PDA

View Full Version : [Ufficiale] Nuova FIAT 5oo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16

The_misterious
27-11-2008, 22:18
bastardi mi avete sgamato.... :cry: :cry: :cry: :cry:

volevo aspettare ancora un po a sputtanarmi.. ghghghgh
:Prrr:
stavo giusto pensando a te..ho detto..namo a vedere se kime ha rivelato qualcosa? :ciapet:

RS7000
30-11-2008, 22:11
Scusate, una piccola curiosità: ma nella 500 quante confezioni di acqua (ogni confezione ha 6 bottiglie) ci stanno nel baule? Nella mia vecchia punto 75 SX ce ne stanno 12 (due file da 6 ciascuna). E' solo per capire grossomodo la capienza del bagagliaglio! ;)

clasprea
30-11-2008, 22:28
Scusate, una piccola curiosità: ma nella 500 quante confezioni di acqua (ogni confezione ha 6 bottiglie) ci stanno nel baule? Nella mia vecchia punto 75 SX ce ne stanno 12 (due file da 6 ciascuna). E' solo per capire grossomodo la capienza del bagagliaglio! ;)

non ho mai fatto la prova, ma secondo me non ci andranno mai 12 confezioni :stordita:

numbhead
30-11-2008, 23:35
Scusate, una piccola curiosità: ma nella 500 quante confezioni di acqua (ogni confezione ha 6 bottiglie) ci stanno nel baule? Nella mia vecchia punto 75 SX ce ne stanno 12 (due file da 6 ciascuna). E' solo per capire grossomodo la capienza del bagagliaglio! ;)

1 fila da 6 e 1 da 3

RS7000
01-12-2008, 11:05
1 fila da 6 e 1 da 3
Ti ringrazio. Pensavo peggio, il baule non è poi così piccolissimo.

numbhead
01-12-2008, 12:33
eh ma in altezza si sviluppa "a triangolo isoscele".... i lati sono lo schienale e il portellone, l'apice lo forma la minicappelliera :D

RS7000
01-12-2008, 12:52
eh ma in altezza si sviluppa "a triangolo isoscele".... i lati sono lo schienale e il portellone, l'apice lo forma la minicappelliera :D
Ok, ora è tutto molto più chiaro ;)

85kimeruccio
12-12-2008, 18:59
mecoledì la ritiro :eek: oggi sono andato a vederla....... che bella!!

F1R3BL4D3
12-12-2008, 19:14
mecoledì la ritiro :eek: oggi sono andato a vederla....... che bella!!

:O Poi foto!

Grave Digger
12-12-2008, 20:49
mecoledì la ritiro :eek: oggi sono andato a vederla....... che bella!!

ma,ma :fagiano: ...........

sei un purista delle prestazioni,della leggerezza,delle pistate e chi più ne ha più ne metta,e poi ti vai a prendere un'auto di tutt'altro genere :stordita: ????

85kimeruccio
12-12-2008, 21:22
ho risposto un po di post fà su qst discorso..... ;)

Grave Digger
12-12-2008, 23:46
ho risposto un po di post fà su qst discorso..... ;)

appena letto ;)

quoto,in quell'ottica hai fatto la giusta scelta :) .......

ironmanu
13-12-2008, 09:56
guarda... la decisione è stata sofferta anche per me, non pensare.

solo che ho acceso il cervello e spento il cuore.... la smart l'ho cambiata per svariati motivi che non stò qua a dire... e cosa prendere?
ci faccio 25000km l'anno... e diesel non se ne parla
una elise (come molte lightweight prese in considerazione)? e come faccio... nn vorrei mai vederla usata al 90% per andare al lavoro e in giro con gli amici. cioè.. bello.. ma troppi km.
avevo preso in considerazione la scirocco.. troppo grande per qll che mi serve... idem la mito. serie1 costa troppo. la vecchia CTR l'avevo presa in considerazione, ma ancora troppi km.. mx5? attualmente mi serve un pelo di baule.. ecc ecc ecc
insomma le ho pensate tutte.. e non è una questione di soldi, ma solo (anche) una questione di costi per il chilometraggio alto, oltre al fatto di usare auto, che vedrei sprecate x qll che mi serve a me ora.

percui l'unica auto piccola, un pelo abitabile, un belo di baule, un pelo di confort ecc ecc era la 5oo. (tra tutte è l'unica che mi piace).

abarth?.... 19000€ sono veramente una pazzia, anche se dopo avere provato la 135cv e la 160cv un po lo schizzo mi era venuto.. ghghghggh

perche la 1.2? perche il 1.3mj costa uno sproposito e alla fine il risparmio era poco, e la 1.4 l'ho trovata molto ferma, in confronto a qll che mi aspettavo io, oltre ad avere consumi non in linea con le prestazioni.... se tanto mi dà tanto, se devo risparmiare allora mi prendo la 1.2. e così è stato.....

mi son dato tempo due anni ancora, come avevo fatto con la smart.. e le cose si evolvono ogni anno purtroppo non nella direzione che vorrei io ;) ;)

speriamo di non rimanere deluso.

ciao, ti butto lì due impressioni. in casa ho la 1.2 lounge bianco-bianco. L'auto ha un rapporto potenza-peso che da un po' di brio pero' i consumi non sono così light come mi aspettavo. Nell'uso quotidiano fa segnare consumi identici alla Corsa D 1.2 16v che ho, nonostante quest'ultima abbia un peso osceno. siamo in entrambi i casi sui 6.4l/100km.
Aspetto che mi piace molto della 5oo è che te la senti "cucita" addosso mentre la guidi!

numbhead
13-12-2008, 10:07
io col naftino in città faccio i 17km/l e in autostrada i 16... peccato se la puppi mia sorella (io mi accontento del mio cdi da 10 km/l :ciapet: )
Cmq con i 16" è bella piantata... forse il posteriore un po' troppo leggerino e il sedile di guida un po' troppo in alto.

85kimeruccio
13-12-2008, 16:46
spero almeno in consumi medi attorno ai 15km/l...... sperem.

Heiwin
13-12-2008, 17:21
io col naftino in città faccio i 17km/l e in autostrada i 16... peccato se la puppi mia sorella (io mi accontento del mio cdi da 10 km/l :ciapet: )
Cmq con i 16" è bella piantata... forse il posteriore un po' troppo leggerino e il sedile di guida un po' troppo in alto.
Anche io ho il naftino e mi trovo davvero bene, in città sono intorno ai 16,5km\l e nelle lunghe tratte di provinciali e superstrade sto sui 20km\l, chiaramente segnati dal computer di bordo quindi saranno dati un po' generosi ma bisogna contare che ho fatto pochissimi km; in autostrada l'ho usata solo un paio di volte quindi non ho visto come si comporta, mi ha un po' dato fastidio il rumore che inizia ad essere più insistente dai 130km\h in poi.

Come prestazioni devo dire che sono soddisfatto, anche io ho i cerchi da 16'' ed è veramente incollata a terra, non la tiro quasi mai ma quando mi è capitato di aver bisogno di ripartenze grintose mi ha perfino sorpreso, non è una supercar però è già molto più di quanto si abbia bisogno per l'uso quotidiano.

Marko#88
14-12-2008, 12:20
..........l'incompatibilità nel leggere la maggior parte degli mp3 encodati oltre i 192 kb.......

:mbe:
Io ho un botto di roba a 256 sulla chiavetta e non mi pare che non vadano sulla gpa...o magari non sono mai andati e non me ne sono accorto ma mi pare strano perchè una buona percentuale di canzoni le ho a 256...boh...

edit: Kime noooo!! ahi preso la 1.2!!!:eek:
fra l'altro non sono nemmeno convinto che consumi così poco...

*sasha ITALIA*
14-12-2008, 14:12
:mbe:
Io ho un botto di roba a 256 sulla chiavetta e non mi pare che non vadano sulla gpa...o magari non sono mai andati e non me ne sono accorto ma mi pare strano perchè una buona percentuale di canzoni le ho a 256...boh...

edit: Kime noooo!! ahi preso la 1.2!!!:eek:
fra l'altro non sono nemmeno convinto che consumi così poco...

confermo che molti mp3 non vanno se oltre i 192 k.. e chissà perchè..


compliments a kime :D in effetti il 1.2 non è poi così parsimonioso ma almeno non beve come il 1.4 ..

e intanto la mia è ferma perchè son senza patente :cry:

The_misterious
14-12-2008, 14:52
confermo che molti mp3 non vanno se oltre i 192 k.. e chissà perchè..


compliments a kime :D in effetti il 1.2 non è poi così parsimonioso ma almeno non beve come il 1.4 ..

e intanto la mia è ferma perchè son senza patente :cry:
sei sfigato un bel po :asd:

17mika
14-12-2008, 14:54
edit: Kime noooo!! ahi preso la 1.2!!!:eek:
fra l'altro non sono nemmeno convinto che consumi così poco...

non è eccezionale, ma neanche male. io ho noleggiato una 500 1.2 praticamente nuova (2100km) e facendo prevalentemente nazionali e un po' di città e autostrada ho fatto i 15.8 km/l reali. considerando i pochi km all'attivo non mi è sembrato male il consumo.

The_misterious
14-12-2008, 22:42
che poi da quello che leggo nel forum del club, il 1.2 con il tempo tende a consumare sempre meno

Heiwin
14-12-2008, 23:12
che poi da quello che leggo nel forum del club, il 1.2 con il tempo tende a consumare sempre meno
Come tutte le auto migliorano i consumi e le prestazioni attorno ai 10-15k km quando il motore è ben rodato e ha preso i giri, quand'è troppo nuovo fa ancora un po' di fatica a girare.

F1R3BL4D3
14-12-2008, 23:19
e intanto la mia è ferma perchè son senza patente :cry:

Che hai combinato? :asd:

numbhead
14-12-2008, 23:37
io avevo il 1.2 sulla y elefantino blu e me ne tengo bene alla larga dai fire fiat :D

17mika
14-12-2008, 23:59
io avevo il 1.2 sulla y elefantino blu e me ne tengo bene alla larga dai fire fiat :D

che ti era successo? mi se che sei stato veramente sfigato cmq.
anche nei tempi "bui", dei miliardi di casini elettrici e di qualità degli interni, l'affidabilità dei fire (soprattutto l'8v) è sempre stata una delle cose buone della Fiat.

numbhead
15-12-2008, 00:03
affidabilità ottima, consumi un po' meno (ma ero neopatentato :D)

17mika
15-12-2008, 00:10
affidabilità ottima, consumi un po' meno (ma ero neopatentato :D)

ah scusa.. avevo male interpretato :) ..
io con la ypsilon 1.2 16v non grido in effetti al miracolo come consumi.. e mi sembra di ricordare che la versione euro2 da 86cv della vecchia y fosse una specie di piccola petroliera, anche se andava fortissimo (avevi quella, magari? :D ).
il 1.2 8v è decisamente meglio da questo punto di vista.. e per fortuna sulla 500 è decisamente meno chiodo che sulla panda

numbhead
15-12-2008, 00:17
io avevo il 1.2 60cv... non andava un cazzo e consumava appena ci si permetteva di non addormentarsi alla guida.

Sulla 500 oltre ad aggiunto quasi 10cv, hanno anche accorciato il cambio... poi sicuramente avranno anche fatto qualche affinamento per non farla consumare molto... però quando l'abbiam presa non ci sono stati dubbi: 1.3 mjtd... a parte la vel max, va 10 volte meglio della 100cv consumando nulla. Se poi si vuole correre... mappina e via a 180kmh :D

17mika
15-12-2008, 00:36
Sulla 500 oltre ad aggiunto quasi 10cv, hanno anche accorciato il cambio...
sicuro? a me a pelle provando la 500 2 giorni dopo aver guidato un pandino (sempre 1.2) mi sembrava avesse le marce più lunghe. boh, poi magari mi sbaglio io

numbhead
15-12-2008, 00:37
la confronto con la mia vecchia y

Marko#88
15-12-2008, 06:06
ah scusa.. avevo male interpretato :) ..
io con la ypsilon 1.2 16v non grido in effetti al miracolo come consumi.. e mi sembra di ricordare che la versione euro2 da 86cv della vecchia y fosse una specie di piccola petroliera, anche se andava fortissimo (avevi quella, magari? :D ).
il 1.2 8v è decisamente meglio da questo punto di vista.. e per fortuna sulla 500 è decisamente meno chiodo che sulla panda

io avevo la versione eruro3 (80cv) sulla punto mkII e per essere un 1200 consumava non poco in effetti..più dei 14 non facevo, 15 quando andava bene...però non era malvagio se lo si teneva un po' su di giri...l'8v era morto, avevo un po' più di brio in basso ma per il resto era abominevole...è anche vero però che la 500 è leggerina quindi non è così sgaffo...ache se io non l'avrei mai presa...più che altro perchè i benzina non mi piacciono, dei nafta non ne voglio nemmeno sentire parlare...rimane solo la abarth ma con quello che costa mi prendo la gpa (e in effeti l'ho fatto...:asd: )...perà è indubbiamente na bella macchinina la 500...un po' giocttolino ma fascinosa...:)

pagghi
15-12-2008, 11:00
io avevo la versione eruro3 (80cv) sulla punto mkII e per essere un 1200 consumava non poco in effetti..più dei 14 non facevo, 15 quando andava bene...però non era malvagio se lo si teneva un po' su di giri...

il 1.2 80v direi che andava, altro che fermo.
miniD, classeA 160, 147 1.6 120cv erano auto che prestazionalmente non staccavano la mia sporting.
tralasciando che poi i consumi andavano dai 1.4 km/l per farla camminare fino ai 15.5km/l andando tranquilli, visto quanto mi diverte quel motore, non mi sembra che siano consumi elevati, anzi

doc.h
15-12-2008, 11:14
He He, io possiedo ancora una Y elefantino rosso del '99. È vero che beve, ma a 100.000 Km è ancora un razzo :D :D

Futura12
15-12-2008, 11:53
vero il 1.2 82cv è una piccola bombetta io uso spesso la Punto MKII.5 Sporting e anche grazie alle 6m cia una bella spintarella:D

Marko#88
15-12-2008, 12:33
il 1.2 80v direi che andava, altro che fermo.
miniD, classeA 160, 147 1.6 120cv erano auto che prestazionalmente non staccavano la mia sporting.
tralasciando che poi i consumi andavano dai 1.4 km/l per farla camminare fino ai 15.5km/l andando tranquilli, visto quanto mi diverte quel motore, non mi sembra che siano consumi elevati, anzi

beh oddio, non so a cosa sei abituato ma lo definirei un motore brillante se tenuto in alto ma non certo un motore che andava...poi vabè, io avevo la 5m che aveva marce infinite (inutili su una macchina del genere) e anche per quello non era il mondo..ma anche con le 6m non lo definirei mai un motore che andava...diciamo che se muoveva bene per essere un utilitaria e le dava a un po' di concorrenti ma era comunque un 1200 da 80cv, non si può certo dire che andasse...:asd:

Zhang
16-12-2008, 20:46
Ciao raga,
molto probabilmente mi uniro' a voi 500isti!! per motivi finanziari (ho da rivenderla tra breve, 7-8 mesi) ho deciso di andare su una 500 usata per non perdere tutto in immatricolazione e tasse varie alla rivendita, ecco quello che ho trovato nella mia citta':
Fiat 500 1.2 sport bianca + tettuccio + esp + cerchi in lega (lounge).
con 4.800km, immatricolata settembre 2007. prezzo: 11.000€

la domanda è: mi conviene? :confused: la cifra dovrebbe essere trattabile, mi celate qualche trucco?

Ciauzzz

Framol
16-12-2008, 20:48
Il prezzo sembra buono.........controlla eventuali graffi o ammaccature...

*sasha ITALIA*
16-12-2008, 20:50
Ciao raga,
molto probabilmente mi uniro' a voi 500isti!! per motivi finanziari (ho da rivenderla tra breve, 7-8 mesi) ho deciso di andare su una 500 usata per non perdere tutto in immatricolazione e tasse varie alla rivendita, ecco quello che ho trovato nella mia citta':
Fiat 500 1.2 sport bianca + pelle frau + tettuccio + esp + cerchi in lega (lounge).
con 4.800km, immatricolata settembre 2007. prezzo: 11.000€

la domanda è: mi conviene? :confused: la cifra dovrebbe essere trattabile, mi celate qualche trucco?

Ciauzzz

il prezzo mi sembra assurdamente basso, da nuova così sta sui 17.500 euro..

sam_88
16-12-2008, 20:57
il prezzo mi sembra assurdamente basso, da nuova così sta sui 17.500 euro..

In effetti anche volendo togliere l'iva, il chilometraggio è basso per uno sconto di altri 3000 euro. Boh, non vorrei avesse qualche problema..forse preferirei spendere qualcosa in più e portarne a casa una nuova o km0 con meno optional..

Zhang
16-12-2008, 21:05
eccovi un paio di foto:
http://img148.imageshack.us/img148/8030/fiat500002kh8.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=fiat500002kh8.jpg)http://img156.imageshack.us/img156/1658/fiat500005br3.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=fiat500005br3.jpg)

domani vado di persona a vedere un pò, è un rivenditore d'usato professionista, non è difficile ke truffino? in ogni caso dovrebbero garantirmela per un certo periodo se non sbaglio. (almeno x le km0 funziona cosi, nn so le usate)

quindi dite che è un prezzo buono/assurdo giusto? allora dovrò controllare il tutto molto attentamente.

prenderei volentieri anke un km0, purtroppo dalle mie parti ho trovato solo una sport 1.4 grigia scura e una lounge 1.4 arancio mattone. bleah.

numbhead
16-12-2008, 21:15
i sedili son quelli di serie della sport (non frau)
cmq mi puzza il fatto dei cerchi della lounge su una sport...

Zhang
16-12-2008, 21:18
ah no? allora dev'essere un mio errore. perchè mi avevano riferito che aveva gli interni in pelle, perciò mi sono ricondotto al frau. :stordita:

p.s. quindi su quale "documento" potrei fare appoggio per evitare l'eventuale truffa di cui tu (numbhead) stai sospettando? grazie,

85kimeruccio
16-12-2008, 21:39
quella è una sport, senza frau ma con gli interni classici della sport misto pelle, piu i cerchi da 15". il prezzo potrebbe essere giusto.

85kimeruccio
17-12-2008, 11:25
ritirata proprio stamattina... :asd: che giocattolino ovattato..... rivoglio la mia roddy... ghgh

Onisem
17-12-2008, 15:36
Te che ti vanti di essere amante delle auto "serie" ed appassionato di guida sportiva ti sei comprato una 500? :D Abarth? Ma va là, tamarro. :sofico:

Futura12
17-12-2008, 15:45
Te che ti vanti di essere amante delle auto "serie" ed appassionato di guida sportiva ti sei comprato una 500? :D Abarth? Ma va là, tamarro. :sofico:

1.2 quale abarth:ciapet:

Zhang
17-12-2008, 20:20
oggi sono andato a sentire. 10.850 euro passaggio di proprieta' incluso, invece il bollo e' ancora da pagare.

Ripeto: Fiat 500 1.2 Sport + tettuccio apribile + ESP + Cerchi 15" lounge
4800km, immatricolata nel 2007/09.

Raga mi conviene? Se si. domani verso l'acconto. :D

-kurgan-
17-12-2008, 20:33
Te che ti vanti di essere amante delle auto "serie" ed appassionato di guida sportiva ti sei comprato una 500? :D Abarth? Ma va là, tamarro. :sofico:

all'abarth ci sto facendo un serio pensierino :D

85kimeruccio
17-12-2008, 23:51
Te che ti vanti di essere amante delle auto "serie" ed appassionato di guida sportiva ti sei comprato una 500? :D Abarth? Ma va là, tamarro. :sofico:

leggi indietro pistola :asd:

cmq mi stò mangiando le mani.. è un chiodo assurdo... e poi ho un po troppe cose in ballo ora come ora.. l'anno prossimo tutto sarà piu chiaro.


la realtà purtroppo è cruda anche per me :(

Marko#88
18-12-2008, 06:11
Te che ti vanti di essere amante delle auto "serie" ed appassionato di guida sportiva ti sei comprato una 500? :D Abarth? Ma va là, tamarro. :sofico:

se fosse l'abarth non sarebbe neanche male...ma la 1.2 è ferma...comunque adesso quando vado all'abarth a fare un controllo di fine rodaggio gli chiedo di provare la 500A, son curioso...

Onisem
18-12-2008, 11:29
Secondo me va meno di quel che si pensa, e poi non è una macchina cazzo (zero bagagliaio, poca abitabilità...). Ma non voglio innescare polemiche, Kime complimenti per il nuovo bolide. :D

numbhead
18-12-2008, 11:33
non credo uno compri la 500 per il bagagliaio o per l'abitabilità :)
é un giocattolino, scattoso, "kartoso", e basta... rumorosa in autostrada, poco comoda, consuma abbastanza...
Già la Gpunto è più soft...

juninho85
18-12-2008, 11:48
Secondo me va meno di quel che si pensa, e poi non è una macchina cazzo (zero bagagliaio, poca abitabilità...). Ma non voglio innescare polemiche, Kime complimenti per il nuovo bolide. :D

diciamo che è un prodotto di "nicchia":O
marchionne non a caso la disse che la 500 sta a fiat come ipod sta ad apple,azzeccando in pieno il paragone(sia relativamente al prestigio del nome "500" sia al discorso della moda)

juninho85
18-12-2008, 11:49
é un giocattolino, scattoso, "kartoso", e basta... rumorosa in autostrada, poco comoda, consuma abbastanza...

chi la possiede me ne ha parlato in termini opposti:stordita:

numbhead
18-12-2008, 12:05
la abarth?

io ho in garage una 1.3 longe con tutto sopra...

Marko#88
18-12-2008, 12:21
Secondo me va meno di quel che si pensa, e poi non è una macchina cazzo (zero bagagliaio, poca abitabilità...). Ma non voglio innescare polemiche, Kime complimenti per il nuovo bolide. :D

uno 0-100 in 8 netti e un uscita dal chilometro a circa 180 all'ora ( e 29s) non mi sembrano prestazioni così scarse...è in mezzo alle curve che prende un sacco di botte dalla gpa per colpa di quello schifo di TTC...ma per viaggiare viaggia...poi vabè, zero bagagliaio e poco posto è vero ma sta a vedere che chi si compra una 500 non cerca proprio quello...non solo abarth, tutte le 500...

Onisem
18-12-2008, 12:30
Mica dico che è un chiodo, per carità, anzi... Ma ad esempio sullo 0-100, vista la mole della vettura, dovrebbe metterci un mezzo secondo in meno.

numbhead
18-12-2008, 12:36
Alla fine non è che abbia poi tantissimi cavalli... la C2 da 125 c'è da una vita... per maggiori prestazioni c'è la SS

The_misterious
18-12-2008, 12:50
uno 0-100 in 8 netti e un uscita dal chilometro a circa 180 all'ora ( e 29s) non mi sembrano prestazioni così scarse...è in mezzo alle curve che prende un sacco di botte dalla gpa per colpa di quello schifo di TTC...ma per viaggiare viaggia...poi vabè, zero bagagliaio e poco posto è vero ma sta a vedere che chi si compra una 500 non cerca proprio quello...non solo abarth, tutte le 500...
mah..su un casino di riviste e recensioni dicono che il ttc migliora enormemente gli inserimenti e le uscite dalle curve..

grayfox_89
18-12-2008, 13:04
Mha..
l'assetto della 5oo abarth è davvero ottimo! molto meglio della GPA!!
Ma a motore è cambio sinceramente non ho visto molte differenze dal mio t-jet 120cv.. il cambio è uguale.. e la posizione di guida dell 5oo non mi piace per niente..
Ah.. ho avuto modo di provarla sia in pista che in strada!

mnoga
18-12-2008, 13:18
l'assetto è così diverso dalla GPA? a 130-140 la 500 abarth a quanti giri sta?lo sapete?(rispetto alla GPA)

85kimeruccio
18-12-2008, 13:32
Secondo me va meno di quel che si pensa, e poi non è una macchina cazzo (zero bagagliaio, poca abitabilità...). Ma non voglio innescare polemiche, Kime complimenti per il nuovo bolide. :D

a dirla tutta è un chiodo, comoda, abbastanza confort bla bla bla... non mi trovo pentito della scelta, ma sò benissimo che è un'auto che non mi darà soddisfazioni, ma è una scelta che momentaneamente dovevo fare..

alla fine come baule è lo stesso che avevo sulla smart, ma almeno qua ho dei sedili dietro se devo metterci roba.. questo è vero

numbhead
18-12-2008, 13:35
mah..su un casino di riviste e recensioni dicono che il ttc migliora enormemente gli inserimenti e le uscite dalle curve..

li migliora... frenando... :D
Un vero differenziale a slittamento limitato invece (come il q2) usa sempre l'attrito, ma non quello generato dai freni, ma quello generato dalla coppia motrice.

l'assetto è così diverso dalla GPA? a 130-140 la 500 abarth a quanti giri sta?lo sapete?(rispetto alla GPA)

il cambio della 500A è 5 marce, a 130 orari siamo a 75dB, 11,5 km/l e oltre i 3500 giri, che non è poco
L'assetto rispetto alla GPA è più rigido (almeno con i 17"). Molto più "pistaiola" sotto questo aspetto.

mnoga
18-12-2008, 13:59
però avendo 6 marce consuma sensibilmente meno? (a 130)

Ludus
18-12-2008, 14:06
però avendo 6 marce consuma sensibilmente meno? (a 130)

la 500A a 5m, la Gpunto Abarth ne ha 6. ovviamente in sesta starà a meno giri e consumerà leggermente meno a velocità costante da autostrada.

numbhead
18-12-2008, 14:10
consumano uguale... la VI compensa il peso

juninho85
18-12-2008, 14:44
la abarth?

io ho in garage una 1.3 longe con tutto sopra...
pensavo si parlasse della 500 normale...le piccole cattive come la 500 abart,la c2 tamarrata o la twingo rs per capirci è una concezione di macchina che proprio non capisco e non riesco ad apprezzare

pagghi
18-12-2008, 14:59
consumano uguale... la VI compensa il peso

il peso influisce poco sui consumi se la velocità è costante. Il più lo fa' l'attrito dell'aria.

numbhead
18-12-2008, 15:00
per me la 500 dev'essere solo lounge... già la sport con lo spoilerino non mi garba...

però la 500 abarth ha un suo perchè. La GPA no...

numbhead
18-12-2008, 15:01
il peso influisce poco sui consumi se la velocità è costante. Il più lo fa' l'attrito dell'aria.

il Cx credo sia identico.
Cmq i rilevamenti sono identici... anzi, la GPA percorre un po' più di strada sulle statali (sempre grazie alla VI).

pagghi
18-12-2008, 15:07
il Cx credo sia identico.
Cmq i rilevamenti sono identici... anzi, la GPA percorre un po' più di strada sulle statali (sempre grazie alla VI).


la VI non necessariamente è più lunga della V montata sullo stesso motore.... Porebbero essere molto simili ma sulle 6marce avere cali inferiori di giri, cosa che ad esempio compenserebbe motori più spinti con rage di giri utili meno vasto.
questo tanto per dire x' non conosco i rapporti al ponte tra i 2 mezzi.


ci son tanti fattori che influiscono i consumi, non ultimo la diversa mappatura tra i 2 mezzi

Futura12
18-12-2008, 15:09
per me la 500 dev'essere solo lounge... già la sport con lo spoilerino non mi garba...

però la 500 abarth ha un suo perchè. La GPA no...

per me è il contrario

85kimeruccio
18-12-2008, 15:10
per me la 500 dev'essere solo lounge... già la sport con lo spoilerino non mi garba...


mah.. a dirla tutta a me lounge non piace molto... :D come in tutti i casi son gusti

mnoga
18-12-2008, 15:16
per me è il contrario

io accetterei volentieri sia l'una che l'altra :-|

Futura12
18-12-2008, 15:17
io accetterei volentieri sia l'una che l'altra :-|

beh è chiaro:O ....ma la 500 non mi piace:ciapet:

Marko#88
18-12-2008, 16:23
mah..su un casino di riviste e recensioni dicono che il ttc migliora enormemente gli inserimenti e le uscite dalle curve..

migliora le sensazioni, questo si...ma le prestazioni reali ne risentono non poco....

Mha..
l'assetto della 5oo abarth è davvero ottimo! molto meglio della GPA!!
Ma a motore è cambio sinceramente non ho visto molte differenze dal mio t-jet 120cv.. il cambio è uguale.. e la posizione di guida dell 5oo non mi piace per niente..
Ah.. ho avuto modo di provarla sia in pista che in strada!

l'assetto della 500A è solo più rigido di quello della gpunto, non migliore...tanto che a Balocco la gpa è andata più forte sia nel punto più lento della pista che nel punto più veloce...considerando che le prestazioni sul sritto sono quasi uguali (7.8 contro 8 da 0 a 100 e 28.9 contro 29.1 mi pare sul chilometro, nulla di che) vuole dire che la maggior velocità nel punto più veloce deriva da un'uscita migliore dalla curva prima...la 500A è più rigida ma in mezzo alle curve le prende dalla gpa, anche per via del TTC che rende la guida piacevole ma taglia taglia taglia...come poi anche il Q2 della MiTo che fondamentalmente è la stessa roba...

Framol
18-12-2008, 16:24
Io ho provato la 500 SS,e la sua maggior caratteristica è la frenata.Impressionante per un giochino così...

Burrocotto
19-12-2008, 06:18
li migliora... frenando... :D
Un vero differenziale a slittamento limitato invece (come il q2) usa sempre l'attrito, ma non quello generato dai freni, ma quello generato dalla coppia motrice.
Già ampiamente discusso e ampiamente spiegato perché un ragionamento del genere è assurdo.
Tra frenare (in modo che il differenziale giri in maniera naturale la coppia, in ogni caso non si parla di frenate mostruose) la ruota che slitta piuttosto che lasciarla slittare per i fatti suoi (dissipando energia nel vuoto, perché i differenziali girano la forza alla ruota più libera) direi che è meglio la prima soluzione.
Se uno vuol fare il talebano che si faccia smontare esp, abs, servosterzo, servofreno, motorino d'avviamento e tutte quelle altre cose che danno una grossissima mano nella vita di tutti i giorni ma che in linea puramente teorica (perché voglio proprio vedere qualcuno senza servofreno :asd:) *filtrano* il piacere di guida.

numbhead
19-12-2008, 10:08
cioè vorresti dirmi che è meglio il TTC del Q2... o che il TTC è meglio del semplice differenziale?

Marko#88
19-12-2008, 12:33
Già ampiamente discusso e ampiamente spiegato perché un ragionamento del genere è assurdo.
Tra frenare (in modo che il differenziale giri in maniera naturale la coppia, in ogni caso non si parla di frenate mostruose) la ruota che slitta piuttosto che lasciarla slittare per i fatti suoi (dissipando energia nel vuoto, perché i differenziali girano la forza alla ruota più libera) direi che è meglio la prima soluzione.
Se uno vuol fare il talebano che si faccia smontare esp, abs, servosterzo, servofreno, motorino d'avviamento e tutte quelle altre cose che danno una grossissima mano nella vita di tutti i giorni ma che in linea puramente teorica (perché voglio proprio vedere qualcuno senza servofreno :asd:) *filtrano* il piacere di guida.

Non voglio litigare...ma ti faccio notare una cosa: Per quanto ti stia sulle palle auto...non credo che abbiano voluto enfatizzare le prestazioni della gpa e affossare quelle di 500A e MiTo...tutte e 3 queste vetture partono con delle ottime premesse...tralasciando i commenti di quelli che dicevano che la MiTo avrebbe spaccato tutti (vabè, non ne parliamo) parliamo di premesse tecnince...rapporto peso potenza simile, tutte turbo, mito e gpa accomunate dal telaio, mito che teoricamente avrebbe delle finezze come le contrattive, 500A che conta sulla leggerezza e quindi molto più maneggevole...ma bene o male ci si poteva aspettare prestazioni simili...qual è l'unica differenza vera? la presenza del Q2e sulla MiTo, del TTC sulla 500 (stessa cosa) e la mancanza di uno di questi dispositivi su gpa...toh, guarda caso entrambe le auto con differenziale elettronico vanno peggio della gpa, priva di questo sistema...strana coincidenza no?:)
poi non dico che i differenziali elettronici facciano schifo a prescindere, l'eDiff della F430 probabilmente è un altro pianeta...ma visto che parliamo di utilitarie da 20k euri non si può pretendere di vedere il differenziale di una supercar da 10 volte tanto...conclusione mia? il TTC e il Q2e probabilmente sono fighi come guida, spalancare in curva e non vedere la macchina che smusa di potenza (e dio se smusa, fino alla terza nei tornanti c'è da parzailizzare parecchio con la gpa ma secondo me è proprio questo il bello)...ma nelle prestazioni pure è ancora meglio il piede di un pilota...o chiaramente un differenziale meccanico...oggi pomeriggio comunque provo la 500A, non credo che mi farà fare chissà che ma con la gpa mi ha fatto divertire prima di vendermela..

numbhead
19-12-2008, 12:45
ma non c'è neanche da paragonare il q2 all'emulazione elettronica dello stesso...

Marko#88
19-12-2008, 12:53
ma non c'è neanche da paragonare il q2 all'emulazione elettronica dello stesso...

infatti, è palese che un elettronico a questi livelli non può fare i miracoli...
allora c'è qualcosa in cui concordiamo...:asd:

-kurgan-
19-12-2008, 18:09
pensavo si parlasse della 500 normale...le piccole cattive come la 500 abart,la c2 tamarrata o la twingo rs per capirci è una concezione di macchina che proprio non capisco e non riesco ad apprezzare

io prendo solo quelle.. :D
piccole, veloci, relativamente poco costose per le prestazioni che raggiungono, si parcheggiano bene. Non ho famiglia, che me ne faccio di un'auto più grande? ;)
durante la settimana poi uso l'auto aziendale, questa è un'auto da week end.
ora ho la 206gti.. guardo con interesse alla punto abarth e alla 500 abarth.. insomma non credo di essere l'unico con queste esigenze.

juninho85
19-12-2008, 18:11
io prendo solo quelle.. :D
piccole, veloci, relativamente poco costose per le prestazioni che raggiungono, si parcheggiano bene. Non ho famiglia, che me ne faccio di un'auto più grande? ;)
durante la settimana poi uso l'auto aziendale, questa è un'auto da week end.


allora al tuo posto farei lo stesso!:D

Burrocotto
19-12-2008, 19:32
cioè vorresti dirmi che è meglio il TTC del Q2... o che il TTC è meglio del semplice differenziale?
La seconda.
Anche se comunque tutte ste auto con differenziali meccanici autobloccanti all'anteriore non le ricordo, ma probabilmente voi si. :O

Non voglio litigare...ma ti faccio notare una cosa: Per quanto ti stia sulle palle auto...non credo che abbiano voluto enfatizzare le prestazioni della gpa e affossare quelle di 500A e MiTo...tutte e 3 queste vetture partono con delle ottime premesse...tralasciando i commenti di quelli che dicevano che la MiTo avrebbe spaccato tutti (vabè, non ne parliamo) parliamo di premesse tecnince...rapporto peso potenza simile, tutte turbo, mito e gpa accomunate dal telaio, mito che teoricamente avrebbe delle finezze come le contrattive, 500A che conta sulla leggerezza e quindi molto più maneggevole...ma bene o male ci si poteva aspettare prestazioni simili...qual è l'unica differenza vera? la presenza del Q2e sulla MiTo, del TTC sulla 500 (stessa cosa) e la mancanza di uno di questi dispositivi su gpa...toh, guarda caso entrambe le auto con differenziale elettronico vanno peggio della gpa, priva di questo sistema...strana coincidenza no?:)
La Mito (secondo tutti i test che ho letto, 4R, Auto e un'altra rivista che fu postata qua) se le prende in accelerazione e ripresa. Ci sono spiegazioni più o meno valide (km della macchina, condizioni della pista, il fatto che sulla Mito i motori siano Euro 5 Ready mentre quelli della GPA sono Euro 4) per queste lievi differenze prestazionali (e non venitemi a dire che è il Q2E che fa accelerare di meno la Mito nello 0-100, suvvia), mentre paragonare la 500A alla GPA non sta ne in cielo ne in terra, dato che son due auto decisamente diverse, al contrario di Mito e GPA che grossomodo hanno la stessa base.

poi non dico che i differenziali elettronici facciano schifo a prescindere, l'eDiff della F430 probabilmente è un altro pianeta...ma visto che parliamo di utilitarie da 20k euri non si può pretendere di vedere il differenziale di una supercar da 10 volte tanto...conclusione mia? il TTC e il Q2e probabilmente sono fighi come guida, spalancare in curva e non vedere la macchina che smusa di potenza (e dio se smusa, fino alla terza nei tornanti c'è da parzailizzare parecchio con la gpa ma secondo me è proprio questo il bello)...ma nelle prestazioni pure è ancora meglio il piede di un pilota...o chiaramente un differenziale meccanico...oggi pomeriggio comunque provo la 500A, non credo che mi farà fare chissà che ma con la gpa mi ha fatto divertire prima di vendermela..
C'è una piccola cosa che non riuscite mai a citare...tutti questi sistemi di cui stiamo parlando (Q2,Q2E,TTC) sono dispositivi per ELIMINARE il sottosterzo. NON ESISTE che una TA riesca a SOVRASTERZARE quando spalanchi l'acceleratore in curva. Può comunque sovrasterzare (trasferimenti di carico, sospensioni posteriori meno raffinate di quelle anteriori ecc.), ma non è certamente un sovrasterzo di potenza. E non ho ancora sentito nessuno dire che una macchina sottosterzante è divertente.
L'aggeggio che in questo caso si occupa di limitare il sovrasterzo è l'esp, che è montato (e non è disinseribile) ne su 500, ne su Mito ne su GPA.

Marko#88
19-12-2008, 19:57
La seconda.
Anche se comunque tutte ste auto con differenziali meccanici autobloccanti all'anteriore non le ricordo, ma probabilmente voi si. :O


La Mito (secondo tutti i test che ho letto, 4R, Auto e un'altra rivista che fu postata qua) se le prende in accelerazione e ripresa. Ci sono spiegazioni più o meno valide (km della macchina, condizioni della pista, il fatto che sulla Mito i motori siano Euro 5 Ready mentre quelli della GPA sono Euro 4) per queste lievi differenze prestazionali (e non venitemi a dire che è il Q2E che fa accelerare di meno la Mito nello 0-100, suvvia), mentre paragonare la 500A alla GPA non sta ne in cielo ne in terra, dato che son due auto decisamente diverse, al contrario di Mito e GPA che grossomodo hanno la stessa base.


C'è una piccola cosa che non riuscite mai a citare...tutti questi sistemi di cui stiamo parlando (Q2,Q2E,TTC) sono dispositivi per ELIMINARE il sottosterzo. NON ESISTE che una TA riesca a SOVRASTERZARE quando spalanchi l'acceleratore in curva. Può comunque sovrasterzare (trasferimenti di carico, sospensioni posteriori meno raffinate di quelle anteriori ecc.), ma non è certamente un sovrasterzo di potenza. E non ho ancora sentito nessuno dire che una macchina sottosterzante è divertente.
L'aggeggio che in questo caso si occupa di limitare il sovrasterzo è l'esp, che è montato (e non è disinseribile) ne su 500, ne su Mito ne su GPA.

sulla 500 è disinseribile, c'è il tastino in plancia...poi non so perchè l'abbiano provata con il TTC inserito...io non ho mai detto che è divertente il sottosterzo...ho detto che è divertente controllarlo, sicuramente più che una cosa elettronica...non vedo perchè il paragone con la 500A non si debba fare...non come auto in sè certamente..ma come prestazioni in pista non vedo perchè no...il rapporto peso potenza è simile, hanno entrambe un motore turbo, sono entrambe belle macchinette con assetti abbastanza sportivi...considerando che sul dritto vanno uguali e che nessuno ha mai detto che la 500A non tiene (anzi) l'unica cosa che la fa andare peggio è il TTC...stesso identico discorso della MiTo...me ne frego se si dice che le condizioni erano sfavorevoli (bella cazzata, se n'è già abbondantemente parlato), la MiTo dovrebbe almeno eguagliare la gpa...anzi, a detta di tutti doveva devastare tutte le concorrenti...beh, le prende dalla gpa...cosa la accomuna alla 500A? ma guarda, il differenziale elettronico...sarei pronto a scommettere il libretto della mia macchina che a parità di pilota e condizioni una MiTo o una 500A con differenziale meccanico (ma anche semplicemente senza quel coso) andrebbero decisamente meglio...poi ripeto, può piacere la sensazione dello sterzo che chiude in curva...ma l'efficacia ne paga, è pur sempre un aggeggio elettronico...anche l'ESP limita le prestazioni in pista, non vedo perchè sembra cosi incredibile che un differenziale elettronico da due soldi vada peggio del piede di un pilota...:confused:
a parte tutto, oggi ho provato la 500A...non c'è paragone, la gpa è un altro pianeta...la 500 sembra un giocattolo a confronto...per viaggiare viaggia per carità...anche se a occhio si vede che va meno della mia...è più rigida sicuramente (e questo non è per forza un bene, specie in strada)...lo sterzo però non mi è piaciuto, la posizione di guida è oscena....i freni pinzano bene ma sulla gpa sembra abbiano qualcosa in più...magari è solo un'impressione eh...fighissimo il manometro della pressione del turbo, altro che quelle barrette digitali che ci sono su gpa e mito...e poi si, ho provato il TTC in mezzo alle curve...ribadisco che è bello non avere la macchina che smusa di potenza ma è mooolto più divertente controllare la gpa e parzializzare il gas rispetto ad un coso che fa tutto da solo...

Coyote74
19-12-2008, 20:12
La seconda.
Anche se comunque tutte ste auto con differenziali meccanici autobloccanti all'anteriore non le ricordo, ma probabilmente voi si. :O


La Mito (secondo tutti i test che ho letto, 4R, Auto e un'altra rivista che fu postata qua) se le prende in accelerazione e ripresa. Ci sono spiegazioni più o meno valide (km della macchina, condizioni della pista, il fatto che sulla Mito i motori siano Euro 5 Ready mentre quelli della GPA sono Euro 4) per queste lievi differenze prestazionali (e non venitemi a dire che è il Q2E che fa accelerare di meno la Mito nello 0-100, suvvia), mentre paragonare la 500A alla GPA non sta ne in cielo ne in terra, dato che son due auto decisamente diverse, al contrario di Mito e GPA che grossomodo hanno la stessa base.


C'è una piccola cosa che non riuscite mai a citare...tutti questi sistemi di cui stiamo parlando (Q2,Q2E,TTC) sono dispositivi per ELIMINARE il sottosterzo. NON ESISTE che una TA riesca a SOVRASTERZARE quando spalanchi l'acceleratore in curva. Può comunque sovrasterzare (trasferimenti di carico, sospensioni posteriori meno raffinate di quelle anteriori ecc.), ma non è certamente un sovrasterzo di potenza. E non ho ancora sentito nessuno dire che una macchina sottosterzante è divertente.
L'aggeggio che in questo caso si occupa di limitare il sovrasterzo è l'esp, che è montato (e non è disinseribile) ne su 500, ne su Mito ne su GPA.

Io farei anche notare come solo AUTO abbia scaricato la colpa per i peggiori tempi della Mito sul Q2E, mentre ad esempio TopGear e 4Ruote lo abbiano lodato più e più volte. Ora, penso nessuno di noi abbia potuto guidare una Mito senza Q2E in modalità Dynamic, quindi anche io non do giudizi assoluti, ma caspita, oggi mi è capitato di affrontare un rotondone in piena accelerazione e la Mito spingeva a bestia mentre interveniva il Q2E e il muso chiudeva la traiettoria. Quando la uso in Normal invece tutto ciò non avviene e la Mito mi perde un macello di piacere di guida. Ragazzi, prima di criticare magari provatela in qualche modo come si deve su strada (dove la si usa veramente) e poi giudicate.
A me sto Q2E fa impazzire, non ne potrei fare proprio a meno.

Coyote74
19-12-2008, 20:13
sulla 500 è disinseribile, c'è il tastino in plancia...

Anche su Mito è disinseribile tramite manettino DNA, peccato che anche altri parametri vengano modificati e quindi il confronto viene sfasato... probabilmente anche sulla 500 è così, per questo lo hanno tenuto inserito.

Burrocotto
20-12-2008, 07:45
sulla 500 è disinseribile, c'è il tastino in plancia...poi non so perchè l'abbiano provata con il TTC inserito...
A me non pare proprio che ci sia il tasto dedicato (c'è il tasto Sport, ma che disattiva anche altre funzioni) per disinserirlo, anzi.
Non è che ti confondi con l'Asr?

io non ho mai detto che è divertente il sottosterzo...ho detto che è divertente controllarlo, sicuramente più che una cosa elettronica...
Un sottosterzo di potenza (che è quello che il Q2/Q2E/TTC evitano) si controlla semplicemente alleggerendo la pressione dal pedale dell'acceleratore. Null'altro.
Una cosa divertentissima, difficilissima, che ti esalta alla guida e ti fa sentire un vero pilota. :Prrr:

non vedo perchè il paragone con la 500A non si debba fare...non come auto in sè certamente..ma come prestazioni in pista non vedo perchè no...il rapporto peso potenza è simile, hanno entrambe un motore turbo, sono entrambe belle macchinette con assetti abbastanza sportivi...considerando che sul dritto vanno uguali e che nessuno ha mai detto che la 500A non tiene (anzi) l'unica cosa che la fa andare peggio è il TTC...stesso identico discorso della MiTo...me ne frego se si dice che le condizioni erano sfavorevoli (bella cazzata, se n'è già abbondantemente parlato), la MiTo dovrebbe almeno eguagliare la gpa...anzi, a detta di tutti doveva devastare tutte le concorrenti...beh, le prende dalla gpa...cosa la accomuna alla 500A?
Le due auto non si possono paragonare per via dell'origine. La 500 sfrutta la meccanica Panda, più datata e economica di quella della Punto G. Hanno passo differente, dimensioni differenti, forme differenti, sono troppo diverse per poter dire cosa è a determinare cambiamenti.
Ti faccio solo notare che quest'ennesima diatriba, che è nata come differenziale normale vs differenziale elettronico (quindi già bisognerebbe smettere di parlare di Q2 meccanico) perché si riesce sempre a parlare tanto per farlo e si è spostata come GPA Vs Mito Vs 500.
Capisco che tu sia felice della tua scelta, ma il giorno (e lo faranno, stanne certo) che faranno una GPA con un differenziale elettronico ti spari un colpo in bocca? :Prrr:

ma guarda, il differenziale elettronico...sarei pronto a scommettere il libretto della mia macchina che a parità di pilota e condizioni una MiTo o una 500A con differenziale meccanico (ma anche semplicemente senza quel coso) andrebbero decisamente meglio...poi ripeto, può piacere la sensazione dello sterzo che chiude in curva...ma l'efficacia ne paga, è pur sempre un aggeggio elettronico...anche l'ESP limita le prestazioni in pista, non vedo perchè sembra cosi incredibile che un differenziale elettronico da due soldi vada peggio del piede di un pilota...:confused:
Altro fulcro della discussione. Bisogna cacciarsi in testa che meccanico NON E' SEMPRE meglio di elettronico.
Una soluzione elettronica ha il vantaggio della flessibilità, puoi regolare in qualsiasi momento il range d'intervento del tuo dispositivo in base ai parametri che ti vengono mandati, in maniera quasi trasparente.
Prendiamo ad esempio i sistemi di trazione integrale. Quelli degli anni '80, come il Torsen della Delta Integrale era a ripartizione fissa, mi pare di ricordare qualcosa come 47-53. Per carità, ottima cosa, ma fissa, quindi hai 4 ruote perennemente in presa anche quando giri in modalità nonno economy drive. Soluzione completamente meccanica ma poco flessibile.
Poi, sempre meccanicamente, cominciò a prender piede l'uso del giunto viscoso (le Lambo lo usano ancora ora), che da la quasi totalità della trazione a un asse e quando le ruote slittano "scaldano" il liquido presente nel giunto, che si "solidifica" e va in presa, girando la coppia anche sull'altro asse. Soluzione "economica" (adesso, 'na volta mica tanto), con il difetto del tempo di reazione (il liquido deve avere il tempo di scaldarsi e diventare barzotto).
Poi arrivò l'elettronica...metti dei sensori e puoi far si che in caso di mancata aderenza in maniera quasi istantanea venga chiusa una frizione per riequilibrare la situazione. Il Bmw X-Drive, in soldoni, funziona così.
Lo fanno anche su auto un tantino sportive:
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=794&interstitial=1
E' come il discorso del servosterzo... tutti quanti a dire che il servo elettrico è 'na schifezza, ma in pochi si ricordano che la Nissan GT-R ('na macchinetta eh...) monta un servo completamente elettrico.
Se progetti le cose come dio comanda una soluzione elettrica non ha praticamente nulla da invidiare a una esclusivamente meccanica, anzi.
Non basta trovarsi la scritta Torsen per poter pensare che possa esser meglio di qualcos'altro. Così come uno schema Multilink prodotto dalla Cherry è quasi sicuramente peggio di un ponte torcente prodotto da qualsiasi casa europea (è un po' che non citavo il DR5. :Prrr: ).

a parte tutto, oggi ho provato la 500A...non c'è paragone, la gpa è un altro pianeta...la 500 sembra un giocattolo a confronto...per viaggiare viaggia per carità...anche se a occhio si vede che va meno della mia...è più rigida sicuramente (e questo non è per forza un bene, specie in strada)...
Chiedersi il perché della rigidità no eh... nel senso, più una macchina è pensata all'economia (e non ci son cazzi, la 500 proggettualmente avrà avuto un budget minore di quello della Punto G.) e più devi usare questi artifici.
Su Auto (quando era ancora una rivista seria :Prrr: ) la risposta a una lettera, dove una persona chiedeva come mai la sua auto aveva pneumatici poco ribassati e che lui avrebbe preferito avere una spalla molto più bassa. Chi gli rispose gli fece notare che mettere pneumatici ultra ribassati su auto "normali" (nn mi ricordo di preciso che macchina fosse, ma una berlina 3 volumi media, tipo Serie 3 o 156 (era il 1997-1998 quando lessi quella risposta)) serve a "nascondere" eventuali difetti di progettazione. Idem dicasi rendere l'auto dura come un asse da stiro. Con sospensioni più evolute puoi variare i parametri d'intervento, a seconda dell'uso che ne devi fare. Rigida quando serve (perché macchine tipo una Quattroporte a un certo punto hanno bisogno di stare in strada), morbida quando vai piano (perché gente come Napolitano ha i suoi anni e non può rompersi su una buca :D).

lo sterzo però non mi è piaciuto, la posizione di guida è oscena....
Idem con patate, lo sterzo, pedaliera, posizione del cambio ecc. della 500 derivano sempre da quello della Panda...

i freni pinzano bene ma sulla gpa sembra abbiano qualcosa in più...magari è solo un'impressione eh...fighissimo il manometro della pressione del turbo, altro che quelle barrette digitali che ci sono su gpa e mito...e poi si, ho provato il TTC in mezzo alle curve...ribadisco che è bello non avere la macchina che smusa di potenza ma è mooolto più divertente controllare la gpa e parzializzare il gas rispetto ad un coso che fa tutto da solo...
Così come non è bello avere l'esp che evita sbandate troppo accentuate, al limite del "palo aspettami che vengo a salutarti", però non credo tu sia andato a farti staccare il fusibile dell'esp.
Idem dicasi per l'abs, perché avere qualcosa che t'impedisce di lasciare quei 3mm di pneumatico sulla strada. Dai un pestone secco su una macchina senza abs a velocità elevate, poi fallo sulla tua.

Anche su Mito è disinseribile tramite manettino DNA, peccato che anche altri parametri vengano modificati e quindi il confronto viene sfasato... probabilmente anche sulla 500 è così, per questo lo hanno tenuto inserito.
La 500 ha il tasto Sport, quindi ipotizzando che in modalità normal il TTC sia disinserito poi devi scontare la mancanza dell'overboost, di una mappatura del motore diversa e altre cosucce, quindi mi pare normale che l'abbiano provato col TTC inserito. :D

numbhead
20-12-2008, 10:10
il problema è che su 500A il differenziale non è che è controllato elettronicamente... non c'è proprio.
Ecco perche "va peggio".
Il q2 ha portato benefici alla 147 (in pista si è rivelata più veloce e più godibile). Il TTC o q2 elettronico non mi sembra che porti benefici se non appunto la sensazione di avere una macchina più precisa e godibile. Ma se parliamo di prestazioni, le mortifica.
Discorso diverso se parlassimo di un differenziale a controllo elettronico e uno squisitamente meccanico. Sicuramente prevarranno i primi...

Marko#88
20-12-2008, 10:45
A me non pare proprio che ci sia il tasto dedicato (c'è il tasto Sport, ma che disattiva anche altre funzioni) per disinserirlo, anzi.
Non è che ti confondi con l'Asr?


Un sottosterzo di potenza (che è quello che il Q2/Q2E/TTC evitano) si controlla semplicemente alleggerendo la pressione dal pedale dell'acceleratore. Null'altro.
Una cosa divertentissima, difficilissima, che ti esalta alla guida e ti fa sentire un vero pilota. :Prrr:


Le due auto non si possono paragonare per via dell'origine. La 500 sfrutta la meccanica Panda, più datata e economica di quella della Punto G. Hanno passo differente, dimensioni differenti, forme differenti, sono troppo diverse per poter dire cosa è a determinare cambiamenti.
Ti faccio solo notare che quest'ennesima diatriba, che è nata come differenziale normale vs differenziale elettronico (quindi già bisognerebbe smettere di parlare di Q2 meccanico) perché si riesce sempre a parlare tanto per farlo e si è spostata come GPA Vs Mito Vs 500.
Capisco che tu sia felice della tua scelta, ma il giorno (e lo faranno, stanne certo) che faranno una GPA con un differenziale elettronico ti spari un colpo in bocca? :Prrr:


Altro fulcro della discussione. Bisogna cacciarsi in testa che meccanico NON E' SEMPRE meglio di elettronico.
Una soluzione elettronica ha il vantaggio della flessibilità, puoi regolare in qualsiasi momento il range d'intervento del tuo dispositivo in base ai parametri che ti vengono mandati, in maniera quasi trasparente.
Prendiamo ad esempio i sistemi di trazione integrale. Quelli degli anni '80, come il Torsen della Delta Integrale era a ripartizione fissa, mi pare di ricordare qualcosa come 47-53. Per carità, ottima cosa, ma fissa, quindi hai 4 ruote perennemente in presa anche quando giri in modalità nonno economy drive. Soluzione completamente meccanica ma poco flessibile.
Poi, sempre meccanicamente, cominciò a prender piede l'uso del giunto viscoso (le Lambo lo usano ancora ora), che da la quasi totalità della trazione a un asse e quando le ruote slittano "scaldano" il liquido presente nel giunto, che si "solidifica" e va in presa, girando la coppia anche sull'altro asse. Soluzione "economica" (adesso, 'na volta mica tanto), con il difetto del tempo di reazione (il liquido deve avere il tempo di scaldarsi e diventare barzotto).
Poi arrivò l'elettronica...metti dei sensori e puoi far si che in caso di mancata aderenza in maniera quasi istantanea venga chiusa una frizione per riequilibrare la situazione. Il Bmw X-Drive, in soldoni, funziona così.
Lo fanno anche su auto un tantino sportive:
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=794&interstitial=1
E' come il discorso del servosterzo... tutti quanti a dire che il servo elettrico è 'na schifezza, ma in pochi si ricordano che la Nissan GT-R ('na macchinetta eh...) monta un servo completamente elettrico.
Se progetti le cose come dio comanda una soluzione elettrica non ha praticamente nulla da invidiare a una esclusivamente meccanica, anzi.
Non basta trovarsi la scritta Torsen per poter pensare che possa esser meglio di qualcos'altro. Così come uno schema Multilink prodotto dalla Cherry è quasi sicuramente peggio di un ponte torcente prodotto da qualsiasi casa europea (è un po' che non citavo il DR5. :Prrr: ).


Chiedersi il perché della rigidità no eh... nel senso, più una macchina è pensata all'economia (e non ci son cazzi, la 500 proggettualmente avrà avuto un budget minore di quello della Punto G.) e più devi usare questi artifici.
Su Auto (quando era ancora una rivista seria :Prrr: ) la risposta a una lettera, dove una persona chiedeva come mai la sua auto aveva pneumatici poco ribassati e che lui avrebbe preferito avere una spalla molto più bassa. Chi gli rispose gli fece notare che mettere pneumatici ultra ribassati su auto "normali" (nn mi ricordo di preciso che macchina fosse, ma una berlina 3 volumi media, tipo Serie 3 o 156 (era il 1997-1998 quando lessi quella risposta)) serve a "nascondere" eventuali difetti di progettazione. Idem dicasi rendere l'auto dura come un asse da stiro. Con sospensioni più evolute puoi variare i parametri d'intervento, a seconda dell'uso che ne devi fare. Rigida quando serve (perché macchine tipo una Quattroporte a un certo punto hanno bisogno di stare in strada), morbida quando vai piano (perché gente come Napolitano ha i suoi anni e non può rompersi su una buca :D).


Idem con patate, lo sterzo, pedaliera, posizione del cambio ecc. della 500 derivano sempre da quello della Panda...


Così come non è bello avere l'esp che evita sbandate troppo accentuate, al limite del "palo aspettami che vengo a salutarti", però non credo tu sia andato a farti staccare il fusibile dell'esp.
Idem dicasi per l'abs, perché avere qualcosa che t'impedisce di lasciare quei 3mm di pneumatico sulla strada. Dai un pestone secco su una macchina senza abs a velocità elevate, poi fallo sulla tua.


La 500 ha il tasto Sport, quindi ipotizzando che in modalità normal il TTC sia disinserito poi devi scontare la mancanza dell'overboost, di una mappatura del motore diversa e altre cosucce, quindi mi pare normale che l'abbiano provato col TTC inserito. :D

hai scritto troppo e io sono stanco, risponderò circa a grandi linee...:D
sono abbastanza sicuro che ci sian anche il tastino per disattivare il solo TTC, appena torno li ci guardo con precisione ma no, non mi confondo con l'asr (che c'è anche sulla mia il tastino per toglierlo)...
per annullare il sottosterzo si deve dosare, non mi fa sentire un vero pilota ma è una cosa in più che ti fa stare a contatto con la strada...guidando in una stradina di montagna preferisco essere io a dosare in uscita di curva, non un bagaglio elettronico...se fosse un meccanico ben venga ma sono un po' contro l'elettronica...secondo me le macchine dovrebbero avere l'abs (quello si che è utile cacchio) e basta...vabè, servosterzo e servofreno ovviamente si, parlo di esp asr ttc q2e e robaccia varia, non li sopporto ma non ci posso fare nulla, sono punti di vista...comunque con tutto il rispetto, secondo me quando dici che non è appagante controllare anche solo un semplice sottosterzo di potenza non hai mai provato una macchina abbastanza prestazionali...ti assicuro che li per li è divertente, ti senti piu a contato con il veicolo...poi non siamo tutti uguali al mondo per fortuna...eheh...se mettessero un differenziale elettronico sulla gpa non mi sparerei perchè tanto la mia non ce l'ha...:p
quello che dici sul fatto che non si possono paragonare è vero in parte...infatti cambio, volante e posizione di guida della 500A ti fanno capire che sei su una panda ricarrozzata...non voglio sminuire la 500 eh, è la verità...però ribadisco che come prestazioni sul dritto ci siamo e come assetto la 500 non è solo una panda piu rigida...quindi la differenza prestazionale in mezzo alle curve non me la aspettavo così marcata...tanto per dire, una C2 VTS è vecchia come macchina e meno potente della 500A...in mezzo alle curve strette però infastidirebbe anche me...ok, dirai che non ci azzecca un cacchio però è per dire come non è detto che se un telaio è piu vecchio della gpunto non possa andare bene lo stesso...continuo per la mia strda, MiTo e 500A sono sicuramente fighe da guidare col differenziale (in generale, come ho detto a me quel coso elettronico non piace) ma se non ce l'avessero andrebbero meglio (con un pilota è chiaro, non sto dicendo che io sono un pilota...)
concordo col dire che non sempre meccanico è meglio di elettronico, hai perfettamente ragione..ma in questo caso si, almeno parlando di differenziali elettronici da 4 soldi...sono convinto che il differenziale elettronico della F430 non sia un bagaglio, anzi...:D
riguardo all'esp e all'abs...come ho già detto, trovo l'abs una gran bella cosa, l'esp decisamente no...devo ringraziare che sulla gpa l'esp è tarato affanculo (cribbio, io non l'ho mai fatto entrare e mi son ritrovate parecchie volte a controsterzare in mezzo alle rotonde perchè in rilascio il culo se ne va, l'esp si faceva i fattacci suoi..:asd: )...se fosse tarato che entra ogni due curve mi starebbe sulle palle...poi magari il giorno che mi salverà le chiappe cambierò idea ma per ora preferirei avere solo l'abs...
pareri no?
:)

Burrocotto
20-12-2008, 15:41
il problema è che su 500A il differenziale non è che è controllato elettronicamente... non c'è proprio.
Ecco perche "va peggio".

Ok, dopo quest'ultima perla dico che è anche il caso di smettere di parlarti, dato che non sai cos'è un differenziale.
Secondo te un auto PUO' non avere il differenziale? Sei serio o ci credi veramente?

Il q2 ha portato benefici alla 147 (in pista si è rivelata più veloce e più godibile). Il TTC o q2 elettronico non mi sembra che porti benefici se non appunto la sensazione di avere una macchina più precisa e godibile. Ma se parliamo di prestazioni, le mortifica.
Tu naturalmente li hai provati entrambi in pista per dire ciò.

Discorso diverso se parlassimo di un differenziale a controllo elettronico e uno squisitamente meccanico. Sicuramente prevarranno i primi...
Idem come sopra.




sono abbastanza sicuro che ci sian anche il tastino per disattivare il solo TTC, appena torno li ci guardo con precisione ma no, non mi confondo con l'asr (che c'è anche sulla mia il tastino per toglierlo)...
Fidati, non c'è. ;)


per annullare il sottosterzo si deve dosare, non mi fa sentire un vero pilota ma è una cosa in più che ti fa stare a contatto con la strada...guidando in una stradina di montagna preferisco essere io a dosare in uscita di curva, non un bagaglio elettronico...se fosse un meccanico ben venga ma sono un po' contro l'elettronica...secondo me le macchine dovrebbero avere l'abs (quello si che è utile cacchio) e basta...vabè, servosterzo e servofreno ovviamente si, parlo di esp asr ttc q2e e robaccia varia, non li sopporto ma non ci posso fare nulla, sono punti di vista...comunque con tutto il rispetto, secondo me quando dici che non è appagante controllare anche solo un semplice sottosterzo di potenza non hai mai provato una macchina abbastanza prestazionali...ti assicuro che li per li è divertente, ti senti piu a contato con il veicolo...poi non siamo tutti uguali al mondo per fortuna...eheh...se mettessero un differenziale elettronico sulla gpa non mi sparerei perchè tanto la mia non ce l'ha...:p
Se sei bravo puoi modulare comunque l'accelerazione, non cambia nulla.
Io ho imparato a guidare senza abs, guido sempre il mio catorcio senza abs, quindi sono "obbligato" a modulare la frenata. Quando guido un auto con l'abs la modulo cmq (questione d'abitudine) e solo 1 volta mi è capitato di sentire il pedale battere. Se fossi stato con la mia auto magari inchiodava leggermente, sull'altra è intervenuto l'abs.
Mica mi son messo a strapparmi i capelli. :D


quello che dici sul fatto che non si possono paragonare è vero in parte...infatti cambio, volante e posizione di guida della 500A ti fanno capire che sei su una panda ricarrozzata...non voglio sminuire la 500 eh, è la verità...però ribadisco che come prestazioni sul dritto ci siamo e come assetto la 500 non è solo una panda piu rigida...quindi la differenza prestazionale in mezzo alle curve non me la aspettavo così marcata...tanto per dire, una C2 VTS è vecchia come macchina e meno potente della 500A...in mezzo alle curve strette però infastidirebbe anche me...
ok, dirai che non ci azzecca un cacchio però è per dire come non è detto che se un telaio è piu vecchio della gpunto non possa andare bene lo stesso...continuo per la mia strda, MiTo e 500A sono sicuramente fighe da guidare col differenziale (in generale, come ho detto a me quel coso elettronico non piace) ma se non ce l'avessero andrebbero meglio (con un pilota è chiaro, non sto dicendo che io sono un pilota...)

Il mio non era uno sminuire la 500A, era un semplice ricordare che al di la del prezzo smodatamente elevato si porta dietro certe scelte obbligate che la rendono imparagonabile alla GPA.
A me sembrano tutte e 3 auto con target diverso (la 500A da superfighetto, la GPA da chi è tamarro nell'animo (io rimango uno di quelli eh, potessi guiderei col braccio fuori dal finestrino anche d'inverno :D) e la Mito per chi ha un età un pelino più alta.
Giusto anche così, hanno diversificato abbastanza i target, se poi c'è qualche differenza di decimi in strada non me ne preoccupo troppo, perché le differenze da persona a persona son ancora più elevate di quelle tra auto e auto.


concordo col dire che non sempre meccanico è meglio di elettronico, hai perfettamente ragione..ma in questo caso si, almeno parlando di differenziali elettronici da 4 soldi...sono convinto che il differenziale elettronico della F430 non sia un bagaglio, anzi...:D
E' proprio per questo che allora è inutile cominciare ogni volta a dire "ahhh, ma il Q2 meccanico", proprio perché oltre alla 147 le auto con differenziali autobloccanti meccanici si contano sulle dita delle mani di un monco.
La situazione attuale è: o ti becchi un diff. ele. o niente.

riguardo all'esp e all'abs...come ho già detto, trovo l'abs una gran bella cosa, l'esp decisamente no...devo ringraziare che sulla gpa l'esp è tarato affanculo (cribbio, io non l'ho mai fatto entrare e mi son ritrovate parecchie volte a controsterzare in mezzo alle rotonde perchè in rilascio il culo se ne va, l'esp si faceva i fattacci suoi..:asd: )...se fosse tarato che entra ogni due curve mi starebbe sulle palle...poi magari il giorno che mi salverà le chiappe cambierò idea ma per ora preferirei avere solo l'abs...

Sono auto destinate a uso stradale, che possono esser comprate da tutti, dal bimbominkia come dal pilota professionista. E' giusto che si pensi più a tutelare la sicurezza, perché essere falciato da qualche pirla che non sa guidare e si prede un pilota non dovrebbe essere gradevole.

pareri no?
:)
Certamente...ma siamo a livelli di talebanismo. Sarà la quarta o quinta volta che si parla di differenziali elettronici, incomincio a stufarmi di spiegare come funzionano (a grandi linee, dato che non progetto queste cose). :D
Mi ricorda quando per pagine ti sei scagliato contro il manettino e sull'inutilità delle mappature del motore (stranamente quando è ora di dir cazzate la gente accorre...non è riferito a te naturalmente :)), salvo poi ricrederti (almeno li :D).
I funzionamenti teorici dei differenziali li ho già spiegati, il perché averne uno non è una cattiva idea idem, le critiche lette sono solo confronti cronometrici tra auto diverse (con prestazioni diverse anche solo sul dritto) e poco altro.
Se qualcuno più esperto di me (non è che ci voglia molto) trova riviste (o comunque documentazioni un po' più autorevoli della carta del formaggio) dove ci sia scritto che è tutto sbagliato sarò felice di leggere.

Coyote74
20-12-2008, 18:41
il problema è che su 500A il differenziale non è che è controllato elettronicamente... non c'è proprio.
Ecco perche "va peggio".
Il q2 ha portato benefici alla 147 (in pista si è rivelata più veloce e più godibile). Il TTC o q2 elettronico non mi sembra che porti benefici se non appunto la sensazione di avere una macchina più precisa e godibile. Ma se parliamo di prestazioni, le mortifica.
Discorso diverso se parlassimo di un differenziale a controllo elettronico e uno squisitamente meccanico. Sicuramente prevarranno i primi...

Mioddio, ho appena scoperto che la mia macchina non ha il differenziale... in FIAT si dimenticano sempre di montare qualcosa. Meglio che vado sempre dritto, perchè senza differenziale è un tantino difficile fare le curve:D

Marko#88
20-12-2008, 18:54
vabè, la storia che non ha il differenziale è da buttarsi per terra...:asd:
e in curva???:rotfl:
per quello elettronico non so che dire, dico solo che secondo me può piace come effetto (a me no però sono gusti personali) ma in pista paga...poi vabè, è verissimo che di solito si gira per strada e non in pista...quindi a chi piace l'effetto che fa è solo un bene averlo, in strada non facciamo ogni giorno una prova speciale...:asd:

grayfox_89
20-12-2008, 19:22
vi prego continuate :asd: :asd: :asd:

sam_88
20-12-2008, 19:23
Uhm io quando leggo del differenziale sinceramente mi immagino nella mente la sua funzione e come si muove il tutto attorno alle varie situazioni che si creano in curva...è chiaro che secondo me un'auto meno controlli ha, più è difficile da gestire e direi divertente in pista...MA...come è possibile che un dispositivo che vada a frenare (o meglio, rallentare) la ruota con meno coppia per trasferirla sull'altra faccia rallentare un'auto sul tempo sul giro?

La differenza tra meccanico ed elettronico non penso sia così marcata come sembra, nel senso che quello elettronico non è che interviene e poi va a rileggere la coppia scaricata a terra dopo 3 secondi....avrà una frequenza di aggiornamento velocissima, quindi correggerà la frenata (rallentamento :) ) della ruota con meno aderenza in continuazione....d'accordo, non come un meccanico, ma comunque svolgendo un ottimo lavoro.

Boh non lo so...come piacere di guida non posso dir nulla perché non ho mai fatto un controllo, ne portato eccessivamente al limite le macchine (tranne una gt Q2)...però come prestazioni non credo possa effettivamente rallentare un'auto, credo di più che peso e capacità del pilota facciano la vera differenza.

E' per questo che rido a chi va a guardare i tempi, come ad esempio Mito vs GPA :asd: ....sfido ogni possessore a fare 5 cambiate di fila uguali su tutte e due le macchine, tenendo sempre la coppia perfetta :asd: .

Marko#88
20-12-2008, 19:35
Uhm io quando leggo del differenziale sinceramente mi immagino nella mente la sua funzione e come si muove il tutto attorno alle varie situazioni che si creano in curva...è chiaro che secondo me un'auto meno controlli ha, più è difficile da gestire e direi divertente in pista...MA...come è possibile che un dispositivo che vada a frenare (o meglio, rallentare) la ruota con meno coppia per trasferirla sull'altra faccia rallentare un'auto sul tempo sul giro?

La differenza tra meccanico ed elettronico non penso sia così marcata come sembra, nel senso che quello elettronico non è che interviene e poi va a rileggere la coppia scaricata a terra dopo 3 secondi....avrà una frequenza di aggiornamento velocissima, quindi correggerà la frenata (rallentamento :) ) della ruota con meno aderenza in continuazione....d'accordo, non come un meccanico, ma comunque svolgendo un ottimo lavoro.

Boh non lo so...come piacere di guida non posso dir nulla perché non ho mai fatto un controllo, ne portato eccessivamente al limite le macchine (tranne una gt Q2)...però come prestazioni non credo possa effettivamente rallentare un'auto, credo di più che peso e capacità del pilota facciano la vera differenza.

E' per questo che rido a chi va a guardare i tempi, come ad esempio Mito vs GPA :asd: ....sfido ogni possessore a fare 5 cambiate di fila uguali su tutte e due le macchine, tenendo sempre la coppia perfetta :asd: .


verissimo che il pilota influisce sicuramente di più che il resto...anche io scommetto che se facciamo tutti quanto uno 0-100 misurato con cronometri fatti bene non ne viene uno uguale all'altro e non ne viene uno uguale a quello delle riviste...:asd:
però a parte questo io non riesco a capire come MiTo e 500 siano andati più lente della gpa a Balocco...sempre tenendo presente il fatto che come ho già detto noi passiamo la maggior parte del nostro tempo in strada e quindi il tempo in pista importa relativamente...sono d'accordo con te nel dire che uno elettronico non potrebbe fare tanto peggio di uno meccanico...ma uno elettronico serio, l'eDiff della F430 mi viene in mente...un elettronico montato su una utilitaria non credo possa aumentare le prestazioni...un po' come l'ESP..lavora sicuramente meglio di qualsiasi pilota perchè può agire sulle singole ruote (sfido qualunque pilota a farlo..:asd: )ma sopratutto se è poco permissivo in pista ti rallenta...bah, che delirio...:rotfl:

numbhead
20-12-2008, 23:34
ragazzi mi pare ovvio intendessi un differenziale tipo q2

my god neuroni 0 eh...

Marko#88
21-12-2008, 02:03
nella 500A il TTC si disinserisce volendo, avevo ragione io...:)

Burrocotto
21-12-2008, 10:01
però a parte questo io non riesco a capire come MiTo e 500 siano andati più lente della gpa a Balocco...sempre tenendo presente il fatto che come ho già detto noi passiamo la maggior parte del nostro tempo in strada e quindi il tempo in pista importa relativamente...sono d'accordo con te nel dire che uno elettronico non potrebbe fare tanto peggio di uno meccanico...ma uno elettronico serio, l'eDiff della F430 mi viene in mente...un elettronico montato su una utilitaria non credo possa aumentare le prestazioni...un po' come l'ESP..lavora sicuramente meglio di qualsiasi pilota perchè può agire sulle singole ruote (sfido qualunque pilota a farlo..:asd: )ma sopratutto se è poco permissivo in pista ti rallenta...bah, che delirio...:rotfl:
Come già detto, la 500A non centra col confronto della GPA.
Se la Mito risulta più lenta già solo nello 0-100 (e si presume che facciano X rilevazioni e poi una media) abbiamo già un motivo che non centra niente col Q2E per spiegare perché al Balocco la Mito ha girato più lenta.
Continui solo a parlare del Balocco, della GPA. Ho già detto che a Varano tra Mito e Mini Cooper ci son 3 secondi, stessa differenza (o quasi, non ho voglia ogni giorno di andare a prendere le riviste per postare sempre gli stessi dati), stessa differenza che c'è al Balocco tra Mini e GPA, mentre sempre al Balocco tra GPA e Mito secondo Auto ci son quei 4-5 secondi. E la cosa più divertente è che Auto ha come al solito dato spiegazioni di come mai la Mito è risultata più lenta (ho già parlato di quel numero), senza citare il Q2E, cosa sempre fatta da te.
Hai l'auto senza TTC, buon per te, che vuoi che ti dica.

ragazzi mi pare ovvio intendessi un differenziale tipo q2
my god neuroni 0 eh...
Che con la discussione centra?
Cioè, la 500 è disponibile liscia (con differenziale normale) e 500A (con differenziale autobloccante elettrico).
L'unica auto (ma forse c'era anche la vecchia Focus) ad essere disponibile con un autobloccante meccanico all'anteriore è la 147. Cosa centra quindi con la discussione? E' un dispositivo talmente poco diffuso (il meccanico) che non ha senso tirarlo fuori ogni qual volta si vuol criticare il TTC senza manco sapere cosa faccia.

nella 500A il TTC si disinserisce volendo, avevo ragione io...:)
Qua hai ragione, c'è un tasto dedicato.
Per le prestazioni, se ti riferisci a questa frase:
Per questo è stato deciso che il TTC deve essere inserito manualmente dopo ogni riaccensione della vettura
di questa recensione di Auto ( http://www.auto.it/prove/abarth/500/2008/11-1700/su_strada/Abarth+500+1.4+Turbo+T-Jet ) ti faccio notare come non parli mai di modalità sport ma solo del TTC.
Sono convinti che il TTC faccia perdere decimi? Perfetto, vuol dire che l'han provata senza. Perché non postano i tempi con e senza TTC?

numbhead
21-12-2008, 10:06
Che con la discussione centra?
Cioè, la 500 è disponibile liscia (con differenziale normale) e 500A (con differenziale autobloccante elettrico).
L'unica auto (ma forse c'era anche la vecchia Focus) ad essere disponibile con un autobloccante meccanico all'anteriore è la 147. Cosa centra quindi con la discussione? E' un dispositivo talmente poco diffuso (il meccanico) che non ha senso tirarlo fuori ogni qual volta si vuol criticare il TTC senza manco sapere cosa faccia.


si parlava di differenza tra elettronica e meccanica... e siccome la discussione non è incerniata su di te, me ne fotte il caxxo che tu non abbia saputo comprendere il messaggio.

Ora continua ad inanellarle le perle che te me sa che l'uniche ruote che fai girare son quelle della sedia dalla quale scrivi...

Burrocotto
21-12-2008, 10:11
si parlava di differenza tra elettronica e meccanica... e siccome la discussione non è incerniata su di te, me ne fotte il caxxo che tu non abbia saputo comprendere il messaggio.

Ora continua ad inanellarle le perle che te me sa che l'uniche ruote che fai girare son quelle della sedia dalla quale scrivi...
Ok, parliamo del meccanico.
Nessun'altra auto può montarla. O ti prendi l'elettronico (che, chiedo venia, sulla 500A può essere disattivato, anche se è tutto da dimostrare che senza vada meglio) o nisba.
Va meglio ora?

numbhead
21-12-2008, 10:12
Ok, parliamo del meccanico.
Nessun'altra auto può montarla. O ti prendi l'elettronico (che, chiedo venia, sulla 500A può essere disattivato, anche se è tutto da dimostrare che senza vada meglio) o nisba.
Va meglio ora?

ma ancora non hai capito che il TTC non è un differenziale elettronico?

E' una simulazione.

Un conto è cosa dice la cartella stampa fiat, un altro è chiamarlo col suo vero nome.

Burrocotto
21-12-2008, 10:14
ma ancora non hai capito che il TTC non è un differenziale elettronico?

E' una simulazione.

Un conto è cosa dice la cartella stampa fiat, un altro è chiamarlo col suo vero nome.
Qua sei tu che non hai capito cos'è un differenziale elettronico probabilmente...
Un differenziale elettronico alla fine non esiste, sono semplicemente i sensori dell'esp (quindi dell'abs) che decidono se pinzare o meno.
Così come l'esp non esiste, alla fine è semplicemente un congegno che pinza le ruote in caso d'imbardata, non è una mano divina che ti rimette in carreggiata l'auto in caso di sbandata.

Marko#88
21-12-2008, 10:16
Come già detto, la 500A non centra col confronto della GPA.
Se la Mito risulta più lenta già solo nello 0-100 (e si presume che facciano X rilevazioni e poi una media) abbiamo già un motivo che non centra niente col Q2E per spiegare perché al Balocco la Mito ha girato più lenta.
Continui solo a parlare del Balocco, della GPA. Ho già detto che a Varano tra Mito e Mini Cooper ci son 3 secondi, stessa differenza (o quasi, non ho voglia ogni giorno di andare a prendere le riviste per postare sempre gli stessi dati), stessa differenza che c'è al Balocco tra Mini e GPA, mentre sempre al Balocco tra GPA e Mito secondo Auto ci son quei 4-5 secondi. E la cosa più divertente è che Auto ha come al solito dato spiegazioni di come mai la Mito è risultata più lenta (ho già parlato di quel numero), senza citare il Q2E, cosa sempre fatta da te.
Hai l'auto senza TTC, buon per te, che vuoi che ti dica.


Che con la discussione centra?
Cioè, la 500 è disponibile liscia (con differenziale normale) e 500A (con differenziale autobloccante elettrico).
L'unica auto (ma forse c'era anche la vecchia Focus) ad essere disponibile con un autobloccante meccanico all'anteriore è la 147. Cosa centra quindi con la discussione? E' un dispositivo talmente poco diffuso (il meccanico) che non ha senso tirarlo fuori ogni qual volta si vuol criticare il TTC senza manco sapere cosa faccia.


Qua hai ragione, c'è un tasto dedicato.
Per le prestazioni, se ti riferisci a questa frase:

di questa recensione di Auto ( http://www.auto.it/prove/abarth/500/2008/11-1700/su_strada/Abarth+500+1.4+Turbo+T-Jet ) ti faccio notare come non parli mai di modalità sport ma solo del TTC.
Sono convinti che il TTC faccia perdere decimi? Perfetto, vuol dire che l'han provata senza. Perché non postano i tempi con e senza TTC?

il fatto che si toglie l'ho saputo da un possessore, con tutto il rispetto direi che lui lo sa meglio di te no?:D
per il fatto che non abbiano postato il doppio tempo sono molto deluso da Auto infatti...giusto per curiosità....
per la cronaca, ieri sera un mio amico ha detto che in settimana gli arriva la MiTo col 155cv....:D

numbhead
21-12-2008, 10:16
Qua sei tu che non hai capito cos'è un differenziale elettronico probabilmente...
Un differenziale elettronico alla fine non esiste

ESSERE E NON ESISTERE ENTRANO IN CONTRADDIZIONE A CASA MIA

numbhead
21-12-2008, 10:19
confermo che il TTC è disattivabile... per parlare delle cose occorre conoscerle

Burrocotto
21-12-2008, 13:05
il fatto che si toglie l'ho saputo da un possessore, con tutto il rispetto direi che lui lo sa meglio di te no?:D
per il fatto che non abbiano postato il doppio tempo sono molto deluso da Auto infatti...giusto per curiosità....
per la cronaca, ieri sera un mio amico ha detto che in settimana gli arriva la MiTo col 155cv....:D
Infatti ho ammesso che possa esser tolto, riconosco i miei errori.
L'unica rivista che si è sempre scagliata (non si sa bene perché, dato che sulla carta un diff. autobloc. elettr. ha il suo perché) contro questo dispositivo è stata Auto, senza mai fornire prove anche quando poteva (come nel caso della prova della 500A).
Continuare a dire che il TTC/Q2E fanno schifo/rallentano in pista sulle affermazioni non cronometrate a parità di auto (in modo da escludere tutti gli altri fattori) non mi pare una solida motivazione.
Anche se alla luce dei fatti non credo sia molto sensato proseguire la discussione. Dato che il TTC è disinseribile, basta premere un tasto per annullare il suo intervento. Di default NON è attivo (Auto scrive: Per questo è stato deciso che il TTC deve essere inserito manualmente dopo ogni riaccensione della vettura.), quindi non c'è neanche il rischio di trovarselo involontariamente attivato se uno lo considera così dannoso.

ESSERE E NON ESISTERE ENTRANO IN CONTRADDIZIONE A CASA MIA
Un differenziale elettronico è un semplice sensore, integrato insieme a quelli dell'abs (che demandano anche l'esp). Dato che a casa mia un differenziale NON ha forma di un sensore, all'atto pratico non esiste.
E' un dispositivo virtuale. Conosci l'uso della parola virtuale no?

confermo che il TTC è disattivabile... per parlare delle cose occorre conoscerle
Detto da uno che mi dice che il pianale della 156 deriva da quello della Tipo guarda... :asd:

numbhead
21-12-2008, 22:30
Detto da uno che mi dice che il pianale della 156 deriva da quello della Tipo guarda... :asd:

detto da uno che cerca su gommadiretto le pzeronero per la sua seggiolina... :mc:

Raven
21-12-2008, 22:32
Detto da me, che se non la finite SUBITO vi sospendo entrambi... :O

Dante89
22-12-2008, 00:47
Detto da me, che se non la finite SUBITO vi sospendo entrambi... :O

:asd:

Zortan69
22-12-2008, 01:10
Un differenziale elettronico è un semplice sensore, integrato insieme a quelli dell'abs (che demandano anche l'esp). Dato che a casa mia un differenziale NON ha forma di un sensore, all'atto pratico non esiste.



Quello non è un differenziale elettronico. E' un antipattinamento. banale banale.

L'E-Diff che mettiamo sulla 430 ha una centralina, 2 elettrovalvole che pilotano olio in pressione che modula 2 frizioni a bagno d'olio che variano la coppia erogata nei 2 assi in base ai parametri di velocità, angolo sterzo, coppia erogata, imbardata etc..., quello è un differenziale elettronico.

numbhead
22-12-2008, 01:17
:ave:

sam_88
22-12-2008, 07:48
Ma perché si continua con sta storia?
E' un dispositivo elettronico che vuole simulare un differenziale meccanico? Si.
Funziona in teoria? Si.
Funziona in pratica? Nessuno può dire di no ed i costruttori non sono idioti da montare una cosa che non funziona.

@Zortan: non credo sia un antipattinamento banale, nel senso che va a migliorare la trasmissione delle coppia motrice a terra. Ovvio che non è paragonabile a quello della F430, mi sembra assurdo.

ironmanu
22-12-2008, 08:33
toccata e fuga nella discussione sulla diatriba in corso.

Si tratta dell'applicazione di quello che i contadini fanno da circa 80 anni...

nella fase di aratura, sulle macchine senza diff. bloccabile) la ruota dentro il solco (la più carica) tende a fermarsi mentre quella fuori solco comincia a slittare.
Queste macchine sono dotate di freni posteriori indipendenti per cui si frena la ruota fuori solco così che la coppia motricde sia trasmessa a quella entrosolco più carica ( in termini di peso) e quindi capace di fornire trazione.

Di fatto la ruota esterna viene frenata e non bloccata quindi c'è una dissipazione di potenza da parte del freno che sta agendo su di essa. Non so come funzioni un diff autobloccante meccanico. Tuttavia se si tratta di uno schema che non dissipa in questo modo (quindi non sfruttando la frenata indipendente) risulta senz'altro superiore.

Magari in curva il "diff elettronico" riesce a ridurre il sottosterzo consentendone una percorrenza a velocità superiori rispetto al funzionamento con diff normale.

Coyote74
22-12-2008, 12:47
toccata e fuga nella discussione sulla diatriba in corso.

Si tratta dell'applicazione di quello che i contadini fanno da circa 80 anni...

nella fase di aratura, sulle macchine senza diff. bloccabile) la ruota dentro il solco (la più carica) tende a fermarsi mentre quella fuori solco comincia a slittare.
Queste macchine sono dotate di freni posteriori indipendenti per cui si frena la ruota fuori solco così che la coppia motricde sia trasmessa a quella entrosolco più carica ( in termini di peso) e quindi capace di fornire trazione.

Di fatto la ruota esterna viene frenata e non bloccata quindi c'è una dissipazione di potenza da parte del freno che sta agendo su di essa. Non so come funzioni un diff autobloccante meccanico. Tuttavia se si tratta di uno schema che non dissipa in questo modo (quindi non sfruttando la frenata indipendente) risulta senz'altro superiore.

Magari in curva il "diff elettronico" riesce a ridurre il sottosterzo consentendone una percorrenza a velocità superiori rispetto al funzionamento con diff normale.

Infatti il TTC o il Q2E funzionano proprio così. Quello che qui qualcuno proprio non vuol capire o fa finta di non capire è che questi dispositivi non vanno a dissipare potenza utile, ma intervengono su una ruota che a causa dello slittamento sta già dissipando energia. L'intervento del freno in questo modo non va a rallentare la vettura, ma rallenta unicamente una ruota che sta slittando e la riporta ai giri utili per avere trazione e nel contempo impedisce al differenziale di regalare ulteriore coppia proprio alla ruota sbagliata, trasferendola così a quella giusta. Ora, che un differenziale meccanico a slittamento controllato possa essere migliore di uno a controllo elettronico tipo TTC o Q2E credo nessuno lo neghi, che questi ultimi siano dannosi invece, a mio avviso, è pura fantascienza. Ripeto, è vero che un TTC dissipa energia quando interviene a causa del freno, ma lo fa sempre e comunque su una ruota che sta già dissipando a causa della perdita di aderenza e senza il suo intervento ne dissiperebbe sempre di più. Poi farei anche notare che anche i differenziali meccanici a slittamento controllato (tipo Q2 meccanico) quando intervengono dissipano energia, con un altro meccanismo, ma la dissipano, non per nulla il Q2 viene montato da Alfa solo su vetture che dispongono di una certa coppia.
Poi il fatto che Auto, l'unica rivista che è stata critica contro questi dispositivi, nel momento in cui ha avuto in mano una vettura (500A) in grado di disinserirlo, non l'abbia testata senza TTC mi lascia pensare parecchio sulla sua onestà. Tutto fa pensare che l'abbiano invece provata senza TTC, altrimenti sarebbero dei cerebrolesi, e accortisi che il sistema funzionava fin troppo bene hanno deciso di non parlarne affatto, giusto per evitare di fare una figura ben magra con chi aveva letto i numeri precedenti in cui criticavano aspramente il dispositivo.

numbhead
22-12-2008, 12:59
Veramente senza TTC l'hanno testata... e dicono che senza si perde motricità e stabilità, oltre che sicurezza attiva.
Non ne hanno stampato il tempo, ma parlano di "decimi qui e lì"

Coyote74
22-12-2008, 13:39
Veramente senza TTC l'hanno testata... e dicono che senza si perde motricità e stabilità, oltre che sicurezza attiva.
Non ne hanno stampato il tempo, ma parlano di "decimi qui e lì"

Allora eccone dimostrata l'utilità, ora non vedo più dove possa esserci qualche problema. Il Q2E o TTC funziona a dovere, non sarà magari un Q2 meccanico, ma è meglio di niente e costa molto meno.

numbhead
22-12-2008, 16:46
se si bada alla qualità della guida, certamente, soprattutto se consideriamo prezzo e semplicità "tecnica".
se si bada alle prestazioni, già in partenza è svantaggiato (ma non escludo che possa prevalere in futuro su un diffrenziale classico od elettronico).

Marko#88
22-12-2008, 17:02
Allora eccone dimostrata l'utilità, ora non vedo più dove possa esserci qualche problema. Il Q2E o TTC funziona a dovere, non sarà magari un Q2 meccanico, ma è meglio di niente e costa molto meno.

Se è così valido allora c'è qualcos'altro che rema contro 500 e mito...basta OT per me, siamo nel 3d della 500...:)

Coyote74
22-12-2008, 18:00
Se è così valido allora c'è qualcos'altro che rema contro 500 e mito...basta OT per me, siamo nel 3d della 500...:)

Beh, la 500A di base non è paragonabile alla GPunto Abarth. E' vero che è più leggera, ma paga comunque sempre 20 CV, ha un telaio decisamente meno valido, passo e carreggiata ridotte.
Per la Mito il discorso a mio avviso è da ricercarsi in un motore €5 che volenti o nolenti perde in prestazioni rispetto a un €4, e soprattutto all'assetto. E' vero che ci sono le contrattive, ma queste sono eccellenti come compromesso comfort-sportività, mentre la GPA ha un assetto prettamente sportivo che su pista paga di più, ma su strada di sicuro è meno adatto.

Marko#88
22-12-2008, 18:04
Beh, la 500A di base non è paragonabile alla GPunto Abarth. E' vero che è più leggera, ma paga comunque sempre 20 CV, ha un telaio decisamente meno valido, passo e carreggiata ridotte.
Per la Mito il discorso a mio avviso è da ricercarsi in un motore €5 che volenti o nolenti perde in prestazioni rispetto a un €4, e soprattutto all'assetto. E' vero che ci sono le contrattive, ma queste sono eccellenti come compromesso comfort-sportività, mentre la GPA ha un assetto prettamente sportivo che su pista paga di più, ma su strada di sicuro è meno adatto.

Sarà così...valà torniamo IT senò i possessori di 500 ci linciano...:asd:

numbhead
22-12-2008, 21:36
stanotte la 5OOina mi ha dato amorevolmente "pericolo ghiaccio"

la classe A invece se ne è strafregata :mbe:

http://farm4.static.flickr.com/3287/3128470991_ebe998db74.jpg

:oink:

85kimeruccio
22-12-2008, 21:46
a natale vi fò le foto della mia.. vi fò il regalino :D

cmq piu ci stò dentro e piu cmq la apprezzo... buona macchinina in fin dei conti... e ora che ho superato i 500km comincio piano piano a stiracchiarla e tutto sommato stò 69cv non è proprio così fiacco come pensavo.... certo non è emozionante.

Coyote74
23-12-2008, 09:37
a natale vi fò le foto della mia.. vi fò il regalino :D

cmq piu ci stò dentro e piu cmq la apprezzo... buona macchinina in fin dei conti... e ora che ho superato i 500km comincio piano piano a stiracchiarla e tutto sommato stò 69cv non è proprio così fiacco come pensavo.... certo non è emozionante.

Beh, 500Km sono ancora pochi per avere un riscontro su miglioramenti prestazionali. Un mio amico ha iniziato a notare maggior scatto e minori consumi dopo 8000Km.

85kimeruccio
23-12-2008, 16:30
si però gia lo noto ;) anche se hai ragione

Futura12
23-12-2008, 16:36
vabbè anche da slegato rimane un bel polmone un 1.2 69cv ce purtroppo poco da fare.

dibe
23-12-2008, 16:43
vabbè anche da slegato rimane un bel polmone un 1.2 69cv ce purtroppo poco da fare.

ah be certo :asd: 70 cv su 900 kg non la muovono una macchina in modo dignitoso...:asd: ma che cazzate mi tocca leggere....:asd:

Futura12
23-12-2008, 16:46
ah be certo :asd: 70 cv su 900 kg non la muovono una macchina in modo dignitoso...:asd: ma che cazzate mi tocca leggere....:asd:

si ok è un missile dai! che non lo sai:read:
Magari prova a comprartela in montagna e poi mi dici se è dignitoso.
Il suo lavoro per la città lo fa egregiamente,ma di certo non si può dire che sia un motore veloce o divertente da guidare....

The_misterious
23-12-2008, 21:04
1.2 si dovrebbe slegare quasi completamente intorno ai 10000 km

dibe
23-12-2008, 22:28
si ok è un missile dai! che non lo sai:read:
Magari prova a comprartela in montagna e poi mi dici se è dignitoso.
Il suo lavoro per la città lo fa egregiamente,ma di certo non si può dire che sia un motore veloce o divertente da guidare....

dove ho detto che è un missile?

ho detto che 70cv su neanche 900 kg consentono una motricità dignitosa.
mi pare che si stia perdendo il senso della misura. la 500 con quel motore va più che bene una volta slegata. ovvio che non è un v6 busso, ma chi se la compra lo sa.

un motore indegno, se proprio vuoi, è il 1900 sdi montato sui 1160kg della polo, 18" di zero cento, 64cv e 120 Nm. questo E' UN CHIODO. la 500 1200 è una ferrari in confronto.

El_Camino
23-12-2008, 22:35
:asd:

http://img50.imageshack.us/img50/7893/312843849737d429a838bqp1.jpg

http://img131.imageshack.us/img131/3814/3129277040a7fef74ebfbyn3.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/4127/3128440025ca37a106bebge4.jpg

Marko#88
23-12-2008, 23:17
dove ho detto che è un missile?

ho detto che 70cv su neanche 900 kg consentono una motricità dignitosa.
mi pare che si stia perdendo il senso della misura. la 500 con quel motore va più che bene una volta slegata. ovvio che non è un v6 busso, ma chi se la compra lo sa.

un motore indegno, se proprio vuoi, è il 1900 sdi montato sui 1160kg della polo, 18" di zero cento, 64cv e 120 Nm. questo E' UN CHIODO. la 500 1200 è una ferrari in confronto.

concordo sul fatto che il SDI sia terrificante, l'ho provato...mio dio, è indecente sul serio...anche il 69cv sulla 500 comunque non scherza...in città vai da dio, in extraurbano con guida rilassata anche...non ti cavi nessuno sfizio ma come giustamenti dici anche te uno lo sa prima di comprarla...anche il 100cv comunque è scandaloso...tira praticamente solo in alto...che poi tira, si fa per dire...da città è quasi meglio il 1200...

Ludus
24-12-2008, 00:08
dove ho detto che è un missile?

ho detto che 70cv su neanche 900 kg consentono una motricità dignitosa.
mi pare che si stia perdendo il senso della misura. la 500 con quel motore va più che bene una volta slegata. ovvio che non è un v6 busso, ma chi se la compra lo sa.

un motore indegno, se proprio vuoi, è il 1900 sdi montato sui 1160kg della polo, 18" di zero cento, 64cv e 120 Nm. questo E' UN CHIODO. la 500 1200 è una ferrari in confronto.

900kg a vuoto..

85kimeruccio
24-12-2008, 00:41
865 a vuoto a dirla tutta. e cmq il motore mi ha sorpreso... ok che è fiacco ma è quel poo brioso da essere cmq agile..

dibe
24-12-2008, 06:31
900kg a vuoto..

ripeto: sempre meglio di 64cv su 1160kg o quel che sono indicati a libretto.

dibe
24-12-2008, 06:37
concordo sul fatto che il SDI sia terrificante, l'ho provato...mio dio, è indecente sul serio...anche il 69cv sulla 500 comunque non scherza...in città vai da dio, in extraurbano con guida rilassata anche...non ti cavi nessuno sfizio ma come giustamenti dici anche te uno lo sa prima di comprarla...anche il 100cv comunque è scandaloso...tira praticamente solo in alto...che poi tira, si fa per dire...da città è quasi meglio il 1200...

io so solo che guidando abitualmente sto fetente di SDI, una 500 da quasi 300 kg in meno e 5 cv in più, dall'alto dei suoi 13 sec di 0-100, mi pare un fulmine...:p chiaro che non lo è in senso assoluto, ma come dici tu, va più che bene per una guida rilassata. e nel caso uno debba chiedere per un sorpasso, il motore c'è. non come con l'sdi che devi iniziare a pianificarlo km prima...:asd:

poi chiaramente se uno vuol far le corse etc etc, c'è l'abarth...... :p

Marko#88
24-12-2008, 06:45
io so solo che guidando abitualmente sto fetente di SDI, una 500 da quasi 300 kg in meno e 5 cv in più, dall'alto dei suoi 13 sec di 0-100, mi pare un fulmine...:p chiaro che non lo è in senso assoluto, ma come dici tu, va più che bene per una guida rilassata. e nel caso uno debba chiedere per un sorpasso, il motore c'è. non come con l'sdi che devi iniziare a pianificarlo km prima...:asd:

poi chiaramente se uno vuol far le corse etc etc, c'è l'abarth...... :p

ci capiamo perfettamente...:)
vado in uffcio valà...buona giornata!

85kimeruccio
01-01-2009, 15:54
cmq la 5oo con le gomme estive (195) sotto 10cm di neve battente si è comportata da dio :D :D ghgh

devis
01-01-2009, 16:11
immagino che ti sia partito l'abs ad ogni accenno di frenata :asd:

85kimeruccio
01-01-2009, 16:31
si qll è vero.. appena freni un pelo deciso abs a manetta.. il freno motore aiuta.
un po di pendolo e il dietro parte subito...... peccato che arrivi subito l'esp a rompere le palle incasinando tutto :D
l'asr poi è una cannonata con le mie gomme.....

Zhang
15-01-2009, 15:43
Ciao,
ho forse un problema con la mia 500 sport 1.2 (presa da poco :D ), con questa auto mi sono accorto che il pedale della frizione si sentono delle vibrazioni trasmesse dal motore, leggere, ma sopra i 3000giri si notano piuttosto bene. ad esempio quando si effettua un cambio a giri alti, quindi premendo sulla frizione, per un momento si sente tutto quel tremare sul pedale. :( fastidiosetto eh.
anche la vostra fa cosi? :confused:

Grazie.

p.s. l'ho fatto provare ad un meccanico, lui nemmeno l'ha notato!
invece per me e' la prima auto che da questo problema.

numbhead
15-01-2009, 17:10
probabilmente è solo il dado del pedale...

The_misterious
15-01-2009, 18:03
ho rigato i miei cerchioni diamantati a 5 razze :(
il solco è abbastanza profondo..2-3 mm se non di +..si può rimediare in qualche modo?

Doctor_46
15-01-2009, 18:09
ho rigato i miei cerchioni diamantati a 5 razze :(
il solco è abbastanza profondo..2-3 mm se non di +..si può rimediare in qualche modo?

cambialo :D

banana snapple
16-01-2009, 18:44
Ciao a tutti, è la prima volta che posto in questo thread.

In famiglia hanno deciso di volermi comprare una macchina, visto che papà può prendere una fiat nuova con uno bello sconto. Il campo era ristretto (panda o 500) ed ho scelto la 500. Esteticamente mi piace molto, poi mi hanno fatto scegliere con la panda... ho detto 500 :asd:. Avviso: evitate la morale sul fatto che ho 19 anni e mi comprano la macchina, frega niente :asd:.

Fino ad ora l'ho vista solo all'esterno, mai all'interno. La settimana prossima andremo in concessionaria, se riesco lunedì, per vederla e provarla. Però sono curioso, perciò prima di andare faccio qualche domanda qui.

Parto dal fatto che del cofano ridotto al minimo non mi importa, al massimo ci metterò dentro la tracolla con i libri o il portatile. Stessa cosa dei posti dietro, non porto quasi mai nessuno. Volevo però farmi un'idea di quanto è in effetti ridotto lo spazio per chi sta dietro: ci entrano solo due bambini o un adulto nella media ce la fa? :asd: Prendendo per esempio me (1,73 per nemmeno 60kg), ce la farei a stare dietro? :stordita:

Poi, come ho detto, la 500 dentro non l'ho mai vista tranne qualche foto sul web. A vederla così, non smebra male, però vorrei sentire da chi la possiede che pensa. Quindi, come sono gli interni? E' fatta bene, è povera, è tutta plastica da 4 soldi..? La trovate comoda? :fagiano:

Andando oltre, il motore. Visto che dovrei stare sui 15.000 km l'anno (calcolo approssimato e di matematica ci ho sempre capito poco :asd:) penso che prendere la 1.3 multijet non mi conviene :stordita:. Finora ho preso in considerazione la 1.2 da 69cv, la Lounge. Scleta sbagliata? Dovrei puntare sul diesel? Credo che ci voglia un bel po' per recuperare i quasi 2.000€ in più per prendere il 1.3... :stordita:

Altra cosa, sempre di motore. Non mi importa che vada come una ferrari, vengo da una Y10 modello vecchio vecchio (usata per poco, ma non era tanto male :asd:) e negli ultimi mesi ho poi usato una punto 55 (da più di 1 mese non più mia e da allora sono a piedi). Quindi, la noto qualche differenza positiva con il 1.2 della 500 rispetto alla punto? Ho letto che qualcuno dice che il 1.2 è pigro, ma non vorrei lo fosse più della punto che avevo :asd:

Sul sito fiat ho poi fatto la cosa per costruire la macchina, sono partito dalla 1.2 Lounge e ho aggiunto:

-Colore esterni: Bianco gioioso (Euro 1.000,00)
-Interni: Pelle Frau Nera in ambiente Nero (Euro 800,00)
-Cerchioni: Cerchi in lega da 16" a 17 razze con pneum. 195/45 R16 non cat. (Euro 220,00)

-ESP Sistema di controllo elettronico della stabilità + ASR/MSR, HBA, Hill Holder (Euro 250,00)
-Fendinebbia (Euro 180,00)

Da qui le ultime due cose, poi ho finito. La prima: ho visto che c'è colore bianco bianco e bianco gioioso perlato e che tra i due ci sono 600€ di differenza. Io li ho scelto il gioioso, ma alla fine, che cambia fra i due? :stordita:

I cerchi in lega poi ci capisco poco poco, sul sito ho preso quelli che mi sono piaciuti :asd:: allora, che differenza c'è fra cerchi da 15" e da 16"? Voi che consigliate, senza spenderci un rene per comprarli? Tanto per dire... i 220€ per quelli che scelto.. siamo al limite :asd:

Finito qui, grazie a chi risponde e scusate le tante domande. Scusate soprattutto se sono domande già fatte, ma 185 pagine di thread sono difficili da leggere in poco tempo :stordita:

Marko#88
16-01-2009, 18:57
Ciao a tutti, è la prima volta che posto in questo thread.

In famiglia hanno deciso di volermi comprare una macchina, visto che papà può prendere una fiat nuova con uno bello sconto. Il campo era ristretto (panda o 500) ed ho scelto la 500. Esteticamente mi piace molto, poi mi hanno fatto scegliere con la panda... ho detto 500 :asd:. Avviso: evitate la morale sul fatto che ho 19 anni e mi comprano la macchina, frega niente :asd:.

Fino ad ora l'ho vista solo all'esterno, mai all'interno. La settimana prossima andremo in concessionaria, se riesco lunedì, per vederla e provarla. Però sono curioso, perciò prima di andare faccio qualche domanda qui.

Parto dal fatto che del cofano ridotto al minimo non mi importa, al massimo ci metterò dentro la tracolla con i libri o il portatile. Stessa cosa dei posti dietro, non porto quasi mai nessuno. Volevo però farmi un'idea di quanto è in effetti ridotto lo spazio per chi sta dietro: ci entrano solo due bambini o un adulto nella media ce la fa? :asd: Prendendo per esempio me (1,73 per nemmeno 60kg), ce la farei a stare dietro? :stordita:

Poi, come ho detto, la 500 dentro non l'ho mai vista tranne qualche foto sul web. A vederla così, non smebra male, però vorrei sentire da chi la possiede che pensa. Quindi, come sono gli interni? E' fatta bene, è povera, è tutta plastica da 4 soldi..? La trovate comoda? :fagiano:

Andando oltre, il motore. Visto che dovrei stare sui 15.000 km l'anno (calcolo approssimato e di matematica ci ho sempre capito poco :asd:) penso che prendere la 1.3 multijet non mi conviene :stordita:. Finora ho preso in considerazione la 1.2 da 69cv, la Lounge. Scleta sbagliata? Dovrei puntare sul diesel? Credo che ci voglia un bel po' per recuperare i quasi 2.000€ in più per prendere il 1.3... :stordita:

Altra cosa, sempre di motore. Non mi importa che vada come una ferrari, vengo da una Y10 modello vecchio vecchio (usata per poco, ma non era tanto male :asd:) e negli ultimi mesi ho poi usato una punto 55 (da più di 1 mese non più mia e da allora sono a piedi). Quindi, la noto qualche differenza positiva con il 1.2 della 500 rispetto alla punto? Ho letto che qualcuno dice che il 1.2 è pigro, ma non vorrei lo fosse più della punto che avevo :asd:

Sul sito fiat ho poi fatto la cosa per costruire la macchina, sono partito dalla 1.2 Lounge e ho aggiunto:

-Colore esterni: Bianco gioioso (Euro 1.000,00)
-Interni: Pelle Frau Nera in ambiente Nero (Euro 800,00)
-Cerchioni: Cerchi in lega da 16" a 17 razze con pneum. 195/45 R16 non cat. (Euro 220,00)

-ESP Sistema di controllo elettronico della stabilità + ASR/MSR, HBA, Hill Holder (Euro 250,00)
-Fendinebbia (Euro 180,00)

Da qui le ultime due cose, poi ho finito. La prima: ho visto che c'è colore bianco bianco e bianco gioioso perlato e che tra i due ci sono 600€ di differenza. Io li ho scelto il gioioso, ma alla fine, che cambia fra i due? :stordita:

I cerchi in lega poi ci capisco poco poco, sul sito ho preso quelli che mi sono piaciuti :asd:: allora, che differenza c'è fra cerchi da 15" e da 16"? Voi che consigliate, senza spenderci un rene per comprarli? Tanto per dire... i 220€ per quelli che scelto.. siamo al limite :asd:

Finito qui, grazie a chi risponde e scusate le tante domande. Scusate soprattutto se sono domande già fatte, ma 185 pagine di thread sono difficili da leggere in poco tempo :stordita:

Da non possessore ti rispondo alle domande generali...partendo dal fondo: che differenza c'è fra cerchi da 15 e 16? Beh facile, le dimensioni...:asd:
i primi hanno un diamentro di 15 pollici, i secondi da 16...secondo me i 16 con la gomma da 195 sono troppo per il 1.2 da 69cv...però è anche vero che è comunque una macchina tranquilla e che non mi pare ti interessino granchè le prestazioni quindi amen, il 16 riempiono meglio i passaruota..
colore: il bianco normale è appunto normale, quello perlato costa tanto perchè è perlato...presente no, i colori perlati? che al sole fa qualche riflesso colorato...come cacchio te lo spiego...:asd:
il perlato comunque è spettacolare secondo me, sulla 500 ci sta da dio...
il 1200 non ti deluderà se eri abituato ad una vecchia Y10 e ad una punto 55, vai tranquillo...lo spazio è poco, 4 adulti ci stanno ma sacrificati quindi non per lunghi viaggi...se fai 15k km l'anno fai bene a prendere il benza, tranquillamente...
ah, secondo me ti conviene metterci anche lo skydome, d'estate è una figata!
:)

numbhead
16-01-2009, 19:02
ciao e complimenti per la scelta... andiamo con ordine:

abitabilità posteriore: non è ovviamente il top... sei mai salito su una mini... su una TT?? Diciamo che con le gambe non hai particolari problemi, li hai invece con la testa... io, 1.85, stando normalmente tocco abbastanza (ma tocco anche con la 147 e la serie 1 :D). Se invece fai scorrere un po' il culo sul sedile rannicchiando un po' le gambe stai benone... ovvio che nei lunghi viaggi soffri...

materiali e finiture: non è una "fiat", davvero notevole lo sforzo soprattutto per accoppiare i vari elementi... l'unico appunto è sulle plastiche quasi grezze che contornano la parte superiore della plancia e le portiere... potevano prevedere una soluzione più gradevole (magari plastica morbida, io son abituato con la classe A che affondi il dito di un centimetro buono :D).

motore: con i prezzi attuali ci metti parecchio a pareggiare... poi dipende se stai in città o se fai parecchia statale/autostrada. In città io sto sui 16,7km/l con la 1.3mjtd (11 con la classe A che però è automatica :D) e corricchio abbastanza. Mi ricordo che avevo la y col 1.2 da 60cv e beveva come una petroliera. Poi mettici anche prestazioni superiori (non tanto come vel max, quanto come ripresa...). Il 1.2 da 69cv cmq non è proprio morto... è onesto e fa pure un rumorino interessante se spremuto :D Certo, in 3 col clima acceso... sali di quarta...

Il bianco gioioso evitalo...se ti si riga o ti tamponano devi riverniciare tutta l'auto perchè nessun carrozziere riuscirà a riprendere l'esatta tonalità... è una vernice particolare basata su vari strati... inoltre costa un fottìo... il bianco normale è bello uguale (io lo preferisco).

I cerchi da 16 sono gli stessi che ho io... ti danno gradevoli soddisfazioni nonostante le continental di serie

aggiungo: lo skydome effettivamente per le lounge non costra troppo (400€) ma ricorda che hanno il tetto in vetro di serie (a me basta quello)... inoltre ti consiglio di togliere la pelle e aggiungere il dfn se prendi il benza... con le ultime evoluzioni l'hanno parecchio raffinato ed è diventato quasi gradevole :D

dibe
16-01-2009, 19:02
spazio dietro: io sono 172x 63kg, ci sto abbastanza comodo. quelli più alti di me però potrebbero avere dei problemi, soprattutto per l'altezza del padiglione ridotta. sotto 172 cm nessun problema.

motore: ti consiglio il 1200 da 69cv, a quanto leggo in giro da le giuste prestazioni in rapporto con i consumi. il 1400 è deludente sotto questo punto di vista, mentre il 1300 per il tuo kilometraggio non ti conviene (imho).

Cerchi: una gomma da 15" è esteticamente meno piacevole da vedere di una da 16", però le prime dovrebbero costare un po' meno e durare un po' di più. ma la differenza è poca, la sentiresti maggiormente tra un cerchio da 15" e uno da 17".

banana snapple
16-01-2009, 19:04
EDIT

numbhead
16-01-2009, 19:34
Cerchi: una gomma da 15" è esteticamente meno piacevole da vedere di una da 16", però le prime dovrebbero costare un po' meno e durare un po' di più. ma la differenza è poca, la sentiresti maggiormente tra un cerchio da 15" e uno da 17".

beh insomma... da 15 a 16 per la 500 oltre a diminuire la spalla, aumenta il battistrada... molto più rigida e diretta

banana snapple
16-01-2009, 20:12
Grazie a tutti per le risposte e scusate, sono andato prima a cena!

Allora, per i posti dietro, meglio di come pensavo. Come ho detto è raro che porti qualcuno dietro, però a volte capita. Ovvio che sono problemi di chi siede dietro come sta :asd:, però per come dite non pare malissimo. Dibe poi è come me (e come la maggior parte degli amici), e dice di starci abbastanza comodo. Quindi può andare.

Per il motore: la macchina la uso soprattutto per girarci nel mio e nei paesi vicini; 1-2 volte a settimana la uso in superstrada (100km fra andata e ritorno). Il 1.4 l'avevo scartato fin dall'inizio; solo papà aveva pensato anche al 1.3 e per questo mi è venuto un po' di dubbio. Comunque rimango sul 1.2.

Per il colore: sentendo altri parlano tutti del perlato. Mi lascia perplesso il fatto che con il perlato sarà difficile riprendere la tonalità uguale. Ovvio che non punto a tamponarmi o rigarla, però può capitare (spero di no :asd:). Il colore è l'unica cosa che mi devo fare un'idea, vedrò.

Per i cerchi: in pratica farò come ho già fatto sul sito. Scelgo quelli che mi piacciono di più senza svenarmi :asd:

Skydome e pelle: il primo sarebbe figo più che altro, è da vedere ma credo di non prenderlo. La pelle invece mi piacerebbe, sarà una delle cose da verificare di persona.

Heiwin
17-01-2009, 12:15
Leggendo queste domande sui posti dietro m'è venuto in mente un interrogativo che mi balza in testa da un po' di giorni; mi è capitato di salire dietro su una 500 non mia e su una Mini: sbaglio o si sta meglio sulla 500?
Io ovviamente sono di parte però effettivamente su una Mini che è anche più grossa mi sembra di stare più stretto nei posti dietro rispetto alla 500.

numbhead
17-01-2009, 12:19
è effettivamente così... l'unica limitazione della 500 è in altezza

85kimeruccio
17-01-2009, 14:09
beh io mi sono fatto con la mia 500 dal lago d'iseo a firenze, con due ragazze dietro da 1.65 e non han detto niente.. anzi la trovavano molto comoda..

F1R3BL4D3
17-01-2009, 14:11
:D Kime, qualche fotina delle tue non la fai?

85kimeruccio
17-01-2009, 14:31
ehhh vero.. ve le avevo promesse.. appena ho un giorno libero ve le faccio dai

numbhead
17-01-2009, 15:35
intendeva delle tipe...:D

The_misterious
19-01-2009, 09:38
Grazie a tutti per le risposte e scusate, sono andato prima a cena!

Allora, per i posti dietro, meglio di come pensavo. Come ho detto è raro che porti qualcuno dietro, però a volte capita. Ovvio che sono problemi di chi siede dietro come sta :asd:, però per come dite non pare malissimo. Dibe poi è come me (e come la maggior parte degli amici), e dice di starci abbastanza comodo. Quindi può andare.

Per il motore: la macchina la uso soprattutto per girarci nel mio e nei paesi vicini; 1-2 volte a settimana la uso in superstrada (100km fra andata e ritorno). Il 1.4 l'avevo scartato fin dall'inizio; solo papà aveva pensato anche al 1.3 e per questo mi è venuto un po' di dubbio. Comunque rimango sul 1.2.

Per il colore: sentendo altri parlano tutti del perlato. Mi lascia perplesso il fatto che con il perlato sarà difficile riprendere la tonalità uguale. Ovvio che non punto a tamponarmi o rigarla, però può capitare (spero di no :asd:). Il colore è l'unica cosa che mi devo fare un'idea, vedrò.

Per i cerchi: in pratica farò come ho già fatto sul sito. Scelgo quelli che mi piacciono di più senza svenarmi :asd:

Skydome e pelle: il primo sarebbe figo più che altro, è da vedere ma credo di non prenderlo. La pelle invece mi piacerebbe, sarà una delle cose da verificare di persona.
io ho il 1.3 Mj, se ti capita di fare quasi prevalentemente città non lo prendere..a causa del dpf richiede andature costanti per rigenerarsi..infatti di già ho cambiato l'olio a 6000 km.
il 1.2 ti sembrerà un po fiacco all'inizio ma verso i 10.000 km si dovrebbe slegare completamente.

HPower
19-01-2009, 12:25
io ho il 1.3 Mj, se ti capita di fare quasi prevalentemente città non lo prendere..a causa del dpf richiede andature costanti per rigenerarsi..infatti di già ho cambiato l'olio a 6000 km.
il 1.2 ti sembrerà un po fiacco all'inizio ma verso i 10.000 km si dovrebbe slegare completamente.

installa una Tbox, lo vedi come spinge quel motore anche ai bassi

Onisem
19-01-2009, 16:32
Chiedo qui ai possessori o a chi è ben informato: la morosa ha una 500 (1.3mjt). Ha un anno di vita e 17.000 Km ed in Fiat l'hanno chiamato a prendere appuntamento per il tagliando. Io le ho detto che mi pare strano, che dovrebbe essere ogni 30.000 Km e di controllare nel libretto uso e manutenzione. Li c'è scritto che i tagliandi sono ogni 30.000 Km, ma che se l'auto è usata prevalentemente in città, filtro e olio vanno sostituiti ogni 12 mesi. Allora ogni quanto vanno fatti sti intervalli di manutenzione in Fiat?

dibe
19-01-2009, 16:38
Chiedo qui ai possessori o a chi è ben informato: la morosa ha una 500 (1.3mjt). Ha un anno di vita e 17.000 Km ed in Fiat l'hanno chiamato a prendere appuntamento per il tagliando. Io le ho detto che mi pare strano, che dovrebbe essere ogni 30.000 Km e di controllare nel libretto uso e manutenzione. Li c'è scritto che i tagliandi sono ogni 30.000 Km, ma che se l'auto è usata prevalentemente in città, filtro e olio vanno sostituiti ogni 12 mesi. Allora ogni quanto vanno fatti sti intervalli di manutenzione in Fiat?

vale l'indicazione del libretto uso e manutenzione.

dibe
19-01-2009, 16:40
vale l'indicazione del libretto uso e manutenzione.

aggiungo: a meno che non ci siano questioni relative alla garanzia ufficiale (che so, un tagliando all'anno). ma faccio ipotesi, per la manutenzione mi atterrei strettamente al manuale, anche se poi uno può fare come meglio crede.

in Volkswagen mi pare sia lo stesso, o li sono 2 anni o 30.000 km? :stordita: (mai fatto caso a questa cosa con la polo, facciamo sempre 1 tagliando all'anno per superamento del limite kilometrico).

clasprea
19-01-2009, 16:41
Chiedo qui ai possessori o a chi è ben informato: la morosa ha una 500 (1.3mjt). Ha un anno di vita e 17.000 Km ed in Fiat l'hanno chiamato a prendere appuntamento per il tagliando. Io le ho detto che mi pare strano, che dovrebbe essere ogni 30.000 Km e di controllare nel libretto uso e manutenzione. Li c'è scritto che i tagliandi sono ogni 30.000 Km, ma che se l'auto è usata prevalentemente in città, filtro e olio vanno sostituiti ogni 12 mesi. Allora ogni quanto vanno fatti sti intervalli di manutenzione in Fiat?

A me hanno detto ogni 12 mesi, per tenere attiva la garanzia. Siccome anche io avevo fatto pochi km mi hanno cambiato solo filtro e olio, uno specie di tagliando "light" in pratica. Ho speso 130 euro in tutto per queste due cose più altri controlli vari di base.

Onisem
19-01-2009, 16:42
aggiungo: a meno che non ci siano questioni relative alla garanzia ufficiale (che so, un tagliando all'anno). ma faccio ipotesi, per la manutenzione mi atterrei strettamente al manuale, anche se poi uno può fare come meglio crede.

in Volkswagen mi pare sia lo stesso, o li sono 2 anni o 30.000 km? :stordita: (mai fatto caso a questa cosa con la polo, facciamo sempre 1 tagliando all'anno per superamento del limite kilometrico).
Ogni 30.000 Km o 2 anni se non raggiungi il chilometraggio. Senza "clausole all'italiana".

Onisem
19-01-2009, 16:47
A me hanno detto ogni 12 mesi, per tenere attiva la garanzia. Siccome anche io avevo fatto pochi km mi hanno cambiato solo filtro e olio, uno specie di tagliando "light" in pratica. Ho speso 130 euro in tutto per queste due cose più altri controlli vari di base.

Bah, a me sto modo di fare non mi convince comunque. O i tagliandi sono ogni 30.000 Km o 2 anni, o ogni 12 mesi. Sarò ottuso io. Anche perchè altrimenti questo vuol dire che la manutenzione per una 500, di fatto ti costa più di quella per una Golf (tanto che si dice che in VW/Audi sono cari...). Perchè dopo un anno ti scuciono 130€, al secondo quanti? 200? E fanno 330€, quando io dopo 2 anni ne ho spesi 200 (lo so, sempre i soliti confronti, ma cavolo!).

dibe
19-01-2009, 16:49
Perchè dopo un anno ti scuciono 130€, al secondo quanti? 200? E fanno 330€, quando io dopo 2 anni ne ho spesi 200 (lo so, sempre i soliti confronti, ma cavolo...).

200 in vw? magari cazzo....:sofico:

clasprea
19-01-2009, 16:50
Bah, a me sto modo di fare non mi convince comunque. O i tagliandi sono ogni 30.000 Km o 2 anni, o ogni 12 mesi. Sarò ottuso io. Anche perchè altrimenti questo vuol dire che la manutenzione per una 500, di fatto ti costa più di quella per una Golf (tanto che si dice che in VW/Audi sono cari...). Perchè dopo un anno ti scuciono 130€, al secondo quanti? 200? E fanno 330€, quando io dopo 2 anni ne ho spesi 200 (lo so, sempre i soliti confronti, ma cavolo...).

secondo me dicendo 200 sei pure generoso :D

Onisem
19-01-2009, 16:52
secondo me dicendo 200 sei pure generoso :D

Ecco appunto. Poi ci si chiede perchè tanta gente non comprerà mai una Fiat... :rolleyes:

Onisem
19-01-2009, 16:55
200 in vw? magari cazzo....:sofico:

Beh io questo ho speso per il primo tagliando, che vuoi che ti dica? E secondo me è pure troppo. Concessionario ufficiale di cui ti posso fare anche il nome in pvt e che dovresti conoscere, visto che sei abbastanza in zona. E' dove l'ho anche acquistata, per la cronaca.

numbhead
19-01-2009, 17:11
chiama Fiat... molte volte ti dicono cose a cazzo solo per crearsi lavoro.

Cmq confermo, 30000 km e 2 anni.

ps: FIAT inteso come CIAO FIAT.. 80034280000

Grave Digger
19-01-2009, 17:15
Ogni 30.000 Km o 2 anni se non raggiungi il chilometraggio. Senza "clausole all'italiana".
l'italia dei magheggi,quella in cui nell'incertezza dico sempre "dove sta l'inghippo?",giusto per pararmi il culo ed esser pronto ad eventuali P greca/2.
Ecco appunto. Poi ci si chiede perchè tanta gente non comprerà mai una Fiat... :rolleyes:
il servo è padrone del padrone.gli italiani possono dare la giusta punizione a chi la merita.e mi sembra anche giusto.fin quando i cittadini non lo capiranno,ampolla rettale a doppio senso per tutti.
Bah, a me sto modo di fare non mi convince comunque. O i tagliandi sono ogni 30.000 Km o 2 anni, o ogni 12 mesi. Sarò ottuso io. Anche perchè altrimenti questo vuol dire che la manutenzione per una 500, di fatto ti costa più di quella per una Golf (tanto che si dice che in VW/Audi sono cari...). Perchè dopo un anno ti scuciono 130€, al secondo quanti? 200? E fanno 330€, quando io dopo 2 anni ne ho spesi 200 (lo so, sempre i soliti confronti, ma cavolo!).
se è per questo si legge SULO SU QUESTO FORUM che i tagliandi ed i ricambi ducati sono perfettamente allineati a quelli della concorrenza quadricilindrica.....

la leva frizione dell'ottopolmonotto costa 80 euro,quella di una ninja 6r 13 euro,il primo esempio che mi passa per la testa,da listino ufficiale ovviamente.......

Burrocotto
19-01-2009, 17:19
Bah, a me sto modo di fare non mi convince comunque. O i tagliandi sono ogni 30.000 Km o 2 anni, o ogni 12 mesi. Sarò ottuso io. Anche perchè altrimenti questo vuol dire che la manutenzione per una 500, di fatto ti costa più di quella per una Golf (tanto che si dice che in VW/Audi sono cari...). Perchè dopo un anno ti scuciono 130€, al secondo quanti? 200? E fanno 330€, quando io dopo 2 anni ne ho spesi 200 (lo so, sempre i soliti confronti, ma cavolo!).
Come al solito, non si riesce a immaginare che la concessionaria non è un'emanazione ufficiale della casa e in caso di stronzate come queste bisognerebbe segnalarlo alla casa madre xchè prendano provvedimenti...

Chiedo qui ai possessori o a chi è ben informato: la morosa ha una 500 (1.3mjt). Ha un anno di vita e 17.000 Km ed in Fiat l'hanno chiamato a prendere appuntamento per il tagliando. Io le ho detto che mi pare strano, che dovrebbe essere ogni 30.000 Km e di controllare nel libretto uso e manutenzione. Li c'è scritto che i tagliandi sono ogni 30.000 Km, ma che se l'auto è usata prevalentemente in città, filtro e olio vanno sostituiti ogni 12 mesi. Allora ogni quanto vanno fatti sti intervalli di manutenzione in Fiat?
E tra l'altro...ma la tua ragazza nn aveva già fatto il primo tagliando ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25887797&postcount=88 )? Avevi detto che il primo tagliando della Golf era costato meno di quello della 500...il primo tagliando alla 500 a quanti km gliel'han fatto, da nuova dato che a 17k km gliene vogliono già fare un altro?

chiama Fiat... molte volte ti dicono cose a cazzo solo per crearsi lavoro.

Cmq confermo, 30000 km e 2 anni.

ps: FIAT inteso come CIAO FIAT.. 80034280000
Appunto. Glielo segnali, dalla casa madre gli fanno il caziatone e forse gli passa anche la voglia di fare i furbetti.
Ultimamente le riviste puntano molto su queste pratiche discutibili dei concessionari, sono tutte cose che non fanno bene al marchio.

Onisem
19-01-2009, 17:31
Come al solito, non si riesce a immaginare che la concessionaria non è un'emanazione ufficiale della casa e in caso di stronzate come queste bisognerebbe segnalarlo alla casa madre xchè prendano provvedimenti...


E tra l'altro...ma la tua ragazza nn aveva già fatto il primo tagliando ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25887797&postcount=88 )? Avevi detto che il primo tagliando della Golf era costato meno di quello della 500...il primo tagliando alla 500 a quanti km gliel'han fatto, da nuova dato che a 17k km gliene vogliono già fare un altro?


Appunto. Glielo segnali, dalla casa madre gli fanno il caziatone e forse gli passa anche la voglia di fare i furbetti.
Ultimamente le riviste puntano molto su queste pratiche discutibili dei concessionari, sono tutte cose che non fanno bene al marchio.

E' quello che sospettavo che volessero fare i furbi, ma poi lei mi ha letto quel passaggio del libretto uso e manutenzione della Fiat, non della concessionario, in cui c'è scritto ogni 12 mesi comunque filtro e olio. Non lo so, ma a me sembra comunque un'inculata. Per il tagliando si era già informata ma poi non aveva più potuto farlo per impegni, oggi invece ha preso appuntamento. Ah, lei comunque si è recata a prendere appuntamento perchè ha ricevuto una lettera di Fiat, non della concessionaria. Io sta lettera non l'ho ancora vista ma riporto le sue parole, da prendere sempre con le dovute pinze perchè sappiamo che le femminucce su ste cose non è che si orientino sempre moltissimo. Certo è che le vogliono fare quest'intervento di manutenzione dopo un anno quando l'auto ha appena 17.000 Km. E clasprea ha confermato che anche a lui è stato detto ogni anno per mantenere la garanzia. :rolleyes:

numbhead
19-01-2009, 17:35
ma perchè vi piace raccontare frottole?

Io (o meglio mia sorella) ho la 500 con il pacchetto assicurativo e i primi 2 tagliandi sono gratuiti... indovina perchè??? perchè il pacchetto dura 5 anni e il 2° tagliando si farebbe al 4° anno (se non prima per i km...)

Poi che Fiat mandi le lettere per i tagliandi... se vero e non l'ennesima frottola, l'intestazione è della concessionaria.

Fiat manda lettere solo per scopi promozionali e per i richiami

dibe
19-01-2009, 17:37
Anche io ho ricevuto lettere da VW circa i tagliandi. ma il mittente era il concessionario.

Onisem
19-01-2009, 17:38
ma perchè vi piace raccontare frottole?

Io (o meglio mia sorella) ho la 500 con il pacchetto assicurativo e i primi 2 tagliandi sono gratuiti... indovina perchè??? perchè il pacchetto dura 5 anni e il 2° tagliando si farebbe al 4° anno (se non prima per i km...)

Poi che Fiat mandi le lettere per i tagliandi... se vero e non l'ennesima frottola, l'intestazione è della concessionaria.

Fiat manda lettere solo per scopi promozionali e per i richiami

E tu perchè non leggi? Le frottole non le racconto io ma la concessionaria, al massimo. E poi la storia della lettera: ho specificato che la morosa ha detto che era di Fiat e non della concessionaria, ma che io non l'avevo comunque vista e che quindi la cosa andava presa con le pinze, trattandosi di una ragazza. :rolleyes: Non diamo dei cazzari alla gente a caso, che già ce n'è abbastanza in giro.

Burrocotto
19-01-2009, 17:39
E' quello che sospettavo che volessero fare i furbi, ma poi lei mi ha letto quel passaggio del libretto uso e manutenzione della Fiat, non della concessionario, in cui c'è scritto ogni 12 mesi comunque filtro e olio. Non lo so, ma a me sembra comunque un'inculata. Per il tagliando si era già informata ma poi non aveva più potuto farlo per impegni, oggi invece ha preso appuntamento. Ah, lei comunque si è recata a prendere appuntamento perchè ha ricevuto una lettera di Fiat, non della concessionaria. Io sta lettera non l'ho ancora vista ma riporto le sue parole, da prendere sempre con le dovute pinze perchè sappiamo che le femminucce su ste cose non è che si orientino sempre moltissimo.
La domanda era un'altra. Prima affermi di aver speso meno della tua morosa, poi salta fuori che la 500 sto tagliando deve ancora farlo.
Probabilmente sarai dotato di preveggenza e sai in anticipo quanto la tua ragazza spenderà per il tagliando...

Certo è che le vogliono fare quest'intervento di manutenzione dopo un anno quando l'auto ha appena 17.000 Km. E clasprea ha confermato che anche a lui è stato detto ogni anno per mantenere la garanzia. :rolleyes:
Il concessionario può anche fare come Lapo, dirti che è una Fiat e quindi è sua, son tutte frasi che lasciano il tempo che trovano.
La legge (e il libretto di manutenzione) parlano chiaro, se poi si ha voglia di farsi mettere sempre a 90° dal primo che passa è autolesionismo.

ma perchè vi piace raccontare frottole?

Io (o meglio mia sorella) ho la 500 con il pacchetto assicurativo e i primi 2 tagliandi sono gratuiti... indovina perchè??? perchè il pacchetto dura 5 anni e il 2° tagliando si farebbe al 4° anno (se non prima per i km...)

Poi che Fiat mandi le lettere per i tagliandi... se vero e non l'ennesima frottola, l'intestazione è della concessionaria.

Fiat manda lettere solo per scopi promozionali e per i richiami
Perché quando si parla di Fiat ci son sempre notizie di mio cuggggino...bellissimo il supermega ot poco qua sopra. :sofico:

numbhead
19-01-2009, 17:40
perchè stai insistendo su questioni fornendo come basi le testimonianze di utenti magari "fregati"...

Vuoi farti fregare? Segui la concessionaria...

Vuoi levarti i dubbi? Chiama Fiat... FIAT NON E' LA CONCESSIONARIA.

I tagliandi sono 30000km/2 anni e ti prego di non continuare ad insistere su questo punto

Onisem
19-01-2009, 17:40
Anche io ho ricevuto lettere da VW circa i tagliandi. ma il mittente era il concessionario.

E vabbè, la morosa si sarà sbagliata (lo immaginavo), sarà della concessionaria! Ma non è questo il punto... Il punto è che in Fiat fanno ste cose.

dibe
19-01-2009, 17:42
E vabbè, la morosa si sarà sbagliata (lo immaginavo), sarà della concessionaria! Ma non è questo il punto... Il punto è che in Fiat fanno ste cose.

in VW no? ti ho appena detto che anche loro mi hanno mandato una lettera per ricordarmi del tagliando. peccato che l'indicatore service non fosse d'accordo........

Burrocotto
19-01-2009, 17:42
E vabbè, la morosa si sarà sbagliata (lo immaginavo), sarà della concessionaria! Ma non è questo il punto... Il punto è che in Fiat fanno ste cose.
Certo, certo... chissà quante Fiat avrai portato a tagliandare...

Torno a chiedere lumi su sta cosa del tagliando della Golf più economico di quello della 500, dato che a quanto ho capito è ancora da eseguire...

numbhead
19-01-2009, 17:42
ah ho capito è l'ennesima crociata anti fiat... :D spazzatura...


piccolo aneddoto: Ottobre 2004, ritiro Ford Fiesta Tdci da Carpoint... il tizio ci illustra l'auto e poi ci fa entrare in ufficio per ritirare i documenti e firmarli... sul libretto, in ultima pagina annota:

Tagliandi: I> 4000km II> 10000km III> 20000km poi ogni 20000

Eh sì, in Fiat fanno ste cose :D

Onisem
19-01-2009, 17:43
perchè stai insistendo su questioni fornendo come basi le testimonianze di utenti magari "fregati"...

Vuoi farti fregare? Segui la concessionaria...

Vuoi levarti i dubbi? Chiama Fiat... FIAT NON E' LA CONCESSIONARIA.

I tagliandi sono 30000km/2 anni e ti prego di non continuare ad insistere su questo punto
Guarda che sei tu che non hai capito che non voglio aver ragione sostendendo che no, il programma prevede tagliandi ogni anno. Sto dicendo che evidentemente in Fiat fanno ste cose. Concessionarie ufficiali. E prima di tutto ho cercato di capire. Sta cosa che è scritta nel libretto comunque me la spiegate?

Onisem
19-01-2009, 17:50
Certo, certo... chissà quante Fiat avrai portato a tagliandare...

Torno a chiedere lumi su sta cosa del tagliando della Golf più economico di quello della 500, dato che a quanto ho capito è ancora da eseguire...

C'è un altro utente che riporta lo stesso comportamento del concessionario, possessore di 500. Dai del cazzaro anche a lui e chiudiamo la questione. La storia del tagliando: come ti ho già detto si era informata (cifre comprese). Le cifre mi erano state riportate da suo padre. Non l'ha poi più eseguito per impegni ed è tornata oggi a fissare l'appuntamento. Ora su sta storia basta, perchè non credo di dover dare più di tante spiegazioni a te sul perchè la mia morosa rimandi i tagliandi. Io poi è chiaro che non ho la fattura in mano, ma mi baso su quanto mi viene detto. E ripeto, c'è anche un altro utente a cui fanno fare i tagliandi ogni anno e se anche a lei l'hanno chiamata... E' questo il punto, e invece di lanciarti nelle solite difese sperticate pro-Fiat fino alla morte, rispondi piuttosto nel merito del perchè si comportino in questo (italianissimo) modo.

Onisem
19-01-2009, 17:54
in VW no? ti ho appena detto che anche loro mi hanno mandato una lettera per ricordarmi del tagliando. peccato che l'indicatore service non fosse d'accordo........

In VW non mi chiamano per fare il tagliando a 15.000Km e la macchina ha un anno di vita, quando i tagliandi sono ogni 30.000Km o due anni.

Burrocotto
19-01-2009, 17:56
C'è un altro utente che riporta lo stesso comportamento del concessionario, possessore di 500. Dai del cazzaro anche a lui e chiudiamo la questione. La storia del tagliando: come ti ho già detto si era informata (cifre comprese). Le cifre mi erano state riportate da suo padre. Non l'ha poi più eseguito per impegni ed è tornata oggi a fissare l'appuntamento. Ora su sta storia basta, perchè non credo di dover dare più di tante spiegazioni a te sul perchè la mia morosa rimandi i tagliandi. Io poi è chiaro che non ho la fattura in mano, ma mi baso su quanto mi viene detto. E ripeto, c'è anche un altro utente a cui fanno fare i tagliandi ogni anno e se anche a lei l'hanno chiamata... Invece di lanciarti nelle solite sperticate pro-Fiat fino alla morte, rispondi piuttosto nel merito del perchè si comportino in questo (italianissimo) modo.
L'italiano non è un opinione e guardacaso riesci a rigirare la frittata per mettere sempre (ma dev'essere una mia impressione) in cattiva luce il marchio.
Zompi da un 3d della Mito all'altro (anche nel vecchio 3d mi pare di ricordare certe tue affermazioni sullo spazio di frenata della Golf, che da 100 a 0 doveva essere una cosa tipo 35metri scarsi, cifra decisamente irrealistica), spargi disinformazione dicendo che la tua fighissima Golf ha i tagliandi da 30k km mentre le pezzenti Fiat ce l'hanno a 15k km e anche quando viene dimostrato il contrario salta sempre fuori qualcosa che naturalmente non va bene.
Se a clasprea è andata in una certa maniera (perché magari non era informata, perché non aveva voglia di battersi o cos'altro) centra poco, non è comunque un buon motivo per impestare ogni 3d dove si parli di una Fiat/Alfa che a te non gusta troppo.
Ossessione si chiama e a quanto pare non sei solo.

In VW non mi chiamano per fare il tagliando a 15.000Km quando la macchina ha un anno di vita, quando i tagliandi sono ogni 30.000Km o due anni. Ce la facciamo ragazzi? Se con te un salone l'ha fatto è un ladro che non merita di essere concessionario ufficiale.
Dibe ha una Polo, ma di sicuro non sa di cosa parla...
Se nessuno segnala che il concessionario è ladro la casa madre come se ne accorge? E questo vale per tutti i marchi.

Onisem
19-01-2009, 17:58
Rinnovo comunque la domanda, visto che sono tonto: quella cosa scritta nel libretto me la spiegate? Qualche possessore ha il libretto sottomano e può verificare?

dibe
19-01-2009, 18:02
Onisem, discorso chiuso. ho già i coglioni girati per altre cose, non voglio farmi salire ulteriore nervoso per un cazzo di tagliando.

Dai un'occhiata alla lettera, vedi chi è il mittente e cosa vuole.

Per quanto riguarda il tagliando: l'indicazione che fa fede, secondo me, è quella del libretto di manutenzione (oppure del computer di bordo). Se li c'è scritto ogni 30.000 km o 1 anno nel caso di uso cittadino (mi pare di aver letto così in un tuo post, situazione che tra l'altro implica in genere un anticipo anche della distribuzione) il tagliando va fatto a quell'intervallo.

Quanto al costo: se l'importo richiesto dal concessionario non ti soddisfa, puoi sempre cambiare. La direttiva Monti te ne da la facoltà, cercati un altro meccanico Fiat (ne trovi ad ogni angolo) che sia meno esoso. Basta che usi pezzi originali e rilasci fattura.

Buona serata.

Onisem
19-01-2009, 18:04
L'italiano non è un opinione e guardacaso riesci a rigirare la frittata per mettere sempre (ma dev'essere una mia impressione) in cattiva luce il marchio.
Zompi da un 3d della Mito all'altro (anche nel vecchio 3d mi pare di ricordare certe tue affermazioni sullo spazio di frenata della Golf, che da 100 a 0 doveva essere una cosa tipo 35metri scarsi, cifra decisamente irrealistica), spargi disinformazione dicendo che la tua fighissima Golf ha i tagliandi da 30k km mentre le pezzenti Fiat ce l'hanno a 15k km e anche quando viene dimostrato il contrario salta sempre fuori qualcosa che naturalmente non va bene.
Se a clasprea è andata in una certa maniera (perché magari non era informata, perché non aveva voglia di battersi o cos'altro) centra poco, non è comunque un buon motivo per impestare ogni 3d dove si parli di una Fiat/Alfa che a te non gusta troppo.
Ossessione si chiama e a quanto pare non sei solo.


Dibe ha una Polo, ma di sicuro non sa di cosa parla...
Se nessuno segnala che il concessionario è ladro la casa madre come se ne accorge? E questo vale per tutti i marchi.
Ma piantala, basterebbe rispondere nel merito. Poi è chiaro che se Fiat, che già non amo (e non ne faccio mistero), si comporta in un determinato modo con la mia ragazza e vedo che evidentemente non è l'unica che viene fregata in questo modo, permetti che la cosa mi stia sul cazzo? E' chiaro che ogni salone di qualunque marchio faccia ste cose è ladro e non merita di essere concessionario, ma a quanto pare da certe parti è un modus operandi più frequente che da certe altre (magari sono prevenuto e mi sbaglio). Per il caso di Dibe non lo so, o hanno fatto un calcolo approssimativo di percorrenza che non coincideva con il suo, o boh. Del resto possono conoscere solo le date di immatricolazione. A lui l'hanno chiamato dopo quanto? E che Polo era? E quando gli ha fatto presente la cosa cos'hanno risposto? Così sappiamo se c'è anche qualche farabutto che è concessionario VW (così sei contento).

dibe
19-01-2009, 18:13
Per il caso di Dibe non lo so, o hanno fatto un calcolo approssimativo di percorrenza che non coincideva con il suo, o boh. Del resto possono conoscere solo le date di immatricolazione. A lui l'hanno chiamato dopo quanto? E che Polo era? E quando gli ha fatto presente la cosa cos'hanno risposto? Così sappiamo se c'è anche qualche farabutto che è concessionario VW (così sei contento).

immatricolata nel 2003, km zero. la cifra d'acquisto non la ricordo, evito di fare numeri, comunque non mi sembra poco. Si tratta di una Polo 1900 sdi in
allestimento 4 ruote in latta da 14", volante, sedili. unico optional climatizzatore manuale e fendinebbia. neanche un cavolo di autoradio hanno messo di serie...

tagliandata regolarmente secondo le indicazioni della spia (eh si non ha neanche il computer di bordo), quando è arrivata la lettera l'ho cestinata. il tagliando poi l'ho fatto io parecchi mesi dopo, quando si è accesa l'indicazione sul quadro. probabilmente si son basati sui tagliandi precedenti e han fatto una stima, non lo so. infatti evito di dargli del ladro/farabutto per questo.

Onisem
19-01-2009, 18:17
immatricolata nel 2003, km zero. la cifra d'acquisto non la ricordo, evito di fare numeri, comunque non mi sembra poco. Si tratta di una Polo 1900 sdi in
allestimento 4 ruote in latta da 14", volante, sedili. unico optional climatizzatore manuale e fendinebbia. neanche un cavolo di autoradio hanno messo di serie...

tagliandata regolarmente secondo le indicazioni della spia (eh si non ha neanche il computer di bordo), quando è arrivata la lettera l'ho cestinata. il tagliando poi l'ho fatto io parecchi mesi dopo, quando si è accesa l'indicazione sul quadro. probabilmente si son basati sui tagliandi precedenti e han fatto una stima, non lo so. infatti evito di dargli del ladro/farabutto per questo.
Ecco, insomma la questione mi pare un pò diversa. Ora vediamo come finisce la cosa di qua. Grazie.

Burrocotto
20-01-2009, 05:58
Ma piantala, basterebbe rispondere nel merito. Poi è chiaro che se Fiat, che già non amo (e non ne faccio mistero), si comporta in un determinato modo con la mia ragazza e vedo che evidentemente non è l'unica che viene fregata in questo modo, permetti che la cosa mi stia sul cazzo? E' chiaro che ogni salone di qualunque marchio faccia ste cose è ladro e non merita di essere concessionario, ma a quanto pare da certe parti è un modus operandi più frequente che da certe altre (magari sono prevenuto e mi sbaglio). Per il caso di Dibe non lo so, o hanno fatto un calcolo approssimativo di percorrenza che non coincideva con il suo, o boh. Del resto possono conoscere solo le date di immatricolazione. A lui l'hanno chiamato dopo quanto? E che Polo era? E quando gli ha fatto presente la cosa cos'hanno risposto? Così sappiamo se c'è anche qualche farabutto che è concessionario VW (così sei contento).
Il concessionario NON è una diramazione ufficiale della casa, ha un mandato (chiamiamolo così) che può essere benissimo REVOCATO.
Dato che concordiamo sul fatto che prendere per il culo le persone non giova alla politica di vendite, in caso di comportamenti scorretti lo si segnala alla casa madre, in modo che vengano a conoscenza di questi comportamenti e che prendano provvedimenti, non ci si mette a piangere e denigrare in giro senza far niente.
Chiama il Call Center Fiat come suggerito da numbhead se vuoi far qualcosa di costruttivo. Le leggi ci sono, sta anche a noi far si che vengano rispettate. :read:

juninho85
20-01-2009, 07:24
ha un mandato (chiamiamolo così)

si chiama così :D

clasprea
20-01-2009, 09:25
io non avevo il libretto di uso e manutenzione perchè la fiat doveva mandarmelo via posta e non mi è mai arrivato 8si sarà perso). io me ne ero dimenticata finchè non è stato il momento di afre il tagliando, quindi non lo avevo sottomano inq uel momento.

Ho chiamato la fiat per farmi rimandare il libretto (che poi è arrivato senza problemi) ma nel frattempo sono andata ad informare in tre concessionari/officine differenti.

In tutti e tre i posti mi hanno detto la stessa cosa, ovvero che c'era da cambiare olio e filtro e basta visto che avevo pochi km

Quindi o sono tutti ladri oppure non abbiamo letto bene. Io poi sinceramente non ho più controllato cosa c'è scritto sul libretto, se ho tempo lo faccio.

numbhead
20-01-2009, 10:26
Ogni macchina ha una storia a se

se per motivi meccanici/di guida/ambientali si rende necessario il cambio olio+filtro, questa è normale manutenzione, ma non c'entra nulla ne con i tagliandi ne con la garanzia.

clasprea
20-01-2009, 10:33
Ogni macchina ha una storia a se

se per motivi meccanici/di guida/ambientali si rende necessario il cambio olio+filtro, questa è normale manutenzione, ma non c'entra nulla ne con i tagliandi ne con la garanzia.

la mia macchina non l'avevano vista, gli ho solo detto che aveva 6600 km, fine.

Mi hanno messo il timbro sul libretto nella sezione manutenzione programmata cmq, quindi dove ci vanno i tagliandi

tutti ladri?

numbhead
20-01-2009, 10:36
non avrebbero dovuto farlo, soprattutto senza una diagnosi

Cmq mi parete tutti cascati dal pero... da che mondo è mondo si vive per non essere fregati...

Onisem
20-01-2009, 13:27
non avrebbero dovuto farlo, soprattutto senza una diagnosi

Cmq mi parete tutti cascati dal pero... da che mondo è mondo si vive per non essere fregati...

E dall'altra parte si vive per inculare, giusto (in italia)? Perchè a clasprea 3 concessionari su 3 han detto così. E sul libretto della mia morosa c'è scritto olio e filtro ogni dodici mesi. Allora o voi non siete ben informati sulla precisa manutenzione della 500 e sparate sentenze a caso, o in Fiat il tasso di ladrocinio è davvero preoccupante. Delle due l'una. Cosa vuol dire poi che ogni auto ha storia a sè? Che razza di giustificazione è? Gli interventi programmati sono uguali per tutte e di questo stiamo parlando. O ci capiamo, o facciamo finta, a questo punto.

io non avevo il libretto di uso e manutenzione perchè la fiat doveva mandarmelo via posta e non mi è mai arrivato 8si sarà perso). io me ne ero dimenticata finchè non è stato il momento di afre il tagliando, quindi non lo avevo sottomano inq uel momento.

Ho chiamato la fiat per farmi rimandare il libretto (che poi è arrivato senza problemi) ma nel frattempo sono andata ad informare in tre concessionari/officine differenti.

In tutti e tre i posti mi hanno detto la stessa cosa, ovvero che c'era da cambiare olio e filtro e basta visto che avevo pochi km

Quindi o sono tutti ladri oppure non abbiamo letto bene. Io poi sinceramente non ho più controllato cosa c'è scritto sul libretto, se ho tempo lo faccio.

numbhead
20-01-2009, 13:29
Qui, tra i due, è evidente che chi non capisce non sono di certo io...

Aspetta 10 minuti, scendo al box e ti scansiono il libretto

Onisem
20-01-2009, 13:32
Qui, tra i due, è evidente che chi non capisce non sono di certo io...

Aspetta 10 minuti, scendo al box e ti scansiono il libretto

Io mi baso su quello che hanno detto in Fiat a due persone e quello che due persone hanno letto sul loro libretto di uso e manutenzione. Quindi nel caso le stordite saranno loro, semmai. Comunque scansiona si il libretto, vicino alla parte dei 30.000Km ogni tagliando, dovrebbe esserci scritta la questione di olio e filtro ogni 12 mesi. E mi raccomando, non scannerizzare solo la parte che ti piace di più.

numbhead
20-01-2009, 13:55
E mi raccomando, non scannerizzare solo la parte che ti piace di più.

Mica mi chiamo Onisem


http://thumbnails6.imagebam.com/2417/524dc824166422.gif (http://www.imagebam.com/image/524dc824166422)

La tua raga ne aveva fatti 15000 alla richiesta e 17000 ora... un po' tardino direi...

Onisem
20-01-2009, 14:08
Ecco, quindi in effetti deve sostituire olio e filtro perchè l'auto ha un anno di vita, con buona pace di tutti. Ora voglio vedere quanto le chiedono, a clasprea mi pare 130€. E non continuo la polemica, anche se come ho già detto il costo della manutenzione in Fiat, che pare essere meno cara delle altre, meriterebbe a questo punto qualche riflessione.

numbhead
20-01-2009, 14:12
La tua ragazza ne ha fatto un uso cittadino? Ha fatto meno di 10000km in un anno??

La 500 è uscita a Luglio 2007 eh... caso limite l'ha presa al dayone... se ora ha 17000km fai tu i calcoli... :rolleyes:

a spalar merda non si fa mai fatica

The_misterious
20-01-2009, 14:18
Ecco, quindi in effetti deve sostituire olio e filtro perchè l'auto ha un anno di vita, con buona pace di tutti. Ora voglio vedere quanto le chiedono, a clasprea mi pare 130€. E non continuo la polemica, anche se come ho già detto il costo della manutenzione in Fiat, che pare essere meno cara delle altre, meriterebbe a questo punto qualche riflessione.
130€ mi apre un po troppo per cambiare olio e filtro, io mi pare ho speso 50€ o qualcosa del genere

Onisem
20-01-2009, 14:20
La tua ragazza ne ha fatto un uso cittadino? Ha fatto meno di 10000km in un anno??

La 500 è uscita a Luglio 2007 eh... caso limite l'ha presa al dayone... se ora ha 17000km fai tu i calcoli... :rolleyes:

a spalar merda non si fa mai fatica

Si, ne ha fatto un uso cittadino. E se l'italiano non mi inganna, il fatto che abbia più di 10.000 Km non è una condizione escludente: "nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 Km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi".

Onisem
20-01-2009, 14:20
130€ mi apre un po troppo per cambiare olio e filtro, io mi pare ho speso 50€ o qualcosa del genere

E' quello che ha detto di aver speso clasprea per quell'intervento.

Futura12
20-01-2009, 14:24
50€ ci costa solo l'olio a meno che non hai messo l'olio di oliva nel motore e non hai pagato ne filtri ne manodopera...

numbhead
20-01-2009, 14:48
Si, ne ha fatto un uso cittadino. E se l'italiano non mi inganna, il fatto che abbia più di 10.000 Km non è una condizione escludente: "nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 Km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi".

sì ma per mantenere la garanzia la discriminante sono i km e l'immatricolazione... e tu (la tua ragazza) sei già fuori

madonna santa... è tafazziana la situazione pur di smerdare fiat

pagghi
20-01-2009, 15:29
Ecco, quindi in effetti deve sostituire olio e filtro perchè l'auto ha un anno di vita, con buona pace di tutti. Ora voglio vedere quanto le chiedono, a clasprea mi pare 130€. E non continuo la polemica, anche se come ho già detto il costo della manutenzione in Fiat, che pare essere meno cara delle altre, meriterebbe a questo punto qualche riflessione.


io a 1 anno ero a 25.000km e il meccanico fiat mi ha detto di arrivare tranquillamente a 30.000km vista la soglia oramai prossima (a dire il vero feci un cambio io a 15.000km per mio sfizio e senza dirlo in assistenza, chiaramente).
la questione dell'anno per il cambio olio non se l'è inventata fiat, sarebbe una buona norma farlo anche alle altre marche dato che non usano materiali diversi.


questione prezzi: restano allineati ai veri generlalisti, che da tempo oramai NON sono più economici. Come non sono più economici i pezzi di ricambio, i certi casi raddoppiati negli ultimi 3-4 anni (parlo di fiat).

Burrocotto
20-01-2009, 18:50
130€ mi apre un po troppo per cambiare olio e filtro, io mi pare ho speso 50€ o qualcosa del genere
Come ha detto Futura12 50 euri è un po' troppo poco...l'olio nelle auto officine autorizzate se lo fan pagare anche 25€ litro.
Norauto (che ha prezzi abbastanza concorrenziali) prende 55 euri per metterti dentro il Sint 2000 (che è uno degli oli più economici pur senza scadere nell'olio completamente minerale) senza limiti di litri ( http://www.norauto.it/files/Programma%20Manutenzione.pdf ).
Calcolando che il Sint 2000 è un 10W40 semisintetico e ora va tanto di moda mettere il 5W40/5W30 sintetico anche su motori del menga (Punto G. 1.4 8v, 77cv, 5W40 sintetico...) penso che un mero cambio olio in officina autorizzata venga almeno almeno 90-100 euri.

io a 1 anno ero a 25.000km e il meccanico fiat mi ha detto di arrivare tranquillamente a 30.000km vista la soglia oramai prossima (a dire il vero feci un cambio io a 15.000km per mio sfizio e senza dirlo in assistenza, chiaramente).
la questione dell'anno per il cambio olio non se l'è inventata fiat, sarebbe una buona norma farlo anche alle altre marche dato che non usano materiali diversi.
Su altri lidi veniva "criticata" la scelta degli oli long life, dato che te li fan pagare un boato (quindi viene meno il "risparmio" della lunga durata) e che col cambio olio viene cambiato anche il filtro (quindi si passa da cambiare filtro 1 anno a 2 anni).
Quando abbiam chiesto per una Punto (ma stiamo parlando del 1.2 da 60cv) per il tagliando il concessionario (che cmq rimane un mezzo disgraziato, dato che il tagliando poi non è che l'abbia fatto proprio per 2 lire) a un anno e 9k km circa ci disse di aspettare ancora un po', in modo da fare almeno altri km.

questione prezzi: restano allineati ai veri generlalisti, che da tempo oramai NON sono più economici. Come non sono più economici i pezzi di ricambio, i certi casi raddoppiati negli ultimi 3-4 anni (parlo di fiat).
C'era un articolo su 4R qualche mese fa e se non ricordo male la manodopera a livello di listino della Fiat risultava ancora la più bassa, mentre la più alta era appunto quella VW.
Sono comunque considerazioni che lasciano il tempo che trovano, perché possono benissimo "allungare" il tempo della manodopera in modo da riequilibrarsi e se per esempio la manodopera meno costosa è 30euri+iva ora (per ipotesi) e la più costosa è 35euri+iva ora (sempre per ipotesi) non è che mi cambi la vita...rimangono tutte e due cifre fuori dal concepibile se confrontate a quanto prendo io in busta paga per ora. :stordita:

clasprea
21-01-2009, 09:03
Il prezzo non so se sia giusto, ma tutti e tre mi hanno detto da 120 a 145 euro. Io sono andata dal più vicino a casa e ho pagato uan via di mezzo. la differenza di prezzo credo sia data semplicemente dalla "stima" della manodopera leggermente differente

The Mighty Gex
21-01-2009, 11:36
l'ultimo tagliando per la mia macchina, gpunto mjet, ho speso di soli materiali 90 euro (filtro olio, aria e gasolio scontati del 45%) ai quali c'è da aggiungere l'olio (selenia WR 4 kg) 48 euro.
il Tagliando l'ho fatto io con le mie manine d'oro perciò non ho pagato il lavoro..

Il solo filtro del Gasolio costa 97 euro (da scontare del 45%) perciò direi che i 130 euro richiesti non siano così tanti...

blindwrite
21-01-2009, 12:24
non centra nulla con la fiat... ma il mio ultimo cambio olio (206 1.4hdi), comprensivo di filtri olio, gasolio e aria + 4 litri di esso ultron 5W-40 è venuto 96€ mano d'opera inclusa...
questi prezzi che dite sono davvero fuori dal mondo

dibe
21-01-2009, 12:48
non centra nulla con la fiat... ma il mio ultimo cambio olio (206 1.4hdi), comprensivo di filtri olio, gasolio e aria + 4 litri di esso ultron 5W-40 è venuto 96€ mano d'opera inclusa...
questi prezzi che dite sono davvero fuori dal mondo

con quei soldi qua ci compri a stento filtri e olio per un tagliando fai da te...

gallo85
21-01-2009, 13:03
non centra nulla con la fiat... ma il mio ultimo cambio olio (206 1.4hdi), comprensivo di filtri olio, gasolio e aria + 4 litri di esso ultron 5W-40 è venuto 96€ mano d'opera inclusa...
questi prezzi che dite sono davvero fuori dal mondo

spero tu sia ironico... :doh:

pagghi
21-01-2009, 13:54
non centra nulla con la fiat... ma il mio ultimo cambio olio (206 1.4hdi), comprensivo di filtri olio, gasolio e aria + 4 litri di esso ultron 5W-40 è venuto 96€ mano d'opera inclusa...
questi prezzi che dite sono davvero fuori dal mondo


la vocina mi dice che ci credo poco che tu abbia fatto tutto questo in assistenza peugeot

blindwrite
21-01-2009, 14:04
non è stato fatto in peugeot.. ma cosa cambia... il cambio in officina si fa al massimo la prima volta (forse due se cammini proprio tanto).. poi a garanzia scaduta vai dove vuoi.
Ho letto di persone che parlano di 150 + manodopera in casa (era il post sopra il mio) e senza filtro gasolio e aria...
voglio anche aggiungere 35-40€ di furto legalizzato da parte dei concessionari (non che io non l'abbia pagata la manodopera) ma non si arriva di certo a 135 per il solo filtro dell'olio.

sia bene inteso che il mio post non aveva alcun intento di screditare fiat... è solo che mi sono reso conto che in generale i prezzi che postate sono davvero altissimi.
per la cronaca per lo stesso servizio la schifossissima concessionaria peugeot dove ho preso la mia macchina mi aveva preventivato tra i 250 e 300€ cosa che reputo alquanto vergognosa

pagghi
21-01-2009, 14:11
non è stato fatto in peugeot.. ma cosa cambia...

x' qui si parla della rete ufficiale e dei suoi costi, tutto qui.

blindwrite
21-01-2009, 14:13
x' qui si parla della rete ufficiale e dei suoi costi, tutto qui.

e io ho voluto sottolineare che sono prezzi scandalosi... e che si può ottenere lo stesso risultato spendendo la metà (forse anche un risultato migliore dato che almeno l'olio te lo puoi sceglire)
è vietato dal regolamento:confused:

Burrocotto
21-01-2009, 18:40
e io ho voluto sottolineare che sono prezzi scandalosi... e che si può ottenere lo stesso risultato spendendo la metà (forse anche un risultato migliore dato che almeno l'olio te lo puoi sceglire)
è vietato dal regolamento:confused:
No, assolutamente. :)
Il problema è che in pochi si ricordano del fatto che per mantenere la garanzia basta che vengano utilizzati ricambi originali e che venga rilasciata fattura...facendo così si può anche mandare a stendere la rete dei concessionari.
Il fulcro dovrebbe appunto essere come non farsi mettere i piedi in testa dai farabutti. Di qualunque marca siano.

pagghi
22-01-2009, 09:39
e io ho voluto sottolineare che sono prezzi scandalosi... e che si può ottenere lo stesso risultato spendendo la metà (forse anche un risultato migliore dato che almeno l'olio te lo puoi sceglire)
è vietato dal regolamento:confused:

mi hai interpretato male le mie parole (e il discorso originale), perché nulla è vietato, solo che qui si parlava delle ladrate perpetrate dalle assistenze :)


No, assolutamente. :)
Il problema è che in pochi si ricordano del fatto che per mantenere la garanzia basta che vengano utilizzati ricambi originali e che venga rilasciata fattura...facendo così si può anche mandare a stendere la rete dei concessionari.
Il fulcro dovrebbe appunto essere come non farsi mettere i piedi in testa dai farabutti. Di qualunque marca siano.

vero fin che si parla della garanzia legale dei primi 2 anni, oltre i questi (nel caso si abbia l'estensione) si ha l'obbligo per contratto di effettuare assistenza da loro.

Un amico, tra l'altro meccanico, ha avuto un grosso guaio con la sua auto, 30.000km e 1 mese fuori garanzia, ma comunque per un difetto (comune e riconosciuto) costruttivo.
Chiaramente tagliandata da lui con tutti gli accertamenti del caso, ma alla richiesta di aiuto, vista la natura del danno, la casa madre ha alzato il dito medio, adducendo al fatto che i tagliandi non erano effettuati da loro...

Onisem
22-01-2009, 21:44
Allora, Fiat e la concessionaria ufficiale confermano che vanno sostituiti olio e filtro come da loro programma, avendo l'auto un anno di vita ed essendo stata usata prevalentemente in città (dove dovrebbe essere usata una 500?), così come riportato nel libretto di uso e manutenzione di cui un utente aveva anche fatto lo scan. Costo dell'operazione: 120€- Il capo officina dice che dell'occasione effettuerà anche un check-up generale. Questo è quanto. Quindi non è un tentativo di truffa come sostenevano i soliti "bene informati", secondo cui prima di 2 anni o 30.000 Km non spendi niente e non viene toccato niente, ma è il normale programma di manutenzione in Fiat con relativi costi. Saluti.

dibe
22-01-2009, 21:46
Allora, Fiat e la concessionaria ufficiale confermano che vanno sostituiti olio e filtro come da loro programma, avendo l'auto un anno di vita ed essendo stata usata prevalentemente in città (dove dovrebbe essere usata una 500?), così come riportato nel libretto di uso e manutenzione di cui un utente aveva anche fatto lo scan. Costo dell'operazione: 120€- Il capo officina dice che dell'occasione effettuerà anche un check-up generale. Questo è quanto. Quindi non è un tentativo di truffa come sostenevano i soliti "bene informati" secondo cui prima di 2 anni o 30.000 Km non spendi niente e non viene toccato niente, ma è il normale programma di manutenzione in Fiat con relativi costi. Saluti.

Per VW il tagliando va fatto ogni 2 anni in qualsiasi situazione? :stordita:

edit, fatto 2 conti. a manodopera ladra e 20 euro al litro per l'olio ci stanno 120 euro.

Onisem
22-01-2009, 21:49
Per VW il tagliando va fatto ogni 2 anni in qualsiasi situazione? :stordita:

120 euro ti fanno il tagliando completo mi auguro, avrà 3 litri d'olio il 1200, neanche se costa 20 euro al litro arrivi a 120....:fagiano:

No, 120€ solo olio e filtro se non trovano altro da sostituire (filtro polline e cazzatine varie). Comunque è il 1.3 Mjt. Si, in VW 2 anni o 30.000 Km in ogni caso. E considera che la mia ha DSG ed un motore piuttosto tirato (1.4 170cv). Ho speso 200€ tondi per il tagliando completo. Prossima visita a 60.000 Km o fra altri 2 anni.

85kimeruccio
22-01-2009, 23:11
http://img520.imageshack.us/img520/7840/mg1050de5.jpg
http://img111.imageshack.us/img111/9065/mg1054ti4.jpg
http://img519.imageshack.us/img519/2782/mg1056nx0.jpg

giusto per presentarvi la macchinina nuova... faceva un freddo boia.. :D

numbhead
23-01-2009, 01:43
No, 120€ solo olio e filtro se non trovano altro da sostituire (filtro polline e cazzatine varie). Comunque è il 1.3 Mjt. Si, in VW 2 anni o 30.000 Km in ogni caso. E considera che la mia ha DSG ed un motore piuttosto tirato (1.4 170cv). Ho speso 200€ tondi per il tagliando completo. Prossima visita a 60.000 Km o fra altri 2 anni.

una è diesel + dpf e l'altra è benza... avessero messo il dpf al benza avrebbero fatto la stessa cosa... :rolleyes:

cmq ripeto che se hai fatto 17000 km in un anno non rientri in tal caso. Poi se vuoi continuare la crociata, fatti tuoi, basta che dopo posti la ricevuta però :D

Burrocotto
23-01-2009, 07:03
Mah, non lo so... Poi c'è anche da dire che si dice tanto che in VW la manutenzione è carissima... E' cara, per carità non dico di no, ma io ad esempio del primo tagliando (Golf GT) ho pagato meno della morosa in Fiat con la sua 500 (primo tagliando anche lei). E io ho i tagliandi ogni 30.000 Km, in Fiat sono ogni 15.000 (non so se per tutte le vetture, ma credo di si). Quindi alla fine che in Fiat si risparmi a livello tagliandi etc., forse è un falso mito.

Allora, Fiat e la concessionaria ufficiale confermano che vanno sostituiti olio e filtro come da loro programma, avendo l'auto un anno di vita ed essendo stata usata prevalentemente in città (dove dovrebbe essere usata una 500?), così come riportato nel libretto di uso e manutenzione di cui un utente aveva anche fatto lo scan. Costo dell'operazione: 120€- Il capo officina dice che dell'occasione effettuerà anche un check-up generale. Questo è quanto. Quindi non è un tentativo di truffa come sostenevano i soliti "bene informati", secondo cui prima di 2 anni o 30.000 Km non spendi niente e non viene toccato niente, ma è il normale programma di manutenzione in Fiat con relativi costi. Saluti.

No, 120€ solo olio e filtro se non trovano altro da sostituire (filtro polline e cazzatine varie). Comunque è il 1.3 Mjt. Si, in VW 2 anni o 30.000 Km in ogni caso. E considera che la mia ha DSG ed un motore piuttosto tirato (1.4 170cv). Ho speso 200€ tondi per il tagliando completo. Prossima visita a 60.000 Km o fra altri 2 anni.

Mi rimane solo da chiedere cosa intendi per tagliando completo della Golf. In quei 200 euri, oltre all'olio e filtro d'aria cosa ti han cambiato? Al primo tagliando non c'è molto da fare oltre ai due citati interventi...

dibe
23-01-2009, 07:29
Mi rimane solo da chiedere cosa intendi per tagliando completo della Golf. In quei 200 euri, oltre all'olio e filtro d'aria cosa ti han cambiato? Al primo tagliando non c'è molto da fare oltre ai due citati interventi...

olio, filtro olio, filtro aria e filtro antipolline. non credo ci stiano le pastiglie in quei 200.

siamo li come costi alla fine. in più ci sarà la botta del filtro gasolio sul 1300, ma la sostituzione è prevista ogni 60.000 km se ben ricordo.

ToO_SeXy
23-01-2009, 08:50
foto

belle :O

mandale alla FIAT, si sa mai che ti assumano come fotografo asd

Onisem
23-01-2009, 09:07
una è diesel + dpf e l'altra è benza... avessero messo il dpf al benza avrebbero fatto la stessa cosa... :rolleyes:

cmq ripeto che se hai fatto 17000 km in un anno non rientri in tal caso. Poi se vuoi continuare la crociata, fatti tuoi, basta che dopo posti la ricevuta però :D

Ancora insisti e vuoi avere ragione? E meno male che hai anche scannerizzato il libretto, che è scritto in un italiano abbastanza comprensibile mi pare. Le cose stanno così, e non lo dico io, lo dice Fiat. E nemmeno è fuori garanzia come sostenevi (la garanzia è partita dal 24/01/08). Ora non attaccarti a dpf e menate varie, perchè non c'entra proprio nulla. Tra l'altro tu eri uno di quelli che escludeva categoricamente la possibilità che fosse previsto un simile intervento dopo un anno di vita e che invitavi i poveri sprovveduti venuti al mondo ingenui, a svegliarsi. Ora chiarito come stanno le cose, non come dicevi tu, fattene una ragione, direi che possiamo anche finirla qui.

Onisem
23-01-2009, 09:10
http://img520.imageshack.us/img520/7840/mg1050de5.jpg
http://img111.imageshack.us/img111/9065/mg1054ti4.jpg
http://img519.imageshack.us/img519/2782/mg1056nx0.jpg

giusto per presentarvi la macchinina nuova... faceva un freddo boia.. :D

Molto bella, anche la Ford accanto, e bei cerchi. Ma non si capisce, che colore è?

numbhead
23-01-2009, 12:14
Ancora insisti e vuoi avere ragione? E meno male che hai anche scannerizzato il libretto, che è scritto in un italiano abbastanza comprensibile mi pare. Le cose stanno così, e non lo dico io, lo dice Fiat. E nemmeno è fuori garanzia come sostenevi (la garanzia è partita dal 24/01/08). Ora non attaccarti a dpf e menate varie, perchè non c'entra proprio nulla. Tra l'altro tu eri uno di quelli che escludeva categoricamente la possibilità che fosse previsto un simile intervento dopo un anno di vita e che invitavi i poveri sprovveduti venuti al mondo ingenui, a svegliarsi. Ora chiarito come stanno le cose, non come dicevi tu, fattene una ragione, direi che possiamo anche finirla qui.

l'italiano, così come la matematica, non ammettono interpretazione.

Il libretto parla di 10000km in un anno, tu ne hai fatti 17000... e per fuori garanzia intendo proprio che hai superato il kmtraggio minimo richiesto.

dibe
23-01-2009, 12:23
l'italiano, così come la matematica, non ammettono interpretazione.

Il libretto parla di 10000km in un anno, tu ne hai fatti 17000... e per fuori garanzia intendo proprio che hai superato il kmtraggio minimo richiesto.

il libretto dice "nel caso la vettura sia utilizzata PREVALENTEMENTE SU PERCORSI URBANI [...]".

Quindi anche se ha fatto 17.000 km, avendoli fatti in città, deve fare il tagliando ogni anno.

numbhead
23-01-2009, 12:25
ma il diritto in italia si studia o rimaniamo a livello di ed civica alle elementari?

Come puo' creare discrezione L'USO PREVALENTEMENTE URBANO per mantenere la garanzia? Che c'è il segnalatore GPS montato?

dibe
23-01-2009, 12:34
ma il diritto in italia si studia o rimaniamo a livello di ed civica alle elementari?

Come puo' creare discrezione L'USO PREVALENTEMENTE URBANO per mantenere la garanzia? Che c'è il segnalatore GPS montato?

dov'è scritto che per mantenere la garanzia deve fare il tagliando ogni anno? o ogni 10.000 km?

numbhead
23-01-2009, 13:01
:doh:

85kimeruccio
23-01-2009, 15:51
Molto bella, anche la Ford accanto, e bei cerchi. Ma non si capisce, che colore è?

eh si.. le ho fatte apposta xke c'era la ford!.. cmq.. è grigio scuro.. :D diciamo che ho fatto il b/n tenendo il grigio reale simile a qll delle foto finali..

85kimeruccio
23-01-2009, 15:52
belle :O

mandale alla FIAT, si sa mai che ti assumano come fotografo asd

oddio.. l'automotive non è molto il mio genere.. poi non mi sono nemmeno sbattuto.

Onisem
23-01-2009, 20:08
l'italiano, così come la matematica, non ammettono interpretazione.

Il libretto parla di 10000km in un anno, tu ne hai fatti 17000... e per fuori garanzia intendo proprio che hai superato il kmtraggio minimo richiesto.

Allora non hai capito davvero nulla, e te lo stanno dicendo anche altri. Poi continui con sta spocchia assurda italiano/matematica e ne vuoi sapere più non dico di me, ma del costruttore. C'è scritto dopo un anno se si è usata prevalentemente in città (indipendentemente dal chilometraggio), O COMUNQUE (in tutti i casi) se si sono percorsi meno di 10.000 Km in un anno. Non è difficile dai, con un pò di calma, ma cerca di non insistere.

numbhead
23-01-2009, 20:15
Allora non hai capito davvero nulla, e te lo stanno dicendo anche altri. Poi continui con sta spocchia assurda italiano/matematica e ne vuoi sapere più non dico di me, ma del costruttore. C'è scritto dopo un anno se si è usata prevalentemente in città (indipendentemente dal chilometraggio), O COMUNQUE (in tutti i casi) se si sono percorsi meno di 10.000 Km in un anno. Non è difficile dai, con un pò di calma, ma cerca di non insistere.

guarda che sei tu che non capisci, e dopo la terza volta che te lo spiego, mi pare inutile ripetermi una quarta volta :D

Onisem
23-01-2009, 20:15
eh si.. le ho fatte apposta xke c'era la ford!.. cmq.. è grigio scuro.. :D diciamo che ho fatto il b/n tenendo il grigio reale simile a qll delle foto finali..

Bello pure il colore, che tra l'altro non è uno dei più inflazionati.

Onisem
23-01-2009, 20:16
guarda che sei tu che non capisci, e dopo la terza volta che te lo spiego, mi pare inutile ripetermi una quarta volta :D

Se vuoi te lo possiamo tradurre in romano, il libretto. Perchè a questo punto...

numbhead
23-01-2009, 20:18
traducilo in quello che ti pare, non serve a me...

salutami il garante per la privacy :D

ninja750
23-01-2009, 20:21
giusto per presentarvi la macchinina nuova... faceva un freddo boia.. :D

guarda che postare foto a colori costa uguale :D

Onisem
23-01-2009, 20:24
traducilo in quello che ti pare, non serve a me...

salutami il garante per la privacy :D

Ti saluto anche la garanzia che tu dici è venuta a mancare, se vuoi.

numbhead
23-01-2009, 20:25
... e pure la signorina fiat che traccia la mappa dei tuoi percorsi... :rotfl:

Raven
23-01-2009, 22:02
per oedem e numbhead.... se poteste finirla qua! :D

IO, leggendo il libretto scansionato, capisco che se l'auto:

- è stata usata prevalentemente in città, oppure
- indipendentemente dal percorso (citta, extra, autostrada) ha fatto meno di 10mila km

andrebbe fatto il cambio d'olio ogni anno... poi è chiaro che se uno se ne frega può anche fare a meno di farlo, mica gli sparano... :O

85kimeruccio
23-01-2009, 22:11
guarda che postare foto a colori costa uguale :D

c'era una luce gialla del lampione che non mi piaceva :D non vì và mai bene un cazzo a voi ahahahahahah

F1R3BL4D3
23-01-2009, 22:20
Vai kime! Questi miscredenti non capiscono!

:D in quelle foto sembra anche più piccola di quel che è effettivamente...