View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony Vaio serie FW
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
lucketto
24-11-2008, 20:12
che versione del bios avete?
io ho la R0250Y0
si stesso bios anch'io:
http://img232.imageshack.us/img232/3115/infosistemame9.png
ho comprato i 3 dvd in attesa che mi arrivi il pc.. ma mi è venuto un dubbio atroce..:D
servivano dvsd normali giusto? non double layer vero?
E per ultima cosa, quando ci si impiega in totale a masterizzare i 3 dvd? perchè è un'operazione che farei a lavoro!
che versione del bios avete?
La mia e'
R1090Y0
Per le temperature...devo installare qualche sw o c'e' gia' a bordo del sistema?
ho comprato i 3 dvd in attesa che mi arrivi il pc.. ma mi è venuto un dubbio atroce..:D
servivano dvsd normali giusto? non double layer vero?
E per ultima cosa, quando ci si impiega in totale a masterizzare i 3 dvd? perchè è un'operazione che farei a lavoro!
si DVD normali, per crearli ci vuole parecchio tempo, credo + di 30min. ora non ricordo bene
si DVD normali, per crearli ci vuole parecchio tempo, credo + di 30min. ora non ricordo bene
grazie.
La mia e'
R1090Y0
Per le temperature...devo installare qualche sw o c'e' gia' a bordo del sistema?
Mi rispondo da solo: ho installato Notebook Hardware Control e ho le seguenti temperature (circa):
CPU:45
Hard disk 45
Dato che ci sono vi chiedo un'altra cosa: si puo' fare in modo che dopo un certo lasso di tempo il sistema passi dallo stato "sospensione" ad "ibernazione"?. Ho impostato le preferenze di chiusura dello schermo im modo che quando lo chiudo il sistema vada in sospensione. Pero' se poi me lo "dimentico"...esaurisco la batterie. Se fosse possibile farlo andare in sospensione o shutdown non correrei questo rischio.
Grazie
BruacuCunAlSucri
24-11-2008, 22:36
Iscritto! Ciao a tutti...
Ho ordinato oggi l'FW21Z...Ho visto uno dei suoi fratelli minori e sono rimasto folgorato! Non vedo l'ora che arrivi...
Ah, dimenticavo: ci ho aggiunto un bel WDScorpioBlack320a7200 e al 500 faccio fare il magazzino...
Leggendo e rileggendo le specifiche mi sono rimasti 2 dubbi...chissà se qualcuno può darmi una mano:
1) Max RAM: avendo come chipset il PM45 dovrebbe supportare un massimo di 8giga ma ho trovato sempre e solo riferimenti che dicono max 4GB (Tranne che sui siti tedeschi...) Qualcuno ha, per caso, tentato di montare uno o più banchi da 4GB? (che da noi sono praticamente introvabili!)
2) Virtualizzazione: avrei idea di utilizzarla (Fedora 64bit con vmware ESX che ospita Vista e XP) ma anche in questo caso ciò che ho trovato scritto da qualche parte è che, pur essendo il procio full VT, il BIOS non la abilita. Quale sarà la verita?
Per ora ciao e a risentirci!
OK, oggi mi è arrivato il Magnifico!
Attendo il 320 a 7200 e poi si comincia a testare il tutto per bene...
Per ora dischi di ripristino, copie immagine e qualche altra facezia...
A distanza di qualche giorno dal mio post iniziale nessuno ha approfondito gli argomenti da me sottoposti... :(
Sarò proprio il primo a tentare entrambe le verifiche? :mc:
(Prima la virtualizzazione e poi, più avanti, la RAM...)
Ciao a tutti!
Grazie mille! Provo appena arrivo a casa!
Purtoppo niente da fare.
Continua a darmi i punti esclamativi gialli e ,nella specifica, dice : "impossibile avviare la periferica. codice 10"
C'aggia fà???
Euripylos
25-11-2008, 08:30
Purtoppo niente da fare.
Continua a darmi i punti esclamativi gialli e ,nella specifica, dice : "impossibile avviare la periferica. codice 10"
C'aggia fà???
mmmm la cosa piu semplice sarebbe fare il ripristino del computer, se ti da ancora errore dopo quello vuol dire che è una cosa a livello hw. cmq il codice 10 su gestione dispositivi mi ricorda il lettore cd che scompariva e ricompariva rimuovendo dei registri di sistema, in caso ci do' un'occhiata
La mia e'
R1090Y0
Per le temperature...devo installare qualche sw o c'e' gia' a bordo del sistema?
Devi installare, prova CoreTemp, RealTemp e Everest
Salve ragazzi, sono indeciso se acquistare il sony vaio VGN-FW21E, oppure HP Pavillion Dv5-1140el, tutte e due hanno lo stesso prezzo in più l'hp permette di connettere più periferiche ad es...anche un hard disk esterno sata, e poi secondo me è provvisto di una gpu più potente nvidia 9600GT con 512mb dedicata, è la prima volta che acquisto un notebook, quindi sono molto confuso, voi che siete più esperti cosa mi consigliate? é vero che l'unità ottica è solo un masterizzatore dvd provvisto anche di lettore blu ray, oppure è anche masterizzatore Blu Ray disk. Grazie a coloro che mi consiglieranno.
Ciao Koldy.
Euripylos
25-11-2008, 12:52
se ti interessa piu il gioco vai sull'hp,
se ti interessa il multimediale vai su fw.
per il normale utilizzo vanno bene tutti e due, devi giusto valutare le prime 2 differenze.
Salve ragazzi, sono indeciso se acquistare il sony vaio VGN-FW21E, oppure HP Pavillion Dv5-1140el, tutte e due hanno lo stesso prezzo in più l'hp permette di connettere più periferiche ad es...anche un hard disk esterno sata, e poi secondo me è provvisto di una gpu più potente nvidia 9600GT con 512mb dedicata, è la prima volta che acquisto un notebook, quindi sono molto confuso, voi che siete più esperti cosa mi consigliate? é vero che l'unità ottica è solo un masterizzatore dvd provvisto anche di lettore blu ray, oppure è anche masterizzatore Blu Ray disk. Grazie a coloro che mi consiglieranno.
Ciao Koldy.
guarda io ero indeciso come te fra l'1130 dell'hp e l'fw11e
Ho optato per il sony poiche giocare sul portatile secondo me ha poco senso..
Poi fra l'fw11e e l'fw21e ho optato per il primo perchè costa 730€, ha in meno il lettore bluray che trovo inutile.
Poi tieni anche conto, sempre per quanto riguarda sony e hp che hp ti offre solo un anno di garanzia, mentre sony due.
In più l'hp però ha il telecomando remoto.
Per essere precisi.
Secondo me molto ma molto meglio il sony cmq, che è in magnesio e non in plastica, e raffredda molto di piu. ciao.
guarda io ero indeciso come te fra l'1130 dell'hp e l'fw11e
Ho optato per il sony poiche giocare sul portatile secondo me ha poco senso..
Poi fra l'fw11e e l'fw21e ho optato per il primo perchè costa 730€, ha in meno il lettore bluray che trovo inutile.
Poi tieni anche conto, sempre per quanto riguarda sony e hp che hp ti offre solo un anno di garanzia, mentre sony due.
In più l'hp però ha il telecomando remoto.
Per essere precisi.
Secondo me molto ma molto meglio il sony cmq, che è in magnesio e non in plastica, e raffredda molto di piu. ciao.
Infatti sto proprio pensando di prendere il sony dato che a me nn interessa giocare con il portatile, ma al fatto che hp allo stesso prezzo permette di connetere anche più periferiche.
guarda io ero indeciso come te fra l'1130 dell'hp e l'fw11e
Ho optato per il sony poiche giocare sul portatile secondo me ha poco senso..
Poi fra l'fw11e e l'fw21e ho optato per il primo perchè costa 730€, ha in meno il lettore bluray che trovo inutile.
Poi tieni anche conto, sempre per quanto riguarda sony e hp che hp ti offre solo un anno di garanzia, mentre sony due.
In più l'hp però ha il telecomando remoto.
Per essere precisi.
Secondo me molto ma molto meglio il sony cmq, che è in magnesio e non in plastica, e raffredda molto di piu. ciao.
Tra Sony e HP l'evidenza non è così marcata come dici, possiedo sia l'uno che l'altro e ti assicuro anche l'HP è un ottimo notebook, da tutti i punti di vista, è anche leggermente piu silenzioso del Sony pur mantenendo temperature molto buone, la garanzia è di due anni anche per l'HP.
Concordo invece con Euripylos, dovendo scegliere tra i due modelli indicati, l'HP per giocare è sicuramente meglio, per uso multimediale invece il Sony.
Poi dipende cosa si intende per giocare: gioco serio, dettagli tutti su very hight e AA attivo, ti consiglio un Dell configurabile con un ottima GPU.
Se invece giochi saltuariamente e accetti qlc compromesso, la 9600M GT va bene.
Euripylos
25-11-2008, 14:09
oppure ti posso vendere il mio fw con una gpu 9800M infilata per miracolo che mi crasha ogni 3 per 2 ancora :D
oppure ti posso vendere il mio fw con una gpu 9800M infilata per miracolo che mi crasha ogni 3 per 2 ancora :D
az peccato!
Ma secondo te da cosa dipende?
guarda io ero indeciso come te fra l'1130 dell'hp e l'fw11e
Ho optato per il sony poiche giocare sul portatile secondo me ha poco senso..
Poi fra l'fw11e e l'fw21e ho optato per il primo perchè costa 730€, ha in meno il lettore bluray che trovo inutile.
Poi tieni anche conto, sempre per quanto riguarda sony e hp che hp ti offre solo un anno di garanzia, mentre sony due.
In più l'hp però ha il telecomando remoto.
Per essere precisi.
Secondo me molto ma molto meglio il sony cmq, che è in magnesio e non in plastica, e raffredda molto di piu. ciao.
Solo per essere preciso, tra 11 e 21E (da listino 100 euro di differenza):
250 g di hd contro 320
3 gb di ram contro 4
ram sk video ddr2 vs ddr3
lettore bluray
Anche io ero indeciso tra Sony e HP dv5-1080 ma alla fine molto meglio il Sony (soprattutto sullo schermo e la qualità dei materiali). Poi il mio 21 scalda poco ed è silenzioso (l'HP provato era invece più caldo), non ho mai sentito la ventola (ma non ci giro applicazioni pesanti)...solo il lettore cd quando copia dati sull hd fa un casino assurdo (ma non quando legge cd audio o film). In sostanza, ovviamente, ti consiglio Sony :)
Euripylos
25-11-2008, 16:48
az peccato!
Ma secondo te da cosa dipende?
che la gpu allocata non è propriamente studiata per questa mobo, quindi ci sto lavorando a livello di struttura, salda\spezza\cambia\sposta\monta :D
che la gpu allocata non è propriamente studiata per questa mobo, quindi ci sto lavorando a livello di struttura, salda\spezza\cambia\sposta\monta :D
il tuo che mobo monta?
Predator_ISR
25-11-2008, 20:01
Mi inserisco nella discussione per concordare con quanto detto da fdf:
A mio avviso i Sony (attualmente ho un serie FS; un serie FE ed un serie FZ) sono insuperabili sulla qualita' dello schermo (sopratutto i doppia lampada) ho avuto un solo HP (serie 9000 Pavillion) di ottimo gli trovavo l'audio - che a dire il vero nei Sony non mi piace - ma per il resto, pur considerandolo un prodotto valido non mi ha mai convinto.
Predator_ISR
25-11-2008, 20:05
....ed aggiungo che uso tranquillamente l'HDD esterno a tecnologia SATA.
oppure ti posso vendere il mio fw con una gpu 9800M infilata per miracolo che mi crasha ogni 3 per 2 ancora :D
Certo che nella tua posizione puoi fare cose che noi comuni mortali ci sognamo :D
Ti invidio ;)
Alexnight
26-11-2008, 08:46
ragazzi ho un problema, collegando un monitor esterno al vaio, mi sfarfalla l'immagine, mi spiego meglio:
con colori scuri si vede una specie di refresh, sopratutto quando si muove il mouse ed accade solo con colori scuri, è successo già a qualcuno? :rolleyes:
Euripylos
26-11-2008, 09:17
ragazzi ho un problema, collegando un monitor esterno al vaio, mi sfarfalla l'immagine, mi spiego meglio:
con colori scuri si vede una specie di refresh, sopratutto quando si muove il mouse ed accade solo con colori scuri, è successo già a qualcuno? :rolleyes:
collegato tramite hdmi o vga?
provato se con un'altro monitor ti fa' la stessa cosa?
Alexnight
26-11-2008, 09:22
collegato tramite hdmi o vga?
provato se con un'altro monitor ti fa' la stessa cosa?
collegato tramite VGA, il monitor è un samsung syncmaster 226BW e ci lavoro da circa un anno senza problemi, no non ho ancora fatto questa prova....dite che potrebbe essere il monitor?
Euripylos
26-11-2008, 10:48
guarda, ci sono varie incompatibilità strane a volte con i monitor, se provi un'altro monitor e controlli se sfarfalla è la miglior cosa, cosi escludi molti dei problemi :>
Raga per caso qualcuno ha insallato vista 32bit da 0 senza fare il clone da box ? Volevo approfondire questa strada perchè mi piacerebbe in futuro installarlo da 0, ma visto che ho avuto problemi durante le fasi di installazione driver chiedo a voi quale metodo e driver avete utilizzato per partire da 0 ?
Quando provai ad installare i driver con vista pulito non so come mai ma alcune periferiche non le riconosceva e ho avuto problemi di riconoscimento della batteria.
Raga per caso qualcuno ha insallato vista 32bit da 0 senza fare il clone da box ? Volevo approfondire questa strada perchè mi piacerebbe in futuro installarlo da 0, ma visto che ho avuto problemi durante le fasi di installazione driver chiedo a voi quale metodo e driver avete utilizzato per partire da 0 ?
Quando provai ad installare i driver con vista pulito non so come mai ma alcune periferiche non le riconosceva e ho avuto problemi di riconoscimento della batteria.
casa intendi esattamente con "installarlo da 0", da DVD originale Microsoft senza le personalizzazioni Sony?
in questo caso direi che dovresti armarti di pazienza e scaricare tutti i driver dal sito Sony ma non dovresti avere problemi; se invece intendi da DVD di ripristino/partizione di ripristino allora io non ho riscontrato nessun problema (e ci mancherebbe altro, aggiungerei).
comunque se vuoi reinstallare tutto da capo in modo pulito, ti consiglio vivamente una versione a 64-bit (Home Premium a 64-bit funziona con lo stesso seriale che stai utilizzando ora), tanto i driver dovresti comunque installarli manualmente, tanto vale utilizzare una versione di Windows che è già ad oggi un po' più stabile e veloce dell'altra e che comunque rappresenta senza ombra di dubbio il futuro, almeno fino a quando non uscirà il meraviglioso (speriamo) Windows Seven.
casa intendi esattamente con "installarlo da 0", da DVD originale Microsoft senza le personalizzazioni Sony?
in questo caso direi che dovresti armarti di pazienza e scaricare tutti i driver dal sito Sony ma non dovresti avere problemi; se invece intendi da DVD di ripristino/partizione di ripristino allora io non ho riscontrato nessun problema (e ci mancherebbe altro, aggiungerei).
comunque se vuoi reinstallare tutto da capo in modo pulito, ti consiglio vivamente una versione a 64-bit (Home Premium a 64-bit funziona con lo stesso seriale che stai utilizzando ora), tanto i driver dovresti comunque installarli manualmente, tanto vale utilizzare una versione di Windows che è già ad oggi un po' più stabile e veloce dell'altra e che comunque rappresenta senza ombra di dubbio il futuro, almeno fino a quando non uscirà il meraviglioso (speriamo) Windows Seven.
come faccio a procurarmi gratuitamente una copia di windows vista 64bit da registrare con il mio serial ?
come faccio a procurarmi gratuitamente una copia di windows vista 64bit da registrare con il mio serial ?
che io sappia, ma non ci giurerei, puoi richiederla a microsoft con un prezzo di favore avendo la versione OEM, oppure la scarica da vedi tu dove e la registri a tuo nome col tuo seriale.
l'illegalità del P2P sussisterebbe se la crackassi, ma se usi il tuo seriale non credo proprio di essere nell'illegalità...
meno male che ho comprato subito l'fw11e...
è andato fuori produzione!!!!!!!!:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
come faccio a procurarmi gratuitamente una copia di windows vista 64bit da registrare con il mio serial ?
Mi informo e se trovo qualcosa ti faccio sapere ;)
acrobat73
27-11-2008, 00:03
come faccio a procurarmi gratuitamente una copia di windows vista 64bit da registrare con il mio serial ?
per un periodo di tempo si riusciva a prenderne una copia dal sito della microsoft con un piccolo escamotage a 5 euro, io ne ho approfittato e l'ho ricevuto a casa, poi vista la mole di ordini forse si sono accorti del bug voluto o non voluto nel loro sito e hanno chiuso i rubinetti. Credo che a questo punto l'unica strada sia farsi portare una versione oem dal mulo e metterci il tuo seriale, che a conti fatti mi sembra anche piuttosto legale.
maurice_
27-11-2008, 00:04
Mi e' arrivato il FW21J :)
Nessun problema, si e' acceso :) e funziona molto bene. Lo schermo anche senza doppia lampada e' molto luminoso, anche se non all'altezza del pannello 1920x1200 del mio Dell 9400 di 2 annni fa. I colori sono vivi e ben bilanciati. Credo che la configurazione di base di questo modell FW21J sia un buon compromesso, per 1.099 Eu di listino si ha la scheda grafica top di gamma 3650, la CPU a 2.26 GHz, 4 GB di RAM e un HD di 320 GB da 5400 rpm, una buona configurazione per chi poi non ha voglia di smanettare a cambiare componenti dopo l'acquisto. Non c'e' il masterizzatore BD, ma francamente... A che dovrebbe servire? A crearsi in casa DVD BD? Mah :rolleyes:
Cose che non mi piacciono:
-La cornice interna del pannello LCD e' ridicolmente debole, si flette con la pressione di un mignolo! :eek:
-La luciona verde del tasto di accensione e relativo anello sono esageratamente grandi e luminosi
-Numero eccesssivo di stickers (2 grandi e 6 piccoli) spesso attaccati, per giunta, storti :rolleyes:
Pensavo di aver avuto la meglio disinstallando i "device usb generici nascosti" e reimpostando le configurazioni iniziali dei due lettori di schede (che sono a vantaggio della velocità ma non prevedono lo scollegamento a caldo"). Così mi vede senza problemi sia la Memory Stick che la Secure Digital.
Il problema è che lo avvio senza le schede inserite sono punto e a capo (devo disinstallare tutto e fare il refresh da gestione periferiche) ma, SOPRATUTTO, che non ho più nella barra delle applicaioni la voce "rimozione sicura dell'hardware" anche forzandone la visualizzazione da "personalizzazione barra applicazioni"...Cioè sia per inserire che per togliere una memory card devo SPEGNERE IL NOTEBOOK!!!
Terribileeeeeeeeee...:muro:
Che posso fà?:confused:
Non ditemi di reinstallare che sono 5 giorni che smanetto per togliere/installare software...:cry:
O almeno non ditemelo come prima risposta...
:stordita:
P.S.:continuo a leggere valutazioni di inutilità del masterizzatore blu-ray...non per entrare in polemica (anche perchè ovviamente è un fatto soggettivo) ma credo che per chi ha una videocamera ad alta definizione sia assolutamente un must...senza contare l'apprezzamento nella fase di rivendita, no?;)
Ciao Gigi, si per ora solo questo a livello driver (oltre alla mancanza di supporto sony per alcuni tasti funzione di cui credo avrai già letto).
A livello software (sony), come accennato in un thread precedente, il vaio control center con doppia partizione Vista mi si era sovrainstallato a quello di vista anzichè nel disco xp in automatico. Onestamente non ho provato a riinstallarlo.
Per il resto sono molto soddisfatto si della performance che della stabilità :D
Ciao.fax
Afax quindi anche con il dual boot Vista/xp ti trovi bene? con cosa lo gestisci? :)
Mi è arrivato l'fw 11e dopo lo vado a ritirare!!!
Mi è arrivato l'fw 11e dopo lo vado a ritirare!!!
;)
Euripylos
27-11-2008, 11:25
Pensavo di aver avuto la meglio disinstallando i "device usb generici nascosti" e reimpostando le configurazioni iniziali dei due lettori di schede (che sono a vantaggio della velocità ma non prevedono lo scollegamento a caldo"). Così mi vede senza problemi sia la Memory Stick che la Secure Digital.
Il problema è che lo avvio senza le schede inserite sono punto e a capo (devo disinstallare tutto e fare il refresh da gestione periferiche) ma, SOPRATUTTO, che non ho più nella barra delle applicaioni la voce "rimozione sicura dell'hardware" anche forzandone la visualizzazione da "personalizzazione barra applicazioni"...Cioè sia per inserire che per togliere una memory card devo SPEGNERE IL NOTEBOOK!!!
Terribileeeeeeeeee...:muro:
Che posso fà?:confused:
Non ditemi di reinstallare che sono 5 giorni che smanetto per togliere/installare software...:cry:
O almeno non ditemelo come prima risposta...
:stordita:
P.S.:continuo a leggere valutazioni di inutilità del masterizzatore blu-ray...non per entrare in polemica (anche perchè ovviamente è un fatto soggettivo) ma credo che per chi ha una videocamera ad alta definizione sia assolutamente un must...senza contare l'apprezzamento nella fase di rivendita, no?;)
entra in modalità provvisoria
rimuovi i 2 device
riavvia il computer sempre in modalita' provvisoria, controlla se sono installati o disinstallati.
se sono installati di nuovo vai su centro di ripristino vaio e rifai la procedure per reinstallare il driver, e poi riavvia normalmente.
cosi fai un soft reset delle periferiche senza che siano caricate.
Ps: ci sono per l'ultimo giorno poi scompaio per un'altro po dal forum, vediamo se mi riesce darti una mano :>
mi sapreste dire una cosa velocissima?
per la registrazione iniziale non serve essere collegati ad internet giusto?
Euripylos
27-11-2008, 12:38
se è la prima registrazione di configurazione no.
se è la registrazione del seriale del vaio a nome tuo si.
stambeccuccio
27-11-2008, 12:39
Cose che non mi piacciono:
-La cornice interna del pannello LCD e' ridicolmente debole, si flette con la pressione di un mignolo! :eek:
-La luciona verde del tasto di accensione e relativo anello sono esageratamente grandi e luminosi
-Numero eccesssivo di stickers (2 grandi e 6 piccoli) spesso attaccati, per giunta, storti :rolleyes:
QUOTO
- si, purtroppo (non ci si può fare nulla)!:(
- si, tali "lucioni" oltre che fastidiosi.. sono anche un po' tamarri (non ci si può fare nulla).:(
- si, antiestetici e da togliere immediatamente tutti! :D
come faccio a procurarmi gratuitamente una copia di windows vista 64bit da registrare con il mio serial ?
Ma per i driver compatibili con vista 64 dobbiamo andare a sbattere su sony USA vero? Ho visto che tutti i modelli della serie fw montano vista home premium a 64bit, solo che rispetto a noi hanno meno modelli, ho sbaglio?
marione1
27-11-2008, 13:19
Qualcuno di voi ha mai acquistato su Giga Byte Online?
Non verrei prendere una grande sola ....
Euripylos
27-11-2008, 13:19
Ma per i driver compatibili con vista 64 dobbiamo andare a sbattere su sony USA vero? Ho visto che tutti i modelli della serie fw montano vista home premium a 64bit, solo che rispetto a noi hanno meno modelli, ho sbaglio?
piu o meno gli stessi modelli, cmq si, va visto il sito usa, ci sono anche dei post in alcuni forum dove spiegano passo per passo come fare.
Ma per i driver compatibili con vista 64 dobbiamo andare a sbattere su sony USA vero? Ho visto che tutti i modelli della serie fw montano vista home premium a 64bit, solo che rispetto a noi hanno meno modelli, ho sbaglio?
QUOTO
POTREBBE AIUTARCI STAMBECCUCCIO :stordita:
CON UNA BELLA GUIDA ALLE OTTIMIZZAZIONI + DRIVER e eventualmente l'ordine di installazione
GRACIASSSSSSSSS
Anche io sono in procinto di installare vista a 64 bit ma aspettavo i consigli di stambeccuccio che nonostante sia molto desiderato si lascia DESIDERARE!! :D
Cmq ho un piccolo problema: che io usi il pc a batteria o con ac vorrei che alla chiusura del monitor andasse in ibernazione così anche se è spento (confermatemi questa cosa perchè non ho ancora ben capito la differenza tra sospensioen e ibernazione) al momento della riacccensione è più veloce a ripartire.
Dalle impostazioni avanzate posso impostare dal menù a tendina la modalità ibernazione solo con pc a batteria mentre se va con l' ac non posso impostarlo e da start "spegni" una volta mi proponeva iberna ora inve no, è sparito... non ci capisco più niente!!!:mc:
spero che qualcuno mi delicidi la situazione... grazie.
per un periodo di tempo si riusciva a prenderne una copia dal sito della microsoft con un piccolo escamotage a 5 euro, io ne ho approfittato e l'ho ricevuto a casa, poi vista la mole di ordini forse si sono accorti del bug voluto o non voluto nel loro sito e hanno chiuso i rubinetti. Credo che a questo punto l'unica strada sia farsi portare una versione oem dal mulo e metterci il tuo seriale, che a conti fatti mi sembra anche piuttosto legale.
da quanto so io il dvd di vista 32 e 64 ha tutte le versioni ...
in base al seriale che viene inserito viene installata la versione base, premium o ultimate o come cacchio si chiamano ...
come faccio a procurarmi gratuitamente una copia di windows vista 64bit da registrare con il mio serial ?
Io ho trovato un so a 64 bit, diciamo così, ma se ho ben capito deve essere per forza di cose un home premium per poterlo registrare con il mio serial avendo io un 32bit home premium?? fatemi sapere che questa cosa è molto importante!!!
da quanto so io il dvd di vista 32 e 64 ha tutte le versioni ...
in base al seriale che viene inserito viene installata la versione base, premium o ultimate o come cacchio si chiamano ...
entra in modalità provvisoria
rimuovi i 2 device
riavvia il computer sempre in modalita' provvisoria, controlla se sono installati o disinstallati.
se sono installati di nuovo vai su centro di ripristino vaio e rifai la procedure per reinstallare il driver, e poi riavvia normalmente.
cosi fai un soft reset delle periferiche senza che siano caricate.
Ps: ci sono per l'ultimo giorno poi scompaio per un'altro po dal forum, vediamo se mi riesce darti una mano :>
Grande, proverò stasera....
l'unica cosa...ma come si fà per farlo partire in modalità provvisoria?
Con XP bastava premere F4 o F8 invece su vista non mi compare nemmeno la sequenza da premere per accedere al bios?
Li provo tutti a caso? O c'è qualcuno che....
....ha già letto la guida?:help:
Euripylos
27-11-2008, 15:08
quando vedi la schermata ''VAIO'' premi f8
va benissimo per andare in modalita' provvisoria.
Ciao ragazzi...sono un neo possessore dell'FW21Z. Fantastico!!! Ora mi chiedo una cosa...nelle impostazioni della risoluzione del monitor mi dà solo tre opzioni:
800x600
1024x768
1920x1080
Tutto ciò è normale??? possibile che non ci sia una risoluzione intermedia tra la 1024 e la 1920??
Grazie a tutti
Ciao ragazzi...sono un neo possessore dell'FW21Z. Fantastico!!! Ora mi chiedo una cosa...nelle impostazioni della risoluzione del monitor mi dà solo tre opzioni:
800x600
1024x768
1920x1080
Tutto ciò è normale??? possibile che non ci sia una risoluzione intermedia tra la 1024 e la 1920??
Grazie a tutti
Cmq non ti consiglio di abbassare la risoluzione perchè perdi definizione e tutto sarà leggermente sfocato.
Ti conviene ingrandire i caratteri aumentato i DPI, è tutto scritto in prima pagina come fare.
Purtroppo quella risoluzione è troppo elevata per un 16", si è fantastica come definizione, solo che tutto diventa piccolo.
Cmq non ti consiglio di abbassare la risoluzione perchè perdi definizione e tutto sarà leggermente sfocato.
Ti conviene ingrandire i caratteri aumentato i DPI, è tutto scritto in prima pagina come fare.
Purtroppo quella risoluzione è troppo elevata per un 16", si è fantastica come definizione, solo che tutto diventa piccolo.
si assolutamente non ho la minima intenzione di abbassarla...ho già ingrandito i caratteri e un po gioco con lo zoom di firefox...era solo una curiosità...nessuno sda rispondermi???
Cmq grazie
Cmq non ti consiglio di abbassare la risoluzione perchè perdi definizione e tutto sarà leggermente sfocato.
Ti conviene ingrandire i caratteri aumentato i DPI, è tutto scritto in prima pagina come fare.
Purtroppo quella risoluzione è troppo elevata per un 16", si è fantastica come definizione, solo che tutto diventa piccolo.
Pero' puoi avere problemi con alcuni programmi che non permettono il ridimensionamento delle finestre (tipo centro di ripristino vaio, e vaio control center).
Predator_ISR
27-11-2008, 19:54
da quanto so io il dvd di vista 32 e 64 ha tutte le versioni ...
in base al seriale che viene inserito viene installata la versione base, premium o ultimate o come cacchio si chiamano ...
Confermo che con la versione da 32, sicuramente funziona come detto, non possiedo la versione a 64 quindi non confermo, la versione a 32 contiene la base, la premium e la business.
arrivato! perfetto! testato oggi pomeriggio a casa nuova!
http://img262.imageshack.us/img262/4000/photoxu9.jpg (http://imageshack.us)
http://img262.imageshack.us/img262/photoxu9.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img262/photoxu9.jpg/1/)
http://img146.imageshack.us/img146/9550/photo1wa4.jpg (http://imageshack.us)
http://img146.imageshack.us/img146/photo1wa4.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img146/photo1wa4.jpg/1/)
arrivato! perfetto! testato oggi pomeriggio a casa nuova!
http://img262.imageshack.us/img262/4000/photoxu9.jpg (http://imageshack.us)
http://img262.imageshack.us/img262/photoxu9.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img262/photoxu9.jpg/1/)
http://img146.imageshack.us/img146/9550/photo1wa4.jpg (http://imageshack.us)
http://img146.imageshack.us/img146/photo1wa4.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img146/photo1wa4.jpg/1/)
grande, casa nuova - nuovo notebook .. complimenti anche per la casa .
buon divertimento/lavoro con il tuo FW !!!!!!!!
ora se hai necessità procedi alla sostituzione del HDD con un bel fiammante WD da 7200rpm.
stambeccuccio
27-11-2008, 22:03
POTREBBE AIUTARCI STAMBECCUCCIO :stordita:
CON UNA BELLA GUIDA ALLE OTTIMIZZAZIONI + DRIVER e eventualmente l'ordine di installazione
GRACIASSSSSSSSS
:D ..non ho molto tempo :boh:
..cmq a questo link, intanto puoi trovare qualcosa: ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1873297
:p
:D ..non ho molto tempo :boh:
..cmq a questo link, intanto puoi trovare qualcosa: ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1873297
:p
bene quindi stai creando un topic dedicato ai 64bit con la serie FW .. ottimo, cerca di completarla perchè è utilissima ..
grande .. poi link tutto in prima pagina
una domanda ragazzi:
il pc è una bomba, zero pixel morti, tutto perfetto.. non scalda per niente.. ma..
è normale che quando accendo il pc dall'hd proviene un rumore tipo "clac"..? lo fa solo una volta quando lo accendo e poi silenziosissimo..
cmq che fatica togliere gli adesivi.. quella colla di merda sotto mi stava facendo impazzire!
è normale che quando accendo il pc dall'hd proviene un rumore tipo "clac"..? lo fa solo una volta quando lo accendo e poi silenziosissimo..
si è normale, quando accendi il pc anche hdd si accende è il classico rumore meccanico.
lo fa solo una volta quando lo accendo e poi silenziosissimo..
Non e' per mettere in dubbio quello che dici ma mi serve un confronto per capire se il mio notebook (come hio scritto qualche msg fa un FW21L) e' difettoso: il mio emette un fruscio costante che si puo' ben sentire in un ambiente silenzioso e non dipendente dalla temperatura.
Quando usato pesantemente sento partire un ulteriore ventola che pero' si spegne dopo poco ma quel "ffffffffff" costante che proviene da in basso a destra mi urta parecchio....
Anche perche' pensavo di avere comprato un notebook di fascia alta per quanto riguarda l'ingenierizzazione e la costruzione ma il mio Acer dell'ufficio quando lo porto a casa e' piu' "confortevole".:doh:
A questo punto SPERO sia un problema relativo solo al mio :muro:
Grazie
arrivato! perfetto! testato oggi pomeriggio a casa nuova!
http://img262.imageshack.us/img262/4000/photoxu9.jpg (http://imageshack.us)
http://img262.imageshack.us/img262/photoxu9.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img262/photoxu9.jpg/1/)
http://img146.imageshack.us/img146/9550/photo1wa4.jpg (http://imageshack.us)
http://img146.imageshack.us/img146/photo1wa4.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img146/photo1wa4.jpg/1/)
Bella la casa complimenti! Mia mamma vorrebbe vedere anche le altre stanze!.. :D
Bella la casa complimenti! Mia mamma vorrebbe vedere anche le altre stanze!.. :D
Hhaha e tutto un work in progress attualmente io e la mia ragazza ci sposiamo ad aprile:P questo giovedi arriva il resto dei mobili!
Hhaha e tutto un work in progress attualmente io e la mia ragazza ci sposiamo ad aprile:P questo giovedi arriva il resto dei mobili!
:D Capito. Auguri! :)
Dual boot Vista/Xp perfettamente riuscito.
Ps. Un piacere: qualcuno per favore mi allegherebbe gli sfondi predefiniti della Sony per favore? :)
caurusapulus
28-11-2008, 10:20
Azz roby bella casa :D
@gigi: guarda questo sito, ci trovi veramente TUTTI gli sfondi Vaio http://mrbsdomain.com/vaio_wallpapers.php
Ragazzi cmq questo thread sta evolvendo veramente molto molto bene, faccio i miei complimenti a tutti in primis a Pide, gigi88 ovviamente il "nostro" Eury e chiunque abbia fino ad ora dato una mano :D
Dual boot Vista/Xp perfettamente riuscito.
Ps. Un piacere: qualcuno per favore mi allegherebbe gli sfondi predefiniti della Sony per favore? :)
Buon dì a tutti,
ciao gigi, su che modello hai fatto il dual boot?
noti miglioramenti con Xp rispetto a Vista?
Azz roby bella casa :D
@gigi: guarda questo sito, ci trovi veramente TUTTI gli sfondi Vaio http://mrbsdomain.com/vaio_wallpapers.php
Ragazzi cmq questo thread sta evolvendo veramente molto molto bene, faccio i miei complimenti a tutti in primis a Pide, gigi88 ovviamente il "nostro" Eury e chiunque abbia fino ad ora dato una mano :D
perfetto grazie mille! :)
Buon dì a tutti,
ciao gigi, su che modello hai fatto il dual boot?
noti miglioramenti con Xp rispetto a Vista?
Ciao! Il dual boot l'ho fatto su un FW11E, Vista 32bit/Xp 32bit
Si la prima impressione a caldo è positiva, mi sembra sia piu veloce, ma sopprattutto piu leggero rispetto a Vista. In idle con Vista il processore sta sempre intorno al 15% con Xp 1% e anche l'utilizzo della ram è molto diminuito. :)
Penso cmq che anche una installazione pulita di Win Vista migliorebbe la situazione rispetto a quello pre-installato.
Per chi intende installare Win XP, ricordatevi che dovete integrare i driver SATA relativi al chipset della vs. scheda madre nella ISO di installazione di XP con nLite altrimenti XP non riconoscerà l'Hard Disk.
;)
Per chi intende installare Win XP, ricordatevi che dovete integrare i driver SATA relativi al chipset della vs. scheda madre nella ISO di installazione di XP con nLite altrimenti XP non riconoscerà l'Hard Disk.
;)
CIAO GIGI, puoi postare tutti i driver che hai utilizzato + l'ordine di installazione e i problemi che hai avuto o che ancora hai .. incompatibilità o funzioni che non vanno .. dicci tutto :)
Ciao! Il dual boot l'ho fatto su un FW11E, Vista 32bit/Xp 32bit
Si la prima impressione a caldo è positiva, mi sembra sia piu veloce, ma sopprattutto piu leggero rispetto a Vista. In idle con Vista il processore sta sempre intorno al 15% con Xp 1% e anche l'utilizzo della ram è molto diminuito. :)
thanks per il feedback ,suppongo che su un FW21E dovrebbe andar ugualmente tutto liscio, oltre il Gb di ram in più se non sbaglio l'unica altra differenza è la presenza del lettore BR.
Per chi intende installare Win XP, ricordatevi che dovete integrare i driver SATA relativi al chipset della vs. scheda madre nella ISO di installazione di XP con nLite altrimenti XP non riconoscerà l'Hard Disk.
;)
o te li metti su un bellissimo floppy collegato con usb ....
Salve ragazzi. Mi sono appena iscritto al forum e ho letto con grande interesse tutti i messaggi. Mi avete egregiamente chiarito molti dubbi. Ho dei piccoli dubbi comunque: essendo indeciso tra il 21z e il 21e, la differenza tra t9400 e p8400 è molto sensibile, con quei 3mb di cache in più? Che mi dite dell'Ati 3470, stavo considerando anche il 21j con la 3650, ma si può ordinare solo sul sito sony style, credo, e non sò se conviene dato il mio poco interesse nel giocare col pc. Ed ultima cosa:sullo store ufficiale sony americano è possibile personalizzare la serie fw e tutti i modelli offrono la possibilità di upgradare fino a 8gb di ram, i modelli italiani?
Grazie, presto contruibuirò anch'io, appena decido il modello lo prendo la prossima settimana. Stay cool:D
http://img206.imageshack.us/img206/3151/img4699ed6.jpg (http://imageshack.us)
By robygr (http://profile.imageshack.us/user/robygr)
http://img511.imageshack.us/img511/2589/img4700be2.jpg (http://imageshack.us)
By robygr (http://profile.imageshack.us/user/robygr)
http://img91.imageshack.us/img91/607/img4697nk2.jpg (http://imageshack.us)
By robygr (http://profile.imageshack.us/user/robygr)
http://img91.imageshack.us/img91/9924/img4701sg7.jpg (http://imageshack.us)
By robygr (http://profile.imageshack.us/user/robygr)
Euripylos
28-11-2008, 14:17
guadagni punti solo perche usi il mio mousepad per fps :>
caurusapulus
28-11-2008, 14:22
belle foto roby
eury :rotfl:
Ciao ragazzi io ho preso questa custodia per la mia ragazza..
è per i macbook pro da 17", dovrebbe andare bene per il nostro notebook giusto? sapete dove posso trovare le misure?
http://www.bow.it/SiteImages/prodotti/zoom/26751_big.jpg
è lospessore che mi preoccupa..
le misure sono:
26x392x265mm
sapete dirmi se ci sta?
caurusapulus
28-11-2008, 15:03
roby se vuoi un suggerimento, second skin tucano e vai sul sicuro.
Io l'ho presa da 13.1" (taglia s) per il mio 13.3" e sembra fatta su misura, poi essendo in microfibra si modella attorno al notebook e inoltre si può pure lavare :D
Euripylos
28-11-2008, 15:35
se vuoi un consiglio personale, prendi una borsa rigida
se vuoi un consiglio personale, prendi una borsa rigida
GIUSTO, anche perché si ha spazio anche per il carica batteria .
Euripylos
28-11-2008, 16:43
il fatto è che essendo un dual lamp se le pressioni sono continue vi si ingiallisce il notebook sopra e sotto quando sta tanto acceso :>
ovviamente per pressioni non intendo prenderlo in mano (il notebook :D) ma dico urti o quant'altro, anche è e stato testato (da me :bsod: ) che anche tirandoci delle mine resiste.
... ovvio che non dovete provare ora
Ragazzi perdonatemi. Vi ripropongo le domande che ho fatto nel post precedente :essendo indeciso tra il 21z e il 21e, la differenza tra t9400 e p8400 è molto sensibile, con quei 3mb di cache in più? Che mi dite dell'Ati 3470, stavo considerando anche il 21j con la 3650, ma si può ordinare solo sul sito sony style, credo, e non sò se conviene dato il mio poco interesse nel giocare col pc. Ed ultima cosa:sullo store ufficiale sony americano è possibile personalizzare la serie fw e tutti i modelli offrono la possibilità di upgradare fino a 8gb di ram, i modelli italiani?
Grazie ancora da Boo Boo!
depeche314
28-11-2008, 17:51
salve ragazzi,
in cosa consiste l'estensione di garanzia del prodotto
http://sp.sony-europe.com/media/2/625
PCGE-VPW2 (http://www.monclick.it/schede/sony/PCGE-VPW2/vpw2.htm)?
sono ulteriori due anni di assistenza, come i precedenti, ovvero
VAIO
2 Anni Di Garanzia
Come proprietario di un computer VAIO, ricevi supporto tecnico e riparazioni GRATUITE per 2 anni dalla data di acquisto del tuo VAIO
per un totale di 4 anni?
inoltre, dove ho intenzione di acquistare l'estensione, mi han detto che sono in attesa di disponibilità, neanche a milano ci sono.. qualcuno di voi ne sa niente?
CIAO GIGI, puoi postare tutti i driver che hai utilizzato + l'ordine di installazione e i problemi che hai avuto o che ancora hai .. incompatibilità o funzioni che non vanno .. dicci tutto :)
Sono rientrato da pochissimo, un attimo e preciso tutto :)
Ciao ragazzi io ho preso questa custodia per la mia ragazza..
è per i macbook pro da 17", dovrebbe andare bene per il nostro notebook giusto? sapete dove posso trovare le misure?
http://www.bow.it/SiteImages/prodotti/zoom/26751_big.jpg
è lospessore che mi preoccupa..
le misure sono:
26x392x265mm
sapete dirmi se ci sta?
Sono molto carine però concordo sul consiglio che sono meglio le borse rigide
thanks per il feedback ,suppongo che su un FW21E dovrebbe andar ugualmente tutto liscio, oltre il Gb di ram in più se non sbaglio l'unica altra differenza è la presenza del lettore BR.
Si si certo non dovresti avere problemi, bisognerebbe solo reperire i driver per il BR.
L'unica cosa che appunto però XP non riconosce 4gb di ram.
o te li metti su un bellissimo floppy collegato con usb ....
Esattamente, però mi sà che non sono in tanti ad avere il floppy USB, io l'ho però non avevo voglia di cercarlo.. :asd: :D
Si si certo non dovresti avere problemi, bisognerebbe solo reperire i driver per il BR.
L'unica cosa che appunto però XP non riconosce 4gb di ram.
sul sito americano forse si trovano per il BR,dovrei guardare... i 4gb non sono riconosciuti nemmeno da vista ,è una questione di bit, a 32bit lo spazio di indirizzamento è quel che è.
Appena mi arriverà proverò il downgrade.
Buona serata a tutti :)
burdolino
29-11-2008, 06:37
Ma possibile che nessuno si lamenti del deterioramento della superfice del poggiapolsi al lato del touchpad ? nel mio FW11 ci sono un sacco di graffi che si vedono bene sopratutto controluce. E dire che sto attentissimo, mi tolgo anche l'orologio che potrebbe fare attrito. Se nessuno si lamenta comincio a pensare che sia un problema soltanto mio.
Stavo pensando di contattare l'assistenza perchè la cosa mi scoccia asssai, anche tenendo conto della cifra spesa.
Per il resto benissimo ho seguito il consiglio di PIDE e ho installato un bravo black WD a 7200 e devo dire che ci ha guadagnato molto.
Ma la superficie dei poggiapolsi !!! :muro: :muro: :muro: :muro:
Salve ragazzi, ho trovato questo trend e sono rimasto favorevolmente colpito dei vostri pareri positivi riguardo a questa serie della Sony.
Ora sto per comprare in una famosa catena il Sony FW11l a 799€ cosa ne pensate in particolare delle caratteristiche di questo modello?
Saluti
Ciao gente io ho un problema un po' strano col mio FW11E, che in realtà non è un grosso problema ma vorrei capire se è normale.
In ogni momento in cui riduco la luminosità dello schermo al di sotto del 100%, sia che sto usando batteria o alimentatore, lo schermo emette un lieve ronzio che si sente meglio se ci si mette dalla parte posteriore del display... in molti ambienti praticamente non si sente, però è una cosa che ho notato solo di recente e vorrei capire se l'ha sempre fatto oppure se ha cominciato da poco, e soprattutto vorrei capire se anche i vostri lo fanno, non solo i vostri vaio fw ma anche altri notebook, se ne avete... :mbe:
Ciao gente io ho un problema un po' strano col mio FW11E, che in realtà non è un grosso problema ma vorrei capire se è normale.
In ogni momento in cui riduco la luminosità dello schermo al di sotto del 100%, sia che sto usando batteria o alimentatore, lo schermo emette un lieve ronzio che si sente meglio se ci si mette dalla parte posteriore del display... in molti ambienti praticamente non si sente, però è una cosa che ho notato solo di recente e vorrei capire se l'ha sempre fatto oppure se ha cominciato da poco, e soprattutto vorrei capire se anche i vostri lo fanno, non solo i vostri vaio fw ma anche altri notebook, se ne avete... :mbe:
A me sul Vaio FE21M (2 generazioni di portatili fà) lo schermo a doppia lampada sembra che abbia attaccato un alveare!
Il ronzio è provocato dall'inverter che regola l'intensità della lampada del display, non sò se ti conviene mandarlo in assistenza, tanto prima o poi secondo me il ronzio lo fanno tutti.
Per farlo smettere pigio forte sull'inverter (a me è posizionato sul frontale in basso allo schermo dietro la scritta VAIO) e per un pò smette, comunque lo fà quando il monitor è acceso da un pò di tempo 30 minuti/ 1 ora in poi.
Penso che l'unica soluzione a questo problema sia quella di adottare, da parte della Sony, la tecnologia a LED come fà già sui modelli più costosi o come sui nuovi Macbook Apple!
Per altre info prova a chiedere ad Eurypilos... lui potrà dirci qualcosa in più!
Euripylos
29-11-2008, 11:52
Ciao gente io ho un problema un po' strano col mio FW11E, che in realtà non è un grosso problema ma vorrei capire se è normale.
In ogni momento in cui riduco la luminosità dello schermo al di sotto del 100%, sia che sto usando batteria o alimentatore, lo schermo emette un lieve ronzio che si sente meglio se ci si mette dalla parte posteriore del display... in molti ambienti praticamente non si sente, però è una cosa che ho notato solo di recente e vorrei capire se l'ha sempre fatto oppure se ha cominciato da poco, e soprattutto vorrei capire se anche i vostri lo fanno, non solo i vostri vaio fw ma anche altri notebook, se ne avete... :mbe:
sarà rilasciato un fix per quello, per ora l'unico workaround è usare la luminosità a 100%
Euripylos
29-11-2008, 11:53
salve ragazzi,
in cosa consiste l'estensione di garanzia del prodotto
http://sp.sony-europe.com/media/2/625
PCGE-VPW2 (http://www.monclick.it/schede/sony/PCGE-VPW2/vpw2.htm)?
sono ulteriori due anni di assistenza, come i precedenti, ovvero
per un totale di 4 anni?
inoltre, dove ho intenzione di acquistare l'estensione, mi han detto che sono in attesa di disponibilità, neanche a milano ci sono.. qualcuno di voi ne sa niente?
4 anni totali esatto, l'acquisto lo devi fare online presso sonystile.
Euripylos
29-11-2008, 11:55
Ma possibile che nessuno si lamenti del deterioramento della superfice del poggiapolsi al lato del touchpad ? nel mio FW11 ci sono un sacco di graffi che si vedono bene sopratutto controluce. E dire che sto attentissimo, mi tolgo anche l'orologio che potrebbe fare attrito. Se nessuno si lamenta comincio a pensare che sia un problema soltanto mio.
Stavo pensando di contattare l'assistenza perchè la cosa mi scoccia asssai, anche tenendo conto della cifra spesa.
Per il resto benissimo ho seguito il consiglio di PIDE e ho installato un bravo black WD a 7200 e devo dire che ci ha guadagnato molto.
Ma la superficie dei poggiapolsi !!! :muro: :muro: :muro: :muro:
pultroppo ti risponderanno che è una cosa solo tua dato che non tutti i portatili fanno questo difetto, penso dipenda dalla propria sudorazione, o dal tipo di pelle.. un paragone è come chi si lamenta che le lettere sulla tastiera diventano lucide o svaniscono, anche quello dipende dalla propria sudorazione.
Salve ragazzi, ho trovato questo trend e sono rimasto favorevolmente colpito dei vostri pareri positivi riguardo a questa serie della Sony.
Ora sto per comprare in una famosa catena il Sony FW11l a 799€ cosa ne pensate in particolare delle caratteristiche di questo modello?
Saluti
Nessuno mi sa dare qualche indicazione sulle caratteristiche di quesato modello?
Nessuno mi sa dare qualche indicazione sulle caratteristiche di quesato modello?
Indicazioni di che tipo?
http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-FW11L&site=voe_it_IT_cons&category=VN+FW+Series&assetid=1218032875628
E' un buon prodotto, ovviamente poi dipende dall'uso che intendi farne
Sono sempre io...ho trovato chi e' il colpevole del rumore costante che sento provenire da in basso a destra: il disco rigido!
Anche quando il computer non sta scrivendo/leggendo dal disco, esso ruota ovviamente:rolleyes: ; ebbene il fruscio che sento e' la rotazione del disco che probabilmente e' amplificato dall'incavo nel quale e' situato.
Ho provato a fare in modo che il disco "si spenga" con il controllo per il risparmio di energia e nel momento che succede...finalmente il silenzio!
Beh, a meno che non sia il mio disco difettoso che emette quindi piu' rumore del dovuto mi sento di dire: VERGOGNA SONY !:banned:
E' mai possibile progettare un notebook che costa dei bei soldoni (ricordiamoci che il layout del notebook alla fine e' sempre lo stesso dal modello base fino a quello da 1300 euro) e non accorgersi di questa cosa?
Prendete un qualsiasi altro portatile e ditemi se sentite la rotazione del disco ne.
DELUSO!
Sono sempre io...ho trovato chi e' il colpevole del rumore costante che sento provenire da in basso a destra: il disco rigido!
Anche quando il computer non sta scrivendo/leggendo dal disco, esso ruota ovviamente:rolleyes: ; ebbene il fruscio che sento e' la rotazione del disco che probabilmente e' amplificato dall'incavo nel quale e' situato.
Ho provato a fare in modo che il disco "si spenga" con il controllo per il risparmio di energia e nel momento che succede...finalmente il silenzio!
Beh, a meno che non sia il mio disco difettoso che emette quindi piu' rumore del dovuto mi sento di dire: VERGOGNA SONY !:banned:
E' mai possibile progettare un notebook che costa dei bei soldoni (ricordiamoci che il layout del notebook alla fine e' sempre lo stesso dal modello base fino a quello da 1300 euro) e non accorgersi di questa cosa?
Prendete un qualsiasi altro portatile e ditemi se sentite la rotazione del disco ne.
DELUSO!
E' il tuo HD che è difettoso
depeche314
29-11-2008, 17:47
ragazzi ho un problema, collegando un monitor esterno al vaio, mi sfarfalla l'immagine, mi spiego meglio:
con colori scuri si vede una specie di refresh, sopratutto quando si muove il mouse ed accade solo con colori scuri, è successo già a qualcuno? :rolleyes:
collegato tramite hdmi o vga?
provato se con un'altro monitor ti fa' la stessa cosa?
collegato tramite VGA, il monitor è un samsung syncmaster 226BW e ci lavoro da circa un anno senza problemi, no non ho ancora fatto questa prova....dite che potrebbe essere il monitor?
guarda, ci sono varie incompatibilità strane a volte con i monitor, se provi un'altro monitor e controlli se sfarfalla è la miglior cosa, cosi escludi molti dei problemi :>
ciau ragazzi,
io invece, collegando l'FW11S allo stesso monitor, il 226bw, ottengo un'immagine poco nitida, i caratteri sono sfuocati, eppure dalle impostazioni dello schermo, risulta essere 1600x900 sul primario e 1680x900 sul secondario, entrambi a 32 bit.
un'ulteriore indizio è che il monitor esterno rileva una risoluzione a 1440x900,
per di più le risoluzioni sul secondario, riesco ad impostarle solo flaggando 'estendi desktop su questo monitor', poi in un successivo momento tolgo il flag per avere il clone sul monitor secondario.
sulla ati ccc risulta essere LCD predefinito + SyncMaster [ Clona ].
il collegamento avviene in vga.
Ciao gente io ho un problema un po' strano col mio FW11E, che in realtà non è un grosso problema ma vorrei capire se è normale.
In ogni momento in cui riduco la luminosità dello schermo al di sotto del 100%, sia che sto usando batteria o alimentatore, lo schermo emette un lieve ronzio che si sente meglio se ci si mette dalla parte posteriore del display... in molti ambienti praticamente non si sente, però è una cosa che ho notato solo di recente e vorrei capire se l'ha sempre fatto oppure se ha cominciato da poco, e soprattutto vorrei capire se anche i vostri lo fanno, non solo i vostri vaio fw ma anche altri notebook, se ne avete... :mbe:
A me sul Vaio FE21M (2 generazioni di portatili fà) lo schermo a doppia lampada sembra che abbia attaccato un alveare!
Il ronzio è provocato dall'inverter che regola l'intensità della lampada del display, non sò se ti conviene mandarlo in assistenza, tanto prima o poi secondo me il ronzio lo fanno tutti.
Per farlo smettere pigio forte sull'inverter (a me è posizionato sul frontale in basso allo schermo dietro la scritta VAIO) e per un pò smette, comunque lo fà quando il monitor è acceso da un pò di tempo 30 minuti/ 1 ora in poi.
Penso che l'unica soluzione a questo problema sia quella di adottare, da parte della Sony, la tecnologia a LED come fà già sui modelli più costosi o come sui nuovi Macbook Apple!
Per altre info prova a chiedere ad Eurypilos... lui potrà dirci qualcosa in più!
sarà rilasciato un fix per quello, per ora l'unico workaround è usare la luminosità a 100%
purtroppo ho notato anche io, quest'oggi, il ronzio però, dopo aver portato la luminosità al 100% ed in un successivo momento riportato quest'ultima al valore desiderato, il ronzio scompare. speriamo arrivi presto il fix
E' un buon prodotto, ovviamente poi dipende dall'uso che intendi farne
Trattare file multimediali, video editing, fotografia ecc...
Trattare file multimediali, video editing, fotografia ecc...
A livello amatoriale o professionale?
A livello amatoriale o professionale?
A livello amatoriale.
In ogni caso a quel prezzo posso trovare qualcosa di meglio?
A livello amatoriale.
In ogni caso a quel prezzo posso trovare qualcosa di meglio?
Su trovaprezzi penso lo trovi a meno, cmq a livello amatoriale va bene :)
Oggi sono stato in un famoso negozio di elettronica per vedere se riuscivo a trovare il mio prossimo portatile (fondamentale sono uno schermo ad alti livelli, una buona scheda video ed una discreta portabilita') e complice il commesso (e' un mio amico:asd: ) ho smanettato un bel po' su tutti i notebook che avevano. Ho visto gli hp dv5 (carini ma niente di piu' le plastiche mi sono sembrate un po' deboli, soprattutto la tastiera, e la risoluzione dello schermo e' troppo bassa) un po' di acer (troppo pesanti), i macbook pro (strutturalmente i migliori in assoluto ed uno schermo MERAVIGLIOSO ma OSx non fa per me e installando windows non si ha un sistema sufficientemente stabile ed affidabile). Poi mi sono imbattuto in un vaio FW21Z, be devo dire che sono rimasto affascinato dallo schermo :eek: veramente spettacolare e vi assicuro che facendo grafica ed editing video un po' me ne intendo!!! Inoltre impostando le icone a 120 DPI si riesce a lavorare tranquillamente a 1920 senza diventare orbi mentre quando si usano programmi di editing una tale risoluzione e' la morte sua!!! Luminosita, angolo di visuale, resa del nero e colori tutto ad altissimi livelli forse secondo solo ai macbook pro ma comunque SPETTACOLARE. Ora dato che lo schermo e' una delle cose che piu' mi interessano (infatti per qualche giorno avevo anche pensato di passare ad apple ma la necessita' di usare windows mi ha fatto desistere) sono davanti ad un dubbio: la scheda video!!! Non sono sicuro che la ati 3650 HD sia in grado di lavorare discretamente con programmi come premiere, photoshop ed anche far girare discretamente qualche gioco magari con dettagli non al massimo. Voi che dite cambiando l'hard disk con un bel 7200 potrebbe fare al caso mio?
Oggi sono stato in un famoso negozio di elettronica per vedere se riuscivo a trovare il mio prossimo portatile (fondamentale sono uno schermo ad alti livelli, una buona scheda video ed una discreta portabilita') e complice il commesso (e' un mio amico:asd: ) ho smanettato un bel po' su tutti i notebook che avevano. Ho visto gli hp dv5 (carini ma niente di piu' le plastiche mi sono sembrate un po' deboli, soprattutto la tastiera, e la risoluzione dello schermo e' troppo bassa) un po' di acer (troppo pesanti), i macbook pro (strutturalmente i migliori in assoluto ed uno schermo MERAVIGLIOSO ma OSx non fa per me e installando windows non si ha un sitema sufficientemente stabile ed affidabile). Poi mi sono imbattuto in un vaio FW21Z, be devo dire che sono rimasto affascinato dallo schermo :eek: veramente spettacolare e vi assicuro che facendo grafica ed editing video un po' me ne intendo!!! Inoltre impostando le icone a 120 DPI si riesce a lavorare tranquillamente a 1920 senza diventare orbi mentre quando si usano programmi di editing una tale risoluzione e' la morte sua!!! Luminosita, angolo di visuale, resa del nero e colori tutto ad altissimi livelli forse secondo solo ai macbook pro ma comunque SPETTACOLARE. Ora dato che lo schermo e' una delle cose che piu' mi interessano (infatti per qualche giorno avevo anche pensato di passare ad apple ma la necessita' di usare windows mi ha fatto desistere) sono davanti ad un dubbio: la scheda video!!! Non sono sicuro che la ati 3650 HD sia in grado di lavorare discretamente con programmi come premiere, photoshop e simili. Voi che dite cambiando l'hard disk con un bel 7200 potrebbe fare al caso mio?
Bè la 3650 è già una signora vga poi dipende se il tuo utilizzo è a livello grafico professionale allora ti conviene optare per un Dell configurabile con una vga piu prestante adatta allo scopo.
Su trovaprezzi penso lo trovi a meno, cmq a livello amatoriale va bene :)
Ok, grazie per le indicazioni
Innanzitutto grazie per la risposta, be si lo so che un dell sarebbe la cosa migliore (un precision M4400 con una bella quadro 770 per esempio) ma proprio esteticamente non mi piaciono ed inoltre il grosso del lavoro (si faccio editing video professionale) lo farei in ufficio con una matrox digisuite e mi serve un notebook che mi permetta di fare qualche modifica ogni tanto ai progetti quandoi sono a casa, e per quanto riguarda i giochi, un crisis con dettagli medi a 1024 credi che ci possa stare?:stordita:
davebowman
29-11-2008, 22:08
volevo chiedervi: quanto ci mette a voi a caricarsi completamente la batteria con pc spento?
io sarà la quarta volta che la carico è ogni volta impiega almeno 4 ore.
Non è un pò troppo?
inoltre è meglio caricarla a pc spento o col pc funzionante?
Innanzitutto grazie per la risposta, be si lo so che un dell sarebbe la cosa migliore (un precision M4400 con una bella quadro 770 per esempio) ma proprio esteticamente non mi piaciono ed inoltre il grosso del lavoro (si faccio editing video professionale) lo farei in ufficio con una matrox digisuite e mi serve un notebook che mi permetta di fare qualche modifica ogni tanto ai progetti quandoi sono a casa, e per quanto riguarda i giochi, un crisis con dettagli medi a 1024 credi che ci possa stare?:stordita:
Si si direi che può anadare allora! ;)
Ancora una domanda :stordita: mi confermate che il modello 21z ha un masterizzatore blue-ray 4x mentre il modello 11zu solo fino a 2x? Grazie:D
Ragazzi perdonatemi. Vi ripropongo le domande che ho fatto nel post precedente :essendo indeciso tra il 21z e il 21e, la differenza tra t9400 e p8400 è molto sensibile, con quei 3mb di cache in più? Che mi dite dell'Ati 3470, stavo considerando anche il 21j con la 3650, ma si può ordinare solo sul sito sony style, credo, e non sò se conviene dato il mio poco interesse nel giocare col pc. Ed ultima cosa:sullo store ufficiale sony americano è possibile personalizzare la serie fw e tutti i modelli offrono la possibilità di upgradare fino a 8gb di ram, i modelli italiani?
Grazie ancora da Boo Boo!
Qualcuno cortesemente mi può dare delucidazioni? Ve ne sarei grato.
Grazie|:confused: ;)
robyferre
30-11-2008, 12:42
qualc uno sa come togliere la scelta dell utente all apertura di windows?
il pc lo uso solo io e quando mi apre vista mi dice sempre utnte bloccato e devo cliccarci sopra...qualc uno mi aiuta?
volevo chiedervi: quanto ci mette a voi a caricarsi completamente la batteria con pc spento?
io sarà la quarta volta che la carico è ogni volta impiega almeno 4 ore.
Non è un pò troppo?
inoltre è meglio caricarla a pc spento o col pc funzionante?
Non saprei perchè lo tengo sempre collegato alla corrente e quelle poche volte che lo uso a batteria non l'ho mai scaricata completamente, cmq penso sia indifferente, la mia si carica quasi sempre a pc acceso ;)
Qualcuno cortesemente mi può dare delucidazioni? Ve ne sarei grato.
Grazie|:confused: ;)
la differenza fra p8400 e t9400 è una manciata di MHz in più e i 3 mb di cache oltre al fatto che consuma di più... se hai la disponibilità e la necessità opti per il secondo, altrimenti va benissimo il primo, che in fin dei conti non fa alcuna differenza nel 99% delle situazioni di utilizzo del pc.
la 3470 è una scheda di fascia bassa e come tale non permette di giocare ad un granchè, ma per un uso di basso profilo va benissimo.
se vuoi il salto di qualità punta su fw21z, che ha anche lo schermo ad alta risoluzione full hd e soprattutto doppia lampada (oltre al t9400 e ati 3650 con 512 mb GDR3), ovviamente tutto ciò ha un prezzo...
Grazie Fegipa!
Credo che mi orienterò sul fw21e che comunque stà a 450 euro in meno del Fw21z. Di sicuro cambierò l'HD e ne metterò uno a 7200rpm e installerò vista a 64bit.
Una cosa Vi chedo: avendo vista a 64bit e volendo appunto metterci un hd nuovo da 7200 quali sono i passi?
1) cambiare hd
2) installare vista a 64bit
3) intsallare tutti i driver dal sito ufficiale sony
E' corretto o ho saltato qualche punto?
In settimana lo prendo e vi faccio sapere
Grazie ancora della disponibilità!
Grazie Fegipa!
Credo che mi orienterò sul fw21e che comunque stà a 450 euro in meno del Fw21z. Di sicuro cambierò l'HD e ne metterò uno a 7200rpm e installerò vista a 64bit.
Una cosa Vi chedo: avendo vista a 64bit e volendo appunto metterci un hd nuovo da 7200 quali sono i passi?
1) cambiare hd
2) installare vista a 64bit
3) intsallare tutti i driver dal sito ufficiale sony
E' corretto o ho saltato qualche punto?
In settimana lo prendo e vi faccio sapere
Grazie ancora della disponibilità!
direi che è tutto corretto, ti consiglio un'occhiata ai consigli di stambeccuccio
Salve a tutti... io stavo mirando all'acquisto di un FW21Z.
però avrei bisogno di un paio di informazioni, io sono attualmente un possessore di un FE41Z tuttavia ho notato un paio di difettucci su questo modello, ho già avuto modo di esaminare quelli fisici sulla serie FW con un modello esposto al mediaworld e mi pare che siano stati risolti, però ve ne sono un paio software che mi interesserebbe sapere se sono risolti o risolvibili (in particolare un possessore del modello specifico ma va bene anche se risponde un possessore di un altro della serie):
1) il bluetoot si rifiuta di funzionare con alcune apparecchiature con altre va alla grande.
2) certe volte mi si blocca il software della rete wireless si blocca e devo disattivarla e riattivarla se no non funziona
3) molte volte la webcam mi si blocca (dal vaio camera utility vedo schermo blu) e non si riprende fino al riavvio del computer
4) ad ogni avvio la prima volta che cerco di copiare o tagliare dei file fa cilecca... riclicco incolla e va e non ripresenta l'errore fino a riavvio del sistema
5) quando cerco di accedere alla mia rete interna (altri computer o net-store) il 90% delle volte appena entrato in una cartella che mi viene dalla rete inizia a scorrere una barra verde nella barra degli indirizzi (dove appare il percorso) va fino alla fine entra nel tasto aggiornamento e prima di finire si blocca ma la pagina non carica... se clicco ancora si blocca l'intera finestra e devo terminarla. (in pratica il trasferimento tramite rete lo devo richiamare tramite un altro computer se no il 90% delle volte non riesco)
poi un'altra informazione, ho intenzione di cambiare hard disk per metterlo da 7200, però mi servono i 500 GB... mi pare di aver capito che l'unico con queste caratteristiche sia il Segate Momentus 7200.4 ma non riesco a trovarlo nei negozi on line, qualcuno mi sa dire se è in vendita o si deve ancora aspettare, e nel primo caso il prezzo orientativo?
inoltre (sempre meglio come risposta se avete il modello specifico ma va bene comunque) vorrei informazioni sul riscaldamento del pc... il mio attuale è una stufa... dopo mezz'ora bolle... tanto che io (usandolo in genere poggiato sulle gambe seduto in poltrona o sul letto) ho il segno rosso sulla gamba destra che sta passando solo ora
depeche314
30-11-2008, 15:18
ciau ragazzi,
io invece, collegando l'FW11S allo stesso monitor, il 226bw, ottengo un'immagine poco nitida, i caratteri sono sfuocati, eppure dalle impostazioni dello schermo, risulta essere 1600x900 sul primario e 1680x900 sul secondario, entrambi a 32 bit.
un'ulteriore indizio è che il monitor esterno rileva una risoluzione a 1440x900,
per di più le risoluzioni sul secondario, riesco ad impostarle solo flaggando 'estendi desktop su questo monitor', poi in un successivo momento tolgo il flag per avere il clone sul monitor secondario.
sulla ati ccc risulta essere LCD predefinito + SyncMaster [ Clona ].
il collegamento avviene in vga.
ho notato che se utilizzo solo il monitor esterno, anche io noto un refresh orizzontale, soprattutto con tonalità scure, ma i caratteri non sono sfuocati, mentre se ho entrambi i monitor attivi, i caratteri sul secondario sono sfuocati con continuo refresh visibile.
tutto questo perché con il sol monitor secondario attivo ottengo una risoluzione di 1650x1050, mentre se entrambi i monitor sono entrambi attivi, sul secondario ho una risoluzione a 1440x900.
qualcuno ha qualche idea su come risolvere il problema?
edit:
collegando il portatile ad un crt 17" il refresh non si vede..
direi che è tutto corretto, ti consiglio un'occhiata ai consigli di stambeccuccio
Grazie Fegipa.
Ancora una domanda :stordita: mi confermate che il modello 21z ha un masterizzatore blue-ray 4x mentre il modello 11zu solo fino a 2x? Grazie:D
Nessuno sa dirmi qualcosa sul masterizzatore blu-ray?:stordita: Ah e se qualche possessore del 21z fosse cosi gentile da postare qualche bench della scheda video (3dmark06, prestazioni di gioco ecc...) sarebbe fantastico!! Grazie mille!
Nessuno sa dirmi qualcosa sul masterizzatore blu-ray?:stordita: Ah e se qualche possessore del 21z fosse cosi gentile da postare qualche bench della scheda video (3dmark06, prestazioni di gioco ecc...) sarebbe fantastico!! Grazie mille!
4 X BD-rom e BD-R
2X BD-RE, BD-RE DL, e BD-R DL
4 X BD-rom e BD-R
2X BD-RE, BD-RE DL, e BD-R DL
Ok grazie:D
A me sul Vaio FE21M (2 generazioni di portatili fà) lo schermo a doppia lampada sembra che abbia attaccato un alveare!
Il ronzio è provocato dall'inverter che regola l'intensità della lampada del display, non sò se ti conviene mandarlo in assistenza, tanto prima o poi secondo me il ronzio lo fanno tutti.
Per farlo smettere pigio forte sull'inverter (a me è posizionato sul frontale in basso allo schermo dietro la scritta VAIO) e per un pò smette, comunque lo fà quando il monitor è acceso da un pò di tempo 30 minuti/ 1 ora in poi.
Penso che l'unica soluzione a questo problema sia quella di adottare, da parte della Sony, la tecnologia a LED come fà già sui modelli più costosi o come sui nuovi Macbook Apple!
Per altre info prova a chiedere ad Eurypilos... lui potrà dirci qualcosa in più!
ma il ronzio si verifica anche sugli ultimi modelli 21xx??
scusate sono intenzionato ad acquistare l fw21e con hd3470 gddr3...per un uso tipo google hearth,photoshop,film hd va bene...o noterei rallentamenti di sorta?grazie..per 100 euro conviene prendere il modello immeditamente successivo con hd3650?
scusate sono intenzionato ad acquistare l fw21e con hd3470 gddr3...per un uso tipo google hearth,photoshop,film hd va bene...o noterei rallentamenti di sorta?grazie..per 100 euro conviene prendere il modello immeditamente successivo con hd3650?
io ho preso l'fw11e e non ho problemi quindi..
scusate sono intenzionato ad acquistare l fw21e con hd3470 gddr3...per un uso tipo google hearth,photoshop,film hd va bene...o noterei rallentamenti di sorta?grazie..per 100 euro conviene prendere il modello immeditamente successivo con hd3650?
Per gli utilizzi che hai citato la 3470 va bene, per grafica a livelli superiori, gaming ecc. meglio la 3650.
Comunque anch'io con la 3470 mi trovo bene
nessuno mi sa dare le risposte a quei quesiti che ho posto?
una domandina..
ma a pes 2009 riuscite a giocare con la 3470 e l'8400?
posso provare o lascio perdere?
una domandina..
ma a pes 2009 riuscite a giocare con la 3470 e l'8400?
posso provare o lascio perdere?
io ci gioco... e va bene..
nei setting di pes ho impostato qualita' media e risoluzione 1600x900..(16:9) ed e' perfetto..
ma puoi anche settare qualita' alta con risoluzione max 1280x720 (16:9) e nn hai problemi..
ciuazz
ciao ragazzi.
io ho l'fw21z e vorrei acquistare una custodia. Mi piacciono molto le second skin della tucano. Ne esiste una in grado di contenere la mia bestiolina? Immagino che sicuramente ci starà in quelle per il macBook Pro da 17", esatto? Ma ne esiste una che lo contenga perfettamente e quindi non ci balli dentro? Grazie
eh..scusate un altra domanda ma i driver per xp per l FW21E sono uguali a quelli che ci sono da scaricare in prima pagina per l FW11??
eh..scusate un altra domanda ma i driver per xp per l FW21E sono uguali a quelli che ci sono da scaricare in prima pagina per l FW11??
si
ciao ragazzi.
io ho l'fw21z e vorrei acquistare una custodia. Mi piacciono molto le second skin della tucano. Ne esiste una in grado di contenere la mia bestiolina? Immagino che sicuramente ci starà in quelle per il macBook Pro da 17", esatto? Ma ne esiste una che lo contenga perfettamente e quindi non ci balli dentro? Grazie
forse è difficile trovare una second skin creata appositamente per 16,4" .. prendi una da 17" è lo stesso, il pc non balla dentro ..
una domandina..
ma a pes 2009 riuscite a giocare con la 3470 e l'8400?
posso provare o lascio perdere?
vai tranquillo, e cmq la 3470 fa la sua figura :D
scusate sono intenzionato ad acquistare l fw21e con hd3470 gddr3...per un uso tipo google hearth,photoshop,film hd va bene...o noterei rallentamenti di sorta?grazie..per 100 euro conviene prendere il modello immeditamente successivo con hd3650?
va benissimo anche la hd 3470.
fabiannit
01-12-2008, 07:41
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno sa se si può sostituire la 3470 con una 3650....
fabiannit
01-12-2008, 07:48
Un altra cosa, cambiano HD, si perde la garanzia?
Un altra cosa, cambiano HD, si perde la garanzia?
No la garanzia non decade
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno sa se si può sostituire la 3470 con una 3650....
E' un'operazione complessa e abb rischiosa.
Oltre che costosa.
va benissimo anche la hd 3470.
sono daccordo.
Ps. Piu tardi appena ho un attimo, posto la procedura che ho seguito per il dual boot, in qst giorni ho avuto pochissimo tempo. :)
fabiannit
01-12-2008, 08:00
ok...allora punto sul FW11ZU con cambio di HD a quello 7200rpm...
sperando che il prezzo scenda un altro pò...( è sceso di 600€ sul sito sony...:p)
Magari se qualcuno conosce un sito dove costa poco...(in PVT...)
CiauZ!
dato che mi avete fatto venir voglia di caricare per la prima volta un sistema 64 bit vi faccio pure un paio di domande per chi ha messo ultimate a 64 bit:
1) posso metterlo come l'aggiornamento a vista ultimate normale o devo per forza formattare tutto?
1.2) se il primo caso è valido mantengo tutti i dati e i programmi compresi quelli vaio?
2) qualcuno ha riscontrato problemi di sorta col sistema a 64 bit? programmi che non girano con questa architettura, bug, programmi che non girano bene, driver incompatibili ecc?
P.S.
sperando in qualche risposta in più del precedente messaggio :D
stambeccuccio
01-12-2008, 09:42
dato che mi avete fatto venir voglia di caricare per la prima volta un sistema 64 bit vi faccio pure un paio di domande per chi ha messo ultimate a 64 bit:
1) posso metterlo come l'aggiornamento a vista ultimate normale o devo per forza formattare tutto?
1.2) se il primo caso è valido mantengo tutti i dati e i programmi compresi quelli vaio?
2) qualcuno ha riscontrato problemi di sorta col sistema a 64 bit? programmi che non girano con questa architettura, bug, programmi che non girano bene, driver incompatibili ecc?
1) per l'installazione del sistema a 64 bit, se si ha installato una versione a 32 bit, è necessario formattare.. non è possibile altrimenti! Questa come regola assoluta, non è consentito diversamente.
2) nessun problema con i 64bit di nessun genere, i drivers a 64 bit ci sono tutti e sono tutti ad un buon punto di maturazione.
Finalmente con l'architettura a 64 bit si può sfruttare al massimo l'hardware che si ha a disposizione con i drivers e lo scambio di informazioni a 64bit, con puntatori doppi rispetto ai 32 bit.
Ci sono già alcuni programmi a 64bit solo come esempio 7zip, virtual box, ecc. se cerchi in rete c'è un sito dedicato a programmi nativi a 64bit che sono oggi un numero considerevole.
Con in programmi a 32 bit, che oggi sono la maggioranza, nessun tipo di problema o di incompatibilità.
Girano in emulazione wow64 e a differenza di chi non ha provato ed ancora crede che "l'emulazione" rallenti la velocità delle applicazioni, girano nel complesso meglio e più veloci che su sistema nativo a 32bit.
Questo perchè l'emulazione wow64 è fatta bene, tecnologicamente avanzata e la leggera diminuzione di velocità dovuta al passaggio all'emulazione è abbondantemente compensata dalla maggiore velocità ed efficienza del sistema.
Il risultato finale (che è quello che interessa) è che sia i giochi di ultima generazione e sia i software a 32 bit girano più veloci su sistema a 64 bit.
Chi ha provato ed utilizza oggi VISTA 64bit (che non ha nulla a che spartire con XP 64bit) queste cose le sa e ne gode :p , chi invece parla in teoria.. utilizzi pure quello che gli pare... :D .. non dobbiamo convincere nessuno! :ciapet:
boh ...
a me non è neanche venuto in mente di lasciare OS a 32 bit ...
ho formattato tutto e reinstallato subito ...
ora ho vista home premiun 64 e kubuntu 64 che girano tranquilli ...
per xp ho wmware server 2.0 con una virtual machine ritoccata con nlite ...
ho una mezza idea di aspettare i dischi da 500 gb prima di passare al 7200 ...
ho una mezza idea di aspettare i dischi da 500 gb prima di passare al 7200 ...
aspettarei molto allora..
quindi mi sorge spontanea la domanda: se formatto e istallo vista 64 bit ho un cd per reistallare il software vaio ecc... o comunque la partizione nascosta?
quindi mi sorge spontanea la domanda: se formatto e istallo vista 64 bit ho un cd per reistallare il software vaio ecc... o comunque la partizione nascosta?
I Dvd di ripristino che devi creare tu.
I Dvd di ripristino che devi creare tu.
quelli mi ripristinano tutto lasciandomi vista 64 bit giusto?
quelli mi ripristinano tutto lasciandomi vista 64 bit giusto?
no quelli servono per Ripristinare Vista 32bit Home, per capirci, ripristini il sistema a default.
no quelli servono per Ripristinare Vista 32bit Home, per capirci, ripristini il sistema a default.
ecco appunto... no io intendevo il cd per istallare sul 64bit i driver e il software vaio (tipo quello gestisce le connessioni wirless o il vaio camera utility ecc...)
ecco appunto... no io intendevo il cd per istallare sul 64bit i driver e il software vaio (tipo quello gestisce le connessioni wirless o il vaio camera utility ecc...)
Non esiste un cd, devi reperire i driver in rete. Nella pagina del tuo modello o di un modello con caratteristiche analoghe selezionando come OS Vista 64bit.
quindi per il FW21Z il link sarebbe questo (http://support.vaio.sony.it/downloads/preinstalled/preinstalled.asp?site=voe_it_IT_cons&m=3827) e dovrei scaricare e istallare tutte quei file sotto windows vista giusto? non importa che non sono specifici per il 64 bit?
o come dice sul sito presalvarmi le cartelle C:\Drivers e C:\Utilities
quindi per il FW21Z il link sarebbe questo (http://support.vaio.sony.it/downloads/preinstalled/preinstalled.asp?site=voe_it_IT_cons&m=3827) e dovrei scaricare e istallare tutte quei file sotto windows vista giusto? non importa che non sono specifici per il 64 bit?
o come dice sul sito presalvarmi le cartelle C:\Drivers e C:\Utilities
No, Qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1873297)
allora a questo punto mi conviene accendere il computer farmi i dischi di ripristino chiudere inserire il nuovo hard disk a 7200 rpm e istallare direttamente lì il 64 bit saltando la fase di clonazione del vecchio sistema, così tra l'altro mi tengo da parte un hard disk pronto a ripristinare il 32 bit
allora a questo punto mi conviene accendere il computer farmi i dischi di ripristino chiudere inserire il nuovo hard disk a 7200 rpm e istallare direttamente lì il 64 bit saltando la fase di clonazione del vecchio sistema, così tra l'altro mi tengo da parte un hard disk pronto a ripristinare il 32 bit
E' si direi
la differenza tra singola e doppia lampada si nota??
dovrei essere vicino all'acquisto....
ho trovato in offerta un fw21j....
tra le due schede video è più performante la 3650 rispetto alla 3470 giusto?
ho notato che la serie J e Z montano la stessa scheda grafica, però la prima ha 256 di memoria dedicata mentre la seconda 512.... è un errore del sito sony?
altra cosa, la massima ram su quel tipo di piattaforma non dovrebbe essere di 8gb?? invece noto che sul sito sono indicati 4gb
la differenza tra singola e doppia lampada si nota??
dovrei essere vicino all'acquisto....
ho trovato in offerta un fw21j....
tra le due schede video è più performante la 3650 rispetto alla 3470 giusto?
ho notato che la serie J e Z montano la stessa scheda grafica, però la prima ha 256 di memoria dedicata mentre la seconda 512.... è un errore del sito sony?
altra cosa, la massima ram su quel tipo di piattaforma non dovrebbe essere di 8gb?? invece noto che sul sito sono indicati 4gb
la massima ram su tutte le piattaforme 32 bit sono 4 GB, questo perchè non si possono indirizzare più di 4 GB in 32 bit di indirizzo, nei sistemi a 64 bit il limite è molto superiore tanto che puoi non considerarlo al momento.
il numero della scheda video si riferisce alla GPU che è più performante la 3650, questo non significa che però due schede con la stessa GPU debbano avere la stessa RAM dedicata, e nello specifico sono due schede diverse che montano la stessa GPU
la differenza tra singola e doppia lampada si nota??
certo che si nota, ma già la lampada singola è ottima.
dovrei essere vicino all'acquisto....
ho trovato in offerta un fw21j....
tra le due schede video è più performante la 3650 rispetto alla 3470 giusto?
ho notato che la serie J e Z montano la stessa scheda grafica, però la prima ha 256 di memoria dedicata mentre la seconda 512.... è un errore del sito sony?
Certo che è migliore la 3650 della 3470, no nessun errore è corretto.
altra cosa, la massima ram su quel tipo di piattaforma non dovrebbe essere di 8gb?? invece noto che sul sito sono indicati 4gb
E chi l'ha detto? è corretta l'indicazione dei 4gb.
certo che si nota, ma già la lampada singola è ottima.
Certo che è migliore la 3650 della 3470, no nessun errore è corretto.
E chi l'ha detto? è corretta l'indicazione dei 4gb.
notavo che ad esempio toshiba con stesso chipset dichiara massima ram a 8gb
per la lampada si nota meno luminosità o altro tipo angoli più scuri?
a sto punto sarei indeciso se prendere una seria 11 con doppia lampada anche se con scheda video e hd inferiori oppure la 21j.....
uso prevalentemente navigazone, ritocco potoshop, film e magari in futuro editing video, ma è un'ipotesi lontana..... le due schede vanno bene??
notavo che ad esempio toshiba con stesso chipset dichiara massima ram a 8gb
per la lampada si nota meno luminosità o altro tipo angoli più scuri?
a sto punto sarei indeciso se prendere una seria 11 con doppia lampada anche se con scheda video e hd inferiori oppure la 21j.....
uso prevalentemente navigazone, ritocco potoshop, film e magari in futuro editing video, ma è un'ipotesi lontana..... le due schede vanno bene??
IMHO il doppia lampada è accecante, ho provato quello di un amico e dopo un quarto d'ora mi bruciavano gli occhi. Le vga invece vanno bene entrambe, ovviamente la 3650 è piu performante, però anche la 3470 si difende bene
notavo che ad esempio toshiba con stesso chipset dichiara massima ram a 8gb
toshiba specifica pure che i quantitativi sopra 4 GB possono essere visti solo da sistemi operativi a 64 bit
davebowman
01-12-2008, 19:50
ho impostato la ricarica della batteria come indicato da pide (riporto sotto l'immagine da lui fatta riguardo l'impostazione consigliata) , la mia domanda è: questa impostazione funziona solo se la batteria viene ricaricata a pc acceso oppure anche a pc spento?
Lo chiedo perchè ricaricando la batteria non completamente ,con questa impostazione ,se funzionasse anche a pc spento avrebbe poco senso (terrei il pc fermo per ricaricare la batteria solo a metà!!!).
Inoltre ho installato la barra orizzonatale dove mettere i colegamenti a programmi e cartelle (rocketdock, credo si chiami) e ho notato un rallentamento sia in avvio del pc che dopo nell'aprire le cartelle, anche ad altri è successo?
http://img152.imageshack.us/img152/4696/batteryku2.png
io ho un fw11e pagato 710€, un affarone.. ho pure visto dal vivo i doppia lampada ma ti ammazzano la vista
io ho un fw11e pagato 710€, un affarone.. ho pure visto dal vivo i doppia lampada ma ti ammazzano la vista
si anche secondo me
Kaiser70
01-12-2008, 21:32
io ho un fw11e pagato 710€, un affarone.. ho pure visto dal vivo i doppia lampada ma ti ammazzano la vistama non devi mica tenere al massimo della luminosità, la doppia lampada aiuta soprattutto ad avere una maggiore uniformità.
ma non devi mica tenere al massimo della luminosità, la doppia lampada aiuta soprattutto ad avere una maggiore uniformità.
Anche abbassata a me dava fastidio e poi già il mono mi sembra uniforme
raga ho installato antivir e disinstallato "a fondo" mcafee...Tutto ok, ho settato tutto su antivir, l'unico fastidio è che quando il com viene acceso, esce la croce rossa di windows e mi dice di aggiornare defendere anche se non l'ho attivo...c'è un modo per far si che non debba fare sempre chiudi su quella croce ad ogni accensione di vista??
raga ho installato antivir e disinstallato "a fondo" mcafee...Tutto ok, ho settato tutto su antivir, l'unico fastidio è che quando il com viene acceso, esce la croce rossa di windows e mi dice di aggiornare defendere anche se non l'ho attivo...c'è un modo per far si che non debba fare sempre chiudi su quella croce ad ogni accensione di vista??
si certo vai nel Pannello di Controllo, Centro Sicurezza PC e togli la spunta in "Cambia la modalità con cui il centro di controllo avvisa l'utente"
Ciao raga!..vorrei anch'io questo portatile...ma non so che modello prendere!fw ce ne sono tanti...uso nel portatile normale conversione di qualche film ..musica foto grafica con photoshop...quale prendo???grazie!!:muro:
Ciao raga!..vorrei anch'io questo portatile...ma non so che modello prendere!fw ce ne sono tanti...uso nel portatile normale conversione di qualche film ..musica foto grafica con photoshop...quale prendo???grazie!!:muro:
se lo trovi ancora il Fw11e altrimenti prendi il mio FW21E
..c'è un modo per far si che non debba fare sempre chiudi su quella croce ad ogni accensione di vista??
oppure tasto dx su barra, proprieta', icone e nella tendina quella con la croce la spunti come nn mostrare (hide icone, scusate ho il vaio in inglese.. e nn mi ricordo in ita cosa c'e' scritto..mmm forse nascondi, nascondi se inattiva e mostra.. giusto?)
ciuazz:D
so che ci sarà scritto da qualche parte, ma non fatemi rileggere millemila pagine por favor:D
a livello di rumorosita, accensione ventole, surriscaldamento come siamo messi?
durata della batteria?
ma esiste una batteria ad alta capacità?
ma esiste una batteria ad alta capacità?
in che senso "ad alta capacità"?
so che ci sarà scritto da qualche parte, ma non fatemi rileggere millemila pagine por favor:D
a livello di rumorosita, accensione ventole, surriscaldamento come siamo messi?
durata della batteria?
E' abbastanza silenzioso, le ventole, per lo meno del mio, non partono quasi mai e ruotano a basso regime.
Le temp dei core e della vga sono buone.
davebowman
02-12-2008, 11:22
E' abbastanza silenzioso, le ventole, per lo meno del mio, non partono quasi mai e ruotano a basso regime.
Le temp dei core e della vga sono buone.
confermo la silenziosità,
sulla durata della batteria ti posso dire che fino ad ora io l'ho caricata poche volte e le volte che ho usato il pc con batteria (prevalentemente per vedere film) mi è durata almeno un paio di ore , ma la batteria non credo sia ancora entrata a regime.
Più che altro a me impiega almeno 4 ore a ricaricarsi a pc spento!!!!
p.s.: per quanto riguarda temperatura del core e cose simili dove posso trovare gli indicatori di questi valori da mettere sul desktop del pc?
confermo la silenziosità,
sulla durata della batteria ti posso dire che fino ad ora io l'ho caricata poche volte e le volte che ho usato il pc con batteria (prevalentemente per vedere film) mi è durata almeno un paio di ore , ma la batteria non credo sia ancora entrata a regime.
Più che altro a me impiega almeno 4 ore a ricaricarsi a pc spento!!!!
p.s.: per quanto riguarda temperatura del core e cose simili dove posso trovare gli indicatori di questi valori da mettere sul desktop del pc?
in che senso? un programma per rilevare le temp? CoreTemp oppure RealTemp.
se lo trovi ancora il Fw11e altrimenti prendi il mio FW21E
L' FW11E si trova con prezzo abbassato sia a 799€ che a 699€ (differenza: a 699 dovrebbe avere una garanzia di soli 6mesi :rolleyes: )
ma esiste una batteria ad alta capacità?
tolto il link perchè impallava la formattazione del forum.....
comunuqe su sonystile la trovi
ho letto che avete fatto riferimento alla serie FZ per quanto riguarda le funzionalità di instant on e/o av mode... qualcuno ne sa qualcosa in modo chiaro?
io ho il modello fw21M e premendo il pulsante AV mode da spento o in ibernazione non succede nulla... non c'è la funzione di instant on? :cry:
qualche info per farla funzionare?
p.s.:da Vista (in funzione) premento il pulsante AV mode parte il vaio av launcher eh vabbè.
eccomi dei vostri annche io con il mio 21j....
si è appena avviato, acceso con batteria, è a metà carica....
come ci si deve comportare con la prima ricarica??
esiste ancora la cosa del scaricalo completamente e lascialo in carica 12 ore la prima volta?
posso caricarlo anche mentre lo utilizzo o meglio da spento??
caurusapulus
02-12-2008, 18:47
auguri per il notebook :D
per la prima carica non direi che ci sono troppi problemi, mentre per la ricarica più in generale continua a valere la "vecchia" regola che è decisamente meglio caricarla quando è spento ;)
auguri per il notebook :D
per la prima carica non direi che ci sono troppi problemi, mentre per la ricarica più in generale continua a valere la "vecchia" regola che è decisamente meglio caricarla quando è spento ;)
grazie:D
ok, gazie per il consiglio ;)
visto che parlate di batterie..
io lo uso praticamente sempre attaccato alla rete.. faccia bene a toglierla la batteria?
visto che parlate di batterie..
io lo uso praticamente sempre attaccato alla rete.. faccia bene a toglierla la batteria?
Se non vuoi perdere il tuo lavoro quando esce la corrente direi di no
primo post con il nuovo arrivato.....
domanda domandina: ma a nche a voi si apre facilmente l'alloggiamento dvd??
appena tirato fuori dalla scatola era già aperto e ora utilizzandolo per 10 minuti e tenendo il pc sulle gambe mi si è già aperto 3 volte!!!
primo post con il nuovo arrivato.....
domanda domandina: ma a nche a voi si apre facilmente l'alloggiamento dvd??
appena tirato fuori dalla scatola era già aperto e ora utilizzandolo per 10 minuti e tenendo il pc sulle gambe mi si è già aperto 3 volte!!!
a me mai successo
Se non vuoi perdere il tuo lavoro quando esce la corrente direi di no
ma non mi è mai saltata la corrente in 10 anni che uso il pc:D
a me mai successo
azz
mi controllate per favore se anche a voi le plastiche del lettore escono leggermente dal profilo nella parte sotto??
azz
mi controllate per favore se anche a voi le plastiche del lettore escono leggermente dal profilo nella parte sotto??
Ma forse usciranno di 1 millimetro, di certo non è normale che ti si apre il lettore sulle gambe:mbe:
ora mi si è aperto due volte senza motivo e senza sfregamento....
in più un bel pixel morto al centro
cazzo!!!
ma non mi è mai saltata la corrente in 10 anni che uso il pc:D
:eek: beato te!
marione1
02-12-2008, 21:45
differenza di chi non ha provato ed ancora crede che "l'emulazione" rallenti la velocità delle applicazioni[/B], girano nel complesso meglio e più veloci che su sistema nativo a 32bit.
Questo perchè l'emulazione wow64 è fatta bene, tecnologicamente avanzata e la leggera diminuzione di velocità dovuta al passaggio all'emulazione è abbondantemente compensata dalla maggiore velocità ed efficienza del sistema.
Il risultato finale (che è quello che interessa) è che sia i giochi di ultima generazione e sia i software a 32 bit girano più veloci su sistema a 64 bit.
Chi ha provato ed utilizza oggi VISTA 64bit (che non ha nulla a che spartire con XP 64bit) queste cose le sa e ne gode :p , chi invece parla in teoria.. utilizzi pure quello che gli pare... :D .. non dobbiamo convincere nessuno! :ciapet:
Caro Stambecco, dio mi fulmini se ce l'ho con te poichè visto il tuo avatar sarebbe impossibile odiarti!!! :D
Da teorico dico che le appicazioni a 32 bit girano più piano su un SO diverso da 32 bit (sia maggiore che minore); la mia teria ha fondamenta formali, basta studiare i principi di SO... :cool:
Se hai dati a supporto della TUA teoria esponili alla discussione. altrimenti la tua è una opinione personale (che comunque vale). :mc:
L'FW è un gran bel computer e quindi si "gode" comunque rimane il fatto che bisogna capie per quiali contesti l'umo è migliore dell'altro. :mbe:
Appena mi arriva il FW lancio qualche benchmark XP32 vs Vista32; sapreste indicarmene di adeguati?
Salut
ora mi si è aperto due volte senza motivo e senza sfregamento....
in più un bel pixel morto al centro
cazzo!!!
Scusa una cosa, ma dove l'hai comprato??
Hai detto che è uscito dalla scatola col lettore gia aperto??
Ti sei assicurato che lo scatolo avesse l'adesivo sony integro?? quello che chiude la scatola per intenderci bianco
azz
mi controllate per favore se anche a voi le plastiche del lettore escono leggermente dal profilo nella parte sotto??
Scusa una cosa, ma dove l'hai comprato??
Hai detto che è uscito dalla scatola col lettore gia aperto??
Ti sei assicurato che lo scatolo avesse l'adesivo sony integro?? quello che chiude la scatola per intenderci bianco
quot, l'hai acquistato presso uno shop online o negozio?
acquistato da expert negozio :-(
ho trovato altri pixel bruciati facendo questo test....http://www.gdargaud.net/Hack/DeadPixels.html
e comuqnue si notano bene anche sullo sfondo del forum..... :cry:
si il sigillo bainco era intatto
acquistato da expert negozio :-(
ho trovato altri pixel bruciati facendo questo test....http://www.gdargaud.net/Hack/DeadPixels.html
e comuqnue si notano bene anche sullo sfondo del forum..... :cry:
si il sigillo bainco era intatto
Ha preso sicuramente dei colpi. Portalo indietro quanto prima e fattelo sostituire
acquistato da expert negozio :-(
ho trovato altri pixel bruciati facendo questo test....http://www.gdargaud.net/Hack/DeadPixels.html
e comuqnue si notano bene anche sullo sfondo del forum..... :cry:
si il sigillo bainco era intatto
Entro sette giorni te lo cambiano con uno nuovo , vai appena puoi...
Entro sette giorni te lo cambiano con uno nuovo , vai appena puoi...
ma non dovevano essere tipo 5 pixel bruciati ed in determinate zone??
Fattelo cambiare per il problema del lettore, non è normale che ti si apra all'improvviso
Fattelo cambiare per il problema del lettore, non è normale che ti si apra all'improvviso
credo che sia difficilmente dimostrabile la cosa al lettore, credo che con utilizzo stasndard su scrivania appoggiato non si apra....
il diritto di recesso come funziona??
inclinicchiando lo schermo a dsestra e sinistra si vedono tipo un 3 o 4 pixel bruciati.... o cumunque mal funzionanti, che frontalmente si notano pocoma di lato di più....
c'è qualche test magari migliore di quello che ho fatto io per i pixel??
marione1
02-12-2008, 22:42
credo che sia difficilmente dimostrabile la cosa al lettore, credo che con utilizzo stasndard su scrivania appoggiato non si apra....
il diritto di recesso come funziona??
Entro la prima settimana sono obbligati a sostituirti il prodotto;oppure puoi aggiunngerci dei soldi e comprartene un altro. E' un tuo diritto. Tu non devi "dimostrare" nulla (es. numero di pixel bruciati etc.), se tu vuoi loro te lo devono (!) sostiuire. :cool:
Il numero di pixel bruciati conta per la garanzia Sony dei 2 anni.
Quindi sbrigati ...
Entro la prima settimana sono obbligati a sostituirti il prodotto;oppure puoi aggiunngerci dei soldi e comprartene un altro. E' un tuo diritto. Tu non devi "dimostrare" nulla (es. numero di pixel bruciati etc.), se tu vuoi loro te lo devono (!) sostiuire. :cool:
Il numero di pixel bruciati conta per la garanzia Sony dei 2 anni.
Quindi sbrigati ...
ok domani vado!!!
speriamo che con il prossimo vada meglio:)
ero così contento!!!
emh, ho controllato con un altro test che mi dava schermate di diversi colori....
mi sa che mi ero fatto prendere dal terrore..... era solamente roba appogiata sul moitor che con una grattatina d'unghia è andata via.....
ora ho il monitor pieno di ditate ma senza pixel morti.... quindi falso allarme:doh:
(a proposito, come è consigliabile pulire lo schermo??)
rimane il problema del cassettino dvd....
che diciamo dalla parte verso l'utente rimane un filo sopra il profilo del pc, dalla parte del monitor un filo sotto come se fosse in leggera discesa....
ecco, se capita di premere li sotto dove fuoriesce leggermente dal profilo, il cassettino si apre.... ed alcune volte pluf si apre random....
stambeccuccio
03-12-2008, 09:24
Caro Stambecco, dio mi fulmini se ce l'ho con te poichè visto il tuo avatar sarebbe impossibile odiarti!!! :D
Da teorico dico che le appicazioni a 32 bit girano più piano su un SO diverso da 32 bit (sia maggiore che minore); la mia teria ha fondamenta formali, basta studiare i principi di SO... :cool: ...
..NON HA SENSO discutere con chi NON PROVA LE COSE, è solo perdita di tempo e discussione inutile e poco costruttiva.
Rimani tranquillamente con le tue teorie e nella sicurezza che tali teorie contemplino anche VISTA 64bit.
L'importante è che sei convinto e contento.
..continua a studiare ;) Ciao.
marione1
03-12-2008, 11:06
..NON HA SENSO discutere con chi NON PROVA LE COSE,
Se le cose le hai provate dacci i dati.
Comunque io insegno, non studio :cool:
Entro la prima settimana sono obbligati a sostituirti il prodotto;oppure puoi aggiunngerci dei soldi e comprartene un altro. E' un tuo diritto. Tu non devi "dimostrare" nulla (es. numero di pixel bruciati etc.), se tu vuoi loro te lo devono (!) sostiuire. :cool:
Il numero di pixel bruciati conta per la garanzia Sony dei 2 anni.
Quindi sbrigati ...
quoto.
Se le cose le hai provate dacci i dati.
Comunque io insegno, non studio :cool:
Cosa insegni? :)
quoto.
il cassettino dvd nella parte verso l'utente rimane un filo sopra il profilo del pc, dalla parte del monitor un filo sotto come se fosse in leggera discesa....
ecco, se capita di premere li sotto dove fuoriesce leggermente dal profilo, il cassettino si apre.... ed alcune volte pluf si apre random..
mi fate sta prova, provando magari apremere leggermente li sotto??
capita anche che si apra solo spostando il note e sfiorando quella zona:mbe:
non vorrei portarlo indietro che poi è un difetto di tutta la serie.....
il cassettino dvd nella parte verso l'utente rimane un filo sopra il profilo del pc, dalla parte del monitor un filo sotto come se fosse in leggera discesa....
ecco, se capita di premere li sotto dove fuoriesce leggermente dal profilo, il cassettino si apre.... ed alcune volte pluf si apre random..
mi fate sta prova, provando magari apremere leggermente li sotto??
capita anche che si apra solo spostando il note e sfiorando quella zona:mbe:
non vorrei portarlo indietro che poi è un difetto di tutta la serie.....
il cassettino anche a me è montato ocome da te solo che premendo e pigiando da qulunque parte resta chiuso.
marione1
03-12-2008, 13:28
Cosa insegni? :)
mi aspetto che molti dei miei studenti navigano in questo sito :fagiano:
il cassettino dvd nella parte verso l'utente rimane un filo sopra il profilo del pc, dalla parte del monitor un filo sotto come se fosse in leggera discesa....
ecco, se capita di premere li sotto dove fuoriesce leggermente dal profilo, il cassettino si apre.... ed alcune volte pluf si apre random..
mi fate sta prova, provando magari apremere leggermente li sotto??
capita anche che si apra solo spostando il note e sfiorando quella zona:mbe:
non vorrei portarlo indietro che poi è un difetto di tutta la serie.....
il cassettino anche a me è montato ocome da te solo che premendo e pigiando da qulunque parte resta chiuso.
anche a me non si apre.
mi aspetto che molti dei miei studenti navigano in questo sito :fagiano:
si?! ma insegni alle medie, liceo o università?
anche a me non si apre.
ok allora è un difetto del mio....
anche da spento, solo sfiorando la zona o sollevando il note si apre....
grazie delle prove ;-)
ok allora è un difetto del mio....
anche da spento, solo sfiorando la zona o sollevando il note si apre....
grazie delle prove ;-)
figurati, dammi retta non perdere tempo e vai a fartelo sostituire! ;)
marione1
03-12-2008, 14:00
si?! ma insegni alle medie, liceo o università?
univ.
solo che non mi pagano per girare sui forum!!! :muro:
univ.
solo che non mi pagano per girare sui forum!!! :muro:
e và bè ma nelle ore buche.. io invece sono pagato per studiare, però concilio le due cose :asd:
Euripylos
03-12-2008, 17:23
univ.
solo che non mi pagano per girare sui forum!!! :muro:
dillo a me :asd:
figurati, dammi retta non perdere tempo e vai a fartelo sostituire! ;)
Sostituito!!
eccomi qua con il rimio rinuovo 21j.... speriamo bene:D
ps.: ma gli adesivi li fanno attaccare dai bambini di due anni??? non uno dritto!! hehehe
Sostituito!!
eccomi qua con il rimio rinuovo 21j.... speriamo bene:D
ps.: ma gli adesivi li fanno attaccare dai bambini di due anni??? non uno dritto!! hehehe
può darsi :asd:
Sostituito!!
eccomi qua con il rimio rinuovo 21j.... speriamo bene:D
ps.: ma gli adesivi li fanno attaccare dai bambini di due anni??? non uno dritto!! hehehe
Bhè ora goditi il tuo vaio...;)
Domandina stupida, ma la registrazione del vaio porta qualche vantaggio o è solo una cosa per entrare nel vaioclub??
Sostituito!!
eccomi qua con il rimio rinuovo 21j.... speriamo bene:D
ps.: ma gli adesivi li fanno attaccare dai bambini di due anni??? non uno dritto!! hehehe
lascia stare che con gli adesivi ho smadonnato abbastanza..
2 li ho tolti ma è rimasta quella colla del ***** sulla scocca e ho fatto una righettina mannaggia..
ma che cavolo li attaccano a fare? non possono lasciare i pc puliti come accade coi mac? non capisco.. poi quello intel l'hanno attaccato col superattack
Euripylos
03-12-2008, 19:03
pensa, che quando ai tempi rispondevo alle telefonate per il supporto vaio c'era gente che si lamentava perche gli adesivi andavano via e volevano mandare il computer in assistenza in garanzia per rimetterli :>
pensa, che quando ai tempi rispondevo alle telefonate per il supporto vaio c'era gente che si lamentava perche gli adesivi andavano via e volevano mandare il computer in assistenza in garanzia per rimetterli :>
bella questa :asd:
caurusapulus
03-12-2008, 19:17
pensa, che quando ai tempi rispondevo alle telefonate per il supporto vaio c'era gente che si lamentava perche gli adesivi andavano via e volevano mandare il computer in assistenza in garanzia per rimetterli :>
è stata la prima cosa che ho brasato quando ho comprato il pc :asd:
pensa, che quando ai tempi rispondevo alle telefonate per il supporto vaio c'era gente che si lamentava perche gli adesivi andavano via e volevano mandare il computer in assistenza in garanzia per rimetterli :>
assurdo certo che ce ne di gente strana :D
ciao a tutti ho un quesito da porvi...
ho un vaio fw21z a cui ho cambiato l hard disc come suggerito in questo thred con un wd da 7200, secondo voi con questo portatile riesco a fare girare dei film in mkv da 720p o 1080p collegandolo tramite hdmi al televisore senza che il pc ne soffra troppo...cioè senza che si impalli...infatti il mio vecchio pc non riusciva..non era abbastanza potente per farli girare...
spero sappiate darmi una risposta grazie in anticipo
ciao a tutti ho un quesito da porvi...
ho un vaio fw21z a cui ho cambiato l hard disc come suggerito in questo thred con un wd da 7200, secondo voi con questo portatile riesco a fare girare dei film in mkv da 720p o 1080p collegandolo tramite hdmi al televisore senza che il pc ne soffra troppo...cioè senza che si impalli...infatti il mio vecchio pc non riusciva..non era abbastanza potente per farli girare...
spero sappiate darmi una risposta grazie in anticipo
certo nessun problema! ;)
Super Mauro
04-12-2008, 14:39
Buongiorno a tutti,
sono fermamente intenzionato all'acquisto del Sony Vaio modello FW21J ( che tra l'altro in una nota catena comm ho visto allo stesso prezzo-999- del modello 21E, pur essendo leggermente superiore o mi sbaglio? ).
Unica cosa che mi "frena",o meglio, piccolo dubbio da chiarire riguarda la visuale verticale dello schermo in 16/9.
Probabilmente le mie domande appariranno decisamernte ingenue, essendo io un profano in materia.
Aldilà della visione dei film, che mimmagino debbano vedersi molto bene con ridotte o inesistentibande nere ( CHIEDO COMUNQUE A VOI CHE L'AVETE UNA CONFERMA DEFINITIVA! ) il mio cruccio è per quanto concerne la navigazione e l'uso della posta elettronica.
Ad esempio, i siti internet risultano tagliati ai lati non entrando completamente nello schermo?
E quando vado a scrivere una mail, avendo a disposizione più "riga" per scrivere, come sarà effettivamente la visualizzazione del messaggio sullo schermo, magari a 4/3 del mio destinatario?
Grazie mille a chi avrà la pazienzae volgia di rispondermi!!
marione1
04-12-2008, 15:47
Ad esempio, i siti internet risultano tagliati ai lati non entrando completamente nello schermo?
diciamo che in generale un 16/9 rispetto a un 4/3 ti fa usare di meno la barra orizzantale e di piu quella verticale.
Ovviamente vedi tutto il sito in orizzonatle, ma forse dovrai muovere la rotellina del mouse per vedere tutto il sito verticale. (dipende dal sito), comunque nulla è "tagliato"
E quando vado a scrivere una mail, avendo a disposizione più "riga" per scrivere, come sarà effettivamente la visualizzazione del messaggio sullo schermo, magari a 4/3 del mio destinatario?
Mamma mia, questa è bella... ma come ti è venuto in mente? :confused:
La visualizzazione dell'email dipende dalla codifica del messaggio email, esistono diversi standard, quello più comune ha una la larghezza di 73 caratteri per riga. :read:
Un conto è cosa contiene il messaggio, un conto è come le vedi, i client di posta hanno il compito di farteli vedere sempre bene :-) :Prrr:
Mamma mia, questa è bella... ma come ti è venuto in mente? :confused:
La visualizzazione dell'email dipende dalla codifica del messaggio email, esistono diversi standard, quello più comune ha una la larghezza di 73 caratteri per riga. :read:
Un conto è cosa contiene il messaggio, un conto è come le vedi, i client di posta hanno il compito di farteli vedere sempre bene :-) :Prrr:
non ci dovrebbero essere problemi, l'unico quello che tu vedi su 3 righe e ti viene da dire "mamma ho scritto una cavolata breve breve" invece per quello con lo schermo 4:3 è un tema di 10 righe perchè le sue righe sono più corte, oppure ti può venire da mettere un immagine che tu vedi a tutto schermo e magari l'altro deve scorrere con la barra orizzontale, ma niente di trascendentale, il resto della visualizzazione è normale
Ad esempio, i siti internet risultano tagliati ai lati non entrando completamente nello schermo?
dipende dal sito com'è fatto, comunque il 90% degli attuali siti, proprio per ovviare a differenti tipi di monitor e risoluzioni diverse, vengono gestiti in modo da occupare tutto lo spazio a loro disposizione sullo schermo, per cui quando apri a tutta finestra una pagina di internet vedrai le cose che si spostano in modo da stare belle larghe larghe, comunque in visualizzazione non hai alcun problema, devi farci solo l'abitudine e se tendi a fare siti o altro materiale che sia condiviso con altri computer fare attenzione a non basarti solo su come vedi tu il monitor ma a gestirlo in modo che si adatta a tutte le visualizzazioni
Ciao ragazzi... ci riprovo...
qualcuno ne sa qualcosa dell' instant on e di av mode per i modelli della serie fw21?
tnx
Prima di iniziare vi consiglio caldamente di fare un backup sia della partizione C: che di quella nascosta con Acronis True Image oppure con un altro programma di backup che preferite.
Per prima cosa bisogna creare il file ISO del cd/dvd di Win XP 32Bit ad es. con UltraISO (io ho installato la versione Professional) e posizionarlo in una cartella a vs. piacimento (se avete un HD esterno consiglio di posizionarlo su quello per comodità.)
A questo punto reperite i driver Sata relativi al chipset della vs. scheda madre e li integrate nell'ISO precedentemente creata con nLITE; (programma utilissimo!) quest'ultimo permette infatti di integrare oltre ai driver Sata fondamentali per far riconoscere l'HD Sata al sistema operativo (Xp) anche altri driver come quelli della scheda video, audio, ecc. oltre anche al SP3 di Windows Xp. (I driver della scheda video, audio, ecc. potete tranquillamente installarli anche successivamente.)
Terminato di inserire, seguendo la procedura guidata, i driver ed eventualmente il SP3 (consigliato) procedete alla creazione (sempre guidata) di un nuovo file ISO che contiene l'OS modifcato con i driver che vi interessano.
Fatto questo procedete alla masterizzazione dell'ISO a una velocità ridotta per evitare errori lettura durante l'installazione. A questo punto scaricate un trial o un programma Freeware ovvero utilizzate il software integrato di Vista per partizionare l'Hard Disk e riducete lo spazio dell'unità C: lasciando liberi almeno 20GB. Io ne ho lasciati liberi 65GB.
Per utilizzare il programma integrato di Vista, entrate nel pannello di controllo, selezionate l’area Sistema e Manutenzione, e cliccate su Strumenti di amministrazione. Tra le scelte disponibili accedete alla Gestione computer.
Archiviazioni -> Gestione Disco, adesso selezionate l'unità C: e con il tasto destro e cliccate Riduci Volume.
Ora avete due possibilità: Creare subito una nuova partizione nello spazio libero e formattarla in NTFS lasciando cluster standard oppure farlo successivamente all'atto dell'installazione di Win Xp. (Io ho fatto la seconda.)
Scaricate i driver relativi al vs. modello di Sony Vaio per Windows XP che consiglio di salvare sempre in un HD esterno.
Ora riavviate Windows Vista, selezionate il boot primario da Unità ottica DVD/CD e inserite il DVD/CD con Xp con i driver Sata integrati, premete un tasto per avviare da Cd e procedete all'installazione dell'OS. Se avrete inserito correttamente i driver Sata arriverete alla schermata dove vi verrà chiesto dove installare il sistema operativo e selezionerete lo spazio non allocato creando in questo una nuova partizione (ad es. M:\)
Seguite la procedura guidata e così installerete il nuovo sistema operativo. Una volta installato XP verrà sovrascritto l'MBR e quindi in fase di avvio partirà in automatico Win XP. Per poter ripristinare l'avvio anche di Win Vista scaricate EasyBCD Download (http://neosmart.net/downloads/software/EasyBCD/EasyBCD%201.7.2.exe) lo installate e lanciate l'applicazione, cliccate su Manager Boot Loader e selezionate il ripristino dell'MBR di Win Vista.
Riavviate e ripartirà Win Vista, installate anche in Vista EasyBCD e configurate il Dual Boot, nella sezione “Add an Entry” selezionate in “Type” la voce “Windows Nt/2k/xp/2k3” e in “Name” inserite il nome del vostro sistema operativo (es. Windows Xp Professional). Lasciate tutto il resto invariato.
http://www.indigitale.eu/blog/wp-content/uploads/2008/02/easybcd-thumb.jpg
Sempre in Manager BootLoader e poi in Configure Settings selezionando l'OS predefinito , il tempo per l'avvio automatico di quest'ultimo e selezionado correttamente il Drive dove si trovano i rispettivi OS. (Io ho impostato 3 sec come tempo predefinito e XP come OS default)
Se avrete fatto tutto correttamente al successivo riavvio vi apparirà una schermata come questa:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i108760_Vista5.jpg
Diversamente non partirà XP, niente paura, fate ripartire Vista e controllare di aver selezionato i Drive giusti dei rispettivi OS, salvate e riavviate.
Bene ora avrete il vs. dual boot Vista/XP!
Ricordatevi che Xp permette di vedere e modificare tranquillamente i file anche sulla Partizione dove è installato Win Vista, quest'ultimo al contrario invece chiede i permessi per modificare i file!
Domandina stupida, ma la registrazione del vaio porta qualche vantaggio o è solo una cosa per entrare nel vaioclub??
Uppete qlc mi sa rispondere??:)
sono fermamente intenzionato all'acquisto del Sony Vaio modello FW21J ( che tra l'altro in una nota catena comm ho visto allo stesso prezzo-999- del modello 21E, pur essendo leggermente superiore o mi sbaglio? ).
nn vorrei sbagliarmi.. ma a memoria mi pare che l'unica differenza sia la scheda video hd3650 invece della hd3450.. ma x il resto dovrebbe essere uguale.. quindi x le stesso prezzo punta al modello Fw21J..
ciuazz :D
Buongiorno a tutti,
sono fermamente intenzionato all'acquisto del Sony Vaio modello FW21J ( che tra l'altro in una nota catena comm ho visto allo stesso prezzo-999- del modello 21E, pur essendo leggermente superiore o mi sbaglio? ).
Unica cosa che mi "frena",o meglio, piccolo dubbio da chiarire riguarda la visuale verticale dello schermo in 16/9.
Probabilmente le mie domande appariranno decisamernte ingenue, essendo io un profano in materia.
Aldilà della visione dei film, che mimmagino debbano vedersi molto bene con ridotte o inesistentibande nere ( CHIEDO COMUNQUE A VOI CHE L'AVETE UNA CONFERMA DEFINITIVA! ) il mio cruccio è per quanto concerne la navigazione e l'uso della posta elettronica.
Ad esempio, i siti internet risultano tagliati ai lati non entrando completamente nello schermo?
E quando vado a scrivere una mail, avendo a disposizione più "riga" per scrivere, come sarà effettivamente la visualizzazione del messaggio sullo schermo, magari a 4/3 del mio destinatario?
Grazie mille a chi avrà la pazienzae volgia di rispondermi!!
esattamente, nella catena di cui parli hanno sbagliato a catalogarlo molto probabilmente, perchè lo hanno inserito con la scheda video inferiore a 999 credo per errore, in più dove l'ho preso io c'era uno sconto di 150 euro per i tesserati.... in totale ho preso il note per 849 euros.... non male direi
Euripylos
04-12-2008, 22:06
Ciao ragazzi... ci riprovo...
qualcuno ne sa qualcosa dell' instant on e di av mode per i modelli della serie fw21?
tnx
non è attivata per quei modelli, funziona solo in windows
Euripylos
04-12-2008, 22:07
Uppete qlc mi sa rispondere??:)
utile anche per l'esupport
se non vuoi telefonare gestisci tutto online
e se fai una riparazione o una pratica la controlli da li.
Ragazzi me lo consigliate questo FW11ZU?
L'ho trovato a 999€,volevo prendere l FW21Z ma mi ha preoccupato la risoluzione troppo alta..non voglio finire con la lente di ingrandimento per leggere i caratteri ehehe (tanto mi devo prendere anche il Samsung TH260HD quindi avrò modo di sfruttarlo in alta definizione..:D )
Ne devo fare un uso normalissimo da office prevalentemente a casa.
Grazie! ;)
Ragazzi me lo consigliate questo FW11ZU?
L'ho trovato a 999€,volevo prendere l FW21Z ma mi ha preoccupato la risoluzione troppo alta..non voglio finire con la lente di ingrandimento per leggere i caratteri ehehe (tanto mi devo prendere anche il Samsung TH260HD quindi avrò modo di sfruttarlo in alta definizione..:D )
Ne devo fare un uso normalissimo da office prevalentemente a casa.
Grazie! ;)
per l'alta definizione non preoccuparti puoi semplicemente ingrandire lo standard dei caratteri e vedi normale
comunque per l'uso che ne fai (sempre che sia solo quello che hai detto) puoi spendere anche di meno e mirare anche ad altri modelli della serie che costano di meno
Ragazzi me lo consigliate questo FW11ZU?
L'ho trovato a 999€,volevo prendere l FW21Z ma mi ha preoccupato la risoluzione troppo alta..non voglio finire con la lente di ingrandimento per leggere i caratteri ehehe (tanto mi devo prendere anche il Samsung TH260HD quindi avrò modo di sfruttarlo in alta definizione..:D )
Ne devo fare un uso normalissimo da office prevalentemente a casa.
Grazie! ;)
si si! ;)
Sono ancora qui a rompere...:rolleyes:
sono indeciso sul dafarsi: secondo me l'HD del mio notebook e' rumoroso tanto che, come scrivevo qualche post indietro, in una stanza silenziosa si sente chiaramente girare anche quando non vi e' accesso al disco.
Ora prima rivolgermi all'assistenza, vorrei per favore avere dei riscontri anche da voi su questo argomento.
Fin'ora mi ha risposto solo un forumer dicendomi che il mio HD e' guasto. C'e' qualcun'altro concorde con questa "diagnosi" a distanza ?
Il fatto di portarlo in assistenza e' per me una scocciatura per il tempo che devo perdere, il periodo che non avro' il notebook e per il fatto che magari me lo rispediranno indietro dicendomi che e' "conforme". :muro: .... si sa, quando entrano in gioco i "rumori" si entra nel campo soggettivo.
Magari potrei fare una registrazione audio col microfono incorporato ma non so se sarebbe significativa.
Datemi dei consigli per favore.:cry:
Sono ancora qui a rompere...:rolleyes:
sono indeciso sul dafarsi: secondo me l'HD del mio notebook e' rumoroso tanto che, come scrivevo qualche post indietro, in una stanza silenziosa si sente chiaramente girare anche quando non vi e' accesso al disco.
Ora prima rivolgermi all'assistenza, vorrei per favore avere dei riscontri anche da voi su questo argomento.
Fin'ora mi ha risposto solo un forumer dicendomi che il mio HD e' guasto. C'e' qualcun'altro concorde con questa "diagnosi" a distanza ?
Il fatto di portarlo in assistenza e' per me una scocciatura per il tempo che devo perdere, il periodo che non avro' il notebook e per il fatto che magari me lo rispediranno indietro dicendomi che e' "conforme". :muro: .... si sa, quando entrano in gioco i "rumori" si entra nel campo soggettivo.
Magari potrei fare una registrazione audio col microfono incorporato ma non so se sarebbe significativa.
Datemi dei consigli per favore.:cry:
L'HD è quello standard o l'hai sostituito? è un 4200rpm, 5400 o 7200rpm?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.