PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo E6300 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13

NEOS
04-01-2007, 10:04
Mhh... ho settato le ram in auto (SPD e Velocità) beh, adesso a 2.800 regge na meraviglia, almeno 2 ore 50 di orthos le ho superate (purtroppo ho dovuto spegnere il pc).
controllando da cpuz i timings impostati in auto sono 5-6-6-18.
Ciauz! :)

junkman1980
04-01-2007, 11:13
ciao ragazzi.
io sono riuscito a portare il procetto a 3150mhz(a dir la verita' pure a 3500mhz ma non era stabile) riuscendo a completare il superpi di 32mb.pero' solo se lascio decidere al bios l'overvolt del sistema.
infatti mi overvolta la cpu a 1,424v(cpu-z 1.38).dite che e' troppo?
ho provato a scendere a 1,325v manualmente ma cosi non mi finisce nemmeno il superpi da 1mb.
poi come posso sapere se il bios mi ha overvoltato qualcos'altro?tipo ram,ecc.

inoltre con orthos,mi da errore quasi subito(dopo 1-2minuti),eppure in altri ambiti,quando stresso la cpu,tipo con i giochi o encoding,tutto liscio...boh... :confused:
illuminatemi,che non sono un'esperto...grazie :)

Xfree
04-01-2007, 11:41
Se con Orthos ti da errore dopo poco tempo c'è sicuramente qualcosa che non va. Inoltre l'hai lanciato in modalità Blend o stress?

pipozzolo
04-01-2007, 14:33
Io invece ho scoperto che il mio problema sono quasi certamente le ram (o l'accoppiata ram/mobo)
Le corsair valueselect pc2-5300 non ne vogliono sapere di salire, appena ne ho l'occasione provo un banco differente e vediamo che succede.

superCippo
04-01-2007, 22:10
appena montato il dissi nuovo. adesso lo tengo a 450*7 vcore 1.325 da bioz e mi da 59\60 gradi in fullload con orthos. contentissimo, era il mio obbiettivo :sofico: :D :D

NEOS
04-01-2007, 22:58
appena montato il dissi nuovo. adesso lo tengo a 450*7 vcore 1.325 da bioz e mi da 59\60 gradi in fullload con orthos. contentissimo, era il mio obbiettivo :sofico: :D :D
Timings delle ram, come li hai settati?

Invece adesso lancio un orthos con la cpu a 2.800 con ram settate in auto, ho impostato il Vcore a 1,25 (CPUZ mi segnala Vcore 1,192) la temperatura in questo momento è di 32°.
E che Orthos me la mandi buona :D

junkman1980
05-01-2007, 01:03
Se con Orthos ti da errore dopo poco tempo c'è sicuramente qualcosa che non va. Inoltre l'hai lanciato in modalità Blend o stress?

in modalita stress.
pero cio che non capisco e' che con altre applicazioni nessun problema.ha addirittura finito il super pi da 32mb...poi ho encodato un film in x264,ho fatto partire il 3dmark 2001se e 2005,ho guardato un paio di film a 1080p(in vc1),ho giocato e va tranquillissimo...
ma e' veramente cosi affidabile orthos?

junkman1980
05-01-2007, 01:06
Timings delle ram, come li hai settati?

Invece adesso lancio un orthos con la cpu a 2.800 con ram settate in auto, ho impostato il Vcore a 1,25 (CPUZ mi segnala Vcore 1,192) la temperatura in questo momento è di 32°.
E che Orthos me la mandi buona :D

se metto l'overvolt automatico da bios,cpu-z mi segnala 1,424v.devo dedurre di avere il vcore a 1,47xxx?

junkman1980
05-01-2007, 01:09
appena montato il dissi nuovo. adesso lo tengo a 450*7 vcore 1.325 da bioz e mi da 59\60 gradi in fullload con orthos. contentissimo, era il mio obbiettivo :sofico: :D :D

io pure ma orthos mi da problemi...cmq rispetto a te ho il dissi stock,e ram ddr2 800 ma no brand...che siano le ram a sputtanare il tutto???


poi come posso sapere se il bios mi ha overvoltato qualcos'altro?tipo ram,ecc.


ripropongo la domanda :)

NEOS
05-01-2007, 09:13
io pure ma orthos mi da problemi...cmq rispetto a te ho il dissi stock,e ram ddr2 800 ma no brand...che siano le ram a sputtanare il tutto???



ripropongo la domanda :)
Nel bios, devi trovare la voce relativa al voltaggio delle ram, vedi se è settato in auto.
Se è così metti il voltaggio standard delle tue ram (es. 2.1) se vedi che non parte, alzalo leggermente, ma per questo aspetta che ti risponda qualcuno che ne sa molto più di me :)

Il Vcore invece abbassalo magari a 1,3 (che dovrebbe essere in realtà 1,25) ;)

NEOS
05-01-2007, 09:16
Comunico che con i vcore a 1,19, segnalati da CpuZ, a 400x7 ram in auto.
Ho superato brillantemente 8 ore di orthos senza alcun errore, la temperatura segnata dal probe, non ha superato i 44°.
SO CONTENTOOO!!
Adesso, appena ho un pò di tempo, provo i 450x7 :D

Xfree
05-01-2007, 11:58
in modalita stress.
pero cio che non capisco e' che con altre applicazioni nessun problema.ha addirittura finito il super pi da 32mb...poi ho encodato un film in x264,ho fatto partire il 3dmark 2001se e 2005,ho guardato un paio di film a 1080p(in vc1),ho giocato e va tranquillissimo...
ma e' veramente cosi affidabile orthos?

In modalità stress testa solo la cpu isolando le ram, quindi forse hai poco vcore o forse devi alzare il vmch o vfsb.

ragingbull42
05-01-2007, 12:16
Salve a tutti, posto i miei risultati di un spi da 1mb rispettivamente a 400x7 e 450x7 con il mitico E6300 e una P5W.

http://how.homeip.net/~matteo/spi/spi400x7.JPG

http://how.homeip.net/~matteo/spi/spi450x7.JPG

Cosa dite, secondo voi sono un po' alti come tempi? Qualcuno che ha una P5W mi sa dire qualcosa?
Leggo in prima pagina di questo 3d che a 400 di fsb si dovrebbe viaggiare sui 20", e ho visto che a
queste frequenze si hanno ottenuto prestazioni migliori... sarà la mobo??! Ovviamente ho dovuto dare
volt alla scheda per farla salire cosi, altrimenti non si boota neanche a 420! :confused:
:help:

Exorcists
05-01-2007, 12:22
Salve a tutti, posto i miei risultati di un spi da 1mb rispettivamente a 400x7 e 450x7 con il mitico E6300 e una P5W.

http://how.homeip.net/~matteo/spi/spi400x7.JPG

http://how.homeip.net/~matteo/spi/spi450x7.JPG

Cosa dite, secondo voi sono un po' alti come tempi? Qualcuno che ha una P5W mi sa dire qualcosa?
Leggo in prima pagina di questo 3d che a 400 di fsb si dovrebbe viaggiare sui 20", e ho visto che a
queste frequenze si hanno ottenuto prestazioni migliori... sarà la mobo??! Ovviamente ho dovuto dare
volt alla scheda per farla salire cosi, altrimenti non si boota neanche a 420! :confused:
:help:

Sinceramente mi sembrano un pò altini!
Io a 390 Fsb faccio 20"! :D
Che ram hai?!?Timings?!?

Don_Lottariote_III
05-01-2007, 12:32
Salve a tutti, posto i miei risultati di un spi da 1mb rispettivamente a 400x7 e 450x7 con il mitico E6300 e una P5W.

http://how.homeip.net/~matteo/spi/spi400x7.JPG

http://how.homeip.net/~matteo/spi/spi450x7.JPG

Cosa dite, secondo voi sono un po' alti come tempi? Qualcuno che ha una P5W mi sa dire qualcosa?
Leggo in prima pagina di questo 3d che a 400 di fsb si dovrebbe viaggiare sui 20", e ho visto che a
queste frequenze si hanno ottenuto prestazioni migliori... sarà la mobo??! Ovviamente ho dovuto dare
volt alla scheda per farla salire cosi, altrimenti non si boota neanche a 420! :confused:
:help:

E sopratutto usa cpuz 1.38 non quello del 15-18!

ragingbull42
05-01-2007, 12:56
Sinceramente mi sembrano un pò altini!
Io a 390 Fsb faccio 20"! :D
Che ram hai?!?Timings?!?
ho usato un modulo vitesta pc6400 da 1gb per quei test. Ho provato sia a timings rilassati che in auto, non cambia niente. Non è questione di ram.

ragingbull42
05-01-2007, 12:57
E sopratutto usa cpuz 1.38 non quello del 15-18!
cosa c'entra cpuz???? comunque adesso lo scarico.

Xfree
05-01-2007, 12:58
1.41V per daily è molto?

Errik89
05-01-2007, 13:19
1.41V per daily è molto?
no io tengo il mio a 1.45v @ 3.5ghz (e6400), lo so che prima o poi fonderà... :D
No scherzo, non è molto comunque

dema82
05-01-2007, 13:23
1.41V per daily è molto?
secondo me non è altissimo (e poi dipende anche dal sistema di raffreddamento) però diciamo che sei al limite... del tipo che stai iniziando ad entrare nella fascia di voltaggi un pò altini per il daily...

Xfree
05-01-2007, 13:28
Come dissipatore ho uno Scythe Infinity, per ora sta andando Orthos e con TAT misuro 51°C-52°C.

dema82
05-01-2007, 13:28
cosa c'entra cpuz???? comunque adesso lo scarico.
scusa ma a quanto l'hai impostato il vcore?... da cpuz mi pare di capire che a 2800 sei sui 2,5v... :eek:

o cpuz non rileva bene il valore o tra un pò il 6300 svanisce per evaporazione... come sono le temperature?

dema82
05-01-2007, 13:32
Come dissipatore ho uno Scythe Infinity, per ora sta andando Orthos e con TAT misuro 51°C-52°C.
beh allora direi che puoi stare tranquillo (al max, per scrupolo io proverei a vedere se si riesce ad abbassarlo ancora un pò, sempre che tu non l'abbia già fatto ovviamente...)

come funziona l'infinity? è silenzioso come si sente dire in giro...? io l'ho già ordinato e lo aspetto con ansia...!

dema82
05-01-2007, 13:34
ho usato un modulo vitesta pc6400 da 1gb per quei test. Ho provato sia a timings rilassati che in auto, non cambia niente. Non è questione di ram.
anche secondo me è un problema di ram...

Xfree
05-01-2007, 13:46
beh allora direi che puoi stare tranquillo (al max, per scrupolo io proverei a vedere se si riesce ad abbassarlo ancora un pò, sempre che tu non l'abbia già fatto ovviamente...)

come funziona l'infinity? è silenzioso come si sente dire in giro...? io l'ho già ordinato e lo aspetto con ansia...!

A 457MHz ci sto con 1.375V da bios, oltre devo salire; 1.41V me li segna EasyTune5 quindi da bios credo che sia un pelino di più dato che ho alzato il vcore da programma mentre ero su Windows, devo trovare ora la giusta combinazione tensioni,fsb,ram. :asd:
L'Infinity è una bestia veramente :sofico: Sento più la Radeon in idle che non la ventola del dissipatore, non te ne pentirai. ;)

pipozzolo
05-01-2007, 16:05
Beh ragazzi, quando credevo di aver capito tutto (RAM scarse) mi sono accorto di non aver capito nulla.
Oggi è uscito il nuovo bios ufficiale per la mia MoBo ed ecco che come per magia al primo tentativo (questo) sono a 3ghz (430x7) @vcore default.

Leggendo sui forum, c'era tanta gente che già andava oltre i 500 con la mia scheda, ma c'era tanta altra gente che aveva problemi anche con RAM che sulle asus andavano alla grande.
Evidentemente hanno risolto qualche problema che causava incompatibilità con dei modelli di ram.

Mi sembrava strano che il massimo stabile fosse 370....
Ora provo a tirarla un pochino più in alto, se possibile :)

EDIT: stabile a 466x7, anche chi prima andava oltre i 500 col nuovo bios non riesce ad andare oltre i 475... saranno scesi a compromessi, ma non mi posso lamentare :D

junkman1980
05-01-2007, 18:22
In modalità stress testa solo la cpu isolando le ram, quindi forse hai poco vcore o forse devi alzare il vmch o vfsb.

allora ho rifatto orthos in modalita blend.dopo 12 minuti mi ha dato errore.
grazie a easy tune 5 ho scoperto il voltaggio della ram.a default sono 1.9v mentre quando overclocco a 450x7,in automatico me le alza a v2.0.
qual'e' il limite di voltaggio sicuro per le ram?

ora sto rifacendo orthos in modalita stress,sono 2 ore e non mi sta dando nessun errore.com'e' possibile?io non ho cambiato nulla,ho lasciato tutto come prima,e cioe in automatic...boh :mbe:

p.s. non riesco a trovare nessuna voce nel bios che mi permetta di cambiare i timings alle ram...a default sono 5-5-5-18 ma quando overclocco a 450x7 salgono a 6-7-7-20.ho una ds3 rev 1.0,ndo cacchio stanno sti settaggi dei timings???

EDIT: altro fatto abbastanza strano.in oc,cpu-z mi segnala v1.424 in idle,mentre quando la cpu e' sotto stress,scende a v1,376 fissi.non dovrebbe essere il contrario? :mbe:

rera
05-01-2007, 18:58
junkman1980, sistema la signature come da regolamento per cortesia :)

cyber
05-01-2007, 20:44
La mobo è una Gigabyte GA-965GM-S2... sinceramente mi sembra strano non si possa toccare in nessuna maniera l'FSB... esite qualche programma alternativo?

Ciao,
oggi è uscito il firmware F3 per la mia gigabyte GA-965GM-S2 e finalmente anch'io posso overcloccare in quanto le voci sono magicamente comparse all'interno del bios. Ho provato a mettere il bus a 333 ma credo che il serial ata vada fuori specifica perchè al boot il pc mi dice NTLR mancante.

Come potrei risolvere (sempre che sia possibile)?

Ciao!

junkman1980
05-01-2007, 20:46
5 ore con orthos e ancora tutto ok.speedfan mi segnala temperatura del procio tra 61-64c.
vcore con cpuz sempre v1,376.speedfan invece v1,38

http://img441.imageshack.us/img441/804/2ec6.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=2ec6.jpg)

pipozzolo
05-01-2007, 20:48
Ciao,
oggi è uscito il firmware F3 per la mia gigabyte GA-965GM-S2 e finalmente anch'io posso overcloccare in quanto le voci sono magicamente comparse all'interno del bios. Ho provato a mettere il bus a 333 ma credo che il serial ata vada fuori specifica perchè al boot il pc mi dice NTLR mancante.

Come potrei risolvere (sempre che sia possibile)?

Ciao!

Non ha la possibiltà di impostare la frequenza di lavoro di pciex/pci?

ragingbull42
05-01-2007, 23:37
scusa ma a quanto l'hai impostato il vcore?... da cpuz mi pare di capire che a 2800 sei sui 2,5v... :eek:

o cpuz non rileva bene il valore o tra un pò il 6300 svanisce per evaporazione... come sono le temperature?
è un errore di cpuz, il vcore l'ho imposto io dal bios a 1.4 max!
Le temperature non sono un problema, è tutto ben raffredato.

ragingbull42
05-01-2007, 23:38
anche secondo me è un problema di ram...
non è un problema di ram! è un modulo da overclock il vitesta!

junkman1980
05-01-2007, 23:49
5 ore con orthos e ancora tutto ok.speedfan mi segnala temperatura del procio tra 61-64c.
vcore con cpuz sempre v1,376.speedfan invece v1,38

http://img441.imageshack.us/img441/804/2ec6.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=2ec6.jpg)

6 ORE!!! :D il mio obbiettivo sono 8 ore.preghiamo :sperem:

http://img443.imageshack.us/img443/512/2an5.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=2an5.jpg)

ragingbull42
05-01-2007, 23:56
scusa ma a quanto l'hai impostato il vcore?... da cpuz mi pare di capire che a 2800 sei sui 2,5v... :eek:

o cpuz non rileva bene il valore o tra un pò il 6300 svanisce per evaporazione... come sono le temperature?
ho scaricato l'ultima versione di cpuz. Adesso il vcore viene letto correttamente.

M@verick
05-01-2007, 23:56
6 ORE!!! :D il mio obbiettivo sono 8 ore.preghiamo :sperem:

http://img443.imageshack.us/img443/512/2an5.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=2an5.jpg)
...e 8 ore sono ancora pochine... lo dico sempre... almeno almeno almeno 12... meglio 24.

M@verick
05-01-2007, 23:57
6 ORE!!! :D il mio obbiettivo sono 8 ore.preghiamo :sperem:

http://img443.imageshack.us/img443/512/2an5.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=2an5.jpg)
Inoltre mettete sempre Orthos in Blend mode... altrimenti non verificate l'effettiva stabilita del northbridge e della ram!!!!!

junkman1980
06-01-2007, 00:05
...e 8 ore sono ancora pochine... lo dico sempre... almeno almeno almeno 12... meglio 24.

perche?ho letto che basterebbero addirittura 2 ore...boh :confused:


Inoltre mettete sempre Orthos in Blend mode... altrimenti non verificate l'effettiva stabilita del northbridge e della ram!!!!!

gia fatto.mi ha dato errore dopo 12 minuti.le ram di default sono a v1.9.con l'overvolt automatico v2.0.credo sia dovuto al voltaggio.la prossima volta lo rifaccio a v2.1,se non va v2.2.di piu non salgo

junkman1980
06-01-2007, 00:07
qual'e' il limite di voltaggio sicuro per le ram?

non riesco a trovare nessuna voce nel bios che mi permetta di cambiare i timings alle ram...a default sono 5-5-5-18 ma quando overclocco a 450x7 salgono a 6-7-7-20.ho una ds3 rev 1.0,ndo cacchio stanno sti settaggi dei timings???

EDIT: altro fatto abbastanza strano.in oc,cpu-z mi segnala v1.424 in idle,mentre quando la cpu e' sotto stress,scende a v1,376 fissi.non dovrebbe essere il contrario? :mbe:

ripropongo il post,visto che nessuno se lo e' cagato

AGGIORNAMENTO: 14 ore!!! :yeah: dite che puo bastare?
ed e' sceso pure di temperatura: 58 gradi :eek:

http://img176.imageshack.us/img176/477/2jc9.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=2jc9.jpg)

ragingbull42
06-01-2007, 00:13
è un errore di cpuz, il vcore l'ho imposto io dal bios a 1.4 max!
Le temperature non sono un problema, è tutto ben raffredato.
Eccole le temperature... no stress ovviamente

http://how.homeip.net/~matteo/temperature/nostress30gradi1870.JPG
http://how.homeip.net/~matteo/temperature/nostress35gradi2800.JPG

M@verick
06-01-2007, 08:12
perche?ho letto che basterebbero addirittura 2 ore...boh :confused:

gia fatto.mi ha dato errore dopo 12 minuti.le ram di default sono a v1.9.con l'overvolt automatico v2.0.credo sia dovuto al voltaggio.la prossima volta lo rifaccio a v2.1,se non va v2.2.di piu non salgo
A me, e non solo a me, è capitato piu' volte di vedere errori dopo 3-4 ore :)

Usando il blend si stressano anche le ram e il northbridge... e vengono fuori i problemi :)

junkman1980
06-01-2007, 08:52
A me, e non solo a me, è capitato piu' volte di vedere errori dopo 3-4 ore :)

Usando il blend si stressano anche le ram e il northbridge... e vengono fuori i problemi :)
con orthos ormai sono a 15 ore.che dici basta?
e poi per cortesia puoi rispondere al post #1289?grazie

Exorcists
06-01-2007, 09:57
non è un problema di ram! è un modulo da overclock il vitesta!

Se può esserti utile,vorrei consigliarti anche un altro programma per testare la stabilità!(ora torceranno il naso parecchie persone...sembra che tutti amano sempre e solo Orthos!Ok...ma si può affiancare anche ad un altro software! :)
Già se n'è parlato in questo 3d...sto parlando di S&M!
In pratica anche questo software stressa cpu e ram.Addirittura anche gli hd e quant'altro!Usa algoritmi diversi da Orthos...e in meno di una mezz'ora ti dice se il sistema è stabile o meno!
Puoi fare anche seleziona il test solo sulle ram o sulla cpu o su qualche altro componente!
Ti racconto la mia esperienza!
Non riesco ad andare a 400Fsb con il mio E6300,P5B e Corsair XMS2 5400C4 675Mhz.
Ho fatto migliaia di test e alla fine ho scoperto che sono le Ram!La P5B non setta bene i timing delle Corsair...spero aggiusteranno a breve!
La cosa che ci interessa però è che in tutti i test ho usato Orthos e S&M!Prima S&M e poi Orthos per verificarne il funzionamento!
Quando Orthos mi dava errore dopo 2 ore...S&M dopo 4 Minuti!Orthos dopo 4 Ore...S&M Subito!Per dirvi...io gli errori li rilevavo molto prima,invece di far passare ore ed ore!
Seleziono solo il test per le RAM...A pieno Carico...Per un tempo medio...e subito mi trova l'errore!(così ho scoperto che sono le RAM...perchè il test della CPU non mi dava nessun errore) :D
Un consiglio personale quindi(anche se molti non saranno d'accordo)...utilizza anche S&M per individuare se il tuo problema sono le RAM o la CPU...una volta che trovi la stabilità con S&M...fai un bel test di Orthos per essere sicuro al 100%! ;)

Xfree
06-01-2007, 09:57
con orthos ormai sono a 15 ore.che dici basta?
e poi per cortesia puoi rispondere al post #1289?grazie

junkman 15 ore vanno bene dai! :D
Due cose:
1)Orthos era meglio in modalità Blend così testavi anche la stabilità della ram
2)Non se l'hai già fatto ma flasha l'ultimo bios disponibile per la tua scheda madre, per cambiare le impostazioni basta che entri nel bios e premi CTRL+F1 e ti si abilitano le voci nascoste.

junkman1980
06-01-2007, 10:05
junkman 15 ore vanno bene dai! :D
Due cose:
1)Orthos era meglio in modalità Blend così testavi anche la stabilità della ram
2)Non se l'hai già fatto ma flasha l'ultimo bios disponibile per la tua scheda madre, per cambiare le impostazioni basta che entri nel bios e premi CTRL+F1 e ti si abilitano le voci nascoste.

e dopo 16 ore gloriose ho terminato orthos.va bene cosi :yeah:
http://img82.imageshack.us/img82/5260/idlecx5.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=idlecx5.jpg)

1)ma certo!alla prossima,dopo aver settato per bene le ram,si va con il blend :D
2)grazie della dritta ora ci provo.il bios l'ho gia flashato a F9 :)

ti prego,potresti rispondermi a tutti i quesiti del post #1289?non mi risponde nessuno :cry:

Xfree
06-01-2007, 10:11
Ti riferisci alla tensione delle ram?
Non lo so, forse 1.9V, 2.0V al massimo...vedi inoltre se non scottano :p

Exorcists
06-01-2007, 10:22
ripropongo il post,visto che nessuno se lo e' cagato

AGGIORNAMENTO: 14 ore!!! :yeah: dite che puo bastare?
ed e' sceso pure di temperatura: 58 gradi :eek:

http://img176.imageshack.us/img176/477/2jc9.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=2jc9.jpg)

Ma perchè usi SpeedFan?!?Utilizza TAT o CoreTemp per le temperature! ;)

junkman1980
06-01-2007, 10:50
Ma perchè usi SpeedFan?!?Utilizza TAT o CoreTemp per le temperature! ;)

fatto.in effetti TAT in idle mi segna +10 gradi(da 40 a 50) e in full load +5 gradi(da 60 a 65).

una cosa che non capisco e' perche in full load il vcore scende...in idle cpuz mi segnala 1,424 mentre sotto stress scende a a 1,376...

ragingbull42
06-01-2007, 12:15
Se può esserti utile,vorrei consigliarti anche un altro programma per testare la stabilità!(ora torceranno il naso parecchie persone...sembra che tutti amano sempre e solo Orthos!Ok...ma si può affiancare anche ad un altro software! :)
Già se n'è parlato in questo 3d...sto parlando di S&M!
In pratica anche questo software stressa cpu e ram.Addirittura anche gli hd e quant'altro!Usa algoritmi diversi da Orthos...e in meno di una mezz'ora ti dice se il sistema è stabile o meno!
Puoi fare anche seleziona il test solo sulle ram o sulla cpu o su qualche altro componente!
Ti racconto la mia esperienza!
Non riesco ad andare a 400Fsb con il mio E6300,P5B e Corsair XMS2 5400C4 675Mhz.
Ho fatto migliaia di test e alla fine ho scoperto che sono le Ram!La P5B non setta bene i timing delle Corsair...spero aggiusteranno a breve!
La cosa che ci interessa però è che in tutti i test ho usato Orthos e S&M!Prima S&M e poi Orthos per verificarne il funzionamento!
Quando Orthos mi dava errore dopo 2 ore...S&M dopo 4 Minuti!Orthos dopo 4 Ore...S&M Subito!Per dirvi...io gli errori li rilevavo molto prima,invece di far passare ore ed ore!
Seleziono solo il test per le RAM...A pieno Carico...Per un tempo medio...e subito mi trova l'errore!(così ho scoperto che sono le RAM...perchè il test della CPU non mi dava nessun errore) :D
Un consiglio personale quindi(anche se molti non saranno d'accordo)...utilizza anche S&M per individuare se il tuo problema sono le RAM o la CPU...una volta che trovi la stabilità con S&M...fai un bel test di Orthos per essere sicuro al 100%! ;)
ok magari proverò, faccio sempre dei memtest comunque! con la p5w si puo' usare anche il divisore 3/4 per cui con le ram ci si sta sempre dentro!

ragingbull42
06-01-2007, 12:56
Ecco il mio miglior risultato al spi da 1mb a 400x7. Ho chiuso praticamente tutto...

20"5'

http://how.homeip.net/~matteo/spi/20''5spi1mb400x7.JPG

Insomma i 5 decimi in piu' rispetto a quello che è stato scritto da VitOne in prima pagina sono
veramente un abisso. Forse potrei avvicinarmi un po' di più ma... Non è che sia un dato approssimativo??

junkman1980
06-01-2007, 21:19
ho fatto un encoding di un dvd a xvid.prima a 3150mhz,poi a 1866mhz.stessi parametri.

incremento prestazionale: 57%!!!
guardando le varie recensioni,potrei considerarlo migliore di un e6700 e un pelo inferiore al x6800.giusto?
attendo giudizi e opinioni :)

http://img477.imageshack.us/img477/9652/1866uj1.th.png (http://img477.imageshack.us/my.php?image=1866uj1.png)

http://img50.imageshack.us/img50/1773/3150zw2.th.png (http://img50.imageshack.us/my.php?image=3150zw2.png)

Don_Lottariote_III
07-01-2007, 10:03
Mi sarebbe piaciuto tirare per bene il collo al mio e6300 ma causa mobo scrausa ho dovuto limitarmi...
Sto per passare ad un e6600, vediamo cosa ne cavo...
E' stato un piacere....salut!

Xfree
07-01-2007, 10:11
E ti lamenti di un 491*7? :D
Quanto vcore gli hai dato per arrivare a questa frequenza?

Don_Lottariote_III
07-01-2007, 11:00
E ti lamenti di un 491*7? :D
Quanto vcore gli hai dato per arrivare a questa frequenza?

1.525 da bios, da windows letti 1.44.

junkman1980
07-01-2007, 11:37
1.525 da bios, da windows letti 1.44.

ecco quello che non ho capito,qual'e' il valore veritiero?

io ho il problema contrario.se setto per esempio v0,9875 da bios,windows(cpuz) mi segnala v1,008 in idle.mentre in full load scende a v0.992 :mbe:

p.s. tengo il procio a riposo(200x6) quando lo tengo acceso a lungo per via dei muli e dei torrenti :D

Xfree
07-01-2007, 12:02
1.525 da bios, da windows letti 1.44.

:eek: Pensavo di essere alto io a 1.44 :D

dema82
07-01-2007, 13:32
ragazzi, c'e' una cosa che mi sfugge... con i timing di default (4-5-4-15) riesco ad arrivare fino a 460 (con delle OCZ platinum ddr2-800) e poi non c'e' verso di andare oltre... neanche se alzo i timing a 5-6-6-18... :confused:

qualche idea?

Don_Lottariote_III
07-01-2007, 15:21
ecco quello che non ho capito,qual'e' il valore veritiero?

io ho il problema contrario.se setto per esempio v0,9875 da bios,windows(cpuz) mi segnala v1,008 in idle.mentre in full load scende a v0.992 :mbe:

p.s. tengo il procio a riposo(200x6) quando lo tengo acceso a lungo per via dei muli e dei torrenti :D

Una mobo che overvolta è il sogno di tutti :D
Causa Vdropp la tensione viene "persa" quindi il valore veritiero è quello rilevato da win... sempre che i sensori della mobo vengano letti correttamente dai vari software...

junkman1980
07-01-2007, 15:26
Una mobo che overvolta è il sogno di tutti :D
Causa Vdropp la tensione viene "persa" quindi il valore veritiero è quello rilevato da win... sempre che i sensori della mobo vengano letti correttamente dai vari software...

e perche allora nel mio caso la tensione viene "aggiunta"? :confused:

Xfree
07-01-2007, 22:52
ragazzi, c'e' una cosa che mi sfugge... con i timing di default (4-5-4-15) riesco ad arrivare fino a 460 (con delle OCZ platinum ddr2-800) e poi non c'e' verso di andare oltre... neanche se alzo i timing a 5-6-6-18... :confused:

qualche idea?

Nemmeno se alzi la tensione di alimentazione delle ram?

dema82
08-01-2007, 09:53
Nemmeno se alzi la tensione di alimentazione delle ram?
eh... mi piacerebbe... il problema è che la mie ram hanno vdimm 2,1v di default e la p5b non mi permette di overvoltarle neanche un pò... :cry:

Xfree
08-01-2007, 10:00
Bel problema allora.

M@verick
08-01-2007, 12:43
ripropongo il post,visto che nessuno se lo e' cagato

AGGIORNAMENTO: 14 ore!!! :yeah: dite che puo bastare?
ed e' sceso pure di temperatura: 58 gradi :eek:

http://img176.imageshack.us/img176/477/2jc9.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=2jc9.jpg)
Ti hanno gia' risposto... usa TAT o coretemp prima di tutto.


Comunque i settaggi da bios del voltaggio sono "indicativi"... guardare cosa dice CPU-Z (fino a 1.45v circa) o l'Asus Probe per chi ha un'Asus. Per le temperature fidarsi SOLO di core temp/TAT/ultima versione di Everest/RMClock 2.2.

Anche Orthos puo' testare solo cpu o solo memoria praticamente... basta settarlo in modo giusto :)

dema82
08-01-2007, 13:14
Bel problema allora.
forse sono riuscito a superare il problema... :) il fatto è che mi concentravo nell'impostare manualmente solo i primi quattro parametri dei timing delle ram (che facevo variare da 4-4-4-12 a 5-6-6-18) a lasciavo inalterati gli ultimi parametri impostabili con la p5b liscia. :doh:

alzando un pò anche i parametri che prima trascuravo sono riuscito ad arrivare a 470... :D adesso voglio vedere (più per curiosità che altro) se riesco a raggiungere i 490...

gpq_nemo
08-01-2007, 15:09
Ciao, vi faccio i complimenti per il thread e mi butto per chiedere alcune cose su OC. L'altro giorno ho provato a portare il mio procio a 7x333, giusto per vedere come si comportava, ma mi sono accorto che la frequenza della ram era scesa a 250 Mhz (DDR2@667) invece del classico 333, come mai?
In più, con il dissi original, appena faccio partire TAT la temperatura skizza sopra i 63° e la cosa non mi piace affatto (Procio Okkato).

Sono un niubbo dell' OC e mi servirebbero delle dritte per poter tentare una configurazione un po' più spinta, tipo moltiplicatori FBS corretti, timing ram, ecc.

Le mie RAM non sono di marca, tanto per intenderci e per ora non posso fornirvi il seriale del procio (cmq è un Conroe). Il max di moltiplicatore FSB è 450 sulla mia mobo, che non è la P5B & Co :D

Grazie!

rera
08-01-2007, 15:15
I thread per i primi passi in overclock devono essere aperti qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114

Le discussioni ufficiali servono ad altro.

Ryltar
08-01-2007, 23:08
A breve mi arriva insieme ad una p5b deluxe :sofico:
Volevo chiedervi, che ram mi consigliate di prendere? Al momento (scarse finanze :Prrr: ) prendo una ddr2 da 1GB. Che frequenza mi consigliate? Io pensavo ad una 667.
Grazie ;)

Exorcists
08-01-2007, 23:29
A breve mi arriva insieme ad una p5b deluxe :sofico:
Volevo chiedervi, che ram mi consigliate di prendere? Al momento (scarse finanze :Prrr: ) prendo una ddr2 da 1GB. Che frequenza mi consigliate? Io pensavo ad una 667.
Grazie ;)

Io ho avuto la tua stessa idea...ho preso delle Ram 675mhz!Però sono delle Corsair XMS2 Twin2x,una coppia da 512 per il Dual-Channel!Pensavo di poter salire un bel pò,e invece...Arrivo a 390 Fsb! E sono delle Corsair modello da Overclock!!!:(
Ti consiglierei delle 800mhz...che al momento non costano neanche molto!Se puoi...prendi due da 512 per il Dual Channel! ;)

Ci sono persone che con delle 667 sono arrivate parecchio lontano...ma ti consiglierei delle 800mhz per mettere al sicuro i tuoi 2,8ghz!Alla fine con i prezzi siamo lì! ;)

Ryltar
09-01-2007, 12:27
Alla fine ho preso queste:

Corsair XMS2 Xtreme Performance TwinX Matched - memoria - 2 GB ( 2 x 1 GB ) - DIMM a 240 pin - DDR II (TWIN2X2048-6400) :sofico:

NEOS
10-01-2007, 08:08
Ho fatto un'altro test.
Fsb a 430 (3.008 mhz segnalati) con le ram in auto.
Dopo 2 ore e 30 di orthos il sistema era ancora stabile, temperature del tat 24 per il primo e 22 per il secondo core... stasera si prova orthos per tutta la notte. :D

gpq_nemo
10-01-2007, 11:32
I thread per i primi passi in overclock devono essere aperti qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114

Le discussioni ufficiali servono ad altro.

:confused: Non vorrei essere pignolo, ma a che servono le discussioni ufficiali se poi non si può parteciparvi? :confused:
Possiedo un E6300 su MB Asus...se non vengo qui a parlarne dove vado? Se mi danno dei consigli riferendosi a procio differenti (E6700, AMD 2X) magari su MB con chipset Nvidia o Via, che mi servono.

Sono andato cmq a vedere le discussioni, ma ritengo che il thread ufficiale serva anche per aiutare un "nuovo arrivato" :) Ho parlato di temperature rilevate con il TAT, di moltiplicatori FSB massimi sulla mia ASUS, di un problemino con la velocità della ram, che avendo erronamente lasciato su AUTO si è settato per i fati suoi.

Cmq tengo sott'occhio le vostre discussioni per carpire informazioni utili e capire come possiate tenere le temperature così basse anche con il dissi originale :D

Ciaooo!!!

rera
10-01-2007, 13:25
:confused: Non vorrei essere pignolo, ma a che servono le discussioni ufficiali se poi non si può parteciparvi? :confused:


Per i primi passi in overclock si deve usare la sezione apposita. Una volta mossi i primi passi si usano i thread ufficiali.
Non ti ho detto di non partecipare, solo che prima di tutto devi avere le idee chiare sui "rudimenti" e per questo si aprono le discussioni nella sottosezione faq, che abbiamo creato apposta.

NEOS
11-01-2007, 09:44
8 ore di Orthos a 430x7 senza problemi :D
Beloooo!

Attila16881
11-01-2007, 13:41
salve dovrei arrivare a testare la stabilita di un e6300 per dayuse a liquido.
Leggendo e informandomi online ho saputo che andando oltre i 400 di fsb da bios le prestazioni 3d calano improvvisamente e neanche di poco, mentre aumentando di frequenza da windows non superando i 400 da bios non si ha questo problema.
Vorrei sapere se dipende dal chipset o dalla scheda madre (asus p5b deluxe) in tal caso forse è meglio se chiedo nel topic apposito.
E' possibile risolvere in qualche modo o sono costretto ad effettuare un oc in due tempi?

clode_net
11-01-2007, 22:09
Io ho:
Memory 2.25
CPU 1.4500
FSB 1.450
NB 1.45
SB 1.60
ICH AUTO

pci-e 101
pci 33
CGI disable

Ma cosa devo fare per non fare andare il pci-e a 1x ?
Cosa mi impedisce di essere a 16x ?

andw7
11-01-2007, 22:43
vi posto il mio super pi da 1mb, ditemi cosa ne pensate
penso sia un buon risultato sfondare i 17" :)

http://how.homeip.net/~ebay/scrandrea/spi16937.jpg

LDKstyle
12-01-2007, 02:00
Salve a tutti, ho da pochi giorni un E6300 su P5Bdeluxe, ho portato il bus a 400 con delle ram 800Mhz in sincrono, tutto è andato liscio per 2 ore di rendering in 3ds max (si ok, non è un superPi, ma il lavoro incombe :muro: e la cpu va a 100% uguale ), ho provato poi un reboot e non postava... ho dovuto scollegare alimentazione e ricollegarla per farlo boottare. Rifatto l'overclock al bios e stessa storia la seconda volta. E' capitato a qualcuno? E' un problema comune? ho lasciato la tensione core su auto, può influire?
Grazie,
LDK

PS (il bios è il più recente che ho trovato da Asus.)

NEOS
12-01-2007, 07:59
salve dovrei arrivare a testare la stabilita di un e6300 per dayuse a liquido.
Leggendo e informandomi online ho saputo che andando oltre i 400 di fsb da bios le prestazioni 3d calano improvvisamente e neanche di poco, mentre aumentando di frequenza da windows non superando i 400 da bios non si ha questo problema.
Vorrei sapere se dipende dal chipset o dalla scheda madre (asus p5b deluxe) in tal caso forse è meglio se chiedo nel topic apposito.
E' possibile risolvere in qualche modo o sono costretto ad effettuare un oc in due tempi?
Questa mi risulta nuova :mbe:
Prima, con Fsb a 400, ho lanciato diversi 3dmark05 + varie partite a Oblivion, fear ecc... ecc... ma non ho avuto cali, anzi in 3dmark05 ero a 12400 circa, mentre adesso sono a 13.002 :stordita:

Attila16881
12-01-2007, 10:44
infatti io dico oltre 400 (o forse anche 410)... se puoi fai un 3dmark anche con fsb a 420 o 440 e dimmi se riscontri problemi, hai sempre una p5bdeluxe?



andw7 a quanto sei di vcore impostato? e sei a liquido? altra cosa potresti provare un 3dmark con fsb a 400 e uno con fsb a 450 0 500 e dirmi se a freq piu alte ci sono strani cali prestazionali nel 3d?

NEOS
12-01-2007, 10:49
Lo sto testando con FSB a 430, e non ho problemi nel 3d, la mia mobo è una P5b liscia ;)

bioexml
12-01-2007, 13:42
UHAUHAUHAAUHUHAUHA scusate ma leggendo i tempi del superPI su queste CPU veramente belle, ho provato sul P4 a 3.0Ghz e mi da 53 sec. su 1M.

Intel ha fatto passi da gigante, infatti sarà la mia prox CPU ( tra breve max 1 sett. ) :D

senfter
12-01-2007, 15:16
Salve a tutti, ho da pochi giorni un E6300 su P5Bdeluxe, ho portato il bus a 400 con delle ram 800Mhz in sincrono, tutto è andato liscio per 2 ore di rendering in 3ds max (si ok, non è un superPi, ma il lavoro incombe :muro: e la cpu va a 100% uguale ), ho provato poi un reboot e non postava... ho dovuto scollegare alimentazione e ricollegarla per farlo boottare. Rifatto l'overclock al bios e stessa storia la seconda volta. E' capitato a qualcuno? E' un problema comune? ho lasciato la tensione core su auto, può influire?
Grazie,
LDK

PS (il bios è il più recente che ho trovato da Asus.)
Allora anchio possiedo la tua mobo e uso per lavoro 3DMax 8.0 con Vray, con i primi esperimenti di overclock mi è capitato di incombere nei tui inconvenienti, ma credo di aver risolto alzando il vcore delle ram, ora sono a 2,0 e come leggi in calce con fsb è a 416 @2,912 stabile. La tensione del vcore della CPU secondo me non va lasciata su auto in quanto tende a portala ad un voltaggio troppo elevato, a me segna 1,53, va trovato il valore ideale da 1,25 a 1,35. Se ti interessano gli altri settaggi li trovi nel forum.
Ciao

monomm
13-01-2007, 08:53
Allora anchio possiedo la tua mobo e uso per lavoro 3DMax 8.0 con Vray, con i primi esperimenti di overclock mi è capitato di incombere nei tui inconvenienti, ma credo di aver risolto alzando il vcore delle ram, ora sono a 2,0 e come leggi in calce con fsb è a 416 @2,912 stabile. La tensione del vcore della CPU secondo me non va lasciata su auto in quanto tende a portala ad un voltaggio troppo elevato, a me segna 1,53, va trovato il valore ideale da 1,25 a 1,35. Se ti interessano gli altri settaggi li trovi nel forum.
Ciao Anche io ho' la stessa macchina ,solo ho le corsair 667 value 2x1 gb, mi dite i valori da impostare sul bios per clock stabile ,sono arrivato a 400 senza toccare le ram.

senfter
13-01-2007, 09:29
Anche io ho' la stessa macchina ,solo ho le corsair 667 value 2x1 gb, mi dite i valori da impostare sul bios per clock stabile ,sono arrivato a 400 senza toccare le ram.
Cerca nel forum, i quote inviati dai vari utenti, puoi digitare il nome e leggere tutti quelli postati.
Comunque io sono messo così:
vcore 1,3125
vram 2,0
Lascia le ram in auto 1:1
spectrum disabled
pci 100
pciclock a 33.3
Basta
Ciao

M@verick
13-01-2007, 10:11
Attenzione a lasciare qualsiasi voltaggio in auto sulla P5B... viene portato MOLTO in alto....

senfter
13-01-2007, 12:02
Attenzione a lasciare qualsiasi voltaggio in auto sulla P5B... viene portato MOLTO in alto....
Come ho segnalato due post fa...

monomm
13-01-2007, 12:31
Come ho segnalato due post fa...Allora che altro devo modificare da bios oltre quello segnalato da Sentfer ?

alffx
16-01-2007, 18:55
leggere tutte e 70 le pagine di questo tread? trovi tutte le risposte... a parte tutto ci metterai un po ma oltre a trovare tutte le info di cui necessiti, scoprirai anche tante altre cose interessanti sull'overclock di queste bella cpu :)

morespeed
16-01-2007, 19:09
Ragazzi scusatemi ma vorrei una info, visto che vorrei passare al core 2 duo (qualcuno mi ha convinto) ho il probl della scelta della mb.

Ho letto molte vostre firme e ho visto che siete in molti ad avere una asus P5E. mi spiegate che differenza c'e' con la asus P5W?

visto che ci sono circa una 50a di € tra una e l'altra, magari me li tengo in rtasca per le ram.

Come vanno in overclok ???

Insomma..... quale e' la migliore? Quale devo comprare?

mc0676
16-01-2007, 22:06
Ragazzi nel mio PC c'ho trovato oltre al 6300 questa MB del menga ...
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=741

Ora, secondo voi con ClockGen quale chipset devo impostare ?
Cribbio ne ho provato uno e adesso ho il bus a x6 (anziché x7).
Inoltre qualche software mi consigliate di usare per fare un pò di prove ?

Xjao^Gabry
16-01-2007, 23:40
il chipset sta scritto sul sito ke hai linkato :D

Chipset
• NVIDIA® nForce4 SLI Intel Edition North Bridge Chipset

per il fatto del moltiplicatore, non x forza è un errore.. potrebbe essersi attivato il risparmio energetico del procio, ke porta il moltiplicatore appunto a 6x invece di 7x per il 6300 e lo downvolta..

mc0676
17-01-2007, 13:29
il chipset sta scritto sul sito ke hai linkato :D

Chipset
• NVIDIA® nForce4 SLI Intel Edition North Bridge Chipset

per il fatto del moltiplicatore, non x forza è un errore.. potrebbe essersi attivato il risparmio energetico del procio, ke porta il moltiplicatore appunto a 6x invece di 7x per il 6300 e lo downvolta..

Grazie, purtroppo pecco di molta ignoranza in materia.
Ho provato a leggere ma cazzarola ci sono scritte un sacco di cose ed ho molta confusione in testa.
Sempre ammesso che la mia cesso-mobo sia supportata da un qualche software, quale sarebbe appunto un software che mi permetta di provare ad overclockare il mio PC ?
Dal BIOS io ho controllato, ma non ho trovato nessuna voce in grado di aiutarmi, sarò pirla io (è moooolto probabile).

dema82
17-01-2007, 13:46
Ho letto molte vostre firme e ho visto che siete in molti ad avere una asus P5E.
che io sappia non esiste nessuna P5E... forse ti sbagli con la P5B liscia/deluxe... (potrei anche sbagliarmi io...)

mi spiegate che differenza c'e' con la asus P5W? visto che ci sono circa una 50a di € tra una e l'altra, magari me li tengo in rtasca per le ram.

non conosco molto bene la P5W ma credo che la differenza principale, oltre alle porte a corredo della scheda, rispetto alla P5B (sia nella versione liscia che deluxe) stia nel chipset del northbridge: le P5B montano il 965 mentre le P5W montano il 975...

Come vanno in overclok ???
per quel che ne sono vanno tutte molto bene...

Insomma..... quale e' la migliore? Quale devo comprare?
ovviamente dipende dalle tue esigenze... mi sembra di aver capito che il chipset 975 (e quindi le P5W) si comporta meglia sopra i 400MHz di bus mentre fino a 400 e' leggermente piu' perfomante il 965 (quindi le P5B) quindi dipende da dove ti interessa arrivare... se ti interessa sapere qualcosa in piu' da' un'occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1318072

per quanto riguarda le due P5B, tra la liscia e la deluxe se tornassi in dietro spenderei qualche euro in piu' per prendere la deluxe che permette di salire un po' di piu' col bus... cmq anche la P5B e' un'ottima scheda...

dema82
17-01-2007, 13:59
Grazie, purtroppo pecco di molta ignoranza in materia.
Ho provato a leggere ma cazzarola ci sono scritte un sacco di cose ed ho molta confusione in testa.
Sempre ammesso che la mia cesso-mobo sia supportata da un qualche software, quale sarebbe appunto un software che mi permetta di provare ad overclockare il mio PC ?
Dal BIOS io ho controllato, ma non ho trovato nessuna voce in grado di aiutarmi, sarò pirla io (è moooolto probabile).
io piu' che perdere tempo a sperimentare software che ti permettano di overcloccare in windows perderei un po' di tempo a leggere il manuale della mobo per vedere di trovare qualche informazione utile per impostare i parametri manualmente da BIOS che a mio modo di vedere e' sempre la soluzione migliore...

se proprio non riuscissi a capire niente di quello che c'e' scritto nel manuale allora aprirei un thread nella sezione supporto (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=114) dato che i thread ufficiali non sono adatti per certi tipi di domande come gia' indicato dai moderatori... ;) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15294491&postcount=3)

scoutme
17-01-2007, 19:55
Allora. Ho appena installato il liquido sul 6300, e vorrei capire se le temperature sono ok. Mi preoccupa soprattutto il northbridge. 40 gradi non sono troppi?

in idle (mentre scrivo) il NB sta a 39/40 gradi, la cpu a 50

dema82
17-01-2007, 21:07
Allora. Ho appena installato il liquido sul 6300, e vorrei capire se le temperature sono ok. Mi preoccupa soprattutto il northbridge. 40 gradi non sono troppi?

in idle (mentre scrivo) il NB sta a 39/40 gradi, la cpu a 50
fammi capire meglio... per temperatura del northbridge intendi quella indicata da programmi come speedfan come "system temperature" o hai un sensore apposito che rileva la temp del chipset?

ad ogni modo, a mio parere le temperature che hai indicato sono alte... soprattutto per un sistema raffreddato a liquido... poi pero' dipende dalla temperatura ambiente.

tanto per darti un'idea io a 450x7 con il dissi della intel sto a ~45 gradi in idle... (temperatura rilevata con TAT)

scoutme
17-01-2007, 21:17
allora, con northbridge intendevo erroneamente system temp, come hai colto. Le temperature in considerazione sono restituite dalla p5b. Tat le da molto più basse (di almeno una decina di gradi).

Possibile che alla asus abbiano usato sensori TUTTI farlocchi? mi pare strano. Cosa devo pensare?

dema82
17-01-2007, 21:27
allora, con northbridge intendevo erroneamente system temp, come hai colto.
In questo caso ti confermo che secondo me la temperatura e' altina. ora non ho modo di controllare ma mi sembra di ricordare di essere sui 32~35 gradi...

Le temperature in considerazione sono restituite dalla p5b. Tat le da molto più basse (di almeno una decina di gradi).

Possibile che alla asus abbiano usato sensori TUTTI farlocchi? mi pare strano. Cosa devo pensare?
La mia opinione in merito e' questa: la temperatura corretta dovrebbe essere quella rilevata con i software tipo TAT, ecc che da quanto ne so rilevano la temperatura direttamente dal processore. I sensori della scheda madre rilevano la temperatura dall'esterno e quindi in linea teorica queste temperature dovrebbero essere un po' piu' basse... di conseguenza i costruttori colmano questo gap tarando i sensori ossia aggiungendo un po' di gradi (chiamiamoli "fittizzi")... solo che secondo me ne aggiungono un po' troppi e le temperature rilevate con le schede madri risultano un po' piu' elevate di quelle reali...

morale della favola, secondo me la temperatura corretta e' quella rilevata con TAT...

scoutme
17-01-2007, 21:29
nessuno sta a liquido con la p5b? avete qualche consiglio?

dema82
17-01-2007, 21:36
nessuno sta a liquido con la p5b? avete qualche consiglio?
su che valore e' impostato il FSB Termination Voltage? non so bene come possa essere legato alla temperatura ma potrebbe valere la pena provare a smanettare un po' con quel parametro li...

hai provato a trovare il vcore piu' basso possibile?

e poi, come sei messo come aerazione del case?

M@verick
17-01-2007, 22:00
Allora. Ho appena installato il liquido sul 6300, e vorrei capire se le temperature sono ok. Mi preoccupa soprattutto il northbridge. 40 gradi non sono troppi?

in idle (mentre scrivo) il NB sta a 39/40 gradi, la cpu a 50
Ma dove leggi la temperatura dell'NB?
40°C sono pochissimi per l'NB (si autospegne ben sopra i 100°C), ma credo che tu faccia riferimento alla temperatura della scheda.

@TUtti: qui per le temperature: http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=185677

Il vfsb non c'entra nulla con le temp.

morespeed
17-01-2007, 22:41
[QUOTE=dema82]se ti interessa sapere qualcosa in piu' da' un'occhiata qui [url]http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1318072[QUOTE]

Grazie :D

scoutme
17-01-2007, 23:31
ho messo una ventola che soffia sulla ram e la temperatura in idle della scheda si è riportata in un range 30-32.

Il processore sta poco sopra i 50 in idle.

Siccome il radiatore è caldino, il problema è sicuramente che devo sfruttare meglio la ventola che soffia sul radiatore (ora soffia attraverso l'alluminio bucherellato sul fondo del case - ci vorrebbe un buco ma non riesco a bucare l'armor...)

Faccio i test con orthos. Se vanno bene 450x7 è ottimo per l'uso normale

scoutme
18-01-2007, 09:17
provo ad abbassare il vcore, dato che orthos così non fa una piega

-ArtOfRight-
18-01-2007, 14:39
Il processore sta poco sopra i 50 in idle.


Secondo me sono tanti per un sistema a liquido, pur considerando il fsb a 450...

Il mio in idle è a 36°.....dissi boxato e fsb a 350....

scoutme
18-01-2007, 15:47
ho sistemato la ventola sopra al radiatore in aspirazione con convigliatore e la musica è cambiata diametralmente.

450x7 in orthos a 53-55 gradi secondo la mobo (la solita misurazione creativa), e con i core tra 35 e 42 in full load :D :D :D

ora si ragiona. Il system non supera i 28 in full load.

-ArtOfRight-
18-01-2007, 16:17
Un paio di domanducce...

-oltre quale fsb devo overclockare il north-bridge???
-A quale voltaggio devo portarlo???

-L'execute disable bit e la virtualization technology possono stare tranquillamente abilitate??

-(questa è una cavolata, però non ho trovato la risposta che cercavo) cos'è lo spread spectrum???

Grazie :D

Xfree
18-01-2007, 16:25
Un paio di domanducce...

-oltre quale fsb devo overclockare il north-bridge???
-A quale voltaggio devo portarlo???

-L'execute disable bit e la virtualization technology possono stare tranquillamente abilitate??

-(questa è una cavolata, però non ho trovato la risposta che cercavo) cos'è lo spread spectrum???

Grazie :D

1)Overvoltare casomai! :D Se non hai problemi di stabilità non c'è motivo di toccarne i voltaggi

2)Più che altro la VT so che potrebbe dare problemi in OC

3)http://it.wikipedia.org/wiki/Spread_spectrum Vedi se può esserti utile :D

-ArtOfRight-
18-01-2007, 16:33
1)Overvoltare casomai! :D Se non hai problemi di stabilità non c'è motivo di toccarne i voltaggi

2)Più che altro la VT so che potrebbe dare problemi in OC

3)http://it.wikipedia.org/wiki/Spread_spectrum Vedi se può esserti utile :D

1- Una volta avevo messo il fsb a 400 e nel fare orthos si era piantato tutto (senza dare errori però, temp altine ma non allarmanti)...potrebbe essere un problema del nb??

2-ok disabilito anche quella

3-ok, ho capito...come si disabilita????

Grazie!

Xfree
18-01-2007, 16:36
1)Si, potresti salire leggermente di tensione; diciamo di un piccolo punto tipo +0.1V tanto per verificarne la stabilità
3)Ci dovrebbe essere una voce corrispondente nel bios, o almeno sulle Asus so che c'è, sulla mia Gigabyte non mi pare di averla vista. :fagiano:

-ArtOfRight-
18-01-2007, 16:45
Ci dovrebbe essere una voce corrispondente nel bios, o almeno sulle Asus so che c'è, sulla mia Gigabyte non mi pare di averla vista. :fagiano:

Infatti non riesco a trovarla neanche nella mia Abit :)

Grazie mille Xfree ;)

Attila16881
18-01-2007, 18:28
e6300@3390 1.30vcore rilevati da asusprobe, raffreddamento a liquido ybris k11top2 laing dcc500plus e rad biventola con convogliatore e 2 ventole da 120 in aspirazione. Il montaggio è stato fatto piu volte ed è corretto.
In indle la cpu è a 33/34 gradi, in full con orthos blend stress test dopo un quarto d'ora è massimo a 46 gradi dopo oltre un ora le temp della cpu salgono (con asusprobe) a oltre 51 gradi, è normale? se no cosa puo essere?
come sono come temp in linea oppure sono un po altine per il tipo di raffreddamento che utilizzo?

scoutme
18-01-2007, 20:03
mi paiono buone le temperature, per quanto (poco) ne sappia... sto facendo amicizia ora con il mio e6300.


DOMANDONA: quale FSB va considerato limite per la salute del sistema? Per evitare che qualche componente lavori male, intendo. Mi interessa un overclock duraturo, non qualche picco nei benchmark


dommandina sul forum ho letto che 1.45v è il voltaggio consigliato per il northbridge... ma non è altino?

hostwork
18-01-2007, 21:39
ciao ragazzi, ma è normale che il core speed sia cosi basso?
forse perchè e un conroe?


http://img201.imageshack.us/img201/5585/comeeorazu0.jpg

mentre gli altri come questo li vedo piu potenti...

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=47309

rera
18-01-2007, 21:43
E' un core 2 duo E6300, la frequenza di funzionamento è corretta (266 MHz di fsb x 7, quindi 1862 MHz).

hostwork
18-01-2007, 21:46
e ma anche questo e un core duo
vedi (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=47309) ... stesso come il mio...

rera
18-01-2007, 21:48
Quello dello screen è overcloccato ( frequenza FSB 450 MHz), il tuo è default.

hostwork
18-01-2007, 21:50
Quello dello screen è overcloccato ( frequenza FSB 450 MHz), il tuo è default.

ah e lo potrei anchio overclokkare ?

p.s io ho un packardbell c'entra qualcosa per l'overclock ?

Exorcists
18-01-2007, 22:26
ah e lo potrei anchio overclokkare ?

p.s io ho un packardbell c'entra qualcosa per l'overclock ?

Dipende dalla scheda madre che hai!
Di solito nei computer "prefabbricati"...ad esempio packardbell...le mobo non sono molto propense all'overclock! :D
In ogni caso...prova ad entrare nel bios per vedere se puoi modificare qualche parametro. :sofico:

-ArtOfRight-
19-01-2007, 11:10
2)Più che altro la VT so che potrebbe dare problemi in OC


L'ho disabilitata e il pc è morto, lungo fischio all'avvio.......reset cmos...

Segnalo questo problema (probabilmente della mobo)

Xfree
19-01-2007, 12:40
L'ho disabilitata e il pc è morto, lungo fischio all'avvio.......reset cmos...

Segnalo questo problema (probabilmente della mobo)

Assurdo! :eek:

-ArtOfRight-
19-01-2007, 14:18
lo so, ma non ho cambiato nient'altro........

hostwork
20-01-2007, 00:31
possiedo una Motherboard Cuba MS-7301 volevo chedervi se era possibile overclokkarla...

http://img440.imageshack.us/img440/4601/cubams7301ni3.jpg

non capisco perchè mi da questo errore..

http://img126.imageshack.us/img126/3782/immagine3kf6.jpg

Don_Lottariote_III
20-01-2007, 05:33
possiedo una Motherboard Cuba MS-7301 volevo chedervi se era possibile overclokkarla...

http://img440.imageshack.us/img440/4601/cubams7301ni3.jpg

non capisco perchè mi da questo errore..

http://img126.imageshack.us/img126/3782/immagine3kf6.jpg

Non capisco dove lo vedi sto errore...

Xfree
20-01-2007, 08:36
Tanto che dice without errors.

hostwork
20-01-2007, 08:48
no scusate mi ero confuso con "with" "con"... ecco perche di inglese avevo 4 :D :sofico: ....

Exorcists
20-01-2007, 08:50
possiedo una Motherboard Cuba MS-7301 volevo chedervi se era possibile overclokkarla...

http://img440.imageshack.us/img440/4601/cubams7301ni3.jpg

non capisco perchè mi da questo errore..

http://img126.imageshack.us/img126/3782/immagine3kf6.jpg

Ma hai già overclockato?!?
E comunque come già ti ho risposto prima...penso sia molto difficile occare con quella scheda!Chi è d'accordo con me?!? :)

rera
20-01-2007, 08:54
Non ha overcloccato, la frequenza riportata da orthos è la default, non ci sono errori, il rosso indica che il software sta lavorando sulle ram.

La scheda è di un assemblato di marca (packard-bell), di solito non si può overcloccare visto che le schede hanno bios proprietari che non hanno le opzioni necessarie.

Exorcists
20-01-2007, 08:57
Non ha overcloccato, la frequenza riportata da orthos è la default, non ci sono errori, il rosso indica che il software sta lavorando sulle ram.

La scheda è di un assemblato di marca (packard-bell), di solito non si può overcloccare visto che le schede hanno bios proprietari che non hanno le opzioni necessarie.

Hai ragione...non avevo notato la freq. di default! ;)
In ogni caso come dici tu...in Orthos non ci sono errori!E mi sembra anche normale che sia così!Altrimenti...come li assemblano sti computer alla Packard?!?Lasciamo stare... :sofico:
Per l'overclock l'avevo scritto anche prima...non penso si possa fare niente!PErò nulla è perduto...basta che dà un'occhiata al bios e si vede un pò! :mc:

mc0676
20-01-2007, 13:04
Anche io ho quel chipset, ma leggendo qua e la ho realizzato che il "bios" nativo di quella scheda consente comunque di metterci le mani quindi è logico pensare che il costruttore abbia imposto un bios proprietario.
La domanda è: potendo scaricare dal sito il bios "naturale" della scheda, potrei metterlo ?

hostwork
20-01-2007, 13:49
ma esiste un sito dela cuba ?:| io non lo vedo nei motori di ricerca...

rera
20-01-2007, 13:51
Il problema è che a volte con quelle schede usano chip bios di capacità ridotte proprio per evitare manomissioni non autorizzate.
In questi casi è sempre sconsigliato cercare di usare bios non provenienti dal costruttore, si rischia la garanzia (se non va a buon fine si rimane senza pc, altro che overclock). Prudenza ;)

LA SCOSSAAA
20-01-2007, 14:22
raga, ho e6300+p5bdeluxe , ho portato la frequenza a 400 , le ram a 800 ma quando faccio orthos si interrompe dopo pochi minuti 2, o 4 a seconda del voltaggio, oltre al voltaggio cpu devo cambiare altri parametri? tipo : FSB Termination Voltage / NB Vcore / ICH Chipset Voltage ?


di voltaggi fino ad adesso ho mosso solo quello della cpu, ma anche alzandolo, a volte orthos s'impalla prima che con voltaggi piu bassi... vuol dire che devo cambiare qualcosa..

fatemi sapere grazie :help:

VitOne
20-01-2007, 15:15
raga, ho e6300+p5bdeluxe , ho portato la frequenza a 400 , le ram a 800 ma quando faccio orthos si interrompe dopo pochi minuti 2, o 4 a seconda del voltaggio, oltre al voltaggio cpu devo cambiare altri parametri? tipo : FSB Termination Voltage / NB Vcore / ICH Chipset Voltage ?


di voltaggi fino ad adesso ho mosso solo quello della cpu, ma anche alzandolo, a volte orthos s'impalla prima che con voltaggi piu bassi... vuol dire che devo cambiare qualcosa..

fatemi sapere grazie :help:

Ram :stordita:?

hostwork
20-01-2007, 15:21
ma a quanto corrisponde la velocità di un Core 2 Duo E6300 da 1.86ghz su un P4 ?

cioè avendo doppia core 1.86 x 2 = 3.72Ghz puo essere o mi sbaglio?

LA SCOSSAAA
20-01-2007, 15:36
Ram :stordita:?

le ram sono le team group extreem 800mhz 4-4-4-10 (2x 1 giga)

cmq vorrei sapere i voltaggi da mettere dal bios su:

-memory voltage
-cpu vcore voltage
-fsb termination voltage
-nb vcore
-sb vcore
-ich chipset voltage

l'unico che ho modificato è cpu core voltage

poi un altra cosa, su orthos scelgo SMALL FFTS stress cpu oppure BLEND stress cpu e ram ?


AIUTOOOOOOOo

rera
20-01-2007, 15:52
LA SCOSSAAA, hai già aperto una discussione per chiedere supporto nella sottosezione faq. Aspetta le risposte, ci vuole un pò di pazienza.

LA SCOSSAAA
20-01-2007, 16:01
LA SCOSSAAA, hai già aperto una discussione per chiedere supporto nella sottosezione faq. Aspetta le risposte, ci vuole un pò di pazienza.


hai ragione ;)

(è che avrei fretta :) )

dema82
20-01-2007, 18:46
ragazzi, ho attivato l'EIST ma qualcuno tra cpu-z e asus probe mi sta dicendo le bugie...

cpu-z segnala una diminuzione della frequenza in idle portando il processore da 450x7 a 450x6 e diminuendo il vcore... mentre asus probe segnala sempre lo stesso vcore... oltre a cio' TAT segnala sempre la stessa temperatura in idle sia che il processore sia a 450x6 oppure 450x7... :confused:

a me questo suona un po' strano... secondo voi che e' che sta mentendo...?

dema82
20-01-2007, 18:48
ma a quanto corrisponde la velocità di un Core 2 Duo E6300 da 1.86ghz su un P4 ?

cioè avendo doppia core 1.86 x 2 = 3.72Ghz puo essere o mi sbaglio?
sono delle architetture diverse... secondo me non e' possibile e non ha senso fare un confronto di questo tipo...

Attila16881
20-01-2007, 19:12
ma a quanto corrisponde la velocità di un Core 2 Duo E6300 da 1.86ghz su un P4 ?

cioè avendo doppia core 1.86 x 2 = 3.72Ghz puo essere o mi sbaglio?

è possibile paragonare un diesel a 2000 e un benzina a 2000? e un wankel 1400 o un benzina 1400? qui parliamo di una situazione similare
l'unita di misura in freq è talmente superficiale che vuol dire poco e niente, bisogna vedere come è fatto, come funziona, dove e come ottiene le migliori prestazioni, insomma ci vogliono dei test comparativi che illustrano quale dei due ha piu "cavalli", "accelerazione", "velocita massima", ecc in linea di massima un core 2duo va piu di qualsiasi pentium4:

1) è una architettura nata per essere multicore a differenza dei pentiumD derivati dai P4
2) è una architettura piu efficiente in tutti i campi
3) consuma meno
4) ha piu margine di overclock
5) ecc

ci sarebbe molto da dire, ma basta che ti cerchi qualche recensione e benchmark in giro, per esempio leggi questo articolo qui su hwup:
Core 2 Duo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_index.html)

Xjao^Gabry
20-01-2007, 23:19
ragazzi, ho attivato l'EIST ma qualcuno tra cpu-z e asus probe mi sta dicendo le bugie...

cpu-z segnala una diminuzione della frequenza in idle portando il processore da 450x7 a 450x6 e diminuendo il vcore... mentre asus probe segnala sempre lo stesso vcore... oltre a cio' TAT segnala sempre la stessa temperatura in idle sia che il processore sia a 450x6 oppure 450x7... :confused:

a me questo suona un po' strano... secondo voi che e' che sta mentendo...?

succede anke a me, EIST attivato, abit mi dice na cosa, cpuz n'altra, coretemp n'altra ankora :D secondo me è giusta quella ke abbassa di 1 il moltiplicatore e uccide il vcore.. con bus uguale..

LA SCOSSAAA
21-01-2007, 00:28
ho fatto un orthos da 30 minuti(BLEND stress cpu e ram) basterà?

i parametri sono questi:

2800mhz 1.15V
ram 800mhz 4-4-4-12 a 2,100 V
temp full= 54°cpu,56° core1, 57° core2
temp idle= rispettivamente 38,44,45

come sono le temperature?
dovrò fare un test di quante ore per vedere se è rock solid? :read: :read:

fate sapè grazie ciao

la mia configurazione è questa:
PROCIO: E6300
MOBO: P5BDELUXE
RAM : 2Gb DDR2 PC2-6400 Team Xtreem Series (Micron 4-4-4-10) 800MHZ
CASE : DI ME**A
HD: Maxtor 6Y080L0 (80 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133)
ALIMENTATORE: ENERMAX EG701AX-VE da 600 Watt
masterdvd : DI ME**A
VGA: 6600GT che cambierò verso marzo :P
DISSI: Freezer 7 Pro

Exorcists
21-01-2007, 09:38
ho fatto un orthos da 30 minuti(BLEND stress cpu e ram) basterà?

i parametri sono questi:

2800mhz 1.15V
ram 800mhz 4-4-4-12 a 2,100 V
temp full= 54°cpu,56° core1, 57° core2
temp idle= rispettivamente 38,44,45

come sono le temperature?
dovrò fare un test di quante ore per vedere se è rock solid? :read: :read:

fate sapè grazie ciao

la mia configurazione è questa:

Per quanto riguarda Orthos...beh,30 minuti sono davvero pochi!
L'ideale sarebbe testare per 24 ore(se va tutto bene di sicuro saprai di avere un pc stabile)...ma in linea di massima vanno bene anche 6 ore...dopo di quelle puoi dire che sei "quasi" stabile! ;)
Per quanto riguarda i voltaggi...penso che sei quasi al minimo,almeno con la CPU!Se Orthos vedi che non dà errori...potresti provare anche ad abbassare un poco il voltaggio della CPU per vedere se rimane stabile,ottenendo anche una riduzione delle temperature!
Quest'ultime mi sembrano regolari...sai in idle che in full.Forse in full siamo un pò "caldini"...ma penso che abbassando il Vcore risolvi il problema(ovviamente controlla la stabilità)! :)

LA SCOSSAAA
21-01-2007, 12:44
Per quanto riguarda Orthos...beh,30 minuti sono davvero pochi!
L'ideale sarebbe testare per 24 ore(se va tutto bene di sicuro saprai di avere un pc stabile)...ma in linea di massima vanno bene anche 6 ore...dopo di quelle puoi dire che sei "quasi" stabile! ;)
Per quanto riguarda i voltaggi...penso che sei quasi al minimo,almeno con la CPU!Se Orthos vedi che non dà errori...potresti provare anche ad abbassare un poco il voltaggio della CPU per vedere se rimane stabile,ottenendo anche una riduzione delle temperature!
Quest'ultime mi sembrano regolari...sai in idle che in full.Forse in full siamo un pò "caldini"...ma penso che abbassando il Vcore risolvi il problema(ovviamente controlla la stabilità)! :)


allora ho provato ad abbassare il Vcore a 1.1375 ma all'avvio mi dice: Overvoltage error premere f1 per continuare (dopo mi si avvierebbe ma ho preferito riavviarlo subito)

cos'è questo messagio di errore, è solo una precauzione della mobo e quindi continuo lo stesso oppure vuol dire che non posso usare quel voltaggio?

Exorcists
21-01-2007, 14:00
allora ho provato ad abbassare il Vcore a 1.1375 ma all'avvio mi dice: Overvoltage error premere f1 per continuare (dopo mi si avvierebbe ma ho preferito riavviarlo subito)

cos'è questo messagio di errore, è solo una precauzione della mobo e quindi continuo lo stesso oppure vuol dire che non posso usare quel voltaggio?

Ti dice solo che la cpuè overvoltata...e che in pratica potrebbe darti problemi di instabilità! ;)
In ogni caso lascia a 1.15 che è già buono come Vcore...io ce l'ho a 1.23v che dovrebbe essere quello di fabbrica! :D

LA SCOSSAAA
21-01-2007, 21:20
bene :P cmq ho fatto 7.15 ore di orthos ed è tutto ok :P

stesse temperature del test da 30 minuti

adesso è rock solid giusto?

Exorcists
21-01-2007, 22:46
bene :P cmq ho fatto 7.15 ore di orthos ed è tutto ok :P

stesse temperature del test da 30 minuti

adesso è rock solid giusto?

In linea di massima...SI! ;)
I puristi ti diranno di aspettare almeno le 24 ore...ma per esperienza personale e di tante altre persone in questo forum...6 ore vanno più che bene! :)

VitOne
21-01-2007, 23:25
In linea di massima...SI! ;)
I puristi ti diranno di aspettare almeno le 24 ore...ma per esperienza personale e di tante altre persone in questo forum...6 ore vanno più che bene! :)

Ho scirtto qualche tempo fa una email al creatore di Orthos proprio su questo argomento, ovvero sui tempi. Mi è stato risposto che non si può parlare di certezze ma solo di percentuali, basate su statistiche che però possono non coicidere nella realtà, dato che la media può essere rappresentata da una situazione che non si presenta mai tra i dati di partenza (proprio come la media tra numeri). Un sistema non è RS 100% neanche dopo 50 ore di Orthos, c'è stato un caso di errore dopo 59 ore (non trovo lo sceen ma vi potete fidare). Diciamo che più si va avanti con il test più la percentuale di avere un errore diminuisce. In pratica se si hanno errori dopo 6 ore, per esempio, non significa assolutamente che il sistema è stabile per 6 ore, significa solamente che si ha una probabilità bassa di avere errori nell'uso quotidiano, situazione accettabile per chi usa il PC normalmente, ma non per chi lo usa per fare lavori delicati che richiedono la stabilità. In ogni caso il test più ragionevole secondo l'autore del programma è quello di 12 ore quando si cerca la stabilità. La tecnica è quella di partire con test di 6 ore per trovare il rapporto frequenza voltaggio per noi ideale, e poi di salire con i tempi di test per verificare che la frequenza trovata sia proprio quella desiderata.
Particolare su cui spesso si fa confusione è la modalità del test: la migliore da usare è la blend, che stressa tutto il sistema, ma anche le altre sono ottime, sopratutto la small va benissimo, soprattutto se si riesce a testare la RAM con altri programmi, non sotto Windows (dato che sotto win non è possibile testare tutta la RAM, poiché una parte è sempre in uso dal sistema operativo).
Il mio consiglio è quello di trovare la configurazione e poi di iniziare ad usare il PC con applicazioni pesanti che svolgano processi non fondamentali, in modo da preservare il nostro lavoro in caso di errore. Per esempio codifiche di file video, videogames, benchmark di vario tipo, applicazioni di uso quotidiano, rendering e chi più ne ha più ne metta :D.
Buon overcloking intanto :D. Se avete qualcosa da criticare o aggiungere fatemi sapere ;). Gran parte di quello che ho detto è una pseudo traduzione delle email che ho avuto il piacere di scambiare con J, creatore di Orthos. Il suo indirizzo email lo trovate nel programma, se volete chiedere altro l'ho visto molto disponibile ;).

Exorcists
21-01-2007, 23:46
Ho scirtto qualche tempo fa una email al creatore di Orthos proprio su questo argomento, ovvero sui tempi. Mi è stato risposto che non si può parlare di certezze ma solo di percentuali, basate su statistiche che però possono non coicidere nella realtà, dato che la media può essere rappresentata da una situazione che non si presenta mai tra i dati di partenza (proprio come la media tra numeri). Un sistema non è RS 100% neanche dopo 50 ore di Orthos, c'è stato un caso di errore dopo 59 ore (non trovo lo sceen ma vi potete fidare). Diciamo che più si va avanti con il test più la percentuale di avere un errore diminuisce. In pratica se si hanno errori dopo 6 ore, per esempio, non significa assolutamente che il sistema è stabile per 6 ore, significa solamente che si ha una probabilità bassa di avere errori nell'uso quotidiano, situazione accettabile per chi usa il PC normalmente, ma non per chi lo usa per fare lavori delicati che richiedono la stabilità. In ogni caso il test più ragionevole secondo l'autore del programma è quello di 12 ore quando si cerca la stabilità. La tecnica è quella di partire con test di 6 ore per trovare il rapporto frequenza voltaggio per noi ideale, e poi di salire con i tempi di test per verificare che la frequenza trovata sia proprio quella desiderata.
Particolare su cui spesso si fa confusione è la modalità del test: la migliore da usare è la blend, che stressa tutto il sistema, ma anche le altre sono ottime, sopratutto la small va benissimo, soprattutto se si riesce a testare la RAM con altri programmi, non sotto Windows (dato che sotto win non è possibile testare tutta la RAM, poiché una parte è sempre in uso dal sistema operativo).
Il mio consiglio è quello di trovare la configurazione e poi di iniziare ad usare il PC con applicazioni pesanti che svolgano processi non fondamentali, in modo da preservare il nostro lavoro in caso di errore. Per esempio codifiche di file video, videogames, benchmark di vario tipo, applicazioni di uso quotidiano, rendering e chi più ne ha più ne metta :D.
Buon overcloking intanto :D. Se avete qualcosa da criticare o aggiungere fatemi sapere ;). Gran parte di quello che ho detto è una pseudo traduzione delle email che ho avuto il piacere di scambiare con J, creatore di Orthos. Il suo indirizzo email lo trovate nel programma, se volete chiedere altro l'ho visto molto disponibile ;).

Grazie VitOne del tuo intervento...davvero molto interessante!Ci sono parecchi dubbi sull'utilizzo di Orthos...e devo dire che quest'intervento ha tolto molti dubbi anche a me!...thanks! ;)
Quindi in linea di massima...dopo 6 ore di Orthos LA SCOSSAAA può dire di avere un sistema "quasi" stabile,giusto?Gli ho consigliato anch'io di fare un minimo di 24 ore per poter dire di essere "stabile",o quasi!
C'è parecchia aleatorietà in questa cosa...che però si può trasformare in quasi certezza seguendo i consigli che ci hai appena scritto! :cool:

LA SCOSSAAA
22-01-2007, 00:38
ho capito prossimo test orthos a 12 ore :P

raga 2 domande rapide:

1- con che software si regolano le ventole? tipo quella del dissi :P

2- come disabilito il finto boot? (ho una p5bdeluxe)

risp grazie ciao

microcip
25-01-2007, 13:50
ragazzi ho un problemone......ho portato il 6300@3ghz e con orthos passo le 24h senza problemi.
il problema in se è che le prestazioni della vga sono calate drasticamente....motivo?
possono essersi incasinati i driver?

dema82
25-01-2007, 13:55
ragazzi ho un problemone......ho portato il 6300@3ghz e con orthos passo le 24h senza problemi.
il problema in se è che le prestazioni della vga sono calate drasticamente....motivo?
possono essersi incasinati i driver?
per caso hai una p5b deluxe?

se fosse così mi sembra di aver visto che è un problema diffuso... mi sembra di ricordare che il problema stia nel fatto che overcloccando il pci-e viene impostato a 1x...

purtroppo non ricordo la soluzione (che probabilmente è semplicemente impostare a mano da bios il parametro) ma se sfogli questo thread e quello ufficiale della p5b deluxe non dovresti avere grossi risolvere...

microcip
25-01-2007, 13:59
per caso hai una p5b deluxe?
pure ma l'oc è su una p5b liscia.

dema82
25-01-2007, 14:05
pure ma l'oc è su una p5b liscia.
prova a vedere se quanto ho aggiunto sopra può essere valido anche per la p5b liscia...

microcip
25-01-2007, 14:09
si ma da bios io il pci-e lo ho impostato a 100....che è mi ignora i comandi manuali?

dema82
25-01-2007, 14:17
si ma da bios io il pci-e lo ho impostato a 100....che è mi ignora i comandi manuali?
non c'è qualcos'altro sul bios che abbia a che fare con il pci-e? purtroppo adesso non ho la possibilità di controllare da me...

tanto per provare... cosa ti dice cpu-z nella tab motherboard riguardo al pci-e? ti indica 16x?

microcip
25-01-2007, 14:23
tanto per provare... cosa ti dice cpu-z nella tab motherboard riguardo al pci-e? ti indica 16x?
http://img154.imageshack.us/img154/9607/immagine3ti.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=immagine3ti.jpg)

direi di si 16x

microcip
25-01-2007, 15:18
ecco i valori che ho da bios:
http://img441.imageshack.us/img441/1395/im0005944pr.jpg
ho rilassato un attimino il procio ma nn cambia nulla.

dema82
25-01-2007, 15:25
http://img154.imageshack.us/img154/9607/immagine3ti.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=immagine3ti.jpg)

direi di si 16x
mi pare di vedere che il bios non è aggiornato all'ultima versione che dovrebbe essere la 0806... prova a vedere se magari dipende dalla versione del bios...

che tipo di test hai fatto per accorgerti di questo problema? un bench 3d? potrebbe essere che ce l'ho anch'io ma essendomi sempre concentrato su test come orthos o superPI non me ne sono mai accorto...

Xjao^Gabry
25-01-2007, 15:30
secondo la vostra esperienza, esistono 6300 ke murano sui 2100mhz a vcore default? o devo cercare il "problema" altrove? :mbe:

microcip
25-01-2007, 15:37
mi pare di vedere che il bios non è aggiornato all'ultima versione che dovrebbe essere la 0806... prova a vedere se magari dipende dalla versione del bios...

che tipo di test hai fatto per accorgerti di questo problema? un bench 3d? potrebbe essere che ce l'ho anch'io ma essendomi sempre concentrato su test come orthos o superPI non me ne sono mai accorto...
3dmark06 la cpu spara 2500pti ma la vga si è dimezzata :(
ora provo sia con il bios che con i driver nuovi

mareoracings
25-01-2007, 16:04
il mio 6300 sta a 2700mhz con vcore di appena 1.168v, direi ottimo e sopratutto per il dayli va benissimo anche perchè salire ancora non traggo vantaggi significativi e poi ho le ram che mi limitano perchè reggono fino ad 772mhz in CAS 4 e poi sono costretto a metterle in cas 5 se volgio andare oltre....

microcip
25-01-2007, 16:40
lol erano i driver incasinati:
3d06 con varie applicazioni aperte faccio sto score ora :D
http://img206.imageshack.us/img206/5043/immagine1uo.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immagine1uo.jpg)

Exorcists
25-01-2007, 20:11
il mio 6300 sta a 2700mhz con vcore di appena 1.168v, direi ottimo e sopratutto per il dayli va benissimo anche perchè salire ancora non traggo vantaggi significativi e poi ho le ram che mi limitano perchè reggono fino ad 772mhz in CAS 4 e poi sono costretto a metterle in cas 5 se volgio andare oltre....

Per esperienza personale...per i Core2Duo tra Cas5 e Cas4,non cambia molto!
Io ti suggerirei di aumentare la frequenza...prova a fare un SuperPi e vedi i miglioramenti! ;) (già se fai una conversione DVD-Divx...noterai una bella differenza)!

Exorcists
25-01-2007, 20:13
3dmark06 la cpu spara 2500pti ma la vga si è dimezzata :(
ora provo sia con il bios che con i driver nuovi
In ogni caso ti consiglio di aggiornare il Bios! :D
Anch'io ho una P5B liscia...ed ora c'ho montato su l'ultimo bios in versione beta!0908 se non sbaglio!Tanti miglioramenti! ;)
Ti consiglio comunque la versione 0806...quella ufficiale! :cool:

dema82
25-01-2007, 20:26
lol erano i driver incasinati:
3d06 con varie applicazioni aperte faccio sto score ora :D
meglio cosi...! :)

dema82
25-01-2007, 20:31
In ogni caso ti consiglio di aggiornare il Bios! :D
Anch'io ho una P5B liscia...ed ora c'ho montato su l'ultimo bios in versione beta!0908 se non sbaglio!Tanti miglioramenti! ;)
Ti consiglio comunque la versione 0806...quella ufficiale! :cool:
ho visto che ci sono diversi utenti che usano il 0908 e sostengono di notare dei miglioramenti e siccome sto valutando anch'io di provarlo sono curioso...: che differenze hai riscontrato?

domanda forse un po' stupida... poi eventualmente e' possibile fare il downgrade del bios all'ultimo ufficiale?

Exorcists
25-01-2007, 20:52
ho visto che ci sono diversi utenti che usano il 0908 e sostengono di notare dei miglioramenti e siccome sto valutando anch'io di provarlo sono curioso...: che differenze hai riscontrato?

domanda forse un po' stupida... poi eventualmente e' possibile fare il downgrade del bios all'ultimo ufficiale?

Differenze sostanziali...nessuna!Però ti posso dire che hanno migliorato la gestione della memoria (a livello dei timings) ed hanno migliorato il controllo della CPU (hanno risolto il bug dello speedstep per windows vista e altri vari controlli).
Se hai una cpu di nuova generazione (e credo di si,altrimenti non scriveresti in questa sezione)...allora ti consiglio di provarlo! :D
In ogni caso...puoi tornare al bios precedente aggiornandolo dal Bios (non da Windows)! :)

microcip
26-01-2007, 19:34
uscito il bios 1007 per la p5b liscia :D
mo lo provo subito :)

Exorcists
26-01-2007, 20:11
uscito il bios 1007 per la p5b liscia :D
mo lo provo subito :)

Ma ne sei sicuro?!?
Io non lo trovo da nessuna parte!!! :confused:
L'ultimo che trovo in rete è la versione 0908...che per di più è Beta! :sofico:

microcip
26-01-2007, 20:39
Ma ne sei sicuro?!?
Io non lo trovo da nessuna parte!!! :confused:
L'ultimo che trovo in rete è la versione 0908...che per di più è Beta! :sofico:
vai sul sito asus e vedi che c'è...io sto girando con quello ora.

Rox88
26-01-2007, 20:59
uscito il bios 1007 per la p5b liscia :D
mo lo provo subito :)

prova e facci sapere ;)

Exorcists
26-01-2007, 21:02
vai sul sito asus e vedi che c'è...io sto girando con quello ora.

Thanks...ora l'ho trovato! :D
In rete non si trova ancora niente però...saremo tra i primi a testarlo!(almeno voi...io devo aspettare le nuove Ram)! :rolleyes:

andw7
26-01-2007, 23:40
vi posto il mio record personale al pi 1mb. :)

http://how.homeip.net/~ebay/scrandrea/spi16047.JPG

Gabriyzf
28-01-2007, 20:35
scusate, gli E6300 con raffreddamento box originale, con mb con 965P, vcore def, arrivano tutti senza soffrire a 350 MHz fsb?

Exorcists
29-01-2007, 08:19
scusate, gli E6300 con raffreddamento box originale, con mb con 965P, vcore def, arrivano tutti senza soffrire a 350 MHz fsb?

Non per tutti!E' come nella Vita...c'è chi nasce più fortunato e chi non! ;)

VitOne
29-01-2007, 09:38
vi posto il mio record personale al pi 1mb. :)

http://how.homeip.net/~ebay/scrandrea/spi16047.JPG

Bello score, complimenti ;).

VitOne
29-01-2007, 09:47
Non per tutti!E' come nella Vita...c'è chi nasce più fortunato e chi non! ;)

Il 6300 a meno di 380 di FSB è praticamente impossibile che vada, ma ovviamente, come nella vita :D, c'è chi non ;).

Ho fatto più volte questo discorso, se siete interessati potete cercarlo nella discussione, in sistensi si parla di percentuali, diciamo che al 99% vai più di 380, al 90% arrivi a 400, all'85% a 425, all'80 a 450, per arrivare ai più forunati che superano 500Mhz...

Attenzione, la statistica è una scienza "cattiva", se prendi 10 processori potrebbe essere che tutti e 10 vadano sotto 380... Ricordati che conta moltissimo la scheda madre, per cui prima di dare la colpa al porcessore bisogna accertarsi che la scheda madre lo supporti per bene, soprattutto in OC ;).

viaimpedita
29-01-2007, 09:47
VitOne Ma con quella vcore per quanto lo tieni stabile? Complimenti se è rock solid ottima CPU....la mia per tenerla rs devo darle 1,52

VitOne
29-01-2007, 09:49
VitOne Ma con quella vcore per quanto lo tieni stabile? Complimenti se è rock solid ottima CPU....la mia per tenerla rs devo darle 1,52

Stabile non credo la tenga, se è il record a SuperPi. Il vCore è parecchio basso per quella frequenza, ma magari è il programma che non va correttamente, o è una CPU parecchio fortunata che potrebbe salire ancora :D.

Per l'uso daily :D in ogni caso è stato dimostrato che non si dovrebbe superare 1,4v (REALI) ad aria ed 1,5v (REALI) ad acqua, ovviamente con un occhio alle temperature ;).

In ogni caso in questo 3D se parlate di RS senza specificare altro significa che avete fatto un Orthos Blend da 12 ore o più, con altri test. Ci sono diverse interpretazioni del termine RS, per cui ci mettiamo d'accordo così, se non vi dispiace ovviamente ;).

EDIT: La CPU non è mia, immagino tu abbia fatto confusione, vediamo cosa ci risponde il proprietario :D.

viaimpedita
29-01-2007, 09:51
Credo che 48 in idle e 57 full non gli diano problemi :eek:
edit : i 57° dopo ore e ore e ore e ore di orthos

ibra_deki
29-01-2007, 09:55
Avrei dei chiarimenti da chiedervi...

Sto facendo un overclock..del pc nel titolo...adesso stavo cercando di arrivare al massimo per quanto riguarda il daily use...e sono riuscito ad arrivare a 390 x 9, 1:1, 1.45 di vcore, vram 2.25...

non mi sembra male...ma quello che ho notato che per arrivare a 3600 non ci riesco proprio mi sa che sono arrivato allo scalino del c***o...in pratica metto 400 x 9...orthos non riesce a finirlo...cioe mi si stoppa di botto!!

cosa posso fare????

VitOne
29-01-2007, 10:01
Avrei dei chiarimenti da chiedervi...

Sto facendo un overclock..del pc nel titolo...adesso stavo cercando di arrivare al massimo per quanto riguarda il daily use...e sono riuscito ad arrivare a 390 x 9, 1:1, 1.45 di vcore, vram 2.25...

non mi sembra male...ma quello che ho notato che per arrivare a 3600 non ci riesco proprio mi sa che sono arrivato allo scalino del c***o...in pratica metto 400 x 9...orthos non riesce a finirlo...cioe mi si stoppa di botto!!

cosa posso fare????

Se hai un 6600 prova a chiedere nel 3D ufficiale, magari sono più preparati. Il mio primo consiglio è quello di settare il moltiplicatore a 8x e verificare se così riesci a salire di FSB: se non ci riesci il problema del "blocco" non è della CPU ma delle RAM o della scheda madre. Nel primo caso puoi provare a giocare con i timings ed i voltaggi, nel secondo puoi cercare un aggiornamento del BIOS o tentare di vedere se ci sono delle impostazioni particolari per il tuo problema, per esempio la regolazione di determinati paramentri nel BIOS ;).

VitOne
29-01-2007, 10:02
Credo che 48 in idle e 57 full non gli diano problemi :eek:
edit : i 57° dopo ore e ore e ore e ore di orthos

Se è così sei riuscito ad ottere un ottimo sistema RS, complimenti :D.

andw7
29-01-2007, 10:07
Stabile non credo la tenga, se è il record a SuperPi. Il vCore è parecchio basso per quella frequenza, ma magari è il programma che non va correttamente, o è una CPU parecchio fortunata che potrebbe salire ancora :D.

Per l'uso daily :D in ogni caso è stato dimostrato che non si dovrebbe superare 1,4v (REALI) ad aria ed 1,5v (REALI) ad acqua, ovviamente con un occhio alle temperature ;).

In ogni caso in questo 3D se parlate di RS senza specificare altro significa che avete fatto un Orthos Blend da 12 ore o più, con altri test. Ci sono diverse interpretazioni del termine RS, per cui ci mettiamo d'accordo così, se non vi dispiace ovviamente ;).

EDIT: La CPU non è mia, immagino tu abbia fatto confusione, vediamo cosa ci risponde il proprietario :D.
la cpu è mia :D

no, infatti non quello screen non è RS, ovviamente. il vcore dovrebbe essere reale, però dandone anche di più non riesco a fare di meglio.

direi che gli e6300 non sono molto sensibili al voltaggio, perchè io sono RS a 3,2ghz con vcore @ default. intendo dire che con il vcore default ci si avvicina molto al massimo raggiungibile dal processore, e aumentandolo i risultati non cambiano di molto.

Gabriyzf
29-01-2007, 10:33
Attenzione, la statistica è una scienza "cattiva", se prendi 10 processori potrebbe essere che tutti e 10 vadano sotto 380... Ricordati che conta moltissimo la scheda madre, per cui prima di dare la colpa al porcessore bisogna accertarsi che la scheda madre lo supporti per bene, soprattutto in OC ;).

allora cosa mi consigli tra asus p5b e gigabyte ds3?
grazie

Bscity
29-01-2007, 15:57
ragazzi, ho attivato l'EIST ma qualcuno tra cpu-z e asus probe mi sta dicendo le bugie...

cpu-z segnala una diminuzione della frequenza in idle portando il processore da 450x7 a 450x6 e diminuendo il vcore... mentre asus probe segnala sempre lo stesso vcore... oltre a cio' TAT segnala sempre la stessa temperatura in idle sia che il processore sia a 450x6 oppure 450x7... :confused:

a me questo suona un po' strano... secondo voi che e' che sta mentendo...?


Ciao, sono nuovo di qui.

Ho da poco preso anch'io una ASUS p5b liscia. Con un bel e6300, 1 gb di ram a 800 mhz (2x512) e una favolosa 8800 gtx. Di solito prendo sempre il top del momento e faccio durare il tutto svariati anni.
Il "vecchio" pc era un xp 3200 con 9800 pro...ormai per i giochi era al limite !

Comunque...col dissi standar sono 48 gradi in idle visti da TAT (pcprobe ne da circa 3 o 4 in + ) e max a 55 sotto sforzo.

Il vcore da bios è messo su 1.315, ma pc probe lo vede 1.28, se lo metto in auto da Bios invece me lo vede a 1.35 (oscillante) è normale ? :rolleyes:

ho messo il nuovo bios 1007. :D

Volevo sapere come si attiva questo EIST su Asus p5b liscia. Grazie. ;)

Grazie.

AMDman
29-01-2007, 21:36
ragazzi col mio sistema in signature che dovrei montare domani che settaggi metto?? per stare tranquillo senza scazzare... :D

ma a me arriva già col bios nuovo oppre lo devo aggiornare?? che cosè questo EIST?? c'è l'utilty asus che fa l'upgrade via SO oppure lo devo caricare tramite penna usb??


inoltre volevo sapere essendo principiante intel.. se il procio quando non lavora va a funzionare con frequenza minore..

VitOne
29-01-2007, 22:30
allora cosa mi consigli tra asus p5b e gigabyte ds3?
grazie

Sono entrambe ottime, ma parlo per sentito dire, fatti consigliare da chi le ha provate, forse la Asus è un po' meglio.

Gabriyzf
29-01-2007, 22:33
Sono entrambe ottime, ma parlo per sentito dire, fatti consigliare da chi le ha provate, forse la Asus è un po' meglio.

grazie della risposta: ho chiesto anche nel 3d della gigabyte e mi hanno consigliato (guarda caso :D ) la ds3.
mah, mi sa che sono ottime entrambe: che ne dici se prendo quella che costa meno?

VitOne
29-01-2007, 23:16
grazie della risposta: ho chiesto anche nel 3d della gigabyte e mi hanno consigliato (guarda caso :D ) la ds3.
mah, mi sa che sono ottime entrambe: che ne dici se prendo quella che costa meno?

Mi pare un criterio intelligente di scelta. Se proprio vuoi andare sul sicuro puoi prendere la Commando, è veramente una scheda spettacolare, però la cifra sale parecchio e non ne vale la pena se non hai una CPU fortunata ;). Diciamo che quella 965 based più economica dovrebbe andare bene ;).

Dark Angel86
30-01-2007, 01:47
salve a tutti, sono nuovo, non sono intervenuto prima perchè mi sentivo in obbligo di leggere dalla prima pagina.
premetto che non ho mai cloccato in vita mia, ma dopo 73 pagine di accurata lettura che è durata una settimana, mi sembra di essere uno di buon livello.
è da una settimana infatti che ho fatto la spesa, ho preso: asus p5b "liscia", e6300, ddr2 s3+ 800 mhz 2*512.
a dire la verità ho fatto la spesa specialmente per risparmiare sulla bolletta.
per prima cosa ho portato fsb da 266e poco a poco sono arrivato fino a 400(di più non mi interessa).
il vcore l'ho messo a minimo gli altri voltaggi in auto,, per ora non ho fatto test lunghi, ma li farò in seguito.
i miei principali dubbi sono 2(spero possiate togliermeli)
1) dopo che ho superato i 300, a 302 il pc ha uno strano comportamento, ogni volta che riavvio(anche da bios) il pc invece di fare il solito riavvio, si spegne e si riaccende :confused: , io non so se è normale e lochiedo a voi che ne sapete più di me, il bios è 0701.
2) quando la cpu è in default, quando sale di carico noto che il voltaggio aumenta in auto, ma se setto in manuale fa il contrario, cioè a basso carico noto il settaggio fatto da bios, sotto carico invece si abbassa e non di poco, è normale?
secondo voi le mie ram fino a quanto arrivano? a 1:1 stanno a 4-4-4-12?
grazie

Exorcists
30-01-2007, 08:40
salve a tutti, sono nuovo, non sono intervenuto prima perchè mi sentivo in obbligo di leggere dalla prima pagina.
premetto che non ho mai cloccato in vita mia, ma dopo 73 pagine di accurata lettura che è durata una settimana, mi sembra di essere uno di buon livello.
è da una settimana infatti che ho fatto la spesa, ho preso: asus p5b "liscia", e6300, ddr2 s3+ 800 mhz 2*512.
a dire la verità ho fatto la spesa specialmente per risparmiare sulla bolletta.
per prima cosa ho portato fsb da 266e poco a poco sono arrivato fino a 400(di più non mi interessa).
il vcore l'ho messo a minimo gli altri voltaggi in auto,, per ora non ho fatto test lunghi, ma li farò in seguito.
i miei principali dubbi sono 2(spero possiate togliermeli)
1) dopo che ho superato i 300, a 302 il pc ha uno strano comportamento, ogni volta che riavvio(anche da bios) il pc invece di fare il solito riavvio, si spegne e si riaccende :confused: , io non so se è normale e lochiedo a voi che ne sapete più di me, il bios è 0701.
2) quando la cpu è in default, quando sale di carico noto che il voltaggio aumenta in auto, ma se setto in manuale fa il contrario, cioè a basso carico noto il settaggio fatto da bios, sotto carico invece si abbassa e non di poco, è normale?
secondo voi le mie ram fino a quanto arrivano? a 1:1 stanno a 4-4-4-12?
grazie

Ciao...e benvenuto nel Club! ;)
Per quanto riguarda le tue domande...bhe sinceramente per il punto

1) ti consiglio di aggiornare il Bios!Vedrai che miglioreranno le prestazioni...e forse non avrai più i problemi che hai riscontrato!In ogni caso anch'io ho una P5B ed anche a me fa questo "finto boot"...ma non è nulla di preoccupante!Sarà un controllo che verrà fatto al boot oppure una forma di protezione! :D (chi sa qualcosa si faccia avanti)

2)Non saprei cosa dirti...anche perchè non mi è molto chiara la domanda! :D Cpu in default,intendi Vcore Auto?!?Anche perchè poi dopo parli di settaggio manuale...non capisco bene!Se setto Vcore Auto,è normale che all'aumentare del carico aumenti il voltaggio!Se lo setti tu manualmente,ovviamente rimarrà quello settato da te! :D Comunque non saprei cosa dirti,non mi è chiara la domanda.

Per le ram...beh se supportano quei timings a quella frequenza,dove sta il problema?!?Fai dei test con Orthos o con altri programmi per verificare la stabilità...può essere che ti boota con quelle impostazioni ma che in realtà non è per nulla stabile!Leggi nelle specifiche delle Ram quale timing supporta,a che Vram e a queli frequenze! :)

aohwsw
30-01-2007, 10:19
Ciao a tutti, mi aggiungo anch'io al thread.
Vorrei sostituire il mio buon "vecchio" A64 con un C2D, pensavo all'E6300, con 2GB RAM.
Non cerco un OC estremo, mi interessa una buona prestazione nel quotidiano, a prezzi accettabili.
Non vorrei quindi spendere un capitale in RAM, anche perché a quel punto quasi quasi vale la pena di passare ad un processore più potente ....
Quale RAM mi consigliate?

VitOne
30-01-2007, 10:31
salve a tutti, sono nuovo, non sono intervenuto prima perchè mi sentivo in obbligo di leggere dalla prima pagina.
premetto che non ho mai cloccato in vita mia, ma dopo 73 pagine di accurata lettura che è durata una settimana, mi sembra di essere uno di buon livello.
è da una settimana infatti che ho fatto la spesa, ho preso: asus p5b "liscia", e6300, ddr2 s3+ 800 mhz 2*512.
a dire la verità ho fatto la spesa specialmente per risparmiare sulla bolletta.
per prima cosa ho portato fsb da 266e poco a poco sono arrivato fino a 400(di più non mi interessa).
il vcore l'ho messo a minimo gli altri voltaggi in auto,, per ora non ho fatto test lunghi, ma li farò in seguito.
i miei principali dubbi sono 2(spero possiate togliermeli)
1) dopo che ho superato i 300, a 302 il pc ha uno strano comportamento, ogni volta che riavvio(anche da bios) il pc invece di fare il solito riavvio, si spegne e si riaccende :confused: , io non so se è normale e lochiedo a voi che ne sapete più di me, il bios è 0701.
2) quando la cpu è in default, quando sale di carico noto che il voltaggio aumenta in auto, ma se setto in manuale fa il contrario, cioè a basso carico noto il settaggio fatto da bios, sotto carico invece si abbassa e non di poco, è normale?
secondo voi le mie ram fino a quanto arrivano? a 1:1 stanno a 4-4-4-12?
grazie

Benvenuto! Per risolvere il problema del riavvio dovrebbe essere sufficiente aggiornare il BIOS, mentre lo fai il sistema deve essere stabile, quindi è meglio togliere l'overclock se non l'hai testato. Il comportamento del voltaggio non è normale: è normale che il voltaggio che leggi sia più basso di quello impostato o in ogni caso diverso. Il problema è quando questo voltaggio cambia in modo evidente quando la CPU è sotto carico, o in ogni caso durante l'attivita del sistema. Molto dipende anche da programma con cui controlli i vari parametri.
Il mio consiglio @ 400Mhz è quello di settare il voltaggio della CPU da te, perché la scheda madre con un FSB così alto tende ad overvlotare più del necessario.
Per le RAM potrebbero arrivare a 4-4-4-12, devi provare, dipende da quanto sono fortunate. Se erano garantite per 800Mhz 5-5-5-15 allora è un po' difficile, però magari puoi overvoltare un po'. Immagino tu abbia letto che impostare timings più o meno aggressivi influisce non poco, ma pochissimo sulle prestazioni del sistema, io al posto tuo guadagnerei qualcosa in più sull'FSB lasciando i timings raccomandati dal produttore (se sono 4-4-4-12 allora non ha problemi ;)).

VitOne
30-01-2007, 10:34
Ciao a tutti, mi aggiungo anch'io al thread.
Vorrei sostituire il mio buon "vecchio" A64 con un C2D, pensavo all'E6300, con 2GB RAM.
Non cerco un OC estremo, mi interessa una buona prestazione nel quotidiano, a prezzi accettabili.
Non vorrei quindi spendere un capitale in RAM, anche perché a quel punto quasi quasi vale la pena di passare ad un processore più potente ....
Quale RAM mi consigliate?

Come ho scritto più volte nel 3D le RAM non ricoprono un ruolo fondamentale per l'OC del core 2 duo. Io ti consiglio di cercare un paio di moduli da 1Gbyte che reggano tranquillamente 800Mhz, tutto qua. Di più è inutile cercare, soprattutto se vuoi vare un OC moderato, ovvero quello che è un po' l'obbiettivo del 3D, avvicinare quante più persone possibile al mondo dell'overcloking per uso quotidiano, in modo da sfruttare al 100% il proprio hardware senza però dover rischiare più di tanto, e con la certezza di arrivare ad un punto nel quale il proprio sistema è stabile al 100%, dopo le dovute ore ed ore di test ;). Processo un po' faticoso ma sicuramente appagante :D.

Xfree
30-01-2007, 11:39
Io intanto sto cercando di abbassare il mio daily, mi spiego meglio : la cpu è ultra stabile a 3200MHz (458MHz*7) a 1.375V con ram in sincrono 4-4-4-10 e l'ho utilizzata così da circa un mese, solo che sinceramente dai benchmark ed anche dai giochi tutta questa differenza rispetto a 2800MHz non la vedo; per cui al momento attuale, per evitare stress ai componenti, ho portato la cpu a quest'ultima frequenza con 1.300V da bios,ram a 2V e vfsb e vmch a default e sto testando con Orthos.
Le prove che mi rimangono da fare sono :
1)Vedere se riesce a tenere i 3200MHz con un vcore inferiore.
2)Vedere se riesce a tenere i 2800MHz con un vcore ulteriormente inferiore, considerando che già adesso è inferiore a quello di default.
Se mai dovessi avere bisogno di più potenza entro un'attimo nel bios e riconfiguro per la frequenza più alta.
3)Ulteriore sfizio, vedere per i 3400MHz,anche se ho fatto una prova rapida di mezz'oretta con Orthos a 486MHz*7 e sembrava andare, mi riservo quindi di fare prove più approfondite :D

Vorrei avere 500MHz di FSB rock solid, ancora meglio sarebbe avere un 100% di overclock, ma non so nè se la scheda madre tiene, nè se la cpu ci arriva con un vcore non troppo alto. :D
Ultimamente tra l'altro mi è venuto il pallino dell'E4400 e della Abit AB9 QuadGT.

aohwsw
30-01-2007, 12:12
Grazie per i consigli riguardo la RAM.
Il problema però é come sapere se reggono tranquillamente gli 800Mhz senza averle provate prima.

Se compro questo:
* Team Group Xtreem DDR2 800 PC6400=4-4-4-10 Kit 2x1GB (308€)
penso di starci tranquillamente.

Ho visto però che molti hanno delle 667@800. Si potrebbe risparmiare un po'.
Riguardo a queste:
* Geil PC2-5300 667MHz Ultra DDR2 1GB 3-4-4-8, "memoria di altissima qualità, per utenti esigenti" CAS 3 (116€ x 2 = 232€)
* Kingston gKVR667D2N5/1G DDR2 667Mhz 1GB (104€ x 2 = 208€)
si potrebbe portarle facilmente a 800? o é meglio non fidarsi?

Xfree
30-01-2007, 12:57
Le Team Xtreem montano i Micron D9GMH, sono tra i migliori chip che si possano desiderare per l'overclock. ;)

Dark Angel86
30-01-2007, 13:46
1) ti consiglio di aggiornare il Bios!Vedrai che miglioreranno le prestazioni...e forse non avrai più i problemi che hai riscontrato!In ogni caso anch'io ho una P5B ed anche a me fa questo "finto boot"...ma non è nulla di preoccupante!Sarà un controllo che verrà fatto al boot oppure una forma di protezione! :D (chi sa qualcosa si faccia avanti)

2)Non saprei cosa dirti...anche perchè non mi è molto chiara la domanda! :D Cpu in default,intendi Vcore Auto?!?Anche perchè poi dopo parli di settaggio manuale...non capisco bene!Se setto Vcore Auto,è normale che all'aumentare del carico aumenti il voltaggio!Se lo setti tu manualmente,ovviamente rimarrà quello settato da te! :D Comunque non saprei cosa dirti,non mi è chiara la domanda.

Per le ram...beh se supportano quei timings a quella frequenza,dove sta il problema?!?Fai dei test con Orthos o con altri programmi per verificare la stabilità...può essere che ti boota con quelle impostazioni ma che in realtà non è per nulla stabile!Leggi nelle specifiche delle Ram quale timing supporta,a che Vram e a queli frequenze! :)

1)grazie per la risposta, adessosono molto più tranquillo, nel sito della asus per la p5b ho visto che ci sono due bios, uno other e uno dos, quale devo scegliere? la dimensione è la stessa. come mi consigliate di aggiornare, da windows o da bios(mai fatto)?
2)per defaul intendo originale(ai tuning: auto)
in default, la scheda madre aume nta il voltaggio all'aumentare del carico, in vece a 400 è all'incontrario(vcore manuale), bho :confused: forse secondo me è un problema di cpuz.
p.s. il vcore che ho impostato è il minimo consentito dalla asus(mi sembra 1.220) secondo voi va bene? devo testare con orthos.
3) i timing sono scesi perchè io per prima cosa ho impostato le ram da 800mhz(5-5-5-18-23) a 533, e i timing sono scesi in auto a 4-4-4-12-16(non so bene il perchè, forse perchè 1:1)?. quindi sono salito a 800.
con questi timing a 800, ci possono essere problemi?
grazi

Dark Angel86
30-01-2007, 13:55
ho guardato sul sito della asus, il bios che c'è è 0806, ma io un paio di giorni fa avevo visto un bios che cominciava con 1, cosa è successo? questo che trovo adesso è l'ultimo?

Dark Angel86
30-01-2007, 15:58
per quanto riguada il finto boot della p5b, è successa una cosa strana.
la p5b consente di salvare due profili di overclock.
nel secondo ho impostato tutto per 2800 mhz, nel primo ai tuning in auto e ddr 533.
questo perchè se devo passare da overclock a normale ci metto due secondi, invece di impostare tutto da capo.
una volta sono passato a 400 e appena ho salvato invece di fare il falso boot, si è comportato normalmente, rimasto perplesso, sono entrato nel bios 5 secondi dopo e ho fatto semplicemente exit(senza toccare nulla) è ha rifatto il finto boot. ricordo che la p5b qualsiasi cosa si faccia anche entrare e uscire senza fare nulla, riavvia in automatico sempre(o per lo meno la mia).
mi sono dimenti cato di dire che il mio uso principale del pc è accendere il mulo 24h al giorno, quindi lo lascio sempre acceso con cpu a risparmio energetico(266*6 e vcore a 1.050) e scheda madre in modalità ai nap.
non so il risparmio energetico che ho, qualcunolo ha mai misurato? a monitor spento entrambi i casi.
cioè 266*6 con vcore a 1.050 + ai nap contro 266*7 a vcore 1.272(default) e monitor spento.
scusate ma forse è off topic

LA SCOSSAAA
30-01-2007, 22:34
per quanto riguada il finto boot della p5b, è successa una cosa strana.
la p5b consente di salvare due profili di overclock.
nel secondo ho impostato tutto per 2800 mhz, nel primo ai tuning in auto e ddr 533.
questo perchè se devo passare da overclock a normale ci metto due secondi, invece di impostare tutto da capo.
una volta sono passato a 400 e appena ho salvato invece di fare il falso boot, si è comportato normalmente, rimasto perplesso, sono entrato nel bios 5 secondi dopo e ho fatto semplicemente exit(senza toccare nulla) è ha rifatto il finto boot. ricordo che la p5b qualsiasi cosa si faccia anche entrare e uscire senza fare nulla, riavvia in automatico sempre(o per lo meno la mia).
mi sono dimenti cato di dire che il mio uso principale del pc è accendere il mulo 24h al giorno, quindi lo lascio sempre acceso con cpu a risparmio energetico(266*6 e vcore a 1.050) e scheda madre in modalità ai nap.
non so il risparmio energetico che ho, qualcunolo ha mai misurato? a monitor spento entrambi i casi.
cioè 266*6 con vcore a 1.050 + ai nap contro 266*7 a vcore 1.272(default) e monitor spento.
scusate ma forse è off topic


anche io ho fatto un profilo undercloccato :P , ho messo 266*6 con VCORE 1.100 (da bios) che segnato su everest o cpuz equivale a 1.064V soltanto che all'inizio mi da l'errore di voltaggio e dice di premere f1 ...
ho disabilitato speed step

dite che lo regge 1.064 V anche settato 266*6 o è troppo poco?

VitOne
30-01-2007, 22:41
anche io ho fatto un profilo undercloccato :P , ho messo 266*6 con VCORE 1.100 (da bios) che segnato su everest o cpuz equivale a 1.064V soltanto che all'inizio mi da l'errore di voltaggio e dice di premere f1 ...
ho disabilitato speed step

dite che lo regge 1.064 V anche settato 266*6 o è troppo poco?

L'undervolt è come l'overvolt per quello che riguarda la stabilità e la vita del processore. Un eccessivo UV potrebbe portare a problemi non solo di stabilità ma anche di vita media del processore, non riesco a recuperare il link ma era chiaramente scritto che i core 2 duo non si dovrebbero portare sotto 1,15v reali. Mi ero interessato perché volevo creare un profilo da usare in tutte quelle situazioni di uso non intensivo (per esempio per sessioni di navigazione online o simili) e alla fine avevo deciso cmq di tenermi su 1,2v come voltaggio, che è quello che ti consiglio anche a bassissime frequenze, in modo da non compromettere l'operatività della CPU ;). Praticamente veniva spiegato attraverso dei grafici che variare il voltaggio serve a stabilizzare il processore (come tutti sappiamo) però quando si esce da determinati valori si rischia di non riuscire più a far torare il processore stesso indietro ;).

nik58
31-01-2007, 01:47
vi posto il mio record personale al pi 1mb. :)

http://how.homeip.net/~ebay/scrandrea/spi16047.JPG

:O :O :O :O

Mi sembra un pò alto il tuo superPI. Forse il 965 come al solito è meno performante. :cry: :cry: :cry:
Il 975x per me è un'altra cosa :D :D

http://img413.imageshack.us/img413/5065/superpiay1.jpg (http://imageshack.us)

Dark Angel86
31-01-2007, 02:14
L'undervolt è come l'overvolt per quello che riguarda la stabilità e la vita del processore. Un eccessivo UV potrebbe portare a problemi non solo di stabilità ma anche di vita media del processore, non riesco a recuperare il link ma era chiaramente scritto che i core 2 duo non si dovrebbero portare sotto 1,15v reali. Mi ero interessato perché volevo creare un profilo da usare in tutte quelle situazioni di uso non intensivo (per esempio per sessioni di navigazione online o simili) e alla fine avevo deciso cmq di tenermi su 1,2v come voltaggio, che è quello che ti consiglio anche a bassissime frequenze, in modo da non compromettere l'operatività della CPU ;). Praticamente veniva spiegato attraverso dei grafici che variare il voltaggio serve a stabilizzare il processore (come tutti sappiamo) però quando si esce da determinati valori si rischia di non riuscire più a far torare il processore stesso indietro ;).
siete completamente fuori strada tutti!
per avere le impostazioni che ho io è una cosa incredibilmente semplice.
1) impostare tutto come è nato(ai tuning auto), avviare windows.
2) andare su proprietà da desktop e andare su screen saver e premere su alimentazione. per attivare tutto basta impostare la combinazione di risparmio energetico su "portatile/laptop" e magia magia.............andate a vedere cpu-z.
non credo che il v core così basso faccia danni, semplicemente perchè sta funzione è stata studiata per questo e quindi mi sembra mooolto difficile che ste funzioni che inventano dopo anni di duro lavoro serva a far cambiare prima tutto.

andw7
31-01-2007, 07:48
:O :O :O :O

Mi sembra un pò alto il tuo superPI. Forse il 965 come al solito è meno performante. :cry: :cry: :cry:
Il 975x per me è un'altra cosa :D :D

cut

o forse è il 6600 che è un processore diverso, che dici? :rolleyes:

Xfree
31-01-2007, 08:03
:O :O :O :O

Mi sembra un pò alto il tuo superPI. Forse il 965 come al solito è meno performante. :cry: :cry: :cry:
Il 975x per me è un'altra cosa :D :D

http://img413.imageshack.us/img413/5065/superpiay1.jpg

Estiqaatsi! :eek:
Ma forse avete la cpu diversa? :asd:

Isomarcus
31-01-2007, 11:59
mi unisco al club, questo procio è veramente una favola, è salito di 1 ghz senza batter ciglio :D

ps: qualcuno conosce un buon programma per monitorare i voltaggi? perchè con la 965p-ds4 mettendo i voltaggi in "auto" non c'è modo di sapere a quanto mi spara il vcore... e dati i 60° raggiunti dopo 2 ore di orthos @2.8 ghz mi sa che me l'ha sparata su un po' tanto :rolleyes:

Xfree
31-01-2007, 12:15
Usa EasyTune5; comunque mai usare i voltaggi in auto!

Isomarcus
31-01-2007, 12:24
grazie mille, scarico e cambio settaggi il prima possibile :D

LA SCOSSAAA
31-01-2007, 16:47
L'undervolt è come l'overvolt per quello che riguarda la stabilità e la vita del processore. Un eccessivo UV potrebbe portare a problemi non solo di stabilità ma anche di vita media del processore, non riesco a recuperare il link ma era chiaramente scritto che i core 2 duo non si dovrebbero portare sotto 1,15v reali. Mi ero interessato perché volevo creare un profilo da usare in tutte quelle situazioni di uso non intensivo (per esempio per sessioni di navigazione online o simili) e alla fine avevo deciso cmq di tenermi su 1,2v come voltaggio, che è quello che ti consiglio anche a bassissime frequenze, in modo da non compromettere l'operatività della CPU ;). Praticamente veniva spiegato attraverso dei grafici che variare il voltaggio serve a stabilizzare il processore (come tutti sappiamo) però quando si esce da determinati valori si rischia di non riuscire più a far torare il processore stesso indietro ;).

gli 1,15 reali sono quelli segnati da bios?? o da cpuz o everest??

perchè da bios ho esattamente 1,15 mentre su cpuz mi segna 1.112

il bello è che sono a 2800mhz :P:P:P (e ho fatto 7h di orthos :P)

VitOne
01-02-2007, 15:07
gli 1,15 reali sono quelli segnati da bios?? o da cpuz o everest??

perchè da bios ho esattamente 1,15 mentre su cpuz mi segna 1.112

il bello è che sono a 2800mhz :P:P:P (e ho fatto 7h di orthos :P)

Il problema del reale... :D Non si sa quale programma dia il voltaggio reale, cmq io mi fiderei di più del BIOS, cpuz ha dato spesso problemi con i Core 2 Duo ;).

accipixy
01-02-2007, 15:38
ciao ragazzi mi aggiungo anch'io ai fortunati possessori di un e6300

vi posto il mio massimo risultato raggiunto come frequenza (purtroppo sono limitato dalle ram che oltre non vogliono andare)

http://img405.imageshack.us/my.php?image=topoq9.jpg

per quanto riguarda il rs sto testando oggi la frequenza di 3150Mhz a vcore 1.46

con la stessa frequenza e vcore 1.48 ho superato le 8 ore di orthos ma mi sono dimenticato di fare una stampata :cry:

con la speranza di riuscire a salire ancora qualcosina senza aumentare eccessivamente le temperature

dimenticavo vi posto il codice del procio per poter fare dei confronti:

L632A782T

darkmax
01-02-2007, 23:01
Invece io volevo chiedervi.. Ho un Core 2 Duo 6300 in un barebone Shuttle.. Vorrei aumentare di poco le prestazioni.. anche overclockando poco.. Quanto posso salire senza farlo cambiare tanto di temperatura? HO delle ram 2 x 512 mb Corsair 667.. Grazie

VitOne
01-02-2007, 23:07
ciao ragazzi mi aggiungo anch'io ai fortunati possessori di un e6300

vi posto il mio massimo risultato raggiunto come frequenza (purtroppo sono limitato dalle ram che oltre non vogliono andare)

http://img405.imageshack.us/my.php?image=topoq9.jpg

per quanto riguarda il rs sto testando oggi la frequenza di 3150Mhz a vcore 1.46

con la stessa frequenza e vcore 1.48 ho superato le 8 ore di orthos ma mi sono dimenticato di fare una stampata :cry:

con la speranza di riuscire a salire ancora qualcosina senza aumentare eccessivamente le temperature

dimenticavo vi posto il codice del procio per poter fare dei confronti:

L632A782T

Questo 3D non ha nessun fine "agonistico", ci fidiamo, se dici che hai superato 8 ore nessuno ha motivo di non crederti. Anzi ti ringrazio per la tua partecipazione con la sigla del procio. Gli screen servono solamente per dare con un'immagine tutti i dati che si dovrebbero scrivere, in modo che chi segue possa capire in un attimo ;).

Cmq 1,48 mi sembra un po' troppo alto come voltaggio per il daily, certo se hai temp buone lo puoi tenere, vedi tu ;). Monitora con CoreTem o TAT ;), e facci sapere dove arrivi e a quanto.

accipixy
02-02-2007, 08:25
Questo 3D non ha nessun fine "agonistico", ci fidiamo, se dici che hai superato 8 ore nessuno ha motivo di non crederti. Anzi ti ringrazio per la tua partecipazione con la sigla del procio. Gli screen servono solamente per dare con un'immagine tutti i dati che si dovrebbero scrivere, in modo che chi segue possa capire in un attimo ;).

Cmq 1,48 mi sembra un po' troppo alto come voltaggio per il daily, certo se hai temp buone lo puoi tenere, vedi tu ;). Monitora con CoreTem o TAT ;), e facci sapere dove arrivi e a quanto.

non voleva essere una gara per quello c'è il post apposito

cmq le temperature monitorate con TAT sono decisamente buone, non supero mai i 55°

ora sto verificando sempre a 450*7 se mi tiene la tensione 1.41, con 1.43 mi ha superato le 11 ore dim orthos con massima temp intorno ai 52/53°

in questo momento mi interessa cercare una configurazione valida per il daily che rs senza l'utilizzo di una tensione maggiore di 1.4 vediamo che riesco a fare

per la massima frequenza ormai sono fermo causa ram che oltre i 490 di bus non ne vogliono sapere

DeMonViTo
02-02-2007, 10:29
Mi iscrivo anche io al club. :D

Allora ho preso il tutto la seconda settimana di gennaio, per capirci :

Core 2 duo e6300
Asus p5b deluxe
2x1gb ddr team group 667mhz

Purtroppo avevo ordinato il dissipatore Zalman 9700... che era finito e ho dovuto pazientare 2 settimane (fino a l'altro ieri) con il dissipatore intel :muro: :muro:

Ora ho potuto mettere mano al bios e giocare con tutti i settaggi.

Purtroppo non avendo conoscenza profonda dei settaggi della ram, ho messo un po' i valori indicativamente a quello scritti in questo e altri post (tipo quello della skeda madre).

Attualmente il processore e' a 380x7 con 1.20v e le ram in asincrono (per ora). Volevo vedere quanto potevo spingere in alto senza salire di vcore.

Per ora ho superato le 5 ore di orthos in cpu stress e oggi vorrei provare a portare la cpu 400x7 e vedere cosa succede :sofico: .... piu' che altro per vedere la temperatura con quella bestia di rame :oink: :oink: :oink:

Ciao!

VitOne
02-02-2007, 11:12
non voleva essere una gara per quello c'è il post apposito

cmq le temperature monitorate con TAT sono decisamente buone, non supero mai i 55°

ora sto verificando sempre a 450*7 se mi tiene la tensione 1.41, con 1.43 mi ha superato le 11 ore dim orthos con massima temp intorno ai 52/53°

in questo momento mi interessa cercare una configurazione valida per il daily che rs senza l'utilizzo di una tensione maggiore di 1.4 vediamo che riesco a fare

per la massima frequenza ormai sono fermo causa ram che oltre i 490 di bus non ne vogliono sapere

Fino a 1,45 va benissimo, anche perché 1,45 impostati da BIOS sono effettivamente di meno. Ovviamente più vai in basso con il voltaggio meglio è, quindi continua pure i tuoi test :D. Le RAM a 490 mi pare già un buon risultato, ovviamente dipende dalle RAM che hai ;).

accipixy
02-02-2007, 11:22
Fino a 1,45 va benissimo, anche perché 1,45 impostati da BIOS sono effettivamente di meno. Ovviamente più vai in basso con il voltaggio meglio è, quindi continua pure i tuoi test :D. Le RAM a 490 mi pare già un buon risultato, ovviamente dipende dalle RAM che hai ;).

me ne sono accorto che i valori sono parecchio diversi rispetto a quelli del bios, win mi restituisce circa 0.07 in meno

per le ram so che il risultato non è malvagio dato che parto da 800Mhz di default, ma mi aspettavo di riuscire a sfondare quota 1000Mhz (solo per brevi bench), ma il problema che non mi fido ad alzare il vdimm oltre i 2.25 dato che di specifica dovrebbero lavorare massimo a 2.2v +- 5%

tu che ne dici posso azzardare tensioni maggiori? (ovvio per breve tempo non certo per daily)

VitOne
02-02-2007, 11:26
me ne sono accorto che i valori sono parecchio diversi rispetto a quelli del bios, win mi restituisce circa 0.07 in meno

per le ram so che il risultato non è malvagio dato che parto da 800Mhz di default, ma mi aspettavo di riuscire a sfondare quota 1000Mhz (solo per brevi bench), ma il problema che non mi fido ad alzare il vdimm oltre i 2.25 dato che di specifica dovrebbero lavorare massimo a 2.2v +- 5%

tu che ne dici posso azzardare tensioni maggiori? (ovvio per breve tempo non certo per daily)

Se vuoi provare fallo pure, ovviamente a tuo rischio e pericolo. Prova a cercare su Interet informazioni sui chip montati dalle tue RAM e verifica, magari possono salire senza rischi fino a 2,4-2,5volt. Attenzione, perché con l'overvolting rischi di giocarti scheda madre e RAM, quindi vacci piano :D.

EDIT: Per quello che riguarda il voltaggio NON è detto che quanto venga letto da BIOS o windows corrisponda alla realtà, il voltaggio potrebbe cmq essere più alto o più basso, sono solo dei valori che vanno presi come riferimento ;).

accipixy
02-02-2007, 12:56
Se vuoi provare fallo pure, ovviamente a tuo rischio e pericolo. Prova a cercare su Interet informazioni sui chip montati dalle tue RAM e verifica, magari possono salire senza rischi fino a 2,4-2,5volt. Attenzione, perché con l'overvolting rischi di giocarti scheda madre e RAM, quindi vacci piano :D.

EDIT: Per quello che riguarda il voltaggio NON è detto che quanto venga letto da BIOS o windows corrisponda alla realtà, il voltaggio potrebbe cmq essere più alto o più basso, sono solo dei valori che vanno presi come riferimento ;).

sono due giorni che cerco info sui chip ma non riesco a trovare nulla a riguarda, stavo pensando di scrivere ad OCZ per avere info

i rischi dell'over volt li conosco ed è per quello che sono al quanto titubante sul da farsi, fra l'altro questa config ha meno di una settimana, non vorrei già friggere tutto

ora sono concentrato sul trovare la maggiore frequenza in rs con massimo 1.4 di vcore reale (si spera)

Masami
02-02-2007, 13:18
Cpu-z dice che il mio 6300 è un Conroe e non un Allendale. In parole povere che significa?

accipixy
02-02-2007, 13:24
Cpu-z dice che il mio 6300 è un Conroe e non un Allendale. In parole povere che significa?

non significa niente, deve essere un baco di cpu-z che riconosce tutti i core2 duo come conroe

VitOne
02-02-2007, 13:34
Cpu-z dice che il mio 6300 è un Conroe e non un Allendale. In parole povere che significa?

In realtà cercando su Google ho letto che è stato deciso che anche i processori con 2 Mbyte di cache si chiamino Conroe, e quelli con BUS a 800 anziché 1000Mhz saranno gli Allendale ;). Questo potrebbe essere il motivo, cmq non ho le idee molto chiare in proposito, perché alcuni siti riportano Core 2 Duo E6300 ed E6400 come Conroe, altri come Allendale. Magari se qualcuno trova una documentazione attendibile può postarla per fare chiarezza ;).

kelendil
02-02-2007, 14:04
Cmq ti consiglio di verificare bene la quantità di pasta che hai messo, ne serve solo un velo mi raccomando!



Il troppo storpia? Perchè forse ne ho messo indicativamente 1 mm. E' troppa?

VitOne
02-02-2007, 15:56
Il troppo storpia? Perchè forse ne ho messo indicativamente 1 mm. E' troppa?

Fai una prova, metti la pasta, monti tutto, stacchi e vedi quanta pasta si accumula ai bordi della CPU: praticamente la quantità ottimale è quella che ti consente di avere dissipatore e CPU "sporchi" di pasta senza che ne rimanga sui bordi. Vale solo se la CPU ed il dissipatore combaciano perfettamente, altrimenti ne puoi mettere un kilo senza che vada sui bordi :D. Cmq vedi le temp e confrontale con quelle di riferimento ;).

andw7
02-02-2007, 18:03
Cpu-z dice che il mio 6300 è un Conroe e non un Allendale. In parole povere che significa?
gli e6300 e gli e6400 hanno tutti core Conroe, come gli e6600 e superiori. l'unica differenza è che gli e6300/6400 hanno 2mb di cache disabilitata (c'è ma non viene utilizzata). ma il core è lo stesso.
gli e4300 e gli e4400 hanno core Allendale.

volcom
02-02-2007, 21:30
Mi aggiungo...
Mobo: Commando
CPU: E6300 box
RAM: Crucial 800mhz@1000mhz 5-5-5-15
ALI: Corsair 420W
Vcore 1,375 da bios e 1,35 da win sia in full che in idle ( vdrop mod con matita)
http://img515.imageshack.us/img515/2696/commandoe6300500x7vcorelm7.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=commandoe6300500x7vcorelm7.jpg)

Exorcists
03-02-2007, 13:05
Mi aggiungo...
Mobo: Commando
CPU: E6300 box
RAM: Crucial 800mhz@1000mhz 5-5-5-15
ALI: Corsair 420W
Vcore 1,375 da bios e 1,35 da win sia in full che in idle ( vdrop mod con matita)
http://img515.imageshack.us/img515/2696/commandoe6300500x7vcorelm7.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=commandoe6300500x7vcorelm7.jpg)

Beh,per essere stabile,conviene che passino almeno dalle 6 alle 24 ore di Orthos! ;)
Hai provato a fare un SuperPi?Che dissy hai?Perchè le temp non le misuri con il TAT?!? ;)

volcom
03-02-2007, 13:15
Beh,per essere stabile,conviene che passino almeno dalle 6 alle 24 ore di Orthos! ;)
Hai provato a fare un SuperPi?Che dissy hai?Perchè le temp non le misuri con il TAT?!? ;)
Non cercavo la stabilita, pero sempre meglio del superPI da 1mb, almeno con una decina di minuti di blend test un po di stabilita c'è.
Raffreddamento a liquido, il tat con questo processore segna circa gli stessi gradi che segna pcprobe, mentre con il 6600 in firma c'è piu differenza (in + per il tat)

Exorcists
03-02-2007, 14:20
Non cercavo la stabilita, pero sempre meglio del superPI da 1mb, almeno con una decina di minuti di blend test un po di stabilita c'è.
Raffreddamento a liquido, il tat con questo processore segna circa gli stessi gradi che segna pcprobe, mentre con il 6600 in firma c'è piu differenza (in + per il tat)

Ok...pensavo cercassi la stabilità! ;)
Per il SuperPi,l'avevo detto per vedere quanto faceva!(giusto per bench).
Se dici che il TAT segna come PcProbe...beh allora usa quello che più ti è comodo! ;)

-MiStO-
03-02-2007, 15:55
Mi aggiungo...
Mobo: Commando
CPU: E6300 box
RAM: Crucial 800mhz@1000mhz 5-5-5-15
ALI: Corsair 420W
Vcore 1,375 da bios e 1,35 da win sia in full che in idle ( vdrop mod con matita)
http://img515.imageshack.us/img515/2696/commandoe6300500x7vcorelm7.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=commandoe6300500x7vcorelm7.jpg)
ma caspita!!!!1.35 di vcore e sei a 44° :muro:
il mio bel 6300 sale bene ma già a 1.215(il minimo da mobo) è a 50° circa in full con uno scythe infinity,se metto 1.3 da bios(oscillazioni dai 1.21 ai 1.27 reali) salgo a 58° in full... :muro:
adesso che ci penso: può essere che le oscillazioni di v siano dovute all'ali(500w nobrand ok,ma le tensioni da pcprobe sembrano comunque ben allineate )?

volcom
03-02-2007, 16:12
ma caspita!!!!1.35 di vcore e sei a 44° :muro:
il mio bel 6300 sale bene ma già a 1.215(il minimo da mobo) è a 50° circa in full con uno scythe infinity,se metto 1.3 da bios(oscillazioni dai 1.21 ai 1.27 reali) salgo a 58° in full... :muro:
adesso che ci penso: può essere che le oscillazioni di v siano dovute all'ali(500w nobrand ok,ma le tensioni da pcprobe sembrano comunque ben allineate )?
Sono a liquido, e cmq la cpu scalda poco, per es il 6600 in firma e stessa conf di ora con il 6300 scalda un po di piu.

-MiStO-
03-02-2007, 17:49
aggiornamento config :)
6300+p5b+2x512 s3+ 667+scythe infinity
http://img503.imageshack.us/img503/7083/6300rsax9.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=6300rsax9.jpg)

son contento sopratutto per:le ram che nonostante siano 667 economiche tengono abbastanza bene(concedo sui timing qualcosa) e per voltaggio/temperatura(da 1.215 a 1.3 da bios son passato da 53 a 58 direi non male)

Masami
04-02-2007, 12:40
Ciao a tutti, il mio 6300 tiene i 3Ghz vcore default, passate le 6 ore di orthos.
L'ho sparato a 3,2 Ghz vcore 1,4 per un'oretta e sta intorno ai 53/56 gradi. Sto tranquillo o scalda troppo? Il dissi è un TT Big typhoon. Grazie!!

darkmax
04-02-2007, 13:00
Ma per avere un overclock tranquillo senza che scaldi tanto di più a quanto posso spingerlo?

Xfree
04-02-2007, 13:01
Più che altro se non vuoi che scaldi molto è da vedere a quanto può arrivare vcore default, ma per questo devi provare tu stesso perché ogni processore è diverso dall'altro.

andrea_gi
04-02-2007, 13:29
salve questa è la mia configurazione

INTEL Core 2 Duo E6300 dissipatore boxed
ASROCK CONROEXFIRE ESATA 2
DDRII PC667 1GB CL5.0 Corsair V.S
550W LC-POWER LC-6550 V 2.0 R
ati x800gto 256mb 256bit ddr2
hd maxtor 160gb sata 3.0gb model 6g160e0

so che la mobo tiene al massimo un bus da 300 mhz x 7 quindi ho un cpu a 2100mhz

ma se ho memorie a 667 mhz corsair cl5, quindi con bus 300 le mappo 1:1 viaggiano a 600 mhz giusto? sono in tutta sicurezza?
non c'è modo ti tirale al massimo vero?

altra domanda.... se metto spd si impostano da sole? o devo impostare auto dal bios?

darkmax
04-02-2007, 13:34
Più che altro se non vuoi che scaldi molto è da vedere a quanto può arrivare vcore default, ma per questo devi provare tu stesso perché ogni processore è diverso dall'altro.

Quindi incomincio con alzare il bus? A quanto posso andare? Ho delle ram corsair 667..

Xfree
04-02-2007, 13:40
Beh, allora sicuro in sincrono con le ram quindi 333MHz di bus; oltre non so quanto spingano le tue ram.

Fabio310
04-02-2007, 14:33
ecco il mio overclock...
6300@2800...
dissipatore standard....
voltaggio + basso ke trovo in bios....
ho dovuto overvoltare a 1.9 le ram
ed 1.3 il chipset ed ha superato i 350....

FDate queste prove è il chipset il responsabile di overclock bassi...

Ed ora aspetto artic cooling freezer 7 pro.... x vedere se salire ankora anke se così è una skeggia.. :D

Xfree
04-02-2007, 14:52
Ecco il mio nuovo daily ancora sotto test. :p

E6300 L627A283 @3402MHz (486MHz*7), 1.50V (Bios)
Gigabyte GA-965P-DS4 (Vmem e vfsb +0.1V)
Team Xtreem DDR2 800MHz 4-4-4-10 @ 972MHz 4-4-4-10, 2.3V

http://img409.imageshack.us/img409/3900/orthos486x7rw0.th.png (http://img409.imageshack.us/my.php?image=orthos486x7rw0.png)

Il tempo di sistemare l'immagine e postare, Orthos ha passato 3 ore.

darkmax
04-02-2007, 15:09
Beh, allora sicuro in sincrono con le ram quindi 333MHz di bus; oltre non so quanto spingano le tue ram.

Mi fai allora un esempio di configurazione dei parametri?

Xfree
04-02-2007, 15:14
Mi sfugge però che scheda madre hai.

darkmax
04-02-2007, 15:42
E un barebone della Shuttle.. il modello sd37p2:

http://eu.shuttle.com/it/desktopdefault.aspx/searchcall-12/searchcategory-375/noblendout-1/tabid-72/170_read-13285/

La scheda madre è una 975.. secondo te quanto posso spingerlo?

Xfree
04-02-2007, 15:48
Ma puoi variare i parametri dell'fsb ed eventualmente anche i voltaggi?

lovsky
04-02-2007, 16:32
Salve a tutti finalmente mi inscrivo: ho avuto questo bellissimo procio accoppiato a la P5N-E DELUXE e a un banco di Corsair Xms2 pc6400 c5...
al momento dopo diverse ore d test sono arrivato stabilissimo a 1800 di qfsb quindi a 450x7@1.39v. Ora sto testando il tutto a 1833qfsb x arrivare, quindi a 3204mhz@1.4v e il tutto sembra andare x il meglio con orthos. Ke ne dite e' abbastanza :ciapet: ?

accipixy
05-02-2007, 09:54
questo fine settimana mi sono rimesso sotto con un po di test, in modo da verificare con 450*7 quanto potevo dargli come minimi volt

alla fine di vari test non ci potevo credere solo 1,26v letti con cpu-z e i probe

il resto dei valori su auto, tranne per le ram 2,1v

temperature massime dopo 12 ore di orthos mai sopra i 44/45°

che ne dite?

ora proverò ad alzare un po, visto che a questa frequenza ha bisogno di davvero pochi volt