|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Guida alle cpu AMD Mobile
Guida alle cpu AMD Mobile
Visto il recente e giustificato interesse verso i nuovi Barton-m ho pensato di fare una panoramica sull'intero parco cpu mobile vecchio e non, sviluppato da AMD. Non tutti gli aspetti sono stati presi in considerazione o analizzati con la stessa accuratezza. Pertanto, nel caso in cui alcune affermazioni o dati non vi siano chiari vi prego di leggere l'ottima guida scritta da Xp2200, che tra l'altro ringrazio per i chiarimenti e i suggerimenti in merito a questo thread. N.B.:: A questo indirizzo troverete il sintetico percorso storico di AMD dalla sua entrata nel segmento mobile ad oggi. I modelli e le loro caratteristiche Mi sembrava doverosa una precisazione. Su svariati siti, si trovano più modelli ad esempio di Low Voltage; nelle tabelle ho cercato di incrociare i dati, ma prediligendo quelle versioni che sono realmente disponibili sul mercato o che almeno lo sono state, lasciando quasi sempre fuori i pezzi solo "annunciati". Qui sotto la spiegazione dell'Ordering Part Number: ![]() ![]() x86-32bit (====K6====) ![]() ![]() 1998 - cache L1: 32KB instruction+32k write databack - cache L2: esterna con una frequenza di 66Mhz - implementazione dell'architettura RISC86 superscalare) - supporto istruzioni MMX - Branch Prediction a 2 livelli - 6 pipelines a bassa latenza - Core Little Foot - processo produttivo a 0,35 micron - 8,8 milioni di transistor K6 2/3P MOBILE Immagine ![]() 1999 Rispetto al primo K6 troviamo: - istruzioni 3DNow! - cache L2: esterna con una frequenza di 100Mhz - Core Chompers - Super Socket 7 - 9,3 milioni di transistor In marzo viene presentata la versione P, che permette di salire un pò più in frequenza, provocando però un aumento dei consumi K6-3P - la presenza della cache a 3 livelli: 1° 64KB, 2° 256KB ( integrata nel die), 3° bus esterno ( Socket Super7) con frequenza di lavoro a 100Mhz che può indirizzare fino a 1MB di memoria ( opzionale), a differenza dei 2MB della versione desktop. - processo produttivo a 0,25micron - Vcore a 2.0 K6 II/III+ MOBILE Immagine ![]() 2000 Questa è l'ultima evoluzione della famiglia K6. Per ovviare al problema dell'incremento delle frequenze ( a causa dei 6 stadi prima citati ), AMD abbassa il processo produttivo, rompendo la barriera dei 500Mhz - Core Sharptooth - cache 1° livello 64 2-way associative, 2° livello 128KB 4-way set associative on-die ( qui la differenza rispetto ai suoi predecessori), front-bus esterno a 100Mhz - 0,18 micron - Vcore 2.0 Nelle versioni 500/533Mhz: - tecnologia LowPower diventa PowerNow - nelle istruzioni 3DNow vengono implementate le DSP (====K7====) DURON MOBILE Immagine ![]() 2001 - progetto derivante dall'Athlon desktop - miglioramento dell'intera progettazione del core, in cui viene integrata una cache di 192KB - front bus portato a 200Mhz DDR - unità superscalare per il calcolo in virgola mobile Due versioni 1) Core Spitifire - frequenza 600/800Mhz - [u]cache L2: 64KB]/U] - istruzioni supportate: MMX, MMX+, 3DNow!, 3DNow!+ 2) Core Palomino - frequenza 800/1300Mhz - cache L2: 256KB - istruzioni supportate: MMX, MMX+, 3DNow!, 3DNow!+, SSE ATHLON 4-MOBILE Immagine ![]() 2001/2002 - Core Palomino - migliorata la gestione Low power che prevede 32 step a partire da 500MHz - 1.2V fino alla frequenza massima del processore. - 384k di cache die-on ( 128KB 1° livello, 256 L2) - Socket A, lo stesso usato per i "Palomino" desktop - istruzioni SSE1 dedicate alla gestione di flussi di dati multimediali - Front Side Bus DDR 200Mhz - originari della Fab30 di Dresda in Germania ad un processo di 0,18 micron, in rame Con il modello 1500+, che segna l'inizio del Modelling Number, viene incorporata la soluzione QuantiSpeed la quale prevede: - microarchitettura superscalare interamente a 9 pipeline - un’unità superscalare in virgola mobile - cache pre-fetch dei dati a livello hardware - Translation Look-aside Buffer (TLB), piccola cache interna che migliora la traslazione da indirizzi logici a quelli fisici ATHLON XP-M THOROUGHBRED Immagine ![]() 2002/2003 Lo scheletro dell'architettura resta quello visto negli ultimi Duron e dell'Athlon 4 Mobile, sia a livello di progettazione che di istruzioni supportate. E' importante però segnalare: - l'ulteriore abbassamento del processo produttivo da 0,18 a 0,13 micron ( ne consegue l'ovvio aumento del numero dei transistors) - il Front-Side Bus passa da 200 a 266Mhz DDR - il PowerNow viene raffinato e il miglioramento del trattamento dei wafer di silicio porterà all'introduzione delle soluzioni Low e Ultra Low Voltage. ATHLON XP-M BARTON ![]() 2003/2004 Rispetto al Thoroughbred la cache di 2° Livello è di 512KB, il che ha permesso di salire in frequenza ( per lo meno a livello default, poi parleremo delle prestazioni in overclock ), come si può notare con i modelli Desktop Replacement, 2800+ e 3000+. Qualche riga in giù avanti troverete la scheda dettagliata e le considerazioni più importanti ( spero anche fondate ![]() x86-64bit (====K8====) Immagine ![]() 2003/2004 - evoluzione del progetto K7 - processo produttivo a 0,13 micron - n° di transistor presenti nel Die: 105, 9 milioni - Core Clawhammer - cache L1: 128KB cache L2: 1MB - istruzioni 64bit e compatibilità nativa con il software scritto indifferentemente per 32/64bit - tipo di socket: Micro PGA - 9.1GB/s di ampiezza di banda max fra cpu e resto delle componenti - controller di memoria integrato a 64bit con 8bit ECC Tutt'ora sono in fase di produzione e di sperimentazione, dato che per AMD rappresentano il futuro non solo riguardante il mercato mobile. Il fattore che si stà cercando di tenere sotto controllo è il consumo di questi processori, aspetto in cui AMD ancora insegue rispetto al rivale Centrino. In progetto, fino a poco tempo fà, c'era il modello 2700+ che avrebbe dovuto ricalcare le orme dei Low Voltage, portando la potenza massima a 35W ma con un Vcore ancora più basso. I Barton Mobile Meritano un capitolo a parte, dato l'enorme interesse creatosi da un paio di mesi a questa parte. Ad inizio febbraio e successivamente anche in Italia, vedi la news di hwupgrade news di hwupgrade, si è sparsa la voce che fossero estremamente validi per overclock estremi e considerato il loro prezzo, in tanti ovviamente si sn gettati a pesce su questa soluzione ![]() Entriamo nei dettagli: CARATTERISTICHE TECNICHE Dal punto di vista della manifattura, non cambia niente rispetto alle cpu Desktop. Semplicemente, per i portatili vengono scelte le cpu migliori di un wafer di silicio ( in genere quelle al centro ); ecco perchè riescono ad avere valori default di consumo e di voltaggio minori rispetto ai loro "fratelli casalinghi". Ma ci sn altri due fattori estremamente importanti da considerare: - TUTTE le cpu mobile sn SBLOCCATE, ciò vuol dire che possiamo variare il moltiplicatore tramite BIOS ( o programmi di gestione via win ) a nostro piacimento; - ( che si ricollega al primo ) nei processori mobile sono stati attivati dei registri che permettono di utilizzare la tecnologia PowerNow MODELLI E FREQUENZA OPERATIVA AMD n ha mai rilasciato delle specifiche tecniche in merito ai Barton Mobile ma grazie al lavoro di siti non ufficiali si è riusciti a saperne qualcosa di più ![]() COMPATIBILITA' e STEPPING Abbiamo già detto che i Barton-M montano lo stesso socket, il socket A, degli equivalenti da casa e lo stesso ragionamento vale anche per i modelli precedenti. Occorre solo prestare attenzione per quanto riguarda i modelli Ultra-Low Voltage, questi infatti sono di dimensioni più piccole del normale ( ecco spiegato il Package Micro Pin Grid Array). Per i chipset non fà differenza, si passa dal Via KT333/400/600, al Sis, fino al più amato dai gamers ovvero l'Nvidia Force2 Ultra. Poichè però quest'ultimo non esiste in configurazioni notebook/laptop porta con sè un piccolo "handicap", ovvero l'impossibilità di impostare i valori del moltiplicatore attraverso programmi appositi via Windows, ma SOLAMENTE dal Bios. Ecco perchè generalmente troviamo programmi sviluppati ad hoc per l'uno o per l'altro chipset; vi rimando ai links citati thread in rilievo sull'Overclock Apro una piccola () per chiarire, spero, i dubbi a proposito del riconoscimento di queste cpu. Anche se le applicazioni quali Cpuid o Cpu-Z, vi segnalano "CPU Unknown" invece di Xp-m ad es, non preoccupatevi. Poichè i processori sono stati progettati per schede madri diverse da quelle desktop, non vengono riconosciuti; infatti accade spesso che, appena montati, siano impostati ad una la frequenza default di questo tipo: 6*100Mhz o 8*100Mhz ( nei 2600+ in genere ). E' assolutamente normale, l'importante è che voi siate in grado di modificare i valori successivamente. Con l'uscita dei Barton desktop, le conoscenze maturate grazie all'esperienza personale si sono parecchio stravolte. E con l'equivalente mobile, non si è potuto a fare molta chiarezza in merito allo stabilire quale fosse lo stepping migliore e se ci fosse una correlazione così stretta tra le lettere utilizzate. Il fatto poi che, tutto sommato, non siano processori così diffusi e in effetti le sigle viste finora sono quasi sempre le stesse, aumenta questa difficoltà. Con tutta la cautela del caso, se andiamo a vedere i risultati nei vari forums esteri, possiamo notare che la sigla I garantisca prestazioni abbastanza uniformi tra tutte le carie cpu provate, mentre la A sia + altalenante come dimostra, credo abbastanza chiaramente, il comparto di unità arrivate in Italia: c'è chi ha ottenuto buoni risultati e chi è rimasto un "pò deluso" ( soprattutto vedendo la news sopra-riportata dove si parlava di 2700Mhz ) Una classifica provvisoria e molto parziale potrebbe essere la seguente: ( dal migliore, sx, al peggiore, dx ) Codice PHP:
E' CONSIGLIABILE L'ACQUISTO? E' difficile dire "questo processore và comprato", perchè magari per le proprie esigenze può essere troppo performante o magari anche poco performante. Allora ho pensato di operare la seguente schematizzazione: Chi farebbe bene a comprarlo? - tutte le persone interessate ad avere un ottimo margine di overclock senza spendere cifre esagerate - tutti quelli che stanno pensando di upgradare il proprio sistema e vogliono una cpu abbastanza versatile - tutti coloro che tengono acceso il computer ( per vari motivi ) molte ore durante il giorno se non 24/7 e hanno bisogno di dare una controllata ai consumi di energia elettrica ( grazie al PowerNow questi possono essere notevolmente ridotti ) Chi è che non ne ha bisogno? - tutti i possessori di pc già piuttosto potenti - tutti coloro che lavorano con il video editing e sono su piattaforme Intel PIV - le persone che dispongono già di un Barton desktop sbloccato ( vedi 2500+@3200+ Vcore default ) COME E DOVE COMPRARE Fatta una panoramica dei modelli, veniamo al nocciolo della questione: quali sono i modelli consigliati? Sicuramente i Mainstream. 1) perchè partono da Vcore piuttosto passi e quindi salgono più facilmente rispetto alle versioni Desktop Replacement 2) consumano di meno e hanno un margine di overclockabilità più ampio 3) Costano praticamente le stesse cifre dei DTR e poco di + dei Desk 4) sono figli degli stessi wafer che già a suo tempo, come molti ricorderanno i 2500+ desktop portati a 3200+ (senza grossi patemi ), avevano dato otime risposte ( AQZFA ecc. ecc.) Lasciate stare i modelli superiori come i 2800+, 3000+ perchè questi non aggiungeranno niente di nuovo a ciò che sono in grado di fare i modelli Desktop. Infatti se andate a vedere la richiesta di Watt e la tensione del core sono esattamente gli stessi valori. Particolarmente intriganti sarebbero i modelli low voltage in particolare il 2400/35W, ( oltre per i consumi molto contenuti anche per le prestazioni non di 2° ordine come potete vedere qui ) Purtroppo però a parte il mercato statunitense, se ne trovano in quantità davvero risicate; un paio di siti nel Nord-Europa ma nulla più...quindi se avete tempo di aspettare probabilmente ormai dopo l'estate ci sarà più scelta, altrimenti buttatevi su un Barton-M 2500/2600 e vedrete che non rimpiangerete il suo acquisto ( sempre tenendo d'occhio le propri esigenze, vedi specchietto poco sopra ) Per ovvi motivi logistici non verranno incollati link di negozi dove si possono acquistare questi processori, anche perchè negli altri thread si trovano informazioni a sufficienza. Ribadisco comunque che la situazione nostrana è la solita, ovvero poca diffusione e i soliti 4 venditori conosciuti ai più appassionati e smanettoni del settore. All'estero invece, già da diverso tempo, anche le grosse catene si sono interessate a questo fenomeno. Cito Newegg ad esempio ( dato che vende solo negli Stati Uniti ![]() Vorrei però dare dei consigli su come muoversi nel caso in cui decidiate di acquistare fuori dal confine italiano. Anzitutto controllate ( possibilmente usando i vari dabase di e-shops europei e internazionali come shopping.com o Kelkoo ) che vi siano più informazioni possibili riguardo al negozio: - sede - metodo di pagamento - tipo di spedizioni - numero di acquisti fatto e ( se c'è meglio ) rating complessivo da parte degli acquirenti ![]() Ma soprattutto state attenti alle sigle ![]() Seguendo le tabelle di prima infatti, potete essere sicuri di cosa state acquistando. Mentre: ![]() qui n c'è scritto niente, nè Wattaggio, nè stepping, nè core Per finire: se non si stà attenti, facendo una ricerca ad esempio di questo tipo ----> "AMD 2500 mobile" o AMD 2500 Xp-m" ( naturalmente l'esempio può essere traslato anche i modelli 2400+ e 2600+ ), NON viene effettuata una scrematura fra i Thoroughbred e i Barton, poichè come abbiamo visto nelle tabelle sopra questi 3 processori si trovano in ambo le configurazioni. Ecco che ( ove il core non sia espressamente scritto ) verificare il quantitativo di Cache di 2° Livello diventa fondamentale ![]() Overclock Nei vari forums stranieri e non sembra che per alcuni tipi di schede madri basate su chipset NForce2Ultra sia possibile guadagnare qlc Mhz nel FSB sfruttando la L12 Pin Mod Questa può avvenire in due modalità: attraverso i ponticelli del processore, oppure direttamente sul socket. I marchi testati con successo sn Abit, BioStar, DFI e Soltek. Cmq se qlc1 può postare e aggiungere i propri risultati in merito lo faccia pure ; ) E' sicuro invece che la modifica NON porti a nessun incremento di frequenza per le mobo che montano chipset Via KT600. Potete materialmente farla, ma non ottereste alcun vantaggio significativo. Trovo sia interessante questo sito dove sono stati raggruppati i risultati postati dai vari users e li ha organizzati all'interno di un database in modo tale che potessero essere consultati scegliendo modello, frequenza raggiunta Ho preso il considerazione ovviamente solo quelli riguardanti i Barton Mobile, ma la scelta delle cpu è davvero ampia, quindi se volete farvi una panoramica anche sul resto...; ) Per avere un'idea abbastanza fedele, non date conto ovviamente di alcuni post sporadici ( tipo l'idiota che ha messo 9999 Mhz ecc ![]() In questo apposito thread invece, ho pensato di raccogliere tutti i vostri risultati cosicchè chiunque, in possesso di una cpu mobile potrà vederli sulla base i risultati dei test effettuati, senza che ci siano domande nel mezzo che ne affatichino la leggibilità. Se vi siete accorti di qlc errore ( battitura o dato tecnico ), per favore segnalatemelo in pvt, appena possibile provvederò alla correzione. Ultima modifica di DioBrando : 26-05-2004 alle 12:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
uhm...60 visite e niente da dire?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
n è che ho lavorato un mese per niente no?
![]() possibile che a nessuno possa servire... consigli, suggerimenti, qlc cappella nel compilare le tabelle... così almeno si evita di vedere le solite domande sui mobile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: MiLaNo
Messaggi: 7767
|
Do un upettino anchio.
![]()
__________________
Cpu Intel I7 6700k @4.4GHz DeLiD | Cooling CORSAIR H110i GTX Extreme | Mobo Msi Z170A Gaming G5 | Ram HyperX Savage 16 GB 2666 MHz | Vga MSI GeForce GTX 1080ti Gaming Edition | Hdd SAMSUNG SSD 256 GB 950 PRO M2 | Case CORSAIR Carbide Air 540 | Monitor Dell Gaming S2716DG | Gaming Logitech G27 & Xbox One Controller
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
|
che dire se nn complimenti???
![]() GG stikkata o fusa con altra disc starebbe bene ![]() BYEZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: NAPOLI!
Messaggi: 1310
|
ma i barton m sono i processori che vende fluctus come low voltage?
__________________
"catch a homo by his toe, man I don't know no more am I the only fuckin' one who's normal any more?" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: ★★ Messina ★★ Mercatino: 70 trattative OK Powered by Samsung S6 EDGE
Messaggi: 6194
|
Gran bella guida bravo
![]()
__________________
NZXT Lexa Redline - Asus P5K PRO Official 3D - E6550@3400@v1.23+u120ex (Summer Daily 3ghz@1.11v) - 8800GTS G92@ - 2x1gb Transcend aXeRAM D9GMH - Corsair VX550w - LCD SAMSUNG 226BW "S" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Salice salentino
Messaggi: 547
|
Ma i mobili thoro sono step B ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Loano (SV)
Messaggi: 1172
|
brando svuota la mailbox
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
thx a tutti
![]() anche se rinnovo il ringraziamento a Xp2200 per i preziosi consigli ![]() rispondo un pò per volta Quote:
![]() x disumano i mobile che vende fluc sn Barton mainstream, quindi 45W di potenza massima; c'è in listino se non sbaglio un 2200+, in quel caso si tratterebbe del low voltage ( presumo sempre Barton) x amd fan Quote:
Putroppo anche la data di uscita di questi processori non aiuta, Dato che il core dei mobile è perfettamente 0 a quello dei desktop ( sn gli stessi wafer). Quindi se per esempio i low voltage Thoro ( diciamo gli ultimi modelli) sn stati proposti fine 2002 2003 in realtà sappiamo benissimo che provengono da partite di un anno anteriori quando il B era già in commercio. Non saprei ![]() anche dando un occhio ai siti stranieri che pubblicano tabelle ( ovviamente sempre in veste non ufficiale), la distinzione non viene menzionata. aggiungiamoci poi che spesso sn pubblicate sigle di processori mai messi sul mercato...viene fuori un bel minestrone ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Salice salentino
Messaggi: 547
|
Non ci capisco niente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
uhm come posso spiegare...dal punto di vista materiale le cpu mobile e desktop sn IDENTICHE ok? Generalmente per distinguere un Thoro A o B a parte i metodi descritti molto bene nella guida alle cpu AMD, uno può anche farsene un'idea guardando la data di fabbricazione. Il problema è che il segmento desktop e mobile non viaggiano parallelamente, c'è sempre un anno di scarto + o -...quindi come si fà a stabilirlo solo vedendo la data? nel 2002 sono usciti i primi Barton, ma nei portatili ancora c'erano i Thoroughbred per fare un esempio. Se poi vai a vedere la tabella di digicom qui ti accorgerai che pubblicano un tot di sigle, ma la metà di queste non vengono commercializzate...e quindi il casino aumenta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Salice salentino
Messaggi: 547
|
Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pordenone
Messaggi: 7258
|
bella guida, complimenti
![]()
__________________
Main PC: AMD Opteron 175 @2850MHz Vc 1,404v .::. DFI NF4 Ultra-D .::. 2x1GB DDR Samsung ZCCC @275MHz .::. XFX 9800GT XXX Ed. .::. Hitachi 7k250 .::. NEC 7200S .::. LiteON 812s@832s .::. TT Minityp-90 + Scythe KamaPWM 92mm .::. Corsair HX 520W .::. My X2 4200+ Link ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 216
|
Gran bel lavoro!
![]()
__________________
Mio pc: Barton 2500-M@work in progress ; DFI NFII Ultra Infinity; Powercolor 9800Pro 128 mb ; 2 * 256mb HyperX 400; HDD Maxtor Sata 2 * 80gb; DVD Plextor px-116a; CD- RW PlexWriter 52/24/52; basta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
thx anche a voi
![]() ah segnalo un errore nella compilazione delal tabella per i Barton il Mainstream 2400+ ( AXMH 2400 FQQ4C) ha un Vcore default di 1,45V n 1,5 avrò sbagliato un copia e incolla ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5662
|
Grande...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 2553
|
per i mod:
in rilievo tra i 3d importanti no??? è una bella guida e lo meriterebbe proprio.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
|
ottima guida
![]() te sei pazzo a perdere un mese per scrivere una guida ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:42.