Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2021, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...-km_98183.html

Toyota continua i suoi investimenti e la sua sperimentazione sulle alimentazioni a idrogeno. La sua ammiraglia a celle a combustibile a idrogeno, giunta alla seconda generazione, ha infranto un altro record

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 09:10   #2
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2773
Quote:
un rifornimento di idrogeno costa circa 50 €, decisamente di più rispetto a una ricarica con un sistema elettrico domestico
Ma 50€ per 1000km? E con un sistema elettrico domestico quanti km faccio con 50€? So che dipende da molti fattori ma ci sono delle tabelle di riferimento?
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 09:21   #3
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7783
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Ma 50€ per 1000km? E con un sistema elettrico domestico quanti km faccio con 50€? So che dipende da molti fattori ma ci sono delle tabelle di riferimento?
Premesso che è difficile risponderti diciamo che i consumi di un elettrico sono circa 6/8 Km/kWh.

Premesso che anche il costo del kWh dipende dal contratto che hai, ho trovato online che il costo medio è 0,0625€.

Quindi facendo due calcoli:

50/0,0625=800

800*5 (voglio essere pessimista e peggiorare il dato) = 4.000

Quindi anche stando pessimisti e mettendo 5 Km/kWh percorri con la stessa spesa il quadruplo dei Km.

Se anche ritieni troppo ottimista il costo del kWh pur raddoppiandolo comunque percorreresti il doppio dei Km e ripeto avresti il raddoppio del prezzo del kWh e una percorrenza arrotondata in maniera pessimistica. Insomma per farla breve per quanto puoi prendere i dati con le molle l'elettrico è talmente conveniente già oggi rispetto all'idrogeno che non c'è proprio paragone.

Ultima modifica di Darkon : 01-06-2021 alle 09:25.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 09:25   #4
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
l'elettricità per la ricarica di auto elettriche può avere costi molto diversi in funzione di dove/come la fai: a casa (col contatore da 3 kW) presenta il costo più basso in assoluto (ma se hai la macchina molto scarica rischi che servano 20 ore per una ricarica quasi completa), mentre i caricatori "tosti" da 100 e più kW ci mettono qualche decina di minuti ma spendi 10 volte tanto (indicativamente passi da 0,10 euro/kw a 1 euro a kW).
Altra informazione: per fare 100 km servono (in base alla vettura e allo stile di guida) tra 15 e 20 kWh
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 09:27   #5
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Ma 50€ per 1000km? E con un sistema elettrico domestico quanti km faccio con 50€? So che dipende da molti fattori ma ci sono delle tabelle di riferimento?
Se conti che 50€ di corrente domestica sono quasi 250kwh e che un auto elettrica consuma in media 15kwh ogni 100km il calcolo è presto fatto.
250/15*100=1600km
quindi l'auto ad idrogeno costa di più, ma ci metti di meno a percorrere i 1600km visto che con 2 pieni da 5 minuti li fai senza problemi. con quella elettrica alla velocità della carica domestica (per avere il prezzo calcolato sopra) ci metti più di 24h solo per le ricariche
__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 09:29   #6
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 796
Risultato spettacolare. Ritengo l'idrogeno superiore all'elettrico di diversi ordini di grandezza, ma purtroppo si scontra con difficoltà tecnologiche che rendono l'elettrico allo attuale più pratico.
Sicurezza dello stoccaggio e procedure di rifornimento hanno al momento rischi maggiori che non attaccare una spina.
Si ripeterà probabilmente la stessa questione del predominio VHS sul Betamax, dove quest'ultimo non ha preso piede a dispetto della qualità più alta per il tempo.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 09:30   #7
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Premesso che è difficile risponderti diciamo che i consumi di un elettrico sono circa 6/8 Km/kWh.

Premesso che anche il costo del kWh dipende dal contratto che hai, ho trovato online che il costo medio è 0,0625€.

Quindi facendo due calcoli:

50/0,0625=800

800*5 (voglio essere pessimista e peggiorare il dato) = 4.000

Quindi anche stando pessimisti e mettendo 5 Km/kWh percorri con la stessa spesa il quadruplo dei Km.

Se anche ritieni troppo ottimista il costo del kWh pur raddoppiandolo comunque percorreresti il doppio dei Km e ripeto avresti il raddoppio del prezzo del kWh e una percorrenza arrotondata in maniera pessimistica. Insomma per farla breve per quanto puoi prendere i dati con le molle l'elettrico è talmente conveniente già oggi rispetto all'idrogeno che non c'è proprio paragone.
Però, riflettendoci, mettento che tutti abbiamo auto elettriche, la produzione delle centrali è enorme, se invece usassimo quelle centrali per produrre idrogeno, basterebbe per la popolazione italiana e i relativi veicoli ad idrogeno?
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 09:30   #8
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi

Premesso che anche il costo del kWh dipende dal contratto che hai, ho trovato online che il costo medio è 0,0625€.
quello è il costo della componente energia, ma a casa mediamente un kwh ti costa intorno ai 20 cent
__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 09:32   #9
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Ma 50€ per 1000km? E con un sistema elettrico domestico quanti km faccio con 50€? So che dipende da molti fattori ma ci sono delle tabelle di riferimento?
Non so che conti complessi abbia fatto Darkon, ma non mi sembrano molto corretti...
Ti poso dire che con circa 9 euro faccio un pieno e con il pieno di 50 kW percorro 300 km, quindi sono circa 30 euro per fare 1000 km.
Come consumo sono nella media, cioè 15/16 kW per 100 km, anche con altre utilitarie EV il consumo medio è circa lo stesso nell'utilizzo comune, quindi esclusa guida da 90enne oppure lunghi tratti di autostrada a 140.

In riferimento all'articolo: facile battere tutti quando non partecipa quasi nessuno...
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 09:37   #10
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7783
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
l'elettricità per la ricarica di auto elettriche può avere costi molto diversi in funzione di dove/come la fai: a casa (col contatore da 3 kW) presenta il costo più basso in assoluto (ma se hai la macchina molto scarica rischi che servano 20 ore per una ricarica quasi completa), mentre i caricatori "tosti" da 100 e più kW ci mettono qualche decina di minuti ma spendi 10 volte tanto (indicativamente passi da 0,10 euro/kw a 1 euro a kW).
Altra informazione: per fare 100 km servono (in base alla vettura e allo stile di guida) tra 15 e 20 kWh
Non inventiamoci dati a casaccio.

Un supercharger non costa 1€/kWh ma 0,38€/kWh che è già così un prezzo spropositato. 1€ sarebbe folle e fuori mercato.

Allo stesso modo se al tuo contatore di casa paghi 0,10€/kWh ti consiglio vivamente di fare immediatamente reclamo perché è roba folle.

Prendendo i dati dall'ultima bolletta che ho pagato trovo che la stragrande maggioranza dei miei consumi è:

In F23 €/kWh 0,075790 kWh 167

E ciò senza prestare alcuna attenzione alla cosa... non programmo lavatrici o lavastoviglie agli orari convenienti ecc... ecc...

---------------------------

Rileggendo i commenti di altri sopra stupidamente non ho considerato le tasse. Colpa mia.

Considerando le tasse effettivamente il costo a casa lievita a dismisura. Rimane comunque molto più conveniente rispetto all'idrogeno ma adesso diciamo che siamo a circa 1500/1600Km con la spesa di 50€. È incredibile come in Italia l'energia sia il minore dei costi e si arrivi a pagare cifre folli per colpa delle tasse.

Ultima modifica di Darkon : 01-06-2021 alle 09:44.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 09:38   #11
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 796
Quote:
In riferimento all'articolo: facile battere tutti quando non partecipa quasi nessuno..
beh anche a dispetto della mancanza di partecipanti è un risultato ragguardevole.
La percentuale di guidatori che si spara 1000km in una botta sola è decisamente scarsa, ma la possibilità di poterlo fare se si vuole/deve unita all'immediatezza di rifornimento tipica di un motore a combustione è un grosso punto di vantaggio.
Per gli irriducibili del gasolio e gli scettici dell'elettrico attuale potrebbe essere la quadratura del cerchio.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 09:48   #12
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2773
Grazie a tutti per le risposte, immaginavo non fosse possibile dare una risposta semplice, ma con tutti i dati che avete fornito mi sono fatto un'idea molto più chiara della situazione.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 10:12   #13
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non inventiamoci dati a casaccio.

Un supercharger non costa 1€/kWh ma 0,38€/kWh che è già così un prezzo spropositato. 1€ sarebbe folle e fuori mercato.

Allo stesso modo se al tuo contatore di casa paghi 0,10€/kWh ti consiglio vivamente di fare immediatamente reclamo perché è roba folle.

Prendendo i dati dall'ultima bolletta che ho pagato trovo che la stragrande maggioranza dei miei consumi è:

In F23 €/kWh 0,075790 kWh 167

E ciò senza prestare alcuna attenzione alla cosa... non programmo lavatrici o lavastoviglie agli orari convenienti ecc... ecc...

---------------------------

Rileggendo i commenti di altri sopra stupidamente non ho considerato le tasse. Colpa mia.

Considerando le tasse effettivamente il costo a casa lievita a dismisura. Rimane comunque molto più conveniente rispetto all'idrogeno ma adesso diciamo che siamo a circa 1500/1600Km con la spesa di 50€. È incredibile come in Italia l'energia sia il minore dei costi e si arrivi a pagare cifre folli per colpa delle tasse.
non sono "a casaccio", diciamo che sono andato un po' a spanne

A me risulta 0,08 al kW ESCLUSI gli altri costi (che avrei comunque, ma che comunque incidono lo stesso sul totale)

Ok, 1 euro/kWh per i supercharger è troppo, ma 0,38 non è un dato corretto: Ionity ad esempio lo danno a 0,79 al kWh, ma ce ne sono altri su quella fascia di prezzo https://www.newsauto.it/guide/auto-e...243194/#foto-2
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 10:15   #14
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
La velocità di ricarica è l'unico punto di vantaggio.

Poi ci sono più svantaggi, tra cui peso (+200 Kg rispetto ad una Tesla Model 3 che ha il doppio della potenza), prezzo (66-76.000 euro vs 50-62.000 euro) e prestazioni.
Non prendo nemmeno in considerazione il costo e le difficoltà attuali per il rifornimento.
A Bolzano 1 Kg di idrogeno viene circa 13.8 euro, quindi il pieno intorno ai 77 euro per i 650 Km in WLTP

Nella "modalità" con cui quella Mirai ha percorso poco più di 1000 Km, una Model 3 LR, 3 anni fa', ne fece 975.

Alla Supercharger, pagando, sono 0.3 euro/kWh, quindi meno di 25 euro.
Per percorrere i 580 Km WLTP.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 10:25   #15
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
La velocità di ricarica è l'unico punto di vantaggio.

Poi ci sono più svantaggi, tra cui peso (+200 Kg rispetto ad una Tesla Model 3 che ha il doppio della potenza), prezzo (66-76.000 euro vs 50-62.000 euro) e prestazioni.
Non prendo nemmeno in considerazione il costo e le difficoltà attuali per il rifornimento.
A Bolzano 1 Kg di idrogeno viene circa 13.8 euro, quindi il pieno intorno ai 77 euro per i 650 Km in WLTP

Nella "modalità" con cui quella Mirai ha percorso poco più di 1000 Km, una Model 3 LR, 3 anni fa', ne fece 975.

Alla Supercharger, pagando, sono 0.3 euro/kWh, quindi meno di 25 euro.
Per percorrere i 580 Km WLTP.
vero, al momento non è particolarmente conveniente. Tieni presente però che non lo erano nemmeno le auto elettriche "a batteria" fino a pochi anni fa, poi c'è stato un forte lavoro di sviluppo (in questo bisogna dere merito a Tesla che ha dato un bello scossone al mercato).

L'idrogeno viene portato avanti da pochi produttori sul fronte delle automobili; è invece molto più utilizzato su mezzi più grandi e pesanti (penso ai treni) perché lì i vantaggi sono più evidenti.

Un po' come dire che un TIR è sconveniente perché fa 3 km/l senza tenere conto che sta spostando 20 tonnellate di merce
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 10:31   #16
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7783
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
non sono "a casaccio", diciamo che sono andato un po' a spanne

A me risulta 0,08 al kW ESCLUSI gli altri costi (che avrei comunque, ma che comunque incidono lo stesso sul totale)

Ok, 1 euro/kWh per i supercharger è troppo, ma 0,38 non è un dato corretto: Ionity ad esempio lo danno a 0,79 al kWh, ma ce ne sono altri su quella fascia di prezzo https://www.newsauto.it/guide/auto-e...243194/#foto-2
Ionity non la puoi tenere in considerazione. È come certi distributori di benzina che fanno prezzi completamente fuori mercato perché non hanno concorrenza in zona e sanno che dovrai metterla per forza da loro.

Ionity la considero alla stregua di una truffa.

Per gli 0,38 dei supercharger sono quasi sicuro che sia il prezzo ufficiale. Ora mi fate venire il dubbio che possa essere il costo della componente energia ma credo sia il prezzo finale.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 10:40   #17
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
vero, al momento non è particolarmente conveniente. Tieni presente però che non lo erano nemmeno le auto elettriche "a batteria" fino a pochi anni fa, poi c'è stato un forte lavoro di sviluppo (in questo bisogna dere merito a Tesla che ha dato un bello scossone al mercato).

L'idrogeno viene portato avanti da pochi produttori sul fronte delle automobili; è invece molto più utilizzato su mezzi più grandi e pesanti (penso ai treni) perché lì i vantaggi sono più evidenti.

Un po' come dire che un TIR è sconveniente perché fa 3 km/l senza tenere conto che sta spostando 20 tonnellate di merce
La ricerca sull'idrogeno è partita prima di quella delle auto full electric.

Parliamo di BMW, Mercedes, Toyota, Honda, Hyundai.

E nel frattempo, le uniche evoluzioni sono state:
- passaggio da endotermico a fuel cell+elettrico per aumentare il rendimento, che è ancora molto lontano dalle elettriche.
- miglioramento dei serbatoi per aumentare la capacità a parità di peso e quindi caricarne di più con i 700 bar.

ma di contro:
- nessun miglioramento sul costo di produzione dell'idrogeno, nè sulla sua sostenibilità
- nessun miglioramento sul prezzo finale dell'auto.
- scarso miglioramento della rete di distribuzione, che è più costosa di quella necessaria per l'elettrico.

Poi l'idrogeno non è molto più utilizzato sul trasporto pesante oggi, ma potrebbe esserlo in futuro.
Ci stanno investendo ma resta da vedere quali saranno i risultati.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 10:46   #18
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Mparlav sono d'accordo, è che (al momento) l'idrogeno non è molto conveniente per l'utilizzo sulle auto (e tralasciamo la disponibilità pressoché nulla di "distributori").
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 11:00   #19
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
una cosa che mi viene in mente leggendo tutti i numeri, i ragionamenti e le considerazioni varie emerse in questa discussione è che non si sa mai quanto si andrà a spendere, quanto ci vorrà per la ricarica e (in alcuni casi) se la piazzola è libera.

Non si sa quanto si spende perché non sai quanta potenza potrà erogare l'impianto.

Non si sa quanto tempo ci vuole perché i dati indicati sono quelli massimi, con sistema di accumulo totalmente carico e/o un numero relativo di macchine collegate (se ci sono 4 "colonnine" tutte occupate state sicuri che quelli dopo non caricano a piena potenza)

Il discorso delle colonnine libere varia da gestore a gestore
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 11:19   #20
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7783
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
una cosa che mi viene in mente leggendo tutti i numeri, i ragionamenti e le considerazioni varie emerse in questa discussione è che non si sa mai quanto si andrà a spendere, quanto ci vorrà per la ricarica e (in alcuni casi) se la piazzola è libera.

Non si sa quanto si spende perché non sai quanta potenza potrà erogare l'impianto.

Non si sa quanto tempo ci vuole perché i dati indicati sono quelli massimi, con sistema di accumulo totalmente carico e/o un numero relativo di macchine collegate (se ci sono 4 "colonnine" tutte occupate state sicuri che quelli dopo non caricano a piena potenza)

Il discorso delle colonnine libere varia da gestore a gestore
Scusami ma non vale forse la stessa cosa per l'auto?

La mia fa circa 12Km/l altri hanno mezzi che arrivano a 24Km/l che sono grandezze completamente diverse.

Se poi guardi a quanto dichiarato nel libretto trovi cifre completamente diverse a volte poco lontane e altre volte molto lontane ma comunque diverse.

Se guardi il prezzo del litro alla pompa anche in questo caso trovi prezzi molto diversi. Poi ci sono zone dove sono abbastanza uniformi e altre dove la differenza è notevole fino a quelle pompe che sfiorano la vera e propria truffa.

Infine se compri un'elettrica la colonnina in strada non è il posto in cui ricarichi ma l'ultima spiaggia. Un po' come la tanica di benzina quando rimani a secco.

Te andresti a fare il pieno di benzina in un posto in cui te la fanno pagare 3€ al litro potendo fare il pieno a casa a prezzo normale? Quindi è palese che nella stragrande maggioranza dei casi chi prenderà un puro elettrico è perché può ricaricarla a casa e ha una percorrenza media compatibile.

Se 3 volte l'anno ricarica a una colonnina non penso comporti differenze tali da essere incisivo.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1