|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 337
|
Consiglio Acquisto Bridge Budget Max 350euro
Salve ragazzi, intanto mi scuso con i moderatori perchè avevo postato un topic simile senza notare che all'interno della sezione bridge ci fosse il "consigli per gli acquisti" ho provato a cancellare da me il post ma non me lo fa fare, detto ciò, volevo acquistare un ottima bridge, non ho una fotocamera decente e ne necessito una visto che il prossimo anno sarà pieno di eventi da immortalare con belle foto, nascita nipotino, viaggi etc... insomma è il momento giusto per avvicinarmi ad un mondo che mi ha sempre affascinato cioè quello della fotografia... Il budget è di 300-350 euro circa e mi interessa prima di tutto la qualità della foto poi anche i video ma non quanto le foto, alcuni miei amici "nikonisti" mi hanno consigliato la p500 ma in internet non ho letto ottime opinioni, problemi riguardo batteria etc e non vorrei che mi avessero consigliato quella solo per "partito preso"...
Ho perso la mattinata a documentarmi leggendo i vari topic del forum e se non ho capito male il top gamma è la Sony HX100V ma siamo leggermente fuori budget perchè volevo stare sotto le 350 euro... Quindi la mia scelta se ho capito bene dovrebbe ricadere tra Nikon P500, problema batteria Canon SX30is, a settembre ho letto che esce la sx40is Panasonic FZ100 Fujifilm FinePix HS20 EXR, video pessimi quale mi consigliate? grazie mille a tutti in anticipo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 465
|
se la trovi ancora la pana fz38... oppure la fz48.. appena presentata..
http://www.photographyblog.com/revie...c_fz48_review/ ma la fz38 è meglio... ![]() ovviamente questi consigli sono per il tuo budget.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
Quote:
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 337
|
allora premettiamo che è la prima macchina fotografica seria che mi accingo a comprare e volevo un compromesso di una macchina versatile che mi permetta di fare delle foto ottime e dei buoni video, il prossimo anno ci sono una serie di eventi importanti la mia laurea (mi piacerebbe avere un video della mia proclamazione), la nascita del nipotino, viaggi che vorrei immortalare non solo con foto ma con video...
essendo il budget "ridotto" non posso buttarmi su una reflex perchè una reflex con video aumenta notevolmente il prezzo... capisco la tua domanda anche io mi sono posto ma mi conviene prendere una bridge a 350 euro quando si può trovare D3000+18/55vr a 380 o una 1000D + obiettivo EF-S 18-55 f/3.5-5.6 II a 380? ed esaltare la qualità della foto a discapito però della possibilità di far video? ps: cmq in uno shop online ho trovato la panasonic fz100 a 360euro, cosa ne pensate di questa bridge? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Catania
Messaggi: 42
|
Quote:
peccato perchè se potessi arrivare ad 400 euro potresti prendere la sony hx100v online, se proprio non arrivi a questa cifra opta a mio parere per canon sx30is |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
Quote:
Lasciando da parte le reflex che hanno costi e imgombri maggiori, puoi valutare una evil o mirrorless (ce ne sono anche alla portata del tuo budget) o una compatta premium come la olympus xz-1.
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 337
|
Quote:
Cmq tra le bridge qual'è la migliore al momento? Sui 400 mi sembra di capire la sony Sui 350 la Fz100 sui 300 fz38 Sui 250 fz45 è una scaletta giusta? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
l'unica che non hai messo penso sia la bridge migliore, cioè la fuji hs20 exr
cmq se ti sei chiesto se ne vale la pena e se sai che tanto zoom non ti serve perchè insisti nel volere una bridge??? ci sarà un motivo, forse pensi che assomigliando ad una reflex siamo fotocamere migliori delle compatte ma non è assolutamente così! hanno lo stesso sensore e in confronto ad alcune compatte premium anche più piccolo! avresti una compatta con l'ingombro di una reflex, foto da compatta e fastidio nel portarla in giro. Poi ci sarà sempre qualcuno che trova le bridge geniali ma io so che la mia compatta fa foto uguali e la porto SEMPRE con me, se voglio portarmi una cosa al collo tutto il giorno lo faccio per avere foto migliori!
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 337
|
guarda con il budget che ho avrei presola d3000 o la canon 1000d unico neo il fatto che non fanno i video... la fuji hs20 exr ha problemi evidenti con i video che la fanno mettere subito da parte...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
Quote:
sicuramente un altro livello rispetto a QUALSIASI bridge!
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 337
|
avevo buttato l'occhio ma si sforava ampiamente il budget e a quel punto mi prenderei una reflex
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
Quote:
olympus pen epl-1 a partire da 301 euro samsung nx100 a partire da 268 euro panasonic dmc-g2 a partire da 348 euro le scelte ci sono (prezzi in internet)
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 337
|
mmm, mi stai tentando con queste mirroless, hanno sensori più grandi e migliori delle bridge, quindi qualitivamente le fotografie hanno un IQ più vicino alle reflex giusto?
ma gli obiettivi si possono utilizzare anche nelle reflex? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
Quote:
olympus e panasonic condividono lo stesso standard sia per il sensore che per gli obiettivi, il sensore è più piccolo di un aps-c ma è comunque più del doppio di uno da compatta/bridge. Il sensore più piccole di queste ultime consente di produrre obiettivi più leggeri e meno ingombranti a parità di focale. Cambiare obiettivi non sarà certo economico, però considera che una bridge la compri oggi e resterà sempre la stessa e il suo valore calerà in poco tempo, se scegli un sistema invece potrai in futuro allargarlo, cambiare corpo macchina senza perdere gli obiettivi, sfruttare vecchie ottiche con adattatori, montare filtri, ecc. e il valore che hai si mantiene nel tempo. Il consiglio è quello di scegliere un marchio e possibilmente non cambiarlo, ma puoi benissimo tenerti anche solo l'ottica di base e fare cmq bellissime foto.
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ Ultima modifica di pozz82 : 18-08-2011 alle 14:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 337
|
Mi sto informando via internet e alcuni dicono addirittura la IQ di alcune mirrorless equipara quelle di alcune reflex entry livel se così fosse sarebbe parecchio interessante... avere una macchina che ti permette di fare foto con IQ simil reflex, che sia più maneggievole anche di una bridge e che ti permetta anche di fare buoni video...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 337
|
mamma mia ragazzi scegiere una macchina fotografica è la cosa più difficile che ci sia!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
guarda, io ho scelta una compatta 10x con un sensore anche leggermente più grande delle altre compatte
va bene (problemi di assistenza e affidabilità a parte) però appena prendi confidenza raggiungi presto i limiti che hanno tutte le compatte (e le bridge sono compatte anche se col vestito buono) però ho speso meno di 200 euro e sono consapevole che per quella cifra di più non si può avere spendere più di 300 euro per una compatta/bridge non ha senso a mio avviso, con reflex e mirrorless hai a disposizione macchine che ti permettono una crescita nel tempo della passione fotografica io non avendo fondi ho ripiegato su vecchie macchine a pellicola (che mi danno molta soddisfazione e aiutano ad imparare) ma appena avrò le possibilità prenderò una reflex o una mirrorless non nego che le bridge mi abbiano attirato, ma se poi valuti attentamente i pro e i contro arrivi alla mia conclusione
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 337
|
si ma infatti da neofita che negli ultimi giorni si sta informando sul "mercato fotografico" mi sono reso conto che le bridge sono prodotti per far mercato, superzoom e megapixel a gogo per attirare gente quando la qualità della foto con tali sensori è veramente bassa...
Mi sarei gia orientato su una d3000 o una canon 1000d se non fosse che un piccolo interesse nella possibilità di fare video mi stuzzica... Tra le mirrorless mi hanno sconsigliato quelle senza mirino perchè in alcune situazione tipo parecchia lumonisità sono difficili da utilizzare... In questo caso la g2 mi sembra interessante Lumix DMC G2 + 14-42MM F3.5-5.6 Black si trova in internet a 348euro che permette di fare video in hd, del full hd me ne posso anche fregare... ora tra d3000 e 1000d e la g2 c'è tutta questa differenza di IQ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
logicamente le reflex hanno qualcosa in più, il mirino ottico e non digitale, il sensore migliore (non che il 4/3 sia pessimo naturalmente) e una scelta sull'usato di ottiche e accessori maggiori
la questione del mirino è importante ma non essenziale, nel senso che avere un corpo senza mirino permette ingombri minori e la qualità degli schermi moderni permette di scattare in quasi tutte le condizioni, piuttosto è meglio puntare su corpi stabilizzati (che le 2 reflex canon e nikon non hanno) su cui puoi usare obiettivi non stabilizzati lo so che è un casino, ma ti consiglio di fare un giro in un mediaworld e di toccare con mano le varie macchine (non ascoltare i commessi soprattutto), una mirrorless senza mirino puoi anche portarla in una borsa e uscire la sera a cena, con una reflex è già più difficile per esempio
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:03.