.
Inutile dire che il messaggio di errore è cosi rapido che non si riesce a leggere nulla.
Voi come avete fatto?
p.s sto usando il raid 0 su controller marvell
Vai sul forum della asus lì troverai la risposta, in inglese.
ti appoggio in pieno allora! se qualcuno sa scrivere una sintetica lettera in inglese, la mandiamo tutti! :)
Ragazzi ,io inglese poco e niente,qualche volontario?
ragazzi, per i miei gusti questa mobo ci mette troppo tempo in fase di avvio di Windows XP... la mia vecchia Asrock, con la stessa identica configurazione, era decisamente più veloce... :stordita:
Ho scritto a quelli di PC PROFESSIONALE,vediamo se loro riescono ad ottenere una risposta.
Ciao,vi farò sapere.
Titanium555
01-09-2008, 21:33
Vai sul forum della asus lì troverai la risposta, in inglese.
strano prova a disabilitare su quello ati il fastinit che dà problemi, poi in caso vai sul sito della dfi e scarica quei driver che sono più aggiornati, oppure su quello della msi, vedi le schede madri che hanno lo stesso chipset, qualcuno aveva già risolto questo problema.....
strano prova a disabilitare su quello ati il fastinit che dà problemi, poi in caso vai sul sito della dfi e scarica quei driver che sono più aggiornati, oppure su quello della msi, vedi le schede madri che hanno lo stesso chipset, qualcuno aveva già risolto questo problema.....
a proposito, ma il fastinit cos'è? ho fatto ricerche su ricerche, ma non ho trovato nulla.. alla fine l'ho tenuto disabilitato... :stordita:
consigli l'installazione dei driver aggiornati anche a chi non ha problemi?
Ho scritto a quelli di PC PROFESSIONALE,vediamo se loro riescono ad ottenere una risposta.
Ciao,vi farò sapere.
ok, speriamo e incrociamo le dita nel frattempo! :)
a proposito, ma il fastinit cos'è? ho fatto ricerche su ricerche, ma non ho trovato nulla.. alla fine l'ho tenuto disabilitato... :stordita:
consigli l'installazione dei driver aggiornati anche a chi non ha problemi?
io li ho aggiornati scaricandoli dal sito dela dfi,ma miglioramenti....nisba,ho una gran voglia di cambiare mb,anche se in verità avvio a parte va molto bene
io li ho aggiornati scaricandoli dal sito dela dfi,ma miglioramenti....nisba,ho una gran voglia di cambiare mb,anche se in verità avvio a parte va molto bene
bè figurati che io l'ho appena comprata, perché mi era stata consigliata come una delle migliori per socket AM2+... :stordita:
Titanium555
02-09-2008, 19:51
bè figurati che io l'ho appena comprata, perché mi era stata consigliata come una delle migliori per socket AM2+... :stordita:
infatti lo è, bisogna sempre vedere cosa succede con il supporto software che spesso e volentieri è quello che manca.
figurati che io ho avuto problemi ad installare XP su raid0 sul controller ATI! alla fine mi si è avviato cambiando i driver Raid, ma non so se è una cosa che possa aiutarti.
Salve ragazzi,
scusate se mi intrometto ma mi sto "sorbendo" la lettura dell'intera discussione proprio per cercare qualcuno che abbia/abbia avuto problemi con il raid.
Io le ho provarte tutte e non ci riesco.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1810246
Ora che riesco a vedere anche le unità ottiche l'installazione mi va subito in crash.
Non è che per caso sia proprio un problema di drivers? (io li ho presi dal cd originale Asus)?
Ce ne sono di più aggiornati?
Potete essermi di aiuto?.
Grazie.
Salve ragazzi,
scusate se mi intrometto ma mi sto "sorbendo" la lettura dell'intera discussione proprio per cercare qualcuno che abbia/abbia avuto problemi con il raid.
Io le ho provarte tutte e non ci riesco.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1810246
Ora che riesco a vedere anche le unità ottiche l'installazione mi va subito in crash.
Non è che per caso sia proprio un problema di drivers? (io li ho presi dal cd originale Asus)?
Ce ne sono di più aggiornati?
Potete essermi di aiuto?.
Grazie.
Vai sul sito della asus, scarica i driver per fare il floppy, metti i dischi sul controller ATI nelle porte dello stesso colore e imposta da bios raid, il lettore sul Marvell, crea il raid e installa windows caricando i driver dal floppy dopo che hai premuto f6
Vai sul sito della asus, scarica i driver per fare il floppy, metti i dischi sul controller ATI nelle porte dello stesso colore e imposta da bios raid, il lettore sul Marvell, crea il raid e installa windows caricando i driver dal floppy dopo che hai premuto f6
Sei molto cortese ma, come ho indicato nella discussione aperta (vedi link) le ho provate tutte. Anche questa ovviamente (oltre alla ipotesi inversa vale a dire raid su Marvell).
Niente. Niente. Niente.
Questa mattina ho lanciato l'installazione. Tutto sembra procedere e poi......... .. crask e grande schermata blu!!
Sei molto cortese ma, come ho indicato nella discussione aperta (vedi link) le ho provate tutte. Anche questa ovviamente (oltre alla ipotesi inversa vale a dire raid su Marvell).
Niente. Niente. Niente.
Questa mattina ho lanciato l'installazione. Tutto sembra procedere e poi......... .. crask e grande schermata blu!!
Che messaggio ti dà il BSOD?
Che messaggio ti dà il BSOD?
Ciao,
allora, mi sono espresso male. Quando il S.O. va in crash (l'ho già installato 6/7 volte fra raid Marvell e raid AMD) non c'è messaggio. O si spegne "di brutto" oppure si congela ed è necessario ripartire dal boot.
Quando l'installazione non ne vuole sapere (ed è successo almeno una altra decina di volte) già all'inizio del setup mi da questo segnale su schermo azzurro (largo circa perchè non ne ho preso nota): "impossibile proseguire errore script alla riga 1" o qualcosa del genere.
Ed è un messaggio assolutamente fuori dalla mia esperienza (avro' installato xp un centinaio di volte su piattaforme le più diverse possibili).
Considera che se rinuncio al RAID la mo.bo. è ineccepibile (per esempio riconosce tutti gli hard disk/unità ottiche comunque io le disponga).
Se qualcuno può darmi una mano gliene sarò immensamente grato!!
Grazie
Ciao,
allora, mi sono espresso male. Quando il S.O. va in crash (l'ho già installato 6/7 volte fra raid Marvell e raid AMD) non c'è messaggio. O si spegne "di brutto" oppure si congela ed è necessario ripartire dal boot.
Quando l'installazione non ne vuole sapere (ed è successo almeno una altra decina di volte) già all'inizio del setup mi da questo segnale su schermo azzurro (largo circa perchè non ne ho preso nota): "impossibile proseguire errore script alla riga 1" o qualcosa del genere.
Ed è un messaggio assolutamente fuori dalla mia esperienza (avro' installato xp un centinaio di volte su piattaforme le più diverse possibili).
Considera che se rinuncio al RAID la mo.bo. è ineccepibile (per esempio riconosce tutti gli hard disk/unità ottiche comunque io le disponga).
Se qualcuno può darmi una mano gliene sarò immensamente grato!!
Grazie
Puoi postare la tua configurazione completa?Questi spegnimenti improvvisi mi fanno venire un dubbio.
Puoi postare la tua configurazione completa?Questi spegnimenti improvvisi mi fanno venire un dubbio.
Allora:
1 - mo.bo quella in oggetto
2 - scheda grafica AMD radeon 3870 500 mb ddr4
3 - ram 2 banchi da 1 giga cad. DDR2 800 Corsair 4-4-4-12 (CM2X1024-6400C4DHX)
4 - alimentatore Tagan TG580 - 580 WATT
5 - scheda pci - Pinnacle (Tv analogico+digitale)
6 - 2 hard disk s-ata da 400 GB Western Digital (quelli che vorrei mettere in raid)
7 - 1 hard disk p-ata da 320 GB Samsung
8 - dvd-rw samsung (s-ata)
9 - cd-dcd samsung (s-ata)
Ecco fatto.
Volevo ricordarti anche:
a - bios aggiornato (ultimissima versione 1203 ma non funzionava neoppure con il precedente)
b - tutte le periferiche funzionano perfettamente (lo sto verificando in tempo reale) e vengono correttamente individuate sin dal bios;
c - ovviamente avevo creato i floppy (due: 1 con i drivers Marvell quando ho provato ad installare li' il raid, ed uno con i drivers AMD quando ho provato ad installare il raid sul SB600) ed avevo utilizzato la procedura "F6" in sede di installazione (quando non va in crash come Ti ho descritto sopra la qual cosa avviene PRIMA della procedura F6).
Allora:
1 - mo.bo quella in oggetto
2 - scheda grafica AMD radeon 3870 500 mb ddr4
3 - ram 2 banchi da 1 giga cad. DDR2 800 Corsair 4-4-4-12 (CM2X1024-6400C4DHX)
4 - alimentatore Tagan TG580 - 580 WATT
5 - scheda pci - Pinnacle (Tv analogico+digitale)
6 - 2 hard disk s-ata da 400 GB Western Digital (quelli che vorrei mettere in raid)
7 - 1 hard disk p-ata da 320 GB Samsung
8 - dvd-rw samsung (s-ata)
9 - cd-dcd samsung (s-ata)
Ecco fatto.
Volevo ricordarti anche:
a - bios aggiornato (ultimissima versione 1203 ma non funzionava neoppure con il precedente)
b - tutte le periferiche funzionano perfettamente (lo sto verificando in tempo reale) e vengono correttamente individuate sin dal bios;
c - ovviamente avevo creato i floppy (due: 1 con i drivers Marvell quando ho provato ad installare li' il raid, ed uno con i drivers AMD quando ho provato ad installare il raid sul SB600) ed avevo utilizzato la procedura "F6" in sede di installazione (quando non va in crash come Ti ho descritto sopra la qual cosa avviene PRIMA della procedura F6).
L'alimentatore e la ram vanno bene, ma questo già lo sai, però mi sembra strano che il sistema si spenga o vada in crash aggiungendo solo un hard disk per fare il raid.A questo punto credo che sia la mo.bo visto che con la precedente non avevi problemi a parità di configurazione hardware esclusa la scheda mamma.
Ciao
Purtroppo lo temo anch'io.
Ho visto la Tua configurazione e vedo che hail il raid 0 (che, visti i dischi, probabilmente va "a palla").
Toglimi una curiosità: la tua/le tue unità ottiche (DVD...) sono p-ata oppure s-ata?
Scusami un'altra curiosità (non sono riuscito a trovare nulla al riguardo).
Ma se io desidero mettere 2 (e "solo" due) dischi in raid 0 sul controller SB600 le restanti due porte DEVONO restare libere oppure possono essere impegnate (per esempio proprio dalle unità ottiche) anche se non coinvolte (ovviamente) nella configurazione raid?
cosmos84
04-09-2008, 17:46
Ciao a tutti,
Avendo questa MB con la configurazione come in firma, potete dirmi come impostare dettagliatamente il Bios x sfruttare al meglio il mio sistema?
grazie:)
Scusami un'altra curiosità (non sono riuscito a trovare nulla al riguardo).
Ma se io desidero mettere 2 (e "solo" due) dischi in raid 0 sul controller SB600 le restanti due porte DEVONO restare libere oppure possono essere impegnate (per esempio proprio dalle unità ottiche) anche se non coinvolte (ovviamente) nella configurazione raid?
Ho un dvd-rw sata sul chip marwell impostato in IDE(l'ho letto da qualche parte altrimenti dà problemi) e un altro dvd-rw pata in master.
I dischi sono messi sulle porte sata 1e3 dell'sb600 in raid 0.Le rimanenti preferisco lasciarle libere.
Ciao a tutti,
Avendo questa MB con la configurazione come in firma, potete dirmi come impostare dettagliatamente il Bios x sfruttare al meglio il mio sistema?
grazie:)
Vai sul forum della asus, lì troverai un post aperto.
cosmos84
04-09-2008, 18:24
Vai sul forum della asus, lì troverai un post aperto.
Proprio sul sito della asus? se si non sono riusacito a trovarlo...
Ho un dvd-rw sata sul chip marwell impostato in IDE(l'ho letto da qualche parte altrimenti dà problemi) e un altro dvd-rw pata in master.
I dischi sono messi sulle porte sata 1e3 dell'sb600 in raid 0.Le rimanenti preferisco lasciarle libere.
Quindi leggermente difforme dalla mia (ho 2 dvd sata che comunque devono impegnare uno dei due controller).
Questo pomeriggio ho effettuato l'ennesimo tentativo (i 2 hard disk su marvell e le due unità ottiche sul sb600 sui connettori neri).
Il bios riconosce tutto. Il setup parte.... va avanti ..... va avanti .... e poi va in crash oppure frezee.
Sto anche ipotizzando di avere il disco di XP danneggiato (ha alle spalle la sua bella vita) ma mi convince poco (l'installazione convenzionale che sto utilizzando è stata fatta qualche giorno fa proprio con quel cd).
Più probabile che ci sia una corruzione dei dati dovuti al "raid 0".
Quasi quasi domani provo un raid "mirroring" per capire qualche cosa in più
(per fortuna che c'è "ghost" che in 4/5 minuti mi ripristina ogni volta l'intero sistema).
Ciao.
P.s.: mi sto comunque rassegnando e sono già pronto a passare alla mo.bo con l'evoluzione del chipset. Ho visto oggi l'ottima recensione (Guru of 3D) di una Foxconn di cui dicono un gran bene e che mi sembra più equilibrata anche come dotazione di slots (a mio avviso è uno spreco avere 4 pci-e per altrettante improbabili schede grafiche).
Si parla di circa 140 dollari canadesi (più o meno 95 euro + spese).
Vedremo!!
Intanto buona serata.
Bye
Proprio sul sito della asus? se si non sono riusacito a trovarlo...
Ciao, non mi resta che confermarti il suggerimento di dare un occhiata ad Asus.
Come vedi sono anch'io alle prese con qualche gatta da pelare e non mi pare il caso di dispensare consigli.:(
Piuttosto fammi sapere se il tuo raid (nell'eventualità tu volessi impostarlo) Ti funziona o meno a dovere.
Ciao.
:)
Quindi leggermente difforme dalla mia (ho 2 dvd sata che comunque devono impegnare uno dei due controller).
Questo pomeriggio ho effettuato l'ennesimo tentativo (i 2 hard disk su marvell e le due unità ottiche sul sb600 sui connettori neri).
Il bios riconosce tutto. Il setup parte.... va avanti ..... va avanti .... e poi va in crash oppure frezee.
Sto anche ipotizzando di avere il disco di XP danneggiato (ha alle spalle la sua bella vita) ma mi convince poco (l'installazione convenzionale che sto utilizzando è stata fatta qualche giorno fa proprio con quel cd).
Più probabile che ci sia una corruzione dei dati dovuti al "raid 0".
Quasi quasi domani provo un raid "mirroring" per capire qualche cosa in più
(per fortuna che c'è "ghost" che in 4/5 minuti mi ripristina ogni volta l'intero sistema).
Ciao.
P.s.: mi sto comunque rassegnando e sono già pronto a passare alla mo.bo con l'evoluzione del chipset. Ho visto oggi l'ottima recensione (Guru of 3D) di una Foxconn di cui dicono un gran bene e che mi sembra più equilibrata anche come dotazione di slots (a mio avviso è uno spreco avere 4 pci-e per altrettante improbabili schede grafiche).
Si parla di circa 140 dollari canadesi (più o meno 95 euro + spese).
Vedremo!!
Intanto buona serata.
Bye
Puoi provare a fare l'installazione del SO con un solo banco di ram.
Puoi provare a rilassare i timings delle ram.
Ultima cosa,sei in overclock?
Ciao
Puoi provare a fare l'installazione del SO con un solo banco di ram.
Puoi provare a rilassare i timings delle ram.
Ultima cosa,sei in overclock?
Ciao
No, non sono in overclock (è una prassi che non amo)
Tutte le impostazioni sono di default.
D'altro canto, dovessi "spingere", dovrei considerare una più adeguata ventilazione (in attività office/internet e poco più viaggio a 48 gradi di cpu e 40 di mo.bo).
Cyber Admiral 2020
06-09-2008, 00:59
Ciao ragazzi.
Ho appena acquistato una Mabo Asus M3A32-MVP Deluxe-WiFi e ho alcuni dubbi su come connettere il front panel del mio vecchio case a questa mabo visto che i connettori sono denominati differentemente.
Nello specifico ho due porte usb, una entrata mic e una uscita cuffie sul pannelo centrale, ed ho di conseguenza, internamente al case tre cavi che vanno collegati alla mabo. Sembra facile, no?
Per quanto rigurada i due cavi usb entrambi sono composti da un connettore a quattro pin (vcc, usb1-, usb1+, gnd) ed un singolo pin separato con sopra scritto di nuovo (gnd). Il secondo cavo usb è composto in modo identico. Il problema è che sulla mabo mi è rimasto libero un solo connettore usb denominato (USB910) ossi al usb 9 e la usb 10, due porte quindi, ma il connettore ha la possibilità di attacre sono 9 pin e no 10! mi rimane scollegato uno di quei due pin isolati denominati (gnd) che escono da entrambi i cavi usb. Inoltre non so come connetterli alla mabo visto che sul manuale i connettori sono denominati differentemente, ossia in forma rettandolare sono denominati nel seguente modo:
usb+5v.......usb_p10-.......usb_p10+.......gnd.......nc
usb+5v.......usb_p9-........usb_p9+........gnd.......(niente)
Il (gnd) isolato del cavo usb va sul (nc)? E se così fosse, avendo un solo (nc) sul connetore usb della mabo, dove metto il secondo (gnd) isolato del secondo cavo usb?
I problemi sono ancora più complessi con il cavo per il mic e le cuffie. Il cavo presenta ben 7 pin isolati. 4 sono (ear l, ear l, ear r, ear r), uno è un (gnd) e gli altri due sono (mic vcc, mic data). Sulla mabo ho invece:
agnd.......nc..........nc..............(niente).......nc
mic2.......micpwr......line out_R......nc.............line out_L
Vi prego aiutatemi che con tutti sti pin mo mi strozzo...
Che cosa sono i (gnd) e gli (nc)?
Grazie
Cyber Admiral 2020
06-09-2008, 01:22
Ah dimenticavo.
Questa mabo ha un ATX power connector denominato EATX12V, è un connettore da 8 entrate ma 4 di queste sono tappate da un cappuccio nero. L'alimentatore è un Enermax Infiniti da 650 W che ha entrambi gli attacchi, ossia da 4 e da 8 pin. A che serve il secondo attacco da 4 pin? Devo togliere il cappuccio dalla mabo e collegarlo, o devo lasciarlo scollegato?
Grazie e ciau.
Cyber Admiral 2020
06-09-2008, 01:49
Ultima cosa e poi vado a nanna.
Al connetore PWR_FAN va attaccato il cavetto apposito dell'alimentatore o una ventola del sistema? Penso che il PWR_FAN differsica dal CHA_FAN1 e CHA_FAN2 poiché questi ultimi due erogano elettricità alle ventole per farle funzionare, invece il PWR_FAN prende elettricità dall'alimetatore (e poi chissà che se ne fa :D )? E' così?
Ciau
WhiteBase
06-09-2008, 08:00
Ultima cosa e poi vado a nanna.
Al connetore PWR_FAN va attaccato il cavetto apposito dell'alimentatore o una ventola del sistema? Penso che il PWR_FAN differsica dal CHA_FAN1 e CHA_FAN2 poiché questi ultimi due erogano elettricità alle ventole per farle funzionare, invece il PWR_FAN prende elettricità dall'alimetatore (e poi chissà che se ne fa :D )? E' così?
Ciau
pwr fan semplicemente servirebbe a collegare il cavo della tachimetria della ventola alimentatore, se presente. in ogni caso anche pwr fan eroga corrente
Cyber Admiral 2020
06-09-2008, 10:00
pwr fan semplicemente servirebbe a collegare il cavo della tachimetria della ventola alimentatore, se presente. in ogni caso anche pwr fan eroga corrente
Quindi serve a calcolare la velocità della ventola dell'alimentatore. Giusto? Devo per forza collegargli l'alimentatore o posso usarlo per erogare corrente ad un'altra ventola?
Grazie
WhiteBase
06-09-2008, 10:28
Quindi serve a calcolare la velocità della ventola dell'alimentatore. Giusto? Devo per forza collegargli l'alimentatore o posso usarlo per erogare corrente ad un'altra ventola?
Grazie
puoi collegarla a qualunque ventola, tranquillo
Cyber Admiral 2020
06-09-2008, 11:11
puoi collegarla a qualunque ventola, tranquillo
.. e quindi posso lasciare staccato il cavo dell'alimentatore che andrebbe del PWR_ senza problemi, giusto?
Ehi WhiteBase mi puoi anche aiutare sui miei due post precedenti per quanti riguardava l'attacco dell'alimentatore ATX12V e delle porte del front panel?
Grazie
WhiteBase
06-09-2008, 11:41
Ah dimenticavo.
Questa mabo ha un ATX power connector denominato EATX12V, è un connettore da 8 entrate ma 4 di queste sono tappate da un cappuccio nero. L'alimentatore è un Enermax Infiniti da 650 W che ha entrambi gli attacchi, ossia da 4 e da 8 pin. A che serve il secondo attacco da 4 pin? Devo togliere il cappuccio dalla mabo e collegarlo, o devo lasciarlo scollegato?
Grazie e ciau.
ti conviene collegare tutti gli 8 pin: in linea di massima è necessario solo se hai un quad core (e anche in questo caso non è sempre indispensabile), ma se puoi male non fa
WhiteBase
06-09-2008, 11:48
Ciao ragazzi.
Ho appena acquistato una Mabo Asus M3A32-MVP Deluxe-WiFi e ho alcuni dubbi su come connettere il front panel del mio vecchio case a questa mabo visto che i connettori sono denominati differentemente.
Nello specifico ho due porte usb, una entrata mic e una uscita cuffie sul pannelo centrale, ed ho di conseguenza, internamente al case tre cavi che vanno collegati alla mabo. Sembra facile, no?
Per quanto rigurada i due cavi usb entrambi sono composti da un connettore a quattro pin (vcc, usb1-, usb1+, gnd) ed un singolo pin separato con sopra scritto di nuovo (gnd). Il secondo cavo usb è composto in modo identico. Il problema è che sulla mabo mi è rimasto libero un solo connettore usb denominato (USB910) ossi al usb 9 e la usb 10, due porte quindi, ma il connettore ha la possibilità di attacre sono 9 pin e no 10! mi rimane scollegato uno di quei due pin isolati denominati (gnd) che escono da entrambi i cavi usb. Inoltre non so come connetterli alla mabo visto che sul manuale i connettori sono denominati differentemente, ossia in forma rettandolare sono denominati nel seguente modo:
usb+5v.......usb_p10-.......usb_p10+.......gnd.......nc
usb+5v.......usb_p9-........usb_p9+........gnd.......(niente)
Il (gnd) isolato del cavo usb va sul (nc)? E se così fosse, avendo un solo (nc) sul connetore usb della mabo, dove metto il secondo (gnd) isolato del secondo cavo usb?
I problemi sono ancora più complessi con il cavo per il mic e le cuffie. Il cavo presenta ben 7 pin isolati. 4 sono (ear l, ear l, ear r, ear r), uno è un (gnd) e gli altri due sono (mic vcc, mic data). Sulla mabo ho invece:
agnd.......nc..........nc..............(niente).......nc
mic2.......micpwr......line out_R......nc.............line out_L
Vi prego aiutatemi che con tutti sti pin mo mi strozzo...
Che cosa sono i (gnd) e gli (nc)?
Grazie
per quanto riguarda il connettore usb quelli che ti servono in realtà sono 8 pin: +5, usb-, usb+ e gnd (Ground: messa a terra) in entrambe le file. Il quinto pin è un dummy: in realtà non è collegato a nulla (NC) ed è presente solo su una delle due file. Serve per non sbagliare il verso d'inserimento del connettore.
Per l'audio controlla sul manuale: devi seguire il layout AC97, non quello HiDef Audio: il connettore su mobo è combo e accetta entrambe le connessioni, ma il 99% dei pannelli frontali è di tipo ac97. Lo schema dei pin corrispondente è per l'appunto sul manuale
Cyber Admiral 2020
06-09-2008, 12:19
è necessario solo se hai un quad core
Quindi devo collegarlo visto che devo montare un Phenom x4 9850 Black edition. Grazie.
Cyber Admiral 2020
06-09-2008, 13:13
per quanto riguarda il connettore usb quelli che ti servono in realtà sono 8 pin: +5, usb-, usb+ e gnd (Ground: messa a terra) in entrambe le file. Il quinto pin è un dummy: in realtà non è collegato a nulla (NC) ed è presente solo su una delle due file. Serve per non sbagliare il verso d'inserimento del connettore.
Per l'audio controlla sul manuale: devi seguire il layout AC97, non quello HiDef Audio: il connettore su mobo è combo e accetta entrambe le connessioni, ma il 99% dei pannelli frontali è di tipo ac97. Lo schema dei pin corrispondente è per l'appunto sul manuale
Vediamo un pò se ho capito. :D
Le connesioni usb del front panel saranno di questo tipo?
VCC del cavo va su USB+5v della mabo
USB1- del cavo va su USB_P10- della mabo
USB1+ del cavo va su USB_P10+ della mabo
GND del cavo va su GND della mabo
il GND isolato del 1° cavo usb lo attacco sull'unico NC della mabo
Seguo gli stessi attacchi per il 2° cavo usb lasciando pero staccato il GND isolato del 2° cavo usb visto che c'è un solo attacco NC sulla mabo.
Mentre le connessioni audio del font panel devono seguire il alyout AC97, ma i nomi sul connettore e quelli sul manuale della mabo differiscono, io ho ipotizzato allora questi attacchi, corregimi se sbaglio:
Sui cavi che arrivano dal front panel ho le seguenti diciture:
(ear l, ear l, ear r, ear r), (gnd) e (mic vcc, mic data).
Sul manuale della mabo è ripotato invece il seguente schema con diciture differenti:
agnd.......nc............nc.................(niente).......nc
mic2.......micpwr......line out_R......nc...............line out_L
Io li ho collegati così:
dei due ear l ne attacco uno su line out_l e la'ltro su nc
dei due ear r ne attacco uno su line out_r e la'ltro su nc
il gnd del cavo lo attacco al agnd della mabo
il micvcc del cavo lo attacco al micpwr della mabo
il mic data del cavo lo attacco al mic2 della mabo
Ed infine ho settato nella Bios uscita sandard AC97.
E' questa la configurazione corretta? :confused:
Grazie mille dell'aiuto.
Ciao
Siedrosat
06-09-2008, 20:23
Raga, mi dite i parametri del bios per far funzionare a 1066 le kingstone adesso le sto facendo girare a 800. Grazie.
Cyber Admiral 2020
07-09-2008, 10:19
ti conviene collegare tutti gli 8 pin: in linea di massima è necessario solo se hai un quad core (e anche in questo caso non è sempre indispensabile), ma se puoi male non fa
Leggendo sul manuale del PSU c'è scritto:
4+4 Pin Extra per CPU +12V in modalità combinata:
La configurazione ad 8-pin supporta sistemi server/workstation a doppio processore ed alcuni sistemi a singola CPU (suppongo che parli come tu dicevi dei quadcore)
4+4 Pin CPU +12V in modalità separata:
La configurazione a 4-pin seperati supporta la maggior parte dei sistemi ATX/BTX (ATX12V v.1.3/v2.01). Si prega di usare il connettore con la dicitura +12V (qui praticamente mi dice di usare il seccondo connettore a 12v se voglio alimentare la mabo con un solo connettore)
Il problema e che tutti e due insieme in modalità combinata non riesco ad inserirli. Va bene anche solo il 12V?
Grazie e ciao
cosmos84
07-09-2008, 11:22
Raga, mi dite i parametri del bios per far funzionare a 1066 le kingstone adesso le sto facendo girare a 800. Grazie.
a memoria, devi entrare in Jumper Comfiguration (mi pare che si chiami cosi') e impostare OVERCLOCKING in Manuale e ti usciranno tantevoci. Tu vai im Memory Timings e da lì poui settare sia la frequenza della ram che i timings
ciao ragazzi,
sapete se con il bios originale della mobo esistono delle incompatibilità con gli HD sata2?
mi spiego meglio,
è la terza volta che formatto perchè dopo pochi giorni dall'installazione il pc comincia a dare segni di instabilità, problemi con l'hard disk, effettua dei controlli ripetuti fino a quando si blocca e non mi permette di fare nulla.
penso possa essere una questione di compatibilità tra HD MAXTOR sataII 160 Gb 16Mb cache e la mobo. avete qualche soluzione al problema?? potrei aggiornare il bios e risolvere il problema o magari impostare l'HD su sata1 o addirittura sostituire l'HD??
:mc: :help:
Cyber Admiral 2020
07-09-2008, 23:37
ciao ragazzi,
sapete se con il bios originale della mobo esistono delle incompatibilità con gli HD sata2?
mi spiego meglio,
è la terza volta che formatto perchè dopo pochi giorni dall'installazione il pc comincia a dare segni di instabilità, problemi con l'hard disk, effettua dei controlli ripetuti fino a quando si blocca e non mi permette di fare nulla.
penso possa essere una questione di compatibilità tra HD MAXTOR sataII 160 Gb 16Mb cache e la mobo. avete qualche soluzione al problema?? potrei aggiornare il bios e risolvere il problema o magari impostare l'HD su sata1 o addirittura sostituire l'HD??
:mc: :help:
Aggiungo la mia esperienza. Su questa mabo io ho due hd sata II un maxtor da 200 GB di 3 anni fa e un Segate da 500 GB comprato la settima scorsa. Io il problema ce l'ho con il secondo. Attaccato come HD di boot sul sata 1il sistema non parte proprio nonostante la bios lo vede. Se attacco il maxtor come boot sul sata 1 invece parte. Non riesco a capire il motivo. Forse la formattazionem visto che l'hd è nuovo, ma comunque durante il boot non arriva neanche a dirmi che sul pc non ci sono sistemi operativi, si blocca e basta con trattino lampeggiante su schermo nero. Qualcuno sà il perché? Se invece attaco il maxtor da 200 gb mi parte tranquillamente. Se li attacco insieme non parte comunque. Forse un problema di master e slave? Nei sata 2 esiste anora la configurazione a ponticelli sugli HD o se la vedono tutto le porte SATA? Sulla mabo c'è scritto che la sata 1 e la sata 3 sono master. E che la sata 2 e la sata 4 sono slave. Attacando uno amster e uno slave il sistema non parte a prescindere da quale dei due metta master. Vi prego aiutooooooooooooooooooo
Ciao
io purtroppo non ti posso aiutare visto che più o meno verso nelle tue stesse condizioni, bisognerebbe però capire se trattasi della mobo o del sistema operativo o di qualche altra incompatibilità, magari bisogna scaricare qualche aggiornamento per il sata2 o bisogna spostare qlche ponticello sull'hd, in attesa che qualcuno ci venga in aiuto farò ulteriori ricerche e posterò eventuali soluzioni...
Siedrosat
08-09-2008, 13:47
a memoria, devi entrare in Jumper Comfiguration (mi pare che si chiami cosi') e impostare OVERCLOCKING in Manuale e ti usciranno tantevoci. Tu vai im Memory Timings e da lì poui settare sia la frequenza della ram che i timings
Lì già c'ero arrivato ma bisogna inserire una marea di parametri che non saprei.
FabioVirus
08-09-2008, 14:26
Ciao a tutti
Ieri ho finito di montare il mio pc nuovo
m3a32 deluxe\wifi
amd phenom 9850 b.e.
4 x 1gb ram ddr 2 corsair dominator 1066mhz cas 5
2 x sapphire 4870 512mb
audigy 2zs (aspetto la x-fi fatality pro)
Alimentatore galaxy 850 watt
2 x hd maxtor 80gb sata
2 x hd wd 500gb sata 2
1 x masterizzatore asus sata
1 x masterizzatore pionner 215pata
1 x hd maxtor 320gb pata
bios aggiornato all'ultima versione
collego i 2 hd da 80 sul controller marwell (gli ultimi 2 connettori neri in basso )
se metto modalità ide li vede entrambi se metto raid ne vede solo 1 ,quindi decido dopo svariati tentativi(cambio la posizione cambio i cavi sata inverto gli hd)di montarli sul controller ati e fin qui tutto ok
Installo xp è va una scheggia solo che quando installo un programma e riavvio il pc da schermo nero con un trattino bianco che lampeggia
Se spengo il pc e lo riaccendo parte tranquillamente ma se lo riavvio dal reset styesso discorso
pc è fresco ancora non ho fatto overclock e le ram vanno a 800 perchè ancora non ho impostato niente dal bios(tranne le cose essenziali)
Ho fatto varie prove,ho smontato una vga ho smontato 3 banchi di ram ho scollegato tutti gli hd tranne i 2 da 80 ma niente sempre lo stesso problema
Ho messo tutti i driver + aggiornati scaricati dai siti madre ma niente
i 2 hd li ho collegati nelle porte 1 Rossa e 2 Nera e il raid va perfettamente
Gli hd in questione sono sata 1 è hanno tutti e 2 gli attacchi per l'alimentazione molex a 4 pin e sata e poi hanno il classico spazio per i jumper presente negli ide(pata)non è che qui devo aggiungere qualche jumper per farlo funzionare sul controller marwell??
Ultima domanda in attesa della x-fi mi chiedevo se è meglio l'audigy 2 zs o quella integrata?
Grazie a chiunque riesca ad aiutarmi
FabioVirus
08-09-2008, 14:36
Dimenticavo
nelle porte del controller marvell se collego 2 raptor li vede come anche 2 maxtor da 200gb(1 sata e 1 sata 2) però essendo pieni di roba non ho provato a fare il raid :-)
non ci sono molti esperti di M3A32 in giro???:help:
Titanium555
08-09-2008, 20:34
non ci sono molti esperti di M3A32 in giro???:help:
ciao dimmi che ti serve e forse ti posso aiutare......non mi và di rileggere tutti i post :D
Cyber Admiral 2020
08-09-2008, 23:38
io purtroppo non ti posso aiutare visto che più o meno verso nelle tue stesse condizioni, bisognerebbe però capire se trattasi della mobo o del sistema operativo o di qualche altra incompatibilità, magari bisogna scaricare qualche aggiornamento per il sata2 o bisogna spostare qlche ponticello sull'hd, in attesa che qualcuno ci venga in aiuto farò ulteriori ricerche e posterò eventuali soluzioni...
Io ho risolto indovina indovina ... spostando le ddr sui banchi 2 e 4 invece che 1 e 3 e invertendo i moduli. Voi mi direte che c'entra con l'hd? Bohhh :confused: ) per il momento funziona. Rimangono però alcune anomalie:
1) Installando i driver della scheda madre rimane una periferica non installata denominata "Audio Device on High Definition Audio Bus". Nel cd in dotazione questi driver non ci sono. Voi come avete risolto?
2) Allo spegnimento del PC, il PC si spegne e poi si riaccende immediatamente dopo, rimane accesso per una decina di secondi con l'hd che lavora a palla ma con schermo nero, e poi si rispegne definitivamente. Ahhh, l'arcano della asus :confused:
3) Le DDR 2 Corsair Twin Dominator non riesco ancora a farle andare a 1066 mhz. Sto giocando con i parametri nella Bios, e vi posso solo dire che devono essere settate in EPP e con voltaggio a 2.1. Se non non vanno ... almeno le mie.
A voi come va?
ciao tita allora,
è la terza volta che formatto senza nessun risultato,
dopo pochi giorni dall'installazione del s.o. il pc comincia a dare segni di instabilità, effettua dei controlli ripetuti dell'HD (nello specifico i controlli sono 3,e vengono fatti all'avvio di windows) fino a quando poi il pc si blocca senza darmi la possibilità di fare nulla.
ora ho riaperto il pc dopo vari giorni, la novità è che appare in primis una linea tipo questa _ (underscore) lampeggiante e poi la scritta:
rebot and select proper boot device
or insert boot media in select boot device and press key_
se clicco invio appare:
Errore nel caricamento del sistema operativo
mentre premendo ctrl alt e canc si riavvia ed appare la seguente scritta:
Marvel 88SE61xx Adapter - Bios Version 1.1.0.L64.
Adapter 1
Dsisks Information :
No hard disk is detected!
Adapter 2
Disks Information :
No hard disk is detected!
l'hard disk è collegato normalmente al connettore sata rosso (sb600), in più non ho mai aggiornato il bios della mobo. penso di aver elencato tutto, se devo postare qualcos'altro chiedi pure ciao e grazie.
Io ho risolto indovina indovina ... spostando le ddr sui banchi 2 e 4 invece che 1 e 3 e invertendo i moduli. Voi mi direte che c'entra con l'hd? Bohhh :confused: ) per il momento funziona. Rimangono però alcune anomalie:
1) Installando i driver della scheda madre rimane una periferica non installata denominata "Audio Device on High Definition Audio Bus". Nel cd in dotazione questi driver non ci sono. Voi come avete risolto?
2) Allo spegnimento del PC, il PC si spegne e poi si riaccende immediatamente dopo, rimane accesso per una decina di secondi con l'hd che lavora a palla ma con schermo nero, e poi si rispegne definitivamente. Ahhh, l'arcano della asus :confused:
3) Le DDR 2 Corsair Twin Dominator non riesco ancora a farle andare a 1066 mhz. Sto giocando con i parametri nella Bios, e vi posso solo dire che devono essere settate in EPP e con voltaggio a 2.1. Se non non vanno ... almeno le mie.
A voi come va?
E' l'audio della scheda madre o quello della VGA se è una ATI...
Nemmeno io riesco a far andare le Team Group a 1066...
Cyber Admiral 2020
09-09-2008, 00:32
E' l'audio della scheda madre o quello della VGA se è una ATI...
Nemmeno io riesco a far andare le Team Group a 1066...
I driver della mabo sono già installati ho infatti nella tray bar l'icona soundmax e l'audio infatti funziona. Monto una ATi HD 4850 che è vero che ha il AVIVO ma per i flussi video non audio, inoltre anche questi driver li ho già installati. A meno che ci siano driver specifici per il AVIVO.
Mi faresti un piacere. Puoi controllare se anche a te appare questa periferica audio nella gestione periferiche?
Fino a quando sei riuscito a spingere le ram?
Ciao
Ciao a tutti
Ieri ho finito di montare il mio pc nuovo
m3a32 deluxe\wifi
amd phenom 9850 b.e.
4 x 1gb ram ddr 2 corsair dominator 1066mhz cas 5
2 x sapphire 4870 512mb
audigy 2zs (aspetto la x-fi fatality pro)
Alimentatore galaxy 850 watt
2 x hd maxtor 80gb sata
2 x hd wd 500gb sata 2
1 x masterizzatore asus sata
1 x masterizzatore pionner 215pata
1 x hd maxtor 320gb pata
bios aggiornato all'ultima versione
collego i 2 hd da 80 sul controller marwell (gli ultimi 2 connettori neri in basso )
se metto modalità ide li vede entrambi se metto raid ne vede solo 1 ,quindi decido dopo svariati tentativi(cambio la posizione cambio i cavi sata inverto gli hd)di montarli sul controller ati e fin qui tutto ok
Installo xp è va una scheggia solo che quando installo un programma e riavvio il pc da schermo nero con un trattino bianco che lampeggia
Se spengo il pc e lo riaccendo parte tranquillamente ma se lo riavvio dal reset styesso discorso
pc è fresco ancora non ho fatto overclock e le ram vanno a 800 perchè ancora non ho impostato niente dal bios(tranne le cose essenziali)
Ho fatto varie prove,ho smontato una vga ho smontato 3 banchi di ram ho scollegato tutti gli hd tranne i 2 da 80 ma niente sempre lo stesso problema
Ho messo tutti i driver + aggiornati scaricati dai siti madre ma niente
i 2 hd li ho collegati nelle porte 1 Rossa e 2 Nera e il raid va perfettamente
Gli hd in questione sono sata 1 è hanno tutti e 2 gli attacchi per l'alimentazione molex a 4 pin e sata e poi hanno il classico spazio per i jumper presente negli ide(pata)non è che qui devo aggiungere qualche jumper per farlo funzionare sul controller marwell??
Ultima domanda in attesa della x-fi mi chiedevo se è meglio l'audigy 2 zs o quella integrata?
Grazie a chiunque riesca ad aiutarmi
Per fare il raid su sb600 devi collegare i due HD sulle porte rosse, il resto collegalo sul marwell in modalità IDE da bios.
Prendi la x-fi e installa i driver mod della YOUP-PAX.
FabioVirus
09-09-2008, 07:51
I driver della mabo sono già installati ho infatti nella tray bar l'icona soundmax e l'audio infatti funziona. Monto una ATi HD 4850 che è vero che ha il AVIVO ma per i flussi video non audio, inoltre anche questi driver li ho già installati. A meno che ci siano driver specifici per il AVIVO.
Mi faresti un piacere. Puoi controllare se anche a te appare questa periferica audio nella gestione periferiche?
Fino a quando sei riuscito a spingere le ram?
Ciao
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/radeonxip-xp
qui trovi i driver hdmi che sono quelli che ti chiede il sistema
I driver della mabo sono già installati ho infatti nella tray bar l'icona soundmax e l'audio infatti funziona. Monto una ATi HD 4850 che è vero che ha il AVIVO ma per i flussi video non audio, inoltre anche questi driver li ho già installati. A meno che ci siano driver specifici per il AVIVO.
Mi faresti un piacere. Puoi controllare se anche a te appare questa periferica audio nella gestione periferiche?
Fino a quando sei riuscito a spingere le ram?
Ciao
Se la tua vga è hdmi, ha il decoder audio incorporato,per questo ti trova una periferica audio.
ciao tita allora,
è la terza volta che formatto senza nessun risultato,
dopo pochi giorni dall'installazione del s.o. il pc comincia a dare segni di instabilità, effettua dei controlli ripetuti dell'HD (nello specifico i controlli sono 3,e vengono fatti all'avvio di windows) fino a quando poi il pc si blocca senza darmi la possibilità di fare nulla.
ora ho riaperto il pc dopo vari giorni, la novità è che appare in primis una linea tipo questa _ (underscore) lampeggiante e poi la scritta:
rebot and select proper boot device
or insert boot media in select boot device and press key_
dopodiché premendo ctrl alt e canc si riavvia ed appare la seguente scritta:
Marvel 88SE61xx Adapter - Bios Version 1.1.0.L64.
Adapter 1
Dsisks Information :
No hard disk is detected!
Adapter 2
Disks Information :
No hard disk is detected!
l'hard disk è collegato normalmente al connettore sata rosso (denominato sata1), in più non ho mai aggiornato il bios della mobo. penso di aver elencato tutto, se devo postare qualcos'altro chiedi pure ciao e grazie.
La porta rossa è dell'sb600.Non capisco cosa centri il controller Marwell.Non è che dal bios come boot non hai impostato l'hard disk?
FabioVirus
09-09-2008, 08:37
La porta rossa è dell'sb600.Non capisco cosa centri il controller Marwell.Non è che dal bios come boot non hai impostato l'hard disk?
Ne approfitto per chiederti una cosa,dopo aver avuto problemi con la configurazione raid 0 su chipo marvell (i 2 connettori neri in basso) ho messo il raid sul chip sb600 nel connettore 1 e 2 (1 rosso e 2 nero) però mi sembra che il sistema sia instabile già dall'inizio
Ho installato win xp 32 e subito dopo il sp3 tempi lunghissimi rispetto al mio vecchio pc m2n32slideluxe e 6000x2 ora monto la scheda in questione con ultimo bios e un 9850 x4
Grazie anticipatamente
La porta rossa è dell'sb600.Non capisco cosa centri il controller Marwell.Non è che dal bios come boot non hai impostato l'hard disk?
questa è la situazione bios boot:
BIOS SETUP UTILITY
1st Boot DEVICE SATA :3M-MAXTOR STM
2nd Boot Device CDROM
3rd Boot Device 1st FLOPPY DRIVE
l'hard disk è impostato dal bios...
mi turba la sigla: Errore nel caricamento del sistema operativo
mi tocca riformattare, è possibile che esista qualche incompatibilità tra sata2 maxtor e mobo??
magari cambiando connettore potrei risolvere il problema?? o ritornando al vecchio ide??
questa è la situazione bios boot:
BIOS SETUP UTILITY
1st Boot DEVICE SATA :3M-MAXTOR STM
2nd Boot Device CDROM
3rd Boot Device 1st FLOPPY DRIVE
l'hard disk è impostato dal bios...
mi turba la sigla: Errore nel caricamento del sistema operativo
mi tocca riformattare, è possibile che esista qualche incompatibilità tra sata2 maxtor e mobo??
magari cambiando connettore potrei risolvere il problema?? o ritornando al vecchio ide??
Che io sappia non vi sono incompatibiltà,hai tolto il jumper sull'hd per farlo andare come sata2? Sul chipset ati hai impostato sata nel bios?Non mettere AHCI, non serve a niente e fa solo casini.Controlla i cavi sata,integrità e collegamenti.
Ciao
Ne approfitto per chiederti una cosa,dopo aver avuto problemi con la configurazione raid 0 su chipo marvell (i 2 connettori neri in basso) ho messo il raid sul chip sb600 nel connettore 1 e 2 (1 rosso e 2 nero) però mi sembra che il sistema sia instabile già dall'inizio
Ho installato win xp 32 e subito dopo il sp3 tempi lunghissimi rispetto al mio vecchio pc m2n32slideluxe e 6000x2 ora monto la scheda in questione con ultimo bios e un 9850 x4
Grazie anticipatamente
Devi metterli sui connettori rossi, 1 e 3.
FabioVirus
09-09-2008, 13:06
Devi metterli sui connettori rossi, 1 e 3.
Se puoi mi spiegheresti il perchè??
Domanda temp
Il procio mentre installa il sistema operativo sta a 50°(calcola che ieri a palermo faceva caldo forse 36°) e la mobo stava a 50°
Il procio è dissipato con uno zalman 9700 led lappatura perfetta e con pasta artic silver 5 con particelle in argento passata col pennellino
HO montato i dissipatori delle ram anche se ho le ram già con i dissipatori ma non credo che queste portino calore al chipset perchè con la sonda mi segnano 36 gradi e poi ho montato anche la ventolina ma con una paratia davanti onde evitare di prendere direttamente l'aria calda in uscita dallo zalman
Il case uno xaser 3 è ben areato è per il terst il pannello laterale era aperto
sono buone come temperature???
Grazie anticipatamente
Se puoi mi spiegheresti il perchè??
Domanda temp
Il procio mentre installa il sistema operativo sta a 50°(calcola che ieri a palermo faceva caldo forse 36°) e la mobo stava a 50°
Il procio è dissipato con uno zalman 9700 led lappatura perfetta e con pasta artic silver 5 con particelle in argento passata col pennellino
HO montato i dissipatori delle ram anche se ho le ram già con i dissipatori ma non credo che queste portino calore al chipset perchè con la sonda mi segnano 36 gradi e poi ho montato anche la ventolina ma con una paratia davanti onde evitare di prendere direttamente l'aria calda in uscita dallo zalman
Il case uno xaser 3 è ben areato è per il terst il pannello laterale era aperto
sono buone come temperature???
Grazie anticipatamente
con 36° in ambiente esterno, una temperatura di 50° del procio e della mobo secondo me vanno bene, dissipatore e pasta termica sono ottimi, in più avrai la possibilità, installato il s.o. di settare la ventola a tuo piacimento
Siedrosat
09-09-2008, 13:31
Io ho risolto indovina indovina ... spostando le ddr sui banchi 2 e 4 invece che 1 e 3 e invertendo i moduli. Voi mi direte che c'entra con l'hd? Bohhh :confused: ) per il momento funziona. Rimangono però alcune anomalie:
1) Installando i driver della scheda madre rimane una periferica non installata denominata "Audio Device on High Definition Audio Bus". Nel cd in dotazione questi driver non ci sono. Voi come avete risolto?
Se hai un ati devi installare il software hhd presente sul cd della scheda video.
Se puoi mi spiegheresti il perchè??
Guarda il manuale, i connettori rossi sono per il boot e non per i dati(neri).
Che io sappia non vi sono incompatibiltà,hai tolto il jumper sull'hd per farlo andare come sata2? Sul chipset ati hai impostato sata nel bios?Non mettere AHCI, non serve a niente e fa solo casini.Controlla i cavi sata,integrità e collegamenti.
Ciao
il jumper sull'hd per farlo andare come sata2 non l'ho tolto,
mentre dal bios, onchip SATA Type: risulta su IDE, le alternative sono RAID e AHCI,
mentre la versione del bios è 0801.
forse dovrei levare il ponticello jumper :help: :help: :doh:
FabioVirus
09-09-2008, 15:48
Guarda il manuale, i connettori rossi sono per il boot e non per i dati(neri).
Si però facendo il raid sulle porte 1 e 2 il sistema è partito!
Che è lento si magari devo mettere i driver al chipset per farlo andare bene
E' la prima volta che monto una mobo con chipset ati ho sempre avuto dei chipset nvidia quindi non so bene se la + elevata velocità dell'installazione del windows e del service pack 3 sia dovuta al problema delle porte sata o al chipset ati
Cmq questa sera riprovo e domani me lo porto qui a lavoro il pc perchè mi sono rotto
Titanium555
09-09-2008, 16:07
Si però facendo il raid sulle porte 1 e 2 il sistema è partito!
Che è lento si magari devo mettere i driver al chipset per farlo andare bene
E' la prima volta che monto una mobo con chipset ati ho sempre avuto dei chipset nvidia quindi non so bene se la + elevata velocità dell'installazione del windows e del service pack 3 sia dovuta al problema delle porte sata o al chipset ati
Cmq questa sera riprovo e domani me lo porto qui a lavoro il pc perchè mi sono rotto
all'inizio è così prova a scaricare quelli aggiornati sul sito dfi, cmq dopo dovrebbe andare più fluido anche a mè all'inizio ha fatto così.
all'inizio è così prova a scaricare quelli aggiornati sul sito dfi, cmq dopo dovrebbe andare più fluido anche a mè all'inizio ha fatto così.
Quoto in pieno.
il jumper sull'hd per farlo andare come sata2 non l'ho tolto,
mentre dal bios, onchip SATA Type: risulta su IDE, le alternative sono RAID e AHCI,
mentre la versione del bios è 0801.
forse dovrei levare il ponticello jumper :help: :help: :doh:
Ancora con lo 0801,che aspetti a mettere l'ultimo.Hai ragione lascialo su IDE quanto ti ho risposto pensavo che tu fossi in raid.
Cyber Admiral 2020
09-09-2008, 17:41
Nemmeno io riesco a far andare le Team Group a 1066...
Io ci sono riuscito con le Corsair overvoltandole da 1.8 a 2.1 e impostando manualmente la frequenza. Il problema ora e rebolare i parametri di latenza che dovrebbero essere 5-5-5-15-2T invece Amd OverDrive mi restituisce questi parametri che non so a quali della specifica suddetta corrispondono. Li riassumo vediamo se qualcuno mi può aiutare:
5 CAS Latency
7 RAS to CAS Delay
2T Command Rate
24 RAS Active Time
31 Row Cycle Time
7 Row Precharge Time
Chi mi sa dire quali di questi parametri devo midificare per raggiungere le specifiche delle RAM 5-5-5-15-2T?
Inoltre non riesco ancora a capire se le mie DDR2 stano andando o meno in modalità Dual Channel, visto che al Boot mi appare Dual Channel, ma con AMD Overdrive da Win Xp mi appare single. I moduli sono stati mondati come indicati nel manuale per farli girare in dual channel, ovverso su slot 1 e su slot 3, quelli gialli della mabo, quindi fisicamente no problem. Forse Win Xp che ede max 3 GB non li riconosce come moduli uguali e non li usa in dual channel ... bohhh :confused:
Voi che dite?
all'inizio è così prova a scaricare quelli aggiornati sul sito dfi, cmq dopo dovrebbe andare più fluido anche a mè all'inizio ha fatto così.
ciao,
forse hai letto qualche post fa che sono anch'io incasinato con il raid (semplicemente NOn va - viene riconoscito da bios ma al caricamento del sistema va in crash o frezee).
Potresti darmi il link dei drivers DFI (ma sono quelli da inserire nel floppy?) che vorrei fare il miliardesimo tentativo.
Grazie.
Ciao.
Io ci sono riuscito con le Corsair overvoltandole da 1.8 a 2.1 e impostando manualmente la frequenza. Il problema ora e rebolare i parametri di latenza che dovrebbero essere 5-5-5-15-2T invece Amd OverDrive mi restituisce questi parametri che non so a quali della specifica suddetta corrispondono. Li riassumo vediamo se qualcuno mi può aiutare:
5 CAS Latency
7 RAS to CAS Delay
2T Command Rate
24 RAS Active Time
31 Row Cycle Time
7 Row Precharge Time
Chi mi sa dire quali di questi parametri devo midificare per raggiungere le specifiche delle RAM 5-5-5-15-2T?
Inoltre non riesco ancora a capire se le mie DDR2 stano andando o meno in modalità Dual Channel, visto che al Boot mi appare Dual Channel, ma con AMD Overdrive da Win Xp mi appare single. I moduli sono stati mondati come indicati nel manuale per farli girare in dual channel, ovverso su slot 1 e su slot 3, quelli gialli della mabo, quindi fisicamente no problem. Forse Win Xp che ede max 3 GB non li riconosce come moduli uguali e non li usa in dual channel ... bohhh :confused:
Voi che dite?
Controlla con cpu-z
[/QUOTE]Nemmeno io riesco a far andare le Team Group a 1066...[/QUOTE]
Per fare andare le team group in overclock devi dare 2.2 volt
Cyber Admiral 2020
09-09-2008, 20:00
Allo spegnimento del PC, il PC si spegne e poi si riaccende immediatamente dopo, rimane accesso per una decina di secondi con l'hd che lavora a palla ma con schermo nero, e poi si rispegne definitivamente. Ahhh, l'arcano della asus :confused:
Mi quoto per chiedervi se qualcuno ha riscontrato questo mio stesso problema. La mia configurazione è la seguente:
- PHENOM X4 9850 Black Edition
- Asus M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP
- SAMSUNG BARRACUDA 500GB S-ATA2
- 2+2 CORSAIR TWIN PC2-8500 DDR2-1066
- ENERMAX INFINITI DXX 650
Ho notato che quando si riaccende sta meno tempo riacceso prima dello spegnimento finale se il PC è stato più tempo acceso, quindi quando si è scaldato di più. Forse si riaccende per freddare la componentistica prima di rispegnersi completamente. Non so è una ipotesi :confused:
Che ne pensate?
FabioVirus
09-09-2008, 20:30
a me non succede abbiamo quasi lo stesso sistema
FabioVirus
10-09-2008, 07:55
Altro problema!!
Adesso ho messo i 2 hd nelle porte rosse,ho riconfigurato il raid,ho reinstallato il s.o.(xp32-sp3)
Il sistema sembra veloce solo che non mi fa aprire ai-suite (a quanto ho capito è importante come prg per le sue funzioni)
Nel bios è messo tutto su auto e le ram viaggiano a 800(sono native 1066)
Consigli?
Cyber Admiral 2020
10-09-2008, 08:35
Altro problema!!
Adesso ho messo i 2 hd nelle porte rosse,ho riconfigurato il raid,ho reinstallato il s.o.(xp32-sp3)
Il sistema sembra veloce solo che non mi fa aprire ai-suite (a quanto ho capito è importante come prg per le sue funzioni)
Nel bios è messo tutto su auto e le ram viaggiano a 800(sono native 1066)
Consigli?
Il Bios va configurato a mano. In JumperFree Configuration metti in manual la voce overclock e inserisce la frequenza 1067 a mano nella voce ram, metti ganged enabled manualmente e poi configura i timings, anche se per i timings non ho ancora capito dove inserire i vaolori di specifica delle ram perché ci sono tante voci.
FabioVirus
10-09-2008, 08:41
Ora che ricordo nei processi lo vedo attivo.
Non è che per caso appare qualche icona freccetta dove poi devo cliccare per far apparire la finestra?
Cyber Admiral 2020
10-09-2008, 08:48
Ragazzi, con questa mabo che sitema operativo utilizzate?
Qualcuno usa un sistema a 64 bit o montate tutti Win Xp Pro 32 bit? Io vorrei acquistare Xp Pro 64 bit in abbinamento con Vista Premium 64 bit (dual boot), ma non ho mai provato l'XP a 64 bit e non so come va rispetto al 32 bit che è vero che limita la Ram, ma è anche vero che mantiene la retrocompatibilità praticamente con ogni programma acquistato precedentemente. Inoltre sapete se il cd driver che ci hanno fornito con questa mabo ha anche i driver per windows xp 64 bit?
Ciao
FabioVirus
10-09-2008, 09:30
Ragazzi, con questa mabo che sitema operativo utilizzate?
Qualcuno usa un sistema a 64 bit o montate tutti Win Xp Pro 32 bit? Io vorrei acquistare Xp Pro 64 bit in abbinamento con Vista Premium 64 bit (dual boot), ma non ho mai provato l'XP a 64 bit e non so come va rispetto al 32 bit che è vero che limita la Ram, ma è anche vero che mantiene la retrocompatibilità praticamente con ogni programma acquistato precedentemente. Inoltre sapete se il cd driver che ci hanno fornito con questa mabo ha anche i driver per windows xp 64 bit?
Ciao
Xp64 evitalo.
Fino a quando usi prg o giochi che supportano il 64bit va una scheggia i problemi sono quando vuoi far girare un prg o game che va a 32
e devi mettere fix è patch per non avere problemi
Io personalmente uso xp32 in dual boot con vista 64 ultimate solo che quest'ultimo ancora non l'ho installato perchè ho formttato ieri :-)
questa sera moglie permettendo lo installo così almeno sfrutto la ram
tigershark
10-09-2008, 12:13
Xp64 evitalo.
Fino a quando usi prg o giochi che supportano il 64bit va una scheggia i problemi sono quando vuoi far girare un prg o game che va a 32
e devi mettere fix è patch per non avere problemi
Io personalmente uso xp32 in dual boot con vista 64 ultimate solo che quest'ultimo ancora non l'ho installato perchè ho formttato ieri :-)
questa sera moglie permettendo lo installo così almeno sfrutto la ram
ecco già che ci sei se istalli vista 64 vedi un po se a te da lo stesso mio problema, ossia dopo la prima fase di installazione, al primo riavvio il sistema va in errore..di conseguenza non mi è possibile completare in alcun modo la sua installazione. Tu per caso usi i dischi in raid 0 ??
FabioVirus
10-09-2008, 13:41
ecco già che ci sei se istalli vista 64 vedi un po se a te da lo stesso mio problema, ossia dopo la prima fase di installazione, al primo riavvio il sistema va in errore..di conseguenza non mi è possibile completare in alcun modo la sua installazione. Tu per caso usi i dischi in raid 0 ??
Si
montati sul controller ati dato che sul marvell avevo problemi.
Questa sera provo e ti faccio sapere
Titanium555
11-09-2008, 07:32
scaricate i driver aggiornati.....
FabioVirus
11-09-2008, 07:51
Ho risolto tutto!
Il pc adesso è una scheggia eccetto la partenza dove la barra del windows a volte si blocca e il caricamente è drasticamente lento
L'unico problema è ai-suite che non parte
Installo windows xp,installo ai suite e parte
installo service pack 3 ai suite parte
poi installo antivirus (avast) aggiornamenti windows driver video e ai suite non parte +
Appare la clessida per qualche istante ma il programma non parte,nei processi dice che aisuite è attivo però nelle applicazioni non appare ???
Sicuramente va in conflitto con qualche programma qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Soluzioni?
Grazie
WhiteBase
11-09-2008, 07:59
Ho risolto tutto!
Il pc adesso è una scheggia eccetto la partenza dove la barra del windows a volte si blocca e il caricamente è drasticamente lento
L'unico problema è ai-suite che non parte
Installo windows xp,installo ai suite e parte
installo service pack 3 ai suite parte
poi installo antivirus (avast) aggiornamenti windows driver video e ai suite non parte +
Appare la clessida per qualche istante ma il programma non parte,nei processi dice che aisuite è attivo però nelle applicazioni non appare ???
Sicuramente va in conflitto con qualche programma qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Soluzioni?
Grazie
Beh, se non ti va più dopo aver installato avast direi che il cerchio si stringe: oltretutto come antivirus è appena mediocre, quindi non sarebbe nemmeno una grave perdita doverlo rimuovere
FabioVirus
11-09-2008, 12:23
Beh, se non ti va più dopo aver installato avast direi che il cerchio si stringe: oltretutto come antivirus è appena mediocre, quindi non sarebbe nemmeno una grave perdita doverlo rimuovere
Mi sapresti consigliare un buon antivirus gratuito meglio di avast?
Prima usavo il nod 32 solo che mi dava problemi con emule adunanza
Grazie anticipatamente
FabioVirus
11-09-2008, 16:05
M3a32-mvp
Amd 9850x4 b.e.
4gb Ram Corsair Dominator cas 5 1066
2x 4870 512
2x hd maxtor 80 gb in raid 0
La barra del windows passa circa 10 volte di cui una in cui si ferma per almeno 8 secondi
M3a32-mvp
amd 6000x2
2gb Ram Corsair Dominator cas 4 800
2x 4870 512
1x hd maxtor 80 gb
La barra del windows non fa neanche un passaggio e già il sistema parte
Nella prima configurazione non mi parte aisuite
nella seconda configurazione non va la rete anche se è tutto perfettamente installato
Butto tutte e 2 le schede?
FabioVirus
11-09-2008, 16:09
Dimenticavo
Bios aggiornati all'ultima versione
windows xp sp3(installato separatamente)
Driver scaricati dal sito asus
Mi sapresti consigliare un buon antivirus gratuito meglio di avast?
Prima usavo il nod 32 solo che mi dava problemi con emule adunanza
Grazie anticipatamente
Avira free edition, è in testa alle classsifiche.Vedi news sul sito.
FabioVirus
11-09-2008, 16:17
Avira free edition, è in testa alle classsifiche.Vedi news sul sito.
Gentilissimo!!
M3a32-mvp
Amd 9850x4 b.e.
4gb Ram Corsair Dominator cas 5 1066
2x 4870 512
2x hd maxtor 80 gb in raid 0
La barra del windows passa circa 10 volte di cui una in cui si ferma per almeno 8 secondi
M3a32-mvp
amd 6000x2
2gb Ram Corsair Dominator cas 4 800
2x 4870 512
1x hd maxtor 80 gb
La barra del windows non fa neanche un passaggio e già il sistema parte
Nella prima configurazione non mi parte aisuite
nella seconda configurazione non va la rete anche se è tutto perfettamente installato
Butto tutte e 2 le schede?
No,non buttarle ti serviranno per i 45nm.Penso che il problema del rallentamento all'avvio sia dovuto al raid.
E' colpa dei driver o dell'SB600?
FabioVirus
11-09-2008, 16:30
e bo??
ho letto in qualche pagina dietro che sarebbe meglio scaricare i driver + aggiornati dal sito dfi.
Cosa che farò questa notte
Io cmq credo che sia un problema di hd,sono 2 maxtor ata 150 con sulle spalle 5 anni di vita hanno ancora il vecchio attacco molex 4 pin per farti capire, ma non hanno mai perso un colpo e credimi che il pc lo uso non poco(gioco online)
Ho in mano 2 hd maxtor 500gb sata 2 che insieme agli altri 2 fanno 4 ma questi in raid non li metto li devo usare come archivi.
Il controller marvel non me li fa configurare in raid,se li metto ide li vedo tutti e 2 se li metto raid ne vedo solo uno e mi chiedevo se potesse ùessere un problema di jumper dato che questi 2 hd dietro hanno tuttio i piolini come gli ide pe ril settaggio dell'hd in master slave e cable select ma non credo che la soluzione sia questa
Ne devo prendere 2 nuovi piccolini per il raid dato che lo uso soo per il so e mai per archivio ma per questo mese ho dato e oltre al pc ho altri hobby che risucchiano l'euro :-)
Qualcuno è riuscito a fare il raid 0 sul marvell?
Se si, può dirmi se ha problemi di velocità durante l'avvio di xp come con sb600?
Quanto tempo impiega il sistema ad avviarsi?
Grazie
Avira free edition, è in testa alle classsifiche.Vedi news sul sito.
quotone sulla bontà dell'antivirus: si aggiorna praticamente giornalmente, unica pecca a volte l'aggiornamento automatico si impalla, ma io me ne frego visto che lo faccio manualmente ogni giorno ;)
ciau :D
PS nessuna notizia della M3a78-T? qualche negozio già la vende ma non vorrei prendere una cantonata...qui sul forum non ho trovato nulla, qualcuno ne sa niente?
bene penso di avere risolto qlcosa
levando il ponticello dall'HD è partito tranquillamente ho formattato ed ho messo il bios 1002 speriamo bene... ora dovrei installare tutti i drivers più aggiornati della mobo, li trovo tutti sul sito della asus??
Titanium555
12-09-2008, 17:30
mi sembrava strana la questione dei ponticelli, la maggiorparte degli hd li riconosce in auto il sata2.....
mi sembrava strana la questione dei ponticelli, la maggiorparte degli hd li riconosce in auto il sata2.....
Ok per il riconoscimento ma se non togli il ponticello l'HD ha la velocità di trasferimento dati del sata1
Qualcuno è riuscito a fare il raid 0 sul marvell?
Se si, può dirmi se ha problemi di velocità durante l'avvio di xp come con sb600?
Quanto tempo impiega il sistema ad avviarsi?
Grazie
Nessuno?
UP!
FabioVirus
12-09-2008, 19:18
dopo rotture varie ieri mi sono deciso e ho preso altri 2 hd sata 2 da 160 messi in raid 0 sul chip marvell nessun problema.
Adesso sto mettendo i driver della mobo e vediamo come va
c'è qualche bravo waglioncello che mi spiegherebbe in 2 parole come funge l'overclock sui quad core amd?? Io sono rimasto ai tempi del barton........
Per ora ho montato sul 9850 il 9700 led e la temp sta a 50° (a palermo fa caldo di suo) la mobo a 48
Secondo voi riuscirei a migliorare la temperatura montando il tower 112 thermaltake con una ventola da 90 molto potente e mettere un convogliatore che butti l'aria calda del dissi direttamente akll'esterno??
Oppure montare un impianto a liqido aquarius 3 thermaltake con radiatore per ventola da 80 sarebbe sufficiente?
Grazie anticipatamente
dopo rotture varie ieri mi sono deciso e ho preso altri 2 hd sata 2 da 160 messi in raid 0 sul chip marvell nessun problema.
Adesso sto mettendo i driver della mobo e vediamo come va
c'è qualche bravo waglioncello che mi spiegherebbe in 2 parole come funge l'overclock sui quad core amd?? Io sono rimasto ai tempi del barton........
Per ora ho montato sul 9850 il 9700 led e la temp sta a 50° (a palermo fa caldo di suo) la mobo a 48
Secondo voi riuscirei a migliorare la temperatura montando il tower 112 thermaltake con una ventola da 90 molto potente e mettere un convogliatore che butti l'aria calda del dissi direttamente akll'esterno??
Oppure montare un impianto a liqido aquarius 3 thermaltake con radiatore per ventola da 80 sarebbe sufficiente?
Grazie anticipatamente
Vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365
Per il raffreddamento dipende se vuoi un pc silenzioso o no.
FabioVirus
12-09-2008, 20:06
bene penso di avere risolto qlcosa
levando il ponticello dall'HD è partito tranquillamente ho formattato ed ho messo il bios 1002 speriamo bene... ora dovrei installare tutti i drivers più aggiornati della mobo, li trovo tutti sul sito della asus??
perchè hai messo il bios 1002 quando il + recente è il 1203??
non è che io ho avuto problemi per colpa di un bios fallato e quello buono e il 1002?? bo??????
Titanium555
12-09-2008, 22:27
Ok per il riconoscimento ma se non togli il ponticello l'HD ha la velocità di trasferimento dati del sata1
dati alla mano cambia molto poco.....contano di + sulla velocità degli hd i fattori capacità, piatti e velocità rotazione....
ti conviene collegare tutti gli 8 pin: in linea di massima è necessario solo se hai un quad core (e anche in questo caso non è sempre indispensabile), ma se puoi male non fa
ma io, pur avendo la possibilità, ho collegato solo quello a 4pin, non vorrei che poi mi consumi più corrente.. ho detto una castroneria? :stordita:
x ASSPO
novità sulla mail mandata a PC professioanle per la questione avvio di XP molto lento?
perchè hai messo il bios 1002 quando il + recente è il 1203??
non è che io ho avuto problemi per colpa di un bios fallato e quello buono e il 1002?? bo??????
effettivamente il 1203 è il più recente, però il 1002 mi ispira più fiducia e mi da senso di stabilità (ho anche letto un pò in giro), cmq vedremo, sarò qui a postare ogni singola falla o performance...
speriamo bene :cool:
FabioVirus
13-09-2008, 07:55
Fammi sapere che a limite lo metto anche io
io adesso l'unica cosa che non capisco è aisuite
come scritto sopra qualche pagina prima
installa xp e aisuite funziona
installo il sp3 e ai suite funziona
installato come suggerito avir al posto di avast e ai funziona(presumo che funzionasse anche prima con avast)
installo drive e driverini vari e aisuite funziona
poi faccio il windows update con tutti gli aggiornamenti e aisuite non funziona +
Bo???
Fammi sapere che a limite lo metto anche io
io adesso l'unica cosa che non capisco è aisuite
come scritto sopra qualche pagina prima
installa xp e aisuite funziona
installo il sp3 e ai suite funziona
installato come suggerito avir al posto di avast e ai funziona(presumo che funzionasse anche prima con avast)
installo drive e driverini vari e aisuite funziona
poi faccio il windows update con tutti gli aggiornamenti e aisuite non funziona +
Bo???
prova ad installare aisuite dopo l'update di tutti gli aggiornamenti..:)
:doh: sono punto e daccapo,
oggi ho acceso il pc e di nuovo mi da errore lettura disco, a questo punto non so più cosa pensare, ho anche aggiornato il bios all'1102 ma niente da fare, mi da solo la possibilità di scegliere come avviare windows se in modalità provvisoria o ultima configurazione funzionante, ho scelto ultima configurazione funzionante e windows carica all'infinito, dopodiché schermata nera :help: :help:
Titanium555
15-09-2008, 14:29
aggiorna all'ultimo bios quante volte te lo devo dire, probabile che così risolvi i problemi almeno prova......
FabioVirus
15-09-2008, 14:44
:doh: sono punto e daccapo,
oggi ho acceso il pc e di nuovo mi da errore lettura disco, a questo punto non so più cosa pensare, ho anche aggiornato il bios all'1102 ma niente da fare, mi da solo la possibilità di scegliere come avviare windows se in modalità provvisoria o ultima configurazione funzionante, ho scelto ultima configurazione funzionante e windows carica all'infinito, dopodiché schermata nera :help: :help:
Io i problemi di avvio li ho riswolti cambiando hard disk
Provo con uyn'altro hd ed aggiorna all'ultima versione il mio pc adesso è stabile anche se sto smanettando con diversi xp moddati
Uno buono che mi linka una spiegazione di dual boot con xp 32 e vista 64?
Con tutti e 2 a 32 bit è semplice ma per fare il dual boot con un sistema a 32 e l'altro a 64??
Poi volevo chiedere se qualcuno mi saprebbe indicare un xp 32 bit moddato che va bene
Grazie 1000
aggiorna all'ultimo bios quante volte te lo devo dire, probabile che così risolvi i problemi almeno prova......
ma l'ultimo bios non è l'1102?? ho appena aggiornato a questa versione, ma nulla di fatto!!! sento sempre l'hd gracchiare ma il risultato non cambia, proverò con un altro HD sperando che sia proprio qulla la causa :(
ma l'ultimo bios non è l'1102?? ho appena aggiornato a questa versione, ma nulla di fatto!!! sento sempre l'hd gracchiare ma il risultato non cambia, proverò con un altro HD sperando che sia proprio qulla la causa :(
L'ultimo bios è il 1203,prova a controllare l'HD con qualche programma,potrebbe essere che sia danneggiato.
L'ultimo bios è il 1203,prova a controllare l'HD con qualche programma,potrebbe essere che sia danneggiato.
ma se fosse danneggiato, partirebbe comunque??
perchè il mio parte e solo in seguito che da problemi, dopo 2 o 3 giorni dall'installazione del s.o.
ora sto provando con un altro HD il mio vecchio hitachi ata, vedremo, per il momento sembra essere tutto ok
ma se fosse danneggiato, partirebbe comunque??
perchè il mio parte e solo in seguito che da problemi, dopo 2 o 3 giorni dall'installazione del s.o.
ora sto provando con un altro HD il mio vecchio hitachi ata, vedremo, per il momento sembra essere tutto ok
può essere che l'HD sia lievemente danneggiato e faccia questo strano rumore.. ma nn vuol dire che sia rotto del tutto...
Avevo conosciuto un utente che aveva il tuo solito problema e dava la colpa all'overclock..
secondo me 80 su 100 è HD;)
Titanium555
15-09-2008, 20:29
ma se fosse danneggiato, partirebbe comunque??
perchè il mio parte e solo in seguito che da problemi, dopo 2 o 3 giorni dall'installazione del s.o.
ora sto provando con un altro HD il mio vecchio hitachi ata, vedremo, per il momento sembra essere tutto ok
è un eventualità che sia rotto, usa qualche programma per vedere lo stato dell'hd magari fai una prova incrociata su un'altro computer per vedere se è effittivamente l'hd.......
è un eventualità che sia rotto, usa qualche programma per vedere lo stato dell'hd magari fai una prova incrociata su un'altro computer per vedere se è effittivamente l'hd.......
non vorrei essere troppo precipitoso (sono galvanizato e quindi scrivo) ma pare che col vecchio ata/ida il sistema sia molto più stabile, a questo punto temo che le possibilità si restringano notevolmente, ad ogni modo mi date il nome di qualche software con cui posso interrogare l'HD per togliermi ogni dubbio e capire se realmente il problema era il mio maxtor sata2
Titanium555
16-09-2008, 01:19
HD Tach è uno ma ce ne stanno tanti fatti un giro su internet....oppure vai sul sito del produttore di solitp c'è qualcosa....vedendo che è un maxtor non mi sembra strano che si sia rotto....
Titanium555
16-09-2008, 23:40
cmq per essere scrupoloso oggi sul sito è uscito la versione del programma per testare l'hd...too guarda un pò...prima di gettare o di mandarlo in garanzia prova......
cmq per essere scrupoloso oggi sul sito è uscito la versione del programma per testare l'hd...too guarda un pò...prima di gettare o di mandarlo in garanzia prova......
fatto le prove con diversi software:
Hard drive inspector professional
modello SATA2 stato attuale OK
maxtor STM3160215AS
affidabilità 61% (buono)
prestazioni 61% (buono)
resistenza errore 61% (buono)
mentre con hitachi ata il tutto è dato al 100%,
con HD tune
maxtor sata2
transfer rate
minimum 1.4 MB/sec
maximum 1.6 MB/sec
con hitachi ata
transfer rate
min 30 MB/sec
max 30.3 MB/sec
con siguardian il risultato è il medesimo
maxtor sata2 hard drive health - 6%
hitachi ata hard drive health - 90%
mentre crystal disk non rileva alcun errore, cmq presto posterò le immagini,
temo a questo punto che non ci siano dubbi :(
però devo ammettere che, anche se piano questo maxtor continua ad arrancare.
salve gente, è da un po' che non seguo questo thread quindi scusatemi se la domanda è stata già fatta...vorrei installare ubuntu 8.04 su un hard disk che mi "avanza" ma non riesco a trovare i driver per la wireless...sapete aiutarmi?
Titanium555
17-09-2008, 20:11
sul sito della asus ci stà la collezione completa di driver per linux.....
ragazzi secondo voi quanto vale questa scheda, la vorrei vendere....:)
Titanium555
18-09-2008, 14:22
leva l'iva è al max un 20% altro sul prezzo più basso che trovi........
Cyber Admiral 2020
19-09-2008, 22:21
Ciao ragazzi come va con la vostra mabo asus?
Io ora che pensavo di aver risolto tutto dopo una settimana di installazione fisica dei compomemti (nei tempi liberi dai miei due lavori :( ) e una settimana di installazione e configurazione del sistema operativo (Win Xp 32), installo Adobe Premiere e Easy Recovery, riavvio come richiesto e walà ... PC bloccato al boot nel momento del "checking NVRAM"con bip intermittenti e rapidi che squillano dallo speaker ... bip bip bipbip bip bipbip bip bipbip bip bipbip bip bipbip bip bipbip bip bipbip bip bip :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ho disntallato tutte le periferiche ho fatto il boot di volta in volta è ho scoperto che l'errore si presenta proprio quando attacco l'HD, peraltro nuovo, il Segate Barracuda 7200.11 da 500GB! Peccato che ho sistema operativo e dati tutti li. Qualcuno mi sa aiutare? Ora sto ripristinando una copia dii backup con True Image 11, la la precedura di recovery sembra andare molto più lenta del solito. Il tempo che mi calcola aumenta man mano che procede il recovery. Mi date qualche consiglio?
Grazie
Ciao ragazzi come va con la vostra mabo asus?
Io ora che pensavo di aver risolto tutto dopo una settimana di installazione fisica dei compomemti (nei tempi liberi dai miei due lavori :( ) e una settimana di installazione e configurazione del sistema operativo (Win Xp 32), installo Adobe Premiere e Easy Recovery, riavvio come richiesto e walà ... PC bloccato al boot nel momento del "checking NVRAM"con bip intermittenti e rapidi che squillano dallo speaker ... bip bip bipbip bip bipbip bip bipbip bip bipbip bip bipbip bip bipbip bip bipbip bip bip :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ho disntallato tutte le periferiche ho fatto il boot di volta in volta è ho scoperto che l'errore si presenta proprio quando attacco l'HD, peraltro nuovo, il Segate Barracuda 7200.11 da 500GB! Peccato che ho sistema operativo e dati tutti li. Qualcuno mi sa aiutare? Ora sto ripristinando una copia dii backup con True Image 11, la la precedura di recovery sembra andare molto più lenta del solito. Il tempo che mi calcola aumenta man mano che procede il recovery. Mi date qualche consiglio?
Grazie
purtroppo non sei il primo ad avere problemi tra mobo e HD, io ne so qualcosa,
leggi post precedenti :read: , dove l'hai collegato su marvell o su sb600?
aggiorna all'ultimo bios quante volte te lo devo dire, probabile che così risolvi i problemi almeno prova......
da quando ho cambiato hard disk e messo ultimo bios..1203" ancora nessuna falla ...anzi...speriamo bene
Cyber Admiral 2020
20-09-2008, 22:00
Ciao ragazzi dopo 10 giorni alle prese con questa mabo e il resto faccio un riepilogo dei problemi riscontrati, risolti e non risolti, prendendo anche dai vostri post, per trovare una soluzione ai problemi rimasti inrisolti.
La configurazione del mio sistema è il seguente:
- Matherbord Asus M3A32-MVP Deluxe-Menpipe WiFi
- Cpu Amd Phemon X4 8950 Black Edition
- Ram Ddr2 Corsait Dominato Twin Pack da 4Gb a 1066 ghz
- Scheda Video Ati Sapphire Radeon 4850 512 Mb
- 1° HD Sata II Sebate Barracuda 7200.11 ST3500032AS da 500 GB
(Nuovo, collegato a SB600, 4 partizioni, Windows Xp Pro 32 sulla prima, ponticello per SATA II eliminato)
- 2° HD Sata II Hitachi HDT22525DLA380 da 250 GB
(Vecchio di 3 anni, 1 partizione, archivio)
- Masterizzatore DVD Asus
PROBLEMA: All'avvio della installazione del SO durante la lettura delle periferice il sistema si blocca con schermata blu. IPOTESI: HD Segate sul prico canale Sata del SB600 difettoso. PROBLEMA REALE: Non era l'HD ma le RAM che mandavano in crash il sitema perché non supportate dalla Bios. SOLUZIONE: Problema risolto temporaneamente usando un solo modulo di Ram e provando poi diverse combinazioni funzionanti. Problema risolto definitivamente aggiornando la Bios all'ultima versione che supporta molti più modelli di ram rispetto alla versione stock della bios.
PROBLEMA: Il Raid non funziona correttamente su entrambi i contoller o solo sul Marvell. IPOTESI: HD difettosi o errori di configurazione Raid. PROBLEMA REALE: Vecchi Hd non Sata non funzionano in Raid con questi controller, la Bios non aggiornata può creare problemi, i Driver dei controller non installati correttamente possono creare il problema. SOLUZIONE: Nella maggior parte dei casi sostituzione degli HD con periferiche più moderne.
PROBLEMA: il boot si blocca al riavvio quando va a fare il "Chaking NVRAM" IPOTESI: Problemi con le Ram. PROBLEMA REALE: Errori di scritttura su HD dopo l'installazione di svariati programmi senza una adeguata deframmentazione. SOLUZIONE: Formattazione e reinstallazione di un backup del OS fatto con True Image. NOTE: Mi rimangono alcuni settori danneggiati sull'HD nuovo :cry: , specificatamente locallizzati nella cartella System Restore di Windows. SOLUZIONE DA TENTARE: Formattazione e rispristino di partizione con Backup (e speriamo bene ...).
PROBLEMA: Temperature alte (meno male che questa mabo era stata dichiarata 10° in meno della precendente :eek: ). Nel mio caso GPU a 81°, CPU a 61°, MB a 51°, CASE a 41°. PROBLEMA REALE: §Quando finiremo di esagerare con l'OC è sempre troppo tardi. SOLUZIONE: Dissipatori adeguati e ventole aggiutive su GPU, RAM e MABO. Nel mio caso le temperature sono scese a GPU a 71°, CPU a 53°, MABO a 44°, CASE a 34°.
PROBLEMA: Le utility Asus non funzionano dopo alcune installazioni o aggiornamenti di Windows. IPOTESI: Varie PROBLEMA REALE: Installazioni di programmi che vanno in conflitto con le utiliti. Nel mio caso specifico ho notato che attivando da Bios la caratteristica Amd Cool & Quiet l'utility AI Suite non funziona. Amd OverDriver nel mio caso è probabilmente bloccato da Alcohol o magari da AMD Live della bios. SOLUZIONE: Per Ai Suite reinstallazione, per Amd Overdriver ancora nessuna soluzione.
Allora ragazzi, fondamentalmente questa mabo è davvero buona, soprattutto per OC, ma digerisce male, HD non recenti, configurazioni Raid o troppe partizioni su unico HD. La maggior parte dei problemi che io ho riscontrato derivavano infatti dal binomio mabo-hd. Rimane irrisolto il problema delle utility non funzionanti dopo glia ggiornamenti. Forse dovremmo provare a vedere se ci sono versioni più recenti degli stessi. Io ho pravoato con l'update automatico di Asus ma sembra che non succeda una mazza. I Raid fanno ancora penare a molti di noi, speriamo in un aggiornamento del bios che risolva tutto.
Sono graditi consigli sui problemi irrisolti.
Saluti
Cyber Admiral 2020
21-09-2008, 00:07
Ragazzi come avete configurato la bios per l'HyperTransport 3.0 a 5200MT/s? Di defualt è configurato come 1.0 ovvero a 2,6 volte meno del 3.0.
Titanium555
21-09-2008, 14:15
Ragazzi come avete configurato la bios per l'HyperTransport 3.0 a 5200MT/s? Di defualt è configurato come 1.0 ovvero a 2,6 volte meno del 3.0.
si abilita in auto di solito, non guardare quel valore vedi più che altro il link Ht che dovrebbe essere non minore di 2ghz..........
Yoda-Away
22-09-2008, 00:17
Ciao a tutti, avevo intenzione di prendere una ATI Radeon HD 4870 X2 e metterla sopra questa scheda madre con un Phenom X4 9950, vedo che molti di voi l'han gia provata(la scheda madre).
Qualche consiglio ? x quel tipo di scheda video può andare o è meglio passare ad una cpu intel piu potente?
Ciao ragazzi,
torno ad inserirmi solo per una segnalazione.
Ho la scheda madre in questione e sarei intenzionato a VENDERLA per 2 ordini di motivi:
1 - le 4 schede grafiche non le utilizzero' mai;
2 - la trovo poco "espandibile" (in conseguenza degli slot per la grafica)
La scheda FUNZIONA PERFETTAMENTE.
L'unico limite riscontrato (e per me importante) è che NON sono riuscito ad impostare il RAID (anche se il bios li riconosce entrambi: AMD e Marvell).
E comunque entrambi i controller riconoscono sempre tutte le unità e quindi funzionano perfettamente.
La particolarità della mia configurazione (quella che probabilmente mi crea problemi con il raid) è che ho 2 unità ottiche (DVD e DVD-RW) s-ata (e non i più diffusi p-ata).
(ci sono miei interventi proprio in questa discussione).
Credo sia un problema di "maturità" del bios e/o dei drivers del chipset.
Comunque se qualcuno è interessato mi faccia sapere.
Ciao
:)
sul sito della asus ci stà la collezione completa di driver per linux.....
si già scaricati ma non vanno...o meglio non riesco a farli andare!!! Più che altro è la scheda Wi-Fi che se non riesco a farla andare non posso fare nulla!!! :muro:
Titanium555
22-09-2008, 12:38
si già scaricati ma non vanno...o meglio non riesco a farli andare!!! Più che altro è la scheda Wi-Fi che se non riesco a farla andare non posso fare nulla!!! :muro:
parecchi hanno riscontrato lo stesso problema non sò che dirti, anch'io evito di installare fedora per questo apetterò il consiglio di qualcuno più esperto....
Ciao,
l'ultimo numero di PC Professionale ha recensito 4/5 distribuzioni Linux (compreso Ubuntu).
Tutte (tutte) avevano il problema con il riconoscimento di schede wi.fi.
Anch'io ho provato nel passato ad installare Linux riscontrando il medesimo problema.
Non si capisce perchè si voglia decantare tale S.O. e poi riscontriamo limiti di tale portata nella configurazione hardware.
Mhaaa...
Titanium555
22-09-2008, 21:33
ma il suppporto ci starà sicuramente, bisogna perdere un pò di tempo nei forum dedicati al supporto linux, mi informerò .........
la mia m3a32-mvp deluxe/wi-fi dovrebbe rientrare dalla garanzia la sett. prox............mi manca:D ....................:cry:
FabioVirus
22-09-2008, 22:11
Io diciamo che ho risolto tutti i problemi.
Riesco ad installare il windows in raid sia su chip marwell che su sb600 ed è tutto perfetto.
Il problema che avevo prima con aisuite,cioè non partiva dopo l'installazione di alcuni programmi \aggiornamenti windows diciamo che l'ho parzialmente risolto perchè riesco a farlo partire dopo aver avviato pcprobe 2(prima non parte)anche se poi chiudo probe aisuite continua a funzionare.Non che sia indispensabile però ho sempre trovato utile aigear dato che spesso usiamo il pc per navigare e quindi diminuire la potenza del procio può fare solo bene a tutto il sistema.
Per quanto riguarda le temperature con il caldo di qualche settimana fa la mobo arrivava anche a 50° adesso non supera mai i 40°,ho montato i dissi per le RAM ma ho fatto in modo che non le tocchino dato che ho le dominator che sono già dissipate quindi non ho fatto altro che ampliare il dissi del nb..............almeno credo.
L'unica cosa è che vorrei mettere dei driver + aggiornati ma nel sito marwell non trovo i driver per il raid
Io diciamo che ho risolto tutti i problemi.
Riesco ad installare il windows in raid sia su chip marwell che su sb600 ed è tutto perfetto.
Il problema che avevo prima con aisuite,cioè non partiva dopo l'installazione di alcuni programmi \aggiornamenti windows diciamo che l'ho parzialmente risolto perchè riesco a farlo partire dopo aver avviato pcprobe 2(prima non parte)anche se poi chiudo probe aisuite continua a funzionare.Non che sia indispensabile però ho sempre trovato utile aigear dato che spesso usiamo il pc per navigare e quindi diminuire la potenza del procio può fare solo bene a tutto il sistema.
Per quanto riguarda le temperature con il caldo di qualche settimana fa la mobo arrivava anche a 50° adesso non supera mai i 40°,ho montato i dissi per le RAM ma ho fatto in modo che non le tocchino dato che ho le dominator che sono già dissipate quindi non ho fatto altro che ampliare il dissi del nb..............almeno credo.
L'unica cosa è che vorrei mettere dei driver + aggiornati ma nel sito marwell non trovo i driver per il raid
Io ho trovato dei driver aggiornati ad agosto(mi sembra) sempre sul sito asus, ma sulla pagina di una scheda mamma per intel che monta lo stesso chipset.Quando torno a casa, stasera, ti farò sapere.
Visto che hai il raid sul marwell,potresti dirmi se durante l'avvio del SO impieghi almeno 2 minuti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.