|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 158
|
Fotocamera "superzoom"
ciao a tutti,
sto valutando di comprare una fotocamera digitale con "superzoom" ed ho alcuni nodi da sciogliere: - bridge o compatta? Ha veramente un senso prendere una bridge quando oggi si trovano anche delle compatte con uno zoom di largo range? Le bridge hanno davvero prestazioni migliori? - un sensore CMOS è migliore di un CCD ed in maniera determinante? - le dimensioni del sensore (ad es. 1\2,3") come si valutano? - delle fuji con sensore EXR avete qualche consiglio? Positivo o negativo? Infine avete dei suggerimenti su modelli bridge o compatte superzoom (un esempio di riferimento potrebbe essere la Nikon P500) grazie in anticipo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 158
|
Nessuno può darmi qualche indicazione??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
ciao, la differenza maggiore tra una compatta superzoom e una bridge è che quest'ultima ha più comandi manuali e il mirino elettronico.
i sensori sono gli stessi sostanzialmente per entrambe (cmos e ccd non hanno grandissime differenze), e a parte la fuji sono tutti uguali come dimensioni. i sensori exr hanno molte qualità, vanno capiti e impostati correttamente, però non so se sono migliorati rispetto ai primi usciti qualche anno fa. un parametro che non viene quasi mai considerato è l'obbiettivo, la luminosità e la qualità delle lenti è importante quanto il sensore, da questo punto di vista la migliore era la panasonic fz38 ora ho visto anche l'olympus sz10 che ha una buona luminosità ma non se ne parla molto
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 158
|
Grazie delle delucidazioni.
Riguardo la luminosità qual'è il parametro da verificare? Non solo le dimensioni del sensore immagino... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
nelle specifiche tecniche trovi la descrizione delle lenti dell'obbiettivo, c'è un valore F, più questo valore è basso più e buona la luminosità
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 158
|
Ok, ma quel valore è un range. Perciò oltre al valore più basso, è migliore la "forbice" maggiore?
Ad esempio tra F3.0 - F6.9 e F3.3 - F5.9 è migliore il primo? Un'altra cosa: lo stabilizzatore di immagine meglio quello ottico o quello detto "sensor-shift"? Grazie :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
no la forbice deve essere minore se possibile, perchè avrai una luminosità maggiore anche sul teleobbiettivo. Nelle superzoom troverai solitamente ottiche buie, e allora entrano in gioco altri fattori come il sensore e la gestione software delle varie case produttrici. Ti nominavo appunto quell'olympus perchè ha una buona luminosità anche sul tele
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ Ultima modifica di pozz82 : 24-06-2011 alle 08:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
potrebbe essere d'aiuto capire anche che tipo di foto vorresti fare
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ Ultima modifica di pozz82 : 24-06-2011 alle 08:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
|
Quote:
- La differenza più evidente fra bridge e compatta superzoom oltre ai comandi manuali, le bridge di solito hanno ottiche più luminose... - Un sensore Cmos non è migliore di un CCD ha solo caratteristiche diverse. - Io ho avuto una fuji exr, la F200 exr, e non mi sono trovato tanto bene perchè è un casino cambiare ogni volta modalità, ed il vantaggio non è un granchè.. - Le dimensioni sono la divisione fra l'1 e il 2,33....viene da se che se il numero dopo l'1 è più piccolo, il sensore è più grande, e quindi più definito e meno rumoroso, di solito. - La luminosità dell'obiettivo è importante quasi quanto il sensore, in quanto ti permette di scattare con sensibilità del sensore non molto alta, avendo foto di qualità superiore. Più è basso il valore di F maggiore sarà la luce che arriva al sensore..... I numerini sono 2, il primo si riferisce, al valore Wide (senza zoom) il secondo al Tele (Zoom al massimo). Ovviamente più sono bassi e vicini questi valori, migliore sarà la resa... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 158
|
comunque mi pare di capire che tutto sommato comprare una bridge , considerato l'ingombro, non è che abbia poi tanto senso...
I dati tecnici presi in esame da questa discussione che si trovano su alcune bridge, si ritrovano anche su alcune cumpatte superzoom. Esempi come Olympus sz30-mr o Panasonic Lumix TZ20. Dico bene? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 750
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:24.