|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 2
|
Sistemi di boot in architetture diverse dallo 0x86
Salve a tutti.
Per una ricerca scolastica avrei bisogno di sapere come funzionano i bootstrap (boot) del sistema operativo in architetture diverse dallo 0x86. Me ne servirebbero come minimo 8! Se poi ci fosse allegata una veloce spiegazione al riguardo sarebbe ottimo ![]() Esempio: { Nell'architettura 0x86 in Linux la successione di boot avviene così: Processore -> BIOS -> MBR -> GRUB -> kernel -> INIT. Il processore lancia il BIOS. Il BIOS, presente nella scheda madre ma anche nei componenti aggiuntivi, carica il GRUB (che si trova nell'MBR e nel file system) ma solo la porzione dell'MBR che è composta da 512 byte. IL GRUB (piccolo sistema operativo che permette di scegliere tra Windows e Linux) a sua volta carica il kernel, che si trova nella partizione boot di linux. Infine, il kernel carica INIT, il padre di tutti i processi, che lancia la parte grafica rende così possibile l'utilizzo da parte dell'utente. } Grazie mille a chinque risponderà in maniera esaustiva ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 237
|
Quote:
In linea generale la sequenza che hai descritto e' identica per tutte le piattaforme. Le differenze nella seguenza di boot possono dipendere dalla piattaforma piu' che dal processore anche se spesso queste due cose vanno a braccetto. Alcune piattaforme non hanno il bios, o hanno qualcosa che gli somiglia tipo OpenFirmware che veniva utilizzata dei Mac con PowerPC, e negli SPARC. Trova documentazione su come installare Linux sulle varie piattaforme ed automaticamente troverai informazioni sul meccanismo di boot. La sequenza generale sul come caricare il kernel rimane la stessa ma cambiano i meccanismi. Ad esempio, sulla PS3 il "boot loader" non era altro che una micro distribuzione di Linux con un programmino che faceva da boot loader. Poi dal punto di vista del kernel, c'e' una sequenza di boot diversa per ogni cpu che serve a fare il set-up dei registri di sistema per abilitare ad esempio la memoria virtuale etc.., forse e' questo quello che cerchi. Su questo trovi informazioni nelle cartelle specifiche delle architetture nella cartella "Documentation" nei sorgenti del Kernel. Tipo "Documentation/x86/boot.txt", oppure nella cartella "boot" trovi una sottocartella per ogni architettura che contiene i sorgenti del codice di boot. Comunque sono informazioni MOLTO tecniche ed incomprensibili per chiunque non conosca il processore, vale a dire chiunque non abbia letto il manuale di programmazione di sistema. Difficilmente troverai informazioni sintetiche a riguardo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 2
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:05.