View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A32-MVP/WiFi-AP - AMD 790FX
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
giggimix1
05-01-2012, 18:29
Guarda speriamo....perchè mi sono abbastanza scoraggiato dopo tutto il pomeriggio di ieri fino all'una e mezza di notte. Appena posso faccio ste prove.
mcprojects
05-01-2012, 22:34
spero per te guarda che anche io mi sono smazzato per ore a cambiare dati del bios per fare funzionare le ram.
cosmos84
06-01-2012, 12:24
Ciao a tutti
è da un pò di tempo che quando accendo il pc, succede una cosa che non mi era mai capitata prima.
Si avvia la fase di boot del bios, poi quella del controller raid Marvel e poi invece di startare col caricare windows 7 ritorna alla schermata del bios dandoni questo errore:
NO ENOUGH SPACE TO COPY PCI OPTION ROOM [04:00:00]
CPU FAN ERROR
PRESS F1 TO RESUME
Premo F1 e tutto riparte tranquillamte, senza che qualce settaggio del bios sia stato disabilitato o annullato. Anche la ventola della CPU(vedi dissi della firma) va tranquillamnte.
Qualchno sa come risolvere questo fastidioso problema che è sorto e che non sò il perchè?
Grazie
mcprojects
06-01-2012, 12:34
PER L'errore CPU fan ERROR:
disabilita cpu fan warning nel bios. Io ad esempio ho un rheobus e devo farlo perché alla mobo non risulta nessun dissi cpu non essendo collegato al connettore apposito.
Per l'errore no enough space
Su questo non ho esperienza ma posso supporre alcune cose.
L'option rom è la memoria fissata che usa il bios e sembra che sia piena. Quanti hd hai? Cosa hai nello slot pci?
su alcuni forum consigliano di disabilitare il boot da lan.
Quindi io proverei a disabilitare la option rom di qualcosa che non serve.
Del tipo:
>Advanced>onboard device conf:
on board lan boot rom- disabled
marvell option rom-enabled (a logica deve essere abilitata)
Se non funge disabilita altre cose che non ti servono.
Altrimenti c'è il rimedio cafone per disabilitare i messaggi di errore (ma prova prima a risolvere in altro modo):
Boot settings> Wait for F1 if error- disabled
cosmos84
06-01-2012, 19:27
PER L'errore CPU fan ERROR:
disabilita cpu fan warning nel bios. Io ad esempio ho un rheobus e devo farlo perché alla mobo non risulta nessun dissi cpu non essendo collegato al connettore apposito.
Per l'errore no enough space
Su questo non ho esperienza ma posso supporre alcune cose.
L'option rom è la memoria fissata che usa il bios e sembra che sia piena. Quanti hd hai? Cosa hai nello slot pci?
su alcuni forum consigliano di disabilitare il boot da lan.
Quindi io proverei a disabilitare la option rom di qualcosa che non serve.
Del tipo:
>Advanced>onboard device conf:
on board lan boot rom- disabled
marvell option rom-enabled (a logica deve essere abilitata)
Se non funge disabilita altre cose che non ti servono.
Altrimenti c'è il rimedio cafone per disabilitare i messaggi di errore (ma prova prima a risolvere in altro modo):
Boot settings> Wait for F1 if error- disabled
Per l'errore CPU fan ERROR:
Lo disabiliterò, ma ricordavo che l'avevo già disabilitato, controllerò
Per l'errore no enough space:
Ho due HD in raid 0 con il controller della marvell e due Hd usb esterni. Negli slot pci non ho nulla.
Proverò a disabilitare qu8alcosa che non serve.
Vediamo così come và.
Grazie
giggimix1
10-01-2012, 10:00
Ho fatto il clear cmos come c'è scritto sul libretto della scheda ponticello batteria, perchè ora mi parte più il pc, neanche con il x4 940.
:mc: Qualcuno mi aiuta..grazie
natiss88
10-01-2012, 10:25
Ho fatto il clear cmos come c'è scritto sul libretto della scheda ponticello batteria, perchè ora mi parte più il pc, neanche con il x4 940.
:mc: Qualcuno mi aiuta..grazie
risposta un po' idiota:
hai rimesso il ponticello nella posizione normale?
se si, prova a fare il reset cmos staccando la batteria.
ah, sicuro di non aver fatto corto-circuiti trafficando col ponticello?
mcprojects
10-01-2012, 12:16
ma scusa non avevi ancora fatto il clear cmos?? Comunque hai aperto un altro thread a riguardo in caso vediamo li sennò si crea confusione www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2431791
giggimix1
10-01-2012, 12:19
Dopo il CMOS fatto correttamente, e dopo che mi sono dannato ad accendere e spegnere, finalmente si è acceso. Ho semplicemente sovrascritto Asus z-flash il bios nuovo che già c'era, ed è andato...non si blocca.
HO rimesso in manuale le ram a 1066 e va ed è stabile.
HO risolto il punto esclamativo della Creative game port disabilitando il IRQ vga.
Ora l'unica prova della verità è installare il AMD Catalist.
Di tutta questa storia non ho capito qual'è stato il problema.
ma scusa non avevi ancora fatto il clear cmos?? Comunque hai aperto un altro thread a riguardo in caso vediamo li sennò si crea confusione www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2431791
Ciao, ho visto che sei riuscito a tirarlo per bene su questa scheda madre quel 955 :D , io oltre a 3.820 non riesco a portarlo, premetto che è un c2 e magari non vanno oltre :( con il cpu-nb 2.691ghz, volevo chiederti oltre ad alzare i voltaggi hai toccato anche la parte nel bios le impostazioni del Ht della scheda? o se hai delle dritte :)
Grazie in anticipo Alessandro
mcprojects
17-01-2012, 11:30
Bè ovviamente quello in firma non è RS. In daily lo tengo a meno anche perchè il coolandquiet (a proposito anche a voi smette di funzionare con molti 19.5?) smette di funzionare con moltiplicatore alto (e dovrei impostare gli stati con Kstat ma non ho voglia).
L'ho appena preso e non ho fatto i test rock solid per vedere il massimo.
Come impostazioni niente di che, bios 2202, tiene il boot a 21.5*204,1.55V, modificati solo Vcore e moltiplicatore, ho provato anche diverse configurazioni per l'uso daily che mi ero scritto (scusa la confusione è un foglietto volante) per esempio:
215*18, HT1935, NB 9x @3870, Vcore def
220*17.5, HT1980, NB9x @3850
240*16, HT2160 NB 9x (2160) @3840
poi per tirarlo non RS :
204*21.5,Vcore 1.55 @4386 ->ok
205*21.5 ->non ce la fa neanche con vcore 1.6 (non ho insistito)
200*22 ->non ce la fa
232*19 NB 8x, HT 1.6 (ossia 8x232=1856),1,55V @4408 ha fatto il boot 1 sola volta.
218*20 -> non riesce.
Noto che a volte pur essendo la stessa frequenza richiede più Vcore alzando il bus.
L'unica cosa che ti posso dire è di non overcloccare le RAM se fai test, lasciale uno step sotto le loro caratteristiche (poi lo rimetti). L'Ht non deve passare 2mila quindi se metti il bus a 205 l'HT va a 10*205=2050, se metti il bus a 230 l'ht se lo lasci 10x va a 2300e non fa il boot), se lo metti a 9x va a 230*9=2070.
Un incremento dell'HT non aumenta le prestazioni quindi non fargli passare i 2000 perche diventa instabile.
Questo è solo un esempio ma essendo black edition inizialmente vedrei con il moltiplicatore lasciando di conseguenza le ram in pace ,e poi smanetterei sul bus.
Inoltre una curiosità: le mie vecchie ram DDR2 in firma con voltaggio 2.1, fanno piu punteggio nei test a CL4 a 800 che CL5 a 950 (o giu di li).
Salve a tutti ho un problema con la mobo in questione da che ho fatto il raid non mi ha dato problemi mentre ultimamente mi sta dando problemi di schermate blu e co..
e quindi vorrei eliminare il rai per provare ad effettuare una rpva se sia effettivamente cio il problema, ma non so come fare a riformattare i due dischi che prima facevano parte del ride0 poiche dall'installazione di windows ne vedo uno e mi dice che impossibile da formattare con errore:0x80070057.
io so che quando si crea un array si va a riscrivere l'mbr ma io non so come farlo poiche facendo le procdure di fixmbr si va a riscrivere solo quello della partizione in uso con windows mentre a me serve riscriverlo a due dischi ben precisi
ringrazio in anticipo e scusaste se non sono stato chiaro
farcry9834
22-02-2012, 15:37
Ciao a tutti ho problemi con le Porte USB Riesco ad alimentare perfettamente un
Controller da xbox 360 da 400mA ma non riesce ad alimentare il mio
Povero volante Aiutatemi grazie... P.s Dove è situato il ponticello +5VSB ??:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :muro:
hai provato a collegarlo dietro? sulle usb onboard e non sulle anteriori?
farcry9834
22-02-2012, 21:20
infatti non cambia anche dietro da lo stesso problema...... P.s quindi dove sta
il ponticello 5Vsb?? mi interessa puo essere li il problema....:doh: :mc: :mc:
farcry9834
23-02-2012, 14:38
eddai per favore rispondete :(:mc: :mc: :mc:
natiss88
23-02-2012, 15:18
se c'e', di solito e' vicino alle usb posteriori...
o vicino al 24 pin
c'e' scritto niente nel manuale?
ho scaricato qualcosa dal sito asus ma non ho trovato nulla.
l'unica voce che ho trovato con riferimento ai +5vsb e' una roba dentro al bios
cmq, le usb 2.0 sono certificate fino a 500mA..
se ci attacchi roba che succhia di piu', potresti bruciarle.
farcry9834
23-02-2012, 16:35
potresti spiegarmi dove e questa voce relativa al bios ??? grazie...
P.s cerchero nella scheda piu approfonditamente togliendo il dissipatore
dell north e dell south:)
natiss88
24-02-2012, 09:15
potresti spiegarmi dove e questa voce relativa al bios ??? grazie...
P.s cerchero nella scheda piu approfonditamente togliendo il dissipatore
dell north e dell south:)
il +5v SB serve alla scheda madre per partire e per lo standby..
la voce nel bios che ho trovato si riferisce ai +5v SB su ps/2, per far partire la scheda madre con la tastiera.
se tu attivi questa roba, non occorre premere il tasto di accensione per far partire il pc, ma puoi ad esempio tirare un pugno o una testata alla tastiera.
farcry9834
24-02-2012, 13:16
hahahaah bella :D ho dato una controllatina ma niente da fare mi sa che e un problema hardware della scheda madre tanto vale per il momento smontarla e metterla da parte ne ho un altra disponibile che non da problemi :D
p.s ho un altro problema ho 2 gb di ram vorrei metterne altri 512 solo che non parte il pc non da il boot ho aggiornato il bios alla 2301 la piu nuova e disponibile
ah... dimenticavo la mia non e WIFI/AP ma la normalissima deluxe.....
tamerarafa
10-06-2012, 03:44
Ciao a tutti ragazzi...allora ho un problemone:
Ho questa mobo e avevo montato un Athlon 64 x2 6400BE a 3.2ghz dal 2008 fino a maggio scorso, e non ho mai avuto un problema...
A Maggio cambio cpu e metto un PhenomII X4 965 3.4ghz (c3) aggiornando il bios.
Siccome, con i vari test, mi accorgo che il Vcore di default è troppo alto (1.44 su Cpuz, e impostato su auto nel bios che è aggiornato all'ultima release 2301)
Dopo vari tentativi mi stabilizzo a 1.325, testati con ITB per 30 cicli con memoria al max e 1,3 ore di OOCT + 3/4 ore di Crysis2 tutto su Ultra, ed è tutto perfetto...Anche con temperature ottime: mai superati i 52 in full...
Il problema è che quando lavoro utilizzando software che non stressano più del 20% il pc, nel senso che il pc è tranquillissimo IL PC FREEZA.
Ovviamente non è colpa dei software che utilizzo da anni, così ho provato a rifare tutti test possibili mettendo sotto sforzo tutti componenti (cpu, psu, ram, hdd vga) senza nessun risultato negativo, FUNZIONA TUTTO REGOLARMENTE.
I freez avvengono casualmente.. o dopo un ora che lavoro, o anche dopo 5/6 ore
Invece oggi mi è successo anche 40 minuti dopo il riavvio del pc dovuto appunto al solito freez
secondo voi cosa puo essere??
tamerarafa
10-06-2012, 03:45
Ciao a tutti ragazzi...allora ho un problemone:
Ho questa mobo e avevo montato un Athlon 64 x2 6400BE a 3.2ghz dal 2008 fino a maggio scorso, e non ho mai avuto un problema...
A Maggio cambio cpu e metto un PhenomII X4 965 3.4ghz (c3) aggiornando il bios.
Siccome, con i vari test, mi accorgo che il Vcore di default è troppo alto (1.44 su Cpuz, e impostato su auto nel bios che è aggiornato all'ultima release 2301)
Dopo vari tentativi mi stabilizzo a 1.325, testati con ITB per 30 cicli con memoria al max e 1,3 ore di OOCT + 3/4 ore di Crysis2 tutto su Ultra, ed è tutto perfetto...Anche con temperature ottime: mai superati i 52 in full...
Il problema è che quando lavoro utilizzando software che non stressano più del 20% il pc, nel senso che il pc è tranquillissimo IL PC FREEZA.
Ovviamente non è colpa dei software che utilizzo da anni, così ho provato a rifare tutti test possibili mettendo sotto sforzo tutti componenti (cpu, psu, ram, hdd vga) senza nessun risultato negativo, FUNZIONA TUTTO REGOLARMENTE.
I freez avvengono casualmente.. o dopo un ora che lavoro, o anche dopo 5/6 ore
Invece oggi mi è successo anche 40 minuti dopo il riavvio del pc dovuto appunto al solito freez
secondo voi cosa puo essere??
tamerarafa
10-06-2012, 03:46
Ciao a tutti ragazzi...allora ho un problemone:
Ho questa mobo e avevo montato un Athlon 64 x2 6400BE a 3.2ghz dal 2008 fino a maggio scorso, e non ho mai avuto un problema...
A Maggio cambio cpu e metto un PhenomII X4 965 3.4ghz (c3) aggiornando il bios.
Siccome, con i vari test, mi accorgo che il Vcore di default è troppo alto (1.44 su Cpuz, e impostato su auto nel bios che è aggiornato all'ultima release 2301)
Dopo vari tentativi mi stabilizzo a 1.325, testati con ITB per 30 cicli con memoria al max e 1,3 ore di OOCT + 3/4 ore di Crysis2 tutto su Ultra, ed è tutto perfetto...Anche con temperature ottime: mai superati i 52 in full...
Il problema è che quando lavoro utilizzando software che non stressano più del 20% il pc, nel senso che il pc è tranquillissimo IL PC FREEZA.
Ovviamente non è colpa dei software che utilizzo da anni, così ho provato a rifare tutti test possibili mettendo sotto sforzo tutti componenti (cpu, psu, ram, hdd vga) senza nessun risultato negativo, FUNZIONA TUTTO REGOLARMENTE.
I freez avvengono casualmente.. o dopo un ora che lavoro, o anche dopo 5/6 ore
Invece oggi mi è successo anche 40 minuti dopo il riavvio del pc dovuto appunto al solito freez
secondo voi cosa puo essere??
mcprojects
23-06-2012, 20:03
guarda l'ali e le ram
bosstury
17-08-2012, 00:57
salve, ho un problema con questa scheda madre.. m3a32-mvp dlx
il pc si accende ma non parte, quindi man mano ho provato a staccare tutto (prima ram poi hdd-dvdrom-scheda video ecc) nulla, stesso risultato, sentivo un ronzio provenire dall'alimentatore, allora ho pensato fosse l'alimentatore, prontamente provato un altro nuovo (mai usato preso per riserva tempo fa e su altri pc funziona bene) e anche li penmane il ronzio e non parte nulla....
adesso escludo che 2 alimentatori tra qui uno nuovo di zecca non vadino.
e possibile che sia la cpu o la mobo andate?
ps. ho provato a far partire gli alimentatori senza scheda madre (classico ponticello) e i ronzii non ci sono.
natiss88
18-08-2012, 20:00
salve, ho un problema con questa scheda madre.. m3a32-mvp dlx
il pc si accende ma non parte, quindi man mano ho provato a staccare tutto (prima ram poi hdd-dvdrom-scheda video ecc) nulla, stesso risultato, sentivo un ronzio provenire dall'alimentatore, allora ho pensato fosse l'alimentatore, prontamente provato un altro nuovo (mai usato preso per riserva tempo fa e su altri pc funziona bene) e anche li penmane il ronzio e non parte nulla....
adesso escludo che 2 alimentatori tra qui uno nuovo di zecca non vadino.
e possibile che sia la cpu o la mobo andate?
ps. ho provato a far partire gli alimentatori senza scheda madre (classico ponticello) e i ronzii non ci sono.
Al massimo prova la mobo smontata dal case...
Se nn va,mi sa che e' andata
bosstury
19-08-2012, 01:16
Al massimo prova la mobo smontata dal case...
Se nn va,mi sa che e' andata
provata su un tavolo solo col procio... nulla ne big ne niente e sempre quel ronzio dagli ali....
vorrei capire da cosa deriva il ronzio...
potrebbe essere la cpu?
tamerarafa
11-09-2012, 17:52
ragazzi dove posso trovare i driver aggiornati per i chipset di questa scheda?? Lo chiedo perchè ho appena acquistato l'SSd della Samsung 830, e usa i driver AHCI della Microsoft, e mi servirebbero quelli della Amd/Ati..
Ho guardato sul sito dell'Amd ma mi sembra che non sia più supportata ma mobo..che dite??
natiss88
12-09-2012, 10:16
provata su un tavolo solo col procio... nulla ne big ne niente e sempre quel ronzio dagli ali....
vorrei capire da cosa deriva il ronzio...
potrebbe essere la cpu?
Certi alimentatori possono ronzare...e nn ci fai nulla.
A questo punto,probabile che sia la scheda madre andata.
Ti conviene comprare una nuova mobo, magari anche usata.?
Se hai una cpu am2, credo ti convenga dar via tutto.
Se hai una buona cpu am3, una mobo am3+ discreta e due stecche di ddr3 le porti a casa con poco.
natiss88
12-09-2012, 10:20
ragazzi dove posso trovare i driver aggiornati per i chipset di questa scheda?? Lo chiedo perchè ho appena acquistato l'SSd della Samsung 830, e usa i driver AHCI della Microsoft, e mi servirebbero quelli della Amd/Ati..
Ho guardato sul sito dell'Amd ma mi sembra che non sia più supportata ma mobo..che dite??
Avevo il tuo stesso problema.
Vai tranquillo con gli ahci della microsoft. le prestazioni sono buone, il trim e' abilitato.
Sappi comunque che con questa scheda madre (sata 2, e pure vecchiotta) non potrai sfruttare al massimo il tuo 830 (sata3)
tamerarafa
17-09-2012, 18:05
Lo sò di non poter sfruttare a pieno l'ssd pe la limitazione Sata2..
Però pensavo di aver migliori risultati con i driver Ati, che ho provato, e hanno drasticamente fatto calare le prestazioni dell'ssd. Senza motivo!:cry:
Quindi ho ripristinato i driver ahci del Ms, con buoni risultati... in linea con la banda del Sata2..
Cmq vi volevo dire del mio "vecchio problema" che ho scritto un paio di pagine fà, riguardo ai freeze random che mi capitavano dovo aver cambiato cpu su questa mobo..Ho risolto!!
Avevo un Athlonx2 64 3200 BE, e l'ho sostituito con un Phenom II 965 BE, e ho aggiornato il bios all'ultima release..
Insomma.. fin da subito il pc freezava a caso: dopo 5 minuti, o dopo un'ora, o addirittura reggeva una settimana e freezava ancora..
Ho risolto disabilitando il Q-Fan che entrava in conflitto con il Q'n'Q..
La soluzione l'ho trovata sul forum della Asus, per caso...I moderatori consigliavano di ri-flashare il Bios a una versione vecchia, e non sapendolo fare, ho preferito disabilitare il Q-Fan avendo un Cpu Cooler (CM Hyper 212 evo) abbastanza (davvero tanto) silenzioso, anche al max degli rpm!!!
farcry9834
12-10-2012, 15:31
Ciao a tutti e un problema che mi affligge da molto tempo.. come faccio a collegare sti benedetti cavetti? questi sono i cavi:
Blu:L-In
Nero:Gnd
Rosso:L-Out
Arancione:Mic-Bias
Nero:Gnd
Viola:R-In
Verde:Mic-In
Giallo:R-Out
Allora Come li collego?? Ho una Asus M3a32-Mvp Deluxe
Salve a tutti, avrei un problema: ho avuto problemi con la cartella Utente e sono rimasti dei GB occupati ma non cancellabili da Windows, non ho risolto nemmeno con una formattazione, quindi avendo un RAID 0 vorrei disattivarlo, fare una formattazione di basso livello a entrambi i dischi (potrebbe bastare una formattazione normale?) e ricreare il RAID 0 per poi installare Windows. Come faccio a creare il RAID (su SB600)? Il PC mi era stato assemblato da un negozio, quindi io non ho mai creato RAID... Grazie mille!!! :)
natiss88
20-10-2012, 11:32
Ciao a tutti e un problema che mi affligge da molto tempo.. come faccio a collegare sti benedetti cavetti? questi sono i cavi:
Blu:L-In
Nero:Gnd
Rosso:L-Out
Arancione:Mic-Bias
Nero:Gnd
Viola:R-In
Verde:Mic-In
Giallo:R-Out
Allora Come li collego?? Ho una Asus M3a32-Mvp Deluxe
Pannello audio frontale?
Ti conviene cercare su internet lo schema. Ne trovi due, ac97 e hdaudio
natiss88
20-10-2012, 11:36
Salve a tutti, avrei un problema: ho avuto problemi con la cartella Utente e sono rimasti dei GB occupati ma non cancellabili da Windows, non ho risolto nemmeno con una formattazione, quindi avendo un RAID 0 vorrei disattivarlo, fare una formattazione di basso livello a entrambi i dischi (potrebbe bastare una formattazione normale?) e ricreare il RAID 0 per poi installare Windows. Come faccio a creare il RAID (su SB600)? Il PC mi era stato assemblato da un negozio, quindi io non ho mai creato RAID... Grazie mille!!! :)
Io ho avuto problemi a creare un raid0 sul sb600 (win 7 x64)
Sul marvell nessun problema.
Se hai il 32 bit potresti usare il driver per vista e caricarlo al momento dell'installazione, se hai il 64 bit ti devi armare di molta pazienza e cercare un driver funzionante.
In caso,se riesci a fare un "backup" del driver che usi attualmente, e' tutto piu' semplice
Io ho avuto problemi a creare un raid0 sul sb600 (win 7 x64)
Sul marvell nessun problema.
Se hai il 32 bit potresti usare il driver per vista e caricarlo al momento dell'installazione, se hai il 64 bit ti devi armare di molta pazienza e cercare un driver funzionante.
In caso,se riesci a fare un "backup" del driver che usi attualmente, e' tutto piu' semplice
Alla fine, mentre con Windows 7 x64, usando i driver ASUS per Vista x64 si riusciva a far funzionare il RAID 0, con Windows 8 Pro x64 nulla... Ho dovuto tenere i dischi separati, tanto a breve vorrei comprare un SSD... Un Samsung 830 o 840 da 120 GB può andar bene (so dei limiti del SATA 2)? Inoltre ho altri due problemi: uno è che tramite il task manager vedo che la velocità di trasferimento dell'hard disk su cui ho installato Windows non va mai oltre i 10 MB/s, non è poco?
L'altro problema è che durante la fase di POST mi viene detto che le RAM sono a 667 MHz, quando io ho installato RAM da 800 MHz, qual'è il problema?
Inoltre, visto che ho solo 2 GB, posso comprare dei kit da 4x2 GB o posso incorrere in problemi? Grazie mille ancora!!! :) :)
giggimix1
06-11-2012, 16:28
Ciao a tutti,
ho una Asus M3A32-MVP/WiFi-AP - AMD 790FX vorrei montare una Sapphire 7870 oc che è Pci Express 3.0, mi sta venendo uno strano dubbio se la posso montare.
La scheda madre è pci-express 2.0, la supporta lo stesso ma non alle massime prestazioni?
Fatemi sapere,
grazie Luigi
Ho da un pò di tempo una tastiera usb, marca microsoft, che rende il boot di questa scheda madre moolto lento. In pratica all'avvio del pc rimane la schermata iniziale verde del boot con la scritta "asus m3a32..." per una ventina di secondi, poi finalmente si illuminano le spie della tastiera e il pc si avvia regolarmente.
C'è qualche opzione del bios per superare questo problemino?
Grazie ;)
mi unisco anch'io alla serie di domande, perché ho un problema a cui non riesco proprio a trovare una soluzione..
ho avuto questa mobo per parecchio tempo anni fa, ma, non ricordo adesso se fin dall'inizio o quando, il boot alcune volte non andava ed ero costretto a resettare oppure mi appariva la scheramata di avviso a inizio boot in cui mi si chiedeva di caricare i settaggi di deafault per il bios o di entrare dentro. ho sempre pensato fossero probemi legati a un bios non maturo. di punto in bianco poi la scheda mi si è rotta, non andava proprio più. l'ho mandata in assistenza e me l'hanno sostituita con una nuova di zecca. quella scheda nuova non l'ho mai usata. ora di recente ho assemblato un secondo PC e sono andato a riprendere quella mobo praticamente nuova. ci ho installato il nuovo bios, uscito a inizio di quest'anno, ma il problema mi si ripresenta. 1 volta su 3 il boot non si avvia, come accendo il PC c'è una schermata nera e sono costretto a resettare. poi puntualmente, all'avvio successivo, mi comprare il messaggio di avviso che devo entrare nel bios o caricare i valori di default del bios. possibile che questa mobo mi faccia sempre così?? da che può dipendere? sono l'unico a cui è successo? :muro: :muro:
mi unisco anch'io alla serie di domande, perché ho un problema a cui non riesco proprio a trovare una soluzione..
ho avuto questa mobo per parecchio tempo anni fa, ma, non ricordo adesso se fin dall'inizio o quando, il boot alcune volte non andava ed ero costretto a resettare oppure mi appariva la scheramata di avviso a inizio boot in cui mi si chiedeva di caricare i settaggi di deafault per il bios o di entrare dentro. ho sempre pensato fossero probemi legati a un bios non maturo. di punto in bianco poi la scheda mi si è rotta, non andava proprio più. l'ho mandata in assistenza e me l'hanno sostituita con una nuova di zecca. quella scheda nuova non l'ho mai usata. ora di recente ho assemblato un secondo PC e sono andato a riprendere quella mobo praticamente nuova. ci ho installato il nuovo bios, uscito a inizio di quest'anno, ma il problema mi si ripresenta. 1 volta su 3 il boot non si avvia, come accendo il PC c'è una schermata nera e sono costretto a resettare. poi puntualmente, all'avvio successivo, mi comprare il messaggio di avviso che devo entrare nel bios o caricare i valori di default del bios. possibile che questa mobo mi faccia sempre così?? da che può dipendere? sono l'unico a cui è successo? :muro: :muro:
Emette qualche "bip" quando avvii?
Emette qualche "bip" quando avvii?
no, nessun bip, a parte quello breve di corretto funzionamento (il solito di quando le cose vanno bene, insomma), solo che il monitor resta nero...
no, nessun bip, a parte quello breve di corretto funzionamento (il solito di quando le cose vanno bene, insomma), solo che il monitor resta nero...
Avolte lo fa anche a me, ma emette una breve sequenza di bip: è la vga che non viene identificata. Per farla ripartire metà delle volte devo sfilarla dallo slot pci-e e rimetterla. Un bella rottura direi...
Nel tuo caso c'è qualcosa di diverso :rolleyes:
non so davvero che pensare... mi succedeva con la vecchia e ho pensato fosse bacata, e infatti poi si è rotta, ma questa è completamente nuova di pacca mai usata e succede ancora.. può essere che ci sia qualche incompatiblità hardware allora?
leggevo che le ASUS si mettono in protezione, quando si toglie l'alimentazione da presa e poi lo si riconnette e si accende il PC. potrebbe essere un effetto di questa cosa?
So solo che protezione o no nel mio caso ma anche nel tuo, è una cosa molto seccante :muro:
Hai notato differenze nel caso di interruzione totale della corrente anche a pc spento?
Io se lascio il pc connesso alla rete eletricca, anche se spento, al riavvio non ho problemi, ma se invece stacco la "ciabatta" al riavvio successivo ho buone probabilità che non mi riconosca la vga!
So solo che protezione o no nel mio caso ma anche nel tuo, è una cosa molto seccante :muro:
Hai notato differenze nel caso di interruzione totale della corrente anche a pc spento?
Io se lascio il pc connesso alla rete eletricca, anche se spento, al riavvio non ho problemi, ma se invece stacco la "ciabatta" al riavvio successivo ho buone probabilità che non mi riconosca la vga!
onestamente sai che non ho mai provato? perché di solito come spengo il PC, stacco anche la ciabatta e quindi tolgo completamente la corrente.
ma tu alla fine hai risolto questo problema con la VGA?
onestamente sai che non ho mai provato? perché di solito come spengo il PC, stacco anche la ciabatta e quindi tolgo completamente la corrente.
ma tu alla fine hai risolto questo problema con la VGA?
No, di tanto in tanto si presenta, specie in inverno, qualcosa mi fa pensare che sia un contatto, ma non capisco come legarlo al fatto della disconnessione dalla rete elettrica, boh :confused:
Ciao a tutti dopo tanto tempo sono di nuovo qua, solita scheda madre ma procio nuovo Phenom II 1100T :D
vado subito al sodo, fino 3.7 ghz su tutti i core nessun problema, ma appena salgo anche di un solo punto, con occt o linx per vedere la stabilità, freeze e riavvii a manetta.....
qualcuno a qualche idea oltre alzare il voltaggi su cpu o cpu-nb?
edit: non capisco se non ho flashato bene il bios, nel bios sotto la voce downcore me ne fa spegnere sempre max 3, visto che adesso monto un 6 core, vorrei capire a chi ha il 6 core se anche a voi ne fa disattivare max 3 di core :confused:
Grazie in anticipo Alessandro :)
tamerarafa
01-12-2012, 16:57
Ragazzi ho riscontrato un Bug terribile :muro:
Con le ultime versioni bel Bios 2301, 2202, 2104, abilitando il Q'n'Q e il Q-fan insieme, in abbinamento alle cpu Phenom II, il pc freeza random.
Disabilitando uno dei due, il pc và che è una meraviglia..
Quà viene riportato anche nel Forum Ufficiale Asus: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20110322182810914&board_id=1&model=M3A32-MVP+DELUXE&page=1&SLanguage=en-us
Io per esempio avendo il Phenom 965 BE, ho disabilitato il Q-Fan. Ed è stabilissimo, ma le ventole le ho tutte al 100%, pure quella cpu..
Qualcuno di voi ne è a conoscenza??
Ragazzi ho riscontrato un Bug terribile :muro:
Con le ultime versioni bel Bios 2301, 2202, 2104, abilitando il Q'n'Q e il Q-fan insieme, in abbinamento alle cpu Phenom II, il pc freeza random.
Disabilitando uno dei due, il pc và che è una meraviglia..
Quà viene riportato anche nel Forum Ufficiale Asus: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20110322182810914&board_id=1&model=M3A32-MVP+DELUXE&page=1&SLanguage=en-us
Io per esempio avendo il Phenom 965 BE, ho disabilitato il Q-Fan. Ed è stabilissimo, ma le ventole le ho tutte al 100%, pure quella cpu..
Qualcuno di voi ne è a conoscenza??
Ciao, si se ne era parlato pagine addietro, e come hai scritto te anche sul forum dell'asus era noto :)
tamerarafa
02-12-2012, 00:29
Quindi ragazzi, che soluzioni avete adottato??
Io, quasi quasi, stò per prendere un Rheobus per collegarci tutte le ventole, pure quella del cpu cooler..
Invece qualcuno ha notato bug nel bios 1903?
Certo che questo, sembra quasi irreale, ma è vergognoso!.
tamerarafa
02-12-2012, 00:38
Ciao a tutti dopo tanto tempo sono di nuovo qua, solita scheda madre ma procio nuovo Phenom II 1100T :D
vado subito al sodo, fino 3.7 ghz su tutti i core nessun problema, ma appena salgo anche di un solo punto, con occt o linx per vedere la stabilità, freeze e riavvii a manetta.....
qualcuno a qualche idea oltre alzare il voltaggi su cpu o cpu-nb?
edit: non capisco se non ho flashato bene il bios, nel bios sotto la voce downcore me ne fa spegnere sempre max 3, visto che adesso monto un 6 core, vorrei capire a chi ha il 6 core se anche a voi ne fa disattivare max 3 di core :confused:
Grazie in anticipo Alessandro :)
Io il mio Phenom II 965 BE, ho raggiunto i 4ghz facilmente, giocando di moltiplicatore e Vcore.
Con il Vcore a 1,4250 è stabilissimo, con temp perfette!
Per raggiungere i 4,2ghz ancora non c'è l'ho fatta, perchè mi richiede parecchio Vcore...persino a 1,46 non regge...Quindi ho lasciato fare. Penso di aver raggiunto il limite.
Per il tuo problema, dovresti dirmi cosa ha i modificato. Soprattutto il Vcore.
Nel bios sotto la voce downcore te ne fa spegnere sempre max 3, perchè i core li spegne in blocchi da 2.
3Blocchix2core=6
Non ne sono sicurissimo, ma per gli FX (4-6-8 core) funziona così.
Quindi ragazzi, che soluzioni avete adottato??
Io, quasi quasi, stò per prendere un Rheobus per collegarci tutte le ventole, pure quella del cpu cooler..
Invece qualcuno ha notato bug nel bios 1903?
Certo che questo, sembra quasi irreale, ma è vergognoso!.
io li ho disattivati tutte e due e quindi prendilo come tentativo :), prova con il disattivare il cool & quiet e al posto suo usare K10stat e la gestione delle ventole la lasci al bios, qua la guida di K10Stat
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219
Edit: nella guida dice di lasciarlo attivo il cool & quiet, ma con la nostra scheda va disattivato, importante se fai OC di impostare anche nel bios la giusta tensiono della CPU e CPU-NB.
Per la questione disattivazione dei core-moduli sono gli FX che si possono disattivare solo in coppia, mentre con i Phenom II si può disattivare i core in modo singolo anche se poi la tensione gli rimane lo stesso.
Il mio problema e che sapendo che con altre schede madri con i Phenom II x6 fanno disattivare fino a 5 core mi chiedevo se avevo flashato male il bios oppure con questa scheda non si possono disattivare più di tre core....
WhiteBase
10-02-2013, 10:10
Siete a conoscenza di qualche incompatibilità con la Sapphire hd7850 2GB (1 connettore alimentazione 6 pin)?
Da quando l'ho montata due giorni fa la mobo non effettua il boot a freddo (bip lungo e tre corti), spegnendola e riaccendendola va che è una meraviglia anche con ore e ore di carico gpu e cpu. Dopo il primo boot anche spegnendo e riaccendendo il pc entro qualche minuto funziona perfettamente.
Fino a due giorni fa montavo una hd 4870 (2 connettori 6 pin, consumava più corrente della nuova scheda video) senza problemi di sorta.
La mobo è una M3A32-MVP DELUXE BIOS 2301 con un phenom II 6 core
Mistermand
11-02-2013, 15:58
Salve a tutti!:D Dopo l'implosione del mio fedele acer ho dovuto riprendere in mano il mio vecchio desktop che avevo destinato ad uso familiare ma che in effetti era in completo disuso. Aperto, pulito, controllato i collegamenti, attaccato gli hdd che mi servivano. Mi tornava comodo, per il paio di dispositivi android che da natale mi girano per casa, sfruttare la modalità AP della M3A32-MVP/WiFi-AP che suddetto pc monta, ma non ho la piùpallida idea di come si attiva:stordita: Ho provato ad installare l'utility "asos wifi-ap Solo" ma al momento di installare i driver mi parte un bel bsod e mi tocca ripristinare :(
Anticipatamente grato! E spero non fosse stato scritto in merito da qualche parte nel topic, ho provato a cercare ma senza successo
Salve a tutti!:D Dopo l'implosione del mio fedele acer ho dovuto riprendere in mano il mio vecchio desktop che avevo destinato ad uso familiare ma che in effetti era in completo disuso. Aperto, pulito, controllato i collegamenti, attaccato gli hdd che mi servivano. Mi tornava comodo, per il paio di dispositivi android che da natale mi girano per casa, sfruttare la modalità AP della M3A32-MVP/WiFi-AP che suddetto pc monta, ma non ho la piùpallida idea di come si attiva:stordita: Ho provato ad installare l'utility "asos wifi-ap Solo" ma al momento di installare i driver mi parte un bel bsod e mi tocca ripristinare :(
Anticipatamente grato! E spero non fosse stato scritto in merito da qualche parte nel topic, ho provato a cercare ma senza successo
Ciao, se ricordo bene e usi win 7 l'utility non funziona più, io usavo connectify
ecco il Link: http://www.connectify.me/?sub=b&utm_expid=22708698-14&utm_referrer=http%3A%2F%2Fwww.google.it%2Furl%3Fsa%3Dt%26rct%3Dj%26q%3Dconnectify%26source%3Dweb%26cd%3D1%26sqi%3D2%26ved%3D0CC8QFjAA%26url%3Dhttp%253A%252F%252Fwww.connectify.me%252F%26ei%3DTXguUbOVGoWbtQb-p4HoBg%26usg%3DAFQjCNES_BbBeA5kq5a61z1ufbz6bmZ7BQ%26bvm%3Dbv.42965579%2Cd.Yms
Edit: ho visto adesso che lo hanno messo a pagamento :(, penso che facendo una ricerca qualcosa di simile lo si trova anche non a pagamento
Mistermand
28-02-2013, 17:08
Ciao! Grazie per la risposta, anche io vedendo che non c'erano utility aggiornate ho provato connectify, funziona anche in versione freeware non a pagamento, solo che non puoi cambiare il nome della rete (e chissene:D ). Totalmente free ci sarebbe virtual router, ma mi ha funzionato solo una volta, dopodichè problemi a manetta, ergo lo ho disinstallato :)
Ciao! Grazie per la risposta, anche io vedendo che non c'erano utility aggiornate ho provato connectify, funziona anche in versione freeware non a pagamento, solo che non puoi cambiare il nome della rete (e chissene:D ). Totalmente free ci sarebbe virtual router, ma mi ha funzionato solo una volta, dopodichè problemi a manetta, ergo lo ho disinstallato :)
io avendo anche un altro antennino Ralink o visto che si può fare anche con i suoi driver e programma :) e funziona bene
Mistermand
08-03-2013, 17:10
A proposito, avevo aperto un topic per chiedere info per l'acquisto di una scheda video che supportasse le dx11 da utilizzare sempre con la m3a32 deluxe. Qualcuno di voi ha recentemente (ultimi 6 mesi/anno) cambiato la scheda video? Che avete preso?
natiss88
08-03-2013, 22:36
A proposito, avevo aperto un topic per chiedere info per l'acquisto di una scheda video che supportasse le dx11 da utilizzare sempre con la m3a32 deluxe. Qualcuno di voi ha recentemente (ultimi 6 mesi/anno) cambiato la scheda video? Che avete preso?
l'ultima vga da me usata assieme alla m3a32 era una 5870.
Mistermand
09-03-2013, 10:13
l'ultima vga da me usata assieme alla m3a32 era una 5870.
ora la m3a32 l'hai pensionata?
natiss88
09-03-2013, 12:16
ora la m3a32 l'hai pensionata?
si. ma mi sono pentito.
avrei potuto tenerla per un muletto o altro.
si. ma mi sono pentito.
avrei potuto tenerla per un muletto o altro.
ei ciao Natiss88, ogni tanto gli si dà uno sguardo a questo topic :), quanti ricordi stà scheda madre e pensare che è quella che mi ha fatto tribulare di più.... sarà mica uguale come per le donne haahhaahah
natiss88
11-03-2013, 12:11
ei ciao Natiss88, ogni tanto gli si dà uno sguardo a questo topic :), quanti ricordi stà scheda madre e pensare che è quella che mi ha fatto tribulare di più.... sarà mica uguale come per le donne haahhaahah
gia', parecchio delicata....ma la fine andava.
.
mi dispiace averla data via, ora come ora mi sarebbe tornata comoda.
Mistermand
17-03-2013, 09:56
In cosa l'avete trovata delicata di preciso? Pura curiosità, io ho appena upgradato la scheda video (preso una 7850) e va che è na meraviglia anche co sta scheda madre, e in genere non ho mai avuto problemi di sorta:)
natiss88
17-03-2013, 12:00
In cosa l'avete trovata delicata di preciso? Pura curiosità, io ho appena upgradato la scheda video (preso una 7850) e va che è na meraviglia anche co sta scheda madre, e in genere non ho mai avuto problemi di sorta:)
delicata sulle ram...e sulla frequenza "fsb"..
giggimix1
12-04-2013, 09:13
Dopo il CMOS fatto correttamente, e dopo che mi sono dannato ad accendere e spegnere, finalmente si è acceso. Ho semplicemente sovrascritto Asus z-flash il bios nuovo che già c'era, ed è andato...non si blocca.
HO rimesso in manuale le ram a 1066 e va ed è stabile.
HO risolto il punto esclamativo della Creative game port disabilitando il IRQ vga.
Ora l'unica prova della verità è installare il AMD Catalist.
Di tutta questa storia non ho capito qual'è stato il problema.
SALVE a TUTTI non mi ricordo più come sono riuscito a ripristinare le ram della Kingston Hyperx a 1066 da bios. Qualcuno mi può aiutare?
giggimix1
12-04-2013, 09:31
SALVE a TUTTI non mi ricordo più come sono riuscito a ripristinare le ram della Kingston Hyperx a 1066 da bios. Qualcuno mi può aiutare?
RISOLTO SCUSATE era NEL Timing Configuration l'impostazione da 1067mhz
Ok funziona.....per ora:D
Salve a tutti, da parecchio ho un problema con il PC, praticamente una volta che è in sospensione, la stragrande maggioranza delle volte anche se provo a "risvegliarlo" fa partire la ventola e l'hard disk ma non succede nient'altro e sono costretto a staccare la spina. Avete idea di cosa possa essere? Ho Windows 8 Pro x64, ma mi dava lo stesso problema anche con 7. Ho provato a disattivare il Cool'n'Quiet ma nulla (se non ricordo male mi dava anche problemi di freeze con l'opzione attivata).
Grazie! :)
tamerarafa
05-02-2014, 00:50
Salve a tutti ragazzi..
Ultimamente la scheda mi stà dando problemi con con la scheda video Hd 5850 e sul bus Pci-E 16 (il primo, che ho sempre usato)
http://imageshack.com/a/img268/4300/156.PNG
Come potete vedere dallo screen di Gpu-Z la scheda non viaggia a 16x nello slot Pci-E.
In pratica è venuto fuori dal nulla, aggiornando semplicemente Gpu-Z l'altro giorno. Non ho assolutamente toccato nulla.
Seccato da questa storia ho provato a smanettare nel Bios, e ho impostato la porta a 16X, ma nulla di nulla.
Rimane inchiodato a 8x.
Lasciando settata il bus su Auto, la scheda (almeno da Gpuz) scende addirittura a 4X.
Prima di questo problema, venuto fuori in questi giorni, la scheda ha sempre funzionato bene, e Gpu-z ha sempre letto bene il reale bus di trasferimento..
Qualche consiglio?
Ovviamente ho anche provveduto a modificare i settaggi di risparmio energetico s Win7, ma nulla.
Italia 1
05-02-2014, 12:05
A me è successa una cosa simile alla tua mentre stavo costruendo un pc per fare "esperimenti": utilizzando una dfi DR expert nforce 4 sli + Athlon FX 60 + Sapphire 7970 dual-x mi sono accorto di avere anche io il pci express ad 8x con gpu-z. Dal bios avevo erroneamente impostato "dual graphic card support" e praticamente abilitava il supporto a schede video doppie mandando due segnali separati. Tolto quello, la scheda è tornata a 16x. dovresti avere sul bios delle impostazioni riguardo la parte pci express: prova a lasciare tutto su Auto e vedi
tamerarafa
05-02-2014, 15:08
Ho scritto appunto, che settando il Pci E su auto, Gpu-Z mi segnala invece che il bus va a 4X
Italia 1
05-02-2014, 23:23
Sui driver Amd che ti dice ? (Impostazioni, hardware)
tamerarafa
06-02-2014, 01:27
Ho risolto!!!:D
Periodicamente faccio le pulizie al pc, smontando anche la scheda video per pulirla meglio!
Le ultime le ho fatte nel periodo natalizio. E probabilmente nello slot Pci-E 16x deve essere andata un pò di polvere.
Insomma..oggi l'ho riaperto, smontato e pulito la scheda, e tutto l'interno del pc compresi i connettori Pci, tutti.
Rimonto tutto, accendo, nel Bios rimetto le porte Pci su Auto.. e come per magia
http://imageshack.com/a/img203/5539/l3m4.png
Italia 1
06-02-2014, 06:38
Buono a sapersi ....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.