View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A32-MVP/WiFi-AP - AMD 790FX
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
Puoi usare anche everest :)
Cerberus77
06-03-2010, 15:50
Puoi usare anche everest :)
Grazie ho risolto con everest!
Grazie ho risolto con everest!
;) hehehe mi fa piacere
Ciao a tutti,
è un po' che non passavo di qui.. Volevo chiedervi un consiglio. Mi si presenta un problema strano sotto Win7 64bit. Se provo a vedere video in formato flash (.flv) a schermo intero con Internet Explorer dopo un po' .. va in blocco il sistema. O mi si freeza l'immagine e devo fare un reset, o mi si resetta da solo, o a volte ho un bel BSOD, che ovviamente non si riesce a leggere in tempo... Se mi vedo i video flv con VLC nada, tutto ok.
La cosa strana è che mi succede solo con i filmati .flv sotto explorer, tutto il resto va alla perfezione, giochi compresi. Pensavo di installare l'unico driver x Win7-64 a disposizione sul sito asus, ma noto con grande perplessità che dopo avere messo i (pochi) driver x Win7 li hanno tolti di nuovo... :mbe:
A proposito, qualcuno sa come mai??
La mia config è quella in firma, con i catalyst 10.2 per la 4870..
Ho disattivatola scheda audio integrata da bios prima di installare 7 e messo la Auzentech Forte 7.1. Quindi escludo conflitti con i driver.
Prima sotto XP andava tutto bene.
Suggerimenti?
natiss88
08-03-2010, 16:58
Ciao a tutti,
è un po' che non passavo di qui.. Volevo chiedervi un consiglio. Mi si presenta un problema strano sotto Win7 64bit. Se provo a vedere video in formato flash (.flv) a schermo intero con Internet Explorer dopo un po' .. va in blocco il sistema. O mi si freeza l'immagine e devo fare un reset, o mi si resetta da solo, o a volte ho un bel BSOD, che ovviamente non si riesce a leggere in tempo... Se mi vedo i video flv con VLC nada, tutto ok.
La cosa strana è che mi succede solo con i filmati .flv sotto explorer, tutto il resto va alla perfezione, giochi compresi. Pensavo di installare l'unico driver x Win7-64 a disposizione sul sito asus, ma noto con grande perplessità che dopo avere messo i (pochi) driver x Win7 li hanno tolti di nuovo... :mbe:
A proposito, qualcuno sa come mai??
La mia config è quella in firma, con i catalyst 10.2 per la 4870..
Ho disattivatola scheda audio integrata da bios prima di installare 7 e messo la Auzentech Forte 7.1. Quindi escludo conflitti con i driver.
Prima sotto XP andava tutto bene.
Suggerimenti?
disattiva riavvio automatico sistema, con il codice cerchi su google...
oppure, fa a meno di usare IE :D :D :D
ho rimesso xp, (overcloccando ancora la cpu, bsod e fottuto registro windows :D).
disattiva riavvio automatico sistema, con il codice cerchi su google...
oppure, fa a meno di usare IE :D :D :D
ho rimesso xp, (overcloccando ancora la cpu, bsod e fottuto registro windows :D).
...........e metto anche disattiva freeze automatico sistema? Dove lo trovo? :D
Perchè mai sei passato di nuovo a XP?
Intanto mi limito a non vedere video flv, tanto x quel che mi interessa... :Prrr:
Ma ero curioso se c'era una soluzione.
natiss88
08-03-2010, 22:43
xp perché avevo il cd sottomano.
Il raid con win7 è partito dopo un bsod..
Tra poco mi arriva un haf922.sposto la config,e casomai rimetto 7..o vista.. :-)
natiss88
22-03-2010, 18:12
arrivato l'haf 922. mi ha permesso di arrivare a 3.9ghz....
tento la fortuna a 4 ghz :D :D :D
Ciao ragazzi sono riuscito a non vendere questa mobo alla fine : ) la sto usando per il muletto hehehehe
@natiss come vai come temperature col tuo 550? io vorrei prendere un 545 per il muletto, visto che sto 5600+ inizia ad avere una certa eta'...
natiss88
24-03-2010, 21:41
Ciao ragazzi sono riuscito a non vendere questa mobo alla fine : ) la sto usando per il muletto hehehehe
@natiss come vai come temperature col tuo 550? io vorrei prendere un 545 per il muletto, visto che sto 5600+ inizia ad avere una certa eta'...
3.9ghz, 1.41v (1.42 e rotti da bios) , con dissi/case in firma, sono a 27° idle, 32 max durante 3dmark.
con il 545 avrai circa le mie stesse temp a clock default, dissi stock..forse qualche grado in piu', ma non molto..
secondo me ti conviene un athlon 240..costa molto meno e non c'e' molta differenza col phenom..
3.9ghz, 1.41v (1.42 e rotti da bios) , con dissi/case in firma, sono a 27° idle, 32 max durante 3dmark.
con il 545 avrai circa le mie stesse temp a clock default, dissi stock..forse qualche grado in piu', ma non molto..
secondo me ti conviene un athlon 240..costa molto meno e non c'e' molta differenza col phenom..
Diciamo che allora se trovo un 940 ce lo piazzo dentro hehehe, io ho un artic freezer rev 2 extreme (se mi ricordo bene il nome) il 240 mi sembra troppo pacco...e poi il 545 lo prendo a poco di +...ah maledetta indecisione... hehe
Ragazzi, qualcuno di voi (io credo tutti) riesce a far funzionare con questa mobo k10stat con il procio in overclock?
Io con il mio x3 720 non riesco, continui blocchi e riavii,ho seguito le varie guide sul forum, non va nemmeno con cool & quiet attivato da bios e il sistema risparmio energia di windows 7.
E' colpa del procio o della mobo?
WhiteBase
25-03-2010, 11:53
Giusto per risparmiarvi un' incazzatura: questa mobo non è compatibile, attualmente con alcun bios (beta inclusi) con la hd 5970.
natiss88
25-03-2010, 12:18
Giusto per risparmiarvi un' incazzatura: questa mobo non è compatibile, attualmente con alcun bios (beta inclusi) con la hd 5970.
non avrei comunque i soldi per permettermela..
non avrei comunque i soldi per permettermela..
io pensavo di prenderne 2 per un cross, che peccato... :D
p.s. si scherza eh! :p
@natiss allora che ne pensi del 545 rispetto al 240 considerando che ci giochicchio pure un po' (con una potentissima x1950pro...ma credo di prendere una 8800ultra a breve)
natiss88
26-03-2010, 17:01
io pensavo di prenderne 2 per un cross, che peccato... :D
p.s. si scherza eh! :p
@natiss allora che ne pensi del 545 rispetto al 240 considerando che ci giochicchio pure un po' (con una potentissima x1950pro...ma credo di prendere una 8800ultra a breve)
ma non dovevi farti un muletto?? :D
da quanto ho visto, il 240 va il 14/15 % in meno del 240. 545 come riferimento.
io pero' punterei su un 550/555, che sono BE.
io prenderei una 5670, che ciuccia mooolto meno della 8800..
oppure una 4770..
ma non dovevi farti un muletto?? :D
da quanto ho visto, il 240 va il 14/15 % in meno del 240. 545 come riferimento.
io pero' punterei su un 550/555, che sono BE.
io prenderei una 5670, che ciuccia mooolto meno della 8800..
oppure una 4770..
Guarda ti dico, non compro schede video ati per principio...hahaha e poi vuoi mettere una 8800 ultra quant'è bella? (apparte che da spenta fa 50°)
cmq un'alternativa che avevo in mente per la vga del muletto era una 9800gtx+ usata...o qualcosa meno...boh bel dilemma
p.s. ho deciso mi prendo un 550 appena ho due spicci
natiss88
27-03-2010, 18:21
Guarda ti dico, non compro schede video ati per principio...hahaha e poi vuoi mettere una 8800 ultra quant'è bella? (apparte che da spenta fa 50°)
cmq un'alternativa che avevo in mente per la vga del muletto era una 9800gtx+ usata...o qualcosa meno...boh bel dilemma
p.s. ho deciso mi prendo un 550 appena ho due spicci
ma guarda te sti fanboy nvidia...... :D
il 550 non resiste a 3.9ghz, 1.41v, dopo un'oretta di fallout3..hard
Giusto per risparmiarvi un' incazzatura: questa mobo non è compatibile, attualmente con alcun bios (beta inclusi) con la hd 5970.
:eek:
Ehhh????? Ma scherzi? Dove lo hai letto?
Senti, la cosa vale anche per la 5870? Sto per comperarla, ti prego dimmi di no!!!
Sentite ci sono controindicazioni al Bios 2003? Ricordo che uno dei precedenti peggiorava le performance ai bench.. esperienze?
natiss88
15-04-2010, 20:16
:eek:
Ehhh????? Ma scherzi? Dove lo hai letto?
Senti, la cosa vale anche per la 5870? Sto per comperarla, ti prego dimmi di no!!!
nel forum asus c'e' un thread sulla 5970..
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100329022550093&board_id=1&model=M3A32-MVP+DELUXE%2fWIFI-AP&page=1&SLanguage=en-us
non e' scritto nulla sulla 5870
nel forum asus c'e' un thread sulla 5970..
non e' scritto nulla sulla 5870
Scusa ma non ho capito, non è un thread, è solo un post singolo di un tizio che ha evidenti problemi hw non solo con la scheda video...
Tutto qui?
natiss88
22-04-2010, 12:38
Scusa ma non ho capito, non è un thread, è solo un post singolo di un tizio che ha evidenti problemi hw non solo con la scheda video...
Tutto qui?
non ho piu' editato, chiedo scusa..
qua' viene esposto il problema con la 5970, sembra aver risolto aggiornando il bios della vga.
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091205093625421&board_id=1&model=M3A32-MVP+DELUXE%2fWIFI-AP&page=1&SLanguage=en-us
cosmos84
24-04-2010, 18:04
ciao a tutti,
mi potete consigliere i driver (chipset,...) compatibili x Windows7 64bit x la nostra MB. Dal sito della asus mi pare che gli aggiornamenti sono arrivati fino a Windows Vista. Vanno bene o conviene aspettare? Prima di installare seven vorrei scaricare tutti i driver.
ciao a tutti,
mi potete consigliere i driver (chipset,...) compatibili x Windows7 64bit x la nostra MB. Dal sito della asus mi pare che gli aggiornamenti sono arrivati fino a Windows Vista. Vanno bene o conviene aspettare? Prima di installare seven vorrei scaricare tutti i driver.
Ciao, io li ho semplicemente scaricati dal sito AMD/ATI (ovviamente quelli chipset), mentre altri li ha scaricati win update (un update per quelli ethernet inclusi con win 7, mi pare...). Nessun problema riscontrato con Win 7 Pro 64bit. Conta che comunque io non uso la scheda audio integrata, quindi non so se esistano e come vadano i suoi driver.
Spero di essere stato d'aiuto, byez!
WhiteBase
26-04-2010, 10:58
:eek:
Ehhh????? Ma scherzi? Dove lo hai letto?
Senti, la cosa vale anche per la 5870? Sto per comperarla, ti prego dimmi di no!!!
provato di persona sul pc di un cliente con ben due esemplari di 5970 e provando a mettere alimentatori fino a 1000W, testato anche con bios 2003 beta
natiss88
26-04-2010, 13:41
provato di persona sul pc di un cliente con ben due esemplari di 5970 e provando a mettere alimentatori fino a 1000W, testato anche con bios 2003 beta
bene a sapersi....
magari nel forum era una marca diversa di scheda video, o aggiornata. boh..
p.s.: un tuo cliente ti ha chiesto di mettere due 5970 in xfire sulla m3a32....???????????????????????
cosmos84
26-04-2010, 18:02
Ciao, io li ho semplicemente scaricati dal sito AMD/ATI (ovviamente quelli chipset), mentre altri li ha scaricati win update (un update per quelli ethernet inclusi con win 7, mi pare...). Nessun problema riscontrato con Win 7 Pro 64bit. Conta che comunque io non uso la scheda audio integrata, quindi non so se esistano e come vadano i suoi driver.
Spero di essere stato d'aiuto, byez!
ok, navigherò nel sito ati\amd per scaricare almeno i driver più importanti. Non ci avevo proprio pensato ad andare sul sito ati\amd, ho visto solo sul sito asus e gli aggiornameti si fermavano a Vista. Grazie!
ok, navigherò nel sito ati\amd per scaricare almeno i driver più importanti. Non ci avevo proprio pensato ad andare sul sito ati\amd, ho visto solo sul sito asus e gli aggiornameti si fermavano a Vista. Grazie!
Non c'è di che! :)
Byez!
provato di persona sul pc di un cliente con ben due esemplari di 5970 e provando a mettere alimentatori fino a 1000W, testato anche con bios 2003 beta
Allora la cosa è seria... Io volevo mettermi la 5870 invece. Sai se ci sono problemi anche con quella?
Signori vi prego aiutatemi perchè non ne esco più, ci ho perso tutta la sera e risultati: 0
Ho questa simpaticissima scheda madre con un phenom 9600 BlackBox (fin ora rivelatosi un pessimo acquisto)
Ho assemblato il sistema un paio d'anni fa installando XP, ed è tutt'ora funzionante, anche se tristemente lento rispetto a quello che mi aspettavo.
Il sistema ha 2 sata in raid0 e altre unità disco secondarie, ata e sata.
Con XP ricordo ho dovuto solo caricare i drivers all'avvio, dopo aver creato il raid con l'utility da bios, e poi ho installato tutto senza grosse difficoltà.
Ora, volevo provare win7, e ho tentato in tutti i modi di installarlo ma non ci sono riuscito!
Provando facendo boot dal dvd non riesco ad andare avanti perchè con qualsiasi driver (scaricati dal sito asus) (e li ho provati tutti, sia x32 che x64)non ne vuole sapere.
L'update del sistema non è possibile da XP
L'unico modo che sembrava andasse è l'installazione avviata da XP attivo, copia i files.. espande.. e poi al riavvio comincia l'installazione MA.. ad un certo punto.. zzacchete! Schermata blu!
Cosa sto sbagliando con i drivers? possibile che i drivers che asus fornisce per vista x64 non vadano bene per win7 x64? Perchè in effetti sul sito non ci sono specifici per il 7.
Oppure non gli piace proprio il raid0 ?? :stordita:
aiuutuuuuu
Signori vi prego aiutatemi perchè non ne esco più, ci ho perso tutta la sera e risultati: 0
Allora, io ho 7 senza alcun problema, non necessita di driver di alcun tipo, sono tutti già in 7. Solo uno driver ATK o come si chiamava che però ti scarichi tramite winupdate dal sito ms.
Quindi installazione di win7 e poi winupdate. Stop.
Secondo me hai un problema hw, motivo x cui il pc è lento e fa schermate blu.
Prova a scollegare tutto e fare un avvio con hw minimo: hdd principale, scheda video, lettore dvd. Fai partire la macchina con il hdd in modalità normale e non raid. Installi Win7, aggiorni e poi fai quello che vuoi.
Sul raid poi in questo thread c'era un discorso che dovresti andarti a rileggere.
Ma sicuramente se elimino il raid0 s'installa tutto senza problemi, è che mi piaceva questa configurazione, che dovrebbe velocizzare anche l'accesso al disco, ma forse fa il contrario..
Stasera proverò a mettere un solo hd.. :cry:
Domanda da 1000 euro: Gli slot pci-e su questa mobo come sono progettati? Ce ne sono 2 blu e 2 neri. Significa che ci sono 2 bus separati e su ciascun bus si collegano 2 schede pci-e?
Quali sono quelli collegati, quelli dello stesso colore immagino, giusto?
La domanda che mi pongo è: se ho la scheda video sul primo slot (blu) in alto, la scheda audio dove la devo piazzare per averla su un bus separato dalla scheda video? Uno nero o il 2. blu?
netcrusher
02-05-2010, 20:03
Domanda da 1000 euro: Gli slot pci-e su questa mobo come sono progettati? Ce ne sono 2 blu e 2 neri. Significa che ci sono 2 bus separati e su ciascun bus si collegano 2 schede pci-e?
Quali sono quelli collegati, quelli dello stesso colore immagino, giusto?
La domanda che mi pongo è: se ho la scheda video sul primo slot (blu) in alto, la scheda audio dove la devo piazzare per averla su un bus separato dalla scheda video? Uno nero o il 2. blu?
la risposta è sul libretto della motherboard, comunque che io ricordi il primo slot occupato(blu) garantisce il x16 , subito dopo c'è il nero e qui và alloggiata la seconda vga per il crossfire, tutti e due gli slot lavoreranno a 16x avendo la scheda il chipset 790fx, poi gli ultimi due se occupati faraffno lavorare le 4 schede a 8x ciascuna.....che io ricordi era così.......ciao ciao
WhiteBase
03-05-2010, 00:17
bene a sapersi....
magari nel forum era una marca diversa di scheda video, o aggiornata. boh..
p.s.: un tuo cliente ti ha chiesto di mettere due 5970 in xfire sulla m3a32....???????????????????????
no, solo una... ma visto che il sistema non bootava ho provato anche a sostituire la scheda (che ovviamente su una motherboard più recente funziona senza problemi)
WhiteBase
03-05-2010, 00:18
Allora la cosa è seria... Io volevo mettermi la 5870 invece. Sai se ci sono problemi anche con quella?
Non ho mai avuto modo di provarla su questa mobo, sorry
natiss88
03-05-2010, 09:26
Domanda da 1000 euro: Gli slot pci-e su questa mobo come sono progettati? Ce ne sono 2 blu e 2 neri. Significa che ci sono 2 bus separati e su ciascun bus si collegano 2 schede pci-e?
Quali sono quelli collegati, quelli dello stesso colore immagino, giusto?
La domanda che mi pongo è: se ho la scheda video sul primo slot (blu) in alto, la scheda audio dove la devo piazzare per averla su un bus separato dalla scheda video? Uno nero o il 2. blu?
c'e' scritto sul manuale, mi pare.
se non ricordo male, la m3a32 ha i due blu a x16 ed i due neri a x1, come default.
se piazzi piu' vga, dovrebbero aggiustarsi a x16/x8/x8/x1, x8/x8/x8/x8..
c'e' la tabella sul manuale, dacci un'occhiata..
cmq anche se la metti sul blu non perdi prestazione video..
natiss88
03-05-2010, 09:27
Ma sicuramente se elimino il raid0 s'installa tutto senza problemi, è che mi piaceva questa configurazione, che dovrebbe velocizzare anche l'accesso al disco, ma forse fa il contrario..
Stasera proverò a mettere un solo hd.. :cry:
io ho fatto il raid sul marvell (le ultime due sata) e per me e' stata l'unica maniera per farlo andare.
ho usato i driver per vista (32bit, mi pare)
io ho fatto il raid sul marvell (le ultime due sata) e per me e' stata l'unica maniera per farlo andare.
ho usato i driver per vista (32bit, mi pare)
Infatti i drivers che ho sono per il controller Marvell, non avevo fatto caso alla differenza delle porte, mi sa che devo collegare i dischi su quelle, perchè ieri sera ho provato con un solo disco eliminando il raid0 e scollegando anche tutti gli altri dischi ma l'esito è stato sempre lo stesso, ciccia!
Ora provo ad individuare queste porte Marvell, grazie
Ieri sera un pò di fretta ho riprovato, ho ricreato il raid0 con gli hd collegati sulle due porte rosse che suppongo siano le Marvell (non ho avuto modo di verificare).
Niente da fare, i drivers a disposizione sono per Vista però, e ho usato i 64bit (provato anche con gli altri in ogni caso), ma niente, esito negativo.
Cosa sto sbagliando? non capisco.. :(
Segnalo un'altra cosa, non ho mai upgradato il bios, non è che il bios originale ha qualche bug del genere?
Ora provo ad aggiornarlo..
natiss88
05-05-2010, 17:38
Ieri sera un pò di fretta ho riprovato, ho ricreato il raid0 con gli hd collegati sulle due porte rosse che suppongo siano le Marvell (non ho avuto modo di verificare).
Niente da fare, i drivers a disposizione sono per Vista però, e ho usato i 64bit (provato anche con gli altri in ogni caso), ma niente, esito negativo.
Cosa sto sbagliando? non capisco.. :(
Segnalo un'altra cosa, non ho mai upgradato il bios, non è che il bios originale ha qualche bug del genere?
Ora provo ad aggiornarlo..
le marvell sono quelle piu' vicine al connettore pannello frontale..
le opposte alle rosse.
per configurare il controller e settare il raid, leggiti il manuale.
non ricordo la procedura.
le marvell sono quelle piu' vicine al connettore pannello frontale..
le opposte alle rosse.
per configurare il controller e settare il raid, leggiti il manuale.
non ricordo la procedura.
grazie mille, che intuito eh! proprio quelle sbagliate :D
E' che ho poco tempo, sto andando per tentativi la sera quando torno da lavoro... oggi nuova manche!
Per creare gli array del raid c'è una funzione semplicissima dando ctrl+f all'avvio
tigershark
05-05-2010, 22:11
Ragazzi una domanda, ho appena installato sulla mia M3A32 - MVP Deluxe un processore Athlon II X2 250.
Domana : è normale che nonostante in idle il suo clock scenda a 800mhz il Vcore rimane sempre inchiodato a 1.425V ??
I valori li rilevo tramite AMD Overdrive
natiss88
06-05-2010, 20:59
Ragazzi una domanda, ho appena installato sulla mia M3A32 - MVP Deluxe un processore Athlon II X2 250.
Domana : è normale che nonostante in idle il suo clock scenda a 800mhz il Vcore rimane sempre inchiodato a 1.425V ??
I valori li rilevo tramite AMD Overdrive
1.425 ???????
lo uso io per overcloccare il 550, non credo sia quello corretto.
prova ad impostare cpu voltage su "auto" da bios.
io ho fatto il raid sul marvell (le ultime due sata) e per me e' stata l'unica maniera per farlo andare.
ho usato i driver per vista (32bit, mi pare)
Ho collegato i due dischi da 250gb sulle porte marvel, ma... il pannello di configurazione raid non è più attivo, all'avvio dell'installazione vede UN disco, e non mi ci fa installare il sistema perchè dice che non è un disco da cui il sistema può fare il boot :mbe:
WhiteBase
07-05-2010, 09:10
Ragazzi una domanda, ho appena installato sulla mia M3A32 - MVP Deluxe un processore Athlon II X2 250.
Domana : è normale che nonostante in idle il suo clock scenda a 800mhz il Vcore rimane sempre inchiodato a 1.425V ??
I valori li rilevo tramite AMD Overdrive
Disabilita lo smart q-fan da bios. Se abilitato insieme al cool'n quiet consente la sola variazione di frequenza enon quella di voltaggio su questi chipset
aaadddfffgggccc
07-05-2010, 11:43
Se tutto va secondo i piani, settimana prox avrete il bios per thuban ;)
Niente domande, grazie :D
natiss88
07-05-2010, 14:40
Ho collegato i due dischi da 250gb sulle porte marvel, ma... il pannello di configurazione raid non è più attivo, all'avvio dell'installazione vede UN disco, e non mi ci fa installare il sistema perchè dice che non è un disco da cui il sistema può fare il boot :mbe:
attivi il controller da bios, lo imposti su raid e durante il boot con ctrl+m (o n, non ricordo) configuri il raid.
imposta il sb600 su ide, no ahci.
Se tutto va secondo i piani, settimana prox avrete il bios per thuban ;)
Niente domande, grazie :D
una domanda invece te la faccio: ma tu lavori per asus.?? :D
cmq e' vero..nel forum asus si discute di questo, un bios nuovo deve essere rilazsciato.
nel sito ufficiale, la m3a32 deluxe (no wifi) ha gia' i phenom x6 nella lista.
aaadddfffgggccc
07-05-2010, 16:44
una domanda invece te la faccio: ma tu lavori per asus.?? :D
No, perchè? :)
natiss88
07-05-2010, 17:28
No, perchè? :)
mi pare che sei un po' troppo aggiornato :D ...
aaadddfffgggccc
07-05-2010, 17:43
mi pare che sei un po' troppo aggiornato :D ...
guarda cosa mi hanno detto oggi quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31888021&postcount=393) :D
Ho amici sparsi per il pianeta, di cui uno in germania che è in stretto contatto con Asus, tutto quì. ;)
natiss88
07-05-2010, 17:55
guarda cosa mi hanno detto oggi quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31888021&postcount=393) :D
Ho amici sparsi per il pianeta, di cui uno in germania che è in stretto contatto con Asus, tutto quì. ;)
aaaaaannnn... :D
per chi vuole provare, ecco dei drivers raid per win7.
dal sito gigabyte, per win7 64
http://www.gigabyte.fr/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2632&ost=windows+7+64bit#anchor_os
per il 32 bit
http://www.gigabyte.fr/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2632&ost=windows+7+32bit#anchor_os
-NINGEN-
10-05-2010, 18:29
Salve a tutti, un mio amico sta vendendo la sua vecchia workstation HP, sulla quale aveva fatto un upgrade di ram portandola ad 8 gb. Siccome un banco da 4 gb mi farebbe comodo :oink: vorrei sapere se ci sono problemi con la compatibilità in quanto le ram (Kingston KTH-XW8200/4G http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=it&LinkBack=http://www.kingston.com/itroot&ktcpartno=KTH-XW8200/4G) sono specifiche, o almeno credo - nella sigla delle ram c'è il nome della workstation - . Cioè sono delle ram 400 mhz ddr2 con ECC, dovrebbero andare anche su sta scheda madre no?:fagiano: Grazzzie a tutti anticipatamente ^^
Ragazzi, alla fine, questa scheda con quali vga ATI della seria HD5XXX riesce a funzionare?
Nessuno ha montato vga ATI serie 5xxx su questa mamma?
Nessuno ha montato vga ATI serie 5xxx su questa mamma?
Presente, radeon HD5770 vapor-x e va che e' un piacere
Qualcuno sa se Asus supporterà questa scheda per il Thuban 1090T
Grazie in anticipo a chi mi risponde :)
natiss88
19-05-2010, 21:11
Qualcuno sa se Asus supporterà questa scheda per il Thuban 1090T
Grazie in anticipo a chi mi risponde :)
in teoria si, ma non c'e' nulla di certo.
cmq, bastava leggere ad inizio pagina, post di labview..
in teoria si, ma non c'e' nulla di certo.
cmq, bastava leggere ad inizio pagina, post di labview..
Si si lo letto, ma intendevo se Asus supportava il Thuban per questa scheda, Labview non parlava di un bios Moddato?
natiss88
21-05-2010, 15:46
Si si lo letto, ma intendevo se Asus supportava il Thuban per questa scheda, Labview non parlava di un bios Moddato?
oddio, non ha detto nulla di cio'....
cmq, i phenom x6 erano dati come supportati da un nuovo bios dal sito asus.
ora tra le cpu supportate non c'e' piu' nessun riferimento.
oddio, non ha detto nulla di cio'....
cmq, i phenom x6 erano dati come supportati da un nuovo bios dal sito asus.
ora tra le cpu supportate non c'e' piu' nessun riferimento.
ero io che pensavo questo :)
incrociamo le dita vorrei tenerla ancora un paio di anni questa scheda :D
giggimix1
21-05-2010, 19:08
Ciao a tutti, io ho da un pò di tempo questa scheda madre, ma da quando sono passato dalle ddr2 800 della kingston alle corsair dominator ddr2 1066 sto avendo problemi. Eppure il mio bios è aggiornato all'ultimissima versione (2003).
Come devo fare?
Ho fatto delle ricerche, con varie prove ma niente da fare.
Non sono stabili a 1066.
La mia configurazione è questa:
- Phenom II 940 BE 3.0ghz
- 4gb (2x2) Corsair Dominator DDR2 pc8500
- Scheda Video Ati Radeon 3870 512mb
- Antec 850w
credo che sia sufficiente...poi se avete bisogno fatemi qualsiasi domanda.
Vi ringrazio Luigi
Ciao a tutti, io ho da un pò di tempo questa scheda madre, ma da quando sono passato dalle ddr2 800 della kingston alle corsair dominator ddr2 1066 sto avendo problemi. Eppure il mio bios è aggiornato all'ultimissima versione (2003).
Come devo fare?
Ho fatto delle ricerche, con varie prove ma niente da fare.
Non sono stabili a 1066.
La mia configurazione è questa:
- Phenom II 940 BE 3.0ghz
- 4gb (2x2) Corsair Dominator DDR2 pc8500
- Scheda Video Ati Radeon 3870 512mb
- Antec 850w
credo che sia sufficiente...poi se avete bisogno fatemi qualsiasi domanda.
Vi ringrazio Luigi
Ciao anche io ho le tue stesse memorie con l'ultimo bios sono rognose ho risolto cambiando nel bios i parametri di "AI Clock Skew for Chanel" mettendoli tutte e due su Normal
Fammi sapere che sono curioso se lo faceva solo a me :)
giggimix1
21-05-2010, 19:36
Grazie...ora non sto davanti alla mia bestiolina...dove si trova precisamente questo settaggio nel bios?
Cmq tu come hai risolto con il settaggio...dimmi per favore quali sono tutti i settaggi che hai messo.
Per caso hai specificato anche i volt
Grazie...ora non sto davanti alla mia bestiolina...dove si trova precisamente questo settaggio nel bios?
Cmq tu come hai risolto con il settaggio...dimmi per favore quali sono tutti i settaggi che hai messo.
Per caso hai specificato anche i volt
la trovi sotto la pagina Advance metti per AI OVERCLOCKING su manual vedrai che ti si aprono tutte le configurazioni e rimane a metà pagina, le memorie per 1066 sono a 2,1v ma questo dovresti leggerla sull'etichetta delle memorie perchè ci sono vari tipi con diversi voltaggi poi vai su DRAM TIMING e metti MEMORY CLOCK SU 1066
COMMAND RATE 2T
CL 5
TRCD 5
TRP 5
TRAS 15
TRC io lo messo a 20 di default e 22
Ragazzi, quanto potrebbe valere questa mobo secondo voi? Sto pensando di passare ad una crosshair formula e di vendere la mia m3a32-mvp deluxe wifi..
giggimix1
21-05-2010, 21:29
Ti ringrazio ancora...un'ultima cosa ma la questione unganged e ganged, come deve stare?
aaadddfffgggccc
21-05-2010, 22:50
Si si lo letto, ma intendevo se Asus supportava il Thuban per questa scheda, Labview non parlava di un bios Moddato?
Bios originale (niente MoD).
Dovete attendere un altro pò....
Martedì prossimo mi arriva del materiale, dite una preghiera :D
Bios originale (niente MoD).
Dovete attendere un altro pò....
Martedì prossimo mi arriva del materiale, dite una preghiera :D
Grazie Labview per la tua disponibilità, incrocio le dita :sperem: :)
Ti ringrazio ancora...un'ultima cosa ma la questione unganged e ganged, come deve stare?
per OC e multitasking meglio unganged :)
Ragazzi, quanto potrebbe valere questa mobo secondo voi? Sto pensando di passare ad una crosshair formula e di vendere la mia m3a32-mvp deluxe wifi..
Se è OT o non posso farlo, cancello subito il Post....
Bella domanda io un paio di anni fà la pagai 230€ "lo so un furto, ma non ho mai comprato attraverso Internet... mi attrezzerò per farlo", secondo mè visto che apparte qualche problemino di bios e configurazione ram questa è ancora una signora mobo in fatto di stabilità, circuiteria è robustezza, gli dò ancora un valore tra gli 80€-100€
cosmos84
22-05-2010, 17:57
Ciao ragazzi,
A breve ho intenzione di installare Windows 7 64bit professional sulla configurazione raid0 che ho. Leggendo il thread ho notato che sulla nostra MB si possono riscontrare dei problemi con i driver. Io ho intenzione di usare i Marvel. Mi potreste giudare su tutto quello che mi serve per non trovarmi impreparato nel momento dell'installazione? (driver, chiavetta usb, ecc..)
Grazie
Ciao ragazzi,
A breve ho intenzione di installare Windows 7 64bit professional sulla configurazione raid0 che ho. Leggendo il thread ho notato che sulla nostra MB si possono riscontrare dei problemi con i driver. Io ho intenzione di usare i Marvel. Mi potreste giudare su tutto quello che mi serve per non trovarmi impreparato nel momento dell'installazione? (driver, chiavetta usb, ecc..)
Grazie
Ciao io il Raid c'è lo su AMD ATI Sb600, propio oggi mi ha fatto dannare mezzo pom. ma questo perchè me la son cercata, se il computer va bene non riesco a stare senza smanettare :), cmq. procurati una chiavetta USB dove mettere su i driver del controller sul quale vuoi installare il Raid nel mio caso per installare il Raid su Ati ho dovuto mettere su quelli a 32Bit anche se il sistema è a 64Bit con i Marvel non ci ho mai provato per sicurezza mettici su sia i 32Bit che i 64Bit, non so se sai come fare a inizializzare il Raid se non lo sai vai sotto la voce del bios e attiva il marvel in configurazione Raid riavvii e vedrai che nella schermata iniziale ti chiederà di premere ctrl+m entrerai così nella pagina di inizializzazione del Raid da li scegli come configurare i dischi se Tipo 0 + prestante o 1 dopo di chè inizi con l'installazione di win 7 quando ti chiederà di inserire i driver usa la chiavetta USB dove avrai in precedenza messo su i driver, se non sono stato chiaro chiedi pure :)
cosmos84
23-05-2010, 11:07
Ciao io il Raid c'è lo su AMD ATI Sb600, propio oggi mi ha fatto dannare mezzo pom. ma questo perchè me la son cercata, se il computer va bene non riesco a stare senza smanettare :), cmq. procurati una chiavetta USB dove mettere su i driver del controller sul quale vuoi installare il Raid nel mio caso per installare il Raid su Ati ho dovuto mettere su quelli a 32Bit anche se il sistema è a 64Bit con i Marvel non ci ho mai provato per sicurezza mettici su sia i 32Bit che i 64Bit, non so se sai come fare a inizializzare il Raid se non lo sai vai sotto la voce del bios e attiva il marvel in configurazione Raid riavvii e vedrai che nella schermata iniziale ti chiederà di premere ctrl+m entrerai così nella pagina di inizializzazione del Raid da li scegli come configurare i dischi se Tipo 0 + prestante o 1 dopo di chè inizi con l'installazione di win 7 quando ti chiederà di inserire i driver usa la chiavetta USB dove avrai in precedenza messo su i driver, se non sono stato chiaro chiedi pure :)
Nella chiavetta usb mi consigli di copiare i driver Marvel 32bit e 64bit in due cartelle distinte o metto tutto insieme senza distinzione di cartelle?
Grazie
Nella chiavetta usb mi consigli di copiare i driver Marvel 32bit e 64bit in due cartelle distinte o metto tutto insieme senza distinzione di cartelle?
Grazie
dovrebbe essere indifferente ma per sicurezza mettili su due cartelle distinte
edit: prima prova con i 64 magari i marvel li accetta, è possibile che win 7 li riconosca in automatico, non ho mai provato a fare il raid con Marvel ma solo con Ati per non perdere il raid... una volta fatto non è come con un disco singolo che in genere non perdi nulla una volta fatto con una soluzione il Raid devi continuare a usare quella per non perdere i File quindi stai attento, ti consiglio di fare un Backup dei file importanti prima di cimentarti in una nuova soluzione :)
giggimix1
23-05-2010, 11:53
Grazie Labview per la tua disponibilità, incrocio le dita :sperem: :)
per OC e multitasking meglio unganged :)
Ciao allora ho impostato tutto come mi hai scritto, ma per quanto riguarda i timing, tutta quella sfilza lunga si riferiscono hai quattro banchi? (DCT1...etc)
Non so se sono stato chiaro....cmq ho messo i timing a tutti.
All'inizio gli ho messi solo a uno infatti smanettando un pò tipo su facebook e altro rimaneva la clessidra bloccata, lo start non funzionava....si era inchiodato.
Poi dopo ho messo i timing anche all'altra posizione che forse dovrebbe essere l'altro banco di ram.
Spero ora che si riprenda.
Cmq un'ultima cosa oltre ai timing ho messo i 2.1v, disabilitato il GANGED e AI CLOCK SKEW gli ho messi in normal.
Fammi sapere se mi sono dimenticato qualcosa.
Grazie ancora.
Ciao allora ho impostato tutto come mi hai scritto, ma per quanto riguarda i timing, tutta quella sfilza lunga si riferiscono hai quattro banchi? (DCT1...etc)
Non so se sono stato chiaro....cmq ho messo i timing a tutti.
All'inizio gli ho messi solo a uno infatti smanettando un pò tipo su facebook e altro rimaneva la clessidra bloccata, lo start non funzionava....si era inchiodato.
Poi dopo ho messo i timing anche all'altra posizione che forse dovrebbe essere l'altro banco di ram.
Spero ora che si riprenda.
Cmq un'ultima cosa oltre ai timing ho messo i 2.1v, disabilitato il GANGED e AI CLOCK SKEW gli ho messi in normal.
Fammi sapere se mi sono dimenticato qualcosa.
Grazie ancora.
sto andando a memoria, se ricordo bene c'è il DCT0 che configura tutte e 4 i banchi, non so se sei in OC se si ti conviene fare il tutto a default per non avere altre cause di instabilità
configura solo i parametri delle memorie che ti ho detto gli altri lasciali in default
Edit: memory hole remapping su Enable rimane sotto memory configuration
cosmos84
23-05-2010, 15:19
dovrebbe essere indifferente ma per sicurezza mettili su due cartelle distinte
edit: prima prova con i 64 magari i marvel li accetta, è possibile che win 7 li riconosca in automatico, non ho mai provato a fare il raid con Marvel ma solo con Ati per non perdere il raid... una volta fatto non è come con un disco singolo che in genere non perdi nulla una volta fatto con una soluzione il Raid devi continuare a usare quella per non perdere i File quindi stai attento, ti consiglio di fare un Backup dei file importanti prima di cimentarti in una nuova soluzione :)
ok, grazie mille x le dritte!!!
Ciao allora ho impostato tutto come mi hai scritto, ma per quanto riguarda i timing, tutta quella sfilza lunga si riferiscono hai quattro banchi? (DCT1...etc)
Non so se sono stato chiaro....cmq ho messo i timing a tutti.
All'inizio gli ho messi solo a uno infatti smanettando un pò tipo su facebook e altro rimaneva la clessidra bloccata, lo start non funzionava....si era inchiodato.
Poi dopo ho messo i timing anche all'altra posizione che forse dovrebbe essere l'altro banco di ram.
Spero ora che si riprenda.
Cmq un'ultima cosa oltre ai timing ho messo i 2.1v, disabilitato il GANGED e AI CLOCK SKEW gli ho messi in normal.
Fammi sapere se mi sono dimenticato qualcosa.
Grazie ancora.
Un Ultima cosa che mi è venuta in mente, alza il V-NB del procio perchè a default stà a 1.1V ma sono poki portalo almeno a 1.2V
giggimix1
24-05-2010, 19:09
Un Ultima cosa che mi è venuta in mente, alza il V-NB del procio perchè a default stà a 1.1V ma sono poki portalo almeno a 1.2V
E' successo un casino, l'ultima cosa che mi hai scritto non lo fatta perchè non lo letta, stamattina si è riavviato da solo mentre stava in Adobe Premiere e ora non parte più, arriva fino al caricamento del logo del windows e poi si riavvia. Ho resettato il bios ma niente da fare. Le ho provate una alla volta le memorie ma niente. Come posso fare più tardi mi stanno prestando un banco di ddr2 800 per capire se sono le ram il problema.
giggimix1
24-05-2010, 20:01
Niente da fare ho provati il banco ddr2 800 kingston...ma non va. Quindi non so che pensare...non è la ram?
Aiutatemi...grazie
E' successo un casino, l'ultima cosa che mi hai scritto non lo fatta perchè non lo letta, stamattina si è riavviato da solo mentre stava in Adobe Premiere e ora non parte più, arriva fino al caricamento del logo del windows e poi si riavvia. Ho resettato il bios ma niente da fare. Le ho provate una alla volta le memorie ma niente. Come posso fare più tardi mi stanno prestando un banco di ddr2 800 per capire se sono le ram il problema.
spero che non si sia corrotto il file di avvio, hai provato a farlo partire in modalità provvisoria?
giggimix1
24-05-2010, 20:18
Si ma non va...ora sto provando a mettere il cd di windows e farlo partire con il cd con boot da bios per fare il ripristino...per ora sta leggendo...può essere il sistema, qualche giorno fa ho fatto la formattazione rapida....può essere stata quella?
Niente da fare provo a fare il ripristino e non va....:mc:
Si ma non va...ora sto provando a mettere il cd di windows e farlo partire con il cd con boot da bios per fare il ripristino...per ora sta leggendo...può essere il sistema, qualche giorno fa ho fatto la formattazione rapida....può essere stata quella?
Niente da fare provo a fare il ripristino e non va....:mc:
Quando s'installa L'OS è meglio un formattone completo, per non perdere i file se fai il formattone, è meglio che fai due partizioni una per L'OS e l'altra per i dati quella per L'OS fai una partizione di 50 giga bastano e il resto per i dati così al prosssimo formattone non perdere i dati e fare sempre un Backup per quelli importanti... mi dispiace per lo sbattimento ma così farai un installazione migliore...
strano che non va neanche con un solo banco hai provato solo con due a metterli in quelli blu?
giggimix1
24-05-2010, 20:38
Quando s'installa L'OS è meglio un formattone completo, per non perdere i file se fai il formattone, è meglio che fai due partizioni una per L'OS e l'altra per i dati quella per L'OS fai una partizione di 50 giga bastano e il resto per i dati così al prosssimo formattone non perdere i dati e fare sempre un Backup per quelli importanti... mi dispiace per lo sbattimento ma così farai un installazione migliore...
strano che non va neanche con un solo banco hai provato solo con due a metterli in quelli blu?
Per i dati non ho problemi ho due hard disk interni. Per il ripristino ora sto provando con il chkdsk /r per vedere se trovare errori...incrociando le dita e sperando.
Quindi secondo te non può essere problema di ram?
Per i dati non ho problemi ho due hard disk interni. Per il ripristino ora sto provando con il chkdsk /r per vedere se trovare errori...incrociando le dita e sperando.
Quindi secondo te non può essere problema di ram?
no no possibilissimo questa scheda fa pietà se non ha ram certificate ho avuto problemi anche io nel sistemarla, prove su prove... purtroppo la ram è una delle cose più importanti del computer, eppure le ram che abbiamo montato su erano hai tempi tra quelle più buone in commercio, se propio non ne vuole sapere di andare prova a mettere su un bios meno recente il 1705 tanti si ci trovano meglio addirittura in OC :)
I drivers sata in prina pagina vanno bene anche per 7? O ce ne sono di più aggiornati?
natiss88
25-05-2010, 08:50
I drivers sata in prina pagina vanno bene anche per 7? O ce ne sono di più aggiornati?
a me i link non funzionano.
se non vuoi avere rogne imposta i controller su ide, che non perdi chissache' in prestazioni.
senno' usa quetti per vista. scaricali dal sito ufficiali.
oppure, va nel sito della gigabyte, modello GA-MA790FX-DQ6. dovresti trovare driver per 7.
I link funzionano se copi l'indirizzo in un'altra scheda.
Cmq dici che risolvo tutto alla radice se imposto il controller su IDE?
Cmq è strano... tra l'altro i drivers in prima pagina sono solo dei makedisk, ma non ho floppy e non so come estrarre lo stesso i files per poi metterli in una chiavetta
aaadddfffgggccc
26-05-2010, 08:21
Bios originale (niente MoD).
Dovete attendere un altro pò....
Martedì prossimo mi arriva del materiale, dite una preghiera :D
Ho cattive notizie...
A meno che non rilascino un bios Beta, ma non penso.... Asus nel frattempo a chiuso i rubinetti (manca dichiarazione ufficiale).
Sono stati sospesi tutti gli upgrade riguardanti i bios per il supporto dei thuban X6 su tutte le mobo M3Axxx.
Invece sulle M3Nxxx (chipset nvidia) alcune mobo sono compatibili.
Sempre per vie traverse ho saputo che una delle principali problematiche stà nel fatto che su queste vecchie mobo non sia possibile inserire le funzionalità "Turbo" e quindi per il momento, in attesa di un miracolo, si preferisce abbandonare tutto.
Ho cattive notizie...
A meno che non rilascino un bios Beta, ma non penso.... Asus nel frattempo a chiuso i rubinetti (manca dichiarazione ufficiale).
Sono stati sospesi tutti gli upgrade riguardanti i bios per il supporto dei thuban X6 su tutte le mobo M3Axxx.
Invece sulle M3Nxxx (chipset nvidia) alcune mobo sono compatibili.
Sempre per vie traverse ho saputo che una delle principali problematiche stà nel fatto che su queste vecchie mobo non sia possibile inserire le funzionalità "Turbo" e quindi per il momento, in attesa di un miracolo, si preferisce abbandonare tutto.
che colpo basso dalla cara Asus :mad:
tutto questo, penso io, perchè si vuole fare tutto e non ci si concentra più sulle cose per cui era nata Asus e poi sto belin di sb600 è veramente una ciofeca :(
natiss88
26-05-2010, 19:25
I link funzionano se copi l'indirizzo in un'altra scheda.
Cmq dici che risolvo tutto alla radice se imposto il controller su IDE?
Cmq è strano... tra l'altro i drivers in prima pagina sono solo dei makedisk, ma non ho floppy e non so come estrarre lo stesso i files per poi metterli in una chiavetta
se non ti interessa il raid o l'ncq del sata (ed altre menate) se lo metti su ide il s.o. non ti chiede driver vari e puoi installare quello che vuoi.
Ho cattive notizie...
A meno che non rilascino un bios Beta, ma non penso.... Asus nel frattempo a chiuso i rubinetti (manca dichiarazione ufficiale).
Sono stati sospesi tutti gli upgrade riguardanti i bios per il supporto dei thuban X6 su tutte le mobo M3Axxx.
Invece sulle M3Nxxx (chipset nvidia) alcune mobo sono compatibili.
Sempre per vie traverse ho saputo che una delle principali problematiche stà nel fatto che su queste vecchie mobo non sia possibile inserire le funzionalità "Turbo" e quindi per il momento, in attesa di un miracolo, si preferisce abbandonare tutto.
penso che il "turbo" sia quello che interessa meno :D
a dirla tutta, a me interessa sto bios solo per il fatto che la scheda avra' piu' valore in futuro, quando la vendero'.
Bastian UMTS
26-05-2010, 21:51
Ragazzi una domanda, mi è tornata dopo un infinità di tempo la scheda dall'rma, volevo reinstallare il tutto, ma non ricordo se posso usare tutte le sata senza andare in raid.
Qualcuno mi chiarisce questa cosa? Grazie
se non ti interessa il raid o l'ncq del sata (ed altre menate) se lo metti su ide il s.o. non ti chiede driver vari e puoi installare quello che vuoi.
Se invece ho un raid, cosa che ho, mi servono per forza i drivers
Ragazzi, ho una questione da sottoporvi... La nostra mobo ha una porta e-sata, giusto? Allora io ho un hdd esterno e-sata e sotto XP funzionava a meraviglia in hot swap. Potevo collegare il disco a pc acceso e appariva subito tra le unità, come una comune chiavetta usb...
Ora sotto Win7 prof 64bit non funziona più il Hot Swap sull' e-sata!! :mad:
Ora devo per forza riavviare il pc, altrimenti il disco non me lo vede...
Qualcuno conosce il problema? Sapete darmi una dritta?
L'unica cosa che ho cambiato da XP a 7 è che sotto XP avevo impostato la modalità IDE mentre con Win7 nel bios ho settato in AHCI.
Grazie x eventuali dritte..
natiss88
27-05-2010, 20:36
Ragazzi una domanda, mi è tornata dopo un infinità di tempo la scheda dall'rma, volevo reinstallare il tutto, ma non ricordo se posso usare tutte le sata senza andare in raid.
Qualcuno mi chiarisce questa cosa? Grazie
certo, le puoi usare tutte senza problema.
@ullim: se metti ahci dovrebbe farti l'hot swap.. forse driver non buoni??
@besk: se hai raid i driver per forza.
prova quelli in prima pagina senno' scarica dal sito gigabyte i drivers per la ga-ma790fx-dq6 (790fx/sb600).
e' questione di :ciapet:
Messo in IDE e risolto il problema alla radice :asd:
natiss88
28-05-2010, 22:29
Messo in IDE e risolto il problema alla radice :asd:
se sapevo che eri interista col pippolo che ti dicevo di mettere ide.. :D
tigershark
17-06-2010, 11:06
Cortesemente ragazzi, mi direste quale secondo voi è la versione di bios più stabile per tale scheda madre?
Sto avendo non pochi problemi da quando ci ho installato sopra una GTX470.
Praticamente mi succede che in idle lo schermo improvvisamente diventa nero e il pc si pianta.
Sembrerebbe anche che il black screen si manifesti in occasione dei cambi di stato dell'alimentazione della scheda grafica, ingame invece funziona benissimo quindi mi verrebbe da escludere qualsiasi problema lato hardware.
Son piu portato a pensare ad una qualche incompatibiltà a bassa livello tra la MB e la scheda video.
natiss88
17-06-2010, 15:35
Cortesemente ragazzi, mi direste quale secondo voi è la versione di bios più stabile per tale scheda madre?
Sto avendo non pochi problemi da quando ci ho installato sopra una GTX470.
Praticamente mi succede che in idle lo schermo improvvisamente diventa nero e il pc si pianta.
Sembrerebbe anche che il black screen si manifesti in occasione dei cambi di stato dell'alimentazione della scheda grafica, ingame invece funziona benissimo quindi mi verrebbe da escludere qualsiasi problema lato hardware.
Son piu portato a pensare ad una qualche incompatibiltà a bassa livello tra la MB e la scheda video.
sei il primo ad avere questo problema. con me, tutti i bios sono andati.
se come dici tu e' una storia di cambio stato, magari e' puer la cpu. disabilita c&q da bios
natiss88
22-06-2010, 15:45
stasera dovrei recuperare un 955 c3...
il procio e' stato tirato sotto azoto a 6.58ghz, 1.856v..
si, avete letto bene, 1.856v..
speriamo si comporti bene, anche se ormai e' un po' cotto.. :D
natiss88
23-06-2010, 13:38
montato il 955 c3.
a 1.392 sono 205*18.5, poco meno di 3.8ghz..
questi c3 salgono con nulla, porca vacca :eek: :eek: :eek:
Non so se avete risolto ma a me il raid 0 su sb600 con win 7 x64 funziona alla perfezione.
cosmos84
07-07-2010, 18:16
Ciao io il Raid c'è lo su AMD ATI Sb600, propio oggi mi ha fatto dannare mezzo pom. ma questo perchè me la son cercata, se il computer va bene non riesco a stare senza smanettare :), cmq. procurati una chiavetta USB dove mettere su i driver del controller sul quale vuoi installare il Raid nel mio caso per installare il Raid su Ati ho dovuto mettere su quelli a 32Bit anche se il sistema è a 64Bit con i Marvel non ci ho mai provato per sicurezza mettici su sia i 32Bit che i 64Bit, non so se sai come fare a inizializzare il Raid se non lo sai vai sotto la voce del bios e attiva il marvel in configurazione Raid riavvii e vedrai che nella schermata iniziale ti chiederà di premere ctrl+m entrerai così nella pagina di inizializzazione del Raid da li scegli come configurare i dischi se Tipo 0 + prestante o 1 dopo di chè inizi con l'installazione di win 7 quando ti chiederà di inserire i driver usa la chiavetta USB dove avrai in precedenza messo su i driver, se non sono stato chiaro chiedi pure :)
Finalmente ho trovato il tempo di installare Windows 7 professional 64bit su RAID 0 MArvel e tutto è filato liscio come l'olio senza nessun intoppo o complicazione. Hanno funzionato benissimo i driver dal sito ASUS x Vista 64bit.
Meno male...
Ciao e grazie
Salve a tutti una domanda forse stupida: io al momento come cpu ho un Athlon X2 6400+, i quad core Athlon II e Phenom II sulla nostra scheda madre portano a un vantaggio di prestazioni così grande? Grazie mille per le eventuali risposte!
natiss88
08-07-2010, 15:07
da 550 a 955,overcloccati a 3.8, ho guadagnato 12 fps come minimo con farcry 2 a 1280x1024...
Non oso immaginare se passi dal 6000 ad un 955 :D
Ho ordinato 2 5750..vi saprò dire se ci saranno problemi con il crossfire..
da 550 a 955,overcloccati a 3.8, ho guadagnato 12 fps come minimo con farcry 2 a 1280x1024...
Non oso immaginare se passi dal 6000 ad un 955 :D
Intuisco che mi consigli il cambio...:D
Ma con la nostra scheda non ci sarebbe quindi nessun problema con cpu tipo il 945, no? Basta un aggiornamento di BIOS?
natiss88
09-07-2010, 11:53
Intuisco che mi consigli il cambio...:D
Ma con la nostra scheda non ci sarebbe quindi nessun problema con cpu tipo il 945, no? Basta un aggiornamento di BIOS?
Esatto..io ho il 2002 e nessun problema.
Aggiorni il bios,lavori un pò col tuo vecchio processore x testare la stabilità e poi cambi la cpu.
Se tieni tutto a default,prendi pure il 945 (o anche un athlon con la stessa frequenza).
Ma ti consiglio di prendere un 955,anche usato...è un gioiello.!
Sarà che il mio è fortunato,ma sono a 3.8 ghz con 1.39 volt ragazzi...
Esatto..io ho il 2002 e nessun problema.
Aggiorni il bios,lavori un pò col tuo vecchio processore x testare la stabilità e poi cambi la cpu.
Se tieni tutto a default,prendi pure il 945 (o anche un athlon con la stessa frequenza).
Ma ti consiglio di prendere un 955,anche usato...è un gioiello.!
Sarà che il mio è fortunato,ma sono a 3.8 ghz con 1.39 volt ragazzi...
Ho capito grazie... Mah, io non amo l'overclock, anche se so che si possono migliorare tanto le prestazioni. Quindi vado per il 945...
Ma IL BIOS 2002 non era una beta?
natiss88
10-07-2010, 09:43
Ho capito grazie... Mah, io non amo l'overclock, anche se so che si possono migliorare tanto le prestazioni. Quindi vado per il 945...
Ma IL BIOS 2002 non era una beta?
Come vuoi...
Il 2002 è beta,l'ho messo perché prima avevo il phenom 550,e questo bios risolveva qualche errore..ma tutto è ok.
Come vuoi...
Il 2002 è beta,l'ho messo perché prima avevo il phenom 550,e questo bios risolveva qualche errore..ma tutto è ok.
Grazie!:)
natiss88
11-07-2010, 17:33
azz, spero si muovano con quste vga, che dopo ho esami e devo studiare...:oink:
chiedo a qualcuno, che magari ha gia' fatto xfire con la m3a32:
ho letto che con le 38xx (e forse anche altre serie di radeon, non ricordo) il crossfire era un po' una rottura attivarlo e andava un po' male..
ok, alcuni pollastri :D leggevano il manuale e mettevano la prima vga nel blu x16 e la seconda nel nero (che andava a x1). usare il cervello risulta un po' difficile :D :D :D
pero' i bios erano vecchi, e i catalyst ancora peggio.
qualcuno ha trovato problemi? i nuovi catalyst danno problemi con la mobo?grazie..
FabioVirus
11-07-2010, 20:21
io con 2 4890 nessun problema mai,solo alcuni giochi hanno bisogno dell'attivazione del v-sync per il resto perfetto
aaadddfffgggccc
16-07-2010, 08:38
M3A32-MVP_DELUXE/2104 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A32-MVP_DELUXE/2104.zip) :fagiano:
Predator_1982
16-07-2010, 08:55
M3A32-MVP_DELUXE/2104 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A32-MVP_DELUXE/2104.zip) :fagiano:
controllo il thread e che trovo???...un bios nuovo!!! Stupendo, che novità porta?
Ragazzi sono nel pallone: per la nostra mobo secondo voi meglio phenom 945 o 1055T?:muro: :muro: :muro:
Predator_1982
16-07-2010, 10:10
Ragazzi sono nel pallone: per la nostra mobo secondo voi meglio phenom 945 o 1055T?:muro: :muro: :muro:
ma se non erro non è supportato il 1055T o mi son perso qualcosa?
ma se non erro non è supportato il 1055T o mi son perso qualcosa?
Bisogna vedere con questo BIOS nuovo, infatti interesserebero anche a me le nuove features, se non è supportato stasera ordino il 945...
Predator_1982
16-07-2010, 12:20
Bisogna vedere con questo BIOS nuovo, infatti interesserebero anche a me le nuove features, se non è supportato stasera ordino il 945...
che ho anche io tra l'altro ed è un processore validissimo, chiaramente stai prendendo la rev. C3 con tdp di 95W giusto?
che ho anche io tra l'altro e ed un processore validissimo, chiaramente stai prendendo la rev. C3 con tdp di 95W giusto?
Certo, però se il 1055T si può montare magari aspetto quello, altrimenti mi fiondo:D a comprare il 945, che a quanto ho capito è ottimo. Sempre meglio del mio 6400+...:sofico:
Predator_1982
16-07-2010, 12:28
Certo, però se il 1055T si può montare magari aspetto quello, altrimenti mi fiondo:D a comprare il 945, che a quanto ho capito è ottimo. Sempre meglio del mio 6400+...:sofico:
bah comunque non saprei se ti conviene, nel senso che attualmente un quad core già non è pienamente sfruttato, un six core ancora meno. Comunque sia non sfrutteresti appieno la funzione turbo che deve esser supportata a livello hardware dal chipset. Se vuoi proprio il six core forse un pensierino a prendere una scheda AM3 che lo supporti nativamente (magari con chipset AMD 890) lo farei. (ciò ovviamente comporta il passaggio anche alle DDR3).
Fossi in te opterei per il 945 che non ti farebbe rimpiangere in nessun modo il Thuban e risparmieresti pure qualcosa.
Quando passerò al six core (magari una versione fresca come l'attuale 945) sicuramente aggiornerò anche la MB e la RAM
Fossi in te opterei per il 945 che non ti farebbe rimpiangere in nessun modo il Thuban.
Bene grazie, allora compro quello, poi magari vi aggiorno sulle prestazioni.
Un'altra domandina da niubbo: come faccio a controllare quale versione del BIOS ho, perché l'avevo aggiornato un po' di tempo fa, ma non mi ricordo a quale versione...:what:
Predator_1982
16-07-2010, 12:36
Bene grazie, allora compro quello, poi magari vi aggiorno sulle prestazioni.
Un'altra domandina da niubbo: come faccio a controllare quale versione del BIOS ho, perché l'avevo aggiornato un po' di tempo fa, ma non mi ricordo a quale versione...:what:
entra nel bios premendo DEL prima dell'avvio del sistema operativo e nella schermata principale (per intenderci dove trovi elencate le unità cd, hd,ecc) entra nella voce "information" o "system information" non mi ricordo, oppure se hai qualche utility tipo sisof sandra o similari probabilmente potresti controllarlo la. Chiaramente aggiorna prima di installare la cpu nuova, per evitare che magari avendo una versione vecchia del bios non ti parta nemmeno la macchina.
entra nel bios premendo DEL prima dell'avvio del sistema operativo e nella schermata principale (per intenderci dove trovi elencate le unità cd, hd,ecc) entra nella voce "information" o "system information" non mi ricordo
OK grazie mille ancora!:mano:
Questo BIOS 2104 sarà stabile? Se no istallo il 1903...
aaadddfffgggccc
16-07-2010, 14:35
Supporta Thuban perchè il microcode è "000010A0".
La gestione turbo non è presente.
Nei prossimi giorni/ore avrò più info...
Ciao
Predator_1982
16-07-2010, 14:46
Questo BIOS 2104 sarà stabile? Se no istallo il 1903...
ora lo metto su...vediamo che succede. Se non scrivo più è perchè ho fatto frittata :D
Predator_1982
16-07-2010, 15:00
Supporta Thuban perchè il microcode è "000010A0".
La gestione turbo non è presente.
Nei prossimi giorni/ore avrò più info...
Ciao
ho appena aggiornato il bios, per adesso tutto regolare.
Alla voce uCode Patch Level però leggo 0x10000B6
natiss88
16-07-2010, 15:48
Supporta Thuban perchè il microcode è "000010A0".
La gestione turbo non è presente.
Nei prossimi giorni/ore avrò più info...
Ciao
a beh, il turbo e' l'ultimo dei problemi :D
cmq, alla fine e' uscito sto bios nuovo...bene bene...
ah, al momento il crossfire di 5750 sembra andare benone..vi terro' aggiornati..
Ho ordinato il 945. :)
Con che programma aggiornate voi il BIOS?
natiss88
16-07-2010, 17:55
Ho ordinato il 945. :)
Con che programma aggiornate voi il BIOS?
via usb..
copi il bios in una chiavetta usb, e usa qflash
via usb..
copi il bios in una chiavetta usb, e usa qflash
Sì, grazie, ho fatto da BIOS con chiavetta USB, e ho messo la 2104... Per ora (5 minuti!:D ) tutto OK...
natiss88
16-07-2010, 18:12
Sì, grazie, ho fatto da BIOS con chiavetta USB, e ho messo la 2104... Per ora (5 minuti!:D ) tutto OK...
molto bene....
FORSE col nuovo bios hanno risolto i problemi che c'erano con alcune ati 5xxx
Predator_1982
16-07-2010, 18:30
molto bene....
FORSE col nuovo bios hanno risolto i problemi che c'erano con alcune ati 5xxx
con la 5870 mai avuto problemi.
Ora guardavo un po' nel BIOS e ho notato che per qualche motivo il pc riconosce le mie ram a 800 MHz come ram a 667. Come può essere?
Predator_1982
16-07-2010, 21:04
Ora guardavo un po' nel BIOS e ho notato che per qualche motivo il pc riconosce le mie ram a 800 MHz come ram a 667. Come può essere?
a volte capita con alcuni moduli, a me non riconosce il time delay 1T per esempio. Forzale tu.
a volte capita con alcuni moduli, a me non riconosce il time delay 1T per esempio. Forzale tu.
Con che programma? Nel BIOS non vedo nessuna opzione per la RAM...
Lo so, sono proprio niubbo!
Comunque il BIOS nuovo funziona perfettamente!
Predator_1982
17-07-2010, 12:32
Con che programma? Nel BIOS non vedo nessuna opzione per la RAM...
Lo so, sono proprio niubbo!
Comunque il BIOS nuovo funziona perfettamente!
nessun programma, ma dal bios stesso, devi cercare le opzioni relative all'overclock.
nessun programma, ma dal bios stesso, devi cercare le opzioni relative all'overclock.
Ho visto che c'è un'opzione per creare un "O.C. Profile", è quella?
Predator_1982
17-07-2010, 12:57
Ho visto che c'è un'opzione per creare un "O.C. Profile", è quella?
a memoria nn mi ricordo, aspetta che te lo scrivo qua...dammi il tempo di vederlo.
Allora:
- ADAVANCED
- JUMPER FREE CONFIGURATION
- SETTA AI OVERCLOCK SU : STANDARD
- DRAM TIMING CONFIGURATION
- SETTA MEMORY CLOCK MODE SU : MANUAL
- SETTA 800 MHZ
SALVA ED ESCI.
Ciao
aaadddfffgggccc
17-07-2010, 13:19
ho appena aggiornato il bios, per adesso tutto regolare.
Alla voce uCode Patch Level però leggo 0x10000B6
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100717141759_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100717141759_Immagine.jpg)
;)
Predator_1982
17-07-2010, 13:59
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100717141759_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100717141759_Immagine.jpg)
;)
:sofico:
Predator_1982
17-07-2010, 14:02
Domandina a chi possiede la scheda in questione, versione Wifi....a voi funziona ancora il led di attività dello schedino wireless?? A me si accende (ma senza blinkare) solo collegando uno dei suoi 2 piedini di saldatura a massa. Bah
Allora:
Grazie mille!!! Sei stato chiarissimo ora è tutto OK!!
Non vi scoccio più!:angel:
M3A32-MVP_DELUXE/2104 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A32-MVP_DELUXE/2104.zip) :fagiano:
Grande Labview :ave:
Messo su, tutto bene :) Ho visto che nel bios si è aggiunta una voce nuova sotto CPU: IO prefetching... meglio su Enable immagino
Ancora grazie Alessandro
natiss88
17-07-2010, 21:19
Grande Labview :ave:
Messo su, tutto bene :) Ho visto che nel bios si è aggiunta una voce nuova sotto CPU: IO prefetching... meglio su Enable immagino
Ancora grazie Alessandro
tutto quello che e' prefetch dovrebbe migliorare le prestazioni...
in teoria.. :D :D :D
come si overclocca il 955 col nuovo bios.?
tutto quello che e' prefetch dovrebbe migliorare le prestazioni...
in teoria.. :D :D :D
come si overclocca il 955 col nuovo bios.?
ciao natiss88 per via della temp. non ho provato a fare OC, lo sto tenendo come prima a 3.6Ghz, se ne riparlerà più avanti :)
natiss88
18-07-2010, 09:40
ciao natiss88 per via della temp. non ho provato a fare OC, lo sto tenendo come prima a 3.6Ghz, se ne riparlerà più avanti :)
vedendo la firma, tu lavori di fsb allora....
io vado di moltiplicatore, non ho voglia di far fatica :D
vedendo la firma, tu lavori di fsb allora....
io vado di moltiplicatore, non ho voglia di far fatica :D
no no anche io di moltiplicatore e poko di fsb :D... più che altro e che con le memorie in firma non sono bene digerite dalla scheda mamma :)
Edit: Procio 17x e Fsb 208
Ciao a tutti, riguardo al nuovo Bios, non so se succede solo a me, ma andando a vedere sotto la Pagina del Bios nella voce Cpu a me mi da come procio la velocità di un punto in più di Bus, mi spiego meglio adesso il bus delle memorie lo tengo a 207 ma il bios lo vede come se fosse impostato a 208 è una cosa che succede solo a me oppure anche ad'altri che hanno messo su il nuovo bios? la discrepanza si vede solo dal bios perchè da windows è tutto nella norma mi dà la frequenza giusta...
Al momento con il nuovo Bios ho dificoltà a trovare la stabilità, ma solo giocando a Dirt 2, sotto windows tutto bene per quello poko che ho avuto modo di testarlo :) stesse impostazioni del precedente bios 2003
Predator_1982
21-07-2010, 15:58
A malincuore abbandono questa scheda madre, causa passaggio a Crosshair IV Formula. (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=kPGmtxee5RsQVsXG&templete=2)
Continuerò comunque a seguirvi. :D
natiss88
21-07-2010, 16:28
A malincuore abbandono questa scheda madre, causa passaggio a Crosshair IV Formula. (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=kPGmtxee5RsQVsXG&templete=2)
Continuerò comunque a seguirvi. :D
adesso farai il bullo con gli amici che hai la mobo piu' tamarra che c'e'???? :D :D :D :D
Predator_1982
21-07-2010, 18:11
adesso farai il bullo con gli amici che hai la mobo piu' tamarra che c'e'???? :D :D :D :D
no vabbè, nessun bullo...ho superato l'età del bullismo da un pezzo. In realtà però la m3a32 finirà sul mio muletto in accoppiata un athlon II x2 250, mi ci sono troppo legato :D
Sulla nuova installerò non appena possibile il Thuban e la 5870, sarà esclusivamente per una macchina da gioco.
Mi è arrivato il Phenom II 945: è spettacolare!!! I giochi volano rispetto a prima!!!:sofico:
Avete qualche dissipatore aftermarket da consigliarmi, magari con ventola ma che sia silenzioso?
C'è quello del 6400+ che è più bello di quello del 945, ha la basetta in rame e 4 heatpipes. Potrei pensare a mettere quello?
natiss88
23-07-2010, 09:36
Mi è arrivato il Phenom II 945: è spettacolare!!! I giochi volano rispetto a prima!!!:sofico:
pensa se prendevi un 955/965 :D :D
Avete qualche dissipatore aftermarket da consigliarmi, magari con ventola ma che sia silenzioso?
C'è quello del 6400+ che è più bello di quello del 945, ha la basetta in rame e 4 heatpipes. Potrei pensare a mettere quello?
certo. il dissipatore amd con le heatpipe e' una bomba..devi solo provvedere a mettere della pasta termica se quella che c'e' gia' e' secca o vecchia..
come dissipatori:
a buon prezzo ci sono il cooler master tx3 e l'AC freezer 64 (o il 7) pro..
andando su di prezzo, rimanendo entro i 40/45 euro ci sono:
l'ac freezer extreme
il thermalright cocage
coolermaster 212 e n520
scythe katana 3, kama angle, mugen
certo...
prova a vedere se ti soddisfa..
Non so, altrimenti o tengo quello stock o vado in cerca di qualcos'altro... Ricordo che non devo overcloccare.
Grazie per la ricerca. E questi dissi sono tanto meglio dell'AMD con heatpipe?
natiss88
23-07-2010, 09:52
Non so, altrimenti o tengo quello stock o vado in cerca di qualcos'altro... Ricordo che non devo overcloccare.
Grazie per la ricerca. E questi dissi sono tanto meglio dell'AMD con heatpipe?
i secondi della lista sia come temperature che rumorosita'..
i primi, piu' che altro sono silenziosi..
ma secondo me ti basta l'amd con le heatpipe..prova :D
i secondi della lista sia come temperature che rumorosita'..
i primi, piu' che altro sono silenziosi..
ma secondo me ti basta l'amd con le heatpipe..prova :D
OK grazie mille mi sa che metterò l'AMD...:D
Altra cosa ancora: come devo impostare il BIOS per la nuova CPU?
natiss88
23-07-2010, 10:35
Altra cosa ancora: come devo impostare il BIOS per la nuova CPU?
se funziona tutto, non c'e' problema..
al massimo imposta le ram alla frequenza che vuoi tu, c'e' poco altro da fare..
se funziona tutto, non c'e' problema..
al massimo imposta le ram alla frequenza che vuoi tu, c'e' poco altro da fare..
OK avevo già impostato le ram.:yeah:
Ci sono problemi a utilizzare tutti e 4 gli slot della RAM contemporaneamente?
natiss88
24-07-2010, 12:09
Ci sono problemi a utilizzare tutti e 4 gli slot della RAM contemporaneamente?
non che io sappia..
Ci sono problemi a utilizzare tutti e 4 gli slot della RAM contemporaneamente?
non che io sappia..
Confermo anche io 4 moduli nessun problema... ma stai attento se vuoi andare su di Bus che questa scheda madre è schizzinosa con le ram non certificate
X Natis, come viaggia con il Crossfire, visto notevoli mglioramenti nei giochi?
natiss88
24-07-2010, 15:04
Confermo anche io 4 moduli nessun problema... ma stai attento se vuoi andare su di Bus che questa scheda madre è schizzinosa con le ram non certificate
X Natis, come viaggia con il Crossfire, visto notevoli mglioramenti nei giochi?
innanzitutto, catalyst 10.2 e 1280.1024
per il momento ho provato solo far cry 2.
ho notato che posso aumentare l'AA e il livello degli effetti (vegetazione, textures in generale, ...), ed ottengo le stesse prestazioni della 4870. in dx10, ovviamente.
le vga sono overcloccate di 60mhz core e 115mhz memorie.
in dx11 ho provato solo l'unigine heaven. la tesselation e' parecchio gravosa per le due 5750, senza tesselation o comunque leggera se la cavano.
Grazie a tutti e due! Allora mi compro altri 2 giga di ram!:)
innanzitutto, catalyst 10.2 e 1280.1024
per il momento ho provato solo far cry 2.
ho notato che posso aumentare l'AA e il livello degli effetti (vegetazione, textures in generale, ...), ed ottengo le stesse prestazioni della 4870. in dx10, ovviamente.
le vga sono overcloccate di 60mhz core e 115mhz memorie.
in dx11 ho provato solo l'unigine heaven. la tesselation e' parecchio gravosa per le due 5750, senza tesselation o comunque leggera se la cavano.
grazie natis88 :)
Grazie a tutti e due! Allora mi compro altri 2 giga di ram!:)
sicuramente lo saprai... ma meglio dirlo due volte che nessuna :) mi raccomando che tutti i moduli siano identici, quando si comprano le ram con mesi di differenza, a volte i chip dei moduli cambiano, anche se sono della stessa marca, si certo che siano uguali altrimenti rischi schermate blu a go go :)
Qualcuno ha provato il nuovo Bios?
per essere stabile ho dovuto abbassare di un punto il Bus, mi ricollego a quello detto nel post precedente, il bios vede che sono a 208 invece che a 207 :confused: e così lo dovuto mettere a 206 :D
Edit: fatto Clear CMOS resettato il tutto ma nulla
cosmos84
25-07-2010, 17:45
Ciao a tutti
installandoun nuovo dissi, esattamente il Zalman CNPS10x Extreme, purtroppo non mi permette di installare la mia ram nel primo slot giallo, quello vino al processore. Le ram sono quelle in firma e adesso ho a disposizione solamente 3 slot totali. Il problema è che ho provato a metterle nei due neri ma il pc non è più stabile, ad ogni avvio si reiavvia. Adesso tengo un banco sul primo nero e l'altro sul secondo giallo e le cose vanno meglio anchese devo dire che ogni tantoil pc si riavvia quandoprima non accadeva mai.
Visto che il primo slot non lo posso utilizzare mi sapete consigliare la combinazione migliore per mettere le ram? e se ci sono veramente problemi di questo tipo con la nostra mb?
Grazie
Ciao a tutti
installandoun nuovo dissi, esattamente il Zalman CNPS10x Extreme, purtroppo non mi permette di installare la mia ram nel primo slot giallo, quello vino al processore. Le ram sono quelle in firma e adesso ho a disposizione solamente 3 slot totali. Il problema è che ho provato a metterle nei due neri ma il pc non è più stabile, ad ogni avvio si reiavvia. Adesso tengo un banco sul primo nero e l'altro sul secondo giallo e le cose vanno meglio anchese devo dire che ogni tantoil pc si riavvia quandoprima non accadeva mai.
Visto che il primo slot non lo posso utilizzare mi sapete consigliare la combinazione migliore per mettere le ram? e se ci sono veramente problemi di questo tipo con la nostra mb?
Grazie
Ciao, non ho mai provato perchè fortunatamente o tutti e 4 gli stlots liberi cmq. secondo me dovrebbero stare visto che quello giallo è occupato su quelli neri e vedere con cpuz se hai sotto la scheda memory il channels in Dual attivato altrimenti perdi in prestazioni e poi da Bios mettere unganged lo vedi sempre da Cpuz sotto memory e DC Mode e nelle memorie prova ad'abilitare DTC1 che sarebbe la seconda coppia di memorie e impostare i Timings secondo le specifiche delle tue memorie, io ho la deluxe wifi che i banchi sono due neri e due Blu
Cosa importante fallo con il sistema in Default di modo che da evitare variabili in OC che darebbero instabilità
se non sono stato chiaro chiedi pure :)
cosmos84
25-07-2010, 21:20
Ciao, non ho mai provato perchè fortunatamente o tutti e 4 gli stlots liberi cmq. secondo me dovrebbero stare visto che quello giallo è occupato su quelli neri e vedere con cpuz se hai sotto la scheda memory il channels in Dual attivato altrimenti perdi in prestazioni e poi da Bios mettere unganged lo vedi sempre da Cpuz sotto memory e DC Mode e nelle memorie prova ad'abilitare DTC1 che sarebbe la seconda coppia di memorie e impostare i Timings secondo le specifiche delle tue memorie, io ho la deluxe wifi che i banchi sono due neri e due Blu
Cosa importante fallo con il sistema in Default di modo che da evitare variabili in OC che darebbero instabilità
se non sono stato chiaro chiedi pure :)
Ho provato di nuovo, se metto i due banchi negli slot neri, windows non riesce neanche ad avviarsi, tutto si blocca con la solita schermata blu e si riavvia. Cmq le ram sono a default in dual e unganged mode anche come sto adesso cioè uno nel giallo e l'alrto nel nero. L'unica cosa che non sò è come si abilita il DTC1, nel bios non ne trovo traccia, c'è solo nella schermata dei timings quando imposto in manual una riga non modificabile con i timings di quella configurazione.
però è strano che negli slot neri si riavvia. Non nè che il vattaggio arrivi in modo diverso da quelli gialli? Mi conviene giocare si voltaggi delle memorie?
Ho provato di nuovo, se metto i due banchi negli slot neri, windows non riesce neanche ad avviarsi, tutto si blocca con la solita schermata blu e si riavvia. Cmq le ram sono a default in dual e unganged mode anche come sto adesso cioè uno nel giallo e l'alrto nel nero. L'unica cosa che non sò è come si abilita il DTC1, nel bios non ne trovo traccia, c'è solo nella schermata dei timings quando imposto in manual una riga non modificabile con i timings di quella configurazione.
però è strano che negli slot neri si riavvia. Non nè che il vattaggio arrivi in modo diverso da quelli gialli? Mi conviene giocare si voltaggi delle memorie?
Strano che ti da che sono in dual a quanto ne so io li fanno di diverso colore i banchi appunto per non sbagliarsi con la coppia, cmq. per far comparire dct1 devi andare prima sotto la voce del bios Memory configuration nella voce unganged mode support metti su disable riavvii rientri nel bios e poi vai su Dram timing configuration e sotto dram timing vedrai che compare dct0, dct1...
adesso io riproverei a mettere nuovamente i banchi su quelli neri e configuri il dct1 con i timings delle tue memorie.
Ripeto io ho la wifi e i banchi sono blu e neri quindi non so se la tua scheda metta prima quelli gialli come 1° banco o quelli neri
per quanto riguarda che non riesci ad entrare in windows questo penso perchè non sono configurate appunto le memorie nel secondo banco, per quanto riguarda il voltaggio credo che sia uguale per tutti i banchi
dovresti guardare nel tuo manuale e vedere la coppia delle memorie per non sbagliarti
natiss88
25-07-2010, 21:49
Strano che ti da che sono in dual a quanto ne so io li fanno di diverso colore i banchi appunto per non sbagliarsi con la coppia, cmq. per far comparire dct1 devi andare prima sotto la voce del bios Memory configuration nella voce unganged mode support metti su disable poi vai su Dram timing configuration e sotto dram timing vedrai che compare dct0, dct1...
adesso io riproverei a mettere nuovamente i banchi su quelli neri e configuri il dct1 con i timings delle tue memorie.
Ripeto io ho la wifi e i banchi sono blu e neri quindi non so se la tua scheda metta prima quelli gialli come 1° banco o quelli neri
per quanto riguarda che non riesci ad entrare in windows questo penso perchè non sono configurate appunto le memorie nel secondo banco, per quanto riguarda il voltaggio credo che sia uguale per tutti i banchi
dovresti guardare nel tuo manuale e vedere la coppia delle memorie per non sbagliarti
blu e neri nella wifi??? :eek:
blu e neri nella wifi??? :eek:
si nella mia sono blu e neri non vorrei dire cazz.... ma se ricordo bene sono blu e neri :confused:
natiss88
25-07-2010, 22:13
si nella mia sono blu e neri non vorrei dire cazz.... ma se ricordo bene sono blu e neri :confused:
asd..hai la m3a32 fuoriserie..pure io ce l'ho gialli e neri :D
asd..hai la m3a32 fuoriserie..pure io ce l'ho gialli e neri :D
bò sinceramente mi stai facendo venire un dubbio, sono 2 anni che non la smonto magari ricordo male :) e con quel mezzo chilo di rame sopra non riesco a vedere nulla...
per il problema di cosmos84 te hai qualche idea per dargli una mano :) è giusto che le memorie vadano negli slots con lo stesso colore? non vorrei complicargli la vita :)
natiss88
25-07-2010, 22:24
bò sinceramente mi stai facendo venire un dubbio, sono 2 anni che non la smonto magari ricordo male :) e con quel mezzo chilo di rame sopra non riesco a vedere nulla...
per il problema di cosmos84 te hai qualche idea per dargli una mano :) è giusto che le memorie vadano negli slots con lo stesso colore? non vorrei complicargli la vita :)
avrei risposto le tue stesse cose...
a me le reaper vanno ok sui due neri, magari le sue non sono compatibili al 100%.
cmq, mi pare c'era il discorso che per le ram 1066 andavano messe in canali differenti......ma boh, a me vanno sui 2 nei e nn mi interessa :D
avrei risposto le tue stesse cose...
a me le reaper vanno ok sui due neri, magari le sue non sono compatibili al 100%.
cmq, mi pare c'era il discorso che per le ram 1066 andavano messe in canali differenti......ma boh, a me vanno sui 2 nei e nn mi interessa :D
esatto le ddr per farle funzionare a 1066 da bios vanno messi sui canali 1 e 3. quindi non più di due moduli altrimenti blue screen a go go :D
Alternativa e fare un'overclock salendo di fsb e raggiungere quella frequenza...
cosmos84
26-07-2010, 18:57
Strano che ti da che sono in dual a quanto ne so io li fanno di diverso colore i banchi appunto per non sbagliarsi con la coppia, cmq. per far comparire dct1 devi andare prima sotto la voce del bios Memory configuration nella voce unganged mode support metti su disable riavvii rientri nel bios e poi vai su Dram timing configuration e sotto dram timing vedrai che compare dct0, dct1...
adesso io riproverei a mettere nuovamente i banchi su quelli neri e configuri il dct1 con i timings delle tue memorie.
Ripeto io ho la wifi e i banchi sono blu e neri quindi non so se la tua scheda metta prima quelli gialli come 1° banco o quelli neri
per quanto riguarda che non riesci ad entrare in windows questo penso perchè non sono configurate appunto le memorie nel secondo banco, per quanto riguarda il voltaggio credo che sia uguale per tutti i banchi
dovresti guardare nel tuo manuale e vedere la coppia delle memorie per non sbagliarti
Nei due slot neri non se ne parla. blu screen e riavvi. Per forza di cose sono tornato sugli slot 2 e 3, anche se qualche riavvio sporadico c'è. MA se non posso usare il canale 1 che faccio mi ammazzo?!!
esatto le ddr per farle funzionare a 1066 da bios vanno messi sui canali 1 e 3. quindi non più di due moduli altrimenti blue screen a go go :D
Alternativa e fare un'overclock salendo di fsb e raggiungere quella frequenza...
Io ho tutte e quattro banchi impegnati e a 1066 nessun problema :)
all'inizio avevo solo due banchi e anche li li tenevo 1066 poi bò è vero che questa scheda madre e noiosa con le memorie se non sono certificate si hanno problemi a trovare la stabilità quindi va un pò a :ciapet:
Nei due slot neri non se ne parla. blu screen e riavvi. Per forza di cose sono tornato sugli slot 2 e 3, anche se qualche riavvio sporadico c'è. MA se non posso usare il canale 1 che faccio mi ammazzo?!!
no non ti voglio sulla coscienza :D...
imposta sia Dct0 e dct1 i timings delle memorie
cosmos84
26-07-2010, 19:08
esatto le ddr per farle funzionare a 1066 da bios vanno messi sui canali 1 e 3. quindi non più di due moduli altrimenti blue screen a go go :D
Alternativa e fare un'overclock salendo di fsb e raggiungere quella frequenza...
Confermo. allora eco le combinazioni che ho provato
canale 2 e 4 inutile perdereci tempo confermo,come dici tu, blue screen a go go!!!!
canele 3 e 4 non va in dual
canale 2 e 3 sistema leggermente instabile
Ma perchè il dissi che ho comprato occupa il canale 1!!!!!!!!!!!!!!!:muro:
Un'altra soluzione balorda è che posso sempre tagliare il dissi della ram nella zona che viene occupata dal dissi della cpu. Ma non mi va di rovinarle......:cry:
Mi sa che per adesso rimarro sul canele 2 e 3 fino al momento in cui non perda la pazienza. A quel punto proverò a fare un'overclock salendo di fsb e raggiungere la frequenza di 1066 e se non ci riuscirò arriverà la drastica decisione...
Confermo. allora eco le combinazioni che ho provato
canale 2 e 4 inutile perdereci tempo confermo,come dici tu, blue screen a go go!!!!
canele 3 e 4 non va in dual
canale 2 e 3 sistema leggermente instabile
Ma perchè il dissi che ho comprato occupa il canale 1!!!!!!!!!!!!!!!:muro:
Un'altra soluzione balorda è che posso sempre tagliare il dissi della ram nella zona che viene occupata dal dissi della cpu. Ma non mi va di rovinarle......:cry:
Mi sa che per adesso rimarro sul canele 2 e 3 fino al momento in cui non perda la pazienza. A quel punto proverò a fare un'overclock salendo di fsb e raggiungere la frequenza di 1066 e se non ci riuscirò arriverà la drastica decisione...
ma se non sbaglio si possono levare i dissi delle Ram qualcuno può confermare?
cosmos84
26-07-2010, 19:36
no non ti voglio sulla coscienza :D...
imposta sia Dct0 e dct1 i timings delle memorie
Ho provato in entrami i casi, ma niente. Impostando DTC0 windows si blocca in avvio e impostando DTC1 windows neanche botta!
ritorno al canale 2 e 3
Ho provato in entrami i casi, ma niente. Impostando DTC0 windows si blocca in avvio e impostando DTC1 windows neanche botta!
ritorno al canale 2 e 3
si appunto mettendoli sul canale 2&3 e poi puoi fare nelle opzione delle memorie: Auto, Both, dct0, dct1 e quello che intendo io dct0&dct1 assieme... prova come ultimo tentativo...
mentre hai visto se si può levare il dissy in rame per le Ram?
natiss88
27-07-2010, 16:59
si appunto mettendoli sul canale 2&3 e poi puoi fare nelle opzione delle memorie: Auto, Both, dct0, dct1 e quello che intendo io dct0&dct1 assieme... prova come ultimo tentativo...
mentre hai visto se si può levare il dissy in rame per le Ram?
oddio, tirar via un dissipatore del genere ci son piu' rischi che benefici secondo me..
forse dando piu' tensione le ram diventano stabili anche nel canale nero..
cosmos84
27-07-2010, 17:26
si appunto mettendoli sul canale 2&3 e poi puoi fare nelle opzione delle memorie: Auto, Both, dct0, dct1 e quello che intendo io dct0&dct1 assieme... prova come ultimo tentativo...
Ho provato sia in modalità both, sia dtc1 e sia dtc0 e per tutti i casi con i timings messi sia in auto che manualmente.
oddio, tirar via un dissipatore del genere ci son piu' rischi che benefici secondo me..
forse dando piu' tensione le ram diventano stabili anche nel canale nero..
sul manuale a pagina 2-18 fa vedere come levare o mettere il dissipatore delle memorie in fondo se hai memorie già con il loro dissipatore non penso che si corrano dei rischi anche perchè levandolo rimane sempre il dissipatore sul chipset poi Imho!!! :)
Ho provato sia in modalità both, sia dtc1 e sia dtc0 e per tutti i casi con i timings messi sia in auto che manualmente.
Guarda se sotto la voce del bios Memory Configuration l'opzioni di Bank Interleaving sia su Auto e il voltaggio delle Ram sia giusto altro non mi viene in mente :(
Se te la senti leggi quello scritto sopra x Natiss così se sono solo le mempipe a darti problemi ritorni con la configurazione di Prima
La mobo arriva senza i dissipatori per le ram montati, ovviamente vanno montati dopo e quindi possono essere rimossi in qualsiasi momento.
cosmos84
27-07-2010, 20:37
sul manuale a pagina 2-18 fa vedere come levare o mettere il dissipatore delle memorie in fondo se hai memorie già con il loro dissipatore non penso che si corrano dei rischi anche perchè levandolo rimane sempre il dissipatore sul chipset poi Imho!!! :)
Non avevo pensato al dissi delle ram asus. Grazie
Guarda se sotto la voce del bios Memory Configuration l'opzioni di Bank Interleaving sia su Auto e il voltaggio delle Ram sia giusto altro non mi viene in mente :(
Se te la senti leggi quello scritto sopra x Natiss così se sono solo le mempipe a darti problemi ritorni con la configurazione di Prima
Controllerò domani se l'opzione di Bank Interleaving sia su Auto. Sarà il mio ultimo tentativo sugli slot neri (2 e 4)
Il voltaggio l'ho escluso, portandolo da 2.10V (valore certificato delle ram per 1066) a 2.20V, ma niente.
Adesso sto iniziando a rismanettere con le frequenze del FSB per avvicinarmi al valore di 533MHz delle ram.
Adesso sto con:
fsb 250mhz
Molti CPU 10X
Molti NB 8x
HT frequncy: impostata da bios a 1600 Mhz
e impostato da bios la frequenza ram a 800 ( che però siccome il fsb è salito stanno ora da cpuz a 500MHz)
valori CPUZ
core speed 2500 Mhz
bus speed 250
HT link 2000Mhz
NB frequency 2000Mhz
Dram frequency 500Mhz
Se c'è qualcosa che non và accetto consigli sono un pò arrugginito....
Se li conosci mi potreri rinfrescare la memoria sulle frequenze massime\consigliabili di questi valori:
NB frequency
HT link
natiss88
27-07-2010, 21:28
sul manuale a pagina 2-18 fa vedere come levare o mettere il dissipatore delle memorie in fondo se hai memorie già con il loro dissipatore non penso che si corrano dei rischi anche perchè levandolo rimane sempre il dissipatore sul chipset poi Imho!!! :)
Guarda se sotto la voce del bios Memory Configuration l'opzioni di Bank Interleaving sia su Auto e il voltaggio delle Ram sia giusto altro non mi viene in mente :(
Se te la senti leggi quello scritto sopra x Natiss così se sono solo le mempipe a darti problemi ritorni con la configurazione di Prima
sono un coglionazzo.. :D
avevo capito i dissipatori propri delle ram, non il pipe..:D
infatti mi son detto: "ma jdm e' ubriaco, le gskill del tipo hanno dissi in alluminio, mica rame..vabbe', si sara' sbagliato.. :D :D "
adesso ho capito..:D
si si, le heatpipe via. rompono solo se hai ram gia' coperte.
c'e' quella specie di pad termico che alla fine isola piu' che dissipare.
basta svitare le 4 viti sopra al dissipatore del 790fx e vien via tutto l'affare.
io ho avuto questi problemi:
1) ram negli slot gialli. il dissipatore delle ram (quello delle reaper, no il pipe) interferiva contro il dissi cpu.
2) ram negli slot neri. il pipe cozzava contro il dissipatore.
risoluzione: ram nei neri e pipe nella confezione della mobo. :D
pero' il suo problema e' stabilita' di funzionamento negli slot neri.
magari hanno un po' di polvere..mah.
io proverei con 2.1volt diretti, come tutte le ram a 1066.
Controllerò domani se l'opzione di Bank Interleaving sia su Auto. Sarà il mio ultimo tentativo sugli slot neri (2 e 4)
Il voltaggio l'ho escluso, portandolo da 2.10V (valore certificato delle ram per 1066) a 2.20V, ma niente.
Adesso sto iniziando a rismanettere con le frequenze del FSB per avvicinarmi al valore di 533MHz delle ram.
Adesso sto con:
fsb 250mhz
Molti CPU 10X
Molti NB 8x
HT frequncy: impostata da bios a 1600 Mhz
e impostato da bios la frequenza ram a 800 ( che però siccome il fsb è salito stanno ora da cpuz a 500MHz)
valori CPUZ
core speed 2500 Mhz
bus speed 250
HT link 2000Mhz
NB frequency 2000Mhz
Dram frequency 500Mhz
Se c'è qualcosa che non và accetto consigli sono un pò arrugginito....
Se li conosci mi potreri rinfrescare la memoria sulle frequenze massime\consigliabili di questi valori:
NB frequency
HT link
Bank Interleaving serve quando si hanno più slots delle memorie impegnati quindi lascialo sempre su Auto
NB frequency da non confondersi con il NB della scheda madre ma quello del procio, li dipende dalla bontà del procio
mentre HT link conviene alzarlo solo se si usa il crossfire per non portare instabilità lascialo al suo valore originale
Guida all'overclock dell' AMD K10: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
sono un coglionazzo.. :D
avevo capito i dissipatori propri delle ram, non il pipe..:D
infatti mi son detto: "ma jdm e' ubriaco, le gskill del tipo hanno dissi in alluminio, mica rame..vabbe', si sara' sbagliato.. :D :D "
adesso ho capito..:D
si si, le heatpipe via. rompono solo se hai ram gia' coperte.
c'e' quella specie di pad termico che alla fine isola piu' che dissipare.
basta svitare le 4 viti sopra al dissipatore del 790fx e vien via tutto l'affare.
io ho avuto questi problemi:
1) ram negli slot gialli. il dissipatore delle ram (quello delle reaper, no il pipe) interferiva contro il dissi cpu.
2) ram negli slot neri. il pipe cozzava contro il dissipatore.
risoluzione: ram nei neri e pipe nella confezione della mobo. :D
pero' il suo problema e' stabilita' di funzionamento negli slot neri.
magari hanno un po' di polvere..mah.
io proverei con 2.1volt diretti, come tutte le ram a 1066.
Ciao Natiss, se ho capito bene il suo problema "un pò come il tuo" e che ha cambiato il dissipatore del procio con uno un pò più grande che gli va propio a toccare sul Mempipe e ha dovuto spostare le memorie, ora se il problema e solo le mempipe, levandole ritornerebbe ad'usare gli slots di prima che non gli davano instabilità del sistema... :) poi non so, il fatto è che con questa scheda una volta trovata la stabilità conviene lasciare tutto come stà, nel mio caso sono due hanni che ci combatto ma solo perchè sono uno smanettone una cosa apprezzabile di questa scheda e sicuramente la sua affidabilità con tutto quello che ci ho combinato penso che un'altra scheda sarebbe già morta e sepolta :D la scheda è schizzinosa ma deve capire chi comanda :D
natiss88
27-07-2010, 22:07
Ciao Natis, se ho capito bene il suo problema e che ha cambiato il dissipatore del procio con uno un pò più grande che gli va propio a picchiare sul Mempipe e ha dovuto spostare le memorie, ora se il problema e solo le mempipe, levandole ritornerebbe ad'usare gli slots di prima che non gli davano instabilità del sistema... :) poi non so, il fatto è che con questa scheda una volta trovata la stabilità conviene lasciare tutto come stà, nel mio caso sono due hanni che ci combatto ma solo perchè sono uno smanettone una cosa apprezzabile di questa scheda e sicuramente la sua affidabilità con tutto quello che ci ho combinato penso che un'altra scheda sarebbe già morta e sepolta :D la scheda è schizzinosa ma deve capire chi comanda :D
riassumendo (dimmi se concordi):
1) togliere in ogni caso il pipe in rame
2) provare i gialli
3) se le ram non entrano nei gialli, + voltaggio e installazione nei neri.
cmq si, una volta stabili meglio lasciar tutto cosi' com'e'..
una volta ho alzato di 1mhz il fsb (ottenendo un valore che era risultato stabile tempo prima) e ho sputtanato il raid0....
non sono piu' riuscito a ricostruirlo...mamma mia...
beh, per me e' stato semplice trafficare con la m3a32, essendo abituato a capire (e domare) la mia donna. :D
riassumendo (dimmi se concordi):
1) togliere in ogni caso il pipe in rame
2) provare i gialli
3) se le ram non entrano nei gialli, + voltaggio e installazione nei neri.
Si sono d'accordo :)
beh, per me e' stato semplice trafficare con la m3a32, essendo abituato a capire (e domare) la mia donna. :D
:D
cosmos84
28-07-2010, 18:48
Bank Interleaving serve quando si hanno più slots delle memorie impegnati quindi lascialo sempre su Auto
NB frequency da non confondersi con il NB della scheda madre ma quello del procio, li dipende dalla bontà del procio
mentre HT link conviene alzarlo solo se si usa il crossfire per non portare instabilità lascialo al suo valore originale
Guida all'overclock dell' AMD K10: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
Ho fatto l'ultimo tentativo suo canali 3 e 4 (neri), il Bank Interleaving è sempre stato su Auto ma di avviarsi il pc a 1066MHz non se neparla. Mi sono rasseganto.
Ricapitolando il tutto non posso utilizzare i canali 1 e 3 (gialli) perchè è il dissipatore della ram (non mempipe della asus che neache ho) del canele 1che cozza con il nuovo dissi della cpu.
Mi rassegno su i canali 2 e 3 (giallo e nero) e smanettero con il fsb.
Grazie JDM70 e natiss88 per il vostro aiuto, ma non c'è l'abbiamo fatta.
Ho fatto l'ultimo tentativo suo canali 3 e 4 (neri), il Bank Interleaving è sempre stato su Auto ma di avviarsi il pc a 1066MHz non se neparla. Mi sono rasseganto.
Ricapitolando il tutto non posso utilizzare i canali 1 e 3 (gialli) perchè è il dissipatore della ram (non mempipe della asus che neache ho) del canele 1che cozza con il nuovo dissi della cpu.
Mi rassegno su i canali 2 e 3 (giallo e nero) e smanettero con il fsb.
Grazie JDM70 e natiss88 per il vostro aiuto, ma non c'è l'abbiamo fatta.
Mi dispiace, hai provato con un banco alla volta non vorrei che ci fosse un banco di memoria andato :( x testarli usa memtest... anche natiss ha due banchi in quelli neri e non gli danno problemi
Edit: a volte succede che quando si cambia hardware o si sposta di pci
il bios si incasina magari un clearCmos risolve
natiss88
31-07-2010, 07:03
porc, ero riuscito a bootare a 4ghz, ma non e' stabile...
3,990 (210*19) ero riuscito a terminare 3dmark06...
ce la devo fare, voglio i 4!!! :D
porc, ero riuscito a bootare a 4ghz, ma non e' stabile...
3,990 (210*19) ero riuscito a terminare 3dmark06...
ce la devo fare, voglio i 4!!! :D
Bomba natiss :), io non ho mai provato per via delle Temp. te hai visto a quanto arrivavano? e bios ultimo?
natiss88
31-07-2010, 14:35
Bomba natiss :), io non ho mai provato per via delle Temp. te hai visto a quanto arrivavano? e bios ultimo?
40/42 gradi sotto i bench..non sono andato con orthos/occt/prime, ....
ed il fatto di andar su con il moltiplicatore mi aiuta.
poi vabbe', sono con l'haf 922 iperventolato. 3 da 120, 2 da 200, ventolina della m3a32 per i mosfet e dissipatore cpu a 1700rpm :D
bios 2002, piu' avanti forse metto il nuovo, ma poiche' questo mi va bene lo tengo..
porca vacca, 210*19=3990 mhz tutto ok.
211*19 no post, nemmeno aumentando i voltaggi.. ma vaff...
40/42 gradi sotto i bench..non sono andato con orthos/occt/prime, ....
ed il fatto di andar su con il moltiplicatore mi aiuta.
bios 2002, piu' avanti forse metto il nuovo, ma poiche' questo mi va bene lo tengo..
porca vacca, 210*19=3990 mhz tutto ok.
211*19 no post, nemmeno aumentando i voltaggi.. ma vaff...
Cavoli le trovo molto buone come temperature, ma hai mica il condizionatore in camera?
che voltaggio gli hai dato al procio? perchè questo inverno voglio provarci anche io...
se ti dà schermate blu provato a dare più volt al Cpu-Nb
natiss88
31-07-2010, 14:47
Cavoli le trovo molto buone come temperature, ma hai mica il condizionatore in camera?
che voltaggio gli hai dato al procio? perchè questo inverno voglio provarci anche io...
se ti dà schermate blu provato a dare più volt al Cpu-Nb
no condizionatore..ma adesso da me e' fresco..
1.43 circa da bios. non arriva nemmeno ai bsod. il pc non parte proprio..
pero' a 3.99 noto un peggioramento delle prestazioni :confused: :confused: :confused:
mi sa che non e' affatto stabile..succede spesso quando alzo il fsb..
no condizionatore..ma adesso da me e' fresco..
1.43 circa da bios. non arriva nemmeno ai bsod. il pc non parte proprio..
pero' a 3.99 noto un peggioramento delle prestazioni :confused: :confused: :confused:
mi sa che non e' affatto stabile..
per sentito dire e letto qua nel forum si dice che quando si hanno cali di prestazioni con frequenze maggiori è propio il Cpu-Nb non stabile che appunto trova errori e ripete l'operazione, non causa schermate blu ma rallentamenti di elaborazioni, appunto non è al max di stabilità...
prova magari con Cpu-Nb più basso, se non lo hai già fatto :)
"vado a lavurà :(" .... Buona Fortuna e che la forza dell'OC sia con te :D
natiss88
31-07-2010, 14:54
per sentito dire e letto qua nel forum si dice che quando si hanno cali di prestazioni con frequenze maggiori è propio il Cpu-Nb non stabile che appunto trova errori e ripete l'operazioni non causa schermate blu ma rallentamenti di elaborazioni...
"vado a lavurà :(" .... Buona Fortuna e che la forza dell'OC sia con te :D
provero' a dare un po' mV..ciao.. :D
natiss88
31-07-2010, 15:38
.....
....il fatto è che con questa scheda una volta trovata la stabilità conviene lasciare tutto come stà, nel mio caso sono due hanni che ci combatto ma solo perchè sono uno smanettone una cosa apprezzabile di questa scheda e sicuramente la sua affidabilità con tutto quello che ci ho combinato penso che un'altra scheda sarebbe già morta e sepolta :D la scheda è schizzinosa ma deve capire chi comanda :D
sta vincendo lei...azz, 210*19 tutto ok, 205*19.5 aumentando tutti i voltaggi niente di niente..
bastarda, solo 10mhz mi dividono dai 4ghz..
adesso provo l'overclock del nabbo: 200*20.. :D
il pc e' partito, vi tengo aggiornati
natiss88
31-07-2010, 17:28
mi son rotto le balle :D
nemmeno attaccando la mobo alla 220 i 4ghz sono stabili. sono tornato a 3.8 (200*19), sperando in una maggiore fortuna domani :D
ciao a tutti, belli e brutti :D
mi son rotto le balle :D
nemmeno attaccando la mobo alla 220 i 4ghz sono stabili. sono tornato a 3.8 (200*19), sperando in una maggiore fortuna domani :D
ciao a tutti, belli e brutti :D
Ciao Natiss, una cosa che ho notatto nel mio caso e che avvolte il procio o la scheda non digeriscono certe frequenze, prova magari a fare i 4,1Ghz
nel mio caso cercando undervolts ho visto che tipo i 2,4ghz non era stabile mentre a 2,5 con lo stesso vcore era stabilissima...
Il "problema" che passando a oltre i 4ghz avrà bisogno di molto più vcore :) come ad'esempio nel mio caso passare da 3,6ghz a 3,7ghz ha bisogno di 0,05 di vcore in + mentre a 3,6 ci arrivo con vcore def.
Edit: provato anche a dargli 1.22 al Sb a me serve per rendere più stabile L'USB, poi anche hai due schede video in cross e portano uno sforzo maggiore nell'erogazione di corrente... quando si inizia a fare OC pesante meno componenti che assorbono watt è meglio per la stabilità
mi son rotto le balle :D
nemmeno attaccando la mobo alla 220 i 4ghz sono stabili. sono tornato a 3.8 (200*19), sperando in una maggiore fortuna domani :D
ciao a tutti, belli e brutti :D
puoi provare come me :)
Solo da moltiplicatore x20 vcore 1.4
Nb a 2400 volt su auto
tutto il resto su auto
cosmos84
01-08-2010, 10:31
Mi dispiace, hai provato con un banco alla volta non vorrei che ci fosse un banco di memoria andato :( x testarli usa memtest... anche natiss ha due banchi in quelli neri e non gli danno problemi
Edit: a volte succede che quando si cambia hardware o si sposta di pci
il bios si incasina magari un clearCmos risolve
Neanche un clearCmos c'è l'a fatta. Definitivamente il pc non mi parte con le ram negli slot neri impostate a 1066MHz. Invece impostate a 800Mhz si e mi tocca lavorare di fsb per aumentarne la frequenza.
Adesso ecco una nuova anomalia. Sto aumentando il fsb lasciando la velocità del procio a 2500 (variandone il molti). Fino a 250Mhz con molti a 10x nessun problema e le ram vanno a 1000MHz. Per arrivae vicino al valore di 1066Mhz devo aumnetare il fsb fino a 266Mhz. Ma adesso ecco il problema.
Se aumento ancora il fsb anche di 1 Mhz la velocità del procio mi schizza oltre i 3GHz. MA com'è possibile se il molti della cpu è a 10x? dovrebbe essere di 2510Mhz (251x10). come se il rapporto di moltiplicazione tra il molti e il fls venga influenzato da qualche cosa. Ho provato anche a ridurre il molti, ma niente va oltre i 3 ghz.
Neanche un clearCmos c'è l'a fatta. Definitivamente il pc non mi parte con le ram negli slot neri impostate a 1066MHz. Invece impostate a 800Mhz si e mi tocca lavorare di fsb per aumentarne la frequenza.
Adesso ecco una nuova anomalia. Sto aumentando il fsb lasciando la velocità del procio a 2500 (variandone il molti). Fino a 250Mhz con molti a 10x nessun problema e le ram vanno a 1000MHz. Per arrivae vicino al valore di 1066Mhz devo aumnetare il fsb fino a 266Mhz. Ma adesso ecco il problema.
Se aumento ancora il fsb anche di 1 Mhz la velocità del procio mi schizza oltre i 3GHz. MA com'è possibile se il molti della cpu è a 10x? dovrebbe essere di 2510Mhz (251x10). come se il rapporto di moltiplicazione tra il molti e il fls venga influenzato da qualche cosa. Ho provato anche a ridurre il molti, ma niente va oltre i 3 ghz.
Magari è il Bios che versione monti?
non ho mai provato ad'andare su di tanto con il bus, a parere di Natiss lui si trova bene con la versione 2002, anche se te hai come procio il 9850 non penso che ci siano problemi.
natiss88
01-08-2010, 18:59
sto provando i 205*19.5 =3997, 1.44volt.
con l'ht link moltiplicatore 11x = 2250mhz, pompato di voltaggio...
spero regga, boia l'orso...!
questo e' durato poco, ma e' stato bello :D
http://img529.imageshack.us/img529/5/20k.th.png (http://img529.imageshack.us/i/20k.png/)
la mia prima volta sopra i 20.000, che bello.... (lacrimuccia...)
edit:
porca vacca, appena tocco il fsb mi salta tutto...
200*19.5, mi tocca star a 3.9ghz.
pero' l'ht link e' a 2.4ghz, mi aiuta a migliorare le prestazioni generali.
sto provando i 205*19.5 =3997, 1.44volt.
con l'ht link moltiplicatore 11x = 2250mhz, pompato di voltaggio...
spero regga, boia l'orso...!
questo e' durato poco, ma e' stato bello :D
http://img529.imageshack.us/img529/5/20k.th.png (http://img529.imageshack.us/i/20k.png/)
la mia prima volta sopra i 20.000, che bello.... (lacrimuccia...)
edit:
porca vacca, appena tocco il fsb mi salta tutto...
200*19.5, mi tocca star a 3.9ghz.
pero' l'ht link e' a 2.4ghz, mi aiuta a migliorare le prestazioni generali.
Ottimo Natiss, devo dire che i 3.9Ghz sono già un bel traguardo :) vero che i 4Ghz tondi sono più belli da vedere :D
natiss88
05-08-2010, 12:18
bios 2104 installato....
adesso lo provo.
ma in cpu-z, nella schermata "memory", su dram frequency deve esserci 267 per avere ram a 1066?
ragazzi, scusate ma sono reduce da una serata in compagnia con un'americana del michigan...
bios 2104 installato....
adesso lo provo.
ma in cpu-z, nella schermata "memory", su dram frequency deve esserci 267 per avere ram a 1066?
ragazzi, scusate ma sono reduce da una serata in compagnia con un'americana del michigan...
Ben tornato :oink: :D
no per essere 1066 deve esserci 533 *2=1066, adesso se ti dà 267*2 le hai a 534mhz
fammi sapere se migliora L'OC :)
natiss88
05-08-2010, 14:33
Ben tornato :oink: :D
no per essere 1066 deve esserci 533 *2=1066, adesso se ti dà 267*2 le hai a 534mhz
fammi sapere se migliora L'OC :)
giusto, ho controllato...grazie.
adesso sono a 4ghz tondi tondi....
testo un attimo e vi so dire..
giusto, ho controllato...grazie.
adesso sono a 4ghz tondi tondi....
testo un attimo e vi so dire..
Mi fai venire voglia di smanettare... il PC intendo :D
se solo avessi un dissy migliore :mad:
natiss88
05-08-2010, 14:59
Mi fai venire voglia di smanettare... il PC intendo :D
se solo avessi un dissy migliore :mad:
avevo pure io uno zalman, ma non andava un cacchio...
beh, se ti smanetti alzando il fsb sei messo un po' male :D
mi sa che non e' cambiato niente. avranno solo inserito il supporto per i x6, nient'altro.
appena alzo il fsb mi si impalla tutto.
le ram sono sotto specifica, l'ht ed il nb reggono i 2.2ghz con fsb a 200, ma 2050 con fsb a 205 salta..
non ci capisco piu' niente...200*19.5 con ht a 2.2ghz tutto ok, 201*19.5 ht a 2ghz non regge....
avevo pure io uno zalman, ma non andava un cacchio...
beh, se ti smanetti alzando il fsb sei messo un po' male :D
mi sa che non e' cambiato niente. avranno solo inserito il supporto per i x6, nient'altro.
appena alzo il fsb mi si impalla tutto.
le ram sono sotto specifica, l'ht ed il nb reggono i 2.2ghz con fsb a 200, ma 2050 con fsb a 205 salta..
non ci capisco piu' niente...200*19.5 con ht a 2.2ghz tutto ok, 201*19.5 ht a 2ghz non regge....
io il Nb lo tengo a 2678.3 moltiplicatore x13 con un voltaggio di Cpu-NB a 1.3375
prova con 206
se alzi il nb vedrai come rende il crossfire
edit: se usi K10stat, che è la migliore cosa, devi alzare anche il v-nb anche nei pstate intermedi perchè se no te li mette a 1.1 di default, sai quanti non riescono a trovare la stabilità
natiss88
05-08-2010, 17:00
io il Nb lo tengo a 2678.3 moltiplicatore x13 con un voltaggio di Cpu-NB a 1.3375
prova con 206
se alzi il nb vedrai come rende il crossfire
edit: se usi K10stat, che è la migliore cosa, devi alzare anche il v-nb anche nei pstate intermedi perchè se no te li mette a 1.1 di default, sai quanti non riescono a trovare la stabilità
salta ad ogni aumento di fsb, sta fogna di mobo.
imposto tutto via bios, c&Q disattivato e c1e, robe del genere..
eh, lo so che lo devo alzare per il xfire, ma sto nb merdoso mi blocca.
sono a 2.2 a 1.3375, ht link stessa frequenza
salta ad ogni aumento di fsb, sta fogna di mobo.
imposto tutto via bios, c&Q disattivato e c1e, robe del genere..
eh, lo so che lo devo alzare per il xfire, ma sto nb merdoso mi blocca.
sono a 2.2 a 1.3375, ht link stessa frequenza
si ma usi K10stat?, non fare il mio stesso errore con il procio al max tutto bene poi magari con lavori leggeri bso, il problema erano appunto i pstate intermedi... mi spiego anche se il procio viaggia a 800mhz il nb rimane sempre in OC per cui a bisogno di overvolts :)
edit: scusami forse ho capito male, quindi se il c&q lo disattivi, la Cpu rimane sempre al max frequenza?... per l'ht purtroppo questa scheda è legato al nb ho visto che altre schede con il sb più evoluto è possibile modificarli separatamente :(
natiss88
05-08-2010, 17:15
si ma usi K10stat?, non fare il mio stesso errore con il procio al max tutto bene poi magari con lavori leggeri bso, il problema erano appunto i pstate intermedi... mi spiego anche se il procio viaggia a 800mhz il nb rimane sempre in OC per cui a bisogno di overvolts :)
edit: scusami forse ho capito male, quindi se il c&q lo disattivi, la Cpu rimane sempre al max frequenza?... per l'ht purtroppo questa scheda è legato al nb ho visto che altre schede con il sb più evoluto è possibile modificarli separatamente :(
non lo uso k10.
l'ho disattivato prioprio per tenere la cpu sempre a piena frequenza.
si, puoi slegarli, c'e' un moltiplicatore per cpu-nb ed un altro per l'HT..
l'unico vincolo e' che HT <= nb
non lo uso k10.
l'ho disattivato prioprio per tenere la cpu sempre a piena frequenza.
si, puoi slegarli, c'e' un moltiplicatore per cpu-nb ed un altro per l'HT..
:confused: quale perchè mi stai dicendo una cosa assolutamente nuova
mica ti confondi con il nb della scheda madre cioè il 790fx?
edit: il NB del procio è CPU-NB HT LINK Speed
quello della mobo è Northbridge Voltage che puoi scegliere su Auto o Manual... se lo metti su Manual compare HyperTransport Voltage ma questo e quello della mobo
natiss88
05-08-2010, 17:31
allora...
fsb ---200
cpu molti ---19.5
processor-nb multi--- 12x
cpu-nb ht link ---2.4ghz
questi ultimi due valori li posso slegare, questo intendo.
cpu voltage 1.45
cpu-nb 1.35
ht volt--- 1.3v
core/pcie ---1.14v
nb/pci-e ---volt. auto.
sb--- 1.24v
C&Q, C1E, cpu downcore disattivati.
tutti i valori modificati sono superiori allo standard, tranne il nb/pcie di cui non so il valore.
adesso provo questi settaggi per 45 minuti (uso il test stabilita' di AOD).
allora...
fsb ---200
cpu molti ---19.5
processor-nb multi--- 12x
cpu-nb ht link ---2.4ghz
cpu voltage 1.45
cpu-nb 1.35
ht volt--- 1.3v
core/pcie ---1.14v
nb/pci-e ---volt. auto.
sb--- 1.24v
C&Q, C1E, cpu downcore disattivati.
si appunto quello che interessa a te è:
processor-nb multi--- 12x io lo imposto a x13
cpu-nb ht link ---2.4ghz messo a 2,6ghz
cpu-nb 1.35 impostato a 1,3375
le memorie io le ho impostate 2.1V
purtoppo sono legati assieme, nelle altre schede dove c'è almeno il sb700 puoi scegliere appunto xHt slegato dal nb "sempre della cpu"
se te metti processor-nb a x10 vedrai che cpu-nb ht link non ti fa andare oltre a 2ghz
mentre:
ht volt--- 1.3v
core/pcie ---1.14v
nb/pci-e ---volt. auto
sono il Nb della scheda madre cioè il 790fx e queste lo lasciate su Auto
Puoi fare una prova per evitare che sia la frequenza del procio a non renderti stabile, mettere la frequenza del procio a default e porovare ad'alzare solo il Nb della cpu e vedere se rimane stabile possibile che la tua CPU non regga frequenze alte del nb
natiss88
05-08-2010, 17:46
si appunto quello che interessa a te è:
processor-nb multi--- 12x io lo imposto a x13
cpu-nb ht link ---2.4ghz messo a 2,6ghz
cpu-nb 1.35 impostato a 1,3375
le memorie io le ho impostate 2.1V
purtoppo sono legati assieme, nelle altre schede dove c'è almeno il sb700 puoi scegliere appunto xHt slegato dal nb "sempre della cpu"
se te metti processor-nb a x10 vedrai che cpu-nb ht link non ti fa andare oltre a 2ghz
mentre:
ht volt--- 1.3v
core/pcie ---1.14v
nb/pci-e ---volt. auto
sono il Nb della scheda madre cioè il 790fx
si si, il cpu-nb ht link deve sempre essere minore del processor nb...
mi sono spiegato male, scusami..
e' che tutte ste sigle mi mandano ubriaco. :D
cmq, mi fa girar le balle la storia che con fsb > di 200 mi si impalla tutto..
ma casso, adesso ho valori maggiori ed e' stabile!!!!!!!!
mi sa che la prossima mobo sara msi o gigabyte....mah.. :D :D
cmq, testo per un'altra mezz'ora massimo...
poi ciao ciao, devo andare dalla morosa....e dalla morosa non m'interessa che funzioni l'hypertransport, ma il phenomeno :D :D
battuta maiala :D
si si, il cpu-nb ht link deve sempre essere minore del processor nb...
mi sono spiegato male, scusami..
e' che tutte ste sigle mi mandano ubriaco. :D
cmq, mi fa girar le balle la storia che con fsb > di 200 mi si impalla tutto..
ma casso, adesso ho valori maggiori ed e' stabile!!!!!!!!
mi sa che la prossima mobo sara msi o gigabyte....mah.. :D :D
Natiss prova a salire di più la scheda va bene e che il procio non digerisce certi divisori... succede che avvolte il procio a 3.7 non è stabile ma a 3.8 si, è questione di divisori tra procio, ram e bus e tutto ad'avere voglia di fare prove su prove
edit e poi provalo K10Stat inizialmente è da capire ma poi vedrai che ti ci troverai veramente bene, ero scettico anche io ma da quando lo uso ho trovato la stabilità ti allego il Link della guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219
natiss88
05-08-2010, 18:04
Natiss prova a salire di più la scheda va bene e che il procio non digerisce certi divisori... succede che avvolte il procio a 3.7 non è stabile ma a 3.8 si, è questione di divisori tra procio, ram e bus e tutto ad'avere voglia di fare prove su prove
edit e poi provalo K10Stat inizialmente è da capire ma poi vedrai che ti ci troverai veramente bene, ero scettico anche io ma da quando lo uso ho trovato la stabilità ti allego il Link della guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219
grazie..per il momento provo a farlo andare cosi, in caso provo sto k10...
cmq, la cpu e' questa:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1116746
:D
pero' il mio ultimo cpu molti stabile e' il 19.5..overcloccare via fsb mi richiederebbe troppo vcore.
sto 955 e' gia' stato strapazzato a 1.8 e passa, non voglio esagerare :D
e poi, inizia gia' a scaldare..
grazie..per il momento provo a farlo andare cosi, in caso provo sto k10...
cmq, la cpu e' questa:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1116746
:D
pero' il mio ultimo cpu molti stabile e' il 19.5..overcloccare via fsb mi richiederebbe troppo vcore.
sto 955 e' gia' stato strapazzato a 1.8 e passa, non voglio esagerare :D
e poi, inizia gia' a scaldare..
Azz... Natiss non parlo più :stordita: :ave:
natiss88
05-08-2010, 18:30
Azz... Natiss non parlo più :stordita: :ave:
non sono io, eh..l'ho comprata a 100€... :D
ma e' per quello che bestemmio contro questa mobo, la cpu e' una belva..
ok, lo screen e' stato fatto con ht molto basso, voltaggio da paura, sotto azoto, con una mobo incredibile...
ma casso, posso ottenere di piu'..! ho preso questa cpu per tirare la m3a32..
3.9ghz li avrei ottenuti con qualsiasi 955, praticamente...
non sono io, eh..l'ho comprata a 100€... :D
ma e' per quello che bestemmio contro questa mobo, la cpu e' una belva..
ok, lo screen e' stato fatto con ht molto basso, voltaggio da paura, sotto azoto, con una mobo incredibile...
ma casso, posso ottenere di piu'..! ho preso questa cpu per tirare la m3a32..
3.9ghz li avrei ottenuti con qualsiasi 955, praticamente...
Guarda Natiss quando ho comprato questa mobo erano 2 anni che non stavo dietro alle novità "sbagliato lo so, bisogna informarsi prima", la mobo è ottima il suo unico neo è il Sb600 (oltretutto non è fatto da AMD) e pensare che da li a poko uscivano quelle nuove, mi ero fatto infinocchiare dal commerciante lo comprata a ben 230€ e quando mi sono informato non immagini come l'avrei presa a calci oltretutto lo presa con un Phenom 9850 svenduto subito per il 955 figurati, io che volevo le max prestazioni del momento, "Intel andavano molto meglio nel 2008"... instabilità a tutto andare, bios a non finire per risolvere solo i Fake boot, Giuro che stavo sclerando ci mancava poko che l'avrei buttata fuori dalla finestra e non ti dico come sono tornato dal commerciante urlandogli dietro :D "lui stava a testa bassa :D "
Cmq. alla fine l'unica cosa che mi consola, come ho detto in precedenza, meno male che almeno è affidabile un'altra si sarebbe già rotta e buttata via.
Io ricordavo che per i 4ghz su questa mobo ha bisogno di un bel overvolts alla CPU che alla fine solo con un raffreddamento a liquido lo si può tenere per un daily se ricordo bene si era almeno sui 1,5V... vedi te se ne vale la pena...
Stò aspettando il Buldozer per farmi prendere la scimmia e cambiare tutto e aggiungo "speriamo che si riprenda anche il lavoro altrimenti ripiegherò sul tubhan appena scendono di prezzo"
Oltretutto non ti dico quanto ho speso in totale, mi ci compravo un I7 di quelli buoni... senza togliere nulla a AMD perchè sono prò AMD :)
Adesso che sai in parte la mia storia di questa mobo dimmi te cosa dovrei fare io :D
Predator_1982
05-08-2010, 21:51
salta ad ogni aumento di fsb, sta fogna di mobo.
imposto tutto via bios, c&Q disattivato e c1e, robe del genere..
eh, lo so che lo devo alzare per il xfire, ma sto nb merdoso mi blocca.
sono a 2.2 a 1.3375, ht link stessa frequenza
fai come me, passa alla CF4 :D Comunque concordo, l'unico neo era il SB600, per il resto ottima piastra.
natiss88
08-08-2010, 22:28
fai come me, passa alla CF4 :D Comunque concordo, l'unico neo era il SB600, per il resto ottima piastra.
dovrei pure cambiare ram..
e poi, che faccio del raid? perderei tutto..no grazie.
penso di tener la configurazione per minimo 3 anni, e magari anche di piu'.
anche rivendendo, non ci guadagno nulla..
per quello che faccio io, da intel 1366 ad adesso non mi cambia niente. figuriamoci 1155.
spendere altri soldi tra 1 anno per cambiare cpu-mobo-ram, chissa' se ne varra' la pena.
tengo questa, la spremo fino alla morte e poi tanti saluti..e' stato bello..
certo, mi manchera'..quante bestemmie si e' presa contro, solo dio lo sa.. :D
cmq, 4 ghz (200*20) nemmeno con 1.5volt...
l'ht su questa mobo e' max 2.6ghz (200x13), ma cpu-nb puo' andare piu su.
conviene overcloccare comunque cpu-nb per miglioramenti col xfire o cosa?
alla fine, tra cpu e gpu c'e' sempre l'HT..
dovrei pure cambiare ram..
e poi, che faccio del raid? perderei tutto..no grazie.
penso di tener la configurazione per minimo 3 anni, e magari anche di piu'.
anche rivendendo, non ci guadagno nulla..
per quello che faccio io, da intel 1366 ad adesso non mi cambia niente. figuriamoci 1155.
spendere altri soldi tra 1 anno per cambiare cpu-mobo-ram, chissa' se ne varra' la pena.
tengo questa, la spremo fino alla morte e poi tanti saluti..e' stato bello..
certo, mi manchera'..quante bestemmie si e' presa contro, solo dio lo sa.. :D
cmq, 4 ghz (200*20) nemmeno con 1.5volt...
l'ht su questa mobo e' max 2.6ghz (200x13), ma cpu-nb puo' andare piu su.
conviene overcloccare comunque cpu-nb per miglioramenti col xfire o cosa?
alla fine, tra cpu e gpu c'e' sempre l'HT..
Secondo Test visti ingiro il NB a 2,6 è il miglior compromesso, a 2,8 perde qualcosina, tanti dicono poco di più del doppio della frequenza delle ram.
Il test per vedere se ci sono miglioramenti e Cinebench 64bit o 3dMark
natiss88
10-08-2010, 11:58
Secondo Test visti ingiro il NB a 2,6 è il miglior compromesso, a 2,8 perde qualcosina, tanti dicono poco di più del doppio della frequenza delle ram.
Il test per vedere se ci sono miglioramenti e Cinebench 64bit o 3dMark
avevo visto una recensione con un 720 con nb a 2.8/3ghz e 2 4870 in xfire.
e scalava bene..
buono a sapersi...grazie..
avevo visto una recensione con un 720 con nb a 2.8/3ghz e 2 4870 in xfire.
e scalava bene..
buono a sapersi...grazie..
Fammi sapere dai tuoi Test qual'è il miglior compromesso sul Nb
natiss88
11-08-2010, 12:44
Fammi sapere dai tuoi Test qual'è il miglior compromesso sul Nb
fin'ora il massimo l'ho avuto con 2.4/2.6...
provero' con test piu' precisi :D
se farcry2 la smette di partirmi in finestra e crashare..
natiss88
13-08-2010, 09:57
fin'ora il massimo l'ho avuto con 2.4/2.6...
provero' con test piu' precisi :D
se farcry2 la smette di partirmi in finestra e crashare..
con 2.4/2.6 cpu-nb e ht sincrono ho il massimo..
con 2.8 nb e 2.6ht devo dare parecchia tensione al cpu-nb, non ne vale la pena..
con 2.4/2.6 cpu-nb e ht sincrono ho il massimo..
con 2.8 nb e 2.6ht devo dare parecchia tensione al cpu-nb, non ne vale la pena..
Quanto di voltaggio?
Io per 2691 di NB dò 1,3375
Edit: se andato su anche di Bus?
natiss88
13-08-2010, 18:04
Quanto di voltaggio?
Io per 2691 di NB dò 1,3375
Edit: se andato su anche di Bus?
2.6 a 1.35...
di bus niente, non ho piu' provato. il fattore limitante e' l'installazione in raid di windows. l'ho gia' sputtanata una volta per un test di overclock. mi sarei mangiato i maroni per autopunirmi, ma non ci arrivavo..
l'ultimo overclock stabile, sembra essere:
3.9ghz@1.45 cpu (un pelo sotto mi salta)
2.6nb@1.35 (un pelo sotto e' un po' instabile)
2.6HT link@1.3.
2.6 a 1.35...
di bus niente, non ho piu' provato. il fattore limitante e' l'installazione in raid di windows. l'ho gia' sputtanata una volta per un test di overclock. mi sarei mangiato i maroni per autopunirmi, ma non ci arrivavo..
l'ultimo overclock stabile, sembra essere:
3.9ghz@1.45 cpu (un pelo sotto mi salta)
2.6nb@1.35 (un pelo sotto e' un po' instabile)
2.6HT link@1.3.
be si possibile che abbia bisogno di più volts il Nb visto che il tuo procio stà a 3,9 per essere stabile, i Timings delle memorie le tieni a Default?
Fortunatamente non mi è mai successo del Raid che saltasse, immagino lìincazzat... :ncomment: :D
natiss88
16-08-2010, 17:55
be si possibile che abbia bisogno di più volts il Nb visto che il tuo procio stà a 3,9 per essere stabile, i Timings delle memorie le tieni a Default?
Fortunatamente non mi è mai successo del Raid che saltasse, immagino lìincazzat... :ncomment: :D
le ram sono addirittura 800c5, 1.8v... provero' 800c4 appena installo fedora 13.
usero' quella partizione per test di overclock e per navigare.
quando devo benchare, giocare, altro , parto con win7.
non ricordo se allora mi era partito il registro di win o proprio l'installazione.
il ripristino da dvd non andava, quindi puoi immaginare quanti santi ho tirato giu'..
1 altra volta ancora mi si e' disallineato il raid (nel marvell). fortunatamente sono riuscito a ricostruirlo, ed e' ripartito..
quante avventure. potrei scrivere 1 romanzo..
cosmos84
18-08-2010, 16:21
ho un problema nell'aggiornare il bios. Con l'ausilio di asusupdate sono passato dalla versione 1703 alla 2104 e fino a qui nessun problema. Siccome vorrei provare altre versioni precedenti perchè con l'ultima sto trovando problemi a salire con il fsb, adesso qualsiasi versione carico con l'utility, non me lo fa caricare perchè:
warning! the bios image can't use in this motherboard (the eeprom type incompatible)
non riesco caricare nessun bios tranne che l'ultima versione (ho già spuntato l'opzione bios downgradable) eppure gli ho scaricati tutti dal sito asus.
Come faccio a caricare una versione precedente?
Grazie
natiss88
18-08-2010, 17:03
ho un problema nell'aggiornare il bios. Con l'ausilio di asusupdate sono passato dalla versione 1703 alla 2104 e fino a qui nessun problema. Siccome vorrei provare altre versioni precedenti perchè con l'ultima sto trovando problemi a salire con il fsb, adesso qualsiasi versione carico con l'utility, non me lo fa caricare perchè:
warning! the bios image can't use in this motherboard (the eeprom type incompatible)
non riesco caricare nessun bios tranne che l'ultima versione (ho già spuntato l'opzione bios downgradable) eppure gli ho scaricati tutti dal sito asus.
Come faccio a caricare una versione precedente?
Grazie
Prova da bios.
Copi il bios vecchio su una chiavetta usb e prova..
ho un problema nell'aggiornare il bios. Con l'ausilio di asusupdate sono passato dalla versione 1703 alla 2104 e fino a qui nessun problema. Siccome vorrei provare altre versioni precedenti perchè con l'ultima sto trovando problemi a salire con il fsb, adesso qualsiasi versione carico con l'utility, non me lo fa caricare perchè:
warning! the bios image can't use in this motherboard (the eeprom type incompatible)
non riesco caricare nessun bios tranne che l'ultima versione (ho già spuntato l'opzione bios downgradable) eppure gli ho scaricati tutti dal sito asus.
Come faccio a caricare una versione precedente?
Grazie
Prova da bios.
Copi il bios vecchio su una chiavetta usb e prova..
Se in caso non funziona da Bios come detto da Natiss puoi provare con Afudos, ma le versioni precedenti
cosmos84
19-08-2010, 15:48
Se in caso non funziona da Bios come detto da Natiss puoi provare con Afudos, ma le versioni precedenti
Infatti da bios non mi permette di installare una versine più vecchia di quella caricata.
Ho riucercato un pò uin rete e la versione di Afudos che permette di farlo è la 2.07 che ho già scaricato. Ma di quelle che stanno sul sito asus non ne ho idea se lo possono fare ho notizie fino alla 2.2 .
Per provare mi resta da cercare soltanto una guida per fare un avvio da dos che non sia un floppy visto che non c'è l'ho. Ne avete qualcuna a portata di mano?
natiss88
19-08-2010, 18:31
Infatti da bios non mi permette di installare una versine più vecchia di quella caricata.
Ho riucercato un pò uin rete e la versione di Afudos che permette di farlo è la 2.07 che ho già scaricato. Ma di quelle che stanno sul sito asus non ne ho idea se lo possono fare ho notizie fino alla 2.2 .
Per provare mi resta da cercare soltanto una guida per fare un avvio da dos che non sia un floppy visto che non c'è l'ho. Ne avete qualcuna a portata di mano?
che io sappia e' possibile solo da floppy...
forse, se hai il cd della mobo e lo fai bootare riesci a fare qualcosa.
Infatti da bios non mi permette di installare una versine più vecchia di quella caricata.
Ho riucercato un pò uin rete e la versione di Afudos che permette di farlo è la 2.07 che ho già scaricato. Ma di quelle che stanno sul sito asus non ne ho idea se lo possono fare ho notizie fino alla 2.2 .
Per provare mi resta da cercare soltanto una guida per fare un avvio da dos che non sia un floppy visto che non c'è l'ho. Ne avete qualcuna a portata di mano?
che io sappia e' possibile solo da floppy...
forse, se hai il cd della mobo e lo fai bootare riesci a fare qualcosa.
Puoi fare il boot da chiavetta USB, la formatti spuntando:Crea disco avvio MS-DOS
quando riavvii, premi F8 e seleziona avvio dalla chiavetta USB naturalmente mettendo su anche Afudos e il bios che ti serve
Fai attenzione quando installi il Bios che non ti dia errori se no sono guai!!!
Edit: oppure come dice Natiss se non riesci a fare il boot da chiavetta USB, usi il cd della scheda e metti Afudos su chiavetta con relativo Bios
cosmos84
20-08-2010, 12:38
Puoi fare il boot da chiavetta USB, la formatti spuntando:Crea disco avvio MS-DOS
Non riesco a spuntare la voce: Crea disco avvio MS-DOS
come mai?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.