|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 6
|
Box esterno HD - Firewire800 - possibile che non riesca a trovarne uno?
Ciao a tutti,
Sono 3 ore che giro tra il forum e google per trovare un - box esterno eSata + Firewire 800 (da usare principalmente con un iMac) - che possa ospitare un solo HD Mi spiego: ho trovato varie soluzioni con 2 HD da usare in RAID (esempio il WD My Book Studio II da 1 TB), ha hanno lo svantaggio di - essere relativamente costosi - richiedono 2 HD sempre collegati Il mio obiettivo è quello di avere sempre un HD collegato per backup online (Time Machine) e uno da swappare dove salvare i dati personali e le foto (sono fotografo amatoriale) da mettere in una location separata. Avendo una copia sull'iMac e una nel backup non vedo il raid 1 come molto utile: 1. se mi si rompe l'iMac ho il backup 2. se mi si rompe il backup (e me ne accorgo via Time Machine) ho il principale Ora vicino a casa mia sono entrati in casa - FURTO. Il raid 1 non serve molto in quel caso mi dicono! Quindi il mio piano è: - Un box semplice (1 HD solamente) - 2 HD da comprare all'ingrosso in base al prezzo €/GB (comunque oltre al 7200rpm il collo di bottiglia è la Firewire 800) - un HD lo tengo da parte e lo aggiorno solo mensilmente Vantaggi: 1.Non devono essere per forza uguali 2.Posso espandere facilmente il set ... con la crescita della capienza degli HD non ha senso comprare un sistema da 4 TB se ne riempio max 1 / anno (tra backup locale e da portare a casa dei miei) CONSIGLI? Qualcuno di voi ha idea di dove possa trovare un box singolo eSATA (e se ne trovano in quantità) + Firewire800 (e non ne ho trovati!)? Grazie ps. spero che la mia digressione possa essere utile come strategia generale di backup!! :-) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 1395
|
guarda io ho trovato questo
http://www.raidsonic.de/en/products/..._objectID=6993 costa circa 90€ anch'io ho il tuo stesso problema sono indeciso fra un nas, un hd esterno con firewire o un box esterno+firewire con hd |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 6
|
Onestamente io il NAS l'ho escluso a priori non avendo che connessioni wireless in casa. Per avere un NAS attaccato al PC ... tanto vale usare la connessione diretta :-)
Discorso diverso sarebbe con una bella cablatura LAN come in ufficio :-) Nel frattempo ne ho trovato uno da Misco ... ma non ho capito se lavora anche con 1 <link rimosso visto che e' contro regolamento> ma funziona solo con 1 HD? Ultima modifica di alessandro.marvaldi : 03-07-2010 alle 12:20. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 1395
|
penso che il prezzo sia errato visto che costa oltre 300€ su altri siti
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 642
|
Quote:
Questo lo devi collegare al router, così facendo ci puoi accedere da qualunque PC si colleghi alla rete wireless. Io ad esempio, senza spendere cifre esagerate ho acquistato il DLink DNS313 dentro il quale ho inserito un HD Seagate Barracuda 7200.12 da 1TB. Ora accedo al disco di rete sia dal Desktop collegato al router via cavo ethernet sia da due notebook che salturiamente si collegano alla rete WiFi domestica. Inoltre sono riuscito a far passare un cavo Ethernet dal router fino alla zona TV presso la quale c'è la PlayStation3 questa anche a PC spento può accedere a tutta la collezione multimediale, Film, Foto e brani Mp3 e collegarsi a internet per navigare direttamente dalla TV. Ho fatto una connessione via cavo perchè nonostante la PS3 sia WiFi la banda è pochina (è in classe G) e i video andavano a scatti. Comunque sia, vedere le tue foto su uno schermo LCD da 40 pollici senza dover armeggiare con chiavette e/o supporti ottici è una vera libidine! Basta accendere la TV e la PS3! Il NAS della Dlink è abbastanza silenzioso, saltuaramente si accende la ventolina e in quel caso si sente leggermente ma di solito ci si dimentica che sia acceso, anche perchè dopo un certo tempo (regolabile a piacimento) di mancato utilizzo l'HD va in standby ed è come se fosse spento. Certo il DNS313 non è un mostro di velocità però ha il grande vantaggio di avere integrato un client BitTorrent che permette una volta avviato il download di spegnere il pc e continuare il download in assoluta autonomia. Il tutto per un consto intorno ai 150 Euro (ora il costo del disco Seagate è ulteriormente sceso quindi anche meno). Se puoi spendere qualcosa in più ti consigliere di prendere il Synology Disk Station DS110j (singolo disco) o meglio ancora il Synology Disk Station DS210j con vano per due dischi che potrai configurare in RAID 0 o 1 a seconda se ti interessi di più la velocità o la sicurezza dei dati. Facendo qualche ricerca sul web ho trovato questa offerta allettante: SYNOLOGY Disk Station DS 110j + WESTERN DIGITAL Caviar Green SATA 1,5TB 64MB per 208,00 Euro spedizione esclusa. Con poco meno di 300 Euro prendi il DS210j+2 dischi da 1TB. Ciao Edit: il modo più sicuro per archiviare i dati è l'archiviazione on line, che ti da anche il vantaggio di poter accedere alle tue foto da qualsiasi postazione internet. Dimenticavo... per evitare colli di bottiglia, il router dovrebbe avere le porte Gigabit oppure con una 30na di euro puoi acquistare uno switch ethernet gigabit a cui poi collegare router, NAS e PC, ques'tultima configurazione ti permette di spegnere il router quando non hai bisogno di navigare e lasciare comunque la LAN attiva (ad esempio durante un backup notturno). Ragazzi, occhio perchè i link diretti a negozi sono vietati dal regolamento del forum. Ultima modifica di FireFox® : 03-07-2010 alle 11:41. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 6
|
Ho escluso il NAS principalmente perche' ho il router in ingresso e il pc in camera. E solo collegato in wifi g, per cui parecchio lento.
Potrei in teoria aggiornare il wireless, ma comunque anchora troppe periferiche non ne godrebbero per niente. Le foto migliori le salvo online ... Ma io macino circa 30gb al mese tra files raw e jpeg ritoccate. Se dovessi caricare tutto online a 256kbit di banda in upload ... Ci divento vecchio! Grazie comunque per l'ottima spiegazione Ale ps. Ho rimosso il link. Scusate |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 642
|
Non riesci proprio a far passare un cavo telefonico fino alla camera per collegare il router al pc via cavo oppure un un cavo ethernet dal router al pc?
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:35.




















