View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI K8N SLI Platinum/Diamond - nF 4
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
Dici sul serio!?!?
Io secondo te avrò speranza!?!?
Oppure con Ram normalissima come mi ritrovo è meglio che lasci stare la cosa in partenza?!?!
Ma almeno un po' vorrei alzarlo in futuro...
(sennò mi prendo l' FX 60...eh eh eh)
Ciao ragazzi ho un problema. Ho appena acquisto questa scheda, ma ho un piccolo problema.
Appena spengo il pc dopo 1 o 2 secondi si riaccende da solo.
Qualcuno sa dove andare a mettere le mani per risolvere questo problema?
Vi posto la configurazione:
AMD Athlon X2 3800+
MSI K8N Diamond
Sapphire X800 GTO2
Ali 400W
Router sempre connesso su porta lan gestita dal chipset Marvell
Se qualcuno riusce ad auitarmi ne sarei molto grato.
Ciao ragazzi ho un problema. Ho appena acquisto questa scheda, ma ho un piccolo problema.
Appena spengo il pc dopo 1 o 2 secondi si riaccende da solo.
Qualcuno sa dove andare a mettere le mani per risolvere questo problema?
Vi posto la configurazione:
AMD Athlon X2 3800+
MSI K8N Diamond
Sapphire X800 GTO2
Ali 400W
Router sempre connesso su porta lan gestita dal chipset Marvell
Se qualcuno riusce ad auitarmi ne sarei molto grato.
non e' che hai attivato il wake up on lan o qualcosa del genere nel bios?
Ho provato a cercare quell'opzione ma non riesco a trovare. Cmq per il momento ho cambiato porta lan e adesso funziona senza problemi.
Controllerò ancora il manuale per vedere se riesco a trovare la funzione wake up on lan e la disabilito.
Nel bios c'è una "pagina" dove ci sono le periferiche integrate e nelle porte lan ci sono due voci che ora non ricordo ma diciamo che per esempio siano:
Marvell lan
Marvell lan ROM
nvidia lan
nvidia lan ROM
Cosa sono le due voci con la scritta ROM (quella son sicuro che ci sia :) )?
freddy69bz
03-04-2006, 15:07
ragazzi non riesco ad attivare il cool'n'quite!!! Come devo fare???
Ho selezionato in win la gestione risparmio energetico, inoltre ho installato i drivers in win per il cool ed ho impostato nel bios enabled per il cool...
Ho dimenticato qualcosa??? Mi aiutate...
ciao a tutti ho formattato, ho installato gli ultimi drive nvidia, ma il pc ci mette 5 minuti ad avviarsi, non ricordo quali drive ide bisogna caricare per non avere questo probblema.
Zannawhite
03-04-2006, 16:12
ciao a tutti ho formattato, ho installato gli ultimi drive nvidia, ma il pc ci mette 5 minuti ad avviarsi, non ricordo quali drive ide bisogna caricare per non avere questo probblema.Togli i driver IDE della nVidia, così il sistema userà quelli di windows.
N.B.: Se hai installato qualche RAID, non farlo. ;)
grazie x la risposta.
ho provato a disistallare isolo i drive ide ma invece di 5 minuti ci mette 3 a caricare.
a volte si blocca tutto e non va avanti.
tu che driver hai istallato sul tuo pc?
Zannawhite
03-04-2006, 16:27
grazie x la risposta.
ho provato a disistallare isolo i drive ide ma invece di 5 minuti ci mette 3 a caricare.
a volte si blocca tutto e non va avanti.
tu che driver hai istallato sul tuo pc?Io ho formattato da poco ed ho installato i 6.70
Mi è capitato che il tutto si stabilizzi con tempi normali dopo 4-5 riavvii
ragazzi non riesco ad attivare il cool'n'quite!!! Come devo fare???
Ho selezionato in win la gestione risparmio energetico, inoltre ho installato i drivers in win per il cool ed ho impostato nel bios enabled per il cool...
Ho dimenticato qualcosa??? Mi aiutate...
se risolvi dimmelo ke ho il tuo stesso problema...
Io ho formattato da poco ed ho installato i 6.70
Mi è capitato che il tutto si stabilizzi con tempi normali dopo 4-5 riavvii
non sapevo che il mio pc doveva fare il rodaggio prima di andare alla massima velocità :D :rotfl:
freddy69bz
03-04-2006, 18:12
ragazzi non riesco ad attivare il cool'n'quite!!! Come devo fare???
Ho selezionato in win la gestione risparmio energetico, inoltre ho installato i drivers in win per il cool ed ho impostato nel bios enabled per il cool...
Ho dimenticato qualcosa??? Mi aiutate...
a me nn mi sa aiutare nessuno???
non sapevo che il mio pc doveva fare il rodaggio prima di andare alla massima velocità :D :rotfl:
io con il nuovo bios 3.9 e 2 dischi in raid 0 Seagate e i driver 6.70 installati (ide compresi) ho il caricamento che e' sui 20 secondi
a me nn mi sa aiutare nessuno???
cosa vuol dire che non riesci ad attivare il cool and queit? Magari e' gia' attivato e non te ne sei accorto
freddy69bz
03-04-2006, 20:50
con cpuz si deve vedere!!!
con cpuz si deve vedere!!!
infatti non vedo mai la velocità abbassarsi
Legolas08
03-04-2006, 22:53
hai installato i driver per il processore e attivato la funzione da windows?
infatti non vedo mai la velocità abbassarsi
ma forse avete lasciato il target del C&C nel bios alla temperatura di default che credo sia 40° o no? Io l'ho messa a 50° senno' la ventola e' sempre a manetta invece cosi' mi sta perennemente sui 1000 giri... silenziosissima
hai installato i driver per il processore e attivato la funzione da windows?
attivata dove?
thx
ma forse avete lasciato il target del C&C nel bios alla temperatura di default che credo sia 40° o no? Io l'ho messa a 50° senno' la ventola e' sempre a manetta invece cosi' mi sta perennemente sui 1000 giri... silenziosissima
e già guardato adesso, era addirittura su Disable.....
altra info..
ma se la cpu è poco usata non dovrebbe cambiare anke il moltiplicatore della cpu?
se si, dopo quanto tempo?
thx ciao
freddy69bz
04-04-2006, 10:40
io mi ricordo che con la mainboard prececente dovevo attivare gli acpi 2.0! Qui devo fare qualcosa del genere???
Comunque il moltiplicatore varia da 4 al max consentito dal processore! lO FA istantaneamente in base al carico della cpu!
Legolas08
04-04-2006, 11:32
attivata dove?
thx
Da windows devi andare in proprietà schermo - screen saver - tasto alimentazione - e in combinazione risparmi energia mettere gestione min. risparmio energia.
Ciao
freddy69bz
04-04-2006, 11:42
io l'avevo già fatto...qualche consiglio????
Da windows devi andare in proprietà schermo - screen saver - tasto alimentazione - e in combinazione risparmi energia mettere gestione min. risparmio energia.
Ciao
ok proverò thx
Volevo domandarvi due cose...(che mi chiedeva anche un amico che sta per farsi il pc nuovo..)
1) se prendo altre due ram da 1gb ciascuna e le metto nei due slot che ho liberi perderei il dual chanel?!?!
Solo con questa scheda o con tutte le mobo 939?
2)I maxtor sono compatibili con questa scheda? e con le abit?!?
Se dovessi comprare un disco nuovo cosa mi consigliereste!?
e se dovessi comprare due dischi da mettere in raid?!?
Che differenza c'è tra i wd se e wd re?
2)I maxtor sono compatibili con questa scheda? e con le abit?!?
Se dovessi comprare un disco nuovo cosa mi consigliereste!?
e se dovessi comprare due dischi da mettere in raid?!?
Che differenza c'è tra i wd se e wd re?
Evita i Maxtor come la peste con nforce4.
Io ne ho avuto uno e un bel giorno mi si sono corrotti molti file senza motivo, il disco non era rotto perche' ha passato il deep test del tool Maxtor.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106302
Consiglio Seagate molto silenziosi anche se costicchiano qualche euro in piu'.
Io anni fa avevo un sagate, ma mi ricordo che nello scrivere faceva un casino tremendo...non voglio generalizzare, forse era solo difettoso...
Zannawhite
07-04-2006, 16:00
Volevo domandarvi due cose...(che mi chiedeva anche un amico che sta per farsi il pc nuovo..)
1) se prendo altre due ram da 1gb ciascuna e le metto nei due slot che ho liberi perderei il dual chanel?!?!
Solo con questa scheda o con tutte le mobo 939?Oltre a perdere il Dual channel, regola in cui tutti i moduli devono essere identici; perederesti anche la frequenza che da DDR400Mhz. passerebbe a DDR333Mhz. ;)
Quindi lascia perdere :)
Io anni fa avevo un sagate, ma mi ricordo che nello scrivere faceva un casino tremendo...non voglio generalizzare, forse era solo difettoso...
appunto anni fa.
Ora sono i piu' silenziosi, ne ho qui 2 in raid 0 e fanno meno casino di quello prima Maxtor 200 GB
Oltre a perdere il Dual channel, regola in cui tutti i moduli devono essere identici; perederesti anche la frequenza che da DDR400Mhz. passerebbe a DDR333Mhz. ;)
Quindi lascia perdere :)
ma non era solo con i winchester? Nessuno qui ha 4 moduli di ram installati da poter dire come funzionano?
Zannawhite
07-04-2006, 16:22
ma non era solo con i winchester? Nessuno qui ha 4 moduli di ram installati da poter dire come funzionano?Sono le istruzioni della mainboard che lo segnalano.
Per essere pignoli, solo banchi di ram single side riuscirebbero ad andare a 400Mhz. :sofico: .
Ne consoscete voi da 1Gb. :wtf: :D
ho provato 4gb di ram 4x1gb su un pc di un mio amico, la conclusine è che windows xp non riconosce i 4gb ma soltanto 3.2gb :D
il bus andava comunque a 333mhz con il venice, ma da bios si puo cambiare e mettere 400mhz
il modello delle ram sono OCZ PC3200EL
Oltre a perdere il Dual channel, regola in cui tutti i moduli devono essere identici; perederesti anche la frequenza che da DDR400Mhz. passerebbe a DDR333Mhz. ;)
Quindi lascia perdere :)
bella roba!
Ma da bios come ha scritto...(ora non mi viene il nome) lo posso modificare o no?
Quindi invece di andare meglio andrebbe peggio...
e se un domani volessi incrementare la ram quale è secondo voi la scelta migliore che potrei fare!??!
Zannawhite
07-04-2006, 18:36
bella roba!
Ma da bios come ha scritto...(ora non mi viene il nome) lo posso modificare o no?
Quindi invece di andare meglio andrebbe peggio...
e se un domani volessi incrementare la ram quale è secondo voi la scelta migliore che potrei fare!??!Non ti permetterebbe di impostare le frequenze oltre i 166Mhz.
Per l'upgrade, vendi i 2 moduli che hai e ne acquisti 2 da 1Gb.
Maxmix72
08-04-2006, 11:48
Salve a tutti.
Ho un problemi, spero che qualcuno possa darmi una dritta!!
Ho appena sostituito una MSI Nforce4-F con la versione SLI Platinum, e per ora, la vorrei far girare con su, soltanto una scheda Ati x700 Pro.
Il problema è che non vuole proprio saperne di fare il boot.
O meglio collegando tutte le periferiche (che precedentemente andavano perfettamente sulla NF4-F), non visualizzo neppure la fase di boot che mi permetterebbe di accedere al bios e lo Speaker non emette alcun suono!
Premesso che la utilizzo con una sola scheda video non ho unlokkato la modalità SLI!!!
Qualcuno può aiutarmi??? :cry:
Grazie
Zannawhite
10-04-2006, 15:39
Vi chiedo una informazione, è possibile (datemi conferma :ave: ) che nel BIOS non si possa settare i voltaggi del CORE oltre 1.40volt :wtf: :mbe:
Ho sù il 3.9
Vi chiedo una informazione, è possibile (datemi conferma :ave: ) che nel BIOS non si possa settare i voltaggi del CORE oltre 1.40volt :wtf: :mbe:
Ho sù il 3.9
a me non andava l'audio con il 3.9, ho rimesso il 3.8
stasera riprovo e ti facci sapere anche x i voltaggi
a me non andava l'audio con il 3.9, ho rimesso il 3.8
stasera riprovo e ti facci sapere anche x i voltaggi
stranissimo!
:confused:
adesso con il 3.8 lo fa di rado , ma secondo me dovrei fare un bel reset da cmos :D non l'ho fatto xche mi rompevo ad aprire il case
freddy69bz
10-04-2006, 18:10
Vi chiedo una informazione, è possibile (datemi conferma :ave: ) che nel BIOS non si possa settare i voltaggi del CORE oltre 1.40volt :wtf: :mbe:
Ho sù il 3.9
si anche a me!!! 1.40 + 10% di extra voltaggio!
solo che io imposto 1.375+6.6%= 1.47 però la mainboard eroga 1.41-1.42!!!
Rimpiango la dfi...
Icemanrulez
10-04-2006, 18:19
si anche a me!!! 1.40 + 10% di extra voltaggio!
solo che io imposto 1.375+6.6%= 1.47 però la mainboard eroga 1.41-1.42!!!
Rimpiango la dfi...
a chi lo dici....prima avevo la fatal1ty sli e per necessità di 3 pci sono passato alla diamond....sarà ottima in tutto ma l'overclock non è di sicuro il suo campo... :cry:
Zannawhite
10-04-2006, 20:43
si anche a me!!! 1.40 + 10% di extra voltaggio!
solo che io imposto 1.375+6.6%= 1.47 però la mainboard eroga 1.41-1.42!!!
Rimpiango la dfi...Racconto in breve:
Prima avevo un Winchester 3500+ a 1.40volt +3.3% = 1.45volt
E avevo le memorie in sincrono a 219Mhz. a causa del bug conosciuto
versioen del BIOS 3.2
Adesso ho un X2 4400+ a 1.35volt (portato in manuale a 1.40volt) + 3.3% =1.45volt
e non riesco a salire sopra i 210Mhz. , perchè se li supero ogni tanto quando si avvia si blocca alla schermata di Windows, alla scelta dell'utente :muro: :cry:
Ciao raga,
Intanto premetto che é da maggio ke ho questa mobo e non ne sono x nulla entusiasta: nn regge l'oc e PROBLEMI NF4 di tutte le sorti con nessun interesse a sistemarlo da parte della MSI (tipo i conflitti nf4-maxtor che sono stati superati dalla DFI con l'aggiornamento del bios).
Ora arriviamo al punto.. anzi.. ai 2 punti:
ho il router collegato alla lan Marvel; ogni volta ke spengo il pc mi si riavvia. Come faccio a disattivare questa funzione dal bios?
Uso la Marvel xké quella dell'nforce mi crea continuamente file corrotti come quendo avevo il problema "nf4-maxtor" (ora superato installando i driver 6.70 e gli ide dei 6.53).
La mobo andrebbe sostituita in rma visto il problema? Se non eseguo l'installazione dei driver come scritto sopra vengono generati file corrotti a rotta di collo, anche da Hd a Hd x via di sto benedetto "nf4-maxtor" .. o almeno credo :doh:
Ciao e tnx :)
Ciao raga,
Intanto premetto che é da maggio ke ho questa mobo e non ne sono x nulla entusiasta: nn regge l'oc e PROBLEMI NF4 di tutte le sorti con nessun interesse a sistemarlo da parte della MSI (tipo i conflitti nf4-maxtor che sono stati superati dalla DFI con l'aggiornamento del bios).
Ora arriviamo al punto.. anzi.. ai 2 punti:
ho il router collegato alla lan Marvel; ogni volta ke spengo il pc mi si riavvia. Come faccio a disattivare questa funzione dal bios?
Uso la Marvel xké quella dell'nforce mi crea continuamente file corrotti come quendo avevo il problema "nf4-maxtor" (ora superato installando i driver 6.70 e gli ide dei 6.53).
La mobo andrebbe sostituita in rma visto il problema? Se non eseguo l'installazione dei driver come scritto sopra vengono generati file corrotti a rotta di collo, anche da Hd a Hd x via di sto benedetto "nf4-maxtor" .. o almeno credo :doh:
Ciao e tnx :)
guarda il problema non e' certo di msi ma di Maxtor. Che poi dfi sia riuscita a sistemare il problema probabilmente non ha messo un fix ma un workaround, magari disabilitando di default per tutti i Maxtor l'ncq.
Direi che invece di dare indietro la mobo dovresti vendere il Maxtor e comprare un altro hdd, esattamente come ho fatto io ;)
e se ti dico ke ne ho gia venduto uno e ho comprato un hitachi sata-2? E se ti dico ke mi da gli stessi problemi? :)
Una sola risposta: TANTO :ciapet:
e se ti dico ke ne ho gia venduto uno e ho comprato un hitachi sata-2? E se ti dico ke mi da gli stessi problemi? :)
Una sola risposta: TANTO :ciapet:
non lo so e' strano, io con i Seagate ora sono a posto, altro non ti so dire...
Zannawhite
11-04-2006, 20:24
a me nn mi sa aiutare nessuno???Scusa se in ritardo ;)
Ho letto e provato e funziona:
a)Attivi il Coll'n'quiet da BIOS
b)Installi i driver di AMD
c)In windows vai su pannello di controllo\screen saver\alimentazione poi imposti il valore nella casella da "casa/ufficio" a gestione min. risparmio energia.
;) fammi sapere
Scusa se in ritardo ;)
Ho letto e provato e funziona:
a)Attivi il Coll'n'quiet da BIOS
b)Installi i driver di AMD
c)In windows vai su pannello di controllo\screen saver\alimentazione poi imposti il valore nella casella da "casa/ufficio" a gestione min. risparmio energia.
;) fammi sapere
si così a me funziona
la ventola gira a 1000giri, il moltiplicatore varia da 5x a 11x e la temperatura sta su 40 gradi
l'ho disabilitato, e rimesso tutto al max dopo 10 min......
Maxmix72
14-04-2006, 14:50
Salve a tutti.
Ho un problemi, spero che qualcuno possa darmi una dritta!!
Ho appena sostituito una MSI Nforce4-F con la versione SLI Platinum, e per ora, la vorrei far girare con su, soltanto una scheda Ati x700 Pro.
Il problema è che non vuole proprio saperne di fare il boot.
O meglio collegando tutte le periferiche (che precedentemente andavano perfettamente sulla NF4-F), non visualizzo neppure la fase di boot che mi permetterebbe di accedere al bios e lo Speaker non emette alcun suono!
Premesso che la utilizzo con una sola scheda video non ho unlokkato la modalità SLI!!!
Qualcuno può aiutarmi??? :cry:
Grazie
Nessuno ha qualche idea?
Grazie, cmq!
Poliphilo
16-04-2006, 09:49
Scusate ho un problema con uno dei due slot PCI express. Se metto la scheda video nel secondo arriva il segnale al monitor, se la inserisco nel primo non arriva il segnale. E' normale?
Zannawhite
16-04-2006, 11:32
Scusate ho un problema con uno dei due slot PCI express. Se metto la scheda video nel secondo arriva il segnale al monitor, se la inserisco nel primo non arriva il segnale. E' normale?Bisogna capire se è rimasto abilitato il flag SLi, nei driver nVidia.
Bisogna capire se è rimasto abilitato il flag SLi, nei driver nVidia.
o se hai messo il pettine sli in modalita' sli...
non vedi il segnale che vuol dire? che non vedi neanche le prime schermate del bios?
BUONA PASQUA
Poliphilo
16-04-2006, 18:57
o se hai messo il pettine sli in modalita' sli...
non vedi il segnale che vuol dire? che non vedi neanche le prime schermate del bios?
BUONA PASQUA
Allora, grazie a tutti ma ho risolto. Spiego:
Ho un X2 3800 tenuto in overvlock da 2,0 a 2,5 ghz stabile. Per fare queste prove ho lasciato le ram (di default a 200 Mhz) a 100 Mhz in modo da vedere fin dove sale il proc (visto che non sono ram da overclock). Poi mi è venuta l'idea di provare a rimetterle a 200, così ho fatto dal bios e ho premuto F10 per salvare le impostazioni. Il pc si è riavviato Da quel momento non mi ha dato più il segnale al monitor, cioè non vedevo più niente, nel senso che il computer è partito ma il monitor andava in sospensione (come se ci fosse staccato il cavo). Fai mille prove stacca la scheda e mettila nell'altro slot, usa il primo connettore della scheda, il secondo, niente, non mi prendeva più il segnale da quello slot. Ad un certo punto (la scheda l'ho appena presa usata sul forum, quindi non l'avevo ancora studiata bene) mi è venuto in mente di controllare il pettine dello sli: era su "sli mode", l'ho spostato su modalità "no sli" e tutto è andato a posto.
Non è finita qui. Ho rimesso il proc in overclock e poi ho risettato le memorie a 200, salvo, esco dal bios e zac stesso scherzo (questa volta con pettine in non sli). Per fortuna (l'avevo fatto anche prima ma non aveva funzionato) premendo il tastino del clear cmos è ritornato tutto normale. Rimane il fatto che settando in quel modo le memorie fa quello scherzo.
Io l'ho riportata come testimonianza semmai serva per qualcuno.
Allora, grazie a tutti ma ho risolto. Spiego:
Ho un X2 3800 tenuto in overvlock da 2,0 a 2,5 ghz stabile. Per fare queste prove ho lasciato le ram (di default a 200 Mhz) a 100 Mhz in modo da vedere fin dove sale il proc (visto che non sono ram da overclock). Poi mi è venuta l'idea di provare a rimetterle a 200, così ho fatto dal bios e ho premuto F10 per salvare le impostazioni. Il pc si è riavviato Da quel momento non mi ha dato più il segnale al monitor, cioè non vedevo più niente, nel senso che il computer è partito ma il monitor andava in sospensione (come se ci fosse staccato il cavo). Fai mille prove stacca la scheda e mettila nell'altro slot, usa il primo connettore della scheda, il secondo, niente, non mi prendeva più il segnale da quello slot. Ad un certo punto (la scheda l'ho appena presa usata sul forum, quindi non l'avevo ancora studiata bene) mi è venuto in mente di controllare il pettine dello sli: era su "sli mode", l'ho spostato su modalità "no sli" e tutto è andato a posto.
Non è finita qui. Ho rimesso il proc in overclock e poi ho risettato le memorie a 200, salvo, esco dal bios e zac stesso scherzo (questa volta con pettine in non sli). Per fortuna (l'avevo fatto anche prima ma non aveva funzionato) premendo il tastino del clear cmos è ritornato tutto normale. Rimane il fatto che settando in quel modo le memorie fa quello scherzo.
Io l'ho riportata come testimonianza semmai serva per qualcuno.
prossima volta dillo subito che hai il pc in overclock, non e' un dettaglio da niente...
Poliphilo
16-04-2006, 22:36
prossima volta dillo subito che hai il pc in overclock, non e' un dettaglio da niente...
Chiedo venia :sob: Avete ragione.
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo di questa discussione......
Finalmente ho trovato una discussione sulla mia nuova MSI K8N Diamond Plus
che posseggo da un mese e tutto fila liscio vengo da due mesi di possesso di una asus a8n-e e vi lascio immagginare cosa ho passato vicinissima all'esaurimento nervoso!!
Il mio pc cosi' assemblato (che ne dite??):
ALIMENTATORE:400WATT
CPU:AMD ATHLON 64 939 3700MHZ
RAM:1024 MB FULL BRAND 400 MHZ
SCHEDA MADRE:MSI K8N Diamond Plus
HD:SAMSUNG 250 GIGA SERIE SP2504C sata 2
SCHEDA AUDIO:CREATIVE SOUND BLASTER AUDIGY 4
SCHEDA VIDEO:ASUS NVIDIA 6600 PCI 256 MB
MAST DVD/CD:NEC 3520A
LETT DVD/CD:LG
WIN XP PRO SP2 LICENZIATO E AGGIORNATO.
Unico prob che non riesco a risolvere e che non riesco a installare Power dvd 6.....al 92% dell'installazione mi da errore irreparabile e mi dice la "memoria non poteva essere read ecc ecc" cosa che prima non mi succedeva a parte questo mi trovo benissimo.
Sono nuovo aiutatemi a usare bene questa mobo per favore.
A proposito bios nuovi ufficiali della msi ci sono per questa mobo???
Il mio dovrebbe essere 1.0 se non erro quello di serie
L'utility msi update live e' buona??funge bene??
Grazie a tutti
scarmax
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo di questa discussione......
Finalmente ho trovato una discussione sulla mia nuova MSI K8N Diamond Plus
che posseggo da un mese e tutto fila liscio vengo da due mesi di possesso di una asus a8n-e e vi lascio immagginare cosa ho passato vicinissima all'esaurimento nervoso!!
no questo non e' il thread della tua mobo, quello giusto e' questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106305
ma perche' nessuno ci vaaaaa :cry:
ma zio po' :doh:
è vero ke non mi ero mai messo li a fare oc seriamente...
ma dare un po' di volt in + alla CPU NOOOOOOOOOOOOO???
ho detto al bios di dare il 9.9% in più rispetto allo standard (1,4v)
dovrebbe uscirmi 1.54 (almeno cosi di ce il bios, in rosso)
e cpu z me ne legge 1.472 max
e ci credo che poi non riesco a overcloccare sto venice
che scheda delle p....
notte! :muro:
Ciao ragazzi, finalmente ho trovato la discussione.... :D
Sono anche io possessore di una K8N Diamonad ed ho 2 problemini.
1) collegando il router alla porta LAN controllata dal chip Marvel il pc si riavvia (Raky sei in conpagnia.. :D :D :D anche se a me l'altra porta va benone :ciapet: )
2) la ventola montata sul dissipatore dei mosfet dopo un oretta di funzionamento comincia a far rumore......vosa potrebbe essere? la scheda ha circa un mese.
3) una perifierica del controllo dischi non me la riconosce, mi mette il punto esclamativo, anche se ho aggiornato un paio di volte i driver non risolvo il problema. Stasera vi posto l'immagine e vi so dire il nome corretto delle periferica.
Qualcuno sa aiutarmi?
enrico1980
20-04-2006, 18:42
mi spegate come si fa un raid su questa scheda madre partendo dal fatto che ho due harddisk formattati identici.
cosa si intende per jbod come tipo do raid??
mi spegate come si fa un raid su questa scheda madre partendo dal fatto che ho due harddisk formattati identici.
cosa si intende per jbod come tipo do raid??
guarda io l'ho appena fatto e se tornassi indietro non lo rifarei.
Primo perche' sotto linux non viene visto (se non tribolando non poco), secondo perche' questi raid sono fake-raid, cioe' sono cmq cpu-dependent anche se per una piccola percentuale.
Detto questo non c'e' bisogno di averli formattati, anche perche' dopo li devi riformattare come un'unica unita' :p
Semplicemente entri nel bios e abiliti il raid per i 2 sata dove sono attaccati, 1 e 2 o 3 e 4, se hai la diamond forse hai anche 5 e 6.
Poi ti apparira' dopo il bios un altro menu' dove schiacci F11 mi pare e metti in stripe i due dischi.
Poi fai partire l'installazione di winxp (hai quello?) e subito all'inizio ti chiede di spingere F6 (o F8 non ricordo bene) per mettere i driver raid e tu metti quelli del dischetto presente nella scatola della mobo.
io ho 2 hd maxtor sata in raid e vanno benissimo
non hanno avuto il problema dei file corrotti
e se faccio un hd test da sandra me li da veloci il doppio
l'unico problema è ke resettando il cmos (se fai prove di oc capita) devi ricreare ogni volta il raid
ciao
io ho 2 hd maxtor sata in raid e vanno benissimo
non hanno avuto il problema dei file corrotti
auguri :asd:
bhe no qeullo era un problema legato ai drive IDE..
i raid erano un altra cosa o no?
bhe no qeullo era un problema legato ai drive IDE..
i raid erano un altra cosa o no?
si ma maxtor ed nforce4 te lo raccomando...
thunderaccio
21-04-2006, 09:04
si ma maxtor ed nforce4 te lo raccomando...
ciao a tutti.
Anch'io ho due SATA Maxtor da 80GB in Raid0 e in un anno e mezzo non mi hanno mai dato assolutamente problemi. Mio padre invece ha un 200GB Maxtor su questa mobo e a lui ha dato problemi. Gli hanno cambiato il disco con uno aggiornato e ora funziona. Il fatto è che sul secondo computer aveva avuto gli stessi problemi con un Maxtor 160gb ma su di una Gigabyte GA-7VT880-L che montava un Sempron e con chipset VIA KT880. Abbiamo tribolato quasi sei mesi e rifatto il computer praticamente nuovo prima di scoprire che esistevano problemi con questi dischi. Però mi pare di capire che non tutti li hanno avuti. Probabilmente dipende da alcune serie o di dischi o di chipset.
ciao a tutti.
Anch'io ho due SATA Maxtor da 80GB in Raid0 e in un anno e mezzo non mi hanno mai dato assolutamente problemi. Mio padre invece ha un 200GB Maxtor su questa mobo e a lui ha dato problemi. Gli hanno cambiato il disco con uno aggiornato e ora funziona. Il fatto è che sul secondo computer aveva avuto gli stessi problemi con un Maxtor 160gb ma su di una Gigabyte GA-7VT880-L che montava un Sempron e con chipset VIA KT880. Abbiamo tribolato quasi sei mesi e rifatto il computer praticamente nuovo prima di scoprire che esistevano problemi con questi dischi. Però mi pare di capire che non tutti li hanno avuti. Probabilmente dipende da alcune serie o di dischi o di chipset.
sta di fatto che TUTTI i dischi Maxtor sono fatti con i piedi.
Leggevo che alcune partite di dischi usciti da non so che fabbrica scaldavano di piu' degli stessi modelli usciti da un'altra fabbrica e si rompevano piu' velocemente.
Insomma a parte il prezzo non ho alcun motivo per consigliarli ad alcuno, a maggior ragione se avete nforce4.
Io ne avevo uno che ho provveduto a vendere dopo la perdita dei dati (non dovuta a rottura).
Ripeto si pianterano oggi..
ma in raid usano altri driver e vanno benissimo
ammetto che hanno un difetto durano 4 anni poi cambiali...
Ripeto si pianterano oggi..
ma in raid usano altri driver e vanno benissimo
ammetto che hanno un difetto durano 4 anni poi cambiali...
guarda io non voglio costringere nessuno, ma anche il mio hard disk da 200 GB e' andato benissimo per 1 anno, poi pufff dati corrotti da un momento all'altro e il disco era sanissimo anche dopo (fatto il test) quindi incompatibilita' di sicuro con nforce4.
Il problema non sono i driver, ma il firmware di alcuni Maxtor che fa pena!
Cmq ragazzi se volete rischiare fatti vostri, uomo avvisato...
ma sui grossi tagli forse c'hai ragione
infatti il negozziante (mio amico ormai da un decennio) mi ha sconsigliato di prenderli grossi... ma in generale non tanto per maxtor
infatti 80+80
(oggi si bruciano...oggi si bruciano...oggi si bruciano...oggi si bruciano...oggi si bruciano...scaccia sfiga...scaccia sfiga...scaccia sfiga...scaccia sfiga...)
Ciao
ma sui grossi tagli forse c'hai ragione
infatti il negozziante (mio amico ormai da un decennio) mi ha sconsigliato di prenderli grossi... ma in generale non tanto per maxtor
infatti 80+80
(oggi si bruciano...oggi si bruciano...oggi si bruciano...oggi si bruciano...oggi si bruciano...scaccia sfiga...scaccia sfiga...scaccia sfiga...scaccia sfiga...)
Ciao
non e' una questione di tagli ne' di driver, ma di firmware, cmq non c'e' peggior sordo di chi non vuole ascoltare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106302
non e' una questione di tagli ne' di driver, ma di firmware, cmq non c'e' peggior sordo di chi non vuole ascoltare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106302
thx Grazie per il chiarimento
si vede ke non tutti i firmware sono uguali soprattuto se usati in RAID
cmq non c'e' peggior sordo di chi non vuole ascoltare.. verissimo!
:muro:
Ciao
thunderaccio
21-04-2006, 14:16
sta di fatto che TUTTI i dischi Maxtor sono fatti con i piedi.
Leggevo che alcune partite di dischi usciti da non so che fabbrica scaldavano di piu' degli stessi modelli usciti da un'altra fabbrica e si rompevano piu' velocemente.
Insomma a parte il prezzo non ho alcun motivo per consigliarli ad alcuno, a maggior ragione se avete nforce4.
Io ne avevo uno che ho provveduto a vendere dopo la perdita dei dati (non dovuta a rottura).
E hai ragione, quanto hai ragione. Ma finchè mi funzionano li tengo. Poi appena mi rompono le OO li cambio più che volentieri. Mi consigliate WD o Seagate? Certo che nonostante i problemi che hanno i Maxtor sono inflazionati, ormai li vendono anche in farmacia! E scaldano davvero tanto, pensa che ho dovuto metterli dentro due DriveCool perchè altrimenti mi cuocevano la cpu tanto faceva caldo nel case (prima avevo un Newcastle che andava spesso in shutdown !!)
Maxmix72
21-04-2006, 17:50
Allora, grazie a tutti ma ho risolto. Spiego:
Ho un X2 3800 tenuto in overvlock da 2,0 a 2,5 ghz stabile. Per fare queste prove ho lasciato le ram (di default a 200 Mhz) a 100 Mhz in modo da vedere fin dove sale il proc (visto che non sono ram da overclock). Poi mi è venuta l'idea di provare a rimetterle a 200, così ho fatto dal bios e ho premuto F10 per salvare le impostazioni. Il pc si è riavviato Da quel momento non mi ha dato più il segnale al monitor, cioè non vedevo più niente, nel senso che il computer è partito ma il monitor andava in sospensione (come se ci fosse staccato il cavo). Fai mille prove stacca la scheda e mettila nell'altro slot, usa il primo connettore della scheda, il secondo, niente, non mi prendeva più il segnale da quello slot. Ad un certo punto (la scheda l'ho appena presa usata sul forum, quindi non l'avevo ancora studiata bene) mi è venuto in mente di controllare il pettine dello sli: era su "sli mode", l'ho spostato su modalità "no sli" e tutto è andato a posto.
Non è finita qui. Ho rimesso il proc in overclock e poi ho risettato le memorie a 200, salvo, esco dal bios e zac stesso scherzo (questa volta con pettine in non sli). Per fortuna (l'avevo fatto anche prima ma non aveva funzionato) premendo il tastino del clear cmos è ritornato tutto normale. Rimane il fatto che settando in quel modo le memorie fa quello scherzo.
Io l'ho riportata come testimonianza semmai serva per qualcuno.
Salve a tutti.
Ho all'incira lo stesso problema prospettato da poliphilo.
Premetto che l'intento è quello di usare la mia SLI Platinum in modalità NO SLI.
All'avvio, dalla fase di boot, anche la mia Platinum SLI, trasmette il segnale video solamente dalla 2^ PCIEx.
La differenza è che nella mia, anche variando la posizione del pettine, sia in modalità "SLI" che "NO SLI", riesco a vedere la fase di boot e quindi ad accedere al bios, soltanto dalla 2^ PCIEx, mentre il primo slot non ne vuole sapere di trasmette il segnale video!!!
Ho ancheprovato a resettare, le impostazioni del bios, mediante l'apposito tastino, ma nulla!!
Avete qualche suggerimento da darmi?
In extremis, potrei usare la scheda video dal 2° PCI, o è controproducente?
Grazie
Salve a tutti.
Ho all'incira lo stesso problema prospettato da poliphilo.
Premetto che l'intento è quello di usare la mia SLI Platinum in modalità NO SLI.
All'avvio, dalla fase di boot, anche la mia Platinum SLI, trasmette il segnale video solamente dalla 2^ PCIEx.
La differenza è che nella mia, anche variando la posizione del pettine, sia in modalità "SLI" che "NO SLI", riesco a vedere la fase di boot e quindi ad accedere al bios, soltanto dalla 2^ PCIEx, mentre il primo slot non ne vuole sapere di trasmette il segnale video!!!
Ho ancheprovato a resettare, le impostazioni del bios, mediante l'apposito tastino, ma nulla!!
Avete qualche suggerimento da darmi?
In extremis, potrei usare la scheda video dal 2° PCI, o è controproducente?
Grazie
togli l'overclock :D
Salve a tutti.
Ho all'incira lo stesso problema prospettato da poliphilo.
Premetto che l'intento è quello di usare la mia SLI Platinum in modalità NO SLI.
All'avvio, dalla fase di boot, anche la mia Platinum SLI, trasmette il segnale video solamente dalla 2^ PCIEx.
La differenza è che nella mia, anche variando la posizione del pettine, sia in modalità "SLI" che "NO SLI", riesco a vedere la fase di boot e quindi ad accedere al bios, soltanto dalla 2^ PCIEx, mentre il primo slot non ne vuole sapere di trasmette il segnale video!!!
Ho ancheprovato a resettare, le impostazioni del bios, mediante l'apposito tastino, ma nulla!!
Avete qualche suggerimento da darmi?
In extremis, potrei usare la scheda video dal 2° PCI, o è controproducente?
Grazie
o bella questa
ma spega
hai resettati il cmos e nenche cosi hai il segnale sul pci.ex 1?
allora si è bruciato qualcosa...
Maxmix72
22-04-2006, 08:39
.....purtroppo ho acquistato la scheda usata e praticamente io non ho avuto modo di effettuare nessun overclock in virtù del fatto che dalla 1^ pci non sono mai riuscito a visualizzare il segnale video / bios!!
:(
Cmq, anche se fosse stato fatto, l'OK, dal precedente proprietario, con il tasto reset bios dovrei cmq reimpostare i valori di default!?!?!?!?!
ho provato il w7100xmod509 modificato per la SLI Platinum (compare la schermata delle diamond ma va bene)
ho notato ke fagenerare un Vcore + corretto e stabile
infatti prima per cloccare il venice a 2500 dovevo dare in bios un vicore a 1,450+9,9%
da cpu-z poi rilevavo una cosa tipo
1,472 passano 2 sec
1,502 passano 2 sec
1,524 passano 2 sec dinuovo 1,472 e via in loop così
adeso mi bastano 1,450+3.3%
da cpu-z rilevo sempre il balleto delle tensioni
1,424 poi 1,440 poi 1,452
ma il tutto sembra più stabile
qualcino ha esperienza e mi conferma?
Poliphilo
23-04-2006, 12:24
ho provato il w7100xmod509 modificato per la SLI Platinum (compare la schermata delle diamond ma va bene)
ho notato ke fagenerare un Vcore + corretto e stabile
infatti prima per cloccare il venice a 2500 dovevo dare in bios un vicore a 1,450+9,9%
da cpu-z poi rilevavo una cosa tipo
1,472 passano 2 sec
1,502 passano 2 sec
1,524 passano 2 sec dinuovo 1,472 e via in loop così
adeso mi bastano 1,450+3.3%
da cpu-z rilevo sempre il balleto delle tensioni
1,424 poi 1,440 poi 1,452
ma il tutto sembra più stabile
qualcino ha esperienza e mi conferma?
Spiegami bene che mi interessa.
Prima per portare il venice a 2500 Mhz (da che frequenza di default? 2000 Mhz? con che versione del bios della sli? La 3.9?) dovevi settare a 1.450 (a proposito: come fai a settarlo così? A me nel bios, alla voce "Vcore cpu" sotto auto mi da come massimo valore manuale 1.400) e mettere a 9,9 % l'extra cpu voltage? Giusto?
Anche a me Cpu-z da comunque dei valori ballerini.
Ora con quella versione "w7100xmod509 modificato per la SLI Platinum" ti basta mettere 1,450+3.3% invece che 9.9% in più e stai stabile a 2500 Mhz? Vuol dire che se metti a + 9.9% puoi salire ancora di più?
Spiegami bene che mi interessa.
Prima per portare il venice a 2500 Mhz (da che frequenza di default? 2000 Mhz? con che versione del bios della sli? La 3.9?) dovevi settare a 1.450 (a proposito: come fai a settarlo così? A me nel bios, alla voce "Vcore cpu" sotto auto mi da come massimo valore manuale 1.400) e mettere a 9,9 % l'extra cpu voltage? Giusto?
Anche a me Cpu-z da comunque dei valori ballerini.
Ora con quella versione "w7100xmod509 modificato per la SLI Platinum" ti basta mettere 1,450+3.3% invece che 9.9% in più e stai stabile a 2500 Mhz? Vuol dire che se metti a + 9.9% puoi salire ancora di più?
di default è 2200 200*11
i 1,450 li metti in adjust CPU VID
poi in Estra CPU VOltage setti setti l'overe vid 3.3%
più sali di tensione più aumenta la temperratura
cmq a 2600 ci son arrivato a testare un superpi a 1M a 32 no però
Ciao
Poliphilo
23-04-2006, 13:06
di default è 2200 200*11
i 1,450 li metti in adjust CPU VID
poi in Estra CPU VOltage setti setti l'overe vid 3.3%
più sali di tensione più aumenta la temperratura
cmq a 2600 ci son arrivato a testare un superpi a 1M a 32 no però
Ciao
A me nel bios sotto "adjust CPU VID" mi da come massimo valore 1.400 (visto adesso) che versione del bios avevi prima di quella che hai messo? Però volevo sapere se ho capito bene: con il bios modificato stai agli stessi Mhz di overclock con un Vcore più basso, giusto? Un Extra CPU Voltage di 3.3% invece che di 9.9%?
avevo la 3,8 non priorpio l'ultima
esatto con meno Vcore stessa Frequenza
Ciao
raga ki ha il dissipatore Zelman 7700cu sulla nostra MSI?
si trova bene ?
quanto ingombra?
Poliphilo
23-04-2006, 19:09
Qualcuno mi spiega meglio i settaggi delle memorie?
Nel bios ci sono queste voci:
MEMCLOCK INDEX VALUE (Mhz): 200 ---> 250
CAS LATENCY (TCL): 2 - 2,5 - 3
MIN RAS# ACTIVE TIME: 5T ---> 15T
RAS# TO CAS# (TRCD): 2T ---> 7T
ROW PRECHARGE TIME (TRP): 2T ---> 7T
ROW TO ROW DELAY (TRRD): 2T ---> 4T
ROW CYCLE TIME (TRC): 7T ---> 22T
ROW REFRESH CYC TIME (TRFC): 9T ---> 24T
READ-TO-WRITE TIME (TRWT): 1T ---> 5T
WRITE RECOVERY TIME (TWR): 2T - 3T
WRITE TO READ DELAY (TWTR): 1 - 2
REFRESH PERIOD: 1 X 1552 cycles ---> 4 x 4762 - 128
BOTTOM OF 32-BIT [31-24]I0: Hex number (0000 ---> 00E0)
1T/2T MEMORY TIMING: 1T/2T
READ PREAMBLE VALUE: [2,5 - 9,5 Ns]
ASYNC LATENCY VALUE: [2 - 11 Ns]
Per fare in modo che la memorie vadano al massimo devo andare su valori più bassi? Tipo: ROW PRECHARGE TIME va da 2T a 7T, più mi avvicino a 2T e più le memorie sono performanti? Oppure READ-TO-WRITE TIME più mi avvicino a 1T e meglio è?
sto facendo lo stesso lavoro in questo momento
ma leggi prima qua! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264)
Ciao
NIEEEEEEEENTE
non riesco a portare a casa i 2600
sto Vcore del cavolo ke non sta fermo 3 secondi micidiale
e se ci faccio caso il super pi si pianta proprio quando fa il passaggio a 1,520v a 1,488
Se prendo un DFI risolvo?
Notte?
:D
johnny185
05-05-2006, 10:22
Ciao raga.....dovrei acquistare un opteron 144 ma avrei bisono di salire di fsb...diciamo che vorrei arrivare a 320Mhz.....con il bios che ho adesso (7100XMOD39) non riesco a superare i 300mhz....voi che bios mi consigliereste per la mia msi diamond? (ma questa mobo supporta l'AMD X2?).
Spero possiate aiutarmi altrimenti sarei costretto a cambiare mobo o scelta d'acquisto........ :cry:
L'AMD X2 lo supporta alla grande....
Per l'opteron non so consigliarti...non sapevo neppure che ci si potesse montare....non sono tutti 940???
Scusate la mia ignoranza...
NIEEEEEEEENTE
non riesco a portare a casa i 2600
sto Vcore del cavolo ke non sta fermo 3 secondi micidiale
e se ci faccio caso il super pi si pianta proprio quando fa il passaggio a 1,520v a 1,488
Se prendo un DFI risolvo?
:D
i 3500 di solito nn sono molto predisposti all'oc
Io ho una platinum neo 4 (nfultra).
Il mio vcore se la viaggia da 1.422 a un bel 1.472 con un bel salto carpiato finale! :sofico:
La dfi nn dovrebbe avere questo prob (o ASRock 939SLI-eSATA2 + vmod)
L'AMD X2 lo supporta alla grande....
Per l'opteron non so consigliarti...non sapevo neppure che ci si potesse montare....non sono tutti 940???
Scusate la mia ignoranza...
no gli opteron 14x sono socket 939 gli altri socket 940
no gli opteron 14x sono socket 939 gli altri socket 940
Non lo sapevo...
e sono meglio rispetto ai X2?!?
Ma come è che non li vedo nei negozi on-line?!?!
Ma sono in commercio oppure non più?!!?
Anche nel trova prezzi di hwupgrade non ci sono...
johnny185
05-05-2006, 10:59
no gli opteron 14x sono socket 939 gli altri socket 940
Infatti....cmq resta il fatto che con un opteron 144 che ha il moltiplicatore 9 ho bisogno di 310 mhz di fsb per poter spedare di arrivare intorno ai 2800....dai ragazzi datemi una mano!!!! :D
Non lo sapevo...
e sono meglio rispetto ai X2?!?
Ma come è che non li vedo nei negozi on-line?!?!
Ma sono in commercio oppure non più?!!?
Anche nel trova prezzi di hwupgrade non ci sono...
alcuni negozi ce li hanno, se fai una ricerca su trovaprezzi li trovi.
Penso siano mono-core pero'...
alcuni negozi ce li hanno, se fai una ricerca su trovaprezzi li trovi.
Penso siano mono-core pero'...
Si..ho guardato ora ora...
Quindi sono meglio degli A64 mi sembra di capire...
Oppure sono meglio se si utilizzano per scopi più professionali o server rispetto agli A64 uilizzati per usi più multimediali-domestici...
johnny185
05-05-2006, 11:29
Rga gli opteron sono dei processori da server....hanno 1Mb di cache L2 e sono da considerare come dei san diego.....con la peculiarità non indifferende di reggere altissimi OC anche a voltaggio di defaut (1.4volt), inoltre possono arrivare a 70 gradi ( a differenza dei venice che a 45 sfarfallano)....sono single-core anche se ultimente è uscita la serie 16X che è dual-core......CMQ sto ancora aspettando una risposta :D ...GRAZIE
Si..ho guardato ora ora...
Quindi sono meglio degli A64 mi sembra di capire...
Oppure sono meglio se si utilizzano per scopi più professionali o server rispetto agli A64 uilizzati per usi più multimediali-domestici...
ma meglio o peggio non lo so... bisognerebbe avere dei bench
freddy69bz
05-05-2006, 12:00
Opteron Socket 939:
144: 1.8Ghz 1Mb cache
146: 2.0Ghz 1Mb cache
148: 2.2Ghz 1Mb cache (3700+)
150: 2.4Ghz 1Mb cache (4000+)
152: 2.6Ghz 1Mb cache (fx55 nn sbloccato)
154: 2.8Ghz 1Mb cache (fx 57 nn sbloccato)
165: 2*1.8Ghz 2*1Mb Cache
170: 2*2.0Ghz 2*1Mb Cache
175: 2*2.2Ghz 2*1Mb Cache (x2 4400+)
180: 2*2.4Ghz 2*1Mb Cache (x2 4800+)
185: 2*2.6Ghz 2*1Mb Cache (fx60 nn sbloccato)
Opteron Socket 939:
144: 1.8Ghz 1Mb cache
146: 2.0Ghz 1Mb cache
148: 2.2Ghz 1Mb cache (3700+)
150: 2.4Ghz 1Mb cache (4000+)
152: 2.6Ghz 1Mb cache (fx55 nn sbloccato)
154: 2.8Ghz 1Mb cache (fx 57 nn sbloccato)
165: 2*1.8Ghz 2*1Mb Cache
170: 2*2.0Ghz 2*1Mb Cache
175: 2*2.2Ghz 2*1Mb Cache (x2 4400+)
180: 2*2.4Ghz 2*1Mb Cache (x2 4800+)
185: 2*2.6Ghz 2*1Mb Cache (fx60 nn sbloccato)
Tra parentesi hai messo i modelli che sono simili in prestazioni?!??
Tra parentesi hai messo i modelli che sono simili in prestazioni?!??
si stesse frequenze stesse L1 e L2
core differenti ma sostanzilmente identici
si stesse frequenze stesse L1 e L2
core differenti ma sostanzilmente identici
E allora quali sono i criteri di scelta affinchè si sceglie uno o l'altro?!?!
il prezzo :P (un 146 costa circa come un 3700+)
in definitiva tra i due core c'è il fatto ke gli Opteron son destinati ad un ambiente server, hanno una struttura più robusta sopportano meglio le temperature e l'uso prolungato
poi dipende dal moltiplicatore a quanto puoi mandare su le RAM quanto vuoi fare oc etc etc
Ciao
:D
johnny185
05-05-2006, 14:19
Ciao raga.....dovrei acquistare un opteron 144 ma avrei bisono di salire di fsb...diciamo che vorrei arrivare a 320Mhz.....con il bios che ho adesso (7100XMOD39) non riesco a superare i 300mhz....voi che bios mi consigliereste per la mia msi diamond? (ma questa mobo supporta l'AMD X2?).
Spero possiate aiutarmi altrimenti sarei costretto a cambiare mobo o scelta d'acquisto........ :cry:
Scusate se esisto....qualcuno potrebbe rispondermi....Grazie
Scusate se esisto....qualcuno potrebbe rispondermi....Grazie
io ho la Platynum e i 300 li passo
per i 2x sono ok
non saprei di +
Ciao
:D
johnny185
05-05-2006, 15:13
io ho la Platynum e i 300 li passo
per i 2x sono ok
non saprei di +
Ciao
:D
Grazie l'info....cmq aspetto risposta dagli altri possessori della diamond
il prezzo :P (un 146 costa circa come un 3700+)
in definitiva tra i due core c'è il fatto ke gli Opteron son destinati ad un ambiente server, hanno una struttura più robusta sopportano meglio le temperature e l'uso prolungato
poi dipende dal moltiplicatore a quanto puoi mandare su le RAM quanto vuoi fare oc etc etc
Ciao
:D
ok....come immaginavo...
thx..
ciao
bios v1.A per le Diamond e v3.A per le SLI Platinum
- Support NVIDIA 7900X2 PCI-E VGA card.
- Add safety recover function to revert BIOS into default setting when system unable to boot due to overclocking.
To enable the function please press the reset button or power button 3 times.
Non male la seconda modifica...
bios v1.A per le Diamond e v3.A per le SLI Platinum
- Support NVIDIA 7900X2 PCI-E VGA card.
- Add safety recover function to revert BIOS into default setting when system unable to boot due to overclocking.
To enable the function please press the reset button or power button 3 times.
cos'è sta novità?
ma è un bios ufficiale?
cos'è sta novità?
ma è un bios ufficiale?
si non e' la prima volta che MSI sceglie le lettere dopo il .9 :rolleyes:
johnny185
08-05-2006, 10:51
[QUOTE=johnny185]Ciao raga.....dovrei acquistare un opteron 144 ma avrei bisono di salire di fsb...diciamo che vorrei arrivare a 320Mhz.....con il bios che ho adesso (7100XMOD39) non riesco a superare i 300mhz....voi che bios mi consigliereste per la mia msi diamond? (ma questa mobo supporta l'AMD X2?).
Legolas08
14-05-2006, 20:02
sto provando il nuovo bios adesso, e devo dire che sono molto sodisfatto nelle varie prove fatte sono arrivato a 330 di bus, per adesso sto facendo girare prime con fsb a 300 e ram impostate a 166 e tutto fila liscio, ho provato anche con le ram in sincrono a 300 ma dopo un po con prime mi si riavvia il pc.
ciao a tutti
sto provando il nuovo bios adesso, e devo dire che sono molto sodisfatto nelle varie prove fatte sono arrivato a 330 di bus, per adesso sto facendo girare prime con fsb a 300 e ram impostate a 166 e tutto fila liscio, ho provato anche con le ram in sincrono a 300 ma dopo un po con prime mi si riavvia il pc.
ciao a tutti
ma cmq non hanno aumentato la Vcore e la vdimm :(
Legolas08
14-05-2006, 22:34
ma cmq non hanno aumentato la Vcore e la vdimm :(
no le tensioni sono rimaste identiche :muro:
Sapete se ci sono bios moddati x questa mobo?
Il migliore è il 3.A??
Questa mobo soffre del bug alle porte sata come la neo 2 pt?
Sapete consigliarmi i giusti settaggi x una conf. con 250x10 con 2x512 di corsair tccd?
Questa mobo soffre del bug alle porte sata come la neo 2 pt?
quale bug?
quale bug?
se non si collega l'hdd alle porte sata 3 o 4 non sale oltre i 220
se non si collega l'hdd alle porte sata 3 o 4 non sale oltre i 220
ma ha a che fare con il muro dei 219 mhz?
Cmq la spiegazione scientifica e' che usano due controller diversi?
ma ha a che fare con il muro dei 219 mhz?
Cmq la spiegazione scientifica e' che usano due controller diversi?
Non so quale sia la spiegazione, so solo che ho montato un pc x un amico e stavo uscendo pazzo xkè pur avendo una bella cpu su questa mobo nn saliva...
poi mi sono iscritto al 3d sulla neo2 e sono venuto a conoscenza di questo bug..
ho spostato l'hdd sul sata4 ed adesso sta in daily a 312 di fsb :eek:
Non so quale sia la spiegazione, so solo che ho montato un pc x un amico e stavo uscendo pazzo xkè pur avendo una bella cpu su questa mobo nn saliva...
poi mi sono iscritto al 3d sulla neo2 e sono venuto a conoscenza di questo bug..
ho spostato l'hdd sul sata4 ed adesso sta in daily a 312 di fsb :eek:
era un winchester o cosa?
era un winchester o cosa?
è un venice
Sapete se ci sono bios moddati x questa mobo?
Il migliore è il 3.A??
Questa mobo soffre del bug alle porte sata come la neo 2 pt?
Sapete consigliarmi i giusti settaggi x una conf. con 250x10 con 2x512 di corsair tccd?
Qualche suggerimento?
O una guida?
Insomma chi ha questa mobo con un winchester non può fare assolutamente oc a quanto mi pare di capire...
Neanche usando il d.o.t. che c'è nel bios..?
A mio parere la scelta di questa mobo è dettata dalla qualità costruttiva non dalla possibilità di oc..o sbaglio?
(c'è da dire che io attualmente mi trovo bene e non sento nessuna necessità di oc...ma se volessi provare...)
Insomma chi ha questa mobo con un winchester non può fare assolutamente oc a quanto mi pare di capire...
Neanche usando il d.o.t. che c'è nel bios..?
A mio parere la scelta di questa mobo è dettata dalla qualità costruttiva non dalla possibilità di oc..o sbaglio?
(c'è da dire che io attualmente mi trovo bene e non sento nessuna necessità di oc...ma se volessi provare...)
io ho un venice è l'unico problema di oc che si pone e la mancanza di volt sulla CPU...
a mio parere è la migliore scheda madre in commerncio dopo la DFI Lanparty
Ciao
Sapete se ci sono bios moddati x questa mobo?
Il migliore è il 3.A??
Questa mobo soffre del bug alle porte sata come la neo 2 pt?
Sapete consigliarmi i giusti settaggi x una conf. con 250x10 con 2x512 di corsair tccd?
esistonoi bio modati.. c'è ne un forum pieno in germania
io uso quello di murdok (se si scrive così) da quelche volt in + sulle RAM e sulla CPU ed aggiunge il memory divider 183
sui sata mai riscontrato problemi anche se gli HD li tengo in raid 0
le mie corsair erano settate cosi
dai 200mHz ai 220 2-2-2-5
dai 221 ai 270 2.5.-3-3-7
dai 271 ai 300 2.5-4-4-8
soddisfatto?? :fagiano:
Bye
esistonoi bio modati.. c'è ne un forum pieno in germania
io uso quello di murdok (se si scrive così) da quelche volt in + sulle RAM e sulla CPU ed aggiunge il memory divider 183
sui sata mai riscontrato problemi anche se gli HD li tengo in raid 0
le mie corsair erano settate cosi
dai 200mHz ai 220 2-2-2-5
dai 221 ai 270 2.5.-3-3-7
dai 271 ai 300 2.5-4-4-8
soddisfatto?? :fagiano:
Bye
intanto grazie :)
la mia intenzione è di configurare il sistema a 250x10
hai consigli sul settaggio htt x?
pci ex fisso a 100 o come sulla neo2 un mhz in più (per intenderci su neo2 va 67Mhz)
link?
Prometeo90
15-05-2006, 23:48
Io sono a 250 di fsb con questa mobo, settati da bios. Il segreto per bypassare il bug dei 219mhz? mettete htt a 1x.
Per quanto riguarda l'ultimo bios la nuova funzione è davvero azzeccata: invece che risettare tutto ogni volta basta premere 3 volte il tasto accensione o quello di reset che vengono resettati solo i valori che impediscono al sistema di bootare :D
Io sono a 250 di fsb con questa mobo, settati da bios. Il segreto per bypassare il bug dei 219mhz? mettete htt a 1x.
ma no... ke dici?
la storia dei 219 è passata da almeno 4 ver di bios
io a 250 tengo 4x deve stare intorno ai 1000
tanto è anche vero ke non te ne accorgi della diversita da 2,5x a 4x (provato sulla mia pelle)
bye
Prometeo90
16-05-2006, 00:23
ho provato con 2x e non boota....
il mio sistema è quello in firma (processore winchester)
ho anche l'impressione che i timigs delle ram, se lasciati in auto, vengano calcolati prendendo come riferimento la velocità impostata nel divisore e non quella risultante... ad esempio se metto come divisore 133 e ho il bus a 250 il bios mette i timings per 133mhz non per 166mhz, dato che anche qualche istante fa ho fatto qualche prova e se metto come divisore 166 boota senza problemi mentre se metto 133 fatica a bootare o crasha quasi subito :mbe:
ho provato con 2x e non boota....
il mio sistema è quello in firma (processore winchester)
ho anche l'impressione che i timigs delle ram, se lasciati in auto, vengano calcolati prendendo come riferimento la velocità impostata nel divisore e non quella risultante... ad esempio se metto come divisore 133 e ho il bus a 250 il bios mette i timings per 133mhz non per 166mhz, dato che anche qualche istante fa ho fatto qualche prova e se metto come divisore 166 boota senza problemi mentre se metto 133 fatica a bootare o crasha quasi subito :mbe:
si va bhe ma non centra nulla con il moltiplicatore htt .. o sbaglio?
Ciao
:D
freddy69bz
16-05-2006, 10:35
esistonoi bio modati.. c'è ne un forum pieno in germania
io uso quello di murdok (se si scrive così) da quelche volt in + sulle RAM e sulla CPU ed aggiunge il memory divider 183
sui sata mai riscontrato problemi anche se gli HD li tengo in raid 0
le mie corsair erano settate cosi
dai 200mHz ai 220 2-2-2-5
dai 221 ai 270 2.5.-3-3-7
dai 271 ai 300 2.5-4-4-8
soddisfatto?? :fagiano:
Bye
mi fai il favore di dirmi in pvt il sito in cui posso scaricare i bios moddati! Grazie
mi fai il favore di dirmi in pvt il sito in cui posso scaricare i bios moddati! Grazie
il link non lo conosco me lo ha passato un user di questo forum in mail
Ciao
Prometeo90
16-05-2006, 13:59
si va bhe ma non centra nulla con il moltiplicatore htt .. o sbaglio?
Ciao
:D
a giudicare dal fatto che con 2x non va mentre con 1x si direi che invece conta... :)
a giudicare dal fatto che con 2x non va mentre con 1x si direi che invece conta... :)
Anche io avevo letto di questa cosa...
Ma il D.O.T. per fare oc leggero me lo consigliate?!?!
Dico leggero perchè non ho il processore (winchester) adatto per questa mobo e poi perchè ho delle ram normalissime...
Ma magari posso alzare un poco con quello senza incorrere in nessun rischio...(magari alzandolo come se fosse un 3500+ senza rischiare niente...)
Prometeo90
16-05-2006, 18:15
secondo me è molto meglio lavorare a mano. come puoi vedere dalla firma il mio winchy 3000+ va a 3500+ con un pelo di overvolt (1.450 e +3.3 nel bios). Non ho toccato il resto, la ram sta poco sopra i 200 usando il divisore 166 e sta in specifica. Il fsb è 250mhz :)
CaccamoJ
23-05-2006, 19:56
Io ho una platinum!
Sono iscritto da subito a questo thread da quando è stato creato....quando c'era il problema dei 219mhz io cmq avevo un 4000+ e non risentivo del problema cmq avevo installato il 2o3 bios uscito cmq andava da paura....oggi mi doveva arrivare il 4400+ e allora mi son messo a vedre i bios nuovi ieri per il fatto che dovevo reinstallare il pc e avevo anche letto che per i dual core era meglio assicurarsi che il bios aveva implementato il dual core...vabbè insomam ieri installo il nuovo bios che avevo letto qua.....
oggi arriva cpu monto il pc lo installo...vado a mettere ocme prima cosa Core center e pum mi dice Core center not support your motheroard. Ed io : -.-
provo a scaricarlo dal sito riferito alla mia scheda madre uguale!
Ho provato poi in successione MBM5, CPUcool, cpufanspeed, e quell'altro vabbè no nricordo tutti e sempr tutti i valori sballlati...pd...insomma sto bios non va proprio st'ultima versione.....qualche ragazzo con platinum che l'ha provato? oltre Legolas che ha la Diamond?
Zannawhite
23-05-2006, 21:20
..................qualche ragazzo con platinum che l'ha provato? oltre Legolas che ha la Diamond?Io ho un X2 4400+ e l'ultimo BIOS della MSI ver. 3A
Io problemi non ne ho perchè a forza di delusioni verso le suite, tutt'ora ne ho installate "0" :D
CaccamoJ
24-05-2006, 18:06
cmq ho individuato il problema....che mi ha dato anche con il 3.9 installato ieri sera.....dopo il primo avvio dove core center si avvia, al secondo avvio del computer non si avvia più e dice che non è per la mia motherboard...ho provato a disabilitare il cool'N'Quiet e adesso funziona tutto.....quindi come al solito stiamo alle solite( :D giochino di parole)
Con il cool'N'Quiet ci sono problemi......
Tu Zanna il cool ce l'hai disattivato giusto?
Zannawhite
24-05-2006, 18:40
...............Tu Zanna il cool ce l'hai disattivato giusto?Allora dal BIOS sì, ma nella gestione dell'alimentazione nò. E lo attivo al bisogno, e disabilito subito dopo :mc:
CaccamoJ
24-05-2006, 21:11
Allora!!! no nc'ho capito neinte....il cool'N'quiet no ncentra niente......
insomma pensavo fosse quello...invece no....
adesso vi spiego....vediamo se mi riuscite a dare uan mano.....con il 4400+ tutto a default e ram settate in asincrono( cmq sono ram che tendono i 300Mhz a 2.5 3 3 8) incomincio a testare la cpu.....primo step subito 210*11 vado con doppio prime nessun problema e core center naturalmente funzionante!
2 step: 215*11 ram in asincrono entro nel pc core center funzionante doppio prime 95 nessun problema.....
3Step: 220*11 ram in asincrono! entro nel pc core center funzionante dopio prime nessun problema.....
A questo punto decido per oggi di fermarmi qua e vado a mettere le ram in sincrono......
metto 219*11 ram in sincrono a 2 2 2 5 1T e avvio....naturalmente nessun problema parte....le ram le ho da circa 8 mesi le consoco benissimo tutti i loro limiti...entro i win e ta taaaaannnnnnn! avviso subito di core center che mi dice "core center not support your motherboard" -.-
a che dico ma che cazz ma perchè.......riavvio...metto 215 ram in sincrono..... entro e lo stesso -.-
a quel punto....riavvio rimetto ram in asincrono e pum core center va -.-
allora....ricominci oa smanettare vad oa pensare che sia il moltipllicatore troppo alto per le ram in sincrono...incomincio a testare 230*10 ram in asincrono tutto perfetto.....240*10 ram in asincrono tutto perfetto.....ok....
adesso ricomincio con le ram in sincrono....imposto 240*10 ram in sincrono entro in windows....e ta taaaaaaaan ugale....sempre lo stesso messaggio da core center.....a che a quel momento senza preoccuparmi delle temperature mi metto a provar 240*10 ram in sincrono senza cmq avere core center funzionante....beh risultato qul'è??che mentre sto qui a scrivervi c'è il doppio prime sotto di me che sta lavorando da circa 40 minuti e sta finendo il secondo ciclo ditest e nessun errore....allora secondo voi che cosa può essere questo fatto di core center?
Aiutatemi plz!
CaccamoJ
24-05-2006, 22:01
non capisco!!!
allora adesso.....sono sempre a 240*10 rock solid 2 ore prime più 3d mark per far lavorare anche la 7800 tutto a posto.......
allora riavvio per mettere cmq il cool'N'quiet pensando che cmq il problema no ndipendesse da quello...non parte windows -.- e vabbene mi faccio....sticazzi....
riavvio levo coll'N'Quiet dal bios entro in windows e si avvia il core center... -.-
cioè ma che cazz ovuol ire...non ci sto capendo più niente -.-
tanto scommento che se adesso riavvio non mi parte...boh non capisco veramente...un aiuto?
Zannawhite
25-05-2006, 08:00
Intanto Core cell è una suite che fà :Puke: e non è attendibile, mi và in allarme con tutto di default :D
Il BIOS della scheda madre è aggiornato alla versione 3.8, 3.9, 3.A :wtf:
Intanto Core cell è una suite che fà :Puke: e non è attendibile, mi và in allarme con tutto di default :D
Il BIOS della scheda madre è aggiornato alla versione 3.8, 3.9, 3.A :wtf:
me l'ha sempre fatto... fa cagare quel programma veramente!
CaccamoJ
25-05-2006, 13:58
3.9
cmq adesso dovrebbe andare..........
cmq ancora no nriesco a fare il doppio super pi
mi da questo errore...secondo voi cosa vuol dire??
allora....adesso sono a 220*11 e non ci sono problemi tutto a default.....ma non riesco a fare il doppio super pi neanche a default tutto a 200*11 no ncapisco il perchè che errore è questo?
http://utenti.lycos.it/caccamoj/errrore.JPG
grazie!
imho che non sei stabile
prova a farlo con tutto a default (fsb200)
Zannawhite
25-05-2006, 16:21
3.9.........Scusa la domanda stupida. Ma i 2 SUPER PI li hai messi in 2 cartelle diverse e lanciati :wtf:
CaccamoJ
25-05-2006, 16:37
no. lancio due volte lo stesso collegamento ma poi da task manager setto uno cpu0 e l'altro cpu1....sbaglio?
a essere stabile lo sono a palla....e non me lo fa nenache a tutto deafult 200
salve a tutti, c'è nessuno che ha una diamond plus che mi sa dire che temperature ha di chipset? naturalmente non modificata ma col l'heatpipe originale.
thx! :)
Salve ragazzi, sono intenzionato a montare un nuovo processore sulla MSI K8N SLI Platinum in mio possesso, almeno riesco a sfruttare la 7800GT, ma dalle direttive sulla MoBo, viene citato che può montare solo processori 64bit o FX, ora mi sorge il dubbio, mi garantite che se vado a installare un 64X2 3800+ non ci saranno problemi di non riconoscimento?
Vorrei fare questo passo x garntire una vita un pò + lunga al PC, attualmente ho un 64bit 3200+ non overclockato, non mi lamento molto ,ma inizia a sentire il peso dell'HDR e della fisica sempre + implementata nei Game.
TNX x le delucidazioni.
Salve ragazzi, sono intenzionato a montare un nuovo processore sulla MSI K8N SLI Platinum in mio possesso, almeno riesco a sfruttare la 7800GT, ma dalle direttive sulla MoBo, viene citato che può montare solo processori 64bit o FX, ora mi sorge il dubbio, mi garantite che se vado a installare un 64X2 3800+ non ci saranno problemi di non riconoscimento?
Vorrei fare questo passo x garntire una vita un pò + lunga al PC, attualmente ho un 64bit 3200+ non overclockato, non mi lamento molto ,ma inizia a sentire il peso dell'HDR e della fisica sempre + implementata nei Game.
TNX x le delucidazioni.
vai tranquillo, tutti i socket 939 sono supportati.
Il consiglio e' quello di aggiornare il bios all'ultima versione cmq
CaccamoJ
07-06-2006, 14:51
si per i X2 devi aggiornarlo almeno alla penultima che in caso della platinum era la 3.9A cmq ricordati di aggironarlo all'ultima versione prima di formattare e montare il nuovo processore!
si per i X2 devi aggiornarlo almeno alla penultima che in caso della platinum era la 3.9A cmq ricordati di aggironarlo all'ultima versione prima di formattare e montare il nuovo processore!
3.9, la 3.A e' l'ultima ;)
si per i X2 devi aggiornarlo almeno alla penultima che in caso della platinum era la 3.9A cmq ricordati di aggironarlo all'ultima versione prima di formattare e montare il nuovo processore!
Scusate la mia ignoranza in mateia, ma non ho mai aggiornato un bios, mi chiedo se la procedura è la stessa come se si volesse aggiornare un qualsiasi driver, anche se di driver non si sta parlando...
TNX
Scusate la mia ignoranza in mateia, ma non ho mai aggiornato un bios, mi chiedo se la procedura è la stessa come se si volesse aggiornare un qualsiasi driver, anche se di driver non si sta parlando...
TNX
no e' un bel po' diverso, anche se con il liveupdate e' decisamente + semplice...
Zannawhite
08-06-2006, 08:10
Scusate la mia ignoranza in mateia, ma non ho mai aggiornato un bios, mi chiedo se la procedura è la stessa come se si volesse aggiornare un qualsiasi driver, anche se di driver non si sta parlando...
TNXEsiste una utility che funziona da windows, chiamata Winflash.
:mano:
io non aggiornerei il bios via internet neanche mi pagassero a oro quanto peso, e con utility sotto winzozz ci penserei 100 volte prima.
Se non hai mai aggiornato un bios prima d'ora comincia a leggere in giro e fatti una minima idea, che certe volte avere fretta o tutto comodo la si paga cara ;)
io non aggiornerei il bios via internet neanche mi pagassero a oro quanto peso, e con utility sotto winzozz ci penserei 100 volte prima.
Se non hai mai aggiornato un bios prima d'ora comincia a leggere in giro e fatti una minima idea, che certe volte avere fretta o tutto comodo la si paga cara ;)
non cambia assolutamente niente, l'ho fatto in entrambi i modi e funzionano entrambi, solo che uno e' piu' semplice dell'altro.
Nuovo bios 3A mod x K8N SLI con divisori delle ram a 150 e 183
QUI (http://www.msi-forum.de/attachment.php?attachmentid=4534)
non cambia assolutamente niente, l'ho fatto in entrambi i modi e funzionano entrambi, solo che uno e' piu' semplice dell'altro.
Bios Aggiornato alla verione 3A, con MSI Live, ottima applicazione By mamma MSI, che a dire in vero si integra perfettamente con le richieste di noi consumatori :) almeno nel mio caso è stato così :D
TNX ragazzi x gli aiuti!
Bios Aggiornato alla verione 3A, con MSI Live, ottima applicazione By mamma MSI, che a dire in vero si integra perfettamente con le richieste di noi consumatori :) almeno nel mio caso è stato così :D
TNX ragazzi x gli aiuti!
beh adesso ottima applicazione, va' solo con Internet Explorer :muro:
beh adesso ottima applicazione, va' solo con Internet Explorer :muro:
Allora proprio ottima non è....se non funge con FireFox, di fatti io uso explorer, solo x motivi di omodita (avere la tendina dei preferiti sul fianco)....ma se ci fosse un modo x applicarla anche con FireFox sarebbe il max!
Ciao ragazzi pensavo di montare un dissipatore passivo per eliminare definitivamente il fastidioso ronzio dei 7000 e + Rpm della ventolina di sistema.
ho paura che un dissipatore tipo:
>>>Zalman ZM-NBF47 Chipsetcooler
>>>Zalman ZM-NB47 J
possa infastidire la skeda video :(
posto la mia situazione. :confused:
http://img124.imageshack.us/img124/4958/dscf02102si.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=dscf02102si.jpg)
http://img160.imageshack.us/img160/2111/dscf02133qo.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=dscf02133qo.jpg)
Allora proprio ottima non è....se non funge con FireFox, di fatti io uso explorer, solo x motivi di omodita (avere la tendina dei preferiti sul fianco)....ma se ci fosse un modo x applicarla anche con FireFox sarebbe il max!
per motivi di comodita'? LOL! IE6 e' il browser + scomodo del mondo!
Cmq lascio perdere l'OT e scusatemi
Zannawhite
08-06-2006, 14:02
Ciao ragazzi pensavo di montare un dissipatore passivo per eliminare definitivamente il fastidioso ronzio dei 7000 e + Rpm della ventolina di sistema.
ho paura che un dissipatore tipo:
>>>Zalman ZM-NBF47 Chipsetcooler
>>>Zalman ZM-NB47 J
possa infastidire la skeda video
Se verifichi nelle prima ( max 10 pagine ) abbiamo trattato questo aspetto, arrivando alla conclusione che inserendo schede video più lunghe ( con alimentazione ausiliaria), andavano sopra il chipset nforce.
http://img119.imageshack.us/img119/6433/dscf23143yc.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=dscf23143yc.jpg) http://img119.imageshack.us/img119/2894/dscf23138hb.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=dscf23138hb.jpg)
Allora proprio ottima non è....se non funge con FireFox, di fatti io uso explorer, solo x motivi di omodita (avere la tendina dei preferiti sul fianco)....ma se ci fosse un modo x applicarla anche con FireFox sarebbe il max!
Visualizza
Barra laterale
segnalibri
:D
ora firefox è il max :D
[QUOTE=Zannawhite]Se verifichi nelle prima ( max 10 pagine ) abbiamo trattato questo aspetto, arrivando alla conclusione che inserendo schede video più lunghe ( con alimentazione ausiliaria), andavano sopra il chipset nforce.
KK alora lascio stare...cmq il tuo Case è immenso! addirittura ha il piano mansardato :D :D :D LOL!
Scherzi a parte sicuramente non hai problemi di espandibilità o cmq di aereazione! :D :D
non cambia assolutamente niente, l'ho fatto in entrambi i modi e funzionano entrambi, solo che uno e' piu' semplice dell'altro.
beh, io ti posso dire che una sera di 2 anni fa l'ho fatto, avevo aspettato sera tardi proprio perchè ci fossero meno problemi di congestione alla linea, non so perchè non so per cosa la linea si deve essere interrotta per qualche millesimo di secondo con conseguente corruzione dei dati, tutto ok mi disse alla fine dell'update intelligente, ora riavvia povero scem* per rendere effettivi i cambiamenti. Non si riavvio mai più :cry: azz per fortuna che sono update intellingenti :doh:
Questi inutili rischi con il buon obsoleto floppy sono eliminati a zero ;)
Legolas08
08-06-2006, 15:31
beh, io ti posso dire che una sera di 2 anni fa l'ho fatto, avevo aspettato sera tardi proprio perchè ci fossero meno problemi di congestione alla linea, non so perchè non so per cosa la linea si deve essere interrotta per qualche millesimo di secondo con conseguente corruzione dei dati, tutto ok mi disse alla fine dell'update intelligente, ora riavvia povero scem* per rendere effettivi i cambiamenti. Non si riavvio mai più :cry: azz per fortuna che sono update intellingenti :doh:
Questi inutili rischi con il buon obsoleto floppy sono eliminati a zero ;)
Non so due anni fa, ma adesso il live update di msi fa tutto in locale, prima ti scarica il file lo decomprime e poi aggiorna con winflash, quindi niente rischi di corruzione a causa della linea che si interrompe, cmq credo che nemmoeno due anni fà l'aggiornamento lo facesse online, probabilmente il tuo problema e dipeso da altro.
Ciao Legolas
beh, io ti posso dire che una sera di 2 anni fa l'ho fatto, avevo aspettato sera tardi proprio perchè ci fossero meno problemi di congestione alla linea, non so perchè non so per cosa la linea si deve essere interrotta per qualche millesimo di secondo con conseguente corruzione dei dati, tutto ok mi disse alla fine dell'update intelligente, ora riavvia povero scem* per rendere effettivi i cambiamenti. Non si riavvio mai più :cry: azz per fortuna che sono update intellingenti :doh:
molto tempo fa MSI distribuiva bios con tanto di file batch da eseguire per flashare sotto dos, tali file una volta lanciati facevano tutto subito senza chiederti nulla :muro:
Un giorno nella fretta di copiarlo su un dischetto ho per sbaglio lanciato sotto Windows il file batch... non si e' piu' avviato niente.
Ho dovuto sostituire il chip del bios a caldo, una manovra da vero tamarro.
Questi inutili rischi con il buon obsoleto floppy sono eliminati a zero ;)
o quasi!
Non so due anni fa, ma adesso il live update di msi fa tutto in locale, prima ti scarica il file lo decomprime e poi aggiorna con winflash, quindi niente rischi di corruzione a causa della linea che si interrompe, cmq credo che nemmoeno due anni fà l'aggiornamento lo facesse online, probabilmente il tuo problema e dipeso da altro.
Ciao Legolas
vero.
Cmq il miglior modo di distribuire bios secondo me e' di Intel (devo ammetterlo), file iso che si masterizza su un cd-rw, riavvii, boot e flash automatico.
Se hai linux o qualsiasi altro OS funziona sempre!
bene, buono a sapersi, anche se on-line mi fa sempre un certo che..... speriamo che negli anni abbiano migliorato perchè una volta faceva davvero pena. Al tempo anch'io ho cercato di flashare a caldo ma non ho trovato una scheda uguale, anzi, ne trovai una qui sul forum a 800 Km di distanza :p
ciao
Salve, ho la k8n diamond e mi sta capitando quando segue:
ho il modem ethernet (alcatel home speed touch) collegato alla scheda di rete (non importa quale, è lo stesso) e frequentemente mi appare la scritta che il cavo di rete è scollegato: a volte non succede nulla, a volte cade la connessione. Qualcuno ha problemi simili o sa da cosa possa dipendere?
Preciso che il quando usavo l'asus k7n8x deluxe, con lo stesso modem, non mi è mai capitato.
Grazie
Zannawhite
13-06-2006, 11:56
Salve, ho la k8n diamond e mi sta capitando quando segue:
ho il modem ethernet (alcatel home speed touch) collegato alla scheda di rete (non importa quale, è lo stesso) e frequentemente mi appare la scritta che il cavo di rete è scollegato: a volte non succede nulla, a volte cade la connessione. Qualcuno ha problemi simili o sa da cosa possa dipendere?
Preciso che il quando usavo l'asus k7n8x deluxe, con lo stesso modem, non mi è mai capitato.
GrazieChe driver hai installato? Io ho avuto problemi con il protocollo di rete con i 6.70, usando i 6.53 si è risolto tutto ;)
Che driver hai installato? Io ho avuto problemi con il protocollo di rete con i 6.70, usando i 6.53 si è risolto tutto ;)
proprio i 6.70, provero anch'io ad downgradare ai 6.53 o provare i 6.39 Remix by djgusmy85.
Come mi conviene procedere per la disinstallazione?
Grazie!
Zannawhite
13-06-2006, 14:28
proprio i 6.70, provero anch'io ad downgradare ai 6.53 o provare i 6.39 Remix by djgusmy85.
Come mi conviene procedere per la disinstallazione?
Grazie!Disinstalla solo ciò che riguarda la scheda ethernet ;)
Poi fai l'installazione personalizzata solo della scheda ethernet usando i 6.53 ;)
Disinstalla solo ciò che riguarda la scheda ethernet ;)
Poi fai l'installazione personalizzata solo della scheda ethernet usando i 6.53 ;)
grazie tante, speriamo di risolvere...
Salve, ho la k8n diamond e mi sta capitando quando segue:
ho il modem ethernet (alcatel home speed touch) collegato alla scheda di rete (non importa quale, è lo stesso) e frequentemente mi appare la scritta che il cavo di rete è scollegato: a volte non succede nulla, a volte cade la connessione. Qualcuno ha problemi simili o sa da cosa possa dipendere?
Preciso che il quando usavo l'asus k7n8x deluxe, con lo stesso modem, non mi è mai capitato.
Grazie
a me da' + l'idea che il cavo fa poco contatto, magari e' stato pinzato male o non so
Zannawhite
13-06-2006, 17:09
a me da' + l'idea che il cavo fa poco contatto, magari e' stato pinzato male o non soIn effetti provare con un altro cavo di rete non sarebbe brutta come idea :mano:
ho provato sia i driver che il cavo ma succede ancora... :cry:
Zannawhite
14-06-2006, 09:28
ho provato sia i driver che il cavo ma succede ancora... :cry:Hai per caso il firewall nVidia installato ? :wtf:
Se la risposta è affermativa, disinstallalo tranquillamente che è un fiasco sotto ogni profilo, nei driver ufficiali di MSI non compare neanche più nell'installazione.
Hai per caso il firewall nVidia installato ? :wtf:
Se la risposta è affermativa, disinstallalo tranquillamente che è un fiasco sotto ogni profilo, nei driver ufficiali di MSI non compare neanche più nell'installazione.
no, uso kaspersky Internet Security 6.0
Zannawhite
14-06-2006, 11:02
no, uso kaspersky Internet Security 6.0Hai la possbilità di provare la rete, trasferendo dei Gb. fitti, per capire se si corrompono. ?
Hai la possbilità di provare la rete, trasferendo dei Gb. fitti, per capire se si corrompono. ?
non saprei come fare, pensi possa dipendere da kaspersky?
Girando nelle opzioni ho trovato che avevo questo spuntato
http://img80.imageshack.us/img80/8636/rete4vc.jpg (http://imageshack.us)
potrebbe essere la causa del mio problema?
cmq ho tolto la spunta e ora vedrò se si ripresenta...
Salve a tutti,dovrei assemblare un PC con scheda madre MSI K8N DIAMOND e vorrei mettere due HD in Raid Zero.Quale mi consigliate,il Silicon3132 o l'Nvidia?Quale dei due ha migliori prestazioni?I dischi sono due Hitachi T7K250 Sata2
GRAZIE
Nessuno sa dirmi nulla? :confused:
Possibile che nessuno ha un Raid Zero con la K8N DIAMOND? :confused:
Legolas08
22-06-2006, 19:32
io ho il raid 0 sulla diamond ma non saprei che dorti ho sempre usato il controller nvdia, comunque se non vado errato il silicon non supporta il sata 2.
Ciao Legolas
Il Silicon 3132(che monta la diamond appunto)supporta il Sata2.Parliamo quindi di due controller che supportano il sata2,vorrei solo un consiglio da voi su quale dei due usare.
GRAZIE
Legolas08
23-06-2006, 19:59
Il Silicon 3132(che monta la diamond appunto)supporta il Sata2.Parliamo quindi di due controller che supportano il sata2,vorrei solo un consiglio da voi su quale dei due usare.
GRAZIE
scusa per l'errore ma come avrai notato ti ho scritto che non ero sicuro. :D
stefanonweb
24-06-2006, 01:11
Possibile che nessuno ha un Raid Zero con la K8N DIAMOND? :confused:
Io su una platinum uso nforce.
Scusatemi ragazzi,ho rimesso in funzione la mia ottima K8N DIAMOND e volevo chiedervi una cosa:ricordo che in basso a destra nella try avevo i controlli della scheda audio creative e da li potevo andare a mettere gli effetti ecc....Adesso invece ho solo l'icona di Windows nonostante come ho sempre fatto ho installato i drive del CD fornito con la scheda madre.Qualcuno sa come posso fare per mettere l'icona della creative nella try?
GRAZIE
Nessuno sa aiutarmi? :confused:
Salve a tutti,dovrei assemblare un PC con scheda madre MSI K8N DIAMOND e vorrei mettere due HD in Raid Zero.Quale mi consigliate,il Silicon3132 o l'Nvidia?Quale dei due ha migliori prestazioni?I dischi sono due Hitachi T7K250 Sata2
GRAZIE
se dai un minimo sguardo al libretto delle istruzioni vedresti che ci sta scritto che uno supporta >3GB e l'altro 1,5GB quindi non c'è il minimo dubbio su quale usare con un raid 0 con due sata2 ;)
se dai un minimo sguardo al libretto delle istruzioni vedresti che ci sta scritto che uno supporta >3GB e l'altro 1,5GB quindi non c'è il minimo dubbio su quale usare con un raid 0 con due sata2 ;)
Guarda che ti stai sbagliando!Sia l'Nvidia che il Silicon 3132 supportano il Sata2,per quello ho chiesto quale dei due e' migliore,altrimenti non avrei fatto tale domanda. :D Ho fatto cmq l'Nvidia,vediamo come va,visto che ho sempre fatto con il silicon.
Riguardo invece il post precedente sull'audio qualcuno sa aiutarmi?
GRAZIE
ma cosa centra il sata2 con la banda passante del controller? :doh:
Scusa,io non so cosa intendi per "banda passante",se me lo spieghi mi fai un favore.Quello che ho chiesto era solo quale dei due controller mi consigliate di usare.........Ho sempre usato il silicon e i dischi mi venivano riconosciuti come sata2,mi spieghi per favore la differenza tra il silicon e l'nvidia?..........Rifaccio ancora la domanda riguardo il problema con la scheda creative integrata,qualcuno sa dirmi qualcosa?
GRAZIE
intendo esattamente quello che ho scritto sopra, uno ha il doppio di banda dell'altro, come sta scritto chiaramente su qualsiasi libretto della scheda madre, anche nel quick setup. tu chiedevi quale controller è meglio usare per un raid 0, quindi visto che il raid 0 con 2 sata2 non ha problemi di essere riconosciuto da una parte o dall'altra, per quale motivo non farlo sul controller più veloce?
Scusa,io non so cosa intendi per "banda passante",se me lo spieghi mi fai un favore.Quello che ho chiesto era solo quale dei due controller mi consigliate di usare.........Ho sempre usato il silicon e i dischi mi venivano riconosciuti come sata2,mi spieghi per favore la differenza tra il silicon e l'nvidia
quello nvidia è controllato dal chip nforce4 ed ha >3Gb/s di velocità, quello della silicon ne ha >1,5Gb/s quindi a mio parere non ci sono motivi di avere dubbi, a meno di problemi strani o inaspettati.
secondo me "sbagli" usare il silicon, anche nel caso di sufficienza, alla fine sempre meglio un motore pimpante da 300Km/h che uno da 150Km/h, anche se si va a 140/Km all'ora no? :)
se dai un minimo sguardo al libretto delle istruzioni vedresti che ci sta scritto che uno supporta >3GB e l'altro 1,5GB quindi non c'è il minimo dubbio su quale usare con un raid 0 con due sata2 ;)
Grazie infinite per le tue spiegazioni,leggere il manuale,intendevi questo?Scusami ma non riesco ancora a capire,non supportano tutti e due i chipset il sata2?Allego foto del manuale,intendevi questo passo?
sì esatto, solo che con piacere vedo che tutti e due sono a >3Gb/s quindi fa lo stesso, ero restato fermo alla mia sli-dr che il silicon andava a 1,5Gb/s, a giorni mi deve rientrare una Diamond Plus nuova dall'RMA e sono sempre più contento della scelta fatta ;)
Scusatemi ragazzi,ho rimesso in funzione la mia ottima K8N DIAMOND e volevo chiedervi una cosa:ricordo che in basso a destra nella try avevo i controlli della scheda audio creative e da li potevo andare a mettere gli effetti ecc....Adesso invece ho solo l'icona di Windows nonostante come ho sempre fatto ho installato i drive del CD fornito con la scheda madre.Qualcuno sa come posso fare per mettere l'icona della creative nella try?
GRAZIE
Scusatemi se mi torno a fare questa domanda ma nessuno sa aiutarmi su questo? :confused:
GRAZIE
Grazie infinite per le tue spiegazioni,leggere il manuale,intendevi questo?Scusami ma non riesco ancora a capire,non supportano tutti e due i chipset il sata2?Allego foto del manuale,intendevi questo passo?
da una vecchia comparativa il raid nvidia e' il + scarso ;)
hai il link cimmo?
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1316/wd740-raptor-vs-dischi-7200-giri-raid-0-prestazioni-a-confronto_index.html
hanno usato: chipset Intel, Silicon ed nforce4 sli, vai a vedere le prestazioni di quest'ultimo... orrende :rolleyes:
nForce4 esce perdente da questo test? Non proprio. Se le prestazioni ottenute sono al di sotto delle attese, ciò è dovuto quasi sicuramente ad uno sviluppo dei drivers che non ha ancora raggiunto la maturità necessaria. Il progetto è molto buono, anche in virtù della possibilità di gestire il MediaShield Dual-Controller come due controller indipendenti da due dischi ciascuno. Ciò che paga in prestazioni, nForce4 lo recupera in flessibilità di utilizzo.
Peccato che nell'articolo c'e' una grande omissione: la versione dei driver usati, ma sono abbastanza sicuro che la situazione non sia mai migliorata piu' di tanto.
avevo già letto a suo tempo quell'articolo quando comprai i 2 raptor, poi dimenticato, comunque mi sembra che driver a parte il test sia stato molto influenzato dal ICH7R :rolleyes:
può darsi che io senta meno differenza perchè i raptor non hanno il supporto all'NCQ? ho fatto dei test con HD tune e questa differenza proprio non l'ho notata risultati alla mano, però mi pare strano perchè in raid 0 l'NCQ va a farsi friggere anche da dischi che lo supportano, forse la spiegazione più plausibile è che vengo dal silicon che viaggiava a 1,5Gb/s, farò dei nuovi test appena mi arriva la scheda, mi sono incuriosito :)
avevo già letto a suo tempo quell'articolo quando comprai i 2 raptor, poi dimenticato, comunque mi sembra che driver a parte il test sia stato molto influenzato dal ICH7R :rolleyes:
può darsi che io senta meno differenza perchè i raptor non hanno il supporto all'NCQ? ho fatto dei test con HD tune e questa differenza proprio non l'ho notata risultati alla mano, però mi pare strano perchè in raid 0 l'NCQ va a farsi friggere anche da dischi che lo supportano, forse la spiegazione più plausibile è che vengo dal silicon che viaggiava a 1,5Gb/s, farò dei nuovi test appena mi arriva la scheda, mi sono incuriosito :)
non credo proprio il problema sia 1,5 o 3 GB/s visto che non ci arriverai mai a tali velocita'...
d'accordo (anche se di poco :p ) resta il fatto che un controller che viaggiava a 1,5Gb/s contro uno che viaggia a 3Gb/s qualche miglioramento pur dovrà averlo avuto per andare al doppio penso io ;)
d'accordo (anche se di poco :p ) resta il fatto che un controller che viaggiava a 1,5Gb/s contro uno che viaggia a 3Gb/s qualche miglioramento pur dovrà averlo avuto per andare al doppio penso io ;)
si ma i dischi cmq non ci stanno dietro, quindi inutile per ora. Ricordatevi cmq che questi sono tutti fake-raid, nel senso che molte operazioni sono fatte dai driver via software e quindi dalla cpu e non dal controller.
I veri raid costano molto di piu'...
Ho avuto dischi in raid zero sia sata1 che sata2,praticamente non c'e' differenza quindi sono sempre piu' convinto che questo sata2 sia l'ennesima trovata commerciale per vendere un prodotto a cui e' stato cambiato solo il nome e nient'altro.Riguardo i controller ho avuto modo di provarne tre,l'ULI che ho sulla Scheda Madre in firma,l'Nforce e il Silicon,anche qui differenze ce ne sono pochissime,direi quasi impercettibili.Forse se devo obbligatoriamente scegliere uno dei tre direi il silicon 3132,e' forse quello che ha maggiori performance dei tre.
CIAO
marcandrea
01-07-2006, 12:52
ragazzi ho preso questa scheda da pippomostarda ma sto riscontrando un problema con le ram... come do alimentazione alla main questa parte subito e si ferma con i led posteriori che mi danno errore nel test della ram(3 rossi e uno verde), le ram sono delle vitesta 566 512*2, sono state funzionanti fino allo smontaggio della vecchia dual sata2 avvenuto 2 giorni fà(quindi loro non hanno problemi) le ho provate in tutti i banchi ma niente anche da sole e niente, considerate che come ali ho un enermax 465 vecchia versione con l'aggancio dell'alimentazione piccolo(mi restano 4 poli inutilizzati sulla main per capirci), ha amperaggi nella norma e anche migliori quindi non è la potenza dell'ali che manca, qei pin non utilizzati potrebbero dare problemi?
Mi pare di aver detto tutto... vi prego aiutatemi
considerate che come ali ho un enermax 465 vecchia versione con l'aggancio dell'alimentazione piccolo(mi restano 4 poli inutilizzati sulla main per capirci), ha amperaggi nella norma e anche migliori quindi non è la potenza dell'ali che manca, qei pin non utilizzati potrebbero dare problemi?
Mi pare di aver detto tutto... vi prego aiutatemi
beh ovvio, non puoi prendere il 20 pin e schiaffarlo nel 24, devi prendere un convertitore 20->24 pin che altro non e' che un cavetto, oppure guardare se il tuo ali ha il 20 e il 4 separati (non il cavo 4 pin per il procio pero', sono due cose diverse) ;)
Convertitore:
http://www.cyberresearch.com/images/products/1123634789.600.jpg
20 pin e 4 pin separati:
http://www.pcpop.com/pcpopimg/05/1/11-18-25-13-267831067.jpg
marcandrea
01-07-2006, 15:28
grazie mille per la risposta.. nella prima foto che hai messo però i 4 pin in + sembrano cmq vuoti e quindi non funzionanti e poi qui sul forum è stato detto + volte che era inutile averli o meno cnq il mio ali non ha quell'aggancio in +... pensi che possa essere quello?
grazie mille per la risposta.. nella prima foto che hai messo però i 4 pin in + sembrano cmq vuoti e quindi non funzionanti e poi qui sul forum è stato detto + volte che era inutile averli o meno cnq il mio ali non ha quell'aggancio in +... pensi che possa essere quello?
a guardarci bene hai ragione, ma il mio convertitore e' differente e' tipo questo sotto.
Cmq si io un tentativo lo farei, non sono certo, ma potrebbe essere lui.
http://highpowersupply.com/accessories/20-24show.jpg
marcandrea
01-07-2006, 16:23
vado a prenderlo immediatamente anche se ho paura che non sia questo il problema, ho trovato altri 3d che parlano di questi 24 pin e dicono che no servono a molto... :(
Prometeo90
01-07-2006, 18:10
io ho un alimentatore che mi da 20 pin e non ho nessun problema. non uso un convertitore, semplicemente 4 pin sulla scheda madre restano vuoti...
Volevo sapere se il tuo ali Ha il -5V
MSI ti ricorda...
• Questi due connettori (JPWR1 & JPWR2) collegano l'alimentazione ATX e devono funzionare insieme per assicurare la stabilità della scheda madre.
• un'alimentazione di 450 watt (e superiore) è vivamente raccomandata per la stabilità del sistema.
• Il collegamento ATX 12V dovrebbe essere più elevato di 18A.
• Per questo modello, si deve utilizzare un alimentatore dotato del pin a -5V.
Prometeo90
01-07-2006, 18:13
si, o almeno tra i wattaggi sull'etichetta ci sono anche i -5v (0.5A). l'alimentatore è un ipertek da 400w :)
Icemanrulez
01-07-2006, 19:13
Volevo sapere se il tuo ali Ha il -5V
MSI ti ricorda...
• Questi due connettori (JPWR1 & JPWR2) collegano l'alimentazione ATX e devono funzionare insieme per assicurare la stabilità della scheda madre.
• un'alimentazione di 450 watt (e superiore) è vivamente raccomandata per la stabilità del sistema.
• Il collegamento ATX 12V dovrebbe essere più elevato di 18A.
• Per questo modello, si deve utilizzare un alimentatore dotato del pin a -5V.
io ho la msi diamond sul muletto con un enermax 20pin+4pin senza i -5v e funziona magnificamente...
marcandrea
01-07-2006, 23:16
grazie per le risposte :) purtroppo però ho provato sia con l'adattatore sia provando un altro banco di ram... ma purtroppo la situazione non è cambiata si ferma sempre al solito punto dove va a riconoscere la ram che però non vede :cry: ho provato le più svariate combinazioni ma niente la mobo non parte :cry: :cry: :cry:
dimenticavo... si il mio ali ha i -5v :muro:
marcandrea
02-07-2006, 19:32
ingredibbile!!!! smontato tutto, rimontato tutto... funziona perfettamente... mah... follia... cmq da questa sera sono anch'io rientrato(dopo la neo2) nella famiglia msi... soddisfattissimo per ora...ho fatto anche uno scherzetto a pippomostarda :D
vi faccio sapere leprove...
Icemanrulez
02-07-2006, 21:03
grazie per le risposte :) purtroppo però ho provato sia con l'adattatore sia provando un altro banco di ram... ma purtroppo la situazione non è cambiata si ferma sempre al solito punto dove va a riconoscere la ram che però non vede :cry: ho provato le più svariate combinazioni ma niente la mobo non parte :cry: :cry: :cry:
dimenticavo... si il mio ali ha i -5v :muro:
quel problema si verifica quando il ponticello per selezionare la modalità sli/no sli non è inserito bene....
marcandrea
02-07-2006, 21:14
in realtà l'avevo pensato anche io perchè non mi pareva inserita correttamente,in reltà nn si muove di un mm... mah..l'importante è che si sia risolto... l'audio è letteralmente stratosferico, mi favenire voglia di prendere un 7.1.. :D
adesso 2 domande... i software creative sono utili o occupano solo ram inutile?
altra domanda, quale driver mettere? gli ufficiali nvidia o solo gli originali msi??
ridiamo vita un pochino a questo 3d :D
Zannawhite
02-07-2006, 21:27
............i software creative sono utili o occupano solo ram inutile?
altra domanda, quale driver mettere? gli ufficiali nvidia o solo gli originali msi??
ridiamo vita un pochino a questo 3d :DSinceramente per i driver ti conviene MSI in versione 6.70 dove tra le altre cose hanno già escluso il ridicolo nVidia firewall ;)
marcandrea
03-07-2006, 08:57
Primi test rapidi rapidi fatti ieri sera...
320*7 memtest ok(ho vitesta 566 a vdimm def), cpuburn ok, in windows senza problemi, ovviamente a timings tartarugati, htt a 3.
330*7 non va,ram danno errore...
310*8 tutto ok nessun problema evidente(ovviamente non è prime per 24h ;) )
285*9 ha voluto un vcore del 3,3%(ho un 3200 venice),poi faceva una caldo boia(il pc è nella stanza non condizionata :doh: )e si è chiuso così... tutti a nanna... oggi si riprende...
cmq gran bella scheda davvero,abituato all'asrock che a 250mhz moriva questa che mi fa i 320 in scioltezza è uno spettacolo!!)
Zannawhite
13-07-2006, 09:40
Ragazzi un riscontro:
Vi risulta con l'ultima realease del BIOS 3.A che non sia più possibile eseguire il downgrade delle USB2 a 1.1 :wtf:
xche ti serve fare il downgrade delle usb
Zannawhite
13-07-2006, 09:48
xche ti serve fare il downgrade delle usbL'eterna incompatibilità con il Dual core, ho letto che un paio di utenti stanno provando questa soluzione, e pare funzionare.
Comunque sono già stanco di DUAL CORE e non vedo l'ora di rivenderlo :muro: , scusate lo sfogo.
L'eterna incompatibilità con il Dual core, ho letto che un paio di utenti stanno provando questa soluzione, e pare funzionare.
Comunque sono già stanco di DUAL CORE e non vedo l'ora di rivenderlo :muro: , scusate lo sfogo.
:confused:
puoi spiegare meglio la storia della incopatibilità dei dual core?
Zannawhite
13-07-2006, 11:45
puoi spiegare meglio la storia della incopatibilità dei dual core?Esiste un Thread dedicato:
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820&page=49&pp=20)
prova a mettre il bios mod della diamond sperando che si corregga il problema delle usb
LINK (http://www.msi-forum.de/attachment.php?attachmentid=4561)
altrimenti mettere uno schedino interno x usb
Zannawhite
13-07-2006, 13:01
prova a mettre il bios mod della diamond sperando che si corregga il problema delle usb
LINK (http://www.msi-forum.de/attachment.php?attachmentid=4561)
altrimenti mettere uno schedino interno x usbLo provo grazie :mano:
Non ci sono problemi sulla Platinum ?
lo usato fino al mese scorso xche ha il voltaggio sulle ram a 3.1v,poi sono passato al 3A (moddato sul bus delle ram ) xche non guadagnavo molto anche aumentando il voltaggio
marcandrea
13-07-2006, 16:39
ragazzi oltre la mod per il vcore non c'è niente per salire di voltaggio sullacpu(un bios modded per es...)
fran123 e marcandrea siete fuori regolamento con la firma ;)
marcandrea
13-07-2006, 17:52
fran123 e marcandrea siete fuori regolamento con la firma ;)
Perchè? sono 3 righe? scritte piccolo.... uso firefox e ho un portatile a 15.4(1280*800) :confused:
Perchè? sono 3 righe? scritte piccolo.... uso firefox e ho un portatile a 15.4(1280*800) :confused:
io ne vedo 4 x entrambi, poi fate voi io non sono un mod ;)
e poi il regolamento parla di 1024x768 ;)
marcandrea
13-07-2006, 18:25
io ne vedo 4 x entrambi, poi fate voi io non sono un mod ;)
e poi il regolamento parla di 1024x768 ;)
ora dovrebbero andare bene ;) 1024*768(mi sono spaccato gli occhi :eek: ), firefox 1,505... 3 righette lisce lisce :D
Scusate se vado un pò off topic..
sapete dove posso trovare una buona recensione sulla:
MSI K8N DIAMOND PLUS
Grazie :)
Scusate se vado un pò off topic..
sapete dove posso trovare una buona recensione sulla:
MSI K8N DIAMOND PLUS
Grazie :)
cerca il thread ufficiale, li' ci sono anche i link ;)
cerca il thread ufficiale, li' ci sono anche i link ;)
e che non lo trovo :mbe:
edit: TROVATO :D grazie ;)
Zannawhite
14-07-2006, 00:05
Sabato ragazzi faccio un nuovo tentativo :sperem:
Gentilmente Cimmo si è offerto come volontario per dei test.
Sostanzialmente installeremo il Cad sul suo Pc poi sostituieremo i processori.
In questa maniera, ci renderemo conto se è veramente MSI o la mia scheda madre che è un pò difettosa.
Gentilmente Cimmo si è offerto come volontario per dei test.
Sostanzialmente installeremo il Cad sul suo Pc poi sostituieremo i processori.
:sperem:
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema.
Vorrei sostituire il dissipatore sul chip della scheda madre in sign con uno passivo, è possibile un'operazione del genere :help: ? il mio problema è che la ventolina fa un casino immenso e nn posso regolare i giri :muro: e sopratutto nn vorrei metterli troppo bassi e bruciare tutto :doh: . Vorrei anche elliminare la ventolina che raffredda i mosfet, lasciando solo il piccolo dissipatore passivo. Per il momento nn sto facendo overclock quindi penso che queste operazioni sia possibile farle senza correre rischi.
Nel caso si potessero fare, mi consigliate un buon dissipatre passivo da montare sul chip?
grazie
Zannawhite
18-07-2006, 09:07
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema.
Vorrei sostituire il dissipatore sul chip della scheda madre in sign con uno passivo, è possibile un'operazione del genere :help: ? il mio problema è che la ventolina fa un casino immenso e nn posso regolare i giri :muro: e sopratutto nn vorrei metterli troppo bassi e bruciare tutto :doh: . Vorrei anche elliminare la ventolina che raffredda i mosfet, lasciando solo il piccolo dissipatore passivo. Per il momento nn sto facendo overclock quindi penso che queste operazioni sia possibile farle senza correre rischi.
Nel caso si potessero fare, mi consigliate un buon dissipatre passivo da montare sul chip?
grazieMa la VGA che hai ha la doppia alimentazione?
Se sì, la lunghezza superiore della scheda si sovrappone alla ventola dell'nforce4 e quindi non riesci e mettere un dissipatore passivo.
scusa cosa vuol dire alimentazione doppia? :confused: intendi l'alimentazione esterna con il cavo a 6 fili? se è questo la scheda ha l'alimentazione esterna, ma c'è un pò di spazio tra il chip e la scheda grafica, circa 3 cm....dici che non bastano per il dissipatore?!?!?! :muro: :muro: :muro:
Dopo controllo meglio cmq....speriamo bene. Per caso tu sapresti anche dirmi dove poter guardare o che caratteristiche deve avere per poter raffreddare bene il chip?
Prometeo90
18-07-2006, 12:13
io ho una scheda piuttosto piccola e senza doppia alimentazione e sfioro ugualmente lo zalman che ho montato sul chipset :(
Controllato....non ci sta...toccherebbe sul dissipatore della scheda video....porca vacca!! :muro: :muro: :muro: :muro:
Vabbè mi terrò la ventolina che fa casino....cmq per caso qualcuno conosce un sistema per diminuire i giri?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.