PDA

View Full Version : lettori DivX-DVD, quale acquistare (parte 3)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18

giogts
18-12-2007, 10:12
magodioz
alla majestic non mi cacano proprio:muro:
sono 2 volte che li contatto tramite la form che mi hai dato ma niente:muro:
saresti così gentile da farti dare il firmware aggiornato del 377usb da quegli utenti del tuo forum e poi mandarmelo via mail?:D

paulgenn
18-12-2007, 10:54
Salve a tutti. Ho un Majestic 377 usb e volevo collegare l'hard disk esterno da 500 gb per vederci i divx senza masterizzarli (premetto che finora li ho visti da una pen drive da 2 gb senza alcun problema). Ora l'hd l'ho partizionato creando una partizione primaria (nonche' prima!!!) di circa 100gb in FAT32, lasciando i rimanenti circa 400 gb in NTFS come partizione logica. Ma lo stesso non riesce a vederlo... mi dice "READ USB" e poi mi visualizza il menu' dei file, ma purtroppo non vedo nessun file, come se l'HD fosse vuoto. :muro: Mi dite come fare? Grazie

Gianlucat73
18-12-2007, 14:40
Ciao oggi sono andato in un negozio di elettronica per acquistare il philis 5960 e meno male che prima ho chiesto una prova...mi son portato dietro un paio dil film in divx con risoluzioni basse (720x288) e alla prova dei fatti il suddetto lettore non cambia nulla come mi avevi detto tu...il film così è e così rimane,l'unica soluzione mi hanno detto è il televisore

Il Castiglio
18-12-2007, 20:24
Ciao oggi sono andato in un negozio di elettronica per acquistare il philis 5960 e meno male che prima ho chiesto una prova...mi son portato dietro un paio dil film in divx con risoluzioni basse (720x288) e alla prova dei fatti il suddetto lettore non cambia nulla come mi avevi detto tu...il film così è e così rimane,l'unica soluzione mi hanno detto è il televisore
Boh, il mio LG 9500 taglia una porzione di video ai lati dello schermo;
è chiaro che non elimina completamente le bande nere - ma non è consigliabile farlo, vedresti solo una metà del film.
Inoltre su questo stesso 3D avevo letto che è un comportamento normale di tutti i mediatek, a questo punto chiedo aiuto ai "guru" (mago & friend). :help:

Ultrastito
20-12-2007, 12:09
Mi scrivo volentieri a questa discussione per porvi alcune domande:

1)Siccome devo mettere piu filmati AVI in un DVD e il DVD ISO non si puo riempire fino a 4Gb, SE FACCIO IL DVD UDF VERRA RICONOSCIUTO DAI LETTORI DIVX DA TAVOLO IN VENDITA ATTUALMENTE QUELLI A BASSO COSTO PER INTENDERCI

2)seconda domanda: il mio lettore dvd divX da tavolo della packard Bell è defunto xkè l aggiornmento del firmware tramite cd iso nn è andata a buon fine (nn aggionero mai piu il firmware :( ) VI CHIEDO SE ORA COMPRO QUEI LETTORI A BASSO COSTO NEI CENTRI COMMERCIALI HANNO QUALCOSA IN MENO RISPETTO A QUELLI DI MARCA TIPO TOSHIBA SONY LG ETC...?? SE SI COSA??

Il Castiglio
20-12-2007, 20:07
1)Siccome devo mettere piu filmati AVI in un DVD e il DVD ISO non si puo riempire fino a 4Gb, SE FACCIO IL DVD UDF VERRA RICONOSCIUTO DAI LETTORI DIVX DA TAVOLO IN VENDITA ATTUALMENTE QUELLI A BASSO COSTO PER INTENDERCI
Ciò che hai detto è sbagliato, tu puoi mettere singoli file inferiori a 2 Gb (es. 6 da 700 Mb, oppure 3 da 1500 Mb) senza problemi.
Solo se un singolo file supera i 2 Gb devi masterizzare UDF ... e comunque l'UDF viene letto tranquillamente dai lettori moderni, anche il mio LG 9500 li legge tranquillamente

2)seconda domanda: il mio lettore dvd divX da tavolo della packard Bell è defunto xkè l aggiornmento del firmware tramite cd iso nn è andata a buon fine (nn aggionero mai piu il firmware :( ) VI CHIEDO SE ORA COMPRO QUEI LETTORI A BASSO COSTO NEI CENTRI COMMERCIALI HANNO QUALCOSA IN MENO RISPETTO A QUELLI DI MARCA TIPO TOSHIBA SONY LG ETC...?? SE SI COSA??
Avrai sbagliato qualcosa oppure hai avuto sfiga (blackout, ecc.), il mio l'ho aggiornato solo un paio di volte, ma c'è chi lo fa continuamente ...
I lettori di marche meno note possono avere meno assistenza o qualche possibilità in più di rotture, però è difficile generalizzare, leggendo il 3D vedrai che ci sono buoni lettori anche tra quelli.
IMHO l'assistenza (aggiornamento firmware, ecc.) è scarsamente garantita anche dalle grandi marche, per questi prodotti che, visti i bassi prezzi e quindi ridotti margini di profitto, non mi sembrano molto considerati dalle multinazionali.

P.S. non c'è bisogno né di scrivere in grassetto, né in maiuscolo (quest'ultimo è considerato maleducazione)

Ultrastito
20-12-2007, 20:27
Innanzitutto ti ringrazio per l attenzione che mi hai prestato inoltre ti chiedo scusa ma nn era mio intento urlare così sarebbe il significato del maiuscolo...(almeno solitamente) il mio intento era solo sottolineare il concetto chiave ;)

Secondariamente grazie per la consulenza fornitomi per la masterizzazione dei DVD ISO e DVD UDF ora ho capito la differenza l importante è che il lettore lo legga risolto l arcano scriverò in UDF solo con file superiori a 2Gb...

Per quanto riguarda il mio lettore defunto si tratta di Packard Bell leggeva di tutto e mai avuto problemi...Siccome l aggiornamento firmware nn è andato a buon fine chissa come mai...Ora nn si accende nemmeno come se fosse scollegata l alimentazione....L assistenza tecnica telefonica mi ha detto che è considerato morto tenendo anche conto che si trattava di un prodotto a basso costo acquistato alla Metro la quale comque non mi ha rilasciato fattura credo per motivi fiscali alla metro ci copra solo chi ha P.I. ...

Detto questo sfrutto la tua consulenza un ultima volta e ti chiedo se ne vale la pena l acquisto di un lettore Toshiba in promo alla Mediaworld a 49€...E' tropppo?? Considerando che si puo trovare anche a meno di marca sconosciuta con gli stessi codec installati..

Il Castiglio
20-12-2007, 21:40
Detto questo sfrutto la tua consulenza un ultima volta e ti chiedo se ne vale la pena l acquisto di un lettore Toshiba in promo alla Mediaworld a 49€...E' tropppo?? Considerando che si puo trovare anche a meno di marca sconosciuta con gli stessi codec installati..
Guarda, ho deciso di mettere in firma il post con la "classifica" di ertortuga che ritengo un buon riassunto del 3D ... però se vuoi spendere poco e non trovi l'Irradio, non saprei che cosa consigliarti ... il Toshiba proprio non lo conosco

P.S. @ ertortuga: non ti dispiace se ti chiamo in causa, spero ... :cool:

magodioz
20-12-2007, 22:10
:muro:
Ormai comincia a diventare impossibile districarsi in questa giungla di marche e nomi piu' o meno conosciuti , oltretutto ci sono delle ditte che praticamente affittano i nomi conosciuti di marchi defunti o che non si occupano del settore , risultato , si trovano una miriade di apparecchi piu' o meno simili magari costruiti dalla stessa fabbrichetta in cina solo con il nome o il colore diverso .....:muro:
detto tutto ..... :doh: comprate solo quelli di cui ci sono state almeno prove di funzionalita' , ma non da parte di siti o portali che li pubblicizzano/vendono , ma esperienze di chi li ha potuti provare REALMENTE !!!!!:read:

Micene.1
20-12-2007, 22:40
Per quanto riguarda il mio lettore defunto si tratta di Packard Bell leggeva di tutto e mai avuto problemi...

in realta i lettori economici montano chipset che mediamente leggono i divx/xvid semplici quindi senza le opzioni avanzate (qpel pbit bitrate basso/elevato etc.) abbinati a flussi audio semplici quindi il classico mp3 cbr (poi chiaro trovi pure il lettore economico che monta ottimi chipset come l'irradio 107 )...su questi nn danno problemi pero devi avere i divx tutti cosi (probabilmente il tuo packard bell ha sempre visto divx semplici), viceversa se hai divx/xvid piu complessi molto probabilmente nn li leggeranno...nn è un discorso di codec installati ma di funzione dei codec supportati...

riaw
21-12-2007, 12:44
Giovani, sto cercando un lettore divx da tavolo che abbia queste funzioni:

- il miglior upscaler in commercio e la porta hdmi.
- lettura di qualsiasi tipo di cd o dvd (non deve aver problemi con nessuna marca ).
- porta usb per leggere da dischi fissi esterni usb fat32 e/o ntfs
- possibilmente la porta di rete
- funzione per deformare il video da 2.35:1 a 16:9
- compatibilità con xvid e file divx multilingua


qualsiasi consiglio è ben accetto, un grazie in anticipo :)

ArtHur_KiNG
21-12-2007, 14:23
ragazzi sto cercando un lettore divx/dvd con USB.
sapete consigliarmi qualche modello che va bene?

PS:non voglio spendere assai

grazie

^v3rsus
21-12-2007, 15:50
Giovani, sto cercando un lettore divx da tavolo che abbia queste funzioni:

- il miglior upscaler in commercio e la porta hdmi.
- lettura di qualsiasi tipo di cd o dvd (non deve aver problemi con nessuna marca ).
- porta usb per leggere da dischi fissi esterni usb fat32 e/o ntfs
- possibilmente la porta di rete
- funzione per deformare il video da 2.35:1 a 16:9
- compatibilità con xvid e file divx multilingua


qualsiasi consiglio è ben accetto, un grazie in anticipo :)

Tutti i lettori basati su chip mediatek fanno quello che te richiedi(philips e pioneer su tutti, vedi la pagina dei "consigliati", li trovi tra i 100 e i 120euro) a meno della lettura di partizioni NTFS(per quest'ultima funzione devi spendere più del doppio e orientarti su soluzioni linux based)...idem per leggere hd-divx (non upscale ma proprio file con risoluzione superiore a dvd)

ertortuga
21-12-2007, 17:37
ragazzi sto cercando un lettore divx/dvd con USB.
sapete consigliarmi qualche modello che va bene?

PS:non voglio spendere assai

grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788

^v3rsus
21-12-2007, 17:57
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788

Ertortuga, potresti aggiornare anche i prezzi su quel famoso post, così evitiamo le richieste cicliche sul prezzo? TNXX ;)

ertortuga
21-12-2007, 18:39
Ertortuga, potresti aggiornare anche i prezzi su quel famoso post, così evitiamo le richieste cicliche sul prezzo? TNXX ;)

ok, do un'occhiata ai grandi distributori e vedo di aggiornare ;)

Ultrastito
21-12-2007, 21:26
Scusate l ignoranza ma secondo voi nei film che girano oggi giorno sia in formato DVD che divX puo capitare che nn siano letti da lettori a basso costa Irradio escluso...??

eleonora390
21-12-2007, 22:20
Scusate l ignoranza ma secondo voi nei film che girano oggi giorno sia in formato DVD che divX puo capitare che nn siano letti da lettori a basso costa Irradio escluso...??
Mai dire mai,direi per assurdo.
ma devi considerare che i film che tu compri vengono fatti con un latro procedimento rispetto a quelli che si fanno con i nostri masterizzatori,quelli in vendita per parlare papele papele,subiscono un procedimento di stampo,ben diverso dai nostri.

ArtHur_KiNG
21-12-2007, 22:21
ele, c'è un modo per rendere compatibili i film, nel caso in cui non venissero letti?
parlo tipo di convertirli o fare cose simili...

Il Castiglio
21-12-2007, 22:47
ele, c'è un modo per rendere compatibili i film, nel caso in cui non venissero letti?
parlo tipo di convertirli o fare cose simili...
La tua domanda è molto vaga, per rispondere occorrerebbe un trattato.
Ad esempio alcuni lettori vecchi non digeriscono il Packed Bitstream, ma c'è un semplice tool per rimuoverlo dai divx che eventualmente ne fossero "affetti".
Per altri tipi di codifica invece non c'è rimedio ...
Ho riportato questo caso solo come esempio, è un campo molto vasto che IMHO esula da questo 3D.

ArtHur_KiNG
21-12-2007, 22:50
dove ne possiamo discutere? mi interessa come argomento.
grazie e scusate l' OT

rlt
22-12-2007, 12:07
Salve a tutti. Ho un Majestic 377 usb e volevo collegare l'hard disk esterno da 500 gb per vederci i divx senza masterizzarli (premetto che finora li ho visti da una pen drive da 2 gb senza alcun problema). Ora l'hd l'ho partizionato creando una partizione primaria (nonche' prima!!!) di circa 100gb in FAT32, lasciando i rimanenti circa 400 gb in NTFS come partizione logica. Ma lo stesso non riesce a vederlo... mi dice "READ USB" e poi mi visualizza il menu' dei file, ma purtroppo non vedo nessun file, come se l'HD fosse vuoto. :muro: Mi dite come fare? Grazie

Quoto.Anch'io ho lo stesso problema.Addirittura ho partizionato il disco a 20gb (rigorosamente fat32),ma niente.
Chi ha un firmware che risolve il problema,si faccia avanti

magodioz
22-12-2007, 15:36
:mbe: ma non e' che i titoli sono troppo lunghi ? fai la prova con dei titoli brevi .....:doh:

^v3rsus
23-12-2007, 09:20
Quoto.Anch'io ho lo stesso problema.Addirittura ho partizionato il disco a 20gb (rigorosamente fat32),ma niente.
Chi ha un firmware che risolve il problema,si faccia avanti

Credo che siano in grado di leggere UNA sola partizione, che deve essere delle dimensioni del disco fisico...ovviamente in FAT32

magodioz
25-12-2007, 09:58
:D Allora , regalino di Natale agli utenti che cercano un lettore con la nuova Rev Mediatek , come il Pioneer Dv600 , ma ad un costo nettamente inferiore ...
http://img525.imageshack.us/img525/8706/pk6750hdmiagkm3.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=pk6750hdmiagkm3.jpg)
Per chi non lo sapesse , la Peekton francese e' un'altra "emanazione" della BbkElectronics , come la sua "branch" UsA "OppO Digital" .. guardando le caratteristiche tecniche dal sito ,questo modello monta la stessa rev del Mediatek Mt1389 , la "S", cioe' l'ultima come il Pioneer Dv600 ... un prodotto da provare .....oltretutto sotto i 70€ :eek:
http://www.peekton.com/product_info.php?cPath=30_23&products_id=190
* Lecteur DVD DivX HDMI
* Lecteur SD/MMC/MS Card
* Lecteur Usb
* Fonctions sous titres, 16:9, 4:3, Parental Lock, Multi audio, Zoom
* FF & REW, Skip, Programme, Volume, Play, Stop
* OSD multi langues (Anglais, Francais, Allemand, Espagnol)

Caractéristiques
Codec Vidéo Divx 3.11, 4.xx, 5.xx, 6.xx, Divx Pro, VC-1, Xvid, Bivx, MPEG4, WMV, WMV9, MP4 (Nero digital)
Compatibilité DVD, VCD, SVCD, SACD, CD, CDR, CDRW, DVD+/-R, DVD+/-RW
Codec Audio MP3, WMA, OGG
Photos Kodak Picture CD, JPEG
Sous titres SRT, SMI, SUB
Sorties vidéo HDMI (1080p), S-Vidéo, Vidéo Composite, Péritel, YUV Progressive Scan
Sorties audio HDMI, Stéréo Analogique, 5.1 Analogique, Numérique Coaxiale (5.1 AC3)
Autre Port Usb 2.0, Lecteur SD/MMC/MS CARD
Chipset MEDIATEK MT1389S
Dimensions L 428 x H 35 x P 213 mm
Poids 1.7Kg
Buon NATALE a tutti ....... ;)
PS
Naturalmente non importato in Italia ... cmq si puo' comprare tramite Amazon.fr
http://www.amazon.fr/Peekton-Lecteur-DVD-Divx-PK6750HDMI/dp/B000XJNUJG/ref=sr_1_3?ie=UTF8&s=electronics&qid=1198580984&sr=1-3
CORREZIONE !! amazon.fr non spedisce articoli di carattere "tecnico" fuori dalla Francia...
compresa la spedizione e l'IVA viene circa 84€ , piccola nota , non ha l'italiano tra le lingue ......

giogts
26-12-2007, 11:27
magodioz
alla majestic non mi cacano proprio:muro:
sono 2 volte che li contatto tramite la form che mi hai dato ma niente:muro:
saresti così gentile da farti dare il firmware aggiornato del 377usb da quegli utenti del tuo forum e poi mandarmelo via mail?:D
aiutoooooo

Il Castiglio
26-12-2007, 12:10
aiutoooooo
Puoi iscriverti direttamente al forum ... è gratis :D

pacovalencia
26-12-2007, 22:07
Salve a tutti ragazzi, sono in possesso di un lettore Silver Crest KH 6515 HDMI, ma purtroppo, nonostante abbia collegato il Cavo HDMI e fatto i dovuti settaggi, non ne vuol sapere di riprodurre i filmati in HD....
Un'altra cosa che non mi convince è che se collego il TV 32LCD al Lettore con il solo cavetto HDMI, il televisore mi dice addirittura "assenza segnale"
Come mai tutto ciò???
Qualcuno è riuscito a far girare questi film sul suddetto lettore???

Grazie a chiunque possa aiutarmi e Buone Feste a tutti beerchug.gif

magodioz
27-12-2007, 00:01
aiutoooooo

:mbe: Mi spiace , quel qualcuno che dice di averlo avuto , non si e' piu' fatto vivo , anche altre persone gli hanno chiesto se lo mandava ... ma non si e' piu' visto .. io non l'ho altrimenti lo avrei messo in DL come ho fatto per quello dell'Audiola...
:doh:
Salve a tutti ragazzi, sono in possesso di un lettore Silver Crest KH 6515 HDMI, ma purtroppo, nonostante abbia collegato il Cavo HDMI e fatto i dovuti settaggi, non ne vuol sapere di riprodurre i filmati in HD....
Un'altra cosa che non mi convince è che se collego il TV 32LCD al Lettore con il solo cavetto HDMI, il televisore mi dice addirittura "assenza segnale"
Come mai tutto ciò???
Qualcuno è riuscito a far girare questi film sul suddetto lettore???

Grazie a chiunque possa aiutarmi e Buone Feste a tutti beerchug.gif

Vedi che i filmati in HD non li vedrai mai con quel lettore !!! come tutti i lettori di questa fascia fa' solo un'UpScaling dei filmati standard 720x576 .... per il discorso HDMI , non so' se devi selezionare l'uscita dal Menu' prima....
Bye

Il Castiglio
27-12-2007, 00:53
Salve a tutti ragazzi, sono in possesso di un lettore Silver Crest KH 6515 HDMI, ma purtroppo, nonostante abbia collegato il Cavo HDMI e fatto i dovuti settaggi, non ne vuol sapere di riprodurre i filmati in HD....

Io qualche pagina fa l'avevo detto che a forza di definirli lettori in alta definizione qualcuno ci cascava :doh:
sono stato facile profeta :D

Micene.1
27-12-2007, 01:00
sta cosa dell'hd sul divx è una sola paurosa...nel senso che nn è proprio vero uno si porta a casa un lettore che l'hd manco sa che è...e pensare che stanno tanti di quei xvid hd in circolazione...

Micene.1
27-12-2007, 01:08
compresa la spedizione e l'IVA viene circa 84€ , piccola nota , non ha l'italiano tra le lingue ......

questa marca fa sempre ottimi lettori a prezzi notevolissimi...ma li fa pure sempre senza l'italiano..:doh:

ertortuga
27-12-2007, 09:53
:D Allora , regalino di Natale agli utenti che cercano un lettore con la nuova Rev Mediatek , come il Pioneer Dv600 , ma ad un costo nettamente inferiore ...

cut



Ciao Mago! :D

da quello che scrivi possiamo dire che il Pioneer DV600 ha una presa USB 2.0?
Se non ricordo male non c'era la certezza di questa cosa...

Chicco#32
27-12-2007, 10:35
Ciao Mago! :D

da quello che scrivi possiamo dire che il Pioneer DV600 ha una presa USB 2.0?
Se non ricordo male non c'era la certezza di questa cosa...

peccato che non legge i DVD DL verbatim e non legge tutti i Divx...per il resto si, ha una presa USB 2.0....

:D

magodioz
27-12-2007, 14:23
:mbe: Mi sembra di averlo gia' detto , la nuova versione del chipset Mediatek Mt1389"S" e' Usb2 , se poi alla Pioneer nel 600 & 400 l'hanno "castrata" via FW e' un'altro discorso ,come hanno fatto anche per le altre migliorie che nel 400 non ci sono proprio , e' come avere 2 auto , tutt'e' 2 con motore ferrari , ma nel modello base lo fanno andare a 4000 giri meno ... solo per vendere il modello piu' spinto ...:doh: cmq alla Peekton lo scrivono chiaramente "Usb2.0" .. non dimenticate che la Peekton e' un'altro marchio della BbkElectronics ..la stessa fabbrica degli "OppO Digital" ...... :sofico: eppoi hanno avuto tutto il tempo di fare tesoro dei bug dei Pioneer ....:D

questa marca fa sempre ottimi lettori a prezzi notevolissimi...ma li fa pure sempre senza l'italiano..:doh:

Beh , l'amico "farmacon" da QCIPC e mp4.altervista.org , e' in procinto di acquistarlo , e lo ha scritto nel topic su QCIPC appena gli arriva per prima cosa estrae il FW e gli mette l'Italiano al posto del tedesco ....:Prrr:

Micene.1
27-12-2007, 15:38
Beh , l'amico "farmacon" da QCIPC e mp4.altervista.org , e' in procinto di acquistarlo , e lo ha scritto nel topic su QCIPC appena gli arriva per prima cosa estrae il FW e gli mette l'Italiano al posto del tedesco ....:Prrr:

ottimo...

Il Castiglio
27-12-2007, 17:59
Beh , l'amico "farmacon" da QCIPC e mp4.altervista.org , e' in procinto di acquistarlo , e lo ha scritto nel topic su QCIPC appena gli arriva per prima cosa estrae il FW e gli mette l'Italiano al posto del tedesco ....:Prrr:
E' la volta buona che cambio (anzi gli affianco) il mio LG 9500 ;)

APC1
27-12-2007, 22:57
Salve

Si cerca lettore DVD-Divx-Xvid:D

Attualmente ho un DVD abbastanza scarso e poche opzioni (silvercrest del Lidl- Adesso che proeso una nuova TV cerco qualcosa di meglio. VOrrei come caratteristiche:

QUe legga piú formati possibili Minimo DVD, Divx e Xivid e sarrebbe molto utile H.264 e codecs di HD :D

Abbastanza tollerante con i DVD mastereizzati (usos dvd di qualitá (verbatin e TY pero... non si sa mai

Con HDMI

Con opzioni per gestire il formato de visualizzazione -a me con il mio sharp por HDMI solo mi permette due formati.

Che possa usare i sottotitoli anche se esterni (ho letto da qulche parte che il philips 5980 non lo permette pero non lo so)

Con buona capacitá per scalare -che gestisca upscaling-

Prezzo massimo 100-130 €:D

So che non chiedo poco pero cerco un buon compromesso tra prezzo e qulitá-risultati.

Ciao grazie e buone feste

ertortuga
27-12-2007, 23:10
Salve

Si cerca lettore DVD-Divx-Xvid:D

Attualmente ho un DVD abbastanza scarso e poche opzioni (silvercrest del Lidl- Adesso che proeso una nuova TV cerco qualcosa di meglio. VOrrei come caratteristiche:

QUe legga piú formati possibili Minimo DVD, Divx e Xivid e sarrebbe molto utile H.264 e codecs di HD :D

Abbastanza tollerante con i DVD mastereizzati (usos dvd di qualitá (verbatin e TY pero... non si sa mai

Con HDMI

Con opzioni per gestire il formato de visualizzazione -a me con il mio sharp por HDMI solo mi permette due formati.

Che possa usare i sottotitoli anche se esterni (ho letto da qulche parte che il philips 5980 non lo permette pero non lo so)

Con buona capacitá per scalare -che gestisca upscaling-

Prezzo massimo 100-130 €:D

So che non chiedo poco pero cerco un buon compromesso tra prezzo e qulitá-risultati.

Ciao grazie e buone feste

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788

APC1
28-12-2007, 03:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788


Salve

Avevo vsto la lista pero relamente nelle specifiche non é che la vedo troppo chiara la cosa:D

Mi ineresserebbero i modelli philips 5980 e pioneer DV400 pero non vedo che soppartani Xvid e mi sembra stranissimo:confused: non si specifica nulla dei sottotitoli esterni:confused: COme scalano? Quale scala meglio?, ecc..

Insomma vorrei quelche dritta con le carattteistiche che ho indicato

Grazie e ciao

Il Castiglio
28-12-2007, 08:58
...pero non vedo che soppartani Xvid e mi sembra stranissimo:
al giorno d'oggi non credo esistano lettori divx che NON supportano xvid :D

confused: non si specifica nulla dei sottotitoli esterni

se per esterni intendi .srt o simili, sono ovviamente supportati :cool:

Framol
28-12-2007, 09:20
al giorno d'oggi non credo esistano lettori divx che NON supportano xvid :D

se per esterni intendi .srt o simili, sono ovviamente supportati :cool:
Be se prendi tipo i Nortek,supportano solo i Divx....

APC1
28-12-2007, 15:31
Salve

Si cerca lettore DVD-Divx-Xvid:D

Attualmente ho un DVD abbastanza scarso e poche opzioni (silvercrest del Lidl- Adesso che proeso una nuova TV cerco qualcosa di meglio. VOrrei come caratteristiche:

QUe legga piú formati possibili Minimo DVD, Divx e Xivid e sarrebbe molto utile H.264 e codecs di HD :D

Abbastanza tollerante con i DVD mastereizzati (usos dvd di qualitá (verbatin e TY pero... non si sa mai

Con HDMI

Con opzioni per gestire il formato de visualizzazione -a me con il mio sharp por HDMI solo mi permette due formati.

Che possa usare i sottotitoli anche se esterni (ho letto da qulche parte che il philips 5980 non lo permette pero non lo so)

Con buona capacitá per scalare -che gestisca upscaling-

Prezzo massimo 100-130 €:D

So che non chiedo poco pero cerco un buon compromesso tra prezzo e qulitá-risultati.

Ciao grazie e buone feste

Salve

1) Si intendo .SRT (evidentemente mi interesa che lo sopportino)

Scusate pero vorrei centrarmi nel mio problema:D

Con le caratteritiche esposte quale mi coinsigliate il Pioneer DV400 o il Philips 5980? Vantaggi e svantaggi di entrambi? Lo chiedo a gente come voi esperta che li conosce e/o li ha. COmprare solo sulle specifiche..... RIpeto cerco un buon consiglio e sicuro che c´é qualche anima buona che mi aiuta:)

CIao e grazie

LiNk!
28-12-2007, 18:40
quoto anchio le domande di APC1 :D

marama
29-12-2007, 16:30
Ciao ragazzi,mi è stato appena regalato il lettore dvd in oggetto,secondo voi è possibile collegarlo senza collegare ache il sistema delle casse e utilizzare come case quelle della tv??Io non ci sono riuscito....
Grazie a chi avrà la cortesia di rispondermi.
http://www.ciao.it/LG_HOME_CINEMA_HT302_WIRELESS_wireless__1017599

pantapei
29-12-2007, 18:42
cerco consiglio per un lettore con uscita hdmi 1.3.......cosa offre il mercato??
grazie

victor lacroix
29-12-2007, 23:02
Beh , l'amico "farmacon" da QCIPC e mp4.altervista.org , e' in procinto di acquistarlo , e lo ha scritto nel topic su QCIPC appena gli arriva per prima cosa estrae il FW e gli mette l'Italiano al posto del tedesco ....:Prrr:

Scusa, ma ho visto che su amazon.fr non lo puoi acquistare, non spediscono al di fuori della francia e di monaco...puoi chiedere al tuo amico come e dove lo ordina? se non lo ha ancora fatto mi aggregherei volentieri!

vorrei sapere se tra le lingue selezionabili c'è per lo meno l'inglese.

grazie mille, mi hai fatto conoscere un lettore a dir poco grandioso, ha tutto quelloc he mi serve e anche di +! (vabbeh, non legge i file .mkv ma fa anche troppo visto il prezzo).

saluti

magodioz
29-12-2007, 23:58
:muro: eh si , ci siamo accorti , poi spulciando nel sito stesso della Peekton , nei vari link a cui fanno riferimento per gli acquisti ,abbiamo visto che LDLC.com spedisce in europa.....:D gli altri specificano che per prodotti "tecnici" non li mandano fuori dalla francia , forse per la garanzia... o per non avere rogne....
http://www.ldlc.com/fiche/PB00067769.html
per le lingue ci sono queste 4 , Inglese , francese , tedesco e spagnolo ..... ;)

moltom
30-12-2007, 10:04
Salve a tutti,
da circa un 'anno sono un deluso possessore di un PIONEER DV490 V e vi spiego il perchè....

i primi mesi l'ho usato su un 32 pollici crt (tubo catodico) e devo dire che, a parte il fatto che avesse una sola velocità per l'avanzamento veloce dei divx, se la cavava abbastanza bene......

il giorno che poi dentro casa è entrato un plasma samsung hd ready...sono cominciate le delusioni.....il famoso upscaling con attacco hdmi è davvero penoso.....le immaggini non sono distanti dall'amstrad da 40 euro attaccato con la scart al stesso plasma....chiaramente ho fatto tutte le regolazioni possibili da menu e non...ma niente, l'upscaling e veramente penoso....su i dvd....su i divx manco a parlarne....:eek:

Lo stesso film dvd messo sulla xbox 360 attacata allo stesso plasma con lo stesso cavo HDMI fa un upscaling di tutto rispetto...ma solo su i dvd.....(legge solo quelli)
Ora la mia domanda è questa.....avendo un budget di circa 130 euro cosa posso comprare che non mi deluda come il pioneer?

Cerco un lettore dvd/divx che mi permetta di vedere in modo decente i divx/DVD sul plasma hd ready con un upscaling che giustifichi anche una spesa di 130 euro e che non sfiguri con la xbox.

Andrebbe bene anche una soluzione di upgrade firmware sul piooneer ma mi sembra non esista e poi credete risolva veramente questo problema?
Please help me!!!!:help:

Ho letto diverse pagine di questo topic (certo non tutte) ma non ho intuito un modello che si noti per l'upscaling....
Grazie anticipatamente a chiunque mi aiuti
Ciao:D

Il Castiglio
30-12-2007, 12:21
il giorno che poi dentro casa è entrato un plasma samsung hd ready...sono cominciate le delusioni.....
Ho paura che non sia colpa del lettore, ma della tv ... e che le delusioni ci saranno per molte persone ... se leggi i forum dedicati ai "nuovi televisori", quasi tutti per la visone di xvid-divx consigliano di rimanere col vecchio tubo catodico (Plasma è leggermente meglio dell'LCD) e chi passa poi al FullHD è messo ancora peggio. :O

Ovviamente anch'io aspetto consigli su come ovviare a questo problema ... :doh:

pantapei
30-12-2007, 13:46
Salve a tutti,
da circa un 'anno sono un deluso possessore di un PIONEER DV490 V e vi spiego il perchè....

i primi mesi l'ho usato su un 32 pollici crt (tubo catodico) e devo dire che, a parte il fatto che avesse una sola velocità per l'avanzamento veloce dei divx, se la cavava abbastanza bene......

il giorno che poi dentro casa è entrato un plasma samsung hd ready...sono cominciate le delusioni.....il famoso upscaling con attacco hdmi è davvero penoso.....le immaggini non sono distanti dall'amstrad da 40 euro attaccato con la scart al stesso plasma....chiaramente ho fatto tutte le regolazioni possibili da menu e non...ma niente, l'upscaling e veramente penoso....su i dvd....su i divx manco a parlarne....:eek:

Lo stesso film dvd messo sulla xbox 360 attacata allo stesso plasma con lo stesso cavo HDMI fa un upscaling di tutto rispetto...ma solo su i dvd.....(legge solo quelli)
Ora la mia domanda è questa.....avendo un budget di circa 130 euro cosa posso comprare che non mi deluda come il pioneer?

Cerco un lettore dvd/divx che mi permetta di vedere in modo decente i divx/DVD sul plasma hd ready con un upscaling che giustifichi anche una spesa di 130 euro e che non sfiguri con la xbox.

Andrebbe bene anche una soluzione di upgrade firmware sul piooneer ma mi sembra non esista e poi credete risolva veramente questo problema?
Please help me!!!!:help:

Ho letto diverse pagine di questo topic (certo non tutte) ma non ho intuito un modello che si noti per l'upscaling....
Grazie anticipatamente a chiunque mi aiuti
Ciao:D

scusa ma non capisco il tuo problema
per i dvd usi la xbox 360+plasma
per i divx il PIONEER DV490 + crt.......

comunque se aggiorni l xbox360 ti legge anche i divx................ciao:D

victor lacroix
30-12-2007, 14:00
:muro: eh si , ci siamo accorti , poi spulciando nel sito stesso della Peekton , nei vari link a cui fanno riferimento per gli acquisti ,abbiamo visto che LDLC.com spedisce in europa.....:D gli altri specificano che per prodotti "tecnici" non li mandano fuori dalla francia , forse per la garanzia... o per non avere rogne....
http://www.ldlc.com/fiche/PB00067769.html
per le lingue ci sono queste 4 , Inglese , francese , tedesco e spagnolo ..... ;)

Peccato che la ldlc abbia esaurito le scorte in magazzino, e hanno preventivato dai 15 ai 40 giorni per farne arrivare di nuovi (forse)

se è l'unico negozio che spedisce in europa mi armerò di pazienza, altrimenti su un'altro sito ho visto in vendita il modello pk6006, mi sembra quasi uguale...te che sei esperto che mi dici?

grazie ancora

EDIT:

Se si ordina dal sito Svizzero si risparmiano ben 13€ di spese di spedizione, ma i tempi di attesa rimangono alti (dai 15 ai 40 giorni circa).

moltom
30-12-2007, 14:11
scusa ma non capisco il tuo problema
per i dvd usi la xbox 360+plasma
per i divx il PIONEER DV490 + crt.......

comunque se aggiorni l xbox360 ti legge anche i divx................ciao:D
si ora in effetti faccio cosi ma preferirei avere un solo lettore messo in salotto attaccato al plasma che faccia bene il suo dovere e vedere tutto lì e usare l'xbox solo per i giochi.
possibile che non esiste un lettore che faccia un upscaling decente....non dico perfetto....decente? allora tutti questi lettori che si professano scaltori fino a 1080 sono tutti una gran bufala.....era meglio che non ce lo scrivevano che non li facevano....cosi uno si metteva l'anima in pace....:ncomment:
allora a che serve spendere più soldi per un lettore con l'upscaling?:boh:
scusate lo sfogo ma spesso mi sento preso in giro da queste grandi fabbriche che sanno solo scrivere....a quanto pare.....
Attendo comunque qualcuno che mi smentisca e mi dia la dritta giusta per un lettore che risolva i miei problemi:cincin:
la lettura dei divx con l'aggiornamento da parte dell'xbox non è un granche nel senso della compatibilità con vari formati.
insomma come detto prima preferisco che ognuno faccia il lavoro che gli spetta
grazie ancora per le risposte
rimango in attesa della sperata smentita e vi saluto:asd:

giacomo_uncino
30-12-2007, 14:43
Ho paura che non sia colpa del lettore, ma della tv ... e che le delusioni ci saranno per molte persone ... se leggi i forum dedicati ai "nuovi televisori", quasi tutti per la visone di xvid-divx consigliano di rimanere col vecchio tubo catodico (Plasma è leggermente meglio dell'LCD) e chi passa poi al FullHD è messo ancora peggio. :O

Ovviamente anch'io aspetto consigli su come ovviare a questo problema ... :doh:

io ho ovviato accattandomi uno degli ultimi crt decenti :O

magodioz
30-12-2007, 23:24
Peccato che la ldlc abbia esaurito le scorte in magazzino, e hanno preventivato dai 15 ai 40 giorni per farne arrivare di nuovi (forse)

se è l'unico negozio che spedisce in europa mi armerò di pazienza, altrimenti su un'altro sito ho visto in vendita il modello pk6006, mi sembra quasi uguale...te che sei esperto che mi dici?

grazie ancora

EDIT:

Se si ordina dal sito Svizzero si risparmiano ben 13€ di spese di spedizione, ma i tempi di attesa rimangono alti (dai 15 ai 40 giorni circa).

aspetta il nuovo modello ..... il 6006 e' gia' un po' stagionato , e se vai a vedere nel sito Peekton nella sez "telechargement" e' fuori produzione..... ;)

moltom
01-01-2008, 23:40
Salve a tutti,
da circa un 'anno sono un deluso possessore di un PIONEER DV490 V e vi spiego il perchè....

i primi mesi l'ho usato su un 32 pollici crt (tubo catodico) e devo dire che, a parte il fatto che avesse una sola velocità per l'avanzamento veloce dei divx, se la cavava abbastanza bene......

il giorno che poi dentro casa è entrato un plasma samsung hd ready...sono cominciate le delusioni.....il famoso upscaling con attacco hdmi è davvero penoso.....le immaggini non sono distanti dall'amstrad da 40 euro attaccato con la scart al stesso plasma....chiaramente ho fatto tutte le regolazioni possibili da menu e non...ma niente, l'upscaling e veramente penoso....su i dvd....su i divx manco a parlarne....:eek:

Lo stesso film dvd messo sulla xbox 360 attacata allo stesso plasma con lo stesso cavo HDMI fa un upscaling di tutto rispetto...ma solo su i dvd.....(legge solo quelli)
Ora la mia domanda è questa.....avendo un budget di circa 130 euro cosa posso comprare che non mi deluda come il pioneer?

Cerco un lettore dvd/divx che mi permetta di vedere in modo decente i divx/DVD sul plasma hd ready con un upscaling che giustifichi anche una spesa di 130 euro e che non sfiguri con la xbox.

Andrebbe bene anche una soluzione di upgrade firmware sul piooneer ma mi sembra non esista e poi credete risolva veramente questo problema?
Please help me!!!!:help:

Ho letto diverse pagine di questo topic (certo non tutte) ma non ho intuito un modello che si noti per l'upscaling....
Grazie anticipatamente a chiunque mi aiuti
Ciao:D

nessuna smentita? nessun modello?:help:

pacovalencia
02-01-2008, 10:18
Ragazzi, ma bisogna fare qualcosa per abilitare l'upscaling, o basta far partire il film?? (con cavo hdmi chiaramente)

E poi, l'upscaling lo fà solo con i DVD, o anche con i DvX??

Grazie per le risposte ;)

blah
03-01-2008, 15:58
Salve avrei bisogno di un'informazione.
Vorrei comprare un combo, lettore dvd, registratore vhs, dove quest'ultimo supporti sia il sistema di riproduzione ntsc che il secam-l, cioè in pratica che legga le videocassette francesi e quelle americane oltre le italiane ovviamente.
Cercando sul web si trovano informazioni contrastanti, per esempio leggo su siti francesi che il modello Samsung V6700 supporta il secam, ma poi sul sito della Samsung scaricando il manuale di quel modello non nomina minimamente che supporta il secam.
Mi chiedo se è possibile che un modello con lo stesso nome sia differente se è venduto in Francia oppure in Italia...

Oppure se conoscete modelli di altre marche con le caratteristiche che ho descritto, vi sarei grato se mi diceste i nomi.

Grazie in anticipo.

APC1
03-01-2008, 18:25
Ragazzi, ma bisogna fare qualcosa per abilitare l'upscaling, o basta far partire il film?? (con cavo hdmi chiaramente)

E poi, l'upscaling lo fà solo con i DVD, o anche con i DvX??

Grazie per le risposte ;)


Ciao

L´upscaling é un processo per cui la sorgente di video originale si adatta alla risoluzione del monitor in cui si mostra. In definitiva se il video originale é, per esempio, 800x600, si inventa i pixel che mancano per arrivare, per esempio, alla risoluzione di un HD Ready di 1366x720 (se non ricordo male).

Per la televisione digitale (a meno che tu non abbia un sintonizzatore esterno) lo fa direttamente la tele e lo realizzerá meglio o peggio secondo la qualitá della sua elettronica.

Per i DVD e i divx, se il lettore ha la capacitá realizzare per l´upscaling (per esempio il Pioneer 400 o il DEnon 1940 che arrivano fino a 1080p) allora puó realizzare l´upscaling, e nel caso dei modelli di lettori indicati si puóarrivare a1080p che é la risoluzione nativa di un full HD, in questo modo la tv riceve un immagine giá alla risoluzione nativa che deve mostrare (la sua) e non fará nulla. In caso contrario, se il lettore non ne é capace, di questo processo si incarica la TV.

Se mi sbaglio in qualche concetto o sono stato poco chiaro chiedo scusa

Ciao

Gianlucat73
03-01-2008, 19:46
Ciao ragazzi dopo tanto provare e tanti (buoni) consigli mi sono preso questo 5960 philips perchè il mio vecchio samsung ha preso ormai troppi calci...ci ho pensato su tanto e,contrariamente ai consigli che mi dava il venditore,sono rimasto soddisfatissimo ma c'è una cosa che vorrei chiedere e cioè se è possibile visualizzare per intero i titoli dei files perchè vedo che me ne visualizza solamente una piccola parte.

ertortuga
03-01-2008, 21:18
Ciao ragazzi dopo tanto provare e tanti (buoni) consigli mi sono preso questo 5960 philips perchè il mio vecchio samsung ha preso ormai troppi calci...ci ho pensato su tanto e,contrariamente ai consigli che mi dava il venditore,sono rimasto soddisfatissimo ma c'è una cosa che vorrei chiedere e cioè se è possibile visualizzare per intero i titoli dei files perchè vedo che me ne visualizza solamente una piccola parte.

prova a leggere il forum ufficiale del 5960 trovi il link...in questo link ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788

magodioz
03-01-2008, 22:13
:D ertortuga , aggiorna il topic , adesso lo Zensonic si chiama Ziova Cs505 ed hanno aggiornato il chipset ... ma il prezzo e' sempre altino , cmq si trova adesso in europa... ;) Altra nota , nel Pioneer 400 sono riusciti a mettere il FW del 600 , quindi a parte la mancanza HW delle uscite 5.1 per il resto stesse caratteristiche , naturalmente si perde la garanzia facendo questo modding....
Bye

ertortuga
03-01-2008, 22:57
:D ertortuga , aggiorna il topic , adesso lo Zensonic si chiama Ziova Cs505 ed hanno aggiornato il chipset ... ma il prezzo e' sempre altino , cmq si trova adesso in europa... ;) Altra nota , nel Pioneer 400 sono riusciti a mettere il FW del 600 , quindi a parte la mancanza HW delle uscite 5.1 per il resto stesse caratteristiche , naturalmente si perde la garanzia facendo questo modding....
Bye

Aggiornato ;)

Grazie per l'immenso aiuto...:ave: :)

PS ma del Pioneer DV-600AV-S/K che mi dici? Lo metto nella lista?

magodioz
03-01-2008, 23:09
;) Altre info sui Pioneer...
il sito di riferimento e' Svedese .. ti metto i link:
http://www.pioneerfaq.info/index.php?question=Firmwares
in fondo alla pagina trovi la sezione riguardante il DV-600AV con il firmware (YGC7509D_V1.1_ENG) che ha di default la codifica occidentale 1252 dei caratteri compreso l'italiano ;)
e il firmware per il DV-600AV va bene anche per il DV-400V come confermato in questo thread dall'utente noworries
http://forum.pioneerdivx.net/tematy54/953,30.htm
però non so dirti se bisogna rinominarlo (in questo caso da YGC7509D.BIN a YGB7821A.BIN) come succedeva per i precedenti lettori pioneer DV470/575, non è specificato in quel thread.
Ringrazio l'utente "microonde" fonte di notizie nel Topic dedicato ai nuovi Pioneer nel forum di AvMagazine, da cui ho fatto praticamente copia & incolla... :Prrr:
Per quanto riguarda il 600 , ha le uscite 5.1 e la decodifica SACD , non so se i SACD senza le uscite 5.1 si sentono nel 400 , il FW modding del 600 nel 400 lo consente ma le uscite non ci sono proprio ... e dovrebbero anche funzionare i file WmV9 se vogliamo aspettare info piu' sicure....
Bye
PPS
Potevi specificare tra virgolette "Ex Zensonic 500"

ertortuga
03-01-2008, 23:23
;) Altre info sui Pioneer...
il sito di riferimento e' Svedese .. ti metto i link:
http://www.pioneerfaq.info/index.php?question=Firmwares
in fondo alla pagina trovi la sezione riguardante il DV-600AV con il firmware (YGC7509D_V1.1_ENG) che ha di default la codifica occidentale 1252 dei caratteri compreso l'italiano ;)
e il firmware per il DV-600AV va bene anche per il DV-400V come confermato in questo thread dall'utente noworries
http://forum.pioneerdivx.net/tematy54/953,30.htm
però non so dirti se bisogna rinominarlo (in questo caso da YGC7509D.BIN a YGB7821A.BIN) come succedeva per i precedenti lettori pioneer DV470/575, non è specificato in quel thread.
Ringrazio l'utente "microonde" fonte di notizie nel Topic dedicato ai nuovi Pioneer nel forum di AvMagazine, da cui ho fatto praticamente copia & incolla... :Prrr:
Per quanto riguarda il 600 , ha le uscite 5.1 e la decodifica SACD , non so se i SACD senza le uscite 5.1 si sentono nel 400 , il FW modding del 600 nel 400 lo consente ma le uscite non ci sono proprio ... e dovrebbero anche funzionare i file WmV9 se vogliamo aspettare info piu' sicure....
Bye

ok, aspetto tue info per mettere in lista il Pioneer DV-600AV-S/K ;)


PPS
Potevi specificare tra virgolette "Ex Zensonic 500"

Fatto! ;)

paulgenn
04-01-2008, 08:46
Quoto.Anch'io ho lo stesso problema.Addirittura ho partizionato il disco a 20gb (rigorosamente fat32),ma niente.
Chi ha un firmware che risolve il problema,si faccia avanti

Ora sono riuscito a risolvere il problema: la partizione primaria e' FAT32 di circa 50 gb e la seconda e' secondaria (scusate il gioco di parole) NTFS.
Aspetto un po' (circa 10 sec.) e parte automaticamente il primo film. Solo che non mi esce la lista dei film (salto da un film all'altro "al buio") pur avendo settato la partizione senza auto-play.... Come devo fare??? :muro:

Gianlucat73
04-01-2008, 10:33
prova a leggere il forum ufficiale del 5960 trovi il link...in questo link ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788

Ertortuga da quello che ho capito i files divx hanno al massimo 14 caratteri giusto ??? Ma esiste un firmware che possa modificare questa cosa ?

ertortuga
04-01-2008, 10:46
Ertortuga da quello che ho capito i files divx hanno al massimo 14 caratteri giusto ??? Ma esiste un firmware che possa modificare questa cosa ?

dai un'occhiata qui...

http://www.phunkyfish.com/article/4/philips-dvp-596012

Gianlucat73
04-01-2008, 17:40
dai un'occhiata qui...

http://www.phunkyfish.com/article/4/philips-dvp-596012

Grazie adesso ho capito,ne approfitto per porti un'altra domanda riguardante le chiavette USB visto che in questo topic non è menzionato tutto...in particolare delle emtec non vedo traccia...ne possiedo una da 1 GB solo però,e quindi vorrei prenderne un'altra più capiente per poter guardare qualche film in divx con estensione maggiore.Secondo te funzionerà bene ? Qualcuna,anche di altre marche,è stata testata in modo completo? La mia non l'ho ancora provata per bene in quanto il lettore l'ho portato a casa appena 2 giorni fa quindi testerò chiaramente,comunque se ci sono aiuti per questo ben vengano così mi saprò districare. Grazie

eleonora390
04-01-2008, 19:52
Io consiglio Pioneer e Samsung sono i migliori a mio avviso.

ertortuga
04-01-2008, 20:28
Grazie adesso ho capito,ne approfitto per porti un'altra domanda riguardante le chiavette USB visto che in questo topic non è menzionato tutto...in particolare delle emtec non vedo traccia...ne possiedo una da 1 GB solo però,e quindi vorrei prenderne un'altra più capiente per poter guardare qualche film in divx con estensione maggiore.Secondo te funzionerà bene ? Qualcuna,anche di altre marche,è stata testata in modo completo? La mia non l'ho ancora provata per bene in quanto il lettore l'ho portato a casa appena 2 giorni fa quindi testerò chiaramente,comunque se ci sono aiuti per questo ben vengano così mi saprò districare. Grazie

sempre dal link che ho postato...

1- http://www.phunkyfish.com/article/4/philips-dvp-596012#usbkey
2- http://forum.videohelp.com/topic313992.html

APC1
04-01-2008, 23:41
Salve a tutti

Con il nuovo anno sto pensando prendere il DV400.

Ho letto piú o meno il foro pero vorrei porre alcune domande

Io ho una TV LCD Sharp LC37XD1E full HD. Evidemente collegherei il dvd via HDMI.

1)Rispetto a un DVD noramale (che non scala e via scart) questo apporta un miglioramento sostanziale in DVD e Divx?

2) La mia Tv via HDMI solo mi permette i formati
SCHERMO INTERO
SOVRASCAN (Compare l´immagine in sottoscansione –visualizzazione con l´immagine ad alta definizione compressa in modo ottimale)

Questo DVD se collegato via HDMI che formati di schermo mi lascia impostare (oltre a quelli permessi dalla tv evidentemente)?

3) Qualcuno a provato a comparare i risultati di questo DVD con quelli di un HTPC?

Ciao e grazie

pacovalencia
05-01-2008, 11:53
Ciao

L´upscaling é un processo per cui la sorgente di video originale si adatta alla risoluzione del monitor in cui si mostra. In definitiva se il video originale é, per esempio, 800x600, si inventa i pixel che mancano per arrivare, per esempio, alla risoluzione di un HD Ready di 1366x720 (se non ricordo male).

Per la televisione digitale (a meno che tu non abbia un sintonizzatore esterno) lo fa direttamente la tele e lo realizzerá meglio o peggio secondo la qualitá della sua elettronica.

Per i DVD e i divx, se il lettore ha la capacitá realizzare per l´upscaling (per esempio il Pioneer 400 o il DEnon 1940 che arrivano fino a 1080p) allora puó realizzare l´upscaling, e nel caso dei modelli di lettori indicati si puóarrivare a1080p che é la risoluzione nativa di un full HD, in questo modo la tv riceve un immagine giá alla risoluzione nativa che deve mostrare (la sua) e non fará nulla. In caso contrario, se il lettore non ne é capace, di questo processo si incarica la TV.

Se mi sbaglio in qualche concetto o sono stato poco chiaro chiedo scusa

Ciao

Come lettore ho l'ultimo della SilverCrest, praticamente quello che permette l'upscaling fino a 1080. Il TV è un LCD Samsung da 32" HD REady, collegati opportunamente via HDMI.
Quello che vorrei capire è se mi conviene vedere i DVD o DVx che siano, dal lettore, facendo fare l'upscaling a questo appunto, o se continuare a vederli come ho fatto fino ad oggi, cioè dall'XBox, facendo upscalare al TV??

P.S. ma sei sicuro che se al TV gli arriva il segnale già ridimensionato dal lettore, questo se ne accorge e non lo rielabora di nuovo??

Grazie:)

ertortuga
05-01-2008, 12:06
Come lettore ho l'ultimo della SilverCrest, praticamente quello che permette l'upscaling fino a 1080. Il TV è un LCD Samsung da 32" HD REady, collegati opportunamente via HDMI.
Quello che vorrei capire è se mi conviene vedere i DVD o DVx che siano, dal lettore, facendo fare l'upscaling a questo appunto, o se continuare a vederli come ho fatto fino ad oggi, cioè dall'XBox, facendo upscalare al TV??

P.S. ma sei sicuro che se al TV gli arriva il segnale già ridimensionato dal lettore, questo se ne accorge e non lo rielabora di nuovo??

Grazie:)

Sai, non ricordo dove l'ho letto e se è una regola generale, però mi sembra che fosse meglio lasciar far l'upscaling al lettore e disabilitare quello della TV.
Se non è corretto...correggetemi :D

APC1
05-01-2008, 12:23
Come lettore ho l'ultimo della SilverCrest, praticamente quello che permette l'upscaling fino a 1080. Il TV è un LCD Samsung da 32" HD REady, collegati opportunamente via HDMI.
Quello che vorrei capire è se mi conviene vedere i DVD o DVx che siano, dal lettore, facendo fare l'upscaling a questo appunto, o se continuare a vederli come ho fatto fino ad oggi, cioè dall'XBox, facendo upscalare al TV??

P.S. ma sei sicuro che se al TV gli arriva il segnale già ridimensionato dal lettore, questo se ne accorge e non lo rielabora di nuovo??

Grazie:)
Ciao

Ti premetto che non son sono un superesperto e solo sto sfiorando la superfice di queste storie:D .

Se la tv riceve un immagine al suo formato nativo (720p se hd ready o 1080p se Full HD) non realizzerá nessuna oprazione su questa immagine giacché la "capisce" cosí come viene e non ha bisogno di "tradurla".

Detto questo la tua situazione mi sembra abbastanza chiara. In principio -(se le prove non dimostrano il contrario) quello che dovresti fare per ottenere la massima qualitá é configurare il lettore per fare upscaling a 720p (il tuo tlelevisore é HD Ready e per tanto 720p é la sua risoluzione nativa). In questo modo l´immagine che riceve la TV non sará ulteriormente trattata e sará mostrata come gli arriva.

Devi pero tenere in conto che il silvercrest -che conosco come marca anche se no il modello che hai tu- é un entry level con una elettronica che, anche se non é male, non é il top. Devi tenere in conto che fare upscalig é un processo pesante e ci sono marche specializzate la cui elettronico é integrata in dvd di gamma media e alta come per esempio nel denon 1940 che costa i suoi bei 300€. Perció é possiblile che il sistema del tuo samsung offra risultati equivalenti o anche superiori a quelli di cui é capace il silvercrest.

Per capirci l´immagine sempre sará scalata e la chiave di tutto non sta nel fatto che questa scalatura sia effettuata esternamente o dal propio televisore ma da chi la realizza meglio, cioé da chi ha un elettronica migliore.

XBox 360? Non cosco la Xbox perché non la uso:confused: pero se collegata adecuadamente dovresti poter indicare alla xbox che scali fino a 720p:confused: Qui megli che ti informi qualcuno che conosca bene la xbox, indicando se si tratta della nuova 360.

Spero non averti incasinato in eccesso se hai dubbbi chiedi e se posso ti aiuto.

Ciao

Euro
07-01-2008, 11:40
ciao a tutti

ascoltando i vari suggerimenti, ho comprato il philips 5960 e ne sono molto contento.

ho notato però che collegandolo col cavo hdmi ho una perdita notevole di volume dell'audio rispetto al collegamento con la scart.

è un fatto normale o c'è qualche problema

vi ringrazio per la risposta

^v3rsus
07-01-2008, 12:57
ciao a tutti

ascoltando i vari suggerimenti, ho comprato il philips 5960 e ne sono molto contento.

ho notato però che collegandolo col cavo hdmi ho una perdita notevole di volume dell'audio rispetto al collegamento con la scart.

è un fatto normale o c'è qualche problema

vi ringrazio per la risposta

IO purtroppo l'ho collegato con scart, ed avendo un crt non posso fare la prova :(

Non vorrei che il cavo hdmi che possiedi te abbia una forte attenuazione sull'audio...In ogni caso ho installato(per controllare il volume dal telecomando) un firmware modificato che abilita questa funzione inspiegabilmente assente su molti nuovi lettori.

Ammettenza
07-01-2008, 13:34
Salve sono nuovo e dovendo acquistare un lettore DVD Divxche avesse l'usb per un televisore a tubo catodico . quindi mi chiedevo la la usb 1.1 è sufficiente per veder divx in risoluzione standard e veder i DVD noleggiati. Grazie mille

Ammettenza
07-01-2008, 14:14
che ne pensate del XORO HSD2200 su ebay, non è HDMI ma è USB2.0???
Grazie mille

ltc044
07-01-2008, 15:54
Salve sono nuovo e dovendo acquistare un lettore DVD Divxche avesse l'usb per un televisore a tubo catodico . quindi mi chiedevo la la usb 1.1 è sufficiente per veder divx in risoluzione standard e veder i DVD noleggiati. Grazie mille

la usb 1.1 "funzionicchia" con i divx, per problemi di bassa velocità di trasferimento; sarebbe meglio ovviamente la 2.0, che però ancora (quasi) nessuno possiede (a parte appunto lo xoro, introvabile se non per canali quali la baia...); alcuni segnalano che va bene, altri no, anche a parità di apparecchio; probabilmente la differenza la fanno le penne usb (che possono essere ad alta od a bassa velocità.... ed il bitarte del DivX stesso ...). Per questo motivo i costruttori di apparecchi con usb 1.1 nelle specifiche tecniche ammettono SOLO MP3 e foto jpeg, e NON ufficializzano i DivX (per evitare problemi, anche quando poi esistono rapporti positivi....).

Da qualche tempo però esistono degli apparecchi marchiati con Fast-USB ed in questo caso i costruttori specificano che la porta usb ammette anche i filmati divx.

Tra questi ti segnalo il modello LG DV 268H, in vendita a circa 99 € (possiede anche una porta HDMI, inutile se tu hai un TV-crt, ma in futuro sarà un must come la scart oggigiorno.....).

Io personalmente ho da Natale un lettore di DVD portatile della LG (con schermo lcd da 7") con porta fast-USB, e mi trovo bene; sto adesso pensando di prendere il lettore di DVD "normale" sopra citato; .....

Sarei curioso perlatro di sapere se la fast-USB è gia una usb 2.0 oppure se è una usb 1.1 ben performante (una usb 1.5 .....).
Qualche esperto mi sa dire ?

APC1
07-01-2008, 16:04
Salve

Dovrei decidere tra

PHLIPS 5980

o

PIONEER DV400

Cosa mi consigliate

Ciao e grazie

eleonora390
07-01-2008, 16:11
Io prenderei il Pioneer.

APC1
07-01-2008, 16:17
Io prenderei il Pioneer.

Cosa offre di meglio?

Ciao e grazie

HSH
07-01-2008, 16:21
ciao a tutti

ascoltando i vari suggerimenti, ho comprato il philips 5960 e ne sono molto contento.

ho notato però che collegandolo col cavo hdmi ho una perdita notevole di volume dell'audio rispetto al collegamento con la scart.

è un fatto normale o c'è qualche problema

vi ringrazio per la risposta

anche a me da lo stesso pèroblema eppure il cavo hdmi ha una buona quailità, essendo con i contatti dorati.
però penso a sto punto ritornerò su scart tanto le differenze qualitative sono minime per ora

moltom
07-01-2008, 21:15
Salve

Dovrei decidere tra

PHLIPS 5980

o

PIONEER DV400

Cosa mi consigliate

Ciao e grazie
io ho il PIONEER DV490 V e sinceramente te lo sconsiglio se hai un televisore hd ready....fa un upscaling pietoso....
anzi approfitto per chiedere di nuovo se esiste un modelllo di lettore dvd/divx che non mi deluda sull'upscaling come ha fatto il pioneer sul quale possa spendere i soldi e avere un minimo di soddisfazione
grazie

Euro
07-01-2008, 21:50
IO purtroppo l'ho collegato con scart, ed avendo un crt non posso fare la prova :(

Non vorrei che il cavo hdmi che possiedi te abbia una forte attenuazione sull'audio...In ogni caso ho installato(per controllare il volume dal telecomando) un firmware modificato che abilita questa funzione inspiegabilmente assente su molti nuovi lettori.

grazie per la risposta :)

domani provo da un mio amico con il mio cavo, a lui tutto bene ma ha un lettore samsung, speriamo non sia un problema dell'5960

Euro
07-01-2008, 21:53
anche a me da lo stesso pèroblema eppure il cavo hdmi ha una buona quailità, essendo con i contatti dorati.
però penso a sto punto ritornerò su scart tanto le differenze qualitative sono minime per ora

a questo punto incomincio a pensare che sia un problema del lettore

non vorrei tornare allo scart a me la resa è molto evidente :)

APC1
07-01-2008, 22:11
io ho il PIONEER DV490 V e sinceramente te lo sconsiglio se hai un televisore hd ready....fa un upscaling pietoso....
anzi approfitto per chiedere di nuovo se esiste un modelllo di lettore dvd/divx che non mi deluda sull'upscaling come ha fatto il pioneer sul quale possa spendere i soldi e avere un minimo di soddisfazione
grazie

Evidentemente non pretendo il massimo. Per 100 € philips o pioneer che sia i risultati potranno essere al massimo dignitosi.

Quello che posso dirti é che se cerchi un DVD con buon upscaling devi andare su modelli piú cari. Parlano molto bene del DENON 1940 e del OPTO DIGITAL (mi sembra che il nome sia questo) che hanno, e questo é il punto, un chip Faroduja (non mi ricordo mai come si scrive, se qualcono lo sa che mi corregga) che é, sencondo molti il miglior chip pr upscaling che pero ahnno solo gli apparecchi di gamma media-alta e alta. In ogni modo stiamo parlando di 400 eurozzi e io sinceramente passo.

Questi modelli sicuro no ti deluderebbero pero evidentemente la spesa é quella che é.

Ciao

^v3rsus
07-01-2008, 22:23
a questo punto incomincio a pensare che sia un problema del lettore

non vorrei tornare allo scart a me la resa è molto evidente :)

appunto...c'è un abisso tra scart e hdmi...mi sa che gli altri non hanno nemmeno provato a far una "comparativa".
Basta sapere che la scart(al di la della ridotta banda passante e qualità) non ha l'upscaling, e fa r funzionare un pannello lcd fuori dalla risoluzione nativa è un disastro...

^v3rsus
07-01-2008, 22:25
io ho il PIONEER DV490 V e sinceramente te lo sconsiglio se hai un televisore hd ready....fa un upscaling pietoso....
anzi approfitto per chiedere di nuovo se esiste un modelllo di lettore dvd/divx che non mi deluda sull'upscaling come ha fatto il pioneer sul quale possa spendere i soldi e avere un minimo di soddisfazione
grazie

490, 400, 600 e chi più ne ha più ne metta montano lo stesso chip mediatek dei loro "cugini" philips e del 90% dei lettori dei quali si parla in questo 3d...indi stesso upscaling. Se vuoi qualcosa di più devi andare su lettori con altri chip oppure su xbox

HSH
07-01-2008, 22:57
appunto...c'è un abisso tra scart e hdmi...mi sa che gli altri non hanno nemmeno provato a far una "comparativa".
Basta sapere che la scart(al di la della ridotta banda passante e qualità) non ha l'upscaling, e fa r funzionare un pannello lcd fuori dalla risoluzione nativa è un disastro...
e allora l'audio come lo spieghi? decodifica pietosa da parte del philips? o cavi difettosi? perchè che siano di bassa qualità è da escludere...... sto guardando i dvd di startrek bext gen e devo mettere il volume della TV quasi al massimo per sentire NORMALE

^v3rsus
08-01-2008, 10:08
e allora l'audio come lo spieghi? decodifica pietosa da parte del philips? o cavi difettosi? perchè che siano di bassa qualità è da escludere...... sto guardando i dvd di startrek bext gen e devo mettere il volume della TV quasi al massimo per sentire NORMALE

A parte che non ho la risposta definitiva a tutte le problematiche e soprattutto su queste che derivano nel 99% dei casi da errata configurazione-compatibilità...Sicuramente la qualità audio DIGITALE multicanale che hdmi supporta è anni luce avanti a quella stereo ANALOGICA della scart, ma nel tuo caso potrebbe o dipendere da qualche incompatibilità(dubito..altrimenti non si sentirebbe nulla), o dalla forte attenuazione del cavo (meno probabile ma possibile) o, cosa più probabile, settaggi relativi alla parte "audio" dell'hdmi effettuabile tramite menù del lettore.
A casa dei miei ho un pioneer dv400 ed ho avuto qualche rogna con l'uscita audio HDMI, è bastato settare su 2.1 canali(di default era su 5.1 e la tv impazziva) e qualità e volumi sono ritornati "normali"...Prova a smanettare un pò...

magodioz
08-01-2008, 13:43
490, 400, 600 e chi più ne ha più ne metta montano lo stesso chip mediatek dei loro "cugini" philips e del 90% dei lettori dei quali si parla in questo 3d...indi stesso upscaling. Se vuoi qualcosa di più devi andare su lettori con altri chip oppure su xbox

Beh , ti devo dare in parte ragione ed in parte torto , in primis che il processore Mpeg4 sia Mediatek non c'entra nulla con l'upscaling , c'e' un'altro processore per quello e l'Hdmi , che poi ci sia montato il complementare dell'Mt1389x cioe' l'Mt1392 e' possibile ma non obbligatorio , vedi il caso degli "OppO Digital" che montano l'Mt1389x abbinato ad un Genesis Faroudja ( e allora si' che si vede la differenza) , cmq anche altri apparecchi che montano altri proc. Mpeg4 (Zoran,Sunplus ,EssPhoenix) usano l'Mt1392 per l'hdmi e l'upscaling ... quindi vuol dire che e' un buon prodotto per quella fascia di prezzo/prestazioni , ricordo sempre che molto viene pure fatto dal FW di gestione , apparecchi sconosciuti ma con FW decenti hanno una buona resa , apparecchi di "nome" ma con FW di base o buggati vanno da schifo ... quindi ..... per questo ci sono i forum , per sapere cosa prendere senza farsi "bidonare" .. IMHO :D

^v3rsus
08-01-2008, 14:33
Beh , ti devo dare in parte ragione ed in parte torto , in primis che il processore Mpeg4 sia Mediatek non c'entra nulla con l'upscaling , c'e' un'altro processore per quello e l'Hdmi , che poi ci sia montato il complementare dell'Mt1389x cioe' l'Mt1392 e' possibile ma non obbligatorio , vedi il caso degli "OppO Digital" che montano l'Mt1389x abbinato ad un Genesis Faroudja ( e allora si' che si vede la differenza) , cmq anche altri apparecchi che montano altri proc. Mpeg4 (Zoran,Sunplus ,EssPhoenix) usano l'Mt1392 per l'hdmi e l'upscaling ... quindi vuol dire che e' un buon prodotto per quella fascia di prezzo/prestazioni , ricordo sempre che molto viene pure fatto dal FW di gestione , apparecchi sconosciuti ma con FW decenti hanno una buona resa , apparecchi di "nome" ma con FW di base o buggati vanno da schifo ... quindi ..... per questo ci sono i forum , per sapere cosa prendere senza farsi "bidonare" .. IMHO :D

Ti ringrazio della precisa segnalazione ;)
So che ne sai a pacchi sull'argomento e sul tuo e su altri forum ho praticamente basato la mia "cultura" nell'argomento, il mio messaggio era in ogni caso "semplificativo" e teneva cmq conto delle dovute eccezioni (oppo e Faroudja in primis) prendendo in esame le soluzioni commerciali più comuni entro i 100€ ;), le quali montano praticamente lo stesso chip per l'upscaling con risultati(a meno di grossi bachi) tutto sommato equivalenti.

JamalWallas
08-01-2008, 20:20
Ciao a tutti, qualcuno mi può consigliare un lettore dvd-divx che legga anche i sassi e che sia economico? Lo userei con un crt, per cui hdmi, upscaling non mi interessano. Fondamentale divx+sottotitoli e lettura PAL&NTSC. Grazie :)

rlt
08-01-2008, 21:21
ma l'LG ancora non ha fatto nulla di decente con uscita hdmi e porta usb?

APC1
08-01-2008, 22:22
Ciao a tutti, qualcuno mi può consigliare un lettore dvd-divx che legga anche i sassi e che sia economico? Lo userei con un crt, per cui hdmi, upscaling non mi interessano. Fondamentale divx+sottotitoli e lettura PAL&NTSC. Grazie :)

Se quello che cerchi é un lettore semplice con le due caratteristiche che mi indichi e che sia economico ti consiglio il silvercrest, che é la marca del LIDL. Ogni tanto tirano fuori offerte con i modelli che sostituiscono quello anteriore.

Io ho un modello di due anni fa e solo adesso comincia a non riconoscere qualcosa -dopo due anni- Cosata poco 40-50 € é semplice manda giú quasi tutto. Solo devi tenere in conto che attualizzazioni del firmware niente di niente. QUesto impllica que in due o tre anni massimo comincia a non riconoscere nuove versioni dei codecs. Pero a quell prezzo te ne compri uno nuovo e punto.

Ciao

magodioz
08-01-2008, 23:16
In ordine di prezzo :
Irradio Dvx107
Philips 5140/5160
in ordine di reperibilita':
i Philips
Su altra "roba" non mi sbilancio...... :D

ltc044
09-01-2008, 08:27
ma l'LG ancora non ha fatto nulla di decente con uscita hdmi e porta usb?

Esiste il modello LG DV 268H, con porta HDMI e Fast-USB; vedi quanto da me già riportato in un post precedente; che poi sia decente, dipende da cosa si intende .... Il cassettino è di tipo slim, per cui come meccanica non è certo un carrarmato ....
Probabilmente è il migliore di quelli entry level (vedi il Silvercrest del Lidl, che peraltro costa la metà)

.... poi gli esperti criticano i Philips, ed anche i Pioneer ed i Denon entry level, che in scala costano ben di più (e che sono MENO compatibili con i codec...)




....
Da qualche tempo però esistono degli apparecchi marchiati con Fast-USB ed in questo caso i costruttori specificano che la porta usb ammette anche i filmati divx.

Tra questi ti segnalo il modello LG DV 268H, in vendita a circa 99 € (possiede anche una porta HDMI, inutile se tu hai un TV-crt, ma in futuro sarà un must come la scart oggigiorno.....).
.....

Chicco#32
09-01-2008, 08:57
In ordine di prezzo :
Irradio Dvx107
Philips 5140/5160
in ordine di reperibilita':
i Philips
Su altra "roba" non mi sbilancio...... :D

lasci fuori volutamente anche il Philips DVP-5980/12 ed il Pioneer DV-400/600?

fra i due quali sceglieresti per compatibilità con i vari formati?

^v3rsus
09-01-2008, 09:40
lasci fuori volutamente anche il Philips DVP-5980/12 ed il Pioneer DV-400/600?

fra i due quali sceglieresti per compatibilità con i vari formati?

si, perchè era stato chiesto un lettore senza hdmi dal costo notevolmente inferiore ai 100€ dei due da te segnalati ;).

Io posseggo il 5960 e il dv-490, le due case si equivalgono praticamente, un pò più "supportato" il philips da firm unofficial ma anche pioneer si difende bene. Del pio ho letto solo qualche incompatibilità con alcuni supporti, ma personalmente mai avuto un problema.

Chicco#32
09-01-2008, 10:37
si, perchè era stato chiesto un lettore senza hdmi dal costo notevolmente inferiore ai 100€ dei due da te segnalati ;).

Io posseggo il 5960 e il dv-490, le due case si equivalgono praticamente, un pò più "supportato" il philips da firm unofficial ma anche pioneer si difende bene. Del pio ho letto solo qualche incompatibilità con alcuni supporti, ma personalmente mai avuto un problema.

opss....è vero....dimenticavo i parametri dati poco sopra.....

il probl. che io è da un po' che dovrei prendere un lettore di fascia un po' più alta....e del Pio DV600 purtroppo non si parla benissimo, oltre a non leggere tutti i divx, sembra non riuscire a leggetre neppure i DL Verbatim....anche se non ne ho conferma....

mi chiedevo allora se il philips possa essere considerato un degno sostituto....

ma nn riesco a trovare info in merito...

^v3rsus
09-01-2008, 10:49
opss....è vero....dimenticavo i parametri dati poco sopra.....

il probl. che io è da un po' che dovrei prendere un lettore di fascia un po' più alta....e del Pio DV600 purtroppo non si parla benissimo, oltre a non leggere tutti i divx, sembra non riuscire a leggetre neppure i DL Verbatim....anche se non ne ho conferma....

mi chiedevo allora se il philips possa essere considerato un degno sostituto....

ma nn riesco a trovare info in merito...

son riusciti a mettere il firmware del 600 sul 400 se non erro, indi i problemi di uno sono anche i problemi dell'altro, indi, se non ti servono i sacd evita il 600, spenderesti solo di più. Per i DL purtroppo non posso fare prove nè sull'uno ne sull'altro in quanto non ho mai usato i DL :(.
Per il resto non c'è mai stato un supporto che non siano stati in grado di leggere (monto firmware modded su entrambi), nessun problema con i sottotitoli e varie funzioni "extra" abilitate da Firmware.

Chicco#32
09-01-2008, 10:55
son riusciti a mettere il firmware del 600 sul 400 se non erro, indi i problemi di uno sono anche i problemi dell'altro, indi, se non ti servono i sacd evita il 600, spenderesti solo di più. Per i DL purtroppo non posso fare prove nè sull'uno ne sull'altro in quanto non ho mai usato i DL :(.
Per il resto non c'è mai stato un supporto che non siano stati in grado di leggere (monto firmware modded su entrambi), nessun problema con i sottotitoli e varie funzioni "extra" abilitate da Firmware.

per es si dice che non leggono il formato mpeg...mpeg4...

cmq mi solleva se mi dici ciò....per i DL non riesco a trovare conferme, ne ho alcuni e non vorrei doverli eliminare....devo portarmene uno dietro e provare in qualche negozio che ce l'ha montato...

^v3rsus
09-01-2008, 10:58
per es si dice che non leggono il formato mpeg...mpeg4...

cmq mi solleva se mi dici ciò....per i DL non riesco a trovare conferme, ne ho alcuni e non vorrei doverli eliminare....devo portarmene uno dietro e provare in qualche negozio che ce l'ha montato...

questo è il sito di riferimento per i lettori pioneer con relative info "serie" e tutte le mod firmware:

http://www.pioneerfaq.info/english/dv600.php?player=DV-600AV&question=Playback

dacci uno sguardo, la pagina è del dv 600 ma ci sono tutti gli altri ;)

Chicco#32
09-01-2008, 12:18
questo è il sito di riferimento per i lettori pioneer con relative info "serie" e tutte le mod firmware:

http://www.pioneerfaq.info/english/dv600.php?player=DV-600AV&question=Playback

dacci uno sguardo, la pagina è del dv 600 ma ci sono tutti gli altri ;)

da l'ok per l'mpeg4....mmmm...buona notizia, anche se alcuni utenti avevano detto che non andavano.....

rimane da scoprire la storia dei DL verbatim...devo trovare un esemplare espsoto... :D

grazie...

^v3rsus
09-01-2008, 12:31
da l'ok per l'mpeg4....mmmm...buona notizia, anche se alcuni utenti avevano detto che non andavano.....

rimane da scoprire la storia dei DL verbatim...devo trovare un esemplare espsoto... :D

grazie...

guarda...se hai un link a qualche filmato mpg4, anche di prova posso testarlo senza problemi sul philips che ho a casa. Tutti i dvd-divx in mio possesso, originali e masterizzati su supporti TY non hanno fatto una piega su entrambi i lettori, non mi son mai interessato alla codifica ma questo mpeg4 è tanto utilizzato???

Chicco#32
09-01-2008, 13:29
guarda...se hai un link a qualche filmato mpg4, anche di prova posso testarlo senza problemi sul philips che ho a casa. Tutti i dvd-divx in mio possesso, originali e masterizzati su supporti TY non hanno fatto una piega su entrambi i lettori, non mi son mai interessato alla codifica ma questo mpeg4 è tanto utilizzato???

ma te hai il philips quindi...che modello?

cmq tranqui, ti ringrazio per la disponibilità...in caso vado in negozio a rompere l'anima a qualche commesso.... :sofico:

blah
09-01-2008, 14:28
Avrei bisogno di una informazione, qualcuno se il lettore combo SAMSUNG DVD V6700 venduto in Francia è identico a quello che viene venduto qui in Italia, oppure cambia visto il diverso sistema televisivo, pal-secam?
Perché mi interesserebbe poter leggerci alcune videocassette francesi che ho.

APC1
09-01-2008, 15:20
Salve

Ho acquistato il PIONEER 400 e anche se la qualitá e valida tende ad essere abbastanza puntiglioso con certi divx e DVD che il mio vecchio silvercrest del Lidl da 40 € digesrisce senza problemi (premetto che si tratta di divx di buona qualitá e DVD -R Verbatine). Resta bloccato e devo spegnere e riaccendere il lettore per poter continuare -continuare si ma con un altro film perche quello che non gli piace propio non lo piglia. Posso ancora restituirlo e cambiarlo per il Philips 5980. Qualcuno che lo abbia puó dirmi se il Philips e piú tollerante? COme qualitá di immagine si equivalgono?

Ciao e grazie

Chicco#32
09-01-2008, 16:03
Salve

Ho acquistato il PIONEER 400 e anche se la qualitá e valida tende ad essere abbastanza puntiglioso con certi divx e DVD che il mio vecchio silvercrest del Lidl da 40 € digesrisce senza problemi (premetto che si tratta di divx di buona qualitá e DVD -R Verbatine). Resta bloccato e devo spegnere e riaccendere il lettore per poter continuare -continuare si ma con un altro film perche quello che non gli piace propio non lo piglia. Posso ancora restituirlo e cambiarlo per il Philips 5980. Qualcuno che lo abbia puó dirmi se il Philips e piú tollerante? COme qualitá di immagine si equivalgono?

Ciao e grazie

ecco...allora confermi quello che avevo gia letto in altri forum..... :(

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=73822&page=26

rlt
09-01-2008, 16:20
Esiste il modello LG DV 268H, con porta HDMI e Fast-USB; vedi quanto da me già riportato in un post precedente; che poi sia decente, dipende da cosa si intende .... Il cassettino è di tipo slim, per cui come meccanica non è certo un carrarmato ....
Probabilmente è il migliore di quelli entry level (vedi il Silvercrest del Lidl, che peraltro costa la metà)

.... poi gli esperti criticano i Philips, ed anche i Pioneer ed i Denon entry level, che in scala costano ben di più (e che sono MENO compatibili con i codec...)
Si,avevo anche letto il tuo post :doh: .
Come ti trovi?Si puo definire un degno erede del glorioso 9900?

^v3rsus
09-01-2008, 18:44
ma te hai il philips quindi...che modello?

cmq tranqui, ti ringrazio per la disponibilità...in caso vado in negozio a rompere l'anima a qualche commesso.... :sofico:

5960, preferito al 5980 perchè:

1) Firmware già "stabili" e soprattutto un firmware che permette la regolazione del volume audio da telecomando(per me fondamentale), questa funzione non è stata sbloccata per gli altri lettori.

2) Non possiedo un full-hd indi dell'upscale a 1080p (unica differenza tra i 2 modelli) non mi interessa.

3) costava 30 euro in meno(70 invece che 100).

Preferito al pioneer (che possiedo a casa dei miei) perchè:

1) non mi interessava avere un'estetica elegante e raffinata (il pioneer è davvero bellissimo e sotto un lcd in salotto fa la sua porchissima figura, versione nera ;))

2) Con i firmware originali trovo i pioneer decisamente pietosi e due mesi fa ancora non c'era nessun firm "decente" per la serie dv 400 (ora è stato fatto ;))

3) 120€ erano troppi, anche perchè avrei avuto un cavo hdmi sul groppone (valore 20euro ma inutile nel mio caso).

Leggendo in giro vedo che non hanno problemi con i DL, in ogni caso verificherei personalmente se potessi, peccato che siamo distanti altrimenti proverei i tuoi cd di persona :(
Non vorrei che i tuoi siano masterizzati in multisessione e con più sessioni, in quel caso danno problemi anche con i normali cd-dvd...

APC1
09-01-2008, 19:37
5960, preferito al 5980 perchè:

1) Firmware già "stabili" e soprattutto un firmware che permette la regolazione del volume audio da telecomando(per me fondamentale), questa funzione non è stata sbloccata per gli altri lettori.

2) Non possiedo un full-hd indi dell'upscale a 1080p (unica differenza tra i 2 modelli) non mi interessa.

3) costava 30 euro in meno(70 invece che 100).

Preferito al pioneer (che possiedo a casa dei miei) perchè:

1) non mi interessava avere un'estetica elegante e raffinata (il pioneer è davvero bellissimo e sotto un lcd in salotto fa la sua porchissima figura, versione nera ;))

2) Con i firmware originali trovo i pioneer decisamente pietosi e due mesi fa ancora non c'era nessun firm "decente" per la serie dv 400 (ora è stato fatto ;))

3) 120€ erano troppi, anche perchè avrei avuto un cavo hdmi sul groppone (valore 20euro ma inutile nel mio caso).

Leggendo in giro vedo che non hanno problemi con i DL, in ogni caso verificherei personalmente se potessi, peccato che siamo distanti altrimenti proverei i tuoi cd di persona :(
Non vorrei che i tuoi siano masterizzati in multisessione e con più sessioni, in quel caso danno problemi anche con i normali cd-dvd...

Ciao

Giacché hai potutot provare entrambi i modelli alcune domande

Come qualitá dell´immagine sono equivalenti?

Il Philips é piú tollerante in lettura con divx? A me il pioneer leggendo un Xvid 1.1.2

size 381 MB
CONTAINER
File Length Correct
OpenDML (AVI v2.0)
Interleave: 1 vid frame (40 ms), preload=504
Audio frames: Aligned on interleaves
Video: 303 MB (79.42%)
Audio: 37.1 MB (9.74%)
AVI Overhead: 41.3 MB (10.84%)
AUDIO
MPEG-1 Layer 3
48000Hz 128 kb/s tot , Two Mono Channels

VIDEO
XVID XviD 1.1.2 Final


640X352 25 FRAMES/S
kBPS 1043

Con questo Xvid mi dice picche e si blocca:doh: e per continuare devore spegnere il lettore:mc:

Sono pratticamente deciso a cambiarlo per il Philips pero vorrei sapere se realmente é piú tollerante con DVD masterizzati e con divx. Pensare che un Silvercrest da 50 € lo legge da dio:doh: alla faccia di pioneer

Io dovrei andare sul 5980 perche ho bisogno 1080p. Il controllo del volume via telecomando non mi preoccupa perché lo controllo con quello della tele e questo mi costa 30 € meno del pioneer.

FIn della fiera tu cha provato entrambi vedi meglio il philips?

Parli di firmware stabile a cosa ti rifesrisci? Se si tratta del fatto che sia piú govane del 50960 ora a gennaio suppongo che anche il 5980 sara gia bello maturo?:D

Ciao e grazie

A proposito ho letto in giro che ti mette i sottotitoli quasi in mezzo allo schermo e che non si possono muovere. É vero?

^v3rsus
09-01-2008, 19:48
Ciao

Giacché hai potutot provare entrambi i modelli alcune domande

Come qualitá dell´immagine sono equivalenti?

Il Philips é piú tollerante in lettura con divx? A me il pioneer leggendo un Xvid 1.1.2

size 381 MB
CONTAINER
File Length Correct
OpenDML (AVI v2.0)
Interleave: 1 vid frame (40 ms), preload=504
Audio frames: Aligned on interleaves
Video: 303 MB (79.42%)
Audio: 37.1 MB (9.74%)
AVI Overhead: 41.3 MB (10.84%)
AUDIO
MPEG-1 Layer 3
48000Hz 128 kb/s tot , Two Mono Channels

VIDEO
XVID XviD 1.1.2 Final


640X352 25 FRAMES/S
kBPS 1043

Con questo Xvid mi dice picche e si blocca:doh: e per continuare devore spegnere il lettore:mc:

Sono pratticamente deciso a cambiarlo per il Philips pero vorrei sapere se realmente é piú tollerante con DVD masterizzati e con divx. Pensare che un Silvercrest da 50 € lo legge da dio:doh: alla faccia di pioneer

Io dovrei andare sul 5980 perche ho bisogno 1080p. Il controllo del volume via telecomando non mi preoccupa perché lo controllo con quello della tele e questo mi costa 30 € meno del pioneer.

FIn della fiera tu cha provato entrambi vedi meglio il philips?

Parli di firmware stabile a cosa ti rifesrisci? Se si tratta del fatto che sia piú govane del 50960 ora a gennaio suppongo che anche il 5980 sara gia bello maturo?:D

Ciao e grazie

A proposito ho letto in giro che ti mette i sottotitoli quasi in mezzo allo schermo e che non si possono muovere. É vero?

Le differenze in fatto di "qualità" qualora ci fossero, non sarebbero rilevabili a mio avviso.

Per le varie versioni di fw e i loro miglioramenti dovresti masticar un pò di inglese e veder quì:

http://www.phunkyfish.com/article/4/philips-dvp-596012

Per quanto riguarda le compatibilità non ho avuto mai problemi con nessuno dei due, anche se il philips mi è sembrato un pò più "reattivo" del pio (velocità in generale).

Per il tuo file, se me lo spezzi, tagliandone 20-30mb e lo uppi su un server free posso scaricarlo masterizzarlo e provarlo sul philips...vediamo cosa dice ;)

Per i sottotitoli ovviamente non si possono modificare per quanto riguarda la posizione, ma alcuni firm modded lo spostano in basso, allungano le righe etc etc, son stati fatti tutti da utenti "appasionati" che han fatto varie prove ed agito a livello di firmware...Unico consiglio, leggere forum esteri e flashare il firm che più è aderente alle tue esigenze, con i philips(parlo del 5960) ce ne son una marea, per il pio SOLO uno disponibile(indi nessuna alternativa oltre l'hakan e quello originale).

APC1
09-01-2008, 20:20
Ciao

Ti ringrazio veramente per la tua disponibilitá e gentilezza pero no la la pena che ci sveniamo. Ho appena masterizzato di nuovo il DVD in questione per vedere se per caso era il DVD rovinato e non un problema dell file. Risultato BLOCCO. Questo DVD sta cominciando a rompermi l´anima e mi sa propio che ritorna a casa al mediaworld. Non sono disposto a pagare piú de 100 € un DVD che non legge roba che gira senza problemi su un DVD del LIDL da 50 €:mad: Sempre al MW piglieró un philips e lo prova se funge bene in caso contrario a casa (per questlo lo compro al MW).

Una cosa che non ho capito. COn il firm originale´dove ti mette i sottotili?

Ciao e grazie di nuovo

^v3rsus
09-01-2008, 20:28
Ciao

Ti ringrazio veramente per la tua disponibilitá e gentilezza pero no la la pena che ci sveniamo. Ho appena masterizzato di nuovo il DVD in questione per vedere se per caso era il DVD rovinato e non un problema dell file. Risultato BLOCCO. Questo DVD sta cominciando a rompermi l´anima e mi sa propio che ritorna a casa al mediaworld. Non sono disposto a pagare piú de 100 € un DVD che non legge roba che gira senza problemi su un DVD del LIDL da 50 €:mad: Sempre al MW piglieró un philips e lo prova se funge bene in caso contrario a casa (per questlo lo compro al MW).

Una cosa che non ho capito. COn il firm originale´dove ti mette i sottotili?

Ciao e grazie di nuovo

Penso sempre sotto, ma magari un pò più in alto. Il firm originale non è rimasto nemmeno 5min dopo l'apertura della scatola(sono malato :D).
Con il mod non hai l'ombreggiatura, i caratteri si posson scegliere in quanto a dimensione ed tante altre "chicche" ;)

dupa
09-01-2008, 20:29
domanda folle :D
c'è un lettore da salotto dvd/divx che supporta wifi e condivisioni di rete windows? :)

^v3rsus
09-01-2008, 20:33
domanda folle :D
c'è un lettore da salotto dvd/divx che supporta wifi e condivisioni di rete windows? :)

Si, certo che esiste ;), basta PAGARE!!!

Se non erro lo fa la kiss, ma in pratica sono (se non ricordo male) dei veri e propri pc "linux based", ovviamente son in grado di riprodurre divx-hd, riprodurre da rete etc etc etc...Ovvio che non sono proprio economici, e a quel punto meglio investire in un HTPC.

Ora vengono distibuiti da linksys ma sempre con il marchio KISS (visti da MWorld), dai uno sguardo sul loro sito.

Chicco#32
09-01-2008, 20:34
5960, preferito al 5980 perchè:

1) Firmware già "stabili" e soprattutto un firmware che permette la regolazione del volume audio da telecomando(per me fondamentale), questa funzione non è stata sbloccata per gli altri lettori.
.
.
.
.
.
3) 120€ erano troppi, anche perchè avrei avuto un cavo hdmi sul groppone (valore 20euro ma inutile nel mio caso)....


grazie, sei stato veramente esaustivo....e peccato veramente non essere vicini, avrei approfittato veramente della tua gentilezza....

;)

purtroppo ho sentito più di un utente lamentarsi per la scarsa digeribilità dei divx.... :mbe: per i dvd DL solo per quelli Verbatim (poi sono gli unici che trovo da me), con gli altri va bene...

Leggendo in giro vedo che non hanno problemi con i DL, in ogni caso verificherei personalmente se potessi, peccato che siamo distanti altrimenti proverei i tuoi cd di persona :(
Non vorrei che i tuoi siano masterizzati in multisessione e con più sessioni, in quel caso danno problemi anche con i normali cd-dvd...

no...no....sono dvd con una sessione....

;)

ertortuga
09-01-2008, 20:47
domanda folle :D
c'è un lettore da salotto dvd/divx che supporta wifi e condivisioni di rete windows? :)

c'è lo Ziova CS505.
Trovi maggiori info qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788
...ma non è per tutte le tasche.

^v3rsus
09-01-2008, 20:48
grazie, sei stato veramente esaustivo....e peccato veramente non essere vicini, avrei approfittato veramente della tua gentilezza....

;)

purtroppo ho sentito più di un utente lamentarsi per la scarsa digeribilità dei divx.... :mbe: per i dvd DL solo per quelli Verbatim (poi sono gli unici che trovo da me), con gli altri va bene...


Mmm...e allora mi sa che dovrai optare per il 5980, alla fine si trova sui 90-100 euro, occhio solo a dare un' occhiata ai firmware e alle modifiche disponibili. In proporzione i philips sono decisamente più "supportati" a livello amatoriale. Quando ho preso il 5960 non c'era l'infinità di firmw disponibili come sul mio ma oramai son passati mesi.
Il 5980 è cmq decisamente più elegante del 60, anche se han cambiato solo il colore, il nero fa decisamente "professional" :D, cmq non ai livelli dell'estetica pioneer (decisamente HI-end).

L_I_N_K
09-01-2008, 20:58
Qualcuno sa se nel frattempo per il DVP5980 è uscito un firm modded decente come per il 5960? Ne ho trovato solo uno (su softpedia), ma ha ancora parecchi bug (nn l'ho messo su, mi fido dei commenti altrui...)
Magari si trova di meglio su altri siti/forum :mc: , credo....spero :(

APC1
09-01-2008, 21:01
purtroppo ho sentito più di un utente lamentarsi per la scarsa digeribilità dei divx....

;)


Cosa hai letto-sentito?

Ciao e grazie

Chicco#32
10-01-2008, 01:06
Cosa hai letto-sentito?

Ciao e grazie

quello che ho appena scritto....

:D

che non legge i DVD DL Verbatim e che fa il difficile con diversi DIVX....

:mbe:

ltc044
10-01-2008, 08:53
domanda folle :D
c'è un lettore da salotto dvd/divx che supporta wifi e condivisioni di rete windows? :)

Da qualche tempo sono a catalogo sia di D-Link (il loro prodotto lo ho anche visto di persona da MedioMondo a 199 €) che di LynkSys (si tratta in realtà di un KISS rimarchiato).

Si collegano alla rete domestica sia wired che wireless.

Se vai sul loro sito vedi le specifiche; in teoria quello della Kiss è megagalattico, però ho cercato dei commenti su vari forum e mi sono subito preoccupato; in pratica direbbero che è un baco unico... nonostante il prezzo...

Gianlucat73
10-01-2008, 10:41
Ciao a tutti volevo un'informazione riguardo firmware e cioè c'è che non ho ancora trovato un FW in italiano o almeno non mi pare di averlo visto anche se ho letto praticamente tt i post su softpedia...insomma qualcuno conosce un link a un FW in italiano ?

red.hell
10-01-2008, 10:46
Ciao a tutti volevo un'informazione riguardo firmware e cioè c'è che non ho ancora trovato un FW in italiano o almeno non mi pare di averlo visto anche se ho letto praticamente tt i post su softpedia...insomma qualcuno conosce un link a un FW in italiano ?

non per essere cattivo

ma di quale lettore stai parlando?

Ammettenza
10-01-2008, 12:03
Ho acquistato online lo XORO HSD 2200 se avete dei suggerimenti o consigli su come testarlo ditemeli ..... ok!!!!!

APC1
10-01-2008, 14:26
quello che ho appena scritto....

:D

che non legge i DVD DL Verbatim e che fa il difficile con diversi DIVX....

:mbe:

CIao e grazie

Posso confermare che il PIONEER DV 400 non legge (si blocca) con audio MP3 a 48.000 HZ

AUDIO: 1 - MP3 (0x55)
Average Bitrate Per Sec: 128 kb/s
Samples Rate: 48000 Hz
Channels: 2
Bits Per Sample: 0
Variable Bitrate: No

Lo stesso AVI conn audio a 44.000 HZ funge pero a 48.000 si blocca tutto:doh:
Ciao

Chicco#32
10-01-2008, 14:58
CIao e grazie

Posso confermare che il PIONEER DV 400 non legge (si blocca) con audio MP3 a 48.000 HZ

AUDIO: 1 - MP3 (0x55)
Average Bitrate Per Sec: 128 kb/s
Samples Rate: 48000 Hz
Channels: 2
Bits Per Sample: 0
Variable Bitrate: No

Lo stesso AVI conn audio a 44.000 HZ funge pero a 48.000 si blocca tutto:doh:
Ciao


mp3 su che supporto? su CD o DVD?

che non li legge su DVD è ufficiale, l'assistenza Pioneer dice che il DVD non è nato come supporto per memorizzare gli mp3.... :doh:

Il Castiglio
10-01-2008, 15:47
mp3 su che supporto? su CD o DVD?

che non li legge su DVD è ufficiale, l'assistenza Pioneer dice che il DVD non è nato come supporto per memorizzare gli mp3.... :doh:
Sì, sta ca@@ata l'avevamo già vista, il problema è che APC1 parla di traccia audio mp3 di un video, quindi non è un problema marginale (ascolto di musica dal lettore divx, che IMHO in pochi utilizzano), ma riguarda quasi tutti i video ...

Gianlucat73
10-01-2008, 18:02
non per essere cattivo

ma di quale lettore stai parlando?

Scusa me ne ero scordato :muro: philips 5960

^v3rsus
10-01-2008, 18:24
Scusa me ne ero scordato :muro: philips 5960

Praticamente tutti i firm (code 1252 e non) hanno come lingua menu l'italiano...Ovvio che di default c'è l'inglese, ma da menù devi impostare italiano come lingua OSD, sottotitoli e tutto il resto...

APC1
10-01-2008, 20:30
:D Sì, sta ca@@ata l'avevamo già vista, il problema è che APC1 parla di traccia audio mp3 di un video, quindi non è un problema marginale (ascolto di musica dal lettore divx, che IMHO in pochi utilizzano), ma riguarda quasi tutti i video ...


Ciao

Si effetivamente parlo della traccia di audio di AVI XVid che a 48.000 fa bloccare il lettore mentre a 44100 va OK:doh: Il PIONEER 400 non piglia 48000MP3 con AVI

E il problema che io la metá dei divx scaricati li ho con audio a 48.000. Io con le prime marche e la loro fama sinceramente ogni giorno ne capisco meno. Quando piglia il file tutto OK e il risultato é abbastanza valido -chiramente piú nitido e miglior colori che con il mio vecchio silverstone, scpecialmente con dvd. Pero se il file non gli piace PICCHE. Non ti avvisa e comincia a bloccarsi prima il video e 10 seconndi l´audio, a me sembre che non sia preparato per 48000 e ci prova ma va tutto in palla. Il bello é che il siverstone di due anni fa anche se si vede leggermente peggio si legge anche le pizze se le metto nel lettore:D

Il Bimbo torna a casa da MW giacche per vedere i dvd per bene che si vedano prendo un 5980 che costa 30€ meno.

In ogni modo queste prime marche mi hanno veramente deluso. Vedo che da quando ho comprato il mio ultimo lettore continuano a tirar furori lettori che girano bene sui alcuni formati ma che sono puntigliosi e pignoli appena la codifica esce da parametri strettamente definiti.

FIn della fiera vedremo cosa fare con il Philips. Magari lo provo:(

Ciao

Il Castiglio
10-01-2008, 20:51
:D


Ciao

Si effetivamente parlo della traccia di audio di AVI XVid che a 48.000 fa bloccare il lettore mentre a 44100 va OK:doh: Il PIONEER 400 non piglia 48000MP3 con AVI

E il problema che io la metá dei divx scaricati li ho con audio a 48.000. Io con le prime marche e la loro fama sinceramente ogni giorno ne capisco meno. Quando piglia il file tutto OK e il risultato é abbastanza valido -chiramente piú nitido e miglior colori che con il mio vecchio silverstone, scpecialmente con dvd. Pero se il file non gli piace PICCHE. Non ti avvisa e comincia a bloccarsi prima il video e 10 seconndi l´audio, a me sembre che non sia preparato per 48000 e ci prova ma va tutto in palla. Il bello é che il siverstone di due anni fa anche se si vede leggermente peggio si legge anche le pizze se le metto nel lettore:D

Il Bimbo torna a casa da MW giacche per vedere i dvd per bene che si vedano prendo un 5980 che costa 30€ meno.

In ogni modo queste prime marche mi hanno veramente deluso. Vedo che da quando ho comprato il mio ultimo lettore continuano a tirar furori lettori che girano bene sui alcuni formati ma che sono puntigliosi e pignoli appena la codifica esce da parametri strettamente definiti.

FIn della fiera vedremo cosa fare con il Philips. Magari lo provo:(

Ciao
Mi sembra di capire che è un problema di TUTTI o almeno molti Pioneer 400 e non solo del tuo, per cui proporrei a Ertortuga di depennarlo dalla tua-nostra lista dei lettori consigliati ! :D

APC1
10-01-2008, 21:01
Mi sembra di capire che è un problema di TUTTI o almeno molti Pioneer 400 e non solo del tuo, per cui proporrei a Ertortuga di depennarlo dalla tua-nostra lista dei lettori consigliati ! :D

QUoto Secondo me rappresenta una limitazione molto grossa come per restare in una lista di raccomandati.

Ciao

ertortuga
10-01-2008, 21:04
ok, sono d'accordo con voi.

Vorrei solo sentire anche il parere del Mago...;)

magodioz
10-01-2008, 21:08
:rolleyes: in effetti avete trovato un bel bug ... se le cose stanno cosi' ... oppure evidenziarlo , perche' in effetti e' pur sempre un bel lettore..... IMHO :doh:

moltom
10-01-2008, 22:17
Beh , ti devo dare in parte ragione ed in parte torto , in primis che il processore Mpeg4 sia Mediatek non c'entra nulla con l'upscaling , c'e' un'altro processore per quello e l'Hdmi , che poi ci sia montato il complementare dell'Mt1389x cioe' l'Mt1392 e' possibile ma non obbligatorio , vedi il caso degli "OppO Digital" che montano l'Mt1389x abbinato ad un Genesis Faroudja ( e allora si' che si vede la differenza) , cmq anche altri apparecchi che montano altri proc. Mpeg4 (Zoran,Sunplus ,EssPhoenix) usano l'Mt1392 per l'hdmi e l'upscaling ... quindi vuol dire che e' un buon prodotto per quella fascia di prezzo/prestazioni , ricordo sempre che molto viene pure fatto dal FW di gestione , apparecchi sconosciuti ma con FW decenti hanno una buona resa , apparecchi di "nome" ma con FW di base o buggati vanno da schifo ... quindi ..... per questo ci sono i forum , per sapere cosa prendere senza farsi "bidonare" .. IMHO :D
Alla luce di questo chiarimento mi puoi dare una marca e un modello diversi da pioneer che mi dia un sufficiente upscaling e una buona gestione degli upgrade firmware rimanendo sopra i 100 euro ma sotto i 200?
grazie

magodioz
11-01-2008, 00:32
:muro: A parte alcuni modelli di difficile reperibilita' in Italia , potresti provare qualche modello Philips , magari il 5980 che va' a 1080p , prendilo in qualche centro commerciale cosi' puoi provarlo e darlo di resa se non ti soddisfa.....
PS
Ci sarebbe il nuovo modello della Peekton , ma anche quello non si trova in Italia ... dovrebbe avere tutte le novita' tecniche come i Pioneer , ma senza i difetti .. non per niente la Peekton e' un'altra emanazione della BbkElectronics , come l'OppO Digital .... ;)
http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=45131&p=449442&hilit=peekton#p449149
:rolleyes:

HSH
11-01-2008, 09:05
spero che nel philips 1080 abbiamo messo anche la usb2 perchè usb1 è veramente TROPPO lento per usarlo decentemente


oppure è la mia penna USB che fa schifo :D

ertortuga
11-01-2008, 09:12
spero che nel philips 1080 abbiamo messo anche la usb2 perchè usb1 è veramente TROPPO lento per usarlo decentemente


oppure è la mia penna USB che fa schifo :D

Philips 1080? :mbe:

Comunque i due modelli Philips con USB sono entrambi 1.1.
Per una lista di pen USB funzionanti con questi apparecchi leggi qui...
http://www.phunkyfish.com/article/4/philips-dvp-596012#usbkey

moltom
11-01-2008, 14:27
:muro: A parte alcuni modelli di difficile reperibilita' in Italia , potresti provare qualche modello Philips , magari il 5980 che va' a 1080p , prendilo in qualche centro commerciale cosi' puoi provarlo e darlo di resa se non ti soddisfa.....
PS
Ci sarebbe il nuovo modello della Peekton , ma anche quello non si trova in Italia ... dovrebbe avere tutte le novita' tecniche come i Pioneer , ma senza i difetti .. non per niente la Peekton e' un'altra emanazione della BbkElectronics , come l'OppO Digital .... ;)
http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=45131&p=449442&hilit=peekton#p449149
:rolleyes:

ho trovato questo che dite....lo prendo....va bene?

http://www.cdiscount.com/high-tech/video/peekton-pk6750hdmi/f-1062701-PEEK_PK6750HDMI.html?cm_mmc=clubic-_-Image%20et%20Son-_-Video-_-PEEKTON%20PK6750HDMI

o in alternativa

http://www.cdiscount.com/high-tech/video/xoro-hsd8420/f-1062701-XORO_HSD8420.html

http://www.cdiscount.com/high-tech/video/peekton-pk-6005-mk2-black/f-106270101-PEEK_6005BLACK.html

magodioz
11-01-2008, 14:35
:D Io rischierei sul Peekton 6750 ... ;)
PS
Non mi assumo nessuna responsabilita'..... :Prrr:
piuttosto , sei sicuro che spediscono in Italia ? molti negozi on line francesi non vendono articoli cosiddetti "tecnici" fuori dalla Francia , forse per non avere rogne di Garanzia

moltom
11-01-2008, 14:45
non sono sicuro....chiedo ad una persona che conosco madrelingua e mi accerto.....:read:

APC1
11-01-2008, 17:40
non sono sicuro....chiedo ad una persona che conosco madrelingua e mi accerto.....:read:

Se prendi il Peekton poi ci dici coem va:D Alé W il Tester

Ciao

magodioz
11-01-2008, 21:49
:D Semmai avete visto se e' gia' disponibile su Pixmania ? :D

moltom
11-01-2008, 22:03
:D Semmai avete visto se e' gia' disponibile su Pixmania ? :D

Su PIXMaNIA non c'è....però ho visto questo.....
che ne dite?
HARMAN KARDON Lettore DVD DVD 27/230
http://www.pixmania.com/it/it/599538/art/harman-kardon/lettore-dvd-dvd-27-230.html

Chicco#32
11-01-2008, 22:03
rebelio tratta Peekton...ma non quel modello...magari scrivendogli se ne può sapere di più....

JRamirez
11-01-2008, 23:30
:D Io rischierei sul Peekton 6750 ... ;)
PS
Non mi assumo nessuna responsabilita'..... :Prrr:
piuttosto , sei sicuro che spediscono in Italia ? molti negozi on line francesi non vendono articoli cosiddetti "tecnici" fuori dalla Francia , forse per non avere rogne di Garanzia

Pare che per adesso si possa ordinare , per l'italia,
solo da
http://www.ldlc.com/fiche/PB00067769.html
60+36€ di spedizione.

moltom
12-01-2008, 11:01
36€ di spedizione..........delicatissimi...:eek:
comunque grazie del links
ma varrà la pena rischiare o andare sul liscio con bel philips.....anche se ho capito che è praticamente uguale al mio pioneer.....
approposito....mi potete gntilmente dare un link diretto au un firmware per il pioneer D 490 DV tanto per avere(ove possibile) avanti e veloce regolabile su i divx, più caratteri dei titoli, maggiore compatibilità con i codec e supporti, e magari se esiste una maggiore resa dela qualità.....non chiedo nulla sull'upscaling perchè non credo sia il firmware ma quanto il chip a fare il lavoro......anche se sulla ps3 di mio fratello l'upscaling dei dvd ha avuto un grosso salto di qualità quando la portai da 1.60 a 1.90.....

Chicco#32
12-01-2008, 12:09
[QUOTE=moltom;20527702]36€ di spedizione..........delicatissimi...:eek:
comunque grazie del links
ma varrà la pena rischiare o andare sul liscio con bel philips.....anche se ho capito che è praticamente uguale al mio pioneer.....
QUOTE]

cioè? te hai il pioneer D 490 DV? io dei philips ho sentito parlar bene fino ad ora (tranne per le porte USB), dici che vanno male?

^v3rsus
12-01-2008, 12:15
36€ di spedizione..........delicatissimi...:eek:
comunque grazie del links
ma varrà la pena rischiare o andare sul liscio con bel philips.....anche se ho capito che è praticamente uguale al mio pioneer.....
approposito....mi potete gntilmente dare un link diretto au un firmware per il pioneer D 490 DV tanto per avere(ove possibile) avanti e veloce regolabile su i divx, più caratteri dei titoli, maggiore compatibilità con i codec e supporti, e magari se esiste una maggiore resa dela qualità.....non chiedo nulla sull'upscaling perchè non credo sia il firmware ma quanto il chip a fare il lavoro......anche se sulla ps3 di mio fratello l'upscaling dei dvd ha avuto un grosso salto di qualità quando la portai da 1.60 a 1.90.....

Il firm per il 490(che ho anch'io in versione black) lo trovi su pioneerfaq:

http://www.pioneerfaq.info/english/dv490.php?player=DV-490V&question=Firmwares

Ho usato per mesi l'hakan, poi ho messo quello di robert che cambia l'interfaccia ed è davvero figo quando lo si usa come lettore mp3-photo (oltre a risolvere i problema sottotitoli, caratteri, righe ed aggiungere varie e numerose funzioni). Anche se (quello di robert) non abilita la funzione regolazione volume come scritto nella lista delle aggiunte :(
Provalo e fammi sapere se a te abilita questa funzione sui tasti 1-4 del telecomando.
La ps3 è alla fine un pc...programmabile in tutto e per tutto e con potenza Hw da vender, indi un cambio di firmware può stravolgere tutto ;)...I lettori divx da 100€ son dei macinini da caffè in confronto e spesso, le limitazioni sono proprio HW (non gestiscono più di TOT bitrate, TOT canali e TOT Mb in lettura usb), in questo caso i firmware Unofficial possono fare molto per sfruttare fino al 100% il chipset ma cmq non possono superare le limitazion hw dello stesso.

^v3rsus
12-01-2008, 12:22
[QUOTE=moltom;20527702]36€ di spedizione..........delicatissimi...:eek:
comunque grazie del links
ma varrà la pena rischiare o andare sul liscio con bel philips.....anche se ho capito che è praticamente uguale al mio pioneer.....
QUOTE]

cioè? te hai il pioneer D 490 DV? io dei philips ho sentito parlar bene fino ad ora (tranne per le porte USB), dici che vanno male?

Io tutto questo accanimento sulle porte usb non lo concepisco...E' un usb 1.1, con gli mp3 e photo e col 80% dei divx funge bene. Un dvd-rw costa 2 euro scarsi e lo si masterizza in paio di minuti al pc, se si hanno particolari necessità si utilizza quello piuttosto che farsi menate sulle penne usb e cercarne di compatibili e veloci...

giamo74
12-01-2008, 13:20
fino a 2 o 3 anni fa era tutto piu semplice, lettori ce n'erano, ma per lo piu erano cloni, stessi benefici, stessi difetti, sta storia del bug del pio400 mi aveva deluso un po, visto che mi accingo a cambiare il mio vecchio hyd 9906 (donato, ancora perfetto alla sorellina)...tuttavia a mente fredda non mi pare che il 400..e pure il 600 portino tutte ste novita, alla fine sembrano delle rivisitazioni dei modelli precedenti, stessi chip, solo l'usb in piu.
sta serie "S" del mediatek non sò dove sia sta letta, dagli screenshot degli interni, mi pare che il 600e il 400 abbiano gli stessi dei predecessori...e poi il 600 non vi pare che costi davvero uno sproposito in confronto a quello che dà?
insomma un oppo costa uguale, ma leggo trattasi di altro pianeta.
Se i produttori di hddvd e br dessero anche sui modelli base la possibilita di leggere divx (l'hardware ne è abbondantemente capace...sono loro lo costrano)...prenderei un hddvd, che anche se pare un formato morente, ha caratteristiche di tutto rispetto e costano poco piu di un pio600.
I produttori d'oltralpe ci snobbano...mi sa che mi buttero su un philips e pazienza.
Quel peekton mi intrigava, ma tra spese e ammennicoli vari viene quasi il doppio del costo di partenza.
Ad essere sincero mi piaceva pure il 4500x della silvercrest...ma oltre al fatto che vengo da mkt e mi ci son trovato bene e ci resto volentieri...me "rode" che il 4500x nei lidl nostri viene 70€ (quanto il philips 5960) mentre nei lidl crucchi viene 50€...e se si rompe tocca spedirlo in cruccolandia!

dopo sto "papiello" vi chiedo, ho un hdready che accetta pure i 1080p/24.
Tra 5960 e 5980 quale mi consigliate?
la differenza (€) è poca, ma il 5960 sembra piu supportato in "underground"...che mi dite?

in anticipo, Grazie.

^v3rsus
12-01-2008, 13:30
fino a 2 o 3 anni fa era tutto piu semplice, lettori ce n'erano, ma per lo piu erano cloni, stessi benefici, stessi difetti, sta storia del bug del pio400 mi aveva deluso un po, visto che mi accingo a cambiare il mio vecchio hyd 9906 (donato, ancora perfetto alla sorellina)...tuttavia a mente fredda non mi pare che il 400..e pure il 600 portino tutte ste novita, alla fine sembrano delle rivisitazioni dei modelli precedenti, stessi chip, solo l'usb in piu.
sta serie "S" del mediatek non sò dove sia sta letta, dagli screenshot degli interni, mi pare che il 600e il 400 abbiano gli stessi dei predecessori...e poi il 600 non vi pare che costi davvero uno sproposito in confronto a quello che dà?
insomma un oppo costa uguale, ma leggo trattasi di altro pianeta.
Se i produttori di hddvd e br dessero anche sui modelli base la possibilita di leggere divx (l'hardware ne è abbondantemente capace...sono loro lo costrano)...prenderei un hddvd, che anche se pare un formato morente, ha caratteristiche di tutto rispetto e costano poco piu di un pio600.
I produttori d'oltralpe ci snobbano...mi sa che mi buttero su un philips e pazienza.
Quel peekton mi intrigava, ma tra spese e ammennicoli vari viene quasi il doppio del costo di partenza.
Ad essere sincero mi piaceva pure il 4500x della silvercrest...ma oltre al fatto che vengo da mkt e mi ci son trovato bene e ci resto volentieri...me "rode" che il 4500x nei lidl nostri viene 70€ (quanto il philips 5960) mentre nei lidl crucchi viene 50€...e se si rompe tocca spedirlo in cruccolandia!

dopo sto "papiello" vi chiedo, ho un hdready che accetta pure i 1080p/24.
Tra 5960 e 5980 quale mi consigliate?
la differenza (€) è poca, ma il 5960 sembra piu supportato in "underground"...che mi dite?

in anticipo, Grazie.

L'unica motivazione(e prezzo speso) per prendere il dv-600 sono i SACD, se vuoi un lettore che legga anche quello ad un prezzo sotto le 200 è l'unica scelta, in più a livello audio ha una marcia in più rispetto agli altri. In ogni caso non lo prenderei mai per quello ;)

Se non hai un fullHD ti consiglio il 5960, per 70€ attualmente non c'è nulla di meglio come caratteristiche e "supporto". Alla fine (in percentuale) il 5980 costa quasi il 50% in più...che non son proprio "bruscolini", ha l'upscale a 1080p e pare possa leggere(dai datasheet) mp3 con bitrate più elevato.

avvelenato
12-01-2008, 14:16
Ciao a tutti, purtroppo non sono riuscito a leggere molto indietro al thread, cmq volevo un consiglio per un lettore dvd economico.
Che legga i divx è opzionale anche se gradito. Più importante invece:
affidabilità e semplicità d'uso.
Economicità.
Servizio di assistenza vero.
se possibile, che sia trasformabile in "zona 0" in maniera semplice e indolore.
una cosa gradita e che non è rispettata a volte, è la presenza in confezione dei cavi di collegamento.
Ditemi voi... grazie a chiunque risponda!



ps:
leggendo ancora più indietro ho trovato consigliato l'irradio 107.
Cercando sul motore dei prezzi poi ho visto un buon prezzo per l'irradio 113, che legge anche i divx. Secondo voi va bene?

Ammettenza
12-01-2008, 15:23
Ho acquistato un hard disk esterno da 500 giga già preformattato in FAT 32 ho messo dentro dei divx ma lo xoro accede all'hard disk dopo 3 minuti di caricamento, ma non vede nulla. Ho supposto che la colpa sia della formattazione che essendo in FAT 32 supporta solo dimensioni dei dischi di 124 giga infatti da windows posso solo formattarlo in NTFS. quindi secondo voi 500 giga sono sprecati: perchè lo xoro legge solo FAT 32 limitandosi a 124 giga; o c'è un'altra soluzione per far leggergli leggere i divx.
:help:

Grazie ....

L_I_N_K
12-01-2008, 15:45
Ho acquistato un hard disk esterno da 500 giga già preformattato in FAT 32 ho messo dentro dei divx ma lo xoro accede all'hard disk dopo 3 minuti di caricamento, ma non vede nulla. Ho supposto che la colpa sia della formattazione che essendo in FAT 32 supporta solo dimensioni dei dischi di 124 giga infatti da windows posso solo formattarlo in NTFS. quindi secondo voi 500 giga sono sprecati: perchè lo xoro legge solo FAT 32 limitandosi a 124 giga; o c'è un'altra soluzione per far leggergli leggere i divx.
:help:

Grazie ....
Io ho un HD da 320giga e con link_formatter nn ho avuto nessun problema. Prova a formattarlo con quello. Con google lo trovi subito.

Il Castiglio
12-01-2008, 16:26
leggendo ancora più indietro ho trovato consigliato l'irradio 107.
Cercando sul motore dei prezzi poi ho visto un buon prezzo per l'irradio 113, che legge anche i divx. Secondo voi va bene?
Lascia perdere il 113, ha solo in nome in comune col 107 (non è Mediatek) :D


Se i produttori di hddvd e br dessero anche sui modelli base la possibilita di leggere divx (l'hardware ne è abbondantemente capace...sono loro lo costrano)...prenderei un hddvd, che anche se pare un formato morente, ha caratteristiche di tutto rispetto e costano poco piu di un pio600.
OK, tu vorresti prendere un lettore HD-DVD da tavolo per leggere i divx, ma dovresti avere anche un masterizzatore per mettere i divx sui supporti, e poi dovresti comprare i supporti che al momento costano più di 10 euro ognuno. :muro:
Mi sembra tutto molto antieconomico, oggi. :doh:

Dovrai aspettare 2-3 anni, quando ci saranno masterizzatori blueray a 80 euro, e supporti a 1 euro ... :cool:

giamo74
12-01-2008, 17:45
no, hai frainteso, intendevo dire che un toshiba ormai si trova a poco piu di 200euro...e visto che il pioneer costa poco meno :eek:
Ora, un hddvd, credo sia comunque ben piazzato come hardware, come scaler ecc...implementare la lettura divx, e pure dei sacd e dei dvd.audio, credo sia perfettamente alla portata della componentistica

Il Castiglio
12-01-2008, 19:59
no, hai frainteso, intendevo dire che un toshiba ormai si trova a poco piu di 200euro...e visto che il pioneer costa poco meno :eek:
Ora, un hddvd, credo sia comunque ben piazzato come hardware, come scaler ecc...implementare la lettura divx, e pure dei sacd e dei dvd.audio, credo sia perfettamente alla portata della componentistica
Ah, vuoi prenderlo per fargli leggere dei dvd con dentro dei divx ... visto l'andazzo (caso Warner) non mi sembra comunque un grande investimento :doh:

moltom
12-01-2008, 20:20
Il firm per il 490(che ho anch'io in versione black) lo trovi su pioneerfaq:

http://www.pioneerfaq.info/english/dv490.php?player=DV-490V&question=Firmwares

Ho usato per mesi l'hakan, poi ho messo quello di robert che cambia l'interfaccia ed è davvero figo quando lo si usa come lettore mp3-photo (oltre a risolvere i problema sottotitoli, caratteri, righe ed aggiungere varie e numerose funzioni). Anche se (quello di robert) non abilita la funzione regolazione volume come scritto nella lista delle aggiunte :(
Provalo e fammi sapere se a te abilita questa funzione sui tasti 1-4 del telecomando.
La ps3 è alla fine un pc...programmabile in tutto e per tutto e con potenza Hw da vender, indi un cambio di firmware può stravolgere tutto ;)...I lettori divx da 100€ son dei macinini da caffè in confronto e spesso, le limitazioni sono proprio HW (non gestiscono più di TOT bitrate, TOT canali e TOT Mb in lettura usb), in questo caso i firmware Unofficial possono fare molto per sfruttare fino al 100% il chipset ma cmq non possono superare le limitazion hw dello stesso.

Quindi mi dici che i firmware li posso provare...nel senso che posso passare da uno all'altro....ma il procedimento qual'è mi puoi indicare il metodo e le attenzioni da avere? immagino che si scarichino da quella casella gialla in fondo alla pagina dalla colonna "version"...giusto?
ma in quello di robert ci sta scritto...."Hebrew and Russian" che vuol dire?
grazie grazie

^v3rsus
13-01-2008, 00:45
Quindi mi dici che i firmware li posso provare...nel senso che posso passare da uno all'altro....ma il procedimento qual'è mi puoi indicare il metodo e le attenzioni da avere? immagino che si scarichino da quella casella gialla in fondo alla pagina dalla colonna "version"...giusto?
ma in quello di robert ci sta scritto...."Hebrew and Russian" che vuol dire?
grazie grazie


si scaricano da quella colonna gialla e DEVI masterizzarlo seguendo SCRUPOLOSAMENTE queste indicazioni:

http://www.pioneerfaq.info/english/burn_guide.php

E' semplicissimo, ma se canni qualcosa puoi buttare il lettore...indi un pò di attenzione e tutto fila liscio.

Hebrew e Russian vuol dire che è un firmware che oltre alle solite lingue(ita, engl, spanish e german etc etc) gestisce sottotitoli e menù-caratteri in ebraico e russo...Cioè un superfimware universale :D
Dovrai solo(per avere i menù in italiano, una volta installato) scegliere "other language" e scorrere la numerosa lista che porta all'italiano, di default è in inglese, invece che le solite 5 lingue.

Occhio, e leggi con attenzione la guida alla masterizzazione-installazione...di più NON ti dirò, non sono un assistenza tecnica ;)

Di@bo[_Nik
13-01-2008, 09:37
ho un lettore divx majestic 377 usb. collegando una normale pen drive da 2giga al lettore capita spesso che il lettore si riavvii durante la riproduzione, dopo di che lacune volte riesce a leggere nuovamente la pen drive, altre è necessario staccarla e riattaccarla.
ho provato con due pen drive uguali ma una piena solo di file video altra con anche altri tipi di files e questo problema si manifesta principalmente se la pen drive contiene solo video. ho provato a contattare anche l'assistenza ma non ho avuto risposta. qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

moltom
13-01-2008, 11:47
E' semplicissimo, ma se canni qualcosa puoi buttare il lettore...indi un pò di attenzione e tutto fila liscio.
quantomeno.....emozionante.....5 minuti da brivido....eh eh

APC1
13-01-2008, 12:22
Salve

Ho visto riprodduttore

TOSHIBA SD 470 E allo stesso prezzo del 5980 di Philips

Sencondo le specifiche della scatola sacla fino a 1080p.

QUalcuno lo conosce o ne sa qualcosa?

CIao e grazie

efireblade
13-01-2008, 12:36
Spero che ci sia qualcuno che mi possa dare una idea.. so che non è precisamente il thread giusto, ma vedo che di smanettoi ne girano parecchio..
Allora sul mio lettore DIVX appena acquistato Samsung hd870 c'e' un filmato che non riesco a vedere perchè mi viene scritto no codec...

Ovviamente sul computerozzo con Vista vedo tutto perfettamente e non sarei qui a chiedere aiuto per come fare se non avessi provato almento 10!!! volte a ricomprimere, resize e cambiare formato contenitore con Virtual DUB...

Qualcuno ha la più pallida idea di come fare? Per piacere non ditemi di vedere il file sul computer... oramai è una questione di principio... penso che sia capitato anche a voi a volte......

Aggiorno, sono all'11ma volta.... mai successo prima...., provato anche vari supporti DVD ..

Il risultato delle informazioni del file è questo:
General #0
Count : 177
Count of stream of this kind : 1
Kind of stream : General
StreamKindID : 0
Count of video streams : 1
Count of audio streams : 1
Count of text streams : 0
Count of chapter streams : 0
Codecs Video : DivX 5
Audio codecs : MPEG-1 Audio layer 3
Complete name : C:\
File extension : avi
Format : AVI
Format : AVI
Format/Info : Audio Video Interleave
Format/Family : RIFF
Format/Extensions : avi
Codec : AVI
Codec : AVI
Codec/Info : Audio Video Interleave
Codec/Family : RIFF
Codec/Extensions : avi
File size : 734324736
File size : 700 MiB
File size : 700 MiB
File size : 700 MiB
File size : 700 MiB
File size : 700.3 MiB
PlayTime : 4682136
PlayTime : 1h 18mn
PlayTime : 1h 18mn 2s 136ms
PlayTime : 1h 18mn
PlayTime : 01:18:02.136
Bit rate : 1248269
Bit rate : 1248 Kbps
Writing application : VirtualDubMod 1.5.4.1 (build 2066/release)
Writing library : VirtualDubMod build 2066/release

Video #0
Count : 74
Count of stream of this kind : 1
Kind of stream : Video
StreamKindID : 0
ID : 0
Codec : DX50
Codec : DivX 5
Codec/Family : MPEG-4
Codec/Url : http://www.divx.com
Codec/CC : DX50
Codec settings : BVOP / Packed Bitstream
Codec settings/PacketBitStream : Yes
Codec settings/BVOP : Yes
Codec settings/QPel : No
Codec settings/GMC : 0
Codec settings/GMC : 0
Codec settings/Matrix : Default
PlayTime : 4682120
PlayTime : 1h 18mn
PlayTime : 1h 18mn 2s 120ms
PlayTime : 1h 18mn
PlayTime : 01:18:02.120
Bit rate : 1107269
Bit rate : 1107 Kbps
Width : 768
Width : 768 pixels
Height : 424
Height : 424 pixels
Aspect ratio : 1.811
Aspect ratio : 16/9
Frame rate : 25.000
Frame rate : 25.000 fps
FrameCount : 117053
Resolution : 8
Resolution : 8 bits
Chroma : 4:2:0
Interlacement : PPF
Interlacement : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.136
Writing library : DivX503b1263p
Writing library : DivX503b1263p

Audio #0
Count : 60
Count of stream of this kind : 1
Kind of stream : Audio
StreamKindID : 0
ID : 1
Codec : MPA1L3
Codec : MPEG-1 Audio layer 3
Codec/CC : 55
Codec profile : Joint stereo
PlayTime : 4682136
PlayTime : 1h 18mn
PlayTime : 1h 18mn 2s 136ms
PlayTime : 1h 18mn
PlayTime : 01:18:02.136
Bit rate : 128000
Bit rate : 128 Kbps
Bit rate mode : CBR
Channel(s) : 2
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48000
Sampling rate : 48 KHz
SamplingCount : 224742528
Resolution : 16
Resolution : 16 bits

giamo74
13-01-2008, 13:20
Width : 768
Width : 768 pixels

ti quoto solo il problema.
Come praticamente tutti i lettori (tranne pochissimi modelli...costosetti), il tuo riesce a processare solo video al massimo ino a 720x576 (restando in ambito PAL)

Il Castiglio
13-01-2008, 13:23
...
Codec settings : BVOP / Packed Bitstream
Codec settings/PacketBitStream : Yes
...
Width : 768
Width : 768 pixels

Questi sono i punti su cui devi lavorare ... la risoluzione orizzontale massima supportata dagli scatolotti è 720 ... e intanto che ci sei potresti togliere anche il packed bitstream, che in alcuni casi, non sempre, crea problemi.

Direi però però che stiamo andando OT, magari cerca di approfondire qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29)

efireblade
13-01-2008, 14:38
Questi sono i punti su cui devi lavorare ... la risoluzione orizzontale massima supportata dagli scatolotti è 720 ... e intanto che ci sei potresti togliere anche il packed bitstream, che in alcuni casi, non sempre, crea problemi.

Direi però però che stiamo andando OT, magari cerca di approfondire qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29)

Ho provato a riscalarlo, ma adesso provo nuovamente... cosa significa e come dovrei eliminare il packed bitstrem?

Gianlucat73
13-01-2008, 19:49
Domanda per chi ha il philips 5960 qualcuno mi sa spiegare questa cosa... nel setup c'è l'opzione CAMPIONATURA CD e la possibilità di scegliere tra Disattiva - 88.2 khz (x2) - 176.4 khz (x4) visto che io non me ne intendo qualcuno mi spieghi le differenze o almeno qual'è la scelta migliore. Ho provato ad ascoltare un cd originale dal philips che a sua volta è collegato ad un amplificatore ma mi sembra che la resa sia abbastanza scadente...o forse,appunto,sono io che devo scegliere nel setup la giusta configurazione...qualcuno lo ha provato così ? Con gli mp3 mi sembra vada un pò meglio...

Il Castiglio
13-01-2008, 21:24
Ho provato a riscalarlo, ma adesso provo nuovamente... cosa significa e come dovrei eliminare il packed bitstrem?
Scarica MPEG4 Modifier:
http://www.moitah.net
è semplicissimo da usare, gli fai aprire il filmato e lo risalvi dopo aver flaggato Unpack

P.S. ho visto nell'altro 3D che hai risolto, però MPEG4 Modifier ti può servire comunque.

slimme
13-01-2008, 21:49
ragazzi sto cercando un lettore divx che costi poco ma non sia una ciofeca e legga molti formati

un mio amico mi ha consigliato questo:

AMSTRAD DX 3016

ho visto che non e' proprio nuovo, pero' ora e' in offerta al mediaworld, sono un po dubbioso, voi che dite?

oppure avete qualche modello da consigliare che non costi molto?

charles85
13-01-2008, 23:15
Ciao ragazzi, purtroppo il mio lettore dvd mi ha lasciato e sto pensando di acquistarne un altro...i requisiti sono:

- Deve leggere tutti i formati esempio .avi, .mpeg, .xvid etc etc
- Deve avere una entrata usb
- Deve avere tutte le uscite per le nuove tv full hd o hd ready, quindi voglio l'hdmi

io stavo valutando il philips 5980 o il 5960, qualcuno di voi sa se esiste (anche con un prezzo maggiore) qualcosa migliore di questi 2 philips, oppure mi confermate che meglio di questo non c'è?


grazie

Il Castiglio
13-01-2008, 23:25
ragazzi sto cercando un lettore divx che costi poco ma non sia una ciofeca e legga molti formati

un mio amico mi ha consigliato questo:

AMSTRAD DX 3016

ho visto che non e' proprio nuovo, pero' ora e' in offerta al mediaworld, sono un po dubbioso, voi che dite?

oppure avete qualche modello da consigliare che non costi molto?
Gli AMSTRAD sono tra i pochi veramente sconsigliati :muro:

Forse devo ingrandire la scritta che ho in firma :doh:
evidentemente non è abbastanza visibile, posso farla lampeggiante ? :D

ertortuga
13-01-2008, 23:36
Ciao ragazzi, purtroppo il mio lettore dvd mi ha lasciato e sto pensando di acquistarne un altro...i requisiti sono:

- Deve leggere tutti i formati esempio .avi, .mpeg, .xvid etc etc
- Deve avere una entrata usb
- Deve avere tutte le uscite per le nuove tv full hd o hd ready, quindi voglio l'hdmi

io stavo valutando il philips 5980 o il 5960, qualcuno di voi sa se esiste (anche con un prezzo maggiore) qualcosa migliore di questi 2 philips, oppure mi confermate che meglio di questo non c'è?


grazie

ce ne è di meglio, basta spendere...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788

charles85
13-01-2008, 23:40
ho visto la guida, vabbe i 2 philips almeno sono tra i "consigliati" quindi non sono proprio da buttare, se poi per avere di meglio devo pagare il doppio...:D

quasi quasi i philips me li faccio bastare, anche se mi intrippa parecchio il XORO HSD 8410: peccato per la storia della garanzia italiana...forse non ne vale la pena

ertortuga
13-01-2008, 23:49
Gli AMSTRAD sono tra i pochi veramente sconsigliati :muro:

Forse devo ingrandire la scritta che ho in firma :doh:
evidentemente non è abbastanza visibile, posso farla lampeggiante ? :D

:rotfl:

^v3rsus
14-01-2008, 00:03
Domanda per chi ha il philips 5960 qualcuno mi sa spiegare questa cosa... nel setup c'è l'opzione CAMPIONATURA CD e la possibilità di scegliere tra Disattiva - 88.2 khz (x2) - 176.4 khz (x4) visto che io non me ne intendo qualcuno mi spieghi le differenze o almeno qual'è la scelta migliore. Ho provato ad ascoltare un cd originale dal philips che a sua volta è collegato ad un amplificatore ma mi sembra che la resa sia abbastanza scadente...o forse,appunto,sono io che devo scegliere nel setup la giusta configurazione...qualcuno lo ha provato così ? Con gli mp3 mi sembra vada un pò meglio...

lasciala di default, il 2 o 4x è per l'upsampling quando si usano amplificatori esterni etc etc...Una robina che i non-audiofili ignorano tranquillamente e che è perfettamente INUTILE nell'utilizzo normale e soprattutto su un lettore del genere.
La risposta è dunque lasciala disattivata ;)

magodioz
14-01-2008, 00:34
Quote:
Originariamente inviato da slimme
ragazzi sto cercando un lettore divx che costi poco ma non sia una ciofeca e legga molti formati

un mio amico mi ha consigliato questo:

AMSTRAD DX 3016

ho visto che non e' proprio nuovo, pero' ora e' in offerta al mediaworld, sono un po dubbioso, voi che dite?

oppure avete qualche modello da consigliare che non costi molto?
Gli AMSTRAD sono tra i pochi veramente sconsigliati :muro:

Forse devo ingrandire la scritta che ho in firma :doh:
evidentemente non è abbastanza visibile, posso farla lampeggiante ? :D

:D
Beh , il 3016 e' stato il lettore che ha fatto iniziare l'epopea del modding FW sui lettori Mediatek based ... in sostanza e' stata una scelta azzeccata (a fortuna) della Solaricom Srl , non sapevano nemmeno cosa vendevano ... oltretutto era prodotto dalla Cosmictec Cinese che lo forniva pure alla Elta tedesca come 8883 , alla United come 4067 alla H&B come 3220 alla Irradio come 103 alla Hyundai(Hyd) come 9905 .. insomma e' stato un buon cavallo da battaglia , adesso e' un po' sorpassato , perche' aveva solamente 1 Mb di Flash e 32 Mb di sdram .... quindi il FW piu' di tanto dall'HW non ha potuto fare ..... figurati che per potere applicare un blocco FW (ARM) evoluto con supporto al PackedBitstream , si e' dovuto ricompilarne uno estratto da un lettore con 64Mb di Sdram con le dovute modifiche.... adesso non so' se ne vale la pena.... :doh:
PS
Conoscendo la Solaricom Srl , non vorrei che si siano fatti fornire qualche nuova CIOFECA cinese riusando il vecchio nome per ******* ..... :doh:

giacomo_uncino
14-01-2008, 05:35
ragazzi sto cercando un lettore divx che costi poco ma non sia una ciofeca e legga molti formati

un mio amico mi ha consigliato questo:

AMSTRAD DX 3016

ho visto che non e' proprio nuovo, pero' ora e' in offerta al mediaworld, sono un po dubbioso, voi che dite?

oppure avete qualche modello da consigliare che non costi molto?

proprio un bell'amico.......... :fagiano:

@ magodioz

Il Philips 3142/12 com'è? Si può consigliare? Dovrebbe essere il successore del 3040

per chi interessa: l'IRRADIO 107 si trova a 52,90€ comprese spese di sped. nello shop online di euronics

slimme
14-01-2008, 08:20
Gli AMSTRAD sono tra i pochi veramente sconsigliati :muro:

Forse devo ingrandire la scritta che ho in firma :doh:
evidentemente non è abbastanza visibile, posso farla lampeggiante ? :D

beh non e' che di abitudine mi metto a leggere le firme, di solito leggo il testo del messaggio, magari lampeggiante e' meglio:D


cmq grazie per la guida mi oriento su philips dvp-5160 o 5960

ertortuga
14-01-2008, 09:11
beh non e' che di abitudine mi metto a leggere le firme, di solito leggo il testo del messaggio, magari lampeggiante e' meglio:D


cmq grazie per la guida mi oriento su philips dvp-5160 o 5960

male! nelle sign si trovano un sacco di cose interessanti...;)

PS per esempio è da applausi quella di giacomo_uncino :mano:

devilmark
14-01-2008, 11:28
Come praticamente tutti i lettori (tranne pochissimi modelli...costosetti), il tuo riesce a processare solo video al massimo ino a 720x576 (restando in ambito PAL)

Salve a tutti, mi intrometto nella discussione.
efireblade, qualche post fa, parlava di
...Width : 768
Width : 768 pixels ....

Anche io al momento sto avendo qualche problema di questo tipo.
Sapreste consigliarmi qualcuno di questi "lettori costosetti"? Marche, prezzi, cosa hanno di diverso rispetto ai lettori dvd/divx normali...

Ringrazio tutti in anticipo...

^v3rsus
14-01-2008, 11:33
Salve a tutti, mi intrometto nella discussione.
efireblade, qualche post fa, parlava di
...Width : 768
Width : 768 pixels ....

Anche io al momento sto avendo qualche problema di questo tipo.
Sapreste consigliarmi qualcuno di questi "lettori costosetti"? Marche, prezzi, cosa hanno di diverso rispetto ai lettori dvd/divx normali...

Ringrazio tutti in anticipo...

la domanda è stata posta decina di volte, Benvenuto nel forum e...usa il tasto cerca nella discussione in alto a destra ;)

giamo74
14-01-2008, 12:16
piu che usare il tasto "cerca" dovrebbe leggersi quasi 400pagine :eek: di questo post...almeno un aiutino sulle parole da usare nella ricerca ci si poteva sprecarsi.

A me sembra un argomento interessante, a ammetto di non essere riuscito a leggere tutto il 3d.
Anzitutto mi associo al mago nel non denigrare l'unico amstrad decente visto in italia, il mitik-smanetton-user-friendly 3016...

per la domanda di devilmark, se non spiace a nessuno mi "spreco" io se puo essere d'aiuto, con la premessa di non prendere per oro colato quello che riporto da qui in poi:

il lettore divx "hd" era un'ideuzza che solleticava pure me, ma l'offerta in italia è piuttosto esigua, e non mi sento di prendere un prodotto senza un assistenza ufficiale in italia....se però ti piace rischiare,
all'estero si trova lo ziova cs505 ne parlano molto bene in giro...e avrebbe tutto quello che vorrei, wifi, hdmi, usb2.0, 1080p (in attesa del prosimo fullhd che prendero a breve), supporto mpeg2/4/wmv/mov in HD (1280*720) ..tranne un supporto ufficiale in italia...per ora, costo all'estero, poco meno di 300€

Stesso (forse) chip dello ziova, il kiss dp600, purtroppo la signora kiss ha avuto complicanze durante la "gravidanza" e il piccolo dp600 è nato male, purtroppo ik reparto pediatrico della kiss è noto per essere incompetente (esperienza diretta), questo si trova in italia...se ovviassero a qualche difettuccio, la vedo dura, intorno ai 200€ sarebbe un buon aquisto...specie considerando il fatto che il signor pioneer, con il 600av a quasi 200€ è, come si dice dalle mie parti, "carut ca capa n'terr!".
Poi c'è il linksys (ex-kiss) dp1600, non so se in italia si trova già...ma pare, a leggere in giro, sia migliore del precedente, ma non mi pronuncio in merito.

altro prodotto facile da trovare in italia è il H&B DNX-8620 l'ho visto in giro per il web a 170€ ma non ricordo dove, non ha l'hdmi, ma la dvi, e come caratteristiche è molto vicino allo ziova.

devilmark
14-01-2008, 12:35
piu che usare il tasto "cerca" dovrebbe leggersi quasi 400pagine :eek: di questo post...almeno un aiutino sulle parole da usare nella ricerca ci si poteva sprecarsi.


Mi hai letto nel pensiero... Soprattutto perchè non sapevo cosa scrivere nella fantomatica riga "Cerca"... Ti ringrazio! :)

Ti ringrazio per tutti i consigli e i suggerimenti.

Intanto ho appena controllato la risoluzione di un divx che non riuscivo a riprodurre sul mio lettore.
E' 720 x 384...
Come mai? Pensavo succedesse solo con lunghezze superiori a 720...
Probabile che sia colpa del mio lettore datato... Appena ho la possibilità, lo provo su un Philips più recente... e più affidabile.

Se avete una risposta anche a quest'ultimo problema, o se volete ulteriori info, basta chiedere... In effetti non so se il problema deriva solo dalla risoluzione...:rolleyes:

magodioz
14-01-2008, 13:23
@ magodioz

Il Philips 3142/12 com'è? Si può consigliare? Dovrebbe essere il successore del 3040

per chi interessa: l'IRRADIO 107 si trova a 52,90€ comprese spese di sped. nello shop online di euronics

Ci sono esperienze contrastanti sul 3142 , non e' male come Zoran , pero' c'e' a chi legge tutto ed a chi ne e' capitato qualcuno un po' "schizzinoso" ... ma penso dipenda dai controlli qualita' che fanno i cinesi , o meglio , che NON fanno i cinesi ..... :doh:

planplim
14-01-2008, 14:48
leggendo nei post sembra che i collaudatori non esistano.

Il Castiglio
14-01-2008, 14:51
...
Intanto ho appena controllato la risoluzione di un divx che non riuscivo a riprodurre sul mio lettore.
E' 720 x 384...
...
Se avete una risposta anche a quest'ultimo problema, o se volete ulteriori info, basta chiedere... In effetti non so se il problema deriva solo dalla risoluzione...:rolleyes:Secondo me queste domande andrebbero poste in altra sede, la sezione "Editing e Codec Video", che ci ospita, ha anche altri 3D e sottosezioni pià adatte ...
Il titolo del 3D è "Lettori DivX-DVD, quale acquistare" e non "Help Desk Divx".
Lo dico senza cattiveria, però poi non lamentiamoci delle 400 pagine da leggere, se il 90% sono sempre le stesse domande o richieste fuori tema.

planplim
14-01-2008, 15:08
:Il PIONEER 400 non piglia 48000MP3 con AVI
Magari lo provo:Ciao
appena ho tempo provero' sul mio dv-300 se succede la stessa cosa.
per il dv-300 e 400 ci sarebbe un aggiornamento fw se vuopi ti mando il link in mp.
la fregatura del dv-300 e' che non si attiva il play mode sui file mp3.
per cui per ascoltare gli mp3 e' inutilizzabile a meno che uno lia scolti dall' inizio alla fine. che delusione.
la marca che menzioni te non la provo neanche se me la regalano.

^v3rsus
14-01-2008, 18:59
appena ho tempo provero' sul mio dv-300 se succede la stessa cosa.
per il dv-300 e 400 ci sarebbe un aggiornamento fw se vuopi ti mando il link in mp.
la fregatura del dv-300 e' che non si attiva il play mode sui file mp3.
per cui per ascoltare gli mp3 e' inutilizzabile a meno che uno lia scolti dall' inizio alla fine. che delusione.
la marca che menzioni te non la provo neanche se me la regalano.

mmm...se non erro il playmode è stato attivato fin dal firmware hakan v1 sul dv-496 che ho a casa dei miei, indi nell'hakan per il dv-300 400 dovrebbero aver abilitato lo stesso, se non erro.

planplim
14-01-2008, 19:47
si, sul firmware hakan del dv-300 e' abilitato il play mode.
mi consigli di installarlo?
e poi posso tornare al fw originale per la garanzia?
grazie.

moltom
14-01-2008, 20:16
infine un pò per la garanzia un pò per non aspettare....sono rimasto in italia e ho preso un bel Philips....5980

devo dire che per il prezzo mi aspettavo una scatola meno rozza, non che sia importante ma si vede che risparmiano su tutto....anche sul polistirolo....è tutto un pò "risicato" telecomando compreso....
il menu di configurazione è esteticamente triste.....anche se ha diverse cose in più rispetto al pioneer.....si vede che dove lo fanno sono tutti ingegnieri con la giacca grigia e non ci sono artisti o esteti....
ora finisco di fare un pò di prove e comparazioni con il pioneer e tra poco vi posto le impressioni......per ora sembrano buone ma non mi sbilancio
a tra poco

Big Fish
14-01-2008, 21:03
ciao a tutti, vorrei comprare un lettore divx economico, massimo 60euro cosa mi consigliate?
Ho visto il nortek 2503 con FW aggiornabile è valido? qualcuno ce l'ha?

Grazie.

^v3rsus
14-01-2008, 22:22
si, sul firmware hakan del dv-300 e' abilitato il play mode.
mi consigli di installarlo?
e poi posso tornare al fw originale per la garanzia?
grazie.

Ma scusa, dai link a firmware e non ne hai mai provato uno???:mc:
Consigli di installarlo e chiedi a me se te lo consiglio o meno?:mbe:

Mah, vabè...cmq, a quanto scritto sul solito sito linkato decine di volte, il play mode con gli mp3 è abilitato, almeno questo è quello che c'è scritto e quello che fa sul dv-490(ovviamente i fw sono diversi). Il lettore lo aggiorni in 5minuti e, nel caso in cui avessi (in futuro) bisogno della garanzia per problemi hardware, rimetti quello originale, disponibile sullo stesso sito e spedisci in garanzia.

planplim
14-01-2008, 22:25
che ne pensate di questo: Panasonic DVD-S33 EG-K, costa circa 60,00 e come caratteristiche e' superiore al pioneer dv-300.
il pana ha il s-video che pio non ha, il convertitore video e' uguale e con il pana non c'e' il problema play mode degli mp3.
se lo sapevo prima non compravo il dv-300.

planplim
14-01-2008, 22:26
grazie mille ^v3rsus della tua conferma.
ciao.

^v3rsus
14-01-2008, 22:30
infine un pò per la garanzia un pò per non aspettare....sono rimasto in italia e ho preso un bel Philips....5980

devo dire che per il prezzo mi aspettavo una scatola meno rozza, non che sia importante ma si vede che risparmiano su tutto....anche sul polistirolo....è tutto un pò "risicato" telecomando compreso....
il menu di configurazione è esteticamente triste.....anche se ha diverse cose in più rispetto al pioneer.....si vede che dove lo fanno sono tutti ingegnieri con la giacca grigia e non ci sono artisti o esteti....
ora finisco di fare un pò di prove e comparazioni con il pioneer e tra poco vi posto le impressioni......per ora sembrano buone ma non mi sbilancio
a tra poco

Interessato alle "comparazioni" ;)

Effettivamente l'economicità dei lettori in generale si vede tutta, solo pioneer si salva un pò, sia come estetica "professional" che come materiali del telecomando e "organizzazione" dei menù(anche se i firmware con le icone di dinderi e altre animazioni sono mooolto più carini degli originali ;)).

Ovvio che se devono "risparmiare" lo facessero pure sulla schematicità dei menù piuttosto che su altro, preferisco spendere 70€ ed avere menù esteticamente impresentabili piuttosto che 150€ per lo stesso lettore ma con i menù curati.
I philips cmq sia a livello estetico(anche se il 5980 nero sembra già "discreto") che come plastiche dei telecomandi fa pietà, ma per quel prezzo 70-100€ è diciamo giustificabile.
Dovresti vedere i lettori hd o bluray, che al modico prezzo di 500-1000 euro qualche mese fa, offrivano la stessa estetica dei menù, modello MsDos, ecco, lì sarei decisamente più incazzato, dopo aver staccato un assegno non indifferente.
In ogni caso spero che con quest'acquisto vada tutto per il meglio, magari tienici aggiornati sui fw di questo modello, fino a qualche mese fa era poco supportato (o cmq non come il fratellino minore 5960 che possiedo con soddisfazione).

moltom
15-01-2008, 00:13
Scusate il ritardo...mi ero addormentato.....quando uno si sveglia alle 6...poi la sera...crolla
diciamo che dalle prove effettuate, anche se le preferirei rifare di giorno a mente fresca, sembrerebbe che il philips abbia "qualcosina" in più....quantomeno a livello di upscaling e di opzioni, si parla di cose veramente piccole ma quasi sufficienti a farmi godere il plasma....e non è poco

Sono rimasto colpito in particolare dai divx alcuni sono notevoli uno, in particolare che è 640x272 era davvero bello....il pioneer sembrerebbe spixellare di più....
secondo me visto che, se ho capito bene, hanno lo stesso chip, la differenza sta nelle impostazioni... il philips sembra più soft...nasconde bene gli errori....il pioneer molto più sincero te li sbatte in faccia....
e poi finalmente ho la veolocità regolabile sui i divx avanti e indietro...anzi devo dire che ha un'ottima moviola.......il pio ne ha una sola di velocità e molto imprecisa....

altre cose interessanti sono
-il tasto per l'upscaling messo sul pannello frontale che permette di regolare on line la risoluzione
-delle opzioni del setup molto utili sia video che audio
-una porta usb che fa egregiamente il suo dovere (provati diversi divx con ottimi risultati con pennetta formattata in FAT 32)
una mancanza invece prensente anche sul pioneer è l'assenza di un'uscita audio ottica c'è solo quella coassiale come sul pio
presenti invece gli attacchi per il composito
insomma alla fine della fiera siamo di fronte ad un ottimo prodotto che per una serie di motivi da qualche cosa in più rispetto al pioneer dv490v sia per l'upscaling che per altre cosucce......con un solo grosso difetto il prezzo.....quasi il doppio rispetto a molti altri modelli senza riuscire a stravolgere la resa ma solo a limarla.
saluti

APC1
15-01-2008, 01:03
Scusate il ritardo...mi ero addormentato.....quando uno si sveglia alle 6...poi la sera...crolla
diciamo che dalle prove effettuate, anche se le preferirei rifare di giorno a mente fresca, sembrerebbe che il philips abbia "qualcosina" in più....quantomeno a livello di upscaling e di opzioni, si parla di cose veramente piccole ma quasi sufficienti a farmi godere il plasma....e non è poco

Sono rimasto colpito in particolare dai divx alcuni sono notevoli uno, in particolare che è 640x272 era davvero bello....il pioneer sembrerebbe spixellare di più....
secondo me visto che, se ho capito bene, hanno lo stesso chip, la differenza sta nelle impostazioni... il philips sembra più soft...nasconde bene gli errori....il pioneer molto più sincero te li sbatte in faccia....
e poi finalmente ho la veolocità regolabile sui i divx avanti e indietro...anzi devo dire che ha un'ottima moviola.......il pio ne ha una sola di velocità e molto imprecisa....

altre cose interessanti sono
-il tasto per l'upscaling messo sul pannello frontale che permette di regolare on line la risoluzione
-delle opzioni del setup molto utili sia video che audio
-una porta usb che fa egregiamente il suo dovere (provati diversi divx con ottimi risultati con pennetta formattata in FAT 32)
una mancanza invece prensente anche sul pioneer è l'assenza di un'uscita audio ottica c'è solo quella coassiale come sul pio
presenti invece gli attacchi per il composito
insomma alla fine della fiera siamo di fronte ad un ottimo prodotto che per una serie di motivi da qualche cosa in più rispetto al pioneer dv490v sia per l'upscaling che per altre cosucce......con un solo grosso difetto il prezzo.....quasi il doppio rispetto a molti altri modelli senza riuscire a stravolgere la resa ma solo a limarla.
saluti

Salve

Un paio di domande circa il 5980. É piú tollerante del pioneer con i divx -formati bitrates, etc.-?
Ho letto in giro che alcuni avevano avuto problemi con audio via HDMI. Mi sembra ricorcare che ad alcuni non dava audio via HDMI ed altri dicevano che bisognava impostare che l´audio andessa via HDMI ogni volta che accendevi il lettore. Tu hai notato qualcosa di strano con l´audio al collegare il lettore via HDMI?

Ciao e grazie

APC1
15-01-2008, 01:07
appena ho tempo provero' sul mio dv-300 se succede la stessa cosa.
per il dv-300 e 400 ci sarebbe un aggiornamento fw se vuopi ti mando il link in mp.
la fregatura del dv-300 e' che non si attiva il play mode sui file mp3.
per cui per ascoltare gli mp3 e' inutilizzabile a meno che uno lia scolti dall' inizio alla fine. che delusione.
la marca che menzioni te non la provo neanche se me la regalano.

Grazie pero alla fine ho restituito il pioneer ed ora proveró fortuna con il Philips che ho letto piú tollerante. In ogni modo cerco una soluzione economica -non piú di 100 €- perche in appena grana permetta mi monto un HTCP che mi da una flessibilitá che con un dvd neanche ci penso e da quello che ho letto con lo scaler adecuato -lanczos- i risultati superano anche i DVD di gamma alta (speriamo)

CIao e grazie

planplim
15-01-2008, 08:53
il fili costa poco meno degli altri ma riguardo a meccanica, laser e cose varie e' inferiore alle meccaniche giapponesi.
avete un file divx da scaricare di prova meglio se piccolo con compressione audio a 48.000 hz cosi controllo anche se il mio pio dv-300, akai 7000, e samsung danno i numeri?
grazie.

bobby75
15-01-2008, 13:12
Ciao a tutti,
sono nuovo su questa discussione e vi chiedo un consiglio per un lettore semplice, robusto, di buona qualità e con prezzo contenuto!
Ora ho un home theater TEAC PL-D2000 di qualche anno fa composto da un modulo lettore cd/dvd/mp3 con amplificatore e radio integrati più 5 satelliti e subwoofer.
A parte che non supporta i jpeg e i divx e non ha prese USB, il lettore non è mai andato benissimo e l'ho già riparato un paio di volte... ora non si sente più l'audio ne con i cd/dvd ne con la radio:(
Vorrei rimpiazzarlo con un semplice lettore DVD ed eventualmente un amplificatore separato (ma mi sa che costano troppo per le mie tasche) oppure un piccolo kit di casse 2.1 (tipo quelle per PC ma di qualità decente).
Cosa mi consigliate per spendere poco?
grazie

Big Fish
15-01-2008, 13:49
nessuno sa dirmi niente???

vorrei comprare un lettore divx economico, massimo 60euro cosa mi consigliate?
Ho visto il nortek 2503 con FW aggiornabile è valido? qualcuno ce l'ha?

Grazie.

^v3rsus
15-01-2008, 14:41
nessuno sa dirmi niente???

vorrei comprare un lettore divx economico, massimo 60euro cosa mi consigliate?
Ho visto il nortek 2503 con FW aggiornabile è valido? qualcuno ce l'ha?

Grazie.

Se non è tra i consigliati mi sembra abbastanza evidente che in quella fascia di prezzo ci sia di meglio...
I nortek non sono assolutamente male, fino a qualche anno fa era l'unica azienda che "garantiva" l'aggiornabilità, anche se i firmware ufficiali non è che siano così frequenti o esenti da bachi.
Personalmente andrei su altro...

moltom
15-01-2008, 15:21
Salve

Un paio di domande circa il 5980. É piú tollerante del pioneer con i divx -formati bitrates, etc.-?
Ho letto in giro che alcuni avevano avuto problemi con audio via HDMI. Mi sembra ricorcare che ad alcuni non dava audio via HDMI ed altri dicevano che bisognava impostare che l´audio andessa via HDMI ogni volta che accendevi il lettore. Tu hai notato qualcosa di strano con l´audio al collegare il lettore via HDMI?

Ciao e grazie
ho certamente configurato l'uscita appena aperto e attaccato, di default era su analogica, non ho fatto prove in merito ma dubito fortemente che ogni volta che lo spegni lo devi configurare, piuttosto se gli stacchi al corrente e il cavo hdmi e quando riattacchi la corrente l'hdmi è ancora staccato il lettore probabilmente lo risetta in automatico su analogico.....forse

per la conpatibilità con i vari formati divx penso dipenda tutto dal firmware quindi se per te è una cosa importante forse è meglio il 5960 che da quello che ho letto ha un maggior numero di firmware custom disponibili

approfitto per chiedere al nostro amico ^v3rsus se sa se il firmware "robert" per il pio abilita la regolazione della velocità avanti/indietro per i divx?

e poi un'ultima domandina da un milione di dollari
devo comprare un lettore divx per una ragazza...:D

scrivo qualche modello che ho visto.....
chiedo un aiutino sulla scelta

PHILIPS - DVP5960/12.....71 euro
SAMSUNG SSDVDH870.....79 euro
SONY DVPNS38.....79 euro
PANASONIC DVDS511.....99 euro
LG DVX 286.....69 euro

certo con il philips vado sul tranquillo...ma volendo sperimentare qualcos'altro?
grazie

eleonora390
15-01-2008, 15:23
Il philips è ottimo,poi vedi te.....

planplim
15-01-2008, 16:24
panasonic.

Chicco#32
15-01-2008, 17:49
il philips 5980 nuovo che avete preso, legge i divx che il pioneer dv400 o 600 non leggeva?

Il Castiglio
15-01-2008, 19:24
panasonic.
Ma è un Mediatek anche questo ?
Che ha in più del Philips ?

APC1
15-01-2008, 20:43
ho certamente configurato l'uscita appena aperto e attaccato, di default era su analogica, non ho fatto prove in merito ma dubito fortemente che ogni volta che lo spegni lo devi configurare, piuttosto se gli stacchi al corrente e il cavo hdmi e quando riattacchi la corrente l'hdmi è ancora staccato il lettore probabilmente lo risetta in automatico su analogico.....forse

per la conpatibilità con i vari formati divx penso dipenda tutto dal firmware quindi se per te è una cosa importante forse è meglio il 5960 che da quello che ho letto ha un maggior numero di firmware custom disponibili



Ciao e grazie

Pero devo andare su un lettore che scali a 1080p giacché la mia tv é fullhd.

Una ultima domanda che per me é molto importante.

Ho letto che un cosa di cui si lamentano di questo lettore é la posizione in cui visualizza i sottotitoli. DIcono che li mette quasi in mezzo allo schermo.

Hai provato con divx con sottotili? Dove diavolo li mette? Se non ha provato potresti farmi il favore di fare una prova e specificarmelo?

Ciao e grazie

APC1
15-01-2008, 20:45
Salve

Scusate qualcuno sa qualcosa del TOSHIBA SD-470 che ho letto scala a 1080p?

Ciao e grazie

moltom
15-01-2008, 23:52
Ciao e grazie

Pero devo andare su un lettore che scali a 1080p giacché la mia tv é fullhd.

Una ultima domanda che per me é molto importante.

Ho letto che un cosa di cui si lamentano di questo lettore é la posizione in cui visualizza i sottotitoli. DIcono che li mette quasi in mezzo allo schermo.

Hai provato con divx con sottotili? Dove diavolo li mette? Se non ha provato potresti farmi il favore di fare una prova e specificarmelo?

Ciao e grazie
in mezzo allo schermo è un parlone...
li mette appena sopra il solito ma ti posso dire che per me è un vantaggio, la distanza tra il centro dello schermo e il sottotiolo non deve essere tantissima se vuoi leggere e vedere la scena.....stai tranquillo che non copre la faccia di nessuno è solo " appena" sopra la media, in compenso le scritte sono ben chiare sia per il carattere usato sia per il fatto che sono messe in un riquadro grigio trasparente.
come già detto in precedenza non ti aspettare un upscaling da 500 euro, specialmente sul fullhd ho paura che dovrai "riadattare" l'occhio ad una certa qualità.....anche se del tutto accettabile.

APC1
16-01-2008, 01:33
in mezzo allo schermo è un parlone...
li mette appena sopra il solito ma ti posso dire che per me è un vantaggio, la distanza tra il centro dello schermo e il sottotiolo non deve essere tantissima se vuoi leggere e vedere la scena.....stai tranquillo che non copre la faccia di nessuno è solo " appena" sopra la media, in compenso le scritte sono ben chiare sia per il carattere usato sia per il fatto che sono messe in un riquadro grigio trasparente.
come già detto in precedenza non ti aspettare un upscaling da 500 euro, specialmente sul fullhd ho paura che dovrai "riadattare" l'occhio ad una certa qualità.....anche se del tutto accettabile.

Grazie

Se come credo ha un upscaling equivalente al Pioneer mi sembra molto valido per il su prezzo.

SIcuramente presto ne piglieró e lo provo.

Ciao e grazie

moltom
16-01-2008, 09:43
panasonic.
perchè panasonic...hai delle esperienze in merito?

planplim
16-01-2008, 11:00
purtroppo di lettori panasonic dvd divx non ho esperienza, ma di vcr, cordless si e sono prodotti di alta qualita'.
invece di filip ho avuto vcr e tanti altri prodotti e la sconsiglio anche se costa poco meno e fa mille cose.
come esperienze consiglio sempre panasonic, jvc e sony, anche pioneer ma ho il dv-300 dvd divx che ha il menu' disc navigator bloccato e quindi per ascoltare gli mp3 li devi ascoltare dal primo all' ultimo in sequenza e non puoi attivare il lo shuffle, il search ecc.
mi sono sempre trovato bene con pioneer ma dopo la fregatura del dv-300 sto comprando tutto sony e panasonic.

magodioz
16-01-2008, 12:04
purtroppo di lettori panasonic dvd divx non ho esperienza, ma di vcr, cordless si e sono prodotti di alta qualita'.
invece di filip ho avuto vcr e tanti altri prodotti e la sconsiglio anche se costa poco meno e fa mille cose.
come esperienze consiglio sempre panasonic, jvc e sony, anche pioneer ma ho il dv-300 dvd divx che ha il menu' disc navigator bloccato e quindi per ascoltare gli mp3 li devi ascoltare dal primo all' ultimo in sequenza e non puoi attivare il lo shuffle, il search ecc.
mi sono sempre trovato bene con pioneer ma dopo la fregatura del dv-300 sto comprando tutto sony e panasonic.

Senti ...hai "inondato" svariati forum con le tue esperienze sul Pioneer Dv300 , sta' storia del menu' mp3 e' arrivata fino in Australia.. e che cavolo! metti il FW di Hakan e funziona tutto !!!!:doh: Fossero tutti i lettori ad avere solo sto' prblm ...:read:

planplim
16-01-2008, 12:17
stasera provo l' hakan poi vi faccio sapere.
peccato che sulla confezione non c'era scritto che gli mp3 li dovevo ascoltare in sequenza.
comunque questo lettore e' sempre un prodotto di alta qualita' come tutti i pioneer.
grazie.

Il Castiglio
16-01-2008, 15:07
purtroppo di lettori panasonic dvd divx non ho esperienza, ma di vcr, cordless si e sono prodotti di alta qualita'.
invece di filip ho avuto vcr e tanti altri prodotti e la sconsiglio anche se costa poco meno e fa mille cose.
come esperienze consiglio sempre panasonic, jvc e sony, anche pioneer ma ho il dv-300 dvd divx che ha il menu' disc navigator bloccato e quindi per ascoltare gli mp3 li devi ascoltare dal primo all' ultimo in sequenza e non puoi attivare il lo shuffle, il search ecc.
mi sono sempre trovato bene con pioneer ma dopo la fregatura del dv-300 sto comprando tutto sony e panasonic.
Io ho sempre pensato che essere fan di una marca non porta alcun vantaggio al consumatore: saper fare bene un prodotto non vuol dire che anche gli altri prodotti siano buoni, anzi da modello a modello, anche rimanendo nello stesso settore, ci possono essere (ovviamente) ottimi prodotti e solenni fregature.

Per questo consigliare un lettore Panasonic, perché le tv al plasma Panasonic sono tra le migliori al mondo NON HA SENSO :muro:

Se invece mi dicessi che l'hai provato, o che ci sono recensioni positive su qualche sito, sarebbe utile, altrImenti è meglio ASTENERSI :D

Framol
16-01-2008, 17:51
Salve

Scusate qualcuno sa qualcosa del TOSHIBA SD-470 che ho letto scala a 1080p?

Ciao e grazie

Scusate l'ignoranza,ma cos'è una scala a 1080p?

^v3rsus
16-01-2008, 17:56
Scusate l'ignoranza,ma cos'è una scala a 1080p?

Cerca "upscale" o upscaling video ;)

Chicco#32
16-01-2008, 21:46
il prezzo più basso che trovo (trovaprezzi) per il philips 5980 è 93 euro con ritiro a mano su roma....come vi sembra come prezzo? si trova di meglio in negozi fisici? e dove? vendono tutti solo il 5960....

dimenticavo...ha garanzia europea....del manuale non m'interessa...si scarica on-line....altri possibili inconvenienti?

moltom
16-01-2008, 22:07
ottimo prezzo...nei negozi se lo trovi sta sopra i cento

ripropongo la domanda al nostro amico ^v3rsus :

sai per caso se il fw robert per pio 490 inserisce la possibilità di regolare la velocità dell'avanti/indietro veloce dei divx?
grazie

^v3rsus
16-01-2008, 23:37
ottimo prezzo...nei negozi se lo trovi sta sopra i cento

ripropongo la domanda al nostro amico ^v3rsus :

sai per caso se il fw robert per pio 490 inserisce la possibilità di regolare la velocità dell'avanti/indietro veloce dei divx?
grazie


Eccomi, non avevo letto prima, il 490 ce l'ho a casa dei miei genitori, che io ricordo non ho avuto problemi con il fast-forward, ma non vorrei dirti una cazzata :(
Sul 5960 va da 2 a 32x e te lo posso garantire, sul pio di sicuro veniva corretta la scarsa "regolazione" della velocità, ma non ricordo in quanti e quali step viene fatta con i firm Hack.

valery66
17-01-2008, 00:31
scusate non so se postare qua la domanda, io vorrei un lettore per vedere i miei dvd originale e quelli registrati da sky da vedere con ul lcd hd full, io ho un lettore buono ma standard con scart, volevo un lettore migliorasse la visione dei miei dvd per il mio lcd, ci sono i lettori della samsung di dvd e anche dvx, poi so c'è il bluray sempre samsung b 1400 che so legge tutto ma no divx ma questo non importa avendo un altro lettore, mi date un consiglio su cosa buttarmi?

moltom
17-01-2008, 05:45
Eccomi, non avevo letto prima, il 490 ce l'ho a casa dei miei genitori, che io ricordo non ho avuto problemi con il fast-forward, ma non vorrei dirti una cazzata :(
Sul 5960 va da 2 a 32x e te lo posso garantire, sul pio di sicuro veniva corretta la scarsa "regolazione" della velocità, ma non ricordo in quanti e quali step viene fatta con i firm Hack.
Grazie grazie,
gentilmente se ti capita potresti provarlo? ...vedere proprio se il pio, ora con il firmware robert, ha la regolazione della velocità come tutti gli altri con il numero e il X vicino, il mio 490 ora scrive solo "scan" e corre avanti e indietro senza precisione, te lo chiedo perchè sarebbe l'unico motivo che mi spingerebbe a "rischiare" l'aggiornamento.....grazie ancora
ciao

planplim
17-01-2008, 08:38
aggiornato il pioneer dv-300, adesso funziona il play mode ed i nomi delle canzoni sono estesi.
come parte divx e dvd e' rimasto sembra tutto uguale. invece con gli mp3 su disc navigator la pagina non si aggiorna con il brano che stai ascoltando e lo faceva anche prima.
ogni tanto provando le canzoni mp3 il tasto stop non funziona ed allora devo premere eject.
inoltre in search si possono cercare le canzoni solo fino alla 99 e le altre 600?
certo che se nei due anni di garanzia si guasta mi devo pagare la riparazione ed ho sempre un prodotto rappezzato.
non sono un fan pana ma devo dire che di questa marca non ho mai avuto problemi.
scusate ma esiste il fw robert anche per il dv-300 e dove?
grazie.

^v3rsus
17-01-2008, 08:50
Grazie grazie,
gentilmente se ti capita potresti provarlo? ...vedere proprio se il pio, ora con il firmware robert, ha la regolazione della velocità come tutti gli altri con il numero e il X vicino, il mio 490 ora scrive solo "scan" e corre avanti e indietro senza precisione, te lo chiedo perchè sarebbe l'unico motivo che mi spingerebbe a "rischiare" l'aggiornamento.....grazie ancora
ciao

Senz'altro, ma secondo me fai prima ad aggiornarlo, ne beneficeresti su mille fronti...

^v3rsus
17-01-2008, 08:55
aggiornato il pioneer dv-300, adesso funziona il play mode ed i nomi delle canzoni sono estesi.
come parte divx e dvd e' rimasto sembra tutto uguale. invece con gli mp3 su disc navigator la pagina non si aggiorna con il brano che stai ascoltando e lo faceva anche prima.
ogni tanto provando le canzoni mp3 il tasto stop non funziona ed allora devo premere eject.
inoltre in search si possono cercare le canzoni solo fino alla 99 e le altre 600?
certo che se nei due anni di garanzia si guasta mi devo pagare la riparazione ed ho sempre un prodotto rappezzato.
non sono un fan pana ma devo dire che di questa marca non ho mai avuto problemi.
scusate ma esiste il fw robert anche per il dv-300 e dove?
grazie.

A parte che se si guasta, rimetti il firm originale e lo spedisci in assistenza, indi non paghi un bel niente ;)

- Dont play new file on FF or FR, it´s hard to explain, just play some file, press FF key move selection bar to other file, press ´play´ or ´enter and check results

Qualcosa cambia anche sull'avanzamento veloce, rispetto all'originale, almeno questo è quello che dice quì sopra.

Un piccolo favore, se premi e tieni premuti i tasti 1 o 4 si alza o abbassa il volume???L'aumento-diminuzione del volume ti viene mostrato a video???

- Second Function for < and > keys: Pressing and holding keys < and > faster and slower playback.

Ovvero se tieni premuti i tasti < and > avanza e diminuisce velocemente ;)

P.S. L'HAKAN è il solo disponibile per il dv-300

moltom
17-01-2008, 09:05
Senz'altro, ma secondo me fai prima ad aggiornarlo, ne beneficeresti su mille fronti...
ok mi fido appena posso provo.....
metto il robert giusto? per il 490 dovrebbe essere il migliore..giusto?
ciao

^v3rsus
17-01-2008, 09:11
ok mi fido appena posso provo.....
metto il robert giusto? per il 490 dovrebbe essere il migliore..giusto?
ciao

Si, te l'ho già detto :D

planplim
17-01-2008, 11:10
P.S. L'HAKAN è il solo disponibile per il dv-300
--A parte che se si guasta, rimetti il firm originale e lo spedisci in assistenza, indi non paghi un bel niente
-e' vero spero solo con la fortuna che ho che non si rompa il laser che legge i cd. il fw originale l' ho gia' archiviato nell' evenienza.
-- Dont play new file on FF or FR, it´s hard to explain, just play some file, press FF key move selection bar to other file, press ´play´ or ´enter and check results
-se vado e seleziono il file e premo enter va in play, ma devo riprovare con piu' calma.
--Qualcosa cambia anche sull'avanzamento veloce, rispetto all'originale, almeno questo è quello che dice quì sopra.
-non provato.
---Un piccolo favore, se premi e tieni premuti i tasti 1 o 4 si alza o abbassa il volume???L'aumento-diminuzione del volume ti viene mostrato a video???
- si alza e abbassa di poco il volume ma non viene indicato a video.
e' bello vedere i nomi dei file che occupano tutto lo schermo.
il playmode si attiva premendo il tasto.
se tieni premuto mi sembra il tasto zero, regoli il dim del display e prima di andare a letto il display era spento. poi ho riletto il readme ed ho premuto 0 cosi' e' tornato, per una attimo avevo pensato ad un guasto al display.
grazie, ciao.

Frycap
17-01-2008, 22:37
Ragazzi, io ho uno dei primi lettori divx usciti pagato un bel po...un newtron aggiornabile con altri 10000 firmware dal waitek al kiss ecc ecc...xò mi sono rotto xkè prima andava alla grande ora invece con i nuovi divx piu dettagliati mi scatticchia vistosamente..diciamo che sono inguardabili...ecco vorrei sostituire questo lettore che mi ha accompagnato x anni con uno che mi accompagni per almeno altri 3 anni come mi ha soddisfatto questo. Quello che cerco nel lettore è: Estetica(se possibile), menu comprensibile, Che legga la maggior parte dei formati xvid,divx ecc ecc ecc, che non mi scatti con bitrate alti, o con divx con risoluzioni da dvd, che legga AC3 e MP3 con bitrate variabile, che abbia una buona qualità nel riprodurre audio e video. Lo uso solo x vedere dvd e divx, non mi interessano altre cose, deve saper fare solo ste 2 cose ma fatte bene! Se è possibile da quanto ho capito deve avere un chip mediatek e che sia il piu economico possibile e duraturo. Grazie a chi mi aiuterà

Frycap
17-01-2008, 23:11
Tra il Philips DVP-5160/12 e il Pioneer DV-300-S/K qual'è il migliore? Ma hanno tutti e 2 chip mediatek? a me interessa anche mandare avanti e indietro i divx con piu velocità...questi lo fanno? Grazie

^v3rsus
17-01-2008, 23:18
Tra il Philips DVP-5160/12 e il Pioneer DV-300-S/K qual'è il migliore? Ma hanno tutti e 2 chip mediatek? a me interessa anche mandare avanti e indietro i divx con piu velocità...questi lo fanno? Grazie

Tra i due è migliore il philips(anche se ti consiglio di valutare il fratello maggiore 5960), ha più funzioni, legge di tutto di più, se lo usi con gli mp3 tramite un firmware modificato puoi abilitare la regolazione del volume da telecomando(assente su quasi tutti i lettori moderni :( ), va avanti fino a 32x a comodi step di 2 (i pioneer son molto difettosi con l'avanzamento veloce), con 70€ è tuo ed è supportatissimo a livello Fw.
Esteticamente è inferiore al pioneer ma SOLO quello.

Frycap
18-01-2008, 10:40
Per la precisione mi consigli questo http://shoponline.euronics.it/prod/video/75/apparecchi%20dvd/75A/dvd%20lettori/0750/philips/3525/dvp5960_sl_12/602224905.aspx ???

Quindi legge la maggior parte dei formati, ed ha le caratteristiche che ho elencato sopra?

Frycap
18-01-2008, 10:41
basta che non mi scatta con divx piu dettagliati e con bitrate un po piu alti..

bangbang
18-01-2008, 12:38
ciaooo piccola domanda il 5960 legge i divx registrati su supporti dvd+-RW?

Lo chiedo perchè il mio dvd recorder non li legge, quindi mi vedo costretta ad acquistare un dvd a parte solo per vedere i divx.

grazieee
ciaoo

^v3rsus
18-01-2008, 13:05
ciaooo piccola domanda il 5960 legge i divx registrati su supporti dvd+-RW?

Lo chiedo perchè il mio dvd recorder non li legge, quindi mi vedo costretta ad acquistare un dvd a parte solo per vedere i divx.

grazieee
ciaoo

Si, li legge senza il minimo problema, anche misti divx, mp3, foto e quant'altro immagini.
L'unica "limitazione" è che devi fare il dvd-rw in un unica sessione e quindi ogni volta che aggiungi files o altro devi rimasterizzare il tutto, ma tanto è un rescrivibile :D

bangbang
18-01-2008, 13:35
ok grazie milleeeeeeeee

MrCamelot
19-01-2008, 18:27
ciao a tutti....vorrei avere una vostra opinione su un lettore Irradio DVX120...l'ho trovato a 30 euro...certo non mi aspetto il miglior lettore in circolazione, ma, sulla scia del 107, mi aspetto cmq che sia un lettore discreto...spero possiate darmi un buon consiglio...grazie mille...ciao

giacomo_uncino
19-01-2008, 18:39
ciao a tutti....vorrei avere una vostra opinione su un lettore Irradio DVX120...l'ho trovato a 30 euro...certo non mi aspetto il miglior lettore in circolazione, ma, sulla scia del 107, mi aspetto cmq che sia un lettore discreto...spero possiate darmi un buon consiglio...grazie mille...ciao

no only 107

Il Castiglio
19-01-2008, 22:02
ciao a tutti....vorrei avere una vostra opinione su un lettore Irradio DVX120...l'ho trovato a 30 euro...certo non mi aspetto il miglior lettore in circolazione, ma, sulla scia del 107, mi aspetto cmq che sia un lettore discreto...spero possiate darmi un buon consiglio...grazie mille...ciao
Come ha detto Uncino ... il 107 ha chipset Mediatek, i suoi successori (113, 120, chissà perché saltano tutti questi numeri) hanno chipset diversi, inferiori qualitativamente.

Frycap
20-01-2008, 01:17
XORO LETTORE DVD / DivX HSD-8420 è meglio dell' 8410????

re_romano_alex
20-01-2008, 08:49
Mi consigliate un lettore Dvix/DVD, facile da trovare in internet e nei negozi, che legga tutti i tipi di formato,se possibile e sempre se possibile, sotto i 100 euro(non ho proprio idea di come scegliere un buon lettore).

ertortuga
20-01-2008, 10:00
XORO LETTORE DVD / DivX HSD-8420 è meglio dell' 8410????

Sembrerebbe di si.
Al riguardo aspettiamo maggiori info dal mago ;)

PS Il link al 8410 è ancora attivo ma nel sito compaio solo i nuovi 8430 e 8420

ertortuga
20-01-2008, 10:01
Mi consigliate un lettore Dvix/DVD, facile da trovare in internet e nei negozi, che legga tutti i tipi di formato,se possibile e sempre se possibile, sotto i 100 euro(non ho proprio idea di come scegliere un buon lettore).

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327278&postcount=2788

Philips 5960/12