PDA

View Full Version : [UBUNTU] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12

nickyride
28-09-2005, 23:01
Ciao a tutti, ho da poco installato Ubuntu 5.04, queste sono le repository che ho inserito:

## deb cdrom:[Ubuntu 5.04 _Hoary Hedgehog_ - Release i386 (20050407)]/ hoary main restricted


deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse

## Backports
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-backports main universe multiverse restricted
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-extras main universe multiverse restricted

##Amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing wx

##Skype
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free

## Wine Official Package Mirror
deb http://wine.sourceforge.net/apt/ binary/
deb-src http://wine.sourceforge.net/apt/ source/

Il problema è che quando do il comando "sudo apt-get update", non mi si aggiornano i backports:

sudo apt-get update
Get:1 http://archive.ubuntu.com hoary Release.gpg [189B]
Get:2 http://archive.ubuntu.com hoary-updates Release.gpg [189B]
Ign http://download.skype.com stable Release.gpg
Get:3 http://security.ubuntu.com hoary-security Release.gpg [189B]
Hit http://archive.ubuntu.com hoary Release
Hit http://security.ubuntu.com hoary-security Release
Ign http://download.skype.com stable Release
Hit http://archive.ubuntu.com hoary-updates Release
Ign http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports Release.gpg
Ign http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-extras Release.gpg
Hit http://archive.ubuntu.com hoary/main Packages
Hit http://archive.ubuntu.com hoary/restricted Packages
Hit http://archive.ubuntu.com hoary/main Sources
Hit http://security.ubuntu.com hoary-security/main Packages
Ign http://download.skype.com stable/non-free Packages
Hit http://archive.ubuntu.com hoary/restricted Sources
Hit http://archive.ubuntu.com hoary/universe Packages
Hit http://archive.ubuntu.com hoary/universe Sources
Hit http://archive.ubuntu.com hoary/multiverse Packages
Hit http://archive.ubuntu.com hoary/multiverse Sources
Hit http://security.ubuntu.com hoary-security/restricted Packages
Hit http://security.ubuntu.com hoary-security/main Sources
Hit http://archive.ubuntu.com hoary-updates/main Packages
Hit http://archive.ubuntu.com hoary-updates/restricted Packages
Hit http://archive.ubuntu.com hoary-updates/main Sources
Ign http://wine.sourceforge.net binary/ Release.gpg
Ign http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports Release
Hit http://archive.ubuntu.com hoary-updates/restricted Sources
Hit http://download.skype.com stable/non-free Packages
Hit http://security.ubuntu.com hoary-security/restricted Sources
Hit http://security.ubuntu.com hoary-security/universe Packages
Hit http://security.ubuntu.com hoary-security/universe Sources
Ign http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-extras Release
Ign http://wine.sourceforge.net source/ Release.gpg
Ign http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports/main Packages
Ign http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports/universe Packages
Ign http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports/multiverse Packages
Ign http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports/restricted Packages
Ign http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-extras/main Packages
Ign http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-extras/universe Packages
Ign http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-extras/multiverse Packages
Ign http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-extras/restricted Packages
Ign http://www.vollstreckernet.de testing Release.gpg
Hit http://wine.sourceforge.net binary/ Release
Err http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports/main Packages
404 Not Found
Err http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports/universe Packages
404 Not Found
Err http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports/multiverse Packages
404 Not Found
Err http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports/restricted Packages
404 Not Found
Hit http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-extras/main Packages
Hit http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-extras/universe Packages
Hit http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-extras/multiverse Packages
Hit http://wine.sourceforge.net source/ Release
Hit http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-extras/restricted Packages
Ign http://wine.sourceforge.net binary/ Packages
Ign http://www.vollstreckernet.de testing Release
Ign http://wine.sourceforge.net source/ Sources
Ign http://www.vollstreckernet.de testing/amule Packages
Ign http://www.vollstreckernet.de testing/wx Packages
Hit http://wine.sourceforge.net binary/ Packages
Hit http://www.vollstreckernet.de testing/amule Packages
Hit http://www.vollstreckernet.de testing/wx Packages
Hit http://wine.sourceforge.net source/ Sources
Scaricato 3B in 7s (0B/s)
Impossibile ottenere http://ubuntu-backports.mirrormax.net/dists/hoary-backports/main/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://ubuntu-backports.mirrormax.net/dists/hoary-backports/universe/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://ubuntu-backports.mirrormax.net/dists/hoary-backports/multiverse/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Impossibile ottenere http://ubuntu-backports.mirrormax.net/dists/hoary-backports/restricted/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports/main Packages (/var/lib/apt/lists/ubuntu-backports.mirrormax.net_dists_hoary-backports_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports/universe Packages (/var/lib/apt/lists/ubuntu-backports.mirrormax.net_dists_hoary-backports_universe_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports/multiverse Packages (/var/lib/apt/lists/ubuntu-backports.mirrormax.net_dists_hoary-backports_multiverse_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://ubuntu-backports.mirrormax.net hoary-backports/restricted Packages (/var/lib/apt/lists/ubuntu-backports.mirrormax.net_dists_hoary-backports_restricted_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

cerbert
29-09-2005, 08:41
A quanto sembra, mirrormax è stato "discontinuato", come riporta il buon Al-azif

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9614393&postcount=6

nickyride
29-09-2005, 13:44
Ok grazie, ho tolto i repository mirrormax e inserito quelli ubuntu :)

Dgames
29-09-2005, 16:48
Che ne dite della versione 5.10, essendo preview non è la versione definitiva?
Mi consigliate di installarla?


...la vorrei installare per risolvere qualche problema con l'apt-get causato dall'installazione e dai repository di amule

non ho mai sovrascritto una versione di linux su può?

Dgames
29-09-2005, 19:27
Ok grazie, ho tolto i repository mirrormax e inserito quelli ubuntu :)


Mi dici con quali li hai sostituiti?

nickyride
29-09-2005, 19:51
Mi dici con quali li hai sostituiti?

Lo trovi nel link del messaggio in cui mi ha risposto cerbert ;)

Dgames
29-09-2005, 19:53
Lo trovi nel link del messaggio in cui mi ha risposto cerbert ;)


grazie

cerbert
30-09-2005, 07:53
Che ne dite della versione 5.10, essendo preview non è la versione definitiva?
Mi consigliate di installarla?


No, aspetta il rilascio ufficiale.


...la vorrei installare per risolvere qualche problema con l'apt-get causato dall'installazione e dai repository di amule


Non penso che reinstallare il sistema operativo sia la soluzione più efficiente per risolvere i problemi con apt ;)


non ho mai sovrascritto una versione di linux su può?

Si può, soprattutto se hai usato il partizionamento classico che separa / e /home

Una piccola annotazione, se è possibile NON separare le tue domande in una miriade di micro post ma, se ti accorgi di aver dimenticato qualcosa, usa il tasto "modifica" ed aggiungi.
Magari inserendo una piccola nota del tipo.

Aggiunta: questa è un'aggiunta

;)

palu15
30-09-2005, 08:41
Ciao a tutti dopo anni di slackware ho provato ad installare Ubuntu, la distribuzione mi ha favorevolmente impressionato e quindi penso che la adotero'.
Mi rimane un problema, dopo qualche problema con la scheda audio (non c'e stato verso di fargli funzionare la SoundBlaster 128) ho installato i codecs come da howto:

sudo apt-get update
sudo apt-get install totem-xine gstreamer0.8-misc gstreamer0.8-plugins gstreamer0.8-plugins-multiverse
sudo apt-get install gstreamer0.8-mad gstreamer0.8-ffmpeg libmad0 msttcorefonts libdvdread3
sudo /usr/share/doc/libdvdread3/examples/install-css.sh
gst-register-0.8


avvio totem su un mp3 ma mi dice che non ho i codecs installati????
in che modo devo operare x farglieli vedere???

Radical
30-09-2005, 08:57
Ieri stavo bellamente usando il portatile con Ubuntu installato, decido di installare guarddog al posto di Firestarter (che non mi ha mai funzionato)... Lancio Synaptic e seleziono guarddog e mi accorgo che Synaptic disinstalla K3b?!?!?!
Faccio terminare il ciclo ed effettivamente K3b non è più presente!
Vabbè mi dico, rinstalliamolo..
Lo rinstallo, ma al termine di ciò il pc incomincia a fare cose strane e Synaptic una volta chiuso non si apre più... Decido di riavviare il portatile ma......


RIMANE IN ROOT!!! Non mi lancia Gnome!?!?!

Che devo fa? Come faccio a far rilanciare l'interfaccia grafica?!

Grassie

cerbert
30-09-2005, 09:21
Ieri stavo bellamente usando il portatile con Ubuntu installato, decido di installare guarddog al posto di Firestarter (che non mi ha mai funzionato)... Lancio Synaptic e seleziono guarddog e mi accorgo che Synaptic disinstalla K3b?!?!?!
Faccio terminare il ciclo ed effettivamente K3b non è più presente!
Vabbè mi dico, rinstalliamolo..
Lo rinstallo, ma al termine di ciò il pc incomincia a fare cose strane e Synaptic una volta chiuso non si apre più... Decido di riavviare il portatile ma......


RIMANE IN ROOT!!! Non mi lancia Gnome!?!?!

Che devo fa? Come faccio a far rilanciare l'interfaccia grafica?!

Grassie

Hai aggiornato la sources.list con il nuovo indirizzo dei backports, vero? (vedi pagina precedente).

Poi, verifica che x parta con "startx", dopo di che rimuovi sia k3b che synaptic, rifai apt-get update, reinstalla i due verificando che non ti chieda disinstallazioni prive di senso.
Riavvia, se si ferma di nuovo alla console ripeti "startx" e poi trova un bell "inittab HOWTO" per vedere come imposti il sistema per arrivare al login grafico... potrei dirti come fare, ma c'è la famosa differenza tra "donare un pesce e insegnare a pescare" che mi frena.
:D

Radical
30-09-2005, 09:29
Grazie 10000...

Si, tento di aggiustarmi e se poi non ne vengo a capi ti fo un fischio.. Una cosa però non mi è chiara, una prima di fare "apt-get update" devo cambiare la sources.list?

Zorcan
30-09-2005, 09:35
Una cosa però non mi è chiara, prima di fare "apt-get update" devo cambiare la sources.list?

Si, quando cambi il file sources.list devi ricaricare le informazioni sui pacchetti col comando

apt-get update

Radical
30-09-2005, 09:48
La mia domanda è DEVO cambiare la SL... :fagiano:

Zorcan
30-09-2005, 10:14
La mia domanda è DEVO cambiare la SL... :fagiano:


Hai aggiornato la sources.list con il nuovo indirizzo dei backports, vero? (vedi pagina precedente).


Se non hai ancora fatto quanto consigliato da Cerbert, ti dico si: devi aggiornare il file sources.list e poi dare apt-get update. ;)

Radical
30-09-2005, 10:26
Se non hai ancora fatto quanto consigliato da Cerbert, ti dico si: devi aggiornare il file sources.list e poi dare apt-get update. ;)


Forse non mi sono spiegato io, rileggendo ciò che ho scritto effettivamente si poteva mal interpretare...
Con aggiornamento intendo "modificare la SL" con una nuova... Sorry.. :fagiano:

Zorcan
30-09-2005, 10:33
Forse non mi sono spiegato io, rileggendo ciò che ho scritto effettivamente si poteva mal interpretare...
Con aggiornamento intendo "modificare la SL" con una nuova... Sorry.. :fagiano:

Aspetta, ragioniamo bene che altrimenti ci incartiamo sempre di più. :)

Quando parliamo di modificare il file sources.list ci riferiamo all'aggiungere (o sostituire) gli indirizzi dei repositories da cui apt (e quindi synaptic) pescheranno il software e le relative dipendenze. Ora, assodato questo, passiamo a quanto detto da Cerbert. Lui consigliava di sostituire il vecchio indirizzo dei backports con il nuovo come spiegato da qualche parte (scusa ma non ricordo dove). Se quindi la tua domanda è "devo modificare il file sources.list per sostituire il vecchio indirizzo dei backports di Ubuntu con il nuovo come consigliatomi da Cerbert?", la riposta è si. ;)

cerbert
30-09-2005, 10:53
Faccio schemino.

1) andare su http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9614393&postcount=6 e seguire quanto detto.

2) inseriti i nuovi mirror nella sources.list e CANCELLATI quelli discontinuati, fare apt-get update

3) rimuovere completamente (--purge) synaptic e k3b

4) reinstallare i due.

5) verificare che x server parta con "startx" dalla console (runlevel 3)

6) impostare il sistema per arrivare fino a runlevel 5 con il boot

Al Azif
30-09-2005, 11:46
Ciao a tutti dopo anni di slackware ho provato ad installare Ubuntu, la distribuzione mi ha favorevolmente impressionato e quindi penso che la adotero'.
Mi rimane un problema, dopo qualche problema con la scheda audio (non c'e stato verso di fargli funzionare la SoundBlaster 128) ho installato i codecs come da howto:

sudo apt-get update
sudo apt-get install totem-xine gstreamer0.8-misc gstreamer0.8-plugins gstreamer0.8-plugins-multiverse
sudo apt-get install gstreamer0.8-mad gstreamer0.8-ffmpeg libmad0 msttcorefonts libdvdread3
sudo /usr/share/doc/libdvdread3/examples/install-css.sh
gst-register-0.8


avvio totem su un mp3 ma mi dice che non ho i codecs installati????
in che modo devo operare x farglieli vedere???

Ehm... se installi totem-xine che installi a fare i codec di gstreamer? :D
O installi totem-xine e ci metti i w32codecs, o installi totem-gstreamer e ci metti i codec di gstreamer, o uno o l'altro.

Buon di ragasuoli...

Ho un problema con Firestarter, che si mi vede il wi-fi (aph0) ma non riesce a lavorare correttamente!
Mi dice che probabilmente la mia rete è inattiva, quando invece sono connesso e navigo senza problema...
Naturalmente ho installato anche ipstable... ;)

Come fo?!

Un consiglio, firestarter è bello e facile, ma non ha tutte le opzioni che puoi avere con iptables, e mi rendo conto anche che iptables per un niubbo è di difficile comprensione, allora ti consiglio di installarti Shorewall, lo uso anche io, si appoggia a iptables, lo rende più semplice, ma hai la stessa "potenza" e forse anche di più ;)





a voi fa lo stesso?

Rispondo un pò in ritardo, cmq è inutile che inserisci i backports, ancora non è uscita la breezy stabile come vuoi che già pubblichino i backports? i backports sono software aggiornati rispetto alla versione stabile della distribuzione, capirai da te che è ancora molto prematuro per parlare di backports con breezy ;)

palu15
30-09-2005, 11:52
Ehm... se installi totem-xine che installi a fare i codec di gstreamer? :D
O installi totem-xine e ci metti i w32codecs, o installi totem-gstreamer e ci metti i codec di gstreamer, o uno o l'altro.


Hai ragione anche tu.... Avevo barbaramente fatto un copia-incolla di un howto di Ubuntu.

xrem20
30-09-2005, 13:10
raga come faccio a installare i plugin e le skin per xmms ???
e in genera le i pacchetti ke scarico manualmente come si installano ?? a cosa servono i comandi /confing e make

come faccio a far restare le finestre a tutto skermo ???
xkè quando ne ingrandisco una e poi apro la successiva quest'ultima ritorna a dimensioni ridotte

Radical
01-10-2005, 14:59
Azzz.. oltre a K3b e Synaptic mi sono sparite quesi tutte le funzionalità del termina sessione, non posso accedere alla funzionalità x gli utenti di login.. e molto altro.. :muro:

TnS|Supremo
02-10-2005, 12:26
Raga non riesco a far andare il modem isdn (pci ASUSCOM isdnlink) con la ubuntu 5.04 me lo riconosce come un asustek pero quando vado a creare la connessione non mi collega pls aiutatemi sto impazzendo!!!

cerbert
03-10-2005, 10:30
Azzz.. oltre a K3b e Synaptic mi sono sparite quesi tutte le funzionalità del termina sessione, non posso accedere alla funzionalità x gli utenti di login.. e molto altro.. :muro:

uhhhhm...
Ti consiglierei un bel:
apt-get install --reinstall [quellocheusi]-desktop

Mi sa che ti ha mangiato anche gdm o kdm.

Direi che da tutto ciò potremmo trarre una morale sull'uso dei backports.
;)

Radical
03-10-2005, 10:50
uhhhhm...
Ti consiglierei un bel:
apt-get install --reinstall [quellocheusi]-desktop

Mi sa che ti ha mangiato anche gdm o kdm.

Direi che da tutto ciò potremmo trarre una morale sull'uso dei backports.
;)


Decisamente... Morale? Ho rinstallato Ubuntu.... :fagiano:

Al Azif
03-10-2005, 11:32
Decisamente... Morale? Ho rinstallato Ubuntu.... :fagiano:

Sbagliando si impara, tutti la prima volta che hanno installato un linux hanno fatto danni, l'importante è capire dove si è sbagliato e leggere sempre la documentazione prima di far qualcosa che non si sa.

cerbert
03-10-2005, 12:32
Sbagliando si impara, tutti la prima volta che hanno installato un linux hanno fatto danni, l'importante è capire dove si è sbagliato e leggere sempre la documentazione prima di far qualcosa che non si sa.

Infatti... normalmente il percorso di iniziazione è di questo tipo (almeno, per quanto mi riguarda).

La prima volta -> AAAAARGH! FORMATTA TUTTO! (reduce da Windows, è difficile pernsare altro)
La seconda volta -> GGGGHHHH! Devo disinstallare tutto il serverX e tutti DE!!
La terza volta -> Nooooo! Uffa! Devo brasare KDE e XFCE, meno male che resta Gnome...
La quarta volta -> Ma... ma... ma probabilmente mi basta rimuovere e reinstallare queste parti. :D

CARVASIN
03-10-2005, 12:58
Infatti... normalmente il percorso di iniziazione è di questo tipo (almeno, per quanto mi riguarda).

La prima volta -> AAAAARGH! FORMATTA TUTTO! (reduce da Windows, è difficile pernsare altro)
La seconda volta -> GGGGHHHH! Devo disinstallare tutto il serverX e tutti DE!!
La terza volta -> Nooooo! Uffa! Devo brasare KDE e XFCE, meno male che resta Gnome...
La quarta volta -> Ma... ma... ma probabilmente mi basta rimuovere e reinstallare queste parti. :D
c'è anche il caso della volta n° 0 :) cioè il mio...non solo formatto, ma aspetto la breezy :) (tanto adesso non ho tempo, e siccome sto partendo da zero...). l'importante che ci sia la voglia di fare

Radical
03-10-2005, 13:54
Infatti... normalmente il percorso di iniziazione è di questo tipo (almeno, per quanto mi riguarda).

La prima volta -> AAAAARGH! FORMATTA TUTTO! (reduce da Windows, è difficile pernsare altro)
La seconda volta -> GGGGHHHH! Devo disinstallare tutto il serverX e tutti DE!!
La terza volta -> Nooooo! Uffa! Devo brasare KDE e XFCE, meno male che resta Gnome...
La quarta volta -> Ma... ma... ma probabilmente mi basta rimuovere e reinstallare queste parti. :D


Hem, mi vorrei fermare alla 1 :fagiano:

cerbert
03-10-2005, 14:41
Hem, mi vorrei fermare alla 1 :fagiano:

Sì, vabbeh... adesso dimmi che non hai mai riformattato Windows almeno 4 volte e/o disinstallato decine di programmi/driver per reinstallarli subito dopo.

A meno di comprare Machintosh (ma non sono neanche sicuro di questo), NESSUNO diventa "poweruser" di un Sistema Operativo senza incasinarlo almeno 4/5 volte.
E' come andare in bicicletta... prima di usarla bene ne distruggi almeno 4.
:D

nickyride
03-10-2005, 14:49
Sì, vabbeh... adesso dimmi che non hai mai riformattato Windows almeno 4 volte e/o disinstallato decine di programmi/driver per reinstallarli subito dopo.

A meno di comprare Machintosh (ma non sono neanche sicuro di questo), NESSUNO diventa "poweruser" di un Sistema Operativo senza incasinarlo almeno 4/5 volte.
E' come andare in bicicletta... prima di usarla bene ne distruggi almeno 4.
:D

Bhè ad esempio io in 3 anni di utilizzo non ho mai reinstallato il mio windows XP, tuttavia tra un po' lo dovrò fare visto che ho problemi di aggiornamento al Service Pack 2 ( e non sono il solo), alcuni problemi li ho avuti ma li ho sempre superati. Con le distribuzioni Linux è andata peggio, ho dovuto installarle e reinstallarle parecchie volte, ciò non toglie che preferisca usare Linux dato che è un sistema libero e perchè mi piace la sua filosofia, ma non mi venite a dire che esso sia più semplice di windows :sofico:

cerbert
03-10-2005, 15:26
Bhè ad esempio io in 3 anni di utilizzo non ho mai reinstallato il mio windows XP, tuttavia tra un po' lo dovrò fare visto che ho problemi di aggiornamento al Service Pack 2 ( e non sono il solo), alcuni problemi li ho avuti ma li ho sempre superati. Con le distribuzioni Linux è andata peggio, ho dovuto installarle e reinstallarle parecchie volte, ciò non toglie che preferisca usare Linux dato che è un sistema libero e perchè mi piace la sua filosofia, ma non mi venite a dire che esso sia più semplice di windows :sofico:

Quello che mi interessa sapere è come erano i tuoi rapporti con windows nei tempi precedenti a questi tre anni.
Un "poweruser" di qualsiasi sistema operativo non nasce mai imparato e, per diventare tali, non esiste un sistema "semplice".
;)

nickyride
03-10-2005, 15:29
Quello che mi interessa sapere è come erano i tuoi rapporti con windows nei tempi precedenti a questi tre anni.
Un "poweruser" di qualsiasi sistema operativo non nasce mai imparato e, per diventare tali, non esiste un sistema "semplice".
;)

Ti assicuro che prima di questi 3 anni non avevo alcun rapporto con windows nè con linux, perchè il computer che possedevo prima era un'Amiga 500 :)

Radical
03-10-2005, 16:01
Bhè ad esempio io in 3 anni di utilizzo non ho mai reinstallato il mio windows XP, tuttavia tra un po' lo dovrò fare visto che ho problemi di aggiornamento al Service Pack 2 ( e non sono il solo), alcuni problemi li ho avuti ma li ho sempre superati. Con le distribuzioni Linux è andata peggio, ho dovuto installarle e reinstallarle parecchie volte, ciò non toglie che preferisca usare Linux dato che è un sistema libero e perchè mi piace la sua filosofia, ma non mi venite a dire che esso sia più semplice di windows :sofico:


Idem, ma ho 15 programmi x tenerlo pulito!

cerbert
03-10-2005, 16:13
Ti assicuro che prima di questi 3 anni non avevo alcun rapporto con windows nè con linux, perchè il computer che possedevo prima era un'Amiga 500 :)

Io invece mi sono fatto la seguente trafila.
- C64
- win 3.11
- win 95
- win 98se
- winnt 4.0
- w2k
- wxp

Ora il mio sistema windows xp non crasha *quasi* mai (c'è un mio thread in sezione su di un problema simpaticissimo) ed è ragionevolmente leggero e sicuro... grazie soprattutto ai tre servizi di sicurezza (antivirus, firewall, spyremover) installati e configurati personalmente...
...
...
cosa non "semplice" da fare.
;)

Radical
03-10-2005, 16:33
.. grazie soprattutto ai tre servizi di sicurezza (antivirus, firewall, spyremover) installati e configurati personalmente...



Aggiungo un Defrag e un reg clean

cerbert
03-10-2005, 16:51
Aggiungo un Defrag e un reg clean

giusto, altre due cose che io ho imparato a dare per scontate e che quando cerco di spiegarle per la prima volta ad un utente medio... quello che ritiene windows "semplice"... vedo dipingersi sul suo volto il classico sguardo della mucca che vede passare il treno.
:D

nickyride
03-10-2005, 20:42
Io invece mi sono fatto la seguente trafila.
- C64
- win 3.11
- win 95
- win 98se
- winnt 4.0
- w2k
- wxp

Ora il mio sistema windows xp non crasha *quasi* mai (c'è un mio thread in sezione su di un problema simpaticissimo) ed è ragionevolmente leggero e sicuro... grazie soprattutto ai tre servizi di sicurezza (antivirus, firewall, spyremover) installati e configurati personalmente...
...
...
cosa non "semplice" da fare.
;)


Bhè pure io prima dell' Amiga avevo il mitico C64 :D
Ad onor del vero devo dire che già un paio di mesi prima dell'acquisto del PC mi ero un po' documentato sul funzionamento di windows comprando alcune riviste (quindi sapevo dell'essenzialità di possedere almeno l'antivirus sempre aggiornato), poi acquistato il computer mi sono subito iscritto a forum per risolvere i miei problemi e acquisire famigliarità con XP, non metto in dubbio che sarò stato anche molto fortunato, ma XP non l'ho mai dovuto reinstallare ( e nella mia partizione ntfs non ci sta quasi più nulla :) ), poi mi sono cimentato a fasi alterne anche con linux, (alterne perchè finora avevo un modem ADSL USB con chipset Connexant di cui è abbastanza ostica l'installazione dei driver), dapprima con Mandrake e adesso con Ubuntu, quest'ultima distribuzione mi piace soprattutto perchè ha una grande comunità alle spalle, anche se questo forse è anche il suo peggior difetto (visto che l'utente medio che prova per la prima volta questa distribuzione passando da XP, si trova tutto bello e pronto nei vari forum e tutorial, senza il più delle volte capire bene quello che sta realmente facendo). In definitiva secondo me rimane ancor'oggi più facile imparare ad utilizzare un sistema windows (parlo di XP perchè altri non ne ho mai provati), piuttosto che una distribuzione Linux anche entry level (Mandrivia, Fedora, Suse, Ubuntu e Mepis), tuttavia spero che in futuro le cose possano cambiare ;)

cerbert
04-10-2005, 08:09
Ad onor del vero devo dire che già un paio di mesi prima dell'acquisto del PC mi ero un po' documentato sul funzionamento di windows comprando alcune riviste (quindi sapevo dell'essenzialità di possedere almeno l'antivirus sempre aggiornato), poi acquistato il computer mi sono subito iscritto a forum per risolvere i miei problemi e acquisire famigliarità con XP


Ma sei l'utente ideale! :eek: :ave:


poi mi sono cimentato a fasi alterne anche con linux, (alterne perchè finora avevo un modem ADSL USB con chipset Connexant di cui è abbastanza ostica l'installazione dei driver),


Effettivamente i modem USB sono sempre un gran rompimento... io l'ho risolta spendendo 5Eu per una scheda Ethernet Realtek e via felice!


Ubuntu, quest'ultima distribuzione mi piace soprattutto perchè ha una grande comunità alle spalle, anche se questo forse è anche il suo peggior difetto (visto che l'utente medio che prova per la prima volta questa distribuzione passando da XP, si trova tutto bello e pronto nei vari forum e tutorial, senza il più delle volte capire bene quello che sta realmente facendo).


Questo a me sembra un pregio in quanto penso che l'utonto medio si sente più stimolato e gratificato ad usare Linux se riesce immediatamente a fare qualcosa e poi a chiedersi dopo cosa ha fatto... almeno, parlo per esperienza personale. :D


In definitiva secondo me rimane ancor'oggi più facile imparare ad utilizzare un sistema windows (parlo di XP perchè altri non ne ho mai provati), piuttosto che una distribuzione Linux anche entry level (Mandrivia, Fedora, Suse, Ubuntu e Mepis), tuttavia spero che in futuro le cose possano cambiare ;)

Ecco, secondo me la differenza è tra "imparare ad usare" ed "imparare a configurare". Attualmente, avendo qualcuno che ti "configura" un sistema Linux "entry-level", non dovresti avere problemi ad "usarlo".
Se le due figure (utente e amministratore) coincidono, effettivamente Windows é ancora più "semplice" da mettere "in pista".

cianuro
04-10-2005, 21:37
Buona sera a tutti, sono nuovo e molto newbbio. Stasera ho installato ubuntu 5.10, e con mia grande sorpresa è stabilissimo :D me ne sono innamorato :sofico:

una cosa non la digerisco, non sono riuscito ad installare il so in raid 0, potete aiutarmi?

grazie

gottardi_davide
04-10-2005, 21:44
Ciao a tutti. Soso stato un utente ubuntu per diverso tempo ma ora sono passato a Debian.
La motivazione principale è stata:
Crash inspiegabile del server web apache e impossibilità di accedere alla macchina con un'interfaccia grafica.
Ho dovuto salvare dati e database da shell!
Probabilmente è un caso più unico che raro e poi comunque utilizzavo la "vecchia" 5.04.
Prima di quel tragico momento comunque tutto era perfettamnete normale ed io ero più che soddisfatto del S.O.

cianuro
05-10-2005, 07:43
Buona sera a tutti, sono nuovo e molto newbbio. Stasera ho installato ubuntu 5.10, e con mia grande sorpresa è stabilissimo :D me ne sono innamorato :sofico:

una cosa non la digerisco, non sono riuscito ad installare il so in raid 0, potete aiutarmi?

grazie

:mc:

cerbert
05-10-2005, 09:29
Buona sera a tutti, sono nuovo e molto newbbio. Stasera ho installato ubuntu 5.10, e con mia grande sorpresa è stabilissimo :D me ne sono innamorato :sofico:

una cosa non la digerisco, non sono riuscito ad installare il so in raid 0, potete aiutarmi?

grazie

Ciao e benvenuto.
Purtroppo devo darti due spiacevoli notizie:
- la prima è che non so come aiutarti se non consigliandoti una ricerca su google con "raid0 ubuntu installation" come chiave e vedere cosa ti propone.
- la seconda è che hai la signature irregolare (se sono presenti immagini, allora è ammessa una sola riga di testo) e che devi modificarla.

Mi dispiace di non esserti stato di molto aiuto...
:(

Al Azif
05-10-2005, 11:00
Buona sera a tutti, sono nuovo e molto newbbio. Stasera ho installato ubuntu 5.10, e con mia grande sorpresa è stabilissimo :D me ne sono innamorato :sofico:

una cosa non la digerisco, non sono riuscito ad installare il so in raid 0, potete aiutarmi?

grazie

Cercato sull'ubuntuforums? di solito li trovi tutte le risposte ai problemi, oppure hai cercato prima nello wiki ufficiale?

cianuro
05-10-2005, 15:50
Ciao e benvenuto.
Purtroppo devo darti due spiacevoli notizie:
- la prima è che non so come aiutarti se non consigliandoti una ricerca su google con "raid0 ubuntu installation" come chiave e vedere cosa ti propone.
- la seconda è che hai la signature irregolare (se sono presenti immagini, allora è ammessa una sola riga di testo) e che devi modificarla.

Mi dispiace di non esserti stato di molto aiuto...
:(

firma aggiornata grazie a tutti x la dritta

Zorcan
05-10-2005, 15:54
firma aggiornata grazie a tutti x la dritta

Prima che Cerbert intervenga ancora, la riga non deve andare a capo. :)

cerbert
05-10-2005, 15:57
Prima che Cerbert intervenga ancora, la riga non deve andare a capo. :)

Esatto, estendo l'avviso anche ad Al Azif di cui vedo la sign a capo dopo l'immagine.
Siamo molto fiscali ma è per migliorare la leggibilità dei thread, portate pazienza.
;)

cianuro
05-10-2005, 16:08
Come faccio ad installare i pacchetti .deb?

Cimi
05-10-2005, 16:21
è possibile far diventare ubuntu una debian?
di ubuntu odio tutte quelle cose in marrone che fanno pensare a lei, poi odio nel init che anche se disabilito alcuni script (tipo raid ecc ecc) quando fa il bootup mi scrive lo stesso che ricerca il raid.
poi non sopporto che su gnome bisogna mettere la password dell'utente e non quella di root per gksu. insomma vorrei togliere tutti quei comandi per sudo

vorrei togliere debian xkè ubuntu ha pacchetti stabili e più aggiornati. purtroppu unstable è unstable... non è più stabile come una volta, mentre testing mi sa che non passerà mai alle nuove versioni di xorg con EXA

Zorcan
05-10-2005, 16:27
è possibile far diventare ubuntu una debian?

Non credo.


di ubuntu odio tutte quelle cose in marrone che fanno pensare a lei

I colori si possono cambiare. :)


poi non sopporto che su gnome bisogna mettere la password dell'utente e non quella di root per gksu. insomma vorrei togliere tutti quei comandi per sudo

Anche sudo e relativi sudoers li puoi togliere.

Ma a questo punto ti chiedo: perchè Ubuntu? Metti Debian e basta.


vorrei togliere debian xkè ubuntu ha pacchetti stabili e più aggiornati. purtroppu unstable è unstable...

I pacchetti di Ubuntu sono gli stessi d Debian, anche se il team Ubuntu ha un altro modo di considerare un pacchetto stabile. Non so bene quella storia di Xorg quindi non mi addentro, comunque qui ho la testing da un po' e va molto bene. Dipende da quello che ti serve, credo.

Cimi
05-10-2005, 16:42
Non credo.



I colori si possono cambiare. :)



Anche sudo e relativi sudoers li puoi togliere.

Ma a questo punto ti chiedo: perchè Ubuntu? Metti Debian e basta.



I pacchetti di Ubuntu sono gli stessi d Debian, anche se il team Ubuntu ha un altro modo di considerare un pacchetto stabile. Non so bene quella storia di Xorg quindi non mi addentro, comunque qui ho la testing da un po' e va molto bene. Dipende da quello che ti serve, credo.

vorrei cambiare perchè i manteiners di ubuntu mi sembra stiano seguendo la loro distro più di quanto i manteiners di debian facciano con la loro.

cerbert
05-10-2005, 16:47
Come faccio ad installare i pacchetti .deb?

Innanzitutto ti consiglio di leggere i primi post sia di questo thread che di quello relativo a debian.

Nello specifico, il comando è dpkg -i [nome].deb

Ma, davvero, prima sarebbe meglio che dai un'occhiata ai vari HowTo già pronti. Di cose da fare ce ne sono non poche.
;)

P.S.: l'immagine potevi tenerla, bastava non andare a capo col testo.
;)

Zorcan
05-10-2005, 17:04
vorrei cambiare perchè i manteiners di ubuntu mi sembra stiano seguendo la loro distro più di quanto i manteiners di debian facciano con la loro.

Gli aggiornamenti ci sono per entrambe le distribuzioni, con la differenza che su Debian vengono considerati unstable più a lungo per questioni di sicurezza, mentre il team di Ubuntu tende a definire stable i pacchetti di sid dopo un tempo inferiore. Questo può essere interpretato come un maggior impegno da parte del team Ubuntu a seguire gli aggiornamenti o come una cura più seria da parte di Debian nei confronti dell'affidabilità e della qualità della propria distribuzione. Dipende da come uno la vuole interpretare. Se però le tue esigenze sono generali e non specifiche, un pensiero a cambiare lo farei fossi in te. Prendere Ubuntu per disubuntizzarla è tempo sprecato, fai prima a prendere una Etch o una Sid e farci quello che vuoi, secondo me.

gottardi_davide
05-10-2005, 17:30
è possibile far diventare ubuntu una debian?

Magari dico una cavolata, ma cambiando i repositori di ubuntu con quelli debian e facendo un bel apt-get distr upgrade dovresti praticamente ottonere una Debian.

Cimi
05-10-2005, 17:35
Gli aggiornamenti ci sono per entrambe le distribuzioni, con la differenza che su Debian vengono considerati unstable più a lungo per questioni di sicurezza, mentre il team di Ubuntu tende a definire stable i pacchetti di sid dopo un tempo inferiore. Questo può essere interpretato come un maggior impegno da parte del team Ubuntu a seguire gli aggiornamenti o come una cura più seria da parte di Debian nei confronti dell'affidabilità e della qualità della propria distribuzione. Dipende da come uno la vuole interpretare. Se però le tue esigenze sono generali e non specifiche, un pensiero a cambiare lo farei fossi in te. Prendere Ubuntu per disubuntizzarla è tempo sprecato, fai prima a prendere una Etch o una Sid e farci quello che vuoi, secondo me.
è da un anno che sto con debian e non formatto.. solo che vedo il pc "unstable" vorrei mettere testing

Zorcan
05-10-2005, 17:50
è da un anno che sto con debian e non formatto.. solo che vedo il pc "unstable" vorrei mettere testing

Quindi hai sid? Be', anche se gli utenti di sid non lamentano problemi, nel tuo caso se passi a etch non puoi che guadagnarci. Io la uso da un po' e non ho problemi. Magari non ho gli aggiornamenti pronti un attimo dopo che sono usciti, ma probabilmente non me ne farei nulla comunque visto che sto ancora imparando. Fai una prova, parti con la netinst di Etch, aggiornala per bene e vedi come va. Sicuramente avrai un sistema migliore e più pulito di una Ubuntu disubuntizzata.

cianuro
05-10-2005, 19:04
Innanzitutto ti consiglio di leggere i primi post sia di questo thread che di quello relativo a debian.

Nello specifico, il comando è dpkg -i [nome].deb

Ma, davvero, prima sarebbe meglio che dai un'occhiata ai vari HowTo già pronti. Di cose da fare ce ne sono non poche.
;)

P.S.: l'immagine potevi tenerla, bastava non andare a capo col testo.
;)

fatto, letto anche la guida, ma mi restituisce un errore quando eseguo la stringa.
Il pacchetto è questo
aMule_AdnzA_2-0-3_i386.deb :muro:

CARVASIN
05-10-2005, 20:15
fatto, letto anche la guida, ma mi restituisce un errore quando eseguo la stringa.
Il pacchetto è questo
aMule_AdnzA_2-0-3_i386.deb :muro:
se posti l'errore magari riescono (vorrei poter dire riusciamo) ad aiutarti meglio ;)
PS: vorrei un parere...iniziare da zero (io studio tutto fuorchè informatica :( ) con "appunti di informatica libera" è troppo secondo voi?

Carcass
05-10-2005, 20:45
Magari dico una cavolata

infatti lo è dato che otterresti solo una distro totalmente infangata e instabile con nulla che ti funge o quasi.............lo so perche ci ho provato :D

cianuro
06-10-2005, 06:33
se posti l'errore magari riescono (vorrei poter dire riusciamo) ad aiutarti meglio ;)
PS: vorrei un parere...iniziare da zero (io studio tutto fuorchè informatica :( ) con "appunti di informatica libera" è troppo secondo voi?

http://img132.imageshack.us/img132/5747/schermata12yg.png

cerbert
06-10-2005, 08:36
Direi che l'errore è piuttosto semplice:
l'archivio NON E' nella stessa directory in cui stai lanciando dpkg oppure il nome è sbagliato.
Devi andare nella directory dove hai scaricato l'archivio e lanciare dpkg OPPURE controllare il nome OPPURE passare a dpkg il percorso assoluto dove si trova l'archivio.

Tieni conto che nella bash di Linux è previsto l'autocompletamento, quindi se un comando si chiama, diciamo "cicciobellodrindrin", tu puoi scrivere "ciccio" e premere [tab] per ottenere il nome di tutti i comandi che iniziano con "ciccio" o avere già scritto il comando se è l'unico candidato disponibile.
Lo stesso vale per i files o le directory.

Comunque, scusa la severità, ma quello che ci stai chiedendo sono proprio le basi delle basi e rischi, quindi, di non ottenere più riposte se non dimostri di esserti informato un minimo prima di chiedere.

Ti consiglio di cercare e scaricarti gli "Appunti di informatica libera" per colmare questa lacuna di base.
;)

Al Azif
06-10-2005, 16:08
Gli aggiornamenti ci sono per entrambe le distribuzioni, con la differenza che su Debian vengono considerati unstable più a lungo per questioni di sicurezza, mentre il team di Ubuntu tende a definire stable i pacchetti di sid dopo un tempo inferiore.

Scusa ma dove hai letto che i pacchetti Ubuntu vengono presi dalla Sid o dalla debian in generale? solo una piccola parte sono pacchetti debian ripacchettizzati per ubuntu, e ho scritto ripacchettizzati. Questa storia dei pacchetti che per essere sicuri devono essere testati per mesi e mesi inizia a diventare ridicola, passami il termine, un pacchetto non può essere sicuro anche se è nuovo? e allora l'utente che installa da sorgenti ha un sistema insicuro in principio? in poche parole se questo è il discorso una slackware sarebbe la distrubuzione più insicura e instabile al mondo insieme alla damn small, o alla gentoo e così via... stesso discorso per il fattore stabilità.

Cmq per capire quali pacchetti sono presi da i repository debian e ripacchettizzatui per ubuntu basta dare un occhio qui: https://wiki.ubuntu.com/DeveloperResources

Zorcan
06-10-2005, 16:32
Scusa ma dove hai letto che i pacchetti Ubuntu vengono presi dalla Sid o dalla debian in generale? solo una piccola parte sono pacchetti debian ripacchettizzati per ubuntu, e ho scritto ripacchettizzati.

Che ci aggiungano cose loro è ovvio, ma Ubuntu è una Debian Sid. Non lo dico io, lo dicono quelli del team Ubuntu (ad esempio Jeff Waugh in questo pezzetto di intervista presa da OSnews.com).


What are its main differences from Debian? Why would someone pick Ubuntu over Debian or any another distro?

At its core, Ubuntu *is* Debian. Our six-monthly releases are based on Debian's "sid" development branch, with lots of bugfixing and integration work (which goes back to Debian), and some special additions such as the very latest GNOME releases.


Io mi riferivo solo a questo. Chiaramente integrano e cercano di fixare i bug più evidenti, ma sempre da SID partono, quindi una unstable. :)


Questa storia dei pacchetti che per essere sicuri devono essere testati per mesi e mesi inizia a diventare ridicola, passami il termine, un pacchetto non può essere sicuro anche se è nuovo?

L'informatica è così, non stupirti. Come tutte le puntozero sono piene di bugs, così lo sono tutte le release in genere. Non a caso, i bugs e le incompatibilità vengono fuori col passare del tempo: questo non sottintende che usare un sistema fresco di giornata sia di sicuro andare incontro ai guai (tre quarti del Debian Clan usa SID e non sembrano avere grossi problemi), ma la percentuale di rischio è più elevata rispetto ad un sistema più testato (Etch, nel caso di Debian) o dichiaratamente stabile (Sarge, ovviamente). :)

KruKi
07-10-2005, 07:51
ragazzi ho installato ubuntu uscito su un giornale, soltanto che come imposto la connessione dopo poco cade :rolleyes: inoltre vorrei sapere com'è possibile impostarla di default ovvero lasciarla sempre senza ogni volta attivarla,scusate se mi esprimo in termini cosi cosi ma è la mia prima volta di linux :doh:

Al Azif
07-10-2005, 11:31
L'informatica è così, non stupirti. Come tutte le puntozero sono piene di bugs, così lo sono tutte le release in genere. Non a caso, i bugs e le incompatibilità vengono fuori col passare del tempo: questo non sottintende che usare un sistema fresco di giornata sia di sicuro andare incontro ai guai (tre quarti del Debian Clan usa SID e non sembrano avere grossi problemi), ma la percentuale di rischio è più elevata rispetto ad un sistema più testato (Etch, nel caso di Debian) o dichiaratamente stabile (Sarge, ovviamente). :)

Questo non è il luogo per parlarne, ma l'informatica è anche innovazione e guardare avanti, è migliorare il futuro conoscendo il passato. Rimanendo indietro di certo non favorisci lo sviluppo del mondo informatico, di certo non aiuti gli sviluppatori del kernel a migliorarlo sempre di più, non aiuti chi sviluppa udev e così via. Aiutando al contrario usciranno sempre nuove versioni del programma che con l'andare del tempo migliorerà sempre in funzioni e stabilità. La sicurezza di un software, rimanendo consapevole del fatto che un software nuovo o vecchio, non è mai esente da bug al 100% come insegnano i continui aggiornamenti, anche della vecchia woody. D'altronde il mondo free e open è libero da qualsiasi pensiero, ognuno la pensa come vuole e adotta l'idea che più gli piace, io ho abbandonato la debian proprio perchè non condividevo la sua idea di rilascio software.

ragazzi ho installato ubuntu uscito su un giornale, soltanto che come imposto la connessione dopo poco cade inoltre vorrei sapere com'è possibile impostarla di default ovvero lasciarla sempre senza ogni volta attivarla,scusate se mi esprimo in termini cosi cosi ma è la mia prima volta di linux


Beh se inizi a dire che tipo di connessione hai e con cosa ti connetti non sarebbe male come inizio.

Leron
07-10-2005, 11:35
io ho abbandonato la debian proprio perchè non condividevo la sua idea di rilascio software.
che ha di sbagliato?

a me sembra uno dei sistemi migliori: fornisce la possibilità di coprire tutte le esigenze, da chi vuole un sistema stabile (magari per un server) a quello che vuole sempre provare l'ultima novità, alla "via di mezzo"


cosa c'è di male?

Zorcan
07-10-2005, 11:41
Questo non è il luogo per parlarne, ma l'informatica è anche innovazione e guardare avanti, è migliorare il futuro conoscendo il passato. Rimanendo indietro di certo non favorisci lo sviluppo del mondo informatico, di certo non aiuti gli sviluppatori del kernel a migliorarlo sempre di più, non aiuti chi sviluppa udev e così via. Aiutando al contrario usciranno sempre nuove versioni del programma che con l'andare del tempo migliorerà sempre in funzioni e stabilità. La sicurezza di un software, rimanendo consapevole del fatto che un software nuovo o vecchio, non è mai esente da bug al 100% come insegnano i continui aggiornamenti, anche della vecchia woody. D'altronde il mondo free e open è libero da qualsiasi pensiero, ognuno la pensa come vuole e adotta l'idea che più gli piace, io ho abbandonato la debian proprio perchè non condividevo la sua idea di rilascio software.

Potrei essere d'accordo, però allora non potrei non farti notare che l'incompatibilità di certi pacchetti Ubuntu con Debian cozza con quanto hai espresso, se di evoluzione e innovazione parliamo. Alla fine il motivo percui tu hai scelto Ubuntu è quello percui io l'ho scartata, dal punto di vista di noi utenti "semplici" possiamo sorvolare su alcuni dati oggettivi e considerare questa una mera questione di preferenze soggettive. :)

supermarchino
07-10-2005, 11:50
quando uscirà la 5.10 definitiva?

KruKi
07-10-2005, 14:09
Beh se inizi a dire che tipo di connessione hai e con cosa ti connetti non sarebbe male come inizio.



56k, modem esterno us robotics ( che riconosce perfattamente )

gottardi_davide
07-10-2005, 14:43
56k, modem esterno us robotics ( che riconosce perfattamente )
O.T. Niente ADSL? :p

KruKi
07-10-2005, 17:33
O.T. Niente ADSL? :p


manco tra 10 anni quaggiù in africa :muro: :doh:

TnS|Supremo
07-10-2005, 18:18
Raga non riesco a far andare il modem isdn (pci ASUSCOM isdnlink) con la ubuntu 5.04 me lo riconosce come un asustek pero quando vado a creare la connessione non mi collega pls aiutatemi sto impazzendo!!!

uppino...
https://wiki.ubuntu.com/IsdnHowto?highlight=%28isdn%29

ho trovato questo howto ma essendo niubbissimo di linux non so passo passoc osa devo fare... nessuno sa aiutarmi? :fagiano:

CARVASIN
08-10-2005, 09:23
56k, modem esterno us robotics ( che riconosce perfattamente )
dai un'occhiata qui (http://lists.pluto.it/pipermail/pluto-help/2005-May/021247.html) . ciao

SuGaR0
09-10-2005, 15:49
ciao ragazzi io ho un problema con la risoluzione dello schermo(spero non solo io).Quello che mi accade è che tramite dpkg-reconfigure xserver-xorg aggiusto tutte le impostazioni (da console e non dentro il server X) e dopo un riavvio riesco ad essere a 1280*1024.Il problema è al secondo riavvio.. sono a 640*480.Non ho ben capito il motivo di questo.Il brutto è che non mi dà scelta per altre risolzioni,mentre al riavvio prima le avevo tutte disponibili.Il file xorg.conf è rimsato uguale, cioè con tutte le risoluzione che avevo impostato. Boh ?

Al Azif
09-10-2005, 19:35
Edita il file xorg.con a manina e inserisci le risoluzioni che vuoi, anche una sola, e inserisci anche i dati riguardati il refresh e il sync, li trovi nel manuale del monitor, una cosa tipo questa:

Section "Monitor"
Identifier "Samsung SyncMaster 700NF"
Option "DPMS"
HorizSync 30-96
VertRefresh 50-160

SuGaR0
09-10-2005, 19:49
il problema è che le risoluzioni ci sono in quel file,l'ho editato più volte, ma sembra quasi che "non le legga"

SuGaR0
09-10-2005, 19:52
ot: davvero bella la sig ^^

Al Azif
10-10-2005, 11:52
Allora in gnome: sistema > preferenze > risoluzione dello schermo e controlla non sia abilitata una risoluzione diversa e sotto spuntata "solo su questo computer", altrimenti posta il modello del monitor.

SuGaR0
10-10-2005, 12:23
BENQ T904 . Dove dici tu c'è solo quella riusoluzione da cieco assoluto e basta :muro:

Al Azif
10-10-2005, 16:10
BENQ T904 . Dove dici tu c'è solo quella riusoluzione da cieco assoluto e basta :muro:

Ma è un lcd? non sono pratico con loro, se qualcun'altro non sa aiutarti fa una ricerca nel forum ufficiale o nello wiki dell'ubuntu o usa google ;)

SuGaR0
10-10-2005, 17:38
sì lcd, ho cercato un pò dappertutto ma boh, la procedura che eseguo dovrebbe essere corretta

Al Azif
10-10-2005, 19:38
sì lcd, ho cercato un pò dappertutto ma boh, la procedura che eseguo dovrebbe essere corretta

A questo punto non so che dirti, che kernel hai? ho notato che nei kernel nuovi c'e' una sezione dedicata agli lcd, magari c'e' qualcosa che fa al caso tuo, prova a ricompilarlo se usi uno precompilato oppure ricompilalo abilitando quella sezione e le opzioni utili.

SuGaR0
10-10-2005, 19:47
ricompilare il kernel ? :fear: :fagiano:
Ok vedo su qualche forum estero se qualcuno ha avuti problemi simili (ancora!)

SuGaR0
10-10-2005, 20:13
ora "Senza toccare nulla" riavvio e bam! : La risoluzione è come la volevo . Bug ?

imarorro
11-10-2005, 11:16
Non avendo mai provato linux.. in pratica sono un "niubbo"
ho installato Ubuntu ( 5.10 Breezy Badger) da 3 settimane,
diciamo che me la sono cavata fin'ora....

il problema che ho è che non riesco + a hostare le immagini su internet tramite "ImageShack", ho provato altri siti ma nulla
sembra che parla l'upload ma l'icona dei 2 monitor rimangono spente.
Ho installato un firewall ( Firestarter ) che ho provato a disattivare ma ancora nulla da fare ...

che prove posso fare ?

grazie e ciao a tutti

Al Azif
11-10-2005, 11:46
Non avendo mai provato linux.. in pratica sono un "niubbo"
ho installato Ubuntu ( 5.10 Breezy Badger) da 3 settimane,
diciamo che me la sono cavata fin'ora....

il problema che ho è che non riesco + a hostare le immagini su internet tramite "ImageShack", ho provato altri siti ma nulla
sembra che parla l'upload ma l'icona dei 2 monitor rimangono spente.
Ho installato un firewall ( Firestarter ) che ho provato a disattivare ma ancora nulla da fare ...

che prove posso fare ?

grazie e ciao a tutti

Magari è un problema di firefox, controlla nelle opzioni, o magari hai installato una estenzione che da fastidio allo stesso. Cmq non è un problema di firewall, sempre se non hai regole di blocco pacchetti in uscita.

imarorro
11-10-2005, 11:58
con firefox ho provato a creare un nuovo profilo ( profilo base ) e senza l'utilizzo di nessuna estensione, ma non va..

prima di installare Firestarter avevo installato Shorewall ( un'altro firewall ) ma era troppo complicato per me perchè, visto che sono ancora agli inizi con linux, funzionava solo attraverso la console.
forse ci sono dei parametri di "iptables" che posso controllare ? visto che shorewall si appoggiava ad iptables ?

ciao e grazie :)

Al Azif
11-10-2005, 13:58
con firefox ho provato a creare un nuovo profilo ( profilo base ) e senza l'utilizzo di nessuna estensione, ma non va..

prima di installare Firestarter avevo installato Shorewall ( un'altro firewall ) ma era troppo complicato per me perchè, visto che sono ancora agli inizi con linux, funzionava solo attraverso la console.
forse ci sono dei parametri di "iptables" che posso controllare ? visto che shorewall si appoggiava ad iptables ?

ciao e grazie :)

Se il resto della navigazione va bene vuol dire che non è un problema di firewall, a questo punto prova ad installare Epiphany (browser ufficiale di gnome, lo preferisco a firefox) e vedi se hai lo stesso problema.

imarorro
11-10-2005, 21:22
ok provo.

grazie ancora
----------------------

ho installato epiphany-browser ed ho riprovato a fare l'upload ma non funziona ancora..
ho notato che se faccio l'upload di foto molto piccole me le carica ( 7k ) mentre foto da 60k non riesce a caricarle ..

Asriel
12-10-2005, 12:25
Salve a tutti! inizio con una bella domanda... ma hanno risolto i problemi di ram di breezy? avevo provato la preview, ma era una cosa assurda, si ciucciava quasi tutta la ram (512 mb) solo per tenere aperto gnome, e come aprivo un programma vai di swap con tutti i pesanti rallentamenti del caso... :doh:

CARVASIN
12-10-2005, 20:21
http://www.ubuntu-it.org/moduleinterface.php?module=News&id=cntnt01&cntnt01action=detail&cntnt01articleid=5&cntnt01returnid=19
vuol dire che, appena installato breezy, potrei già "passare" alla prossima realese? o che, da questa realese(breezy) in poi, il passaggio può essere effettuato cambiando solo il sources.list?

CARVASIN
13-10-2005, 19:21
volevo copiare il file bookmarks.html del profilo di ff che uso su win a quello che uso con linux (messo oggi breezy). copio il file..vado in /etc/mozilla/eccetera.. non mi da "incolla" se trascino il file mi dice che non ho i permessi adatti...ho anche digitato da console sudo -s sudo passwd root su...niente sempre cosi mi dice. dov'è che sbaglio? grazie!

Ice_Wind
13-10-2005, 19:34
ma ubuntu riconosce i dischi sata in raid0?

CARVASIN
14-10-2005, 12:54
adesso neanche il comando gedit funziona...devo modificare il file fstab ma da terminale, quando digito sudo gedit /etc/fstab, dopo aver digitato la pswd, non fa niente: :~$ sudo gedit /etc/fstab rimane cosi, con il cursore, nella riga di sotto, che lampeggia
un paio di volte non funzionava neanche synaptic (di punto in bianco smetteva di caricarlo), e tutti i programmi nella sezione "amministrazione".
seconda volta che avevo un po di tempo da dedicare ad ubuntu...andata male pure sta volta

vi prego, aiutetemi almeno in questo! ridatemi gedit, se no mi tocca tornare a win :ave:

zappy
14-10-2005, 16:36
si può aggiornare da 5.04 a 5.10 solo con il cd della 5.10 senza reinstallare tutto da 0?

Carcass
14-10-2005, 16:54
Non credo zappy :(

lnessuno
14-10-2005, 17:45
Non credo zappy :(



... tanto bella debian :mad:


mi sa che lascerò ubuntu, non mi piace dover reinstallare ad ogni release... mi ricorda un sistema operativo proprietario :D

Carcass
14-10-2005, 17:56
... tanto bella debian :mad:


mi sa che lascerò ubuntu, non mi piace dover reinstallare ad ogni release... mi ricorda un sistema operativo proprietario :D
io è da quasi due settimane che cerco di trovarmi un buco per installare Debian e configurarla......ma nulla per adesso......
Oggi ho cambiato i rep da hoary a breezy ho fatto update e poi..............e poi nulla mi è caduta dal cuore avendo adesso un po piu di esperienza :(

Devo solo trovare il tempo per approdare a questa isola poi saro tranqui....... :)

Cmq il Debian Clan sta facendo un sito proprio ti rimando a questo link per una lettura approfondita

LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9833178&postcount=4436)

PS: cmq se nei rep metti solo breezy al posto di hoary e fai :
apt-get update
apt-get dselect-upgrade

Hai la disto nuova come installata ma con le tue impostazioni :D

CARVASIN
14-10-2005, 19:02
basta abbandono...ne userò un'altra. ciao

Carcass
14-10-2005, 19:13
No aspetta mi dici quale è il tuo problema forse posso aiutarti non ho seguito il resto.-...................... :) ;)

CARVASIN
14-10-2005, 19:23
No aspetta mi dici quale è il tuo problema forse posso aiutarti non ho seguito il resto.-...................... :) ;)
allora:
-da terminale se scrivo sudo gedit /etc/fstab non succede nulla (ma in generale da terminale gedit non va...e non so se esiste un modo, in modalità grafica, di accedere ad un file con i permessi di amministratore)
-alle volte, di punto in bianco, synaptic (in generale tutte le voci presenti in "amministrazione") non parte (si sente il classico rumore di ubuntu, quella specie di "tuc" :D e basta)
-all'avvio devo sempre e comunque fare pppoeconf e poi pon dsl-provider, altrimenti internet non va (questo punto può anche rimanere cosi, non è un grande sbattimento, lo dico a titolo informativo :) )
PS: grazie!

Carcass
14-10-2005, 19:43
-da terminale se scrivo sudo gedit /etc/fstab non succede nulla (ma in generale da terminale gedit non va...e non so se esiste un modo, in modalità grafica, di accedere ad un file con i permessi di amministratore)

Per adesso potresti usare kedit......se no prova a reinstallare gedit

-alle volte, di punto in bianco, synaptic (in generale tutte le voci presenti in "amministrazione") non parte (si sente il classico rumore di ubuntu, quella specie di "tuc" e basta)

evidentemente capita quando un programma rimane in memoria

-all'avvio devo sempre e comunque fare pppoeconf e poi pon dsl-provider, altrimenti internet non va (questo punto può anche rimanere cosi, non è un grande sbattimento, lo dico a titolo informativo )

non ti saprei dire su sto punto....

Scommetto che hai fatto l'aggiornamento e non la installazione ex-novo, ovvio che non ti sto incolpando, perche è cosi che si fa........ :boh:

Io ti posso dire che Linux in genere offre strumenti molto potenti per mantenere pulito un sistema e piu pulito è piu l'aggiornamento viene fatto su una base stabile.....
io ti suggerisco di passare a debian e venire al clan che sta facendo un proprio sito, e li ci sono mostri sacri come PiloZ Wubby e altri che non puoi rimanere a piedi, non sono gente comune............. :D

CARVASIN
14-10-2005, 19:52
Per adesso potresti usare kedit......se no prova a reinstallare gedit



evidentemente capita quando un programma rimane in memoria



non ti saprei dire su sto punto....

Scommetto che hai fatto l'aggiornamento e non la installazione ex-novo, ovvio che non ti sto incolpando, perche è cosi che si fa........ :boh:

Io ti posso dire che Linux in genere offre strumenti molto potenti per mantenere pulito un sistema e piu pulito è piu l'aggiornamento viene fatto su una base stabile.....
io ti suggerisco di passare a debian e venire al clan che sta facendo un proprio sito, e li ci sono mostri sacri come PiloZ Wubby e altri che non puoi rimanere a piedi, non sono gente comune............. :D
proverò co kedit
l'installazione l'ho fatta ex novo! (avevo aspettato breezy proprio perchè con la 5.04 avevo una valanga di problemi con synaptic e avevo poco tempo :D)
l'idea era proprio quella di lasciare ubuntu per debian, però ci sono affezionato a ubuntu (de che poi... :p ). sto appunto downloadando il primo cd di SID. sperem!
edit: sto scaricando ETCH non SID

Carcass
14-10-2005, 20:13
proverò co kedit
l'installazione l'ho fatta ex novo! (avevo aspettato breezy proprio perchè con la 5.04 avevo una valanga di problemi con synaptic e avevo poco tempo :D)
l'idea era proprio quella di lasciare ubuntu per debian, però ci sono affezionato a ubuntu (de che poi... :p ). sto appunto downloadando il primo cd di SID. sperem!
edit: sto scaricando ETCH non SID
leggi la prima pagina del Debian clan la ti spiegano cosa devi fare...........TUTTO

Forza amico che ci sono pure io.......... :D

CARVASIN
14-10-2005, 20:16
leggi la prima pagina del Debian clan la ti spiegano cosa devi fare...........TUTTO

Forza amico che ci sono pure io.......... :D
si sto giusto leggendo la guida net install (da sid son passato ad etch, per poi decidermi a mettere sarge! oggi sto proprio fuori! :p )
PS: stiamo spammando :D

Carcass
14-10-2005, 20:25
si sto giusto leggendo la guida net install (da sid son passato ad etch, per poi decidermi a mettere sarge! oggi sto proprio fuori! :p )
PS: stiamo spammando :D
:spam: :spam: :rotfl:

nickyride
14-10-2005, 21:29
Ho appena installato da zero (tanto non avevo niente di importante) la Ubuntu Breezy, devo aver perà pasticciato un po' con i repository, qualcuno può darmi la sua lista di repository su breezy? Nel repository ufficiale breezy si trovano j2re della sun e il flash macromedia? Ciao!

Carcass
14-10-2005, 21:48
## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted

## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse

## Backports
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-backports main universe multiverse restricted
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-extras main universe multiverse restricted

Dove vedi scritto hoary metti breezy e poi fai apt-get update e apt-get dist-upgrade ma con i backport chiusi cioe col simbolo # davanti poi quando vuoi java li riapri al limite guarda qui

http://www.frankandjacq.com/ubuntuguide/5.04/index.html#jre

Per java guarda qui

nickyride
14-10-2005, 21:53
Mitiko, grazie ;)

madforthenet
15-10-2005, 00:17
ciao
dopo un bel po' di tempo ho deciso che era ora di ritornare anche a Linux ed avevo dei dubbi sulla distro, avevo porvato diverso tempo fa la Mandrake 9.2 ma non era stabilissima e c'erano alcune cose che non giravano.
poi ho letto in giro e qui sul forum ed avrei deciso di montare la Ubuntu 5.10, ma prima avevo una domanda che riguarda lettori cd-dvd e masterizzatori LG.
ora era noto che tempo fa c'erano , ma ora sono da tempo fuori dal giro ed una ricerca sul forum non ha dato risultati apprezzabili
siccome ho sia un lettore cd-dvd e un masterizzatore DVD della LG mi domandavo se x caso qualcunoera a conoscenza di qualche anomalia attaule stile quella che c'era tempo fa .
ciao

CARVASIN
15-10-2005, 15:50
sta mattina mi son detto "ultimo tentativo"... sembra sia andato tutto bene. :)
Edit: il problema di gedit continua a presentarsi (raramente), in compenso uso nano

.Kougaiji.
16-10-2005, 11:46
raga ho un problema non mi si allinea la linea del modem...
http://wiki.ubuntu-it.org/TelindusND220

ho seguito questa guida ma il problema e' che non mi crea il file eagle-provider che poi devo editare..vedendo bene pero me lo crea nella sotto cartella peers ma e' di sola lettura.. cosa posso fare?

Kris.K
16-10-2005, 17:29
Salve a tutti, avrei una domandina

ho installato ubuntu breezy e tutto è sembrato andare ok,
solo che appena avvio il so funziona solo in modalità testuale, l'xserver non funziona mandando il monitor fuori frequenza
Ho una 6600gt agp
Da cosa può dipendere e cosa posso fare? :doh:

Grazie a tutti!

trapanator
16-10-2005, 18:40
A voi capita che la Ubuntu abbia problemi nel risolvere gli indirizzi quando si fa apt-get?

se faccio 'sudo apt-get update', vedo che risolve gli indirizzi archive.ubuntu.org come 1.0.0.0 (sia a casa che al lavoro)

qualcuno ha risolto questo problema?

EDIT: facendo prima ping archive.ubuntu.org e poi apt-get update funziona...

CARVASIN
16-10-2005, 21:37
## Backports
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-backports main universe multiverse restricted
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-extras main universe multiverse restricted

vanno bene per breezy? (basta cambiare la dicitura da hoary a breezy vero?). con i backports che ho di default, synaptic, non riesce fare il reload (solo per i backports)
grazie

Carcass
16-10-2005, 22:13
## Backports
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-backports main universe multiverse restricted
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-extras main universe multiverse restricted

vanno bene per breezy? (basta cambiare la dicitura da hoary a breezy vero?). con i backports che ho di default, synaptic, non riesce fare il reload (solo per i backports)
grazie
si certo dovrebbe andare prova........... ;)

CARVASIN
16-10-2005, 22:35
si certo dovrebbe andare prova........... ;)
nn sembrerebbe...

W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://ubuntu-backports.mirrormax.net breezy-backports/main Packages (/var/lib/apt/lists/ubuntu-backports.mirrormax.net_dists_breezy-backports_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://ubuntu-backports.mirrormax.net breezy-backports/universe Packages (/var/lib/apt/lists/ubuntu-backports.mirrormax.net_dists_breezy-backports_universe_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://ubuntu-backports.mirrormax.net breezy-backports/multiverse Packages (/var/lib/apt/lists/ubuntu-backports.mirrormax.net_dists_breezy-backports_multiverse_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://ubuntu-backports.mirrormax.net breezy-backports/restricted Packages (/var/lib/apt/lists/ubuntu-backports.mirrormax.net_dists_breezy-backports_restricted_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://ubuntu-backports.mirrormax.net breezy-extras/main Packages (/var/lib/apt/lists/ubuntu-backports.mirrormax.net_dists_breezy-extras_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://ubuntu-backports.mirrormax.net breezy-extras/universe Packages (/var/lib/apt/lists/ubuntu-backports.mirrormax.net_dists_breezy-extras_universe_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://ubuntu-backports.mirrormax.net breezy-extras/multiverse Packages (/var/lib/apt/lists/ubuntu-backports.mirrormax.net_dists_breezy-extras_multiverse_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://ubuntu-backports.mirrormax.net breezy-extras/restricted Packages (/var/lib/apt/lists/ubuntu-backports.mirrormax.net_dists_breezy-extras_restricted_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)

edit: forse è un problema con i backports in generale? sia questi che quelli di default...stesso tipo di errore....domani si riprende...notte a tutti :ronf:

nickyride
16-10-2005, 23:04
Vi posto la mia source list dopo aver fatto alcune ricerche:

deb cdrom:[Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012)]/ breezy main restricted


## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb-src http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted

## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
deb-src http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe main restricted multiverse
deb-src http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
# deb http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe main restricted multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe main restricted multiverse

## Backports
# deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ breezy-backports-staging main universe multiverse restricted

#wine
deb http://wine.sourceforge.net/apt/ binary/

#not ready backports
# deb http://de.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main universe multiverse restricted


Come potete notare i backports ufficiali per la Breezy non sono ancora pronti (quindi ci ho messo l'asterisco), il backports mirrormax (pure esso con l'asterisco) va usato solo ed esclusivamente per installare specifici programmi (tipo il flsah i w32 codecs etc), non usate per fare un upgrade ;)

supermarchino
17-10-2005, 08:48
Allora ho aggiornato i repositories mi pare tutto regolare poi apt-get update poi dist-upgrade poi install ubuntu-base poi install ubuntu-desktop e le solite cose...

ma al login dell'utente (non per root) mi è impossibile selezionae la lingua italiana e mi becco sempre questo messaggio
"Your $HOME/.dmrc file has incorrect permissions and is being ignored. This "
"prevents the default session and language from being saved. File sould be "
"owned by user and have 644 permissions."

i permessi su quel file li ho provati tutti! :-P

la selezione di altra lingua diversa dall'inglese viene ignorata


poi: al boot dice failed alla sincronizzazione dell'ora nonostante sia tutto regolarmente connesso all'internet e navigante


poi: gdm non mostra il browser dei volti nemmeno se glielo dico (ma questo accade anche su un'altra macchina con installazione fresca).

help

cerbert
17-10-2005, 09:57
Allora ho aggiornato i repositories mi pare tutto regolare poi apt-get update poi dist-upgrade poi install ubuntu-base poi install ubuntu-desktop e le solite cose...

ma al login dell'utente (non per root) mi è impossibile selezionae la lingua italiana e mi becco sempre questo messaggio
"Your $HOME/.dmrc file has incorrect permissions and is being ignored. This "
"prevents the default session and language from being saved. File sould be "
"owned by user and have 644 permissions."


Posta ls -la $HOME/.dmrc, magari ci capiamo qualcosina tutti insieme ;)


poi: al boot dice failed alla sincronizzazione dell'ora nonostante sia tutto regolarmente connesso all'internet e navigante


Verifica che le connessioni vengano tirate su prima della chiamata a nptd.


poi: gdm non mostra il browser dei volti nemmeno se glielo dico (ma questo accade anche su un'altra macchina con installazione fresca).

help

Suppongo sia un baco secondario della versione di gdm...

zappy
17-10-2005, 11:40
... tanto bella debian :mad:
mi sa che lascerò ubuntu, non mi piace dover reinstallare ad ogni release... mi ricorda un sistema operativo proprietario :D
avevo provato a scaricare e masterizzare il dvd di fedora4...
peccato che, tanto x cambiare, abbia dei problemi (corruzione del video)...
ora scarico kubu 5.10 e vediamo quale problema/i ha... :rolleyes: :(

supermarchino
17-10-2005, 11:50
Posta ls -la $HOME/.dmrc, magari ci capiamo qualcosina tutti insieme ;)




marco@laptop:~$ ls -la $HOME/.dmrc
-rwxr-x--- 1 marco marco 26 2005-10-09 16:41 /home/marco/.dmrc
marco@laptop:~$


non può essere un problema di locales e simili visto che non mi setta mai l'italiano?!



Verifica che le connessioni vengano tirate su prima della chiamata a nptd.


come fo? ^^

cerbert
17-10-2005, 11:58
marco@laptop:~$ ls -la $HOME/.dmrc
-rwxr-x--- 1 marco marco 26 2005-10-09 16:41 /home/marco/.dmrc
marco@laptop:~$


non può essere un problema di locales e simili visto che non mi setta mai l'italiano?!




come fo? ^^

Beh, così ad occhio direi che le permissions non sono '644'.
Dopo di che dovresti essere sicuro di avere su i locales per l'italiano.

Per la seconda cosa, basta che guardi a che "runlevel" vengono tirate su le connessioni (servizio "network") e fai in modo che vengano tirate su PRIMA di ntpd.
Un ottimo programma per farlo è: "sysv-rc-config"

supermarchino
17-10-2005, 12:05
Beh, così ad occhio direi che le permissions non sono '644'.
Dopo di che dovresti essere sicuro di avere su i locales per l'italiano.



marco@laptop:~$ chmod 644 $HOME/.dmrc
marco@laptop:~$ ls -la $HOME/.dmrc
-rw-r--r-- 1 marco marco 26 2005-10-09 16:41 /home/marco/.dmrc
marco@laptop:~$


Ma nulla si risolve. Come verifico i locales?
Tra l'altro sembro in buona compagnia :mad:
http://clusty.com/search?v%3afile=viv_236%4025%3ansykIH&v%3aframe=list&v%3astate=root%7cN192&



Per la seconda cosa, basta che guardi a che "runlevel" vengono tirate su le connessioni (servizio "network") e fai in modo che vengano tirate su PRIMA di ntpd.
Un ottimo programma per farlo è: "sysv-rc-config"

Ok ora verifico, grazie.

CARVASIN
17-10-2005, 17:05
## Backports
# deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ breezy-backports-staging main universe multiverse restricted



Come potete notare i backports ufficiali per la Breezy non sono ancora pronti (quindi ci ho messo l'asterisco), il backports mirrormax (pure esso con l'asterisco) va usato solo ed esclusivamente per installare specifici programmi (tipo il flsah i w32 codecs etc), non usate per fare un upgrade ;)
ma ti funzionano questi backports? a me da il solito errore... (guarda qualche post sopra)

edit: ora da risorse - computer - filesystem appare il seg messaggio di errore "Il contenuto della cartella non può essere visualizzato. Permessi non sufficienti per vedere il contenuto di «/»" fino a ieri potevo vedere il contenuto (anche se non mi permetteva la scrittura). vero anche che ho "giocato" un po con il comando chmode (proprio per riuscire a scrivere su quella partizione direttamente dalla modalità grafica) èerò l'ho provato solo su di una cartella

l'fstab:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/sda2 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/sda1 /media/sda1 ntfs nls=utf8,umask=0222 0 0
/dev/sda5 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

riedito: ho risolto con "sudo chmod 777 /" se volete fare qualche commento fateli pure, sono i primi giorni con ubuntu (e con linux in generale) quindi come ho un minimo di tempo provo qualche comando. piano piano... :)

nickyride
17-10-2005, 20:33
Per i backports prova a tenere solo il backport vero e proprio della mirrormax e non l'extra

gefri
17-10-2005, 21:41
Una domanda semplicissima ragazzi:
in questo periodo se non sbaglio è stata aggiornata la nostra ubuntu, ma i repository non sono ancora pronti; ho capitomale o c'è del vero? consigliate di installare la nuova versione? E un'altra cosa, molto importante, è possibile personalizzare, a livello di pacchetti (quantomeno desk manager, applicativi) l'installazione? diteme che c'è un modo vi prego! :(

Al Azif
17-10-2005, 21:56
Una domanda semplicissima ragazzi:
in questo periodo se non sbaglio è stata aggiornata la nostra ubuntu, ma i repository non sono ancora pronti; ho capitomale o c'è del vero? consigliate di installare la nuova versione? E un'altra cosa, molto importante, è possibile personalizzare, a livello di pacchetti (quantomeno desk manager, applicativi) l'installazione? diteme che c'è un modo vi prego! :(

Che prblemi dovrebbero avere i repository? certo pnelle giornate del 13, 14 e 15 erano lentissimi per il grande afflusso di persone ceh aggiornavano e scaricavano, ma non hanno altri problemi, aggiorna e via. Per la seconda domanda al boot, alla prima schermata scrivi "server", ti installerà il sistema base, senza nemmeno il server x, tipo una netinst di debian.

Per i backports usate quelli ufficiali, non quelli che non lo sono, possono crear casini, l'ho scritto qualche post fa, e cmq ora è troppo presto che avere dei backports di breezy.

CARVASIN
17-10-2005, 22:13
edit: mi potreste spiegare cos'è questo errore che mi da synaptic al suo avvio? (o quando ricarico):

W: GPG error: http://it.archive.ubuntu.com breezy Release: Unknown error executing gpgv
W: GPG error: http://it.archive.ubuntu.com breezy-updates Release: Unknown error executing gpgv

CARVASIN
20-10-2005, 21:30
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/breezy/restricted/binary-i386/Packages.gz: Il sottoprocesso bzip2 ha ritornato un codice d'errore (2)
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/breezy-updates/restricted/binary-i386/Packages.gz: Il sottoprocesso bzip2 ha ritornato un codice d'errore (2)
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/breezy-updates/restricted/source/Sources.gz: Il sottoprocesso bzip2 ha ritornato un codice d'errore (2)

ho questi errori con alcuni repositories...

trapanator
21-10-2005, 06:59
CARVASIN: anche a me captiano i tuoi stessi errori.

Al Azif
21-10-2005, 09:28
Usate quelli internazionali, togliete "it." all'inizio del link, credo che quelli italiani, e non solo, abbiano dei problemi, oltre al fatto di essere lentissimi.

CARVASIN
21-10-2005, 16:03
Usate quelli internazionali, togliete "it." all'inizio del link, credo che quelli italiani, e non solo, abbiano dei problemi, oltre al fatto di essere lentissimi.
per mettere quelli internazionali devo solamente levare "it" a tutti i repositories o ci devo sostituire qualcosa?
grazie

edit: perche' non mettere nel primo post un sources.list che funga bene? (magari anche piu' di uno). io ad esempio (che sono nubbio) ho faticato parecchio per trovare il jre...pero' e' anche questo il "bello" (all'inizo non lo e' affatto devo dire, non sono ancora pratuico e alle volte sbrocco letteralmente :D ) di linux

nickyride
21-10-2005, 18:10
Hai provato con quelli tedeschi da me postati? :confused: (a me vanno bene)

CARVASIN
21-10-2005, 20:19
Hai provato con quelli tedeschi da me postati? :confused: (a me vanno bene)
quelli da te postati avevo usato i backdors (stavo cercando jre, ma l'ho trovato con un'altro). adesso synaptic non mi da piu' quegli errori...forse sono io un po frettoloso (colpa della nubbiezza?) che come vedo un'errore penso che nn vadano bene i repositories, magari invece e' solo qualcosa di temporaneo. in ogni caso grazie!

Al Azif
21-10-2005, 20:56
## Breezy
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy main restricted universe multiverse
# deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy main restricted

## Breezy Updates
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-updates main restricted universe multiverse
# deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-updates main restricted

## Breezy Security
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-security main restricted universe multiverse
# deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-security main restricted

## Breezy Backports
# deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-backports main restricted universe multiverse

gefri
22-10-2005, 14:51
risolto

lordfrigo
24-10-2005, 16:16
ragazzi ma un repository backport funzionante dove prendere i codecs ecc?

mirrormax mi da sempre errore...

grazie :)

Radical
24-10-2005, 18:04
Ciao ragazzi...

Ho un Pc Windows e uno con Ubuntu e vorrei metterli in rete entrambi, riesco a pingarli ma non a vederli... Come fo?


TNX

CARVASIN
24-10-2005, 18:41
ragazzi ma un repository backport funzionante dove prendere i codecs ecc?

mirrormax mi da sempre errore...

grazie :)
## Backports
# deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ breezy-backports-staging main universe multiverse restricted

# Java
# deb http://ubuntu.tower-net.de/ubuntu/ breezy java


## Breezy
#deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy main restricted universe multiverse
# deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy main restricted

## Breezy Updates
#deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-updates main restricted universe multiverse
# deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-updates main restricted

## Breezy Security
#deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-security main restricted universe multiverse
# deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-security main restricted

## Breezy Backports
# deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-backports main restricted universe multiverse

prova uno diquesti, ho vari backports erepositories quindi non ricordo quali funzionano e quali no :)

per i codecs dai una letta qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041315)

ciao!

CARVASIN
24-10-2005, 18:56
ho questo problema...appena avvio ubuntu al comando free vedo che la memoria occupata e' circa 300 MB...dopo neanche 15 min di navigazione e' gia' arrivata a 450 (firefox?).nella mia immensa niubbezza credo che la crescita sia vertiginosa (ripeto: CREDO), ieri ad esempio avevo tutta la ram piena (1 GB) e anche 10 MB di swap utilizzati. e' una cosa normale? come faccio a vedere la ram occupata di un singolo programma? (ad esempio firefox)

PS: considerate che su ubuntu di solito sono in funzione i seguienti programmi: ff - thunderbird - etherm - gdesklets e xchat. poi se ci sono altri programmi in funzione non lo so, questi sono quelli che si vedono ad' "occhio nudo" ;)

ciao e grazie

Carcass
24-10-2005, 19:31
ho questo problema...appena avvio ubuntu al comando free vedo che la memoria occupata e' circa 300 MB...dopo neanche 15 min di navigazione e' gia' arrivata a 450 (firefox?).nella mia immensa niubbezza credo che la crescita sia vertiginosa (ripeto: CREDO), ieri ad esempio avevo tutta la ram piena (1 GB) e anche 10 MB di swap utilizzati. e' una cosa normale? come faccio a vedere la ram occupata di un singolo programma? (ad esempio firefox)

PS: considerate che su ubuntu di solito sono in funzione i seguienti programmi: ff - thunderbird - etherm - gdesklets e xchat. poi se ci sono altri programmi in funzione non lo so, questi sono quelli che si vedono ad' "occhio nudo" ;)

ciao e grazie

hai fatto una scansione con Kaspersky puo essere che tu abbia un virus o un worm :gluglu: :asd: :asd:

ps -aux è il comando :D

CARVASIN
25-10-2005, 06:03
hai fatto una scansione con Kaspersky puo essere che tu abbia un virus o un worm :gluglu: :asd: :asd:

ps -aux è il comando :D
dopo 30 min (300 MB di ram occupata).....

free
total used free shared buffers cached
Mem: 1036456 876720 159736 0 49620 590884
-/+ buffers/cache: 236216 800240
Swap: 2096440 0 2096440


ps -aux
Warning: bad ps syntax, perhaps a bogus '-'? See http://procps.sf.net/faq.html
USER PID %CPU %MEM VSZ RSS TTY STAT START TIME COMMAND
root 1 0.0 0.0 1560 528 ? S 08:27 0:00 init [2]
root 2 0.0 0.0 0 0 ? SN 08:27 0:00 [ksoftirqd/0]
root 3 0.0 0.0 0 0 ? S< 08:27 0:00 [events/0]
root 4 0.0 0.0 0 0 ? S< 08:27 0:00 [khelper]
root 5 0.0 0.0 0 0 ? S< 08:27 0:00 [kthread]
root 7 0.0 0.0 0 0 ? S< 08:27 0:00 [kacpid]
root 113 0.0 0.0 0 0 ? S< 08:27 0:00 [kblockd/0]
root 141 0.0 0.0 0 0 ? S 08:27 0:00 [pdflush]
root 142 0.0 0.0 0 0 ? S 08:27 0:00 [pdflush]
root 144 0.0 0.0 0 0 ? S< 08:27 0:00 [aio/0]
root 143 0.0 0.0 0 0 ? S 08:27 0:00 [kswapd0]
root 729 0.0 0.0 0 0 ? S 08:27 0:00 [kseriod]
root 954 0.0 0.0 0 0 ? S< 08:27 0:00 [ata/0]
root 957 0.0 0.0 0 0 ? S 08:27 0:00 [scsi_eh_0]
root 958 0.0 0.0 0 0 ? S 08:27 0:00 [scsi_eh_1]
root 1981 0.0 0.0 0 0 ? S 08:28 0:00 [khubd]
root 3415 0.0 0.0 0 0 ? S 08:28 0:00 [kjournald]
root 3545 0.0 0.0 1664 584 ? S<s 08:28 0:00 udevd --daemon
root 5899 0.0 0.0 0 0 ? S 08:28 0:00 [shpchpd_event]
root 6637 0.0 0.0 0 0 ? S 08:28 0:00 [kgameportd]
root 7279 0.0 0.0 1824 1028 ? Ss 08:28 0:00 /usr/sbin/acpid -c /etc/acpi/events -s /var/run/acpid.socket
root 7311 0.0 0.0 1560 392 ? Ss 08:28 0:00 /bin/dd bs 1 if /proc/kmsg of /var/run/klogd/kmsg
klog 7313 0.0 0.1 2576 1564 ? Ss 08:28 0:00 /sbin/klogd -P /var/run/klogd/kmsg
105 7326 0.0 0.1 2148 1080 ? Ss 08:28 0:00 /usr/bin/dbus-daemon --system
hal 7339 0.0 0.3 5128 3800 ? Ss 08:28 0:00 /usr/sbin/hald
hal 7344 0.0 0.0 1868 596 ? S 08:28 0:00 hald-addon-acpi
hal 7354 0.0 0.0 1868 632 ? S 08:28 0:00 hald-addon-storage
root 7620 0.0 0.2 10612 2580 ? Ss 08:28 0:00 /usr/sbin/gdm
root 7621 0.0 0.3 11132 3192 ? S 08:28 0:00 /usr/sbin/gdm
root 7683 1.6 2.2 26244 23284 ? S 08:28 0:30 /usr/X11R6/bin/X :0 -br -audit 0 -auth /var/lib/gdm/:0.Xauth -nolisten tcp vhplip 7755 0.0 0.1 4416 1256 ? Ss 08:28 0:00 /usr/sbin/hpiod
root 7961 0.0 0.0 1920 816 ? Ss 08:28 0:00 hcid: processing events
root 7967 0.0 0.0 1612 556 ? Ss 08:28 0:00 /usr/sbin/sdpd
root 7977 0.0 0.0 0 0 ? S< 08:28 0:00 [krfcommd]
daemon 8009 0.0 0.0 1752 652 ? Ss 08:28 0:00 /usr/sbin/atd
root 8022 0.0 0.0 1812 852 ? Ss 08:28 0:00 /usr/sbin/cron
root 8058 0.0 0.0 1560 492 tty1 Ss+ 08:28 0:00 /sbin/getty 384
root 8059 0.0 0.0 1556 492 tty2 Ss+ 08:28 0:00 /sbin/getty 384
root 8060 0.0 0.0 1560 496 tty3 Ss+ 08:28 0:00 /sbin/getty 384
root 8061 0.0 0.0 1560 496 tty4 Ss+ 08:28 0:00 /sbin/getty 384
root 8062 0.0 0.0 1556 492 tty5 Ss+ 08:28 0:00 /sbin/getty 384
root 8063 0.0 0.0 1560 496 tty6 Ss+ 08:28 0:00 /sbin/getty 384
8095 0.0 0.9 18444 9528 ? Ss 08:29 0:00 x-session-manag
8133 0.0 0.0 3128 1008 ? Ss 08:29 0:00 /usr/bin/ssh-ag
8136 0.0 0.0 2572 748 ? S 08:29 0:00 /usr/bin/dbus-l
8137 0.0 0.0 2144 1032 ? Ss 08:29 0:00 dbus-daemon --f
8139 0.0 0.9 12408 9752 ? S 08:29 0:00 /usr/lib/gconf2
8168 0.0 0.1 2328 1052 ? S 08:29 0:00 /usr/bin/gnome-
8170 0.0 0.4 6452 5088 ? S 08:29 0:00 /usr/bin/esd -n
8174 0.0 0.2 6496 2972 ? Ss 08:29 0:00 /usr/lib/bonobo
8179 0.0 0.1 2704 1520 ? S 08:29 0:00 /usr/lib/gamin/
8188 0.1 0.7 13860 7980 ? Ss 08:29 0:02 metacity --sm-s
8190 0.0 0.9 19736 9336 ? S 08:29 0:00 /usr/lib/contro8203 0.0 0.2 5932 2476 ? S 08:29 0:00 xscreensaver -n
8227 0.0 0.6 17300 7168 ? Ss 08:29 0:00 gnome-volume-ma
8229 0.3 2.0 36136 21560 ? Ssl 08:29 0:05 nautilus --sm-c
8231 0.0 1.2 21492 12888 ? Ssl 08:29 0:01 gnome-panel --s
8235 0.0 0.9 18664 9920 ? Ss 08:29 0:00 update-notifier
8240 0.0 0.3 8560 3672 ? Sl 08:29 0:00 /usr/lib/gnome-
8242 0.0 0.7 14076 7784 ? S 08:29 0:00 /usr/lib/notifi
8244 0.1 1.0 19828 10996 ? S 08:29 0:02 /usr/lib/gnome-
8250 0.0 0.8 19456 9036 ? Sl 08:29 0:00 /usr/lib/gnome-
8268 0.0 0.0 2268 812 ? S 08:29 0:00 /usr/lib/nautil
8272 6.5 2.8 39444 29308 ? S 08:29 2:01 python /usr/lib
8276 0.0 0.7 17452 7960 ? S 08:29 0:00 /usr/lib/gnome-
8278 0.0 1.0 20704 11024 ? S 08:29 0:00 /usr/lib/gnome-
root 8459 0.0 0.1 2692 1080 ? Ss 08:30 0:00 /usr/sbin/pppd
8482 1.3 3.7 101448 39016 ? Sl 08:30 0:25 /usr/lib/mozill
8495 0.0 0.1 4348 1652 ? S 08:30 0:00 /bin/bash /usr/
8528 0.0 0.1 4384 1672 ? S 08:30 0:00 /bin/sh /usr/li
8533 0.2 2.8 93800 29248 ? Sl 08:30 0:04 /usr/lib/mozill
syslog 8778 0.0 0.0 1764 792 ? SNs 08:34 0:00 /sbin/syslogd -
9175 0.2 0.3 7740 3396 ? S 09:00 0:00 Eterm -O -x -f
9178 0.0 0.1 4692 2064 pts/0 Ss 09:00 0:00 -bash
9189 6.7 1.2 31060 13036 pts/0 Rl+ 09:00 0:00 gnome-terminal
9190 0.0 0.0 2268 700 pts/0 S+ 09:00 0:00 gnome-pty-helpe
9191 0.0 0.1 4672 2052 pts/1 Ss 09:00 0:00 bash
9201 0.0 0.1 3868 1044 pts/1 R+ 09:00 0:00 ps -aux

questo e' tutto...quando torno a casa gli daro' un'occhiata (anche se nn e' che ci capisco molto). sapete dirmi se c'e' qualcosa che nn va oppure avere tutta sta ram occupata in cosi poco tempo, per i programmi in esecuzione, e' normale? grazie ciao!

Radical
25-10-2005, 09:45
Ciao ragazzi...

Ho un Pc Windows e uno con Ubuntu e vorrei metterli in rete entrambi, riesco a pingarli ma non a vederli... Come fo?


TNX


Mi date una mano?

CARVASIN
25-10-2005, 16:01
tornato adesso.. 1 giga di ram e 30 MB di swap: phyton (so che e' collegato a gdesklets, che ho tolto) stava a 120, firefox 100, thunderbird 90. tolto gdesklets sto a 900 e qualcosa..... :(

Carcass
25-10-2005, 16:56
tornato adesso.. 1 giga di ram e 30 MB di swap: phyton (so che e' collegato a gdesklets, che ho tolto) stava a 120, firefox 100, thunderbird 90. tolto gdesklets sto a 900 e qualcosa..... :(
facendo quel comando da console lo vedi meglio quale è il valore.......il quarto da sinistra a destra, vedi quale è il processo in questione è lo killi qualcosa va in background non è possibile tutta quella mem, apparte il fatto che ormai si mette piu per default che per necessità lo swap anche su linux con un giga di ram quando si usa ......è molto strana sta cosa, cmq usa google un po e vedi che dice l'oracolo

Al Azif
25-10-2005, 17:00
tornato adesso.. 1 giga di ram e 30 MB di swap: phyton (so che e' collegato a gdesklets, che ho tolto) stava a 120, firefox 100, thunderbird 90. tolto gdesklets sto a 900 e qualcosa..... :(

Beh almeno sfrutti tutta la ram :asd:

Cmq a me sta sui 400 mentre navigo con epiphany, amule, rhythmbox, liferea, gaim ed evolution in esecuzione, sicuro che sia quella la ram occupata?

CARVASIN
25-10-2005, 17:02
facendo quel comando da console lo vedi meglio quale è il valore.......il quarto da sinistra a destra, vedi quale è il processo in questione è lo killi qualcosa va in background non è possibile tutta quella mem, apparte il fatto che ormai si mette piu per default che per necessità lo swap anche su linux con un giga di ram quando si usa ......è molto strana sta cosa, cmq usa google un po e vedi che dice l'oracolo

MB + o MB -, non guardo il capello! :) Ho cercato su google (anche adesso) ma troppo generico l'argomento (ram), e non ho molto tempo, per ora tengo cosi. Piu' vado avanti e piu' credo che non faccia per me linux...pero' nn mi va manco di ritornare a win (be qualche volta lo uso, ma pquasi zero)

PS: grazie

CARVASIN
25-10-2005, 17:05
Beh almeno sfrutti tutta la ram :asd:


sicuro che sia quella la ram occupata?


total used free shared buffers cached
Mem: 1036456 959420 77036 0 113456 600928
-/+ buffers/cache: 245036 791420
Swap: 2096440 0 2096440

ps: nn so perche' ma ha incollato a cacchio...cmq mem tot 1036456 mem used 959420

Al Azif
25-10-2005, 17:16
total used free shared buffers cached
Mem: 1036456 959420 77036 0 113456 600928
-/+ buffers/cache: 245036 791420
Swap: 2096440 0 2096440

ps: nn so perche' ma ha incollato a cacchio...cmq mem tot 1036456 mem used 959420

Ho capito solo ora a quale memoria ti riferivi, oggi son un pò distratto :D

Cmq ti mostro:

@ubuntubox:~$ free
total used free shared buffers cached
Mem: 1021812 903116 118696 0 77972 428132
-/+ buffers/cache: 397012 624800
Swap: 1052216 13652 1038564

Anche io occupo 900MB della mia RAM totale, ma fai caso all'ultima stringa, cached, e inizierai a capire da solo. In poche parole Linux cerca di usare tutta la ram inusata per caricare più velocemente alcune applicazione e processi, ma soprattutto gli accessi all'hd, soprattutto se usi diverse partizioni, La velocità non degrada, anzi rimane uguale e soprattutto aumenta la velocità degli accessi alle partizioni, ancora di più se usi un kernel compilato a puntino per la tua macchina. Non devi preoccuparti, se un applicazione richiede un ammontare di memoria che la cached ha per se linux prontamente lo darà all'applicazione in modo istantaneo.
La vera memoria occupata si ottiene sottraendo al "used" il "buffers" e il "cached", cmq ti basta avviare lo "gnome system monitor" e li ti compare la vera memoria occupata, sotto memoria utente.

CARVASIN
25-10-2005, 17:24
Ho capito solo ora a quale memoria ti riferivi, oggi son un pò distratto :D

Cmq ti mostro:

@ubuntubox:~$ free
total used free shared buffers cached
Mem: 1021812 903116 118696 0 77972 428132
-/+ buffers/cache: 397012 624800
Swap: 1052216 13652 1038564

Anche io occupo 900MB della mia RAM totale, ma fai caso all'ultima stringa, cached, e inizierai a capire da solo. In poche parole Linux cerca di usare tutta la ram inusata per caricare più velocemente alcune applicazione e processi, ma soprattutto gli accessi all'hd, soprattutto se usi diverse partizioni, La velocità non degrada, anzi rimane uguale e soprattutto aumenta la velocità degli accessi alle partizioni, ancora di più se usi un kernel compilato a puntino per la tua macchina. Non devi preoccuparti, se un applicazione richiede un ammontare di memoria che la cached ha per se linux prontamente lo darà all'applicazione in modo istantaneo.
La vera memoria occupata si ottiene sottraendo al "used" il "buffers" e il "cached", cmq ti basta avviare lo "gnome system monitor" e li ti compare la vera memoria occupata, sotto memoria utente.

ahhhhhhh! :) anche se non inizio a capire da solo (sono concetti difficili per me che mi occupo di tutt'altro :p ). comunque, seguendo quello che mi hai detto dovrei avere una ram "effettiva" (quella che io intendo come occupata) di 300/350 circa (non ho fatto il calcolo preciso). pero' allora perche' arriva addirittura a prendersi parte della memoria swap? da "pagano" mi viene da pensare che sarebbe meglio utilizzare parte della memoria "cachata" (si libera di spazio per darlo al programma che richiede ram, o che ne richiede di piu') piuttosto che la swap...spero che tu abbia capito! :)
grazie

edit: visto adesso nello gnome system monitor: 234 mb (anche se processo per processo sarebbero molti di piu'....centra forse qualcosa se un prog e' sleeping?)

Carcass
25-10-2005, 17:35
MB + o MB -, non guardo il capello! :) Ho cercato su google (anche adesso) ma troppo generico l'argomento (ram), e non ho molto tempo, per ora tengo cosi. Piu' vado avanti e piu' credo che non faccia per me linux...pero' nn mi va manco di ritornare a win (be qualche volta lo uso, ma pquasi zero)

PS: grazie
no ma se metti nel search ram buona notte ti leggi i 3 miliardi di pagine web.....

prima di tutto usa http://www.google.com/linux e poi metti tipo: eccessivo uso ram........o ram a palla e cosi via

CARVASIN
25-10-2005, 17:43
no ma se metti nel search ram buona notte ti leggi i 3 miliardi di pagine web.....

prima di tutto usa http://www.google.com/linux e poi metti tipo: eccessivo uso ram........o ram a palla e cosi via
per quello dicevo che mi ero un po abbattuto (vabbe' non e' che cercavo solo "ram"!!! :) )

non sapevo avesse una sezione dedicata a linux! grazie mille!

Al Azif
25-10-2005, 21:25
ahhhhhhh! :) anche se non inizio a capire da solo (sono concetti difficili per me che mi occupo di tutt'altro :p ). comunque, seguendo quello che mi hai detto dovrei avere una ram "effettiva" (quella che io intendo come occupata) di 300/350 circa (non ho fatto il calcolo preciso). pero' allora perche' arriva addirittura a prendersi parte della memoria swap? da "pagano" mi viene da pensare che sarebbe meglio utilizzare parte della memoria "cachata" (si libera di spazio per darlo al programma che richiede ram, o che ne richiede di piu') piuttosto che la swap...spero che tu abbia capito! :)
grazie

Lo swap non ho mai capito perfettamente come viene usato dal sistema, forse, ma posso sbagliare benissimo, quella swap usata in realtà sono i file che hai spostato per mettere da un aparte e l'altra, rimangono in memoria per rendere le cose più veloci, come prendersi un annotazione, non devi ricordarti cosa hai preso con relativa perdita di tempo. Una cosa è certa, nella swap rimangono dei dati, fra cui password, cache di internet, navigazione e altri file "temporanei", l'ho fatto molto semplice come concetto :)

edit: visto adesso nello gnome system monitor: 234 mb (anche se processo per processo sarebbero molti di piu'....centra forse qualcosa se un prog e' sleeping?)

I programmi che sono in pausa (sleeping) in realtà sono in quella "cached" di cui sopra, sono programmi "chiusi" in precedenza dall'utente che risiedono in memoria fin quando un altra applicazione non richiede altra memoria fisica per avviarsi o fare particolari azioni. Risiedono in memoria semplicemente perchè se li vai a richiamare non devi far ripartire tutto il processo ma bensì lo hai già in memoria, con relativo guadagno di prestazioni e velocità di esecuzione :)

Spero di essermi spiegato, non sono un pragrammatore, e qualcosina l'ho spiegata molto superficialmente, ma il succo è quello :D

Radical
26-10-2005, 08:49
Nessuno può aiutarmi nella mia rete?!

Al Azif
26-10-2005, 11:45
Nessuno può aiutarmi nella mia rete?!

Spiegati un pò meglio.

Radical
26-10-2005, 13:49
Sul PC A ho installato XP:

IP: 192.168.0.100
SM: 255.255.255.0
GW: 192.168.0.1


Su PC B ho Ubuntu:

IP: 192.168.0.101
SM: 255.255.255.0
GW: 192.168.0.1

Il Gateway è un AP/Router connesso ad un modem... Con entrambi i PC posso accedere alla WAN...
Quando faccio il PING da un PC all'altro riesco tranquillamente.. Mentre non vedo alcuna cartella in share e non riesco a vedere nemmeno un PC nella rete Windows!?

mar81
26-10-2005, 14:05
ciao! anche se non l'ho ancora istallato mi aggrego al clan UBUNTU...
è la mia prima esperienza con Linux...
volevo sapere: dato che al momento non posso dedicare una partizione a Linux, posso istallarlo su un macchina virtuale creata con VMware?
o dite che è una vaccata e mi conviene aspettare e dedicargli lo spazio dovuto?

mar81
26-10-2005, 14:23
primo inconveniente....
io ho un athlon64 allora ho scaricato la versione per i 64bit....ma la macchina virtuale che ho creato ha una CPU a 32bit!
vabbè scaricherò la versone a 32bit....

Al Azif
26-10-2005, 14:35
Sul PC A ho installato XP:

IP: 192.168.0.100
SM: 255.255.255.0
GW: 192.168.0.1


Su PC B ho Ubuntu:

IP: 192.168.0.101
SM: 255.255.255.0
GW: 192.168.0.1

Il Gateway è un AP/Router connesso ad un modem... Con entrambi i PC posso accedere alla WAN...
Quando faccio il PING da un PC all'altro riesco tranquillamente.. Mentre non vedo alcuna cartella in share e non riesco a vedere nemmeno un PC nella rete Windows!?

Ma hai installato Samba?

primo inconveniente....
ma la macchina virtuale che ho creato ha una CPU a 32bit!


Eh? O.o

Radical
26-10-2005, 14:55
Ma hai installato Samba?





Yes

CARVASIN
26-10-2005, 16:09
ciao! anche se non l'ho ancora istallato mi aggrego al clan UBUNTU...
è la mia prima esperienza con Linux...
volevo sapere: dato che al momento non posso dedicare una partizione a Linux, posso istallarlo su un macchina virtuale creata con VMware?
o dite che è una vaccata e mi conviene aspettare e dedicargli lo spazio dovuto?
non conosco questo programma (VMware), in ogni caso, hai provato con una live di ubuntu?

CARVASIN
26-10-2005, 16:26
Lo swap non ho mai capito perfettamente come viene usato dal sistema, forse, ma posso sbagliare benissimo, quella swap usata in realtà sono i file che hai spostato per mettere da un aparte e l'altra, rimangono in memoria per rendere le cose più veloci, come prendersi un annotazione, non devi ricordarti cosa hai preso con relativa perdita di tempo. Una cosa è certa, nella swap rimangono dei dati, fra cui password, cache di internet, navigazione e altri file "temporanei", l'ho fatto molto semplice come concetto :)



I programmi che sono in pausa (sleeping) in realtà sono in quella "cached" di cui sopra, sono programmi "chiusi" in precedenza dall'utente che risiedono in memoria fin quando un altra applicazione non richiede altra memoria fisica per avviarsi o fare particolari azioni. Risiedono in memoria semplicemente perchè se li vai a richiamare non devi far ripartire tutto il processo ma bensì lo hai già in memoria, con relativo guadagno di prestazioni e velocità di esecuzione :)

Spero di essermi spiegato, non sono un pragrammatore, e qualcosina l'ho spiegata molto superficialmente, ma il succo è quello :D

Spiegazione piu' che soddisfacente! :) (almeno per me ;) )

grazie

mar81
26-10-2005, 16:32
non conosco questo programma (VMware), in ogni caso, hai provato con una live di ubuntu?

ho provato ma volevo provare a installare qualcosa, a creare un aconnessione a internet(tramite macchina virtulae la vedo dura...) e magari fare un'istllazione mirata...

per vmware http://www.vmware.com/products/ws/

innovatel
26-10-2005, 21:32
ciao ragazzi ... stò x unirmi alla familia ubuntu :)

stò x prender un portatile il modello "Acer Aspire 3023 WLMi" e mi chiedevo se qualcuno di voi ha esperienze con ubuntu.

L'ho provata al volo su un fisso e sembra davvero ottimo.

trapanator
26-10-2005, 21:32
Salve, ho provato ad installare con synaptic il flash player: il pacchetto si chiamava swf-player... mi sa che non è quello ufficiale, infatti non tutti i filmati swf funzionano (vedere ad esempio http://www.gazzetta.it )...

qual'è quello corretto?

trapanator
26-10-2005, 21:37
Salve, ho provato ad installare con synaptic il flash player: il pacchetto si chiamava swf-player... mi sa che non è quello ufficiale, infatti non tutti i filmati swf funzionano (vedere ad esempio http://www.gazzetta.it )...

qual'è quello corretto?

risolto problema :)

CARVASIN
26-10-2005, 21:38
Salve, ho provato ad installare con synaptic il flash player: il pacchetto si chiamava swf-player... mi sa che non è quello ufficiale, infatti non tutti i filmati swf funzionano (vedere ad esempio http://www.gazzetta.it )...

qual'è quello corretto?
io il flash l'ho installato dierettamente da mozilla firefox ma ho comunque dei problemi (ad esempio nn si sente l'audio nelle applicazioni flash, tipo i giochi). sono andato su gazzetta.it e anche io ho dei problemi (almeno se ti riferisci ai risultati in tempo reale del calcio, se no il sito lo vedo bene). prova ad eliminare il pacchetto installato ed effettuiare l'install di flash direttamente da firefox (o dal browser che usi). mi dispiace piu' di questo (poco) non so come aiutarti. ciao

CARVASIN
26-10-2005, 21:52
risolto problema :)
magari dire anche come?! qualcuno potrebbe avere lo stesso problema (e non lo dico perche' io ho dei problemi con flash, perche' non me ne importa molto di tale applicazione! :) )
;)
ciao

Carcass
26-10-2005, 21:59
magari dire anche come?! qualcuno potrebbe avere lo stesso problema (e non lo dico perche' io ho dei problemi con flash, perche' non me ne importa molto di tale applicazione! :) )
;)
ciao
in effetti è una consuetudine ben radicata in ambito open dire come si fa in queti casi se facessimo il contrario essenza stessa dell'open verrebbe a cadere e ci ritroveremmo in ambito closed appunto........... :)

trapanator
27-10-2005, 06:58
magari dire anche come?! qualcuno potrebbe avere lo stesso problema (e non lo dico perche' io ho dei problemi con flash, perche' non me ne importa molto di tale applicazione! :) )
;)
ciao


1) da Synaptic abilitare la sorgente Ubuntu 5.10 breezy e aggiungere multiverse

2) cercare "macromedia"

3) selezionare il flash player (NON il swf-player che è ancora immaturo)

4) installarlo

et voilà :sofico:

Carcass
27-10-2005, 12:27
1) da Synaptic abilitare la sorgente Ubuntu 5.10 breezy e aggiungere multiverse

2) cercare "macromedia"

3) selezionare il flash player (NON il swf-player che è ancora immaturo)

4) installarlo

et voilà :sofico:
ottimo :D

CARVASIN
27-10-2005, 16:33
1) da Synaptic abilitare la sorgente Ubuntu 5.10 breezy e aggiungere multiverse

2) cercare "macromedia"

3) selezionare il flash player (NON il swf-player che è ancora immaturo)

4) installarlo

et voilà :sofico:
grazie mille! :)

PS: per ora i repository multivers non vanno. mi potresti dire il nome del pacchetto?

Radical
27-10-2005, 20:11
Ragazzi, vorrei installare smeg ma nn l'ho nel mio repository.. Sapeta come posso installarlo?

Carcass
27-10-2005, 20:25
Ragazzi, vorrei installare smeg ma nn l'ho nel mio repository.. Sapeta come posso installarlo?
l'url è out prova se lo trovi in deb in gito con la rete o magari in rpm con alien

f@bio80
27-10-2005, 20:35
ragazzi dareste una manina a un niubbo? :flower:
ho appena installato kubuntu (ultima versione scaricata dal sito) sul mio portatile. installazione tutto ok tranne che:

1) gli avevo detto di usare 20 giga di disco e lui se ne è ciucciati 40 :mad:
2) ci deve essere qualcosa che non gli piace nella parte video (6200 go): kde sale e si vede correttamente, poi apro una finestra, la richiudo e dietro il desktop sbrocca, diventa a volte bianco, a volte fà nebbia tipo televisore anni '50 :confused:
3) per ovviare al punto 1 vorrei usare qualcosa per ridimensionare le partizioni. sto qualcosa vuole diritti da amministratore che io non ho :rolleyes: qual'è la password di amministrazione?

extra: è possibile fare l'installazione di un'altra distribuzione sopra a questa senza far sbroccare il master boot record?

grassie! :)

CARVASIN
27-10-2005, 20:58
ragazzi dareste una manina a un niubbo? :flower:
ho appena installato kubuntu (ultima versione scaricata dal sito) sul mio portatile. installazione tutto ok tranne che:

1) gli avevo detto di usare 20 giga di disco e lui se ne è ciucciati 40 :mad:
2) ci deve essere qualcosa che non gli piace nella parte video (6200 go): kde sale e si vede correttamente, poi apro una finestra, la richiudo e dietro il desktop sbrocca, diventa a volte bianco, a volte fà nebbia tipo televisore anni '50 :confused:
3) per ovviare al punto 1 vorrei usare qualcosa per ridimensionare le partizioni. sto qualcosa vuole diritti da amministratore che io non ho :rolleyes: qual'è la password di amministrazione?

extra: è possibile fare l'installazione di un'altra distribuzione sopra a questa senza far sbroccare il master boot record?

grassie! :)

1) se hai win usa partition magic e dovresti risolvere (io avevo fatto cosi per decidere lo spazio da dedicare a distro e swap)

2) non so che dirti

3) per usare i privilegi di amministratore basta scrivere sudo prima di ogni comando (poi ti chiede la password, metti quella che usi normalmente per loggarti all'inizio). se vuoi puoi anche, con il comando "sudo passwd root" , impostare una pasword per "diventare" root (usando il comando "su") limitatamente a quella sessione di terminale (cioe' se chiudi e riapri mi pare che devi ridare il comando su). la differenza e' che sudo e' limitato nel tempo (cioe' in una stessa sessione di terminale ti chiede piu' volte la pswd)


spero di essere stato chiaro (poco ve?!) ma soprattutto che ti abbia detto le cose in modo corretto

f@bio80
27-10-2005, 21:22
sei stato molto gentile...visto che stasera sono in vena di esperimenti ti chiedo un'altra cosa. sul portatile adesso ho win xp + kubuntu + swap.
vorrei togliere kubuntu per provare a mettere mandrake, basta eliminare da win le partizioni linux o mi si imputtana il mbr? grazie ;)

CARVASIN
27-10-2005, 21:27
sei stato molto gentile...visto che stasera sono in vena di esperimenti ti chiedo un'altra cosa. sul portatile adesso ho win xp + kubuntu + swap.
vorrei togliere kubuntu per provare a mettere mandrake, basta eliminare da win le partizioni linux o mi si imputtana il mbr? grazie ;)
su questo proprio non so niente. prova a fare una ricerca nella sezione linux (cerca "mbr" ste cose qua, dovresti trovare qualcosa). mi dispiace. ciao

trapanator
27-10-2005, 22:38
sei stato molto gentile...visto che stasera sono in vena di esperimenti ti chiedo un'altra cosa. sul portatile adesso ho win xp + kubuntu + swap.
vorrei togliere kubuntu per provare a mettere mandrake, basta eliminare da win le partizioni linux o mi si imputtana il mbr? grazie ;)

non serve farlo da win, basta dire all'installer di mandrake di sovrascrivere le partizioni linux... io ho fatto così, prima avevo una Suse 9.2

Imrahil
27-10-2005, 23:13
Ho installato Ubuntu... potreste iscrivermi al clan? :D

Sto provando ad installare dei driver per un softmodem, con "sudo dpkg -i nomefile.deb", ma mi dice che il pacchetto deb non viene trovato... Ancora, come mai col terminal non riesco a passare da una cartella all'altra? Provo a usare "cd nomecartella" ma non succede nulla... nemmeno "ls -l", che su Fedora uso per vedere il contenuto di una folder, funziona... help!

mbenecchi
28-10-2005, 13:30
ho appena installato la ubuntu 5.10 sul nb centrino jb 7000 ma l'audio delle casse non funziona quello delle cuffie, si.
come posso risolvere? :doh:

il s.o. ha gia' una utility per gestire il risparmio energetico della cpu per aumentare l'autonomia della batteria? :confused:

ps potreste iscrivermi al clan?

quando ho installato ubuntu ho sovrascritto la vecchia installazione suse con 2 partizioni una / e una /boot oltre lo swap ma non si riavviava cosi ho dato la scelta della partizione all'installazione automatica usando lo spazio libero, cancellando le partizioni, vuol dire che ubuntu non supporta partizioni multiple?
la partizione deve essere avviabile?
oppure la partizione logica (mi sembra strano) non consentiva l'avvio?
ora l'hd da 60 gb e' diviso in 3 partizioni 2 primarie e una logica nelle primarie ci sono i 2 s.o. nella logica lo swap e i dati.

Radical
28-10-2005, 14:01
Domanda: "Ma siete passati tutti alla Breezy?!".... Personalmente mi sa che salto questa verisone per la

DapperDrake - Version 6.04. Next release, scheduled for April 2006.

Ah, dopo un sacco di post mi iscriverei anche io al clan..

CARVASIN
28-10-2005, 15:54
ISCRIZIONE AL CLAN: richiederla con un pvt all'utente mezzelfo ;)

Xidius
28-10-2005, 15:58
Salve ragazzai avevo delle domande da farvi:

1) ho installato gli eciadsl driver e poi dopo amule; dopo un tot di tempo la connessione cade... ho notato che se sto al pc e lavoro nn succcede nulla, mentre la cosa cambia quando ciudo solo lo schermo; è come se si attivasse lo stanby o il risparmio di energia e ciò blocca tutto, come potrei risolvere?
2) con i reposity del secondo post di questo 3d ho fatto il dist-upgrade e mi ha scaricato e installatyo 300 mega di roba, però è come se nn è stata installata perchè mi risultano le stesse cose della distro non upgradata ( ho la stessa versione delle libc6, mentre dal dist-upgrade risultava scaricata e installata una versione successiva, infatti le ho dovute riscaricare, estrarre e installarle a mano )
3) esiste uno strumento per la configurazione di una rete tra un server linux ( questo con ubuntu ) e un client win? su quest'' ultimo ho fatto tutto, sul server win ho editato il file network/interfaces poi ho configurato smb.conf; i due pc si pingano ma la connessione sul server client nn funziona e nemmeno si vedono

grazie per l'aiuto

CARVASIN
28-10-2005, 18:24
problema con gimp 2.2 clicco per avviarlo, parte la schermatina dove carica alcune cose....si ferma a "interrogazione nuovi plug-in" e sotto in piccolo "xsane" rimane cosi per un po e poi sparisce. niente gimp

edit: risolto con l'installazione del pacchetto gimp2.0-quiteinsane

chiedo scusa! :)
edit2: approfitto pero': perche' nei repositories non si trova openoffice 2? la suite di breezy non e' la 2 beta?

mar81
28-10-2005, 19:41
ciao! h provatoa istallare ubuntu su una partizione, ma nel momento di creare un account no c'era verso di scivere la password...la tastiera era come se non funzionasse, allora ho saltato quel passaggio e continuato l'istallazione sperando che considerasse la passw come nulla di scritto...invece finita l'istallazione non sono riuscito ad accedere perchè ovviamente non accetava la pass...
devo ristallare tutto?

CARVASIN
28-10-2005, 20:22
ciao! h provatoa istallare ubuntu su una partizione, ma nel momento di creare un account no c'era verso di scivere la password...la tastiera era come se non funzionasse, allora ho saltato quel passaggio e continuato l'istallazione sperando che considerasse la passw come nulla di scritto...invece finita l'istallazione non sono riuscito ad accedere perchè ovviamente non accetava la pass...
devo ristallare tutto?
magari dare un'occhiatina a quello che c'e' scritto nelle schermate che appaiono durante l'installazione?! ;) quando scrivi la passwd (sia durante l'install della distro che quando userai il terminale) la password non compare (neanche i classici "asterischi"). ciao!

Xidius
29-10-2005, 12:25
3) esiste uno strumento per la configurazione di una rete tra un server linux ( questo con ubuntu ) e un client win? su quest'' ultimo ho fatto tutto, sul server win ho editato il file network/interfaces poi ho configurato smb.conf; i due pc si pingano ma la connessione sul server client nn funziona e nemmeno si vedono

su questo punto qui ho quasi risolto, ora i due pc si pingano, il server linux ( ubuntu ) da al client windows la connessione ( infatti riesco ad andare su internet ), però nn riesco a condividere i file, samba l'ho editato seguendo diverse guide

mar81
29-10-2005, 13:14
magari dare un'occhiatina a quello che c'e' scritto nelle schermate che appaiono durante l'installazione?! ;) quando scrivi la passwd (sia durante l'install della distro che quando userai il terminale) la password non compare (neanche i classici "asterischi"). ciao!

grazie CARVASIN, comunque pensavo ci fosse qualcosa di strano perchè quando l'avevo istallato sulla macchina virtuale gli asterischi apparivano....
ora come posso rimediare?

CARVASIN
30-10-2005, 02:40
1) da Synaptic abilitare la sorgente Ubuntu 5.10 breezy e aggiungere multiverse

2) cercare "macromedia"

3) selezionare il flash player (NON il swf-player che è ancora immaturo)

4) installarlo

et voilà :sofico:
mi potresti dare il nome esatto del pacchetto? grazie

CARVASIN
30-10-2005, 02:41
grazie CARVASIN, comunque pensavo ci fosse qualcosa di strano perchè quando l'avevo istallato sulla macchina virtuale gli asterischi apparivano....
ora come posso rimediare?
be puoi ripetere il processo di installazione da capo. non c'e' nessun problema! :)

edit: e' scattata l'ora legale...mettetela! :p

edit2: sicuramente la conoscete, in ogni caso segnalo questa (http://indypende.altervista.org/guida/guida.html) guida

me ne vado a dormire (e' anche ora! :D )

ciao :ronf:

Imrahil
30-10-2005, 11:22
Ma perchè il mio Ubuntu ha sempre l'ora sballata? Sempre avanti di due ore... da stanotte non lo so, ancora non l'ho avviato... Comunque ci sono sempre queste due ore... Cioè, se anche da BIOS imposto 20:00, su Ubuntu mi ritrovo 22:00... invece su Win tutto ok. Bho :confused: :confused:

mbenecchi
30-10-2005, 16:27
Ma perchè il mio Ubuntu ha sempre l'ora sballata? Sempre avanti di due ore... da stanotte non lo so, ancora non l'ho avviato... Comunque ci sono sempre queste due ore... Cioè, se anche da BIOS imposto 20:00, su Ubuntu mi ritrovo 22:00... invece su Win tutto ok. Bho :confused: :confused:

che fuso orario hai impostato? :confused: :confused:

Carcass
30-10-2005, 18:03
EXTRA REP PER HOARY

## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted

## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-backports main restricted universe multiverse

EXTRA REP PER BRREZY

## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted

## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiverse

Usateli con cura ma sono eccellenti per trovare materiale......io ormai sono su Debian ma ci sono con voi a darvi una mano per quanto possibile......... :D :D

mbenecchi
30-10-2005, 19:23
ho installato linux ubuntu 5.10 su desktop ma non riesco a navigare
ho una connessione adsl e un router
avevo prima la linux debian sarge testing e mi connettevo
sapete dirmi dove potrebbe essere il problema? :help:

mbenecchi
30-10-2005, 19:24
ho appena installato la ubuntu 5.10 sul nb centrino jb 7000 ma l'audio delle casse non funziona quello delle cuffie, si.
come posso risolvere? :help:

Carcass
30-10-2005, 19:42
vedi se hai i moduli alsa caricati..........

mbenecchi
30-10-2005, 19:49
vedi se hai i moduli alsa caricati..........
che comando devo lanciare?
gnome lo conosco poco.................... :help:
e lavorare da riga di comando non e' ancora il mio forte. :help:

mbenecchi
30-10-2005, 19:52
ho installato linux ubuntu 5.10 su desktop ma non riesco a navigare
ho una connessione adsl e un router
avevo prima la linux debian sarge testing e mi connettevo
sapete dirmi dove potrebbe essere il problema? :help:
ultimamente avevo problemi a navigare anche con debian sarge.
e' forse un problema di dns? :help: :help: :help: :help: :help: :help:
come posso risolvere, quali comandi o utility devo lanciare sotto ubuntu per verificare e modificare la connessione? :help:

innovatel
30-10-2005, 22:03
con le interfacce di rete wireless come si comporta ubuntu?

Carcass
30-10-2005, 22:22
ultimamente avevo problemi a navigare anche con debian sarge.
e' forse un problema di dns? :help: :help: :help: :help: :help: :help:
come posso risolvere, quali comandi o utility devo lanciare sotto ubuntu per verificare e modificare la connessione? :help:
guarda qui http://lists.debian.org/debian-italian/2004/08/msg00930.html

Carcass
30-10-2005, 22:26
con le interfacce di rete wireless come si comporta ubuntu?
https://wiki.ubuntu.com//UserDocumentation?action=fullsearch&context=180&value=wireless&titlesearch=Titoli

Imrahil
30-10-2005, 23:59
che fuso orario hai impostato? :confused: :confused:

Roma! Ora con l'ora legale era avanti solo di una... e allora ho fatto che mettere GMT e via... almeno è giusto...

zappy
31-10-2005, 09:22
Ma perchè il mio Ubuntu ha sempre l'ora sballata? Sempre avanti di due ore... da stanotte non lo so, ancora non l'ho avviato... Comunque ci sono sempre queste due ore... Cioè, se anche da BIOS imposto 20:00, su Ubuntu mi ritrovo 22:00... invece su Win tutto ok. Bho :confused: :confused:
basta leggere quello che clicki durante l'installazione... ti chiede se l'orologio del bios è sull'ora di greenwitch (tipico dei sys UNIX) o su quella locale (tipico dei sistemi su cui c'è win) e ti consiglia anche cosa scegliere se hai solo un sys operativo o se ne hai + di uno...
evidentemente hai premuto "avanti" troppo in fretta... ;)

zappy
31-10-2005, 09:24
che palle!
Kubuntu non ha i pacchetti x la traduzione italiana :muro: e manca gimp! :mad:

pingu79
31-10-2005, 13:03
Ciao ragazzi! qualcuno è riuscito ad utilizzare il telecomando in dotazione con la scheda tv pinnacle pctv pro con ubuntu?
grazie.

kingvi
01-11-2005, 14:41
Da utente normale come riesco a loggarmi come root?
Ho provato a dare il comando "sudo passwd root" ma se metto una password non me la accetta e se dò invio quando la domanda pare vada tutto a buon fine ma non succede nulla. Se invece uso il comando "su root" non va una cippa!

Grazie!

CARVASIN
01-11-2005, 14:45
Da utente normale come riesco a loggarmi come root?
Ho provato a dare il comando "sudo passwd root" ma se metto una password non me la accetta e se dò invio quando la domanda pare vada tutto a buon fine ma non succede nulla. Se invece uso il comando "su root" non va una cippa!

Grazie!
da terminale: o dai "sudo" seguito da qualsiasi comando (e poi inserisci la passwd che usi normalmente per loggarti). oppure con sudo passwd root setti la passwd di root, poi dai il comando "su" inserisci la passwd e sei loggato come root. non vorrei dire una cavolata ma sei "utente root" solo per quella sessione di terminale. ciao

kingvi
01-11-2005, 15:00
da terminale: o dai "sudo" seguito da qualsiasi comando (e poi inserisci la passwd che usi normalmente per loggarti). oppure con sudo passwd root setti la passwd di root, poi dai il comando "su" inserisci la passwd e sei loggato come root. non vorrei dire una cavolata ma sei "utente root" solo per quella sessione di terminale. ciao
Sei stato troppo veloce a rispondere e non ho fatto a tempo a postare. Rivedendo i passaggi che facevo mi sono accorto che ne saltavo uno: tutto ok. :sofico:

Imrahil
01-11-2005, 21:57
Ho fatto il mount della partizione di Windows seguendo questa (https://wiki.ubuntu.com/AutomaticallyMountMSWindowsPartitions) guida... ho fatto il Mounting automatico (non con lo script)... Però riavviando mi viene dato un messaggio di errore... Non mi ricordo bene ma mi pare che mi venga detto che la partizione non è valida... il bello è che avevo fatto tutto, ho fatto logout e poi mi sono riloggato, e tutto funzionava... dopo aver riavviato il PC, nulla da fare.

CARVASIN
02-11-2005, 05:54
c'è qualcuno che è riuscito a farsi riconoscere il wireless??come??
non so niente di wireless comunque dai un'occhiata qua (https://wiki.ubuntu.com/AutomaticallyMountMSWindowsPartitions?action=fullsearch&context=180&value=wireless&titlesearch=Titoli)
ciao!

trapanator
02-11-2005, 06:44
Ho fatto il mount della partizione di Windows seguendo questa (https://wiki.ubuntu.com/AutomaticallyMountMSWindowsPartitions) guida... ho fatto il Mounting automatico (non con lo script)... Però riavviando mi viene dato un messaggio di errore... Non mi ricordo bene ma mi pare che mi venga detto che la partizione non è valida... il bello è che avevo fatto tutto, ho fatto logout e poi mi sono riloggato, e tutto funzionava... dopo aver riavviato il PC, nulla da fare.
strano a me funzionava... anche se ho dovuto cambiare il filesystem a ntfs...

CARVASIN
02-11-2005, 15:51
Ho fatto il mount della partizione di Windows seguendo questa (https://wiki.ubuntu.com/AutomaticallyMountMSWindowsPartitions) guida... ho fatto il Mounting automatico (non con lo script)... Però riavviando mi viene dato un messaggio di errore... Non mi ricordo bene ma mi pare che mi venga detto che la partizione non è valida... il bello è che avevo fatto tutto, ho fatto logout e poi mi sono riloggato, e tutto funzionava... dopo aver riavviato il PC, nulla da fare.
prova questa (http://ubuntuguide.org/#automountntfs)

ciao!

CARVASIN
02-11-2005, 19:43
ho seguito questa guida (http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/ch09.html#id2540115) , ed effettivamente le pagine si caricano piu' velocemente, ma andando ad eseguire questo test (http://scragz.com/tech/mozilla/test-rendering-time.php) i risultati che ho ottenuto sono identici a quelli che ottenevo prima di apportare le modifiche della guida, ovvero 5 (piu' o meno 0,2-0,3).
ve lo dico solo per cronaca! magari qualcuno ha visto gli stessi risultati e ha pensato che la guida non andasse bene! (magari fa realmente cagare che ne so!!!) :)
ciao

PS: l'unico "rimpianto" di windows era che a questo test facevo 2.1 con ff 1.5 beta2 :D

Imrahil
02-11-2005, 20:51
strano a me funzionava... anche se ho dovuto cambiare il filesystem a ntfs...

Appunto, mi sono accorto che ho messo vfat invece di ntfs :) Ora è tutto ok.
E se volessi fare il contrario, cioè vedere la partizione di Linux da Windows? [Nulla, Google regna: http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm :D] Ci sono dei driver seri per i mouse? Il mio non ha marca, però su Win ho i driver, e quindi la rotella funziona... su Linux no...
EDIT: Sulla guida al mounting, si dice che attualmente non è possibile avere il permesso di scrittura su partizioni NTFS. La guida si riferisce berò alla versione 5.04... Nella 5.10 è possibile far ciò?
Ancora, quando installo un'applicazione, da dove la faccio partire?

Al Azif
02-11-2005, 22:43
Ancora, quando installo un'applicazione, da dove la faccio partire?

Di solito compare una voce nei menù, altrimenti TUTTE le applicaioni si possono lanciare da shell, basta digitare il nome esatto dell'eseguibile, tipo "firefox" per mozilla firefox, o "totem" per totem, etc etc.

Imrahil
02-11-2005, 22:48
Non riesco a riprodurre avi-mp3-wmv... come faccio?

Carcass
02-11-2005, 22:59
Non riesco a riprodurre avi-mp3-wmv... come faccio?
installati codec w32, messi i plugin se usi totem, messo xmms con plugin per flac mac muse pack lame etc..... :D

Carcass
02-11-2005, 23:01
ho seguito questa guida (http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/ch09.html#id2540115) , ed effettivamente le pagine si caricano piu' velocemente, ma andando ad eseguire questo test (http://scragz.com/tech/mozilla/test-rendering-time.php) i risultati che ho ottenuto sono identici a quelli che ottenevo prima di apportare le modifiche della guida, ovvero 5 (piu' o meno 0,2-0,3).
ve lo dico solo per cronaca! magari qualcuno ha visto gli stessi risultati e ha pensato che la guida non andasse bene! (magari fa realmente cagare che ne so!!!) :)
ciao

PS: l'unico "rimpianto" di windows era che a questo test facevo 2.1 con ff 1.5 beta2 :D
ma tu non devi seguire ste guide da 4 soldi se vuoi settare FF a dovere segui le indicazioni di leron in prima pagina del 3d ufficiale :D

CARVASIN
03-11-2005, 06:25
ma tu non devi seguire ste guide da 4 soldi se vuoi settare FF a dovere segui le indicazioni di leron in prima pagina del 3d ufficiale :D
eh hai ragione ma :) non avevo tempo per seguirla tutta! forse oggi gli do un'occhiata. pero' non e' da 4 soldi....e' da 4 comandi! :D

CARVASIN
03-11-2005, 06:28
Non riesco a riprodurre avi-mp3-wmv... come faccio?
io con w32codecs (qualche post indietro trovi dei repositories di carcass, sicuro che vanno bene per trovarli), xmms, e gxine per adesso ci sento e vedo tutto (e anche bene!)

CARVASIN
03-11-2005, 06:33
EDIT: Sulla guida al mounting, si dice che attualmente non è possibile avere il permesso di scrittura su partizioni NTFS. La guida si riferisce berò alla versione 5.04... Nella 5.10 è possibile far ciò?
Ancora, quando installo un'applicazione, da dove la faccio partire?
che io so e' possibile scrivere su ntfs da linux, ma solo sui files gia' esistenti, e soprattutto si rischia di mandare a in pappa gli stessi dati....'nsomma lassa perde!

Imrahil
03-11-2005, 08:12
io con w32codecs (qualche post indietro trovi dei repositories di carcass, sicuro che vanno bene per trovarli), xmms, e gxine per adesso ci sento e vedo tutto (e anche bene!)

Ehm... repositories? :mbe: :stordita:
Al momento non ho ancora trovato un modem 56k seriale per connettermi, ergo da linux non posso scaricare nulla...

CARVASIN
03-11-2005, 13:04
Ehm... repositories? :mbe: :stordita:
Al momento non ho ancora trovato un modem 56k seriale per connettermi, ergo da linux non posso scaricare nulla...
non so dirti allora! mi dispiace!

Ho inserito uno script in /etc/init.d, mi hanno detto di renderlo avviabile tramite BUM...solo che nella finestra degli script di avvio e di chiusura non trovo il suddetto script! come devo fare? grazie ciao

Al Azif
03-11-2005, 13:30
non so dirti allora! mi dispiace!

Ho inserito uno script in /etc/init.d, mi hanno detto di renderlo avviabile tramite BUM...solo che nella finestra degli script di avvio e di chiusura non trovo il suddetto script! come devo fare? grazie ciao

Gli hai dato i permessi di esecuzione?

CARVASIN
03-11-2005, 13:36
Gli hai dato i permessi di esecuzione?
allora mi sono sbagliato io (stavo per scrivere il post infatti). avevo si creato lo script ma non avevo dato l'estnsione .sh! :doh: avevo visto che nell'icona c'era scritto sh e ho pensato bastasse cosi! e' tutto ok ora! :)

grazie comunque!

edit: ma com'e' che nei repositories di ubuntu non e' ancora presente openoffice2?! normalmente un pacchetto ci mette un po di tempo prima di essere reperibile, rispetto all'uscita vera e propria del programma?

D4rkAng3l
03-11-2005, 20:44
mmm ragazzi ho scaricato kubuntu....la versione di ubunt con kde....

Non riesco ad accedere a kde con l'utyente di root...mi avevano detto di usare il comando sudo ma non ho proprio capitro che devo fare....potreste gentilmente dirmi la sequenza esatat di comandi da scrivere per abilitare l'utente root ad entrare a loggarsi in kde?

Grazie
Andrea

CARVASIN
03-11-2005, 20:51
mmm ragazzi ho scaricato kubuntu....la versione di ubunt con kde....

Non riesco ad accedere a kde con l'utyente di root...mi avevano detto di usare il comando sudo ma non ho proprio capitro che devo fare....potreste gentilmente dirmi la sequenza esatat di comandi da scrivere per abilitare l'utente root ad entrare a loggarsi in kde?

Grazie
Andrea
loggarti come root non puoi...entri con l'utente che hai scelto durante linstallazione...poi per i privilegi di amministrazione usi "sudo comando" (dove comando e' il comandio che devi usare con i privilegi di root) e ti chiede la passwd (che e' la stessa che usi per il log-in).
ciao!

PS: finalmente ci siamo...ho trovato l'avatr che mi accompagnera' fino alla tomba! :D

edit: dimenticavo...se dai il comando "sudo passwd root" puoi impostare una passwd di root.....cosi invece di usare sudo usi il comando su (se ti trovi meglio tew...). io sinceramente non riesco a capire che differenza ci passi...ma forse perche' non so esperto

D4rkAng3l
03-11-2005, 21:15
oddio così è un incubo...io vorrei poter accedere a tutto kde in modalità admin se no ogni volta che devo fare qualcosa come admin devo scrivere nella shell sudo comando e la mia pass...

per usare il pannello di admin di kde come facciuo?per installare un programma? è un casino...devo sapere tutti i comandi da usare?

CARVASIN
03-11-2005, 21:19
oddio così è un incubo...io vorrei poter accedere a tutto kde in modalità admin se no ogni volta che devo fare qualcosa come admin devo scrivere nella shell sudo comando e la mia pass...

per usare il pannello di admin di kde come facciuo?per installare un programma? è un casino...devo sapere tutti i comandi da usare?
prova a dare sudo psswd root, imposti la passwd, poi dai su, e ti tieni la shell in un'angolino buona buona :) cosi non devi dare sempre il comando sudo ;)
per installare un prog credo che kde usi kynaptic...per il resto non so io uso gnome.

ciao!

D4rkAng3l
03-11-2005, 22:30
prova a dare sudo psswd root, imposti la passwd, poi dai su, e ti tieni la shell in un'angolino buona buona :) cosi non devi dare sempre il comando sudo ;)
per installare un prog credo che kde usi kynaptic...per il resto non so io uso gnome.

ciao!

cioè io faccio sudo psswd e scrivo la password dell'utente corrente che stò usando al momento (non la pass dell'utente di root?), poi faccio su root e metto la password dell'utente root, lascio la shell aperta e sono root in tutto kde?così non sono root solo nella shell?

Grazie
Andrea

gottardi_davide
03-11-2005, 22:43
Ma chi ha scelto il colore marrone per la distro?

CARVASIN
04-11-2005, 00:56
cioè io faccio sudo psswd e scrivo la password dell'utente corrente che stò usando al momento (non la pass dell'utente di root?), poi faccio su root e metto la password dell'utente root, lascio la shell aperta e sono root in tutto kde?così non sono root solo nella shell?

Grazie
Andrea
allora: devi dare il commando "sudo passwd root" e setti la paswd di root...poi dai il comando "su" con relativa passwd appena creata (non quella con cui ti logghi)
sei root solo nella shell, per essere root come intendi te non so come si possa fare, ma credo che non sia possibile...di questo pero' non sono certo

PS: il comando sudo, e' limitato nel tempo, anche se tieni aperta la shell devi comunque ridare la passwd, mentre con su no

ciao

PS: dai un'occhiata qui in ogni caso http://www.ubuntu-it.org/ e su www.ubuntulinux.org

PPS: ti parlo per esperienza personale, e perche' mi sembri alle prime armi (come me del resto). comandi come sudo e su (in generaleavere i privilegi di root) vanno usati con cautela ;)

PPPS (e mo vado a letto): questo dovrebbe essere quello che ti serve:
Running GUI applications with Root permissions

It is generally recommended that you do not run applications with root privileges, but if you have to, it is recommended that you do not run "sudo {GUIAPP}", as sudo may not set up the environment correctly, and particularly on KDE this can be detrimental. Instead, always use gksudo {GUIAPP} or kdesu {GUIAPP}.

ultimissima info! (sto impazzendo mi sa): la citazione che ho riportato e' presa da questo "articolo" http://wiki.ubuntu-it.org/NuovoSudo di cui e' vivamente consigliata la lettura!

basta ciao buona notte! :D

CARVASIN
04-11-2005, 01:20
Ma chi ha scelto il colore marrone per la distro?
quelli della canonical...in particolare il capo di gabinetto...peccato che in quel momento fosse impegnato!

zappy
04-11-2005, 11:13
Ehm... repositories? :mbe: :stordita:
Al momento non ho ancora trovato un modem 56k seriale per connettermi, ergo da linux non posso scaricare nulla...
è il mio stesso problema... :(
fra l'altro mi pare assurdo questo sistema di pacchettizzazione che obbliga ad avere una adsl per fare qualunque cosa... alla faccia della "libertà" :rolleyes:
cmq, prova su http://packages.ubuntu.com/... per ogni pacchetto di dice quali sono le dipendenze, x cui puoi scaricare i pacchetti *.deb che ti servono da un pc qualunque che sia connesso a internet... scomodissimo ma funziona, se non pretendi di installare applicazioni con troppe dipendenze.

per gli mp3 scarica http://packages.ubuntu.com/breezy/libs/gstreamer0.8-mad e relative dipendenze non già incluse nella distro (quindi scarica anche libid3tag0, libmad0 e libgstreamer)... dovrebbero bastare se non sbaglio... se te ne chiede altre dimmelo così serve x i prossimi che chiedono degli mp3 e non possono usare apt-get ;)

ciao :)

zappy
04-11-2005, 11:16
oddio così è un incubo...io vorrei poter accedere a tutto kde in modalità admin se no ogni volta che devo fare qualcosa come admin devo scrivere nella shell sudo comando e la mia pass...

per usare il pannello di admin di kde come facciuo?per installare un programma? è un casino...devo sapere tutti i comandi da usare?
Anche io ho la kubu... prova dalla shell a dare
sudo konqueror
così ti avvia un konqueror come admin (dopo averti chiesto la password) ed hai + libertà di smanettamento.
Se è solo x installare pacchetti, c'è una voce nel menu contestusale dei file DEB (tasto dx del mouse...) che riguarda l'installazione... ti chiede la pass e installi il pacchetto. :)

trapanator
04-11-2005, 12:53
C'è qualcuno che è riuscito a far funzionare il wireless??come??
che scheda wifi hai ?

CARVASIN
04-11-2005, 14:15
ragazzi mi sapete dire quali sono le differenze tra il pacchetto java "sun-j2re1.5" e "sun-j2sdk1.5"? siccome ho installato azureus ma non parte, credo che sia per colpa della mancanza di RE (in quanto SDK ce l'ho) crea problemi averli entrambi?

grazie ciao

trapanator
04-11-2005, 14:39
ragazzi mi sapete dire quali sono le differenze tra il pacchetto java "sun-j2re1.5" e "sun-j2sdk1.5"? siccome ho installato azureus ma non parte, credo che sia per colpa della mancanza di RE (in quanto SDK ce l'ho e siccome azureus funziona con java...) crea problemi averli entrambi?

grazie ciao

j2re = java 2 run time edition

j2sdk = java 2 software development kit

IMHO ti servirebbe solo il j2re...

CARVASIN
04-11-2005, 14:48
è il mio stesso problema... :(
fra l'altro mi pare assurdo questo sistema di pacchettizzazione che obbliga ad avere una adsl per fare qualunque cosa... alla faccia della "libertà" :rolleyes:

ciao :)
gia' ubuntu di per se installa una valanga di roba...che dovrebbe fare un mega install "tutto incluso"? certo e' una scocciatura non avere l'adsl...pero' ho sentito che in edicola si trovano le distro, e siccome ubuntu esiste anche in dvd (pero' credo solo la hoary). ti compri il dvd e stai appsto (sempre che ubuntu dvd si trovi). o se no te lo fai scaricare e masterizzare. un'amico con l'adsl lo avrai no?! :)

PS: imho la pacchettizzazione e' un'esempio di liberta'. questo lo voglio? lo metto...non lo voglio? ciao! :D

j2re = java 2 run time edition

j2sdk = java 2 software development kit

IMHO ti servirebbe solo il j2re...

grazie mille! (eppure quando ho installato l'sdk i "problemi" con java sono spariti...in ogni caso provvedero' a metterlo)

ciao

CARVASIN
04-11-2005, 15:44
stesso problema, riprovo a mettere sdk, in tanto posto quello che mi ha "dett" il terminale

java -cp :Azureus2.jar:swt.jar:swt-mozilla.jar:swt-pi.jar -Djava.library.path=/h ome/zaza/azureus org.gudy.azureus2.ui.swt.Main ''
StartSocket: passing startup args to already-running process.
java.net.ConnectException: Timeout della connessione
at ._ZN4java4lang11VMThrowable16fillInStackTraceEPNS0_9ThrowableE (/usr/lib/l ibgcj.so.6.0.0)
at ._ZN4java4lang9Throwable16fillInStackTraceEv (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._ZN4java4lang9ThrowableC1EPNS0_6StringE (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._ZN4java4lang9ExceptionC1EPNS0_6StringE (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._ZN4java2io11IOExceptionC1EPNS_4lang6StringE (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._ZN4java3net15SocketExceptionC1EPNS_4lang6StringE (/usr/lib/libgcj.so.6.0 .0)
at ._ZN4java3net16ConnectExceptionC1EPNS_4lang6StringE (/usr/lib/libgcj.so.6. 0.0)
at ._ZN3gnu4java3net15PlainSocketImpl7connectEPN4java3net13SocketAddressEi (/ usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._ZN4java3net6Socket7connectEPNS0_13SocketAddressEi (/usr/lib/libgcj.so.6. 0.0)
at ._ZN4java3net6Socket7connectEPNS0_13SocketAddressE (/usr/lib/libgcj.so.6.0 .0)
at ._ZN4java3net6SocketC1EPNS0_11InetAddressEiS3_ib (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0 )
at ._ZN4java3net6SocketC1EPNS_4lang6StringEi (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at org.gudy.azureus2.ui.swt.StartSocket.StartSocket(java.lang.String[]) (Unkn own Source)
at ._ZN16_Jv_InterpMethod10run_normalEP7ffi_cifPvP7ffi_rawS2_ (/usr/lib/libgc j.so.6.0.0)
at org.gudy.azureus2.ui.swt.Main.Main(java.lang.String[]) (Unknown Source)
at ._ZN16_Jv_InterpMethod10run_normalEP7ffi_cifPvP7ffi_rawS2_ (/usr/lib/libgc j.so.6.0.0)
at org.gudy.azureus2.ui.swt.Main.main(java.lang.String[]) (Unknown Source)
at ._ZN16_Jv_InterpMethod9run_classEP7ffi_cifPvP7ffi_rawS2_ (/usr/lib/libgcj. so.6.0.0)
at ._ZN3gnu4java4lang10MainThread9call_mainEv (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._ZN3gnu4java4lang10MainThread3runEv (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._Z13_Jv_ThreadRunPN4java4lang6ThreadE (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._Z11_Jv_RunMainP14_Jv_VMInitArgsPN4java4lang5ClassEPKciPS6_b (/usr/lib/li bgcj.so.6.0.0)
at .main (/usr/lib/libgij.so.6.0.0)
at .__libc_start_main (/lib/tls/i686/cmov/libc-2.3.5.so)
Azureus TERMINATED.

zappy
04-11-2005, 16:17
gia' ubuntu di per se installa una valanga di roba...che dovrebbe fare un mega install "tutto incluso"? certo e' una scocciatura non avere l'adsl...pero' ho sentito che in edicola si trovano le distro, e siccome ubuntu esiste anche in dvd (pero' credo solo la hoary). ti compri il dvd e stai appsto (sempre che ubuntu dvd si trovi). o se no te lo fai scaricare e masterizzare. un'amico con l'adsl lo avrai no?! :)

PS: imho la pacchettizzazione e' un'esempio di liberta'. questo lo voglio? lo metto...non lo voglio? ciao! :D
beh, kubuntu x es non ha gimp nè kynaptic... neanche i giochi di carte di kde!
di sicuro NON sono x le mega-distro in 5-6 CD, vanno benissimo uno o al max 2 cd. Quello che mi pare assurdo è che per sentire un mp3 devi scaricare 3 pacchetti... e una marea se voglo mettere kynaptic o VideoLanClient... visto che il mio 56k non va x ogni pacchetto devo risolvere a mano le dipendenze usando un altro pc e scaricando i pezzi che servono... e ogni dipendenza ha altre dipendenze... un macello.
Win è molto + semplice... scarichi un pacchettone da un pc qualunque, lo porti sul tuo pc ed hai il prog installato. Penso che anche x le distro linux servirebbe un meccanismo meno internet-dipendente. :)

CARVASIN
04-11-2005, 16:30
beh, kubuntu x es non ha gimp nè kynaptic... neanche i giochi di carte di kde!
di sicuro NON sono x le mega-distro in 5-6 CD, vanno benissimo uno o al max 2 cd. Quello che mi pare assurdo è che per sentire un mp3 devi scaricare 3 pacchetti... e una marea se voglo mettere kynaptic o VideoLanClient... visto che il mio 56k non va x ogni pacchetto devo risolvere a mano le dipendenze usando un altro pc e scaricando i pezzi che servono... e ogni dipendenza ha altre dipendenze... un macello.
Win è molto + semplice... scarichi un pacchettone da un pc qualunque, lo porti sul tuo pc ed hai il prog installato. Penso che anche x le distro linux servirebbe un meccanismo meno internet-dipendente. :)
ma infatti chi ve lo ha detto di mettere kubuntu...kde :rolleyes: scherzo eh :) ! per quanto riguarda gli mp3...be sono formati proprietari se non ricordoale, quindi non sono supportati, anche volendo non ce li troverai mai.
in ogni caso concordo pienamente con te (tranne per la maggiore semplicita' di windows...manco per niete, e comunque sono due so diverse, diverse filosofie...e chi piu' ne ha piu' ne metta) volevo solo far notare che ci sono anche altri modi per recuperare i pacchetti e in generale le distro!

ciao!

zappy
04-11-2005, 16:37
- ma infatti chi ve lo ha detto di mettere kubuntu...kde :rolleyes: scherzo eh :) !
- per quanto riguarda gli mp3...be sono formati proprietari se non ricordoale, quindi non sono supportati, anche volendo non ce li troverai mai.
- in ogni caso concordo pienamente con te (tranne per la maggiore semplicita' di windows...manco per niete, e comunque sono due so diverse, diverse filosofie...e chi piu' ne ha piu' ne metta) volevo solo far notare che ci sono anche altri modi per recuperare i pacchetti e in generale le distro!

ciao!
- preferisco kde a gnome :p
- parecchie distro hanno la decodifica mp3, invece ;)
- in pratica ho detto che win ha un sistema di installazione + semplice... concordi o no, nn capisco :D

CARVASIN
04-11-2005, 17:05
- preferisco kde a gnome :p
- parecchie distro hanno la decodifica mp3, invece ;)
- in pratica ho detto che win ha un sistema di installazione + semplice... concordi o no, nn capisco :D
- avevo intuito! :D
-si ma ubuntu usa solo software open e non prorpietario (leggi qui (http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari) a tal proposito)
- no non concordo, io trovo piu' semplice questo (questione di abitudine, e in ogni caso di gusti :) ). e' da un mese circa che uso ubuntu in maniera costante (prima distro linux usata in vita mia). quelle poche volte che ho dovuto usare win mi e' preso il mal di mare. giuro! e non sono uno di quelli accaniti contro windows.

ciao :)

CARVASIN
04-11-2005, 17:27
ho una Intel Pro Wireless 200, comunque ho risolto.... ;)
Ci potresti dire come?! qualcuno potrebbe avere il tuo stesso problema! ;)
grazie
ciao!

trapanator
04-11-2005, 17:28
ho una Intel Pro Wireless 200, comunque ho risolto.... ;)

200?

non esiste... 2100 o 2200???

comunque ci sono i driver ufficiali qui:

http://ipw2200.sourceforge.net/

http://ipw2100.sourceforge.net/

trapanator
04-11-2005, 17:29
- preferisco kde a gnome :p
- parecchie distro hanno la decodifica mp3, invece ;)
Quali? Io conosco solo la xandros...

Imrahil
04-11-2005, 17:49
è il mio stesso problema... :(
fra l'altro mi pare assurdo questo sistema di pacchettizzazione che obbliga ad avere una adsl per fare qualunque cosa... alla faccia della "libertà" :rolleyes:
cmq, prova su http://packages.ubuntu.com/... per ogni pacchetto di dice quali sono le dipendenze, x cui puoi scaricare i pacchetti *.deb che ti servono da un pc qualunque che sia connesso a internet... scomodissimo ma funziona, se non pretendi di installare applicazioni con troppe dipendenze.

per gli mp3 scarica http://packages.ubuntu.com/breezy/libs/gstreamer0.8-mad e relative dipendenze non già incluse nella distro (quindi scarica anche libid3tag0 e libmad0)... dovrebbero bastare se non sbaglio... se te ne chiede altre dimmelo così serve x i prossimi che chiedono degli mp3 e non possono usare apt-get ;)

ciao :)

Grazie, ora provo subito :)