|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 11
|
Collegamento in cascata di 2 router con fastweb
Salve a tutti, avrei un problema con l'installazione di un broadband router su rete fastweb.
Premessa: il router in questione un linksys WRT54G funziona perfettamente su rete fastweb se attaccato all'hag fornito da fastweb(pirelli). Dovrei installare il router su un'altra rete fastweb, ho configurato il modem-router (un d-link 2640b) come riportano le specifiche sul sito di fastweb(link), e funziona perfettamente, il problema è che quando ci attacco il linksys(mi serve per portare il wireless in un'altra stanza) questo non funziona, penso che il dhcp non riesca a prendersi gli indirizzi(ip,subnet,etc..). Lo screen è relativo al linksys attaccato all'hag fastweb, come si vede prende bene tutti gli indirizzi e funziona perfettamente.Quando lo attacco al d-link tutti i capi risultano vuoti. ![]() ![]() ![]() ![]() Vi ringrazio per qualsiasi dritta/consiglio... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Non si capisce cosa vuoi ottenere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 11
|
Dunque quello che vorrei ottenere è che il router Linksys funzionasse, come da figura.
![]() Come informazione aggiuntiva ho specificato che lo stesso router se collegato su di un'altra rete sempre fastweb che utilizza l'hag della pirelli fornito dall'isp funziona perfettamente. Spero di essere stato più chiaro, grazie della pazienza |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Configura il LinkSys:
- Con IP appartenente alla NAT del D-Link, ma diverso es: D-Link 192.168.1.1 LinkSys 192.168.1.254 - Con DHCP disabilitato Collega il D-Link ad una delle 4 porte LAN del LinkSys.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 11
|
ok ci proverò...avrei alcune domande da farti...il cavo che parte dal d-link non dovrebbe essere collegato alla porta specifica "internet" del LikSys ? se disattivo il dhcp gli host che poi si allacceranno al linkSys come prendono gli indirizzi?
Grazie della risposta |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Collegamento in cascata significa che i 2 Router debbono stare sotto la stessa NAT, per cui il LinkSys farà da Switch/AP con DHCP disabilitato e il DHCP del D-Link assegnerà gli IP alle risorse collegate al LinkSys.
Se colleghi il D-Link alla porta WAN (internet) del LinkSys, questi deve avere un IP appartenente ad una NAT diversa ada quella del D-Link (es: 192.168.2.1) e DCHP abilitato, ma le risorse collegate al LinkSys non potranno comunicare con quelle collegate al D-Link. Spero di essere stato chiaro.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 11
|
ok ho capito, domani ci provo e ti faccio sapere,grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 11
|
Perfetto funziona tutto,grazie mille
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Sì che si può ma va contro le tue esigenze.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 11
|
Giusto per informazione personale se ti va di rispondermi, se avessi voluto creare un'altra sottorete cosa avrei dovuto fare? Perchè il DHCP del router non accetta un'indirizzo ip,subnet etc. provenienti da una rete NAT ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Se colleghi il D-Link alla porta WAN (internet) del LinkSys, questi deve avere un IP appartenente ad una NAT diversa ada quella del D-Link (es: 192.168.2.1) e DCHP abilitato, ma le risorse collegate al LinkSys non potranno comunicare con quelle collegate al D-Link.
Già ti avevo risposto Detto in parole povere, un Router non può assegnare, in LAN-WiFi, IP che apppartengono alla sottorete che lui riceve nella WAN, altrimenti in un azienda non potresti avere sottoreti separate che non debbono comunicare tra loro.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" Ultima modifica di Il Bruco : 20-09-2012 alle 16:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Zena
Messaggi: 85
|
Quote:
![]()
__________________
Intel i7 920 OC 3.4 ghz ||| CNPS12X - Zalman ||| G-Corsair 1600MHz 2x4GB Black ||| Sapphire Radeon R9 290 Vapor-X OC ||| Asus P6T Deluxe V2 ||| CoolerMaster Silent Pro 500W ||| Coolermaster Elite 334 Nvidia Edition Midi Case - Black/Green |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:59.