View Full Version : [UBUNTU] HWUpgrade Clan
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Mezzelfo
15-11-2004, 15:09
Credo che ormai sia giunto il momento.
Però io consiglio di usare questa discussione in modo diverso rispetto alle altre discussioni del tipo "***** Clan".
Ad esempio la discussione su Debian conta ormai ben 1180 risposte... Sfido a cercare lì in mezzo qualche informazione per risolvere un problema. Per quello apriamo singole discussioni con un titolo "intelligente" e riportiamo in questo post il link a quelle discussioni con magari un breve riassunto con problema e modo in cui si è risolto.
{crashd (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=790337)}
UBUNTU LINUX
Ubuntu è una nuova distribuzione sviluppata nell'Isola di Man basata su debian sid, e che include il nuovo gnome 2.8 (è stata la prima in assoluto ad includerlo in un rilascio ufficiale) e un kernel sempre recente.
E' orientata per il desktop e come caratteristiche è leggera, pulita e totalmente compatibile con i pacchetti ufficiali .deb.
Questa distribuzione include sia una versione installabile, che una livecd di circa 635 mega.
La versione installabile è disponibile oltre che per i386, anche per powerpc e amd64, mentre la livecd solamente per i386.
Inoltre è in assoluto una delle distribuzioni più aggiornate, infatti vengono rilasciate delle iso giornaliere.
Homepage:
http://www.ubuntulinux.org/
Link ai mirror:
http://www.ubuntulinux.org/download/
{/crashd}
Per cominciare:
Documentazione in italiano (http://www.ubuntulinux.org/wiki/ItalianDocumentation)
UbuntuGuide.org (http://ubuntuguide.org/){Ice_Wind (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=3908)}
UbuntuForums.org (http://ubuntuforums.org/){ingpeo (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=28395)}
Montare automaticamente partizioni Windows (http://www.ubuntulinux.org/wiki/AutomaticallyMountMSWindowsPartitions)
Guida in italiano per i driver NVIDIA (ricordatevi di reinstallarli se aggiornate il kernel) (https://wiki.ubuntu.com/ItalianBinaryDriverHowto/Nvidia)
Importante:
Come segnalare un BUG (https://www.ubuntulinux.org/wiki/ItalianDocumentationHowToReportABug)
Problemi trattati sul forum:
Root - Sudo (http://www.ubuntulinux.org/wiki/RootSudo) {Johnny5 (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=813752)}
- Per abilitare root: sudo passwd root
Utenti Ubuntu:
crashd (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=72781)
MaxFun73 (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=54391)
superbubba (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=55481)
Mezzelfo (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=30842)
Ice_Wind (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=3908)
Skippi (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=42062)
Pinguinaro (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=60905)
paradox-d (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=74287)
Lukather (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=53225)
Raimondo (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=58360)
ghnomia (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=85817)
Lenders (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=21434)
Mont3zum4 (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=22310)
J.Lebowski (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=86976)
ciciolo (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=53283)
NLDoMy (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=82084)
CharlieManson (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=48375)
xmnemo85x (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=62375)
Bicet (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=30061)
Silver_1982 (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=62421)
Avatar_of_Souls (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=69384)
Leo88 (http://forum.hwupgrade.it/member.php?userid=81004)
Nemios (http://forum.hwupgrade.it/member.php?userid=80037)
papinopino (http://forum.hwupgrade.it/member.php?userid=73729)
u.j.79 (http://forum.hwupgrade.it/member.php?userid=88346)
-KeM- (http://forum.hwupgrade.it/member.php?userid=76606)
orchid (http://forum.hwupgrade.it/member.php?userid=91937)
ajez (http://forum.hwupgrade.it/member.php?userid=34042)
Carcass (http://forum.hwupgrade.it/member.php?userid=72878)
chandler8_2 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=56320)
do27 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=43492)
protonet (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=54305)
Marck (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=7352)
Toelupe (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=26884)
galact (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=29416)
dierre (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=78146)
WebWolf (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=82349)
Dgames (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=56731)
<<golaprofonda>> (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=100383)
Cobra78 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=90482)
PeK (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=3663)
retomi (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=52476)
pecos7 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=64875)
S@lemx (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=22413)
BananaPower (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=52549)
Crystal1988 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=69472)
cerbert (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=11220)
Robybass (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=60149)
CARVASIN (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=69826)
tomcat79 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=83835)
nickyride (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=90556)
supermarchino (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=24838)
ci/co (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=95624)
SuGaR0 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=84184)
mbenecchi (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=9267)
gilio (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=105940)
Imrahil (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=108097)
pizeta (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=87595)
Radical (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=40407)
overmarck (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=50280)
emanuele83 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=42235)
Ma7z0 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=97241)
foxmolder5 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=24730)
eleonhor (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?userid=120673)
I nuovi utenti devono mandarmi un messaggio privato per essere aggiunti.
Ecco il logo ufficiale del Clan realizzato da Skippi (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=getinfo&userid=42062)!
http://www.skippi.it/skippimage/ubuntuclan.png
Argh non volevo ancora inviarlo... Ho clikkato invia invece di anteprima! :p
MaxFun73
15-11-2004, 15:25
Originariamente inviato da Mezzelfo
Utenti Ubuntu:
[list=1]
MaxFun73
[/list=1]
Argh non volevo ancora inviarlo... Ho clikkato invia invece di anteprima! :p
Ti quoto su tutto, in + visto che il danno è fatto... mi metto al secondo posto tra gli utenti Ubuntu :D
Mezzelfo
16-11-2004, 17:33
Ma tutti gli altri utenti Ubuntu dove sono??? :(
Ci sono io!
IL MIO SOURCES.LIST:
-------------------
deb cdrom:[Ubuntu 5.04 _Hoary Hedgehog_ - Release i386 (20050407)]/ hoary main restricted
## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary multiverse
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-backports main universe multiverse restricted
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-extras main universe multiverse restricted
# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
# deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
# deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
# deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
# deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy multiverse
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
# deb http://ftp.de.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
# deb-src http://ftp.de.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
# deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main contrib non-free
# deb-src http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main contrib non-free
-------------------
Come upgradare da ubuntu hoary a ubuntu breezy:
1)modificare etc/apt/sources.list (da shell, scrivere sudo gedit /etc/apt/sources.list) commentando (cioè mettere il # davanti) tutti i repository hoary e decommentando (cioè togliendo #) i repository breezy.
2)# apt-get update
3)# apt-get dist-upgrade
Comunque facendo l'upgrade a breezy potreste avere dei problemi perchè è ancora in fase di testing.
I repository marillat servono per installare software multimediale, quelli di debian unstable potrebbero servire per cercare eventuali ulteriori programmi non presenti nei repository di ubuntu e infine gli hoary-backports sono degli aggiornamenti non ufficiali di software che potete fare rimanendo a hoary.
Come installare kde:
1)# apt-get update
2)# apt-get install kubuntu-desktop
Per maggiori info andate qui (http://www.kubuntu.org/index.php) ,oppure scaricare kubuntu, è ubuntu con kde al posto di gnome.
La trovate qui http://releases.ubuntu.com/kubuntu/hoary/
Qui trovate hoary finale:
http://us.releases.ubuntu.com/releases/5.04/
Qui le iso giornaliere:
http://cdimage.ubuntu.com/
Qui i dvd di ubuntu:
http://cdimage.ubuntu.com/dvd/
-------------------
LINK UTILI:
Il forum di ubuntu in inglese http://www.ubuntuforums.org/
Ubuntu Italia http://www.ubuntuitalia.org/
Guida non ufficiale a ubuntu in inglese http://ubuntuguide.org/ e in italiano http://it.ubuntuguide.org/
Wiki ufficiale in inglese https://wiki.ubuntu.com//FrontPage e in italiano https://wiki.ubuntu.com//ItalianDocumentation
Info sui formati non free https://wiki.ubuntu.com//RestrictedFormats
Come risolvere i problemi audio di hoary https://wiki.ubuntu.com//SoundProblemsHoary
Come risolvere se realplayer non parte http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=32063
Velocizzare firefox per la banda larga http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3674&numero=559
Se i dvd vanno a scatti http://www.linuxdesktop.it/modules.php?name=News&file=comments&op=showreply&tid=486&sid=252&pid=485&mode=&order=&thold=
Se la starterbar di gdesklets non funziona, rimuoverla e installare la nuova versione che trovate qui http://gdesklets.gnomedesktop.org/categories.php?func=gd_show_app&gd_app_id=210 da gdeskelts stesso.
Gnome-look http://www.gnome-look.org/
Gnome Art http://art.gnome.org/
Tv Gratuite http://www.webtvlist.com/
http://www.ipse.com/tv.html
http://wwitv.com/portal.htm
http://www.opentv.com/
Coolstreaming http://www.coolstreaming.it/
Skype http://www.skype.com/
superbubba
16-11-2004, 20:12
Chi è che ha fatto conoscere Ubuntu a Mezzelfo????
Chi è????
Ma superbubba, mi sembra ovvio! :cool:
Mezzelfo
16-11-2004, 21:00
Facciamo poco gli sboroni che il sottoscritto usava Debian da quando tu succhiavi ancora latteMandrake*!!! ;) ;) ;)
:D
No, cmq per fortuna che c'era superbubba se no mi sa che l'avrei snobbbata questa Ubuntu! :rolleyes:
*Non è assolutamente mia intenzione offendere chi usa Mandrake!!! Anche io ho iniziato con Linux Mandrake. (Per 3 giorni, poi sono passato a Debian........ Ma questa è un'altra storia... :D).
scusate l'intromissione, premetto che sono "niubbissimo in linux" solo che davvero davvero winzoz nn lo sopporto più... vorrei solo chiedere se è possibile, oltre che ad integrare KD3, se si può rimuovere gnome da ubuntu... e grosso modo "decommentando" dalla source list ed aggiungento gli altri link per gli upgrade di ubu, sapere cosa aggiungono...
mi sono ritrovato ad usare ubuntu ed in contemporanea fedora... beh avere un kde su ubuntu sarebbe il max, solo che fedora ho visto ha il synaptyc per i pacchetti "che trovo molto, ma molto gradevole" come un installa e disinstalla applicazioni, e mi rodeva vedere che in ubuntu "esempio" nn aveva un lettore mp3..
secondo voi meglio fedora, o ubu? cmq c'è modo di scegliere i pacchetti da installare per avere ubu un po' più completo, oppure installare un soft tipo gestione pacchetti synaptic come in fed?
thx e scusate
Originariamente inviato da NLDoMy
scusate l'intromissione, premetto che sono "niubbissimo in linux" solo che davvero davvero winzoz nn lo sopporto più... vorrei solo chiedere se è possibile, oltre che ad integrare KD3, se si può rimuovere gnome da ubuntu... e grosso modo "decommentando" dalla source list ed aggiungento gli altri link per gli upgrade di ubu, sapere cosa aggiungono...
per installare kde 3.3.1 aggiungi questi
deb http://ftp.de.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main contrib non-free
nel sources.list, quindi dai
# apt-get update
# apt-get install kdebase
Potresti comunque far convivere sia kde che gnome, ma se proprio vuoi rimuovere gnome, lo puoi disinstallare con synaptic.
mi sono ritrovato ad usare ubuntu ed in contemporanea fedora... beh avere un kde su ubuntu sarebbe il max, solo che fedora ho visto ha il synaptyc per i pacchetti "che trovo molto, ma molto gradevole" come un installa e disinstalla applicazioni, e mi rodeva vedere che in ubuntu "esempio" nn aveva un lettore mp3..
secondo voi meglio fedora, o ubu? cmq c'è modo di scegliere i pacchetti da installare per avere ubu un po' più completo, oppure installare un soft tipo gestione pacchetti synaptic come in fed?
thx e scusate
synaptic è già integrato, solo che ubuntu invece di utilizzare gli .rpm usa i .deb
potresti comunque usare apt-get da shell per la scelta dei pacchetti, ma forse è più semplice synaptic.
bè.. se chiedi qui ovviamente ti risponderemo che è meglio ubuntu, ma se a te servono altri pacchetti ce ne sono tantissimi già pronti in synaptic, ti basta modificare il sources.list come ho già postato precedentemente.
Repository per l'ultima versione di xfce, la 4.2 RC1:
deb http://www.os-cillation.de/debian/ binary/
funziona benissimo con ubuntu, infatti ora vi scrivo da xfce.
Link di riferimento http://www.os-cillation.com/article.php?sid=37
nn so se ho fatto bene o no "ho aggiunto i due mirrors per il KDE"
solo che mi dava un errore se li mettevo nel source così come me li hai scritti tu, io ci ho messo
#kdebase
http://ftp deb.org eccetera
e l'altro
fatto bene? nn so come vada modificato il file source, ogni volta ci dovrei mettere un # ?
scusate per la niubbaggine! :D ehe
Originariamente inviato da NLDoMy
nn so se ho fatto bene o no "ho aggiunto i due mirrors per il KDE"
solo che mi dava un errore se li mettevo nel source così come me li hai scritti tu, io ci ho messo
#kdebase
http://ftp deb.org eccetera
e l'altro
fatto bene? nn so come vada modificato il file source, ogni volta ci dovrei mettere un # ?
scusate per la niubbaggine! :D ehe
no!!!
#kdebase vuol dire aprire una shell, scrivere su, poi la password di root, quindi scrivere apt-get update , apt-get install kdebase
prima però bisogna modificare sources.list mettendo questi 2
deb http://ftp.de.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main contrib non-free
nel sources.list, i # davanti vogliono dire che quel repository non viene preso in considerazione, senza # vuol dire che il repository verrà usato.
si ho visto e capito dove stava l'errore... avevo sbagliato a mettere il link.. ghghgh cmq sto smanettando anche con un po' di progs, meno male che "alcuni" hanno l'how to.
:D
qualche Ubunduiano con msn? :D
Originariamente inviato da Sold|3r
qualche Ubunduiano con msn? :D
io :p
Originariamente inviato da crashd
io :p
pvt asd :O
devo ammettere che crashd hai fatto bene a mettere il link di ubuntu nella tua sign.
Ho fatto un click li per curiosità ed ora non posso no provarla! :)
e poi nareisiddu.....seu sardu...e ubuntu da su nomini pariri propriu una distrubuzioni sarda (e poi diciamocelo, sono sarto e ubunti dal nome sembra proprio una distribuzione sarda) :D:D:D devo vedere come va :cool:
a presto allora.
Ayooooo ubuntu!!!:sofico:
in questi giorni NON fate apt-get upgrade: a molte persone (compreso me) sta dando problemi, specie per il passaggio da xfree a xorg.
Originariamente inviato da crashd
prima però bisogna modificare sources.list mettendo questi 2
deb http://ftp.de.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main contrib non-free
nel sources.list, i # davanti vogliono dire che quel repository non viene preso in considerazione, senza # vuol dire che il repository verrà usato.
francamente non mi sembra affatto un buon consiglio. Ubuntu Warty ha la sua versione di kde che e' la 3.2.3... mettere nella source.list i repository di debian e' una cosa ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIABILE, e nessuno vi dara' mai supporto piu' o meno ufficiale (canale #ubunu su freenode per es) se avete i repository mischiati (e giustamente aggiungo io)...
Originariamente inviato da Gavrila
francamente non mi sembra affatto un buon consiglio. Ubuntu Warty ha la sua versione di kde che e' la 3.2.3... mettere nella source.list i repository di debian e' una cosa ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIABILE, e nessuno vi dara' mai supporto piu' o meno ufficiale (canale #ubunu su freenode per es) se avete i repository mischiati (e giustamente aggiungo io)...
non da nessun problema, i repository debian sono compatibili, è assolutamente sconsigliabile fare un apt-get upgrade con i repository sid, non installare kde 3.3.1
una volta finita l'installazione, commenti i repository e stop.
funziona inoltre benissimo, l'ho provata personalmente ed è anche millte volte meglio della vecchia e pesante 3.2.3
Originariamente inviato da crashd
non da nessun problema, i repository debian sono compatibili, è assolutamente sconsigliabile fare un apt-get upgrade con i repository sid, non installare kde 3.3.1
una volta finita l'installazione, commenti i repository e stop.
funziona inoltre benissimo, l'ho provata personalmente ed è anche millte volte meglio della vecchia e pesante 3.2.3
sicuramente e' una cosa che e' possibile fare, ma il fatto che sia possibile, e in questo caso semplice per te, non vuol dire che sia opprtuno per un principiante, o cmq per chi e' alle prime armi....
Se a te comparisse un problema con apt e le dipendenze lo sapresti risolvere, ma un utente che ha installato linux per la prima volta? o che non e' molto pratico con queste cose?
Se vogliamo davvero che chi si avvicina a linux si trovi bene, non possiamo indirizzarlo su soluzioni che presto o tardi porteranno a problemi, ma indicargli la via piu' semplice e sicura.
Saluti
Originariamente inviato da Gavrila
sicuramente e' una cosa che e' possibile fare, ma il fatto che sia possibile, e in questo caso semplice per te, non vuol dire che sia opprtuno per un principiante, o cmq per chi e' alle prime armi....
Se a te comparisse un problema con apt e le dipendenze lo sapresti risolvere, ma un utente che ha installato linux per la prima volta? o che non e' molto pratico con queste cose?
Se vogliamo davvero che chi si avvicina a linux si trovi bene, non possiamo indirizzarlo su soluzioni che presto o tardi porteranno a problemi, ma indicargli la via piu' semplice e sicura.
Saluti
ma, io non ho neanche mai avuto problemi di dipendenze con ubuntu (è sempre debian-based) perchè nei repository sid ci sono ovviamente tutte.
e comunque non è che mi sembra così tanto difficile, sono due semplici operazioni di fatto, e non vorrei che un niubbo rimanga tale a vita :D
Originariamente inviato da crashd
ma, io non ho neanche mai avuto problemi di dipendenze con ubuntu (è sempre debian-based) perchè nei repository sid ci sono ovviamente tutte.
e comunque non è che mi sembra così tanto difficile, sono due semplici operazioni di fatto, e non vorrei che un niubbo rimanga tale a vita :D
allora provo a essere un po' piu' preciso. I sorgenti che vengono utilizzati da ubuntu sono fortemente patchati, con delle modifiche ad hoc, o per risolvere dei bug o per dare piu' snellezza, etc.
Queste modifiche oltre che ai sorgenti delle applicazioni, vengono fatte ovviamente anche alle librerie (gtk per esempio, o glib per farne un altro).
Questo comporta la POTENZIALE e PROBABILE incompatibilita' tra i binari compilati su certe librerie (debian) e le librerie run-time modificate (ubuntu).
Per farti un esempio se installi alcune librerie di gnome di ubuntu su debian, magari per avere delle ipotetiche prestazioni migliori, installi evolution, e non funziona.
Allora devi andare con dpkg a levare a mano i pacchetti di ubuntu per ripristanre quelli deb originali, ma non e' semplice perche' levandone alcuni lasceresti inconsistenti molte dipndenze. Etc etc; ovviamente lo stesso discorso e' applicabile al contrario, cioe' installando librerie di sid su ubuntu.
Senza contare poi che tra le due "versioni" dei pacchetti spesso c'e' differenza anche per le dipendenze.
Viste e considerate queste cose, pur essendo certo che prendere kde3.3.1 da sid possa non essere cosi' pericoloso, non credo sia un buon suggerimento per chi e' alle prime armi quello di mischiare sistematicamente le "versioni", "tanto poi non c'e' problema".
Infine per quanto riguarda i niubbi a vita, credo che ciascun utente sia in grado di scegliere per se stesso quanto tempo/risorse impegnare per imparare di piu'.
Ti prego di non prendere polemicamente quello che scrivo, ma ritengo sia una discussione costruttiva per poter migliorare "l'accessibilita'" di linux :)
Originariamente inviato da Gavrila
allora provo a essere un po' piu' preciso. I sorgenti che vengono utilizzati da ubuntu sono fortemente patchati, con delle modifiche ad hoc, o per risolvere dei bug o per dare piu' snellezza, etc.
Queste modifiche oltre che ai sorgenti delle applicazioni, vengono fatte ovviamente anche alle librerie (gtk per esempio, o glib per farne un altro).
Questo comporta la POTENZIALE e PROBABILE incompatibilita' tra i binari compilati su certe librerie (debian) e le librerie run-time modificate (ubuntu).
Per farti un esempio se installi alcune librerie di gnome di ubuntu su debian, magari per avere delle ipotetiche prestazioni migliori, installi evolution, e non funziona.
Allora devi andare con dpkg a levare a mano i pacchetti di ubuntu per ripristanre quelli deb originali, ma non e' semplice perche' levandone alcuni lasceresti inconsistenti molte dipndenze. Etc etc; ovviamente lo stesso discorso e' applicabile al contrario, cioe' installando librerie di sid su ubuntu.
Senza contare poi che tra le due "versioni" dei pacchetti spesso c'e' differenza anche per le dipendenze.
Viste e considerate queste cose, pur essendo certo che prendere kde3.3.1 da sid possa non essere cosi' pericoloso, non credo sia un buon suggerimento per chi e' alle prime armi quello di mischiare sistematicamente le "versioni", "tanto poi non c'e' problema".
Infine per quanto riguarda i niubbi a vita, credo che ciascun utente sia in grado di scegliere per se stesso quanto tempo/risorse impegnare per imparare di piu'.
Ti prego di non prendere polemicamente quello che scrivo, ma ritengo sia una discussione costruttiva per poter migliorare "l'accessibilita'" di linux :)
che ti devo dire, ognuno è libero di fare quello che gli pare, ci sono molti (me compreso) che preferiscono avere sempre il software più aggiornato. C'è il rischio ma secondo me è minimo. Si rischia di più a fare apt-get upgrade in questi giorni dai loro mirror perchè stanno mettendo xorg e si può dire che fa solo danni. Ho dovuto anche reinstallarla da capo :muro: :muro:
ciao
Originariamente inviato da crashd
che ti devo dire, ognuno è libero di fare quello che gli pare, ci sono molti (me compreso) che preferiscono avere sempre il software più aggiornato. C'è il rischio ma secondo me è minimo. Si rischia di più a fare apt-get upgrade in questi giorni dai loro mirror perchè stanno mettendo xorg e si può dire che fa solo danni. Ho dovuto anche reinstallarla da capo :muro: :muro:
ciao
scusa se insisto, ma questi problemi, come installare xorg, non dipendono dal "casino" che stanno facendo... la tua lista di fonti per ubuntu, punta a tutte fonti per hoary quindi mi sembra del tutto normale che ti imputtani tutto. Proprio per questo motivo non capisco come si possa consigliare questo tipo di approccio a persone che scelgono ubunutu, essedogli quella indicata come una disro _facile_ ...
Io sono uno smanettone come te, quindi capisco bene la tua "foga" per le novita', ma mi rendo conto che per molte persone e' piu' importante avere una cosa che funziona ;)
A presto!
Originariamente inviato da Gavrila
scusa se insisto, ma questi problemi, come installare xorg, non dipendono dal "casino" che stanno facendo... la tua lista di fonti per ubuntu, punta a tutte fonti per hoary quindi mi sembra del tutto normale che ti imputtani tutto. Proprio per questo motivo non capisco come si possa consigliare questo tipo di approccio a persone che scelgono ubunutu, essedogli quella indicata come una disro _facile_ ...
Io sono uno smanettone come te, quindi capisco bene la tua "foga" per le novita', ma mi rendo conto che per molte persone e' piu' importante avere una cosa che funziona ;)
A presto!
be, è l'unico modo per mettere hoary, visto che non ci sono ancora iso. Prima che mettessero xorg era una meraviglia.
The Katta
23-11-2004, 19:17
Bè in realtà ci sono le iso giornaliere
http://archive.ubuntulinux.org/cdimage/daily/
Originariamente inviato da The Katta
Bè in realtà ci sono le iso giornaliere
http://archive.ubuntulinux.org/cdimage/daily/
:eek: non le trovavo più :eek:
grazie mille :D
Ho installato Ubunto su vecchi iMac e devo dire che va abbastanza bene, ma non capisco come fare per connettermi a Internet, io utilizzo su MacOs un modem eth ADSL, il classico Alcatel SpeedTouch; come faccio a connettermi con Ubuntu?
Saluti
Solero
Originariamente inviato da Solero
Ho installato Ubunto su vecchi iMac e devo dire che va abbastanza bene, ma non capisco come fare per connettermi a Internet, io utilizzo su MacOs un modem eth ADSL, il classico Alcatel SpeedTouch; come faccio a connettermi con Ubuntu?
Saluti
Solero
da shell, come root:
pppoeconf
Ok ci proverò questa sera!
e per masterizzare? ho visto che non c'è k3b nel repository ubuntu e io ho un masterizzatore esterno USB, cosa mi consigliate di usare?
Originariamente inviato da Solero
Ok ci proverò questa sera!
e per masterizzare? ho visto che non c'è k3b nel repository ubuntu e io ho un masterizzatore esterno USB, cosa mi consigliate di usare?
k3b c'è. entra nel sources.list ( sudo gedit /etc/apt/sources.list )
e decommenta (togli i #) ai repository.. dovrebbe stare in universe
io ho qualche problema con ubuntu :(
1- devo attivare il mouse del portatile (USB)
il touchpad lo vede ma il mouse no
2-non riesco a farla andare in rete
qui c'è quello che ho fatto finora
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=603657&perpage=20&pagenumber=62
aiuto :(
non so se può servire, per la scheda di rete:
contenuto del file /etc/networks
localnet 192.168.0.0
contenuto del file /etc/network/interfaces
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
# The primary network interface
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
gateway 192.168.0.1
# dns-* options are implemented by the resolvconf package, if installed
dns-nameservers 80.20.6.36 212.216.112.112 192.168.0.1
contenuto del file /etc/hosts
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
# The primary network interface
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
gateway 192.168.0.1
# dns-* options are implemented by the resolvconf package, if installed
dns-nameservers 80.20.6.36 212.216.112.112 192.168.0.1
contenuto di /etc/resolv.conf
nameserver 80.20.6.36
nameserver 212.216.112.112
nameserver 192.168.0.1
---------------------------------------------------------------
risultato di lsmod
root@ubuntu:/home/leron # lsmod
Module Size Used by
proc_intf 3968 0
freq_table 4356 0
cpufreq_userspace 5336 0
cpufreq_powersave 2048 0
ipv6 230020 8
ds 17796 2
yenta_socket 19328 0
pcmcia_core 63156 2 ds,yenta_socket
ipw2200 108652 0
firmware_class 9728 1 ipw2200
ieee80211 21124 1 ipw2200
ieee80211_crypt 5704 1 ieee80211
8139too 23936 0
8139cp 19072 0
mii 4864 2 8139too,8139cp
crc32 4608 2 8139too,8139cp
ohci1394 32004 0
snd_intel8x0m 18632 2
snd_intel8x0 33068 4
snd_ac97_codec 59268 2 snd_intel8x0m,snd_intel8x0
snd_pcm_oss 48168 0
snd_mixer_oss 16640 4 snd_pcm_oss
snd_pcm 85540 4 snd_intel8x0m,snd_intel8x0,snd_pcm_oss
snd_timer 23172 1 snd_pcm
snd_page_alloc 11144 3 snd_intel8x0m,snd_intel8x0,snd_pcm
gameport 4736 1 snd_intel8x0
snd_mpu401_uart 7296 1 snd_intel8x0
snd_rawmidi 23232 1 snd_mpu401_uart
snd_seq_device 7944 1 snd_rawmidi
snd 50660 15 snd_intel8x0m,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_timer,snd_mpu401_uart,snd_rawmidi,snd_seq_device
soundcore 9824 4 snd
ehci_hcd 27780 0
usbhid 28864 0
uhci_hcd 29328 0
usbcore 104292 5 ehci_hcd,usbhid,uhci_hcd
pci_hotplug 30640 0
intel_agp 20512 1
agpgart 31784 1 intel_agp
irtty_sir 8320 0
sir_dev 18092 1 irtty_sir
irda 167360 2 irtty_sir,sir_dev
crc_ccitt 2432 1 irda
pcspkr 3816 0
rtc 12216 0
md 44744 0
dm_mod 51068 1
capability 4872 0
commoncap 7168 1 capability
parport_pc 32064 1
lp 10436 0
parport 37320 2 parport_pc,lp
sbp2 22408 0
ieee1394 100536 2 ohci1394,sbp2
tsdev 7168 0
joydev 9536 0
evdev 9088 0
ide_cd 38276 0
mousedev 10124 1
psmouse 17800 0
sr_mod 15780 0
scsi_mod 115148 2 sbp2,sr_mod
cdrom 35872 2 ide_cd,sr_mod
ext3 109544 1
jbd 54552 1 ext3
ide_generic 1664 0
piix 12576 1
ide_disk 16768 3
ide_core 125272 4 ide_cd,ide_generic,piix,ide_disk
unix 25904 628
font 8576 0
vesafb 6688 0
cfbcopyarea 3968 1 vesafb
cfbimgblt 3200 1 vesafb
cfbfillrect 3712 1 vesafb
root@ubuntu:/home/leron #
risultato di dmesg | grep eth0
root@ubuntu:/home/leron # dmesg | grep eth0
eth0: RealTek RTL8139 at 0xa000, 00:02:3f:17:2e:c7, IRQ 11
eth0: Identified 8139 chip type 'RTL-8100B/8139D'
eth0: link up, 100Mbps, full-duplex, lpa 0x45E1
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
eth0: Transmit timeout, status 0c 0005 c07f media 10.
eth0: Tx queue start entry 4 dirty entry 0.
eth0: Tx descriptor 0 is 0008a03c. (queue head)
eth0: Tx descriptor 1 is 0008a03c.
eth0: Tx descriptor 2 is 0008a03c.
eth0: Tx descriptor 3 is 0008a03c.
eth0: link up, 100Mbps, full-duplex, lpa 0x45E1
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
eth0: Transmit timeout, status 0c 0005 c07f media 10.
eth0: Tx queue start entry 4 dirty entry 0.
eth0: Tx descriptor 0 is 0008a03c. (queue head)
eth0: Tx descriptor 1 is 0008a03c.
eth0: Tx descriptor 2 is 0008a03c.
eth0: Tx descriptor 3 is 0008a03c.
eth0: link up, 100Mbps, full-duplex, lpa 0x45E1
eth0: no IPv6 routers present
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
eth0: Transmit timeout, status 0c 0005 c07f media 10.
eth0: Tx queue start entry 4 dirty entry 0.
eth0: Tx descriptor 0 is 0008a03c. (queue head)
eth0: Tx descriptor 1 is 0008a03c.
eth0: Tx descriptor 2 is 0008a03c.
eth0: Tx descriptor 3 is 0008a03c.
eth0: link up, 100Mbps, full-duplex, lpa 0x45E1
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
eth0: Transmit timeout, status 0c 0005 c07f media 10.
eth0: Tx queue start entry 4 dirty entry 0.
eth0: Tx descriptor 0 is 0008a05a. (queue head)
eth0: Tx descriptor 1 is 0008a04e.
eth0: Tx descriptor 2 is 0008a046.
eth0: Tx descriptor 3 is 0008a046.
eth0: link up, 100Mbps, full-duplex, lpa 0x45E1
root@ubuntu:/home/leron #
risultato di ping verso UBUNTU (il mio pc)
root@ubuntu:/home/leron # ping ubuntu
PING ubuntu (192.168.0.2) 56(84) bytes of data.
64 bytes from ubuntu (192.168.0.2): icmp_seq=1 ttl=64 time=0.024 ms
64 bytes from ubuntu (192.168.0.2): icmp_seq=2 ttl=64 time=0.021 ms
64 bytes from ubuntu (192.168.0.2): icmp_seq=3 ttl=64 time=0.020 ms
64 bytes from ubuntu (192.168.0.2): icmp_seq=4 ttl=64 time=0.017 ms
64 bytes from ubuntu (192.168.0.2): icmp_seq=5 ttl=64 time=0.021 ms
--- ubuntu ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 received, 0% packet loss, time 3999ms
rtt min/avg/max/mdev = 0.017/0.020/0.024/0.005 ms
risultato del ping verso 192.168.0.1 (il router)
root@ubuntu:/home/leron # ping 192.168.0.1
PING 192.168.0.1 (192.168.0.1) 56(84) bytes of data.
From 192.168.0.2 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.2 icmp_seq=2 Destination Host Unreachable
From 192.168.0.2 icmp_seq=3 Destination Host Unreachable
--- 192.168.0.1 ping statistics ---
6 packets transmitted, 0 received, +3 errors, 100% packet loss, time 5008ms
, pipe 3
per il mouse invece, riesco a usare il touchpad ma dovrei abilitare il mouse USB, vi posto la configurazione di XF86Config-4
# XF86Config-4 (XFree86 X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the XF86Config-4 manual page.
# (Type "man XF86Config-4" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xfree86 package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xfree86
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following commands as root:
#
# cp /etc/X11/XF86Config-4 /etc/X11/XF86Config-4.custom
# md5sum /etc/X11/XF86Config-4 >/var/lib/xfree86/XF86Config-4.md5sum
# dpkg-reconfigure xserver-xfree86
Section "Files"
FontPath "unix/:7100" # local font server
# if the local font server has problems, we can fall back on these
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/CID"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi"
# paths to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/CID"
EndSection
Section "Module"
Load "GLcore"
Load "bitmap"
Load "dbe"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "record"
Load "speedo"
Load "type1"
Load "v4l"
Load "vbe"
Load "xtt"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xfree86"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon Mobility 9600/9700 M10/M11 (RV350 NP)"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
HorizSync 28-49
VertRefresh 43-72
Option "DPMS"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies, Inc. Radeon Mobility 9600/9700 M10/M11 (RV350 NP)"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
se qualcuno sapesse dirmi cosa mettere per abilitare il mouse.... :)
ari salve... 3 cose:
1) nell'ultima settimana ho cercato di far andare suse, ma con scarsi risultati, 2 che in ubu credo di avere gli stessi problemi.
N.B.: ci sono mille e mille guide che potrei guardare e leggere "parte di esse l'ho scaricata" solo che il mio problema sta nel concepire sul "cosa devo fare per risolvere il problema (esempio nn sapevo che per installare i drivers nvidia erano richiesti i kernel sources, che se nn erro vanno integrati nel kernel, o va assegnata loro una dir) e NON mi dite per filo e per segno cosa/quando/come devo fare per risolvere il problema, vorrei solo capire da cosa dipenda un dato problema e so che sono mille"... esempio nel punto 2
2) nn son stato degnato/aiutato nel 3d di suse, allora parlo qua, magari qualcuno che mi risponda ci sta... ho incontrato un problema con suse, dovevo installare i drivers nVidia e per fare ciò era richiesto il pacchetto kernel-sources "se nn erro" ma io scaricato il pakketto nn sapevo cosa farci, se sbattermelo o mangiarmelo...
essendo niubbo, devo sapere dove mettere le mani "per comandi, configurazioni eccetera posso seguire la vita" ma se nn so che per installare moduli "drivers" devo "se nn ho capito male" (patchare il kernel o installare i sources.. ora sono un po' sclerotico nn ricordo bene cosa devo fare... MA SO :D ) ma solo da un nuovo altro 3d ho capito quello che dovevo fare per installare i drivers, al tizio gli han risposto a me no... lui lo han cagato e me no.
alura succo del discorso se andate a vedere nel 3d [SUSE 9.2] Prima Install X Noob, ci sono altri module nforce che nn mi riconosce a parte i moduli agp (ho fatto elenco) vorrei solo sapere dove poter reperire quei moduli per integrarli nel kernel, sempre se nn sto dicendo una fratta di stronzate "ed è facile che io le dica".
nn è un reply per SUSE, se no posterei nell'altro CLAN, ma è sia per SUSE e sia per UBUNTU, devo risolvere stessi problemi...
scusate per la sclerata :D
ah una cosa a proposito di ubuntu: ma cosa cambia dalla versione Warty alla Versione Hoary? La Hoary è unstable? Scusate, ma mi ero buttato su suse ed avevo perso di vista ubuntu! :D
Leron hai scordato questo: :D
Originariamente inviato da Leron
dando
ifconfig eth0
eth0
link encap: ethernet HWaddr: (indirizzo mac)
inet addr: 192.168.0.4 bcast:192.168.0.255 mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::202:3ffff:fe17:2ec7/64 scope:link
up broadcast running mtu:1500
rx packets:0 errors:0 dropped:0 overrun:0 frame:0
tx packets:0 errors:0 dropped:0 overrun:0 carrier:0
rx collisions:o tx queue:1000
rx bytes:0 (o.ob) tx bytes:0 (0.0b)
interrupt:11 base address:0xa000
edit: cercando su google "NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out " deduco sia per questo che non ti funzioni la scheda d rete.
http://lists.debian.org/debian-italian/2003/03/msg00134.html
Originariamente inviato da PiloZ
Leron hai scordato questo: :D
edit: cercando su google "NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out " deduco sia per questo che non ti funzioni la scheda d rete.
posso farci qualcosa? :(
sul sito di INTEL dicono
Networking and Communications
I Am Receiving NetDev Watchdog Errors After Enabling Jumbo Frames
Symptom(s):
Receiving NetDev errors with heavy traffic.
Additional Information:
Jumbo Frames are Enabled.
Operating System is Linux*.
Adapter is in a PCI-X slot.
Solution:
Engineering is working to root cause these errors. They will only show up if the Gigabit Adapter is in a PCI-X slot and Jumbo Frames are enabled.
If you move the adapter out of the PCI-X slot or disable Jumbo Frames, the errors stop.
Originariamente inviato da Leron
posso farci qualcosa? :(
sul sito di INTEL dicono
Networking and Communications
I Am Receiving NetDev Watchdog Errors After Enabling Jumbo Frames
Symptom(s):
Receiving NetDev errors with heavy traffic.
Additional Information:
Jumbo Frames are Enabled.
Operating System is Linux*.
Adapter is in a PCI-X slot.
Solution:
Engineering is working to root cause these errors. They will only show up if the Gigabit Adapter is in a PCI-X slot and Jumbo Frames are enabled.
If you move the adapter out of the PCI-X slot or disable Jumbo Frames, the errors stop.
come indicato nella maling-list, non costa niente prova a:
a passare in lilo al boot il parametro "noapic"
prova
ma ubuntu che bootloader usa? :confused:
Originariamente inviato da PiloZ
come indicato nella maling-list, non costa niente prova a:
a passare in lilo al boot il parametro "noapic"
prova
ma ubuntu che bootloader usa? :confused:
e se ho grub? :D :cry:
ubuntu usa grub da quello che ho visto ma c'è anche lilo
credu usi grub:
prova a editare: /boot/grub
guarda questa config:
timeout = 5
splashscreen = (hd0,1)/boot/message.col24
default = 0
title = Linux
root = (hd0,1)
kernel = /boot/vmlinuz-pc97-2.2.14-modular vga=274 noapic nosmp
debug=2 root=/dev/hda1
title = Windows
chainloader = (hd0,0)+1
prova a rifarti tramite questa configurazione e aggiungi noapic
il problema è che io grub non l'ho mai usato e non so come devi scrivere poi nuovamente l'mbr per aggiornarlo.
edit:
http://list.telug.it/pipermail/telug/2002-December/004295.html
non c'è che dire è sempre lo stesso modello uguale al tuo che presenta quel problema:
http://www.terredumbria.it/message_2446.asp
cambiare scheda di rete e mettersi l'anima in pace :rolleyes: :D
tutti dicono anche di guardare il cavo di rete ;)
direi a sto punto che sicuramente grub con noapic non risolveranno il problema :(
Originariamente inviato da PiloZ
non c'è che dire è sempre lo stesso modello uguale al tuo che presenta quel problema:
http://www.terredumbria.it/message_2446.asp
cambiare scheda di rete e mettersi l'anima in pace :rolleyes: :D
tutti dicono anche di guardare il cavo di rete ;)
direi a sto punto che sicuramente grub con noapic non risolveranno il problema :(
peccato che cambiare la scheda di rete a un notebook non sia tanto facile :muro:
cavolo è pure una sk di rete famosissima :muro:
certo che cavolo la knoppix va benissimo!
altre distro cosa potrei provare? suse? mdk? fedora c3?
suse 9.0 non mi dava tutti questi problemi
Originariamente inviato da Leron
peccato che cambiare la scheda di rete a un notebook non sia tanto facile :muro:
certo che cavolo la knoppix va benissimo!
altre distro cosa potrei provare? suse? mdk? fedora c3?
suse 9.0 non mi dava tutti questi problemi
senza alcun dubbio
Debian RulleZ
:D :sofico: :D
hai mai provato ad installarla?
Originariamente inviato da PiloZ
senza alcun dubbio
Debian RulleZ
:D :sofico: :D
hai mai provato ad installarla?
volevo gnome 2.8 però :cry:
vabbè cmq debian mi ha sempre attirato ma l'ho sempre vista come troppo difficile...
cmq ho sempre avuto voglia di provarla, ma non è che essendo ubuntu derivata da debian mi ritrovo con gli stessi casini?
ps: qui http://ftp.bononia.it/debian-cd/images/3.0_r3/i386/ trovo 2 tipi di CD1, scarico il primo o il " debian-30r3-i386-binary-1_NONUS.iso " ?
Originariamente inviato da Leron
volevo gnome 2.8 però :cry:
vabbè cmq debian mi ha sempre attirato ma l'ho sempre vista come troppo difficile...
cmq ho sempre avuto voglia di provarla, ma non è che essendo ubuntu derivata da debian mi ritrovo con gli stessi casini?
non voglio responsabilità ma secondo me no :D
quanto al gnome 2.8
segui le sacre scritture di VICIUS:
[18:11] <vicius> dire a leron che il 2.8 è uguale al 2.6 quindi non vale la pena installarlo :D
e ricorda che vicius è divino :cool: anche se un po babbeo :p
Originariamente inviato da PiloZ
non voglio responsabilità ma secondo me no :D
quanto al gnome 2.8
segui le sacre scritture di VICIUS:
[18:11] <vicius> dire a leron che il 2.8 è uguale al 2.6 quindi non vale la pena installarlo :D
non avendo mai usato gnome (cioè si lo ho tenuto una settimana 2 anni fa :D) non lo sapevo :D
ma allora come mai dicono che gnome 2.8 è na mezza rivoluzione?
PS: la iso quale scarico?
PPS: Debian non ha ancora gnome 2.4?
Originariamente inviato da Leron
ps: qui http://ftp.bononia.it/debian-cd/images/3.0_r3/i386/ trovo 2 tipi di CD1, scarico il primo o il " debian-30r3-i386-binary-1_NONUS.iso " ?
http://www.piloz.it/index.php?page=howto
li trovi scritto anche cosa scaricare e dove ;)
aggiongo l'altra valida guida
http://blucerchiato.altervista.org/debian_netinstall_howto.htm
ciao corri nel debian clan :sofico:
ora scappo da quà prima che qualcono mi pesti per corruzione :asd: :D
Smileface
30-11-2004, 09:27
Mi dite una cosa semplice semplice?
Quale iso mi consigliate di installare come prima, la warty o la hoary + aggiornata?
Non sono un newbe di linux, ma ne sto provando alcune per trovare la più leggera e fino ad ora in prima posizione c'era l' ARCH LINUX che è spettacolarmente leggera!!!!
Se vi capita provatela, intanto il provo questa!
Ciao
Mezzelfo
30-11-2004, 09:48
Vai di warty, con la hoary mi pare ci siano problemi con x.org.
Smileface
01-12-2004, 13:12
Alla fine l'ho installato, però mi servirebbero delle info:
1. perchè non riesco a loggarmi come root dalla gui anche se ho eseguito con successo il sudo impostando la password? (facendo da terminale su - root mi loggo tranquillamente)
2. posso ricompilare l'ultimo kernel (2.6.9) e mettere come sempre sotto /boot i due file bzImage e System.map, oppure servono delle altre configurzioni?
3. dove si settano i moduli da caricare al boot?
Grazie mille visto che non ho molto tempo da dedicarci su!
Mezzelfo
01-12-2004, 21:00
1- Vai nelle impostazioni di gdm. Ci dovrebbe essere un'opzione del tipo "permetti login grafico root"
2-Credo di sì, perchè no? Io ti consiglio di provare, come patch, le CK Overloaded (http://kem.p.lodz.pl/~peter/cko/), che si basano appunto su quelle di Con Kolivas (http://members.optusnet.com.au/ckolivas/kernel/)
3- apt-get install modconf
Prego!
Smileface
02-12-2004, 14:06
Originariamente inviato da Mezzelfo
1- Vai nelle impostazioni di gdm. Ci dovrebbe essere un'opzione del tipo "permetti login grafico root"
2-Credo di sì, perchè no? Io ti consiglio di provare, come patch, le CK Overloaded (http://kem.p.lodz.pl/~peter/cko/), che si basano appunto su quelle di Con Kolivas (http://members.optusnet.com.au/ckolivas/kernel/)
3- apt-get install modconf
Prego!
1- Fatto!!!
2- Fatto ma è possibile che di base non ci sono le librerie di sviluppo per il kernel??!?!??!!? E se uno non è connesso ad internet come fà???
3- Quando mi servirà....
Grazie mille!
Mezzelfo
02-12-2004, 15:48
2- Ma intendi i vai pacchetti kernel-* che servono per la compilazione?
Perchè di base si pensa che l'utonto medio non si metta a ricompilare il kernel ma che utilizzi i pacchetti binari già fatti.
Smileface
02-12-2004, 15:57
Originariamente inviato da Mezzelfo
2- Ma intendi i vai pacchetti kernel-* che servono per la compilazione?
Perchè di base si pensa che l'utonto medio non si metta a ricompilare il kernel ma che utilizzi i pacchetti binari già fatti.
intendo tipo le librerie ncurses-devel, qt ....
io non sono un utonto di media, ma se devo avere linux che mi carica "questo mondo e quell'altro" all'avvio come fa windows, allora è inutile, o quasi.....
Comunque l'ho ricompilato direttamente con il .config che avevo funzionante e tutto OK!
ciao
Smileface
03-12-2004, 11:24
mi dispiace ma questa distro non è proprio adatta per me...
ritorno al mio vecchio caro ARCH LINUX, mooooolto più leggero e configurabile sin dall'installazione!!!!
Ice_Wind
03-12-2004, 21:01
anke io con ubuntu =)
sono ankora niubbo .... ma ci sno =)
Mezzelfo
03-12-2004, 21:37
Originariamente inviato da Smileface
intendo tipo le librerie ncurses-devel, qt ....
io non sono un utonto di media, ma se devo avere linux che mi carica "questo mondo e quell'altro" all'avvio come fa windows, allora è inutile, o quasi.....
Ma no! Non ti ho dato dell'utonto!
Era per dire che Ubuntu è una distro che va nella direzione Mandrake per quanto riguarda la semplicità e quindi viene fatta pensando che possa essere utilizzata da un utonto!
Smileface
04-12-2004, 10:41
Originariamente inviato da Mezzelfo
Ma no! Non ti ho dato dell'utonto!
Tranquillo, l'avevo capito......
;) ;)
non è che il vero nome della distro è Utuntu? :asd: :D
di default la distro usa gdm?
Mezzelfo
04-12-2004, 17:50
:blah: :blah: :blah:
:D
Sì, usa gdm di default.
Mi aggiungo anche io al club di ubuntu, smpre se ovvimanete accettate anche niubbi :)
Ho fatto un regalo a tutti voi ditemi se vi piace:)
http://www.skippi.it/skippimage/ubuntuclan.png
Vi piace?
ciao a presto
carino, complimenti :)
PS: ma com'è che a oderzo fate il mercato in strada e per un povero cristo che gli tocca attraversare il paese quel giorno gli tocca
a) metterci mezza giornata
b) investire una cinquantina di persone
:p
Mezzelfo
08-12-2004, 17:44
Grande Skippi! Ottimo lavoro!
Direi che abbiamo anche un logo ufficiale, no? :cool:
Originariamente inviato da Skippi
Ho fatto un regalo a tutti voi ditemi se vi piace:)
http://www.skippi.it/skippimage/ubuntuclan.png
Vi piace?
ciao a presto
bellissimo, grazie :)
Ciao a tutti, sono contento che vi sia piaciuto, quindi ora si può mettere come firma:)
che dire ad oderzo il mercato è una m..... il mercoledì devi fare il giro del mondo per andare in centro, e ti dico che oggi il mercato p durato fino alle 19 !!!! da impazire:)
bene ci sentiamo molto presto appena cambierò mobo perchè o dei problemoni da paura che vi elenco in un topic fra poco visto che ora non ho tempo:)
Ciao a presto
Bene io mi sono messo il logo e devo dire che sta propio bene :)
Mezzelfo
09-12-2004, 15:17
Una domanda: lo hai realizzato con Gimp vero? :D
ovvio e ci ho impiegato un ora :) non lo avevo mai suato :)
LoL sono un vero niubbo infatti in linux non so una pippa :)
allora nel tentativo di installare ubuntu, l'installazione si ferma dicendomi che i file su cd sono corrotti, ora io nn vorrei dire ma ho già provato a fare ben 4 cd fotuna che è un riscrivibile ma la situazione nn cambia sempre solito problema file su cd di installazione corrotti, cosa possa fare? il cd è nuovo ho pure provato un cd nn rw e il problema persiste, ho provato a scaricare l'iso ben 3 volte poi mi sono rotto il cazzo!
Originariamente inviato da khri81
allora nel tentativo di installare ubuntu, l'installazione si ferma dicendomi che i file su cd sono corrotti, ora io nn vorrei dire ma ho già provato a fare ben 4 cd fotuna che è un riscrivibile ma la situazione nn cambia sempre solito problema file su cd di installazione corrotti, cosa possa fare? il cd è nuovo ho pure provato un cd nn rw e il problema persiste, ho provato a scaricare l'iso ben 3 volte poi mi sono rotto il cazzo!
riscarica l'iso e la prossima volta controlla l'md5
guarda che l'md5 me lo dava ok tutte e 3 le volte che l'ho scaricato! vabeh essere ignoranti ma nn fino a questo punto ;)
boh se vuoi c'è la rivista linux &C. che lo allega.costa 5.5 euro e c'è anche il dvd con fedora 3 e openbsd.
Mezzelfo
11-12-2004, 20:11
A che velocità hai masterizzato?
a 24x su un cd che tiene i 48x nn credo sia a causa della velocita! ;)
questo fine settimana spero che mi arrivi la scheda madre nuova così potrò finalmente installare anche nel pc potente ubuntu :) non vedo l'ora :)
speriamo di essere in grado :)
Originariamente inviato da crashd
Ci sono io!
thread utili:
repository per il sources.list:
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?p=11582#post11582
navigazione troppo lenta? togli il supporto per l'ipv6:
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=171
risolvere il bug di gdesklets:
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?p=10295#post10295
vari Tweaking per la configurazione di ubuntu:
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=3713&highlight=java
IL MIO SOURCES.LIST:
-------------------
# deb cdrom:[Ubuntu 4.10 _Warty Warthog_ - Preview i386 Binary-1 (20041020)]/ unstable main restricted
## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
# deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted
# deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted
## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
# deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe
# deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe
# deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
# deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary main restricted
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ hoary-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ hoary-security main restricted
deb http://ftp.de.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary multiverse
-------------------
Come upgradare da ubuntu warty a ubuntu hoary:
1)modificare etc/apt/sources.list (da shell, scrivere sudo gedit /etc/apt/sources.list) come sopra
2)# apt-get update
3)# apt-get upgrade
Come installare kde 3.3:
1)# apt-get update
2)# apt-get install kdebase
3)magari anche un'altro apt-get upgrade :)
Mitico non sò se sbaglio io qualcosa ma dopo aver fatto l'aggiornameto riavvio e non mi parte il server x, rimango con una skermata nera e il puntatore del mouse....
vediamo passo per passo cosa sbaglio
per prima cosa mi metto la password di root poi
da terminale faccio
su
password
e come root faccio
/etc/apt/sources.list
mi si apre una finestra con la mia source list, copio tutta la tua scritta quà sopra, la incollo sopra cancellando quello che c'era scritto, salvo.
faccio sempre da root
apt-get update
si scarica tutto
poi faccio
apt-get upgrade
installa tutto
riavvio e non mi parte il servex che cosa sbaglio?
ciao e grazie
quell`errore lo fa anche a me dopo l`upgrade, il problema e` di xorg :muro:
e come ne vengo fuori??????
Pinguinaro
19-12-2004, 21:18
Anche io ho avuto non pochi problemi nell'installare Ubuntu; nonostante il controllo sulle iso fosse andato a buon fine e nonostante masterizzassi a 1x , immancabilmente durante la fase di copia dei file, risultavano sempre corrotti quelli del kernel. Decisi così di lasciar perdere per un po', ho acquistato solo ieri l'ultimo numero di Linux&co. e finalmente sono riuscito nella titanica impresa. Devo dire che mi piace, semplice, pulita e debian based, vedremo come si comporterà sulla lunga distanza.
paradox-d
19-12-2004, 22:14
Ciao!
Sono nuovo di ubuntu (e anche di questo forum...) e non ho mai usato sistemi debian o debian-like fino ad ora, quindi stavo giochicchiando con apt-get e synaptic.
Per problemi di velocità della mia linea raramente eseguo apt-get install "programma" ma preferisco prima farne il download e poi installare dopo dal repository locale che mi creo.
Adesso mi stavo facendo un cd con i vari pacchetti e scaricando XMMS ho preso (ovviamente...) anche le sue dipendenze ma non l'ho installato. Ora volevo scaricare python-xmms ma quando risolve le dipendenze mi fa scaricare anche quelle e sono le solite di XMMS (che ho già preso!!). Volevo sapere, quindi, cosa dovevo passare ad apt-get per evitare che scarichi le dipendenze ma scarichi SOLO il pacchetto che chiedo. Ho guardato un po' nel man ma non sembra esserci nessuna opzione...voi che dite?
Grazie!!!
ciao!!!!
Anche io ho messo ubuntu su un portatile che ho recuperato. Gira tutto bene nonostante sia un k6-2+ 550 con 128mb di ram.
Però, visto che funziona tutto, mi faceva gola passare ad hoary.:D
Qualcuno mi dice le differenze principali dalla warty? Oltre a essere in continuo sviluppo, ha delle migliorie significative? E' più leggera?
E il server grafico Xorg come si comporta?
Insomma: mi conviene passare a hoary?
a me hoary non funziona :muro:
da problemi xorg e il server x non riesce ad avviarsi. NON LO FARE, se non per prova.
Messaggio ricevuto, aspettiamo che si sviluppi warty.:)
anche a un mio amico non parte il server x
Giusto per alleggerire il sistema da tutte le cose inutili sto dando un po' di chmod -x ai servizi che non mi servono.
L'ho già dato a cupsys, evms, mdadm, mdadm-raid, acpid, acpi-support , visto che non dovrò stampare, non ho il raid e il portatile non supporta l'acpi.
Che altro posso fermare? Ad es lvm si può stoppare?
andrea@portatile:/etc/init.d $ ls
acpid fetchmail module-init-tools README
acpi-support gdm modutils reboot
alsa halt mountall.sh rmnologin
apmd hdparm mountnfs.sh rsync
atd hostname.sh mountvirtfs screen-cleanup
bootclean.sh hotplug networking sendsigs
bootlogd hwclockfirst.sh noflushd single
bootmisc.sh hwclock.sh ntpdate skeleton
checkfs.sh ifupdown pcmcia stop-bootlogd
checkroot.sh inetd portmap sudo
console-screen.sh initrd-tools.sh postfix sysklogd
cron keymap.sh powernowd udev
cupsys klogd ppp umountfs
dbus-1 libdevmapper1.00 pppd-dns umountnfs.sh
discover lvm procps.sh urandom
dns-clean makedev rc xfree86-common
evms mdadm rc.rej
fam mdadm-raid rcS
Originariamente inviato da ingpeo
Giusto per alleggerire il sistema da tutte le cose inutili sto dando un po' di chmod -x ai servizi che non mi servono.
L'ho già dato a cupsys, evms, mdadm, mdadm-raid, acpid, acpi-support , visto che non dovrò stampare, non ho il raid e il portatile non supporta l'acpi.
Che altro posso fermare? Ad es lvm si può stoppare?
andrea@portatile:/etc/init.d $ ls
acpid fetchmail module-init-tools README
acpi-support gdm modutils reboot
alsa halt mountall.sh rmnologin
apmd hdparm mountnfs.sh rsync
atd hostname.sh mountvirtfs screen-cleanup
bootclean.sh hotplug networking sendsigs
bootlogd hwclockfirst.sh noflushd single
bootmisc.sh hwclock.sh ntpdate skeleton
checkfs.sh ifupdown pcmcia stop-bootlogd
checkroot.sh inetd portmap sudo
console-screen.sh initrd-tools.sh postfix sysklogd
cron keymap.sh powernowd udev
cupsys klogd ppp umountfs
dbus-1 libdevmapper1.00 pppd-dns umountnfs.sh
discover lvm procps.sh urandom
dns-clean makedev rc xfree86-common
evms mdadm rc.rej
fam mdadm-raid rcS
per toglierli li metti nella black list?
Originariamente inviato da crashd
per toglierli li metti nella black list?
Per disabilitarli faccio chmod -x come c'è scritto nella sezione wiki di ubuntu.
Originariamente inviato da ingpeo
Per disabilitarli faccio chmod -x come c'è scritto nella sezione wiki di ubuntu.
ok :D
paradox-d
23-12-2004, 13:47
si ok, leviamo i permessi di esecuzione, ma così facendo al caricamente non ottenete mille mila righe di Permission Denied sui link in /etc/rcX.d ?!?!??! Cosa fate li cancellate/spostate?
paradox-d
23-12-2004, 13:48
Ho anche un altro problema!!!!
I cd audio non si sentono!!!! Mp3 e wav di sistema si ma i cd audio no!!!! Ho cercato un po' sul forum ufficiale ma non o capito bene come risolvere anche se sembra essere un problema che affligge un po' di utenti....avete una ideaaaaaa?!??!?!?!!? Aiutoooooooo!!! :D
CANCELLARE!
paradox-d
23-12-2004, 13:51
oltre a questo ho anche un altro annoso problema (molto + annoso di quello dei cd...)...cioè la masterizzazione!!!!
Io ho un LG DVD multi recorder.
dmesg | grep HL
hdd: HL-DT-ST DVDRAM GSA-4082B, ATAPI CD/DVD-ROM drive
In + ubuntu ha aggiunto ad fstab
/dev/hdd /media/cdrom1 udf,iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdd non esiste!!!!!!!!!!!! Quando monto mi dice:
mount: special device /dev/hdd does not exist
Avete una idea?!?!? In lilo sto passando "hdd=ide-scsi" non dovrebbe essere comunque quello...non eisiste proprio il descrittore del devices!!!! /dev/hdd!! Eppure dmesg pare riferire che in realtà il devices è riconosciuto e mappato su hdd!!! Idee?!?!?! Questa è proprio una brutta cosa...ghghghgh....
CANCELLARE!!!
Originariamente inviato da paradox-d
Ho anche un altro problema!!!!
I cd audio non si sentono!!!! Mp3 e wav di sistema si ma i cd audio no!!!! Ho cercato un po' sul forum ufficiale ma non o capito bene come risolvere anche se sembra essere un problema che affligge un po' di utenti....avete una ideaaaaaa?!??!?!?!!? Aiutoooooooo!!! :D
usa totem
paradox-d
23-12-2004, 14:50
Originariamente inviato da crashd
usa totem
può essere che non vadano nemmeno con totem?!? Effettivamente non vanno ma è il totem di warty nudo e crudo....c'è necessità di installare anche altre cose?
P.S. (non so se ho risolto di preciso per il master...ma forse era proprio l'emulazione scsi che gli dava dei problemi...ora lo vede...proverò a masterizzare....)
CANCELLARE!
Originariamente inviato da paradox-d
può essere che non vadano nemmeno con totem?!? Effettivamente non vanno ma è il totem di warty nudo e crudo....c'è necessità di installare anche altre cose?
P.S. (non so se ho risolto di preciso per il master...ma forse era proprio l'emulazione scsi che gli dava dei problemi...ora lo vede...proverò a masterizzare....)
http://www.ubuntulinux.org/wiki/RestrictedFormats
Originariamente inviato da paradox-d
si ok, leviamo i permessi di esecuzione, ma così facendo al caricamente non ottenete mille mila righe di Permission Denied sui link in /etc/rcX.d ?!?!??! Cosa fate li cancellate/spostate?
Problem
Now you'll get an error message at boot time saying that init can't execute /etc/init.d/myscript.
Solution
To avoid this error msgs you have to modify the /etc/init.d/rc and the /etc/init.d/ scripts a bit. To do this simply download and apply the following diffs.
cd /tmp
wget http://www.ubuntulinux.org/wiki/rc.diff
wget http://www.ubuntulinux.org/wiki/rcS.diff
cd /etc/init.d
sudo patch -p3 < /tmp/rc.diff
sudo patch -p3 < /tmp/rcS.diff
http://www.ubuntulinux.org/wiki/UbuntuBootupHowto
;)
The Katta
23-12-2004, 19:31
uhm ma installare rcconf e usare quello? :o
paradox-d
24-12-2004, 00:46
TNX :D cmq io li avevo spostati...ho creato una cartella disabled nella rcX.d e li ho messi li dentro i link che non devono essere cercati per caricare uno script...
paradox-d
24-12-2004, 00:59
Instead of removing, I create a directory in my home dir, where I placed all the links I removed from the /etc/rc*.d
:D Qualcuno la pensa simile a me :D metodo grezzo ma funziona :D
Cmq, qualcuno sa mica indicare un link dove trovare il "significato" di tutti gli script standard di ubuntu in /etc/init.d? La maggior parte riesco a decifrarli ma alcuni sono in dubbio :D
Ciao!!!
ritornare da hoary a warty: https://www.ubuntulinux.org/wiki/DowngradingFromHoaryHowTo :D
Originariamente inviato da Skippi
e come ne vengo fuori??????
https://www.ubuntulinux.org/wiki/DowngradingFromHoaryHowTo :asd:
paradox-d
24-12-2004, 01:12
ah inoltre volevo sapere una cosa:
è normale ricevere all'avvio un messaggio del tipo:
cdrom open failed
lo ricevo 2 volte (una per ogni device...prima quando non vedeva il master me ne dava una, ora ne spara 2....).
Ho cercato qualcosa ma non ho trovato un significato preciso di questa cosa, ne quali problemi puo comportare...qualcuno ha una idea?
TNX :D
salve a tutti ho una chiantech zenith 7njs con scheda audio integrata... e in più ho una sb live!... se apro il controllo volume mi da 4 tipi di controlli, uno per una scheda sconosciuta che solo lui conosce e nn so cosa sia, 2 per la scheda audio integrata e 1 per la sb live! come posso configurare la sb live come unica scheda audio?!?
thx!
ah nel bios è già disabilitata la scheda audio, ma continua a trovarmela lo stesso e anche in wizoz la trova, solo che li la disattivai :D
thx e auguri allz
paradox-d
25-12-2004, 00:49
Originariamente inviato da NLDoMy
salve a tutti ho una chiantech zenith 7njs con scheda audio integrata... e in più ho una sb live!... se apro il controllo volume mi da 4 tipi di controlli, uno per una scheda sconosciuta che solo lui conosce e nn so cosa sia, 2 per la scheda audio integrata e 1 per la sb live! come posso configurare la sb live come unica scheda audio?!?
thx!
ah nel bios è già disabilitata la scheda audio, ma continua a trovarmela lo stesso e anche in wizoz la trova, solo che li la disattivai :D
thx e auguri allz
bhe se la trova evidentemente a livello hardware NON è veramente disabilitata....controlla il manuale della tua scheda madre, forse basta spostare semplicemente un jumperino sulla scheda per disabilitare definitivamente la scheda audio integrata...a quel punto non dovresti avere + problemi visto che già l'atra scheda la vede bene sia linux che windows :D
paradox-d
25-12-2004, 00:52
Riassumiamo un attimo le questioni:
1) Qualcuno conosce un link dove sono descritti i servizi attivati dagli script /etc/init.d? Se no possiamo farlo noi...se nessuno posta farò un post elencandoli tutti inserendo la descrizione per quelli di cui sono sicuro.
2) Qualcun altro nota all'avvio il messaggio: cdrom: open failed ?!?
3) Mi è impossibile smontare (una volta montati...) floppy e usbpen...i cdrom non hanno problemi. Il messaggio è sempre quello :
umount: /mnt/floppy: device is busy
umount: /mnt/floppy: device is busy
(per me è tutto sotto mnt non su media....ho levato da fstab le informazioni su /media). Son sicuro che non ci siano applicazioni che occupano la risorsa...questa cosa mi succedeva tempo fa sotto redhat e sotto gnome...da quando usavo slack e enl non avevo + avuto sto problema...ora ci risiamo :D C'è qualche demone/servizio nascosto che le tiene occupate senza dirmelo?!?!?! Qualcuno sa niente?
CIAO!!
CANCELLARE!
già che coglioncello che sono... vero il jumper, ora però resta il fatto che ho un altro mixer di volumi di qualcosa di sconosciuto...
qualcuno di voi usa per caso steam? no perchè ho problemino di caratteri con cedega... alcuni caratteri in steam nn funzionano... eppure le fonts ce le ho...
se metto questi repositary:
-- "deb http://ftp.de.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main contrib non-free" --
e faccio apt-get update è la stessa cosa che fare con synaptic seleziona tutti gli aggiornamenti?
Mi conviene manualmente aggiornare i pakketti che mi interessano, oppure aggiornare da questi repositary facendo un bel apt-get upgrade o usando synaptic?
tardi :D ho fatto upgrade e mi ha messo una mezza debbyna pure nel synaptic mi ha cambiato i loghi e sostituito i pakketti ubuntu con quelli di debby... mi sa che sotto ora ho una mezza sarge...
mi sa che era meglio che nn facevo upgrade, prima avevo l'accelerazione nvidia opengl e un sistema completo, ora ho una mezza debby e ho scazzato.
Ho aggiornato gli nvidia-glx e con quelli nn va l'xserver, prima con ubuntu mi era bastato un apt-get nvidia-glx e un config enable, ora nn va più... mi pare che il problema stia nel nn trovare i kernel headers per il kernel 2.6.8.1-4-386, se faccio apt mi scarica gli "nvidia glx con un kernel common 2.4.7 qualcosa"... miezzeca che casino ho fatto :D
thx e auguri!
Originariamente inviato da NLDoMy
già che coglioncello che sono... vero il jumper, ora però resta il fatto che ho un altro mixer di volumi di qualcosa di sconosciuto...
qualcuno di voi usa per caso steam? no perchè ho problemino di caratteri con cedega... alcuni caratteri in steam nn funzionano... eppure le fonts ce le ho...
se metto questi repositary:
-- "deb http://ftp.de.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main contrib non-free" --
e faccio apt-get update è la stessa cosa che fare con synaptic seleziona tutti gli aggiornamenti?
Mi conviene manualmente aggiornare i pakketti che mi interessano, oppure aggiornare da questi repositary facendo un bel apt-get upgrade o usando synaptic?
ti do un consiglio.. visto che aggiornare a unstable è più rischioso, ti consiglio di mettere i repository hoary quando aggiorni però aggiornando solo i pacchetti che ti interessano, perchè se facessi apt-get upgrade anche in questo caso il sistema simpaticamente non partirebbe più: colpa di xorg. Riassunto: metti hoary e aggiorna da synaptic solo i pacchetti che ti interessano (mi raccomando lascia xfree intatto) :D
tardi :D ho fatto upgrade e mi ha messo una mezza debbyna pure nel synaptic mi ha cambiato i loghi e sostituito i pakketti ubuntu con quelli di debby... mi sa che sotto ora ho una mezza sarge...
mi sa che era meglio che nn facevo upgrade, prima avevo l'accelerazione nvidia opengl e un sistema completo, ora ho una mezza debby e ho scazzato.
adesso risistemalo tu :mc: :boh:
Ho aggiornato gli nvidia-glx e con quelli nn va l'xserver, prima con ubuntu mi era bastato un apt-get nvidia-glx e un config enable, ora nn va più... mi pare che il problema stia nel nn trovare i kernel headers per il kernel 2.6.8.1-4-386, se faccio apt mi scarica gli "nvidia glx con un kernel common 2.4.7 qualcosa"... miezzeca che casino ho fatto :D
thx e auguri!
forse hai aggiornato xfree e il kernel a quello di unstable ma hai lasciato i repository di ubuntu a warty.. -> prova a cambiarli in hoary
mi sono svegliato da poco...
scusa una domanda crashd, ma se mettessi la hoary lasciando xfree invece di xorg, sempre che nella iso giornaliera nn ci sia già xorg di serie, hoary "lasciando i suori repositary" ha aggiornamenti tipo mozilla-firefox 1.0, gdesklets 0.32 cose di questo livello :D
Nn so cosa effettivamente cambi da warty, visto che te hoary la usi se ti va in 2 parole di dirmi quali sciccherie ha in più di warty... Warty a me va bene per iniziare, ma quando l'ho messa è inevitabile che smanetti con i repository, warty è un po' old, però veloce...
dato che hai i rep di debian quelli "ftp" mi viene da pensare che la hoary sia quasi come la warty, anche te credo aggiorni i pakketti da quei rep debian.
cmq thx... nn è un problema, reinstallo il tutto tanto sono qui per provare e ho un po' di tempo da "spendere" e nn da "perdere" con winzoz :D
messo i rep hoary, allora mi ha messo il kernel 2.6.9 i drivers nvidia funziano e anche bene, giocabilissimo counter strike :D ping è quasi come in winzoz solo che nn ho un server browser per testare su servers italiani T_T
se sconsigli xorg... nn è che se scarico una iso giornaliera di hoary rischio di trovarcelo dentro? oppure se mettesse alla hoary ora nn potrei fare apt-get upgrade...
paradox-d
26-12-2004, 01:15
A chi non vanno gli audio CD:
la questione (se avete controllato prima i volumi...) sembra essere collegata alla riproduzione ANALOGICA O DIGITALE.
Questo equivale a dire che molto spesso è sufficiente avere il cavettino bridge che va dal lettore alla scheda audio per risolvere in tutti i casi: cioè avere un collegamento ANALOGICO. In questo modo gnome-cd e altri non dovrebbero avere problemi a leggere i CD audio. Nonostante ciò io PUR AVENDO I COLLEGAMENTI CORRETTI non riesco a sentire i Cd Musicali da programmi come gnome-cd. Allora l'unica soluzione è poter avere a disposizione qualche programma che elabori il segnale audio non in analogico ma in digitale.
Molto banalmente la cosa può essere risolta con XMMS. Nelle preferenze selezionate:
Audio CD Plugins --> Configure.
A quel punto settate la vostra device (/dev/cdrom ad esempio...e poi la dir /mnt/cdrom nel mio caso...). Selezionate poi la voce: Digital Audio. A questo punto potete sentire i CD. La stessa cosa si può fare sotto totem (che elabora in digitale e non in analogico...) ma io non l'ho ancora installato per le varie dipendenze che crea...devo mettermi ora a giocare con Mplayer, Xine e lettori vari....casini in arrivo :D Cmq questa è una buona soluzione per i cd :D
Ciao!!!
CANCELLARE!
paradox-d
26-12-2004, 01:23
Originariamente inviato da paradox-d
Riassumiamo un attimo le questioni:
1) Qualcuno conosce un link dove sono descritti i servizi attivati dagli script /etc/init.d? Se no possiamo farlo noi...se nessuno posta farò un post elencandoli tutti inserendo la descrizione per quelli di cui sono sicuro.
2) Qualcun altro nota all'avvio il messaggio: cdrom: open failed ?!?
3) Mi è impossibile smontare (una volta montati...) floppy e usbpen...i cdrom non hanno problemi. Il messaggio è sempre quello :
umount: /mnt/floppy: device is busy
umount: /mnt/floppy: device is busy
(per me è tutto sotto mnt non su media....ho levato da fstab le informazioni su /media). Son sicuro che non ci siano applicazioni che occupano la risorsa...questa cosa mi succedeva tempo fa sotto redhat e sotto gnome...da quando usavo slack e enl non avevo + avuto sto problema...ora ci risiamo :D C'è qualche demone/servizio nascosto che le tiene occupate senza dirmelo?!?!?! Qualcuno sa niente?
CIAO!!
Quotandomi da solo:
1) Ho banalmente notato che con un cat /etc/init.d/*servizio* si può leggere una breve descrizione per alcuni servizi ma NON per tutti...quanto meno non tutti hanno descrizioni esaurienti o si capisce bene quello che dovrebbero fare...quindi tra poko chiederò per alcuni di questi :D
2) Continuo ad avere sempre quell'errore!!! Non so se comporta ualcosa di particolare...pare non provocare errori aggiuntivi ma vorrei levarlo...nessuno, proprio nessuno ha notato questa cosa?
3) Hummm....ho fatto dei controlli e ho verificato che si riescono a smontare dopo un po'...dopo un po' che non ci si accede allora le smonta (5minuti...10minuti...sembra variabile...)...non ho idea di quale strano demone possa tenerle impegnate...
Originariamente inviato da NLDoMy
mi sono svegliato da poco...
scusa una domanda crashd, ma se mettessi la hoary lasciando xfree invece di xorg, sempre che nella iso giornaliera nn ci sia già xorg di serie, hoary "lasciando i suori repositary" ha aggiornamenti tipo mozilla-firefox 1.0, gdesklets 0.32 cose di questo livello :D
nella iso giornaliera di hoary c'è già xorg e ci sono programmi aggiornati come unstable di debian
Nn so cosa effettivamente cambi da warty, visto che te hoary la usi se ti va in 2 parole di dirmi quali sciccherie ha in più di warty... Warty a me va bene per iniziare, ma quando l'ho messa è inevitabile che smanetti con i repository, warty è un po' old, però veloce...
hoary l'ho usata finchè c'era xfree.. da quando c'è xorg non mi è più partita quindi uso warty. ;)
dato che hai i rep di debian quelli "ftp" mi viene da pensare che la hoary sia quasi come la warty, anche te credo aggiorni i pakketti da quei rep debian.
warty quando uscì aveva tutti i programmi aggiornati al giorno stesso, quindi si può dire che è molto aggiornata, quasi quindi come hoary.
cmq thx... nn è un problema, reinstallo il tutto tanto sono qui per provare e ho un po' di tempo da "spendere" e nn da "perdere" con winzoz :D
questa è cosa buona e giusta :D:D
messo i rep hoary, allora mi ha messo il kernel 2.6.9 i drivers nvidia funziano e anche bene, giocabilissimo counter strike :D ping è quasi come in winzoz solo che nn ho un server browser per testare su servers italiani T_T
se sconsigli xorg... nn è che se scarico una iso giornaliera di hoary rischio di trovarcelo dentro? oppure se mettesse alla hoary ora nn potrei fare apt-get upgrade...
se scarichi la iso giornaliera di hoary ce lo trovi dentro e rischi che il server x non ti parta più ;)
ciao :)
Originariamente inviato da paradox-d
A chi non vanno gli audio CD:
la questione (se avete controllato prima i volumi...) sembra essere collegata alla riproduzione ANALOGICA O DIGITALE.
Questo equivale a dire che molto spesso è sufficiente avere il cavettino bridge che va dal lettore alla scheda audio per risolvere in tutti i casi: cioè avere un collegamento ANALOGICO. In questo modo gnome-cd e altri non dovrebbero avere problemi a leggere i CD audio. Nonostante ciò io PUR AVENDO I COLLEGAMENTI CORRETTI non riesco a sentire i Cd Musicali da programmi come gnome-cd. Allora l'unica soluzione è poter avere a disposizione qualche programma che elabori il segnale audio non in analogico ma in digitale.
Molto banalmente la cosa può essere risolta con XMMS. Nelle preferenze selezionate:
Audio CD Plugins --> Configure.
A quel punto settate la vostra device (/dev/cdrom ad esempio...e poi la dir /mnt/cdrom nel mio caso...). Selezionate poi la voce: Digital Audio. A questo punto potete sentire i CD. La stessa cosa si può fare sotto totem (che elabora in digitale e non in analogico...) ma io non l'ho ancora installato per le varie dipendenze che crea...devo mettermi ora a giocare con Mplayer, Xine e lettori vari....casini in arrivo :D Cmq questa è una buona soluzione per i cd :D
Ciao!!!
ottimo!!! grazie :ave:
paradox-d
26-12-2004, 13:50
E' sicuramente un problema del kernel...sotto slack con il 2.4.26 funziona benissimo anche gnome-CD....quindi deve essere un problema di sfruttamento dei canali audio...forse dipendente non proprio dal kernel ma quantomeno dai moduli alsa nuovi :D Vabbè...ma non c'è nessun altro utente ubuntu a parte noi 3 per rispondere a qualche altra domanda?!?!!? :D hehehehe
ciao!!!
paradox-d
26-12-2004, 14:29
Qualcuno usa mica k3b?
Nell'how to dice:
Per farlo, apri una console di root (premi Applicazioni-Strumenti di Sistema-Console di Root (non usare sudo perchè ti incasinerà la tua directory di home e renderà impossibile il logon)).
in realtà quella shell non è proprio root...è un alias ottenuto con gksudo...per essere da root effettivamente dovrebbe essere gksudo -u root!!! Qualcuno l'ha provato? incasina l'ICEAutorithy il gksudo succerito?!?!
CIAO!!!!
CANCELLARE!
Originariamente inviato da paradox-d
Qualcuno usa mica k3b?
Nell'how to dice:
Per farlo, apri una console di root (premi Applicazioni-Strumenti di Sistema-Console di Root (non usare sudo perchè ti incasinerà la tua directory di home e renderà impossibile il logon)).
in realtà quella shell non è proprio root...è un alias ottenuto con gksudo...per essere da root effettivamente dovrebbe essere gksudo -u root!!! Qualcuno l'ha provato? incasina l'ICEAutorithy il gksudo succerito?!?!
CIAO!!!!
io lo uso.
apt-get install k3b cdrdao per installarlo
# sudo k3b per avviarlo, con la finestra della shell sempre aperta, se la chiudi si chiude anche il programma
a proposito, esiste il modo non troppo complicato pere un collegamento sul desktop per far partire k3b in modo che mi chieda la password di root ogni volta che si apre senza lanciarlo da console?
vabbè bastano 3 comandi ma era tanto per sfizio
Originariamente inviato da Leron
a proposito, esiste il modo non troppo complicato pere un collegamento sul desktop per far partire k3b in modo che mi chieda la password di root ogni volta che si apre senza lanciarlo da console?
vabbè bastano 3 comandi ma era tanto per sfizio
fai un'icona e come comando dovresti mettere sudo k3b e dargli i vari permessi
Mezzelfo
26-12-2004, 17:50
Sempre dall'how to del wiki italiano di Ubuntu:
Per fare ciò apri il menù Applicazioni-Multimedia (per esempio). Esegui un click destro sul menù, scegli Tutto il menù-Aggiungi una nuova voce in questo menù. Sotto Nome inserisci k3b e sotto descrizione quello che vuoi. Il comando corretto per eseguire k3b è "gksudo /usr/bin/k3b". Per l'icona scegli quella di k3b che si trova nella collezione delle icone. Ora sei pronto per usare k3b! Ricorda: ti chiederà la password, perchè deve essere eseguito come root.
paradox-d
26-12-2004, 18:24
Originariamente inviato da Leron
a proposito, esiste il modo non troppo complicato pere un collegamento sul desktop per far partire k3b in modo che mi chieda la password di root ogni volta che si apre senza lanciarlo da console?
vabbè bastano 3 comandi ma era tanto per sfizio
basta gksudo k3b
:D
Ice_Wind
27-12-2004, 16:37
quale versione è la migliore?
4.10/
jigit/
warty/
quale mi consigliate?
link utili x ubuntu?
tnx
Mezzelfo
27-12-2004, 16:49
Warty è il nome della versione 4.10, mentre Jigdo serve per scaricare le immagini dei cd... Se hai un'immagine vecchia ti scarica solo i file nuovi e ti crea la nuova immagine.
Cmq Warty è la realase stabile, mentre Hoary è quella attualmente in sviluppo che verrà rilasciata ad Aprile 2005.
Usa la Warty.
I link li trovi nel msg di apertura.
Cmq leggi la documentazione su www.ubuntulinux.org.
paradox-d
28-12-2004, 01:17
Ciao!
Prima di andare avanti con altri problemi vorrei dire una cosa che ho fatto e che puo tornare utile.
Qualcuno potrebbe pensare di elimiare il "sudo style" di Ubuntu (tipicamente mono-utente...) e di passare al classico sistema multiutente con root e utenti dove "ognuno si fa gli affari propri". :D In alcuni casi sudo è un'arma a doppio taglio....se si ha un solo utente va bene ma con + utenti la cosa diventa complicata. Per poter ottenere un sistema "classico" io ho fatto così:
1) Abilitate root: sudo passwd -l root
2) Disabilitate l'/gli utente/i all'utilizzo di sudo:
sudo pico /etc/sudoers
e commentate con # le righe che iniziano con i nomi degli/dello utenti/e (notate che sarà l'ultima volta che potrete usare sudo hehehehehe fino a quando non lo vorrete riabilitare ovviamente...).
Adesso sudo non può + essere eseguito e al tentativo di usarlo riceverete un messaggio di errore. A questo punto non potete più usare gksudo nè gksudo -u root (come fa di default il link di ethereal ad esempio...). Per ovviare alla cosa usate:
gksu "nomeprogramma".
E' identico a gksudo solo che questa volta dovete inserire la password di root NON quella dell'utente!!!!! In questo modo utenti che non sono root non possono compiere azioni spiacevoli :D
Io sto provando e pare funzionare tutto...k3b ad esempio lo lancio proprio come gksu k3b...o gksu gnome-ppp :D
CIAO!!!
CANCELLARE!
paradox-d
28-12-2004, 01:21
E a proposito di problemini eccoci:
Ma mplayer qualcuno è riuscito ad installarlo senza fare strane manovre NASA? Ho letto che va installato da sorgente e porcate varie...apt-get effettivamente ritorna un errore sulle dipendenze perchè cerca di installare librerie + vecchie di quelle già in uso...qualcuno sa dirmi niente? Io ho warty e questo è il mio sources.list:
## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted
## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
GRAZIE!!!
prova a commentare i repository non ubuntu perchè probabilmente cerca delle librerie li e poi va in tilt
paradox-d
28-12-2004, 15:05
Continuano i miei mini how-to su cose che sto provando (nel frattempo sto tentando sempre con Mplayer ma a me le cose facili non riescono mai hehehehehe...ora vedo se levando i nerim va...). Cmq, pensavo che qualcuno potesse aver bisogni di abilitare il forwarding per la sua rete, le operazioni che ho eseguito io sono queste:
1) Caricare i moduli necessari ad ipitables:
editare /etc/modules ed inserire:
ipt_MASQUERADE
iptable_nat
ip_conntrack
ip_tables
2) Creare due script tipo: firewall e ip_forward da inserire sotto /etc/init.d, una volta spostati qui dare:
chmod +x firewall
chmod +x ip_forward
i due script sono del tipo:
firewall:
#!/bin/sh
#Chains for iptables By necrosoft
#Forwarding and masquerending chains:
echo "Setting chains for Iptables..."
/sbin/iptables -t nat -A POSTROUTING -s 192.168.0.0/24 -d ! 192.168.0.0/24 -j MASQUERADE
#Questa è una regola generica che funziona in praticamente tutte le situzioni, senza entrare nello specifico questa regola abilita il natting per la vostra sottorete di indirizzi di classe C lasciando inalterate le funzionalità di un possibile file-server con samba (tra poko metto un howto anche per quello visto che andrò a configurarlo nei prossimi giorni...).
ip_forward:
#!/bin/sh
# /etc/rc.d/rc.ip_forward: start/stop IP packet forwarding
# ip_forward By nEcR0SoFt
# Start IP packet forwarding:
ip_forward_start() {
if [ -f /proc/sys/net/ipv4/ip_forward ]; then
echo "Activating IPv4 packet forwarding."
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
fi
}
# Stop IP packet forwarding:
ip_forward_stop() {
if [ -f /proc/sys/net/ipv4/ip_forward ]; then
echo "Disabling IPv4 packet forwarding."
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
fi
}
# Restart IP packet forwarding:
ip_forward_restart() {
ip_forward_stop
sleep 1
ip_forward_start
}
case "$1" in
'start')
ip_forward_start
;;
'stop')
ip_forward_stop
;;
'restart')
ip_forward_restart
;;
*)
echo "usage $0 start|stop|restart"
esac
OK! Adesso bisogna aggiungerli al sistema di avvio di Ubuntu (non basta averli messi in init.d....).
I comandi sono questi se usate ancora sudo (altrimenti tutto da root):
sudo update-rc.d firewall start 51 S .
sudo update-rc.d ip_forward start 51 S .
Dovete essere loggati in /etc/init.d mentre eseguite questi comandi. Ok, a questo punto riavviate e dovrebbe essere tutto apposto, provate:
$ lsmod
per vedere se i moduli sono stati caricati correttamente. Provate anche:
$ iptables -t nat -L per vedere se le regole di natting sono state inserite correttamente.
Enjoy :D
CANCELLARE!
paradox-d
28-12-2004, 15:16
Sto scaricando mplayer...effettivamente levando i nerim sta downlodando per bene...ora scarico tutto e se non va ritorno alla carica :D
CANCELLARE!
paradox-d
28-12-2004, 15:42
Vi piace il mio desktop? E' ancora in versione promo :D Sono attento a queste cose e lo devo ancora migliorare un po' ma già da l'idea :D
http://necrosoft.altervista.org/immagini/snap-necrobox-UbuntuClean.jpg
Ciew!!!
Originariamente inviato da paradox-d
Vi piace il mio desktop? E' ancora in versione promo :D Sono attento a queste cose e lo devo ancora migliorare un po' ma già da l'idea :D
http://necrosoft.altervista.org/immagini/snap-necrobox-UbuntuClean.jpg
Ciew!!!
proprio bello, mi dici tema ed icone? :oink:
paradox-d
28-12-2004, 17:28
Originariamente inviato da crashd
proprio bello, mi dici tema ed icone? :oink:
Le icone del tema gnome sono qui: http://art.gnome.org/themes/icon/758/
il tema è ibrido: è un misto tra Industrial, WellcomeBack e quelle icone li :D Dovresti trovare Wellcome Back su freshmeat.
Le icone delle gdesklets le ho trovate su deviantart ma non saprei ridirti il link, prova a cercare su devart comunque :D
:D
ciao!!!
Ice_Wind
28-12-2004, 17:28
un sito fantastico x i più niubbi =)
( tra cui io )
http://ubuntuguide.org/
paradox-d
28-12-2004, 17:29
arh! Mplayer-common di warty non mi va!! E' compilato solo per Pentium4 e non parte!!!!! GHGHGHGHGHGHGHGHGHG!!!! Tocca che trovo n'altra soluzione...
le versione 586 - K6 etc non le scarica per dipendenze di alcune librerie...qualcuno ha mika risolto con un altro pacchetto?
Originariamente inviato da paradox-d
arh! Mplayer-common di warty non mi va!! E' compilato solo per Pentium4 e non parte!!!!! GHGHGHGHGHGHGHGHGHG!!!! Tocca che trovo n'altra soluzione...
le versione 586 - K6 etc non le scarica per dipendenze di alcune librerie...qualcuno ha mika risolto con un altro pacchetto?
Io ho fatto così e funziona
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=94&highlight=mplayer
MPlayer
-------
It's time to grab all of the packages needed to install MPlayer. MPlayer
is the most versatile media player available for GNU/Linux - video, audio,
X, no X - it very well may be the only player you'll need. Let's start with
gcc/g++ and other dependencies, and then grab the MPlayer source.
$ sudo apt-get install manpages-dev
$ sudo apt-get install autoconf
$ sudo apt-get install automake
$ sudo apt-get install libtool
$ sudo apt-get install flex
$ sudo apt-get install bison
$ sudo apt-get install gcc-doc
$ sudo apt-get install g++
$ sudo apt-get install x-window-system-dev
$ sudo apt-get install libgtk1.2-dev
$ sudo apt-get install libpng-dev
Have your Warty Warthog CD handy and accept any extra packages, e.g. the
libtool install will also install gcc. We'll use a US mirror for (most of)
the MPlayer packages and assume you're working in your home directory.
Download MPlayer, codecs, English fonts and the default blue skin.
Internationalization and slick graphics are up to you.
$ wget http://ftp5.mplayerhq.hu/mplayer/re...1.0pre5.tar.bz2
$ wget http://ftp5.mplayerhq.hu/mplayer/re...0040922.tar.bz2
$ wget http://ftp5.mplayerhq.hu/mplayer/re...-8859-1.tar.bz2
$ wget http://www1.mplayerhq.hu/MPlayer/Skin/Blue-1.4.tar.bz2
Using the README from mplayerhq.hu [3] as a baseline, install the codecs
with the following commands.
$ tar -xjf essential-20040922.tar.bz2
$ sudo mkdir -p /usr/local/lib/codecs
$ sudo cp essential-20040922/* /usr/local/lib/codecs/
Time to compile MPlayer. Issue these commands.
$ tar -xjf MPlayer-1.0pre5.tar.bz2
$ cd MPlayer-1.0pre5
$ ./configure --enable-gui
$ make
$ sudo make install
Now install the fonts and skin.
$ cd
$ tar -xjf font-arial-iso-8859-1.tar.bz2
$ sudo cp font-arial-iso-8859-1/font-arial-14-iso-8859-1/* /usr/local/share/mplayer/font/
$ tar -xjf Blue-1.4.tar.bz2
$ sudo mkdir -p /usr/local/share/mplayer/Skin/default
$ sudo cp -r Blue/* /usr/local/share/mplayer/Skin/default/
Finally, copy over the included conf files.
$ sudo cp MPlayer-1.0pre5/etc/* /usr/local/etc/mplayer/
Test your install by launching the graphical version of MPlayer.
$ gmplayer
QuickTime, WindowsMedia, MPEG, avi - you should be able to play just about
anything. Give yourself quick access to MPlayer by adding a launcher to
the top GNOME panel. Right click on the panel and click Add to Panel...
Select Custom Application Launcher and click Add. Use the following
information and click OK.
Name: MPlayer
Command: /usr/local/bin/gmplayer
Icon: /usr/local/share/mplayer/Skin/default/icons/32x32.png
Originariamente inviato da paradox-d
Le icone del tema gnome sono qui: http://art.gnome.org/themes/icon/758/
il tema è ibrido: è un misto tra Industrial, WellcomeBack e quelle icone li :D Dovresti trovare Wellcome Back su freshmeat.
Le icone delle gdesklets le ho trovate su deviantart ma non saprei ridirti il link, prova a cercare su devart comunque :D
:D
ciao!!!
grazie 1000 :D
Originariamente inviato da Ice_Wind
un sito fantastico x i più niubbi =)
( tra cui io )
http://ubuntuguide.org/
:old: :D
Originariamente inviato da paradox-d
arh! Mplayer-common di warty non mi va!! E' compilato solo per Pentium4 e non parte!!!!! GHGHGHGHGHGHGHGHGHG!!!! Tocca che trovo n'altra soluzione...
le versione 586 - K6 etc non le scarica per dipendenze di alcune librerie...qualcuno ha mika risolto con un altro pacchetto?
prova con questi repository
deb http://www.cerkinfo.be/debian/ unstable main non-free
deb-src http://www.cerkinfo.be/debian/ unstable main non-free
paradox-d
28-12-2004, 18:19
Originariamente inviato da ingpeo
Io ho fatto così e funziona
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=94&highlight=mplayer
Eh...lo so l'ho letto ma volevo evitare di installare da sorgente...poi con gli aggiornamenti è un casino...il pacchetto sarebbe molto + comondo e modulare diciamo...
Originariamente inviato da paradox-d
Eh...lo so l'ho letto ma volevo evitare di installare da sorgente...poi con gli aggiornamenti è un casino...il pacchetto sarebbe molto + comondo e modulare diciamo...
Ok, ma almeno così funziona.
paradox-d
28-12-2004, 18:35
Uff...si...ma così non lo posso installare comunque, per compilare ha bisogno dell'x-system-dev che son circa 50MB e non li posso certo scaricare a 56K...hummm...qui non riesco...uff quello li di warty standard è figo ma perchè diavolo l'han fatto solo per P4 ci sarà un'altra soluzione...
paradox-d
28-12-2004, 19:11
pensavo...ma nessuno ha installato xine? se qualcuno l'ha fatto mi pssa il repository? In quelli standard non c'è...ghghgh....
Problema:Il mio masterizzatore DVD+-RW Pioneer 106 non è riconosciuto da Ubuntu, mentre funziona perfettamente in altre distribuzioni e sotto winzzoz
Soluzione:aggiugnendo le opzioni al kernel:
hdc=noprobe hdc=cdrom
nel file /boot/grub/menu.lst
viene forzato il rilevamento dell'unità. Tale operazione rallenta di una decina di secondi il boot, ma fa funzionare il masterizzatore correttamente.
Problema:Come faccio a far funzionare la mia canon PhotoShot A75 sotto ubuntu?
Soluzione:apt-get install gtkam
avviare gtkam
Camera -> Add camera...
la Canon PowerShot A75 viene riconosciuta come
USB PTP class camera
Problema:la versione di amule nei repository di warty è un po' vecchiotta
Soluzione:la versione indicata da ubuntu non è la reale versione... chissà perchè!
Problema:
che mi dite del bluetooth?
qualcuno ha provato ad attaccare il cellulare ad ubuntu via blueZ?
ho installato i pacchetti gnome-bluetooth e gnome-phone manager dal "repository"
deb http://people.no-name-yet.com/~jdub/warty/ ./
oltre ad ovviamente i pacchetti bluez-pin, bluez-utils e libbluetooth1 dai repository standard di ubuntu...
il pc vede il cellulare (nokia 6310i) e con il phone manager riesco a connettermi, ma non sono ancora riuscito a trasferire nulla...
paradox-d
29-12-2004, 02:05
ma...tanto per la cronaca...qualcuno è riuscito a estrapolare un suono e/o una immagine a TOTEM? Già che c'ero giochicchiavo con quello ma NON apre nulla! Nè mp3, nè mpg, figuriamoci DVD!!!! Si che gli serviranno dei plugins ma sto gstreamer servirà pure a qualcosa :D Eppure è muto..muto è...come un siciliano!!! :D
Mha...lo dico sempre...il multimediale lato video non fa proprio per me...
vi sono successe cose strane con ubuntu... tipo chiusura browser all'improvviso... blokko sistema?
per ascoltare mp3 su totem mi pare devi scaricare la libreria di rythbox gstreamer0.8 o qualcosa del genere, per i file video ce sta un rep sul forum di ubuntu per i codec.
a parte io che so niubbo e lo sto stressando questo so... se gioco qui a hl2, hl2 deatmach, css a scapito di un bel po' di fps però va, su win a volte va e a volte "da quando ho installato hl2" mi da kernel data inpage error e kernel data stack error... ho un sata nuovo maxtor da 2-3 mesi nn è possibile che stia per morire... spero sia winzoz... però anche ubuntu ogni tanto gli crasha qualcosa oppure si impalla...
volevo chiedervi anche se con ubuntu mi conviene nn scaricare programmi da altri rep che nn siano di ubuntu.. nn so se mi conviene lasciare le vecchie versioni tra quale "gdesklets, fireforx eccetera" oppure se vanno bene anche gli altri programmi... no perchè avevo letto che i pakketti di ubuntu sono appositamente ritoccati per dargli stabilità e velocita... però le vecchie versioni dei programmi hanno qualche buggettino... qualche... :D
paradox-d
29-12-2004, 12:50
Originariamente inviato da NLDoMy
vi sono successe cose strane con ubuntu... tipo chiusura browser all'improvviso... blokko sistema?
per ascoltare mp3 su totem mi pare devi scaricare la libreria di rythbox gstreamer0.8 o qualcosa del genere, per i file video ce sta un rep sul forum di ubuntu per i codec.
a parte io che so niubbo e lo sto stressando questo so... se gioco qui a hl2, hl2 deatmach, css a scapito di un bel po' di fps però va, su win a volte va e a volte "da quando ho installato hl2" mi da kernel data inpage error e kernel data stack error... ho un sata nuovo maxtor da 2-3 mesi nn è possibile che stia per morire... spero sia winzoz... però anche ubuntu ogni tanto gli crasha qualcosa oppure si impalla...
volevo chiedervi anche se con ubuntu mi conviene nn scaricare programmi da altri rep che nn siano di ubuntu.. nn so se mi conviene lasciare le vecchie versioni tra quale "gdesklets, fireforx eccetera" oppure se vanno bene anche gli altri programmi... no perchè avevo letto che i pakketti di ubuntu sono appositamente ritoccati per dargli stabilità e velocita... però le vecchie versioni dei programmi hanno qualche buggettino... qualche... :D
Ciao!!
Eh...per totem sto guardando, cmq tnx :D Per il fatto delle cose strane direi di no...cioè a me cose strane NON stanno succedendo a parte l'hotplug che una volta ogni tanto freezza all'avvio e questo non è bello...cmq per i pacchetti oltre a lasciare quei rep e abilitare l'universe puoi aggiungere:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
oltre a questi non saprei ma non credo sia un'ottima idea aggiungerne altri strani...se succede che ti recupera dipendenze importani e ti sostituisce librerie fondamentali con qualcosa di "non compatibile" si possono avere brutte sorprese...
Per l'aggiornamento dei programmi bhe...effettivamente qualche softwerino aggiornato non sarebbe malaccio (ora gdesklets vanno molto bene anche così...a meno chè non vuoi usare display di "nuova" generazione...) e magari va bene anche anche firefox...però per quello che ho letto warty anche dopo horay viene mantenuta per oltre un anno e suppongo che escano degli aggiornamenti di software anche per lei....magari ci vuole un po' di tempo ma dovrebbero uscire...
ti spiego... io uso il pc per smanettare, e ultimamente ho smantellato ubuntu :D gh... display di ultima generazione ho visto nn sono molto diversi, e anche se il desklet è un po' buggato però basta il demon nn propio il software questo è vero...
solo che su winzoz come detto prima mi succedono "sempre" delle cose strane... mi riferisco anche ad hl2... allora dato che su linux gli FPS di hl2 sono molto inferiori "parlo di quello che ho visto 20-30" ho provato ad aggiornare i drivers nvidia visto che quelli di ubuntu sono datati...
che ho fatto invece che fermare il server x per provare ad installare gli ultimi drivers, ho messo i rep hoary e ho installato gli ultimi con il kernel 2.6.9 infatti se provo a mettere il 2.6.8 il serverx nn parte... con questi ultimi drivers ho notato un netto miglioramento degli fps in counter strike che si avvia... ma hl2, css e il deathmach nn riescono più ad avviarsi, ad andare in full screen, mi dà errore e poi si chiudono... asd lolz lo sto smantellando ben bene...
cmq mi segno i rep e magari continuo ad usare la warty fino a che nn uscirà una hoary un po' più stabile. :D ora faccio pulizia nell'hdd perchè da quel che mi dice windows il mio hdd sta per morire.. pur essendo nuovo... cmq a me, ma dico "a me" perchè io smantello tutto... anche ubuntu mi crasha un po', si vero il fatto degli hotplug... nn è bello mi si è freezato pure a me un par di volte, un paio + durante varie installazioni, ne avrò fatte 5-6, pensa te come lo riduco ubu :D
se tante volte qualcuno usa steam con hl, hl2, cs, css e ha qualche info per moi, pvt o scrivere qua :D
paradox-d
29-12-2004, 14:12
Se non volete impazzire con Mplayer come ho fatto io fatecosì:
sudo apt-get install w32codecs
sudo apt-get install libdvdcss2
sudo apt-get install xine-ui
TADAAAAAAAAAAAAAAAAAAAN!!!! Con xine e con pochi MB scaricati leggete qualsiasi cosa che è una meraviglia!! Al primo colpo leggo wmv, mpg e chi + ne ha + ne metta! Ora provo i dvd :D
CIAO!!
paradox-d
29-12-2004, 14:24
Originariamente inviato da NLDoMy
ti spiego... io uso il pc per smanettare, e ultimamente ho smantellato ubuntu :D gh... display di ultima generazione ho visto nn sono molto diversi, e anche se il desklet è un po' buggato però basta il demon nn propio il software questo è vero...
solo che su winzoz come detto prima mi succedono "sempre" delle cose strane... mi riferisco anche ad hl2... allora dato che su linux gli FPS di hl2 sono molto inferiori "parlo di quello che ho visto 20-30" ho provato ad aggiornare i drivers nvidia visto che quelli di ubuntu sono datati...
che ho fatto invece che fermare il server x per provare ad installare gli ultimi drivers, ho messo i rep hoary e ho installato gli ultimi con il kernel 2.6.9 infatti se provo a mettere il 2.6.8 il serverx nn parte... con questi ultimi drivers ho notato un netto miglioramento degli fps in counter strike che si avvia... ma hl2, css e il deathmach nn riescono più ad avviarsi, ad andare in full screen, mi dà errore e poi si chiudono... asd lolz lo sto smantellando ben bene...
cmq mi segno i rep e magari continuo ad usare la warty fino a che nn uscirà una hoary un po' più stabile. :D ora faccio pulizia nell'hdd perchè da quel che mi dice windows il mio hdd sta per morire.. pur essendo nuovo... cmq a me, ma dico "a me" perchè io smantello tutto... anche ubuntu mi crasha un po', si vero il fatto degli hotplug... nn è bello mi si è freezato pure a me un par di volte, un paio + durante varie installazioni, ne avrò fatte 5-6, pensa te come lo riduco ubu :D
se tante volte qualcuno usa steam con hl, hl2, cs, css e ha qualche info per moi, pvt o scrivere qua :D
ho capito...bhe effettivamente tutti sti lavori ci credo che ti facciano crashare delle cose ogni tanto....in + hai pure hd andato a quanto dici...quindi immagino che macello ci sia in quei sistemi (win e ubuntu hehehehehehe). In ogni caso per quelle questioni grafiche purtroppo io non ti so aiutare...non sono un videogiocatore nemmeno da windows, figuriamoci da Linux :D La Play2 un paio di ore al mese mi basta e avanza...e ammetto di gochicchiare con WarCraft3 ogni tanto da Windows hhehehe :D Però non smanetto mai su server X e su driver video (io monto matrox di default da sempre! HighFeature e stabilità massima!). Io sono programmatore Java e C (studio all'uni informatica...) e sono appassionato di reti e sicurezza quindi mi sto concentrando di + su questi aspetti (vedasi minihowto su sudo e sul natting che ho messo prima...)...Quindi di giochi e cose varie legate al mondo dei giochi e ottimizzazione della loro grafica bhe...non ho proprio esperienza :D
nn è che lo dico lo dice WIN per lui nn va bene mai una mazza.. per ubuntu beh hai ragione, solo chiedevo per qualche blokko o freeze.. cmq io ho maxtor e mi son trovato sempre bene con gli ata 133, risolto il problema di elettronica col sata va pure quello, solo ripeto e solo da quando ho installato Half life 2 con i giochi basati su quel motore grafico, xp fa lagne... e da quelle schermate blu... nel solito hdd però partizione differente gli unici problemi riscontrati sono stati per la mia ignoranza... spero e nn penso sia andato l'hdd anche perchè va se nn apro quei cosi su win ed è nuovo di pochi mesi :D ora stasera vedo di installare win 2003 server e di provare li alcune cosette, poi riprovo a far pulizia con nuova install di ubuntu e a fare le cose per bene solo per vedere se va tutto ok :D
cmq thx e scusate per scleri e cose varie... mi faccio prendere dal lupo in men che nn si dica... maremma buhaiola :D wiwa me ma nn siena! bauhahuahu
A me ubuntu fa 1 scherzo strano... durante l'installazione, subito dopo aver caricato i moduli, mi dice che non è stato rilevato alcuna unità cdrom e che non può procedere all'installazione... MAH!
Può dipendere dal fatto che ho masterizzato su 1 cd-rw? :O
paradox-d
29-12-2004, 18:06
Originariamente inviato da Albi89
Può dipendere dal fatto che ho masterizzato su 1 cd-rw? :O
humm...può essere, il fatto che non trovi il medium è molto spesso dato dal fatto che non riescea leggere il supporto...ora questa mancata lettura dipende il 90% delle volte dal CD danneggiato e/o masterizzato male...ma c'è un 10% per ogni distro (live e non...) che può dipendendere dal riconoscimento della devices stessa...ti consigliere di guardare qui:
http://www.ubuntuforums.org/
nella sezione hardware e vedere se trovi qualche problema di compatibilità :D
ciao!!!!
Ora dò un occhiata... la cosa troppo simpatica è che da l'errore dopo aver abbondantemente letto dal cd, a "lavoro iniziato" :D
Ah dimenticavo nel caso non fossi stato abbastanza chiaro... non è il cd che non trova... è proprio l'unità del cdrom, infatti mi chiede addirittura i driver :eek:
Ihih si capisco ma nel mio caso questo mistero fa terminare la mia avventura nei lidi ubuntiani ancora prima di cominciare :D
Stò masterizzando di nuovo, speriamo bene!
problema con ubuntu:
se gioco a neverball non sento i suoni eppure sono abilitati!
da divx/mp3/suoni di sistema li sento benissimo, avete idee?
paradox-d
30-12-2004, 00:39
un mio amiko con qualche giochiecchietto come quello ha avuto problemi simili...a volte quei giochini abbassano certi volumi...dopo averlo lanciato controlla il mixer..altrimenti un banale problema di volumi da settare nelle opzioni del gioco :D non credo ci siano tante altre strade :D
paradox-d
30-12-2004, 00:42
Originariamente inviato da skazzo
non è che magari basta passare qualche opzione al boot?
io con sto masterizzatore non so più che fare...
bye
hummm...allora, NON passare nessuno "ide-scsi" a lilo o grub (ma forse lo fai già...se è disabilitata l'emulazione però potrebbe non essere una cattiva cosa tentare di farglielo prendere con emulazione scsi...in alcuni casi può funzionare...). Secondariamente mi spiegheresti bene il problema? Non lo vede nel senso che non lo riconosce come masterizzatore ma i cd li monta ugualmente o proprio non c'è il descrittore per il masterizzatore?
Originariamente inviato da paradox-d
un mio amiko con qualche giochiecchietto come quello ha avuto problemi simili...a volte quei giochini abbassano certi volumi...dopo averlo lanciato controlla il mixer..altrimenti un banale problema di volumi da settare nelle opzioni del gioco :D non credo ci siano tante altre strade :D
ora provo un pò
comunque questo è il mio desktop http://img136.exs.cx/img136/2967/schermata8wl.png
dopo due ore di gdesklets :D
paradox-d
30-12-2004, 01:20
Originariamente inviato da crashd
ora provo un pò
comunque questo è il mio desktop http://img136.exs.cx/img136/2967/schermata8wl.png
dopo due ore di gdesklets :D
:D rispondo con la versione aggiornata del mio:
http://www.deviantart.com/deviation/13606858/
Originariamente inviato da paradox-d
Vi piace il mio desktop? E' ancora in versione promo :D Sono attento a queste cose e lo devo ancora migliorare un po' ma già da l'idea :D
http://necrosoft.altervista.org/immagini/snap-necrobox-UbuntuClean.jpg
Ciew!!!
Scusate ma come si fa ad inserire sul desktop le icone delle unità?
Ho visto che con kde esiste una voce apposita, mentre con gnome no.
E' poi possibile farle comparire nel pannello sinistro di nautilus insieme alle cartelle home e file system?
ciao e grazie
paradox-d
30-12-2004, 13:18
Applications -> System Tools -> Configuration Editor
/ -> apps -> nautilus -> desktop
Li trovi le voci per abilitare le icone sul desktop :D
Per nautilus controlla nelle preferenze ma è strano, di default dovrebbero già essere abilitate :D
paradox-d
30-12-2004, 13:21
Originariamente inviato da skazzo
la storia dei parametri di boot voleva essere un tentativo di risposta ad albi, io con i parametri di boot me ne faccio poco....
il descrittore per il masterizzatore non esiste; ho provato ad invertire sulla piattina IDE le due unità, ma non è cambiato nulla... :muro:
è come se non lo avessi montato... c'è un metodo per forzare la rilevazione dell'hardware in questione???
bye
oh! E' proprio quello il problema che volevo sentire! Allora prova prima a passare append="hdd=ide-scsi" (se hdd è il tuo descrittore a seconda di come è collegato il master...) in lilo/grub e vedi cosa succede. Forzare la rilevazione la vedo dura se il kernel non si accorge della presenza dell'hardware...cmq conoscendo il modello del tuo master prova anche un:
$ grep "nome_modello" /var/log/*
e vedi se trovi niente...prova queste cose e sappici dire :D
Originariamente inviato da paradox-d
Applications -> System Tools -> Configuration Editor
/ -> apps -> nautilus -> desktop
Li trovi le voci per abilitare le icone sul desktop :D
Per nautilus controlla nelle preferenze ma è strano, di default dovrebbero già essere abilitate :D
Forse non mi son spiegato bene. Cerco l'equivalente in gnome delle icone dispositivo di KDE.
paradox-d
30-12-2004, 14:11
Originariamente inviato da emmedi
Forse non mi son spiegato bene. Cerco l'equivalente in gnome delle icone dispositivo di KDE.
hu? ma intendi proprio i png?!? bhe se è così fai un giro su:
http://art.gnome.org/themes/icon/
&
http://gnome-look.org/
li ne trovi molte di icone di dispositivi :D
Si, ma come la creo?
Tasto destro e crea icona di avvio? o con cosa?
http://img136.exs.cx/img136/2967/schermata8wl.png
lol ho gli stessi problemi con le desklets, sia per la cpu info relativa alla temperatura, il cosetto per xmms che è fatto strano, il disco che mi carica o lo swap o il disco di sistema identificandolo come un 2 giga invece che 15 e le altre cosucce...
scusa una cosa crashd che librerie di sensori hai installato? nn è che mi faresti una piccola lista...
io ho visto che senza python xmms, lm-sensors, sensord, hddtemp, perl, www-perl eccetera nn mi andavano alcune cose...
riguardo alle icone di sitema, o le crei e le rinomini tipo nautilus -desktop o qualcosa del genere per la home e per il system nn so... se qualcuno ha un'idea più chiara della mia la posti :D così la sfrutto pure io :D
una domanduola, si possono installare gli ULTIMI drivers nvidia senza dover scaricare il kernel 2.6.9 "il mio unico sistema valido" vorrei sapere se posso aggiornare i drivers che scarichi con nvidia-glx con gli ultimissimi :D thx!
Originariamente inviato da emmedi
Si, ma come la creo?
Tasto destro e crea icona di avvio? o con cosa?
estrai il file delle icone e metti la directory in /home/tuouser/.icons
poi vai in computer->Desktop preferences->tema->dettagli tema->icone e scegli le nuove
Originariamente inviato da NLDoMy
lol ho gli stessi problemi con le desklets, sia per la cpu info relativa alla temperatura, il cosetto per xmms che è fatto strano, il disco che mi carica o lo swap o il disco di sistema identificandolo come un 2 giga invece che 15 e le altre cosucce...
anche a me alcune desklets danno dati corretti e altre sballate
scusa una cosa crashd che librerie di sensori hai installato? nn è che mi faresti una piccola lista...
io ho visto che senza python xmms, lm-sensors, sensord, hddtemp, perl, www-perl eccetera nn mi andavano alcune cose...
anche a me alcuni non vanno.. per la lista intendi le librerie python?
riguardo alle icone di sitema, o le crei e le rinomini tipo nautilus -desktop o qualcosa del genere per la home e per il system nn so... se qualcuno ha un'idea più chiara della mia la posti :D così la sfrutto pure io :D
ho risposto sopra
una domanduola, si possono installare gli ULTIMI drivers nvidia senza dover scaricare il kernel 2.6.9 "il mio unico sistema valido" vorrei sapere se posso aggiornare i drivers che scarichi con nvidia-glx con gli ultimissimi :D thx!
forse con i repository hoary.
Originariamente inviato da crashd
estrai il file delle icone e metti la directory in /home/tuouser/.icons
poi vai in computer->Desktop preferences->tema->dettagli tema->icone e scegli le nuove
Non ci siamo ancora capiti; non è quello che mi interessa.
Il mio desktop è lindo, nessuna icona.
Voglio metterci su quelle della partizione con windows ed una di scambio.
In kde è semplice, creo un'icona dispositivo; ma con gnome come faccio?
LimiT-MaTz
30-12-2004, 15:54
Ciao ragazzi :)
sono abbastanza niubbo su linux.
Ho installato ubuntu e mi piace molto. Ho ancora qualche problema pero':
1
Devo sistemare ancora una cosa ma non so assolutamente come fare.
ho una geforce nvidia (ho già fatto l'atp get & configure enable & update)
e uso 2 monitor (primario LCD) (secondario CRT). Non riesco a configurare ubuntu in modo tale che funzioni come dual heads (con monitor primario LCD).
si vede solo il monitor crt. Ho verificato che non fosse un problema di frequenze
2
Ho installato alcuni programmi che mi servivano ora pero' vorrei creare il collegamento nel menu.
per quanto riguarda il desktop sono riuscito a farlo. Ma nel menu' a tendina non ce la faccio :( :( :(
3dato che il computer mi serve molto per l'università vorrei istallare su ubuntu un compilatore grafico c/c++ (giusto per intenderci simil borland.
sapete consigliarmene qualcuno?
grazie per la pazienza.
paradox-d
30-12-2004, 17:48
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
Ciao ragazzi :)
sono abbastanza niubbo su linux.
Ho installato ubuntu e mi piace molto. Ho ancora qualche problema pero':
grazie per la pazienza.
1)
http://ubuntuguide.org/
http://ubuntuforums.org/
2)
Semplice: basta che ti sposti nel menu dove vuoi aggiungere il link (ad esempio applications -> multimedia) poi clicchi col bottone destro, ti apparirà un piccolo menu: Entire Menu -> Add new item to this menu
poi basta che metti il nome, il comando e icona :D
3)
Non è esatto ciò che dici. Tu non vuoi un compilatore grafico (anche perchè non ha senso dire compilatore grafico :D) tu vuoi un IDE, cioè un ambiente di sviluppo. Il compilatore vero e proprio è gcc che non mi ricordo se è installato di default. Cmq non fa male se fai un bel:
sudo apt-get install build-essential
Per l'IDE se ti serve per C/C++ non puoi trovare nulla di meglio sotto gnome se non Anjuta
sudo apt-get install anjuta
a mio avviso è anche meglio di KDevelop!!! :D
ciao!!!
LimiT-MaTz
30-12-2004, 18:22
grazie gentilissimo.
domani con calma provo tutto.
invece per la prima domanda non so dove sbattere la testa...
cq cerco un po di documentazione con calma!!!
LimiT-MaTz
31-12-2004, 13:03
grazie all'aiuto di morpheus e dopo una attenta letta al readme dei driver nvdia ho riconfigurato X.
ora finalmente mi viene visualizzato perfettamente in emtrambi i display.
Ho ancora un problema Il monitor principale (barra ecc ecc) rimane ancora il crt mentre io vorrei che fosse l'LCD.
Ho letto un po in giro ma non sono arrivato a nessuna conclusione utile! sapete mica aiutarmi?
Grazie
Mezzelfo
31-12-2004, 13:24
I nuovi utenti di Ubuntu che non sono nella lista nel post di apertura se vogliono essere aggiunti mi devono mandare un messaggio privato, ok?
Io quando installo Warty faccio così:
- Installo Warty.
- Aggiungo i rep Universe e Multiverse e installo i programmi che mi servono.
- Controllo che sia tutto aggiornato.
- Tolgo Multiverse
- Aggiungo marillat testing e i debian testing
- Installo mplayer
- Tolgo debian testing
paradox-d
31-12-2004, 13:30
Originariamente inviato da skazzo
ufff... ho installato amule, e ho notato che è assai vecchiotta la versione dei repository ubuntu!
questa distro mi sta dando un po' troppe rogne... (anche se risolvibili!)
adesso che ho risolto un po' tutto, credo che passerò ad un'altra distro! ;)
riesco a passare a debian senza problemi?
mo' provo!
ciao a tutti!
Non è proprio uguale...Cioè la struttura è del tutto simile (anche se non ti aspettare di avere meno rogne...anzi ne avrai molte di + mediamente...)...però nonostante tutto i pacchetti contenuti in sid sono, mi pare, comunque + vecchi di quelli di warty...quindi devi aggiornare ancora + massicciamente...Vedi tu...In ogni caso nonostante questo anche il sistema di installazione è un po' diverso..+ ostico per certi versi...
Per amule bhe...anche se è la versione con gtk1.X funziona bene lo stesso! Se proprio vuoi provare qualcos'altro:
$apt-get install nicotine
ciao!
paradox-d
31-12-2004, 13:48
Originariamente inviato da NLDoMy
lol ho gli stessi problemi con le desklets, sia per la cpu info relativa alla temperatura, il cosetto per xmms che è fatto strano, il disco che mi carica o lo swap o il disco di sistema identificandolo come un 2 giga invece che 15 e le altre cosucce...
è normale...sono bug proprio dei sensori..le dimensioni dei dischi etc sono sballate pratikamente sempre...a seconda dei sensori che si usano (pSI o sysinfo...) i valori migliorano un pochino ma non sono mai attendibili al 100% :D o le lasciate così per bellezza o evitate di caricarle :D Per le librerie di xmms bastano: python-xmms & python2.3-xmms. Altre librerie pyton ci dovrebbero già essere di default...forse, se non avete installato qualcosa che già la ha installata, vi serve la python-xdg (per la starterbar in particolare...). Per il resto va tutto, sceglietevi gdesklets che non necessitano di miliardi di sensori, dagli shapshot ho visto che usate le PSI mi pare...quelle necessitano di millemila sensori e roba aggiuntiva...le LT sono un po' + semplici e anche + carine grafikamente a mio avviso :D
ciao!!!
Originariamente inviato da skazzo
ufff... ho installato amule, e ho notato che è assai vecchiotta la versione dei repository ubuntu!
questa distro mi sta dando un po' troppe rogne... (anche se risolvibili!)
adesso che ho risolto un po' tutto, credo che passerò ad un'altra distro! ;)
riesco a passare a debian senza problemi?
mo' provo!
ciao a tutti!
apt-get remove amule
nel sources.list al posto di warty metti hoary
apt-get update
apt-get install amule
nel sources.list rimetti warty.
apt-get update
Mezzelfo
31-12-2004, 14:12
Originariamente inviato da paradox-d
Non è proprio uguale...Cioè la struttura è del tutto simile (anche se non ti aspettare di avere meno rogne...anzi ne avrai molte di + mediamente...)...però nonostante tutto i pacchetti contenuti in sid sono, mi pare, comunque + vecchi di quelli di warty...quindi devi aggiornare ancora + massicciamente...Vedi tu...In ogni caso nonostante questo anche il sistema di installazione è un po' diverso..+ ostico per certi versi...
Per amule bhe...anche se è la versione con gtk1.X funziona bene lo stesso! Se proprio vuoi provare qualcos'altro:
$apt-get install nicotine
ciao!
No no no... ;)
I pacchetti in SID sono versioni più recenti rispetto a quelle di warty e per la maggior parte di hoary. Infatti Ubuntu è una distro basata su Debian SID. Al momento attuale molti pacchetti di Sarge sono più recenti rispetto a quelli di Warty (non era così quando Warty era appena uscita, ma è del tutto normale. Warty è una realase stabile e quindi "ferma" mentre Sarge è sempre una Testing.)
L'ordine delle versioni (dalle più vecchie a quelle più recenti) di un pacchetto:
Debian Stable - Debian Testing - Ubunto Testing - Debian SID
Con Ubuntu Stable che sta tra Debian Testing e Ubunto Testing quando esce, per poi passare dietro a Debian Testing con il passare del tempo. Poi ovviamente ci sono i casi particolari, come Gnome. Infatti Ubuntu si basa su Gnome e Hoary verrà rilasciata come stable quando uscirà gnome 2.10. E quindi Gnome avrà una versione più recente in Ubunto rispetto a Debian SID, come si è già verificato per il 2.8.
Confermate?
Originariamente inviato da Mezzelfo
Confermate?
in pieno :D
Mezzelfo
31-12-2004, 14:16
Originariamente inviato da crashd
apt-get remove amule
nel sources.list al posto di warty metti hoary
apt-get update
apt-get install amule
nel sources.list rimetti warty.
apt-get update
Questa procedura, che utilizzo anche io, si dovrebbe sostituire con l'aggiunta di tutti i rep dai quali si prendono i pacchetti, l'impostazioni di warty come distribuzione predefinita (si imposta nelle opzioni di Synaptic) e con il pinning dei pacchetti che si vogliono delle altre distribuzioni, che consistono nel dire ad apt di preferire una data versione di un pacchetto rispetto ad un altro. Però io nn ho mai provato, voi?
paradox-d
31-12-2004, 14:18
Originariamente inviato da Mezzelfo
No no no... ;)
I pacchetti in SID sono versioni più recenti rispetto a quelle di warty e per la maggior parte di hoary. Infatti Ubuntu è una distro basata su Debian SID. Al momento attuale molti pacchetti di Sarge sono più recenti rispetto a quelli di Warty (non era così quando Warty era appena uscita, ma è del tutto normale. Warty è una realase stabile e quindi "ferma" mentre Sarge è sempre una Testing.)
L'ordine delle versioni (dalle più vecchie a quelle più recenti) di un pacchetto:
Debian Stable - Debian Testing - Ubunto Testing - Debian SID
Con Ubuntu Stable che sta tra Debian Testing e Ubunto Testing quando esce, per poi passare dietro a Debian Testing con il passare del tempo. Poi ovviamente ci sono i casi particolari, come Gnome. Infatti Ubuntu si basa su Gnome e Hoary verrà rilasciata come stable quando uscirà gnome 2.10. E quindi Gnome avrà una versione più recente in Ubunto rispetto a Debian SID, come si è già verificato per il 2.8.
Confermate?
ah ok, non ero ben informato su sid/sarge a parte il fatto di gnome...fondamentalmente quello è + aggiornato e non è cosa da poco :D cmq a parte gli aggiornamenti (io non sono un amante degli aggiornamenti perchè non posso farne con la mia linea e perchè preferisco stare in stabile...) Ubuntu ha una serie di cose che la rendono + usabile rispetto ai sistemi debian puri...e per chi non vuole spenderci troppo tempo non è male :D
TNX per le info!
ciao!
Mezzelfo
31-12-2004, 14:23
Esatto, io Ubunto la vedo come la Mandrake in stile Debian (in senso positivo!). E infatti è quella che consiglio (installo) alle persone che usano normalmente il pc per passare da Windows a Linux.
Prima di Ubunto non me la sentivo di consigliare Mandrake. Ho brutti ricordi dalla versione 9.2 o .1, che è stata la prima distro Linux che ho provato. Troppo Winzoz like, l'ho tolta dopo pochi giorni e ho installato Debian! :cool:
Originariamente inviato da crashd
in pieno :D
:D Abbiamo postato quasi nello stesso secondo!
paradox-d
31-12-2004, 14:29
Originariamente inviato da Mezzelfo
Esatto, io Ubunto la vedo come la Mandrake in stile Debian (in senso positivo!). E infatti è quella che consiglio (installo) alle persone che usano normalmente il pc per passare da Windows a Linux.
Prima di Ubunto non me la sentivo di consigliare Mandrake. Ho brutti ricordi dalla versione 9.2 o .1, che è stata la prima distro Linux che ho provato. Troppo Winzoz like, l'ho tolta dopo pochi giorni e ho installato Debian! :cool:
eh si, al momento effettivamente è un'ottima alternativa per chi si avvicina a linux. Io vengo da Slackware e tante cose le trove parecchio diverse qui. Ho usato per poco tempo woody (un bel po' di mesi fa...) ma in linea di massima son sempre stato sul mondo slackware...quindi in un certo senso sistemi debian / debian-like sono una cosa nuova per me anche se mi ci sto trovando molto bene :D In ogni caso Mandrake possiamo bruciarla al rogo delle dstribuzioni hehehe :D pure io ho parecchi brutti ricordi legati a versioni ancora + vecchi della 9.2 hehehehe :D Cmq al momento anche slack10 non è male da installare a chi vuole passare da ZoZ a Linux...forse con qualche accortezza in + da parte di chi installa :D
Originariamente inviato da Mezzelfo
Esatto, io Ubunto la vedo come la Mandrake in stile Debian (in senso positivo!). E infatti è quella che consiglio (installo) alle persone che usano normalmente il pc per passare da Windows a Linux.
Prima di Ubunto non me la sentivo di consigliare Mandrake. Ho brutti ricordi dalla versione 9.2 o .1, che è stata la prima distro Linux che ho provato. Troppo Winzoz like, l'ho tolta dopo pochi giorni e ho installato Debian! :cool:
io di distro ne ho provate moltissime.. dalle più famose alle meno.. ma come ubuntu non c'è niente :sofico:
mi ci trovo davvero bene. Peccato che sia giovane e che abbia qualche problema, ma nelle prossime release sono sicuro che spaccherà :cool:
:D Abbiamo postato quasi nello stesso secondo!
:D
paradox-d
31-12-2004, 14:36
ah, ditemi una cosa già che ci siamo. Se volete eseguire dei comandi all'avvio li insertie in qualche script specifico in init.d o ne create uno nuovo? Un qualcosa tipo rc.local slackweriano non l'ho visto in ubuntu...c'è bootmisc.sh ma è un po' incasinato come file...come fate?
Originariamente inviato da paradox-d
ah, ditemi una cosa già che ci siamo. Se volete eseguire dei comandi all'avvio li insertie in qualche script specifico in init.d o ne create uno nuovo? Un qualcosa tipo rc.local slackweriano non l'ho visto in ubuntu...c'è bootmisc.sh ma è un po' incasinato come file...come fate?
intendi demoni o programmi all'avvio?
i programmi li metto in Computer->Desktop preferences->sessioni->programmi d'avvio :stordita:
Mezzelfo
31-12-2004, 15:04
Ti puoi creare uno script nuovo e poi inserilo come hai fatto per il FORWARDING. Usando gli appositi comando per aggiornare i vari rcX.d
Io ad esempio sul pc dove ho su Debian Sarge (PII 400) ho seguito la guida sul wiki di amule per farlo partire automaticamente con vnc solo che non l'ho inserito come è scritto sul quella guida ma ho usato gli appositi comandi per aggiornare i vari rcX.d
Mezzelfo
31-12-2004, 16:15
Attualmente il pacchetto di amule che c'è in SID è: amule_1.2.6+rc7-2_i386.deb
Ma non si tratta della versione 1.2.6 ma della 2.0.0rc7. Non so perchè non abbiano cambiato il nome al pacchetto e dato che Ubuntu è basata ecc. ecc. ecc. credo che mantenga lo stesso nome.
Conoscevate questo link?
http://ubuntu-bp.sourceforge.net/
LimiT-MaTz
31-12-2004, 17:34
Ho configurato X e tutto il resto (ad eccezzione di Samba che configurero' il prossimo anno :D ).
Ho ancora un problema per quanto riguarda il dual head. (Ho un monitor LCD e uno CRT).
Ho configurato X in modo tale che funzioni pero' ho ancora un problema. Su windows (oramai defunto e sepolto dal mio HD) utilizzavo come monitor primario (ovvero con la barra di Win) l'LCD. Su linux invece non riesco a configurarlo in tale maniera mi rimane sempre "primario" il CRT.
Vi posto qui il config di X (del `DEVICE`)
Code:
Section "Device"
Identifier "NVIDIA Corporation NV36 [GeForce FX 5700 LE]"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "RenderAccel" "true"
Option "NvAGP" "1"
Option "TwinView" "true"
Option "MetaModes" "1280x1024,1280x1024; 1024x768,1024x768"
Option "HorizSync" "CRT-0: 50-110; DFP-0: 40-70"
Option "VertRefresh" "CRT-0: 60-120; DFP-0: 60"
Option "ConnectedMonitor" "CRT-0, DFP-0"
Option "TwinViewOrientation" "CRT-0 RightOf DFP-0"
EndSection
Grazie a tutti!!!
dai ragazzi e' sicuramente una stupidaggine !!! ma non riesco a risolverla!
paradox-d
31-12-2004, 17:49
Originariamente inviato da Mezzelfo
Ti puoi creare uno script nuovo e poi inserilo come hai fatto per il FORWARDING. Usando gli appositi comando per aggiornare i vari rcX.d
Io ad esempio sul pc dove ho su Debian Sarge (PII 400) ho seguito la guida sul wiki di amule per farlo partire automaticamente con vnc solo che non l'ho inserito come è scritto sul quella guida ma ho usato gli appositi comandi per aggiornare i vari rcX.d
si stavo guardando se potevo infilare i comandi da qualche parte ma si faccio prima a crearmelo da 0...
cmq, ditemi una cosa, con ubuntu mai successo che hotplug freezzi all'avvio qualche volta?
paradox-d
31-12-2004, 18:09
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
dai ragazzi e' sicuramente una stupidaggine !!! ma non riesco a risolverla!
io non ti so aiutare..mai usato/configurato il dualh sotto linux....
paradox-d
01-01-2005, 15:20
BUON ANNO!!!!!!!
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :eek: :eek: :eek: :p :p
Mezzelfo
01-01-2005, 17:57
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
dai ragazzi e' sicuramente una stupidaggine !!! ma non riesco a risolverla!
Non so...
Tanto provare non costa nulla... Prova a mettere prima il monitor che vuoi usare come primario:
Option "ConnectedMonitor" "DFP-0, CRT-0"
Option "TwinViewOrientation" "DFP-0 LeftOf CRT-0"
Sempre che esista l'opzione LeftOf
e magari anche nelle sezioni relative alle configurazioni dei monitor metti per prima quella dell'LCD.
Artemisyu
02-01-2005, 02:08
Questa sera, deciso ormai a passare ad una distribuzione più leggera di suse, ho provato ubuntu warty, in versione amd64.
Premetto che il sistema è decisamente soddisfacente: molto bello gnome, anche se mi ci devo ancora abituare, mi ha trovato subito l'audio, internet, e tutto pareva funzionare a dovere, in modo egregio.
Ho anche ascoltato alcuni brani MP3, ed ho notato che XMMS (installato con synaptic) riusciva addirittura a dividermi i canali per il 5.1...
Tutto bene? quasi.
O meglio, andava tutto bene fino a che non ho avuto la pessima idea di installare i driver nvidia per linux.
Mi sono detto, perchè fare le cose complicate, quando le posso fare senza prendermi dei rischi?
Sono quindi andato in synaptic ed ho installato i pacchetti nvidia disponibili per ubuntu, che non saranno i più aggiornati, ma almeno dovrebbero essere testati.
ho quindi modificato l'xf86config-4 con le opzioni indicate sul sito nvidia ed ho riavviato.
Chiaramente, come già alcuni che hanno avuto problemi qui, non mi si è avviato il server X.
Stufo ormai di lavorarci, data l'ora, ho ripristinato le righe normali e ho riavviato, tornando regolarmente in gnome.
Ma quale è stata la peggiore sorpresa? che il sistema NON SUONA PIU'! :(
l'audio di punto in bianco, dall'andare benissimo è completamente morto... possibile?
Secondo voi che può essere successo?
Devo postare il contenuto di qualcosa di particolare per fornire dettagli utili?
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
Questa sera, deciso ormai a passare ad una distribuzione più leggera di suse, ho provato ubuntu warty, in versione amd64.
Premetto che il sistema è decisamente soddisfacente: molto bello gnome, anche se mi ci devo ancora abituare, mi ha trovato subito l'audio, internet, e tutto pareva funzionare a dovere, in modo egregio.
Ho anche ascoltato alcuni brani MP3, ed ho notato che XMMS (installato con synaptic) riusciva addirittura a dividermi i canali per il 5.1...
Tutto bene? quasi.
O meglio, andava tutto bene fino a che non ho avuto la pessima idea di installare i driver nvidia per linux.
Mi sono detto, perchè fare le cose complicate, quando le posso fare senza prendermi dei rischi?
Sono quindi andato in synaptic ed ho installato i pacchetti nvidia disponibili per ubuntu, che non saranno i più aggiornati, ma almeno dovrebbero essere testati.
ho quindi modificato l'xf86config-4 con le opzioni indicate sul sito nvidia ed ho riavviato.
Chiaramente, come già alcuni che hanno avuto problemi qui, non mi si è avviato il server X.
Stufo ormai di lavorarci, data l'ora, ho ripristinato le righe normali e ho riavviato, tornando regolarmente in gnome.
Ma quale è stata la peggiore sorpresa? che il sistema NON SUONA PIU'! :(
l'audio di punto in bianco, dall'andare benissimo è completamente morto... possibile?
Secondo voi che può essere successo?
Devo postare il contenuto di qualcosa di particolare per fornire dettagli utili?
ciao ciao!
per "installare i driver nvidia" intendi "abilitare l'accelerazione 3d della scheda video nvidia" ?
in questo caso non bisognava modificare nessun file, ma lanciare un comando in shell.
per l'audio posta qualche dettagli in più..
Originariamente inviato da crashd
per "installare i driver nvidia" intendi "abilitare l'accelerazione 3d della scheda video nvidia" ?
Visto che ci sei mi spieghi come abilitare l'ccelerazione per una nvidia?
Dovrei abilitarla su un pc con ubuntu e su uno con debian (ma penso sia la stessa cosa).
su ubuntu devi dare questi due comandi:
sudo apt-get install nvidia-glx
sudo nvidia-glx-config enable
poi riavvii.
su debian non lo so, credo la procedura normale :stordita:
Artemisyu
02-01-2005, 10:53
Originariamente inviato da crashd
per "installare i driver nvidia" intendi "abilitare l'accelerazione 3d della scheda video nvidia" ?
in questo caso non bisognava modificare nessun file, ma lanciare un comando in shell.
per l'audio posta qualche dettagli in più..
intendo proprio "installare i driver nvidia", ovvero scaricare la roba nvidia da synaptic o scaricarica il file blablabla.run sul sito nvidia ed installarlo.
Poi chiaramente con l'installazione è opportuno anche usarli ;) e quindi per abilitare l'accelerazione le istruzioni di nvidia dicono di togliere le righe [Load "dri"] e [Load "GLcore"] e di cambiare [Driver "nv"] in [Driver "nvidia"]
credo che proprio questo sia l'abilitare l'accelerazione 3d della scheda che dici tu ;)
Comunque al cambio di questi parametri puf, come già è capitato a tanti, Xfree non parte più...
Per il suono, onestamente non so nemmeno dove andare a beccarli, i dettagli... semplicemente il pc è diventato completamente muto, e non vedo, almeno così a occhio, errori in avvio.
c'è qualche log che posso andare a trovare in giro?
Ora avvio ubuntu e guardo dmesg... è l'unico che conosco.
ciao ciao!
Artemisyu
02-01-2005, 11:11
Originariamente inviato da crashd
su ubuntu devi dare questi due comandi:
sudo apt-get install nvidia-glx
sudo nvidia-glx-config enable
poi riavvii.
su debian non lo so, credo la procedura normale :stordita:
Ora sto postando dallo gnomotto di ubuntu...
Allora, io ho provato a dare i comandi che hai scritto... sul primo mi ha detto che sono un dio perchè è già tutto a posto (grazie synaptic ;))... sul secondo mi ha mandato a quel paese, dicendomi:
Error: your XFree86 configuration has been altered.
This script cannot proceed automatically. If you believe that this
not correct, you can update the md5sum entry executing the following
command:
sudo md5sum /etc/X11/XF86Config-4 > /var/lib/xfree86/XF86Config-4.md5sum
otherwise edit manually /etc/X11/XF86Config-4 to change the Driver section
from nv to nvidia.
Ok, l'errore non è complicato... mi dice semplicemente che il mio file XFree86 è alterato... eh grazie, l'ho modificato io.... solo che poi l'ho rimesso esattamente come era prima... ed infatti il piccì va ;)
'mo come faccio? forse si incazza perchè le righe ci sono tutte ma non esattamente nella posizione originale? lo prendo a testate finchè non si aggiusta?
ciao ciao!
PS: per il maledetto audio... ritiro tutto... vanno 2 casse su 5 e faceva anche un rumoraccio prima che mettessi il muto ad un po' di roba nel mixer... ma comunque va :)
Artemisyu
02-01-2005, 11:29
Scusate se mi rispondo da solo, ma vedo solo ora...
Questo (https://bugzilla.ubuntu.com/buglist.cgi?bug_status=UNCONFIRMED&bug_status=NEW&bug_status=ASSIGNED&bug_status=REOPENED&bug_status=NEEDINFO&bug_status=UPSTREAM&bug_status=PENDINGUPLOAD&field0-0-0=product&type0-0-0=substring&value0-0-0=nvidia&field0-0-1=component&type0-0-1=substring&value0-0-1=nvidia&field0-0-2=short_desc&type0-0-2=substring&value0-0-2=nvidia&field0-0-3=status_whiteboard&type0-0-3=substring&value0-0-3=nvidia) link.... la 3° riga mi dice "GLX unavailable on AMD64"... peccato che io sia proprio AMD64...
Che significa? si può risolvere? anche se comunque ho visto all'interno che dovrebbe essere un problema di Xorg, mentre io ho XFree... qualcuno mi sa dire qualcosa si più?
ciao ciao!
Artemisyu
02-01-2005, 11:47
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
Section "Device"
Identifier "NVIDIA Corporation NV36 [GeForce FX 5700 LE]"
Driver "nvidia"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "RenderAccel" "true"
Option "NvAGP" "1"
Option "TwinView" "true"
Option "MetaModes" "1280x1024,1280x1024; 1024x768,1024x768"
Option "HorizSync" "CRT-0: 50-110; DFP-0: 40-70"
Option "VertRefresh" "CRT-0: 60-120; DFP-0: 60"
Option "ConnectedMonitor" "CRT-0, DFP-0"
Option "TwinViewOrientation" "CRT-0 RightOf DFP-0"
EndSection
Come è che io tutte queste opzioni non le ho? :confused:
Ho solo le prime 3 righe... che sono
Identifier "NVIDIA Corporation NV31 [GeForce FX 5600]"
Driver "nv"
BudID "PCI:1:0:0"
sarà per quello che non mi va nulla se cambio "nv" con "nvidia"? :stordita: :boh:
ciao ciao!
Mezzelfo
02-01-2005, 13:29
Tutte quelle opzioni le ha aggiunte lui perchè usa due monitor.
Ricordati, prima di modificare un qualsiasi file di configurazione fai un:
cp FILE FILE.BACKUP ;)
Cmq ora fai un bella cosa.... Disinstalla quello che hai installato con synaptic. Vai sul sito nvidia.it, scarica drivers, linux / freebsd, Driver del display Linux - AMD64 e scarichi il file .run
http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86_64/1.0-6629/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-6629-pkg2.run
Leggi il readme cmq non credo che cambi dalla versione per IA32, quindi editi il file di configurazione rimuovendo quelle due righe e cambiando nv con nvidia. Se vuoi aggiungi un
Option "NoLogo" "true"
Per non vedere il logo nVidia all'avvio. (o nella sezione del driver o in quella dello schermo).
e da root fai sh NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-6629-pkg2.run
(devi aver chiuso X)
Artemisyu
02-01-2005, 14:28
Originariamente inviato da Mezzelfo
Tutte quelle opzioni le ha aggiunte lui perchè usa due monitor.
Beh, RenderAccel e NvAGP non mi piaiono proprio opzioni che sono li solo per il doppio monitor... le altre si, d'accordo...
Ok, ora provo a disinstallare il tutto e faccio il lavoro scaricando dal sito nvidia... poi vi faccio sapere :)
ciao ciao!
Artemisyu
02-01-2005, 14:56
Originariamente inviato da Mezzelfo
Tutte quelle opzioni le ha aggiunte lui perchè usa due monitor.
Ricordati, prima di modificare un qualsiasi file di configurazione fai un:
cp FILE FILE.BACKUP ;)
Cmq ora fai un bella cosa.... Disinstalla quello che hai installato con synaptic. Vai sul sito nvidia.it, scarica drivers, linux / freebsd, Driver del display Linux - AMD64 e scarichi il file .run
http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86_64/1.0-6629/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-6629-pkg2.run
Leggi il readme cmq non credo che cambi dalla versione per IA32, quindi editi il file di configurazione rimuovendo quelle due righe e cambiando nv con nvidia. Se vuoi aggiungi un
Option "NoLogo" "true"
Per non vedere il logo nVidia all'avvio. (o nella sezione del driver o in quella dello schermo).
e da root fai sh NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-6629-pkg2.run
(devi aver chiuso X)
Ho fatto come avevi detto... ho scaricato il file ed ho chiuso il serverX...
Poi ho eseguito il programma e mi ha detto che saltava il rilevamente del runlevel.
Poi non ha trovato un modulo precompilato del kernel, ha tentato di scaricarlo ma non ci è riuscito, poi ha detto che avrebbe dovuto ricompilare il kernel e dopo ancora che non c'era gcc (mentre invece è tranquillamente installato...)
Lo ammazzo subito o aspetto?
:rolleyes: :mad:
ciao ciao!
EDIT: ora siamo migliorati... sono tornato in gnome, ho tolto e rimesso il pacchetto gcc e ora pare che lo trovi... dico PARE perchè mi dice che non trova i sorgenti del kernel...
il pacchetto kernel-source funziona per redhat e affini... stando dove sono ora in testo, cosa devo dire a ubuntu per fargli installare i sorgenti? apt-get e poi?
ciao ciao!
Mezzelfo
02-01-2005, 16:05
Questa è una bella domanda... Io scarico i kernel da www.kernel.org... Cerca in synaptic "kernel source" e installa il pacchetto relativo al kernel che hai. Poi vai in /usr/src e ci dovrebbe essere un file compresso. Decomprimilo con tar xjfv. Ti dovrebbe aver creato una cartella linux-[versionedelkernel]
Fai un link simbolico ln -s /usr/src/linux-[versionedelkernel] /usr/src/linux
e riprova.
Artemisyu
02-01-2005, 16:43
Originariamente inviato da Mezzelfo
Questa è una bella domanda... Io scarico i kernel da www.kernel.org... Cerca in synaptic "kernel source" e installa il pacchetto relativo al kernel che hai. Poi vai in /usr/src e ci dovrebbe essere un file compresso. Decomprimilo con tar xjfv. Ti dovrebbe aver creato una cartella linux-[versionedelkernel]
Fai un link simbolico ln -s /usr/src/linux-[versionedelkernel] /usr/src/linux
e riprova.
Ho scaricato quelli che mi sembravano i sorgenti del kernel, ma niente, ora fallisce l'install ma non so perchè... vado in var/log/nvidia-installer per capirne di più ma mi ripete quello che avevo letto prima a schermo...
ho il kernel 2.6.8.1-14, o meglio... non ho la più pallida idea di che kernel ho...
Il menù di grub dice:
Kernel
Kernel (recovery)
Kernel .old
Kernel .old (recovery)
Kernel 2.6.8.1-4-amd64-generic
Kernel 2.6.8.1-4-amd64-generic (recovery)
Kernel 2.6.8.1-3-amd64-generic
Kernel 2.6.8.1-3-amd64-generic (recovery)
ma è possibile? ma quanti kernel ho? come si fa ad averne solo uno?
ciao ciao!
LimiT-MaTz
02-01-2005, 17:38
ok ho risolto :D
Artemisyu
02-01-2005, 18:04
HO RISOLTO!! :D
Ho reinstallato Ubuntu... appena finita l'installazione ho avviato in recovery da Grub e da riga ho eseguito:
apt-get install nvidia-glx
nvidia-glx-config enable
ho riavviato e funziona... :D
poi ho ulteriormente modificato il file XF86Config-4 in modo da fagli riconoscere il monitor, perchè mi avviava a 1280x1024 a 60Hz... e ora va anche quello :D
In tutto questo si è rimessa a suonare con 5 casse e sta andando avanti a farlo :D
Ora se funzionano anche il masterizzatore e samba posso davvero togliere Suse e mettere Ubuntu in via definitiva :D
ciao ciao!
PS: come posso fare per testare il masterizzatore? che programma c'è buono per Gnome per cd/dvd?
paradox-d
02-01-2005, 19:01
Originariamente inviato da Artemisyu
HO RISOLTO!! :D
Ho reinstallato Ubuntu... appena finita l'installazione ho avviato in recovery da Grub e da riga ho eseguito:
apt-get install nvidia-glx
nvidia-glx-config enable
ho riavviato e funziona... :D
poi ho ulteriormente modificato il file XF86Config-4 in modo da fagli riconoscere il monitor, perchè mi avviava a 1280x1024 a 60Hz... e ora va anche quello :D
In tutto questo si è rimessa a suonare con 5 casse e sta andando avanti a farlo :D
Ora se funzionano anche il masterizzatore e samba posso davvero togliere Suse e mettere Ubuntu in via definitiva :D
ciao ciao!
PS: come posso fare per testare il masterizzatore? che programma c'è buono per Gnome per cd/dvd?
apt-get install k3b (prendi anche le dipendenze suggerite in particolare kcontrol...).
ma guarda comunque qui:
https://www.ubuntulinux.org/wiki/ItalianDocumentationHowToInstallK3b
prima accertati he il master sia stato riconosciuto! Controlla se esiste il link simbolico in /dev :D
ciao
Ragazzi ho un problema che mi sembra rilevante.
Ho appena installato ubuntu, ma nella procedura il sistema non mi ha mai chiesto (almeno sembra) di inserire la password per l'account root.
Adesso mi ritrovo l'account root senza password!!
Ho soltanto inserito un utente con permessi limitati. Synaptic non mi parte, credo per questo motivo, e non funziona neanche apt-get.
C'è una soluzione?
saluti
The Katta
02-01-2005, 22:47
si,leggere le faq :D
Artemisyu
03-01-2005, 01:44
Originariamente inviato da paradox-d
apt-get install k3b (prendi anche le dipendenze suggerite in particolare kcontrol...).
ma guarda comunque qui:
https://www.ubuntulinux.org/wiki/ItalianDocumentationHowToInstallK3b
prima accertati he il master sia stato riconosciuto! Controlla se esiste il link simbolico in /dev :D
ciao
Ti ringrazio, ma non va... ho attivato i repository "universe" in etc/apt/sources.list ma afferma che non può controllare l'elenco di pacchetti disponibili, e quindi li esclude.
A quel punto sia da synaptic, sia con apt-get afferma di non trovare k3b...
PS: k3b lo uso in suse... non c'è qualcosa di decente basato sulle gtk2.0 anzichè sulle qt? non mi dire eroaster, ti prego... fa schifo ;)
PPS: il collegamente simbolico in /dev come dovrebbe chiamarsi? perchè ne vedo un po' che potrebbero c'entrare con il cd, ma non capisco quale significhi "questo è un masterizzatore" :D
grazie, ciao!
EDIT: ritiro il fatto che non vada... con apt-get update ho sistemato i rep... ma comunque continua a non trovarmi cdrdao... dove lo posso andare a beccare? non dovrò mettere i rep di sid? :muro:
ciao ciao!
qualcuno sarebbe capace di passarmi il suo "cestino" ? :D
scherzi a parte, io ho debian sid e cnome-applets 2.8 dove non c'è il cestino nella barra in basso, magari c'è il modo di trasferirlo...
Originariamente inviato da The Katta
si,leggere le faq :D
chiedo scusa, ho avuto un pò troppa fretta, in effetti bastava leggere le faq.:D
saluti
paradox-d
03-01-2005, 17:40
Originariamente inviato da Artemisyu
Ti ringrazio, ma non va... ho attivato i repository "universe" in etc/apt/sources.list ma afferma che non può controllare l'elenco di pacchetti disponibili, e quindi li esclude.
A quel punto sia da synaptic, sia con apt-get afferma di non trovare k3b...
PS: k3b lo uso in suse... non c'è qualcosa di decente basato sulle gtk2.0 anzichè sulle qt? non mi dire eroaster, ti prego... fa schifo ;)
PPS: il collegamente simbolico in /dev come dovrebbe chiamarsi? perchè ne vedo un po' che potrebbero c'entrare con il cd, ma non capisco quale significhi "questo è un masterizzatore" :D
grazie, ciao!
EDIT: ritiro il fatto che non vada... con apt-get update ho sistemato i rep... ma comunque continua a non trovarmi cdrdao... dove lo posso andare a beccare? non dovrò mettere i rep di sid? :muro:
ciao ciao!
come postato all'inizio del post il sources.list deve essere una cosa di questo tipo:
## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted
## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
con questi trovi k3b di sicuro :D e anche cdrdao :D
Lo so, k3b è con QT e non è molto bello avendo un sistema all gnome ma sotto gnome, purtroppo, al momento non esiste una veramente valida alternativa a k3b. Ci sono vari programmini (come xcdtoaster come hai detto tu....o gcombust...) che però NON reggono il confronto. Sta nascendo ora ora gnome-baker che prevede le stesse potenzialità di k3b ma al momento è ancora in via di sviluppo e non è conviene utilizzarlo. Quindi resta k3b oppure....masterizzare da shell :D che non fa mai male hehehehe :D
Per il cd bhe, dovresti saperlo a seconda di come è collegato al tuo PC. Se adesempio il master è un secondary slave il descrittore dovrebbe essere /dev/hdd...se un primary slave dovrebbe essere /dev/hdc :D in ogni caso se conosci (e dovresti conoscerlo!!!!) il modello del tuo masterizzatore puoi lanciare un bel:
dmesg
e vedere se te lo trova...se sei certo del modello, puoi fare:
dmesg | grep miomodello
e ti trova le righe che contengono la stringa dopo grep (presumibilmente il tuo modello...). Da li ti indica qual'è il descrittore del device. Ad esempio, nel mio caso:
dmesg | grep HL
hdd: HL-DT-ST DVDRAM GSA-4082B, ATAPI CD/DVD-ROM drive
/dev/hdd è proprio lui infatti :D
ciao!
paradox-d
03-01-2005, 17:43
se qualcuno fosse interessato a darci un'occhiata:
http://biddell.co.uk/gnomebaker.php
questo è il sito :D non so se esiste già pacchettizzato da qualche parte...ho sentito qualcuno che l'ha provato e al momento è ancora troppo instabile...
Artemisyu
03-01-2005, 18:50
Originariamente inviato da paradox-d
come postato all'inizio del post il sources.list deve essere una cosa di questo tipo: (...)
ciao!
Ti ringrazio!! questo si che è una bella incetta di informazioni.... :D
dai rep alle informazioni avanzate di dmesg.... ;)
Ti ringrazio...
vabbè, vorrà dire che userò k3b... tanto già devo installare le QT perchè per motivi di studio sono costretto ad installare Kile.... vorrà dire che mi piegherò ;)
Però volevo chiederti un altra cosa, se possibile... da totale inesperto delle distro debby-based sto apprezzando la potenza di apt-get... ho un solo problema... li i pacchetti non si selezionano, ma si digitano direttamente, nel senso che se non so il pacchetto... nada :D
Ora io ho installato sia k3b (senza cdrdao.. non va, pazienza, però mi vede il masterizatore), e kile, e, onestamente l'interfaccia fa schifo... caratteri grossi, niente antialiasing, icone tutte scalinate... ed il tema geramik che fa ridere i polli, a confronto del simpatico Industrial che ho ora su gnomo.
Avviando da shell, i suddetti programmi di kde, mi sparano una tonnellata di warning dicendo che migliaia di directory che cercano non esistono.
Mi sembra evidente che l'interfaccia dipende da ciò che non viene trovato e che per questo genera gli warning.
Mi sembra anche evidente che, dal momento che tutto si può risolvere, mi manca qualche pacchetto da installare.
il punto è: NON SO IL NOME! :cry: :cry:
ciao ciao!
paradox-d
03-01-2005, 19:34
Originariamente inviato da Artemisyu
Ti ringrazio!! questo si che è una bella incetta di informazioni.... :D
dai rep alle informazioni avanzate di dmesg.... ;)
Ti ringrazio...
Di niente :D
vabbè, vorrà dire che userò k3b... tanto già devo installare le QT perchè per motivi di studio sono costretto ad installare Kile.... vorrà dire che mi piegherò ;)
Però volevo chiederti un altra cosa, se possibile... da totale inesperto delle distro debby-based sto apprezzando la potenza di apt-get... ho un solo problema... li i pacchetti non si selezionano, ma si digitano direttamente, nel senso che se non so il pacchetto... nada :D
Ora io ho installato sia k3b (senza cdrdao.. non va, pazienza, però mi vede il masterizatore), e kile, e, onestamente l'interfaccia fa schifo... caratteri grossi, niente antialiasing, icone tutte scalinate... ed il tema geramik che fa ridere i polli, a confronto del simpatico Industrial che ho ora su gnomo.
Avviando da shell, i suddetti programmi di kde, mi sparano una tonnellata di warning dicendo che migliaia di directory che cercano non esistono.
Mi sembra evidente che l'interfaccia dipende da ciò che non viene trovato e che per questo genera gli warning.
Mi sembra anche evidente che, dal momento che tutto si può risolvere, mi manca qualche pacchetto da installare.
il punto è: NON SO IL NOME! :cry: :cry:
ciao ciao!
Questa è una questione un po' delicata...Kile...che fai studi matematika? Ingegneria? :D
Allora, vediamo, per cdrdao se metti quei repository lo trovi :D per KDE la questione è appunto...delicata :D I warning sono relativamente "normali" nel senso che sono sicuramente praticamente tutti relativi ad icone che non trova perchè l'ambiente KDE non è installato. Quei worning però, non dovrebbero essere la causa della così cattiva visualizzazione dei caratteri. In particolare mi suona strano la totale mancanza di antialiasing che descrivi tu...ad ogni modo (io non uso nulla se non k3b dell'ambiente KDE e mai ho usato altri programmi di KDE a parte una triste ma necessaria esperienza con Umbrello per UML...) la soluzione + ovvia, ma fattibile solo se hai ADSL (non come me che non la ho!!!! MANNAGGIA!!!) è installare tutto KDE! Scaricare pacchetti singoli di cui "non sai il nome" è una soluzione infattibile in quanto se vuoi avere un sistema KDE veramente integrato devi scaricarlo tutto alla fin fine...non vedo molte altre soluzioni. Per l'installazione di KDE ti rimando alle prima pagine di questo post...se n'era parlato un po' :D
ciao!!!
Artemisyu
03-01-2005, 20:08
Originariamente inviato da paradox-d
Questa è una questione un po' delicata...Kile...che fai studi matematika? Ingegneria? :D
Già, ingegneria... e mi serve per quello :(
Originariamente inviato da paradox-d
Allora, vediamo, per cdrdao se metti quei repository lo trovi :D per KDE la questione è appunto...delicata :D I warning sono relativamente "normali" nel senso che sono sicuramente praticamente tutti relativi ad icone che non trova perchè l'ambiente KDE non è installato. Quei worning però, non dovrebbero essere la causa della così cattiva visualizzazione dei caratteri. In particolare mi suona strano la totale mancanza di antialiasing che descrivi tu...
Guarda, se vuoi ti faccio ti faccio un print screen del mio k3b così lo vedi ;)
Originariamente inviato da paradox-d
ad ogni modo (io non uso nulla se non k3b dell'ambiente KDE e mai ho usato altri programmi di KDE a parte una triste ma necessaria esperienza con Umbrello per UML...) la soluzione + ovvia, ma fattibile solo se hai ADSL (non come me che non la ho!!!! MANNAGGIA!!!) è installare tutto KDE! Scaricare pacchetti singoli di cui "non sai il nome" è una soluzione infattibile in quanto se vuoi avere un sistema KDE veramente integrato devi scaricarlo tutto alla fin fine...non vedo molte altre soluzioni. Per l'installazione di KDE ti rimando alle prima pagine di questo post...se n'era parlato un po' :D
ciao!!!
Installare KDE? :eek: ma se ci sono scappato da kde... ;)
Comunque il problema non è il download, visto che ho l'adsl... è che rompe un po' dover installare kde quando ho fatto di tutto per toglierlo... al che ho un po' di domande:
1) ma se installo kde e continuo ad usare gnome, non mi si appesantisce il sistema vero?
2) visto che a me interessa il sistema kde per un integrazione grafica, ma non tutti gli applicativi, è sufficiente un "apt-get install kdebase"?
3) quale kde? il 3.2.3 dei rep di warty o il 3.3.epassa dei rep di sid? :D se io faccio partire da apt-get lui quale sceglie?
ciao ciao!
PS: ora vado a vedermi l'installazione di kde... ;)
EDIT: diiiimenticavo... non c'è un modo, se del tipo mi scarico firefox o thunderbird dal sito di mozilla, ad aggiornare le rispettive vecchie versioni nelle posizioni preferite da ubuntu senza dover fare casini installandoli altrove?
Artemisyu
03-01-2005, 20:42
Ho un altro problema... ho passato ora ubuntu al posto di suse, ho impostato il partizionamento personalizzato in modo da fargli usare la partizione e lo swap che furono di suse, in modo da non farmi rovinare le partizioni di winxp e dei dati...
installo, riavvio, e non si avvia nulla... ma ubuntu non scrive una propria versione di grub nella mbr?
Se non la scrive, per far avviare qualcosa di avviabile che partizione devo impostare come avviante?
ciao ciao!
LimiT-MaTz
03-01-2005, 21:24
Prima si parlava di Emule (per utenti fw).
Io francamente preferisco winare il client di adu per windows.
funziona perfettamente ed e' migliore di amule.
Se vi serve l'howto ve lo link!
Originariamente inviato da Artemisyu
Ho un altro problema... ho passato ora ubuntu al posto di suse, ho impostato il partizionamento personalizzato in modo da fargli usare la partizione e lo swap che furono di suse, in modo da non farmi rovinare le partizioni di winxp e dei dati...
installo, riavvio, e non si avvia nulla... ma ubuntu non scrive una propria versione di grub nella mbr?
Se non la scrive, per far avviare qualcosa di avviabile che partizione devo impostare come avviante?
ciao ciao!
se hai i floppy di ripristino è tutto più facile.
prova a reinstallare grub
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
Prima si parlava di Emule (per utenti fw).
Io francamente preferisco winare il client di adu per windows.
funziona perfettamente ed e' migliore di amule.
Se vi serve l'howto ve lo link!
postalo :D
Mezzelfo
03-01-2005, 21:38
Per trovare il nome di un pacchetto con APT:
apt-cache search NOME
dovrebbe cercare anche nelle descrizioni del pacchetto.
LimiT-MaTz
03-01-2005, 21:54
Originariamente inviato da crashd
postalo :D
Tieni:
http://forum.emule-project.net/index.php?showtopic=42844.
Naturalmente ti serve Wine (fai apt-get)
e anche open ssl (altro apt-get).
Ciauz :)
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
Tieni:
http://forum.emule-project.net/index.php?showtopic=42844.
Naturalmente ti serve Wine (fai apt-get)
e anche open ssl (altro apt-get).
Ciauz :)
wine ce l'ho, ora vedo per open ssl
grazie per il link :)
Artemisyu
04-01-2005, 01:33
Originariamente inviato da paradox-d
con questi trovi k3b di sicuro :D e anche cdrdao :D
Ho inserito pari pari i repository che mi avevi messo come esempio... tuttavia alla fine mi dice questo:
Impossibile ottenere ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/dists/stable/main/binary-amd64/Packages.gz Unable to fetch file, server said '/debian-marillat/dists/stable/main/binary-amd64/Packages.gz: No such file or directory '
Impossibile ottenere ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/dists/testing/main/binary-amd64/Packages.gz Unable to fetch file, server said '/debian-marillat/dists/testing/main/binary-amd64/Packages.gz: No such file or directory '
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
si può fare qualcosa o è ovvio che per sarge e woody non esistano tali directory in quanto non sono disponibili per amd64? :D
ciao ciao!
LimiT-MaTz
04-01-2005, 08:55
Originariamente inviato da crashd
wine ce l'ho, ora vedo per open ssl
grazie per il link :)
nell' How to che ti ho dato (parla di lanciare regedit da shell)
regedit non e' compreso nel "wine" `liscio` ma devi scaricarti un pacchetto (sempre apt-get) che mi pare si chiami wine utils o qualcosa di simile!
Ice_Wind
04-01-2005, 10:08
come posso cambiare la grafica di ubuntu??
quali prog mi consigliate di installare?
prima cosa le gdesklets ;)
Mezzelfo
04-01-2005, 12:57
Originariamente inviato da Artemisyu
Ho inserito pari pari i repository che mi avevi messo come esempio... tuttavia alla fine mi dice questo:
si può fare qualcosa o è ovvio che per sarge e woody non esistano tali directory in quanto non sono disponibili per amd64? :D
ciao ciao!
Nn puoi prendere i pacchetti per i386?
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
nell' How to che ti ho dato (parla di lanciare regedit da shell)
regedit non e' compreso nel "wine" `liscio` ma devi scaricarti un pacchetto (sempre apt-get) che mi pare si chiami wine utils o qualcosa di simile!
è vero, scarico anche quello
grazie ancora
Originariamente inviato da Ice_Wind
come posso cambiare la grafica di ubuntu??
quali prog mi consigliate di installare?
oltre a gdesklets(che anche se belle occupano comunque parecchie risorse) ti consiglio anche di andare su siti come
www.gnome-look.org
http://art.gnome.org
e scaricare temi,sfondi e icone
Originariamente inviato da Artemisyu
Ho inserito pari pari i repository che mi avevi messo come esempio... tuttavia alla fine mi dice questo:
si può fare qualcosa o è ovvio che per sarge e woody non esistano tali directory in quanto non sono disponibili per amd64? :D
ciao ciao!
prova questo repository
http://debian.freenux.org/debian-marillat-amd64/ che funziona
paradox-d
04-01-2005, 13:47
Originariamente inviato da Artemisyu
Ho inserito pari pari i repository che mi avevi messo come esempio... tuttavia alla fine mi dice questo:
si può fare qualcosa o è ovvio che per sarge e woody non esistano tali directory in quanto non sono disponibili per amd64? :D
ciao ciao!
ho paura che i pacchetti per amd64 in quel repository non ci siano! se provi a visitare quell'URL non esiste, quindi ovviamente non riesce a fetchare la lista :( Prendi gli i386 ovviamente se non trovi un rep apposito (io non ti so consigliare per amd64...non so se esista...).
Ciao!
paradox-d
04-01-2005, 13:48
Originariamente inviato da crashd
prova questo repository
http://debian.freenux.org/debian-marillat-amd64/ che funziona
mitiko, questo funziona! Ma non so se Artemisyu troverà quello che cerca :( In ogni caso prova subito :D
ciao!
paradox-d
04-01-2005, 13:55
Originariamente inviato da Artemisyu
Già, ingegneria... e mi serve per quello :(
Guarda, se vuoi ti faccio ti faccio un print screen del mio k3b così lo vedi ;)
Non è una cattiva idea! Postalo! :D
Installare KDE? :eek: ma se ci sono scappato da kde... ;)
Eh...son gli scherzi della vita :D heheheh ti capisco :D
1) ma se installo kde e continuo ad usare gnome, non mi si appesantisce il sistema vero?
2) visto che a me interessa il sistema kde per un integrazione grafica, ma non tutti gli applicativi, è sufficiente un "apt-get install kdebase"?
3) quale kde? il 3.2.3 dei rep di warty o il 3.3.epassa dei rep di sid? :D se io faccio partire da apt-get lui quale sceglie?
ciao ciao!
1) No...perchè dovrebbe rallentarti :D Bhe...nel momento in cui lanci un'applicazione da gnome la vedrai all'avvio + lenta perchè gnome all'avvio non prelinka le QT (ovviamente...) quindi la prima volta dovrai caricare in memoria principale le librerie fondamentali...però in generale NON ti rallenta :D
2) per quello guarda nelle prime pagine del post o cerca sul forum di ubuntu, sicuramente ottieni informazioni + sicure.
3) Il KDE...bhe...per quello che ci devi fare tu credo che faccia poca differenza 3.2.3 o 3.3...nella tua situazione (che lo devi usare solo per un paio di programmi...) io prenderei il + stabile possibile :D
EDIT: diiiimenticavo... non c'è un modo, se del tipo mi scarico firefox o thunderbird dal sito di mozilla, ad aggiornare le rispettive vecchie versioni nelle posizioni preferite da ubuntu senza dover fare casini installandoli altrove?
Si c'è, ma è lungo e noioso (talvolta non banale per la modifica dei makefile...) quindi il mio sconsiglio spassionato è: lascia perdere!! Si devono trovare repository dove c'è la versione aggiornata che cerchi...il trucco di inserire i rep di horay credo che funzioni almeno per firefox da quanto leggevo ma se qualcuno l'ha già fatto può darci info + esate!!! Cmq perchè vuoi aggiornare thunderbird? La versione 0.8 va egreggiamente...firefox effttivamente...l'1.0 non sarebbe male...
ciao!!
Originariamente inviato da paradox-d
Ma non so se Artemisyu troverà quello che cerca :(
perchè?
paradox-d
04-01-2005, 14:06
Originariamente inviato da crashd
perchè?
mi pare che cercasse cdrdao e così passando non l'ho visto :D Cmq mi posso sbagliare e in ogni caso per amd64 è un'otima risorsa :D
TNX!
ciao!
Originariamente inviato da paradox-d
mi pare che cercasse cdrdao e così passando non l'ho visto :D Cmq mi posso sbagliare e in ogni caso per amd64 è un'otima risorsa :D
TNX!
ciao!
comunque sul server marillat ci sono SOLO programmi per vedere DVD/DIVX .
cdrdao & company si trovano sui repository universe di ubuntu o su quelli di debian
paradox-d
04-01-2005, 14:21
Originariamente inviato da Artemisyu
Ho un altro problema... ho passato ora ubuntu al posto di suse, ho impostato il partizionamento personalizzato in modo da fargli usare la partizione e lo swap che furono di suse, in modo da non farmi rovinare le partizioni di winxp e dei dati...
installo, riavvio, e non si avvia nulla... ma ubuntu non scrive una propria versione di grub nella mbr?
Se non la scrive, per far avviare qualcosa di avviabile che partizione devo impostare come avviante?
ciao ciao!
Bhe Ubuntu scrive lilo o grub se vuoi farglielo scrivere :D Bisogna vedere cosa hai fatto durante l'installazione. In linea di massima lilo o grub devono essere scritti nell'mbr del disco primario, quindi genericamente hda. Ti conviene creare (se puoi da qualche parte...) un floppy di avvio per Ubuntu e verificare la configurazione di grub/lilo....(a seconda di quello che hai installato ovviamente...).
paradox-d
04-01-2005, 14:22
Originariamente inviato da crashd
comunque sul server marillat ci sono SOLO programmi per vedere DVD/DIVX .
cdrdao & company si trovano sui repository universe di ubuntu o su quelli di debian
E' quello che sapevo anche io ma artemisyu pareva che non riuscisse a trovare cdrdao dai rep consigliati...ora non so se ha risolto :D
:sofico: :p
comunque non ho ancora risolto il problema dell'audio in neverball: nel gioco l'audio è settato come attivo e nel controllo volume, l'audio 3d l'ho alzato(prima era a zero), però altri giochi si sentono ...
boo :confused:
paradox-d
04-01-2005, 14:31
Pensavo...visto che ogni tanto qualche domanda salta fuori da vari utenti: perchè qualcuno non scrive un mini how-to riassuntivo con i comandi fondamentali di apt-get, apt-cache, magari qualche accenno ad aptidute e dselect? Insomma una mini (crono)-storia del sistema di pacchettizzazione debian finalizzata all'uso pratico ovviamente :D Io non lo faccio perchè potrei scrivere cose non precise al 100% però potrebbe essere utile :D no? Visto che ho notato che ci sono utenti debian di lunga data potrebbe essere una buona idea :D Io in cambio vi regalo un articolo sulla creazione di pacchetti slackware! hehehehehe non centra niente...però...era per compensare heheheh :D
ciao!!!
CANCELLARE!
Artemisyu
04-01-2005, 14:31
Originariamente inviato da paradox-d
3) Il KDE...bhe...per quello che ci devi fare tu credo che faccia poca differenza 3.2.3 o 3.3...nella tua situazione (che lo devi usare solo per un paio di programmi...) io prenderei il + stabile possibile :D
La mia richiesta era, mi sono spiegato male... visto che lui ha dentro sia i rep di sid che i rep universe di warty, se io sparo un bel apt-get install kdebase lui quale sceglie? o se posso scegliere io, come? :D
Originariamente inviato da paradox-d
Cmq perchè vuoi aggiornare thunderbird? La versione 0.8 va egreggiamente...firefox effttivamente...l'1.0 non sarebbe male...
ciao!!
Firefox, che sia la 0.8, onestamente non me ne frega molto... questa va benissimo (per la cronaca ho la 0.9.3)... il punto è proprio thunderbird 1.0... lo so che la 0.8 funziona benissimo.. uso thundy in winXP dai tempi della 0.5... solo che io ho tutti i messaggi che arrivano da thunderbird 1.0 sotto Suse... posso avere problemi nel passaggio ad una versione più vecchia?
Poi ho un altro dubbio... ma questo è a livello didattico, e mi serve per inserire altri repository...
Onestamente non ho capito come funziona il file sources.list... mi spiego meglio.... praticamente vedo che ci sono un sacco di cartelle uguali, e poi le scritte che sono messe dopo l'indirizzo? cosa servono?
Come faccio ad inserire un rep da zero? metto l'indirizzo? e poi devo aggiungere qualcosa?
ciao ciao!
paradox-d
04-01-2005, 14:32
Originariamente inviato da crashd
comunque non ho ancora risolto il problema dell'audio in neverball: nel gioco l'audio è settato come attivo e nel controllo volume, l'audio 3d l'ho alzato(prima era a zero), però altri giochi si sentono ...
boo :confused:
forse tra un po' lo installo anche io...se lo metto ti faccio sapere se funziona!! :D
Artemisyu
04-01-2005, 14:37
Originariamente inviato da paradox-d
E' quello che sapevo anche io ma artemisyu pareva che non riuscisse a trovare cdrdao dai rep consigliati...ora non so se ha risolto :D
:sofico: :p
No, continuo a non riuscire a trovare cdrdao... però ho fatto un passo in più.
battendo apt-cache search cdrdao mi dice:
arson - KDE frontend for burning CDs
jack - Rip and encode CDs with one command
k3b - A sophisticated KDE cd burning application
k3b-i18n - Internationalized (i18n) files for k3b
k3blibs - The KDE cd burning application library - runtime files
k3blibs-dev - The KDE cd burning application library - development files
simplecdrx - SimpleCDR-X is a frontend for CD writing and mastering
vcdtools - Creates Video CD (VCD) filesystem images
Tutto ciò è molto bello... ma che significa? che se installo uno qualsiasi di questi pacchetti ottengo anche cdrdao? oppure che anche questi pacchetti lo richiedono?
booh... comunque anche con tutti i rep di debian inseriti la chiamata apt-get install cdrdao continua a non sortire alcun risultato positivo... ovvero dice:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Package cdrdao is not available, but is referred to by another package.
This may mean that the package is missing, has been obsoleted, or
is only available from another source
E: Il pacchetto cdrdao non ha candidati da installare
dove cavolo lo posso beccare sto maledetto? :(
ciao ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.