PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Hp pavilion Dv9xxx - 6xxx - 2xxx Series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

winnertaco
24-05-2007, 12:13
Comunque la batteria a computer spento si scarica in tutti i notebook. Ovviamente, sarà un consumo minimo, ma il consumo c'è, poiché i vari tasti di accensione, quickplay, ecc., non sono degli switch meccanici, ma pulsantini che comunicano con un circuito elettronico. Se poi la batteria del notebook si scarica dopo una o due settimane che il computer era spento (e non in standby), allora c'è qualcosa che non va, probabilmente a livello di scheda madre, non di batteria.

in un asus a2 lasciai la batteria nel notebook per 4/5 mesi senza usarlo! praticamente l'ho ritrovata morta, da buttare!

gigi88
24-05-2007, 12:55
Comunque la batteria a computer spento si scarica in tutti i notebook.

Straquoto..! ;)

Dott.Wisem
24-05-2007, 14:57
in un asus a2 lasciai la batteria nel notebook per 4/5 mesi senza usarlo! praticamente l'ho ritrovata morta, da buttare!In che senso morta? Nel senso che non si ricarica più? Strano...
Comunque c'è scritto in tutti i manuali che per periodi lunghi d'inutilizzo (leggasi: diversi mesi) la batteria deve essere estratta dal notebook.

Kjow
24-05-2007, 17:08
Comunque la batteria a computer spento si scarica in tutti i notebook. Ovviamente, sarà un consumo minimo, ma il consumo c'è, poiché i vari tasti di accensione, quickplay, ecc., non sono degli switch meccanici, ma pulsantini che comunicano con un circuito elettronico. Se poi la batteria del notebook si scarica dopo una o due settimane che il computer era spento (e non in standby), allora c'è qualcosa che non va, probabilmente a livello di scheda madre, non di batteria.

Probabilmente, come ipotizzavo tempo fa, è il sensore ad infrarosso per il telecomando in perenne stand-by.
Per avere una controprova basta accendere il pc con il telecomando (mini o mega)... anche da spento il pc ha sempre il sensore in modalità ricettiva... una specie delle lucine dello stand-by delle tv per capirci... e se dicono tutti di spegnere gli elettrodomestici con il pulsante... ;)

Sarebbe stato meglio se avessero inserito nel bios un'opzione per bloccare la funzione di accensione/standby/infrarosso...

Leggenda
24-05-2007, 21:25
Ultimamente mi preoccupo per la temperatura dei miei HD che sta sempre sui 48/50° C... è normale? I vostri HD sono così caldi?

gigi88
25-05-2007, 07:33
Ultimamente mi preoccupo per la temperatura dei miei HD che sta sempre sui 48/50° C... è normale? I vostri HD sono così caldi?

Il mio si attesta sui 42° dopo 5-6 ore di utilizzo normale..

Leggenda
25-05-2007, 14:05
Mah... c'è da dire che i miei HD hanno temperature sempre molto diverse fra loro... quello più caldo tocca e a volte supera i 50°, mentre l'altro non va quasi mai oltre i 41/43...

francohusby
25-05-2007, 14:42
Qualcuno di voi ha già acquistato il DV6580? http://www.monclick.it/schede/scheda.asp?Codice=GJ005EA&HTTP_REFERER=http://Trovaprezzi


Volevo sapere se questo modello è esente dal fastidioso "fischio" :)

gigi88
25-05-2007, 15:04
Mah... c'è da dire che i miei HD hanno temperature sempre molto diverse fra loro... quello più caldo tocca e a volte supera i 50°, mentre l'altro non va quasi mai oltre i 41/43...

Suppongo che hai un dv9000 series :) Attento a quello che supera i 50°..;)

osok70
25-05-2007, 16:06
Salve ragazzi, sono sicuro che già ne avete parlato ma non riesco a trovare la pagina esatta: Non riesco a beccare i canali rai con la scheda tv. Non è che mi potete indicare un'altro software con cui ricercare i canali ???? vi ringrazio.

Leggenda
25-05-2007, 19:23
Suppongo che hai un dv9000 series :) Attento a quello che supera i 50°..;)
Esatto, ho il 9084... ;)

NMarco
26-05-2007, 02:20
domanda:

nessuno ha provato ad installare windows XP su dv6276EA o simili?? ho vista e mi va da schifo!!! il problema è che non vede l'HD sata e quindi devo caricare da floppy i driver...dove li trovo quelli giusti?

NMarco
26-05-2007, 13:53
nessuno mi aiuta???

falemamo
27-05-2007, 09:21
Ho un dv6385, ho reinstallato tutto ma non so dove reperire il quick play....qualcuno che mi aiuti x favore :)

NMarco
27-05-2007, 11:02
si infatti anche a me servirebbe...

telesub
27-05-2007, 14:05
ciao a tutti, io ho un hp dv6276ea ed il disco fisso raggiunge i 58°C quando è sotto stress e normalmente sta sui 52/53°. Il mio disco è da 160Gb della Seagate e nel sito ufficiale c'è scritto che il mio disco può lavorare fino a 60°C.
So che c'è qualcuno che dopo aver tolto Vista e messo XP non ha avuto più problemi di temperatura (ora viaggia a 10 gradi di meno!). Quindi anch'io vorrei passare ad XP.
C'è qualcun'altro che l'ha già fatto ed ha avuto buoni risultati?

Dimenticavo, ho contattato sia HP che la Seagate per questo problema della temperatura del hd: la prima, come potete immaginare non mi ha saputo dire niente se non quello di fare il controllo del disco dal bios, mentre la Seagate mi ha detto che questi disci hanno temperatura limite di 74°C e che quindi non c'è da preoccuparsi.... :mbe:
Comunque sia credo sia un problema di Vista!

attualmente sto copiando un dvd (prima copia sul disco e poi lo scrive)..ha appena finito e la temp dl HD è di 57°

Leggenda
27-05-2007, 15:22
In questo momento la temperatura del mio HD più caldo varia tra i 49 e i 50°C...

restimaxgraf
27-05-2007, 15:34
il mio 6146 è rimasto spento per circa 3 settimane, oggi l'ho acceso, la batteria era quasi scarica, allora collego l'alimentatore, dopo pochi secondi se spento come se si fosse rotto qualcosa e ora non si accende più...chiamo l'assistenza?:stordita:

luponcin
28-05-2007, 08:52
raga ho un hp dv6244EA, pensavo che di fianco ci fosse lo slot pcmcia ed invece è lo slot per tenere il telecomando. guardando dentro con una torcia ho visto che c'è una presa + piccola del pcmcia ma che cos'è? serve ad attaccarci qualcos'altro oltre al telecomando?

gigi88
28-05-2007, 11:15
il mio 6146 è rimasto spento per circa 3 settimane, oggi l'ho acceso, la batteria era quasi scarica, allora collego l'alimentatore, dopo pochi secondi se spento come se si fosse rotto qualcosa e ora non si accende più...chiamo l'assistenza?:stordita:

Direi proprio di sì..

NMarco
28-05-2007, 11:15
ho installato windows xp sul dv6276ea e devo dire che mi sembra di avere una ferrari ora!!

però ho problemi con i driver...li ho trovati quasi tutti...apparte quelli della webcam e poi di un controller di bus di gestione sistema!


dove li trovo?? potrebbero essere i driver acpi?

winnertaco
28-05-2007, 12:16
ho installato windows xp sul dv6276ea e devo dire che mi sembra di avere una ferrari ora!!

però ho problemi con i driver...li ho trovati quasi tutti...apparte quelli della webcam e poi di un controller di bus di gestione sistema!


dove li trovo?? potrebbero essere i driver acpi?

è secondo me assurdo che per alcuni notebok hp, l'hp stessa nel proprio sito non dia supporto a sistemi operativi come xp, ma solo a windows vista! basterebbe poco...

winnertaco
28-05-2007, 12:18
raga ho un hp dv6244EA, pensavo che di fianco ci fosse lo slot pcmcia ed invece è lo slot per tenere il telecomando. guardando dentro con una torcia ho visto che c'è una presa + piccola del pcmcia ma che cos'è? serve ad attaccarci qualcos'altro oltre al telecomando?

oltre a portare il telecomando quella porta è una pcmcia in regola, solo che è del tipo nuovo! penso che abbiano cambiato standard solo per evitare di inserire le vecchie schede pcmcia nei slot per le nuove!

minneapolis
28-05-2007, 12:48
però ho problemi con i driver...li ho trovati quasi tutti...apparte quelli della webcam e poi di un controller di bus di gestione sistema!
Per la webcam prova ad installare quelli di Vista anche su Xp.

luponcin
28-05-2007, 13:31
il problema è che di schede express card 54 ne esistono veramente poche....
solo su ebay ho trovato qualcosa, 3 o 4 oggetti e tutti americani

telesub
28-05-2007, 14:10
ho installato windows xp sul dv6276ea e devo dire che mi sembra di avere una ferrari ora!!


Ciao, io ho il tuo stesso notebook e vorrei fare la stessa cosa che hai fatto tu, cioè il passaggio da vista a XP. E' veramente così visiblie il miglioramento in quanto a prestazioni?! Che XP hai messo? ho letto che passando a XP le temperature del HD passano da una media di oltre i 50 ad una sui 40, confermi?

winnertaco
28-05-2007, 14:26
il problema è che di schede express card 54 ne esistono veramente poche....
solo su ebay ho trovato qualcosa, 3 o 4 oggetti e tutti americani


per farti l'esempio c'è una scheda tv dual (analogico-digitale) della lifeview con connessione expresscard

http://www.lifeview.com.tw/it/html/products/expresscard/flytv_express_m5_t2a2.htm

NMarco
28-05-2007, 15:03
Ciao, io ho il tuo stesso notebook e vorrei fare la stessa cosa che hai fatto tu, cioè il passaggio da vista a XP. E' veramente così visiblie il miglioramento in quanto a prestazioni?! Che XP hai messo? ho letto che passando a XP le temperature del HD passano da una media di oltre i 50 ad una sui 40, confermi?


si ho notato molti miglioramenti..ovviamente ci perdi a livello grafico ma per quello si può sempre risolvere....


ho solo bisogno di trovare i drivers giusti...forse ho capito cosa mi manca apparte la webcam dovrebbero essere i driver per il chipset nforce....solo che non li trovo compatibili per windows xp..

Fabio B
28-05-2007, 15:51
Salve a tutti, io ho il 6146ea, temperature drammatiche di disco e turionx2 rispettivamente di 53 e 62 gradi in idle!!!! E gira windows mediacenter.
Vogliamo poi parlare della batteria? Dura 1h30m senza usare il note e si scarica da sola FUORI dal portatile (ossia la tolgo carica, la rimetto il giorno dopo e segna 95% o 90% senza nessuna logica). Inoltre devo tenere disattivato il volume se ho la wireless accesa perchè gli altoparlanti emettono rumore di scariche elettriche di continuo. Per "fortuna" il fischio si accentua di molto e diventa fastidioso solo se lavoro scollegato dalla rete elettrica.
Dulcis in fundo, contattata l'assistenza, dopo numerose operazioni fatte coi tecnici non è cambiato nulla e loro non vogliono comunque esaminare il protatile perchè "VA TUTTO BENE!", contravvenendo anche all'attuale legislazione in materia di garanzia. Ora mi tocca andare in causa...che brutta esperienza...

gigi88
28-05-2007, 17:36
Oggi nn riesco a scaricare nulla dal sito della Hp nelle pagine dei miei due Notebook, qualsiasi download tenti di far partire..è così anche per voi?

walter81
28-05-2007, 20:04
Non fischia e' iper silenzioso.Si va e si vede da dio, xo' con l'antennina mobile non funge. Pagato negozio sme 1190 €. Devo dire che anche esteticamente e' un vero gioiello.

l'hard disk in funzione gracchia un po o silenzioso pure quello? io ho un dv 6286 che mi sembra avere le stesse caratteristiche, è anche silenziosissimo come il tuo ma presenta questa caratteristica. molti mii hanno detto che è normale ma secondo me è un po troppo da quel che vedo su altri portatili!

NMarco
29-05-2007, 08:52
io ho assoluto bisogno di trovare i driver per il chipset nforce compatibili con windows xp per il dv6276ea!!!



HELP

NMarco
29-05-2007, 09:18
trovati!!!

fun-cul0 a tutti!!!:D :D :D :D

NMarco
29-05-2007, 09:19
ora manca la webcam ma posso essere soddisfatto!:D

minneapolis
29-05-2007, 09:32
ora manca la webcam ma posso essere soddisfatto!:D
Per la webcam hai provato ad installare i driver per Vista anche su Xp come ti avevo detto?

NMarco
29-05-2007, 09:50
si ma non funzionavano...allora ho disinstallato tutto e una volta che ho messo i driver del chipset e di tutte le altre periferiche ho preso QUESTI (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-47244-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3366742&os=2093&lang=it) ed ho risolto!!!


evvivA!!!:D :D :D :D

gigi88
29-05-2007, 10:03
Oggi nn riesco a scaricare nulla dal sito della Hp nelle pagine dei miei due Notebook, qualsiasi download tenti di far partire..è così anche per voi?

Come nn detto, era un programma che mi bloccava il download! Olà! ;)

NMarco
29-05-2007, 10:08
esite un programma tipo notebook Hardware Control in grado di gestire le frequenze della cpu ed il risparmio energetico dei nostri portatili?

ho sempre usato Notebook hardware control ma con il centrino2 duo non sembra funzionare bene almeno fino alla prossima release!

Shinjikari
29-05-2007, 12:25
Salve ragazzi, io sono un possessore di uno stupendo HP DV9084ea.
Un mio amico voleva acquistarlo anche lui ultimamente, o ancor meglio un DV9095. Ma sono impazzito io o non riesco a trovarli da nessuna parte in rete? O_O spariti? non è che potreste aiutarmi, forse sono diventato improvvisamente un ignorante, bò non saprei! Aiutatemiiiiiii!!!:D

Kjow
29-05-2007, 13:07
Salve ragazzi, io sono un possessore di uno stupendo HP DV9084ea.
Un mio amico voleva acquistarlo anche lui ultimamente, o ancor meglio un DV9095. Ma sono impazzito io o non riesco a trovarli da nessuna parte in rete? O_O spariti? non è che potreste aiutarmi, forse sono diventato improvvisamente un ignorante, bò non saprei! Aiutatemiiiiiii!!!:D

Sono invecchiati di botto :p
Ora sono a 3 serie dopo :mbe: (Dopo i dv9000 sono usciti i dv9200, dv9300 ed ora mi pare ci siano i dv9500)

In pratica cambia solo il numero del modello e qualche dotazione hw/sw... almeno mi sembra :)

Fabio B
29-05-2007, 13:24
esite un programma tipo notebook Hardware Control in grado di gestire le frequenze della cpu ed il risparmio energetico dei nostri portatili?

ho sempre usato Notebook hardware control ma con il centrino2 duo non sembra funzionare bene almeno fino alla prossima release!

RightMark CPU Clock

NMarco
29-05-2007, 15:30
RightMark CPU Clock


provato!! stesso problema che ho su NHC!

cioè impostando su max performance vedo la cpu che va da 1.00 a 1.66 anche a pc senza operazioni in background!


mah....

Fabio B
29-05-2007, 17:07
provato!! stesso problema che ho su NHC!

cioè impostando su max performance vedo la cpu che va da 1.00 a 1.66 anche a pc senza operazioni in background!


mah....

prova a leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702&page=65)

falemamo
30-05-2007, 08:08
Ho un dv6385, ho reinstallato tutto ma non so dove reperire il quick play....qualcuno che mi aiuti x favore :)

Help me :)

Shinjikari
30-05-2007, 08:19
Sono invecchiati di botto :p
Ora sono a 3 serie dopo :mbe: (Dopo i dv9000 sono usciti i dv9200, dv9300 ed ora mi pare ci siano i dv9500)

In pratica cambia solo il numero del modello e qualche dotazione hw/sw... almeno mi sembra :)

Incredibile, non volevo crederci, ma veramente sono invecchiati così, d'un tratto O_O.
Cmq volevo chiedere, ho visto questi portatili ma sono già tutti con Vista, non ce n'è qualcuno equivalente al 9084ea (con le stesse caratteristiche se non meglio) con XP?
Vi prego sto impazzendo aiutatemi :D grazie come sempre :D

Shinjikari
30-05-2007, 08:23
Anche perchè io sul sito dell'HP, la serie 9200 è inesistente :doh:
la serie 9300 , ce ne sn tre e tutti con Vista, mentre ci sarebbe solo il 9095eu che mi interesserebbe, ma porco ***** :D NON ESISTE!!!
E' UN notebook fantasma, ma come è possibile? E questa fantomatica serie 9200, che fine ha fatto? Gargamella ci ha fatto fare la fine dei puffi? Mah!

Kjow
30-05-2007, 09:04
La serie 9200 era la stessa della 9000, ma con Vista; la 9300 dovrebbe essere praticamente uguale alla 9200 e la 9500 forse la vera "innovazione", ma non so sinceramente dove siano le differenze.

Fatto sta che 9000, 9200 e 9300 sono gli stessi NB, con i stessi pregi e stessi difetti e stessa estetica (ma proprio uguali)... addirittura in alto a destra dello schermo dovrebbe esserci su tutti la dicitura dv9000 (che sta appunto ad indicare la serie).
Sinceramente non so molto riguardo la dv9500, forse cambia qualche cosa a livello di estetica con una nuova finitura dell'imprint, ma non credo cambi altro... da verificare però :)

Byez

deciosalva
30-05-2007, 10:37
esite un programma tipo notebook Hardware Control in grado di gestire le frequenze della cpu ed il risparmio energetico dei nostri portatili?

ho sempre usato Notebook hardware control ma con il centrino2 duo non sembra funzionare bene almeno fino alla prossima release!
Ciao ragazzi mi sn appena registrato a questo stupendo forum che leggo da un paio di giorni!!
Ank'io come voi sn dotato di uno splendido notebook hp, precisamente il 6286ea e sono soddisfattissimo!
Togliendo l'opzione c4 dal bios ho eliminato quel fastidiosissimo "fischio" e ora sono soddisfatto!
Tuttavia, visto che credo che appena lo formatterò ank'io rimetterò su xp, volevo chiedere a NMarco di postare dove ha trovato tutti i driver per le sue periferiche (era proprio per questo motivo che nn sono passato ad xp prima;) )

Per il resto devo dire che è un notebook fenomenale oltre che esteticamente un gioiellino...
Unica pecca: la durata della batteria, veramente minima...
Ma vabbè, nn si può avere tutto dalla vita :D :D
Ciao a tutti!!

gigi88
30-05-2007, 11:01
Ciao ragazzi mi sn appena registrato a questo stupendo forum che leggo da un paio di giorni!!
Ank'io come voi sn dotato di uno splendido notebook hp, precisamente il 6286ea e sono soddisfattissimo!
Togliendo l'opzione c4 dal bios ho eliminato quel fastidiosissimo "fischio" e ora sono soddisfatto!
Tuttavia, visto che credo che appena lo formatterò ank'io rimetterò su xp, volevo chiedere a NMarco di postare dove ha trovato tutti i driver per le sue periferiche (era proprio per questo motivo che nn sono passato ad xp prima;) )

Per il resto devo dire che è un notebook fenomenale oltre che esteticamente un gioiellino...
Unica pecca: la durata della batteria, veramente minima...
Ma vabbè, nn si può avere tutto dalla vita :D :D
Ciao a tutti!!

Benvenuto! ;)

NMarco
30-05-2007, 13:26
Ciao ragazzi mi sn appena registrato a questo stupendo forum che leggo da un paio di giorni!!
Ank'io come voi sn dotato di uno splendido notebook hp, precisamente il 6286ea e sono soddisfattissimo!
Togliendo l'opzione c4 dal bios ho eliminato quel fastidiosissimo "fischio" e ora sono soddisfatto!
Tuttavia, visto che credo che appena lo formatterò ank'io rimetterò su xp, volevo chiedere a NMarco di postare dove ha trovato tutti i driver per le sue periferiche (era proprio per questo motivo che nn sono passato ad xp prima;) )

Per il resto devo dire che è un notebook fenomenale oltre che esteticamente un gioiellino...
Unica pecca: la durata della batteria, veramente minima...
Ma vabbè, nn si può avere tutto dalla vita :D :D
Ciao a tutti!!

mhmh li vuoi proprio tutti???:D :D :D

ci metto una vita a ritrovarle...cmq ora ci provo:

Creatore Floppy Driver SATA (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-39535-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3308875&os=228&lang=it)

ACPI e Chipset 945PM (http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-022034.htm)

Touchpad (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-48345-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366742&os=228&lang=en)

Quick launch (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-45910-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366742&os=228&lang=en)

Wireless Assistant (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-46858-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366742&os=228&lang=en)

WebCam (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-47244-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366742&os=2093&lang=en)

Wireless (http://downloadcenter.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=2259)

Ethernet (http://www.intel.com/support/network/sb/cs-006120.htm)

UAA Driver (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp33501-34000/sp33867.exe) da installare prima dei driver audio

Audio (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp34001-34500/sp34200.exe)

HP Software Update (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-46755-2&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3366742&os=2093&lang=en)

Lettore MC (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp33001-33500/sp33413.exe)

Fantastico sito per adattare i driver nvidia alle Geforce Go non supportate! (http://www.laptopvideo2go.com/)

NMarco
30-05-2007, 13:30
ovviamente sono per il dv6276ea probabilmente cambia qualcosa a livello del chipset però penso che la maggiorparte siano uguali!


mi merito una donazione volontaria per il lavoro che ho fatto!!! se volete vi passo la postepay!!!:D :D :D :D

deciosalva
30-05-2007, 14:02
ovviamente sono per il dv6276ea probabilmente cambia qualcosa a livello del chipset però penso che la maggiorparte siano uguali!


mi merito una donazione volontaria per il lavoro che ho fatto!!! se volete vi passo la postepay!!!:D :D :D :D
Sei veramente un grande, la donazione sulla postepay la meriteresti davvero ma purtroppo ultimamente sn un pò in bolletta:D :D :D
Cmq t ringrazio moltissimo, senza di te nn avrei mai fatto andare al meglio il mio mezzo!
Sei riuscito a risolvere per la webcam poi??

Ah un'ultima cosa, cn vista nn mi trova i driver per qualunque chiavetta usb e per il mio lettore mmc/sd (quello interno al notebook) nn ke sapete come fare??
grazie mille!!
Ho già provato a scaricare i driver dal sito hp ma nn funziano!

NMarco
30-05-2007, 14:15
mi sembra strano...ma ti posso dire che ad un mio amico faceva lo stesso problema...ha risolto formattando e mettendo vista ultimate da sistema pulito e dopo un pò è ripassato ad XP!:D

gireppe
30-05-2007, 14:24
Ciao a tutti
scusate i termini ma mi sono rotto i cocomeri usando vista :mc: e vorrei tornare al buon vecchio XP ;)
volevo sapere se qualcuno di voi ha installato winXP su questo portatile, come ci gira, se si trovano tutti i driver e dove.
sopratutto come fargli vedere il disco durante l'installazione.
infine passando ad un altro SO si perde la garanzia opp no?
grazie in anticipo
ciao Peppe

deciosalva
30-05-2007, 14:25
Si, infatti, molti mi hanno detto che il problema è proprio vista home premium che ha pochissimi driver...maledetti..:muro: :muro:
cmq adesso proverò a scancararci un pò..cmq è una tristezza vedere che dopo solo 2 mesi e mezzo che l'ho preso è uscita la serie dv6500 che ha caratterist migliori e un prezzo piu basso...:mbe: :mbe: :mbe:

NMarco
30-05-2007, 14:31
Ciao a tutti
scusate i termini ma mi sono rotto i cocomeri usando vista :mc: e vorrei tornare al buon vecchio XP ;)
volevo sapere se qualcuno di voi ha installato winXP su questo portatile, come ci gira, se si trovano tutti i driver e dove.
sopratutto come fargli vedere il disco durante l'installazione.
infine passando ad un altro SO si perde la garanzia opp no?
grazie in anticipo
ciao Peppe


il mio post un pò più su forse ti aiuta...;)

deciosalva
30-05-2007, 14:39
Niente da fare, ho provato anke ad installare i driver per xp ma il lettore mmc nn va proprio...che rottura...nn è ke in giro c sn altri driver magari anke nn ufficiali??l'avevo preso perchè la cosa mi era molto comoda e nn usarla mi scoccia proprio:doh: :doh:

criscanon
30-05-2007, 15:19
Il mio si attesta sui 42° dopo 5-6 ore di utilizzo normale..

Come si fa a misurare la temperatura degli HD?
Col mio 9084 posso/riesco "solo" a vedere quella della GPU , che in genere e' tra i 58 e 61 °C...

Grazie,
Criscanon

criscanon
30-05-2007, 15:34
In seguito ai continui problemi di masterizzazione dei DVD (+R,-R,+RW) con il 40% di dischi bruciati,il 100% dei DVD +R DL, ho mandato il PC in assistenza.
Ritirato da UPS il mercoledi' ore 12.00, restituito il PC al venerdi' della stessa settimana ore12.00.
Il PC non e' stato formattato, quindi ho trovato tutti i programmi li dov'erano.

Il nuovo masterizzatore masca GSK ha la funzione light-scribe.
Il vecchio Matshita no.

Ringrazio quindi pubblicamente l'assistenza tecnica HP per la velocita' di riparazione, unico neo: ho dovuto fare ben 6 tentativi col numero quasi verde prima di parlare con un tecnico....

Saluti !

criscanon
30-05-2007, 15:38
La settimana scorsa mi e' arrivato l'aggiornamento a Vista, considerando che diverse utenti di questo forum stanno togliendo Vista per tornare ad XP , mi sa che il disco lo terro' nel cassetto a stagionare per un annetto...

Qualcuno sa se la licenza ha una data di scadenza?

Grazie.

deciosalva
30-05-2007, 16:16
La settimana scorsa mi e' arrivato l'aggiornamento a Vista, considerando che diverse utenti di questo forum stanno togliendo Vista per tornare ad XP , mi sa che il disco lo terro' nel cassetto a stagionare per un annetto...

Qualcuno sa se la licenza ha una data di scadenza?

Grazie.

Si, decisamente, è meglio che lo tieni nel cassetto per adesso...soprattutto se è la versione home...solo l'ultimate meriterebbe di essere installata anke se poi vedrai le prestazioni del tuo pc precipitare...visti i requisiti un tantino eccessivi...

Nokia N91
30-05-2007, 17:06
Si, decisamente, è meglio che lo tieni nel cassetto per adesso...soprattutto se è la versione home...solo l'ultimate meriterebbe di essere installata anke se poi vedrai le prestazioni del tuo pc precipitare...visti i requisiti un tantino eccessivi...

Io mi trovo benissimo con Vista e l'OS in sè è sicuramente più reattivo di XP.

gigi88
30-05-2007, 17:45
Come si fa a misurare la temperatura degli HD?
Col mio 9084 posso/riesco "solo" a vedere quella della GPU , che in genere e' tra i 58 e 61 °C...

Grazie,
Criscanon

Ciao, c sono diversi programmi uno è SpeedFan scaricabile anche nella sezione Download d questo sito..! ;)

telesub
30-05-2007, 18:55
ovviamente sono per il dv6276ea probabilmente cambia qualcosa a livello del chipset però penso che la maggiorparte siano uguali!


mi merito una donazione volontaria per il lavoro che ho fatto!!! se volete vi passo la postepay!!!:D :D :D :D

NMarco, sei un grande!!! :D grazie anche da parte mia! :cool:

Io, nonostane Vista mi dia certi problemini, mi ci sto abituando e credo che non sia così malvagio come sembra. Fino a settimana scorsa volevo rimettere su XP ma ora mi funziona tutto così bene...
Ho provato comunque, come SO alternativo parallelo, Ubuntu in live cd e incredibilmente mi ha trovato tutto o quasi subito senza fare una cippa!
Qualcuno di voi l'ha già messo su Ubuntu?

Sphiro
31-05-2007, 07:41
Da qualche giorno la webcam ha smesso di funzionare, non viene rilevata da nessuna applicazione, nemmeno da quickplay. Cosa posso fare? :help:

criscanon
31-05-2007, 08:35
Ciao, c sono diversi programmi uno è SpeedFan scaricabile anche nella sezione Download d questo sito..! ;)

ieri sera l'ho scaricato,mi sembra facile da usare anche per me che sono un semplice "utilizzatore medio" dei PC.
Dopo 4 ore di funzionameno (trasferito 10 Gb da disco esterno a D:,visto con MediaPlayer la SBK di monza e un po' di internet e posta) le temperature erano le seguenti:
HD0: 49°C
HD1: 40°C
temp: 52°C
CPU1: 39°C
CPU2: 36°C

stamattina alla riaccensione del PC le CPU erano a 16°C !! pero in casa la temp. era di 22°C.

Penso quindi che i valori segnalati dal programmino siano da considerarsi indicativi e solo nel caso in cui raggiungano valori esagerati ci sia da preoccuparsi..

Ciao.

criscanon
31-05-2007, 08:37
Dimenticavo: Grazie Gigi88 e grazie ai gestori di questo sito.

gigi88
31-05-2007, 08:50
Dimenticavo: Grazie Gigi88 e grazie ai gestori di questo sito.

Di niente figurati ;)
Ciao

telesub
31-05-2007, 09:32
Da qualche giorno la webcam ha smesso di funzionare, non viene rilevata da nessuna applicazione, nemmeno da quickplay. Cosa posso fare? :help:

ciao, la mia webcam a volte mi fa lo stesso scherzetto, una volta va e l'altra no... Quelli dell'HP mi hanno detto che è un problema di compatibilità con MSN messanger. All'inizio ero incredulo di questa spiegazione ma in effetti da quando non faccio più partire msn all'avvio di windows ho quasi risolto. Inoltre da quando ho aggiornato quickplay sembra tutto funzionare a dovere.
Prima, quando non mi funzionava quasi mai, avevo notato che bastava che mettessi in stand-by il pc e che lo riattivassi subito dopo per farla partire...è come se windows in fase di avvio si dimenticasse di caricare il driver della webcam.

comunque i problemi con questa webcam non sono mica risolti tutti:
1-dovrebbe essere da 1,3MP ma le foto le fa max da 640x480 (:confused: )
2-quando si registrano i filmati con la webcam questi in fase di riproduzione vanno alla velocità della luce :muro:

Provare per credere!

gigi88
31-05-2007, 19:39
Dimenticavo: Grazie Gigi88 e grazie ai gestori di questo sito.

Ah, se invece ti interessa un programma per monitorare tutte le componenti del computer Everest IMHO è carino, semplice, ma completo! ;)
Olà!

Gregor
31-05-2007, 19:47
Con Vista ho toccato i 58°C, con WinXP non sono (ancora) andato oltre i 53°C. DV6276EA.
La ventola parte + o - ad intervalli regolari come accadeva con Vista. Ho bios F.13.
Onestamente, da cosa avevo letto in giro, pensavo che con XP andasse meglio a livello di temp e ventola...
Almeno adesso mi sembra un sistema molto più veloce di prima...:)

winnertaco
31-05-2007, 20:08
oggi ho preso un DV6364ea, solito fischio, ma disabilitando il C4 da bios non si sente +!
:cool:

telesub
31-05-2007, 21:22
Con Vista ho toccato i 58°C, con WinXP non sono (ancora) andato oltre i 53°C. DV6276EA.
La ventola parte + o - ad intervalli regolari come accadeva con Vista. Ho bios F.13.
Onestamente, da cosa avevo letto in giro, pensavo che con XP andasse meglio a livello di temp e ventola...
Almeno adesso mi sembra un sistema molto più veloce di prima...:)

Ciao Gregor, alla fine allora l'hai fatto il salto ad XP! ...io non ancora. Me lo consigli? (io ho il tuo stesso pc).
Hai mai pensato a linux?

walter81
31-05-2007, 21:22
stasera dopo un po che non lo facevo ho acceso il mio dv6286 senza attaccaro alla rete elettrica, l'ho usato una mezz'oretta, e la batteria segnava una carica del 70% circa, dopodichè l'ho spento. Aappena lo riaccendo invece mi da come carica il 10% :(
mi chiedo quanto fa schifo la batteria di questi hp?:rolleyes:

winnertaco
31-05-2007, 21:30
stasera dopo un po che non lo facevo ho acceso il mio dv6286 senza attaccaro alla rete elettrica, l'ho usato una mezz'oretta, e la batteria segnava una carica del 70% circa, dopodichè l'ho spento. Aappena lo riaccendo invece mi da come carica il 10% :(
mi chiedo quanto fa schifo la batteria di questi hp?:rolleyes:



sei sicuro che non sia andato in standby?

walter81
31-05-2007, 22:04
sei sicuro che non sia andato in standby?


si sono sicuro!

Gregor
31-05-2007, 22:20
Ciao Gregor, alla fine allora l'hai fatto il salto ad XP! ...io non ancora. Me lo consigli? (io ho il tuo stesso pc).

E sì, alla fine ho tolto vista e messo sù XP...ero troppo curioso di vedere girare XP su questo nb. Vista mi dava troppi segni di pesantezza.
L'ho installato oggi pomeriggio, non ho nemmeno finito di installare tutti i sw "standard", però le periferiche sono tutte funzionanati :)
Se te lo consiglio? Dipende come ti trovi tu con Vista...io non guardo troppo alla multimedialità, ai colori, alle features di Vista, mi serve un sistema veloce, e perchè non approfittare dell'ottima dotazione HW del 6276ea che sicuramente rende meglio con XP che con Vista?

Hai mai pensato a linux?

Eh eh eh sì che l'ho pensato, però non ho il tempo per dedicarmi a Linux in questo periodo..avevo pensato a Xubuntu in dual boot, ma credo che resterò con XP. Se leggi in firma il mio precedente nb monta XP e Slack ;) ...che soddisfazioni mi dava...ma non lo uso più io quel nb quindi Slack ormai sarà in letargo :(

Finisco di installare tutto e poi vi dico come va.

NMarco
31-05-2007, 23:04
Ciao Gregor, alla fine allora l'hai fatto il salto ad XP! ...io non ancora. Me lo consigli? (io ho il tuo stesso pc).
Hai mai pensato a linux?

io ho messo xp e te lo consiglio...

NMarco
31-05-2007, 23:18
ai possessori di DV6276EA e ora con windows xp potreste farmi il favore di installare Notebook Hardware Control e vedere se una volta impostato su max performance la cpu passa da 1.00 a 1.66 ghz in maniera casuale senza mai fermarsi??!

gigi88
01-06-2007, 07:04
ai possessori di DV6276EA e ora con windows xp potreste farmi il favore di installare Notebook Hardware Control e vedere se una volta impostato su max performance la cpu passa da 1.00 a 1.66 ghz in maniera casuale senza mai fermarsi??!

Ciao, cosa intendi per "senza mai fermarsi"? 1.66 ghz nn è di default?!

Gregor
01-06-2007, 07:18
Che sw posso usare per testare le prestazioni del disco sata?
Ho disabilitato da bios il sata native support per installare XP e quindi voglio assicurarmi di non aver un disco "castrato".

Qualcuno si è preoccupato di ciò?

Stasera installo NHC e verifico la cpu.

Tnx!

NMarco
01-06-2007, 08:57
Ciao, cosa intendi per "senza mai fermarsi"? 1.66 ghz nn è di default?!


cioè passa da 1.00 a 1.66 poi torna a 1.00 e torna a 1.66 senza fermarsi mai!!!

NMarco
01-06-2007, 09:21
Che sw posso usare per testare le prestazioni del disco sata?
Ho disabilitato da bios il sata native support per installare XP e quindi voglio assicurarmi di non aver un disco "castrato".

Qualcuno si è preoccupato di ciò?

Stasera installo NHC e verifico la cpu.

Tnx!


azz gragor mi hai fatto ricordare che nella mia segnalazione non avevo inserito i driver per il sata!!!

Creatore Floppy Driver SATA (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-39535-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3308875&os=228&lang=it)

Gregor
01-06-2007, 09:35
azz gragor mi hai fatto ricordare che nella mia segnalazione non avevo inserito i driver per il sata!!!

Creatore Floppy Driver SATA (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-39535-1&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3308875&os=228&lang=it)

Questo è ok, ma per chi ha installato (come me) XP senza partire da floppy?
Cosa deve integrare come driver?

NMarco
01-06-2007, 09:37
crei il floppy e poi fai riconoscere in controller sata da gestione periferiche!


sempre se ti parte windows quando riabiliti il sata! :D :D

thecatman
01-06-2007, 09:44
ciao
ho l'installazione di xp ferma.
praticamente volgio installare xpmce x conto mio e sopratutto x tirare via quel norton e poi x farmi un dual boot col vista. mi sono scaricato tutti i driver dal sito hp. ho anche un floppy usb x il driver sata.
allora inizio l'installazione, faccio F6, carico il driver, proseguo con l'installazione ma a un certo punto mi dice di inserire il floppy del intel matrix driver che sarebbe quello datogli in precedenza con F6. ecco a sto punto non legge il floppy come se non ci fosse. ho provato a spostare il floppy sui vari usb ma zero. ho persino messo un floppy bianco x essere sicuro che desse errore che nn trova i driver ma niente, non legge. e ora che faccio?
mi tocca installare ripristinando dalla partizione di recupero x poi togliere il norton ma mi sa che cosi ho un sistema malandato. ma x eseguire il ripristino da hdd come si deve fare? ho letto di usare F11 ma nn mi carica niente.
aspetto risposte e intanto lascio il portatile acceso.
grazie!

dimenticavo: ho un pavilion dv9000

Gregor
01-06-2007, 09:55
crei il floppy e poi fai riconoscere in controller sata da gestione periferiche!


Ma non ho punti "?" in gestione periferiche...quindi il controller dovrebbe essere installato correttamente.


sempre se ti parte windows quando riabiliti il sata! :D :D

E' questo il punto, da quello che leggo, non riparte XP abilitando quel parametro. Stasera cmq provo.

thecatman
01-06-2007, 10:43
nessuno che mi dice come usare la partizione di ripristino?

minneapolis
01-06-2007, 11:02
ho provato a spostare il floppy sui vari usb ma zero. ho persino messo un floppy bianco x essere sicuro che desse errore che nn trova i driver ma niente, non legge. e ora che faccio?
Da quello che ho potuto capire l'installer di Xp non riesce a caricare i driver da un floppy esterno usb. Avendo un notebook l'unico modo che hai per installare Xp senza disattivare il sata e' quello di crearti un cd con i driver integrati.

ma x eseguire il ripristino da hdd come si deve fare? ho letto di usare F11 ma nn mi carica niente.
Ma la partizione di ripristino sull'hard disk c'e' sempre o l'hai cancellata? Eventualmente ti sei creato il dvd di ripristino?

thecatman
01-06-2007, 11:34
oh grazie!
si i dvd di ripristino li ho creati è stata la prima cosa!
la partizione ce.

minneapolis
01-06-2007, 11:39
Non ho mai usato il ripristino tramite la partizione HP (l'ho cancellata quasi subito), inserisci il dvd e riavvia.

thecatman
01-06-2007, 11:50
ok fatto! sono 2 dvd di roba! ci sta mettendo l'eternità! pero funziona! poi provo col vista ultimate e vediamo come gira!

NMarco
01-06-2007, 11:59
potevi formattare e installare vista ultimate da zero!

era meglio...

thecatman
01-06-2007, 12:05
ecco si ci ho pensato ma poi ho optato x il dual boot visto che spesso ho incontri ravvicinati con vecchi software e almeno mi sono un po parato il :ciapet:

gigi88
01-06-2007, 12:27
ecco si ci ho pensato ma poi ho optato x il dual boot visto che spesso ho incontri ravvicinati con vecchi software e almeno mi sono un po parato il :ciapet:

Si, anche secondo me è una buona idea, penso che farò così anch'io con Vista..! ;)

gigi88
01-06-2007, 12:47
Per quanto concerne invece i masterizzatori Matshita che montano diversi dei nostri Notebook HP, oltre alla possibilità di chiedere la sostituzione, qualcuno ha trovato un Firmware che migliora la situazione?!

Sphiro
01-06-2007, 14:39
ciao, la mia webcam a volte mi fa lo stesso scherzetto, una volta va e l'altra no... Quelli dell'HP mi hanno detto che è un problema di compatibilità con MSN messanger. All'inizio ero incredulo di questa spiegazione ma in effetti da quando non faccio più partire msn all'avvio di windows ho quasi risolto. Inoltre da quando ho aggiornato quickplay sembra tutto funzionare a dovere.
Prima, quando non mi funzionava quasi mai, avevo notato che bastava che mettessi in stand-by il pc e che lo riattivassi subito dopo per farla partire...è come se windows in fase di avvio si dimenticasse di caricare il driver della webcam.

comunque i problemi con questa webcam non sono mica risolti tutti:
1-dovrebbe essere da 1,3MP ma le foto le fa max da 640x480 (:confused: )
2-quando si registrano i filmati con la webcam questi in fase di riproduzione vanno alla velocità della luce :muro:

Provare per credere!

In effetti oggi ha ripreso ad andare però confermo entrambe le cose che dici sulle foto e velocità del video..speriamo in aggiornamenti risolutivi

Gregor
01-06-2007, 18:44
Io mi trovo in questa situazione (con supporto SATA disabilitato da Bios):

http://img112.imageshack.us/img112/7890/sataas8.jpg

Avviando il nb col supporto Sata abilitato ottengo la schermata blu!

Il dilemma è: "il disco sta lavorando castrato oppure no"? :confused: :mbe:

Gregor
01-06-2007, 20:54
Strani problemi di lentezza nei DL!!!!! Stranamente con portante 16Mb (Alice 20Mb) scarico a 40KB/s :( :( :(
Porc! Che succede? Avede un test attendibile sotto mano? Anche da qui (ftp://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/) scarico a quella velocità....:(
Speedguide.net non rileva parametri errati di RWIN, MMS, MTU,...
Boh, con Vista era tutto ok...

Gregor
01-06-2007, 21:10
cioè passa da 1.00 a 1.66 poi torna a 1.00 e torna a 1.66 senza fermarsi mai!!!

Solo ogni tanto passa a 1.00 e poi torna subito a 1.66.
Ma veramente di rado...

hir79ole
01-06-2007, 21:44
Nuovo bios per il mio 6286 e penso anche per gli altri!

F25!

Speriamo bene!:sofico: :sofico: :sofico:

Passo subito ad installarlo!

Kjow
01-06-2007, 23:21
Nuovo bios per il mio 6286 e penso anche per gli altri!

F25!

Speriamo bene!:sofico: :sofico: :sofico:

Passo subito ad installarlo!

questo il "changelog":

Description

This package contains the WinFlash utility and a BIOS image for the supported notebook models and operating systems. The WinFlash utility is used to locally flash the System BIOS (ROM) on notebooks operating in a Microsoft Windows orMicrosoft Windows Vista Operating System environment.

PURPOSE: Recommended



Fixes

Fixes issue where a "blue screen" error is generated if the notebook has two 2-GB memory modules installed.



Enhancements

Modifies thermal control method to improve system stability.

PS è uscito anche per il mio dv9059ea, ma non l'ho ancora provato... tanto... ;)

telesub
02-06-2007, 07:24
Nuovo bios per il mio 6286 e penso anche per gli altri!

F25!

Speriamo bene!:sofico: :sofico: :sofico:

Passo subito ad installarlo!

Bene! facci sapere come va...soprattutto se cambia qualcosa del tipo fischio e/o temperature...

gigi88
02-06-2007, 09:26
Bene! facci sapere come va...soprattutto se cambia qualcosa del tipo fischio e/o temperature...

Quoto, tienici informati hir79ole..! ;)

Gregor
02-06-2007, 09:44
Strani problemi di lentezza nei DL!!!!! Stranamente con portante 16Mb (Alice 20Mb) scarico a 40KB/s :( :( :(
Porc! Che succede? Avede un test attendibile sotto mano? Anche da qui (ftp://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/) scarico a quella velocità....:(
Speedguide.net non rileva parametri errati di RWIN, MMS, MTU,...
Boh, con Vista era tutto ok...

Falso allarme! Stamattina è rientrata nella norma la connex (9 Mb circa) ;)

deciosalva
02-06-2007, 12:05
Nuovo bios per il mio 6286 e penso anche per gli altri!

F25!

Speriamo bene!:sofico: :sofico: :sofico:

Passo subito ad installarlo!

Ciao ragazzi, dove li trovate questi aggiornamenti??non con il software di aggiornamento automatico vero??
Grazie e ciao a tutti!

restimaxgraf
02-06-2007, 12:10
volevo sapere se è facile lo smontaggio del hard disk per ferne un backup prima dell'invio in assistenza?e se questo prò precludere la garanzia?

NMarco
02-06-2007, 12:32
sicuramente è meglio se fai il backup tramite LAN!;)


se smonti l'hd rischi a livello di garanzia!

restimaxgraf
02-06-2007, 13:13
sicuramente è meglio se fai il backup tramite LAN!;)


se smonti l'hd rischi a livello di garanzia!

ho parlato di smontare perchè il note è + morto di un sasso...:D :)

NMarco
02-06-2007, 14:29
come fai a fare il backup di un hard disk sata 2.5? esistono i connettori appositi?

gireppe
02-06-2007, 15:30
ciu raga
ho effettuato il bakup dell'unità da nero 7 però al momento del riavvio per ripristinare l'unità mi carica linux ma si pianta sul pinguino blu???????
l'ho provato sul desk e non mi da nessun problema.
come posso risolvere?
grazie a tutti
ciao Peppe
P.S. la funzione c4 a che serve?
X NMarco grazie per i driver di XP

Carciofone
02-06-2007, 15:39
come fai a fare il backup di un hard disk sata 2.5? esistono i connettori appositi?

Certo che esistono... costano 15 euro e li colleghi alla porta usb.

ciu raga
ho effettuato il bakup dell'unità da nero 7 però al momento del riavvio per ripristinare l'unità mi carica linux ma si pianta sul pinguino blu???????
l'ho provato sul desk e non mi da nessun problema.
come posso risolvere?
grazie a tutti
ciao Peppe
P.S. la funzione c4 a che serve?
X NMarco grazie per i driver di XP
Avvii il pc da una distro live ed effettui un controllo della partizione.

Carciofone
02-06-2007, 15:43
ho parlato di smontare perchè il note è + morto di un sasso...:D :)

Modello preciso?

gireppe
02-06-2007, 15:49
[QUOTE=Avvii il pc da una distro live ed effettui un controllo della partizione.[/QUOTE]

Scusa ma non ti seguo, cosa intendi per DISTRO LIVE?

restimaxgraf
02-06-2007, 15:49
Modello preciso?

pavilion dv6146eu, è morto, se provo ad accenderlo fà scintille sotto la tastiera, se era possibile volevo fare il backup del disco e magari cancellare alcuni documenti della ditta...:)

restimaxgraf
02-06-2007, 15:51
una live è una distro che non si installa direttamente sull'hard disck, ma la fai funzionare da cd.

Carciofone
02-06-2007, 16:05
Scusa ma non ti seguo, cosa intendi per DISTRO LIVE?
Ad es con il CD\DVD di Kubuntu:
1) avvii da live dvd
2) da shell:
sudo passwd root
su
e2fsck -p -f -v /dev/sdxy (il nome della partizione che devi controllare)
3) aspettare perchè da live dvd è molto meno reattivo...

gireppe
02-06-2007, 16:07
un po come far funzionare il sistema di ripristino da dvd opp. il il cd di avvio per dos o sbaglio.
il mio problema e che questo si pianta prima che il programma di ripristino di si avvii.( il bakup dell'unità l'ho finito un'ora fa e il disco non è stato modificato )
come posso risolvere

gireppe
02-06-2007, 16:39
Ad es con il CD\DVD di Kubuntu:
1) avvii da live dvd
2) da shell:
sudo passwd root
su
e2fsck -p -f -v /dev/sdxy (il nome della partizione che devi controllare)
3) aspettare perchè da live dvd è molto meno reattivo...

scusa ma non ho kubuntu e nessun altra versione di linux

gireppe
02-06-2007, 16:57
risolto il problema
ho semplicemente disativato il " SATA native " da bios, ho riavviato e il software di ripristino di nero è partito subito.
grazie a tutti e scusate del disturbo

ciao Peppe

Gregor
02-06-2007, 17:07
Per quello che può contare un benchmark fatto con HD Tune, ecco i miei risusltati con Vista e XP:

VISTA (Parametro SATA abilitato nel Bios)
http://img341.imageshack.us/img341/2092/immaginenq7.jpg

XP (Parametro SATA disabilitato nel Bios)
http://img482.imageshack.us/img482/3667/untitled1hr8.gif

Commenti?

Sandra 2007 (XP)
http://img507.imageshack.us/img507/688/untitled1br9.gif

Commenti?

Confermo la temp, con XP non va oltre i 52°C, 5-6 °C in meno che con Vista.

malebolge
02-06-2007, 17:17
Qualcuno sa dove scaricare il manuale utente e magari quello di servizio per il pavilion dv9315ea?

Grazie

P.S. Se avessi sbagliato thread mi indicate quello giusto?

Grazie

NMarco
02-06-2007, 18:06
Certo che esistono... costano 15 euro e li colleghi alla porta usb.


...

malebolge
02-06-2007, 18:33
Un'altra questione una volta arrivato il notebook pavilion DV9315ea vorrei disinstallare Vista per mettere xp. Devo seguire delle procedure particolari?

Grazie

Leggenda
02-06-2007, 18:49
Io continuo a preoccuparmi per la temperatura di uno dei miei 2 HD del portatile in firma.

In questo momento, con NB in idle, il primo HD sta sui 39° e il secondo a 49...:confused:

NMarco
02-06-2007, 18:58
Certo che esistono... costano 15 euro e li colleghi alla porta usb.

il mio hd sata 2.5" ha un connettore mooooltoooo diverso da quello di un 3.5" sata...

per gli hd sata 3.5 ce l'ho l'adattatore...ma per quelli sata 2.5" dove lo hai visto?

Nerocielo
02-06-2007, 19:00
Io continuo a preoccuparmi per la temperatura di uno dei miei 2 HD del portatile in firma.

In questo momento, con NB in idle, il primo HD sta sui 39° e il secondo a 49...:confused:

ho il tuo identico portatile :)

forse i dischi scaldano un pò è vero, io ho risolto con una dissipatore esterno, la classica "piastra con ventole" da mettere sotto il notebook :)

mai un problema, mai dischi bollenti, e lo tengo acceso per giorni ;)

Leggenda
02-06-2007, 19:14
ho il tuo identico portatile :)

forse i dischi scaldano un pò è vero, io ho risolto con una dissipatore esterno, la classica "piastra con ventole" da mettere sotto il notebook :)

mai un problema, mai dischi bollenti, e lo tengo acceso per giorni ;)
Però la cosa che mi stupisce è la differenza di temperatura, sebbene gli HD siano identici... :rolleyes:

Anche tu avevi simili differenze?

Enzo1977
02-06-2007, 19:47
Esistono anche distro live per windows,non ricordo il nome! ce ne + di una,se non vado errato ce ne anche una di pochi MB, non ricordo i nomi delle distro:help:

Enzo1977
02-06-2007, 20:00
Io continuo a preoccuparmi per la temperatura di uno dei miei 2 HD del portatile in firma.

In questo momento, con NB in idle, il primo HD sta sui 39° e il secondo a 49...:confused:

con quale programma controll la temp?

Leggenda
02-06-2007, 20:04
Speedfan ed Everest e rilevano le stesse temperature...

Nerocielo
02-06-2007, 22:01
Però la cosa che mi stupisce è la differenza di temperatura, sebbene gli HD siano identici... :rolleyes:

Anche tu avevi simili differenze?

si uno scaldava un pò di più dell'altro, ma onestamente non me lo sono mai posto come grande problema: entrambi funzionano perfettamente. Io cmq per queste cose sono un pò maniaco, infatti il dissi l'ho preso il giorno dopo aver preso il portatile ;)

scelta che consiglio a tutti :O

telesub
02-06-2007, 22:15
Io continuo a preoccuparmi per la temperatura di uno dei miei 2 HD del portatile in firma.

In questo momento, con NB in idle, il primo HD sta sui 39° e il secondo a 49...:confused:

Temperature direi normali... quello che scalda di più è quello del sistema operativo vero? Pensa che il mio dv6276 (come quello di altri) ha l'hd che arriva anche a 58°C !!!
al momento in idle sta sotto i 50° come il tuo...

Leggenda
02-06-2007, 22:33
Mah, speriamo... :read:

C'è una discussione aperta a riguardo?

NMarco
03-06-2007, 00:12
ragazzi con che programma posso fare una bella formattazione a basso livello boottando da cd o da floppy??

gigi88
03-06-2007, 12:42
Nuovo bios per il mio 6286 e penso anche per gli altri!

F25!

Speriamo bene!:sofico: :sofico: :sofico:

Passo subito ad installarlo!

Allora cm và qst nuovo bios?!

NMarco
03-06-2007, 14:15
sembrerebbe bene...

gigi88
03-06-2007, 16:09
sembrerebbe bene...

La ventola com'è? le temperature? Fischia ancora?!

NMarco
03-06-2007, 16:25
è da 3 ore che è acceso e la ventola non è partita nemmeno una volta...temperature ridotte!

gigi88
03-06-2007, 16:41
è da 3 ore che è acceso e la ventola non è partita nemmeno una volta...temperature ridotte!

Benissimo! :) Grazie! ;)

deciosalva
03-06-2007, 17:04
Ciao di nuovo ragazzi, volevo gentilmente sapere dove potevo trovare questo famoso aggiornamento del bios per il mio 6286ea!
Grazie mille!!
;)

telesub
03-06-2007, 17:13
è da 3 ore che è acceso e la ventola non è partita nemmeno una volta...temperature ridotte!

ho letto però che ora con la f25 non si riesce più a disabilitare il suono (rumore) dei tasti Quick Play... confermi?

dobermann80
03-06-2007, 18:26
Scusate ragazzi ma non mi è chiara una cosa.
Creando il dvd di ripristino copio anche la partizione recovery?
Cioè se dovessi comprare un altro HD e montarlo al posto di questo installo le 2 partizioni (1 col s.o. e la 2 con la recovery), oppure solo il s.o.?
Grazie a chi mi leva questo dubbio :stordita: :stordita:

winnertaco
03-06-2007, 19:22
Ciao di nuovo ragazzi, volevo gentilmente sapere dove potevo trovare questo famoso aggiornamento del bios per il mio 6286ea!
Grazie mille!!
;)

www.hp.com sezione download... sempre che sia disponibile anche per il tuo modello

winnertaco
03-06-2007, 19:23
Scusate ragazzi ma non mi è chiara una cosa.
Creando il dvd di ripristino copio anche la partizione recovery?
Cioè se dovessi comprare un altro HD e montarlo al posto di questo installo le 2 partizioni (1 col s.o. e la 2 con la recovery), oppure solo il s.o.?
Grazie a chi mi leva questo dubbio :stordita: :stordita:


penso solo la partizione S.O.

winnertaco
03-06-2007, 19:24
è da 3 ore che è acceso e la ventola non è partita nemmeno una volta...temperature ridotte!

se non sbaglio nei miglioramenti c'era proprio scritto che c'era una variazione sulla gestione del raffreddamento! e poi anche il 6364EA in mio possesso mi sembra + silenzioso. :cool:

Topper Harley
03-06-2007, 20:38
Scusate ma dove le leggete le release note del nuovo bios ? Io l'ho messo su ma non mi sembra cambi qualcosa... sarei curioso di leggere quali cambiamenti apporta...

winnertaco
03-06-2007, 20:41
Scusate ma dove le leggete le release note del nuovo bios ? Io l'ho messo su ma non mi sembra cambi qualcosa... sarei curioso di leggere quali cambiamenti apporta...



Description

This package contains the WinFlash utility and a BIOS image for the supported notebook models and operating systems. The WinFlash utility is used to locally flash the System BIOS (ROM) on notebooks operating in a Microsoft Windows orMicrosoft Windows Vista Operating System environment.

PURPOSE: Recommended



Fixes

Fixes issue where a "blue screen" error is generated if the notebook has two 2-GB memory modules installed.



Enhancements

Modifies thermal control method to improve system stability.

dobermann80
03-06-2007, 20:44
In effetti è vero quello che dice sia Nmarco che te Winnertaco lo noto anche io che il pc è più silenzioso, ma secondo me è da ricondursi al fatto che la ventola entri in funzione molto dopo di quanto lo facesse prima.....
Cioè se prima attaccava a 40-43° ora lo fa solo quando sta sui 50° con conseguenza che naturalmente entra in funzione meno spesso.....
Almeno questo è quanto ho constatato io con Everest Ultimate :read:
E adesso ho un computer che scalda molto di più....la temperatura come ho detto prima arriva a 50° in riposo....mentre prima, constatato con lo stesso programma, era ben al di sotto!!

dobermann80
03-06-2007, 21:04
C'è un modo per ritornare al vecchio Bios?
Qualcuno ha per caso il vecchio Bios per il dv9244ea? :doh:

dobermann80
03-06-2007, 21:30
Allora.....(scusate per i messaggi uno dietro l'altro, ma secondo me è importante)
Ho definitivamente appurato con con il vecchio bios (F16) le temperature della cpu non salgono mai sopra i 38° in riposo......è pur vero però che la ventola è quasi perennemente accesa!
Col nuovo bios (F25) la ventola si accende pochissimo e per breve tempo, ma in compenso le temperature sono elevatissime! :muro: :muro:
Bahh, questo è quello che dicono: "Enhancements

Modifies thermal control method to improve system stability." ????
A me pare na ciofeca!:muro: :muro:

winnertaco
03-06-2007, 21:37
C'è un modo per ritornare al vecchio Bios?
Qualcuno ha per caso il vecchio Bios per il dv9244ea? :doh:


prova a controllare in C: SWSETUP forse c'è una cartella con winflash, installalo e controlla se il file che si chiama nel mio caso bios.bak è il vecchio bios... (f16)

profago
03-06-2007, 21:39
C'è un modo per ritornare al vecchio Bios?
Qualcuno ha per caso il vecchio Bios per il dv9244ea? :doh:

Qui trovi tutti i bios per quel modello :D
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/previousVersions?softwareitem=ob-51158-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=3357925&os=228&lang=en

Nerocielo
03-06-2007, 21:40
Allora.....(scusate per i messaggi uno dietro l'altro, ma secondo me è importante)
Ho definitivamente appurato con con il vecchio bios (F16) le temperature della cpu non salgono mai sopra i 38° in riposo......è pur vero però che la ventola è quasi perennemente accesa!
Col nuovo bios (F25) la ventola si accende pochissimo e per breve tempo, ma in compenso le temperature sono elevatissime! :muro: :muro:
Bahh, questo è quello che dicono: "Enhancements

Modifies thermal control method to improve system stability." ????
A me pare na ciofeca!:muro: :muro:

io non ne so molto di software bios etc etc, ma se mi permettete un consiglio, spendete qualcosina per un dissi esterno ;)

http://i21.ebayimg.com/03/i/000/94/0e/753f_1_b.JPG

http://i7.ebayimg.com/07/i/000/9d/1c/767b_1_b.JPG

e tanti altri :)

io con questo mi trovo benissimo, non so dirvi le temperature ma di sicuro sono basse, il pc non è mai ne caldo ne bollente ;)

dobermann80
03-06-2007, 21:48
prova a controllare in C: SWSETUP forse c'è una cartella con winflash, installalo e controlla se il file che si chiama nel mio caso bios.bak è il vecchio bios... (f16)

Si lo avevo fatto già....grazie comunque
Apposta ti posso confermare quello che ho detto

Topper Harley
03-06-2007, 22:56
io non ne so molto di software bios etc etc, ma se mi permettete un consiglio, spendete qualcosina per un dissi esterno ;)

http://i21.ebayimg.com/03/i/000/94/0e/753f_1_b.JPG

http://i7.ebayimg.com/07/i/000/9d/1c/767b_1_b.JPG

e tanti altri :)

io con questo mi trovo benissimo, non so dirvi le temperature ma di sicuro sono basse, il pc non è mai ne caldo ne bollente ;)

Uhm interessante e non costano neanche tanto.

Una curiosità: ma aspirano aria o la tiran fuori ? Riescono a raffreddare i dischi pur non essendo direttamente a contatto con essi ? (c'è comunque il case del pc tra il disco e le ventole).

Nerocielo
03-06-2007, 22:57
Uhm interessante e non costano neanche tanto.

Una curiosità: ma aspirano aria o la tiran fuori ? Riescono a raffreddare i dischi pur non essendo direttamente a contatto con essi ? (c'è comunque il case del pc tra il disco e le ventole).

io credo che tirino fuori aria, ci sono due ventole sotto la piastra che raffreddano il notebook :)

io lo appoggio sopra, proprio come in foto: non è un "contatto diretto" ma quasi ;)

poi considera che ho gli HD proprio sotto il note, quindi..... :) (hp pavillion dv9084ea)

Topper Harley
03-06-2007, 23:25
io credo che tirino fuori aria, ci sono due ventole sotto la piastra che raffreddano il notebook :)

io lo appoggio sopra, proprio come in foto: non è un "contatto diretto" ma quasi ;)

poi considera che ho gli HD proprio sotto il note, quindi..... :) (hp pavillion dv9084ea)

Non c'è il rischio che le ventole del dissipatore esterno e quella del notebook diventino antagoniste fra loro ? Quella del notebook porta aria dall'esterno verso l'interno, mentre quelle del dissipatore "risucchiano" aria dal notebook verso il basso...

gigi88
04-06-2007, 06:52
Ieri ho tentato di procedere all'aggiornamento del bios alla versione F25 (eseguendo tutte le operazioni indicate alla lettera come del resto avevo già fatto per la F16) ma durante il processo di aggiornamento è apparsa la schermata blu di errore critico di Windows, il OS si è riavviato da solo e ora il monitor rimane scuro e nn carica più il OS................

winnertaco
04-06-2007, 07:45
Ieri ho tentato di procedere all'aggiornamento del bios alla versione F25 (eseguendo tutte le operazioni indicate alla lettera come del resto avevo già fatto per la F16) ma durante il processo di aggiornamento è apparsa la schermata blu di errore critico di Windows, il OS si è riavviato da solo e ora il monitor rimane scuro e nn carica più il OS................

contatta l'assistenza! non saprei cosa dirti ora...sicuramente si è rovinato il bios in fase si aggiornamento! se facessero come faceva la giga-byte con il doppio chip, a quest'ora avevi già risolto... :muro: :rolleyes:

gireppe
04-06-2007, 08:50
scusate ma per evitare problemi di schermate blu di winzoz è possibile caricare il bios dal buon vecchio dos?

NMarco
04-06-2007, 11:00
Ieri ho tentato di procedere all'aggiornamento del bios alla versione F25 (eseguendo tutte le operazioni indicate alla lettera come del resto avevo già fatto per la F16) ma durante il processo di aggiornamento è apparsa la schermata blu di errore critico di Windows, il OS si è riavviato da solo e ora il monitor rimane scuro e nn carica più il OS................


nooo gigi ma che sfigaaaa!!!


eri con vista o con xp??

telesub
04-06-2007, 11:41
ciao ragazzi, vi riporto un nuovo problema riscontrato sul mio dv6276ea con Vista.
Questa volta a non funzionare è stato il lettore di memorie, più precisamente il lettore per le XD perchè la sd e la mmc la legge tranquillamente. Sino a settimana scorsa l'ho usato senza problemi per scaricare e caricare dati sulla memoria della mia fotocamera (una Fuji che monta solo le XD). Ieri invece, quando ho vuolto per l'ennesima volta scaricare le foto, non ci sono più riuscito: il pc "vedeva" l'inserimento della XD (compariva su risorse del computer l'icona della xd) ma quando facevo per aprirla mi diceva "inserire disco nell'unita (H)".
Le ho provate tutte: ho reinstallato il driver, lo disinstallato, aggiornato, disattivato e poi riattivato e alla fine, come ultima prova, ho riformattato il pc con il recovery di HP, riportandolo alle configurazioni di fabbrica. Risultato negativo....:muro:
Oggi ho contattato l'assistenza che dopo avermi fatto anche aggiornare il bios mi ha confermato il guasto. Domani dovrebbe arrivare il corriere a ritirarlo..Speriamo siano celeri!!!!
Per quel poco che ho potuto provare il nuovo bios, a parte il fatto che effettivamente il suono dei tasti non si disabilita, non ho notato alcuna differenza evidente (stesse temperature....considerate però che io l'ho sempre in modalità risparmio di energia).
Ora comunque sono ritornato alla f16 (tanto ora va in assistenza, quindi faccio tutte le prove possibili...)

deciosalva
04-06-2007, 14:17
ciao ragazzi, vi riporto un nuovo problema riscontrato sul mio dv6276ea con Vista.
Questa volta a non funzionare è stato il lettore di memorie, più precisamente il lettore per le XD perchè la sd e la mmc la legge tranquillamente. Sino a settimana scorsa l'ho usato senza problemi per scaricare e caricare dati sulla memoria della mia fotocamera (una Fuji che monta solo le XD). Ieri invece, quando ho vuolto per l'ennesima volta scaricare le foto, non ci sono più riuscito: il pc "vedeva" l'inserimento della XD (compariva su risorse del computer l'icona della xd) ma quando facevo per aprirla mi diceva "inserire disco nell'unita (H)".
Le ho provate tutte: ho reinstallato il driver, lo disinstallato, aggiornato, disattivato e poi riattivato e alla fine, come ultima prova, ho riformattato il pc con il recovery di HP, riportandolo alle configurazioni di fabbrica. Risultato negativo....:muro:
Oggi ho contattato l'assistenza che dopo avermi fatto anche aggiornare il bios mi ha confermato il guasto. Domani dovrebbe arrivare il corriere a ritirarlo..Speriamo siano celeri!!!!
Per quel poco che ho potuto provare il nuovo bios, a parte il fatto che effettivamente il suono dei tasti non si disabilita, non ho notato alcuna differenza evidente (stesse temperature....considerate però che io l'ho sempre in modalità risparmio di energia).
Ora comunque sono ritornato alla f16 (tanto ora va in assistenza, quindi faccio tutte le prove possibili...)
Ciao che versione di Vista hai??Occhio xkè potrebbe essere un problema dell'os e nn dell'hardware...staremo a vedere, tienici aggiornati.

ALTRO PROBLEMA: io ho sempr eil problema che il lettore di memorie proprio nn funziona, una volta inserite le schede mi chiede i driver che nn trova da nessuna parte.
Inoltre stesso problema cn periferiche usb come memorie di massa (cerca sempre i driver e nn li trova) e, x esempio, tastiera esterna usb...
So che è vista home premium il problema, volevo sapere se esiste un pacchetto driver per ovviare al problema...
grazie mille ragazzi!!!
CIAO!! :) :)

telesub
04-06-2007, 14:48
Ciao che versione di Vista hai??Occhio xkè potrebbe essere un problema dell'os e nn dell'hardware...staremo a vedere, tienici aggiornati.

ALTRO PROBLEMA: io ho sempr eil problema che il lettore di memorie proprio nn funziona, una volta inserite le schede mi chiede i driver che nn trova da nessuna parte.
Inoltre stesso problema cn periferiche usb come memorie di massa (cerca sempre i driver e nn li trova) e, x esempio, tastiera esterna usb...
So che è vista home premium il problema, volevo sapere se esiste un pacchetto driver per ovviare al problema...
grazie mille ragazzi!!!
CIAO!! :) :)

ciao, non so se nel mio caso è colpa di Vista (io ho home premium). Le memorie usb me le vede tutte senza problemi, così come le memorie SD MMC e XD. Il mio problema è sorto solo da ieri....e non mi legge solo ed esclusivamente le XD. Poi se fosse Vista al ripristino del sistema alla configurazione iniziale dovrebbe ritornare a leggerla ed invece...
vi terrò informati comunque....
ciao

PS. uso una tastiera e mouse senza fili della Microsoft e non ho problemi..

gireppe
04-06-2007, 15:43
Ciao che versione di Vista hai??Occhio xkè potrebbe essere un problema dell'os e nn dell'hardware...staremo a vedere, tienici aggiornati.

ALTRO PROBLEMA: io ho sempr eil problema che il lettore di memorie proprio nn funziona, una volta inserite le schede mi chiede i driver che nn trova da nessuna parte.
Inoltre stesso problema cn periferiche usb come memorie di massa (cerca sempre i driver e nn li trova) e, x esempio, tastiera esterna usb...
So che è vista home premium il problema, volevo sapere se esiste un pacchetto driver per ovviare al problema...
grazie mille ragazzi!!!
CIAO!! :) :)

ciao
io avevo lo stesso problema com le periferiche di massa e avevo aggirato il problema dicendogli di cercare i driver sotto C: pero ci metteve 5 min tutte le volte :mad:; non ti dico che casino all'ultimo congresso con le pennine stic e stac dato che l'ho collegato al proiettore :mc: . Ieri mi sono fatto un'immagine del disco per sicurezza e poi ho fatto il ripristino dal dvd per riportarlo come quando lo comprato e il problema e sparito.:Prrr:
ciao Peppe

deciosalva
04-06-2007, 16:39
ciao
io avevo lo stesso problema com le periferiche di massa e avevo aggirato il problema dicendogli di cercare i driver sotto C: pero ci metteve 5 min tutte le volte :mad:; non ti dico che casino all'ultimo congresso con le pennine stic e stac dato che l'ho collegato al proiettore :mc: . Ieri mi sono fatto un'immagine del disco per sicurezza e poi ho fatto il ripristino dal dvd per riportarlo come quando lo comprato e il problema e sparito.:Prrr:
ciao Peppe

Quindi in teoria Peppe i driver per le chiavette e le mmc/SD/XD dovrebbero esserci nel disco di sistema di Vista (se tu cercandole in C: le trovi...)
Mi chiedevo se qualcuno di voi aveva un pacchetto di driver...in modo da dargli quello se me li chiede...immaginatevi senza leggere penne usb e schedine cm sn messo....:mc: :mc:

falemamo
04-06-2007, 17:23
Scusate ho provato 1000 versioni dei driver per la mia scheda video ma ad ogni installazione mi dice hardware non trovato, io ho una geforce 7400 go su dv6385ea, poi spiegatemi che logoca c'e' nel nominare driver da 97 a 104 a 107 ecc poi x86 o x64 grazie :)

NMarco
04-06-2007, 19:07
Scusate ho provato 1000 versioni dei driver per la mia scheda video ma ad ogni installazione mi dice hardware non trovato, io ho una geforce 7400 go su dv6385ea, poi spiegatemi che logoca c'e' nel nominare driver da 97 a 104 a 107 ecc poi x86 o x64 grazie :)



dal più vecchio al più recente...il problema è che tu guardi nella pagina relativa ai driver nvidia foreceware che non supportano la tua scheda...per trovare quelli adatti li devi scaricare dal sito della HP

NMarco
04-06-2007, 19:09
provato il nuovo bios dopo un giorno vi dico:


NON AGGIORNATE!

ho avuto temperature più alte di 4-6 gradi per ogni cosa sia HD che CPU...sono tornato alla f.16


ps: come si disabilita il rumore dei tasti quick play?

deciosalva
04-06-2007, 19:26
provato il nuovo bios dopo un giorno vi dico:


NON AGGIORNATE!

ho avuto temperature più alte di 4-6 gradi per ogni cosa sia HD che CPU...sono tornato alla f.16


ps: come si disabilita il rumore dei tasti quick play?

Ok NMarco, allora seguirò proprio il tuo consiglio!!!
E' semplicissimo basta andare nelle impostazioni del bios e l'opzione da disabilitare è proprio sopra quella per disabilitare il c4 della cpu!!
E il (per me) fastidioso rumore dei tasti quickplay nn si sentirà piu...
subito fa un pò senso :D :D :D

insane74
04-06-2007, 19:38
stessa domanda che ho fatto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486483

qualcuno mi sa rispondere?
grazie! :D

dobermann80
04-06-2007, 19:52
provato il nuovo bios dopo un giorno vi dico:


NON AGGIORNATE!

ho avuto temperature più alte di 4-6 gradi per ogni cosa sia HD che CPU...sono tornato alla f.16


ps: come si disabilita il rumore dei tasti quick play?

L'avevo detto io..... :D
Messaggi e messaggi fa :read:
A me sono aumentate anche di 10 gradi e più!
E naturalmente anche io sono ritornato all' F16 :p

gireppe
04-06-2007, 20:16
Quindi in teoria Peppe i driver per le chiavette e le mmc/SD/XD dovrebbero esserci nel disco di sistema di Vista (se tu cercandole in C: le trovi...)
Mi chiedevo se qualcuno di voi aveva un pacchetto di driver...in modo da dargli quello se me li chiede...immaginatevi senza leggere penne usb e schedine cm sn messo....:mc: :mc:

in teoria dovrebbero essere C:\windows\inf se non ricordo male
prova e facci sapere
Io ti consiglio comunque di resettare:sofico:

restimaxgraf
04-06-2007, 22:12
per informazione, è possibile smontare l'hard disk dal notebook, per backup, senza compromettere la garanzia, anzi son gli stessi tecnici hp a consigliarlo.:O

Nerocielo
04-06-2007, 22:13
per informazione, è possibile smontare l'hard disk dal notebook, per backup, senza compromettere la garanzia, anzi son gli stessi tecnici hp a consigliarlo.:O

ottima informazione, grazie!! :)

restimaxgraf
04-06-2007, 23:00
aggiungo che per fare il backup di un sata 2.5 è possibilissimo farlo collegandolo direttamente alla presa sata della mobo del desktop, senza amenicoli vari, ma solo un cavetto sata con relativo cavetto di alimentazione.:O

deciosalva
04-06-2007, 23:14
Ho fatto cercare alla ricerca driver in c:\Windows e sembra che adesso la periferica usb funzioni..Mi sembra strano che però nn li trovi in automatico lui...Mah..

Cmq, visto che stavate parlando di aggiornamenti ho appena scaricato quelli disponibili per il mio 6286ea (che nn capisco come mai ma è uscito di produz)
Ecco l'elenco cn le date di aggiornamento, mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi li ha gia testati e se mi consigliate di metterli su!!Grazie!!!!
(quello del bios è già stato detto che è meglio lasciarlo stare)


Driver Audio ad alta definizione Conexant 05/2007
NVIDIA GeForce Series Video Driver 05/2007
Mobile Intel 945GM Express Chipset Family Driver 03/2007
Driver Intel PRO/Wireless Windows Vista 04/2007
Synaptics Touchpad 03/2007
HP Update for Recovery Manager 03/2007
Aggiornamento software HP 02/2007

Questo è l'elenco, magari domani se ho un attimo faccio io da tester e vi so dire!!
Se intanto qualcuno di voi li ha già messi su...dica pure come vanno!!!
Ciao e grazie!

NMarco
05-06-2007, 08:33
aggiungo che per fare il backup di un sata 2.5 è possibilissimo farlo collegandolo direttamente alla presa sata della mobo del desktop, senza amenicoli vari, ma solo un cavetto sata con relativo cavetto di alimentazione.:O



ma com'è possibile??

lo hai visto il connettore dell'HD sata 2.5? a me non sembra collegabile ad un normale cavetto sata!!!

Jomperunait
05-06-2007, 08:47
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto e della potenza della rete.

Causa caduta del portatile:doh: mi servono tre pezzi:

432903-001
432955-001
432957-001
sarebbero i pezzi che rivestono il monitor.

Non li riesco a trovare in Europa, solo in America ma dal sito Hp.com, che li spedisce solo in America stessa.

Se qualcuno sa come aiutarmi, che ne so: va in america, ha parenti in america, ha un amico che ha lo stesso portatile rotto e mi può vendere i pezzi.

Non mi nominate l'assistenza che mi chiede 420€, quando io comprando i pezzi spenderei 150€, è un furto.

Help Help Help

restimaxgraf
05-06-2007, 09:13
ma com'è possibile??

lo hai visto il connettore dell'HD sata 2.5? a me non sembra collegabile ad un normale cavetto sata!!!

ci ho perso la testa, alla fine basta togliere la piedinatura che si vede, tirando prima a destra e poi a sinistra finchè non si sfila e sotto trovi i normali collegamenti sata.:cool:

NMarco
05-06-2007, 09:27
nooooo incredibile!!!

pensavo che fosse un tipo di connettore nuovo e non adattabile alle normali sata

gireppe
05-06-2007, 10:12
ci ho perso la testa, alla fine basta togliere la piedinatura che si vede, tirando prima a destra e poi a sinistra finchè non si sfila e sotto trovi i normali collegamenti sata.:cool:

non ci credo
l'hai provato? funziona? :sbav:
se gira mi sa che si iniziera a sostituire i 3.5 rumorosi con i 2.5 , almeno la notte dormo:ronf:

NMarco
05-06-2007, 10:20
ottima idea!! :D

restimaxgraf
05-06-2007, 10:30
non ci credo
l'hai provato? funziona? :sbav:
se gira mi sa che si iniziera a sostituire i 3.5 rumorosi con i 2.5 , almeno la notte dormo:ronf:

ovvio che sì ho fatto il backup ieri per poi oggi mandare in assistenza il notebook...:O altrimenti non l'avrei scritto.:stordita:

telesub
05-06-2007, 12:56
Ciao che versione di Vista hai??Occhio xkè potrebbe essere un problema dell'os e nn dell'hardware...staremo a vedere, tienici aggiornati.




Ciao, mi sa che hai ragione riguardo al problema dell'os e non hardware...
ieri sera poi, dopo che avevo messo il pc in sospensione, l'ho riacceso e per scrupolo ho riprovato a fargli leggere la XD: incredibile ma verò l'ha letta! l'ho riavviato ed è continuato a funzionare...dopo un po ha smesso, poi ha ripreso ed ora non va (30min fa invece andava). Comunque sia questa mattina alle 8.30 ho chiamato subito HP per annullare il ritiro....visto che il problema al 90%ora sembra proprio software non vorrei rischiare che me lo tengano via 10gg per poi restituirmelo come prima.
Devo solo capire ora con cosa fa conflitto...

gigi88
05-06-2007, 13:04
nooo gigi ma che sfigaaaa!!!


eri con vista o con xp??

si davvero che SFIGA!! cmq xp...

gigi88
05-06-2007, 13:07
contatta l'assistenza! non saprei cosa dirti ora...sicuramente si è rovinato il bios in fase si aggiornamento! se facessero come faceva la giga-byte con il doppio chip, a quest'ora avevi già risolto... :muro: :rolleyes:

Ciao, grazie per il consiglio. L'ho contattata ieri e oggi dovrebbe venire il corriere a prenderlo..

gigi88
05-06-2007, 13:08
Spero che nn ci mettano un'eternità a ripararlo perchè a me serve..

winnertaco
05-06-2007, 13:11
Ciao, grazie per il consiglio. L'ho contattata ieri e oggi dovrebbe venire il corriere a prenderlo..

uauh anche il corriere che passa direttamente a casa! meno male che l'assistenza almeno è ottima! :)

Nerocielo
05-06-2007, 13:13
Spero che nn ci mettano un'eternità a ripararlo perchè a me serve..

anche un mio amico l'ha mandato in assistenza circa due settimane fa, venerdi gli è arrivato un messaggio della hp in cui dicevano che avrebbero ritardato ulteriormente la consegna in quanto mancava un pezzo.....ieri gli è arrivato il sms della hp che avevano spedito!! (e aveva appena preso un notebook-muletto!!)

mah, quando me l'ha detto non ci sono certo rimasto bene: poche informazioni e a quanto pare anche fuorvianti :rolleyes: :muro:

Kjow
05-06-2007, 13:56
Spero che nn ci mettano un'eternità a ripararlo perchè a me serve..

In bocca al lupo! :(

Hanno fatto storie per via che avevi aggiornato da solo il bios o tutto liscio?

deciosalva
05-06-2007, 14:41
Ciao, mi sa che hai ragione riguardo al problema dell'os e non hardware...
ieri sera poi, dopo che avevo messo il pc in sospensione, l'ho riacceso e per scrupolo ho riprovato a fargli leggere la XD: incredibile ma verò l'ha letta! l'ho riavviato ed è continuato a funzionare...dopo un po ha smesso, poi ha ripreso ed ora non va (30min fa invece andava). Comunque sia questa mattina alle 8.30 ho chiamato subito HP per annullare il ritiro....visto che il problema al 90%ora sembra proprio software non vorrei rischiare che me lo tengano via 10gg per poi restituirmelo come prima.
Devo solo capire ora con cosa fa conflitto...

Si anke a me va tutto adesso, gli ho fatto cercare i driver in tutto c:\windows e, anke se c mette un pò, li ha trovati e adesso funziona!!
Sono soddisfatto, grazie ragazzi, senza di voi nn c sarei riuscito!!
Cmq se sapete qlcs riguardo agli aggiornam che ho postato nella pag precedente ditemi pure!

gigi88
05-06-2007, 17:50
In bocca al lupo! :(

Hanno fatto storie per via che avevi aggiornato da solo il bios o tutto liscio?

Crepi! Grazie. Tutto liscio perchè ho motivato la cosa dicendo che l'ho aggiornato per tentare di eliminare quel fastidioso fischio..e poi ho precisato (e corrisponde alla verità) che ho seguito scrupolosamente tutte le indicazioni del software di aggiornamento..
Non mi era mai comparsa prima la schermata blu di errore critico di Windows con quel portatile e nn sò spiegarmi come possa essere successo e soprattutto il motivo..

Ciao ciao..

gigi88
05-06-2007, 17:52
anche un mio amico l'ha mandato in assistenza circa due settimane fa, venerdi gli è arrivato un messaggio della hp in cui dicevano che avrebbero ritardato ulteriormente la consegna in quanto mancava un pezzo.....ieri gli è arrivato il sms della hp che avevano spedito!! (e aveva appena preso un notebook-muletto!!)

mah, quando me l'ha detto non ci sono certo rimasto bene: poche informazioni e a quanto pare anche fuorvianti :rolleyes: :muro:

Mi auguro di non fare la stessa fine del tuo amico del resto a me dovrebbero semplicemente sbloccare il bios e ripristinarlo..

gigi88
05-06-2007, 17:53
uauh anche il corriere che passa direttamente a casa! meno male che l'assistenza almeno è ottima! :)

Si dell'assistenza per ora nn posso lamentarmi..vi farò sapere qnt ci mettono a ripararmelo..

Nerocielo
05-06-2007, 18:06
Mi auguro di non fare la stessa fine del tuo amico del resto a me dovrebbero semplicemente sbloccare il bios e ripristinarlo..

no beh, in quanto a tempi in due settimane NON lavorative ;) precise precise sembra che debba tornare....la cosa assurda è che giovedi/venerdi è arrivato un sms dalla HP che diceva che c'erano ritardi, e quindi il mio amico (pcdipendente :D ) si è preso un note-muletto praticamente contemporaneamente al ritorno del suo notebook hp :doh:

ildiavolo
06-06-2007, 09:51
Ciao a tutti. Ho un dv9003ea e praticamente da quando l'ho comprato ha sempre scaldato un casino. Ok ke ci gioco, ma il mio vecchio acer 1692 non era mai arrivato a 83° di cpu e 58° di hd. Qualcun'altro ha stesso problema?
Poi da un mesetto ho visto ke ogni volta ke spengo il pc e lo riaccendo mi cambia l'ora...all'inizio pensavo fosse xkè riavviavo su linux e aveva impostazioni di orologio diverse, ma ora sto vedendo ke anke facendo partire windows 2 volte di seguito mi fa un casino....adesso mi aveva messo l'ora alle 6.22. Uffa...
Cosa può essere?

gigi88
06-06-2007, 13:26
no beh, in quanto a tempi in due settimane NON lavorative ;) precise precise sembra che debba tornare....la cosa assurda è che giovedi/venerdi è arrivato un sms dalla HP che diceva che c'erano ritardi, e quindi il mio amico (pcdipendente :D ) si è preso un note-muletto praticamente contemporaneamente al ritorno del suo notebook hp :doh:

Io invece confido e mi auguro che nn ci mettano più di una settimana come da loro indicato. ;)
Olà

Leggenda
06-06-2007, 14:02
Ciao a tutti. Ho un dv9003ea e praticamente da quando l'ho comprato ha sempre scaldato un casino. Ok ke ci gioco, ma il mio vecchio acer 1692 non era mai arrivato a 83° di cpu e 58° di hd. Qualcun'altro ha stesso problema?
Poi da un mesetto ho visto ke ogni volta ke spengo il pc e lo riaccendo mi cambia l'ora...all'inizio pensavo fosse xkè riavviavo su linux e aveva impostazioni di orologio diverse, ma ora sto vedendo ke anke facendo partire windows 2 volte di seguito mi fa un casino....adesso mi aveva messo l'ora alle 6.22. Uffa...
Cosa può essere?
Anch'io ho problemi di surriscaldamento... ma quelle temperature non credo di averle mai raggiunte!

In idle (quindi col NB in stand-by) a che temperature arrivi e hai mediamente?

Fabio B
06-06-2007, 16:17
Poi da un mesetto ho visto ke ogni volta ke spengo il pc e lo riaccendo mi cambia l'ora...all'inizio pensavo fosse xkè riavviavo su linux e aveva impostazioni di orologio diverse, ma ora sto vedendo ke anke facendo partire windows 2 volte di seguito mi fa un casino....adesso mi aveva messo l'ora alle 6.22. Uffa...
Cosa può essere?
Stesso problema dell'ora. All'inizio era a posto, ora ogni volta che lo accendo segna un ora a piacimento. Mistero!

aries981
06-06-2007, 17:01
Ho comprato il modello dv6215 con montato Vista Home Premium, e devo dire che ci sono alcune cose che mi lasciano parecchio perplesso.
Innanzitutto, come sapete, la webcam non funziona.
Poi, il telecomando: non riesco a farlo funzionare, e non capisco neanche se sia questione di driver, o se vada attivato da qualche parte.
Terzo problema, forse il più grande: l'avvio è di una lentezza insopportabile!
Non è possibile che a SO pulito, il computer ci metta un minuto o più!

Cosa posso fare? :muro:

Anche io ho un HP Pavillion DV6215ea, e ho un'altro problema....cioè, ho disinstallato vista e messo xp, ora però mi accorgo che sul sito hp come driver XP non c'è una mazza...cosa posso fare? qualcuno mi aiuta????

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

NMarco
06-06-2007, 17:54
io vorrei sapere una cosa:


per caso il quick play si riesce a trovare da qualche parte???

Pit05
06-06-2007, 18:09
Stesso problema dell'ora. All'inizio era a posto, ora ogni volta che lo accendo segna un ora a piacimento. Mistero!

Anche io ho avuto un problema simile: l'orologio mi si "congelava" quando spegnevo il computer e quindi al successivo avvio l'ora era la stessa di quando l'avevo spento
Inoltre l'orologio cambiava l'ora in modo casuale, tipo andando indietro (questo solo a computer acceso)
Morale: ho fatto un reset del bios togliendo la batteria interna e il problema si e' risolto da solo! :cool:

aries981
06-06-2007, 18:29
qualcuno mi aiuta????:mc: :mc: :mc:

minneapolis
06-06-2007, 19:16
qualcuno mi aiuta????:mc: :mc: :mc:
Devi trovare un modello HP quanto piu' simile al tuo con i driver per Xp e usi quelli.

aries981
06-06-2007, 21:58
me ne sapresti indicare uno?

fabiofranchini
07-06-2007, 05:29
Ragazzi sono un possessore di un dv9084 da circa 3 mesi e devo dire che finora sono piuttosto soddisfatto dell'acquisto. Solo negli ultimi giorni ho riscontrato un problema, leggendo tutto il thread non ho trovato nulla di utile al riguardo:

praticamente quando apro e chiudo il coperchio del notebook, a notebook acceso e con il volume delle casse attivato, noto che nel movimento di chiusura e apertura del coperchio stesso sento come il rumore di un contatto provenire dalle casse, come se chiudendo il coperchio ci fosse qualche cavo che fa contatto con le stesse casse.
Infatti togliendo il volume questo contatto non lo sento più.

Qualcuno di voi ha lo stesso problema? cosa potrebbe essere? e soprattutto come posso risolverlo?

Grazie a chiunque sappia aiutarmi....

Sphiro
07-06-2007, 08:36
Mi sono fatto mandare da HP il dvd di ripristino..Posso Cancellare la partizione presente sul pc?

minneapolis
07-06-2007, 08:40
Gassare la partizione di ripristino HP e' stata la prima cosa che ho fatto dopo avere creato il dvd di ripristino... elimina pure tranquillamente

Sphiro
07-06-2007, 09:05
Gassare la partizione di ripristino HP e' stata la prima cosa che ho fatto dopo avere creato il dvd di ripristino... elimina pure tranquillamente

grazie per la conferma :mano:

dobermann80
07-06-2007, 11:26
Ragazzi sono un possessore di un dv9084 da circa 3 mesi e devo dire che finora sono piuttosto soddisfatto dell'acquisto. Solo negli ultimi giorni ho riscontrato un problema, leggendo tutto il thread non ho trovato nulla di utile al riguardo:

praticamente quando apro e chiudo il coperchio del notebook, a notebook acceso e con il volume delle casse attivato, noto che nel movimento di chiusura e apertura del coperchio stesso sento come il rumore di un contatto provenire dalle casse, come se chiudendo il coperchio ci fosse qualche cavo che fa contatto con le stesse casse.
Infatti togliendo il volume questo contatto non lo sento più.

Qualcuno di voi ha lo stesso problema? cosa potrebbe essere? e soprattutto come posso risolverlo?

Grazie a chiunque sappia aiutarmi....

Casse esterne o quelle integrate del notebook?

telesub
07-06-2007, 11:28
Mi sono fatto mandare da HP il dvd di ripristino..Posso Cancellare la partizione presente sul pc?

ciao, non verrei dire una cavolata ma mi sembra di aver letto da qualcuno che se mai dovrai fare un ripristino, usando il dvd ti "formatta" tutto il disco fisso eliminando le partizioni che hai dentro (dati addio...) mentre utilizzando la partizione hp ti rimette su windows solo su C: (di quest'ultima affermazione ne sono sicuro perchè l'ho già fatto 3 volte ) e ti lascia le partizioni che avevi fatto precedentemente con windows....
5gb non sono pochi ma finchè non ne avrai bisogno lasciali lì....almeno io la penso così...

Kjow
07-06-2007, 11:54
ciao, non verrei dire una cavolata ma mi sembra di aver letto da qualcuno che se mai dovrai fare un ripristino, usando il dvd ti "formatta" tutto il disco fisso eliminando le partizioni che hai dentro (dati addio...) mentre utilizzando la partizione hp ti rimette su windows solo su C: (di quest'ultima affermazione ne sono sicuro perchè l'ho già fatto 3 volte ) e ti lascia le partizioni che avevi fatto precedentemente con windows....
5gb non sono pochi ma finchè non ne avrai bisogno lasciali lì....almeno io la penso così...

Concordo :)

Confermo che i dvd di ripristino formattano e ripartizionano il 1° hard disk in modo da riportare il tutto come nuovo (quindi il primo disco viene totalmente cancellato).
In caso di utilizzo della partizione di ripristino non sono sicuro (non mi ricordo), ma mi sembra che in effetti vada a toccare solo la C:

Il 2° hard disk invece non viene toccato, in ogni caso (così si è comportato con il mio dv9059 :)).

gigi88
07-06-2007, 13:04
Oggi (finalmente) mi è arrivato l'Express Upgrade a Windows Vista! Avevo già deciso di metterlo da parte ancora per un pò..però adesso nn ho neanche il portatile quindi nn ho scelta..!:(
Comunque quando il notebook arriva al centro di riparazione la Hp informa in qualche modo i clienti (es. sms..)?!

Ciao ciao

Sphiro
07-06-2007, 13:11
Concordo :)

Confermo che i dvd di ripristino formattano e ripartizionano il 1° hard disk in modo da riportare il tutto come nuovo (quindi il primo disco viene totalmente cancellato).
In caso di utilizzo della partizione di ripristino non sono sicuro (non mi ricordo), ma mi sembra che in effetti vada a toccare solo la C:

Il 2° hard disk invece non viene toccato, in ogni caso (così si è comportato con il mio dv9059 :)).

Ormai troppo tardi, ho già cancellato..cmq i dati li tengo anche in un disk esterno . Per cui siete sicuri che ripristinando da DVD si cancellino le partizioni? in questo caso non servirebbe a niente farne una per tenere i dati giusto?

deltaevolution
07-06-2007, 13:46
Ragazzi sono un possessore di un dv9084 da circa 3 mesi e devo dire che finora sono piuttosto soddisfatto dell'acquisto. Solo negli ultimi giorni ho riscontrato un problema, leggendo tutto il thread non ho trovato nulla di utile al riguardo:

praticamente quando apro e chiudo il coperchio del notebook, a notebook acceso e con il volume delle casse attivato, noto che nel movimento di chiusura e apertura del coperchio stesso sento come il rumore di un contatto provenire dalle casse, come se chiudendo il coperchio ci fosse qualche cavo che fa contatto con le stesse casse.
Infatti togliendo il volume questo contatto non lo sento più.

Qualcuno di voi ha lo stesso problema? cosa potrebbe essere? e soprattutto come posso risolverlo?

Grazie a chiunque sappia aiutarmi....


è successo, e succede anche a me...devi aver innavertitamente attivato i microfoni, che alla chiusura del coperchio fanno un suono simile ad uno strappo..vai su volume-->opzioni-->proprietà-->imposti come periferica input al posto di output-->imposti in modo che il mic compaia nella consolle--> lo disattivi:D

deltaevolution
07-06-2007, 13:48
raga il secondo hard disk, facendo controllo approfondito con hd tune, mi segnale o,8% di settori danneggiati..quasi tutti alla fine... in assistenza non lo mando nemmeno morto, che quelli me lo violentano il cucciolo...che mi consigliate di fare? dottori, è grave?

telesub
07-06-2007, 14:57
Ormai troppo tardi, ho già cancellato..cmq i dati li tengo anche in un disk esterno . Per cui siete sicuri che ripristinando da DVD si cancellino le partizioni? in questo caso non servirebbe a niente farne una per tenere i dati giusto?

no, non ne sono sicuro io (non ho fatto di persona la prova)..l'aveva scritto qualcuno nel forum però. Io ti posso solo dire che usando la partizione hp va tutto bene e non tocca le eventuali altre partizioni per i dati.

minneapolis
07-06-2007, 15:13
Per cui siete sicuri che ripristinando da DVD si cancellino le partizioni?
Si', ho gia' ripristinato un paio di volte dal dvd. Ti ritrovi l'hard disk come quando lo hai comprato, quindi perdi qualsiasi partizione tu abbia creato in seguito.

ildiavolo
07-06-2007, 17:09
Anch'io ho problemi di surriscaldamento... ma quelle temperature non credo di averle mai raggiunte!

In idle (quindi col NB in stand-by) a che temperature arrivi e hai mediamente?

Hard Disk sui 45°-50° e cpu sempre sopra i 55°. Bah...voglio provare con un po di aria compressa e vedere se c'è polvere...

ildiavolo
07-06-2007, 17:12
Anche io ho avuto un problema simile: l'orologio mi si "congelava" quando spegnevo il computer e quindi al successivo avvio l'ora era la stessa di quando l'avevo spento
Inoltre l'orologio cambiava l'ora in modo casuale, tipo andando indietro (questo solo a computer acceso)
Morale: ho fatto un reset del bios togliendo la batteria interna e il problema si e' risolto da solo! :cool:

Ma quindi dovrei aprirlo per togliere la batteria interna? Poi per la garanzia?

aries981
07-06-2007, 17:14
Scusate, ma ho appena installato XP su un DV6215 e dopo averrimediato con i driver ora mi ritrovo un Periferica sconosciuta e non saprei cosa installare...a qualcuno è capitato?

Sapreste aiutarmi a capire di che driver si tratti?

:help: :help: :help: :help: :help:

Leggenda
07-06-2007, 18:22
Hard Disk sui 45°-50° e cpu sempre sopra i 55°. Bah...voglio provare con un po di aria compressa e vedere se c'è polvere...
Stesse temperature a quanto pare...

aries981
07-06-2007, 18:33
Scusate, ma ho appena installato XP su un DV6215 e dopo averrimediato con i driver ora mi ritrovo un Periferica sconosciuta e non saprei cosa installare...a qualcuno è capitato?

Sapreste aiutarmi a capire di che driver si tratti?

:help: :help: :help: :help: :help:

A chi può servire basta installare "quick lanc button" e si risolve il problema, ora pero sto notando che la rotellina del touch pad non funziona più....qualcuno stavolta sa dirmi qualcosa in merito?

fabiofranchini
08-06-2007, 06:03
Casse esterne o quelle integrate del notebook?

no no le casse integrate....

Gregor
08-06-2007, 06:55
Mi sto trovando proprio bene con XP (dv6276ea), però la temp, quando il pc è "sotto sforzo" è solamente un paio di gradi in meno rispetto a quella che rilevavo con Vista (56 contro 58). inizio a pensare che il sistema non influisca più di tanto.

Piuttosto...siccome il mio nb è perennemente collegato alla presa elettrica (senza batteria), ho notato che dopo un paio d'ore l'alimentatore è bollente....qualcuno se n'è mai accorto? :confused: :mbe:

fabiofranchini
08-06-2007, 07:14
è successo, e succede anche a me...devi aver innavertitamente attivato i microfoni, che alla chiusura del coperchio fanno un suono simile ad uno strappo..vai su volume-->opzioni-->proprietà-->imposti come periferica input al posto di output-->imposti in modo che il mic compaia nella consolle--> lo disattivi:D

Grazie mille!!!!! sei stato utilissimo!!! in effetti così ho risolto, devo aver cambiato inavvertitamente io qualche impostazione..

Comunque grazie ancora per il tuo prezioso aiuto

Toky82
08-06-2007, 08:53
salve a tutti, non sò se è il posto giusto dove chiedere ma ho un problemino...ho un hp6195ea in pratica quando masterizzo un cd audio e lo vado a sentire le canzoni saltano...ho cambiato varie marche di cd ma è la stessa cosa...come programma uso nero 7 (se faccio un cd mp3 non dà problemi). come posso risolverlo? il masterizzatore è un matshita.
Grazie!

luponcin
08-06-2007, 08:56
ciao raga per il mio notebook hp dv6244ea sapreste dirmi gentilmente che tipo di ram volessi comprare se volessi aggiornarlo e se esiste una batteria + potente di quella di serie che ho e quanto costerebbe?
grazie a tutti

winnertaco
08-06-2007, 08:58
salve a tutti, non sò se è il posto giusto dove chiedere ma ho un problemino...ho un hp6195ea in pratica quando masterizzo un cd audio e lo vado a sentire le canzoni saltano...ho cambiato varie marche di cd ma è la stessa cosa...come programma uso nero 7 (se faccio un cd mp3 non dà problemi). come posso risolverlo? il masterizzatore è un matshita.
Grazie!

scommetto che usi nero 7! sicuramente una versione vecchia!
a questo punto o usi nero 6.6.1.4 o un nero 7 decente cioè uno degli ultimi! potresti anche tenere il tuo ed aggioirnare un paio di file...
cmq se fai una ricerca con google trovi tutto!

Sphiro
08-06-2007, 08:59
salve a tutti, non sò se è il posto giusto dove chiedere ma ho un problemino...ho un hp6195ea in pratica quando masterizzo un cd audio e lo vado a sentire le canzoni saltano...ho cambiato varie marche di cd ma è la stessa cosa...come programma uso nero 7 (se faccio un cd mp3 non dà problemi). come posso risolverlo? il masterizzatore è un matshita.
Grazie!

Aggiorna nero all'ulima versione..è un bug delle prima versione di nero 7

Toky82
08-06-2007, 09:15
grazie ragazzi! lo faccio al volo!:)

malebolge
08-06-2007, 10:03
Qualcuno mi sa dire se su un pavilion dv9315ea si può installare il modulo bluetooth interno? Se si sapete dove si può comprare?

Grazie Anticipatamente Francesco

deciosalva
08-06-2007, 10:44
Mi sto trovando proprio bene con XP (dv6276ea), però la temp, quando il pc è "sotto sforzo" è solamente un paio di gradi in meno rispetto a quella che rilevavo con Vista (56 contro 58). inizio a pensare che il sistema non influisca più di tanto.

Piuttosto...siccome il mio nb è perennemente collegato alla presa elettrica (senza batteria), ho notato che dopo un paio d'ore il trasformatore è bollente....qualcuno se n'è mai accorto? :confused: :mbe:

Si, ank'io ho notato che l'alimentatore dopo qualke ora di utilizzo raggiunge temperature veramente elevate...credo che cmq la cosa sia naturale ( un alimentatore da pc fisso se non avesse un dissipatore raggiungerebbe temperature ben più elevate...)
Cmq secondo me non c'è da preoccuparsi...
Ciao!:D

NMarco
08-06-2007, 10:47
Qualcuno mi sa dire se su un pavilion dv9315ea si può installare il modulo bluetooth interno? Se si sapete dove si può comprare?

Grazie Anticipatamente Francesco



anche io vorrei sapere se è possibile ma su un dv6276...

winnertaco
08-06-2007, 10:51
Si, ank'io ho notato che l'alimentatore dopo qualke ora di utilizzo raggiunge temperature veramente elevate...credo che cmq la cosa sia naturale ( un alimentatore da pc fisso se non avesse un dissipatore raggiungerebbe temperature ben più elevate...)
Cmq secondo me non c'è da preoccuparsi...
Ciao!:D

stessa cosa che ho notato anche io con un DV6364EA e l'altro che mi è passato sotto mano di cui ora non ricordo la sigla :Prrr:
praticamente dopo anche 1 ora di utilizzo, specie se il notebook viene messo sotto sforzo, l'alimentatore diventa bollente!

telesub
08-06-2007, 11:04
Mi sto trovando proprio bene con XP (dv6276ea), però la temp, quando il pc è "sotto sforzo" è solamente un paio di gradi in meno rispetto a quella che rilevavo con Vista (56 contro 58). inizio a pensare che il sistema non influisca più di tanto.

Piuttosto...siccome il mio nb è perennemente collegato alla presa elettrica (senza batteria), ho notato che dopo un paio d'ore il trasformatore è bollente....qualcuno se n'è mai accorto? :confused: :mbe:

Ciao Gregor, per quanto riguarda XP sarei molto curioso di provarlo anch'io sul mio portatile ma non ho voglia di fare lo "sbattimeno" del cambio...ormai mi sono abituato a Vista. poi ho provato il Cd live di Ubuntu e devo dire che funziona alla grande! mi vede tutto da subito: wireless (ho provato a navigare in internet),audio, scheda video, telecomando lettore sd tasti quickPlay...quindi appena avrò tempo di capire come fare ad installarlo in dual boot lo farò (mi piacerebbe vedere poi le temperature con linux come sono...).

Per quanto riguarda l'alimentatore stai tranquillo che è più che normale, succede a tutti gli alimenatori dei notebook, poi non soffrono le alte temperature (finchè riesci a tenerlo in mano direi che va bene :D )

winnertaco
08-06-2007, 11:09
Ciao Gregor, per quanto riguarda XP sarei molto curioso di provarlo anch'io sul mio portatile ma non ho voglia di fare lo "sbattimeno" del cambio...ormai mi sono abituato a Vista. poi ho provato il Cd live di Ubuntu e devo dire che funziona alla grande! mi vede tutto da subito: wireless (ho provato a navigare in internet),audio, scheda video, telecomando lettore sd tasti quickPlay...quindi appena avrò tempo di capire come fare ad installarlo in dual boot lo farò (mi piacerebbe vedere poi le temperature con linux come sono...).

Per quanto riguarda l'alimentatore stai tranquillo che è più che normale, succede a tutti gli alimenatori dei notebook, poi non soffrono le alte temperature (finchè riesci a tenerlo in mano direi che va bene :D )

secondo me hai condesatori all'interno dell'ali non fa molto bene lavorare sempre ad alta temperatura! :D

Gregor
08-06-2007, 11:31
Ciao Gregor, per quanto riguarda XP sarei molto curioso di provarlo anch'io sul mio portatile ma non ho voglia di fare lo "sbattimeno" del cambio...ormai mi sono abituato a Vista. poi ho provato il Cd live di Ubuntu e devo dire che funziona alla grande! mi vede tutto da subito: wireless (ho provato a navigare in internet),audio, scheda video, telecomando lettore sd tasti quickPlay...quindi appena avrò tempo di capire come fare ad installarlo in dual boot lo farò (mi piacerebbe vedere poi le temperature con linux come sono...).

Ottimo XP su questo nb, son proprio contento del"downgrade" da Vista :)
Io non lo uso molto il nb, ma quando lo uso voglio velocità, imemdiatezza, alte performance ;) Forse non avendo abilitato il SATA da bios prima dell'installazione (coi relativi drivers ovviamente) non raggiungo il top delle performance del disco, ma va bene uguale, il nb risponde bene e come voglio io ;)
La live di Ubuntu l'ho provata pure io...bella, mi intriga ma non ho il tempo per lavorarci dietro :(


Per quanto riguarda l'alimentatore stai tranquillo che è più che normale, succede a tutti gli alimenatori dei notebook, poi non soffrono le alte temperature (finchè riesci a tenerlo in mano direi che va bene :D )

Ok, però mi fa un pò "paura" :eek:

aries981
08-06-2007, 12:08
[QUOTE=Gregor;17447783]Forse non avendo abilitato il SATA da bios prima dell'installazione (coi relativi drivers ovviamente) non raggiungo il top delle performance del disco, ma va bene uguale, il nb risponde bene e come voglio io ;)QUOTE]


Scusa, ma perche non ti procuri un bel XP con driver SATA come ho fatto io!!!

Ti posso dire che ne vale la pena!!!:D

Pit05
09-06-2007, 01:59
Ma quindi dovrei aprirlo per togliere la batteria interna? Poi per la garanzia?

Ufficialmente non potresti aprirlo...ma se fai un lavoro "pulito" chi se ne accorge! Io ho anche cancellato le impronte digitali che sono rimaste sull'hard disk :D :sofico:

Non so che notebook hai, se e' simile al mio (6276) ti consiglio di rimuovere la placca della memoria e quella dell'hard disk (sono in contrasto tra loro e per togliere una devi smontare anche l'altra)
Una volta smontato vedrai sicuramente la batteria, si trova vicino alla ram attaccata alla scheda madre con un connettore simile a quello usato per le ventole

Ciao
Pit

aries981
09-06-2007, 10:18
State attenti ai puynti di vernice trasparente che dovrebbe stare sotto le viti, e cosi che se ne accorgono....se saltano addio garanzia!!!

winnertaco
09-06-2007, 10:24
State attenti ai puynti di vernice trasparente che dovrebbe stare sotto le viti, e cosi che se ne accorgono....se saltano addio garanzia!!!

cioè? intendi quel materiale blu attorno alla filettatura delle viti? se intendi quella, serve solo a non far svitare facilmente le viti!

aries981
09-06-2007, 10:35
oltre a servire a quello , io tecnico della "pinco pallino" se non me la ritrovo quando faccio un intervento si presuppone che le viti siano gia state mosse o svitate!!!! perchè e solo così che si togli....svitando le viti!

winnertaco
09-06-2007, 11:01
oltre a servire a quello , io tecnico della "pinco pallino" se non me la ritrovo quando faccio un intervento si presuppone che le viti siano gia state mosse o svitate!!!! perchè e solo così che si togli....svitando le viti!

sinceramente a me svitando e riavvitando non mi si è mai tolta da nessun portatile oltretutto faccio il tecnico e di portatili ne ho svitati un bel pò! cmq sia nessuna casa produttrice di notebook ha mai detto niente a riguardo ne mi ha mai contestato alcun notebook rispedito al produttore in garanzia!

aries981
09-06-2007, 11:26
forse allora sarà un discorso diverso perchè mio fratello lavoro in un laboratorio di cellulari e loro sanno se un cel e gia stato manomesso proprio se quella vernice trasparente è smossa!!

winnertaco
09-06-2007, 11:38
forse allora sarà un discorso diverso perchè mio fratello lavoro in un laboratorio di cellulari e loro sanno se un cel e gia stato manomesso proprio se quella vernice trasparente è smossa!!

con i cellulari non ho mai avuto a che fare! :D

;) :)

Toky82
09-06-2007, 12:47
ciao a tutti...scusatemi stò per comprare un hp della serie 6000 ci sono due modelli uno con un ATI X3100 e l'altro con una Geforec 7400 entrambi da 256 mega....tra le due schede video qual'è la migliore?

Grazie!

Topper Harley
09-06-2007, 13:06
ciao a tutti...scusatemi stò per comprare un hp della serie 6000 ci sono due modelli uno con un ATI X3100 e l'altro con una Geforec 7400 entrambi da 256 mega....tra le due schede video qual'è la migliore?

Grazie!

Sicuro che quella X3100 sia una ATi ?

Io credo sia una Intel GMA... :)