View Full Version : [Thread Ufficiale] AtlantisLand WebShare A02-RA340 e A02-RA440@Billion BiPac 7402R2
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
pegasolabs
09-02-2007, 14:11
da quello che ho capito leggendo sul forum della billion l'aggiornamento del DSP è avvenuto con la 5.08 (già contenuta nella 5.2x)... ma potrei sbagliarmi, ben inteso :) Leggevo che a quelli con problemi di line sync suggerivano di installare la 5.08beta proprio per l'aggiornamento del microcode e dicevano appunto che la versione definitiva si sarebbe chiamata 5.2x
Si, hai ragione, rispetto al 5.07 è aggiornato, anche se in base a quello che ho letto non mi sono fatto una idea degli eventuali benefici apportati (giudizi vagamente discordanti). Comunque, visto che anche tu li segui, facci sapere se noti qualcosa di interessante. ;)
Comunque la Billion ha ammesso il problema dell'UPNP e rilasceranno una release patchata: sto fatto che seguono il forum, vi rispondono e cercano di correggere qualunque difetto riscontrato (ho letto di cose anche più "sottili" prese in considerazione) è grande.
l'idea che mi sono fatto è che il netgear sia un ottimo prodotto "casalingo" mentre l'atlantisland sia un buon prodotto "da ufficio". Basti pensare alle decine e decine di cambi di configurazione che ho fatto al webshare per cercare di stabilizzare l'adsl (o configurare il firewall), il netgear a parità di "maltrattamento" lo avrei dovuto resettare 20 volte. Il webshare mi è sembrato solido come una roccia, mai staccato dalla corrente, riscalda decisamente meno del netgear e la configurazione del firewall/virtual servers/qos/vpn è tutta di un'altro livello.
credo che i problemi dell'834gt siano al 90% nel firmware che ormai netgear non aggiornerà più, la gestione da telnet dell'SNR dei chip broadcom è assolutamente geniale (altro che coding gain :P ), ma alla fine mi sembra che in questa generazione di prodotti il 340 sia uno dei migliori (e ne ho provati un bel po'). Mi piacerebbe riavere per le mani l'USR9808 per fare una prova fianco a fianco.
Come REPERGOGIAN ben sa, questo discorso mi interessa non poco.
Ma a parte la genialità della regolazione SNR contro la complicazione delle regolazioni dell'Atlantis, mi sembra di capire che i risultati finali in termini di stabilità e velocità siano comunque a favore dell'Atlantis in entrambi i campi, giusto?
Come REPERGOGIAN ben sa, questo discorso mi interessa non poco.
Ma a parte la genialità della regolazione SNR contro la complicazione delle regolazioni dell'Atlantis, mi sembra di capire che i risultati finali in termini di stabilità e velocità siano comunque a favore dell'Atlantis in entrambi i campi, giusto?
si, nessun dubbio. Se parliamo solo di ADSL il 340 è più stabile e migliora l'upstream (mentre il downstream è più o meno lo stesso) rispetto al netgear. E' un prodotto più ostico, se dovessi consigliarlo a mio nonno probabilmente non lo farei :P , ma sicuramente da' maggiori soddisfazioni.
Aggiungo che a parità di portante agganciata (circa 10.5mega), il netgear scarica a 1.0/1.05, l'atlantis a 1.10/1.15. Quindi in effetti anche se la portante sembra la stessa il download risulta in qualche modo migliore. Prova fatta su i due modem a distanza di 10 minuti circa, dallo stesso server (iso linux), con stesso cavo di rete.
pegasolabs
09-02-2007, 18:21
si, nessun dubbio. Se parliamo solo di ADSL il 340 è più stabile e migliora l'upstream (mentre il downstream è più o meno lo stesso) rispetto al netgear. E' un prodotto più ostico, se dovessi consigliarlo a mio nonno probabilmente non lo farei :P , ma sicuramente da' maggiori soddisfazioni.
Si grazie, parlavo proprio di ADSL e mi rincuori visto che prevedo di dover metterlo a posto su di una linea tutt'altro che perfetta (per usare un eufemismo). Sul fatto che sia ostico, secondo me è un pregio, nel senso che trovo l'interfaccia molto più razionale di tanti altri router più friendly. :D
Forse solo queste regolazioni mirate a rendere l'aggancio più stabile sono effettivamente un pò oscure. Cmq è importante il risultato finale.
Aggiungo che a parità di portante agganciata (circa 10.5mega), il netgear scarica a 1.0/1.05, l'atlantis a 1.10/1.15. Quindi in effetti anche se la portante sembra la stessa il download risulta in qualche modo migliore. Prova fatta su i due modem a distanza di 10 minuti circa, dallo stesso server (iso linux), con stesso cavo di rete.Grazie mille! :D
salve a tutti...
anche io sono proprietario di un router atlantis land
e devo dire che è un vero carro armato...
nell'accedere al router tramite protocollo snmp per leggere snr e attenuazione ho visto che il software in dotazione (snmp viewer 1.0.0.57 ) è compatibile solo con snmpV1 e snmpV2, per caso l'accesso utilizzando il protocollo
SNMPv3 presenta qualche vantaggio palpabile?
esiste un software simile a quello in dotazione compatibile con il protocollo
snmpV3
Scusate il disturbo e grazie ancora...
pegasolabs
12-02-2007, 07:42
salve a tutti...
anche io sono proprietario di un router atlantis land
e devo dire che è un vero carro armato...
nell'accedere al router tramite protocollo snmp per leggere snr e attenuazione ho visto che il software in dotazione (snmp viewer 1.0.0.57 ) è compatibile solo con snmpV1 e snmpV2, per caso l'accesso utilizzando il protocollo
SNMPv3 presenta qualche vantaggio palpabile?
esiste un software simile a quello in dotazione compatibile con il protocollo
snmpV3
Scusate il disturbo e grazie ancora...
Ciao, benvenuto. Secondo quello che leggi qui (http://www.adventnet.com/products/javaagent/snmpv3_agent_faq.html) , le differenze dovrebbero riguardare la gestione dei permessi e criptazione/integrità dei messaggi. Maggiori dettagli da Cisco (http://www.cisco.com/univercd/cc/td/doc/product/webscale/uce/acns42/cnfg42/snmp.htm)
Ci posti qualche info sulla tua linea? ;)
Ciao, benvenuto. Secondo quello che leggi qui (http://www.adventnet.com/products/javaagent/snmpv3_agent_faq.html) , le differenze dovrebbero riguardare la gestione dei permessi e criptazione/integrità dei messaggi. Maggiori dettagli da Cisco (http://www.cisco.com/univercd/cc/td/doc/product/webscale/uce/acns42/cnfg42/snmp.htm)
Ci posti qualche info sulla tua linea? ;)
allora ieri notte in preda a chissà quale mal di pancia ho cercato su google che mi ha rimandato al manuale del (credo) vostro gioiellino...
che è più approfondito chiaro e dettagliato del manuale del mio...
dove indica che snmpv3 aggiunge solo l'accesso tramite password...
prima di postare avevo provato alcuni insulsi programmi
cosiddetti MIB manager che a tutto servono tranne che a visualizzare le informazioni in formato user friendly...
in sostanza permettono di gestire le strutture dati ( MIB ) utilizzate per comunicare i dati visualizzati ad esempio da snmp viewer...
la mia linea... uhm... da dove comincio...
allora... all'inizio era il verbo... no forse è troppo alla larga...
oggi sono 6db per il rapporto segnare/rumore
e sono 28 db per l'attenuazione...
considerate che sto in periferia quindi dovrebbero essere oltre 5 chilometri dalla centrale telecom...
la linea ( aerea ) è più cadente di mia nonna... i cavi telefonici arrivano ad un metro e mezzo da terra... ogni tanto avrei voglia di fermarmi con la macchina e strapparli ghghgh
su un palo ci sono 50 metri buoni di filo raggomitolato...
ed ecco la storia della mia adsl... aggiornato ad oggi :)
un bel giorno mio fratello si mette in testa che vuole l'adsl...
conoscendo la atlantis-land e ritenendola seria visto che era l'unica ditta che realizzava modem pci compatibili con linux dico prendo il loro router...
codice A02-RA3+ :D
eravamo già con infostrada...
chiediamo di attivare l'adsl...
arriva il tecnico telecom...
mi accompagna alla centralina fuori casa...
l'adsl funziona...
nasce il problema del famigerato filtro...
mi imparo come funzionano gli impianti telefonici...
dopo qualche sana imprecazione riesco ad organizzare l'impianto telefonico come segue:
-doppino telecom
-router adsl ( aggiornabile adsl2 )
-filtro ( incassato nella scatola a muro insieme alle derivazioni )
-impianto telefonico a stella in barba alla telecom che lo preferisce in cascata...
eccezion fatta per i periodi di bassa di infostrada quando è tutta incasinata che non si navigava
è sempre andato piano ma è sempre andato... anche se più di 60 KBps era difficile...
anche adsl2 stessa storia senza infamia e senza lode...
io personalmente non è che scarico molto quindi non avevo neanche modo
di capire se dipendesse dalla linea o dal fatto che avessi pochi contatti su emule...
fino al mese scorso andava in maniera accettabile..
niente di entusiasmante ma da web capita di scaricare anche a 180KBps o più..
ultimamente invece quando il router si disconnette spesso si desincronizza la portante e devo passare ad adsl normale e fargli fare l'autoscan...
allora si riconnette...
ieri ho impostato il protocollo "adsl" come default anzichè adsl2
e ancora sta in piedi nonostante il reboot di stanotte...
...
per via di tale anomalo comportamento ho cercato ieri su internet e ho visto che la gente parlava tranquillamente di snr e attenuazione...
alchè comincio a cercare e scopro che senza rompermi tanto le scatole
col programmino in dotazione li vedo senza nemmeno aprire il browser..
per i valori che ho indicato ero quasi tentato di eliminare la morsettiera marchiata telecom e rimpiazzarla con una bella saldatura a stagno...
ma credo non serva...
piccola parentesi ( tanto il post è breve :D ) è normale che alla infostrada si siano rincoglioniti in maniera esponenziale?
1 mi contatta ilfa_partnerwind e insiste per farmi fare il tuttoincluso...
2 decido di passare dopo le loro pressioni venerdì confermo il martedi successivo mi arriva una mail alle 13.26 con una immagine rovesciata del modulo di adesione parzialmente precompilato A PENNA e sulla mail c'è scritto rispedire firmato per mail ( senza indicare l'indirizzo ) oppure al numero di fax (il num di fax invece c'era )
3 alle 13.32 circa dello stesso giorno mi chiama un certo riccardo e mi dice "salve sono riccardo di wind infostrada volevo sapere se avete rispedito il contratto perchè altrimenti non posso procedere... "
4 rispedisco la mail firmata al mittente il martedì pomeriggio...
5 il venerdì seguente richiama una per avere conferma.. scopre che è successa una mezza porchetta bloccano tutto dicendo che io dovevo chiedere a wind il passaggio a tutto incluso...
6 lunedì richiamo per 2 volte "parlano col direttore" tornano mi dicono che controllano e mi chiudono in faccia... la terza volta faccio presente la cosa...
risposta "eh si purtroppo abbiamo un limite sulle conversazioni" ( per la serie " e c'era la marmotta che confezionava la cioccolata" ) e mi suggerisce di chiamare l'assistenza...
7 chiamo l'assistenza... sorpresa... mi ripassano i centralinisti di prima!
un povero cristo smadonna mezz'ora ma il software non gli fa configurare la mia richiesta rimasta in sospeso... gli propongo di andare a pranzo e lo saluto...
8 il pomeriggio arriva la ciliegina... mi telefonano di nuovo dicendomi che se chiamavano per la conferma dovevo dire che erano stati a casa mia di persona per sottopormi il contratto!! perchè anche se loro erano autorizzati a fare contratti telefonici telecom italia pretende che passino di persona..
le faccio presente che il mio caso è ancora insoluto visto che non ho ancora risolto e lei " si è sistemato tutto nel pomeriggio vedrà la richiameranno io intanto le mando una copia del contratto da firmare " nemmeno ho capito se per mail o per posta..
9 due giorni dopo ritelefonano... "avete ricevuto il contratto?!"
scusate lo sfogo ma ha del tragicomico e dovevo condividerlo...
ora o vado io in un negozio della wind e gli chiedo di firmare oppure boh...
mi consolo col fatto che l'adsl2+ ( 24 mbps) da me non arriverà mai e che il wireless è sospetto e mi godo il mio adsl e la mia rete ethernet gigabit fatta da me :D
facciamo a chi ce l'ha più lungo? :D :D
http://rfc.net/rfc2574.html
leggete la data e guardate che perla di modernità...
ps
ad un primo sguardo veloce del request for comment relativo al snmpv3
pare di capire che lo snmpv3 è la parte del protocollo che introduce
l'autenticazione protetta
la trasmissione dei dati in forma criptata
tutte le problematiche annesse...
ma non l'ho letto ho dato uno sguardo veloce ai titoli in neretto...
riciau
REPERGOGIAN
12-02-2007, 09:08
codice A02-RA3+ :D
ma tu che modello hai in definitiva?
quello citato?
se si non c'entra nulla con questo thread :)
ma tu che modello hai in definitiva?
quello citato?
se si non c'entra nulla con questo thread :)
beh è il predecessore...
ma in effetti io ho chiesto qualcosa di inerente il vostro router...
che guarda un po è compatibile col mio :D
pegasolabs
12-02-2007, 09:28
piccola parentesi ( tanto il post è breve :D ) è normale che alla infostrada si siano rincoglioniti in maniera esponenziale?
Chiudo l'OT dicendoti che a casa ho fatto tuttoincluso via web più di un anno e mezzo fa senza mai parlare con nessuno, tutto telematico e automatizzato, senza problemi.
In un ufficio che seguo sto aspettando da 9 mesi l'attivazione di una nuova linea avendo firmato il contratto scritto con un agente. :D
Chiudo l'OT dicendoti che a casa ho fatto tuttoincluso via web più di un anno e mezzo fa senza mai parlare con nessuno, tutto telematico e automatizzato, senza problemi.
In un ufficio che seguo sto aspettando da 9 mesi l'attivazione di una nuova linea avendo firmato il contratto scritto con un agente. :D
a me hanno detto fallo per tel che si fa prima...
( per forza... su web non potevo fare nulla perchè la richiesta era in corso...
tutto il resto fatto via web sempre tutto perfetto... )
è sempre il fattore umano il punto debole di un pc...
vabbè grazie della chiacchierata e buona continuazione...
ci si becca in giro :)
domandina veloce-veloce...
per lavoro mi capita spesso di dover tenere aperte sessioni SSH o telnet con alcuni server. Spesso capita che restino inattive per un po' (30/40 minuti). La connessione avviene senza alcun problema, ma se restano inattive per più di un tot mi va in timeout e perdo la connessione al server... Cosa che non accadeva con il netgear che usavo prima (nota: lato server non è impostato alcun timeout). E' un problema di configurazione del firewall o del "Intrusion Detection"?
REPERGOGIAN
12-02-2007, 12:18
domandina veloce-veloce...
per lavoro mi capita spesso di dover tenere aperte sessioni SSH o telnet con alcuni server. Spesso capita che restino inattive per un po' (30/40 minuti). La connessione avviene senza alcun problema, ma se restano inattive per più di un tot mi va in timeout e perdo la connessione al server... Cosa che non accadeva con il netgear che usavo prima (nota: lato server non è impostato alcun timeout). E' un problema di configurazione del firewall o del "Intrusion Detection"?
al netgear tu aprivi per un tempo illmitato la porta 23 con il debug
quindi finchè non riavviavi o la chiudevi tu con un comando da telnet
avevi accesso.
col 340 dopo un tot la sessione si chiude per motivi di sicurezza
ma ora non ricordo se c'è una qualche opzione nell'interfaccia web che
possa gestire questo tempo.
pegasolabs
12-02-2007, 13:28
domandina veloce-veloce...
per lavoro mi capita spesso di dover tenere aperte sessioni SSH o telnet con alcuni server. Spesso capita che restino inattive per un po' (30/40 minuti). La connessione avviene senza alcun problema, ma se restano inattive per più di un tot mi va in timeout e perdo la connessione al server... Cosa che non accadeva con il netgear che usavo prima (nota: lato server non è impostato alcun timeout). E' un problema di configurazione del firewall o del "Intrusion Detection"?
Come dice REP puoi impostare i timeout per connessioni idle da linea di comando, aumentandoli (questo andrà un pò peggio col P2P):
Vedi pagina 30 (38) del manuale in pdf.
REPERGOGIAN
12-02-2007, 13:44
pegaso tu dici che tramite quello si può risolvere il problema di matteo?
io sinceramente non avevo pensato a quei tempi della tabella nat session (ammesso che io abbia capito il suo problema).
cmq magari può essere quello..bo
Come dice REP puoi impostare i timeout per connessioni idle da linea di comando, aumentandoli (questo andrà un pò peggio col P2P):
Vedi pagina 30 (38) del manuale in pdf.
ah perfetto, cercavo la funzione da interfaccia web non avevo pensato al CLI. grazie 1000, gentilissimi come sempre :)
REPERGOGIAN
12-02-2007, 14:12
ah perfetto, cercavo la funzione da interfaccia web non avevo pensato al CLI. grazie 1000, gentilissimi come sempre :)
si ma prima di modificare quei valori della nat session
controlla dopo quanto tempo il telnet si chiude (sempre che sia quello il tuo prob)
cosi confronti se corrisponde ad uno di quei tempi
e poi agisci
almeno io farei cosi
si ma prima di modificare quei valori della nat session
controlla dopo quanto tempo il telnet si chiude (sempre che sia quello il tuo prob)
cosi confronti se corrisponde ad uno di quei tempi
e poi agisci
almeno io farei cosi
si, il TCP è settato di default a 30 minuti che è il tempo più o meno che avevo notato (farò una prova cronometrata, ma credo che il problema sia quello)
pegasolabs
12-02-2007, 16:52
Fai queste verifiche, ma comunque se noti altri problemi puoi sempre riportare quei valori al default (faccio notare che questo tipo di setting non ce l'ha nessun router di questa fascia, tra quelli dei quali si parla in questo forum). Comunque secondo me dovresti risolvere così, anche se saturerai prima la NAT table facendo P2P (se lo usi). Ciao raga. :)
pegasolabs
14-02-2007, 13:43
Sto per aggiornare il firmware a un 440 che ho fatto prendere a un amico (dovrebbe arrivare in serata). Una domanda un pò scema: ma, vista la necessità di reset prima e dopo l'operazione, lasciate che il pc prenda l'ip dal dhcp o lo fate da un pc con ip assegnato a mano? Grazie ;)
Sto per aggiornare il firmware a un 440 che ho fatto prendere a un amico (dovrebbe arrivare in serata). Una domanda un pò scema: ma, vista la necessità di reset prima e dopo l'operazione, lasciate che il pc prenda l'ip dal dhcp o lo fate da un pc con ip assegnato a mano? Grazie ;)
anche se non ho quel router ti rispondo ugualmente gghghgh
:)
dipende da cosa vuoi fare... da come hai la rete..
e da quanto sei scafato...
per prima cosa posso dirti che potresti salvare la configurazione del router su pc...
resettare il router aggiornare il firmware e ricaricare la configurazione...
per il resto considera che l'assegnazione dinamica dell'indirizzo
rompe le scatole per alcuni servizi come il nat
inoltre se la rete è piccola (3 pc + stampante di rete ) riferirsi ad un pc tramite ip è piuttosto semplice quindi elimineresti il dhcp e il dns e non avendo problemi col nat puoi disabilitare upnp che in genere è causa di exploit vari...
eliminando alcuni servizi non usati inoltre riduci il carico del router = possibile aumento di prestazioni...
devi eventualmente configurare il file lmhosts in windows se vuoi la risoluzione dei nomi ma è il meno...
l'unico problema è che se cambi l'indirizzo del router e la subnetmask
esempio
192.168.2.254
255.255.255.0
per vedere il router dal pc devi settare la rete corretta e riavviare...
mentre col dhcp va in automatico...
io personalmente vado in manuale per maggiore controllo sulla rete...
però se non hai problemi di natting ( es emule )
allora anche l'automatico va tranquillo...
spero di essere stato esaustivo...
Dynamite
14-02-2007, 16:32
Ciao, ho da poco preso il 340, se a qualcuno interessa metto i dati della linea (Alice 20 mega):
DSP Firmware Version E.67.5.33
Connected true
Operational Mode G.Dmt.BisPlus
Annex Type ADSL2A
Upstream 480000
Downstream 17370912
CO Vendor GSPN
Elaspsed Time 0 day 1 hr 4 min 42 sec
Downstream Upstream
SNR Margin 11.0 dB 27.0 dB
Line Attenuation 12.5 dB 5.0 dB
CRC Errors 0 0
Latency Unknown Unknown
La linea è stabile e non si disconnette mai, anche se durante la prima settimana riuscivo a collegarmi anche a 20-22 Mbit, penso stessero facendo delle prove sulla linea...
REPERGOGIAN
14-02-2007, 16:37
ti collegavi a 20 mega perchè avevi il profilo a 6 db
ora ti hanno messo quello a 12 db
e agganci meno ma sei + stabile
almeno penso siano andate cosi le cose.
ciao
REPERGOGIAN
14-02-2007, 16:38
Sto per aggiornare il firmware a un 440 che ho fatto prendere a un amico (dovrebbe arrivare in serata). Una domanda un pò scema: ma, vista la necessità di reset prima e dopo l'operazione, lasciate che il pc prenda l'ip dal dhcp o lo fate da un pc con ip assegnato a mano? Grazie ;)
io ho sempre il dhcp attivo.
flasha solo seguendo le istruzioni
ciao
pegasolabs
14-02-2007, 19:47
anche se non ho quel router ti rispondo ugualmente gghghgh
:)
dipende da cosa vuoi fare... da come hai la rete..
e da quanto sei scafato...p Ti ringrazio per l'ampia dissertazione, ma forse non mi sono spiegato benissimo. :D
La domanda era relativa alla sola fase di aggiornamento del firmware.
Per il dopo la rete la devo risettare come era prima, cioè tutta statica (che avevo fatto io). Comunque generalmente fino a 10-15 pc setto sempre tutto statico. Comunque grazie :)
pegasolabs
14-02-2007, 19:50
io ho sempre il dhcp attivo.
flasha solo seguendo le istruzioni
ciao
Ok grazie REP, quindi anche col DHCP attivo posso stare tranquillo durante l'operazione :sperem: (odio aggiornare bios e firmware).
Ti ringrazio per l'ampia dissertazione, ma forse non mi sono spiegato benissimo. :D
La domanda era relativa alla sola fase di aggiornamento del firmware.
Per il dopo la rete la devo risettare come era prima, cioè tutta statica (che avevo fatto io). Comunque generalmente fino a 10-15 pc setto sempre tutto statico. Comunque grazie :)
ah per quello beh...
quando ho aggiornato il firmware...
l'ho fatto dal pc attuale con ip fisso...
purtroppo la mia rete locale non è in 192.168.1.* come da default del router
quindi per ripizzicare il router ho dovuto cambiare ip del pc :D
magari da dhcp è meno una rottura... :D
pegasolabs
15-02-2007, 12:26
ah per quello beh...
quando ho aggiornato il firmware...
l'ho fatto dal pc attuale con ip fisso...
purtroppo la mia rete locale non è in 192.168.1.* come da default del router
quindi per ripizzicare il router ho dovuto cambiare ip del pc :D
magari da dhcp è meno una rottura... :D
Quindi statico e dinamico non fa alcuna differenza. Grazie ;)
Quindi statico e dinamico non fa alcuna differenza. Grazie ;)
non credo che... il router se ne preoccupi...
l'unico "problema" è che con l'aggiornamento viene ripristinato l'ip di default..
il dhcp ti evita di cambiare l'ip sul pc e di riavviarlo fintanto che salvi e riconfiguri il router...
pegasolabs
19-02-2007, 07:51
Allora, montato il 440 e messo il fw 1.07. DHCP attivo da 99 a 100 (per pc ospiti) e ip fissi agli altri (ovviamente con ip fuori dal range del dhcp).
Due anomalie:
--Nel firewall non posso impostare una regola di ingresso o uscita avente come destinazione un determinato ip. Ad es se imposto come pc di destinazione 192.168.1.20 (nel campo destination ip), quando vado a applicare mi salva come destinazione tutta la rete ovvero 192.168.1.0.
--Virtual server: se faccio il forward per emule verso 192.168.1.20, sugli altri pc quella porta è chiusa solo se sul 192.168.1.20 il mulo non è attivo. Viceversa la forwarda verso tutti gli ip, che vedono quella porta aperta come se il virtual server la girasse anche a loro (controllo fatto con "custom port probe" su grc.com).
Qualcuno ha questi problemi. Firmware bacato? Unità difettosa? Grazie :mad:
Allora, montato il 440 e messo il fw 1.07. DHCP attivo da 99 a 100 (per pc ospiti) e ip fissi agli altri (ovviamente con ip fuori dal range del dhcp).
Due anomalie:
--Nel firewall non posso impostare una regola di ingresso o uscita avente come destinazione un determinato ip. Ad es se imposto come pc di destinazione 192.168.1.20 (nel campo destination ip), quando vado a applicare mi salva come destinazione tutta la rete ovvero 192.168.1.0.
--Virtual server: se faccio il forward per emule verso 192.168.1.20, sugli altri pc quella porta è chiusa solo se sul 192.168.1.20 il mulo non è attivo. Viceversa la forwarda verso tutti gli ip, che vedono quella porta aperta come se il virtual server la girasse anche a loro (controllo fatto con "custom port probe" su grc.com).
Qualcuno ha questi problemi. Firmware bacato? Unità difettosa? Grazie :mad:
io sono un tantino arrugginito di reti...
ti posso dare solo dei consigli ovvi ma non sempre scontati...
A- Chiedi alla ditta per eventuali incompatibilità tra nat e dhcp
B- Prova a vedere se è possibile programmare il firewall via console.. è un globespan su cui gira un simil-linux mi pare... l'errore potrebbe essere nell'interfaccia web :)
C- Prova a controllare i limiti inerenti le reti di classe C aka 192.168.X.*
D- Butta un occhio alla subnetmask...
E- controlla che l'indirizzo del router non sia anomalo tipo 192.168.1.255 e via dicendo :) in genere dovrebbe darti errore se lo metti
REPERGOGIAN
19-02-2007, 09:41
Allora, montato il 440 e messo il fw 1.07.
5.07 spero :D
DHCP attivo da 99 a 100 (per pc ospiti) e ip fissi agli altri (ovviamente con ip fuori dal range del dhcp).
Due anomalie:
--Nel firewall non posso impostare una regola di ingresso o uscita avente come destinazione un determinato ip. Ad es se imposto come pc di destinazione 192.168.1.20 (nel campo destination ip), quando vado a applicare mi salva come destinazione tutta la rete ovvero 192.168.1.0.
firewall io non so aiutarti
--Virtual server: se faccio il forward per emule verso 192.168.1.20, sugli altri pc quella porta è chiusa solo se sul 192.168.1.20 il mulo non è attivo. Viceversa la forwarda verso tutti gli ip, che vedono quella porta aperta come se il virtual server la girasse anche a loro (controllo fatto con "custom port probe" su grc.com).
Qualcuno ha questi problemi. Firmware bacato? Unità difettosa? Grazie :mad:
ho provato anche io a fare il test da un pc verso cui non è forwardata la porta X
che però è forwardata verso uno specifico ip
e non con il 340 ma con il GT
e anche a me shield up me la vede aperta....
quindi io credo sia normale perchè shield up fa il controllo sul router
mica sui nostri pc.
se il router ha una porta aperta, shield up la vede aperta o chiusa a seconda che sia in utilizzo o meno.
a che punto è l'attivazione della tua 12 mega?
ora hai un 440 da provare:O
scusate sono un po rinco oggi...
per il nat:
se il problema è che da internet verso la rete interna la porta di emule viene vista aperta questo è normale...
che il pacchetto venga rigirato su tutti i pc un po meno... anzi..
da "fuori" si deve vedere un unico pc...
pegasolabs
19-02-2007, 10:09
5.07 spero :D
ho provato anche io a fare il test da un pc verso cui non è forwardata la porta X
che però è forwardata verso uno specifico ip
e non con il 340 ma con il GT
e anche a me shield up me la vede aperta....
quindi io credo sia normale perchè shield up fa il controllo sul router
mica sui nostri pc.
se il router ha una porta aperta, shield up la vede aperta o chiusa a seconda che sia in utilizzo o meno.
a che punto è l'attivazione della tua 12 mega?
ora hai un 440 da provare:O
Si ovviamente la 5.07 (era arrivato con la 5.06e) :D
Mi pare strano che anche col GT ti fa lo stesso perché non dovrebbe essere così, visto che il nat la porta aperta la deve smistare verso un unico PC :confused:
Per il firewall, per favore puoi provare a creare una regola verso uno specifico ip interno e vedere se quando clicchi su apply, ti conserva l'ip o ti mette il .0 finale? Grazie
Questo 440 sta su una alice smart 5 naked con protocollo RFC 1483 IP (statico) LLC, 2.5Km dalla centrale, in down att a 46.5 db e snr a 18 db
Per la linea libero per ora c'è solo il numero, senza linea (oggi è il giorno massimo che avevano fissato per l'attivazione LOL)
Comunque questo 440 non lo posso spostare da dove si trova (se ne avrebbero a male...);)
scusate sono un po rinco oggi...
per il nat:
se il problema è che da internet verso la rete interna la porta di emule viene vista aperta questo è normale...
che il pacchetto venga rigirato su tutti i pc un po meno... anzi..
da "fuori" si deve vedere un unico pc...
Puoi fare per favore la stessa prova che ha fatto REPERGOGIAN? Può essere anche che mi sia oscuro il modo in cui grc testa, ma se anche col netgear fa uguale :confused: Coi vecchi router sugli altri ip la porta la dava chiusa :boh:
Grazie ragazzi.
Puoi fare per favore la stessa prova che ha fatto REPERGOGIAN? Può essere anche che mi sia oscuro il modo in cui grc testa, ma se anche col netgear fa uguale :confused: Coi vecchi router sugli altri ip la porta la dava chiusa :boh:
Grazie ragazzi.
colgo l'occasione... per buttarci un occhio era da tanto che non faccio uno scan...
cmq ho tutti i pc spenti :)
tranne questo...
ps.. dei suggerimenti di due post più su niente di valido?
al momento non mi da niente visto che solo il mio pc è acceso e tutti gli altri spenti...
mi riservo di provare in giornata e di aggiornare il risultato... per correttezza...
meglio valutare le cose con ordine...
se non ho capito male hai configurato una regola per un servizio "emule" indirizzato ad un singolo pc tra i "virtual server"
e quando vai a fare lo scan ti dice che la porta di emule è aperta...
quando però fai lo scan ti dice che sta scansionando il tuo indirizzo internet
o l'indirizzo locale?
considera che io non ho il firewall eppure tutte le porte al di sotto del 1056 me le da chiuse ( emule è spento )
che intendi che sui vecchi router sugli altri ip?
pegasolabs
19-02-2007, 12:54
Ora posso scrivere con un pò più di calma e approfitto per fare un pò di ordine :D e almeno su una cosa il mio pensiero è arrivato a convergenza :D
i
A- Chiedi alla ditta per eventuali incompatibilità tra nat e dhcp
B- Prova a vedere se è possibile programmare il firewall via console.. è un globespan su cui gira un simil-linux mi pare... l'errore potrebbe essere nell'interfaccia web :)
C- Prova a controllare i limiti inerenti le reti di classe C aka 192.168.X.*
D- Butta un occhio alla subnetmask...
E- controlla che l'indirizzo del router non sia anomalo tipo 192.168.1.255 e via dicendo :) in genere dovrebbe darti errore se lo metti
A- se il firmware non ha bachi il dhcp e il forward (nat) su indirizzi statici possono tranquillamente coesistere. E in effetti ho rpovato anche a disabilitare il dhcp e come deve essere non cambia nulla
B-questo lo devo approfondire, l'idea non è malvagia
C-D-Gli indirizzi privati sono tutti canonici di classe C con subnet mask 255.255.255.0, e così li setto in tutte le impostazioni del router
E-Il router ha l'IP predefinito 192.168.1.254
ho provato anche io a fare il test da un pc verso cui non è forwardata la porta X
che però è forwardata verso uno specifico ip
e non con il 340 ma con il GT
e anche a me shield up me la vede aperta....
quindi io credo sia normale perchè shield up fa il controllo sul router
mica sui nostri pc.
se il router ha una porta aperta, shield up la vede aperta o chiusa a seconda che sia in utilizzo o meno.
Ci hai più o meno preso in pieno, e mi hai aperto la strada alla soluzione. :ave:
IMHO Le cose vanno così (spero di non incartarmi con l'italiano): quando da un pc, verso il quale non è definito nessun forward, richiedo l'analisi a grc.com, il sito mi manda pacchetti sulla porta da analizzare che non sono stati richiesti dal pc in questione (visto che simula un "attacco"): quindi nella tabella nat non c'è alcuna entry che preveda la ricezione su quella porta da parte del pc stesso.
Una volta che il pacchetto arriva, il router consulta la tabella nat e, vedendo che nessun ip interno ne ha fatto richiesta, lo gira all'unico ip che è autorizzato a ricevere pacchetti non richiesti, ovvero quello verso il quale è definito il forward. Quindi ovviamente mi dice che la porta è aperta (o stealth o chiusa se l'applicazione che richiede il forward non è in esecuzione).
Quindi in pratica facendo il test specifico della porta da una qualunque ip, l'analisi viene fatta sempre sul pc verso il quale è definito il forward.
Spero di essere stato comprensibile, comunque la prova sul Netgear mi ha aperto gli occhi, thanks.:D
Ovviamente se non siete d'accordo sono tutto orecchi.
se non ho capito male hai configurato una regola per un servizio "emule" indirizzato ad un singolo pc tra i "virtual server"
e quando vai a fare lo scan ti dice che la porta di emule è aperta...
quando però fai lo scan ti dice che sta scansionando il tuo indirizzo internet
o l'indirizzo locale?
considera che io non ho il firewall eppure tutte le porte al di sotto del 1056 me le da chiuse ( emule è spento )
che intendi che sui vecchi router sugli altri ip?
Come leggi su la porta me la dà aperta anche su pc il cui ip non è nel virtual server (mi sembra di ricordare che sui vecchi router questo non accadeva). La scansione ovviamente si fa sull'ip pubblico, la traslazione la fa il router. Le porte sotto la 1056 sono stealth grazie al NAT, anche senza firewall.
Quindi:
Rimane aperta la questione firewall. In pratica se cerco di creare una regola in in uscita da un singolo ip della rete locale (es 192.168.1.20, subnet mask 255.255.255.0) verso tutta internet (0.0.0.0 e 0.0.0.0), quando applico la regola, automaticamente il router mi setta come source 192.168.1.0 (anziché .20) e 255.255.255.0 cioè tutta la rete locale. Mi chiedevo se lo fa a tutti e se è una cosa che succede anche con firmware diversi dal 5.07. Comunque in questo momento non ho accesso remoto, appena posso faccio uno screenshot.
Grazie ancora:)
Scusa se rispondo solo ora ma prima il sito si era bloccato...
spero il post non venga troppo lungo...
Buttarla sul teorico diventa un casino un'immagine vale più di mille parole...
http://fr.wikipedia.org/wiki/Image:Nat1.png
questa è una rappresentazione schematica della tua rete connessa a internet,
per comodita consideriamo il rettangolo giallo il primo router di internet ossia quello del tuo provider )
il tuo router è quell'anello con le 4 frecce al centro della figura..
il funzionamento è semplice...
il provider per questioni di costi e tariffe ti assegna un solo IP che verrà attribuito al router ( routeur in francese ) cioè all'anello centrale per consentire un accesso condiviso ad internet...
il router collegherà connessione per connessione ciascun pc della tua rete con internet ogni volta che un pc della tua rete vorra accedere ad internet...
le regole del cosiddetto NAT (network address translation) permettono l'operazione inversa... ossia trasferire una chiamata dall'esterno verso
un pc interno alla tua rete secondo quanto stabilito dalle regole NAT
tuttavia il trasferimento avviene senza che il chiamante sappia che nel mezzo c'è un router...
in altri termini se tu attivi emule su un pc msn su un altro e che so una cartella condivisa su un terzo pc
dall'esterno si vede un'indirizzo ip corrispondente ad una macchina
che consente l'accesso ad una condivisione con emule, ad msn, e ad una cartella condivisa... a prescindere dalla struttura della macchina stessa...
per cui è ovvio che se su un pc hai emule aperto lo scanner ti dice che emule è aperto...
lo scanner non sa se i client di emule sono uno due o tre...
lui sa che la tua macchina accetta chiamate in ingresso da emule...
ma non sa quante macchine hai ne quale ha emule aperto...
In sostanza i pc della tua rete non hanno un indirizzo "internet"
ma soltanto un indirizzo di rete "locale"
in sede di definizione di internet
3 reti una per ogni classe sono state destinate ad uso locale...
192.168.*.* è una di queste...
il router quando riceve una chiamata dalla rete o da internet
inoltra la chiamata in maniera trasparente come se il pc coinvolto fosse l'unico connesso...
quando tu fai lo scan in realtà chiedi ad un pc su internet di eseguire lo scan, che gestisci dal tuo pc tramite browser...
tuttavia quando lo scanner esamina il tuo indirizzo non esamina il tuo pc ma il tuo router, che filtra le chiamate come se fossero chiamate "regolari" e le inoltra secondo le regole nat...
spero di essere riuscito a spiegarmi in modo chiaro...
fammi sapere se c'è qualcosa di poco chiaro..
Rimane aperta la questione firewall. In pratica se cerco di creare una regola in in uscita da un singolo ip della rete locale (es 192.168.1.20, subnet mask 255.255.255.0) verso tutta internet (0.0.0.0 e 0.0.0.0), quando applico la regola, automaticamente il router mi setta come source 192.168.1.0 (anziché .20) e 255.255.255.0 cioè tutta la rete locale. Mi chiedevo se lo fa a tutti e se è una cosa che succede anche con firmware diversi dal 5.07. Comunque in questo momento non ho accesso remoto, appena posso faccio uno screenshot.
Grazie ancora:)
se vuoi fare uno screenshot basta Stamp + paint dal browser...
per quanto concerne il firewall posso dirti a titolo di promemoria che ci sono due politiche di firewalling...
1-blocco tutto tranne quello che mi serve...
2-blocco solo quello che ritengo pericoloso...
e poi posso dirti cospargendomi il capo di cenere... che sono un pirla...
255.255.255.0 designa una sottorete di classe C cioè 256 inidirzzi!!!
per avere un solo indirizzo devi usare 255.255.255.255 che designa un solo pc
scusa non ci ho pensato prima...
per sicurezza ho provato sul mio router e funziona :D
sciau!
pegasolabs
19-02-2007, 17:04
quando tu fai lo scan in realtà chiedi ad un pc su internet di eseguire lo scan, che gestisci dal tuo pc tramite browser...
tuttavia quando lo scanner esamina il tuo indirizzo non esamina il tuo pc ma il tuo router, che filtra le chiamate come se fossero chiamate "regolari" e le inoltra secondo le regole nat...
Si perfetto, e quindi ci troviamo con quello che avevo detto prima in pratica
:)
1-blocco tutto tranne quello che mi serve...
La politica è questa.
e poi posso dirti cospargendomi il capo di cenere... che sono un pirla...
255.255.255.0 designa una sottorete di classe C cioè 256 inidirzzi!!!
per avere un solo indirizzo devi usare 255.255.255.255 che designa un solo pc
scusa non ci ho pensato prima...
per sicurezza ho provato sul mio router e funziona :D
sciau!
Grazie mille per la verifica che non ho potuto ancora fare (alla fine l'avevo trovato sul manuale Billion, ma era giù il forum come sai e quindi non avevo potuto postarlo).
Il punto è che (come un c.......) meccanicamente ci avevo messo la subnet mask della lan (come si fa in proprietà del tcp/ip) invece è una netmask che fa l'AND bit a bit con l'ip che ci metti e quindi mi dava tutta la sottorete :doh: :muro:
Comunque appena mi abilitano il remote management correggo e verifico, e sembrerebbe tutto risolto :D
Grazie ancora ad entrambi.
pegasolabs
19-02-2007, 17:50
.
per sicurezza ho provato sul mio router e funziona :D
sciau!
Ho appena fatto e infatti è tutto ok! :mano: Grazie :D
Ho appena fatto e infatti è tutto ok! :mano: Grazie :D
figurati... è servito anche a me... e spero servirà anche ad altri...
alla prossima...
scusate, ho letto le prime 20 pagine del 3d poi sono crollato :D
devo comprare un router per fare una rete wireless tra due case (con gli access point e le antenne yagi sui due tetti): mi serve un router che non mi dia problemi con emule (che userò di solito nella seconda casa, quella in cui il segnale adsl arriva tramite antenna yagi).
E tenete presente che non posso smanettare troppo perchè sono niubbio, per es. non voglio assolutamente comprare un router nuovo e dovere mettere mano al firmware che sennò lo arrostisco :D
Avevo pensato o al RA340 o al Netgear DG834GIT (25 neuri di differenza tra l'uno e l'altro), che mi consigliate?
scusate, ho letto le prime 20 pagine del 3d poi sono crollato :D
devo comprare un router per fare una rete wireless tra due case (con gli access point e le antenne yagi sui due tetti): mi serve un router che non mi dia problemi con emule (che userò di solito nella seconda casa, quella in cui il segnale adsl arriva tramite antenna yagi).
E tenete presente che non posso smanettare troppo perchè sono niubbio, per es. non voglio assolutamente comprare un router nuovo e dovere mettere mano al firmware che sennò lo arrostisco :D
Avevo pensato o al RA340 o al Netgear DG834GIT (25 neuri di differenza tra l'uno e l'altro), che mi consigliate?
i netgear gli atlantis e i linksys sono buoni... la atlantis è quella che in termini di "nome" perde tuttavia sono molto robusti...
soprattutto con emule... e parlo per esperienza personale...
gli altri non saprei se sono altrettanto robusti...
purtroppo come mi è stato confermato gli atlantis sono poco user friendly...
alcuni hanno usato i dlink...
personalmente ti suggerirei atlantis...
OT
per la questione "wireless via yagi-uda" non saprei...
tutti i progetti che ho visto sfruttano antenne homemade di tipo guida d'onda rinominiate "cantenna"... probabilmente sono più agevoli da costruire...
danno ottimi guadagni e sono molto direzionali...
se cerchi nel web c'è un progetto di access point bridge a batteria/solare...
basato su un dlink...
fine OT
pegasolabs
20-02-2007, 21:05
Avevo pensato o al RA340 o al Netgear DG834GIT (25 neuri di differenza tra l'uno e l'altro), che mi consigliate? Infatti, come P2P credo che l'Atlantis sia migliore del Netgear e questo può confermarlo REPERGOGIAN, che ti può dire anche se e quanto è più difficile configurarlo rispetto al Netgear.;)
pegasolabs
20-02-2007, 21:10
Col 440 e il fw 5.07 i margini di rumore sono di nuovo invertiti tra downstream e upstream....:mbe: ....un pò di screenshots
http://img217.imageshack.us/img217/5489/statusbj0.jpg
http://img63.imageshack.us/img63/2029/adslparametersgh3.jpg
http://img212.imageshack.us/img212/3125/adsladvancedlu5.jpg
Col 440 e il fw 5.07 i margini di rumore sono di nuovo invertiti tra downstream e upstream....:mbe: ....un pò di screenshots
da quello che mi sembra di aver capito (e per esperienza personale) sia 440 che 340 hanno qualche problema di lettura dei valori in determinati casi (forse tipo di dslam? o a seconda della qualità della linea?)
da quello che mi sembra di aver capito (e per esperienza personale) sia 440 che 340 hanno qualche problema di lettura dei valori in determinati casi (forse tipo di dslam? o a seconda della qualità della linea?)
mi sa che è piùù un errore di rapperesentazione dei valori nell'interfaccia web
tramite snmp sono corretti per caso?
pegasolabs
21-02-2007, 09:28
mi sa che è piùù un errore di rappresentazione dei valori nell'interfaccia web
tramite snmp sono corretti per caso?
No, usando il programmino fornito a corredo sono proposti nello stesso modo (invertito). Col fw 5.06e mi sembrava di aver letto che il problema fosse risolto..:boh: forse dipende anche dalla combinazione modulazione-incapsulamento-dslam come dice Matteo. Per il resto ora non noto alcuna anomalia nel funzionamento.
No, usando il programmino fornito a corredo sono proposti nello stesso modo (invertito). Col fw 5.06e mi sembrava di aver letto che il problema fosse risolto..:boh: forse dipende anche dalla combinazione modulazione-incapsulamento-dslam come dice Matteo. Per il resto ora non noto alcuna anomalia nel funzionamento.
ma quelle misure non dovrebbe rilevarle a partire dal segnale sulla linea? a prescindere dal formato del segnale intendo...
mah...
cmq sia non mi pare un problema di vitale importanza...
al limite lo si fa presente all'assistenza...
i netgear gli atlantis e i linksys sono buoni... la atlantis è quella che in termini di "nome" perde tuttavia sono molto robusti...
soprattutto con emule... e parlo per esperienza personale...
gli altri non saprei se sono altrettanto robusti...
purtroppo come mi è stato confermato gli atlantis sono poco user friendly...
alcuni hanno usato i dlink...
personalmente ti suggerirei atlantis...
OT
per la questione "wireless via yagi-uda" non saprei...
tutti i progetti che ho visto sfruttano antenne homemade di tipo guida d'onda rinominiate "cantenna"... probabilmente sono più agevoli da costruire...
danno ottimi guadagni e sono molto direzionali...
se cerchi nel web c'è un progetto di access point bridge a batteria/solare...
basato su un dlink...
fine OT
grazie per tutte le info. Le yagi le ho già prese cmq grosso modo sono equivalenti alle cantenna. Poi ho preso su ebay due access point della fonera, quelli piccoli bianchi moddati col firmware dd-wrt che consumano pochissimo.
pegasolabs
21-02-2007, 12:46
ma quelle misure non dovrebbe rilevarle a partire dal segnale sulla linea? a prescindere dal formato del segnale intendo...
mah...
Si, dovrebbe essere come dici (col dslam però un pò di casino lo potrebbe fare, visto che repergogian diceva che le misure dei margini sono legate a doppio filo con quelle rilevate lato dslam)
cmq sia non mi pare un problema di vitale importanza...
al limite lo si fa presente all'assistenza...
Infatti, ho scritto una mail all'assistenza. La mia questione era solo per capire se l'apparecchio del mio amico aveva qualche problema di suo, oppure se è un fatto generalizzato come accadeva col firmware 5.04m (ovviamente parlo del 440, perché il 340 mi sembra non abbia problemi di sorta col 5.07)
Tutte le altre funzionalità mi sembrano ok, quindi sto abbastanza tranquillo, solo che sono leggerissimamente pignolo.:D
Per inciso gli "Atteinable Rate" sono invece giusti (anche se imho ottimistici) con down a 7.8Mb e up a 900 Kbs
grazie per tutte le info. Le yagi le ho già prese cmq grosso modo sono equivalenti alle cantenna. Poi ho preso su ebay due access point della fonera, quelli piccoli bianchi moddati col firmware dd-wrt che consumano pochissimo.
:) buon divertimento!! ma ricordati di configurare bene il wireless sennò ti ritrovi qualcuno nella rete domestica...
per la cronaca prova a mettere un controllo sul mac se non vuoi che ti scrocchino il collegamento a internet...
sciau
:) buon divertimento!! ma ricordati di configurare bene il wireless sennò ti ritrovi qualcuno nella rete domestica...
per la cronaca prova a mettere un controllo sul mac se non vuoi che ti scrocchino il collegamento a internet...
sciau
mi farò aiutare perchè sono completamente a diguino di reti e relativa protezione ;)
Infatti, come P2P credo che l'Atlantis sia migliore del Netgear e questo può confermarlo REPERGOGIAN, che ti può dire anche se e quanto è più difficile configurarlo rispetto al Netgear.;)
;)
Masterace66
21-02-2007, 20:05
Io col 440 con FW 5.07 non ho problemi di inversione dei parametri
Status
Device Information
Model Name ADSL2+ VPN Firewall Router
Host Name home.gateway
System Up-Time 4 days, 23 hours
Current Time Wed, 21 Feb 2007 - 20:50:43
Hardware Version Argon 432 ADSL-A/2 v1.00
Software Version 5.07
MAC Address
Home URL Atlantis Land S.p.A.
LAN
IP Address 192.168.1.254**
SubNetmask 255.255.255.0
DHCP Server Disabled
WAN
ipwan
PPPoE Connection Connection established
Connected time so far 2 days, 17 hours
IP Address
SubNetmask
Default Gateway 0.0.0.0* (Interface:ipwan)
Primary DNS 85.37.17.50
ADSL
Parameters
Connect Mode ADSL 2+ auto-fallback
Modulation G.Dmt.BisPlusAuto
Profile Type Main
Activate Line True
Coding Gain Auto
Tx Attenuation Bis_0DB
DSP Firmware Version E.67.5.33
Connected true
Operational Mode G.Dmt.BisPlus
Annex Type ADSL2A
Upstream 480000
Downstream 15595628
CO Vendor GSPN
Elaspsed Time 4 day 23 hr 8 min 39 sec
ADSL
Parameters
Downstream Upstream
SNR Margin 6.0 dB 23.0 dB
Line Attenuation 29.5 dB 15.0 dB
CRC Errors 0 0
Latency Unknown Unknown
pegasolabs
21-02-2007, 20:31
Io col 440 con FW 5.07 non ho problemi di inversione dei parametri
CO Vendor GSPN
ADSL Parameters
Downstream Upstream
SNR Margin 6.0 dB 23.0 dB
Line Attenuation29.5 dB 15.0 dB
Grazie per il feedback.;)
:boh: potrebbe dipendere dal dslam? :boh:
Intanto l'Atlantis mi ha richiesto gli screenshot, vediamo domani che mi rispondono.
Per il resto sembra funzionare tutto...:confused:
Grazie per il feedback.;)
:boh: potrebbe dipendere dal dslam? :boh:
Intanto l'Atlantis mi ha richiesto gli screenshot, vediamo domani che mi rispondono.
Per il resto sembra funzionare tutto...:confused:
beh anche io ho qualche problemino col mio
del tipo che gli stronzi di infostrada ( scusate il termine ) mi hanno
cambiato la seconda parte dell'account senza avvertirmi
da liberolight a liberoflat...
io anche resettando il router ogni volta che inserivo account e password
e davo applica il router si impallava...
al che ho salvato la configurazione e poi ho resettato tornando alle impostazioni di fabbrica...
per prova ho inserito la pass e l'account di iscrizione...
poi son tornato agli accounti originali e li di nuovo si reimpallava...
è solo per dire che certi difetto possono derivare anche da bug secondari che non emergono e con un po di pazienza si aggirano...
ps.
ma come fai a dire che i parametri sono invertiti?
come fai a sapere che i parametri di upload sono in realta di download e viceversa? te lo chiedo perchè pensavo che fossero i parametri che il router estrae dalle caratteristiche elettriche del segnale e che non sono "codificati" dal provider
mi sbaglio?
non sono l'attenuazione e il rapporto segnale/rumore ?
Raga, non mi sono mai messo ad approndire..
Cosa sono i parametri:
RIP
MTU (1500)
TCP MSS Clamp (Enable)
Devo modificarli?
Raga, non mi sono mai messo ad approndire..
Cosa sono i parametri:
RIP
MTU (1500)
TCP MSS Clamp (Enable)
Devo modificarli?
non credo...
per lo meno io li ho lasciati così sul mio...
il rip è il protocollo di routing... utile se hai più router nella stessa rete...
la mtu è la grandezza dei pacchetti che spedisci se non sbaglio...
maggiore è la mtu minore è la quantità di informazioni "di servizio" che spedisci
1500 è il massimo ammesso...
il tcp mss clamp a giudicare dal nome è un parametro microsoft ma magari mi sbaglio...
cmq ho visto una siglia tipo tcp mss nel registro di windows...
il manuale del router dice niente? e google?
MTU (1500)
TCP MSS Clamp (Enable)
Devo modificarli?
dipende dalla tua connessione. in pppoe dovresti avere 1492, ma so che anche tiscali consente al massimo pacchetti da 1492 pur essendo pppoa. la cosa migliore è fare delle prove con il ping e dare un occhio ai report su www.dslreports.com e www.speedguide.net .
se dopo aver impostato il corretto MTU i report non danno comunque i numeri che ti aspetti, prova a disabilitare l'mss clamping e tutto dovrebbe tornare a suo posto.
se non riscontri anomalie, lascia tutto com'è :)
PS: se c'è interesse si può fare un tutorial... anche se non è una cosa propriamente legata a questo router
pegasolabs
22-02-2007, 07:34
io anche resettando il router ogni volta che inserivo account e password e davo applica il router si impallava...
è solo per dire che certi difetto possono derivare anche da bug secondari che non emergono e con un po di pazienza si aggirano...
Giusto, ma poiché questo che ho fatto prendere al mio amico è nuovo di zecca, volevo capire se era difettoso (visto che pare sia l'unico col 5.07 ad avere questa inversione)
ps.
ma come fai a dire che i parametri sono invertiti?
come fai a sapere che i parametri di upload sono in realta di download e viceversa? te lo chiedo perchè pensavo che fossero i parametri che il router estrae dalle caratteristiche elettriche del segnale e che non sono "codificati" dal provider
mi sbaglio?
non sono l'attenuazione e il rapporto segnale/rumore ?
L'attenuazione dipende da quanto la linea attenua il segnale ed è un parametro intrinseco del doppino e più che altro dipende dalla qualità e dalla lunghezza dello stesso. Il SignalNoiseRatio dipende anche da altri fattori che possono generare disturbi sul segnale trasmesso (tipo crosstalk tra i vari doppini, vicinanza con linee di potenza, etc. ) ed è indicativo di quanto è forte il segnale utile rispetto a interferenze, disturbi e rumore che pure arrivano insieme al segnale utile. In qualche modo il router e il DSLAM (con l'impostazione del "profilo" da parte del provider) controllano entrambi il valore di SNR, quindi ci dovrebbe essere una lettura "congiunta" da parte dei due apparati. L'SNR diminuisce all'aumentare della "velocità" della portante e dell'attenuazione, per questo sono certo che sono invertiti (con 1500 Kbs e 46 dB di att non si può avere un SNR migliore di quello dell'upstream come puoi leggere...)
Ehm.... :O
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=10ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=10ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=10ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=11ms TTL=54
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 11ms, Medio = 10ms
________________________
C:\Documents and Settings\User>ping kplay.de
Esecuzione di Ping kplay.de [81.3.59.4] con 32 byte di dati:
Risposta da 81.3.59.4: byte=32 durata=28ms TTL=52
Risposta da 81.3.59.4: byte=32 durata=27ms TTL=52
Risposta da 81.3.59.4: byte=32 durata=27ms TTL=52
Risposta da 81.3.59.4: byte=32 durata=27ms TTL=52
Statistiche Ping per 81.3.59.4:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 27ms, Massimo = 28ms, Medio = 27ms
Quanto sono contento!! :D
Giusto, ma poiché questo che ho fatto prendere al mio amico è nuovo di zecca, volevo capire se era difettoso (visto che pare sia l'unico col 5.07 ad avere questa inversione)
L'attenuazione dipende da quanto la linea attenua il segnale ed è un parametro intrinseco del doppino e più che altro dipende dalla qualità e dalla lunghezza dello stesso. Il SignalNoiseRatio dipende anche da altri fattori che possono generare disturbi sul segnale trasmesso (tipo crosstalk tra i vari doppini, vicinanza con linee di potenza, etc. ) ed è indicativo di quanto è forte il segnale utile rispetto a interferenze, disturbi e rumore che pure arrivano insieme al segnale utile. In qualche modo il router e il DSLAM (con l'impostazione del "profilo" da parte del provider) controllano entrambi il valore di SNR, quindi ci dovrebbe essere una lettura "congiunta" da parte dei due apparati. L'SNR diminuisce all'aumentare della "velocità" della portante e dell'attenuazione, per questo sono certo che sono invertiti (con 1500 Kbs e 46 dB di att non si può avere un SNR migliore di quello dell'upstream come puoi leggere...)
grazie per la delucidazione... probabilmente è piu dettagliata di quanto richiedessi, ma almeno è sufficientemente esplicativa per tutti...
ps
Complimenti per la proprietà di linguaggio... :D , e grazie per aver spiegato correttamente ciò che intendessi... a me non vengono mai le parole corrette.. :cry:
In ogni caso solo il dslam dovrebbe poter intervenire sul rapporto segnale rumore aumentando la potenza di trasmissione... il router può solo calcolarne il valore...
Ah dimenticavo... Per la connessione internet il router ( spero ) deve aver corrotto la configurazione, difatti non accettava più la password via telnet...
visto così ho resettato e ho riconfigurato in 10 minuti :) ( probabilmente comunque anche infostrada ci ha messo del suo ma chissene... )
Ah prima che mi dimentichi... il router può essere configurato da internet? oppure permette l'accesso solo dalla rete locale? non vorrei che qualcuno me lo avesse bucato ( estremamente improbabile.. )
pegasolabs
22-02-2007, 15:56
In ogni caso solo il dslam dovrebbe poter intervenire sul rapporto segnale rumore aumentando la potenza di trasmissione... il router può solo calcolarne il valore...
Si ma, come faceva notare Repergogian qualche pagina dietro, il dslam "legge" sempre lo stesso valore del router. Comunque l'Atlantis non mi ha ancora risposto.:muro:
Ah prima che mi dimentichi... il router può essere configurato da internet? oppure permette l'accesso solo dalla rete locale? non vorrei che qualcuno me lo avesse bucato ( estremamente improbabile.. )
Ti parlo del 340/440: c'è una configurazione da remoto (l'ho usata spessissimo in questi giorni come ti ho detto), ma o va abilitata ogni volta e ha una durata temporale limitata, oppure va resa permanente configurando firewall e virtual server (sconsigliato perché apre in ingresso porta 80 e 23...). Controlla sul tuo modello ;)
REPERGOGIAN
22-02-2007, 16:13
pegaso guarda che i tuoi valori sono corretti
stai facendo una bufera per nulla.
ti riporto un esempio di una 4 mega su un altro router
http://i17.tinypic.com/29f2zvs.png
tu ti stai basando sulla 20 mega di alice di qualche utente
sei abituato a leggere 6 o 12 db in download e molti più db in upload
anche perchè alice ha un upload bassissimo che mangia poco snr,
ma quelli sono casi estremi..
Si ma, come faceva notare Repergogian qualche pagina dietro, il dslam "legge" sempre lo stesso valore del router. Comunque l'Atlantis non mi ha ancora risposto.:muro:
Ti parlo del 340/440: c'è una configurazione da remoto (l'ho usata spessissimo in questi giorni come ti ho detto), ma o va abilitata ogni volta e ha una durata temporale limitata, oppure va resa permanente configurando firewall e virtual server (sconsigliato perché apre in ingresso porta 80 e 23...). Controlla sul tuo modello ;)
il manuale è poco chiaro... ecco perchè ho chiesto conferma..
è la voce remote access sotto configuration system? che ti dice la durata dalla connessione remota?
piuttosto controllo se ho porte aperte...
avevo messo lo ftp aperto e mi ero scordato di chiuderlo...
ahr!
pegasolabs
22-02-2007, 17:03
pegaso guarda che i tuoi valori sono corretti
stai facendo una bufera per nulla.
ti riporto un esempio di una 4 mega su un altro router
tu ti stai basando sulla 20 mega di alice di qualche utente
sei abituato a leggere 6 o 12 db in download e molti più db in upload
anche perchè alice ha un upload bassissimo che mangia poco snr,
ma quelli sono casi estremi..
Grazie come sempre per la tua collaborazione.;)
Quello che trovo strano non è il valore assoluto del SNR ma che sia migliore in download (con 1500Kbs e con 46.5dB di attenuazione :eek: giustificato da 2.5Km di distanza dalla centrale), rispetto a quello in upload con i suoi miseri 300Kbs (la mia 4 Mb ha snr in down minore di quello in up). Non mi aiuta il fatto che il Telindus che c'era prima indicava solo uno dei due margini. Comunque mi tranquillizzi un pò, visto che mi hai fornito un altro caso simile, all'Atlantis oramai avevo già scritto, quindi vediamo se confermano :)
pegasolabs
22-02-2007, 17:08
il manuale è poco chiaro... ecco perchè ho chiesto conferma..
è la voce remote access sotto configuration system? che ti dice la durata dalla connessione remota?
Si, il menu è quello, sul 340/440 c'è nella schermata dell'enable la possibilità di scegliere per quanti minuti (30 di default).:)
piuttosto controllo se ho porte aperte...
avevo messo lo ftp aperto e mi ero scordato di chiuderlo...
ahr!
Puoi usare shields up su grc.com oppure pcflank ;)
REPERGOGIAN
22-02-2007, 17:10
Grazie come sempre per la tua collaborazione.;)
Quello che trovo strano non è il valore assoluto del SNR ma che sia migliore in download (con 1500Kbs e con 46.5dB di attenuazione :eek: giustificato da 2.5Km di distanza dalla centrale), rispetto a quello in upload con i suoi miseri 300Kbs (la mia 4 Mb ha snr in down minore di quello in up).
è tutto normale.
guarda questa 2 mega
http://djgusmy85.hwtweakers.net/SNR.jpg
ha poca attenuazione rispetto alla 4 mega che ti ho linkato sopra
eppure il margine è uguale.
quindi non è scontato che alta attenuazione= basso snr
REPERGOGIAN
22-02-2007, 17:17
(la mia 4 Mb ha snr in down minore di quello in up).
e allora le cose sono 2
o hai una linea pessima
o il modem che usi non legge bene.
pegasolabs
22-02-2007, 17:19
è tutto normale.
guarda questa 2 mega
http://djgusmy85.hwtweakers.net/SNR.jpg
ThanX :D
quindi non è scontato che alta attenuazione= basso snr
quoto
non sono un esperto vado a memoria e a congetture..
il rapporto segnale rumore è la divisione, cioè il rapporto appunto, tra la potenza del segnale e la potenza del rumore...
l'attenuazione è la perdita di potenza del segnale dovuta alla resistenza elettrica del cavo se non ricordo male...
quindi è se il rumore è poco o la potenza di trasmissione del segnale è molto elevata, o l'attenuzaione è poca, il rapporto segnale rumore è elevato...
la potenza del segnale è imposta dal dslam che come dicevamo prima legge il signal to noise ratio sulla linea...
l'attenuazione è tanto maggiore quanto più è scadente la linea... infatti aumenta coi contatti ossidati...
se in centrale sono generosi o sbadati e decidono di sprecare corrente lasciano alta la potenza del segnale in uscita...
pegasolabs
22-02-2007, 17:25
e allora le cose sono 2
o hai una linea pessima
o il modem che usi non legge bene.
Sorvoliamo per ora sul mio modem :D
Comunque ho:
Downstream: Margine 17dB (portante 5056 Kbs ) -- Attenuazione: 24.50
Upstream: Margine 26dB (portante 352 Kbs) -- Attenuazione: 11.00
Lo so che con questo vado un pò OT, ma non è nella stragrande maggioranza dei casi che va così?
EDIT: mi riferisco ai soli margini
pegasolabs
22-02-2007, 17:30
quoto
quindi non è scontato che alta attenuazione= basso snr
Su questo siamo tutti d'accordo, mi sono espresso male.:)
REPERGOGIAN
22-02-2007, 17:37
se il modem sta leggendo giusto
l'unica spiegazione è che c'è qualcosa che ti abbassa il margine.
ci sono certe ottime 4 mega che hanno 30 db di snr a 4800 di portante
tu ne hai 17 a 5000...c'è qualcosa che non va da qualche parte, piastra non a posto a cui sei collegato in centrale o qualche casino nel tragitto.
/fine ot
Sorvoliamo per ora sul mio modem :D
Comunque ho:
Downstream: Margine 17dB (portante 5056 Kbs ) -- Attenuazione: 24.50
Upstream: Margine 26dB (portante 352 Kbs) -- Attenuazione: 11.00
Lo so che con questo vado un pò OT, ma non è nella stragrande maggioranza dei casi che va così?
EDIT: mi riferisco ai soli margini
beh, rettificando, non me ne voglia, REPERGOGIAN
non credo che l'adsl faccia eccezione, in generale
a parità di potenza trasmessa maggiore è l'attenuazione minore è il rapporto segnale rumore...
quindi dao lo stato delle linee italiane è più comune la situazione attenuazione alta, snr basso, piuttosto che attenuazione alta, snr alto, ed è raro avere attenuazione bassa e snr alto...
non so se la tua linea è pessima o fa proprio schifo per quanto è buona...
io in downstream con 27,5db di attenuazione ho 6db di snr, 7db di notte
il modem router non credo abbia nulla che non va... anzi...
pegasolabs
22-02-2007, 18:01
se il modem sta leggendo giusto
l'unica spiegazione è che c'è qualcosa che ti abbassa il margine.
ci sono certe ottime 4 mega che hanno 30 db di snr a 4800 di portante
tu ne hai 17 a 5000...c'è qualcosa che non va da qualche parte, piastra non a posto a cui sei collegato in centrale o qualche casino nel tragitto.
/fine ot
In ogni caso sto vicino alla centrale, quindi ho qualche casino nel tragitto, ma più probabile impianto interno con fili e percorsi disastrosi (fortunatamente non ho problemi).
Ma quello che volevo dire, non è statisticamente più frequente che si abbia
Downstream margin 17dB < Upstream margin 26dB
come nel mio caso? (cercate di non odiarmi :D )
REPERGOGIAN
22-02-2007, 18:15
so solo che in italia sono sicuramente + diffuse adsl con upload di 320 kilobit.
quindi è probabile che le linee non perfette o i profili alice 20 mega (con aggancio a 6 o 12) abbiano maggior snr in up rispetto al down.
pegasolabs
22-02-2007, 18:20
so solo che in italia sono sicuramente + diffuse adsl con upload di 320 kilobit.
quindi è probabile che le linee non perfette o i profili alice 20 mega (con aggancio a 6 o 12) abbiano maggior snr in up rispetto al down.
Grazie :)
In ogni caso sto vicino alla centrale, quindi ho qualche casino nel tragitto, ma più probabile impianto interno con fili e percorsi disastrosi (fortunatamente non ho problemi).
Ma quello che volevo dire, non è statisticamente più frequente che si abbia
Downstream margin 17dB < Upstream margin 26dB
come nel mio caso? (cercate di non odiarmi :D )
:D
maggiore è la larghezza di banda maggiore è il rumore...
per cui in downstream il rapporto segnale rumore è in genere più basso
che in upstream... ma ci son sempre le eccezioni :)
o ho detto una str@nzata??
Salve a tutti..a breve ero intenzionato a passare alla 24 M di tiscali...e adatto quasto router? ne vale la pena?buon prodotto?? aspetto i vostri pareri e critiche!!!grazie a tutti!!!
Salve a tutti..a breve ero intenzionato a passare alla 24 M di tiscali...e adatto quasto router? ne vale la pena?buon prodotto?? aspetto i vostri pareri e critiche!!!grazie a tutti!!!
per 24 mb è necessario lo standard adsl2+ quindi questi due router sono adatti...
a prescindere dal tipo di adsl come prodotto è ottimo, soprattutto come rapporto qualità prezzo, e credo si possa definirne "assodata" la robustezza, ad esempio, con emule...
purtroppo è orientato verso utenti smaliziati e quindi non è estremamente user friendly... ma non è neanche così complesso...
se vale la pena passare ai 24 mb? è tutto da vedere a mio avviso...
perchè se i 24 mb restano tutti sulla carta c'è poco da fare...
quindi devi considerare l'ull il minimo garantito la qualità della linea e via dicendo...
forse ti conviene cercare su google su eventuali problemi con tiscali nella tua zona :)
sciau!
per 24 mb è necessario lo standard adsl2+ quindi questi due router sono adatti...
a prescindere dal tipo di adsl come prodotto è ottimo, soprattutto come rapporto qualità prezzo, e credo si possa definirne "assodata" la robustezza, ad esempio, con emule...
purtroppo è orientato verso utenti smaliziati e quindi non è estremamente user friendly... ma non è neanche così complesso...
se vale la pena passare ai 24 mb? è tutto da vedere a mio avviso...
perchè se i 24 mb restano tutti sulla carta c'è poco da fare...
quindi devi considerare l'ull il minimo garantito la qualità della linea e via dicendo...
forse ti conviene cercare su google su eventuali problemi con tiscali nella tua zona :)
sciau!ciao grazie per la tua risp veloce...guarda io ho gia un contratto tiscali precisamente le 4mb e in download Testato con lo speedtest di tiscali faccio 3,300Mb...e in download da un sito importante come ad esempio ATI o Nvidia faccio 430Kb\s quindi non e male...alla fine...che ne pensi? usando firefox ovviamente :)
ciao grazie per la tua risp veloce...guarda io ho gia un contratto tiscali precisamente le 4mb e in download Testato con lo speedtest di tiscali faccio 3,300Mb...e in download da un sito importante come ad esempio ATI o Nvidia faccio 430Kb\s quindi non e male...alla fine...che ne pensi? usando firefox ovviamente :)
io a suo tempo avevo letto che spesso ti fanno salire di banda ma la qualità scende quindi di fatto vai più lento...
al limite dovresti sempre poter tornare al vecchio contratto...
io non sono della tua zona cmq quindi non so cosa dirti sulle linee
senti a qualche vicino magari...
io a suo tempo avevo letto che spesso ti fanno salire di banda ma la qualità scende quindi di fatto vai più lento...
al limite dovresti sempre poter tornare al vecchio contratto...
io non sono della tua zona cmq quindi non so cosa dirti sulle linee
senti a qualche vicino magari...
non conosco nessuno che abbia un connessione del genere...ho solo il mio vicino di casa che ha la 2 mega di alice e tira tanti cancri a telecom xke ha solo dei problemi...(io con tiscali mai avuti se nn per colpa del mio modem cesso) poi ti dico questo abito a 60 metri da della aziende e sono sulla via emilia ergo l'adsl dovrebbe andare bene...pero ad esempio la mia morosa che abita a 700 metri da casa mia non ha la copertura!!!! roba da matti...
ehm... l'adsl non è come il gsm non hai copertura di superficie...
tutto dipende dalla centrale a cui ti colleghi... dalla linea con cui ti colleghi
e da eventuali sorgenti di disturbo che hai in casa o fuori... oltrechè dal modem..
comunque sia se abitualmente scarichi al max della banda il passaggio può dare buoni risultati
REPERGOGIAN
22-02-2007, 20:13
Salve a tutti..a breve ero intenzionato a passare alla 24 M di tiscali...e adatto quasto router? ne vale la pena?buon prodotto?? aspetto i vostri pareri e critiche!!!grazie a tutti!!!
allora senti
prima di tutto mostra che valori di margine e attenuazione hai
perchè se sono brutti è meglio partire con una 12 mega.
li leggi nel modem/router che stai usando
sono espressi in decibel
pegasolabs
22-02-2007, 20:20
Salve a tutti..a breve ero intenzionato a passare alla 24 M di tiscali...e adatto quasto router? ne vale la pena?buon prodotto?? aspetto i vostri pareri e critiche!!!grazie a tutti!!!
Nel caso la linea fosse buona, vedi tu stesso il router come se la cava:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15237646&postcount=619
@hibone, REPERGOGIAN: grazie ancora per la discussione di prima.;)
Nel caso la linea fosse buona, vedi tu stesso il router come se la cava:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15237646&postcount=619
@hibone, REPERGOGIAN: grazie ancora per la adiscussione di prima.;)
figurati... spero piuttosto serva a tutti...
allora senti
prima di tutto mostra che valori di margine e attenuazione hai
perchè se sono brutti è meglio partire con una 12 mega.
li leggi nel modem/router che stai usando
sono espressi in decibel
allora premetto che il mio modem e in d.link 300t il peggiore...l'ho trasformato con una mod in un router d-link della serie 500t...l'unica cosa con la parole margine che ho trovato e questa...ditemi se e corretto
http://img83.imageshack.us/img83/21/immaginecr6.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=immaginecr6.jpg)
REPERGOGIAN
22-02-2007, 20:50
per l'amor del cielo...non agganci neanche la 4 mega!
e vuoi fare la 24?
controlla con questo link a quanto disti dalla centrale
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12537702&postcount=2
per l'amor del cielo...non agganci neanche la 4 mega!
e vuoi fare la 24?
controlla con questo link a quanto disti dalla centrale
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12537702&postcount=2
spiegami il perche almeno...cmq non escludo che sia colpa del modem... cmq ho fatto il calcolo sono a 3,5 Km dalla centrale piu vicina
spiegami il perche almeno...cmq non escludo che sia colpa del modem... cmq ho fatto il calcolo sono a 3,5 Km dalla centrale piu vicina
hai dei valori di linea ai limiti della decenza...
sotto di quelli non puoi nemmeno collegarti...
a titolo informativo leggi qui... credo sia abbastanza attendibile...
http://technomhz.blogspot.com/2006/02/ladsl-e-le-leggende.html
REPERGOGIAN
22-02-2007, 21:22
3,5 km sono un enormità per pretendere di agganciare 24 mega.
come vedi nel link di pegaso poco sopra
l'utente kiefer aggancia 23 mega ed è entro il chilometro.
cmq come vedi non agganci neppure la 4 mega pienamente!
la 4 mega tiscali è 4096/512
tu prendi 3700 perchè sei troppo distante dalla centrale.
e sei fortunanto se la linea non ti si disconnette ogni 2x3.
puoi dare una controllata all'impianto di casa, ma se hai calcolato 3,5 km
allora tutti i valori di attenuazione sono sensati.
morale
tieniti la quasi 4 mega.
non è ne colpa di telecom ne di tiscali ne del router.
sei solo troppo distante dalla centrale e la tecnologia adsl è molto legata
a questo fattore.
ciao
hai dei valori di linea ai limiti della decenza...
sotto di quelli non puoi nemmeno collegarti...
a titolo informativo leggi qui... credo sia abbastanza attendibile...
http://technomhz.blogspot.com/2006/02/ladsl-e-le-leggende.html
c'e poco da dire...i valori di Line attenuation sono abbastanza buoni e il margine che fa schifo.. io non escludo che sia il modem...ho fatto una prova cmq...io avevo 3 telefoni attaccati alla stessa presa ovviamente filtrati e l'adsl che veniva da i ovviamente nn filtrato...ho provato a lasciare solo adsl...cambia niente..secondo te il cavo adsl lungo 20 metri puo centrare? la prossima mossa sara di provare con un altro modem...magari...
REPERGOGIAN
22-02-2007, 21:39
i valori di attenuazione non sono buoni, credimi
i valori di attenuazione non sono buoni, credimi
ora faro qualche test...vedremo un po...ti faro sapere
ora faro qualche test...vedremo un po...ti faro sapere
se proprio vuoi fare qualche test collegati alla presa principale...
ma credo che risolverai poco...
io sono a 4 km ho 28 di attenuazione ma 6 di margine...
REPERGOGIAN
22-02-2007, 21:51
se proprio vuoi fare qualche test collegati alla presa principale...
ma credo che risolverai poco...
io sono a 4 km ho 28 di attenuazione ma 6 di margine...
28 di attenuazione non sono 4 km, saranno 2 km.
a meno che tu non abbia un cavo singolo tutto tuo super schermato che dalla centrale parte e arriva a casa tua senza interruzioni.ricalcola bene anche usando la macchina se serve.
28 di attenuazione non sono 4 km, saranno 2 km.
a meno che tu non abbia un cavo singolo tutto tuo super schermato che dalla centrale parte e arriva a casa tua senza interruzioni.ricalcola bene anche usando la macchina se serve.
beh... ovvio che per la distanza mi riferissi al percorso su strada...
mi sono basato sulla strada dove passa il cavo del tel...
probabilmente passa anche per i campi...
il cavo è aereo ma è tanto se sta su...
com'è possibile allora solo 6 db di margine in downstream?
REPERGOGIAN
22-02-2007, 22:07
beh... ovvio che per la distanza mi riferissi al percorso su strada...
mi sono basato sulla strada dove passa il cavo del tel...
probabilmente passa anche per i campi...
il cavo è aereo ma è tanto se sta su...
com'è possibile allora solo 6 db di margine in downstream?
il margine è abbassato da molti fattori.
se il tuo router legge giusta l'attenuazione, non so che adsl hai e quanto agganci,
controlla l'impianto di casa e soprattutto prova se puoi un altro router.
l'impianto di casa deve essere a posto...no scatole strane telecom, suonerie, allarmi
no condensatori nelle prese, ecc,,,
il margine è abbassato da molti fattori.
se il tuo router legge giusta l'attenuazione, non so che adsl hai e quanto agganci,
controlla l'impianto di casa e soprattutto prova se puoi un altro router.
l'impianto di casa deve essere a posto...no scatole strane telecom, suonerie, allarmi
no condensatori nelle prese, ecc,,,
per l'impianto di casa il router si collega direttamente al doppino telecom
ed è un atlantis land A02-RA3+...
quando abbiamo fatto l'allaccio è passato il tecnico che ha anche controllato la centralina fuori casa tagliando i contatti ossidati...
e io ho di contratto la 4 megabit
ma spesso aggancio 3 e qualcosa o meno...
ah dimenticavo...
qualche giorno fa ho provato a isolare l'impianto di casa collegando solo il router al doppino e non è cambiata una virgola...
in questo momento sono a 2,62 Mbps
REPERGOGIAN
22-02-2007, 22:18
hai poco margine, quello è certo
sarà il collegamento aereo che ti limita
oppure non hai 28 di attenuazione ma almeno 40
se puoi fatti prestare un altro router.
adesso sei in modulazione multimode o g.dmt vero?
hai poco margine, quello è certo
sarà il collegamento aereo che ti limita
oppure non hai 28 di attenuazione ma almeno 40
se puoi fatti prestare un altro router.
adesso sei in modulazione multimode o g.dmt vero?
si esatto...
non so se il problema derivi dal cavo che cade a pezzi ( letteralmente )
giunti in bella vista lungo la linea, il cavo che arriva quasi ad un metro da terra,
una matassa di cavo legata ad un palo e con una terminazione scoperta...
mah
ah dimenticavo che qualche tempo fa 2 settimane circa... Il snr era più alto tipo 8 db...
pegasolabs
01-03-2007, 21:01
Per entrambi i modelli sul sito è finalmente possibile scaricare i file per l'emergency recovery dei router nel caso di aggiornamento firmware non andato a buon fine.:winner:
Per entrambi i modelli sul sito è finalmente possibile scaricare i file per l'emergency recovery dei router nel caso di aggiornamento firmware non andato a buon fine.:winner:
nella speranza di non doverlo mai usare... come si usa?:D
pegasolabs
01-03-2007, 21:30
nella speranza di non doverlo mai usare... come si usa?:D
C'è il pdf allegato. Molto semplice si usano insieme cavo ethernet e seriale.
;)
beh potrebbero darci una scusa per usarlo... e pubblicare il firmware 5.22 :P
beh potrebbero darci una scusa per usarlo... e pubblicare il firmware 5.22 :P
se una cosa funziona... non ripararla...
sono programmatori mica ingegneri :D
Ciao a tutti, a breve prenderò la ps3 e quindi stavo cercando un ottimo router/modem wireless per avere meno lag possibili.
Sono un neofita nel campo del network wirless e ho inziato a guardarmi intorno.
Per adesso la mia attenzione è caduta sul router in oggetto del 3D e sul netgear DG834GT.
Tenendo conto che collegherò la Ps3 in wifi a una distanza di 12m dal pc, situato in una stanza diversa, utilizzo molto bittorrent e non sono molto pratico nella configuazione delle reti, quale prodotto mi consigliate?
Grazie ;)
P.S. ho postato qui perchè leggendo la discussione ho notato che alcuni di voi hanno entrambi i router.
pegasolabs
02-03-2007, 10:14
Ciao a tutti, a breve prenderò la ps3 e quindi stavo cercando un ottimo router/modem wireless per avere meno lag possibili.
Sono un neofita nel campo del network wirless e ho inziato a guardarmi intorno.
Per adesso la mia attenzione è caduta sul router in oggetto del 3D e sul netgear DG834GT.
Tenendo conto che collegherò la Ps3 in wifi a una distanza di 12m dal pc, situato in una stanza diversa, utilizzo molto bittorrent e non sono molto pratico nella configuazione delle reti, quale prodotto mi consigliate?
Grazie ;)
P.S. ho postato qui perchè leggendo la discussione ho notato che alcuni di voi hanno entrambi i router.
Questo però non è wifi, quindi ci dovresti accoppiare un buon access point, tipo il Dlink 2100
Questo però non è wifi, quindi ci dovresti accoppiare un buon access point, tipo il Dlink 2100
Grazie, non lo sapevo.
Si vede che sono un neofita?:D
A questo punto mi metterò ancora alla ricerca visto che con l'aggiunta dell'access point vado fuori budget.
Ciao
P.S. Sono graditi suggerimenti in PM :D
Ciao a tutti, a breve prenderò la ps3 e quindi stavo cercando un ottimo router/modem wireless per avere meno lag possibili.
Sono un neofita nel campo del network wirless e ho inziato a guardarmi intorno.
Per adesso la mia attenzione è caduta sul router in oggetto del 3D e sul netgear DG834GT.
Tenendo conto che collegherò la Ps3 in wifi a una distanza di 12m dal pc, situato in una stanza diversa, utilizzo molto bittorrent e non sono molto pratico nella configuazione delle reti, quale prodotto mi consigliate?
Grazie ;)
P.S. ho postato qui perchè leggendo la discussione ho notato che alcuni di voi hanno entrambi i router.
Probabilmente le cose sono cambiate ultimamente...
In ogni caso chiedi se il wifi può rompere le scatole sia in termini di interferenze sia in termini di lag, quando ho dovuto farlo io mi hanno fatto osservare che già qualche muro può attenuare il segnale in maniera significativa...
Ti suggerisco di chiedere meglio a chi già lo ha, tanto per evitare brutte sorprese...
Io ho avuto la possibilità di passare un paio di cavi ethernet quindi ho aggirato il problema, per cui di più non so dirti...
Posso solo dirti che i router atlantis sono abbastanza buoni e, credo, anche economici rispetto a marche più blasonate come linksys, credo che lo stesso discorso possa applicarsi anche ai router wireless... considera che alcuni modelli hanno antenne di 5db di guadagno rispetto ai 2db delle antenne fornite di solito...
quindi avrai maggiore segnale... ma anche più radiazioni per casa :)
Probabilmente le cose sono cambiate ultimamente...
In ogni caso chiedi se il wifi può rompere le scatole sia in termini di interferenze sia in termini di lag, quando ho dovuto farlo io mi hanno fatto osservare che già qualche muro può attenuare il segnale in maniera significativa...
Ti suggerisco di chiedere meglio a chi già lo ha, tanto per evitare brutte sorprese...
Io ho avuto la possibilità di passare un paio di cavi ethernet quindi ho aggirato il problema, per cui di più non so dirti...
Posso solo dirti che i router atlantis sono abbastanza buoni e, credo, anche economici rispetto a marche più blasonate come linksys, credo che lo stesso discorso possa applicarsi anche ai router wireless... considera che alcuni modelli hanno antenne di 5db di guadagno rispetto ai 2db delle antenne fornite di solito...
quindi avrai maggiore segnale... ma anche più radiazioni per casa :)
Grazie, infatti ho notato che il webshare 242w ha 5db :D
se una cosa funziona... non ripararla...
sono programmatori mica ingegneri :D
nella 5.08 (compresa ovviamente nella 5.22) hanno aggiornato i driver adsl, cosa che non farebbe affatto schifo considerato che con la mia portate il router da' valori totalmente sballati di att, noise e crc :) poi magari non cambia niente, ma sul forum australiano a chi aveva problemi di disconnessioni suggerivano l'aggiornamento.
nella 5.08 (compresa ovviamente nella 5.22) hanno aggiornato i driver adsl, cosa che non farebbe affatto schifo considerato che con la mia portate il router da' valori totalmente sballati di att, noise e crc :) poi magari non cambia niente, ma sul forum australiano a chi aveva problemi di disconnessioni suggerivano l'aggiornamento.
beh io ho un firmware vecchio come il cucco ma non mi pare che lo aggiornino... ( ho un vecchio modello solo adsl2 non adsl2+ )
figurarsi che nella timezone anzichè la mappa del mondo mi compare un 11 o giu di li...
comunque lo standard adsl2+ è quello, quindi apporteranno modifiche per correggere piccoli bug... non credo faranno altro...
ma sul forum australiano
ma gli atlantis land li vendono anche in australia??
comunque lo standard adsl2+ è quello, quindi apporteranno modifiche per correggere piccoli bug... non credo faranno altro...
beh dipende, avevo 2 router adsl2+ con stesso chipset broadcom ma con driver diversi e la differenza di stabilità era notevole. Il microcode dell'adsl è molto importante.
ma gli atlantis land li vendono anche in australia??
la domanda è: ma i billion li vendono anche in Italia? :) La atlantis land non fa altro che ribrandizzare i billion.
beh dipende, avevo 2 router adsl2+ con stesso chipset broadcom ma con driver diversi e la differenza di stabilità era notevole. Il microcode dell'adsl è molto importante.
la domanda è: ma i billion li vendono anche in Italia? :) La atlantis land non fa altro che ribrandizzare i billion.
ah ecco... buono a sapersi... solo che non capisco quando parli di drivers...
intendi il firmware?? che io sappia i routers non richiedono drivers
pegasolabs
02-03-2007, 17:02
la domanda è: ma i billion li vendono anche in Italia? :) No, solo in europa del nord e sta...scendendo, ma da queste parti niente ancora.:D
ah ecco... buono a sapersi... solo che non capisco quando parli di drivers...
intendi il firmware?? che io sappia i routers non richiedono drivers
il firmware contiene i driver che l'SO del router utilizza per collegarsi alle varie schede al suo interno e tutto il software per firewall, NAT, ecc...
pirandello
05-03-2007, 19:57
Potreste darmi un consiglio sulla mia connessione?
ADSL
DSP Firmware Version E.67.5.33
Connected true
Operational Mode G.Dmt.BisPlus
Annex Type ADSL2A
Upstream 479400
Downstream 19773200
CO Vendor IFTNq
Elaspsed Time 0 day 1 hr 23 min 9 sec
ADSL
Parameters
Downstream Upstream
SNR Margin 11.0 dB 25.5 dB
Line Attenuation 8.5 dB 0.5 dB
CRC Errors 0 0
Latency Unknown Unknown
Premetto che anche se aggancio con questi valori va da schifo e lo potete vedere da questo test
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16231321&postcount=2524
Un grazie a tutti.
pegasolabs
05-03-2007, 21:03
Potreste darmi un consiglio sulla mia connessione?
Upstream 479400
Downstream 19773200
CO Vendor IFTNq
ADSL
Parameters
Downstream Upstream
SNR Margin 11.0 dB 25.5 dB
Line Attenuation 8.5 dB 0.5 dB
Ciao!
Se non lo hai già fatto, dapprima scarica questo: http://www.speedguide.net/files/TCPOptimizer.exe
metti la barra su 20Mbit, scegli optimal settings (eventualmente spunta PPPoE se usi questo) e clicca su apply.
Poi prova a scaricare una iso da qui, senza nient'altro attivo:
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/
(i test imho non sono per niente affidabili)
veloce (e probabilmente inutile) aggiornamento...
oggi il 340 ha perso la portante dopo 12 giorni, 0 ore e 19 minuti. magari per molti di voi sarà poco, ma con la mia portante con tutti gli altri router che ho provato ho avuto un uptime di massimo 3 giorni.
pegasolabs
13-03-2007, 11:42
veloce (e probabilmente inutile) aggiornamento...
oggi il 340 ha perso la portante dopo 12 giorni, 0 ore e 19 minuti. magari per molti di voi sarà poco, ma con la mia portante con tutti gli altri router che ho provato ho avuto un uptime di massimo 3 giorni.
Mai inutili le conferme sulla bontà di questo routerino ;)
Mai inutili le conferme sulla bontà di questo routerino ;)
però è bene precisare che su 13 giorni di cose ne possono succedere... :D
soprattutto in una centrale telecom.. hihihi
Me lo consigliate questo router? Vorrei qualcosa di affidabile, anche perchè lo pagherei 109€......:what:
pegasolabs
13-03-2007, 16:55
Me lo consigliate questo router? Vorrei qualcosa di affidabile, anche perchè lo pagherei 109€......:what:
Guarda con l'ultimo firmware per ora nessuno qui sul 3d ha trovato bug evidenti (anche se io ho provato ad inventarli :D). Ricordati che non è wifi, non è eccezionalmente user-friendly, ma ha funzionalità e prestazioni di router ben più cari. Il prezzo al quale l'hai trovato è comunque eccessivo, sui 95 dovresti trovarlo facilmente ;)
Guarda con l'ultimo firmware per ora nessuno qui sul 3d ha trovato bug evidenti (anche se io ho provato ad inventarli :D). Ricordati che non è wifi, non è eccezionalmente user-friendly, ma ha funzionalità e prestazioni di router ben più cari. Il prezzo al quale l'hai trovato è comunque eccessivo, sui 95 dovresti trovarlo facilmente ;)Lo so che non è wifi e per quanto riguarda il prezzo, online l'ho trovato sui 90€, il fatto è che aggiungendo le spese di spedizione arriverei sui 100€ e passa, a 109 (magari chiedo lo sconto a 105) lo compro nel negozio sotto casa, il che per ogni evenienza .....:sperem:
C'è molta differenza con il WebShare 241? Io non devo fare una rete, cerco solo un router con firewall affidabile nelle connessioni, se mi dici che può andare bene anche il 241, domani posso prenderlo (il 340 lo dovrebbe ordinare).....
pegasolabs
13-03-2007, 17:20
Lo so che non è wifi e per quanto riguarda il prezzo, online l'ho trovato sui 90€, il fatto è che aggiungendo le spese di spedizione arriverei sui 100€ e passa, a 109 (magari chiedo lo sconto a 105) lo compro nel negozio sotto casa, il che per ogni evenienza .....:sperem:
C'è molta differenza con il WebShare 241? Io non devo fare una rete, cerco solo un router con firewall affidabile nelle connessioni...La cosa più evidente è che il 340/440 ha in sostanza il chipset più potente (imho tra tutti i router di questa fascia) e probabilmente più memoria, quindi più connessioni contemporanee e gestite in modo più veloce in particolare configurando altre funzionalità aggiuntive (firewall, qos, etc)
La cosa più evidente è che il 340/440 ha in sostanza il chipset più potente (imho tra tutti i router di questa fascia) e probabilmente più memoria, quindi più connessioni contemporanee e gestite in modo più veloce in particolare configurando altre funzionalità aggiuntive (firewall, qos, etc)Mi consigli il 340 allora, ho avuto, anzi ho tuttora, un Trust 445A che è poi un AtlantisLand (o Billion) rimarchiato e mi sono trovato bene, solo che ora non riesco più ad entrare nel menu di configurazione, però come connessioni non ho mai potuto lamentarmi....
pegasolabs
13-03-2007, 18:07
Mi consigli il 340 allora, ho avuto, anzi ho tuttora, un Trust 445A che è poi un AtlantisLand (o Billion) rimarchiato e mi sono trovato bene, solo che ora non riesco più ad entrare nel menu di configurazione, però come connessioni non ho mai potuto lamentarmi....
Come puoi verificare leggendo il 3d, il 440 è esattamente un Billion 7402R2 (del quale ti puoi cercare le recensioni e i pareri se vuoi): qualcuno ci ha messo il firmware billion siull'atlantis senza problemi (anche se al momento sono alla stessa versione).
Il 340 è praticamente identico con meno memoria per le VPN, ma non ha un corrispondente esatto Billion. Ma VPN a parte sono identici (solo che eventualmente non ci puoi mettere i firmware Billion).
Entrambi gestiscono fino a 1500 connessioni contemporanee e senza batter ciglio (il 340 ha 16 MB di ram)
Mi consigli il 340 allora, ho avuto, anzi ho tuttora, un Trust 445A che è poi un AtlantisLand (o Billion) rimarchiato e mi sono trovato bene, solo che ora non riesco più ad entrare nel menu di configurazione, però come connessioni non ho mai potuto lamentarmi....
hai provato a resettare la macchina?
la trust mi è nota per fama quindi sto lottando contro i mulini a vento...
hai provato a fargli caricare le impostazioni di fabbrica?
dovresti risolvere senza cambiare router...
hai provato a resettare la macchina?
la trust mi è nota per fama quindi sto lottando contro i mulini a vento...
hai provato a fargli caricare le impostazioni di fabbrica?
dovresti risolvere senza cambiare router...L'ho resettato più di una volta ma niente, entro nella pagina di configurazione ma non nei menu di settaggio....:confused: :cry:
L'ho resettato più di una volta ma niente, entro nella pagina di configurazione ma non nei menu di settaggio....:confused: :cry:
uhm...
boh...
mi par strano..
cmq vabbe non voglio portare off topic il 3d..
sciau...
ibra_deki
17-03-2007, 14:08
ragazzi ho questo router qua io...volevo sapere se devo lasciare i DNS attivi automaticamente...oppure se devo togliere...e mettere quelli che ho messo nelle proprieta delle connessioni di rete...
non sono molto chiaro lo ma vorrei che mi spiegaste la questione dei dns...io ho:
nelle proprieta del router:
obtain dns :active
e i dns...
nelle proprieta della connessione...ho i seguenti:
212.216.112.112 primary
216.216.172.62 secondary
mi spiegate come funzione la questione???
grazie!
ibra_deki
17-03-2007, 14:38
Ciao!
Se non lo hai già fatto, dapprima scarica questo: http://www.speedguide.net/files/TCPOptimizer.exe
metti la barra su 20Mbit, scegli optimal settings (eventualmente spunta PPPoE se usi questo) e clicca su apply.
Poi prova a scaricare una iso da qui, senza nient'altro attivo:
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/
(i test imho non sono per niente affidabili)
ciao pegasolabs...cos'è sto programma che fa??
pegasolabs
17-03-2007, 15:14
ragazzi ho questo router qua io...volevo sapere se devo lasciare i DNS attivi automaticamente...oppure se devo togliere...e mettere quelli che ho messo nelle proprieta delle connessioni di rete...
non sono molto chiaro lo ma vorrei che mi spiegaste la questione dei dns...io ho:
nelle proprieta del router:
obtain dns :active
e i dns...
nelle proprieta della connessione...ho i seguenti:
212.216.112.112 primary
216.216.172.62 secondary
mi spiegate come funzione la questione???
grazie!Come hai configurato la cosa adesso, quelli che il router riceve dal provider li assegnerà ai pc che ricevono l'ip dal dhcp del router.
I PC dove hai impostato i dns manualmente, useranno quelli che hai impostato e non quelli del router.
pegasolabs
17-03-2007, 15:21
ciao pegasolabs...cos'è sto programma che fa??Ottimizza alcuni parametri del protocollo tcp/ip in windows (MTU, RWIN, etc) ottimizzandoli per le connessioni broadband, che vengono "sfruttare" meglio. Ottimizza anche il funzionamento della LAN.
ibra_deki
17-03-2007, 16:06
Come hai configurato la cosa adesso, quelli che il router riceve dal provider li assegnerà ai pc che ricevono l'ip dal dhcp del router.
I PC dove hai impostato i dns manualmente, useranno quelli che hai impostato e non quelli del router.
il dhcp non e attivo adesso....mi riferisco ai dns...e meglio cosi???
e poi mi diresti i dns funzionanti piu aggiornati di adesso????
grazie!
p.s. ma il programma deve stare aperto o basta che cambio le impo che dicevi nel post precedente???
pegasolabs
17-03-2007, 16:23
il dhcp non e attivo adesso....
Allora i dns che il router si piglia da Telcom non li usa nessuno
mi riferisco ai dns...e meglio cosi???
Anche io mi riferivo ai DNS. Comunque va bene come sta impostato.
e poi mi diresti i dns funzionanti piu aggiornati di adesso????
Questi che hai messo vanno bene. Aggiungi al limite il 15.1.1.1 e 4.2.2.4 come terzo e quarto se eventualmente quelli Telecom andassero out.
p.s. ma il programma deve stare aperto o basta che cambio le impo che dicevi nel post precedente???Imposta la velocità di connessione (la portante che realmente agganci non quella teorica), il PPoE se usi il PPPoE, seleziona la scheda di rete interessata, metti optimal settings---apply. Riavvii ed è tutto fatto.
goldorak
28-03-2007, 09:56
Finalmente sono anch'io dei vostri. :asd:
Router comprato 1 mese fa ma messo in attivita' da venerdi' scorso.
Tutto ok, e' stato messo sotto torchio e nessun segno di cedimento. :D
pegasolabs
28-03-2007, 09:59
Finalmente sono anch'io dei vostri. :asd:
Router comprato 1 mese fa ma messo in attivita' da venerdi' scorso.
Tutto ok, e' stato messo sotto torchio e nessun segno di cedimento. :D
Nel darti il benvenuto, faccio sapere a chi è interessato che Billion Global sembra che stia per rilasciare il firmware 5.52e, versione internazionale e debuggata del precedente (risolti i problemi col upnp).Ciao a tutti!:)
faccio sapere a chi è interessato che Billion Global sembra che stia per rilasciare il firmware 5.52e, versione internazionale e debuggata del precedente (risolti i problemi col upnp).Ciao a tutti!:)
speriamo atlantis lo porti anche sul 340... ma nessuno ha provato a flashare il 340 con i firmware della billion (quelli del 440)?
pegasolabs
28-03-2007, 16:31
speriamo atlantis lo porti anche sul 340... ma nessuno ha provato a flashare il 340 con i firmware della billion (quelli del 440)?Si, mi sembra che abbia provato una volta REPERGOGIAN, ma non lo accetta perché il device_id, che puoi vedere nel firmware, non corrisponde (ne abbiamo parlato qui sul topic tempo fa).
REPERGOGIAN
28-03-2007, 18:18
Si, mi sembra che abbia provato una volta REPERGOGIAN, ma non lo accetta perché il device_id, che puoi vedere nel firmware, non corrisponde (ne abbiamo parlato qui sul topic tempo fa).
vero
ho provato ben due volte
ma mi dice che il rar è corrotto.non accetta roba non sua in pratica
@goldorak
hai gia 12 mega attiva?
goldorak
28-03-2007, 18:22
@goldorak
hai gia 12 mega attiva?
Si :D da venerdi' scorso, su cavo dati.
Prima che tu me lo chieda ti do i valori della mia connessione :asd:
Upstream
Speed 1.02 Mbps
Output Pwr 16.5 dBm
S/N Ratio 11.5 dB
Attenuation 9 dB
Downstream
Speed 12.29 Mbps
Output Pwr 0 dBm
S/N Ration 20.5 dB
Attenuation 17.5 dB
Harry_Callahan
01-04-2007, 13:16
il QoS-Bandwidth Managment funziona bene sul 340? Ci sto facendo un pensierino in quanto il mio negoziante di fiducia ha iniziato a trattare gli Atlantis
goldorak
01-04-2007, 13:25
il QoS-Bandwidth Managment funziona bene sul 340? Ci sto facendo un pensierino in quanto il mio negoziante di fiducia ha iniziato a trattare gli Atlantis
Si, funziona ed e' molto semplice da configurare.
Perlomeno in confronto a quello degli zyxel. :stordita:
Harry_Callahan
01-04-2007, 13:32
Si, funziona ed e' molto semplice da configurare.
Perlomeno in confronto a quello degli zyxel. :stordita:
per questo ho messo in vendita lo ZyXEL, la configurazione non era complessa, però con l'ultimo firmware non andava niente...
quasi quasi do via il Fritz! e prendo un 340, devo trovare prima un ATA
thanks
goldorak
01-04-2007, 13:36
per questo ho messo in vendita lo ZyXEL, la configurazione non era complessa, però con l'ultimo firmware non andava niente...
quasi quasi do via il Fritz! e prendo un 340, devo trovare prima un ATA
thanks
Uno dei problemi dello zyxel che non e' mai stato sistemato/implementato e' la gestione a "classi" della banda disponibile.
Il manuale dice che si possono creare tutta una gerarchia di classi per gestire la banda nel modo migliore.
Peccato che nel router sia possibile creare solo delle sottoclassi di root, e' impossibile creare una sottoclasse di una classe non root. :muro:
REPERGOGIAN
01-04-2007, 13:40
Si :D da venerdi' scorso, su cavo dati.
Prima che tu me lo chieda ti do i valori della mia connessione :asd:
Upstream
Speed 1.02 Mbps
Output Pwr 16.5 dBm
S/N Ratio 11.5 dB
Attenuation 9 dB
Downstream
Speed 12.29 Mbps
Output Pwr 0 dBm
S/N Ration 20.5 dB
Attenuation 17.5 dB
ottimi
ciao
goldorak
01-04-2007, 13:43
ottimi
ciao
Ma a cosa ti servono questi valori, stai compilando uno studio sullo stato del adsl in italia ? Prendendo come campione gli utenti di hwupgrade ? :stordita:
REPERGOGIAN
01-04-2007, 13:54
Ma a cosa ti servono questi valori, stai compilando uno studio sullo stato del adsl in italia ? Prendendo come campione gli utenti di hwupgrade ? :stordita:
no
nulla del genere.
curiosità personale in primis
ed in secundis nel caso ci fossero problemi
sono tra i primi dati a cui fare riferimento per capire la situazione
goldorak
05-04-2007, 01:32
Ho un problema abbastanza serio e sono convinto al 99,99% che la colpa sia del router anche se non posso averne la certezza matematica.
Il problema si presenta solo ed esclusivamente con il sito www.arstechnica.com .
Quello che sono stato in grado di appurare e' che subito dopo avere fatto il reboot del router, l'accesso al sito e' senza problemi, indipendentemente dal browser usato.
Dopo circa una decina di minuti, si presenta l'inghippo.
Quando faccio il refresh della homepage di arstechnica il browser si blocca per 2 minuti per poi proporre la homepage con il layout completamente sballato.
La stessa cosa succede se non faccio il refresh ma inizio una nuova connessione verso il sito.
Rifacendo il reboot del router il problema sparisce per poi ricomparire come detto dopo una decina di minuti. :mad: :mad:
E mai possibile che si tratti di un bug del firmware ?
Preciso che ho la versione 5.07.
Il firewall e' configurato come si deve non e' lui il problema, tanto e' vero che posso accedere alla pagine di arstechnica, ma solo per 10 minuti dal momento del reboot del router.
Poi ce' il blocco. :confused:
La tabella NAT e' quasi vuota quindi non e' lei il problema.
E possibile che siano i valori di timeout a fare casino ?
Quelli preimpostati mi piaono un po' troppo lunghi :
TCP default timeout 1800 sec
UDP default timeout 120 sec
other default timeout 60 sec
Forse e' opportuno ridurre il valore del timeout del TCP ? E se si, che valore scelgo ?
Qualsiasi consiglio, magari anche voi avete riscontrato lo stesso problema con arstechnica o con un altro sito, e' il ben accetto. Io non so piu' a che santo votarmi, e francamente non ho la piu' pallida voglia di dover resettare il router solo per poter navigare su arstechnica.
REPERGOGIAN
05-04-2007, 07:42
hai provato con un altro computer?mi pare strano possa essere il router
pegasolabs
05-04-2007, 07:49
Non vorrei dire una str...., ma non è che per caso è il cambio di ip che ti sistema le cose per 10 minuti?
se non riesci a risolvere altrimenti, prova a ripristinare la configurazione di default del router e ripartire da zero... magari per prova non attivare il firewall... ma se te lo fa solo con arstechnica mi sembra strano sia un problema di router.
pegasolabs
05-04-2007, 09:13
Perdonatemi se aggiungo anche un altro argomento: qualcuno di Voi ha avuto occasione di testare il funzionamento del UPNP sotto Windows Vista? ThanX;)
Piccolakoko
05-04-2007, 09:34
Salve gente, qualcuno può aiutarmi a configurare il router per farlo funzionare con i vari p2p?
pegasolabs
05-04-2007, 10:00
Salve gente, qualcuno può aiutarmi a configurare il router per farlo funzionare con i vari p2p?
Guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1420158
le schermate sono identiche ;)....se hai il 340/440.
Se hai il 111 o il 141 :rolleyes: forse ti è più utile questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1441167
goldorak
05-04-2007, 10:07
Non vorrei dire una str...., ma non è che per caso è il cambio di ip che ti sistema le cose per 10 minuti?
se non riesci a risolvere altrimenti, prova a ripristinare la configurazione di default del router e ripartire da zero... magari per prova non attivare il firewall... ma se te lo fa solo con arstechnica mi sembra strano sia un problema di router.
hai provato con un altro computer?mi pare strano possa essere il router
Allora inanzitutto grazie dei suggerimenti.
Stamattina funzionava tutto regolarmente, credo di aver scoperto il problema anche se onestamente non capisco assolutamente il nesso con il blocco di arstechnica.
Devo fare piu' prove perche' e' una situazione che non ha senso.
E tenga a precisare che sul mio pc non ci sono ne virus/malware/spyware o qualcunque altra porcheria che potrebbe in modo piu' o meno subdolo bloccare alcune url.
goldorak
06-04-2007, 19:39
Bon dopo avere fatto svariati test sono arrivato alla conclusione che e' il run time di java che mi creava problemi.
Disinstallato l'ultima versione del jre tutto e' tornato tutto a posto.
Navigo che e' una bellezza, e nessun problema su arstechnica.
Carica la pagina immediatamente, nessun blocco e sopratutto nessun problema di layout. ;)
ragazzi passando dal vecchio modem/router a questo Atlantis 340 avete notato un miglioramento, anche minimo del ping?Magari verso "ping maya.ngi.it"??
Se si quanto?
Grazie a presto;)
Per la prima volta sto usando tcp optimizer...ma ho fatto qualche cazzata.
Ho lasciato tutto di default, trannela portante...che vaolore devo mettere?
pegasolabs
07-04-2007, 08:10
Per la prima volta sto usando tcp optimizer...ma ho fatto qualche cazzata.
Ho lasciato tutto di default, trannela portante...che vaolore devo mettere?Ciao Feo, come valore di portante devi mettere quella che agganci effettivamente, poi selezioni "optimal settings" ed eventualmente PPPoE se usi questo protocollo (per settare l'MTU a 1492 anziché a 1500), e, selezionando la scheda di rete opportuna nel menu a tendina, fai apply. Se fai cazzate ricorda che il programma in automatico ti crea il backup della configurazione precedente prima di applicare le nuove impostazioni nella cartella nella quale si trova l'eseguibile.;)
REPERGOGIAN
07-04-2007, 08:13
Per la prima volta sto usando tcp optimizer...ma ho fatto qualche cazzata.
Ho lasciato tutto di default, trannela portante...che vaolore devo mettere?
se hai la 4 mega metti la freccia su 4000
REPERGOGIAN
07-04-2007, 08:15
ragazzi passando dal vecchio modem/router a questo Atlantis 340 avete notato un miglioramento, anche minimo del ping?Magari verso "ping maya.ngi.it"??
Se si quanto?
Grazie a presto;)
che router hai adesso?
se hai il wgate telecom o w2+ dovresti avere un lieve miglioramento..circa 2 ms
che router hai adesso?
se hai il wgate telecom o w2+ dovresti avere un lieve miglioramento..circa 2 ms
Ora ho un ericsson 220dp che va max 8 mb in donw e 800 in up...
con questo ping (Modem Ericsson):
http://img471.imageshack.us/img471/8841/dsfd0.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=dsfd0.jpg)
Alice 20mb/1.2/Fast.
http://img172.imageshack.us/img172/3969/immagineaazf4.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=immagineaazf4.jpg)
Lo chiedo perchè ho provato per un paio di giorni un Netgear DM111P ADSL 2+ e invece di migliorare è peggiorato di 4/5:eek:
REPERGOGIAN
07-04-2007, 10:17
non so che chipset monta il dm111
cmq altri alice 20 mega hanno il 340 e si trovano bene anche come ping..
almeno.... non si lamentano
Che palle ragazzi...
La mia connessione va male ormai da più di un mese...
Prima pingavo su server italiani tra i 9ms e i 15ms. Ora invece passa da 50ms a 100ms. Verso l'estero non ne parliamo...per vedere un video su youtube ci impiego un sacco di tempo.
Il brutto è che non ho alternative..:(
Voglio Tiscali Gaming...
goldorak
07-04-2007, 12:26
Ma che connessione hai ?
Ma che connessione hai ?
Tin.it
Ho appena provato a scaricare da Microsoft...viaggio a 70KB/s
goldorak
07-04-2007, 12:33
Il ping purtroppo non e' una cosa garantita.
Non lo e' con NGI che imposta in fast la connessione, figurati con gli altri providers wholesale, inclusa TI.
Aggiungi a questo che Tiscali a parte, il routing all'estero degli altri providers fa schifo per il gaming online.
pegasolabs
07-04-2007, 12:34
Tin.it
Un mio amico ha risolto facendosi aprire un guasto, dicendo che non riusciva a vedere i contenuti a pagamento su rossoalice.;)
Oh mamma...non so cosa sia successo ragazzi.
Ho la rete lan che viaggia a 800KB/s.
Help!
pegasolabs
11-04-2007, 20:34
Eccolo:
http://support.billion.com/_Internet/fd/7402r2/AnnexA/BiPAC7402R2Av552e.zip
Ricordo a chi solo ora "si mettesse in ascolto" che questo firmware potrebbe essere "installato" a proprio rischio e senza alcuna garanzia (vale da disclaimer) soltanto sul modello A02-RA440.
Changelog a partire dalla 5.07 (preso dal sito australiano, mentre il firmware è quello Global):
Version: V5.52e (16th of March, 2007)
New Features:
Improvement:
Bug Fixed:
Fixed some fields are missed when editing packet filter rule.
Fixed the bug that PSTN voltage is not work with 7402VGP/7402VGO.
Fixed but that X-Lite can not register to SIP server.
Fixed bug that security is not disable under pure bridge mode.
Fixed bug that DNS server address is not clear and still keep old one when checks option “Obtain DNS automatically”.
Fixed bug that UPnP device name will show Conexant IGD.
Fixed bug that UPnP function doesn’t work with Azureus.
Fixed bug that LAN IP address will be changed when changed WAN IP address. (For 6404 series).
Fixed no ring back tone issue.
Known Issues:
- The conference call can work with G.711a/u law only.
- T.38 may not work with some VSP.
Flash based upgrade will not allow downgrading to version 5.07 and early version. Need to use emergency utility for downgrading.
Reset to factory & manually re-enter settings after upgrading is must for this version.
Version: V5.52d (06th of Feb, 2007)
New Features:
Improvement:
Added pre-define rule of Game Console (Xbox 360, NDS WFC) in Firewall Packet Filter.
Added VoIP InUse item in QoS time schedule for all VoIP series.
Updated wireless AP driver version from 1.0.8.0 to 1.0.9.0.
Bug Fixed:
Fixed router will crash when user check option “Use default range” in DHCP Server setting page.
Fixed the bug that PPP/Mail LED indicates wrong state.
Fixed bug that sometimes can not edit VLAN Bridge from web GUI.
Known Issues:
- The conference call can work with G.711a/u law only.
- T.38 doesn’t work.
- Flash based upgrade will not allow downgrading to version 5.07 and early version. Need to use emergency utility for downgrading.
-
Version: V5.52c (18th of Jan, 2007)
New Features:
- Add ISAP (Internal Service Auto-Pass through) in the firewall module, user does not need to open firewall setting manually when firewall is enabled. SNMP, SNTP, PPTP, L2TP, and DDNS are supported.
- Supports up to 4 WDS, only wireless AP driver version 1.0.8.0 can support this.
- Support G.723 and G.726 codec. (For VoIP series, except 7402 VoIP series.)
- RFC2833 and SIP INFO (For VoIP series, except 7402 VoIP series.)
- 3-way conference call (Only for VoIP call with G.711 a/u law) (For VoIP series, except 7402 VoIP series.)
- VoIP Call Log
- Anonymous call
- Added one more VoIP region for South Africa
- Support 4-wire and 2-wire auto fallback. (Only for SHDSL)
- Added the ISDN MSN and subaddress function.
- IGMP Snooping supports IGMP v3.
Improvement:
Changed VOIP series model to use flash based upgrade (except 7404VGO).
Changed waiting time as 100 seconds for the VoIP series when restarting.
Changed waiting time as 70 seconds for the non-VoIP series when restarting.
Change WEP key format without character “-“.
Added clear message when user upgrades a wrong firmware type.
Added clear error message when rule number over 100 in URL Filter.
Removed CO mode option in BiPAC 8501.
Updated wireless AP driver version from 1.0.6.0 to 1.0.8.0.
Avoid sending voice while Codec Type is changing.
Tolerate Syntax error that SIP Server contains Double Quotations in message-qop of Authorization field.
.
Bug Fixed:
Fixed WPA/WPA2 can not work when user only changes ESSID, but wireless security enabled already.
Fixed UPnP port is not change immediately when doing change on the web page.
Fixed bug that VoIP can not make a call with Internode service. (For VoIP series).
Fixed Fax pass-through issue. (For VoIP series)
Fixed bug that outbound IP throttling will throttle traffic between LAN and WLAN
Fixed the bug that router will lose default gateway after PPTP VPN established as default route.
Fixed the RIP message can not exchange successful with Cisco router.
Fixed the TCP session will be disconnected automatically when both NAT and firewall are disabled.
Fixed ISDN dialin does not work (Only for 7404VGD)
Fixed SIP ALG for parsing the request from BussTel software phone.
Fixed system crash issue when changing VPN PPTP password.
Fixed bug that Distinctive ring is inactivated.
Fixed bug that IPSec can not re-connect when ADSL line down or WAN IP changed.
Fixed PPPoE Pass-through can not work when VoIP is enabled.
Known Issues:
- The conference call can work with G.711a/u law only.
- T.38 doesn’t work.
- Flash based upgrade will not allow downgrading to version 5.07 and early version. Need to use emergency utility for downgrading.
REPERGOGIAN
13-04-2007, 15:10
chissà quando sarà disponibile per i nostri 340
goldorak
13-04-2007, 15:17
Sul forum billion e su whirpool ci sono molte lamentele sugli ultimi firmware, in particolare la serie 5.52. :stordita:
Piccolo offtopic : il problema su arstechnica non si e' risolto ma ora ho preso grande provvedimenti, ho reinstallato il mio fido zyxel 660hw-61 con la stessa configurazione (firewall,dns, etc..) del l'R440.
Ora quello che ho potuto notare sono due cose : nessun problema con arstechnica e la portante resta su un tempo maggiore che con l'R440.
Sono gia' 3 giorni che lo zyxel e' installato. Con l'R440, arstechnica diventa irragiungibile dopo 2-3 ore. :muro:
Questo significa che ci deve essere un bug nel firmware del R440, altre spiegazioni non ce ne sono.
REPERGOGIAN
13-04-2007, 15:36
ma con il 440 ti cade la linea o ti cambia solo l'ip?
hai visto che ci sono 2 contatori separati del tempo
uno per l'ip diciamo, l'altro per la portante
goldorak
13-04-2007, 15:42
ma con il 440 ti cade la linea o ti cambia solo l'ip?
hai visto che ci sono 2 contatori separati del tempo
uno per l'ip diciamo, l'altro per la portante
Non e' un problema di ip dinamico, e' proprio la linea che cade. :boh:
Comunque che il firmware del R440/430 sia piu' acerbo di quello dello zyxel non ci piove (lo zyxel ha avuto 11 release fino adesso).
Un po' mi spiace tenere da parte l'R440 a causa del problema con arstechnica. :(
Vabbe', aspetto con fiducia un firmware che sistemi il problema del dns (perche' penso sia quello il problema alla base di arstechnica).
Nel frattempo lo zyxel e' stato richiamato in servizio. :p
REPERGOGIAN
13-04-2007, 15:51
.... e' proprio la linea che cade. :boh:
quindi si azzera il contatore della pagina adsl
pegasolabs
13-04-2007, 16:40
Sul forum billion e su whirpool ci sono molte lamentele sugli ultimi firmware, in particolare la serie 5.52. :stordita:
Per la verità appena uscito il 5.07 sembrava il peggiore della storia su quei forum :D
I problemi comunque sono dei modelli col VoIP più che altro. Sul 7402R2 forse permane qualche cosa da fissare sul UPNP ma non mi sembra di leggere altro: hai letto qualcosa in particolare?
Per quanto riguarda la linea hai provato a giocare col coding gain e il capability, come matt3o?
Sto fatto di arstechnica però è strano proprio...:mbe::stordita:
In che senso il problema è di DNS?
goldorak
13-04-2007, 17:04
Per la verità appena uscito il 5.07 sembrava il peggiore della storia su quei forum :D
I problemi comunque sono dei modelli col VoIP più che altro. Sul 7402R2 forse permane qualche cosa da fissare sul UPNP ma non mi sembra di leggere altro: hai letto qualcosa in particolare?
E' sempre cosi', ad ogni release di un nuovo firmware ci sono nuovi problemi. :asd:
Lascio fare i beta tester agli altri e poi decido se vale la pena aggiornare o meno. Se non fosse per questo problema incredibile, non avrei motivo di aggiornare il firmware del R440.
Per quanto riguarda la linea hai provato a giocare col coding gain e il capability, come matt3o?
Uhm no. Non so cosa siano il coding gain e il capability, e visto che non volevo creare danni non ho modificato quei parametri.
Sto fatto di arstechnica però è strano proprio...:mbe::stordita:
In che senso il problema è di DNS?
A chi lo dici.
Ho piu' di 200 siti nei miei bookmarks, ci credi che ars technica e' l'unico sito che mi da questo problema ?
E me lo da solo con l'R440 perche' con lo zyxel nessun problema.
Ho pensato che il problema fosse dovuto alla java vm ma niente, poi ho pensato che fosse il firewall, disattivato anche quello ma il problema restava.
L'unica fatto positivo era che subito dopo il riavvio del R440 accedevo senza problemi, ma dopo un po' di tempo di nuovo il blocco.
Adesso ho applicato il metodo scientifico, penso che l'R440 sia all'origine del problema, ho sostituito il router con lo zyxel e con quest'ultimo nessun problema su ars technica. Ergo e' l'R440 ad avere un problema col sito.
A cosa sia dovuto questo problema non saprei, ma esiste.
Non puo' essere un problema del mio pc perche' altrimenti si manifesterebbe sia con l'Atlantis Land che con lo Zyxel non credi ? :confused:
pegasolabs
13-04-2007, 17:37
Uhm no. Non so cosa siano il coding gain e il capability, e visto che non volevo creare danni non ho modificato quei parametri.
Il grosso della discussione si trova in questa pagina se ti incuriosisce:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260853&page=50&highlight=G.dmt
Adesso ho applicato il metodo scientifico, penso che l'R440 sia all'origine del problema, ho sostituito il router con lo zyxel e con quest'ultimo nessun problema su ars technica. Ergo e' l'R440 ad avere un problema col sito.
A cosa sia dovuto questo problema non saprei, ma esiste.
Non puo' essere un problema del mio pc perche' altrimenti si manifesterebbe sia con l'Atlantis Land che con lo Zyxel non credi ? :confused:
Non fa una piega il tuo ragionamento, ma proprio non mi spiego come il router possa influenzare il layout di una pagina, se non corrompendone il codice sorgente :confused: cosa che ti avrebbe dato problemi ben più estesi :boh:
goldorak
13-04-2007, 17:49
Non fa una piega il tuo ragionamento, ma proprio non mi spiego come il router possa influenzare il layout di una pagina, se non corrompendone il codice sorgente :confused: cosa che ti avrebbe dato problemi ben più estesi :boh:
Neanche io me lo spiego ma sta difatto che ce' non me lo sono inventato.
Forse e' un problema di timeout, il server invia tutte le pagine al router che per qualche motivo ne lascia passare alcune ma ritarda altre da cui il layout sballato. Perche' il layout sballato si presenta sia con IE che con FF che con Opera.
Ma tu non ce l'hai un R430 ? Magari chesso' prova ad andare su arstechnica 2-3 volte al giorno per 1 settimana.
E vedi se anche a te ti si presenta il problema. Ovviamente non devi riavviare il router.
pegasolabs
13-04-2007, 17:57
Neanche io me lo spiego ma sta di fatto che ce' non me lo sono inventato.
Non ti arrabbiare, era solo per discuterne :D :sofico: mica perché non ti credo ;)
ho fatto per curiosità varie prove con ars technica. ho provato a far scadere la sessione, svuotato cookies, aperti 300 tab, ho simulato micro-disconnessioni del modem... ma nulla: nessun problema, solido come la roccia.
come prima cosa proverei a settare un "coding gain" molto basso (0/1 o 2) e disabilita momentaneamente il firewall. Poi vuota la cache del browser e i cookies. Non saprei proprio cos'altro consigliarti.
goldorak
14-04-2007, 07:57
Grazie per le dritte, lo svuotamento della cache/cookkies etc... l'avevo fatto ma anche qui insuccesso totale. :(
Anche il firewall avevo disabilitato, in pratico avevo disabilitato tutti i moduli software che potessero in qualche modo essere responsabile del problema (vpn, vlan, firewall, dhcp,...).
Per il coding gain, il mio e' messo su automatico, dici che e' sbagliato ? :confused:
La linea la prendo al 100% con dei valori ottimi (che mi consentirebbero di agganciare in full la 24 mega) quindi non capisco onestamente cosa centri il coding gain con il non poter vedere il sito arstechnica.
i drivers sono compatibili con windows vista ???
ora mi tocca buttar via il mio d-link dsl-200 ormai un catorcio :D
goldorak
14-04-2007, 08:14
i drivers sono compatibili con windows vista ???
ora mi tocca buttar via il mio d-link dsl-200 ormai un catorcio :D
Il router in quanto tale non ha driver per vista (funziona con qualsiasi sistema operativo).
Quello che devi vedere invece e' se la tua scheda di rete ha dei drivers sotto window vista.
:muro: :muro: :muro:
io fino ad ora ho viaggiato con un modem classico connesso via usb.
nn credo di avere una scheda di rete a meno che n ce l'abbia integrata nella motherboard.
goldorak
14-04-2007, 08:28
:muro: :muro: :muro:
io fino ad ora ho viaggiato con un modem classico connesso via usb.
nn credo di avere una scheda di rete a meno che n ce l'abbia integrata nella motherboard.
Un modem router e' diverso nel funzionamento rispetto ad un modem usb. Quest'ultimo ha bisogno di drivers, i modem-router no.
Un modem router e' diverso nel funzionamento rispetto ad un modem usb. Quest'ultimo ha bisogno di drivers, i modem-router no.
non vorrei andare off-topic se è possibile ti contatto via PM
La linea la prendo al 100% con dei valori ottimi (che mi consentirebbero di agganciare in full la 24 mega) quindi non capisco onestamente cosa centri il coding gain con il non poter vedere il sito arstechnica.
se non hai problemi di perdita di portante "AUTO" va bene, altrimenti ti consiglio di provare un coding gain basso, perdi un po' di velocità ma migliora molto la stabilità.
il firewall del router (non quello di windows) è disattivo? hai provato a metterti in DMZ?
goldorak
14-04-2007, 09:09
se non hai problemi di perdita di portante "AUTO" va bene, altrimenti ti consiglio di provare un coding gain basso, perdi un po' di velocità ma migliora molto la stabilità.
il firewall del router (non quello di windows) è disattivo? hai provato a metterti in DMZ?
Il firewall di windows e' disattivato e non ho altri firewall software sul pc.
Quello del router R440 e' attivo per adesso, non ho ancora pensato di mettere il pc nella DMZ anche se quest'ultima opzione mi pare troppo radicale.
Quello che ho fatto per adesso e' mettere direttamente l'indirizzo del sito asrtechnica nel file hosts di windows xp.
In questo modo bypassa completamente il DNS e vedo se il problema si rimanifesta.
una domanda. per collegare questi tipi di routers che tipo di scheda di rete occorre. io ho controllato dietro il pc e ho una presa simile a quella del telefono ma è integrata nella scheda madre. sopra c'è il simbolino di 3 computer collegati insieme. dovrebbe essere la connessione LAn 10/100 e quindi nn va bene giusto??? oppure mi sbaglio :help:
goldorak
14-04-2007, 09:20
una domanda. per collegare questi tipi di routers che tipo di scheda di rete occorre. io ho controllato dietro il pc e ho una presa simile a quella del telefono ma è integrata nella scheda madre. sopra c'è il simbolino di 3 computer collegati insieme. dovrebbe essere la connessione LAn 10/100 e quindi nn va bene giusto??? oppure mi sbaglio :help:
Si che va bene.
che scemo è vero :doh:
allora è tutto ok.
da quello che mi hanno detto questo modem-routers nn è male giusto?
da qualche problema ad emule???
peccato che usato nn riesco a trovarlo o almeno su ebay. qui sul mercatino c'è qualcosa?
nuovo l'ho trovato a 89€
mettere il pc nella DMZ anche se quest'ultima opzione mi pare troppo radicale.
sicuramente è radicale, ma è solo per verificare che non sia un problema del firewall del router. se hai modo ti consiglio di provare
goldorak
14-04-2007, 11:34
sicuramente è radicale, ma è solo per verificare che non sia un problema del firewall del router. se hai modo ti consiglio di provare
La provero', ma prima voglio vedere se usando il file hosts riesco a risolvere.
Altrimenti mettero' il pc nella dmz.
supermazzinga
28-04-2007, 10:31
ciao a tutti
ho preso il 440
ho messo il virtual server che tutte le chiamate dalla porte esterne 50001 me le gira all'ip interno di utorrent
stessa cosa per emule
fino qui funziona tutto...idalto ecc
ora vado ad abilitare il firewall con protezione media.. e giustamente funzionano solamente i servizi di default che si trovano nella tabella packet filter ma tutto il resto è bloccato
per aprire come esempio utorrent sulla 50001 ho fatto il filtro con ip sorgente e destinazione 0.0.0.0 e dopo ho messo source porte 0-65000 e destination port 50001-50001 ingresso ed uscita permesso.
a questo punto utorrent funziona correttamente....compreso il dht
i log del firewall sono attivi.
a questo punto vado a leggere i log e mi trovo
Apr 28 11:28:21 casa:firewall:info: 11529.378 Blocked Prot=6, 192.168.0.3:2601 > 151.38.244.166:18276, S Seq=-878686882, Ack=0 -Default Defense
192.168.0.3 è l'ip del pc
sembra come se il firewall blocca l'uscita del mio ip sulla porta 2601 verso l'ip 151.35.244.166
qualcuno sta usando i filtri del firewall?
supermazzinga
28-04-2007, 10:59
intanto ho trovato un altro problema...
utorrent funziona ma il dht no...non capisco come comunica
pegasolabs
28-04-2007, 11:08
ciao a tutti
ho preso il 440
ho messo il virtual server che tutte le chiamate dalla porte esterne 50001 me le gira all'ip interno di utorrent
stessa cosa per emule
fino qui funziona tutto...idalto ecc
ora vado ad abilitare il firewall con protezione media.. e giustamente funzionano solamente i servizi di default che si trovano nella tabella packet filter ma tutto il resto è bloccato
per aprire come esempio utorrent sulla 50001 ho fatto il filtro con ip sorgente e destinazione 0.0.0.0 e dopo ho messo source porte 0-65000 e destination port 50001-50001 ingresso ed uscita permesso.
a questo punto utorrent funziona correttamente....compreso il dht
i log del firewall sono attivi.
a questo punto vado a leggere i log e mi trovo
Apr 28 11:2:21 casa:firewall:info: 11529.378 Blocked Prot=6, 192.168.0.3:2601 > 151.38.244.166:18276, S Seq=-878686882, Ack=0 -Default Defense
192.168.0.3 è l'ip del pc
sembra come se il firewall blocca l'uscita del mio ip sulla porta 2601 verso l'ip 151.35.244.166
qualcuno sta usando i filtri del firewall?
Ciao, benvenuto nel topic :mano:
E' normale, utorrent richiede che tu apra nel firewall tutte le porte in uscita dall'IP sul quale gira il programma.
Inoltre: la porta di utorrent in ingresso deve essere aperta per entrambi i protocolli TCP e UDP.
Esemplificativamente ecco le regole firewall per emule: l'ultima regola della lista deve consentire l'uscita come ti ho detto. Cambiando porta ottieni quella per utorrent, ma credo che su questo sei pratico, per cui estrapolerai tu le regole su torrent guardando queste:
http://img456.imageshack.us/img456/6098/firewall2fr7.jpg
Guarda anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15621360&postcount=865
supermazzinga
28-04-2007, 17:04
Ciao, benvenuto nel topic :mano:
E' normale, utorrent richiede che tu apra nel firewall tutte le porte in uscita dall'IP sul quale gira il programma.
Inoltre: la porta di utorrent in ingresso deve essere aperta per entrambi i protocolli TCP e UDP.
Esemplificativamente ecco le regole firewall per emule: l'ultima regola della lista deve consentire l'uscita come ti ho detto. Cambiando porta ottieni quella per utorrent, ma credo che su questo sei pratico, per cui estrapolerai tu le regole su torrent guardando queste:
http://img456.imageshack.us/img456/6098/firewall2fr7.jpg
Guarda anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15621360&postcount=865
si le mie sono simili ed ora funzionano provo a spiegarle
te hai messo come sorgente o destinatario ip del tuo pc mentre io li ho messi tutti quindi dove tu mettevi 192.168.1.1 io ho messo 0.0.0.0
quindi per uscire a tutti gli ip interni ho messo:
Always On 0.0.0.0 / 0.0.0.0
così ho permesso a tutti gli ip interni di uscire su udp e tcp verso fuori ma evitare il contrario
questo perche i torrent quando fanno lo scan dht aprono le sessioni come gli pare verso fuori e quindi senza questa regola i torrent funzionano con la regola base si entrata e di nat ma non fanno lo scan dht.
stesso problema per emule..che senza questa regola va perfetto ma non riesce a fare la ricerga globale ma solo sul server dove è agganciato.
anche nelle regole che tu hai scritto per emule alla fine non è necessario mettere il tuo ip interno di destinazione così vincoli l'apertura solo a quell'ip mentre se metti 0.0.0.0 apri a tutta la lan....tanto po se non crei una tabella di virtual server da fuori al tuo pc non ci arrivano comunque. (di questo sto facendo la verifica)
supermazzinga
28-04-2007, 17:13
ok ho fatto la prova..nelle regole del firewall specificare il pc serve solo a limitare l'entrata solo a quello ma di fatto se non crei la regola di virtual server a quel pc i dati non arriveranno mai..
quindi va fatta la regola sia su virtual server che su firewall....
un altro problema che ho è che non trovo la lista delle frasi dei log del firewall...li sto legendo e vedo che alcune volte sessioni valide cadono per mancanza di risorse...ma non trovo manuali che spiegano i messaggi
supermazzinga
28-04-2007, 17:14
Ciao, benvenuto nel topic :mano:
E' normale, utorrent richiede che tu apra nel firewall tutte le porte in uscita dall'IP sul quale gira il programma.
Inoltre: la porta di utorrent in ingresso deve essere aperta per entrambi i protocolli TCP e UDP.
Esemplificativamente ecco le regole firewall per emule: l'ultima regola della lista deve consentire l'uscita come ti ho detto. Cambiando porta ottieni quella per utorrent, ma credo che su questo sei pratico, per cui estrapolerai tu le regole su torrent guardando queste:
http://img456.imageshack.us/img456/6098/firewall2fr7.jpg
Guarda anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15621360&postcount=865
utorrent risulta che usa solo tcp in ingresso non mi pare anche udp..
pegasolabs
29-04-2007, 01:10
utorrent risulta che usa solo tcp in ingresso non mi pare anche udp..L'udp viene usato per il DHT
anche nelle regole che tu hai scritto per emule alla fine non è necessario mettere il tuo ip interno di destinazione così vincoli l'apertura solo a quell'ip mentre se metti 0.0.0.0 apri a tutta la lan....tanto po se non crei una tabella di virtual server da fuori al tuo pc non ci arrivano comunque. (di questo sto facendo la verifica)
Questo è parzialmente esatto, ma il firewall spi garantisce un livello superiore rispetto al solo NAT, quindi la mia politica è non autorizzare ciò che non serve ;)
vedo che alcune volte sessioni valide cadono per mancanza di risorse...ma non trovo manuali che spiegano i messaggiIn che senso, che messaggio trovi nel log?
supermazzinga
29-04-2007, 07:25
Disallowed Destination IP
Default Defense
No Existing Session
ma il peggiore è quando dice che sono finite le risorse del router...ora non li scrivo perche è scarico e non mi appare
supermazzinga
29-04-2007, 07:33
trovato:
Blocked Prot=17, 192.168.0.3:50001 > 217.144.23.221:42338 -Not Enough Resources
il .3 è ip del mio pc che credo esca... mentre prot=17 mi risulta assurdo essendo uno delle vpn ...booooo... oppure li capisco male io
pegasolabs
29-04-2007, 09:10
trovato:
Blocked Prot=17, 192.168.0.3:50001 > 217.144.23.221:42338 -Not Enough Resources
il .3 è ip del mio pc che credo esca... mentre prot=17 mi risulta assurdo essendo uno delle vpn ...booooo... oppure li capisco male ioMolto strano...credo che a nessuno qui sul forum siano usciti messaggi del genere.
Vuoi postare su imageshack le schermate della tua configurazione di firewall e virtual server per favore?
Come hai configurato utorent in quanto a numero di connessioni e parametri correlati?
Sicuro di non aver modificato impostazioni del router delle quali non conoscevi il significato?
supermazzinga
29-04-2007, 09:20
questi sono i log che accadono solo quando il firewall è attivo altrimenti non accade. si ora vedrò come fare ad allegare le foto
pegasolabs
29-04-2007, 09:26
questi sono i log che accadono solo quando il firewall è attivo altrimenti non accade. si ora vedrò come fare ad allegare le fotoComincia col provare l'impostazione delle regole per singolo IP come ti ho fatto vedere io (0.0.0.0 vuol dire tutta internet, almeno metti 192.168.1.3/255.255.255.0 ovvero tutta la tua rete locale come destinazione)
supermazzinga
29-04-2007, 09:47
nei filtri ho levato 0.0.0.0 ed ho messo come destination ip 192.168.0.3 255.255.255.255 così fa passare solo verso la macchina in esame in base alle porte dichiarate...ora vediamo se cambia
supermazzinga
29-04-2007, 10:01
ecco ho stretto le tabelle ma non è cambiato nulla sempre gli stessi log
pegasolabs
29-04-2007, 10:25
ecco ho stretto le tabelle ma non è cambiato nulla sempre gli stessi logLa regola test deve essere l'ultima: le regole vengono processate dall'alto verso il basso e se c'è un match il resto viene skippato. Per il resto mi sembra tutto ok.
Impostazioni di utorrent, come sopra?
supermazzinga
29-04-2007, 10:29
ultima che intendi tutta sopra o tutta sotto? essendo la regola che fa uscire tutti i pc verso fuori non dovrebbe dare problemi
si è vero le regole sono sequenziali ma questo router mica fa scegliere la posizione come invece si fa in altri firewall
pegasolabs
29-04-2007, 10:31
ultima che intendi tutta sopra o tutta sotto? essendo la regola che fa uscire tutti i pc verso fuori non dovrebbe dare problemi
si è vero le regole sono sequenziali ma questo router mica fa scegliere la posizione come invece si fa in altri firewall
Si hai ragione questa è una limitazione dell'interfaccia web.
Tutta sotto imho.
Fa uscire tutti fuori ma blocca le entranti. Poi può essere che sbaglio ;)
supermazzinga
29-04-2007, 10:36
ok l'ho cancellata e ricreata in modo che l'ho rifacendola appare sotto alla lista dopo tutti gli altri.
ora ho messo il programma snmp
con impostazioni v1 v2
read comunity PROVA ip (del pc che legge)
poi ho lanciato il programma snmp view gli ho dato ip del router e la comunity PROVA.... e sto vedendo tutti i dati con refresh ad un secondo ed il grafico della banda usata.
ho attivato il syslog server ma devo capire bene come funziona
pegasolabs
29-04-2007, 10:50
ok l'ho cancellata e ricreata in modo che l'ho rifacendola appare sotto alla lista dopo tutti gli altri.
ora ho messo il programma snmp
con impostazioni v1 v2
read comunity PROVA ip (del pc che legge)
poi ho lanciato il programma snmp view gli ho dato ip del router e la comunity PROVA.... e sto vedendo tutti i dati con refresh ad un secondo ed il grafico della banda usata.
ho attivato il syslog server ma devo capire bene come funzionaQui non ti posso aiutare perché ci ho provato per poco, anzi fai un bel tutorial se riesci a farlo funzionare appieno ;)
supermazzinga
29-04-2007, 10:54
entri in telnet e lo regoli con i comandi scritti nel manuale....io ho attivato ma non mi manda i dati al programma snmp.....anche perche nel manuale mancano delle righe da inserire..prova a guardarlo
supermazzinga
29-04-2007, 10:57
ok funziona ora sul pc sto mandando i dati del firewall in tempo reale....
c'è un errore nel manuale che bloccava tutto
goldorak
29-04-2007, 10:58
ok funziona ora sul pc sto mandando i dati del firewall in tempo reale....
c'è un errore nel manuale che bloccava tutto
Che errore ? :mbe:
REPERGOGIAN
29-04-2007, 10:59
......
c'è un errore nel manuale che bloccava tutto
esponilo che può essere utile ad altri e magari lo correggono
supermazzinga
29-04-2007, 11:20
nel manuale alla pagina 152 c'è scritto di fare lo show per la configurazione
lui ti fa vedere il daemon (ip della macchina che riceverà i log)
nickname: il nome che hai dato al router
localaddress: 0.0.0.0 (va messo ip del router)
usando l'help dei comandi si trova come mettere ip del router..cosa non scritta nel manuale.
poi seguendo il manuale nelle pagine successive si vede come attivare il tipo di log e come farlo trasmettere
resta il fatto che continua ad arrivarmi l'errore di mancanza di risorse
pegasolabs
29-04-2007, 11:23
resta il fatto che continua ad arrivarmi l'errore di mancanza di risorse:wtf:
Repergogian, Goldorak?
Idee?
REPERGOGIAN
29-04-2007, 11:25
in fatto di firewall mi astengo sempre...
se uso p2p non ha senso che io attivi un firewall del genere
pegasolabs
29-04-2007, 11:30
in fatto di firewall mi astengo sempre...
se uso p2p non ha senso che io attivi un firewall del genere
Leggittimo il tuo pensiero, ma dove l'ho lasciato così configurato sti log non ce li hanno (e hanno lasciato torrent attaccato 15gg di seguito per provarlo...):boh:
goldorak
29-04-2007, 11:33
Boh la mancanza di risorse forse e' dovuto al fatto che la tabella NAT si esaurisce completamente.
Se si usano programmi p2p e' fondamentale limitare il numero di connessioni direttamente nel panello di configurazione del programma.
Il manuale e' molto lacunoso quando si parla di CLI, ti devi scaricare un file zip specifico che contiene tutti commandi della CLI.
Qualcuno mi ricordo in questo thread aveva postato tale file, ma non si trova ne' sul sito della Atlantis Land ne' tantomeno su quello della Billion.
pegasolabs
29-04-2007, 11:38
Mi sembra proprio REP.
supermazzinga ma che firmware stai usando?
Non mi hai risposto sulle connessioni max impostate in utorrent, riguardo al discorso di Goldorak.
goldorak
29-04-2007, 11:43
Io per utorrent ho impostato 1000 connessioni max, 500 connessioni max per ogni torrent, e 4 slot di upload per torrent. La porta per le connessioni entrante e' la 32459 (tcp/udp) e va che e' una meraviglia.
supermazzinga
29-04-2007, 12:28
Mi sembra proprio REP.
supermazzinga ma che firmware stai usando?
Non mi hai risposto sulle connessioni max impostate in utorrent, riguardo al discorso di Goldorak.
scontato: sto usando l'ultimo..:eek:
le connessioni massime sono 5000
quelle per torrent 200
supermazzinga
29-04-2007, 12:32
da controlli fatti la lan è scarica
ho 10 connessioni attive e 800 connessioni PASSIVEOPENS
pegasolabs
29-04-2007, 13:11
scontato: sto usando l'ultimo..:eek:
Non si sa mai :D
le connessioni massime sono 5000
Ovviamente sai già che la NAT table del router ha 1500 entries
pegasolabs
29-04-2007, 13:23
Il manuale e' molto lacunoso quando si parla di CLI, ti devi scaricare un file zip specifico che contiene tutti commandi della CLI.
Qualcuno mi ricordo in questo thread aveva postato tale file, ma non si trova ne' sul sito della Atlantis Land ne' tantomeno su quello della Billion.
Eccolo:
http://rapidshare.com/files/28535402/CLI_Manual_ISOS8_2.pdf
supermazzinga
29-04-2007, 16:41
allora: ho scaricato la posta...ed i messaggi delle risorse mancanti sono impazziti....su tutte le porte... uno dietro l'altro finche non ha finito il programma di posta di scaricare...:muro:
ho riempito anche i parametri per usare le 3 differenti cache del router ma pare che non cambia di tanto
da dove si vedono le sessioni aperte che saturano la tabella di nat?
Raga, pur avendo il 'fratellino' A02 141W, esiste la possibilità di sapere, per esempio, se le risorse sono impegnate e come ?
Ossia, per esempio, sapere se la connessione WiFi è attiva perchè qualcuno la sta utilizzando ...
Molto spesso il LED WLAN si accende, non capisco se è normale oppure è un check di frequenza
Ah, dimenticavo : è così normale altresì che i LED ADSL e il numero LAN che identifica la rete collegata siano perennemente in fase di BLINK velocissimo ?
Spero di essermi spiegato !
Cordialmente
supermazzinga
29-04-2007, 17:03
se hai un router wifi anche se non è connesso nessuno il led può lampaeggiare
se non lo usi entra nel router e spegni il trasmettitore
se hai un router wifi anche se non è connesso nessuno il led può lampaeggiare
se non lo usi entra nel router e spegni il trasmettitore
Ho Atlantis A02-W141, il fratellino minore di quello di cui parlate, tra l'altro il modello 340/440 non l'ho mai trovato, è un miracolo se qui ho trovato questo !
Alle volte il LED WLAN si accende, rimane acceso un pò e poi si spegne
Quindi mi confermi che il tutto è 'normale' ?
Ho un paio di notebook collegati via WiFi, se disattivo il modulo ogni volta sono costretto a riattivarlo se voglio condividere la rete ed internet ..
Grazie cmq
Perchè del modello precedente, A02-W141 R54 non se ne parla secondo te ?
O meglio, se ne parla poco ... Non va bene come router ???? :confused:
pegasolabs
29-04-2007, 18:11
allora: ho scaricato la posta...ed i messaggi delle risorse mancanti sono impazziti....su tutte le porte... uno dietro l'altro finche non ha finito il programma di posta di scaricare...:muro:
ho riempito anche i parametri per usare le 3 differenti cache del router ma pare che non cambia di tanto
da dove si vedono le sessioni aperte che saturano la tabella di nat?
Eccomi di ritorno: hai provato a a fare un reset alle factory defaults?
Provato ad abbassare il timeout delle connessioni tcp e udp? (ip nat session timeout)
Le NAT session le vedi da qui (sfrutto l'img di feo84)
http://www.feo84.it/_vari/emule_conn02.jpg
supermazzinga
29-04-2007, 20:35
si ci provo appena capisco dove sta :mc:
supermazzinga
29-04-2007, 20:38
l'ho trovato
851 tcp 1800sec
udp 685 120 sec
other 0
totale 1500
mi viene il dubbio che si è saturato il router
sto nella stessa condizione della foto che hai allegato.....
e come diminuisco il tempo del tcp?
supermazzinga
29-04-2007, 20:40
intanto mi sono disconnesso dalla rete kad che tanto non serve a nulla di particolare e ciuccia risorse....
ora devo trovare il modo per modificare le sessioni tcp
pegasolabs
29-04-2007, 20:45
si ci provo appena capisco dove sta :mc:Da cli, il comando me lo ricordavo male, comunque vedi pagina 30 del manuale (38 del pdf): è nat set....etc
supermazzinga
29-04-2007, 20:50
trovato si fa solo in telnet
ho visto che dopo aver chiuso kad le altre sessioni esagerate udp se le prende utorrent.....
ora ho messo il tcp a 240 secondi ed il router è sceso a 1300 totali.
mi chiedo cosa succederà con 240 sul tcp
mi sa che comunque utorrent devo dargli una regolatina :D
pegasolabs
29-04-2007, 20:51
intanto mi sono disconnesso dalla rete kad che tanto non serve a nulla di particolare e ciuccia risorse....
ora devo trovare il modo per modificare le sessioni tcp
Più che togliere il kad che invece serve, riduci le connessioni massime a livello umano. E' tenerle così alte che non serve a nulla imho.
Comunque riducendo i tempi di timeout risolvi:
nat set translation tcp-timeout <time>
This command changes the TCP session timeout value The system maintains a session table for recording all NAT/PAT information. The table is a limited resource. This timeout value is used to delete the inactive session entries that keep idle for specified time.
nat set translation udp-timeout <time>
This command changes the UDP session timeout value The system maintains a session table for recording all NAT/PAT information. The table is a limited resource. This timeout value is used to delete the inactive session entries that keep idle for specified time
nat set translation timeout
This command changes the non-TCP/UDP session timeout value The system maintains a session table for recording all NAT/PAT information. The table is a limited resource. This timeout value is used to delete the inactive session entries that keep idle for specified t
pegasolabs
29-04-2007, 20:55
mi sa che comunque utorrent devo dargli una regolatina :D
Appunto...tanto tenerlo così non ti fa scaricare più veloce, aumenta solo l'overhead.
Per avere dei riferimenti sui valori guarda questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13927727&postcount=6
E' un cisco, ma lì si possono regolare questi parametri, non mi risulta si possa fare in altri router soho tranne il 340/440.
supermazzinga
29-04-2007, 20:55
con il kad non ho mai concluso nulla ma ora che l'ho spento vedo che è utorrent che satura udp... ma dentro al programma ce solo una porta da mettere e non specifica...... però ho visto che ce un comando peer.disconnect_inactive_interval messo a 600.. e siccome tante sessione sono inattive forse se abbasso questo utorrent gestisce tutto meglio
goldorak
29-04-2007, 21:00
Appunto...tanto tenerlo così non ti fa scaricare più veloce, aumenta solo l'overhead.
Per avere dei riferimenti sui valori guarda questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13927727&postcount=6
E' un cisco, ma lì si possono regolare questi parametri, non mi risulta si possa fare in altri router soho tranne il 340/440.
Sullo zyxel 660 si puo' fare. :p
pegasolabs
29-04-2007, 21:02
con il kad non ho mai concluso nulla ma ora che l'ho spento vedo che è utorrent che satura udp... ma dentro al programma ce solo una porta da mettere e non specifica...... però ho visto che ce un comando peer.disconnect_inactive_interval messo a 600.. e siccome tante sessione sono inattive forse se abbasso questo utorrent gestisce tutto meglioIl valore di default è 300.
net.max half_open a quanto l'ha messo?:mbe:
Una curiosità: ma quando il router andava in mancanza di risorse continuava a funzionare o si riavviava-inchiodava o roba simile
pegasolabs
29-04-2007, 21:04
Sullo zyxel 660 si puo' fare. :p
Ah non lo sapevo, mi rimangio tutto, buono a sapersi ;) ThX
Nel topic mi sembra di non aver mai letto discussioni a riguardo, anche se l'ho seguito a sprazzi.
supermazzinga
29-04-2007, 21:08
net.max half_open = 50
anche la scheda di rete ho modificato il tcp con la patch
----------------
quando mi droppa le sessioni non si inchioda... e se magari vado a fare il check della posta con tutti account e server diversi che ho tutto funziona solo che la scritta mancanza di risorse va alle stelle...ma droppa tutte quelle che vanno a utorrent o emule.... ma bloccato mai. poi come la posta finisce... torna tutto normale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.