PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo E6300 "Overclocking Club"


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

VitOne
02-09-2006, 12:01
Ciao a tutti, vorrei creare una discussione per parlare dell'OC del meraviglioso processore "base" della serie Core 2 Duo. Mi interesserebbe sapere a quanto e come siete riusciti a portarlo.
Lo scopo principale del 3D è quello di trovare la migliore configurazione possibile per l'uso quotidiano in OC, ma non si disdegnano OC molto spinti, quindi postate pure!
Per il momento con la mia CPU mi sono fermato a 400x7Mhz, quindi ad una frequenza di 2,8Ghz senza eseguire il minimo overvolt, con scheda madre Asus P5W DH Deluxe. Con questa configurazione, dopo svariati giorni di test (orthos 24 ore) e di uso in vari campi credo di poter dire di essere stabile.

Trovate Orthos Beta qui (http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm): Si tratta di un programma che lancia due sessioni di Prime95 contemporaneamente in modo da portare l’uso della CPU e delle RAM al 100%. Superare questo test per 24ore con successo equivale ad avere un sistema stabile al 99%.

Per i possessori della CPU, "valori di riferimento" in alcuni test (eseguiti su Asus P5W DH Deluxe):

CPU @ Default

SuperPi 1M 29"
SuperPi 32M 27'08"
3D Mark 06 (CPU score con 7950gx2):1558

CPU @ 400x7 (2800 Mhz)

SuperPi 1M 20"
SuperPi 32M 19'12" - 19'21"
3D Mark 06 (CPU score con 7950gx2): 2369
Temperature con TAT dopo 6 ore di Prime95 e Zalman 9500: 54-56°

Link ad argomenti interessanti:

Overclock E6300 + P5W DH Deluxe (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-e6300_8.html) (articolo in Inglese): interessante articolo che evidenzia alcuni aspetti dell'OC con questa piattaforma: la necessità, quando si è vicini ai 400Mhz di bus, di incrementare il vMCH con il chipset 975 ed in generale l'importanza dell'overvolting del NB. Per esempio per raggiungere stabilmente i 500Mhz di BUS ("limite" teorico con questa piattaforma) è necessario overvoltare fino a 1,9v, mentre il limite impostabile da BIOS è 1,65v. Il limite raggiungibile con vMCH 1,65 è quindi 420Mhz di FSB (parlando sempre di configurazioni RS per l'uso quotidiano). Portando la CPU @ 420x7Mhz non è stato cmq assolutamente necessario overvoltare la CPU, questo ce la dice lunga sulle potenzialità dell'E6300, che probabilmente potrebbe salire molto di più su piattaforme capaci di vchipset più elevate. Consiglio di leggere tutto l'articolo e non solo la pagina linkata, dato che contiene preziose informazioni quali la differeza tra un ipotetico 1,86 con cache 4Mbyte (ottenuto riducendo il moltiplicatore di un core 2 duo 4Mbyte). La differenza prestazionale tra 4Mbyte e 2Mbyte di cache sembra, nella maggior parte dei casi, assolutamente ininfluente. Trovate sotto maggiori informazioni ed un link utile. Qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2duo-e6300_10.html) (stessa rece) potete trovare alcuni grafici con le prestazioni del processore @ default e @ 2,94Ghz (massima frequenza stabile raggiungibile per i problemi sopra elencati, cmq sempre @ vcore default).

E6300 & E6700 Overcloking (http://www.techspot.com/article/13-intel-core2duo-e6300-e6700-overclocking/) (articolo in Inglese): altro articolo sull'OC della nostra CPU, confrontata con un altro "mostro". Rece con grafici @ default e con overclock @ 433x7Mhz. Viene evidenziato, come accadeva anche nel primo articolo che ho riportato, che con queste CPU è inutile un sistema di dissipazione "incredibilmente" potente, dato che anche sotto OC con overvolt le temperature si mantengono cmq basse. Potremo finalmente avere un sistema occato a dovere senza rumore assordante e senza la necessità del liquido?

E6300 Overclock su Gigabite 965 DQ6 (http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=82975) (forum in Inglese): mostra le prestazioni dell'Allendale 1,86Ghz sulla Gigabite 965P DQ6, evidentemente una scheda molto più propensa a salire di FSB di quelle basate su 975. L'autore riesce infatti a raggiungere con vcore default i 500x7Mhz (3,5Ghz) (ed oltre, se andate avanti nella discussione) e a completare il SuperPi da 32M! Il consiglio a chi vuole acquistare questa CPU è quello quindi di prendere una mobo basata su 965P e non su 975, dato che le prime salgono di FSB più facilmente delle seconde. Per capire il perché di questo comportamento è sufficiente leggere più sotto ;). Non è da sottovalutare che in caso di futuri Upgrade a CPU con moltiplicatore più alto le schede 975 offrono, a parità di FSB, prestazioni maggiori. Quindi valutate attentamente prima di comprare!

E6300 Overclock su Asus P5B Deluxe (http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=82975) (in Inglese): stesso forum e stesso processore del precedente link, questa volta su mobo Asus P5B, l'E6300 riesce a raggiungere 3,7Ghz, sempre senza toccare il vcore! Contiene screen di un SuperPi da 1M. Ulteriore conferma della grande versatilità del 965.

E6300 @ 7x370Mhz (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2802&p=1) (articolo in Inglese): prestazioni dell'E6300 @ 2,59Ghz su P5W DH Deluxe, l'esemplare della prova non sembra particolarmente fortunato perché necessita di overvolt @ 1,4v per funzionare a questa frequenza, non molto elevata. Comprende un confronto tra CPU di diverso tipo e la nostra ;).

E6300 su Intel Bad Axe (http://www.legitreviews.com/article/380/1/) (in Inglese): Test del nostro processore montato sulla mobo Intel, contiene anche informazioni su come moddare la Bad Axe per abilitare tutte le features presenti nel BIOS. Processore portato a 2,69Ghz.

Overclock 6300 sotto Vapo (http://forums.vr-zone.com/showthread.php?p=2365947) (forum in Inglese): il comportamento del Core 2 Duo 1,86Ghz con un raffreddamento estremo. Si raggiungono i 3,7Ghz @ 1,2 di vcore...

Overclock estremo 6300 con un solo banco di RAM (http://www.3dgameman.com/forums/showthread.php?t=43856) (forum in Inglese): contiene OC a 3,7Ghz, con alcune osservazioni sull'opportunità di usare un solo banco di RAM in configurazioni overcloccate.

Sblocco del moltiplicatore dei Core 2 Duo e confronto in OC dei vari processori (http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=2822&p=1) (articolo in Inglese): viene evidenziata la maggiore predisposizione all'OC dei Core 2 Duo con 2Mbyte di cache. La Asus P5B consente di variare il moltiplicatore della CPU verso il basso nei Core 2 Duo; la stessa funzione è oggi presente anche su altre schede madri come la Asus P5W DH Deluxe e credo che verrà implementata a breve su molti modelli compatibili con Core 2 Duo ;). L'6300 è la CPU, tra i Core 2 Duo presenti nella prova (6300, 6400, 6600, 6700), che riesce a raggiungere, in termini assoluti (3,68Ghz - 525x7) e relativi al moltiplicatore (3,19Ghz - 532x6), le frequenze di funzionamento più elevate.

Informazioni utili:

Informazioni sulla temperatura e la rilevazione della stessa con Core 2 Duo (dal post di astaris nel 3D ufficiale della P5WDH Deluxe):

I Core 2 Duo hanno incorporato un sensore digitale nella parte più calda di ognuno dei due core (quindi 2 sensori per CPU), questi sensori non misurano la temperatura assoluta ma una temperatura relativa (chiamiamola Trel) che viene confrontata costantemente con un valore massimo (Tmax). Quindi la temperatura che viene rilevata in ogni core è T=Tmax-Trel. Quando Trel = 0 la temperatura del core ha raggiunto il massimo valore Tmax (T=Tmax-0) ed il processore entra in “protezione”. In parole povere: se la temperatura di uno di questi sensori raggiunge lo zero, dato che la temperatura indica una differenza tra la temperatura di riferimento e quella effettiva, il processore attiva il circuito di monitoraggio termico (a seconda delle impostazioni della scheda madre il processore può ridurre il voltaggio e la frequenza). Se la temperatura va sotto lo zero il processore si spegne immediatamente per evitare danni. Nei Core 2 Duo Tmax è 85°.
Oltre a questi due sensori, i processori Core 2 Duo integrano un diodo termico in superficie, questo diodo fornisce una misura in corrente elettrica, che deve essere regolata sulla scheda madre. Questa temperatura è quella che viene rilevata dai vari programmini che abbiamo sul PC. L’accuratezza di questa temperatura (sempre più bassa di quella dei due core perché misurata in superficie) dipende da come è calibrata la scheda madre. Per vedere la temperatura "reale" dei core, quella misurata con il primo metodo, è necessario usare programmi quali coretemp o intel tat.

Trovate la spiegazione originale qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13670496&postcount=5057) e nelle pagine seguenti del 3D.

Come mai il Chipset 965P sale meglio del 975X? (dal 3D "Principi di overclock del chipset 975x", in rilievo nella sezione OC di questo forum)

La relativa facilità di salire di FSB del 965P dipende dai valori di strap. Aumentando lo strap si diminuisce il moltiplicatore del northbridge e quindi la frequenza di lavoro del northbridge, mentre la frequenza di lavoro delle ram, oltre che dallo strap, dipende anche dal divisore delle ram selezionato. Il problema del 975X è dovuto al fatto che i valori di strap NON possono essere modificati da BIOS, dove sono automaticamente settati "bassi" e portano il NB a lavorare a frequenze molto alte. Perciò l'unica soluzione attualmente valida è quella di dare "una vagonata" di volt al NB. Sperando che esca il prima possibile un BIOS moddato per le varie schede (nel mio caso la P5W DH Deluxe). Le mobo con 965P invece settano in automatico valori di strap più alti, da questo le minori prestazioni a parità di frequenza e la loro relativa facilità a salire di FSB senza problemi. La formula per calcolare il vMCH da impostare è questa: FSB = 166.67 * vMCH + 170.

Cosa cambia tra 2Mbyte e 4Myte di Cache?

Sembra che nella maggior parte delle applicazioni il divario prestazionale tra le due versioni di Core 2 Duo sia talmente bassa da risultare impercettibile nell'uso pratico. Trovate un grafico abbastanza esplicativo qui (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795&p=4). Inoltre, come da link precedentemente postato, i processori con 2Mbyte di cache sembrano salire di più e più facilmente (leggi "con minore voltaggio") di quelli con 4Mbyte ;).

Parametri di OC per alcune schede madri:

Si tratta ovviamente di valori indicativi, riportati per dare un'idea di come raggiungere un overclock stabile, adatto per l'uso quotidiano. In linea di massima con le CPU Core 2 Duo è sconsigliato superare un vCore di 1,4v (l'ideale sarebbe restare a vCore default). Il vCore massimo impostabile dipende ovviamente dalle temperature del sistema e conseguentemente dal tipo di raffreddamento utilizzato.

P5B (liscia) a 400*7 (CPU @ 2800Mhz), BIOS 509:

Nel menù jumperfree configuration del bios si devo settare le seguenti impostazioni:

AI TUNING = "manual"
CPU FREQUENCY = "400"
NB: 400 è un valore a cui si potrebbe non arrivare, è consigliato partire da 300 e salire un po' alla volta.
DRAM FREQUENCY: se CPU è su 400 -> 800, se CPU è su 300 -> 600.
PCI EXPRESS = "100" (anche su "auto" però non sono stati riscontrati problemi)
PCI CLOCK = "33,33"
SPREAD SPECTRUM = disabled
MEMORY VOLTAGE = "auto" con DDR800 o memorie più performanti, con DDR667 è consigliato salire un passo alla volta fino a 2,1v max, cercando l’equilibrio sempre con il valore minimo possibile.
CPU CORE VOLTAGE = da 1,225 A 1,35°; sempre sforzandosi di individuare il valore più basso.

Nel menù chipset si deve impostare DRAM timings by SPD su disabled ed inserire manualmente i timings della propria ram.

Grazie a quanti hanno collaborato per tenere il 3D aggiornato e per moderlarlo ;). Un ringraziamento speciale ad Exorcists, che sta rispondendo a tutte le domande e chiarendo tutti i dubbi degli utenti che postano nel 3D ;).

Sono ben accette critiche costruttive per migliorare il 3D, fatevi sotto :D!

carlo torboli
02-09-2006, 12:42
Io con il mio 6300 tray sono arrivato al massimo a380x 7 vcore def

ma ho dei problemi di bios con la mia dfi , percio' penso che dovrebbe arrivare come il tuo penso

Comunque appena escono bios dec posto

Finalmente un tread sul 6300

Yeah

VitOne
02-09-2006, 12:51
Io con il mio 6300 tray sono arrivato al massimo a380x 7 vcore def

ma ho dei problemi di bios con la mia dfi , percio' penso che dovrebbe arrivare come il tuo penso

Comunque appena escono bios dec posto

Finalmente un tread sul 6300

Yeah

S ho aperto questo 3D perché ho visto che in girno non ce ne sono, purtroppo spesso accade che il processore "base" venga sottovalutato, quando in realtà questo C2D E6300 va veramente bene, sale sempre almeno del 50% ;).
Fammi sapere come va dopo che aggiorni il BIOS ;).

carlo torboli
02-09-2006, 12:57
Appene faccio qualcosa di decente si parte con screenshot , hehehehehehe :ciapet:

deathbringer
04-09-2006, 15:07
Ciao a tutti, vorrei creare una discussione per parlare dell'OC del meraviglioso processore "base" della serie Core 2 Duo. Mi interesserebbe sapere a quanto e come siete riusciti a portarlo. Attenzione, qui non ci interessano OC "estremi" ma solo OC che siano realmente RS, "adatti all'uso quotidiano" (diciamo come "prova" un 6 ore di orthos dovrebbero andare bene).
Per il momento, essendo un felice possessore di questa CPU, mi sono fermato a 400x7Mhz, quindi ad una frequeza di 2,8Ghz senza eseguire il minimo overvolt (ho una mamma Asus P5WDH Deluxe e ho lasciato tutti i parametri su auto). Con questa confing ho fatto più di 21 ore del suddetto test "intervallato" da SuperPi32M senza nessun problema.
Voi cosa mi dite :D?

Trovate Orthos Beta qui (http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm).io ho fatto la stessa cosa:tutto su auto,ram a 800 e 2800 RS al primo colpo,penso che tiri molto di piu...ma in fondo basta e avanza cosi!!!

quentin
04-09-2006, 16:01
io ho fatto la stessa cosa:tutto su auto,ram a 800 e 2800 RS al primo colpo,penso che tiri molto di piu...ma in fondo basta e avanza cosi!!!
anche io

overfusion
04-09-2006, 16:54
anche io

il 6300 sale molto poi dipende sempre dal :ciapet:

quentin
04-09-2006, 17:14
si beh non mi sono ancora impegnato ...
faccio 20 secondi al pi da 1 mega e mi bastano
cè anche da dire che io ho il reserator e 0 ventole dentro al case a parte quella della p5wdh quindi salendo troppo chipset e ram bollirebbero

freddy69bz
04-09-2006, 17:21
Posso chiedervi un paio di info???

Volevo sapere le prestazioni della cpu, scalando alle diverse frequenze con i programmi superPI e PcMark05 (cpu test).

Es.: A default 1.86ghz, a 2.1ghz, a 2.4ghz, a 2.7ghz e via dicendo...

Questo, secondo me serve per capire meglio le prestazioni degli allendale allo scalare della velocità...(penso che il cpu test di Pc Mark 05 testi bene le reali potenziali della stessa)

Ciao

Sir Alamon
04-09-2006, 17:34
io per ora sto 380x7 senza overvolt.

stabile come una roccia. Quando arrivo a 400 vi faccio 6 ore di orthos e posto screen

Sir Alamon
04-09-2006, 18:01
http://img311.imageshack.us/img311/9788/ggvs7.th.jpg (http://img311.imageshack.us/my.php?image=ggvs7.jpg)

gg a chi diceva che

1)i 6300 si clockano male
2)la gigabyte ds4 ha problemi di boot oltre i 370
3)le mdt non vanno neanche oltre i 350

hubert_2711
04-09-2006, 18:04
quindi se voglio spendere poco me le consigli le mdt 667?

Sir Alamon
04-09-2006, 18:20
quindi se voglio spendere poco me le consigli le mdt 667?


a me salgono così, te magari sei sfortunato ;)

overfusion
04-09-2006, 19:59
http://img311.imageshack.us/img311/9788/ggvs7.th.jpg (http://img311.imageshack.us/my.php?image=ggvs7.jpg)

gg a chi diceva che

1)i 6300 si clockano male
2)la gigabyte ds4 ha problemi di boot oltre i 370
3)le mdt non vanno neanche oltre i 350

Azz davvero un bel risultato :D le MDT non sono affato male, volt sulle ram? Hai bottato tranquillamente a 400?
Cmq l'accoppiata Gigabyte-E6300 è davvero una favola.

P.S. sei limitato dalle RAM?

Sir Alamon
04-09-2006, 23:27
Azz davvero un bel risultato :D le MDT non sono affato male, volt sulle ram? Hai bottato tranquillamente a 400?
Cmq l'accoppiata Gigabyte-E6300 è davvero una favola.

P.S. sei limitato dalle RAM?


volt sulle ram standard. non so quanto è

Ho comprato i pezzi, ho assemblato il pc, ho buttato 400 sul bus per fare il cazzone e ho bottato normale. C'ho anche installato windows :|

poi pensando che nn era sicuro ho ridotto, ma ora visto che fa anche più freschetto...


modifico dicendo che tengono anche i 4-4-4-12

VitOne
05-09-2006, 01:11
Mi fa piacere vedere un po’ di risposte :D. Purtroppo in questo momento sono fuori e non ho possibilità di accedere al computer domestico prima di un po’ di giorni, cmq cercherò di rispondere e mi riprometto di postare il prima possibile dati “ufficiali” e non ufficiosi.

Per quello che riguarda il rapporto prestazioni – frequenza della CPU posso dire “a occhio” che aumentando la frequenza in modo “significativo”, diciamo più del 50% (appunto passando da 1,86 @ 2,8Ghz) le prestazioni migliorano notevolmente. Sono passato da 29 e rotti secondi a 20,1 secondi (cmq con il sistema “carico” e assolutamente non ottimizzato), nel 3D Mark 06 sono passato da 1558 punti a 2369 punti. Posso aggiungere che facendo un po’ di montaggi con Pinnacle 10 i tempi di elaborazione si sono notevolmente ridotti. Attendo di tornare a casa per fare qualche altro test di “differenza” tra il comportamento della CPU @ default e quello quando la si clocca a dovere :D. Sarebbe bello se qualcuno intanto potesse postare i suoi risultati in un SuperPi 1M (e magari anche un 32M) e qualche altro test, che provvederò ad aggiungere nel primo post in modo da avere dei “valori di riferimento”. Che ne dite? In questo modo i possessori dell’E6300 possono rendersi immediatamente conto se la loro CPU “lavora” correttamente o no.

Una questione “spinosa”, almeno per me, è quella del rapporto prestazioni del sistema – timings della memoria. Per adesso lavoro con delle DDR2 – 667 portate @ 400Mhz (quindi @ 800, sempre con voltaggi @ default) con timings rilassatissimi (non ricordo esattamente cmq sicuramente nell’ordine del 5-6-6). Adesso ero indeciso se comprare delle memorie più costose per avere timings più spinti oppure se restare così, con una soluzione che doveva essere “provvisoria” e che invece si sta rivelando essere realmente efficiente. Anche in questo caso vi prego di postare i vostri risultati eseguendo test come il superPi 1M con frequenza fissa e timngs variabili senza dimenticare che il SuperPi, almeno “da dove vengo io” (eh già, ero un AMDista convintissimo) viene influenzato moltissimo dai timings.

Vi ricordo, concludendo e ringraziando coloro i quali stanno contribuendo a rendere più ricca questa discussione, che lo scopo originario del 3d è quello di verificare il comportamento in OC della CPU per un uso quotidiano, quindi vi prego di verificare che la vostra CPU si effettivamente in grado di completare almeno un 6-12 ore di test impegnativi quali quelli linkati nel primo messaggio. Ovviamente sono (come tutti credo) molto curioso di vedere dove questa CPU è in grado di arrivare se spinta “al limite” per esempio con test quali il SuperPi1M.

Fatevi sotto :D ed alimentate il tutto con critiche, suggerimenti e tutto quello che vi salta in mente!

freddy69bz
05-09-2006, 09:20
Grazie VitOne...

Cmq penso che se si mettono i vari risultati alle varie frequenze si agevola il compito ai vari futuri acquirenti di questo ottimo processore!

Inoltre se ci sono processori sfigati elencate anche quelli!

Sir Alamon
05-09-2006, 09:52
Mi fa piacere vedere un po’ di risposte :D. Purtroppo in questo momento sono fuori e non ho possibilità di accedere al computer domestico prima di un po’ di giorni, cmq cercherò di rispondere e mi riprometto di postare il prima possibile dati “ufficiali” e non ufficiosi.

CUT

Fatevi sotto :D ed alimentate il tutto con critiche, suggerimenti e tutto quello che vi salta in mente!


quello che ti so dire è che i timings influenzano POCHISSIMO le prestazioni del dual core. Fai 1superpi @ default con i timings + bassi e + altri che puoi e vedrai che cambia di pochissimo. Quindi tieniti le tue ram a 800mhz ;)


per quanto riguarda il mio result le ram sono bloccate a 800mhz 4-4-4-12.

Anche overvoltando e rilassando timings non si va più di così
Per vedere se fosse la mobo o le ram dovrei avere un divisore più basso, ma per ora non c'è :mad:

VitOne
05-09-2006, 11:23
quello che ti so dire è che i timings influenzano POCHISSIMO le prestazioni del dual core. Fai 1superpi @ default con i timings + bassi e + altri che puoi e vedrai che cambia di pochissimo. Quindi tieniti le tue ram a 800mhz ;)


per quanto riguarda il mio result le ram sono bloccate a 800mhz 4-4-4-12.

Anche overvoltando e rilassando timings non si va più di così
Per vedere se fosse la mobo o le ram dovrei avere un divisore più basso, ma per ora non c'è :mad:

Grazie per la risposta, l'avevo "intuita". La mia idea iniziale era quella di prendere nuove RAM non appena avessi potuto (ovvero non appena fossero state disponibili nel mio store di fiducia) e momentaneamente avevo preso 2 bachi da 1Gbyte l'uno giusto per continuare i lavori di fotoritocco (e purtroppo meno di 2Gbyte non posso avere...) ed il mio "hobby" momentaneo, l'editing.

e.cera
05-09-2006, 11:40
Molto interessante, mi iscrivo perche comprerò questa bestia a breve (2 mesi :D )

Sono curioso di vedere i risultati di questo procio
su una asus p5b, sia liscia che Deluxe, perché sono indeciso...

Ciao...

VitOne
05-09-2006, 12:54
Molto interessante, mi iscrivo perche comprerò questa bestia a breve (2 mesi :D )

Sono curioso di vedere i risultati di questo procio
su una asus p5b, sia liscia che Deluxe, perché sono indeciso...

Ciao...

Ho aggiornato il primo post, cmq da quello che sto vedendo in giro per questa CPU le MoBo migliori sono proprio quelle con chipeset 965, dato che sembrano salire di FSB molto meglio delle schede con 975 ;). Indago ancora e vi faccio sapere, cmq invito come sempre tutti a contribuire :D.

e.cera
05-09-2006, 14:08
cmq invito come sempre tutti a contribuire :D.

Magari potessi !!! :cry:


infatti sono già orientato al 965, il dubbio é solo tra p5b liscia o deluxe,
sopratutto per la questione delle fasi di alimentazione della CPU,
sono infatti convinto che le tre fasi della Liscia possano bastare e avanzare
per overcloccare a bestia un 6300, ma volevo quache conferma pratica ;)

Visto il test fatto da HWUpgrade per le ram ero orientato a banalissime 533 (di marca però),
ma ho visto che con poco più prendi le 667 e con poco più le 800 e quindi prenderò
quest'ultime per avere maggiore rivendibilità.

Ciao, vi seguo...

VitOne
05-09-2006, 16:20
Magari potessi !!! :cry:


infatti sono già orientato al 965, il dubbio é solo tra p5b liscia o deluxe,
sopratutto per la questione delle fasi di alimentazione della CPU,
sono infatti convinto che le tre fasi della Liscia possano bastare e avanzare
per overcloccare a bestia un 6300, ma volevo quache conferma pratica ;)

Visto il test fatto da HWUpgrade per le ram ero orientato a banalissime 533 (di marca però),
ma ho visto che con poco più prendi le 667 e con poco più le 800 e quindi prenderò
quest'ultime per avere maggiore rivendibilità.

Ciao, vi seguo...

Se trovo qualcosa sull'importanza delle fasi e le eventuali differenze tra le due schede in OC te lo posto volentieri ;), se trovi tutto fai lo stesso.

Sir Alamon
05-09-2006, 16:48
Magari potessi !!! :cry:


infatti sono già orientato al 965, il dubbio é solo tra p5b liscia o deluxe,
sopratutto per la questione delle fasi di alimentazione della CPU,
sono infatti convinto che le tre fasi della Liscia possano bastare e avanzare
per overcloccare a bestia un 6300, ma volevo quache conferma pratica ;)

Visto il test fatto da HWUpgrade per le ram ero orientato a banalissime 533 (di marca però),
ma ho visto che con poco più prendi le 667 e con poco più le 800 e quindi prenderò
quest'ultime per avere maggiore rivendibilità.

Ciao, vi seguo...


io ti consiglierei di prendere la gigabyte ds4.

Ha 6 fasi (al 99% ne sono sicuro) e sale di bus (in percentuale) più alta della asus. Oltretutto con gli ultimi bios hanno risolto le incompatibilità delle ram ;)


p.s. devo trovarmi delle ram che salgono sopra gli 800mhz :| il procio e la mobo non ne hanno abbastanza :(

VitOne
05-09-2006, 19:15
io ti consiglierei di prendere la gigabyte ds4.

Ha 6 fasi (al 99% ne sono sicuro) e sale di bus (in percentuale) più alta della asus. Oltretutto con gli ultimi bios hanno risolto le incompatibilità delle ram ;)


p.s. devo trovarmi delle ram che salgono sopra gli 800mhz :| il procio e la mobo non ne hanno abbastanza :(

In diversi 3D ho letto che la Giga arriva effettivamente sui 500Mhz (ho anche linkato qualcosa nel primo post) ma la Asus P5B pare sia arrivata a 533Mhz... Cmq aggiornerò con qualche collegamento ;).

EDIT: l'autore del 3D che ho linkato in primo post è arrivato sulla giga @ 501Mhz e sulla Asus @ 532 ;).

Lacio65
05-09-2006, 19:38
Che temperature riscontrate in Idle/Load?
Quelle del mio E6300 sono piuttosto alte, sia a frequenza standard che in overclock, e mi chiedevo se potesse dipendere dalla pasta applicata sul dissipatore di serie :confused:

Lacio65
05-09-2006, 19:45
Molto interessante, mi iscrivo perche comprerò questa bestia a breve (2 mesi :D )

Sono curioso di vedere i risultati di questo procio
su una asus p5b, sia liscia che Deluxe, perché sono indeciso...

Ciao...

Io lo uso sulla P5B liscia ma l'ho testato solo fino a FSB 400 (2,8 Ghz) perchè le memorie sono delle 667 Mhz e non mi piace farle salire troppo (già così lavorano a 800 Mhz): a questa frequenza ho convertito in DivX un film di 2 ore senza riscontrare problemi, cmq la mobo dovrebbe arrivare intorno ai 500 Mhz a giudicare dai bench che si vedono in giro, processore e memorie permettendo :)

VitOne
05-09-2006, 20:06
Che temperature riscontrate in Idle/Load?
Quelle del mio E6300 sono piuttosto alte, sia a frequenza standard che in overclock, e mi chiedevo se potesse dipendere dalla pasta applicata sul dissipatore di serie :confused:

Guarda sul mio processore le temperature sono (se non ricordo male) 25° in ILDE e 35° in FULL load, lette con il programma della Asus. Per quello che ringurada le temperature cmq bisogna vedere attentamente dove la temperatura viene monitorata (e cambia a seconda del programma che si usa per monitorarla). Infatti, da quello che ho capito e vi prego di correggermi se sbaglio, i Core 2 Duo integrano un diodo per core e un altro ulteriore diodo sopra a tutti e due i core. La temperatura misurata seguendo il primo metodo è parecchio più alta di quella ottenuta seguendo il secondo. Basta scaricare un programma come Everest per verificare quanto ho appena detto ;).

EDIT: per favore fatemi sapere se quanto ho detto sulle temp corrisponde al vero così lo integro nel primo post ;)

Cmq ti consiglio di verificare bene la quantità di pasta che hai messo, ne serve solo un velo mi raccomando!

VitOne
05-09-2006, 20:07
Io lo uso sulla P5B liscia ma l'ho testato solo fino a FSB 400 (2,8 Ghz) perchè le memorie sono delle 667 Mhz e non mi piace farle salire troppo (già così lavorano a 800 Mhz): a questa frequenza ho convertito in DivX un film di 2 ore senza riscontrare problemi, cmq la mobo dovrebbe arrivare intorno ai 500 Mhz a giudicare dai bench che si vedono in giro, processore e memorie permettendo :)

Non ho trovato test della P5B liscia in giro, mi linkeresti qualcosa, dato che ho torvato solo OC della versione deluxe? Grazie ;).

Lacio65
05-09-2006, 22:50
Guarda sul mio processore le temperature sono (se non ricordo male) 25° in ILDE e 35° in FULL load, lette con il programma della Asus. Per quello che ringurada le temperature cmq bisogna vedere attentamente dove la temperatura viene monitorata (e cambia a seconda del programma che si usa per monitorarla). Infatti, da quello che ho capito e vi prego di correggermi se sbaglio, i Core 2 Duo integrano un diodo per core e un altro ulteriore diodo sopra a tutti e due i core. La temperatura misurata seguendo il primo metodo è parecchio più alta di quella ottenuta seguendo il secondo. Basta scaricare un programma come Everest per verificare quanto ho appena detto ;).

EDIT: per favore fatemi sapere se quanto ho detto sulle temp corrisponde al vero così lo integro nel primo post ;)

Cmq ti consiglio di verificare bene la quantità di pasta che hai messo, ne serve solo un velo mi raccomando!


Ciao, se non sbaglio sulla tua mobo la temperatura non viene letta dal diodo ma si riferisce alla superficie del processore (così mi hanno detto), mentre sulla P5B viene utilizzato il diodo (la temperatura di Asus Probe corrisponde a quella che fornisce Everest per il primo core), e questo potrebbe forse spiegare in parte la differenza, ma mi pare cmq eccessiva :confused:
La pasta non l'ho applicata io, è pre-applicata sul dissipatore fornito di serie con il processore (ho la versione boxed) e per la verità di sicuro non ce n'era troppa, anzi!
Se qualcun altro magari fornisce le sue temperature ho qualche riscontro in più :)

Lacio65
05-09-2006, 22:53
Non ho trovato test della P5B liscia in giro, mi linkeresti qualcosa, dato che ho torvato solo OC della versione deluxe? Grazie ;).

Avevo visto questo thread tempo fa, relativo a un E6400 su P%B liscia

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=109099&page=5

Lacio65
05-09-2006, 23:13
Magari potessi !!! :cry:


infatti sono già orientato al 965, il dubbio é solo tra p5b liscia o deluxe,
sopratutto per la questione delle fasi di alimentazione della CPU,
sono infatti convinto che le tre fasi della Liscia possano bastare e avanzare
per overcloccare a bestia un 6300, ma volevo quache conferma pratica ;)

Visto il test fatto da HWUpgrade per le ram ero orientato a banalissime 533 (di marca però),
ma ho visto che con poco più prendi le 667 e con poco più le 800 e quindi prenderò
quest'ultime per avere maggiore rivendibilità.

Ciao, vi seguo...

Per come la vedo io in effetti con la liscia si ottengono già ottimi risultati, il discorso è che se intendi utilizzare "daily" un overclock molto spinto la Deluxe offre maggiori garanzie di stabilità: la sezione di alimentazione scalda meno, il chipset ha una migliore dissipazione grazie alla heatpipe e lo Stack Cool 2 dovrebbe (secondo la Asus) consentire un miglior raffreddamento della scheda.
Per le memorie, sempre nell'ottica di un overclock spinto, penso anch'io che ti converrebbe optare per le 800, oltre che per la maggiore facilità a rivenderle anche per non rischiare di essere limitato dalla frequenza (già "solo" con l'FSB a 400 Mhz le memorie dovranno girare a 800 Mhz e non è garantito che delle 667 funzionino correttamente anche se molte, con i timings alti, lo fanno)

deathbringer
06-09-2006, 09:19
ecco qua un bel superpi da 32 in oc

http://img157.imageshack.us/img157/5247/pi322800ho2.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=pi322800ho2.jpg)

lucadue
06-09-2006, 09:19
al momento preferirei mi regalassero un E6300 piuttosto che un FX62 :D

stecdc
06-09-2006, 11:13
ho trovato la asus pcb a 150 euro. Si overclocca bene? altrimenti che mobo per conroe ci posso essere su questa cifra, max sui 200 euro?
è fondamentale che siano overcloccabili

VitOne
06-09-2006, 12:31
Ciao, se non sbaglio sulla tua mobo la temperatura non viene letta dal diodo ma si riferisce alla superficie del processore (così mi hanno detto), mentre sulla P5B viene utilizzato il diodo (la temperatura di Asus Probe corrisponde a quella che fornisce Everest per il primo core), e questo potrebbe forse spiegare in parte la differenza, ma mi pare cmq eccessiva :confused:
La pasta non l'ho applicata io, è pre-applicata sul dissipatore fornito di serie con il processore (ho la versione boxed) e per la verità di sicuro non ce n'era troppa, anzi!
Se qualcun altro magari fornisce le sue temperature ho qualche riscontro in più :)

Ho aggiornato il primo post con delle informazioni molto accurate sul metodo di rilevazione della temperatura con Core 2 Duo, date un'occhiata!

VitOne
06-09-2006, 12:38
ecco qua un bel superpi da 32 in oc

http://img157.imageshack.us/img157/5247/pi322800ho2.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=pi322800ho2.jpg)

Grazie per il contributo, aggiungo 18min33sec come valore di riferimento @ 2,8Ghz nel primo post ;).

enricoa
06-09-2006, 12:46
volt sulle ram standard. non so quanto è

Ho comprato i pezzi, ho assemblato il pc, ho buttato 400 sul bus per fare il cazzone e ho bottato normale. C'ho anche installato windows :|


potresti provare con la opensuse 10.0 o 10.1 con l'installazione?
:D

VitOne
06-09-2006, 13:17
Aggiunte nel primo 3D informazioni sul funzionamento degli strap, date una letta ;). Grazie ad astaris :D.

stecdc
06-09-2006, 13:27
ho trovato la asus pcb a 150 euro. Si overclocca bene? altrimenti che mobo per conroe ci posso essere su questa cifra, max sui 200 euro?
è fondamentale che siano overcloccabili



:help: dai che così mi compro un e6300 anche x me :)

Sir Alamon
06-09-2006, 14:12
potresti provare con la opensuse 10.0 o 10.1 con l'installazione?
:D


se era una battuta nn l'ho capita

se devo farlo davvero spiegami che nn ho capito lo stesso ;)

gianlu71
06-09-2006, 14:35
Grazie per il contributo, aggiungo 18min33sec come valore di riferimento @ 2,8Ghz nel primo post ;).
ciao e scusa se mi intrometto...ma il tempo che hai scritto e` quello relativo al ventiquattresimo loop, nn al pi da 32m. nello screen manca il risultato :)

freddy69bz
06-09-2006, 18:04
:help: dai che così mi compro un e6300 anche x me :)

puoi prendere la gigabyte 965p-dq4 a 167€ che è ottima! Oppure la asus p5b deluxe è arrivi sui 200€...

VitOne
06-09-2006, 18:17
ciao e scusa se mi intrometto...ma il tempo che hai scritto e` quello relativo al ventiquattresimo loop, nn al pi da 32m. nello screen manca il risultato :)

Figurati, hai fatto benissimo :D. Il tempo finale quant'è?

gianlu71
06-09-2006, 18:39
Figurati, hai fatto benissimo :D. Il tempo finale quant'è?
questo nn te lo so dire... :) bisogna che qualcuno lo rifaccia ...

ps. se qualcuno lo rifà utilizzi il pi 1.5 che oltre che avere i millesimi apre le finestre in modo che c'entri anche il 32m ;)

Lacio65
06-09-2006, 19:10
Risultati di Super pi con FSB a 400 (2,8 Ghz). Le memorie sono delle 667 con timings alti, con memorie migliori si può fare di meglio :)

deathbringer
06-09-2006, 19:17
scusate ragazzi ma ero di fretta e nn mi sono accorto che il tempo finale mancava..cmq il mio è questo:

http://img46.imageshack.us/img46/8369/immaginelo4.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=immaginelo4.jpg)

VitOne
06-09-2006, 20:27
scusate ragazzi ma ero di fretta e nn mi sono accorto che il tempo finale mancava..cmq il mio è questo:

http://img46.imageshack.us/img46/8369/immaginelo4.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=immaginelo4.jpg)

Ringrazio, ho aggiunto i due tempi nel primo post ;).

Imrahil
07-09-2006, 01:50
Thread molto interessante :)

lozana
07-09-2006, 07:42
Per il momento seguo da spettatore... Avevo montato settimana scorsa il nuovo sistema basato su Asus P5B e E6300 ma la mobo era guasta :muro:

Nel frattempo vorrei chiedere ai fortunati possessori di sistemi funzionanti informazioni sulla possibilità o meno di usare divisori per le ram... Possibile che si debbano per forza mandare le ram a 800mhz per usare il procio a 400x7 :confused: Di questo si parla molto poco in giro...

deathbringer
07-09-2006, 09:08
Per il momento seguo da spettatore... Avevo montato settimana scorsa il nuovo sistema basato su Asus P5B e E6300 ma la mobo era guasta :muro:

Nel frattempo vorrei chiedere ai fortunati possessori di sistemi funzionanti informazioni sulla possibilità o meno di usare divisori per le ram... Possibile che si debbano per forza mandare le ram a 800mhz per usare il procio a 400x7 :confused: Di questo si parla molto poco in giro...
io con la mia dh deluxe volendo posso impostare i divisori che voglio,però nn mi conviene dato che ho già le ram a 800,cmq la prima volta le avevo a 667 ed era stabile lo stesso,penso che dipenda dalla mobo

VitOne
07-09-2006, 09:15
Per il momento seguo da spettatore... Avevo montato settimana scorsa il nuovo sistema basato su Asus P5B e E6300 ma la mobo era guasta :muro:

Nel frattempo vorrei chiedere ai fortunati possessori di sistemi funzionanti informazioni sulla possibilità o meno di usare divisori per le ram... Possibile che si debbano per forza mandare le ram a 800mhz per usare il procio a 400x7 :confused: Di questo si parla molto poco in giro...

Ho delle RAM DDR-667 in questo momento, le sto tenendo con timings "rilassati" 5-6-6-18-24 @ 800Mhz, ho fatto delle prove per impostare timings più spinti e come hanno segnalato anche altri utenti la variazione di prestazioni non è sensibile ;). Il modo migliore per occare l'E6300 è quindi, "oggi" :D, quello di farlo salire in sincrono con le RAM. Volendo cmq sulla mia mobo, e credo su molte altre, esiste la possibilità di far salire l'FSB in modo non sincrono con le RAM ;), però in questo modo il calo di prestazioni è un po' più consistente.

EDIT: cmq nel 3D che ho segnalato in primo post sui principi di OC del 975x trovi parecchie informazioni sui possibili divisori che si possono impostare con questo chipset. Ti consiglio di dare una letta soprattutto per capire il funzionamento degli strap ;).

VitOne
07-09-2006, 09:16
Thread molto interessante :)

Grazie :).

Lacio65
07-09-2006, 23:04
Per il momento seguo da spettatore... Avevo montato settimana scorsa il nuovo sistema basato su Asus P5B e E6300 ma la mobo era guasta :muro:

Nel frattempo vorrei chiedere ai fortunati possessori di sistemi funzionanti informazioni sulla possibilità o meno di usare divisori per le ram... Possibile che si debbano per forza mandare le ram a 800mhz per usare il procio a 400x7 :confused: Di questo si parla molto poco in giro...

Sulla Asus P5B non si può impostare un rapporto inferiore a 1:1, non so se sia lo stesso per le altre mobo con il 965, perciò è necessario munirsi di buone RAM in caso di overclock.
Che guasto aveva la tua mobo?

lozana
08-09-2006, 08:41
Sulla Asus P5B non si può impostare un rapporto inferiore a 1:1, non so se sia lo stesso per le altre mobo con il 965, perciò è necessario munirsi di buone RAM in caso di overclock.
Che guasto aveva la tua mobo?

Ok, mi adeguerò ;)
Per il guasto di preciso non posso dire, non partiva nemmeno la diagnostica, quindi non beepava nemmeno :mad: Anche se l'alimentazione l'accettava e le varie ventole partivano lo stesso... Bah, è la prima volta che mi capita una cosa del genere... :(

e.cera
08-09-2006, 10:04
io ti consiglierei di prendere la gigabyte ds4.

Ha 6 fasi (al 99% ne sono sicuro) e sale di bus (in percentuale) più alta della asus. Oltretutto con gli ultimi bios hanno risolto le incompatibilità delle ram


Si, questa mobo é l'unica ad interessarmi oltre la Asus, ma per il suo prezzo (167 euro) la confronto con la p5b deluxe (189 no wifi) piu che con la liscia (138 euro) , potrebbe essere un buon compromesso, ma per 20 euro mi prenderei la p5b deluxe ;)
l
p.s. devo trovarmi delle ram che salgono sopra gli 800mhz :| il procio e la mobo non ne hanno abbastanza

Per le memorie, sempre nell'ottica di un overclock spinto, penso anch'io che ti converrebbe optare per le 800, oltre che per la maggiore facilità a rivenderle anche per non rischiare di essere limitato dalla frequenza (già "solo" con l'FSB a 400 Mhz le memorie dovranno girare a 800 Mhz e non è garantito che delle 667 funzionino correttamente anche se molte, con i timings alti, lo fanno)
Io lo uso sulla P5B liscia ma l'ho testato solo fino a FSB 400 (2,8 Ghz) perchè le memorie sono delle 667 Mhz e non mi piace farle salire troppo (già così lavorano a 800 Mhz): a questa frequenza ho convertito in DivX un film di 2 ore senza riscontrare problemi, cmq la mobo dovrebbe arrivare intorno ai 500 Mhz a giudicare dai bench che si vedono in giro, processore e memorie permettendo


ma i divisori come funzionano su questa mobo ?
cioé... non puoi salire con il procio lasciando le ram intorno ai 533Mhz?
E poi hai fatto dei test con ram al massimo e al minimo per quantificare lo scarto reale?
perché la situazione é questa (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1538/intel-core-2-duo-e-memorie-ddr2_4.html) e non ho intenzione di svenarmi per 1 Fps in più.



Per come la vedo io in effetti con la liscia si ottengono già ottimi risultati, il discorso è che se intendi utilizzare "daily" un overclock molto spinto la Deluxe offre maggiori garanzie di stabilità: la sezione di alimentazione scalda meno, il chipset ha una migliore dissipazione grazie alla heatpipe e lo Stack Cool 2 dovrebbe (secondo la Asus) consentire un miglior raffreddamento della scheda.

ok, interessante il discorso della stabilità in dailyuse, anche se in altri thread
sostenevano che per un 6300 le tre fasi della liscia bastavano...
tra le due schede c'é comunque una differenza di 50 euro, e probabilmente
la liscia fa il suo lavoro benone , ma alla fine per stare sicuro prendero la deluxe...

e.cera
08-09-2006, 10:26
Sulla Asus P5B non si può impostare un rapporto inferiore a 1:1, non so se sia lo stesso per le altre mobo con il 965, perciò è necessario munirsi di buone RAM in caso di overclock.


:eek: ma come? 140 euro di mobo e non ha i divisori :muro:
aspetto notizie sulla deluxe :mbe:

gianni1879
08-09-2006, 12:51
ragazzi vi faccio i miei più grandi complimenti per il 3d davvero ottimo e ben fatto, spero che cresca bene :(
davvero ottime cpu per quello che costano danno delle notevoli soddisfazioni ;)

Gianni

sette67
08-09-2006, 13:07
è vero che si puo un piccolo OC con la Asrock conroeXFire-ESATA2? se si sapete come si fa?
scusate la domanda da novellino... da da qualche parte bisogna pur iniziare...
:muro:

Lacio65
08-09-2006, 14:59
Ok, mi adeguerò ;)
Per il guasto di preciso non posso dire, non partiva nemmeno la diagnostica, quindi non beepava nemmeno :mad: Anche se l'alimentazione l'accettava e le varie ventole partivano lo stesso... Bah, è la prima volta che mi capita una cosa del genere... :(

Urgh... certo che per una mobo appena acquistata potevano anche fare lo sforzo di sostituirtela subito :(
La mia ha solo il sensore della seconda ventola dello chassis che non funziona, nel senso che rileva la ventola una volta su 10 (anche se poi gira normalmente), mi è andata bene allora rispetto a te :)

Lacio65
08-09-2006, 15:15
Si, questa mobo é l'unica ad interessarmi oltre la Asus, ma per il suo prezzo (167 euro) la confronto con la p5b deluxe (189 no wifi) piu che con la liscia (138 euro) , potrebbe essere un buon compromesso, ma per 20 euro mi prenderei la p5b deluxe ;)
l




ma i divisori come funzionano su questa mobo ?
cioé... non puoi salire con il procio lasciando le ram intorno ai 533Mhz?
E poi hai fatto dei test con ram al massimo e al minimo per quantificare lo scarto reale?
perché la situazione é questa (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1538/intel-core-2-duo-e-memorie-ddr2_4.html) e non ho intenzione di svenarmi per 1 Fps in più.





ok, interessante il discorso della stabilità in dailyuse, anche se in altri thread
sostenevano che per un 6300 le tre fasi della liscia bastavano...
tra le due schede c'é comunque una differenza di 50 euro, e probabilmente
la liscia fa il suo lavoro benone , ma alla fine per stare sicuro prendero la deluxe...


Allo stato, i divisori non ci sono: il minimo impostabile è 1:1, vale a dire che se l'FSB sta a 400 le RAM partono da 800 (400*2).
Con FSB 400 Le possibilità sono: AUTO/800/1000/1200/1333/1600
Con FSB 266: AUTO/533/667/800/889/1067
Credo anche io che le 3 fasi bastino per l'E6300, infatti ho preso la P5B liscia, diciamo che potendo spendere un pochino di più la Deluxe offre quegli accorgimenti per avere una tensione più stabile e scaldare meno i componenti che la rendono più adatta a lavorare in overclock.
Non ho fatto test con la RAM, magari provo un super pi con FSB a 266 impostando la RAM prima a 533 e poi a 800 e ti dico :)

Anake
08-09-2006, 15:16
Mi sarei aggiunto volentieri al gruppo, ma per ora come scheda mamma ho solo una asrock conroe945g.dvi, e il povero e6300 è instabile già a 290*7... :cry:

A breve il cambio di scheda! :sofico:

e.cera
08-09-2006, 16:03
Allo stato, i divisori non ci sono: il minimo impostabile è 1:1, vale a dire che se l'FSB sta a 400 le RAM partono da 800 (400*2).
Con FSB 400 Le possibilità sono: AUTO/800/1000/1200/1333/1600
Con FSB 266: AUTO/533/667/800/889/1067

questa é una boiata pazzesca per farci comprare ram costose !!!! :muro:
se la deluxe ha i divisori allora conviene alla grande perché la spesa in più per la mobo la bilanci con ram economiche....

Credo anche io che le 3 fasi bastino per l'E6300, infatti ho preso la P5B liscia, diciamo che potendo spendere un pochino di più la Deluxe offre quegli accorgimenti per avere una tensione più stabile e scaldare meno i componenti che la rendono più adatta a lavorare in overclock.

Magari cura bene la ventilazione nella zona di alimentazione, e sono certo che la stabilità in oc la ottieni comunque ;)

Non ho fatto test con la RAM, magari provo un super pi con FSB a 266 impostando la RAM prima a 533 e poi a 800 e ti dico :)

si, grazie, era proprio quello che intendevo, a parita di freq del procio testare la ram a varie freq e timings, mi aspetto scarti ridottissimi,
se puoi provare un bench 3d tipo aquamark sarebbe meglio, il super pi é un bench sintetico ed ho paura che possa amplificare i distacchi...


Io sto traslocando quindi devo aspettare ( :cry: ),
ma probabilmente assemblerò a breve un 6300 per un amico
e finalmente riempiro questo thread di screen :D

Per il momento buon weekend a tutti!

lozana
08-09-2006, 16:08
Urgh... certo che per una mobo appena acquistata potevano anche fare lo sforzo di sostituirtela subito :(
La mia ha solo il sensore della seconda ventola dello chassis che non funziona, nel senso che rileva la ventola una volta su 10 (anche se poi gira normalmente), mi è andata bene allora rispetto a te :)


Eh, dillo a me :rolleyes: Oggi a pranzo sono andato a riprenderla e mi hanno pure detto che a loro funzionava :confused: Tra le altre cose mi avevano dato una mobo il cui seriale non combaciava con la scatola, chissà che magheggi ci hanno fatto :mc: Comunque, in buona sostanza, hanno voluto pure 15 euro :muro: Spero che domani montandola non mi ritrovi altre sorprese...

Lacio65
08-09-2006, 16:45
questa é una boiata pazzesca per farci comprare ram costose !!!! :muro:
se la deluxe ha i divisori allora conviene alla grande perché la spesa in più per la mobo la bilanci con ram economiche....



Magari cura bene la ventilazione nella zona di alimentazione, e sono certo che la stabilità in oc la ottieni comunque ;)



si, grazie, era proprio quello che intendevo, a parita di freq del procio testare la ram a varie freq e timings, mi aspetto scarti ridottissimi,
se puoi provare un bench 3d tipo aquamark sarebbe meglio, il super pi é un bench sintetico ed ho paura che possa amplificare i distacchi...


Io sto traslocando quindi devo aspettare ( :cry: ),
ma probabilmente assemblerò a breve un 6300 per un amico
e finalmente riempiro questo thread di screen :D

Per il momento buon weekend a tutti!


Ho fatto un test al volo con Super pi, quando poi avrò tempo proverò con qualcosa di più significativo... allora:

Super pi 4M

FSB 266, RAM 533 4-4-4-12 2 min 39 sec
FSB 266, RAM 800 4-4-4-12 2 min 34 sec

pipes lee
08-09-2006, 17:11
Ciao a tutti, vorrei creare una discussione per parlare dell'OC del meraviglioso processore "base" della serie Core 2 Duo. Mi interesserebbe sapere a quanto e come siete riusciti a portarlo.
Lo scopo principale del 3D è quello di trovare la migliore configurazione possibile per l'uso quotidiano in OC, ma non si disdegnano OC molto spinti, quindi postate pure!
Per il momento, essendo un felice possessore di questa CPU, mi sono fermato a 400x7Mhz, quindi ad una frequeza di 2,8Ghz senza eseguire il minimo overvolt (ho una mamma Asus P5WDH Deluxe e ho lasciato tutti i parametri su auto). Con questa confing ho fatto più di 21 ore del suddetto test "intervallato" da SuperPi32M senza nessun problema.
Voi cosa mi dite :D?

Trovate Orthos Beta qui (http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm).

Per i possessori della CPU, "valori di riferimento" in alcuni test (eseguiti su Asus P5W DH Deluxe):

CPU @ Default

SuperPi 1M 29"
SuperPi 32M da fare
3D Mark 06 (CPU score con 7950gx2):1558

CPU @ 400x7 (2800 Mhz)

SuperPi 1M 20"
SuperPi 32M 19'12" - 19'21
3D Mark 06 (CPU score con 7950gx2): 2369
Ma per raggiungere quell'oc stabile oltre a modificare l'fsb hai dovuto smanettare anche con i timings e le frequenze delle ram oppure hai lasciato tutto in default?

Lacio65
08-09-2006, 17:43
Eh, dillo a me :rolleyes: Oggi a pranzo sono andato a riprenderla e mi hanno pure detto che a loro funzionava :confused: Tra le altre cose mi avevano dato una mobo il cui seriale non combaciava con la scatola, chissà che magheggi ci hanno fatto :mc: Comunque, in buona sostanza, hanno voluto pure 15 euro :muro: Spero che domani montandola non mi ritrovi altre sorprese...

Buona fortuna :)

VitOne
08-09-2006, 17:50
Ma per raggiungere quell'oc stabile oltre a modificare l'fsb hai dovuto smanettare anche con i timings e le frequenze delle ram oppure hai lasciato tutto in default?

Ho lasciato tutto in default. L'OC cmq confermo è realmente stabile non solo con orthos ma anche con svariate ore di editing video (Pinnacle 10 che usa entrambi i core quasi al 100%) e giochi vari.

VitOne
08-09-2006, 17:51
Ho fatto un test al volo con Super pi, quando poi avrò tempo proverò con qualcosa di più significativo... allora:

Super pi 4M

FSB 266, RAM 533 4-4-4-12 2 min 39 sec
FSB 266, RAM 800 4-4-4-12 2 min 34 sec

Effettivamente il superPi è uno dei test più sensibili alla frequeza delle ram ed ai timings. Hai provato a fare lo stesso test con timings meno spiniti?

Lacio65
08-09-2006, 20:41
Effettivamente il superPi è uno dei test più sensibili alla frequeza delle ram ed ai timings. Hai provato a fare lo stesso test con timings meno spiniti?

Beh cmq la differenza tra 533 e 800, con gli stessi timings, è stata minima.
Ho anche questo test, sempre con Super pi 4M, riguardo ai timings:

FSB 266 RAM 800 4-4-4-12 2 min 34 sec
FSB 266 RAM 800 5-6-6-18 (by SPD) 2 min 37 sec

Anche in questo caso è quasi irrilevante usare i timings più spinti.


DivX 6.1, codifica di un video da DVD

FSB 266 RAM 533 4-4-4-12 3 min 13 sec
FSB 266 RAM 800 4-4-4-12 3 min 08 sec
FSB 400 RAM 800 5-6-6-18 2 min 18 sec

Tirando le somme, anche con il DivX frequenza delle RAM e timings hanno uno scarso impatto sulla velocità... mentre portare su l'FSB dà parecchie soddisfazioni :)
Forse con i giochi le differenze potrebbero essere più significative (?)

Mr. G87
08-09-2006, 20:50
scusate ma come temp con imp a default questa cpu com'e?

Lacio65
08-09-2006, 20:51
Se hai tempo potresti rilevare la temperatura di Core#1 e Core#2 (con Core Temp Beta) del tuo processore e, contemporaneamente, quella indicata da Asus Probe? Vorrei farmi un'idea di quanta può essere la differenza, sulla mia mobo viene rilevata solo la temperatura dei core :(

Mr. G87
08-09-2006, 21:05
Se hai tempo potresti rilevare la temperatura di Core#1 e Core#2 (con Core Temp Beta) del tuo processore e, contemporaneamente, quella indicata da Asus Probe? Vorrei farmi un'idea di quanta può essere la differenza, sulla mia mobo viene rilevata solo la temperatura dei core :(
lo farei volentieri se avessi un conroe, l'ho chiesto per sapere approssimativamente quanti gradi raggiunge questa cpu in idle e in full, visto che se scalda poco come credo, per raffreddarla in silenzio nn mi servirebbe un dissi molto grande....

[K]iT[o]
08-09-2006, 21:39
Sono entrato anch'io nel club :D Per il momento ho provato fino a 400x7 vcore default e va perfettamente, con un po' di tempo proverò a salire di più. 19secondi al superpi 1mb, con ram a 800mhz 4-4-4-12.

Le temperature le devo provare per bene, ho messo su il dissi intel e mi sta a 40°C in quasi idle, bios 0801. Di strano ho notato che la temperatura in full non sale granchè, si assesta sui 45-46°C.
La mainboard sta sui 50°C, aiutata negativamente dalla X1900GT che scalda un bel po'.

Sir Alamon
09-09-2006, 09:06
Beh cmq la differenza tra 533 e 800, con gli stessi timings, è stata minima.
Ho anche questo test, sempre con Super pi 4M, riguardo ai timings:

Tirando le somme, anche con il DivX frequenza delle RAM e timings hanno uno scarso impatto sulla velocità... mentre portare su l'FSB dà parecchie soddisfazioni :)
Forse con i giochi le differenze potrebbero essere più significative (?)


assolutamente no.


Sul core duo l'unica cosa importante è salire di frequenza con l'fsb del procio IN SINCRONO con le ram.
Usando i divisori si perde abbastanza.
I timings invece contano una cippa, sia nei bench sintetici, sia nei giochi

VitOne
09-09-2006, 13:51
scusate ma come temp con imp a default questa cpu com'e?

Come temp siamo messi veramente bene è uno dei punti forti del processore ;).

matteoavello
09-09-2006, 17:22
Ragazzi scusate se mi intrometto, ma la ASUS P5B Deluxe/WiFi-AP monta il chipset p965 oppure il 975x??????
E invece la ASUS P5B liscia che chipset monta?????

lozana
09-09-2006, 17:56
Finalmente operativo anche io :D

Intanto guardate qui:

http://img108.imageshack.us/img108/2396/360uy7.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=360uy7.jpg)

Il risultato a livello mobo e cpu non è niente di incredibile, mentre è invece incredibile che lo abbia fatto con un modulo da 1 GB di DDR2 533mhz :sofico:
Praticamente siamo a circa 200mhz in +, e tenendo timings non proprio rilassati :sofico:
Sono molto soddisfatto, adesso mi studierò un po' le impostazioni della mobo per vedere se alzando i timings riesco anche a raggiungere i 400mhz di bus :D

E visto che ci siamo, ecco qui un superPI da 32M fatto con le ram a 533mhz, così è possibile avere un idea delle potenzialità di questo procio a "vero" default:

http://img373.imageshack.us/img373/7322/32mdefaultzh5.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=32mdefaultzh5.jpg)

Ciao!

lucadue
09-09-2006, 17:58
quanto fa a default il superpi da 1Mb? :)

lozana
09-09-2006, 18:03
quanto fa a default il superpi da 1Mb? :)

31 secondi e spicci :p

lucadue
09-09-2006, 18:04
azz...
e pensare che sono sl 1.86ghz
Sti core 2duo volano

complimenti a intel :D

Lacio65
09-09-2006, 19:02
Ragazzi scusate se mi intrometto, ma la ASUS P5B Deluxe/WiFi-AP monta il chipset p965 oppure il 975x??????
E invece la ASUS P5B liscia che chipset monta?????

Entrambe montano il 965

Lacio65
09-09-2006, 19:06
Finalmente operativo anche io :D

Intanto guardate qui:

http://img108.imageshack.us/img108/2396/360uy7.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=360uy7.jpg)

Il risultato a livello mobo e cpu non è niente di incredibile, mentre è invece incredibile che lo abbia fatto con un modulo da 1 GB di DDR2 533mhz :sofico:
Praticamente siamo a circa 200mhz in +, e tenendo timings non proprio rilassati :sofico:
Sono molto soddisfatto, adesso mi studierò un po' le impostazioni della mobo per vedere se alzando i timings riesco anche a raggiungere i 400mhz di bus :D

E visto che ci siamo, ecco qui un superPI da 32M fatto con le ram a 533mhz, così è possibile avere un idea delle potenzialità di questo procio a "vero" default:

http://img373.imageshack.us/img373/7322/32mdefaultzh5.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=32mdefaultzh5.jpg)

Ciao!

Eventualmente potresti anche alzare il voltaggio delle RAM per dargli una spintarella quando provi con il bus a 400 :)

TheSim
10-09-2006, 22:36
Finalmente operativo anche io :D

Intanto guardate qui:

http://img108.imageshack.us/img108/2396/360uy7.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=360uy7.jpg)

Il risultato a livello mobo e cpu non è niente di incredibile, mentre è invece incredibile che lo abbia fatto con un modulo da 1 GB di DDR2 533mhz :sofico:
Praticamente siamo a circa 200mhz in +, e tenendo timings non proprio rilassati :sofico:
Sono molto soddisfatto, adesso mi studierò un po' le impostazioni della mobo per vedere se alzando i timings riesco anche a raggiungere i 400mhz di bus :D

E visto che ci siamo, ecco qui un superPI da 32M fatto con le ram a 533mhz, così è possibile avere un idea delle potenzialità di questo procio a "vero" default:

http://img373.imageshack.us/img373/7322/32mdefaultzh5.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=32mdefaultzh5.jpg)

Ciao!

Ciao Zana..vedo che hai fatto progressi mentre ero fuori roma :eek: finalmente sei riuscito a montare il bimbo.. bene e complimenti per i risultati..soprattuto con quelle ram..
Comunque presto spero di entrare nel "Club" anche io.. ancora qualche euro da raccimolare :D

lozana
11-09-2006, 07:43
Ciao Zana..vedo che hai fatto progressi mentre ero fuori roma :eek: finalmente sei riuscito a montare il bimbo.. bene e complimenti per i risultati..soprattuto con quelle ram..
Comunque presto spero di entrare nel "Club" anche io.. ancora qualche euro da raccimolare :D

:D Allora stamane evito di inviarti i risultati :p Ciao!

Sir Alamon
11-09-2006, 08:05
qualcuno mi consiglia 2x512 mb di ram che salgono abbastanza bene NON oltre i 140-150€?

fingolfin77
11-09-2006, 08:30
io con E6300 non vado oltre 340x7... Vcore default :(
ho provato a settare voltaggi anche molto più elevati per salire meglio, ma niente da fare.
perchè una p5w dh deluxe si ferma a 340???
che tristezza...
consigli???

VitOne
11-09-2006, 13:28
io con E6300 non vado oltre 340x7... Vcore default :(
ho provato a settare voltaggi anche molto più elevati per salire meglio, ma niente da fare.
perchè una p5w dh deluxe si ferma a 340???
che tristezza...
consigli???

Che versione del BIOS hai? Effettivamente il tuo risultato è parecchio basso.

fingolfin77
11-09-2006, 16:21
Che versione del BIOS hai? Effettivamente il tuo risultato è parecchio basso.

ho upgradato alla 1014 per la p5w dh deluxe e usando qualche settaggio che mi avete consigliato max sto a 360x7

Io_N-Bello
11-09-2006, 16:27
Come felice possessore di un E6300 raffreddato a liquido
posto alcuni screen dei test
Sono stabile al doppio pi 32m con il minimi settaggio di v-core da bios
Cioè 1,225 fino a 2875mhz
nn ho preso screen ma lo posso anche rifare

Stabile al doppio pi 32m con 1,400 da bios a 3275mhz
http://img225.imageshack.us/img225/555/screen005rv5.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=screen005rv5.jpg)
stò facendo tutta la scaletta dei voltaggi, in attesa di trovare il muro della mobo o delle ram....
ho già provato i 3500mhz con 1550 volt per essere sicuro
30 min di orthos...piano piano il "finecorsa" salterà fuori...
sono veramente impressionato...
mi spiace per chi crede sia ancora possibile il paragone con una qualsiasi cpu AMD.

Io_N-Bello
11-09-2006, 16:44
io con E6300 non vado oltre 340x7... Vcore default :(
ho provato a settare voltaggi anche molto più elevati per salire meglio, ma niente da fare.
perchè una p5w dh deluxe si ferma a 340???
che tristezza...
consigli???


Se si vuol salire di fsb col 975 bisogna rimanere con le ram 1:1
col 965 nn ha troppi problemi, però a pari config è un capello più lento.
Quì su HU trovi un topic dedicato al 975 e su come farlo salire al meglio in OC

fingolfin77
11-09-2006, 17:14
Se si vuol salire di fsb col 975 bisogna rimanere con le ram 1:1
col 965 nn ha troppi problemi, però a pari config è un capello più lento.
Quì su HU trovi un topic dedicato al 975 e su come farlo salire al meglio in OC

quindi dovrei andare as esempio 375 di bus con ram 1:1 e dici che boota???
ho p5w dh deluxe, devo sistemare qualche settaggio da bios???
ho delle ram pc6400, quindi non ci dovrebbero essere problemi 1:1 anche a 400, ma non riesco proprio a salire...

rdv_90
11-09-2006, 17:23
quindi dovrei andare as esempio 375 di bus con ram 1:1 e dici che boota???
ho p5w dh deluxe, devo sistemare qualche settaggio da bios???
ho delle ram pc6400, quindi non ci dovrebbero essere problemi 1:1 anche a 400, ma non riesco proprio a salire...

OT

dovevi tenerti la ultra-d che in oc va benone :D

fingolfin77
11-09-2006, 17:39
OT

dovevi tenerti la ultra-d che in oc va benone :D

ne ho altre 2 in magazzino :D :D :D

ne vuoi un'altra???? :D :D :D :D

Io_N-Bello
11-09-2006, 18:52
Dai un'occhiata quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246335) ;)

Io_N-Bello
11-09-2006, 19:08
Purtroppo ho trovato il limite alle ram...mannaggia a me che nn ho voluto la delux
3400mhz con 1,450 da bios :(
http://img126.imageshack.us/img126/1525/32m3400mhzsq0.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=32m3400mhzsq0.jpg)

Peccato xchè sembra che la cpu abbia ancora molto da dire...

Mr. G87
11-09-2006, 20:55
scusate la domanda ma esistono in giro programmi o giochi che riescano a sfruttate tutta la potenzialità dei due core ( nn mi riferisco a programmi per benk, intendo programmi di "uso comune")

Lacio65
11-09-2006, 21:22
scusate la domanda ma esistono in giro programmi o giochi che riescano a sfruttate tutta la potenzialità dei due core ( nn mi riferisco a programmi per benk, intendo programmi di "uso comune")

L'encoder DivX li sfrutta entrambi: se fai conversisoni da DVD a DivX il dual core è d'obbligo, così come se utilizzi programmi di rendering video. Per i giochi non saprei se c'è già qualche titolo realizzato "ad hoc"

Mr. G87
11-09-2006, 21:31
L'encoder DivX li sfrutta entrambi: se fai conversisoni da DVD a DivX il dual core è d'obbligo, così come se utilizzi programmi di rendering video. Per i giochi non saprei se c'è già qualche titolo realizzato "ad hoc"
allora a parte sti pochi progr, i due core nn vengono ancora supportati e quindi sfruttati a dovere?
peccato!!! mi sa che aspettero ancora prima di prendermi una cpu dual core....

VitOne
11-09-2006, 22:47
allora a parte sti pochi progr, i due core nn vengono ancora supportati e quindi sfruttati a dovere?
peccato!!! mi sa che aspettero ancora prima di prendermi una cpu dual core....

Scusami ma sei OT. Gli innumerevoli vantaggi delle cpu dual core non sono oggetto di questa discussione, in ogni caso questa cpu si rivela cmq più potente di qualsiasi single core in circolazione, quindi faresti tutto quello che fai con la cpu singola a velocità maggiore ;).

VitOne
11-09-2006, 22:49
Purtroppo ho trovato il limite alle ram...mannaggia a me che nn ho voluto la delux
3400mhz con 1,450 da bios :(
http://img126.imageshack.us/img126/1525/32m3400mhzsq0.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=32m3400mhzsq0.jpg)

Peccato xchè sembra che la cpu abbia ancora molto da dire...

Complimenti ottimo OC ;). Ti prego di verificare la stabilità con orthos, facci almeno una decina d'ore e aggiornaci :D.

Io_N-Bello
11-09-2006, 23:15
Io sarà che sono esagerato, ma quando son passato dal 175 al 3700
sono caduto in depressione....
Come metti il pc a fare una qualsiasi cosa che lo sfrutta al 100% dopo a fare qualsiasialtra cosa fatica e nn poco
Io spero che nn li facciano nemmeno programmi che sfruttino 100% le due cpu
60%-75% è la perfezione che quando arriveranno i 4 core si avrà ottima
velocità e resistenza per continuare a fare altre cose...
Io mentre aspetto una codifica divx o dvd, gioco a coll of duty, col 3700 me lo sognavo la notte.
Lasciare un gioco in background e trovarsi il pc fresco come una rosa nn è cosa da poco.

Io_N-Bello
11-09-2006, 23:19
Complimenti ottimo OC ;). Ti prego di verificare la stabilità con orthos, facci almeno una decina d'ore e aggiornaci :D.

Ovvio ma nn credo che sia un problema visto il basso voltaggio con cui passa il test,
ho nn pochi problemi di ram, voglio continuare a salire, poi cercherò la totale affidabilità

fingolfin77
12-09-2006, 09:34
bella guajù!!!
ieri ho preso 400x7 con allenade su p5wdh deluxe senza sforzo e superpi da 1mb a 20,700 secondi :)
bello! proverò a fare di più, ma già così sono contento :) :) :)

VitOne
12-09-2006, 13:14
bella guajù!!!
ieri ho preso 400x7 con allenade su p5wdh deluxe senza sforzo e superpi da 1mb a 20,700 secondi :)
bello! proverò a fare di più, ma già così sono contento :) :) :)
Bene bene :D. Facci sapere le evoluzioni!

Io_N-Bello
12-09-2006, 15:14
bella guajù!!!
ieri ho preso 400x7 con allenade su p5wdh deluxe senza sforzo e superpi da 1mb a 20,700 secondi :)
bello! proverò a fare di più, ma già così sono contento :) :) :)

Purtroppo quella skeda nn va molto oltre i 420 cmq a 400 sicuramente rende di più di un 965 a 400
Cmq nn è affatto male 400x7 un mese fà era impensabile avere un pc così ;)

fingolfin77
12-09-2006, 15:27
Purtroppo quella skeda nn va molto oltre i 420 cmq a 400 sicuramente rende di più di un 965 a 400
Cmq nn è affatto male 400x7 un mese fà era impensabile avere un pc così ;)

guarda, sono soddisfattissimo del "piccolo" E6300!
Pedala veramente bene con la p5wdh ed è una roccia di stabilità con temperature contenute!
Aspetto che in negozio arrivino un po' di dissipatori decenti così gli regalo un bel ninja o un infinity

lozana
12-09-2006, 18:25
Ecco il mio nuovo record. Sempre con ram certificate 533mhz :D

http://img50.imageshack.us/img50/2471/365aq9.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=365aq9.jpg)

Purtroppo con queste ram non credo sia possibile arrivare a 400mhz :( Ma per il momento mi "accontento" così...

lozana
12-09-2006, 18:30
Posto un nuovo superPI da 32M, anche perchè vitOne non ha ancora aggiornato il primo post :D
La cosa interessante è che ho aggiornato il bios con quello che la asus ha reso disponibile pochi giorni fa:

http://img125.imageshack.us/img125/5721/32mdefault2ao7.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=32mdefault2ao7.jpg)

La cosa assurda è che è bastato aggiornare il bios per ottenere tempo di quasi 2 minuti migliore :sofico: L'incremento di prestazioni è del 7%circa :D

Questo sembra dimostrare che i bios disponibili sono ancora acerbi e che quindi le prestazioni potrebbero ulteriormente migliorare con le nuove release... Grande Intel! e lo dico da vecchio fan di AMD :(

Lacio65
12-09-2006, 19:06
Ecco il mio nuovo record. Sempre con ram certificate 533mhz :D

http://img50.imageshack.us/img50/2471/365aq9.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=365aq9.jpg)

Purtroppo con queste ram non credo sia possibile arrivare a 400mhz :( Ma per il momento mi "accontento" così...

Peccato, perchè mobo e processore non avrebbero problemi a tenere un FSB di 400... hai provato a impostare a 2,1 il voltaggio delle RAM?

lozana
12-09-2006, 20:01
Peccato, perchè mobo e processore non avrebbero problemi a tenere un FSB di 400... hai provato a impostare a 2,1 il voltaggio delle RAM?

si, ho provato, ma credo che 800mhz per delle ram che partono a 533mhz siano veramente troppi :p Comunque sono felice di avergli dato 200mhz in più :D

Appena sarà possibile cambieremo le ram, peccato che nel frattempo i prezzi salgano :mad:

VitOne
12-09-2006, 22:57
Posto un nuovo superPI da 32M, anche perchè vitOne non ha ancora aggiornato il primo post :D
La cosa interessante è che ho aggiornato il bios con quello che la asus ha reso disponibile pochi giorni fa:

http://img125.imageshack.us/img125/5721/32mdefault2ao7.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=32mdefault2ao7.jpg)

La cosa assurda è che è bastato aggiornare il bios per ottenere tempo di quasi 2 minuti migliore :sofico: L'incremento di prestazioni è del 7%circa :D

Questo sembra dimostrare che i bios disponibili sono ancora acerbi e che quindi le prestazioni potrebbero ulteriormente migliorare con le nuove release... Grande Intel! e lo dico da vecchio fan di AMD :(

T ringrazio aggiorno subito ;).

fingolfin77
13-09-2006, 09:33
Purtroppo quella skeda nn va molto oltre i 420 cmq a 400 sicuramente rende di più di un 965 a 400
Cmq nn è affatto male 400x7 un mese fà era impensabile avere un pc così ;)

ieri sera (notte) alle 1:00 ho provato a settare 433x6 con un filo di volt all'fsb... :D :D :D boota e entra in windows stabilmente :)
non ho fatto bench perchè avevo sonnissimo e perchè sto con dissi stock, ma appena ho un po' di tempo cerco la stabilità anche con questo settaggio e provo a salire ancora... oltretutto i programmi con cui lavoro (che si installano sempre con molta difficoltà sugli altri mie pc o non si installano proprio) su questo non mi danno alcun problema :)
che bello! :)
è forse la volta che sono stato più contento del mio pc dai tempi dell xp2500+@3200+

fingolfin77
13-09-2006, 09:37
edit

fingolfin77
13-09-2006, 09:41
ecco qualche screen del mio attuale 400x7

http://img218.imageshack.us/img218/7987/e6003400x6p5wdhdg4.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=e6003400x6p5wdhdg4.jpg)

http://img152.imageshack.us/img152/7055/e6300400x6memoriep5wdhbe4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=e6300400x6memoriep5wdhbe4.jpg)

http://img168.imageshack.us/img168/5171/spiallenadedm1.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=spiallenadedm1.jpg)

fingolfin77
13-09-2006, 09:41
edit

VitOne
13-09-2006, 11:33
ecco qualche screen del mio attuale 400x6

http://img218.imageshack.us/img218/7987/e6003400x6p5wdhdg4.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=e6003400x6p5wdhdg4.jpg)

http://img152.imageshack.us/img152/7055/e6300400x6memoriep5wdhbe4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=e6300400x6memoriep5wdhbe4.jpg)

http://img168.imageshack.us/img168/5171/spiallenadedm1.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=spiallenadedm1.jpg)

Bene :D. Cmq gli screen sono di un E6300 @ 400x7 e non x6, magari l'ora ti ha confuso :( :D!

fingolfin77
13-09-2006, 11:42
si!!! ho sbagliato a scrivere!
è 400x7. mi sono confuso con un E6600 per il quale sto lavorando ad una recensione... :)
per fare ste cose devo mettermici di notte che di giorno lavoro e quindi la stanchezza anche al mattino si fa sentire...

VitOne
13-09-2006, 17:45
si!!! ho sbagliato a scrivere!
è 400x7. mi sono confuso con un E6600 per il quale sto lavorando ad una recensione... :)
per fare ste cose devo mettermici di notte che di giorno lavoro e quindi la stanchezza anche al mattino si fa sentire...

Figurati, io anche mi sono confuso più volte. Apprezzo molto il contributo che stai dando. M ail 433x6 era quindi anche lui un 433x7? Entra in Win o fa anche qualcosa di più?

fingolfin77
13-09-2006, 17:52
Figurati, io anche mi sono confuso più volte. Apprezzo molto il contributo che stai dando. M ail 433x6 era quindi anche lui un 433x7? Entra in Win o fa anche qualcosa di più?

433x6 entra in win e ci sta tranquillo.
Ho provato solo a guardare qualche immagine e lanciare un mp3 col mediaplayer e un programmino molto leggero che uso per il lavoro...
devo testare meglio e più a fondo...
il 7 di molti col 6300 non posso metterlo... :(

freddy69bz
13-09-2006, 20:24
Oggi ho ordinato il 6300 e la asus p5b liscia... (arrivano penso fra 1 settimana)!

Ed oggi in uno shop locale ho preso 2 banchi di ddrII 800 della geil da 512mb

Indicativamente quanto potrò overcloccare questo sistema???
6300+Asus p5b+zalman 7700cu+2*512mb ddrII 800



Ps: Non vedo l'ora di far parte anch'io del clan dei 6300

Io_N-Bello
13-09-2006, 23:29
si, ho provato, ma credo che 800mhz per delle ram che partono a 533mhz siano veramente troppi :p Comunque sono felice di avergli dato 200mhz in più :D

Per saperlo bisogna provare...
io ho delle Infyneon pagate 36euro a banco ovviamente 2x512
nate per andare a 266 a cas4
adesso viaggiano stabili a 429 cas 5
Le stò usando da 2 giorni con questa config e nn hannodato cedimenti,
ovviamente proverò a salire ancora...
http://img164.imageshack.us/img164/4546/screen000qr5.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=screen000qr5.jpg)

Io_N-Bello
13-09-2006, 23:38
Oggi ho ordinato il 6300 e la asus p5b liscia... (arrivano penso fra 1 settimana)!

Ed oggi in uno shop locale ho preso 2 banchi di ddrII 800 della geil da 512mb

Indicativamente quanto potrò overcloccare questo sistema???
6300+Asus p5b+zalman 7700cu+2*512mb ddrII 800



Ps: Non vedo l'ora di far parte anch'io del clan dei 6300


Il problema della p5b liscia è che overvolta le ram solo fino a 2,1volt
quindi riuscirai a salire finchè nn trovi il limite alle ram.
Il mio E6300 al minimo vcore impostabile da bios (quindi meno del vcore def)
ha raggiunto i 2875mhz
la p5b con bios 509 (degli altri nn ne ho sentito parlar bene)
può superare decisamente i 500 di fsb.
Quindi 500x7 con 1,550 vol a liquido fanno 3500mhz (la mia aspirazione)
il problema sono le ram che in 1:1 devono fare 500 possibilmente a cas4.
Altrimenti con 1,4 volt nn dovrebbero esserci problemi a superare i 3200mhz,
ovvio che ad aria nn ho idea delle temperature che si possono raggiungere(a liquido si)
cmq tutto dipende dallo stato di forma delle tue ram.
Ciao

freddy69bz
14-09-2006, 08:48
le mie ram sono certificate a 5-5-5-15 con 1.8v a ddr800... Ho visto che lo stesso modello è uscito con un voltaggio di 2.1v e timings 4-4-4-12

Quindi rilassando i timings (già rilassati) e alzando a 2.1 l'alimentazione delle ram spero di arrivare a 900???o più...


Cmq già:
cpu: 400*7= 2800mhz vcore default
ram: 400 con 2.1v 4-4-4-12

Sono contento!!!

VitOne
14-09-2006, 12:05
le mie ram sono certificate a 5-5-5-15 con 1.8v a ddr800... Ho visto che lo stesso modello è uscito con un voltaggio di 2.1v e timings 4-4-4-12

Quindi rilassando i timings (già rilassati) e alzando a 2.1 l'alimentazione delle ram spero di arrivare a 900???o più...


Cmq già:
cpu: 400*7= 2800mhz vcore default
ram: 400 con 2.1v 4-4-4-12

Sono contento!!!

Mi pare un buon risultato, soprattutto ottimi i timings delle RAM. Sono tentato anche io, vorrei spingere le mie un po' overvoltando, ma l'aumento di prestazioi è veramente minimo...

ehiweb
14-09-2006, 12:20
Lo so che sono un cicinin OT...

ma che ne pensate dell'accoppiata che ho fatto io?

Asus P5b Deluxe non wi-fi
Conroe E6400
Team Group DDRII 1000 5-5-5-15
zalman7900 cu led
2 raptor 36gb 16mb
hiper 580 type R

ma la cosa che mi interessa di piu', per ora, sono i tre primi parametri.
ma nessuno poi ha postato il seriale del 6300... come mai?

e' quasi due settimane che ho il tutto fermo a casa, pronto da montare, ma non ho tempo...

VitOne
14-09-2006, 12:36
Lo so che sono un cicinin OT...

ma che ne pensate dell'accoppiata che ho fatto io?

Asus P5b Deluxe non wi-fi
Conroe E6400
Team Group DDRII 1000 5-5-5-15
zalman7900 cu led
2 raptor 36gb 16mb
hiper 580 type R

ma la cosa che mi interessa di piu', per ora, sono i tre primi parametri.
ma nessuno poi ha postato il seriale del 6300... come mai?

e' quasi due settimane che ho il tutto fermo a casa, pronto da montare, ma non ho tempo...

Ehm sei effettivamente OT, anche se stavo pensando se aprire o meno il 3D ai "fratelli" con 6400 :D. La tua cmq mi pare un'ottima confing, ottimi gli HD (ho gli stessi :D).

Per quello che riguarda i seriali adesso vediamo, effettivamente in giro non sono state individuate "famiglie" o lotti più fortunati di altri, ma solo singoli processori e cmq tutti salgono molto ;).

ehiweb
14-09-2006, 12:51
Ho preso il 6400 solo per il molti più alto, non ero sicuro che la p5b li sbloccasse in entrambi i sensi. magari ho fatto una cappella, ma per 30€ ne valeva la pena.
speriamo

LUCH81
14-09-2006, 20:00
ciao a tutti ho finito di montare tutto il sistema da poco e subito ho prova ad overclocare risultato

fsb 430x7 = 3010 ghz tutto a default

quindi le cose sono due o sono uno sbuciato o asseblato un grande sistema.

cpu: e6300
mobo: gigabyte g965-ds4
ddr2 800 : Mushkin XP2-6400, 4-4-3-10 Dual Pack (2x 512 MB)
h.d.d: 2 raptor 74 gb

appena posso vi posto qualche screen.
ciao a tutti.

fingolfin77
14-09-2006, 21:57
Queste sono le mie temperature con E6300 e asus p5wdh deluxe e dissi scythe infinity...

http://img115.imageshack.us/img115/9913/idleun6.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=idleun6.jpg)

http://img115.imageshack.us/img115/5767/stressro9.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=stressro9.jpg)

come sono???
non ho parametri di confronto, qualcuno potrebbe postarmi le temperature con dissi box o con altri dissi e magari con il processore a 400x7???
grazie

quentin
15-09-2006, 09:26
Queste sono le mie temperature con E6300 e asus p5wdh deluxe e dissi scythe infinity...

http://img115.imageshack.us/img115/9913/idleun6.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=idleun6.jpg)

http://img115.imageshack.us/img115/5767/stressro9.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=stressro9.jpg)

come sono???
non ho parametri di confronto, qualcuno potrebbe postarmi le temperature con dissi box o con altri dissi e magari con il processore a 400x7???
grazie
sei in linea

fingolfin77
15-09-2006, 09:27
sei in linea

che cosa, in linea col dissi box??? non penso proprio...

v_parrello
15-09-2006, 09:36
Queste sono le mie temperature con E6300 e asus p5wdh deluxe e dissi scythe infinity...

http://img115.imageshack.us/img115/9913/idleun6.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=idleun6.jpg)

http://img115.imageshack.us/img115/5767/stressro9.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=stressro9.jpg)

come sono???
non ho parametri di confronto, qualcuno potrebbe postarmi le temperature con dissi box o con altri dissi e magari con il processore a 400x7???
grazie

Sono le stesse temperature che registro con un Termalright XP 90c CU a 400x8 e vcore 1.36 v sul sistema in sign.

fingolfin77
15-09-2006, 09:43
Sono le stesse temperature che registro con un Termalright XP 90c CU a 400x8 e vcore 1.36 v sul sistema in sign.

ecco ora si, un termine di paragone :)

VitOne
16-09-2006, 11:13
Ho aggiunto in prima pagina questo (http://forums.vr-zone.com/showthread.php?p=2365947) link ad un forum dove occano l'E6300 con un vapo... Andate a vedere :D.

Che ne dite se oltre ai test con le frequenze mettiamo anche le temperature di riferimento in OC @ 2,8Ghz e @ default (ovviamente full load e ilde?)

stecdc
16-09-2006, 12:56
ciao ragazzi ho appena montato il mio E6400, l ho portato adesso a 3060 mhz con vcore a 1.375 però mi preoccupano molto le temperature. Con il dissi stock sto a 58 gradi in idle e a 69 in full. Mi devo preoccupare?

freddy69bz
16-09-2006, 13:14
Ho aggiunto in prima pagina questo (http://forums.vr-zone.com/showthread.php?p=2365947) link ad un forum dove occano l'E6300 con un vapo... Andate a vedere :D.

Che ne dite se oltre ai test con le frequenze mettiamo anche le temperature di riferimento in OC @ 2,8Ghz e @ default (ovviamente full load e ilde?)

buona idea! magari anche confrontandole con i vari dissipatori!

DiPancrazio82
16-09-2006, 18:09
Ciao a tutti ho assemblato da qualche giorno il mio nuovo PC composta da una ASUS P5B DELUXE WIFI e INTEL CORE 2 DUO E6300 e 2x512MB DDR2 667 TWINMOS.poco dopo averlo assemblato l'ho testato in overclock e risultava piu' che stabile fino a 440x7 e vcore 1,22V.Ho fatto diverse ore di orthos e tutto ok.
Poi ho provato a overclockare solo le ram abbassando la frequenza della cpu e alzando i divisori.e appena fatto cio' il PC non si è riavviato piu'.Ho resettato il bios che è versione 0614 ma ora non ne vuole sapere piu' di andare neanche a 380x7!con ram 1:1 come avevo fatto anche le prime volte.
Secondo voi quale puo' essere il problema?

golden23q3
16-09-2006, 23:33
Che mi dite dell'accoppiata e6300 + chipset p4m890??parlo in particolare della asus p5v-vm-dh, questa scheda supporta il core 2 duo ma non ho letto da nessuna parte alcuna recensione sul chipset e la compatibilità con le cpu, magari sperando in qualche oc meno spinto... :help:

DiPancrazio82
17-09-2006, 15:02
Ragazzi con una P5B DELUXE WIFI , un E6300 a 3000Mhz a vCore 1.2 , 2x512 MB DDR2 667 TWINMOS @430 DDR2 860 e vDimm 2.1 è sbagliato tenerlo cosi' in daily use?
Ho fatto un po' di test con un doppio orthos per almeno un'ora e tutto OK con temperature intorno ai 45 gradi per la cpu e 38 per la mobo ma non so come postare gli screen.

VitOne
17-09-2006, 15:23
Ragazzi con una P5B DELUXE WIFI , un E6300 a 3000Mhz a vCore 1.2 , 2x512 MB DDR2 667 TWINMOS @430 DDR2 860 e vDimm 2.1 è sbagliato tenerlo cosi' in daily use?
Ho fatto un po' di test con un doppio orthos per almeno un'ora e tutto OK con temperature intorno ai 45 gradi per la cpu e 38 per la mobo ma non so come postare gli screen.

per gli screen non ti preoccupare, ci fidiamo :D. Personlamente farei parecchio di più di un'ora di orthos, diciamo almeno una giornata ;). E poi vedi tu come si comporta nell'uso quotidiano. Con vcore 1,2 non hai problemi a restare daily, le ram pure non sono "altissime". Altri voltaggi come vMch e vFSB li hai toccati?

DiPancrazio82
17-09-2006, 15:36
per gli screen non ti preoccupare, ci fidiamo :D. Personlamente farei parecchio di più di un'ora di orthos, diciamo almeno una giornata ;). E poi vedi tu come si comporta nell'uso quotidiano. Con vcore 1,2 non hai problemi a restare daily, le ram pure non sono "altissime". Altri voltaggi come vMch e vFSB li hai toccati?

DUmque il vMch non so cosa sia anche perchè mi sembra di non avere quella voce nel bios,mentre gli altri voltaggi sono :
FSB Terminal voltage 1,30
NB Vcore 1,45
...ma credo che potrei tenerli tranquillamente in AUTO
SB Vcore AUTO
ICH chipset voltage AUTO

Secondo te c'è qualcosa che dovrei cambiare?cmq tutto il resto sta a default

PS.orthos con conroe va fatto doppio o singolo?

sIlveralIen
17-09-2006, 15:51
DUmque il vMch non so cosa sia anche perchè mi sembra di non avere quella voce nel bios,mentre gli altri voltaggi sono :
FSB Terminal voltage 1,30
NB Vcore 1,45
...ma credo che potrei tenerli tranquillamente in AUTO
SB Vcore AUTO
ICH chipset voltage AUTO

Secondo te c'è qualcosa che dovrei cambiare?cmq tutto il resto sta a default

PS.orthos con conroe va fatto doppio o singolo?

orthos è un prime fatto per dual core quindi ne basta uno e stresserà 2 core

VitOne
18-09-2006, 17:28
Ragazzi qualcuno mi da una mano con le temperature? Vorrei aggiornare il primo post come ho detto ;).

deathbringer
18-09-2006, 19:26
le mie temp con sistema ybris sono 32 in idle @2800 e 39 in full @2800

VitOne
19-09-2006, 10:29
le mie temp con sistema ybris sono 32 in idle @2800 e 39 in full @2800

Misurate con che programma? Misurale con TAT per favore ;). Le mie @ 2800Mhz ILDE sono 40-45° (considerando che tra i due core cmq c'è una differenza) con TAT mentre 22-27° con AiBooster ;) (considerata una T ambiente di 24°). Per vedere il full quanto faccio a 2800Mhz faccio un'ora di orthos.

DiPancrazio82
19-09-2006, 10:34
Misurate con che programma? Misurale con TAT per favore ;). Le mie @ 2800Mhz ILDE sono 40-45° (considerando che tra i due core cmq c'è una differenza) con TAT mentre 22-27° con AiBooster ;) (considerata una T ambiente di 24°). Per vedere il full quanto faccio a 2800Mhz faccio un'ora di orthos.

Ciao ma che programma è?si chiama proprio TAT?perchè non riesco a trovarlo...
è piu' affidabile nella lettura delle temperature?

VitOne
19-09-2006, 10:52
Ciao ma che programma è?si chiama proprio TAT?perchè non riesco a trovarlo...
è piu' affidabile nella lettura delle temperature?

Ti consiglio di leggere quello che ho scritto nel primo post di tutto il 3D riguardo alle temperature, lì trovi tutto ;).

DiPancrazio82
19-09-2006, 11:05
Ti consiglio di leggere quello che ho scritto nel primo post di tutto il 3D riguardo alle temperature, lì trovi tutto ;).

Fatto e ho anche provato il programma che pero' mi sembra molto in linea con le temperature rilevate da PCProbe,che pero' segnalando una sola temperatura fa una media.Infatti TAT 32°/34° mentre PCProbe 33°.

VitOne
19-09-2006, 11:24
Fatto e ho anche provato il programma che pero' mi sembra molto in linea con le temperature rilevate da PCProbe,che pero' segnalando una sola temperatura fa una media.Infatti TAT 32°/34° mentre PCProbe 33°.

Bhe che dirti, sarebbe il primo caso della storia, cmq se fai 32/34 con TAT significa che raffreddi veramente bene. Ma sei sicuro cmq? Io adesso sto facendo con TAT 54-56° sotto stress (orthos da 50 minuti), mentre AiBooster mi rileva 37°...

Lacio65
19-09-2006, 14:29
Bhe che dirti, sarebbe il primo caso della storia, cmq se fai 32/34 con TAT significa che raffreddi veramente bene. Ma sei sicuro cmq? Io adesso sto facendo con TAT 54-56° sotto stress (orthos da 50 minuti), mentre AiBooster mi rileva 37°...

Beh lui ha il raffreddamento a liquido, in inverno dovrà mettere la sciarpa al processore o si raffredda :)

Per quanto mi riguarda:
E6300 su Asus P5B, FSB 400 (quindi 2,8 Ghz), dissipatore Freezer 7, Q-fan attivo, ventola attualmente a 2700 rpm, full load (1 ora di Orthos):

Mobo 38°
Core #0 55°
Core #1 52°

Lacio65
19-09-2006, 14:33
Da notare che, per contro, Asus Probe rileva 58°, 3° in più del core più caldo: il consiglio a chi ha la P5B liscia è di non tenere conto della temperatura riportata da Asus Probe, almeno finchè non uscirà una versione del BIOS che consenta una lettura più precisa

DiPancrazio82
20-09-2006, 11:48
Bhe che dirti, sarebbe il primo caso della storia, cmq se fai 32/34 con TAT significa che raffreddi veramente bene. Ma sei sicuro cmq? Io adesso sto facendo con TAT 54-56° sotto stress (orthos da 50 minuti), mentre AiBooster mi rileva 37°...

Io parlavo di temperature non sotto stress...e sono identiche sia da bios sia da ASUS PROBE sia con TAT.
sotto stress sto a 44/45 a 3000 Mhz con liquido mediocre.

DiPancrazio82
20-09-2006, 12:05
Qualcuno un po' piu' esperto di me in overclock potrebbe dirmi dove sbaglio o cosa potrei cambiare nelle mie impostazioni in overclock ? inquanto non riesco a superare i 480x7 con la configurazione sottostante...
Mettendo i divisori a 4:5 sono arrivato a portare le RAM @DDR2 1000 e quindi con cpu a 400x7.
vDimm 2.30
vCore 1.26 (ma andava anche con vCore molto piu' basso)
FSB Terminal voltage 1,30
NB Vcore 1,45
SB Vcore AUTO
ICH chipset voltage AUTO

Poi ho provato a rimettere i divisori 1:1 e ho cercato di tornare ai 500 Mhz delle RAM,ma la Cpu si ferma a 485x7 , ho settato i voltaggi cosi':
vDimm 2.35
FSB Terminal voltage 1,40
NB Vcore 1,45
SB Vcore AUTO
ICH chipset voltage AUTO
mentre il vCore sono arrivato addirittura a 1.45V da bios ma non va ,si blocca al caricamento di Windows.
C'è qualcosa di sbagliato nei settaggi o sono arrivato al limete della CPU?

freddy69bz
20-09-2006, 12:19
puoi essere arrivato al limite della cpu oppure della mainboard! Tieni conto che 485 di fsb contro i 266 standard non sono pochi!!!

freddy69bz
20-09-2006, 12:19
Cmq se hai un raffreddamento a liquido non molto prestante tipo ybris, ecc... mi sa che sei al limite con la cpu...

DiPancrazio82
20-09-2006, 12:25
la mobo non credo visto che hanno fatto gli ultimi bios che arrivano a 650Mhz ...
rispetto ai 266 Mhz di default 485 sono tanti ma rispetto a 650 sono pochini...
A questo punto credo sia piu' il processore...anche se sto a liquido,anche se non è un granchè...ma le temperature sono abbastanza basse,44° con oltre 12 ore di Orthos e 33 in IDLE. :muro:

freddy69bz
20-09-2006, 12:33
la mobo non credo visto che hanno fatto gli ultimi bios che arrivano a 650Mhz ...
rispetto ai 266 Mhz di default 485 sono tanti ma rispetto a 650 sono pochini...
A questo punto credo sia piu' il processore...anche se sto a liquido,anche se non è un granchè...ma le temperature sono abbastanza basse,44° con oltre 12 ore di Orthos e 33 in IDLE. :muro:

guarda che il wr di fsb è 530 e per farlo sono stati usati prog da windows e raffreddamenti migliori del tuo!

Per entrare in win devi impostare max 470-480 e poi alzi da win!

DiPancrazio82
20-09-2006, 12:37
guarda che il wr di fsb è 530 e per farlo sono stati usati prog da windows e raffreddamenti migliori del tuo!

Per entrare in win devi impostare max 470-480 e poi alzi da win!

Non ne avevo idea allora potrebbe essere quello... ma quando si usano i programmi da win per modificare i settaggi in overclock non bisogna cmq riavviare?
Potresti dirmi il nome di qualche programma?

freddy69bz
20-09-2006, 12:52
io usavo systool, cmq c'è anche setfsb...

VitOne
20-09-2006, 14:44
Io parlavo di temperature non sotto stress...e sono identiche sia da bios sia da ASUS PROBE sia con TAT.
sotto stress sto a 44/45 a 3000 Mhz con liquido mediocre.

Sì la cosa che mi meravigliava è che hai temp identiche con tutti i programmi, non le temeperature stesse (che sono cmq molto buone). Solitamente, dato il medoto di misurazione diverso delle temperature, la T rilevata da BIOS e da vari programmi è più bassa di quella rilevabile con TAT ;).

EIDT: per quello che riguarda il tuo OC direi che se sei stabile a quelle frequenze devi essere soddisfattissimo ;).

DiPancrazio82
20-09-2006, 17:26
Si con la configurazione in firma sono piu' che stabile ,e anche le temperature mi soddisfano abbastanza,avendo un sistema di raffreddamento molto poco potente pagato appena 37 euro .La cosa che mi da un po' da pensare è la temperatura del scheda madre che ,a me sta abbastanza bassa 34/35 gradi perchè ci ho messo abbastanza vicino una ventolina che stava sul case,ma ad un mio amico che ha una P5W DH stanno a 48/50 a default o con overclock davvero minimi e soprattutto non sotto stress.A me questi dissipatori di serie sembrano davvero poco efficaci.

PS .per avere una ulteriore conferma delle temperature potresti consogliarmi qualche altro programma per il monitoraggio?
Ciao

VitOne
21-09-2006, 10:45
Il sensore della temperatura della P5W DH Deluxe non è che sia affidabilissimo. Considera che le mie temperature da AiBooster adesso (con il PC "fresco" di accensione) sono 22° sulla CPU (42-42° da TAT) e 43° sulla scheda madre da AiBooster. In realtà con la ventola che ho (Zalman 9500) il flusso d'aria prende perfettamente i dissipatori passivi, quindi non credo che la mamma stia realmente a 43°...

dfacchin
22-09-2006, 12:08
scusate la domanda da uno che nn sa molto...
ho letto tutto il 3d, e visto che volevo passare a un PC nuovo l'idae di prendere un Core Duo mi piacce assai dopo tutto quello che ho letto.
La domanda riguarda le ram, per oc bene da quel che ho capito servono ram che arrivino a 400 giusto ?
Ma servono ram molto BUONE o bastano ram diciamo normali ?

Pensavo di fare una conf del genere
CPU e6300
Mobo Asus P5B liscia
RAM DDRII-800 3D Brand (2*512) (80euri il banco)

E' un sistema che puo' andare?? Mi serve un sistema buono anche per il gaming (non estremo, sempre meglio del mio xp3200 + che ho ora) da affiancare ad una Gefo 7900GS

Puo' bastare un alimentatore da 400W ??
Leggendo ho visto che il core duo consuma molto poco ed e' anche silenzioso, oc aumenta la rumorosita' della ventola ? di tanto ??

scusate le tante domante, spero di non sporcare il thread.
CMQ la domanda + importante e' sulle RAM, basta che siano DDRII-800 anche non buone, o meglio prendere 677 un attimo migliori ??

VitOne
22-09-2006, 12:21
scusate la domanda da uno che nn sa molto...
ho letto tutto il 3d, e visto che volevo passare a un PC nuovo l'idae di prendere un Core Duo mi piacce assai dopo tutto quello che ho letto.
La domanda riguarda le ram, per oc bene da quel che ho capito servono ram che arrivino a 400 giusto ?
Ma servono ram molto BUONE o bastano ram diciamo normali ?

Pensavo di fare una conf del genere
CPU e6300
Mobo Asus P5B liscia
RAM DDRII-800 3D Brand (2*512) (80euri il banco)

E' un sistema che puo' andare?? Mi serve un sistema buono anche per il gaming (non estremo, sempre meglio del mio xp3200 + che ho ora) da affiancare ad una Gefo 7900GS

Puo' bastare un alimentatore da 400W ??
Leggendo ho visto che il core duo consuma molto poco ed e' anche silenzioso, oc aumenta la rumorosita' della ventola ? di tanto ??

scusate le tante domante, spero di non sporcare il thread.
CMQ la domanda + importante e' sulle RAM, basta che siano DDRII-800 anche non buone, o meglio prendere 677 un attimo migliori ??

Non ti preoccupare :D. Allora il sistema che hai scelto mi pare buono, per le RAM io sto con due banchi da un giga di DDR667 e non 800, che con timings molto rilassati riescono a stare tranquillamente ad 800 vdimm default (quindi senza overvolt). Le ram con Core 2 Duo non influiscono in modo percettibile sulle prestazioni quindi non conviene investire più di tanto. Considera che io avevo preso i due moduli di 667 in attesa di passare a delle ddr 800 o addiruttura 1000, ma guardando i vari test in giro e anche grazie all'aiuto di alcuni utenti sul forum, mi sono reso conto che non vale assolutamente la pena spendere ;).
La rumorosità della ventola dipende da come imposti la ventola stessa: io ho un buon dissipatore (Zalman 9500) e ho collegato la sua ventolina ad un potenziometro con cui tengo sempre la ventola al minimo (veramente sileziosa) tanto ho visto che anche con un OC del 50% (sono passato a 2,8Ghz) le temperature si mantengono in questo modo accettabilissime ;).
Per quello che riguarda l'ali 400W mi sembrano pochi oggi, sopratutto se vuoi occare come si deve: cmq ricordati che la potenza in W è solo uno dei tanti indici da valutare quando si compra un ali, guarda anche gli amperaggi ;).

dfacchin
22-09-2006, 12:32
grazie per le info.
Io pensavo di rimanere con il dissipatore boxato, nessuno sa dirmi quanto soportabile e' ? (non mi interessano i dB, + una valutazione umana)

per quanto riguarda alimentatore ho appena levato un ali 650W di marca molto buona (nn la ricordo, ora e' in cantina) perche' faceva un casino della malora e ho messo un 400 che sta + silenzioso. Se faccio le prove con il 400 rischio di rovinare MB e CPU ? o mi devo riettere la bestia (sembra un aereoplano hehe) e nn tentare neanche con il 400W?

Tenere il procio a 2.8 e' molto spinto o vado tranquillo senza particolari problemi ?

OT: se prendo i componenti in america (tramite amico che li prende li e poi me li rispedisce come privato) sapete se incorro in tasse doganali ?

grazie e UP a questo 3d che e' mitico

VitOne
22-09-2006, 14:28
grazie per le info.
Io pensavo di rimanere con il dissipatore boxato, nessuno sa dirmi quanto soportabile e' ? (non mi interessano i dB, + una valutazione umana)

per quanto riguarda alimentatore ho appena levato un ali 650W di marca molto buona (nn la ricordo, ora e' in cantina) perche' faceva un casino della malora e ho messo un 400 che sta + silenzioso. Se faccio le prove con il 400 rischio di rovinare MB e CPU ? o mi devo riettere la bestia (sembra un aereoplano hehe) e nn tentare neanche con il 400W?

Tenere il procio a 2.8 e' molto spinto o vado tranquillo senza particolari problemi ?

OT: se prendo i componenti in america (tramite amico che li prende li e poi me li rispedisce come privato) sapete se incorro in tasse doganali ?

grazie e UP a questo 3d che e' mitico

Il mio procio a 2,8Ghz non da il minimo segno di affaticamento con tutti i voltaggi default. Ho fatto svariate prove ed adesso lo tengo così per un po' onde evitare problemi. Con il 400W puoi fare delle prove però sinceramente non mi pare un ottima soluzione, anche considerato la VGA che hai scleto, che non è proprio parsimoniosa in termini di consumo elettrico ;).

LUCH81
22-09-2006, 14:48
ottimo proccessore il 6300 guardate in firma appena posso posto gli screen vado di fretta ora. ciaooo :D

VitOne
22-09-2006, 15:49
ottimo proccessore il 6300 guardate in firma appena posso posto gli screen vado di fretta ora. ciaooo :D

Facci sapre, configurazione daily o bench? Sarebbe un daily da paura :eek: :D. Fai un bel orthos 24h e facci sapere come va :D.

lemonixxx
23-09-2006, 13:51
Senza fare niente ad un 6300 e asus p5w dh l'ho messo a 400X7= 2800 e non fa una piega.....

Che figata....

Ora non so se vale la pena spingerlo ancora.
DOvrei aumentare i voltaggi, aumentano le temperature....ecc.....

Una domanda:
Ho delle a-data da 800 mhz. che hanno come valori disponibili: 5-5-5-18-23 ed ora le sto usando spd 5-6-6-18-24.

Andando nel bios il range dell'ultimo valore non mi arriva a 23-24 ma bensì a 6 o 7 e quindi non riesco ad impostare manualmente i valori della ram.
Sicuramente sto sbagliando qualcosa, ma fra tutti i valori delle ram nel bios nessuno arriva ad un valore superio a 20....

Dove sto sbagliando?

Spero si essere stato chiaro!

Sir Alamon
24-09-2006, 12:47
vedendo il primo topic, ho idea di avere qualche problm...


http://img227.imageshack.us/img227/4647/immaginers3.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=immaginers3.jpg)


commenti?

VitOne
24-09-2006, 12:54
vedendo il primo topic, ho idea di avere qualche problm...


http://img227.imageshack.us/img227/4647/immaginers3.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=immaginers3.jpg)


commenti?

Con cosa raffreddi? Sicuro di aver montato bene il dissipatore, con la giusta (minima) quantità di pasta termica? Che voltaggi hai?

VitOne
24-09-2006, 12:56
Senza fare niente ad un 6300 e asus p5w dh l'ho messo a 400X7= 2800 e non fa una piega.....

Che figata....

Ora non so se vale la pena spingerlo ancora.
DOvrei aumentare i voltaggi, aumentano le temperature....ecc.....

Una domanda:
Ho delle a-data da 800 mhz. che hanno come valori disponibili: 5-5-5-18-23 ed ora le sto usando spd 5-6-6-18-24.

Andando nel bios il range dell'ultimo valore non mi arriva a 23-24 ma bensì a 6 o 7 e quindi non riesco ad impostare manualmente i valori della ram.
Sicuramente sto sbagliando qualcosa, ma fra tutti i valori delle ram nel bios nessuno arriva ad un valore superio a 20....

Dove sto sbagliando?

Spero si essere stato chiaro!

Sulla tua (nostra) scheda madre pare che il miglior compromesso sia proprio quello di stare a 400-405Mhz x 7, salendo di più devi iniziare a salire con i voltaggi e non sembra valerne la pena (dipende ovviamente dall'uso che fai del PC ;). Per quello che riguarda le RAM ti consiglio di chiedere nel topic ufficiale della scheda madre ;).

Sir Alamon
24-09-2006, 13:17
Con cosa raffreddi? Sicuro di aver montato bene il dissipatore, con la giusta (minima) quantità di pasta termica? Che voltaggi hai?



dissi stock, dissi montato bene con la giusta quantità di pasta, volt standard.


Speedfan mi da temp molto più basse di una 15ina di gradi

Lacio65
24-09-2006, 13:41
vedendo il primo topic, ho idea di avere qualche problm...


http://img227.imageshack.us/img227/4647/immaginers3.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=immaginers3.jpg)


commenti?

E' la temperatura più alta che ho mai visto su un E6300 :-(
Speedfan utilizza il sensore della mobo per cui la temperatura risulta sensibilmente più bassa, forse ti converrebbe provare a rimontare il dissipatore.
A che voltaggio è la CPU sotto Windows? Anche questo incide parecchio sulla temperatura

Sir Alamon
24-09-2006, 13:57
E' la temperatura più alta che ho mai visto su un E6300 :-(
Speedfan utilizza il sensore della mobo per cui la temperatura risulta sensibilmente più bassa, forse ti converrebbe provare a rimontare il dissipatore.
A che voltaggio è la CPU sotto Windows? Anche questo incide parecchio sulla temperatura



la cpu sotto win sta a 1.4v....

Lacio65
24-09-2006, 14:17
grazie per le info.
Io pensavo di rimanere con il dissipatore boxato, nessuno sa dirmi quanto soportabile e' ? (non mi interessano i dB, + una valutazione umana)

per quanto riguarda alimentatore ho appena levato un ali 650W di marca molto buona (nn la ricordo, ora e' in cantina) perche' faceva un casino della malora e ho messo un 400 che sta + silenzioso. Se faccio le prove con il 400 rischio di rovinare MB e CPU ? o mi devo riettere la bestia (sembra un aereoplano hehe) e nn tentare neanche con il 400W?

Tenere il procio a 2.8 e' molto spinto o vado tranquillo senza particolari problemi ?

OT: se prendo i componenti in america (tramite amico che li prende li e poi me li rispedisce come privato) sapete se incorro in tasse doganali ?

grazie e UP a questo 3d che e' mitico

Quando usavo il dissi standard in idle stava sui 2000 rpm e lo trovavo già fastidioso, cmq in quel periodo faceva piuttosto caldo e normalmente presumo che la ventola sia un po' più tranquilla. Potresti magari provare ad utlizzarlo con il Qfan e vedere se trovi un compromesso soddisfacente tra rumore e temperatura.
Riguardo alla prova con l'alimentatore da 400W, per quanto ne so è improbabile che rovini qualcosa, quel che può capitare più facilmente è che si corrompano dei file perchè è venuta a mancare corrente mentre l'HD stava scrivendo o Windows si è chiuso impropriamente o si sono verificati errori nelle memorie. In ogni caso le ventole degli alimentatori generalmente sono termocontrollate per cui quando la temperatura ambientale non è particolarmente elevata e la CPU non è sotto carico anche il 650W non dovrebbe essere così insopportabile :)
A 2,8 non penso che sia molto spinto se consideri che tiene quella frequenza anche a voltaggi molto bassi: con le impostazioni di default (1,8 Ghz) il mio sta tra 1,11 volt (in idle) e 1,26 volt (sotto carico). Quando lo porto a 2,8 Ghz funziona tranquillamente anche con il voltaggio sotto Windows di 1.17-1,18 volt, meno di quello impostato con la frequenza di default.
Sulle tasse doganali non so nulla :)

Liebing
24-09-2006, 14:25
http://img142.imageshack.us/img142/8569/460x7pg2.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=460x7pg2.jpg)

Enermax Liberty 500w, Gigabyte Ds4 Bios F5, Scythe Katana Cu, 2x1 Gb Corsair Pc6400 5-5-5-12, Temperatura Ambiente 27°, Case Antec chiuso con zero ventole aggiuntive.

460x7 Cpu 1.3875v Dimm +0.05v Mch +0.05v Fsb +0.05v (gli ultimi 3 overvoltati un briciolino tanto per...mi sa che sia inutile cmq...).

L'hardware mi è arrivato Venerdi quindi non c'ho ancora smanettato piu di tanto, primo tentativo a 400x7 e crasha durante un benchmark...mi demoralizzo, cerco un po in rete, scovo l'esistenza del menu nascosto del bios (ctrl+f1), noto che il bios mi setta i timings delle ram in maniera bizzarra, metto a posto il bios disattivando tutta la roba inutile, fixando i timings e overvoltando la cpu a 1.5v (un po troppino lol), il pc è stabile...alzo frequenza fino a 460...stabile...abbasso l'overvolt fino a 1.875v...sembra stabile...

La parte interessante è che sembra ce ne stia ancora (anche se le ram stanno gia 120mhz oltre la frequenza dichiarata...) e le temperature non sembrano poi salire troppissimo (57° idle 70/71° orthos...temperature reali del core, non la fuffa di speedfan...). :eek:

Lacio65
24-09-2006, 14:26
la cpu sotto win sta a 1.4v....

Se ti resta stabile con un voltaggio più basso sicuramente è d'aiuto per la temperatura, proverei a ridurlo dal BIOS.
Per il resto, montaggio del dissipatore (sicuro che i piedini siano ben inseriti? Il socket 775 ha un sistema di fissaggio che lascia un po' a desiderare), quantità di pasta termica, velocità della ventola, ricircolo d'aria nel case... altro da guardare non mi viene in mente :)

Sir Alamon
24-09-2006, 18:03
Se ti resta stabile con un voltaggio più basso sicuramente è d'aiuto per la temperatura, proverei a ridurlo dal BIOS.
Per il resto, montaggio del dissipatore (sicuro che i piedini siano ben inseriti? Il socket 775 ha un sistema di fissaggio che lascia un po' a desiderare), quantità di pasta termica, velocità della ventola, ricircolo d'aria nel case... altro da guardare non mi viene in mente :)


non so cosa stia succedendo.


sono andato nel bios ed ho provato ad abbassare il voltaggio mettendolo standard (1.325) pc piantanto, riavvio e rimetto il voltaggio precedente.



Risultato? per andare a 350x7 mi vuole 1.4 da bios (1.36 da win) e in nessun modo va più a 400x7..

mi sta facendo impazzire, non capisco cosa abbia, le impostazioni sono quelle di sempre...

L'unica cosa cambiata è stata il bios, ho messo l'F5 ufficiale

Sir Alamon
24-09-2006, 18:56
rettifico quanto appena detto, è tornato a funzionare a 400x7.

Rimane l'incognita del voltaggio, prima c'andava con molti meno volt

GeforcePower
24-09-2006, 19:15
Carusi mi pigghiai un athlon x2 4400 comu vi pari???mi dissuru ca si po overcloccari e' veru???ma comu si fa???ce occarunu ca u sapi??

Sir Alamon
24-09-2006, 19:17
Carusi mi pigghiai un athlon x2 4400 comu vi pari???mi dissuru ca si po overcloccari e' veru???ma comu si fa???ce occarunu ca u sapi??


che cosa?

GeforcePower
24-09-2006, 19:19
ooops scusa....no mi dicevano di poter overcloccare un athlon 64 x2 4400....pero' non so come fare....ho una asus a8nsli deluxe

Lacio65
24-09-2006, 19:37
rettifico quanto appena detto, è tornato a funzionare a 400x7.

Rimane l'incognita del voltaggio, prima c'andava con molti meno volt

Se non ti funziona con un voltaggio basso la temperatura sarà sempre piuttosto alta :(
Anch'io se mi limito a impostare l'FSB a 400 lasciando il voltaggio in automatico sotto Windows ho 1,5 volt con la temperatura che sfiora i 70° nonostante la ventola giri al massimo.
Impostando il voltaggio a 1,2xx ottengo 1,17-1,18 volt effettivi ed una temperatura molto più ragionevole (55-56° con CPU sotto carico).
Le altre impostazioni che modifico sono il voltaggio delle RAM, che alzo leggermente, e il fix PCI a 33 Mhz.

GeforcePower
24-09-2006, 19:46
Se non ti funziona con un voltaggio basso la temperatura sarà sempre piuttosto alta :(
Anch'io se mi limito a impostare l'FSB a 400 lasciando il voltaggio in automatico sotto Windows ho 1,5 volt con la temperatura che sfiora i 70° nonostante la ventola giri al massimo.
Impostando il voltaggio a 1,2xx ottengo 1,17-1,18 volt effettivi ed una temperatura molto più ragionevole (55-56° con CPU sotto carico).
Le altre impostazioni che modifico sono il voltaggio delle RAM, che alzo leggermente, e il fix PCI a 33 Mhz.


grazie un tot .:)

Sir Alamon
24-09-2006, 20:10
Se non ti funziona con un voltaggio basso la temperatura sarà sempre piuttosto alta :(
Anch'io se mi limito a impostare l'FSB a 400 lasciando il voltaggio in automatico sotto Windows ho 1,5 volt con la temperatura che sfiora i 70° nonostante la ventola giri al massimo.
Impostando il voltaggio a 1,2xx ottengo 1,17-1,18 volt effettivi ed una temperatura molto più ragionevole (55-56° con CPU sotto carico).
Le altre impostazioni che modifico sono il voltaggio delle RAM, che alzo leggermente, e il fix PCI a 33 Mhz.


io se tocco manualmente i voltaggi, qualsiasi voltaggio imposto, non mi fa avviare il pc :|

Lacio65
24-09-2006, 20:12
grazie un tot .:)

Ehm la risposta non era per te, dovresti cercare un thread che tratti dell'overclock dell'Athlon... qui siamo di un'altra parrocchia :)

Lacio65
24-09-2006, 20:41
io se tocco manualmente i voltaggi, qualsiasi voltaggio imposto, non mi fa avviare il pc :|

E' un problema perchè se sei sicuro che il dissipatore è OK, per ridurre la temperatura puoi giocare solo sul voltaggio (considera che da 1,5 volt a 1,17 volt con processore sotto carico la temperatura scende anche di 15-20°) e sul ricircolo dell'aria nel case (io ho 5-6° di differenza, con processore sotto carico, tra case aperto e chiuso perchè non c'è un buon ricircolo) :(

Sir Alamon
24-09-2006, 20:55
E' un problema perchè se sei sicuro che il dissipatore è OK, per ridurre la temperatura puoi giocare solo sul voltaggio (considera che da 1,5 volt a 1,17 volt con processore sotto carico la temperatura scende anche di 15-20°) e sul ricircolo dell'aria nel case (io ho 5-6° di differenza, con processore sotto carico, tra case aperto e chiuso perchè non c'è un buon ricircolo) :(

il problema è che non riesco a capire che settaggi mette la mobo se lascio tutto manuale... Possibile che un cambio bios mi fa salire i volts necessari da 1.280 a 1.380?

fratus
24-09-2006, 23:04
mi aggiungo anche io al club :D
la mia config è
e6300 @ 2738
abit ab9-pro @ 391
2x512 geil 533 ultra @ 391 4 4 4 8
sapphire x800gto2@ x850xt pe


tutto perfetto al primo colpo (parlo di overclock perchè la scheda mamma mi ha fatto penare un bel pò prima di funzionare).
ora però siccome è evidete che il procetto è ancora mooolto rilassato, vorrei tirarlo ancora però succede una cosa simpaticissima:
aumento il bus dal bios(oltre i 391)ed è come se non facessi niente, infatti poi da win mi rileva che sta sempre a 391....boooh!

VitOne
25-09-2006, 14:21
il problema è che non riesco a capire che settaggi mette la mobo se lascio tutto manuale... Possibile che un cambio bios mi fa salire i volts necessari da 1.280 a 1.380?

Credo che il tuo sia un problema di mobo, magari l'aggiornamento del BIOS ha fatto accadere qualcosa, non so. Prova a chiedere nella sezione motherboard e vedere se lì qualcuno può darti una mano ;).

VitOne
25-09-2006, 14:22
mi aggiungo anche io al club :D
la mia config è
e6300 @ 2738
abit ab9-pro @ 391
2x512 geil 533 ultra @ 391 4 4 4 8
sapphire x800gto2@ x850xt pe


tutto perfetto al primo colpo (parlo di overclock perchè la scheda mamma mi ha fatto penare un bel pò prima di funzionare).
ora però siccome è evidete che il procetto è ancora mooolto rilassato, vorrei tirarlo ancora però succede una cosa simpaticissima:
aumento il bus dal bios(oltre i 391)ed è come se non facessi niente, infatti poi da win mi rileva che sta sempre a 391....boooh!

Anche nel tuo caso non conosco la scheda madre, credo che sia quello il problema, prova ad aggiornare il BIOS ed esponi il tuo problema nella sezione relativa del forum ;).

freddy69bz
25-09-2006, 15:17
Ragazzi mi aggiungo anch'io...

In sign vedete i componenti, cmq ho fatto:

Cpu: 430*7= 3010Mhz 1.35vcore (effettivo 1.31v)
Ram: 430*2= 860Mhz 5-6-6-15 2.0v

Ragazzi mi limitano le ram xkè con la cpu sono salito fino a 450 di fsb ma le ram nn ce la fanno!

La config è stabile anche se x completare orthos mi sa che devo dare + volt...infatti passa 3d mark 06, pc mark 05, ecc...insomma tutti i test ma non S&M e Orthos

ehiweb
25-09-2006, 15:29
ragazzi, un po' di seriali...
ho la p5b bios 0506 e non salgo sopra i 380 (con il 6300)

Liebing
25-09-2006, 17:19
Salito a 470x7, fail di orthos con la cpu a 1.3875v, fail con la cpu a 1.4v, stabile a 1.425v...dopo provo a meta' strada fra le 2 ultime cifre...

Stessa config del post precedente ma con case aperto (idle 53-full 67...reali al solito, niente speedfan che sta li' nella foto solo come paragone...)

http://img246.imageshack.us/img246/3424/470x714250vow1.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=470x714250vow1.jpg)

Sir Alamon
25-09-2006, 17:55
Salito a 470x7, fail di orthos con la cpu a 1.3875v, fail con la cpu a 1.4v, stabile a 1.425v...dopo provo a meta' strada fra le 2 ultime cifre...

Stessa config del post precedente ma con case aperto (idle 53-full 67...reali al solito, niente speedfan che sta li' nella foto solo come paragone...)

http://img246.imageshack.us/img246/3424/470x714250vow1.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=470x714250vow1.jpg)


dissipazione? ram?

Liebing
25-09-2006, 18:14
dissipazione? ram?

Scythe Katana Cu, 2x1Gb Corsair Xms2 Pc6400 5-5-5-12

freddy69bz
25-09-2006, 18:28
A me come misure a 400*7 1.27vcore (reali 1.23) mi sta a 43-41 in idle e 55-53 in full (orthos)
Con 440*7 ho dovuto mettere 1.35 ma con orthos non è stabile!

Secondo voi fino a che vcore posso arrivare senza rischiare??? Ho riscontrato che il vcore che imposto da bios è sballato rispetto alle misurazioni di 0.04v! Per le ram invece il max x il daily use quanto è???

Lacio65
25-09-2006, 18:45
ragazzi, un po' di seriali...
ho la p5b bios 0506 e non salgo sopra i 380 (con il 6300)

Se è una P5B liscia il BIOS è lo 0509, cmq credo che sia improbabile che la difficoltà a salire dipenda dal processore, più facilmente dipende da qualche impostazione del BIOS o dalle memorie

ToXSys_Dwn
25-09-2006, 19:58
raga ma a voi funge l'eist?
la frequenza si abbassa, anche il voltaggio, ma solo da cpuz, xk da speedfan rimane inchiodato a 1.3v
...

Lacio65
25-09-2006, 20:36
A me come misure a 400*7 1.27vcore (reali 1.23) mi sta a 43-41 in idle e 55-53 in full (orthos)
Con 440*7 ho dovuto mettere 1.35 ma con orthos non è stabile!

Secondo voi fino a che vcore posso arrivare senza rischiare??? Ho riscontrato che il vcore che imposto da bios è sballato rispetto alle misurazioni di 0.04v! Per le ram invece il max x il daily use quanto è???

La discrepanza tra il voltaggio impostato da BIOS e quello effettivo è abbastanza normale, cmq il voltaggio previsto da Intel è 1,350 volt max, direi che quello che puoi applicare dipende essenzialmente da quanto bassa riesci a tenere la temperatura (quella prevista da Intel non dovrebbe superare i 61° circa), per cui se il processore scalda poco puoi salire di più con il voltaggio.
La maggior parte delle DDR2 ha un voltaggio compreso tra 1,9 e 2,2 volt, se riesci ad essere stabile in questo range di valori tanto meglio, altrimenti puoi salire ancora un po' se necessario e se la mobo lo permette

Hiaggy
25-09-2006, 21:50
Salve a tutti :) mi unisco ankio a questa interessante discussione!

Questo è la mia configurazione:

Asus P5B
E6300 + Zalman Cu7700
2 x 512 DDR2 533mhz Kingstone
Nvidia geforce en6600gt/td 128 pci express
Termaltake 680w
Pinnacle PcTvSat
Case TT Shark con 3 ventole da 12

Vorrei un Clock leggero, pensavo ad un 2.2 Ghz circa, tenendo presente che il mio pc è acceso 24/24 per 365 giorni all'anno con Boinc un software che tiene il procio perennemente al 100%.
Vi posto qui di sotto gli screen con il pc da default.
Spero in un vostro aiuto dato che di Overclock non me ne intendo molto!
Grazie :help:

http://img71.imageshack.us/img71/1228/immaginemc2.jpg (http://imageshack.us)

Lacio65
25-09-2006, 22:56
Salve a tutti :) mi unisco ankio a questa interessante discussione!

Questo è la mia configurazione:

Asus P5B
E6300 + Zalman Cu7700
2 x 512 DDR2 533mhz Kingstone
Nvidia geforce en6600gt/td 128 pci express
Termaltake 680w
Pinnacle PcTvSat
Case TT Shark con 3 ventole da 12

Vorrei un Clock leggero, pensavo ad un 2.2 Ghz circa, tenendo presente che il mio pc è acceso 24/24 per 365 giorni all'anno con Boinc un software che tiene il procio perennemente al 100%.
Vi posto qui di sotto gli screen con il pc da default.
Spero in un vostro aiuto dato che di Overclock non me ne intendo molto!
Grazie :help:



Ciao, per un overclock così leggero puoi anche semplicemente utilizzare il programma "AI NOS" da Windows: lanci "Asus AI SUITE", selezioni "AI NOS", imposti "Sensitivity" su "Sensitive" e "Mode" su "120%". Dopo il riavvio dovresti avere un clock di 1908 Mhz (1,11 volt) in idle e di 2227 Mhz (1,26 volt) quando la CPU lavora (o qualcosa del genere).

In alternativa puoi fare le impostazioni manualmente da BIOS o da Windows (con "AI booster").
Nel menu del BIOS vai su ADVANCED,poi su JUMPERFREE CONFIGURATION, imposti AI TUNING su MANUAL, CPU FREQUENCY alla frequenza di bus che desideri (un 333 mhz tondi tondi non sarebbe male).
Ti conviene anche alzare leggermente il voltaggio delle memorie (MEMORY VOLTAGE) dal momento che saranno leggeremente overclockate portandolo a 2 o 2,10 volt.
PCI CLOCK SYNCRONIZATION andrebbe impostato a 33,33 (se usi il bus a 333 dovrebbe esserlo già automaticamente).
Se noti che sotto carico la temperatura del processore tende a salire troppo puoi provare ad impostare un voltaggio basso con CPU CORE VOLTAGE (1,2250 o 1,2375 ad esempio), viceversa se noti instabiltà puoi provare ad impostare un voltaggio alto. L'inconveniente è che se imposti da qui il voltaggio, anzichè lasciarlo su AUTO, non funzionerà più la variazione di voltaggio tra idle e full e ti resterà fissa indipendentemente dal carico della CPU.
Se utilizzi il Qfan per regolare la ventola, invece del fan mate della Zalman, dovresti aggiornare al BIOS 0509, che corregge tra l'altro un bug del Qfan.

Ciao :)

Hiaggy
25-09-2006, 23:25
Grazie o sommo Lacio :ave:

Ho scaricato iSuite e ho messo al 20% , le temperature sembrano buone dato che la cpu non sale mai sopra i 50°C. :)
Ti riporto gli screen cosi dai un'occhiata se è tutto a posto, a me sembra di Si!
Grazie ancora... :sofico:

http://img287.imageshack.us/img287/6449/immaginekz8.th.jpg (http://img287.imageshack.us/my.php?image=immaginekz8.jpg)

Lacio65
25-09-2006, 23:51
Grazie o sommo Lacio :ave:

Ho scaricato iSuite e ho messo al 20% , le temperature sembrano buone dato che la cpu non sale mai sopra i 50°C. :)
Ti riporto gli screen cosi dai un'occhiata se è tutto a posto, a me sembra di Si!
Grazie ancora... :sofico:



Di niente, hai la mia stessa mobo e lo stesso processore, non era difficile eheh
Nella schermata mi sembra tutto a postissimo... ciao! :)

fratus
26-09-2006, 00:01
visto il mio problema (cioè la mb non va per colpa del bios a piu di 391) il procetto lo lascio boxato o gli regalo un bel zalman 9500 in previsione/speranza di tempi e bios migliori?

o cmq lui è piu felice pure se lo lascio a questa freq. con un 9500?

VitOne
26-09-2006, 10:13
visto il mio problema (cioè la mb non va per colpa del bios a piu di 391) il procetto lo lascio boxato o gli regalo un bel zalman 9500 in previsione/speranza di tempi e bios migliori?

o cmq lui è piu felice pure se lo lascio a questa freq. con un 9500?

Un Zalman sicuramente prima o poi serve se vuoi overcloccare a dovere ;). Considera che i Core 2 Duo non richiedono dissipatori potentissimi neanche sotto OC, quindi valuta tu. Io ho preso il Zalman, con le il quale ho le temp in OC sotto stress che vedi in prima pagina, solo per tenerlo con la ventola al minimo :D.

fratus
26-09-2006, 10:38
a me sembrano altine quelle temp... praticamente sono le stesse che ho con il dissi box...

Johnny Ego
26-09-2006, 14:36
Alimentatore: 560W Silent
Motherboard: Asus P5B
Processore: Intel Core 2 Duo E6300
Hard Disk: MAXTOR SATA II 250GB
Scheda Video1: ATI X1900XT 256Mb GDDR3
Memoria RAM: CORSAIR DDR2 6400 2*512MB


che ne pensate?
domande:
1) le memorie credo siano DDR800, confermate?
2) devo portare il fsb a 400 per sfruttare le ddr800?
3) come?
4) Quali sono i settaggi stabili in OC per il 6300?

Lacio65
26-09-2006, 15:47
Alimentatore: 560W Silent
Motherboard: Asus P5B
Processore: Intel Core 2 Duo E6300
Hard Disk: MAXTOR SATA II 250GB
Scheda Video1: ATI X1900XT 256Mb GDDR3
Memoria RAM: CORSAIR DDR2 6400 2*512MB


che ne pensate?
domande:
1) le memorie credo siano DDR800, confermate?
2) devo portare il fsb a 400 per sfruttare le ddr800?
3) come?
4) Quali sono i settaggi stabili in OC per il 6300?

Beh... niente male :)
Volendo esagerare, se hai possibilità di spendere, magari 2*1024 MB non guasterebbe e uno Zalman 9500 sarebbe la ciliegina sulla torta :)

Riguardo alla mobo tieni presente che la modalità RAID è supportata sul solo controller aggiuntivo (e non sui 4 connettori SATA principali), ma uno dei 2 connettori presenti è esterno per cui è praticamente inutilizzabile, e che
dispone di un solo connettore PATA (2 periferiche), quindi se hai l'esigenza di utilizzare la modalità RAID o di collegare più di 2 masterizzatori o lettori di DVD dovresti orientarti su un'altra mobo.

1) Le memorie lavorano a 800 Mhz
2) In automatico il BIOS le dovrebbe impostare a 800 anche se hai l'FSB inferiore a 400, ma con l'FSB a 400 le sfrutti meglio perchè restano in sincrono (1:1)
3) Dal BIOS impostando AI TUNING su MANUAL e modificando CPU FREQUENCY (400), PCI CLOCK SYNCRONIZATION (33,33) ed eventualmente CPU CORE VOLTAGE se, com'è probabile, il voltaggio impostato in automatico risulterà troppo alto, oppure da Windows con AI BOOSTER (programma che trovi nella AI SUITE sul CD della mobo), ma in quest'ultimo caso se non ricordo male non puoi modificare il voltaggio della CPU.
4) A 400 di FSB, almeno con gli ultimi 2 BIOS, dovresti arrivare se non sei incappato in un processore particolarmente sfortunato.

microcip
26-09-2006, 19:35
posto pure qua:
guardate quanto ha tirato sto 6300 con un banco singolo..

http://www.3dgameman.com/forums/showthread.php?t=43856

ma x l'oc nn era meglio il dual channel??

kali-
26-09-2006, 21:13
un bell'articolo su i 6x00 (tranne ovviamente il 6800) che ribadisce la bontà dei 2 "soli" mb di cache

http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=2822&p=1

gepeppe
26-09-2006, 22:20
ciao a tutti....visto che qui ve ne intendete di oc per il 6300, volevo chiedere che scheda madre mi consigliate per un buon oc??

ToXSys_Dwn
27-09-2006, 00:38
ciao a tutti....visto che qui ve ne intendete di oc per il 6300, volevo chiedere che scheda madre mi consigliate per un buon oc??

prendila che abbia chipset 965... o gigabyte o asus. prenditi anche delle buone ram in modo da salire in sincrono (che è l'unica via possibile, non ci sono divisori sotto l'1:1).
la config che ho in firma sta a 400*7 con tutti i voltaggi a default :)

fratus
27-09-2006, 10:12
cmq è assurdo come la intel li ha fatti uscire "sottodimensionati" i core 2 duo, visto che a 3 giga v-core default ci vanno tutti, non ho visto ancora nessuno lamentarsi di un processore sfigato, l'unica variabile è la scheda madre

VitOne
27-09-2006, 11:55
a me sembrano altine quelle temp... praticamente sono le stesse che ho con il dissi box...

Con che programma misuri le temperature? Le mie sono assolutamente in linea per tipo di OC e per metodo di misurazione ;).

fratus
27-09-2006, 11:56
con il programmino datomi con la scheda mamma :D
l'uguru dell'abit

VitOne
27-09-2006, 12:03
posto pure qua:
guardate quanto ha tirato sto 6300 con un banco singolo..

http://www.3dgameman.com/forums/showthread.php?t=43856

ma x l'oc nn era meglio il dual channel??


Grazie per la segnalazione, link aggiunto in prima pagina. Intressante notare la differenza prestazionale tra single e dual channel che evidenziano nel forum. Praticamente nell'uso di molte applicazioni il "boost" prestazionale del Dual Channel non è ininfluente rispetto ai vantaggi derivati dalla maggiore overcloccabilità.

VitOne
27-09-2006, 12:04
con il programmino datomi con la scheda mamma :D
l'uguru dell'abit

Per favore allora prima di dire che le temperature ti sembrano altine ti conviene leggerti il primo post di questa discussione... Le mie temp con il programma della Asus sono di 27°...

fratus
27-09-2006, 12:09
Per favore allora prima di dire che le temperature ti sembrano altine ti conviene leggerti il primo post di questa discussione... Le mie temp con il programma della Asus sono di 27°...

io mica ho detto 27, ho detto che le mie temp sono come le tue solo che tu hai un dissi da 50 euro. se il vcore è default mi sembra strano che arrivi a quelle temperature, non credi? invece con il dissipatore boxato mi sembrano oneste.

VitOne
27-09-2006, 12:13
un bell'articolo su i 6x00 (tranne ovviamente il 6800) che ribadisce la bontà dei 2 "soli" mb di cache

http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=2822&p=1

Ringrazio anche te per la segnalazione, articolo aggiunto nel primo post ;).

VitOne
27-09-2006, 12:15
io mica ho detto 27, ho detto che le mie temp sono come le tue solo che tu hai un dissi da 50 euro. se il vcore è default mi sembra strano che arrivi a quelle temperature, non credi? invece con il dissipatore boxato mi sembrano oneste.

Non capisco. Fai una cosa: fatti 6 ore di prime e poi misura la temperatura con TAT e dimmi che temperature hai. Io così ho misurato le mie temperature. E ti dico che adesso sto a 27° con computer usato "normalmente" (PS CS2 e COP, programmi che portano spesso l'uso della CPU al 100%) misurati dal programma della scheda madre.

microcip
27-09-2006, 12:15
Grazie per la segnalazione, link aggiunto in prima pagina. Intressante notare la differenza prestazionale tra single e dual channel che evidenziano nel forum. Praticamente nell'uso di molte applicazioni il "boost" prestazionale del Dual Channel non è ininfluente rispetto ai vantaggi derivati dalla maggiore overcloccabilità.
de nada ci sono rimasto di m quando ho visto quanto ha occato con un solo banco.

VitOne
27-09-2006, 12:25
de nada ci sono rimasto di m quando ho visto quanto ha occato con un solo banco.

Però non è la prima volta che la sento e se la differenza prestazionale tra single e dual channel è così misera allora vale la pena provare. A me però già 2Gbyte di RAM stanno stretti, non credo che andrei da nessuna parte con uno...

Lacio65
27-09-2006, 18:34
io mica ho detto 27, ho detto che le mie temp sono come le tue solo che tu hai un dissi da 50 euro. se il vcore è default mi sembra strano che arrivi a quelle temperature, non credi? invece con il dissipatore boxato mi sembrano oneste.

Scusa se mi intrometto, ma guarda che, com'è stato detto, si parla di temperature lette sui diodi dei 2 core con TAT o Coretemp, per fare un confronto dovresti misurarle nello stesso modo altrimenti non ha senso, e nelle stesse condizioni d'uso del PC.
Quanto al "dissi da 50 euro", il vantaggio non è tanto quello di ottenere temperature più basse in assoluto, quanto, soprattutto, di ottenerle con minore rumorosità grazie alla maggiore efficienza (a parità di temperatura la ventola gira più piano), che poi valga la pena spenderci una cifra consistente, beh quello sta a ciascuno deciderlo in base alle sue esigenze

VitOne
27-09-2006, 21:50
Scusa se mi intrometto, ma guarda che, com'è stato detto, si parla di temperature lette sui diodi dei 2 core con TAT o Coretemp, per fare un confronto dovresti misurarle nello stesso modo altrimenti non ha senso, e nelle stesse condizioni d'uso del PC.
Quanto al "dissi da 50 euro", il vantaggio non è tanto quello di ottenere temperature più basse in assoluto, quanto, soprattutto, di ottenerle con minore rumorosità grazie alla maggiore efficienza (a parità di temperatura la ventola gira più piano), che poi valga la pena spenderci una cifra consistente, beh quello sta a ciascuno deciderlo in base alle sue esigenze

Grazie per l'intervento Lacio ;). Spero che l'utente che aveva dei dubbi si sia chiarito le idee.

MIKIXT
27-09-2006, 22:00
mi iscirvo col mio E6300 che vedete in sign :D

VitOne
28-09-2006, 10:24
mi iscirvo col mio E6300 che vedete in sign :D

Sembra un bel porcessorino :cool:, sei stabile orthos a 3,2Ghz?

zampagol
28-09-2006, 10:38
Vorrei farvi delle domande a default questi E6300 a quanti mhz arrivano???
E infine come vi sembrano le a-data PC6400 da associare a un E6300+ds4 ci potrebbero essere problemi di incompatibilità?Grazie a tutti

freddy69bz
28-09-2006, 11:08
Vorrei farvi delle domande a default questi E6300 a quanti mhz arrivano???
E infine come vi sembrano le a-data PC6400 da associare a un E6300+ds4 ci potrebbero essere problemi di incompatibilità?Grazie a tutti

le cpu arrivano tranquillamente ad almeno 2.8ghz! Solo che ti consiglio di prendere delle ottime ram! Altrimenti ti bloccano! Già le mie che sono geil 800 fanno fatica ad arrivare a 900mhz...

VitOne
28-09-2006, 11:10
Vorrei farvi delle domande a default questi E6300 a quanti mhz arrivano???
E infine come vi sembrano le a-data PC6400 da associare a un E6300+ds4 ci potrebbero essere problemi di incompatibilità?Grazie a tutti

Cosa intendi @ default? La frequenza default è 1,86Ghz, a vCore default si arriva anche a 3,2Ghz, sicuramente a 2,8Ghz ;). Le RAM le puoi usare come detto più volte anche con timings rilassati, quindi non ti conviene spenderci troppo. Le PC6400 sono delle 800Mhz, quindi dovresti avere un ottimo margine di overcloccabilità. Non mi risulta ci siano problemi con la Gigabyte ;).

zampagol
28-09-2006, 11:14
Cosa intendi @ default? La frequenza default è 1,86Ghz, a vCore default si arriva anche a 3,2Ghz, sicuramente a 2,8Ghz ;). Le RAM le puoi usare come detto più volte anche con timings rilassati, quindi non ti conviene spenderci troppo. Le PC6400 sono delle 800Mhz, quindi dovresti avere un ottimo margine di overcloccabilità. Non mi risulta ci siano problemi con la Gigabyte ;).
io ho visto solo una rece su ste ram è sembra che facciano 475 mhz a 2,2v com'è?
e invece il massimo voltaggio che si può dare a queste cpu senza rischiare di bruciarle quant'è?(1,5v???)
In media vi risulta che come mhz (non fsb) salga di più l'E6300???

VitOne
28-09-2006, 11:19
io ho visto solo una rece su ste ram è sembra che facciano 475 mhz a 2,2v com'è?

Mi pare ottimo, anche oltre quello che la CPU può digerire per il daily use RS, arriveresti sopra i 3,3Ghz ;).

zampagol
28-09-2006, 11:26
Il vcore 'limite' quand'è quindi???
Ho visto i tuoi risultati al 3d mark 06 con una 7950gx2 di circa 2369 con un E6600 a default quanto si fa circa?

MIKIXT
28-09-2006, 14:54
Sembra un bel porcessorino :cool:, sei stabile orthos a 3,2Ghz?

RS con 15 ore di Orthos (versione per i dualcore) , S&M, 3DM 2005, giochi ,e chi ne ha più ne metta... :)

VitOne
28-09-2006, 15:11
RS con 15 ore di Orthos (versione per i dualcore) , S&M, 3DM 2005, giochi ,e chi ne ha più ne metta... :)

Veramente complimenti, bel processore!

VitOne
28-09-2006, 15:12
Il vcore 'limite' quand'è quindi???
Ho visto i tuoi risultati al 3d mark 06 con una 7950gx2 di circa 2369 con un E6600 a default quanto si fa circa?

Per il daily viene consigliato di stare sotto 1,35v. Considera che dipende anche dal tipo di raffreddamento che adotti, per esempio con il liquido si può stare anche a 1,4v ;).

MIKIXT
28-09-2006, 16:55
Veramente complimenti, bel processore!

sono limitato dalle ram che più di così non salgono :)

i 3,6Ghz sono dietro l'angolo con vcore 1,375/1,4... ;)

Luka
29-09-2006, 01:36
mi iscrivo

Usque
29-09-2006, 14:21
il mio a 400 di default non mi regge applicazioni tipo super pi e prime 95. mi da errori. che os adottate il 64 o il 32 bit?

VitOne
29-09-2006, 14:58
il mio a 400 di default non mi regge applicazioni tipo super pi e prime 95. mi da errori. che os adottate il 64 o il 32 bit?

Adotto il 32bit ma ho verificato che non ci dovrebbero essere differenze di stabilità in OC tra i due OS. Che scheda madre hai? Aggiornata con l'ultimo BIOS o cmq con un BIOS stabile?

Usque
29-09-2006, 16:58
ho la asus p5w dh deluxe
la scheda è una bomba, ultimo bios

quentin
29-09-2006, 18:11
ho la asus p5w dh deluxe
la scheda è una bomba, ultimo bios
si peccato che non si possano impostare i divisori sulle ram

Usque
29-09-2006, 18:45
ah che tonto, aggiornando il bios ho lasciato la frequenza delle ram in def

Usque
29-09-2006, 19:07
no raga non riesco ad arrivare pulito ai 400. non ci riesco e sto rosicando
ho provato con overvolt a 1.3. consigli?
come ram ho le corsai tiwin 1066

zampagol
29-09-2006, 19:29
no raga non riesco ad arrivare pulito ai 400. non ci riesco e sto rosicando
ho provato con overvolt a 1.3. consigli?
come ram ho le corsai tiwin 1066
mm 1.3v nn è overvolt se nn sbaglio...
le ram se sono quelle che penso io sono ottime (tranne che nel prezzo) sei sicuro che non abbiano qualche problema di incompatibilità con la tua mobo (le corsair non sono nuove a questo).
Aspettiamo il parere dei più esperti...

MIKIXT
29-09-2006, 19:52
1,3v è appunto vcore default...

Hiaggy
29-09-2006, 21:05
Grazie o sommo Lacio :ave:

Ho scaricato iSuite e ho messo al 20% , le temperature sembrano buone dato che la cpu non sale mai sopra i 50°C. :)
Ti riporto gli screen cosi dai un'occhiata se è tutto a posto, a me sembra di Si!
Grazie ancora... :sofico:

http://img287.imageshack.us/img287/6449/immaginekz8.th.jpg (http://img287.imageshack.us/my.php?image=immaginekz8.jpg)

Mi auto quoto! :D

Volevo chiedere se sempre usando AiNos o altri software come questo è possibile cloccare un pò di più? Preferirei non toccare i parametri dal bios, dove non ho molta dimestichezza grazie. :p

Ah, dimenticavo... ora su "Sensitive" - "Mode" - 120%

Lacio65
29-09-2006, 22:09
Mi auto quoto! :D

Volevo chiedere se sempre usando AiNos o altri software come questo è possibile cloccare un pò di più? Preferirei non toccare i parametri dal bios, dove non ho molta dimestichezza grazie. :p

Ah, dimenticavo... ora su "Sensitive" - "Mode" - 120%

Da Windows potresti utilizzare "AI Booster", che fa sempre parte di "Ai Suite":

vai su ADVANCE e imposti CPU FREQUENCY alla frequenza che desideri (ad esempio 333 se vuoi un overclock tranquillo o 400 se vuoi spingere di più sulle prestazioni -2,8 Ghz) e MEMORY VOLTAGE a 2,0 o 2,1 volt.
L'inconveniente è che AI booster imposterà in automatico un voltaggio della CPU troppo alto (quindi avrai temperature elevate). Per ridurlo dovrai impostarlo da BIOS e allora... ti conviene a questo punto fare tutto direttamente da BIOS (come spiegato in precedenza), non è affatto complicato :)