|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Tra LC e MB
Messaggi: 1613
|
certo, chiunque anche senza conoscere l'azoto, proverebbe subito a versarselo in bocca o negli occhi.
Vabbuò va, rimani pure della tua idea, tanto vedo che sei bello irremovibile, quindi amen, non insisto più ![]()
__________________
Mercatino, ho concluso con: e chi si ricorda più ormai! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2454
|
OT a parte, che vorrei chiudere qui, anche io parlo per esperienza diretta, avendo maneggiato gia' l'azoto liquido piu' di una volta in lab.
Come dici giustamente tu, ci sono problemi con le parti del corpo bagnate, infatti si usano... gli occhiali ![]() Pero' onestamente no, nessuna delle persone con cui abbia mai lavorato ha maneggiato l'azoto con i guanti. Mi togli una curiosita' (PVT magari): che lavoro fai per maneggiarne 50 litri per volta? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Tra LC e MB
Messaggi: 1613
|
non è un lavoro, è la mia passione, overclock ad azoto liquido, esattamente come i clockers della news di cui stiamo parlando... solo che loro hanno a disposizione i soldi di amd con cui, prima sono andati a circa -190°c son l'azoto e da lì in poi sono scesi fino a -235 con l'elio liquido, che costa un botto invece
![]() Quando vado a ritirare 30litri, solitamente in un pomeriggio di bench finiscono, e quando sono in vena capita che ne faccio fuori 30 litri ogni weekend, ma devo avere veramente tanto tempi libero ![]()
__________________
Mercatino, ho concluso con: e chi si ricorda più ormai! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44392
|
Quote:
![]() Ultima modifica di gd350turbo : 14-09-2011 alle 15:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Tra LC e MB
Messaggi: 1613
|
No, non ci credo, un altro
![]() ![]() Leggi i post sopra va ![]()
__________________
Mercatino, ho concluso con: e chi si ricorda più ormai! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: vicenza
Messaggi: 570
|
ma siete sbarellati o che?
una cosa da deficienti è lanciare una secchiata di ln2 addosso ad uno che non se lo aspetta perché sicuro ne ingurgita un bicchiere. altra cosa da deficienti è metterlo in una pentola e poi infilarci un dito bagnato (l'ha fatto un mio collega, che è un pazzo) che allora si rischi di rimettercelo. io la cosa più dolorosa che ricordo del ln2 è il fischio dello sfiato quando andiamo a spillarlo dal cisternone da nmila litri (è alto circa 4-5 metri se non sbaglio). il tutto è in pressione a delle atmosfere che non mi frega di ricordare, visto che mi allontano quando c'è il fottutissimo fischio assordante ![]() non lo uso per OC ma solo per lavoro (prove di resilienza sotto 0) |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Tra LC e MB
Messaggi: 1613
|
Quote:
E... ho presente quel fischio, da un fastidio disumano, non so come fanno senza cuffie a star lì gli operatori che mi fanno la ricarica, 'mortacci... ![]()
__________________
Mercatino, ho concluso con: e chi si ricorda più ormai! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
alessandro, gioco con questo tipo di cosi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Spettroscopia_NMR LN2 ci serve per fare da tampone all'elio liquido che raffredda il magnete; l'elio liquido costa molto piu' dell'azoto liquido, e quindi si usa quest'ultimo come strato coibentante; generalmente consumiamo 8-10 volte il pieno di azoto per ogni pieno di elio, ed un pieno di azoto lo facciamo ogni 10-15 giorni. il giocattolo ha un supermagnete criostatato che potresti mettertelo come ciambella, e qualora non vienisse propriamente raffreddato andrebbe in isterisi starandosi e cambiando la funzione di campo, essenziale per le nostre ricerche. azoto liquido e elio liquido non si tengono quasi mai sotto pressione, e' praticamente inutile e decisamente costoso, oltre che pericoloso. rimangono liquidi per loro stessa evaporazione, che sottrae calore alla massa. i dewar da trasporto sono tappati, e vero, ma gli sfiati fanno si di non accumulare mai pressione; servono appunto per far uscire i gas senza avere comunicazione continua con l'esterno, visto che condenserebbe immediatamente l'umidita' dell'aria e inquinerebbe il liquido interno con acqua (e quindi idrogeno non deuterato che manderebbe in palla le nostere analisi); t'immagini si buca un dewar in pressione nella parte dove c'e' liquido? incomincerebbe a spruzzare azoto liquido finche' non sfiata... troppo pericoloso. il fischio che sentite e' la spillatura, ossia l'immissione di azoto anidro nel dewar tappato che lo manda in pressione, facendo spillare il liquido da un secondo orifizio collegato ad una canula che arriva fino al fondo; finche il tubo a cui e' collegato non si raffredda l'azoto liquido spillato evapora immediatamente, provocando un aumento di pressione e quindi un'aumento della velocita' allo sfiato, che provoca il fischio... quando non fischia piu' esce solo liquido, e i tubi di collegamento sono a -196°C. -196°C non sono la stessa cosa di +196°C o 200°C. la necrosi estesa dei tessuti avviene gia' a -50°C, per via della letterale esplosione delle cellule, in quanto l'acqua contenute in queste, diventando ghiaccio, aumenta considerevolmente di volume, squarciando letteralmente la membrana cellulare. il processo e' piu' veloce di quello termico, perche' questo dovrebbe essere provocato dall'evaporazione... le ustioni criogeniche sono decisamente piu' rognose e profonde. |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Tra LC e MB
Messaggi: 1613
|
Ora che hai spiegato cosa fai, e mi par una cosa molto interessante, posso cominciare a capire il tuo discorso... cioè, usando attrezzature costosissime e delicatissime, non potete permettervi mentre siete lì a lavorare, di scrollare una mano perchè vi è andata una goccia sopra, per farla scivolare via... metti caso che urtate qualche strumento, son cazzi
![]() Quindi su questo posso essere d'accordo, sulla pericolosità estrema senza se e senza ma, secondo me è esagerata, e lo dico per anni e anni di utilizzo, sia sotto pressione con lo spillatore direttamente nel tolotto sopra la cpu, sia a pressione ambientale travasando dal dewar al thermos e da questo al tolotto ![]() p.s. non metto bocca sull'elio, costa un botto e non l'ho mai usato, non so se sia docile come l'azoto o più "bastardo"...
__________________
Mercatino, ho concluso con: e chi si ricorda più ormai! ![]() Ultima modifica di |ron : 14-09-2011 alle 22:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: vicenza
Messaggi: 570
|
un pieno ogni 10-15 giorni? ne usate poco davvero con le analisi spettrofotometriche
cmq sia non è totalmente proibito scherzare col fuoco, è che ci vuole del sale in zucca. chiaramente più rischi ti prendi maggiore è la probabilità che ti vada male. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
e' un 600mhz e ci serve per come lo usiamo; non di contuinuo, senno' staremmo la' dentro ogni giorno a riempirlo...ogni tanto viene qualcuno con una polverina e ci chiede cose'... diversamente lo usiamo per monitorare processi di cinetiche.
nei diversi anni che ho moneggiato LN2 (e sono tanti quanti l'eta' di molti frequentatori del forum) non ho avuto mai interesse nell'usarlo su una CPU; sono risultati effimeri e poco riproducibili, oltre che non sfruttabili per eseguire lavori in continuo, quindi inutili se non per il propio ego o per vendere di piu' (senza offesa, logicamente, ma opero di overclock solo se serve, e sono anni che ormai ci sono altre strade per aumentare la potenza di calcolo). comunque maneggiare certe cose non e' un gioco, e consiglio vivamente di usare le giuste protezioni; una distrazione puo' sempre capitare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Tra LC e MB
Messaggi: 1613
|
Quote:
![]()
__________________
Mercatino, ho concluso con: e chi si ricorda più ormai! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:34.