PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Hp pavilion Dv9xxx - 6xxx - 2xxx Series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21

gigi88
04-09-2007, 20:36
Ciao, ancora non mi è molto chiaro. Dove posso trovare in rete qualcosa che possa sfruttarla?

Io Norton l'ho tolto e ho messo NOD32, per ora mi sembra buono. Secondo voi quali programmi posso togliere senza problemi?

Ciao! Puoi sfruttarla utilizzando schede di memoria, SD card oppure MicroCard o MMC..! Ah, SD sta per Secure Digital Card..;)

superdavide
04-09-2007, 22:08
Ciao! Puoi sfruttarla utilizzando schede di memoria, SD card oppure MicroCard o MMC..! Ah, SD sta per Secure Digital Card..;)


Ma il lettore per queste memorie sul pc c'è già, per questo non capivo. :mc: :confused:

gigi88
04-09-2007, 22:27
Ma il lettore per queste memorie sul pc c'è già, per questo non capivo. :mc: :confused:

E' nn avendolo sul mio nn sò come sia, sò soltanto che è un connettore proprietario dell'HP per gli accessori come il replicatore di porte..

Rilas
04-09-2007, 22:34
aiuto!!
ho scoperto questo portatile e me ne sono quasi innamorato...ma ne sul sito ne al mediaworld di napoli è più disponibile...
mi dite come poter fare per entrarne in possesso...?
o devo desistere'??
era la prima volta che facevo una scelta quasi a colpo sicuro per i miei usi...
help me...!
marco

Rilas
05-09-2007, 08:53
nessuno mi aiuta....?

gigi88
05-09-2007, 09:57
nessuno mi aiuta....?

Ciao! Sembra disponibile solo sui negozi online stranieri, prova a cercare attentamente in ebay se nn l'hai già fatto.

Rilas
05-09-2007, 10:05
niente, su ebay non c'è niente...
ma se l'offerta volantino scade l'8 settembre, non è possibile ordinarlo in un punto vendita?
a quel prezzo intendo...

gigi88
05-09-2007, 10:10
Ma il lettore per queste memorie sul pc c'è già, per questo non capivo. :mc: :confused:

http://www.hardwarezone.com/img/data/nnews/2007/6768/File/right.jpg

http://www.hardwarezone.com/img/data/nnews/2007/6437/File/4cable.jpg

Come ti dicevo è proprio un connettore proprietario dell'HP che si connette con un apposito cavo e che serve per collegare alcuni specifici accessori dell'HP.

Qua http://www.hardwarezone.com/news/view.php?cid=3&id=6437 se parla e mi sembra che mostri un possile utilizzo dell' Expansion Port 3

simone929
05-09-2007, 11:12
ciao anchio da poco sono possesore di un hp 9580el e volevo chiederti se potevi spiegare un po meglio il procedimento su come installare xp ..e magari se nn ti scoccia qualke indirizzo da cui hai prelevato i vari driver
xp l'hai installato nella partizione di vista vero ?oppure nel secondo hard disk
ciao e grazie!

Allora...
per prima cosa scaricati nlite qui (http://www.nliteos.com/download.html), successivamente installalo sotto Vista e fai un backup completo di tutti i driver installati sul PC dentro una cartella usandoDouble Driver (http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=794).
Tramite NLite creati un nuovo disco d'installazione di XP includendo i driver SATA che hai copiato con Double Driver (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039179) è spiegato come fare, ma è molto semplice, vai d'intuito).
Dopo questa prima fase già installa XP con il nuovo CD appena creato (se hai fatto tutto bene in fase d'installazione di XP ti viene riconosciuto l'HD).

Appena finita l'installazione di XP inizia a far riconoscere al s.o. le periferiche con il "?" attingendo nei driver salvati con double driver all'inizio (Consiglio: dato che Double Driver al momento del backup ti crea n sottocartelle, copia tutti i files di quest'ultime sotto un'unica cartella per facilitarti il riconoscimento).
I drivers che ti rimangono con il ? cercali su Google (mi dispiace ma i link e i file non me li sono salvati, ho fatto un'immagine di XP alla fine) per la scheda video usa questi (http://www.laptopvideo2go.com/)).
Buon lavoro!!!

superdavide
05-09-2007, 11:26
http://www.hardwarezone.com/img/data/nnews/2007/6768/File/right.jpg

http://www.hardwarezone.com/img/data/nnews/2007/6437/File/4cable.jpg

Come ti dicevo è proprio un connettore proprietario dell'HP che si connette con un apposito cavo e che serve per collegare alcuni specifici accessori dell'HP.

Qua http://www.hardwarezone.com/news/view.php?cid=3&id=6437 se parla e mi sembra che mostri un possile utilizzo dell' Expansion Port 3

Grazie mille, sei un grande.:)

noisenoise
05-09-2007, 11:56
niente, su ebay non c'è niente...
ma se l'offerta volantino scade l'8 settembre, non è possibile ordinarlo in un punto vendita?
a quel prezzo intendo...

Che io sappia riguardo all'offerta, ne avevano pochi (io sono andato l'altra settimana e ne avevano sei e mi hanno perciò detto di muovermi, e così fortunatamente ho fatto) e una volta finiti non ne avrebbero portati altri a quanto mi ha detto la ragazza del mw...in effetti quando sono andato a ritirarlo non ce n'erano più...
Ho letto comunque su un altro topic che dovrebbero commercializzare questo modello entro breve, non so però a quale prezzo di preciso...
ciao!

gigi88
05-09-2007, 12:16
Grazie mille, sei un grande.:)

Prego ;)

gigi88
05-09-2007, 12:20
niente, su ebay non c'è niente...
ma se l'offerta volantino scade l'8 settembre, non è possibile ordinarlo in un punto vendita?
a quel prezzo intendo...

Se l'offerta è valida fino a esaurimento scorte non penso sia possibile ordinarlo. Guarda qua però:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=420662&langId=-1&category_rn=1504

Rilas
05-09-2007, 12:59
Se l'offerta è valida fino a esaurimento scorte non penso sia possibile ordinarlo. Guarda qua però:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=420662&langId=-1&category_rn=1504



non lo fa mettere nel carrello dicie prodotto non disponibile, inserisci la email e verrai avvisato non appena sara disponibile...pero non dice esaurito...

gigi88
05-09-2007, 13:31
non lo fa mettere nel carrello dicie prodotto non disponibile, inserisci la email e verrai avvisato non appena sara disponibile...pero non dice esaurito...

Prova a contattarli..

sammy5579
05-09-2007, 18:35
Allora...
per prima cosa scaricati nlite qui (http://www.nliteos.com/download.html), successivamente installalo sotto Vista e fai un backup completo di tutti i driver installati sul PC dentro una cartella usandoDouble Driver (http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=794).
Tramite NLite creati un nuovo disco d'installazione di XP includendo i driver SATA che hai copiato con Double Driver (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039179) è spiegato come fare, ma è molto semplice, vai d'intuito).
Dopo questa prima fase già installa XP con il nuovo CD appena creato (se hai fatto tutto bene in fase d'installazione di XP ti viene riconosciuto l'HD).

Appena finita l'installazione di XP inizia a far riconoscere al s.o. le periferiche con il "?" attingendo nei driver salvati con double driver all'inizio (Consiglio: dato che Double Driver al momento del backup ti crea n sottocartelle, copia tutti i files di quest'ultime sotto un'unica cartella per facilitarti il riconoscimento).
I drivers che ti rimangono con il ? cercali su Google (mi dispiace ma i link e i file non me li sono salvati, ho fatto un'immagine di XP alla fine) per la scheda video usa questi (http://www.laptopvideo2go.com/)).
Buon lavoro!!!

Grazie mille! provero sicuramente

sammy5579
05-09-2007, 18:56
Allora...
per prima cosa scaricati nlite qui (http://www.nliteos.com/download.html), successivamente installalo sotto Vista e fai un backup completo di tutti i driver installati sul PC dentro una cartella usandoDouble Driver (http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=794).
Tramite NLite creati un nuovo disco d'installazione di XP includendo i driver SATA che hai copiato con Double Driver (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039179) è spiegato come fare, ma è molto semplice, vai d'intuito).
Dopo questa prima fase già installa XP con il nuovo CD appena creato (se hai fatto tutto bene in fase d'installazione di XP ti viene riconosciuto l'HD).

Appena finita l'installazione di XP inizia a far riconoscere al s.o. le periferiche con il "?" attingendo nei driver salvati con double driver all'inizio (Consiglio: dato che Double Driver al momento del backup ti crea n sottocartelle, copia tutti i files di quest'ultime sotto un'unica cartella per facilitarti il riconoscimento).
I drivers che ti rimangono con il ? cercali su Google (mi dispiace ma i link e i file non me li sono salvati, ho fatto un'immagine di XP alla fine) per la scheda video usa questi (http://www.laptopvideo2go.com/)).
Buon lavoro!!!

Grazie mille! provero sicuramente ma 1 ultima cosa mi consigli di intallare win xp sul primo harddisk oppure sul secondo (sai mi piacerebbe tenere anke vista).ciao

Zamay
06-09-2007, 10:30
ciao :)

ho un hp dv9000, e volevo unirmi a questa discussione :)

ho già letto qualcosa di questa discussione, molto ben fatta: per ora devo dire di non avere problemi, ne di rumorosità ne di altri generi.

Spero che continui così :D

gigi88
06-09-2007, 10:52
ciao :)

ho un hp dv9000, e volevo unirmi a questa discussione :)

ho già letto qualcosa di questa discussione, molto ben fatta: per ora devo dire di non avere problemi, ne di rumorosità ne di altri generi.

Spero che continui così :D

welcome! :) che modello hai d preciso?

Anatoli
07-09-2007, 12:42
Allora...
per prima cosa scaricati nlite qui (http://www.nliteos.com/download.html), successivamente installalo sotto Vista e fai un backup completo di tutti i driver installati sul PC dentro una cartella usandoDouble Driver (http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=794).
Tramite NLite creati un nuovo disco d'installazione di XP includendo i driver SATA che hai copiato con Double Driver (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039179) è spiegato come fare, ma è molto semplice, vai d'intuito).
Dopo questa prima fase già installa XP con il nuovo CD appena creato (se hai fatto tutto bene in fase d'installazione di XP ti viene riconosciuto l'HD).

Appena finita l'installazione di XP inizia a far riconoscere al s.o. le periferiche con il "?" attingendo nei driver salvati con double driver all'inizio (Consiglio: dato che Double Driver al momento del backup ti crea n sottocartelle, copia tutti i files di quest'ultime sotto un'unica cartella per facilitarti il riconoscimento).
I drivers che ti rimangono con il ? cercali su Google (mi dispiace ma i link e i file non me li sono salvati, ho fatto un'immagine di XP alla fine) per la scheda video usa questi (http://www.laptopvideo2go.com/)).
Buon lavoro!!!

Scusa ma non ho capito una cosa, cioè praticamente "provi" ad installare in XP io drivers che fungono sotto vista? Ho capito bene?

simone929
07-09-2007, 13:39
Scusa ma non ho capito una cosa, cioè praticamente "provi" ad installare in XP io drivers che fungono sotto vista? Ho capito bene?

Giusto...molti vanno bene anche per xp

Anatoli
07-09-2007, 15:20
Perfetto, grazie! ;-)

K88
08-09-2007, 16:17
Finalmente ci sono anch'io!!! Da stamani sono operativo con il nuovo dv6599el...veramente bello esteticamente e montato molto bene...appena avrò finito di settarlo (togliendo programmi e icone inutili) vedrò qual è il vero potenziale di questo pc..

Per la serie dv6599el c'è anche questo 3d:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1547971

Anatoli
08-09-2007, 16:23
Giusto...molti vanno bene anche per xp

Un ultima cosa, consigli di preparare una partizione per ospitare XP (visto che lo dovrò mettere sullo stesso disco di Vista)?

E nel caso facessi casini e l'installazione di XP andasse male, riesco a ripristinare lo stato originale agendo magari con lo stesso software di partizionature che ho usato sopra oppure Vista pianta casini?

Grazie.

jacoscar
08-09-2007, 18:35
Ho acquistato da circa un mese un HP Pavilion DV2000.

Qualcuno ha notato problemi ai tasti del touchpad? I miei a seconda di come li tocco si piegano all'indietro e tendono a staccarsi.....

Succede anche a voi? Provate a premere uno dei due tasti nella parte inferiore (quella più vicina a voi)

spirzi
09-09-2007, 01:37
Sto seriamente pensando di comprare un notebook della serie Pavilion,ne ho visto qualcuno sui 800 euro anche se ora non ricordo il modello preciso,volevo sapere un opinione in linea generale da chi ha un notebook di questa serie,se lo consiglierebbero o meno.In ogni caso la cosa che piu mi lascia titubante dal comprare questo notebook e' il fatto che tutti i modelli pavilion che ho visto avevano specificato di avere una Ram espandibile a non piu di 2 Gb e questa mi sembra davvero una grossa mancanza in prospettiva di voler allungare la vita al nostro notebook tra qualche anno........ Cosa ne pensate?

serpone
09-09-2007, 09:15
per adesso se non monti vista (che io sconsiglio) 2 gb di ram vanno più che bene.
forse tra 2 anni inizieranno a servire 4 gb di ram ma avremo tra 2 anni pc innovativi e + veloci che sfrutteranno ddr3 ecc, quindi per ora i 2 gb vanno bene

K88
09-09-2007, 10:09
Sto seriamente pensando di comprare un notebook della serie Pavilion,ne ho visto qualcuno sui 800 euro anche se ora non ricordo il modello preciso,volevo sapere un opinione in linea generale da chi ha un notebook di questa serie,se lo consiglierebbero o meno.In ogni caso la cosa che piu mi lascia titubante dal comprare questo notebook e' il fatto che tutti i modelli pavilion che ho visto avevano specificato di avere una Ram espandibile a non piu di 2 Gb e questa mi sembra davvero una grossa mancanza in prospettiva di voler allungare la vita al nostro notebook tra qualche anno........ Cosa ne pensate?
Ho un HP Pavilion (serie dv6500) e posso dirti che neanche io sono riuscito bene a capire quanta RAM supporta....Sul sito HP Italia dicono non oltre i 2gb, mentre sul sito americano lo stesso portatile viene venduto con 4gb di RAM....però c'è scritto che per sfruttare al massimo i 4gb è consigliabile un sistema operativo a 64bit.
http://www.shopping.hp.com/webapp/shopping/popups/seriesMoreInfo.jsp?category=Memory
Ma non è che sul sito italiano intendono massimo 2gb di RAM per slot???

gigi88
09-09-2007, 10:45
Ma non è che sul sito italiano intendono massimo 2gb di RAM per slot???

E' sarebbe interessante capire quello..

MadebyN
09-09-2007, 11:41
ehm... una domanda al "rovescio": come sichiama l'HP Pavilion della serie dv2500 con il T7100 ed 1GB di RAM ?

grazie :muro:

Zamay
10-09-2007, 07:43
:stordita: welcome! :) che modello hai d preciso?

dv9084ea :) :cool:

devo dire praticamente perfetto, se non fosse per il fatto che ogni tanto la masterizzazione da problemi quando cambio supporto (se per esempio masterizzo un dvd e poi un cd a volte il cd viene bruciato :( )

la cosa "strana" direi che è il fatto che se masterizzo a basse velocità ho più probabilità di bruciare il cd/dvd :sofico: :stordita:

gigi88
10-09-2007, 08:01
:stordita:

dv9084ea :) :cool:

devo dire praticamente perfetto, se non fosse per il fatto che ogni tanto la masterizzazione da problemi quando cambio supporto (se per esempio masterizzo un dvd e poi un cd a volte il cd viene bruciato :( )

la cosa "strana" direi che è il fatto che se masterizzo a basse velocità ho più probabilità di bruciare il cd/dvd :sofico: :stordita:

Il masterizzatore è un matshita?

Zamay
10-09-2007, 08:15
Il masterizzatore è un matshita?

al 99% credo di si, ora non ce l'ho dietro e non lo so con sicurezza ma mi sembra di si dalle impostazioni

gigi88
10-09-2007, 11:44
al 99% credo di si, ora non ce l'ho dietro e non lo so con sicurezza ma mi sembra di si dalle impostazioni

E' anche il mio monta un Matshita e ho il tuo stesso problema, me l'hanno anche sostituito ma il problema è rimasto..

cl69pa72
10-09-2007, 11:54
Ho appena preso il modello 6580el, mi sembra lentissimo ad avviarsi, è normale? A parte questo mi sembra tutto da ottimizzare, lo vedo un po' impastato per essere un t7300 con 2 Gb di ram, mi sapete suggerire qualcosa?
Sto usando Vista preinstallato.

Un dubbio, ma vista 64 bit gira meglio del 32? Ha problemi di compatibilità? Perchè se c'è qualche beneficio potrei anche fare il passaggio...

goccianera
11-09-2007, 08:51
Ciao, ho appena preso un Hp pavilon 9283ea, ma e' tutto da reinstallare, volevo mettere xp...ma ho un problema con i driver sata...sapete dirmi dove posso scaricare tali driver o almeno che razza di chip set monta questa macchina...
Saluti e grazie...

Dott.Wisem
11-09-2007, 09:39
Ho appena preso il modello 6580el, mi sembra lentissimo ad avviarsi, è normale? Si, visto che monta un hd da 4200rpm... Ti conveniva prendere il modello con hd da 160GB, che era un 5400rpm. Se ti serve più spazio, puoi sempre comprare un hd esterno.A parte questo mi sembra tutto da ottimizzare, lo vedo un po' impastato per essere un t7300 con 2 Gb di ram, mi sapete suggerire qualcosa?
Sto usando Vista preinstallato. Vista sui portatili è un mattone. Ti consiglio di disabilitare i servizi "Ottimizzazione avvio", nonché il "Windows Defender" e, in 'Opzioni risparmio energia', metti "Ricerche e indicizzazione" in modalità Risparmio energetico.

Un dubbio, ma vista 64 bit gira meglio del 32? Ha problemi di compatibilità? Perchè se c'è qualche beneficio potrei anche fare il passaggio...Nell'uso tradizionale, no. Se usi applicazioni ottimizzate per i 64bit, allora potresti notare dei miglioramenti nell'esecuzione delle elaborazioni. Inoltre, se hai da 4GB in su, con Vista 64bit puoi sfruttarli. Comunque, al momento, se non vuoi avere problemi con qualche periferica (tipo, cellulari), ti consiglio di rimanere con la 32.

hellbanger
11-09-2007, 12:46
Ciao ragazzi!!! sono riuscito a portare il mio 9315ea da vista a xp pro...
va molto meglio...
però non mi funziona correttamente il lettore di schede...
legge solo xd e non sd e mmc...
qualcuno sa spiegarmi l'arcano???

goccianera
11-09-2007, 12:52
Ciao, ho appena preso un Hp pavilon 9283ea, ma e' tutto da reinstallare, volevo mettere xp...ma ho un problema con i driver sata...sapete dirmi dove posso scaricare tali driver o almeno che razza di chip set monta questa macchina...
Saluti e grazie...

Nessuno sa' darmi una mano???

gigi88
11-09-2007, 17:14
Nessuno sa' darmi una mano???

Ciao! Nella pagina Download e Driver del tuo notebook prova a scaricare l'aggiornamento Driver per lettore Ricoh 5 in 1. A mio avviso dovrebbe essere solo un problema di driver..;)

K88
11-09-2007, 17:23
Ho appena preso il modello 6580el, mi sembra lentissimo ad avviarsi, è normale? A parte questo mi sembra tutto da ottimizzare, lo vedo un po' impastato per essere un t7300 con 2 Gb di ram, mi sapete suggerire qualcosa?
Sto usando Vista preinstallato.

Un dubbio, ma vista 64 bit gira meglio del 32? Ha problemi di compatibilità? Perchè se c'è qualche beneficio potrei anche fare il passaggio...

Le risposte le trovi qui, guarda l'area FAQ:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1547971
Sono le stesse anche per il tuo modello di portatile.

E' sarebbe interessante capire quello..
Dal punto di vista tecnico il chipset Intel che montano non ha quel tipo di limitazioni (sulla scheda tecnica dicono 8gb di RAM limitata dal produttore altrimenti si potrebbe andare pure oltre....). Inoltre il BIOS installato è lo stesso della versione americana che viene distribuita con 4gb di RAM. Bisogna fare al più presto delle prove.

gigi88
11-09-2007, 17:48
Le risposte le trovi qui, guarda l'area FAQ:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1547971
Sono le stesse anche per il tuo modello di portatile.


Dal punto di vista tecnico il chipset Intel che montano non ha quel tipo di limitazioni (sulla scheda tecnica dicono 8gb di RAM limitata dal produttore altrimenti si potrebbe andare pure oltre....). Inoltre il BIOS installato è lo stesso della versione americana che viene distribuita con 4gb di RAM. Bisogna fare al più presto delle prove.

Esatto, sono pienamente daccordo cn te, bisogna provare se 2+2 gb li regge! Teoricamente come dici tu nn dovrebbero esserci problemi. ;)

real_zaion
11-09-2007, 17:49
ciao a tutti!
sono nuovo del forum...ho letto gli ultimi topic circa l'installazione del win xp sui portatili HP della serie 9xxx...
ho provato anche io a installarlo (su di un'HD esterno per evitare guai) e l'installazione procede bene fino al primo riavvio del sistema dopo di chè mi esce sempre la schermata blu che dice +o- "si è verificato un errore di windows. il sistema è stato bloccato per evitare gravi danni" o qualcosa del genere!

da cosa potrebbe dipendere? forse il fatto che provo ad installare su HD esterno?

minneapolis
11-09-2007, 18:01
forse il fatto che provo ad installare su HD esterno?
Esatto

real_zaion
11-09-2007, 18:05
ah ecco!
quindi è impossibile poter installare un SO su HD esterno?!

gigi88
11-09-2007, 18:07
ah ecco!
quindi è impossibile poter installare un SO su HD esterno?!

Nn dovrebbe essere impossibile, però per farlo, ho letto da qualche parte che bisognerebbe seguire una procedura particolare.

mikeonvinto
11-09-2007, 18:15
Ciao a tutti, ho dovuto mandare il mio DV9049EA per la terza volta in assistenza visto che usandolo senza batteria(ma comunque protetto da gruppo di continuità) ha iniziato a perdere le impostazioni dell'orario di sistema ed a chiedere di premere F1 per il resume in fase d'avvio fino a quando non è spirato!E' tornato venerdì scorso(con la cover superiore tutta graffiata!) e anche se è stata sostituita la scheda madre, già da ieri è subentrato un nuovo problema: si spegne da solo(proprio come se fosse andata via la corrente)!!!E' già successo cinque volte...in attesa di essere contattato da un tecnico HP ogni suggerimento sarà ben apprezzato!Grazie.

ps: utilizzo coretemp e speedfan e nel momento in cui il portatile si spegne le temperature sono nella norma!

gigi88
11-09-2007, 18:24
Ciao a tutti, ho dovuto mandare il mio DV9049EA per la terza volta in assistenza visto che usandolo senza batteria(ma comunque protetto da gruppo di continuità) ha iniziato a perdere le impostazioni dell'orario di sistema ed a chiedere di premere F1 per il resume in fase d'avvio fino a quando non è spirato!E' tornato venerdì scorso(con la cover superiore tutta graffiata!) e anche se è stata sostituita la scheda madre, già da ieri è subentrato un nuovo problema: si spegne da solo(proprio come se fosse andata via la corrente)!!!E' già successo cinque volte...in attesa di essere contattato da un tecnico HP ogni suggerimento sarà ben apprezzato!Grazie.

ps: utilizzo coretemp e speedfan e nel momento in cui il portatile si spegne le temperature sono nella norma!

Ciao! Si spegne di bottto oppure prima appare la schermata blu di errore critico?

Antonio21
11-09-2007, 19:51
Ciao a tutti, ho dovuto mandare il mio DV9049EA per la terza volta in assistenza visto che usandolo senza batteria(ma comunque protetto da gruppo di continuità) ha iniziato a perdere le impostazioni dell'orario di sistema ed a chiedere di premere F1 per il resume in fase d'avvio fino a quando non è spirato!E' tornato venerdì scorso(con la cover superiore tutta graffiata!) e anche se è stata sostituita la scheda madre, già da ieri è subentrato un nuovo problema: si spegne da solo(proprio come se fosse andata via la corrente)!!!E' già successo cinque volte...in attesa di essere contattato da un tecnico HP ogni suggerimento sarà ben apprezzato!Grazie.

ps: utilizzo coretemp e speedfan e nel momento in cui il portatile si spegne le temperature sono nella norma!

Benvenuto nel club!:muro:
Il mio dv6149eu è in procinto di partire per la sesta volta verso l'assistenza tecnica...:cry:
Gli sono state sostituite:
4 schede madri
1 HD
1 modulo BlueTooth
1 tastiera
e forse qualcos'altro che non ricordo.
Immancabilmente al ritorno dalla riparazione funziona correttamente per un periodo che va dalle 1 alle 3 settimane (quando va di lusso...) e poi comincia ad incantarsi,sia mentre è in windows che quando è in fase di accensione, con cadenza sempre crescente fino a quando non ne vuole più nemmeno di accendersi.
Vien da se che ho richiesto la sostituzione ad HP e spero che vista la situazione mi sarà accordata senza troppi patemi d'animo.
Il notebbok l'ho acquistato nel Novembre 2005 e quindi anche la garanzia viaggia verso la scadenza...la scadenza annuale è alle porte ma a dirla tutta questo notebook l'avrò usato, si e no, 3 mesi...:cry:

robotic74
11-09-2007, 20:11
Ciao a tutti possiedo un Hp dv9000 con scheda video geforce 7600 e vista32 ho scaricato gli ultimi driver per la scheda video dal sito ufficiale nvidia naturalmente per vista ma mi da un errore alla fine o quasi dell installazione, mi sa tanto che gli unici drivers della scheda video sono quelli che propone il sito Hp ma perche???

gigi88
11-09-2007, 20:11
Benvenuto nel club!:muro:
Il mio dv6149eu è in procinto di partire per la sesta volta verso l'assistenza tecnica...:cry:
Gli sono state sostituite:
4 schede madri
1 HD
1 modulo BlueTooth
1 tastiera
e forse qualcos'altro che non ricordo.
Immancabilmente al ritorno dalla riparazione funziona correttamente per un periodo che va dalle 1 alle 3 settimane (quando va di lusso...) e poi comincia ad incantarsi,sia mentre è in windows che quando è in fase di accensione, con cadenza sempre crescente fino a quando non ne vuole più nemmeno di accendersi.
Vien da se che ho richiesto la sostituzione ad HP e spero che vista la situazione mi sarà accordata senza troppi patemi d'animo.
Il notebbok l'ho acquistato nel Novembre 2005 e quindi anche la garanzia viaggia verso la scadenza...la scadenza annuale è alle porte ma a dirla tutta questo notebook l'avrò usato, si e no, 3 mesi...:cry:

:eek: :eek: :eek:

gigi88
11-09-2007, 20:18
Ciao a tutti possiedo un Hp dv9000 con scheda video geforce 7600 e vista32 ho scaricato gli ultimi driver per la scheda video dal sito ufficiale nvidia naturalmente per vista ma mi da un errore alla fine o quasi dell installazione, mi sa tanto che gli unici drivers della scheda video sono quelli che propone il sito Hp ma perche???

Ciao!
http://www.laptopvideo2go.com/drivers

robotic74
11-09-2007, 20:33
Ho messo in ordine di data scarico quello del 17/08? grazie

superdavide
11-09-2007, 20:42
CIao ragazzi,

ma quando dite che non usate la batteria significa che la staccate dal suo allogiamento sul portatile e attaccate la presa della corrente? Conviene farlo?

CIao:D

Mandrake80
11-09-2007, 20:52
Salve

mio fratello ha acquistato un HP Pavilion DV6560 EL con Vista Home.

A parte che Vista qua non piace a nessuno, alcuni programmi che dovrebbe usare non sono compatibili con Vista e gli danno problemi. Vorrebbe pertanto tornare a XP.

C'è un problema però: mettendo il CD di XP e facendo partire l'installazione, questa non vede l'HDD. In giro ho letto che è dovuto al controller SATA. Occorrerebbe fare un disco di installazione con un programmino chiamato NLite e fare un CD di installazione di XP ad hoc contenente in più anche il driver del controller SATA. NLite l'ho scaricato, ma... il driver del controller SATA dove lo prendo? Sul sito dell'HP non c'è... come faccio?

grazie

gigi88
11-09-2007, 21:34
Ho messo in ordine di data scarico quello del 17/08? grazie

No, quelli del 12/04 dovrebbero andare meglio, per lo meno a me van meglio. Ricordati che devi scaricare anche il file INF e sostituirlo con l'altro nv_disp.inf. Ciao! ;)

mikeonvinto
11-09-2007, 21:35
Ciao! Si spegne di bottto oppure prima appare la schermata blu di errore critico?

Si spegne di botto ovvero proprio come se fosse andata via l'energia elettrica.

gigi88
11-09-2007, 21:38
CIao ragazzi,

ma quando dite che non usate la batteria significa che la staccate dal suo allogiamento sul portatile e attaccate la presa della corrente? Conviene farlo?

CIao:D

Ciao! Io la tengo comunque attaccata, anche se in genere il note lo tengo collegato alla corrente elettrica. Nel caso in cui esca la corrente il portatile nn si spegne, continua ad essere alimentato a batteria e nn perdi i dati nn salvati..;)
Conviene staccarla nel caso si preveda di nn utilizzarla per un lungo periodo.
Ciao ;)

gigi88
11-09-2007, 21:40
Si spegne di botto ovvero proprio come se fosse andata via l'energia elettrica.

Allora a mio avviso è molto probabilmente un problema hardware..

hellbanger
12-09-2007, 06:05
Ciao! Nella pagina Download e Driver del tuo notebook prova a scaricare l'aggiornamento Driver per lettore Ricoh 5 in 1. A mio avviso dovrebbe essere solo un problema di driver..;)

eh..................... magari ci fossero...
ho provato ad usare quelli linkati a pag 134... ma niente... sd e mmc inutilizzabili...

real_zaion
12-09-2007, 07:38
rieccomi sempre qui...
volevo sapere ancora un'altra cosa...
il mio portatile ha 2 HD su 1 dei quali ovvio c'è Vista Home e io vorrei installare sull'altro HD l'XP...che voi sappiate è possibile farlo? o si vengono a creare dei problemi?

gigi88
12-09-2007, 08:10
eh..................... magari ci fossero...
ho provato ad usare quelli linkati a pag 134... ma niente... sd e mmc inutilizzabili...

Nella pagina dei download del tuo note, nella pagina di Vista ci sono (ho guardato io) prova anche con quelli, sempre se te li lascia installare. Ma quanto avevi Vista avevi aggiornato o modificato i driver del lettore 5 in 1?

Mandrake80
12-09-2007, 08:16
Salve

mio fratello ha acquistato un HP Pavilion DV6560 EL con Vista Home.

A parte che Vista qua non piace a nessuno, alcuni programmi che dovrebbe usare non sono compatibili con Vista e gli danno problemi. Vorrebbe pertanto tornare a XP.

C'è un problema però: mettendo il CD di XP e facendo partire l'installazione, questa non vede l'HDD. In giro ho letto che è dovuto al controller SATA. Occorrerebbe fare un disco di installazione con un programmino chiamato NLite e fare un CD di installazione di XP ad hoc contenente in più anche il driver del controller SATA. NLite l'ho scaricato, ma... il driver del controller SATA dove lo prendo? Sul sito dell'HP non c'è... come faccio?

grazie


nessuno sa aiutarmi col problema di sopra?
vanno bene anche i driver generici VIA Sata?
Ma soprattutto, dal momento che HP non fornisce alcunché per XP, le varie periferiche funzioneranno bene se tolgo da mezzo Vista? I driver li dovrei reperire qua è là dai singoli produttori dei componenti...

serpone
12-09-2007, 08:25
hai visto nei driver relativi a xp del modello del tuo notebook?
Anche se son pochi i driver per xp vedi se c'è quello per il controller sata.

In alternativa prova a vedere per un modello simile al tuo notebook che monta xp e nella pagina dei driver dovresti trovarli.

Cmq che chipset monta il tuo notebook?

io ho un hp compaq v6268 ea che in origine montava vista e ho preso i driver dell'compaq 6144 di xp

minneapolis
12-09-2007, 08:34
vanno bene anche i driver generici VIA Sata?
Devi vedere il chipset usato sul tuo notebook (dovrebbe essere un Intel ICHX, ad esempio sul mio Pavilion e' un Intel ICH7)

Ma soprattutto, dal momento che HP non fornisce alcunché per XP, le varie periferiche funzioneranno bene se tolgo da mezzo Vista?
Se trovi tutti i driver necessari Xp funzionera' benissimo.

I driver li dovrei reperire qua è là dai singoli produttori dei componenti...
Per il mio Pavilion ho cercato un modello simile uscito con Xp e ho scaricato dal sito Hp i suoi driver, in questo modo sono riuscito ad installare tutte le periferiche. Puoi anche vedere sul sito del produttore della singola periferica e scaricare i driver necessari.

Mandrake80
12-09-2007, 12:25
hai visto nei driver relativi a xp del modello del tuo notebook?
Anche se son pochi i driver per xp vedi se c'è quello per il controller sata.


ho già controllato sul sito HP, purtroppo driver XP nada, solo vista :(

è un Pavilion DV 6560 EL

devo dire è fatto bene e per quello che c'è dentro ha un buon prezzo, ma perché devono rendere così difficili le cose all'utente? mah


Cmq che chipset monta il tuo notebook?


la cpu è un Santarosa 7300 credo...
è da anni che sono solo su macchine AMD e intel la seguo poco
ora non ho il portatile sottomano e non ti so dire, scusami

Devi vedere il chipset usato sul tuo notebook (dovrebbe essere un Intel ICHX, ad esempio sul mio Pavilion e' un Intel ICH7)


ok, quindi mi occorrono i driver sata per quel chipset giusto?

grazie mille a entrambi

superdavide
12-09-2007, 12:35
Ciao! Io la tengo comunque attaccata, anche se in genere il note lo tengo collegato alla corrente elettrica. Nel caso in cui esca la corrente il portatile nn si spegne, continua ad essere alimentato a batteria e nn perdi i dati nn salvati..;)
Conviene staccarla nel caso si preveda di nn utilizzarla per un lungo periodo.
Ciao ;)


Ok grazie mille. :)

serpone
12-09-2007, 12:39
se usi cpu z potresti vedere che chipset monta e in tal caso se è uguale al mio ti passo io i driver (scaricati dal sito hp)

superdavide
12-09-2007, 12:50
Scusate ragazzi, ma come si accede al bios?

gigi88
12-09-2007, 13:06
Ok grazie mille. :)

Prego ;)

Scusate ragazzi, ma come si accede al bios?

All'avvio premi F10
Ciao :)

Mandrake80
12-09-2007, 13:20
se usi cpu z potresti vedere che chipset monta e in tal caso se è uguale al mio ti passo io i driver (scaricati dal sito hp)

dunque ecco qua

è un GH965
southbridge 8280 1HBM ICH8-ME

ti ringrazio per l'aiuto... magari non è necessario che me li passi, mi indichi solo il link HP va benissimo grazie ancora

ciao

hellbanger
12-09-2007, 14:13
Nella pagina dei download del tuo note, nella pagina di Vista ci sono (ho guardato io) prova anche con quelli, sempre se te li lascia installare. Ma quanto avevi Vista avevi aggiornato o modificato i driver del lettore 5 in 1?

innanzitutto grazie mille proverò....poi... con vista andava tutto e non avevo toccato i suoi driver... con xp e i driver che ho trovato non andava...dici che quelli di vista funzionino uguale?

gigi88
12-09-2007, 14:29
innanzitutto grazie mille proverò....poi... con vista andava tutto e non avevo toccato i suoi driver... con xp e i driver che ho trovato non andava...dici che quelli di vista funzionino uguale?

Di niente :) , si dovrebbero funzionare..provali e facci sapere ;)

hellbanger
12-09-2007, 14:33
azz.... Superman ti fa na pippa in velocità di risposta...
provati quelli per vista... li ho installati senza problema...riavviato e il risultato è lo stesso....:( :( :( :(

hellbanger
12-09-2007, 15:08
sempre più dubbi..... se acccendo il pc con un sd su la vede la apre e tutto... la tolgo e la rimetto e non và più.......

falcon.eddie
12-09-2007, 15:15
dunque ecco qua

è un GH965
southbridge 8280 1HBM ICH8-ME

ti ringrazio per l'aiuto... magari non è necessario che me li passi, mi indichi solo il link HP va benissimo grazie ancora

ciao

mi associo alla richiesta,ho usato double driver per tirare fuori i driver da vista ma quello sata anche se lo aggiungo su nlite(con la funzione di nlite aggiungi driver) non lo vede.Dove si può trovare il driver sata dell'ich8? ho un hp 9585el

serpone
12-09-2007, 15:52
mmm a me è un ICH7 non serviranno.

Avete provato a vedere sul sito intel se c'è qualcosa?

per es qui: http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-022034.htm

Mandrake80
12-09-2007, 16:01
mmm a me è un ICH7 non serviranno.

Avete provato a vedere sul sito intel se c'è qualcosa?

per es qui: http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-022034.htm

ma il mio dovrebbe essere un 965 non un 945

quindi mi sa che il link giusto è questo

http://www.intel.com/support/graphics/intelgm965/sb/CS-025753.htm

non c'è nulla di specifico per il controller sata e per il resto...
per la scheda grafica il portatile che abbiamo qui ha una nvidia e non integrata intel
ok per quello no prov vedrò al sito nvidia

ma per quanto riguarda sk madre, southbridge, sata ethernet ecc?

gigi88
12-09-2007, 16:53
sempre più dubbi..... se acccendo il pc con un sd su la vede la apre e tutto... la tolgo e la rimetto e non và più.......

Allora temo che potrebbe essere danneggiato perchè se fosse un problema di driver non funzionerebbe e basta, non una volta si e una no..

gigi88
12-09-2007, 17:03
sempre più dubbi..... se acccendo il pc con un sd su la vede la apre e tutto... la tolgo e la rimetto e non và più.......

Vai nel Pannello di Controllo, Gestione Periferiche e seleziona Controller Ide ATA/ATAPI, clicca con il tasto destro del mouse su Ricoh MMC e visualizza le proprietà, controlla che ci sia scritto "la periferica funziona correttamente" a tutte e le tre le voci Ricoh

gigi88
12-09-2007, 17:06
Controlla anche che Utilizzo Periferica: sia "Utilizza questa Periferica(Attiva)
e controlla anche in Risorse che ci sia "nessun conflitto". Infine se da lì nn vengono rilevati problemi, prova ad aggiornare i driver dalla tendina driver.

hellbanger
12-09-2007, 19:33
ok volevo ringraziare l'hp per avermi venduto questo pc...ora ho capito tutto!!!!
funziona a valvole!!!!
dovevano solo scaldarsi!!!
ora magicamente funziona tutto perfetto!!!!


Ps 2 domanda giusto per rompere le palle...
1 ho collegato il mio lettore mp3 philips 6045/02 e non funge... mi da errore nei driver(che non esistono) me lo individua come mtp device...ma non funge...

2 ho notato che qst pc scricchiola un disastro nella zona in basso a sinistra..dove si appoggia il polso sin... è normale??
ps grazie a tutti sopratutto a gigi88 cui devo almeno una birra!!!!

gingodirla
12-09-2007, 19:56
Ciao, sono nuovo del forum ed avrei intenzione di installare XP su questo meraviglioso portatile. Qualcuno ha già completato l'operazione con esito positivo; cioè con tutte le funzionalità operative?
Grazie in anticipo. :mc:

gigi88
12-09-2007, 20:29
ok volevo ringraziare l'hp per avermi venduto questo pc...ora ho capito tutto!!!!
funziona a valvole!!!!
dovevano solo scaldarsi!!!
ora magicamente funziona tutto perfetto!!!!

Spero per te che continui a funzionare allora :) . Cmq per scrupolo ti consiglierei di dare cmq un'occhiata in Gestione Periferiche che nn rilevi nessun problema.

Ps 2 domanda giusto per rompere le palle...
1 ho collegato il mio lettore mp3 philips 6045/02 e non funge... mi da errore nei driver(che non esistono) me lo individua come mtp device...ma non funge...

Potrebbe essere qualche servizio disattivato.. Di preciso che errore ti appare?

2 ho notato che qst pc scricchiola un disastro nella zona in basso a sinistra..dove si appoggia il polso sin... è normale??


Il mio non scricchiola, però a dir la verità il polso nn lo appoggio.. :p

ps grazie a tutti sopratutto a gigi88 cui devo almeno una birra!!!!

Di niente, figurati ;)

falcon.eddie
13-09-2007, 10:26
ma il mio dovrebbe essere un 965 non un 945

quindi mi sa che il link giusto è questo

http://www.intel.com/support/graphics/intelgm965/sb/CS-025753.htm

non c'è nulla di specifico per il controller sata e per il resto...
per la scheda grafica il portatile che abbiamo qui ha una nvidia e non integrata intel
ok per quello no prov vedrò al sito nvidia

ma per quanto riguarda sk madre, southbridge, sata ethernet ecc?

Ho trovato i driver sata, http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=13808&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita

qui ti fa il floppy con i driver sata dell'ich7,ich8 e ich9 mobile e non,raid e non raid,ho usato il floppy usb e l'ha trovato.per i driver ho usato doubledriver sotto vista e sembra funzionare.

jacoscar
13-09-2007, 10:45
Ho contattato l'HP per il problema ai pulsanti del touchpad di cui avevo parlato sopra.

HP Pavilion DV2286EA

In pratica da alcuni giorni i tasti hanno iniziato a staccarsi nella parte superiore e ad inclinarsi all'indietro tendendo a staccarsi

L'HP mi ha ricontattato telefonicamente e mi hanno detto che non possono passarmelo in garanzia perché il problema non rientra fra quelli coperti dalla garanzia e perché "i tasti non dovrebbero staccarsi tutti e due"

ma vi rendete conto??

e per una riparazione a pagamento sapete quanto mi hanno chiesto? 440€, prezzo forfettario

:mad: :mad: :mad:

restimaxgraf
13-09-2007, 11:01
:eekk: :eekk:

real_zaion
13-09-2007, 11:53
qualcuno potrebbe inviarmi il programma Double Driver visto che dai link proposti in questa discussione non è possibile scaricarlo??

gigi88
13-09-2007, 12:06
Ho contattato l'HP per il problema ai pulsanti del touchpad di cui avevo parlato sopra.

HP Pavilion DV2286EA

In pratica da alcuni giorni i tasti hanno iniziato a staccarsi nella parte superiore e ad inclinarsi all'indietro tendendo a staccarsi

L'HP mi ha ricontattato telefonicamente e mi hanno detto che non possono passarmelo in garanzia perché il problema non rientra fra quelli coperti dalla garanzia e perché "i tasti non dovrebbero staccarsi tutti e due"

ma vi rendete conto??

e per una riparazione a pagamento sapete quanto mi hanno chiesto? 440€, prezzo forfettario

:mad: :mad: :mad:

:eek: :eek: :wtf:
Fossi in te proverei ad insistere..

gigi88
13-09-2007, 12:07
qualcuno potrebbe inviarmi il programma Double Driver visto che dai link proposti in questa discussione non è possibile scaricarlo??

http://www.hwupgrade.it/download/file/2212.html

hellbanger
13-09-2007, 12:22
Questo è l'errore del lettore mp3
http://www.maj.com/gallery/hellbanger/myspace/erro.jpg

gigi88
13-09-2007, 12:27
Questo è l'errore del lettore mp3
http://www.maj.com/gallery/hellbanger/myspace/erro.jpg

Ovviamente avrai già provato ad aggiornare i driver, giusto?!

hellbanger
13-09-2007, 12:34
il problema è che non esistono...
se invece aggiorno in manuale facendolo individuare come periferica di archiviazione di massa il risulato è lo stessso....
il lettore è un philips 6045/02 se spuntano fuori dei driver sarei il piu contento del mondo....

jacoscar
13-09-2007, 12:39
:eek: :eek: :wtf:
Fossi in te proverei ad insistere..

sempre telefonicamente o andando in un centro assistenza?

gigi88
13-09-2007, 12:43
il problema è che non esistono...
se invece aggiorno in manuale facendolo individuare come periferica di archiviazione di massa il risulato è lo stessso....
il lettore è un philips 6045/02 se spuntano fuori dei driver sarei il piu contento del mondo....

E' un lettore che nn conosco e in google nn ho trovato granchè.. nella confezione nn c'era un cd/dvd?

gigi88
13-09-2007, 12:44
sempre telefonicamente o andando in un centro assistenza?

Telefonicamente e per email!

gigi88
13-09-2007, 12:49
il problema è che non esistono...
se invece aggiorno in manuale facendolo individuare come periferica di archiviazione di massa il risulato è lo stessso....
il lettore è un philips 6045/02 se spuntano fuori dei driver sarei il piu contento del mondo....

Dal sito Philips http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=SA6045/02&scy=IT&slg=it#

Come si installa il lettore?

1. Installare il software di gestione foto e musica e Device Manager inserendo il CD di installazione nella relativa unità (se il menu di installazione non viene visualizzato automaticamente, fare clic sul file start.exe nella directory principale del CD in Esplora risorse).
2. Nel menu di installazione, selezionare la lingua desiderata; viene visualizzata la schermata di benvenuto. Fare clic su NEXT (AVANTI) per passare alla pagina successiva fino a raggiungere la pagina dell'installazione del software. Fare clic su NEXT (AVANTI) per avviare l'installazione di Philips Device Manager e Windows Media Player.
3. Seguire le istruzioni visualizzate per completare l'installazione.
4. Al termine dell'installazione, riavviare il computer e collegare il lettore al computer mediante il cavo USB in dotazione.
5. Una volta collegato, il dispositivo può comparire sulla barra delle applicazioni o essere visualizzato come cartella in Esplora risorse. A questo punto è possibile avviare Windows Media Player e utilizzare il software per trasferire file musicali nel lettore.

http://www.p4c.philips.com/files/s/sa6045_02/sa6045_02_dfu_ita.pdf

hellbanger
13-09-2007, 13:10
si il disco c'è... c'è tutto ma non va comunque....
è quello l'inspiegabile...

gigi88
13-09-2007, 13:38
si il disco c'è... c'è tutto ma non va comunque....
è quello l'inspiegabile...

:wtf:

hellbanger
13-09-2007, 15:06
può essere che non ho xp aggiornato??

gigi88
13-09-2007, 15:15
può essere che non ho xp aggiornato??

Hai XP (Home o Professional) Service Pack 2? Accedi a Xp con i diritti di amministratore? Prova a disattivare anche eventuali antivirus e antispyware.

gigi88
13-09-2007, 15:16
si il disco c'è... c'è tutto ma non va comunque....
è quello l'inspiegabile...

L'installazione và a buon fine oppure ti dà errore?

hellbanger
13-09-2007, 15:19
del suo programma va abuon fine... ma quando collego il lettore tramite usb e lo rileva da impossibile installare la periferica..

serpone
13-09-2007, 15:52
allora all'inizio ho creato il disco con i driver per xp e con quello ho seguito l'installazione (ma se provavo a mettere alcuni driver, il pc non ne voleva sapere)

Dopo la prima installazione, per sopra ci ho rimesso xp ma dal cd originale (cioè quello che non ha i driver sata per riconoscere l'hdd) e dopo di cè il pc mi trovava tutte le periferiche e installava tutti i driver incorporati nel portatile.

Tutta questa conclusione dopo 2 gg di prove e installazioni sul mio portatile

Mandrake80
13-09-2007, 16:30
salve

ho provato a seguire queste istruzioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039179

ho usato il pacchetto dei driver indicati nell'articolo

il CD di installazione di XP SP2 è venuto bene ed effettivamente all'avvio da boot noto che carica un sacco di driver RAID / SCSI / SATA in più... tra cui anche un generico Intel SATA controller...

tuttavia... niente :(

dopo aver caricato tutto mi dice che non rileva perfiferiche hard disk collegate e sono costretto a uscire dall'installazione

come devo fare????? :muro:

c'è un uomo che è riuscito a installare XP SP2 sul Pavilion DV 6560 EL o mi devo rassegnare? Un pacco colossale...

Mandrake80
13-09-2007, 19:14
finalmente ci sono riuscito

ho infilato i driver del controller ICH8 ecc. con nLite

il cd di installazione riconosce l'hard disk e lo partiziona

Windows XP si installa, ma al primo riavvio (dopo aver terminato installazione)

crasha subito dopo la schermata di inizio caricamento sistema

anche in modalità provvisoria, non c'è verso...

dove ho sbagliato?

restimaxgraf
13-09-2007, 19:25
ma la serie pavilion, dispone di qualche sicurezza in caso di urto?qualcosa di figo come alcuni altri?:stordita:

gigi88
13-09-2007, 19:26
ma la serie pavilion, dispone di qualche sicurezza in caso di urto?qualcosa di figo come alcuni altri?:stordita:

Tipo?! :)

restimaxgraf
13-09-2007, 19:33
Tipo?! :)

alcuni hanno l'airbag, altri il disco che se rivela un movimento strano, si blocca e mette le testine in sicurezza...bò qualcosa?magari un paracadute che si apre se cade...:sofico:

ps: io ho installato ubuntu al posto della partizione hp recovery, e funziona alla grande, infatti son 3 mesi che xp non lo vedo più, ma in caaso di bisogno la garanzia risponde?ovviamente ho i 2 dvd di ripristino...:stordita:

gigi88
13-09-2007, 19:58
alcuni hanno l'airbag, altri il disco che se rivela un movimento strano, si blocca e mette le testine in sicurezza...bò qualcosa?magari un paracadute che si apre se cade...:sofico:

:D Non mi risulta che i nostri note facciano cose simili...:p

ps: io ho installato ubuntu al posto della partizione hp recovery, e funziona alla grande, infatti son 3 mesi che xp non lo vedo più, ma in caaso di bisogno la garanzia risponde?ovviamente ho i 2 dvd di ripristino...:stordita:

Non saprei..

il Biondo
14-09-2007, 14:16
Salve ho un DV2164EA, ho notato che HyperTransport viene segnalato a 400MHz sia da CPU-Z che da Everest, qualcuno mi può dare un riscontro? Un mio amico ha un DV61xx e gli segna correttamente 800MHz.

Attendo notizie. Grazie. ;)

il Biondo
14-09-2007, 15:44
Risolto aggiornando il BIOS alla versione 34.

captainj
15-09-2007, 09:56
Come sono gli HP Pavilion media center dv6520el e dv 6530el??

Dante89
15-09-2007, 11:48
Ragazzi esiste uno schema per aprire i portatili Hp serie Pavillon?Vorrei fare una modifica...

gigi88
15-09-2007, 12:30
Ragazzi esiste uno schema per aprire i portatili Hp serie Pavillon?Vorrei fare una modifica...

Scarica il manuale relativo al modello del tuo notebook e segui le istruzioni.

asci
15-09-2007, 19:58
Salve ragazzi,
ho preso un Pavillion DV9585 e ho disinstallato l'applicazione QuickPlay...per me meglio usare il Media Center. Volevo sapere se era possibile rimappare il tasto HW che lanciava il QuickPlay da tastiera in modo che apra il Media Center. Ho fatto una ricerca nei file di reg ma ho paura di combinare casini!
Grazie!

K88
16-09-2007, 14:13
Ho provato a fare anche io una cosa simile: l'unico modo è intercettare i parametri inviati a QP.exe poichè la mappatura dei tasti credo che non si trova in un file INF o nel registro di sistema. Per ulteriori informazioni ho scritto una piccola spiegazione nell'official thred dell'HP Pavilion dv6599el.
PS: dopo non può essere disinstallato ugualmente il QuickPlay poichè i tasti funzionano attraverso il suo ClassID....

Sphiro
16-09-2007, 21:54
qualcuno sa se si possono trovare gli aggiornamenti della hp da scaricare non da ftp?

restimaxgraf
18-09-2007, 13:08
qualcuno sa dirmi a cosa serve quella immagine a forma di lucchetto sul lato sinistro del coperchio?penso sia un blocco per non aprirlo?ma come funziona, non ricordo di avere chiavi o simili.:fagiano:

gigi88
18-09-2007, 13:19
qualcuno sa dirmi a cosa serve quella immagine a forma di lucchetto sul lato sinistro del coperchio?penso sia un blocco per non aprirlo?ma come funziona, non ricordo di avere chiavi o simili.:fagiano:

Quesito interessante me lo sono chiesto anch'io..:)
Sembrerebbe un sistema di sicurezza, ma come dici tu, dov'è la chiave?!

restimaxgraf
18-09-2007, 13:38
Quesito interessante me lo sono chiesto anch'io..:)
Sembrerebbe un sistema di sicurezza, ma come dici tu, dov'è la chiave?!

i don't know...:stordita: :fagiano:

scrivi ai tuoi amici hp e chiediglielo!:D

TinoTino
18-09-2007, 13:58
Ve la placo io la curiosità :)
Non è altro che la feritoia standard che hanno tutti i notebook. In pratica ci colleghi i lucchetti (di tutte le marche e produttori) fatti apposta per notebook e lo leghi attorno al tavolo o alle feritoie apposta che trovi in diverse scrivanie.
Ecco un esempio:
http://www.dbelectronics.it/public/images/105066.jpg
;)

gigi88
18-09-2007, 14:37
Ve la placo io la curiosità :)
Non è altro che la feritoia standard che hanno tutti i notebook. In pratica ci colleghi i lucchetti (di tutte le marche e produttori) fatti apposta per notebook e lo leghi attorno al tavolo o alle feritoie apposta che trovi in diverse scrivanie.
Ecco un esempio:
http://www.dbelectronics.it/public/images/105066.jpg
;)

Grazie! ;)

gigi88
18-09-2007, 14:38
scrivi ai tuoi amici hp e chiediglielo!:D

:p :D

Llarmael
19-09-2007, 09:31
Aiuto...

Sono un INFELICE possessore di un hp dv6000 e mi trovo alle prese con un groooosso problema...
In pratica dopo aver portato il pc in assistenza per un guasto alla scheda madre, mi sono trovato il guasto risolto ma il sistema operativo rallentato da paura!
ho quindi deciso di effettuare un ripristino del sistema...
Inserisco il dvd di ripristino n°1 la procedura parte... mi formatta l'hd ma quando inserisco il secondo mi rendo conto che non lo legge!!!
In pratica è troppo rovinato e non c'è niente da fare...

C'è un modo di scaricare da internet i dvd di ripristino!?!? oppure come posso fare?
Sapevo che premendo f11 non c'era bisogno dei dvd di ripristino ma in realtà dopo che il pc parte senza me li chiede lo stesso in un secondo momento!!

Help :D

geniusmiki
20-09-2007, 00:22
Salve a tutti, volevo sapere se l'hp dv9059ea che monta la go7600 è montata su slot mxm?!

grazie.
;)

cicciocapriccio
21-09-2007, 14:52
salve a tutti da lunedì sarò il felice posessore di un hp dv 9585,spero ,ho provato a leggere le spiegazioni per istallare xp ma "sono timido":muro: e non ci acchippo molto simone 929 aiuto:help: :help: :help:se anche altri hanno consigli .......
grazie

serpone
21-09-2007, 15:01
1 info per tutti quelli che posseggono notebook hp

Avete mai provato a collegare 1 microfono (non di quelli per pc) ma di quelli a "GELATO" an notebook?

vi funziona?

a me no, funziona solo il microfono per pc, di quelli che costano 2 euro...

qualcuno mi sa dire come mai non funge?

eppure la porta mic è abilitata nel pannello suoni output:mad:

sammy5579
23-09-2007, 12:26
salve a tutti da lunedì sarò il felice posessore di un hp dv 9585,spero ,ho provato a leggere le spiegazioni per istallare xp ma "sono timido":muro: e non ci acchippo molto simone 929 aiuto:help: :help: :help:se anche altri hanno consigli .......
grazie

io ho appea installato xp su un dv9580 el e funziona alla grande se vuoi guarda la guida a questo link


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1547971

cicciocapriccio
23-09-2007, 14:40
io ho appea installato xp su un dv9580 el e funziona alla grande se vuoi guarda la guida a questo link


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1547971

non è che per caso (o peità)potresti mandarmi i driver.come già detto sono un poco impedito:muro: :muro:

steveone
24-09-2007, 13:53
Ragazzi io non riesco a connettere il 6162ea al mio router wireless. Da quando e' tornato dall'assistenza non c'e'verso di collegarlo. Ho windows vista home premium e Intel 3945ABG.
Saranno i drivers probabilmente...con gli altri routers va benissimo.. come posso fare?

steveone
24-09-2007, 17:53
Ragazzi sono disperato aiuto!!! Ma questo thread non viene piu' seguito?

restimaxgraf
24-09-2007, 18:40
Ragazzi sono disperato aiuto!!! Ma questo thread non viene piu' seguito?

io non ne ho idea...:stordita:

gigi88
24-09-2007, 19:05
Ragazzi io non riesco a connettere il 6162ea al mio router wireless. Da quando e' tornato dall'assistenza non c'e'verso di collegarlo. Ho windows vista home premium e Intel 3945ABG.
Saranno i drivers probabilmente...con gli altri routers va benissimo.. come posso fare?

Che router possiedi?

steveone
24-09-2007, 23:11
Us robotics USR9110
Ma voi che drivers usate per le scheda di rete?

Savio80
25-09-2007, 09:42
Salve ragazzi, mi inserisco anche io in questo Thread per porvi una semplice domanda.

ieri ho avuto modo di mettere mano al nuovo portatile della mia ragazza, il modello è il 6530el. Dopo gli aggiornamenti di rito con Vista (che tra l'altro cercando di aggiornare i file audio ha creato solo problemi) ho cominciato a disinstallare qualche programmino e cancellare qualche icona sul desktop. I programmi tolti sono Proxio e Office, le icone erano semplici link ai vari service HP. Ora il problema è la webcam, nella discussione ho letto che molti di voi hanno avuto questa rogna (periferica utilizzata da un'altro programma etc...), ma la domanda è: nel menù dei programmi esiste qualche voce che riferimento a questa maledetta webcam??? che ne so magari per impostarla?? Ho visto che la mia ragazza si è fatta qualche foto ma non ricorda con quale programma!!!


Un Saluto

gigi88
25-09-2007, 13:04
Us robotics USR9110
Ma voi che drivers usate per le scheda di rete?

io ho installato gli Intel PRO/Wireless Drivers 7.00F e i driver LAN Wireless Broadcom 6.20.

gigi88
25-09-2007, 13:06
Però io ho Windows Xp Media Center edition

qtaps80
28-09-2007, 09:33
ho un portatile modello dv6000

i tasti sotto il monitor dove c'è quickplay---dvd---play---avanti ---indietro ecc--- non vanno piu


nel senso che prima quando li sfioravi aprivano il programma per il dvd ,mettevano in play,stop ecc ora le luci sono accese blu come prima ma toccandoli non vanno piu.

cosa puo essere?

qualche impostazione oppure si è rotto?

qtaps80
28-09-2007, 09:39
mi quoto da solo....ho riacceso il pc e ora va.

i giorni scorsi evevo un po messo a posto qualcosina nelpannello di controllo..

potrebbe essere stato un discorso software?

D Hunter
28-09-2007, 10:17
gente vorrei aggiornare il bios del mio notebook HP Pavilion Dv2000 con processore AMD Turion e VGA GeForce Go 6150...perchè quello originale HP non mi permette di modificare molti paremetri...mi sapete dare qualche dritta su come fare e da dove scaricare? non vorrei che anche l'ultimo presente nel sito HP sia completamente bloccatto...

Grazie

restimaxgraf
28-09-2007, 10:39
gente vorrei aggiornare il bios del mio notebook HP Pavilion Dv2000 con processore AMD Turion e VGA GeForce Go 6150...perchè quello originale HP non mi permette di modificare molti paremetri...mi sapete dare qualche dritta su come fare e da dove scaricare? non vorrei che anche l'ultimo presente nel sito HP sia completamente bloccatto...

Grazie

ah su quello puoi scommetterci!l'unica cosa modificabile è il boot e la password...se non hai problemi lascia quello, comunque per sapere le novità cerca driver e software per il tuo modello sul sito hp.

gigi88
28-09-2007, 12:12
ah su quello puoi scommetterci!l'unica cosa modificabile è il boot e la password...se non hai problemi lascia quello, comunque per sapere le novità cerca driver e software per il tuo modello sul sito hp.

Quoto in pieno, cerca i driver per il tuo modello oppure sul sito dei produttori ;)

Pelvix
28-09-2007, 16:27
raga, una info:
ho acquistato un Compaq 6720S che di serie aveva 512 MB di ram DDR 2 667.
Il negozio su mia richiesta l'ha aumentata a 2 GB (uso Vista..) utilizzando due moduli di Kingstine.
Da allora il pc è inutilizzabile, chermate blu a manetta.
Possibile che la ram della kingstone non sia compatibile?
:help:

gigi88
28-09-2007, 16:43
raga, una info:
ho acquistato un Compaq 6720S che di serie aveva 512 MB di ram DDR 2 667.
Il negozio su mia richiesta l'ha aumentata a 2 GB (uso Vista..) utilizzando due moduli di Kingstine.
Da allora il pc è inutilizzabile, chermate blu a manetta.
Possibile che la ram della kingstone non sia compatibile?
:help:

Ciao! i moduli sono anche loro DDR2-667 Module? il codice dovrebbe essere KTH-ZD8000B/1G. E' strano perchè il tuo notebook supporta 4 gb di ram

bonjovi81
28-09-2007, 18:55
Ragazzi ho un problemone....
spero di cuore mi potiate aiutare!!!!
ho acquistato un hp dv6385ea con vista....ma vorrei passare a XP
sono riuscito a formattare disabilitando un'impostazione nel bios....
ora xò non ho nessun driver: scheda video,audio,wireless,etc :(
mi potete aiutare gentilmente?!?!?!?!?!?!!
grazie 1000

gigi88
28-09-2007, 19:16
Ragazzi ho un problemone....
spero di cuore mi potiate aiutare!!!!
ho acquistato un hp dv6385ea con vista....ma vorrei passare a XP
sono riuscito a formattare disabilitando un'impostazione nel bios....
ora xò non ho nessun driver: scheda video,audio,wireless,etc :(
mi potete aiutare gentilmente?!?!?!?!?!?!!
grazie 1000

Scaricali dal sito della Hp nella sezione del tuo portatile selezionando come sistema operativo Windows Xp

bonjovi81
28-09-2007, 19:26
Scaricali dal sito della Hp nella sezione del tuo portatile selezionando come sistema operativo Windows Xp

ce ne sono alcuni....ma quelli piu importanti, come x esempio quelli della scheda video e della scheda di rete non ci sono :(

D Hunter
28-09-2007, 19:39
aggiornato il bios gente...:D una bomba, un sacco di novità in più e di impostazioni...adesso dovrei però reinstallare windows che è tutto un casino...come si usa il coso di ripristino della HP?:D

gigi88
28-09-2007, 19:51
aggiornato il bios gente...:D una bomba, un sacco di novità in più e di impostazioni...adesso dovrei però reinstallare windows che è tutto un casino...come si usa il coso di ripristino della HP?:D

A che versione l'hai aggiornato? che note hai?

D Hunter
28-09-2007, 20:15
A che versione l'hai aggiornato? che note hai?
Hp pavilion dv2000 la versione è l'ultima presente nel sito HP per processori AMD...:D

restimaxgraf
28-09-2007, 20:31
ma tutti che da vista vogliono tornare ad xp e non trovano i drivers....

io ho fatto un upgrade a ubuntu 7.04 e ci son tutti i drivers.....meditate meditate...si ma non troppo!;)

restimaxgraf
28-09-2007, 20:32
aggiornato il bios gente...:D una bomba, un sacco di novità in più e di impostazioni...adesso dovrei però reinstallare windows che è tutto un casino...come si usa il coso di ripristino della HP?:D

mi pare strano, cosa ti è apparso el bios?:stordita:

D Hunter
28-09-2007, 20:56
mi pare strano, cosa ti è apparso el bios?:stordita:
con l'aggiornamento sono apparse le voci per modificare i dati alal vga...e altro ke ora non mi viene in mente...:D

Pelvix
28-09-2007, 22:33
Ciao! i moduli sono anche loro DDR2-667 Module? il codice dovrebbe essere KTH-ZD8000B/1G. E' strano perchè il tuo notebook supporta 4 gb di ram

si, sono 667 MHz, ma il pc li utilizza solo a 266 (133 di fsb).
si dovrebbe supportare 4 gb quindi a 2 deve essere tutto ok, ma sembra "intollerante" alle ram kingstone..
Con il banco originale funzionava...

restimaxgraf
28-09-2007, 22:36
si, sono 667 MHz, ma il pc li utilizza solo a 266 (133 di fsb).
si dovrebbe supportare 4 gb quindi a 2 deve essere tutto ok, ma sembra "intollerante" alle ram kingstone..
Con il banco originale funzionava...

li utilizzerà a 266 perchè il bus sarà stato messo in riposo per il risparmio energetico...
può pur esser che uno dei moduli sia andato?

Pelvix
28-09-2007, 23:06
li utilizzerà a 266 perchè il bus sarà stato messo in riposo per il risparmio energetico...
può pur esser che uno dei moduli sia andato?

non saprei, ho provato a fare il test della memoria da bios più volte, ma mi dice sempre che il test è superato.. è affidabile come test?

restimaxgraf
28-09-2007, 23:22
dovresti provare memtest....:stordita:

Pelvix
28-09-2007, 23:36
dovresti provare memtest....:stordita:

il guaio è che ora il pc non arriva più al sistema operativo, schermata blu..
ho provato a formattare e reinstallare tutto, ma non c'è verso, schermate blu a non finire..

non riesci proprio a capire, però sembra un guaio serio..

serpone
28-09-2007, 23:43
il guaio è che ora il pc non arriva più al sistema operativo, schermata blu..
ho provato a formattare e reinstallare tutto, ma non c'è verso, schermate blu a non finire..

non riesci proprio a capire, però sembra un guaio serio..

portalo da dove l'hai comprato e se sei nei 10 gg te lo sostituiscono con 1 nuovo FUNZIONANTE

serpone
28-09-2007, 23:44
ce ne sono alcuni....ma quelli piu importanti, come x esempio quelli della scheda video e della scheda di rete non ci sono :(

fai come me che ho 1 hp compaq con vista @ XP...
prendi un modello simile al tuo portatile hp che però monta xp di serie e scarichi dalla pagina di quel modello di notebook i driver , tutti i driver che ti interessano

Pelvix
29-09-2007, 00:07
purtroppo ha più di 10 gg, non posso cambiare modello..

gigi88
29-09-2007, 09:20
ce ne sono alcuni....ma quelli piu importanti, come x esempio quelli della scheda video e della scheda di rete non ci sono :(

fai come me che ho 1 hp compaq con vista @ XP...
prendi un modello simile al tuo portatile hp che però monta xp di serie e scarichi dalla pagina di quel modello di notebook i driver , tutti i driver che ti interessano

Quoto, fai come ti ha suggerito Serpone :) . Cerca un note che monta la tua stessa scheda video e di rete e scarica i driver.
Ciao ;)

serpone
29-09-2007, 09:37
per esempio il modello precedente al mio montava tutto uguale tranne l'hdd di capienza inferiore e non è stato difficile trovare i driver....anzi, ho aperto + pagine di notebook con xp e i driver erano perfettamente gli stessi per xp. intendo come nome e data di rilascio, quindi...;)

bonjovi81
29-09-2007, 10:28
per esempio il modello precedente al mio montava tutto uguale tranne l'hdd di capienza inferiore e non è stato difficile trovare i driver....anzi, ho aperto + pagine di notebook con xp e i driver erano perfettamente gli stessi per xp. intendo come nome e data di rilascio, quindi...;)

grazie mille!!
ora provo con la mia ricerca....spero nn sarà troppo difficile! vado sul sito HP
vi farò sapere
grazie ancora

bonjovi81
29-09-2007, 10:45
PS sul sito hp, non c'è una sezione vera e propria con tutti modelli e le relative caratteristiche....c'è solo quella con tutti i driver di TUTTI i notebook,ma non posso accedere alle loro caratteristiche tecniche....come fare a vedere se uno ha per esempio la mia stessa scheda video??!!
grazie

telesub
29-09-2007, 11:06
ma tutti che da vista vogliono tornare ad xp e non trovano i drivers....

io ho fatto un upgrade a ubuntu 7.04 e ci son tutti i drivers.....meditate meditate...si ma non troppo!;)

Ciao, nei giorni scorsi ho messo anch'io ubuntu 7.04 in dual boot con vista. Come dici tu funziona tutto, anche la webcam e il lettore di memorie (la SD ma non la XD). L'unico problema è che da quando l'ho messo vista ha iniziato a darmi dei problemi.... tipo che mi chiudeva l'explorer quando cercavo di accedere a C: da risorse del computer.
Sapresti aiutarmi? io Linux non lo conosco proprio... ho voluto fare un tentativo ma mi è andato male. Sospetto ci siano stati casini con il bootloader di linux ma, come ho già detto, non ne capisco niente.

restimaxgraf
29-09-2007, 12:04
Ciao, nei giorni scorsi ho messo anch'io ubuntu 7.04 in dual boot con vista. Come dici tu funziona tutto, anche la webcam e il lettore di memorie (la SD ma non la XD). L'unico problema è che da quando l'ho messo vista ha iniziato a darmi dei problemi.... tipo che mi chiudeva l'explorer quando cercavo di accedere a C: da risorse del computer.
Sapresti aiutarmi? io Linux non lo conosco proprio... ho voluto fare un tentativo ma mi è andato male. Sospetto ci siano stati casini con il bootloader di linux ma, come ho già detto, non ne capisco niente.

mi pare molto strano! prova a chiedere sul forum di ubuntu!

http://forum.ubuntu-it.org/index.php

io l'ho in dual boot con xp prof e nessun problema, sicuro che i problemi che hai non son intrinsechi di vista?poi bisogna vedere come hai partizionato il disco, con cosa, se non ci son errori sul disco....

restimaxgraf
29-09-2007, 12:05
purtroppo ha più di 10 gg, non posso cambiare modello..

mandalo in assistenza!:stordita:

gigi88
29-09-2007, 12:20
mandalo in assistenza!:stordita:

con i banchi di ram originali però ;)

restimaxgraf
29-09-2007, 12:39
con i banchi di ram originali però ;)

mi son perso qualcosa?bè però se con quelli originali và...son cavoli.. potrebbero esser pure i 2 banchi kingston che uno è andato, come potrebbe esserci un'incompatibilità.

gigi88
29-09-2007, 13:16
mi son perso qualcosa?bè però se con quelli originali và...son cavoli.. potrebbero esser pure i 2 banchi kingston che uno è andato, come potrebbe esserci un'incompatibilità.

No nn ti sei perso nulla, intendevo che se lo manda in riparazione con i banchi della Kingston e non con quelli originali la garanzia potrebbe non rispondere.
Pelvix hai provato a ripristinare i banchi originali da 512mb per vedere se và? prova anche un solo banco kingston e alternali

piond
29-09-2007, 17:07
Ciao raga. Ho intenzione di comprare un portatile.
Da qualche giorno a questa parte stavo pensando di buttarmi su un HP Dv6244ea.
Ne ero quasi convinto fino a quando non ho letto questo forum.
Ho visto molte opinioni di gente insoddisfatta e molte spedizioni in assistenza...

Mi consigliate di prenderlo ugualmente ? Ha una buona componentistica, ma quello che mi preoccupa è la sua reale affidabilità.
A parte fischi vari (che magari si risolvono con il bios) e funzioni secondarie di cui me ne sbatto altamente, è per l'appunto... AFFIDABILE ?
A temperature com'è ? Vi si è mai spento mentre giocate ? Oppure, ancora, avete mai avuto problemi gravi a livello hardware ?

Le mie domande sono estese anche a tutti i possessori della catena Dv6xxx che a quanto pare sono un pò tutti uguali questi portatili.

Vi ringrazio in anticipo per le risposte e... ciao a tutti :D

PS: avrò problemi di sorta ad installare windows XP, visto che sul portatile come SO c'è il vista ?

serpone
29-09-2007, 17:23
io il fischio col mio compaq l'ho risolto:
basta inserire la penna usb nella porta usb e il fischio sparisce

gigi88
29-09-2007, 18:39
io il fischio col mio compaq l'ho risolto:
basta inserire la penna usb nella porta usb e il fischio sparisce

Si è un escamotage, oppure da bios disabiliti il C4

bonjovi81
29-09-2007, 21:42
non riesco a trovare i driver, ma qualcuno ha il mio stesso modello?? hp dv6385ea
grazie mille

il Biondo
29-09-2007, 23:40
Domandona, sul dv2164eu ho su WinXP media center, se passo il mouse nell'icona della batteria mi da la percentuale residua e basta, sapete se è normale e se eventualmente è possibile avere anche il tempo residuo? Nella maggior parte dei portatili da anche il tempo residuo...

Grazie. ;)

serpone
30-09-2007, 01:15
Si è un escamotage, oppure da bios disabiliti il C4

cosa è il c4?
a che serve ?

se lo disabilito cosa non mi funziona più (oltre a non sentire il sibilo)

gigi88
30-09-2007, 09:52
cosa è il c4?
a che serve ?

se lo disabilito cosa non mi funziona più (oltre a non sentire il sibilo)

La modalità Deep Sleep avanzata C4 della CPU Intel, potenzia le funzioni di risparmio energetico della CPU, riducendo ulteriormente il voltaggio del core quando la cache di secondo livello è disattivata.
Tale funzionalità non riduce le prestazioni della CPU, consentendo al contempo una gestione avanzata del risparmio energetico.

gigi88
30-09-2007, 10:13
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1719/eds.gif

preso da una recensione di hwupgrade

restimaxgraf
30-09-2007, 11:58
:sofico: :blah: :Puke: :D

gigi88
30-09-2007, 12:27
:sofico: :blah: :Puke: :D

?! :)

restimaxgraf
30-09-2007, 13:19
?! :)

non pubblicare materiale osceno..:D

gigi88
30-09-2007, 13:24
non pubblicare materiale osceno..:D

osceno?! nn ti seguo..:)

restimaxgraf
30-09-2007, 13:34
osceno?! nn ti seguo..:)

intel :Puke: :Puke:
meglio amd :D

il Biondo
30-09-2007, 13:38
Beh come gestione del risparmio energetico è sicuramente vero. ;)

gigi88
30-09-2007, 13:42
intel :Puke: :Puke:
meglio amd :D

ah in quel senso..:p
..io con Intel mi trovo bene :ciapet:

non disprezzo nemmeno AMD però.

gigi88
30-09-2007, 13:43
Beh come gestione del risparmio energetico è sicuramente vero. ;)

;)

D Hunter
30-09-2007, 14:57
ragazzi ho aggiornato il bios del notebook DV2000 e i driver della CPU AMD...sembra che il notebook sia più stabile veloce...e che la batteria duri più a lungo...:read:


BUONO...:D

gigi88
30-09-2007, 16:00
ragazzi ho aggiornato il bios del notebook DV2000 e i driver della CPU AMD...sembra che il notebook sia più stabile veloce...e che la batteria duri più a lungo...:read:


BUONO...:D

Ciao! a che versione l'hai aggiornato?

D Hunter
30-09-2007, 16:19
Ciao! a che versione l'hai aggiornato?
l'ultima presente sul sito della HP...vedi quelli per la versione windows XP...

BIOS
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-51514-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=1817074&os=228&lang=en

PROCIO AMD

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-48343-1&lc=en&cc=us&dlc=en&product=1817074&os=228&lang=en

il Biondo
30-09-2007, 20:39
Domandona, sul dv2164eu ho su WinXP media center, se passo il mouse nell'icona della batteria mi da la percentuale residua e basta, sapete se è normale e se eventualmente è possibile avere anche il tempo residuo? Nella maggior parte dei portatili da anche il tempo residuo...

Grazie. ;)

Nessuno mi sa dire se con WinXP gli da pure il tempo rimanente? :confused:

gigi88
30-09-2007, 21:12
Nessuno mi sa dire se con WinXP gli da pure il tempo rimanente? :confused:

Ciao puoi vederlo con un programma, Notebook Hardware Control, con Xp non saprei.

il Biondo
30-09-2007, 21:59
Scusa ma se passi il mouse sopra l'icona della batteria a te cosa dice? :mbe:

telesub
30-09-2007, 22:06
mi pare molto strano! prova a chiedere sul forum di ubuntu!

http://forum.ubuntu-it.org/index.php

io l'ho in dual boot con xp prof e nessun problema, sicuro che i problemi che hai non son intrinsechi di vista?poi bisogna vedere come hai partizionato il disco, con cosa, se non ci son errori sul disco....

bè non credo che sia colpa di Vista perch' fino a prima di mettere ubuntu andava tutto alla perfezione. Al max ho sbagliato qualcosa io. Comunque sia le partizioni le ho create con Vista stesso (nuova ed utile funzionalità di vista)...

chiederò sul forum di ubuntu come mi hai consigliato tu.
grazie

restimaxgraf
30-09-2007, 23:40
bè non credo che sia colpa di Vista perch' fino a prima di mettere ubuntu andava tutto alla perfezione. Al max ho sbagliato qualcosa io. Comunque sia le partizioni le ho create con Vista stesso (nuova ed utile funzionalità di vista)...

chiederò sul forum di ubuntu come mi hai consigliato tu.
grazie

per me il programma di partizione microsoft ha creato qualche casino e quando apri il esplora risorse del disco lo manda in crash....:stordita:

hai provato con scandisk a vedere se ci son problemi?

TinoTino
01-10-2007, 09:34
Scusa ma se passi il mouse sopra l'icona della batteria a te cosa dice? :mbe:
Ti confemo che su Windows Vista (io ho l'Home Premium, quella di default della hp), NON si visualizza il tempo rimanente da nessuna parte, mostra solo la percentuale di carica rimanente. Per visualizzare il tempo devi avvalerti di programmi esterni, ma conta che è una cifra molto ma molto approssimativa (surreale direi), perchè il tempo rimanente viene calcolato in base all'utilizzo istantaneo del pc. Per esempio se in quell'istante stai usando la cpu al massimo, il tempo rimanente diminuirà enormemente, non appena rallenta un po' la cpu o lo schermo diventa più scuro, ecc... ecc... il tempo salirà di nuovo !!!
Hai capito quello che voglio intendere ??? Ci sono tanti fattori che "fanno brodo" nel risparmio energetico, primi fra tutti uso cpu, e luminosità schermo :)
PiZ

gigi88
01-10-2007, 12:35
Scusa ma se passi il mouse sopra l'icona della batteria a te cosa dice? :mbe:

IO ho windows Xp MediaCenter Edition e vedo la percentuale residua.

Ti confemo che su Windows Vista (io ho l'Home Premium, quella di default della hp), NON si visualizza il tempo rimanente da nessuna parte, mostra solo la percentuale di carica rimanente. Per visualizzare il tempo devi avvalerti di programmi esterni, ma conta che è una cifra molto ma molto approssimativa (surreale direi), perchè il tempo rimanente viene calcolato in base all'utilizzo istantaneo del pc. Per esempio se in quell'istante stai usando la cpu al massimo, il tempo rimanente diminuirà enormemente, non appena rallenta un po' la cpu o lo schermo diventa più scuro, ecc... ecc... il tempo salirà di nuovo !!!
Hai capito quello che voglio intendere ??? Ci sono tanti fattori che "fanno brodo" nel risparmio energetico, primi fra tutti uso cpu, e luminosità schermo :)
PiZ

Ciao! A mio avviso NHC è abbastanza preciso

Pelvix
01-10-2007, 13:13
con i banchi di ram originali però ;)

Già, la mia paura è proprio quella, cioè che con la ram originale poi funzioni, e che l'assistenza mi risponda di conseguenza picche..

il Biondo
01-10-2007, 14:04
Hai capito quello che voglio intendere ??? Ci sono tanti fattori che "fanno brodo" nel risparmio energetico, primi fra tutti uso cpu, e luminosità schermo :)
PiZ

Si si ovvio, quello che mi chiedevo era come mai non si vedesse, visto che in molti altri PC si vede, non che mi interessi un gran che ma vorrei capire il motivo dell'anomalia. ;)

il Biondo
01-10-2007, 14:05
IO ho windows Xp MediaCenter Edition e vedo la percentuale residua.

Ecco... perché da me non si vede? :muro:

gigi88
01-10-2007, 14:19
Già, la mia paura è proprio quella, cioè che con la ram originale poi funzioni, e che l'assistenza mi risponda di conseguenza picche..

E' infatti è probabile..

hai provato a ripristinare i banchi originali da 512mb per vedere se và? prova anche un solo banco kingston e alternali

Pelvix
01-10-2007, 16:27
E' infatti è probabile..

non so come si smonta la ram, ho visto gli slot ma non ho idea di come si fa a sganciare i banchi di ram..

gigi88
01-10-2007, 16:33
non so come si smonta la ram, ho visto gli slot ma non ho idea di come si fa a sganciare i banchi di ram..

Non è un'operazione complessa, scarica cmq il manuale del tuo notebook che ti dovrebbe mostrare anche con illustrazioni come fare ;)

subbywrc
03-10-2007, 19:20
ciao, volevo chiedervi informazioni su come contattare l'assistenza, ho problemi con il masterizzatore, che su dvd verbatim scrive perfettamente, su altre marche ha problemi! ho rischiatto di bruciare 2 dvd dual layer della verbatim :muro:
qualcuno di voi ha avuto problemi col masterizzatore? ha dovuto mandare il computer in assistenza?
ah dimenticavo il masterizzatore è quel obrorio di matsushita!

superdavide
04-10-2007, 08:38
Ragazzi dopo 2 mesi di pc (certo non l'ho usato moltissimo) hos coperto che cliccando sull'iconcina della batteria puoi impostare il livello di prestazioni del pc!!! FInalmente ho capito pure xkè lo schermo si vedesse sempre così scusro, mettendo "prestazioni elevate" lo schermo si illumina miracolosamente, evvai!:sofico: Ma sapete di quanto diminuisce la durata della batteria in questo caso? Prima con "Bilanciato" arivavo a 1 ora e 45 circa con uso non intenso.:muro:

gigi88
04-10-2007, 12:18
Ragazzi dopo 2 mesi di pc (certo non l'ho usato moltissimo) hos coperto che cliccando sull'iconcina della batteria puoi impostare il livello di prestazioni del pc!!! FInalmente ho capito pure xkè lo schermo si vedesse sempre così scusro, mettendo "prestazioni elevate" lo schermo si illumina miracolosamente, evvai!:sofico: Ma sapete di quanto diminuisce la durata della batteria in questo caso? Prima con "Bilanciato" arivavo a 1 ora e 45 circa con uso non intenso.:muro:

ciao! che OS hai?

Dott.Wisem
04-10-2007, 12:43
Ragazzi dopo 2 mesi di pc (certo non l'ho usato moltissimo) hos coperto che cliccando sull'iconcina della batteria puoi impostare il livello di prestazioni del pc!!! FInalmente ho capito pure xkè lo schermo si vedesse sempre così scusro, mettendo "prestazioni elevate" lo schermo si illumina miracolosamente, evvai!:sofico: Ma leggere un po' di documentazione no, eh? :rolleyes: Ma sapete di quanto diminuisce la durata della batteria in questo caso? Prima con "Bilanciato" arivavo a 1 ora e 45 circa con uso non intenso.:muro:Probabilmente farai un'oretta e un quarto, a prestazioni elevate. Questo perché, con quest'ultima impostazione, vanno a manetta CPU, GPU e luminosità dello schermo.

superdavide
04-10-2007, 13:04
Ma leggere un po' di documentazione no, eh? :rolleyes: Probabilmente farai un'oretta e un quarto, a prestazioni elevate. Questo perché, con quest'ultima impostazione, vanno a manetta CPU, GPU e luminosità dello schermo.



Documentazione sul nostro PC non mi pare ce ne sia granchè, almeno fornita in dotazione al momento dell'acquisto.

Cmq ora mi sono reso conto quanto soffrivo con le impostazioni precedenti, troppo scuro.

Voi come fate? Io credo che lo terrò sempre così, troppo grossa la differenza... almeno per me.


Ciao :)

superdavide
04-10-2007, 13:05
ciao! che OS hai?



VISTA Home, quello preinstallato al momento dell'acquisto. ;)

gigi88
04-10-2007, 13:58
VISTA Home, quello preinstallato al momento dell'acquisto. ;)

;)

sergio254
04-10-2007, 14:09
Buongiorno a tutti.
Ho un problema (credo) di difficile identificazione...
Il mio portatile, un HP dv9379ea con scheda Intel PRO wireless 3945ABG Network Connection (SO Vista home premium 32 bit) non si connette tramite wireless al router Netgear DG834G perchè la ricerca della rete wireless da esito negativo.
Ho verificato il corretto funzionamento del router e relativa connessione sfruttando un altro computer (portatile ASUS) che identifica la connessione stessa senza problemi.
La diagnostica della scheda wireless del mio portatile non identifica problemi di funzionamento, e il gestore wireless di HP (HP wireless assistant) mostra lo stato "attivato" (per chi se lo stesse chiedendo interruttore wireless è ovviamente acceso ;) ).
Per tentare di risolvere il problema ho effettuato le seguenti operazioni:
- disinstallazione e reinstallazione dei driver della scheda wireless
- disabilitazione del protocollo IPV6
Non ho avuto nessun risultato, la ricerca di reti wireless va sempre a vuoto.
Anche se non credo si tratti di un problema di router, ho descritto il mio "dramma" (1400 euro di computer+80 di router e non riesco a connettermi wi-fi!) in questa discussione perchè spero che qualcuno abbia già risolto un problema del genere.
Grazie in anticipo a tutti.

Dott.Wisem
04-10-2007, 14:22
Documentazione sul nostro PC non mi pare ce ne sia granchè, almeno fornita in dotazione al momento dell'acquisto.Come, non ti è uscito un manuale nella confezione? Comunque, premendo F1, puoi accedere alla guida integrata nel computer, che è ricca di informazioni sull'uso di Vista e del notebook.
Cmq ora mi sono reso conto quanto soffrivo con le impostazioni precedenti, troppo scuro.

Voi come fate? Io credo che lo terrò sempre così, troppo grossa la differenza... almeno per me.Ti svelo un segreto: se premi FN + F7 o F8, potrai abbassare ed aumentare la luminosità senza dover cambiare profilo di risparmio energetico! Mi raccomando, che rimanga fra noi! :D

Dott.Wisem
04-10-2007, 14:27
Buongiorno a tutti.
Ho un problema (credo) di difficile identificazione...
Il mio portatile, un HP dv9379ea con scheda Intel PRO wireless 3945ABG Network Connection (SO Vista home premium 32 bit) non si connette tramite wireless al router Netgear DG834G perchè la ricerca della rete wireless da esito negativo.
Ho verificato il corretto funzionamento del router e relativa connessione sfruttando un altro computer (portatile ASUS) che identifica la connessione stessa senza problemi.
La diagnostica della scheda wireless del mio portatile non identifica problemi di funzionamento, e il gestore wireless di HP (HP wireless assistant) mostra lo stato "attivato" (per chi se lo stesse chiedendo interruttore wireless è ovviamente acceso ;) ).
Per tentare di risolvere il problema ho effettuato le seguenti operazioni:
- disinstallazione e reinstallazione dei driver della scheda wireless
- disabilitazione del protocollo IPV6
Non ho avuto nessun risultato, la ricerca di reti wireless va sempre a vuoto.
Anche se non credo si tratti di un problema di router, ho descritto il mio "dramma" (1400 euro di computer+80 di router e non riesco a connettermi wi-fi!) in questa discussione perchè spero che qualcuno abbia già risolto un problema del genere.
Grazie in anticipo a tutti.Prova a disinstallare l'utility wireless assistant dell'HP ed usa quelle di default fornite con Vista.

sergio254
04-10-2007, 14:58
Prova a disinstallare l'utility wireless assistant dell'HP ed usa quelle di default fornite con Vista.

Grazie dell'aiuto Dott.Wisem, ma pare che Vista non abbia utility di default per al gestione wireless, almeno non ne ho trovate...

Dott.Wisem
04-10-2007, 15:06
Grazie dell'aiuto Dott.Wisem, ma pare che Vista non abbia utility di default per al gestione wireless, almeno non ne ho trovate...Come no, vai in "Centro connessioni di rete e condivisione" e ci troverai tutto quello che ti serve (ci puoi andare facilmente cliccando col tasto destro del mouse sull'icona delle connessioni di rete in basso a destra).

Pelvix
04-10-2007, 15:43
raga una info:
ho un portaite HP Compaq 6720 s, ho forattato e reinstallato Vista pulito senza tutta la porcheria aggiuntiva di HP, ho scaricato e installato tutti driver aggiornati dal sito HP, tutto funziona perfettamente, ma in gestione periferiche mi rimane una periferica sconosciuta.
Ho provato ad aggiornare il driver in ogni modo: cd driver originale HP, cd Windows Vista Business origonale by HP, ma nulla, non mi riconosce la periferica.
Che posso fare?

socio.stock
04-10-2007, 15:49
ciao sono nuovo del forum, leggendo i vostri post vorrei chiedere qualche chiarimento per quanto riguarda un problema..... io ho acquistato un hp pavillion 9265ea tutto perfetto tranne il fatto che non c'e il bluetooth......o almeno il programma c'e ma non riesco ha farlo funzionare. io credevo come da istruzioni e dal sito hp che il dispositivo fosse gia integrato e pronto per l'uso......invece mi sono sentito rispondere (dal centro assistenza hp) che quel programma è solo di supporto per l'acquisto di hardware esterni (vedi chiavette bluetooth). nel pc c'e un sistema wireless.... voi cosa ne pensate?

Dott.Wisem
04-10-2007, 18:23
ciao sono nuovo del forum, leggendo i vostri post vorrei chiedere qualche chiarimento per quanto riguarda un problema..... io ho acquistato un hp pavillion 9265ea tutto perfetto tranne il fatto che non c'e il bluetooth......o almeno il programma c'e ma non riesco ha farlo funzionare. io credevo come da istruzioni e dal sito hp che il dispositivo fosse gia integrato e pronto per l'uso......invece mi sono sentito rispondere (dal centro assistenza hp) che quel programma è solo di supporto per l'acquisto di hardware esterni (vedi chiavette bluetooth). nel pc c'e un sistema wireless.... voi cosa ne pensate?Ciao, se nelle specifiche tecniche del tuo modello non viene citato il bluetooth, vuol dire che il bluetooth non ce l'ha. :p Non è ancora diventato una caratteristica standard, come può esserlo la scheda di rete, quindi non è presente in tutti i modelli.
Spesso, nella dotazione software standard, i produttori ci preinstallano dei software che consentono di configurare in maniera guidata le periferiche wireless, fra cui anche quelle bluetooth, ma questo non significa che tale periferica sia presente nel notebook.

subbywrc
05-10-2007, 09:35
ciao, se mandassi il pc in assistenza mi cancellerebbero tutti i miei dati? la partizione con linux la posso lasciare? o mi conviene fare un mega back-up con ghost magic di xp e fare un backup dei dati su linux e riformatto tutto con i dischi di ripristino?

restimaxgraf
05-10-2007, 10:06
io quando l'ho mandato avevo solo xp (non avevo ancora linux) e non hanno toccato nulla, però un backup di linux lo farei...;)

subbywrc
05-10-2007, 11:12
io quando l'ho mandato avevo solo xp (non avevo ancora linux) e non hanno toccato nulla, però un backup di linux lo farei...;)

grazie, tu per cosa l'avevi mandato? io pensavo di riformattare coi dischi di ripristino perchè ho rinstallato xp dopo averlo alleggerito con nlite, non vorrei mi faccessero storie per una banalità del genere!

restimaxgraf
05-10-2007, 11:15
grazie, tu per cosa l'avevi mandato? io pensavo di riformattare coi dischi di ripristino perchè ho rinstallato xp dopo averlo alleggerito con nlite, non vorrei mi faccessero storie per una banalità del genere!

scheda madre in corto :D non credo proprio ti guardino una stupidata simile.:stordita:

subbywrc
05-10-2007, 12:28
scheda madre in corto :D non credo proprio ti guardino una stupidata simile.:stordita:

solo un "piccolo" problemino!! :D
faccio un back-up e poi contatterò l'assitenza, vediamo cosa dicono...

Andrex32
05-10-2007, 19:58
Buona sera a tutti!
Sono in procinto di acquistare un Notebook HP, e sono indeciso fra 2 modelli:

HP DV 6560 el 999€,Intel® Core™2 Duo T7300 2 GHz,GeForce 8400M 15,4, 2 gb di ram, 160 gb di Hard Disk. oppure
HP DV 6565 el979, AMD Turion™ 64 X2 TL 2.2 GHz, GeForce™ 8400->895 TGM,display 15,4, 2 gb di ram, 200 g di hard disk.

Volevo sapere se qualcuno di voi ha uno di questi modelli e può dirmi se ha avuto problemi..o hanno qualche difetto.. e in generale quale mi consigliereste.
Grazie in anticipo

Dott.Wisem
06-10-2007, 11:33
Buona sera a tutti!
Sono in procinto di acquistare un Notebook HP, e sono indeciso fra 2 modelli:

HP DV 6560 el 999€,Intel® Core™2 Duo T7300 2 GHz,GeForce 8400M 15,4, 2 gb di ram, 160 gb di Hard Disk. oppure
HP DV 6565 el979, AMD Turion™ 64 X2 TL 2.2 GHz, GeForce™ 8400->895 TGM,display 15,4, 2 gb di ram, 200 g di hard disk.

Volevo sapere se qualcuno di voi ha uno di questi modelli e può dirmi se ha avuto problemi..o hanno qualche difetto.. e in generale quale mi consigliereste.
Grazie in anticipoIo prenderei il primo, poiché ha l'HD più veloce. 4200rpm proprio non li sopporto.

restimaxgraf
06-10-2007, 11:37
io prenderei il secondo perchè non sopporto gli intel...:)

gigi88
06-10-2007, 11:57
Io prenderei il primo, poiché ha l'HD più veloce. 4200rpm proprio non li sopporto.

Quoto anch'io prenderei il primo, sia per il discorso dell'HD da 5400 contro il 4200rpm, sia perchè preferisco i processori Intel ;)

il Biondo
06-10-2007, 12:39
Buona sera a tutti!
Sono in procinto di acquistare un Notebook HP, e sono indeciso fra 2 modelli:

HP DV 6560 el 999€,Intel® Core™2 Duo T7300 2 GHz,GeForce 8400M 15,4, 2 gb di ram, 160 gb di Hard Disk. oppure
HP DV 6565 el979, AMD Turion™ 64 X2 TL 2.2 GHz, GeForce™ 8400->895 TGM,display 15,4, 2 gb di ram, 200 g di hard disk.


Allora io andrei sul secondo, semplicemnte perché pesa 2,80Kg contro 3,10 del primo. Però avendo l'HD da 200GB va solo a 4200rpm potresti optare per il 6530el che ha il TL60 al posto del 64 e un HD da 160GB 5400rpm, in compenso costa abbastanza meno, mi pare si trovi a 799 se non erro. ;)
Alternativamente prendi il 6565 e poi cambi l'HD e con quello ci fai un HD portatile sempre comodo. :D

Dott.Wisem
06-10-2007, 13:33
Allora io andrei sul secondo, semplicemnte perché pesa 2,80Kg contro 3,10 del primo.Cioè, tu, per 300 miseri grammi, rinunceresti all'hd da 5400rpm?

K88
06-10-2007, 13:35
Io prenderei quello Intel perchè ha un processore migliore (più moderno e più performante) e HD più veloce. Inoltre il downgrade ad XP è più facile da fare perchè la scheda audio integrata nelle mainboard intel-based è un realtek mentre per le mainboard amd-based è la conexant quindi per la prima si trovano più facilmente i drivers.

il Biondo
06-10-2007, 13:54
Cioè, tu, per 300 miseri grammi, rinunceresti all'hd da 5400rpm?

No infatti ho suggerito il 6530el che ha HD da 160GB 5400rpm, o di sostituire l'HD in seguito.

In ogni caso 300g su un portatile sono notevoli.

il Biondo
06-10-2007, 13:58
Io prenderei quello Intel perchè ha un processore migliore (più moderno e più performante) e HD più veloce.

Più moderno? Insomma controller della memoria non integrato e tecnlogia di risparmio energetico inferiore a quella AMD. Più performante? Si di un 15-20% a parità di frequenza, quindi fra i due portatili in questione la differenza si aggira sul 10% scarso. Insomma un portatile più pesante e con una durata della batteria inferiore, nonché temperature di funzionamento più elevate. Per cui "migliore" non è la parola corretta. :O

K88
06-10-2007, 14:34
Più moderno? Insomma controller della memoria non integrato e tecnlogia di risparmio energetico inferiore a quella AMD. Più performante? Si di un 15-20% a parità di frequenza, quindi fra i due portatili in questione la differenza si aggira sul 10% scarso. Insomma un portatile più pesante e con una durata della batteria inferiore, nonché temperature di funzionamento più elevate. Per cui "migliore" non è la parola corretta. :O
A me sembra migliore.
Il T7300 ha una cache L2 di 4mb contro i 2x512kb dell'AMD inoltre il TL-64 può essere paragonato come prestazioni ad un T5600 di vecchia generazione secondo questi benchmark: http://www.notebookcheck.com/Mobile-Prozessoren-Benchmarkliste.1809.0.html.
Adesso solo perchè non ha il controller di memoria integrato non si può dire che è più obsoleto del Turion 64....inoltre le differenze sotto il punto di vista del risparmio energetico sono diventate quasi irrilevanti sulla piattaforma Santa Rosa e le temperature di funzionamento non sono notevolmente superiori.

minneapolis
06-10-2007, 14:47
A me sembra migliore.
Quoto.
Ora come ora c'e' una bella differenza tra i processori mobile di Intel e Amd (a favore dei primi, ovviamente)

Considerando anche le prestazioni tra un hard disk a 4200 rpm e uno a 5400 me ne sbatterei altamente di 300 grammi di differenza e prenderei il dv6560.

il Biondo
06-10-2007, 14:47
A me sembra migliore.
Il T7300 ha una cache L2 di 4mb contro i 2x512kb dell'AMD inoltre il TL-64 può essere paragonato come prestazioni ad un T5600 di vecchia generazione secondo questi benchmark: http://www.notebookcheck.com/Mobile-Prozessoren-Benchmarkliste.1809.0.html.
Adesso solo perchè non ha il controller di memoria integrato non si può dire che è più obsoleto del Turion 64....inoltre le differenze sotto il punto di vista del risparmio energetico sono diventate quasi irrilevanti sulla piattaforma Santa Rosa e le temperature di funzionamento non sono notevolmente superiori.

A parte che la cache incide molto diversamente nelle 2 architetture, quello che voglio dire non è che sia peggiore, io credo semplicemente che l'uno è un po' più prestante, l'altro un po' più ottimizzato per scaldare e consumare meno, ma tutto sommato le CPU si equivalgono nell'uso di tutti i giorni. Complice il peso maggiore io andrei propriamente sul PC AMD, considerando anche che il 6530el, che è la versione identica a quello Intel qui proposto con HD da 160GB 5400rpm e processore da 2GHz, costa abbastanza meno... non avrei dubbi su cosa prendere. ;)

il Biondo
06-10-2007, 14:50
Quoto.
Ora come ora c'e' una bella differenza tra i processori mobile di Intel e Amd (a favore dei primi, ovviamente)

Considerando anche le prestazioni tra un hard disk a 4200 rpm e uno a 5400 me ne sbatterei altamente di 300 grammi di differenza e prenderei il dv6560.

Io ho argomentato quale sarebbe la "bella" differenza?

Per l'HD da 4200rpm, come ho già detto il punto è che si stanno confrontando modelli con caratteristiche diverse, il corrispettivo AMD del 6560el è il 6530el. Il corrispettivo Intel del 6565el è il 6580el anche lui con HD da 200GB 4200rpm.

minneapolis
06-10-2007, 15:10
Io ho argomentato quale sarebbe la "bella" differenza?
Tra i due modelli in questione la differenza prestazionale la valuterei sul 15% a favore di Intel, a parita' di clock diciamo che Intel sia mediamente piu' performante del 20% rispetto ad Amd... proprio poco non mi pare.

Dal punto di vista del risparmio energetico la piattaforma Santa Rosa ha apportato ulteriori migliorie rispetto alla precedente e non credo che si discosti di molto da Amd.
IMHO qualche minuto in piu' di autonomia o 300 grammi di peso in meno non sono fondamentali per la scelta di un notebook.

Per quanto riguarda il disco ti posso garantire per esperienza che la differenza tra un 4200 rpm e un 5400 rpm si sente e, come dici tu stesso, sostituiresti il disco sul dv6565 per metterne uno piu' performante, quindi il prezzo salirebbe di altri 100 euro circa.

Rimango dell'idea che tra i due prenderei il dv6560.

Dott.Wisem
06-10-2007, 15:17
No infatti ho suggerito il 6530el che ha HD da 160GB 5400rpm, o di sostituire l'HD in seguito.Se costa parecchio di meno, allora è un buon affare. Ma tieni presente che il T7300 è più performante di un 26% circa, rispetto al TL-60 (come puoi leggere qui (http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=3117)).

In ogni caso 300g su un portatile sono notevoli.Vabbè, ora non esageriamo... Da 2.8Kg a 3.1Kg non mi sembra tutto sto dramma esistenziale... L'unico motivo serio che potrebbe portare a preferire il 6530 è il prezzo, non certo il peso.

Montesino
06-10-2007, 15:23
Ciao a tutti...
due settimane fa mi accorgo che le casse integrate del mio 6162 non funzionano più... Ne ho provate di tutti i colori ma non c'è stato verso di farle suonare!!...dopo due giorni il panico, scheda video in palla: mancavano dei colori, vedevo sfuocato, presenza di righe.. un macello insomma!!...Formatto e non risolvo ne il problema audio ne tantomeno quello video.. Contatto l'assistenza e accantono il partatile in attesa che me lo vengano a ritirare!!
Oggi mi dicono che lunedì me lo vengono a ritirare!! Dunque riprendo il portatile nell'intento di "sistemarlo per la partenza", inserisco la batteria, lo accendo e magicamente il problema video non persiste più... l'audio continua a nn funzionare!!! Robe da matti...
Cmq lunedì lo spedisco e mi faccio cambiare anche il masterizzatore che è veramente pessimo!!!
Penso che metterò un foglio all'interno (come suggerito da altri utenti!!) in cui spiegherò quello che mi è accaduto!!!...sperimao che torni in forma questo HP!!
Saluti

Dott.Wisem
06-10-2007, 15:31
Più moderno? Insomma controller della memoria non integrato e tecnlogia di risparmio energetico inferiore a quella AMD. Più performante? Si di un 15-20% a parità di frequenza, quindi fra i due portatili in questione la differenza si aggira sul 10% scarso. Insomma un portatile più pesante e con una durata della batteria inferiore, nonché temperature di funzionamento più elevate. Per cui "migliore" non è la parola corretta. :OTecnologicamente parlando, il Core 2 Duo è superiore all'AMD Turion X2. Che poi a parità di frequenza possa scaldare di più una CPU con 4MB di cache L2, piuttosto che una dotata di 1MB di cache, mi pare una cosa normalissima. Ma poi sei sicuro che quel Turion scaldi meno? Cioè, ti basi su supposizioni, o effettivamente hai provato sia il 6530el che il 6560el?

il Biondo
06-10-2007, 16:24
Tecnologicamente parlando, il Core 2 Duo è superiore all'AMD Turion X2. Che poi a parità di frequenza possa scaldare di più una CPU con 4MB di cache L2, piuttosto che una dotata di 1MB di cache, mi pare una cosa normalissima. Ma poi sei sicuro che quel Turion scaldi meno? Cioè, ti basi su supposizioni, o effettivamente hai provato sia il 6530el che il 6560el?

Allora... tecnologicamente parlatndo il Core 2 Duo è inferiore. Prestazionalmente parlando è superiore. Il Turion consuma 31W (comprensivi di controller della memoria), il sistema Intel per la sola CPU dichiara 33W, sommagli quello che assorba il chipset e avrai un consumo di circa 40W. Tralatro parte del peso in più è dovuto al sistema di dissipazione più ridotto nel caso AMD. ;)

serpone
06-10-2007, 17:04
parlo io che ho 2 pc hp compaq uno con amd e l'altro con intel.

Allora mia sorella lo usa fuori paese però il suò e pc portatile per il modo di dire perchè ce l'ha sempre a casa e non lo trasporta e ha sempre l'opportunità di attaccarlo alla corrente.

L'altro pc di mio padre IDEM

quindi le doti di trasportabilità non me ne frega nulla.

Per le prestazioni, a parità di frequenza tra amd e intel ne ha di + INTEL core 2 duo, senza dubbio io direi di un 15-20%

PROVATO sul campo.

è poi ovvio che amd consuma meno e costa anche di meno.

Quindi in base a ciò che ho detto e a ciò che vi serve il pc, valutate in base alle vostre esigenze

Dott.Wisem
06-10-2007, 17:31
Allora... tecnologicamente parlatndo il Core 2 Duo è inferiore. A parità di frequenza, gli Intel vanno meglio sia nei calcoli in virgola mobile che sugli interi... Mmmh... Questo a casa mia si chiama tecnologia superiore. Il fatto che gli AMD abbiano un memory controller integrato è stata una scelta che li ha portati alla necessità di limitarsi notevolmente nella dimensione della cache L2 on-die. I progettisti dell'Intel hanno puntato su un maggior quantitativo di cache L2 on-die ed un memory controller esterno. Quindi, non si tratta di tecnologia superiore o inferiore, ma di differenti scelte progettuali che per ora stanno dando ragione ad Intel.Prestazionalmente parlando è superiore. Il Turion consuma 31W (comprensivi di controller della memoria), Io, nelle specifiche del sito dell'HP (link (http://h20195.www2.hp.com/PDF/c01103510.pdf)), e anche sul sito dell'AMD (link (http://www.amd.com/it-it/Processors/ProductInformation/0,,30_118_13909_13911,00.html)), leggo che il TL-60 ha un TDP di 35W, non 31... il sistema Intel per la sola CPU dichiara 33WMa dove li prendi sti dati? A me risulta che il TDP del T7300 è di 35W (link (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sspec=sla45))., sommagli quello che assorba il chipset e avrai un consumo di circa 40W. Tralatro parte del peso in più è dovuto al sistema di dissipazione più ridotto nel caso AMD. ;)Se l'Intel consuma di più, è perché è più performante. Ora, a fronte di un 26% di performance in più, se consuma meno del 26% in più rispetto al TL-60, allora il T7300 è tecnologicamente migliore anche come consumi.

il Biondo
06-10-2007, 17:52
A parità di frequenza, gli Intel vanno meglio sia nei calcoli in virgola mobile che sugli interi... Mmmh... Questo a casa mia si chiama tecnologia superiore. Il fatto che gli AMD abbiano un memory controller integrato è stata una scelta che li ha portati alla necessità di limitarsi notevolmente nella dimensione della cache L2 on-die. I progettisti dell'Intel hanno puntato su un maggior quantitativo di cache L2 on-die ed un memory controller esterno. Quindi, non si tratta di tecnologia superiore o inferiore, ma di differenti scelte progettuali che per ora stanno dando ragione ad Intel.

Tutta quella cache non serve a nulla nell'archiettura K8... e cmq è intel che cerca di recuperare il gap di comunicazione con la memoria con tutta quella cache. Queste scelte progettuali non danno cmq ragione a intel che ha problemi con l'FSB che è limitante e infatti nelle prossime serie di CPU passerà anch'essa al controller on die. ;)


Io, nelle specifiche del sito dell'HP (link (http://h20195.www2.hp.com/PDF/c01103510.pdf)), e anche sul sito dell'AMD (link (http://www.amd.com/it-it/Processors/ProductInformation/0,,30_118_13909_13911,00.html)), leggo che il TL-60 ha un TDP di 35W, non 31... Ma dove li prendi sti dati? A me risulta che il TDP del T7300 è di 35W (link (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sspec=sla45)).Se l'Intel consuma di più, è perché è più performante. Ora, a fronte di un 26% di performance in più, se consuma meno del 26% in più rispetto al TL-60, allora il T7300 è tecnologicamente migliore anche come consumi.

Uhm... non so perché dal sito AMD sono spariti i Turion 65nm che sono 31W (eccco li hanno riaggiunti Link (http://products.amd.com/en-us/NotebookCPUDetail.aspx?id=18)), per il resto vero per il T7300 mi sono confuso 33 con 35. In ogni caso il sistema Intel consuma di più complessivamente, non saprei farti una percentuale perché è difficile trovare tutti i parametre. IMHO però su un notebook conviene avere un consumo e una dissipazione minori anche di poco piuttosto che un leggero vantaggio prestazionale. :)

Dott.Wisem
06-10-2007, 18:25
Tutta quella cache non serve a nulla nell'archiettura K8... Mah...e cmq è intel che cerca di recuperare il gap di comunicazione con la memoria con tutta quella cache. Queste scelte progettuali non danno cmq ragione a intel che ha problemi con l'FSB che è limitante e infatti nelle prossime serie di CPU passerà anch'essa al controller on die. ;)Perché vuoi negare l'evidenza? Un T7300 è più performante di un TL-60 (e non credo consumi più del 26% rispetto a quest'ultimo), quindi le scelte progettuali di Intel gli hanno dato ragione. Non mi pare poi che Intel abbia tutti sti problemi col FSB. Dove hai letto che Intel passerà al memory controller integrato?

Uhm... non so perché dal sito AMD sono spariti i Turion 65nm che sono 31W, per il resto vero per il T7300 mi sono confuso 33 con 35. In ogni caso il sistema Intel consuma di più complessivamente, non saprei farti una percentuale perché è difficile trovare tutti i parametre. IMHO però su un notebook conviene avere un consumo e una dissipazione minori anche di poco piuttosto che un leggero vantaggio prestazionale. :)Dipende sempre dagli usi. Se il computer ti serve solo per chattare, allora anche un Centrino Ultra-Low Voltage ti va più che bene... :D
Anche io sono per i bassi consumi, ma obiettivamente, se un prodotto è più performante bisogna dirlo. Detto questo, poi uno può preferire quello meno performante perché costa meno e consuma meno. ;)

il Biondo
06-10-2007, 19:26
Mah...Perché vuoi negare l'evidenza? Un T7300 è più performante di un TL-60 (e non credo consumi più del 26% rispetto a quest'ultimo), quindi le scelte progettuali di Intel gli hanno dato ragione. Non mi pare poi che Intel abbia tutti sti problemi col FSB. Dove hai letto che Intel passerà al memory controller integrato?Dipende sempre dagli usi.

Ho detto da qualche parte che un T7300 è meno performante di un TL-60? Non mi sembra. :D Il consumo considerando anche il memory controller del chipset è circa il 20% superiore. Detto questo guardati questa news:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovo-memory-controller-a-3-canali-per-i-processori-intel-nehalem_21537.html

in ogni caso AMD è sempre stata avanti "tecnologicamente" ad Intel dai tempi dei primi K7. E Intel in questi ultimi anni ha solo copiato le innovazioni AMD, dai 64bit, all'archiettura efficiente a bassa frequenza, al dual core e in futuro al memory controller. E con questo la chiudo perché stiamo andando un po' OT. ;)

restimaxgraf
06-10-2007, 19:42
Ho detto da qualche parte che un T7300 è meno performante di un TL-60? Non mi sembra. :D Il consumo considerando anche il memory controller del chipset è circa il 20% superiore. Detto questo guardati questa news:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovo-memory-controller-a-3-canali-per-i-processori-intel-nehalem_21537.html

in ogni caso AMD è sempre stata avanti "tecnologicamente" ad Intel dai tempi dei primi K7. E Intel in questi ultimi anni ha solo copiato le innovazioni AMD, dai 64bit, all'archiettura efficiente a bassa frequenza, al dual core e in futuro al memory controller. E con questo la chiudo perché stiamo andando un po' OT. ;)

purtroppo quà sprechi solo parole, se prendi una caccona e ci scrivi sopra intel vedi che la prendono tutti!
nella maggior parte dei benchmark sintetici, non rilevano le reali capacità del sistema e della maggior capacità dell hyper transport amd, perchè non sfruttano applicazioni multithread, e perchè utilizzano routine che pesano esclusivamente sulle 4 componenti principali, cpu,ram,vga,hd. ma prova ad applicare un filtro in photoshop, sù un' immagine di oltre 60 mb...o nella modifica di grossi file, montaggio video ecc..e poi vediamo che i santa rosa rimangono indietro di diversi secondi.
personalmente prenderei un turion su chipset amd690.

Dott.Wisem
06-10-2007, 21:59
Ho detto da qualche parte che un T7300 è meno performante di un TL-60? Non mi sembra. :DEd io ho forse detto che tu l'hai negato? Non mi sembra. Rileggi bene la frase del mio post precedente. Il consumo considerando anche il memory controller del chipset è circa il 20% superiore.Se fosse così, e non ne sono affatto convinto, gli sarebbe comunque superiore, poiché, a parità di frequenza, andrebbe un 26% meglio consumando un 20% in più. ;) Detto questo guardati questa news:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovo-memory-controller-a-3-canali-per-i-processori-intel-nehalem_21537.html
Bene, grazie per le info, però credo proprio che il trend di Intel, nell'immediato, sarà quello di aumentare ancor di più la dimensione della cache L2 (si parla di 6MB di cache L2 per le prossime CPU Core 2 Duo).
in ogni caso AMD è sempre stata avanti "tecnologicamente" ad Intel dai tempi dei primi K7. E Intel in questi ultimi anni ha solo copiato le innovazioni AMD, dai 64bit, all'archiettura efficiente a bassa frequenza, al dual core e in futuro al memory controller. E con questo la chiudo perché stiamo andando un po' OT. ;)AMD ha fatto un ottimo lavoro con gli Athlon64, ma poi si è adagiata troppo sugli allori ed ha permesso di farsi raggiungere prima dalle architetture Core Duo, e farsi superare poi dalle architetture Core 2 Duo.
I 64bit credi li abbia inventati l'AMD? Intel produceva già processori a 64bit, ma soltanto per uso server e grosse workstation. Tecnologicamente parlando, Intel ha 'copiato' solo l'idea di creare processori a 64bit funzionanti anche in modalità 32bit. Per il resto, la tecnologia Core mi pare proprio che sia tutta farina del suo sacco (una costante evoluzione dell'architettura PentiumIII prima, e Pentium-M poi) e, semmai, è stata AMD a rincorrere Intel, in relazione alle estensioni SSE per accelerare le elaborazioni multimediali.

Dott.Wisem
06-10-2007, 22:10
purtroppo quà sprechi solo parole, se prendi una caccona e ci scrivi sopra intel vedi che la prendono tutti!
nella maggior parte dei benchmark sintetici, non rilevano le reali capacità del sistema e della maggior capacità dell hyper transport amd, perchè non sfruttano applicazioni multithread, e perchè utilizzano routine che pesano esclusivamente sulle 4 componenti principali, cpu,ram,vga,hd. ma prova ad applicare un filtro in photoshop, sù un' immagine di oltre 60 mb...o nella modifica di grossi file, montaggio video ecc..e poi vediamo che i santa rosa rimangono indietro di diversi secondi.
personalmente prenderei un turion su chipset amd690.Fai così: fai un bel benchmark serio che dimostri le affermazioni che vai dicendo e poi ne riparliamo. Perché, fino a prova contraria, è proprio nel montaggio video, nell'encoding audio, nell'applicazione di filtri su immagini e nel rendering 3D, che i Core 2 Duo mostrano i muscoli e si dimostrano nettamente superiori agli Athlon64 X2...