View Full Version : [Thread Ufficiale] AtlantisLand WebShare A02-RA340 e A02-RA440@Billion BiPac 7402R2
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
gionnico
22-12-2007, 14:57
chiedi al santo in Telecon se hai il profilo con noise target
Non ho un santo in telecom e si .. ho target noise 12dB, lo si capisce dal fatto che l'SNR con una buona linea e il netgear era sempre quello.
Ed anche dal coding gain, che resta sui 12dB per un bel pezzo, per scendere a 10dB quando veramente il problema è la distanza di 1km circa e non le pippe mentali del DSLAM che vuole darmi una linea stabile.
un aggiornamento firmware potrebbe portarti ai 20Mbit pieni
A cosa ti riferisci ed a quale versione?
E riguardo a quanto dice pegasolabs per il fatto dei globespan, che conviene tenermi il firmware di fabbrica?
Harry_Callahan
22-12-2007, 15:02
Non ho un santo in telecom
allora come fai ad avere l'upload a 1Mbit? Se non hai il Santo in Telecon vuol dire che hai direttamente l'accesso al DSLAM Telecon :sofico:
e si .. ho target noise 12dB
allora non aggiornare ancora il firmware
gionnico
22-12-2007, 15:21
allora come fai ad avere l'upload a 1Mbit? Se non hai il Santo in Telecon vuol dire che hai direttamente l'accesso al DSLAM Telecon :sofico:
A dire il vero (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20069862#post20069862) neanche la seconda.
Leggi i commenti di altra gente dopo, anche a loro hanno attivato 1Mega in upload. Per un errore di non sò quale tipo :D (non è ironico, è davvero un errore).
allora non aggiornare ancora il firmware
Che sono questi commenti criptici?
Se ti va, mi spieghi a cosa ti riferisci? :)
Harry_Callahan
22-12-2007, 15:47
Che sono questi commenti criptici?
Se ti va, mi spieghi a cosa ti riferisci? :)
vedi il 1° consiglio, ho detto
se non hai il noise target, probabilmente con un aggiornamento firmware potresti agganciare di più
visto che confermi il noise target allora segui il consiglio del cavallo alato, cioè aggiornamento se e solo se necessario
Romariolele
22-12-2007, 16:33
Ciao, alcune domande
Ho tiscali 20 mega (aggancio 17 circa con usr9108 senza usare telnet) ma non sono soddisfatto dell'up circa 880 (la portante max è 1,5). Ho usato il linksys wag 200g prendevo in up 1150 ma poi hanno aggiornato i dslam e fa fatica ad allinearsi.
Vorrei prendere un router che massimizza l'up su tiscali, mi sembra di aver capito che questo atlantis fa al caso mio:
esiste anche in versione wifi sempre con noise tartget (anche da telnet)?
Come essere sicuri in caso di acquisto che sia già annex m (bisplus?) oppure deve essere indicato annex m?
Tiscali ha i dslam annex m?
Differenze 340 con 440?
Stabilità di sto router?
Grazie
Il chipset di GlobesPan(Argon432), montato in tutti i Router di fascia alta di Atlantis land, è il miglior chipset disponibile adesso per ADSL2+.
Oltretutto questo Router è basato su un SO estremamanente versatile e potente.
E' possibile per esempio fare il Remote Wake on Lan (svegliare da Internet il proprio PC dietro al Router)
Gestire SNMP
VPN IPSec
Qualità del Servizio
VLAN (separare i PC in LAN come se fossero fisicamente non interconnessi)
Tabella di NAT con 1500 entry (non si bloccherà mai in Emule)
E' un router decisamente superiore ai normali router ADSL2+ disponibili in commercio oggi, adatto ad un utente che sfrutta l'ADSL.
Ciao, Roberto.
Ciao,ma quindi questo si preannuncia il miglior router disponibile nel mercato per chipset montato?C'è una versione con Wifi?
Harry_Callahan
22-12-2007, 18:48
esiste anche in versione wifi sempre con noise tartget (anche da telnet)?
Come essere sicuri in caso di acquisto che sia già annex m (bisplus?) oppure deve essere indicato annex m?
Tiscali ha i dslam annex m?
Differenze 340 con 440?
Stabilità di sto router?
Grazie
Posta nel thread dei consigli, rischiamo di andare OT con tutte queste domande
stesso vale per te baila
goldorak
23-12-2007, 06:57
Aggiornamento situazione : ho fatto la prova del nove usando il vecchio e sempre funzionante Zyxel 660hw-61 e sorpresa i problemi sono all'ordine del giorno. :muro: :muro:
Anche con questo router ci sono decine di disconnessioni al giorno quindi e' proprio un problema di linea.
Mi tocca sentire il call centare Tiscali :incazzed: non so perche' ma gia' la vedo nera la situazione.
Toglietemi un dubbio, siccome sono con una linea dati, gli interventi tecnici sui dslam non sono fatti da Telecom ma dai tecnici di Tiscali ? :sperem:
pegasolabs
23-12-2007, 08:31
Aggiornamento situazione : ho fatto la prova del nove usando il vecchio e sempre funzionante Zyxel 660hw-61 e sorpresa i problemi sono all'ordine del giorno. :muro: :muro:
Anche con questo router ci sono decine di disconnessioni al giorno quindi e' proprio un problema di linea.
Mi tocca sentire il call centare Tiscali :incazzed: non so perche' ma gia' la vedo nera la situazione.
Toglietemi un dubbio, siccome sono con una linea dati, gli interventi tecnici sui dslam non sono fatti da Telecom ma dai tecnici di Tiscali ? :sperem:Come diceva Harry, probabile che il problema sia a livello dei server di certificazione e quindi ci interviene Tiscali imho. Giusto Harry?
Harry_Callahan
23-12-2007, 08:53
Giusto Harry?
si si, per questo insistevo per la prova con altro router. Il 440 non muore mai :sofico:
se il DSLAM è ULL allora interviene Tiscali, probabilmente si riavvia il DSLAM master e tutti gli altri vanno in mancata connessione randomica
gionnico
24-12-2007, 18:24
Un fatto così importante (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20253114#post20253114) lo vengo a sapere per caso????
Il bello è che questo router di default utilizza proprio l'UBR!!
Non sarebbe il caso di metterlo scritto bello grosso in prima pagina di impostare CBR altrimenti con le alte velocità scazza tutto (io scaricavo a 150KB/s :eek: )?
vi scrivo 1 messaggio di ringraziamento: ho comprato il router 340 a un mio amico e ora internet gli va che è 1 bomba(magari bastava un netgear :mc: )
cmq buon natale!!passerò anchio alla sponda atlantis prima o poi!!!!
gionnico
25-12-2007, 11:42
Ho aggiornato alla 5.07 :)
Mi è calata un po'la portante. :(
Però sono convinto che per le funzionalità aggiunte e piccole correzioni di problemi, ne valga la pena..
Il firmware "componibile" stile netgear-busybox mi manca! :(
Avrei messo il firmware DSP versione 3x.* senza perdere le nuove funzionalità!
Non è che all'Atlantis Land hanno il sorgente e possono mandarmelo e/o compormi quel firmware? :sofico:
PS: Però!! Ho notato ora che mentre l'E.38.2.12 si allineava in 40 secondi, questo E.67.5.33 CE NE METTE 18 !!!
Ciao a tutti
dovrei inserire una regola nel firewall che vale per 2 ip in Source IP Address(es), qualcuno sa come vanno separati gli ip (virgola, trattino, spazio)? Non mi va di tentare poiché già mettendo il + nel nome di una regola mi impedisce di modificarla o cancellarla. Inoltre se volessi indicare un range di ip come dovrebbe essere la sintassi?
Grazie
pegasolabs
25-12-2007, 13:25
Ciao a tutti
dovrei inserire una regola nel firewall che vale per 2 ip in Source IP Address(es), qualcuno sa come vanno separati gli ip (virgola, trattino, spazio)? Non mi va di tentare poiché già mettendo il + nel nome di una regola mi impedisce di modificarla o cancellarla. Inoltre se volessi indicare un range di ip come dovrebbe essere la sintassi?
Grazie
Spiega meglio la regola che vuoi creare, nel dettaglio.
Il range va specificato come subnet
Spiega meglio la regola che vuoi creare, nel dettaglio.
Il range va specificato come subnet
Sarebbe la regola espressa in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17672166&highlight=screen#post17672166) chiamata IP_2_out, in realtà dovendola mettere per 3 pc collegati al router, l'ho creata 3 volte con i 3 diversi ip. Ma volendola mettere una sola volta come dovrei scrivere?
gionnico
25-12-2007, 16:01
Sarebbe la regola espressa in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17672166&highlight=screen#post17672166) chiamata IP_2_out, in realtà dovendola mettere per 3 pc collegati al router, l'ho creata 3 volte con i 3 diversi ip. Ma volendola mettere una sola volta come dovrei scrivere?
Per soli 3 ip non puoi usare quella regola (a meno di particolari funzioni del router, appunto come quel genere di range)
Ma per tutta la classe si.
192.168.1.0 come IP e 255.255.255.0 come subnet mask. :)
Se aggiungi un altro PC avrà la stessa regola, già pronta.
pegasolabs
25-12-2007, 16:08
Sarebbe la regola espressa in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17672166&highlight=screen#post17672166) chiamata IP_2_out, in realtà dovendola mettere per 3 pc collegati al router, l'ho creata 3 volte con i 3 diversi ip. Ma volendola mettere una sola volta come dovrei scrivere?Se tu hai solo quei 3 pc in rete tanto vale che la crei per tutti come ha detto gionnico:
192.168.1.0 come IP e 255.255.255.0 come subnet mask.
In pratica in questo modo disabiliti il controllo in uscita per il firewall
Adesso vi spiego nel dettaglio come ho fatto:
la prima volta avevo messo
http://img297.imageshack.us/img297/6637/primagi3.jpg
ma mentre sul pc 192.168.1.100 funzionava tutto perfettamente, sul secondo pc non funzionava più niente nè msn nè second life nè altre applicazioni.
Quindi ho aggiunto quest'altra regola:
http://img246.imageshack.us/img246/4752/secondaor2.jpg
e tutto immediatamente ha ripreso a funzionare anche sul secondo pc. Dovrei fare così anche sul terzo ma non ci sarebbe una sola regola per farli funzionare tutti e 3?
A me sembra di aver fatto come mi state consigliando voi ora ma cmq ho dovuto creare più di una regola.
gionnico
25-12-2007, 18:54
In pratica in questo modo disabiliti il controllo in uscita per il firewall
Ad ogni modo molti router hanno quella regola predefinita, come il DG834*.
Secondo me non è una cattiva idea, perché consente di averlo attivo di default con una buona protezione comunque.
Inoltre settare ogni regola in uscita porta a volte, come ho visto dai primi post di questo thread, a disattivare del tutto il firewall, che è peggio.
Mi chiedo, ma se in ingresso disattivo il firewall, questo non significa che le richieste vengono reindirizzate a tutti, perché c'è il virtual server e il DMZ per quello.
Quindi all'atto pratico, qual'è la differenza?
Che vengono viste closed invece che stealth?
E quelle in uscita, se non esiste una tabella NAT precedente (ma esiste ad esempio la regola "consenti_tutti_out"), il router le mostra comunque closed oppure stealth?
non ci sarebbe una sola regola per farli funzionare tutti e 3?
Come ti ho detto, potresti scrivere letteralmente come IP "192.168.1.0" e a destra nella subnet mask "255.255.255.0".
Quella dovrebbe essere l'unica regola che ti serve.
pegasolabs
25-12-2007, 20:20
Ad ogni modo molti router hanno quella regola predefinita, come il DG834*.
Secondo me non è una cattiva idea, perché consente di averlo attivo di default con una buona protezione comunque.
Inoltre settare ogni regola in uscita porta a volte, come ho visto dai primi post di questo thread, a disattivare del tutto il firewall, che è peggio.
Punti di vista. Per me è meglio così e meglio poter scegliere. In alcuni reti ho consentito solo ad alcuni pc di uscir senza problemi. Tutti gli altri possono solo navigare. Non devi pensare solo a contesti casalinghi.
Mi chiedo, ma se in ingresso disattivo il firewall, questo non significa che le richieste vengono reindirizzate a tutti, perché c'è il virtual server e il DMZ per quello.Esatto
Quindi all'atto pratico, qual'è la differenza?
Che vengono viste closed invece che stealth?No vengono viste comunque stealth. La differenza tra il firewall e il NAT non è cosa da liquidare in 3 parole. Il firewall è perimetrale e più esterno al NAT e ha un criterio di intervento diverso.(ispezione dei pacchetto, intrusion detection, controllo in entrambe le direzioni). I pacchetti che passano il firewall vengono poi gestiti dal NAT.
E quelle in uscita, se non esiste una tabella NAT precedente (ma esiste ad esempio la regola "consenti_tutti_out"), il router le mostra comunque closed oppure stealth?Per le regole in uscita non ha senso di parlare di stealth o closed. Il NAT in uscita non impedisce nulla ovviamente.
gionnico
28-12-2007, 16:15
Come si fa a modificare il timeout della tabella NAT per i vari tipi di connessione?
E' possibile andare oltre al limite dei 1500?
Cosa succede se il limite viene oltrepassato?
Oggi usando nmap vedevo spesso che oltre 1500 non andava. Cosa succede alle altre connessioni? Vengono droppate le risposte eventuali o ..?
pegasolabs
28-12-2007, 20:03
Come si fa a modificare il timeout della tabella NAT per i vari tipi di connessione?
Da linea di comando. Ci dovrebbe essere scritto anche nel manuale Atlantis
E' possibile andare oltre al limite dei 1500?Non so se è possibile a livello di console modificare qualche file di conf come nei netgear :boh:
Nessuno ci ha provato finora.
Cosa succede se il limite viene oltrepassato?
Oggi usando nmap vedevo spesso che oltre 1500 non andava. Cosa succede alle altre connessioni? Vengono droppate le risposte eventuali o ..?Vengono droppate
iname1030
02-01-2008, 23:58
Sono interessato al WebShare 440 per le sessioni disponibili, se è possibile
collegarvi l'USR 9108 per condividere la porta USB e lo Wireless, come si puo' fare ?
gionnico
03-01-2008, 00:35
Ho un'altra domanda sul 340.
Da CLI o console, posso trovare dove impostare il coding gain (per impostarlo magari oltre 7dB :rolleyes: )?
Musashi999
04-01-2008, 16:16
scusate la domanda niubba (d'altra parte il 340 e' il mio primo router...)
e' normale che Tiscali (ho la 8mega in SA) mi cambi l'IP mentre navigo
(magari dopo 8 gg che e' lo stesso) oppure e' il 340 che perde la connessione?
Ovviamente al cambio dell'IP noto un impallamento generale della connessione
(molto breve devo dire, fino all'assegnazione del nuovo IP)....
:help:
gionnico
04-01-2008, 16:47
scusate la domanda niubba (d'altra parte il 340 e' il mio primo router...)
e' normale che Tiscali (ho la 8mega in SA) mi cambi l'IP mentre navigo
(magari dopo 8 gg che e' lo stesso) oppure e' il 340 che perde la connessione?
Ovviamente al cambio dell'IP noto un impallamento generale della connessione
(molto breve devo dire, fino all'assegnazione del nuovo IP)....
:help:
Quanto breve?
3 secondi? 18 (40 se hai il firmware 5.04m)?
Guarda le lucine. Si spegne PPP oppure ADSL?
Nel secondo caso perdi il sincrono. Posta i valori di linea.
Musashi999
04-01-2008, 18:12
Quanto breve?
3 secondi? 18 (40 se hai il firmware 5.04m)?
Guarda le lucine. Si spegne PPP oppure ADSL?
Nel secondo caso perdi il sincrono. Posta i valori di linea.
la linea e' buona:
SNR da 29.5 a 32 (codic gain su AUTO)
Attenuazione fissa a 14.5
il firmware e' quello che hai indicato
alle lucine non ho fatto caso :(
per quanto riguarda i tempi il + delle volte e' brevissimo, ma qualche volta no.
Aggiungo che nel LOG degli eventi segna line ADSL down e UP per un paio di volte.....:help:
Ciao a tutti ho un problema
Ho acquistato oggi un access point d-link per navigare col portatile e l'ho collegato al router. La connessione wireless funziona bene ma digitando l'indirizzo che ho trovato nel manaule nel browser, non riesco ad accedere al pannello di controllo dell'ap, quindi non posso impostare cifratura, password ed altro. Ho disattivato anche il firewall del webshare ma non era quello. Come mai il router non mi fa accedere?
gionnico
04-01-2008, 19:33
Ciao a tutti ho un problema
Ho acquistato oggi un access point d-link per navigare col portatile e l'ho collegato al router. La connessione wireless funziona bene ma digitando l'indirizzo che ho trovato nel manaule nel browser, non riesco ad accedere al pannello di controllo dell'ap, quindi non posso impostare cifratura, password ed altro. Ho disattivato anche il firewall del webshare ma non era quello. Come mai il router non mi fa accedere?
L'IP è quello giusto?
Dovrebbe essere un IP di classe 192.168.1.* se hai lasciato predefinito.
-----
Oggi ho fatto il downgrade alla E.35.* (firmware 5.04m) per agganciare più portante.
In effetti ha funzionato, inizialmente ho agganciato 600Kbps in più, passando da 18Mbps a 19Mbps (gain 7).
Dopo qualche minuto mi sono riconnesso e ... sorpresa! Aggancio 16Mbps.. :mad:
Siccome rompo sempre al 187 .. non è che mi hanno aumentato il target noise pensando di stabilizzarmi la stabilissima linea?? In effetti ora l'ho a 14 (anche col gain 7).
:mad: :muro: :mad: :muro: :mad: :muro: :mad: :muro: :mad:
L'IP è quello giusto?
Dovrebbe essere un IP di classe 192.168.1.* se hai lasciato predefinito.
Dunque l'ip come da manuale dell'access point è 192.168.0.50. Ho anche resettato ma nulla da fare. Non è che bisogna nattarlo o fare qualcosa altro?
gionnico
04-01-2008, 19:54
Dunque l'ip come da manuale dell'access point è 192.168.0.50. Ho anche resettato ma nulla da fare. Non è che bisogna nattarlo o fare qualcosa altro?
Ehm ma deve avere un altro IP.
Guarda nel router su DHCP quali IP sono collegati.
E troverai anche quello dell'AP.
pegasolabs
04-01-2008, 20:21
Dunque l'ip come da manuale dell'access point è 192.168.0.50. Ho anche resettato ma nulla da fare. Non è che bisogna nattarlo o fare qualcosa altro?
Lo devi cambiare a mano collegandolo a un PC.
Ovvero:
Colleghi un pc con indirizzo 192.168.0.1 all'AP.
Entri nell'AP
Cambi l'ip LAN dell'AP in 192.168.1.253 e salvi.
Cambi l'ip del pc in 192.168.1.1 (o uno libero)
Ora puoi configurare l'AP entrandoci con 192.168.1.253, anche se attaccato al router.
Ehm ma deve avere un altro IP.
Guarda nel router su DHCP quali IP sono collegati.
E troverai anche quello dell'AP.
Ho controllato in DHCP Table mi dà un altro ip in forma 192.168.1.101, che quindi sarebbe l'ip con cui vede il portatile, ma cmq non mi permette di configurare l'access point esce sempre errore di caricamento pagina. Sul manuale mi consiglia di mettere l'ip del pc connesso all'ap statico (ma nel caso in cui lo colleghi ad un pc dei router non parla...). Però la cosa strana è sempre che il portatile naviga tranquillamente quindi l'access point funziona ma non riesce ad accedere al pannello di configurazione.
Lo devi cambiare a mano collegandolo a un PC.
Ovvero:
Colleghi un pc con indirizzo 192.168.0.1 all'AP.
Entri nell'AP
Cambi l'ip LAN dell'AP in 192.168.1.253 e salvi.
Cambi l'ip del pc in 192.168.1.1 (o uno libero)
Ora puoi configurare l'AP entrandoci con 192.168.1.253, anche se attaccato al router.
Grazie, adesso provo subito e ti faccio sapere.
Adesso funziona tutto!!! Grazie pegasolabs, il tuo aiuto è stato davvero prezioso :D
Un'ultima cosa :)
Se qualcuno usasse la mia linea vedrei il suo ip assegnato nel DHCP Table del router? Come protezione nell'ap ho scelto la WPA2-PSK, anche se non ho capito bene la differenza con la WPA2 (che c'è come altra opzione).
pegasolabs
04-01-2008, 22:25
Un'ultima cosa :)
Se qualcuno usasse la mia linea vedrei il suo ip assegnato nel DHCP Table del router? Come protezione nell'ap ho scelto la WPA2-PSK, anche se non ho capito bene la differenza con la WPA2 (che c'è come altra opzione).
Così non ci entra nessuno ma non andiamo OT ;)
gionnico
04-01-2008, 22:36
Così non ci entra nessuno ma non andiamo OT ;)
E comunque no, perché potrebbe non usare il DHCP. Ma nella ARP table lo vedi di sicuro. :)
E comunque no, perché potrebbe non usare il DHCP. Ma nella ARP table lo vedi di sicuro. :)
Ottimo, grazie per la info :)
A proposito di ARP, tempo fa provai a settare un ARP statica ma da telnet mi dava l'errore webserver:Failed to add static arp entry.
Ho provato ora, stessa cosa. Tra l'altro ho seguito passo passo il manuale, qualcuno sa da cosa possa dipendere?
gionnico
04-01-2008, 23:57
Ottimo, grazie per la info :)
A proposito di ARP, tempo fa provai a settare un ARP statica ma da telnet mi dava l'errore webserver:Failed to add static arp entry.
Ho provato ora, stessa cosa. Tra l'altro ho seguito passo passo il manuale, qualcuno sa da cosa possa dipendere?
Non l'ho mai fatto seriamente.
Ma se il PC è acceso o gli è assegnato un IP DHCP non funzionerà.
Se il manuale specificava anche quello - ora non ricordo con precisione - non saprei..
Romariolele
08-01-2008, 18:43
è arrivato oggi... l'ho provato con alice 7 mega perchè non ho ancora avuto tempo di testarlo con Tiscali 20 (motivo x cui l'ho preso, avere up al max):
chiedo:
1. code gain aggancia al max se impostato su auto se setto code 7 aggancia meno. Xchè?
2 rileva una miriade di CRC errors che non ho con il mio USR9108 anche senza downlodare nulla è normale? Linea telecom molto attenuata ma non ho disconnessioni.
3 in up su questa adsl telecom aggancia meno degli altri router. Co vendor di telecom non era un Broadcom qui mi dice TSCT........
grazie
gionnico
08-01-2008, 18:49
3 in up su questa adsl telecom aggancia meno degli altri router. Co vendor di telecom non era un Broadcom qui mi dice TSCT........
Quale mux usa chipset Texas Instruments?? :mbe: :confused:
Forse il marconi??
Romariolele
08-01-2008, 18:52
Quale mux usa chipset Texas Instruments?? :mbe: :confused:
Forse il marconi??
?
pegasolabs
08-01-2008, 19:22
Quale mux usa chipset Texas Instruments?? :mbe: :confused:
Forse il marconi??
Si è il Marconi. Sono quasi tutti TSTC quelli ADSL
boh è un dslam di paese
Visto che se il primo apri un bel thread ufficiale. Riservati 3-4 post subito in modo da aggiungere info.
Poi lo mettiamo sotto.
gionnico
11-01-2008, 23:39
Ho un problema.
Non riesco a creare un utente cancellato in precedenza con accesso alla CLI.
Da cli ho due possibili comandi: "system add user" o "system add login" .. l'uno esclude l'altro e così non posso aggiungerli entrambi (non conosco la differenza).
Fatto stà che non posso accedere alla CLI con quell'utente perché dice "l'utente non esiste", ma non posso crearlo perché dice "l'utente esiste già".. :mbe:
pegasolabs
12-01-2008, 09:22
Se hai qualche salvataggio precedente delle impostazioni su file (conviene sempre farlo prima di dedicarsi a "prove" :p), resetta e ripristini quello.
Hai scoperto qualche impostazione interessante da CLI o da console?
gionnico
12-01-2008, 12:35
Se hai qualche salvataggio precedente delle impostazioni su file (conviene sempre farlo prima di dedicarsi a "prove" :p), resetta e ripristini quello.
Ecco non ce l'ho.. devo resettare di fabbrica.. :O
Oppure cambio nickname :rolleyes:
Ma questo bugghettino è stato risolto (uso la 5.04m)?
Hai scoperto qualche impostazione interessante da CLI o da console?
Nulla di nuovo. Ho fatto ogni timeout per il nat di 1/3 rispetto all'originale.
Ora ha mooolte meno righe.
Poi vorrei riuscire a far funzionare l'SNMP per inviare i dati ad un server web con MRTG.. MA E' UN CASINO!!! (Net-SNMP)
Poi monitoro cpu e mem dalla console (chips)..
cpu usage: PP 1%, NP 0%
Qualcuno sà cosa sia l'NP? Spesso sale ma non l'ho mai visto al 100% (la cpu spesso purtroppo :rolleyes: beh quando faccio nmap aggressivi T5)
E poi non vedo 16MB:
Quantum chips> mem
memory used (bytes):
heap pcb thread stack FILE* Total
[...]
Total 5035232 0 0 413440 1792 = 5450464
memory free (bytes):
total free space 5219376
biggest free block 5214352
useable memory 0x5a2d00 - 0x1000000, 10669840 bytes
La memoria usata/libera in realtà varia molto poco. Ad esempio sotto pieno carico raggiunge i 5.64M mentre normalmente stà a 5.45M..
E comunque ... perché sono 10MB e non 16M utilizzabili? :confused:
Infatti in decimale la memoria utilizzabile è dal byte 5909760 al 16777216..
Perché questi 5MB si perdono?
pegasolabs
12-01-2008, 20:13
Poi vorrei riuscire a far funzionare l'SNMP per inviare i dati ad un server web con MRTG.. MA E' UN CASINO!!! (Net-SNMP)
C'era un utente su questo thread che l'aveva fatto
Poi monitoro cpu e mem dalla console (chips)..
cpu usage: PP 1%, NP 0%
Qualcuno sà cosa sia l'NP? Spesso sale ma non l'ho mai visto al 100% (la cpu spesso purtroppo :rolleyes: beh quando faccio nmap aggressivi T5)
Potrebbe essere i due chip dai quali è composto il chipset.
Sulla memoria potrebbe essere il solito discorso delle VPN ma non ne sono sicuro.
I 16MB ci sono perché abbiamo visto il codice dei chipset Samsung (cerca in questo thread)
ness.uno
13-01-2008, 10:57
Leggendo questo lungo 3ad, mi sono alfine convinto a prendere questo router, premetto che disto dalla centrale Telecozz circa 4 KM, mi hanno attivato la 7 mega da circa 3 settimane, (prima avevo la 4 mega) i mie valori erano:
Down Up
SNR (dB): 15.8 22.0
Attn(dB): 46.5 28.0
Pwr(dBm): 20.8 12.9
Rate(Kbps): 4832 320
Mai avuta una disconnessione o problemucci vari, ok con il mulo e sodisfacente la "navigazione"
Dopo l'upgrade il valore de snr si è attenuato di circa 2 db in down e circa 3 in up, la portante non arriva mai a più di 5640 Kbps mentre stranamente quella in Up è salita a 480 Kbps, ecco il motivo x cui leggendo qui ho deciso di prendermi l'Atlantis 440(ho un Linksys WAG300N), appena arrivato l'ho messo immediatamente alla prova, devo dire che ha tradito le mie aspettative, l'aggancio della portante è come quello di una 4 mega e a volte inferiore, ho provato a "giostrare" con il code gain, ma le cose sono peggiorate, addirittura forzandolo a 7 non aggancia più, mentre in auto, no problem, non mi sono perso d'animo, sono andato sul sito dell'Atlantis e ho scaricato l'ultima relase del FW, purtroppo le cose sono rimaste invariate, ho messo il FW del Billion ma a parte il nome e il cambio di pass, il resto è uguale:muro: almeno x quanto mi riguarda penso che questo modello di Router non sia compatibile con la mia linea.
Faccio notare che sono uno smanettone e difficilmente mi arrendo, di riserva ho anche un vecchio routerino della Trust MD 4050, leggendo sempre in questo forum ho visto che questo router e figlio di una madre(Billion) mentre i padri sono molti:D :D ho scaricato il FW segnalato e aggiornato il tutto, configurato e collegato alla linea e con mio stupore vedo che la portante aggancia al massimo, questo è quanto leggo attualmente:
Downstream Upstream
SNR Margin: 12.5 19.0 db
Line Attenuation: 47.5 29.5 db
Data Rate : 7244 480 kbps
Misteri della tecnologia:)
Continuando nei miei esperimenti e girovagando x forum ho letto che il mio WAG300N è molto simile a l Netgear DGT834N, stesso sistema x mandarlo in debug stesso sistema x modificare i parametri da telnet, provato a forzare il code gain e questo è il risultato:
BusyBox v1.00 (2006.04.13-14:30+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 720
0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 10.8 20.0
Attn(dB): 46.5 28.0
Pwr(dBm): 19.8 11.9
Max(Kbps): 7744 900
Rate (Kbps): 7200 480
G.dmt framing
K: 226(0) 16
R: 16 16
S: 1 8
D: 64 8
ADSL2 framing
MSGc: 1 1
B: 174 16
M: 1 8
T: 1 1
R: 14 16
S: 1.0800 8.9411
L: 1400 136
D: 64 8
Counters
SF: 608875 608873
SFErr: 60 0
RS: 41403532 5175420
RSCorr: 27768 0
RSUnCorr: 1109 0
HEC: 53 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 175764614 0
Data Cells: 792729 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 31 0
SES: 0 0
UAS: 93 0
Total time = 2 hours 51 min 44 sec
SF = 614752
CRC = 60
LOS = 0
LOF = 0
ES = 31
Latest 1 day time = 2 hours 51 min 44 sec
SF = 614752
CRC = 60
LOS = 0
LOF = 0
ES = 31
Latest 15 minutes time = 6 min 44 sec
SF = 23819
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
SF = 52930
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 1 day time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
15 minutes interval [-30 min to -15 min] time = 15 min 0 sec
SF = 52989
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
15 minutes interval [-45 min to -30 min] time = 15 min 0 sec
SF = 52931
CRC = 2
LOS = 0
LOF = 0
ES = 1
15 minutes interval [-60 min to -45 min] time = 15 min 0 sec
SF = 52930
CRC = 15
LOS = 0
LOF = 0
ES = 7
#
#
Mi scuso x la lungaggine del mio post a voi le conclusioni.
Saluti
Nessuno:D :D
ps
questi sono i comandi x il debug e x la modifica dei parametri:
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
telnet 192.168.1.1
adslctl info --stats
adslctl start --snr (valore da mattere mai superiore a 5,)
Harry_Callahan
13-01-2008, 11:09
prova a lasciare l'atlantis in code gain auto
però metti la modulazione in G.DMT
ness.uno
13-01-2008, 11:22
prova a lasciare l'atlantis in code gain auto
però metti la modulazione in G.DMT
Fatta anche quella prova, infatti penso sia inutile lasciare di default le impostazioni quando la linea è solamente una ADSL semplice, le prove le ho fatte molte, quello che non comprendo è il motivo che "regolando" il code gain non aggancia la portante, metre se lo faccio da telent nel Linksys, in 25 secondi il router si allinea.
ciao e grazie x avere risposto.
Harry_Callahan
13-01-2008, 11:31
Fatta anche quella prova, infatti penso sia inutile lasciare di default le impostazioni quando la linea è solamente una ADSL semplice, le prove le ho fatte molte, quello che non comprendo è il motivo che "regolando" il code gain non aggancia la portante, metre se lo faccio da telent nel Linksys, in 25 secondi il router si allinea.
ciao e grazie x avere risposto.
invece se parti dal code gain 0 e provi a salire?
ness.uno
13-01-2008, 11:47
invece se parti dal code gain 0 e provi a salire?
A o aggancia, ma la portante è bassa, stessa cosa a 1, da 2 non aggancia più.
Modificando il Tx Attenuation(ho provato fino a Dmt_7), ho notato che la portante stranamente aumenta ma diminuisce l'snr in upload da 19, 5 passa a 15.
ciao
Harry_Callahan
13-01-2008, 11:50
A o aggancia ma la portante è bassa, stessa cosa a 1, da 2 non aggancia più.
Modificando il Tx Attenuation(ho provato fino a Dmt_7), ho notato che la portante stranamente aumenta aumenta ma diminuisce l'snr in upload da 19, 5 passa a 15.
ciao
dicevi sei a 7Mbit?
se si, allora il problema è il noise target del profilo sul DSLAM(pegasolabs ne sa qualcosa)
dovresti sentire qualcuno in Telecom per farti mettere un profilo senza noise target, il problema potrebbe essere anche del profilo adattivo
è vero che il routerino 4050(ce l'ho anch'io) agganci al massimo, però nel lungo periodo tiene? la portante diventa randomica?
ness.uno
13-01-2008, 12:46
dicevi sei a 7Mbit?
se si, allora il problema è il noise target del profilo sul DSLAM(pegasolabs ne sa qualcosa)
dovresti sentire qualcuno in Telecom per farti mettere un profilo senza noise target, il problema potrebbe essere anche del profilo adattivo
Si ho pensato anche a questo, lunedi chiamo il 187 vedremo cosa rispondono.
è vero che il routerino 4050(ce l'ho anch'io) agganci al massimo, però nel lungo periodo tiene? la portante diventa randomica?
Alla sera, la portante scende e si attesta attorno ai 6700Kbps.
ciao
ness.uno
16-01-2008, 12:20
dicevi sei a 7Mbit?
se si, allora il problema è il noise target del profilo sul DSLAM(pegasolabs ne sa qualcosa)
dovresti sentire qualcuno in Telecom per farti mettere un profilo senza noise target, il problema potrebbe essere anche del profilo adattivo
Allora!! ho chiamato il 187, spiegato loro il problema, l'operatore ha effettuato alcuni controlli e ha appurato che sono si a 7mega ma con un profilo di 4 mega.........io dico ma se faccio dei test con http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/debian-31r2-i386-binary-1.iso e il download si attesta (proprio questo momento che sto dgt) a 764Kb/sec, cosa sta a significare ciò? che sono incompetente io o non capiscono un caxxo loro?
ciao
Harry_Callahan
16-01-2008, 12:24
che sono incompetente io o non capiscono un caxxo loro?
ciao
ti avevo suggerito di sentire qualcuno in Telecon senza passare il via. la cosa è troppo tecnico per i ragazzini che rispondono all'assistenza. non conosci nessuno che lavori in Telecon nella tua zona?
ness.uno
16-01-2008, 12:35
non conosci nessuno che lavori in Telecon nella tua zona?
Si è anche un pezzo da 90....come si suol dire, non volevo aprofittare della sua amicizia sperando di risolvere tramite normale prassi, ma oggi ho deciso di importunarlo...lo chiamo!!!!....stay tuned:D :D :D
ciao e ancora grazie a tutti voi e a all'aiuto altamente tecnico che offre questo magnifico Forum.
ness.uno
16-01-2008, 21:10
Allora un primo passo è stato fatto....da interleaved mi ritrovo in fast, vedo un miglioramento nel ping, domani fanno anche controlli nel profilo DSLAM....
ora una domanda, ho rimesso il FW di Atlantis, leggo DSP Firmware Version E.67.2.37 , che poi è quello scaricato dal sito, esiste un FW recente? se si quale devo chiedere all'assitenza Atlantis?
Grazie
Ciao
Harry_Callahan
16-01-2008, 21:20
Allora un primo passo è stato fatto....da interleaved mi ritrovo in fast, vedo un miglioramento nel ping, domani fanno anche controlli nel profilo DSLAM....
ora una domanda, ho rimesso il FW di Atlantis, leggo DSP Firmware Version E.67.2.37 , che poi è quello scaricato dal sito, esiste un FW recente? se si quale devo chiedere all'assitenza Atlantis?
Grazie
Ciao
facci sapere sul noise target, se riesci a fartelo togliere
l'ultimo firmware atlantis è la f
gionnico
16-01-2008, 21:43
Allora un primo passo è stato fatto....da interleaved mi ritrovo in fast, vedo un miglioramento nel ping, domani fanno anche controlli nel profilo DSLAM....
ora una domanda, ho rimesso il FW di Atlantis, leggo DSP Firmware Version E.67.2.37 , che poi è quello scaricato dal sito, esiste un FW recente? se si quale devo chiedere all'assitenza Atlantis?
Grazie
Ciao
Se il vendor del DSLAM è GSPN, mettendo firmware DSP E.35.* (firmware 5.04m) guadagni 1.5Mega circa.
Nella prima pagina vedi il nome del firmware del router in generale.
Mi è sfuggito se hai 340 o 440..
ness.uno
17-01-2008, 06:45
Se il vendor del DSLAM è GSPN, mettendo firmware DSP E.35.* (firmware 5.04m) guadagni 1.5Mega circa.
Nella prima pagina vedi il nome del firmware del router in generale.
Mi è sfuggito se hai 340 o 440..
440;) cmq altro è stato fatto......questa mattina aggancio 7424 Kbps in giornata chiamo ancora il mio amico e vi faccio sapere del noise target.
ciao
ps
@gionnico CO Vendor BCLA
grazie
Davide_1.09
17-01-2008, 16:59
Volevo sapere se il 440 è adatto per sostenere un traffico P2P (per lo più eMule) superiore ai 10 download simultanei (principalmente file di grandi dimensioni), dal lato ISP ho una linea ADSL Tiscali a 20Mbps in down e 1MBps in up; considerate che alternativamente stavo considerando l'acquisto di un Cisco 857 http://www.cisco.com/en/US/prod/collateral/routers/ps380/ps6195/product_data_sheet0900aecd8028a9a9_ps380_Products_Data_Sheet.html o di un Netopia 3346 ENTERPRISE http://www.alias.it/index.php?f=int&forn=28&id=3346NEU-ENT&pag=cat per via dell'alto numero di conessioni simultanee che generalmente un eMule apre; ho letto in parte il Thread notando per lo più esperienze favorevoli con questo AtlantisLand WebShare 440 ma volevo avere informazioni più specifiche per per la mia situazione.
P.S. Se qualcuno ha avuto una qualche esperienza con un dei degli altri due router sarebbe molto gradito se la "condividesse":) .
gionnico
17-01-2008, 18:27
Volevo sapere se il 440 è adatto per sostenere un traffico P2P (per lo più eMule) superiore ai 10 download simultanei (principalmente file di grandi dimensioni), dal lato ISP ho una linea ADSL Tiscali a 20Mbps in down e 1MBps in up
Adatto è adatto.
Io con alice con le tue stesse caratteristiche ho preso un WebShare 340, che gestisce davvero molte connessioni: abbassando il timeout di 2/3 taglio tantissime entry inutili e non tocco mai il limite di 1500.
Quando è capitato invece, a volte il router è partito.. (da staccare la corrente o forse avrebbe funzionato collegarsi con la PS2 ma non avevo voglia di attaccare il cavo :fagiano: ): forse dipende dal fatto che uso il firmware vecchio.
Il 440 come saprai ha 32MB di RAM che non è chiaro se siano sfruttati esclusivamente per le VPN aggiuntive (12 invece che 4).
considerate che alternativamente stavo considerando l'acquisto di un Cisco 851
Occhio che quello da te citato non ha il modem integrato.
Se vuoi quella serie, prendi il Cisco 857.
In rete quanti computer hai? E su quanti vuoi usare eMule?
Se cominciano ad essere 2-3 eMule con una 20Mega le saturi le 1500NAT entries!! :cool:
Mente l'altro che hai citato ha il modem, ma nella mia limitata esperienza non l'ho mai sentito.. :rolleyes:
PS: edita i link agli eshop, non sono consentiti.
ness.uno
17-01-2008, 18:51
facci sapere sul noise target, se riesci a fartelo togliere
l'ultimo firmware atlantis è la f
Oggi ho di nuovo interpellato il mio Amico In telecozz, entro domani mi tolgono il noise target dal profilo....questa è una buona notizia, da verifiche effettuate da lui stesso, ha accertato che il dslam va in "saturazione" causa le troppe connessione e da qui la caduta della portante che attualmente è scesa a 7024Kbps, la cosa più preoccupante poi è che il DSLAM è un Alcatel:muro: :muro:
ciao
Davide_1.09
17-01-2008, 22:53
Adatto è adatto.
Io con alice con le tue stesse caratteristiche ho preso un WebShare 340, che gestisce davvero molte connessioni: abbassando il timeout di 2/3 taglio tantissime entry inutili e non tocco mai il limite di 1500.
Quando è capitato invece, a volte il router è partito.. (da staccare la corrente o forse avrebbe funzionato collegarsi con la PS2 ma non avevo voglia di attaccare il cavo :fagiano: ): forse dipende dal fatto che uso il firmware vecchio.
Il 440 come saprai ha 32MB di RAM che non è chiaro se siano sfruttati esclusivamente per le VPN aggiuntive (12 invece che 4).
Occhio che quello da te citato non ha il modem integrato.
Se vuoi quella serie, prendi il Cisco 857.
In rete quanti computer hai? E su quanti vuoi usare eMule?
Se cominciano ad essere 2-3 eMule con una 20Mega le saturi le 1500NAT entries!! :cool:
Mente l'altro che hai citato ha il modem, ma nella mia limitata esperienza non l'ho mai sentito.. :rolleyes:
PS: edita i link agli eshop, non sono consentiti.
I link sono stati modificati e adesso non fanno più riferimento ad eshop, mentre il router Cisco 851 e stato "rimpiazzato" dall'857. Per quello che riguarda i computer in rete, quello che fa girare eMule è solo uno, però considerà che per far funzionare eMule in modo ottimale sono necessarie dalle 3500 alle 4000 fonti in coda (a seconda delle impostazioni) il che forse potrebbe causare qualche problemino alle 1500 NAT entries almeno a mio parere, se hai un'esperienza differente o comunque sia non fosse questo il caso sentiti pure libero di smentirmi senza pietà :).
Thunderz
20-01-2008, 09:17
Raga avrei una domanda per Voi esperti:
ho installato il client mIrc, configurato il Virtual server in maniera corretta, ma ho problemi con il firewall del router: non riesco a configuralo, infatti mi blocca la connessione del client irc.
Disabilitando il firewall, infatti, il client mIrc si connette correttamente.
Vi chiedo una mano.
Grazie
Router Atlantis Land 440 annex M (1.1), firmware 5.52f dm2
Harry_Callahan
20-01-2008, 09:19
Raga avrei una domanda per Voi esperti:
ho installato il client mIrc, configurato il Virtual server in maniera corretta, ma ho problemi con il firewall del router: non riesco a configuralo, infatti mi blocca la connessione del client irc.
Disabilitando il firewall, infatti, il client mIrc si connette correttamente.
Vi chiedo una mano.
Grazie
Router Atlantis Land 440 annex M (1.1), firmware 5.52f dm2
segui la guida del thread ufficiale Billion 7404 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1646941), non postare li logicamente, in caso di dubbi posta qui
Thunderz
20-01-2008, 09:23
segui la guida del thread ufficiale Billion 7404 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1646941), non postare li logicamente, in caso di dubbi posta qui
Ci volo subito!
grazie Harry
gionnico
20-01-2008, 16:16
Volevo separare due gruppi di computer nella lan ed ho visto questa guida (http://www.clearnet.com.au/Billion_VLANS.html), soltanto che non ho la possibilità di dare questo comando
admin> bridge set lantolanforwarding disable
Perché non c'è come opzione.
Quindi che vuol dire? Che non esiste neppure il LAN2LAN forwarding e che quindi sono già al sicuro?
Dipende dal firmware oppure il modello è così?
Poi ho notato che c'è un "VLAN Bridge" nelle opzioni avanzate.
Come mai c'è una sola VLAN se ho splittato le porte su "ethernet bridge"?
Dovrei forse crearne un'altra e fargli utilizzare rispettivamente le porte: "ethernet,ethernet1"?
Cosa cambia a taggare il traffico?
Davide_1.09
20-01-2008, 21:42
Allora, che mi dici a tuo parere possono rappresentare un problema le oltre 3500 fonti in coda per le 1500 NAT entries oppure no, considera che come dicevo il computer che fà un'uso intesivo di eMule è solo uno.
pegasolabs
20-01-2008, 22:47
Volevo separare due gruppi di computer nella lan ed ho visto questa guida (http://www.clearnet.com.au/Billion_VLANS.html), soltanto che non ho la possibilità di dare questo comando
admin> bridge set lantolanforwarding disable
Perché non c'è come opzione.
Quindi che vuol dire? Che non esiste neppure il LAN2LAN forwarding e che quindi sono già al sicuro?
Dipende dal firmware oppure il modello è così?
Poi ho notato che c'è un "VLAN Bridge" nelle opzioni avanzate.
Come mai c'è una sola VLAN se ho splittato le porte su "ethernet bridge"?
Dovrei forse crearne un'altra e fargli utilizzare rispettivamente le porte: "ethernet,ethernet1"?
Cosa cambia a taggare il traffico?Prova a seguire la guida Atlantis allora.
Con i firmware nuovi il comando c'è. Harry l'ha usato con successo.
Le vlan sono per porta.
Davide_1.09
22-01-2008, 10:54
Se la risposta potesse arrivare entro questa vita... sarebbe decisamente apprezzato in quanto ho bisogno di questo router nel più breve tempo possibile, quello che ho adesso è totalmente inadatto, quindi ora posto per la 3 volta la stessa domanda: a parere di chiunque conosca il comportamento di questo WebShare 440 con eMule, se (come è di solito) ci sono oltre 3500 fonti in coda, le 1500 NAT entries sono sufficienti per gestirle oppure no? Se qualcuno ha un'esperienza con il 440 e lo stesso quantitativo di fonti o superiore, sarebbe MOLTO gradito se la postasse appena possibile.
PS. In segreto spero in una risposta in giornata.
Se la risposta potesse arrivare entro questa vita... sarebbe decisamente apprezzato in quanto ho bisogno di questo router nel più breve tempo possibile, quello che ho adesso è totalmente inadatto, quindi ora posto per la 3 volta la stessa domanda: a parere di chiunque conosca il comportamento di questo WebShare 440 con eMule, se (come è di solito) ci sono oltre 3500 fonti in coda, le 1500 NAT entries sono sufficienti per gestirle oppure no? Se qualcuno ha un'esperienza con il 440 e lo stesso quantitativo di fonti o superiore, sarebbe MOLTO gradito se la postasse appena possibile.
PS. In segreto spero in una risposta in giornata.
Le fonti in coda non generano sessioni nella nat table, ma solo quelle da cui stai scaricando (altre sessioni le apre la rete kad). Emule solitamente fa meno sessioni di un client torrent, e coi torrent solitamente si settano sulle 500/800 connessioni massime simultanee. Le 1500 sessioni del 340/440 sono quindi più che sufficienti, vai tranquillo :)
Ragazzi avevo deciso di prendere il dg834gt da pix.... a 60 euro ma è sparito? sapete se sta da qualche altra parte a quel prezzo? mandatemi un mp per favore.
poi ho pensato: visto che il mio router mi da problemi a connettersi con l'adsl ma il wireless funziona, posso usarlo come access point e prendere un atlantis 440 che da quanto ho capito è il migliore. ma cosa cambia dal 340 al 440? ma è vero che migliora il ping? io ho libero 4M ed ho un digicom michelangelo e pingo sui 40.
preciso che attualmente non ho bisogno del wireless perchè ho una rete cablata cat 5. cosa ne dite?
gionnico
23-01-2008, 20:14
Ragazzi avevo deciso di prendere il dg834gt da pix.... a 60 euro ma è sparito? sapete se sta da qualche altra parte a quel prezzo? mandatemi un mp per favore.
poi ho pensato: visto che il mio router mi da problemi a connettersi con l'adsl ma il wireless funziona, posso usarlo come access point e prendere un atlantis 440 che da quanto ho capito è il migliore. ma cosa cambia dal 340 al 440? ma è vero che migliora il ping? io ho libero 4M ed ho un digicom michelangelo e pingo sui 40.
preciso che attualmente non ho bisogno del wireless perchè ho una rete cablata cat 5. cosa ne dite?
Come AP non sono sicuro che funzioni.
340 ha 16MB di RAM, il 440 ne ha 32. Le NAT restano le stesse, cpu è la stessa.. la ram aggiuntiva non s'è capito se è sfruttata normalmente oppure se serve solo a supporto del maggior numero di VPN.
340/440 hanno un ottimo hardware, migliora la risposta del router (rispetto a quelli medi) ma si tratta di frazioni di millisecondi.
Ho un problema: non riesco a impostare l'mtu a 1492.
Ho pppoe llc, e mtu settato a 1492 dalle impostazioni "WAN Connection". Se imposto TCP MSS Clamp su Enabled, il test di speedguide restituisce MTU = 1452. Se invece lo imposto su disabled l'mtu va a 1496 ( test speedguide ) e molti siti non caricano. Se provo a cambiare il valore dell'mtu dal router ritorna sempre uguale dopo aver fatto Apply ...
Come AP non sono sicuro che funzioni.
340 ha 16MB di RAM, il 440 ne ha 32. Le NAT restano le stesse, cpu è la stessa.. la ram aggiuntiva non s'è capito se è sfruttata normalmente oppure se serve solo a supporto del maggior numero di VPN.
340/440 hanno un ottimo hardware, migliora la risposta del router (rispetto a quelli medi) ma si tratta di frazioni di millisecondi.
Grazie per avermi risposto, ma come posso sapere se lo posso usaere come AP? io ho un router wireless digicom michelangelo wawe. nessuno lo sa?
Davide_1.09
24-01-2008, 11:40
Le fonti in coda non generano sessioni nella nat table, ma solo quelle da cui stai scaricando (altre sessioni le apre la rete kad). Emule solitamente fa meno sessioni di un client torrent, e coi torrent solitamente si settano sulle 500/800 connessioni massime simultanee. Le 1500 sessioni del 340/440 sono quindi più che sufficienti, vai tranquillo :)
Grazie per la spiegazione :) , non sapevo che le fonti in coda non generassero altre entry nella NAT table.
gionnico
24-01-2008, 12:15
Grazie per la spiegazione :) , non sapevo che le fonti in coda non generassero altre entry nella NAT table.
Si tratta di una connessione ogni 20 minuti in cui li ricontatti per sapere a che punto sei nella coda. Ma la trasmissione avviene via UDP quindi è una connessione veloce.
Hmmm, Death confermi allora questo bachetto del nuovo firmware? Ti dà un messaggio di errore quando provi a impostare il timeout delle TCP?
Grazie dell'info :)
Niente baco, ora sono impostabili più cose (firmware 5.52f)
admin> nat show translation
NAT session timeout:
Tcp Initial Session Timeout : 10 Secs
Tcp Establish Session Timeout : 1000 Secs
Tcp Close Session Timeout : 5 Secs
Udp Session Timeout : 120 Secs
Other Session Timeout : 60 Secs
con il comando nat set translation timeout tcpestb <tempo in sec> si imposta l'estabilish session timeout(quello che di default è a 1800), mentre con nat set translation timeout tcpclose <tempo in sec> e nat set translation timeout tcpinit <tempo in sec> il timeout di chiusura delle sessioni (default 5 sec) e di apertura (default 10 sec).
sandrino42
24-01-2008, 13:53
Salve a tutti,
dopo aver letto tutti i messaggi di questo post, oggi è arrivato il 440, che mi appresterò a configurare questo fiine settimana.
Volevo delle delucidazioni da voi che lo conoscete meglio di me!!!!
La funzione chè + mi interessa è la vpn, per connettermi da remoto.
Quello che nn mi è chiaro, è se io faccio la vpn in IPSEC posso usare un client differente da windows xp???
Ho visto la configurazione su xp del client IPSEC ed è da uscirci matto!!!!!!
Ho visto che symantec ha un client vpn, ma sinceramente non so ne i costi ne la funzionalità del prodotto....
Grazie in anticipo a tutti....
nESSUNO MI AIUTA?????????????
Ciao ragazzi ho trovato il 440 a 40 euro da un amico ha più anno di vita secondo voi avrò problemi. lui mi ha assicurato che va benissimo. voi sapete se da problemi dopo tot numero di anni? mi durerà almeno altri 2 sperò?
ma nessuno sa se posso trasformare il mio attuale router wireless in un Acces point? ho un digicom michelangelo.
ciao a tutti e grazie mille...
gromit60
28-01-2008, 12:04
Sono arrivato a questo tipo di router - il WebShare 340 - "per caso" ma confermo l'ottima impressione che riportano un po' tutti.
Ne ho forniti due ad un mio cliente per impostare una VPN di tipo PPTP in modalità lan-to-lan.
In realtà in un primo momento l'ho configurata in modalità dial-in non riuscendo a sostituire il router di Telecom, ed in questa modalità la vpn funzionava. Ora ho installato anche il secondo router ed ho impostato appunto una VPN PPTP lan-to-lan.
La vpn è attiva ma il problema è che pur potendo pingare le macchine dell'altra rete, non riesco a raggiungere le cartelle condivise in alcun modo. Cosa ho sbagliato?
Grazie.
Harry_Callahan
28-01-2008, 18:34
non riesco a raggiungere le cartelle condivise in alcun modo. Cosa ho sbagliato?
credo sia solo un problema di user\pass dei profili, per questo non si vedono
gromit60
29-01-2008, 09:38
credo sia solo un problema di user\pass dei profili, per questo non si vedono
Quindi un problema di XP, ho capito bene? Ma in questo caso dovrei ricevere un errore di accesso negato, o no?
Harry_Callahan
29-01-2008, 17:45
Quindi un problema di XP, ho capito bene? Ma in questo caso dovrei ricevere un errore di accesso negato, o no?
se provi a mettere \\192.168.0.x, cioè l'IP della macchina da esegui cosa succede?
sandrino42
29-01-2008, 20:53
Salve a tutti,
dopo aver letto tutti i messaggi di questo post, oggi è arrivato il 440, che mi appresterò a configurare questo fiine settimana.
Volevo delle delucidazioni da voi che lo conoscete meglio di me!!!!
La funzione chè + mi interessa è la vpn, per connettermi da remoto.
Quello che nn mi è chiaro, è se io faccio la vpn in IPSEC posso usare un client differente da windows xp???
Ho visto la configurazione su xp del client IPSEC ed è da uscirci matto!!!!!!
Ho visto che symantec ha un client vpn, ma sinceramente non so ne i costi ne la funzionalità del prodotto....
Grazie in anticipo a tutti....
nESSUNO MI AIUTA?????????????
Anche un piccolo consiglio è benaccetto.....
gromit60
31-01-2008, 15:28
se provi a mettere \\192.168.0.x, cioè l'IP della macchina da esegui cosa succede?
E' questo il problema: praticamente non succede nulla, non ho alcun messaggio di errore....
x sandrino42
purtroppo ho configurato solo la vpn in modalità pptp e funziona molto bene, almeno in modalità dial-in. Su ipsec non so dirti nulla...
buongiorno a tutti, e' un po che leggo questa discussione,
vorrei comprare il webshare 440 lo usero' in bridge collegato ad un firewall Astaro,
so che mi direte che e' sprecato per essere messo in bridge, ma altri modem/router che ho provato hanno seri problemi a gestire molte connessioni simultanee, pare che questo ne regga 1500 il che potrebbe andare bene.
unica cosa come detto, sono con telecom e nonostante abbia letto buona parte del thread non sono riuscito a capire bene se questo router va bene con telecom o se forse sarebbe meglio andare su altri router con chipset diverso.
dove sono io per ora solo adsl1 distante circa 4km da centrale
snr dw 11,8 up 14,0
attenuazione dw 43 up 20,5
rate dw 4325
rate up (non ricordo preciso) circa 400...
a proposito, scalda molto questo giocattolo? pensate sia fattibile metterlo all'esterno in una scatola stagna con scarsissima(se non nulla) ventilazione?
grazie a chi mi potra' dare un consiglio
ciao
pegasolabs
03-02-2008, 08:18
buongiorno a tutti, e' un po che leggo questa discussione,
vorrei comprare il webshare 440 lo usero' in bridge collegato ad un firewall Astaro,
so che mi direte che e' sprecato per essere messo in bridge, ma altri modem/router che ho provato hanno seri problemi a gestire molte connessioni simultanee, pare che questo ne regga 1500 il che potrebbe andare bene.Scusa ma se lo metti in "pure bridge", non fa più NAT.
Che senso ha parlare di connessioni simultanee?:what:
Scusa ma se lo metti in "pure bridge", non fa più NAT.
Che senso ha parlare di connessioni simultanee?:what:
pure secondo me avrebbe poco senso parlare di connessioni simultanee,
premetto che provengo da uno zyxell 660hw-61 il quale ha funzionato egregiamente sino ad oggi, ma ora mi serve solo come access point,
ho provato un digicom il modello base modem combo, e ti posso assicurare che pure mettendolo in bridge rispetto allo zyxel si pianta volentieri se con p2p ho molte connessioni aperte (impossibile navigare)
A questo punto presumo che sti modem-router di oggi pure mettendoli in bridge non diventano dei modem puri ma in ogni caso le connessioni impegnano in qualche modo la cpu o la memoria creando questo problema.
Infatti io stavo cercando un modem puro, ma pare che al momento non ve ne siano, escluso forse il draytek vigor 100 che pero' non e' commercializzato in italia.
pensando che il problema fosse solo del digicom ho provato a sentire la atlantis sul modem puro che fanno loro a01-e... insomma quello che hai consigliato te pegasolab parecchie volte, ma anche alla digicom mi hanno detto che pure lui supporta max 200 connessioni simultanee... :-o
quindi gira che ti rigiri mi sono trovato qui a valutare la possibilita' di questo 440 oppure 340 visto anche i prezzi che sono scesi ultimamente,
e tra i due quasi quasi sarei propenso piu' verso il 440 , se un domani volessi usarlo come router pare abbia piu possibilita' di firmware e modifiche varie che il 340.
unica cosa: con i dslam telecom va bene(vista anche la linea marcia che mi ritrovo) o sarebbe meglio andare su altri router ed altri chipset?
Harry_Callahan
03-02-2008, 10:58
@hpnc2 prendi un Trust 4050 per il bridge mode
mettere il 440 in bridge si fa solo per 2 motivi :
1) per un test momentaneo per escludere problemi lato ISP
2) per dire ad un utente che non lo sa utilizzare :D
pegasolabs
03-02-2008, 11:01
Effettivamente singolare sta cosa che ti hanno detto, anche se non mi convince appieno sinceramente :stordita: . Cmq tornando alla domanda.:)
Aspettiamo il parere di Harry_Callahan.
Sai se sei attestato su un apparato ADSL2+?
In questo caso con la tua linea forse meglio un Broadcom. Vediamo un pò Harry che dice.
Harry_Callahan
03-02-2008, 11:39
In questo caso con la tua linea forse meglio un Broadcom. Vediamo un pò Harry che dice.
i 340/440 vanno bene ovunque(come i broadcom), ma non ha senso metterlo in bridge. spero di aver capito bene la domanda :D
i 340/440 vanno bene ovunque(come i broadcom), ma non ha senso metterlo in bridge. spero di aver capito bene la domanda :D
mha... a questo punto mi stanno sorgendo troppi dubbi...
mi sa che a sto punto lascio lo zyxel 660hw a fare il modem e mi prendo un access point tipo il dlink dir-665 o meglio il trendnet tew-633gr
almeno sono sicuro che lo zyxel da modem va bene, almeno sino ad oggi e' andato bene con il tew o il dir mi faccio un ulteriore switch 10/100/1000
e aspetto con molta pazienza (cioe' mai) che mi portino adsl2+ che comunque non potrei sfruttare causa i miei circa 4km da centrale
o meglio che portino la fibra all'armadio di derivazione che si trova a circa 1km
forse nel 2050...
Ciao ragazzi finalmente mi è arrivato l'atlantis 440. l'ho comprato usato a 40 euro.
Volevo chiedervi se mi conviene aggiornare il firmware che attualmente è:5.04b
eccovi lo screenshot dello status
http://img201.imageshack.us/img201/2140/51076755dz6.th.jpg (http://img201.imageshack.us/img201/2140/51076755dz6.jpg)
Cosa cambia nelle più recenti versioni? rischio di romperlo?
L'ultima versione del firmware è la 552f?
pegasolabs
04-02-2008, 17:25
L'ultimo è il 5.52h1 australiano.(a proprio rischio :read:
L'ultimo Atlantis 5.52f.
L'aggiornamento firmware è rischioso nella stessa misura di tutti gli altri router.
C'è la recovery in caso di emergenza
Che provider/abbonamento hai?
PS: il link è sbagliato
OK link sistemato.
Come faccio la recovery? ma mi ripristina tutto come era vero?
Ho libero 4M Tutto incluso. Ho il ping sui 40 50 ms.
Se me la consigli faccio la 5.52f nn voglio rischiare.
pegasolabs
04-02-2008, 17:46
La 5.04b è molto vecchia credo. Comunque vedi se hai problemi. Se non ne hai non aggiornare. L'utility finora nessuno ha avuto necessità di usarla.
senti ma mi sapresti dire di quanto tempo fa è la 5.04b? Per capire quanti anni il router? esiste un elenco dei firmware rilasciati con le date?
Quindi lascio stare... ma di che utility parli?
Grazie mille
pegasolabs
04-02-2008, 17:55
Guarda i primi post qui :D
Sono postati parecchi screenshots. A memoria ricordo minimo la 5.04m da settembre 2006.
L'utility intendo quella di recovery del firmware ovviamente ;)
ok grazie di tutto se ho problemi mi farò vivo.
Ciao senti mi è venuto un dubbio ma il firewall del router si aggiorna da solo o viene aggiornato quando si aggiorna il firmware? Non vorrei che sia troppo vecchio e non filtri nulla. :D
Ragazzi scusate se posto + volte ma sto impazzendo?No riesco a sbloccare le porte.
Ho provato ad avviare u-torrent (con il firewall al livello medium) ma nn scarica nulla cosi ho sbloccato le porte su virtual server ma mi da la porta bloccata.
Ecco il messaggio che mi da quando faccio il test della porta:
Error! Port 38361 does not appear to be open.
Please see www.portforward.com for more information about how to map a port.
Please make absolutely sure that PeerGuardian2 or Protowall is allowing utorrent.com (72.20.34.145) in either of those programs. Those of you using ipfilter.dat should make sure the list does not include the website's IP. After making sure of this, re-run this test by refreshing the page (F5).
Poi ho provato anche a disattivare il firewall del router e u-torent ha cominciato a scaricare e la porta risultava sbloccata.
Così ho provato ad attivare il firewall ed ad inserire una regola nel Packet Filter, ma la porta risulta sempre bloccata.
Ho provato con azureus e il mulo ma tutti nn si connettono nemmeno(sempre lasciando attivo il firewall a livello medio)
Se invece disattivo il firewall si conettono.
Come faccio?Io voglio utilizzare il firewall. Ho libero 4m tutto incluso il firmware del mio 440 è il 5.04b
Ragazzi scusate se posto + volte ma sto impazzendo?No riesco a sbloccare le porte.
Ho provato ad avviare u-torrent (con il firewall al livello medium) ma nn scarica nulla cosi ho sbloccato le porte su virtual server ma mi da la porta bloccata.
Ecco il messaggio che mi da quando faccio il test della porta:
Error! Port 38361 does not appear to be open.
Please see www.portforward.com for more information about how to map a port.
Please make absolutely sure that PeerGuardian2 or Protowall is allowing utorrent.com (72.20.34.145) in either of those programs. Those of you using ipfilter.dat should make sure the list does not include the website's IP. After making sure of this, re-run this test by refreshing the page (F5).
Poi ho provato anche a disattivare il firewall del router e u-torent ha cominciato a scaricare e la porta risultava sbloccata.
Così ho provato ad attivare il firewall ed ad inserire una regola nel Packet Filter, ma la porta risulta sempre bloccata.
Ho provato con azureus e il mulo ma tutti nn si connettono nemmeno(sempre lasciando attivo il firewall a livello medio)
Se invece disattivo il firewall si conettono.
Come faccio?Io voglio utilizzare il firewall. Ho libero 4m tutto incluso il firmware del mio 440 è il 5.04b
Oltre che impostare il virtual server devi anche consentire il traffico in entrata per quella porta nella configurazione del firewall (da Packet filter). Controlla anche che non sia abilitata l'opzione di blocco del p2p del firewall (nella sezione IM/P2P Blocking)
pegasolabs
05-02-2008, 13:37
Ragazzi scusate se posto + volte ma sto impazzendo?No riesco a sbloccare le porteGuarda la guida nel thread del 7404
Raga qualcuno con alice 20 mega potrebbe postare la configurazione???
Il mio non vule saperene di connettersi tramite adsl2+
Ragazzi grazie mille ci sono riuscito.siete grandi.
Sto scaricando a 170kb complessivi con uTorrent ed ho solo 4 file e non sono nemmeno tanto comuni.
Poi ho migliorato il ping di 10ms perechè ho fatto la prova del ping dal dos sul server maya e prima col vecchi router era 42ms ora è 31ms.
Davvero un ottimo prodotto.
pegasolabs
05-02-2008, 18:50
Ragazzi grazie mille ci sono riuscito.siete grandi.Se qualcuno mi "prestasse" uno dei primi post, la potrei riportare anche qui la guida.
Raga scusate ma nn mi si connette più Teamspeack so ke dipende da firewall ma nn riesco a capire come fare a sbloccare la porta. Qualcuno lo sa?
Non mi va nemmeno BF2142. Ora provo ad aggiornare il firmware.
Tutto risolto. ci sono riuscito.
ciao
Charlesc
08-02-2008, 02:18
Ho comprato questo mitico esemplare prorpio oggi.
peccato che non sono molto competente in networking...ho un abbonamento alice 7mega, sono riuscito a registrarmi e alla fine mi è stato detto che dovevo spegnere e poi riaccendere il router affichè potessi liberamente navigare in internet. Dopo averlo fatto ogni volta che aprivo il borwser, mi compariva sempre il messaggio suddetto. inoltre il router mi dice dns fallito e www.google.com fallito. ho provato tutti i dns possibili (settandoli manualmente), ma niente da fare.
la PPPoE risulta connessa.
il firmware è il 5.04m (non credo che possa essere lui la causa..)
è probabile che abbia spyware???
Please help me!!!!:(
pegasolabs
08-02-2008, 07:10
Ho comprato questo mitico esemplare prorpio oggi.
peccato che non sono molto competente in networking...ho un abbonamento alice 7mega, sono riuscito a registrarmi e alla fine mi è stato detto che dovevo spegnere e poi riaccendere il router affichè potessi liberamente navigare in internet. Dopo averlo fatto ogni volta che aprivo il borwser, mi compariva sempre il messaggio suddetto. inoltre il router mi dice dns fallito e www.google.com fallito. ho provato tutti i dns possibili (settandoli manualmente), ma niente da fare.
la PPPoE risulta connessa.
il firmware è il 5.04m (non credo che possa essere lui la causa..)
è probabile che abbia spyware???
Please help me!!!!:(
Per il captive, chiama Telecom.
Metti a mano i DNS:
62.211.69.150
212.48.4.15
Lascia perdere gli errori nel test.
Eventualmente puoi usare anche PPPoA VcMux
Charlesc
09-02-2008, 09:01
Per il captive, chiama Telecom.
Metti a mano i DNS:
62.211.69.150
212.48.4.15
Lascia perdere gli errori nel test.
Eventualmente puoi usare anche PPPoA VcMux
Grazie! ho risolto.
Ho chiamato telecom e mi ha risposto un "incompetente" dicendomi che dovevo aspettare fino a lunedì e che mi avrebbero richiamato loro (si...aspetta e spera..).
Ho richiamato e una fantastica donna ha risolto il problema in tempo reale!!
Charlesc
09-02-2008, 09:15
sono appena entrato nella realtà dei router! e sono principiante al massimo.
Ho riscontrato un problema connettendomi a yahoo giochi (scacchi):
dopo che si caricato l'applet, compare il messaggio: "Impossibile connettersi al server. Il problema può essere dovuto a 4 diverse cause:
1) sei dietro a un firewall
2) non sei connesso ad internet
3) il server dei giochi non è attivo
4) c'è una pagina scaduta nella tua cache"
Premetto che non ho nessun firewall installato (a parte quello del router), sono connesso ad internet e non credo che ci sia un problema nel server giochi perchè è da ieri che ci provo....
credo che bisogna impostare una regola nel firewall del router giusto?? ma quale?? le porte di yahoo non le conosco...
Please shine me!!!
Harry_Callahan
09-02-2008, 09:46
Please shine me!!!
prova a disabilitare momentaneamente il firewall del 440
Charlesc
09-02-2008, 11:13
prova a disabilitare momentaneamente il firewall del 440
Gentilissimo! problema risolto:D . Ora potrò continuare ad allenarmi! ma come potrei tenere il firewall attivato e impostare la regola?non conosco le porte di yahoo...qualche altra illuminazione
Harry_Callahan
09-02-2008, 11:15
ma come potrei tenere il firewall attivato e impostare la regola?non conosco le porte di yahoo
bisogna fare una ricerca di queste porte
è possibile che non ci sia nulla sul sito yahoo ?
bisogna fare una ricerca di queste porte
è possibile che non ci sia nulla sul sito yahoo ?
Io ho lo stesso problema con hamachi, non mi vedele partite in lan e gli altri non vedono me...
Qualcuno sa come si aprono le porte?
Charlesc
09-02-2008, 12:32
bisogna fare una ricerca di queste porte
è possibile che non ci sia nulla sul sito yahoo ?
no su yahoo non dicono proprio niente:cry: Ho visto della gente che si lamentava perchè avevano cambiato i settaggi della mail senza riferire....
ma non esiste un programma che scopre le porte? perchè oltre alla porta di yahoo a cui io mi connetto dovrei sapere anche la porta che yahoo usa per connettesi a me, sbaglio?
suggerimenti?
Charlesc
09-02-2008, 17:53
no su yahoo non dicono proprio niente:cry: Ho visto della gente che si lamentava perchè avevano cambiato i settaggi della mail senza riferire....
ma non esiste un programma che scopre le porte? perchè oltre alla porta di yahoo a cui io mi connetto dovrei sapere anche la porta che yahoo usa per connettesi a me, sbaglio?
suggerimenti?
Perchè quando il mulo ho il firewall settato per bene , disattivandolo ogni volta perdo tutte le regole....ed è un po' un casino....grazie ancore per le risposte!:)
no su yahoo non dicono proprio niente:cry: Ho visto della gente che si lamentava perchè avevano cambiato i settaggi della mail senza riferire....
ma non esiste un programma che scopre le porte? perchè oltre alla porta di yahoo a cui io mi connetto dovrei sapere anche la porta che yahoo usa per connettesi a me, sbaglio?
suggerimenti?
Dal sito di Yahoo:
Se sei protetto da un firewall o utilizzi un server proxy, potresti non riuscire a giocare con Yahoo! Giochi. I firewall hanno infatti necessità di aprire porte da 11000 a 12000. Per queste porte avrai bisogno di accesso TCP in entrata e in uscita. Gli host dei giochi sono attualmente yog1.yahoo.com, yog2.yahoo.com, fino a yog31.yahoo.com. Per trovare gli indirizzi IP è necessario eseguire un nslookup su questi host.
goldorak
12-02-2008, 09:00
L'ultimo è il 5.52h1 australiano.(a proprio rischio :read:
L'ultimo Atlantis 5.52f.
L'aggiornamento firmware è rischioso nella stessa misura di tutti gli altri router.
C'è la recovery in caso di emergenza
Che provider/abbonamento hai?
PS: il link è sbagliato
E uscito un nuovo firmware, il 5.53 !!! per ora solo sul sito billion.
Ma perche' la AL ci mette cosi' tanto a fornirci un update ? :muro: :muro:
Io sto ancora con il 5.52f.
pegasolabs
12-02-2008, 09:04
E uscito un nuovo firmware, il 5.53 !!! per ora solo sul sito billion.
Ma perche' la AL ci mette cosi' tanto a fornirci un update ? :muro: :muro:
Io sto ancora con il 5.52f.
Un utente col 7404 l'ha già provato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21040786#post21040786
;)
Mi servirebbero un paio di consigli per il router. A tutt'ora sta andando molto bene però mi sta capitando da un po' di tempo di leggere in giro problemi riguardanti l'upnp e la tecnologia flash.
Mi domandavo se secondo voi l'upnp è meglio tenerlo attivo (per me è molto comodo), tenendo cmq presente che il router avendo il firewall dovrebbe essere maggiormente protetto, anche se io ho trovato molto comodo avere su always on l'Instant Message Blocking in modo da sbloccare automaticante le porte anche sul firewall.
Inoltre il fatto di avere spuntata l'opzione Obtain DNS automatically potrebbe essere a questo punto rischioso dal momento che molti degli attacchi ai router hanno come scopo proprio quello di cambiare i dns...
Cosa mi consigliate?
Charlesc
12-02-2008, 18:24
Dal sito di Yahoo:
Grazie! in questa settimana ce provo! sicuramente avroò difficoltà.....
Grazie ancora!
Charlesc
13-02-2008, 14:35
Premetto che il mio problema è che non mi posso connettere al server di yahoo giochi (+ precisamente scacchi) perchè il firewall del router blocca la connessione ad esso...non posso però disabilitare il firewall perchè impostato per il mulo e perderei un certo grado di sicurezza.
dal sito di yahoo c'è scritto questo
"Allora, ho letto e capito parzialmente questa frase.
Se sei protetto da un firewall o utilizzi un server proxy, potresti non riuscire a giocare con Yahoo! Giochi. I firewall hanno infatti necessità di aprire porte da 11000 a 12000. Per queste porte avrai bisogno di accesso TCP in entrata e in uscita. Gli host dei giochi sono attualmente yog1.yahoo.com, yog2.yahoo.com, fino a yog31.yahoo.com. Per trovare gli indirizzi IP è necessario eseguire un nslookup su questi host."
Ok, ho capito in parte, ma mi sembra chiaro che non dicono le porte da aprire (sia in entrata che in uscita)che usa il server yahoo....come faccio a scoprile?? vi prego aiutatemi! (ma perchè yahoo non dice chiaramente le porte come c'è scritto nel sito del mulo????sarebbe tutto più semplice:muro: )
Intanto vi saluto e chiedo la vostra clemenza...:rolleyes:
Premetto che il mio problema è che non mi posso connettere al server di yahoo giochi (+ precisamente scacchi) perchè il firewall del router blocca la connessione ad esso...non posso però disabilitare il firewall perchè impostato per il mulo e perderei un certo grado di sicurezza.
dal sito di yahoo c'è scritto questo
"Allora, ho letto e capito parzialmente questa frase.
Se sei protetto da un firewall o utilizzi un server proxy, potresti non riuscire a giocare con Yahoo! Giochi. I firewall hanno infatti necessità di aprire porte da 11000 a 12000. Per queste porte avrai bisogno di accesso TCP in entrata e in uscita. Gli host dei giochi sono attualmente yog1.yahoo.com, yog2.yahoo.com, fino a yog31.yahoo.com. Per trovare gli indirizzi IP è necessario eseguire un nslookup su questi host."
Ok, ho capito in parte, ma mi sembra chiaro che non dicono le porte da aprire (sia in entrata che in uscita)che usa il server yahoo....come faccio a scoprile?? vi prego aiutatemi! (ma perchè yahoo non dice chiaramente le porte come c'è scritto nel sito del mulo????sarebbe tutto più semplice:muro: )
Intanto vi saluto e chiedo la vostra clemenza...:rolleyes:
Dice di aprire le porte dalla 11000 alla 12000 tcp. Consenti il traffico su quelle porte sia in entrata che in uscita nel firewall, e nel virtual server associale al tuo ip di rete.
Alcune domande sul webshare 440:
Mi conviene applicare alla ethernet i protocolli ripv1 ripv2 e rip2 con multiscasting?
Dal momento che ho assegnato manualmente gli IP dei pc in lan attaccati al router mi conviene disattivare il DHCP Server Mode?
DSP Firmware Version E.67.2.37
Connected true
Operational Mode G.Dmt.BisPlus
Annex Type ADSL2M
Upstream 476600
Downstream 15668700
CO Vendor P
Ma che annex è adsl2m?
Volevo modificare anche l'annex come si fa?
Per il firmware la versione più aggiornata è questa ?? :
AtlantisLand_A02-RA440_v552f
scariacbile dal sito:
http://www.atlantisland.it/scheda_prodotto.php?prodottiID=160
MEGA PROBLEMONE:
quando vado a configurare le nat mi da questo errore:
vado su virtual server
edit one to one nat
public to private subnet con ip range dal 192.168.1.1 fino al 192.168.1.1
(ammettendo che sia l'ip del mio pc)
add entry
always on
gli do un nome qualsiasi
tcp
global IP=??? ma che roba è?? lo lascio vuoto?
external e redirect port ad esempio dal 4662 al 4662
internal ip address 192.168.1.1
ERRORE:
webserver:Error adding NAT reserved mapping pool
pegasolabs
14-02-2008, 16:52
Alcune domande sul webshare 440:
Mi conviene applicare alla ethernet i protocolli ripv1 ripv2 e rip2 con multiscasting?No.
Dal momento che ho assegnato manualmente gli IP dei pc in lan attaccati al router mi conviene disattivare il DHCP Server Mode?
Come vuoi.
Operational Mode G.Dmt.BisPlus
Annex Type ADSL2M
Upstream 476600
Downstream 15668700
Ma che annex è adsl2m?
ADSL2+ con supporto Annex M
Volevo modificare anche l'annex come si fa?
Per il firmware la versione più aggiornata è questa ?? :
AtlantisLand_A02-RA440_v552f
scariacbile dal sito:
http://www.atlantisland.it/scheda_prodotto.php?prodottiID=160
Non toccare nulla. Posta prima i valori di linea e la versione attuale del firmware (pagina status)
MEGA PROBLEMONE:
quando vado a configurare le nat mi da questo errore:
Per la configurazione di Firewall e virtual server per emule qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20465170&postcount=2
No.
Non toccare nulla. Posta prima i valori di linea e la versione attuale del firmware (pagina status)
Device Information
Model Name ADSL2+ VPN Firewall Router
Host Name home.gateway
System Up-Time 1 day, 3 hours
Current Time Thu, 14 Feb 2008 - 18:13:15
Hardware Version Argon 432 ADSL-M v1.00
Software Version 5.52e
MAC Address xxxx
Home URL Atlantis Land S.p.A.
LAN
IP Address 192.168.1.254
Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP Server Enabled
WAN
ipwan
PPP Connection Connection established
Connected time so far 1 day, 0 hour
IP Address 82.55.70.92
Subnet Mask 255.255.255.255
Default Gateway 0.0.0.0 (Interface:ipwan)
Primary DNS 212.216.112.112
Port Status
Port Ethernet ADSL
Connected
Statistics
PPPoA WAN Link VPI / VCI: 8 / 35 Rx: 76464/ 141
Tx: 56534/ 63
Ethernet Rx : 81482/ 9
Tx : 90018/ 0
pegasolabs
14-02-2008, 17:25
Software Version 5.52eImho tra 5.52e ed f ci cambia poco. Quindi non aggiornerei per ora.
I valori di linea li trovi in ADSL-Advanced
Charlesc
16-02-2008, 11:34
Dice di aprire le porte dalla 11000 alla 12000 tcp. Consenti il traffico su quelle porte sia in entrata che in uscita nel firewall, e nel virtual server associale al tuo ip di rete.
Olèèè!!! sono tornato ieri ed ho provato ad impostare le porte!!! CE L'HO FATTA!!
:D Ti ringrazio tanto!
Ma secondo voi sono pericolose quelle porte aperte(cioè dalla 11000 alla 12000)?
statemi bene!
sandrino42
17-02-2008, 01:22
Ragazzi una domandina, devo configurare la vpn e testarla dall'ufficio, quindi devo settare la devise managment...
Ho cambiato la porta che per default è la 80 (http), e ho messo la 8080, ho registrato il dns, e se lo pingo funziona, ma se provo ad accedere in http sulla porta 8080, non mi da nulla...pagina non esistente, ho addirittura creato un virtual server con l'indirizzo ip del router con pacchetti tcp/udp sulla porta 8080, ma non riesco a raggiungerla....:muro: :muro: :muro:
Dove sbaglio????? :muro: :muro:
Accetto tutti i consigli da voi, io purtroppo sono un principiante in queste cose......
GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI !!!!!!!!!!!!!
pegasolabs
17-02-2008, 08:23
C'è spiegato sul manuale come rendere permanente il remote management ;)
sandrino42
18-02-2008, 13:36
Io ho fatto quello che diceva il manuale, ma non funziona...
Puoi indicarmi la pagina del manuale?????
SCUSATE LA MIA IGNORANZA IN MATERIA!!!!!!!!:muro: :muro: :muro:
pegasolabs
18-02-2008, 13:47
La funzionalità Remote Access permette l’accesso per un tempo limitato. Impostando il valore a “0” l’accesso è sempre consentito, ma al primo riavvio del dispositivo, per ragioni di sicurezza, tale settaggio viene cancellato.
E’ però possibile creare delle regole nel Virtual Server che ruotino la porta sull’IP del Router ADSL (default 192.168.1.254). Ad esempio ruotando la porta 80/TCP e/o 23/TCP su 192.168.1.254 si abilita permanentemente la configurazione remota via WEB e/o Telnet.
Nel caso la porta 80 venisse utilizzata per un server WEB è sufficiente cambiare la porta di configurazione del Router e ruotarla nel Virtual Server.
Sulla porta utilizzata deve essere consentito il traffico in ingresso nel firewall, verso il medesimo IP.
Per chi fosse interessato è uscito l'aagiornamento della Billion per più o meno tutta la gamma 74xx, io sul mio RA440@Billion 5.52h ho aggiornate e tutto sembra ok, a dire la verità nn ho trovato grandi miglioramenti..
Ricordo di fare attenzione ad aggiornare, è sempre una procedura delicata..
Allego il link x comodità.
http://rapidshare.com/files/93655395/7402R2Mv5.53.afw.html
Pixel_83
21-02-2008, 13:55
Sarei abbastanza interessato all'acquisto di questo router, ma mi stavo chiedendo, se non mi interessa la possibilità di utilizzare le VPN, il modello precedente (se non ricordo male il 241 o il 242 wireless) è ugualmente valido come caratteristiche o è inferiore?
pegasolabs
21-02-2008, 14:00
Sarei abbastanza interessato all'acquisto di questo router, ma mi stavo chiedendo, se non mi interessa la possibilità di utilizzare le VPN, il modello precedente (se non ricordo male il 241 o il 242 wireless) è ugualmente valido come caratteristiche o è inferiore?
E' inferiore.
Pixel_83
21-02-2008, 17:22
...già che ci sono chiedo un'altra cosa...A me serve un router con una buona gestione del Qos, buon comportamento con il p2p e che faccia andare avanti una rete casalinga con 3 pc e un access point, e per questo mi sono indirizzato su questo router...sbaglio?
...già che ci sono chiedo un'altra cosa...A me serve un router con una buona gestione del Qos, buon comportamento con il p2p e che faccia andare avanti una rete casalinga con 3 pc e un access point, e per questo mi sono indirizzato su questo router...sbaglio?
il p2p è gestito benissimo ha un processore e ram sovradimensionati e io tengo aperto amule e btorrent per giorni interi e la navigazione internet nn ne risente assolutamente!!!
Diciamo che questo router è un filino più "professionale" dei soliti dlink, usrobotic e netgear..
Per me è un gradino sopra anche ai linksys, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di configurazione, con il 440 puoi fara praticamente tutto quello che vuoi con la tua rete...
Pixel_83
22-02-2008, 09:55
perfetto, è la risposta che volevo, finisco di cablare casa e compro il router :p
ciao a tutti ho appena acquistato il router e già noto un certo odio da parte mia... provengo da un netgear dg834v2..... tornando al problema al router è collegato un access point netgear a cui ci acedano 3 portatili tra questi c'è il portatile che la notte uso per scaricare... ho settato il virtual server e il packet filter.... ma ancora le porte non si aprano.... ho provato a togliere il dchp e mettere a mano l'ip nel portatile ma nulla.... Ma su questo router non cè l'ip statico? se si da dove si setta nel router? io accedo dal 192.68.1.254 tramite web browser ma non riesco a trovare una voce dove mettere gli ip statici e neanche settandoli da windows e togliendo il dchp me li vede come statici...
ah il router è il 440...
ultima cosa ho provato anche ad aggiornare il router scaricando il fir 5.52f io ho il 3 ma il router non lo riconosce come proprietario....
grazie in anticipo
pegasolabs
28-02-2008, 22:32
Allora per gradi.
L'IP statico comincia a impostarlo direttamente sul PC (prendilo fuori dal range dhcp ovvero sotto 192.168.1.100)
(dopo vedi come fare la prenotazione)
Poi segui questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20465170&postcount=2
Se non va sbagli qualcosa.
Allora per gradi.
L'IP statico comincia a impostarlo direttamente sul PC (prendilo fuori dal range dhcp ovvero sotto 192.168.1.100)
(dopo vedi come fare la prenotazione)
Poi segui questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20465170&postcount=2
Se non va sbagli qualcosa.
ho provato a dargli 89 finale ma nulla da fare su status--->arp mi dice ancora che non è statico....... e la regola non la prende.......
pegasolabs
29-02-2008, 09:03
Allora per gradi.
L'IP statico comincia a impostarlo direttamente sul PC
:read: Nelle proprietà del TCP/IP della scheda di rete.
:read: Nelle proprietà del TCP/IP della scheda di rete.
ora sono a lavoro cmq si nelle impostazioni tcp/ip della scheda wirless ho settato tutto 192.168.1.89 mask 255.255.255.0 e gatway 192.168.1.254. poi ho inserito i dns a mano.... ma nonostante questo sul router nella sezione status arp mi risulta che non è statico..... dalla disperazione ho provato pure a resettare il router e rifarlo da copo sempre con la guida da te linkata ma ancora nulla da fare..... Ma dal router non si possono assegnare gli ip? se si come? altra cosa ho provato pure ad aggiornare dalla 442e alla 552f ma non riconosce il Fw e sotto il router non sembra essere la 1.1 come versione tanto è vero che sullo status hw dice aragon 543 versione 1.0 ora mi sembra di ricordare così a memoria.
risolto il firwall... rimane ancora il problema dell aggiornamento firmware che non lo riconosce.... Per il Firwall ho risolto solo da telnet mettendo ip interface iplan add staticarpentry 192.168.2.x e il mac di seguito..... Grazie pergasolab per il link ho rieseguito tutto e va... se hai idee per il firmware sono ben accette
pegasolabs
29-02-2008, 23:04
risolto il firwall... rimane ancora il problema dell aggiornamento firmware che non lo riconosce.... Per il Firwall ho risolto solo da telnet mettendo ip interface iplan add staticarpentry 192.168.2.x e il mac di seguito..... Grazie pergasolab per il link ho rieseguito tutto e va... se hai idee per il firmware sono ben accette
Si se hai l'annex M hai la rev 1.1 ;)
Ciao a tutti, mi serviva un consiglio: sono un possessore di un US Robotics 9107
che dovrò probabilmente cambiare perchè comimcia a starmi strettino...
Lentino a caricare quando si va in configurazione via web, e altrettanto lento pure quando accedo via telnet (mi si è piantato un paio di volte), oltre che a non supportare l'impostazione statica nella tabella arp; o meglio posso aggiungerla (solo via telnet) ma al ravvio del router perde le impostazioni (e che arp statiche sono allora?).
Detto questo e fattovi capire cosa mi serve volevo qualche consiglio su qualche router Adsl2 con cui sostituire il mio.
PS: assolutamente non wireless, thx !
Butta un occhio agli Atlantis 340-440 / Billion 7402R2
Salve a tutti, mi sono letto il manuale dell'Atlantis 440 ma non è ben chiaro se l'arp statico è impostabile o meno...potete togliermi il dubbio?
Thx ! :)
pegasolabs
01-03-2008, 00:08
Giusto due post prima. :D
Ovvero qui: http://www.atlantisland.it/approfondimenti/6190_A02-RA440_TR02.pdf
;)
risolto il firwall... rimane ancora il problema dell aggiornamento firmware che non lo riconosce.... Per il Firwall ho risolto solo da telnet mettendo ip interface iplan add staticarpentry 192.168.2.x e il mac di seguito..... Grazie pergasolab per il link ho rieseguito tutto e va... se hai idee per il firmware sono ben accette
Giusto due post prima. :D
Ovvero qui: http://www.atlantisland.it/approfondimenti/6190_A02-RA440_TR02.pdf
;)
Oro, giusto quello per cui mi serve :rolleyes:
Non sembra male sto routerino, ora devo solo trovarlo :D
Icky81, puoi darmi conferma che l'arp te lo tiene dopo ogni riavvio?
(se salva le impostazioni nella flash come c'è scritto non dovrebbero esserci dubbi...però...)
Thx !!!
Ps: dichiarano che il 340 differisce dal 440 SOLO per il numero di Tunnel che riescono a gestire.
E' vero o ci sono altre differenze ??
Oro, giusto quello per cui mi serve :rolleyes:
Non sembra male sto routerino, ora devo solo trovarlo :D
Icky81, puoi darmi conferma che l'arp te lo tiene dopo ogni riavvio?
(se salva le impostazioni nella flash come c'è scritto non dovrebbero esserci dubbi...però...)
Thx !!!
Ps: dichiarano che il 340 differisce dal 440 SOLO per il numero di Tunnel che riescono a gestire.
E' vero o ci sono altre differenze ??
Si nell'arp dopo che metti gli ip statici ti tiene tutto e sono sempre visibili sempre se salvi la configurazione. se invece l'imposti da dhcp fix host non li tiene a meno che non siano collegati.
Grazie pegasolab si ho l annex m2 come protocollo proverò a mettere la versione 1.1 del FW
pegasolabs
01-03-2008, 08:24
Ps: dichiarano che il 340 differisce dal 440 SOLO per il numero di Tunnel che riescono a gestire.
E' vero o ci sono altre differenze ??E' vero. A tal scopo il 440 ha il doppio di memoria (32MB). Altre differenze: il chipset ADSL Annex M compliant e soprattutto puoi flashare i firmwares originali Billion, che sono più aggiornati, in caso di necessità.
E' vero. A tal scopo il 440 ha il doppio di memoria (32MB). Altre differenze: il chipset ADSL Annex M compliant e soprattutto puoi flashare i firmwares originali Billion, che sono più aggiornati, in caso di necessità.
Le vpn mi interessano relativamente, ma in ogni caso già che ci sono propenderò per il 440; oggi vado a farmi un giro e spero di trovarlo altrimenti ordinerò in Internet.
Grazie di tutto!
:mano:
Grazie pegasolab per l aiuto ora va tutto....
Ultimo problema il mio access point netgear 602v3 sta perdendo sempre più segnale non mi chiedete come mai ma è un mesetto che a distanza di 7 metri la connessione con portatile fermo oscilla da 1 mega a 18 mega.... preso dalla disperazione ho deciso di cambiarlo e vorrei chiedermi cosa abbinare al mio 440 in modo da non avere problemi e avere la massima copertura nel mio appartamento.
pegasolabs
02-03-2008, 21:49
Grazie pegasolab per l aiuto ora va tutto....
Ultimo problema il mio access point netgear 602v3 sta perdendo sempre più segnale non mi chiedete come mai ma è un mesetto che a distanza di 7 metri la connessione con portatile fermo oscilla da 1 mega a 18 mega.... preso dalla disperazione ho deciso di cambiarlo e vorrei chiedermi cosa abbinare al mio 440 in modo da non avere problemi e avere la massima copertura nel mio appartamento.Rapidamente per non andare OT. Il Dlink 2100AP
Salve ragazzi sono un possessore del 440 Argon 432 ADSL-M v1.00 comprato circa 15 gg fà con firmware 5.52e,stamattina ho aggiornato il firmware alla versione 5.52f.dm2 (firmware per versione 1.1 come recita il sito della atlantis),perchè di tanto in tanto ho notato che si resetta automaticamente,premetto che ho emule e bittorrent attivi ma nn supero mai le 900 connessioni simultanee(sezione nat sessions) e la mia linea è "ancora" un alice 4mb con parametri molto buoni (SNR 28 db in down e Line Attenuation 21 db sempre in down),quindi il problema dei reset rimane per me un mistero...Cmq con il nuovo firmware è capitato anche a voi che se si clicca in diagnostic il router va in reset sistematicamente?E sopratutto pensate che sti continui reset siano dovuti al firmware?
Salve ragazzi sono un possessore del 440 Argon 432 ADSL-M v1.00 comprato circa 15 gg fà con firmware 5.52e,stamattina ho aggiornato il firmware alla versione 5.52f.dm2 (firmware per versione 1.1 come recita il sito della atlantis),perchè di tanto in tanto ho notato che si resetta automaticamente,premetto che ho emule e bittorrent attivi ma nn supero mai le 900 connessioni simultanee(sezione nat sessions) e la mia linea è "ancora" un alice 4mb con parametri molto buoni (SNR 28 db in down e Line Attenuation 21 db sempre in down),quindi il problema dei reset rimane per me un mistero...Cmq con il nuovo firmware è capitato anche a voi che se si clicca in diagnostic il router va in reset sistematicamente?E sopratutto pensate che sti continui reset siano dovuti al firmware?
Sì, lo fa anche il mio 340 con l'ultimo firmware... Ne abbiamo già parlato ed è sicuramente un "problema" di firmware... Basta ricordarsi di evitare di cliccare su diagnostic! :doh: :p
Tornando al tuo post, non è chiaro se con l'aggiornamento firmware ti sono finiti quegli inspiegabili reset oppure persistono (a parte quando premi su diagnostic)...
Ciao!
Salve Wales grazie per la risposta,mi è venuto in mente un altra cosa da chiedervi e cioè:se nn supero i "limiti" del 440 cioè le famose 1500 nat sessions e la mia linea come qualità è ottima,il reset può essere dovuto ad un assenza momentanea della portante?Dato che sono in attesa dell'aggiornamento alla 7 mega di alice nn vorrei che in centrale stessero facendo come al solito casini....
Salve Wales grazie per la risposta,mi è venuto in mente un altra cosa da chiedervi e cioè:se nn supero i "limiti" del 440 cioè le famose 1500 nat sessions e la mia linea come qualità è ottima,il reset può essere dovuto ad un assenza momentanea della portante?Dato che sono in attesa dell'aggiornamento alla 7 mega di alice nn vorrei che in centrale stessero facendo come al solito casini....
Ciao pierpox, in questo caso devi attendere gli esperti che non tarderanno...
Ti posso solo testimoniare che a me la linea (Libero Absolute ULL ADSL1 4MB) non cade MAI!!! Sono sempre io a spegnere il router ogni tanto (più di una settimana!)...
Anche io ogni tanto uso uTorrent e ancor più raramente Emule e non ho mai avuto problemi... Quanto alle nat sessions, mi pare di ricordare che al superamento delle 1500 non dovrebbe succedere nulla di particolare... Almeno credo... :D
Hai provato a fare una ricerca in questo stesso thread? Proca a cercare "nat sessions"... Secondo me trovi subito qualcosa...
Questo è uno dei migliori thread di Hwupgrade per competenze tecniche e contenuti postati!
Ciao!
Wales...problemi di linea non ne dovrei avere visti gli ottimi parametri che ho postato poco fà,tuttavia questi reset improvvisi non lasciano tracce sul 440 nemmeno nei log (sia event che error log),cioè il router và come una "scheggia"...fino a quando inspiegabilmente nn si resetta.Cmq da stamattina dopo l'aggiornamento del firmware nessun reset...speriamo bene.
Wales...problemi di linea non ne dovrei avere visti gli ottimi parametri che ho postato poco fà,tuttavia questi reset improvvisi non lasciano tracce sul 440 nemmeno nei log (sia event che error log),cioè il router và come una "scheggia"...fino a quando inspiegabilmente nn si resetta.Cmq da stamattina dopo l'aggiornamento del firmware nessun reset...speriamo bene.
Come hai detto, potrebbero essere anche lavori in centrale per l'upgrade... Chi lo può sapere...
Da parte nostra, possiamo solo fare in modo che i nostri pc siano "in ordine" e sperare che chi ci fornisce l'adsl faccia il proprio lavoro!
Tienilo d'occhio qualche giorno col nuovo firmware! Magari è tutto risolto!
Io ho avuto un'esperienza simile in studio (con un altro router: Netgead DG834): passato in ADSL2+, col firmware originale, cadeva la linea ogni 2 minuti o anche meno!!! Ho aggiornato il firmware e non ho più avuto problemi di disconnessioni... Attualmente è connesso da 762 ore!!! :eek: Più di un mese!!! (mi sa che stasera lo spengo...)
Ciao!
A risalve ragazzi....mi chiedevo possibile che in 100 e passa pagine di forum a nessuno è capitata la disavventura dei reset improvvisi,pur avendo una linea ottima ,nn superando mai le 900 nat sessions con il firewall disabilitato e l'unica cosa attiva il DHCP con un solo pc connesso e pure con ip statico...???Cmq sono quasi 6 ore e nessun reset...ancora tiene!!!:D
Confermo, anche io ho un 340 con firmware 552f che almeno una volta la settimana si resetta inspiegabilmente.
Ho riferito all'assistenza atlantis questo ed anche un'altro piccolo problema, non visualizzo la modalità fast della mia linea 1/10 Mbit gaming di Tiscali, ma di nuovi firm per il 340 nisba.
Salve belgico,credevo di essere il solo con questi reset inspiegabili,volevo chiederti ma "tiri il collo" al tuo 340 aprendo molte connessioni?Perchè ho la strana sensazione che sia quello,dovuto ovviamente ad un bug del firmware,cmq per la cornaca sono arrivato a 13 ore di fila senza nessun reset ancora... :sperem:
Pixel_83
04-03-2008, 22:09
Da quando ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione del firmware (5.52f.dm2) ho notato che cliccando su diagnostic (modello 340) il più delle volte il router si blocca e si riavvia (lo vedo da i led che si spengono e rifà il boot) e quando non si blocca ecco cosa da
http://img522.imageshack.us/img522/613/erroretp3.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=erroretp3.jpg)
Ho il router da un paio di giorni ma prima la dignostica la faceva mentre ora si riavvia...qualche idea?
Pixel_83
04-03-2008, 22:46
ho appena messo gli opendsn e la diagnostica va senza problemi..qualche tips per migliorare la velocità di navigazione (che onestamente non è delle migliori, o per lo meno avevo un linksys un pò + veloce nella semplice navigazione intenet)
gionnico
05-03-2008, 12:44
Salve belgico,credevo di essere il solo con questi reset inspiegabili,volevo chiederti ma "tiri il collo" al tuo 340 aprendo molte connessioni?Perchè ho la strana sensazione che sia quello,dovuto ovviamente ad un bug del firmware,cmq per la cornaca sono arrivato a 13 ore di fila senza nessun reset ancora... :sperem:
Da quando ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione del firmware (5.52f.dm2) ho notato che cliccando su diagnostic (modello 340) il più delle volte il router si blocca e si riavvia (lo vedo da i led che si spengono e rifà il boot) e quando non si blocca ecco cosa da
http://img522.imageshack.us/img522/613/erroretp3.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=erroretp3.jpg)
Ho il router da un paio di giorni ma prima la dignostica la faceva mentre ora si riavvia...qualche idea?
Ecco spiegato il bug. Aprendo quella schermata si blocca.
Conviene fare il downgrade alla 5.04m, perché consente di agganciare tra l'altro maggiore portante.
Questa versione (5.04m) si blocca se si va in telnet->console e poi si scrive exit. Oppure se si cerca di uscire direttamente senza tornare al menu principale dalla schermata chip. Ed è sistematico il blocco.
La 5.52f lo fa?
Salve Gionnico,soltanto per fare un pò di chiarezza:io ho un webshare 440 annex M v1.1 all'inizio con firmware 5.52e e notavo più volte al giorno dei reset inspiegabili,dico inspiegabili perchè anche se girano emule e azureus nn ho mai saturato le famose 1500 nat sessions e la mia linea nn ha nessun disturbo è ottima (28 db in downstream).Dopo aver aggiornato il firmware alla versione 5.52f.dm2 è da 1 giorno e 4 ore senza essersi resettato,però è sistematico che cliccando su diagnostic il ruter si resetti...forse hano risolto un bug(quello dei fantomatici reset) e ne hanno introdotto un altro...:D
gionnico
05-03-2008, 16:04
Salve Gionnico,soltanto per fare un pò di chiarezza:io ho un webshare 440 annex M v1.1 all'inizio con firmware 5.52e e notavo più volte al giorno dei reset inspiegabili,dico inspiegabili perchè anche se girano emule e azureus nn ho mai saturato le famose 1500 nat sessions e la mia linea nn ha nessun disturbo è ottima (28 db in downstream).Dopo aver aggiornato il firmware alla versione 5.52f.dm2 è da 1 giorno e 4 ore senza essersi resettato,però è sistematico che cliccando su diagnostic il ruter si resetti...forse hano risolto un bug(quello dei fantomatici reset) e ne hanno introdotto un altro...:D
Pixel_83 si riferiva alla versione 340. Per il 440 la versione base non è la 5.04m ed è anche leggermente differente, a causa del differente chipset.
ness.uno
09-03-2008, 09:15
Allora quale è il miglior FW da utilizzare in questo router?
Ho scritto all'assistenza dell'Atlantis spiegando loro il mio strano problema, mi hanno mandato x Email un Nuovo FW da provare(ancora non pubblico) "ma peggio che andar di notte" fatto stà che sono tornato all'utilizzo del "vecchio" WAG300N e con questi forzando il code gain da telnet mi aggancia una portante di 7660 Kbps ottenendo un abbassamento del noise margin di circa 10 db...non male visto che sono distante dalla centrale.
Con l'AR440 con il code gain in automatico ho una portante di 6100 Kbps e un margine di rumore di 16,5 db, se porto il code gain a 7 non aggancia più, se lo porto a 3 stramente si abbassa la portante a circa 3400 Kbps e si abbassa anche il codegain a 12 DB....non ci sto capendo più nulla.
ciao
Salve belgico,credevo di essere il solo con questi reset inspiegabili,volevo chiederti ma "tiri il collo" al tuo 340 aprendo molte connessioni?Perchè ho la strana sensazione che sia quello,dovuto ovviamente ad un bug del firmware,cmq per la cornaca sono arrivato a 13 ore di fila senza nessun reset ancora... :sperem:
Scusa se ti rispondo adesso ma ho avuto problemi di upgrade hardware.
Non saprei risponderti ma si é resettato anche con tutti i pc spenti :eek:
...spero sempre nel prox firmware
Pixel_83
12-03-2008, 22:12
Non so ma sto router non viaggia come dovrebbe...noto che la navigazione va, ma non tanto veloce, spesso per caricare completamente una pagina ci vanno parecchi secondi (magari per scaricare la cazzatina d'immagine in firma o cose del genere).
DSP Firmware Version E.67.5.33
Connected true
Operational Mode G.Dmt
Annex Type ADSL2A
Upstream 480000
Downstream 6880000
CO Vendor TSTC
Elapsed Time 0 day 2 hr 6 min 9 sec
Normalmente mi collego a 7600000, stasera avrà le palle girate, e questi sono i valori di attenuazione
ADSL
Parameters
Downstream Upstream
SNR Margin 14.0 dB 19 dB
Line Attenuation 11.0 dB 4.5 dB
CRC Errors 26 0
Latency Interleave Interleave
La connessione è pppoe e ho una Alice 7mb, ci sono delle impostazione per renderlo un pò + fluido? Utilizzo l'ultimo firmware disponibile, i valori di rumore come sono?
Buongiorno a tutto il Forum,
Volevo chiedere se il modello di router gemello del Webshare RA440 Annex M sia il Billion Bipac 7402R2-M.
Se è così sul sito Billion Australia c'è una versione di firmware v.5.53 datata 5 febbraio.
C'è qualcuno che l'ha già provata ?
Mi scuso se questa notizia fosse già stata data precedentemente.
Grazie, ciao.
pegasolabs
14-03-2008, 14:06
Buongiorno a tutto il Forum,
Volevo chiedere se il modello di router gemello del Webshare RA440 Annex M sia il Billion Bipac 7402R2-M.
Se è così sul sito Billion Australia c'è una versione di firmware v.5.53 datata 5 febbraio.
C'è qualcuno che l'ha già provata ?
Mi scuso se questa notizia fosse già stata data precedentemente.
Grazie, ciao.
Si è old :D
Harry_Callahan la sta correntemente usando.
Si è old :D
Harry_Callahan la sta correntemente usando.
Io pure ;)
Cive!
andrea_nrg
15-03-2008, 15:05
Ragazzi, scusate la domanda "banale"..ma qualcuno (anche in pvt) mi saprebbe indicare dove acquistare 'sto modem? (che per adsl 20mb pare sia tra i migliori?)
Sul web ne ho trovato una valanga A01..e uno solo A02. (ad un prezzo poco oltre i 50 euro).
Immagino non siano uguali. Giusto?
Grazie.
ho un router atlantis 440 e linea aruba
Da venedì la linea è sincronizzata come al solito ma non mi fa navigare e anche il test con il router che cerca di pingare www.google.it mi da esito negativo può essere un problema di provider?
io ho già aperto un ticket ad aruba ma non mi hanno ancora risposto
grazie
pegasolabs
17-03-2008, 08:08
Uscito firmware 5.54b.
goldorak
17-03-2008, 08:12
Uscito firmware 5.54b.
Dove ? :stordita: Sul sito AL non lo trovo.
Ma poi questo 5.54b corrisponde all'ultimo firmware billion o e' ancora una versione antecedente ? :mbe:
pegasolabs
17-03-2008, 08:19
Dove ? :stordita: Sul sito AL non lo trovo.
Ma poi questo 5.54b corrisponde all'ultimo firmware billion o e' ancora una versione antecedente ? :mbe:Scusami goldorak, ho omesso una cosa essenziale...Billion Australia e solo per 440, perdonami. E' l'ultimo firmware Billion.
(l'errore è dovuto al fatto che molte delle persone con l'atlantis e billion Italia crossflashano regolarmente :D )
goldorak
17-03-2008, 08:24
Scusami goldorak, ho omesso una cosa essenziale...Billion Australia e solo per 440, perdonami. E' l'ultimo firmware Billion.
(l'errore è dovuto al fatto che molte delle persone con l'atlantis e billion Italia crossflashano regolarmente :D )
Ah mi hai fatto venire un colpo. :(
Io aspetto fiducioso (forse) che un giorno o l'altro l'AL rendera' disponibile il firmware aggiornato.
Harry_Callahan
17-03-2008, 11:35
io non lo trovo nemmeno sul sito australiano
pegasolabs
17-03-2008, 11:43
C'è solo per l'annex a al momento. Harry resisti ancora un pò! :D
http://au.billion.com/support/bipac7402r2.php
Harry_Callahan
17-03-2008, 15:33
C'è solo per l'annex a al momento. Harry resisti ancora un pò! :D
http://au.billion.com/support/bipac7402r2.php
ecco perchè non lo trovavo :sofico:
ho uno webshare 340:
Hardware Version Argon 432 ADSL-A/2 v1.00
Software Version 5.04m
ce l'ho da un annetto e mezzo circa e mi trovo molto bene.
l'unico problema che mi capita da un po' di tempo è che dopo l'utilizzo di uTorrent per un periodo prolungato il router non mi fa più accedere all'interfaccia web ma per il resto continua a funzionare perfettamente. ovviamente spegnendolo torna tutto normale.
credo quindi sia solo un crash del webserver interno, possibile?
qualcun'altro ha (avuto) lo stesso problema?
se servono maggiori info, son qui.
Harry_Callahan
17-03-2008, 16:11
qualcun'altro ha (avuto) lo stesso problema?
si, dopo una decina di giorni di uptime è capitato anche al sottoscritto, non ricordo più la versione del firmware, l'ho flashato troppe volte
si, dopo una decina di giorni di uptime è capitato anche al sottoscritto, non ricordo più la versione del firmware, l'ho flashato troppe volte
no io parlo di max un paio di giorni di download.
ora ho upgradato il firmware (per la prima volta)...vediamo.
pegasolabs
17-03-2008, 17:33
l'ho flashato troppe volte:rotfl:
Ciao a tutti
da un paio di giorni a questa parte ogni volta che parlo al telefono mi cade la linea adsl, mantenendo il coding gain a 7 la cosa avviene meno di frequente ma cmq è una rottura. Premetto che posseggo il webshare 440 con il firmware aggiornato da 3 mesi ormai e questa cosa non mi era mai capitata (con tempi di uptime di connessione di circa 1 mese con una 20 mega e il coding gain a 7)...sapreste aiutarmi???
Posto anche i valori di connessione può darsi siano utili:
Downstream Upstream
SNR Margin 10.5 dB 17.5 dB
Line Attenuation 20.5 dB 9.0 dB
CRC Errors 0 0
Latency Unknown Unknown
gionnico
19-03-2008, 12:59
Ciao a tutti
da un paio di giorni a questa parte ogni volta che parlo al telefono mi cade la linea adsl, mantenendo il coding gain a 7 la cosa avviene meno di frequente ma cmq è una rottura. Premetto che posseggo il webshare 440 con il firmware aggiornato da 3 mesi ormai e questa cosa non mi era mai capitata (con tempi di uptime di connessione di circa 1 mese con una 20 mega e il coding gain a 7)...sapreste aiutarmi???
Posto anche i valori di connessione può darsi siano utili:
Downstream Upstream
SNR Margin 10.5 dB 17.5 dB
Line Attenuation 20.5 dB 9.0 dB
CRC Errors 0 0
Latency Unknown Unknown
C'è il filtro? Prova ad attaccare 2 filtri in serie.
Dato che ti capita ogni volta sarà facile verificare l'effetto.
Se funziona, sarebbe meglio utilizzare uno splitter che 2 filtri in serie...
Quando parli i valori cambiano?
Prova anche ad abbassare il coding gain (ma non auto).
C'è il filtro? Prova ad attaccare 2 filtri in serie.
Dato che ti capita ogni volta sarà facile verificare l'effetto.
Se funziona, sarebbe meglio utilizzare uno splitter che 2 filtri in serie...
Quando parli i valori cambiano?
Prova anche ad abbassare il coding gain (ma non auto).
Ho filtri vicino a tutti i telefoni, quando chiamano o alzo la cornetta i valori diventano questi
Downstream Upstream
SNR Margin 9.5 dB 17.5 dB
Line Attenuation 20.5 dB 9.0 dB
CRC Errors 0 0
Latency Unknown Unknown
e poi cade la connessione. Nel pomeriggio proverò a staccare tutti i telefoni e provare i filtri uno alla volta ma la cosa strana è che sia capitato all'improvviso...
Niente da fare ho staccato tutti i filtri lasciando solo il router e l'adsl cade lo stesso quando provo a chiamare. Ho messo il coding gain a 1 e succede la stessa cosa. Non so davvero se possa essere la telecom o a questo punto il router...
pegasolabs
19-03-2008, 13:54
Niente da fare ho staccato tutti i filtri lasciando solo il router e l'adsl cade lo stesso quando provo a chiamare. Ho messo il coding gain a 1 e succede la stessa cosa. Non so davvero se possa essere la telecom o a questo punto il router...Sono d'accordo con gionnico. Verifica i filtri e l'impianto. Temporaneamente prova a mettere a 0 il coding gain.
Sono d'accordo con gionnico. Verifica i filtri e l'impianto. Temporaneamente prova a mettere a 0 il coding gain.
Purtroppo neanche con il coding gain a 0 va. Per quanto riguarda i filtri li ho tolti tutti ma quando la linea riceve una chiamata l'adsl dopo 5-6 squilli già cade...
Non saprei che altri parametri modificare, cambiare la Tx Attenuation servirebbe a qualcosa?
pegasolabs
19-03-2008, 16:06
Purtroppo neanche con il coding gain a 0 va. Per quanto riguarda i filtri li ho tolti tutti ma quando la linea riceve una chiamata l'adsl dopo 5-6 squilli già cade...
Non saprei che altri parametri modificare, cambiare la Tx Attenuation servirebbe a qualcosa?
Stacca proprio tutto, telefoni compresi. Poi provi a chiamarti da un cellulare.
Stacca proprio tutto, telefoni compresi. Poi provi a chiamarti da un cellulare.
E' proprio quello che ho fatto ma niente :muro:
Harry_Callahan
19-03-2008, 17:00
E' proprio quello che ho fatto ma niente :muro:
scatta la prova Harry_Callahan
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20957359&postcount=6
installato la presa RJ11 metti un filtro RJ11, al quale colleghi un telefono funzionante e il router, vedi se cade anche così
[ post doppio - ignorare ]
Chiedo scusa agli amministratori
Salve a tutti,
sono un neopossessore di un Webshare 340. Premettendo che probabilmente non condividerete la mia scelta di usare il 340 in bridge su un gw linux (anche se ho dei vantaggi per me importanti facendo così), vi scrivo per chiedervi un parere riguardo la mia linea. Ho un abbonamento Alice 20M su doppino a parte (ho anche l'ISDN) senza IPTV ne' VoIP (per il quale utilizzo i servizi di eutelia).
Per capire meglio la mia storia forse è meglio raccontarla dall'inizio: ho iniziato con Telecom BBB 256/640, successivamente, avendo problemi con gli upgrade di banda gratuiti, chiesi aiuto al papà di un mio amico che lavora in Telecom e che mi disse che ero attaccato a una centrale molto vecchia e congestionata. Così mi riprogettò il "circuito" e riuscì finalmente a sfruttare il mio upgrade a 4 mega, anche se mi disse che la nuova centralina (immagino parlasse del DSLAM) pur essendo più nuova era anch'essa congestionata. Al successivo upgrade a 20 mega avvenuto circa 1 anno fa, mi ritrovai col mio router ADSL1 (un D-Link) che aggiornai coi firmware europei che _in teoria_ supportavano l'ADSL2+. Dopo l'upgrade del profilo del tecnico telecom il d-link si agganciava intorno ai 9Mbit con modulazione multimode (già questo era strano visto che l'adsl2 non mi risulta vada in multimode, probabilmente stavo soltanto andando al massimo dello standard ADSL). Fattostà che le disconnessioni erano nell'ordine di poche decine di minuti, così il tecnico mi fece una fatidica domanda: "se vuoi te lo fisso a 8Mbit (o simile) così dovresti avere una linea più stabile" e gli risposi di sì.
Bene, siamo arrivati ad oggi. Negli ultimi tempi notando che la portante è scesa ai 6/7Mbit, che spesso l'attenuazione di linea mi saliva a 40dB e avendo rallentamenti vari sulla larghezza di banda, aumenti _notevoli_ di latenza (fino a 150ms su maya.ngi.it!) e qualche disconnessione, mi sono deciso a cambiare il D-Link, ringraziandolo per gli anni di onorato servizio :-P
Adesso mi ritrovo con un Webshare 340 con queste caratteristiche costruttive:
Model Name: WebShare 340
[... cut ...]
BootCode ver: 5.05
Hardware ver: Argon 432 ADSL-M v1.00
Software ver: 5.52g
Build type: RELEASE
Compiler: gcc 2.95.3 20010315 (release)
Mi sono subito stupito del fatto che sia anche Annex M, infatti mi pareva di aver letto che lo erano solo i nuovi 440, e della versione del firmware, che sembra seguire la numerazione sempre del 440.
L'aumento di portante che speravo di avere però non si è verificato, infatti mi ritrovo ancora con questi valori (PPPoE, coding gain "auto", Att TX Bis_0DB:
DSP Firmware Version: E.67.2.37
Operational Mode: G.Dmt.BisPlus
Annex Type: ADSL2A
Upstream: 476500
Downstream: 8041600
CO Vendor: BDCMa
Il Co Vendor rappresenta il chipset del DSLAM giusto? BDCMa cosa rappresenta?
Per quanto riguarda i valori di linea ho avuto un leggero miglioramento sull'attenuazione in downstream, ecco un riepilogo fra prima e dopo:
PRIMA (D-Link 504T - G.DMT)
SNR Margin (D/U): 10/28 dB
Line Attenuation (D/U): 39/20 dB
Data Rate (D/U): 6752/480 kbps
DOPO (Webshare 340 - ADSL2+ G.DmtBisPlusAuto, cod gain Auto)
SNR Margin (D/U): 12.0/23.0 dB
Line Attenuation (D/U): 34.0/19.5 dB
Data Rate (D/U): 8041600/476500 bps
Ho l'impressione di avere la linea castrata, mi consigliate di chiedere di ripristinare un profilo più largo e poi tentare di ridurre eventuali disconnessioni che potrebbero verificarsi giocando col coding gain e col TX att? Sinceramente preferisco la stabilità alla portante piena, non sono un grande scaricatore, ma sono comunque infastidito di non poter sfruttare a pieno la linea. Vi ringrazio, spero non vi siate addormentati a metà post, scusate la lunghezza :-D
Ciao!!
gionnico
20-03-2008, 18:28
Sembra non dipendere dal modem.
A meno che sia un bug del firmware, dato che l'hardware che ha non l'avevo mai visto. :eek:
Controlla a sto punto quanta ram hai da telnet?
Prova ad impostare il coding gain a 7 ed a scendere per vedere quanto agganci.
Quella funzione fa miracoli.
BDCMa significa che sei su DSLAM Alcatel di telecom (Annex A: l'M non lo sfrutti).
Controlla se sei su DSLAM Full-IP (o GbE).
Quei dispositivi tra l'altro permettono di impostare il target noise con uno "spectrum profile" indipendente dal profilo di linea. Io mi farei impostare un profilo a 9dB, 6dB perché dovresti guadagnare Molta portante (salvo instabilità eccessiva).
Ciao
Io ho lo stesso hardware di unipo con il 340:
BootCode ver: 5.05
Hardware ver: Argon 432 ADSL-M v1.00
Software ver: 5.52g
Build type: RELEASE
Compiler: gcc 2.95.3 20010315 (release)
Personalmente con una 20 mega ho trovato il miglior compromesso mettendo il gain a 7 e modalità di connessione AnnexM2+,auto-fallback.
Per la memoria installata se mi dici il comando da usare, lo provo volentieri.
Grazie
Quantum chips> mem
memory used (bytes):
[....]
Total 5063408 0 0 449280 1728 = 5514416
total free space 4398048
biggest free block 4213776
useable memory 0x66b500 - 0x1000000, 9912464 bytes
number of ATMOS_KMEMORY entries is 8359
Quantum chips>
--
Probabilmente esiste un comando più semplice ma al momento sono riuscito soltanto da console (con console enable) dando il comando chips mem.
5514416 + 9912464 = 15426880 quindi immagino abbia circa 16Mb, come tutti.
Devo dire, spero sia un caso, che all'uscita dalla console dando il comando exit (senza essere nella root della console, ma su chips) il router si è inchiodato e autoriavviato. A qualcuno è capitata una cosa simile?
pegasolabs
20-03-2008, 21:55
Si già letta da qualche parte...nn mi chiedere di più non mi ricordo.
gionnico
21-03-2008, 02:25
Devo dire, spero sia un caso, che all'uscita dalla console dando il comando exit (senza essere nella root della console, ma su chips) il router si è inchiodato e autoriavviato. A qualcuno è capitata una cosa simile?
Si già letta da qualche parte...nn mi chiedere di più non mi ricordo.
Sempre.
Firmware 5.04m, se DA CHIPS fai "exit" si impalla la parte gestionale (funziona il resto).
Devi scrivere: "home" e poi "exit" "invio" "user logout"
Insomma exit soltanto da home. :(
PS: unipo, il firmware 5.52g che hai trovato era lì di fabbrica?
Nel sito non lo trovo nemmeno: l'ultimo che danno disponibile è il 5.52f ...
Buongiorno a tutti.
Da qualche giorno sto avendo qualche problema con il 340, le pagine internet sono, in alcuni momenti, lentissime, nonostante la solita portante 7616 (SNR 20). Tempo fa l'assistenza tecnica Atlantis mi ha suggerito di utilizzare l'utility di recovery e di downgradare alla versione 5.06E, che ha lo stesso microcodice adsl della 5.04m, per poter riottenere le prestazioni adsl che avevo con il vecchio firmware, cioè portante 8128 ecc.. Secondo voi, potrebbe essere una soluzione alla lentezza del caricamento delle pagine? Potrebbe essere un problema di firmware? Aspetto un nuovo firmware? Sempre l'assistenza mi ha rassicurato sulla non pericolosità della procedura di recovery...:boh:
Altra piccola domanda: nella procedura di recovery ad un certo punto, si chiede di inserire il "device ip" (192.168.1.254), mentre nell'esempio della schermata mi dà un altro numero...ma io devo inserire 192.168.1.254, giusto?
In realtà ho una gran paura di combinare pasticci...
Grazie.
scatta la prova Harry_Callahan
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20957359&postcount=6
installato la presa RJ11 metti un filtro RJ11, al quale colleghi un telefono funzionante e il router, vedi se cade anche così
Sarebbe un'idea però adesso è da 1 giorno che non mi cade la connessione, magari aspetto prima di mettere mano sull'impianto...tuttavia i valori di linea mi sembrano un po' strani e precari, voi come li vedete???
Upstream 637700
Downstream 13561000
Downstream Upstream
SNR Margin 10.5 dB 6.5 dB
Line Attenuation 20.5 dB 9.0 dB
CRC Errors 0 0
Latency Unknown Unknown
sempre tenendo il coding gain a 7.
Ho un problema ad abilitare il desktop remoto di ubuntu con questo router. In pratica io ho una rete fatta così:
un computer (PC1) è connesso direttamente all'atlantis 340
All'atlantis 340 è connesso anche un router wireless (dlink 2000ap+)
Alla rete wireless è connesso un altro pc (PC2).
In entrambi i router il firewall è disattivato.
Ora io ho abilitato la condivisione di desktop su PC1, ma col PC2 non riesco a connettermi. Cosa devo fare per potermi connettere?
Ciao
Io ho lo stesso hardware di unipo con il 340:
BootCode ver: 5.05
Hardware ver: Argon 432 ADSL-M v1.00
Software ver: 5.52g
Build type: RELEASE
Compiler: gcc 2.95.3 20010315 (release)
Personalmente con una 20 mega ho trovato il miglior compromesso mettendo il gain a 7 e modalità di connessione AnnexM2+,auto-fallback.
Per la memoria installata se mi dici il comando da usare, lo provo volentieri.
Grazie
Uh? Dove hai preso il firmware 5.52g?
Era dentro il router quando l'ho acquistato (il 18 gennaio 2008).
gionnico
22-03-2008, 14:23
Uh? Dove hai preso il firmware 5.52g?
Era dentro il router quando l'ho acquistato (il 18 gennaio 2008).
Aguex: non sperare che lo rendano disponibile: il firmware di fabbrica non l'hanno mai pubblicato, e comunque credo sia compatibile solo con questi annex M.
Qualcuno sà se è lo stesso chipset "Argon 432-M" del 440/7402R2?
PS: unipo, huels: a quale prezzo l'avete trovato, spedizioni escluse?
pegasolabs
22-03-2008, 15:03
Qualcuno sà se è lo stesso chipset "Argon 432-M" del 440/7402R2?Imho si. L'annex A era lo stesso. Sarà lo stesso anche questo credo.
PS: ti rimuovo il doppio.
[CUT]
PS: unipo, huels: a quale prezzo l'avete trovato, spedizioni escluse?
88,63 euro da epto
PS: unipo, huels: a quale prezzo l'avete trovato, spedizioni escluse?
Anche nel mio caso quel firmware si trovava già a bordo. L'ho trovato a 88,90 esclusa spedizione in un negozio on-line di Saronno meno di una settimana fa.
Auguri di buona Pasqua a tutti :D
Sto valutando l'acquisto di un webshare 440, chiedo due informazioni a voi che lo utilizzate:
Supporta il protocollo sip alg ? Mi servirebbe per l'aladino wi-fi.
Con molti files in download e molte connessioni per file, quindi con banda satura, si è mai bloccato?
Ciao ragazzi, scusate l'assenza! :D se ricordate il mio problema era semplice, non aggancio la portante piena della mia alice 20mega.
ho il 440. Come mi diceste di fare ho cambiato la presa a parete con una rj, senza nessun cambiamento. preso dallo sconforto ho installato l'ultimo firm della billion il 5.54b sempre senza nessun cambiamento nei valori. Aggancio sempre 7104500 in download e 477000 in up.
Aggiungo che oltre al 834gt ho provato sulla linea anche l'entryentryentry level 834g con cui agganciavo 15 mega (testato stabile scaricando tutte le patch di xp di un sistema nuovo).
Sono alla frutta ho provato a cambiare ogni impostazione del router, ma è di pietra niente da fare! a questo punto mi vien da pensare che sia difettoso. :muro: a questo punto lo cambio con altro cacchiarola! anche il cessone della telecom. il gate 2, aggancia 16 mega e passa!:doh:
gionnico
25-03-2008, 15:18
Sto valutando l'acquisto di un webshare 440, chiedo due informazioni a voi che lo utilizzate:
Supporta il protocollo sip alg ? Mi servirebbe per l'aladino wi-fi.
Con molti files in download e molte connessioni per file, quindi con banda satura, si è mai bloccato?
Ho il 340 e non si è mai bloccato con NAT e banda satura.
A maggior ragione ritengo il 440.
Non credo però che l'aladino di alice voce (o la vecchia alice mia) funzionerà mai su qualsiasi router voip non telecom.
Comunque il 440 non è un router VoIP, della stessa serie c'è il billion 7404VGO che è voip.
Ciao ragazzi, scusate l'assenza! :D se ricordate il mio problema era semplice, non aggancio la portante piena della mia alice 20mega.
ho il 440. Come mi diceste di fare ho cambiato la presa a parete con una rj, senza nessun cambiamento. preso dallo sconforto ho installato l'ultimo firm della billion il 5.54b sempre senza nessun cambiamento nei valori. Aggancio sempre 7104500 in download e 477000 in up.
Aggiungo che oltre al 834gt ho provato sulla linea anche l'entryentryentry level 834g con cui agganciavo 15 mega (testato stabile scaricando tutte le patch di xp di un sistema nuovo).
Sono alla frutta ho provato a cambiare ogni impostazione del router, ma è di pietra niente da fare! a questo punto mi vien da pensare che sia difettoso. :muro: a questo punto lo cambio con altro cacchiarola! anche il cessone della telecom. il gate 2, aggancia 16 mega e passa!:doh:
ma sei sicuro di aver impostato adsl2+ nelle opzioni della connessione? (mi viene il dubbio dato che si aggancia a circa 7Mbit..)
Certo non sono così analfabeta :ciapet:
come sappiamo il router ogni tot minuti elimina le connessioni inattive, è possibile dirgli di non far scadere mai determinati tipi di connessioni? (es: quelle stabilite ad una determinata porta). Chiedo troppo eh?! :)
gionnico
25-03-2008, 19:39
come sappiamo il router ogni tot minuti elimina le connessioni inattive, è possibile dirgli di non far scadere mai determinati tipi di connessioni? (es: quelle stabilite ad una determinata porta). Chiedo troppo eh?! :)
Porta no, tipo si: TCP, UDP, ICMP sono gestite separatamente e puoi modificare il timeout da telnet.
A quale pro comunque lasciare attive le connessioni all'infinito?
Gengis@Kan
25-03-2008, 20:23
Scusami goldorak, ho omesso una cosa essenziale...Billion Australia e solo per 440, perdonami. E' l'ultimo firmware Billion.
(l'errore è dovuto al fatto che molte delle persone con l'atlantis e billion Italia crossflashano regolarmente :D )
Qualcuno ha provato il firmware segnalato da Pegasolabs sull'RA440...
Saluti GK
A quale pro comunque lasciare attive le connessioni all'infinito?
Sono costantemente collegato con server in remoto e mi farebbe comodo avere determinate porte attive senza scadenza. Non tutte ovviamente.
gionnico
26-03-2008, 13:23
Sono costantemente collegato con server in remoto e mi farebbe comodo avere determinate porte attive senza scadenza. Non tutte ovviamente.
Beh se c'è attività in quella porta, non scade nulla (per fortuna).
La connessione scade se è chiusa (o vecchia) anche nel PC, non ci sono controindicazioni: il router, trovandosi la porta chiusa (perché non c'è più la NAT), apre una nuova connessione quando contatti il server e da lì di nuovo comunichi.
Ho un problema ad abilitare il desktop remoto di ubuntu con questo router. In pratica io ho una rete fatta così:
un computer (PC1) è connesso direttamente all'atlantis 340
All'atlantis 340 è connesso anche un router wireless (dlink 2000ap+)
Alla rete wireless è connesso un altro pc (PC2).
In entrambi i router il firewall è disattivato.
Ora io ho abilitato la condivisione di desktop su PC1, ma col PC2 non riesco a connettermi. Cosa devo fare per potermi connettere?
Visto che nessuno mi ha risposto, mi auto-quoto e ne approfitto per porre un altra domanda.
Volevo usare azuerus webUI (webserver per azureus) che ho impostato sulla porta 7654. ma dall'esterno non riesco a connettermi.
Sul router non ho il firewall attivo, ma magari devo creare un virtual server (anche se ho provato ma non funziona). Mi spiegate come devo configurare sto router perché accetti conessioni in ingresso da un altro pc?
gionnico
28-03-2008, 12:30
Visto che nessuno mi ha risposto, mi auto-quoto e ne approfitto per porre un altra domanda.
Volevo usare azuerus webUI (webserver per azureus) che ho impostato sulla porta 7654. ma dall'esterno non riesco a connettermi.
Sul router non ho il firewall attivo, ma magari devo creare un virtual server (anche se ho provato ma non funziona). Mi spiegate come devo configurare sto router perché accetti conessioni in ingresso da un altro pc?
Se non hai firewall attivo (e nemmeno dunque protezioni SPI), ti basta creare un virtual server su porta TCP, le imposti tutte e 4 alla porta di ascolto del server se non vuoi complicarti la vita inutilmente e l'indirizzo del virtual server imposti l'IP locale del server.
Che devi fissare con le prenotazioni DHCP o assegnando un'ARP statica.
Se non hai firewall attivo (e nemmeno dunque protezioni SPI), ti basta creare un virtual server su porta TCP, le imposti tutte e 4 alla porta di ascolto del server se non vuoi complicarti la vita inutilmente e l'indirizzo del virtual server imposti l'IP locale del server.
Che devi fissare con le prenotazioni DHCP o assegnando un'ARP statica.
scusa, come faccio ad impostare che solo uno dei pc abbia un ip statico (nel mio caso l'ip statico andrebbe all'unico pc connesso via cava, tutti gli altri si connettono via wireless e vanno bene con l'ip dinamico)?
charger2000
28-03-2008, 19:21
scusate quale modello devo guardare qui:
http://www.portforward.com/english/applications/port_forwarding/Utor/Utorindex.htm
per configurare le porte del FW ?
grazie :)
gionnico
28-03-2008, 22:17
scusa, come faccio ad impostare che solo uno dei pc abbia un ip statico (nel mio caso l'ip statico andrebbe all'unico pc connesso via cava, tutti gli altri si connettono via wireless e vanno bene con l'ip dinamico)?
Mod.. ma non abbiamo una guida per questo? :O
http://192.168.1.254/ -> Configuration -> LAN -> DHCP Server -> Next -> Fixed Host -> Create
Come MAC Address devi prendere quello del PC da fissare.
Puoi trovare l'associazione del momento MAC<->IP dei dispositivi connessi da: Ethernet Client Filter -> Candidates
Ricorda di salvare. ;)
scusate quale modello devo guardare qui:
http://www.portforward.com/english/applications/port_forwarding/Utor/Utorindex.htm
per configurare le porte del FW ?
grazie :)
Guarda il Billion 7402g ;)
pegasolabs
28-03-2008, 22:53
Mod.. ma non abbiamo una guida per questo? :O
Mi sembra di no. Sta sul manuale però
Guarda il Billion 7402g ;)Altrimenti la guida che trovi qui:
Billion BIPAC 7404VGO Annex A/M (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1646941) [LEGGERE LA PRIMA PAGINA]
charger2000
28-03-2008, 23:16
Altrimenti la guida che trovi qui:
Billion BIPAC 7404VGO Annex A/M (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1646941) [LEGGERE LA PRIMA PAGINA]
ok, grazie mille, la parte del Virtual Server la sapevo, ma mi mancava la, necessaria, parte per il firewall, venendo da un Netgear ero abituato a cose piu' facili ... :D
segnalo un bug nel firmware attuale (5.04m), se si va' ad editare una regola del Packet Filter, e l'indirizzo IP finisce con piu' di un numero, io ho il "classico" 192.168.1.102, l'ultima parte viene troncata in .0, sputtanando il tutto ..., bisogna tutte le volte riscrivere .102
:)
Ciao a tutti, dopo aver letto un bel pò, sono propenso all'acquisto di un Atlantis Land WebShare 340 o 440, però vorrei sapere prima alcune cose.
Premetto che non sono un esperto e che da poco mi sono avvicinato al mondo dei router, per adesso sto usando un usr9107, che devo dire che va discretamente, ho alice 7mb, e provando a scaricare una iso dal sito della telecom, la scarico a 620/630 Kbps, (non mi posso lamentare) questo è il mio metodo per tastare la velocità, dato che di SNR e attenuazione non ci capisco poi tanto, ma ora veniamo al mio problema: Emule.
Con il mio Usr9107, so che non posso esagerare nei settaggi di emule in fatto di connessioni massime, e di settarlo a 120 connessioni massime, ma cosi facendo non va mai oltre i 100 kbps, anche tenendolo per giorni connesso.
Leggendo nel forum ho capito che gli Atlantis non hanno di questi problemi, nel senso che supportano molte più connessioni (spero di aver capito bene)
e che la differenza tra il modelli 340 e 440, sta nella RAm, che è di 16mb per il 340 e 32mb per il 440, ma ovviamente anche di prezzo.
Voi cosa mi consigliate per andare a piena banda con emule e non avere problemi di connessioni? il 340 può andar bene o devo prendere i 440?
Se eventualmente conoscete anche altri modelli di marche diverse che possono fare al caso mio, acceto voletieri anche altri consigli.
Geazie
Ciao
gionnico
29-03-2008, 15:41
Ho un 340 e 16MB di RAM gli bastano per gestire le 1500 connessioni NAT massime.
Con eMule in realtà non arrivo nemmeno a 500, anche impostandole praticamente illimitate dalle opzioni.
Poi imposto 30 connessioni/5 secondi e le gestisce tranquillamente (la CPU è la stessa).
Il 440 ha la famosa possibilità di flashare il firmware billion, più aggiornato e l'Annex M (che non sfrutteremo mai in Italia).
In realtà io uso il firmware di fabbrica del 340 perché aggancia più portante, ma questo dipende dal mux a cui mi collego.
Se compri un 340 ora, troverai che hanno Annex M anche loro (e "ahimè" il firmware più aggiornato - che nel mio caso peggiorerebbe le cose).
charger2000
29-03-2008, 15:52
una curiosita', ho comprato il 340 ieri, da cosa vedo se ho l'Annex M ?
Ho un 340 e 16MB di RAM gli bastano per gestire le 1500 connessioni NAT massime.
Con eMule in realtà non arrivo nemmeno a 500, anche impostandole praticamente illimitate dalle opzioni.
Poi imposto 30 connessioni/5 secondi e le gestisce tranquillamente (la CPU è la stessa).
Il 440 ha la famosa possibilità di flashare il firmware billion, più aggiornato e l'Annex M (che non sfrutteremo mai in Italia).
In realtà io uso il firmware di fabbrica del 340 perché aggancia più portante, ma questo dipende dal mux a cui mi collego.
Se compri un 340 ora, troverai che hanno Annex M anche loro (e "ahimè" il firmware più aggiornato - che nel mio caso peggiorerebbe le cose).
Grazie per la tua risposta chiara e veloce, prendo anch'io il 340.
scusa se ne approfitto ancora, mi spieghi meglio la faccenda delle 500 connessioni in emule, dove sta la voce connessioni illimitate? nel setup di emule o in quello del router.
E se come tu dici "16MB di RAM gli bastano per gestire le 1500 connessioni NAT massime." cosa significa, che nel setup di emule in OPZIONI/CONNESSIONE posso mettere nella casella "limiti di connessione" anche 700/800?
cosa è Annex M, e perchè l'ultimo firmware per te non va bene?
ciao e grazie
Gengis@Kan
30-03-2008, 14:00
Attualmente ho questa versione di firmware 5.52F qualcuno mi sa dire se faccio l'upgrade all'ultima versione del firmware Billion se è possibbile tornare indietro in caso di necessità?
Saluti GK
Beh se c'è attività in quella porta, non scade nulla (per fortuna).
il problema ovviamente si presenta quando non c'è attività sulla porta per un lungo periodo (30 minuti mi sembra). Nell'arco della giornata può capitare.
Mi chiedevo se fosse possibile non far scadere mai determinate sessioni, lasciando invariato il comportamento sulle altre.
gionnico
30-03-2008, 19:31
una curiosita', ho comprato il 340 ieri, da cosa vedo se ho l'Annex M ?
dal telnet 192.168.1.254 scrivi "system info".
dove sta la voce connessioni illimitate? nel setup di emule o in quello del router.
Ho detto praticamente illimitate. Nel senso che io lo imposto a 5000, tanto non le fa, ma almeno non sarà mai in attesa di liberare una connessione.
E se come tu dici "16MB di RAM gli bastano per gestire le 1500 connessioni NAT massime." cosa significa, che nel setup di emule in OPZIONI/CONNESSIONE posso mettere nella casella "limiti di connessione" anche 700/800?
Vedi sopra.
cosa è Annex M, e perchè l'ultimo firmware per te non va bene?
ADSL2+ Annex M (http://en.wikipedia.org/wiki/Annex_M), sostanzialmente l'upload massimo passa da 1Mbps a 3.5Mbps.
Comunque gli apparati telecom/tiscali e di altri operatori non sono nemmeno compatibili.
L'ultimo firmware - questione complicata - ha firmware DSP (del modem adsl) più avanzato. Questo comunica meglio col DSLAM, ed aggancia in meno tempo.
Fatto stà che la versione vecchia mi permetteva di agganciare una portante maggiore.
Dovrei vedere il codice per dirti il perché. :p
il problema ovviamente si presenta quando non c'è attività sulla porta per un lungo periodo (30 minuti mi sembra). Nell'arco della giornata può capitare.
Mi chiedevo se fosse possibile non far scadere mai determinate sessioni, lasciando invariato il comportamento sulle altre.
Perché è il server che dopo qualche ora vorrebbe ricontattarti??
Uhm .. insomma non sai come farti contattare dai tuoi zombie ..
Non è facile: ti direi di mettere un sistema di keep-alive nei server ma se la situazione è quella che ho capito .. il server spesso sarà down.
Potresti mettere tu una porta in ascolto nel client, forwardarla e farti contattare lì: devi comunque avere mano al codice.
PS: Siamo OT.
C'è un'anima buona che mi spiega un paio di cose sull'utility di recovery per il mio 340?
Sul mio pc devo impostare un indirizzo ip fisso 192.168.1.xxx, cioè diverso da quello del router, ad esempio 192.168.1.755, e "subnet mask"?
Poi devo inserire il Device ip, cioè 192.168.1.254 oppure l'indirizzo ip che ho impostato nel pc?
Non ne capisco molto...:stordita:
Non ne posso più di avere portante 7616 e snr 20/22...
Grazie.
Perché è il server che dopo qualche ora vorrebbe ricontattarti??
Uhm .. insomma non sai come farti contattare dai tuoi zombie ..
Non è facile: ti direi di mettere un sistema di keep-alive nei server ma se la situazione è quella che ho capito .. il server spesso sarà down.
Potresti mettere tu una porta in ascolto nel client, forwardarla e farti contattare lì: devi comunque avere mano al codice.
probabilmente non riesco a spiegarmi io.
apro una connessione SSH alla porta 22 di un server. E' possibile non far scadere mai questa connessione al router? Se non c'è scambio dati su quella porta per 30/40 minuti la connessione scade (sul router), gli ci vuole 1 minuto per capirlo e devo ristabilirla. Il router che avevo prima non faceva scadere mai tutte le connessioni, non vorrei arrivare a tanto ovviamente. La connessione sul server non scade mai, il "problema" è il router (per questo non capisco perché dovremmo essere OT)
gionnico
31-03-2008, 12:49
probabilmente non riesco a spiegarmi io.
apro una connessione SSH alla porta 22 di un server. E' possibile non far scadere mai questa connessione al router? Se non c'è scambio dati su quella porta per 30/40 minuti la connessione scade (sul router), gli ci vuole 1 minuto per capirlo e devo ristabilirla. Il router che avevo prima non faceva scadere mai tutte le connessioni, non vorrei arrivare a tanto ovviamente. La connessione sul server non scade mai, il "problema" è il router (per questo non capisco perché dovremmo essere OT)
Se si tratta solo di ssh, c'è già l'opzione keep alive.
Per esempio, il client PuTTY la permette.
Ovvio che ti dico di cambiare il software, perché quello che chiedi nel router non si può fare.
Se così fosse, ad un certo punto si saturerebbe: il tuo vecchio router cos'era e c'era un'impostazione per mantenere aperta una specifica connessione o dici tutte?
gionnico
31-03-2008, 12:51
C'è un'anima buona che mi spiega un paio di cose sull'utility di recovery per il mio 340?
Sul mio pc devo impostare un indirizzo ip fisso 192.168.1.xxx, cioè diverso da quello del router, ad esempio 192.168.1.755, e "subnet mask"?
Poi devo inserire il Device ip, cioè 192.168.1.254 oppure l'indirizzo ip che ho impostato nel pc?
Non ne capisco molto...:stordita:
Non ne posso più di avere portante 7616 e snr 20/22...
Grazie.
:confused: :confused: :confused:
Che sistema operativo usi?
Ogni gruppo di numeri per gli ip và da 0 a 255.
Subnet mask nelle LAN di questo tipo è 255.255.255.0
La portante di 7616 è perfetta.. cosa vuoi dire???
Intrepido
31-03-2008, 17:10
Finalmente è arrivato :yeah: .
L'ho appena scartato e configurato (non per bene comunque, ci devo lavorare un pò), il firmware installato è il 5.52.
gionnico
31-03-2008, 18:27
Finalmente è arrivato :yeah: .
L'ho appena scartato e configurato (non per bene comunque, ci devo lavorare un pò), il firmware installato è il 5.52.
Stai parlando del?
Ci sono diverse cosette da configurare, ma la maggior parte le fai da interfaccia web, non ci metti tanto (per il firewall, devi farci l'abitudine e comunque è un po'complicato).
Per la CLI mi riferisco soprattutto al timeout della tabella NAT che io diminuisco.
pegasolabs
31-03-2008, 19:09
Finalmente è arrivato :yeah: .
L'ho appena scartato e configurato (non per bene comunque, ci devo lavorare un pò), il firmware installato è il 5.52.
Benvenuto ad un altro adepto dei 440 :D
Firmware 5.52 con che lettera finale?
Intrepido
31-03-2008, 19:53
Stai parlando del?
Hai ragione :fagiano: , mi sono dimenticato di dirlo, il 440.
Ci sono diverse cosette da configurare, ma la maggior parte le fai da interfaccia web, non ci metti tanto (per il firewall, devi farci l'abitudine e comunque è un po'complicato).
Ho dato un'occhio, già a suo tempo con il 243, ho avuto difficoltà, confido nel vostro aiuto;) .
Per la CLI mi riferisco soprattutto al timeout della tabella NAT che io diminuisco.
Si fa da Telnet?
Benvenuto ad un altro adepto dei 440 :D
:D :Prrr:
Firmware 5.52 con che lettera finale?
e
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.