Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2011, 00:06   #21
nebbia88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3603
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
Poni di avere 3 pc notebook connessi ognuno ad uno dei tre ap e che i 3 pc si inviino file in locale.
Tutti e 3 contemporaneamente? auguri....

Se copi dati da un ap a un altro, comunque non fai più di 100Mbit (half duplex!)
Uno switch a 100Mbit gestisce fino a 100Mbit full duplex tra le varie porte quindi...

Se poi vuoi buttare sti 30€ di switch gigabit nessun problema eh! mi sembra insensato tutto qui.

Per la cronaca se uno proprio non sà dove buttarli ci sono gli ap a 450Mbit con la porta gigabit (TEW-690AP).

Mi devi spiegare in cosa consiste la "trasformazione in AP" perche' sono curiosissimo XD

Comunque la differenza tra ap e router è che un router usato come ap+switch ha 3 porte LAN in più per collegarci altri pc col cavo (ma tanto il wifi và più veloce del cavo quindi..).
Gli ap li potrai usare in futuro anche come repeater o client, i router in genere solo come access point.

P.S. ovviamente Gigabit Ethernet=porta LAN che PUO' fare fino a 1000Mbit, mentre normalmente hanno il Fast Ethernet, cioè 100Mbit.
I wrt54 sono dell'anteguerra, velocità massima reale circa 25Mbit

Ultima modifica di nebbia88 : 26-03-2011 alle 00:12.
nebbia88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2011, 13:26   #22
doc octopus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 440
Modem/Router Adsl2+ 300N con powerline normale dove arriva il segnale telefonico, powerline wireless su ogni piano che deve essere coperto dal segnale wireless
__________________
Draytek Vigor 167 xdsl modem - router Ubiquiti CGF - access point Ubiquiti E7, U7 ProXGS (x2)
doc octopus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2011, 14:27   #23
aeroxr1
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
Quote:
Originariamente inviato da nebbia88 Guarda i messaggi
Tutti e 3 contemporaneamente? auguri....

Se copi dati da un ap a un altro, comunque non fai più di 100Mbit (half duplex!)
Uno switch a 100Mbit gestisce fino a 100Mbit full duplex tra le varie porte quindi...

Se poi vuoi buttare sti 30€ di switch gigabit nessun problema eh! mi sembra insensato tutto qui.

Per la cronaca se uno proprio non sà dove buttarli ci sono gli ap a 450Mbit con la porta gigabit (TEW-690AP).

Mi devi spiegare in cosa consiste la "trasformazione in AP" perche' sono curiosissimo XD

Comunque la differenza tra ap e router è che un router usato come ap+switch ha 3 porte LAN in più per collegarci altri pc col cavo (ma tanto il wifi và più veloce del cavo quindi..).
Gli ap li potrai usare in futuro anche come repeater o client, i router in genere solo come access point.

P.S. ovviamente Gigabit Ethernet=porta LAN che PUO' fare fino a 1000Mbit, mentre normalmente hanno il Fast Ethernet, cioè 100Mbit.
I wrt54 sono dell'anteguerra, velocità massima reale circa 25Mbit
- te per ora hai criticato i consigli che mi aveva dato l'altro utente e fin qui ho capito , ma te che idea proporresti per coprire la casa con il wireless ?

p.s : non cerco il risparmio è deve essere una soluzione che funzioni al meglio

Quote:
Originariamente inviato da doc octopus Guarda i messaggi
Modem/Router Adsl2+ 300N con powerline normale dove arriva il segnale telefonico, powerline wireless su ogni piano che deve essere coperto dal segnale wireless
- la power-line e la power line wireless come funzionano di preciso ? ci sono dei contro all'uso di questa tecnologia ?
aeroxr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2011, 14:30   #24
doc octopus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 440
Le powerline si sostituisono alla rete cablata, utilizzando la rete elettrica. Su ogni piano metti una powerline wireless che funziona da access point.
__________________
Draytek Vigor 167 xdsl modem - router Ubiquiti CGF - access point Ubiquiti E7, U7 ProXGS (x2)
doc octopus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2011, 15:37   #25
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
Quote:
Originariamente inviato da nebbia88 Guarda i messaggi
Tutti e 3 contemporaneamente? auguri....

Se copi dati da un ap a un altro, comunque non fai più di 100Mbit (half duplex!)
Uno switch a 100Mbit gestisce fino a 100Mbit full duplex tra le varie porte quindi...

Se poi vuoi buttare sti 30€ di switch gigabit nessun problema eh! mi sembra insensato tutto qui.

Per la cronaca se uno proprio non sà dove buttarli ci sono gli ap a 450Mbit con la porta gigabit (TEW-690AP).

Mi devi spiegare in cosa consiste la "trasformazione in AP" perche' sono curiosissimo XD

Comunque la differenza tra ap e router è che un router usato come ap+switch ha 3 porte LAN in più per collegarci altri pc col cavo (ma tanto il wifi và più veloce del cavo quindi..).
Gli ap li potrai usare in futuro anche come repeater o client, i router in genere solo come access point.

P.S. ovviamente Gigabit Ethernet=porta LAN che PUO' fare fino a 1000Mbit, mentre normalmente hanno il Fast Ethernet, cioè 100Mbit.
I wrt54 sono dell'anteguerra, velocità massima reale circa 25Mbit
Avendo 3 ap posizionati in 3 posti differenti e fisicamente attaccati a 3 porte differenti di uno switch le prestazioni non ne risentono così tanto, anzi. Io da AP ad AP copio a circa 3-3,2 MB/s.
Io poi gli ho consigliato quel router da usare come ap perché avrebbe la porta gigabit, quindi non avresti il limite dei 12,5 MB/s...

Un alice gate voip (che mi pare di capire sia quello che l'utente ha in casa), gestirebbe alti flussi di traffico? Io non credo, per questo gli ho consigliato di prendere uno switch gigabit. Se poi, dati alla mano (io non li ho, ma se tu hai fatto prove a riguardo siamo qua per condividere idee e conoscenze), li regge, ovvero mi permetterebbe di scambiare a 12 MB/s tra le 4 porte ed anche magari di reggere P2P con tante connessioni aperte benissimo, togliamo lo switch.
AP a 450 Mb e va bene, ma i client? Devono essere 802.11N? Lo standard a 600 Mbps, che sarebbe quello ultimo da ciò che ne so, non è ancora uscito, quindi come li sfrutterebbe quei 450? E se si collegano anche periferiche in "G"? come si comportano quegli AP? Gli ho consigliato quel tipo di router perché, da ciò che ho potuto appurare dagli articolo in rete, si comportano molto bene sia con periferiche only "N" che con misti di "G" ed "N".
La "trasformazione in AP" semplicemente consiste nel collegare modem e router non tramite la porta wan ma tramite la porta lan. Quindi ti trovi ad utilizzare un router come un ap.
Semmai è il contrario, ovvero che il cavo va più veloce del wifi... anche con l'802.11N a pieno standard non saturi la banda di un cavo in ethernet gigabit...

Se hai idee migliori condividile pure. Siamo qua apposta per discuterne e per fornire una mano ed un aiuto a chi lo ha chiesto .

Ultima modifica di Abadir_82 : 26-03-2011 alle 15:43.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2011, 15:39   #26
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
Quote:
Originariamente inviato da doc octopus Guarda i messaggi
Le powerline si sostituisono alla rete cablata, utilizzando la rete elettrica. Su ogni piano metti una powerline wireless che funziona da access point.
Si, ma vanno pianissimo se le distanze si allungano e costano tanto. Inoltre NON passano i contatori, da cui, se i 3 piani avessero contatori elettrici differenti, cosa che può anche essere possibile, non ci sarebbe modo di far passare i dati.

A conti fatti il cavo è il più conveniente dal lato economico, prestazionale ed anche di sicurezza ed affidabilità.

Ultima modifica di Abadir_82 : 26-03-2011 alle 15:44.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2011, 20:51   #27
aeroxr1
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
Si, ma vanno pianissimo se le distanze si allungano e costano tanto. Inoltre NON passano i contatori, da cui, se i 3 piani avessero contatori elettrici differenti, cosa che può anche essere possibile, non ci sarebbe modo di far passare i dati.

A conti fatti il cavo è il più conveniente dal lato economico, prestazionale ed anche di sicurezza ed affidabilità.
io non posso usare il cavo . Devo coprire la casa di uno che conosco che mi ha espressamente chiesto di voler girare per casa con i computer wireless senza problemi . QUindi devo trovare una soluzione wireless

lo switch gigabit mi serve quindi lo comprerò per altri motivi e lo installerò nella casa di quello che conosco a prescindere
ora sono indeciso se puntare su :
- 3 Linksys WRT54GL con DDWRT
- o delle picostation

voi che dite ?
aeroxr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2011, 23:19   #28
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
Ho capito cosa vuoi fare. Da mio fratello ho fatto la stessa cosa, anzi, ho usato pure una scheda di rete wireless (questa) per poter inviare musica in qualità digitale dal notebook al sistema dolby in wi-fi, quindi senza attaccare cavi al pc, ma il mio discorso era riferito ad un qualcosa che viene messo un po' prima dell'AP:

Tu vuoi coprire la casa in wireless, quindi userai degli AP per propagare il segnale nell'etere. La domanda ora è, come ci arrivi a portare i dati dal modem agli AP? Ci dovrà essere un mezzo fisico che trasporta il segnale, giusto?

Quel mezzo fisico può essere:

- [soluzione migliore] un cavo fisico ethernet.

- [soluzione non ottima ma costosa] un powerline, ovvero un sistema che modula il segnale sulla rete elettrica di casa e, senza interferire con gli altri apparecchi di casa, trasforma ogni presa elettrica dell'impianto all'interno del contatore in una presa utilizzabile per ricevere o inviare il segnale.
Quindi in questa possibilità, come ti è stato suggerito, attaccheresti un apparecchio alla presa di corrente più vicina al router, lo colleghersti al router stesso tramite un cavo ethernet e poi, in una qualsiasi presa elettrica dello stesso impianto potresti attaccare un altro di questi apparecchi che, collegato all'AP, gli invierebbe i dati inviati dal router.
Soluzione interessante, però:
a) costa molto più del cavo
b) il segnale viene bloccato dai contatori, soprattutto quelli elettronici nuovi
c) in caso di più di 2 apparecchi (tu ne avresti 4, uno al router e 3 agli AP) le prestazioni decrescono
d) non garantisce buone prestazioni, soprattutto su case vecchie con impianti non nuovi (leggiti in rete le prestazioni dei powerline a 200 Mbps e vedrai cosa intendo)
e) quando la distanza, in cavo elettrico intendo, tra i due powerline è alta, se non erro sopra i 100 metri, le prestazioni decadono parecchio. Ti posso garantire che fare 100 metri di cavo elettrico in un appartamento è moooolto facile.
Rischieresti quindi di andare alla fine a 4-5 Mbps (MegaBIT, non megabyte).

- [soluzione non ottima e poco prestazionale] l'etere, ovvero sfruttare AP in modalità repeater per trasportare il segnale.


Dice il detto che chi più spende meno spende. Fai il lavoro 1 volta e basta, prendi lo standard N e vivi sereno. E non lo dico per fare pubblicità a questa o quella marca, ma perché ho provato sulla mia pelle che quando gli apparecchi da collegare sono tanti (nel mio caso: 2 pc, 1 nas, 1 scheda di rete wireless (sondigo sirocco), 2 cellulari, 1 wdtv live, 3 router, 1 radio per ricevere le radio via internet in wi-fi) di banda ne serve se poi fai anche trasferimenti in locale

Poi ognuno faccia dei suoi soldi quel che vuole, ed il router da te proposto è ottimo con il DDWRT, però parti con uno standard vecchio e lento...
Prova a pensare un sistema espandibile e che già sia affacciato a possibili future esigenze, magari streaming di film in wifi...

Ultima modifica di Abadir_82 : 26-03-2011 alle 23:29.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2011, 17:26   #29
aeroxr1
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
nella posizione dove vi sono gli access point mi sposto attraverso il cavo di rete ethernet

ho visto che sia le picostation sia il Linksys WRT54GL con DDWRT , vanno fuori norma a causa della potenza della radio superiore ai 100mw .

Siccome devo fare un lavoro a norma , come posso fare ?

La meglio proposta mi sa che è la tua Gli altri per ora hanno disfatto ciò che mi hai consigliato te , ma a livello pratico non mi sono arrivati altri consigli ..

Sono un pò in dubbio..
aeroxr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2011, 19:17   #30
nebbia88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3603
ambeh se vuoi mettere comunque uno switch gigabit allora prendi i dir-655 come ti han consigliato, poi pero' non rimanere deluso se il wifi farà sì e no 50mbit reali.

http://reviews.cnet.com/routers/d-li...ml#reviewPage1

per me il tl-wr1043nd è superiore, per lo meno come qualità/prezzo..

http://www.pcpro.co.uk/reviews/wifi-...nk-tl-wr1043nd

Ogni review mostra dati diversi -.-
A livello di firmware è meglio il secondo, poi saranno gusti personali..

Ultima modifica di nebbia88 : 27-03-2011 alle 19:26.
nebbia88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2011, 22:26   #31
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
l'802.11N arriva anche a 90-100 Mbps... ad ogni modo anche il tplink non è male, volendo credo ci vada sopra anche il dd-wrt.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2011, 23:07   #32
nebbia88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3603
più che altro con i soldi di 2 dir-655 prendi 3 degli altri, così uno lo metti dove hai l'alice gate, crei su quello la connessione pppoe da quello (così l'alice diventa "solo" modem, e il carico del routing (limite di connessioni etc etc) se lo prende quello nuovo) e hai già lo switch gigabit..
nebbia88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2011, 23:32   #33
aeroxr1
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
penso punterò su 4 di questi

1 lo metto come router in maniera che l'altro funzioni solo che l'alice funzioni solo da modem , poi devo piazzarne uno in mansarda e da qui far partire un cavo che scende al piano terra su cui verrà collegato il terzo access-point e poi da qui partire con un cavo che arriva fino all'access-point successivo collegato nella parte opposta del piano terra.

Dite che è troppo casino cosi ?

troppi collegamenti tra access-point o va bene cosi ?

siccome dalla cantina parte un unico cavo che arriva in soffitta , e da qui e solo da qui posso riscendere al piano terra .

Ultima modifica di aeroxr1 : 27-03-2011 alle 23:34.
aeroxr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2011, 23:37   #34
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
La soluzione suggerita mi sembra buona.

Non credo avresti limitaizioni, almeno a livello internet, nel fare così tanti giri. Ricorda solo che lo standard ethernet prevede max 100 metri di cavo, poi ci vuole qualcosa per rigenerare il segnale.

Il cavo ethernet è meglio che sia categoria 6 o 5e, e se lo metti nelle canalette dell'elettricità prendilo schermato. Qualora invece tu abbia canalette ad hoc sarebbe l'ideale e rispetteresti gli standard.

Ultima modifica di Abadir_82 : 27-03-2011 alle 23:40.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2011, 23:39   #35
aeroxr1
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
Questa è una buona idea.
TP-Link TL-WR1043ND
ma questo è un router che può essere impostato da menù come access-point giusto ?

come gateway di tutti gli altri access-point metterò il TP-Link TL-WR1043ND collegato al modem di alice o dovrò mettere comunque il router di alice come gateway ? quello è un dubbio che mi è venuto ora
aeroxr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2011, 23:45   #36
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
Quote:
Originariamente inviato da aeroxr1 Guarda i messaggi
TP-Link TL-WR1043ND
ma questo è un router che può essere impostato da menù come access-point giusto ?

come gateway di tutti gli altri access-point metterò il TP-Link TL-WR1043ND collegato al modem di alice o dovrò mettere comunque il router di alice come gateway ? quello è un dubbio che mi è venuto ora
Su quel router puoi mettere il DD-WRT, che sicuramente è meglio del firmware originale.
Il gateway ci vuole lo stesso, dato che il TL-WR1043ND è un router senza modem. L'alice GATE servirà lo stesso in quanto hai necessità di un modem, che quindi funga da gateway.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2011, 23:52   #37
aeroxr1
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
Su quel router puoi mettere il DD-WRT, che sicuramente è meglio del firmware originale.
Il gateway ci vuole lo stesso, dato che il TL-WR1043ND è un router senza modem. L'alice GATE servirà lo stesso in quanto hai necessità di un modem, che quindi funga da gateway.
il fatto è che il dd-wrt aumenta la potenza e la fa andare oltre la norma, e in più può invalidare la garanzia . Penso che lascerò il firmware originale..

quindi il collegamento sarà :

cantina :
router alice - TP-Link TL-WR1043ND-cavo di rete fino alla mansarda
mansarda:
TP-Link TL-WR1043ND-cavo di rete fino al piano terra
piano terra:
TP-Link TL-WR1043ND-cavo di rete fino alla parte opposta del piano
parte opposta del piano :
TP-Link TL-WR1043ND

dovrebbe andare cosi
il piano terra non dovrebbe proprio aver problemi , al limite sarà il primo piano in mezzo alla mansarda e al piano terra ad avere problemi , ma a questo penserò successivamente nel caso

cosi potrebbe andare ? che dite ?

se no al posto del tp-link potrei mettere 4 Linksys WRT54GL-EU ..

al massimo ci saranno 2 pc collegati via wireless, a me importa ci sia copertura wifi intera per tutta la casa , non ho altre preoccupazioni apparte che sia a norma.. se non ci fosse il problema delle normative metterei delle picostation da 500mw e via -.-"

Ultima modifica di aeroxr1 : 27-03-2011 alle 23:57.
aeroxr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2011, 23:53   #38
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
Dato che il lavoro mi sembra di capire verrà fatto molto bene direi che potresti documentarlo e poi fare un thread apposito, che credo ancora non ci sia. In futuro, se altri avessero il tuo problema potrebbero già trovare un'idea o cmq discuterne in una sezione dedicata.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2011, 23:56   #39
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
Quote:
Originariamente inviato da aeroxr1 Guarda i messaggi
il fatto è che il dd-wrt aumenta la potenza e la fa andare oltre la norma, e in più può invalidare la garanzia . Penso che lascerò il firmware originale..

quindi il collegamento sarà :

cantina :
router alice - TP-Link TL-WR1043ND-cavo di rete fino alla mansarda
mansarda:
TP-Link TL-WR1043ND-cavo di rete fino al piano terra
piano terra:
TP-Link TL-WR1043ND-cavo di rete fino alla parte opposta del piano
parte opposta del piano :
TP-Link TL-WR1043ND

dovrebbe andare cosi
il piano terra non dovrebbe proprio aver problemi , al limite sarà il primo piano in mezzo alla mansarda e al piano terra ad avere problemi , ma a questo penserò successivamente nel caso

cosi potrebbe andare ? che dite ?
Come "battle plan" potrebbe andare bene, purtroppo senza sapere bene come è fatta la casa, quanto è grande, di che materiali sono i muri, ... non ti si può garantire nulla, soprattutto per il primo piano.

Con il dd-wrt puoi ANCHE aumentare la potenza del segnale oltre il limite, non è automatico

Tra cantina e mansarda quanti metri di cavo tirerai? Meno di cento, giusto?
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2011, 00:00   #40
aeroxr1
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
Come "battle plan" potrebbe andare bene, purtroppo senza sapere bene come è fatta la casa, quanto è grande, di che materiali sono i muri, ... non ti si può garantire nulla, soprattutto per il primo piano.

Con il dd-wrt puoi ANCHE aumentare la potenza del segnale oltre il limite, non è automatico

Tra cantina e mansarda quanti metri di cavo tirerai? Meno di cento, giusto?
si meno di 100 una 40ina su per giu . E' diretto

Mi preoccupa il problema della garanzia e storie varie.. se no farei la copertura con i Linksys WRT54GL-EU e poi vi metterei il firmware DD-wrt cosi da aumentare in qualche punto strategico la potenza in maniera da non destare troppo nell'occhio con l'aumento di potenza ;P
aeroxr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v