View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A32-MVP/WiFi-AP - AMD 790FX
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
Non riesco a spuntare la voce: Crea disco avvio MS-DOS
come mai?
penso che per usare come MS-Dos devi formattarla in Fat32 cmq. se non riesci usa il cd della scheda madre per fare il boot "ti compare nella prima schermata l'Opzione di cosa vuoi fare se avviare come Boot oppure ripristinare il Bios Originale e altro"... se ricordo bene :rolleyes: poi da li con la pennetta USB installi il Bios che desideri
cosmos84
20-08-2010, 15:28
penso che per usare come MS-Dos devi formattarla in Fat32 cmq. se non riesci usa il cd della scheda madre per fare il boot "ti compare nella prima schermata l'Opzione di cosa vuoi fare se avviare come Boot oppure ripristinare il Bios Originale e altro"... se ricordo bene :rolleyes: poi da li con la pennetta USB installi il Bios che desideri
infatti, nell'attesa ho usato il cd della MB e poi ho caricato afudos e i bios su una chiavetta usb. Adesso ho caricato la vesione 1705 e penso che il proverò tutti per sapere qual'è il bios che mi permetterà di salire, senza problemi, di FSB.
Grazie
natiss88
20-08-2010, 20:52
aleeeeeeeeeee...
provato ad installare icspi' su un secondo hdd, e meraviglia: raid con win7 inutilizzabile....
fanculooooooo
adesso ho short strokato i vraptor...sbav..
ho notato una cosa: se non c'e' il floppy installato, e' meglio disattivare il floppy da bios. altrimenti win 7 ci mette mezz'ora per installarsi.!
aleeeeeeeeeee...
provato ad installare icspi' su un secondo hdd, e meraviglia: raid con win7 inutilizzabile....
fanculooooooo
adesso ho short strokato i vraptor...sbav..
ho notato una cosa: se non c'e' il floppy installato, e' meglio disattivare il floppy da bios. altrimenti win 7 ci mette mezz'ora per installarsi.!
Che Fortuna :(
scusa l'ignoranza ma non ho capito: short strokato .... che vuol dire?
fai il Raid con i Vraptor se si come vanno?
natiss88
21-08-2010, 14:47
Che Fortuna :(
scusa l'ignoranza ma non ho capito: short strokato .... che vuol dire?
fai il Raid con i Vraptor se si come vanno?
Praticamente ho partizionato il raid..40 gb per win7, e tutto il resto x i programmi che uso meno.
Così sfrutto i primi 20gb di ogni disco,ed il tempo di seek cala moltissimo.
I vraptor vanno bene. Però adesso x lo stesso prezzo ti fai un buon ssd da 80gb..
Sul sito dell'Asus hanno aggiunto ufficialmente il supporto al Thuban 6 Core :)
giggimix1
04-09-2010, 11:29
Salve, vorrei fare una domanda per quanto riguarda il dissipatore che ha la scheda madre.
Io ho 2 corsair dominator da 2gb 1066 (anche se per default le tengo ad 800mhz), ma bruciano da morire...anche per voi è così?
Ho notato che il dissipatore della scheda tra le lame c'è una gomma...ma va tolta?
Grazie Luigi
natiss88
04-09-2010, 13:14
Salve, vorrei fare una domanda per quanto riguarda il dissipatore che ha la scheda madre.
Io ho 2 corsair dominator da 2gb 1066 (anche se per default le tengo ad 800mhz), ma bruciano da morire...anche per voi è così?
Ho notato che il dissipatore della scheda tra le lame c'è una gomma...ma va tolta?
Grazie Luigi
teoricamente no...ma tutto quell'affare li va bene per ram nude.con le dominator, lasciale pure cosi..
Evil Chuck
09-09-2010, 22:08
ciao a tutti....
volevo chiedervi se a voi le ram CORSAIR DOMINATOR 1066 CL5 vanno bene in quanto nella qvl non sono presenti...
a me fa i seguenti problemi:
crash quando provo ad impostare a 1066mhz
e soprattutto il PC mi crasha quando rientro dallo Stand-By...
io uso Vista 64 bit...
da quando ho installato queste ram mi fa sempre questi problemi...
per la frequenza non mi importa....più che altro il problema + grave è che nn posso mettere il pc in stand-by sennò mi si blocca con tanto di schermate bianco-nere-blu e sono costretto a spegnerlo dal case!
fatemi sapere e grazie in anticipo :help: :help: :help:
ciao a tutti....
volevo chiedervi se a voi le ram CORSAIR DOMINATOR 1066 CL5 vanno bene in quanto nella qvl non sono presenti...
a me fa i seguenti problemi:
crash quando provo ad impostare a 1066mhz
e soprattutto il PC mi crasha quando rientro dallo Stand-By...
io uso Vista 64 bit...
da quando ho installato queste ram mi fa sempre questi problemi...
per la frequenza non mi importa....più che altro il problema + grave è che nn posso mettere il pc in stand-by sennò mi si blocca con tanto di schermate bianco-nere-blu e sono costretto a spegnerlo dal case!
fatemi sapere e grazie in anticipo :help: :help: :help:
Ciao, i Timings li hai impostati?, voltaggio 2.1V alcuni modelli più vecchi volevano 2.2V
che versione di Bios?
Evil Chuck
09-09-2010, 22:36
Ciao, i Timings li hai impostati?, voltaggio 2.1V alcuni modelli più vecchi volevano 2.2V
che versione di Bios?
io ho una vecchia versione (1002 del 20 marzo 2008), ho provato ad impostarle mettendole a 2.10 e i timings 5-5-5-15...niente mi crasha appena avviato il desktop!
cmq come ho detto prima, non mi interessa tanto portarle a 1066, quello che mi da fastidio è il crash dopo lo stand-by...
però attenzione il problema dello stand-by lo fa anche ad 800mhz....cioè controllate in automatico!
io ho una vecchia versione (1002 del 20 marzo 2008), ho provato ad impostarle mettendole a 2.10 e i timings 5-5-5-15...niente mi crasha appena avviato il desktop!
cmq come ho detto prima, non mi interessa tanto portarle a 1066, quello che mi da fastidio è il crash dopo lo stand-by...
però attenzione il problema dello stand-by lo fa anche ad 800mhz....cioè controllate in automatico!
guarda per lo standby ci ho tribulato dei mesi, non so che sistema operativo usi cmq. di solito sono le periferiche USB a dare fatistio, io nel bios ho risolto mettendo l'impostazione sotto USB configuration bios ehci Disable e legacy usb su Auto poi schiacciando F4 sotto da bios nella scheda APM configuration ho disabilitato la gestione da parte del bios il risparmio energetico.
Una mia senzazione nel mio caso e che ogni volta che cambi qualcosa nel bios ci vogliono almeno più riavvii per farlo settare giusto specialmente se vai a toccare le Ram, mia esperienza poi Imho!!! :)
Edit: te fai OC? perchè magari ha anche bisogno di un pò di Volts sul CPU-NB
Evil Chuck
10-09-2010, 09:00
guarda per lo standby ci ho tribulato dei mesi, non so che sistema operativo usi cmq. di solito sono le periferiche USB a dare fatistio, io nel bios ho risolto mettendo l'impostazione sotto USB configuration bios ehci Disable e legacy usb su Auto poi schiacciando F4 sotto da bios nella scheda APM configuration ho disabilitato la gestione da parte del bios il risparmio energetico.
Una mia senzazione nel mio caso e che ogni volta che cambi qualcosa nel bios ci vogliono almeno più riavvii per farlo settare giusto specialmente se vai a toccare le Ram, mia esperienza poi Imho!!! :)
Edit: te fai OC? perchè magari ha anche bisogno di un pò di Volts sul CPU-NB
io come SO ho Vista 64 bit....cmq proverò come hai fatto tu e vediamo se si risolve sto problema dello stand-by...
cmq nn faccio OC perchè il sistema è un fornello già a default!
e poi sto per vendere tutto...
natiss88
10-09-2010, 12:01
io come SO ho Vista 64 bit....cmq proverò come hai fatto tu e vediamo se si risolve sto problema dello stand-by...
cmq nn faccio OC perchè il sistema è un fornello già a default!
e poi sto per vendere tutto...
beh, non vendere proprio tutto.. :D
cmq, sono tornato a 3.8ghz, penso di tenerlo cosi, 100mhz in piu' mi costano 5° come minimo, non ne vale la pena..
quando mi arrivera' metro 2033, una ritoccatina al cpu-nb ed al ht, e via.. :D
Evil Chuck
10-09-2010, 12:27
beh, non vendere proprio tutto.. :D
cmq, sono tornato a 3.8ghz, penso di tenerlo cosi, 100mhz in piu' mi costano 5° come minimo, non ne vale la pena..
quando mi arrivera' metro 2033, una ritoccatina al cpu-nb ed al ht, e via.. :D
no guarda, già ho deciso, non mi è mai piaciuto questo sistema...
il tutto l'ho venduto ad un ottimo prezzo quindi mi conviene cambiare completamente...passo a i7!
certo però che potevo tenermelo per fare un pò di oc e usarlo come barbecue! :D
natiss88
10-09-2010, 15:10
no guarda, già ho deciso, non mi è mai piaciuto questo sistema...
il tutto l'ho venduto ad un ottimo prezzo quindi mi conviene cambiare completamente...passo a i7!
certo però che potevo tenermelo per fare un pò di oc e usarlo come barbecue! :D
beh, se hai preso bei soldi ci puo' stare..
certo, alimentatore, case e dissi cpu erano ancora ottimi..
sicuramente avrei un bel boost nelle prestazioni, spero ti soddisfera'.. :D
aaadddfffgggccc
25-10-2010, 08:06
M3A32-MVP_DELUXE/2202 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A32-MVP_DELUXE/2202.zip)
Changelog:
Support new CPUs.
M3A32-MVP_DELUXE/2202 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socketAM2/M3A32-MVP_DELUXE/2202.zip)
Changelog:
Support new CPUs.
Ottimo, grazie Labview :)
natiss88
30-10-2010, 10:32
mi sarei aspettato il supporto al phenom 970, oltre ai 1045t e 1075t
aaadddfffgggccc
30-10-2010, 22:10
mi sarei aspettato il supporto al phenom 970, oltre ai 1045t e 1075t
Anche se non ufficiale, ti confermo che è supportato! ;)
natiss88
02-11-2010, 20:44
Anche se non ufficiale, ti confermo che è supportato! ;)
se lo dici tu mi fido :D
Qualcuno mi sa dire se con questi ultimi BIOS è prevista la possibilità di effettuare il boot da PCI Express? ;)
E la funzione per lo sblocco dei "core nascosti"?
aaadddfffgggccc
05-11-2010, 07:23
Qualcuno mi sa dire se con questi ultimi BIOS è prevista la possibilità di effettuare il boot da PCI Express? ;)
Spiegati meglio, non capisco, se intendi un boot da scheda raid aggiuntiva penso proprio di si, perchè no!
E la funzione per lo sblocco dei "core nascosti"? Impossibile attivare questa funzione su mobo con SB 600.
Spiegati meglio, non capisco, se intendi un boot da scheda raid aggiuntiva penso proprio di si, perchè no!
No, intendevo qualcosa di un po' diverso... questo (http://www.ocztechnology.com/products/solid-state-drives/pci-express/z-drive-r2/slc-enterprise-series/ocz-z-drive-r2-e88-pci-express-ssd.html)!
Sulle specifiche parla di necessità di "supporto del boot da PCI-Express... :confused:
Impossibile attivare questa funzione su mobo con SB 600.
Perché, lo sblocco dei core non è una semplice impostazione BIOS, richiede un chipset minimo?
E cmq, anche fosse, non dovrebbe essere il Northbridge a fare da limite semmai e non il southbridge? :mbe:
natiss88
06-11-2010, 16:41
No, intendevo qualcosa di un po' diverso... questo (http://www.ocztechnology.com/products/solid-state-drives/pci-express/z-drive-r2/slc-enterprise-series/ocz-z-drive-r2-e88-pci-express-ssd.html)!
Sulle specifiche parla di necessità di "supporto del boot da PCI-Express... :confused:
Perché, lo sblocco dei core non è una semplice impostazione BIOS, richiede un chipset minimo?
E cmq, anche fosse, non dovrebbe essere il Northbridge a fare da limite semmai e non il southbridge? :mbe:
la scheda madre dovrebbe dare il supporto per il boot da pci-express..
ma non ho provato, quindi non so dirti nulla di sicuro. nel bios non ho trovato voci a riguardo, nel manuale neppure.
lo sblocco dei core e' possibile con schede madri con SB750 ed altri, ma non con schede madri con SB600.
la scheda madre dovrebbe dare il supporto per il boot da pci-express..
ma non ho provato, quindi non so dirti nulla di sicuro. nel bios non ho trovato voci a riguardo, nel manuale neppure.
lo sblocco dei core e' possibile con schede madri con SB750 ed altri, ma non con schede madri con SB600.
Altre variazioni interessanti nel BIOS a parte il supporto dei six core?
natiss88
07-11-2010, 15:48
Altre variazioni interessanti nel BIOS a parte il supporto dei six core?
no. ormai e' una scheda "matura".
no. ormai e' una scheda "matura".
Beh, ti dirò, non so se prenderlo come "un complimento" o come l'inizio della fine... :mc:
Certo è che i BIOS per questa mainboard ce n'hanno messo a farla diventare un "prodotto maturo": io sono stato uno dei primi acquirenti e se non ricordo male partii con lo 0801... mainboard molto instabile adottando due schede nVidia (come era la mia configurazione...), anche abbassando al massimo le velocità sul PCI-Express e casini continui con l'ordine di boot che bastava dimenticarsi una chiavetta attaccata al sistema per avere tutto "incasinato"... :rolleyes:
Dal 14xx-16xx invece mi pare le cose siano migliorate molto ed adesso è estremamente stabile... ;)
(io ho un 190x sopra come BIOS attualmente e, a meno che non decida di passare al six core dal mio X4 965 Black Edition, non sento proprio necessità di aggiornarlo...)
Beh matura non proprio.
Avevo chiesto a lab di riportare la mia esperienza ma si sarà dimenticato :D
Io sono passato da un 955 c3 ad un 1055t.
I problemi quali sono(ultimo bios)?
Se avete intenzione di rimanere a default nessuno, anzi avreste una gradevole sorpresa. Il turbo core funziona su tutti e 6 i core.
Se avete intenzione di fare oc? lasciate perdere. Vi spiego.
Non riuscivo a salire con il procio in nessuna maniera. O nessun boot a fsb elevati oppure crash appena si avviava il sistema.
Ho pensato che fosse o il procio sfigato (anche se il bach e 0010 :eek: ) o la mamma che non reggeva.
Comunque trovando una situazione di stabilità mi accorgo che il vcore passa da quello impostato da bios, in questo caso 1.32 a 1.47:mbe:
Ho pensato che schifo :D
Poi ho notato che core temp a volte mi segnava frequenze di 4000mhz e più!
Dato che il turbo core non dovrebbe funzionare sulle mamme am2+(e di conseguenza non c'è la voce nel bios per disattivarlo) ho pensato di verificare una cosa. Ho avviato amd overdrive è l'opzione turbo core è attiva! Se la disattivo il voltaggio si stabilizza a quello da bios e le frequenze rimangono stabili.
Successivamente ho chiesto a lab(grazie alla sua grande esperienza e conoscenza) se mi saprebbe spiegare il motivo di questo comportamento.
Mi ha confermato che è un bug. Ma non sa se è stato voluto da asus o meno.
Il problema nell'oc è che se voi selezionate per esempio 300 di fsb e 13.50 per il molti del procio avrete 4050 al boot. Il problema che poi avrete 4550 all'avvio e quando non sfruttate al 100% i core, e non su 3 ma su 6 :D
Una possibile soluzione sarebbe avviare in modo tale da sincronizzare il lavoro tra il bios e amd overdrive, cosi facendo disattivare il turbo core da software e alzare sempre il fsb dall'applicazione. Ma non ho avuto risultati soddisfacenti lo stesso.
Ho preferito rimanere a 246*14.50 e all'avvio disattivo il turbo perchè personalmente non funziona neanche bene.
Spero vi possa essere d'aiuto :)
aaadddfffgggccc
09-11-2010, 20:31
@Gio_87
:fiufiu: mi son proprio dimenticato, scusa!
Però.... ho ricevuto risposte dai tedeschi.. :D
Ho visto bene! è un bel "Bug voluto". Asus stà inserendo a livello sperimentale la funzione turbo, però non ha ricompilato i bios per l'editor e quindi non ci sono le voci di settaggio.
L'unica alternativa è tramite AOD.
In più... mi hanno detto che il problema non è solo relativo a questa mobo, ma anche alla "Asus M3A79T Deluxe".
Appena ho ulteriori notizie vi faccio sapere!
Ciao
non avevo dubbi che ti fossi dimenticato :D
Comunque sensazione tua a pelle, secondo te faranno qualcosa per risolvere?
Grazie mille labview gentilissimo come sempre, e grazie che ti sei impegnato a contattarli tu :cincin:
:eek: ...ma 4550 x 6 @1,47 volt non va ben oltre i 140 W?!? :mc:
ma infatti non ci arrivi a fare neanche il boot cosi...
Se non sbaglio mi è capitato che il bios mi dava overvoltage cpu error. Non mi ricordo come però...
aaadddfffgggccc
10-11-2010, 06:51
non avevo dubbi che ti fossi dimenticato :D
Comunque sensazione tua a pelle, secondo te faranno qualcosa per risolvere?
Grazie mille labview gentilissimo come sempre, e grazie che ti sei impegnato a contattarli tu :cincin:
Penso di si, da come ho capito (non è facile tradurre il tedesco), la priorità di Asus era quella di garantire la funzionalità del turbo e ci sono riusciti in parte, ora devono finire il lavoro.
Penso che a breve uscirà una nuova release..
Ciao
natiss88
10-11-2010, 15:41
Penso di si, da come ho capito (non è facile tradurre il tedesco), la priorità di Asus era quella di garantire la funzionalità del turbo e ci sono riusciti in parte, ora devono finire il lavoro.
Penso che a breve uscirà una nuova release..
Ciao
molto bene.. :D
ragazzi scusate la domanda forse idiota...ma i driver per win7 di questa mobo ci sono?sul sito asus non li vedo :mbe:
ragazzi scusate la domanda forse idiota...ma i driver per win7 di questa mobo ci sono?sul sito asus non li vedo :mbe:
Ci sono ma devi farti una luunga ricerca in giro... :mc:
Una buona fonte per molti di loro è il sito della MSI... ;)
avete idea di che modello della MSI devo guardare per i driver?:confused:
avete idea di che modello della MSI devo guardare per i driver?:confused:
Ciao, io ho installato Win 7 64bit su questa scheda e gli unici driver che devi scaricare sono quelli audio per win 7 64bit e se hai il Raid sotto i chipset Ati, i driver li trovi qui: http://www.msi.com/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1395
Fai attenzione che in fase di installazione win 7 64bit non li riconosce, io per farli riconoscere ho dovuto installare prima quelli a 32bit per poi una volta installato il sistema, passare a quelli descritti sopra... quelli a 32bit adesso non ricordo se vanno bene quelli sul sito dell'Asus... cmq. se fai una ricerca con Google vedrai che trovi tutto, per la scheda Audio vanno bene questi sempre a 64bit: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
natiss88
11-11-2010, 14:09
Ciao, io ho installato Win 7 64bit su questa scheda e gli unici driver che devi scaricare sono quelli audio per win 7 64bit e se hai il Raid sotto i chipset Ati, i driver li trovi qui: http://www.msi.com/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1395
Fai attenzione che in fase di installazione win 7 64bit non li riconosce, io per farli riconoscere ho dovuto installare prima quelli a 32bit per poi una volta installato il sistema, passare a quelli descritti sopra... quelli a 32bit adesso non ricordo se vanno bene quelli sul sito dell'Asus... cmq. se fai una ricerca con Google vedrai che trovi tutto, per la scheda Audio vanno bene questi sempre a 64bit: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
la prossima volta che formatto provo i tuoi tratti dal sito MSI.
li ho provati tutti, ma nessuno mi ha permesso il raid con sb600.
per l'audio, nessun problema con win7.
me li ha installati da solo (non ho il pannello soundmax, ma vabbe', va tutto alla grande)
Ciao, io ho installato Win 7 64bit su questa scheda e gli unici driver che devi scaricare sono quelli audio per win 7 64bit e se hai il Raid sotto i chipset Ati, i driver li trovi qui: http://www.msi.com/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1395
Beh, anche quelli per il controller Marvell se lo hai in RAID... :read:
Fai attenzione che in fase di installazione win 7 64bit non li riconosce, io per farli riconoscere ho dovuto installare prima quelli a 32bit per poi una volta installato il sistema, passare a quelli descritti sopra... quelli a 32bit adesso non ricordo se vanno bene quelli sul sito dell'Asus... cmq. se fai una ricerca con Google vedrai che trovi tutto, per la scheda Audio vanno bene questi sempre a 64bit: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
I driver per il controller Marvell NON hanno questo problema.
E poi... quelli per la scheda di rete? Per il chipset? I software di monitoraggio del RAID?
Non ti pare di aver tralasciato qualcosa? :mbe:
@Kar0nt3: sul sito MSI cerca le main "gemelle" basate su 790FX-SB600 & quelle dotate di controller Marvell 6111/6121... ;)
la prossima volta che formatto provo i tuoi tratti dal sito MSI.
li ho provati tutti, ma nessuno mi ha permesso il raid con sb600.
per l'audio, nessun problema con win7.
me li ha installati da solo (non ho il pannello soundmax, ma vabbe', va tutto alla grande)
Attenzione che quelli del'MSI funzionano solo dopo aver fatto l'installazione di win 7... per l'installazione non ricordo se ho usato quelli a 32bit sul sito dell'Asus o addirittura quelli sul CD :( ma ricordo benissimo che erano a 32bit
Edit: Gli MSI, per installarli attenzione che non li riconosce in automatico ma bisogna installarli manualmente
Beh, anche quelli per il controller Marvell se lo hai in RAID... :read:
I driver per il controller Marvell NON hanno questo problema.
E poi... quelli per la scheda di rete? Per il chipset? I software di monitoraggio del RAID?
Non ti pare di aver tralasciato qualcosa? :mbe:
@Kar0nt3: sul sito MSI cerca le main "gemelle" basate su 790FX-SB600 & quelle dotate di controller Marvell 6111/6121... ;)
il Marvel non lo mai usato non posso esprimermi, per quanto riguarda sia scheda di rete che wireless li riconosce in automatico addirittura se fai poi l'update di win 7 vedrai che scaricherà anche le patch, dal sito asus per win 7 devi scaricare Atk0110, L'AP Wireless non funziona ma se hai bisogno di quello c'è Connectify che funziona bene... il monitoraggio del Raid c'è l'utility AMD raid espress ma ne faccio a meno funziona lo stesso anche senza. :)
X i Chipset tranne quelli del Raid, installa tutto win 7 senza problemi.
grazie delle info..la mia situazione e' questa: sul raid 0 ho xp installato e a me interessava fare un dual boot su un 3°hd con win7 32bit..quindi non ho problematiche dal punto di vista 64bit
grazie delle info..la mia situazione e' questa: sul raid 0 ho xp installato e a me interessava fare un dual boot su un 3°hd con win7 32bit..quindi non ho problematiche dal punto di vista 64bit
Con win 7 non ho ancora provato a fare il dual boot, se puoi ti consiglio la versione 64bit, ora mai ci fai girare tutto :)
Edit: OT, Kar0nt3 posso chiederti un piacere, i bios della tua 3870x2 sono originali se si me ne fai una copia :)
Con win 7 non ho ancora provato a fare il dual boot, se puoi ti consiglio la versione 64bit, ora mai ci fai girare tutto :)
Edit: OT, Kar0nt3 posso chiederti un piacere, i bios della tua 3870x2 sono originali se si me ne fai una copia :)
AL MOMENTO HO SOLO 2gb di ram..nn credo sian sufficienti per il 64bit..si posso fartene una copia dei bios..ma non ho idea di come ^^
natiss88
12-11-2010, 11:59
AL MOMENTO HO SOLO 2gb di ram..nn credo sian sufficienti per il 64bit..si posso fartene una copia dei bios..ma non ho idea di come ^^
se hai solo 2gb, meglio il 32bit. il 64 consuma piu' ram.
per fare la copia del bios, usa gpu-z.
http://i47.tinypic.com/f2ogvp.jpg
AL MOMENTO HO SOLO 2gb di ram..nn credo sian sufficienti per il 64bit..si posso fartene una copia dei bios..ma non ho idea di come ^^
se hai solo 2gb, meglio il 32bit. il 64 consuma piu' ram.
per fare la copia del bios, usa gpu-z.
http://i47.tinypic.com/f2ogvp.jpg
Quoto, per Kar0nt3, benissimo come dice natiss88, unica cosa ricordati di fare il save per tutte e due i chip, perchè ricordo che cambiano i bios della 1° scheda con la 2°, Grazie in an ticipo :)
Quoto, per Kar0nt3, benissimo come dice natiss88, unica cosa ricordati di fare il save per tutte e due i chip, perchè ricordo che cambiano i bios della 1° scheda con la 2°, Grazie in an ticipo :)
stasera te lo faccio :D
Nessuno qui mi sa dire qualcosa/ha esperienze di compatibilità con i controller RAID LSI SAS/SATA della serie 92x0 (9240 e 9260...) su questa mainboard???
Nessuno qui mi sa dire qualcosa/ha esperienze di compatibilità con i controller RAID LSI SAS/SATA della serie 92x0 (9240 e 9260...) su questa mainboard???
Ciao, la vedo dura, non tanto per la compatibilità ma più per la combinazione dei due prodotti, anche cercando su Google non si trova nulla, provato a mandare un e_mail al produttore :)
Ciao, la vedo dura, non tanto per la compatibilità ma più per la combinazione dei due prodotti, anche cercando su Google non si trova nulla, provato a mandare un e_mail al produttore :)
Infatti non sono riuscito a trovare nulla "in giro" sul web... solo una Gigabyte basata sul 790FX che avrebbe problemi (ma le Gigabyte, con tutto il rispetto, non sono le Asus... :ciapet: )
Stando a quanto dichiarato sul manuale della mainboard e considerando le caratteristiche (più che buone...) di entrambi i prodotti, non vi dovrebbero essere problemi, solo che avendo a bordo già due schede nVidia... :mbe:
Sempre stando al manuale, l'unico "inconveniente" starebbe nel dover abbassare la seconda nVidia (slot 3) da 16x a 8x ed installare il controller LSI (sempre 8x) necessariamente nello slot 4.
Così dovrebbe andare... :mc:
Ho ordinato una LSI MegaRAID 9240-4i SAS controller PCI-Express 8x.
Vi farò sapere come va sulla nostra piastra... :read:
Ho ordinato una LSI MegaRAID 9240-4i SAS controller PCI-Express 8x.
Vi farò sapere come va sulla nostra piastra... :read:
In bocca al Lupo :sperem: tienici informati
In bocca al Lupo :sperem: tienici informati
Per ora tutto mooolto bene! :read:
La scheda è stata riconosciuta immediatamente dal sistema e, malgrado io abbia due schede video installate, non è stato necessario neanche ritoccare minimamente i settaggi della CMOS.
Il BIOS della stessa compare dopo quello del controller Marvell in sequenza.
Installati i driver software (Win7 64 bit certificati aggiornati ad ottobre 2010: il supporto driver per questa scheda è qualcosa di fantascientifico, provare per credere! ;) ) ed il software di gestione senza il minimo intoppo.
Il software di gestione la indica come in condizioni di funzionamento "optimal" e mi ha permesso di aggiornare il firmware direttamente da ambiente Windows 7! ;)
Quindi per ora pare tutto perfetto.
Al momento non mi compare ancora fra le opzioni di boot nel BIOS, ma ritengo sia normale dato che non vi ho ancora collegato dischi (vi installerò due SSD OCZ Vertex 2E in RAID 0 penso... :cool: ) e anche il controller Marvell onboard fa comparire il disco RAID solo una volta creato lo stesso...
Posterò ulteriori impressioni non appena avrò installato i dischi e trasferito il SO. ;)
natiss88
23-11-2010, 21:02
Per ora tutto mooolto bene! :read:
La scheda è stata riconosciuta immediatamente dal sistema e, malgrado io abbia due schede video installate, non è stato necessario neanche ritoccare minimamente i settaggi della CMOS.
Il BIOS della stessa compare dopo quello del controller Marvell in sequenza.
Installati i driver software (Win7 64 bit certificati aggiornati ad ottobre 2010: il supporto driver per questa scheda è qualcosa di fantascientifico, provare per credere! ;) ) ed il software di gestione senza il minimo intoppo.
Il software di gestione la indica come in condizioni di funzionamento "optimal" e mi ha permesso di aggiornare il firmware direttamente da ambiente Windows 7! ;)
Quindi per ora pare tutto perfetto.
Al momento non mi compare ancora fra le opzioni di boot nel BIOS, ma ritengo sia normale dato che non vi ho ancora collegato dischi (vi installerò due SSD OCZ Vertex 2E in RAID 0 penso... :cool: ) e anche il controller Marvell onboard fa comparire il disco RAID solo una volta creato lo stesso...
Posterò ulteriori impressioni non appena avrò installato i dischi e trasferito il SO. ;)
sborone :D
mah, mi sta venendo la scimmia di dar via il raid0 di vraptor e prendere un ssd...ma mi limitero' ad un corsair F60, non faro' raid0 fantascientifici :D
oppure l'x25-m, da 80..pero' si va troppo su col prezzo, poi..
magari cerchero' sul mercatino..vedro'.. :D
sborone :D
mah, mi sta venendo la scimmia di dar via il raid0 di vraptor e prendere un ssd...ma mi limitero' ad un corsair F60, non faro' raid0 fantascientifici :D
oppure l'x25-m, da 80..pero' si va troppo su col prezzo, poi..
magari cerchero' sul mercatino..vedro'.. :D
Anch'io ho due Raptor in RAID0 attualmente (gestiti dal Marvell on-board...), per cui il passaggio al RAID di SSD mi sembrava lo step più adatto per una macchina abbastanza potente come è la mia...
Ad ogni modo, piccolo update: ho reperito il cavo SFF-8087 -> 4x SAS/SATA necessario (non vorrete mica che lo comprendano in 245 euro di controller! :rolleyes: ), l'ho unito ad un cavo di alimentazione creando "la ragnatela" ed ho fatto qualche prova con un hard disk SATA che avevo a disposizione in attesa degli SSD.
Tutto bene, hard disk riconosciuto senza alcun intervento (come JBOD ovviamente...) e tutti i test passati senza il minimo intoppo.
Nel BIOS è comparsa anche (finalmente...) la relativa voce per il BOOT, non nella sezione Hard disk, ma in quella "generica" dove compaiono anche le unità USB o CD-ROM per capirsi, indicata come "RAID PCIe Slot qualcosa" se ricordo bene.
Ulteriore update all'arrivo degli SSD. ;)
natiss88
26-11-2010, 20:34
Anch'io ho due Raptor in RAID0 attualmente (gestiti dal Marvell on-board...), per cui il passaggio al RAID di SSD mi sembrava lo step più adatto per una macchina abbastanza potente come è la mia...
Ad ogni modo, piccolo update: ho reperito il cavo SFF-8087 -> 4x SAS/SATA necessario (non vorrete mica che lo comprendano in 245 euro di controller! :rolleyes: ), l'ho unito ad un cavo di alimentazione creando "la ragnatela" ed ho fatto qualche prova con un hard disk SATA che avevo a disposizione in attesa degli SSD.
Tutto bene, hard disk riconosciuto senza alcun intervento (come JBOD ovviamente...) e tutti i test passati senza il minimo intoppo.
Nel BIOS è comparsa anche (finalmente...) la relativa voce per il BOOT, non nella sezione Hard disk, ma in quella "generica" dove compaiono anche le unità USB o CD-ROM per capirsi, indicata come "RAID PCIe Slot qualcosa" se ricordo bene.
Ulteriore update all'arrivo degli SSD. ;)
hai provato a bootare da controller con un raid qualsiasi di dischi?
mi interesserebbe sapere se durande il boot ti esce la schermata del bios del controller, con il relativo controllo raid.
natiss88
04-12-2010, 12:36
venduto il raid di vraptor..
vi faro' sapere come si comporta il sb600 con un vertex 2 (le velocita' di trasferimanto saranno misere rispetto alla potenzialita' dell'ssd, ma conto molto sul minore tempo di seek).
venduto il raid di vraptor..
vi faro' sapere come si comporta il sb600 con un vertex 2 (le velocita' di trasferimanto saranno misere rispetto alla potenzialita' dell'ssd, ma conto molto sul minore tempo di seek).
Curiosissimo, perchè credo che sarà anche per me il mio prossimo aggiornamento :)
natiss88
06-12-2010, 11:39
Curiosissimo, perchè credo che sarà anche per me il mio prossimo aggiornamento :)
io spero siano veloci a spedire, perche' e' da un bel po' che ho fatto l'ordine.. :incazzed:
hai provato a bootare da controller con un raid qualsiasi di dischi?
mi interesserebbe sapere se durande il boot ti esce la schermata del bios del controller, con il relativo controllo raid.
Certo che esce, ma l'avevo già detto... :mbe:
Gli SSD sono arrivati oggi, nei prossimi giorni posterò qualche risultato dei test... ;)
raga sono interessatissimo anche
io ai risultati di un vertex 2
anche perché io volevo fare un raid 0 con due vertex
pero mi blocca molto l'sb600
a proposito...vedete la mia configurazione in firma?
secondo voi posso aggiornare qualcosa per ricavare un altro po' di prestazione?
natiss88
09-12-2010, 14:34
scusa enetec se non ho letto bene.
la mia esperienza con vertex 2 + m3a32:
*ho dovuto scollegare tutti i dischi e poi installare windows, altrimenti niente boot dal vertex
*trim attivo con sb600, win7 usa il proprio driver msahci.
*sistema silenziosissimo, e molto piu' reattivo.
pienamente soddisfatto dell'acquisto.
la mia esperienza con vertex 2 + m3a32:
*ho dovuto scollegare tutti i dischi e poi installare windows, altrimenti niente boot dal vertex
:mbe: :confused:
*trim attivo con sb600, win7 usa il proprio driver msahci.
Probabile. Io ho adottato un controller LSI MegaRAID, per cui non ho idea di cosa avrebbe utilizzato sull'SB600.
Una connessione "rapida" degli stessi sul SB600 per verificare se avevano l'ultimo firmware (1.24 nel mio caso...) non ha, ovviamente, variato nulla e lasciato il driver SB600 "standard" (non uso l'AHCI su quel controller).
*sistema silenziosissimo, e molto piu' reattivo.
pienamente soddisfatto dell'acquisto.
Immagino. Ti va di fare qualche test con Sysoft Sandra 2011 così abbiamo un termine di paragone fra 1 SSD con SB600 e 2 SSD RAID0 su LSI 9240?
raga sono interessatissimo anche
io ai risultati di un vertex 2
anche perché io volevo fare un raid 0 con due vertex
pero mi blocca molto l'sb600
a proposito...vedete la mia configurazione in firma?
secondo voi posso aggiornare qualcosa per ricavare un altro po' di prestazione?
A parte il discorso Vertex (non so quanto l'SB600 sia in grado di dare buoni risultati in una configurazion RAID0 cmq...), da quello che leggo nella tua sign, sicuramente una delle prime operazioni da fare è portare la RAM a 4 GB o addirittura ad 8 se hai un OS a 64 bit... (meglio ancora se passi a delle DDRII 1066...) ;)
natiss88
10-12-2010, 12:18
A parte il discorso Vertex (non so quanto l'SB600 sia in grado di dare buoni risultati in una configurazion RAID0 cmq...), da quello che leggo nella tua sign, sicuramente una delle prime operazioni da fare è portare la RAM a 4 GB o addirittura ad 8 se hai un OS a 64 bit... (meglio ancora se passi a delle DDRII 1066...) ;)
quoto.
punterei ad un unico ssd "capiente" + ram.
grazie mille...vado di dominator oppure qualche altro
raga secondo voi quale conviene tra patriot e dominator? 4gb 1066....c'e una diff di 20 euro
natiss88
10-12-2010, 17:59
raga secondo voi quale conviene tra patriot e dominator? 4gb 1066....c'e una diff di 20 euro
quelle che costano meno..
quoto.
punterei ad un unico ssd "capiente" + ram.
Sì... purtroppo questa mainboard (ottima per certi aspetti...) ha dei controller on-board "uno zoppo ed uno scassato"... :rolleyes:
Fra i bug del SB600 (e dei relativi driver, soprattutto gli AHCI...) e la "lentezza congenita" del Marvell (soprattutto in RAID), non saprei quale scegliere... :mc:
Mentre invece, fra i controller integrati, gli ICH10 Intel pare siano eccellenti... :(
natiss88
10-12-2010, 18:50
Sì... purtroppo questa mainboard (ottima per certi aspetti...) ha dei controller on-board "uno zoppo ed uno scassato"... :rolleyes:
Fra i bug del SB600 (e dei relativi driver, soprattutto gli AHCI...) e la "lentezza congenita" del Marvell (soprattutto in RAID), non saprei quale scegliere... :mc:
Mentre invece, fra i controller integrati, gli ICH10 Intel pare siano eccellenti... :(
quoto in tutto.
ragazzi ma se prendo un ssd piccolino solo per os come prestazioni andre a guadagnarci rispetto al mio attuale raid di raptor?
quale ssd occorrerebbe?
in realtà avevo già un'idea sul modello..il vertex 2..voi che l'avete sull'sb600 un singolo di questi andrebbe cmq forte rispetto ai raptor?
natiss88
14-12-2010, 21:40
in realtà avevo già un'idea sul modello..il vertex 2..voi che l'avete sull'sb600 un singolo di questi andrebbe cmq forte rispetto ai raptor?
assolutamente si.
1) nella fase di boot non deve controllare l'allineamento dell'array, quindi secondi risparmiati
2) caricamenti nettamente piu' veloci sempre.
3) molto piu' silenzioso (1 pelo di rumore il mio ssd lo fa, non scherzo).
ti consiglio di vendere i 2 raptor se vuoi raimolare qualcosa, oppure di tenerne 1 o entrambi per appoggiare l'ssd, dove magari parcheggi i download, i file temporanei, installazioni di qualche programma, ...
ti ringrazio..se riesco vorrei venderlo che già ho un 400 gb Samsung per i dati..
Una domanda: è consigliabile tenere attivato il Cool'n'Quiet se non si overclocca?:)
natiss88
30-12-2010, 21:22
Una domanda: è consigliabile tenere attivato il Cool'n'Quiet se non si overclocca?:)
Se ti interessa risparmiare energia, temperature lievemente minori, è consigliabile..
Non perdi nulla in prestazioni.
Se ti interessa risparmiare energia, temperature lievemente minori, è consigliabile..
Non perdi nulla in prestazioni.
Ho capito grazie. E volendo prendere un SSD, cosa mi consiglieresti? Sarebbe meglio cambiare mobo? Metterne due in RAID? Grazie ancora!!
natiss88
31-12-2010, 18:44
Ho capito grazie. E volendo prendere un SSD, cosa mi consiglieresti? Sarebbe meglio cambiare mobo? Metterne due in RAID? Grazie ancora!!
io ho un vertex 2 da 60 e mi ci trovo bene. vivo col terrore dell'usura, ma quando vedo che il pc in 20 secondi e' pronto per lavorare, dimentico tutto :D
altri ssd buoni senza spendere follie sono i corsair F, i gskill phoenix pro, i crucial realssd, gli adata S, gli intel x25, samsung 470.
volendo risparmiare qualcosa ci sono gli ocz agility 2, i corsair pari caratteristiche, i kingston.
metterne 2 in raid (secondo me) non ha proprio senso su questa mobo, gia' uno e' limitato. poi non avresti il trim, ecc..
non sfrutti la velocita' come mb/sec di trasferimento, ma guadagni tantissimo con il seek.
se vuoi sfruttare al 100% uno o piu' ssd, o vai di controller pci-express oppure di revodrive diretto..pero' non hai piu' il trim, magari problemi, ...sconsiglio..
cambiare mobo, non so. perche' dovresti mettere sul piatto altri soldi per la ram.
e ti converrebbe in ogni caso aspettare, visto che quest'anno escono nuove cpu.
se fossi in te, farei cosi:
1) mi prenderei un ssd, da 60/80 gb. sembrano pochi, ma con qualche accorgimento sono piu' che sufficienti. lo piazzi sul sb600, no problem per il trim, win7 con la m3a32 usa i suoi driver ahci. non devi scaricare driver dal sito asus. magari prova a guardare nel mercatino del forum, potresti trovare buone occasioni.
1.5) il raid0 lo terrei per swap, file temporanei, programmi scrausi, download, ....
2) mi leggerei le guide su internet su come impostare windows al meglio per evitare un'usura precoce, ecc..
3) aspetterei piu' avanti per un eventuale nuova mobo+ram (+cpu +vga, eventualmente).
Ottimi consigli grazie! Penso che farò così!
Mai poi il RAID devo metterlo sul marvell?
Quindi meglio aspettare per la mobo perché escono gli AM3+? Ma non sono retrocompatibili vero?
E invece con un controller PCI-E perderei il trim? Quanto costa?
natiss88
01-01-2011, 12:46
Ottimi consigli grazie! Penso che farò così!
Mai poi il RAID devo metterlo sul marvell?
Quindi meglio aspettare per la mobo perché escono gli AM3+? Ma non sono retrocompatibili vero?
E invece con un controller PCI-E perderei il trim? Quanto costa?
non credo sia indispensabile metterlo sul marvell..
piu' che altro, avrai sempre la noia del controllo array che ti allunga il boot, e' una noia.
da quanto so io, le mobo am3+ dovrebbero accettare i phenom attuali am3, ma non l'opposto..ma non so nulla di certo al 100%
con un controller pci-e tutto dipende dal driver che usi...se il driver per il controller fa "passare" il trim ok, altrimenti niente..
quelli buoni costano parecchio.
non andrei a farmi male su queste cose, anche perche' l'utente enetec ha avuto problemi con questa soluzione.
non credo sia indispensabile metterlo sul marvell..
piu' che altro, avrai sempre la noia del controllo array che ti allunga il boot, e' una noia.
da quanto so io, le mobo am3+ dovrebbero accettare i phenom attuali am3, ma non l'opposto..ma non so nulla di certo al 100%
con un controller pci-e tutto dipende dal driver che usi...se il driver per il controller fa "passare" il trim ok, altrimenti niente..
quelli buoni costano parecchio.
non andrei a farmi male su queste cose, anche perche' l'utente enetec ha avuto problemi con questa soluzione.
Ho capito, thanks!
Buon anno!!
cattolicboy
02-01-2011, 20:51
se fossi in te, farei cosi:
...mi prenderei un ssd, da 60/80 gb. sembrano pochi, ma con qualche accorgimento sono piu' che sufficienti. lo piazzi sul sb600, no problem per il trim, win7 con la m3a32 usa i suoi driver ahci.....
Scusa natiss88, ma se io ho quasi la stessa configurazione di athem, ma come os ho xp, il trim non sarà possibele attivarlo, vero?!
C'è qualche metodo per attivarlo per i posessori di cpu amd???
natiss88
02-01-2011, 22:29
Scusa natiss88, ma se io ho quasi la stessa configurazione di athem, ma come os ho xp, il trim non sarà possibele attivarlo, vero?!
C'è qualche metodo per attivarlo per i posessori di cpu amd???
Per avere il trim,devi avere windows 7 oppure 1 versione di linux (ultima versione,penso)..
Con xp niente.
Per avere il trim con amd devi usare i driver ahci di microsoft (di win7).
Con le ultime release di driver,mi pare,dovrebbero andare bene pure quelli di amd,con sb7xx e superiori (quindi per la m3a32 occorrono gli ahci di win7)..
O cambi sistema operativo,oppure ti prendi un intel x25. Intel ha un tool che simula il trim.
cattolicboy
03-01-2011, 01:33
Grazie natiss88, tutto chiaro.
Quidi se decidessi di restare fedele ad xp mi basterebbe prendere l' x25...
Ma il trim come si attiverebbe: semplicemente con un aggiornamento firmware + esecuzione del tool?
Il tool è per caso l' "Intel SSD Toolbox"?
Consiglio: è sufficente l' X25-V se ci devo soltanto installare il so oppure è meglio spendere qualcosa in più e prendere l' X25-M?
Grazie
natiss88
03-01-2011, 10:35
Grazie natiss88, tutto chiaro.
Quidi se decidessi di restare fedele ad xp mi basterebbe prendere l' x25...
Ma il trim come si attiverebbe: semplicemente con un aggiornamento firmware + esecuzione del tool?
Il tool è per caso l' "Intel SSD Toolbox"?
Consiglio: è sufficente l' X25-V se ci devo soltanto installare il so oppure è meglio spendere qualcosa in più e prendere l' X25-M?
Grazie
Si,mi pare sia quello il programma giusto.
Il concetto è 1 pò sofisticato,ma il senso pratico l'hai capito:il trim non si attiva se non hai un sistema operativo adatto,con quel tool lo simuli.ogni settimana (o mese,come preferisci) esegui il programma, che ti riporta l'ssd ad uno stato tale da darti le migliori prestazioni.
Io ti consiglio l'x25-m..ha capacità doppia,più veloce,ma non solo..
Nella pratica,ssd grosso=maggiore durata.
Poi,è 1 modello parecchio collaudato,quindi informazioni e tool x darti le migliori prestazioni ne trovi.
Ti consiglio inoltre di procurarti un programma per allineare le partizioni per i "4k"..
Altro consiglio,cercati guide su come settare windows per usurare meno il disco (memoria swap,temporanei,....)
Cmq,cerca meglio info con qualche motore di ricerca o qua nel forum nei thread dedicati agli ssd.
Troverai molte info che io purtroppo non potrei darti..
X limite mio,e perché questo non è proprio il thread dedicato agli ssd :)
cattolicboy
04-01-2011, 14:01
Si hai ragione, scusa se sono uscito un po dal tema del thread.
E mi sono gia documentato in anticipo sulle varie ottimizzazioni da fare per un longevo uso del ssd.
Grazie ancora!
cosmos84
09-01-2011, 16:40
Ciao a tutti
Ho il pc che come in firma e W7 pro 64bit. Utilizzando Driver Genius professionals, mi avvisa che ho disponibile un aggiornamento per il controller raid della nostra MB:
- Marvell 61xx Marvell RAID Controller dalla versione 1.2.0.46 alla 1.2.0.7300
E ho un dubbio in proposito. Se eseguo l'aggiornamento succede qualcosa al raid0 che ho? Del tipo dover reimpostare il raid dal bios perdento tutti i dati.
Quali vantaggi, se ce ne sono, potrei ottenere se lo aggiorno?
Grazie
natiss88
09-01-2011, 16:45
Ciao a tutti
Ho il pc che come in firma e W7 pro 64bit. Utilizzando Driver Genius professionals, mi avvisa che ho disponibile un aggiornamento per il controller raid della nostra MB:
- Marvell 61xx Marvell RAID Controller dalla versione 1.2.0.46 alla 1.2.0.7300
E ho un dubbio in proposito. Se eseguo l'aggiornamento succede qualcosa al raid0 che ho? Del tipo dover reimpostare il raid dal bios perdento tutti i dati.
Quali vantaggi, se ce ne sono, potrei ottenere se lo aggiorno?
Grazie
se aggiorni non dovrebbe accadere nulla, non vai a toccare i settaggi del raid da bios, ma vai a toccare i driver di windows.
l'unica cosa che ti puo' accadere e' che i driver siano stati compilati male, quindi bsod, raid inutilizzabile.. :D ma e' sfiga nera.
in ogni caso, i cambiamenti tra le due versioni sono minimi, basta vedere i codici.
magari guadagni un pelo di velocita' oppure hanno corretto qualche bug insulso.
ciao ragazzi :)
Ho preso un vertex 2 da 60 gb. Volevo sapere ma lo devo collegare sulle porte sata nere(marvell) o sulle rosse. Non mi ricordo se quelle nere sono solo per il raid
ciao ragazzi :)
Ho preso un vertex 2 da 60 gb. Volevo sapere ma lo devo collegare sulle porte sata nere(marvell) o sulle rosse. Non mi ricordo se quelle nere sono solo per il raid
Ciao, 2 sono della Marvell mentre le restanti quattro sono il sb600... io per il Raid di hardisk con i piatti mi son trovato bene con il SB600...
Volevo chiedere se qualcuno sà se uscirà ancora un bios che aggiusti il problema con il Turbo del Thuban "ho letto, non ricordo dove, che ci sono problemi in OC con il Thuban a causa di questo Turbo non perfettamente funzionante su questa scheda"
Grazie, Alessandro
Ciao, 2 sono della Marvell mentre le restanti quattro sono il sb600... io per il Raid di hardisk con i piatti mi son trovato bene con il SB600...
Volevo chiedere se qualcuno sà se uscirà ancora un bios che aggiusti il problema con il Turbo del Thuban "ho letto, non ricordo dove, che ci sono problemi in OC con il Thuban a causa di questo Turbo non perfettamente funzionante su questa scheda"
Grazie, Alessandro
Ciao grazie intanto. Io non devo fare raid, solo un ssd. Volevo sapere se hanno prestazioni maggiori, o meglio se mi conviene attaccare il vertex a questa porta.
Comunque il problema l'ho presentato io :D
Si ci sono dei problemi in quanto all'avvio la modalita turbo rimane attiva(e da bios non si può disattivare), su tutti e 6 i core e di conseguenza è impossibile raggiungere frequenze elevate. Si può disattivare da amd overdrive e tentare un oc via software. Personalmente se potessi tornare indietro e prendere un thuban sceglierei un 1090t o comunque uno black edition, almeno un oc da overdrive tramite moltiplicatore sarebbe stato piu facile veloce ed affidabile che salire di bus.
Ho mandato una mail alla asus(in data 13/12/2010) chiedendo se hanno qualche bios pronto o in versione beta, ma la risposta è stata negativa:cry:
Ciao grazie intanto. Io non devo fare raid, solo un ssd. Volevo sapere se hanno prestazioni maggiori, o meglio se mi conviene attaccare il vertex a questa porta.
Comunque il problema l'ho presentato io :D
Si ci sono dei problemi in quanto all'avvio la modalita turbo rimane attiva(e da bios non si può disattivare), su tutti e 6 i core e di conseguenza è impossibile raggiungere frequenze elevate. Si può disattivare da amd overdrive e tentare un oc via software. Personalmente se potessi tornare indietro e prendere un thuban sceglierei un 1090t o comunque uno black edition, almeno un oc da overdrive tramite moltiplicatore sarebbe stato piu facile veloce ed affidabile che salire di bus.
Ho mandato una mail alla asus(in data 13/12/2010) chiedendo se hanno qualche bios pronto o in versione beta, ma la risposta è stata negativa:cry:
penso io, che sia + veloce il SB600 poi ci sarebbero da fare dei test Natiss88 sicuramente saprà essere più preciso...
Riguardo al bios se ho capito bene con un modello B.E. non dovrebbero esserci dei problemi in OC e il Turbo usando K10Stat?
no che il problema non ci sia. E la stessa cosa. La modalità turbo non la puoi disattivare da bios e funziona a modo suo su tutti e 6 i core. Il vantaggio(secondo me e facendo un paragone con il mio vecchio 955 c3) e che salendo solo di moltiplicatore via software invece che di bus, si ottiene più stabilita.
natiss88
29-01-2011, 09:15
allora, per sapere effettivamente qual'è il controller più veloce con l'ssd,dovrei fare dei bench...
Ma sottoporre l'ssd a cicli di scrittura "inutili",non è che mi ispiri molto :)
Proverò con un disco tradizionale a quantificare le prestazioni..
Io ho collegato il mio vertex sul sb600 (una tra le porte rosse) per 2 semplici motivi:
*La mia copia di Windows 7 non ha i driver del marvell.occorre caricarli su chiavetta perché il so veda i dischi..dopo,da winupdate windows si scaricava driver aggiornati per migliorare le prestazioni..
Coi dischi sul sb600,venivano visti subito
*ero sicuro al 100% del supporto trim sul sb600 con i driver msahci, mentre non sapevo nulla del marvell..
grazie della risposta :)
ma sui marvell il trim funziona?
natiss88
29-01-2011, 11:22
grazie della risposta :)
ma sui marvell il trim funziona?
potrebbe funzionare se windows usa i suoi driver msahci.
se usi i driver della marvell no.
l'unica maniera per far andare il trim sul marvell e' installare in qualche maniera il s.o. (magari con i vista x86 per i 32bit) e poi aggiornare i driver via winupdate.
ma i driver di winupdate devono essere della microsoft, gli msahci.
se adesso hai win7 e un disco sul marvell, prova a vedere se c'e' sto msahci che controlla il tutto.
allora ho fatto un test con il mio samsung hd103sj.
http://img69.imageshack.us/img69/808/testhd.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/testhd.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Appena ho spostato gli hd(uno samsung e l'altro maxtor) all'avvio del sistema li ha riconosciuti come nuovi dispositivi.
Io ahci l'ho impostato solo da bios. Devo farlo anche da windows?
natiss88
02-03-2011, 13:35
allora ho fatto un test con il mio samsung hd103sj.
http://img69.imageshack.us/img69/808/testhd.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/testhd.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Appena ho spostato gli hd(uno samsung e l'altro maxtor) all'avvio del sistema li ha riconosciuti come nuovi dispositivi.
Io ahci l'ho impostato solo da bios. Devo farlo anche da windows?
post visto adesso :D
no, windows fa tutto da solo...
figurati :D
Ragazzi ho un problema, ma su windows 7 il wifi solo non si può usare? avevo intenzione tramite il software di impostarlo come access point, ma non trovo nulla :(
Poi anche da bios(ultima versione) l'opzione per attivare la scheda wifi non c'è piu :confused:
ps:domani mi dovrebbe arrivare dall'rma il vertex2 a 25 nm(però la rev 2 con 16 chip nand da 32, e no 8 da 64 come quelli venduti inizialmente) e posto i risultati ;)
natiss88
04-03-2011, 07:51
figurati :D
Ragazzi ho un problema, ma su windows 7 il wifi solo non si può usare? avevo intenzione tramite il software di impostarlo come access point, ma non trovo nulla :(
Poi anche da bios(ultima versione) l'opzione per attivare la scheda wifi non c'è piu :confused:
ps:domani mi dovrebbe arrivare dall'rma il vertex2 a 25 nm(però la rev 2 con 16 chip nand da 32, e no 8 da 64 come quelli venduti inizialmente) e posto i risultati ;)
nel pannello di controllo c'e' un bel po' di roba riguardo al wifi, ma smanettare con questa roba mi fa paura :D
ho sentito che i vertex con chip a 25nm hanno vita piu' corta..
dal pannello di controllo di windows 7?
Io volevo usare il software asus, ma no lo trovo che parte in windows 7.
E poi dal bios la voce del wifi è scomparsa :eek:
Per i vertex, si le celle supportano meno scritture, ma sono state ottimizzate per durare lo stesso delle precedenti :)
nel pannello di controllo c'e' un bel po' di roba riguardo al wifi, ma smanettare con questa roba mi fa paura :D
ho sentito che i vertex con chip a 25nm hanno vita piu' corta..
dal pannello di controllo di windows 7?
Io volevo usare il software asus, ma no lo trovo che parte in windows 7.
E poi dal bios la voce del wifi è scomparsa :eek:
Per i vertex, si le celle supportano meno scritture, ma sono state ottimizzate per durare lo stesso delle precedenti :)
Ciao a tutte e due, ogni tanto ci si rivede... siamo rimasti in tre :D
per il Wifi Spot puoi usare Connectify Link: http://www.connectify.me/
io lo uso e mi ci trovo bene, oramai anche Asus ha abbandonato sta scheda.
mentre se hai disabilitato dal bios il wify per riabilitarlo devi fare un clear cmos... purtroppo è così :(
Edit: ti è già partito il vertex? cavoli pensare che mica lo regalano
Ciao a tutte e due, ogni tanto ci si rivede... siamo rimasti in tre :D
Ci sono anch'io che vi seguo!!!:D :D
Ci sono anch'io che vi seguo!!!:D :D
Ciao anche a te, be almeno adesso siamo 4 gatti :D
Ciao a tutte e due, ogni tanto ci si rivede... siamo rimasti in tre :D
per il Wifi Spot puoi usare Connectify Link: http://www.connectify.me/
io lo uso e mi ci trovo bene, oramai anche Asus ha abbandonato sta scheda.
mentre se hai disabilitato dal bios il wify per riabilitarlo devi fare un clear cmos... purtroppo è così :(
Edit: ti è già partito il vertex? cavoli pensare che mica lo regalano
Buongiorno!Ogni tanto compari anche tu hihihihi ed e sempre un piacere :) saluto anche athem :)
Comunque beh come puoi notare mi sa che non solo asus sta abbandonando sta scheda :D anche se devo dire che i difettucci e acciacchi del tempo si fanno sentire, rimane sembre una gran bella signora :D
Per il wifi del bios avevo trovato da solo, per il programma ti ringrazio! funziona, solo che vorrei limitare la banda sia in download che in upload e mi sembra che non si può fare. SPero di sbagliarmi :)
Per il vertex si si è già arrivato, in diciamo 2 settimane lavorative hanno risolto. Il nuovo è arrivato da taiwan mentre il vecchio 25nm(quello da 107gb formattati) l'ho spedito in olanda se no sbaglio, sempre a spese loro sia chiaro, non lo avrei fatto se dovevo spendere altri 30 euro di spedizione. Ma non per i 30 euro in se, non sarebbe valsa la pena in primis, secondo quanto mi è venuto il vertex con l'aggiunta di questi 30 euro mi prendevo un vertex 3 quasi quasi. Vi posto un benck sulla nostra mobo
http://img14.imageshack.us/img14/9649/benck.jpg (http://img14.imageshack.us/i/benck.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Buongiorno!Ogni tanto compari anche tu hihihihi ed e sempre un piacere :) saluto anche athem :)
Comunque beh come puoi notare mi sa che non solo asus sta abbandonando sta scheda :D anche se devo dire che i difettucci e acciacchi del tempo si fanno sentire, rimane sembre una gran bella signora :D
Per il wifi del bios avevo trovato da solo, per il programma ti ringrazio! funziona, solo che vorrei limitare la banda sia in download che in upload e mi sembra che non si può fare. SPero di sbagliarmi :)
Per il vertex si si è già arrivato, in diciamo 2 settimane lavorative hanno risolto. Il nuovo è arrivato da taiwan mentre il vecchio 25nm(quello da 107gb formattati) l'ho spedito in olanda se no sbaglio, sempre a spese loro sia chiaro, non lo avrei fatto se dovevo spendere altri 30 euro di spedizione. Ma non per i 30 euro in se, non sarebbe valsa la pena in primis, secondo quanto mi è venuto il vertex con l'aggiunta di questi 30 euro mi prendevo un vertex 3 quasi quasi. Vi posto un benck sulla nostra mobo
http://img14.imageshack.us/img14/9649/benck.jpg (http://img14.imageshack.us/i/benck.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
a quanto ne so io con quelo programma li non si può fare ma girando con google ci sono quelli a pagamento con cui puoi farlo, cmq. nenche con APSolo di Asus lo si poteva fare o sbaglio?
Riguardo al' SSD mi sembrano Ottimi i risultati ci fai anche il Boot di Windows? se si in quanti secondi te lo carica?
si ho visto :( mi conviene comprare un router a fare sto lavoro mi sa che conviene.
Comunque i risultati, anche io penso che sono ottimi calcolando che forse a quel tempo l'sb600 non è stato proprio progettato all'eventualita degli ssd xD
Per il bot senza fare lo screen, non è proprio un fulmine di guerra, 26 secondi, anche se ho qualche programma in esecuzione automatica all'avvio.
Però oltre la differenza della velocità all'avvio in paragone al mio vecchio hdd, in quel tempo arriva pronto sul desktop,e poi aprire i programmi sull'ssd è uno spettacolo :O
Ciao anche a te, be almeno adesso siamo 4 gatti :D
:D :D :D
saluto anche athem :)
Saluti anche a te!!!:cincin:
Ciao a Tutti ho un dubbio da levarmi :), ultimamento ho avuto problemi di nuovo con l'Ibernazione del sistema, ho notato che installando i driver dell'ati esattamente il driver ATI PCI Express (3GIO) Filter, il sistema va in sospensione ma mi fà veramente un brutto scherzo nel riavvio nel senso che si riavvia per due volte ma alla terza rimane fissa nella schermata nera con trattino lampeggiante o magari dopo un riavvio del sistema e poi metto in ibernazione al riavvio dinuovo schermata nera... adesso sto provando da poco senza il driver del pci lasciando quello di windows e sembra funzionare :sperem:
volevo chiedere se qualcuno ha notato la stessa cosa? :)
natiss88
05-04-2011, 10:52
Ciao a Tutti ho un dubbio da levarmi :), ultimamento ho avuto problemi di nuovo con l'Ibernazione del sistema, ho notato che installando i driver dell'ati esattamente il driver ATI PCI Express (3GIO) Filter, il sistema va in sospensione ma mi fà veramente un brutto scherzo nel riavvio nel senso che si riavvia per due volte ma alla terza rimane fissa nella schermata nera con trattino lampeggiante o magari dopo un riavvio del sistema e poi metto in ibernazione al riavvio dinuovo schermata nera... adesso sto provando da poco senza il driver del pci lasciando quello di windows e sembra funzionare :sperem:
volevo chiedere se qualcuno ha notato la stessa cosa? :)
io non iberno mai.... :D
io non iberno mai.... :D
Ciao Natis come vanno le notti brave :D
ritornando in argomento, per curiosità te lo hai installato il driver in questione o hai lasciato quelli di windows per il SB e PCIX
natiss88
06-04-2011, 10:23
Ciao Natis come vanno le notti brave :D
ritornando in argomento, per curiosità te lo hai installato il driver in questione o hai lasciato quelli di windows per il SB e PCIX
io uso quelli di windows, che mi vanno bene. (almeno fino ad ora :sperem:)
io e la m3a32 abbiamo firmato un trattato di non belligeranza.
sono finiti i tempi in cui lottavamo per trovare stabilita' ad 1 mhz di fsb in piu', forzare driver, ...
Ciao a tutti, spulciando nel sito di ASUS ho notato che probilmente uscirà un nuovo Bios 2301 per il supporto al phenom II 975, magari visto che ci sono aggiustano il problemino del Turbo in OC :)
natiss88
27-04-2011, 15:38
mah, dici?
ieri ho quasi cotto la scheda..
dalla mattina alla sera con win7 + xp su VM sul phenom a 3.8ghz, cpu 100%...
x fortuna va ancora tutto...
Invece io sto avendo un altro problema: dopo pochi minuti dalla prima accensione del pc, si congela e sono costretto a riavviare... Che potrà essere?
Ciao a tutti, spulciando nel sito di ASUS ho notato che probilmente uscirà un nuovo Bios 2301 per il supporto al phenom II 975, magari visto che ci sono aggiustano il problemino del Turbo in OC :)
Speriamo!!! sai quando esce?
@athem non so, hai provato a verificare le ram?
mah, dici?
ieri ho quasi cotto la scheda..
dalla mattina alla sera con win7 + xp su VM sul phenom a 3.8ghz, cpu 100%...
x fortuna va ancora tutto...
Si può dire di tutto di questa scheda tranne, che non sia "robusta" :) e meno male visto i mastruzzi che gli ho fatto e mi ha fatto patire :D
Invece io sto avendo un altro problema: dopo pochi minuti dalla prima accensione del pc, si congela e sono costretto a riavviare... Che potrà essere?
a me capita quando ha bisogno di qualche step sul CPU-NB... appena entri in windows si freeza tutto, fai OC?
Speriamo!!! sai quando esce?
@athem non so, hai provato a verificare le ram?
no quando esce non lo so, sicuramente labview è più informato di me, io presumo che aspettino oramai l'uscita del PII 980. Mi è venuto il sospetto perchè se guardi il CPU Support e vai sul PII 975 ma della scheda senza wifi si vede il bios 2301 "scritto, ma se poi clicchi ti rimanda sul bios attuale", poi magari non ci stanno a perdere del tempo visto gli anni :)
non so, hai provato a verificare le ram?
Lo faccio, grazie! :)
a me capita quando ha bisogno di qualche step sul CPU-NB... appena entri in windows si freeza tutto, fai OC?
No, non faccio OC...
Lo faccio, grazie! :)
No, non faccio OC...
ok, ma prova a dargli almeno sul CPU-NB 1,2V di default è 1,1 ma sul mio sistema era instabile, sicuramente dipenderà dalle memorie questa scheda è sempre stata schizzinosa con le Ram. La versione del bios è l'ultima?
astroimager
29-04-2011, 16:45
Ciao ragazzi... non seguo più il thread da tempo, anche perché sono molto spesso lontano dal PC in firma... oggi ho notato un comportamento, credo abbastanza recente, che mi urta non poco... il C&Q non funziona più correttamente: in Win 7, sia 32 che 64 bit, si abbassa la frequenza, ma la tensione rimane fissa a 1.392V...
Avete mai riscontrato questo problema?
Grazie in anticipo per l'aiuto!... :)
Ciao ragazzi... non seguo più il thread da tempo, anche perché sono molto spesso lontano dal PC in firma... oggi ho notato un comportamento, credo abbastanza recente, che mi urta non poco... il C&Q non funziona più correttamente: in Win 7, sia 32 che 64 bit, si abbassa la frequenza, ma la tensione rimane fissa a 1.392V...
Avete mai riscontrato questo problema?
Grazie in anticipo per l'aiuto!... :)
Ciao Astro, vado a memoria perchè mi trovo bene con K10Stat, cmq. mi sembra che lo fa quando mancano i driver di windows del Cool''n''Quiet o anche quando invece da bios è attivata l'utility di ASUS AI Suite per fare OC.
astroimager
29-04-2011, 17:29
Ciao Astro, vado a memoria perchè mi trovo bene con K10Stat, cmq. mi sembra che lo fa quando mancano i driver di windows del Cool''n''Quiet o anche quando invece da bios è attivata l'utility di ASUS AI Suite per fare OC.
Risolto... era quel bastardissimo del Q-Fan, che avevo abilitato per eliminare il potenziometro... grazie comunque dell'aiuto! ;)
ok, ma prova a dargli almeno sul CPU-NB 1,2V di default è 1,1 ma sul mio sistema era instabile, sicuramente dipenderà dalle memorie questa scheda è sempre stata schizzinosa con le Ram. La versione del bios è l'ultima?
Credo di sì..
vi aggiorno su un problema che mi è sorto di recente, o meglio me ne sono accorto solo ora. Ho un haf932 con le 2 ventole da 200mm più ne ho una noctua da 120 in estrazione + le due del nh-d14(una enermax magma da 120mm + 140 mm noctua). Consapevole del fatto che il mio sistema non brilli per silenziosità, volevo però ridurre il rumore dato che non riesco a salire di frequenza(qualche pagina dietro tutta la spiegazione) e tutta questa portata d'aria fa solo rumore.... Ora, se attivo il q-fan possibile che il pc si impalli al logo di windows, pure su frequenze standard? :eek:
vi aggiorno su un problema che mi è sorto di recente, o meglio me ne sono accorto solo ora. Ho un haf932 con le 2 ventole da 200mm più ne ho una noctua da 120 in estrazione + le due del nh-d14(una enermax magma da 120mm + 140 mm noctua). Consapevole del fatto che il mio sistema non brilli per silenziosità, volevo però ridurre il rumore dato che non riesco a salire di frequenza(qualche pagina dietro tutta la spiegazione) e tutta questa portata d'aria fa solo rumore.... Ora, se attivo il q-fan possibile che il pc si impalli al logo di windows, pure su frequenze standard? :eek:
Ciao Gio, si è un problema noto da tempo se ti fai un giro sul forum dell'Asus ne parlano...
Ciao Gio, si è un problema noto da tempo se ti fai un giro sul forum dell'Asus ne parlano...
Sinceramente l'ho guardo poco il forum dell'asus.... caspita e niente soluzione?
Sinceramente l'ho guardo poco il forum dell'asus.... caspita e niente soluzione?
:boh:
mi sa che ci stanno trascurando :help:
mi sa che ci stanno trascurando :help:
x Gio_87 e x chi vuole provare "Phenom Msr Tweaker"
http://www.softpedia.com/progDownload/PhenomMsrTweaker-Download-128115.html
lo stò usando da un paio di giorni e devo dire che mi trovo molto bene, oltretutto sembra che mi abbia risolto il problema della sospensione che avvolte non si riavviava...
Magari riesci a risolvere il problema del Turbo, se lo provi fammi sapere :)
spectrum 48k
19-05-2011, 20:51
ciao,vorrei sapere come poter configurare al meglio questi due hd in raid 0,se conviene gestirli con il marvell oppure dal sb600.(dovrei installare windows seven 64 bit).
qualcuno sa aiutarmi?diciamo dal bios fino al collegamento fisico alle porte sata...scelta delle grandezza delle partizioni...insomma tutto...grazie!
ciao,vorrei sapere come poter configurare al meglio questi due hd in raid 0,se conviene gestirli con il marvell oppure dal sb600.(dovrei installare windows seven 64 bit).
qualcuno sa aiutarmi?diciamo dal bios fino al collegamento fisico alle porte sata...scelta delle grandezza delle partizioni...insomma tutto...grazie!
Ciao, guarda io ho installato il Raid sotto il SB600, qualcuno preferisce sui Marvel perchè sono li a fare un "Tubo" :) mentre il SB pilota Audio ecc. ecc.... bisognerebbe fare dei Bench che io personalmente non ho fatto.
Cmq. per installare un Raid per prima cosa gli hard disk devono essere uguali come taglio e prestazioni, mettiamo di fare il Raid sul SB600 li metti 1 sul canale Sata 1 e l'altro sul canale Sata 3, puoi vedere sul manuale a quali corrispondono a pag. 2-29. Poi entri nel bios dalla schermata principale vai sul menu Storage Configuration e sotto la voce Onchip Sata Type lo configuri in Raid "il Raid 0 è quello più performante, ma se parte un hard disk perdi tutti i dati, mentre Raid 1 meno performante ma fà una copia su entrambi gli hard disk" in caso invece vuoi fare il Raid sui Marvell devi configurare il tutto sotto il menu del bios "Advanced - Onboard Devices Configurations - Marvell Sata controller tutte e due su Enable e Marvell Option Rom su Raid, Salvi le impostazioni del bios e quando riparte vedrai una schermata nuova mentre fa il Post del Bios dove ti chiede di premere una combinazione di tasti per configurare il vero e proprio Raid... "CTRL+F per Sb600 mentre CTRL+M per i Marvell" nella schermata che ti compare da li "esempio SB600" scegli l'opzione "n°2 Define LD" entri nella pagina e da li selezioni gli hard disk e crei la partizione che interessa, quando fai l'installazione ti consiglio di mettere su solo gli hard Disk che usi per fare il Raid in modo che non ti sbagli.
Fai partire l'installazione, quando arriverai dal cd di win 7 nel menu dell'installazione vedrai che non compaiono gli Hard Disk per il Raid perchè bisogna installare i Driver "io uso questi: http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=261&threadid=117185
Installi i Driver "sicuramente dovrai fare delle prove, non ricordo se bisogna installare i 32bit o 64bit perchè il sb600 non è al 100% compatibile con win 7 64bit" una volta installati i driver vedrai che compriranno gli Hard Disk per poi iniziare l'installazione.
Scusami se non riesco a essere più chiaro, ma è più facile farlo che scriverlo :)
Cmq. se hai bisogno noi siamo qui
Edit: Se mi son dimenticato qualcosa felice di essere corretto
spectrum 48k
20-05-2011, 18:10
ciao,fatto e tutto è andato alla perfezione!
adesso un'altra questione volendo fare un raid 0 di 4 hd identici(western digital caviar black 640GB)...il SB riesce a gestirli? oppure mi consigli di comprare un controller pciex?
ciao,fatto e tutto è andato alla perfezione!
adesso un'altra questione volendo fare un raid 0 di 4 hd identici(western digital caviar black 640GB)...il SB riesce a gestirli? oppure mi consigli di comprare un controller pciex?
Io ho tutte e quattro i canali in Raid 0 ma con due catene distinte e non mi posso lamentare, come dici te ti consiglierei allora un bel HD SSD per il sistema e Raid di HD "normali" per l'archivio, oppure un Raid 0+1 così hai anche l'affidabilità.
OT: vedo che come Avatar hai lo Spectrum, bei tempi quelli lì!!! :D
spectrum 48k
20-05-2011, 19:11
io voglio aumentare solo un po le prestazioni degli HD avendone 4 a disposizione.
non mi va di spendere soldi per un'ssd...appena posso proverò a vedere come vanno.
e già,lo spectrum è stato il mio primo pc...poi commodore 16->poi 64->amiga> bei tempi!
vuoi sapere una cosa? mi devertivo più prima con quei giochi che adesso!assurdo ma vero!
io voglio aumentare solo un po le prestazioni degli HD avendone 4 a disposizione.
non mi va di spendere soldi per un'ssd...appena posso proverò a vedere come vanno.
e già,lo spectrum è stato il mio primo pc...poi commodore 16->poi 64->amiga> bei tempi!
vuoi sapere una cosa? mi devertivo più prima con quei giochi che adesso!assurdo ma vero!
be se regge i miei, 99 su 100 andra bene, ma non ti aspettare im max perchè l'unica pecca di questa scheda madre è proprio il SB 600
chiedo scusa per il mega OT :D Vic20, C64 e Amiga500 la rivoluzione :)
Edit: sarà mica per l'età :)
spectrum 48k
21-05-2011, 15:56
ricapitolando se eventualmente volessi comrare un controller raid (non una ciofeca dico uno con ram e cpu dedicata) da inserire nello slot pciex (consideriamo che ho gia 2 schede video in crossfire)....
sul libretto c'è scritto che due schede inserite negli slot blu viaggiano a 16x
inserendo una terza scheda accadrebbe che:
http://img834.imageshack.us/img834/3883/vgal.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/vgal.jpg/)
qual'è la soluzione migliore?per evitare di vanificare il lavoro delle vga e magari sfruttare al meglio anche il controller raid?
ricapitolando se eventualmente volessi comrare un controller raid (non una ciofeca dico uno con ram e cpu dedicata) da inserire nello slot pciex (consideriamo che ho gia 2 schede video in crossfire)....
sul libretto c'è scritto che due schede inserite negli slot blu viaggiano a 16x
inserendo una terza scheda accadrebbe che:
http://img834.imageshack.us/img834/3883/vgal.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/vgal.jpg/)
qual'è la soluzione migliore?per evitare di vanificare il lavoro delle vga e magari sfruttare al meglio anche il controller raid?
non vorrei dire una fesseria, ci sono anche i 2 slot PCi normali magari puoi trovare una scheda che vada bene
spectrum 48k
23-05-2011, 23:01
magari la dico io la fesseria pero il bus pci è decisamente piu basso del pci ex quindi credo che a livello di prestazioni non avrebbe senso comprare un controller raid per slot pci.
comunque sto tenendo d'occhio un controller pci ex per slot 4X...vedremo.
una domanda,ma per fare il crossfire di schede dopo averle montate...alimentate e collegate con il flat(io ne ho uno solo lungo per poterle mettere negli slot blu) a quale connettore dvi devo collegare il monitor?,devo cambiare qualcosa nel bios?funzionano gia dall'inizio?
ragazzi, scusate, ma sapreste dirmi da cosa può dipendere che durante l'installazione ex novo di windows 7 64 bit non vede l'HDD (che il bios invece riconosce senza problemia, HDD collegato alla porta 1 red sata) e mi dice che vuole i driver? secondo voi da cosa può dipendere? è la prima volta che cerco di montare seven con questa mobo...
ragazzi, scusate, ma sapreste dirmi da cosa può dipendere che durante l'installazione ex novo di windows 7 64 bit non vede l'HDD (che il bios invece riconosce senza problemia, HDD collegato alla porta 1 red sata) e mi dice che vuole i driver? secondo voi da cosa può dipendere? è la prima volta che cerco di montare seven con questa mobo...
come non detto, tutto dipendeva dall'HDD, a quanto pare danneggiato...
natiss88
26-05-2011, 13:55
ciao ragazzi....
qualcuno ha mai usato questa ram della gskill F2-8500Cl5-4GBPK..?
vorrei acquistarla per affiancarla alle mie reaper..
da qualche ricerca on-line sembrerebbero andare.. che mi dite?
astroimager
26-05-2011, 15:19
Ciao a tutti!
Qual è secondo voi l'ultimo BIOS ben fatto, specie a livello di stabilità di RAM/NB?
Grazie...
Ciao a tutti!
Qual è secondo voi l'ultimo BIOS ben fatto, specie a livello di stabilità di RAM/NB?
Grazie...
Ciao, per le prove che ho fatto "vado" per il 1903 oppure lo 2002
spectrum 48k
28-05-2011, 01:05
magari la dico io la fesseria pero il bus pci è decisamente piu basso del pci ex quindi credo che a livello di prestazioni non avrebbe senso comprare un controller raid per slot pci.
comunque sto tenendo d'occhio un controller pci ex per slot 4X...vedremo.
una domanda,ma per fare il crossfire di schede dopo averle montate...alimentate e collegate con il flat(io ne ho uno solo lungo per poterle mettere negli slot blu) a quale connettore dvi devo collegare il monitor?,devo cambiare qualcosa nel bios?funzionano gia dall'inizio?
scusate ma per sto cross??
natiss88
28-05-2011, 09:34
scusate ma per sto cross??
Nel bios,nella parte riguardante le ampiezze delle porte pci-ex metti tutto su auto e 75w di alimentazione.
Sempre auto per il peer to peer.
Il monitor,sulla prima vga.
Ci metterà qualche secondo in più a bootare.
Il xfire dovrebbe attivarsi da solo in windows dopo l'installazione dei driver della 2 gpu,sennò aprì il ccc.
Usa gpu-z per controllare che effettivamente funzionino a 16x,8x,....come vuoi tu insomma.
ho montato il raid0 sull sb600 da poco, e ho trovato una netta differenza di prestazioni,solo che in alcuni giochi ho dei rallentamenti come se fosse una lag ma parecchio pesante qualcuno sa dirmi se e un problema comune, con un raid come da me configurato il pc e quello in firma
natiss88
03-06-2011, 20:25
ho montato il raid0 sull sb600 da poco, e ho trovato una netta differenza di prestazioni,solo che in alcuni giochi ho dei rallentamenti come se fosse una lag ma parecchio pesante qualcuno sa dirmi se e un problema comune, con un raid come da me configurato il pc e quello in firma
a me non ha mai dato problemi..
magari i tuo dischi sata3 sono troppo nuovi :D
ci sono dei jumper sui dischi per settarli a sata2?
a me non ha mai dato problemi..
magari i tuo dischi sata3 sono troppo nuovi :D
ci sono dei jumper sui dischi per settarli a sata2?
idem, 4 hd WD di cui due sata 3 e fortunatamente nessun problema :)
natiss88
04-06-2011, 14:16
la mobo al momento regge bene 4 banchi di ram..
penso mi tocchera' tenerle a 800c5, pero'.... vabbe' :D
la mobo al momento regge bene 4 banchi di ram..
penso mi tocchera' tenerle a 800c5, pero'.... vabbe' :D
Provato a dare più volts al cpu-nb, io in DU lo tengo a 1,3875... il mio è un 955 C2
Edit: il NB delle Ram come frequenza stà a 2665.7 e le Ram sono 1092 546*2, 4 Banchi da 1 gb
natiss88
04-06-2011, 14:32
Provato a dare più volts al cpu-nb, io in DU lo tengo a 1,3875... il mio è un 955 C2
Edit: il NB delle Ram come frequenza stà a 2665.7 e le Ram sono 1092 546*2, 4 Banchi da 1 gb
provero' piu' avanti...
ora non ho proprio tempo di mettermi..
conoscendomi e conoscendo la m3a32, meglio se lascio perdere..senno' e' guerra ad oltranza. :D
a me non ha mai dato problemi..
magari i tuo dischi sata3 sono troppo nuovi :D
ci sono dei jumper sui dischi per settarli a sata2?
jumper non ne hanno o non mi pare ne abbiano potrebbe essere il driver del sb 600 che ho utilizato per fare il boot a win, dimenticavo ho un seven 64 bit pro
l
Ciao, guarda io ho installato il Raid sotto il SB600, qualcuno preferisce sui Marvel perchè sono li a fare un "Tubo" :) mentre il SB pilota Audio ecc. ecc.... bisognerebbe fare dei Bench che io personalmente non ho fatto.
Cmq. per installare un Raid per prima cosa gli hard disk devono essere uguali come taglio e prestazioni, mettiamo di fare il Raid sul SB600 li metti 1 sul canale Sata 1 e l'altro sul canale Sata 3, puoi vedere sul manuale a quali corrispondono a pag. 2-29. Poi entri nel bios dalla schermata principale vai sul menu Storage Configuration e sotto la voce Onchip Sata Type lo configuri in Raid "il Raid 0 è quello più performante, ma se parte un hard disk perdi tutti i dati, mentre Raid 1 meno performante ma fà una copia su entrambi gli hard disk" in caso invece vuoi fare il Raid sui Marvell devi configurare il tutto sotto il menu del bios "Advanced - Onboard Devices Configurations - Marvell Sata controller tutte e due su Enable e Marvell Option Rom su Raid, Salvi le impostazioni del bios e quando riparte vedrai una schermata nuova mentre fa il Post del Bios dove ti chiede di premere una combinazione di tasti per configurare il vero e proprio Raid... "CTRL+F per Sb600 mentre CTRL+M per i Marvell" nella schermata che ti compare da li "esempio SB600" scegli l'opzione "n°2 Define LD" entri nella pagina e da li selezioni gli hard disk e crei la partizione che interessa, quando fai l'installazione ti consiglio di mettere su solo gli hard Disk che usi per fare il Raid in modo che non ti sbagli.
Fai partire l'installazione, quando arriverai dal cd di win 7 nel menu dell'installazione vedrai che non compaiono gli Hard Disk per il Raid perchè bisogna installare i Driver "io uso questi: http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=261&threadid=117185
Installi i Driver "sicuramente dovrai fare delle prove, non ricordo se bisogna installare i 32bit o 64bit perchè il sb600 non è al 100% compatibile con win 7 64bit" una volta installati i driver vedrai che compriranno gli Hard Disk per poi iniziare l'installazione.
Scusami se non riesco a essere più chiaro, ma è più facile farlo che scriverlo :)
Cmq. se hai bisogno noi siamo qui
Edit: Se mi son dimenticato qualcosa felice di essere corretto
jumper non ne hanno o non mi pare ne abbiano potrebbe essere il driver del sb 600 che ho utilizato per fare il boot a win, dimenticavo ho un seven 64 bit pro
l
Ciao anche io ho win7 64bit, i driver che uso sono quelli nel link sopra postato
se utilizzi quelli della Gigabyte fra tutti quelli che ho provato sono gli unici con cui termina l'installazione, fra quello che hai scritto ce un rifermento ai canali ma e una cosa indifferente fra quali canali si collegano i dischi??
dimenticavo di dire che il problema di "lag" e dato solo da cod mw2, mentre con gli altri giochi solo benefici in termini di caricamento e in alcuni casi anche di frame rate.
secondo voi e possibile che non sia dovuta al raid ma a qualche altra cosa?
se utilizzi quelli della Gigabyte fra tutti quelli che ho provato sono gli unici con cui termina l'installazione, fra quello che hai scritto ce un rifermento ai canali ma e una cosa indifferente fra quali canali si collegano i dischi??
dimenticavo di dire che il problema di "lag" e dato solo da cod mw2, mentre con gli altri giochi solo benefici in termini di caricamento e in alcuni casi anche di frame rate.
secondo voi e possibile che non sia dovuta al raid ma a qualche altra cosa?
inizialmente li avevo sequenziali 1-2 3-4 poi leggendo bene il manuale "sempre se ho capito bene :)" ho visto che consigliavano di installarli in questo modo 1-3 2-4.... poi Imho!!!
possibililissimo che non sia colpa del Raid ma del gioco, guardato se magari esiste una patch
inizialmente li avevo sequenziali 1-2 3-4 poi leggendo bene il manuale "sempre se ho capito bene :)" ho visto che consigliavano di installarli in questo modo 1-3 2-4.... poi Imho!!!
possibililissimo che non sia colpa del Raid ma del gioco, guardato se magari esiste una patch
patch non penso poiche su steam tutto cio che esce si auto aggiorna comunque ho ripristinato il call of duty black ops e mi da un problema analogo secondo me e qualche problema di lettura o scrittura del raid dato dal gioco.
poi consigli di fare overclock? e se si per quale motivo?
P.S. comunque alla prossima formattazione provo a mettere la configurazione 1-3
patch non penso poiche su steam tutto cio che esce si auto aggiorna comunque ho ripristinato il call of duty black ops e mi da un problema analogo secondo me e qualche problema di lettura o scrittura del raid dato dal gioco.
poi consigli di fare overclock? e se si per quale motivo?
P.S. comunque alla prossima formattazione provo a mettere la configurazione 1-3
Io li ho spostati anche senza fare formattone, naturalmenti, annotati come sono messi ora in caso non funzionasse.
OC?
si volevo sapere perchè era necessario (non a me anche perche lo ho preso giusto per sboronata e penso di essere l'unico ad averlo) sicome un 4core come ad esempio il tuo e gia abbastanza performante
si volevo sapere perchè era necessario (non a me anche perche lo ho preso giusto per sboronata e penso di essere l'unico ad averlo) sicome un 4core come ad esempio il tuo e gia abbastanza performante
"se ho capito bene :D".... be visto che c'è il moltiplicatore sbloccato perchè non farlo, anzi visto che siamo in tema e magari sarei propenso a prendere il PII 1100, ti chiedo come ti trovi con il tuo e se hai provato a tirarlo su di molti e ultima cosa con il turbo come ti trovi :)
Doctor P
06-06-2011, 16:02
Buongiorno a tutti, ho appena sostituito i due banchi di ram che avevo in origine sulla scheda in questione (2x1 Gb) con 4 banchi kingston identici tra loro ddr2 800 da 2 Gb ciascuno per un totale di 8 Gb. Ho aggiornato il bios all'ultima versione, cpu-z vede correttamente i 4 banchi ed i timing in cui si setta la mobo sono quelli del produttore, così come i volt. E' attivo anche il dual channel ma il sistema è mostruosamente instabile, dopo pochi minuti kernel panic e windows reboota (win7 64bit). Ho fatto girare un po' lo strumento di diagnostica della memoria di win7 e memtest dal cd di boot e non segnalano malfunzionamenti della memoria. cosa posso fare per aumentare la stabilità del sistema? Mi consigliate di provare un leggero overvolt? Le memorie sono ben areate e non scottano.. accetto consigli, grazie.
Buongiorno a tutti, ho appena sostituito i due banchi di ram che avevo in origine sulla scheda in questione (2x1 Gb) con 4 banchi kingston identici tra loro ddr2 800 da 2 Gb ciascuno per un totale di 8 Gb. Ho aggiornato il bios all'ultima versione, cpu-z vede correttamente i 4 banchi ed i timing in cui si setta la mobo sono quelli del produttore, così come i volt. E' attivo anche il dual channel ma il sistema è mostruosamente instabile, dopo pochi minuti kernel panic e windows reboota (win7 64bit). Ho fatto girare un po' lo strumento di diagnostica della memoria di win7 e memtest dal cd di boot e non segnalano malfunzionamenti della memoria. cosa posso fare per aumentare la stabilità del sistema? Mi consigliate di provare un leggero overvolt? Le memorie sono ben areate e non scottano.. accetto consigli, grazie.
ciao, prova con alzare il cpu-nb a 1,200v, di default è 1.100v ma anche a me dà instabilità con 4 banchi, attenzione a non confonderti con il NB "chipset 970fx" della scheda madre.
Edit: visto adesso l'errore, intendevo 790FX, chiedo scusa :)
Doctor P
06-06-2011, 16:59
ciao, prova con alzare il cpu-nb a 1,200v, di default è 1.100v ma anche a me dà instabilità con 4 banchi, attenzione a non confonderti con il NB "chipset 970fx" della scheda madre.
Grazie per la risposta, ma come hai risolto, hai scelto una configurazione con 2x2 Gb di ram? E' un po' un limite a me 8 gb farebbero davvero comodo, comunque dici di lasciar stare i volt sulle ram? Che so da 1,8 a 1,9 non darebbe nessun beneficio?
Grazie per la risposta, ma come hai risolto, hai scelto una configurazione con 2x2 Gb di ram? E' un po' un limite a me 8 gb farebbero davvero comodo, comunque dici di lasciar stare i volt sulle ram? Che so da 1,8 a 1,9 non darebbe nessun beneficio?
asp. forse mi sono spiegato male... in precedenza avevo 2 banchi da 1gb l'uno e fin li tutto bene, poi mettendo altri 2 banchi sempre da 1gb anche io avevo schermate blu, leggendo sul sito della corsair consigliavano di alzare il cpu-nb del procio e in effetti ho trovato la stabilità. Adesso non abbiamo le stesse memorie ma ti consiglio di provare a fare come ho fatto io e prova a mettere il cpu-nb 1,200v se vedi che non tiene sali di qualche step. Il max che puoi raggiungere sono 1,400v ma questo se fai oc e cosa importante occhio naturalmente alle temp.
Dare volts alle memorie è pericoloso quindi attenzione perchè sono delicate, le mie in firma per tenerle a 1066 da produttore le danno per 2,1v quindi informati bene a quanto vanno impostate le tue.
"se ho capito bene :D".... be visto che c'è il moltiplicatore sbloccato perchè non farlo, anzi visto che siamo in tema e magari sarei propenso a prendere il PII 1100, ti chiedo come ti trovi con il tuo e se hai provato a tirarlo su di molti e ultima cosa con il turbo come ti trovi :)
onesto oc mai fatto con questo anche perchè non lo ho mai usato al 100% poiche la vga che ho non lo permette quindi prossimo acquisto GPU una possibile 6990 :) non appena sara un po piu abbordabile... e della modalità turbo ne ho solo sentito parlare poiche non so nemmeno se su questa piastra sia abilitata
astroimager
14-06-2011, 15:30
Come va Thuban con queste mobo? :)
natiss88
14-06-2011, 15:41
Come va Thuban con queste mobo? :)
bene, l'unico neo e' ce non gestisce il turbo core
astroimager
14-06-2011, 15:48
bene, l'unico neo e' ce non gestisce il turbo core
Azz... peccato :stordita:
Caio a tutti, chi è bravo con l'inglese ha mica voglia di mandare un e_mail a Asus per sapere se esce sto bios 2301 e se la nostra scheda è compatibile con il PII 980, sia quella con antenna wifi e senza.
Grazie in anticipo Alessandro :)
tamerarafa
21-07-2011, 23:44
salve a tutti!
Avevo bisogno di un consiglio..ho acquistato questa sc. madre due anni fà, montandoci sopra un athlon x2 6400 black edition 3.2ghz, 4x1 ocz ddr2 800 ecc..mai mezzo problema (almeno finora!)
Ultimamente, visto che Amd stà tirando fuori nuove Cpu e nuovi socket (se non sbaglio), avevo intenzione di acquistare un Phenom II X6 1090T Black Edition 3,2 Ghz appena si abbassano i prezzi (la mia idea è di cambiare cpu verso settembre..)
Qualcuno ha montato una di queste cpu, per sapere come vanno con questa madre?
O se è meglio una madre nativa am3, con queste cpu?
Con le memorie dovrei avrei problemi, (non ne ho mai avuti) ?
Grazie anticipatamente ragazzi !!
Basta che leggi sul sito dell'asus ce scritto qui a questa pagina (http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM2Plus/M3A32MVP_DeluxeWiFiAP/#CPUS)
cerca il modello di cpu e di fianco ce scritto il bios che devi avere perchè sia compatibile la cpu (aggiorna prima di sostituire la cpu)
tamerarafa
23-07-2011, 06:05
ciao foga_89..
meno male che mi ha risposto uno che la cpu, che mi interessava, c'è l'ha..!:D
La pagina del'Asus la conosco da tempo, ci ho scaricato driver, manuali, ecc..e sò che la Asus ha rilasciato il bios per i Phenom x6.
Ma siccome sono intenzionato a comprarlo (x6 da 3.2 ghz) volevo sapere come si comporta con le schede am2+, e le memorie ddr2, visto che la cpu è nata am3 con memorie ddr3 (se non sbaglio).....e, se c'è differenza (se mai c'è ne fosse!!) fra i due socket.
Io ho un Ahlon x2 6400 BE 3.2 ghz, che salto prestazionale farei?? :sofico:
Mi conviene cambiarla ora il la cpu (on line, l'ho trovata a 160€)?
Con il Pc ci faccio di tutto, gioco (crysis 2 ecc..), lavoro (internet, office)
..grazie!
il salto prestazionale e netto, dipende sopratutto dalla vga che hai sopra e dal quantitativo di ram ho un amico che ha il mio stesso pc con una scheda video più performante e ram ddr3 e il passagio ad un altra vga si vede ma nn quello alle ddr3 (vedi anche test su prestazioni fatti da HW).
comunque conviene aspettare le nuove cpu fx e le hd 7xxx che con il 990 dovrebbero essere il nuovo salto di prestazioni.
poi il procio si trova a qualcosina in meno
spectrum 48k
24-07-2011, 09:01
un minuto di raccoglimento grazie...dopo 5 anni di onorato servizio la mia scheda madre è MORTA.
cambiato bios,niente...resettato cmos,niente....processore freddo.
mentre giocavo si è freezata e al riavvio...kapput!
ADDIO R.I.P :mad:
un minuto di raccoglimento grazie...dopo 5 anni di onorato servizio la mia scheda madre è MORTA.
cambiato bios,niente...resettato cmos,niente....processore freddo.
mentre giocavo si è freezata e al riavvio...kapput!
ADDIO R.I.P :mad:
mi dispiace per la tua scheda :(
per curiosità hai fatto un OC pesante oppure si è cotta per il calore estivo :confused:
natiss88
24-07-2011, 12:00
un minuto di raccoglimento grazie...dopo 5 anni di onorato servizio la mia scheda madre è MORTA.
cambiato bios,niente...resettato cmos,niente....processore freddo.
mentre giocavo si è freezata e al riavvio...kapput!
ADDIO R.I.P :mad:
mi dispiace....e' stato bello finche' e' durato...
mi dispiace per la tua scheda :(
per curiosità hai fatto un OC pesante oppure si è cotta per il calore estivo :confused:
qualche giorno fa, nelle giornate parecchio calde, la mia faticava a tenere il 955 @3.8, sempre stato stabile.
ho dovuto portarlo a 3.6.
ma le temp erano ok, sui 45 gradi di cpu. ventole del haf al massimo.
non vorrei che pure la mia modo.. :nonio: :sperem: ..
natiss88
01-08-2011, 15:09
dimm(s) checksum error.
OMG
dimm(s) checksum error.
OMG
:confused: stà partendo anche lei?
natiss88
02-08-2011, 10:40
ho tolto un banco di ram e non da piu' errori al boot.
ho provato lo slot del banco incriminato e tutto va, quindi sembra essere esclusivamente un problema della memoria.
innalzare il voltaggio ram non porta a benefici.
ho però ancora dei freeze random all'avvio di windows, che mi perseguitano da un po' di tempo; non vorrei fossero sintomi di una lenta agonia.
il disco di sistema l'ho testato con HD-tune e non da' errori, boh.
l'obiettivo e tener duro per 15/20 giorni per finire la tesi, poi provero' il formattone; se risolvo bene altrimenti vado di am3+ MSI o gigabyte riciclando il 955.
ho tolto un banco di ram e non da piu' errori al boot.
ho provato lo slot del banco incriminato e tutto va, quindi sembra essere esclusivamente un problema della memoria.
innalzare il voltaggio ram non porta a benefici.
ho però ancora dei freeze random all'avvio di windows, che mi perseguitano da un po' di tempo; non vorrei fossero sintomi di una lenta agonia.
il disco di sistema l'ho testato con HD-tune e non da' errori, boh.
l'obiettivo e tener duro per 15/20 giorni per finire la tesi, poi provero' il formattone; se risolvo bene altrimenti vado di am3+ MSI o gigabyte riciclando il 955.
di solito nel mio caso quando ho freeze del sistema senza schermate blu e perchè mancano pochi step di overvolts sul CPU-NB, ho dovuto alzarlo da quando è arrivato il caldo portandolo a 1,4v "parlo sempre del CPU-NB" per tenerlo a 2600
Edit: alzare il voltaggio delle ram è rischioso più che overvoltare il procio, lo si fa per OC estremi
a quanto lo tieni il CPU-NB e Voltaggio?
WhiteBase
02-08-2011, 17:12
ho tolto un banco di ram e non da piu' errori al boot.
ho provato lo slot del banco incriminato e tutto va, quindi sembra essere esclusivamente un problema della memoria.
innalzare il voltaggio ram non porta a benefici.
ho però ancora dei freeze random all'avvio di windows, che mi perseguitano da un po' di tempo; non vorrei fossero sintomi di una lenta agonia.
il disco di sistema l'ho testato con HD-tune e non da' errori, boh.
l'obiettivo e tener duro per 15/20 giorni per finire la tesi, poi provero' il formattone; se risolvo bene altrimenti vado di am3+ MSI o gigabyte riciclando il 955.
Lascia pur perdere HDD tune e tutti i diagnostici che girano sotto windows: scarica l'ultima release di ultimatebootcd, avvia con quello e fai girare almeno 2-3 passaggi completi del test della ram come prima cosa (un banco di ram fallato rischia di alterare anche i risultati degli altri diagnostici, quindi PRIMA di tutto controlla la ram) e a seguire un diagnostico disco completo con il programma del produttore del tuo hdd (se hai un Toshiba, che non realizza software diagnostici per le sue unità, usa il test dell'hitachi )
natiss88
02-08-2011, 21:21
di solito nel mio caso quando ho freeze del sistema senza schermate blu e perchè mancano pochi step di overvolts sul CPU-NB, ho dovuto alzarlo da quando è arrivato il caldo portandolo a 1,4v "parlo sempre del CPU-NB" per tenerlo a 2600
Edit: alzare il voltaggio delle ram è rischioso più che overvoltare il procio, lo si fa per OC estremi
a quanto lo tieni il CPU-NB e Voltaggio?
sono tutto @ default, con "ho provato a dare piu' volt alle ram" intendevo poco piu' di 1.8v. tien conto che sono a 800c5 con ram da 1066c5.
Lascia pur perdere HDD tune e tutti i diagnostici che girano sotto windows: scarica l'ultima release di ultimatebootcd, avvia con quello e fai girare almeno 2-3 passaggi completi del test della ram come prima cosa (un banco di ram fallato rischia di alterare anche i risultati degli altri diagnostici, quindi PRIMA di tutto controlla la ram) e a seguire un diagnostico disco completo con il programma del produttore del tuo hdd (se hai un Toshiba, che non realizza software diagnostici per le sue unità, usa il test dell'hitachi )
purtroppo non ho tempo per fare test particolari, ho testato col primo tool trovato salvato nel disco e l'ho lanciato mentre lavoravo.
intanto scaricherò il tool, poi controllerò bene.
il disco di sistema è il vertex, l'ocz mi pare abbia un tool. controllerò nel sito.
sono tutto @ default, con "ho provato a dare piu' volt alle ram" intendevo poco piu' di 1.8v. tien conto che sono a 800c5 con ram da 1066c5.
cut..
.
si appunto anche a default, la scheda gli da 1,1v prova almeno con 1,2v CPU-NB, 1.1v va bene con le ddr 3 :)
natiss88
03-08-2011, 15:21
si appunto anche a default, la scheda gli da 1,1v prova almeno con 1,2v CPU-NB, 1.1v va bene con le ddr 3 :)
nulla..
solo togliendo il banco la mobo non da errori.
provero' il test suggerito da WhiteBase, per conoscere la natura dei freeze
nulla..
solo togliendo il banco la mobo non da errori.
provero' il test suggerito da WhiteBase, per conoscere la natura dei freeze
L 'overvolts sul cpu-nb era per i freeze di sistema che ti capitano a random, il banco di memoria se è partito ci fai ben poco
natiss88
03-08-2011, 18:47
L 'overvolts sul cpu-nb era per i freeze di sistema che ti capitano a random, il banco di memoria se è partito ci fai ben poco
ho interpretato male. scusa.
provero' a vedere, ma e' sempre stato stabile, anche quando le temperature erano peggiori..
ho raggiunto anche i 50° mesi fa e tutto era ok, ora a malapena arrivo a 45°..
che sia il cpu-nb mi pare strano, ma tentar non nuoce.
ho comunque la mezza idea di cambiare, aspetto l'uscita di bulldozer e poi valutero'.
in questi giorni intensi di duro lavoro ho tirato per il collo il computer, ed ho visto che mi servirebbe qualcosina in piu'..
natiss88
04-08-2011, 18:29
ho dato un po' di volt in piu' per vedere se evito i freeze.
per il momento tutto ok, solo il tempo dar' ragione a JDM.
per ultimatebootcd, non mi parte l'utility da disco masterizzato.
ho masterizzato a 1x per evitare errori, disco perfetto, ma nulla. BOH.
se vi sono novita' vi faro' sapere.
ho dato un po' di volt in piu' per vedere se evito i freeze.
per il momento tutto ok, solo il tempo dar' ragione a JDM.
per ultimatebootcd, non mi parte l'utility da disco masterizzato.
ho masterizzato a 1x per evitare errori, disco perfetto, ma nulla. BOH.
se vi sono novita' vi faro' sapere.
vedrai che appena si abitua la scheda, te ne chiede ancora qualcosina :D
natiss88
06-08-2011, 13:15
vedrai che appena si abitua la scheda, te ne chiede ancora qualcosina :D
insomma, ci attacco i 220 diretti cosi sono a posto per sempre?
insomma, ci attacco i 220 diretti cosi sono a posto per sempre?
nooooooo tranky :)
il mio procio fino a 3650 va tutto a default tranne il cpu-nb inizia chiedere almeno 1.250v, superando quella soglia sale di brutto fino ad'arrivare con il caldo a chiedermene 1.400v x essere stabile con cpu-nb 2600
cmq. va meglio dandogli un pò di volts?
natiss88
06-08-2011, 15:16
nooooooo tranky :)
il mio procio fino a 3650 va tutto a default tranne il cpu-nb inizia chiedere almeno 1.250v, superando quella soglia sale di brutto fino ad'arrivare con il caldo a chiedermene 1.400v x essere stabile con cpu-nb 2600
cmq. va meglio dandogli un pò di volts?
per il momento tutto ok, ma e' presto per dire di aver risolto.
per il momento mi accontento del rattoppo, piu' avanti si vedra'.
vedendo un po' in giro nei negozi on-line, noto con dispiacere che molte nuove mobo am3+ (quelle con chipset 9xx) non hanno l'IDE.
se cambio mobo devo cambiare pure i lettori... :ncomment: sarebbero 150 euro di spesa.
natiss88
16-08-2011, 13:56
ormai penso di essere stabile dando piu' gas al cpu-nb.
serviva una carburata, insomma :D
speriamo duri :D
natiss88
18-08-2011, 20:25
niente.
ancora freeze, stavolta e' partito il pc al terzo riavvio.
il registro errori di windows mostra parecchi errori: kernel-power legato a volmgr; poi stampante (impossibilita' di condividerla in rete) e 4x conhost.exe
in giro su internet, kernel-power + volmgr = alimentatore andato.
ho fatto un giro di occt "power-supply test" per mezz'oretta, mi ha cotto per bene il pc cacchio! ha comunque retto tranquillamente.
madonna santa, non mi puo' partire il 750TX...!!!
se salta, con me corsair ha chiuso; ho gia' avuto brutte esperienze con le loro ram.
niente.
ancora freeze, stavolta e' partito il pc al terzo riavvio.
il registro errori di windows mostra parecchi errori: kernel-power legato a volmgr; poi stampante (impossibilita' di condividerla in rete) e 4x conhost.exe
in giro su internet, kernel-power + volmgr = alimentatore andato.
ho fatto un giro di occt "power-supply test" per mezz'oretta, mi ha cotto per bene il pc cacchio! ha comunque retto tranquillamente.
madonna santa, non mi puo' partire il 750TX...!!!
se salta, con me corsair ha chiuso; ho gia' avuto brutte esperienze con le loro ram.
strano c'è da capire se è un problema harware o software, il corsair c'è lo anche io e mai dato problemi non è che sta partendo un'altro banco di ram?
natiss88
20-08-2011, 13:39
strano c'è da capire se è un problema harware o software, il corsair c'è lo anche io e mai dato problemi non è che sta partendo un'altro banco di ram?
ma a che ora posti? :D
piu' avanti formatto e vedo.
ma a che ora posti? :D
piu' avanti formatto e vedo.
Ciao Natis, questa scheda veramente inizia a farmi pensare che ha un'anima ribelle :D
in settimana freeze a random, vero che con il caldo i chipset hanno bisogno di più v. ma non penso che si abitui per poi chiederne di più :), cmq. visto che mi sembra di intuire che il problema stà sulle uscite USB ho provato ad'alzare ancora un pò il voltaggio del SB "che pilota anche gli HarDisk" portandolo a 1,24V. per il momento tutto bene :sperem:
se ricapita non so più dove sbattere la testa :D
natiss88
26-08-2011, 14:53
Ciao Natis, questa scheda veramente inizia a farmi pensare che ha un'anima ribelle :D
in settimana freeze a random, vero che con il caldo i chipset hanno bisogno di più v. ma non penso che si abitui per poi chiederne di più :), cmq. visto che mi sembra di intuire che il problema stà sulle uscite USB ho provato ad'alzare ancora un pò il voltaggio del SB "che pilota anche gli HarDisk" portandolo a 1,24V. per il momento tutto bene :sperem:
se ricapita non so più dove sbattere la testa :D
la mia e' da una settimana che fa la brava..fortunatamente.
ultimamente il disco esterno USB mi ha dato dei problemi: non riconosciuto subito, dovevo accenderlo dopo che windows era avviato altrimenti noie strane, led di lettura/scrittura fisso e disco impossibile da usare, ....
magari i nostri problemi sono collegati.
beh, se la mobo non si sistema io ho gia' detto che faro'; non posso star dietro ad un'altra rompipalle, mi basta la donna :D
la mia e' da una settimana che fa la brava..fortunatamente.
ultimamente il disco esterno USB mi ha dato dei problemi: non riconosciuto subito, dovevo accenderlo dopo che windows era avviato altrimenti noie strane, led di lettura/scrittura fisso e disco impossibile da usare, ....
magari i nostri problemi sono collegati.
beh, se la mobo non si sistema io ho gia' detto che faro'; non posso star dietro ad un'altra rompipalle, mi basta la donna :D
la mia invece ha smesso di fare Freeze da quando ho alzato il SB, ma mi stà dando problemi a riconoscere la sua scheda wireless :confused:
Non è che come dicono in tanti ste robe elettroniche abbiano un sistema di scadenza, nel senso dopo un pò di tempo trascorso è fatto apposta a dare problemi, sai a pensare male tante volte ci si azzecca visto le troppe conicidenze :)
natiss88
29-08-2011, 14:13
la mia invece ha smesso di fare Freeze da quando ho alzato il SB, ma mi stà dando problemi a riconoscere la sua scheda wireless :confused:
Non è che come dicono in tanti ste robe elettroniche abbiano un sistema di scadenza, nel senso dopo un pò di tempo trascorso è fatto apposta a dare problemi, sai a pensare male tante volte ci si azzecca visto le troppe conicidenze :)
in effetti....
dici che sia partito il conto alla rovescia per l'autodistruzione?
in effetti....
dici che sia partito il conto alla rovescia per l'autodistruzione?
Spero vivamente di no perchè mi deve durare almeno 1 anno ancora... mancano i PICCIOLI :D
natiss88
30-08-2011, 11:37
Spero vivamente di no perchè mi deve durare almeno 1 anno ancora... mancano i PICCIOLI :D
il modo sicuro per fare cassa sarebbe mettere in vendita la nostra parte di dietro, visti i tempi...
io personalmente rimango povero, poi te se vuoi iniziare il business.......
il modo sicuro per fare cassa sarebbe mettere in vendita la nostra parte di dietro, visti i tempi...
io personalmente rimango povero, poi te se vuoi iniziare il business.......
rimango povero anche io... mi sa che si stà andando :ciapet:T
martriden
05-09-2011, 14:58
Da una settimana ho il pc che appena lo accendo rimane in caricamento e non da segni di altro tipo... ne video ne sonori.
Ho questa scheda madre con un phenom 9650... cosa potrebbe essere?:muro:
Da una settimana ho il pc che appena lo accendo rimane in caricamento e non da segni di altro tipo... ne video ne sonori.
Ho questa scheda madre con un phenom 9650... cosa potrebbe essere?:muro:
Ciao, come primo consiglio e di provare a fare un clear cmos e rimpostare i parametri del bios :)
martriden
05-09-2011, 20:02
Ciao, come primo consiglio e di provare a fare un clear cmos e rimpostare i parametri del bios :)
Gia provato, seguendo il manuale... nessun cambiamento...
Il pc rimane in caricamento senza dare altri segnali...
Ram hd e scheda video le ho testate e funzionano... rimane procio o scheda madre... ma non so come poter capire quale funzioni...
Gia provato, seguendo il manuale... nessun cambiamento...
Il pc rimane in caricamento senza dare altri segnali...
Ram hd e scheda video le ho testate e funzionano... rimane procio o scheda madre... ma non so come poter capire quale funzioni...
ciao, il clear cmos fatto alla lettera "chiedo per sicurezza", staccato batteria e alimentatore e aspettato almeno 1 min.? se si la cosa si fa seria, controlla se tutti i cavi sono apposto e magari se hai tempo smonta il tutto e rimonta il tutto con calma, quando attacchi l'alimentatore la luce verde della scheda è accesa?, e controlla soprattutto quei cavetti dove c'è attaccato la luce del case, hard disk e alimentazione del bottone power del case se sono messi giusti, so che sembra strano ma avvolte basta toccarli senza accorgesene e vanno a massa facendo sì che la scheda vada in protezione.
Facci sapere ciao :)
martriden
06-09-2011, 12:03
Luce verde accesa... gia provato sia a rimontare interamente il pc sia a collegarci un altro alimentatore, un lc power da 550 ma 0... rimane con la lucina del caricamento accesa.... mi tocca cambiare scheda madre...
pensavo di prendere una MSI DKA-790GX... è buona e compatibile con il phenom 9650 giusto?
Luce verde accesa... gia provato sia a rimontare interamente il pc sia a collegarci un altro alimentatore, un lc power da 550 ma 0... rimane con la lucina del caricamento accesa.... mi tocca cambiare scheda madre...
pensavo di prendere una MSI DKA-790GX... è buona e compatibile con il phenom 9650 giusto?
mi dispiace ma non mi viene in mente altro da poter essere d'aiuto :(.
Non conosco la scheda e non posso esprimermi ma se posso dare un consiglio, visto l'imminente uscita di buldozer o magari l'intel 2600K, io al posto tuo cercherei di risparmiare il più possibile per poi passare a qualcosa di più recente :)
p.s. ma sei sicuro che sia la scheda a essere difettosa... e per curiosità te facevi OC con questa scheda, lo chiedo perchè ultimamente mi sembra che ci sia una moria da dare brutti pensieri :)
natiss88
07-09-2011, 23:15
mi dispiace ma non mi viene in mente altro da poter essere d'aiuto :(.
Non conosco la scheda e non posso esprimermi ma se posso dare un consiglio, visto l'imminente uscita di buldozer o magari l'intel 2600K, io al posto tuo cercherei di risparmiare il più possibile per poi passare a qualcosa di più recente :)
p.s. ma sei sicuro che sia la scheda a essere difettosa... e per curiosità te facevi OC con questa scheda, lo chiedo perchè ultimamente mi sembra che ci sia una moria da dare brutti pensieri :)
quoto, non vale la pena spendere soldi..
io sto aspettanto questi :banned: :banned: :banned: di bulldozer per vedere un po' che fare.
natiss88
13-09-2011, 11:10
altro banco di ram scoppiato....
ale'...
altro banco di ram scoppiato....
ale'...
Azz... natiss :( provato a guardare se hai un voltaggio alto sulle ram?
Edit: so di aver fatto una domanda stupida, penso di si che le hai controllate, e altra cosa stupida che mi viene in mente e guardare se c'è un giusto ricircolo d'aria non è che ristagna aria calda proprio dove hai le ram :) le faccio perchè mi hanno insegnato che è meglio chiedere due volte che nessuna :)
natiss88
14-09-2011, 22:32
Azz... natiss :( provato a guardare se hai un voltaggio alto sulle ram?
Edit: so di aver fatto una domanda stupida, penso di si che le hai controllate, e altra cosa stupida che mi viene in mente e guardare se c'è un giusto ricircolo d'aria non è che ristagna aria calda proprio dove hai le ram :) le faccio perchè mi hanno insegnato che è meglio chiedere due volte che nessuna :)
le ram sono a 800c5, con 1.8v. e sono modelli certificati 2.1v 1066c5.
ed ho un HAF922, il dissi cpu e il ventolone sopra succhiano parecchia aria; le ram sono fresche al tatto.
le ram sono a 800c5, con 1.8v. e sono modelli certificati 2.1v 1066c5.
ed ho un HAF922, il dissi cpu e il ventolone sopra succhiano parecchia aria; le ram sono fresche al tatto.
Cavoli, questa è proprio sfortuna oppure sono veramente con una data di scadenza, ultimamente "un paio di mesi per la verità" anche la mia non so cosa gli è preso va per una settimana tutto bene per poi ritornare a rompere le @@, cambio qualche impostazione sul bios e rifà come detto sopra, bò mistero :confused:
natiss88
20-09-2011, 14:20
Cavoli, questa è proprio sfortuna oppure sono veramente con una data di scadenza, ultimamente "un paio di mesi per la verità" anche la mia non so cosa gli è preso va per una settimana tutto bene per poi ritornare a rompere le @@, cambio qualche impostazione sul bios e rifà come detto sopra, bò mistero :confused:
a beh, laurea e lavoretto in vista.....
se continua cosi', 2500k, p67 MSI, 16ram (cosi' mi faccio pure un ramdisk).
natiss88
05-10-2011, 19:09
Edit sbagliato thread
:D
la mobo nn ha piu' dato problemi. mi sa che il caldo di quest'estate nn le faceva bene, tutto qua.
x fortuna.
:D
la mobo nn ha piu' dato problemi. mi sa che il caldo di quest'estate nn le faceva bene, tutto qua.
x fortuna.
Ciao natiss, bene che non dia più problemi :).
Volevo chiederti "scusami se è una domanda già fatta ma non ho voglia di cercare nelle pagine indietro :D ", te per i 3,8ghz a quanto lo tieni il vcore?
natiss88
12-10-2011, 22:35
Ciao natiss, bene che non dia più problemi :).
Volevo chiederti "scusami se è una domanda già fatta ma non ho voglia di cercare nelle pagine indietro :D ", te per i 3,8ghz a quanto lo tieni il vcore?
beh, tien conto che il mio 955 era overcloccato via moltiplicatore.
per i 3.8 gli davo 1.41 da bios...
mi pare pero' che la mobo lo portasse a 1.4125 o giu' di li.
alla fine, era un po' di piu' del vdef.
ora il 955 e' a 3.6 vdef, di piu' non mi serve portarlo.
avevo idea di cambiare mobo+cpu+ram, ma visti i fondi mi sa che dovro' rinviare...
poi, i SB costano follie, i BD non si capisce se vanno bene o male, ogni recensione e' una storia a se....
MAH.
Il Dottore88
26-10-2011, 17:14
Salve a tutti. vorrei aggiornare il mio attuale sistema ma non so se il processore che ho "scelto" vada bene.
Il mio pc è il seguente:
AMD Phenom x4 9950 BE @ 2.6 Ghz
Asus M3A32MVP DELUXE WIFI (BIOS 2202)
8 GB DDR2 Kingstone Hyper X Genesis @ 1066 Mhz
Sapphare Radeon HD 5850 Toxic Edition
WD Velociraptor 150 gb 32 Mb
WD Cavier Green 1 Tb 64 Mb
Ali CoolerMaster Silent Pro Gold 750 watt.
Visto i prezzi competitivi e le buone prestazioni (nonchè la compatibilità con il soket AM2 +) pensavo di sostituire il mio vecchio processero con un Phenom IIX4 975 @ 3.6 Ghz. Guardando sul sito asus però è riportato che solo il Phenom IIX4 970 è compatibile con la scheda e col bios. L' altro quindi o ancora meglio il 980 non si possono propio installare? Vorrei qualche chiarimento o delle alternative. Se non chiedo troppo poi vorrei chiedere se non sono previsti nuovi agg del BIOS e se qualcuno può indicarmi una guida per settare correttamente il bios e i vari componenti. grazie a tutti.
Salve a tutti. vorrei aggiornare il mio attuale sistema ma non so se il processore che ho "scelto" vada bene.
Il mio pc è il seguente:
AMD Phenom x4 9950 BE @ 2.6 Ghz
Asus M3A32MVP DELUXE WIFI (BIOS 2202)
8 GB DDR2 Kingstone Hyper X Genesis @ 1066 Mhz
Sapphare Radeon HD 5850 Toxic Edition
WD Velociraptor 150 gb 32 Mb
WD Cavier Green 1 Tb 64 Mb
Ali CoolerMaster Silent Pro Gold 750 watt.
Visto i prezzi competitivi e le buone prestazioni (nonchè la compatibilità con il soket AM2 +) pensavo di sostituire il mio vecchio processero con un Phenom IIX4 975 @ 3.6 Ghz. Guardando sul sito asus però è riportato che solo il Phenom IIX4 970 è compatibile con la scheda e col bios. L' altro quindi o ancora meglio il 980 non si possono propio installare? Vorrei qualche chiarimento o delle alternative. Se non chiedo troppo poi vorrei chiedere se non sono previsti nuovi agg del BIOS e se qualcuno può indicarmi una guida per settare correttamente il bios e i vari componenti. grazie a tutti.
Ciao, al momento ti posso rispondere che di bios nuovi purtroppo penso che non ne facciano più per questa scheda, se guardi però il modello come la nostra ma senza wifi annunciano il bios 2203, ma in rete neanche l'ombra, se vuoi provare a contattarli te quelli dell'Asus magari sei più fortunato di me :).
Per quanto riguarda le guide, in rete ce ne sono dove spiegano come fare OC e i vari parametri delle voci del bios o anche direttamente sul forum dell'Asus.
Fammi sapere cosa ti rispondono se contatti l'Asus che sono curioso :)
Il Dottore88
27-10-2011, 17:18
ho scoperto cercando nel web che gli aggiornamenti per questa scheda (e molte altre) sono stati sospesi ed ho quindi deciso di puntare su un phenom ii x4 970 @ 3.5 Ghz. Per le guidi invece non mi interessano quelle da overclock ma delle semplici guide che spieghino come impostare al meglio i parametri del bios per raggiungere i migliori risultati.
natiss88
27-10-2011, 21:00
ho scoperto cercando nel web che gli aggiornamenti per questa scheda (e molte altre) sono stati sospesi ed ho quindi deciso di puntare su un phenom ii x4 970 @ 3.5 Ghz. Per le guidi invece non mi interessano quelle da overclock ma delle semplici guide che spieghino come impostare al meglio i parametri del bios per raggiungere i migliori risultati.
guarda, secondo me ti conviene puntare ad un 955.
costa 40 euro in meno del 970 e lo overclocchi uguale.
magari lo trovi pure usato.
per overcloccare, se vai di moltiplicatore aumenti la frequenza senza tanti problemi di temperatura, i migliori risultati li avresti alzando pure il cpu-nb.
ma li devi provare con un bel po' di pazienza, visto che questa mobo e' parecchio rompiballe a riguardo.
Il Dottore88
28-10-2011, 12:01
No io volevo semplicemente sapere se c'è qualcosa da settare manualmente (tipo questo
DRAM Timing Configuration
..Memory Clock Mode [Manual]
..Memory Clock Value [1066 MHz]
..2T Mode [Enabled]
..DRAM Timing Mode [Both]
..CAS Latency (CL) [5 CLK]
..TCWL [5 CLK]
..TRCD [5 CLK]
..TRP [5 CLK]
..TRAS [18 CLK]
Hyper Transport Configuration
..Isochronous Flow-Control Mode [Enabled]
..HT Link Tristate [CAD/CTL/CLK] or [Disabled]
..UnitID Clumping [UnitID 2/3&B/C]
..2xLCLK Mode [Disabled])
ecc volevo semplicemente sapere se c'è qualcosa da impostare o se bisogna lasciare tutto a defult. nel caso ci fosse qualcosa da settare cercavo appunto un piccola guida che spiegasse cosa modificare e come senza però fare O.C. Volevo semplicemente assicurarmi di sfruttare al massimo tutte le funzioni disponibili senza sprecare nulla.
No io volevo semplicemente sapere se c'è qualcosa da settare manualmente (tipo questo
DRAM Timing Configuration
..Memory Clock Mode [Manual]
..Memory Clock Value [1066 MHz]
..2T Mode [Enabled]
..DRAM Timing Mode [Both]
..CAS Latency (CL) [5 CLK]
..TCWL [5 CLK]
..TRCD [5 CLK]
..TRP [5 CLK]
..TRAS [18 CLK]
Hyper Transport Configuration
..Isochronous Flow-Control Mode [Enabled]
..HT Link Tristate [CAD/CTL/CLK] or [Disabled]
..UnitID Clumping [UnitID 2/3&B/C]
..2xLCLK Mode [Disabled])
ecc volevo semplicemente sapere se c'è qualcosa da impostare o se bisogna lasciare tutto a defult. nel caso ci fosse qualcosa da settare cercavo appunto un piccola guida che spiegasse cosa modificare e come senza però fare O.C. Volevo semplicemente assicurarmi di sfruttare al massimo tutte le funzioni disponibili senza sprecare nulla.
guarda qua http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?t=66146
natiss88
04-12-2011, 18:55
sandy bridge in arrivo..
mcprojects
04-01-2012, 14:20
salve a tutti, ho anche o la beneamata m3a32-mvp wifi. Prima avevo un 550be . Oggi ho messo un 955be c3. Tuttavia mi riconosce solo un banco di ram da un giga alla volta (in firma 2 banchi CM2X
1024-6400c4 corsair). Li ho alternati e testati e li sono ok entrambi ma solo uno alla volta, infatti se li metto entrambi niente da fare. Qualche consiglio? Ho il bios 2002. Che ci sia qualche incompatibilita? Pensate che un downgrade del bios possa risolvere?
natiss88
04-01-2012, 14:26
salve a tutti, ho anche o la beneamata m3a32-mvp wifi. Prima avevo un 550be . Oggi ho messo un 955be c3. Tuttavia mi riconosce solo un banco di ram da un giga (in firma corsair cm2). Li ho alternati e testati e li sono ok entrambi ma solo uno alla volta, infatti se li metto entrambi niente da fare. Qualche consiglio? Ho il bios 2002. Che ci sia qualche incompatibilita? Pensate che un downgrade del bios possa risolvere?
prova tutte le varie combinazioni...prima sono slot gialli, poi slot neri, ...poi 1 nero ed un giallo..
mcprojects
04-01-2012, 14:31
grazie ma ho già provato tutte le combinazioni e tutti i reset del caso
natiss88
04-01-2012, 15:10
grazie ma ho già provato tutte le combinazioni e tutti i reset del caso
prova a rimettere il bios o fare un downgrade al 1903, se riesci.
giggimix1
04-01-2012, 19:26
Salve ho un problema con x6 1100t appena preso. Praticamente appena accendo il pc entra in windows inizia a caricare e poi si blocca. Faccio il reset ma idem, anzi capita che si ferma prima dell'entrata in scrivania.
Prima di cambiare avevo x4 940, che lo appena rimesso e va una bomba.
Il bios stava già aggiornato all'ultima versione di Asus. L'unica cosa che c'è al momento nel bios è il setting Manual x la ram altrimenti non me la vede 1066mhz. Cmq ho fatto anche la prova a mettere tutto Auto...ma non va.
Volevo sapere se qualcuno ha riscontrato qualcosa del genere, oppure mi sa dire se bisogna fare qualcosa nel bios.
Grazie sono disperato:muro:
mcprojects
04-01-2012, 19:31
metti un solo modulo di ram che vediamo se hai il mio stesso problema
giggimix1
04-01-2012, 19:36
Ora non posso provare, dovrei spegnere e montarlo ma di cosa si potrebbe trattare?
Perchè con X4 940 va tutto bene anzi più che bene?
mcprojects
04-01-2012, 20:21
non si riesce a fare il downgrade del bios (forse da dos)
Tuttavia ho reinstallato il bios 2202 ma stesso problema
Ora ho cambiato 2 impostazioni del bios:
BANK Interleaving DISABLED
Channel interleaving DISABLED
Ora devo capire il perchè
Magari lo XOR del dual channel faceva casino. Qualcuno sa qualcosa a riguardo?Comunque interessante come soluzione:D
ed il sistema è partito, mistero?
prova anche tu gigimixx magari ti va dritta come a me.
giggimix1
04-01-2012, 20:25
quindi lascio il 2202, e faccio quelle modifiche?
Se si provo e ti faccio sapere.
mcprojects
04-01-2012, 20:59
Tanto a downgradare credo che si faccia solo casini anche perche EZflash non lo lascia fare.
Tentar non nuoce :)
EDIT: Ora che ho riavviato ho rimesso tutto come prima ed ora funziona anche in auto.
Non capisco davvero, ho lasciato tutto montato come prima quindi neanche si poteva dire che era montato male.Misteri.
Al primo tentativo 20x200 con la mia piccola m3a32 da ancora la soddisfazione dei 4GH e sembra pure RS :)
ora devo vendere il 550BE anche se mi secca perchè era ottimo.
http://img441.imageshack.us/img441/3517/4000w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/4000w.jpg/)
giggimix1
04-01-2012, 22:02
non funziona, non va lo stesso.
AIUTOOOOO:muro:
mcprojects
04-01-2012, 22:10
posta il codice di produzione del processore.
E' questo? HDE00ZFBK6DGR
giggimix1
04-01-2012, 22:13
credo che sia questo HDE00ZFBGRBOX, ma a che cosa può servire?
mcprojects
04-01-2012, 22:27
volevo sapere perchè non è nella lista dei 1100T supportati dal bios c'è solo quel codice che ho postato.Ma non credo che cambi sempre step E0 è..
Hai detto che il bios lo riconosce ma che windows parte ma si frezza.
Hai mica installato amd overdrive o simili?
Prova ad avviare in mod provvisoria. Ho il dubbio insensato che sia windows che impazzisce o una utility dei catalist overdrive.
giggimix1
04-01-2012, 22:30
Ho installato Amd Overdrive, ma infatti Ati catalist non ce la fa a caricare che si blocca prima....Provo a distinstallare amd overdrive.
giggimix1
04-01-2012, 22:51
Quelle volte che riesce ad entrare in windows si blocca al momento del caricamento del ati catalyst.... quindi che cosa faccio.
mcprojects
04-01-2012, 22:57
vai in mod provvisoria e vedi se accede, poi disinstalla amd overdrive (quindi anche il nuovo amd control center che integrava anche quello).
E' solo una ipotesi ma non è campata in aria, infatti potrebbe essere che carica i profili di oc per il procio sbagliato (non mi stupisco di nulla ormai).
Altrimenti il problema è hardware.
giggimix1
04-01-2012, 23:25
OK sto disinstallando, poi lo rimonto e vi dico subito....grazie :mc:
giggimix1
04-01-2012, 23:51
CONTINUA A BLOCCARSI:muro: :muro:
mcprojects
05-01-2012, 00:12
mi spiace. l'alimentazione secondaria è collegata a 8 poli o a 4? Prova un banco di ram alla volta (mi sembra una mobo capricciosa per le ram). Fai un reset cmos spostando il jumper apposito.
giggimix1
05-01-2012, 00:18
4 o 8 con x4 940 non fa differenza, con questo x6 1100t non lo so. Cmq lo lasciata a 8poli. Formattare non mi va proprio di farlo anche se penso che si blocchi. Mi rimborseranno i soldi per forza, per ora rimango con la x4 940...
p.s. ma nel bios la current del channel A e B delle ram come deve segnare Advance300 o Delay 300....
natiss88
05-01-2012, 09:10
4 o 8 con x4 940 non fa differenza, con questo x6 1100t non lo so. Cmq lo lasciata a 8poli. Formattare non mi va proprio di farlo anche se penso che si blocchi. Mi rimborseranno i soldi per forza, per ora rimango con la x4 940...
p.s. ma nel bios la current del channel A e B delle ram come deve segnare Advance300 o Delay 300....
È da un pò che non uso la mobo,ma mi pare di ricordare advanced
mcprojects
05-01-2012, 10:24
con un cd live di ubuntu si inchioda lo stesso?
mcprojects
05-01-2012, 11:46
CONTINUA A BLOCCARSI
Senti sul forum AMD c'è uno col tuo stesso problema che ha risolto:
VEDI QUI (http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=319&threadid=151167)
ok i've managed to work x6 1100T perfectly
1. disable asus q-fan from bios -- hardware monitor
2. enable all voices under hypertreading bios---advanced---cpu
3. placed a zalman rpm fan controller to regulate rotations and noise
4. update southbridge driver from amd download site
now everything works perfectly and very fast
io proverei le stesse cose che ha fatto il tipo lasciando il dissi stock, magari poi rimetti il q-fan e vedi se va lo stesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.