View Full Version : lettori DivX-DVD, quale acquistare (parte 3)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
re_romano_alex
20-01-2008, 20:08
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788
Philips 5960/12
Grazie
(Scusa, non avevo visto questo post)
MrCamelot
20-01-2008, 23:35
no only 107
Come ha detto Uncino ... il 107 ha chipset Mediatek, i suoi successori (113, 120, chissà perché saltano tutti questi numeri) hanno chipset diversi, inferiori qualitativamente.
grazie mille x il consiglio ragà....mi sa che cercherò di trovare il 107...ciaoooooooooooo
magodioz
21-01-2008, 00:10
Sembrerebbe di si.
Al riguardo aspettiamo maggiori info dal mago ;)
PS Il link al 8410 è ancora attivo ma nel sito compaio solo i nuovi 8430 e 8420
Mah , dovrebbero essere solo delle nuove versioni .... ma ancora non si sa' molto .... :mbe: Cmq l'8420 ha le stesse funzioni / uscite dell'8410 , l'8430 in piu' consente il ripping dei cd audio in mp3 su usb ....
Bye
per chi lo cerca c'è sullo shop on-line di "€nics" a 39,90
intanto io ho risolto così per i problemi al mioTeac PL-D2000 guasto:
prima di cestinarlo ho provato ad aprirlo per vedere se per caso ne capivo qualcosa... ho controllato i cablaggi delle varie schede, i fusibili, le tensioni in uscita dal trasformatore... tutto sembrava ok ma l'audio 5.1 non andava:confused:
allora ho provato l'uscita audio RCA e funzionava sia da CD/DVD che da radio (ovviamente solo stereo 2.0)... ho deciso di andare a fondo della questione e ho smontato la schedone che incorpora l'amplificatore: non ho trovato componenti bruciati, piste interrotte o saldature diffettose, solo tanta (ma tanta) polvere ovunque!
Ho ripulito il tutto per bene con pennellino e aspirapolvere, rimontato tutto come prima, collegate le casse e la TV.... funziona tutto! che culo:)
speriamo solo duri ancora a lungo....
Quasi quasi mi dispiace visto che mi ero già convinto ad acquistare un Philips (un semplice lettore 5960 oppure un home theater HTS3154 o un micro sistema MCD139B)... avrei aggiunto le funzionalità Divx e USB al mio sistema, ma per 0€ me lo tengo così! :)
ma come mai consigliate cosi' fortemente questo irradio?? ho letto le caratteristiche e non mi sembra niente di eccezionale...non ha neanche un ingresso usb per vedere i film dalle pen drive... :confused:
Vengo da due mostri sacri quanto a rapporto qualità/prezzo, il primo è un vetusto gold g100 uno dei primi lettori divx economici (79€ all'epoca) ed ha sempre letto divx standard (senza gmc e packetbitstream)
e da un Lg DVX9900 (89€ all'epoca) aggiornato con il firmware 5.1 di xypro che lo ha resto ottimo nei sub.
Devo sostituire il GOLD e mi son accorto vista la mole di telefilm che guardo che le caratteristiche per me interessanti sono:
-supporto sub (deve leggermi i divx con idx+sub e/o srt)
-diverse grandezze e colori di sub per gli srt
-lettura e/o salto di tag negli srt [es: Ciao -> o lo scrive a video in corsivo oppure mi deve scrivere normale ma senza e ]
-lettura di almeno triplo audio sui divx/xvid
-divx con audio wav e/o mp3(cbr,vbr e abr) e/o ac3
-divx e xvid con gmc e 3warppoint
-xvid con matrici mpeg (anche custom)
-presenza del goto o di un sistema rapido per arrivare ad un certo minuto preciso all'interno del divx.
-zoom (1.5x e altri)
-riproduzione veloce da 2x ad almeno 32x [l'lg9900 ha 100x ed è molto comodo...](sia avanti che indietro) (anche se scatta non importa)
-ingresso usb e lettura divx/xvid da chiavetta usb senza scatti
Se possibile:
-lettura corretta di divx/xvid a oltre 30fps (a 120fps sul dvx9900 scattano)
-uscita ottica per l'audio se in futuro mi verrà in mente di prendere qualche sistema audio.
-progressive scan
Ps: do' per scontata la completa compatibilità con supporti +/- r e +/- rw
Cosa mi consigliate ?? Come spesa non intendo superare i 99€, avevo visto questi:
philips dvp5960 99€
lg dvx298h 89€
panasonic s511 89€ (ma mi sembra sia senza usb..)
thomson dth270e 79€
PSS: del look e dell'aspetto non mi interessa nulla, può anche essere uno skifo, l'unica cosa importante è che non deve essere più profondo di 23.5cm e non più largo di 43.5cm perchè altrimente non mi sta nel mobiletto.
ma come mai consigliate cosi' fortemente questo irradio?? ho letto le caratteristiche e non mi sembra niente di eccezionale...non ha neanche un ingresso usb per vedere i film dalle pen drive... :confused:
Perchè, per chi non è interessato al lettore usb e all'uscita hdmi è il non plus ultra, ci sono aggiornamenti firmware a gogo ed è fantastico per quello che costa.
P.s. io non lo possiedo perchè per me l'hdmi è fondamentale e l'usb "comodo" ma non indispensabile.
Vengo da due mostri sacri quanto a rapporto qualità/prezzo, il primo è un vetusto gold g100 uno dei primi lettori divx economici (79€ all'epoca) ed ha sempre letto divx standard (senza gmc e packetbitstream)
e da un Lg DVX9900 (89€ all'epoca) aggiornato con il firmware 5.1 di xypro che lo ha resto ottimo nei sub.
Devo sostituire il GOLD e mi son accorto vista la mole di telefilm che guardo che le caratteristiche per me interessanti sono:
-supporto sub (deve leggermi i divx con idx+sub e/o srt)
-diverse grandezze e colori di sub per gli srt
-lettura e/o salto di tag negli srt [es: Ciao -> o lo scrive a video in corsivo oppure mi deve scrivere normale ma senza e ]
-lettura di almeno triplo audio sui divx/xvid
-divx con audio wav e/o mp3(cbr,vbr e abr) e/o ac3
-divx e xvid con gmc e 3warppoint
-xvid con matrici mpeg (anche custom)
-presenza del goto o di un sistema rapido per arrivare ad un certo minuto preciso all'interno del divx.
-zoom (1.5x e altri)
-riproduzione veloce da 2x ad almeno 32x [l'lg9900 ha 100x ed è molto comodo...](sia avanti che indietro) (anche se scatta non importa)
-ingresso usb e lettura divx/xvid da chiavetta usb senza scatti
Se possibile:
-lettura corretta di divx/xvid a oltre 30fps (a 120fps sul dvx9900 scattano)
-uscita ottica per l'audio se in futuro mi verrà in mente di prendere qualche sistema audio.
-progressive scan
Ps: do' per scontata la completa compatibilità con supporti +/- r e +/- rw
Giusto due "richieste" ehhh :D
Quì mi sa che ci va un miracolo non un lettore divx.
In maniera "nativa" nessun lettore sotto i 100€ avrà tutte quelle features,
La maggiorparte di loro sarà ottenibile sul 5960 con firmware Hack che puoi vedere nel dettaglio quì:
http://www.phunkyfish.com/article/5/downloads
Io lo possiedo e non ho potuto provare molte tue richieste(tipo 120fps?Ma a cosa ti serviranno poi???).
Per il resto, sottotitoli, dimensioni degli stessi, 32x e altre chicche ci son tutte , e cmq lo trovi sui 70€ praticamente ovunque ;)
grazie per l'info, i 120fps mi servirebbero perkè alcune volte trovo degli anime rippati a 120fps e non ho voglia di ricodificarli, cmq non è che sia importantissimo. Sempre per questo motivo se trovassi un lettore che mi legga pure i wmv9 sarebbe il massimo ma so' che sotto ai 100€ di lettori wmv9 non ce ne sono.
Faccio notare che molte delle caratteristiche che ho scritto sono comuni per molti lettori, diciamo che ho preso il mio dvx9900(con firmware modificato da xypro) e come richieste gli ho aggiunto l'usb ; supporto agli xvid con matrice mpeg custom che sul 9900 ogni tanto danno problemi (tipo 1 su 10 mi va' a scatti) e supporto mp3 vbr (sul 9900 1 su 50 mi va' fuori sicrono)
Tutto il resto era già nel mio vecchio lettore e vorrei che il prossimo lettore continui ad avere le stesse caratteristiche :D
Il dvp5960 lo ho visto a 99 o 89 nn ricordo, online non compro nulla , visto che tu hai propio questo modello, mi potresti dire come si comporta ?
Ci mette molto prima di iniziare a leggere il disco, ci mette molto prima di caricare un film? I tag negli srt li toglie o li legge?
Che tipi di zoom ha ?
RW e FW a che velocità max 32x ?? C'è lo slowmotion tipo 1/8 x ?
il goto lo ha ? (nel 9900 solo col firmware modificato...)
Posso posizionare i sub a diverse altezze sullo schermo ? (tipo 10- 20-40-100-120px dalla fine schermo ?)
Insomma come vedi io sono un tipo molto esigente che guarda forse troppo al basso costo, lo so' voglio l'impossibile , ma con il mio vecchio lettore è stato un miracolo, e adesso mi piacerebbe ripetere il miracolo prendendo un lettore divx ottimo. (altrimenti se lo trovassi ricomprerei un'altro dvx9900.. ma non lo fan più :( )
Thx per la dritta sul firmware moddato per il 5960 ora ci do' uno sguardo :D
Ultima cosa il philips che hai è silenzioso o fa' casino mentre riproduce ?(il gold un po' di rumore lo faceva l'LG invece lo fa' solo nel caricari il film ma poi è silenzioso in lettura)
Del divx-hd e hdmi non mi interessa grankè perkè non ho tv in grado di sfruttarlo.
Thx in anticipo per le info, sono davvero curioso sul 5960, qualcosa di negativo lo dovrà pur avere quali sono i suoi punti deboli ?
Alternative a questo dvp5960 cosa c'è ?
Ps: dimenticavo una cosa importante per me, quanti caratteri massimo riesche a leggere nei sottotitoli ? (il mio fa' 46-47 caratteri per massimo 3 righe)
E nei menù il nomefile più lngo possibile? (a me arrivava a 56 caratteri visualizzati se ben ricordo)
EDIT: del dvp5960 ho visto 2 cose che non mi piacciono affatto, la prima è il goto mancante ma sistemato con il firmware moddato e quindi è ok, ma il mancato supporto al GMC mi daì fastidio... il mio lg legge divx col Gmc a 1 e 3 warpoint, mentre gli xvid li legge solo con GMC a 1 warpoint, questo pihilps com'è ? Cosa fa' realmente ? Non mi fido molto di quello che scrivono sulle confezioni o sui siti simili.
C'è nessuno che mi fa' il divxtest alla voce VID-3G ??? Perchè sul sito del DivxTest han postato che il 5960 regge il gmc con 3 warppoint... e sul sito dei modder dicono di no...
EDIT2: ho visto che monta l' mt1389 che guarda caso è propio quello dell'lg 9900... anche i sottotitoli leggendo i changelog dei modder erano propio come nel mio 9900 tutti bianchi con la striscia in background grigia trasparente, moddati fatti bianchi e/o gialli con bordo nero.... guarda caso propio la stessa modifica fatta al firmware del 9900, bah a questo punto sembra propio che il philips dvp5960 sia l'esatto sosia dell' lg9900 con il supporto usb, ed è esattamente quello che cercavo. Anche se in realtà mi sarei aspettato qualche miglioria in più visto che l'lg ha ormai 2 anni.... e i problemi del chipset del 9900 son rimasti anche in questo philips : overscan elevato tipico dei mediateck , mpeg custom supportata male , gmc 3 warp su xvid non supportata.
Insomma 89€ all'epoca e 89€ adesso, in 2 anni son solo riusciti a metterci dentro un usb a prezzo zero?? Che tristezza... e sopratutto che tristezza philips che arriva con 2 anni di ritardo rispetto a lg.... Lettori che montano un chipset migliore del 1389 sempre restando sotto ai 100€ ne avete ???
In alternativa mi piglio il dvp5960 che da quel che ho capito con il firmware moddato diventa identico al mio lg9900 con il supporto della lunghezza nome file ridotta ma ocn l'usb che mi fa' davvero comodo. (i 3 dvd rw che continua a usare da 2 anni sono tutti rigati e ormai li avrò riscritti 200 volte l'uno... :D)
Il Castiglio
21-01-2008, 22:32
... ho visto che monta l' mt1389 che guarda caso è propio quello dell'lg 9900...
Insomma 89€ all'epoca e 89€ adesso, in 2 anni son solo riusciti a metterci dentro un usb a prezzo zero?? Che tristezza... e sopratutto che tristezza philips che arriva con 2 anni di ritardo rispetto a lg.... Lettori che montano un chipset migliore del 1389 sempre restando sotto ai 100€ ne avete ???
La situazione è proprio come tu la descrivi ... io ho il gemello del tuo (LG9500) e frequento questo 3D da anni, ma non ho ancora trovato un degno erede. :doh:
Avendo 12 dvd rw Verbatim, delle chiavette usb me ne faccio un baffo e non vedo altri motivi per cambiarlo (finché, toccando ferro, non si romperà :muro: )
si beh tra 9500 e 9900 la differenza è pressochè nulla, cambia solo un filino il firmware. Cmq quella serie dell' lg ha fatto storia, ottimi prodotti e a prezzi davvero contenuti. L anuova serie purtroppo monta chipset balordi...
Cmq io non cambio il mio 9900(camera) ma cambio il vecchio gold g-100(salotto), in pratica al posto del mio lg9900 che sta acceso giorno e notte ci metterò il philips che è identico ma con l'usb, mentre in sala ci metto il 9900 che lavorerà meno (si merita un po' più di riposo poverino :D)
Sempre che non ci sia un lettore con chipset migliore, purtroppo il problema dell'overscan è un mezza tragedia per me perkè mi capita di vedere film hardsubbati e purtroppo mi capita che con l'overscan mi vengano tagliate le righe (mi taglia tipo tutte le stecche dell p e le g, insomma un bel casino...)
Se il philips dvp5960 ha lo stesso problema mi secca un po'...
chi mi consiglia un lettore divx compreso di videoregistratore?
i philips divx+vhs come vanno?
oppure un mastDVD+vhs?
se sono OT avete qualche thread da consigliare?
grazie
Chicco#32
21-01-2008, 23:10
ma qualcuno di voi a roma ha visto in qualche negozio il philips dvp5980?
io non riesco a trovarlo....vorrei evitare di prendelo on-line...
:cry:
ps.dove posso cercare la situazione firmware modificati per il su citato lettore?
ma qualcuno di voi a roma ha visto in qualche negozio il philips dvp5980?
io non riesco a trovarlo....vorrei evitare di prendelo on-line...
:cry:
ps.dove posso cercare la situazione firmware modificati per il su citato lettore?
Io l'ho preso(il 5960, ma c'è anche l'80) in un negozio che permette di fare l'ordine Online ma permette il ritiro e il pagamento in contanti o bancomat in uno dei punti di "ritiro" convenzionati nella tua città(a Roma ce ne saranno a decine :D), lo trovi facilmente con Trovaprezzi (C@L cmq :P)
ertortuga
22-01-2008, 08:24
ma qualcuno di voi a roma ha visto in qualche negozio il philips dvp5980?
io non riesco a trovarlo....vorrei evitare di prendelo on-line...
:cry:
ps.dove posso cercare la situazione firmware modificati per il su citato lettore?
compri on-line e puoi ritirare a mano. Via Appia Nuova, zona Colli Albani
EDIT LINK ;)
Insomma 89€ all'epoca e 89€ adesso, in 2 anni son solo riusciti a metterci dentro un usb a prezzo zero?? Che tristezza... e sopratutto che tristezza philips che arriva con 2 anni di ritardo rispetto a lg.... Lettori che montano un chipset migliore del 1389 sempre restando sotto ai 100€ ne avete ???
In alternativa mi piglio il dvp5960 che da quel che ho capito con il firmware moddato diventa identico al mio lg9900 con il supporto della lunghezza nome file ridotta ma ocn l'usb che mi fa' davvero comodo. (i 3 dvd rw che continua a usare da 2 anni sono tutti rigati e ormai li avrò riscritti 200 volte l'uno... :D)
La maggiorparte delle risposte su bitrate e altro sono scritte sul sito che ti ho linkato così i vari "miglioramenti" con i vari firmware. Come hai già detto siamo quasi ai livelli del mitico LG.
Non sono daccordo sui "pochi" miglioramenti, cioè, è vero per quanto riguarda la codifica e il chip, ma solo L'hdmi e relativo upscale sono significativi(almeno per chi ha un televisore HD che, usato con scart o s-video è uno strazio).
Chicco#32
22-01-2008, 08:33
compri on-line e puoi ritirare a mano. Via Appia Nuova, zona Colli Albani
grazie...è la mia 2 opzione... lo avevo gia visto....volevo trovarne prima uno italia, quello ha garanzia europa....
:D
ps.togli il link, altrimenti se becchi un mod si fa girare....
;)
La maggiorparte delle risposte su bitrate e altro sono scritte sul sito che ti ho linkato così i vari "miglioramenti" con i vari firmware. Come hai già detto siamo quasi ai livelli del mitico LG.
Non sono daccordo sui "pochi" miglioramenti, cioè, è vero per quanto riguarda la codifica e il chip, ma solo L'hdmi e relativo upscale sono significativi(almeno per chi ha un televisore HD che, usato con scart o s-video è uno strazio).
beh la scart è na ciofeca pure sui crt.... meglio l'rca a questo punto.
Per l'hdmi ok va' benone ma ormai la trovi su tutti i prodotti , diciamo che è la scart della nuova generazione, invece il discorso di upscaling non lo capisco: non lo fanno già le tv ??
Cmq avrei preferito migliorassero le prestazioni e la compatibilità.
Io sto ancora aspettando di trovare un lettore in grado di leggere i file in h264... pensavo che ormai ci si fosse vicini... invece mi son accorto che siamo ancora molto indietro.
Cmq grazie ancora per le info e il firmware moddato, tu quale monti ? quello di porkupan o altri ? Il cassetto del cd/dvd com'è ?? Quello dell'Lg9900 era spesso tipo 3 mm e molto molto molto ballerino, sembra quasi che si debba rompere da un giorno all'altro..
Il Castiglio
22-01-2008, 13:46
... invece il discorso di upscaling non lo capisco: non lo fanno già le tv ??
Se invece della Tv lo fa prima il lettore, il risultato dovrebbe essere molto superiore qualitativamente. :O
Il cassetto del cd/dvd com'è ?? Quello dell'Lg9900 era spesso tipo 3 mm e molto molto molto ballerino, sembra quasi che si debba rompere da un giorno all'altro..
Beh, sembra ... poi invece siamo ancora qui ad usarli dopo anni e centinaia di ore di utilizzo :cool:
Se invece della Tv lo fa prima il lettore, il risultato dovrebbe essere molto superiore qualitativamente. :O
Beh, sembra ... poi invece siamo ancora qui ad usarli dopo anni e centinaia di ore di utilizzo :cool:
ok, dell'upscaling non ne sapevo nulla visto che non tv lcd o simili :D
Per il discorso cassettino hai pienamente ragione, io gli davo tipo 3 mesi di vita e poi l'avrei rotto, ed invece è ancora perfetto, però ci son sempre stato molto attento e l'ho chiuso a spinta solo poche migliaia di volte.
beh la scart è na ciofeca pure sui crt.... meglio l'rca a questo punto.
Per l'hdmi ok va' benone ma ormai la trovi su tutti i prodotti , diciamo che è la scart della nuova generazione, invece il discorso di upscaling non lo capisco: non lo fanno già le tv ??
Cmq avrei preferito migliorassero le prestazioni e la compatibilità.
Io sto ancora aspettando di trovare un lettore in grado di leggere i file in h264... pensavo che ormai ci si fosse vicini... invece mi son accorto che siamo ancora molto indietro.
Cmq grazie ancora per le info e il firmware moddato, tu quale monti ? quello di phunkyfish o altri ? Il cassetto del cd/dvd com'è ?? Quello dell'Lg9900 era spesso tipo 3 mm e molto molto molto ballerino, sembra quasi che si debba rompere da un giorno all'altro..
TI sbagli, il full-scart è anni luce avanti come qualità del segnale al semplice component su rca...
Per riprodurre divx HD devi spendere decisamente più di 100€ o prendere una xbox360-PS3.
Cmq, a parte questo il philips è solido, idem per il cassettino.
Monto il firmware "VOLUME" perchè è l'unico che permette di regolare il volume da telecomando...
Si trovano gia i Divx Hd?
si si gli hd divx li si trova, ma a meno di usare un tv lcd grosso mi sembrano un po' inutili.
Della full-scart sapevo solo che in scart oltre a passare gli stessi segnali dell'rca ci passa pure il video in rgb diviso giustamente in 3, il discorso è sempre lo stesso, se lettore e tv lo usa si vede meglio se invece i pin "aggiuntivi" sono vuoti è inutile e disperde di più di un rca normale.
O ho detto stupidate ?
Cmq il controllo volume da lettore non mi interessa tantissimo, tanto uso il solito gumbody meliconi 3in1... (la mia tv ha il telecomando scasso da anni... e poi son più comodo ad avere un telecomando in mano invece che 2)
Chicco#32
22-01-2008, 23:02
un'ultima domanda e poi non rompo più....
:D
come mai la maggior parte delle persone prende il Philips 5960 e non il 5980, e questo vista anche la minima differenza di prezzo?
:confused:
faccio una fesseria a prendere l'80? è preferibile per qualche motivo prendere il fratello minore?
ps.lo prendo online, non ho altra scelta... :read:
grazie...
un'ultima domanda e poi non rompo più....
:D
come mai la maggior parte delle persone prende il Philips 5960 e non il 5980, e questo vista anche la minima differenza di prezzo?
:confused:
faccio una fesseria a prendere l'80? è preferibile per qualche motivo prendere il fratello minore?
ps.lo prendo online, non ho altra scelta... :read:
grazie...
E' stato già scritto decine di volte che a livello firmware il 60 è moolto più supportato, inoltre in molti shop la differenza di prezzo supera le 30€...che sono un 40% in più rispeto al 5960 per avere "solo" l'upscale a 1080p...
si si gli hd divx li si trova, ma a meno di usare un tv lcd grosso mi sembrano un po' inutili.
Della full-scart sapevo solo che in scart oltre a passare gli stessi segnali dell'rca ci passa pure il video in rgb diviso giustamente in 3, il discorso è sempre lo stesso, se lettore e tv lo usa si vede meglio se invece i pin "aggiuntivi" sono vuoti è inutile e disperde di più di un rca normale.
O ho detto stupidate ?
Cmq il controllo volume da lettore non mi interessa tantissimo, tanto uso il solito gumbody meliconi 3in1... (la mia tv ha il telecomando scasso da anni... e poi son più comodo ad avere un telecomando in mano invece che 2)
Io,intendevo ma si trovano in Internet?
si io dicevo propio hd divx da internet.
Cmq anche qui c'è da vedere cosa uno intende per hd divx....
Quando mi parlano di divx io intendo il codec divx, ma molti tra cui il 98% dei miei amici quando mi parla di divx intende un qualsiasi file .avi
L'avi è solo un contenitore, dentro ci posso mettere flussi audio e video, il video può esser codificato con il divx, l'xvid, wmv, o tantissimi altri codec. Un lettore normale comune a prezzo ridotto non legge nè le codifica wmv nè quelle in h264.
Su internet si trovano in genere i film HD codificati con l'x264, la qualità è strabiliante , ma serve un ottimo lettore per farli andari considerando che li si trova sempre in contenitori mkv e non avi.
In sostanza quando si sente parlare di HD Divx , di per sè non se ne trovano molti e in genere li tovi in xvid che è una spanna sopra al divx... anche se la grande maggioranza di rip HD sono film a 720p in x264 (estensione mkv)
letterio123
23-01-2008, 16:34
ringrazio anticipatamente tutti ,e gentilmente vi chiedo.qualche anno fà mi è stato regalato un lettore vhs/dvd funai dpvr 5500 che non legge i dvx,si puo ovviare con l'aggionamento .ed eventualmente da dove scaricarlo.....
Il Castiglio
23-01-2008, 17:56
ringrazio anticipatamente tutti ,e gentilmente vi chiedo.qualche anno fà mi è stato regalato un lettore vhs/dvd funai dpvr 5500 che non legge i dvx,si puo ovviare con l'aggionamento .ed eventualmente da dove scaricarlo.....
Gli aggiornamenti permettono piccoli aggiustamenti, spesso utili, :cool:
ma non trasformano la cacca in cioccolata :doh:
(scusate la metafora Oxfordiana) :D
JRamirez
24-01-2008, 23:51
Salve a tutti, stasera ho acquistato il 5960 e a prima vista pare che funzioni molto bene, non so se è una impressione
ma rispetto al Panasonic che ho preso l'anno scorso mi sembra nettamente superiore.
Detto questo avrei bisogno, da qualche anima gentile, di sapere le maggiori migliorie che otterrei mettendo un
firm moddato.
Vi prego so che è un argomento trito e ritrito, ma è solo per avere un'idea di cosa potrebbe migliorare.
Un saluto, JR
Detto questo avrei bisogno, da qualche anima gentile, di sapere le maggiori migliorie che otterrei mettendo un firm moddato.
Già lo vorrei sapere anch'io avendone acquistati già due per la mia famiglia.. ed avendo di acquistarne uno per me (sono ancora indeciso fra questo ed il 5980 avendo una lcd-tv con ingresso hdmi e risoluzione 720p).
ertortuga
25-01-2008, 07:27
Salve a tutti, stasera ho acquistato il 5960 e a prima vista pare che funzioni molto bene, non so se è una impressione
ma rispetto al Panasonic che ho preso l'anno scorso mi sembra nettamente superiore.
Detto questo avrei bisogno, da qualche anima gentile, di sapere le maggiori migliorie che otterrei mettendo un
firm moddato.
Vi prego so che è un argomento trito e ritrito, ma è solo per avere un'idea di cosa potrebbe migliorare.
Un saluto, JR
Già lo vorrei sapere anch'io avendone acquistati già due per la mia famiglia.. ed avendo di acquistarne uno per me (sono ancora indeciso fra questo ed il 5980 avendo una lcd-tv con ingresso hdmi e risoluzione 720p).
visto che, come avete scritto voi, è un argomento di cui se ne è già parlato, perchè non avete fatto una ricerca nel thread? :muro:
Comunque maggiori informazioni le potete trovare a questi due link:
- L I N K 1 (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=39432)
- L I N K 2 (http://www.phunkyfish.com/article/4/philips-dvp-596012) (in inglese)
Già lo vorrei sapere anch'io avendone acquistati già due per la mia famiglia.. ed avendo di acquistarne uno per me (sono ancora indeciso fra questo ed il 5980 avendo una lcd-tv con ingresso hdmi e risoluzione 720p).
Guarda, considerando la differenza di prezzo tra i due e il fatto che non penso che passerai prima di due anni ad un full HD(e anche se fosse, in questi due anni ne cambieranno di lettori, magari a 70 euro ti daranno anche gli HD-divx), io propenderei cmq per il 5960...
JRamirez
25-01-2008, 11:52
visto che, come avete scritto voi, è un argomento di cui se ne è già parlato, perchè non avete fatto una ricerca nel thread? :muro:
Comunque maggiori informazioni le potete trovare a questi due link:
- L I N K 1 (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=39432)
- L I N K 2 (http://www.phunkyfish.com/article/4/philips-dvp-596012) (in inglese)
Grazie ertortuga per il link, ma era proprio per capire se valeva la pena cambiare firm ( con i rischi che ne possono derivare), magari chi ha gia fatto questo con 10 parole riassumeva il tutto.
Non è per non leggere le 44 pagine del thread, ma alcuni termini non so nemmeno cosa siano.
Grazie cmq, JR;)
magodioz
25-01-2008, 13:10
:D
Piccolo annuncio , vista la difficile reperibilita' dei Peekton Pk6750 in Italia , ho scambiato 4 chiacchere con degli amici importatori , ebbene la Peekton e' disponibile all'invio di un piccolo lotto test ed anzi ha cercato info per l'assistenza in Italia , ho coinvolto un'altro amico titolare di un centro AtA Thomson ed anche lui si e' reso disponibile per l'assistenza in Italia , adesso aspettiamo info dalla Francia , tutto dovrebbe funzionare tramite SdA per la consegna e/o il ritiro di eventuali apparecchi difettosi .. stiamo parlando di un'apparecchio con le stesse caratteristiche del Pioneer Dv600 ed in piu' anche il CardReader .....;)
http://www.peekton.com/product_info.php?cPath=30_23&products_id=190
Restate in attesa .... :D
:D
Piccolo annuncio , vista la difficile reperibilita' dei Peekton Pk6750 in Italia , ho scambiato 4 chiacchere con degli amici importatori , ebbene la Peekton e' disponibile all'invio di un piccolo lotto test ed anzi ha cercato info per l'assistenza in Italia , ho coinvolto un'altro amico titolare di un centro AtA Thomson ed anche lui si e' reso disponibile per l'assistenza in Italia , adesso aspettiamo info dalla Francia , tutto dovrebbe funzionare tramite SdA per la consegna e/o il ritiro di eventuali apparecchi difettosi .. stiamo parlando di un'apparecchio con le stesse caratteristiche del Pioneer Dv600 ed in piu' anche il CardReader .....;)
http://www.peekton.com/product_info.php?cPath=30_23&products_id=190
Restate in attesa .... :D
Mago sei un MAGO ;)
Ho visto le funzioni, davvero non male, usb 2.0, lettore sd, controllo volume da telecomando...Come firmware come siamo messi?Si utilizzano anche quelli del dv-600???
magodioz
25-01-2008, 13:52
:D Se tutto va' in porto , naturalmente richiediamo il Firmware , cosi' si aggiunge l'Italiano , visto che di fabbrica non e' presente ... vabbe' che c'e' l'Inglese.... ;)
:Prrr:
PS
dimenticavo la cosa piu' importante , il costo verra' circa al 50% del Pioneer.....
:D
Restate in attesa .... :D
.. certamente .... sembra proprio una bella macchinetta ..
:D Se tutto va' in porto , naturalmente richiediamo il Firmware , cosi' si aggiunge l'Italiano , visto che di fabbrica non e' presente ... vabbe' che c'e' l'Inglese.... ;)
:Prrr:
Ma dell'italiano chissenè :D
Ero più preoccupato per le eventuali "limitazioni" firmware, la lettura dei sottotitoli, la lunghezza dei nomi files, il go-to e tutte le altre cose che sai meglio di me ;)
Fatemi sapere come va.. sulle porte usb1.1 ditemi quello che volete, ma i film decenti (ovvero ad decente bitrate) scattano tutti!
magodioz
25-01-2008, 14:03
;) Beh , per eventuali migliorie FW non credo ci siano prblm ...;) E' un Mediatek..... :D
dimenticavo la cosa piu' importante , il costo verra' circa al 50% del Pioneer.....
Quanto un Philips allora.
Una cuorisità, ma perché è così caro il Pioneer, cos'ha di speciale che lo fa costare il doppio di altri validi lettori?
magodioz
25-01-2008, 14:14
:D Sia il Pioneer che il Peekton montano l'ultima versione del Mediatek l'Mt1389 "S"
dalle specifiche:
"Caractéristiques
Codec Vidéo Divx 3.11, 4.xx, 5.xx, 6.xx, Divx Pro , VC-1, Xvid, Bivx, MPEG4, WMV, WMV9, MP4 (Nero digital)
Compatibilité DVD, VCD, SVCD, SACD, CD, CDR, CDRW, DVD+/-R, DVD+/-RW
Codec Audio MP3, WMA, OGG
Photos Kodak Picture CD, JPEG
Sous titres SRT, SMI, SUB
Sorties vidéo HDMI (1080p), S-Vidéo, Vidéo Composite, Péritel [Scart Ndr], YUV Progressive Scan
Sorties audio HDMI, Stéréo Analogique, 5.1 Analogique, Numérique Coaxiale (5.1 AC3)
Autre Port Usb 2.0, Lecteur SD/MMC/MS CARD
Chipset MEDIATEK MT1389 rev "S" . "
;) I Philips montano ancora la "DE" e poi il Peekton ha tutte le uscite sia Audio che Video ... forse gli manca solo l'ottica audio .....
E per chi non lo sapesse , la Peekton francese e' un'altra "emanazione" della BbkElectronics , come la sua "branch" U.s.A. "OppO Digital" :sofico:
Quanto un Philips allora.
Una cuorisità, ma perché è così caro il Pioneer, cos'ha di speciale che lo fa costare il doppio di altri validi lettori?
1) La marca...e il brand, soprattutto in campo audio-video lo paghi...e non poco
2) L'estetica, chassis in metallo e finitura colore "disponibile" in black o silver per meglio integrarsi in salotto...li paghi...
P.S. alla fine non costano molto di più dei pari livello "di marca", un dv400 costa sì 20 euro in più del philips 5980 ma ha al suo interno un cavo hdmi che se lo acquisti separatamente sono 15-20 euro cmq.
Se invece ti riferisci al Dv-600...beh, è l'unico sul mercato che legge i SACD, indi lo strapaghi...
magodioz
25-01-2008, 18:23
:D
Riporto un post di DrGi da DivxMania:
"Tra l'altro ho notato su un sito francese (divx-compare.com) che questo prodotto (Peekton Pk6750) pare aver superato in "popolarità" persino il Philips 5980, d'altronde a meno di 60 € (in Francia) (+ spese di spedizione)....
Per quanto riguarda il discorso della certificazione "DivX Pro" penso sia da riferire ai nuovi DivX Pro Codec (6.8) che supportano le matrici custom, ma è solo una mia deduzione..."
;)
paccato che sono rimasto appiedato in settimana e devo comprarne uno a breve...
magari, prima che arrivi questo promettente PK, comincio a prendere un philips 5960 che in baia poi dovrei riuscire a vendere abbastanza facilmente anche con un mesetto o due di anzianità ^^
denghiù per le niuSS mago :)
victor lacroix
27-01-2008, 21:57
Mago, ti erigo una statua in camera mia!!!
sono 2 mesi che sogno, cerco e studio il modo per avere il peekton, mi raccomando non diemnticarti di me per il lotto di prova!!!
saranno 12 mesi che aspetto!!! :sofico:
spero proprio di investire parte del mio primo stipendio in quel lettore, sembra uan figata (peccato non legga i .mkv, ma sarebeb stato anche troppo per quel prezzo)
se bisogna prenotarsi, tenete un numerino anche per me al 100peCCiento
:)
magodioz
27-01-2008, 23:09
:doh: Ragazzi non dipende da me , io ho solo segnalato agli amici le qualita' dell'apparecchio , adesso sta' alla Peekton , se tutto va' in porto vi segnalo il sito per poterlo ordinare .... anzi si sta' facendo tutto in regola per avere anche l'assistenza in Italia..... :D
TerrorSwing
28-01-2008, 01:41
Spero di non postare una domanda ciclica... nal cosa mi scuso. :(
Sono un felice possessore di un HYD-9907DX e, anche se la casa madre sembra scomparsa, sono più di due anni che mi legge tutto il possibile (incrocio le dita).
Non avendo il pc vicino al lettore mi sono abituato col tempo a mettere i Divx su DVD-RW e a farli leggere in questo modo. Da qualche giorno però ho una chiavetta Corsair da 8 giga e l'idea di poter trasferire i Divx mediante essa mi alletta non poco... :D
Non sono molto esperto di lettori da tavolo e vorrei chiedervi:
1 è possibile leggere i Divx direttamente dalla chiavetta e quali svantaggi ci sono?
2 Quale lettore "macinatutto" a mi consigliate a proposito? (informandomi ho notato il Philips DVP-5160/12 può andar bene? ve ne sono di più economici?)
Grazie a tutti... ;)
ertortuga
28-01-2008, 07:29
Spero di non postare una domanda ciclica... nal cosa mi scuso. :(
Sono un felice possessore di un HYD-9907DX e, anche se la casa madre sembra scomparsa, sono più di due anni che mi legge tutto il possibile (incrocio le dita).
Non avendo il pc vicino al lettore mi sono abituato col tempo a mettere i Divx su DVD-RW e a farli leggere in questo modo. Da qualche giorno però ho una chiavetta Corsair da 8 giga e l'idea di poter trasferire i Divx mediante essa mi alletta non poco... :D
Non sono molto esperto di lettori da tavolo e vorrei chiedervi:
1 è possibile leggere i Divx direttamente dalla chiavetta e quali svantaggi ci sono?
2 Quale lettore "macinatutto" a mi consigliate a proposito? (informandomi ho notato il Philips DVP-5160/12 può andar bene? ve ne sono di più economici?)
Grazie a tutti... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788
Scusate la domanda..ho letto quasi tutti i posts ma non ho trovato nulla...cerco un lettore dvd/divx con chipset mediatek, che legga i dvd double layer e con porta usb 2.0.
Mi sapete indicare qualche modello?
Grazie
Nic
magodioz
28-01-2008, 20:30
:sofico: E guarda caso ti sono sfuggiti giusto quelli che parlavano degli unici Mediatek con Usb2 ... cioe' i nuovi Pioneer Dv400/600 ed il Peekton Pk6750 ..... :doh:
victor lacroix
28-01-2008, 22:02
uffaaaaaaaaaaaa :muro: :muro: :muro: :muro:
alla peekton ci hanno messo quasi un mese ad arrivare i nuovi pk6750, arrivo stimato oggi, e sono già esauriti, ma ti sembra possiibile!! ma che ne hanno ordinati 2????!???:muro: :cry:
ora ci vorranno altri 20 giorni per la prossima mandata...mago, confidiamo in te!!!
ciao,
ho un Irradio Dvx-107 da un bel po' di tempo. Ultimamente ho dei problemi: quando masterizzo qualcosa su un dvd della verbatim dvd-r e provo a leggerlo sul lettore questo inizia a fischiare, mi visualizza il contenuto, ma appena scelgo un video o altro contenuto cerca di caricarlo ma non lo fa e continua a fischiare.
il bello è che succede solo con i dvd normali mentre quelli riscrivibili (sempre verbatim) o originali li legge senza problemi (anche se il contenuto è lo stesso).
qualcuno sa cosa può essere? non ho mai cambiato firmware da quando lo ho comprato e siccome ho letto che quelli unofficial sono buoni vorrei pure provare l'ultima versione sicura che è disponibile se mi dite qual'è.
per ora la versione è v.05.00.05.09 sottov. 06.07.08.08 .
:help:
Il Castiglio
29-01-2008, 16:04
ciao,
ho un Irradio Dvx-107 da un bel po' di tempo. Ultimamente ho dei problemi: quando masterizzo qualcosa su un dvd della verbatim dvd-r e provo a leggerlo sul lettore questo inizia a fischiare, mi visualizza il contenuto, ma appena scelgo un video o altro contenuto cerca di caricarlo ma non lo fa e continua a fischiare.
Hai masterizzato a velocità elevata ? :confused:
Io masterizzo a 12x o a 8x, perché a 16x, anche se i supporti sono OK sul PC, spesso mi dà dei problemi sul lettore Standalone. :muro:
Hai masterizzato a velocità elevata ? :confused:
Io masterizzo a 12x o a 8x, perché a 16x, anche se i supporti sono OK sul PC, spesso mi dà dei problemi sul lettore Standalone. :muro:
no no anzi, prima di masterizzare io addirittura riavvio il pc per non avere nulla di compromettente, senza connessione e null'altro aperto, masterizzo a massimo 8x :D
non vorrei che fosse per la qualità dei dvd ma al massimo non ne legge uno ogni tanto e non TUTTI. poi sono verbatim quindi bene o male non dovrebbero essere così orribili (anche perchè con i rw vanno benissimo).
spero di trovare un aiuto !!! :help: (anche per il fatto di aggiornarlo)
Il Castiglio
29-01-2008, 21:02
Non sono espertissimo, ma se prima te li leggeva e adesso non più, non credo che il firmware c'entri molto, è più facile che si sia "sporcato" o rotto qualcosa, se sei ancora in garanzia e puoi stare un mesetto senza, magari prova con l'assistenza.
Una mia amica aveva un problema simile al tuo e gliel'hanno riparato.
A mio fratello invece gli legge da sempre tutti i dvd che gli fornisco (cmq solo verbatim R+ e R-).
Entrambi non hanno mai modificato il firmware.
Se invece sei fuori garanzia fai anche il tentativo del firmware (o magari prima prova a cambiare partita di dvd, magari verbatim R+).
jomaxicarus
30-01-2008, 02:03
ciao a tutti..ho bisogno di un super consiglio perche devo acquistare un lettore molto divx e poco dvd..
ho una tv 42px70 panasonic che qualcuno conoscera. quindi il lettore lo settero a 720p e mi basta che arrivi a1080i insomma..
io cerco un lettore max(200euro) ma volentieri molto meno che faccia cio.mi interessa come upscala insomma.qualita visva.. mp3 non mi frega niente.. usb ne faccio a meno non e determinante anche se mi piacerebbe..
fino ad ora mi hanno consigliato samsung hd870 (69 euro)..pero pugnette col firmware e un po macchinoso..
dv400/600 non legge gli mpg(105/150 euro)
philips 5960(79 euro )
sony ns78(95 euro)
voglio uno che legga bene i divx di ogni tipo e con un buon scaler..
cioe il mio idelae sarebbe l'oppo971(vecchio) col faroudja.ma non mi va di prenderlo dalla svezia o sbattermi troppo.
per ora il consigli odi un amico esperto e stato che sia il samsung che il phlips fanno il loro sporco lavoro ma la qualita non e eccelsa..
mi ha detto ceh sicuro il pio dv400 e il 600 sono meglio(costano anche di piu) e che conviene il 400 perhce puoi firmwarlo con quello del 600 senza problemi e renderlo uguale se non per una funzione..il chip di questo e un po piu evoluto degli altri 2(samsung e philips)..
la svolta sarebbe PEEKTON PK6750 e me lo prenderei subito.. costa poco e ha lo stesso chip leggermente evoluto del pioneer.solo che e introvabile.la lo osannano come l'oro.solo che c'e solo in francia.
e p.s: i francesi mi stanno sulle palle.l'unico acquisto fallato di tutta la mia vita viene da la,sara che gli rode per i mondiali..
:sofico: E guarda caso ti sono sfuggiti giusto quelli che parlavano degli unici Mediatek con Usb2 ... cioe' i nuovi Pioneer Dv400/600 ed il Peekton Pk6750 ..... :doh:
... per "i nuovi Pioneer DV400/600" si intende che è nuovo questo modello in toto oppure che esiste una nuova revisione dei DV400/600 ? domanda pignola ma vengo dalla esperienza del XBox 360 con la nuova mobo falcon ...:confused:
...
mi ha detto ceh sicuro il pio dv400 e il 600 sono meglio(costano anche di piu) e che conviene il 400 perchè puoi firmwarlo con quello del 600 senza problemi e renderlo uguale se non per una funzione..il chip di questo e un po piu evoluto degli altri 2 (samsung e philips)..
è vera la cosa del fw che trasforma il 400 in 600 ? quale funzione si perde ?
il drive legge tutti i supporti oppure è schizzinoso (ho un Philips combo VHS-DVD-DivX che è un disastro)
il problema degli mpeg inibisce la visione dei VCD e dei Super-VCD vero ? oggi non li fa più nessuno (credo) ma in casa ne ho un bel pacco...
jomaxicarus
30-01-2008, 10:18
a suo dire col pioneer vado sul sicuro.. e certo che non arreca danni,praticamente si puo mettere il firmware del 600 su quello del 400 e diventano identici ..perde solo la funzione per una cosa dell'audio.non ricordo ma inutile(cioe per le 40 euro e passa che intercorrono).
va bene con tutto e poi ci sono fw mod continui.. questa e una bella cosa,anche se potrebbbe far pensare il contrario.
certo che se trovi il peekton prendi quello.. costa 70 euro e ha lo stesso chip del dv...
bisogna cercare sui negozi francesi.
gli altri sono tutti buoni ma leggermente sotto anche di chip.
jomaxicarus
30-01-2008, 10:24
questo e quello che cambia trai 2 con il fw mod....
in pratica la conversione audio a 192Kbs (il 400 ha un convertitore D/A a 96, se non ricordo male) e le uscite audio discete 5:1 e qualla digitale ottica.
insomma niente di che..
Chicco#32
30-01-2008, 11:01
a suo dire col pioneer vado sul sicuro.. e certo che non arreca danni,praticamente si puo mettere il firmware del 600 su quello del 400 e diventano identici ..perde solo la funzione per una cosa dell'audio.non ricordo ma inutile(cioe per le 40 euro e passa che intercorrono).
va bene con tutto e poi ci sono fw mod continui.. questa e una bella cosa,anche se potrebbbe far pensare il contrario.
certo che se trovi il peekton prendi quello.. costa 70 euro e ha lo stesso chip del dv...
bisogna cercare sui negozi francesi.
gli altri sono tutti buoni ma leggermente sotto anche di chip.
i nuovi pioneer non leggono tutti i divx, anzi, sono molto capricciosi....inoltre sembra abbiano problemi con i DL verbatim +R...non li leggono....
per quanto riguarda il FW sicuro sicuro dell'intercambiabilità fra i due modelli? seguo forum dedicati e non ho mai sentito nulla di ciò...cmq qui puoi trovare altre info... ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=73822
edit:corretto il link, grazie a jomaxicarus per la segnalazione... ;)
jomaxicarus
30-01-2008, 11:23
questo me lo ha detto un esperto(che se ne intende parecchio dai)
"pro di questo lettore sono tanti, dalla qualità costrutiva alla sezione audio (con possibilità di lettura anche di SACD e DVD-Audio), dalla facile aggiornabilità alla disceta resa in upscaling (soprattutto se, come te, lo abbini ad un HD-Ready), dal telecomando veramente buono al fatto che tutti i comandi principali sono duplicati anche sul frontalino - che è in alluminio e non in plasica - e si potrebbe andare avanti parecchio.
I contro non sono molti ma meglio saperli: non legge i file .mpg, non sempre digerisce bene i DVD+R-DL della Verbatim (so che pare strano visto che, qualitativamente, sono forse i migliori sul mercato ma tant'è), il limite di flusso da USB ti garantisce ripoduzioni flude solo (si fa per dire) sino a picchi di circa 5000 bps (il che significa che non ha in pratica problemi per .avi codificati con bitrate medi anche di 1500/1800 bps - che sono poi quasi tutti quelli che trovi in giro), non ama molto riprodurre .avi codificati con i piedi, la play-list degli mp3 ha una lunghezza massima (salvo aggiornamenti FW) di 99 brani.
Un'altra scelta interessante e "risparmiosa" è, sempre di Pioneer, il DV-400V (110/120 €) sul quale puoi installare, senza conseguenze negative di sorta, il FW moddato del DV-600, assorbendone tutte le caratteristiche tranne in pratica la conversione audio a 192Kbs (il 400 ha un convertitore D/A a 96, se non ricordo male) e le uscite audio discete 5:1 e qualla digitale ottica."
basta non comprare verbatim e i pochi mpg che si hanno trasformarli in avi. invece che io sappia digerisce molto bene i fileozzi..
cmq il thread per dv400/600 e questo,il tuo e del 696:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=73822
in aggiunta mi ha detto:
"Per risparmiare ancora qualcosa (ma rinunciando a livelli qualitativi quali quelli di Pioneer) potresti, al limite, ripiegare sul Philips DVP 5960/12 (al tuo caso non serve arrivare al 5980 in quanto quest'ultimo, in più, ha solo l'upscaling a 1080p anzicchè a 1080i, entrambe caratteristiche peraltro di cui tu non te ne faresti nulla: a te basta l'upscaling a 720 visto che il tuo Pana dovrebbe avere, se memoria non mi inganna, una risoluzione nativa di circa 1360x768)
Il Philips ha un grandissima compatibilità con gli .avi (per certi versi forse superiore a quella del Pioneer quando si tratta di codifiche "artistiche" per non usare altri e più appropriati termini) ma in alcuni casi ha dato problemi con l'audio delle connessioni HDMI (muto) per difettosità dei cablaggi, ha un telecomando che definire povero è puro eufemismo ed, in generale, la qualità costruttiva e di livello decisamente inferiore ed il chip installato è di uno step più vecchio di quello dei Pioneer.
na macchina veramente "altermativa" ma che monta lo stesso chip MediaTek di ultima generazione dei Pioneer è il "PEEKTON PK6750 HDMI" che ha caratteristiche (ovviamente a livello di specifiche tecniche e non in termini di qualità costruttiva...) quasi analoghe al DV600 ma ad un costo, spese di spedizione comprese di poco più di 70 €. Sì purtroppo "spese di spedizione" in quanto, ad oggi, non è reperibile sul mercato italiano ma solo in Francia.
I Samsung sono buoni lettori per i DVD, per i DivX ... bèh, un po' meno ... inoltre gli aggiornamenti FW vengono rilasciati ma, di fatto i lettori non li caricano o hanno grosse difficolta a farlo,hd870 nello specifico"
Il Castiglio
30-01-2008, 15:22
@jomaxicarus: direi che hai fatto un buon riassunto delle ultime 5-6 pagine di questo thread :cool:
jomaxicarus
30-01-2008, 15:57
ah bene.. perche non le ho lette :D cosi uno si risparmierà la fatica..
cmq quello che ho riportato e un messaggio di uno di av che ne sa parecchio di tutto apparte degli lg che non li conosce molto e che mi ha scritto qualche giorno fa..
imho mi sarei convinto di prendere il dv400 o l'hd870
e invece ho deciso proprio ora mi prendo il peekton pk6750 dalla francia a 70 euro spedito.. e stiamo a vedere. in una settimana mi dovrebbe arrivare.
tutti dicono sui forum francesi che va da dio www.divx-compare.com
per la garanzia amen, rischierò,poi non vedo perhce dovrebbe andarmi male..:sperem:
mortimer86
01-02-2008, 21:18
Sapete per caso quale versione di chip Mediatek monta il Philips DVD5960?
So che è il modello MT1389, ma di questo ce ne sono quasi una dozzina di revisioni (l'ultima la "S" che monta il PEEKTON PK6750).
Lo domando perchè mi sembrava di aver letto che il DVP5960 ha l'USB 1.1 per problemi di licenze, mentre il chip supporterebbe la 2. Che magari non si trovi qualche firmware custom che permette di abilitare la versione 2?
magodioz
01-02-2008, 21:31
:doh: Hai letto notizie scritte da qualcuno che ha frainteso o maleinformato .... il Philips monta il "DE" . cmq gli unici Mediatek Usb2 sono gli "S" :read:
Chicco#32
02-02-2008, 00:43
na macchina veramente "altermativa" ma che monta lo stesso chip MediaTek di ultima generazione dei Pioneer è il "PEEKTON PK6750 HDMI" che ha caratteristiche (ovviamente a livello di specifiche tecniche e non in termini di qualità costruttiva...) quasi analoghe al DV600 ma ad un costo, spese di spedizione comprese di poco più di 70 €. Sì purtroppo "spese di spedizione" in quanto, ad oggi, non è reperibile sul mercato italiano ma solo in Francia.
grazie della segnalazione, ho corretto il link....la fretta è cattiva consigliera....
:)
grazie per il riassunto...ad averlo prima mi sarei risparmiato qualche ora al pc...è perfetto....
:sofico:
riassumento il pioneer (per me) è da evitare come la peste...i philips non mi sembrano male, del telecomando chissene e per l'HDMI c'è la garanzia....
per il PEEKTON di fatto non si dice nulla in concreto di come va.....problemi ne avrà pure lui, non credo sia perfetto....legge tutti i divx? tutti i supporti? qualità video? ecc...ecc...ec...
:read:
riassumento il pioneer (per me) è da evitare come la peste...i philips non mi sembrano male, del telecomando chissene e per l'HDMI c'è la garanzia....
... perchè ? alla fine della fiera mi sembrava che l'unico con USB 2 era proprio il Pioneer (ed anche il Peekton, per adesso non in vendita da noi...), con anche la possibilità wia upgrade del fw di farsi in casa un 600 dal 400 (spendendo circa 100 €, che qualche anno fa servivano per comprre. come ho fatto, un Amstrad 3016....:rolleyes: )
i problemi sono la rognosa lettura di divx ?
Chicco#32
02-02-2008, 12:34
... perchè ? alla fine della fiera mi sembrava che l'unico con USB 2 era proprio il Pioneer (ed anche il Peekton, per adesso non in vendita da noi...), con anche la possibilità wia upgrade del fw di farsi in casa un 600 dal 400 (spendendo circa 100 €, che qualche anno fa servivano per comprre. come ho fatto, un Amstrad 3016....:rolleyes: )
i problemi sono la rognosa lettura di divx ?
considerando che ho circa 200 dvd+R verbatim e una 15ina di dvd DL +R sempre verbatim e che dalle mie parti trovo ottimi prezzi solo sui verbatim che oltretutto restano fra i migliori supporti in circolazione, mbè, diciamo che mi sento quasi costretto ad evitarlo, visto che non li digerisce e non li legge tutti, inoltre aggiungici che non legge gli mpeg, non digerisce tutti i divx, dalla USB2 legge in modo fluido solo divx medi, non legge files mp3 su dvd...mi sembra più di un buon motivo per evitarlo....
per il peekton non mi pronuncio fino a che non si sa come va sul campo....legge tutto? legge tutti i supporti? lo fa in maniera decorosa?
se ho 3 si allora è un buon lettore ad un buon prezzo, altrimenti il philips per me resta l'unico valido in quella fascia di prezzo in questo momento...
;)
a me il peekton ispira moltissimo, dovevo prendere un lettore presto quindi ho optato per un daewoo dv-2500h di battaglia (30 euro) in attesa che il mago e il suo amico facciano la magia.
Il pioneer non ci penso affatto...specie il dv-600 che come il 400 pare abbia non pochi bug e per quello che costa...con qualche euricchio in piu trovi il kiss 1600, o restando in ambito sd, l'oppo non costa tanto di piu a fronte di una qualità sicuramente superiore.
E poi famo a capisse, dvd-a ok, sacd ok...ma 200 euro per un lettore divx non vi pare un po tantino?
Ps, il cavo hdmi, non so a chi è uscito, ma da euforics non lo danno...e sul manualetto non è riportato...altri 10/20 euro...e l'oppo (che lo da invece) si avvicina sempre di piu come prezzo al 600...pio= bocciato, almeno per me.
magodioz
02-02-2008, 14:27
@jomaxicarus: direi che hai fatto un buon riassunto delle ultime 5-6 pagine di questo thread :cool:
ah bene.. perche non le ho lette :D cosi uno si risparmierà la fatica..
cmq quello che ho riportato e un messaggio di uno di av che ne sa parecchio di tutto apparte degli lg che non li conosce molto e che mi ha scritto qualche giorno fa..
imho mi sarei convinto di prendere il dv400 o l'hd870
e invece ho deciso proprio ora mi prendo il peekton pk6750 dalla francia a 70 euro spedito.. e stiamo a vedere. in una settimana mi dovrebbe arrivare.
tutti dicono sui forum francesi che va da dio www.divx-compare.com
per la garanzia amen, rischierò,poi non vedo perhce dovrebbe andarmi male..:sperem:
:doh: che non le hai lette l'ho capito ... il Peekton l'ho segnalato e recensito io un po' piu' indietro .... :sofico: e poco piu' su' ho segnalato la possibilita' tramite amici importatori di averlo con la garanzia anche in Italia..... :ciapet:
Bye :Prrr:
PS
Ah , ho pure segnalato il sito Divx-compare.com .....:read:
jomaxicarus
02-02-2008, 16:19
cmq partecipando al forum del dv400/600 se non hai verbatim(vecchi senno non li compri e usi altro)e mpg(sono pochi e cmq puoi trasformarli con virtualdub in avi senza perdere chissa quale qualita) e un ottimo lettore e non da sconsigliare..dicevano che faticava con alcuni divx.. tutti quelli che l'hanno detto poi con il firmware mod hanno risolto e gli ho contattati tutti..quindi dato che si trova a 100 euro oramai.. forse e uno dei piu indicati..
jomaxicarus
02-02-2008, 16:25
magiodioz visto che da alapage mi hanno fatto scoprire che nonstante le spedizionni internazionali il materiale elettronico qua non arriva :confused: :muro: e io vorrei provare sto peekton pk 6750 la tua era una cosa butta li oppure si puo fare veramente?
poi a me neanche la garanzia mi interessa. certo se e possibile bene ma credo allungherebbe i tempi non di poco se non pregiudicare il tutto.
senno mi vendi il tuo :D
Il Castiglio
02-02-2008, 16:29
...se non hai verbatim(vecchi senno non li compri e usi altro)...
Io ne ho solo qualche centinaio già masterizzati :muro:
inoltre non saprei cosa prendere in alternativa ... mi sembra impossibile che non legga proprio i Verbatim :doh:
ertortuga
02-02-2008, 16:51
Io ne ho solo qualche centinaio già masterizzati :muro:
inoltre non saprei cosa prendere in alternativa ... mi sembra impossibile che non legga proprio i Verbatim :doh:
ma non legge SOLO i Verbatim DL....
jomaxicarus
02-02-2008, 19:23
anche io ne ho piu di un centinaio di verbatim +(che magari vanno..bho)
adesso sto ripiegando sui fujifilm...
pero sto benedetto lettore lo devo ancora prendere..
aspetto che qualceh negozio francese venda sto pk6750 visto che su ebay i peekton qualcuno li vende(shop francesi) o magari nel miracolo di magodioz.
cmq entro la prossima settimana me ne prendo uno e poi appena il pk e disponibile o fanno uan cosa finalmente fatta per bene lo vendo e passo a quello..
senno qui si finisce che non ci si rimedia manco per il 2008..mi sono rassegnato a sti prezzi e non solo,ognuno ha almeno una pecca a essere ottimisti poi..
magodioz
02-02-2008, 19:27
magiodioz visto che da alapage mi hanno fatto scoprire che nonstante le spedizionni internazionali il materiale elettronico qua non arriva :confused: :muro: e io vorrei provare sto peekton pk 6750 la tua era una cosa butta li oppure si puo fare veramente?
poi a me neanche la garanzia mi interessa. certo se e possibile bene ma credo allungherebbe i tempi non di poco se non pregiudicare il tutto.
senno mi vendi il tuo :D
Allora , come ho scritto prima , ho interessato alcuni amici importatori e anche un amico titolare di un centro AtA Thomson , questo perche' la Peekton , contattata dagli amici per l'invio di una "pallettes" di lettori in "sample" (non a gratis cmq ) ha fatto il prezzo ed e' disponibile alla fornitura , pero' ha chiesto info per l'assistenza in Italia , ora gli amici , d'accordo con il centro AtA , hanno chiesto info su tutta la procedura ... insomma ci sono contatti commerciali da definire ;) la cosa cmq e' fattibile .... a ieri la Peekton non aveva ancora risposto alla mail per definire il tutto .....:doh:
appena il tutto sara' in porto vi metto il link per l'ordine ... d'altronde la Peekton direttamente non fornisce i suoi prodotti ai singoli acquirenti , se invece non vuoi aspettare , l'Ldlc.fr spedisce in Italia , pero' chiedono circa 30€ per la spedizione , mi hanno detto che se si ordina tramite l'Ldlc svizzera il costo e' minore.... ma non ho notizie certe....
Bye
victor lacroix
02-02-2008, 19:42
Ami hanno detto che se si ordina tramite l'Ldlc svizzera il costo e' minore.... ma non ho notizie certe....
Bye
L'informazione, dopo un'analisi più accurata, si è rivelata falsa.
per assurdo la spedizione costa meno se i lettori sono destinati ai paesifuri della comunità europea....ma pensa te!
cmq ho avuto come trainer un ragazzo che abita a 5 minuti dal confine svizzero e lavora a lugano, gli ho chiesto se gentilmente me lo può procurare e spedire..speriamo bene :-)
NN so se sia la discussione propriamente + adatta, ma l'ho trovata con il cerca..:p
Volevo sapere se si è parlato di dvd portatili con schermo; se sì, quali modelli buoni ci sono sotto i 200€ ?
magodioz
02-02-2008, 19:58
:D se non ricordo male il Pet730 della philips ;)
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DVP-FX720&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=Portable+DVD
Avevo visto questo sony che nn mi sembra male, però lì ndice che legge i divx, ma fa riferimento ai cd e nn ai dvd, possibile che legga i divx solo su cd? :mbe:
cagnaluia
02-02-2008, 20:26
ciao,
io non ho ancora capito cosa devo prendere per vedere i video "mkv", quindi H.264 in maniera decente e fluida!!
Cosa consigliate?
1. Lettore supporto ottico? Quale?
2. Lettore HardDisk? Quale?
(Beh.. sottointeso che leggano divx.. et-simila).
Ciauz:)
jomaxicarus
02-02-2008, 21:42
ok allora aspetto ancora un po.. magodioz tienici aggiornati..
ciao,
io non ho ancora capito cosa devo prendere per vedere i video "mkv", quindi H.264 in maniera decente e fluida!!
Cosa consigliate?
1. Lettore supporto ottico? Quale?
2. Lettore HardDisk? Quale?
(Beh.. sottointeso che leggano divx.. et-simila).
Ciauz:)
Troverai pochissimo su questo tipo di lettori perchè, essendo gli unici in grado di riprodurre divx HD, sono costosi(250€ circa)e poco diffusi, nel post dei "consigliati" ci sono gli oppo (ottimi).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788
Sono alla fine dei piccoli pc a livello hardware, contrariamente ai lettori dei quali si parla quì(economici, molto funzionali-moddabili ma non in grando di leggere flussi HD), ma a questo punto(avendo sia Hd che funzioni divx-Hd io valuterei le classiche consolle(xbox 360 e ps3) in grado di fare quanto da te richiesto.
cagnaluia
03-02-2008, 09:12
Troverai pochissimo su questo tipo di lettori perchè, essendo gli unici in grado di riprodurre divx HD, sono costosi(250€ circa)e poco diffusi, nel post dei "consigliati" ci sono gli oppo (ottimi).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788
Sono alla fine dei piccoli pc a livello hardware, contrariamente ai lettori dei quali si parla quì(economici, molto funzionali-moddabili ma non in grando di leggere flussi HD), ma a questo punto(avendo sia Hd che funzioni divx-Hd io valuterei le classiche consolle(xbox 360 e ps3) in grado di fare quanto da te richiesto.
ah.. che peccato!
io ieri guardavo questo Network MediaPlayer-350 WLAN 250 GB.
http://www.freecom.com/ecproduct_detail.asp?ID=3403&CatID=8060&sCatID=1147077&ssCatID=1147077
C'è scritto " HD Video-File compatible" ... ma ne ignoro il vero significato.
Ad ogni modo.. preferivo un HardDisk da 3.5'' .... dove scaricare i file e portare in giro, quindi collegare alle TV.
Piu che un lettore "semplice" di supporti ottici.
Altra domanda non meno importante.. su una TV standard.. PAL.
E' possibile vedere un HD... ? Certamente non alla risoluzione 720p o 1080p ... ovvio... ma vederli cmq, ridimensionati?
ah.. che peccato!
io ieri guardavo questo Network MediaPlayer-350 WLAN 250 GB.
http://www.freecom.com/ecproduct_detail.asp?ID=3403&CatID=8060&sCatID=1147077&ssCatID=1147077
C'è scritto " HD Video-File compatible" ... ma ne ignoro il vero significato.
Ad ogni modo.. preferivo un HardDisk da 3.5'' .... dove scaricare i file e portare in giro, quindi collegare alle TV.
Piu che un lettore "semplice" di supporti ottici.
Altra domanda non meno importante.. su una TV standard.. PAL.
E' possibile vedere un HD... ? Certamente non alla risoluzione 720p o 1080p ... ovvio... ma vederli cmq, ridimensionati?
E un peccato si :(
Tra l'altro facendo una ricerca ho notato che l'oppo non legge gli mkv, almeno in maniera nativa (non so se c'è qualche firmware che risolve la questione) ma solo divxHD (indi bisognerebbe riconvertirli).
Essendo poco diffusi(su questo forum non ho mai visto nessuno che ce l'abbia o l'abbia "recensito") è anche difficile trovare info. Dovresti provare a goglare un pò e vedere sui forum esteri.
Stazioni multimediali come quella da te postata (c'è anche un modello Kiss del quale ho segnalato link pagine addietro) dovrebbero riprodurli, alla fine sono veri e propri pc linux based...in ogni caso non costano proprio due lire :(
Per quanto riguarda i flussi hd su un televisore sd penso sia possibile (se il player ha un uscita scart), effettuerà una sorta di "downscaling" dati i limiti dell'interfaccia, ma anche lì, sarebbe da provare.
Il Castiglio
03-02-2008, 12:33
ma non legge SOLO i Verbatim DL....
Faccio ammenda, era stato detto, ma mi ero dimenticato ... :doh:
allora per conto mio è un difetto trascurabile, non ho mai usato DL, preferisco fare 2 dvd.
Il Castiglio
03-02-2008, 12:48
io ieri guardavo questo Network MediaPlayer-350 WLAN 250 GB.
http://www.freecom.com/ecproduct_detail.asp?ID=3403&CatID=8060&sCatID=1147077&ssCatID=1147077
C'è scritto " HD Video-File compatible" ... ma ne ignoro il vero significato.
Ad ogni modo.. preferivo un HardDisk da 3.5'' .... dove scaricare i file e portare in giro, quindi collegare alle TV.
Piu che un lettore "semplice" di supporti ottici.
Allora sei nel 3D sbagliato ... ti conviene dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20891303#post20891303
ertortuga
03-02-2008, 12:49
Faccio ammenda, era stato detto, ma mi ero dimenticato ... :doh:
per questa volta ti grazio! :O :D
allora per conto mio è un difetto trascurabile, non ho mai usato DL, preferisco fare 2 dvd.
anchè perchè costano molto meno due dvd che un DL ;)
Ragazzi,ma qualcuno ha avuto modo di provare il nuovo lg con presa usb (fast usb) e attacco hdmi? Ho letto le varie "classifiche" in giro,ma volevo il parere di qualcuno di voi che l'ha provato
gaetanolip
03-02-2008, 14:30
non per deludervi, ma qualche settimana fa ho letto su un forum francese (se lo ritrovo osto il link) che il peeketonè un discreto lettore ma con qualche limite. mi riferisco alla porta usb 2.0, soprattutto al fatto che digerisce poche tipologie di pendrive. addirittua quelle da 8gb quasi nessuna. ovviamente anche io attendo deludizioni....
blackhole00
03-02-2008, 16:29
Salve, vorrei acquistare al più presto un dvd recorder con porta usb e spendere massimo 90 euro.
Ovviamente devono leggere i film anche da usb (DivX, Xvid).
Da ricerche effettuate ho trovato questi modelli sulla fascia degli 80 EURO, che però non sono affatto facili da reperire:
1) DICRA DVR200DX
2) SANSUI DVR4000DX (come il DICRA solo che ha qualche problema in più)
3) BLUESKY DVR200
4) CONTEL DVR200
Chi me ne sa consigliare uno che non sia tra questi??? Dove posso reperire uno qualunque di questi che ho elencato???
GRAZIE IN ANTICIPO DELLE RISPOSTE
Il Castiglio
03-02-2008, 16:36
Salve, vorrei acquistare al più presto un dvd recorder con porta usb e spendere massimo 90 euro...
Ti sei confuso, qui non si parla di recorder, guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20877159#post20877159
blackhole00
03-02-2008, 16:59
Ti sei confuso, qui non si parla di recorder, guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20877159#post20877159
Chiedo venia... Grazie mille ;)
occuppato
03-02-2008, 18:16
Ciao, vorrei segnalare che nel sito della trevi:
http://www.trevi.it/p_dvd_h_thea.htm
compare un lettore divx con chipset 1389s:
http://www.trevi.it/dvmi3540sd.htm
il modello e` "dvmi 5340 sd" e qui trovate la brochure
http://www.trevi.it/leaflet/DVMI%203540SD.pdf
dove viene specificato il chipset 1389s.
Non sono riuscito ancora a scaricare il manuale, ne' ho avuto tempo di vedere dove viene venduto e a che prezzo. La cosa mi sembra comunque interessante perche` ci sono un po' di elementi a mio avviso da chiarire: per questo modello non vengono riportate come caratteristiche avanzate tutte le compatibilita` dichiarate per il peekton, ma solo la capacita` di generare un segnale 1080p e il ripping dei cd in mp3.
D'altro canto, per quanto riguarda il supporto a formati avanzati, la mediatek stessa ha annunciato che il chipset 1389s e` certificato per il formato wmv:
http://www.mtk.com.tw/News/Downloads/2007/0326MT1389S-DVD-Player.pdf
Quindi sorgono alcune domande: In quanto basato su chipset 1389s, questo lettore supporta il formato wmv e magari anche divx6/pro, ogg ecc. come il peekton anche se queste caratteristiche non sono dichiarate? (in passato e` stato cosi` per la compatibilita` divx, ad esempio: praticamente tutti i lettori la supportano, ma pochi la dichiarano) oppure visto che non viene dichiarata alcuna compatibilita` avanzata c'e` da aspettarsi un firmware "castrato" che non sfrutta le potenzialita` del chipset? (forse una via di mezzo?)
Sarebbe molto interessante capire quello che con questo lettore si riesce ad ottenere col fw originale e magari avere un'idea di quello che si potrebbe arrivare ad ottenere con un fw moddato.
Nella migliore delle ipotesi potrebbe rivelarsi equivalente al peekton...
Mago, tu che ne pensi?
jomaxicarus
03-02-2008, 20:43
mia mamma commercializza qualcosa della trevi(ha un ingrosso di materiale scolastico) che c'entra ben poco.. ho anche il catalogo qui con me ma e un po vecchiotto..sarebbe una passeggiata rimediarlo a sapere se vale la pena..
dovrei pagarlo anche una sciocchezza.. ora sento..
grazie per la dritta
ho appena guardato il vecchio catalogo e i prezzi per il lettori dvd non erano dei piu invitanti..vabbe il mio e del 2003/2004
magodioz
03-02-2008, 23:06
:D E ti pareva che una ditta italiana non "fiutava" il vento ? ..cmq e' un "clone" del Peekton , se li faranno fare dalla casa madre , la BbkElectronics.... ;) per il discorso file supportati , dipende dal Firmware , anche se il chipset puo' fare tante cose , resta da vedere se nel FW sono implementate .... :Dbisogna vdere un po' a quanto li ha presi la Trevi , magari per rsparmiare hanno tirato sul prezzo e la BbkElectronics gli ha messo su' un FW "base" ....
Il Castiglio
03-02-2008, 23:22
:D E ti pareva che una ditta italiana non "fiutava" il vento ?
Lo dici come se fosse un fatto negativo !
Per noi consumatori può portare solo vantaggi ... o mi sfugge qualcosa ? :confused:
jomaxicarus
03-02-2008, 23:31
per voi un oppo 971 a 151 euro dall'italia era da prendere??
nuovo ovviamente....
Lo dici come se fosse un fatto negativo !
Per noi consumatori può portare solo vantaggi ... o mi sfugge qualcosa ? :confused:
concordo in parte, un po di sana concorrenza non guasta mai...almeno la pio...tutto...io e soci cominceranno a dare prezzi in modo piu sensato.
L'unica cosa è che della trevi mi fido poco, ho avuto loro prodotti e non mi son trovato molto bene...pronto a ricredermi ovviamente, ci mancherebbe...
...sinceramente poi, l'estetica del peekton (perdonatemi il poco pragmatismo), con quella luce blu, si sposerebbe divinamente con la stessa del mio samsug 40pollici :D
jomaxicarus
04-02-2008, 12:15
guarda la trevi nonostante sia sconosciuta fa le cose per bene.. ma cmq i prezzi non sono concorrenzionalissimi.. domani li faccio chiamare da mia mamma e sento per il lettore quanto costa ecc ecc..
intato pero ho trovato su ebay uno shop francese che vende roba della peekton,pero non questo modello ma sembra che possa rimediarlo(ci credo li vende tutti praticamente)e sono in attesa. mi ha risposto solo ieri.. poi magari se qualcun e interessato avviso sugli sviluppi..
se anche per sta settimana niente.. vabbo mi prendo un philips 5960 e amen(per uan s me ne faro una ragione), non vorrei che il pana 42px70 mi andasse in depressione..per il futuro si vedra..
grazie jomaxicarus, tienici aggiornati.
Intanto mi sta stuzzicando l'idea del linksys dp1600 che ho visto in offerta a 199€..siamo sotto i 200 come il pio 600av, ma sulla carta il linksys ha un carico tecnologico che il pio600 si sogna...
...mi frena il fatto che ho avuto il kiss (ora appunto linksys) dp508 e arrivai al punto di odiarlo visto che era schizzinosissimo (un eufemismo) con praticamente il 90% degli xvid autoprodotti e "non"...e il diretto predecessore del dp1600 ossia il dp600 ha raccolto piu detrattori che estimatori...qulcuno ha notizie di questo dp1600??
grazie jomaxicarus, tienici aggiornati.
Intanto mi sta stuzzicando l'idea del linksys dp1600 che ho visto in offerta a 199€..siamo sotto i 200 come il pio 600av, ma sulla carta il linksys ha un carico tecnologico che il pio600 si sogna...
...mi frena il fatto che ho avuto il kiss (ora appunto linksys) dp508 e arrivai al punto di odiarlo visto che era schizzinosissimo (un eufemismo) con praticamente il 90% degli xvid autoprodotti e "non"...e il diretto predecessore del dp1600 ossia il dp600 ha raccolto piu detrattori che estimatori...qulcuno ha notizie di questo dp1600??
Mi sembrava di aver letto che l'hw è valido, peccato che sia pieno di bachi e problemi software, c'era qualcosa sul forum del Mago ;)
magodioz
04-02-2008, 15:24
:D Forse ti ricordi qualcosa sul Dp600 , del 1600 non c'e' molto in giro .... :doh:
:D Forse ti ricordi qualcosa sul Dp600 , del 1600 non c'e' molto in giro .... :doh:
Zi, mi ricordavo ci fosse un 600 nella sigla :D, ma non ho mai valutato quel tipo di prodotti, a quel punto andrei direttamente su un HTPC o su una consolle di ultima generazione.
Ragazzi se quando sto leggendo un Divx,mi si blocca l'immagine dopo un pò e il contatore torna all'inizio,può essere dovuto al supporto?
iosonogio
05-02-2008, 18:31
ciao,
vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto di un lettore DVD da tavolo
Sono indeciso tra questi due modelli:
PHILIPS DVP5980/12
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_DVP5980_12_IT_CONSUMER/Lettore-DVD-con-HDMI-e-USB+DVP5980-12
PIONEER DV-600AV-S
http://www.pioneer.it/it/products/45/64/222/DV-600AV-S/index.html
tra parentesi ho visto che il Pioneer ha il modello inferiore il DV-400V-S
che non ha l'uscita ottica e l'uscita 5.1 surround e non legge gli Audio DVD.
Che ne pensate?
Quale di questi mi consigliate ? (se non altri?)
grazie ciao!
Marinelli
05-02-2008, 22:41
Ciao iosonogio... benvenuto sul forum.
Ti ho spostato in questa discussione poiché qui si tratta proprio quello che dovrebbe interessarti :)
Ciao!
iosonogio
06-02-2008, 08:44
Ciao iosonogio... benvenuto sul forum.
Ti ho spostato in questa discussione poiché qui si tratta proprio quello che dovrebbe interessarti :)
Ciao!
ok grazie :) :)
allora rimango in attesa di consigli tra i due contendenti :
PHILIPS DVP5980/12
PIONEER DV-600AV-S o il 400V
:)
ciao, io sono nuovo, ho appena comprato e sono in attesa di riceverlo, il PEEKTON Pk6750... appena mi arriva (pare in settimana...) vi farò avere notizie...
Domande di rito...a raffica.
Dove l'hai comprato?
Quanto l'hai pagato?
On-line? negozio?
denghiù :D
bangbang
06-02-2008, 10:34
da domani c'è in offerta in una nota catena di negozi il philips 5960 a 69 euro.
Che dite lo prendo o aspetto qualcosa di meglio? A me interessa solo per i divx.
grazie
ciaoo
da domani c'è in offerta in una nota catena di negozi il philips 5960 a 69 euro.
Che dite lo prendo o aspetto qualcosa di meglio? A me interessa solo per i divx.
grazie
ciaoo
Vai tranquillo che è una bomba, legge tutto ed è modificabilissimo-aggiornabilissimo...in rete cmq si trova a quel prezzo da mesi ;)
generals
06-02-2008, 12:46
da domani c'è in offerta in una nota catena di negozi il philips 5960 a 69 euro.
Che dite lo prendo o aspetto qualcosa di meglio? A me interessa solo per i divx.
grazie
ciaoo
quale catena? anche in pvt ;)
bangbang
06-02-2008, 12:48
Vai tranquillo che è una bomba, legge tutto ed è modificabilissimo-aggiornabilissimo...in rete cmq si trova a quel prezzo da mesi ;)
Ah ok grazie mille, in realtà avrei preferito qualcosa di più piccolo, ma non si può avere tutto :)
Io non mi fido a comprare in internet quindi è per questo che vorrei cogliere questa offerta.
ciaooo
Domande di rito...a raffica.
Dove l'hai comprato? FRANCIA
Quanto l'hai pagato? 66,39
On-line? negozio? ONLINE; LDLC
denghiù :D
spedito a parigi da un mio amico che me lo sta per rispedire a roma...
ciao
Ah ok grazie mille, in realtà avrei preferito qualcosa di più piccolo, ma non si può avere tutto :)
Io non mi fido a comprare in internet quindi è per questo che vorrei cogliere questa offerta.
ciaooo
son intenzionato anchio ad acquistare il 5960 alla t**** x 69 euro, è un ottimo prezzo!
Il Castiglio
06-02-2008, 22:21
son intenzionato anchio ad acquistare il 5960 alla t**** x 69 euro, è un ottimo prezzo!
E' il solito prezzo che ha da mesi ! :D
P.S. perché poi non si può dire Trony o Mediaworld o Comet ?
Non mi sembrano bestemmie ...
considerando che sbandierano come offerte straordinarie prodotti che vendono a prezzo normale, il che lascia immaginare quanto siano economici in periodi di non-offerte, non si meritano un briciolo di pubblicità
Hulk2099
07-02-2008, 10:34
uhmmm
piccolo dubbio...
ma se io rippo il contenuto di un mio blu-ray o hd-dvd...ottenendo un filmato 720p da circa 7gb (per darvi l'idea della qualità finale)...cambia qualcosa se lo eseguo su un lettore con uscita HDMI 1.2 o con uscita HDMI 1.3 ?
e se invece faccio la stessa cosa ma ottenendo un 1080p da 13gb ?
cioè di solito un filmato compresso conserva la profondità colore superiore a 24 bit (che è quella massima supportata da HDMI 1.2)...o in generale ci sono qualità del filmato che vanno oltre la "capienza" dell'HDMI 1.2?
ovviamente considerando di avere a disposizione un display con ingresso HDMI 1.3 :)
p.s. non so se ho sbagliato topic per questa domanda...ma dalla risposta dipenderà il mio acquisto :D
uhmmm
piccolo dubbio...
ma se io rippo il contenuto di un mio blu-ray o hd-dvd...ottenendo un filmato 720p da circa 7gb (per darvi l'idea della qualità finale)...cambia qualcosa se lo eseguo su un lettore con uscita HDMI 1.2 o con uscita HDMI 1.3 ?
e se invece faccio la stessa cosa ma ottenendo un 1080p da 13gb ?
cioè di solito un filmato compresso conserva la profondità colore superiore a 24 bit (che è quella massima supportata da HDMI 1.2)...o in generale ci sono qualità del filmato che vanno oltre la "capienza" dell'HDMI 1.2?
ovviamente considerando di avere a disposizione un display con ingresso HDMI 1.3 :)
p.s. non so se ho sbagliato topic per questa domanda...ma dalla risposta dipenderà il mio acquisto :D
Al di la del fatto che cambia poco da 1.2 a 1.3 (i cambiamenti più grandi sono sui canali audio ed altro, cmq c'è un intero articolo in proposito), il punto è che tra i lettori dei quali si parla maggiormente (o cmq fino alla fascia dei 150euro) nessuno di questi è in grado di riprodurre file codificati a 720p o 1080p-i
guestuser01
07-02-2008, 14:35
Mi sono appena iscritto. Ho l'esigenza di acquistare un lettore divx più economico possibile (sui 30 €). Premetto che deve essere associato a un tv da 14" trinitron. Non mi interessa una qualità eccelsa, considerando anche il tv. Importante che legga un po' tutto anche senza ripassare i video con virtualdub. Esperienze che ho avuto è solo con l'Amstrad 3016 (chip mediatek) e per quel che mi serviva era il massimo. Sono passati alcuni anni e non so se ancora esistono problemi per cui un lettore economico non legge alcuni dvix ecc. ecc.
Ho visto per esempio su un volantino un MPman XDV300 a circa 30 €. Non conosco caratteristiche approfondite, le solite dove una cosa che manca è (secondo il sito) il progressive scan. Il volantino riporta lettura MP4 senza andareb sullo specifico (legge gli xvid?). Può essere buono per le mie esigenze considerando le mie precedenti considerazioni? Avete da suggerire qualche prodotto in alternativa, anche un po' più costoso e reperibile facilmente sul mercato ma che potrebbe fare al mio caso?
Grazie anticipatamente.
Salve, girando su trovaprezzi ho trovato questo lettore dvd, il Diunamai dx300:
http://www.diunamaishop.it/catalogo/schede/610_1182505067.jpg
che roba è secondo voi?
Ha l'usb 2.0 e costa solamente 29€... :stordita:
Dite che c'è il rischio che non funzioni già dopo averlo tirato fuori dalla scatola? :D
giacomo_uncino
08-02-2008, 06:09
Mi sono appena iscritto. Ho l'esigenza di acquistare un lettore divx più economico possibile (sui 30 €). Premetto che deve essere associato a un tv da 14" trinitron. Non mi interessa una qualità eccelsa, considerando anche il tv. Importante che legga un po' tutto anche senza ripassare i video con virtualdub. Esperienze che ho avuto è solo con l'Amstrad 3016 (chip mediatek) e per quel che mi serviva era il massimo. Sono passati alcuni anni e non so se ancora esistono problemi per cui un lettore economico non legge alcuni dvix ecc. ecc.
Ho visto per esempio su un volantino un MPman XDV300 a circa 30 €. Non conosco caratteristiche approfondite, le solite dove una cosa che manca è (secondo il sito) il progressive scan. Il volantino riporta lettura MP4 senza andareb sullo specifico (legge gli xvid?). Può essere buono per le mie esigenze considerando le mie precedenti considerazioni? Avete da suggerire qualche prodotto in alternativa, anche un po' più costoso e reperibile facilmente sul mercato ma che potrebbe fare al mio caso?
Grazie anticipatamente.
Salve, girando su trovaprezzi ho trovato questo lettore dvd, il Diunamai dx300:
http://www.diunamaishop.it/catalogo/schede/610_1182505067.jpg
che roba è secondo voi?
Ha l'usb 2.0 e costa solamente 29€... :stordita:
Dite che c'è il rischio che non funzioni già dopo averlo tirato fuori dalla scatola? :D
2 domande un link http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788
se invece volete tentar la sorte.....
ertortuga
08-02-2008, 06:47
Salve, girando su trovaprezzi ho trovato questo lettore dvd, il Diunamai dx300:
http://www.diunamaishop.it/catalogo/schede/610_1182505067.jpg
che roba è secondo voi?
Ha l'usb 2.0 e costa solamente 29€... :stordita:
Dite che c'è il rischio che non funzioni già dopo averlo tirato fuori dalla scatola? :D
Il Diunamai l'aveva già evidenziato il mago qualche mese fa proprio per le ottime caratteristiche tecniche ed il prezzo estremamente contenuto.
Se non ricordo male ci sono stati degli acquisti andati male...mi sembra di ricordare di un utente che ha riportato al negoziante il dvd per tre volte a causa dello stesso difetto (problema sulla usb) ed alla fine ha optato per un altro lettore.
Sarà stato un caso, ma da allora non ne ho sentito più parlare.
Per maggiori info attendiamo il mago o chi ha notizie più recenti.
2 domande un link http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788
se invece volete tentar la sorte.....
sì, avevo già letto quel post, solo che la particolarità di questo lettore è che ha la usb; in quella lista il più economico con questa funzione costà più del doppio, e siccome il lettore lo devo collegare ad un tv crt 20" volevo evitare di spendere soldi inutilmente.
Certo che se si rompe solo a guardarlo allora meglio andare sul philips o sul pioneer dv-400...
Il Diunamai l'aveva già evidenziato il mago qualche mese fa proprio per le ottime caratteristiche tecniche ed il prezzo estremamente contenuto.
Se non ricordo male ci sono stati degli acquisti andati male...mi sembra di ricordare di un utente che ha riportato al negoziante il dvd per tre volte a causa dello stesso difetto (problema sulla usb) ed alla fine ha optato per un altro lettore.
Sarà stato un caso, ma da allora non ne ho sentito più parlare.
Per maggiori info attendiamo il mago o chi ha notizie più recenti.
già anch'io su internet ho trovato solo un paio di pareri (non positivi peraltro) su questo lettore, risalenti a dic. 2007 niente di più recente...
magodioz
08-02-2008, 15:05
:doh: dopo un'inizio promettente abbiamo evidenziato al supporto tecnico Diunamai la difettosita' dei loro apparecchi e da quel momento il supporto tecnico non si e' piu' fatto vivo... voi che ne pensate ? Io non li considero piu' ......:D Una ditta che importa senza curarsi del controllo qualita' non e' da prendere in considerazione IMHO :read:
ertortuga
08-02-2008, 15:40
:doh: dopo un'inizio promettente abbiamo evidenziato al supporto tecnico Diunamai la difettosita' dei loro apparecchi e da quel momento il supporto tecnico non si e' piu' fatto vivo... voi che ne pensate ? Io non li considero piu' ......:D Una ditta che importa senza curarsi del controllo qualita' non e' da prendere in considerazione IMHO :read:
ora abbiamo un'altra conferma, grazie mago ;)
:doh: dopo un'inizio promettente abbiamo evidenziato al supporto tecnico Diunamai la difettosita' dei loro apparecchi e da quel momento il supporto tecnico non si e' piu' fatto vivo... voi che ne pensate ? Io non li considero piu' ......:D Una ditta che importa senza curarsi del controllo qualita' non e' da prendere in considerazione IMHO :read:
ok, allora scartiamo i diunamai :D
andrò su un philips o pioneer a questo punto...
grazie a tutti per i consigli! :)
Se qualcuno ha delle novità sul peekton faccia sapere.... :D
pierin79
11-02-2008, 07:40
Salve a tutti, mi son letto i vostri consigli per gli acquisti e sarei intenzionato ad acquistare questo qui: Philips DVP-5960 volevo prima sapere però se è un vero e proprio carrarmato e legge di tutto di più, a me interessa che legga tutti i Divx e Xvid possibili e innimagginabili... E anche su tutti i supporti possibili, quindi CD, CD-RW, DVD +-R e DVD +-RW...
Quindi mi serve che non sia un lettore schizzinoso ma un vero e proprio carrarmato che macini tutto...
Ora vengo da un Nortek DVX-110, che ne dite vedrò miglioramenti...?
Grazie a tutti.
Ciao.
jomaxicarus
11-02-2008, 16:54
guarda anche io aspettavo il peekton ma mi sembra che ci voglia tempo.. allroa mi sono fatto dare questo philips 5960 e va una bomba.. fa un upscaler a 720 p come lo uso io da paura e il mio plasma panasonic 42" ringrazia.. per adesso legge di tutto e pure la porta usb va dio.. l'unica pecca secondo me e il telecomando lento e poco recettivo.. cmq un gran prodotto nella norma e nello standard dato che quasi tutti questi lettori di fascia medio montano mediatek con piccole variazioni..
cmq per chi aveva evidenziato il trevi ho proprio ricevuto oggi la risposta da loro che non e disponibile perche....
"Buona sera sig.Luca, mi chiamo Roberto Drudi e sono l'agente di zona della TREVI.
Dalla mia azienda ho ricevuto la sua mail in merito al dvx 3540.
Le comunico che per tale aparecchio é previsto l'arrivo a 1/2 marzo nel frattempo puo'consultare le caratteristiche sul sito www.trevi.it
Per quanto riguarda il prezzo non è stato ancora definito e non lo sarà fino all'arrivo fisico del materiale.
Leggo che è stato già ns. cliente pertanto la prego di comunicarmi se le interessa acquistare l'apparecchio in quantità o per uso personale ed eventualmente la nuova ragione sociale per la fatturazione.
Nel salutarla le indico i miei estremi per eventuali ulteriori consultazioni.
grazie per averci interpellato." imho...
vai di 5960 che a 80 euro se hai poi un tv da sfruttare ti diverti..
ah chiaramente cavo hdmi escluso.. altri 19.80 euro se ti va bene come me da 1m dorato della g&bl..
guarda anche io aspettavo il peekton ma mi sembra che ci voglia tempo.. allroa mi sono fatto dare questo philips 5960 e va una bomba.. fa un upscaler a 720 p come lo uso io da paura e il mio plasma panasonic 42" ringrazia.. per adesso legge di tutto e pure la porta usb va dio.. l'unica pecca secondo me e il telecomando lento e poco recettivo.. cmq un gran prodotto nella norma e nello standard dato che quasi tutti questi lettori di fascia medio montano mediatek con piccole variazioni..
cmq per chi aveva evidenziato il trevi ho proprio ricevuto oggi la risposta da loro che non e disponibile perche....
"Buona sera sig.Luca, mi chiamo Roberto Drudi e sono l'agente di zona della TREVI.
Dalla mia azienda ho ricevuto la sua mail in merito al dvx 3540.
Le comunico che per tale aparecchio é previsto l'arrivo a 1/2 marzo nel frattempo puo'consultare le caratteristiche sul sito www.trevi.it
Per quanto riguarda il prezzo non è stato ancora definito e non lo sarà fino all'arrivo fisico del materiale.
Leggo che è stato già ns. cliente pertanto la prego di comunicarmi se le interessa acquistare l'apparecchio in quantità o per uso personale ed eventualmente la nuova ragione sociale per la fatturazione.
Nel salutarla le indico i miei estremi per eventuali ulteriori consultazioni.
grazie per averci interpellato." imho...
vai di 5960 che a 80 euro se hai poi un tv da sfruttare ti diverti..
ah chiaramente cavo hdmi escluso.. altri 19.80 euro se ti va bene come me da 1m dorato della g&bl..
Grazie mille.
Il lettore lo devo collegare ad un crt 29 pollici... per cui niente cavo HDMI ... :D
Non ho preso il philips perchè non ha l'uscita 5.1 a cui collego direttamente le casse, il mio impianto è molto "arrangiato"... c'ho collegato delle creative 5.1 che necesitano sia il lettore a fare la decodifica.
Poi dovrebbe avere la porta USB e una buona gestione dei sottotitoli. ... :(
Il peekton mi sembra perfetto ...
Nell'attesa cercherò qualcos'altro.
guestuser01
11-02-2008, 17:48
Mi sembra di capire che "poco pagare=poco valere!"
Anche quello segnalato da me ha l'USB, ma che funzione ha? Se ci attacco un HD esterno posso vedere i film da lì? scusate la poca conoscenza dell'argomento.
Comunque al momento mi sono riappropriato di un 3016.
pipperoxp
11-02-2008, 18:10
ma nel philips la usb è abilitata di default per i video o devo smanettare con firmware vari? ma ho capito bene che è semplicemente una usb 1.1 (cosa costava mettere una usb2)
magodioz
11-02-2008, 19:07
:D Ragazzi , per i Peekton ci siamo quasi , proprio stasera ho parlato con i miei amici , manca solo qualche dettaglio "bancario" e arrivano .... ;) , cmq e' ancora in sospeso il discorso assistenza.... :doh:
Ciao a tutti,
a proposito di Philips 5960, sarei interessato a comprarlo ma mi pare (da test che ho trovato sulla rete) che non supporti l'audio formato aac (nessun profilo). Qualche possessore di quel modello potrebbe confermare/smentire? Eventualmente, esistono firmware recenti (magari unofficial) che introducono il supporto?
Mi interessa particolarmente visto che ho diverso materiale che lo usa, sia file solo audio, che materiale audio/video con traccia audio aac in container mp4, il tutto realizzato con encoder faac.
Grazie mille delle informazioni!
wilcox_babcock
11-02-2008, 23:53
il primo risultato che mi ha dato Google...Q U I (http://www.modchip.it/shop/detail.asp?lng=IT&idprod=435)
per 10 euro alle fiere dell'elettronica te ne dano uno con 4 ingressi, due uscite videocomposite, e funziona pure...
:D Ragazzi , per i Peekton ci siamo quasi , proprio stasera ho parlato con i miei amici , manca solo qualche dettaglio "bancario" e arrivano .... ;) , cmq e' ancora in sospeso il discorso assistenza.... :doh:
tienimi aggiornato ... eh!!! :D :angel:
andrea_nrg
12-02-2008, 09:20
Ragazzi un paio di precisazioni.
una di natura tecnica: l'upscaling come funziona?
nel senso: ho capito ke la fase dell'upscalare un segnale è fondamentale per poter sistemare l'immagine sul pannello in questione.
Ma mi chiedevo, per quanto buoni possano essere, i player che leggo avere upscaler fino a 1080p che risultati possono portare??
e se upscalano loro, portando il segnale nella giusta risoluzione, non fanno lavorare quello della tv, giusto?
apparte questo.
altro punto.
Leggevo dal tortuga's ranking che la Xoro era un ottima scelta.
Era, appunto.
Ora è semplicemente caduta nell'oblio o nell'inaffidabilita?
Ho trovato lo XORO HSD-8420 e (fosse altro che ha l'uscita audio ottica digitale) lo preferirei al Philips 5960.
Sbaglio??
Nel testa a testa chi la spunta??
Thanks!
jomaxicarus
12-02-2008, 13:59
l'usb del philips funziona bene.. a quanto dicono i 2 puri sono solo i mediatek s pero fidati va da dio.quidni sono solo piccolezze.
per leggerlo devi avere un hd in fat 32(io uso lettore mp3).organizzas bene le cartelle per evitare che si impalli..
si se il lettore e buono comviene fare l'upscaler ad esso e non al tv.. e difficile che sia piu buono quest'ultimo.. imho..
se hai una tv che supporta 1080p lo noti. chiaro su un divx scaricato dal mule 720p 1080i 1080p sara identico o quasi..io l'ho messo a 720p perche per il mio pannello progressivo e la sua risoluzione e meglio cosi senno deve fare 2 passaggi cosi forse 1..
per l'audio aac non so cosa sia.. cmq penso che sia una cosa risolvibile con firmware anche se non ne conosco in giro(cioe non mi interessa probabiel che ci siano,non sono informato)..
lo xoro non l oconosco.
grande magiodioz ormai ho ripiegato col philips e tu ti esci che arrivano i peekton. fammi sapere come vanno che sono curioso..
Considerato che molti utenti, che non frequentano in modo assiduo il thread, fanno sempre le stesse domande, ho deciso di creare questo post in modo da evitare il ripetersi ciclico dei soliti quesiti.
[cut]
Allora...premesso che se avessi visto questo thread in anticipo sarebbe stato meglio,cosa ne pensate del philips dvp3142??l'ha preso recentemente mio padre...
andrea_nrg
12-02-2008, 16:33
Ok, passato il mio giusto e onesto tempo a legger risposte (sarà n'oretta,si!!:muro: ) mi chiedevo se una classifica
Pro e Contro tra Peekton Pk6750 e Philips 5960 potesse facilitare le cose. (sxo la differenza nn si limiti all' upscaling 1080p)
Mi chiedevo pure perche la Xoro di cui ho letto bene in giro, qui nn venga proprio considerato. (in particolare il modello HSD-8420 USB pare aver tutto, e il prezzo è anche per lui di 69 + s.s.).:mbe:
ps. ma nessuno dei due prima citati ha l'uscita audio ottica? Ma non è il collegamento audio migliore? o quella coassiale ha la stessa qualita?:confused:
se hai letto il 3d, avrai capito chi sono i pochi che "parlano" con cognizione di causa, e in firma hanno quello [link] che ti serve, troverai molti report dettagliati sui pro e contro del philips 5960.
Azzardo però che al momento una comparativa tra il suddetto e il peekton non la trovi da nessuna parte, almeno in lingua italica...visto che da noi è, solo da pochissimo, diventato (thx mago) qualcosa in piu di una speranza...piu che altro se non hai fretta, ti dico, imho, stay tuned...altrimenti prendi l'ottimo 5960 che a detta ti tanti fa piu che bene il suo lavoro...oppure io ho optato per la terza via, preso un catorcio daewoo dv-2500h a 30euro comprensivo di ottimamente fetentissimo cavo hdmi...senza tante speranze, in attesa del peekton...pero, alla prova dei fatti male male non è.
Legge tutto quello che gli ho dato in pasto.
L'upscaling non mi pare male, anche se non ho termini di paragone se non la scart del vecchio hyd
Legge pure i divx (inteso come contenitore) di cui supporta menu, multisub e multi audio.
Ho provato le mie 2 pen drive, e pure quelle (una da 1gb e una da 2 della kingston) ok
Unico difetto riscontrato finora...mi taglia i titoli dei file, cosa non carina se sei appassionato di serie tv...spesso il numero dell'episodio non si legge.
Ho cercato up del firmware ma quasi nada.
Quasi perche sul sito polacco della daewoo c'è qualhe cosa di similissimo ad un firmware, ma mi sono bloccato causa lingua.
Anzi approfitto, se qualcuno polacco-leggente o almeno polacco-intuente :sofico: leggesse il mio post, sarei veramente grato per una traduzione di questo txt: instrukcja3.txt (http://www.d-e.pl/dokumenty/instr_oprogramo/instrukcja3.txt)
Ok, passato il mio giusto e onesto tempo a legger risposte (sarà n'oretta,si!!:muro: ) mi chiedevo se una classifica
Pro e Contro tra Peekton Pk6750 e Philips 5960 potesse facilitare le cose. (sxo la differenza nn si limiti all' upscaling 1080p)
Mi chiedevo pure perche la Xoro di cui ho letto bene in giro, qui nn venga proprio considerato. (in particolare il modello HSD-8420 USB pare aver tutto, e il prezzo è anche per lui di 69 + s.s.).:mbe:
ps. ma nessuno dei due prima citati ha l'uscita audio ottica? Ma non è il collegamento audio migliore? o quella coassiale ha la stessa qualita?:confused:
Rispondo da "audiofilo", teoricamente l'uscita ottica dovrebbe avere un segnale meno soggetto ad interferenza di varia natura e quindi "migliore" rispetto ad una trasmissione su cavo "metallico"(e già quì si potrebbe aprire una parentesi sui cavi tali da far impallidire un normale fruitore non "audiofilo")...Nella pratica la conversione dell'ottimo segnale digitale(trasportato poi su cavo coassiale) a "ottica" viene effettuata da operazionali da due lire l'uno, di fatto vanificando tantissimo l'ottima teoria che c'è dietro...
Ma più che un discorso di qualità assoluta(non è la sede per parlarne) spesso è un problema di interfaccia, ovvero molti sistemi autoamplificati di medio-basso livello, hanno solo l'ingresso ottico e quindi, per sfruttare l'audio multicanale digitale si deve utilizzare esclusivamente una sorgente con uscita ottica, il philips non ce l'ha e da quì la visione come "limite".
vukkinfiairno
12-02-2008, 19:39
ragazzi che ne pensate del lettore philips dvp 3140 a 50€??
andrea_nrg
12-02-2008, 22:03
Allora, uno per uno, vi sistemo tutti!!:D
X Giamo: in effetti una comparazione post utilizzo non risulta ancora possibile (salvo aver origini marziane...o forse basterebbe francesi, in effetti!). Ma appunto mi dicevo che alla luce di cio, tutto st'interesse nei confronti del PK (x cui ammetto assolutamente mi avete trasformato in un probabile acquirente) non la capivo. Alla fin fine si riduce ad un confronto sulla carta, ma ok, attendo anch io.
Apparte cio, aggiungo: comprerei volentieri il tuo daewoo dv-2500h come intramezzo temporaneo, ma...DOVE CAVOLO L'HAI ACQUISTATO A 30 e???temo ti sia sbagliato!in rete meno di una sessantina d'euro nn sta. (a quel punto vado sul 5960).
Ora sotto con V3rsus:
Nella pratica la conversione dell'ottimo segnale digitale(trasportato poi su cavo coassiale) a "ottica" viene effettuata da operazionali da due lire l'uno, di fatto vanificando tantissimo l'ottima teoria che c'è dietro...
Quindi sono alla stregua??ottico e coassiale?
spesso è un problema di interfaccia, ovvero molti sistemi autoamplificati di medio-basso livello, hanno solo l'ingresso ottico.
No,no il mio ampli Yamaha ce l'ha l'uscita coassiale, ma appunto solo per il fatto di vederla "ferrosa", mi dava dell'obsoleto rispetto all'ottica. Cercavo di capire se sono speculari o no.
Grazie davvero, intanto!!
ps. mi sapreste indicare una buona marca di cavi hdmi? la G&bl vanno buono?:)
Il Castiglio
12-02-2008, 22:54
Unico difetto riscontrato finora...mi taglia i titoli dei file, cosa non carina se sei appassionato di serie tv...spesso il numero dell'episodio non si legge.
Ho cercato up del firmware ma quasi nada...
Basta rinominarle prima di masterizzare, mettendo il numero all'inizio:
01.Titolo
02.Titolo
ecc. :D
Edit: faccina tolta, ti chiedo scusa ...
Quindi sono alla stregua??ottico e coassiale?
No,no il mio ampli Yamaha ce l'ha l'uscita coassiale, ma appunto solo per il fatto di vederla "ferrosa", mi dava dell'obsoleto rispetto all'ottica. Cercavo di capire se sono speculari o no.
Premetto che non sono un audiofilo puro (potrei esserlo, avessi i $$$ :D ), e quindi mi limito a riportare quanto letto altrove (e pure spesso).
Il coassiale soffrirebbe di interferenze, più è lungo il cavo e più interferenze prende. L'ottico non avrebbe il problema delle interferenze, ma il segnale subisce una doppia trasformazione (da elettrico ad ottico e viceversa) e ci sarebbe una perdita anche qui.
Su impianti audio di un certo livello (dagli 8000 euro in su) la differenza si comincia a notare, con la preferenza che va su.......... ehm, non ricordo più :doh:
Altrimenti non c'è differenza avvertibile.
E' comunque consigliato un cavo di buona qualità :) (cioè che venga sui 20 euro circa per l'ottico e sui 15 euro per il coassiale, entrambi da 1,5 metri)
Io ho un modesto sintoampli Onkyo TX-SR501, ed in effetti non ho notato differenze tra l'ottico ed il coassiale
Ciao :D
Basta rinominarle prima di masterizzare, mettendo il numero all'inizio: :doh:
01.Titolo
02.Titolo
ecc. :D
Ovviamente la prima "produzione" post acquisto è già stata fatta a quel modo, resta un problema, che se magari potessi risolvere...
il consiglio, comunque, è apprezzato, una lacrima di saccenza ( :doh: ) in meno, e lo sarebbe stato ancor di più, ma tant'è.
@andrea_nrg: preso in baia, son stato fortunato, era a 4 passi (km) da casa, niente spese di spedizioni quindi...
...si ritrovava un cavo hdmi in piu, incluso aggratisse, doppia fortuna.
Allora, uno per uno, vi sistemo tutti!!:D
X Giamo: in effetti una comparazione post utilizzo non risulta ancora possibile (salvo aver origini marziane...o forse basterebbe francesi, in effetti!). Ma appunto mi dicevo che alla luce di cio, tutto st'interesse nei confronti del PK (x cui ammetto assolutamente mi avete trasformato in un probabile acquirente) non la capivo. Alla fin fine si riduce ad un confronto sulla carta, ma ok, attendo anch io.
Apparte cio, aggiungo: comprerei volentieri il tuo daewoo dv-2500h come intramezzo temporaneo, ma...DOVE CAVOLO L'HAI ACQUISTATO A 30 e???temo ti sia sbagliato!in rete meno di una sessantina d'euro nn sta. (a quel punto vado sul 5960).
Ora sotto con V3rsus:
Quindi sono alla stregua??ottico e coassiale?
No,no il mio ampli Yamaha ce l'ha l'uscita coassiale, ma appunto solo per il fatto di vederla "ferrosa", mi dava dell'obsoleto rispetto all'ottica. Cercavo di capire se sono speculari o no.
Grazie davvero, intanto!!
ps. mi sapreste indicare una buona marca di cavi hdmi? la G&bl vanno buono?:)
Pensavo fosse evidente, da quello che ho scritto, che si può asserire che la coassiale è migliore dell'ottica (questo per il 90% dei sistemi Home-hifi)...indi usala tranquillamente.
In auto a causa di disturbi vari spesso si usa l'ottica ma come ho già detto, ci sono altre esigenze ed altre problematiche.
G&BL come cavi sono ottimi (anche le serie più economiche di questa marca).
Premetto che non sono un audiofilo puro (potrei esserlo, avessi i $$$ :D ), e quindi mi limito a riportare quanto letto altrove (e pure spesso).
Il coassiale soffrirebbe di interferenze, più è lungo il cavo e più interferenze prende. L'ottico non avrebbe il problema delle interferenze, ma il segnale subisce una doppia trasformazione (da elettrico ad ottico e viceversa) e ci sarebbe una perdita anche qui.
Su impianti audio di un certo livello (dagli 8000 euro in su) la differenza si comincia a notare, con la preferenza che va su.......... ehm, non ricordo più :doh:
Altrimenti non c'è differenza avvertibile.
E' comunque consigliato un cavo di buona qualità :) (cioè che venga sui 20 euro circa per l'ottico e sui 15 euro per il coassiale, entrambi da 1,5 metri)
Io ho un modesto sintoampli Onkyo TX-SR501, ed in effetti non ho notato differenze tra l'ottico ed il coassiale
Ciao :D
Quoto Tutto, ma rettifico che negli impianti "Normali", indipendentemente dal fatto che la maggiorparte di noi non noterebbe differenze, è meglio il coassiale, basta spendere qualche euro in più per un cavo schermato a dovere. In casa tutte queste interferenze non le ho mai viste...
P.s. gli audiofili meglio lasciarli perdere :D, loro solo di cavi spenderebbero quanto un comune mortale per tutto l'impianto (tv lcd compleso :D)
raga mi sapreste dire qualcosa sul lettore Toshiba SD-269?
Lettore DVD compatibile con i formati DivX. CD-R. CD-RW. SVCD. DVD-R. DVD+RW. DVD-RW. DVD+R. DVD. CD. Video CD. DVD+R DL. DVD-R DL. Uscita video component, Video composito, Scart (RGB). Telecomando
su internet ho trovato 0 informazioni...qualcuno di voi lo possiede o ne conosci pregi e difetti?
è in offerta in un centro commerciale della mia città a 45 €...che ne pensate?
andrea_nrg
13-02-2008, 13:21
@andrea_nrg: preso in baia, son stato fortunato, era a 4 passi (km) da casa, niente spese di spedizioni quindi...
...si ritrovava un cavo hdmi in piu, incluso aggratisse, doppia fortuna.
aaaaah.....mbè...eri stato ...quanto meno fuorviante!!!:O
X v3rsus...ok, tutto più chiaro....molto più chiaro. Thanks!
ps. Se si sa qualcosa del PK...
victor lacroix
15-02-2008, 09:14
@ Magodioz
dici che i peekton stanno arrivando, ma puoi dirci anche quanti e a che prezzo?
non vedo l'ora di averlo, ho messo da parte il mio primo stipendio per quello (beh, non tutto ovviamente :sofico: )
@ Magodioz
dici che i peekton stanno arrivando, ma puoi dirci anche quanti e a che prezzo?
non vedo l'ora di averlo, ho messo da parte il mio primo stipendio per quello (beh, non tutto ovviamente :sofico: )
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
magodioz
15-02-2008, 13:12
:) Ragazzi , non e' che ne stanno comprando 1 , fai l'ordine e via.... cmq la prima tranche "sample" credo sia di 100Pz , so' a quanto li stanno prendendo escluso Iva e SS , ma per il prezzo finale non saprei dirvi ...:muro:
PS
Piccola chicca , anche New/Age e' interessato ai 6750 e tramite importatori Ungheresi stanno trattando con la Peekton per la vendita da loro , il bello sara' appena ci mettera' le "mani" sul FW.... :sofico:
Sito di New/Age : http://newage.mpeg4-players.info/
ertortuga
15-02-2008, 13:27
:) Ragazzi , non e' che ne stanno comprando 1 , fai l'ordine e via.... cmq la prima tranche "sample" credo sia di 100Pz , so' a quanto li stanno prendendo escluso Iva e SS , ma per il prezzo finale non saprei dirvi ...:muro:
PS
Piccola chicca , anche New/Age e' interessato ai 6750 e tramite importatori Ungheresi stanno trattando con la Peekton per la vendita da loro , il bello sara' appena ci mettera' le "mani" sul FW.... :sofico:
Sito di New/Age : http://newage.mpeg4-players.info/
scusa Mago, ma cosa intendi con "sample"?
scusa Mago, ma cosa intendi con "sample"?
Commercialmente si intende come "sample" un "campione" di X pezzi, acquistato per sondare il mercato, valutare la "domanda" etc etc etc...
pipperoxp
15-02-2008, 14:36
Io sarei interessato al Peekton, come si fa ad entrare nei magnifici 100?
chemako_87
15-02-2008, 15:09
Io sarei interessato al Peekton, come si fa ad entrare nei magnifici 100?
Quoto :D
http://img181.imageshack.us/img181/3873/2987828957132436905dc1arh6.jpg
Ah Mago_di_o', Ricordati degli amici! Ricordate di chi t'ha voluto bene!
:D
ertortuga
15-02-2008, 16:14
http://img181.imageshack.us/img181/3873/2987828957132436905dc1arh6.jpg
Ah Mago_di_o', Ricordati degli amici! Ricordate di chi t'ha voluto bene!
:D
siamo in campagna elettorale e per la parcondicio sono costretto a segnalarti ad un moderatore :read:
:rotfl:
Ah Mago_di_o', Ricordati degli amici! Ricordate di chi t'ha voluto bene!
:D
Noi di Hwupgrade gli faremo un offerta che non potrà rifiutare...
http://signofjonah.files.wordpress.com/2007/01/brando_the_godfather.jpg
Scherzi a parte, son proprio curioso di vedere le potenziali ta di quest PK
magodioz
15-02-2008, 18:32
:doh: Voi non ci crederete , stanno aspettando la Peekton ! :eek: o non si aspettavano tutte queste richieste o non capisco le loro lungaggini.... :muro:
Il Castiglio
16-02-2008, 00:23
Qualcuno mi sa dire se il Sony DVP-NS70H semplicemente riscala a 720p, come mi sembra di capire leggendo ad esempio qui:
http://reviews.cnet.com/video-players-and-recorders/sony-dvp-ns70h/4505-6463_7-31484375.html
oppure, come sostiene qualcuno in altri forum, è un vero e proprio lettore HD, in grado di leggere divx a 720p, masterizzati su dvd ?
In questo caso sarebbe un vero affarone, considerato il prezzo di 80-100 euro
(ma io non credo alle favole)
Edit: grazie mago, ho corretto, che sai dirmi di questo lettore ?
magodioz
16-02-2008, 15:00
:doh: Forse intendevi "Sony" non Samsung ....... :D
Salve
mi sono regalato un toshiba sd469 sa collegare ad uno Sharp aquos 32'' HD ready. Sono soddisfatto della qualità con cui il lettore legge i dvd ma non riesce a leggere tutti i divx.
Qualcuno sa come poter aggiornare i codec nei lettori dvd da tavolo?
Tks for coop.
:muro: :muro: :muro:
magodioz
17-02-2008, 15:27
:mbe: Vedi , basta leggere un po' in giro o su questo stesso Topic .... i lettori DvD hanno i codec integrati nel Firmware dello stesso apparecchio ...quindi aggiornamento Codec=agg. Firmware ..... sempre che esista un FW aggiornato per il tuo apparecchio , cmq per esperienza personale , di solito con l'agg. FW non si risolve un kaiser , sono i file stessi che sono fatti con i piedi o con delle specifiche non supportate dal tuo lettore !! Quindi bisognerebbe sapere che Chipset monta il tuo lettore per la decodifica , vedere che tipo di file supporta , per ultimo , meglio analizzare i file che non vanno con un SW specifico (G-Spot, Avinaptic,Mpeg4Modifier) e adattarli al lettore..... :doh:
ragazzi,scusate...ho un lettore dvd/divx Keymat,modello KMDV3001...volevo sapere se esiste un aggiornamento firmware x questa patacca di lettore dvd che non legge praticamente nulla...
jomaxicarus
17-02-2008, 15:55
volevo sapere una cosa..
ho dei film in mkv di grande qualita a 720p ovviamente il philips 5960 non legge i suddetti come quasi la totalita dei lettori.. siccome ne ho parecchi e sono una gioia per gli occhi li dovrei convertire usando la codifica divx o xvid per renderli avi.. pero son 720x e mi sembrava che avessero problemi i lettori nel leggere tali formati..confermate?? senno devo fare anche un resize a 640..
graize
Ciao, ho visto che le informazioni sul LG DVX298H sono un po' pochine.
Sono alla ricerca di un lettore che:
- funzioni abbastanza bene coi divx
- riesca a leggere i .srt (con lo stesso nome del file andrebbe bene uguale)
- abbia un ingresso USB (visto che un ingresso ethernet non se ne parla a prezzi umani)
- una porta ottica per l'audio (non ho altre porte sull'ampli)
- un hdmi che non mi faccia piangere il fatto di usare quella per collegarmi a un Panasonic 42px7e (hdready).
Ho letto con interesse dei nuovi mediatek in arrivo, pero' sia il Trevi, che il Peek non hanno l'uscita ottica (taccagni!).
Per il fatto che mi serve una porta audio ottica, son costretto a escludere il philips che tanto osannate :(
Per non soffrire troppo col prezzo (come con il pioneer 600), ho trovato di queste caratteristiche solo l'LG. Chi l'ha comprato, ha voglia di parlarne un po'? :)
volevo sapere una cosa..
ho dei film in mkv di grande qualita a 720p ovviamente il philips 5960 non legge i suddetti come quasi la totalita dei lettori.. siccome ne ho parecchi e sono una gioia per gli occhi li dovrei convertire usando la codifica divx o xvid per renderli avi.. pero son 720x e mi sembrava che avessero problemi i lettori nel leggere tali formati..confermate?? senno devo fare anche un resize a 640..
graize
Quoto jomaxicarus...anche io ho diversi video in .mkv ...ma è da poco che è uscito 'sto formato?!?Non l'avevo mai visto prima...
Il Castiglio
17-02-2008, 20:23
volevo sapere una cosa..
ho dei film in mkv di grande qualita a 720p ovviamente il philips 5960 non legge i suddetti come quasi la totalita dei lettori.. siccome ne ho parecchi e sono una gioia per gli occhi li dovrei convertire usando la codifica divx o xvid per renderli avi.. pero son 720x e mi sembrava che avessero problemi i lettori nel leggere tali formati..confermate?? senno devo fare anche un resize a 640..
graize
Ciò che dici non ha senso, fai prima a riscaricarli nella versione compatibile (che non è 640p, ma 576p - 720x576), perché avresti comunque un degrado di qualità nella riconversione.
Ovviamente i filmati in HD conservali per quando avrai un impianto adeguato ...
Quoto jomaxicarus...anche io ho diversi video in .mkv ...ma è da poco che è uscito 'sto formato?!?Non l'avevo mai visto prima...
Ormai il Matrioska c'è da diversi anni, ovviamente anche prima dell'alta definizione, la qualità è superiore all'avi, ma l'incompatibilità coi lettori SA ne ha limitato la diffusione ...
l'incompatibilità, non è tanto nell container, mkv o avi che sia, quanto nel codec.
Di solito negli avi si usa divx/xvid (in sd) con mp3 e/o ac3...raramente dts, mentre nei matroska hdrip si usano x264/h264 + AAc, in hd (720p per lo piu)...e sono questi contenuti ad essere indigesti alla stragrande maggioranza dei lettori.
Passare da un container mkv ad un avi, non è poi tanto difficile, al piu si dovrebbe rinunciare a qualche extra...ma niente di che, e non richiede un reencoding...se non per l'audio (roba da poco in termini di tempo e perdita di qualità)...il problema resta la codifica video.
Se proprio non si vuol rinunciare alla riproduzione di mkv HD, l'unica soluzione, giusto compromesso tra aggiornabilità indipendente dalla disponibilità dalla casa di turno, ed economicità....è farsi un bel pc mutimediale, senza strafare, a conti fatti con 350 euro, dovrebbe uscire qualcosa di non recentissimo ma all'altezza.
andrea_nrg
18-02-2008, 10:30
..ma l'idea PEEKTON...è andata a PEEKco?? (a picco)??
allora, mi hanno appena avvisato dall'ufficio che mi è arrivato un pacco dalla Francia... e siccome mi doveva arrivare il peekton mandatomi da un mio amico di parigi, stasera ne entrerò finalmente in possesso... purtroppo è il tipico caso in cui vale il famoso detto... le perle ai porci... infatti io non ho mai posseduto un lettore divx... e quindi mi dovreste consigliare come testarlo... possiedo una gran quantità di film divx, ho una chiave usb per poter testare la porta, un televisore con l'entrata component e un'altro con HDMI...
ora se volete che vi dica qualcosa di questo benedetto lettore dovete darmi voi qualche consiglio...
grazie della vostra disponibilità... e... a dopo!!!!
cecco
magodioz
18-02-2008, 14:40
..ma l'idea PEEKTON...è andata a PEEKco?? (a picco)??
:doh: Basta che rileggi i miei ultimi post ...... :mbe:
andrea_nrg
18-02-2008, 14:45
si, ma infatti ho letto...(leggo quotidianamente:read: ).
Speravo solo ci fossero aggiornamenti in merito!:confused:
... grazie mille per i consigli!!!
vedo che l'attesa per il peekton è, come dire, spasmodica!!!
vabbè ora vedo che cosa combina quest'aggeggio...
The_Sart
19-02-2008, 00:09
Ciao, mi intrufolo nella discussione perché ho visto che nessuno cita il telesystem ts 2.1. px. Se qualcuno avesse la pazienza di spiegarmi come fargli riconoscere un hdd 3.5" esterno gliene sarei grato. :help:
Purtroppo il manuale di istruzioni non chiarisce assolutamente nulla...
c'è qualche regola generale a tutti i lettori di questo tipo, riguardo al file system (fat o fat32 presumo) o alla capacità?
devo formattare tutto l'hard disk in fat32 o basta la prima partizione attiva e la seconda come mi va?
In pratica la situazione è questa:
hdd 3.5" western digital in box usb 2.0 iomega alimentato
lettore dvd esterno telesystem ts 2.1 px
al collegamento mi dice "no playable file"
formattazioni provate (oltre ai 200 gb ntfs in fondo all'unità):
fat 32 100gb non va
fat32 32gb non va
fat16 2gb non va (e questa proprio non me la spiego!!)
altro dettaglio: la penna usb viene riconosciuta senza problemi solo se in fat e con qualche problema se in fat32. :mad:
Grazie mille...
Ciao, mi intrufolo nella discussione perché ho visto che nessuno cita il telesystem ts 2.1. px. Se qualcuno avesse la pazienza di spiegarmi come fargli riconoscere un hdd 3.5" esterno gliene sarei grato. :help:
Purtroppo il manuale di istruzioni non chiarisce assolutamente nulla...
c'è qualche regola generale a tutti i lettori di questo tipo, riguardo al file system (fat o fat32 presumo) o alla capacità?
devo formattare tutto l'hard disk in fat32 o basta la prima partizione attiva e la seconda come mi va?
In pratica la situazione è questa:
hdd 3.5" western digital in box usb 2.0 iomega alimentato
lettore dvd esterno telesystem ts 2.1 px
al collegamento mi dice "no playable file"
formattazioni provate (oltre ai 200 gb ntfs in fondo all'unità):
fat 32 100gb non va
fat32 32gb non va
fat16 2gb non va (e questa proprio non me la spiego!!)
altro dettaglio: la penna usb viene riconosciuta senza problemi solo se in fat e con qualche problema se in fat32. :mad:
Grazie mille...
Partizione UNICA (e PRIMARIA), fat 32, tutto il resto non lo leggerà(estese, logiche etc etc)...Sicuramente windows non ti farà fare una partizione così grossa in FAT32, indi devi usare programmi tipo swissknife o fat32format...
E anche così potresti cmq avere delle limitazioni firmware sul numero massimo dei file leggibili-lunghezza titoli...Non conosco il tuo lettore...
The_Sart
19-02-2008, 13:39
le ho provate tutte, niente da fare...
tra l'altro ha limitazioni sul tipo di codec, dimensioni file ecc e dà problema anche quando leggo da dvd rom con file avi.... UNA CHIAVICA!!! :muro:
luciano12
19-02-2008, 17:02
scusate se, fresco fresco di iscrizione al forum, mi introduco nel discorso con una domanda che ho visto sin qui molto ricorrente: quale divx mi consigliate.......
è da molto che seguo le varie discussioni, perchè sapevo che per forza sarebbe arrivato il giorno in cui mi sarei dovuto scoprire anch'io con la fatidica richiesta;
ho convissuto felicemente per 4 anni con un amstrad dx3016, ma ora che ha cessato di esistere, devo pensare velocemente ad una sostituzione; ho fatto un giro tra centri commerciali e siti web, un' idea me la son fatta, ma una risposta da questo forum la gradirei proprio per arrivare al passo conclusivo;
le mie poche ma imprenscindibili necessità sono:
costo max 100 €
lettura di tutto quello - o quasi - che esiste sulla terra
robusto, da reggere un uso massiccio, soprattutto per la musica
uscita analogica L+R verso ottimo amplificatore stereo (18 anni ben portati)
uscita video - scart - a televisore
essenziale controllo volume sul telecomando - (e qui ho problemi grossi)
leggendo il forum, penso che un philips mi starebbe bene, o un pioneer, ma non mi risulta che abbiano il controllo volume sul telecomando
Qualcuno mi può aiutare?
grazie in anticipo
pipperoxp
19-02-2008, 17:18
adesso come adesso ti consiglierei, se ti serve subito, il philips di cui si parla in questa discussione. Se hai tempo di aspettare (ma non chiedermi quanto) ti consiglierei di aspettare la distribuzione del peekton (leggi sempre la discussione). Se ti può consolare sono nella tua stessa situazione. Se qualcuno di più ferrato ci vuole dare qualche indicazione in più.."facci" pure :D
victor lacroix
19-02-2008, 17:28
Magodioz, non sai proprio dare una stima per l'arrivo dei peekton?
altrimenti credi di optare per un canale "straordinario", dato che ne devo prednere anche uno per un mio amico (ho fatto una tale pubblicità che rischiano di esaurirsi nuovamente)
volevo solo informarvi che per ora il peekton si sta comportando egregiamente... fa l'upscaling a 1080p sul mio tv collegato HDMI, legge la mia chiave usb LG 4 GIGA senza alcun problema e per ora ha digerito tranquillamente tutto il materiale divx che gli ho fatto ingurgitare...
ciao
volevo solo informarvi che per ora il peekton si sta comportando egregiamente... fa l'upscaling a 1080p sul mio tv collegato HDMI, legge la mia chiave usb LG 4 GIGA senza alcun problema e per ora ha digerito tranquillamente tutto il materiale divx che gli ho fatto ingurgitare...
ciao
Grazie per le news...
Come si comporta con i sottotitoli srt?
Legge i files *.divx ? Puoi fare una prova con questo (http://download.divx.com/labs/LastManStanding.zip) spezzone? Dovresti verificare:
1) se vede il file;
2) se riproduce il film e come (a scatti... o no)
3) se riproduce i sottotitoli;
4) se vedi il menù e il filmato introduttivo...
Puoi verificare come si comporta con un hard disk esterno collegato alla usb?
Grazie mille.
Perche' non hanno messo la toslink sul Peekton!! :cry:
scusate se, fresco fresco di iscrizione al forum, mi introduco nel discorso con una domanda che ho visto sin qui molto ricorrente: quale divx mi consigliate.......
è da molto che seguo le varie discussioni, perchè sapevo che per forza sarebbe arrivato il giorno in cui mi sarei dovuto scoprire anch'io con la fatidica richiesta;
ho convissuto felicemente per 4 anni con un amstrad dx3016, ma ora che ha cessato di esistere, devo pensare velocemente ad una sostituzione; ho fatto un giro tra centri commerciali e siti web, un' idea me la son fatta, ma una risposta da questo forum la gradirei proprio per arrivare al passo conclusivo;
le mie poche ma imprenscindibili necessità sono:
costo max 100 €
lettura di tutto quello - o quasi - che esiste sulla terra
robusto, da reggere un uso massiccio, soprattutto per la musica
uscita analogica L+R verso ottimo amplificatore stereo (18 anni ben portati)
uscita video - scart - a televisore
essenziale controllo volume sul telecomando - (e qui ho problemi grossi)
leggendo il forum, penso che un philips mi starebbe bene, o un pioneer, ma non mi risulta che abbiano il controllo volume sul telecomando
Qualcuno mi può aiutare?
grazie in anticipo
Quella del volume sul telecomando era una "necessità" che avevo anch'io...E come hai potuto vedere è un dramma trovare un lettore "utilizzabile" che abbia questa funzione(anch'io ho la necessità dell'ampli esterno NON regolabile da telecomando).
Sul philips 5960 si può abilitare con un firmware "specifico" che trasforma i due tasti meno usati in assoluto in VOL+ e VOL-, ha una scala da 0 a 20 e funziona egregiamente. L'ho scelto per l'ottimo supporto ai vari file, le uscite video(scart, hdmi etc etc) e un supporto a livello di firmware "non ufficiali" mooolto elevato (grandissima aggiornabilità).
Sui pioneer si può sempre abilitare tramite firmware hack, ma funziona da schifo, non è mostrata a video la scala dei valori ed ha un range strettissimo, ovvero rispetto al volume di default permette di alzarlo o abbassarlo poco poco...una chiavica.
Il peekton dovrebbe avere i tasti dedicati, ma fino ad ora ce l'ha un solo utente e ci si sta impegnando(Il MagodiOz) per farli importare in Italia.
mark... con quale spezzone?
mark... con quale spezzone?
Questo (http://download.divx.com/labs/LastManStanding.zip)! :D
ps: clicca sul "questo" :D
ok... scusate... non sono molto pratico... lo sto scaricando... va bene se lo metto sulla chiave usb?
Dovresti verificare:
1) se vede il file; SI LO VEDE
2) se riproduce il film e come (a scatti... o no) LO RIPRODUCE MI SEMBRA PERFETTAMENTE
3) se riproduce i sottotitoli; LI RIPRODUCE
4) se vedi il menù e il filmato introduttivo... PENSO DI SI ANCHE SE NON HO CAPITO COSA INTENDI...
Puoi verificare come si comporta con un hard disk esterno collegato alla usb?
LO POTRO' VERIFICARE DOMANI QUANDO LO PRENDO DALL'UFFICIO...
Grazie mille.[/QUOTE]
spero di potervi essere utile... a proposito il telecomando ha il controllo del volume 1-20...
ciao
pipperoxp
20-02-2008, 00:51
ormai ci sto sbavando dietro a questo peekton.
@cecco67 Ma alla fine quanto ti è venuto a costare tra spedizioni varie (se te lo posso chiedere)
luciano12
20-02-2008, 07:16
per quanto riguarda la ricerca del lettore con controllo volume sul telecomando, grazie infinite per l'ottimo consiglio,
ero sicuro di trovare qui un consiglio prezioso
entro il fine settimana comprerò sicuramente il 5960, e poi mi darò da fare per il firmware - spero si trovi sul web senza troppa difficoltà
grazie ancora
per quanto riguarda la ricerca del lettore con controllo volume sul telecomando, grazie infinite per l'ottimo consiglio,
ero sicuro di trovare qui un consiglio prezioso
entro il fine settimana comprerò sicuramente il 5960, e poi mi darò da fare per il firmware - spero si trovi sul web senza troppa difficoltà
grazie ancora
lo trovi quì:
http://www.phunkyfish.com/article/4/philips-dvp-596012
cerca nella pagina la parola "volume", scarica, segui i passaggi per come masterizzare il cd-aggiornare il fw e viaaaaa ;)
@cecco67
Abuso ancora della tua pazienza, potresti fare un ultimo test sui sottotitoli, ho uppato un file su rapidshare con alcuni spezzoni di un cd test.
http://rapidshare.com/files/93345822/Sottotitoli.rar.html
Il test rigurda solo i subs Srt, sub, ssa, smi ... i primi 4 file hanno come scopo valutare se il lettore riconosce quel formato, nelle immagini seguenti hai:
Senza sottotitoli (non vengono visti):
http://img341.imageshack.us/img341/5637/83402796sr5.jpg
Riconosciuti e visualizzati perfettamente, notare l'ombreggiatura nera... e il fatto che il lettore sia andato a capo automaticamente. Se non va a capo fa nulla l'importante è che i caratteri siano così come in screen:
http://img352.imageshack.us/img352/6462/18722765gu9.jpg
Riconosciuti ma non visualizzati perfettamente (vuol dire che il firmware necessità di una piccola modifica):
http://img301.imageshack.us/img301/9788/30466309ff6.jpg
gli ultimi due files servono per verificare:
9) se riconosce le lettere accentate: dovresti vedere delle righe con queste lettere:
èèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
éééééééééééééééééééééééééééééé
àààààààààààààààààààààààààààà
ecc
10)
se riconosce i tags nei sottotitoli srt, se li riconosce dovresti vedere:
Se leggi questo testo senza TAGS il tuo lettore supporta correttamente il formato srt con TAGS.
viceversa se non supporta i tags leggerai:
<font color="#ffffff">Se leggi questo testo senza TAGS il tuo lettore supporta correttamente il formato srt con TAGS.</font>
---
Grazie mille per la tua pazienza. Purtroppo per fare altri test servono parecchi files... esistono comunque in rete dei cd con test parecchio approfonditi.
@pipperoxp: è costato € 66,39 spedito a parigi, poi me lo ha portato un mio amico da là...
@mark: ho scaricato il file, ma posso verificare il tutto solo stasera...
ciao
m4dbra1n
20-02-2008, 10:57
ciao a tutti!
mi serve una mano: un amico deve prendere un lettore divx che gli legga anche i video dall'hd esterno collegato all'usb.
io personalmente gli avevo consigliato un philips, dato che il mio dvp3142 m legge d tutto senza problemi, ma essendo rimasto 1 pò indietro nn ho saputo dirgli se i nuovi modelli con usb leggano effetivamente nn solo dalle chiavette usb ma anche dagli hd.
m basta che mi postiate il modello, x i prezzi me la vedi io :)
grazie a chi risponderà!
ertortuga
20-02-2008, 11:33
ciao a tutti!
mi serve una mano: un amico deve prendere un lettore divx che gli legga anche i video dall'hd esterno collegato all'usb.
io personalmente gli avevo consigliato un philips, dato che il mio dvp3142 m legge d tutto senza problemi, ma essendo rimasto 1 pò indietro nn ho saputo dirgli se i nuovi modelli con usb leggano effetivamente nn solo dalle chiavette usb ma anche dagli hd.
m basta che mi postiate il modello, x i prezzi me la vedi io :)
grazie a chi risponderà!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788
ciao a tutti!
mi serve una mano: un amico deve prendere un lettore divx che gli legga anche i video dall'hd esterno collegato all'usb.
io personalmente gli avevo consigliato un philips, dato che il mio dvp3142 m legge d tutto senza problemi, ma essendo rimasto 1 pò indietro nn ho saputo dirgli se i nuovi modelli con usb leggano effetivamente nn solo dalle chiavette usb ma anche dagli hd.
m basta che mi postiate il modello, x i prezzi me la vedi io :)
grazie a chi risponderà!
Il piooner che monta una usb 2.0 o il peekton (sul quale stiamo discutendo). c'è da precisare che ci sono dei dubbi sul fatto che queste usb 2.0 siano full speed.
m4dbra1n
20-02-2008, 12:56
grazie x le risposte celeri :)
cmq stavo vedendo sul sito della philips che c sono nuovi modelli:
DVP3260/12
DVP3264/12
mi sembra abbiano le stesse caratteristiche, infatti hanno tutti e 2 l'usb 2.0 high speed, ma forse c'è qualche differenza, anche se io nn riesco a vederla...
Che dite potrebbero leggere da un hd collegato alla presa usb?
Avete maggiori info su questi nuovi modelli?
bimbetto
20-02-2008, 14:02
ragazzi ho cercato ma non ho trovato nulla di chiaro in relazione al lettore irradio 113, nei consigli dati il modello 107 era al top di gamma degli economici, non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte ho preso questo 113 in offerta a 30 euro ( catena commerciale ) vorrei sapere qualcosa in + tipo chip montato ecc. e se si discosta molto dal 107, sul sito ufficiale sembra il nuovo modello con piccole funzioni in +.
cosa mi consigliate , lo tengo o cerco ancora il 107? so che x alcuni è da ridere ma il budget è quello 30/35 euro.
grazie un saluto :)
Il Castiglio
20-02-2008, 14:28
ragazzi ho cercato ma non ho trovato nulla di chiaro in relazione al lettore irradio 113, nei consigli dati il modello 107 era al top di gamma degli economici, non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte ho preso questo 113 in offerta a 30 euro ( catena commerciale ) vorrei sapere qualcosa in + tipo chip montato ecc. e se si discosta molto dal 107, sul sito ufficiale sembra il nuovo modello con piccole funzioni in +.
cosa mi consigliate , lo tengo o cerco ancora il 107? so che x alcuni è da ridere ma il budget è quello 30/35 euro.
grazie un saluto :)
Abbiamo già detto più volte, comunque:
sono 2 lettori completamente diversi, il 113 non monta un chipset mediatek, quindi ti consiglio di prenderlo solo se il tuo budget è quello e non trovi il 107 (che comunque si aggira sui 40-50 euro).
magodioz
20-02-2008, 15:50
Magodioz, non sai proprio dare una stima per l'arrivo dei peekton?
altrimenti credi di optare per un canale "straordinario", dato che ne devo prednere anche uno per un mio amico (ho fatto una tale pubblicità che rischiano di esaurirsi nuovamente)
:cry: Come ho gia' scritto prima , il prblm e' la PEEKTON :doh: Sta' mancando per loro ..... :muro: victor , ti darei l'e-mail di M.lle Carole Resp comm.le della Peekton , che non ha ancora risposto all'ultima mail di sollecito/conferma..... :read:
pipperoxp
20-02-2008, 15:58
@pipperoxp: è costato € 66,39 spedito a parigi, poi me lo ha portato un mio amico da là...
@mark: ho scaricato il file, ma posso verificare il tutto solo stasera...
ciao
buonissimo prezzo. :eek: L'hai trovato online?
@pipperoxp: l'ho comprato su LDLC, ma lo devi spedire in francia... ma non accetta spedizioni internazionali...
Per chi fosse interessato, qui (http://forum.surdvd.com/viewtopic.php?p=276541&sid=47fa39660025c2a41da274b4a7f1e509#276541) c'è un test sul peekton.
Nei post seguenti ci son immagini sui subs.
@mark:
procediamo con ordine...
- i sottotitoli Srt vengono visti... ma senza ombreggiatura e non è andato a capo correttamente
- stesso discorso per i sottotitoli sub
- stesso discorso per i sottotitoli ssa
- stesso discorso per i sottotitoli smi
- riconosce le lettere accentate
- supporta correttamente il formato srt con TAGS
per quanto riguarda lardee esterno devi avere ancora un po' di pazienza... comunque la chiave usb funziona perfettamente...
saluti
bimbetto
21-02-2008, 10:00
Abbiamo già detto più volte, comunque:
sono 2 lettori completamente diversi, il 113 non monta un chipset mediatek, quindi ti consiglio di prenderlo solo se il tuo budget è quello e non trovi il 107 (che comunque si aggira sui 40-50 euro).
intanto grazie per la cortesia :) poi ti confermo il budget purtroppo :rolleyes: ho girato tutte le catene e si trova: amstrad, thes, mp man, telesystem, digiquest, e altre marche forse ancora meno sentite :confused: tenendo presente le mie necessità semplici, ossia leggere dvx o xvid masterizzati su supporti riscrivibili, (uso i verbatim), x la penna usb il prezzo sale e quindi.... non mi interessano sottotitoli doppia lingua o funzioni + complicate, cosa mi consigli/ate lo tengo oppure lo riporto e continuo a cercare il 107? per la precisione il prezzo pagato è stato di euro 31.49.
un saluto a tutti :)
magodioz
21-02-2008, 12:04
Per chi fosse interessato, qui (http://forum.surdvd.com/viewtopic.php?p=276541&sid=47fa39660025c2a41da274b4a7f1e509#276541) c'è un test sul peekton.
Nei post seguenti ci son immagini sui subs.
Mark77 , ho segnalato il link francese a NewAge , cosi' appena ha il FW disponibile comincia a "lavorarci" , altra chicca , il mitico "Mtz" ha postato nei gruppi di studio Mediatek la subroutine del FW preposta allo "scrolling" dei titoli nel display VFD dei lettori.
Mtz wrote:
"Hello!
I have a firmware which display scrolling filenames.
First are displayed 14 characters and after highlighting the file,
all its name is displayed using scrolling mode, if is longer than 14
characters.
Patching the 14 characters to more, will display the desired number
of characters,
but after finsishing it, it's scroll the next 14 characters from the
next file." :Prrr:
.....:sofico:
Mark77 , ho segnalato il link francese a NewAge , cosi' appena ha il FW disponibile comincia a "lavorarci" , altra chicca , il mitico "Mtz" ha postato nei gruppi di studio Mediatek la subroutine del FW preposta allo "scrolling" dei titoli nel display VFD dei lettori.
Mtz wrote:
"Hello!
I have a firmware which display scrolling filenames.
First are displayed 14 characters and after highlighting the file,
all its name is displayed using scrolling mode, if is longer than 14
characters.
Patching the 14 characters to more, will display the desired number
of characters,
but after finsishing it, it's scroll the next 14 characters from the
next file." :Prrr:
.....:sofico:
Fantastiche notizie mago! come hai visto dalle Jpg che seguono il test e da quanto detto dal gentilissimo cecco67 la gestione dei sub va decisamente migliorata, almeno però riconosce i caratteri accentati...
Questo Peekton lo voglio...
P.S. Hai notato i Philips Hi-Speed USB 2.0 ? Peccato che non abbiano le uscite 5.1 altrimenti avrei tagliato la testa al toro...
altra chicca , il mitico "Mtz" ha postato nei gruppi di studio Mediatek la subroutine del FW preposta allo "scrolling" dei titoli nel display VFD dei lettori.
Mtz wrote:
"Hello!
I have a firmware which display scrolling filenames.
First are displayed 14 characters and after highlighting the file,
all its name is displayed using scrolling mode, if is longer than 14
characters.
Patching the 14 characters to more, will display the desired number
of characters,
but after finsishing it, it's scroll the next 14 characters from the
next file." :Prrr:
.....:sofico:
Mmhh, quello su cui avevo voglia di lavorare per il 107 ed il 5160 :cool:
E pensare che credevo che MTZ avesse appeso il cacciavite al chiodo :D
Bene, posso avere un buon spunto :ciapet:
Mmhh, quello su cui avevo voglia di lavorare per il 107 ed il 5160 :cool:
E pensare che credevo che MTZ avesse appeso il cacciavite al chiodo :D
Bene, posso avere un buon spunto :ciapet:
Mi autoquoto :cool:
Mago, mannaggia a te e ai tuoi milioni di forum che segui :D
MTZ ha fatto un firmware per vedere lo scroll dei file, ma sullo schermo, non sul VFD! :) , un po' come fanno gli Oppo, che hanno tenuto la lunghezza dei file a 14 (quindi il browser rimane come quello originale) però selezionando il file questo scrolla da dx a sx per tutta la lunghezza se più lungo di 14.
Vabbè, ciao :cool:
P.S.: riposati ;)
intanto grazie per la cortesia :) poi ti confermo il budget purtroppo :rolleyes: ho girato tutte le catene e si trova: amstrad, thes, mp man, telesystem, digiquest, e altre marche forse ancora meno sentite :confused: tenendo presente le mie necessità semplici, ossia leggere dvx o xvid masterizzati su supporti riscrivibili, (uso i verbatim), x la penna usb il prezzo sale e quindi.... non mi interessano sottotitoli doppia lingua o funzioni + complicate, cosa mi consigli/ate lo tengo oppure lo riporto e continuo a cercare il 107? per la precisione il prezzo pagato è stato di euro 31.49.
un saluto a tutti :)
Secondo me fai meglio a prendere il 107,va molto bene coi Verbatim,l'ho testato con Rw scritti un casino di volte e non fa una piega....
magodioz
21-02-2008, 20:53
Mi autoquoto :cool:
Mago, mannaggia a te e ai tuoi milioni di forum che segui :D
MTZ ha fatto un firmware per vedere lo scroll dei file, ma sullo schermo, non sul VFD! :) , un po' come fanno gli Oppo, che hanno tenuto la lunghezza dei file a 14 (quindi il browser rimane come quello originale) però selezionando il file questo scrolla da dx a sx per tutta la lunghezza se più lungo di 14.
Vabbè, ciao :cool:
P.S.: riposati ;)
:doh: Preso abbaglio !! hai ragione !! pensandoci con calma i normali display VFD non possono visualizzare caratteri alfanumerici !!! :muro: ci vogliono dei display ad Hoc .... :doh:
bimbetto
22-02-2008, 08:53
Secondo me fai meglio a prendere il 107,va molto bene coi Verbatim,l'ho testato con Rw scritti un casino di volte e non fa una piega....
già, ma il problema è che, a roma almeno, è introvabile.:mc: ho cercato in tute le grandi catene e telefonato ai clienti meliconi su roma ma niente, hanno tutti o il 113 oppure il 300. :mbe:
grazie comunque
un saluto :)
p.s ieri sera ho provato una 15 di dvx su dvd-r e su dvd-rw sempre verbatim e solo uno è stato riconosciuto ma non letto, la percentuale mi sembra buona, come dicevo non ho grandi pretese, la tv è un sony triniton da 29 pollici senza impianto home teatre se riesco a vederli in tv sono a posto.
Buondì, forse se ne è già parlato, ma non trovo il post giusto...
Sono felice possessore di un Philips 5960, che avevo sempre collegato con la tv via scart. Mi trovo molto bene.
Cambiata la tv, l'ho collegato via HDMI.
Tutto ok per i divx; ma per i (pochi) dvd ancora residui, l'HDMI non mi restituisce l'audio Dolby...per cui devo collegare spinotti audio al lettore e collegarlo all'ampli dello stereo lì vicino.
Ora, c'è un workaround rispetto a questo problema?
Sono io che sbaglio qualcosa (tipo, il cavo HDMI...)?
Grazie in anticipo dell'aiuto !
Doctor P
22-02-2008, 12:44
Buondì, forse se ne è già parlato, ma non trovo il post giusto...
Sono felice possessore di un Philips 5960, che avevo sempre collegato con la tv via scart. Mi trovo molto bene.
Cambiata la tv, l'ho collegato via HDMI.
Tutto ok per i divx; ma per i (pochi) dvd ancora residui, l'HDMI non mi restituisce l'audio Dolby...per cui devo collegare spinotti audio al lettore e collegarlo all'ampli dello stereo lì vicino.
Ora, c'è un workaround rispetto a questo problema?
Sono io che sbaglio qualcosa (tipo, il cavo HDMI...)?
Grazie in anticipo dell'aiuto !
Prova a settare nelle proprietà audio "Digital Out - PCM only"
Prova a settare nelle proprietà audio "Digital Out - PCM only"
Proverò. Per intanto, grazie mille!
Prova a settare nelle proprietà audio "Digital Out - PCM only"
Perfetto, grazie!
sonicomorto
22-02-2008, 22:36
Ciao ragas.
sto guardando per un lettore valido dvd-divx e sto osservando il philips 5960.
cosa mi dite di questo oggetto?
In particolare:
1) dà problemi nella lettura di dvd+r (non divx su dvd+r ma film backuppati su dvd+r)? è pignolo o li legge in tranquillità senza disturbi digitali?
2) La lettura divx tramite usb (key o hard disk) è veloce?
3) ho letto di un bug che indica "Rewind sempre 32x"! cioè???
4) è possibile avanzare velocemente durante un film (divx/dvd) a più livelli di velocità? (tipo 2x 4x 8x 16x 32x ....)
5) è vero che sul telecomando non è possibile aumentare/abbassare il volume? ci sono soluzioni?
6) quali altri difetti/bug/problemi ha questo lettore?
6)alternativamente esiste tuttora un lettore migliore di questo nella stessa fascia di prezzo e con le stesse caratteristiche?
spero davvero nel vostro aiuto, le riposte sono veloci....
Ciao ragas.
sto guardando per un lettore valido dvd-divx e sto osservando il philips 5960.
cosa mi dite di questo oggetto?
In particolare:
1) dà problemi nella lettura di dvd+r (non divx su dvd+r ma film backuppati su dvd+r)? è pignolo o li legge in tranquillità senza disturbi digitali?
2) La lettura divx tramite usb (key o hard disk) è veloce?
3) ho letto di un bug che indica "Rewind sempre 32x"! cioè???
4) è possibile avanzare velocemente durante un film (divx/dvd) a più livelli di velocità? (tipo 2x 4x 8x 16x 32x ....)
5) è vero che sul telecomando non è possibile aumentare/abbassare il volume? ci sono soluzioni?
6) quali altri difetti/bug/problemi ha questo lettore?
6)alternativamente esiste tuttora un lettore migliore di questo nella stessa fascia di prezzo e con le stesse caratteristiche?
spero davvero nel vostro aiuto, le riposte sono veloci....
Ogni tua singola richiesta è stata affrontata pagine addietro...Usa pure il tasto "cerca nell discussione" in alto a destra ;)
io lo possiedo e brevemente ti posso dire che è un buon lettore, ma in sintesi i difetti sono:
-Lentezza (non esagerata ma presente) nella lettura dei files da usb, sopratutto nel files con molte scene d'azione o a bitrate elevati
- Telecomando non molto potente
- impossibilità di fare il resume di file divx da chiavbetta usb
gli altri punti da te elencati non li ho mai riscontrati, per il 5 addirittura non ne sento il bisogno: uso il telecomando TV.
Insomma: spero che il successore abbia la porta usb2:D
luciano12
23-02-2008, 01:53
lo trovi quì:
http://www.phunkyfish.com/article/4/philips-dvp-596012
cerca nella pagina la parola "volume", scarica, segui i passaggi per come masterizzare il cd-aggiornare il fw e viaaaaa ;)
come mi hai consigliato, ho comprato il 5960, e fatto l'upgrade
ora ho il volume sul telecomando ed ho più caratteri per la lettura dei titoli
e rispetto all'amstrad rotto, comprato 4 anni fa, ora ho la possibilità di accedere a più files di prima;
oggi inoltre un mio amico che ha un philips di un paio d'anni, vedendo il mio, ha deciso di acquistarlo anche lui
grazie ancora per i consigli
sonicomorto
23-02-2008, 09:11
Ok, proverò a cercare risposta nelle 200 pagine :(
Una cosa: cosa mi dite dell' Lg DVX298H ??
Lo trovo a meno di 70€ e lo sto confrontando con appunto il Philips 5960... quale è meglio dei due?
ertortuga
23-02-2008, 09:31
Ok, proverò a cercare risposta nelle 200 pagine :(
Una cosa: cosa mi dite dell' Lg DVX298H ??
Lo trovo a meno di 70€ e lo sto confrontando con appunto il Philips 5960... quale è meglio dei due?
in un altro forum teo.abs ha scritto che monta uno Zoran Vaddis, quindi ti consiglio il Philips.
sonicomorto
23-02-2008, 09:41
ciao tortuga. essendo ignorante di chip... sapresti dirmi qual è il miglior chip e cmq cosa comporta avere un buon chip?
il philips ha un buon chip?
ciao tortuga. essendo ignorante di chip... sapresti dirmi qual è il miglior chip e cmq cosa comporta avere un buon chip?
il philips ha un buon chip?
Non ha molto senso parlare di "miglior chip", se non si specifica un "limite" di prezzo.
Nella fascia 60-100 euro il "migliore" è il MediaTek 1389 (nelle sue varie versioni), "migliore" perchè è tanto modificabile a livello firmware e si riesce a far rendere al 100% sui vari lettori che lo montano ;)
E cmq si, il philips come il pioneer o il peekton (del quale si parla spesso nella discussione ma non c'è ancora in Italia) montano tutti mediatek 1389
come mi hai consigliato, ho comprato il 5960, e fatto l'upgrade
ora ho il volume sul telecomando ed ho più caratteri per la lettura dei titoli
e rispetto all'amstrad rotto, comprato 4 anni fa, ora ho la possibilità di accedere a più files di prima;
oggi inoltre un mio amico che ha un philips di un paio d'anni, vedendo il mio, ha deciso di acquistarlo anche lui
grazie ancora per i consigli
Figurati, il forum serve proprio a questo ;)
ertortuga
23-02-2008, 10:03
Non ha molto senso parlare di "miglior chip", se non si specifica un "limite" di prezzo.
Nella fascia 60-100 euro il "migliore" è il MediaTek 1389 (nelle sue varie versioni), "migliore" perchè è tanto modificabile a livello firmware e si riesce a far rendere al 100% sui vari lettori che lo montano ;)
E cmq si, il philips come il pioneer o il peekton (del quale si parla spesso nella discussione ma non c'è ancora in Italia) montano tutti mediatek 1389
questo post lo metto nel "post riepilogativo", mi sembra molto chiaro ed utile.
Grazie ^v3rsus :mano:
sinceramente mi stò ricredendo sullo vaddis 888 del mio daewoo da battaglia/atteso, un upscaling decente (finalmente ho potuto avere un metro di paragone facendomi prestare un 5960 mettendo lo stesso file su entrambi a 1080i)....inoltre mi passa tutti i test dei sub postati piu sopra (anche se sono piccini per i miei gusti), mi legge il menu di lastmanstanding con i vari sub e audii...e fa un rumore impercettibile, rispetto a quel carroarmato del mio vecchio Hyd, ma anche piu silenzioso del 5960.
Di contro il numero dei caratteri visualizzati nei titoli e i sub piccini...niente di drammatico, se zoran non avesse una politica cosi closed sui firmware, sarebbe un ottimo prodotto secondo me.
appena ho tempo faccio il surdvdtest completo...comunque per ora, mi ha digerito divx e xvid piu disparati, alcuni con bitrate medi molto elevati (sopra i 2000)...con doppio ac3
sinceramente mi stò ricredendo sullo vaddis 888 del mio daewoo da battaglia/atteso, un upscaling decente (finalmente ho potuto avere un metro di paragone facendomi prestare un 5960 mettendo lo stesso file su entrambi a 1080i)....inoltre mi passa tutti i test dei sub postati piu sopra (anche se sono piccini per i miei gusti), mi legge il menu di lastmanstanding con i vari sub e audii...e fa un rumore impercettibile, rispetto a quel carroarmato del mio vecchio Hyd, ma anche piu silenzioso del 5960.
Di contro il numero dei caratteri visualizzati nei titoli e i sub piccini...niente di drammatico, se zoran non avesse una politica cosi closed sui firmware, sarebbe un ottimo prodotto secondo me.
appena ho tempo faccio il surdvdtest completo...comunque per ora, mi ha digerito divx e xvid piu disparati, alcuni con bitrate medi molto elevati (sopra i 2000)...con doppio ac3
Ha la porta usb? E le uscite 5.1 (FR,FL;SR,SL,C, SUB)? :confused:
magodioz
23-02-2008, 13:59
Non ha molto senso parlare di "miglior chip", se non si specifica un "limite" di prezzo.
Nella fascia 60-100 euro il "migliore" è il MediaTek 1389 (nelle sue varie versioni), "migliore" perchè è tanto modificabile a livello firmware e si riesce a far rendere al 100% sui vari lettori che lo montano ;)
E cmq si, il Philips come il Pioneer o il Peekton (del quale si parla spesso nella discussione ma non c'è ancora in Italia) montano tutti Mediatek 1389
Aggiungo : ed anche Yamaha , OppO , Marantz , Onkio.. anche LG (non in tutti i modelli) idem Yamada , Medion , Denver , SilverCrest , Yamakawa , H&B & Yakumo ... ;) + qualche altro che mi sfugge .....:D
Aggiungi anche hyundai (il cesso che ho io) ... anche lui ha un chip mediatek ... :muro:
--
Nessuna novità per i peekton?
@mark-77, si credo sia full e non hi-speed, comunque mi ha riprodotto un malloppone bello pesante senza bloccarsi...niente uscita 5+1 però...
Però visto che supporta così bene il contenitore divx ho trovato il modo di muxare più tracce dei sub con dimensioni/tag/colori/font che mi aggradano senza dover riencodare, partendo da divx è ok, or ora stò provando a fare la stessa cosa partendo da un xvid.
mago, silvercrest recente con mediatek? :eek:
non ne ho visto nessuno da 2 anni a questa parte (ossia da quando hanno aperto un lidl dalle mie parti)
sonicomorto
23-02-2008, 19:43
Una cosa: cosa mi dite dell' Lg DVX298H ??
...lo sto confrontando con appunto il Philips 5960... quale è meglio dei due?
Al di là della questione chip, quale dei 2 risulta più tollerante ai dvd+r?
Mi sono letto un bel po' di pagine ma non ho trovato risposta a questa domanda: il "philips 5960" è tollerante o pignolo con film in dvd+r (NB: non divx su dvd+r ma proprio film backuppati da originale su dvd+r). addietro si parla praticamente solo di riproduzione divx su dvd.
Thanx...
Aggiungo : ed anche Yamaha , OppO , Marantz , Onkio.. anche LG (non in tutti i modelli) idem Yamada , Medion , Denver , SilverCrest , Yamakawa , H&B & Yakumo ... ;) + qualche altro che mi sfugge .....:D
Certo, la lista è lunga, ma non a caso ho fatto riferimento ai tre lettori dei quali si parla maggiormente in questo 3d ;) e per i quali sono disponibili già "precotti" una serie di firmware che abilitano questa o quell'altra funzione :D
Scusate l'intromissione,
ma qualcuno sa darmi notizie sul toshiba SD469E.
L'ho visto in funzione collegato ad uno sharp aquos 32'' lcd hd ready (esattamente il lc32ad5e) e mi ha impressionato positivamente l'up-scaling.
Vorrei sapere se ha il firmware aggiornabile perchè ho notato che ha qualche problema con dei formati di divx.
Grazie mille
pipperoxp
24-02-2008, 00:32
in attesa dell'ormai fantomatico peekton sono andato alla ricerca di una alternativa e ho visto, oltre al philips, questo TREVI dxc 3520. Pareri? Della trevi ho usato i joystick del C64 :cool:
Il Castiglio
24-02-2008, 01:53
Al di là della questione chip, quale dei 2 risulta più tollerante ai dvd+r?
Mi sono letto un bel po' di pagine ma non ho trovato risposta a questa domanda: il "philips 5960" è tollerante o pignolo con film in dvd+r (NB: non divx su dvd+r ma proprio film backuppati da originale su dvd+r). addietro si parla praticamente solo di riproduzione divx su dvd.
Thanx...
Non ho mai sentito parlare di problemi dei lettori con chipset Mediatek per i dvd R+, non vedo perche' il Philips debba fare eccezione ...
Io ho un LG 9500 e ha sempre letto indifferentemente R+ e R-, divx e dvd
Del toshiba sd469e nessuna notizia quindi ?????
E' nella stessa fascia di prezzo di philips, panasonic, samsung, lg etc (qualche euro in più maa non tanto).
Possibile che nessuno ne sa niente?
:help: :help: :help:
sonicomorto
24-02-2008, 10:07
Non ho mai sentito parlare di problemi dei lettori con chipset Mediatek per i dvd R+, non vedo perche' il Philips debba fare eccezione ...
Io ho un LG 9500 e ha sempre letto indifferentemente R+ e R-, divx e dvd
Non vorrei essermi spiegato male... non intendevo problemi con i +R in particolare perchè invece con i -R non ne ho. Intendo in generale come si comporta il 5960 con backup su dvd R (sia + che -, chiedevo i + perchè io uso quelli). ok? Quindi è tollerante agli errori di masterizzazioni e è pignolo? Imbattendosi magari in un errore ci passa sopra o mi dà disturbi o fa saltare la visione?
chiedo questo perchè ho 3 lettori (2 Audiola e 1 vecchio Amstrad) e ho questi problemi in continuazione...
spero nel vostro aiuto!! Grazie
ertortuga
24-02-2008, 10:27
Non vorrei essermi spiegato male... non intendevo problemi con i +R in particolare perchè invece con i -R non ne ho. Intendo in generale come si comporta il 5960 con backup su dvd R (sia + che -, chiedevo i + perchè io uso quelli). ok? Quindi è tollerante agli errori di masterizzazioni e è pignolo? Imbattendosi magari in un errore ci passa sopra o mi dà disturbi o fa saltare la visione?
chiedo questo perchè ho 3 lettori (2 Audiola e 1 vecchio Amstrad) e ho questi problemi in continuazione...
spero nel vostro aiuto!! Grazie
se non hai problemi con -R non dovresti averne a maggior ragione con i +R.
da wikipedia...
A differenza del DVD+R, il DVD-R deve essere finalizzato per la lettura su drive esterni e non ha il sistema ADIP di tracciamento e di controllo della velocità, il quale rende il DVD+R meno suscettibile ad errori.
http://it.wikipedia.org/wiki/DVD-R
Il Castiglio
24-02-2008, 12:02
chiedo questo perchè ho 3 lettori (2 Audiola e 1 vecchio Amstrad) e ho questi problemi in continuazione...
Direi che è proprio ora che passi a qualcosa di meglio :O :D :cool:
Micene.1
24-02-2008, 12:08
Non vorrei essermi spiegato male... non intendevo problemi con i +R in particolare perchè invece con i -R non ne ho. Intendo in generale come si comporta il 5960 con backup su dvd R (sia + che -, chiedevo i + perchè io uso quelli). ok? Quindi è tollerante agli errori di masterizzazioni e è pignolo? Imbattendosi magari in un errore ci passa sopra o mi dà disturbi o fa saltare la visione?
chiedo questo perchè ho 3 lettori (2 Audiola e 1 vecchio Amstrad) e ho questi problemi in continuazione...
spero nel vostro aiuto!! Grazie
i vecchi player spesso avevano il supporto solo ai dvd-r
cmq pure io uso solo dvd+r perche so che sono un po' superiori in termini di qualita...pero li bitsetto sempre dvd-rom (cosa che puoi fare solo con i dvd+r o almeno era cosi un anno fa) in questo modo aumento al massimo la compatibilita...puoi provare cosi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.