View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus M3A32-MVP/WiFi-AP - AMD 790FX
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
ciao a tutti, avrei intenzione di comprare la suddetta scheda e affiancargli
- AMD Phenom 9850 BE niente OC
- Zalman CNPS 9700 LED
- CORSAIR Dominator 2x1GB @ 1066 niente OC
- Enermax Liberty 500W con due anni di onorato servizio sulle spalle (Dovrebbe bastare la potenza erogata, o no?)
A parte aggiornare il bios alla versione 1002 (a proposito consigliate metodo floppy o Pendrive USB?) ho letto che ad alcuni di voi hanno riscontrato problemi/capricci vari dovuti alla poca simpatia che ha questa scheda per questo o quel pezzo hardware.
Ora mi chiedo, è lo stesso discorso che all'epoca si fece per la MoBo che ho in firma, ovvero problemi di smanettarci un po' su e tutto si sistema, oppure pensate che siano difetti più gravi? :help:
ciau :D
aaadddfffgggccc
07-06-2008, 18:44
ciao a tutti, avrei intenzione di comprare la suddetta scheda e affiancargli
- AMD Phenom 9850 BE niente OC
- Zalman CNPS 9700 LED
- CORSAIR Dominator 2x1GB @ 1066 niente OC
- Enermax Liberty 500W con due anni di onorato servizio sulle spalle (Dovrebbe bastare la potenza erogata, o no?)
A parte aggiornare il bios alla versione 1002 (a proposito consigliate metodo floppy o Pendrive USB?) ho letto che ad alcuni di voi hanno riscontrato problemi/capricci vari dovuti alla poca simpatia che ha questa scheda per questo o quel pezzo hardware.
Ora mi chiedo, è lo stesso discorso che all'epoca si fece per la MoBo che ho in firma, ovvero problemi di smanettarci un po' su e tutto si sistema, oppure pensate che siano difetti più gravi? :help:
ciau :D
per il bios vai pure di usb, questa non da problemi, l'ho già fatto varie volte senza intoppi.
per il bios vai pure di usb, questa non da problemi, l'ho già fatto varie volte senza intoppi.
bene: la procedura è la stessa del metodo floppy? devo sempre mettere il file .rom nel pendrive e poi attivare da bios il boot da usb disk?
grazie
ciau :D
PS vedo che riesci a tenere un oc spaventoso del 9850 con 'soli' 520W, quindi questo risponde al fatto che 500W senza OC oppure con OC non immenso come il tuo dovrebbe reggerlo :D, non credi?
WhiteBase
08-06-2008, 11:04
bene: la procedura è la stessa del metodo floppy? devo sempre mettere il file .rom nel pendrive e poi attivare da bios il boot da usb disk?
grazie
ciau :D
PS vedo che riesci a tenere un oc spaventoso del 9850 con 'soli' 520W, quindi questo risponde al fatto che 500W senza OC oppure con OC non immenso come il tuo dovrebbe reggerlo :D, non credi?
no, metti la rom su pendrive e all'avvio vai nella scheda tool del bios e da lì lanci EZ Flash
no, metti la rom su pendrive e all'avvio vai nella scheda tool del bios e da lì lanci EZ Flash
thanks
ciau :D
una domanda...:D
dal sito asus dice che sole determinate cpu supportavano le dd2 a 1066 ....
con amd X2 am2 o i nuovi phenom ci sono questi problemi o è tutto tranquillo senza grossi problemi??
io ho installato un Athlon64 X2 5000+ con 2x2GB 1066MHz DDRII corsair senza nessun problema! ;)
e un/altra domanda :help:
si possono montare ancora periferiche eide tipo masterizzatori dvd??se si quanti?
si possono installare 2 periferiche ide
dove si può vedere la lista delle ram supportate aggiornata per questa scheda?
qualcuno può linkarla che non mi riesce di trovarla?
grazie
ciau :D
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=591&l4=0&model=1751&modelmenu=1
download qvl,e ti si apre la lista delle compatibilità
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=591&l4=0&model=1751&modelmenu=1
download qvl,e ti si apre la lista delle compatibilità
grazie: sono andato a vedere e le corsair dominator non sono in lista, anzi per dirla tutta non ci sono corsari 1066 che siano in QVL, il che un po' mi preoccupa
boh staremo a vedere, tanto passa ancora un po' di tempo prima dell'acquisto
ciau :D
grazie: sono andato a vedere e le corsair dominator non sono in lista, anzi per dirla tutta non ci sono corsari 1066 che siano in QVL, il che un po' mi preoccupa
boh staremo a vedere, tanto passa ancora un po' di tempo prima dell'acquisto
ciau :D
Ti posso assicurare personalmente che le Corsair Dominator 1066 (almeno i banchi da 2GB) funzionano alla perfezione!!! :D ;)
per prova ho montato 2 x1 gb di corsair dhx cl4 + 2x1 gb adata extreme,insieme,funziona tutto ,testato con mem test da floppy,prime etc
grazie: sono andato a vedere e le corsair dominator non sono in lista, anzi per dirla tutta non ci sono corsari 1066 che siano in QVL, il che un po' mi preoccupa
boh staremo a vedere, tanto passa ancora un po' di tempo prima dell'acquisto
ciau :D
Ce le ho io (Corsair Dominator 2 x 2Gb 1066 Mhz) e vanno alla grande :p
ciao ragazzi,
ho appena cambiato mobo, montando quella in firma
ho avviato il tutto (premetto senza formattare) il pc è andato tranquillamente,
la cosa che non mi convince è la temeratura,
con case aperto in idle controllata direttamente da bios:
CPU temp. parte dai 40°C e sale fino a 55°C,
MB temp. arriva fino a 38°C,
CPU fan speed sta sui 3000 rpm,
controllando con speedfan la CPU temp.supera i 70°C
premetto che ho smontato e rimontato il dissi del procio ben 2 volte applicando al meglio la pasta:EVERCOOL termal compound.
cosa potrei fare per migliorare ste temperature che sinceramente non mi soddisfano, secondo voi formattando il tutto potrebbe stabilizzarsi qualcosa?
o magari dal bios devo abilitare qualcosa che ignoro??
questi su speedfan sono i parametri:
Titanium555
12-06-2008, 00:14
me dipende con cosa raffreddi comq prova con coretemp se non superi i 55° dovresti stare più che tranquillo,io stavo sui 55° al max dello stress dopo che è stato giorni accesso,dissipavo con un mac.....leggermente migliore di un thermal ifx-14...
hai ragione, uso il dissipatore che ho acquistato in box col processore :doh:
effettivamente speedfan mi hanno detto che non sia molto preciso
Titanium555
12-06-2008, 00:32
:D
ti consiglio di non sforzarlo troppo, oltre i 70 gradi inizi ad avere problemi con il procio e anche seri....
non vorrei andare off topic
ma secondo te dal bios della mobo si potrebbe corregere qualcosa??
Titanium555
12-06-2008, 01:01
sinceramente non ti posso dire niente ho la mobo ferma, devo aspettare un paio di componenti e poi monto tutto...al momento non ti sò dire max settimana prossima ci sentiamo per qualcosa di concreto su overclock voltaggi ddrram etc etc...per ora aspetto :muro:
Ce le ho io (Corsair Dominator 2 x 2Gb 1066 Mhz) e vanno alla grande :p
buono a sapersi, evidentemente anche le 2x1GB dovrebbero andare alla grande...mi sa che acquisterò queste ram e via...
comincio a raccogliere un po' di soldi, vi farò sapere appena montato il tutto ;)
ciau :D
una domanda per tutti,anche a voi l'avvio di win richiede un tempo maggiore,rispetto ad un altro controller?mi spiego meglio ,ho anche nella mb del muletto un sb600,e a memoria con altre mb (recentemente installato so su pc di un amico con nvidia 570)l'avvio e lo scorrimento della barra di xp a me pare richieda + tempo,circa 7 giri con nvidia circa 17 giri con sb600,sia nella modalità ide che ahci,spero di aver reso l'idea
AndreaFra
15-06-2008, 13:34
Dovrei comprare anche io questa scheda! Vorrei sapere una cosa: in impostazioni di default, senza modificare nulla, con un processore amd Phenom X4 9550 una geforce 6800gt, da cambiare, 2 gb di ram ddr2, e windows xp 32 bit sp3, posso avere problemi o andrà tutto liscio?? Grazie
gabriel1981
15-06-2008, 23:23
Ciao a tutti ragazzi, ho formattato il pc dopo aver installato tutti i driver manualmente (presi dal sito della asus) mi si presenta un problema: non trova i driver per il controller del bus di gestione sistema. Il pc va, ma mi da dei problemi all'avvio. Comunque vorrei correggerlo.
Ho scaricato dal sito il file zip del chipset, ma non estraendo il tutto dal file non mi si installa nulla.
Sapete dirmi qualcosa di più preciso?
Grazieeeeeeee
Gab
Titanium555
16-06-2008, 00:07
Dovrei comprare anche io questa scheda! Vorrei sapere una cosa: in impostazioni di default, senza modificare nulla, con un processore amd Phenom X4 9550 una geforce 6800gt, da cambiare, 2 gb di ram ddr2, e windows xp 32 bit sp3, posso avere problemi o andrà tutto liscio?? Grazie
di solito in questi casi mi armerei di videocamera, se esplode il pc manderei tutto su youtubo....:D
a parte gli skerzi per non avere problemi installa tutto, appena esce la skermata del bios, lo aggiorni con usb o altro all'ultima versione, per evitare problemi di compatibilità con cpu, scheda video e ram.
Per il resto problemi 0...
Almeno si spera....:read:
Titanium555
16-06-2008, 00:15
Ciao a tutti ragazzi, ho formattato il pc dopo aver installato tutti i driver manualmente (presi dal sito della asus) mi si presenta un problema: non trova i driver per il controller del bus di gestione sistema. Il pc va, ma mi da dei problemi all'avvio. Comunque vorrei correggerlo.
Ho scaricato dal sito il file zip del chipset, ma non estraendo il tutto dal file non mi si installa nulla.
Sapete dirmi qualcosa di più preciso?
Grazieeeeeeee
Gab
Prova a disinstallare i driver principali del controller ati o silicon che sia(se lo usi, altrimenti non ha senso installarli :stordita: )prova a fare prima l'aggiornamento con windows prima(:cry: ) poi vedi se non ha installato il tutto fai quello manuale con i driver....capitano speso di questi problemi derivante dagli aggiornamenti....ricordatri di pulire i registri di sitema------
gabriel1981
16-06-2008, 00:37
Prova a disinstallare i driver principali del controller ati o silicon che sia
Quali sono quelli principali? Che voce nella configurazione hardware?
Titanium555
16-06-2008, 00:49
dipende su quali connettori ha i messo gli hd, se è quello ati disinstalli tutti i drvier ati se è quello silicon tutti quelli silicon, indipendentemente se hai fatto un raid o meno....
WhiteBase
16-06-2008, 09:07
Ciao a tutti ragazzi, ho formattato il pc dopo aver installato tutti i driver manualmente (presi dal sito della asus) mi si presenta un problema: non trova i driver per il controller del bus di gestione sistema. Il pc va, ma mi da dei problemi all'avvio. Comunque vorrei correggerlo.
Ho scaricato dal sito il file zip del chipset, ma non estraendo il tutto dal file non mi si installa nulla.
Sapete dirmi qualcosa di più preciso?
Grazieeeeeeee
Gab
Devi anche i drivers acpi (gli ATK per intenderci). Per qualche strano motivo Asus li include nell'archivio che contiene Probe2 (il programma che ti indica temperature ecc). Non sei comunque obbligato ad installarlo: puoi estrarre l'archivio e installare manualmente i drivers ACPI
Firefighter
18-06-2008, 10:09
:muro: :muro: :muro: Ciao a tutti, ho acquistato questa scheda madre nel mese di Marzo, e solo ho trovato un Thread che parla esclusivamente di questo gioiello. Io ho un problema sin dall'inizio, che poi leggendo un po i promi post ho visto che tutti lo abbiamo avuto, cioe' quello legato all'avvio stentato ed ai continui riavvii e reset del Cmos. Io son riuscito a capire che il problema almeno il mio era legato alle ram, cioe il PC con 2 banchi di memoria 2x1 Gb funziona benissimo, ma se ne metto 4x1 Gb ricompare il problema, le memorie sono Corsair TWINX Dual Channel 2048MB PC5400 DDR2 667MHz, quelcuno di voi puo` gentilmente aiutarmi a risolvere il problema, anche perche` ho due moduli di memoria inutilizzati :cry: :cry: :cry: ...
Grazie mille a tutti.
:muro: :muro: :muro: Ciao a tutti, ho acquistato questa scheda madre nel mese di Marzo, e solo ho trovato un Thread che parla esclusivamente di questo gioiello. Io ho un problema sin dall'inizio, che poi leggendo un po i promi post ho visto che tutti lo abbiamo avuto, cioe' quello legato all'avvio stentato ed ai continui riavvii e reset del Cmos. Io son riuscito a capire che il problema almeno il mio era legato alle ram, cioe il PC con 2 banchi di memoria 2x1 Gb funziona benissimo, ma se ne metto 4x1 Gb ricompare il problema, le memorie sono Corsair TWINX Dual Channel 2048MB PC5400 DDR2 667MHz, quelcuno di voi puo` gentilmente aiutarmi a risolvere il problema, anche perche` ho due moduli di memoria inutilizzati :cry: :cry: :cry: ...
Grazie mille a tutti.puo essere tutto puo essere niente
ci sono da fare dele prove:muro: :rolleyes:
WhiteBase
18-06-2008, 21:42
1102 BIOS
1.Resolve CrashFree function fail issue.
2.Support wake up system from S1/S3/S4/S5 by external modern.
3.Support new CPUs, please refer to our CPU support list for more details: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx.
Firefighter
18-06-2008, 21:49
puo essere tutto puo essere niente
ci sono da fare dele prove:muro: :rolleyes:
Ciao worldrc, saresti cosi` gentile da potermi indirizzare a fare qualche prova per capire il problema dove potrebbe essere?
Grazie...
scusate e' possibile che abbia dei problemi sull'usb?
cioe' fino a 20 giorni fa prima che cambiassi piastra madre sia lo scanner che il navigatore della garmin mi funzionavano correttamente adesso mi danno dei problemi di collegamento sull'usb.
non e' che questa piastra integra delle funzioni per spingere al massimo l'usb e quindi con periferiche piu vecchie crei problemi?
grazie.
correggetemi se sto sparando cazzate
scusate e' possibile che abbia dei problemi sull'usb?
cioe' fino a 20 giorni fa prima che cambiassi piastra madre sia lo scanner che il navigatore della garmin mi funzionavano correttamente adesso mi danno dei problemi di collegamento sull'usb.
non e' che questa piastra integra delle funzioni per spingere al massimo l'usb e quindi con periferiche piu vecchie crei problemi?
grazie.
correggetemi se sto sparando cazzate
All'inizio ho avuto anche io qualche problemino con il mouse usb.
Ho risolto mettendo un bios nuovo in luogo di quello originale che era proprio il primo esistente ;)
Quale versione di bios monti?
Ciao worldrc, saresti cosi` gentile da potermi indirizzare a fare qualche prova per capire il problema dove potrebbe essere?
Grazie...non c'è problema ti aiuto volentieri........:D dovresti postarmi tutta la tua config per evitare di chiederti in fututo(non dimenticare i bit del os)... poi vai nel bios e cerca la remap memory magari basta solo quello.... AH dimenticavo visto che ci sei aggiorna il bio s a l'ultima versione stai solo attento a non scaricare la versione beta fammi sapere
Dasvidania
All'inizio ho avuto anche io qualche problemino con il mouse usb.
Ho risolto mettendo un bios nuovo in luogo di quello originale che era proprio il primo esistente
Quale versione di bios monti?
come bios monto la 1002. ho appena controllato sul sito asus ed e' presente una nuova versione 1102 con data 16-6-2008 quanto prima provo poi faccio sapere.
come bios monto la 1002. ho appena controllato sul sito asus ed e' presente una nuova versione 1102 con data 16-6-2008 quanto prima provo poi faccio sapere.
Prova anche se in teoria i problemi usb erano già stati risolti con il 1002 :rolleyes:
Firefighter
20-06-2008, 10:50
non c'è problema ti aiuto volentieri........:D dovresti postarmi tutta la tua config per evitare di chiederti in fututo(non dimenticare i bit del os)... poi vai nel bios e cerca la remap memory magari basta solo quello.... AH dimenticavo visto che ci sei aggiorna il bio s a l'ultima versione stai solo attento a non scaricare la versione beta fammi sapere
Dasvidania
Ciao, world, sei molto gentile, domani quando torno a casa controllo tutto e ti posto la configurazione..... La remap memory a cosa serve? Per il bios l'ho aggiornato ieri ed il problema non e` scomparso, anzi ora addirittura mi dice bootmgr corrotto, non so se ho scritto bene, mettendo 3x1 Gb o 4x1 Gb, cmq il sisteme non si avvia. Cmq per il momento posso dirti l' OS Vista Home Premium 32bit.
Firefighter
21-06-2008, 13:03
non c'è problema ti aiuto volentieri........:D dovresti postarmi tutta la tua config per evitare di chiederti in fututo(non dimenticare i bit del os)... poi vai nel bios e cerca la remap memory magari basta solo quello.... AH dimenticavo visto che ci sei aggiorna il bio s a l'ultima versione stai solo attento a non scaricare la versione beta fammi sapere
Dasvidania
Ciao world, eccoti la configurazione del mio PC
Processore AMD Phenom 9500 Quad Core
Scheda Madre ovviamente M3A32-MVP/WiFi-AP
Scheda Video ATI Radeon HD 2600 XT
Memoria Ram Corsair XMS2 675MHz 2x1Gb purtroppo
Hard Disk WD 500 Gb
Masrerizzatore uno Sony l'altro LG
Non so se serve qualche altra cosa, fammi sapere..
Ciao
Italia 1
21-06-2008, 21:11
Ciao a tutti, anche io sono da poco diventato fresco possessore di questa scheda madre, l'ho accoppiata con un Phenom 9850BE, 2GB DDR2 Nvidia SLI certified EPP (...), controller scsi pci expres 8x con 2 dischi 15k raid0, altri 2 dischi sata 500GB Raid 0 su Marvell, scheda video x1950pro 256/7950gx2 alimentor tagan jet serie u95 900w. Bios 1002 (metto 1102 stasera). Tutto ok tranne i seguenti problemi:
1)Audio. Spesso all'avvio il microfono non funziona, devo disattivare e riattivare da gestione periferiche la scheda audio o riavviare pc (stesso difetto sia sull'integrata che sulla Creative X-fi che ho messo dopo). particolarmente fastidioso per uno che come me usa skype..... spesso il microfono funziona a intervalli di 1 secondo oppure ho dei fastidiosissimi tic sull'altoparlante destro.
2)Desktop vuoto. A random, tutte le icone del desktop scompaiono, compresa la "barra start" (systray). per continuare uso task manager e lancio le appliczioni che mi servono. al riavvio oviamente tutto ok
Sistema operativo Winxp SP3
WhiteBase
21-06-2008, 21:37
Ciao a tutti, anche io sono da poco diventato fresco possessore di questa scheda madre, l'ho accoppiata con un Phenom 9850BE, 2GB DDR2 Nvidia SLI certified EPP (...), controller scsi pci expres 8x con 2 dischi 15k raid0, altri 2 dischi sata 500GB Raid 0 su Marvell, scheda video x1950pro 256/7950gx2 alimentor tagan jet serie u95 900w. Bios 1002 (metto 1102 stasera). Tutto ok tranne i seguenti problemi:
1)Audio. Spesso all'avvio il microfono non funziona, devo disattivare e riattivare da gestione periferiche la scheda audio o riavviare pc (stesso difetto sia sull'integrata che sulla Creative X-fi che ho messo dopo). particolarmente fastidioso per uno che come me usa skype..... spesso il microfono funziona a intervalli di 1 secondo oppure ho dei fastidiosissimi tic sull'altoparlante destro.
2)Desktop vuoto. A random, tutte le icone del desktop scompaiono, compresa la "barra start" (systray). per continuare uso task manager e lancio le appliczioni che mi servono. al riavvio oviamente tutto ok
Sistema operativo Winxp SP3
Sembrano problemi legati a qualche incompatibilità software, ad ogni modo fai un test della ram con ultimate boot cd per verificare che le basi hardware siano in ordine
Italia 1
21-06-2008, 22:07
Il bello è che quando va bene, posso giocare ore intere senza il minimo problema..... escludo quindi un problema di ram. Boh....
WhiteBase
22-06-2008, 09:33
Il bello è che quando va bene, posso giocare ore intere senza il minimo problema..... escludo quindi un problema di ram. Boh....
i problemi di ram sono per loro stessa natura non replicabili... sopratutto se l'indirizzo di memoria danneggiato è uno solo e verso la fine del modulo. Non escluderli finchè non hai fatto almeno tre passate del memtest di ultimate bootcd
Italia 1
22-06-2008, 13:26
Dall'aggiornamento del bios al 1102 sembra andare tutto ok, vedremo col tempo, ma per ora il problema audio è a posto. Problemi con le ram ne ho avuti già (avevo 4 GB), ora altri 2 GB sono in sostituzione. Quelli sì avevano rogne, il bios mi diceva che c'era un errore "nel bit 23 or 25" dell'spd e oltre 667 nn abdvano nonostante fossero ddr 800/1066 sotto OC
Bomb Jack
23-06-2008, 20:46
Ciao a tutti ragazzi, anche io mi accingo a montare questa splendida (dalle premesse delle specifiche) MoBo. Ho un pò di curiosità che vorrei soddisfare, spero di non chiedere troppo... :ciapet:
Cos'è esattamente il 8+2 Phase Power design che promette di allungare la vita della scheda, riguarda la gestione dell'alimentazione giusto?
Quando si parla di supporto a memorie Ecc e non-ECC che significa? (...forse è un pò OT, magari rispondetemi brevemente)
Oltre il supporto SATA on board ha anche un controller PCI aggiuntivo? E' conveniente usarlo (nel senso un disco collegato alla scheda, uno al controller)?
Ci sono servizi ch'è conveniente disabilitare perchè controproducenti o interferiscono in casi di overclock/gestione rotazione delle ventole (tipo Q-Fan, Cool'n'Quiet, AI Overclocking, AI NOS...)?
Le RAM le gestisce bene o devo settarle io secondo le specifiche del produttore per non girare con timings/frequenze peggiori?
Problemi se ci metto una scheda video nVidia anzichè ATI?
Le utility AI Booster, PC Probe II, AI Suite servono a qualcosa o sono solo spazzatura che confligge con altra roba?
Ora non sputatemi in faccia ma...ho letto che il BIOS è molto complesso, nessuno se la sente di stilare una piccola guida che potrebbe tornare utile per molti possessori di Asus? :stordita:
...e venne lui che incasinò il thread...! :D
Grazie pe la pazienza, a tutti coploro che l'avranno! ;) :flower:
Ciao a tutti ragazzi, anche io mi accingo a montare questa splendida (dalle premesse delle specifiche) MoBo. Ho un pò di curiosità che vorrei soddisfare, spero di non chiedere troppo... :ciapet:
Cos'è esattamente il 8+2 Phase Power design che promette di allungare la vita della scheda, riguarda la gestione dell'alimentazione giusto?
Quando si parla di supporto a memorie Ecc e non-ECC che significa? (...forse è un pò OT, magari rispondetemi brevemente)
Oltre il supporto SATA on board ha anche un controller PCI aggiuntivo? E' conveniente usarlo (nel senso un disco collegato alla scheda, uno al controller)?
Ci sono servizi ch'è conveniente disabilitare perchè controproducenti o interferiscono in casi di overclock/gestione rotazione delle ventole (tipo Q-Fan, Cool'n'Quiet, AI Overclocking, AI NOS...)?
Le RAM le gestisce bene o devo settarle io secondo le specifiche del produttore per non girare con timings/frequenze peggiori?
Problemi se ci metto una scheda video nVidia anzichè ATI?
Le utility AI Booster, PC Probe II, AI Suite servono a qualcosa o sono solo spazzatura che confligge con altra roba?
Ora non sputatemi in faccia ma...ho letto che il BIOS è molto complesso, nessuno se la sente di stilare una piccola guida che potrebbe tornare utile per molti possessori di Asus? :stordita:
...e venne lui che incasinò il thread...! :D
Grazie pe la pazienza, a tutti coploro che l'avranno! ;) :flower:
serve anche a me...up
Italia 1
23-06-2008, 23:35
Allora, io ho la scheda, ho letto del "8+2 phase design" e credo serve a poter erogare piu corrente alla cpu quando la necessiti, tipo in caso di overclock. sinceramente non gli ho dato peso...
Le memorie ECC sono quelle a correzione di errore, costosissime rispetto alle tradizionali "non ECC", leggermente meno performanti e assolutamente inutili per ambito desktop. Vengono usate solo su sistemi server dove è essenziale la sicurezza dei dati
Che intendi per "PCI aggiuntivo ??" la scheda ha 3 slot PCI, 4 PCI express 16x, 6 sata, 1 floppy e 1 IDE
Io il Q-fan lo tengo attivo su "Optimal", fa leggermente casino (Phenom 9850 BE montato, scaldicchia...) ed è una funzione del bios, non servono programmi (consiglio: attivo). Il Cool and Quiet è una caratteristica delle cpu AMD, basta installare i driver della cpu, mettere "Gestione min. risparmio energia" sul pannello di controllo (sotto opzioni risparmio energia) e la cpu andrà a frequenze basse se è a riposo e aumenterà se sotto carico (consiglio: attivo). Ai overclocking io lo tengo su Auto, non mi interessa l'overclock, Ai Nos disabilitato. Ai booster, Pc probeII, Ai suite, io nn le ho nemmeno installate.
Come scheda video io ho montato una x1950pro ora, ma c'è stata anche una 7950gx2 (Nvidia, sli su singola scheda) che non mi ha dato la minima rogna
Le ram di solito te le setta automaticamente alle frequenze piu alte possibili al primo avvio, in caso, vai sul bios e le imposti su "Auto"
Non sono esperto, spero arrivi qualcuno che vi possa consigliare meglio :)
Bomb Jack
24-06-2008, 00:56
Bhe, intanto grazie. :)
Che intendi per "PCI aggiuntivo"??
Io ho scritto controller PCI aggiuntivo, cioè un controller SATA discreto (per parlar forbito :D ) che si monta in uno slot PCI...
Attendo ulteriori delucidazioni/chiarimenti/risposte. Thanx
WhiteBase
24-06-2008, 10:13
Allora, io ho la scheda, ho letto del "8+2 phase design" e credo serve a poter erogare piu corrente alla cpu quando la necessiti, tipo in caso di overclock. sinceramente non gli ho dato peso...
Le memorie ECC sono quelle a correzione di errore, costosissime rispetto alle tradizionali "non ECC", leggermente meno performanti e assolutamente inutili per ambito desktop. Vengono usate solo su sistemi server dove è essenziale la sicurezza dei dati
Che intendi per "PCI aggiuntivo ??" la scheda ha 3 slot PCI, 4 PCI express 16x, 6 sata, 1 floppy e 1 IDE
Io il Q-fan lo tengo attivo su "Optimal", fa leggermente casino (Phenom 9850 BE montato, scaldicchia...) ed è una funzione del bios, non servono programmi (consiglio: attivo). Il Cool and Quiet è una caratteristica delle cpu AMD, basta installare i driver della cpu, mettere "Gestione min. risparmio energia" sul pannello di controllo (sotto opzioni risparmio energia) e la cpu andrà a frequenze basse se è a riposo e aumenterà se sotto carico (consiglio: attivo). Ai overclocking io lo tengo su Auto, non mi interessa l'overclock, Ai Nos disabilitato. Ai booster, Pc probeII, Ai suite, io nn le ho nemmeno installate.
Come scheda video io ho montato una x1950pro ora, ma c'è stata anche una 7950gx2 (Nvidia, sli su singola scheda) che non mi ha dato la minima rogna
Le ram di solito te le setta automaticamente alle frequenze piu alte possibili al primo avvio, in caso, vai sul bios e le imposti su "Auto"
Non sono esperto, spero arrivi qualcuno che vi possa consigliare meglio :)
Se hai delle ventole silenziose (io ho delle Noctua) ti consiglio di tenere disattivato lo Smart q-fan: non ho verificato con l'ultimo bios, ma con il precedente se abilitato insieme al cool'n quiet quest'ultimo era in grado di variare solo la frequenza dei core e non il voltaggio
Italia 1
24-06-2008, 11:40
Il Vcore intendi ?? a me pare cali.. ma c'è un limite della cpu stessa per cui, se 1 solo core viene sfruttato al max, a tutti si alza il vcore. Boh....
WhiteBase
24-06-2008, 11:43
Il Vcore intendi ?? a me pare cali.. ma c'è un limite della cpu stessa per cui, se 1 solo core viene sfruttato al max, a tutti si alza il vcore. Boh....
no, funziona così solo se hai il q-fan attivo: disattivandolo è in grado di variare in maniera totalmente indipendente voltaggio e frequenza di ogni singolo core (provato personalmente)
Italia 1
24-06-2008, 12:22
ma la ventola sta sempre a tutto poi ??
WhiteBase
24-06-2008, 13:27
Purtroppo si: non so se è un baco del bios o una limitazione progettuale dei phenom. Avendo dissipatore e tutte le ventole Noctua la cosa non mi tocca (a massimo regime fanno più o meno il rumore di una normale ventola al minimo dei giri, ma costano un botto), ma indubbiamente non è il massimo
Italia 1
24-06-2008, 17:58
io avrei una termalright 12x12, ma nn riesco a montarcelo. ha gli attacchi centrali del 939, invece l'am2+ ha 4 viti, nn solo 2
Bomb Jack
24-06-2008, 19:10
Quindi il Q-fan è meglio che lo disabiliti se lo uso insieme al Cool'n'Quiet, giusto? D'altronde non fanno cose simili?
Cos'è esattamente il 8+2 Phase Power design che promette di allungare la vita della scheda, riguarda la gestione dell'alimentazione giusto?
Ci sono servizi ch'è conveniente disabilitare perchè controproducenti o interferiscono in casi di overclock/gestione rotazione delle ventole (tipo Q-Fan, Cool'n'Quiet, AI Overclocking, AI NOS...)?
Le RAM le gestisce bene o devo settarle io secondo le specifiche del produttore per non girare con timings/frequenze peggiori?
Problemi se ci metto una scheda video nVidia anzichè ATI?
Le utility AI Booster, PC Probe II, AI Suite servono a qualcosa o sono solo spazzatura che confligge con altra roba?
Ora non sputatemi in faccia ma...ho letto che il BIOS è molto complesso, nessuno se la sente di stilare una piccola guida che potrebbe tornare utile per molti possessori di Asus? :stordita:
...e venne lui che incasinò il thread...! :D
Grazie pe la pazienza, a tutti coploro che l'avranno! ;) :flower:
Per tutto questo invece? Nessuno mi dice niente? :help:
...Intanto la scheda m'è arrivata, è splendida, ma c'è di più: si sono sbagliati, m'hanno inviato la versione Wi-Fi (che ovviamente costa di più), del Wi-Fi sinceramente non me ne frega molto ma c'ha la sborosissimo sitema Mempine!!!! :sbav:
(...che dite, li chiamo per dirgli che si sono sbagliati? :asd:)
Bomb Jack
26-06-2008, 18:34
...vedo che le mie domande v'hanno arenato... :(
Intanto, visto che ci sono, un paio di altre piccole domandine: cos'è l'usb legacy? come si fa ad aggiornare il bios da una pendrive usb??
Grazie a chiunque accorrerà in mio soccorso. :)
Bomb Jack
26-06-2008, 18:52
Ehm...scusate, un'altra cosa: utility come l'ai boost (o nos, non mi ricordo...) cozzano con il cool'n'quiet? In fondo fanno proprio l'uno l'opposto dell'altro...
Scusate l'intasamento, ma ho bisogno di voi! :help: :sob:
io avrei una domanda....sta per arrivare la m3a con phenom 9850be e tutto il resto...ho trovato poi anche un controller pci x1 per disco scsi da 15krpm...per installare correttamente windows xp con i driver da floppy(f6 per internderci) sono uguali i driver raid/sata con i driver scsi o sono particolari diversi(es. a seconda del controller pci)???
grazie in anticipo banaz
Ciao, world, sei molto gentile, domani quando torno a casa controllo tutto e ti posto la configurazione..... La remap memory a cosa serve? Per il bios l'ho aggiornato ieri ed il problema non e` scomparso, anzi ora addirittura mi dice bootmgr corrotto, non so se ho scritto bene, mettendo 3x1 Gb o 4x1 Gb, cmq il sisteme non si avvia. Cmq per il momento posso dirti l' OS Vista Home Premium 32bit.
la remap serve per estendere gli indirizzi dedicati alla memoria e quindi a leggere tutti i gb che vuuoi.... ma i banchi di mem tutti la stessa latenza e frequenza??
per l'errore che ti da devi solo controllare la sequenza del boot perche aggiornando il bios si sono resettati settaggi quindi c'è da dare un occhiatina ma nulla di problematico...... cmq ti conviene che la ram sia tutta uguale perche diversamente renderla compatibile diventa un po un casino........:confused:
per vista cerca di aggiornare pure quello e poi fammi sapere .......
PS: scusa se risp cosi tardi ma è stato un mese da cani..:cry: :mad: :muro:
Dasvidania
WhiteBase
27-06-2008, 16:05
io avrei una domanda....sta per arrivare la m3a con phenom 9850be e tutto il resto...ho trovato poi anche un controller pci x1 per disco scsi da 15krpm...per installare correttamente windows xp con i driver da floppy(f6 per internderci) sono uguali i driver raid/sata con i driver scsi o sono particolari diversi(es. a seconda del controller pci)???
grazie in anticipo banazi drivers sono quelli del tuo controller: la modalità di inserimento è la stessa degli ahci (floppy e F6). In ogni caso qui si parla di una diversa scheda madre
WhiteBase
27-06-2008, 16:26
la remap serve per estendere gli indirizzi dedicati alla memoria e quindi a leggere tutti i gb che vuuoi
si, su un sistema 32bit consentirebbe di utilizzare eventuali gb in più oltre ai canonici 3, ma calando notevolmente le prestazioni di accesso alla memoria
Bomb Jack
27-06-2008, 19:17
...Scusate, ma a me non risponde nessuno? :confused:
Italia 1
27-06-2008, 20:25
Io Ai nn lo uso, ma uso C&Q ma credo di no. Mi sa che Ai boost aumenta solo il valore massimo di frequenza di cpu. Hai fatto qualche prova già ??
i drivers sono quelli del tuo controller: la modalità di inserimento è la stessa degli ahci (floppy e F6). In ogni caso qui si parla di una diversa scheda madre
nella serie m3a come giustamente c'e' nel primo post, ci sono m3a mvp deluxe e mvp e anche la m3a....(datoc he poi non esiste un tread ufficiale sulla m3a e basta....)
quindi cmq dovrei ricevere con il controller un cd driver per permettere questa installazione corretto??
ronni563
28-06-2008, 04:44
ciao a tutti anche io ho appena preso questa mobo ma ho la temperatura fissa su i 52° e la cosa mi preocupa un pò... a che temperatura dovrebbe girare?
..qualcuno che abbia voglia, potrebbe dirmi un quadro generale di pro e contro per questa scheda madre...nel senso pregi, difetti, problemi...così da essere informato dagli eventuali prob. che affliggono la mobo...grazie
WhiteBase
28-06-2008, 08:17
nella serie m3a come giustamente c'e' nel primo post, ci sono m3a mvp deluxe e mvp e anche la m3a....(datoc he poi non esiste un tread ufficiale sulla m3a e basta....)
quindi cmq dovrei ricevere con il controller un cd driver per permettere questa installazione corretto??
a dire il vero nel primo post si citano la m3a32-mvp deluxe e la m3a32-mvp deluxe wifi edition. La M3A ha anche un diverso chipset (non è che sia obbligatoria la presenzadi un topic ufficiale: puoi aprire un nuovo topic con la richiesta di info). Fine divagazione :)
Firefighter
30-06-2008, 07:13
la remap serve per estendere gli indirizzi dedicati alla memoria e quindi a leggere tutti i gb che vuuoi.... ma i banchi di mem tutti la stessa latenza e frequenza??
per l'errore che ti da devi solo controllare la sequenza del boot perche aggiornando il bios si sono resettati settaggi quindi c'è da dare un occhiatina ma nulla di problematico...... cmq ti conviene che la ram sia tutta uguale perche diversamente renderla compatibile diventa un po un casino........:confused:
per vista cerca di aggiornare pure quello e poi fammi sapere .......
PS: scusa se risp cosi tardi ma è stato un mese da cani..:cry: :mad: :muro:
Dasvidania
Ciao World, si i banchi di memoria sono tutti identici e certificati dual channell, anche io credo che sia un problema di impostazioni, solo che non riesco a capire dove cambiare le impostazioni, anche perche' non hi molta dimestichezza con il bios...
ciao a tutti raga ho bisogno del vs aiuto..da febbraio ho la configurazione in firma però ho due problemi in particolare chespero possiate aiutare a risolvere:
1- ho notato che mettendo il raid sul controller amd il raid 0 va una bomba però il caricamento del SO è lento...la barraa di xp gira molte volte(provai anche a metterlo sul marvell e notai che la barra girava 2-3 volte cioè normale ma le prestazioni del raid 0 erano abbastanza inferiori)
2-io sono fermo al bios 0801 perchè con le versioni successive mi da problemi con le ram..mi escono voci "reserved" nei timings oppure non posso più sceglierne alcuni per es non posso più mettere 4.4.4.12 ma solo 4.5.4.reserved
pensavo fosse problema di compatibilità delle ram ma ho fatto la prova anche con le corsair dominator 800 ed è la stessa cosa...
qualcuno ha avuto problemi simili oppure saa indicarmi la retta via?
axelfoley79
01-07-2008, 17:22
Come da titolo saluto tutti gli appartenenti al forum e passo subito a sottoporvi il mio problema dopo aver reso nota la mia configurazione:
Ali: Cooler Master iGreen 600w
MB: versione non WiFi
bios: 1102
S.O.: Xp 32bit
Cpu: 6400 x2 BE
Memoria 2x2gb(ora 1) corsair cm2x2048-6400c4DHX
Vga: Asus hd 3870
Hd di sistema: Raptor 74gb
Ho cominciato dopo un po xo non subito ad avere problemi.dopo aver sostituito la scheda video (x1800xt -->hd 3870 ASUS) il pc non ne voleva sapere di avviarsi, schermo nero e tutti i sintomi che avete descritto nel forum tipo il msg "TOO MANY COLD RESET....." e "DQS TRAINING FAILED":muro: . All'inizio subito dopo i vari improperi ho pensato che avevo la MB difettosa, ma poi mi sono ricordato di questo thread e ho letto tutte e 29 le pagine riuscendo così a venire a capo in parte della faccenda. Infatti togliendo un banco di memoria sono riuscito ad avviare il pc e a smettere di imprecare. Nella lunghissima lettura ho però notato che alcuni di voi tipo GABRIEL1981 montano 2 banchi da 2gb di queste stesse memorie senza problemi.Mi dareste cortesemente una mano sui settaggi da impostare da bios per queste memorie?non sono un espertone ma nemmeno un neofita ma sto bios pare geroglifico in alcuni punti :eek: , si sa niente della famosa guida?
Grazie atutti in anticipo:)
Bomb Jack
01-07-2008, 17:44
Guarda, io ho la stessa scheda, versione Wi-Fi, e RAM molto simili, un paio di XMS2 DHX 800Mhz da 2GB l'una: per funzionare il sistema funziona, solo che ho avuto qualche problemino. Ti rimando al post se ti interessa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23118710#post23118710
Ciao
axelfoley79
01-07-2008, 19:17
Guarda, io ho la stessa scheda, versione Wi-Fi, e RAM molto simili, un paio di XMS2 DHX 800Mhz da 2GB l'una: per funzionare il sistema funziona, solo che ho avuto qualche problemino. Ti rimando al post se ti interessa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23118710#post23118710
Ciao
grazie per la risposta:) .devo leggere tutto il post o solo pag 4 che quella che mi hai linkato?
Bomb Jack
01-07-2008, 19:35
Di nulla ;) .
Credo le ultime due bastino, le prime erano sulla scelta della RAM (come da titolo).
Speriamo che si possa tutti quanti arrivare a capo di qualcosa... :rolleyes:
axelfoley79
01-07-2008, 19:46
Cmq io dico solo una cosa spendere crirca 150 € per una Mb e avere tutti sti problemi un po me le fa girare, tenendo presente che in passato ho gia avuto diversi problemi con asus tra i quali addirittura una incompatibilità tra Mb e Vga sempre asus.........CHE AMAREZZA!:mbe:
Bomb Jack
01-07-2008, 19:54
...già che ci sono: qualcuno può dirmi se posso abilitare i dischi in AHCI ed il 32bit Transfer???
Bomb Jack
01-07-2008, 20:01
Cmq io dico solo una cosa spendere crirca 150 € per una Mb e avere tutti sti problemi un po me le fa girare, tenendo presente che in passato ho gia avuto diversi problemi con asus tra i quali addirittura una incompatibilità tra Mb e Vga sempre asus.........CHE AMAREZZA!:mbe:
A me la MoBo sembra una spada, è che il BIOS è molto complicato e le tecnologie di ultima generazione pure (figurati che io ero rimasto alle DDR1, ai single core ed ai dischi EIDE! :D ), più configurabilità - meno facilità (e quindi più probabilità che le cose vadano a pu:oink:ane...); magari aspettiamo un ulteriore aggiornamento del BIOS...
P.S. (...e cmq...io l'ho pagata 130€ :cool: )
P.P.S. (per inciso, rode cmq anche a me...)
ciao a tutti raga ho bisogno del vs aiuto..da febbraio ho la configurazione in firma però ho due problemi in particolare chespero possiate aiutare a risolvere:
1- ho notato che mettendo il raid sul controller amd il raid 0 va una bomba però il caricamento del SO è lento...la barraa di xp gira molte volte(provai anche a metterlo sul marvell e notai che la barra girava 2-3 volte cioè normale ma le prestazioni del raid 0 erano abbastanza inferiori)
2-io sono fermo al bios 0801 perchè con le versioni successive mi da problemi con le ram..mi escono voci "reserved" nei timings oppure non posso più sceglierne alcuni per es non posso più mettere 4.4.4.12 ma solo 4.5.4.reserved
pensavo fosse problema di compatibilità delle ram ma ho fatto la prova anche con le corsair dominator 800 ed è la stessa cosa...
qualcuno ha avuto problemi simili oppure saa indicarmi la retta via?
ciao,io non ho gli hd in raid,ma l'avvio del s.o è molto lento(anche se una volta avviato va bene),credo sia un problema del'sb600,avevo sul muletto una mobo con sb 600 ed l'avvio era lo stesso lento:mad:
ronni563
02-07-2008, 04:20
ciao a tutti , mi serve una mano sono disperato :cry: ,ho letto tutto il forum facendo qualche tentativo ma senza risultati, dopo quello che ho speso mi ritrovo con un pc da prestazioni scarse temperature scheda madre che arrivano anche a 58° (ho anche tolto il dissipatore delle ram come consigliato ) . Da quanto ho capito dovrebbero essere i settaggi da rivedere , ma non saprei dove mettere le mani .
la mia configurazione è nella firma ..... spero che qualcuno mi dia una mano :muro:
Ciao World, si i banchi di memoria sono tutti identici e certificati dual channell, anche io credo che sia un problema di impostazioni, solo che non riesco a capire dove cambiare le impostazioni, anche perche' non hi molta dimestichezza con il bios...
:) guarda se potessi lo farei io ma non avendo il bios davanti non posso mica andare a memoria devi farti un giro e vedere tutte le sezioni .... diversamente non saprei ......................... sai cosa fai dagli un +0.0625 di volt in più alle ram magari e dilata solo il cas di uno step gli altri lasciali invariati magari è solo una questione di riverbero del segnale data dal tipo di fase o da possibile elettrosmog. spero riuscurai a risolverlo al più presto.........
Dasvidania
ciao a tutti , mi serve una mano sono disperato :cry: ,ho letto tutto il forum facendo qualche tentativo ma senza risultati, dopo quello che ho speso mi ritrovo con un pc da prestazioni scarse temperature scheda madre che arrivano anche a 58° (ho anche tolto il dissipatore delle ram come consigliato ) . Da quanto ho capito dovrebbero essere i settaggi da rivedere , ma non saprei dove mettere le mani .
la mia configurazione è nella firma ..... spero che qualcuno mi dia una mano :muro:scusa ma chi ti ha consigliato di togliere il dissi alle ram .....
la trovo una stupidaggine quale sarebbe la logica di tutto questo ......
la legge generale per tutti i semi conduttoi è questà:_
:read: LEGGE: Per qualunque tipo di semiconduttore più bassa è la temperatura di esercizio maggiore sara il rendimento dato dalla minore resistività nella conduzione di segnali ed alimentazione ......... per non parlare di laekage e buchi neri e corruzione del segnale.
ma con questo cosa voglio dire; che hai fatto tutto il contrario riducendo la vità alle tue ram........ poi......
la temp che hai riportato di che cos'è del chipset o dell'alimentazione:_
se è l'ali puo andare non c'è problema
ma se è il chipset non va proprio troppo alta
PS: spero sarai contento:help:
Dasvidania
ciao a tutti raga ho bisogno del vs aiuto..da febbraio ho la configurazione in firma però ho due problemi in particolare chespero possiate aiutare a risolvere:
1- ho notato che mettendo il raid sul controller amd il raid 0 va una bomba però il caricamento del SO è lento...la barraa di xp gira molte volte(provai anche a metterlo sul marvell e notai che la barra girava 2-3 volte cioè normale ma le prestazioni del raid 0 erano abbastanza inferiori)
2-io sono fermo al bios 0801 perchè con le versioni successive mi da problemi con le ram..mi escono voci "reserved" nei timings oppure non posso più sceglierne alcuni per es non posso più mettere 4.4.4.12 ma solo 4.5.4.reserved
pensavo fosse problema di compatibilità delle ram ma ho fatto la prova anche con le corsair dominator 800 ed è la stessa cosa...
qualcuno ha avuto problemi simili oppure saa indicarmi la retta via?hai provato anche con l'ultimo bios?
Posto anche qui sperando che qualche anima pia mi dia ascolto...:D .
Mobo Asus M3A32MVP + 9850 BE, bios aggiornato all'ultima release e C'nQ attivato nel bios, gest. min. risp. energia impostata nelle proprietà dell'alimentazione.
Sia da CPU-Z che da AMD Power Monitor si vede che viene scalata la frequenza a 1250 MHz ma il voltaggio rimane a 1,3 V e l'HT Link a 2000 MHz.
Qualche idea del perchè il C'nQ è attivo solo sulla frequenza della cpu e non anche sul voltaggio?
Posto anche qui sperando che qualche anima pia mi dia ascolto...:D .
Mobo Asus M3A32MVP + 9850 BE, bios aggiornato all'ultima release e C'nQ attivato nel bios, gest. min. risp. energia impostata nelle proprietà dell'alimentazione.
Sia da CPU-Z che da AMD Power Monitor si vede che viene scalata la frequenza a 1250 MHz ma il voltaggio rimane a 1,3 V e l'HT Link a 2000 MHz.
Qualche idea del perchè il C'nQ è attivo solo sulla frequenza della cpu e non anche sul voltaggio?
possibile lettura errata ha scaricato l'ultima release ?
WhiteBase
02-07-2008, 12:52
Posto anche qui sperando che qualche anima pia mi dia ascolto...:D .
Mobo Asus M3A32MVP + 9850 BE, bios aggiornato all'ultima release e C'nQ attivato nel bios, gest. min. risp. energia impostata nelle proprietà dell'alimentazione.
Sia da CPU-Z che da AMD Power Monitor si vede che viene scalata la frequenza a 1250 MHz ma il voltaggio rimane a 1,3 V e l'HT Link a 2000 MHz.
Qualche idea del perchè il C'nQ è attivo solo sulla frequenza della cpu e non anche sul voltaggio?
come ho già postato un paio di pagine fa il q-fan non è compatibile in toto con il cool'n quiet (o l'uno o l'altro a seconda delle preferenze): se vuoi usare il cool'n quiet anche per i voltaggi devi disattivare il qfan
come ho già postato un paio di pagine fa il q-fan non è compatibile in toto con il cool'n quiet (o l'uno o l'altro a seconda delle preferenze): se vuoi usare il cool'n quiet anche per i voltaggi devi disattivare il qfan
Grazie mille, sei stato gentilissimo.
L'avevo appena trovato anche sul forum Asus.
Il C'nQ agisce anche sull'HT e/o sul NB?
Bomb Jack
02-07-2008, 13:52
...già che ci sono: qualcuno può dirmi se posso abilitare i dischi in AHCI ed il 32bit Transfer???
Ma a me non risponde mai nessuno? (in teoria aspettavo pure risp su domanda precdenti...)
hai provato anche con l'ultimo bios?
Intanto ti consiglio di aggiornare il bios.
I settaggi delle ram, a partire dal bios 1002, presentano qualche particolarità come puoi vedere qui
http://forums.extremeoverclocking.com/t287825.html
Ma a me non risponde mai nessuno? (in teoria aspettavo pure risp su domanda precdenti...)
Sì certo, ma, anche se esiste la possibilità di farlo a s.o. installato, è preferibile farlo in fase d'installazione del s.o. utilizzando F6 ed il floppy.
Suggerisco, dopo aver fatto un tot di prove su XP32, di utilizzare i drivers forniti da DFI che sono i più recenti disponibili (versione 3.x) mentre quelli forniti da AMD stessa e dagli altri produttori sono versione 2.x.
[QUOTE=Momcilo;23143191]Sì certo, ma, anche se esiste la possibilità di farlo a s.o. installato, è preferibile farlo in fase d'installazione del s.o. utilizzando F6 ed il floppy.
Suggerisco, dopo aver fatto un tot di prove su XP32, di utilizzare i drivers forniti da DFI che sono i più recenti disponibili (versione 3.x) mentre quelli forniti da AMD stessa e dagli altri produttori sono versione 2.x.[/QUOTE
Ma dove li hai presi sti driver versione 3.x,sul sito della DFI non li trovo.
Puoi linkare?
[QUOTE=Momcilo;23143191]Sì certo, ma, anche se esiste la possibilità di farlo a s.o. installato, è preferibile farlo in fase d'installazione del s.o. utilizzando F6 ed il floppy.
Suggerisco, dopo aver fatto un tot di prove su XP32, di utilizzare i drivers forniti da DFI che sono i più recenti disponibili (versione 3.x) mentre quelli forniti da AMD stessa e dagli altri produttori sono versione 2.x.[/QUOTE
Ma dove li hai presi sti driver versione 3.x,sul sito della DFI non li trovo.
Puoi linkare?
http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/790FX_RAID_F6.ZIP
Bomb Jack
02-07-2008, 17:18
Sì certo, ma, anche se esiste la possibilità di farlo a s.o. installato, è preferibile farlo in fase d'installazione del s.o. utilizzando F6 ed il floppy.
Suggerisco, dopo aver fatto un tot di prove su XP32, di utilizzare i drivers forniti da DFI che sono i più recenti disponibili (versione 3.x) mentre quelli forniti da AMD stessa e dagli altri produttori sono versione 2.x.
Quello che qui mi stai dicendo è riguardo l'abilitazione dell'AHCI?? Ma da dei vantaggi?
Se ho capito bene devo quindi installare questi driver durante l'installazione del sistema operativo (o tutt'al più integrarli con nLite), giusto?
E riguardo al 32 bit data transfer?
Quello che qui mi stai dicendo è riguardo l'abilitazione dell'AHCI?? Ma da dei vantaggi?
Se ho capito bene devo quindi installare questi driver durante l'installazione del sistema operativo (o tutt'al più integrarli con nLite)?
E riguardo al 32 bit data transfer?
Il 32 bit data transfer dovrebbe sempre essere abilitato.
I vantaggi dell'AHCI sono (sarebbero) l'abilitazione della modalità NCQ e la possibilità di fare hotswap dei dischi...
..qualcuno che abbia voglia, potrebbe dirmi un quadro generale di pro e contro per questa scheda madre...nel senso pregi, difetti, problemi...così da essere informato dagli eventuali prob. che affliggono la mobo...grazie
up grazie!
ronni563
02-07-2008, 19:00
scusa ma chi ti ha consigliato di togliere il dissi alle ram .....
la trovo una stupidaggine quale sarebbe la logica di tutto questo ......
la legge generale per tutti i semi conduttoi è questà:_
:read: LEGGE: Per qualunque tipo di semiconduttore più bassa è la temperatura di esercizio maggiore sara il rendimento dato dalla minore resistività nella conduzione di segnali ed alimentazione ......... per non parlare di laekage e buchi neri e corruzione del segnale.
ma con questo cosa voglio dire; che hai fatto tutto il contrario riducendo la vità alle tue ram........ poi......
la temp che hai riportato di che cos'è del chipset o dell'alimentazione:_
se è l'ali puo andare non c'è problema
ma se è il chipset non va proprio troppo alta
PS: spero sarai contento:help:
Dasvidania
ciao grazie per la risposta ....il consiglio del dissipatore delle ram l ho letto su questo forum , diceva che se uno ha le ram già provviste di dissipatore con il dissipatore asus per le ram si andava a scaldare solo il chipset.....si la temperatura è della scheda madre quindi del chipset e non riesco a farla scendere...ho l ainos in auto posso disattivarlo?
Bomb Jack
02-07-2008, 20:15
Il 32 bit data transfer dovrebbe sempre essere abilitato.
I vantaggi dell'AHCI sono (sarebbero) l'abilitazione della modalità NCQ e la possibilità di fare hotswap dei dischi...
Dunque dovrei riscontrare dei miglioramenti o è solo teoria?
Quando dici del 32 bit data transfer, intendi che il BIOS di solito lo tiene sempre abilitato (cioè default), o nel senso che è cosa buona e giusta tenerlo sempre abilitato? (e se si, il fatto di avere un OS a 32 o 64 bit c'entra niente?)
Se ho capito bene devo quindi installare questi driver durante l'installazione del sistema operativo (o tutt'al più integrarli con nLite), giusto?
hai provato anche con l'ultimo bios?
si...stessi problemi..cimaiono queste voci reserved...ma che sono?
Pisolonano
03-07-2008, 09:12
Salve!
Ragazzi ho un problema con questa scheda madre, la mia configurazione è quella in calce nella firma, veniamo al problema.
Ho da poco assemblato il tutto, alla mia prima accensione entro nel bios e trovo una bella sorpresa, il video a parti è illegibile, scritte sgranate e sfalzate, praticamente impossibile da settare, provo a lasciare solo due banchi di ram, nulla, provo con uno, nulla, smonto la scheda video e la testo in un altro pc, tutto funziona, provo a resettare il bios, nulla, stesso problema, provo a cambiare il cavetto di alimentazione ausiliare della scheda video, nulla, non so piu' che fare, qualcuno sa se ci sono problemi di incompatibilità con questa scheda video? il monitor e un sansung di 7/8 anni fa, ma funziona perfettamente con un altro pc.......... chi mi può aiutare?
Titanium555
03-07-2008, 14:27
di solito quando ci stanno questi problemi io prego tanto :mc: :Prrr:
prova a flashare di nuovo il bios è corrotto....
Pisolonano
03-07-2008, 15:22
di solito quando ci stanno questi problemi io prego tanto :mc: :Prrr:
prova a flashare di nuovo il bios è corrotto....
Ciao, ho provato, tolto batteria, mandata in corto, aspettato 15/20 secondi, rimesso batteria, avvio, ma sempre stesso problema......... aiuto!!!:muro:
Pisolonano
03-07-2008, 15:25
di solito quando ci stanno questi problemi io prego tanto :mc: :Prrr:
prova a flashare di nuovo il bios è corrotto....
Se è un problema di bios, mettendo un'altra scheda video dovrebbe darmi sempre lo stesso problema, vero?.......... questa sera faccio questo test!!
Titanium555
03-07-2008, 19:48
si naturale, scusa ma non ho capito se hai installato il bios di nuovo, anche perchè se non lo hai fatto e la prima cosa che proverei a fare, se non ci vedi bene falla con il floppy d'avvio poi metti il disco con il bios e digiti awdflash 1102.bin, idem lo puoi fare da cd.....
cmq legendo bene potrebbe essere un problema di incompatibilià della scheda video....questi problemi le davano le vecchie schede video circa 6-7 anni fà fai un pò di prove incrociate e vedi.....se non ricordo male potrebbe essere un problema di interlacciamento forse derivante dal cavo...cmq non ci metterei la mano sul fuoco....prova e poi mi dici....
Bomb Jack
04-07-2008, 00:11
Anche se non ho più ricevuto risposte su altre cose, ci provo lo stesso: qualcuno può spiegarmi perchè quando accendo il PC spesso, ma non sempre, la MoBo mi da un beep?
...questo PC l'ho assemblato con le mie manine e vorrei essere sicuro che tutto sia a posto (e finora non lo credo)
Grazie a tutti.
P.S. (inoltre c'è qualcuno che una buona volta mi può dire se attivare l'AHCI ed il 32 bit Data Transfer sui dischi da dei vasntaggi o no?)
Titanium555
04-07-2008, 00:15
per l'ahci la risposta è scritta nei post precedenti...
per i beep su due piedi non ti saprei dire, cmq ti ricordo che in base al numero di beep sul libretto della scheda madre c'è un elenco di eventuali problemi...controllatelo....potrebbe essere la ram collegata male, oppure le ventole del dissipatore che non segnalo i rpm, la scheda video, i settaggi in overclock che non li prende :rolleyes: ....
Bomb Jack
04-07-2008, 00:59
per l'ahci la risposta è scritta nei post precedenti...
Ed...ehm...un indizio? :rolleyes: (sono pur sempre 31 pagine, io volevo solo una risposta secca...)
Anche se non ho più ricevuto risposte su altre cose, ci provo lo stesso: qualcuno può spiegarmi perchè quando accendo il PC spesso, ma non sempre, la MoBo mi da un beep?
...questo PC l'ho assemblato con le mie manine e vorrei essere sicuro che tutto sia a posto (e finora non lo credo)
Grazie a tutti.
P.S. (inoltre c'è qualcuno che una buona volta mi può dire se attivare l'AHCI ed il 32 bit Data Transfer sui dischi da dei vasntaggi o no?)
Mi sembrava che la risposta fosse chiara: il 32 bit Data Transfer va sempre attivato (ed una piccola ricerca su Google ti spiega anche il perché), l'AHCI può dare vantaggi con dischi NCQ ed in determinate condizioni di lavoro del disco (visto che a te di hotswappare i dischi probabilmente non frega niente).
Al boot freddo (macchina spenta) normalmente c'è un solo beep e va bene così: un numero maggiore di beep indica un errore...
P.S. Esiste il tasto "Cerca"...
Bomb Jack
04-07-2008, 16:12
P.S. Esiste il tasto "Cerca"...
Se intendi all'interno del forum io l'ho sempre cercato e mai trovato, se intendi in generale, non sai quante ricerche su quanti argomenti sto facendo da almeno un mese a questa parte per raccapezzarmi su un pò tutto... :nono:
Al boot freddo (macchina spenta) normalmente c'è un solo beep e va bene così
La mia perplessità è che il beep non l'ho fa ad ogni avvio, inoltre il mio precedente PC e quello di altri non lo fanno all'avvio... :what:
E se lo fa al riavvio (cioè a macchina non fredda)?
Io leggo (http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/BEEP/BEEP_BIOS-1.ASP) che un beep, per i BIOS AMI vuol dire errore di refreshing (che non so bene cosa sia) della RAM, visto cho alcune perplessità riguardo la RAM (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23132405#post23132405) ciò mi ha allertato.
Per il resto grazie delle risposte, almeno qualcosa ho risolto...:)
1 beep in prima del boot del bios lo fa anche a me e l'ha sempre fatto,(solo uno però)ed indica che il sistema si è avviato,per quanto riguarda l'ahci io ho anche provato la modalità ide,e in base ai test che ho fatto(hd tune,atto,crystal)le differenze erano minime,in modalità ide non si attiva l'ncq,prerogativa dei hdd sata
Bomb Jack
04-07-2008, 20:00
Grazie audio65; per curiosità, che RAM hai?
(cosa di preciso hai dovuto installare per fare andare i dischi con l'AHCI?)
come ram ho delle corsair dhx cl 4,per attivare l'ahci,da bios nella voce storage (mi sembra nella prima schermata)attivare la voce ahci,(previventivamente preparati il floppy con i driver)ed all'inizio dell'installazione
premi f6,in seguito ti chiederà di inserire il floppy con i driver,inserisci a segui le indicazioni
Bomb Jack
04-07-2008, 23:24
per attivare l'ahci,da bios nella voce storage (mi sembra nella prima schermata)attivare la voce ahci,(previventivamente preparati il floppy con i driver)ed all'inizio dell'installazione
premi f6,in seguito ti chiederà di inserire il floppy con i driver,inserisci a segui le indicazioni
No, grazie, questo lo sapevo già...:rolleyes:
Intendevo che cosa, a sistema operativo già installato già installato, installare per passare all'AHCI: io ho integrato con nLite nell'install'azione i driver linkati da Momcilo ma all'atto del setup diceva che non c'era nessun hard disk nel PC :confused: così ho dovuto ripiegare sul settagio a IDE.
come ram ho delle corsair dhx cl 4
come le mie. Che moduli? Da 1 o 2 GigaByte? Io ho 4GB, cioè due moduli da 2GB
scusa non avevo inteso:muro: ,ad installazione ultimata non l'ho mai fatto,holetto qualcosa qualche pagina + indietro,ed era piuttosto macchinosa(vado a memoria)anche io li avevo integrati con n lite,poi però avendo scaricato i + recenti ho fatto l'installazione con floppy,le ram sono da 1 gb x2,per quanto riguarda i driver linkati li ho aggiornati proprio ora ,ma non noto miglioramenti nell'avvio in verità piuttosto lento con la barra di xp che gira almeno 20 volte:mad:
Bomb Jack
05-07-2008, 00:34
Nel senso che coi driver di prima andava bene?
Cosa intendi quando dici che la barra di XP "gira" 20 volte?
Magari mi linki la pagina dove spieghi il procedimento?
Ma in sostanza conviene lasciarlo a IDE (veloce) o metterlo sto dannato AHCI (lento)?
le ram sono da 1 gb x2
Li hai impostati i timings ed il voltaggio o hai lasciato tutto a default?
Nel senso che coi driver di prima andava bene?
Cosa intendi quando dici che la barra di XP "gira" 20 volte?
Magari mi linki la pagina dove spieghi il procedimento?
Ma in sostanza conviene lasciarlo a IDE (veloce) o metterlo sto dannato AHCI (lento)?
Li hai impostati i timings ed il voltaggio o hai lasciato tutto a default?
Leggi qui
http://www.wikihow.com/Install-Ahci-Support-for-Ati-Sb600-Sata-Controllers-on-Existing-Windows-Installations
Bomb Jack
05-07-2008, 02:13
Grazie! :)
Molto interessante questa fonte...
Nel senso che coi driver di prima andava bene?
Cosa intendi quando dici che la barra di XP "gira" 20 volte?
Magari mi linki la pagina dove spieghi il procedimento?
Ma in sostanza conviene lasciarlo a IDE (veloce) o metterlo sto dannato AHCI (lento)?
Li hai impostati i timings ed il voltaggio o hai lasciato tutto a default?
ho impostato i timing 4-4-4-12 con volt 2,1,io ho provato tempo fa ad impostare su ide e francamente grosse differenze non ne ho viste,si perde l'ncq,sulla cui utilità per un uso comune nutro qualche dubbio,x quanto riguarda l'avvio,intendo la prima schermata di win xp,dove c'è la barra illuminata che passa da un lato all'altro
Italia 1
05-07-2008, 12:11
Io continuo ad avere problemi audio gravi con l'X-fi: scoppiettii alle casse, microfono che funziona a tratti (1 secondo si e uno no)..... pare che sta scheda madre abbia piu rogne che vantaggi !! Per sistemare l'audio devo disattivare e riattivare (spesso 4-5 volte)da gestione periferiche la scheda audio stessa.
Central Brain Identifier mi dice che la cpu viaggia sempre al massimo, mentre cpu-z me la dà a 1.2 ghz (a riposo).... chi avrà ragione ???
Bomb Jack
05-07-2008, 14:49
ho impostato i timing 4-4-4-12 con volt 2,1
Anch'io l'ho fatto, ma delle grosse perplessità a riguardo. C'è un post dove ne parlo ma ora hanno smesso di rispondermi; posto anche qua chè spero qualcuno possa darmi una mano...
ho notato (tramite AMD Overdrive, che al momento è il mio unicop prog di "monitoraggio") che le ram, 2X2GB Corsair DHX, mi vanno a 400Mhz e mi dice pure che vanno in sigle channel!!!
La frequenza e' corretta.
La DDR2-800 hanno le seguenti:
- 400MHz: Frequenza del bus del modulo, ovvero a quanto deve pilotarle il memory controller.
- 800MT/s Trasferimento, dove MT sta per megatransfer. Di qui il nome piu' conosciuto del modulo. E' infatti formalmente errato indicare 800MHz. Sono trasferimenti, al doppio della frequenza, perche' le DDR trasferiscono sia sul fronte di salita che su quello di discesa del BUS.
- 800 * (64bit / 8) = 800*8 = 6400MB/s : Banda. Le DDR2-800 sono conosciute anche come PC2-6400
Per quanto riguarda il single/dual, e' solo una questione di montaggio. Leggi bene nel manuale della scheda madre dove bisogna montarle per usufruire del dual channel.
In effetti la banda sembra proprio quella, ma c'è un'altra cosa che non t'ho detto: m'ha settato i timings a 5-5-5-18 (dovrebbero essere 4-4-4-12), non resta che settarli manualmente? Dipenderà pure dal voltaggio (le specifiche dicono 4-4-4-12 e 2.1V)? Da dove li imposto di preciso? Ho una Asus M3A32-MVP...
Riguardo al single/dual channel, io le RAM credo proprio di averle montate giuste, nello stesso colore, canali A1 e B1, posso sempre ricontrollare, ma non è che dipende da qualche altra cosa? (magari anche parametri BIOS da impostare o il prog che legge male)
Per quanto riguarda l'assenza di dual channel, anche memtest me le segnalava in single, mentre PC Wizard credo le vedesse in dual. Io sono quasi sicuro di averle montate giuste ma non mi resta che ricontrollare.
Per quanto riguarda timings e voltaggi provvederò il prima possibile e spero di raggiungere la stabilità che mi spetta (giuro ch'è assurdo come va per ora), dovresti però essere così gentile da dirmi le voci esatte nel bios, perchè il bios della M3A32-MVP è complicatissimo e vorrei evitare di fondermi il pc nuovo...
Ho quasi risolto l'arcano (grazie CPU-Z... ): dunque, ho capito che le RAM in quella maniera erano impostate sullo standard JEDEC, mentre quei timings erano la modalità EPP di Corsair e bisogna impostarli manualmente, sono andato nel BIOS ed ho impostato CAS Latency (CL) 4, RAS to CAS (TRCD) 4, RAS Precharge (TRP) 4 e Active to Precharge (TRAS) 12, infine voltaggio 2,1, secondo le specifiche del produttore. Il sistema sembra funzionare, controllo su CPU-Z e vedo CL 4, TRCD 4, TRP 4, e fin qui bene, poi però spunta TRAS 10 ed un inaspettato valore TRC 24 . Le specifiche non davano un valore di TRC ed inoltre è comunque strano che il valore TRAS sia diverso da quello impostato; in ogni caso vado nella schermata SPD del prog e leggo sotto le specifiche EPP che vuole il TRAS a 12 ed il TRC a 22 dunque le mie domande sono:
1) Come mai nonostante abbia impostato il TRAS a 12 mi spunta 10?
2) E' più performante avere TRAS 10 e TRC 24 o TRAS 12 e TRC 22?
3) Nella schermata di setting dei Timings c'erano anche altre voci che non cosa siano: che diamine sono TCWL, TRRD, tWR, tRFC0/1/2/3, tWTR e tRTP?? Devo toccarli?
4) CPU-Z (ultima versione 1,46) sotto la voce channels # nella sezione Memory dice Dual, devo fidarmi? Come mai altri prog dicevano single?
Perdonami, ma io qui rischio di impazzire!
Devo subito dare un piccolo aggiornamento: Ho provato ad impostare il TRC come scritto ma sia così sia nel modo precedente
1) il TRAS resta 10 (se lo metto a 14 in CPU-Z spunta 12, che devo fare?)
2) volendo provare se AMD Overdrive continuava a darmi single channel provo a caricarlo ed il PC freeza!
Dunque, innanzi tutto ho scoperto che a causare il freeze del sistema è l'apertura in se di AMD Overdrive con CPU-Z già aperto (vassapè... ), con qualunque configurazione delle memorie, io temevo fossero così instabili da bloccarsi subito (m'incazzerei, quelle RAM sono vendute per andare con quei parametri e con quei parametri devono andare! ), per il resto sembra girare tutto, ma devo fare dei test più approfonditi per essere sicuro della stabilità. Che posso usare, a parte memtest?
ok, me ne sbatterò degli altri valori, se tutto gira bene, altrimenti dovrò pensare che c'entrano; ma per il dual channel no: io ho montato secondo il manuale della MoBo ma ci sarà pure bisogno di una conferma, se un prog mi dice che stanno in single ed un altro in dual dovrò pur essere perplesso...
Dunque, ennesimo aggiornamento (abbiate pazienza...): sto facendo qualche passata con memtest86+ sulle RAM con i timings ed il voltaggio EPP. La cosa assurda è che mi segna altri timings ancora (ma che cazz...)! Segna 4-4-4-10-38 (io ho impostato 4-4-4-12-22, secondo specifiche EPP), inoltre continua a darmi single channel. Io a che devo credere? E non mi dite che sono pippe mentali...
Infine, spesso all'avvio del PC questo emette un bip, che leggo essere errore di refreshing (?) della RAM per i BIOS AMI.
Ditemi qualcosa, vi prego...
Scusate la lunghezza...
Ragazzi,
qualcuno ha fatto prove sui timings delle corsair dominator 1066mhz con Phenon9750 ?
Settaggi testati ?
Vi posto i miei risultati appena faccio dei test.
Bomb Jack
06-07-2008, 15:45
Al boot freddo (macchina spenta) normalmente c'è un solo beep e va bene così: un numero maggiore di beep indica un errore...
1 beep in prima del boot del bios lo fa anche a me e l'ha sempre fatto,(solo uno però)ed indica che il sistema si è avviato
Guardate, a me è un bel pò di avvii che non mi fa alcun beep...ma siete sicuri che non sia segno d'errore?:confused:
Italia 1
06-07-2008, 15:52
Confermo: a me non da nessun beep. Me li da solo se cambio qualche configurazione o un semplice modulo di ram, ma altrimenti niente
Bomb Jack
06-07-2008, 16:27
appunto...è un pò strano...
se servisse, io ri-rimando a questa pagina http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/BEEP/BEEP_BIOS-1.ASP, postate le vostre opinioni a riguardo.
Bomb Jack
06-07-2008, 16:29
(...se per caso potete anche dirmi qualcosa sulla questione RAM ve ne sono grato :) )
Pisolonano
08-07-2008, 11:31
si naturale, scusa ma non ho capito se hai installato il bios di nuovo, anche perchè se non lo hai fatto e la prima cosa che proverei a fare, se non ci vedi bene falla con il floppy d'avvio poi metti il disco con il bios e digiti awdflash 1102.bin, idem lo puoi fare da cd.....
cmq legendo bene potrebbe essere un problema di incompatibilià della scheda video....questi problemi le davano le vecchie schede video circa 6-7 anni fà fai un pò di prove incrociate e vedi.....se non ricordo male potrebbe essere un problema di interlacciamento forse derivante dal cavo...cmq non ci metterei la mano sul fuoco....prova e poi mi dici....
Ciao
Ho provato con una 8400 e tutto funziona perfettamente, adesso devo capire se è bacata la scheda o se è solo un problema di incompatibilità col sistema, magari se qualcuna ha già montato una 8600GTS su questa scheda madre mi potrebbe aiutare.
Titanium555
08-07-2008, 12:13
scusa lo sò che magari la scheda video te la ritrovi dalla vecchia mobo, ma dovresti saperlo che nvidia e ati cmq sono rivali e i problemi escono a fiocchi....cmq continua a fare le prove....
pescasat
09-07-2008, 14:30
salve ragazzi dovrei prendere una nuova modo e ono interessato alla versione non wi-fi di questa mobo!
E' la migliore per i phenom?
ma i prossimi phenom a 45 andranno bene su questa mobo?
salve ragazzi dovrei prendere una nuova modo e ono interessato alla versione non wi-fi di questa mobo!
E' la migliore per i phenom?
ma i prossimi phenom a 45 andranno bene su questa mobo?
Se la gioca con la MSI K9A2 Platinum (ma io, avendole entrambe, preferisco la MSI).
Ci sono anche Gigabyte e DFI/Sapphire da considerare.
I prossimi Phenom dovrebbero andare...
pescasat
09-07-2008, 15:10
Se la gioca con la MSI K9A2 Platinum (ma io, avendole entrambe, preferisco la MSI).
Ci sono anche Gigabyte e DFI/Sapphire da considerare.
I prossimi Phenom dovrebbero andare...
come mai preferisci la msi cosa ha di+
come mai preferisci la msi cosa ha di+
Bios meno critico da configurare, minor calore emanato dal chipset (è strano, sono identici ma è così), controller SAS a bordo, 30 € in meno di costo...
L'unica cosa che preferisco nella Asus è l'audio ADI in luogo del Realtek che monta la MSI.
Un'altra cosa strana è che la MSI, oltre alla cpu, scala anche le ram (con il C'nQ attivo le ram vanno a 200 MHz).
BoMB^Jack
11-07-2008, 09:27
Scusate ragazzi... dopo 32 pagine non ricordavo quale fosse il mio prob:doh:
Allora ho appena comprato:
Asus M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP
AMD PHENOM 9750 X4 (2.4GHZ)
CORSAIR DDR2 800Mhz XMS2 2GB DDR2
Samsung SH-S203P SATA 20x m.SW Lightscribe
THERMALTAKE SOPRANO
ENERMAX 650W EIN650AWT Infiniti 80+
Gainward 9600GT 1024MB,
2 SEAGATE Barracuda 7200.11 500GB SATA2
il problema è che non riesco ad installare il S.O. quando arrivo alla scelta dei dischi si blocca!.
Le prove che ho fatto sono:
1)mettere sia i dischi sia il mast come ide (da bios)
2)solo mast. come ide e i dischi in raid (prima con l'AMD poi con il marvell)
3)togliere un disco e lasciarne uno solo come ide
4)cambiare il floppy (ne avevo uno di scorta)
5)varie prove sul bios relative al crossfire
6) pregato
7) c.s.
risultato.... niente appena arrivo alla scelta dei dischi s'impalla (non sempre delle volte s'impallava anche prima)...
rimane da provare:
1)aggiornamento bios
2)aggiornamnto driver controller (driver per vista)
3)sperare
Mi è venuto anche il dubbio della GPU ma vendendo i vostri post ho notato che non dovrebbe essere un problmena.
Scusate la lunghezza e grazie
Titanium555
11-07-2008, 13:13
carica i driver che stanno sul sito, ci stanno pure quelli del raid....
Sono felice di avvisare che anc'io sto in fase di test della suddetta scheda madre...per il momento nessun problema....qualcuno mi dice qual'è il voltaggi di default dell'amd 9850?
carica i driver che stanno sul sito, ci stanno pure quelli del raid....
Sono felice di avvisare che anc'io sto in fase di test della suddetta scheda madre...per il momento nessun problema....qualcuno mi dice qual'è il voltaggi di default dell'amd 9850?
I drivers più recenti sono quelli DFI.
Il voltaggio è 1,25.
Titanium555
11-07-2008, 16:22
qualcuno ha fatto il cross con 4800, mi dite i settaggi e i driver
le ho montate sul primo slot blu e sul secondo nero, sarà per questo che quando installo i driver non riconosce.....non è che le devo montare sul 1° e sul 3° slot.....boh
Titanium555
11-07-2008, 21:44
problema risolto :D
Titanium555
12-07-2008, 00:28
Un'altra cosa com'è che settando l'fsb a 235 * 12.....mi dà come risultato 2800
mentre dovrebbe essere 2700ghz :wtf: .....sarà qualche settaggio della scheda madre che mi aggiunge alla fine 5 mhz di più? la ram invece giustamente lavora a 470 mhz......mi inizia a dare problemi strani questa scheda madre....se fà cosi non riesco a fare un buon overclock per via dell'ht....qualcuno mi potrebbe dare delucidazioni....
BoMB^Jack
12-07-2008, 16:43
problema risolto.
aggiornato il bios...e poi alla fine ho capito, il raid non poteva andare con quello marvell, ho usato l'atro controller disabilitando il marvell, adesso sembra ok... speriamo adesso il WIFI
problema risolto.
aggiornato il bios...e poi alla fine ho capito, il raid non poteva andare con quello marvell, ho usato l'atro controller disabilitando il marvell, adesso sembra ok... speriamo adesso il WIFI
Credo che tu stia sbagliando qualcosa.
I 2 controllers sono equivalenti per quanto riguarda i dischi, il sistema operativo puoi installarlo sia su dischi in raid che su disco singolo utilizzando il controller che preferisci.
L'unica differenza è che il Marvell non consente la modalità AHCI sul disco singolo.
Ciao
Ho provato con una 8400 e tutto funziona perfettamente, adesso devo capire se è bacata la scheda o se è solo un problema di incompatibilità col sistema, magari se qualcuna ha già montato una 8600GTS su questa scheda madre mi potrebbe aiutare.
prova con un altro schermo e vedi puo essere quello.
Pisolonano
14-07-2008, 11:11
prova con un altro schermo e vedi puo essere quello.
risolto!!!!!!
La scheda video è bacata, restituita per la sostituzione.........:muro:
Bomb Jack
14-07-2008, 11:29
...a me non risponde mai nessuno... :(
Italia 1
14-07-2008, 11:46
Ma non avevi risolto ??
Comunque, la procedura classica pare che tu la sappia: creare il raid sul controller, premere F6 prima del caricamento dei driver, dargli il driver dal floppy ecc...
Strano che si blocchi..... se non fai bene la procedura, non dovrebbe trovarti nessuna unità disco
Bomb Jack
14-07-2008, 14:01
No, io mi riferivo al discorso RAM, beep del bios, ecc.
Io per ora quella operazione neanche me la posso sognare, ho il disco che fa "i capricci" :mad:.
depecheamd
14-07-2008, 19:04
Salve raga,sono appena possessore di questa asus m3a32-mvp deluxe con sopra un phenom 9850 black edition ed una hd 3870 e 4 gb di ram 800 mhz kingston...x il momento sono abbastanza soddisfatto...forse mi aspettavo un po di +,xò tutto sommato è ok!la consiglio a chi vuole smanettare un pò!:D
Italia 1
14-07-2008, 19:19
Beato te che non hai rogne :)
depecheamd
14-07-2008, 23:42
Beato te che non hai rogne :)
beh...x ora si e spero di non averne...xò cmq c'è da dire che ultimamente asus sta esagerando con i problemi,soprattutto dei bios....sarà x la frenetica battaglia tra intel/amd/nvidia!Anchè xhè i problemi maggiori,purtroppo,li abbiamo noi possessori di amd...troppa fretta secondo me xchè porta a revisioni su revisioni!Mah!:rolleyes:
Titanium555
14-07-2008, 23:55
ma problemi pochi, l'unica cosa è che mi trovo alzato l'fsb di 5 mhz da quello impostato a manuale.......esem. 235x12= x lui è uguale a 2800mhz.....(x me 2700mhz)boh sarà qualche funzione che non riesco a trovare....mi blocca in overclock :muro:
a parte questo piccolo problema oltre a quelli per settare la ram(trovati anche con le dfi).....sono rimasto soddisfatto, nonoostante gli overclock non ho dovuto resettare il bios ed è molto stabile........
Beato te che non hai rogne :)
Nessun problema neppure io...
Raga .. ho bisogno di una delucidazione.
Ma che driver devo installare per sta mobo considerando che monto una 4870.
Solo i driver catalist e nel caso di vista ,anche quelli del sb ner sito dell ati?
Questi? (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista64/integrated-vista64)
O anche qualcosa altro?
Grazie
ACQUISTATA! dopo vari problemi....:
-munirmi di una scheda video pci, perchè la 8800gt nn la legge
-installato driver pc ultralento
-comparsa durante l'avvio dopo boot scsi marvell
ho:
-aggiornato il bios
-adesso mi legge la 8800gt
-pc veloce ma lento a caricare, (fatto casino io con i driver riformattazione in corso)
-nn compare più scsi marvell durante la fase di avvio.......
l'unica cosa che mi pare adesso strana sia col vecchio bios che col nuovo....quando riavvio....sia da button che da win....si spegne...e poi si riavvia normalmente...nn è che rimane acceso e fa il boot....si spegne...e...poi si accende e fa il boot....risoluzioni??
sommersbi
16-07-2008, 17:46
sembra un fake boot,lo fa anche la mia m3a liscia,con tutti i bios,anche l'ultimo 0902,
Italia 1
16-07-2008, 17:48
è normale che spegne e riaccende, lo fa anche se sposti delle impostazioni del bios....
è normale che spegne e riaccende, lo fa anche se sposti delle impostazioni del bios....
sisi...infatti..mi ero dimenticato di aggiungerlo quindi è normale?
EDITTTTTTTTTTTTTTTTT-i driver raid devo install cmq anche se nn ho nex raid???
aggiornamento, tutto straveloce, driver raid nn installati.....l'unica cosa è il caricamento di win con la barretta che scorre...un pò lentino!....soluzioni??..........grazzie
Italia 1
16-07-2008, 21:27
Mah... nessuna mi sa.... a me deve caricare i bios di 2 radi, poi passa la barra una decina di volte e basta.... in generale mi accontento
Titanium555
18-07-2008, 00:43
qualcuno gentilmente posti temperature della scheda madre in overclock...io sulla mobo arrivo a 65° mi sembra un pò troppo....
il max che sono riuscito a renderlo "utilizzabile almeno per entrare in win e fare dei bench" è stato 340 di fsb....però...mi crasha sempre al 3d mark...cmq la temp nn mi supera mai i 38°C.......a.......proposito...dove si trova il comando del bios per bloccare il pci? Tu sei riuscito ad arrivare oltre con l'fsb? Con che impostazioni?...........grazie
io sono a 38 gradi ad acqua a 2800 mega core a 1.4 volt nb a 1.5 (200x 14)faccio tutto di +.
Titanium555
18-07-2008, 23:16
guarda non lo sò sarà l'amd overdrive che mi dà quei valori, cmq a parte tutto non sono riuscito a risolvere il problema che mi alza di suo 5 mhz di fsb sfalzondomi l'overclock...boh :rolleyes:
come si fa a bloccare il pci normale??
bosstury
19-07-2008, 21:12
salve a tutti, ho collegato uno dei miei HDD-USB al pc e
Vista cerca un fantomatico driver USB to IDE/ATA, ovviamente lo cerca in ogni
posto ma non lo trova e quindi il mio bel disco rigido non viene visto.
ho vista 32bit come sistema op
Adesso ho provato a collegare anche delle penne usb e da lo stesso idendico messaggio di cercare i driver per i dispositivi collegati
come devo risolvere non ce la faccio piu!!!!
salve a tutti, ho collegato uno dei miei HDD-USB al pc e
Vista cerca un fantomatico driver USB to IDE/ATA, ovviamente lo cerca in ogni
posto ma non lo trova e quindi il mio bel disco rigido non viene visto.
ho vista 32bit come sistema op
Adesso ho provato a collegare anche delle penne usb e da lo stesso idendico messaggio di cercare i driver per i dispositivi collegati
come devo risolvere non ce la faccio piu!!!!
prova inserendo il disco di xp...facendogli cercare i driver che ti richiede nel cd!............................UP PER ME
bosstury
20-07-2008, 06:25
ho vista come sistema op....
bosstury
20-07-2008, 06:38
provato adesso sia inserendo cd di xp sia di vista nulla!
adesso sto provando a formattare mettere prima xp e poi fare upgrate a vista speriamo bene non ho la minima idea di cosa posso essere un problema del genere!!!
------------------Come si blocca il pci, sotto quale comando si trova nel bios(ho il bios 1002)??????............grazie...mille...
bosstury
20-07-2008, 13:55
alla fine ho dovuto formattare e tutto funziona bene...... bha sara che sara :fagiano:
Titanium555
20-07-2008, 16:16
------------------Come si blocca il pci, sotto quale comando si trova nel bios(ho il bios 1002)??????............grazie...mille...
metti l'1102, dovrebbe stare su advance controlla su che irq stà....se qualcuno ha fatto il cross su questa scheda posso dare qualche consiglio per la configurazione bios :cool: vedi forum sul sito asus....
metti l'1102, dovrebbe stare su advance controlla su che irq stà....se qualcuno ha fatto il cross su questa scheda posso dare qualche consiglio per la configurazione bios :cool: vedi forum sul sito asus....
allora 1102 messo, sono andato in advance-pnp e compaiono le seguenti voci:
-plug and play o/s (No)
-pci latency timer (64)
-allocate irq to pci vga (yes)
-palette snooping (Disable)
-irq 3
-irq 4
-irq 5
-irq 7
-irq 9
-irq 10
-irq 11
-irq 14
-irq 15 Tutte impostate su PCI DEVICE
...quindi cosa devo impostare??....grazie
allora 1102 messo, sono andato in advance-pnp e compaiono le seguenti voci:
-plug and play o/s (No)
-pci latency timer (64)
-allocate irq to pci vga (yes)
-palette snooping (Disable)
-irq 3
-irq 4
-irq 5
-irq 7
-irq 9
-irq 10
-irq 11
-irq 14
-irq 15 Tutte impostate su PCI DEVICE
...quindi cosa devo impostare??....grazie
uppete
Italia 1
21-07-2008, 17:10
Io sapevo che con Winxp "plug and play os" va messo su Yes
Io sapevo che con Winxp "plug and play os" va messo su Yes
si...ma..lol....il problema nn è questo.......come si fixxa il pci??:cool:
si...ma..lol....il problema nn è questo.......come si fixxa il pci??:cool:
ragazzi......ma come...ho comprato questa bella main...per oc..:mc: .e..poi nessuno mi dice...nulla...:D :D ......dai..up:cool:
Titanium555
22-07-2008, 20:29
sinceramente di preciso non ti so dire come fissare i valori pci....ti consiglio vivamente di andare sul forum della asus e di domandare là, avevo un pò di problemi di configurazione e mi li hanno risolti subito....:D
Bomb Jack
24-07-2008, 23:10
Ragazzi è uscito il BIOS nuovo!! :D
Io tra un pò lo provo, dovrebbe proprio andare a fagiolo per i miei problemini con la RAM. Postate le vostre esperienze!
Bye.
Italia 1
25-07-2008, 11:46
Stasera lo metto...
quanto costa ora la m3a32-mvp deluxe???
Titanium555
25-07-2008, 22:48
non costa tanto :D , cmq a parte piccoli problemi con le ram, risolvibili con inghippi, consiglio l'acquisto è molto stabile, e da una buona riuscita generale.......
l'ultimo bios cambio poco aggiunte altre funzioni di cui ancora non mi sono informato, più stabile con i vari modelli ram.......
euri???
che problemi ha con le ram.??
euri???
che problemi ha con le ram.??
http://www.trovaprezzi.it
Per le ram io ho due banchi di teamgroup extreme dark 800mhz e reggono i 1000mhz con 2.2volt,mai problemi
.......come si fixxa il pci??:cool:
upp
Titanium555
26-07-2008, 14:23
te l'ho detto già vai sul forum dell'asus è domada là........
te l'ho detto già vai sul forum dell'asus è domada là........
sai...nn mi danno risposta!
Bomb Jack
26-07-2008, 17:40
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
...ma che veramente io possa essere dannato!!
Tutto contento del BIOS nuovo lo aggiorno (tramite pendrive usb) ed il PC aggrippa! :ncomment:
Ci mette una vita a fare il boot, a volte dice che devo ripristinare i defaults, ma comunque ci mette sempre una vita, sia durante la schermata di avvio di XP sia prima...uno schifo, insomma! :cry:
Ho provato a ripassare alla versione precedente del BIOS ma il problema resta uguale e identico! :eekk:
Sembra pure che al momento non veda bene la scheda video nè uno degli hard disk, praticamente un macello in ogni cosa.
Ragazzi, per favore, ditemi cosa posso fare... :help: :help: :help:
WhiteBase
26-07-2008, 18:20
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
...ma che veramente io possa essere dannato!!
Tutto contento del BIOS nuovo lo aggiorno (tramite pendrive usb) ed il PC aggrippa! :ncomment:
Ci mette una vita a fare il boot, a volte dice che devo ripristinare i defaults, ma comunque ci mette sempre una vita, sia durante la schermata di avvio di XP sia prima...uno schifo, insomma! :cry:
Ho provato a ripassare alla versione precedente del BIOS ma il problema resta uguale e identico! :eekk:
Sembra pure che al momento non veda bene la scheda video nè uno degli hard disk, praticamente un macello in ogni cosa.
Ragazzi, per favore, ditemi cosa posso fare... :help: :help: :help:
Dubito possa essere il bios (tanto è vero che anche tornando a quello precedente il problema rimane). Io controllerei l'hardware, sopratutto i dischi fissi e/o l'alimentatore. Potrebbe essere solo una coincidenza
Dubito possa essere il bios (tanto è vero che anche tornando a quello precedente il problema rimane). Io controllerei l'hardware, sopratutto i dischi fissi e/o l'alimentatore. Potrebbe essere solo una coincidenza
DISCO FISSO AL 90%
Bomb Jack
26-07-2008, 19:40
Dubito possa essere il bios (tanto è vero che anche tornando a quello precedente il problema rimane). Io controllerei l'hardware, sopratutto i dischi fissi e/o l'alimentatore. Potrebbe essere solo una coincidenza
Bhe, in effetti è molto strano, però, altrettanto stranamente, s'è ripreso da solo dopo un pò, ho solo dovuto poi reimpostare tutte le impostazioni resettate e rismanettare un attimo coll'OS per fa tornare tutto come prima. Credo sia stato il CrashFree BIOS a riportare tutto a posto.
Comunque, è molto strano, troppo per una semplice coincidenza, c'entrerà che ho fatto l'update col pendrive piuttosto che con un cd??
depecheamd
26-07-2008, 20:27
Bhe, in effetti è molto strano, però, altrettanto stranamente, s'è ripreso da solo dopo un pò, ho solo dovuto poi reimpostare tutte le impostazioni resettate e rismanettare un attimo coll'OS per fa tornare tutto come prima. Credo sia stato il CrashFree BIOS a riportare tutto a posto.
Comunque, è molto strano, troppo per una semplice coincidenza, c'entrerà che ho fatto l'update col pendrive piuttosto che con un cd??
Beh,io l'ho fatto ieri,pur rischioso da windows stesso e va liscio,l'unica cosa è che mi aspettavo di + da amd...posso dire che dal mio buon 6000+ X2 con una M2N-SLI a questo attuale 9850 B.E. con questa mobo...beh...mi trovavo meglio prima,sembrerà strano!:mad:
WhiteBase
26-07-2008, 22:08
Comunque, è molto strano, troppo per una semplice coincidenza, c'entrerà che ho fatto l'update col pendrive piuttosto che con un cd??
No, il media non fa la differenza (a meno che ovviamente non sia danneggiato).
In ogni caso dopo un update del bios bisognerebbe sempre effettuare un "load setup default" e reimpostare tutto a mano. Le differenze da una release all'altra potrebbero essere tali da non garantire la stabilità in caso contrario
Titanium555
26-07-2008, 22:35
sai...nn mi danno risposta!
purtroppo non sò come aiutarti vedi se trovi in giro qualcosa...cmq non ho capito bene il tuo problema e cosa vuoi fare, se lo spieghi garbatamente può darsi che riesco a darti una mano...
Italia 1
27-07-2008, 12:26
A me il nuovo bios ha dato 1 solo problema: sono ijn possesso di 4 GB di ram ocz pc2 8500 "SLI ready" (poco me frega). su 2 GB c'è scritto "Epp enhanced" ecc, sull'altro no. Il numero di serie è lo stesso (OCZ2N1066SR2GK) ma i 2 GB con scritto "EPP ecc" vanno tranquilli a 800, gli altri 2 col bios vecchio andavano solo a 667, col bios nuovo il pc non parte....
Mi tengo i 2 GB a 800 finchè non passo a scheda Nvidia
xMarco81x
27-07-2008, 12:40
Ciao a tutti mi è arrivata 3 giorni fa la m3a32-mvp deluxe l'ho montata e tutto sembrava andare bene :eek: ...fino al prossimo riavvio quando si è bloccata al boot, non si accendeva il video e non dava segni di vita, per farla partire dovevo spegnere l'alimentatore e riaccenderlo, dopo partiva. :cry: Ho provato anche a mettere l'ultimo bios ma mi fa lo stesso problema, ogni volta che riaccendo il pc si blocca e devo spegnere e riaccendere l'alimentarore... Non ho fatto nessun overclock ho lasciato tutti i parametri originali. Adesso dopo 2 giorni di tentativi ho risolto... ho comprato la m3a78-pro!!! mi arriva martedi e questa la faccio volare fuori dalla finestra :ciapet: Deve essere solo un problema di boot perchè vista 64 va benissimo e non mi da problemi. L'unica cosa strana è che l'hypertransport non mi va a 5200 ma a 4000 non so perchè. Aspetto martedi e monto l'altra.
Salve a tutti! Sicuramente sarà successo anche a voi qualcosa di simile, xchè questa mobo si sà che ha dei problemi con la lettura delle ram..
Io ho 2 Gb di RAM installati nel 1° slot del primo blocco e nel 1° slot del secondo blocco... Le ram sono Team elite 667
Ora... ho montato da poco il phenom e prima avevo le Ram installato nei 2 slot del 1° Blocco con 4200 X2 overcloccato parecchio e le ram nn mi davano nessun problema...
Quando ho montato il Phenom ho spostato le ram nei primi slot dei due blocchi in modo che i dissi ram si potessero inserire in tutte e 2 le ram..
ho notato che però in overclock il superpi mi dava sempre l'errore "NOT EXACT in OROUND" errore che di solito causato dalle ram... Allora ho pensato di rispostarle nei 2 slot del primo banco. il sistema nn carica windows! provato a fare cmos niente... Ho anche l'ultimo aggiornamento bios...
I problemi sono arrivati da quando ho montato il phenom, problemi di incompatibilità tra ram e mobo? non penso sia causa del sistema operativo, cmq ho Vista Home basic...
Vi ringrazio in anticipo, e prima di perderci la testa ho preferito chiedere a voi...:D
Italia 1
27-07-2008, 12:46
Xmarco81X : hai per caso impostato le ram a 1066 ??? Se ce le imposto io, mi da lo stesso problema
xMarco81x
27-07-2008, 12:47
Salve a tutti! Sicuramente sarà successo anche a voi qualcosa di simile, xchè questa mobo si sà che ha dei problemi con la lettura delle ram..
Io ho 2 Gb di RAM installati nel 1° slot del primo blocco e nel 1° slot del secondo blocco... Le ram sono Team elite 667
Ora... ho montato da poco il phenom e prima avevo le Ram installato nei 2 slot del 1° Blocco con 4200 X2 overcloccato parecchio e le ram nn mi davano nessun problema...
Quando ho montato il Phenom ho spostato le ram nei primi slot dei due blocchi in modo che i dissi ram si potessero inserire in tutte e 2 le ram..
ho notato che però in overclock il superpi mi dava sempre l'errore "NOT EXACT in OROUND" errore che di solito causato dalle ram... Allora ho pensato di rispostarle nei 2 slot del primo banco. il sistema nn carica windows! provato a fare cmos niente... Ho anche l'ultimo aggiornamento bios...
I problemi sono arrivati da quando ho montato il phenom, problemi di incompatibilità tra ram e mobo? non penso sia causa del sistema operativo, cmq ho Vista Home basic...
Vi ringrazio in anticipo, e prima di perderci la testa ho preferito chiedere a voi...:D
Le ram vanno negli slot dello stesso colore
xMarco81x
27-07-2008, 12:48
Xmarco81X : hai per caso impostato le ram a 1066 ??? Se ce le imposto io, mi da lo stesso problema
Si perchè quelle ram escono di fabbrica con spd 800mhz e sei obbligato a dirgli al bios che sono 1066 e con i parametri 5-5-5-15-20
Le ram vanno negli slot dello stesso colore
Si erano montato cosi ma mi davanno deigli errori con il supepi... con iol 4200+ xò li avevo montate tutte e 2 nel primo slot e andavano in ddr2 senza problemi... dici che può essere l'incompatibilità tra ram e mobo?
xMarco81x
27-07-2008, 12:57
Si erano montato cosi ma mi davanno deigli errori con il supepi... con iol 4200+ xò li avevo montate tutte e 2 nel primo slot e andavano in ddr2 senza problemi... dici che può essere l'incompatibilità tra ram e mobo?
Cos'è il supepi??? le puoi anche mettere una nel giallo e l'altra nel nero se vanno perchè le usi in unganged cioè non dual channel che col multicore vanno meglio. Te lo da il bios nuovo di default.
Cos'è il supepi??? le puoi anche mettere una nel giallo e l'altra nel nero se vanno perchè le usi in unganged cioè non dual channel che col multicore vanno meglio. Te lo da il bios nuovo di default.
il superpi è un utility che può servire per trovare la stabilità in overclock... xò fa lavorare anche le ram oltre che la cpu...
Le ram le volevo spostare per fare una prova... se tutte e due nel giallo mi davano degli errori volevo provare a spostarle per vedere se la cosa migliorava...
xMarco81x
27-07-2008, 13:09
il superpi è un utility che può servire per trovare la stabilità in overclock... xò fa lavorare anche le ram oltre che la cpu...
Le ram le volevo spostare per fare una prova... se tutte e due nel giallo mi davano degli errori volevo provare a spostarle per vedere se la cosa migliorava...
Puoi provare perchè come ho detto prima vanno in unganged. Puoi provare a fare i test con amd overdrive che va molto bene. Secondo me è solo questione di bios perchè vedo che ne buttano fuori uno dietro l'altro. Prima avevo la M3A con il 9850 e andava tutto bene.
Bomb Jack
27-07-2008, 15:32
No, il media non fa la differenza (a meno che ovviamente non sia danneggiato).
In ogni caso dopo un update del bios bisognerebbe sempre effettuare un "load setup default" e reimpostare tutto a mano. Le differenze da una release all'altra potrebbero essere tali da non garantire la stabilità in caso contrario
Forse allora il problema è quello :doh:. Al primo riavvio ho direttamente rimesso le mie impostazioni invece che lasciarle default. Sarà stato quello?
Italia 1
27-07-2008, 15:33
Mettendole a 1066, gli hai alzato la tensione alle ram ?? Sennò ti conviene tenerle a 800...
Bomb Jack
27-07-2008, 15:39
unganged cioè non dual channel
Come unganged non è dual channel? :eek: A me CPU-Z dice che sono sia dual channel sia unganged (forse dovrei postare uno screen), pensavo fosse un parametro trascurabile e non ci facevo caso, ma se è così...anche perchè è l'unico prog che mi diceva che le RAM stanno in dual, memtest, ad esempio, mi dice che stanno in single ma io le RAM le messe negli slot giusti :confused:
Come posso arrivarne a capo?
Puoi provare perchè come ho detto prima vanno in unganged. Puoi provare a fare i test con amd overdrive che va molto bene. Secondo me è solo questione di bios perchè vedo che ne buttano fuori uno dietro l'altro. Prima avevo la M3A con il 9850 e andava tutto bene.
Anche secondo me è un problema di bios... Ora ho il 9950 B:E e una cosa del genere nn me l'aveva mai fatta... addirittura se le metto tutte nei primi due slot nn parte nemmeno il pc...:confused:
Ora le tengo così sperando che trovino una soluzione con il nuyovo bios... Cmq vedo che questa mobo proiblemi con le ram ne ha parecchie:rolleyes: :rolleyes:
Quando si fa overclock, prima di agire sul fsb, bisogna applicare i fix ovvero dei blocchi sia al pci-e, che viene fissato di default a 100mhz anche se a volte conviene settare a 101 mhz e si blocca il pci a 33mhz. Ora il comando nel bios relativo al pci-e è visibile, mentre quello del pci, nn lo trovo nel bios...........quindi dove lo setto..:muro: :muro: :muro: :muro: ...??????
Spero di essere stato abbastanza chiaro...
Titanium555
27-07-2008, 20:11
Quando si fa overclock, prima di agire sul fsb, bisogna applicare i fix ovvero dei blocchi sia al pci-e, che viene fissato di default a 100mhz anche se a volte conviene settare a 101 mhz e si blocca il pci a 33mhz. Ora il comando nel bios relativo al pci-e è visibile, mentre quello del pci, nn lo trovo nel bios...........quindi dove lo setto..:muro: :muro: :muro: :muro: ...??????
Spero di essere stato abbastanza chiaro...
purtroppo si bisogna esare questi trucchetti per evitare instabilità, cmq io ho portato la frequenza del pci-e fino a 125 mhz e non mi a dato problemi....cmq mi sà che forse non c'è se non ti hanno risposto all'asus....evidentemente ci sarà un motivo, cmq io sul pci starei tranquillo a parte che non serve a niente overcloccare il pci normale, anche perchè basta arzarlo di 1 mhz e si rischia parecchio, sono poche le schede madri che danno queste impostazioni.
purtroppo si bisogna esare questi trucchetti per evitare instabilità, cmq io ho portato la frequenza del pci-e fino a 125 mhz e non mi a dato problemi....cmq mi sà che forse non c'è se non ti hanno risposto all'asus....evidentemente ci sarà un motivo, cmq io sul pci starei tranquillo a parte che non serve a niente overcloccare il pci normale, anche perchè basta arzarlo di 1 mhz e si rischia parecchio, sono poche le schede madri che danno queste impostazioni.
guarda che lo sapevo che si fixxano le frequenze...nn sn un pirla qualunque..risate a parte....grazie del consiglio
Salve a tutti! Sicuramente sarà successo anche a voi qualcosa di simile, xchè questa mobo si sà che ha dei problemi con la lettura delle ram..
Io ho 2 Gb di RAM installati nel 1° slot del primo blocco e nel 1° slot del secondo blocco... Le ram sono Team elite 667
Ora... ho montato da poco il phenom e prima avevo le Ram installato nei 2 slot del 1° Blocco con 4200 X2 overcloccato parecchio e le ram nn mi davano nessun problema...
Quando ho montato il Phenom ho spostato le ram nei primi slot dei due blocchi in modo che i dissi ram si potessero inserire in tutte e 2 le ram..
ho notato che però in overclock il superpi mi dava sempre l'errore "NOT EXACT in OROUND" errore che di solito causato dalle ram... Allora ho pensato di rispostarle nei 2 slot del primo banco. il sistema nn carica windows! provato a fare cmos niente... Ho anche l'ultimo aggiornamento bios...
I problemi sono arrivati da quando ho montato il phenom, problemi di incompatibilità tra ram e mobo? non penso sia causa del sistema operativo, cmq ho Vista Home basic...
Vi ringrazio in anticipo, e prima di perderci la testa ho preferito chiedere a voi...:D
Se hai impostato le frequenze a 1066 è normale che ti diano problemi, non puoi tirare le 667 a quelle frequenze.
Per overcloccare queste memorie devi dare 2.2 volt e penso che arrivino al massimo a 800mhz.
Devi usare gli slot dello stesso colore, io ho maontato anche il dissi-ram e come vedi dalla firma ho portato le memorie a 1000mhz.
Se hai impostato le frequenze a 1066 è normale che ti diano problemi, non puoi tirare le 667 a quelle frequenze.
Per overcloccare queste memorie devi dare 2.2 volt e penso che arrivino al massimo a 800mhz.
Devi usare gli slot dello stesso colore, io ho maontato anche il dissi-ram e come vedi dalla firma ho portato le memorie a 1000mhz.
le Ram sono più basse di quello che dovrebbero essere a 533... xò purtroppo danno problemi ugualmente... ho anche io il dissi ram montato...
le Ram sono più basse di quello che dovrebbero essere a 533... xò purtroppo danno problemi ugualmente... ho anche io il dissi ram montato...
Il problema delle ram c'è l'hai solo in overclock?
A frequenze standard di cpu e ram è tutto ok,ti passa il super pi?
Bomb Jack
28-07-2008, 16:48
...ehm, scusate...a me non risponde nessuno? :( (prima che il post diventi troppo vecchio)
Titanium555
28-07-2008, 20:11
Come unganged non è dual channel? :eek: A me CPU-Z dice che sono sia dual channel sia unganged (forse dovrei postare uno screen), pensavo fosse un parametro trascurabile e non ci facevo caso, ma se è così...anche perchè è l'unico prog che mi diceva che le RAM stanno in dual, memtest, ad esempio, mi dice che stanno in single ma io le RAM le messe negli slot giusti :confused:
Come posso arrivarne a capo?
allora praticamente ti spiego che se sta settato su unganged vuol dire, che nella realta dei fatti non stà in dual channel in quanto i core del procio accedono solo ad uno stick di memoria alla volta oppure uno ed uno, mentre in dual channel si ha una condivisione della memoria su tutti i quattro o due core....quindi in realtà non stanno in dualchannel....
Italia 1
28-07-2008, 22:05
Fico.. quindi su un quad core meglio ganged (come lo tengo io) o unganged ??
ciao
sono un possessore della m3a32 con l'ultimo bios caricato.
ho una cosa strana...
ho fatto un raid 1 con 2 dischi sull' sb600.
sembra tutto ok se non che quando faccio un riavvio da dentro il sistema operativo, alla riaccensione , il raid non va e il fast build mi dice che c'e' un problema sugli hd.
allora spengo proprio la macchina e la riaccendo .... tutto ok problemi spariti.
In pratica sembrano problemi derivanti da un riavvio "software".
qualcuno sa il perche' ?
ciao
Bomb Jack
29-07-2008, 17:55
allora praticamente ti spiego che se sta settato su unganged vuol dire, che nella realta dei fatti non stà in dual channel in quanto i core del procio accedono solo ad uno stick di memoria alla volta oppure uno ed uno, mentre in dual channel si ha una condivisione della memoria su tutti i quattro o due core....quindi in realtà non stanno in dualchannel....
Grazie per la spiegazione Titanium. :)
E quindi che posso fare per farle andare in Dual Channel (dovrebbe essere meglio, no?)?
Ma è il sistema che le imposta così, automaticamente? Perchè io sono sicuro di averle montate giuste...
Bomb Jack
29-07-2008, 17:58
Forse allora il problema è quello :doh:. Al primo riavvio ho direttamente rimesso le mie impostazioni invece che lasciarle default. Sarà stato quello?
WhiteBase, potresti rispondermi su questo, per favore? Vorrei essere sicuro prima di ritentare l'aggiornamento...
Grazie
WhiteBase
29-07-2008, 19:54
Forse allora il problema è quello :doh:. Al primo riavvio ho direttamente rimesso le mie impostazioni invece che lasciarle default. Sarà stato quello?
E' possibile. Comunque fai molto presto a verificare: entra nel bios, load setup default. Salva ed esci e prima che carichi il sistema rientra nel bios ed imposta tutto a dovere :)
Titanium555
29-07-2008, 21:20
Grazie per la spiegazione Titanium. :)
E quindi che posso fare per farle andare in Dual Channel (dovrebbe essere meglio, no?)?
Ma è il sistema che le imposta così, automaticamente? Perchè io sono sicuro di averle montate giuste...
guarda anch'io c'è l'ho sui canali dula channel ma mi da sempre unganged, evdintemente sarà qualche settaggio bios, a rigor di logica si potrebbe cambiare questa impostazione, quindi le ram vanno messe lì per il dual cahnnel, primo e terzo slot, altrimenti tutti e quattro , il fatto dell'unganged è relativo alle nuove cpu phenom se non erro male, sto aspettando una risposta dal forum della asus per vedere se ci stà qualche, soluzione ti farò sapere....
Titanium555
29-07-2008, 21:22
E' possibile. Comunque fai molto presto a verificare: entra nel bios, load setup default. Salva ed esci e prima che carichi il sistema rientra nel bios ed imposta tutto a dovere :)
controlla bene di solito se fai overclock il bios reimposta i valori di default per evitare problemi, e succede molto spesso anche per cavolate......
pisoloflash
30-07-2008, 07:55
Grazie per la spiegazione Titanium.
E quindi che posso fare per farle andare in Dual Channel (dovrebbe essere meglio, no?)?
Ma è il sistema che le imposta così, automaticamente? Perchè io sono sicuro di averle montate giuste...
guarda anch'io c'è l'ho sui canali dula channel ma mi da sempre unganged, evdintemente sarà qualche settaggio bios, a rigor di logica si potrebbe cambiare questa impostazione, quindi le ram vanno messe lì per il dual cahnnel, primo e terzo slot, altrimenti tutti e quattro , il fatto dell'unganged è relativo alle nuove cpu phenom se non erro male, sto aspettando una risposta dal forum della asus per vedere se ci stà qualche, soluzione ti farò sapere....
ciao
per settare le ram come ganged devi andare nel menu jumperfree configuration imposti ai overclocking su manual a quel punto appaiono altre voci,tu vai su memory configuration e imposti le ram su ganged. dopo anche se imposti di nuovo ai overclocking su auto,ti mantiene le ram in modalita' ganged.
ciao
Titanium555
30-07-2008, 12:37
grazie :D
ciao
sono un possessore della m3a32 con l'ultimo bios caricato.
ho una cosa strana...
ho fatto un raid 1 con 2 dischi sull' sb600.
sembra tutto ok se non che quando faccio un riavvio da dentro il sistema operativo, alla riaccensione , il raid non va e il fast build mi dice che c'e' un problema sugli hd.
allora spengo proprio la macchina e la riaccendo .... tutto ok problemi spariti.
In pratica sembrano problemi derivanti da un riavvio "software".
qualcuno sa il perche' ?
ciao
un up :D
Bomb Jack
30-07-2008, 15:58
Cavolo, grazie ragazzi (WhiteBase, Titanium555 e pisoloflash) :D
Finalmente poi, dopo mesi la soluzione al problema del dual channel! Mi sembrava impossibile che non ci fosse un modo per farle andare come dovevano...
controlla bene di solito se fai overclock il bios reimposta i valori di default per evitare problemi, e succede molto spesso anche per cavolate......
Ancora all'overclock non ci sono arrivato, aspetto di aver sistemato tutto per bene e comprarmi un buon dissipatore prima di farlo, però ho impostato manualmente la RAM sulle specifiche EPP (sto BIOS poi è di un criptico...!), sarà per quello... Proverò ad aggiornare (dopo un bel backup! :D) ed ha farlo partire coi valori default e poi reimpostare tutto io; ma lo fa automaticamente o c'è un comando da selezionare? Non c'ho mai fatto caso...:rolleyes:
Bomb Jack
30-07-2008, 16:58
C'è decisamente qualcosa che non va...:nono:
Ho sistemato tutto, uppo il BIOS nuovo e appena riparte lo faccio caricare col load setup defaults, e fin qui tutto bene, poi riavvio ed imposto i miei parametri di prima, e il sitema si inchioda ancora! :eekk:
Si blocca sul rilevamento SATA. Io non so proprio che pensare :what:. Inoltre il beep del BIOS all'avvio rimane...:(
Adesso che posso fare?
pisoloflash
30-07-2008, 17:37
C'è decisamente qualcosa che non va...:nono:
Ho sistemato tutto, uppo il BIOS nuovo e appena riparte lo faccio caricare col load setup defaults, e fin qui tutto bene, poi riavvio ed imposto i miei parametri di prima, e il sitema si inchioda ancora! :eekk:
Si blocca sul rilevamento SATA. Io non so proprio che pensare :what:. Inoltre il beep del BIOS all'avvio rimane...:(
Adesso che posso fare?
lascia tutti i parametri di default.
poi ne cambi uno alla volta per vedere quale e' quello che "impalla".
pisoloflash
30-07-2008, 17:38
.............Inoltre il beep del BIOS all'avvio rimane...:(
Adesso che posso fare?
che tipo di beep fa?
quanti?
di che tipo?(brevi,lunghi..)
in base al tipo di beep che fa si dovrebbe capire dove e' il problema
WhiteBase
30-07-2008, 17:49
C'è decisamente qualcosa che non va...:nono:
Ho sistemato tutto, uppo il BIOS nuovo e appena riparte lo faccio caricare col load setup defaults, e fin qui tutto bene, poi riavvio ed imposto i miei parametri di prima, e il sitema si inchioda ancora! :eekk:
Si blocca sul rilevamento SATA. Io non so proprio che pensare :what:. Inoltre il beep del BIOS all'avvio rimane...:(
Adesso che posso fare?
non è che avevi installato il sistema con i dischi in modalità AHCI? le impostazioni di default prevedono i dischi in modalità ide compatibile (in ogni caso prestazionalmente le differenze sono minime). In questo caso il sistema non avrebbe i corretti drivers di chipset ed all'avvio darebbe un bell'inchiodone. E' un opzione che non può essere variata a sistema installato (non succede niente, basta cambiare l'opzione nel bios e riparte tutto)
Bomb Jack
30-07-2008, 18:04
Il beep è uno solo e breve e lo faceva già prima, quasi sempre.
Ho provato coi parametri default appena aggiornato e andava, poi ho riavviato, impostato i miei e continuato, lì si impallava, ma non finisce qui: ho continuato a farlo andare coi suoi tempi (come dicevo s'impiccia all'autodetecting del SATA1), una volta avviato il sistema procedeva perfettamente, con la sola eccezione era scomparso il secondo hard disk. Ma, memore della precedente esperienza, ho spento il PC e dopo un pò riaccesso, e stavolta andava perfettamente, riavvio per appuntarmi alcuni parametri BIOS sui quali avrei voluto chiedervi in seguito, e riavvio sempre dal BIOS, ed ecco qua che il problema si ripresenta! :ncomment: A questo punto decidono di non riaspettare che carichi tutto quel tempo e spengo dal tasto power, riaccendo e mi dice che l'avvio precedente è "andato male" e mi propone o due strade, o F1 per entrare nel BIOS o F2 per fare il load setup defaults ed andare avanti, ma la sorpresa è che se guardo il POST al di sopra del messaggio tutto è stato avviato perfettamente ed istantaneamente!! :eekk: Però non posso semplicemente continuare con l'avvio e basta, per cui entro nel BIOS con F1, e riesco subito, il sistema in questo caso si riavvia, ed ecco che ci ci risiamo col solito blocco :muro:. Resetto e di nuovo come sopra, tutto avviato perfettamente, potrei andare avanti così ma al signorino non piaceva come avevo riavviato prima :incazzed: per cui stavolta mi sacrifico e tento la strada di caricare i default con F2 ma il problema ritorna! Non è neanche un problema di parametri... Scommetto che se nel frattempo s'è avviato, lo spengo e dopo 2 minuti lo riaccendo tutto va...
Ho voluto essere il più esaustivo possibile perchè il problema è molto strano, spero di essere stato comprensibile e scusate se mi sono dilungato troppo. Mò non so che fare e se ripassare al vecchio BIOS...
Bomb Jack
30-07-2008, 18:17
non è che avevi installato il sistema con i dischi in modalità AHCI? le impostazioni di default prevedono i dischi in modalità ide compatibile (in ogni caso prestazionalmente le differenze sono minime). In questo caso il sistema non avrebbe i corretti drivers di chipset ed all'avvio darebbe un bell'inchiodone. E' un opzione che non può essere variata a sistema installato (non succede niente, basta cambiare l'opzione nel bios e riparte tutto)
No no, sono sempre stato e rimasto su IDE, non ho potuto impostarlo su AHCI all'installazione nonostsante avessi integrato i driver nel CD con nLite (forse, a pensarci dopo, percvhè non erano compatibili con XP x64), mi ero ripromesso di fare il tutto dopo con le istruzioni di un WikiHow postato da qualcuno che non ricordo (sorry) prima. Per ora, ripeto, sempre stato su IDE, non può essere quello il problema, è sto BIOS maledetto :grrr:
pisoloflash
30-07-2008, 19:27
No no, sono sempre stato e rimasto su IDE, non ho potuto impostarlo su AHCI all'installazione nonostsante avessi integrato i driver nel CD con nLite (forse, a pensarci dopo, percvhè non erano compatibili con XP x64), mi ero ripromesso di fare il tutto dopo con le istruzioni di un WikiHow postato da qualcuno che non ricordo (sorry) prima. Per ora, ripeto, sempre stato su IDE, non può essere quello il problema, è sto BIOS maledetto :grrr:
prova a togliere il secondo hd e vedi se non ti da piu' problemi.
Bomb Jack
30-07-2008, 19:54
Scusa, ma a me serve... :( Anche se risolvesse il problema che mi risolve?
Ora ad esempio, il computervè acceso, al pieno delle funzionalità, con tutte le impostazioni, compreso i timings e voltaggio della RAM e modalità ganged, però scommetto che se riavvio riavrò lo stesso dannato intoppo...
Bomb Jack
30-07-2008, 19:56
prova a togliere il secondo hd e vedi se non ti da piu' problemi.
E poi in ogni caso si rallenta all'individuazione del canale SATA1, non 2...forse un problema di compatibilità tra il nuovo BIOS ed il SB??
Titanium555
30-07-2008, 20:43
attenzione a non fare confusione alla connessione sui canali della scheda madre, io li avevo messi sul primo silicon e sul 4° ati :rolleyes: , cmq sicuramente è un problema dell'hd, il beep sta tranquillo che ti dice solo che fà il boot del bios quindi almeno quello si riavvia senza problemi, vedi se ti riconosce gli hd nella prima schemata del bios se non lo fà fai un autodetect vedi che ti dice, cmq se cè l'hai sul canale sia ati che silicon devi abilitarli è logico che poi non te li riconosce.
Bomb Jack
30-07-2008, 22:12
attenzione a non fare confusione alla connessione sui canali della scheda madre, io li avevo messi sul primo silicon e sul 4° ati :rolleyes: , cmq sicuramente è un problema dell'hd, il beep sta tranquillo che ti dice solo che fà il boot del bios quindi almeno quello si riavvia senza problemi, vedi se ti riconosce gli hd nella prima schemata del bios se non lo fà fai un autodetect vedi che ti dice, cmq se cè l'hai sul canale sia ati che silicon devi abilitarli è logico che poi non te li riconosce.
No sono messi tutti sullo stesso, primo e secondo canale, del primo controller, come fai a dire che il problema è dell'hard disk? Non si spiegherebbe perchè col BIOS precedente ha sempre funzionato nè perchè ora è attivo e funzionante col disco riconosciuto correttamente (con l'avvio perfetto, persino talmente veloce da non arrivare a vedere la schermata POST), il problema si presenta solo quando riavvio, sia dal BIOS che dall'OS, qualunque siano le impostazioni del BIOS, se invece spengo e dopo un paio di minuti riaccendo tutto è perfetto :confused: (anzi, un boot bello liscio e veloce). E poi l'intoppo si presenta quando sta rilevando il primo canale SATA, non il secondo. Potrebbe essere in una qualche impostazione di boot il problema, tipo "quick boot" o le altre? Cos'è quell'autodetect di cui parlavi?
Per quanto riguarda il beep al momento del boot, ne abbiamo già parlato qualche pagina indietro, mi piacerebbe che fosse come dici tu, ma se lo fosse non si spiegherebbe perchè certe volte lo fa e certe no (ho avuto periodi interi in cui non lo faceva (...bei tempi! :rolleyes:)), informandomi ho letto che nei BIOS AMI corrisponde ad errore di refreshing della RAM, ma a parte il problema del dual channel (che non dipendeva da quello ed ora finalmente risolto) non è poi mai stato un problema all'atto di utilizzo del sistema... Poi, posso sbagliarmi...
Grazie del vostro aiuto e supporto ragazzi. :)
Titanium555
30-07-2008, 23:22
scusa ma non avevo letto tutti i post......prova a reistallare il bios probabile che sia corrotto....
pisoloflash
31-07-2008, 05:48
Scusa, ma a me serve... :( Anche se risolvesse il problema che mi risolve?
Ora ad esempio, il computervè acceso, al pieno delle funzionalità, con tutte le impostazioni, compreso i timings e voltaggio della RAM e modalità ganged, però scommetto che se riavvio riavrò lo stesso dannato intoppo...
quando non si riesce a capire la causa di un problema,si cerca di agire modificando un singolo parametro alla volta,poi due ecc...
quindi ecco spiegato il motivo di modificare le impostazioni del bios una alla volta e in ultima analisi(visto che avevi detto che a volte ti riconosce il secondo hd e a volte no),togliere il secondo hd per vedere se in vari riavvii ti si ripresentava il problema oppure no.se,togliendo il secondo hd, non ti si ripresenta il problema,allora sarebbe piuttosto probabile dover agire sui parametri dei canali sata.
tanto per stare tranquillo,ma l'alimentazione degli hd e' usata anche per altre cose?(tipo dvd e mast o ventole)
magari c'e' troppo carico su quella linea e in pratica non arriva abbastanza corrente da farlo accendere "bene", questo potrebbe spiegare perche' si blocca sul rilevamento sata e perche' a volte non vede il secondo hd.
potrebbe anche essere l'alimentatore che se non nuovo,incomincia ad avere delle tensioni piu' basse,quindi non ce la fa
le possibilita' sono tante. escludendo uno alla volta le variabili,dovresti riuscire a trovare la causa.
per le ram,come prima cosa prova a pulire con alcol i contatti magari non sono perfettamente puliti e quindi a volte ti crea i problemi del beep.
ps
hai collegato il connettore secondario di alimentazione con 8 poli o con 4 poli sulla scheda madre?
ps2
posta il tuo hardware(e come hai collegato elettricamente i componenti) e i parametri che imposti nel bios,potrebbe aiutarci a capire.
ciao
Scusate :ave: :help: :help:
ho fatto un array sul sb600 ieri.
tutto ok
spengo la macchina ( nel senso totalmente, cavo di alimentazione staccato)
La riaccendo oggi.
l'array e' sparito, l'ora nel Bios e' stata modificata ( di 2 ore ), ma gli altri parametri sono come li avevo lasciati.
Pensavo alla batteria ma se gli altri parametri sono come li avevo lasciati :confused: :confused: :confused:
e' capitato anche a voi ? cosa puo' essere ?
PS. ho dovuto ricreare l'array ( con il fastbuild) ed poi e' tornato a funzionare tutto. Ma perche' ha perso i dati !??
dimenticavo .... ultimo bios caricato
Titanium555
31-07-2008, 14:15
strano ma non dovresti perdere i dati, io ho resettato un paio di volte il bios ma mica ho perso i dati, basta riabilitare il controller x il raid e riconosce automaticamente i settaggi precedenti......:confused:
Bomb Jack
31-07-2008, 16:45
quando non si riesce a capire la causa di un problema,si cerca di agire modificando un singolo parametro alla volta,poi due ecc...
quindi ecco spiegato il motivo di modificare le impostazioni del bios una alla volta e in ultima analisi(visto che avevi detto che a volte ti riconosce il secondo hd e a volte no),togliere il secondo hd per vedere se in vari riavvii ti si ripresentava il problema oppure no.se,togliendo il secondo hd, non ti si ripresenta il problema,allora sarebbe piuttosto probabile dover agire sui parametri dei canali sata.
tanto per stare tranquillo,ma l'alimentazione degli hd e' usata anche per altre cose?(tipo dvd e mast o ventole)
magari c'e' troppo carico su quella linea e in pratica non arriva abbastanza corrente da farlo accendere "bene", questo potrebbe spiegare perche' si blocca sul rilevamento sata e perche' a volte non vede il secondo hd.
potrebbe anche essere l'alimentatore che se non nuovo,incomincia ad avere delle tensioni piu' basse,quindi non ce la fa
le possibilita' sono tante. escludendo uno alla volta le variabili,dovresti riuscire a trovare la causa.
per le ram,come prima cosa prova a pulire con alcol i contatti magari non sono perfettamente puliti e quindi a volte ti crea i problemi del beep.
ps
hai collegato il connettore secondario di alimentazione con 8 poli o con 4 poli sulla scheda madre?
ps2
posta il tuo hardware(e come hai collegato elettricamente i componenti) e i parametri che imposti nel bios,potrebbe aiutarci a capire.
ciao
Guarda, i componenti sono tutti nuovi (a parte il masterizzatore ed il 2° hard disk), ho montato un PC ex novo.
Per il resto, grazie per tutta l'attenzione, tra oggi e domani cercherò di postarti tutto.
xMarco81x
31-07-2008, 17:48
Come unganged non è dual channel? :eek: A me CPU-Z dice che sono sia dual channel sia unganged (forse dovrei postare uno screen), pensavo fosse un parametro trascurabile e non ci facevo caso, ma se è così...anche perchè è l'unico prog che mi diceva che le RAM stanno in dual, memtest, ad esempio, mi dice che stanno in single ma io le RAM le messe negli slot giusti :confused:
Come posso arrivarne a capo?
Gli hanno semplicemente cambiato nome forse è piu figo cosi :confused: comunque lasciale in unganged che vanno meglio con i multicore. Domani mi arriva la m3a78-pro e ti dico come va... questa intanto l'ho gia tolta :rolleyes:
strano ma non dovresti perdere i dati, io ho resettato un paio di volte il bios ma mica ho perso i dati, basta riabilitare il controller x il raid e riconosce automaticamente i settaggi precedenti......:confused:
ma valla a capire !!!!
oggi, dopo tutta la notte senza energia , ( ho spento l'interuttore che c'e' sull' alimentatore senza pero' togliere il cavo elettrico ) ho fatto ripartire la macchina e tutto e' andato ok.
boh.. array sull sb600 riconosciuto al volo.
PS. meglio il raid sull sb600 del marvel ? o sono sostanzialmente uguali ?
ciao e grazie
Titanium555
01-08-2008, 14:30
L'ati è leggermente migliore.....
xMarco81x
02-08-2008, 17:12
Oggi ho finalmente montato la mia nuova M3A78-PRO che mi è arrivata ieri... E' endato tutto subito al primo colpo!!!!!!!!! Va benissimo e riconosce tutto senza problemi. Ho installato vista e tutti i programmi. Se volete un consiglio prendete questa. Se qualcuno vuole la m3a32 gliela regalo :D
Titanium555
02-08-2008, 22:42
regalala a mè ti pago le spese di spedizione :D
Se qualcuno vuole la m3a32 gliela regalo :D
A me serve una sorellina :D
Bomb Jack
03-08-2008, 15:51
Gli hanno semplicemente cambiato nome forse è piu figo cosi :confused: comunque lasciale in unganged che vanno meglio con i multicore. Domani mi arriva la m3a78-pro e ti dico come va... questa intanto l'ho gia tolta :rolleyes:
Davvero?? Come mai?
(perchè stai cambiando scheda madre? cos'ha che non va questa?)
Bomb Jack
03-08-2008, 16:10
tanto per stare tranquillo,ma l'alimentazione degli hd e' usata anche per altre cose?(tipo dvd e mast o ventole)
magari c'e' troppo carico su quella linea e in pratica non arriva abbastanza corrente da farlo accendere "bene", questo potrebbe spiegare perche' si blocca sul rilevamento sata e perche' a volte non vede il secondo hd.
potrebbe anche essere l'alimentatore che se non nuovo,incomincia ad avere delle tensioni piu' basse,quindi non ce la fa
le possibilita' sono tante. escludendo uno alla volta le variabili,dovresti riuscire a trovare la causa.
per le ram,come prima cosa prova a pulire con alcol i contatti magari non sono perfettamente puliti e quindi a volte ti crea i problemi del beep.
ps
hai collegato il connettore secondario di alimentazione con 8 poli o con 4 poli sulla scheda madre?
ps2
posta il tuo hardware(e come hai collegato elettricamente i componenti) e i parametri che imposti nel bios,potrebbe aiutarci a capire.
ciao
Dunque, intanto posto una riquadro di PC Wizard.
http://img103.imageshack.us/img103/6932/senzanomerr5.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=senzanomerr5.jpg)
La versione della MoBo è la WiFi. Il secondo hard disk (il maxtor) è un SATA 1 sul canale 2 dell'ATI mentre il principale è un Seagate Barracuda SATA2 sul primo canale dell'ATI.
Non ho riguardato ma il cavo d'alimentazione secondario della MoBo mi pare ch'è a 4 poli ed il primo a 8...
Per quanto riguarda la RAM, dici che si può estrarre una volta messo il Mempine (mi pare che avesse dell'adesivo ai lati)? (consigli specifici sulla pulizia?)
Non ricordo se l'alimentazione che arriva agli HD è usata anche per altre cose (per il 2° credo proprio di no, comunque), guarderò il prima possibile; sai com'è, sono un pò restio a spegnere il PC...:rolleyes:
Riguardo ai parametri del BIOS, quali vuoi sapere? Tutti quelli che cambio dai Default?
(...ma quali diavolo di link di Imageshack si deve mettere per fare uscire l'immagine a grandezza naturale?)
xMarco81x
04-08-2008, 06:35
Questa scheda madre non c'è pezza di farla andare ho provato anche con altre configurazioni ma niente... Forse non è pienamente compatibile con i 140watt.... Se non dovete mettere piu di una scheda video consiglio vivamente la M3A78-PRO. Io con una HD4870 gioco a tutto e al max ;)
Titanium555
04-08-2008, 14:34
guarda che io ho 2 4850 in cross e con il bios nuovo non mi danno nessun problema....
Italia 1
04-08-2008, 17:48
Io con 4 GB di ram per ora ho risolto: messi 4 GB OCZ Ati certified (a 800 però). Nvidia non c'è verso di farli andare. Rimasti i problemi con la X-fi....
Titanium555
04-08-2008, 19:59
vabbè pure tè metti ram nvidia su chipset ati.....:Prrr:
cmq dovrebbero andare anche se a timings più risallati altri non hanno avuti problemi io nemmenno avevo ed ho ram epp prima 4 da 1gb ora 2 da 2gb e problemi nessuno......prova ad andare un pò indietro con i post qualcuno aveva risolto il problema della x-fi se non ricordo male...prova.......cmq anche se lo sai già prova a disiblitare la scheda da bios....per chiarimenti vai sul sito dell'asus che qualcuno ha avuto gli stessi problemi tuoi prova a controllare....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.