Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2008, 15:46   #1
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
Montaggio e smontaggio

Salve, sto imparando ad usare linux su macchina virtuale(virtualbox), so che mi perdo tante cose cosi(Beryl e compiz) pero almeno nn faccio casini col disco reale nel frattempo.

Sto provando 2 distro al momento, la + facile pclinuxos(perfetta epr farmi un idea) e poi ubuntu, con gnome, cosi vedo le differenze tra i 2 desktop.

Mi e venuta una curiosita, che utilita ha montare e smontare i dischi fissi? non lo chiedo per polemica, ma per vera curiosita........

e vero che lo fa in automatico, ma alcune cose(forse nella macchina virtuale) tipo la cartella condivisa col sistema reale la devo montare.
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2008, 17:24   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
In GNU/Linux automatizzi solo il minimo indispensabile, per ridurre la complessità. Questa vecchia politica sta andando a farsi friggere di recente, e spesso porta nuovi problemi, ma certo rende la vita più facile.

Vengono montate automaticamente solo le partizioni che scegli durante l'installazione (almeno è così negli installer un minimo seri), tutto quello che aggiungi/decidi di utilizzare in seguito porta a dover modificare il file /etc/fstab (o usare qualche cosa di grafico che faccia la stessa cosa...).

Questa politica si può considerare intelligente pensando al fatto che ogni volta che si monta una partizione la si espone al rischio di danni (errori di sistema, errori di scritture da parte di programmi, scritture interrotte da mancanze di elettricità, ...), inoltre alcuni filesystem non sono ancora supportati al 100% da GNU/Linux, il che li espone ancora di più.
Un esempio a riguardo si è manifestato tempo fa (penso prima dell'anno 2000) a seguito di un aggiornamento dell'NTFS che portò i vecchi driver a fare pesanti errori, spesso rovinando molti dati (oggi per fortuna l'NTFS funziona molto ma molto meglio in GNU/Linux).

In ogni caso credo proprio che tu possa automatizzare anche il tuo montaggio della cartella condivisa.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2008, 18:14   #3
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
capito, grazie della spiegazione, in effetti si riduce il rischio di errori e questo e molto importante, strano che nn sia implementato anche in win (a prescindere dai gusti personali).

Si ho letto che posso automatizzarla, ho messo i comandi descritti in una guida ma nn sono riuscito, forse ho fatto qualche errore scrivendo.......

pian piano imparero.......
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2008, 20:37   #4
le_
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 92
Quote:
Originariamente inviato da ronnydaca Guarda i messaggi
Mi e venuta una curiosita, che utilita ha montare e smontare i dischi fissi? non lo chiedo per polemica, ma per vera curiosita........
e vero che lo fa in automatico, ma alcune cose(forse nella macchina virtuale) tipo la cartella condivisa col sistema reale la devo montare.
Veramente se hai Kde o Gnome o qualche file manager smb-aware, si possono vedere le "risorse di rete" come in Windows. Se vuoi puoi montare le condivisioni (anche in Windows si puo`), ma non e` obbligatorio.
Gli hard disk veri e propri si possono avere montati automaticamente (e di solito si fa cosi`..) configurandoli in /etc/fstab
E i cdrom e le unita` USB vengono rilevati e montati automagicamente.
Inoltre se te ne sei accorto, le unita` USB anche su Windows vanno smontate
E` necessario perche` se si fanno operazioni asincrone e poi si disconnette l'unita` senza preavviso, si rischia ovviamente di perdere i dati.
Quindi in pratica non c'e` nessuna differenza con Windows.
le_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 00:24   #5
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
so che magari vado ot, ma attraverso questo fstab posso montare automaticamente solo hard disk oppure anche le cartelle condivise?
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 06:47   #6
le_
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 92
Quello non ho mai provato, non saprei, dipende dagli script di inizializzazione della distribuzione, perche` di base fstab viene processato prima di abilitare la rete, pero` puo` esserci anche un secondo passaggio in cui appositamente si montano i fs di rete.
Un altro sistema comunque sarebbe aggiungere il comando di mount in rc.local, che viene eseguito da ultimo quindi sicuramente va.

Ultima modifica di le_ : 04-01-2008 alle 06:52.
le_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 15:26   #7
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
intendi il comando che inserisco nel terminale?

io per ora per nn dimenticarlo ho fatto cosi
ho un file di testo sul desktop con il comando di mount
lo copioe lo incollo nel terminale.

Si puo creare un file che quando ci clicco, come se fosse un file reg di win, scrive da solo sul terminale in automatico dandomi la cartella montata?

Mio andrebbe bene anche na cosa cosi, clicco sul file e ho montato la cartella,s e si puo fare mi dareste dei consigli su come?

Se nn sbaglio una volta mi pare di averlo letto da qualche parte.....
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 18:33   #8
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Quel che vuoi fare è un piccolo script, come i famosi bat windows, solo molto più versatile.

Per creare uno script ti basterebbe dare l'attributo eseguibile ad un file di testo che contiene solo comandi ben formattati (clic col destro sul file, proprietà, permessi, spunta "eseguibile" o sinonimi).
In realtà usualmente si seguono almeno due convenzioni, salvare il file come nome_file.sh, ed aggiungere all'inizio una stringa che identifica la shell che lo dovrebbe eseguire, di solito si usa sh per gli script: #!/bin/sh.

Esempio script list.sh:
Codice:
#!/bin/sh

ls -la / > $HOME/lista_dir_root
# lista dettagliata salvata nell'home

if [[ -z `which gedit` ]]; then   # controllo se è Gnome o KDE
  kate $HOME/lista_dir_root & # KDE: editor Kate
else
  gedit $HOME/lista_dir_root & # Gnome: editor Gedit
fi

wait $! # aspetto la chiusura dell'editor ($! è il suo PID)
rm $HOME/lista_dir_root # cancello il file

exit 0 # affermo che non ci sono stati errori
Questo script crea una lista dettagliata di tutto ciò che c'è nella directory radice, lo salva nell'home dell'utente che lo ha eseguito, lo mosta in un editor grafico e cancella il file quando si chiude l'editor (se lo provi non eseguirlo come root, perchè quasi sicuramente non vedresti nulla).
Come vedi il simbolo # permette di aggiungere commenti esplicativi.

Avrai capito che le possibilità sono pressochè infinite.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)

Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 04-01-2008 alle 18:36.
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 18:45   #9
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
e si, sono un pivellino in questo campo, grazie per gli utili consigli.
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 18:50   #10
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
forte, ho modificato il file di testo aggiungendo
#!/bin/sh

all'inizio e poi ho reso eseguibile il file, ora mi basta cliccare 2 volte e ho la cartella montata.

Bello, quando inizi sembra tutto difficile, poi quando riesci in qualcosa quasi quasi ti fa piacere aver scritto quelle 2 righe sul terminale o file di testo.

grazie ancora.
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v