PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Hp pavilion Dv9xxx - 6xxx - 2xxx Series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21]

joden
12-03-2010, 16:25
Dico di lasciar perdere. 200€ per un notebook usato e fuori garanzia con la possibilità non molto remota che si rompa. Sicuramente lui ti dirà che il suo non ha problemi. Ma se poi dovessero verificarsi. La batteria non è un problema. Se è in garanzia te la sostituisce gratuitamente la HP. Altrimenti nuove te ne posso vendere quante ne vuoi a metà prezzo. Ma se salta la scheda video allora in quel caso o sostituisci la scheda madre con una nuova/usata o devi fare un reballing. Se sei proprio intenzionato all'acquisto di questo notebook e non ti sa nemmeno dire il modello esatto dovresti farlo scendere anche in considerazione che la batteria è andata. Penso sui 150€. E poi quello che succede succede. Ti dico questo perchè di questa serie me ne sono passati molti fra le mani e li conosco molto ma molto bene...

Non ero assolutamente intenzionato all'acquisto di questo notebook anche perché l'unico Hp che reputo discreto da tutti i punti di vista e che stavo per prendere tempo fa è l'elitebook 2530p.. Questo mi aveva attratto per il prezzo basso anche solo da usare come muletto (praticamente lo userei al 99% per scaricare o per far navigare su internet i mia al posto dell'attuale fisso che consuma e fa troppo rumore..).. Comunque l'ho risentito e dice che scenderebbe a 140 al max se mi faccio una 50ina di km per andarlo a ritirare senza incontrarci a metà strada.. Ma la 8400gs presenta qualche segno di cedimento o si rompe tutta in una volta?

papaorsone
12-03-2010, 19:13
La serie elitebook è business ed è un'altro pianeta. La pavilion è consumer tutta apparenza e poca sostanza. Purtroppo anche la 8400gs non è esente da problemi. Secondo me il tizio è al corrente della cosa altrimenti non cederebbe un portatile che se non fosse di quella serie qualcosina in più varebbe. Dipende da te se ti va di tentare. Sono scelte soggettive. Per esempio io non compro mai nulla usato e se pure mi dovesse capitare di farlo pretenderei che fosse ancora in garanzia e con tutto quello a corredo al momento dell'acquisto. Per la cronaca ho il DV6525EL che appena trascorsi i 2 anni dall'acquisto si è rotto per il solito problema della scheda video ed adesso giace sulla libreria.

Non ero assolutamente intenzionato all'acquisto di questo notebook anche perché l'unico Hp che reputo discreto da tutti i punti di vista e che stavo per prendere tempo fa è l'elitebook 2530p.. Questo mi aveva attratto per il prezzo basso anche solo da usare come muletto (praticamente lo userei al 99% per scaricare o per far navigare su internet i mia al posto dell'attuale fisso che consuma e fa troppo rumore..).. Comunque l'ho risentito e dice che scenderebbe a 140 al max se mi faccio una 50ina di km per andarlo a ritirare senza incontrarci a metà strada.. Ma la 8400gs presenta qualche segno di cedimento o si rompe tutta in una volta?

osok70
13-03-2010, 17:20
salve a tutti ragazzi, chi mi può indicare dove posso trovare la scocca in plastica anteriore e posteriore del monitor per il dv9059ea??? in poche parole mi servono i ricambi per la serie dv9000. Qualcuno di voi ha le scocche del monitor da vendere? Questi sonoo i numeri di serie dei pezzi che mi servono: ( YHN3MAT9LBTP063A) 432955-001 e ( YHN39AT9LCTP073A) 432957-001. Grazie.

papaorsone
13-03-2010, 17:21
Prova sui maggiori siti di aste online.

salve a tutti ragazzi, chi mi può indicare dove posso trovare la scocca in plastica anteriore e posteriore del monitor per il dv9059ea??? in poche parole mi servono i ricambi per la serie dv9000. Qualcuno di voi ha le scocche del monitor da vendere? Questi sonoo i numeri di serie dei pezzi che mi servono: ( YHN3MAT9LBTP063A) 432955-001 e ( YHN39AT9LCTP073A) 432957-001. Grazie.

osok70
13-03-2010, 17:30
si ho provato, ma il prezzo mi sembra elevato e dagli stati uniti devi pagarci pure le tasse oltre che le spese di spedizione esagerate. In assistenza hp verrebbe costare di meno....:) A parte gli scherzi, se li fan pagare bene i ricambio.....

papaorsone
13-03-2010, 17:37
Purtroppo fuori garanzia diventa molto dispendioso riparare un notebook almeno che non si riesca ad avere un colpo di fortuna. Poi essendo le plastiche non soggette ad upgrade devono per forza di cose essere cannibalizzate da un notebook rotto o acquistate nuove in garanzia.

si ho provato, ma il prezzo mi sembra elevato e dagli stati uniti devi pagarci pure le tasse oltre che le spese di spedizione esagerate. In assistenza hp verrebbe costare di meno....:) A parte gli scherzi, se li fan pagare bene i ricambio.....

xxbernaxx
14-03-2010, 01:08
Ciao a tutti!

Ho un 6162ea e mi trovo molto bene, unica cosa che vorrei sarebbe un po' più di autonomia; ho provato a cercare in rete un upgrade della batteria ed ho trovato questa: http://www.batteryupgrade.it/shopBrowser.php?shopGroupId=34512279#/assortmentProductId/63463491/shopGroupId/71244238

(mi sono un po' informato sul sito, e sembra essere molto affidabile, tranne qualche lamentela di diversi italiani circa i tempi di consegna http://www.trustpilot.com/review/www.batteryupgrade.com )


Come capacità 8800 mAh è molto buona, il prezzo è onesto 104 euro comprensivi di spedizione, considerato un consumo del portatile di 43 Wh e la tensione 10,8 V dovrei avere una durata di (8,8 Ah * 10,8 V)/(43 Wh) = 2,2 h
che però non è che mi sembri sta gran cosa..

Sono indeciso, voi che ne pensate?

Bernardo

papaorsone
14-03-2010, 09:09
Devi vedere se con l'alimentatore che hai riesci a caricarla però. A volte con queste batterie così grosse possono esserci problemi. Nel caso invece ti servisse una batteria per il tuo notebbok nuova originale HP posso vendertela io.

Ciao a tutti!

Ho un 6162ea e mi trovo molto bene, unica cosa che vorrei sarebbe un po' più di autonomia; ho provato a cercare in rete un upgrade della batteria ed ho trovato questa: http://www.batteryupgrade.it/shopBrowser.php?shopGroupId=34512279#/assortmentProductId/63463491/shopGroupId/71244238

(mi sono un po' informato sul sito, e sembra essere molto affidabile, tranne qualche lamentela di diversi italiani circa i tempi di consegna http://www.trustpilot.com/review/www.batteryupgrade.com )


Come capacità 8800 mAh è molto buona, il prezzo è onesto 104 euro comprensivi di spedizione, considerato un consumo del portatile di 43 Wh e la tensione 10,8 V dovrei avere una durata di (8,8 Ah * 10,8 V)/(43 Wh) = 2,2 h
che però non è che mi sembri sta gran cosa..

Sono indeciso, voi che ne pensate?

Bernardo

Paky
17-03-2010, 20:32
ragazzi , ho per le mani un DV9000 (DV9314EA per la precisione)

ha dato i classici problemi con la VGA

ho saputo che è stato messo a punto un bios F3D che dovrebbe aumentare la rotazione della ventola cpu per evitare il surriscaldamento

nella sezione download del sito HP trovo solo l' F2D per il mio modello

di quello modificato neanche l'ombra

papaorsone
17-03-2010, 21:50
Ti riferisci a questo:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-56284-1&lc=it&cc=it&lang=it&os=228&product=3357880&dlc=it


ragazzi , ho per le mani un DV9000 (DV9314EA per la precisione)

ha dato i classici problemi con la VGA

ho saputo che è stato messo a punto un bios F3D che dovrebbe aumentare la rotazione della ventola cpu per evitare il surriscaldamento

nella sezione download del sito HP trovo solo l' F2D per il mio modello

di quello modificato neanche l'ombra

Paky
18-03-2010, 17:06
grazie , ora capisco tutto
è un bios per AMD , invece il mio è a CPU intel core duo

cavolo , potevano apportare la stessa modifica anche su quello intel :muro:

papaorsone
18-03-2010, 17:45
Hai installato cmq l'ulitmo bios per il tuo notebook disponibile sul sito? Prova a contattare HP in merito al problema. Può darsi che sappiano indirizzarti loro per lo scaricamento di un bios adatto. Se non è più in garanzia tocca organizzarsi da se. Cercherei cmq di migliorare la dissipazione come descritto in passato e cambierei pasta siliconica con una più performante. Ovviamente darei una bella pulita al dissipatore e alle ventole.

grazie , ora capisco tutto
è un bios per AMD , invece il mio è a CPU intel core duo

cavolo , potevano apportare la stessa modifica anche su quello intel :muro:

Paky
20-03-2010, 08:25
no , ancora lo aggiorno , purtroppo sono senza HD e il bios si può flashare solo da WIN, assurdo :muro:

nemesis985
20-03-2010, 10:14
ragazzi cosa pensate dell'HP pavilion dv6-2153el??vorrei comprarlo e vorrei sapere,se qualcuno già ce l'ha o ha informazioni su questo prodotto,com è?Se è performante, se è fatto bene anche a livello di materiali ecc..
Grazie mille

malebolge
29-03-2010, 09:29
Devo cambiare la scheda madre ad un dv9315ea la scheda era la 43659-001 con 256mb di memoria video ma ho letto che c'è la nuova 434660-001 con 512 mb di memoria video. Pensate che vada bene lo stesso?

Grazie

ARSENIO_LUPEN
11-04-2010, 21:36
Ho un Hp dv6670el

Volevo chiedere 2 cose...

1) Le temperature delle Cpu e Gpu sono sui 60 gradi... cosa ne pensate??
2) Quando alzo il volume, il pc fa il suo rumore tipico che viene alzato il volume (il clap-clap del hp) ma non si vede nessuna barra sul display.
C'è qualche aggiornamento per far comparire una barra sul monitor??

Bisogna fare qualche aggiornamento in particolare per la scheda video o bios??
Ho letto sopra che alcuni utenti hanno dei problemi...

RiccardoS
30-04-2010, 07:40
ciao ragazzi, visto che si è parlato recentemente di batteria, dico anch'io la mia.

Nel mio dv6821el la batteria è sempre durata poco... non più di 1 ora circa, anche con tutte le impostazioni di risparmio (cpu e monitor al minimo, ecc...)... ieri ho scritto alla hp per chiedere (c'ho provato) se si poteva sostituire (coglione io che non l'ho fatto prima... ma non avevo mai avuto bisogno di usarlo con la batteria...) e mi hanno detto che è fuori garanzia!

Ma come? se l'ho preso a giugno 2008! :eek: la garanzia non dovrebbe essere di almeno 2 anni? :mbe:

serpone
30-04-2010, 08:08
I furbi dell'hp danno solo 1 anno (pensano di stare in USA e non in eiropa)
Se vuoi l'estensione di garanzia ad altri 1 o 2 anni devi pagare rispettivamente 120 e 200 euro mi sa

RiccardoS
30-04-2010, 08:09
beh ma scusa... non c'è alcun modo di far valere quelle che "dovrebbero" essere le regola in italia ed europa?

edit... sul sito dell'aduc è spiegato abbastanza bene: il venditore dovrebbe dare una garanzia di 2 anni per legge, mentre per il produttore la garanzia è vincolata da un contratto, che per hp immagino sarà di 1 anno.

dato che il venditore è la comet... la quale ricordo mi disse che per il primo anno dovevo rivolgermi a loro, mentre per il secondo direttamente ad hp, quindi... praticamente ti prendono per il culo...
stasera vado a chiedere...

Kjow
30-04-2010, 08:48
dato che il venditore è la comet... la quale ricordo mi disse che per il primo anno dovevo rivolgermi a loro, mentre per il secondo direttamente ad hp, quindi... praticamente ti prendono per il culo...
stasera vado a chiedere...

Si, è esattamente il contrario casomai (1° loro, 2° hp).
Ma mi sembra di ricordare che il venditore è tenuto a fornire garanzia sempre e comunque nei 2 anni di garanzia.

RiccardoS
30-04-2010, 09:29
Si, è esattamente il contrario casomai (1° loro, 2° hp).

Infatti questo è ciò che mi disse il venditore, ma leggendo un pò in giro sembra non sia così.

Ma mi sembra di ricordare che il venditore è tenuto a fornire garanzia sempre e comunque nei 2 anni di garanzia.

boh... stasera vedremo...

il problema non è grosso... è che ha cominciato a rompermi le scatole una batteria che dura così poco...

serpone
30-04-2010, 09:57
Il fatto è che hp non si adegua
Acer e asus danno presso di loro 2 anni

Comunque sia, la comet deve darti e ti da 2 anni presso di loro
Sarà poi la comet che si rivarrà presso hp

Vai dalla comet quindi.


Senti, mi sa cmq che le batterie hanno garanzia di 90 o 180 gg

Per il resto, visto che in passato in 1 anno sul mio hp ebbi problemi e lo mandai in assistenza, estesi la garanzia per 1 altro anno
E infatti nel secondo anno lo mandai per la quarta volta in assistenza

Però gli spillai 2 batterie nuove :D valore: oltre 200 euro
Mi ripagai l'estensione di garanzia

Una ce l'ho ancora a casa imballata :D però è sola sola perchè ormai l'hp l'ho venduto

Kjow
30-04-2010, 10:31
Infatti questo è ciò che mi disse il venditore, ma leggendo un pò in giro sembra non sia così.

Scusami, ero di fretta ed ho letto invertito!
Cmq sia, in teoria il venditore deve garantire per due anni, tu compri da loro non da hp... poi più il negozio è a "conduzione familiare", più fanno quello che gli pare...

RiccardoS
30-04-2010, 12:57
Il fatto è che hp non si adegua
Acer e asus danno presso di loro 2 anni

Comunque sia, la comet deve darti e ti da 2 anni presso di loro
Sarà poi la comet che si rivarrà presso hp

Vai dalla comet quindi.


Senti, mi sa cmq che le batterie hanno garanzia di 90 o 180 gg

Per il resto, visto che in passato in 1 anno sul mio hp ebbi problemi e lo mandai in assistenza, estesi la garanzia per 1 altro anno
E infatti nel secondo anno lo mandai per la quarta volta in assistenza

Però gli spillai 2 batterie nuove :D valore: oltre 200 euro
Mi ripagai l'estensione di garanzia

Una ce l'ho ancora a casa imballata :D però è sola sola perchè ormai l'hp l'ho venduto

non è che magari va bene sul mio 6821el e me la regal... ehm... vendi ad una modica cifra? :D

RiccardoS
03-05-2010, 07:37
ho chiesto al negozio ed il prodotto è in garanzia... ovviamente se voglio che facciano qualcosa, devono spedire il tutto nel centro più vicino. Non solo la batteria perchè "potrebbe essere qualche circuito o scheda interna" che la fa scaricare più velocemente del dovuto.
ma bafanculo :asd:

Pess
09-05-2010, 10:15
Salve Ragazzi!! Qualcuno ha installato Seven su questi portatili? Ho un HP dv6162EA e Seven Professional 32bit non riesce a trovare alcuni drivers (ci sono 2 "Periferica sistema di Base") e la Webcam mi dà schermo nero nonostante dovrebbe essere correttamente installata...

RiccardoS
10-05-2010, 07:59
ho installato win7 giusto ieri... anche a me non trova alcuni driver, ma non ho ancora provato a connetterlo ad internet per vedere se li trova automaticamente o a fare una ricerca seria per isntallarli, dato che è roba che non mi serve.

LuKu
10-05-2010, 09:42
salve a tutti ragazzi, chi mi può indicare dove posso trovare la scocca in plastica anteriore e posteriore del monitor per il dv9059ea??? in poche parole mi servono i ricambi per la serie dv9000. Qualcuno di voi ha le scocche del monitor da vendere? Questi sonoo i numeri di serie dei pezzi che mi servono: ( YHN3MAT9LBTP063A) 432955-001 e ( YHN39AT9LCTP073A) 432957-001. Grazie.

Ciao hai già trovato le plastiche? io sto vendendo diverse parti di un dv9690el

qui sul forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2105519)

Mi son rimaste le plastiche, tastiera, batteria, processore e le ram orignali.

Se ti interessa mandami un messaggio privato che controllo i codici.

Ciao

Pess
10-05-2010, 09:46
Ciao hai già trovato le plastiche? io sto vendendo diverse parti di un dv9690el

qui sul forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2105519)

Mi son rimaste le plastiche, tastiera, batteria, processore e le ram orignali.

Se ti interessa mandami un messaggio privato che controllo i codici.

Ciao

Quello che ho io ha una delle piattine che passano sollo la tastiera rotta (collegano il tasto di accensione, i tasti speciali ed anche le casse credo alla scheda madre)... Ricordo che ho dovuto invertirle un annetto fa perchè non si accendeva più... Tu le hai? Sono uguali tra un DV6162EA ed il tuo?

LuKu
10-05-2010, 11:21
Quello che ho io ha una delle piattine che passano sollo la tastiera rotta (collegano il tasto di accensione, i tasti speciali ed anche le casse credo alla scheda madre)... Ricordo che ho dovuto invertirle un annetto fa perchè non si accendeva più... Tu le hai? Sono uguali tra un DV6162EA ed il tuo?
Controllo stasera (ora sono fuori casa) e ti faccio sapere

A più tardi

LuKu
10-05-2010, 21:01
salve a tutti ragazzi, chi mi può indicare dove posso trovare la scocca in plastica anteriore e posteriore del monitor per il dv9059ea??? in poche parole mi servono i ricambi per la serie dv9000. Qualcuno di voi ha le scocche del monitor da vendere? Questi sonoo i numeri di serie dei pezzi che mi servono: ( YHN3MAT9LBTP063A) 432955-001 e ( YHN39AT9LCTP073A) 432957-001. Grazie.

Ho controllato per le plastiche del monitor ma il codice è diverso:
Rear - YHN39AT5LCTP203A
Front - YHN3MAT6LBTP003A.


@ Pess
se intendi la parte grigia con i tasti e i controlli multimediali mi spiace ma quella è l'unica parte conciata maluccio, praticamente è venuta via parte della griglia che copre le casse. Se ti interessa ti spedisco una foto.

Ciao

Pess
10-05-2010, 22:13
@ Pess
se intendi la parte grigia con i tasti e i controlli multimediali mi spiace ma quella è l'unica parte conciata maluccio, praticamente è venuta via parte della griglia che copre le casse. Se ti interessa ti spedisco una foto.

Ciao

E' il cavo piatto che collega i tasti alla mobo che mi interesserebbe... Passano sotto la tastiera...

Motomaniac
24-05-2010, 19:11
Ciao a tutti,un mio amico ha un bel problema col suo DV6850el,gli è arrivata una pallonata e si è rotto il video,si vede praticamente solo una riga di un paio di cm scarsi in alto,ma è sufficiente per considerarlo ancora funzionante.Quanto costerà sostituire il video?
Per il momento potrebbe collegarlo ad una piccola tv lcd con ingresso vga,però se connetto il cavo non succede nulla,e sul video non riesco certo a vedere se c'è qualcosa da settare nel bios o direttamente sotto Win,non è c'è qualche sequenza di tasti o qualcos'altro da fare per abilitare l'uscita vga del portatile ?
Grazie

INGE_FI
24-05-2010, 21:44
Ciao a tutti,un mio amico ha un bel problema col suo DV6850el,gli è arrivata una pallonata e si è rotto il video,si vede praticamente solo una riga di un paio di cm scarsi in alto,ma è sufficiente per considerarlo ancora funzionante.Quanto costerà sostituire il video?
Non ne ho idea, ma parecchio...
Per il momento potrebbe collegarlo ad una piccola tv lcd con ingresso vga,però se connetto il cavo non succede nulla,e sul video non riesco certo a vedere se c'è qualcosa da settare nel bios o direttamente sotto Win,non è c'è qualche sequenza di tasti o qualcos'altro da fare per abilitare l'uscita vga del portatile ?
Grazie
Non ho il tuo modello ma in tutti i portatili che ho visto in vita mia occorre tenere premuto il tasto "fn" e premere il tasto "f4" o comunque quel tasto dove si vede un rettangolo racchiuso fra due stanghette |o| (col rettangolo al posto del cerchio). Potrebbe essere necessario tenere premuto "fn" e premere 2 volte "f4" o quel che è, fra una volta e l'altra guarda se ti appare qualcosa sul monitor esterno.

Motomaniac
24-05-2010, 22:45
Non ne ho idea, ma parecchio...

Non ho il tuo modello ma in tutti i portatili che ho visto in vita mia occorre tenere premuto il tasto "fn" e premere il tasto "f4" o comunque quel tasto dove si vede un rettangolo racchiuso fra due stanghette |o| (col rettangolo al posto del cerchio). Potrebbe essere necessario tenere premuto "fn" e premere 2 volte "f4" o quel che è, fra una volta e l'altra guarda se ti appare qualcosa sul monitor esterno.


Grazie INGE_FI ,domani sera andrò a casa sua e proverò.

LuKu
25-05-2010, 15:26
Grazie INGE_FI ,domani sera andrò a casa sua e proverò.

Il troppo dipende, nel senso che ho venduto un 17 pollici di un DV9xxxx, solo pannello LCD senza inverter a circa 100 euro [come usato e su ebay si trovano prezzi simili] e cmq anche nuovo non ha prezzi elevatissimi [in più con un minimo di manualità è semplice da cambiare]. Il problema è che in italia i prezzi sono un po' più alti, all'estero ho trovato prezzi migliori ma nn ho mai ordinato. Prova a guardare, cercando in google che non so se posso postare, "screen country". trovi praticamente tutti i pannelli di qualsiasi marca con spedizione corriere e garanzia.

Per il troppo dipende intendo che se il portatile è nuovo e performante conviene cambiare il monitor. Se invece di per sè LCD costa la metà del portatile forse ha meno senso l'acquisto.

Ciao

cocoz1
01-06-2010, 18:48
posto anche ormai son 2 giorni che sbatto per questa cosa ho un portatile HP DV6297ea ho installato windows xp professional con service pack 3 perchè con vista andava na schifezzaora son riuscito con molta fatica a installare tutti i driver,solo mi rimane la webcam che non riesco a far funzionare dal id periferica ho capito che è una ricoh: 05ca&1810 mi potete dare una mano? poi mi rimane anche una periferica con punto esclamativo giallo con modem audio high definition ma l'audio l'ho installato e funziona cosa può essere grazie ancor spero mi possiate aiutare :mc:

serpone
02-06-2010, 08:43
In hp tanto son buoni i suoi prodotti ma tanto schifo fa il supporto software.
Il pc nasce e muore con quel SO.
Un portatile acquistato l'anno scorso con vista ci credete che ad oggi non c'è ancora un driver per windows 7?
Ho dovuto abbozzare mettendo driver adattati da win vista

sgaggio
02-06-2010, 21:21
In hp tanto son buoni i suoi prodotti ma tanto schifo fa il supporto software.
Il pc nasce e muore con quel SO.
Un portatile acquistato l'anno scorso con vista ci credete che ad oggi non c'è ancora un driver per windows 7?
Ho dovuto abbozzare mettendo driver adattati da win vista

È sufficiente un po' di dimestichezza per cercarsi in proprio i driver spulciando periferica per periferica. :)

(O lasciar fare tutto al pinguino........)

serpone
03-06-2010, 08:17
Non venirlo a dire a me che questo è il mio mestiere.
Purtroppo i miei clienti già non sanno usare Windows, figuriamoci linux.

Formattando molti pc al giorno, per noi che facciamo assistenza tecnica è molto + comodo trovare TUTTI i driver sul sito del produttore del notebook piuttosto che trovare i driver sul sito del produttore dell'hardware.

Se devo formattare un pc fisso, bene o male il problema non si pone perchè i driver che dovrei trovare (ma non capita quasi mai che non trovi i driver sul sito del produttore della sk madre) sono:
- chipset
- lan
- audio
- vga


Per un notebook sono decine (touchpad, bluetooth, camera, card reader, ecc ecc) e non POSSO permettermi di perder tempo a girare qua e la tra i vari siti per trovare quello giusto.

Paky
05-06-2010, 11:02
ragazzi , quali sono le temperature in IDLE corrette per un DV9000?

coreduo T5300 e gpu Nvidia

al momento sto provando Win7

Kjow
07-06-2010, 12:32
Ciao a tutti,

Dopo un temporale delle settimane scorse, il mio dv9059ea se n'è quasi andato...

quando lo accendo il monitor integrato si illumina, ma non visualizza nulla rimanendo con sfondo nero.
Collegando l'uscita VGA per il monitor secondario posso raggiungere il boot manager (grub 2) dove poter scegliere di avviare Windows 7 oppure Ubuntu 10.04, ma in entrambi i casi il video è molto disturbato con righe verticali ed orizzontali (tipiche di difetti alla scheda video).
Sempre con entrambi gli OS non riesco a raggiungere il desktop del rispettivo OS in quanto avvengono crash e reboot.
Tentando l'avvio di windows, ad esempio, compare la classica BSOD, ma piena di disturbi grafici e con la segnalazione che una dll iniziante per "nv" (es. nvXXX.sys ) ha smesso di funzionare.

Come dicevo il problema di è presentato dopo un temporale con un fulmine caduto in zona e giusto per la cronaca a casa abbiamo subito altri danni ad apparecchiature elettroniche (es. altri pc, router, etc)

Immagino che minino ci sia da cambiare la scheda madre (e quindi la 7600 go saldataci sopra)...

Non è che qualcuno mi sa dire, indicativamente, quanto si spenderebbe a mandarlo a riparare all'HP?

Non mi interessa tanto la convenienza o meno, so che è un modello vecchiotto (anche se gli avevo cambiato CPU [avevo messo un T7600], ram [2x2Gb] e hd primario [7200.12 da 320Gb e 7200rpm] e quindi al passo con i tempi più o meno), ma mi interessa sapere quanto costerebbe, all'incirca, mandarlo a riparare in assistenza, perchè ho un'assicurazione sulla casa che copre anche i fulmini.

Se la cifra è esagerata o comunque la differenza non è troppa mi poteri orientare su un nuovo modello/altro portatile.

Grazie!

Kjow
09-06-2010, 10:39
up :)

e aggiungo che contattando l'HP per chiedere un preventivo, mi hanno risposto che, essendo il portatile fuori garanzia, devo pagare solo per chiedere assistenza telefonica... tipo 20€ solo per dirgli che non si accende più... almeno quello che mi è parso di capire... mi hanno dirottato qui: https://www.best2serve.com/p,shop.smartfriend/cid,168378/show_flow,none :rolleyes:

Magari qualcuno che lo sa mi farebbe risparmiare una 20ina di € :p

RiccardoS
18-06-2010, 07:56
Hp ha annunciato un ulteriore richiamo di batterie per i suoi portatili: http://bpr.hpordercenter.com/HBPR/IT-it/Default.aspx
la mia purtroppo non rientra neanche in questo! :muro: :D


per kjow... è difficile dirlo... secondo me lo sbattimento non vale la pena, io sentirei il perito dell'assicurazione e lo farei valutare, facendomi dare un contributo per prenderne uno nuovo... so di gente che ha fatto così.

Kjow
29-06-2010, 13:14
Quanto può valere un dv9059ea con un T7600 e 4Gb di ram, ma con il difetto della scheda video dissaldata?
Da considerare che mi sono ricordato di avere l'estensione della garanzia da euronics che scade a novembre. Le spese di spedizione sono a carico dell'utente e rimborsano fino ad un max di 600€... ma per cambiare solo la scheda madre ci si dovrebbe stare abbondantemente dentro.

Voglio valutare anche questa strada, anche perchè vorrei evitare di fare io lo sbattimento della garanzia... magari chi lo prende sa che può averlo come nuovo solo spedendolo all'HP :)

ajalro
05-07-2010, 15:14
Ragazzi, ho un pavilion dv8000, so che non è questo il thread ufficiale, ma siccome quello ufficiale manca e sono disperato, vi volevo chiedere se potevate fare un salto nella discussione che ho aperto qua, che non riesco proprio a venirne fuori...

avevo su windows 7, ora ho formattato e ho rimesso su windows xp pro... please fate un salto che non so + che pesci pigliare...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2216719

vi ringrazio

Kjow
05-07-2010, 18:08
Quanto può valere un dv9059ea con un T7600 e 4Gb di ram, ma con il difetto della scheda video dissaldata?
Da considerare che mi sono ricordato di avere l'estensione della garanzia da euronics che scade a novembre. Le spese di spedizione sono a carico dell'utente e rimborsano fino ad un max di 600€... ma per cambiare solo la scheda madre ci si dovrebbe stare abbondantemente dentro.

Voglio valutare anche questa strada, anche perchè vorrei evitare di fare io lo sbattimento della garanzia... magari chi lo prende sa che può averlo come nuovo solo spedendolo all'HP :)

Giusto per la cronaca, ho deciso si far valere la supergaranzia euronics (4 anni). Così ora il NB è nel centro assistenza.

61€ per:

- Ritiro a casa
- Sostituzione della scheda madre e/o tutto quello che c'è da fare
- Consegna a casa

Alla fine se mi fossi comprato una mobo su ebay avrei speso più e ci avrei messo più tempo.

Speriamo non ci saranno intoppi, sono solo alla prime delle tre fasi per ora... :)

art69
07-07-2010, 17:42
Sicuramente è già stato affrontata la questione ma... finora non avevo avuto problemi e quindi non ci ho mai pensato.

Però oggi il pc in firma mi si è già spento due volte per l'eccessiva temperatura della CPU, e me lo aveva fatto già un'altra volta in precedenza nei giorni scorsi.

Ho installato CoreTemp e vedo che, in effetti, nel giro di un pò di minuti sta salendo dai 65° agli 80°C.

Ci sono altri programmi per monitorare in tempo reale, oltre alla CPU, le temperature del resto dell'hardware?

E come posso intervenire per eventualmente provare ad abbassare le frequenze per vedere se scalda meno?

Grazie!!!!!

adri80
14-07-2010, 17:17
ragazzi io ho un dv9003ea con appena 1 giga di memoria ram (512x2) . Contattando l'HP mi hanno detto che il mio ntoebook supporta fino ad un massimo di 2 giga di memoria ,mostrandomi la pagina del manuale che effettivamente dichiarava "up 2 GB".

Ora, vi chiedo, avendo il notebook in origine win xp pensate che questo limite a 2 giga dipenda da questo oppure effettivamente il sistema non supporta piu' di 2 giga anche se ora ho installato Win 7 ? Il tenico HP (americano) mi ha detto che cmq non posso andare oltre ma , essendo malfidato, ho pensato magari me lo abbia detto solo in quanto scritto sul manuale.

Io sapevo che Xp aveva questo limite per cui mi chiedevo se non fosse proprio il SO il motivo per cui HP evidenzio' di non poter andare oltre i giga 4 anni fa quando il portatile venne progettato.

Qualcuno ha esperienza diretta in merito alla questione?

Detto questo, sapreste indicarmi dove acquistare moduli ram aggiuntivi ? Grazie

Dany16vTurbo
14-07-2010, 18:12
Ci sono altri programmi per monitorare in tempo reale, oltre alla CPU, le temperature del resto dell'hardware?

E come posso intervenire per eventualmente provare ad abbassare le frequenze per vedere se scalda meno?

Grazie!!!!!
Per controllare le temperature scaricati HWMonitor.
In caso fossero elevate, la prima cosa che farei è vedere se il dissipatore è intasato di polvere, ogni 6 mesi occorrerebbe controllare.

ragazzi io ho un dv9003ea con appena 1 giga di memoria ram (512x2) . Contattando l'HP mi hanno detto che il mio ntoebook supporta fino ad un massimo di 2 giga di memoria ,mostrandomi la pagina del manuale che effettivamente dichiarava "up 2 GB".

Ora, vi chiedo, avendo il notebook in origine win xp pensate che questo limite a 2 giga dipenda da questo oppure effettivamente il sistema non supporta piu' di 2 giga anche se ora ho installato Win 7 ? Il tenico HP (americano) mi ha detto che cmq non posso andare oltre ma , essendo malfidato, ho pensato magari me lo abbia detto solo in quanto scritto sul manuale.

Io sapevo che Xp aveva questo limite per cui mi chiedevo se non fosse proprio il SO il motivo per cui HP evidenzio' di non poter andare oltre i giga 4 anni fa quando il portatile venne progettato.

Qualcuno ha esperienza diretta in merito alla questione?

Detto questo, sapreste indicarmi dove acquistare moduli ram aggiuntivi ? Grazie
Ciao, puoi mettere tranquillamente 4GB di ram (2 moduli da 2GB), ho provato personalmente sul mio ed andava.

art69
15-07-2010, 08:16
Per controllare le temperature scaricati HWMonitor.
In caso fossero elevate, la prima cosa che farei è vedere se il dissipatore è intasato di polvere, ogni 6 mesi occorrerebbe controllare.


Grazie della segnalazione di HW Monitor, provvedo ad installarlo!

Le griglie sotto le pulisco con una certa frequenza. Smontarlo e pulire i dissipatori non mi azzardo... non vorrei mi avanzasse qualche pezzo :D già ci sono andato con i piedi di piombo quando ho cambiato la ram.

Perchè nei PC fissi ci metto mano senza problemi (smonta e rimonta, mi chiamava mio padre quando ogni spesso aprivo il fisso per farci qualcosa :D ), ma nei notebook ho timore di fare danni.

In attesa di vedere se trovo un NB cooler a modo, per il momento rimedio mettendo dei rialzi artigianali in corrispondenza dei piedini posteriori, così da aumentare la circolazione sotto l'NB. Anche perchè la sua collocazione è quella tipica in una libreria, e quindi ha legno sotto e dietro, anche se molto spazio dintorno. E soprattutto è sottoposto all'uso che non dovrebbe avere un NB, ovvero comunque acceso (anche se non sempre operativo ma spesso in pausa) dalle 7 di mattina alle 23/24 di notte.

art69
15-07-2010, 08:29
ragazzi io ho un dv9003ea con appena 1 giga di memoria ram (512x2) . Contattando l'HP mi hanno detto che il mio ntoebook supporta fino ad un massimo di 2 giga di memoria ,mostrandomi la pagina del manuale che effettivamente dichiarava "up 2 GB".

Ora, vi chiedo, avendo il notebook in origine win xp pensate che questo limite a 2 giga dipenda da questo oppure effettivamente il sistema non supporta piu' di 2 giga anche se ora ho installato Win 7 ? Il tenico HP (americano) mi ha detto che cmq non posso andare oltre ma , essendo malfidato, ho pensato magari me lo abbia detto solo in quanto scritto sul manuale.

Io sapevo che Xp aveva questo limite per cui mi chiedevo se non fosse proprio il SO il motivo per cui HP evidenzio' di non poter andare oltre i giga 4 anni fa quando il portatile venne progettato.

Qualcuno ha esperienza diretta in merito alla questione?

Detto questo, sapreste indicarmi dove acquistare moduli ram aggiuntivi ? Grazie

Il tuo PC supporta tranquillamente 4GB di ram, come il mio.

Il problema che ci può essere è a livello di S.O., in quanto sia XP che Vista 32bit non riescono a gestire 4GB ma riesci a vederne non più di 3,5Gb (anche su HWUpgrade se ne è parlato molto... basta cercare un pò)... su Seven 32bit non lo so. Quindi, o metti la versione 64bit di Seven o rinunci a vedere circa 0,5Gb. Ed è per questo che, avendo io Vista 32bit, ho messo un modulo da 1Gb e uno da 2Gb.

Al massimo, al livello di hardware, ci possono essere incompatibilità con moduli specifici. Ma se vai su una marca nota (io per esempio ho delle Corsair Value Select) non dovresti aver problemi.
Le mie l'ho prese in un negozio fisico di cui sono cliente da..... tanti anni (anche se l'NB non l'ho preso da loro) e, correttamente, visto che sono un negozio in grande, mi hanno dato 15 giorni di tempo per provare se erano compatibili con il PC. Al limite accertati, per scrupolo, che ti offrano questa possibilità se compri online o le monti da te... oppure il lavoro te lo fai fare.

P.S. Se vuoi un consiglio, fai l'aumento di memoria, il prima possibile. Sul mio, forse perchè ha una CPU più lenta della tua e l'uso è intensivo (spesso molte finestre di Firefox + Excel e Office + il mulo), con l'aumento da 1 a 3 Gb è migliorato drasticamente... anche se, siccome non ci si accontenta mai, mi è presa voglia di i5.....

Andreww!!!
16-07-2010, 11:30
ragazzi per il pavillon dv6700 posso chiedere qua? Se si, qualcuno di voi è passato a windows 7? da dove li ha reperiti i driver visto che sul sito della hp non ci sono? Grazie

miciotta62
25-08-2010, 10:58
con portatile hp pavilion dv-6141 :

sono alla disperazione…..

Pc portatile con 3 porte usb, in Gestione periferiche leggo:


- Controller Host standard da PCI a USB
- Controller usb OpenHCD standard
- Hub principale USB
- Hub principale USB

In Proprieta’ tutti e 4 danno periferica perfettamente funzionante
E senza problemi o confilitti !

Le prime due leggo che sono usate dal sistema.

La prima HUB usb parla di 8 porte disponibile e consumo 0 mA

La seconda HUB usb parla di webcam, tuner tv e 6 porte disponibili


Il problema e’ che come dicevo ho in questo portatile 3 porte USB, la
Prima che e’ quella che NON funziona piu… non da segni di vita,
le altre due funzionano (anche se una delle 2 pare sia rallentata nel
trasferimento dati !) cmq se collego altre altre due una chiavetta usb
esterna vedo nel ultimo hub usb (quello che parla di 6 porte disponibili)
dicevo, vedo la chiavetta e il suo consumo , 200 mA) .

mentre quando collego la chiavetta usb alla prima porta (quella vicino
al connettore di alimentazione) NON vedo nulla e ovvio non va’
neppure la chiavetta !!!

e non la vedo ovvio ne’ in questo ultimo hub , ne’ nel primo che
dice 8 porte disponibili.

Ho provato a collegare una lampadina a led e si accende quindi
Sembra che alimentazione ci sia ma non va piu lo scambio dati
Usb….ma come mai ?

Ho provato a Disinstallare il driver ( o dovevo DISATTIVARLO ) ?
Ma nulla, lo carica all’avvio ma la prima porta non va !

Cosa potrebbe essere successo e come mai non va piu ?

Ricapitolo, ho 3 porte USB, la prima vicina al connettore di alimentazione
NON va piu’ (ma se metto una lampadina a led si accende !) mentre le
Altre 2 dall’altro lato del pc, funzionano perfettamente.

Se collego una periferica nel secondo hub usb in gestione periferiche
Le vedo , ma se la collego nella prima porta usb quella che non va’,
non vedo e succede nulla ne ne il primo hub usb che nel secondo
del portatile (in gestione periferiche).

Bruciato il chip di I/O della presa usb isolata e vicina alla presa
alimentazione ?

Immelmann
11-09-2010, 07:04
Stavo notando come le versioni Dv90** (Intel) e almeno le due seguenti (Dv9200 e DV9300) avessero gli stessi bios, almeno fino alla versione F.29, mentre le successive hanno la F.2D.

Dato che l'hardware mi pare essere lo stesso, non è che qualcuno ha provato a fare l'aggiornamento su un DV9000 all'ultima versione F.2D??

miciotta62
18-09-2010, 16:45
certo che la serie DV 6xxxx porprio nata male ...grazie HP !

poi dai video su youtube !

prima parte il wi-fi

poi la scheda video (GPU)

il masterizzatore fa pena e si inchioda ogni 1 x 2

e ora partita una delle 3 porte USB !

bello skifo .,...grazie HP !

sgaggio
19-09-2010, 02:22
certo che la serie DV 6xxxx porprio nata male ...grazie HP !

poi dai video su youtube !

prima parte il wi-fi

poi la scheda video (GPU)

il masterizzatore fa pena e si inchioda ogni 1 x 2

e ora partita una delle 3 porte USB !

bello skifo .,...grazie HP !

Se ne sentono davvero tante, e all'epoca mi sono preoccupato anche io, però devo dire che a Natale son 3 anni che il mio HP continua a girare senza problemi (con Ubuntu da un anno), a parte che ho dovuto cambiare batteria!

serpone
19-09-2010, 08:49
certo che la serie DV 6xxxx porprio nata male ...grazie HP !

poi dai video su youtube !

prima parte il wi-fi

poi la scheda video (GPU)

il masterizzatore fa pena e si inchioda ogni 1 x 2

e ora partita una delle 3 porte USB !

bello skifo .,...grazie HP !

il mio 4 volte in assistenza
e grazie all'assistenza (prolungata a 2 anni a prezzo da sceicco) gli ho scroccato almeno 2 batterie nuove.

P.S. la batteria è una delle poche cose che è durata di +

miciotta62
22-09-2010, 12:26
anche io 4 volte e ultima dopo 3 anni...dopo casini vari via legali !!!

ma quanto dura in media una batteria ?

Grezzo555
24-09-2010, 20:42
mi sapete dire con precisione di che modello di dv9000 si tratta: e soprattutto qual'è la sua valutazione da usato e me lo consigliate??


ARATTERISTICHE :
-sistema operativo: WINDOWS 7 ULTIMATE
-schermo a LED widescreen 17" pollici FULL HD 16:9
-INTEL CORE DUO CENTRINO T5200 1,60GHZ
-32 BIT
- DOPPIA HARD DISK 160GB
-Capacità 4GB DI RAM
-Masterizzatore dvd,divx,dw
-lettore bluraydisc.
-Telecomando
-Webcam / video con flash a led.
-Slot Memory card reader
-uscita HDMI
-USCITA WGA
-4 USB
-USCITA DIGITAL OTTICA
-USCITA EXTANSION PORT
-uscita LAN
-WIRLESS /WIFI
-BLUTOOTH
-TOUCH PAD

ingwye
03-10-2010, 13:14
Salve a tutti!

Ho un DV6022ea, da qualche giorno in avvio restano accesi tutti i led ma non visualizza nemmeno il post del bios, dopo il terzo tentativo parte regolarmente.

Ho provato anche un hard reset - cambio Bios - controllato Ram - Hard Disk, è successo a qualcuno? idee?

Grazie :)

Ps: è già stato in assistenza per il problema video, adesso monta la rev2 della mainboard.

miciotta62
03-10-2010, 15:52
su un sito americano un video su come riparare da soli HP!
e funziona !

intanto , grandi americani hanno fatto la CLASS ACTION
contro nvidia !!!

Class action contro Nvidia. Il Fornitore per la GPU difettose's.

Nonostante queste GPU corrente calda, la maggior parte dei costruttori Laptop puntato il dito contro Nvidia, e non ha avuto le palle di assumersi la responsabilità delle proprie azioni, potrebbero dispositivo di raffreddamento dei chip utilizzati da ATI o differenti chip Nvidia, dato che era la loro disegni Laptop / layout e disegni crappy raffreddamento che ha causato i problemi.

Ma loro la colpa di Nvidia, e dato che hanno perso un sacco (Utile / costi) con la ricorda, garanzie, ecc per risolvere i problemi con i Clienti essere colpiti, hanno saltato sul carro Nvidia querela, non ricordo come è cominciato, ma la colpa Nvidia, quando era il loro colpe.

C'è un motivo per questi manufactuers Laptop avere un team di R & S di nuovi prodotti, a quanto pare hanno fatto un lavoro pessimo, o semplicemente non gliene importava, e corse il prodotto sul mercato con i test fuori approfondita, ha bruciato a causa di esso, così ora il loro spostamento la colpa a nvidia.

Specialmente quelli come HP, dove hanno continuato a fare modelli più recenti e più recenti e delle revisioni con il "difettoso" Chips, o più precisamente, i loro metodi di raffreddamento difettoso ... quando hanno dovuto di nota. (Quando c'è un arco 3 anni per alcuni modelli che ne sono affetti, quello non è un problema con il produttore di GPU che è colpa del produttore del computer, e quindi lo spostamento del commento Blame sopra)

INGE_FI
03-10-2010, 22:23
Ma che lingua è ostrogoto?
Meglio l'originale inf
glese immagino... :D

miciotta62
04-10-2010, 19:21
il mitico google translate ! ah ah


dicono che ok gpu difettosa , ma HP ha proseguito per ben 3 anni !!!

e inmfatti stanno facendo in america una CLASS ACTION contro hp.

ok, ma allora cosa prendere senza grane ? ACER, DELL , SONY o ????

:confused:

ingwye
04-10-2010, 19:42
Salve a tutti!

Ho un DV6022ea, da qualche giorno in avvio restano accesi tutti i led ma non visualizza nemmeno il post del bios, dopo il terzo tentativo parte regolarmente.

Ho provato anche un hard reset - cambio Bios - controllato Ram - Hard Disk, è successo a qualcuno? idee?

Grazie :)

Ps: è già stato in assistenza per il problema video, adesso monta la rev2 della mainboard.

Gli ho appena sostituito la pasta (OCZ Freeze Extreme) sul Gpu/Cpu, assicuro che non ha problemi alla Gpu ma il problema rimane, non saprei proprio cosa possa essere :(

Adesso è ripartito, ho controllato le temperature sono ottime, 30° Cpu - 40 Gpu!

garbage
08-10-2010, 12:36
Ho bruciato il chipset :eek:

Il portatile non voleva partire, lo smonto e non c'era il pad sul chipset!! Si è staccato, evidentemente in assistenza non hanno stretto bene le viti del dissipatore (effettivamente mi sembravano un pò lente)...

Ora lo sto vendendo a pezzi.... :(

no!! non si e bruciato!, si e semplicemente dissaldato! si aggiusta! so che il post e vecchio xD ma magari sei ancora intempo!

miciotta62
09-10-2010, 13:46
infatti..cerca su youtube c'e un tizio che insegna in modo semplice
come smontare HP , scaldare il chip della GPU e poi funzionaaa !!!

come diceva NON e' guasto e' solo dissaladato.

solo che in 3 anni HP continua a fare pc con sto problema ...
poca e cattiva dissipazione del calore !

garbage
09-10-2010, 14:18
infatti..cerca su youtube c'e un tizio che insegna in modo semplice
come smontare HP , scaldare il chip della GPU e poi funzionaaa !!!

come diceva NON e' guasto e' solo dissaladato.

solo che in 3 anni HP continua a fare pc con sto problema ...
poca e cattiva dissipazione del calore !

si ma il problema poi si ripresenta, bisogna efettuare il reballing:) oppure un reflow fatto per il verso che allunga la vita fino a 1 anno:)

DarthFeder
11-10-2010, 11:30
Ciao ragazzi! Vi scrivo per darmi una mano a fare una scelta:
Ho acquistato (usato, per 150€) un pavilion serie dv8000 equipaggiato con:
lcd 17"
cpu centrino duo@1.66GHz (non avendo mai seguito le cpu per notebook non ricordo la sigla a memoria)
2GB ram
geforce 7600m

il problema è: lo schermo, dopo circa 6 mesi di utilizzo, ho comingiato a fare le bizze: inizialmente è comparsa una striscia verticale bianca semitrasparente, larga circa 2db, lungo il margine verticale sinistro dello schermo.
poi ogni tanto lo schermo "invertiva i colori" (come se si applica l'effetto "negativo" ad un'immagine) . Ad un certo punto spunta una striscia nera orizzontale lunga tutto lo schermo. Il tutto con frequenza random, il tutto (apparte la fascia bianchiccia) si risolveva spegnendo e riaccendendo.
Ora però tutte e tre le cose sono spuntate insieme, e restano a prensindere dal reset del portatile. Che faccio? la vga è viva, perchè collegando il monitor via vga al monitor del pc desktop riesco a vedere correttamente l'immagine.
Cambiare il pannello lcd (da ignorante in materia di lcd credo dipenda dall'intero schermo, no?) mi costa circa 280-300€...ne vale la pena?
Il portatile mi risultava molto comodo per un uso "da ufficio", occasionalmente (visto che il display era sufficientemente largo e i colori nitidi) per qualche film standomene a letto, e qualche occasionalissima partitella all'rts di turno (per giocare uso il desktop). Insomma, le prestazioni per l'uso che ne facevano erano ottime.
Aspetto consigli!

colorado bulldog
13-10-2010, 11:28
Un saluto a tutto il forum, vi scrivo per un problema che ho con un dv 6689, riguardo al disco di ripristino. Il pc è di casa, ma non lo uso io, motivo per cui tempo addietro è stato dato ad un parente che vi mise una beta di Windows 7, ma poi il pc ha iniziato a fare casini immani. é stato quindi formattato e messo Xp, ma ha creato casini per problemi con i driver. :( Ora, essendo stato comprato con una licenza originale per Vista Home 32, vorrei riportarlo a Vista 32, in modo da riaverlo funzionante, il problema è che nessuno temo fece il cd di ripristino, e ora che ne ho bisogno non so come recuperarlo. :muro:
Qualcuno può per favore darmi una mano, o uploadare il proprio recovery disk? se lo chiedo ad Hp è un casino, mi hanno dato tempi biblici! Grazie a tutti !:)

miciotta62
13-10-2010, 12:28
DV 6xxx DV 2xxx DV9xxxx


HP per sistemare la GPU nvidia (chip a fianco della cpu) con SCHERMO NERO :



Scaldare sopra il case del chip a 210 gradi per 10-15 minuti !



e magicamente il video del pavilion DV , si riaccende !



scaldata con un penna a gas in modo circolare

isolando tutto attorno al chip con foglio molto spesso

di carta stagnola.



solo che i 210 gradi saranno centigradi o F e quindi a 100 gradi celsisus????



ma visto che bisogna passare per il case del integrato e far fondere le micro-bolle

di stagno che NON fanno piu contatto con la mother board ,credo che siano

210 gradi centigradi....

INGE_FI
13-10-2010, 16:43
[B]...solo che i 210 gradi saranno centigradi o F e quindi a 100 gradi celsisus????


Sono almeno 210°C :D

garbage
13-10-2010, 18:52
DV 6xxx DV 2xxx DV9xxxx


HP per sistemare la GPU nvidia (chip a fianco della cpu) con SCHERMO NERO :



Scaldare sopra il case del chip a 210 gradi per 10-15 minuti !



e magicamente il video del pavilion DV , si riaccende !



scaldata con un penna a gas in modo circolare

isolando tutto attorno al chip con foglio molto spesso

di carta stagnola.



solo che i 210 gradi saranno centigradi o F e quindi a 100 gradi celsisus????



ma visto che bisogna passare per il case del integrato e far fondere le micro-bolle

di stagno che NON fanno piu contatto con la mother board ,credo che siano

210 gradi centigradi....

lol ragazzi che metodi non bruti di piu! una volta che eseguite un reflow in questa maniera, il problema tornera a ripresentarsi 1.2 mesi dopo.
Un reflow professionale si fa con strumenti professionali, un preheater infrarossi che porta il lato posteriore a una temp di 120-max 140 gradi
mentre con una stazzione a infrarossi s porta la temperatura della gpu a 220-210 gradi , il tutto bisogna farlo con sonde di temperatura! se non avete una preriscaldatore posteriore non arriverete MAI e ripeto MAi alla fusione delle micro balls con una temperatura di 210 gradi sulla gpu in quanto le balls stanno a temperatura nettamente inferiore:rolleyes:
e inoltre in questo barbarico modo fare danni permanenti alla gpu!
altrimenti si effetua un reballing cosa molto piu complicata ma molto piu funzionale:)

Paky
13-10-2010, 20:07
torna a presentarsi anche prima , non serve ad un tubo , sono solo palliativi

come hanno già detto in molti va fatto il reballing...ma chi te lo fa?
nessuno per pochi spicci

anche io ho un Dv9000 con il noto problema

garbage
14-10-2010, 03:03
torna a presentarsi anche prima , non serve ad un tubo , sono solo palliativi

come hanno già detto in molti va fatto il reballing...ma chi te lo fa?
nessuno per pochi spicci

anche io ho un Dv9000 con il noto problema
Io effettuo reballing ma e una bella palla!
un buon reflow fatto con il verso con materiali flussante e strumentazioni SERIE puo durare anche + di 1 anno:)

linears4
15-10-2010, 10:27
io sono giunto alla conclusione che un reballing non serve ad un piffero, tranne che in rari casi isolati.

garbage
15-10-2010, 12:40
io sono giunto alla conclusione che un reballing non serve ad un piffero, tranne che in rari casi isolati.

perchè dici cosi?

elam88
19-10-2010, 18:37
ragazzi per il pavillon dv6700 posso chiedere qua? Se si, qualcuno di voi è passato a windows 7? da dove li ha reperiti i driver visto che sul sito della hp non ci sono? Grazie

Per i driver lascia fare a windows 7, tramite windows update installa tutto, o quasi.
Per installare i driver mancanti devi fare la ricerca manuale tramite gestione del pc e selezionare la cartella "swsetup" (quella presente nel disco C: ), che ovviamente devi salvarti prima della formattazione, e li troverà i driver mancanti.

Kjow
22-10-2010, 09:46
Ciao a tutti,

non è che qualcuno che lo vende smembrato non ha per caso il connettore della scheda audio?

Mi serve quel connettorino da 14 fili che va dai 3 jack+sensore infrarosso alla scheda madre.

Dopo aver mandato il mio DV9059ea in assistenza supereuronics alla Riel di Ancona (per via del famoso problema nvidia), mi è tornato con:


cuffie non funzionanti (o meglio inserendo le cuffie non escludevano gli speaker)
coperchio che non si apriva bene
WiFi e LED (power, carica, hd) che dopo qualche settimana hanno smesso di funzionare


Però sono stati gentili: gli ho chiesto che se nel caso la scheda madre sarebbe dovuta essere sostituita (e non riparata), mi avrebbero messo la scheda madre con 512Mb di ram dedicati alla scheda video e mi sono ritrovato proprio con questa :)

Visto che non era la prima volta che lo aprivo (ho aggiornato la cpu uno/due anni fa), senza rispedirglierlo, ho aperto per vedere cosa fosse e sorpresona... avevano avvitato una vite in mezzo al connettore di cui sopra, tranciando un filo e spellandone un altro...
Per la WiFi ed i LED si erano semplicemente scordati di chiudere il connettore e con il tempo si era semplicemente sfilato il cavetto. :rolleyes:

Per la cronaca mi riferisco al cavo n° 4 di pagina 174 del service manual (http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01311536.pdf) del dv9000/dv9200 (facente parte del cable kit 434677-001).

Ve ne sarei molto grato :)
Se proprio non ce l'ha nessuno in disavanzo proverei ad aggiustarlo, ma ne preferisco uno integro...

Grazie :)

miciotta62
24-10-2010, 10:29
1) quindi quando manca un driver come faccio ? mi pare
c'e un sistema tramite seven vero ?come ?

2.) ma se ho un vecchio prg xp non c'e modo di farlo
emulare e funzionare come se fosse xp ? come ?

grazieeee:confused:

primulissima00
25-10-2010, 23:12
Per i driver lascia fare a windows 7, tramite windows update installa tutto, o quasi.
Per installare i driver mancanti devi fare la ricerca manuale tramite gestione del pc e selezionare la cartella "swsetup" (quella presente nel disco C: ), che ovviamente devi salvarti prima della formattazione, e li troverà i driver mancanti.

sì,ok...ma questa cartella non contiene drivers obsoleti e non compatibili con windows seven?

Alex16v
10-11-2010, 13:14
Ciao a tutti.

Avrei bisogno di ua informazione riguardante gli HP serie DV6000.

Molto brevemente, in casa ne abbiamo 2, il mio e quello di mio padre.

Il mio è morto ieri sera, nel senso che è occorso il famoso problema dello schermo nero e dei beep del BIOS all'inizio.

Ora, visto che stò cercando di venderlo questo che non funziona vorrei cancellarci i miei dati personali contanuti nell'HD.

La domanda quindi è:

posso togliere il mio HD e inserirlo nel DV6000 di mio padre riusciendo ad accedervi per cancellare i dati e poi come se nulla fosse rimettere gli HD nei rispettivi portatili di provenienza?

O succede qualcosa di irreversibile?

Qualcuno ha già provato?

Spero sia riuscito a spiegarmi che non è il mio forte...

Grazie mille in anticipo a tutti.

primulissima00
10-11-2010, 17:49
Ciao a tutti.

Avrei bisogno di ua informazione riguardante gli HP serie DV6000.

Molto brevemente, in casa ne abbiamo 2, il mio e quello di mio padre.



quindi cosa è successo? è andata la scheda madre? che notebook era nello specifico?anche se rotto, non rientrersti ugualmente nella campagna hp di rivalutazione dell'usato?

Alex16v
10-11-2010, 18:13
quindi cosa è successo? è andata la scheda madre? che notebook era nello specifico?anche se rotto, non rientrersti ugualmente nella campagna hp di rivalutazione dell'usato?

Non sò se "è andata la scheda madre", molti hanno risolto il problema cambiando la scheda madre ma girando su internet anche nei forum statunitensi ho trovato che la soluzione stà nell'agire sul chip della scheda video.

In quanto il problema stà nelle saldature del chip della scheda video, da quello che ho capito vanno scaldate in modo tale che "aderiscono" meglio al circuito stampato o robe simili.

In ogni caso sempre da siti statunitensi sono risalito a un'ulteriore sito che elenca i serial number dei pc che rientrano nella campagna della rivalutazione dell'usato ma il mio serial number non rientra...

miciotta62
10-11-2010, 19:16
ben arrivato nel club !!!:D

si lo metti in un box esterno usb e recupri tutti i dati ..gia fatto !

okkio che mi pare HP da solo 3 mesi dopi i 2 di legge !

unica e' passare per vie legali o buttarlo via ! quanti anni ha il tuo ?

garbage
10-11-2010, 19:32
In quanto il problema stà nelle saldature del chip della scheda video, da quello che ho capito vanno scaldate in modo tale che "aderiscono" meglio al circuito stampato o robe simili.



esatto, si puo riparare, con un buon reflow o un reballing del chip:)

Alex16v
10-11-2010, 20:19
ben arrivato nel club !!!:D

si lo metti in un box esterno usb e recupri tutti i dati ..gia fatto !



Ok, devo trovare un box hd da 2,5" giusto? Gli HD dei portatili sn più piccoli se non sbaglio.

ingwye
10-11-2010, 20:23
Ok, devo trovare un box hd da 2,5" giusto? Gli HD dei portatili sn più piccoli se non sbaglio.

Se hai un Pc fisso puoi sfruttarlo mettendo l'hdd del notebook come secondario (slave) tramite cavetto sata, così risolvi senza acquistare il box 2,5" ;)

Alex16v
10-11-2010, 20:35
Se hai un Pc fisso puoi sfruttarlo mettendo l'hdd del notebook come secondario (slave) tramite cavetto sata, così risolvi senza acquistare il box 2,5" ;)

Niente da fare. Il pc fisso non ce lo.

Sentite e se voglio solo cancellarli? Senza salvarli da alcuna parte?

Lo metto nell'altro dv6000 e da Li formatto, corretto? E' possibile? Basta che non vadano in mano al proprietario prossimo del mio notebook non funzionante ecco.

Grazie ancora per l'aiutone.

DarthFeder
10-11-2010, 22:52
Ciao ragazzi! Vi scrivo per darmi una mano a fare una scelta:
Ho acquistato (usato, per 150€) un pavilion serie dv8000 equipaggiato con:
lcd 17"
cpu centrino duo@1.66GHz (non avendo mai seguito le cpu per notebook non ricordo la sigla a memoria)
2GB ram
geforce 7600m

il problema è: lo schermo, dopo circa 6 mesi di utilizzo, ho comingiato a fare le bizze: inizialmente è comparsa una striscia verticale bianca semitrasparente, larga circa 2db, lungo il margine verticale sinistro dello schermo.
poi ogni tanto lo schermo "invertiva i colori" (come se si applica l'effetto "negativo" ad un'immagine) . Ad un certo punto spunta una striscia nera orizzontale lunga tutto lo schermo. Il tutto con frequenza random, il tutto (apparte la fascia bianchiccia) si risolveva spegnendo e riaccendendo.
Ora però tutte e tre le cose sono spuntate insieme, e restano a prensindere dal reset del portatile. Che faccio? la vga è viva, perchè collegando il monitor via vga al monitor del pc desktop riesco a vedere correttamente l'immagine.
Cambiare il pannello lcd (da ignorante in materia di lcd credo dipenda dall'intero schermo, no?) mi costa circa 280-300€...ne vale la pena?
Il portatile mi risultava molto comodo per un uso "da ufficio", occasionalmente (visto che il display era sufficientemente largo e i colori nitidi) per qualche film standomene a letto, e qualche occasionalissima partitella all'rts di turno (per giocare uso il desktop). Insomma, le prestazioni per l'uso che ne facevano erano ottime.
Aspetto consigli!

Mi autoquoto

Syphon
25-11-2010, 13:43
Mi autoquoto

Ho lo stesso identico problema..
il monitor invece continua a mostrare delle linee orizzontali che si muovono.. e rendono impossibile l'utilizzo.

Se collego il pc a un monitor esterno.. si vede tutto perfettamente..
Non credo sia un problema alla scheda video (problema che affligge questo portatile) forse al cavo?

Siamo già in due.. qualche consiglio?

Il portatile in mio possesso è un DV6000

Albo34
25-11-2010, 14:30
Mi inserisco nella discussione con un problema diverso dal solito della VGA nvidia, peraltro già avuto e riparato online.

Ultimamente il pc fà fatica ad accendersi, nel senso che non parte proprio. Ho dato un occhio ai flat e al tasto di accensione va sembra tutto ok.
La batteria era esausta, l'ho cambiata con una a capacità maggiore ma il problema rimane.

Il bello è che certe volte, quando pare a lui parte e finchè è acceso non dà nessun problema. Solo che spesso premendo il tasto power non si notano segni di vita! :D

Precedentemente avevo problemi all'audio, si sentiva solo tramite cuffie e non dalle casse del nb.

Quando non parte nessuna luce accesa, nessun bip... proprio sembra morto. Poi d'improvviso di tanto in tanto và... :mc:

Qualcuno ha esperienze simili?

ingwye
25-11-2010, 17:29
Mi inserisco nella discussione con un problema diverso dal solito della VGA nvidia, peraltro già avuto e riparato online.

Ultimamente il pc fà fatica ad accendersi, nel senso che non parte proprio. Ho dato un occhio ai flat e al tasto di accensione va sembra tutto ok.
La batteria era esausta, l'ho cambiata con una a capacità maggiore ma il problema rimane.

Il bello è che certe volte, quando pare a lui parte e finchè è acceso non dà nessun problema. Solo che spesso premendo il tasto power non si notano segni di vita! :D

Precedentemente avevo problemi all'audio, si sentiva solo tramite cuffie e non dalle casse del nb.

Quando non parte nessuna luce accesa, nessun bip... proprio sembra morto. Poi d'improvviso di tanto in tanto và... :mc:

Qualcuno ha esperienze simili?
Hai lo stesso mio problema, dovrebbero essere dei condensatori zona alimentazione, comunque riparabile ;)

Albo34
25-11-2010, 17:37
Hai lo stesso mio problema, dovrebbero essere dei condensatori zona alimentazione, comunque riparabile ;)

Grande, già pensavo di dover sostituire la mobo un altra volta!! :D

Hai qualche informazione in più o qualche link per poter risolvere il problema?!?

In ogni caso questo portatile ha una sacco di problemi, o almeno a me ne ha dati molti...

Kjow
25-11-2010, 20:25
Anche al mio non dv9059ea (tornato da poche settimane dalla riparazione della scheda video nvidia) da qualche giorno non funziona più il tasto di accensione. Fortunatamente ci sono i tasti a sfioramento li vicino che lo fanno accendere senza problemi ogni volta.

Il mio era tornato dall'assistenza con l'audio difettoso, avevano tranciato un cavetto (dei 14) del connettore audio (tra i jack audio e la mobo), dovevano rispedirmi il cavetto sostitutivo gratuitamente, ma quelli della Riel di Ancona (dove mi hanno riparato il portatile) non si sono più fatti sentire (tra l'altro dovevano spedirmi anche un gommino alla base del monitor che si sono persi sempre loro).
Ho messo mano al saldatorino e ho sistemato il cavetto... tutto è tornato a funzionare.

Altra cosa singolare è che prima si erano spenti (come fulminati) i LED di stato (power, hd, ricarica), poi, qualche giorno dopo pure la WiFi non esisteva più (il pc non la riconosceva).
Quando ho aperto per vedere il cavetto audio, mi sono accorto che il connettore del modulo con i LED e lo switch della WiFi si era staccato (l'aggancio non era stato richiuso in assistenza e a forza di spostare il portatile si era sfilato).

Ora a parte il pulsante di accensione funziona tutto, sembra... ma rismontare per vedere se è il cavetto lento... non mi va :p

miciotta62
28-11-2010, 16:17
elettroliti dello switching del AT delle lampade del lcd ???

Luka
20-12-2010, 15:57
Anche al mio non dv9059ea (tornato da poche settimane dalla riparazione della scheda video nvidia) da qualche giorno non funziona più il tasto di accensione. Fortunatamente ci sono i tasti a sfioramento li vicino che lo fanno accendere senza problemi ogni volta.

Il mio era tornato dall'assistenza con l'audio difettoso, avevano tranciato un cavetto (dei 14) del connettore audio (tra i jack audio e la mobo), dovevano rispedirmi il cavetto sostitutivo gratuitamente, ma quelli della Riel di Ancona (dove mi hanno riparato il portatile) non si sono più fatti sentire (tra l'altro dovevano spedirmi anche un gommino alla base del monitor che si sono persi sempre loro).
Ho messo mano al saldatorino e ho sistemato il cavetto... tutto è tornato a funzionare.

Altra cosa singolare è che prima si erano spenti (come fulminati) i LED di stato (power, hd, ricarica), poi, qualche giorno dopo pure la WiFi non esisteva più (il pc non la riconosceva).
Quando ho aperto per vedere il cavetto audio, mi sono accorto che il connettore del modulo con i LED e lo switch della WiFi si era staccato (l'aggancio non era stato richiuso in assistenza e a forza di spostare il portatile si era sfilato).

Ora a parte il pulsante di accensione funziona tutto, sembra... ma rismontare per vedere se è il cavetto lento... non mi va :p

Ho lo stesso problema su un dv6000 ma ho ancora il notebook aperto, ho sistemato la scheda madre ed ho collegato tutto al volo per provare. Al primo avvio è partito con il tasto di accensione ma poi ho spento ed dopo aver rimesso la scheda madre dentro lo chassis il pc parte solo usando i tasti a sfioramento, il tasro accensione anche tenendolo premuto non lo fa ne accendere ne spegnere.

Suggerimenti? Cosa può essere?

Luka
22-12-2010, 17:21
Ho lo stesso problema su un dv6000 ma ho ancora il notebook aperto, ho sistemato la scheda madre ed ho collegato tutto al volo per provare. Al primo avvio è partito con il tasto di accensione ma poi ho spento ed dopo aver rimesso la scheda madre dentro lo chassis il pc parte solo usando i tasti a sfioramento, il tasro accensione anche tenendolo premuto non lo fa ne accendere ne spegnere.

Suggerimenti? Cosa può essere?

Mi rispondo da solo sperando che vi possa servire. E' il cavetto flat che collega il tasto alla mainboard che purtroppo nel toglerlo e rimetterlo si danneggia nella parte finale, si staccano le piste.
Quindi consiglio di sfilarlo dal lato della flangia dove ci son i tasti visto che li ci sono i connettori apri e chiudi.
Dal lato della main non sono riuscito a capire se c'è un sistema per sfilarli aprendo i connettori.....

Pess
10-01-2011, 20:32
Sul DV6162ea di un mio amico è accaduta una cosa molto strana: se utilizza il PC con la batteria collegata (è totalmente andata, dura si e no 10 min) dopo circa un'oretta si spegne lo schermo mentre il PC sembra funzionare normalmente e non c'è verso di farlo andare (neppure collegando uno schermo esterno)... Se invece scollega la batteria funziona tutto normalmente....
Come è possibile ciò? :)

Luka
12-01-2011, 13:14
Sul DV6162ea di un mio amico è accaduta una cosa molto strana: se utilizza il PC con la batteria collegata (è totalmente andata, dura si e no 10 min) dopo circa un'oretta si spegne lo schermo mentre il PC sembra funzionare normalmente e non c'è verso di farlo andare (neppure collegando uno schermo esterno)... Se invece scollega la batteria funziona tutto normalmente....
Come è possibile ciò? :)

Può sembrare assurdo ma probabilmente con la batteria collegata scalda maggiormente, su queste macchine cmq consiglio una frequente pulizia del sistema di dissipazione.

miciotta62
12-01-2011, 17:59
pulizia ma come ? da fuori come ?

dentro ? bisogna smontarlo tutto un pacco...
ho visto su youtube un ametricano che lo smontava tutto
e appunto puliva la parte radiante del disspipatore....

ha tolto un casino di polvere accumulata ..da paura !
che sia quello che blocca uscita aria e poi fa partire la
GPU del nvidia ???? mi sa di si !

miciotta62
12-01-2011, 18:01
pulizia ma come ? da fuori come ?

dentro ? bisogna smontarlo tutto un pacco...
ho visto su youtube un ametricano che lo smontava tutto
e appunto puliva la parte radiante del disspipatore....

ha tolto un casino di polvere accumulata ..da paura !
che sia quello che blocca uscita aria e poi fa partire la
GPU del nvidia ???? mi sa di si !

freedomhouse
24-01-2011, 10:39
salve,

sono un possessore del dv2000 e con chip nvidia, mi sono accorto casualmente che questi tipi di chip sono difettati..come?
cercavo una nuova batteria sul sito di aste e ho notato uin vero e proprio cimitero di dv2 dv6 e dv9 al che mi sn informato e sono venuto a conoscenza dei chip difettosi.
in italia dal 1/01/2010 si può fare la class action che in america hanno vinto, in italia come mai non è partita troppo tardi la legge rispetto alla data di vendita dei notebook difettati?

freedomhouse
24-01-2011, 10:42
io ho il notebook da marzo 08 i primi tempi l ho usato molto per giocare anche per qualche ora al giorno ma non ha dato nessun problema, ora nemmeno ho problemi ma che dite devo correre ai ripari? l'ho usato solo per internet, scrivere ecc può essere per questo ancoranon si frigge la scheda video?

cosa devo fare per preservarlo? devo aggiornare il bios scaricando quello dal sito hp? eviatare programmi 3d pesanti e installare fix per la temperatura? per ora cerchero di pulire la ventola con un aspirapolvere,,,

grazie per i consigli

miciotta62
24-01-2011, 19:46
infatti io il maledetto DV-6141

interessa anche a me cosa fare per evitare la friggitura del chip ???

aiutooooooooooooooo


p.s. a un mio amico gli hanno sost. la scheda madre per 2 volte !!!

errata progettazione ! grazie HP

DARIO-GT
08-02-2011, 22:55
ho da poco l' HP in oggetto, ma esiste un modo per avere una retroilluminazione della tastiera?

miciotta62
09-02-2011, 12:32
ma che caso strano TUTTI i nuovi hp hanno scheda grafica ATI ...


che abbiano capito che nvidia era una chiofeca con le sue saldature della GPU ? ah ah

Rudyduca
09-02-2011, 22:24
ma che caso strano TUTTI i nuovi hp hanno scheda grafica ATI ...


che abbiano capito che nvidia era una chiofeca con le sue saldature della GPU ? ah ah

E non è un caso che abbia preso un HP con HD6550.

Paky
26-02-2011, 14:42
qualcuno è riuscito a far funzionare il telecomando in dotazione con il dv9000 su win 7?

http://img130.imageshack.us/img130/6524/3031088293.jpg

|UVI|
17-04-2011, 13:38
Ciao a tutti,

un mio amico mi ha affidato il suo HP dv6000 per capire cosa non va.
Il portatile si accende solamente con l'alimentazione elettrica attaccata, a batteria non si accende nemmeno.

Quando si accende riesco tranquillamente a navigare nelle opzioni del BIOS e a impostarle.

Facendo un test dell'hard disk il software (incluso nel bios) mi diceva che l'hard disk era danneggiato.

Ho provato a sostituirlo con un mio hard disk che avevo in disuso. Il problema è che quando cerco di installare windows 7 non appena cerca di bootare dal dvd senza una precisa ragione il pc si riavvia

non mi è possibile quindi tentare neanche l'installazione di windows.

Da un preventivo pagato per l'analisi del problema ad una piccola ditta di riparazioni, questi sostengono che si tratta di un problema di scheda madre da sostituire.
Io credo che non sia vero, altrimenti non funzionerebbe nemmeno il BIOS.
Voi cosa consigliate di fare?

serpone
17-04-2011, 14:19
ma con batteria inserita e collegato alla rete elettrica si accende?

|UVI|
17-04-2011, 14:52
ma con batteria inserita e collegato alla rete elettrica si accende?

Sì, si accende, ma non riesco a installare windows perché appena parte il boot da dvd si riavvia
Quindi non riesco praticamente ad utilizzarlo

tyco74
18-04-2011, 10:14
Ciao a tutti,
voglio riportare la mia esperienza dopo aver completamente smontato il mio dv9084ea.
Circa un mese fa si è rotta la cerniera sinistra del monitor.
Dopo aver fatto un po' di ricerche sulla rete capisco che è un difetto di progettazione del note, tant'è che sino al 2009 Hp la sostituiva gratuitamente in garanzia. Dopo averla smontata del tutto vedo che è proprio pensata male, gli elementi del cardine sono completamente bloccati a causa di poco spazio creato per il lubrificante in pasta che tende a fuoriuscire dalla sede.
Dopo aver smontato il tutto e provato a rilubrificare il cardine senza successo sono costretto a acquistare un kit nuovo che fortunatamente riesco ad acquistare ad una cifra accettabile di 25€.

Impaurito dalle altissime temperature raggiunte dal note e dopo aver letto dei vari problemi riguardanti la Gpu nVidia che portano alla sostituzione della intera mobo mi decido a smontarla per effettuare una bella pulizia.

Approfitto dell'occasione per sostituire la CPU T5600 con una più potente T7400.:D

Raggiungere la Cpu e la Gpu non è semplicissimo dato che bisogna smontare veramente tutto perchè i chip sono rivolti verso la parte inferiore del note. Parte che fa da base per tutti gli elementi: Mb, schedine usb, audio, express card, dischi, etc.
Comunque una volta smontati i dissipatori li pulisco con aria compressa da un ammasso di polvere.
Ora capisco il perchè di temperature così elevate: i dissipatori con heat-pipe sono a contatto con i chip senza pasta termoconduttiva ma tramite una sottile pellicola in alluminio neanche ben messa, mentre il chipset addirittura non è a contatto con il dissi in rame se non tramite un pad termoconduttivo di pessima qualità.
A questo punto elimino, tramite solvente e carta vetrata 2000, la pellicola e pulisco i chip, sostituisco la Cpu e metto a contatto i dissi con i chip tramite pasta Artic silver.
Rimontato il tutto controllo le temperature e a parità di carico di lavoro ho recuperato almeno 10 gradi, una enormità.
Spero che tale lavoro serva a preservare da fine prematura la Gpu e insieme all'upgrade a far vivere qualche anno in piú il note.

miciotta62
18-04-2011, 20:15
ottimo !!!

infatti il problema e' quello cattiva porgettazione e poi polvere
che blocca uscita della ventola e cattivo pad di dissipazione ...
insomma HP uno skifoooo !!!

hai una guida o video su come si procede a smontare il tutto
senza ronivare nulla (cavi, flat e altro ) ?

ciaoooo

Dimension7
21-04-2011, 10:55
Ho un dv6136 con un gb di ram. In origine c'era installato xp media center, ora l'ho sostituito con W7. Però un gb gli sta un po' stretto, allora stavo pensando di aumentare la ram, sapete come posso verificare la compatibilità di eventuali moduli? Inoltre non l'ho aperto, ma mi pare che si possa mettere un solo modulo e non due, confermate?

chicco67
21-04-2011, 14:40
Hp DV9000: il peggior computer che abbia mai avuto

caro (1000 e rotti euro nel 2008)

lento (pur con il Turion x2)

batteria di durata e vita insufficienti

alimentatore esterno che scaldava talmente tanto da non poterlo toccare

problemi con i ricambi (per installare il 2. HD ho dovuto comprare la slitta su ebay negli USA perchè HP in europa non la vende)

affidabilità pessima che ne ha portato alla morte per friggitura della motherboard dopo soli 3 anni di uso tutt'altro che intensivo svolto a casa (la cosa più "pesante" che ci ha girato è stata Magix video deluxe 15 per produrre 2 filmati da poco più di 1 ora ciascuno.

Ormai rottamato da gennaio e sostituito con un Toshiba A655 - i7 (che a palla scalda meno del DV9000 nuovo).

elam88
27-04-2011, 16:16
qualcuno è riuscito a far funzionare il telecomando in dotazione con il dv9000 su win 7?

http://img130.imageshack.us/img130/6524/3031088293.jpg

apri il menù start, scrivi servizi e premi invio, a questo punto nel primo servizio "Accesso dispositivo Human Interface" vai nelle sue proprietà (click col tasto DX e poi click su proprietà) e imposta il tipo di avvio su automatico, quindi premi ok.

Inoltre per avviarlo subito (così ti risparmi un riavvio) click col tasto DX su di esso e premi avvia.

Facendo così a me funzionano tutti i tasti tranne quello del media center, quick play e DVD, gia è qualcosa!

tyco74
28-04-2011, 11:20
ottimo !!!

infatti il problema e' quello cattiva porgettazione e poi polvere
che blocca uscita della ventola e cattivo pad di dissipazione ...
insomma HP uno skifoooo !!!

hai una guida o video su come si procede a smontare il tutto
senza ronivare nulla (cavi, flat e altro ) ?

ciaoooo

Io ho seguito in parte questo video: http://vimeo.com/10107271, giusto per fare prima e vedere come è posizionata la MB.
Per lo più ho fatto da solo dato che avrò smontato e riparato qualche centinaio di notebook nella mia vita :D

Buichtnt
09-05-2011, 10:28
scusate, qualcuno è riuscito ad aggiornare la cpu di questi pc?sarei tentato di aggiornare la cpu al dv 6236ea, è che non riesco a capire che processore potrei montarci!la scheda madre dovrebbe essere la quanta 30bc. devo guardare l'fsb giusto?oltre a questo devo controllare anche che le ram siano compatibili?

DARIO-GT
12-05-2011, 23:04
Ho un dv6 2123el e ultimamente mi sta venendo l'idea di installarci qualche gioco, la scheda grafica è pietosa?

Eventualmente si può sostituire? Con quale??

DARIO-GT
17-05-2011, 23:59
Ho un dv6 2123el e ultimamente mi sta venendo l'idea di installarci qualche gioco, la scheda grafica è pietosa?

Eventualmente si può sostituire? Con quale??
Nessuno? :(

Dimension7
18-05-2011, 08:23
Le schede grafiche nei portatili nel 99% dei casi sono saldate sulla scheda madre, quindi non sostituibili

DARIO-GT
18-05-2011, 10:24
Le schede grafiche nei portatili nel 99% dei casi sono saldate sulla scheda madre, quindi non sostituibili
Intanto ti ringrazio, il mio portatile monta(non so se è integrata) una nVidia GeForce G105M 512MB è pietosa??

INGE_FI
18-05-2011, 12:54
una nVidia GeForce G105M 512MB è pietosa??

Sempre meglio di una scheda integrata... :D

Comunque mi pare che il tuo notebook non appartenga alla famiglia che tratta questo thread (dv6-xxxx e non dv6xxx)... ;)
Magari per info dettagliate sul tuo hardware (scheda video montata su socket o saldata...) puoi trovare maggiori info altrove (per la scheda grafica di per sè, va bene, chiunque può darti una opinione)... ;)

DARIO-GT
18-05-2011, 14:46
Sempre meglio di una scheda integrata... :D

Comunque mi pare che il tuo notebook non appartenga alla famiglia che tratta questo thread (dv6-xxxx e non dv6xxx)... ;)
Magari per info dettagliate sul tuo hardware (scheda video montata su socket o saldata...) puoi trovare maggiori info altrove (per la scheda grafica di per sè, va bene, chiunque può darti una opinione)... ;)
Ok grazie...già il fatto che non sia integrata è cosa buona :D

art69
15-06-2011, 22:10
Dopo 3 anni e mezzo di vita (e non dite che sono troppi :mc: ) e avermi un anno fa guastato un banco di ram, mi è venuto fuori un problema sull'NB in firma (DV6236ea).

Usandolo da un paio di anni quasi sempre attaccato alla spina della corrente, la batteria mi ha perso la capacità, tant'è che non mi reggeva più di una mezz'ora lontano da una presa di corrente.

Da un paio di giorni, però, mi segnala che, attaccato alla corrente, la batteria è carica al 2% e non me la carica.

Provando a staccare il connettore dell'alimentazione mi dice, ovviamente, che con la carica al 2% devo attaccarmi alla corrente di rete.

Riattaccandolo alla 220V, l'icona della batteria nella tray bar si anima 3 o quattro volte, come se riprendesse a caricarsi, e poi si riferma continuando ad indicare la carica del 2%... anche dopo ore.

Con il programma Controllo Batteria di HP mi dice che lo stato della batteria è buono, carica al 2% e con caricamento in corso... sempre al 2% dopo ore (è dall'ora di pranzo che è aperto come programma!).

Dipenderà dalla batteria che è prossima a defungere (e quindi da sostituire come in effetti pensavo di fare) o dal circuito di ricarica che è andato a donnine allegre (e allora me lo devo tenere così)?

Sapete indicarmi qualche programma valido per controllare la batteria?

E sapete indicarmi dove potrei trovare batterie a prezzi decenti, originali o compatibili?

Intel88
21-06-2011, 00:23
un amico ha il suddetto pc con il problema della scheda video.
schermo nero, eseguite le procedure da manuale per verifica e risulta che è proprio la VGA con il suo solito problema.
sulla baia ho visto che ci sono molti servizi che propongono la riparazione della scheda. l'unico serio e duraturo sembra essere quello americano. che ne dite?! qualcuno ha provato?! o prendo una MB rigenerata?! (che alla fine è la stessa cosa!!)

ditemi delle vostre esperienze.

grazie :)

LostDante
01-07-2011, 12:31
Salve a tutti, spero di essere nel thread giusto, oggi mi è stato dato un hp pavillion dv6705el, per cercare di ripararlo, il notebook non fa nulla, non si accende nulla, neanche una spia, ho testato l'alimentatore su un altro pc e funziona, qualcuno ha idea di cosa possa essere?

art69
26-07-2011, 08:20
Riuppo un mio post del 15/6:

All'nb in firma (che a ottobre ha quattro anni) la batteria mi ha perso la capacità da ormai un pò di mesi, tant'è che non mi reggeva più di una mezz'ora lontano da una presa di corrente.

Da metà giugno l'indicatore di carica della batteria di Windows Vista nella tray bar mi dice che la batteria non è in carica... e a seconda dei giorni mi indica le percentuali più varie. Comunque non la carica, staccando il connettore dell'alimentazione a 220V il pc si spegne entro 5-6 minuti.

Sarà la batteria o il circuito di carica? Perchè mi romperebbe comprare una batteria nuova per scoprire che il guasto dipende dai circuiti di carica interni e non dalla batteria.

Mi sapete dire dove potrei trovare batterie nuove o compatibili?

Tra l'altro ho aggiornato da un paio di settimane il bios all'ultima versione disponibile sul sito HP (finora aveva quella con cui era nato) e la cosa non è cambiata. Di contro ho notato una diversa gestione delle ventole... molto più silenzioso in standby ma in attività sale rapidamente oltre i 70°.

art69
26-07-2011, 08:25
Hanno riaperto la campagna di richiamo delle batterie. Purtroppo il mio non ci rientra nemmeno stavolta :muro:

Per certi compiti comincia ad essere stanco.... non so se metterci un SSD o un Momentus e eventualmente cambiare CPU (ma come ci si accede?) o pensionarlo. Anche perchè, non potendo spendere grosse cifre per un nuovo acquisto, non so che salto di prestazion mi possano garantire un I3-2310 o un I5-2410.

art69
31-08-2011, 17:01
D'accordo, ormai sarò rimasto il solo con questo portatile :D ma ci sono affezionato, il suo lavoro lo fa ancora degnamente, e poi non ho la pecunia per rimpiazzarlo.

Con l'aggiornamento del Bios all'ultimo disponibile, ho notato che d'estate schizza sopra i 70°C come nulla.... in compenso mentre prima come superava i 76-77°C si spegneva, ora spesso arriva fino ad 80°C senza spegnersi (temperature misurate con Core Temp).

Ma il problema è un'altro... la batteria. A parte l'indicatore di carica che fa le bizze (va dalla crocetta rossa al 100% a seconda di come gli sfrulla), come si stacca il connettore dell'alimentazione a rete il portatile si spegne di colpo. E' partita la batteria (e quindi mi conviene cambiarla) o sono partiti i circuiti di ricarica del notebook (e quindi devo pensare a pensionarlo)?

Chissà se mi risponderà qualcuno prima della fine dell'anno :)

Paky
31-08-2011, 17:06
non entro nel merito del problema batteria

ma se hai quelle temperature pensa seriamente di ripulire i condotti della ventola/dissipatore , altrimenti la frittata è assicurata

ropa_ropa
31-08-2011, 19:40
un vero disastro la serie DV pavilion !

ma dopo acer anche HP sta per fallire ??? godo !;)

art69
08-09-2011, 08:10
Guardo di recuperare info sullo smontaggio per la pulizia (o al limite vado di aria compressa).

Ma per la batteria nessuno mi sa dire nulla? E' quello il problema che mi preoccupa.... non vorrei spendere 80€ di batteria per nulla (e quello che era il mio negozio di fiducia ha chiuso dopo 15 anni di attività).

dominik68
18-09-2011, 17:46
Salve ho un DV6215ea, ho fatto il downgrade a XP SP3 e ora ho problemi con l'audio.

Ho letto un pò in giro e dicono di installare prima i Microsoft UAA Bus Drivers, riavviare e poi installare la scheda audio.

Ho scaricato i drivers della scheda audio dal sito microsoft update catalog (Conexant - Sound - Conexant High Definition Audio) cercando con la stringa ID Hardware VEN_14F1&DEV_5045&SUBSYS_103C30BB

Installo gli UAA (versione 1.00 B3), riavvio e poi installo la scheda audio (che viene riconosciuta alla perfezione), ma niente audio alle casse.

Come devo risolvere?

ropa_ropa
01-10-2011, 12:56
Raga voi che siete maghi…. Maledetto HP della sfortunata serie PAVILION DV …
Il mio dv-6141.

Solita trafila della GPU nvidia guastata , ora stranezza, mi e’ sparito prima il microfono
Nel senso che se parlo non si sente nulla, e da qualche giorno anche le casse, dagli
Speaker Altec Lansing non esce piu nulla !

Che sia un altro problema della GPU nvidia? La cosa strana e’ che se collego un
Microfono esterno funziona! E se collego casse esterne funziona anche audio !!!

Quindi NON sembra un problema di driver o sw , ma appunto o qualche pin della
GPU nvidia dissaldato (solito problema del troppo calore!) o come credo io
Bruciato il chip smd sia del ampli del microfono (ma NON andrebbe anche quello
Esterno) e il chip del ampli interno , e infatti le casse esterne funzionano !

Qualche idea su cosa potrebbe essere ?

ropa_ropa
01-10-2011, 12:57
qualche idea?

qualche mago di sti HP ?

dominik68
01-10-2011, 13:29
Raga voi che siete maghi…. Maledetto HP della sfortunata serie PAVILION DV …
Il mio dv-6141.

Solita trafila della GPU nvidia guastata , ora stranezza, mi e’ sparito prima il microfono
Nel senso che se parlo non si sente nulla, e da qualche giorno anche le casse, dagli
Speaker Altec Lansing non esce piu nulla !

Che sia un altro problema della GPU nvidia? La cosa strana e’ che se collego un
Microfono esterno funziona! E se collego casse esterne funziona anche audio !!!

Quindi NON sembra un problema di driver o sw , ma appunto o qualche pin della
GPU nvidia dissaldato (solito problema del troppo calore!) o come credo io
Bruciato il chip smd sia del ampli del microfono (ma NON andrebbe anche quello
Esterno) e il chip del ampli interno , e infatti le casse esterne funzionano !

Qualche idea su cosa potrebbe essere ?

Potrebbero essere i 2 flat che vanno collegati alla pulsantiera di accensione

ropa_ropa
02-10-2011, 09:48
ma senza fare nulla ? non l'ho mai smontato... che dici ?

sai indicarmi dove sono posizionati ? dove sono ? aiutooo

dominik68
03-10-2011, 20:55
ma senza fare nulla ? non l'ho mai smontato... che dici ?

sai indicarmi dove sono posizionati ? dove sono ? aiutooo

Sono questi:

http://farm3.static.flickr.com/2451/3643900131_2e2000eba8.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2452/3644704972_d688946006.jpg

Qui trovi una guida fotografica su come smontare ogni componente:

http://www.laptop-guy.com/blog/2009/06/21/hewlett-packard-hp-dv6000-noisy-fan-repaired/

ropa_ropa
04-10-2011, 12:19
e da seoli senza staccarli e fare nulla potrebbero dare quei problemi ?

dominik68
04-10-2011, 14:35
e da seoli senza staccarli e fare nulla potrebbero dare quei problemi ?

Beh, non dimenticare che li sotto c'è tanto calore...

ropa_ropa
04-10-2011, 19:42
vero... successo ad altri che sparito microfono e poi audio dalle casse ?

dominik68
04-10-2011, 20:09
vero... successo ad altri che sparito microfono e poi audio dalle casse ?

E' un problema che capita a molti.

Questa serie di portatili purtroppo è nata male

ropa_ropa
05-10-2011, 12:39
davvero ? MAI letto... sicuro ? sui pavilion sparisce audio ?

dominik68
05-10-2011, 13:36
davvero ? MAI letto... sicuro ? sui pavilion sparisce audio ?

http://www.google.it/search?q=dv6000+audio+non+funzionante&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a

ropa_ropa
05-10-2011, 19:13
ci mancava solo questa ! che rottame di pc !!!

FatFish
05-10-2011, 19:47
Ciao a tutti,

Io ho un problema con questo portatile:
Ho la batteria che ha ormai autonomia di circa 30 Minuti ma quando si scarica il laptop si spegne con l' alimentatore attaccato!!
Per ricaricare la batteria devo tenere attaccato l' alimentatore a pc spento per qualche ora e poi posso accenderlo.
Se stacco la batteria e lascio attaccato l' alimentatore e provo ad accendere, il laptop non si accende!

Avete qualche idea?

dominik68
05-10-2011, 19:51
Ciao a tutti,

Io ho un problema con questo portatile:
Ho la batteria che ha ormai autonomia di circa 30 Minuti ma quando si scarica il laptop si spegne con l' alimentatore attaccato!!
Per ricaricare la batteria devo tenere attaccato l' alimentatore a pc spento per qualche ora e poi posso accenderlo.
Se stacco la batteria e lascio attaccato l' alimentatore e provo ad accendere, il laptop non si accende!

Avete qualche idea?

Buttalo!!! :D

FatFish
05-10-2011, 20:04
Buttalo!!! :D


Ahahah! :)

No dai, spero di no!
Qualche idea?

Maiden26
06-10-2011, 20:38
ragazzi ne sapete qualcosa del DV6-6156SL?!
si trova a 519€ + sped, con i5-2430M, 6 Gb di ram, Hard Disk 500 Gb 7200 rpm, AMD 6490M...a me sembra un buon prezzo e un buon hardware, ma a leggere qualcosa su questa serie DV6 mi sono un pò preoccupato...che mi dite??

art69
07-10-2011, 11:44
ragazzi ne sapete qualcosa del DV6-6156SL?!
si trova a 519€ + sped, con i5-2430M, 6 Gb di ram, Hard Disk 500 Gb 7200 rpm, AMD 6490M...a me sembra un buon prezzo e un buon hardware, ma a leggere qualcosa su questa serie DV6 mi sono un pò preoccupato...che mi dite??

Guarda, hai sbagliato discussione. Questa è dedicata alla precedente generazione, quella dei DV6xxx (e DV2xxx e DV9xxxx), (che come CPU montano, se intel, i Core 2 Duo e Centrino Duo e scheda grafica NVidia e non AMD), non ai DV 6-6xxx come il tuo.

art69
07-10-2011, 12:03
Ciao a tutti,

Io ho un problema con questo portatile:
Ho la batteria che ha ormai autonomia di circa 30 Minuti ma quando si scarica il laptop si spegne con l' alimentatore attaccato!!
Per ricaricare la batteria devo tenere attaccato l' alimentatore a pc spento per qualche ora e poi posso accenderlo.
Se stacco la batteria e lascio attaccato l' alimentatore e provo ad accendere, il laptop non si accende!

Avete qualche idea?

Innanzitutto prova ad andare sul sito della HP e (prendendoti il numero di serie del PC che è sul lato inferiore e tutti i codici riportati sulla batteria), vedere se per caso il tuo rientrasse nella campagna di richiamo batterie che hanno riaperto: http://bpr.hpordercenter.com/HBPR/IT-it/Default.aspx

Se ti ci rientrasse, fattela cambiare da HP.

Per il resto, oltre ad aver forse bisogno della batteria nuova, potrebbe essere che sia guasto o l'alimentatore o i circuiti di ricarica della batteria interni ai PC.

In fondo, se guardi i miei post da metà giugno, io non ho problematiche completamente diverse dalle tue: a me la batteria non si carica per niente, e non funziona neanche da "tampone"... come stacco lo spinotto dell'alimentatore dal fianco del portatile, esso si spenge di colpo.

Se è la batteria o l'alimentatore, economicamente ne può valere la pena (ma dipende a quanto si trova la batteria).... se ci fosse bisogno di un intervento di riparazione sui circuiti di ricarica, o trovi qualcuno capace a prezzi non esosi o forse non ne vale la pena. Io per ora me lo tengo così, perchè tanto sta in casa.... mi dovesse servire per lavoro lo cambierei.

Peccato che da questo forum passi sempre meno gente.... ma forse è perchè non si è rivelato un buon prodotto, purtroppo, e in molti casi chi si è stufato ha cambiato marca.

Maiden26
07-10-2011, 12:12
Guarda, hai sbagliato discussione. Questa è dedicata alla precedente generazione, quella dei DV6xxx (e DV2xxx e DV9xxxx), (che come CPU montano, se intel, i Core 2 Duo e Centrino Duo e scheda grafica NVidia e non AMD), non ai DV 6-6xxx come il tuo.

ah scusate, pensavo fosse questa la discussione visto che non mi pare di averne trovate altre...cercherò meglio....

CloNeAuS
13-10-2011, 13:17
Ciao a tutti!
Ho il portatile in firma (dv6670el) e volevo chiedervi se vi era capitato di fare queste due sostituzioni:

- avete mai cambiato hd interno? ho un 160gb 5400 giri e stavo pensando ad un 7200 giri, la dimensione "poco conta" (del tipo che ho visto un samsung 250gb 16mb cache e tanto mi basterebbe! punterei solo sulle performance)
- avete mai cambiato processore? io ho un T7250 a 2ghz e, da ignorante, ho visto che teoricamente su questo socket ci starebbero anche i P9000 o.o o comunque i P8000...confermate?


Ma sopratutto: secondo voi ne vale la pena? :) la scheda video è quella che è...ma a fronte di una bassa spesa, mi andrebbe anche bene ^^

serpone
13-10-2011, 14:17
si, io aggiusto pc e notebook e cambio spesso hdd e ram
Anche processore è capitato. Se il socket è uguale, allora si (previo aggiornamento all'ultimo bios della mobo del notebook)

Comunque direi che oggi come oggi, con i prezzi che ci sono e la guerra che si fanno, ti conviene prendere un buon notebook con processore i5 che trovi in offerta e passa la paura

FatFish
14-10-2011, 16:48
Innanzitutto prova ad andare sul sito della HP e (prendendoti il numero di serie del PC che è sul lato inferiore e tutti i codici riportati sulla batteria), vedere se per caso il tuo rientrasse nella campagna di richiamo batterie che hanno riaperto: http://bpr.hpordercenter.com/HBPR/IT-it/Default.aspx

Se ti ci rientrasse, fattela cambiare da HP.

Per il resto, oltre ad aver forse bisogno della batteria nuova, potrebbe essere che sia guasto o l'alimentatore o i circuiti di ricarica della batteria interni ai PC.

In fondo, se guardi i miei post da metà giugno, io non ho problematiche completamente diverse dalle tue: a me la batteria non si carica per niente, e non funziona neanche da "tampone"... come stacco lo spinotto dell'alimentatore dal fianco del portatile, esso si spenge di colpo.

Se è la batteria o l'alimentatore, economicamente ne può valere la pena (ma dipende a quanto si trova la batteria).... se ci fosse bisogno di un intervento di riparazione sui circuiti di ricarica, o trovi qualcuno capace a prezzi non esosi o forse non ne vale la pena. Io per ora me lo tengo così, perchè tanto sta in casa.... mi dovesse servire per lavoro lo cambierei.

Peccato che da questo forum passi sempre meno gente.... ma forse è perchè non si è rivelato un buon prodotto, purtroppo, e in molti casi chi si è stufato ha cambiato marca.

Il problema pare proprio il circuito interno perchè l' alimentatore entra in funzione per circa 3 secondi ogni 10...
Purtoppo tenerlo così è impossibile in quanto posso solo utilizzarlo per sessioni di max 30 minuti e poi non riuscedo a caricare o tenere carica la batteria, si spegne. Per ricaricare il portatile devo lasciarlo spento almeno 5/6 ore per poi riutilizzarlo per altri 30 minuti.
Proverò a prendere i pezzi di ricambio e sostituirli, il problema è che questi vanno risaldati sulla mobo. Provo cmq a contattare hp per il cambio della batteria.

art69
14-10-2011, 17:56
Il problema pare proprio il circuito interno perchè l' alimentatore entra in funzione per circa 3 secondi ogni 10...
Purtoppo tenerlo così è impossibile in quanto posso solo utilizzarlo per sessioni di max 30 minuti e poi non riuscedo a caricare o tenere carica la batteria, si spegne. Per ricaricare il portatile devo lasciarlo spento almeno 5/6 ore per poi riutilizzarlo per altri 30 minuti.
Proverò a prendere i pezzi di ricambio e sostituirli, il problema è che questi vanno risaldati sulla mobo. Provo cmq a contattare hp per il cambio della batteria.

Io non sono capace di intervenire di saldatore :( e siccome il mio negozio di fiducia ha chiuso, e se mi rivolgo all'assistenza ufficiale HP rischio di spendere quanto a comprare un NB nuovo.... quindi me lo tengo così come sta e cercherò di reperire la batteria nuova. Se sai dove mettere le mani, od hai un amico od un negozio di fortuna che non ti chiede un salasso, ti conviene provare.

art69
14-10-2011, 18:08
Ciao a tutti!
Ho il portatile in firma (dv6670el) e volevo chiedervi se vi era capitato di fare queste due sostituzioni:

- avete mai cambiato hd interno? ho un 160gb 5400 giri e stavo pensando ad un 7200 giri, la dimensione "poco conta" (del tipo che ho visto un samsung 250gb 16mb cache e tanto mi basterebbe! punterei solo sulle performance)
- avete mai cambiato processore? io ho un T7250 a 2ghz e, da ignorante, ho visto che teoricamente su questo socket ci starebbero anche i P9000 o.o o comunque i P8000...confermate?


Ma sopratutto: secondo voi ne vale la pena? :) la scheda video è quella che è...ma a fronte di una bassa spesa, mi andrebbe anche bene ^^

La tua scheda video è migliore della mia :D

Cambiare l'hard disk ti conviene sicuramente, valuta a seconda dello spazio e degli $$$ cosa ti convenga (in ordine crescente di velocità) tra un HD a 7200rpm, un HD Seagate Momentus XT (quello che è "ibrido" SSD + HD a piattelli) e un SSD.... ci sto pensando anche io se decido di investire sul mio.

Per quanto riguarda invece il processore, valuta bene cosa trovi come costi e soprattutto come consumi, magari se trovassi qualcosa con TDP inferiore... aggiornando comunque il BIOS all'ultima versione che trovi. Anche se, visto la tendenza di questi PC a scaldare come dei forni che cuociono le pizze, non so quanto ne valga la pena.

Comunque, con la sola sostituzione dell'HD, e magari portare la Ram a 4GB dovresti notare dei miglioramenti.

ropa_ropa
15-10-2011, 14:24
SERPONE..... scusate ot:

quindi basta un i5 (pensavo meglio un i7?) ...dici ?

e scheda video dopo la moria con le maledette GPU nvidia e
grid ball che si dissaldavano ...

meglio un pc notebook con scheda grafica ATI o nvidia a risolto? quale meglio ?


per il problema della sparizione micorfono e audio in pavilion dv-6100
davvero possono essere SOLO i 2 flat da cambiare ?
dove si trovano NUOVI ?

aiutoooo

serpone
15-10-2011, 14:33
no di certyo, se hai disponibilità economica buttati ad occhi chiusi su un i7
Ho detto i5 perchè pensavo che volessi una configurazione media e prezzo contenuto

ropa_ropa
15-10-2011, 14:36
nvidia o MEGLIO ATI ?

CloNeAuS
17-10-2011, 15:21
La tua scheda video è migliore della mia :D
andiamo bene :P

Cambiare l'hard disk ti conviene sicuramente, valuta a seconda dello spazio e degli $$$ cosa ti convenga (in ordine crescente di velocità) tra un HD a 7200rpm, un HD Seagate Momentus XT (quello che è "ibrido" SSD + HD a piattelli) e un SSD.... ci sto pensando anche io se decido di investire sul mio.
pensavo di investire su un "piccolo" 7200rpm, spendendo non più di 50€ ... giusto per avere un piccolo boost sia dal punto di vista prestazionale, sia dal punto di vista "capacità"! L'idea è poi di utilizzare il mio hd interno come nuovo hd esterno 2,5 :D

Per quanto riguarda invece il processore...costi...consumi...TDP inferiore...
esattamente...diciamo che puntavo a prendere un processore magari usato, anche se però non so quanto margine di manovra ho...il mio è un t7250, quindi 800mhz...potrei utilizzare un p8400 o famiglia? (1066mhz) non so...sarebbe un simpatico salto in avanti sia dal punto di vista dei consumi/TDP sia dal punto di vista prestazionale (qualche centinaio di mhz, cache, e mi pare anche sse4.1) solo che non so se sono compatibili :)

LuKu
17-10-2011, 17:11
esattamente...diciamo che puntavo a prendere un processore magari usato, anche se però non so quanto margine di manovra ho...il mio è un t7250, quindi 800mhz...potrei utilizzare un p8400 o famiglia? (1066mhz) non so...sarebbe un simpatico salto in avanti sia dal punto di vista dei consumi/TDP sia dal punto di vista prestazionale (qualche centinaio di mhz, cache, e mi pare anche sse4.1) solo che non so se sono compatibili :)

Ciao se ti interessa io ho in vendita un T7500 (link alla discussione in firma - chiusa per inattività, ma i pezzi li ho ancora), rispetto al tuo ha 200Mhz in più e la cache di 4MB invece che 2MB. TDP 35W come il tuo.

DARIO-GT
24-10-2011, 21:53
Non funzionano più i tasti a "sfioramento" del volume e WiFi.

Forse c'è qualche opzione da attivare? (ricordo di averlo spento funzionante)

Modello: dv6 2123el

INGE_FI
25-10-2011, 20:44
Modello: dv6 2123el

Non è della serie discussa in questo thread, non credo ti possano aiutare...

Comunque se non hai cambiato driver o disinstallato qualche software HP rimane un prob hardware...

ropa_ropa
26-10-2011, 19:20
dario...sembra sia il FLAT da cambiare...

beppespeed
29-10-2011, 14:51
ragazzi spero che qualcuno di voi mi possa aiutare...il mio dv6 aggiornato a win 7 non riconosce la webcam...l'ho preso già così quindi non conosco il passato del pc..

a qualcuno è successo o cmq conoscete la soluzione?:rolleyes:

DARIO-GT
09-12-2011, 01:53
Ho installato win7 64bit, su mio dv6 2123el, sembra funzionare tutto, ma come vedete in foto mi restano due periferiche non riconosciute, qualcuno di voi che come me ha installato ex novo, mi saprebbe dire quali sarebbero? :confused:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111209025236_dispositivi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111209025236_dispositivi.JPG)

SirioU77
09-12-2011, 13:06
Ho installato win7 64bit, su mio dv6 2123el, sembra funzionare tutto, ma come vedete in foto mi restano due periferiche non riconosciute, qualcuno di voi che come me ha installato ex novo, mi saprebbe dire quali sarebbero? :confused:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111209025236_dispositivi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111209025236_dispositivi.JPG)

cosi è impossibile individuarli
inzia ad installare everest ultimate e vedi che ti dice su qyeste periferiche sconosciute
sulla schermata di sinistra selezioni periferiche-->periferiche windows
dovrebbe darti dei dettagli, tipo dei seriali è L'ID hardware, con il prefisso VEN_

tecnologico
28-01-2012, 07:21
il mio è andato...all' avvio mille artefatti grafici a monitor...tanti bei cubettoni colorati...è destinato al cestino dite?

ibra_89
31-01-2012, 12:36
ciao raga devo cambiare la batteria del mio nb hp pavillon dv6 1250 el compro ovunque al miglior prezzo possibile dove la trovo??..

questa va bene secondo voi??..

http://www.amazon.co.uk/gp/product/B...pf_rd_i=468294

thnks

Elektrosphere
05-02-2012, 00:35
il mio è andato...all' avvio mille artefatti grafici a monitor...tanti bei cubettoni colorati...è destinato al cestino dite?

stesso problema sul mio 2° Notebook (2 uguali) HP DV9084ea!!

Io le ho provate tutte, ma credo che l'unico modo sia portarlo in assistenza da qualcuno (non HP ladra)!

Per il DV9084ea, che driver posso mettere per avere a monitor le indicazioni dell'aumento di volume? I Tasti mi funzionano, ma non vedo a video quanto aumenta o diminuisce!

Il OS è Win7 32bit.

Paky
05-02-2012, 08:42
il consiglio è , lasciate perdere , soldi sprecati

ropa_ropa
05-02-2012, 11:10
x gli arteffatti sul video NON basta il solito reballing della scheda mobo in particolare del maldedetto chip GPU nVidia ????

djlazza
07-03-2012, 16:44
x gli arteffatti sul video NON basta il solito reballing della scheda mobo in particolare del maldedetto chip GPU nVidia ????

Si Basta solo quello e funziona! l'ho fatto sul mio Hp Dv9244ea ed è tornato apposto.
Una domanda...

Io ho come processo il T5500. con il Bios ultimo il F.2E posso passare al T7600?
Conviene il passaggio?

Cold123
31-03-2012, 14:13
Ciao a tutti, io ho un Pavilion dv6 2053 e, dato che c'è una tremenda confusione in giro per il web soprattutto per colpa del sito HP, vorrei approfittare del forum per dire quanto segue:

1) La batteria dopo qualche mese dall'acquisto ha cominciato a non tenere più la carica. Mi sono rivolto all'assistenza e, nonostante i due anni di garanzia e il poco tempo trascorso, si sono rifiutati di sostituirla adducendo motivi relativi al fatto che è un componente consumabile.

2) Dopo un anno e mezzo le temperature di processore e scheda video sono salite in maniera mostruosa, fino ad arrivare a 108°C per la video e 100°C per i processori, e dunque a rallentare ("balbettando") fino a spegnersi completamente. Per qualche mese ho usato un ripiano con ventola ma gradualmente la situazione peggiorava sempre più, costringendomi a "undercloccare" il processore (tramite le opzioni di risparmio energetico). Purtroppo questo tipo di interventi non servono a niente se non a tardare un intervento di manutenzione evitando di bruciare completamente i componenti. Nel mio caso i problemi erano: 1) si erano intasati di polvere i piccoli forellini di aerazione e 2) si era asciugata completamente la pasta conduttiva, dunque non raffreddava più. Grazie a intervento non in garanzia (perchè l'assistenza HP ha preteso 30 euro solo solo di spese di spedizione e tempi di intervento di un mese circa) sono riuscito a ripararlo e attualmente è qui che funziona a temperature decenti

3) Si, l'HP Pavilon 2153 NON ha un dispositivo bluetooth interno. E non ha neppure il supporto Lightscribe per i dvd. Praticamente la scheda tecnica del sito HP è falsa o sbagliata.


Spero di essere d'aiuto a tutti coloro che possiedono questo tipo di notebook e che stanno incontrando problemi.

ropa_ropa
01-04-2012, 10:08
ovvio dentro ci sara' un mega TAPPO di polvere che blocca la disspazione della povera ventolina !

devo smontarlo tutto e toglire sta polvere che intasa i fori !

INGE_FI
02-04-2012, 13:01
Ciao...
Il thread ufficiale si trova qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37208170#post37208170 questo è il thread di un'altra famiglia.... Comunque....

1) La batteria dopo qualche mese dall'acquisto ha cominciato a non tenere più la carica. Mi sono rivolto all'assistenza e, nonostante i due anni di garanzia e il poco tempo trascorso, si sono rifiutati di sostituirla adducendo motivi relativi al fatto che è un componente consumabile.
Strano, a sentire sul forum la cambiano anche a chi non ha diritto, probabilmente sei capitato male con l'operatore che ti ha risposto.
Comunque è vero, la batteria non è molto buona...

...omissis...


3) Si, l'HP Pavilon 2153 NON ha un dispositivo bluetooth interno...
Vero.

E non ha neppure il supporto Lightscribe per i dvd...

Sei sicuro, parli del dv6-2153el ????

miciotta62
02-04-2012, 19:45
vero...sorry

art69
11-04-2012, 11:15
Non so quanti altri ancora usino questi portatili :(

Mi è sorto da stamani un problema nuovo... che su un pc desktop saprei risolvere, ma su un portatile no.

Mi rimane l'orologio indietro.:rolleyes: Ieri sera l'ho spento a mezzanotte e mezzo e stamattina, alle 9, quando l'ho riacceso, l'orologio invece di segnarmi le 9 mi segnava ancora le 00.30.
Ho rimesso l'orologio, l'ho usato per una mezz'ora e poi, come sempre, l'ho bloccato tramite l'apposta funzione di Vista.
Ora l'ho riattivato perchè avevo da lavorarci e l'orologio, invece di segnarmi l'ora corretta, mi era rimasto alle 09.30.

Fosse un PC desktop direi che se ne stia andando la batteria tampone, ma su un portatile che può essere? Tenete presente che la batteria (la sua originale) non regge ormai più la carica, ma vorrei evitare di cambiarla, perchè mi scomoda spendere un centone per ricomprarla. Esiste anche nei notebook la batteria tampone a bottone? E come ci accedo per eventualmente cambiarla (se non devo sbudellare mezzo portatile!)

Dimenticavo.... ovviamente è impostato in maniera da aggiornare automaticamente l'orologio tramite il server time.windows e da passare in automatico al fuso orario.

art69
11-04-2012, 12:19
Ho ritrovato il manuale. Effettivamente c'è una batteria RTC come quella dei PC fissi, solo che non è la classica batteria a bottone tipo la CR2026, ma una diversa... e con un connettore saldato.

Codice 431436-001... e non costa neanche pochissimo.

Il prezzo più basso che ho trovato è di 19€ + IVA + spese di spedizione (a cui, per fare le cose a modo, andrebbe aggiunta la batteria che sullo stesso sito costa 76€ + IVA)

Uff............

Motomaniac
11-04-2012, 12:24
Lo hai messo in ibernazione/sespensione senza staccare l'alimentazione ? Perchè così facendo la scheda madre dovrebbe essere sempre alimentata dalla batteria principale e dalla rete esterna,non utilizzando perciò la batteria tampone.Comunque,in questo portatile dovrebbe essere simile a questa http://www.ricambixnotebook.it/image2.php?dsp=1082-1340.jpg ,e anche di facile indiduazione,togliendo lo sportelli posteriori bloccati dalle viti.

Motomaniac
11-04-2012, 12:47
Forse riesci a trovarla in un negozio di elettronica.

art69
11-04-2012, 14:04
Lo hai messo in ibernazione/sespensione senza staccare l'alimentazione ? Perchè così facendo la scheda madre dovrebbe essere sempre alimentata dalla batteria principale e dalla rete esterna,non utilizzando perciò la batteria tampone.Comunque,in questo portatile dovrebbe essere simile a questa http://www.ricambixnotebook.it/image2.php?dsp=1082-1340.jpg ,e anche di facile indiduazione,togliendo lo sportelli posteriori bloccati dalle viti.

Si, è quella secondo il manuale HP (c01035677.pdf). E loro sono quelli che chiedono meno.... ho visto siti che chiedono 34 sterline :doh:.

Purtroppo il PC a fine giornata non lo iberno ma lo spengo sempre... è sotto ciabatta Belkin e l'impianto elettrico del fabbricato non è un gran chè per cui, visto che la batteria non carica, non mi fido a tenerlo sottocorrente da spento.

art69
11-04-2012, 14:06
Forse riesci a trovarla in un negozio di elettronica.

Mi hai dato un'idea... provo a sentire con il campione il negozio della GBC da cui mi servo di solito

Motomaniac
11-04-2012, 14:44
Mi hai dato un'idea... provo a sentire con il campione il negozio della GBC da cui mi servo di solito

Magari non la trovi con lo stesso connettore,però con un un pò di "fai da te" :) riutilizzi il vecchio.

Cold123
20-04-2012, 12:46
Il thread ufficiale si trova qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37208170#post37208170 questo è il thread di un'altra famiglia.... Comunque....

Strano, a sentire sul forum la cambiano anche a chi non ha diritto, probabilmente sei capitato male con l'operatore che ti ha risposto.
Comunque è vero, la batteria non è molto buona...



Vero.


Sei sicuro, parli del dv6-2153el ????



Scusate se ho sbagliato topic

No, parlo del dv6-2053


Scusami non ho capito come hanno fatto ad avere la batteria sostituita? Non si sono rivolti al proprio operatore?

INGE_FI
20-04-2012, 13:02
Scusate se ho sbagliato topic

No, parlo del dv6-2053


Scusami non ho capito come hanno fatto ad avere la batteria sostituita? Non si sono rivolti al proprio operatore?

Sì, hanno chiamato e l'hanno sostituita (anzi ne hanno spedita una nuova) senza chiedere null'altro.
Infatti adesso alcuni hanno la batteria vecchia (che in realtà non era rotta, magari il problema era un altro) + quella nuova (che ora tengono magari di scorta).
Questo era il senso....

Rino88ex
28-04-2012, 07:57
Dal mio thread e se vi potrebbe interessare vi mostro la mia piccola guida su come migliorare nettamente il vostro notebook
Vi consiglio di effettuare le seguenti modifiche: [+ foto]

1.- pulire costantemente la ventola e cambiare una volta all'anno la pasta termica [anche soffiando dalla griglia laterale verso l'interno]
2.- effettuate le seguenti modifiche, la gpu con overclock a 675 mhz si aggira intorno ai 57° e solo dopo ore anche 59°
3.- lasciare tutte le prese d'aria libere, togliendo quel tessuto antipolvere. Ad es. ora la temperatura dell'hard disk è 35°, prima arrivava anche a 40°
4.- con MSI Afterburner si riesce ad overclockare la scheda video con notevoli incrementi di prestazioni.
5.- Disattivare molte funzionalità di Win7, come: Media Center, Parental Control, ecc a seconda dei casi.

http://img823.imageshack.us/img823/5453/vgaforiaria.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/vgaforiaria.jpg/)http://img641.imageshack.us/img641/6754/panoramicanb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/panoramicanb.jpg/)

Nel seguente video vi mostra come smontare il Notebook (ricordatevi bene dove vanno le viti, altrimenti, come me, potresti rovinare la tastiera in cui vanno 5 viti medi, tanto ce ne sono 2 lunghi, 2 corti, e molti con residui color marroni per il cover)
http://www.youtube.com/watch?v=M7CEtfJtu_Y

art69
30-12-2012, 11:57
Chissà se esiste qualcuno che ha sempre questo portatile, oltre al sottoscritto....

Comunque, visto che (toccando ferro) non ho avuto problemi con la GPU, io continuo ad usarlo. E con un SSD, ed una installazione pulita di Vista, il sistema è diventato molto, molto più veloce... più di quanto lo fosse da nuovo.

Il problema della batteria dell'orologio mi si è risolto da solo. Avevo tolto la vecchia per averla come campione per cercarla nei negozi di elettronica della mia città. Non l'ho trovata, ma in compenso, dopo che il pc è stato per mezza giornata senza alimentazione da rete, senza batteria e senza pila dell'orologio, dopo aver rimontato tutto, e corretta l'ora (che mi era tornata appena riacceso il pc all'01/01/2006!!!) ha ripreso a funzionare correttamente. Finchè dura...

Dimension7
30-12-2012, 14:50
Mio padre usa ancora il tuo stesso modello - se ricordo bene il codice - ma inizia ad avere problemi di rallentamenti etc con W7. Un po' per incuria sua probabilmente, ma un po' perchè 1gb di ram forse è un po' poca. Però abbiamo avuto i nostri problemi da sbrogliare, per esempio dell'hw rovinato che non faceva più accendere le luci delle softkey e non faceva funzionare bene il pulsante d'accensione.

NetIdeos
03-01-2013, 18:37
Salve,

problema sul mio dv6000.
Alimentato a batteria fa 2 beep e la tastiera non funziona (ma il video si vede).
Alimentato normalmente nessun beep, prees esc to boot or f10 ma non vede la tastiera.
Ho cambiato la suddetta, ma nulla, non la vede.
idee ?
Grazie

MikX
08-01-2013, 09:01
dv9690el Preso nel 2007 circa pagato 1300euro credo circa!

fino a ieri ha sempre funzionato da dio! velocissimo! e con win 7 non ha mai avuto nulla da dire! infatti non prevedevo di sostituirlo per ancora molto tempo!
lo uso per lavoro!

questa mattina mi alzo... come al solito lo accendo e scopro che non succede nulla sul display! spengo e riaccendo... escono linee verticali con sfondo che cambia colore, passando da nero a tutto bianco! non vedo nessuna scritta da nessuna parte!
cosa gli è successo così di colpo?

è il primo notebook che mi dura solo 5 anni!!!!!... sopratutto per averlo pagato + di 1000euro!!!....

cosa posso fare?

Kjow
08-01-2013, 09:34
Benvenuto nel club delle gpu nvidia fallate!

A breve ti verrà spedito il tesserino a casa... scherzi a parte c'è poco da fare, se non inviarlo in qualche centro di riparazione per fargli un "reballing" (mi pare si chiami così).

In pratica è come se risaldassero la scheda video alla scheda madre, è un problema noto ed è stata una cosa piuttosto frequente.

Spesa per il ripristino tra i 70€ e i 100€, senza una certezza matematica che funzioni o che duri in eterno (anche se è abbastanza sicura, la riuscita)

MikX
08-01-2013, 10:12
Benvenuto nel club delle gpu nvidia fallate!

A breve ti verrà spedito il tesserino a casa... scherzi a parte c'è poco da fare, se non inviarlo in qualche centro di riparazione per fargli un "reballing" (mi pare si chiami così).

In pratica è come se risaldassero la scheda video alla scheda madre, è un problema noto ed è stata una cosa piuttosto frequente.

Spesa per il ripristino tra i 70€ e i 100€, senza una certezza matematica che funzioni o che duri in eterno (anche se è abbastanza sicura, la riuscita)

la posso fare io a casa? non mi va di spendere 100euro!!

sennò venderlo così com'è... quanto posso prendere?

Kjow
08-01-2013, 13:36
Non credo, servono dei macchinari appositi: si deve scaldare la zona della GPU ad una temperatura (alta) ben precisa per dissaldare il tutto e ricreare le saldature in modo molto preciso (comunque, ecco la procedura: http://www.youtube.com/watch?v=VTAU647jzzk).

Io avevo (ho) il dv9059 (modificato con una cpu T7600 e 4gb di ram e 4/5 batterie aggiuntive da un'oretta di autonomia l'una), ma non ho mai ricevuto particolari offerte allettanti... sono sempre in attesa di trovare la voglia (e i soldi) per farlo sistemare, avrebbe sicuramente più valore commerciale.
D'altro canto spendere quella cifra per rivenderlo a poco più non avrebbe molto senso (probabilmenbte si andrebbe in rimessa).

Morale: mi sono preso un acer (7741g con i3 e hd6550M che va benone, ci ho speso il giusto e va molto meglio del vecchio hp, ovviamente) e quello ce l'ho ancora in un cassetto; forse un giorno lo farò sistemare per relegarlo ad un utilizzo da htpc o simile... forse.
Tanto per un uso del genere non si trova niente di più economico della riparazione, se dura.

serpone
12-01-2013, 08:27
cosa vuoi di + da un pc che ti è durato ormai più di 5 anni?
Secondo me in informatica non conviene spendere migliaia di euro per un pc perchè dopo qualche mese è gia vecchio.
Sopratutto oggi come oggi basta scegliere anche un notebook da 600 euro prenderlo con un i7 e altre caratteristiche top e sperare che dopo 2 anni (scaduta la garanzia) funzioni ancora, magari per altri 2 anni.
Poi una volta ammortizzato, se dovesse rompersi, si acquista il nuovo.

art69
01-02-2013, 17:59
In effetti a 5 anni di vita se hai un pc che funge ancora è "grasso che cola". Poi dipende... in casa abbiamo ancora un Toshiba comprato nel 2000 con AMD K6 su cui ho messo Windows ME (è il massimo che regge). Se ci si accontenta di usarlo con il solo Office 2003 va che è una schioppettata. Addirittura ha sempre le porte floppy e seriale :-)

Al di là delle battute, temo che si sia a fine del mio.

Da quando ho messo l'SSD e reinstallato Vista ha iniziato a spararmi blue screen... prima sporadici, poi frequenti... e ogni volta da la colpa ad un file diverso, quando ASWTDI.SYS, quando USBPORT.SYS, quando NTKRNLPA.EXE. Altrimenti si inchioda, disattiva le porte USB esterne (lo vedo perchè ho un HUB Dlink autoalimentato con le spie e quando si inchioda si spengono) e rimane solo da spegnere e far ripartire.

Pensavo ai chip di memoria (ho due Corsair, uno da 1Gb e uno da 2GB) ma lo fa con uno, con due o con entrambi.

Drivers tutti aggiornati (ho reinstallato quando ho messo l'SSD un mesetto fa).. devo pensare che mi sta abbandonando?

Il problema è che non posso ricomprarlo... tutt'al più ho un Fujitsu Siemens di generazione simile con T7200 ma GMAX3100... temo di dover passare a quello!

Kjow
01-02-2013, 20:41
cosa vuoi di + da un pc che ti è durato ormai più di 5 anni?
Secondo me in informatica non conviene spendere migliaia di euro per un pc perchè dopo qualche mese è gia vecchio.
Sopratutto oggi come oggi basta scegliere anche un notebook da 600 euro prenderlo con un i7 e altre caratteristiche top e sperare che dopo 2 anni (scaduta la garanzia) funzioni ancora, magari per altri 2 anni.
Poi una volta ammortizzato, se dovesse rompersi, si acquista il nuovo.

Ops, mi accorgo solo ora del reply, immagino ti riferissi a me.

Beh, quel problema l'ho avuto neanche due mesi dopo la scadenza della garanzia... se non fosse stato un difetto (riconosciuto) di progettazione, probabilmente ancora funzionerebbe... magari 5 anni :)

Mono
23-02-2013, 20:09
Salve a tutti ! Ho un dv 9315 ea dal lontano 2007 e se non fosse per l'inizio negli ultimi anni non ha dato problemi. Da qualche giorno a questa parte all'avvio di windows alla schermata nera col logo cominciano ad apparire artefatti grafici! Ho smontato il portatile ed ho cambiato la pasta dissipante sia della cpu che della gpu(era quasi inesistente). All'inizio e' andato bene ma poi e' ritornato come prima! Il bello e' che in modalita provvisoria non da problemi e che togliendo i driver nvidia funziona senza dare artefatti ! Ma quando li reinstallo,artefatti e windows non si avvia con schermata blu! Che cosa puo essere ??:mc:

Paky
24-02-2013, 08:15
che come tutti i portatili di quella serie il chip grafico è arrivato al capolinea

Dr.Speed
08-05-2013, 23:24
Io ho tra le mani un dv6-2021el il portatile si accende per qualche secondo per poi improvvisamente spegnersi! pensate possa essere un problema di chip grfico anche questo? mi pare di capire che non passa la fase di POST per avviarsi e che quandi si spenga, mi viene il dubbio che non sia il chip grafico perche di solito quel problema lo hanno i notebook con chip Nvidia mentre il 2021el ha chip amd-ati!

Ho gia provato a sostituire l'alimentatore con uno nuovo e la memoria ram con un altro banco nuovo ma nulla ha dato buoni risultati

cittadinoitalic
15-04-2014, 09:30
Salve ragazzi/e! Registrato da poco al sito, questo è il mio primo post, mi presento e saluto di qui quindi l'intero forum.

Come da titolo del post, ho un HP Pavilion da oltre 5 anni, serie 9700. Recentemente si è fulminato il led blu accanto al tasto del blocca maiuscole. Il tasto comunque continua a funzionare, solo che non essendoci la rispettiva luce, non sempre ci si ricorda se le maiuscole sono attivate o meno. Volevo sapere se in questi casi, andrebbe sostituita l'intera scheda madre o solamente il led.
Inoltre nel tentativo di smontare la griglia sopra gli altoparlanti, per vedere meglio cosa fosse successo e com'è strutturato l'hardware sotto, si è staccato il cavetto del sensore luci/tasti che stanno sulla stessa griglia. Anche in quel caso la maggior parte delle funzionalità è rimasta intatta (tranne che per l'attivazione/disattivazione dell'audio quando si tocca il relativo simbolo), ma le luci sono out, anche dopo aver riattaccato il cavetto. Evidentemente o non l'ho riattaccato bene o nello staccarsi, si sarà bruciato qualcosa. Ringrazio fin d'ora chi potrà darmi suggerimenti/dritte o altre spiegazioni in merito. Sotto linko un paio di foto del notebook, per dare un'idea più chiara, evidenziando con dei cerchi colorati le parti fulminate o non funzionanti:

http://it.tinypic.com/view.php?pic=n2fqqc&s=8
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2vln0aa&s=8

FrancoPe
08-10-2014, 14:20
ciao a tutti cè qualcuno che è riuscito ad installare sul dv9000 amd un disco ssd? io ne ho ereditato uno da mio suocero ma non riesco..

Dany16vTurbo
09-10-2014, 07:05
Che problemi hai? Ricorda che il secondo slot hdd è SATA 1, quindi se l'ssd non ha la possibilità di selezionare questa modalità penso non funzionerà mai

FrancoPe
09-10-2014, 08:40
misteri dell'informatica in barba a tutto quello che avevo letto in giro anche sul forum hp (dove scrivono che il pc non accetto tagli oltre non ricordo quanti gb forse 200) ieri ho prima installato un WD da 320gb e me lo ha visto installando W7 e poi tolto ed al suo posto ho installato dello slot 1 un SSD OCZ Vertex2 da 128 su cui ho installato Windows e nello slot 2 messo quello da 320gb 7200 giri
inutile dire che la situazione è cambiata non di poco! adesso devo cercare un banco di ram (sodim) da 2gb aggiuntivi il mio spacciatore a queste chissà se vanno bene Patriot 2GB SoDDR2 800 Mhz Cas 6

FOXNET
12-10-2014, 11:50
Salve ragazzi, ho un hp 6817el che non si accende per nulla e vorrei perciò cambiargli la scheda madre.
Su ebay ne ho trovata una che però é per hp 6700 ma che ha come il mio portatile, la porta hdmi e un processore AMD. ...
La domanda è. ..la posso comprare?
Grazie a tutti

FrancoPe
12-10-2014, 11:58
misteri dell'informatica in barba a tutto quello che avevo letto in giro anche sul forum hp (dove scrivono che il pc non accetto tagli oltre non ricordo quanti gb forse 200) ieri ho prima installato un WD da 320gb e me lo ha visto installando W7 e poi tolto ed al suo posto ho installato dello slot 1 un SSD OCZ Vertex2 da 128 su cui ho installato Windows e nello slot 2 messo quello da 320gb 7200 giri
inutile dire che la situazione è cambiata non di poco! adesso devo cercare un banco di ram (sodim) da 2gb aggiuntivi il mio spacciatore a queste chissà se vanno bene Patriot 2GB SoDDR2 800 Mhz Cas 6

aggiornata anche la ram con 2 banchi corsair 667 da 2gb l'uno e il pc cosi ora ha 4gb certo è un mattone come peso ma per quello che di devo fare io va più che bene..

miky.75
28-05-2015, 17:12
Ciao ragazzi, ho un problema alla scheda video del mio HP dv6385ea e non vorrei spenderci una fortuna per farlo riparare visto che ha 7 anni.
Volevo sapere se sul forum c'è qualcuno di Roma in grado di mettere a posto il chip della scheda video, ovviamente pagando la riparazione.
E' il noto problema dello scollamento del chip che ti fa ritrovare con il monitor nero.

primulissima00
30-05-2015, 17:11
Ciao ragazzi, ho un problema alla scheda video del mio HP dv6385ea e non vorrei spenderci una fortuna per farlo riparare visto che ha 7 anni.
Volevo sapere se sul forum c'è qualcuno di Roma in grado di mettere a posto il chip della scheda video, ovviamente pagando la riparazione.
E' il noto problema dello scollamento del chip che ti fa ritrovare con il monitor nero.
Anch'io con lo stesso problema. HP DV6560EL acquistato 7 anni fa. Se segui i miei interventi, ricercandoli nel mio profilo, puoi renderti conto se si tratta della stessa problematica. Io ho trovato un po' di laboratori sparsi per l'italia che effettuano l'intervento di reballing del chip video ed a cui si può spedire il notebook.

Paky
30-05-2015, 18:26
io lo sconsiglio , sono soldi spesi male

miky.75
30-05-2015, 21:33
Ma di fatti vorrei spenderci poco...sui 50 euro per poter tirare ancora un pochino avanti prima di poterne comprare uno nuovo.
Altrimenti, se trovassi qualcuno interessato a prenderlo così com'è, lo venderei per recuperare qualcosina da un pc pagato veramente tanto...1100!

primulissima00
31-05-2015, 18:18
Ma di fatti vorrei spenderci poco...sui 50 euro per poter tirare ancora un pochino avanti prima di poterne comprare uno nuovo.
Altrimenti, se trovassi qualcuno interessato a prenderlo così com'è, lo venderei per recuperare qualcosina da un pc pagato veramente tanto...1100!

50€ per un reballing fatto con saldatura ad infrarossi non credo tu lo possa trovare. I vari laboratori da me interpellati non vanno sotto gli 85€ + spedizione(tramite corriere).

Paky
31-05-2015, 22:13
e per me neanche te lo fanno ,gli danno una scaldatina e basta

serpone
01-06-2015, 07:15
infatti è un metodo tampone. Dura qualche mese e poi ti si ripresenta il difetto.
Poi dopo 7 anni, in informatica è un abisso.
Io penserei a prenderne uno nuovo onestamente e con tutto il rispetto dei 1100 euro spesi 7 anni fa. Li hai ammortizzati abbastanza.

AMD K10
23-07-2015, 11:03
ciao, 3d vecchio ma non so dove postare. mi hanno dato un hp dv9000 da riparare, ma ho dei dubbi. praticamente a pc spento il pc si ricarica molltooo lentamente, dopo 12h non è ancora a piena carica, vabbe la batt è usurata. ma se io accendo il portatile, lui smette di ricaricare la batteria ed ignora l'alimentatore e su windows esce il messaggio "collegata ma non in ricarica". se stacco la batteria quando premo power il pc accende i led per mezzo secondo ma non fa altro. cosa potrebbe essere il problema? alimentatore, scheda madre? la mobo mi hanno detto di averla cambiata dopo 3 mesi che era finita la garanzia..

ah a pc spento, molto spesso capita che il led della ricarica e quello dove si attacca lo spinotto si spenga per 1 secondo, come non facesse contatto.

SWITCH2006
23-07-2015, 12:19
ciao, 3d vecchio ma non so dove postare. mi hanno dato un hp dv9000 da riparare, ma ho dei dubbi. praticamente a pc spento il pc si ricarica molltooo lentamente, dopo 12h non è ancora a piena carica, vabbe la batt è usurata. ma se io accendo il portatile, lui smette di ricaricare la batteria ed ignora l'alimentatore e su windows esce il messaggio "collegata ma non in ricarica". se stacco la batteria quando premo power il pc accende i led per mezzo secondo ma non fa altro. cosa potrebbe essere il problema? alimentatore, scheda madre? la mobo mi hanno detto di averla cambiata dopo 3 mesi che era finita la garanzia..

ah a pc spento, molto spesso capita che il led della ricarica e quello dove si attacca lo spinotto si spenga per 1 secondo, come non facesse contatto.


Secondo me la mobo sta andando...

AMD K10
23-07-2015, 12:51
Secondo me la mobo sta andando...

dici che prendere un nuovo alimentatore, costa sui 30 euro originale sia inutile? anche secondo me è un problema di mobo, adesso sento che dicono i proprietari

ho qualche prova da fare?

SWITCH2006
23-07-2015, 13:23
dici che prendere un nuovo alimentatore, costa sui 30 euro originale sia inutile? anche secondo me è un problema di mobo, adesso sento che dicono i proprietari

ho qualche prova da fare?

Prova con un ali uguale, senza che spendi soldi, vedi se il problema persiste.
Ma l'alimentatore è originale HP?

AMD K10
23-07-2015, 13:37
Prova con un ali uguale, senza che spendi soldi, vedi se il problema persiste.
Ma l'alimentatore è originale HP?

l'ali è originale hp da 90w, non ne ho altri, ho un hp dv6, è identico ma con spinotto piu grosso quindi non va bene, sarebbe da trovare qualcuno che me lo presti, ma dove lo trovo:D ?


EDIT: per la cronaca, era l'alimentatore